Cianciana

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Cianciana
uzual
Cianciana - Stema Cianciana - Steag
Cianciana - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Siciliei.svg Sicilia
provincie Provincia Agrigento-Stemma.png Agrigento
Administrare
Primar Francesco Martorana ( lista civică Unită pentru binele comun ) din 10.06.2018
Teritoriu
Coordonatele 37 ° 31'17 "N 13 ° 26'04" E / 37,521389 ° N 13,434444 ° E 37,521389; 13.434444 (Cianciana) Coordonate : 37 ° 31'17 "N 13 ° 26'04" E / 37.521389 ° N 13.434444 ° E 37.521389; 13.434444 ( Cianciana )
Altitudine 390 m slm
Suprafaţă 38,08 km²
Locuitorii 3 756 [1] (20-5-2020)
Densitate 98,63 locuitori / km²
Municipalități învecinate Alessandria della Rocca , Bivona , Cattolica Eraclea , Ribera , Sant'Angelo Muxaro
Alte informații
Cod poștal 92012
Prefix 0922
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 084015
Cod cadastral C668
Farfurie AG
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona C, 1 106 GG [3]
Numiți locuitorii ciancianesi
Patron Sfântul Antonie din Padova
Vacanţă 13 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Cianciana
Cianciana
Cianciana - Harta
Poziția municipiului Cianciana în consorțiul municipal gratuit din Agrigento
Site-ul instituțional

Cianciana este un oraș italian de 3.409 locuitori [1] al consorțiului municipal gratuit din Agrigento din Sicilia . Orașul este înconjurat de munții Sicani și este situat în valea râului Platani .

Geografie fizica

Teritoriu

Teritoriul municipiului Cianciana se învecinează la nord și est cu teritoriul Alessandria della Rocca , la sud-est cu cel al Sant'Angelo Muxaro , la sud cu cel al Cattolica Eraclea , la sud-vest cu acel de Ribera și la vest cu cea de Bivona . Limitele teritoriului coincid în mare măsură cu semne geografice bine definite, constând din Vallone Cinié la est, la vest, de la nord la sud, valea Intronata, Millaga și Cavalieri, la sud de râul Platani .

Orașul este orientat spre sud, la 390 m slm ; este înconjurat de Munții Sicani care îl adăpostesc de vânturile reci. Teritoriul Cianciana, acoperind 3.700 de hectare, include fostele feude din Ciancianìa , Feudòtto și Bissàna . Solul este de origine pliocenă : nisipuri galbene , tuf calcaros , argile albastre se găsesc în aflorimente; în subteran există depozite de sare de rocă și sulf . Teritoriul este o succesiune de dealuri și văi, apar doar trei munți: Monte Cavallo (756 m), Pizzo Firraria (656 m) și Monte Chiappara (703 m). Pe Monte Cavallo există câteva peșteri de interes arheologic și naturalistic considerabil. Speologii și scafandrii le-au explorat, aducând la suprafață descoperiri osoase și ceramică din epoca neolitică . Cavitățile carstice prezente pe Monte Cavallo sunt: ​​Grotta del Cavallo, Grotta del Sindaco, Grotta dello Zubbio și cea numită Ghiaccera , unde temperatura este mult mai scăzută decât cea externă. Aceste peșteri au cavități de sute de metri lungime. Percolarea apei din interiorul peșterilor, de-a lungul timpului, a format stalactite ; în partea de jos a Grotta del Cavallo există un lac de aproximativ 6 metri adâncime în apele căruia au fost găsite cioburi și resturi osoase.

Mostră de cristale de sulf cianez la Muzeul de Istorie Naturală din Londra

Mineralogie

Cianciana a devenit renumită pentru sulful său, extras din secolul al XIX-lea . Sulful extras pe teritoriul Cianciana are o particularitate mai unică decât rară, are o structură cristalină hexagonală, spre deosebire de cea extrasă în orice altă parte a globului [ fără sursă ] . Tocmai datorită acestei particularități, este posibil să găsiți cristale de sulf Cianciana în marile muzee de istorie naturală ale lumii, cum ar fi la Londra , Berlin, Berna , Milano și Washington . Costurile ridicate, datorate adâncimii la care se găsește mineralul în zona Cyciano, au însemnat că activitatea minieră a fost oprită deja în anii șaizeci.

Hidrografie

Râul Platani

Râul Platani curge pe teritoriul Cianciana, pe care strămoșii l-au numit Halykos datorită sării sale a apelor sale. Râul formează limita sudică a teritoriului municipal. Cu mult timp în urmă, popoarele antice au urcat-o cu bărcile lor pentru a face provizii de sare și produse alimentare. Un tip special de floră spontană de interes medicinal și alimentar-aromatic crește pe versanții Platani, cunoscută în trecut de păstori și fermieri care au folosit-o pe scară largă. De-a lungul râului este posibil să se găsească prezența diferitelor specii de cuibărit, inclusiv: wagtail galben , moorhen și cocoș .

În zona municipală există, de asemenea, izvoare mici, care odinioară erau folosite de populație în scopuri domestice. La aproximativ 700 de metri distanță de oraș se află izvorul Albano, la 2 km cel al Pilei, în spatele Bisericii Mame, cel din Sant'Antonino. Fonte dei Malati și Fonte del Moro sunt situate la 4 km de oraș, în feuda Bissana . Aceste izvoare mici, aproape de centrul locuit, au constituit punctul de referință pentru aprovizionare și multe generații de ciancianesi și-au potolit setea. În cele din urmă, în 1910 , în unele case și în fântânile publice, a sosit apa din apeduct, care este alimentată de apele izvoarelor Voltano . Apeductul a fost construit de consorțiul municipalităților Cianciana și Alessandria della Rocca .

floră și faună

Valea Platani

Vegetația nu este uniformă și se găsesc o varietate de culturi: podgorii, plantații de măslini, cereale, migdale, livezi, legume și pășuni. Suprafața împădurită se extinde pentru aproximativ o cincime din întregul teritoriu municipal: cea mai mare parte a fost plantată în zona Monte Cavallo, restul în districtul Pintaloro. Acestea sunt păduri artificiale formate dintr-un amestec de frunze late și conifere : eucalipt , pin și chiparos . Pârtiile Muntelui Cavallo sunt bogate în vegetație tipică a tufei mediteraneene : soc, oleandru , papură , mastic , palmier pitic , măslin , lăcustă neagră , mătură , salvie , cimbru , rozmarin și sparanghel .

În teritoriu există, printre mamifere , speciile clasice ale mediilor mediteraneene. Iepurele și vulpea sunt cele mai ușor de contactat. Un mamifer în declin, datorat braconajului, este porcupinul care poate depăși 15 kg în greutate. Iepurele este foarte rar, în timp ce ariciul și nevăstuica sunt mai frecvente. Mistreții au fost, de asemenea, zări în pădurea Monte Cavallo. Printre reptile splendidul șopârlă verde și unele ofide , cum ar fi șarpele , natrice , fulgerul și vipera . Amfibienii sunt bine reprezentați de discoglossus și de broasca comună , în regresie datorită utilizării crescânde a pesticidelor în agricultură.

În avifauna există o prezență masivă a Columbidae și corvidelor . Printre nocturne păsările de pradă există o prezență rară a bufnite și hambar bufnițe .

Climat

Clima este blândă iarna și cald-uscată vara. Temperatura medie anuală este de 17 ° C, cu minim 2 ° C și maxim 33 ° cu vârfuri excepționale de 40 ° C în iulie. Vânturile predominante sunt Ponente și Mezzogiorno, care aduc ploaie. Precipitațiile medii anuale sunt de 664 mm. Precipitațiile sunt concentrate toamna și iarna.

Originea numelui

Cianciana ar putea deriva de la numele patricianului roman Lucio Cincio Alimento [4] care deținea Massa Cinciàna (sau Chincàna ), pe teritoriul unde a fost construită Cianciana de astăzi. Ca și alte municipalități siciliene, a preluat, așadar, numele patricianului care o deținea cu adăugarea desinenței -ana ( Giuliana , Siculiana , Giarratana , Favignana ). Aceste centre, născute ca reședințe de domni, au văzut, de-a lungul timpului, o așezare mai complexă. A fost menționat pentru prima dată în scrisoarea trimisă de papa Grigorie cel Mare în 591 către sub-diaconul rector Petru. Numele actual apare doar în secolul al XVIII-lea.

Istorie

Vechime

Deja în mileniul al II-lea î.Hr., cretanii , stabiliți în zona în care se află Cattolica Eraclea de astăzi, au urcat pe râul Halykos pentru a merge la o veche și bogată tigaie de sare, numită mai târziu Salina Chiancana. Saltul a atras, de-a lungul secolelor, cretani , greci , romani și arabi , care pe lângă comerțul cu negustori de sare de piatră au creat o anumită rețea de schimb cultural între coastă și populațiile care locuiesc în interiorul țării. Fără îndoială, același efect a avut loc cu descoperirea ulterioară a minelor de sulf , care au atras negustori din toată Sicilia .

O mărturie importantă ne-oHerodot , un istoric grec, care, în secolul al V-lea î.Hr., vorbește despre un avanpost punic într-o zonă între teritoriile orașelor actuale Cianciana și Sant'Angelo Muxaro .

Mai târziu, în epoca romană, în cartierul Ciancianìa a existat probabil o vilă sau masă, numită Massa Cinciana, despre care se crede că a fost construită de patricianul roman Lucio Cincio Alimento , pretor în Sicilia în anul 210 î.Hr.

Certitudinea existenței vilei romane provine dintr-o scrisoare pe care Papa Grigore cel Mare a trimis-o în 591 subdiacorului rector Pietro, superintendentul bunurilor Bisericii Romei din Sicilia . În această scrisoare se vorbea despre o continentie (pensie) care trebuia acordată negustorului Liberato, un protejat al Bisericii, care locuia în Massa Cinciana , la acea vreme, printre posesiunile Magna Regia Curia.

Un extras din scrisoare spune:

« Liberato negotiatori, qui se ecclesiae commendanuit, here habitat in massa Cinciana, annuam continentiam a te uolumus fieri. Cuius continentiae summam ipse aestima qualis esse debeat, ut renuntiata nobis in tuis possit rationibus imputari. De prezent uero indictione iam a filio ours Seruo-dei iacono perceit. "

Se poate presupune în mod rezonabil, pe baza constatărilor și cel puțin până la efectuarea unei cercetări arheologice strict științifice, că ultimul atac, lansat probabil de arabi , i-a determinat pe locuitorii din Massa să abandoneze situl.

De fapt, începând cu secolul al IX-lea , Sicilia a cunoscut dominația arabă și Kalatt-Iblatanu [5] a apărut în ținuturile Ciancianesi, despre care există doar câteva știri incerte.

Epoca medievală

Așezarea arabă Kalatt-Iblatanu a fost distrusă de Frederic al II-lea, deoarece locuitorii saracenilor au refuzat să depună jurământul de credință [6] după ce și-a extins domeniile asupra acelor meleaguri.

La Ferla

Unele surse vorbesc în locul unui oraș, construit pe așezarea anterioară Kalatt-Iblatanu , numită Ferla , de 25.000 de locuitori [7] și distrusă în secolul al XIV-lea de un cutremur violent [8] care a lovit districtele Ciancianìa, Castelluccio și Piano di Loca. Numele Ferla a apărut pentru prima dată în Conventio et Concordia la 28 iulie 1269 .

În secolul al XI-lea , feuda Chincana făcea parte din mediul rural Cammarata [9] . În 1305 Frederic al II-lea al Aragonului a confirmat concesiunea marelui domeniu Chincana, unde a existat Casale Chincana, din mediul rural din Cammarata realizat de Federico d'Antiochia [10] și Macalda [11] , soția sa, către Bartolomeo da Brindisi [12] ] , medicul regelui. În 1320 ferma este încă atestată. În timpul crizei demografice grave, care a lovit Sicilia între secolele XIV și XV , Casale Chincana a dispărut, la fel ca multe alte centre locuite de pe insulă.

În investițiile feudale ale baroniei Chincana începând cu 1396 și până în 1584 este menționat doar feudul Chincana sau Ciancianìa.

Epoca modernă

Printre puținele știri, se știe că în 1554 baronia Cianciana era sufrageră a Ducatului Bivona , ca teritorii nullius .

În anul 1583 Girolamo II Ficarra a cumpărat feuda Ciancianìa de la casa Lanza și s-a investit cu șapte terenuri arate aparținând feudului.

În 1646 Diego Joppolo a cumpărat Baronia din Cianciana și șapte terenuri arate aparținând feudului. La fel, în 1666 , a primit, de la Regele Filip al II-lea [ neclar ] , titlul de duce de Sant'Antonino pe baronia Cianciana, pentru el și pentru moștenitorii și succesorii săi, cu ordin de primogenitură. Dar fundația propriu-zisă a unui nucleu locuit, Sant'Antonino di Cianciana , datează din 4 octombrie 1646 , anul în care Donna Sigismonda D'Honofrio , soția lui Diego Joppolo , la plata a 200 de onze la curte, a obținut pentru cel mai mare Antonio Giuseppe [13] , putere de construcție și popular în feudul Ciancianei și în cele șapte terenuri arate care se învecinează cu facultatea de a face un castel și cetate și cu alegerea oficialilor [14] . Numele de Sant'Antonino a fost dat datorită devotamentului profund al lui Antonio Giuseppe față de hramul Padovei .

La momentul înființării, Sant'Antonino era compus inițial din feudul Ciancianìa și Feudotto, cu o extensie totală de 1517 hectare, 43 ari și 78 centiari.

La 10 octombrie 1649 s-a născut primul Ciancianese, Diego Valenti , numit în onoarea lui Don Diego Joppolo . Din arhiva parohială, pe lângă posesia listei morților (din 1653 ), lista celor botezați (din 1651 ) și cea a căsătoriilor (din 1691 ), descoperim că familiile care au locuit prima dată în Sant'Antonino erau : Augello, Celona, ​​Viola, Martorana, Comparetto, Antinoro, Guida, Alfano, Marino, Cicero, Coffaro, Pendino, Conti, Bellanca, Cinquemani, Pecoraro, Mandracchia și o serie de alte familii care au dispărut astăzi [15] .

Din recensământul din 1653 raportat de Garufi se pare că intrarea Sant'Antonino di Cianciana nu corespunde datelor referitoare la populația rezidentă. Primele case sunt în orice caz din 1647 , chiar dacă Biserica-Mamă a început să fie construită în 1640 , după cum se poate citi într-un medalion plasat deasupra ușii navei centrale.

La 27 aprilie 1687 , Antonio Giuseppe a obținut titlul de prinț peste Castelul Sant'Antonino.

Odată cu recensământul din 1714 erau deja 696 focuri și 2300 de suflete [16] . Deja în secolul al XVIII-lea, al vechii dominații a Sant'Antonio di Cianciana , a rămas doar Cianciana. La 28 februarie 1769 , din cauza lipsei de moștenitori la moartea lui Pietro Joppolo , Sant'Antonino a trecut la vărul său Agesilao Bonanno . Se spune că el, cu reședința în Palermo , probabil că nu a mers niciodată la Cianciana și a guvernat prin administratori. Fiica lui Agesilao Bonanno , singurul moștenitor, s-a căsătorit cu Giovanni Gioeni , ducele de Anjou; și astfel ferma a trecut la familia Gioeni cu Agesilao Gioeni , fiul lui Giovanni, care a luat învestirea Principatului Cianciana la 30 aprilie 1810 .

Epoca contemporană

În 1812 , odată cu abolirea feudalismului, Cianciana a devenit un municipiu liber. Fiefdomul Bissana, nullius territori , a fost încorporat în teritoriile Cianciana, care a atins o extensie totală de 3.700 hectare, 53 ari și 67 centiari. Dispariția puterii feudale, chiar și în Cianciana, a favorizat nașterea burgheziei agrare. Populația Cyciano, în 1837 și apoi în 1867 , a fost lovită de holeră , o boală infecțioasă gravă care afectează intestinul, care a ucis peste 200 de persoane.

În prima jumătate a secolului al XIX-lea, o descoperire importantă a supărat viața cetățenilor din Cianciano, dând o amprentă diferită orașului, care de la agricultură la industrial a devenit, de asemenea. De fapt, exploatarea zăcămintelor de sulf a revoluționat structura economică și socială a cetățenilor din Cianciano, provocând un impuls demografic considerabil. A existat o regresie în sectorul agricol, deoarece mulți și-au părăsit terenurile pentru a lucra în mine. Dar în curând viața minerilor de sulf sa dovedit a fi foarte grea și plină de probleme. Zilele lungi de lucru la o adâncime de 200 de metri, fumurile de gaze dăunătoare, praf și umiditate au dezvăluit în curând toate aspectele negative ale vieții unui miner. La aceste inconveniente s-au adăugat prăbușirile și alunecările de teren care au adus durere și tragedie tuturor familiilor din Cianciano.

În 1839 existau nouă mine: Falconara , Cappadona , Tamburello , Polizzi , Guida , Mormino , Savarini , Balata și Cinié .

Minele au fost reactivate de compania engleză Morrison-Seager & Co. , care a deschis o sucursală, dar a lăsat minele în total abandon. Curând le-au dat antreprenorului lui Casteltermini , Vincenzo Di Giovanni , care a imigrat în 1843 , care a favorizat o mare explozie economică. De atunci Cianciana a fost identificată cu sulf , care a atras mii de mineri din toată Sicilia în oraș . Apoi au apărut alte firme miniere; zonele de exploatare erau în esență două, nord-estul, cu minele Falconara și Passarello, iar nord-vestul, cu Savarini și Passo di Sciacca. O exploatare irațională cu lipsa îmbunătățirii proceselor de extracție nu a permis o evoluție, iar industria sulfului din Cianciana a rămas într-un stadiu rudimentar.

Corso Vittorio Emanuele la începutul secolului al XX-lea

Bunăstarea obținută de burghezie a transformat țara, care a văzut înființarea de școli primare pentru bărbați în 1861 ; în 1863 stația de carabinieri, în 1869 oficiul poștal și în 1870 secția de seară a școlilor elementare pentru femei. Cu toate acestea, condițiile triste de viață și de muncă în sulf i-au condus pe muncitori la numeroase greve și să se organizeze în grupul muncitorilor în 1893 . Ultima grevă a avut loc în 1953 odată cu ocuparea minelor de sulf de către minerii care și-au cerut drepturile și creșterea salariilor. Greva lungă a avut succes, dar treptat până în 1962 (data de închidere a ultimei mine) minele au fost închise și minerii, conduși de nevoie, au căutat mai mult noroc în nordul Italiei , Franța , Belgia , Anglia , Germania și Canada .

În 1901 , datorită administratorului activ Cav. Don Alfonso Montuoro , Cianciana a fost alimentată cu apă potabilă din izvorul Voltano prin intermediul unei conducte consorțiate cu municipalitatea Alessandria della Rocca . În 1918, o pandemie gravă, cea spaniolă , a lovit multe familii Cyciano, provocând 377 de victime.

Municipalitatea Cianciana a participat la constituirea regiunii siciliene. de fapt, Decretul legislativ regal 15 mai 1946 n. 455, care conține statutul regiunii siciliene, provine dintr-un acord de origine „pactică” între statul italian și Sicilia, reprezentat de Consiliul regional sicilian. În Consulta au fost reprezentate instituțiile, partidele și clasele productive. Municipalitățile siciliene care au avut privilegiul de a fi reprezentate în Consulta au fost alese pentru prestigiul personal al primarilor lor, așa cum sa întâmplat pentru Cianciana odată cu numirea notarului com. Nicolò Cinquemani Arcuri, care făcuse deja parte din comisiile parlamentare ca jurist și expert în problemele siciliene înainte de perioada fascistă.

Cianciana a dedicat noua parte a cursului orașului lui Nicolò Cinquemani Arcuri, luând în considerare renașterea instituțiilor orașului și grija acordată împreună cu sora sa Gaetanina Cinquemani Arcuri pentru clasele defavorizate și pentru tânărul Ciancianesi care merită să fie susținut în universitate. studii.

Primarii și deputații din provincia Agrigento cu actul din 30 ianuarie 2010 al notarului Pusateri au înființat asociația „Niccolò Cinquemani Arcuri”, care atribuie anual un premiu administratorilor locali care s-au remarcat pentru construcția de lucrări publice. cu ocazia asociației organizează conferințe despre problemele juridice și economice actuale

Simboluri

Stema municipiului
Stendard al municipiului

Stema Cianciana a fost extrasă din Arhivele Statului din Palermo și este conformă cu Sigiliul municipalității menționate păstrat în Fondul „Antiche Imprese dei Comuni della Valle di Girgenti”, anul 1818, volumul V, lucrarea 32.

Stema municipiului Cianciana poartă două ramuri împletite de lauri și stejar, surmontate de o coroană. Are următorul blazon: interzato în trupă; în prima petrecere: a) argint, către turnul roșu, închis și zidit în negru, îmbrăcat de trei în stilul Guelph, întemeiat pe partiție; b) de roșu, la leul de aur; în al doilea de albastru cu trei crini de argint (doi, unul); în al treilea aur, la șase crini negri (trei, trei). Laterală: în dreapta trunchiată în albastru cu trei crini aurii (doi, unul) și argintiu la turnul roșu, crenelație Guelph în dreapta, deteriorată de trei crini aurii dispuși în stâlpi; în stânga de argint, cu șase bile albastre (una, două, două, una) [17] .

Steagul municipiului Cianciana reproduce stema pe un fundal roșu și decorat cu frize bogate în argint.

Aniversări

Monumente și locuri de interes

Cianciana, pe teritoriul său, conține mărturii prețioase ale trecutului său și numeroase locuri de interes, precum și artistice și naturaliste.

Arhitecturi religioase

Cianciana, în țesătura sa urbană, are multe clădiri folosite pentru cultul catolic. În plus față de cele enumerate mai jos, alte două clădiri au fost construite pe teritoriul orașului, din care acum nu există nicio urmă:

  • Biserica Sfintei Taine ( sec . XV ). A fost construită între 1584 și 1608 în feudul Cianciana între C.so Vittorio Emanuele și Via Fidanza de astăzi. După construirea bisericii-mamă a fost folosită ca sală a Congregației Sfintei Taine. Astăzi clădirea originală nu mai există, dar una nouă care urmează planul este sediul Oratoriului pentru tineret Don Gerlando Re [18] .
  • Biserica San Gaetano ( sec . XVIII ). A fost construită în secolul al XVIII-lea datorită angajamentului părintelui Vincenzo Felice Sedita lângă Monte Calvario, în a cărui peșteră, se spune, s-a refugiat sfântul pustnic, care își dă și numele districtului cu același nume. Biserica a fost demolată de mai bine de un secol și nu a existat nicio știre despre aceasta din 1911 [19] .

Biserici

Biserica Mama Sfânta Treime
  • Biserica mamă a Sfintei Treimi ( sec . XVII ). Biserica a fost construită de baronul Girolamo Ficarra în 1640 și finalizată de familia Joppolo . Avea inițial o singură navă și în 1823 au fost adăugate două culoare. Bolta naosului central a fost pictată în frescă de pictorul Carmelo De Simone în 1839 . În interior există, printre altele, două opere de artă: statuia Sant'Antonio di Padova de celebrul sculptor Girolamo Bagnasco [20] și marmura statuia Madonna Libera Inferni de Gagini școlii [21] . Alăturat bisericii este oratoriul Santissima Addolorata și Santissimo Crocifisso, construit în 1741 , care găzduiește o pânză mare de tatăl său Fedele Tirrito [22] , Depoziția .
  • Biserica Carmine ( sec . XVIII ). Biserica are o singură navă și este mică, cu o fațadă caracterizată printr-o fereastră montată deasupra portalului. Absida este decorată cu mici stucci florale și fresce ale pictorilor Galeoto și Farruggia .
  • Biserica Purgatoriului ( sec . XVIII ). Biserica, închinată Sfintelor Suflete ale Purgatoriului, se află în centrul orașului lângă turnul cu ceas și a fost construită în 1716 . L'edificio, di gusto neoclassico , è caratterizzato da un portale in pietra calcarea sopra il quale è posizionato un finto rosone dipinto. Custodisce una pregevole statua del Cristo Risorto della scuola del Bagnasco.
  • Chiesa di Sant'Antonio ( XVII secolo ). La chiesa, fatta costruire dal principe Joppolo con gli annessi locali, destinati a convento, e donata ai frati minori, rimase aperta al culto fino al 1866 , anno in cui furono soppressi i beni ecclesiastici. L'edificio è a pianta rettangolare, presenta un'unica navata e termina in un'abside. La costruzione si può definire un esempio di barocco siciliano . Custodisce, oltre a pregiate statue lignee, un quadro di sant'Antonio di Padova dipinto su legno e una grande tela che rappresenta la Madonna dell'Abito dipinta da Accursio Torretta . Nel 1962 , dopo circa un secolo di squallido abbandono, la chiesa fu riaperta ed eretta a parrocchia.

Convento

L'edificio sorge sulla Regia Trazzera delle Lettighe, una volta via di comunicazione tra Agrigento e Palermo . Le spese per la costruzione del convento furono sostenute da don Diego Joppolo , duca della terra di Sant'Antonino, che nel 1670 lo affidò ai padri minori riformati di San Francesco , che per oltre due secoli vi svolsero l'apostolato francescano. L'edificio si sviluppa su due piani oltre al piano seminterrato. Al piano seminterrato c'erano la cantina, la dispensa ei depositi; al piano terra: sagrestia, refettorio, cucina e portineria; al primo piano trentacinque ambienti utilizzati per dormitorio. Il chiostro, di forma rettangolare, occupa una superficie di circa 180 metri, al centro del quale si trova una cisterna di forma ottagonale. Nel 1866 il convento fu incamerato dal demanio e riaperto con la chiesa nel 1962 .

Calvario

A 420 m. slm , sulla sommità del paese, c'è il Calvario, che ospita una piccola chiesetta e una croce lignea, ed è teatro delle rappresentazioni del Venerdì Santo . La costruzione della chiesetta è stata iniziata per l'interessamento e per l'impegno anche economico di Francesco Ciraolo ( 1883 - 1964 ). Da questa terrazza naturale è possibile ammirare il bosco del Monte Cavallo, la Vallata del Platani e si scorge anche il mare di Eraclea Minoa ; in giornate con cielo particolarmente limpido è possibile scorgere l'isola di Pantelleria .

Architetture civili

Tra le architetture civili oltre al simbolo cittadino, rappresentato dalla torre dell'Orologio, sono presenti dei palazzi che nel tempo hanno ospitato le più rilevanti personalità ciancianesi.

La prima casa di proprietà del comune fu il complesso dove ora si trova la torre, acquistata nel 1844 dal sindaco Niccolò Cinquemani e destinata a sede municipale. Nel 1876 , la sede comunale fu trasferita accanto al Palazzo Joppolo, nell'edificio sede delle antiche carceri. Tali prigioni, dopo l'abolizione del feudalesimo furono in seguito acquistate dal comune e restaurate. Nel 1933 venne adibito a cinema comunale muto. Il fabbricato fu però demolito nel 1996 , dopo che negli ultimi anni era diventato la sede della biblioteca comunale. In seguito la sede del Comune fu trasferita nel Palazzo Marino, poi in un'ala del Convento e oggi è sito in via Papa Giovanni XXIII , in un edificio di recente costruzione.

Torre dell'Orologio

Torre dell'Orologio

La torre dell'Orologio, costruita a cura del Comune nel 1908 , è posta tra i Casotti . L'orologio ha due quadranti a numeri romani, uno rivolto a sud verso la Salita Regina Elena e l'altro a ovest in direzione del Palazzo Joppolo. I lavori sono stati realizzati da Giovanni D'Angelo , prendendo spunto da una fotografia dell'orologio di piazza della Signoria di Firenze . La torre è stata realizzata con l'uso di pietra prelevata esclusivamente in contrada Millaga. Da molti ciancianesi la torre dell'Orologio è considerata il simbolo cittadino.

Palazzi

  • Palazzo Marino ( XX secolo ). Fu fatto costruire nel 1908 dal farmacista Marcello Marino . L'edificio compatto nella forma è realizzato in pietra arenaria, si compone di quattro piani e le due ultime elevazioni sono di proprietà comunale, acquisite negli anni trenta, dal podestà Felice Giannone . Nel passato l'edificio è stato utilizzato come sede municipale, oggi viene utilizzato come sede dell' unione dei comuni Platani-Quisquina-Magazzolo .
  • Palazzo de Michele-Abatellis ( XIX secolo ). La costruzione del palazzo risale al 1860 . L'architettura del palazzo è una sintesi di stili diversi. Il piano terra si presenta con delle aperture in stile neoclassico , il primo piano utilizza degli archi in stile gotico - normanno mentre le finestre dell'ultimo piano sono inserite dentro archi ritenuti erroneamente di stile Tudor (cosa che vale solo per l'ingresso del palazzo Joppolo appartenuto alla famiglia Di Giovanni ed è testimonianza della presenza inglese a Cianciana già nell'Ottocento con l'apertura delle miniere di zolfo ) Lo stile delle finestre dell'ultimo piano del palazzo de Michele vuole ricordare invece lo stile veneziano . Le finestre furono fatte costruire dal barone de Michele per onorare la sua discendenza dalla famiglia de Michiel , una delle dodici famiglie apostoliche della Serenissima, che ha dato ben tre dogi alla città di Venezia. Sia i de Michele di Burgio che quelli di Cianciana sono infatti diretti discendeti del Doge Domenico de Michiel con cui condividono, oltre al cognome, lo stesso stemma araldico della famiglia modificato dopo il famoso assedio di Tiro nel 1124 .
  • Palazzo Joppolo ( X secolo ). Si tratta di una costruzione che nacque come torre di avvistamento [23] . L'aspetto imponente della struttura è alleggerito, in parte, dalla presenza di finestre e balconi, aggiunti in epoca successiva a quella della costruzione. Il portale d'ingresso è di stile Tudor . Nel XVII secolo la torre fu trasformata in abitazione da Ludovico Joppolo che la utilizzerà come palazzo ducale. In questo palazzo nacque nel 1872 il poeta Alessio Di Giovanni .

Casotti

Alla base della Torre dell'Orologio un'ampia scalinata è delimitata da due edifici di pianta rettangolare chiamati Casotti . Furono costruiti nel 1920 per colmare il dislivello che si aveva tra via Cordova e corso Vittorio Emanuele. Le porte d'ingresso dei due fabbricati sono ben messe in risalto da portali con archi a tutto sesto di fattura locale. La copertura è a terrazzo, e da una delle due si accede alla Chiesa del Purgatorio e alla Torre dell'Orologio. inizialmente di proprietà comunale, oggi sono utilizzati come sede di esercizi commerciali [24] .

Villa comunale

Nell'interno della villa si possono ammirare la piccola Torre Eiffel , costruita dai minatori, e il monumento allo zolfataro , opera di Vincenzo Chiazza inaugurata nel 2004 .

Statue commemorative

  • Monumento ai caduti . Alla sommità della scalinata della piazza della Torre dell'Orologio si erge il monumento Ai Caduti di tutte le Guerre , opera dello scultore Vittorio Gentile .
  • Busto di Alessio Di Giovanni . In piazza Alessio Di Giovanni si trova il busto bronzeo di Alessio Di Giovanni [25] , poeta ciancianese, opera di Vittorio Gentile .

Fontane

Due artistiche fontane si trovano nella villa comunale, una delle quali recante una riproduzione in miniatura della Sicilia .

In Piazza Aldo Moro , davanti alla Chiesa Madre, di recente, è stata posta una fontana realizzata dai marmisti locali, e un'altra fontana si trova in largo San Gaetano.

Siti archeologici

Entrata di una miniera

Miniere di zolfo

Le miniere di zolfo di Cianciana, ormai abbandonate da circa 50 anni, sono dei siti molto interessanti per il recupero di reperti appartenenti alla vita industriale del secolo scorso. A Cianciana le zone di sfruttamento dei giacimenti di zolfo erano essenzialmente due: quella a nord-est, la più ricca, con i nomi di Solfara Grotticelli , Solfara Passarello e Solfara Falconera ; e quella a nord-ovest, più povera, con le miniere di Solfara Passo di Sciacca e Solfara Savarino .

Oggi è ancora possibile vedere le tracce delle strutture che servivano per l'estrazione dello zolfo .

Ciancianìa

Nella contrada Ciancianìa, su una vasta estensione, nel 1965 da due studenti sono stati rinvenuti una cisterna romana, una colonna ed innumerevoli reperti in ceramica [26] che per la loro fattura appartengono certamente al periodo ellenico e sono databili attorno al IV secolo aC (potrebbero appartenere anche ad un periodo anteriore dal momento che la colonizzazione della Sicilia , da parte dei Greci , ebbe inizio attorno all' VIII - VII secolo aC ). Ciò che è interessante però è che questi reperti testimoniano poi la presenza romana e quella bizantina . I cocci di anfore e altro vasellame sparsi su di un'area molto vasta, tradiscono con ogni probabilità la fine, purtroppo, violenta dell'insediamento, giacché il vasellame era all'ora talmente prezioso che si tramandava di generazione in generazione.

Altri siti

  • Sito archeologico Grotta del Monte Cavallo. Tra le più interessanti grotte del circondario, in cui è stato ritrovati del vasellame risalente all'Età Eneolitica (Età del Rame) e alla prima Età del Bronzo.
  • Sito archeologico Bissana. In contrada Bissana sono stati ritrovati dei frammenti di ceramica di Età Romana e Medioevale.

Altro

Abisso

Abisso - Maccalube

In contrada Bissana si trovano le maccalube, sorgenti fangose con emissioni di metano e anidride carbonica da cui scaturiscono delle esalazioni fastidiose per l'olfatto umano.

Ci sono due maccalube, chiamate Abisso grande e Abisso piccolo . Oggi l'emissione gassosa è poco rilevante, ma in passato, stando alla testimonianza dello storico Tommaso Fazello , il fenomeno era grandioso con getti d'acqua di notevole altezza [27] .

Aree naturali

Nel bosco di Monte Cavallo è presente un'area attrezzata che permette ai visitatori di godere delle bellezze del luogo in assoluto relax. Nell'area attrezzata sono stati realizzati venti tavoli completi di panche, tutti in pietra, e diversi punti barbecue, che rendono il luogo adatto per i pranzi all'aperto. L'area è inoltre provvista di fontanelle, di un campo di bocce e di bagni per disabili. Dal bosco si può ammirare la valle del Platani e in lontananza uno scorcio del mare.

Società

Evoluzione demografica

Evoluzione demografica della popolazione dal XVII secolo
1713 2.302
1754 2.874
1798 3.004
1852 3.815
1861 4.604

Abitanti censiti [28]

Da questi dati si può notare il brusco aumento della popolazione verificatosi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino alla chiusura delle miniere di zolfo del 1962 . A partire dagli anni sessanta si è, infatti, iniziato a registrare un calo tra i residenti, da allora, in esodo verso l'estero in cerca di lavoro.

Troviamo grandi comunità ciancianesi in Inghilterra , nella cittadina di Hoddesdon , in Francia , a Rive de Gier , e poi in Germania , Belgio , Stati Uniti , Australia e Canada .

Etnie e minoranze straniere

Alla fine del secolo scorso, e in gran parte negli ultimi anni, si sono stabiliti a Cianciana diversi cittadini stranieri, per lo più provenienti dai paesi del Nord-Africa e dell' Europa dell'est. L'ingresso di paesi, come Romania e Polonia , nell' Unione europea e il conseguente abbattimento delle frontiere, ha portato, e porta tuttora, un flusso migratorio interno in crescita. Negli ultimi anni si registra inoltre la presenza di cittadini britannici tra i residenti ciancianesi grazie al lavoro di politica turistica svolto.

Lingue e dialetti

Il dialetto ciancianese ( ciancianìsi , in siciliano), che è la lingua prevalentemente usata dalla popolazione, fa parte della famiglia linguistica siciliana centro-occidentale, anche se, probabilmente a causa della posizione geografica abbastanza centrale, presenta caratteristiche sia del dialetto agrigentino, che di quello palermitano e trapanese così come anche alcuni tratti dei dialetti sud-orientali della Sicilia .

Questa varietà è anche data probabilmente dal fatto che, con l'apertura delle miniere di zolfo, si stabilirono a Cianciana lavoratori da tutta la Sicilia dando vita ad un miscuglio linguistico che ha avuto conseguenze rilevanti nell'identità linguistica del paese.

Religione

La religione maggiormente praticata a Cianciana è il Cattolicesimo , testimoniato anche dal fatto che vi sono quasi esclusivamente luoghi di culto cattolici. Cianciana fa parte dell'arcidiocesi di Agrigento . Cianciana conserva tuttora i culti religiosi e le festività religiose istituite nel passato.

Il santo patrono è Sant'Antonio di Padova , francescano portoghese di cui si narra di un suo passaggio nei territori che in seguito avrebbero visto nascere l'odierna Cianciana.

Ci sono anche piccole comunità di Protestanti e Testimoni di Geova .

Cultura

Sede delle scuole materna, elementare e media

Istruzione

Biblioteche

La biblioteca comunale di Cianciana dispone di un patrimonio di circa 11.000 volumi e di un consistente patrimonio multimediale. La biblioteca offre un servizio di consulenza bibliografica e referenze date.

Scuole

A Cianciana sono presenti una scuola nella quale sono presenti la scuola materna intitolata a Walt Disney , la scuola elementare intitolata a Edmondo De Amicis , una scuola media intitolata al poeta Salvatore Mamo, e l'istituto professionale Ipia Archimede ad indirizzo elettrico.

Musei

L'edificio dell'antico Mulino ad acqua, recentemente restaurato, è stato destinato a museo etnico-antropologico che permetterà la conservazione e la divulgazione delle testimonianze storiche del paese. All'interno della struttura sono raccolte le testimonianze ancora esistenti del passato ciancianese, della civiltà mineraria e contadina in particolare ed anche dei reperti archeologici, e un museo presente nella chiesa vicina (chiesa del convento).

Media

Stampa

La Voce di Cianciana è un periodico amatoriale, con cadenza bimestrale, destinato ai ciancianesi sparsi nel mondo.

Radio

Da anni a Cianciana trasmette l'emittente Radio Emmaus , d'impronta cattolica.

Musica

Cianciana ha una lunga tradizione musicale. Fortunato Montuoro musicò parecchi testi di Alessio Di Giovanni , e le poesie di Padre Vincenzo Felice Sedita venivano cantate in coro.

Cianciana ha anche un inno musicale, intitolato Inno a Cianciana , scritto da Eugenio Giannone con musica del maestro Vincenzo Borgia.

A Cianciana è stata fondata la corale polifonica Cantores Dei . Fin dal XIX secolo a Cianciana opera una banda musicale, che fu suddivisa, per un breve periodo, in due corpi bandistici.

Eventi

  • 19 marzo San Giuseppe . Per la festa in tante case vengono apprestate le Tavole , imbandite con tanti prodotti dell'agricoltura e cibi preparati dalle mani operose delle donne. A queste Tavole siedono i Santi (poveri del paese), tanti quanti erano stati promessi al Santo al momento del voto. Dopo il pranzo i graditi ospiti, che rappresentano i personaggi della Sacra Famiglia ricevono dei regali. Per tutta la giornata è un continuo via vai di persone che vanno a visitare le Tavole ea gustare le pietanze. La parte folkloristica della festa si svolge nelle vie del paese ed è curata dal Superiore della Festa . Gesù, Giuseppe e Maria , scelti tra i più bisognosi, nella tarda mattinata si recano al Fùnnacu (una specie di albergo per viandanti) dove trovano alloggio. Subito dopo arriva un drappello di cavalieri che chiedono ospitalità. Il proprietario del Fùnnacu , vedendo nei nuovi arrivati la possibilità di guadagnare del denaro, scaccia la Sacra Famiglia , che viene accompagnata sotto la Torre dell'Orologio, ove, su di un palco, consumano un lauto pranzo a base di cibi locali offerti dalla popolazione.
Via Crucis
  • Settimana Santa . Inizia il giovedì sera con la cena del Signore nella Chiesa Madre, poi nella piazza antistante, su dei palchi, si svolgono le scene del Sinedrio , Gesù nell'orto del Getsemani , l'arresto, Gesù davanti a Caifa , Gesù davanti a Ponzio Pilato e la flagellazione. Il venerdì, in tarda mattinata, si riprende con il processo a Gesù e la condanna. Verso mezzogiorno, si va processionalmente al Calvario con la rappresentazione vivente della Via Crucis . In serata si torna al Calvario con l'urna vuota, si compie il rito della deposizione e poi segue la processione con il Cristo morto nell'urna, accompagnato dall'Addolorata. La mattina di Pasqua la statua del Cristo Risorto viene fatta uscire dalla Chiesa Madre, mentre quella della Madonna viene fatta uscire dalla Chiesa del Carmine. La statua di San Michele Arcangelo , che dà per tre volte l'annuncio della resurrezione di Gesù, viene fatta uscire dalla Chiesa del Purgatorio. Dopo il terzo annuncio avviene l'incontro tra Cristo Risorto e la Madonna.
  • 13 giugno Sant'Antonio di Padova . Festa con cadenza annuale in onore del santo patrono del paese. Durante le celebrazioni si svolgono diverse manifestazioni ma il momento culminante è lo spettacolo pirotecnico che conclude i festeggiamenti.
  • 31 luglio Sagra del Raccolto . La mangiata di ceci , fave e frumento è una festa tipica dei contadini ciancianesi organizzata annualmente. Rappresenta un ringraziamento a Dio per l'abbondanza e per avere completato e portato a casa il raccolto dopo un anno di duro lavoro nei campi. Quel giorno in molte vie del paese si accende un fuoco sul quale in una capiente pentola vengono messi a bollire fave, frumento e ceci che poi, una volta cotti e conditi con un po' di olio d'oliva , vengono messi a disposizione di chiunque ne voglia. Il tutto tra musiche, canti, balli e vino a volontà.
  • 15 agosto Madonna Assunta .
  • 13 dicembre Santa Lucia . Il comitato che organizza la festa raccoglie le offerte dei fedeli nelle vie principali del paese, accompagnato dalla banda musicale. La sera una processione di fedeli, a seguito della statua di Santa Lucia , percorre le vie del paese. Attraversando il paese, la processione compie delle soste di preghiera nei vari quartieri dove, per l'occasione, vengono accesi dei falò.
  • Presepe vivente . Durante le festività natalizie il caratteristico quartiere Canalello diventa lo scenario del presepe vivente che presenta, oltre alla stalla della natività, una serie di ambienti che riproducono le attività artigianali del passato.

Durante l'estate, l'amministrazione comunale, inoltre, si preoccupa di organizzare una serie di eventi che dal giorno della Sagra del Raccolto fino alla terza settimana di agosto intrattengono la popolazione cittadina.

Cucina

Antipasti

  • Antipasto alla Ciancianisa | Con prodotti locali della tradizione: pomodori secchi sott'olio (“chiappe”), olive nere (“passuluna”) e verdi, pecorino fresco tagliato a fette triangolari, sarde salate, capperi, peperoncino, ricotta fresca, bruschetta, salsiccia essiccata, melanzane e carciofini sott'olio, cardi, verdure impanate, fior di zucchine fritti (insaporiti con aceto, origano, limone, uovo sodo etc);

Primi Piatti

  • "Maglietti" al ragù di melanzane | Definito come il piatto della domenica. Gli ingredienti che lo compongono sono: pennette rigate, melanzane, carne macinata , guanciale o lardo, pomodoro pelato, passata di pomodoro,

noce di burro, prezzemolo e basilico, cipolla e pecorino grattugiato;

  • Milanisa | Piatto forte della cucina isolana, la famosa pasta con sarde e finocchio selvatico, che qui viene irrorata di salsa di pomodoro con l'aggiunta di uva passa e pinoli;
  • Minestra di San Giuseppe | Piatto classico della festività in onore del Santo Patriarca; comprende numerosi ingredienti vegetali (legumi e verdure);
  • Pasta alla carrettiera | La preparazione del sugo prevede di scottate per 30 secondi i pomodori in acqua bollente, quindi spellarli e tagliarli a pezzi. Mettere i pomodori in infusione per un'ora in una terrina insieme al pecorino e ad un condimento composto dall'olio d'oliva, il trito d'aglio e basilico, sale.
  • Pasta con fave e ricotta | Uno dei primi piatti più importanti della tradizione contadina Ciancianese, piatto definito semplice ma di sostanza, ideale per i lavoratori in miniera per poter avere molte energie;
  • Spaghetti con melanzane | A base di spaghetti, melanzane, pecorino e basilico.

Secondi Piatti

  • Purpetta di pani e d'ova | I L'impasto è uguale a quello delle polpette di carne, solo che non si aggiunge la carne macinata;
  • Sarda allo zolfo | I carusi, i ragazzi che lavoravano nelle miniere, hanno inventato la cottura delle sarde nello zolfo. Si metteva la sarda nello zolfo liquido, poi, quando lo zolfo si raffreddava, si rompeva la crosta gialla e si tirava fuori una gustosissima sarda;
  • Sarde a beccafico | Il piatto consiste nel preparare le sarde al forno arrotolate intorno a un composto di pan grattato, aglio tritato, prezzemolo tritato, pinoli, sale, pepe e olio d'oliva;

Piatti unici

  • Caponata di carciofi | A base di carciofi, pomodoro pelato, olive verdi, succo di limone, sedano, cipolla;
  • Cuccìa | In occasione della festa di Santa Lucia è devozione preparare la cuccìa , cioè una zuppa di frumento cotto con l'aggiunta di zucchero;
  • Frascatula | La polenta ciancianese a base di finocchio selvatico, farina, soffritto di cipolle. Si possono aggiungere fave fresche o piselli;
  • Maccu | Un piatto invernale a base di fave o piselli secchi con l'aggiunta di Rametti di finocchio selvatico (o cavolo) e pane affettato;

Dolci

  • Biancomangiare | Il dolce dei poveri a base di latte, amido di frumento, zucchero, burro, vaniglia e scorza di limone;
  • Cavateddri | Gnocchetti dolci fritti e con una copertura di miele o zucchero coagulato, si preparano durante la festività di San Giuseppe e il Carnevale;
  • Cubàita | Una sorta di torrone che fa parte dell'antica cucina siciliana e che a Cianciana ha trovato larga diffusione. A base di zucchero, miele e mandorle;
  • Frutta di Martorana | tipico dolce dei "Morti", un dolce di zucchero e farina di mandorla;
  • Pupi di zuccaru | Una statuetta cava fatta di zucchero indurita e dipinta con colori leggeri con figure tradizionali (Paladini, ballerini ed altri personaggi del mondo infantile) preparate in occasione delle commemorazione dei defunti e per tradizione regalata dai nonni ai nipoti;
  • Purciddrati o Mastazzola | Sono un dolce a base di pasta frolla con un ripieno di confettura di fichi secchi che viene solitamente preparato nel periodo natalizio;
  • Sarbiate | A base di farina, zucchero, uova, lievito e ammoniaca per dolci;
  • Sfingi di patate | Sono frittelle che vengono preparati per le festività di San Giuseppe, del carnevale e per San Martino.

Geografia antropica

Urbanistica

La Regia Trazzera Lettighe determinò l'assetto del nucleo urbano. All'epoca della fondazione, la cultura urbanistica dell'epoca privilegiava l'impianto a scacchiera. Fecero la loro comparsa il cardo e il decumano [29] .

Il processo storico che ha determinato l'odierno assetto urbano consta di quattro fasi formative:

  • dal XIV al XVI secolo, formazione del primo nucleo abitato attorno al Casale Chincana, probabilmente la zona dell'odierno Cortile La Corte.
  • dal XVII al XVIII secolo, dove si ha la vera e propria formazione della città in maniera organizzata con l'innesto di edifici religiosi.
  • XIX secolo, con la formazione dei quartieri odierni.
  • dal XX secolo, che vede un'espansione del territorio verso la valle.

Oggi l'impianto urbanistico del paese si sviluppa su una collina e presenta una pianta abbastanza irregolare. Lo sviluppo economico e l'aumento demografico del secolo scorso hanno permesso un'espansione verso la zona sud del paese. Il principale asse viario del paese comprende le vie: corso Vittorio Emanuele e corso Cinquemani Arcuri che attraversano in lunghezza l'intero centro abitato. Il centro storico del paese, arrampicato su una collina, presenta viuzze non sempre di facile percorribilità con i mezzi di trasporto odierni a dispetto delle più ampie carreggiate presenti nelle zone periferiche.

Suddivisioni storiche

Cianciana storicamente è divisa in sette quartieri [ senza fonte ] :

  • San Gaetano nella zona nord del paese, dove è possibile ammirare il Calvario.
  • Piazza , che è la parte centrale del paese dove si concentrano i servizi e le attività commerciali.
  • Serrone subito adiacente alla piazza, si protende verso sud-ovest.
  • Canalello che delimita la parte sud del centro storico ed è oggi sede del Presepe Vivente .
  • Stazzone che si trova nell'estremità est del paese.
  • Felicia che si trova a nord-est.
  • Ponte che è la zona sud-est di più recente costruzione, include tra l'altro il municipio, la villa comunale, le scuole, l'ufficio postale e la caserma dei carabinieri.

Economia

L'economia di Cianciana poggia sull'attività agricola e zootecnica, lo dimostrano, nonostante la crisi di questo settore le numerose aziende agricole a carattere familiare.

Agricoltura

L'agricoltura è il settore principale dell'economia ciancianese, le coltivazioni principali sono le cerealicole, gli uliveti, i mandorleti ei vigneti. Il territorio di Cianciana è compreso nella zona di produzione del Pistacchio di Raffadali DOP [30] . Sono diffusi allevamenti di ovini .

Turismo

Il turismo, su cui si punta per il rilancio dell'economia cittadina, ha registrato qualche apprezzabile risultato in questi ultimi anni. Molte famiglie straniere hanno acquistato delle case a Cianciana per trascorrere le vacanze o per trascorrervi gli anni della pensione [31] .

Infrastrutture e trasporti

Come un po' tutto l'entroterra della Sicilia anche Cianciana è priva di vie di comunicazione moderne ed efficienti. Il collegamento con i comuni contigui, il capoluogo di regione e il capoluogo di provincia è assicurato da servizi di autolinee.

Strade

Strada Statale 118 Italia.svg

Il principale asse viario che attraversa il territorio ciancianese è la Strada statale 118 Corleonese Agrigentina . La strada attraversa il centro urbano di Cianciana lungo corso Vittorio Emanuele, e corso Cinquemani Arcuri e prosegue verso il campo sportivo.

La SP 32 collega Cianciana con Ribera (a 20 km). La SP 31 la collega con Cattolica Eraclea (a 18 km).

Cianciana è fornita anche di un eliporto lungo la SS 118 che permette, in caso di emergenze, trasporti speciali verso gli ospedali della zona.

Fra le strade che sono descritte nell'Itinerario Antonino (registro delle località e delle strade dell'Impero Romano) si narra della strada Punico-Romana che metteva in comunicazione, passando da Panormus ( Palermo ), Agrigentum e Lilibeum ( Agrigento e Marsala ).

Da studi effettuati si è evinto che il tratto che collegava Agrigentum con Panormus (lungo 125 km) doveva necessariamente attraversare il territorio ciancianese [32] , in quanto si trattava di un percorso quasi retto.

Regie Trazzere

Secondo la carta storica della Sicilia antica del Delisle (stampata nel 1714 ) la Massa Cinciana era collegata, con i comuni limitrofi e con gli attuali capoluogo di regione e capoluogo di provincia, attraverso le Regie Trazzere che si intrecciavano e si sovrapponevano alle strade romane.

La Regia Trazzera principale, che passa all'interno del paese, è la Regia Trazzera Lettighe . L'incrocio di più Regie Trazzere è stato probabilmente il motivo principale nella scelta del sito da parte dei ciancianesi. Si incrociano infatti le Regie Trazzere Lettighe , Grottamurata , Intronata e Serra dei Goti .

Ferrovie

Vecchia Stazione

Alla fine dell'Ottocento, si manifestò sempre più pressante la necessità di togliere dall'isolamento i paesi delle montagne agrigentine e alcuni della provincia di Palermo , data la grave insufficienza della viabilità ordinaria; nacque quindi un progetto di ferrovia tra Lercara e Magazzolo con lo scopo primario del trasporto del minerale di zolfo ai caricatori dei porti e, nel contempo, agevolare lo spostamento dei minatori che dalle varie località si dovevano recare al lavoro nelle tante miniere disseminate nel territorio dei comuni circostanti dei bacini di Lercara Friddi e di Cianciana [33] .

Fu però in ritardo e solo nel 1912 che ebbe inizio la costruzione, in economia ea scartamento ridotto come il resto delle linee interne siciliane, a cura delle Ferrovie dello Stato . Occorreranno molti anni per completarla anche a causa della prima guerra mondiale . Il tratto Magazzolo-Cianciana fu inaugurato nel 1921 e nel 1922 il tratto Cianciana- Alessandria della Rocca . L'intera linea fu ultimata nel 1924 . Dagli anni cinquanta però i viaggiatori preferirono l'autoservizio che consentiva viaggi più agevoli, data anche l'eccessiva distanza della stazione dal paese (2 km). Le Ferrovie dello Stato , dato l'eccessivo deficit del tratto Magazzolo-Lercara, nel 1958 la chiusero.

Amministrazione

L'attuale sindaco Francesco Martorana è coadiuvato dagli assessori Eloisa Contissa, Francesco Alfano e Liborio Giuseppe Curaba.

Amministrazione precedenti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Cianciana .

Altre informazioni amministrative

Il comune di Cianciana fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:

Sport

Lo sport maggiormente praticato, anche se a livello dilettantistico, è il calcio . Negli ultimi anni è sorto molto interesse per il tennis , la pallavolo , il Ju Jitsu e il ciclismo .

La squadra di calcio di Cianciana ha storicamente dato dei buoni risultati a livello locale, arrivando a militare nel campionato di Eccellenza, traguardo prestigioso per un paesino. Dopo il fallimento, nel 2000 , la squadra è stata rifondata e pian piano, partendo dalla terza categoria, ha scalato di categoria in categoria fino alla Promozione. I colori sociali della squadra sono il Bianco-verde.

Giuseppe Diecidue, giovane istruttore di Ju Jitsu, è stato campione del mondo di categoria, vincendo la medaglia d'oro ai campionati mondiali che si sono svolti in Grecia a Porto Carras .

Eventi

Annualmente, durante il periodo estivo, viene organizzato il Memorial Aldo Carubia , un campionato di calcio a 5 dove partecipano squadre ciancianesi e del circondario, sia a livello seniores che juniores.

Negli ultimi anni, inoltre, è stato organizzato un torneo di pallavolo, sempre in periodo estivo.

Ultimamente l'apertura di una palestra di Ju Jitsu ha fatto sì che durante l'estate, all'aperto, vengano organizzati dei saggi in cui i giovani allievi mostrano quanto appreso.

Impianti sportivi

Tra gli impianti sportivi annoveriamo il complesso sito lungo la SS 118 a sud del paese, che comprende un campo regolamentare di calcio a 11 in terra battuta, dotato di tribuna coperta, illuminazione e spogliatoi; un campo di tennis e un campo di basket ormai in abbandono.

Sono a disposizione della cittadinanza anche due palestre, una sita accanto alla scuola elementare e media, in piazza Alessio Di Giovanni, e l'altra nei locali del centro sociale, lungo il corso Cinquemani Arcuri.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 20 giugno 2020
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Ipotesi di Cesare Sermenghi .
  5. ^ Kalat (castello, roccia) fu sottomessa dai Musulmani nell'840; si ribellò nell'860 per tornare all'obbedienza nell'868 e risollevarsi nel 938. Si arrese solo nel 1087.
  6. ^ Quei Musulmani vennero deportati a Lucera dai Pagani
  7. ^ Cifra sicuramente esagerata: una città di tali dimensioni avrebbe conservato una memoria storica
  8. ^ Probabilmente il 9 dicembre del 1401
  9. ^ Gaetano Di Giovanni, Notizie storiche su Casteltermini e suo territorio , Montes, Girgenti, 1870
  10. ^ Secondo Signore di Cammarata
  11. ^ Figlia di Vinciguerra-Palizzi, primo Signore di Cammarata
  12. ^ Re Federico II d'Aragona - Descriptio regni feudorum etc. presso Ros.Gregorio, Biblioteca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere etc. , Palermo, Tipografia Regia, 1792, pag.469: Vi è scritto: Batholomeus de Brundisio civis Cathanie pro casali Chincave, positi in tenimento Cammarate .
  13. ^ Poi Pretore di Palermo nel 1691
  14. ^ Licentia Pupulandi : concessa come ricompensa per i servigi resi alla corona, permetteva di acquisire la giurisdizione civile sul paese ma non quella penale
  15. ^ Libro dei nati, conservato presso l'Archivio Parrocchiale di Cianciana
  16. ^ Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, 1855
  17. ^ Sanzeri , 146 .
  18. ^ Sanzeri , 222 .
  19. ^ Sanzeri , 265 .
  20. ^ Pittore e scultore con studio a Palermo (1807-1882)
  21. ^ Scultore e architetto palermitano
  22. ^ Cappuccino Sanbiagese (1717-1801), al secolo Matteo Palermo
  23. ^ Fu poi concessa da re Federico II d'Aragona a Rainaldo Crispo, nel 1360, e ai suoi eredi discendenti
  24. ^ Sanzeri , 271-272 .
  25. ^ Fattavi apporre dall'Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Onofrio Tambuzzo nel 1973
  26. ^ Ricoperti probabilmente dal possessore del podere di ritrovamento per paura di esproprio delle terre
  27. ^ Tommaso Fazello, De Rebus Siculis , 1558
  28. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  29. ^ Sanzeri , 157 .
  30. ^ Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 20 novembre 2020
  31. ^ Ripost Cianciana turistica , su ripost.it .
  32. ^ Relazione dimostrativa di demanialità della Regia Trazzera Agrigento-Cianciana, Ufficio Tecnico Speciale Trazzere di Sicilia - Palermo
  33. ^ Nico Molino , p. 21 .
  34. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008 , su gurs.regione.sicilia.it . URL consultato l'8 luglio 2011 .

Bibliografia

  • Antinori Pietro, Cianciana, il suo panorama ei suoi Uomini, Attinenza con le Società segrete e le loro origini. Delitti del Dispotismo. Effetti della Libertà , Palermo, Officina Scuola Tipografica, 1916.
  • Anzalone Rosalba, Esperienze scuola-territorio, Cianciana '80-'81 , Palermo, Ila Palma , 1982.
  • Arci Valplatani Cianciana, Cianciana, ambiente, cultura, tradizioni , Regione Siciliana, Assessorato BB. CC. E Ambientali-PI, Agrigento, Industria grafica T.Sarcuto Srl, 1997.
  • Cammilleri Rino, Cianciana , Barzago, Marra, 2002.
  • Cannatella Francesco, D'Angelo Gaetano, Cianciana, il Convento Francescano , Alessandria della Rocca, Tipolitografia Alba, 2001.
  • Cannatella Francesco, Cianciana onomàstica , due volumi, Santo Stefano Quisquina, Grafiche Geraci, 2008.
  • De Miro Ernesto, La fondazione di Agrigento e l'ellenizzazione del territorio fra il Salso e il Platani , in "Kokalos VIII" (1962).
  • Di Giovanni Gaetano, Il Kala't Iblatanu e le sue adiacenze , Palermo, Tipografia Filippo Barravecchia e figlio, 1888.
  • Di Giovanni Gaetano, La Circoscrizione territoriale di Cianciana e dei comuni finitimi , Girgenti, Montes, 1877.
  • Di Giovanni Gaetano, Sulla strada nazionale da Bivona a Girgenti , Girgenti, Montes, 1870.
  • Fazello Tommaso, Della Storia di Sicilia , Palermo, Tipografia Giuseppe Assenzio, 1817.
  • Garufi Carlo Alberto, Patti agrari e comuni feudali di nuova fondazione in Sicilia , Archivio Storico Siciliano, Palermo, 1948.
  • Giannone Eugenio, Il Fascio dei lavoratori di Cianciana (1893-94) , Biblioteca Comunale di Cianciana, Santo Stefano Quisquina, Tipografia Geraci, 1997.
  • Giannone Eugenio, Zolfara, inferno dei vivi , Arci Sicilia, Cricolo Valplatani Cianciana , Regione Siciliana, Assessorato Regionale Beni Culturali e Pubblica Istruzione, Palermo, Tipolitografia Luxugraph, 1996.
  • Giannone Eugenio e Monica, Non si passa, l'occupazione delle miniere del 1953, notizie e testimonianze , Camera del Lavoro Cianciana, CGIL Agrigento, CGIL Sicilia, Santo Stefano Quisquina, Grafiche Geraci, 2003.
  • Nico Molino, La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia , Torino, Edizioni elledi, 1985.
  • Panepinto Stefano, Cenni storici sul Comune di Cianciana , a cura di Giannone Eugenio, Biblioteca Comunale di Cianciana, Santo Stefano Quisquina, Grafiche Geraci, 2000.
  • Recchia Vincenzo, Opere di Gregorio Magno, V/1, Lettere (I-III) , Roma, Città Nuova editrice, 1996.
  • Saladino Giuliana, Terra di rapina, come un contadino siciliano può diventare bandito , Torino, Giulio Einaudi Editore, 1977.
  • Sanzeri Paolo, Sant'Antonino di Cianciana, storia di una Città di nuova fondazione , 2007, Santo Stefano Quisquina. ISBN non esistente
  • Sanzeri Paolo, Cianciana & lo zolfo , Santo Stefano Quisquina, Grafiche Geraci, 2017, 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Comune di Cianciana , su comunecianciana.it . URL consultato il 22 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2015) .
  • Cianciana.com .
  • Settimana Santa , su settimanasantacianciana.it . URL consultato il 28 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2010) .
  • Chiesa Madre , su matricecianciana.it . URL consultato il 28 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2010) .
  • Pro Loco , su prolococianciana.it .
  • Villachincana salotto culturale , su villachincana.it . URL consultato il 23 dicembre 2014 (archiviato dall' url originale il 24 dicembre 2014) .
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 138572526 · GND ( DE ) 4748179-1
Sicilia Portale Sicilia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia