Bisericile din Verona

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Bisericile din Verona sunt locurile de închinare catolică care au apărut în limitele administrative ale municipiului Verona , dovadă a suișurilor și coborâșurilor pe care le-a trăit orașul de-a lungul istoriei sale.

Istorie

De la origini până la cutremurul din 1117

Rămășițe ale pardoselii mozaicului vechii bazilici creștine zenoniene din presbiteriul bisericii Sant'Elena

Din numeroasele clădiri care au apărut în zorii creștinismului din Verona , din păcate, nu au mai rămas multe mărturii; printre primele se numără o bazilică creștină timpurie construită în secolul al IV-lea în corespondență cu actualul complex al catedralei veroneze , din care au rămas vestigii arheologice care pot fi încă admirate în interiorul bisericii Sant'Elena , în special pardoseli de mozaic interesante. Printre celelalte indicii arheologice se află și urmele găsite în timpul unor săpături care au făcut posibilă găsirea unei abside concentrice în fundațiile bisericii Santi Apostoli . [1]

Mică capelă Sante Teuteria și Tosca , martiriu din secolul al V-lea

Cea mai veche clădire care a ajuns la noi într-un mod aproape intact este în schimb capela Sante Teuteria și Tosca , adiacentă absidei bisericii menționate mai sus, din care au supraviețuit majoritatea zidurilor secolului al V-lea: este un tipic construcție o cruce greacă cu o mică cupolă care să acopere crucea, un tip de clădire care, în epoca creștină timpurie, era menită să conțină mormântul unei persoane importante sau, ca în acest caz, al unui sfânt. Cu toate acestea, clădirea a suferit unele transformări de-a lungul timpului care fac imposibilă admirarea ei în aspectul său original, în special datorită adăugării unor spații în secolul al XIV-lea, când a devenit capela funerară a familiei Bevilacqua și și-a asumat un pătrat. plan ; cu toate acestea, biserica își păstrează încă esența creștină timpurie. [1]

Tot din același secol aparțin porțiuni mari ale zidurilor bisericii Santo Stefano , care însă a suferit unele transformări în Evul Mediu timpuriu și romanic; această clădire, construită suplimentar moenia și inclusă în zidurile Veronei abia mai târziu, este deosebit de importantă pentru istoria Bisericii Veronese, deoarece a fost aproape sigur o episcopie de la sfârșitul secolului al V-lea până la episcopia de la Annone , în al optulea secol. Probabil că era o clădire precedată de un portic cu patru fețe și cu un singur plan de sală care se termina într-o absidă; amenajarea cu o singură navă este decisiv neobișnuită, dat fiind că majoritatea bisericilor creștine timpurii erau caracterizate de trei nave, deși găsește câteva exemple în alte construcții religioase contemporane din Lombardia și din Europa centrală. [1]

Zidul sudic al bisericii Santo Stefano , datând din secolul al V-lea

În epoca lombardă și francă au fost construite numeroase biserici și mănăstiri, clădiri cunoscute în mare parte datorită a două mărturii importante din acea perioadă: Versus de Verona , o compoziție în proză ritmică databilă domniei lui Pepin și Iconografia Rateriană , o hartă pe care Episcopul Raterio l-a construit pe la mijlocul secolului al X-lea. Aceste importante documente scrise ne permit să cunoaștem ce biserici existau deja la acea vreme, printre care merită în mod deosebit biserica Santa Maria Matricolo , baptisteriul San Giovanni in Fonte , biserica Sant'Elena și biserica Santa Maria Antica. notă. în cel mai vechi centru, atunci biserica San Giovanni in Valle dincolo de Adige și mănăstirea benedictină din San Fermo , în imediata apropiere a acestuia. În interiorul zidurilor, documentele menționează și prezența mănăstirilor Sant'Eufemia și a bisericii San Lorenzo , în timp ce în afara mănăstirilor Santi Nazaro și Celso și a Santa Maria in Organo , aceasta din urmă aflată sub jurisdicția patriarhului Aquileia . Toate aceste clădiri, dintre care unele au fost grav avariate de invazia maghiarilor din 932, au suferit transformări destul de semnificative în secolele următoare, astfel încât puține rămășițe materiale au rămas neatinse până astăzi. [2]

Iconografia Rateriană , cea mai veche reprezentare cunoscută a orașului Verona

Mai mult, în Versus de Verona a existat prima încercare de a descrie Verona ca un mic Ierusalim; cu intenția de a face imaginea orașului cât mai aproape de idealul de puritate al Ierusalimului ceresc , textul a căutat să răscumpere fundația păgână a Verona, acordând o mare atenție istoriei sacre a orașului. [3] Acest paralelism între cele două orașe a fost sărbătorit, câteva secole mai târziu, tot în prefața Statutelor municipiului Verona, scrisă în 1450 de Silvestro Lando, un umanist erudit, și în același sigiliu al orașului aprobat la 26 februarie 1474, unde a apărut inscripția „Verona minor Ierusalimul (vo) patronului Zenoni” . Revenind la Evul Mediu timpuriu, mai presus de toate imaginea orașului a dictat termenii de comparație cu Ierusalimul, iar în timpul Renașterii Carolingiene, în special Arhidiaconul Pacifico a dat impuls reînnoirii arhitecturale; prin urmare, în acel moment i s-a dat numele de Ierusalim minor , găsind analogii diferite între formele antice ale Verona și Ierusalim. De fapt, dacă în Ierusalim pârâul Cedron care curge în afara zidurilor a separat dealurile Calvarului de Muntele Oliveto , în mod similar, în Verona, Adige ar putea fi văzut separând Muntele Oliveto, unde se află biserica Sfânta Treime , de Muntele sterp Cavro, unde se află biserica San Rocchetto , cunoscută anterior ca biserica Sfântului Mormânt și unde se aflau trei cruci. [4]

Momentul unei cezure puternice a fost cutremurul catastrofal din Verona din 1117 , care a provocat pagube considerabile majorității monumentelor, provocând dispariția substanțială din oraș a majorității mărturiilor timpurii medievale; acest fapt, la rândul său, a lăsat spațiul pentru o largă difuzare a stilului romanic , folosit la reconstrucția bisericilor afectate. [5] Acest eveniment a fost atât de crucial pentru oraș, încât criza economică și socială care l-a cuprins imediat după cutremur a oferit unei noi clase de oraș posibilitatea de a prelua puterea, de a stabili o formă autonomă de guvernare locală și de a stabili la Verona una dintre primele municipalități italiene gratuite . [6]

Reconstrucția post-cutremur: romanul veronez

Fațada bisericii Santo Stefano are mai multe elemente tipice ale romanicului veronez, precum alternarea cursurilor de tuf și cărămidă, utilizarea contraforturilor și a cornișelor sub streașină.

Secolul al XII-lea a fost, așadar, o perioadă înfloritoare pentru arhitectura veroneză; atât numărul mare de clădiri bisericești, cât și particularitățile lor fac din arhitectura romanică din Verona una dintre cele mai interesante, în ciuda faptului că este mai puțin cunoscută decât arhitectura romanică lombard-emiliană , probabil pentru că romanul veronez, cu singura excepție a bazilicii exuberante din San Zeno , prezintă complexe de clădiri discrete și severe, absente din decorațiunile sculpturale. Limba veroneză, de fapt, este legată doar parțial de cea emiliană în timp ce găsește unele elemente ale amprentei venețiene: în special din lagună puteți găsi asemănări în adoptarea planului bazilicii , în absența aproape a bolților și în utilizarea, în schimb, a fermelor mari de acoperiș din lemn; cu toate acestea, tipurile de plante găsesc, de asemenea, o oarecare confirmare în arhitectura Cluniac din nordul Franței. [7]

Printre alte caracteristici care se regăsesc în Verona romanică, se află verticalitatea puternică dată de utilizarea pilastrelor externe și a jumătăților de coloane (adesea cu majuscule de ordin corintic , apoi repetări ale elementelor decorative clasice ușor de găsit în oraș) împotriva cărămizii peste lipsa, în cele mai multe cazuri, a elementelor arhitecturale sau decorative orizontale, dacă nu pentru cornișele de tuf sculptate care încoronează fațadele. Apoi, există tehnica de construcție a pereților, care devine o constantă pentru o perioadă lungă de timp, adică utilizarea în zidărie a cursurilor din sarmare de tuf alternând cu cursurile din cărămizi de cărămidă , care creează, printre altele, efecte cromatice vii. . [7]

Interiorul evocator al bisericii Santa Maria Antica

Printre cele mai evocatoare exemple ale acestei înfloriri a arhitecturii religioase se numără biserica Santa Maria Antica , faimoasă mai ales pentru că prinții din Verona, Della Scala , construită lângă ea, care a devenit capela lor personală, o mică capodoperă a arhitecturii gotice . , așa-numitele arcade Scaliger . Interiorul clădirii bisericii este caracterizat de prezența a trei nave separate de două rânduri de coloane cu capiteluri destul de aspre, în formă de piramidă inversată, cu culoarele acoperite de bolți transversale și naosul central, acoperit inițial de ferme din lemn. . [8]

Cripta bisericii San Fermo Maggiore , cunoscută și sub numele de „biserica inferioară”

Printre cele mai vechi clădiri romanice se află biserica San Fermo Maggiore , a cărei construcție a început înainte de cutremur și s-a încheiat în secolul al XII-lea. Încă de la început, clădirea particulară a prevăzut suprapunerea a două biserici identice în plan; dacă biserica superioară a fost reconstruită în stil gotic , cea inferioară își păstrează în mod substanțial aspectul original, cu culoarele separate de cea centrală printr-o alternanță de stâlpi pătrați și stâlpi cruciformi (chiar dacă naosul central, din motive tehnice, era împărțit longitudinal printr-o serie de stâlpi subțiri), și un transept scurt cu abside orientate în aceeași direcție cu cele trei abside majore, plasate în corespondență cu navele. În cele din urmă, spațiul este acoperit de un acoperiș dens cu boltă transversală. [9]

Biserica San Lorenzo cu cele două turnuri scalare de pe fațadă

Semnificative pentru dezvoltarea orașului municipal au fost două complexe construite pe flancurile vechii Via Postumia , un drum care se întindea de la Porta Borsari către mediul rural: biserica San Lorenzo și cea, deja menționată, a Santi Apostoli . Primul are un plan similar cu cel al bisericii inferioare San Fermo, cu transeptul ale cărui brațe scurte sunt împărțite în două golfuri și dotate cu abside orientate. Clădirea are un exterior sever și compact, punctat de contraforturi masive și două turnuri scalare înalte, cilindrice , care închid fațada frontală ; cele două turnuri sunt un element nou în arhitectura Văii Po și se referă mai degrabă la tradiția nordică. Interiorul este, de asemenea, extrem de ciudat datorită prezenței, unică pentru arhitectura din Valea Po, a unei galerii pentru femei care se desfășoară de-a lungul contra-fațadei și nu numai în corespondență cu culoarele laterale. Acestea din urmă sunt separate de naosul central prin arcade așezate pe stâlpi cruciformi alternând cu coloane și sunt acoperite de o serie de bolți transversale , în timp ce naosul central este acoperit de ferme de lemn. [10]

Biserica Santi Apostoli are un plan tipic al arhitecturii normande și burgundiene, cu trei culoare care se termină în trei abside, dintre care cea centrală este foarte adâncă și cele laterale sculptate în grosimea zidului. Fațada monocuspidată este punctată de patru contraforturi asemănătoare cu cele de la San Lorenzo, cu toate acestea biserica a fost ridicată și navele reduse la una singură în timpul transformărilor pe care le-a suferit clădirea în secolul al XVI-lea; urmele construcției romanice sunt totuși evidente din exterior, deoarece partea ridicată a fost tencuită, în timp ce cea romanică se caracterizează prin fațada tipică romanică veroneză, cu cursuri alternante de cărămizi și tuf. [11]

Partea din spate a bisericii San Giovanni in Valle , cu absidele proeminente încoronate de frize clasice și cea din dreapta cu pilaștri cu capiteluri corintice

Trecând de cealaltă parte a Adige , în cartierul Veronetta , se află biserica San Giovanni in Valle , construită începând din 1120 pe rămășițele unei clădiri din secolul al VIII-lea: aceasta este una dintre cele mai prețioase lucrări ale romanului veronez matur. , unde putem citi echilibrul acum realizat între plan și elevație, utilizarea planului bazilicii cu trei nave separate prin coloane alternând cu stâlpi, dar cu renunțarea, la exterior, la alternanța cromatică derivată din utilizarea cărămizilor și tuf. În acest caz, decorul exterior este, de fapt, încredințat folosirii unor șarne obișnuite din tuf și frizei clasice care încoronează unele ridicări. Sensibilitatea clasică mai mare poate fi citită în special în lățimea maselor emergente ale absidelor (dintre care cea nordică are pilaștri încoronați cu capiteluri corintice fin sculptate) și este propusă din nou în măsura clopotniței, conectată la construind prin intermediul unui arc mare arc rotund care amintește de Ponte Pietra roman și în ritmul arcurilor mănăstirii, din care a supraviețuit un singur braț. Interiorul bisericii are o liniaritate, dată de cele trei culoare simple acoperite de ferme de lemn, întrerupte doar de presbiteriul ridicat, sub care se află cripta , în timp ce iluminarea naturală slabă provenită de la ferestrele înguste cu crampoane deschise pe naosul central se recreează atmosfera originală și sugestivă. [12]

Portalul Domului , lucrare din 1139 de Niccolò

Un complex de mare interes este cel al Catedralei , format nu numai din biserica mamă a eparhiei de Verona , ci și din mănăstirea canoanelor , baptisteriul San Giovanni in Fonte și Biserica Sant'Elena , aceasta din urmă. construit pe structuri din epoca romană. Din epoca comunală, acest complex a devenit un centru religios cu o dezvoltare autonomă comparativ cu cea civilă, tot din punct de vedere urbanistic, atât de mult încât a văzut stratificarea numeroaselor structuri de-a lungul secolelor. Catedrala a suferit mai multe transformări de-a lungul timpului, însă la exterior păstrează încă diferite aspecte ale bisericii romanice, în special în partea inferioară a fațadei (ridicată în secolul al XV-lea), de-a lungul laturii sudice și în zona absidei. Foarte valoros este portalul cu pridvor dublu, opera sculptorului Niccolò , care poate a participat și la proiectarea clădirii; zona absidală este impunătoare, geometrică simplă, cu corul care iese în evidență pe scenografia creată de jocul naosului central și al culoarelor laterale, și un verticalism subțire împins datorită lipsei elementelor orizontale și prezenței pilastrelor subțiri cu corintian capiteluri, decorate cu capete de animale. [13]

Așa cum era de așteptat, complexul include alte două biserici reconstruite în aceiași ani: baptisteriul San Giovanni , format dintr-o bisericuță cu trei abside separate prin arcade pe coloane alternând cu stâlpi și acoperite cu ferme de lemn, în centrul cărora se află monumental botez octogonal, lucrare atribuită lui Brioloto de Balneo și atelierului său; [14] apoi biserica Sant'Elena , cu o singură cameră acoperită de ferme și iluminată de ferestre înguste cu o singură lancetă, al căror sistem de construcție încorporează alternanța benzilor de blocuri de tuf și cursuri de cărămidă. [15]

Într-o poziție izolată (când a fost construită) se află biserica Sfânta Treime din Monte Oliveto , un colț pitoresc al orașului situat pe un mic deal care își dă numele clădirii, dorită de congregația Vallombrosan . Planul este destul de simplu chiar dacă absida principală este flancată de două capele laterale absidale care formează un pseudo-transept, în timp ce fațada este anticipată de un atrium acoperit, dar deschis de-a lungul celor două laturi de o serie de arcuri așezate pe coloane împerecheate. Partea cea mai caracteristică este, totuși, clopotnița , cu fața tipică în două tonuri a romanicului veronez și o împărțire în trei ordine prin intermediul a trei rânduri de arcuri de tuf agățat și a unui pilastru subțire care se întinde de-a lungul întregului arbore; pe clopotniță , înconjurată de un acoperiș conic, există ferestre cu trei parabole cu coloane împerecheate care susțin arcurile duble inelate. [15]

Felinarul , care amintește de cele ale romanicului lombard , al bisericii din Santo Stefano

Revenind dincolo de Adige și la biserica mai sus menționată din Santo Stefano , lărgirea și reparațiile sale romanice au condus la construirea unei noi fațade unde pot fi găsite toate trăsăturile stilistice ale romanului veronez, în timp ce un unicum în panorama Verona este octogonal felinarul , care este altoit pe crucea transeptului cu naosul, încorporează o cupolă mică și se caracterizează prin prezența a două ordine de ferestre traversate ; amintește evident o tipologie de element prezentă mai presus de toate în zona lombardă. [16]

Cel mai înalt exemplu al romanicului veronez îl reprezintă totuși bazilica San Zeno , o clădire care închide în mod adecvat capitolul acestei epoci, o expresie matură și care anticipează unele motive gotice , al căror lexicon delicat se referă în mod clar la limba emiliană a aceluiași perioadă. decât la cea severă care caracterizase arhitectura din oraș până în acel moment. A fost construită de-a lungul secolului al XII-lea, chiar dacă originile sunt anterioare și se referă la prezența bogatei abații San Zeno , atât de influentă încât a provocat nașterea satului omonim în afara zidurilor romane și municipale ale Verona . [17]

Fațada bazilicii San Zeno , cea mai înaltă expresie a romanului veronez matur, în mod clar de derivare emiliană

Importanța clădirii principale a mănăstirii, care se confruntă cu Piazza San Zeno , închisă la stânga de turnul mănăstirii și la dreapta de biserica romanică San Procolo , poate fi înțeleasă prin admirarea lungului front sudic cu pantele înclinate spre acoperă culoarele bisericii. Impunătorul clopotniță care iese în evidență la sud de San Zeno datează din primul moment al șantierului, construit în rânduri alternative de tuf și cărămidă, împărțit în ordine prin arcuri suspendate și încoronat de un rând dublu de ferestre cu trei lumini , propunând astfel tipul celui al Sfintei Treimi dar în proporții foarte diferite. Fațada vizibilă este cel mai faimos element și datorită prezenței celebrului portal de bronz ; a fost construită cu ocazia extinderii clădirii construite în secolul al XIII-lea, construită cu utilizarea tufului și a marmurei care creează un joc cromatic mai elegant decât cel mai plin de viață al primului oraș romanic. Este întrerupt de o bandă de ferestre cu crampoane care se desfășoară pe toată lungimea sa, marcată de o serie de pilaștri, în timp ce în centru se deschide Roata Norocului sau fereastra trandafirului de către maestrul Brioloto de Balneo . În cele din urmă, interiorul, împărțit în trei nave prin arcade care sunt așezate pe coloane masive și stâlpi cruciformi, are o vastitate care nu este menționată în celelalte biserici romanice din oraș. O introducere clară a goticului se găsește în mănăstire, unde arcurile duble de virole susținute de coloane de marmură sunt, în două brațe, arc ascuțit , primul exemplu de utilizare a acestui element în Verona, precum și în turnul mănăstirii unde ferestrele iau dimensiuni mai mari și alternează cărămidă și tuf înlocuind utilizarea exclusivă a cărămizii din zidărie. Ambele structuri datează în cea mai mare parte a secolului al XIII-lea, deci într-o fază acum târzie și cu puțin înainte de transformările, în special politice, care vor implica orașul. [17]

Secolele două și paisprezece: trecerea la gotic

Complexul Santa Anastasia, cu bazilica omonimă în dreapta și biserica San Pietro Martire în stânga, două dintre cele mai importante exemple ale goticului veronez; rețineți utilizarea pe scară largă a ferestrelor de teracotă și a ferestrelor înalte, precum și a arcurilor sub streașină, turlelor și pinacolelor ca elemente decorative

Trecerea la un limbaj gotic , așa cum am văzut, a avut loc începând cu secolul al XIII-lea, implicând inițial nu clădiri bisericești, ci mai degrabă accesorii conexe, unde romanul a început să cedeze locul unor suprafețe mai netede și de teracotă și structuri simplificate; de fapt arhitectura gotică veroneză își găsește expresia maximă în înflorirea complexelor și construcțiilor civile, în castele și în fortificații. Reînnoirea structurilor și tipologiilor bisericii a avut loc în paralel cu înflorirea clădirilor din timpul domniei Scaligeri , din care clădirile religioase au preluat parțial limbajul și tehnica. Cu toate acestea, dacă în epoca romanică arhitectura religioasă a găsit un limbaj local original și a dus la construirea unui număr mare de biserici, în perioada gotică, între secolele al XIII-lea și al XV-lea, exemplele au devenit mai puțin numeroase și importante; bisericile care sunt construite în această perioadă, prin urmare, nu au caracteristici atât de distincte locale, mai degrabă au referințe la arhitectura lombardă contemporană și tipurile de plante adoptate se găsesc adesea în referințele ordinelor religioase care au comandat lucrările. De fapt, reînnoirea arhitecturii religioase din Verona se datorează în special instituirii de noi ordine religioase, care s-au bucurat de favoarea Della Scala , a prinților din Verona și a nobilimii. [18]

Limbajul gotic veronez este, prin urmare, același, indiferent dacă este utilizat pentru clădiri religioase sau civile: suprafețele peretelui suferă o simplificare decorativă suplimentară, îmbogățită totuși cu virole sculptate plat și arcade decorative sub streașină; cărămida de cărămidă devine un material aproape exclusiv al pereților, dând o culoare caldă clădirilor care caracterizează orașul astăzi; deschiderile devin mai mari, cu arcade rotunde sau ferestre cu crampoane înalte și ferestre cu o singură lancetă care ocupă întregul perete în înălțime; acoperișurile sunt aproape întotdeauna grinzi de lemn pe încăperi mari, de obicei nu împărțite în deschideri ; verticalismul este accentuat și mai mult, chiar și în arhitectura civilă; se folosește frecvent turnuri și vârfuri deasupra liniei streașinii . [19]

Interiorul bazilicii Santa Anastasia , caracterizat de stâlpi cilindrici mari cu capiteluri gotice și de spațiul și luminozitatea mare a mediului
Bolțile de cruce care acoperă naosul central, cu oculii care luminează direct naosul central

Bazilica dominicană Santa Anastasia a fost cel mai important eveniment gotic din Verona, un punct de referință fundamental pe care se va baza construcția celorlalte biserici veroneze, nu numai datorită renovărilor făcute uzinei, ci și și mai ales pentru utilizarea.de zidărie de cărămidă și pentru noul tip de clopotniță adoptat. Șantierul noii clădiri a început la sfârșitul secolului al XIII-lea, iar structurile fundamentale au fost finalizate în al treilea deceniu al secolului al XIV-lea, chiar dacă lucrările de finisare au continuat mult timp. În interior, biserica caracterizată prin împărțirea în trei nave, prin coloane puternice care se termină în capiteluri gotice, din care se desfășoară arce și bolți în ogivă ; transeptul mare se termină cu o serie de cinci capele absidale, iar în cea centrală sunt ferestre înalte cu o singură lancetă care luminează altarul principal . Pe exterior, fațada este incompletă, totuși se poate înțelege modul în care pereții exteriori au fost concepuți ca o piele a spațiului interior, ca și cum ar fi o simplă cutie îmbogățită doar cu arcade suspendate și subliniată de contraforturi mari, care reușesc să transmită forțele a arcadelor și bolților interioare și care accentuează verticalitatea clădirii. Așa cum era de așteptat, clopotnița, făcută tot din cărămidă, introduce în oraș o nouă tipologie care era larg răspândită: verticalitatea este accentuată de pilaștrii de colț și intermediari care se desfășoară de-a lungul întregului arbore, împărțit în ordine prin cursuri elegante de sfoară , care nu mai sunt acoperite. cu conul caracteristic romanic conic dar printr-o spirală nervurată . [20]

De-a lungul Piazza Santa Anastasia , în plus, biserica San Pietro Martire se ridică de parcă ar fi un fundal pitoresc; o structură simplă de teracotă punctată de pilaștri și încoronată de arcuri suspendate și turle , în timp ce interiorul, cu o singură cameră , este împărțit în două golfuri mari și aerisite. [21]

O altă ordine religioasă care și-a asumat o mare importanță în aceiași ani a fost cea a slujitorilor , puși sub protectoratul direct al Domnilor de la Verona , de la care au obținut numeroase privilegii și donații, inclusiv pământul pe care se afla biserica Santa Maria della Scala , care își ia numele de la prinții veronese. Din primele decenii ale secolului al XIV-lea, are un volum foarte simplu și a fost dotat cu un plan cu trei nave foarte mari; spre exterior, totul în teracotă, ferestre mari deschise pe fațadă și în zona absidei. Clădirea a fost, din păcate, aproape distrusă de bombardamentele din cel de- al doilea război mondial , din care s-au salvat doar clopotnița, zidurile perimetrice și valoroasa capelă Gloveseri. [22]

Fațada simplă a bisericii Sant'Eufemia

Augustinienii au fost responsabili de renovarea bisericii Sant'Eufemia , construită în locul unei clădiri anterioare: lucrările au început în 1275 și biserica a fost sfințită în 1331, deși mai târziu zona absidei a fost mărită și extinsă datorită unui mare legat a lui Diamante, soția liderului Giacomo Dal Verme , care a permis reconstrucția absidei principale în 1361, în timp ce pe partea laterală a acesteia după 1390 a fost adăugată capela Spolverini Dal Verme, bazată pe un proiect de Nicolò da Ferrara . Complexul a fost, de asemenea, echipat cu două cloisturi, dintre care unul a supraviețuit până astăzi, dar transformat în secolul al XVII-lea pe baza unui proiect al lui Lelio Pellesina . Esternamente la chiesa presenta ancora la sua semplice veste gotica in cotto, con la facciata a capanna ritmata da due basse lesene e coronata da archetti, e su cui solo più tardi vennero aggiunti un portale e due bifore dal sapore ormai rinascimentale ; sempre all'esterno, infine, la zona absidale e il campanile richiamano prepotentemente all'esempio di Santa Anastasia. L'interno venne invece trasformato e rinnovato nel XVIII secolo per cui non presenta più i caratteri originali, se non la cappella Spolverini Dal Verme, piccolo gioiello gotico dall'accentuata verticalità, dotata di una struttura decorativa molto ricca, con paraste e costoloni nel catino absidale. [23]

La zona absidale della chiesa di San Fermo Maggiore , ricca di cuspidi e pinnacoli
Le elaborate cornici della stessa chiesa

Ai francescani , che presero il posto nel 1260 dei benedettini a seguito di alcune controversie, è infine dovuto il rinnovamento in chiave gotica della chiesa superiore di San Fermo , uno dei principali monumenti francescani dell'Italia settentrionale. Proprio per il proseguire delle controversie tra benedettini e francescani, i lavori tardarono e presero avvio solamente nel Trecento, per cui le trasformazioni attuate subirono decisamente l'influsso di un gotico maturo, che comunque evitò l'utilizzo di elementi architettonici troppo complessi o articolati. I lavori apportarono numerose modifiche, per esempio lo spazio venne ridotto ad un'unica navata in modo da creare un ambiente arioso e solenne, motivo per cui furono pure rialzati i muri perimetrali e l' aula coperta da una caratteristica ed elegante controsoffittatura lignea a carena di nave rovesciata , di gusto veneto. Inoltre venne stravolto l'aspetto luministico, rialzando l'abside e aprendovi tre lunghe monofore, aprendo altre alte finestre lungo la navate e realizzando una ampia quadrifora al centro della facciata, da cui irrompe una grande quantità di luce. All'esterno viene ristrutturata la facciata, dove si riprese la tradizione veronese delle fasce alternate di tufo e di cotto, ma soprattutto venne trasformata la zona absidale, dove le cornici si fanno più elaborate e decorative, con uso di archetti pensili, trafori, motivi a cerchi, e si innalzano un gran numero di cuspidi , pinnacoli e guglie . Il retro assume quindi un elaborato stile tardogotico, che trova numerose affinità nel complesso, decisamente nordico e quasi fiabesco, delle arche scaligere . [24]

Poche, quindi, furono le nuove costruzioni degne di nota, rispetto a quelle dell'età romanica. Ma al di là delle strutture chiesastiche, la città acquistò in quei secoli un carattere gotico specialmente grazie ai numerosi edifici militari, residenziali, ai palazzi pubblici ea quelli privati. Nonostante questo nel XV secolo alcune caratteristiche delle chiese gotiche continuarono a permanere, specie nell'aspetto esteriore, con l'uso del mattone, di alte monofore e bifore e della stessa tipologia di campanile, che andarono a mescolarsi con elementi e linguaggi protorinascimentali , come nella chiesa di San Tomaso Cantuariense o nella facciata della chiesa di San Bernardino . [25]

Quattrocento: i grandi cantieri di rinnovamento

La rinascimentale facciata del palazzo del Vescovado , fatta realizzare dal vescovo e cardinale veneziano Giovanni Michiel verso la fine del Quattrocento

Il XV secolo fu un secolo di grandi cambiamenti sia politici, a causa della dedizione di Verona a Venezia , sia dal punto di vista delle istituzioni religiose: l'inizio del secolo, con l'allontanamento degli Scaligeri dai vertici delle gerarchie ecclesiastiche, non fu semplice, a maggior ragione perché le maggiori istituzioni andarono in commenda , compreso il vescovado, portando in alcuni casi a situazioni di ancor maggiore degrado. Da questo momento, quindi, vescovi e titolari delle abbazie non furono più veronesi ma veneziani, o comunque persone appartenenti alle più importanti famiglie aristocratiche venete. Ciononostante, dopo un inizio complesso, la situazione lentamente evolse e vi fu il rifiorire di numerose istituzioni ecclesiastiche non solo dal punto di vista finanziario o spirituale, ma anche di quello del patrimonio artistico, proprio grazie alla presenza del clero veneziano e soprattutto delle congregazioni religiose venete. In particolare si deve ai vescovi veneziani Guido Memo , Francesco Condulmer , Ermolao Barbaro e Giovanni Michiel , tra il 1409 e il 1503, l'introduzione di queste nuove congregazioni, che rinnovarono dal punto di vista edilizio gli edifici chiesastici già esistenti; essi inoltre si impegnarono personalmente nel rinnovamento della Cattedrale e del palazzo del Vescovado . [26]

L'interno, dal gusto tardo gotico, della cattedrale di Verona , caratterizzato dai pilastri a fascio e dalle volte a crociera costolonate

Tutta la prima parte del secolo fu quindi di assestamento e non vide grandi novità sotto il profilo architettonico, mentre un forte impulso di ebbe a partire dagli anni quaranta quando alcuni monasteri abbandonati, o quasi, furono affidati alle citate congregazioni, molto attive negli altri territori della Serenissima e in attesa di poter trovare nuovo spazio a Verona: nel 1442 il monastero dei Santi Nazaro e Celso fu affidato a quello di Santa Giustina , una congregazione padovana; nello stesso anno il monastero di San Giorgio in Braida venne assegnato alla congregazione veneziana di San Giorgio in Alga ; il monastero di Santa Maria in Organo , precedentemente dei benedettini e inizialmente dato in commenda ad Antonio Correr , nel 1444 fu dato in concessione agli olivetani . Questi divennero così i principali quattrocenteschi cantieri di rinnovamento dell'edilizia chiesastica di Verona, insieme a quelli della Cattedrale , avviati nel 1144, ea quelli per la costruzione della chiesa e convento di San Bernardino , del 1451. [27]

La rinascimentale cappella Calcasoli al Duomo , circondata dall'architettura dipinta di Gian Maria Falconetto

Per quanto riguarda il duomo di Verona , il progetto di trasformazione ebbe in realtà origine nella seconda metà del XIV secolo ma venne realizzato solo parzialmente tra il 1444 e il 1503, per cui dal punto di vista architettonico la struttura risulta avere ancora un sapore gotico, specialmente per la presenza di pilastri a fascio da cui si dipanano i costoloni che si sovrappongono alle volte a crociera , in maniera molto a simile a quella che si era sperimentata nella chiesa di San Petronio a Bologna e che sarebbe stato successivamente sviluppato per il duomo di Milano . Un linguaggio completamente diverso fu invece utilizzato nelle sei cappelle aggiunte nell'ultima parte di cantiere, lungo i fianchi delle navate laterali: queste conservano infatti degli elementi tipici di una spazialità rinascimentale , data dalla presenza di un grande arco interno inquadrato da due lesene sormontate da un accenno di trabeazione . [28] Queste sono inoltre caratterizzate da un catino a forma di conchiglia e da grandi architetture dipinte che le incorniciano, ritornate alla luce solo durante il 1870. Furono poi previste due cappelle laterali di dimensioni molto maggiori rispetto a quelle a cui si è appena accennato, una sul lato meridionale e una su quello settentrionale, e poste subito prima del presbiterio a far loro assumere il ruolo di transetto , e trasformando così la pianta della chiesa in croce latina , in luogo di quella basilicale che caratterizzava l'edificio romanico. [29]

La chiesa di San Bernardino , caratterizzata ancora da un linguaggio gotico se non per il portale d'accesso

Altro edificio ancora manifestamente gotico è la chiesa di San Tomaso Cantuariense , come appare in particolar modo dall'aspetto, seppur incompleto, esterno, nonostante pure questo cantiere fosse stato avviato nella seconda metà del secolo. Neppure la chiesa di San Bernardino si può certo dire di gusto rinascimentale , anzi l'interno, ad una sola navata, ha qualità architettoniche piuttosto scarse, forse dovute alla modestia della committenza francescana , anche se sul finire del secolo la costruzione venne nobilitata dalla realizzazione, lungo il fianco di destro, di alcune ricche cappelle: [30] la cappella dei Medici, o di Sant'Antonio, e la cappella Avanzi, o della Croce. [31] Contemporaneamente ai lavori della chiesa, vennero portati avanti anche quelli sul convento, organizzato attorno a tre grandi chiostri e uno di minori dimensioni, diretti forse da Giovanni da Capestrano . Opera pregevole fu in particolare il grande salone rettangolare che, inizialmente adibito a biblioteca, fu svuotato e affrescato da Domenico Morone , da cui prende il nome lo stesso ambiente. [32]

Il Rinascimento fece però il suo ingresso a Verona in maniera più decisa con la ricostruzione e il rinnovamento delle già citate chiese dei Santi Nazaro e Celso , San Giorgio in Braida e Santa Maria in Organo , dove le nuove congregazioni importano in città il nuovo linguaggio architettonico rinascimentale . La parte più consistente del cantiere della prima chiesa ebbe luogo tra il 1464 e il 1466, tuttavia i lavori proseguirono probabilmente fino alla data della sua consacrazione, nel 1483: da questo intervento ne risultò una pianta a tre navate terminanti in altrettante absidi, con le navate di sei campate ciascuna e divise tra di loro da pilastri dorici su alte basi, i quali sorreggono pilastri ionici su cui si impostano le arcate di cintura delle volte. Si nota tuttavia ancora la presenza di arcate trasversali a sesto acuto lungo le navate laterali, con copertura a volte a crociera . [33] In un secondo momento, a partire dal 1488, ulteriori lavori riguardarono l'edificazione della cappella di San Biagio lungo la navata sinistra della chiesa: si tratta di un ambiente a pianta centrale coperto da una cupola , con due nicchie laterali e concluso da un'abside dotata di una volta a ombrello costolanata , questa di gusto tardo gotico e probabilmente opera di Beltrame di Valsoda. In questo spazio vi fu l'esordio del giovane pittore Giovanni Maria Falconetto , che rifiutò quella combinazione tra impianto centrale classico e abside gotica, realizzando così una vera e propria architettura dipinta, di gusto rinascimentale e polemica verso l'abside realizzata da Beltrame. [31]

L'interno della chiesa di San Giorgio in Braida , una delle più importanti testimonianze rinascimentali in Verona, anche per le numerose opere d'arte che custodisce, tra cui il Martirio di San Giorgio del Veronese

L'interno della chiesa di San Giorgio in Braida fa invece evidentemente riferimento ad architetture veneziane, come veneziana è la congregazione che vi prese possesso; essa venne iniziata nel 1477 forse da Antonio Rizzo , architetto che a Venezia lavorò nei cantieri delle Procuratie e del Palazzo Ducale , al quale a Verona venne tra l'altro chiesto, l'anno prima, di progettare la loggia del Consiglio , sorta in piazza dei Signori . [34] Nel frattempo si lavorò anche nel monastero, in particolare alla realizzazione di un secondo chiostro di cui sono sopravvissute solo cinque arcate a tutto sesto impostate su colonne di marmo rosso di Verona , visibili presso l'abside della chiesa. [35]

Poco più tardi vi fu l'avvio dei lavori nella chiesa di Santa Maria in Organo dove vennero rinnovati in forme rinascimentali gli interni, con la ricostruzione delle navate e delle cappelle laterali, forse ad opera dell'architetto Biagio Rossetti , che negli anni precedenti lavorò nel chiostro del convento di San Bartolomeo a Rovigo e al campanile dellachiesa di San Giorgio a Ferrara, tutti monasteri appartenenti agli olivetani . [34] Essi non si limitarono a rinnovare la chiesa, ma si impegnarono pure nell'annesso monastero, dove è ancora possibile ammirare un pregevole chiostro con colonne di marmo rosso veronese e capitelli rinascimentali, ma coronato in alto da un fregio in terracotta ancora di gusto gotico. L'impegno dei committenti, che proseguirono i cantieri anche nel secolo successivo (come avvenne d'altro canto anche per altre fabbriche che si avviarono in questo periodo), venne premiato da papa Eugenio IV che li esentò addirittura dal versare contributi per i rifacimenti della Cattedrale . [32]

Come si è visto, questo periodo vide il moltiplicarsi delle cappelle nelle fiancate delle chiese, fenomeno che era iniziato già nel XIV secolo, ma che a partire dal Quattrocento vide moltiplicare la domanda di altari; molto spesso erano cappelle per uso privato da parte di ricche famiglie oppure di confraternite , che vi collocarono i sepolcri dei propri congiunti e che fruivano di quegli spazi per i suffragi dei defunti, in altri casi cappelle o altari venivano invece acquistati ed edificati dalle corporazioni delle arti e mestieri che le dedicarono al culto dei propri patroni. Queste cappelle potevano essere dei semplici altari situati entro nicchie ma in alcuni casi assumevano proporzioni molto maggiori, fino a diventare delle piccole chiese poste ai fianchi della grande; fu un fenomeno che non "risparmiò" nemmeno le tre grandi chiese edificate nel Trecento dagli ordini mendicanti , Santa Anastasia , San Fermo e Sant'Eufemia , dove man mano si chiusero le alte monofore gotiche sui fianchi per potervi realizzare le nuove cappelle. [36]

Cinquecento: Sanmicheli e il rinascimento veronese

La pianta della città dopo la realizzazione delle spianate fuori dalle mura, che causarono il trasferimento di chiese, conventi e monasteri entro il perimetro della cinta fortificata

Se a Verona la seconda metà del XV secolo fu caratterizzato da un rinnovamento delle istituzioni ecclesiastiche, il XVI portò la riorganizzazione della vita religiosa, in particolare delle monache, grazie alle Costitutiones emanate dal vescovo Gian Matteo Giberti e alla successiva introduzione dei dettami del Concilio di Trento da parte dei suoi successori; la nuova legislazione portò alcune disposizioni per l'edilizia sacra per cui chiese, monasteri e conventi si adattarono per rispondere alle nuove esigenze. Un secondo fattore che portò grandi stravolgimenti nell'edilizia cittadina fu l'esecuzione delle spianate: tra il 1517 e il 1518, infatti, il Senato veneto decise di rendere più sicura la città da eventuali attacchi nemici, per cui furono completamenti demoliti tutti gli edifici, comprese le chiese, i monasteri e addirittura gli alberi, situati entro un miglio dalle mura scaligere di Verona . All'esterno della città sorgevano infatti diversi abitati, anche di grosse dimensioni, che non consentivano di evitare eventuali accerchiamenti da parte dei nemici, che infatti in passato erano riusciti ad arrivare alle porte della città, in particolare durante le fasi più difficili della guerra della Lega di Cambrai , svoltasi tra 1508 e 1516. La realizzazione della cosiddetta "spianà" attorno alla città, fu premessa per la ricostruzione di buona parte di questi monasteri e delle chiese all'interno del perimetro delle mura cittadine. [37]

L'interno della rinascimentale cappella Pellegrini , opera dell'architetto Michele Sanmicheli

Nel frattempo nei grandi cantieri avviatisi nella seconda metà del Quattrocento erano terminati i lavori principali sulle strutture murarie, tuttavia le fabbriche proseguirono nel Cinquecento con interventi di rifinitura e completamento; fu in questo momento che entrò sulla scena il più noto tra gli architetti veronesi, Michele Sanmicheli , il quale fu il terzo elemento di fondamentale importanza per la storia dell'edilizia sacra di questo secolo per Verona, insieme ai due già citati. Egli fu infatti attivo in diversi cantieri, come nella chiesa di San Bernardino : nel mentre che si stavano per concludere i lavori al convento, era in pieno svolgimento l'edificazione di nuove cappelle sul lato destro dell'edificio chiesastico, tra cui la monumentale cappella Pellegrini , realizzata su progetto del Sanmicheli. Egli vi lavorò, probabilmente, a partire dagli ultimi mesi del 1527, traendo spunto dalla sua ampia conoscenza dei modelli classici; la raffinata cappella a pianta centrale venne addirittura descritta dal Vasari come la più bella d'Italia. Sicuro è che per la prima volta a Verona, in questa struttura venne realizzata una cupola impostata su tamburo , elemento caratterizzante l'architettura sanmicheliana che egli impiegò in diverse opere successive: nella chiesa di San Giorgio in Braida , di cui realizzò solamente tamburo e cupola, nella chiesa della Madonna di Campagna e nel tempio posto al centro del Lazzaretto di Verona . [38]

Il sanmicheliano tornacoro a sviluppo semicircolare nel Duomo di Verona e sullo sfondo l'affresco di Francesco Torbido su disegni preparatori di Giulio Romano

Qualche anno dopo nella Cattedrale , dove nel frattempo stavano proseguendo i lavori di rinnovamento, venne commissionato a Sanmicheli la progettazione del tornacoro, molto probabilmente disegnato nel 1535 ed eseguito nel 1541. Si tratta di una versione "estrema" di un' iconostasi , ovvero di un tramezzo pensato dall'architetto come una struttura plastica in cui l'elemento di tradizione veneta si rinnova adottando una planimetria rinascimentale; egli ottenne così una struttura autonoma di pianta ellissoidale , destinata a proteggere e allo stesso esaltare la presenza eucaristica , precedentemente ospitata in un ripostiglio a lato del presbiterio . Sempre a lui, con l'assistenza nell'esecuzione del cugino Bernardino Brugnoli , si deve il disegno del campanile. La torre venne impostata sulle solide fondazioni del campanile di epoca romanica, che era stato per l'occasione demolito, tuttavia sembra che durante la costruzione, in assenza dell'architetto, il vescovo affidò la direzione dei lavori ad altri in modo da velocizzarne la realizzazione, tuttavia giunti alla cella campanaria vi fu un crollo parziale della struttura. I lavori ripresero solo al ritorno di Sanmicheli, che apportò alcune modifiche al disegno originario, purtroppo però l'edificazione terminò nel 1579 e il suo progetto rimase incompiuto; la sopraelevazione della torre campanaria venne ripresa solo nel 1913 su progetto dell'architetto Ettore Fagiuoli , il quale reinterpretò il linguaggio sanmicheliano, ma pure in questa occasione non si riuscirono a terminare i lavori, lasciando in sospeso l'esecuzione della prevista loggia coronata da una cuspide. [39]

La chiesa chiesa di San Giorgio in Braida con la prominente cupola del Sanmicheli

Pure nella chiesa di San Giorgio in Braida il Sanmicheli intervenne in due momenti: prima nel 1540 ad innestare l'ardita cupola sull'edificio ormai completo, e successivamente nel disegno del campanile, pure qui coadiuvato dall'architetto Borelli e anche in questo caso rimasto, purtroppo, incompiuto. [40] Di qualche anno precedente e di autore sconosciuto è invece la realizzazione del chiostro rettangolare situato a lato della chiesa, caratterizzato da un primo livello di colonne ioniche in pietra calcarea veronese che, lungo il lato settentrionale, raddoppia in altezza per la presenza di un loggiato con colonne di ordine dorico , che hanno un passo lungo la metà rispetto a quello del colonnato al livello inferiore. In basso esso presenta ancora, come i chiostri medievali veronesi, lo stilobate in muratura intonacata sormontato da una semplice copertina in pietra, mentre in alto le colonne reggono, tramite dei peducci incastrati nella parete, le volte a crociera che coprono i corridoi perimetrali; il chiostro dimostra quindi un disegno semplice e ancora acerbo seppur ben armonizzato con le strutture circostanti. [41]

La facciata di Santa Maria in Organo con in basso l'opera di Michele Sanmicheli e in alto la parte di origine romanica

Sanmicheli progettò poi la facciata della chiesa di Santa Maria in Organo , il cui lavoro gli venne commissionato dall'abate Cipriani. Conclusa nel 1592 solo nella parte inferiore, il maestro veronese ideò una monumentale facciata marmorea forse ispirata al tempio malatestiano di Rimini , con tre grandi fornici a tutto sesto separati da colonne e massicci pilastri. [42] I lavori nel monastero non si fermarono però alla facciata sanmicheliana, che fu preceduta nel 1504 dalla realizzazione della nuova sagrestia che pochi anni dopo venne arricchita delle celebri spalliere con gli intarsi lignei di fra Giovanni da Verona , mentre al 1525 risale la ripresa dei lavori al campanile, disegnato dallo stesso frate ma terminato dopo la sua morte dal lapicida Francesco da Castello , che con ogni probabilità diresse anche i lavori di completamento dell'interno dell'edificio chiesastico e la realizzazione nel 1517 del chiostro ionico, di cui sopravvivono solo le tracce ma che può forse considerarsi la prima testimonianza nel Rinascimento veronese di assunzione di un modello romano e classico da parte di un architetto. [43]

La chiesa della Madonna di Campagna in una fotografia del 1972 di Paolo Monti

Infine l'ultimo edificio chiesastico disegnato dal genio veronese, la chiesa della Madonna di Campagna , la cui edificazione iniziò nel 1559, anno della morte dell'architetto, e terminò nel 1589; [44] forse proprio a causa della realizzazione postuma, l'edificio effettivamente costruito potrebbe non rispecchiare in pieno i disegni originali di Sanmicheli, o almeno il Vasari asserisce che vi siano alcune differenze sostanziali. [45] La chiesa, a pianta centrale, è circondata da un interessante porticato che Sanmicheli non volle solo per fornire un riparo, ma anche per richiamare i templi classici romani come ad esempio il tempio di Vesta a Roma e il tempio della Sibilla a Tivoli . [46] Distintivo, poi, il fatto che se l'esterno dello chiesa appare circolare (anche se in realtà più simile ad un ovale) l'interno ha, inaspettatamente, pianta ottagonale. [47]

La cappella del Rosario, opera di Domenico Curtoni

Infine si annota che in questo secolo, come in quello precedente, molte chiese si dotarono di preziose cappelle; tra le più interessanti, oltre a quella già citata della chiesa di San Bernardino , è la cosiddetta cappella del Rosario, posta lungo la navata sinistra della basilica di Santa Anastasia , opera di Domenico Curtoni , nipote e allievo del Sanmicheli. [41] L'intervento venne realizzato tra il 1585 e il 1596 grazie alle donazioni raccolte dalla confraternita che vi aveva sede e che volle quest'opera per celebrare la vittoria di Lepanto del 1571 a cui la città di Verona aveva partecipato con tre compagnie di soldati. [48] La cappella si mostra come il primo monumento di un nuovo linguaggio, ormai seicentesco, il cui completamento con l'aggiunta di affreschi, tele, statue e marmi colorati fino a formare un'opera d'arte unitaria, dovette durare ancora alcuni anni. [41]

Seicento: tra tradizione classicista e rinnovamento barocco

Il campanile della chiesa di San Sebastiano , unico elemento scampato alla seconda guerra mondiale

Negli anni a cavallo tra il XVI e il XVII secolo sorsero nuovi ordini religiosi , tra cui i Gesuiti , i Teatini ei Cappuccini , che nello stesso periodo si insediarono anche a Verona, dove edificarono nuove chiese e conventi accanto a quelli già esistenti. Nel frattempo vennero introdotte nella diocesi le disposizioni delle Instructiones fabricae redatte nel 1577 da san Carlo Borromeo , arcivescovo di Milano: si trattava dell'unico trattato controriformista volto ad applicare in architettura i decreti del Concilio di Trento , che inglobava quindi una grande sistemazione disciplinare dell'iconografia e dell'architettura religiosa, la catechesi artistica e la precettistica figurativa controriformistica. Tali disposizioni, che avrebbero costituito per secoli il codice della Chiesa per l'arte sacra, furono probabilmente introdotte a Verona mentre il Borromeo era ancora in vita, in quanto egli ebbe come vicario generale e collaboratore l'influente relisioso veronese Nicolò Ormaneto e come amico il vescovo di Verona Agostino Valier . [49]

La facciata, originariamente della chiesa di San Sebastiano , nel dopoguerra venne smontata e ricomposta di fronte ad un altro edificio seicentesco, la chiesa di San Nicolò all'Arena

Inoltre il cardinale e vescovo Valier introdusse a Verona i Gesuiti nel 1577, che l'anno successivo riuscirono già ad aprire delle scuole in alcuni fabbricati situati lungo via Cappello , ottenuti tramite un decreto poi confermato nel 1580 da papa Gregorio XIII . Nel 1591 ottennero finalmente di costruire il loro tempio, la chiesa di San Sebastiano , tuttavia nel 1606 furono costretti a lasciare Verona per colpa di un interdetto che colpì la repubblica di Venezia , e poterono tornarvi solamente nel 1656, quando portarono a compimento la costruzione del complesso. Successivamente la facciata, già iniziata, venne terminata: essa si caratterizzava da un'impeccabile simmetria classica, che non lasciava immaginare invece l'opposto linguaggio barocco utilizzato negli spazi interni. [50] Di questo edificio chiesastico, bombardato e quasi raso al suolo durante la seconda guerra mondiale , sopravvivono solamente due elementi, il campanile e la facciata. Il campanile è stato l'unico elemento che riuscì a salvarsi integralmente, così ancora oggi svetta nel pieno del centro storico di Verona con la sua quarantina di metri di altezza, accanto alla biblioteca civica : sulla cella campanaria conserva l'emblema dei Gesuiti , ovvero il simbolo "JHS" sormontato da una croce con i tre chiodi della passione, mentre lungo il fusto si trova la grande statua di sant'Ignazio di Loyola , fondatore dell'Ordine. [51] La facciata invece venne gravemente danneggiata, venne quindi smontata e ricollocata sul prospetto principale della chiesa di San Nicolò all'Arena , che dal Seicento era rimasta incompiuta. Essa si contraddistingue per le quattro colonne scanalate ioniche di ordine gigante che sorreggono il timpano , suddividendo il prospetto in tre fasce verticali: quella centrale, ove si apre il portale d'ingresso principale, e le due laterali, che presentano due portali minori sormontati da due frontoni , e sopra di essi delle nicchie sormontate a loro volta da piccoli riquadri decorati con festoni classicheggianti. [52]

L'area presbiteriale della chiesa di San Nicolò all'Arena , con l'altare maggiore di Guarino Guarini

Nel 1602 Valier diede in concessione ai Teatini la chiesa di San Nicolò all'Arena , confermata l'anno successivo da papa Clemente VIII . Questi vi si stabilirono nel 1622 e solo nel 1627 iniziarono i lavori di ristrutturazione dell'intero edificio chiesastico, che venne completato piuttosto velocemente e consacrato nel 1697. Questa è una delle poche testimonianze del periodo barocco veronese, il cui disegno si deve all'architetto Lelio Pellesina e la direzione dei lavori al figlio Vincenzo ; essa ricalca lo schema controriformistico della navata unica con ampio transetto e cappelle laterali, tuttavia anche in quest'opera, forse anche per la mancata realizzazione della cupola che gli avrebbe donato più ampio respiro e teatralità, si mostra un linguaggio architettonico e decorativo legato a schemi classici, con uno spazio interno elegantemente decorato da pilastri corinzi e diciassette nicchie nelle pareti ove trovano collocazione diverse statue, se non nel progetto dell'altare maggiore di Guarino Guarini , un oggetto dotato di una potente anima barocca caratterizzato da un tabernacolo mosso e articolato da una sovrapposizione di colonne in cui la vista frontale viene sostanzialmente annullata. La facciata, come anticipato, è stata posta solo dopo la seconda guerra mondiale, quando furono riutilizzati i resti del prospetto principale della chiesa di San Sebastiano , reintegrata con le parti mancanti, salvando così una parte del monumento destinato a scomparire. [53]

La chiesa degli Scalzi con l'altare barocco di Giuseppe Pozzo

Altra chiesa barocca è Santa Teresa degli Scalzi , fatta edificare dai Carmelitani a partire dal 1666, ma i cui lavori proseguirono a rilento, tanto che la facciata venne conclusa quasi un secolo dopo. L'edificio, progettato da Giuseppe Pozzo , fratello del più celebre architetto Andrea , è a pianta centrale e più precisamente ottagonale, con l' aula coperta da un soffitto piano sostenuto da un cornicione con mensole fortemente aggettante. All'interno si trovano tre cappelle rettangolari dove si collocano dei complessi e articolati altari, di cui l'altare maggiore, sempre dello stesso Giuseppe Pozzo, ricorda quello ideato dal Guarini per la chiesa di San Nicolò all'Arena e ne prosegue la ricerca. [54]

Altro interessante intervento fu la realizzazione del sagrato della chiesa dei Santi Nazaro e Celso mediante l'edificazione di un recinto ellittico ideato nel 1688 dall'architetto Antonio Saletti. Al sagrato si accede tramite un ricco portale d'ingresso costituito da colonne binate sul cui fusto sono legati dei drappi, secondo il gusto del tempo, e sulle quali insiste il timpano ; lungo il prospetto interno del recinto sono ricavate diverse nicchie che forse ospitarono delle statue, anche se non ci sono testimonianze della loro passata presenza. [55]

Anche in questo secolo si continuarono a costruire, all'interno delle chiese, cappelle private, dotate di autonomia spaziale e figurativa rispetto ai templi stessi; i due esempi più importanti sono cappella Varalli nella chiesa di Santo Stefano e la cappella della Madonna in quella di San Fermo Maggiore . La prima venne edificata tra il 1618 e il 1621, ideata come una struttura a parallelepipedo sormontata da un cilindro finestrato, il cui interno è finemente decorato con stucchi manieristici che ricordano quelli della cupola del chiesa dell'Inviolata di Riva del Garda e della basilica di Santa Maria delle Grazie di Brescia . Tra il 1610 e il 1630 venne invece trasformata, molto probabilmente su progetto di Domenico Curtoni , la cappella della Madonna nella chiesa di San Fermo, rivestita di un nuovo paramento architettonico. La decorazione ricorda quella della cappella del Rosario della basilica di Santa Anastasia , dello stesso autore: pure questa, infatti, è rivestita di marmi colorati, anche se solo nella parte inferiore, e questi riproducono delle piatte edicole al centro delle pareti laterali, mentre lungo il prospetto principale di erge l'altare maggiore, di tipologia simile a quello presente in Santa Anastasia, con timpano sostenuto da colonne leggermente sporgenti, ma semplificato. [56]

Nello stesso periodo vi furono numerosi altri interventi, alcuni andati perduti, come per esempio la chiesa di San Fermo Minore , ricostruita nel 1626 su disegno di Lelio Pellesina , e altri ancora presenti, come la trasformazione nel 1617 della chiesa di San Benedetto al Monte , che perse il suo carattere originario antico, e l'ammodernamento partito nel 1656 della chiesa di San Luca . [56]

Settecento: tendenze rigoriste e neoclassiche

Ritratto di Scipione Maffei , illustre umanista che influenzò il clima culturale della Verona settecentesca

Dopo le grandi imprese edificatorie delle chiese di San Sebastiano e di San Nicolò all'Arena del XVII secolo, a Verona non si registrarono più le condizioni necessarie a dar vita a nuovi ambiziosi progetti di edifici religiosi, ciò non solo a causa delle mutate condizioni di ordine religioso, in particolare con l'affievolirsi del fervore controriformista, ma anche economico e sociale. Inoltre, con la presenza consolidata dei grandi impianti chiesastici realizzati tra XII e XIII secolo, momento di maggior intensità edilizia religiosa in città, e con gli interventi di rinnovamento realizzati tra XV e XVII secolo, il tessuto urbano cittadino poteva ormai dirsi sostanzialmente saturo di architetture religiose: nel 1757 si registravano addirittura 130 edifici sacri. Di questi, nel corso del XVIII secolo solo una quindicina furono interessati da interventi di aggiornamento o ristrutturazione, e pochi furono quelli rilevanti. Oltre a questo è da segnalare che diversi episodi portarono alla perdita di una buona parte di queste trasformazioni settecentesche: le soppressioni napoleoniche, i bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale e alcuni interventi speculativi dell'immediato dopoguerra, come la demolizione dell'oratorio di San Giacomo Maggiore, opera di Alessandro Pompei , nel 1956. [57]

Tuttavia gli interventi nell'edilizia religiosa del Settecento veronese non fu di scarso valore, infatti i fermenti illuministi diffusi nella cultura locale dal grande umanista Scipione Maffei trovarono ampia risonanza nell'ambito dell'architettura, dove vi fu l'impegno a reinstaurare i modelli classici che, tra l'altro, a Verona non furono mai del tutto abbandonati grazie alla forte tradizione sanmicheliana. Grande impegno in questo ambito vi fu da parte di Alessandro Pompei , amico e allievo del Maffei, che criticò aspramente le poetiche barocche e nel 1735 pubblicò il trattato Li cinque ordini d'architettura civile di Michel Sanmicheli , anticipando le tematiche dell' architettura neoclassica . Seguirono poi questa tendenza, in particolar modo nell'edilizia civile, gli architetti Adriano Cristofali , Girolamo Del Pozzo , Luigi Trezza e, nel secolo successivo, Bartolomeo Giuliari , Giuseppe Barbieri e Francesco Ronzani . [58]

L'interno della chiesa di Sant'Eufemia , rinnovata in forme barocche dal 1739

Prima dell'affermarsi delle tendenze illuministiche e neoclassiche, all'inizio del secolo vi furono però altri episodi tardo barocchi di rilievo. Nel 1739 per esempio venne rifatta la piccola chiesa di San Matteo , situata in prossimità di porta Borsari , dai cui lavori ne derivò un edificio di proporzioni aggraziate e decorazioni eleganti. Vennero poi completati gli interni della già citata chiesa di San Luca e della chiesa di Santa Maria del Paradiso , ultimata nell'Ottocento con la realizzazione della facciata neoclassica. Tra gli interventi più importanti vi furono poi quelli per la trasformazione della chiesa di Sant'Eufemia , i cui interni gotici furono ridotti ad un'unica aula di gusto barocco, anche se modifiche più tarde isolarono le inserzioni barocche di altari e cappelli, aggiungendo decorazioni più neutre. [59]

Altro intervento interessante e che si contraddistingue per il linguaggio tardo barocco è la chiesa di Santa Caterina alla Ruota , opera del bolognese Giuseppe Montanari , allievo di Ferdinando Bibiena e sostenitore della scuola del barocco bolognese, come dimostra pure il disegno della facciata della chiesa, che provocò diverse polemiche e critiche in un ambiente, quello veronese, fortemente rispettoso della tradizione locale. Le solide competenze professionali gli consentirono tuttavia di realizzare un'originale spartito architettonico, con un forte accento chiaroscurale dato dall'arretramento della fascia centrale della facciata e dotato di un esuberante plasticismo decorativo tipico dell'ultima fase del barocco, dato dall'utilizzo di colonne d'angolo incassate e timpani spezzati: questi elementi, ben orchestrati, riuscirono a creare una originale scenografia urbana. [60]

La facciata neoclassica della chiesa di San Paolo , opera di Alessandro Pompei

Opera di grande rigore classicista fu invece la chiesa di San Giacomo Maggiore, meglio conosciuta come San Giacometto, realizzata nel 1756 dal Pompei ma purtroppo demolita nel secondo dopoguerra; si trattava di un piccolo oratorio a pianta quadrata con due nicchie laterali ove trovavano spazio altari minori e un ampio presbiterio rettangolare terminante nel coro . L'interno era ritmato da lesene di ordine ionico su cui si impostava la trabeazione , risolta in maniera ammirevole negli incastri d'angolo, infine lo spazio era coperto da un soffitto a crociera e da quattro grandi arcate sovrastanti gli assi della costruzione. La facciata, dotata di un'essenzialità che richiama il purismo classicista, si caratterizzava per la presenza di quattro paraste ioniche reggenti un ampio frontone . [61] L'architetto riprese la stessa raffinata compostezza classicista nel disegno del 1763 della facciata e degli interni della vicina chiesa di San Paolo in Campo Marzio , la cui esecuzione venne completata da altri con poche differenze. [62]

L'interno della chiesa di San Pietro Incarnario prima delle trasformazioni novecentesche

Architetto più prolifico fu Adriano Cristofali che, tornato dal soggiorno romano, lavorò a Verona su diversi edifici religiosi e civili. Fra le sue opere vi fu per esempio la ristrutturazione della chiesa di San Pietro Incarnario , edificata su preesistenze del X e del XV secolo. Nell'edificio, già in costruzione nel 1749, venne mantenuta l'originaria zona absidale quattrocentesca su richiesta della committenza, innestandovi così il nuovo impianto ad aula unica con tre cappelle per lato, incorniciate da una travata ritmica di ordine ionico; gli angoli dello spazio interno furono eliminati raccordando le pareti tramite degli smussi obliqui su cui la travata ritmica proseguiva, conferendo in tal modo una maggiore unità spaziale all'aula. L'interno venne coperto da una volta a botte lunettata poggiante direttamente sulla trabeazione, con ampie finestre in corrispondenza delle cappelle. La facciata, che invece non fu realizzata su disegno del Cristofali, è caratterizzata da una linguaggio classicheggiante ma priva di elementi di rilievo. [63]

Tra gli altri edifici religiosi realizzati dal Cristofali vi furono: la chiesa di Santa Lucia, affacciata lungo stradone Porta Palio , edificata tra il 1743 e il 1765 ma di cui rimane solamente la facciata, peraltro alterata; [64] la chiesa di San Tomio , da lui rinnovata intorno al 1748 ma trasformata in teatro da Luigi Trezza dopo le soppressioni napoleoniche, quindi ritrasformata in luogo di culto nel 1836 anche se ormai alterata (tuttavia si conserva perfettamente integra la facciata realizzata dal Montanari); [65] l'ormai perduto dormitorio del monastero di San Salvatore in Corte Regia, ammirato dai contemporanei e giudicato senza eguali in tutta italia. [66]

L'episodio più significativo dell' architettura neoclassica veronese fu probabilmente la costruzione della chiesa di San Fermo Minore di Brà , anche se si trattò di un intervento, un po' come quello del Montanari a Santa Caterina alla Ruota , estraneo alla cultura architettonica cittadina. L'oratorio precedente era ritenuto dai committenti troppo scomodo e angusto, così optarono per un radicale rinnovamento della struttura, il cui progetto venne dato a Michelangelo Castellazzi . Ben presto egli venne sostituito dall'architetto veneziano Andrea Camerata il quale, in un momento in cui in Veneto vi era stato un revival dell'architettura di Andrea Palladio , propose, in una città che mai era stata sensibile al linguaggio del famigerato architetto rinascimentale vicentino, un progetto che faceva evidentemente riferimento ad alcune sue chiese veneziane. In particolare Camerata recuperò la facciata della basilica di San Giorgio Maggiore e attinse alcune variazioni dalla basilica del Redentore e dalla chiesa di San Francesco della Vigna . Nonostante egli si rifaccia a modelli precedenti dimostrando scarsa autonomia compositiva, riuscì tuttavia a proporre per il nuovo prospetto un risultato elegante e dai rapporti proporzionali ben congegnati. Meno fortunato fu il disegno dell'impianto planimetrico, in quanto longitudinalmente lo spazio utilizzabile era limitato dal vicolo retrostante, dove non poteva sporgere l'abside del coro: poté così ideare una pianta ad aula unica con solo due cappelle per lato, perdendo la tensione che è caratteristica della chiesa del Redentore, cui sembra ispirarsi anche negli schemi decorativi. [67]

Con questo secolo si concluse sostanzialmente, per la città intra moenia , la stagione edilizia religiosa, che nell'Ottocento proseguì solo con interventi di restauro che riguardarono alcuni dei più antichi edifici chiesastici. Non terminò invece l'edificazione di nuove chiese nei quartieri che cominciarono a sorgere fuori dalle mura e nelle frazioni che furono poi inglobate nel territorio del Comune di Verona.

Lista delle chiese per quartiere

Segue una lista delle chiese presenti a Verona , suddivise tra quelle intra moenia ed extra moenia , ovvero tra quelle situate all'interno della cinta magistrale , nei quattro quartieri della Città Antica , di Veronetta , della Cittadella e di San Zeno , e quelle invece poste esternamente ad essa.

Città Antica

Veronetta

San Zeno

Cittadella

Extra moenia

Note

  1. ^ a b c Borelli , p. 347 .
  2. ^ Borelli , p. 350 .
  3. ^ Puppi , p. 6 .
  4. ^ Puppi , pp. 8-11 .
  5. ^ Solinas , p. 244 .
  6. ^ Boschi, Comastri e Guidoboni , p. 100 .
  7. ^ a b Borelli , p. 353 .
  8. ^ Borelli , p. 355 .
  9. ^ Borelli , pp. 355-356 .
  10. ^ Borelli , pp. 356-360 .
  11. ^ Borelli , p. 360 .
  12. ^ Borelli , pp. 361-364 .
  13. ^ Borelli , pp. 364-367 .
  14. ^ Battistero di San Giovanni in Fonte <Verona> , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato l'11 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 10 luglio 2020) .
  15. ^ a b Borelli , p. 369 .
  16. ^ Borelli , p. 371 .
  17. ^ a b Borelli , pp. 371-374 .
  18. ^ Borelli , p. 374 .
  19. ^ Borelli , pp. 374-375 .
  20. ^ Borelli , pp. 376-378 .
  21. ^ Borelli , p. 380 .
  22. ^ Borelli , p. 378 .
  23. ^ Borelli , pp. 378-380 .
  24. ^ Borelli , pp. 375-376 .
  25. ^ Borelli , p. 381 .
  26. ^ Borelli , p. 387 .
  27. ^ Borelli , p. 388 .
  28. ^ Borelli , pp. 388-390 .
  29. ^ Borelli , pp. 394-395 .
  30. ^ Borelli , p. 390 .
  31. ^ a b Borelli , p. 395 .
  32. ^ a b Borelli , p. 398 .
  33. ^ Borelli , pp. 390-392 .
  34. ^ a b Borelli , p. 392 .
  35. ^ Borelli , p. 400 .
  36. ^ Borelli , pp. 392-394 .
  37. ^ Borelli , p. 405 .
  38. ^ Borelli , pp. 405-406 .
  39. ^ Borelli , pp. 406-408 .
  40. ^ Borelli , p. 408 .
  41. ^ a b c Borelli , p. 412 .
  42. ^ Viviani , p. 213 .
  43. ^ Borelli , pp. 408-412 .
  44. ^ Chiesa di Santa Maria della Pace <Verona> , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato l'11 giugno 2020 ( archiviato il 10 luglio 2020) .
  45. ^ Davies e Hemsoll , p. 132 .
  46. ^ Davies e Hemsoll , p. 141 .
  47. ^ Davies e Hemsoll , p. 130 .
  48. ^ Cipolla , pp. 80-82 .
  49. ^ Borelli , pp. 418-420 .
  50. ^ Borelli , p. 420 .
  51. ^ Il campanile scampato alle bombe , su borgotrentoverona.org . URL consultato il 3 maggio 2020 ( archiviato il 26 ottobre 2019) .
  52. ^ Chiesa di San Nicolò all′Arena <Verona> , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 5 aprile 2020 ( archiviato il 10 luglio 2020) .
  53. ^ Borelli , pp. 420-423 .
  54. ^ Borelli , p. 426 .
  55. ^ Borelli , pp. 426-429 .
  56. ^ a b Borelli , p. 429 .
  57. ^ Brugnoli e Sandrini , pp. 328-329 .
  58. ^ Borelli , pp. 429-430 .
  59. ^ Borelli , p. 430 .
  60. ^ Brugnoli e Sandrini , pp. 329-330 .
  61. ^ Brugnoli e Sandrini , p. 333 .
  62. ^ Borelli , p. 434 .
  63. ^ Brugnoli e Sandrini , pp. 332-333 .
  64. ^ Brugnoli e Sandrini , p. 332 .
  65. ^ Brugnoli e Sandrini , p. 331 .
  66. ^ Borelli , pp. 434-436 .
  67. ^ Brugnoli e Sandrini , pp. 334-336 .

Bibliografia

  • Giorgio Borelli (a cura di), Chiese e monasteri di Verona , Verona, Banca Popolare di Verona, 1980, SBN IT\ICCU\SBL\0303338 .
  • ( EN ) Enzo Boschi, Alberto Comastri e Emanuela Guidoboni, The "exceptional" earthquake of 3 January 1117 in the Verona area (northern Italy): a critical time review and detection of two lost earthquakes (lower Germany and Tuscany) , in Journal of Geophysical Research , vol. 110, Washington, dicembre 2005, pp. 84-124.
  • Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini, Architettura a Verona nell'età della Serenissima , Verona, Banca Popolare di Verona, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0113116 .
  • Carlo Cipolla , Ricerche storiche intorno alla chiesa di Santa Anastasia in Verona , SBN IT\ICCU\VEA\1240302 .
  • Paul Davies e David Hemsoll, Michele Sanmicheli , Milano, Mondadori Electa, 2004, ISBN 88-370-2804-0 .
  • Lionello Puppi, Ritratto di Verona: lineamenti di una storia urbanistica , Verona, Banca Popolare di Verona, 1978, SBN IT\ICCU\VEA\0041968 .
  • Giovanni Solinas, Storia di Verona , Verona, Centro Rinascita, 1981, SBN IT\ICCU\SBL\0619693 .
  • Giuseppe Franco Viviani, Chiese di Verona , Verona, Società cattolica di assicurazione, 2002, SBN IT\ICCU\VIA\0098135 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni