Cerreto Sannita

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Cerreto Sannita
uzual
Cerreto Sannita - Stema Cerreto Sannita - Steag
Cerreto Sannita - View
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Campania-Stemma.svg Campania
provincie Provincia Benevento-Stemma.svg Benevento
Administrare
Primar Giovanni Parente ( listă civică ) din 5-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 17'07 "N 14 ° 33'35" E / 41.285278 ° N 14.559722 ° E 41.285278; 14.559722 (Cerreto Sannita) Coordonate : 41 ° 17'07 "N 14 ° 33'35" E / 41.285278 ° N 14.559722 ° E 41.285278; 14.559722 ( Cerreto Sannita )
Altitudine 277 m slm
Suprafaţă 33,35 km²
Locuitorii 3 699 [2] (31.01.2021)
Densitate 110,91 locuitori / km²
Fracții Cele șaisprezece raioane rurale sunt organizate în cinci consilii raionale, enumerate la art. 48 din statutul municipal. [1]
Municipalități învecinate Cusano Mutri , Garda Sanframondi , Morcone , Pietraroja , Pontelandolfo , San Lorenzello , San Lupo
Alte informații
Cod poștal 82032
Prefix 0824
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 062023
Cod cadastral C525
Farfurie BN
Cl. seismic zona 1 (seismicitate ridicată) [3]
Cl. climatice zona D, 1 574 GG [4]
Numiți locuitorii cerretesi
Patron Sfântul Antonie din Padova
Vacanţă 13 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Cerreto Sannita
Cerreto Sannita
Cerreto Sannita - Harta
Localizarea municipiului Cerreto Sannita din provincia Benevento
Site-ul instituțional

Cerreto Sannita ( IPA : [ʧerˈretosanˈnita] [5] , Cerrìte [6] , în dialectul Cerreto , IPA : [tʃə'rːitə] ) este un oraș italian de 3 699 locuitori [2] în provincia Benevento din Campania .

Feud al familiei Sanframondo din 1151 până în 1460, în 1483 a trecut la familia Carafa care a ridicat Cerreto Sannita „Civitas totius superioris state metropolis” (capitala județului superior). În secolul al XVII-lea a devenit sediul episcopilor episcopiei Telesina, care în 1986 a devenit episcopia Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de 'Goti . În 1737 orașul s-a răzvrătit împotriva contelor Carafa din cauza regimului de poliție impus Cerretesi și a impozitelor mari care aduceau în genunchi industria de prelucrare a pânzelor de lână. Carafa a trimis o sută douăzeci de mercenari pentru a înăbuși revolta și a efectuat numeroase violențe și închisoare arbitrară. Numai datorită intervenției regelui Carol al III-lea legalitatea a fost restabilită și Cerretesi a reușit să obțină primele rezultate la nivel judiciar, chiar dacă industria păstorească, care de secole le-a procurat numeroase bogății, era deja în declin. [7]

Orașul, cunoscut pentru arta ceramicii vechi de secole, are un centru istoric structurat pe o structură regulată, fiind reconstruit în întregime după un proiect de Giovanni Battista Manni și la voia contelui Marzio Carafa și a fratelui său Marino după cutremurul din 5 În iunie 1688 a distrus orașul anterior ( vechiul Cerreto ) la pământ.

Geografie fizica

Teritoriu

Situat la porțile parcului regional Matese , acesta se află la 36 km de capitala provinciei [8] și la 71 km de Napoli , capitala regională. [9] Centrul istoric al Cerreto Sannita este situat în valea superioară a râului Titerno pe un deal ghemuit înconjurat de pârâurile Turio și Cappuccino, la porțile parcului regional Matese . [10] Municipalitatea se întinde pe o suprafață de 33,3 km² . Până la Unificarea Italiei, această extindere a fost mult mai largă și a inclus și cele două cătune ( cătune ) din Civitella Licinio și San Lorenzello , primul devenind un cătun din Cusano Mutri și al doilea municipiu autonom. [11]

Teritoriul municipal, în principal deluros, este înconjurat de la vest la est de câteva reliefuri situate pe versanții masivului Matese . La vest se află Muntele Erbano, a cărui altitudine maximă ajunge la 1.385 m și la nord-vest Monte Cigno cu o altitudine de 675 m, separat de cursul râului Titerno. La nord se află Mont'Alto și la nord-est Monte Coppe cu aproximativ 1.200 m înălțime. [12]

Hidrografie

Căile navigabile care traversează municipiul sunt în principal torențiale . Aceștia, numiți și valoni , sunt: [13]

  • râul Titerno care își are originea în Pietraroja și ajunge la Cerreto Sannita după ce a traversat defileul îngust de calcar dintre munții Erbano și Cigno. Pe malurile sale, în secolul al XVIII-lea, s-a obținut argila folosită de olarii locali pentru a-și face manufacturile;
  • pârâul Turio care se ridică în apropierea localității Madonna della Libera și după o scurtă secțiune subterană scaldă centrul locuit spre vest și apoi se varsă în Titerno;
  • pârâul Cappuccini care își are originea în apropiere de Monte Coppe. Numele derivă din faptul că cursul său atinge Sanctuarul Madonei delle Grazie , deținut de Părinții Capucini;
  • pârâul Selvatico așa numit deoarece în secolele trecute, după prea multe ploi , a debordat frecvent și a inundat pământul din jur. În unele documente din secolul al XVII-lea se numește „torrente Vagno”. [14]

Climat

Zona climatică Cerreto Sannita este în banda D; în consecință, aprinderea sistemelor de încălzire menționate în Decretul prezidențial nr. 412 din 26 august 1993 este permisă de la 1 noiembrie până la 15 aprilie pentru maximum 14 ore pe zi. [15]

Clima Cerreto Sannita este de natură mediteraneană , cu o iarnă destul de dură și o vară fierbinte și sufocantă. Munții din jur protejează orașul de vânturi puternice, dar apropierea de masivul Matese face ca teritoriul municipal Cerreto să fie supus zăpezii în lunile reci. În lunile de vară, din cauza secetei, schimbarea apei potabile a fost adesea folosită în trecut. [12]

Se raportează temperatura medie lunară înregistrată de stația meteo Benevento (cea mai apropiată): [16]

Stația meteo Benevento [17] Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 6.0 7.0 10.0 14.0 19.0 23.0 26.0 26.0 22.0 17.0 11.0 8.0 7.0 14.3 25.0 16.7 15.8
T. min. mediuC ) 1.0 1.0 3.0 6.0 11.0 14.0 17.0 17.0 14.0 10.0 6.0 3.0 1.7 6.7 16.0 10.0 8.6
Precipitații ( mm ) 55.9 58.4 50,8 50,8 48.3 35.6 35.6 40.6 45.7 58.4 81,0 68.0 182.3 149,9 111,8 185.1 629.1

[ fără sursă ]

Istorie

Stema spaniolă a lui Carol al V-lea și cele ale contelor Carafa și Universitas din Cerreto într-o copie a Statutelor din 1541
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Cerreto Sannita .

Cominium Ocritum și vechiul Cerreto

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Templul Florei (Cerreto Sannita) și Cerreto antic .

Teritoriul municipal Cerreto Sannita a fost locuit încă din preistorie, după cum reiese din rezultatele unor săpături arheologice efectuate la sfârșitul secolului al XIX-lea în apropierea morgiei Sant'Angelo sau «Leonessa». Într-o primă săpătură, a fost găsit un sarcofag format din plăci de tuf gri în interiorul cărora se aflau o suliță de bronz, bucăți de lemn ars, fragmente de oase, un topor, vârfuri de suliță și o vază cinerară plasată la un colț al sarcofagului. Într-o săpătură ulterioară efectuată de antropologul Abele de Blasio în 1896 s-au găsit: un vârf de lance siliceu deschis la culoare; o racleta; fragmentele osoase de Bos taurus , Ovis aries și Sus scrofa ; fragmente de cioburi de oală făcute manual, dar slab gătite. Au fost descoperite și rămășițele unui cuptor arhaic, confirmând teza că omul neolitic a știut să pregătească, să manipuleze și să gătească lutul . [19]

Există trei așezări urbane care au unit populația locală în diferite epoci: Cominium Ocritum (nume popularizat ulterior în Cominium Cerritum ), un sat samnit menționat de Tito Livio în timpul evenimentelor din cel de-al doilea război punic ; Cerreto antic , construit în urma invaziilor saracenilor și distrus de cutremurul din 5 iunie 1688 și, în cele din urmă, actualul Cerreto Sannita, construit între 1688 și 1696 pe un proiect al inginerului regal Giovanni Battista Manni și prin voința contelui Marzio Carafa , din fratele său Marino Carafa și episcopul Giovanni Battista de Bellis . Scaun episcopal din secolul al XVI-lea , a fost din 1151 până în 1460 feudul Sanframondo, pentru a deveni apoi o posesie a Carafa care a ridicat-o „CIVITAS TOTIUS SUPERIORIS STATE METROPOLIS” (capitala județului superior).

Primul document care menționează vechiul Cerreto este o diplomă care datează din secolul al X-lea . În această diplomă din anul 972, împăratul Otto al II-lea al Saxoniei a confirmat stăpânirea bisericii San Martino di Cerreto către starețul Grigorie de Santa Sofia din Benevento . Această donație a fost ulterior ratificată în 1022 și respectiv în 1038 de către împărații Henric al II-lea Sfântul și Conrad al II-lea Salicus , iar în 1088 de papa Grigorie al VII-lea . [20]

Datorită declinului lent al orașului Telesia și, în special, a cutremurului din 1349, Cerreto a dobândit un rol din ce în ce mai mare în zonă din punct de vedere economic, comercial și demografic. Cutremurul din 1349 a supărat, de fapt, solul său telesinic, dând naștere la mofete asfixiante. Supraviețuitorii, pentru a evita moartea din cauza malariei și a altor boli mortale, s-au mutat în cele mai apropiate centre precum Cerreto, Solopaca și San Salvatore Telesino . Chiar și episcopii au abandonat Telesia și au rătăcit în jurul eparhiei în căutarea unei case permanente pe care să o găsească abia în secolul al XVI-lea în Cerreto.

Numeroasele dispute între domnii feudali Carafa și cetățeni l-au determinat pe contele Diomede al III-lea Carafa în 1541 să acorde Statutele , o colecție de reguli care includea dispoziții de drept penal, civil, procesual, administrativ, de igienă, fiscal și de drept anonim. Au fost scrise în latină, în timp ce grațiile sau placetele ulterioare au fost scrise în limba populară cu diferite fraze în napoletană . [21]

Începând cu secolul al XV-lea, Cerreto a cunoscut o dezvoltare economică importantă datorită industriei înfloritoare și a comerțului cu pânze de lână Cerreto, care au dat viață unei clase bogate de comercianți care au rezistat timp de secole continuelor atacuri feudale. Prelucrarea cârpei de lână a creat o reală inducție cu diferite fabrici, fiecare fiind competentă pentru o anumită fază de producție. De fapt, existau mori, cutii de carton și vopsitori, respectiv pentru sifonarea și umplerea hainelor, presarea și uniformizarea lor și, în cele din urmă, vopsirea lor. Numai Universitas în 1625 poseda paisprezece fulgeruri închiriate cetățenilor privați din Cerreto. Potrivit istoricului Di Stefano, numărul total de vite din Cerreto s-a ridicat la două sute de mii. [22]

Cutremurul din 5 iunie 1688 și reconstrucția

Tabletă a Sfântului Consiliu Regal ( 1742 ) care descrie porțiunea din centrul istoric construită pe terenul doctorului Paolo Emilio Magnati. [23]

Cutremurul din 5 iunie 1688 a fost un eveniment devastator care l-a lovit pe Cerreto Sannita în jurul orei 18.30 din 5 iunie 1688. A fost clasificat între gradele zece și unsprezece ale Scala Mercalli [24] și a distrus Cerreto și cea mai mare parte a orașele Sannio . Episcopul vremii Giovanni Battista de Bellis într-un raport scris la 11 iunie 1688 și adresat Congregației pentru Episcopi s-a exprimat astfel: cutremur care a urmat la ora cinci în ajunul Rusaliilor, în timp ce eu am rămas să-mi plâng mizeriile și cele ale poporului meu. [..] Hor acest pământ cu bisericile, mănăstirile și orice, pentru cât timp poate fi numit un crez, a prăbușit toate, toate, toate, fără ca măcar o casă să fie pustiită, lucru pe care cei care nu-l văd, cu greu credeți-o ”. [25]

Un martor ocular, Vincenzo Magnati, a descris evenimentul dezastruos astfel: „Șef al județului (Cerreto), în care erau puțin sub 8000 de locuitori, jumătate dintre ei au încetat îngropați în acel masacru și în aceeași zi, tocmai în 5 iunie, auzind și simțind primul cutremur l-au luat aproape ca pe o glumă și o glumă, în al doilea am crezut că ar trebui să se oprească și în al treilea am strigat: nu este deja o glumă și, în fugă, toți au fost asupriți de pietre și îngropat de ei, găsind astfel moartea și înmormântarea căzând totul fără să știe un vestigiu al acesteia, observând doar o grămadă mare de pietre, pietre, mortar, grinzi și alte materiale prost alcătuite, demonstrând că există clădiri și fabrici în ea [...] au observat apele aplecându-se și luptându-se de la „fundații și agitându-se violent [...] în unele locuri, pierdându-și claritatea naturală, s-au retras din surse [...]». [26]

Marino Carafa , fratele contelui Marzio Carafa , a sosit câteva zile mai târziu cu medici, alimente și rechizite. El i-a oprit pe cei care își reconstruiau casele pe dărâmăturile orașului distrus și, cu sfatul mai multor ingineri experți, a decis să reconstruiască orașul mai în aval și pe un teren mai stabil. Zona aleasă pentru construirea noului Cerreto a fost un deal vast și ghemuit, lăsat la est și vest de pârâurile Turio și Cappuccini și traversat de la nord la sud de antica Via Telesina care făcea legătura dintre Cerreto și Telesia . [27]

Construcția noului centru locuit a început imediat după quadrarea blocurilor realizate de inginerul regal Giovanni Battista Manni , care avea și sarcina de a evalua chiria terenului ocupat. De fapt, terenul în care a fost construit noul Cerreto era deținut de mai multe familii care aveau obligația să îl vândă cetățenilor care trebuiau să își construiască casele în funcție de veniturile estimate de Manni. Astfel, după ce a tras insulele și a evaluat terenul ocupat, „în același an [...] în care s-a produs cutremurul, toți și fiecare dintre cetățenii respectivi, și-au luat și și-au desemnat [...] plantele , care trebuia să servească pentru construirea de case, grădini și livezi; și, de fapt, fiecare cetățean a început și, fără întrerupere, a continuat fabricile propriei case în locul ales și desemnat ». [28]

Contele Marzio Carafa, pentru a încuraja reconstrucția, a adoptat diferite măsuri. În primul rând, deoarece mulți Cerretesi își pierduseră toate bunurile sub dărâmături și pentru a nu-i vedea suferind în mediul rural, a obținut un împrumut de 3000 de ducați de la Monte di Pietà din localitate și cu acești bani a construit case cu una sau două camere care s-au vândut pentru o valoare cuprinsă între 50 și 184 de ducați, care ar putea fi plătite cu ușurință în termen de patru ani cu dobânda de 6%. Contele și-a autorizat, de asemenea, colectorul de datorii să acorde tuturor acelor Cerreto care îi ceruseră sumele de bani dorite. Aceste sume, acordate fără nicio dobândă, au trebuit rambursate colectorului de creanțe în termen de trei ani, sub sancțiunea aplicării dobânzii de 6%. În cele din urmă s-a aranjat ca cei care ocupaseră terenuri să le construiască, dacă nu le construiau imediat, trebuiau să le dea altor persoane care aveau interes să construiască. Istoricul local Renato Pescitelli, deși subliniază sensibilitatea extraordinară a carafei față de supușii lor, nu omite să sublinieze modul în care aceste măsuri au avut un „cost zero” pentru casetele feudale, dat fiind că atât sumele plătite pentru case, cât și cele date de colectanții de datorii cetățenilor nevoiași au fost rambursate până în 1712 . [29]

La numai opt ani după cutremurul dezastruos fiecare cetățean își construise propria casă. Episcopul vremii mons. Biagio Gambaro la 22 decembrie 1696 a scris de fapt că „[...] fiecare cetățean și-a făcut casa și orașul s-a reconstruit cu o astfel de ordine și într-un timp atât de scurt încât vecinii au fost nevoiți să admire și să se uimească [.. .] ". [30] Necesitatea utilizării fondurilor și a forței de muncă în construcția caselor și industria pânzei de lână a determinat finalizarea arhitecturilor religioase, ale căror șantiere de construcție au durat în unele cazuri până la mijlocul secolului al XVIII-lea.

Odată cu reconstrucția orașului, numeroși meșteri, în special napolitani , au ajuns la Cerreto, inclusiv mai mulți olari care au contribuit la renașterea ceramicii Cerreto. Sosirea acestor lucrători a fost facilitată de o prevedere a Statutelor din 1541 care scutea străinii care s-au stabilit în oraș de la plata diferitelor impozite. [31]

În „noul” Cerreto era un adevărat cartier al olarilor care se afla lângă Catedrală . În timpul renovării a numeroase case situate în acea zonă, au fost găsite rămășițe de cuptoare pentru gătit teracotă și ceramică. [32] În această „insula dei Faenzari” se găseau magazinele lui Francesco Iadomaso, din Cerreto, și ale lui Carlo Coluccio, din Campobasso . În aceeași zonă se afla atelierul lui Nicolò Russo , un maestru faenzaro care s-a mutat din Napoli în 1693. În atelierul său au lucrat mulți tineri ucenici care în secolul al XVIII-lea au devenit principalii exponenți ai ceramicii Cerreto: Domenico Marchitto, Santi Festa, Melchiorre Cerri, Nicola și Crescenzo Petruccio, Nicola Marchitto, Salvatore Paduano, Giuseppe Paolino. Il Russo a efectuat numeroase lucrări în Cerreto Sannita, inclusiv diverse etaje în arhitectura religioasă. [33]

În 1737 , Universitas , împovărată de diverse datorii din trecut și obosită să plătească nenumărate impozite și drepturi feudale, [34] a început o nouă dispută împotriva contelor Carafa la Sacro Regio Consiglio, prezentând treizeci și cinci de capete de sarcini referitoare în principal la donațiile exorbitante. acordat domnilor feudali, vicecontele și protejații săi, închisoare arbitrară și taxe pe pânze de lână. Ca răspuns, feudalii au trimis o sută douăzeci de soldați care, conduși de vice-contele Casselli, au spart într-o adunare de cetățeni, arestând și pedepsind mulți dintre participanți. Toți locuitorii din Cerreto, cu excepția celor puțini care au sprijinit Carafa, în panică, s-au refugiat în biserici și mănăstiri. Oamenii mai educați au fost acuzați cu intenția de a retrage disputa. Timp de patruzeci de zile, nimeni nu a ieșit pe stradă și nimeni nu a muncit până când regele Carol al III-lea , lovit de unele pledoarii, a ordonat Regiei Camera della Sommaria să verifice dacă a existat vreun uz de justiție și aceeași Curte a procedat imediat la retragerea actelor și să dispună eliberarea deținuților. [7]

De la unificarea italiană până astăzi

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: districtul Cerreto Sannita și primarii din Cerreto Sannita .

Prin decret din 25 octombrie 1860, semnat în numele dictatorului Garibaldi de către generalul Giorgio Pallavicini, Benevento a fost ridicat în provincia Regatului. Ulterior și cu un decret de locotenent, la 17 februarie 1861 , Cerreto a fost îndepărtat din districtul Piedimonte d'Alife și agregat la provincia Benevento ca capitală a districtului. Cuvântul „Sannita” a fost adăugat la numele orașului pentru a-l deosebi de celelalte municipalități omonime ale peninsulei. Primul președinte al provinciei Benevento nou formată a fost Michele Ungaro din Cerreto . [35]

Frontispiciul unei cărți de economii a Băncii Popolare Cooperativă di Cerreto Sannita (a existat între 1889 și 1926 ) păstrată în arhiva societății muncitoare din Cerreto Sannita .

Începând deja din ultimele luni ale anului 1860, o mare bandă de bandiți comandați de Cosimo Giordano din Cerreto, incita populațiile locale să se revolte împotriva armatei piemonteze. Astfel, în august 1861, au avut loc încercări importante de revoltă în municipiile Pontelandolfo (7-9 august) și Casalduni (11 august). Dar în timp ce în Pontelandolfo au fost comise doar câteva crime de trădători și spioni din mâna Iordanului și a oamenilor săi, în schimb, în ​​Casalduni, populația a măcelărit, odată luat prizonier, până la patruzeci de soldați, patru carabinieri și un locotenent de infanterie. Ca răspuns, la 14 august în zori, un batalion de cinci sute de soldați comandat de colonelul Pier Eleonoro Negri, a găsit răzbunare asupra populației nevinovate din Pontelandolfo, răsfățându-se cu violuri și crime brutale în timp ce țara a fost incendiată. [36]

Recompensele acordate liderilor de brigand, absențele continue ale Iordanului și colaborarea populației au început să submineze unitatea bandei. Cosimo Giordano a continuat să omoare, să răpească oameni și să fure până la arestarea sa în 1882. A fost judecat și condamnat la muncă forțată pe viață.

După anii de revolte și banditism , Cerreto Sannita a cunoscut o dezvoltare socială și culturală înfloritoare tipică Belle Époque , o perioadă istorică și culturală care a avut loc între secolele XIX și XX. Un politician proeminent Cerretese în a doua jumătate a secolului al XIX-lea a fost Michele Ungaro , primul președinte al provinciei Benevento, membru al parlamentului și primar al orașului. În 1881 a fondat societatea muncitorească din Cerreto Sannita pentru a-i ajuta pe muncitorii din Cerreto în caz de nevoie și pentru a-și spori educația prin cursuri și lecții de meserie.

În 1891 apeductul municipal a fost complet reconstruit, în 1903 cimitirul a fost lărgit și în 1908 s-a finalizat instalarea liniei electrice , întâmpinată de poetul Pietro Paolo Fusco cu o odă în dialectul Cerreto care scrie:

( nul )

" How beautiful is Cerrit agliumat / cu l'agliettrica 'half a la via, / it add add agg fatt i suldat / and chiù beglie d' Napuglie sarria /…./ I agg ditte a muglierma, Carmela, / d'associarme all 'iluminare, / și m'ha ditte ca è better a cannela / pe paricchie and deverse reason; / ca i che saccio, în interiorul oglului el înmoaie părul și linge detaliile, / și îi lipsește, el prăjește chop /' cup a sciamma de gliume de creta… ../ Patratè! Ce motiv știu cchesse / de muglierma?, Ce piscină ajunge! / song n'ome de sciences and prugresse, / teng i puezz, and but oglio accattà. "

( IT )

«Cât de frumos este iluminat Cerreto cu electricitate în mijlocul străzii, se pare că eram soldat și este mai frumos decât Napoli. I-am spus soției mele, Carmela, să mă conecteze la electricitate și mi-a spus că lumânarea este mai bună, din mai multe motive diferite: că, nu știu, în ulei îi înmoaie părul și își linge degetele. Și dacă nu este foc, cotletul este prăjit peste flacăra lămpii de lut. Dar du-te acolo! Care sunt motivele soției mele? Să fie și el furios! Sunt un om al științei și al progresului, am banii și vreau să-i cumpăr ".

( [37] )

Banii veniți de la numeroșii Cerretesi care emigraseră în America i- au beneficiat în mare măsură pe cei care rămăseseră să locuiască în oraș. Cu acești bani, casele au fost renovate și mărite, bisericile au fost înfrumusețate cu altare de marmură și podele noi și au fost înființate trei bănci: Banca Circondariale del Sannio condusă de Giuseppe D'Andrea ; Banca Popolare Cooperativa condusă de Antonio Venditti ; și Banca Popolare di Cerreto Sannita , care a fost sponsorizată de preoți și catolici. Primul război mondial și recesiunea economică ulterioară au provocat falimentul celor trei bănci, pierderea economiilor pentru locuitorii din Cerreto și începutul unei lungi perioade de declin economic, social și intelectual. [38]

Detaliu al protestelor împotriva transformăriispitalului Cerreto Sannita (aprilie 2010)

Odată cu apariția dictaturii fasciste, Cerreto Sannita a avut o perioadă de relativă liniște socială până în 1926, când un grup de mafioți a pătruns în scaunul municipal, unde se desfășura o sesiune a consiliului municipal ales în mod democratic cu ani mai devreme. Primarul, notarul Domenico Pilella, a fost obligat să demisioneze și a fost escortat de la primărie la domiciliul său de către carabinieri de teama violenței comise de escadristi. Prefectul care, în luna mai a aceluiași an, într-un raport către ministrul de interne, a lăudat administrația Pilella, scriind că „s-a bucurat de încrederea deplină și necondiționată a întregii cetățenii, fără distincție între partide și persoane [... ] », După două luni și după incursiunea revoltelor, el a susținut fără rezerve violența escadristilor și a noului podestà Michele Ungaro, nepot și omonim al primului președinte al provinciei Benevento. [39]

La sfârșitul celui de- al doilea război mondial, prima administrație provizorie a fost condusă de inginerul Antonio Biondi, care a trebuit să se confrunte cu numeroase probleme: șomajul a crescut, prețurile la alimente au crescut constant și au fost construite podurile care legau orașul de municipalitățile învecinate. sări de la germanii care se retrag. S-au făcut mari sacrificii pentru a reconstrui podurile prăbușite, precum cel al „Lavello”, care a fost finalizat rapid în 1946 . [40]

Din 2007 orașul a fost afectat de numeroase proteste și demonstrații aprinse împotriva conversieispitalului Maria delle Grazie, decretată de legea regională nr. 24/2006. [41] În ciuda protestelor și a numeroaselor apeluri adresate autorităților competente, departamentele de medicină , ortopedie , chirurgie și cardiologie ale spitalului Cerreto Sannita au fost închise și demontate. [42] [43] În august 2011, se desfășura transformarea unității de sănătate într-un „spital comunitar”, ceea ce înseamnă că clădirea va deveni acasă doar la camera de urgență și la birourile de asistență socială. [44]

Monumente și locuri de interes

«[...] il Settecento, che altrove rimodellò il volto di paesi e città, regalando dove una chiesa, dove un palazzo, a Cerreto realizzò un'opera completa, capace di sorprendere anche il più esigente dei visitatori.»

( Guido Piovene [45] )

Architetture religiose

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Cerreto Sannita .
Chiesa Cattedrale
Il Duomo, edificato fra il 1689 e il 1736, è caratterizzato dalla facciata in pietra locale lavorata abbellita da stuccature, da vetrate policrome e da due tozzi campanili ricoperti da embrici maiolicati gialli e verdi. L'interno, a croce latina , è ornato da finissimi stucchi realizzati da Benedetto Silva e da Giacomo Caldarisi. Numerosi sono i dipinti di autori napoletani e locali. Alle pareti del presbiterio sono siti due affreschi neoclassici raffiguranti Gesù tentato e Gesù consolato mentre l'altare maggiore è sovrastato dal dipinto raffigurante la Santissima Trinità e l'incoronazione della Vergine (metà XVIII secolo). Nella cappella della Madonna Immacolata sono conservati due busti lignei settecenteschi raffiguranti San Giuseppe col Bambino e Sant'Anna con la Madonna. Nella cappella del Sacramento è sepolto il servo di Dio mons. Luigi Sodo . [46]
Collegiata di San Martino Vescovo
Costituita nel 1544 a seguito dell'unione di sei parrocchie, la collegiata è stata ricostruita su progetto di Giovanni Battista Manni fra il 1689 ed il 1733. La facciata è dotata di quattro scale di accesso in pietra (due curve e due dritte) terminanti in un sagrato semicircolare dove è incastonata una meridiana di epoca romana. L'interno a tre navate è vasto e luminoso. Vi si possono ammirare diverse opere in marmi policromi dei fratelli Pagano (1736), numerosi dipinti settecenteschi, alcune pavimentazioni in ceramica cerretese antica (ultime cappelle a sinistra) e delle pregevoli sculture lignee. L'organo, commissionato al maestro napoletano Felice Cimmino alla fine del Seicento, è ricco di intagli e dorature ed è fronteggiato dal pulpito in legno di noce, eseguito nel 1762. L'altare maggiore è sovrastato dalla Gloria di San Martino , grande dipinto realizzato nel 1714 da Paolo de Falco. Nella cappella del Sacramento sono site tre tele di Lucantonio D'Onofrio : l'Ultima Cena (1738), il miracolo della manna nel deserto (1741) e Cristo con l'adultera (1758). [47]
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Annessa all'ex monastero dei frati conventuali , è stata dimezzata nelle dimensioni a seguito del terremoto del 26 luglio 1806 che fece crollare il transetto, la cupola ed il presbiterio, mai più ricostruiti. Nella prima cappella a sinistra è conservata una pregevole pala in legno dipinta e dorata del XVII secolo raffigurante la Madonna del Pianto . Il dipinto che sovrasta l'altare maggiore è opera di Francesco Celebrano (metà del Settecento) e raffigura in basso lo stemma dell' Universitas di Cerreto che commissionò l'opera e una veduta della chiesa come si presentava prima del sisma del 1806. Vi si conservano anche resti di pavimentazioni in ceramica cerretese antica ed una pregevole statua lignea raffigurante Santa Caratisa, salvatasi alla distruzione delterremoto del 5 giugno 1688 . [48]
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa, voluta dal frate cappuccino Ruffino di Napoli nel 1616, era sede di una delle più potenti e ricche confraternite della cittadina, proprietaria anche del Monte di pietà . Nell'edificio è molto ricorrente la rappresentazione di un angelo che getta acqua su Costantinopoli in fiamme, raffigurata nel medaglione in stucco sulla facciata, nella base della scultura della Madonna di Silvestro Jacobelli e nel dipinto incastonato nella volta della navata. Alla base del coro ligneo intagliato si possono ancora vedere dei resti della pavimentazione in ceramica cerretese antica. Gli stucchi alle pareti, tipicamente settecenteschi, incorniciavano dipinti ovali di pregevoli fattura attualmente dispersi. [49]
Chiesa di Santa Maria del monte dei morti
La chiesa è fornita di un grosso portale in pietra locale corredato da un cranio che rievoca la curiosa denominazione. L'interno conserva degli altari costruiti usando dei marmi locali ed alcune tracce di antiche pavimentazioni in ceramica cerretese. Alle pareti del presbiterio sono site due tempere del Mozzilli (1761) raffiguranti la nascita della Vergine e la presentazione al tempio. L'altare maggiore è sovrastato dalla scultura lignea della Madonna Assunta, venerata il 15 agosto. Nel campanile, rivestito da embrici maiolicati gialli e verdi, sono incastonate diverse pietre di riporto provenienti da Cerreto antica . [50]
Chiesa di San Gennaro Vescovo
Il tempio, voluto nel 1722 dai coniugi Giamei e Biondi, è caratterizzato dall'alta cupola a gradoni rivestita da embrici maiolicati gialli e verdi e dalla candida facciata in pietra locale. L'interno, a pianta ellittica, è sede del museo civico di arte sacra che raccoglie pregevoli reperti artistici di soggetto religioso tra i quali spicca un reliquiario-calendario cesellato. Nella predella dell'altare maggiore è conservato il pavimento originario in ceramica cerretese eseguito da Nicolò Russo intorno al 1730 e caratterizzato da una ricca decorazione floreale e ornitologica. Gli stucchi settecenteschi sono del Caldarisi e del Borrelli. Pregevoli le quattro porte in legno di noce intagliato. [51]
Chiesa di San Rocco
Ampliata dopo la peste del 1656 ed ancora nella metà del Settecento, possiede diverse sculture lignee tra le quali è degna di nota quella della Madonna della Provvidenza, realizzata da Silvestro Jacobelli nella metà del XVIII secolo. Nella sacrestia sono conservati due pregevoli dipinti settecenteschi. Da una porta della navata si può accedere alla interessante cripta-sepoltura che testimonia l'antica usanza di seppellire i morti all'interno delle architetture religiose. Nei vari ambienti che compongono la cripta sono presenti tipologie di sepoltura "a seggiola" e "a letto", alcune "connole" (bare) e la vasca dove veniva preparata la calce viva con la quale venivano trattati i corpi dei defunti. [52]
Ex monastero delle Clarisse
Fondato nel 1369 da Francesca Sanframondi , il monastero è dal XX secolo sede delle Suore del Buono e Perpetuo Soccorso. Nell'androne dell'istituto religioso è sito il sepolcro della prima badessa Caterina Sanframondi con gli stemmi degli Angioini e dei conti Sanframondi. Nella chiesa, magnificamente conservata, si possono ammirare pregevoli dipinti settecenteschi incorniciati da ricchi stucchi del Calise (1705). Le grate lignee dorate che sovrastano il cornicione erano usate dalle clarisse per ascoltare le funzioni religiose. Nel vastro pronao interno è sita una delle più ampie e meglio conservate pavimentazioni in ceramica cerretese antica. [53]
Confraternita della Madonna del Pianto
Originariamente annessa alla chiesa di Sant'Antonio , è costituita da un'unica navata che termina in un presbiterio sovrastato da una cupola affrescata nel XVIII secolo. L'edificio è usato per iniziative culturali. [54]
Chiesa di San Giuseppe
Edificata da Giuseppe Ciaburro, commerciante di panni lana, è dal 1970 adibita a falegnameria. Il pavimento in ceramica, unico a Cerreto per colori e forme, e le stuccature costituiscono le principali attrazioni. I dipinti che erano conservati nel tempio sono stati trasferiti al museo civico di arte sacra. [55]
Un ambiente della cripta sepoltura sottostante la chiesa di San Rocco
Nella stessa cripta, particolare di una tavola dipinta del XVIII secolo
Santuario della Madonna delle Grazie
Completato nel 1588 è stato più volte ampliato e abbellito nel corso dei secoli. Nel cappellone neogotico è custodita la scultura della Madonna, commissionata a Napoli dal padre guardiano su richiesta dei superstiti alla carestia del 1730. Dietro l'altare maggiore è sita una pala in legno realizzata dai frati nel XVII secolo. Vi si possono ammirare anche alcune opere settecentesche attribuite a Francesco Celebrano. [56]
Chiesa della Madonna del Carmine
Iniziata nel 1610 è stata recuperata nel 2003 dopo alcuni decenni di abbandono. L'interno, caratterizzato dal forte dislivello della navata, custodisce diverse lapidi aventi curiose iscrizioni in latino. Nella cappella centrale sono conservate tracce di antichi affreschi. [57]
Chiesa della Madonna della Libera
Costruita sui resti di un tempio sannita, è stata ampliata e ricostruita più volte. L'interno conserva diverse sculture lignee. La statua della Madonna della Libera è oggetto di un'importante venerazione nel mese di luglio. [58]
Chiesa di San Giovanni Battista
Piccola architettura religiosa edificata su una grossa roccia a strapiombo sul corso del torrente Turio. La chiesa, salvatasi al terremoto del 5 giugno 1688, conserva un antico dipinto. La chiesetta, assieme al ponte adiacente, è legata alla leggenda della "'Nzilla". [57]
Chiesa di Sant'Anna
Sita nell'omonima contrada, in alcuni documenti del XVII secolo risultava intitolata alla Madonna di Loreto perché sull'unico altare della chiesa era conservata una effigie raffigurante la "BMV di Loreto". Sull'altare maggiore è posta la scultura lignea di Sant'Anna con la Madonna. Sant'Anna è raffigurata mentre fissa negli occhi la giovane Madonna, rappresentata con le mani giunte nell'atto della preghiera.
Chiesa della Madonna del Soccorso
La chiesa fu costruita lungo la strada che da Cerreto antica portava in Puglia ed era molto frequentata dalle greggi di pecore e dai mercanti di panni lana. Secondo la tradizione popolare la chiesetta fu fondata da un ricco mercante che cadendo da cavallo invocò la Vergine dicendo "Madonna Soccorrimi". Rimasto incolume fondò il luogo sacro. Nella parete di fondo era sita la pala lignea risalente al XVII-XVIII secolo, oggi custodita nella collegiata di San Martino. La chiesa è stata dichiarata non fruibile a causa dei danni riportati dagli eventi sismici del 29 dicembre 2013 e del 20 gennaio 2014. [59]
La cappella cimiteriale della famiglia Ungaro dove dal 1895 al 1910 furono conservati i resti del vescovo Luigi Sodo .
Chiesa di Sant'Onofrio
Venne fondata intorno al 1530 da Antonio Magnati in località "Campo chiaro", su un suo terreno prospiciente l'antica strada che raccordava Cerreto antica a Telesia (la via Telesina ). Al suo interno era sito un solo altare sovrastato da un dipinto raffigurante Sant'Onofrio con, a sinistra, Santa Maria e San Giacomo e, a destra, San Francesco e San Leonardo .

Cimitero comunale

La prima notizia riguardante il cimitero di Cerreto Sannita risale al 1833 quando in una lettera l' intendente di Terra di Lavoro invitò il decurionato cerretese a "rianimare la costruzione del Campo Santo". Nella stessa lettera l'intendente raccomandò l'uso del sistema della inumazione perché più conveniente e meno dispendioso di quello della tumulazione . L'amministrazione comunale rispose che i lavori, iniziati nel 1830 , erano stati interrotti a causa della mancanza di fondi e che si era preferito introdurre il sistema della tumulazione perché il suolo scelto non era adatto per inumarvi i cadaveri essendo "irregolare, tutto cretoso, con pietre vive". La zona scelta per far sorgere il cimitero si trovava nei pressi dei ruderi di Cerreto antica . [60]

Nonostante questa corrispondenza i lavori del cimitero non proseguirono ed i defunti continuarono ad essere seppelliti nelle chiese tanto che nel 1851 si rese necessario ampliare la sepoltura sottostante la chiesa di Santa Maria . [61]

Solo nel 1852 il decurionato, a causa dell'indignazione dei cittadini, si vide costretto ad avviare i lavori del cimitero dopo aver acquistato un terreno al confine con il comune di San Lorenzello . I lavori proseguirono lentamente anche a causa della forte opposizione del comune di San Lorenzello che sosteneva di avere giurisdizione sul terreno scelto per edificarvi il cimitero. [62]

Nel 1868 venne deciso di suddividere il cimitero in otto parti uguali da destinare rispettivamente alla confraternita di Santa Maria, al capitolo della Cattedrale, alla confraternita di San Rocco, al capitolo della Collegiata di San Martino, alla confraternita di Sant'Antonio ed alla confraternita della Madonna di Costantinopoli. Le altre due parti rimaste dovevano essere riservate una ai "poveri non confratelli" e l'altra ai non battezzati. [62]

Il cimitero, sito lungo la strada provinciale Telese Terme-Cerreto Sannita conserva alcune cappelle gentilizie del XIX secolo.

A causa degli eventi sismici del 29 dicembre 2013 e del 20 gennaio 2014 alcune cappelle cimiteriali sono state dichiarate non fruibili. [63]

Architetture civili

Particolare del chiostro di palazzo Sant'Antonio .
Palazzo Sant'Antonio
Ex convento francescano, è sede degli uffici comunali e del museo civico e della ceramica cerretese . Nella pavimentazione del chiostro sono siti ventitré pannelli maiolicati che raccontano, tramite delle raffigurazioni, la storia, le tradizioni ei luoghi di interesse di Cerreto Sannita. [64]
Palazzo del Genio
Originaria sede dell'Universitas, il palazzo deve il suo nome ad un teatro che aveva sede al suo interno e che era intitolato al Genio italico. È attualmente sede della Biblioteca comunale e di iniziative culturali. [65]
Carceri feudali
Terminate nel 1711 sono state operative sino al 1960. L'edificio ospita la sezione di arte ceramica contemporanea del museo civico dove sono esposte opere dei più importanti ceramisti italiani eseguite dal 1998 ad oggi. Sotto le scale è conservata una cella con le scritte dei detenuti alle pareti. [65]
Taverna ducale
Edificata intorno al 1720, aveva come funzioni principali quelle di ospitare e rifocillare i forestieri che si recavano nella cittadina. Il portale principale è corredato dallo stemma di Carlotta Colonna, moglie del conte Carlo Carafa, che a seguito della morte del marito nel 1717 esplicò le funzioni di reggente del feudo sino al 1724. Alla Colonna si deve l'edificazione della taverna e l'esecuzione dello stemma che raffigura a sinistra gli emblemi della famiglia Carafa ea destra quelli della famiglia Colonna.
Palazzo Vescovile
Terminato nel 1696 conserva la tipica struttura edilizia del palazzo cerretese con l'androne, il cortile interno e il retrostante giardino. Il piano superiore, sede del vescovo di Cerreto, Telese e Sant'Agata, conserva nel salone degli stemmi un dipinto attribuito a Luca Giordano . [66]
Monte di Pietà
Edificio in stile neoclassico sede sino ai primi anni del Novecento dell'antica pia istituzione. Al primo piano è sita la cassaforte a muro, ornata da stucchi settecenteschi. Il Monte di Pietà dopo di aver ospitato una mostra sulla civiltà contadina è diventato il centro di aggregazione delle associazioni cerretesi. [67]
Ambiente affrescato da Francesco Celebrano in palazzo Ungaro
Palazzo Giuseppe Ciaburro
Costruito da ricchi commercianti di panni lana, ospita dal 1995 la Comunità Montana del Titerno . Il bel portale in pietra lavorata costituito da bugne a cuscinetto alternate ei resti del loggiato verso il giardino sono le principali vestigia della struttura originaria. [68]
Palazzo Ungaro
Dal 1960 diviso fra più proprietari, è stato per secoli la residenza di questa importante famiglia cerretese. Nel piano nobile sono presenti alcuni ambienti affrescati con grottesche, putti e decorazioni rococò eseguite dall'artista napoletano Francesco Celebrano ; [66]
Palazzo del viceconte
Chiamato così perché per alcuni anni ha ospitato il Viceconte o Governatore della contea, funzionario che curava gli interessi dei feudatari Carafa che risiedevano a Napoli. L'esterno è caratterizzato dal portale con bugne a punta di diamante e dalla decorazione a rinzaffo della facciata. [69]
Palazzo Magnati
Di proprietà Altieri, vi si sono tenute delle riprese cinematografiche di alcuni film negli anni cinquanta . Dal cortile interno parte una doppia scalinata che termina in un ampio loggiato affrescato che guarda verso il retrostante ed ampio giardino. [70]
Palazzo Nardella
Il palazzo è caratterizzato dai singolari monogrammi in tufo grigio che corrono lungo tutto il cornicione della parte della facciata salvatasi alle ristrutturazioni degli anni settanta . Anche presso questo edificio si sono tenute alcune riprese cinematografiche negli anni cinquanta . [71]
Seminario Diocesano di Cerreto Sannita
Architettura ampliata più volte nel corso dei secoli e dotata di una biblioteca che raccoglie oltre 10.000 testi e numerose cinquecentine. È dal 1938 sede del Liceo classico paritario "Luigi Sodo". [72]
Palazzo Giordani
Caratterizzato dalla bella facciata settecentesca e dalle graziose ringhiere bombate in ferro dei balconi, dotate anche di portafiaccole. Il portale in pietra, costituito da bugne a cuscinetto, e la decorazione a rinzaffo della facciata rendono l'edificio graziosamente gradevole. [50]
Torrione di Cerreto antica
Palazzo Carizza
Attrazione principale dell'architettura è il portale con bugne a cuscinetto che incornicia una rosta in legno intagliato costituita da un putto dal quale dipartono delle ramificazioni floreali tipicamente settecentesche. [73]
Palazzo Ciaburro
Dal 2005 è sede degli uffici dell'ambito sociale B3. Il palazzo conserva alcuni stucchi settecenteschi, il portale in pietra modanato e tracce di decorazioni parietali negli ambienti interni.
Villa Langer
Originariamente casolare di campagna nella periferia sud del centro storico, nel XVIII secolo fu ampliato da Andrea Salvatore, commerciante di panni lana. Nel 1823 vi morì il nipote Andrea Mazzarella , poeta e patriota cerretese. [74]

Altro

Fontane

Nel territorio sono site numerose fontane. In piazza San Martino si può ammirare lafontana dei Delfini , acquistata a Napoli nel 1812. Sarebbe la celebre fontana dalla quale Masaniello arringava la folla a Napoli in piazza Mercato. In località Coste è sita la fontana di Monsignore ricostruita negli anni quaranta con l'uso di alcune pietre lavorate provenienti da Palazzo Ungaro. In località Tinta è presente la fontana della Tintoria ducale , costituita da due mascheroni in pietra lavorata dai quali sgorga l'acqua. Nelle località Sant'Anna, Madonna delle Grazie e Madonna della Libera sono site altrettante fontane dotate di mascheroni in pietra lavorata.

Monumenti

In piazza Luigi Sodo è sito il monumento ai caduti di tutte le guerre, rifatto nelle forme attuali nel 1960 dopo che il precedente era stato fuso durante la seconda guerra mondiale per ricavarne delle munizioni. A fianco al monumento è esposto un cannone mobile usato nell'ultimo conflitto mondiale dall' esercito italiano . Sino all'estate 2009 in piazza Roma era sito il monumento alla Madonna delle Grazie, eretto nel dopoguerra. Nello spazio antistante la caserma dei Carabinieri è sito il monumento all' Arma impresso su pietra locale lavorata, opera del maestro cerretese Francesco Grillo.

Siti archeologici

Scorcio del ponte di Annibale
Cerreto antica
Di Cerreto antica (l'insediamento distrutto dal terremoto del 5 giugno 1688) restano visibili pochi ruderi tra cui il Torrione che aveva funzioni carcerarie. Altre tracce archeologiche sono site in località San Giovanni. Nel 2010 il Torrione è stato acquistato dal Comune di Cerreto Sannita allo scopo di aprire un parco archeologico e di portare alla luce gli altri resti di Cerreto antica. [75]
Ponte di Annibale
Su questo antico ponte sarebbe passato, secondo una leggenda, il celebre condottiero cartaginese durante la seconda guerra punica. La strada di accesso al ponte è sita lungo la via provinciale Cerreto-Cusano ed è segnalata da un monumento in ferro raffigurante un elefante. Il ponte, costruito interamente con l'uso di pietra locale, è costituito da una sola arcata a tutto sesto che sovrasta il corso del fiume Titerno. [76]
Tempio di Flora
Di questo antico tempio sannita-romano dedicato alla dea Flora resta solo una parte del basamento e altri reperti lapidei come delle colonne e dei capitelli. Alcuni blocchi del basamento sono stati usati nel XVIII secolo per costruire una vicina fontana. [77]
Tintoria ducale
Era uno dei tanti opifici che lavoravano i panni lana prodotti a Cerreto. La Tintoria, costituita da una serie di ambienti, è nel 2011 sottoposta ad un restauro dopo che per decenni è rimasta in abbandono ed è stata al centro di numerosi furti di materiale lapideo. Altro sito di archeologia industriale è quello del "Molino Di Paola" accessibile da via Molino, una traversa di via Michele Ungaro.
Colle con i resti della vecchia Cerreto, distrutta dal sisma del 5 giugno 1688
Cartoniera ducale
La Cartoniera ducale era un opificio presente in entrambe le cittadine di Cerreto Sannita, antica e nuova, ai tempi del lungo periodo comitale segnalatosi per una fiorente economia basata sull'indotto del settore pastorizio.

Aree naturali

La morgia Sant'Angelo o "Leonessa"
Morgia Sant'Angelo o "Leonessa"
La leonessa è un blocco di pietra calcarea simile ad un felino avente nel suo ventre una grotta abitata nel neolitico, trasformata in chiesa dai longobardi . La strabiliante somiglianza al felino, riscontrabile sin da lontano, è dovuta all'erosione fisica, chimica e meccanica esercitata dagli atmosferili nel corso dei millenni. Nella contrada "cese", dove si trova la morgia, sono molto frequenti strane forme di erosione delle pietre calcaree come testimonia anche il complesso roccioso delle "Ripe del Corvo" sito poco distante dalla leonessa. [78]
Forre del Titerno
Le forre sono dei piccoli canyon scavati grazie all'erosione millenaria dell'acqua. Esse raggiungono la profondità massima di trenta metri ed un diametro massimo di circa quindici metri. [78]
Grotta chiusa o dei briganti
Chiamata anche grotta chiusa, è stata esplorata il 6 agosto 1935 da un gruppo di speleologi capitanati dai professori Umberto Franco e Silvestro Mastrobuoni. Il difficoltoso ingresso è da anticamera ad una serie di ambienti ricchi di stalattiti e stalagmiti che terminano nella "cattedrale", maestoso locale alto circa 20 metri.
Cascata Vallantica e Grotta Cupa
In località Raone , a nord della contrada Madonna della Libera, un sentiero porta al ponte e alla cascata Vallantica, alta circa cinquanta metri. A monte della cascata, nei pressi della cima di monte Alto, è situata la Grotta Cupa . Essa è costituita da un ambiente lungo alcuni metri e largo un metro e cinquanta. La grotta si è formata grazie alla inclinazione di due grandi rocce. [ senza fonte ]

Società

Evoluzione demografica

Evoluzione storica della popolazione prima del 1861
1597 7.000 [79]
1611 8.000 [79]
1655 9.000 [80]
1663 8.000 [81]
1741 4.077 [82]
1792 4.481 [83]

L'evoluzione demografica di Cerreto Sannita dal 1861 al 2001 è la seguente:

Abitanti censiti [84]

Nella prima metà del XVII secolo gli abitanti erano circa 9.100 divenuti 8.000 dopo la peste del 1656 e 4.000 dopo ilterremoto del 5 giugno 1688 .

Al 31 dicembre 2009 erano residenti 4.209 persone per un totale di 1.590 famiglie, 4 convivenze e un numero medio di componenti per famiglia di 2,63. [85]

L'età media è di 43,4 anni. Il tasso di natalità è del 6,6%. [86]

Etnie e minoranze straniere

La presenza straniera nel comune è trascurabile rappresentando solo l'1,9% della popolazione totale. Al 31 dicembre 2009 erano residenti nel comune 82 cittadini stranieri (trentatré maschi e quarantanove femmine). La comunità più numerosa è quella rumena (quarantasei unità) seguita da quella ucraina (tredici unità). [87]

Lingue e dialetti

Costume tipico della donna di Cerreto Sannita

Il dialetto cerretese (o secondo la scrittrice Elena Cofrancesco la "parlata cerretese") [88] risente dell'influenza tarda latina con la presenza di termini spagnoli, francesi, germanici, greci e addirittura turchi ed arabi. La parlata cerretese si differenzia dai dialetti dei comuni limitrofi specie per quanto riguarda l'uso degli accenti. Una poesia [89] in dialetto cerretese scritta negli anni sessanta da Lucia Ciarleglio Brunelli ed intitolata "Il mio Paese" è diventata col passare del tempo un "inno" dei cerretesi, grazie all'arrangiamento musicale effettuato da Nicola Giuseppe Giordano negli anni ottanta. Si riportano alcuni versi con la sottostante traduzione in italiano:

( void )

«È Cerrit i puaiés miu: ccà agge nèta, grazia a Diu! A me pèr tropp béglie, pèr fatt cu i pnnégl, emn pozz avantà: n'at megl n nc po sctà. Tén atturn tre muntagn en munn d campagn. Munt Coppa e Muntrvèn ai Cign dann a mèn: so muntagn ricch e bèll, fann a nua a sntnèll. Po ' sctà mméz a tre vallun che n nportn alluviun: i puai és sctà mpnnènt, sc-corr l'acqua ogni mumènt. I ngegner ca i facéu sèl e pèp c mttéu e cu tutta a giumtria, i facéu a smmtria. Ogn patr ha ditt ai fuigl ca è Turin piccerigl sctu paiés, e iè vrddà, tl pozz addmusctrà: ha tre chiazz rann e bèll, uatt vie dritte e scnèll, ei Corz è fianchggèt ccà e llà da i ucenèt...»

( IT )

«È Cerreto il paese mio: qui ci sono nata, grazie a Dio! A me sembra troppo bello, sembra fatto col pennello, e me ne posso vantare: un altro migliore non ci può essere. Tutto intorno ha tre montagne e tanta campagna. Monte Coppe e Monte Erbano sembrano diano la mano a Monte Cigno: sono montagne ricche e belle, fanno a noi da sentinella. Inoltre sta in mezzo a tre valloni che non provocano alluvione: il paese è in pendenza e l'acqua scorre ogni momento. L'ingegnere che lo progettò ci mise sale e pepe, ovvero ingegno e maestria e nel rispetto della geometria lo realizzò in forma simmetrica. Ogni padre ha detto al figlio che Cerreto è la piccola Torino, questo paese è la verità, te lo posso dimostrare, ha tre piazze grandi e belle, quattro vie dritte e snelle e il corso è fiancheggiato a destra ea sinistra da vicoli...»

Tradizioni e folclore

Rosta con putto ( palazzo Carizza )

Il costume tradizionale femminile è stato impresso a cavallo fra XVIII e XIX secolo su una stampa d'epoca realizzata per il Re di Napoli. L'incisione, raffigurante una donna seduta attorniata da due bambini (uno dei quali indica la vallata dove sorge la cittadina), è stata successivamente ripresa come decorazioni di un rinfrescabottiglie e di una guantiera in ceramica. La donna è rappresentata con una camicia chiara, un vestito spesso di lana, un fazzoletto piegato sulla schiena, le calze di lana, le scarpe di cuoio, la "mappa" (copricapo) di coloro chiaro ed il grembiule o "mantesino". [90]

Istituzioni, enti e associazioni

Cerreto Sannita è sede di istituzioni decentrate della pubblica amministrazione, di scuole, uffici, enti e associazioni. In particolare è sede degli uffici distrettuali dell' Agenzia delle Entrate , del Comando Compagnia dei Carabinieri, del Giudice di Pace , del coordinamento dell'Ambito Sociale B3, della Curia Vescovile e della Comunità Montana del Titerno e Alto Tammaro .

La più antica associazione della cittadina è laSocietà di mutuo soccorso , fondata ad opera dell'On.le Michele Ungaro il 3 marzo 1881. [91] A seguire vi è il "Circolo d'Arte", nato come Società di agricoltori alla fine del XIX secolo. Altre associazioni presenti sul territorio sono: il Gruppo Fratres "Giuseppe Moscati", l'Associazione politico culturale "Da Sempre per Cerreto", l'ANCeSCAO, l'Azione Cattolica interparrocchiale, il Forum Comunale dei giovani e delle aggregazioni giovanili, la Pro Loco e l'Associazione Socio Culturale Cerretese.

Nel paese è sito l'Ospedale Maria delle Grazie .

Cultura

Particolare dell'edificio della scuola elementare

Istruzione

Biblioteche

La Biblioteca del Seminario Diocesano di Cerreto Sannita possiede 10.000 volumi e numerose cinquecentine. [92] Altre biblioteche sono quelle della Società Operaia (fondata nella metà del XX secolo) e dell'Istituto Superiore Carafa-Giustiniani.

Il 17 dicembre 2011 presso la suggestiva cornice di Palazzo del Genio è stata inaugurata la "Biblioteca del Sannio" (BIBLOS), che si propone di raccogliere in un unico luogo fisico i testi redatti sul Sannio , nel Sannio e da Sanniti , al fine di esaltare il valore delle origini e l'orgoglio della propria terra. [93]

Scuole

L'istituzione scolastica più antica di Cerreto Sannita è il Seminario diocesano, istituito nel 1593 da mons. Cesare Bellocchi. [94] Dal 1938 è stato annesso al Seminario il Liceo ginnasio vescovile "Luigi Sodo" [95] , diventato Liceo classico paritario nel 2002. [96] Al Seminario dal 1973 è annesso anche l'Istituto Superiore di Scienze Religiose. [97]

Al 1957 risale l'istituzione dell'Istituto statale d'arte per la ceramica "Nicola Giustiniani", divenuto Liceo artistico a partire dall'anno scolastico 2010/2011. [98] Nel 1962, invece, fu fondato l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Marzio Carafa" che ha sede nell'ex palazzo ducale in Piazza Luigi Sodo. I due istituti si sono fusi nel 2009 dando vita all'Istituto di Istruzione Superiore di Cerreto Sannita "Carafa Giustiniani". [99]

L'istruzione primaria e secondaria di primo grado è invece assicurata dai due plessi di piazza Mazzacane e via Tinta, facenti parte dell'Istituto Comprensivo "Andrea Mazzarella". [100]

Musei

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo civico e della ceramica cerretese .

A Cerreto Sannita sono aperti al pubblico due musei comunali:

Con delibere di Giunta comunale n. 137 e n. 138 del 5 luglio 2011 sono state istituite due nuove esposizioni permanenti: il museo del brigantaggio e la sezione archeologica nel museo civico.

Altra esposizione permanente è la mostra "Regioni d'Italia" curata dall'Associazione Giustiniani. In questa mostra, ospitata presso la sede centrale dell'Istituto scolastico "Carafa-Giustiniani", sono esposti manufatti ceramici provenienti dalle più importanti città della ceramica d'Italia.

Esposizioni minori di carattere permanente sono una raccolta di "riggiole" (mattonelle) in ceramica cerretese, formatasi in un locale attiguo la Collegiata di San Martino , ed una raccolta di oggetti e parametri sacri appartenuti alle suore clarisse di Cerreto Sannita ed esposti in un locale attiguo la sagrestia dellachiesa di Santa Maria Mater Christi .

Arte

La ceramica cerretese

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello .

La ceramica cerretese ha antiche origini anche se il periodo più florido e di maggiore produzione fu quello successivo al terremoto del 5 giugno 1688. La ricostruzione del paese infatti attirò molti "faenzari" (ceramisti) napoletani che contribuirono a dare vita ad una nuova arte della ceramica più fastosa e baroccheggiante. [101]

Piatto in ceramica cerretese del Settecento conservato presso il museo civico e della ceramica cerretese

Secondo lo studioso Salvatore Biondi il manufatto più antico della ceramica cerretese sarebbe una statuetta raffigurante l'Ecce Homo, appartenuta a Caterina Sanframondi, prima badessa delMonastero delle Clarisse della vecchia Cerreto . [102]

Dopo il 1688 nel comune si stabilirono diversi maestri napoletani tra i quali i Giustiniano, i Festa, gli Scarano ed i Marchitto. Costoro, con il loro operato, resero la ceramica cerretese ambita e ricercata tanto da essere ammirata più volte dai sovrani napoletani che nella realizzazione delle statuine del presepe della Reggia di Caserta si avvalsero di maestranze cerretesi. [102]

Oltre ai ceramisti veri e propri (i "faenzari"), vi erano dei ceramisti minori come i "pignatari", i "cocciolari" ei "canalari", tutti legati alla lavorazione dell'argilla. Nella Cerreto del XVIII secolo esisteva un vero e proprio quartiere dei ceramisti che sorgeva nei pressi della Cattedrale . Durante la ristrutturazione di numerose abitazioni esistenti in quella zona sono stati ritrovati resti di fornaci per la cottura delle terrecotte e delle ceramiche. [103]

Dopo alcuni decenni di declino, nella metà del XX secolo è nato nuovamente l'interesse verso questa antica forma d'arte grazie anche alla costituzione dell' Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita . Nel 1997 alla ceramica prodotta a Cerreto Sannita e nella vicina San Lorenzello (fino al 1860 frazione di Cerreto Sannita) è stato riconosciuto il marchio di ceramica artistica e tradizionale con decreto del Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato. Sono solo trentatré i comuni che in tutta Italia hanno avuto tale riconoscimento. [104]

Dal 2001 la produzione ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello è regolata da un disciplinare approvato dal Consiglio nazionale ceramico in data 21 novembre 2001. [105]

Sono manufatti tipici cerretesi i piatti da pompa, i vasi da farmacia , le brocche lobate, le acquasantiere e le "riggiole" (mattonelle) con decoro a rosa dei venti oa festone. Nella maggioranza dei manufatti prevalgono le decorazioni con soggetti religiosi, naturalistici o paesaggistici.

I colori tradizionali del XVII-XVIII secolo sono il giallo, il verde ramina, il blu Cerreto e l'arancione.

Teatro

Sin dalla metà del XVIII secolo l'ex Teatro comunale (chiamato dal 2007 Palazzo del Genio ) ospitava spettacoli e intrattenimenti le cui parti erano spesse volte recitate da alcuni esponenti della borghesia cerretese. A causa sia della censura ecclesiastica che della censura governativa, le rappresentazioni delle commedie venivano proibite come quella scritta da Oronzo Cerri intorno al 1769, dal titolo " Cerreto modernata ", satira rivolta al Clero cerretese dell'epoca. [106]

Cinema

A Cerreto Sannita si sono tenute le riprese di tre film: Maddalena (1953) con Märta Torén e Gino Cervi ; La bella mugnaia (1955) con Sophia Loren , Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica ; I briganti italiani (1961) con Ernest Borgnine , Vittorio Gassman e Rosanna Schiaffino .

Musica

Cerreto Sannita è la patria di Tommaso Carapella (1655-1736), musicista formatosi a Napoli, famoso per aver composto nel 1728 un'opera musicale per l'imperatore Carlo VI d'Asburgo . [107] Vi è nato inoltre Carmine Giordano ( 1685 - 1758 ), musicista, autore del famoso Dormi, benigne Jesu . [108] Il noto chitarrista Al Di Meola vi ha dedicato un brano contenuto nell'album Opus (2018).

Cucina

Il Virno o " fungo di San Giorgio "

La cucina cerretese è ancorata alla tradizione culinaria dei contadini della zona. Ruolo rilevante assumono infatti gli insaccati, i salumi ei formaggi. Un pranzo a Cerreto può essere preceduto dalla degustazione delle "scagnuzzell", bruschette allietate da dadini di pomodoro, aglio, olio di oliva e origano. Come primi piatti sono favoriti quelli a base di carne come quelli a base di ragù, magari con l'aggiunta di ricotta di pecorino. Gli "abbuoti", interiora di agnello bollite, sono invece serviti per secondo. Un'intera parte della ricettistica culinaria cerretese è riservata al Virno o fungo di San Giorgio ( Calocybe gambosa ), fungo primaverile che cresce nella parata , vasto pascolo d'altura sito su Monte Coppe. Con il Virno si possono guarnire numerose pietanze: dalle tagliatelle alle frittate, dalle scaloppine alle bruschette. [109]

Geografia antropica

Mappa della città di Torino come appariva nel 1673 . Giovanni Battista Manni nella progettazione del centro storico di Cerreto Sannita si ispirò ad un rione del capoluogo piemontese. Da ciò deriva l'appellativo di "piccola Torino".

Urbanistica

Il centro storico di Cerreto Sannita, ricco di scorci suggestivi, si presenta in stile tardo barocco con le strade che si intersecano sul modello romano dei cardini e dei decumani. Tale particolare fisionomia urbanistica è dovuta alla ricostruzione su progetto che avvenne dopo il terremoto del 5 giugno 1688. Per questo motivo Cerreto viene appellata " città di fondazione ". Altra denominazione è quella di " Piccola Torino ", affibbiata a Cerreto da un funzionario borbonico che visitò la cittadina nel 1842 e che notò la somiglianza con il sistema viario torinese. [110]

La ricostruzione in un sito diverso dal precedente, più a valle, venne decisa dal feudatario Marzio Carafa, appoggiato dal fratello Marino Carafa e dal Vescovo di Cerreto Giambattista De Bellis, nonostante le vive proteste di alcuni cittadini.

Non è possibile affermare chi fu il progettista della cittadina. Il Pescitelli ha proposto il nome del regio ingegnere Giovanni Battista Manni di Napoli, autore certo di alcuni degli edifici più significativi, come le carceri feudali e la Collegiata di San Martino. [111] L'attribuzione del piano regolatore al Manni è stata però duramente contestata dal Ciaburri con apposite motivazioni [112] proponendo come "ideatore del piano urbanistico" [113] l'ufficiale dell'esercito spagnolo Marino Carafa, fratello del conte Marzio Carafa e riconosciuto dalle testimonianze d'epoca come il vero artefice della ricostruzione della cittadina. [114]

La ricostruzione di Cerreto Sannita ex novo non può paragonarsi a quella dei centri della Val di Noto in Sicilia , distrutti dal terremoto del 1693 , condividendo però con essa elementi di singolarità e di novità. Elemento comune, in entrambi i casi, è la motivazione che ha spinto alla ricostruzione come il forte peso avuto dai feudatari, l'uso di un disegno complessivo di intervento e alcune tematiche economico-sociali che hanno influenzato la decisione finale. Importante è l'aspetto legato ai rapporti di forza che si sono instaurati tra le diverse componenti sociali della cittadina: il conte Marzio Carafa, la Chiesa ed i ceti mercantili. [115]

Tre furono gli isolati base che il Manni tenne presente, destinati ad altrettante tipologie abitative:

  • isolati a corte , nati per ospitare i palazzi dei signori;
  • isolati a spina , lunghi e stretti, per gli artigiani, gli operai ed il ceto meno abbiente;
  • isolati a blocco , per ospitare gli edifici di culto e del clero.

Cerreto Sannita città antisismica?

In più occasioni, anche in trasmissioni televisive, Cerreto Sannita è stata descritta come "città antisismica", concepita per resistere ai terremoti. [116] In particolare la tesi dell'antisismicità di Cerreto Sannita è stata oggetto più volte di attenzione del noto geologo Mario Tozzi che in una puntata della trasmissione Fuori Luogo andata in onda su Rai 1 il 22 agosto 2016 ha definito la nuova Cerreto "un paese capace di attraversare tre secoli senza subire danni dai terremoti". [117] A onor del vero va detto che Cerreto nel corso di questi tre secoli non ha subito terremoti di intensità pari al terribile terremoto del 5 giugno 1688. Il terremoto può forte subito in questi tre secoli, quello del Molise del 1805 , provocò danni e morti anche a Cerreto e colpì duramente la parte bassa del centro abitato provocando la caduta di case, di campanili e cupole di chiese e la morte di sette persone. [118] Il Foglio ha criticato duramente la tesi di Tozzi [119] .

L'architetto Nicola Ciaburri, autore di numerosi saggi sull'urbanistica di Cerreto Sannita, ha scritto che la cittadina più che antisismica è "attenta al rischio sismico". [120] In merito ha scritto che "Cerreto è sicuramente la prima città dotata di un piano urbano in grado di diminuire non la forza sismica, ma l'esposizione al sisma". Tutti gli accorgimenti utilizzati nell'edificazione del nuovo centro abitato dopo il 1688 (regolari e larghe vie di fuga, il "sistema delle piazze" per garantire aree sicure, la limitazione in altezza degli edifici) erano sicuramente innovativi ma si limitavano ad essere dei "presidi di protezione civile". Inoltre le sopraelevazioni ei pesanti interventi di consolidamento effettuati sugli edifici soprattutto nella seconda metà del '900, hanno finito per compromettere l'originaria capacità di resistenza sismica della cittadina. [121]

Suddivisioni storiche

La strada provinciale Cerreto Sannita – Guardia Sanframondi segna il confine fra le "Cesine di Sopra" e le "Cesine di Sotto", due dei cinque consigli di contrada previsti dallo statuto comunale

La suddivisione storica del centro antico è espressa tradizionalmente in rioni: [122]

  1. La Cartoniera (via Nicotera);
  2. La Cattedrale;
  3. La Costa di San Vito (via Coste);
  4. Dietro dai Caprai (via Belle Donne);
  5. Dietro alle Vigne (via Massarelli);
  6. Dietro San Nicola (piazza Mazzacane);
  7. La Quinta Armata (via Chiaie);
  8. La Tinta (via Tinta);
  9. Capo da fuori (via Mazzarella);
  10. Spineto (via Fabbri);
  11. San Martino (Piazza Vittorio Emanuele);
  12. Sopra dalle Monache (Piazza Roma);
  13. Sulla Villa (Piazza Luigi Sodo);
  14. San Gennaro;
  15. Santa Maria;
  16. San Rocco.

Suddivisioni amministrative

Edicola in ceramica cerretese del Settecento

L'articolo 48 dello statuto comunale approvato nel 2005 ha suddiviso [123] il territorio comunale in cinque consigli di contrada:

  1. Madonna della Libera – Raone – Trocchia – Madonna del Carmine – San Giovanni;
  2. Sant'Anna – Pontecolonna – Madonna del Soccorso;
  3. Montrino – Cerquelle – Madonna delle Grazie – Pezzalonga;
  4. Cesine di Sopra;
  5. Cesine di Sotto – Dodici Angeli – Acquara.

I consigli di contrada, previsti sia dallo statuto comunale del 2005 che da quello precedente del 1990, non sono mai entrati in funzione a causa della mancata approvazione dei regolamenti attuativi previsti dagli stessi statuti.

Economia

Per secoli l'economia di Cerreto Sannita si è basata sul commercio e sull'industria dei panni lana . La lavorazione dei panni di lana aveva creato un vero e proprio indotto con diversi opifici ciascuno competente per una determinata fase della produzione. Esistevano infatti le gualchiere , le cartoniere e le tintorie, rispettivamente per sodare e follare i panni, pressarli e uniformarli, ed infine tingerli. La sola Universitas possedeva nel 1625 quattordici gualchiere date in fitto a privati cerretesi. Questa importante fonte redditizia iniziò a scemare dopo l' Unità d'Italia a causa della forte concorrenza delle industrie settentrionali. [124]

Dagli anni 1970 del XIX secolo l'economia si basa essenzialmente sul settore dei servizi e del turismo anche se un ruolo consistente continua ad essere rivestito dal settore primario e in particolare dall'agricoltura. Numerose sono le colture agricole sparse nel territorio comunale come gli oliveti, i vigneti ed i frutteti.

La produzione dell' olio extravergine di oliva (Cerreto Sannita è anche città dell'olio) avviene in quattro frantoi visitabili nel mese di novembre in occasione dell'iniziativa "Le domeniche dell'Olio". [125]

Nel territorio comunale sono inoltre presenti numerose botteghe di ceramisti che continuano a riprodurre il vasto repertorio della ceramica artistica tradizionale di Cerreto Sannita e di San Lorenzello .

Nel 2009 i dichiaranti IRPEF erano 1.440 (il 34,2% della popolazione) per un importo complessivo di euro 29.055.244. Nel 2010 i dichiaranti IRPEF erano scesi lievemente a 1.436 (34,5% della popolazione) per un importo complessivo di euro 29.223.554, salito nel 2011 a euro 30.507.350. [126]

Il reddito pro capite negli anni 2009 e 2011 era rispettivamente di euro 6.903 e 7.505. In entrambi i casi il valore era inferiore rispetto alla media nazionale. [86]

Cerreto Sannita è inoltre bandiera arancione .

Infrastrutture e trasporti

Cerreto Sannita è attraversata dalla strada provinciale 76, che da un lato la connette a Guardia Sanframondi e all'ex strada statale 87 Sannitica , dall'altro invece conduce a Cusano Mutri e Pietraroja . La strada provinciale 79 connette invece la cittadina alla strada statale 372 Telesina .

I trasporti interurbani di Cerreto Sannita vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalla Autoservizi Irpini SpA per Napoli [127] e Benevento [128] e dalle autolinee Ferrazza per Telese Terme . [129]

La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Telese-Cerreto sulla tratta Caserta-Benevento della linea Napoli-Foggia .

Amministrazione

Scorcio della sala del Consiglio comunale sita all'interno di palazzo Sant'Antonio
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Cerreto Sannita .

Gli uffici comunali hanno sede in palazzo Sant'Antonio .

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Cerreto Sannita si è distinta in sede regionale e nazionale per l'alta percentuale di raccolta differenziata ottenendo nel 2009 e nel 2010 il premio dei comuni ricicloni. Dal 2008 la raccolta differenziata è effettuata con il metodo "porta a porta". Nella tabella a lato vengono riportati i dati della raccolta differenziata per anno. [130]

Nel 2004 la cittadina è stata insignita dal Touring Club Italiano del marchio di qualità turistico ambientale dell'entroterra " Bandiera arancione " [131] con la seguente motivazione: La località ha sviluppato una propria identità turistica basata sull'offerta di artigianato locale e di prodotti enogastronomici. Particolarmente attiva nell'organizzazione di rassegne focalizzate su questi prodotti. Cerreto viene definita "Città pensata" per la sua conformazione urbana regolare. Fu infatti totalmente ricostruita dopo che il terremoto del 1688 la rase al suolo. La località fu appunto "pensata" sulla base di un progetto del "Regio Ingegnero" Giovan Battista Manna. Cerreto Sannita si presenta infine pulita e curata. [132]

Il comune è socio fondatore dell'Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC) che raggruppa i centri di produzione ceramica più importanti della penisola.

Fa parte della Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro .

Sport

Squadra calcistica di Cerreto Sannita (anni settanta)

Sino al 2008 a Cerreto Sannita operavano due diverse squadre calcistiche : la Cerretese e il Real Cerreto. Nel 2014 sono attive due società dilettantistiche: la ASD Libertas Cerreto, fondata nel 2009, e il Real Cominium, non più attivo. [133]

La Libertas Cerreto milita nella Serie D del calcio a cinque. [134]

Riguardo al calcio a cinque femminile è presente la Polisportiva Cerreto Sannita che nel 2011 è approdata in Serie A. [135]

Nel comune sono presenti due strutture sportive pubbliche: lo stadio comunale e un impianto sportivo polivalente coperto.

Note

  1. ^ Statuto comunale di Cerreto Sannita ( PDF ), su dait.interno.gov.it . URL consultato il 5 marzo 2018 .
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su dipionline.it . URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall' url originale il 25 marzo 2013) .
  6. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani , Milano, Garzanti, 1996.
  7. ^ a b Mazzacane , p. 189 .
  8. ^ Distanza Cerreto Sannita-Benevento , su maps.google.it , google.it. URL consultato il 4 luglio 2010 .
  9. ^ Distanza Cerreto Sannita-Napoli , su maps.google.it , google.it. URL consultato il 4 luglio 2010 .
  10. ^ Il Parco Regionale del Matese , su parcoregionaledelmatese.it . URL consultato l'8 luglio 2010 ( archiviato il 12 novembre 2010) .
  11. ^ Mazzacane , cap. XI .
  12. ^ a b Cerreto , p. 5 , 2010.
  13. ^ AA.VV., Itinerari turistici della Comunità Montana del Titerno , Imago, 1994.
  14. ^ Pescitelli , parte II , 2001.
  15. ^ Classificazione climatica: DPR n. 412/1993 ( PDF ), su efficienzaenergetica.acs.enea.it , enea.it. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 19 settembre 2010) .
  16. ^ Venazio Vari, Il clima di Benevento , Benevento, p. 65, 1917.
  17. ^ titolo=Temperatura media di Cerreto Sannita [ collegamento interrotto ] , su it.meteo.yahoo.com .
  18. ^ dati climatici di Cerreto Sannita , su comuni-italiani.it .
  19. ^ Vigliotti3 , p. 11 .
  20. ^ Angelo Michele Ianacchino, Storia di Telesia, sua diocesi e pastori , Benevento, 1900, p. 115.
  21. ^ Mazzacane , p. 91 .
  22. ^ Di Stefano, Ragion Pastorizia , Napoli, Boselli, 1731.
  23. ^ Pescitelli4 , p. 25 .
  24. ^ Domenico Franco, Il terremoto del 1688 nel Cerretese in Annuario dell'Associazione Storica del Sannio Alifano , 1966.
  25. ^ Pescitelli1 , p. 255 .
  26. ^ Vincenzo Mazzacane, Il terremoto di Cerreto del 5 giugno 1688: Memoria di una suora del monastero delle Clarisse , Samnium, 1953.
  27. ^ Pescitelli4 , cap. I .
  28. ^ Pescitelli4 , p. 23 .
  29. ^ Pescitelli4 , p. 20 .
  30. ^ Ricostruzione , p. 352 .
  31. ^ Mazzacane , cap. VII .
  32. ^ Palazzi , p. 68 .
  33. ^ Ceramica , p. 45 .
  34. ^ L'Universitas oltre all'imposta sui fuochi (famiglie) era gravata da diversi altri pesi annuali quali: 150 ducati al feudatario come donativo per Natale; 600 ducati per la camera riservata (per l'esercizio della giustizia civile e penale esercitata dai governatori o viceconti dei Carafa); 750 ducati per la zecca di pesi e misure e per il diritto di passo; 180 ducati all'erario ducale; 255 ducati agli sgherri (squadra di polizia) del feudatario; 83 ducati a coloro che il Duca destinava a bollare o registrare i panni lana; 24 ducati per ius staterae ; 50 ducati per il mastrodatti civile. Vi erano poi i 1000 ducati richiesti per confermare gli Statuti dell'Universitas ei numerosi dazi indiretti sull'industria ed il commercio dei panni lana e sui generi alimentari.
  35. ^ Mazzacane , p. 284 .
  36. ^ Giordano Bruno Guerri, Il sangue del Sud , Mondadori, 2010, cap. X.
  37. ^ Pescitelli7 , p. 68 .
  38. ^ Pescitelli7 , p. 27 .
  39. ^ Pescitelli7 , cap. I .
  40. ^ Cartolina celebrativa della ricostruzione del ponte, realizzata nel 1946 dal cav. Oreste Linfante.
  41. ^ Proteste contro la chiusura dell'Ospedale di Cerreto , su ilquaderno.it . URL consultato il 09-04-2018 .
  42. ^ sanniopress.it , http://www.sanniopress.it/2012/02/23/leditoriale-lex-ospedale-di-cerreto-ei-costosi-fitti-dellasl/ . URL consultato l'11 aprile 2018 ( archiviato il 21 aprile 2018) .
  43. ^ Il Sannita: Chiusura ospedale Cerreto: venerdì serrata degli esercizi pubblici e commerciali , su ilsannita.it . URL consultato il 18 luglio 2010 ( archiviato il 28 aprile 2015) .
  44. ^ ViviTelese: Primi passi verso l'ospedale di comunità , su vivitelese.it . URL consultato il 2 settembre 2011 ( archiviato il 26 agosto 2011) .
  45. ^ Guido Piovene, Viaggio in Italia , Mondadori, 1957.
  46. ^ Pescitelli . 1989.
  47. ^ Pescitelli , p. 297 , 1990.
  48. ^ AA.VV. , p. 14 . 2010.
  49. ^ Renato Pescitelli, La Chiesa di S. Maria di Costantinopoli , Servire Insieme 2/03 e 3/03, 2003.
  50. ^ a b AA.VV. , p. 20 . 2010.
  51. ^ AA.VV. . 1998.
  52. ^ Pescitelli . 2004.
  53. ^ Renato Pescitelli, Il Monastero delle Clarisse nella nuova e vecchia Cerreto , Rivista Storica del Sannio, II-83, 1983.
  54. ^ Archè snc, Confraternita S. Maria del Pianto annessa alla Chiesa di Sant'Antonio , Piesse, 2005.
  55. ^ AA.VV. , p. 26 . 2010.
  56. ^ Vincenzo Canelli, Il Convento e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Cerreto Sannita , La Voce, 1993.
  57. ^ a b AA.VV. , p. 28 . 2010.
  58. ^ AA.VV. , p. 29 . 2010.
  59. ^ Ordinanza sindacale n. 22 del 29 gennaio 2014. Motivazione: "l'edificio di culto (chiesa Madonna del Soccorso), presenta un quadro fessurativo, contraddistinto da lesioni verticali (parete sinistra in prossimità della porta diaccesso);e lesioni verticali lato destro; Lesioni architrave porta ingresso sagrestia; Lesioni nei punti di innesto sagrestia-chiesa...".
  60. ^ Cerreto Sacra v. II , p. 123 .
  61. ^ Cerreto Sacra v. II , p. 182 .
  62. ^ a b Cerreto Sacra v. II , p. 124 .
  63. ^ Ordinanza sindacale n. 23/2014 relativa alla cappella cimiteriale di Sant'Antonio e ordinanza sindacale n. 24/2014 relativa alla cappella di Santa Maria di Costantinopoli.
  64. ^ Pescitelli . 2002.
  65. ^ a b AA.VV. , p. 15 . 2010.
  66. ^ a b Testimonianze , 1991.
  67. ^ AA.VV. , p. 19 . 2010.
  68. ^ AA.VV. , p. 22 . 2010.
  69. ^ Pescitelli , p. 168 , 2001.
  70. ^ AA.VV. , p. 32 . 2010.
  71. ^ Pescitelli , p. 347 , 2001.
  72. ^ AA.VV. , p. 13 . 2010.
  73. ^ Pescitelli , p. 324 , 2001.
  74. ^ Pescitelli , p. 252 , 2001.
  75. ^ Pro Loco Cerreto Sannita , p. 26 , 2003.
  76. ^ Touring Club Italiano, Campania antica; Guide archeologiche , Touring Editore, 2006.
  77. ^ Flavio Russo, Dai Sanniti all'Esercito Italiano: La Regione Fortificata del Matese , Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 1991.
  78. ^ a b AA.VV. , Cap. III , 2010.
  79. ^ a b Pescirelli , p. 11 , 2001.
  80. ^ Rotondi , Part. I , 1870.
  81. ^ Una relazione vescovile di Mons. Moia, conservata presso l'Archivio diocesano di Cerreto Sannita, recita: Cerretum est Oppidum insigne, quod ante Contagium octo millibus animarum erat refertum, in praesentiarum medietatem attingit .
  82. ^ Archivio di Stato di Napoli , Catasto onciario, stato delle anime , vol. 1561.
  83. ^ Archivio Storico Diocesano di Cerreto Sannita, Corrispondenza , lettera del 2 agosto 1792.
  84. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  85. ^ Bilancio demografico al 31 dicembre 2009 , su demo.istat.it , ISTAT. URL consultato il 25 giugno 2011 ( archiviato il 23 giugno 2013) .
  86. ^ a b Statistiche Cerreto Sannita , su comuni-italiani.it . URL consultato il 25 maggio 2011 .
  87. ^ Cittadini stranieri secondo demo Istat 2009 , su demo.istat.it , ISTAT. URL consultato il 25 maggio 2011 ( archiviato il 17 gennaio 2011) .
  88. ^ Cofrancesco , 13 .
  89. ^ Cofrancesco , p. 210 , 1990.
  90. ^ AA.VV., L'antico costume popolare di Cusano Mutri e altri paesi della Comunità Montana del Titerno , Nuova Impronta, 2000.
  91. ^ Renato Pescitelli, La Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai di Cerreto Sannita , Benevento, Auxiliatrix, 1981.
  92. ^ Brochure informativa realizzata dal Liceo Classico "Luigi Sodo", 2005.
  93. ^ Sito internet BIBLOS , su labibliotecadelsannio.it . URL consultato il 21 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2012) .
  94. ^ Biondi (2017) , p. 33 .
  95. ^ Pescitelli2 , p. 102 .
  96. ^ Decreto Ministeriale 019/S del 30 luglio 2002.
  97. ^ Pescitelli2 , p. 104 .
  98. ^ Antologia , p. 104 .
  99. ^ Il Radar, periodico dell'Istituto di Istruzione Superiore di Cerreto Sannita, anno I, n. 0-2017, p. 1.
  100. ^ Plessi Istituto Comprensivo Mazzarella di Cerreto Sannita , su istitutocomprensivocerretosannita.it . URL consultato l'11 marzo 2018 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2017) .
  101. ^ Ceramica .
  102. ^ a b Biondi , 1970.
  103. ^ Pescitelli , p. 68 , 2001.
  104. ^ Il Museo civico della ceramica cerretese , brochure realizzata dai Volontari del Servizio Civile, 2010.
  105. ^ Disciplinare della ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello ( PDF ), su buongiornoceramica.it . URL consultato l'11 marzo 2018 .
  106. ^ Gioconda Fappiano, Cerreto modernata: un manoscritto ritrovato del XVIII secolo , Nuova Impronta, 2004.
  107. ^ Zazo , p. 73 . 1973.
  108. ^ Carmine Giordano , su napoli.com . URL consultato il 27 dicembre 2016 ( archiviato il 28 dicembre 2016) .
  109. ^ Cerreto Sannita: mappa del centro storico e informazioni turistiche basilari per scoprire la città di fondazione , Società Operaia di Cerreto Sannita, 2017.
  110. ^ Adam Biondi, Cerreto Sannita è nota anche come "piccola Torino". Ma da dove nasce questo appellativo? , in Società Operaia, Bollettino della Società Operaia di Cerreto Sannita, serie IV, n. 4, p. 15.
  111. ^ Pescitelli4 , cap. I , 2001.
  112. ^ Ciaburri (2017) , cap. 2.1.
  113. ^ Ciaburri (2017) , p. 48.
  114. ^ Biondi (2017) , p. 34.
  115. ^ Ciaburri , p. 325 , 2001.
  116. ^ Ricostruito in soli otto anni dopo il terremoto del 1588, il borgo ha una struttura a scacchiera e criteri antisismici anche oggi all'avanguardia. Archiviato il 28 agosto 2016 in Internet Archive .
  117. ^ Fuori Luogo Rai1: IRPINIA OLTRE IL TERREMOTO Archiviato il 27 agosto 2016 in Internet Archive .
  118. ^ Mazzacane , p. 224.
  119. ^ Il geologo da anni continua a citare il comune del beneventano che "è rimasto intatto dopo il terremoto dell'Irpinia". Certo, perché lontano 75 km dall'epicentro Archiviato il 26 agosto 2016 in Internet Archive .
  120. ^ Nicola Ciaburri, Aspetti urbanistici di Cerreto Sannita: la forma come resistenza sismica , Corso Volontari Culturali della Società Operaia di Cerreto Sannita, 2017, p. 8.
  121. ^ Ciaburri (2017) , cap. 5.1.
  122. ^ Cofrancesco , p. 137 .
  123. ^ Statuto comunale di Cerreto Sannita ( PDF ), su incomune.interno.it , Ministero dell'Interno. URL consultato il 22 giugno 2011 .
  124. ^ Domenico Franco , L'industria ed il commercio dei panni lana nell'antica e nuova Cerreto , ristampa a cura della Pro Loco, 2003.
  125. ^ Le domeniche dell'Olio 2009 , su sanniobeneventano.mondodelgusto.it , Sannio beneventano, 28 ottobre 2009. URL consultato il 25 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 10 febbraio 2012) .
  126. ^ Redditi IRPEF comune di Cerreto Sannita , su comuni-italiani.it . URL consultato il 24 maggio 2011 .
  127. ^ Linea Pietraroia - Telese - Napoli ( PDF ), su air-spa.it . URL consultato l'11 marzo 2018 .
  128. ^ Linea Pietraroja - Cerreto - San Lorenzo M.- Ponte - Benevento ( PDF ), su air-spa.it . URL consultato l'11 marzo 2018 .
  129. ^ Orari Autolinee Ferrazza Cerreto-Telese , su ferrazza.it . URL consultato l'11 marzo 2018 .
  130. ^ Dati sulla raccolta differenziata per anno , su mysir.it , Comuni Ricicloni. URL consultato il 5 dicembre 2014 ( archiviato l'8 dicembre 2014) .
  131. ^ Cerreto Sannita bandiera arancione del TCI , su bandierearancioni.it . URL consultato il 15 luglio 2010 ( archiviato l'11 novembre 2011) .
  132. ^ Cerreto Sannita bandiera arancione , su bandierearancioni.it . URL consultato il 24 maggio 2011 .
  133. ^ Real Cerreto: la Società , su realcerreto.com . URL consultato il 26 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2014) .
  134. ^ Calcio a 5, serie D: Coppa Italia , su areadirigore.net . URL consultato il 26 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2014) .
  135. ^ Nicola Durante, ViviTelese: La Polisportiva Cerreto Sannita approda in serie A , su vivitelese.it . URL consultato il 25 giugno 2011 .

Bibliografia

  • AA. VV., Cerreto Sannita: Testimonianze d'arte tra Sette e Ottocento , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.
  • AA. VV., Cerreto Sannita , Cerreto Sannita, Società Operaia di Cerreto Sannita, 2010.
  • AA. VV., Guida di Cerreto Sannita , Cerreto Sannita, Pubblitaf, 1995.
  • AA. VV., La Ceramica di Cerreto Sannita e San Lorenzello , San Lorenzello, ECSCSLM, 2007.
  • AA. VV., La Chiesa di San Gennaro Vescovo in Cerreto Sannita , estratto dalla rivista "Samnium", 1/1998.
  • AA. VV., Un'Antologia per Cerreto , Cerreto Sannita, Istituto Comprensivo Mazzarella e Società Operaia di Cerreto Sannita, 2017.
  • Adam Biondi, Cenni storici su Cerreto Sannita (estratto da Un'Antologia per Cerreto) , Cerreto Sannita, Istituto Comprensivo Mazzarella e Società Operaia di Cerreto Sannita, 2017.
  • Salvatore Biondi, Storia delle antichissime ceramiche di Cerreto Sannita , Benevento, 1970.
  • Nicola Ciaburri, Di Città cadute per tremuoti... in: Cerreto Sannita - Laboratorio di progettazione 1988 , Roma, Kappa, 1989.
  • Nicola Ciaburri, La forma come resistenza sismica: una città ricostruita dopo il terremoto del 1688 , Cerreto Sannita, TETAprint, 2017.
  • Nicola Ciaburri, La ricostruzione di Cerreto Sannita dopo il terremoto del 1688 in: Illuminismo meridionale e Comunità locali , Napoli, Guida, 1987.
  • Elena Cofrancesco, La Parlata Cerretese: "L C'rratèn" , 1ª ed., Cerreto Sannita, ASCC, 1990.
  • Elena Cofrancesco, La Parlata Cerretese: "L C'rratèn" , 2ª ed., Cerreto Sannita, ASCC, 2002.
  • Vincenzo Mazzacane, Memorie storiche di Cerreto Sannita , Napoli, Liguori, 1990, ISBN 8820719282 .
  • Renato Pescitelli, Cerreto Sacra: volume secondo , Cerreto Sannita, TetaPrint, 2011.
  • Renato Pescitelli, Chiesa Telesina: luoghi di culto, di educazione e di assistenza nel XVI e XVII secolo , Benevento, Auxiliatrix, 1977.
  • Renato Pescitelli, La Chiesa Cattedrale, il Seminario e l'Episcopio in Cerreto Sannita , Napoli, Laurenziana, 1989.
  • Renato Pescitelli, La Chiesa Collegiata di San Martino Vescovo in Cerreto Sannita , Telese Terme, Don Bosco, 1990.
  • Renato Pescitelli, Palazzi, Case e famiglie cerretesi del XVIII secolo: la rinascita, l'urbanistica e la società di Cerreto Sannita dopo il sisma del 1688 , Telese Terme, Don Bosco, 2001.
  • Renato Pescitelli, La Chiesa di San Rocco in Cerreto Sannita , Cerreto Sannita, Di Lauro, 2004.
  • Renato Pescitelli, I Francescani Conventuali a Cerreto Sannita , Cerreto Sannita, Diocesi di Cerreto, Telese, Sant'Agata de Goti, 2002.
  • Renato Pescitelli, Pietro Paolo Fusco nella Cerreto del primo '900 , Benevento, ABETE, 1969.
  • Pro Loco Cerreto Sannita, Una passeggiata nella storia , Cerreto Sannita, Di Lauro, 2003.
  • Mario Rotili, L'Arte nel Sannio , Benevento, Ente Provinciale per il Turismo, 1952.
  • Nicola Rotondi, Memorie storiche di Cerreto Sannita , Cerreto Sannita, manoscritto inedito conservato nell'Archivio comunale, 1870.
  • Nicola Vigliotti, I Giustiniani e la ceramica cerretese , Napoli, LER, 1970.
  • Nicola Vigliotti, L'epitaffio dimenticato: rilevanze storiche , Cerreto Sannita, A. Di leone & C., 2007.
  • Nicola Vigliotti, Il Culto Micaelico nella Grotta della Leonessa , Cerreto Sannita, Comunità Montana del Titerno, 2000.
  • Alfredo Zazo, Dizionario Bio-Bibliografico del Sannio , Napoli, Fausto Fiorentino, 1973.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 139220211 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr92012807
Benevento Portale Benevento : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Benevento