Centrul istoric al orașului Albano Laziale

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Albano Laziale .

The centrul Albano Laziale [ neclar ] corespunde teritoriului primei descentralizări a districtului municipal [1] al municipalității Albano Laziale , în provincia Roma din Lazio .

Albano s-a născut în „ Evul Întunecat în locul ocupat în vremurile imperiale, Castra Albana , tabăra italică a Legio II Parthica : în Evul Mediu, orașul a cunoscut evenimente militare și de proprietate tulburi, susținute între Camera Apostolică și Savelli . A fost jefuit de saraceni în secolul al IX-lea , asediat în 1108 , distrugut în 1168 și în 1436 : din secolul al XIII-lea a fost supus permanent stăpânirii Savelli, care fregiarono principatul orașului titlu. O perioadă de splendoare pentru oraș a început cu achiziționarea feudului Camerei Apostolice în 1697 , iar viața comercială a orașului este reînviată la sfârșitul secolului al XVIII-lea odată cu redeschiderea Via Appia Nuova .

Astăzi, orașul vechi al Albano este capitala articulatiei [ Clarificati ... numai orașul vechi este capitala si restul tarii? ], Care include și satele administrative Cecchina (districtul II) și Pavona (districtul III). Este, de asemenea, un suburbian episcopal atestat din secolul al IV-lea , [2] sediul instanței de district și a Direcției Generale a ASL RMH.

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Albano .

Vechime

De la primele așezări umane până la epoca republicană

Așa-numitul mormânt „al Horațiilor și Curiazi”, unul dintre simbolurile lui Albano. Aproximativ 5,40 metri lungime pe fiecare parte, podiumul are aproximativ 3 metri înălțime, în timp ce cele patru conuri laterale (dintre care doar unul este încă întreg) au puțin peste 2 metri înălțime: diametrul lor este de aproximativ 1,50 metri, în timp ce conul central este este posibil să se calculeze doar diametrul, de aproximativ 3 metri.[3]
O nișă a vilei lui Pompei din parcul public Villa Doria .

Teritoriul albanense, împreună cu întreaga zonă a Colli Albani , a fost supus, între 600.000 și 20.000 de ani în urmă, [4] activitatea vulcanului Latium : ceea ce a provocat crearea unui sol vulcanic, compus în mare parte din peperino și, într-o măsură mai mică, tuf . [5] Primele așezări umane atestate în zona Albano datează din epoca fierului , adică din perioadele Lazio I și II A (aproximativ 1000 î.Hr. - 830 î.Hr. ): [6] acestea sunt descoperiri de suprafață găsite în două locații ( Tor Paluzzi și Colle dei Cappuccini) situri probabile ale unui număr cât mai mare de așezări umane. [7]

În perioada următoare Lazio B II ( 830 î.Hr. - 770 î.Hr. aproximativ) [6] atestând primele descoperiri legate de nașterea Alba Longa . Conform relatării lui Dionisie de Halicarnas [8] Orașul a fost fondat de fiul lui Enea, Ascanio, la treizeci de ani de la întemeierea lui Lavinium , „lângă un munte și un lac, ocupând spațiul dintre cei doi”. Deși arheologul Antonio Nibby a plasat situl orașului pe partea estică a lacului Albano , între stațiunile Costa Caselle de la Marino și Pozzo Carpino din orașul Grottaferrata , la poalele Muntelui Cavo , [9] rămășițele arheologice s-au găsit pe partea de sud a lacului, între Colle dei Cappuccini și mănăstirea Santa Maria ad Nives Palazzolo din municipiul Rocca di Papa . [10] Această condiție a sugerat arheologilor [ este necesară citarea ] să plaseze situl orașului antic în această din urmă locație.

În teritoriul albanense Selvotta din oraș și în teritoriul vecin Ariccia la carierele dezafectate tuf au fost găsite și câteva cimitire legate de dezvoltarea Alba Longa. [10] La CASTEL SAVELLO a înflorit o nouă așezare umană, atestată de câteva înmormântări găsite în Valle Pozzo subiacentă; așezarea Tor Paluzzi a continuat să existe, deși redusă. [10] În perioada Lazio III ( 770 î.Hr. - 730 î.Hr. aproximativ) [6] nu au existat modificări substanțiale în cultura materială și nici continuitatea așezărilor; [10] cel mai important fapt al acestei perioade se referă la hegemonia crescândă a Alba Longa, văzută din descoperirile din necropola străzii Virgilio. [10]

În timpul Lazio IV A ( 730 î.Hr. - 640 î.Hr. aproximativ) [6] este înregistrată probabil introducerea viticulturii în Lazio : [11] în această perioadă Alba Longa a fost distrusă de Tullus Hostilius , populația sa fiind deportată la Roma și Liga latină supusă Stăpânirea romană. Ai Colli Albani a avut încă o semnificație religioasă, datorită existenței sanctuarelor importante ale lui Jupiter Laziale din Monte Cavo , [12] ale Diana Aricina la actualele Nemi [13] și Juno Sospita din Lanuvio , [14] precum și permanența congregațiilor preoțești albane a supraviețuit lui Bovillae , care de atunci a pretins că este succesorul Alba Longa ca capitală religioasă latină. [15] După expulzarea ultimului rege al Romei Tarquinius Superbus în 510 î.Hr., el a fugit la lucumone de Chiusi Porsenna , care , în 505 BC a trimis capac de canal jumătate din armata comandata de fiul său Arunte împotriva Aricia ; în fața zidurilor orașului, aproape de actuala biserică Santa Maria della Stella de la periferia orașului Albano, [16] a avut loc astfel bătălia de la Aricia, care a văzut triumful aricini și aliații lor Cumans [17] pe etrusci, care după sigilarea păcii cu Roma doriseră să încerce să-și extindă stăpânirea chiar și pe Aricia . [18] Mormântul lui Arunte, ucis în luptă, a fost identificat de unii istorici cu mormântul, două conuri atribuite popular Oraților și Curiazi.[3]

Teritoriul albanense a fost traversat din 312 î.Hr. de Via Appia Antica , regina viarum, comandată de cenzorul Appio Claudio Blind ca o legătură directă între Roma și Capua . Mai târziu, drumul a fost îmbunătățit (întinderea de aproximativ douăzeci de kilometri între Roma și Bovillae a fost pavată saxum quadratum în 293 ) [19] și s-a extins până la Benevento și apoi la Brindisi , portul Greciei . [19] Printre personalitățile care aveau vile în Albana în epoca republicană se numărau Pompei , [20] Quintus Aurelius, [21] Lucio Albucio Iusto, [22] Marcus Junius Brutus , [23] și Publius Clodius Pulcher . [24] Alte vile anonime au fost găsite lângă malul sudic al lacului Albano [25] și până la gara Albano Laziale . [26]

Epoca imperială

Băile din Caracalla , poreclit și „Cellomaio”.

În epoca imperială au fost construite vilele lui Lucio Anneo Seneca sau Publio Papinio Stazio : dar cea mai impunătoare clădire construită în această perioadă a fost „ Albanum Caesarum ”, vila colosală a lui Domițian din Castel Gandolfo , comandată de împăratul Titus Flavius Domițian ( 81 - 96 ): palatul propriu-zis a ocupat o mare parte din actuala Vila Barberini, în complexul extrateritorial al Vilei Pontificale Castel Gandolfo , dar proprietățile anexate la vilă acopereau o mare parte a teritoriului actualele municipalități Albano și Castel Gandolfo, extinzându-se în jurul țărmurilor lacului Albano și în municipiile Marino, Rocca di Papa și Ariccia pe un total de aproximativ treisprezece sau paisprezece kilometri pătrați. [27]

După Domițian, succesorii săi au abandonat vila, care a fost înlocuită ca reședință suburbană imperială de la faimoasa Vilă Adriana din Tivoli . Septimius Severus ( 193 - 211 ) a decis, datorită acestei descentralizări, instalate în interiorul ținutului imperial de lângă Via Appia, Legio II Parthica , legiune romană loială împăratului cu atribuții de pază a corpului și supravegherea Romei . Astfel s-au născut Castra Albana , orașul fortificat care a devenit reședința legiunii și a ocupat zona exactă a orașului Albano. [28]

În funcție de Castra au apărut o serie de clădiri precum „ amfiteatrul , băile din Caracalla , patru porturi (astăzi sunt vizibile două, inclusiv ușa din Pretoria) și două clădiri interioare pentru a fi utilizate de pretoriu, pe lângă carcasa comună: rămășițele de acum îl fac unul dintre centrele urbane Albano din Lazio, cele mai bogate amintiri romane, precum și Roma însăși. [29]

Legio II Parthica a ocupat castratele Albano cel puțin până la mijlocul secolului al III-lea . [30] Mai târziu, în Liber Pontificalis se afirmă că „ Împăratul Constantin I ( 306 - 337 ), în timpul pontificatului Papa Silvestru I ( 314 - 335 ), a fondat la Albano o catedrală a Sfântului Ioan Botezătorul , având grijă de dăruiește-i mobilier liturgic și proprietăți mari pe teritoriul albanense, inclusiv castratele abandonate . [31]

Creștinismul fusese deja anunțat chiar și pe teritoriul Alban al Sfântului Petru și Sfântul Pavel din Tars : [32] [33], după cum reiese cu siguranță, prezența comunităților creștine este destul de antică, catacombele San Senatore la biserica Santa Maria della Stella : [34] datând din secolul al IV -lea sau al V-lea , au fost păstrate în uz până în secolul al IX-lea . [35]

Alte mărturii antice ale prezenței creștine în Albano sunt un oratoriu creștin situat în interiorul rămășițelor vilei republicane din parcul public Villa Doria [36] și un oratoriu creștin descoperit în interiorul „ vomitoriei ” amfiteatrului roman din via San Francesco d - Assisi. [37]

Evul Mediu

Ușa Praetoriei Castra Albana .
Fațada palatului Savelli din Piața Sf. Petru: evidențiați cele două laturi ale turnurilor patrulatere.
Băile Caracalla din Cellomaio într-o gravură anonimă a secolului al XVIII-lea .

De la căderea Imperiului Roman până în secolul al XII-lea

Istoricul bizantin al curții lui Iustinian , Procopius din Cezareea , relatează că în timpul războiului gotic (535-553) Albano a fost un πολισματα („Polismata”), sau un loc fortificat apărat ocazional de grajdul trupelor. [38] [39]

În jurul întregului secol al VIII-lea a început probabil închinarea mariană însanctuarul Santa Maria della Rotonda [40], deși prima consacrare a altarului datează din 1060 . [41] Încă din secolul al VI-lea se construise biserica Sf. Pavel , convertită dintr-o sală de clasă a băilor din Caracalla . [42]

În august 846 , țara romană a fost devastată de o incursiune a saracenilor , care au ajuns la punctul de a jefui Bazilica Sf. Petru din Vatican și Bazilica Sf. Pavel în afara zidurilor , înainte de a se plia de-a lungul căii Appia "între eșecuri de nedescris ": [43] au fost demiși Albano [44] și Aricia. [45] Mahomedani au jefuit Latiumul și Campania din poziția fortificată de pe Garigliano până când au fost respinși de armata confederată creștină în 916 . [46]

Otto I de Saxonia în 964 i-a dat lui Albano, Ariccia și altor trei castele din jur Virginio Savelli: [47] Cu toate acestea, această donație este considerată de unii istorici o falsă realizată ulterior de Savelli pentru a justifica uzurparea drepturilor ecleziastice din Albano. [48] Mai mult decât atât, practica era comună și altor familii baroniale romane pentru a legitima cumpărarea altor feude ale „ Agro Romano” .

Când papa Pascal al II-lea, în 1108, s-a mutat la Benevento pentru a rezolva unele probleme teritoriale în Terra di Lavoro , a considerat oportun să încredințeze liniștea din Lazio lui Ptolemeu a contilor de Tusculum , care avea să se răzvrătească în curând împotriva autorității papale. [49] Papa a fost forțat să se grăbească la Roma și probabil a suferit victorios un asediu la Albano, [50] deși pentru a recompensa impozitul albanensi al suferinței experimentate i-a scutit de plata cavaleriei și de la sol: acest privilegiu este păstrat în memoria epigraf în catedrala San Pancrazio și a studiat istoricul Giovanni Antonio Ricci din secolul al XVIII-lea. [51] Pascal al II-lea a păstrat loialitatea chiar și a albanensi în 1116 , când a fost nevoit să fugă la Albano din cauza revoltei familiei nobiliare romane a Pierleoni . [52]

Frederic I „Barbarossa” al Sfântului Imperiu Roman a trimis în Lazio o armată comandată de Rainald de Dassel , arhiepiscop de Köln , cerându-i ajutorul Raino de Tusculum, a transformat ghibellino asediat de romani anti-imperiali în Tusculum : [53] Roman și Imperial a luptat astfel bătălia de la Porci Prata (29 mai 1167 ), a luptat lângă Tusculum în actualul municipiu Monte Porzio Catone . Romanii au avut cea mai mare armată pe care au desfășurat-o vreodată în secole și au fost numeric înaintea imperialelor cu douăzeci la unu: totuși, au pierdut încă bătălia. [54] Albano, Tusculum, Tivoli și alte „cittaduzze” Lazio [55] s-au grăbit să se alăture imperialului, fapt care nu a fost uitat de romani: după retragerea armatei imperiale în 1168, Albano a fost distrus la pământ de către romani, [56] și Tusculum au suferit aceeași soartă în 1191 . [57]

Din secolul al XIII-lea până la distrugerea din 1436

În 1203 Papa Inocențiu al III-lea a dat cardinalilor episcopi ai episcopiei suburbicariene din Albano posesia palatium albanense și a unor biserici din zonă, de ce să nu se ruineze din cauza pustiirii orașului antic: [58] 9 august 1217 Cardinalul Pair Galvão a obținut de la papa Honorius III confirmarea autorității episcopului asupra „Albanensem city cum Burgo, Thermis Monte, qui dicitur Sol [is] et Luna, Palatio” și a apartenențelor și dependențelor lor. [59] Cu toate acestea, Savelli a reușit să investească feudul lui Frederic al II-lea al Suabiei în 1221 , [60] și este probabil că până acum au ținut ferm controlul, în ciuda unei alte confirmări a drepturilor episcopului de Albano promulgate în 1278 de papa Nicolae al III-lea . [61]

Cardinalul Giacomo Savelli , din 1285 papa Honorius al IV-lea , a înființat în 1282Abația Sf. Pavel” [62] [63] a încredințat-o lui Guglielmini și echipând părinții proprietăților mari pe teritoriul albanense și în jurul Lacului Albano (cum ar fi pitoresc schit Sant'Angelo in Lacu). [64] În secolul al XIII-lea , grație domniei Savelli, există semne ale renașterii orașului: pe lângă mănăstirea fondată la Albano este unul dintre primele „servicii de vigilență” certificate ale Ordinului franciscan , active în catedrala San Pancrazio , care cadea atunci [65], iar în 1316 a fost sfințit pentru a doua oarăsanctuarul Santa Maria della Rotonda , cu lucrări ale maicilor augustiniene . [66] În plus, orașul a fost echipat cu un sistem de fortificație, așa cum arată datarea palatului Savelli în acest moment. [67]

În timpul războiului dintre Papa Eugeniu al IV-lea și coloană , în octombrie 1434 comandantul papal Orsino Orsini a îndemnat armata rebelă condusă de liderul mercenar Antonio da Pontedera până la Borghetto Grottaferrata , Marino și Albano, [68] primul și ultimul castel ospitalier. pentru rebeli din cauza Savelli lor, aliații Colonna au dominat în schimb Marino: Cardinalul Giovanni Vitelleschi , comandantul armatei papale, a recucerit Roma (din care papa fusese alungat), 25 octombrie [69] și 31 martie 1436 au venit la Grottaferrata Borghetto care a fost distrusă: [68] Prin urmare, cardinalul a trecut la Marino și nu a atacat-o și a sărit pe feudele Savelli de-a lungul rutei Appia, că Castel Gandolfo , Albano și Castel Savelli , radendoli la sol: [68] prin Rocca Priora apoi oprit ezitând și lovind coloana direct în valea Sacco . Războiul sa încheiat cu capturarea Palestrinei la 18 august 1436 și distrugerea sălbatică a acestuia de către același cardinal Vitelleschi. [70]

Epoca modernă

De la Eugen al IV-lea la Innocenzo al XII-lea

După distrugerea lui Albano, Eugen al IV-lea a acordat părinților Gerolaminisanctuarul Santa Maria della Rotonda și „ Abația din San Paolo ( 1444 ) [71] și a confiscat între bunurile Camerei Apostolice feudul: această stare de lucruri a rămas până în 1448 , când moartea pontifului a revenit pentru a conduce Savelli Albano.

Papa Pius al II-lea a dorit să viziteze ruinele arheologice vizibile la Albano în abația deținută de Sf. Pavel în timpul călătoriei sale pe dealurile Alban din 1462 : [72] alte opriri au fost Genzano di Roma , mănăstirea Santa Maria ad Nives Palazzolo și Muntele Cablu .

În timpul războiului dintre Papa Sixt al IV-lea și Ferdinand I de Napoli din 1482 , dealurile Alban au fost scena principală a luptei: la 5 iunie, de fapt, napoletanii au ocupat Grottaferrata Borghetto și din acea locație au început să jefuiască „ Agro Romano de -a lungul cu trupe mobilizate de Colonna și Savelli , [73] 16 iulie comandantul șef al Napoli Alfonso de Aragon , ducele de Calabria , a decis să „descarce” aliații și a ocupat Colonna Marino , [73] și probabil în aceeași perioadă a fost ocupat și Albano, unde la abația Sf. Pavel a instalat o tabără de soldați la retragerea napolitană după bătălia de la Campomorto (21 august 1482 ). [74]

Orașul a fost din nou implicat într-un alt conflict local între Sixtus IV și Orsini, pe de o parte, și Colonna și Savelli, și ocupat de comandantul papal Paolo Orsini în 1483 . [74] Acordul de pace, semnat la 2 ianuarie 1485 de nou-ales Papa Inocențiu VIII, a stabilit revenirea la status quo ante bellum . [73]

Papa Alexandru al VI-lea , profitând de coborârea din Italia postată de armata franceză Ludovic al XI-lea al Franței , a ordonat interzicerea, excomunicarea și confiscarea bunurilor familiilor adversarilor ei Colonna , Savelli și Estouteville, și a dat moșiile confiscate împreună cu alte feude ecleziastice către nepoții lor Rodrigo și, respectiv, Giovanni Borgia, doi și trei ani cu Scurt apostolic „Coelestis altitudinis potentiae” din 1 octombrie 1501 . [75] [76] Albano a căzut în mâna lui Rodrigo, pentru care din cauza vârstei mai mici a fost numit procuror în persoana cardinalului arhiepiscop de Cosenza Francis Borgia. [77] Savelli nu s-au întors în posesia averilor lor înainte de 1503 , anul morții lui Alexandru al VI-lea și ascensiunea la papalitatea Papei Pius al III-lea .

A urmat o perioadă de relativă creștere pentru Albano: în 1560 au fost efectuate prima lungă restaurare imemorială a catedralei San Pancrazio , [78] în 1565 a fost înființată biserica Santa Maria della Stella cu mănăstirea adiacentă a Părinților Carmeleni , [ 79] în 1591 au fost reordonate veniturile catedralei și împărțirea în parohii din oraș, [78] în 1615 au fost înființate biserica Sf. Bonaventură și mănăstirea fraților minori capucini , [80] în 1628 seminarul iar în 1631 mănăstirea maicile Clare Sărace de pe actuala Piazza Pia . [81] În 1605 , Savelli a acordat feude noi legi. [82]

La mijlocul secolului al XVII-lea , terenurile „ Abației din San Paolo au fost proiectate „ tridentul rutier ”din Albano Laziale , [62] în jurul căruia a fost construit noul cartier al orașului San Paolo, care era populat cu clădiri monumentale precum Palazzo Rospigliosi ( 1667 ) [83] și mai ales palatul Pamphili ( 1708 - 1717 ). [83]

Cu toate acestea, situația economică a Savellis-ului nu a fost bună: în 1662 au fost obligați să vândă feudul Ariccia către Chigi pentru 358.000 de scudi papali [84], iar în 1697 creditorii Savelli au apelat la Papa Inocențiu al XII-lea pentru a-l obliga pe prințul Giulio. Savelli să-și achite datoriile.[85] Le spun reporterilor că papa l-a chemat pe prinț, care i-a răspuns cu un șmecher, fără teamă de închisoare sau amenințări de decapitare pentru restanțe (într-adevăr se pare că a spus în glumă că în acest din urmă caz ​​ar fi obținut un cap de bronz):[ 85] a procedat astfel vânzarea la licitație a feudului Albano, scuturile papale cu valoarea de 440.000, care a fost rapid confiscată de Camera Apostolică .[85] [86]

Vechea familie Savelli din Albano a dispărut împreună cu nefericitul Giulio.[85] [86]

Dominația Camerei Apostolice: 1697-1798

Exedra Păcii în via Alcide De Gasperi, în fața palatului Episcopului.
Colle dei Cappuccini din Lacul Albano .

Perioada care începe cu dobândirea orașului sub stăpânirea directă a Bisericii Catolice este recunoscută ca fiind cea mai fericită din istoria orașului Albano. [87] Palatul Savelli a fost transformat în reședința guvernatorului papal, dar și în oaspeți distinși ai papei, inclusiv James Francis Edward Stuart , pretendent al Regatului Unit al Marii Britanii în exil la Roma , și fiul său Henry Benedict Stuart , ducele din York , a creat cardinalul episcop al eparhiei suburbicare din Frascati . [88]

La începutul secolului al XVIII-lea au fost construite vila Doria , [89] vila Altieri,[90] palatul Corsini[90] și palatul Lercari, [91] donate de cardinalul fondator omonim ca reședință cardinalilor episcopi din Albano în 1757 : din sfârșitul secolului al XVIII-lea episcopii cardinali titulari ar rămâne în scaunul lor până la șase luni pe an. [91] Catedrala San Pancrazio a fost restaurată între 1719 și 1722 , [89] discurs care a conturat fațada actuală a barocului târziu . În 1747 s-a născut o ordine religioasă feminină albanense, fondată în 1724 de sora Maria În continuare, [92] Surorile oblate ale lui Iisus și Maria , care au ocupat-o din 1735 actuala mănăstire situată în pitorescul cartier Cellomaio. [93]

Evenimentul poate mai important pentru epoca modernă Albano a fost redeschiderea Via Appia Nuova , începută de Papa Pius al VI-lea în 1777 [94] și finalizată până în 1780 : [95] carul medieval prin poștă între Roma și Napoli trecând prin Marino, Nemi și Velletri au fost înlocuiți cu Appianul mai rectiliniu, până acum impaludat în secțiunea următoare spre Terracina . Evenimentul a pregătit scena pentru dezvoltarea comercială ulterioară a lui Albano, care a preluat Marino ca poștă și cea mai importantă schimbare de stație Colli Albani . [ fără sursă ]

Pius al VI-lea, pentru a face față cheltuielilor de război și a cerințelor economice uriașe (36 de milioane de lire italiene și 100 de opere de artă) făcute de Napoleon Bonaparte către statul papal mai întâi cu armistițiul de la Bologna și apoi cu Tratatul de la Tolentino (19 februarie 1797 ) în 1795 s-a gândit să vândă Albano: prințul lui Piombino Antonio Maria Boncompagni-Ludovisi, Banco di Santo Spirito și Santo Monte di Pietà au participat la licitație, făcând o ofertă de 300.000 de scudi papali : totuși în cele din urmă tata a preferat pentru a deschide un împrumut cu niște bancheri genovezi. [96]

Republica Romană și ocupația napoleonică: 1798-1814

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Revoluția franceză și în Castelli Romani Velletri .

La 9 februarie 1798 Roma a fost ocupată de armata revoluționară franceză comandată de generalul Louis Alexandre Berthier : 15 februarie la Forumul Roman a fost proclamată solemn Republica Romană . Sui Colli Albani , Albano, Frascati și Velletri s-au autoproclamat „republici surori” la 18 februarie, [97] Marino la începutul lunii martie. [98]

Il governo municipale repubblicano albanense fu molto attivo nei primi mesi dell'esperienza repubblicana romana: il 18 febbraio dichiarò aboliti "tutti i caratteri, potestà, facoltà e diritti che dalla vile e feroce Oligarchia del morto Governo erano stati addetti e ascritti ai suoi Ministri costituiti", [99] i luoghi d'asilo nelle chiese, tutte le "franchigie e giurisdizioni" che ostacolassero la legge; [99] il 19 febbraio, piantato l'albero della libertà nell'attuale piazza Antonio Gramsci, [99] si proclamò l'affratellamento della repubblica albanense con la Repubblica Romana; [100] il 22 febbraio fu abolita la tassa sul macinato, salita nel 1798 a 55 baiocchi . [101] Tuttavia, ben presto iniziarono i problemi: già al primo giorno della sua esistenza il governo repubblicano si curò di vietare l'esportazione fuori comune di generi alimentari, [102] mentre tra il 21 ed il 22 febbraio il governo municipale fu costretto ad ipotecare alcuni beni pubblici ex-camerari per poter mantenere la popolazione. [103]

Il 20 febbraio 1798 gli abitanti di Trastevere insorsero contro i francesi e la Repubblica Romana, e la rivolta reazionaria si estese rapidamente fuori dalla Capitale: [103] Albano, Velletri, Castel Gandolfo , Nemi e Lanuvio insorsero, Ariccia e Genzano di Roma si mantennero calme, Marino e Frascati rimasero dalla parte dei francesi. [104] I reazionari iniziarono un tentativo di marcia su Roma il 28 febbraio: erano circa 2000, e si scontrarono con l'esercito francese comandato dal generale Gioacchino Murat sulla via Appia in territorio marinese, tra Frattocchie e Due Santi : la cosiddetta battaglia di Frattocchie si concluse con la vittoria francese. [104] Murat occupò e saccheggiò Castel Gandolfo, e poi marciò su Albano che oppose un tentativo di resistenza prima di arrendersi ed essere saccheggiata dai francesi. [104] Il 1º marzo 1798 Murat tornò a Roma , "ricevuto con sommo applauso e accompagnato dagli evvive universali del popolo": [105] portava con sé "le spoglie degli uccisi ribelli", [105] ovvero "conche di rame, caldai, padelle, rotoli di tela, coperte, lenzuoli, galline ed asini", [104] che nel complesso fecero apparire quell'ingresso trionfale una "scena comica e pietosa insieme". [104]

Dopo il tentativo reazionario, la repubblica albanense continuò come se niente fosse la sua grama esistenza: il 13 marzo si costituirono sette compagnie della "Guardia Nazionale", formate da nove uomini ciascuna; [106] il 14 marzo continuavano i problemi di approvvigionamento del grano, [107] tanto che il 27 marzo si dovettero istituire i "bollettini"; ovvero le tessere annonarie. [108] Il governo municipale provvedeva a stabilire i prezzi dei generi di più largo consumo, ed il 26 marzo fu effettuata una "requisizione generale dell'olio" nascosto dai proprietari per venderlo a prezzo maggiore fuori comune. [109]

Nello stesso tempo, i rivoluzionari albanensi si occupavano anche dei necessari restauri della cattedrale di San Pancrazio . [110] Ulteriori lavori alla cattedrale, e soprattutto al campanile pericolante, furono eseguiti durante l'occupazione napoleonica, tra il 1806 ed il 1809 . [111] D'altra parte, i francesi non esitarono a spogliare persino la venerata immagine mariana della Madonna della Rotonda dei preziosi accumulati presso di lei [112] (come accadde anche in altri santuari mariani della zona, primo tra tutti il santuario di Santa Maria di Galloro ). [113]

Età contemporanea

Dalla "prima Restaurazione" alla fine del XIX secolo

In primo piano, il campanile della chiesa di San Paolo , e sullo sfondo un'improbabile (ma romantica) veduta dei ruderi di Castel Savello in un'incisione ottocentesca di Villeneuve conservata presso il museo civico di Albano Laziale .

Due movimenti tellurici si registrarono ad Albano e nell'area albana nel 1829 [114] (senza gravi danni a persone o cose, tanto che la salvezza venne attribuita alla Madonna della Rotonda) [115] e nel 1850 [114] (lo sciame sismico, dopo la scossa principale del 4 dicembre, continuò per otto mesi): [114] ma la principale calamità che colpì Albano nell' Ottocento fu l' epidemia di colera del 1867 . [114] Tra le vittime illustri, il cardinale vescovo Lodovico Altieri , accorso in città per prendere in mano la situazione. Albano fu, a partire dall'Ottocento, grazie alla sua posizione geografica vicina a Roma ed al collegamento diretto rappresentato dalla via Appia, un importante luogo di villeggiatura per la nobiltà (spesso sovrani deposti) e per la media ed alta borghesia romana: tra gli altri ospiti illustri di Albano ci sono stati [114] Guglielmo II di Germania , Margherita di Savoia , Manuele II del Portogallo , Maria Luisa di Borbone-Spagna , Carlo IV di Spagna , Carlo Emanuele IV di Savoia , Giuseppe Garibaldi e, in tempi più recenti, Fārūq I d'Egitto .

Dopo la presa di Roma del 20 settembre 1870 e l'annessione del Lazio al Regno d'Italia , ad Albano venne eletto il primo sindaco unitario nella persona di Bernardino Silvestroni. [114] Nel 1884 venne portata l'acqua corrente in città, [114] e nella circostanza furono riattivati i "Cisternoni" di età romana, che rimasero adibiti a quest'uso fino al 1912 . [116]

Negli ultimi anni dell'Ottocento iniziò anche ai Castelli Romani la lotta dei contadini contro lo sfruttamento semi-feudale dei proprietari terrieri, meno intensa rispetto a quanto avveniva nell'Italia settentrionale ma sicuramente più forte rispetto all'accettazione passiva dello sfruttamento presente nell'Italia meridionale. [117] Nel 1882 venne fondata ad Albano la Società Operaia Mutuo Soccorso, con 135 soci iscritti: [118] già nel 1889 in città si organizzavano manifestazioni per il suffragio universale , mentre si andò organizzando localmente il Partito Socialista Italiano , tanto che nel 1896 a Marino si tenne il primo convegno socialista romano, con la partecipazioni di sezioni locali di Roma e dei Castelli. [119]

Il XX secolo

L'attuale corso Giacomo Matteotti in una cartolina fotografica postale posteriore all'apertura delle Tranvie dei Castelli Romani ( 1906 ) ma precedente alla demolizione della chiesa di San Rocco (sullo sfondo) e di palazzo Doria per l'apertura di piazza Giuseppe Mazzini ( 1951 ).
Il "corso di sopra" di Albano, via Alcide De Gasperi. Sullo sfondo, la cattedrale di San Pancrazio .
Il centro di Albano visto da Cecchina e, sullo sfondo, Monte Cavo .
Dall'inizio del secolo alla dittatura fascista

Nel 1897 i contadini di Albano organizzarono una delle prime invasioni di terre del Lazio , [120] occupando alcuni terreni a Santa Palomba e Cancelliera: in quest'ultima località, 50 ettari furono occupati dai contadini nel 1903 . [121] Principali esponenti del socialismo albanense erano due ex-repubblicani, Luigi Sabatini (che fu sindaco) ed Augusto Bianchi. [122]

Nel settembre 1917 si tenne ad Albano il locale congresso delle leghe contadine, [123] ma nel 1918 si diffuse l'influenza spagnola, contro la diffusione della quale la giunta socialista prese efficaci soluzioni. [123] Terminata la prima guerra mondiale , la lotta contadina si incentrò contro l'uso dei prigionieri di guerra, già usati nello scavo archeologico dell' anfiteatro romano di Albano Laziale guidato dall'archeologo Giuseppe Lugli: due proprietari terrieri albanensi furono accusati di farne uso in una loro tenuta a Solforate, presso Pomezia. [124] Oltre ai prigionieri di guerra, un'altra fonte di lavoro a basso costo per i proprietari erano i lavoratori stagionali forestieri, provenienti soprattutto dall' Abruzzo e dal resto del Lazio : si calcola che nei soli tre comuni di Frascati , Marino ed Albano essi fossero 3000 in tempo di vendemmia. [125]

Il " biennio rosso " si aprì con l'occupazione di tre oliveti dei marchesi Ferrajoli in diversi punti del territorio il 27 marzo 1919 : [126] il 1º aprile fu invasa una proprietà dei Doria Landi Pamphili in località Madonnella, il 2 aprile una proprietà della famiglia Gelosi. [127] Il 10 aprile, in coincidenza con lo sciopero generale indetto a Roma , i contadini occuparono alcune proprietà dei Ferrajoli e dei Galli, ed il sindaco socialista Luigi Sabatini diede indirettamente il suo appoggio ai contadini nella loro lotta per la redistribuzione delle terre. [128] Nel 1919 ci fu anche un risveglio degli ambienti cattolici castellani, in appoggio ai proprietari terrieri: emblematici gli scontri tra popolari e socialisti verificatisi ad Albano durante un comizio dei candidati deputati popolari Francesco Boncompagni Ludovisi e Luigi Capri Cruciani , terminati con un bambino di cinque anni, un contadino di quindici ed un carrettiere adulto feriti. [129]

Alle elezioni politiche ed amministrative italiane del 1921 ad Albano vinse il socialista Dante Malintoppi, la cui robusta giunta rimase in carica fino allo scioglimento imposto dalla dittatura fascista nel 1923 . [130] Il fascismo ebbe difficoltà ad insediarsi ai Castelli Romani , e spesso dovette valersi di personaggi "riciclati" dal partito socialista o repubblicano: non per questo fu meno violento, ed anche ad Albano dimostrò le sue contraddizioni. Le elezioni politiche ed amministrative del 1924 (le prime dopo l'emanazione della legge Acerbo ) diedero una scontata vittoria al Partito Nazionale Fascista in tutte le località dei Castelli (basti pensare che a Genzano di Roma , dove il fascismo era particolarmente violento, [131] si era passati dai 378 voti repubblicani del 1921 ai 7 del 1924!), [132] pur riservando alcune sorprese (a Rocca di Papa ad esempio popolari e social-comunisti ebbero insieme 1000 voti, senz'altro più dei fascisti). [133]

Dalla seconda guerra mondiale alla fine del secolo
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: I Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale .

La seconda guerra mondiale colpì duramente i Castelli Romani: già il 9 settembre 1943 soldati tedeschi e soldati italiani della divisione "Piacenza" ebbero uno scontro a fuoco nell'attuale parco pubblico di villa Doria . [134] Diciannove morti italiani e l'occupazione tedesca di Albano [134] furono il bilancio di questo scontro, conseguenza dell' armistizio di Cassibile del 3 settembre, annunciato dal proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 .

Dopo lo sbarco anglo-americano ad Anzio (22 gennaio 1944 ) i Colli Albani furono duramente battuti dal fuoco incrociato: i primi bombardamenti colpirono Albano il 27 gennaio, ma l'ondata più devastante colpì la città il 1º febbraio, con la distruzione persino del convento della monache clarisse in piazza Pia . Il 10 febbraio tanti albanensi sfollati furono colpiti dal bombardamento di Propaganda Fide , avvenuto all'interno della zona extra-territoriale della Villa Pontificia di Castel Gandolfo . [135] Albano, assieme ad Ariccia , Genzano di Roma , Lanuvio ed altri comuni prossimi alla linea di fronte, furono sfollati negli ultimi giorni di guerra. [ senza fonte ]

Il secondo dopoguerra è stato un periodo di rinascita per la città e per il suo territorio: si sono sviluppate le popolose frazioni di Cecchina e Pavona , e la vita culturale cittadina si è intensificata con l'apertura negli anni settanta del museo civico di Albano Laziale . [136] Negli anni sessanta la città si è affermata come importante polo scolastico: dopo il liceo scientifico paritario retto dai padri Giuseppini, aprirono il liceo ginnasio statale Ugo Foscolo [137] e l' istituto professionale di stato Nicola Garrone . [138]

Il Duemila

Sabato 25 febbraio 2006 , a margine di un corteo organizzato dal movimento della destra radicale Movimento Sociale Fiamma Tricolore , il centro di Albano è stato teatro di scontri tra alcuni militanti di Fiamma Tricolore ed altri militanti di diverse forze antifasciste accorsi da Roma e da altre località dei Castelli Romani per contestare lo svolgimento del corteo, conclusosi con un comizio: il bilancio è stato di due feriti leggeri. [139] Incidenti simili si sono verificati a margine della manifestazione nazionale di Fiamma Tricolore tenutasi ad Albano dal 13 al 16 settembre 2007 . [140]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Cattedrale di San Pancrazio

La basilica cattedrale di San Pancrazio martire è il principale luogo di culto cattolico della città, nonché cattedrale della diocesi suburbicaria di Albano . La prima testimonianza dell'esistenza di una cattedrale ad Albano, intitolata a San Giovanni Battista, risale al pontificato di papa Silvestro I ( 314 - 335 ). [31]

Lo stesso edificio venne ricostruito da papa Leone III ( 795 - 816 ) perché minacciava il crollo a causa della grande antichità: [141] a questa fase risalirebbero i cospicui avanzi di colonne e murature antiche messi in luce all'interno dell'attuale cattedrale. [142]

Altri interventi di restauro della cattedrale furono dovuti al cardinale vescovo Michele Bonelli alla fine del Cinquecento , [78] al cardinale vescovo Flavio Chigi nel 1687 [143] e, soprattutto, ai cardinali vescovi Ferdinando d'Adda e Fabrizio Paolucci tra il 1719 ed il 1722 : [89] quest'ultimo in particolare commissionò all'architetto Carlo Buratti la realizzazione della facciata. [142]

Ulteriori interventi sulla struttura furono eseguiti nel periodo della Repubblica Romana (1798-1799) [110] e tra il 1806 ed il 1808 si dovette intervenire sul campanile pericolante: [111] tra il 1821 ed il 1826 si lavorò per riaprire al culto la navata destra verso piazza Pia , fino ad allora adibita a cimitero. [111]

I restauri che hanno dato l'aspetto attuale alla cattedrale sono stati quelli del 1854 - 1858 e del 1912 - 1913 . [144]

Lavori di ripristino all'interno ed all'esterno della struttura si sono svolti nel 2007 - 2008 , e si sono conclusi con la riconsacrazione dell'altare maggiore ad opera di papa Benedetto XVI il 21 settembre 2008 . [145]

La chiesa è a pianta basilica a tre navate e si presenta in architettura neoclassica dopo i restauri ottocenteschi: sulle navate si aprono sei cappelle laterali arredate con dipinti del XVII e XVIII secolo : [142] tra le altre opere d'arte, si distinguono gli affreschi novecenteschi dell'abside, sotto la quale esiste una cripta al cui interno sono conservati alcuni ornamenti architettonici dell'antica basilica leonina. [142]

Chiesa di San Pietro

Il campanile romanico della chiesa di San Pietro apostolo .

La chiesa di San Pietro apostolo è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici della città: ricavata in un locale delle terme di Caracalla con affaccio sulla via Appia Antica , fu fondata probabilmente all'epoca di papa Ormisda ( 514 - 523 ). [146]

Il campanile, uno dei simboli della città di Albano, venne realizzato secondo il gusto dell' architettura romanica attorno al XII secolo , mentre nel XIII secolo fu eseguita la decorazione pittorica dell'interno della chiesa, oggi sopravvissuta in parte. [42]

Nel 1440 la chiesa, data la sua vicinanza a palazzo Savelli , venne scelta dalla famiglia Savelli come cappella di famiglia: [147] vi furono praticate alcune sepolture principesche e fino al 1697 i Savelli mantennero il giuspatronato sulla chiesa. All'interno, oltre ai summenzionati affreschi ed alle tombe principesche, fanno mostra di sé una pala d'altare cinquecentesca e due arazzi del 1771 e del 1851 . [42] In diverse parti della struttura sono incastonate parti architettoniche romane, come la trabeazione posta sulla porta orientale ed i componenti marmorei della porta occidentale, oltre ad un sarcofago del III secolo posto all'interno della chiesa. [42]

Chiesa e convento di San Paolo

La chiesa di San Paolo , dal 1999 anche nota come santuario di San Gaspare del Bufalo, è stata uno dei più importanti luoghi di culto di Albano, legato alla fondazione dell'omonima abbazia retta da padri Guglielmini voluta nel 1282 dal cardinale Giacomo Savelli, che dal 1285 diventò papa Onorio IV . [62] [63] L'abbazia fu dotata di ingenti proprietà terriere ad Albano e nei dintorni, tra cui il romitorio di Sant'Angelo in Lacu sul lago Albano , ed in seguito istituita in commenda in favore dei Savelli.

Ai Guglielmini subentrarono nel 1444 i padri Gerolamini , [71] che rimasero nella chiesa fino alla chiusura dei conventi decretata durante l'occupazione napoleonica ( 1807 - 1814 ). [148]

Alla metà del Seicento l' abate commendatario cardinale Paolo Savelli promosse la creazione del "tridente di strade" di Albano che spianò la strada per l'urbanizzazione del cosiddetto borgo San Paolo. [62]

Nel 1769 il cardinale Marcantonio Colonna fece eseguire alcuni lavori di restauro alla chiesa, cadente, [62] mentre nel 1821 ai Girolamini subentrarono nella gestione della chiesa e del convento i missionari del Preziosissimo Sangue , che dopo la morte del loro fondatore san Gaspare del Bufalo traslarono in un altare laterale parte del suo corpo, circostanza che attira ancora oggi ad Albano numerosi pellegrini da tutto il mondo. [62]

L'adiacente convento fu completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale , ed è stato ricostruito nel 1952 : attualmente ospita anche il seminario vescovile ed un centro di formazione professionale. [149]

Nell'interno ad una navata, oltre alle reliquie di san Gaspare, si possono ammirare l'affresco settecentesco sulla volta ed altri dipinti del XVIII secolo , fra cui una copia anonima del "Battesimo di San Paolo" di Pietro da Cortona conservata presso la chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto a Roma .

Chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un luogo di culto cattolico di Albano, già menzionato secondo alcuni studiosi nel 1203 con il nome di Santa Maria Minore: [63] ad ogni modo la chiesa venne affidata nel 1560 ai frati minori conventuali , che avevano anticamente la custodia della non lontana cattedrale di San Pancrazio , dal cardinale vescovo Giovanni Gerolamo Morone . [65]

L'aspetto attuale della chiesa è fortemente influenzato da interventi successivi in architettura neoclassica . All'interno si possono ammirare alcuni dipinti del XVII secolo . [63]

Chiesa e convento di Santa Maria della Stella

La chiesa di Santa Maria della Stella è uno dei luoghi di culto di Albano più ricchi di memorie storiche, grazie alla presenza nel sottosuolo dell'adiacente ex-convento dei padri Carmelitani delle catacombe di San Senatore .

Le catacombe furono ricavate in una cava dismessa di pozzolana già a partire dal IV o dal V secolo , e rimasero in uso fino al IX secolo circa: [35] la chiesa ed il convento vennero fondati nel luogo di un antico romitorio nel 1565 per volontà di Fabrizio e Cristoforo Savelli. [79]

La chiesa, crollata nel 1676 , venne restaurata dall'ultimo principe Giulio Savelli ed in seguito dal cardinale Niccolò Coscia intorno alla metà del Settecento . [79]

Nel 1826 il Comune collocò accanto alla chiesa il cimitero comunale, finora collocato nella navata destra della cattedrale di San Pancrazio : [111] questo cimitero, sostituito dopo l'annessione del Lazio al Regno d'Italia nel 1870 con l'attuale cimitero comunale, è noto anche come "cimitero della peste" perché ha accolto soprattutto i morti per l'epidemia di colera del 1867 . [150] Altri restauri alla chiesa sono stati eseguiti nel 1957 e nel 1987 . [150]

All'interno in architettura tardo barocca ad una navata è possibile ammirare l'immagine sacra della Madonna, databile al XIV secolo , ed alcuni dipinti del XVIII secolo . [150]

Chiesa e convento di San Bonaventura

La chiesa di San Bonaventura , anche denominata di San Francesco d'Assisi, [151] è un luogo di culto di Albano adiacente al convento dei frati minori cappuccini . Il convento fu fondato nel 1619 per volere della principessa Flaminia Colonna Gonzaga, e la chiesa venne consacrata nel 1635 dal cardinale Giulio Savelli. [80]

All'interno ad una navata in architettura tardo barocca, è da notare soprattutto la pala d'altare del pittore olandese Gerard van Honthorst . [151] Accanto al convento si trova una vasta area boscosa in gran parte di proprietà comunale [151] situata alla sommità del colle dei Cappuccini (615 m slm ), [152] dalla quale si ha una visuale panoramica sul lago Albano , da una parte, e dall'altra sulla città e sulla pianura costiera sottostante.

Chiesa e convento dell'Immacolata Concezione

Il campanile romanico del santuario di Santa Maria della Rotonda .

La chiesa dell'Immacolata Concezione, meglio nota come chiesa delle Clarisse o, popolarmente, delle "sepolte vive", [150] è un luogo di culto cattolico annesso al convento delle monache clarisse di stretta osservanza, fondato nel 1631 per volere della principessa Caterina Savelli e già autorizzato da papa Urbano VIII con bolla pontificia dell'8 agosto 1625 . [81]

Il convento, con prospetto su piazza Pia ma incluso nel perimetro della Villa Pontificia di Castel Gandolfo , fu, nonostante ciò, raso al suolo dal bombardamento aereo anglo-americano del 1º febbraio 1944 ed, in seguito, ricostruito. Nel bombardamento morirono 16 suore. [153]

Oggi è incluso nel perimetro della zona extraterritoriale delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo .

Santuario di Santa Maria della Rotonda

Il santuario di Santa Maria della Rotonda è il luogo di culto più antico della città e dell'intera diocesi suburbicaria di Albano : sorge infatti all'interno di un ninfeo romano edificato in età domizianea ( 81 - 96 ) come parte della villa di Domiziano a Castel Gandolfo . [154] Consacrato all'uso di chiesa probabilmente attorno all' VIII secolo , [40] la prima consacrazione ufficiale risale al 1060 . [41] Con molta cautela si può affermare che il santuario mariano fu gestito in questo periodo dai monaci basiliani dell' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata , [155] ma in occasione della seconda consacrazione del 1316 la gestione del luogo di culto spettava già alle monache agostiniane . [66] Il santuario fu assegnato ai padri Gerolamini della basilica dei Santissimi Bonifacio ed Alessio all'Aventino in Roma nel 1444 , [71] e sotto questa proprietà rimase fino all'acquisto da parte del cardinale vescovo Giovanni Battista Pallotta nel 1663 :[156] presso il santuario fu installato il seminario vescovile nel 1667 , assegnato dal 1708 al 1801 ai padri Scolopi .[156]

L'attuale aspetto dell'edificio è dovuto ai drastici restauri del 1935 - 1938 , [157] che hanno eliminato ogni traccia non solo delle manomissioni seicentesche ma anche degli interventi trecenteschi ed alto-medioevali: nell'interno, a pianta centrale con cupola forata al centro ad imitazione del Pantheon di Roma [158] seppur in scala ridotta, oltre all'immagine mariana databile attorno all' VIII secolo [40] sono conservati alcuni cicli pittorici del XIV secolo [159] [160] e, nel portico, il pavimento musivo originale di età domizianea.

Architetture civili

Palazzo Savelli

Palazzo Savelli è il palazzo storico più importante della città, attualmente destinato a residenza municipale assieme all'adiacente palazzo Camerario. In età romana nella zona del palazzo si trovavano alcuni impianti termali, a quanto è possibile evincere da diverse fistole acquarie di età domizianea rinvenute nel sito: attorno al XIII secolo venne strutturato da Luca Savelli o dal figlio Giacomo come fortificazione lungo la via Appia Antica . [67] L'antica funzione militare è richiamata, oltre dai due torrioni quadrangolari che affacciano su piazza San Pietro, dalla tecnica muraria in blocchetti di peperino con spesso letto di malta. [67]

Infine, tra il Cinquecento ed il Seicento , il castello subì la trasformazione in residenza nobiliare della famiglia Savelli : [67] dopo l'acquisizione del feudo da parte della Camera Apostolica nel 1697 al palazzo venne aggiunto l'adiacente palazzo Camerale con affaccio su corso Alcide de Gasperi, collegato al corpo centrale attraverso un cavalcavia, e l'edificio fu riadattato a residenza di ospiti illustri. [67] Diventato sede municipale di Albano nel 1870 , gli interni furono risistemati negli anni trenta dal pittore Aldo Albani. [67]

All'interno del palazzo si trovano i locali dell'ex-pretura al piano terra, utilizzati come sede di mostre temporanee e convegni, lo scalone che conduce al piano nobile, dove si trova il salone d'onore affrescato oggi utilizzato come sede del consiglio comunale . Nel portico al piano terra sono conservate alcuni decorazione della demolita porta Romana, [67] assieme ad altre lapidi ed iscrizioni moderne.

Palazzo Rospigliosi

Il portale del palazzo Vescovile.
Il viale inferiore del parco pubblico di Villa Doria .

Palazzo Rospigliosi è un palazzo storico costruito dalla famiglia Rospigliosi nel 1667 [83] nel costruendo borgo San Paolo, sull'attuale via san Leonardo Murialdo. Dagli anni trenta nell'edificio si sono installati i padri Giuseppini del Murialdo che hanno fondato un liceo scientifico ed oggi vi mantengono oltre allo scientifico una scuola primaria , una scuola secondaria di primo grado ed un liceo classico paritari. [161]

Palazzo Pamphilj

Palazzo Pamphilj , anche chiamato del Collegio Nazareno, è uno dei palazzi storici di Albano più grandi ed interessanti dal punto di vista architettonico: la genesi della sua costruzione è stata presa in esame in uno studio dell' accademia degli Incolti del 1988 come esemplificativa di una fabbrica patrizia settecentesca nell' Agro Romano . [162]

Il palazzo fu costruito tra il 1708 ed il 1717 per volere del cardinale Benedetto Pamphilj [163] nel luogo di due preesistenti casini di villeggiatura, il casino Maculani ed il casino Bottini. [164] Dopo alterne vicende nel 1764 il palazzo venne venduto ai padri Scolopi del Collegio Nazareno in Roma che lo adattarono a luogo di villeggiatura estiva dei loro alunni: [165] i lavori che hanno dato fondamentalmente l'aspetto attuale al palazzo furono eseguiti nel 1777 . [166]

Gli Scolopi continuarono ad utilizzare il palazzo fino al 1944 , quando il Comune di Albano firmò una convenzione con i religiosi per installare nel palazzo 52 famiglie di sfollati senzatetto della seconda guerra mondiale : il palazzo fu così "violentato", per usare una colorita espressione degli studiosi Marco Silvestri ed Enzo d'Ambrosio, [167] per ricavare al suo interno appartamenti. Attualmente l'edificio, abbandonato dagli sfollati, versa nel degrado più totale.

Palazzo Vescovile

Il palazzo Vescovile, anche denominato palazzo Lercari, venne fondato dal cardinale Nicolò Maria Lercari nella prima metà del Settecento : il palazzo ospitò papa Benedetto XIII già durante il viaggio per la visita apostolica a Benevento del 1727 . [168]

Fu donato alla Curia diocesana come residenza vescovile alla morte del cardinale nel 1757 , [91] dato che fino ad allora la città era sprovvista di una residenza per il proprio cardinale vescovo , esentato dall'obbligo di residenza imposto a tutti gli altri vescovi dal Concilio di Trento . Il cardinale vescovo Francesco Scipione Maria Borghese intraprese ingenti lavori di sistemazione dell'edificio, che ospitò i cardinali vescovi per sei mesi l'anno: [91] oggi vi hanno sede stabilmente gli uffici diocesani ed il vescovo.

Palazzo Corsini

Palazzo Corsini è un palazzo storico di Albano edificato lungo la via Appia nell'attuale borgo Garibaldi attorno alla prima metà del Settecento dalla famiglia Corsini assieme al grande giardino all'italiana : nel 1817 il palazzo fu rinnovato da Carlo IV di Spagna , lo spodestato monarca spagnolo, mentre nel 1844 venne restaurato e soprannominato dall'architetto Pietro Antonio Giorni "locanda reale".[90] Oggi ospita la direzione generale dell'Azienda Sanitaria Locale RMH.

Villa Doria

Il parco pubblico di Villa Doria , meglio noto semplicemente come villa Doria, è la più grande area verde del centro di Albano. Il palazzo e la villa furono costruiti all'inizio del Settecento dal cardinale vescovo Fabrizio Paolucci assieme alla cappella di San Giobbe, arredata da un quadro del pittore Carlo Maratta , diventò in seguito di proprietà della famiglia Doria . [89] Il palazzo venne completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale , [83] mentre la villa fu teatro della battaglia di Villa Doria tra italiani e tedeschi il 9 settembre 1943 , conclusasi con la morte di ventisei soldati italiani. [134] Le macerie del palazzo furono sgomberate nel 1951 [83] per lasciare spazio all'attuale piazza Giuseppe Mazzini . La villa è parco pubblico, ed all'interno del perimetro verde si trovano i resti di una villa romana attribuita a Gneo Pompeo Magno . [20]

Villa Altieri

Villa Ferrajoli.

Villa Altieri è una villa costruita sulla via Appia all'ingresso di Albano all'inizio del Settecento dal cardinale Lorenzo Altieri sul sito di una casa colonica di proprietà della famiglia Savelli : i lavori terminarono entro il 1720 .[90]

Oggi il palazzo con il suo maestoso portale sulla via Appia, già di proprietà Oblati di San Francesco di Sales ,[90] ospita un ristorante. [169] La villa invece è un parco pubblico adiacente alla scuola media statale "Giovanni Pascoli".

Villa Ferrajoli

Il parco pubblico di villa Ferrajoli, meglio noto semplicemente come villa Ferrajoli, è una villa edificata all'inizio dell' Ottocento da Domenico Benucci di fronte a palazzo Corsini.[90] La villa e la palazzina furono acquistate nel 1845 dal marchese Giuseppe Ferrajoli, che ampliò e sistemò il complesso in architettura neoclassica .[90] La palazzina venne acquistata dal Comune di Albano nel 1948 :[90] la villa fu amputata di molte parti su cui è sorto il moderno quartiere Villa Ferrajoli. Nell'edificio venne collocato nel 1970 l' istituto professionale di stato "Nicola Garrone" e nel 1974 divenne idonea sede per il museo civico di Albano , per iniziativa del direttore dello stesso Pino Chiarucci.[90]

Villa Venosa-Boncompagni

Villa Venosa-Boncompagni venne costruita nel 1857 dalla famiglia Boncompagni nell'attuale borgo Garibaldi sulla via Appia:[90] rinomato fu il giardino, popolato di piante autoctone e tropicali conservate all'interno di dodici grandi serre . [90] Oggi palazzo e villa sono decaduti ed utilizzati ad uso di civili abitazioni.

Architetture militari

In età medioevale Albano fu cinta di mura, poiché nell' XI secolo fu roccaforte di papa Pasquale II in due occasioni, nel 1108 [50] ed ancora nel 1116 , [52] e nel XIII secolo i Savelli si curarono di fortificare la città con la costruzione dell'attuale palazzo Savelli e, probabilmente, trasformando l' anfiteatro romano in una fortezza chiamata " palatium ", menzionata nel 1203 e nel 1217 . [170]

Tutte le fortificazioni furono smantellate nel 1436 , quando la città fu rasa al suolo dal cardinale Giovanni Maria Vitelleschi : [171] [172] ad oggi, perciò, è impossibile seguire il tracciato delle mura medioevali.

Invece è possibile identificare almeno tre porte: porta San Paolo, che si apre in piazza San Paolo presso l' omonima chiesa , l'unica ancora in piedi, e due porte demolite in età recente, la porta dei Cappuccini, accesso medioevale che si apriva a metà dell'attuale via San Francesco d'Assisi, demolita nell'ultimo trentennio dell' Ottocento per allargare la strada, [173] e la porta Romana, la più pregevole dal punto di vista artistico, ricostruits sotto il pontificato di papa Clemente XI nel 1713 : demolita nel 1906 per lasciar passare la linea tranviaria delle Tranvie dei Castelli Romani , [174] nonostante le proteste del professor Giuseppe Del Pinto, che riuscì a far salvare i componenti monumentali della porta, oggi collocati nell'atrio di palazzo Savelli.

Resti archeologici

Ville di età repubblicana

Tra le ville che sorsero nell'area albana in età repubblicana, la più importante e la meglio conservata è quella di Gneo Pompeo Magno , situata convenzionalmente (e secondo alcuni archeologi a torto) [175] nel sito dell'attuale parco pubblico di villa Doria : [20] poco distante da essa sulla via Appia all'ingresso della città si trova un sepolcro romano popolarmente conosciuto come il sepolcro di Pompeo, attribuzione considerata probabile dagli archeologi. [30] Tra le altre ville o fondi sono notevoli da menzionare quelle di proprietà di Quinto Aurelio (di ignota ubicazione, [21] secondo alcuni storici posta presso l'imbocco della moderna tangenziale di Albano sulla via Appia provenendo da Roma), [176] di Lucio Albucio Iusto (di ignota ubicazione), [22] di Marco Giunio Bruto (di ignota ubicazione), [23] di Publio Clodio Pulcro (ubicata con grande probabilità sulla via Appia presso la località Ercolano in comune di Castel Gandolfo ), [24] oltre alle ville anonime trovate presso la sponda meridionale del lago Albano [25] e alla stazione ferroviaria di Albano Laziale . [26]

Ville di età imperiale

In età imperiale sorsero nuove ville nel territorio albanense, come quella di Lucio Anneo Seneca situata sulla sponda meridionale del lago Albano [177] e quella di Publio Papinio Stazio , sita in luogo non identificato. [178] Inoltre la villa repubblicana di Gneo Pompeo Magno fu riconvertita dopo Augusto ( 27 aC - 17 ) in tenuta imperiale, e tale rimase fino all'età flavia: in età adrianea fu poi alienata dal patrimonio imperiale, salvo tornare tra i possedimenti imperiali entro il IV secolo . [179]

Tuttavia, il complesso residenziale più vasto che occupò il territorio del centro di Albano in età imperiale fu la villa di Domiziano a Castel Gandolfo : vasta complessivamente 13 o 14 chilometri quadrati, [27] attraversata da una fitta rete di strade [180] e servita da almeno tre acquedotti, [181] la parte "padronale" della tenuta si estendeva su tre colli, tra Castel Gandolfo ed Albano Laziale, occupando grossomodo il sito dell'attuale villa Barberini, nella zona extra-territoriale della Villa Pontificia di Castel Gandolfo . Suddivisa in tre terrazzamenti, questa parte ospitava le cisterne, gli impianti termali, alcuni ninfei ed una terrazza sul lago Albano [182] ed il teatro [183] al primo ripiano in alto, il criptoportico, l'ippodromo ed il palazzo [184] al secondo ripiano, costruzioni sparse al terzo, verso la via Appia Antica .

I "Castra Albana"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castra Albana .
Via don Carlo Gnocchi: costruzioni moderne fondate sulle terme di Caracalla .
"I Cisternoni" in una cartolina fotografica postale precedente al loro abbandono nel 1912 .

I "castra"

I Castra Albana furono l'accampamento fortificato stabile della Legio II Parthica in Italia , fondato dall'imperatore Settimio Severo ( 193 - 211 ) non appena fu salito al potere, per la sua sicurezza politica. [185] La legione continuò a prosperare fino alla seconda metà del III secolo , ma all'inizio del IV secolo i castra risultavano già abbandonati: sul sito di questi nacque nell' alto Medioevo l'attuale città di Albano. [186]

Il perimetro delle mura dei castra è di 1334 metri: [187] i resti più abbondanti si trovano sul lato sud-est in via Castro Partico, dove resta un tratto di muro di 142 metri di lunghezza. [188] Resti notabili della cerchia si trovano nella stessa via Castro Partico, dove ci sono una torretta di guardia rettangolare e la porta principalis sinixtra , [188] in via Alcide De Gasperi davanti a palazzo Savelli , dove si trova l'imponente porta praetoria , [189] e nel sottosuolo di via San Pancrazio, dove resta una torretta di guardia circolare. [190]

Degli edifici interni ai castra rimane ben poco: del praetorium non si conosce nulla tranne il probabile sito, [191] degli alloggiamenti dei soldati si sono rinvenuti solo muri sporadici in diversi punti della città, mentre si hanno più elementi per quanto riguarda le " thermae parvae ", un piccolo impianto termale situato presso l'attuale piazza della Rotonda, [192] e soprattutto de "i Cisternoni", una grande cisterna romana i cui lati lunghi misurano 45.50 e 47.90 metri, mentre i lati corti sono di 29.62 e 31.90: la superficie è di 1436.50 metri quadrati, con una capacità di 10.132 metri cubi d'acqua. [193]

Le terme di Caracalla

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Terme di Caracalla (Albano) .

Delle terme di Caracalla o "di Cellomaio" restano alcuni imponenti elementi, visibili nell'insieme da via Volontari del Sangue: questo grande impianto termale esterno alle mura dell'accampamento venne costruito dall'imperatore Caracalla ( 211 - 217 ) poco dopo la realizzazione dei castra . La struttura dell'edificio è costituita da un nucleo cementizio di scaglie di peperino, interrotto a tratti da laterizi, rivestito da mattoni : [194] l'unico locale intero è un'aula di 37 metri per 12 occupata fin dall'alto Medioevo dalla chiesa di San Pietro . [194]

L'anfiteatro romano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Anfiteatro romano di Albano Laziale .

L'anfiteatro romano venne costruito dopo le terme, attorno alla metà del III secolo , [195] fuori dalle mura dei castra , sempre in funzione della presenza dei legionari partici. Attualmente è visibile tutto l'emisfero meridionale dell'anfiteatro, mentre la parte settentrionale è interrata dai muri di costruzione di via San Francesco d'Assisi e di via dell'Anfiteatro Romano. Tra gli altri avanzi, in parte scavati nella roccia viva di peperino in parte costruiti in opus quadratum della stessa pietra, ci sono il pulvinar , ovvero il palco imperiale, [196] i particolarissimi e "bizzarri"[197] fornici sostruttivi, gli altrettanto particolari vomitoria , ovvero i corridoi d'accesso all'arena. [198]

Il sepolcreto della Selvotta

Il sepolcreto della Legio II Parthica fu individuato presso la località Selvotta, ai confini comunali tra Albano Laziale ed Ariccia , a partire dal 1866 : [199] negli anni sessanta si erano scoperte una cinquantina di tombe, buona parte dotate di epigrafe funeraria. [199] Tutte le tombe presentavano la stessa tipologia di realizzazione, con le casse scavate nella roccia viva di peperino ed i coperchi realizzati in un blocco monolitico della stessa pietra, in genere a forma di tetto o di coperchio. [200] Nel sepolcreto trovavano sepoltura anche le mogli ed i figli dei legionari partici.

Sepolcri isolati

Il sepolcro "degli Orazi e dei Curiazi" in una cartolina fotografica postale di inizio Novecento.

Sepolcro "degli Orazi e dei Curiazi"

Il sepolcro a tronchi conici situato lungo la via Appia Antica nel quartiere La Stella, davanti all' omonima chiesa , è uno dei monumenti più caratteristici di Albano: identificato popolarmente con il sepolcro degli Orazi e Curiazi (tradizione rigettata dagli archeologi), è stato attribuito anche alla gens Azzia di Aricia (le cui ultime case probabilmente lambivano, anticamente, il sepolcro), a Gneo Pompeo Magno , ad Arunte, [201] il figlio del lucumone di Chiusi Porsenna , caduto nella battaglia di Aricia del 505 aC Il monumento si presenta con una serie di tronchi di cono in peperino, simili a caminetti, che si innalzano su un podio ornato fino alla base della zoccolatura: la cella funeraria è al centro, sovrastata dal tronco di cono più grande. [202] Il sepolcro fu restaurato tra il 1825 ed il 1837 da Giuseppe Valadier , su incarico dell'ispettore generale pontificio Antonio Canova : [202] le sue dimensioni sono di 5 metri per 4.80 alla base. [202] Il sepolcro ha influenza etrusche perché ricorda il mausoleo di Porsenna a Chiusi . [203]

Sepolcro "a torre" o "di Pompeo Magno"

Questo sepolcro a torre, situato sulla via Appia Antica prima dell'ingresso ad Albano provenendo da Roma , è stato tradizionalmente, ma generalmente senza convinzione, attribuito a Gneo Pompeo Magno: si presenta con una pianta quadrata di 10.50 metri per lato, e si articolava su più piani fino a raggiungere i 45 metri, altezza singolare per un sepolcro.[204] La sua datazione si aggira attorno al I secolo . [30][204] Oltretutto, la forma del sepolcro, terminante in cuspide, è molto rara nell' Italia centrale . [30]

Sepolcro sotterraneo

Questo sepolcro, situato sotto corso Giacomo Matteotti ad alcuni metri di profondità rispetto al piano di calpestio attuale, è stato identificato da Pino Chiarucci come il vero sepolcro di Gneo Pompeo Magno, data la datazione alla metà del I secolo aC : [205] scavato nella roccia viva di peperino, è formato da un corridoio lungo 17.15 metri ed alto 3.35 che immette in due ambienti, uno sopra all'altro, grandi rispettivamente 5.90 metri per 3.84 (quello superiore) e 3.54 metri per 1.77 (quello inferiore). [205] Una curiosità è rappresentata da un'apertura posta nella volta della cella superiore, giustificata da Giovanni Antonio Ricci come un buco attraverso il quale si recitavano le preghiere sul defunto: il mistero resta tuttavia fitto. [205]

Altri sepolcri sparsi

Altri sepolcri minori individuati nel territorio albanense sono un sepolcro quadrangolare a tempietto in piazza Risorgimento, grande 10 metri per lato ed alto circa 5 metri,[204] il sepolcro di Aurelio Vitalione e di Aurelia Martano posto al XIV miglio della via Appia Antica, dalla caratteristica forma vagamente egizia, vasto 5 metri per 5.50 ed ancora in parte interrato, [206] ed un sepolcreto di difficile datazione situato presso la stazione ferroviaria di Albano , costituito da un agglomerato di fosse e loculi delle dimensioni di 1.80 metri per 0.45, e fatti risalire da Giuseppe Lugli all'epoca dei Castra Albana : [207] questo sepolcreto è riscoperto nel 2009 nel corso di alcuni lavori nel costruendo parcheggio di scambio gomma-ferro sito presso la stazione (nell'ambito del cui finanziamento di 4.183.000 euro circa 400.000 sono stati destinati ad indagini archeologiche e geologiche), e costituisce la seconda necropoli dei legionari dei castra dopo quella della Selvotta. [208] Un sepolcro di età repubblicana era posto vicino a quello detto "degli Orazi e dei Curiazi", ma fu inglobato nelle fondazioni della via Appia Nuova durante i lavori di costruzione del terrapieno di collegamento con il ponte di Ariccia , attorno al 1851 . [203]

Resti archeologici paleocristiani

I resti archeologici paleocristiani più importanti del territorio albanense sono le catacombe di San Senatore , ricavate in una cava dismessa di pozzolana già a partire dal IV o dal V secolo , e rimasero in uso fino al IX secolo circa. [35] All'interno delle catacombe si trovano alcuni affreschi del V secolo, un affresco bizantino databile al IX secolo, diverse iscrizioni sepolcrali pagane e cristiane, un arcosolio della fine del V secolo: due cunicoli sono ancora parzialmente scavati. [209]

Altre antiche testimonianze della presenza cristiana nei primissimi secoli dell'era cristiana ad Albano sono un oratorio cristiano situato all'interno dei resti della villa attribuita a Gneo Pompeo Magno nell'attuale parco pubblico di villa Doria [210] ed un oratorio cristiano scoperto dentro i vomitoria dell' anfiteatro romano di Albano Laziale in via San Francesco d'Assisi. [37]

Aree naturali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Parco Regionale dei Castelli Romani .

Il centro storico di Albano e le sue propaggini occidentali sono completamente incluse nel perimetro del Parco Regionale dei Castelli Romani , pur rappresentando una piccola parte del territorio comunale. [211]

L'area di verde urbano più vasta ed importante del centro di Albano è il parco pubblico di villa Doria , seguita dal parco pubblico di villa Ada, all'interno del quale ha sede l' istituto professionale di stato Nicola Garrone , dal parco pubblico di villa Ferrajoli (chiamato dagli albanensi "'a Villetta"), caratterizzato da alcune fra le prime magnolie importate in Italia , [212] e dall'area verde pubblica del Parco della Rimembranza, dove è posto il monumento ai Caduti. Il bosco comunale del Colle dei Cappuccini, sito presso il convento dei frati minori cappuccini attiguo alla chiesa di San Bonaventura , è una delle aree verdi più pregevoli dei Castelli Romani , perché vi sopravvive la flora primitiva dei Colli Albani , formata dal cosiddetto "bosco QTA" (ovvero querce , tigli ed aceri ), e sopravvissuta all'introduzione massiccia da parte dell'uomo del castagno tra Seicento e Settecento , pianta che copre circa l'80% della superficie boschiva del Parco Regionale dei Castelli Romani. [213]

Note

  1. ^ Comune di Albano Laziale - Circoscrizioni , su comune.albanolaziale.rm.it . URL consultato il 21 settembre 2009 .
  2. ^ Alberto Galieti, Cronotassi storico-critica dei vescovi albanensi , in AA.VV., Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale , pp. 92-112.
  3. ^ a b Lucidi , parte I cap. III p. 30 .
  4. ^ Parco Regionale dei Castelli Romani , L'ambiente naturale del Parco Regionale dei Castelli Romani , pp. 3-8.
  5. ^ Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 150 (Roma) , su apat.gov.it . URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  6. ^ a b c d Chiarucci , La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare , p. 31 .
  7. ^ Chiarucci , La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare , p. 35 .
  8. ^ ( EN ) Dionigi di Alicarnasso, Antichità Romane, I 66 , su penelope.uchicago.edu . URL consultato il 21 luglio 2009 .
  9. ^ Nibby , vol. I p. 61 .
  10. ^ a b c d e Chiarucci , La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare , p. 39 .
  11. ^ Chiarucci , La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare , p. 40 .
  12. ^ Coarelli , pp. 111-112 .
  13. ^ Coarelli , pp. 98-99 .
  14. ^ Pino Chiarucci, Lanuvium , in Il Lazio antico , p. 127.
  15. ^ Girolamo Torquati , Studi storico-archeologici sulla città e sul territorio di Marino , vol. I cap. XX p. 178.
  16. ^ Lucidi , parte I cap. III p. 23 .
  17. ^ Nibby , vol. I p. 245 .
  18. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane , VII 5-6 , su penelope.uchicago.edu . URL consultato il 13 settembre 2009 .
  19. ^ a b Coarelli , p. 10 .
  20. ^ a b c Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , pp. 33-47 .
  21. ^ a b Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , p. 7 .
  22. ^ a b Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , p. 9 .
  23. ^ a b Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , p. 10 .
  24. ^ a b Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , pp. 15-32 .
  25. ^ a b Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , pp. 51-54 .
  26. ^ a b Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , pp. 54-55 .
  27. ^ a b Lugli , La villa di Domiziano sui Colli Albani , parte I p. 6 .
  28. ^ Lugli , Castra Albana , p. 211 .
  29. ^ Castelli Romani online - Monumenti di Albano Laziale , su castelliromanionline.eu . URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 30 gennaio 2010) .
  30. ^ a b c d Coarelli , p. 82 .
  31. ^ a b Liber Pontificalis - XXXIV 30 , su thelatinlibrary.com . URL consultato il 27 giugno 2009 .
  32. ^ Ricci , libro III capo I p. 172 .
  33. ^ Del Nero 2002 , pp. 4-5 .
  34. ^ Ricci , libro III capo I p. 174 .
  35. ^ a b c Chiarucci , pp. 50-52 .
  36. ^ Ricci , libro III capo I p. 175 .
  37. ^ a b Lugli , L'anfiteatro dopo i recenti scavi , pp. 253-256 .
  38. ^ Procopio , La guerra gotica , II 4.
  39. ^ Adriano Bertolotti, I Castra dell'Italia Centrale nel De Bello Gothico:dal testo di Procopio alle evidenze archeologiche , tesi di laurea aa 2010/2011 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", relatore prof.ssa Francesca Romana Stasolla [ collegamento interrotto ] , su academia.edu . URL consultato il 24-08-2013 .
  40. ^ a b c Galieti , p. 34 .
  41. ^ a b Galieti , p. 35 .
  42. ^ a b c d Chiarucci , p. 55 .
  43. ^ Gregorovius , libro V cap. III pp. 100-103 .
  44. ^ Ricci , libro III capo IV p. 191 .
  45. ^ Lucidi , parte II cap. XXV p. 233 .
  46. ^ Gregorovius , libro VI cap. I p. 274 .
  47. ^ Ricci , libro III capo IV p. 192 .
  48. ^ Lucidi , parte I cap. XVII p. 399 .
  49. ^ Gregorovius , libro VIII cap. I pp. 326-327 .
  50. ^ a b Ricci , libro III capo V p. 202 .
  51. ^ Giovanni Antonio Ricci , libro III capo V pp. 199-201 .
  52. ^ a b Gregorovius , libro VIII cap. I p. 338 .
  53. ^ Gregorovius , libro VIII cap. V p. 530 .
  54. ^ Gregorovius , libro VIII cap. V pp. 531-532 .
  55. ^ Gregorovius , libro VIII cap. V p. 529 .
  56. ^ Ricci , libro III capo V p. 207 .
  57. ^ Gregorovius , libro VIII cap. VI p. 576 .
  58. ^ Ricci , libro III capo VI p. 210 .
  59. ^ Ricci , libro III capo VI p. 212 .
  60. ^ Ricci , libro III capo VI p. 214 .
  61. ^ Ricci , libro III capo VI p. 213 .
  62. ^ a b c d e f Silvestri-D'Ambrosio , pp. 12-14 .
  63. ^ a b c d Chiarucci , p. 60 .
  64. ^ Parco Regionale dei Castelli Romani , Coste del Lago Albano (itinerario naturalistico) , in Itinerari nel Parco , n° 3.
  65. ^ a b Ricci , libro III cap III p. 239 .
  66. ^ a b Galieti , p. 47 .
  67. ^ a b c d e f g Chiarucci , pp. 66-67 .
  68. ^ a b c Tomassetti , vol. IV pp. 195-207 .
  69. ^ Gregorovius , libro XIII cap. I pp. 56-60 .
  70. ^ Gregorovius , libro XIII cap. I pp. 66-70 .
  71. ^ a b c Alberto Galieti , p. 50 .
  72. ^ Papa Pio II, Commentari, libro XI p. 566 [ collegamento interrotto ] , su imagohistoriae.signum.sns.it . URL consultato il 23 luglio 2009 .
  73. ^ a b c Tomassetti , vol. IV pp. 210-212 .
  74. ^ a b Ricci , libro III capo VII p. 230 .
  75. ^ Tomassetti , vol. IV pp. 215-220 .
  76. ^ Nicola Ratti , Storia di Genzano, con note e documenti , Appendice XIV pp. 155-157.
  77. ^ Gregorovius , libro XIII cap. V p. 492 .
  78. ^ a b c Ricci , libro III cap VII p. 242 .
  79. ^ a b c Ricci , libro I capo VI p. 240 .
  80. ^ a b Ricci , libro I capo VI p. 244 .
  81. ^ a b Ricci , libro I capo VII p. 246 .
  82. ^ Del Pinto , p. 9 .
  83. ^ a b c d e Chiarucci , p. 70 .
  84. ^ Lucidi , parte I cap. XXX p. 296 .
  85. ^ a b c d Ricci , libro I capo VII p. 250 .
  86. ^ a b Nibby , vol. I p. 86 .
  87. ^ Chiarucci , p. 15 .
  88. ^ Ricci , libro I capo VII p. 251 .
  89. ^ a b c d Ricci , libro III capo VIII pp. 253-254 .
  90. ^ a b c d e f g h i j k Chiarucci , p. 71 .
  91. ^ a b c d Ricci , libro III capo VIII p. 256 .
  92. ^ Chiarucci , p. 63 .
  93. ^ Ricci , libro I capo VII p. 255 .
  94. ^ Raimondo Del Nero, Bovillae - Storia e mito di un grande crocevia , p. 47.
  95. ^ Nicola Ratti , Storia di Genzano, con note e documenti , cap. VI p. 54.
  96. ^ Moroni , vol. I p. 188 .
  97. ^ Del Pinto , p. 4 .
  98. ^ Antonia Lucarelli, Marino dalla Rivoluzione alla Restaurazione , in Antonia Lucarelli, Memorie marinesi , pp. 88-96.
  99. ^ a b c Del Pinto , p. 5 .
  100. ^ Del Pinto , p. 6 .
  101. ^ Del Pinto , p. 10 .
  102. ^ Del Pinto , p. 8 .
  103. ^ a b Del Pinto , p. 11 .
  104. ^ a b c d e Del Pinto , pp. 12-13 .
  105. ^ a b Monitore di Roma , anno I n° 4, p. 35.
  106. ^ Del Pinto , pp. 15-16 .
  107. ^ Del Pinto , p. 17 .
  108. ^ Del Pinto , p. 18 .
  109. ^ Del Pinto , p. 19 .
  110. ^ a b Del Pinto , pp. 21-22 .
  111. ^ a b c d Del Pinto , p. 24 .
  112. ^ Galieti , p. 56 .
  113. ^ Giuseppe Boero, Istoria del Santuario della Beatissima Vergine di Galloro , pp. 34-35.
  114. ^ a b c d e f g Chiarucci , p. 21 .
  115. ^ Giovanni Battista Trovalusci, LA Madonna della Rotonda nella devozione popolare , in AA.VV., Il tempio di Santa Maria della Rotonda , pp. 9-10.
  116. ^ Lugli , Castra Albana , pp. 250-256 .
  117. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 12 .
  118. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 17 .
  119. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 24 .
  120. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 27 .
  121. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 29 .
  122. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 37 .
  123. ^ a b Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 56 .
  124. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 79 .
  125. ^ Ugo Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 50 .
  126. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 92 .
  127. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 93 .
  128. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 96 .
  129. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , p. 154 .
  130. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento dei fascismo ai Castelli Romani , p. 209 .
  131. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento dei fascismo ai Castelli Romani , p. 379 .
  132. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento dei fascismo ai Castelli Romani , p. 376 .
  133. ^ Mancini , Lotte contadine e avvento dei fascismo ai Castelli Romani , p. 377 .
  134. ^ a b c Ernesto Nassi, Ennio Morigi, Una storia dal passato , p. 1.
  135. ^ Associazione Famigliari Vittime di Propaganda Fide [ collegamento interrotto ] , su 10febbraio1944.com . URL consultato il 30-07-2009 .
  136. ^ Museo Civici di Albano Laziale , su museicivicialbano.it . URL consultato il 31-07-2009 .
  137. ^ Liceo Classico Statale Ugo Foscolo , su liceougofoscolo.albanolaziale.scuolaeservizi.it . URL consultato il 31-07-2009 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2009) .
  138. ^ Istituto Professionale di Stato Nicola Garrone , su nicolagarrone.it . URL consultato il 31-07-2009 (archiviato dall' url originale il 27 luglio 2009) .
  139. ^ Edoardo Sassi, «Duce, duce»: i fascisti sfilano e ad Albano sale la tensione , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera, 26 febbraio 2006, p. 2.. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  140. ^ Fiamma Tricolore - Fiamma Rock Fest 2007 ( JPG ), su fiammatricolore.net . URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2011) .
  141. ^ Ricci , libro III capo I pp. 188-189 .
  142. ^ a b c d Comune di Albano Laziale - Tour della città - Cattedrale , su comune.albanolaziale.roma.it . URL consultato il 28 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2009) .
  143. ^ Ricci , libro III capo VIII p. 249 .
  144. ^ Chiarucci , p. 50 .
  145. ^ Agenzia SIR - Benedetto XVI domenica sarà ad Albano (19-09-2008) [ collegamento interrotto ] , su agensir.it . URL consultato il 20 luglio 2009 .
  146. ^ Liber Pontificalis - LIV 1 , su thelatinlibrary.com . URL consultato il 27 giugno 2009 .
  147. ^ Ricci , libro III capo II p. 189 .
  148. ^ Missionari del Preziosissimo Sangue - Albano - La chiesa , su sangasparedelbufalo.pcn.net . URL consultato il 20 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 10 marzo 2009) .
  149. ^ Missionari del Preziosissimo Sangue - Albano - Il collegio , su sangasparedelbufalo.pcn.net . URL consultato il 20 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 10 marzo 2009) .
  150. ^ a b c d Chiarucci , p. 64 .
  151. ^ a b c Chiarucci , p. 61 .
  152. ^ Istituto Geografico Militare, Carta d'Italia , foglio 150 (Velletri II SO), rilievo 1873 (IIIa edizione).
  153. ^ Petrillo , p. 31 .
  154. ^ Lugli , Castra Albana , pp. 244-245 .
  155. ^ Galieti , pp. 43-44 .
  156. ^ a b Galieti , p. 55 .
  157. ^ Guglielmo Mathiae, Relazione sui restauri della Rotonda , in AA.VV., Il tempio di Santa Maria della Rotonda , pp. 17-25.
  158. ^ Giuseppe Lugli, La "Rotonda" di Albano , in AA.VV., Il tempio di Santa Maria della Rotonda , p. 16.
  159. ^ Galieti , pp. 52-54 .
  160. ^ Mariano Apa, Santa Maria della Rotonda - Storia e affreschi , pp. 13-17.
  161. ^ Giuseppini del Murialdo - Istituto Murialdo Albano Laziale , su murialdo.it . URL consultato il 31 maggio 2009 .
  162. ^ Silvestri-D'Ambrosio , pp. 47-92 .
  163. ^ Silvestri-D'Ambrosio , p. 19 .
  164. ^ Silvestri-D'Ambrosio , p. 22 .
  165. ^ Silvestri-D'Ambrosio , p. 30 .
  166. ^ Silvestri-D'Ambrosio , pp. 31-33 .
  167. ^ Silvestri-D'Ambrosio , pp. 43-44 .
  168. ^ Santuario della Madonna della Neve - Benevento [ collegamento interrotto ] , su madonnadellaneve.frosinone.it . URL consultato il 18-02-2009 .
  169. ^ Villa Altieri , su villaaltieri.it . URL consultato il 22-07-2009 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2009) .
  170. ^ Lugli , L'anfiteatro dopo i recenti scavi , p. 256 .
  171. ^ Ricci , libro III capo VI p. 227 .
  172. ^ Moroni , vol. X p. 157 .
  173. ^ Lugli , Castra Albana , p. 220 .
  174. ^ Alberto Crielesi, Angelo Curci, STEFER, poi STEFER... C'era una volta , in Controluce , anno X n° 6 (giugno 2001), pp. 14-15. , su controluce.it . URL consultato il 22-07-2009 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2006) .
  175. ^ Coarelli , p. 83 .
  176. ^ Ricci , libro I capo IV p. 121 .
  177. ^ Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , p. 56 .
  178. ^ Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , pp. 56-57 .
  179. ^ Lugli , Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea , pp. 57-68 .
  180. ^ Lugli , La villa di Domiziano sui Colli Albani , parte I p. 17 .
  181. ^ Lugli , La villa di Domiziano sui Colli Albani , parte I p. 307 .
  182. ^ Lugli , La villa di Domiziano sui Colli Albani , parte II pp. 17-40 .
  183. ^ Lugli , La villa di Domiziano sui Colli Albani , parte II pp. 40-57 .
  184. ^ Lugli , La villa di Domiziano sui Colli Albani , parte II pp. 57-68 .
  185. ^ Lugli , Castra Albana , p. 258 .
  186. ^ Lugli , Castra Albana , p. 265 .
  187. ^ Lugli , Castra Albana , p. 214 .
  188. ^ a b Lugli , Castra Albana , p. 221 .
  189. ^ Chiarucci , p. 31 .
  190. ^ Lugli , Castra Albana , p. 227 .
  191. ^ Lugli , Castra Albana , p. 237 .
  192. ^ Lugli , Castra Albana , p. 235 .
  193. ^ Chiarucci , p. 35 .
  194. ^ a b Pino Chiarucci , p. 39 .
  195. ^ Lugli , L'anfiteatro dopo i recenti scavi , p. 253 .
  196. ^ Lugli , L'anfiteatro dopo i recenti restauri , p. 242 .
  197. ^ Lugli , L'anfiteatro dopo i recenti restauri , pp. 228-229 .
  198. ^ Lugli , L'anfiteatro dopo i recenti scavi , pp. 221-222 .
  199. ^ a b Lugli , La Legione II Partica e il suo sepolcreto nell'agro Albano , pp. 1-2 .
  200. ^ Lugli , La Legione II Partica e il suo sepolcreto nell'agro Albano , p. 5 .
  201. ^ Antonio Nibby , vol. I p. 94 .
  202. ^ a b c Chiarucci , pp. 43-44 .
  203. ^ a b Coarelli , p. 92 .
  204. ^ a b c Chiarucci , p. 47 .
  205. ^ a b c Chiarucci , p. 46 .
  206. ^ Chiarucci , p. 48 .
  207. ^ Lugli , Avanzi di antiche ville sui Colli Albani , p. 273 .
  208. ^ Trovata la necropoli perduta ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , in Cinque Giorni , 10 settembre 2009. URL consultato il 13 settembre 2009 .
  209. ^ Coarelli , p. 94 .
  210. ^ Ricci , libro III capo I p. 175 .
  211. ^ Carta del Parco - Confini del Parco, aree contigue e confini comunali - 1:10000 - Tavola 8 [ collegamento interrotto ] , su castelliromanitour.it . URL consultato il 31-07-2009 .
  212. ^ Chiarucci , p. 82 .
  213. ^ Parco Regionale dei Castelli Romani , L'ambiente naturale del Parco Regionale dei Castelli Romani , pp. 16-17.

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sui Castelli Romani .
  • Giovanni Antonio Ricci, Memorie storiche dell'antichissima città di Alba Longa e dell'Albano moderno , Roma , Giovanni Zempel, 1787.
  • Antonio Nibby , vol. I , in Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma , IIª ed., Roma , Tipografia delle Belle Arti, 1848, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Lugli, Studi e ricerche su Albano archeologica 1914-1967 , IIª ed., Albano Laziale , Comune di Albano Laziale, 1969, ISBN non esistente.
  • AA. VV., Alberto Terenzio, Giovanni Battista Trovalusci , Giuseppe Lugli, Guglielmo Mathiae, Alberto Galletti, Giovanni Bellagamba, Il tempio di Santa Maria della Rotonda , IIª ed., Albano Laziale , Graphikcenter, 1972.
  • Filippo Coarelli, Guide archeologhe Laterza - Dintorni di Roma , Iª ed., Roma - Bari , Casa editrice Giuseppe Laterza & figli , 1981.
  • Pino Chiarucci, Albano Laziale , IIª ed., Albano Laziale , Museo Civico di Albano Laziale, 1988, ISBN non esistente.
  • Ugo Mancini, Lotte contadine e avvento del fascismo ai Castelli Romani , Iª ed., Roma , Armando Editore, 2002, ISBN 88-8358-337-X .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni