Biserică (arhitectură)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Schiță a unei biserici cu plan central (cu capele pentru înmugurire), de Leonardo da Vinci
Bazilica San Marco , Veneția

O biserică ( AFI : / ˈkjɛza / [1] ) în arhitectură este o clădire dedicată cultului religios creștin .

Termenul derivă din latina ecclesia și din greaca ἐκκλησία ( ekklesía ) , adică adunare și comunitate ca efect al unei convocări (vezi Biserica ).

Sens

În creștinismul catolic și răsăritean, spre deosebire de sinagogile iudaismului (cu excepția Templului Ierusalimului ), clădirea cultului este, de asemenea, sediul divinității, așa cum a fost cazul religiei greco - romane . Acest lucru se datorează faptului că pentru aceste confesiuni creștine, chiar dacă spiritual Dumnezeu este considerat omniprezent, biserica conține în ea prezența reală a corpului și sângele lui Hristos, adică, sub euharistice speciei.

Termenul ecclesia a indicat inițial comunitatea de persoane convocată de Dumnezeu. De-a lungul timpului, termenul derivat „biserică” a dus și la semnificația locului în care comunitatea se întâlnește; în cele din urmă a căpătat acest sens ca într-un sens fizic.

Denumiri în ordine ierarhică

Clădirile ecleziastice creștine pot avea diverse confesiuni, în funcție de tipul, funcția sau importanța lor: [2]

  • Arhbasilica papală majoră - este titularul papei și este cea mai importantă biserică catolică ca și catedrala Romei ; titlul este purtat doar de Bazilica San Giovanni in Laterano
  • bazilica papală majoră - este titularul papei în calitate de pontif suprem ; patru la Roma, inclusiv Lateranul
  • bazilica papală minoră - papa este titularul; titlul este purtat de două bazilice din Assisi ca fiind cea mai importantă (după majoră) din Patriarhia de Vest
  • sanctuar pontifical - sanctuar căruia i-au fost conferite drepturi ceremoniale speciale de către papa
  • bazilica pontificală (minoră) - biserică mare căreia i-au fost conferite drepturi ceremoniale speciale de către papa ; titlul poate fi adăugat la oricare dintre următoarele
  • catedrala suburbiană - un cardinal episcop este titularul
  • bazilica patriarhală - bazilica principală a unui patriarh ; un patriarh este proprietarul
  • biserica titulară - biserica Romei din care este titular un preot cardinal
  • biserică diaconală - o biserică din Roma a cărei titular este un cardinal diacon
  • primatului catedrala - biserica principală a unei națiuni , care are un primat
  • Catedrala Mitropolitană - sediul Arhiepiscopului Mitropolitan
  • catedrala - biserica de unde episcopul prezidează sărbătorile eparhiale și unde, în trecut, canoanele celebrau slujbele corale.
  • biserica abațială - biserica unei abații , în care călugării sărbătoresc slujba monahală
  • colegiată - istoric sediul unui colegiu de canoane, cu funcții religioase similare cu catedrala.
  • parohie - biserică rurală unde botezul ar putea fi conferit și cu drepturi speciale asupra bisericilor fiice. Preotul paroh era adesea protopop .
  • protopopul sau arhidiacon sau biserica dechanal - biserica de referință a unui forania , care este un grup de parohii, în care activitatea preoților parohi este coordonat de un protopop sau un arhidiacon sau un decan.
  • biserica parohială - biserica de referință a unei parohii (adică o fracțiune din teritoriul unei eparhii ), condusă de un preot paroh
  • sanctuar interdiecezan - biserică dedicată în special cultului unui sfânt și adesea o destinație de pelerinaj pentru o arhiepiscopie și episcopia sufragană unde este situat Sanctuarul; este guvernat de un rector care se raportează direct episcopului diecezei sufragane și, mai ales, arhiepiscopului arhiepiscopiei
  • sanctuar eparhial - biserică special dedicată cultului particular al unui sfânt și adesea o destinație pentru pelerinaje; este guvernată de un rector care raportează direct episcopului
  • biserică (rectorală) - biserica importantă din punct de vedere istoric care, totuși, nu are o parohie înrudită, dar este inclusă în jurisdicția unei biserici parohiale, preotul prezent este numit rector .
  • expoziție - lăcaș de cult departe de biserica parohială pe care un preot, esposito , care nu locuiește acolo, vă instruiește.
  • capelă - biserică privată sau biserică mică a unei instituții obișnuite sau nișă mare obținută în interiorul unei biserici sau, în general, o mică clădire legată funcțional de alte clădiri. Este condus de un capelan . Termenul, folosit inițial doar de franci , derivă din capotă și se referea la mediul în care erau oficiate slujbe religioase pentru regii franci, care conținea relicva capotei Sfântului Martin , sfântul protector și protector al regatului.
  • diaconia - biserică condusă de un diacon aflat sub jurisdicția preotului paroh
  • duomo - termen generic, necanonic, care indică cea mai importantă biserică, adesea o catedrală, dintr-un oraș
  • templu - pe lângă diferitele semnificații referitoare la diferite culte și pe lângă un sens generic referitor la orice lăcaș de cult, în tradiția creștină indică aproape întotdeauna o clădire monumentală, adesea extraurbană, lipsită de funcții parohiale, construită ca o „amintire” a evenimentelor extraordinare și similară în anumite privințe cu conceptul de sanctuar; acest termen indica și lăcașurile de cult ale ordinului templier
  • baptisteriu - clădire special concepută pentru ritul botezului , adesea cu un plan central
  • munte sacru - complex devoțional situat pe versantul unui munte cu o serie de capele sau edicule care conțin scene figurative.
  • biserică de cimitir - clădire destinată în principal scopurilor funerare, adesea în sau lângă un cimitir . Poate fi construit de la început cu această funcție sau poate fi destinat acolo în urma unor schimbări precum diferite nevoi ale credincioșilor sau alte demnități recunoscute bisericii în sine, care inițial ar fi putut fi sediul unei parohii sau altele. [3]

Oficiul Național pentru Patrimoniul Cultural Ecleziastic al CEI a lansat, în 2004 , un recensământ al bisericilor care vizează crearea unei arhive care să descrie starea actuală a tuturor organismelor ecleziastice răspândite pe teritoriul italian. [4] .

Stiluri arhitecturale

În istoria arhitecturii , s-au alternat diferite stiluri arhitecturale în diversele perioade istorice, fiecare cu particularitățile sale, care au influențat și construcția bisericilor, suprapunându-se uneori. Acestea includ stilul creștin timpuriu, stilul romanic , stilul gotic , stilul baroc , stilul neoclasic , stilul modern și contemporan .

Istorie

Epoca pre-constantiniană

Clădirea ecleziastică așa cum este înțeleasă în prezent nu a putut fi dezvoltată înainte de Edictul de la Milano din 313 , anul în care libertatea de cult a fost acordată creștinilor. Până atunci, creștinii se întâlneau în clădiri private, numite domus ecclesiae (case comunitare).

Bazilici și baptisterii

Odată cu libertatea de cult, a existat și problema modului de construire a clădirilor necesare liturghiei creștine, care ar putea fi sărbătorită public. A fost adoptat modelul bazilicii. Bazilica exista ca o tipologie arhitecturală romană și avea funcția de clădire publică, nelegată de religie. Templul clasic nu ar putea servi de fapt ca model pentru biserica creștină, deoarece era legat de o religie urâtă și pentru că era și inadecvat din punct de vedere funcțional, deoarece nu prevedea utilizarea internă a spațiului de către credincioși, ci mai degrabă unul extern.

Clădirea bazilicii, în reelaborarea creștină, suferă nu numai transformări funcționale, ci și estetice. Călătoria devine în principal longitudinală, cu schimbarea ușii principale pe o parte scurtă și amplasarea altarului pe partea opusă, adesea cu o absidă . Între naos și altar (al cărui spațiu înconjurător se numește presbiteriu ) există adesea o navă transversală minoră, numită transept , care face planul clădirii similar cu o cruce .

Există, de asemenea, modificări substanțiale în altitudine. Profuzia de marmură și decorațiuni tipice arhitecturii imperiale romane este limitată [ fără sursă ] și, în locul acoperișului în formă de cruce al navei centrale, este preferat acoperișul cu ferme din lemn, ceea ce conferă clădirii un aspect mai puțin somptuos. Adesea pereții sunt acoperiți cu cicluri de mozaicuri sau fresce , care dematerializează spațiul, în conformitate cu viziunea ascetică a creștinismului timpuriu.

Însuși Constantin I a sponsorizat construcția a numeroase biserici. Acestea includ cele patru bazilice patriarhale ale Romei , bazilicele Ierusalimului și Constantinopolului .

O altă clădire creștină care își are originea în această epocă a fost baptisteriul . Tot în acest caz referința a fost o clădire romană „profană”, clădirea cu un plan central (circular sau poligonal) al băilor romane , conținând bazinele de apă. Conexiunea funcțională este evidentă. Ritualul botezului a avut loc de fapt prin scufundare , iar arhitectura balneară, reprelucrată corespunzător, s-a împrumutat să fie reinterpretată în acest scop.

Bizanțul

Arhitectura sacră bizantină este refacerea celor două tipuri de bazilică și baptisteriu. De fapt, se dezvoltă și biserica cu un plan central, adesea construită în cinstea unui martir . Un alt element care va avea, de asemenea, o mare importanță în evoluțiile viitoare este cupola . Dintre acestea, cea care va lovi cel mai mult imaginația contemporanilor va fi cea a Hagiei Sofia a Constantinopolului, care va deveni și modelul ideal al moscheilor otomane. În Italia, influența bizantină este foarte puternică mai presus de toate, dar nu numai, în Romagna , prin Ravenna . De aici radiază, deja în primele secole ale Evului Mediu, în forme simplificate, în bisericile parohiale din zona dintre Ravenna însăși și Forlì din apropiere.

Evul Mediu

Un exemplu de biserică romanică din cărămidă, abația San Mercuriale din Forlì

Evul Mediu este perioada marii dezvoltări a arhitecturii ecleziastice, care urmează de regulă reguli geometrice, matematice și astronomice foarte precise: „ Guido Bonatti da Forlì , matematician, astronom și astrolog activ la Paris în secolul al XIII-lea, în Decem continens tractatus astronomiae , din care există o ediție publicată la Veneția în 1506 (Bonatti da Forlì 1506), subliniază faptul că bisericile, fiind centre de putere divină, trebuiau construite în conformitate cu reguli rituale scrupuloase care urmau cursul cerurilor și că acestea trebuiau să să fie construit atunci când apar anumite conjuncții astrale favorabile " [5] .

La începutul evului mediu bisericile nu au dimensiuni mari. Modelele planimetrice sunt cele deja codificate în antichitatea târzie, dar apar variații locale semnificative. Evul Mediu este și perioada constituirii organizației ecleziastice capilare. Teritoriul rural este împărțit în plebanate , conduse de o parohie , adică o biserică în care se administra botezul și cu biserici fiice dependente. În orașe, mai ales după anul o mie - în așa-numita epocă romanică , deși unii autori, precum Focillon , notează că elementele romanice sunt deja prezente în Evul Mediu timpuriu în parohiile din zona dintre Forlì și Ravenna -, catedrale , adică bisericile în care se află episcopul, iau importanță.

Și abațiile benedictine se confruntă cu o mare dezvoltare. Dintre acestea, cea mai importantă mănăstire din Europa medievală este cu siguranță mănăstirea Cluny , din Burgundia , cea mai mare clădire ecleziastică a vremii. În ciuda unității unor personaje, arta romanică cunoaște multe „interpretări” diferite, datorită diferențelor locale, cronologice și, de asemenea, materiale: pietre, uneori râuri, cărămizi etc.

În secolul al XII-lea, arhitectura ecleziastică a suferit o importantă transformare și accelerare, odată cu construirea primei clădiri gotice , Abația Saint-Denis de lângă Paris. Treptat, arhitectura gotică a devenit limbajul comun al aproape întregii Europe de Vest. Printre inovațiile acestui nou mod de a concepe clădirea sacră se numără marea dezvoltare a părții de est a bisericii, cu deambulatorul în jurul corului și utilizarea bolții transversale și a arcului ascuțit în elevări, ceea ce dă impuls și consistența formală în întreaga clădire.

În plus, o serie de clădiri specializate s-au dezvoltat în perioada gotică. Acestea includ bisericile ordinelor mendicante , dotate, spre deosebire de catedrale și colegii , cu nave mari, un cor redus și decor simplificat, funcțional activității de predicare desfășurate de aceste ordine religioase .

Epoca modernă

În Renaștere , arhitectura ecleziastică tradițională este comparată cu modelele derivate din antichitatea clasică. Se încearcă combinarea celor două modele care sunt de fapt eterogene, în parte prin revenirea la schemele bazilice creștine timpurii, în parte prin formularea unor modele noi, sintetice, precum biserica cu un plan central teoretizat de arhitecții umaniști din Toscana iar apoi secolul al XV-lea roman. Această sinteză va avea momentul său de cea mai mare vigoare la începutul secolului al XVI-lea, când bazilica constantiniană Sf. Petru a fost chiar demolată pentru a face loc unei clădiri cu un plan central cu o cupolă mai mare decât cea a Panteonului .

Arhitectura ecleziastică a Renașterii se va confrunta cu o criză în urma răsturnărilor pe care le va suferi biserica odată cu reforma protestantă . Conciliul de la Trent nu va delibera direct asupra arhitecturii bisericilor, ci bisericile construite de cardinalul Carlo Borromeo din Milano , care sunt teoretizate în „Instructiones Fabricæ et Supellectilis Ecclesiasticæ” din 1577 [6] și care vor deveni modelele Contrareformei arhitectură. Aceste clădiri mențin planul tradițional bazilical, un limbaj clasic în elevații și cupola de la intersecția transeptului. Acest model s-a răspândit în întreaga Europă și a devenit aproape limba oficială a catolicismului, influențând și arhitectura țărilor reformate, care însă au adoptat inițial un limbaj mai puțin monumental și uneori cu persistența tradiției gotice.

Dacă primele modele borromiene sunt destul de severe și austere [7] , foarte curând în cursul secolului al XVII-lea cu barocul , arhitectura sacră devine prilejul experimentelor arhitecturale fără scrupule, iar limbajul clasicist al Renașterii este reinterpretat cu imaginație și vigoare. , aplicând forme geometrice arhitecturii, cum ar fi elipse și concavități - convexități, diferite de cele în unghi drept sau bazate pe circumferințe renascentiste perfecte.

Din punct de vedere funcțional, bisericile baroce mențin distincția dintre naosul rezervat credincioșilor și presbiteriul cu altarul principal. Corul se mișcă adesea în spatele altarului (până în epoca gotică era în fața altarului). Pereții despărțitori și alte elemente care obstrucționează vederea sunt eliminate, forțând concentrarea credincioșilor spre centrul altarului. Naosul central devine predominant, în timp ce cele laterale sunt adesea folosite pentru altare laterale. Amvonul este adesea în mijlocul naosului (un aranjament introdus deja de ordinele mendicantului în Evul Mediu pentru a facilita ascultarea) și există adesea un cor de balcon, dispus fie pe părțile laterale ale altarului, vizavi de orgă, fie sub organ. în sine. Uneori, podul corului este amenajat deasupra ușii de intrare.

În bisericile protestante distribuția spațiului este mai puțin axială. Adesea bisericile au standuri ridicate, iar amvonul are în general o mare ușurare. În bisericile anglicane, amenajarea altarului va da naștere la mari dispute, similare cu cele care au avut loc în bisericile catolice după Conciliul Vatican II .

Secolele XIX și XX

Odată cu romantismul , arhitectura sacră a cunoscut o mare dezvoltare, preluând limbajul stilurilor istorice, mai întâi cu neo-goticul și mai târziu recuperând și celelalte ere. În anii următori, clădirea bisericilor va suferi influența arhitecturii mai generale, fără a pune sub semnul întrebării funcțiile tradiționale ale clădirii sacre. În domeniul catolic, după Conciliul Vatican II , arhitectura sacră trece printr-o perioadă de reorganizare pentru a găsi o identitate diferită.

Bisericile postconciliare mențin, în general, o puternică centralitate și unidirecționalitate (ca în baroc), la care se adaugă o simplificare a elementelor de mobilier. Altarul este îndreptat spre public și balustradele de separare și amvonul pentru predicare sunt complet eliminate, în timp ce se reintroduce utilizarea ambo pentru lecturi biblice. Uneori nu există orga sau corul ca spațiu separat, deoarece muzica sacră își pierde amprenta exclusiv clasică.

Întâlnirea are loc înainte de pacea Bisericii

Viața și condițiile de închinare ale comunității creștine înainte de Edictul de la Milano din 313 , cu care creștinismul era recunoscut legal, au fost întrebări de mult timp, dar, de fapt, există puține date reale și obiective. Sursele, de fapt, sunt rare și, în orice caz, inexacte, în special în ceea ce privește mediile destinate închinării și modalitățile sale. Persecuțiile aspre și clandestinitatea la care erau obligați creștinii determină o condiție precară și în alegerea locului în care să oficieze liturghia.

Ecclesiae domesticae

Potrivit lui Friedrich Wilhelm Deichmann , cele mai vechi monumente creștine fac parte din cultura epocii romane imperiale , întrucât cultura primilor credincioși nu trebuia să fie diferită sau separată de cea a mediului în care trăiau. Lăcașurile de cult care au precedat bazilica erau, de fapt, case private folosite în acest scop, care datează înainte de secolul al III-lea d.Hr. , numite ecclesiae domesticae („ biserici domestice ”), în care doar una sau mai multe camere erau destinate închinării . Aceste camere aveau adesea elemente de divizare și erau echipate cu mobilier mobil care, dacă era necesar, putea fi ascuns rapid.

Conform reglementărilor privind întâlnirile din casele private, ședințele au avut loc sub responsabilitatea proprietarului, al cărui nume era indicat în titulus (tabelul afișat în afara clădirii). El a fost obligat să se asigure că nu au avut loc tulburări și că nu a fost cauzată nicio tulburare a liniștii publice. Prin urmare, ecclesiae domesticae erau lipsite de orice caracter distinctiv și nu prezentau uniformitate tipologică: din acest motiv, urmele materiale ale creștinismului timpuriu sunt foarte rare în primul secol și jumătate.

Timp de câteva generații, clădirea cultului a rămas profană, nu a fost consacrată, iar Euharistia a fost sărbătorită pe o masă comună lipsită de orice caracter sacru. Dar, pe lângă starea de clandestinitate a noii religii, această situație a provenit și din spiritualitatea particulară a creștinismului primitiv , un cult care nu mai este legat de o clădire materială sau de un loc specific, ci trăit în spiritul individului și al comunitatea. Termenul ecclesia (de la cuvântul grecesc pentru „adunare”), de fapt, potrivit Sfântului Pavel , indică comunitatea celor botezați , nu o „clădire construită de mâini omenești”.

În primele două secole, sursele istorice oferă diverse indicii privind utilizarea caselor private împrumutate din când în când ca lăcașuri de cult. Vestea conform căreia, după moartea lui Isus , Maria și discipolii s-au adunat să se roage într-o „cameră superioară” situată la un etaj ridicat, ne face să facem ipoteze rezonabilă a existenței unor camere similare folosite pentru funcțiile liturgice-duminicale, la care se află menționat și în Fapte (XX, 7-9) și în epistolele pauline (1 Cor. XVI, 19; Ad Rom. XVI, 3-5; Ad Colos. IV, 15; Ad Philem. 1, 2-3). În jurul mijlocului secolului al II-lea, Justin raportează că întâlnirile au avut loc acolo unde a fost posibil (Apol. I, 65-67), în timp ce deja la sfârșitul aceluiași secol, Marco Minucius Felix (Octavius ​​IX, 1) ne informează că termenul sacraria pe care l- au numit lăcașuri de cult, dând astfel dovezi de medii destinate numai acestei funcții. Câteva decenii mai târziu, în textul siriac al „ Recongnitiones Clementinae ” (X, 71) este menționat un anume Teofilo care și-a donat casa bisericii pentru a fi folosit ca lăcaș de cult.

Domus ecclesiae

Un prim punct de cotitură către nașterea unei structuri de construcții mai complexe a avut loc începând cu secolul al III-lea , când comunitatea creștină a fost considerabil extinsă și structurată grație unui ordin ierarhic precis recunoscut de autorități și construcției unui patrimoniu comunitar. Și a câștigat sprijinul și protecția unei secțiuni din clasa conducătoare. Condițiile încep apoi să se manifeste pentru ca lăcașurile de cult să devină stabile și deținute de comunitate. Ecclesia domestica devine astfel domus ecclesiae . Toate camerele sunt folosite pentru uz liturgic, cu diverse funcții: există o mare sală de ședințe deschisă spre curtea centrală, un baptisteriu , o cameră pentru Agape (instituție caritabilă care consta într-o cină oferită săracilor și văduvelor) și, uneori la etajul superior, de asemenea, reședința preoților și unele camere pentru cei care se pregăteau să primească botezul .

Stabilizarea lăcașului de cult provoacă, de asemenea, o schimbare de sens în termenul grecesc ecclesia care acum nu mai desemnează doar comunitatea credincioșilor, ci și locul de întâlnire, casa lui Dumnezeu, deci un sanctuar , chiar dacă oficial clădirea de cult este încă considerat profan. Această transformare treptată pune câteva dintre condițiile prealabile pentru nașterea bazilicii creștine. Domus ecclesiae poate fi găsit aproape peste tot în imperiu, dar, printre cele mai vechi, ne amintim de cel descoperit în Siria la Dura Europos pe Eufrat și cel descoperit la Roma sub biserica San Martino ai Monti .

Este evident că, deși au aceleași funcții, aceste clădiri nu au avut întotdeauna o structură comună, ci mai degrabă aceasta depindea de regiunea geografică, de tipologia locuinței originale și de posibilitatea adaptării unei clădiri existente la nevoile unei comunități. . Mai mult, nimic nu sugerează că creștinii au dezvoltat o arhitectură monumentală înainte de pacea bisericii. Folosesc, de fapt, clădiri rezidențiale perfect inserate în tradiția arhitecturii domestice a locului și a perioadei. Numai în prezența graffiti-urilor sau a picturilor cu teme creștine este posibil să se distingă o domus ecclesia de o casă normală. Și acest tip de clădire va supraviețui încă în secolul al IV-lea , când au fost construite primele bazilice - după cum demonstrează cele mai avansate exemple de domus ecclesiae din secolul al IV-lea, descoperite în Siria (în Qirq-Bize ) și în Anglia (în Lullinston , în eparhia de Southwark) - și până când acestea sunt definitiv înlocuite de bisericile propriu-zise.

Domus ecclesiae of Dura Europos

Cel al Doura Europos a fost construit în anul 232 d.Hr. , dovadă fiind un graffiti. Starea sa excelentă de conservare se datorează faptului că, fiind încorporat în zidurile construite în secolul al III-lea pentru a proteja orașul de atacuri, a fost îngropat de prăbușirea terasamentului zidurilor în timpul asediului partian din 258 d.Hr. oferă o viziune clară a ceea ce trebuie să arate primele biserici comunitare. Clădirea are un atrium înconjurat de camere de diferite dimensiuni și un portic. Biserica propriu-zisă este cea mai mare cameră de la parter. Se deschide spre sudul atriului și constă în unirea a două camere mai mici prin demolarea peretelui despărțitor. Pe peretele de est al sălii este vizibilă o mică bază (unii spun că bătrânul din capul comunității este baza pentru scaunul presbiterului , alții spun baza altarului).

Adiacent acestei camere (și comunicând cu aceasta) se află catehumeneul (cameră destinată catehezei pentru pregătirea botezului), situată pe partea de vest a atriului și comunicând cu acesta din urmă printr-o deschidere mare. În cele din urmă, un mic pasaj pe peretele de nord al catehumenului duce la baptisteriu . Aceasta din urmă este o cameră de dimensiuni modeste, cu un font de botez pe peretele de vest și fresce care înfățișează scene din Vechiul și Noul Testament (deosebit de notabile sunt figurile unei persoane care se roagă și ale unui Bun Păstor ), a căror funcție, mai mult decât decorativă, a fost pur didactic. La etaj erau camerele destinate locuințelor.

Tituli la Roma

Per quanto riguarda la città di Roma, gli scavi condotti presso alcune basiliche d'origine paleocristiana hanno riportato alla luce i resti di case private risalenti al III secolo DC. La maggior parte delle chiese romane che vantano una tradizione paleocristiana sono, infatti, fondate su precedenti domus ecclesiae o tituli .

Il titulus indicava originariamente la tabella (di marmo , legno , metallo o pergamena ) che, posta accanto alla porta di un edificio, riportava il nome del proprietario. Successivamente ai tituli privati (che, oltre alla sala cultuale e ai locali annessi per usi liturgici, comprendevano l'abitazione privata), nascono quelli di proprietà della comunità, che conservavano il nome del fondatore o del donatore della casa.

I tituli, come le odierne parrocchie , erano soggetti alla giurisdizione della chiesa. Capo della comunità ecclesiale era il presbitero coadiuvato da ministri a lui sottoposti. I vari tituli , anche se identici dal punto di vista funzionale e della finalità, a causa della loro diversa origine e datazione, non si possono considerare come un gruppo omogeneo. Di tutti questi luoghi di riunione possediamo due diversi elenchi, desunti dalle sottoscrizioni dei vari presbiteri nel corso dei due sinodi svoltisi a Roma nel 499 e nel 595 .

Confrontando questi due elenchi, in certi casi si nota come il titulus , che nel primo sinodo portava il nome del fondatore o del donatore, nel secondo porta la dedica all'omonimo santo. Probabilmente ciò è dovuto al crescente interesse per il culto dei martiri . Quelli più antichi si trovano generalmente in zone periferiche o popolari della città, mentre quelli nuovi creati dopo la Pace della Chiesa ebbero tutti posizioni più centrale.

Titulus Aequitii (San Martino ai Monti)

A Roma, sotto l'attuale chiesa di San Martino ai Monti e al suo convento, si trova l'edificio romano che è tradizionalmente identificato col Titulus Aequitii , il cui livello pavimentale è dieci metri più basso di quello della chiesa. Il titolo si trova anche nei pressi di un mitreo . Questa particolare vicinanza con un luogo destinato a un culto misterico ha spinto il Ghetti a ipotizzare che questa scelta, lungi dall'essere casuale, sia avvenuta nel contesto delle lotte contro i cultori di Mitra .

Fra il sinodo del 499 e quello del 595 , anche il titulus Aequitii cambiò denominazione, e il nome di San Silvestro (in onore dell'omonimo papa ) prevalse su quello del primo proprietario, Equizio, il cui palatium doveva essere sontuoso, a giudicare dai rinvenimenti di pavimenti musivi , di tracce di decorazione affrescata sulle volte , di marmi e oggetti artistici venuti alla luce all'epoca dei primi scavi. Oggi si scende nel titolo da una scalinata aperta nel '600 sul lato occidentale della chiesa. L'ambiente è di forma pressoché rettangolare; una doppia fila di pilastri lo divide in undici vani minori di dimensioni ineguali. Di questi, gli otto vani centrali formano una grande sala a due navate che doveva servire per le celebrazioni liturgiche, mentre i vani laterali costituivano degli ambienti di servizio.

Il titolo, per volere di papa Simmaco , fu ampliato nel VI secolo . Nel IX secolo , papa Sergio II ne ordinò i restauri, erigendovi sopra e accanto un monastero e l'attuale basilica di San Martino ai Monti.

Titulus Byzantis (Santi Giovanni e Paolo)

Maggiore complessità presentano le strutture originariamente pertinenti al titulus Byzantis , sotto la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo . Qui, intorno alla metà del III secolo , al primo piano di un' insula più antica fu ricavata un'ampia sala, utilizzata probabilmente come luogo di riunione della comunità cristiana. Agli inizi del IV secolo , i vani al pianterreno ricevettero una decorazione ad affresco con soggetti cristiani, comprendenti anche un' orante e un apostolo in vesti di filosofo.

Titulus Clementis (San Clemente)

Un altro complesso cultuale di notevole importanza è quello di San Clemente , nella vallata tra il Colle Oppio e il Celio . Trattasi di un contesto archeologico molto complesso, con una stratificazione di quattro fasi. La fase che ci interessa è quella che vede, intorno alla metà del III secolo , il riadattamento al culto cristiano di parte di una domus più antica, nei pressi di un mitreo . La domus ecclesiae sarebbe riconoscibile nell'ambiente in seguito trasformato nella basilica sotterranea di San Clemente, caratterizzato da una grande sala, probabilmente divisa in due o tre navate da file di pilastri e colonne, comunicante attraverso aperture con l'esterno dopo aver attraversato cortili e portici. Lo sviluppo architettonico di quest'ambiente portato alla luce dagli scavi fa supporre che l'edificio sia identificabile col titulus Clementis , di cui parlano gli Atti dei sinodi del 499 e del 595.

Nel IV secolo , all'aula di culto fu aggiunta un' abside e si realizzò un collegamento col vicino mitreo. La basilica fu poi internamente divisa in tre navate mediante due file di colonne sormontate da arcate. Dietro l'abside erano forse presenti gli ambienti di servizio dei pastofori , come lascerebbero intuire delle aperture sul muro di fondo. Le navate erano, inoltre, precedute da un nartece . Tuttavia l'impianto è generalmente caratterizzato da una forte irregolarità, a causa dei continui riadattamenti.

Basiliche cristiane

Premessa: la basilica nel mondo romano

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il termine basilica originariamente non designava l'edificio cristiano, ma un edificio pubblico romano ( basilica forense o civile ), descritto da Vitruvio come un ambiente coperto, a pianta rettangolare, suddiviso in più navate da colonnati o pilastri, il cui ingresso era generalmente su uno dei lati lunghi.

Le basiliche più antiche sorsero nel Foro Romano a Roma a partire dal II secolo aC (tra queste la basilica Porcia , 184 aC ; basilica Fulvia Emilia (meglio conosciuta come Basilica Emilia , nei suoi rifacimenti successivi), 179 aC ; basilica Sempronia , 169 aC ) e avevano la funzione di centro d'affari e di sedi giudiziarie. La basilica diviene ben presto uno degli edifici che ogni città romana deve avere nel suo foro .

La massima realizzazione di questo tipo architettonico si ebbe nel Foro di Traiano con la basilica Ulpia ( 112 dC), opera di Apollodoro di Damasco , dotata di due ampie absidi e cinque navate. L'ultima basilica pagana è invece quella di Massenzio presso il Foro Romano , completata da Costantino (inizi del IV secolo dC) che, per le sue caratteristiche rientra pienamente nei modi espressivi tardoantichi .

Le teorie sull'origine della basilica cristiana e orientazione dell'edificio di culto

Riguardo all'origine della basilica cristiana, gli studiosi hanno a lungo dibattuto. Si trattava in sostanza, di stabilire se sia stata ripresa dall' architettura romana anteriore, oppure se sia stata ideata ex novo dall' architettura paleocristiana .

Fino al XIX secolo l'opinione dominante rimase quella di Leon Battista Alberti , il quale aveva visto nella basilica forense e giudiziaria romana il prototipo di quella paleocristiana. Tuttavia nell'Ottocento la teoria dell'Alberti è stata più volte rivista e si elaborarono tre diverse ipotesi.

La prima teoria, quella "di derivazione materiale", considera la basilica cristiana come una derivazione da precedenti tipici architettonici classici. Riguardo a quali siano questi tipi, le risposte sono le più svariate: la sala ipostila egiziana di cui parla Vitruvio, gli ipogei e le basilichette cimiteriali romane, una fusione tra la cella tricora e l'aula privata, le varie parti della casa romana, l'aula basilicale delle residenze imperiali tardoantiche.

La "teoria liturgica" sostiene invece che la primitiva architettura cristiana avrebbe avuto un carattere originale, e che la forma dell'edificio basilicale sarebbe stata suggerita e determinata dalla liturgia del nuovo culto. [8]

La teoria "di derivazione composita", quella più moderna e più largamente accettata, tende a riconoscere una molteplicità di apporti delle diverse culture e civiltà, ma al contempo scorge una sapiente rielaborazione dei modelli preesistenti, tanto da riconoscere all' architettura paleocristiana una sua inconfutabile originalità.

Insieme alle denominazioni, anche l'orientazione delle basiliche non fu oggetto a canoni immutabili (per orientazione s'intende il punto cardinale verso cui è rivolta l' abside ). Nel documento più antico, le Costituzioni apostoliche (scritte da un orientale), si prescrive l'orientazione a est, in omaggio alla regola di pregare col viso rivolto a oriente, la cui origine risale a tradizioni giudaiche , come molti altri aspetti della prassi e dell'organizzazione cristiana. Molte chiese paleocristiane tuttavia sembrano non rispondere ad alcuna regola precisa, ma piuttosto a esigenze di topografia locale. A volte l'orientazione è poi determinata da fattori particolari, come ad esempio la presenza della tomba di un martire. Comunque, dall' VIII secolo l'orientazione a est si afferma in modo decisivo e, dopo il Mille, diventa norma costante per le chiese di tutto il mondo cristiano fino agli anni sessanta del Novecento .

Le parti costitutive della basilica paleocristiana

La basilica paleocristiana era costituita da un insieme d'ambienti, ciascuno dei quali svolgeva una funzione liturgica o assistenziale. La classificazione della comunità in vari gradi e la necessità di assicurare a ogni categoria il proprio posto durante la celebrazione del servizio liturgico fecero sorgere davanti alla chiesa una serie di ambienti più o meno vasti. Qui si disponevano i catecumeni , cioè coloro che si preparavano al battesimo. A loro era infatti consentito poter seguire dall'esterno la celebrazione, ma non potevano entrare in chiesa.

Atrio o quadriportico

Uno di questi era l' atrio ( atrium ), in forma di " quadriportico ", ossia con porticati sui quattro lati, che precedeva l'aula di culto ed era riservato ai gradi più bassi dei catecumeni: gli intercolumni erano chiusi in basso, almeno per alcuni tratti, da cancelli lignei, e riparati in alto da cortine o velaria . La parte centrale scoperta dell'atrio era talvolta occupata da un giardino ( paradisus ) con al centro una vasca per le abluzioni ( kantharos ) o con fontane su uno dei lati. In qualche caso, sul lato rivolto verso la strada, l'atrio era preceduto da un ingresso monumentale (spesso con la denominazione di protiro ).

Nartece

Uno dei lati del quadriportico metteva in comunicazione l'atrio con la chiesa. Questo lato, solitamente quello orientale, sovente confinava non direttamente con la facciata, ma con un ambiente trasversale, detto nartece , che precedeva l'ingresso della basilica. Inizialmente destinato ad alcuni gradi dei catecumeni e ai penitenti, esso cambiava in base alla sua posizione.

Era detto esonartece o nartece esterno se si trovava all'esterno della facciata, endonartece o nartece interno se aderiva al prospetto interno e quindi se, incluso nel perimetro della chiesa, veniva a trovarsi nella parte iniziale della navata. Il nartece poteva essere inoltre "semplice", se era costituito da un solo vano trasversale; "doppio", se era formato da due vani trasversali (per esempio Santa Sofia a Costantinopoli ); "a forcipe", quando i lati brevi erano curvilinei (per esempio San Vitale a Ravenna e Santa Costanza a Roma ).

Il piedicroce e le navate

L'interno della chiesa era costituito da una grande sala rettangolare, in seguito sviluppato in una pianta a Croce latina , dove la parte che va dal fondo dell'edificio alla crociera col transetto viene chiamata piedicroce , in quanto è la parte inferiore della croce. Essa, come prima le sale rettangolari, viene suddivisa per mezzo di colonne o pilastri. Queste suddivisioni presero il nome di navate , dalla metafora che assimilava la chiesa alla nave di Cristo, dove a ciascun membro viene assegnato un posto ben preciso in base al ruolo da lui svolto. Il numero delle navate era sempre dispari ma non era fisso: una, tre, cinque, sette, nove. La maggior parte delle basiliche era a tre navate; erano poche quelle a cinque navate ( San Pietro in Vaticano ); ancora meno quelle a sette ( Santa Monica a Cartagine ) ea nove ( Damus-el-Karita sempre a Cartagine).

Le colonne oi pilastri sorreggevano arcate a tutto sesto oppure una trabeazione continua e lineare, spesso riutilizzando elementi di reimpiego . Un esempio di trabeazione rettilinea splendidamente realizzata in laterizio rivestito di mosaici è nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma. In Oriente ea Ravenna , sin dal V secolo al di sopra delle colonne, comincia ad apparire un elemento architettonico nuovo di forma tronco-piramidale: il pulvino . Collocato sopra il capitello , conferisce uno slancio ancor maggiore alle arcate e diverrà caratteristico dell' architettura bizantina . Soprattutto in Africa settentrionale e in Grecia , erano frequenti gli esempi di colonne binate, cioè raddoppiate.

Già dagli inizi del IV secolo , la larghezza delle navate si basava su un rapporto proporzionale 2:1, cioè la navata maggiore era normalmente larga il doppio delle navate laterali. Tale rapporto andò progressivamente alterandosi nel corso del V secolo , quando le navate laterali andarono sempre più restringendosi fino a raggiungere una larghezza inferiore alla metà di quella centrale. Inoltre, nelle chiese greche si trova frequentemente una divisione più marcata tra le navate laterali (o navatelle) e la navata centrale: le colonne poggiano su un muretto continuo che, con l'eccezione di alcuni passaggi, chiude ogni comunicazione fra gli intercolumni.

Matronei

Al di sopra delle navate laterali, alcune basiliche paleocristiane presentavano un piano sopraelevato, illuminato da finestre proprie, lunghe quanto le navate sottostanti e talora estese anche alla facciata interna ("tribune a U", come in San Demetrio a Salonicco ). Queste gallerie furono chiamate anche "tribune" o matronei perché, secondo un'opinione diffusa, erano destinate ad accogliere le donne: appartenenti a comunità religiose e di clausura o alle famiglie nobiliari. I matronei si affacciavano sulla navata maggiore al di sopra di arcate sostenute da colonne o pilastri, ed erano chiuse fino a una certa altezza con parapetti marmorei. L'accesso alle gallerie era assicurato per mezzo di scale poste nel nartece, in una delle torri della facciata oppure in uno degli ambienti situati ai lati delle absidi.

Presbiterio

Era invece riservato al clero lo spazio del presbiterio , situato nella parte terminale della navata maggiore. Detto anche sacrarium e naòs , termine proprio della cella del tempio pagano, il presbiterio, per evidenti ragioni di visibilità, era spesso sopraelevato rispetto al livello pavimentale della chiesa per mezzo di alcuni gradini. Il presbiterio era sempre isolato da cancelli, o dall' iconostasi che ne sottolineavano la sacralità. Gli organismi che lo componevano, fondamentali per le funzioni liturgiche, erano: l'altare, l'abside, la cattedra, i banchi per il clero, l'ambone ei cancelli. L'area del presbiterio è altrimenti delimitata e enfatizzata dall' arco trionfale - da non confondersi con l'omonima opera architettonica a sé stante, di tipo celebrativo per gli imperatori romani - ovvero l'arco posto tra la navata e il transetto o il presbiterio, generalmente adorno di mosaici o affreschi, chiamato anche nei testi cristiani più antichi arcus o fornix maximus (l' arcus maior era invece quello dell'abside principale, talora coincidente).

Altare

Altare di chiesa messicana

L' altare era ed è tuttora il luogo sacro per eccellenza, dove si compie il sacrificio. Ne conosciamo diversi tipi: "altare a mensa", costituito da una lastra marmorea sostenuta da quattro supporti o da uno centrale che richiamano la tavola dell'Ultima Cena; "a blocco", realizzato con un blocco di muratura su cui all'occorrenza si poneva sopra una tavola; "a sarcofago", simile nella forma a un'arca funeraria; "a cofano ", simile a una cassetta destinata a contenere delle reliquie.

L'altare poteva essere di marmo, pietra, legno e muratura; poteva essere rivestito di metallo prezioso (oro, argento, bronzo); poteva essere fisso o mobile. Con la diffusione del culto dei martiri e la conseguente proliferazione di chiese erette sopra le tombe venerate, si fece sì che l'altare si trovasse esattamente in corrispondenza della sepoltura sottostante. Dal V secolo l'altare si trasformò esso stesso in sepolcro, per la presenza di reliquie di martiri, vere o per contatto (bende o altri oggetti che erano stati a contatto coi resti del santo), che erano spesso inserite dentro l'altare oppure sotto di esso, in una cavità rettangolare o cruciforme ricavata nel pavimento.

Spesso è caratterizzato dalla presenza del paliotto , un pannello decorativo che riveste la facciata anteriore.

Ciborio

Sopra l'altare s'innalzava spesso il ciborio , un baldacchino sostenuto da quattro colonne con una copertura a piramide oa cupola, alla quale si fissavano quattro veli, che venivano chiusi per nascondere l'altare al momento della consacrazione. I cristiani ereditarono l'idea di sacralità legata al ciborio dal simbolismo della copertura delle sepolture privilegiate o dei troni presente presso molto popoli antichi, e naturalmente dal tabernacolo ebraico. La maestosità di questo elemento fu portata alle sue estreme conseguenze nel Seicento da Gian Lorenzo Bernini , con la realizzazione del famoso ciborio, sorretto da quattro gigantesche colonne tortili in bronzo sulla tomba di San Pietro in Vaticano.

Cattedra e subsellia

La cattedra , sedile con schienale alto e braccioli, forma un insieme inscindibile con l'abside, attraverso la simbologia della cathedra Christi - cathedra Episcopi , nella basilica divenuta la sala del trono divino. Generalmente sopraelevata con qualche gradino, era prerogativa delle chiese episcopali, titolari e monastiche, ed era destinata al vescovo, al presbitero o al capo della comunità monastica. Originariamente in legno e perciò mobile, dopo la Pace della Chiesa , fu realizzata in marmo o in muratura, con le facce decorate con croci, monogrammi e scene dell' Antico e del Nuovo Testamento .

Ai lati della cattedra erano i banchi per i presbiteri, o subsellia . Si distinguevano in banchi di tipo circolare, se erano disposti lungo il perimetro dell'abside, e di tipo rettangolare, se erano collocati a nord ea sud dell'altare.

Ambone

L' ambone era una specie di tribuna sopraelevata sostenuta da colonne o da un basamento, con balaustra perimetrale, destinata alla lettura dei testi sacri e alle omelie. Esso generalmente aveva l'aspetto di una piattaforma a ferro di cavallo con l'ingresso fiancheggiato da cancelli; il tipo più monumentale era costruito in muratura, ed era munito di due rampe rivolte a est e una a ovest. Solitamente l'ambone era collocato sulla destra della navata maggiore, presso il presbiterio, ma non mancavano casi in cui si trovava in mezzo alla navata centrale. È probabile tuttavia che non tutte le chiese avessero l'ambone, come lascerebbe ipotizzare l'assenza di tracce archeologiche al riguardo in molte basiliche del Nordafrica e della Palestina .

Abside

Pianta generale di una cattedrale

L' abside era lo spazio della chiesa alle spalle del presbiterio. Nell' architettura romana absidi semicircolari coperte erano largamente impiegate in diversi tipi di costruzioni ( basiliche forensi , ninfei , mausolei , ambienti termali ecc.). Si trattava di uno spazio a pianta semicircolare, coperto da una calotta emisferica in muratura o in blocchi chiamata conca o catino absidale, che ospitava la "cattedra" fiancheggiata dai subsellia .

La maggior parte delle basiliche presenta una sola abside in corrispondenza della navata maggiore, ma, in diversi casi, due absidi più piccole si aprono al termine delle navate laterali. L'abside poteva trovarsi alla stessa quota del presbiterio, oppure poteva essere sopraelevata mediante gradini ("abside gradata"). Essa poteva essere inoltre sporgente rispetto al muro perimetrale esterno (in questo caso appariva di forma "semicircolare" oppure, come a Ravenna , "poligonale"), o poteva essere chiusa all'interno di un muro rettilineo così da non apparire esternamente.

Particolarmente difficile risulta la soluzione del problema connesso alla presenza della controabside, ossia d'un'abside sul alto opposto della chiesa presente in numerose basiliche dell' Africa settentrionale , della Tripolitania , della Spagna , della penisola balcanica , ecc. Sono state formulate diverse ipotesi per spiegarne la funzione: in linea di massima sembra che avesse una funzione funeraria e legata al culto dei martiri ( martyrium ), ospitando reliquie di santi e martiri e utilizzata come secondo centro di culto.

Col termine pastoforia s'indicano i due ambienti – talvolta provvisti di abside – che si aprivano al termine delle navate laterali, ai lati dell'abside principale. Nell'ambiente di sinistra, detto prothesis , si conservano le offerte dei fedeli, mentre nell'ambiente di destra, detto diaconicon , si custodivano i vasi ei paramenti sacri, come nelle odierne sacrestie .

Transetto

Talvolta, tra le navate e l'abside s'inseriva una navata trasversale, che veniva chiamata transetto per il fatto di trovarsi oltre i cancelli che delimitavano il presbiterio . Il transetto poteva avere la stessa larghezza dell'edificio oppure sporgere oltre il muro perimetrale.

Il Lemerle distingue due tipi di transetto: indipendente , quando le navate si arrestano al transetto; "a navate avvolgenti", quando le navate ei colonnati proseguono a destra ea sinistra del transetto fino a circondare il presbiterio (un esempio è costituito dalla chiesa di Santa Mena in Egitto ). Il transetto indipendente poteva inoltre essere "continuo", cioè senza suddivisioni interne, oppure "tripartito", quando archi e colonne lo dividevano in tre ambienti distinti ma comunicanti.

Sulla funzione del transetto sono state formulate varie ipotesi. Secondo il Lemerle, non essendo sempre presente in tutte le chiese, rispondeva a esigenze specifiche. Il Sotiriou ritiene invece che fosse in relazione con l' offerta dei doni in vigore fino al VI - VII secolo . Il Krautheimer, infine, attribuisce una funzione diversa a ogni tipo di transetto. Egli sostiene, per esempio, che nel transetto tripartito la parte centrale servisse da martyrion e fosse riservata al clero , mentre le parti terminali fossero accessibili al clero e ai fedeli che recavano offerte.

Simbolismo

Il tempio terrestre è realizzato conformemente a un modello archetipo celeste. Tutti i santuari dell' Antico Testamento sono stati edificati seguendo precisamente le indicazioni di Dio: arca dell'Alleanza , Tenda-Tabernacolo, Tempio di Salomone . Tutti questi edifici sono stati realizzati seguendo in maniera scrupolosa le istruzioni divine ( Esodo , 25-31). Anche la concezione cristiana del Tempio, pur nella sua originalità, si pone nella medesima prospettiva veterotestamentaria: anche l'edificio cristiano, infatti, è il riflesso terrestre di un archetipo celeste: la Gerusalemme celeste che ci viene presentata da san Giovanni nel capitolo 21 dell' Apocalisse . La Gerusalemme Celeste sintetizza l'idea cristiana di "comunità degli eletti" e di "corpo mistico" e l'idea ebraica del Tempio quale dimora dell'Altissimo e assicura la continuità da un Testamento all'altro nonché, di conseguenza, da un Tempio all'altro. La forma architettonica del tempio è "imago mundi" ("immagine del mondo"), imita la struttura dell'universo e incorpora una cosmologia ( porta , cupola , la navata come "cammino del fedele" verso l' altare cioè verso Dio, ecc.). La forma architettonica racchiude e determina uno spazio sacro che diviene in questo modo denso di significato rispetto all'estensione illimitata dello spazio profano "privo di senso". Lo spazio delimitato è qualitativamente distinto dall'ambiente che lo circonda, esso è concepito come un'area ordinata e cosmica che si contrappone allo spazio disordinato e caotico, smisurato e non regolato.

Sia l'Oriente sia l'Occidente hanno individuato nella struttura a croce latina delle corrispondenze simboliche: [9]

Altri elementi

Nelle Chiese cristiane solitamente è presente un tabernacolo ovvero un elemento dove risiedono le ostie consacrasate. Le chiese sono dotate di una facciata anteriore con uno o più portali , centrali e laterali in corrispondenza delle navate. A volte come elemento decorativo compaiono sulla parte superiore della facciata uno o più rosoni , specie in chiese in stile romanico , oppure colonne. Altre volte sono presenti guglie specie in chiese in stile gotico o barocco . All'interno spesso sono presenti cappelle laterali, cripte e affreschi . Nelle grandi basiliche compaiono spesso colonnati antistanti la chiesa e cupole sopra il transetto. Nelle architetture moderne spesso compaiono vetrate decorate. In molte chiese compare all'esterno anche un campanile . Esternamente può essere presente un sagrato .

Il battistero e la liturgia battesimale

Nelle fonti scritte il battistero viene denominato anche nynphaeum , per la sua affinità con gli edifici circolari adibiti a ninfei ea bagni, oppure tinctorium (dal nome tinctio dato al rito battesimale), o ancora lavacrum .

La cerimonia

La lunga cerimonia dell' iniziazione cristiana , fino a quando non decadde in seguito alla consuetudine di battezzare i bambini appena nati, fu il rito più solenne e commovente della liturgia primitiva. A somiglianza della funzione eucaristica , esso variava da regione a regione, ma in sostanza comprendeva tre fasi distinte: l'esorcismo e la rinunzia a Satana , il battesimo vero e proprio, l'unzione o cresima .

I catecumeni, dopo essersi fisicamente mondati se il battistero era munito di bagni, si sottoponevano dapprima alla pratica dell' esorcismo per essere liberati da ogni maleficio diabolico , quindi pronunciavano la rinuncia a Satana rivolti a Occidente , sede del peccato e della morte, e la professione di fede rivolti a Oriente . Compiuti questi preliminari, si spogliavano in un ambiente apposito e, unti con olio consacrato, entravano nella vasca per la triplice immersione od effusione ; poi, dopo il battesimo, ivi stesso o in altro ambiente, venivano unti sulla fronte e sugli organi dei sensi con olio ( crisma ) e con ciò stesso cresimati . Ammessi allora nella comunità dei fedeli, i neofiti indossavano il rituale camice bianco, simbolo dell'avvenuta rigenerazione, ricevevano la benedizione del vescovo e potevano finalmente passare nella chiesa per accostarsi all'eucaristia.

Il battezzante poteva essere il vescovo , il prete o il diacono ; in origine la cerimonia si svolgeva una volta all'anno, la notte di Pasqua , con grande affluenza di fedeli; più tardi invece, e specialmente in Oriente, si battezzò alla vigilia di Natale , della Pentecoste e via via in occasione delle feste maggiori.

Simbolismo

Ovviamente sia l'ordine liturgico sia gli elementi stessi dell'organismo architettonico rispondevano a una serie di significati simbolici, intesi a celebrare la redenzione dell'uomo dal peccato originale. Tertulliano spiega, ad esempio, con una serie di concetti la ragione della cerimonia nella notte di Pasqua . Essa avviene tra il giorno della morte e quella della Resurrezione di Gesù. La triplice immersione ricorda i tre giorni trascorsi dalla morte sul Golgota alla Resurrezione. Come i pesci, le nostre anime vengono prese nella rete della grazia del Signore.

Questo linguaggio simbolico non veniva espresso solo nei gesti della funzione, ma spesso era esplicitamente ricordato anche nelle iscrizioni che ornavano le pareti all'interno del battistero e soprattutto nella decorazione parietale e pavimentale, che forse più delle iscrizioni parlava direttamente al cuore dei catecumeni.

L'edificio

Riguardo all'effettivo aspetto dei locali destinati alla liturgia battesimale , si ritiene che ci fossero almeno due ambienti: la sala con la piscina e una camera attigua, posta a occidente, nella quale il vescovo avrebbe amministrato il crisma , il consignatorium . È quanto s'osserva, per esempio, nella basilica di San Paolo a Coo , dove una prova decisiva verrebbe fornita dalla presenza dell'abside, che lascia supporre l'esistenza della cattedra e quindi del vescovo per il rito della Cresima .

Un altro indizio significativo sarebbe il banco addossato alla parete di uno dei locali dipendenti, destinato probabilmente ad accogliere i catecumeni per l'istruzione prebattesimale, il cosiddetto "catecumeneo". Le sole indicazioni utili dalle fonti letterarie si trovano nelle Catechesi di San Cirillo , ove si distingue chiaramente il vestibolo del battistero vero e proprio, il quale è chiamato sancta sanctorum o sacrarium per Sant'Ambrogio .

Il battistero più antico finora noto è quello rinvenuto all'interno della domus ecclesia di Dura Europos , rimasta in uso dal 232 al 258 . Qui, il battistero è costituito da una sala al pianterreno, con una vasca poco profonda addossata alle pareti, affrescate con scene dell' Antico e del Nuovo Testamento . La presenza esclusiva della decorazione pittorica solo in quest'ambiente, nonché la sua ubicazione appartata rispetto al resto, indicano che proprio il battistero era il centro del complesso cultuale, la parte più nobile della casa, cui potevano accedere solo gli iniziati, dopo un'accurata preparazione.

A partire dal IV secolo , la posizione del battistero rispetto alla chiesa varia da regione a regione; per esempio, in Occidente è indipendente dalla chiesa, secondo il modello del battistero di San Giovanni in Laterano . Sempre dopo l' Editto di Milano , troviamo solitamente l'edificio battesimale a pianta centrale .

In tutte le regioni del Mediterraneo orientale e occidentale gli scavi archeologici hanno riportato alla luce una ricchissima esemplificazione di battisteri databili fra il IV e il VI secolo a pianta circolare, quadrata, ottagonale, poligonale (talvolta con l'aggiunta di nicchie sul muro perimetrale), a schema stellare o cruciforme. I battisteri conservano generalmente l'orientamento a est, e non presentavano all'interno un arredo particolarmente ricco. La vasca battesimale è disposta di preferenza al centro dell'ambiente nel mondo occidentale, mentre in Oriente si trovava all'interno dell'abside. La vasca poteva essere scoperta o sormontata da un baldacchino.

Le grandi basiliche costantiniane

Dopo la battaglia del 312 nella quale sconfisse Massenzio , Costantino decise di costruire una cattedrale per la comunità cristiana di Roma, presumibilmente come ringraziamento a Cristo che gli aveva concesso la vittoria, secondo quanto lascerebbe intendere Eusebio di Cesarea .

San Giovanni in Laterano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica di San Giovanni in Laterano .

Come sito per il nuovo edificio, l'imperatore scelse una ricca zona residenziale nella parte del Celio appena all'interno delle mura aureliane , all'angolo sud-orientale della città e immersa nel verde. La maggior parte delle sontuose dimore signorili che vi sorgevano erano ormai da tempo di proprietà imperiale, essendo state confiscate da Nerone alla famiglia dei Laterani (da qui il nome della zona). Fra queste dimore, un vasto quadrato era occupato da una caserma degli Equites singulares , le guardie a cavallo imperiali. Costoro nella guerra appena conclusa si erano schierati dalla parte di Massenzio: così il corpo militare venne sciolto, la caserma fu confiscata e rasa al suolo, il sito fu sgomberato e interrato, e presto vi sorse la basilica di San Giovanni in Laterano , la cui costruzione dovette durare all'incirca dal 313 al 318 dC

I rifacimenti successivi non distrussero affatto la fabbrica costantiniana, larghe porzioni della quale sopravvivono sotto l'attuale livello del pavimento o sono state incorporate nell'attuale edificio, parti che sono state riportate alla luce in successive campagne di scavi negli ultimi cinquant'anni. La chiesa comprendeva un vestibolo ( endonartece ) ed era articolata in cinque navate , con transetto e abside sul muro di fondo. L'esistenza del transetto per la fase più antica è stata contestata da alcuni studiosi, ma gli scavi più recenti hanno dimostrato che esso esisteva sin dalle origini, anche se in una forma leggermente diversa da quello attualmente visibile.

I rinvenimenti relativi sia alle strutture originarie sia a frammenti della decorazione interna ( marmi e mosaici ), nonché un affresco nella chiesa di San Martino ai Monti che riproduce l'interno della basilica lateranense, documentano lo splendore e il fasto dell'edificio destinato a essere – allora come oggi – la cattedrale di Roma, ossia la sede del suo vescovo quindi del Pontefice, e il luogo deputato all'amministrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana (il battesimo e la cresima , che nella liturgia cristiana venivano conferiti insieme). Dietro la chiesa venne eretto un battistero ottagonale, e nelle vicinanze si trovava la residenza del vescovo e della sua corte.

La basilica lateranense veniva così a spezzare la tradizione edilizia che sino a quel momento era servita (e che ancora continuò a servire) per il culto cristiano in tutto l'impero, quella delle domus ecclesiae . La cattedrale del Laterano era di specie diversa: progettata unicamente per il culto, era assai vasta, potendo contare tremila o più fedeli, mentre lo splendore e la stessa tipologia edilizia proclamavano la sua condizione pubblica più che privata. Tuttavia Costantino, se da un lato rompeva con la passata tradizione edilizia cristiana, dall'altro restava profondamente ancorato alla tradizione architettonica e costruttiva romana , che aveva creato il tipo della basilica .

La tipologia attuata in San Giovanni in Laterano fu ripetuta nelle altre quattro grandi basiliche direttamente legate al nome di Costantino: la chiesa di San Pietro in Vaticano a Roma, quella del Santo Sepolcro a Gerusalemme , e quella della Natività a Betlemme .

Basilica di San Pietro in Vaticano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica di San Pietro in Vaticano .
Pianta dell'antica basilica di San Pietro in una stampa di Tiberio Alfarano, XVI secolo

Non si sa tuttora con certezza quando Costantino abbia deciso di costruire intorno alla tomba di San Pietro una gigantesca basilica , capace di contenere migliaia di fedeli ma, con tutta probabilità, la decisione fu presa prima del 324 , come lascerebbero supporre diversi indizi nelle fonti storiche. Per la costruzione dell'edificio venne interrata la necropoli d'età imperiale, lasciando intatta solo la sommità del monumento dell'apostolo, e s'innalzò la grande basilica, orientata a ovest per ragioni legate alla morfologia del sito. Ultimata nel 329 , le spese e le fatiche affrontate per superare gli ostacoli offerti dal terreno provano che essa fu progettata sin dall'inizio per accogliere la tomba di Pietro, già da lungo tempo oggetto di venerazione, rendendola accessibile alle folle e assicurando uno spazio adeguato per le funzioni. Si tratta, dunque, di un edificio cultuale con funzione martiriale ( martyrion ), il cui scopo era cioè quello di conservare il ricordo del passaggio terreno – in questo caso la sepoltura – di un santo.

L'edificio serviva al tempo stesso da cimitero coperto e da sala per i banchetti funebri. I pavimenti, messi in luce dagli scavi risultarono coperti di tombe, alcune delle quali contenevano sarcofagi del IV secolo . Questa doppia funzione, di martyrion e di sala funeraria, spiega le dimensioni dell'edificio, che poteva contenere un numero di fedeli maggiore d'un quarto rispetto alla basilica lateranense, che doveva ospitare solo la comunità di Roma.

Eccezionale è anche la pianta. In San Pietro, a differenza che in qualunque altra chiesa dell'epoca costantiniana, le navate non si concludevano nella zona presbiteriale , ma erano tagliate da un transetto continuo, con divisioni interne solo alle estremità laterali di quest'ultimo. In asse con la navata centrale, sul transetto s'apriva un'immensa abside che rappresentava una zona autonoma della basilica, con funzioni proprie.

Il transetto custodiva la tomba dell'apostolo, che costituiva il centro dell'intero edificio. Elevandosi sopra la corda dell'abside, il monumento era isolato da una cancellata di bronzo e sovrastato da un baldacchino sostenuto da quattro colonne tortili percorse da tralci di vite. Il vasto spazio del transetto permetteva così di accogliere le folle che accorrevano a venerare il santuario. Solo durante la celebrazione, sembra, il transetto veniva lasciato al clero come se si trattasse di una zona presbiteriale. L'altare doveva trovarsi all'interno della cancellata, in asse con la tomba, ma il Krautheimer è propenso a credere che fosse mobile o che sorgesse all'incrocio fra il transetto e la navata centrale.

Come per San Giovanni in Laterano, anche per la basilica in Vaticano le descrizioni delle fonti e le arti figurative rinascimentali (disegni e incisioni) ci hanno lasciato il ricordo dello splendore dell'interno, dove i materiali preziosi ei marmi colorati guidavano il visitatore in un crescendo di monumentalità, dall'atrio fino alla meta del suo pellegrinaggio.

Basilica della Natività a Betlemme

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica della Natività .

L'imperatrice Elena , madre di Costantino, aveva visitato la Terra santa fra il 325 e il 326 , e presumibilmente dietro sua richiesta l'imperatore assegnò fondi per la costruzione di chiese in Palestina negli ultimi dodici anni del suo regno. A differenza della basilica vaticana si trattava non di martyria legati al culto dei martiri, ma a luoghi in cui la divinità si era rivelata, ossia di santuari "teofanici".

Sulla grotta della Natività a Betlemme "una basilica costruita per ordine di Costantino" fu vista da un pellegrino nell'anno 333 . Un vasto cortile immetteva in un atrio terminante di fronte alla chiesa con colonne di un gradino più alte, una sorta di propilei. La basilica era a cinque navate , e sul suo lato orientale sorgeva una costruzione ottagonale, sopraelevata di tre gradini. Al centro dell'ottagono, altri tre gradini portavano ad una balaustra che circondava un'ampia apertura circolare: qui, attraverso un foro aperto nella volta in pietra della grotta, i visitatori potevano guardare dentro la caverna dove, secondo la tradizione, era avvenuta la nascita di Cristo.

La pianta dell'edificio permette d'individuare la diversa funzione delle sue parti principali. L'immenso cortile antistante doveva servire come luogo di sosta per i pellegrini, e piccolo mercato per le loro necessità. Anche l'atrio era abbastanza ampio ma, di contro, le navate erano piuttosto piccole (appena un quarto rispetto a quelle della basilica lateranense). Bisogna considerare che per tutto il IV secolo la comunità cristiana della Palestina fu molto piccola, e anche i pellegrini non erano molto numerosi. Nello spazio relativamente piccolo delle navate di Betlemme, quindi, sia la comunità cristiana sia i pellegrini potevano trovare agevolmente posto, mentre l' altare doveva trovarsi nella navata centrale, a qualche distanza dai gradini che conducevano all'ottagono, cioè al martyrium vero e proprio. Quindi, come in San Pietro a Roma, martyrium e basilica erano legati l'uno all'altra, pur rimanendo distinti sia nella pianta sia nella funzione.

Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica del Santo Sepolcro .

All'imperatrice Elena, durante la sua visita nel 325, fu mostrato un sepolcro scavato nella roccia nel cuore della Gerusalemme romana, che veniva identificato col Santo Sepolcro . Costantino, in una lettera inviata al vescovo di Gerusalemme, ordinò la costruzione di una basilica che fosse "la più bella di ogni altra sulla terra". La chiesa fu consacrata nel 336 . Dell'edificio costantiniano sul Golgota ci rimangono, però, scarsi frammenti. I costruttori isolarono il Sepolcro dalla roccia circostante, circondandolo con un baldacchino sostenuto da dodici colonne, che prese il nome di "Rotonda dell' Anàstasis ".

Sappiamo da Eusebio di Cesarea che tutto il complesso comprendeva dei propilei, un atrio e la basilica a cinque navate. Fra la basilica e la Rotonda si trovava una corte porticata, che collegava la Rotonda col monte Calvario , il quale si trovava una trentina di metri a sud-est rispetto al Sepolcro. Le varie zone conducevano a quello che era il cuore di tutto il complesso: il Sepolcro di Cristo.

Anche in questo caso, le funzioni erano suddivise fra le varie parti. La messa, tranne che nella settimana della Passione , era celebrata nella basilica, ma le prediche e il canto degli inni avvenivano nella grande corte, e le processioni partivano dalla basilica per raggiungere la roccia del Calvario e il Santo Sepolcro, secondo il curioso cerimoniale itinerante del IV secolo di cui ci ha lasciato la descrizione la pellegrina Eteria, venuta dall' Aquitania per visitare i luoghi santi.

Aspetti comuni

San Pietro a Roma , la chiesa della Natività a Betlemme e il Santo Sepolcro di Gerusalemme sono tutte soluzioni parallele di un comune problema: creare un organismo architettonico in grado di contenere la comunità ei pellegrini per la celebrazione del culto e, al tempo stesso, di coprire in modo monumentale un martyrion .

In San Pietro la zona venerata è la stessa tomba dell'apostolo, e tutto ciò che serve alle esigenze del culto è uno spazio adeguato per la circolazione dei pellegrini (il transetto).

Chiesa di Albegno di Treviolo ( BG )

I santuari costantiniani in Terra Santa non contenevano invece tombe, sorgevano dentro le mura ed erano, al tempo stesso, chiese cattedrali per le comunità locali. Pertanto qui si verifica l'abbinamento di una grande basilica (a cinque navate, come la cattedrale di Roma) e di un edificio a pianta centrale, il cui significato simbolico era ancora strettamente legato al ricordo dei mausolei imperiali. Il mausoleo di Diocleziano a Spalato , di forma ottagonale, i mausolei di Costantina e di Elena a Roma , (solo alcuni degli esempi più noti) discendevano a loro volta dal tipo dell' heroòn ellenistico . Perciò ai contemporanei di Costantino dovette sembrare del tutto naturale associare il linguaggio glorificante del mausoleo/ heroòn a quei luoghi che erano stati consacrati dal passaggio di Cristo (Uomo, Dio e Re).

Le grandi fondazioni costantiniane a Roma e in Terra Santa contribuiscono dunque a esemplificare le modalità con cui l' architettura e dell' arte del primo cristianesimo si sviluppano dal ceppo della tradizione ellenistico-romana adottandone iconografie e stilemi, ma introducendovi al tempo stesso nuovi significati simbolici che ne trasformano profondamente il contenuto.

Note

  1. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "chiesa" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  2. ^ Le Chiese delle Diocesi italiane , su Le Chiese delle Diocesi italiane , http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 4 marzo 2014 .
  3. ^ Chiesa cimiteriale , su beweb.chiesacattolica.it . URL consultato il 29 novembre 2020 .
  4. ^ Elenco chiese - Cosa è , su Le Chiese delle Diocesi italiane , http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 4 marzo 2014 . >
  5. ^ Dagli Atti del IV Congresso Nazionale di Archeoastronomia, Astronomia Antica e Culturale e Astronomia Storica, Lerici 24-25/09/2004 .
  6. ^ ( LA ) Carlo Borromeo, Instructiones Fabricæ et Supellectilis Ecclesiasticæ ( PDF ), Milano, 1577. URL consultato il 5 marzo 2014 .
  7. ^ Carlo Borromeo - Istruzioni sull'edilizia e la suppellettile ecclesiastica , su Storia di Milano , http://www.storiadimilano.it/ , 2010. URL consultato il 5 marzo 2014 .
  8. ^ Sergio Bettini, Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio , edizioni Dedalo, 1995 (1978).
  9. ^ Hani Jean, Il simbolismo del tempio cristiano , Roma, Arkeios 1996, pag. 58-66.

Bibliografia

  • G. Cipriano , Archeologia Cristiana , Palermo 2007
  • F. De Guglielmo, Le murature tra arte e scienza: linee guida per il recupero degli edifici ad aula, Salerno 2016
  • FW Deichmann, Archeologia Cristiana , Roma 1993
  • R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina , Torino 1986
  • R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città 312-1308 , Roma 1981
  • P. Testini, Archeologia Cristiana , ottava edizione, Bari 1980

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 771 · LCCN ( EN ) sh85025854 · GND ( DE ) 4073436-5 · BNF ( FR ) cb119345731 (data) · BNE ( ES ) XX526038 (data)