Chiavari

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Chiavari (dezambiguizare) .
Chiavari
uzual
Chiavari - Stema Chiavari - Steag
Chiavari - Vizualizare
Panorama Chiavari
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Liguriei.svg Liguria
Oraș metropolitan Provincia Genova-Stemma.svg Genova
Administrare
Primar Marco Di Capua ( liste civice de centru-dreapta ) din 25-6-2017
Data înființării 1861
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 18'59.08 "N 9 ° 19'25.45" E / 44.316411 ° N 9.323736 ° E 44.316411; 9.323736 (Chiavari) Coordonate : 44 ° 18'59.08 "N 9 ° 19'25.45" E / 44.316411 ° N 9.323736 ° E 44.316411; 9.323736 ( Chiavari )
Altitudine 5 m slm
Suprafaţă 12,23 km²
Locuitorii 27 314 [1] (31-12-2020)
Densitate 2 233,36 locuitori / km²
Fracții Campodonico, Maxena, Sanguineto, Sant'Andrea di Rovereto
Municipalități învecinate Carasco , Cogorno , Lavagna , Leivi , Zoagli
Alte informații
Cod poștal 16043
Prefix 0185
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 010015
Cod cadastral C621
Farfurie GE
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [2]
Cl. climatice zona D, 1 418 GG [3]
Numiți locuitorii chiavaresi
Patron Maica Domnului a Grădinii
Vacanţă 2 iulie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Chiavari
Chiavari
Chiavari - Harta
Localizarea municipiului Chiavari din orașul metropolitan Genova
Site-ul instituțional

Chiàvari ( Ciävai în ligurian , / ˈt͡ʃaːvai̯ / [4] ) este un oraș italian de 27 314 locuitori [1] în orașul metropolitan Genova din Liguria . Centrul comercial al Tigullio , este al treilea oraș după numărul de locuitori din zona metropolitană după Genova și Rapallo . A dat naștere părinților lui Nino Bixio , Giuseppe Mazzini și Giuseppe Garibaldi , care, după cesiunea de la Nisa către Franța , au devenit cetățeni ai Chiavariului în virtutea originilor sale familiale; acest lucru i-a permis să rămână cetățean italian. [5]

Fostă capitală a Departamentului Apeninilor în timpul Primului Imperiu Francez (1805-1815) și a provinciei omonime (1819-1859) cu anexarea la Regatul Sardiniei în 1815, este încă astăzi un important centru și punct de referință pentru văile.în interiorul Chiavari [6] . Fost sediul activității judiciare cu o instanță specială în estul teritoriului metropolitan genovez, suprimat în septembrie 2013 cu fuziunea cu cel din Genova, a fost, de asemenea, sediul eparhiei locale din 1892.

Geografie fizica

Panorama hinterlandului Chiavari

Teritoriu

Orașul are vedere la Marea Ligurică a Riviera di Levante , poziționându-se geografic în centrul Golfului Tigullio , la est de Genova .

Nucleul urban este situat în dreapta râului Entella , care curge aici la capătul câmpiei aluvionare , împărțind orașul de Lavagna adiacentă la est; orașul este străbătut și de torentul Rupinaro din zona cea mai vestică a teritoriului municipal și de alte canale mai mici.

Hinterlandul Chiavari

Partea geografică din spatele coastei orașului ligurian este de obicei definită ca „hinterlandul Chiavari”. Această zonă se află între Valea mijlocie și inferioară Val Fontanabuona , valea Sturla , valea Graveglia și valea Aveto și a fost legată istoric de capitala Chiavari, înființată în secolul al XIII-lea de Republica Genova în regiunea estică a Liguriei . Văile, de fapt, au fost incluse în teritoriile geografice ale capitalei Chiavari până în secolul al XVIII-lea și au constituit o resursă economică importantă pentru Chiavari, care a devenit unul dintre centrele majore ale Tigullio- ului vremii.

Zona, începând din partea de sud a câmpiei râului Entella și îndreptându-se spre nord, are vegetația tipică și zonele agricole din Liguria ; aproape în succesiune rapidă există culturi de tip mediteranean cu plante continentale-montane și practici agricole. Există, de asemenea, vaste culturi de măslini , în special în zona Leivi , castan și alun și, intrând în valea Fontaninei, creșterea animalelor este încă în uz.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteorologică Chiavari .

Originea numelui

Sunt formulate diverse ipoteze cu privire la originea numelui actual, cel mai acreditat citând cuvântul Clavaro [7] (cheie), prezent într-un document antic din 980, ca cel mai probabil strămoș al „Chiavari” și este de obicei explicat în timp ce orașul este situat la gura celor patru văi Val Fontanabuona , Valle Sturla , Val Graveglia și Val d'Aveto .

Istorie

Înfățișarea „cetății” antice din Chiavari

Epoca preistorică și romană

În 1959 [7] , în timpul unor săpături de construcții pentru construcția de clădiri noi, unele așezări umane și rămășițele unei necropole antice au fost găsite în zona actualului Viale Enrico Millo [7] .

La sfârșitul studiilor necesare pentru aprofundarea zonei, care a durat zece ani, a fost posibil să datăm rămășițele acestei necropole și așezarea preromană între secolele VIII și VII î.Hr. [7] . Această ipoteză a unei fundații probabile la acea vreme ar putea fi confirmată și datorită descoperirii rămășițelor zidurilor care datează din secolul I î.Hr. [7] .

Din 1985 [8] unele obiecte sunt păstrate în muzeul arheologic al orașului , dedicat preistoriei și protohistoriei zonei geografice Tigullio , inclusiv morminte închise în dale de ardezie unde au fost găsite bijuterii și obiecte din fier , aur și bronz [7] ] .

Pe vremea Imperiului Roman era considerat un important centru de coastă al teritoriului Tigullino [7] și unele documente ale epocii îl menționează cu toponimul Tigullia [7] , altele precum Segesta Tigullorum [7] ; această din urmă nomenclatură a fost înlăturată de istorici, deoarece acest nume a dat naștere cel mai probabil orașului actual Sestri Levante [7] . În alte texte, din nou din secolul al X-lea [7] , este menționat în schimb ca un simplu cartier al bisericii parohiale Santo Stefano di Lavagna .

De la căderea Imperiului Roman până la dezvoltarea Cetății

După secolul al V-lea [7] a suferit ravagiile Heruli și Goți . Trecut la bizantini [7] după războaiele gotice , a fost cucerit de regele lombard Rotari în 641 [7] . Călugării abației San Colombano di Bobbio au lucrat în zonă încă din perioada lombardă.

Odată cu cucerirea francă a aparținut mărcii Obertenga [7] .

Printre bunurile donate de împăratul Otto I abației de la Bobbio cu diploma din 25 iulie 972 [9] , convergeau vilele Caperana ( Capellana ) și Rì ( Ripus ), pe care atât drumul de coastă, cât și cel direct spre Piacenza prin valea Sturla și pasul Bocco ; acesta din urmă, în special, este împrăștiat cu poziții lombarde și posesiuni bobbiene, în timp ce așezările lombarde pot fi identificate de-a lungul unui al doilea drum care ducea de la teritoriul Chiavari la Emilia prin Val Fontanabuona și Val d'Aveto .

Într-un document din 980 [7] orașul este menționat ca Clavaro . Mai târziu a trecut sub stăpânirea Republicii Genova [7] .

Cetatea și republica genoveză

Extinderea primitivă, dar eficientă a originalului „Cittadella” sau „Borgo di Chiavari” a avut loc în secolul al XII-lea [7] de către Republica Genova , căreia i s-a supus Chiavari, promițându-i o alianță de fier. Republica și consulii săi genovezi au construit o nouă urbanizare a orașului între 1147 și 1178 [7] , protejând satul cu ziduri de apărare (ridicate în 1167 [7] ) care, în unele părți ale centrului istoric, sunt clar vizibile și în stare bună de conservare [7] .

Pentru a oferi o mai mare apărare a noii cetăți, un castel local a fost ridicat pe un deal deasupra unei prime aliniamente de locuințe numite „Borgolungo” ca un avanpost împotriva familiei Malaspina , foști stăpâni din estul Liguriei și Lunigiana . Aceștia din urmă au încercat un asediu în 1172 [7] , dar au fost respinși de genovezi.

Capitaneato și Fieschi

Arcadele din via Vittorio Veneto din centrul istoric

În 1243 [7] a fost constituit oficial ca municipiu liber sub puterea republicii genoveze și în acel secol Chiavari a fost ales ca sediu al vicariatului rivierei de est. La o sută de ani după primul asediu al Malaspinei , orașul a fost din nou asediat [7] de comitele Fieschi din Lavagna din apropiere care, formând o alianță cu Malaspina, au reușit să elibereze orașul de sub dominația Genovei .

Chiavari a fost, așadar, un feud al lui Flishini până în 1332 [7] , anul în care Republica Genova a reușit recucerirea feudală și a ales orașul drept sediul viitorului capitanat levantin; acesta din urmă a încorporat aproape în întregime teritoriul Tigullio și Val Fontanabuona [7] .

În aceste secole, orașul a participat activ la comerțul maritim genovez și au fost transferate noi activități meșteșugărești , începând din 1368 [7] , de la vechea via Ravascheri, considerată la acea vreme „drumul patrician ”, la „Caruggio Dritto” de astăzi (via Martiri della Liberazione [10] și via Vittorio Veneto) ale burghezilor . Prin urmare, conformația urbană Chiavari a fost schimbată din nou, plasând două străzi comerciale principale și câteva alei laterale în centrul cetății; drumurile către mare erau în schimb destinate familiilor mai puțin înstărite ale orașului.

În 1393 [7] Fieschis a reușit să scoată orașul din nou de sub controlul Genovei, dar pentru o scurtă perioadă de timp, deoarece a revenit în curând ca municipiu sub stăpânirea genoveză. Republica a îmbogățit din nou structura clădirii ridicând noi palate nobile și arcade de-a lungul străzilor principale și laterale; în plus, la cererea expresivă genoveză, toate activitățile civice erau concentrate în Cetate, cum ar fi, de exemplu, sectorul justiției. Chiar și astăzi vechea clădire a curții se află în aceeași poziție [7] .

Renașterea, ciuma și secolul al XVIII-lea

Structura arhitecturală a rămas neschimbată până la sfârșitul secolului al XVI-lea; din această perioadă au fost construite noi palate nobiliare în interiorul zidurilor în stilul renascentist contemporan [7] . Alegerea noului stil arhitectural s-a manifestat mai ales în străzile principale Ravaschieri și Stefano Rivarola unde au fost ridicate sau revizuite palate foarte asemănătoare cu alte clădiri din Genova . Începând din 1648 [11] , sau poate din 1646 [7] , avea titlul de Oraș din Republica Genova .

În 1656-1657 [7] a fost lovită de o ciumă violentă care a provocat, pe lângă numeroasele victime, prăbușirea socială și economică. Orașul și-a revenit puternic din secolul al XVIII-lea [7], când s-a decis să dărâme zidurile, ridicate de genovezi, spre vest și să construiască noi așezări rezidențiale și noi drumuri, păstrând în același timp stilul arhitectural și porticul rutier. combinaţie.

Napoleon și Departamentul Apeninilor

Stema Chiavari în Primul Imperiu Francez

La fel ca și alte municipii și sate din Liguria, a suferit invazia armatei austriece în 1747 [7] și campania napoleonică ulterioară în Italia în 1797 [7] . Napoleon Bonaparte a reușit să supună republica genoveză prin anexarea teritoriilor liguriene din cadrul primului imperiu francez grație Tratatului de la Campoformio [7] . De la acea dată, Republica Ligură democratică a fost înființată oficial și întreg teritoriul Ligur a fost împărțit în noi departamente și arondismenturi în stil francez.

Tigullio [12] , Spezzino [13] , partea de sud a zonei Parma și unele municipalități din Lunigiana [14] au intrat în limitele administrative ale Departamentului Apeninilor [7] care au luat Chiavari ca capitală. Departamentul a fost activ până în 1814 [7] , anul căderii lui Napoleon I.

De la Regatul Sardiniei la Regatul Italiei

În 1815 Congresul de la Viena s-a convocat pentru a redesena granițele geografico-politice ale statelor italiene și europene au stabilit dizolvarea republicii ligure și anexarea ulterioară la Regatul Sardiniei . Chiavari, fost sediu al fostului departament napoleonian, a fost ales la titlul de capitală [7] a provinciei omonime în 1819 [7] .

În 1859, odată cu adoptarea Decretului Rattazzi , Chiavari a devenit capitala districtului cu același nume [7] , inserat în provincia de atunci Genova și suprimat în 1926.

La 3 decembrie 1892 [15] , Papa Leon al XIII-lea a înființat noua eparhie de Chiavari , cea mai recentă [15] comparativ cu celelalte eparhii liguri deja prezente.

Monumentul din Piazza Roma către Chiavari căzut în războaiele mondiale

În secolele al XIX-lea și al XX-lea a suferit un puternic fenomen de emigrare [7] , mai mare în interiorul văii Fontanabuona , care a împins numeroase familii în America Latină ; pentru a facilita schimburile între familiile Chiavari și cei care au emigrat, consulatul Peru a fost deschis la Chiavari [7] , suprimat în 1989 [7] [16] . Chiar și astăzi [7] multe familii originare din orașul de coastă și Valea Fontaninei locuiesc în America de Sud , în special în Lima ( Peru ), Valparaiso ( Chile ), Buenos Aires ( Argentina ) și Montevideo ( Uruguay ), purtând nume de familie tipice Chiavaresei zona. Și nu întâmplător, multe străzi din Chiavari poartă numele acestor orașe sud-americane (corso Lima, corso Valparaiso, corso Buenos Aires, corso Montevideo etc.) [7] .

În toamna anului 1969 a fost organizată o conferință la hotelul Stella Maris, deținut de un institut religios, între Renato Curcio și aproximativ șaptezeci de membri ai „Metropolitan Political Collective” din Milano . Printre ei s-au numărat mulți dintre cei care, în anul următor, vor înființa Brigăzile Roșii . Se spune că simbolul lor, steaua cu cinci colțuri, derivă din simbolul hotelului, care este încă prezent [17] .

Provincia Tigullio

În virtutea instituționalizării anterioare ca sediu de provincie, un proiect de lege specific a fost prezentat Camerei Deputaților la 24 octombrie 2001 [18] în care a fost solicitată constituirea noii „Provincii Tigullio ”. Propunerea fusese prezentată de unii parlamentari din zona Tigullino și, dacă ar fi aprobată, ar fi detașat efectiv teritoriul de coastă de controlul administrativ al provinciei de atunci Genova .

A cincea provincie liguriană, care ar fi ales Chiavari ca capitală [18] în virtutea importanței sale istorice pe teritoriu, ar fi fost compusă [18] din municipalitățile Avegno , Bogliasco , Borzonasca , Camogli , Carasco, Casarza Ligure , Castiglione Chiavarese , Chiavari, Cicagna , Cogorno , Coreglia Ligure , Favale di Malvaro , Lavagna , Leivi , Lorsica , Lumarzo , Mezzanego , Moconesi , Moneglia , Ne , Neirone , Orero , Pieve Ligure , Portofino , Rapallo , Recco , Rezzoaglio , San Colombano Certenoli , Santa Margherita Ligure , Santo Stefano d'Aveto , Sestri Levante , Sori , Tribogna , Uscio și Zoagli pentru un total de 35 de administrații din cele 67 care constituie în prezent teritoriul metropolitan genovez.

Simboluri

Stema civică
Steag civic

Vitam Excveri per Artes (Au înfrumusețat viața cu artele)”

(Titlu din stema din Cartea a VI-a a Eneidei lui Virgil )

«Albastru adânc pentru castelul crenelat cu un turn în mijloc, de culoare argintie, deschis și cu ferestre negre, așezat pe o peluză verde închisă, unde se evidențiază o cheie de aur. Scut în formă de inimă, înconjurat de o coroană emailată de aur cu nouă perle și alăturată de o ramură de măslin și o ramură de stejar, legată cu o panglică care poartă epigraful: Vitam Excveri per Artes "

( Descrierea heraldică a stemei [19] )

"Pânză trunchiată de albastru și verde ..."

( Descrierea heraldică a stindardului [19] )

„De origine napoleoniană, este alcătuit din culori verzi și albastre, simboluri ale mediului natural, pământ, dealuri, mare și cer”

( Descrierea heraldică a drapelului [19] )

Stema a fost acordată cu licență regală la 18 martie 1834, înregistrată la Controlul general la 13 iunie 1834 și interimată de Camera Auditorilor cu dispoziție proprie la 28 iunie 1834 (Registrul 442, foaia 478) [ 19] păstrat la Superintendența Arhivelor Piemonteze ( Arhivele Statului Torino , Secțiunea 3, nr. 228). [11]

Monumente și locuri de interes

Catedrala Maicii Domnului a Grădinii , detaliu al pronaosului.

Arhitecturi religioase

  • Biserica San Giuseppe Calasanzio din capitală. Situat în centrul orașului, în via Stefano Rivarola, este sediul părinților creștini . Având o structură cu trei nave, interiorul său este decorat remarcabil - mai ales în bolta navei centrale - și cu o reprezentare a grotei Lourdes pe culoarul stâng.
  • Biserica și mănăstirea Clarelor sărace din capitală, în via Entella. Dedicat lui San Bernardino da Siena, potrivit unor surse [7] lăcașul de cult primitiv a fost ridicat în 1355 de Oberto Beninsegna [7] , structura a fost din nou modificată în 1674 [7] în forma sa actuală. În interiorul bisericii există, deasupra altarului principal, o altară care înfățișează Madonna della Misericordia a pictorului Lorenzo Fasolo [7] .
  • Biserici din Ordinul maicilor Gianelline din capitală. Clădirea principală este situată la monumentul lui Cristofor Columb din zona Colmata. Pe fațadă sunt două statui care înfățișează Maica Domnului din grădină și Sant'Antonio Maria Gianelli . Cu un singur naos, are două altare laterale. Al său este cupola mare vizibilă de pe promenadă. Liturghia tridentină în limba latină se sărbătorește acolo în fiecare duminică și sărbătoarea obligației la ora 09.30. O a doua biserică este situată în interiorul școlii egale „AM Gianelli”, accesibilă de pe șoseaua de centură din amonte.
  • Sanctuarul bisericii Sfânta Inimă a părinților oblati ai Fecioarei Maria din capitală, situat la începutul vieții Santa Chiara. Oblatele sunt prezente în sanctuar încă din 1906 [24] . Biserica a fost dedicată inițial Moș Crăciunului, de unde și numele străzii omonime. Structura are o fațadă cu o mică fereastră și arcade suspendate și un mic clopotniță din cărămidă medievală.
Sanctuarul Sant'Antonio
  • Biserica fraților capucini din capitală, în viale Francesco Tappani. Numit după Sfântul Francisc de Assisi, a fost fondat în 1927 [25] și, împreună cu noua mănăstire, a readus ordinul religios la Chiavari după abandonarea forțată a complexului Bacezza în 1866. Are un plan de cruce latină, fațadă cu pridvor, o fereastră cu trei lumini și arcade suspendate; interiorul este sobru, cu picturi despre viața sfântului franciscan din Assisi.
  • Biserica parohială „delle Saline” din capitală. Situat în vico Saline, în vestul orașului, este, împreună cu sanctuarul Madonei dell'Olivo, sediul parohiei Santa Maria și San Biagio di Bacezza. Clădirea a fost construită în anii șaizeci ai secolului al XX-lea, cu binecuvântarea bisericii pe 24 septembrie 1967 de către episcopul Chiavariului, Monseniorul Luigi Maverna . Deja în 1953 exista o mică capelă la fața locului (altarul lateral de astăzi al bisericii existente) și câteva camere.
  • Biserica parohială Santa Margherita d'Antiochia din cartierul Caperana. Parohia sa a devenit autonomă în secolul al XVI-lea [26] . Clădirea, restaurată recent în culorile sale multicolore originale [26] , a fost sfințită de episcopul Chiavarese Monsignor Giovanni Gamberoni la 18 iulie 1914 [26] și aleasă ca Prevostura la 20 iulie [26] din același an.
  • Biserica parohială San Michele Arcangelo din cartierul Ri Alto, într-o poziție panoramică. Comunitatea sa parohială, prezentă deja în secolul al XIII-lea[27] , a fost supusă de-a lungul secolelor bisericii parohiale Santo Stefano di Lavagna . Suprimată ulterior și fuzionată cu parohia San Giovanni Battista în secolul al XVI-lea[27] , a fost reconstituită din nou prin decret al cardinalului arhidiecezei de Genova Stefano Durazzo din 8 iulie 1658[27] . Ales la Prevostura din 7 august 1899[27] a fost alăturat parohiei San Giuseppe di Piani di Ri[27] și apoi s-a separat din nou în 1914[27] .
  • Biserica parohială San Giuseppe din districtul Ri Basso (sau Piani di Ri). A fost construit și deschis pentru cult religios la începutul anilor 1960 [28] . Fost parte a comunității parohiale Ri, a fost dezmembrată în 1914 și devenită autonomă de episcopul Chiavarese, Monseniorul Giovanni Gamberoni, care a ales-o cu aceeași ocazie pentru titlul de Preot [28] . Sfințirea a fost perpetuată de monseniorul Daniele Ferrari la 4 iunie 1989 [28] . Proprietarul parohiei, Sf. Iosif, este sărbătorit în prima duminică din luna mai.
  • Abația Sant'Antonio da Padova din cartierul Ri Basso. Clădire complet abandonată situată în via Piacenza, sub viaductul autostrăzii. Fațada are o placă de marmură din 1727 care certifică titlul de abație încă din 1695.
  • Biserica parohială San Giacomo di Rupinaro din cartierul Rupinaro. Situat în piața cu același nume, a fost construit în afara zidurilor antice ale „Cetății” medievale între secolele VIII și IX[29] . Cele două sărbători principale ale parohiei sunt Sf. Iacob (25 iulie) și Maica Domnului din Caravaggio (26 mai). Acesta din urmă este sărbătorit mai solemn, la fiecare 5 ani, cu alaiul pe străzile parohiei.
  • Biserica parohială San Pietro din districtul Sampierdicanne. Potrivit unor surse, parohia sa a fost înființată încă din secolul al XII-lea [30] . Biserica, recent restaurată și mărită, a fost unită cu parohia Chiavari-Bacezza timp de aproximativ două secole până în 1802 [30] , când, la 7 martie, a fost dezmembrată în noua comunitate parohială autonomă. El este Preot din 1914 [30] . Există vitralii artistice cu foc mare [7] .
  • Biserica parohială Nostra Signora della Salute și a lui San Bernardo din cătunul Campodonico. Orașul și comunitatea religioasă au depins încă din perioada lombardă de prioratul monahal din Sant'Eufemiano di Graveglia di Carasco . Localitate antică a cătunului Sanguineto de astăzi, a fost dezmembrată și independențată de aceasta la 25 iulie 1921 [31] de către episcopul Chiavarese Amedeo Casabona .
- biserica San Pietro din Samperdicanne
  • Biserica parohială San Martino din cătunul Maxena (pronunțată / maˈʒena /, cu franceza „soft g”). Orașul și comunitatea religioasă au depins încă din perioada lombardă de prioratul monahal din Sant'Eufemiano di Graveglia di Carasco . Printre dealurile de măslini care privesc orașul, biserica a fost ridicată în Rettoria în 1389[32] și a devenit parohie independentă de Sanguineto în 1878[32] . La 11 noiembrie 1920[32] , cu ocazia sărbătorii sfântului, a fost aleasă la titlul de Preot.
  • Biserica parohială Sant'Andrea din cătunul Sant'Andrea di Rovereto. Situată la granița cu biserica San Pietro in Rovereto din apropiere, în municipiul Zoagli , parohia depindea de biserica parohială Lavagna [33] și, potrivit unor surse, a fost înființată în jurul anului 1143 [33] . Dal 1688 [33] è sede di arcipretura.
  • Chiesa di Sant'Antonino martire nella frazione di Sanguineto. Il paese e la comunità religiosa dipendevano fin dall'epoca longobarda dalla prioria monastica di Sant'Eufemiano di Graveglia di Carasco . Antica parrocchia risalente all'alto medioevo [34] la comunità parrocchiale fu in seguito soppressa ed aggregata a Maxena [34] . Nuovamente indipendente dal 18 dicembre 1878 [34] le fu tolta la comunità di Campodonico nel 1921 [34] .
  • Santuario della Madonna dell'Olivo presso la località di Bacezza, lungo la strada statale 1 Via Aurelia . La tradizione locale afferma che in quel luogo apparve "miracolosamente" nel 936 [35] ad un tessitore di Rovereto un quadretto della Vergine Maria con il Bambino Gesù su un albero di ulivo. La struttura odierna è risalente al 1660 [35] quando, per un voto dei chiavaresi alla Vergine per la liberazione dalla peste [35] , edificarono ex novo il tempio. La sua comunità parrocchiale è intitolata a Santa Maria e San Biagio.
  • Chiesa di Santa Croce presso la località di Bacezza. Vi si giunge imboccando la pedonale salita De Scalzi da via Fiume oppure scendendo da via Antica Romana. Adiacente all'Istituto di studio e lavoro, fu fondata, insieme col convento nel 1586 [25] dai Frati Cappuccini di Genova.
  • Santuario di Nostra Signora delle Grazie nella località collinare delle Grazie lungo la strada statale 1 Via Aurelia. Già presente nel medioevo [7] fu nuovamente riedificato nel XV secolo [7] e conserva all'interno un notevole ciclo di affreschi lungo le pareti di Teramo Piaggio e sulla controfacciata un Giudizio universale del celebre pittore Luca Cambiaso [7] .
  • Chiesa di San Terenziano nella località di San Terenziano. La cappella è quasi sicuramente antecedente al XVII secolo [7] . Eretta in un'unica navata con struttura a capanna si presenta con l'adiacente torre campanaria. Anticamente era qui conservata una tela, di pittore sconosciuto, raffigurante San Desiderio e successivamente scomparsa [7] . Nonostante ora la chiesa sia compresa nel territorio comunale di Chiavari, la sua comunità è aggregata alla parrocchia di San Rufino di Leivi .

Architetture civili

L'ex palazzo di Giustizia e il monumento a Giuseppe Mazzini , quest'ultimo opera del torinese Augusto Rivalta .
  • Palazzo Bianco, opera dell'architetto Orsolino del XIX secolo[21] , in stile neoclassico , sede del municipio [7] .
  • Palazzo Franzone. Sotto i portici vi è la presenza, in tre portali in ardesia , di bassorilievi raffiguranti La lotta tra Lapiti e Centauri , La vendemmia e La Vergine col Bambino del XV secolo [7] .
  • Palazzo Gagliardo, già palazzo De Scalzi, del 1750 [7] .
  • Palazzo Ravaschieri. Sito nell'omonima via del centro storico, è una ricostruzione seicentesca di un edificio medievale [7] .
  • Palazzo Rivarola, ristrutturato più volte nel XVII secolo e tra il XVIII e XIX secolo [7] .
  • Palazzo Rocca . Situato nell'adiacente piazza, intitolata a Giacomo Matteotti , l'edificio è circondato interamente dal parco comunale Rocca. Il palazzo fu edificato nel 1629-1630 per volere dei marchesi locali Costaguta su progetto di Bartolomeo Bianco . Venne ingrandito nel XVIII secolo dai successivi proprietari della famiglia Grimaldi . Dal 1912 è di proprietà del Comune di Chiavari il quale, recentemente, ha sottoposto l'intera area del parco ad un accurato restauro della flora e degli elementi architettonici. Nelle antiche scuderie è ubicato il museo archeologico e la Galleria civica [7] .
  • Palazzo dei portici neri. L'edificio presenta un'alta loggia a quattro archi ogivali inseriti in un basamento bugnato di ardesia; l'originale facciata era in stile gotico , evidenziata da recenti interventi di restauro del palazzo [7] .
  • Palazzo delle Scuole Pie. Sede della scuola statale secondaria di primo grado, il palazzo è del 1770 e fu ristrutturato nel corso della prima metà dell'Ottocento dai padri scolopi che lo avevano acquisito [7] .
Particolare della facciata del palazzo dei portici neri
  • Palazzo di Giustizia. L'edificio, sede del tribunale di Chiavari fino al 2013, è situato nel cuore del centro storico chiavarese in piazza Giuseppe Mazzini. Costruito nel 1886 su disegno del progettista Giuseppe Partini si presenta in stile medievale con forme ispirate al gotico toscano. Fu eretto sul luogo dell'antica "Cittadella" del Quattrocento, costruita dalla Repubblica di Genova come concentrazione del potere civile e militare, di cui rimane ancora visibile la torre merlata del 1537 [7] . Per l'ex palazzo di Giustizia era già prevista una sua dismissione nel corso del 2013 a seguito del completamento di un nuovo palazzo di Giustizia - un modernissimo edificio in vetro e cemento (su progetto dell'architetto Giuseppe Canessa) - situato accanto alla locale casa circondariale. La nuova riforma sulle sedi giudiziarie avviate dal governo centrale ha però causato un fermo a tale spostamento per la decisione di soppressione del tribunale chiavarese con il successivo accorpamento dell'attività giudiziaria presso il tribunale di Genova.
  • Palazzo Marana. Già palazzo Falcone fu costruito intorno al 1730 secondo i canoni del classico stile barocco genovese. La facciata è decorata da un balcone in marmo sormontante l'imponente portale [7] .
  • Palazzo Torriglia. Edificato nei primi anni del XVII secolo presenta eleganti balconi in marmo. Originariamente qui trovava spazio la quadreria, con opere di scuole genovese, napoletana e veneziana, trasferitasi nel 1985 nelle sale di palazzo Rocca [7] .
  • Villa Giorgi, edificata tra il 1904 e il 1913 [7] .
  • Villa Ottone, del XX secolo, tipico esempio di architettura eclettico- liberty con guglia ottagonale [7] .
  • Teatro-cinema Cantero. Il teatro fu realizzato tra il 1931 e il 1937 su progetto dell'ingegnere Ido Gazzano per conto della famiglia Cantero, quest'ultima curatrice dal 1908 delle proiezioni cinematografiche nella sconsacrata e vicina chiesa di San Francesco . Per l'inaugurazione del teatro fu diretta dal maestro Angelo Costaguta la Tosca di Giacomo Puccini . Il suo interno si presenta secondo i canoni della tradizione ottocentesca e, prima della sua chiusura sul finire del 2017, era uno dei più importanti del comprensorio, specie per interpretazioni teatrali, manifestazioni culturali e concerti musicali [7] .
  • Colonia Fara . Intitolata alla memoria del generale Gustavo Fara , fu commissionata al progettista Ing. Camillo Nardi Greco dal Partito Nazionale Fascista nel 1935 come luogo e soggiorno di villeggiatura marinaro per bambini, da utilizzarsi nel periodo estivo [7] .
  • Gran Caffè Defilla del 1914 e rimaneggiato nel 1960 [7] .
  • Cimitero urbano monumentale , realizzato nel 1894 su progetto di Gaetano Moretti [7] .
  • Ex oratorio dei Filippini nel capoluogo, sito nei pressi di palazzo Marana. Già sede della confraternita di Nostra Signora della Neve [7] , dall'edificazione dell'oratorio nel 1635 [7] , fu in seguito acquistato dai fratelli Giacomo e Agostino Rivarola nel 1844 [7] per la destinazione a sede della congregazione. Ristrutturato tra il 1844 e il 1845 dall'ingegnere Giacomo Tamburini [7] , con facciata neoclassica , già nel 1850 cessò l'uso religioso con la sconsacrazione della chiesa [7] . È sede di convegni e manifestazioni culturali.
  • Ex chiesa di San Francesco, oggi auditorium . Si trova in piazza Matteotti. Costruita nella prima metà del XIII secolo dalla famiglia Fieschi , assunse l'attuale aspetto barocco dal 1630 per intervento della famiglia Costaguta. Sconsacrata nel XIX secolo e divenuta proprietà del comune chiavarese, la chiesa è stata trasformata e convertita in sala auditorium nel 2002 [7] .
Il ponte della Maddalena visto dalla sponda di Lavagna
  • Ex oratorio di San Giovanni Decollato o della Crocetta nel capoluogo, nei pressi di piazza Giacomo Matteotti. Sorse nel 1572 [7] con la nascita dell'omonima associazione religiosa, quest'ultima dedita all'assistenza dei condannati a morte e all'insegnamento della dottrina cattolica. Sconsacrato sul finire del Settecento [7] i suoi locali sono adibiti ad uso comunale.
  • Ex oratorio di Sant'Antonio nel capoluogo, nella via omonima. Sede originaria del Cristo Nero . Sede di locali comunali e di un istituto professionale statale [36] , fu anticamente la sede dell'omonima confraternita. Durante la pestilenza del 1656 che flagellò la cittadella [7] , l'oratorio fu convertito in lazzaretto [7] ; fu anche ufficio di dogana nel XVIII secolo [7] con l'avvento napoleonico.
  • Ex chiesa priorale di Santa Maria Maddalena nel quartiere di Ri Basso. Edificio che oggi costituisce il pian terreno di una abitazione privata in via Piacenza nei pressi di piazza Sanfront. Si può ancora riconoscere la parte bassa della facciata a ponente, con l'ingresso sovrastato da lunetta e arco a sesto acuto e il fianco sud. È una delle testimonianze di architettura religiosa più antiche di Chiavari. Fu costruita nel 1210 [37] da Ugone Fieschi in concomitanza con il famoso ponte che collegò Chiavari a Lavagna e che fu detto "della Maddalena" proprio da questa cappella. Sconsacrata nel 1749 [37] , abitazione civile dal 1812 [37] .
  • Ponte della Maddalena sul fiume Entella [37] . Costruito nel 1210 da Ugone Fieschi per collegare Chiavari con il borgo di Lavagna. Detto all'epoca "ponte del mare" per via della vicinanza, allora, con la linea di costa. Le belle arcate oggi visibili sono solo la parte centrale del ponte originale che ne arrivò a contare 33. La maggior parte di esse giace oggi interrata o demolita sotto il manto stradale nelle due sponde. La tradizione dice che il ponte fu percorso da Dante in cammino verso i feudi dei Malaspina e che egli conservò memoria di questo suo passaggio nei versi della Divina Commedia Intra Siestri e Chiaveri s'adima una fiumana bella ( Purgatorio , XIX, 100-101). Il ponte deve il suo nome alla cappella della Maddalena su sponda chiavarese coeva al ponte stesso e presso la quale il ponte iniziava; da non confondersi con una cappellina, oggi non più esistente, posta al centro del ponte contenente l'immagine mariana che, più tardi, verrà spostata su sponda lavagnese nelsantuario di Nostra Signora del Ponte costruito a fine Quattrocento.

Architetture militari

  • Castello di Chiavari . Il maniero è ubicato presso un colle raggiungibile da una salita a gradoni che rasenta l'antico tratto settentrionale delle mura cittadine. Venne fatto costruire nel XII secolo dalla Repubblica di Genova per contrastare i Fieschi della vicina Lavagna . Fu in buona parte smantellato nel XVI secolo; allo stato attuale rimane la torre [7] .

Altro

Siti archeologici

I resti delle medievali mura del castrum

La necropoli di Chiavari [39] fu scoperta sul finire degli anni cinquanta del Novecento nel corso di alcuni scavi edili. A seguito del ritrovamento furono subito iniziati i necessari lavori per le rilevazioni archeologiche che, dopo un periodo di studio che va dal 1959 al 1969 [39] , gli storici datarono la necropoli pre-romana al VII secolo aC [39] .

Negli anni settanta i resti ei ritrovamenti furono spostati in una sede più idonea, visto che l'area interessata è molto vicina al centro abitato, e la collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria e il Comune di Chiavari fece sì che il 19 aprile del 1985 [39] s'inaugurò l'allora museo archeologico per la preistoria e la protostoria del Tigullio (dal 2013 museo archeologico di Chiavari ).

Sede attuale del museo è, dal 1985, il celebre palazzo Rocca del XVIII secolo.

Aree naturali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Siti di interesse comunitario della Liguria .

Nel territorio comunale è presente e preservato un sito di interesse comunitario [40] per il particolare interesse naturalistico e geologico. Il sito - denominato "Pineta e lecceta di Chiavari" - è collocato nella zona nord-occidentale del territorio, nei pressi del santuario delle Grazie , lungo la strada statale 1 Via Aurelia , dove il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di un bosco misto costituito prevalentemente da pini ( Pinus halepensis , Pinus pinea , Pinus pinaster ) e lecci [40] . Sono inoltre presenti, tra elementi di macchia mediterranea e vegetazione rupestre, alcuni esemplari di orchidea ed euphorbia a doppia ombrella ( Euphorbia biumbellata ), quest'ultima molto rara nel territorio regionale [40] .

Tra le specie animali tipiche del SIC chiavarese sono segnalate due specie di molluschi ( Toffolettia stritiolata e Solatopupa pallida ) legati ai substrati calcarei appartenenti alla formazione del monte Antola [40] .

Società

Panorama areo della città
Corso Valparaiso, il lungomare chiavarese.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [41]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2018, i cittadini stranieri residenti a Chiavari sono 2 420 [42] , così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative [43] :

  1. Albania , 600
  2. Ecuador , 333
  3. Romania , 270
  4. Ucraina , 208
  5. Perù , 147
  6. Cina , 138
  7. Marocco , 127
  8. Moldavia , 115
  9. Brasile , 41
  10. Polonia , 31

Qualità della vita

Il comune di Chiavari ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma ISO 14001 . [44]

La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ( Foundation for Environmental Education ) il conferimento della bandiera blu per la qualità delle sue spiagge e per la qualità dei servizi del porto turistico ("Marina di Chiavari").

Chiavari è anche la "città della sicurezza" con le sue varie centinaia di telecamere installate in tutte le zone della città, segnando un record europeo. Negli ultimi anni le amministrazioni che si sono susseguite hanno incrementato ulteriormente il numero di telecamere di sicurezza sul territorio comunale, la gestione di queste è affidata al comando di polizia locale [45] .

Cultura

Auditorium di San Francesco , già chiesa parrocchiale.

Istruzione

Scuole

Chiavari è sede dei seguenti istituti d'istruzione superiori statali[46] , le cui sedi sono gestite dall'ente Città metropolitana di Genova :

  • IISS "Caboto" (diverse sedi distaccate) con indirizzi scolastici grafica e comunicazione, servizi commerciali, servizi per sanità ed assistenza sociale, operatore amministrativo - segretariale;
  • IISS "Da Vigo - Da Recco" (sede presso il seminario vescovile) con indirizzo liceo linguistico;
  • IISS "Natta - Deambrosis" con indirizzo istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica, operatore alla riparazione dei veicoli a motore;
  • ITS "In memoria dei morti per la patria" (diverse sedi distaccate) con indirizzi scolastici amministrazione-finanza-marketing e costruzioni-ambiente-territorio;
  • Liceo artistico "Luzzati" con indirizzi scolastici arti figurative, architettura e ambiente, design, scenografia;
  • Liceo "Marconi - Delpino" (diverse sedi distaccate) con indirizzi scolastici liceo classico, liceo scientifico, liceo delle scienze umane e liceo economico-sociale;

Vi è inoltre un istituto superiore paritario - l'Istituto Gianelli Campus SRL - avente come indirizzo scolastico liceo scientifico (scienze applicate e sportivo).

Musei

Il palazzo vescovile, sede del museo di fisica e diocesano.
Palazzo Rocca , polo museale cittadino.
  • Museo archeologico di Chiavari . Il museo fu inaugurato nel 1985 [47] nelle sale delle antiche scuderie di palazzo Rocca . Il polo museale raccoglie, tra i vari reperti, il materiale rinvenuto durante gli scavi della necropoli preromana dell'VIII e VII secolo aC, scoperta nel 1959 [47] .
  • Museo di Fisica e meteo-sismologia "G. Sanguineti - G. Leonardini". Situato nelle sale del seminario vescovile di Chiavari è dotato di circa 300 strumenti scientifici, prevalentemente per uso didattico, datati dal XIX secolo alla prima metà del XX secolo, con alcuni apparati risalenti al XVIII secolo. Alcuni strumenti sono stati costruiti da costruttori locali operanti in Chiavari tra la metà del XIX secolo e la metà del XX secolo. Tutti gli strumenti sono collocati negli ambienti originali. La sala dei sismografi è nel suo primitivo ambiente originale e restaurata, con i suoi quattro sismografi potenzialmente operativi. Il museo [48] è diviso in tre sezioni: Gabinetto di Fisica , Sismologia e Meteorologia .
  • Museo diocesano d'arte sacra . Il museo diocesano [49] fu ufficialmente aperto al pubblico nel 1984 nelle sale del palazzo vescovile (primo piano), attiguo al seminario. La sua apertura fu il frutto della collaborazione tra la diocesi di Chiavari e la Soprintendenza dei Beni Artistici e Storici della Liguria. All'interno del museo sono conservati dipinti, alcune sculture, oggetti in argento e pregiati tessuti provenienti dalle varie chiese e tempi religiosi della diocesi chiavarese. Poiché la costituzione della diocesi avvenne nel 1892, epoca recente rispetto alle altre storiche già presenti in Liguria , nel museo non esiste una vasta sezione dedicata alla storia della vicina cattedrale di Nostra Signora dell'Orto , ma numerose testimonianze delle chiese cittadine e del comprensorio. Tra le collezioni sono conservati alcuni dipinti ritraenti la Madonna col Bambino provenienti dalla locale chiesa di San Giovanni Battista , e altre opere pittoriche e oggetti sacri provenienti dalle chiese di Santa Margherita Ligure , Rapallo , Moneglia e Sestri Levante .
  • Museo storico del Risorgimento . La nascita del museo, dedicato per lo più ai personaggi storici protagonisti del Risorgimento italiano , avvenne intorno agli anni quaranta a seguito della precedente mostra nel 1938 - curata dalla Società Economica e dal Comune di Chiavari - che riscosse grande interesse culturale. Dal 1959 si provvide alla definitiva collocazione - quella attuale - nelle sale del secondo piano del palazzo della società economica e della biblioteca cittadina. [50] . Da ricordare che Chiavari diede i natali ai padri di Giuseppe Garibaldi , Giuseppe Mazzini e Nino Bixio .
  • Galleria Civica di Palazzo Rocca . La collezione comprende importanti opere pittoriche di scuola genovese , italiana , spagnola e fiamminga ; in una quadreria intitolata a Pietro Torriglia, marchese locale, sono conservate opere del XVI e XVIII secolo e numerosi oggetti in ceramica e in porcellana nonché una serie di stampe dell'epoca.
La sede della Società Economica
  • Società Economica di Chiavari. Sita in un antico palazzo del centro storico di via Ravaschieri, restaurato nel 1969 [51] - la società fu fondata nel 1791 [51] grazie alla collaborazione tra i nobili e borghesi della città con i Padri delle locali scuole Pie, entrambi attivi nel settore economico e culturale. Tra i maggiori promotori della società economica vi fu il marchese chiavarese Stefano Rivarola [51] , ambasciatore a San Pietroburgo alla corte di Caterina II di Russia per la Repubblica di Genova . Già nel 1793 [51] la società organizzò a Chiavari la prima esposizione industriale in Europa e ancora oggi è attiva nello sviluppo delle attività economiche , commerciali e culturali del territorio chiavarese e del Tigullio [51] . Nel 2004, in contemporanea con la manifestazioneGenova capitale europea della cultura , ha curato diverse esposizioni e incontri culturali inerenti allo sviluppo del levante ligure [51] . Nel 2008 ha bandito un concorso per il "Premio di Architettura FE Delmonte" [51] mirato a premiare alcuni progetti di particolare qualità nell'ambito dell'architettura sostenibile nella fascia costiera mediterranea. Ospita una biblioteca, una quadreria ei musei cittadini museo "Lorenzo Garaventa" e il museo storico.

Media

Agli inizi degli anni ottanta, a Chiavari aveva sede un' emittente televisiva (2RTV - TeleMare [52] ), nata dalla fusione di Due Riviere TV (fondata a Lavagna nel 1981 [52] ) con TeleRama (aperta negli anni ottanta), che per un certo periodo ha anche trasmesso i programmi di Elefante TV [52] e poi dell'emittente elvetica RTSI [52] ; l'emittente chiuse i battenti alla fine degli stessi anni ottanta [52] . Anche la precedente emittente Tele Chiavari, fondata nel 1974 [52] , ebbe analogo destino.

Nel 1990, a Chiavari, nasce invece Teleradiopace, ubicata in corso Millo, una delle prime emittenti (insieme a quelle di Verona e di Roma ) a ripetere il segnale di Telepace e di Sat 2000 .

Nel settore radiofonico , a Chiavari è attiva da tempo Radio Aldebaran.

Stampa

A Chiavari è ubicata la redazione di stampa nel levante del quotidiano ligure de Il Secolo XIX .

Musica

Fu in occasione delle festività per il Corpus Domini , nel 1807, che negli atti del comune di Chiavari compare per la prima volta la nascita di una banda musicale. Nei primi anni del Novecento in città si registrano le presenze di tre corpi bandistici: la "Banda Comunale", la "Banda Civica" e la "Banda della Società Operaia". Negli anni settanta avvenne la fusione tra la Banda cittadina "Città di Chiavari" con la "Società Filarmonica di Sestri Levante " (assumendo la nuova denominazione di Società Filarmonica di Chiavari e Sestri Levante), unione che perdurò fino al 1995 quando le due società scelsero di dividersi nuovamente in due distinti gruppi. Nel 2005 nasce la Banda della Società Filarmonica "Città di Chiavari".

Cinema

Chiavari è stato il set per alcune scene del film C'era un cinese in coma , uscito nel 2000, di e con Carlo Verdone e nel 2013 di The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese . [53]

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina ligure .

Nel territorio di Chiavari viene coltivata una particolare radice bianca ( Radixe de Ciävai [54] nel dialetto locale) ottenuta, secondo alcune nozioni storiche, dopo un intenso lavaggio e strofinio che permette di raggiungere una caratteristica colorazione. La coltivazione avviene dopo una coltura da rinnovo e appartiene alla specie delle cicorie .

Eventi

I fuochi d'artificio in occasione della festa patronale di Nostra Signora dell'Orto (2 luglio).
  • Palio marinaro del Tigullio . Santa Margherita Ligure , San Michele di Pagana , Rapallo , Zoagli , Chiavari, Lavagna e Sestri Levante si sfidano ogni anno, tra maggio ed agosto, in una serie di gare di canottaggio su gozzi tradizionali liguri nelle acque del golfo del Tigullio . La prima edizione si avviò nel 1974.
  • Praemium Classicum Clavarense , riconoscimento culturale assegnato annualmente allo studioso che più si è distinto nel campo degli studi classici.
  • Rassegna di teatro dialettale "Elio Rossi", tra la fine di giugno e il mese di luglio, presso il parco comunale di Villa Rocca . Giunta nel 2012 alla 25ª edizione, ed organizzato dal 1988 dalla locale Associazione culturale "O Castello", la manifestazione mette sul palcoscenico diverse opere e scenette teatrali, per lo più commedie e rigorosamente interpretate nel dialetto genovese , con la partecipazione di personaggi e attori provenienti dalle principali compagnie amatoriali della Liguria.
  • Premio "Ciävai" di poesia, interpretati nei diversi dialetti della Liguria, promosso e organizzato dal 1983 dall'Associazione culturale "O Castello".
  • Tra i più importanti avvenimenti che vi furono in passato si ricorda la visita di papa Giovanni Paolo II il 18 e 19 settembre 1998 [38] . Il 17 settembre 2011 al papa polacco è stata intitolata l'area della "Colmata" [55] dove si svolse tredici anni prima la Santa Messa.
  • Chiavari ha ospitato il 20 e 21 maggio 2006 il 46º "Raduno Nazionale Suonatori di Campane " organizzato dall'Associazione Campanari Liguri, che si svolge ogni anno in una regione italiana ad opera delle diverse associazione presenti sul suolo Nazionale.
  • Festa patronale di Nostra Signora dell'Orto , il 2 e il 3 luglio con annessa processione, fiera e bancarelle.
  • Confuego : antica manifestazione che si tiene a metà dicembre con le maschere tradizionali di "Rebello" e "Rebellun-a" che espongono ironicamente tutti i "mugugni" (lamentele) sui problemi solitamente insoluti della città al Sindaco e alla civica amministrazione.

Geografia antropica

Il quartiere di Caperana
La frazione di Sant'Andrea di Rovereto

Il territorio comunale è costituito dalle frazioni di Campodonico, Maxena, Sanguineto, Sant'Andrea di Rovereto per un totale di 12,23 km².

Confina a nord con i comuni di Leivi e Carasco , a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Zoagli ed est con Cogorno e Lavagna .

Urbanistica

Il centro storico chiavarese può essere considerato [7] una delle zone meglio conservate e preservate dell'intero comprensorio del Tigullio . La sua struttura urbana e architettonica è infatti molto diversa dagli altri comuni rivieraschi, soprattutto per la numerosa presenza dei portici medievali lungo la via principale del nucleo storico - il Caruggio Dritto [7] - (via Martiri della Liberazione e via Vittorio Veneto) - simbolo per eccellenza del ceto borghese dalla seconda meta del XIV secolo [7] .

In passato, qui si concentravano (soprattutto nei "bassi" delle case e dei palazzi) le maggiori attività legate alla produzione artigianale e "di bottega", ma anche in epoca più moderna e contemporanea mantiene, di fatto, una destinazione commerciale [7] . Una maggiore rivalutazione dell'area si ebbe con la pedonalizzazione, dagli anni novanta del Novecento, della via principale e di alcune vie laterali, che lo hanno reso di fatto un pregiato "salotto pedonale". La sua struttura ricalca l'antica "Cittadella" [7] , cuore dell'antico borgo medievale chiavarese, con i pregiati palazzi decorati nel classico stile genovese. Il caratteristico centro storico, rinomato ed apprezzato, è meta di numerosi turisti soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo.

Verso l'entroterra del territorio comunale si sviluppano i quartieri più moderni come Sampierdicanne, Ri (Piani di Ri e Ri Basso) e Caperana costituiti, oltre che da unità densamente abitative, anche da realtà artigianali e produttive. Sulle prime colline sorgono i nuclei di Campodonico, Maxena, Sanguineto e Sant'Andrea di Rovereto, queste ultime riconosciute dallo statuto comunale come frazioni.

Economia

La città è un importante centro commerciale del comprensorio tigullino con la presenza di piccole e medie imprese legate all'attività cantieristica-navale, metalmeccanica, della gomma e della lavorazione dell'ardesia. Tra le realtà artigianali si conservano antichi mestieri come la fabbricazione della famosa " sedia di Chiavari " (la "chiavarina"), oppure l'arte tessile finalizzata alla realizzazione di merletti e di macramè . [56]

Sul territorio si sono sviluppate, inoltre, attività economiche legate all' agricoltura , floricoltura e alla pesca ittica .

Dalla fine dell'Ottocento e dal Novecento in poi si presenta come una cittadina dedicata soprattutto alle attività del settore terziario con la presenza di attività ricettive e balneari.

L'importanza economica della città, e del suo circondario, sarà la base per l'istituzione nel 1870 del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure (in origine Banco di Sconto del Circondario di Chiavari).

A Chiavari hanno sede l'azienda Artematica , produttrice di software e rinomata a livello internazionale nello sviluppo di videogiochi , e le Edizioni Cavalcare.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il centro di Chiavari è attraversato principalmente dalla strada statale 1 Via Aurelia che permette il collegamento stradale con Zoagli , ad ovest, e con Lavagna ad est; la provinciale 32 consente il collegamento con il territorio di Leivi . Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull' autostrada A12 .

Grazie alla sua posizione geografica, posta al centro del golfo del Tigullio , la città di Chiavari viene considerata un'importante nodo stradale e sbocco da e per la val Fontanabuona - da qui diparte la strada statale 225 della Val Fontanabuona - e con l'attigua Lavagna delle altre valli Graveglia , Sturla e Aveto permettendo così la comunicazione stradale e commerciale tra la costa rivierasca e l'immediato entroterra del levante genovese.

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Chiavari .

Chiavari è servita dalla omonima stazione ferroviaria , inaugurata nel 1868, sulla linea Genova-Pisa .

Mobilità urbana

Dall' autostazione di Chiavari (antistante la stazione ferroviaria) un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall' AMT garantisce quotidiani collegamenti bus urbani e interurbani con le principali località del territorio comunale, del comprensorio del Tigullio , della val Fontanabuona , della valle Sturla , della val d'Aveto e della val Graveglia .

Ulteriori collegamenti interurbani arrivano fino a Bargagli e poi a Genova , facendo capolinea davanti alla stazione di Genova Brignole .

Amministrazione

Palazzo Bianco, sede del municipio.
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1949 Colombo Sannazzari Democrazia Cristiana Sindaco
1949 1956 Giovanni Salvatore Chiarella Democrazia Cristiana Sindaco
1956 1960 Raffaele Ferretti Democrazia Cristiana Sindaco
1960 1981 Luigi Gatti Democrazia Cristiana Sindaco
1981 1983 Giuseppe Razzetta Democrazia Cristiana Sindaco
16 settembre 1985 17 giugno 1989 Mazarino De Petro Democrazia Cristiana Sindaco
17 giugno 1989 7 ottobre 1989 Cesare Ricci Comm. straord.
27 dicembre 1989 12 agosto 1993 Renzo Repetto Democrazia Cristiana Sindaco [57]
12 agosto 1993 6 dicembre 1993 Bruno D'Alfonso Comm. straord. [58]
6 dicembre 1993 17 novembre 1997 Vittorio Agostino Lega Nord Sindaco
17 novembre 1997 28 maggio 2002 Vittorio Agostino Lega Nord Sindaco
11 giugno 2002 7 gennaio 2003 Alessandra De Barbieri Chiavari Avanti Così
( lista civica di centro-destra )
Sindaco [59]
7 gennaio 2003 10 giugno 2003 Ferdinando Buffoni Comm. straord. [60]
10 giugno 2003 23 febbraio 2007 Sergio Poggi Indipendente
(coalizione di centro-sinistra )
Sindaco [61]
23 febbraio 2007 29 maggio 2007 Vincenzo Pellegrini Comm. straord. [62]
31 maggio 2007 22 maggio 2012 Vittorio Agostino Chiavari Avanti Così
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
22 maggio 2012 27 giugno 2017 Roberto Levaggi Il Popolo della Libertà Sindaco
27 giugno 2017 in carica Marco Di Capua Indipendente
(coalizione di centro-destra)
Sindaco

Sport

Lo sport a Chiavari iniziò a svilupparsi nella seconda metà del XIX secolo, con la fondazione della Società di Tiro a Segno nel 1863 [63] e della Società Ginnastica Pro Chiavari - a carattere polisportivo - nel 1893 [64] . Agli inizi del secolo successivo furono attive nel podismo la Veloce Club Chiavari [65] e nel calcio l'Ardita Juventus [66] e l' Entella , quest'ultima fondata nel 1914 [67] , mentre al termine della prima guerra mondiale sorsero la Bocciofila Chiavarese [68] e la polisportiva Sport Club Aurora [69] , entrambe nel 1919.

La tradizione sportiva cittadina - arrivata a ricomprendere oltre sessanta società contemporaneamente attive [70] [71] - si sviluppò su questi pionieristici sodalizi, portando nel tempo le squadre locali alla conquista di titoli nazionali [63] ed europei [72] [73] in molteplici discipline. Sportivi chiavaresi si sono inoltre laureati Campioni d'Italia [74] , d'Europa [75] , del Mondo [76] ed hanno preso parte a diverse edizioni dei Giochi olimpici [77] [78] , mentre la città stessa ha ospitato a più riprese manifestazioni sportive a carattere nazionale [79] [80] ed internazionale [81] [82] .

Discipline sportive

Atletica leggera

Ad inizio XX secolo sia la Pro Chiavari [65] sia la Veloce Club Chiavari [83] furono attive oltre che con i propri atleti, anche nell'organizzazione di corse cittadine. Negli anni 1920 anche l'Aurora Chiavari si dedicò all'attività podistica [84] , mentre a livello individuale il chiavarese Mario De Negri fu parte della staffetta 4x400 metri ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932 [77] .

Tra le società cittadine attualmente attive nell' atletica leggera vi sono l' Atletica Levante [85] , la Chiavari-Tigullio Outdoor [86] ed i Maratoneti del Tigullio [87] .

Bocce
La formazione della Bocciofila Chiavarese vincitrice della Coppa Europa nel 1991, cui seguirono altre cinque affermazioni.

La Bocciofila Chiavarese raccolse i suoi principali successi tra il 1990 e il 1998, quando ottenne sette Scudetti consecutivi e sei Coppe Europa, di cui cinque consecutive [72] . Milita in Serie A2 [88] .

Calcio

Agli albori del calcio in Italia due giocatori chiavaresi vinsero in più occasioni il campionato : Paolo Rossi fu campione d'Italia per quattro volte con la maglia del Genoa [89] , Mario Cevenini raggiunse lo stesso traguardo una volta con l' Inter [90] ed un'altra con la Novese [91] . La pratica di questo sport ebbe una buona diffusione in città [92] e vennero fondate le prime due compagini: l'Ardita Juventus [66] che prese parte alla Promozione 1914-1915 e l'Entella [67] che - dopo una breve fusione con la Pro Chiavari [93] - esordì nel 1920 [94] e raggiunse il secondo livello assoluto nel 1922 schierando principalmente giocatori locali, tra i quali Enrico Sannazzari [95] ; anche l'Aurora Chiavari avviò una sua sezione calcio nel 1919 [96] . Dagli anni 1930 l'Entella emerse quale principale compagine cittadina [97] , disputando numerosi campionati in Serie C [98] fino agli anni 1970 in cui abbandonò il terzo livello del campionato [99] .

A cavallo tra il XX e il XXI secolo emersero altri calciatori locali come Umberto Calcagno , Campione d'Italia con la Sampdoria [100] e - dopo il ritiro - presidente dell' Associazione Italiana Calciatori [101] , Simone Basso e Silvano Raggio Garibaldi [102] . Negli anni 2010 per la prima volta una seconda squadra cittadina raggiunse un livello superiore a quello dei campionati regionali - il Chiavari Calcio Caperana che prese parte alla Serie D [103] - e la Virtus Entella, denominazione assunta nel 2005 dallo storico sodalizio [104] , ottenne al culmine di un periodo di forte crescita sportiva la promozione in Serie B [105] , categoria in cui milita tuttora [106] .

La città è inoltre sede di una delegazione distrettuale della Federazione Italiana Giuoco Calcio che organizza annualmente il girone locale del campionato di Terza categoria [107] e di una sezione dell' Associazione Italiana Arbitri [108] , nella quale si formò tra gli altri il chiavarese Alberto Picasso [109] . Fino al 2011 Chiavari fu sede dell' Entella Femminile , che raggiunse la Serie A2 [110] e dal 2019 ospita una squadra di beach soccer , denominata anch'essa Virtus Entella [111] .

Canoa polo

La squadra cittadina Pro Scogli Chiavari ottenne la vittoria del suo primo campionato italiano nel 1998, cui ne seguirono altri nove, [112] oltre a quattro Coppe Italia [113] e dueEuropean Club Championship [73] . Il sodalizio è iscritto alla Serie A [114] ed il giocatore più rappresentativo è il chiavarese Luca Bellini , capitano della Nazionale italiana Campione del mondo nel 2016 [115] .

Ciclismo

La Pro Chiavari avviò sin dalla fondazione una sezione ciclistica [116] , disciplina in seguito praticata dall'Aurora Chiavari che fu attiva nel ciclismo dilettantistico lanciando alcuni corridori nel mondo del professionismo [117] . Dagli anni 2010 è dedita unicamente all'organizzazione di manifestazioni sportive [118] , come la tappa del Giro d'Italia 2015 che partì da Chiavari il 12 maggio [119] . La città fu sede di partenza di tappe del Giro d'Italia anche nel 1994 [120] e 1958 , edizione quest'ultima che la vide inoltre sede di arrivo della frazione partita da Mondovì vinta dal toscano Silvano Ciampi [81] . Chiavari fu inoltre sede di arrivo del Giro dell'Appennino nel 2016 [121] e nel 2017 [122] . Dal 2018 è professionista il ciclista locale Luca Raggio [123] .

Ginnastica
Guido Figone , ginnasta della Pro Chiavari otto volte Campione italiano e olimpionico a Londra 1948 e Helsinki 1952 .

La squadra femminile della Pro Chiavari ottenne il titolo di Campione d'Italia [63] [124] al X concorso nazionale disputatosi a Venezia nel 1920 [125] [126] . Dal punto di vista individuale trascorse la sua carriera nella società il ginnasta chiavarese Guido Figone [127] , che fu recordman di vittorie nel Concorso individuale ai Campionati italiani assoluti con 8 successi consecutivi dal 1948 al 1955 [74] e olimpionico ai Giochi di Londra 1948 e Helsinki 1952 [78] . Nell'edizione del 1948 durante la premiazione della competizione del cavallo con maniglie - da lui conclusa al quinto posto - gli venne erroneamente consegnata la medaglia di bronzo [78] [128] .

Nel 1969 la società venne insignita della Stella d'oro al merito sportivo [129] e la squadra maschile partecipò al Campionato di Serie A2 per diversi anni [130] , fino al 2012 [131] .

Nuoto e pallanuoto

Sia la Pro Chiavari [63] , sia l'Aurora Chiavari [132] praticarono il nuoto di fondo : ai Campionati italiani estivi di nuoto 1910 la staffetta della Pro Chiavari ottenne la medaglia d'argento nella 3x200 m in mare [133] . Tra i nuotatori cittadini, Edoardo Stochino ottenne la medaglia di bronzo agli Europei 2014 , nella 25 km [134] .

Risale al 1946 la fondazione della Rari Nantes Chiavari - in seguito Chiavari Nuoto - attiva oltre che nel nuoto e nel nuoto sincronizzato anche nella pallanuoto [135] , specialità in cui ha partecipato per nove volte alla Serie A1 , la più recente nel 2008 [136] . Tra i pallanuotisti locali Andrea Mangiante ha vinto otto Scudetti e tre Euroleghe in forza alla Pro Recco [137] , Stefano Luongo uno scudetto con la medesima formazione, oltre alla Medaglia d'oro ai Mondiali 2019 [76] .

Pugilato
Aldo Traversaro , detentore del titolo EBU dei pesi mediomassimi dal 1977 al 1979, con il maestro Tito Copello, entrambi dell' Aurora Chiavari .

Nel pugilato fu attiva l'Aurora Chiavari [117] , nella quale si formò il chiavarese Aldo Traversaro , detentore del titolo europeo dei pesi mediomassimi dell' European Boxing Union tra il 1977 e il 1979 [75] . L'attività pugilistica si è successivamente scissa in una società indipendente: la Pugilistica Tito Copello [138] .

Scherma

Alla fondazione, la Pro Chiavari organizzò tra le altre la sezione scherma [116] , attività successivamente abbandonata. L'attuale compagine cittadina Chiavari Scherma è nata nel 1967 [139] ed è stata insignita nel 2017 della Stella d'oro al merito sportivo [140] . La squadra femminile milita in Serie A1 [141] [142] .

Altre discipline

Ulteriori attività sportive avviate in città tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo furono, da parte della Pro Chiavari, l' alpinismo [63] e la lotta [143] e - in seno all'Aurora Chiavari - la pallacanestro [132] . Tutte queste discipline sono localmente ancora praticate, rispettivamente dalla Sezione Chiavari «Alberto Bozzo» del Club Alpino Italiano [144] e dalle società Chiavari Ring [145] e Aurora Basket Chiavari [146] . Il tiro a segno è tuttora appannaggio della più antica società sportiva cittadina: il Tiro a segno nazionale sezione di Chiavari [147] .

Tra gli sport la cui pratica venne avviata successivamente sono attive altre società: nel baseball Baseball Club Dolphins , nel football americano Predatori Golfo del Tigullio , nella ginnastica aerobica Aerobica Entella , nel judo Asaj Judo Chiavari Libertas , nella pallavolo Amis Chiavari e Beach Sports Chiavari , nel sollevamento pesi Pesistica Chiavari , nel tennis Tennis Chiavari e nella vela la Sezione Chiavari-Lavagna della Lega Navale Italiana e lo Yacht Club Chiavari [148] .

Impianti sportivi

Lo stadio comunale , inaugurato nel 1935.

Il principale impianto sportivo cittadino è lo stadio comunale [149] , deputato alla pratica del calcio e - attraverso il centro polisportivo attrezzato al suo interno - del judo, della lotta, del pugilato e del sollevamento pesi [150] . Inaugurato nel 1935 [151] , il nucleo storico della struttura è posto sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona [152] . Lo stadio è omologato per 5 587 spettatori [153] ed ha ospitato incontri calcistici di numerose competizioni quali Coppa Italia [154] , Serie B [155] , Serie A2 femminile [110] , Torneo di Viareggio [82] , Supercoppa femminile [156] , nonché la finale del Campionato Primavera 2014-2015 [80] ed un incontro della Nazionale italiana Under-21 nel 2016 [157] . È stato inoltre sede di incontri di pugilato negli anni 1960 [158] e 1970 [159] e di concerti dei principali artisti musicali italiani [160] tra gli anni 1970 [161] e 1990 [162] .

Altre strutture cittadine sono il palasport Massimo Carrino [163] costruito nel 1982 nel quartiere Sampierdicanne [164] ed un secondo palasport inaugurato nel 2003 [165] che ospita al suo interno due diversi impianti: la piscina Mario Ravera [166] - già sede di incontri di Serie A1 di pallanuoto [167] - e la palestra Guido Figone [168] . Sono presenti strutture sportive anche nell'area denominata Colmata a mare - i campi da calcio del centro sportivo Franco Celeri [169] ed un campo da bocce [170] - e, nel quartiere Caperana, lo stadio Angelo Daneri [171] .

Caduta in disuso è la piscina del Lido , inaugurata nel 1938 dal capo del governo Benito Mussolini [172] ed utilizzata per l'organizzazione dei Campionati italiani di nuoto nel 1940 [173] , 1947 [174] , 1977 - nei quali il trentino Marcello Guarducci fece registrare il record italiano ed europeo dei 100 stile libero [79] - e 1982 [175] . Nel passato cittadino furono attivi altri impianti quali i campi sportivi di Corso Dante [176] e Sampierdicanne [66] , costruiti negli anni 1910 per ospitare partite di calcio, in precedenza giocate sul terreno di piazza Roma [177] .

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dati provvisori).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese , Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ Fonte da "Lunaio 2011", calendario edito dall'Associazione culturale "O Castello"
  6. ^ Per la sua importanza geografica e comprensoriale a Chiavari sono dislocati diversi uffici pubblici e istituzionali (uffici distaccati della città metropolitana, di sindacati nazionali, ordini professionali, centro per l'impiego e formazione lavorativa) facenti capo per tutto il comprensorio del Tigullio e delle valli interne più prossime al all'orbita chiavarese ( val Fontanabuona , valle Sturla e val d'Aveto )
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq Fonte dalla Guida d'Italia-Liguria del Touring Club Italiano , Milano, Mondadori, 2007.
  8. ^ Fonte dal sito Archeocarta.com
  9. ^ Cenni Storici , su comune.chiavari.ge.it , Comune di Chiavari.
  10. ^ Assumerà la nuova e attuale denominazione al termine della seconda guerra mondiale.
  11. ^ a b Comune di Chiavari, Statuto comunale , su comune.chiavari.ge.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 febbraio 2012) .
  12. ^ Arrondissement di Chiavari con giurisdizione nei cantoni di Chiavari, Borzonasca , Lavagna , Moconesi , Rapallo , Santo Stefano d'Aveto , Sestri Levante e Varese Ligure .
  13. ^ Arrondissement di Sarzana con giurisdizione nei cantoni di Sarzana, Albiano , Calice al Cornoviglio , Fivizzano , Sesta Godano , La Spezia , Lerici , Levanto e Vezzano Ligure .
  14. ^ Arrondissement di Pontremoli con giurisdizione nei cantoni di Pontremoli, Bagnone , Berceto , Borgo Val di Taro , Compiano , Filattiera , Groppoli e Terrarossa .
  15. ^ a b c La storia , su diocesichiavari.it , Diocesi di Chiavari. URL consultato il 17 gennaio 2021 .
  16. ^ Marco Caselli, "Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano", Milano: FrancoAngeli 2009, pag. 31.
  17. ^ Giorgio Galli, Storia del Partito Armato , Milano, Edizioni CDE, 1986.
  18. ^ a b c Proposta di legge: Istituzione della provincia del Tigullio ( PDF ), su camera.it , Camera dei Deputati, 24 ottobre 2001. URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  19. ^ a b c d Chiavari , su AraldicaCivica.it . URL consultato il 6 novembre 2011 .
  20. ^ a b Fonte dal sito Maranatha.it-Santuario di Nostra Signora dell'Orto , su maranatha.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 19 febbraio 2011) .
  21. ^ a b c d Franco Ragazzi, Chiavari , Chiavari, SAGEP Libri & Comunicazione, 1984, ISBN 88-7058-107-1 .
  22. ^ Raimondo Spiazzi, Nostra Signora dell'Orto in Chiavari , Chiavari, Tipolitografia Emiliani Rapallo, 1994.
  23. ^ a b c d e Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di San Giovanni Battista , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  24. ^ Fonte dal sito degli Oblati di Maria Vergine , su provinciaitaliana.omv.org . URL consultato il 22 novembre 2012 .
  25. ^ a b Fonte dal sito dei Frati Cappuccini della Liguria , su cappucciniliguri.it . URL consultato il 16 novembre 2012 .
  26. ^ a b c d Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di Santa Margherita d'Antiochia , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  27. ^ a b c d e f Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di San Michele Arcangelo , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  28. ^ a b c Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di San Giuseppe , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  29. ^ Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di San Giacomo , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  30. ^ a b c Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di San Pietro , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  31. ^ Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di Nostra Signora della Salute e di San Bernardo , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  32. ^ a b c Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di San Martino , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  33. ^ a b c Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di Sant'Andrea , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  34. ^ a b c d Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Chiesa di Sant'Antonino , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  35. ^ a b c Fonte dal sito della Diocesi di Chiavari-Santuario della Madonna dell'Olivo , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  36. ^ L'ex convento ospita la sezione distaccata di Chiavari dell'Istituto di Istruzione Superiore "G. Natta-GV Deambrosis", con sede principale a Sestri Levante
  37. ^ a b c d Fonte dal sito del Progetto Artigullio , su artigullio.scuolaeformazioneliguria.it . URL consultato il 17 novembre 2012 .
  38. ^ a b c Fonte dal sito de Il Giornale.it , su ilgiornale.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  39. ^ a b c d Fonte dal sito della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria , su archeoge.liguria.beniculturali.it . URL consultato il 2 maggio 2021 (archiviato dall' url originale il 29 giugno 2012) .
  40. ^ a b c d Fonte dal sito Rete Natura 2000-Pineta e lecceta di Chiavari , su natura2000liguria.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  41. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  42. ^ Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2018 , su demo.istat.it . URL consultato il 6 gennaio 2021 .
  43. ^ Dati superiori alle 20 unità
  44. ^ Fonte dal sito Ambiente in Liguria ( PDF ), su ambienteinliguria.it . URL consultato il 21 gennaio 2011 .
  45. ^ Giacomo Grassi, Boom telecamere - Chiavari da record a livello europeo , in Corriere Mercantile , 23 novembre 2012, p. 2.
  46. ^ Le scuole del territorio metropolitano genovese , su istruzione.cittametropolitana.genova.it . URL consultato il 6 gennaio 2021 .
  47. ^ a b Fonte dal sito Archeocarta , su archeocarta.com . URL consultato il 2 settembre 2011 .
  48. ^ Approfondimenti sul sito del Museo di Fisica e meteo-sismologia "G. Sanguineti - G. Leonardini" Archiviato il 5 gennaio 2017 in Internet Archive .
  49. ^ Approfondimenti sul museo diocesano dal sito Trigoso.it
  50. ^ Approfondimenti sul sito della Società Economica/Museo Storico Archiviato il 19 maggio 2007 in Internet Archive .
  51. ^ a b c d e f g Fonte dal sito della Società Economica , su societaeconomica.com . URL consultato il 2 settembre 2011 .
  52. ^ a b c d e f Fonte dal sito Storiaradiotv.it , su storiaradiotv.it . URL consultato il 2 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 5 aprile 2010) .
  53. ^ La troupe di Martin Scorsese a Chiavari http://portofinonews.it/ , 14 giugno 2013
  54. ^ Radice di Chiavari , su agriligurianet.it . URL consultato il 6 luglio 2014 .
  55. ^ Fonte dal quotidiano locale Levante News.it [ collegamento interrotto ]
  56. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 1, Roma, ACI, 1985, p. 9.
  57. ^ Dopo le dimissioni di ventisei consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale
  58. ^ Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 6 settembre 1993 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 18 settembre 1993
  59. ^ Si dimette dalla carica amministrativa dopo le dimissioni di 8 consiglieri
  60. ^ Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 6 febbraio 2003 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2003
  61. ^ Dopo le dimissioni di 10 consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale
  62. ^ Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 23 febbraio 2007 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2007
  63. ^ a b c d e Giuseppe Barrontini e Federico Picchi, Cento anni e non solo cento... le Società Sportive Centenarie della Provincia di Genova ( PDF ) (Catalogo mostra), 6 giugno 2014.
  64. ^ La Pro Chiavari festeggia 120 anni con Igor Cassina , su Primocanale , 8 novembre 2013. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  65. ^ a b Biografia di Emilio Lunghi , su ASAI Bruno Bonomelli . URL consultato il 21 novembre 2020 .
  66. ^ a b c Carlo Fontanelli , 100 anni biancocelesti , Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 26.
  67. ^ a b Dario Costa, Entella 50: Numero unico per la celebrazione del cinquantennio della Società , Rapallo, 1964, p. 8.
  68. ^ Danilo Sanguineti, La Bocciofila Chiavarese compie un secolo di vita , su Piazza Levante , 10 gennaio 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 .
  69. ^ Giuseppe Valle, Chiavari: la Società Aurora compie 100 anni , su Levante News , 7 novembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2020 .
  70. ^ Chiavari, Leivi e Cogorno hanno presentato la candidatura a “Comunità Europea dello Sport 2017” , su Liguria Business journal , 25 febbraio 2016. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  71. ^ Entella Vicenza 4:1. Il successo nel calcio indica che il Tigullio può crescere anche in altri campi , su Tigullio News , 20 dicembre 2015. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  72. ^ a b Maurizio Traverso, “Nel 1919, vestita di voile e di chiffon..." Chiavarese, un secolo di passione , su La Gazzetta dello Sport , 26 febbraio 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 .
  73. ^ a b Danilo Sanguineti, Pro Scogli, che leggenda: è ancora sul tetto d'Europa , su Piazza Levante , 3 ottobre 2019. URL consultato il 19 novembre 2020 .
  74. ^ a b Pozzo nella storia della ginnastica , su La Stampa , 10 luglio 2016. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  75. ^ a b Elisa Folli, Chiavari, Aldo Traversaro all'inaugurazione delle nuove palestrine: «Quella volta che ho incontrato Sylvester Stallone…» , su Il Secolo XIX , 15 settembre 2020. URL consultato il 15 novembre 2020 .
  76. ^ a b Danilo Sanguineti, Stefano Luongo, la rinascita di un campione dopo la grande paura , su piazzalevante.it , 8 agosto 2019. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  77. ^ a b Mario De Negri , su Olympedia . URL consultato il 26 novembre 2020 .
  78. ^ a b c Elio Trifari, Le medaglie regalate all'Italia , su La Gazzetta dello Sport , 19 giugno 2008. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  79. ^ a b Guarducci, Marcello , su Enciclopedia Treccani . URL consultato il 28 novembre 2020 .
  80. ^ a b Matteo Macor, Chiavari, il Torino si aggiudica lo scudetto Primavera , su la Repubblica , 16 maggio 2015. URL consultato il 14 novembre 2020 .
  81. ^ a b Giro d'Italia , su La Gazzetta dello Sport . URL consultato il 27 novembre 2020 .
  82. ^ a b Gabriele Ingraffia, Calcio, Torneo di Viareggio: Genoa, Sampdoria ed Entella, in scena a Chiavari e Lavagna , su Genova24 , 31 gennaio 2012. URL consultato il 15 novembre 2020 .
  83. ^ Fortior Podistico Italiano ( PDF ), su La Stampa Sportiva , 12 luglio 1908, p. 17. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  84. ^ E. Giorello e P. Buongiorno, 120 anni di podio tricolore per i campioni dell'atletica ligure ( PDF ), su Atletica ligure , gennaio 2018, p. 10. URL consultato il 25 novembre 2020 .
  85. ^ Atletica Levante , su FIDAL . URL consultato il 26 novembre 2020 .
  86. ^ Chiavari-Tigullio Outdoor , su FIDAL . URL consultato il 26 novembre 2020 .
  87. ^ Maratoneti del Tigullio , su FIDAL . URL consultato il 26 novembre 2020 .
  88. ^ Danilo Sanguineti, La Bocciofila Chiavarese centra il suo obiettivo: da Gennaio tornerà a giocare in Serie A2 , su Piazza Levante , 8 ottobre 2020. URL consultato il 20 novembre 2020 .
  89. ^ Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani , Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9 .
  90. ^ Mario Cevenini II , su Inter . URL consultato il 26 novembre 2020 .
  91. ^ Nicola Sbetti, Favole di cuoio. Novese, la meteora felice del campionato italiano , su Avvenire , 26 luglio 2020. URL consultato il 26 novembre 2020 .
  92. ^ Carlo Fontanelli , 100 anni biancocelesti , Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 23.
  93. ^ Carlo Fontanelli , 100 anni biancocelesti , Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 27.
  94. ^ Dario Costa, Entella 50: Numero unico per la celebrazione del cinquantennio della Società , Rapallo, 1964, p. 10.
  95. ^ Carlo Fontanelli , 100 anni biancocelesti , Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 44.
  96. ^ Carlo Fontanelli , 100 anni biancocelesti , Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 33.
  97. ^ Scompare la Vecchia Chiavari. Fusione con la V. Entella , su Radio Aldebaran , 10 maggio 2010. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  98. ^ Carlo Fontanelli , 100 anni biancocelesti , Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 12.
  99. ^ Jacopo Giaiero e Max Cambellotti, Quei colori biancocelesti: storia a fumetti del primo secolo di Entella , San Giuliano Terme, Goalbook Edizioni, 2013, p. 40, ISBN 978-88-908115-6-2 .
  100. ^ Valerio Arrichiello, Calcagno: «Nel mio derby di famiglia tifo Sampdoria. Boskov? Era il top» , su Il Secolo XIX , 6 gennaio 2018. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  101. ^ Tommasi si dimette, Calcagno presidente Aic ad interim , su Corriere dello Sport - Stadio , 29 giugno 2020. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  102. ^ Lavagnese, presi Simone Basso e Silvano Raggio Garibaldi , su Prima il Levane , 1º settembre 2017. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  103. ^ Gabriele Ingraffia, Calcio, serie D: Giuseppe Dolce torna al Chiavari Calcio Caperana , su Genova24 , 7 settembre 2012. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  104. ^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE ( PDF ), su FIGC , 2005. URL consultato il 23 ottobre 2020 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  105. ^ Cremonese-Entella 1-2: Virtus in Serie B , su Genova Today , 4 maggio 2020. URL consultato il 25 ottobre 2020 .
  106. ^ Serie B 2020/2021, la Virtus Entella riparte da cosenza , su Genova Today , 10 settembre 2020. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  107. ^ Numero comunicato 10 - Stagione sportiva 2020-2021 ( PDF ), su Lega Nazionale Dilettanti , 17 settembre 2020. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  108. ^ Chi siamo , su Sezione AIA di Chiavari . URL consultato il 27 novembre 2020 .
  109. ^ Almanacco illustrato del calcio 1968 Luigi Scarambone (a cura di), Milano, Edizioni Carcano, 1967, p. 67.
  110. ^ a b Christian Galfrè, Calcio, A2 femminile: Entella e Sestrese colpiscono con il risultato di 2 a 1 , su Genova24 , 31 marzo 2011. URL consultato il 14 novembre 2020 .
  111. ^ Diego Cambiaso, Il Genova Beach Soccer si aggiudica il primo derby di stagione , su Genova24 , 26 giugno 2019. URL consultato il 9 novembre 2020 .
  112. ^ LiguriaSport.com, Mitica Pro Scogli Chiavari! Arriva lo scudetto della Stella , su Liguriasport , 8 agosto 2021. URL consultato l'8 agosto 2021 .
  113. ^ Il Chiavari Canoa Polo vince la Coppa Italia , su Prima il Levante , 26 marzo 2018. URL consultato il 29 novembre 2020 .
  114. ^ Circolare n. 18/2020 , su Federazione Italiana Canoa Kayak , 28 maggio 2020. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  115. ^ Elisa Teja, Canoa polo, intervista al chiavarese Luca Bellini capitano della Nazionale , su Liguria nautica , 30 agosto 2018. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  116. ^ a b Alessandro Cuneo, Pillole di Storia: PRO CHIAVARI, ieri, oggi, domani , su Panathlon Distretto Italia , 13 febbraio 2020. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  117. ^ a b Aperta a Chiavari la mostra sui 100 anni dell'Aurora , su Radio Aldebaran , 7 novembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2020 .
  118. ^ Danilo Sanguineti, Aurora Chiavari: cento anni di fasti, non solo in bicicletta , su Piazza Levante , 5 settembre 2019. URL consultato il 26 novembre 2020 .
  119. ^ Giro d'Italia, Chiavari ha il suo Comitato di Tappa , su Radio Aldebaran , 14 aprile 2015. URL consultato il 25 novembre 2020 .
  120. ^ Michele Muzzarelli, L'angolo del ricordo: Berzin in trionfo al Giro d'Italia 1994 davanti a Pantani e Indurain , su Sport Face , 3 giugno 2020. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  121. ^ Giro dell'Appennino nel nome di Pertini, traguardo a Chiavari , su La Gazzetta dello Sport , 12 aprile 2016. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  122. ^ Ciclismo/ Chiavari: presentato il Giro dell'Appennino (3) , su Levante News , 6 aprile 2017. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  123. ^ Luca Pellegirni, I volti nuovi del gruppo, Raggio: "Ho coronato il mio sogno; mi difendo bene in salita, ma voglio migliorare" , su Cycling Pro , 17 febbraio 2018. URL consultato il 27 novembre 2020 .
  124. ^ UNASCI , Annuario UNASCI 2012-2013 (Annuario), p. 542.
  125. ^ Achille Baratti e Renato Lemmi Gigli, Il mito della "V" nera: 1871-1971 ( PDF ), Bologna, Poligrafici L. Parma, 1972, p. 217.
  126. ^ Maria Canella e Sergio Giuntini, Sport e fascismo , Franco Angeli, 2009, p. 403, ISBN 978-88-568-1510-8 .
  127. ^ Paolo Lonegro, La Pro Chiavari compie 120 anni e festeggia con tutta la città Una mostra e una ricca serie di eventi , su il Giornale , 13 giugno 2013. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  128. ^ La morte di Zanetti: il ginnasta dalla medaglia perduta , su sportolimpico.it , 10 giugno 2008. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  129. ^ Onorificenze società , su CONI . URL consultato il 21 novembre 2020 .
  130. ^ Fratellanza Ginnastica Savonese e Pro Chiavari settime ad Ancona , su CONI , 8 febbraio 2011. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  131. ^ Gabriele Ingraffia, Ginnastica, serie A2: nono posto per la Pro Chiavari, a Firenze , su Genova24 , 26 marzo 2012. URL consultato il 21 novembre 2020 .
  132. ^ a b 1919-2020 La storia in 101 anni , su Aurora Chiavari , 2020. URL consultato il 24 novembre 2020 .
  133. ^ Aronne Anghileri, Alla ricerca del nuoto perduto , SEP, 2002, ISBN 88-87110-27-1 .
  134. ^ Piero Mei, Nuoto, è bronzo europeo per Stochino. L'azzurro terzo nella 25 km di fondo , su Il Messaggero , 17 agosto 2014. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  135. ^ La Storia , su Chiavari Nuoto . URL consultato il 28 novembre 2020 .
  136. ^ Christian Galfrè, Pallanuoto, serie A1: mercoledì 23 scattano i playoff , su Il Vostro Giornale , 13 aprile 2008. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  137. ^ Ea Mangiante appende la calottina , su Tutto Levante , 1º settembre 2013. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  138. ^ Palestre , su Federazione Pugilistica Italiana . URL consultato il 25 novembre 2020 .
  139. ^ La storia di Chiavari Scherma ASD , su Chiavari Scherma . URL consultato il 21 novembre 2020 .
  140. ^ Onorificenze società , su CONI . URL consultato il 28 novembre 2020 .
  141. ^ Spada femminile: la Chiavari Scherma resta in Serie A1 , su Genova24 , 10 giugno 2018. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  142. ^ Gran Premio Assoluti , su Federazione Italiana Scherma , 8 luglio 2019. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  143. ^ Notiziario , su Società Economica Chiavari . URL consultato il 21 novembre 2020 .
  144. ^ Club Alpino Italiano , su sez. Chiavari "Alberto Bozzo" . URL consultato il 28 novembre 2020 .
  145. ^ 01.La storia: ieri ed oggi , su Non solo Tigullio . URL consultato il 21 novembre 2020 .
  146. ^ Società , su Aurora Basket Chiavari . URL consultato il 25 novembre 2020 .
  147. ^ Chiavari: proposta per diventare città dello sport , su Levante News , 9 dicembre 2014. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  148. ^ Elenco soc. sportive ( PDF ), su Comune di Chiavari . URL consultato il 28 novembre 2020 .
  149. ^ Stadio comunale di Chiavari , su Stadio mania , 5 agosto 2017. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  150. ^ Danilo Sanguineti, Chiavari, le palestre del "Comunale" sono pronte: lunedì 14 settembre l'inaugurazione , su Piazza Levante , 3 settembre 2020. URL consultato il 15 novembre 2020 .
  151. ^ Giorgio Getto Viarengo, Entella, un secolo di calcio , su Il Secolo XIX , 14 marzo 2014. URL consultato il 14 novembre 2020 .
  152. ^ Danilo Sanguineti, Palestre allo stadio "comunale": la diaspora continua , su Piazza Levante , 2 gennaio 2020. URL consultato il 14 novembre 2020 .
  153. ^ Virtus Entella - Serie B ConTe.it , su Lega B . URL consultato l'11 novembre 2020 .
  154. ^ Virtus Entella, via libera per le gare in notturna , su il Giornale , 10 agosto 2012. URL consultato il 14 novembre 2020 .
  155. ^ Virtus Entella-Spezia 2-2: un super Caputo non basta, ma è un derby da Serie A , su GenovaToday , 19 marzo 2016. URL consultato il 30 maggio 2019 .
  156. ^ Alla Juve la Supercoppa femminile: stesa la Fiorentina 2-0 , su Corriere dello Sport , 10 gennaio 2021. URL consultato l'11 gennaio 2021 .
  157. ^ Calcio, Under 21: azzurrini superano 5-2 B Italia a Chiavari , su LaPresse , 10 febbraio 2016. URL consultato il 15 novembre 2020 .
  158. ^ Lorenzo Mangini, Giuseppe Muzio "Il ring una scuola per la vita" , su la Repubblica , 11 febbraio 2019. URL consultato il 20 novembre 2020 .
  159. ^ Da Bozzano a Vassallo, una terra di campioni del ring , su la Repubblica , 7 gennaio 2018. URL consultato il 20 novembre 2020 .
  160. ^ Allo stadio di Chiavari la finale di "Disco-boy" , su La Stampa , 12 giugno 1981. URL consultato il 15 novembre 2020 .
  161. ^ tour_1978 , su Stradaperta . URL consultato il 15 novembre 2020 .
  162. ^ musica , su la Repubblica . URL consultato il 15 novembre 2020 .
  163. ^ Lorenzo Cresci, Chiavari, i tombini sono ancora fuori uso , su Il Secolo XIX , 22 agosto 2015. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  164. ^ Palazzetto dello sport di Chiavari, iniziati i lavori , su Radio Aldebaran , 21 luglio 2020. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  165. ^ Emanuele Mortola, 'Gu' con Calcaterra, ambizione Chiavari , su la Repubblica , 12 settembre 2003. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  166. ^ Alberto Bruzzone, Chiavari, quel palazzetto dello sport nato male e finito peggio: il tetto crollato è soltanto l'ultimo dei danni alla struttura , su Piazza Levante , 29 ottobre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  167. ^ Guida ai campionati di pallanuoto Serie A1 2004-2005 ( PDF ), su Federnuoto , 2004. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  168. ^ E. Castello, Pro Chiavari, al via i corsi di ginnastica , su Teleradiopace , 11 settembre 2009. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  169. ^ Il campo della Colmata intitolato a Franco Celeri , su Prima il Levante , 27 settembre 2018. URL consultato l'8 novembre 2020 .
  170. ^ Campo da bocce AB Chiavarese Caudera - Chiavari (Genova) , su Campo bocce . URL consultato il 28 novembre 2020 .
  171. ^ Inaugurato il nuovo stadio di Caperana , su Tigullio news , 4 febbraio 2017. URL consultato l'8 novembre 2020 .
  172. ^ Debora Badinelli, Riapre il Lido di Chiavari , su Il Secolo XIX , 9 maggio 2009. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  173. ^ Il mito nell'acquitrino , su Il Gazzettino , 4 maggio 2015. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  174. ^ Filmato audio Istituto Luce Cinecittà, Riviera ligure: campionati di nuoto. , su YouTube , 3 settembre 1947. URL consultato il 28 novembre 2020 .
  175. ^ Bruno Lasi, Mai soli , Booksprint, 2019, p. 260, ISBN 978-88-249-2739-0 .
  176. ^ Carlo Fontanelli , 100 anni biancocelesti , Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 28.
  177. ^ Piazza Roma, l'orgogliosa resistenza a un progetto insulso , su Piazza Levante , 16 agosto 2018. URL consultato il 1º ottobre 2020 .

Bibliografia

  • Franco Ragazzi, "Il miracolo delle rondini" (il quadro di) Ubaldo Oppi a Chiavari , Chiavari, 2004, ed. Accademia dei Cultori di Storia locale in MICROSTORIE 1.
  • Rosella Bruschi, La tragica fine di Firmino, figlio del prefetto Rolland de Villarceaux. 1805. , Chiavari, 2004, ed. Accademia dei Cultori di Storia locale in MICROSTORIE 1.
  • Francesco Casaretto, La scaffa sull'Entella , Chiavari, 2004, ed. Accademia dei Cultori di Storia locale in MICROSTORIE 1.
  • G. Algeri, Il Museo Diocesano di Chiavari , Genova, SAGEP Libri & Comunicazione, 1986, ISBN 88-7058-178-0 .
  • Franco Ragazzi, Chiavari , Chiavari, SAGEP Libri & Comunicazione, 1984, ISBN 88-7058-107-1 .
  • G. Campodonico, Recupero strutturale e riprogettazione della città. Analisi storica e tipologica del manufatto urbano moderno a Chiavari , Genova, 1980.
  • F. Canale; G. Carosini, Chiavari città dei portici , Chiavari, 1964.
  • Alfonso Casini, Chiavari dalla preistoria alla cronaca , Chiavari, Tipografia Colombo, 1980.
  • B. Repetto, Il monte telegrafo di Chiavari. Valorizzazione culturale e turistica di un sito storico. , Genova, 2004.
  • F. Casaretto, Fondazione in Corsica del comune di Coti-Chiavari. 1º luglio 1852 in "Prato Sopralacroce e la triste emigrazione in Corsica nel 1714". , Chiavari, 2003.
  • Vittorio Bagnasco, La ferrovia a Chiavari .
  • Enrico Campagnoli, In Italia, in Liguria, di fronte a Portofino, a Chiavari vi era una "città orientata?" , 2002.
  • Giovanni Carosini, Chiavari: la città ei dintorni , 1972.
  • Francesco Casaretto, Tre Chiavaresi dell'800 , 1991.
  • Francesco Casaretto, Da Chiavari al Mondo. Vagabondi, birbanti, emigranti , 2004.
  • Francesco Baratta & Andrea Lavaggi, Tigullio Mariano. Storia, Eede, , ed. Fratelli Friulli, 2007.
  • Lina Aresu, Quando il monumento vidi. Omaggio a Elena Bono , 1998.
  • Vittorio Bagnasco, La ferrovia a Chiavari , 1998.
  • Pietro Berti, Chiavari marinara dall'epoca eroica della vela: la storia del rione Scogli , 1997.
  • Mario Stefano Chiappe, Il territorio di Chiavari nel Medioevo , 1994.
  • A.Maestri. Il culto di San Colombano in Italia . Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
  • Archivum Bobiense Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
  • Gian Francesco Grasso, Chiavari aneddoti e modi di dire 1900-1950 , 2000.
  • Gian Francesco Grasso, Chiavari aneddoti 2 , 2001.
  • Gian Francesco Grasso, Chiavari caro...misterioso nome , 2002.
  • Gian Francesco Grasso, Chiavari nel XVIII secolo. Notizie storiche, economia, urbanistica, cultura, vita e cronaca cittadina , 2004.
  • Gian Francesco Grasso, Il passaggio di Papa Pio VII a Chiavari (1809arte ) , 1998.
  • Gian Francesco Grasso, Storia di 200 anni della Biblioteca della Società Economica (1796-1996) , 1996.
  • Gian Francesco Grasso, Repertorio bibliografico di autori chiavaresi a tutto il XVIII secolo , 1996.
  • Gian Francesco Grasso, Caleidoscopio di autori che a tutto il XVII secolo hanno scritto su Chiavari , 1996.
  • Maurizio Lamponi, Le strade di Chiavari , 1987.
  • Franco Ragazzi, Chiavari , 1981.
  • Franco Ragazzi, Il Santuario delle Grazie a Chiavari. Gli affreschi di Teramo Piaggio e Luca Cambiaso , 1992.
  • Franco Ragazzi, Una città a teatro. Teatri e spettacoli a Chiavari dal Cinquecento al Novecento , 1998.
  • Franco Ragazzi, Cento anni di scultura a Chiavari fra '800 e '900 , 1993.
  • Umberto Ricci, Le chiese della Diocesi di Chiavari. La Parrocchia di S.Maria del Campo , 1975.
  • Francesco Casaretto, Il Telegrafo nella prima guerra d'indipendenza , Chiavari, 2005, ed. Accademia dei Cultori di Storia locale in MICROSTORIE 2.
  • Amabile Ferraironi, La Madonna dell'Orto:storia, arte, folklore , 1968.
  • Carlo Ferraro, Giorgio Gallesio e la missione botanica di Giovanni Casaretto (1838-1839) , 2001.
  • Carlo Ferraro, La Pomona italiana di Giorgio Gallesio , 2001.
  • Carlo Ferraro, Giorgio Gallesio, 1772-1839: vita, opere, scritti e documenti inediti , 1996.
  • Carlo Ferraro, Il carteggio Gallesio - Littardi, 1811 - 1839 , 2003.
  • Carlo Ferraro, La casata dei Gallesio: ragguagli bibliografici, araldici e genealogici ricavati da documenti inediti .
  • Carlo Ferraro, Giorgio Gallesio .
  • Paolo Gennaro, Il Santuario di Nostra Signora dell'Olivo in Bacezza , 2004.
  • Tiziano Mannoni, Il superamento del fiume Entella e delle rocche di S.Anna: punti obbligati della viabilità tra Chiavari e Sestri Levante dal Medioevo alla prima metà del novecento , 1998.
  • Simonetta Peccenini, Tre chiavaresi dell'800 , 1991.
  • Franco Ragazzi, Il miracolo delle rondini. Ubaldo Oppi a Chiavari .
  • S. Ganci “Costruttori di apparecchiature per la Fisica in Chiavari tra la seconda metà dell'800 e la prima metà del 900”. Quaderni di Storia della Fisica, 11 , 59 (2003)..
  • S. Ganci “Makers of scientific instruments in a little Italian town”, Revista Brasileira de Ensino de Fisica, 31 ,3602, (2009)..
  • S. Ganci “Costruttori di apparecchiature per la Fisica in Chiavari tra la seconda metà dell'800 e la prima metà del 900”. (Seneca Edizioni, Torino, 2009)..
  • S. Ganci “Costruttori di apparecchiature per la Fisica in Chiavari tra la seconda metà dell'800 e la prima metà del 900”. (Seconda edizione arricchita in e-book, 2013)..
  • Salvatore Ganci and Roberto Massone “”, The heritage of ancient scientific instruments of the Liceo "F. Delpino" in Chiavari, Latin American Journal of Physics Education, 7 (2), 196 – 200 (2013) . http://www.lajpe.org/jun13/INDICE_LAJPE_Junio_2013.pdf .
  • Marco Portaluppi, Tra l'Appennino e l'America (brossura), 1ª ed., Reggio Emilia, Diabasis, aprile 2011, p. 120, ISBN 978-88-8103-759-9 .
  • http://www.chiavarischerma.it/

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 153632021 · GND ( DE ) 4085248-9 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82134265
Liguria Portale Liguria : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria