Ceglie Messapica

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Ceglie Messapica
uzual
Ceglie Messapica - Stema Ceglie Messapica - Steag
Ceglie Messapica - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Apuliei.svg Puglia
provincie Provincia Brindisi-Stemma.svg toasturi
Administrare
Primar Angelo Palmisano ( Frații Italiei ) din 5-10-2020
Teritoriu
Coordonatele 40 ° 39'N 17 ° 31'E / 40,65 ° N 17,516667 ° E 40,65; 17.516667 (Ceglie) Coordonate : 40 ° 39'N 17 ° 31'E / 40,65 ° N 17,516667 ° E 40,65; 17.516667 ( Ceglie Messapica )
Altitudine 298 m slm
Suprafaţă 132,02 km²
Locuitorii 18 955 [1] (03.31-2021)
Densitate 143,58 locuitori / km²
Municipalități învecinate Francavilla Fontana , Martina Franca (TA), Ostuni , San Michele Salentino , Villa Castelli
Alte informații
Cod poștal 72013
Prefix 0831
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 074003
Cod cadastral C424
Farfurie BR
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [2]
Cl. climatice zona D, 1 542 GG [3]
Numiți locuitorii cegliesi
Patron Sfântul Antonie din Padova
Vacanţă 13 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Ceglie Messapica
Ceglie Messapica
Ceglie Messapica - Harta
Localizarea municipiului Ceglie Messapica din provincia Brindisi
Site-ul instituțional

Ceglie Messapica ( Cègghie în dialectul local , până în 1864 numit Ceglie , din 1864 până în 1988 numit Ceglie Messapico ) este un oraș italian de 18 955 de locuitori [1] în provincia Brindisi din Puglia . Orașul se mândrește cu recunoașterea unui oraș al artei și al unui pământ al gastronomiei . [4]

Teritoriul este caracterizat de trulli , ferme , plantații de măslini vechi de secole și peșteri carstice.

Geografie fizica

Teritoriu

Teritoriul municipal se extinde pentru 132,02 km 2 [5] în partea de sud a platoului Murge între Valle d'Itria și Salento, într-o zonă deluroasă care se învecinează cu câmpia Salento numită Soglia Messapica . Municipalitatea este situată în 31 km de Taranto și aprox 35 km de Brindisi ; se învecinează cu Ostuni (distanță 11 km ), Martina Franca ( 17 km ), Villa Castelli ( 8 km ), Francavilla Fontana ( 14 km ) și San Michele Salentino ( 10 km ) [6] .

Orografie

Trullo și terase în mediul rural din Ceglie Messapica.

Teritoriul municipal poate fi împărțit în două arii macro: una, cu aspect deluros, se extinde substanțial spre nord-vestul orașului, are dealuri blânde și terase cu ziduri de piatră uscată și numeroși trulli ; cealaltă scade încet spre câmpia Salento. Tocmai din aceste motive, Ceglie Messapica este considerat una dintre ultimele fâșii sudice ale Murgiei . Altitudinea zonei municipale variază între 148 de metri deasupra nivelului mării în modul Palagogna și 385 de metri deasupra nivelului mării în Contrada Alfieri [6] . Zona locuită, pe de altă parte, este situată la o înălțime de 298 metri deasupra nivelului mării [8] și se întinde pe două dealuri, dintre care unul este ocupat în întregime de centrul istoric și zona secolului al XIX-lea.

În teritoriu există numeroase forme carstice (doline, peșteri, doline, lame): au o valoare peisagistică semnificativă, ecologică, naturalistă, dar și istorico-arheologică, de multe ori, în special peșterile, erau deja în timpurile preistorice o locație privilegiată pentru așezările umane. Prezența fenomenelor carstice răspândite este strict legată de caracteristicile substratului geologic al acestui teritoriu: de fapt, straturi de roci calcaroase-dolomitice apar peste tot, cu câteva mii de metri grosime și foarte crăpate. Rocile calcaroase sunt uneori acoperite de straturi, adesea de grosime subțire, de „ pământ roșu ”, situate în special în zonele morfologic mai deprimate, precum dolinele și paturile brazdelor erozive principale.

Peșteri

Peșterile din Montevicoli
Peșterile din Montevicoli
Coloană în Peșterile din Montevicoli
Vedere a peșterii

Pe teritoriul Ceglie sunt înregistrate 53 [9] între cavități, peșteri și fracturi verticale numite de țărani capivienti sau vole [10] . Lista peșterilor din Ceglie Messapica: Grotta Recupero 1 și 2, Grotte di Montevicoli , Grotta di Zizze, Grotto-Crypt of San Michele , Grotto-Crypt of the Madonna della Grotta, Grotta Abbondanza 1,2 și 3, Grotta Masseria Iazzo ( wanda), Grotta del Frantoio, Grotta Donna Lucrezia, Grotta di Nisco, Grotta Masseria le Croci 1 and 2, Grotta San Pietro, Grotta dei Grilli, Grotta Abate Nicola, Grotta Olmo, Grotta di Fedele Grande (Grotta del Cavaddone), Pozzo Alfieri , Vora dell'Olmo, Grotta Sardella 1, 2 și 3, Grotta dei Messapi, Grotta Antelmi, Grotta della Cantina, Grotta delle Meraviglie, Grotta Madonna Piccola, Grotta Tagliente, Grotta Marangi, Vora di Castelluzzo, Grotta Abate Amato, Vora Facciasquata, Facciasquata sinkhole Grotta Ciarlete, Grotta del Frantoio Scolepie, Grotta Angeluzzi 1 and 2, Grotta Montagnulo, Grave Vuotolo Rosso, Grotta mirror Abate Amato, Voraginetta Insarti, Inghiottitoio Lecci, Grottina di San Pietro, Grotta Madonna della Grotta 2, Grotta Masseria Tamburo, Gro tta Insarti, Grotta del Campo Sportivo, Grotta del Monte Vecchio, Grotta Masseria San Pietro.

Hidrografie

Hidrografia superficială este aproape complet absentă din teritoriu; singurele forme care pot fi urmărite înapoi sunt niște mici rezervoare artificiale săpate în stâncă pentru a colecta apa de ploaie și denumite în mod obișnuit „ceață”. Se crede că formele au o epocă medievală târzie, bizantină sau chiar din epoca messapiană . Cei prezenți pe teritoriu se numesc Foggia Marangi , Foggia di Sant'Anna , Foggia Vetere , Foggia di Lamarina Nuova , Foggia di Casamassima și Foggia Palagogna . În subsol, apa subterană se găsește în schimb la mai mult de 500 de metri sub nivelul solului, prezentând, din punct de vedere fizic și chimic, caracteristici printre cele mai bune din Puglia, aproape neafectate de fenomene de poluare antropogenă și neatinse de pătrunderea ape marine.

Biohabitat

Floră

Stejar monumental în zăpada Ceglie Messapica
Dealul pădurii San Pietro

Din punct de vedere vegetativ, teritoriul Ceglie Messapica este comparabil cu întregul teritoriu al sud-estului Murgia. Suprafețele împădurite ocupă 4,5% din suprafața municipală, [11] la fel cum extind suprafețele afectate de maquis sau tufă . Vegetația potențială a teritoriului constă în principal din formațiuni cu frunze late heliofile foioase cu dominanță de stejari , în cazul specific al fragni . Pe lângă fragno, ar trebui să ne amintim de stejarul pufos , de stejarul turcesc , de stejarul și, episodic, de și de plută și alte specii precum carpenul oriental , arțarul de câmp, lemnul de frasin .

Situația actuală a vegetației naturale este foarte îndepărtată atât de imaginea care a ieșit din analiza vegetației potențiale, cât și din ceea ce se poate deduce din numeroase surse istorice care au descris un peisaj structurat de păduri vaste și complicate. Transformarea caracteristicilor originale ale peisajului este legată în primul rând de presiunea activităților antropice: extinderea suprafeței destinate culturilor agricole și pășunatul excesiv. Cea mai matură formă a vegetației acestui teritoriu este detectabilă doar în câteva zone și nu foarte mari (Masseria S. Pietro, Masseria Marcuccio, Masseria Montedoro). Stratul arbustiv al pădurilor de stejar se caracterizează prin prezența plantelor tipice tufelor mediteraneene , cum ar fi masticul , filirea , terebintul , păducelul , perastro , trandafirii sălbatici, chisturile , asociate cu numeroase plante de cățărare și de liana ( smilax , vitalba , lonicera , etc.).

Zonele afectate de tufa mediteraneană se caracterizează printr-un strat de arbust dens și complicat, în care plantele individuale își pierd individualitatea pentru a fuziona între ele. Există plante veșnic verzi care iubesc căldura. În unele cazuri, mediul înconjurător este mai asemănător cu pseudo-macisul (tufă cu prezență împrăștiată a stejarilor în stare arborică).

Există zone afectate de fenomenul garriga, de exemplu zonele marginale ale pădurilor, zonele traversate de foc sau cele degradate de pășunatul excesiv. Pe teritoriul Ceglie, garrigele sunt în general dominate de prezența cistusului și cimbrului Montpellier .

Există, de asemenea:

Zonele împădurite sau zonele afectate de prezența tufelor mediteraneene cu o extindere mai mare sunt următoarele: lemn de San Pietro (aproximativ 120 de hectare [6] ; lemn și tufă de Montedoro (110 hectare); lemn și tufă de Facciasquata (100 de hectare); maquis de Alfieri (41 hectare); lemn și maquis de Recupero; lemn și maquis de Tarturiello; maquis de Giuseppe Nisi; lemn de Montecchie; pădure de pin de Ulmo; lemn de Sacramento; lemn de Casina Vitale; lemn de Insarti; maquis de Selvaggi ; locul lui Sumerano; locul lui Epicocco; locul lui Donno Santo.

Pe teritoriul Ceglie există trei arbori monumentali înregistrați de Corpul Forestier de Stat [12] :

  • Pistacia lentiscus L., circumferință 1,3 m ; înălţime 8 m ; Localitatea Masseria le Montecchie.
  • Quercus pubescens Willd., Circumferință 4,35 m ; înălţime 17 m ; Localitatea Masseria le Montecchie.
  • Phyllirea variabilis L., circumferință 1,4 m ; înălţime 10 m ; Localitatea Masseria le Montecchie.

Faună

În ceea ce privește fauna, pe teritoriul Ceglie Messapica există prezența unei comunități de faună care nu este deosebit de numeroasă, dar în orice caz de valoare semnificativă pentru menținerea echilibrului ecologic al teritoriului. Prezența limitată a mamiferelor mari este strict legată de extinderea limitată a zonelor cu vegetație naturală și de discontinuitatea acestor zone pe teritoriu. Fauna se caracterizează prin prezența iepurilor , vulpilor , ratelor , arinilor , melcilor , șoimilor , robinilor , sturzilor , mierilor , rândunelelor și altor prădători nocturni, cum ar fi bufnița , bufnița , bufnițele cornute și bufnițele și liliecii care își găsesc refugiul în multe peșteri. [ fără sursă ]

Climat

Ceglie se bucură de un climat tipic mediteranean , blând și confortabil primăvara și toamna, veri calde și umede și ierni nu excesiv de reci.

Temperaturile medii lunare sunt influențate de evenimentele atmosferice din nord-estul Mediteranei și fluctuează de la 7,4 ° C în lunile reci, ai 23,8 ° C în lunile de vară. Cazuri rare de excursii termice puternice, lunile cu cea mai mare diferență de temperatură între maxim și minim sunt lunile de vară cu o diferență între maxim și minim de aproximativ 10 ° C. Vântul influențează clima zonei prin curenți reci de origine balcanică (care în timpul iernii fac aerul rece), sau curenți fierbinți de origine africană (care fac sufocant vara). Zona Ceglie are un nivel mediu anual al vântului, conform atlasului eolian italian, între 5 și 6 m / s .

Nu este neobișnuit ca termometrul să scadă sub zero în timpul nopților de iarnă, chiar și cu câteva grade ( −3 ° C , −4 ° C ) rezultând în formarea de înghețuri extinse, sau ninsoare cu acumulări semnificative de zăpadă, mai ales când sudul Adriaticii este lovit de valuri de aer rece de origine arctico-continentală (cum ar fi, de exemplu, în 1987 [13] , 1993 , 2001 [14] [15] , 2006 [16] , 2009 și 2014 ). Cel mai înzăpezit an s-a dovedit a fi 1956 , când în februarie a căzut un metru de zăpadă [ fără sursă ] . Vara, pe de altă parte, apar ocazional valuri de căldură intense și lungi, care fac climatul cald și aduc temperaturi la valori uneori mai mari decât 40 ° C.

Precipitațiile anuale sunt de ordinul 700 mm de ploaie, distribuită în principal în perioada octombrie-martie. Primăvara și vara se caracterizează prin perioade de secetă.

În Ceglie Messapica, preluată în mod specific de ferma Nisi, o stație meteo amator este activă din 2008 [17], care face parte din rețeaua de stații meteorologice ale asociației Valle D'Itria Meteo [18] .

[19]

Ceglie Messapica Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 10.6 11.4 13.7 17.4 21.6 26.3 29.3 29.5 24.4 19.6 15.9 11.8 11.3 17.6 28.4 20.0 19.3
T. min. mediuC ) 5.1 5.5 7.3 9.1 13.0 17.6 20.3 20.4 16.8 13.2 10.2 6.4 5.7 9.8 19.4 13.4 12.1
Precipitații ( mm ) 81.6 74.9 74.0 54.0 38.6 26.4 18.1 25.8 53.1 81.4 93,8 99,6 256.1 166.6 70.3 228.3 721.3
Zile ploioase 8.7 8.0 6.6 8.0 5.0 3.2 1.9 2.3 4.6 7.0 7.8 9.7 26.4 19.6 7.4 19.4 72,8
Umiditate relativă medie (%) 80 74 73 71 65 57 56 58 67 75 81 81 78.3 69,7 57 74.3 69,8

Istorie

Scurtă descriere a lui Ceglie preluată din manuscrisul lui Angelo Serafino Russo - Originea lui Ceglie, ... din 1819

... Acest oraș Ceglie, ..., nu există nicio îndoială că este un oraș frumos, unde era cetatea în timpuri străvechi, și puteți vedea deja ruinele zidurilor sale antice, care erau de mare circuit. Ea este plasată astăzi în numărul orașelor. Astăzi răspund că circuitul său nu este puțin râvnit: prin urmare, casele sale sunt foarte înguste, deoarece, de altfel, este un popor foarte abundent. Este situat pe un deal înalt dependent de Apenini, de unde cu o perspectivă foarte frumoasă, nu numai marea de deasupra, ci toate campaniile supuse pot fi descoperite dintr-o privire. Acesta abundă mult în Grani, Biade și mult mai mult decât Oglio, având o plantație de măslini spațioasă. Fructele sunt foarte abundente și de orice fel. Terenul este productiv de talente frumoase. Este Aere salutare, deși foarte rece. Pe scurt, totul este convenabil pentru viața omului. Și acesta a fost motivul pentru care cretanii au profitat de timpul fundului acelui oraș și de climă pentru a nu fi doar asemănător cu capitala Oria, într-adevăr chiar mai mare. ...

Le Murge
Prezentare generală a centrului istoric din Ceglie
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Ceglie Messapica .

Conform tradiției, fundația lui Ceglie ar fi legată de sosirea în Italia a miticilor Messapi , cărora li se atribuie construcția unor artefacte megalitice cunoscute sub numele de specchie .

Grecii o știau cu numele de Kailìa . Nucleul urban, extins la poalele unui deal (în zona în care se află în prezent stația de cale ferată a Căilor Ferate Sud-Est), a fost apărat de fortificații ale căror rămășițe rare sunt cunoscute sub numele local de " Paretone ". Sanctuare extraurbane dedicate zeilor greci Apollo (la biserica de astăzi San Rocco), Venus (pe dealul Montevicoli) și sub Bazilica Sant'Anna, fragmente de ceramică votivă, ar fi apărut în oraș. Și rămășițe ale templului zeiței Latona, mama lui Apollo și Diana (Arhiva 1987).

Orașul a fost un punct de observație pentru oamenii Messapi cu centrele Oria și Brindisi luptându-se mult timp împotriva Spartanului Taranto care aspira la o ieșire pe Marea Adriatică . În epoca romană , orașul se prăbușise.

Dinamica așezării din Ceglie medievală a fost analizată pe larg într-o conferință de studii din 2009 [21] . În epoca normandă, Ceglie este cunoscut sub numele de feud, Castellum Caeje , sub autoritatea lui Castellano Paganus, care își conturează granițele cu puternicul oraș Ostuni [22] . În epoca șvabă, satul era cunoscut sub numele de Celie de Galdo (Ceglie della Foresta) și a fost obligat să contribuie, împreună cu ferma Santa Maria dei Grani , la întreținerea castelului Oria [23] . Cel mai important lord feudal al său este Glicerio de Persona [24] lord al Terre di Ceglie del Gualdo, Mottola , Soleto și Casale di San Pietro in Galatina [25] . Glicerio s-a alăturat lui Conrad al IV-lea al Suabiei, fiul lui Frederic al II-lea al Suabiei și al regelui Siciliei împotriva angevinilor. După căderea lui Manfredi din Sicilia , ultimul dintre șvabi, Carol I din Anjou ordonă capturarea lui Glicerio, care se ascunsese în țara din Taranto unde a fost capturat, dus la închisoare în castelul din Brindisi (împreună cu fiii săi Gervasio, Giovanni și Perello) și condamnat pentru infracțiune , a suferit spânzurătoarea. [26] . Bunurile pe care le deținea au fost confiscate și vândute lui Anselino de Toucy. Echipat cu un mic castel, feudul a fost mai târziu în posesia familiilor Orimi, Scisciò, Brancaccio, Dentice și Pignatelli și a arhiepiscopilor din Brindisi .

Mănăstirile importante ale mănăstirii Sant'Anna fuseseră deja fondate în zona înconjurătoare, la marginea orașului de astăzi și a Madonna della Grotta, din care rămâne biserica, pe drumul local către Francavilla Fontana . În 1521 s-a construit biserica colegială în locul bisericii-mamă, mărită și îmbogățită cu decorațiuni baroce în 1786 .

La 24 octombrie 1584 , feudul a fost vândut în schimb de Cornelio Pignatelli lui Ferdinando Sanseverino , contele de Saponara și baronul de Viggianello. Sanseverinos au extins castelul și au promovat întemeierea mănăstirii Capucinilor , care a dispărut acum, și cea a dominicanilor , sediul municipalității până în 2005. Lubrano și Sisto y Brittos au preluat Sanseverinos: după dispariția acestei familii împreună cu ducele Raffaele, în 1862 , castelul și proprietățile reziduale ale fostului feud au fost moștenite de familia Verusio.

În timpul Risorgimento a avut loc la Ceglie o vânzare Carbonara de Domenico Termetrio di Cisternino și o secțiune din Giovine Italia de Pietro Elia, un prieten personal al lui Giuseppe Mazzini [27] . După anexarea la Regatul Italiei a cunoscut o perioadă de înflorire și la începutul secolului al XX-lea a cunoscut o creștere demografică, în ciuda prezenței fenomenului de emigrare .

Doi primari, Giuseppe și Francesco Elia [28] (tată și fiu) au adus un semn important istoriei orașului la sfârșitul secolului al XIX-lea, ambii primind onoarea de comandant al Ordinului Coroanei Italiei ; au inițiat și apoi au urmat în rolul membrilor consiliului provincial Terra d'Otranto (Francesco a fost și vicepreședinte al consiliului provinciei Terra d'Otranto ) lungul proces care a durat aproape cincizeci de ani care a dus la construcția tronsonului de cale ferată Francavilla Fontana - Ceglie - Cisternino - Martina Franca - Locorotondo . Construcția căii ferate s-a realizat practic, însă, abia în anii 1920, de fapt inaugurarea gării a avut loc la 14 august 1924 [29] . Cu câțiva ani mai devreme, zona Cegliese a fost afectată de construcția unei alte lucrări publice importante, construcția canalului principal al apeductului Apulian .

În a doua jumătate a secolului al XX-lea orașul s-a schimbat din punct de vedere social, de fapt s-a pierdut vocația pur agricolă și artizanală (în principal în sectorul textil) a populației, locuitorii din Ceglie de fapt, ca și cei din provincie au fost absorbite de marile industrii născute în Brindisi și Taranto . Anii 1960 au fost, ca și în restul țării, anii de creștere a clădirii. Ceglie a asistat, de asemenea, la o dezvoltare a țesăturii urbane, anii în care „vechiul” a cedat locul „noului” (a fost demolat Capucinul mănăstire cu biserică alăturată pentru a face loc Spitalului Civil).

Relevante în anii '80 au fost luptele sindicale și ale muncii împotriva bandei [30] , care l-au văzut pe fosta ministru al agriculturii Teresa Bellanova în frunte și s-au dezvoltat în urma unor evenimente tragice care au văzut implicate în accidente rutiere și victime ale lui Cegliesi [31]. ] .

Anii 90 au fost marcați de criza definitivă din sectorul textil, odată cu închiderea diferitelor fabrici.

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
«La 15 septembrie 1988 prin decretul președintelui Republicii nr. 4136 municipiului Ceglie Messapica i se acordă titlul onorific de Città. [32] "

Simboluri

Ceglie Messapica-Stemma.png

Descrierea heraldică a stemei:

"De albastru la turnul deschis de aur cu trei creneluri încoronate în stilul antic al aceluiași"

( Decretul președintelui Consiliului de Miniștri din 6 martie 1953 )

Evoluția numelor orașului

  • Kalia (Καιλια) [33] : numele orașului în perioada elenistică, când era locuit de coloniști greci;
  • Caelia, Caelium : nume latin adoptat în urma ocupației romane din 267 î.Hr .;
  • Castellum Caeje [34] : nume folosit în epoca normandă;
  • Cilia [35] ;
  • Celio [36] ;
  • Cilij / Celie del Galdo sau Guado : nume folosit pentru a identifica orașul folosit între 1600 și 1806 [37] . Numele Guado / Galdo indica una dintre caracteristicile Ceglie din acea perioadă, și anume aceea de a fi înconjurat de păduri dense;
  • Ceglia : secolul al XVII-lea (vezi harta Murge);
  • Ceglie : între 1806 și 1864;
  • Ceglie Messapico : numele Messapico a fost introdus cu un Decret regal, publicat în Monitorul Oficial din 17 martie 1864, în memoria vechilor oameni Messapi care, conform tradiției, au fondat orașul;
  • Ceglie Messapica : numele Messapico a fost transformat în Messapica prin decretul președintelui Republicii din 10 octombrie 1988 n. 921.

Monumente și locuri de interes

Situri arheologice

În hartă, localizarea oglinzilor și a zidurilor, cunoscute sub numele de paretoni, din epoca Messapiană, care fac parte din sistemul defensiv al Kalia (Καιλια), Ceglie Messapica de astăzi

Ceglie a fost unul dintre orașele din Dodecapolisul Messapian , al cărui centru principal este Oria. Între 343 î.Hr. și 338 î.Hr., orașele mesapiene s-au opus unei rezistențe intense la influența Taranto , orașul fondat de coloniștii spartani care aspirau să cucerească toată Magna Grecia și să își consolideze rolul hegemonic asupra Mării Ionice în sudul Adriaticii. Taranto s-a impus definitiv asupra întregii zone apuliene după 303 î.Hr. cu un tratat care interzicea navelor romane să meargă mai la est de Promontoriul Lacinio.

Numeroase rămășițe arheologice rămân din civilizația messapiană : sistemul defensiv ( specchie , forturi messapiene , ziduri și ziduri masive numite paretoni ), necropole, precum și inscripții, monede, vaze, trozzelle messapiene și diverse descoperiri ceramice sau metalice.

Ceglie pentru poziția sa naturală pe vârful unui deal și pentru teritoriul său deluros de pe care Taranto era clar vizibil, deoarece descoperirile arheologice (ziduri, specchie) pot fi considerate ca o cetate a Messapiei. Sistemul defensiv consta din patru ziduri ( paretoni ) dintre care cel mai exterior era legătura dintre oglinzi (fortificații ridicate, în blocuri megalitice, chiar mai mari de 20 de metri înălțime și până la 60 de metri în diametru), cel mai intern având un perimetru de 5 km și conținea o populație de cel puțin 40.000 de locuitori [38] . În cadrul acestei incinte au fost identificate cele mai multe rămășițe ale orașului, templele și necropola din care au apărut inscripțiile, monedele, vasele de tip Gnatia Messapiană și diverse descoperiri, care alcătuiau obiectele funerare, păstrate în foarte mici parte în muzeul arheologic local din Ceglie și în muzeele din Taranto , Brindisi , Lecce și Egnazia , dar, în cea mai mare parte dispersate în colecții private și publice (de exemplu, o vază găsită în 1820 care descrie lupta dintre Diomedes și Messapi este situată la muzeul din Berlin [39] ).

În ceea ce privește zidurile și terasamentele numite paretoni , în trecut s-a teoretizat și originea lor bizantină referitoare la limes, dar acum se constată că acestea sunt sisteme de demarcare teritorială referibile la epoca medievală [40] .

Ultimele descoperiri arheologice datează din septembrie 2006 [41] , în timpul unor renovări din via Toniolo, când a fost găsit un mormânt familial datând din a doua jumătate a secolului al IV-lea î.Hr. , care conținea 5 schelete și un set funerar de numeroase artefacte, inclusiv curele de bronz și forme ceramice ornamentale legate de funcțiile nutriționale, în 2008 , în timpul renovării castelului deținut de municipalitate în atriul intern și în 2014, când fundațiile unei secțiuni a zidurilor interioare ale erei Messapian.

Oglinzi

Oglinzi Mânzii

În mediul rural al municipiului Ceglie Messapica există 18 specie [42] care înconjoară zona locuită descriind o formă eliptică: Monte Pelusello, Talene, Facciasquata, Castelluzzo, S. Lucia, Tarantina II, Oliva, Puledri, Capece, La Selva , Cervarolo, Madonna della Grotta, Iron Patches, Montefocaro, Virgilio, San Paolo, Sativa, Foggia Vetere și Specchia Tarantina . Se crede că oglinzile, sau cel puțin unele, aveau și o funcție sepulcrală. De exemplu, oglinda Castelluzzo are o structură arhitecturală cu caracter defensiv, dar au fost găsite în interior celule funerare și fragmente de teracotă.

Situri arheologice și rapoarte

Oltre alle specchie sopracitate nel territorio comunale sono segnalati i seguenti siti archeologici: insediamento Preistorico Masseria San Pietro, abitato medioevale e necropoli romana Campo d'Orlando, abitato e necropoli Masseria Genovese, abitato e necropoli Conca di Scrina, grotte Masseria Le Croci, cripta Masseria Sant'Angelo, Paretone (antica cinta muraria della città di età messapica sottoposta a vincolo).

Architetture militari

Castello Ducale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Ceglie Messapica .
Castello Ducale
Castello Ducale
Atrio del castello
Lato castello e scorcio chiesa matrice
Scalinata nell'atrio del castello

Il castello si erge su uno dei due colli su cui è posta Ceglie. Alla struttura si accede attraverso un ampio portale con arco a tutto sesto e un ingresso con volta d'ogiva che immette nell'atrio di forma irregolare circondato dalle varie ali del castello. Il nucleo originario è costituito dalla Torre Normanna che costituisce la parte originaria del castello, risalente pressappoco al 1100 [43] . A fianco alla Torre Normanna fu costruita nel XV secolo torre di forma quadrata che è il simbolo tradizionale della città, è alta 34 m . Nell'atrio, a ridosso della torre normanna è situato un pozzo sormontato da colonne. Sempre nell'atrio sono presenti gli stemmi delle famiglie nobili che si sono avvicendate alla guida del feudo. Di fronte all'ingresso sono posti una scalinata e un portale cinquecentesco che conducono a una delle parti residenziali (ala destra) che ospita la Sala del Consiglio . Il perimetro esterno inoltre comprende tre torrioni angioini di forma circolare.

Dal maggio 2016 nella parte di proprietà comunale sono state trasferite la biblioteca Pietro Gatti e la pinacoteca Emilio Notte .

Porte

Erano tre le porte di accesso alla città d' età medioevale , l'attuale centro storico. Gli ingressi erano tutti sorvegliati.

Porta del Monterrone
  • Porta del Monterrone . La porta del Monterrone era l'accesso posto a nord del centro abitato, permetteva l'accesso a coloro che arrivavano da Martina , Cisternino e Ostuni . È la più articolata delle porte di accesso, composta da due ingressi distinti, quello posto sul lato destro riservato all'accesso dei pedoni (poi murato ma comunque visibile) e l'altro di più grandi dimensioni per l'accesso dei carri e degli animali da soma muniti di basto. Entrambi gli accessi sono caratterizzati da archi a sesto acuto e dalla presenza di due piedritti a cui era agganciati i portoni. Nei pressi della porta è presente anche una torre riservata al Corpo di Guardia.
  • Porta di Giuso (Juso) . L'accesso posto nella parte est del centro storico permetteva l'ingresso a coloro che arrivano al borgo risalendo la salita dell'odierna via Bottega Nisco. La porta è molto semplice, è costituita da una sola arcata a sesto acuto ed è in parte scavata nella roccia. Permette l'accesso a quella che attualmente viene chiamata piazza Vecchia, un tempo il centro del borgo. Si ipotizza che il locale posto al di sopra della porta un tempo servisse da punto di guardia.
  • Porta dell'Arco della Croce . La porta, andata distrutta, si trovava nel parte a sud del borgo all'angolo tra le attuali piazza Plebiscito e via Giuseppe Elia. Era l'accesso utilizzato dalla famiglia ducale e privilegiato da chi era diretto al castello e alla collegiata.

Per permettere l'ingresso nel centro storico in età successive sono stati realizzati altri punti di accesso che pertanto non possono essere considerati delle strutture di tipo militare. Uno è l'arco posto nei pressi del municipio (via Enrico de Nicola ), posto al di sotto del palazzo Antelmy, che pur avendo caratteristiche simili alle altre porte fu creato solo come punto di sfogo. Al di sotto di questo arco è posto anche un affresco raffigurante la Madonna del Pozzo.

Mura

Dell'impianto murario di età medioevale oltre le due porte sopracitate resta ben poco, su di esso infatti è stata edificata la parte più esterna di quello che oggi viene considerato il centro storico racchiuso tra piazza Plebiscito, via Dante Alighieri , via Porta di Giuso, via Pendinello, via Muri e il castello.

Del sistema difensivo di età messapica restano maggiori tracce, sono visibili infatti i resti di tre distinte cinte murarie. La prima è posta a ridosso dell'attuale centro abitato, risale al V secolo aC , ha un'altezza che varia da tra i 2,5 m ei 4 m , è composta in parte da blocchi di grosso taglio, alcuni dei quali lavorati, altri grezzi, mantenuti a secco. Le altre 2 cinte si trovano in direzione Francavilla a circa 4 km dall'abitato. La loro costruzione è successiva alla prima cinta, è da collocarsi alla fine del IV secolo aC quando la città ebbe bisogno di rafforzare il proprio sistema difensivo al fine di difendersi dagli attacchi tarantini. La cinta più esterna fungeva anche da collegamento fra le specchie , anch'esse parti del sistema difensivo, presenti in quella zona [44] .

Architetture civili

Teatro

Facciata Teatro Comunale

Alla fine dell'Ottocento l'intera città fu interessata da un processo espansivo con la costruzione di importanti edifici che per l'epoca rappresentarono un salto di qualità nella crescita economica e produttiva della città e della sua popolazione. Il teatro fu progettato dall'ingegnere Antonio Guariglia di Lecce . Il sindaco, Giuseppe Elia , ne avviò i lavori nel 1873 ma l'opera venne terminata molti anni dopo e venne inaugurato il 30 aprile del 1878 . I lavori vennero eseguiti da maestranze locali. La facciata, il solo elemento originario che si conserva del Teatro Comunale, chiamato Politeama Giacosa, è in sobrio stile neoclassico e pochi elementi decorativi barocchi, con un solo ingresso ad arco a tutto sesto. Il manufatto architettonico ha svolto la sua funzione di teatro sino agli inizi dei XX secolo per poi diventare, nel corso del tempo, prima cinematografo, poi stalla durante la seconda guerra mondiale , quindi sala matrimoni, infine deposito della nettezza urbana. Dopo una lunga fase di restauro incominciata sul finire del XX secolo la struttura ha ricominciato a svolgere il suo ruolo originario di teatro pubblico.

Torre Civica dell'Orologio

Torre dell'Orologio

La torre civica dell'orologio, comunemente nota come Torre dell'Orologio, si trova in piazza Plebiscito. Fu costruita nel 1890 su progetto dell'ingegnere Paolo Chirulli. La torre di forma quadrangolare si sviluppa su tre livelli per un'altezza di circa 12 m. Le facciate di aspetto neoclassico sono arricchite da decorazioni che alternano forme geometriche e motivi floreali. Al primo livello nella facciata principale è presente la porta d'accesso alla rampa di scale interna, mentre sulle altre facciate sono presenti delle false porte, ogni porta è sormonta da un rosone circolare. Al secondo livello è presente un balcone che circonda la torre, su ogni facciata è realizzata un porta. Nella parte superiore sono posti i 4 quadranti degli orologi. La torre è sormontata da 2 campane azionate dal meccanismo del orologio che segnano lo scoccare dei quarti e delle ore e da una banderuola dei venti.

Palazzi

  • Palazzo Allegretti

Palazzo risalente al Settecento, il prospetto è stato rinnovato, in stile neoclassico, nel 1870 , con conci in pietra gentile locale. Possiede due ampi portali sovrastati dagli stemmi araldici degli Allegretti e dei Cenci. Il palazzo posto nella cerchia esterna del centro storico affaccia sulla piazza Vecchia (fulcro un tempo della vita del centro storico) e su via porta di Giuso. Il palazzo è suddiviso in due ali entrambe proprietà privata.

  • Palazzo Chionna

Palazzo Chionna è posto nella cerchia esterna del centro storico di Ceglie, si affaccia sulle vie Vitali e Muri. Nato originariamente come casa religiosa abitata dai Paolotti o frati Minimi divenne in seguito la residenza gentilizia della famiglia Chionna. Di notevole pregio è il portale arcuato, impreziosito da 2 capitelli compositi , sormontato dallo stemma gentilizio e dalla statua litica di san Francesco di Paola [45] .

  • Palazzo Epifani

Il palazzo è posto a ridosso del castello ducale in via forno del Duca. L'edificio è costituito da una parte settecentesca che include il portale a motivi floreali con stemma gentilizio, e una parte ottocentesca costruita in pietra di Ostuni .

Palazzi
Palazzo Allegretti
Portale Palazzo Greco
Palazzo Vitale
Palazzo Lupoli - particolare del Portale
  • Palazzo Greco

Ubicato nell'omonima via, palazzo Greco è un palazzo posto alle spalle della Collegiata. Presenta un ampio portale d'ingresso su cui oltre a essere riportato lo stemma gentilizio della famiglia è riportata anche la data del primo restauro ( 1750 ) a cui corrispose un ampliamento della struttura e un rifacimento della facciata seguendo modelli vagamente neoclassici. All'interno del palazzo è presente anche una piccola cappella privata. Vi è un secondo portale d'ingresso AD 1887 con stemma gentilizio della famiglia in via Maddalena 10, in continuità alla Collegiata, di proprietà privata.

  • Palazzo Nannavecchia - Monaco

Palazzo Nannavecchia situato in via Maddalena, lateralmente alla Collegiata è un palazzo gentilizio seicentesco . È uno dei palazzi più grandi del centro storico; artisticamente costituisce un unicum nell'architettura salentina del periodo in particolare per il teatro privato posto nel piano superiore dell'edificio. La facciata principale del palazzo è arricchita da una loggia, il cui arco è sorretto da due colonne appena rastremate in alto [46] , dallo stemma della famiglia e da due maschere apotropaiche. Il portale d'ingresso e una finestra sono sormontati da epigrafi. Il palazzo attualmente è disabitato e versa in stato di abbandono.

  • Palazzo Vitale

Palazzo Vitale è posto nella cerchia esterna del centro storico di Ceglie, si affaccia sulle vie Vitali e Muri e su largo Ognissanti. Costruito nel 1801 dall'architetto Salvatore Trinchera. Il pianterreno rimanda ai moduli del convesso bugnato fiorentino. Le bugne, in pietra forte hanno assunto con il tempo un colore ambra; la facciata risulta incompleta.

  • Altri palazzi
  • Palazzo Antelmy, in via Antelmi e Muri. Caratteristico per la loggetta settecentesca e la balaustra belvedere in calcare locale.
  • Palazzo Agostinelli, in via San Rocco. Residenza del matematico Cataldo Agostinelli .
  • Palazzo Cavallo (ora Gatti), in via Mele. Una delle residenza del poeta dialettale cegliese Pietro Gatti.
  • Palazzetto Cenci-Cantuzzi, in via P. Chirulli. Caratteristico per il salone ottagonale.
  • Palazzo Chirulli, in via P. Chirulli.
  • Palazzo Lupoli, in via V. Esposito. Sul portale d'ingresso un'epigrafe recita "invidus erexit 1680" ( L'invidioso edificò nel 1680 ).
  • Palazzo Lamarina, in via P. Elia e piazza Plebiscito.
  • Palazzo Lamarina (ora Padolecchia), in via Ospedale Vecchio e Dante.
  • Palazzo Principalli, in via Principalli. Datato 1742.
  • Palazzo Urgesi, in via San Rocco, palazzo ottocentesco oggi sede della Banca Popolare Pugliese (già Banca Popolare di Ceglie Messapico).

Masserie

Masseria Galante.
Masseria Montecchie.

Le masserie erano delle grandi aziende agricole abitate, a volte, anche dai proprietari terrieri. La grande costruzione rurale comprendeva gli alloggi dei contadini, anche solo stagionali, le stalle, i depositi per foraggi ei raccolti.

Le masserie dell'agro cegliese presentano fra loro caratteristiche simili. Si sviluppano principalmente intorno a delle corti su cui affacciano l'edificio principale sviluppato su due livelli, numerosi trulli usati come magazzini o stalle e in alcuni casi chiese o cappelle rurali (Masseria Madonna della Grotta, Masseria Epifani, Masseria Galante, Masseria la Selva e altre). Alcune masserie presentano anche delle fortificazioni.

Anche dal punto di vista agrario sono presenti delle similitudini, infatti spesso nei pressi masserie sono individuabili vaste aree di terreno utilizzate come pascolo o seminativo chiamate comunemente "pezze", boschi e aree di macchia mediterranea , più o meno vasti a seconda dei casi, e oliveti di grandi dimensioni.

Alcune masserie a partire dalla fine degli anni '90 sono state riconvertite, in seguito a opere di restauro, in strutture ricettive quali agriturismi , bed and breakfast e ristoranti.

Elenco delle masserie presenti nel territorio comunale [47] .

  • Casa del Monaco
  • Casina Vitale
  • Masseria Abate Amato
  • Masseria Abate Nicola Piccolo
  • Masseria Abate Nicola Grande
  • Masseria Alfieri
  • Masseria Amati
  • Masseria Angelo di Maglie
  • Masseria Barone Grande
  • Masseria Barone Piccolo
  • Masseria Beneficio
  • Masseria Carriero
  • Masseria Cappella vecchia
  • Masseria Casamassima
  • Masseria Castelluzzo
  • Masseria Circiello
  • Masseria Coccia Coccia
  • Masseria Difesola
  • Masseria Donno Santo
  • Masseria Epifani
  • Masseria Facciasquata
  • Masseria Falascuso
  • Masseria Fedele Grande
  • Masseria Fedele Piccolo
  • Masseria Gaetano Oliva
  • Masseria Galante
  • Masseria Genovese
  • Masseria Iazzo
  • Masseria La Marina Vecchia
  • Masseria La Marina Nuova
  • Masseria La Selva
  • Masseria Lamia Nuova
  • Masseria Le Croci
  • Masseria Madonna della Grotta
  • Masseria Madonna Piccola
  • Masseria Marangi
  • Masseria Menzella
  • Masseria Monaci
  • Masseria Montecalvo
  • Masseria Montecchie
  • Masseria Montedoro
  • Masseria Montefocaro
  • Masseria Montefocaro Piccolo
  • Masseria Monte Marcuccio
  • Masseria Monte Pizzuto
  • Masseria Moretto
  • Masseria Palazzo
  • Masseria Palagogna
  • Masseria Petrelli
  • Masseria Pisciacalze
  • Masseria Recupero
  • Masseria S. Anna
  • Masseria S. Pietro
  • Masseria Sardella
  • Masseria Sciotta
  • Masseria Scuole Pie
  • Masseria Selvaggi
  • Masseria Sumarano
  • Masseria Taglialascia
  • Masseria Tagliente
  • Masseria Tarturiello
  • Masseria Turco

Architetture religiose

Collegiata di Maria Vergine Assunta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Collegiata di Santa Maria Assunta (Ceglie Messapica) .
Collegiata
Collegiata di Ceglie Messapica - Facciata
Affresco del Carella nella navata sinistra della Collegiata

Chiesa consacrata al culto della Vergine Assunta. La chiesa sorge sulla vecchia acropoli, le origini risalgono al 1521 mentre l'attuale edificio risale al 1786 . Infatti tra il 1781 e il 1786 l'edificio sacro fu ampliato e ristrutto [48] . Il complesso risulta avere una pianta a croce greca ed è affiancato dalla torre campanaria, la facciata è in stile proto-neoclassico , la cupola è maiolicata [49] . L'interno appare maestoso, è decorato da numerosi affreschi opera di Domenico Carella ed è ricco di altari in marmi policromi di cui uno dedicato al santo patrono della città ( sant'Antonio da Padova ). Tra le opere visibili nella chiesa si ricorda: il "Crocifisso" ligneo del XVI secolo collocato nell'abside sinistro; la "statua di Sant'Antonio da Padova" del XVIII secolo ; la pala posta sull'altare raffigurante "l'Immacolata Concezione", la scultura in pietra policroma raffigurante "Cristo uscente dal sepolcro", opera del XVI secolo attribuita a Raimondo da Francavilla e conservata nella sagrestia. Tra gli affreschi spicca quello raffigurante cena biblica con veduta prospettica della Ceglie di fine Settecento.

Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco di Ceglie Messapica

Il Santuario di San Rocco fu costruito sul punto più alto di una collina dove sorgeva una Cappella edificata intorno al XVI secolo dedicata al Santo di Montpellier. Su quel colle, si dice che in tempi remoti fosse ubicato un tempio pagano che cambiò nome quando la popolazione, afflitta da pestilenze, cominciò a rivolgersi al Santo protettore degli appestati [50] . Le prime notizie riguardanti la storia dell'edificio risalgono al 1595 , quando fu compiuta una visita apostolica nella diocesi di Oria da parte di SE Mons. Camillo Borghesi [51] ,vescovo di Castro . Dalla relazione di questa visita si capisce che vi è la prima costruzione di una chiesa dedicata a San Rocco fuori dalle mura a Ceglie.

La struttura attuale del Tempio fu realizzata su progetto dell'ing. Antonio Guariglia di Lecce anche se fu attuato con notevoli variazioni. Non fu eseguito il pronao tetrastilo toscano. All'interno lo stile ionico fu sostituito dal composito . Al posto dell'attuale elegantissima cupola nel progetto si vede una semplice volta, allo stesso livello di quella della navata centrale. La facciata appare solenne soprattutto grazie alle ardite soluzioni architettoniche, ancora oggi, desta entusiasmo e ammirazione. Il Santuario fu costruito con la fattiva collaborazione dell'intera popolazione di Ceglie, principalmente dagli abitanti del rione (all'epoca contrada) “mammacara”. La chiesa è composta da tre navate, una centrale e due laterali e da una quarta trasversale che dà a tutto il Tempio una forma di croce. La facciata anteriore è dello stesso stile del Duomo di Taranto. A destra ea sinistra, della facciata, furono ricavate quattro nicchie in cui dovevano essere collocate altrettante statue con al centro e in alto quella di San Rocco. All'interno del Tempio, oltre alla statua lignea del Santo, datata XVIII secolo è custodita anche quella litica, datata XVI secolo, proveniente dalla vecchia Cappella, abbattuta per fare posto al nuovo edificio. Il campanile a quattro fornici, con altrettante campane di varie dimensioni e suoni è posto proprio sulla perpendicolare della originale sagrestia. La chiesa di San Rocco, fu eletta a Parrocchia, nel marzo del 1855, da SE Mons. Luigi Margarita, vescovo della diocesi di Oria, a seguito dell'assenso concesso da Ferdinando II di Borbone , Re delle due Sicilie.

Chiesa di San Gioacchino

Statua di San Gioacchino, venerata a Ceglie Messapica, opera dello scultore napoletano Giuseppe Maffia e datata 1868.
Chiesa di San Gioacchino

Chiesa dedicata al culto di San Gioacchino , fa parte dei beni della Parrocchia Maria Santissima Assunta di Ceglie. Fu eretta, a partire dal 1869 , su suolo donato da alcuni cittadini, con il fattivo contributo del popolo di Ceglie. Il progetto e la costruzione furono affidati ai fratelli Cavallo (maestri muratori del posto). L'edificio ha una pianta ottagonale lungo il cui perimetro si elevano le murature portanti atte a sostenere il tamburo e la volta emisferica, la cupola secondo il progetto originario doveva essere rivestita con maioliche colorate. L'intera struttura richiama nella sua forma il Pantheon di Roma. Nell'interno spiccano: il pavimento costituito da quadrati di graniglia di cemento, gli affreschi del pittore Abruzzese datati 1876 , due dipinti raffiguranti S. Francesco di Paola e la “deposizione”, del pittore martinese Giuseppe di Giuseppe, le di San Lorenzo, S. Gioacchino con Bambina opera dello scultore Giuseppe Maffia datata 1868, di S. Anna , Cristo risorto e la statua dell'Addolorata che veniva portata in processione la sera del giovedì santo, per tutta la notte. Dopo accurati restauri, recentemente è stata riconsegnata al culto. La chiesa tra il 2015 e il 2018 ha ospitato temporaneamente la parrocchia Maria Immacolata della Divina Provvidenza di Ceglie.

Chiesa di San Domenico

Chiesa di San Domenico
Facciata della Chiesa di San Domenico di Ceglie Messapica
Chiesa di San Domenico, altare della Presentazione al Tempio di Gesù

La chiesa è annessa a un ex convento monacale dell'ordine domenicano che ha ospitato per anni (fino al 2004 ) la sede del palazzo di città. Il complesso fu edificato tra il 1534 e il 1570 , una delle sue ali ha ospitato anche un sanatorio. L'attuale chiesa, costruita tra il 1688 e il 1700 , è in stile barocchetto leccese, l'edificio è a una sola navata a cui si affiancano 6 ambienti collaterali, di cui 5 cappelle e un ambiente che conduce all'ingresso laterale.

All'interno della navata, sulla porta centrale, è posta l'Ultima Cena opera del Casale datata 1776 . Barocco è l'altare maggiore in marmo, con il portello del ciborio donato da Pietro Allegretti Cavallo nel 1866 ; sulla cantoria, collocata sopra l'altare maggiore, lo splendido organo positivo che necessita di un urgente restauro. Nell'abside, dietro l'altare maggiore, il coro ligneo del XVII secolo. Al centro della chiesa, due pulpiti in legno: a sinistra è posto quello più antico, di età medievale, opera di grande pregio artistico; a destra, in posizione elevata, il pulpito del XVII secolo (anno 1717), impreziosito dagli intagli delle colonnine tortili e dei pannelli decorativi.
Le 5 cappelle laterali dai caratteristici altari barocchi in pietra sormontati da pale e medaglioni ed accomunate dalla presenza di colonne tortili o bombate, stemmi dell' Ordine dei Domenicani , statue litiche di santi domenicani, puttini, fregi e decorazioni dorate, sono separate, attraverso balaustre in pietra e cancelletti, e rialzate rispetto alla navata centrale.

Nel lato destro troviamo 3 cappelle, la prima entrando, era la cappella dedicata a San Vincenzo Ferreri , infatti ospitava sull'altare una grande tela del santo, purtroppo andata irrimediabilmente persa a causa delle infiltrazioni d'acqua a cui ancora oggi la cappella è soggetta; la tela fu poi sostituita da una croce processionale della Congrega dell'Immacolata. A seguire la cappella centrale con l'altare dedicato a San Domenico, anche in questo caso è presente una grande tela. Per ultima troviamo la cappella con l'altare della Presentazione al tempio di Gesù . In una nicchia della cappella è collocata la statua lignea di S. Domenico di Guzman , Padre Fondatore dell'Ordine. Un'altra statua (un semi busto), sempre di San Domenico, è presente sul portale laterale della chiesa in via Elia. Le cappelle sul lato sinistro sono invece due, al posto della centrale infatti è stato ricavato un ambiente che conduce all'ingresso laterale in cui sono collocati degli armadi contenenti l'Addolorata e la Madonna della Vittoria o del Rosario, con abito riccamente decorato. La prima cappella ha l'altare dedicato a San Tommaso d'Aquino raffigurato su una tela, mentre in una nicchia è collocata la statua lignea di San Vincenzo Ferreri, sicuramente non nella sua collocazione originale, il simulacro infatti presenta le ali smontate per l'esiguità dello spazio. Passata lo spazio centrale si trova la cappella dedicata Madonna del Rosario , a circondare la grande tela centrale dell'altare troviamo 15 ovali raffiguranti la vita di Gesù.

Nella sagrestia a sinistra, piccolo ambiente posto nelle adiacenze della chiesa per le monache di clausura che per breve periodo hanno abitato il convento, è collocato il sacello della duchessa Isabella Noirot del Belgio , consorte del duca di Ceglie Diego Lubrano, deceduta giovanissima nel 1641 [52] . Anche nel lato destro, alle spalle dell'altare, si trova un ambiente affrescato nel 1719, sicuramente utilizzato in passato per raggiungere il chiostro e da cui oggi è possibile raggiungere la scala in pietra che conduce alla cantoria e da cui si azionavano le campane del doppio campanile a vela.

Nella chiesa sono state conservate tra il novembre 1968 e il settembre 2016 [53] le settecentesche statue dei Misteri, portate in processione il venerdì Santo .

Abbazia di Sant'Anna

Abbazia di Sant'Anna di Ceglie Messapica.

Costruita sui resti di un tempio pagano – come recenti indagini hanno accertato in modo credibile – dedicato presumibilmente alla dea Latona , l'abbazia è datare nel IX secolo dC , le prime notizie documentate risalgono al 1182 e sono contenute nel Codice Diplomatico Brindisino [54] . La facciata dell' abbazia , semplice e lineare, è caratterizzata dai campanili a vela a un fornice , simili a quelli della chiesa dell'Annunziata e della chiesa della Madonna della Grotta. Nella parte posteriore, sotto la calce si riconosce un protiro trecentesco di stile gotico. L'interno, a una sola navata, spicca per la vivace policromia delle pareti: sopra l'ingresso è visibile il grande affresco trecentesco raffigurante la Morte della Santa. Di notevole pregio una tela di autore ignoto raffigurante la Sacra Famiglia, e il dipinto a olio ottocentesco attribuito a Vito Nicola Galeone, raffigurante la Madonna col Bambino e santi Cosimo, Damiano e Antonio da Padova. L'altare, tipicamente barocco nelle forme, conserva la statua lignea della Santa del XVIII secolo [55] ; sulla sommità è collocato il dipinto della Presentazione di Maria al Tempio.

Altre strutture religiose

Chiesa rurale della Madonna della Grotta.
Chiesa dell'Annunziata
  • Chiesa (rurale) della Madonna della Grotta: è un'antichissima (IX secolo dC) chiesa in stile gotico, situata sulla vecchia strada che da Ceglie conduce a Francavilla Fontana . La facciata della chiesa è arricchita da un ampio rosone del quale rimane la ghiera esterna e da un campanile a vela. La chiesa versa in uno stato di abbandono.
  • Cripta Basiliana di San Michele Arcangelo : cripta edificata all'interno dell'omonima grotta carsica nell'agro di Ceglie sulla strada che conduce a Francavilla Fontana. All'interno sono visibili un altare e degli affreschi tra cui quello della Madonna Orante dell' VIII secolo [56] .
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate (sconsacrata): piccola chiesa risalente all'alto Medioevo (fine X secolo ), si trova nel centro storico nei pressi della porta del Monterrone [57] .
  • Chiesetta dell'Annunziata: chiesa in stile gotico del XIV secolo , si trova nel centro storico nell'omonima via nei pressi della piazza vecchia. La facciata della chiesa è sormontata da un campanile a vela, l'interno è a un'unica navata.
  • Chiesa di San Demetrio : piccola chiesa nel centro storico di Ceglie. L'aspetto attuale risale al XIX secolo , come si evince dall'epigrafe posta sull'architrave [58] , anche se il tetto e il piccolo campanile a vela laterale sono stati ricostruiti tra il 2011 e il 2013 in seguito a un importante restauro che ha riguardato tutto l'edificio. Nel corso dei lavori sono emersi i resti di una chiesa a tre navate risalente al XIII secolo e delle camere funerarie [59] . Altre notizie sul edificio risalgono al XVI secolo . La chiesa per secoli, fino al 1968 data dell'ultimo crollo, è stata in uso alla Confraternita dell'Immacolata Concezione. Nel settembre 2016 hanno fatto rientro nella chiesa le settecentesche statue dei Misteri trasferite prima del crollo (novembre 1968) nella chiesa di San Domenico [53] .
  • Convento dei Frati Cappuccini : il convento era ubicato ove sorge oggi l'Ospedale Civile. Fu edificato nel 1566. Era costituito da 20 cellette e dalla chiesa di Santa Maria degli Angioli. La struttura fu abbattuta nel 1965.
  • Convento e chiesa di San Giuseppe : la chiesa e l'attiguo convento sono stati costruiti a cavallo del 1900 sulla via per San Vito nella zona sud-est dell'abitato [60] . In un primo momento il convento ha ospitato i Padri Passionisti poi trasferitisi nella nuova sede nel 1935. Dalla metà del 1946 alla metà di settembre 1953 la chiesa, con l'annesso istituto, è stata sede dell'Opera Don Guanella che accoglieva ragazzi orfani e/o poveri. Nel 1953 l'Istituto accoglieva circa 100 ragazzi delle 5 classi di elementari. [61] Da allora la struttura è affidata alle suore Domenicane.
  • Convento delle Suore domenicane missionarie di San Sisto e chiesa del Sacro Cuore (datata 1936) [62] .
  • Convento Padri Passionisti e chiesa di San Paolo della Croce [63] : convento edificato per volontà dei Padri Passionisti, in luogo diverso rispetto al convento vecchio tra il 1932 e il 1976 [64] , anno in cui fu ultimata e consacrata la nuova chiesa al di sotto della quale in una cripta giacciono le sacre spoglie di Sant'Aurelia Vergine e Martire .
  • Chiesa di Maria Immacolata Madre della Divina Providenza: la chiesa e l'omonima parrocchia, nate nel 1955 grazie al contributo di una gentildonna cegliese [65] , sono state amministrate per anni da Padri Guanelliani che nell'annesso complesso edilizio gestivano un istituto infantile educativo. Dopo la partenza dei Guanelliani, la Parrocchia è passata nella diretta gestione della Diocesi di Oria [66] . Nel 2015, dopo la divisione dei beni tra la Diocesi e l'Istituto Religioso, sono iniziati i lavori di riconversione della vecchia chiesa e la costruzione del nuovo edificio sacro, consegnato e dedicato il 26 marzo 2018 [67] .
  • Chiesa di San Lorenzo da Brindisi : la chiesa ospita la parrocchia di più recente istituzione a Ceglie, la chiesa è stata costruita tra il 1985 e il 2008 [68] .

Piazze e vie principali

Piazza Plebiscito
Ceglie Messapica - Piazza Plebiscito
Scorcio della piazza e del castello nel periodo natalizio
La piazza, uno scorcio del Castello e la Torre dell'Orologio
  • Piazza Plebiscito . È considerata il centro cittadino e il principale luogo d'incontro della comunità. L'aspetto attuale della piazza risale alla fine del XIX secolo , quando fu edificata la Torre dell'Orologio, che spicca al centro della piazza [69] . L'ultima importante riqualificazione è avvenuta negli anni novanta del XX secolo quando l'intera area fu ripavimentata con basole di pietra e fu realizzato lo stemma civico con dei sampietrini. Durante il periodo estivo diviene insieme alle vie circostanti un' area pedonale e ospita la maggior parte degli eventi o manifestazioni estive.
  • Piazza Sant'Antonio . La piazza è dedicata al santo patrono della città e ospita un statua del santo. Vi si affaccia l'ufficio postale. In passato durante dei lavori sono stati rinvenuti dei resti archeologici, al di sotto della stessa c'è di un frantoio ipogeo.
  • Corso Garibaldi in dialetto cegliese a Cursìa (la Corsia). Funge da collegamento tra le due piazze principali, vi si affacciano varie attività commerciali. La via per tradizione è scelta come luogo del passeggio serale ed estivo.
  • Via San Rocco . La via funge da collegamento tra piazza Sant'Antonio e slargo prospiciente la chiesa di San Rocco. Sulla via oltre la chiesa si affacciano il Teatro Comunale, palazzo Urgesi, palazzo Agostinelli (residenza di Cataldo Agostinelli ), e altri palazzi. Inoltre a ridosso della via è presente una piccola area verde e il monumento ai caduti. Anche questa via è caratterizzata dalla presenza di varie attività commerciali.
  • Via Muri e Belvedere Monterrone . Via Muri è una delle strade prospicienti al centro storico, vi si affacciano i palazzi Vitale e Antelmy. Il belvedere del Monterrone, attiguo a via Muri, è un terrapieno situato nella parte esterna dell'omonima porta medioevale, per le sue caratteristiche è un ottimo affaccio da cui è possibile osservare il panorama della Valle d'Itria , ei centri di Carovigno , Cisternino , Locorotondo e Ostuni . Nel 2012 la via e il belvedere sono stati oggetto di un progetto di riqualificazione, avente l'intento di creare una nuova area pedonale , che ha portato alla ripavimentazione con basole di pietra dell'intera area.
Panorama dal Belvedere

Parchi e aree naturali

  • Villa Comunale . La villa comunale [70] è stata la prima area verde creata a servizio della città, ha un'estensione di circa 3 000 m 2 [6] . Sorge nell'area antistante all'ospedale civile ea piazza della Repubblica, al suoi interno ospita l'ottocentesco Calvario e un monumento a san Francesco d'Assisi , posto ai bordi della villa, dove un tempo incominciava la scalinata d'accesso al convento dei Cappuccini abbattuto nel 1965 . All'interno dell'area verde sono presenti varie varietà di piante tra le quali: cedri , pini, palme e lecci ; è inoltre presente un'area attrezzata e un parco giochi .
  • Villa Cento Pini . È l'area verde più grande all'interno della città con un'estensione di circa 9 000 m 2 [6] . La villa fu inaugurata il 1º settembre 1975 [71] . Sorge in un'area che precedentemente alla realizzazione della villa era una depressione, chiamata localmente u patanar , parzialmente riempita e livellata rispetto alle zone circostanti. L'alberatura dell'area è stata realizzata impiantando per la maggior parte alberi di pino e in minima parte alberi di leccio. All'interno della villa sono presenti un'area attrezzata, un parco giochi per bambini, due campi da tennis e una bocciofila [72] .
  • Aree naturali . A ridosso della città e nell'agro comunale esistono più aree pubbliche classificate come parchi o aree naturali. In particolare a ridosso della città sono presenti l'area denominata Bosco Insarti (zona a sud dell'abitato a ridosso della zona PEEP) e l'area naturale denominata Foggia Vetere (zona nord dell'abitato). Nell'agro invece sono presenti il parco comunale Pineta Ulmo, che ha un'estensione di circa 12 ettari , l'area naturale denominata Foggia di Sant'Anna e il parco provinciale di contrada Montecchie (14 ettari) al cui interno sono censiti 3 alberi monumentali.
L'area naturale foggia di Sant'Anna a Ceglie Messapica

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [73]

Nella tabella si nota l'evoluzione del numero della popolazione residente a Ceglie dal 2005 al 2015 . [74]

Anno Residenti Variazione
2005 20 751
2006 20 678 -0,4%
2007 20 668 -0,1%
2008 20 706 0,2%
2009 20 671 -0,2%
2010 20 690 0,1%
2011 20 184 -2,4%
2012 20 089 -0,5%
2013 20 032 -0,3%
2014 20 243 1,1%
2015 20 269 0,1%

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2014 nel territorio comunale si registra la presenza di 461 [75] stranieri regolari (182 maschi e 279 femmine), pari circa allo 2,3% della popolazione cegliese. Per quanto riguarda la suddivisione per paese d'origine degli stranieri, i dati sono sempre riferiti al 31 dicembre 2014 , si evince che sono presenti (si riportano paese d'origine e numero individui per le nazionalità più consistenti):

Dialetto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti della Puglia .
Dove è parlato il dialetto cegliese

Il dialetto parlato a Ceglie Messapica è «un idioma irto e arcaico, chiuso in un'enclave, o meglio al discrimine tra diverse aree linguistiche [...] sicché ha goduto nel tempo di una propria insularità che l'ha preservato da contaminazioni massificanti e imbastardimenti consumistici» [76] . I vocaboli usati sono nella maggioranza tarantini, ma la sua cadenza rimanda molto spesso ai dialetti pugliesi della fascia centrale. Nonostante una quasi coincidenza col vocabolario tarantino, si trovano anche vocaboli condivisi con tale fascia: ne sono un esempio i pronomi dimostrativi, cusse (questo) e cudde (quello), a differenza del tarantino che li indica con quiste (questo) e quidde (quello). I dialetti dei piccoli centri limitrofi di San Michele Salentino e Villa Castelli [77] derivano direttamente dal cegliese, per cui ne conservano moltissime assonanze e similitudini (le due cittadine furono infatti fondate da contadini e coloni cegliesi ivi trapiantatisi secoli or sono) soprattutto quello castellano.

Autori in dialetto cegliese

«A terra mea bbone, / come se disce a lle muèrte de case, / c'angore vìvene atturne: / le rape forte i ambunne / d'a grameggne, ca na ppué scappà tutte sane, / scapuzzate a ffatìe, i ppo sobbe a lle mascere / da ppeccià u tiembe de fiche, / a sera tarde: i sccattarizze de cardune / i vvambe sembe cchjù jerte a sserpiende de fueche / i jùcchele i zzumbe de le peccinne, / ca u core te rite chjine de priésce / scurdànnese pe nnu picche. / [...] »

«La terra mia buona, / come si dice ai morti di casa, / che ancora vivono attorno; le radici tenaci e profonde / della gramigna, che non puoi svellere intere, / strappate a fatica, e poi sui cumuli / di stoppia da incendiare al tempo dei fichi / a sera tarda: e scoppiettii di cardi / e vampe sempre più alte a serpenti di fuoco / e strilli e salti dei ragazzi, / che il cuore ti ride colmo di allegrezza / dimenticandosi per un poco. [...]»

( Pietro Gatti, «A terra meje / La terra mia» (Grafischena, Fasano, 1976, p. 19 sgg.), in «Le parole di legno. Poesia in dialetto nel '900 italiano», a cura di Mario Chiesa e Giovanni Tesio, Milano, Mondadori, vol. II, pp. 250-260 )

Religione

La religione più diffusa sul territorio è il Cristianesimo nella confessione cattolica . Risalgono all'ètà medioevale le prime tracce storiche di tipo religioso rinvenute nel territorio comunale e manifestano la presenza di comunità legate sia al culto di tipo romano sia greco-bizantino. In particolare sono presenti nel territorio comunale una cripta basiliana all'interno della grotta di S. Michele , in cui, grazie agli affreschi di chiara influenza bizantina e ai resti rinvenuti, è stato possibile stabilire la frequentazione della cavità da parte dei monaci bizantini basiliani già nell' VIII secolo . Oltre alla cripta altre strutture religiose di chiara origine medioevale sono la chiesa della Madonna della Grotta, la chiesa dell'Annunziata e l'abbazia di Sant'Anna. Nel corso dei secoli sono state costruite chiese, cappelle votive e piccole edicole per rafforzare e tener viva la religiosità cittadina. Attualmente Ceglie rientra nella giurisdizione episcopale della Diocesi di Oria e venera il patrono sant'Antonio da Padova ei compatroni san Rocco da Montpellier e sant'Anna. Ceglie ospita inoltre le spoglie di sant'Aurelia vergine e martire [78] .
Il territorio comunale è suddiviso in quattro parrocchie [79] .

Tra le minoranze religiose vi sono i Testimoni di Geova , che hanno anche un proprio luogo di culto e, come diretta conseguenza dell'immigrazione alcuni ortodossi .

Tradizioni e folclore

Processione dei Misteri
Processione dei Misteri a Ceglie Messapica
Statua di Cristo nell'orto
Statua di Cristo alla colonna
Statua di Cristo alla loggia
Statua di Cristo sotto la croce
Statua del Crocifisso
Statua di Cristo morto nella bara
Statua L'Addolorata

Molto sentite dalla popolazione, sono le feste patronali, i festeggiamenti in onore del patrono della città, Sant'Antonio risalenti al 1630 [80] , di Sant'Anna [81] e del compatrono San Rocco [82] .
Durante il periodo pasquale in città si svolgono i riti della Settimana Santa che includono le processioni della Domenica delle Palme , il pellegrinaggio ai Sepolcri e la processione dei Misteri, risalenti alla prima metà del 1700 [83] .

Particolarmente sentita è l'antica tradizione dei giovedì di settembre, le prime fonti scritte risalgono al 1812 [84] .

Cultura

Istruzione

Scuole

L'istruzione di primo grado a Ceglie è offerta da 2 istituti comprensivi [85] [86] , di circa 800 alunni, suddivisi in vari plessi scolastici. Fino al 2011 , anno in cui è avvenuta la riorganizzazione degli istituti dell'istruzione primaria, Ceglie contava 2 circoli didattici, Edmondo De Amicis e Giovanni Bosco , per il coordinamento delle scuole elementari e materne e una scuola media inferiore intitolata a Giovanni Pascoli . È inoltre presente la Scuola Elementare e Materna privata intitolata al "Sacro Cuore di Gesù" retta dalle Suore domenicane missionarie di San Sisto .

L'istruzione di secondo grado è offerta dall'IISS " Cataldo Agostinelli " [87] . L'istituto nato nel 2000 per popolazione scolastica è uno dei maggiori della provincia e offre un'offerta formativa molto variegata, infatti la scuola conta 6 diversi indirizzi didattici:

Università e corsi post diploma

Ceglie ospita una sede distaccata del conservatorio statale Tito Schipa di Lecce [88] .

Ceglie è sede del Centro Internazionale di Gastronomia Mediterranea [89] , denominato Med Cooking School. Il centro nato nell'ambito del progetto IN.COME finanziato con fondi europei degli INTERR GRECIA-ITALIA 2000/2006 e 2007/2013 si pone l'obbiettivo creare la prima scuola di Alta cucina completamente dedicata alla tipicità e, con in più, di tipo Mediterraneo [90] . La scuola nel 2009 ha offerto un primo corso di studi programmato e diretto dall' Università di Bari – Facoltà di Agraria [91] . Per il maggio 2013 sono stati organizzati nuovi corsi didattici, in particolare di cucina e pasticceria mediterranea a cura di chef ed esperti gastronomici. Dall'ottobre 2014 la scuola ha incominciato una collaborazione con la scuola internazionale di cucina italiana ALMA [92] , offrendo nella sua sede il corso sulle Tecniche di Base [93] .

Ceglie inoltre è sede dell' Università della Terza Età .

Biblioteca – Pinacoteca

La Crocifissione nº 2 dell'artista Emilio Notte esposta presso il Castello Ducale nella pinacoteca comunale dedicata all'artista.

La Biblioteca Pietro Gatti e la Pinacoteca Emilio Notte sono allocati in due distinte ali del Castello Ducale.

La Biblioteca comunale intitolata [94] al poeta dialettale cegliese possiede testi e libri che riguardano la città di Ceglie, alcune pubblicazioni del poeta e numerosi testi da lui donati e il lascito (manoscritti, documenti e libri) del matematico Cataldo Agostinelli [95] . Il patrimonio librario si può quantificare in quasi 16 000 testi [96] .

La Pinacoteca Emilio Notte ospita alcune opere dell'artista futurista di origine cegliese donate dallo stesso alla civica amministrazione, tra le quali l'opera la “Crocefissione” [97] .

Museo

Ceramica Messapica - Centro Documentazione Archeologica Ceglie Messapica

Il museo comunale MAAC [98] , Museo Archeologico e di Arte Contemporanea è allocato nei locali Ex OMNI in via Enrico De Nicola . Il museo è strutturato su tre livelli, al piano terra rialzato è presente il Museo Archeologico [99] ex Centro di Documentazione Archeologica comunale e al piano primo il Museo di Arte Contemporanea che ospita le opere che nelle varie edizioni hanno partecipato al concorso nazionale Emilio Notte [100] . Il MAAC è stato riaperto al pubblico nel maggio 2016 [101] dopo lavori di restauro della struttura realizzati nell'ambito di un progetto finanziato con fondi europei che ha aveva il fine di rimodulare e riorganizzare l'offerta dell'intero sistema museale cegliese denominato "Sistema Gusto d'Arte".

Il museo archeologico, centro di documentazione archeologica [102] ospita la mostra “Messapica Ceglie” organizzata dall'amministrazione comunale, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e con la collaborazione scientifica dell' Università di Lecce . La mostra comprende alcuni dei numerosi reperti archeologici ( trozzelle messapiche , corredi funerari, iscrizioni ed epigrafi e monete) rinvenuti nel territorio comunale che spaziano dalla Preistoria all' età ellenistica corredati da documentazioni e cartografie riguardanti le attività di scavo effettuate negli ultimi decenni a Ceglie. Inoltre un ampio settore è dedicato al sistema difensivo della città di epoca messapica, costituito da cinte murarie, localmente note come "Paretoni" e Specchie. All'interno del museo inoltre sono presenti anche il calco della Tana delle Iene , cavità carsica scoperta nel 2000 in cui furono rinvenuti alcuni resti dell'età Paleolitico Inferiore Medio e un settore espositivo dedicato alle asce neolitiche rinvenute nel territorio comunale [103] .

Media

Media
Music Italia TV, Video M Italia, Radio Ceglie, Radio Stella.
TV
Nella seconda edizione di MasterChef Ceglie è stata scelta come città per lo svolgimento della quinta prova in esterna. Ceglie Messapica viene definita da uno dei conduttori Tempio della Cucina Pugliese. Durante lo svolgimento della prova i concorrenti hanno preparato alcuni dei piatti tipici della gastronomia cegliese tra i quali le orecchiette al pomodoro fresco e basilico, fave e cicorie, grano pesto al ragù di carne e infine le braciole di carne al sugo.
Cinema
Nel 1979 , presso la discoteca "Io Valentino", furono girate alcune scene del film L'infermiera di notte , con Gloria Guida che canta e balla e dj d'eccezione l'attore Lucio Montanaro .

Nel 2011 , presso la stazione ferroviaria sono state girate alcune scene del film 100 metri dal paradiso , con Giulia Bevilacqua , Giorgio Colangeli , Jordi Mollà , Domenico Fortunato per la regia di Raffaele Verzillo .

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina pugliese e Cucina salentina .
Biscotto di Ceglie Messapica - Presidio Slow Food

La cittadina vanta un'affermata tradizione gastronomica che, dagli anni cinquanta , le ha procurato diversi riconoscimenti, soprattutto nell'ambito della gelateria, della pasticceria e dei prodotti da forno. [ senza fonte ]

La città e tutto il territorio sono disseminati da numerosi ristoranti molti dei quali sono di notevole caratura e annoverati dalle migliori guide gastronomiche, che offrono i piatti tipici della tradizione locale a base di verdure o carne in alcuni casi rivisitati in chiave moderna. [ senza fonte ]

A Ceglie sono presenti un Istituto Alberghiero e una Scuola Internazionale di Gastronomia (Med Cooking School), dove si formano e si specializzano nuovi talenti della cucina.

Tra i prodotti maggiormente apprezzati della cucina cegliese [104] troviamo il biscotto cegliese e il panino cegliese.

Biscotto cegliese

Il " Biscotto di Ceglie ", è riconosciuto come " Presidio Slow Food " e come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) . Si tratta di un pasticcino a base di mandorle tostate, con marmellata di amarene e limone, ricoperto con una glassa a base di zucchero e cacao ( u sceléppe ). Per la sua realizzazione sono impiegate mandorle di produzione locale, di una varietà chiamata "cegliese" contraddistinta dal guscio semiduro. In passato, i biscotti cegliesi erano prodotti dalle famiglie contadine in occasione delle feste importanti e dei banchetti nuziali.

Panino cegliese

L'invenzione e diffusione del panino cegliese viene attribuita a Vincenzo Zito (bottegaio di generi alimentari) che per primo commercializzo il panino con la sua originale ricetta. Si tratta di un panino ( rosetta o pagnotta) farcito con tonno e olio extravergine d'oliva brindisino, fette di provolone stagionato e piccante, capperi dissalati e fette di mortadella. [105]

Geografia antropica

Scorcio del centro storico

L'attuale centro urbano è il risultato di uno sviluppo urbanistico durato più secoli.

Il nucleo originario è individuabile nell'attuale centro storico , intorno a esso, soprattutto a partire dall' Ottocento , si svilupparono nuovi quartieri o rioni, tra i quali i rioni Mammacara e Ospizio , e vennero costruiti nuovi edifici pubblici quali: il Teatro comunale, la chiesa di San Rocco, la chiesa di San Gioacchino, il Calvario , la Torre dell'Orologio e il macello comunale.

Nel corso del Novecento la città ha teso da prima a svilupparsi lungo le principali direttrici viarie, in direzione della stazione ferroviaria e soprattutto a partire dagli anni settanta si è assistito a una nuova espansione della città con la realizzazioni di nuove lottizzazioni e quartieri che comunque hanno mantenuto impianto urbanistico simile a quello originario, caratterizzato da una compattezza dell'edificato e da assi viari aventi sezioni minime. Gli ultimi importanti interventi urbanistici hanno riguardato l'area a sud dell'abitato, quando a partire dagli anni ottanta lungo la direttrice per Francavilla Fontana , in maniera non contigua all'impianto urbano persistente, sono stati realizzati una zona abitativa PEEP e di edilizia popolare legge n. 167 , la zona PIP a servizio del quartiere in cui hanno sede attività di tipo artigianale.

Inoltre a ridosso dell'abito, soprattutto nella contrada Montevicoli e sulla strada che conduce a Martina Franca , sono sorte delle zone periurbane residenziali caratterizzate da bassa densità insediativa che comunque hanno comportato un notevole frazionamento del tessuto agrario.

Centro storico

Centro Storico
Vicolo del centro storico, sulla sinistra una delle tipiche finestre
Stradine del centro storico
Stradine del centro storico
Stradine del centro storico

Il centro storico di impianto medioevale sorge nella parte finale di uno dei 2 colli su cui si è sviluppata la città. Per le caratteristiche geomorfologiche, che permettevano una facile fortificazione dell'area attraverso cinte murarie, il sito già in età messapica fu scelto come punto per realizzare l' acropoli ei tempi .

L'attuale tessuto urbano è invece sormontato dal Castello Ducale e dalla Collegiata , intorno a essi seguendo le linee morfologiche del colle si sviluppano, quasi a formare una figura circolare, una fitta rete di viuzze strette e tortuose, vie e scalinate (quasi tutte lastricate in pietra locale con le cosiddette chianche ), interrotte da spiazzi o larghi (i più grandi: Largo Ognissanti, Largo Celso e Piazza Vecchia) e qualche sottopasso [106] . Sulle caratteristiche viuzze si affacciano per lo più piccole unità immobiliari sviluppate su 2 livelli, in rari casi su 3. Le unità immobiliari si caratterizzano per la presenza di piccole porte di accesso, scalinate esterne, piccoli balconcini realizzati ai livelli superiori e le caratteristiche finestre che hanno la particolarità di avere 4 piedritti sporgenti rispetto alle facciate in corrispondenza degli angoli. Le piccole abitazioni, scialbate con latte di calce , l'una simile all'altra, danno ai vicoli quasi un aspetto uniforme che viene interrotto episodicamente dalla presenza di edifici di maggiori dimensioni come: il Castello, le chiese, il convento dei domenicani ei palazzi gentilizi.

Il centro storico per essere “un unicum ambientale-architettonico di notevole valore” è interamente sottoposto a vincolo paesaggistico al fine di tutelare l'area di “notevole interesse pubblico” dal DM del 18 maggio 1999 [107] .

Rioni ottocenteschi

I rioni sono nati come naturale espansione del centro medioevale, in parte su quelli che un tempo dovevano essere gli orti a servizio della città, infatti alcune delle principali vie di questi quartieri conservano nel loro nome la dicitura orto (esempi: via Orto Nannavecchia, via Orto di Burla, via Orto del Capitolo e via Orto Lamarina). I nuovi rioni sorti a partire dei primi anni dell' Ottocento riunivano in un certo modo la città alle strutture religiose che nei secoli precedenti erano sorte nelle sue vicinanze, in particolare all'abbazia medioevale di Sant'Anna, al convento cinquecentesco dei frati cappuccini e alla cappella, poi divenuta chiesa nella seconda metà del secolo, dedicata a san Rocco. Le abitazioni appaiono simili a quelle del centro storico, anche se sviluppate principalmente su tre livelli, i lotti restano di piccole dimensioni. Il tessuto urbano appare più organizzato, le strade si allargano leggermente e si sviluppano in maniera rettilinea e ortogonale. Il tessuto urbano viene interrotto dalle due piazze (Plebiscito e Sant'Antonio), da vie più ampie (corso Garibaldi, via Dante Alighieri, via San Rocco e via Sant'Anna) e da alcuni edifici di maggiori dimensioni (chiese, alcuni palazzi e gli edifici pubblici costruiti in quel periodo).

Anche questa zona è tutelata dallo stesso vicolo paesaggistico del centro storico.

Economia

Albero di olivo monumentale fotografato nelle campagne di Ceglie
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia .

L'economia è basata prevalentemente sull' agricoltura (soprattutto ulivi e viti ), anche se non mancano attività manifatturiere .

In notevole crescita anche il turismo , non solo enogastronomico ma anche artistico e rurale grazie alla campagna cegliese ricca di trulli , masserie e ulivi secolari; notevole anche l'afflusso di sempre più inglesi, francesi e tedeschi. [ senza fonte ]

Agricoltura

Il settore agricolo è quello che occupa maggior numero di lavoratori per ettaro [ non chiaro ] . Si basa principalmente sulla coltura dell' olivo , del mandorlo , del fico . della vite e del ciliegio .La produzione di mandorle serve per la produzione dolciaria, soprattutto del biscotto cegliese . Nel territorio è molto attivo anche l'allevamento di bovini ovini , suini e caprini .

Il territorio di Ceglie rientra nell'area di produzione della DOP Olio Collina di Brindisi [108] .

Infrastrutture e trasporti

Il sistema viario extraurbano di Ceglie Messapica è imperniato su alcune arterie di rilevanza locale:

La stazione ferroviaria di Ceglie è posta sulla linea Martina Franca - Lecce delle Ferrovie del Sud Est , che collega diversi comuni interni del Salento.

Amministrazione

Tabella Sindaci

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
maggio 1945 [109] ottobre 1945 Rocco Spina Partito Comunista Italiano Sindaco
1945 1946 Francesco Allegretti Cenci Democrazia Cristiana Sindaco
1946 Carlo Colucci Sindaco
1946 1947 Alessandro Argentiero Sindaco
1947 Martino Quarto Sindaco
1947 Comm. pref.
1947 13 aprile 1948 Martino Quarto Sindaco
13 aprile 1948 [110] 18 maggio 1949 Pasquale Bevilacqua Comm. pref.
18 maggio 1949 [111] 1953 Alberto Montesani Democrazia Cristiana Sindaco
1953 2 maggio 1954 Luigi Ricci Democrazia Cristiana Sindaco
2 maggio 1954 [112] 13 gennaio 1965 Cosimo Mastro Democrazia Cristiana Sindaco elezioni comunali 1954 , 1958 e 1962
13 gennaio 1965 [113] 30 agosto 1978 Camillo Caliandro Democrazia Cristiana Sindaco elezioni comunali 1967 e 1972
31 agosto 1978 [114] 19 gennaio 1980 [109] Vincenzo De Fazio Democrazia Cristiana Sindaco elezioni comunali 1978
19 gennaio 1980 [115] 8 settembre 1981 Oronzo Elia Democrazia Cristiana Sindaco
25 settembre 1981 [116] 11 ottobre 1983 Cosimo Gioia Democrazia Cristiana e PSDI Sindaco
11 ottobre 1983 [117] 18 luglio 1986 Cosimo Mastro Democrazia Cristiana e PSI Sindaco elezioni comunali 1983
19 luglio 1986 [118] 20 aprile 1993 Paolo Locorotondo Democrazia Cristiana e PSDI Sindaco elezioni comunali 1988
20 aprile 1993 6 dicembre 1993 Mario Giannuzzi Comm. pref.
6 dicembre 1993 [119] 30 dicembre 1994 Pietro Mita Centro-Sinistra Sindaco
gennaio 1995 giugno 1995 Rosa Maria Simone Comm. pref.
9 giugno 1995 [119] 27 giugno 1999 Pietro Mita Rifondazione Comunista Sindaco
27 giugno 1999 [119] 30 marzo 2001 Pietro Magno Centro-Destra Sindaco
30 marzo 2001 27 maggio 2002 Rosa Maria Simone Comm. pref.
27 maggio 2002 [119] 31 maggio 2004 Mario Annese Centro-Destra Sindaco
31 maggio 2004 18 aprile 2005 Clara Minerva Comm. pref.
18 aprile 2005 [119] 12 aprile 2010 Pietro Federico Centro-Sinistra Sindaco
12 aprile 2010 [119] 2 ottobre 2019 Luigi Caroli vari partiti di Centro-Destra Sindaco
4 ottobre 2019 [120] 5 ottobre 2020 Pasqua Erminia Cicoria Comm. pref.
5 ottobre 2020 [121] in carica Angelo PalmisanoFratelli d'Italia e liste civiche Sindaco

Sport

La principale squadra di calcio della città è la società ASD Calcio Ceglie che milita in Prima Categoria dopo aver conseguito due promozioni di fila nei campionati di terza e seconda categoria

Le due squadre cittadine del Volley Ceglie e della Nuova Pallavolo Ceglie disputano i campionati regionali maschili in Serie C e in Serie D ; la Nuova Pallavolo Ceglie ha una compagine femminile militante in Prima Divisione.

La squadra di basket maschile Nuova Pallacanestro Ceglie 2001 [122] milita nel campionato di promozione

Avevano sede nel comune la società New Basket Ceglie e la Maicard Basket Ceglie, non più attive [123] . Nativo della località è Damiano Faggiano .

Ciclismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Messapica .

Dal 1952 si disputa nel comune e dintorni la Coppa Messapica , una competizione ciclistica di rilevanza nazionale riservata alle categorie Elite e Under 23 ; nella 58ª edizione, quella del 2017 , la Coppa è valsa per l'assegnazione dei titoli di campione italiano delle predette categorie [124] . Nel 1982 la competizione valse come prova unica del campionato italiano femminile di ciclismo su strada [125] juniores e seniores, le vincitrici per le due categorie furono rispettivamente Roberta Bonanomi e Maria Canins .
L'abitato di Ceglie è stato attraversato tre volte dalla carovana del Giro d'Italia , in particolare nella 17ª [126] , 87ª e 100ª edizione . Ceglie è stata scelta più volte anche come partenza o arrivo di tappa del Giro di Puglia .

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Portale turistico Regione Puglia, scheda Ceglie Messapica , su viaggiareinpuglia.it .
  5. ^ Dati ISTAT superfici comunali aggiornati al 2011 , su istat.it .
  6. ^ a b c d e Rilevazioni da Google Earth .
  7. ^ Classificazione sismica dei comuni italiani (a cura della Protezione Civile) ( PDF ), su protezionecivile.it . URL consultato l'11 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2009) .
  8. ^ Ceglie Messapica , su Tuttitalia .
  9. ^ Catasto delle cavità naturali della Puglia- a cura della Federazione Speleologica Pugliese , su fspuglia.it . URL consultato l'11 maggio 2013 .
  10. ^ Silvio Laddomada e Arcangelo Leporale, PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL PATRIMONIO SPELEOLOGICO NELLE AREE CARSICHE DELL'ALTO SALENTO:L'ESEMPIO DI CEGLIE MESSAPICA , in Thalassia Salentina , 29 supplemento, 2006. URL consultato il 16 febbraio 2016 .
  11. ^ Ceglie Messapica , su terredelmediterraneo.org . URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2008) .
  12. ^ elenco alberi monumentali Puglia - sito MoliseAlberi.com , su molisealberi.com . URL consultato il 12 settembre 2014 .
  13. ^ Riconoscimento stato di calamità eccezionale per gelate e nevicate, marzo 1987 - Gazzetta Ufficiale , su gazzettaufficiale.it . URL consultato l'8 agosto 2014 .
  14. ^ Neve e ghiaccio, il maltempo non risparmia Ceglie – 17 dicembre 2001 .
  15. ^ Ceglie in ginocchio per la neve e la disorganizzazione – 20 dicembre 2001 .
  16. ^ Ceglie sotto la neve, disagi per il traffico, domani scuole chiuse – 6 febbraio 2006 .
  17. ^ attivazione stazione meteo masseria Nisi - Ceglie Messapica .
  18. ^ stazione meteo masseria Nisi - associazione meteo valle d'itria
  19. ^ Dati piovosità e giorni pioggia media anni dal 1923 al 2015 ottenuti utilizzando valori dal 1923 al 2012 (del centro analisi/elaborazione dati protezione civile Puglia , su protezionecivile.puglia.it . URL consultato il 9 febbraio 2016 . ) e per il 2013, 2014 e 2015 i dati della centralina Meteo Valle d'Itria
  20. ^ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani , su confedilizia.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 27 gennaio 2010) .
  21. ^ si veda: CD Fonseca - I. Conte (a cura di), Dal castello al territorio. Dinamiche insediative a Ceglie Messapica tra XII e XV secolo. Atti della giornata di studio, Ceglie Messapica 28 aprile 2009 , Bari 2010
  22. ^ L. Pepe (a cura di), Libro rosso della città di Ostuni, codice diplomatico, compilato nel 1609 da Pietro Vincenti ed ora per la prima volta pubblicato con altri diplomi e note premesse le notizie bibliografiche del Vincenti da Ludovico Pepe, Scuola Tipografica editrice Bartolo Longo, Valle di Pompei 1888
  23. ^ B. Ligorio, Federico II Federico II. Ebrei, castelli e Ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo, prefazione di S. Bernardi, Artebaria ed., Martina Franca 2011.
  24. ^ Glicerio è figlio di Gervasio de Persona , noto anche come De Matina
  25. ^ B. Ligorio, Federico II. Ebrei, castelli e Ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo, prefazione di S. Bernardi, Artebaria ed., Martina Franca 2011.
  26. ^ Archivio di Stato di Napoli , Documento Angioino, reg. 1269, b.4, fg.39; Camillo Minieri Riccio, Documenti di Carlo I d'Angiò
  27. ^ Biografia di Pietro Elia, Patria Decor Oggi di M. Ciracì e N. Santoro, pagg. 132-133
  28. ^ Biografia di Francesco Elia, Patria Decor Oggi di M. Ciracì e N. Santoro, pagg. 122-123
  29. ^ L'inaugurazione della Ferrovia Francavilla-Ceglie - La Provincia di Lecce 24 agosto 1924 .
  30. ^ In 5 mila hanno detto basta al Caporalato - L'Unità 25 maggio 1980 .
  31. ^ Pompea, Lucia e Donata: tre donne che sognavano un futuro libero, felice e indipendente. - Associazione Libera , su vivi.libera.it .
  32. ^ Archivio centrale dello Stato, ufficio araldico-fascicoli comunali , su 151.12.58.148:8080 . URL consultato il 29 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2013) .
  33. ^ G. Scatigna Minghetti, Vestigia di icone sacre a Ceglie Messapica , Ceglie Messapica 1995, p. 5.
  34. ^ «[...] nel 1100, Accardo, signore e padrone di Ostuni e di Lecce, per indicare la nostra Ceglie usò il termine Castillo Cilij e non città di Ceglie [...]» Ceglie, origini e mutamenti del nome- P. Elia , su ideanews.it . URL consultato il 17 maggio 2013 .
  35. ^ «Nel 1273, Carlo II d'Angiò, la indica solo CILIA [...]» Ceglie, il mistero sull'origine del nome- P. Elia , su ideanews.it . URL consultato il 17 maggio 2013 .
  36. ^ La Puglia, carta geografica G. Botero , Relazioni Universali, 1591-1596.
  37. ^ «Con l'abolizione della feudalità (decreto 2-4 agosto 1806) gli amministratori cegliesi eliminano il predicato GAUDO [...]» Ceglie, il mistero sull'origine del nome- P. Elia , su ideanews.it . URL consultato il 17 maggio 2013 .
  38. ^ G. Neglia, Il fenomeno delle cinte di Specchie nella penisola salentina, Edizioni Adriatica, Bari 1970
  39. ^ Un vaso rinvenuto nel 1820 raffigurante la lotta tra Diomede ei Messapi che si trova presso il museo di Berlino )
  40. ^ G. Stranieri, Un limes bizantino nel Salento? La frontiera bizantino-longobarda nella Puglia meridionale. Realtà e mito del “limitone dei greci”, Archeologia Medievale XXVII, pagg. 333-355, ed. All'Insegna del Giglio, 2000.
  41. ^ Tomba messapica ritrovata durante lavori in una scuola di Ceglie - 13 settembre 2006 . URL consultato il 21 maggio 2012 .
  42. ^ Specchie - Comune di Ceglie Messapica . URL consultato il 29 maggio 2014 .
  43. ^ Il Castello di Ceglie Messapica - Barocco Pugliese , su itriabarocco.net . URL consultato il 29 maggio 2014 .
    « Il nucleo più antico della struttura fortificata è costituito dalla torre quadrangolare, edificata, intorno all'XI secolo, sotto il dominio normanno » .
  44. ^ Comune di Ceglie Messapica-Mura , su egov.hseweb.it . URL consultato il 15 agosto 2014 .
  45. ^ Palazzi di Ceglie: Chionna, Vitale, Chirulli, Cenci, Contuzzi, Allegretti - Barocco Pugliese itriabarocco.net , su itriabarocco.net . URL consultato il 22 novembre 2013 .
  46. ^ Palazzi di Ceglie: Principali, Greco, Cavallo, Nannavecchia - Barocco Pugliese itriabarocco.net , su itriabarocco.net . URL consultato il 22 novembre 2013 .
  47. ^ Toponimi da cartografia IGM
  48. ^ La Chiesa Matrice di Ceglie Messapica - Barocco Pugliese , su itriabarocco.net . URL consultato il 29 maggio 2014 .
  49. ^ Chiesa Matrice Maria Santissima Assunta - sec. XVI , su italiavirtualtour.it . URL consultato il 16 febbraio 2016 .
  50. ^ Chiesa di San Rocco , su italiavirtualtour.it . URL consultato il 16 febbraio 2016 .
  51. ^ elenco vescovi Diocesi di Castro di Puglia
  52. ^ La Chiesa Di San Domenico Ceglie Messapica - Barocco Pugliese , su itriabarocco.net . URL consultato il 29 maggio 2014 .
  53. ^ a b Ceglie, oggi ricollocate a S. Demetrio le statue dei Misteri , in Gazzetta del Mezzogiorno ed. pugliese , 14 settembre 2016, p. 16.
  54. ^ https://unosguardosuceglie-dg.blogspot.com/2010/10/abbazia-di-santanna-ii-parte.html
  55. ^ Abbazia di Sant'Anna - Arte e Pittura , su rilievo.stereofot.it .
  56. ^ Grotta di San Michele a Ceglie - salentoacolory.it , su salentoacolory.it . URL consultato il 22 febbraio 2015 .
  57. ^ Chiesa e culto di sant'Antonio Abate, Ceglie Messapica - Barocco Pugliese [email protected] , su itriabarocco.net . URL consultato il 22 febbraio 2015 .
  58. ^ La chiesa di san Demetrio, Ceglie Messapica - Barocco Pugliese [email protected] , su itriabarocco.net . URL consultato il 22 febbraio 2015 .
  59. ^ Ceglie Messapico, S. Demetrio 2011-2012 di D. Tasella, E. Caliandro, P. Semeraro, D. Tamborrino
  60. ^ Chiesa di San Giuseppe - italiavirtualtour.it , su italiavirtualtour.it . URL consultato il 3 giugno 2014 .
    « Eretta 1901 dal maestro Ambrogio Lisi e ricostruita nel 1966, la chiesa e l'annesso Convento di San Giuseppe si trovano alla periferia sud-est dell'abitato di Ceglie Messapica » .
  61. ^ Storia dell'Opera Don Guanella a Ceglie Messapica 1946-2008, Cosimo Urso, 2015, Sogno Edizioni .
  62. ^ Chiesa del Sacro Cuore - sec.XIX , su italiavirtualtour.it .
  63. ^ Comunità dei Passionisti Ceglie Messapica , su passionistceglie.altervista.org . URL consultato il 22 agosto 2014 .
  64. ^ I Passionisti a Ceglie Messapica 1897 – 1997. Celebrazioni e Storia - Parte III I Figli di S. Paolo della Croce a Ceglie Messapica. Scansioni socio-storiche di un'esperienza centenaria a cura di G. Scatigna Minghetti, pagg. 181-182
  65. ^ Inaugurato a Ceglie l'Istituto Maria Immacolata , in Gazzetta del Mezzogiorno , 12 ottobre 1955.
    « Con una solenne Cerimonia si è inaugurato l'Istituto Maria Immacolata che i Figli di Don Guanella hanno potuto vedere realizzato col generoso concorso di Benefattori, quali la signorina Rosina Lodedo ... La benedizione dei locali è stata impartita dal Vescovo. Quindi in Chiesa... » .
  66. ^ Parrocchia Maria Immacolata Madre della Divina Provvidenza , su diocesidioria.it . URL consultato il 22 dicembre 2015 .
  67. ^ NUOVA CHIESA MARIA IMMACOLATA MDP, ECCO I VIDEO E LE FOTO , su ceglieoggi.it . URL consultato il 16 aprile 2018 .
  68. ^ Parrocchia di San Lorenzo da Brindisi , su diocesidioria.it . URL consultato il 22 dicembre 2015 .
  69. ^ Piazza Plebiscito , su italiavirtualtour.it . URL consultato il 16 febbraio 2016 .
  70. ^ Ceglie Messapica villa comunale del Calvario , su giardinidellapuglia.it .
  71. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 2 settembre 1975, pag. 15, Campi da Tennis a Ceglie
  72. ^ Villa dei Pini , su italiavirtualtour.it . URL consultato il 16 febbraio 2016 .
  73. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28 dicembre 2012 .
  74. ^ Dati sito comuni-italiani , su comuni-italiani.it . URL consultato il 3 febbraio 2016 .
  75. ^ dati DEMO ISTAT cittadini stranieri 2014 , su demo.istat.it . URL consultato il 2 febbraio 2016 .
  76. ^ Albarosa Macrí Tronci .
  77. ^ AG Chirulli, Vocabolario del dialetto di Villa Castelli , Martina Franca, Edizioni Pugliesi, 2005.
  78. ^ Sant'Aurelia-Comunità Passionisti di Ceglie Messapica , su passionistceglie.altervista.org . URL consultato il 22 agosto 2014 .
  79. ^ Parrocchie Ceglie Messapica-Diocesi di Oria , su diocesidioria.it . URL consultato il 22 agosto 2014 .
  80. ^ Uno sguardo su Ceglie nella prima metà del '700 … di Gallone Gianfranco pag. 130 (relazione dell'arciprete) cit.: ...In questa Terra vi sono tre feste, una del glorioso Sant'Antonio da Padova protettore...
  81. ^ Uno sguardo su Ceglie nella prima metà del '700 … di Gallone Gianfranco pag. 47 (processione con simulacri) cit.: Processione con simulacro di Sant'Anna...introdotta da 30 anni in qua, nel quale tempo si fece la statua (nella nota n.57 si specifica 1717)
  82. ^ Affaritaliani.it -Il culto di San Rocco a Ceglie Messapica . URL consultato il 9 giugno 2015 .
    « ...16 agosto del 1771 come prima volta in cui si porta in processione la statua di San Rocco... i rappresentanti della comunità, eleggono con voto segreto San Rocco come Compatrono di Ceglie Messapica. Il Capitolo accoglie la richiesta ed il 10 novembre dello stesso anno vota anch'esso a scrutinio segreto eleggendo San Rocco Compatrono della città » .
  83. ^ Processioni devozionali e con simulacri pagg. 46 e 47 Uno sguardo su Ceglie nella prima metà del '700 - La Relazione dell'Arciprete Donato M. Lombardi
  84. ^ I Giovedì di settembre , in Affaritaliani.it , 6 settembre 2012. URL consultato il 13 gennaio 2016 .
  85. ^ Il sito del 1° Istituto Comprensivo Statale De Amicis di Ceglie Messapica , su deamicisceglie.gov.it . URL consultato il 7 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 10 dicembre 2014) .
  86. ^ Il sito del 2° Istituto Comprensivo Statale di Ceglie Messapica , su secondoistitutocomprensivostataleceglie.it . URL consultato il 7 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 26 luglio 2013) .
  87. ^ Il sito dell'IISS C. Agostinelli , su istitutoagostinelli.gov.it . URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 28 aprile 2018) .
  88. ^ Conservatorio di Lecce - Sede Distaccata Ceglie Messapica , su conservatoriolecce.it . URL consultato il 30 gennaio 2016 .
  89. ^ il sito ufficiale della scuola , su medcookingschool.com . URL consultato il 2 marzo 2013 .
  90. ^ Iscrizioni gratuite a Scuola cucina-pasticceria Ceglie Messapica - In Breve - Terra&Gusto - ANSA.it
  91. ^ Bilancio di mandato aprile 2005- marzo 2010 a cura dell'amministrazione comunale
  92. ^ ALMA, Corso Tecniche di Base di Cucina , su alma.scuolacucina.it . URL consultato il 7 dicembre 2014 .
    « Il Corso Tecniche di Base di Cucina ALMA ha anche un'edizione in Puglia. La Mediterranean Cooking School di Ceglie Messapica (BR) è la sede didattica nel Mezzogiorno che ospita il percorso propedeutico al Corso Superiore di Cucina Italiana ALMA » .
  93. ^ corsi Med Cooking School , su medcookingschool.com . URL consultato il 7 dicembre 2014 .
  94. ^ Delibera Consiglio Comunale n.9 del 29-03-2016 "INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE AL POETA CONCITTADINO PIETRO GATTI"
  95. ^ La storia delle biblioteche a Ceglie - Ceglie Plurale , su ceglieplurale.it .
  96. ^ Sito ufficiale sistema museale Ceglie Messapica denominato Sistema Gusto d'Arte , sezione Biblioteca , su cegliesistemagustodarte.it ( archiviato l'11 febbraio 2017) .
  97. ^ Sito ufficiale sistema museale Ceglie Messapica denominato Sistema Gusto d'Arte , sezione Pinacoteca , su cegliesistemagustodarte.it ( archiviato l'11 febbraio 2017) .
  98. ^ Sito ufficiale sistema museale Ceglie Messapica denominato "Sistema Gusto d'Arte", sezione MAAC , su cegliesistemagustodarte.it .
  99. ^ Sito ufficiale sistema museale Ceglie Messapica denominato "Sistema Gusto d'Arte", sezione museo archeologico , su cegliesistemagustodarte.it ( archiviato l'11 febbraio 2017) .
  100. ^ Associazione Nazionale Emilio Notte, Concorso Emilio Notte , su associazioneemilionotte.blogspot.it .
  101. ^ Ceglie Messapica, inaugurato il MAAC Museo Archeologico e di Arte Contemporanea . URL consultato il 14 giugno 2016 .
  102. ^ sito Centro Documentazione Archeologica - Comune di Ceglie Messapica , su egov.hseweb.it . URL consultato il 13 maggio 2013 .
  103. ^ Le asce in pietra levigata del Neolitico , su archeoclubceglie.blogspot.it . URL consultato il 14 giugno 2016 .
  104. ^ Il sito che elenca i prodotti tipici della Puglia, comune per comune Archiviato il 24 febbraio 2009 in Internet Archive .
  105. ^ Ultimo giro d'autore, addio a Zito , in La Repubblica , Bari, 30 agosto 2014. URL consultato il 13 gennaio 2016 .
    « Nella bottega di papà Vincenzo è nato il panino cegliese, farcito con tonno in olio extravergine d'oliva, fette di provolone stagionato e piccante, capperi dissalati e fette di mortadella, boccone che di cegliese ha l'intuizione di Zito » .
  106. ^ Vicoli di Ceglie Messapica , su italiavirtualtour.it . URL consultato il 16 febbraio 2016 .
  107. ^ Gazzetta ufficiale - DM del 18.05.99 , su gazzettaufficiale.it .
  108. ^ Disciplinare DOP Collina di Brindisi ( PDF ), su oliodopcollinadibrindisi.it .
  109. ^ a b Elenco dei Sindaci e Podestà della Città di Ceglie Messapica fino al 1980 a p.169 del libro Ceglie Messapica una Città di M. Ciracì e G. Scatigna Minghetti.
  110. ^ DPR del 13/04/1948 pubblicato in elenco n. 58423 della Gazzetta Ufficiale. Titolo: "SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CEGLIE MESSAPICO (BRINDISI) E NOMINA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO"
  111. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 19 maggio 1949, Consiglio Comunale a Ceglie Messapico. Nomina del Sindaco e degli Assessori
  112. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 3 maggio 1965, pag. 8, Il prof. Cosimo Mastro eletto sindaco di Ceglie M.
  113. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 14 gennaio 1965, pag. 11, L'avv. Caliandro (DC) nuovo sindaco di Ceglie - Sostituisce il dimissionario Mastro
  114. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 1º settembre 1978, De Fazio (Dc) il nuovo sindaco di Ceglie M.
  115. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 20 settembre 1980, Ha giurato ieri il Sindaco di Ceglie M.
  116. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 26 settembre 1981, Il DC Gioia nuovo sindaco di Ceglie M.
  117. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 12 ottobre 1983, Sindaco dc eletto a Ceglie M.
  118. ^ Gazzetta del Mezzogiorno 20 luglio 1986, Eletto il Democristiano Locorotondo - Rattificato in consiglio l'accordo fra Dc e Psdi
  119. ^ a b c d e f archivio elezioni Ministero dell'Interno - ricerca ente , su elezionistorico.interno.it . URL consultato il 18 febbraio 2016 .
  120. ^ Caduta dell'amministrazione Caroli, Erminia Cicoria nominata commissario prefettizio .
  121. ^ Ministero dell'interno. Risultati comunali 2020 , su elezioni.interno.gov.it .
  122. ^ Sito (blog) ufficiale Nuova Pallacanestro Ceglie 2001 , su npc2001.blogspot.it .
  123. ^ Campionato serie B dilettanti 2010-2011 gironi ( PDF ), su fip.it .
  124. ^ Tricolori in Puglia: emozioni e fuochi d'artificio , in . URL consultato il 27 giugno 2017 (archiviato dall' url originale il 13 dicembre 2017) .
  125. ^ Coppa Messapica - sito ufficiale , su coppamessapica.it . URL consultato il 30 gennaio 2016 .
  126. ^ Francesco Moro - Giusi Pignatelli, 60 Anni di Coppa Messapica , 2019; pag.2

Bibliografia

  • Giuseppe Magno – Pietro Magno, Storia di Ceglie Messapica , Fasano, Schena Editore, 1992.
  • Isidoro Conte - Gaetano Scatigna Minghetti, Storia di Ceglie Messapico, Arte – Ambiente –Monumenti , Martina Franca, Nuova Editrice Apulia, 1987.
  • Isidoro Conte, Messapica Ceglie , (catalogo della mostra realizzata dall'Amministrazione comunale), Ceglie Messapica, La Tipografica, 1998.
  • Cosimo Damiano Fonseca - Isidoro Conte, Dal Castello al Territorio. Dinamiche insediative a Ceglie Messapica tra XII e XV secolo ,(Atti della Giornata di studio Ceglie Messapica 28 aprile 2009), Bari, Mario Adda Editore , 2009.
  • Carmela Massaro, Una comunità rurale del mezzogiorno tardomedievale: Ceglie de Gualdo nel XV secolo ,(estratto del volume Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere ), Galatina, Congedo, 2011
  • Gianfranco Gallone , Uno sguardo su Ceglie nella prima metà del '700 - La Relazione dell'Arciprete Donato M. Lombardi , Trnava, Editrice Spolok svätého Vojeticha SSV, 2008, ISBN 978-80-7162-729-6 .
  • Michele Ciracì - Francesco Moro, Dissertazione di Angelo Serafino Russo - Origine di Ceglie, suoi Fondatori, Antichità, e suoi Progressi , 2019.
  • Michele Ciracì - Gaetano Scatigna Minghetti, L'immagine ritrovata. Vedute di Ceglie Messapica dal XVI al XIX secolo , MI.RA & GA.MI., 2001.
  • Michele Ciracì - Nicola Santoro, Patriae Decor Oggi - I personaggi che hanno lasciato traccia nella storia di Ceglie Messapica , filocalia edizioni, 2019. ISBN 978-88-909709-1-7
  • Terre Celiarum del Galdo Hydruntini Provincia , Oria, Italgrafica Edizioni srl, 1997.
  • Michele Ciracì - Gaetano Scatigna Minghetti, Ceglie Messapica, una Città. Cronaca fotografica 1847-1947 , Galatina, Editrice Salentina, 1980.
  • Michele Ciracì, Stemma civico e gonfalone della Città di Ceglie Messapica (Notizie storiche e documenti) , Ceglie Messapica, La tipografica, 1994.
  • Michele Ciracì, L'Università di Ceglie Messapica ei suoi sindaci dal 1513 al 1996 , Latiano, Progetto Physis.
  • Augusto Conte, Note storiche sulle istituzioni giudiziarie di Ceglie Messapica , Fasano, Schena Editore, 1993.
  • Augusto Conte, Toghe cegliesi , CeglieMessapica, La Tipografica, 1997.
  • Pasquale Elia, Ai cegliesi decorati al valore , Ceglie Messapica, La Tipografica, 1995.
  • Carmelo Turrisi, I Passionisti a Ceglie Messapica 1897 – 1997. Celebrazioni e Storia , Manduria, Barbieri Editore, 2003.
  • Enrico Turrisi, Centenario Chiesa di San Rocco - Ceglie Messapica 1898 -1998. È ancora l'alba , Oria, Italgrafica Edizioni srl, 1999.
  • Michele Ciracì, I riti della settimana santa a Ceglie Messapica 1500-1900 , Latiano, Progetto Physis, 1997.
  • Gaetano di Thiène Scatigna Minghetti, I giorni del perdono e dell'espiazione. MISERERE NOSTRI, DOMINE MISERERE NOSTRI. FORME PARALITURGICHE PENITENZIALI DELLA SETTIMANA SANTA NEL SALENTO BRINDISINO , (raccolta di saggi), Ceglie Messapica, Kailinon, 2011.
  • Michele Ciracì, Culto e iconografia di Sant'Antonio di Padova in Ceglie Messapica , Latiano Progetto Physis, 1996.
  • Olga Sarcinella, Sant'Aurelia V. e M. “Nominis proprii” a Ceglie Messapica. Storia e culto , Aversa, Euro Edizioni.
  • Isidoro Conte, Le tele di Domenico Antonio Carella nella Collegiata di Ceglie Messapica , Latiano, Progetto Physis, 1997.
  • Enrico Turrisi, Soste di Pietra, ovvero Le cappelle Rupestri di Ceglie Messapica , Latiano, Neografica, 2000.
  • Aldo Flore & Rosanna Venezia, Il tempo della pietra. il restauro dei trulli tra conservazione e prevenzione. Mario Adda Editore. Bari. 2012. ISBN 978-88-8082-992-8
  • Nicola Cavallo, Umanità contadina. Notazioni sparse sulla civiltà contadina in Ceglie Messapica. Dai primi anni '20 all'inizio della II guerra mondiale , Galatina, Congedo editore, 1995.
  • Francesco Cosimo Palmisano, Mala cuncta... vos spernam. Il motivo apotropaico nella Città di Ceglie Messapica. Scritture esposte ed espressioni demiche , Latiano, Progetto Physis, 1997.
  • Catalogo della Galleria Civica “Emilio Notte” , a cura della Città di Ceglie Messapica con un saggio di Enrico Crispoliti, Cavallino di Lecce, Capone Editore, 1992.
  • Pietro Gatti Poeta , Donato Valli (pubblicazione realizzata dall'Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica, 2 voll.), Lecce, Manni Editore, 2010.
  • Del Gaudio V. - Fuiano R.- Ruina G., Rilievo gravimetrico preliminare sulla grotta di Montevicoli Ceglie Messapica (Br) ,(estratto dagli Atti del XV Congresso Nazionale di Speleologia Castellana Grotte 10-13 settembre 1987), Castellana Grotte, 1989.
  • Cosimo Urso, Storia dell'Opera Don Guanella a Ceglie Messapica 1946-2008, Sogno Edizioni, 2015
  • Francesco Moro - Giusi Pignatelli, 60 Anni di Coppa Messapica , 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 263507977 · LCCN ( EN ) n2011048640 · WorldCat Identities ( EN )lccn-n2011048640
Puglia Portale Puglia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia