Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Marco Tullio Cicero

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Cicero" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Cicero (dezambiguizare) .
Marco Tullio Cicero
Cicero - Muzeele Capitoline.JPG
Bustul lui Cicero ( Muzeele Capitoliene , Roma )
Numele original Marcus Tullius Cicero
Naștere 3 ianuarie 106 î.Hr.
Arpinum , Latium , Italia
Moarte 7 decembrie 43 î.Hr. (vârsta de 63 de ani)
Formiae , Latium, Italia
Soț / soție Terentia ( 79 - 46 î.Hr. )
Publilia ( 46 - 45 î.Hr. )
Fii Tullia
Marco Tullio Cicero
Tată Marco Tullio Cicero cel Bătrân
Mamă Elvia
precint 75 î.Hr.
Clădire 69 î.Hr.
Curtea Magistratilor 66 î.Hr.
Consulat 63 î.Hr.
Proconsulat 51 î.Hr.
Princeps senatus 43 î.Hr.

Marcus Tullius Cicero (în latină : Marcus Tullius Cicero, pronunție ecleziastică : / markus tulljus ʧiʧero / , pronunție restituta sau clasică : /maːr.kʊs tʊl.lɪ.ʊs kɪ.kɛ.roː / ; în greacă veche : Κικέρων, Kikérōn; Arpino , 3 ianuarie 106 î.Hr. - Formia , 7 decembrie 43 î.Hr. ) a fost un avocat , om politic , scriitor , orator și filosof roman .

Exponent al unei familii înstărite din ordinul ecvestru , el a fost una dintre cele mai importante figuri din toată antichitatea romană . Vasta sa producție literară, de la discursuri politice la scrieri despre filosofie și retorică , precum și oferind un portret prețios al societății romane din ultimii ani tulburi ai republicii , a rămas un exemplu pentru toți autorii din primul secol î.Hr. , atât de mult astfel încât ar putea fi considerat modelul literaturii latine clasice.

Mare admirator al culturii grecești , prin opera sa romanii au fost capabili să dobândească și o mai bună cunoaștere a filozofiei . Printre contribuțiile sale majore la cultura latină a existat, fără îndoială, crearea unui lexic filosofic latin: Cicero s-a angajat, de fapt, să găsească cuvântul corespunzător în latină pentru toți termenii specifici ai limbii filosofice grecești. [1] Printre lucrările fundamentale pentru înțelegerea lumii latine sunt plasate, totuși, Scrisorile ( Epistulae , în special cele adresate prietenului său Tito Pomponius Atticus ) care oferă numeroase reflecții asupra fiecărui eveniment, permițându-ne să înțelegem care au fost liniile reale politicile aristocrației romane.

Cicero a ocupat mulți ani un rol de primă importanță în lumea politicii romane: după ce a salvat republica de încercarea subversivă a lui Lucio Sergio Catilina și a obținut astfel denumirea de pater patriae (tatăl patriei), a deținut un rol de prima importanță din cadrul fracțiunii Optimates . De fapt, Cicero a fost cel care, în anii războaielor civile , a apărat puternic, până la moartea sa, o republică care ajunsese la ultima suflare și era destinată să se transforme în principatus augusteo .

Biografie

Tineret

Copilăria și familia

Marco Tullio Cicero s-a născut la 3 ianuarie 106 î.Hr. [2] în localitatea Ponte Olmo, [3] lângă confluența râului Fibreno cu Liri , în zona ocupată în prezent de Abația San Domenico , [4] astăzi pe teritoriul Sora, dar la vremea respectivă în municipiul Arpinum , un vechi oraș de deal fondat de Volsci la 100 de kilometri sud-est de Roma . [5] Arpinati primiseră civitas sine suffragio deja în secolul al IV-lea î.Hr. și drepturile depline de cetățenie în 188 î.Hr .; mai târziu, orașul obținuse și statutul de municipium . [5] Limba latină era folosită acolo de mult timp. [6] În Arpino, însă, predarea limbii grecești era de asemenea răspândită, pe care elita senatorială romană o prefera deseori latinei, recunoscându-i rafinamentul și precizia mai mare. [7] Asimilarea de către romani a comunităților italice din vecinătatea Romei , care a avut loc între secolele II și I î.Hr. , a făcut posibil viitorul lui Cicero ca scriitor, om de stat și orator.

Cicero aparținea clasei ecvestre, a nobilimii mărunte locale și, deși era înrudit cu Gaius Marius , liderul Popularilor în timpul războiului civil împotriva optimilor lui Lucio Cornelio Silla , [8] nu avea nicio legătură cu oligarhia senatorială romană; a fost deci un homo novus . Familia era formată din tatăl său Marco Tullio Cicero cel Bătrân , un om cult de origine necunoscută, mama sa Elvia, de neam descendent și obiceiuri intacte, [9] și fratele său Quinto .

Cognomul Cicero era porecla unui strămoș destul de cunoscut, care avea o creștere cărnoasă pe nas (probabil un neg ), care semăna cu o formă de naut ( cicer, ciceris este termenul latin pentru naut ). Când Marco și-a prezentat pentru prima dată candidatura la o funcție publică, unii prieteni l-au sfătuit să nu-și folosească numele de familie , dar el a răspuns că „o va face mai cunoscută decât cea a șcaurilor și a catulilor”. [10]

Educaţie

Cicero s-a dezvăluit imediat că este un băiat cu o inteligență extraordinară, distingându-se printre colegii săi de la școală și acumulând faimă și onoare. [11] Tatăl, în speranța unei cariere strălucite în drept și politică, i-a condus la Roma, unde Marco a fost introdus în cercul celor mai buni oratori ai timpului său, protectori ai familiei sale, Lucio Licinio Crasso și Marco Antonio . Primul a avut o influență specială asupra lui Cicero, așa că a rămas întotdeauna un model de orator și om de stat. La Roma, Cicero a reușit să se pregătească și în jurisprudență , grație școlii lui Quinto Mucio Scevola , un eminent jurist. [12] Printre însoțitorii lui Cicero s-au numărat Gaius Marius cel Tânăr , Servius Sulpicius Rufus (destinat să devină un avocat celebru, unul dintre puținii pe care Cicero i-a considerat superior lui) și Titus Pomponius , care a luat apoi numele de familie Atticus după o lungă ședere în Atena și că a devenit un apropiat al lui Cicero. De fapt, într-o scrisoare îi scria: „Ești pentru mine ca un al doilea frate, un alter ego căruia îi pot spune totul”. [13]

În această perioadă, Cicerone a ajuns și la poezie [14] strecurându-se în traducere Homer și Phenomena of Arato , care au influențat mai târziu Georgica lui Virgil .

Atras în mod deosebit de filozofie , [15] căruia i-ar fi dat mari contribuții, inclusiv crearea primului vocabular filozofic în latină, în 91 î.Hr. el s- a întâlnit, împreună cu prietenul său Titus Pomponius (Atticus), filosoful epicurian Fedru care vizitează Roma . Cei doi au fost fascinați de aceasta, dar numai Attic a rămas un adept al doctrinei epicuriene de-a lungul vieții sale. Între 79 și 77 l-a întâlnit pe maestrul retoricii Apollonio Molone [16] (care, câțiva ani mai târziu, l-a instruit și pe Gaius Julius Caesar ) și pe academicianul Filone din Larissa , care a exercitat o influență profundă asupra sa. De fapt, el a fost în fruntea Academiei pe care Platon a fondat-o la Atena cu aproximativ trei sute de ani mai devreme și Cicero, datorită influenței sale, a asimilat filosofia platonică - respingând, de exemplu, teoria ideilor - ajungând deseori să-l definească pe Platon ca zeul lui.

La scurt timp, Cicero l-a întâlnit pe Diodot , un exponent al stoicismului . Stoicismul fusese introdus anterior la Roma, unde primise aprecieri pe scară largă datorită accentului pus pe controlul emoțiilor și al voinței, care susțineau idealurile romane. Cicero nu a adoptat pe deplin austera filozofie stoică, ci a preferat un stoicism modificat. Diodoto a devenit apoi protejat al lui Cicero, de la care a fost găzduit până la moartea sa. Filosoful, demonstrând adoptarea sa deplină a stoicismului, a continuat să predea chiar și după ce și-a pierdut vederea. [15]

Cursus honorum

Primele experiențe

Visul din copilărie al lui Marco Tullio Cicero a fost „să fie întotdeauna cel mai bun și să exceleze peste ceilalți”, în conformitate cu idealurile homerice. Cicero dorea dignitas și auctoritas , simbolizate de pretextul toga și toiagul lictorilor. Exista o singură modalitate de a le obține: parcurgeți treptele cursus honorum . Cu toate acestea, până în 90 î.Hr. , Cicero era prea tânăr pentru a ocupa orice poziție pe cursus honorum , dar nu pentru a dobândi experiența preliminară de război necesară unei cariere politice. Între anii 90 î.Hr. și 88 î.Hr. , Cicero a slujit sub conducerea lui Gnaeus Pompey Strabo și Lucius Cornelius Silla în timpul campaniilor războiului social , deși nu a simțit nicio atracție pentru viața militară. A fost în primul rând un intelectual. De fapt, mulți ani mai târziu i-a scris prietenului său Atticus, care strângea statui de marmură pentru vilele lui Cicero: "De ce îmi trimiți o statuie a lui Marte? Știi că sunt pacifist!" [17]

Intrarea lui Cicero în cariera criminalistică a avut loc oficial în anul 81 î.Hr., odată cu prima sa vorbire publică, Pro Quinctio , pentru o cauză în care l-a avut ca adversar pe cel mai faimos orator al vremii, Quinto Ortensio Ortalo . Dar adevăratul său debut în oratoria politică, cel puțin conform mărturiilor scrise disponibile pentru noi, a avut loc cu Pro Roscio Amerino , foarte entuziasmat și uneori emfatic, care păstrează o mare parte din stilul scolastic în stilul exuberant. [18] [19] Aici Cicero a apărat cu succes un fiu acuzat pe nedrept de patricid, dând dovadă de mare curaj în a-și lua apărarea: patricidul a fost considerat una dintre cele mai grave crime, iar adevărații vinovați ai crimei au fost susținuți de liberul din Silla , Lucio. Cornelio Crisogono . Dacă Silla ar fi vrut, ar fi fost prea ușor să scapi de Cicero, chiar la prima apariție în instanțe.

Cicero și-a împărțit argumentele în trei părți: în prima, l-a apărat pe Roscio și a încercat să demonstreze că nu el a comis crima; în al doilea, el i-a atacat pe cei care au comis efectiv crima - inclusiv pe o rudă a lui Roscio însuși - și a arătat cum uciderea îi favoriza pe cei mai mult decât pe Roscio; în al treilea, el l-a atacat direct pe Crisogono, susținând că tatăl lui Roscio a fost ucis pentru a-și obține terenul la un preț accesibil, odată ce a fost scos la licitație. În virtutea acestor argumente, Roscio a fost achitat.

Pentru a scăpa de o răzbunare probabilă a lui Sulla , [20] între 79 și 77 î.Hr. Cicero a plecat, însoțit de fratele său Quintus, vărul său Lucio și probabil și prietenul său Servius Sulpicius Rufus , în Grecia și Asia Mică . [21] Deosebit de semnificativă a fost șederea sa la Atena . Aici l-a întâlnit din nou pe prietenul său Atticus , care, fugind dintr-o Italia devastată de războaie, se refugiase în Grecia. Apoi a devenit cetățean de onoare al Atenei și a reușit să-l prezinte pe Cicero la unele dintre cele mai importante personalități ateniene ale vremii. Mai mult, la Atena, Cicero a vizitat care erau locurile sacre ale filozofiei, începând cu Academia din Platon, a cărei conducere era Antioh din Ascalona . Cicero admira ușurința vorbirii acestuia din urmă, fără a împărtăși totuși ideile sale filosofice, foarte diferite de cele ale lui Philo, de care era un admirator convins. [22] [23] După o scurtă ședere în Rodos , unde l-a întâlnit pe stoicul Posidonius , Cicero s-a întors în Grecia, unde a fost inițiat în misterele elusiniene , care l-au impresionat foarte mult și unde a putut vizita Oracolul din Delfi. . Aici l-a întrebat pe Pythia cum poate obține gloria, iar ea a răspuns că ar trebui să-și urmeze instinctele, și nu sugestiile pe care le-a primit. [24]

Intrarea în politică

Bustul lui Cicero

Revenit la Roma după moartea lui Sulla ( 78 î.Hr. ), Cicero și-a început adevărata carieră politică, într-un mediu substanțial favorabil: în 76 î.Hr. s- a prezentat ca candidat la sediul poliției , prima magistratură a cursus honorum . [25] Chestorii, aleși în număr de douăzeci, s-au ocupat de gestionarea financiară sau au asistat propetori și proconsuli în guvernul provinciilor. Ales în funcția pentru orașul Lilibeo (acum Marsala ), în vestul Siciliei , și-a desfășurat activitatea cu atâta grijă și onestitate încât a câștigat încrederea localnicilor. În timpul șederii sale în Sicilia a vizitat mormântul lui Arhimede din Siracuza . Datorită interesului lui Cicero pentru omul de știință siracusan, avem câteva informații importante despre el și, în special, cele mai bune dovezi de pe planetariul său. La sfârșitul mandatului, sicilienii au încredințat cazul împotriva propraetor Verre , vinovat de a fi hartuiti insulei în perioada 73 la - anul 71 î.Hr. [26] [27] Cicero a luat probe cu zel de vinovăție, a dat două rugăciuni preliminare (divinatio în Quintum Caecilium și Actio înainte în Verrem ) și fostul guvernator, copleșit de dovezi copleșitoare, au ales exilul voluntar. [28] Cele cinci rugăciuni pregătite pentru fazele ulterioare ale procesului (care constituie Actio secunda ) au fost publicate ulterior și constituie o dovadă importantă a proastei guvernări pe care oligarhia senatorială a exercitat-o ​​în urma reformelor de la Sillane . Atacându-l pe Verre, Cicero a atacat aroganța nobilimii corupte, dar nu și a instituției senatoriale, într-adevăr a apelat la demnitatea acestui ordin pentru a expulza membrii nevrednici. Mai mult, a dobândit un prestigiu enorm pentru că pentru apărarea lui Verre a fost Quinto Ortensio Ortalo , considerat cel mai mare avocat al vremii: [29] „învins”, Ortensio a trebuit să accepte că locul său a fost luat de Cicero care a câștigat titlul de prinț al forumului . În ciuda episodului, cei doi au format atunci o bună legătură de prietenie. Într-adevăr, lui Ortensio, pe care l-a lăudat și în Brutus , Cicero i-a dedicat o lucrare întreagă, care nu a ajuns până la noi, Hortensius .

Activitatea oratorie și criminalistică au fost, la Roma, unul dintre principalele mijloace de propagandă pentru politicienii emergenți, deoarece nu existau documente scrise despre subiecte politice, cu excepția Acta Diurna , care se bucura de o circulație redusă.

Totuși, împotriva lui Cicero a rămas neîncrederea naturală a nobililor față de cine era homo novus , crescută de faptul că ultimul homo novus care a dobândit o pondere politică semnificativă a fost concetățeanul lui Cicero, Gaius Marius . Chiar și Silla însuși, totuși, un acerb adversar al lui Mario, luase unele măsuri care permiteau și facilitaseră intrarea echitelor în viața politică, oferind astfel lui Cicero posibilitatea de a atinge înălțimile cursus honorum .

Succesul obținut de acele rugăciuni (care ulterior s-au numit Verrine ), anticipând principiile unui guvern uman și inspirat de onestitate și filantropie, l-au adus pe Cicero în prim plan pe scena politică: în 69 î.Hr. a fost ales în funcția de curile edile (la 37 de ani), [30] în 66 î.Hr. a devenit pretor cu alegeri unanime (la 40 de ani). [31] În același an a rostit primul său discurs politic, Pro lege Manilia de imperio Cn. Pompei , în favoarea conferirii depline puteri lui Pompei pentru războiul mitridatic . Cu această ocazie, Pompeo a fost susținut de cavaleri, interesați de rezolvarea rapidă a războiului din Asia, în timp ce majoritatea senatului era împotriva lui. [32] Motivul angajamentului lui Cicero într-o cauză ostilă înaltei aristocrații (care, pe de altă parte, era reticentă să-l întâmpine în rândurile lor) rezidă probabil în importanța pe care a avut-o pentru vameși (deținătorii de contracte publice și de colectare) de impozite) și oamenii de afaceri, amenințați în interesul lor de Mithridates VI . Provincia Asia Mică , amenințată de conducătorul Pontului , era, de fapt, deosebit de activă din punct de vedere al economiei și al comerțului.

Consulat

Cicero denunță Catilina , frescă de Cesare Maccari în Palazzo Madama din Roma care îl descrie pe Cicero rostind una dintre rugăciunile împotriva Catilinei.

În 65 î.Hr. Cicero și-a prezentat candidatura la consulat. În 64 a fost ales consul pentru anul următor (adică 63 î.Hr. ). Poziția sa a fost ilustrată de fratele său Quintus într-o lucrare (de atribuire dubioasă: a scris-o el însuși Cicero?), Commentariolum petitionis , scrisă pentru a-l sfătui în campania electorală. Pentru un joc de clasă, Cicero a fost ales prin votul tuturor secolelor. [33] Împreună cu el, a fost ales patricianul Gaius Antonio Ibrida , unchiul lui Marco Antonio , viitor triumvir și dușman amar al Arpinatului, acuzat de însuși Cicero ( In toga candida , discurs - primit în condiții fragmentare - deținut în senat ca de scurtă durată înainte de alegerile din 64) pentru a fi coludiant al lui Lucio Sergio Catilina . [34] Încrederea plasată în Cicero de către clasa ecvestră a fost rambursată deja la începutul consulatului cu pronunțarea a patru orări ( De lege agraria ) împotriva propunerii de redistribuire a terenurilor tribunei Publio Servilio Rullo . [35]

În timpul consulatului său, Cicero a trebuit să se opună tentativei de conspirație pusă în aplicare de Catilina. Era un nobil sărăcit care, după ce a luptat împreună cu Silla și după ce a finalizat cursus honorum, a aspirat să devină consul. Catilina a candidat de consul de trei ori și de trei ori a fost oprită cu procese dubioase sau cu probabile fraude electorale și a tras în cele din urmă o conspirație pentru răsturnarea republicii. [36] Catilina s-a bazat mai ales pe sprijinul plebei, căruia le-a promis reforme radicale, și pe ceilalți nobili căzuți, cărora le-a prevăzut o subversiune avantajoasă a ordinii stabilite, care probabil l-ar fi determinat să-și asume un regim monarhic. puterea sau aproape, în plus, se pare că ar fi fost susținut politic de Gaius Julius Caesar, care a fost însă ținut de Cicero însuși și nu a avut consecințe. [37] Aflând despre pericolul că Republica rulează datorită vârfului lui Fulvia, iubitor al conspiratorului Quinto Curio, [38] Cicero avea un senatus consultum ultimum de re publica defendenda promulgat de senat, adică o dispoziție cu care s-au atribuit, așa cum se prevedea în situații cu o gravitate deosebită, puteri speciale consulilor. [39] [40] După ce a scăpat de un atac al conspiratorilor, [41] Cicero a convocat senatul în templul lui Jupiter Stator , unde a pronunțat o acuzație violentă împotriva Catilinei, cu discursul cunoscut sub numele de Prima Catilinaria [42] [43] , care se deschide cu faimosul incipit

( LA )

" Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?" "

( IT )

- Cât timp, Catiline, vei abuza de răbdarea noastră?

( Marco Tullio Cicerone, Catilinarie I, 1 )

Catilina, având în vedere planurile sale dezvăluite, a fost forțată să părăsească Roma pentru a se retrage în Etruria împreună cu susținătorul său Gaio Manlio, lăsând conducerea conspirației unor oameni de încredere, Lentulo Sura și Cetego . [44] [45]

Datorită colaborării cu o delegație de ambasadori trimiși la Roma de către galii Allobrogi , Cicero a putut, de asemenea, să-i tragă pe Lentulus și Cetego în fața senatului: ambasadorii, care s-au întâlnit cu conspiratorii, care le-au dat documente scrise în care le-au promis mari beneficii dacă au sprijinit-o pe Catiline, au fost arestați într-un mod complet fictiv, iar documentele au căzut în mâinile lui Cicero. Acestea i-au adus pe Cetego, Lentulo și ceilalți în fața senatului, însă, pentru a decide ce pedeapsă ar trebui aplicată, s-a declanșat o dezbatere aprinsă: după ce mulți au susținut pedeapsa cu moartea, Gaius Julius Caesar a propus să-i pedepsească pe conspiratori cu închisoare și confiscare. . Discursul lui Cezar a făcut furori și probabil i-ar fi convins pe senatori dacă Marco Porcio Cato Uticense nu ar fi ținut un discurs la fel de aprins în favoarea pedepsei cu moartea. Conspiratorii au fost apoi executați, iar Cicero a anunțat moartea poporului cu formula:

( LA )

„Vixerunt”

( IT )

"Au trait"

( Marco Tullio Cicerone )

întrucât a fost considerat un rău augur să pronunți cuvântul „moarte” (și expresii similare precum „sunt morți”) în forum. Catilina a fost apoi învinsă, în ianuarie 62, în luptă împreună cu armata sa.

Cicero, care nu a încetat niciodată să se laude cu rolul său decisiv în mântuirea statului (amintiți-vă faimosul verset al lui Cicero de pe consulatul său: Cedant arma togae , trad: „lăsați armele să cedeze locul togei [magistratului]”) , datorită rolului pe care l-a jucat în reprimarea conspirației, a obținut un prestigiu incredibil, care i-a adus chiar porecla de pater patriae . În ciuda acestui fapt, alegerea de a autoriza condamnarea la moarte a conspiratorilor fără a le acorda provocatio ad populum (adică apelul adresat oamenilor, care ar putea decreta comutarea pedepsei cu moartea într-o pedeapsă cu închisoarea) i-ar fi costat dragi doar câțiva ani mai tarziu.

În timpul războiului civil

De la primul triumvirat până la Idurile din martie

După reapariția conflictelor dintre senatori și populari și acordul dintre Cezar și Pompei împotriva oligarhiei senatoriale, Cicero a scăpat deoparte. Ultima șansă de a intra din nou în jocul politic i-a fost oferită în 60 î.Hr de cei mai puternici trei bărbați ai momentului, și anume Pompei , Cezar și Crassus , la încheierea acordului pentru primul triumvirat : i-au cerut lui Cicero să sprijine legea agrară în favoarea veteranilor din Pompei și a plebei mai puțin înstărite. Cicero, însă, a refuzat nu numai pentru a nu părea un trădător al aristocrației, ci și pentru atașamentul său față de ordinea juridică și socială de care optimii s-au proclamat apărători. [46]

După acest refuz și constituirea primului triumvirat, Cicero s-a ținut în afara politicii, dar acest lucru nu a fost suficient pentru a-l salva de răzbunarea popularilor : la începutul anului 58 î.Hr. tribuna plebei Clodio Pulcro , un dușman al lui Cicero pentru un proces anterior pentru sacrilegiu [47], a fost adoptată o lege retroactivă care a condamnat pe oricine a trimis la moarte un cetățean roman fără a-i acorda provocatio ad populum . A fost de fapt o mișcare politică foarte abilă a lui Cezar (care a așteptat ca Cicero să fugă de Roma înainte de a pleca în Galia) care, prin aliatul său Clodius, a eliminat astfel pe unul dintre oamenii săi de pe scena politică. Adversari mai tenace, care s-ar fi putut opune lui în timpul ascensiunii sale la putere. Prin urmare, Cicero a fost judecat pentru conduita sa în timpul procesului Catilinarilor Lentulus și Cetego [48] , dar, forțat în exil, nu a dat pace, rugându-și cunoștințele să-i favorizeze întoarcerea. Cu toate acestea, Clodius a aprobat și o serie de alte legi care prevedeau că Cicero nu putea nici măcar să se apropie de granița Italiei și că proprietățile sale erau confiscate. [49] În realitate, vila de pe Dealul Palatin a fost chiar distrusă, iar o soartă similară s-a întâmplat la scurt timp cu cele din Formia și Tusculum . [50] [51] În 57 î.Hr. situația din Roma s-a îmbunătățit, când nobilii și Pompei au pus capăt inițiativelor lui Clodio Pulcro, permițându-i lui Cicero să se întoarcă și să reia lupta împotriva tribunei plebei. [52] [53]

Simpatizant al optimilor, de asemenea, datorită prieteniei sale personale cu Milone, unul dintre liderii fracțiunii a ținut trei rugăciuni în apărarea celor trei optimi . În 56 î.Hr. Cicero a pronunțat cuvântarea Pro Sestius în care și-a extins idealul politic anterior: în opinia sa, alianța dintre cavaleri și senatori nu mai era suficientă pentru a stabiliza situația politică. Prin urmare, era nevoie de un front comun al tuturor proprietarilor de terenuri pentru a se opune subversiunii încercate de populari : această propunere ia numele de consens omnium bonorum . În același an a susținut oratia Pro Caelio cu care Cicero îl apără pe Marco Celio Rufo de acuzația de tentativă de otrăvire a amantei sale, Clodia, sora tribunului plebei Clodio Pulcro și Lesbia di Catullo . Deși femeia a fost descrisă ca fiind cea care a încercat mai întâi să-l omoare pe iubitul său ca adversar politic al fratelui ei, acuzațiile erau inconsistente, iar Cicero a explicat gestul făcut de Marcus Celio Rufus ca o greșeală de tineret. În 55 î.Hr. a scris În Pisonem , o rugăciune împotriva guvernatorului macedonean Lucius Calpurnius Pisone , socrul lui Cezar. Patricienii și plebei s-au confruntat cu utilizarea bandelor armate, iar într-unul dintre aceste ciocniri, mai exact pe Via Appia , Milone, organizatorul trupelor latifundiarilor, a ucis tribuna Clodio. [54] [55] La procesul pentru crimă, desfășurat în 52 î.Hr. , Cicero l-a apărat pe Milon, bazându-și discursul pe diferența dintre tiranicid și crimă ; în acest caz ar fi fost tiranicid și, prin urmare, justificabil. Dar, incapabil să-și țină discursul cu forța potrivită din cauza zgomotului mulțimii și a fricii pe care partizanii lui Clodius i-au insuflat-o pe forum, Milone a fost condamnat la exil la Marsilia (o versiune a Pro Milone a fost publicată abia mai târziu, lăsând loc pentru a verifica cum a fost una dintre cele mai pricepute și subtile rugăciuni la nivel juridic).

Lumea romană la izbucnirea războiului civil (1 ianuarie 49 î.Hr.). Sunt evidențiate și legiunile distribuite pe provincii

După ce a fost numit augur în 53 î.Hr. în locul lui Crassus, [56] în 51 î.Hr. ca proconsul, a plecat în Cilicia , [56] la fel cum relațiile dintre Cezar și Pompei se înrăutățeau. În timpul șederii sale departe de Roma, gândurile vorbitorului s-au îndreptat spre amenințarea războiului civil. Întorcându-se în patria sa, nu a încetat să invite părțile la moderație și conciliere, dar invitațiile sale au căzut pe urechi surde și din cauza fanatismului care l-a împins pe Pompei la intransigența față de cererile lui Cezar. Când Cezar a trecut Rubiconul , Cicero a încercat să-i câștige favoarea, dar apoi a decis să părăsească Italia în același timp pentru a se alătura lui Pompei. [57] [58] Sbarcò, dunque, a Dyrrachium , ma, raggiunti i Pompeiani, si accorse di quanto le speranze che egli riponeva in loro quali salvatori della repubblica fossero infondate: ognuno di loro era lì non in difesa degli ideali, ma soltanto per tentare di trarre profitto dalla guerra. Dopo la grande vittoria di Cesare nella battaglia di Farsalo , nel 48 aC , Cicerone decise di tornare a Roma, dove ottenne il perdono dello stesso Cesare nel 47 aC [59]

Cicerone rivelava nelle sue opere ed in lettere ad amici come Cornelio Nepote , riguardo alla personalità di Cesare :

«Non vedo a chi Cesare debba cedere il passo. Ha un modo di esporre elegante, brillante ed anche, in un certo modo si pronuncia in modo elegante e splendido... Chi gli vorresti anteporre, anche tra gli oratori di professione? Chi è più acuto o ricco nei concetti? Chi più ornato o elegante nell'esposizione?»

( Svetonio , Vite dei Cesari , Cesare , 55. )

La speranza di Cicerone di collaborare al governo di Cesare venne troncata dalla piega assolutistica e monarchica presa dal potere [60] . L'oratore si ritirò, iniziando la stesura di opere di carattere filosofico ed oratorio. A questo si aggiunse il divorzio dalla moglie Terenzia e la morte della figlia Tullia , seguita dalla separazione dalla seconda moglie Publilia, una giovinetta.

Quando Cesare fu ucciso, il 15 marzo del 44 aC , a seguito della congiura ordita da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino , per Roma, e per lo stesso Cicerone, si avviò una nuova fase politica, che avrebbe avuto termine solo con l'avvento dell'impero.

L'opposizione ad Antonio e la morte

Cicerone non fu, certamente, colto di sorpresa dall'assassinio, da parte dei Liberatores , di Giulio Cesare: era sicuramente al corrente della congiura che si andava tessendo, ma decise sempre di tenersene al di fuori, pur manifestando una grande ammirazione per l'uomo che era destinato a divenire il simbolo stesso della congiura, Bruto. E lo stesso Bruto, infatti, con il pugnale sporco del sangue di Cesare ancora in mano, additò Cicerone definendolo l'uomo che avrebbe ristabilito l'ordine nella repubblica. [61]

Scrisse a Lucio Minucio Basilo , uno dei cesaricidi, una lettera per congratularsi dell'assassinio di Cesare:

( LA )

«Tibi gratulor, mihi gaudeo; te amo, tua tueor; a te amari et, quid agas quidque agatur, certior fieri volo.»

( IT )

«Con te mi congratulo, per me sono contento; ti sono vicino, ho cura delle tue cose; ti chiedo di volermi bene e di farmi sapere che cosa fai e che cosa succede.»

( Cicerone, Ad Familiares , vi, 15 )

La data della missiva non è conosciuta, ma viene solitamente ritenuta vicinissima o coincidente alla congiura. [62] L'espressione « quid agas quidque agatur » la indicherebbe [62] come scritta prima che Cicerone si recasse al Campidoglio , dove i cospiratori avevano trovato rifugio dopo l'assassinio, asserragliati nel tempio capitolino e protetti dai gladiatori di Bruto . [63]

Cicerone, infatti, tornò ad essere anche di fatto uno dei maggiori leader della fazione degli optimates , mentre Marco Antonio , luogotenente e magister equitum di Cesare, prendeva le redini della fazione dei populares . Antonio tentò di fare in modo che il senato decidesse di organizzare una spedizione contro i Liberatores (che intanto si erano trasferiti nella penisola balcanica), ma Cicerone fu promotore di un accordo che, assicurando il riconoscimento di tutti i provvedimenti presi da Cesare nel corso della sua dittatura, garantiva l'impunità a Bruto e Cassio. [64] Poco dopo, i due, assieme agli altri congiurati, fuggirono verso la penisola ellenica. [65]

Statua di Augusto comunemente detta Augusto di Prima Porta , custodita ai Musei Vaticani .

Tra Cicerone ed Antonio, comunque, i rapporti non erano dei migliori, ei due, d'altra parte, si trovavano all'esatto opposto in ambito politico: Cicerone era il difensore degli interessi dell'oligarchia senatoriale, convinto sostenitore della repubblica monopolizzata dai ricchi, mentre Antonio avrebbe voluto fare suoi i progetti di Cesare ed assumere gradualmente un potere monocratico. [66] Intanto, un'altra figura si andava affermando dal nulla nel panorama politico di Roma, la figura del giovane Ottaviano (destinato a diventare Augusto), pronipote di Cesare e suo erede designato nel testamento. [67] [68] Ottaviano decise di adottare una politica filosenatoriale, senza mostrare nessuna volontà di imitare le mosse di Cesare.

Cicerone, allora, si schierò ancora più apertamente contro Antonio, definendo Ottaviano come vero erede politico di Cesare, e come uomo mandato dagli dèi per ristabilire l'ordine. [69] Cicerone sperava, infatti, nell'affermazione di un giovane princeps in re publica che, assistito da un membro del senato di grande esperienza, come lo stesso Cicerone, riportasse la pace e riformasse la repubblica. [70] Iniziò, inoltre, tra il 44 aC e il 43 aC , a pronunciare contro Antonio una serie di orazioni, note con il nome di Filippiche in quanto richiamavano quelle omonime pronunciate da Demostene contro Filippo II di Macedonia . Intanto, Antonio, nella volontà di condurre una nuova guerra in Gallia per accrescere il proprio prestigio, decise di marciare contro Decimo Giunio Bruto Albino , governatore della Gallia Cisalpina , e lo assediò nella città di Modena. Qui Antonio fu però raggiunto dagli eserciti consolari guidati da Aulo Irzio , Gaio Vibio Pansa e dallo stesso Ottaviano, che lo sconfissero. [71]

Tornato a Roma, Ottaviano si trovò nella situazione di dover scegliere tra il totale abbandono della politica cesariana, che avrebbe tenuto in vita l'agonizzante repubblica, e l'allontanamento dal Senato, al quale rischiava di asservirsi totalmente. [72] Scelse di proseguire almeno in parte la politica cesariana, e costituì, assieme ad Antonio ea Marco Emilio Lepido , il secondo triumvirato , un accordo politico secondo il quale i tre uomini avrebbero dovuto compiere una profonda opera di riforma della repubblica. [73] Cicerone fu costretto ad accettare che sarebbe ora stato impossibile attuare il suo piano di un princeps , ma non per questo ritirò le severe accuse rivolte ad Antonio nelle Filippiche . Quest'ultimo, allora, nonostante la fievole opposizione di Ottaviano, decise di inserire Cicerone nelle liste di proscrizione , decretando, così, la sua condanna a morte. [74]

Cicerone lasciò allora Roma e si ritirò nella sua villa di Formia, che aveva ricostruito dopo gli episodi legati a Clodio. A Formia, però, fu raggiunto da alcuni sicari inviati da Antonio, che, aiutati da un liberto di nome Filologo, [75] poterono trovarlo fin troppo facilmente. Cicerone, accortosi dell'arrivo dei suoi assassini, non tentò di difendersi, ma si rassegnò alla sua sorte, e venne decapitato. Tale località prese il nome di Vindicio (dal latino "vindicta", vendetta), attuale frazione di Formia. [76] Una volta ucciso, per ordine di Antonio, gli furono tagliate anche le mani (o forse soltanto la mano destra, usata per scrivere ed indicare durante i discorsi), con cui aveva scritto le Filippiche , [77] che furono esposte in senato insieme alla testa, appese ai rostri che si trovavano sopra la tribuna da cui i senatori tenevano le loro orazioni, come monito per gli oppositori del triumvirato. [78] [79]

( LA )

«Prominenti ex lectica praebentique immotam cervicem caput praecisum est. Nec satis stolidae crudelitati militum fuit: manus quoque scripsisse aliquid in Antonium exprobrantes praeciderunt.»

( IT )

«Sporgendosi dalla lettiga ed offrendo il collo senza tremare, gli fu recisa la testa. E ciò non bastò alla sciocca crudeltà dei soldati: essi gli tagliarono anche le mani, rimproverandole di aver scritto qualcosa contro Antonio.»

( Livio - Ab Urbe condita libri , CXX - cit. in Seneca il Vecchio , Suasoriae , 6,17 )
( GRC )

«Αὐτὸς δ' ὥσπερ εἰώθει τῇ ἀριστερᾷ χειρὶ τῶν γενείων ἁπτόμενος, ἀτενὲς ἐνεώρα τοῖς σφαγεῦσιν, αὐχμοῦ καὶ κόμης ἀνάπλεως καὶ συντετηκὼς ὑπὸ φροντίδων τὸ πρόσωπον, ὥστε τοὺς πλείστους ἐγκαλύψασθαι τοῦ Ἑρεννίου σφάζοντος αὐτόν. Ἐσφάγη δὲ τὸν τράχηλον ἐκ τοῦ φορείου προτείνας, ἔτος ἐκεῖνο γεγονὼς ἑξηκοστὸν καὶ τέταρτον. Τὴν δὲ κεφαλὴν ἀπέκοψαν αὐτοῦ καὶ τὰς χεῖρας, Ἀντωνίου κελεύσαντος, αἷς τοὺς Φιλιππικοὺς ἔγραψεν. Αὐτός τε γὰρ ὁ Κικέρων τοὺς κατ' Ἀντωνίου λόγους Φιλιππικοὺς ἐπέγραψε, καὶ μέχρι νῦν Φιλιππικοὶ καλοῦνται.»

( IT )

«Ed egli, come era solito, toccandosi le guance con la mano sinistra, impassibilmente rivolse lo sguardo ai sicari, ricoperto dal sudore e dalla capigliatura e disfatto nel volto dalle preoccupazioni, tanto che i più si coprirono il volto mentre Erennio lo uccideva. E fu ucciso mentre sporgeva il collo dalla lettiga, quando quello che trascorreva era il suo sessantaquattresimo anno. E, per ordine di Antonio, tagliarono la sua testa e le sue mani, con le quali aveva scritto le Filippiche. Cicerone stesso infatti intitolò Filippiche le orazioni contro Antonio e tuttora sono chiamate Filippiche.»

( Plutarco - Vite Parallele , Vite di Demostene e Cicerone, 48, 2-5 )

Una volta sconfitto Antonio, Ottaviano scelse Marco, figlio di Cicerone, come collega per il consolato, e proprio Marco comminò le pene di Antonio, facendone abbattere le statue e decretando che nessun membro della gens Antonia avrebbe più potuto essere chiamato Marco. [80]

Plutarco racconta che quando, tempo dopo, insignito del titolo di Augusto, Ottaviano trovò un nipote che leggeva le opere di Cicerone, gli prese il libro, e ne lesse una parte. Una volta che glielo ebbe restituito, disse: "Era un saggio, ragazzo mio, un saggio, e amava la patria". [81]

Vita privata

Busto di Cicerone conservato ai Musei Capitolini di Roma .

Matrimoni

Cicerone probabilmente sposò Terenzia all'età di 29 anni, nel 77 aC Il matrimonio - di convenienza - fu piuttosto armonioso per 30 anni. Terenzia era di famiglia patrizia ed era una ricca ereditiera, entrambi fattori particolarmente importanti per il giovane ambizioso che era Cicerone. Da Terenzia Cicerone avrà due figli: il primo Marco Tullio Cicerone, che come il padre diventerà un politico a Roma , la seconda Tullia o «la dolce Tulliola», come appunto viene descritta da Cicerone in una delle sue innumerevoli lettere; ella si sposò prima con un Pisone Frugi e poi in seconde nozze con Publio Cornelio Dolabella dal quale divorzierà perché il padre sosteneva la fazione degli ottimati mentre Dolabella era luogotenente di Cesare, infine morirà molto giovane all'età di 34 anni. Una delle sorelle o cugina di Terenzia era stata scelta come vergine Vestale , il che costituiva un grandissimo onore. Terenzia era una donna dal carattere forte e prese parte alla carriera politica di suo marito più di quanto permise a lui di prenderne negli affari di famiglia. Non condivise, tuttavia, gli interessi intellettuali di Cicerone né il suo agnosticismo. Cicerone lamenta a Terenzia in una lettera scritta durante il suo esilio in Grecia che «...né gli dei che Lei ha adorato con tale devozione né gli uomini che io ho servito hanno mostrato il più piccolo segno di gratitudine nei nostri confronti». [82] Terenzia era una donna devota e probabilmente piuttosto materialista.

Alla fine del 47 aC o all'inizio del 46 aC Cicerone ripudiò Terenzia. [83] I motivi del distacco sono ignoti, ma Cicerone accusò la moglie di averlo trascurato durante la guerra, di non essere neppure venuta ad accoglierlo al suo ritorno e di avergli restituito la casa gravata di forti debiti. [84]

Verso la fine del 46 aC Cicerone sposò Publilia, giovane e ricca fanciulla orfana di padre, che viveva sola con la madre. [85] Secondo Terenzia (che accusava Publilia di essere la causa del suo divorzio), la giovinezza della fanciulla avrebbe causato l'innamoramento di Cicerone, mentre secondo Tirone, liberto dell'oratore, dietro la decisione ci sarebbe stato il desiderio di usufruire dei beni della giovane [86] ; Cicerone peraltro era già stato nominato tutore di Publilia, e ne amministrava le ricchezze. [87] Poco dopo il matrimonio, Tullia, figlia di Cicerone, morì di parto. [88] Egli rimase fortemente colpito e nel luglio del 45 aC , mentre gli amici gli recavano conforto, decise di ripudiare Publilia colpevole di essersi rallegrata della morte di Tullia, dopo soli sette mesi di matrimonio. [89]

Il divorzio dalla storica consorte Terenzia e le seconde nozze con Publilia, destinate anch'esse alla rottura, resero Cicerone oggetto di feroci critiche, come quelle rivoltegli da Antonio nelle repliche alle Filippiche.

Entrambe le mogli di Cicerone morirono in tardissima età, cosa insolita per quei tempi (Terenzia addirittura ultracentenaria; in quanto a Publilia, era ancora viva durante l'impero di Tiberio, avendo sposato in seconde nozze il console Gaio Vibio Rufo , secondo quanto afferma Cassio Dione ).

Prole

È universalmente noto l'amore di Cicerone per la figlia Tullia , sebbene il matrimonio con Terenzia, da cui lei era nata, fosse stato un matrimonio di convenienza. Tullia era l'unica persona che Cicerone non criticò mai. La descrive così in una lettera al fratello Quinto: «Com'è affettuosa, com'è modesta, com'è intelligente!» [82] Quando lei si ammalò improvvisamente nel febbraio del 45 aC e morì, dopo che era sembrato che potesse guarire, dando alla luce un figlio, Cicerone scrisse ad Attico: «Ho perso l'unica cosa che mi legava alla vita». [17]

Attico invitò Cicerone ad andarlo a trovare nelle prime settimane dopo la morte di Tullia per poterlo consolare. Nella grande biblioteca di Attico, Cicerone lesse tutto quello che i filosofi greci avevano scritto circa il superamento del dolore, «...ma il mio dolore sconfigge ogni consolazione». [90] Cesare e Bruto gli spedirono lettere di condoglianze, e così fece anche il suo vecchio amico e collega, l'avvocato Servio Sulpicio Rufo. Questi spedì una lettera che in seguito è stata molto apprezzata, piena di riflessioni sulla fugacità di tutte le cose.

Dopo un po', Cicerone decise di abbandonare ogni compagnia per ritirarsi in solitudine nella sua villa di Astura, appena acquistata. Si trovava in un bosco solitario, ma non lontano da Napoli , e per molti mesi non fece altro che camminare per il bosco, piangendo. Scrisse ad Attico: «Io mi immergo là nel bosco selvatico e fitto la mattina presto, e vi soggiorno fino a sera». [17] Più tardi decise di scrivere un libro per insegnare a se stesso come superare il dolore ; questo libro, intitolato Consolatio , fu estremamente apprezzato in antichità (in particolare da Sant'Agostino), ma sfortunatamente è andato perduto, e ne restano solo pochi frammenti. In seguito Cicerone progettò anche di far erigere un piccolo tempio alla memoria di Tullia, la "sua incomparabile" figlia, ma poi non portò a termine il progetto, per ragioni ignote.

Cicerone sperava che il figlio Marco scegliesse di diventare filosofo come lui, ma era un'aspettativa priva di basi: Marco, per conto suo, desiderava intraprendere la carriera militare, e nel 49 aC si unì a Pompeo ed al suo esercito, e partì con loro per la penisola ellenica. Quando nel 48 aC , dopo la disastrosa sconfitta dei pompeiani a Farsalo , Marco si presentò a Cesare , questi lo perdonò. Cicerone, allora, non perse tempo, e lo mandò ad Atene a formarsi nella scuola del filosofo peripatetico Cratippo , ma Marco, ben distante dall'occhio vigile del padre, passò il tempo a mangiare, bere e divertirsi, seguendo le lezioni del retore Gorgia .

Dopo l'assassinio del padre, Marco si unì all'esercito dei Liberatores , guidati da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino , ma dopo la sconfitta nella battaglia di Filippi , nel 42 aC , fu perdonato da Augusto . Questi, infatti, sentendosi in colpa per aver permesso che Cicerone fosse inserito nelle liste di proscrizione del secondo triumvirato decise di favorire la carriera del giovane Marco. Quest'ultimo divenne, dunque, augure , e fu poi nominato prima console nel 30 aC assieme allo stesso Augusto, e poi proconsole in Siria e nella provincia d'Asia .

L'umorismo ciceroniano [91]

  • Vedendo un busto marmoreo che raffigurava suo fratello Quinto , uomo di bassa statura, Cicerone osservò: " Che strano! Mio fratello è più grande quando è mezzo che quando è intero "
  • Anche il marito della figlia non era alto, e vedendolo indossare l'armatura e le armi di legionario Cicerone chiese ai presenti: " Chi ha legato mio genero alla spada? ".
  • In un dibattimento in tribunale, l'oratore Pontidio chiede alla corte: " Che uomo è mai uno che si fa cogliere in flagrante adulterio? ". "Lento" sentenziò Cicerone.
  • Un certo Vibio Curione aveva il vezzo di abbassarsi l'età e Cicerone: " Ma allora quando andavamo a scuola insieme non eri ancora nato? ".
  • Saputo che Fabia Dolabella asseriva di avere trent'anni, Cicerone assentì: "E' vero! Sono vent'anni che glielo sento dire."
  • Cicerone non aveva nobili natali per cui il patrizio Metello Nepote lo derideva, durante le udienze in tribunale, chiedendogli chi era suo padre. Ma Cicerone: " Per quanto ti riguarda, invece, tua madre ti ha reso difficile rispondere a questa domanda! "

Cicerone politico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pensiero politico di Cicerone .
Busto di Cicerone
( LA )

«Potestas in populo, auctoritas in senatu»

( IT )

«Il potere è del popolo, l'autorità del senato»

( Marco Tullio Cicerone, De Legibus ,3,12 )

Come politico, Cicerone è sempre stato bersaglio della critica di antichi e moderni. Le accuse mossegli vanno dall'incoerenza alla vanità, alla poca lungimiranza. Ma la sua conduzione oggettivamente può essere giustificata se la si contestualizza nella politica del tempo, fatta in un mobile gioco di accordi e conflitti tra gruppi di potere e famiglie nobili, che sfruttavano le etichette di partito per mire personali.

«Cicerone era attaccato al governo repubblicano per tradizione e per ricordo, rammentando le grandi cose che esso aveva fatto ea cui egli, come molte altre persone, doveva le sue dignità, il suo grado sociale e il nome. Non poteva dunque pensare a rassegnarsi così facilmente alla sua caduta, anche se la libertà effettiva non esisteva più a Roma, e non ne restava che l'ombra. Non bisogna biasimare coloro, come Cicerone, che vi s'attaccano e fanno sforzi disperati per non lasciarla perire, poiché quest'ombra, questa apparenza li consola della libertà perduta e infonde loro qualche speranza di riconquistarla. Questo era ciò che pensavano i Romani che, come Cicerone, dopo matura riflessione, senza entusiasmo, senza passione, e senza speranza, andarono a raggiungere Pompeo»; questo è ciò che Lucano fa dire a Catone in quei versi ammirevoli che esprimono i sentimenti di tutti coloro che, senza nascondere la triste condizione della Repubblica , si ostinarono a difenderla fino alla fine: «Come un padre, che ha or ora perduto il figlio, prova una sorta di piacere a dirigere i riti funebri, accende con le sue mani il rogo, non lo lascia che a malincuore e il più tardi possibile, così, Roma, io non t'abbandonerò prima di averti tenuta morta tra le mie braccia. Io seguirò fino alla fine il tuo solo nome, o libertà, anche quando non sarai più che un'ombra vana». [92]

Preoccupazione costante di Cicerone fu la difesa dello status quo e dei diritti della grande proprietà latifondista, desideroso soprattutto di acquisire presso i notabili romani il credito necessario per entrare a far parte della classe dirigente. Egli si adoperò quindi per la conservazione del potere e dei privilegi di cui godeva la classe degli optimates , secondo una formula che, in sostanza, significava sicurezza e tranquillità ( otium ) per tutti i possidenti, e che implicava che il potere ( dignitas ) rimanesse nelle mani di un'oligarchia.
Il suo preteso desiderio che in questa élite si entrasse per "merito" e non per nascita, quand'anche non lo si voglia meramente intendere come un sottinteso riferimento alle sue vicende personali, rimase comunque un'astrazione teorica, un'utopia, anche per l'assenza, allora come oggi, di una vera modifica nel tessuto politico e sociale della Repubblica. [93]

Cicerone fu, inoltre, sostenitore dell'ideale politico della concordia ordinum (intesa tra il ceto equestre e senatorio divenuta poi concordia omnium bonorum , ovvero concordia di tutti i cittadini onesti), e la esaltò, in particolare, nella quarta orazione contro Catilina : allora, per la prima volta nella storia tardo repubblicana, i senatori, i cavalieri ed il popolo si trovarono d'accordo sulle decisioni da prendere, decisioni dalle quali dipendeva la salvezza dello stato. Cicerone auspicava che la concordia potesse durare per sempre, pur capendo che essa era nata, in quel particolare frangente, solo per la pressione emotiva: d'altronde, la concordia non faceva leva su un particolare progetto politico, ma solamente su motivi di carattere sentimentale ed economico. [94]

Cicerone filosofo

Per le opere, vedi l' apposita sezione

La filosofia prima di Cicerone

Ritratto di Cicerone

Cicerone fu il primo degli autori romani a comporre opere filosofiche in latino: ne andava, infatti, molto fiero, ma si scusava, allo stesso tempo, di aver dedicato alla filosofia così tanto tempo. [15] Alcuni, infatti, ritenevano che fosse disdicevole per un uomo romano dedicarsi alla filosofia, altri pensavano che comunque non bisognasse dedicarle più di un certo tempo. Altri ancora, infine, erano convinti sostenitori della totale superiorità della filosofia greca, e consideravano per l'appunto solo le opere greche degne di essere lette. [95]

Cicerone era però convinto che, se i Romani si fossero dedicati seriamente alla filosofia, avrebbero allora raggiunto le stesse vette dei Greci, che già avevano eguagliato nella retorica. Ma il gusto per le speculazioni filosofiche era totalmente estraneo alla società romana: il vir era, d'altronde, un uomo d'azione. I Romani conobbero la filosofia grazie al contatto con i Greci, ma consideravano inutile, se non addirittura deleteria, una vita spesa alla continua ricerca di un sapere che non portava nessuna gloria alla patria né alcuna ricchezza. Il Senato arrivò, infatti, addirittura ad espellere dall'Urbe i filosofi ateniesi che vi erano giunti in visita nel 155 aC , Carneade , Diogene e Critolao . [95]

La stessa nobilitas senatoriale non voleva, poi, che il popolo ed i giovani si interessassero alla filosofia (che avrebbe prodotto in loro un certo amore per l' otium , allontanandoli dalla vita reale), ma furono costretti ad ammettere che nessun uomo degno di tale nome poteva restare estraneo a questa scienza. I senatori decisero di richiamare a Roma i filosofi che avevano scacciato per prendere da loro delle vere e proprie lezioni di filosofia, vietando, comunque, loro di insegnare la filosofia pubblicamente. Persino Marco Porcio Catone , fiero oppositore della penetrazione della cultura greco-ellenistico a Roma, [96] studiò la filosofia greca, come tutti gli esponenti dell'oligarchia senatoriale del tempo. [95]

A riscuotere un istantaneo successo a Roma fu lo stoicismo , ma presto ad esso si unirono le altre dottrine, i cui esponenti arrivarono "in massa" a Roma nel corso del I secolo aC In poco tempo, dunque, la situazione aveva subito un totale ribaltamento, e non esisteva più uomo estraneo alla filosofia. [95]

Formazione filosofica di Cicerone

Cicerone non si comportò diversamente dai suoi contemporanei, ma, almeno in gioventù, studiò la filosofia convinto che si trattasse esclusivamente di un valido supporto per la retorica: iniziò a comporre opere filosofiche, infatti, soltanto in tarda età, quando solo la composizione, appunto, poteva essere l'impiego del suo tempo libero. Nella filosofia Cicerone cercò e seppe trovare la consolazione di cui aveva bisogno, il rimedio somministratogli dall'antica saggezza. [95]

Da giovane, Cicerone studiò d'impulso l' epicureismo , dottrina che aveva avuto numerosi discepoli anche a Roma, tra cui Amafinio, Cazio e Lucrezio . In principio, Cicerone fu, infatti, allievo di filosofi epicurei, quali Fedro e Zenone. Più tardi, sotto l'influsso di altri maestri, abbracciò, almeno in parte, lo stoicismo , ma non ne fu mai un convinto sostenitore: come altri al suo tempo, elaborò una personale fusione tra le due filosofie, in modo eclettico . [95] Mostrò, tuttavia, forti preferenze per la dottrina accademica insegnatagli da Filone: la teoria del probabilismo e del verosimile si adattavano perfettamente ad una personalità quale quella di Cicerone, a cui si addiceva perfettamente anche l'elevazione morale dello stoicismo. Questa particolare mescolanza fra più filosofie fu la vera filosofia di Cicerone. [95]

Opere

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della letteratura latina (78 - 31 aC) .
Marci Tullii Ciceronis Opera Omnia , 1566

Scritti filosofici

Frontespizio di una stampa del De officiis ; Christopher Froschouer, 1560

Le opere filosofiche di Cicerone costituiscono un'importante fonte su teorie filosofiche ellenistiche poco documentate direttamente. In particolare gli Academica sono una testimonianza essenziale sullo scetticismo della media Accademia. In molti casi Cicerone traduce per la prima volta in latino termini filosofici greci. [97] Ad esempio i termini probabile e probabilità, usati con leggere varianti in tutte le lingue occidentali per indicare concetti filosofici e scientifici, traggono il loro significato attuale dalla scelta di Cicerone di tradurre con il latino probabilis il termine πιθανὸς ( pithanòs ), nel senso in cui esso è usato da Carneade. [98]

Panoramica alfabetica di tutte le opere filosofiche

  • Academica priora (prima stesura dei libri sulla dottrina della conoscenza dell'accademia platonica).
    • Catulus (Dialogo), la prima parte dell' Academica priora , perduto.
    • Lucullus (Dialogo), la seconda parte dell' Academica priora , conservato.
  • Academici libri oppure Academica posteriora (versione tarda del trattato sulla dottrina della conoscenza dell'accademia platonica, in quattro libri).
  • Cato Maior de senectute (" Catone il censore , sull'anzianità"). Cicerone immagina Catone il Censore all'età di 84 anni ed esprime la sua nostalgia del buon tempo antico, quando a Roma l'uomo politico eminente poteva mantenere prestigio e autorevolezza fino alla più tarda età.
  • Consolatio : una consolazione a sé stesso scritta alla morte dell'amata figlia Tullia, in cui Cicerone esorta a considerare la caducità di ogni cosa e l'importanza della filosofia. L'opera è andata perduta.
  • De Divinatione ("Sulle profezie"): Quest'opera, probabilmente la più originale tra tutte quelle composte da Cicerone, mette in luce un'opinione molto esplicita sulla fiducia che bisogna riporre nell' arte aruspicina . Sebbene discuta anche delle opinioni stoiche al riguardo, si nota che Cicerone tratta gli argomenti con la dimestichezza di chi ha potuto osservare da vicino il funzionamento della religione romana (nelle vesti di augure ), e può trarne un lucido giudizio, che non può non essere negativo. Da quest'opera e dal terzo libro del De natura deorum i primi cristiani attinsero argomenti per combattere il politeismo .
  • De finibus bonorum et malorum ("Sui confini del bene e del male"). È un dialogo in cinque libri che si pone il problema di cosa sia il sommo bene, tenendo in considerazione le due filosofie antiche stoica ed epicurea che, rispettivamente, lo classificavano come virtù e piacere.
  • De Fato ("Sul Fato"), giuntoci non integralmente. Viene argomentata la dottrina provvidenzialistica degli stoici.
  • De natura deorum ("Sull'essenza degli dei"): Il De natura deorum fu scritto nel 44 aC, subito prima della morte di Cesare, ed inviato a Bruto. Cicerone orchestra una conversazione tra un epicureo , Velleio, uno stoico , Balbo, ed un accademico , Cotta, che espongono e discutono le opinioni dei vecchi filosofi sugli dei e sulla Provvidenza. L'ateismo dissimulato di Epicuro viene confutato da Cotta, che sembra rappresentare lo stesso Cicerone. Cotta prende, poi, la parola, per confutare anche il pensiero stoico riguardo alla Provvidenza. Se Cicerone respingeva con certezza il parere degli epicurei al riguardo, non possiamo, invece, sapere con altrettanta certezza cosa pensasse della religiosità dello stoicismo: le parole di Cotta, pervenuteci, tra l'altro, solo in parte, non contengono nessuna riflessione dello stesso Cicerone. Si è però ipotizzato che Cicerone abbracciasse almeno in parte il probabilismo accademico, sebbene suoi ammiratori fossero invece convinti che si fosse allontanato del tutto dallo scetticismo. Comunque, è importante il poter constatare l'estrema discrezione dell'atteggiamento di Cicerone: egli è persuaso che il culto nell'esistenza degli dei e nella loro azione sul mondo debba esercitare una profonda influenza sulla vita, e che è, dunque, di un'importanza fondamentale per il governo di uno stato. Esso deve, perciò, essere mantenuto vivo nel popolo. Sono il politico e l' augure che parlano. Cicerone non trova gli argomenti degli stoici molto convincenti, e li confuta per mezzo di Cotta. Infine, si dice incline a credere che gli dei esistano e che governino il mondo: lo crede, perché è un'opinione comune a tutti i popoli. Questo" accordo" universale equivale per lui ad una legge della natura ( consensus omnium populorum lex naturae putanda est ). In quanto alla pluralità degli dei, sebbene non si esprima categoricamente su questo punto, sembra che non ci creda, o per lo meno che, come gli stoici, consideri gli dei come nient'altro, per così dire, che le emanazioni del Dio unico. Concepisce poi questo Dio unico come uno spirito libero e privo di qualsiasi elemento mortale, all'origine di tutto. Non risparmia, invece, i racconti mitici del politeismo greco-romano; schernisce e condanna le leggende comuni a tutti i popoli. Era soprattutto questa parte dell'opera, il terzo libro, ad affascinare i filosofi del XVIII secolo: non era difficile mettere in luce gli aspetti ridicoli della religione popolare, e si può dire che anche al tempo di Cicerone ciò era diventato un luogo comune filosofico. Gli uni, respingendo con disprezzo queste favole, che giudicavano grossolane, respingevano anche ogni credenza; gli altri adottavano la dottrina stoica. A Cicerone, invece, l'esistenza degli dei appariva come necessaria: tutti i popoli credevano, e di conseguenza credeva anche lui. Pressappoco nello stesso modo, Cicerone analizza, poi, il tema dell'immortalità dell'anima, prendendo in prestito molte delle opinioni espresse a questo proposito da Platone. [99]
  • De officiis ("Sui doveri"): Il De officis , che - pare - fu scritto dopo la morte di Cesare, nel 44 aC , è l'ultima opera filosofica di Cicerone, che la dedicò al figlio Marco, che si trovava ad Atene. L'opera, ispirata ad un lavoro dello stoico Panezio, è divisa in tre libri: il primo tratta di ciò che è onesto, il secondo di ciò che utile, ed il terzo traccia una comparazione tra utile ed onesto. Nell'opera, Cicerone non fornisce profonde spiegazioni con rigore scientifico, ma enuncia una serie di ottimi precetti, indispensabili per fare di un uomo un buon cittadino romano, ligio ai suoi doveri e dunque in grado di vivere nell'ottica della virtus .
  • Hortensius : sorta di protrettico ovvero esortazione alla filosofia, modellata su un'analoga opera perduta di Aristotele. Come testimoniato dal proemio al II libro del De divinatione , in essa appariva Quinto Ortensio Ortalo, il quale svalutava l'attività filosofica; contro questa tesi si pronunciava Cicerone. L'opera fu assai apprezzata nell'antichità, specie da Agostino ; essa è andata perduta e gli unici frammenti pervenutici provengono da citazioni che ne fa appunto Agostino.
  • Laelius seu de amicitia ("Lelio" o "sull'amicizia").
  • Paradoxa Stoicorum (Teoremi di spiegazione dei paradossi etici della scuola degli stoici ): Si tratta di esercitazioni di casistica oratoria, spesso giudicate di basso livello dalla critica.
  • Tusculanae disputationes ("Conversazioni a Tusculum"): Le Tusculanae disputationes furono composte nel 45 aC , sotto la dittatura di Cesare, quando Catone Uticense era già stato costretto al suicidio e la repubblica aveva, in fin dei conti, cessato di esistere. Il dittatore si era dimostrato clemente, ma aveva dato a intendere agli intellettuali che non avrebbe accettato una loro "insubordinazione": a Cicerone, che aveva scritto un libro in memoria di Catone, Cesare aveva risposto con l' Anticato ("Anticatone"), in cui criticava l'illustre morto, mostrando quale sarebbe stato il suo atteggiamento verso gli oppositori. Per Cicerone la situazione era davvero complicata: sua figlia Tullia era appena morta, e la vita politica aveva perso ogni senso. L'oratore decise dunque di ritirarsi nella villa di Tusculum , particolarmente amata da Tullia, dove si dedicò allo studio della filosofia. Gli argomenti delle disputationes rispecchiano dunque il suo stato d'animo: cos'è la morte? Cos'è il dolore? C'è un modo per alleviare le afflizioni dell'animo? Cosa sono le passioni? Come si deve confrontare il saggio nei confronti di questi elementi turbatori della propria imperturbabilità? Infine: cos'è la virtù? Basta a rendere felice una vita? Tra le ultime riflessioni ve n'è anche una a proposito del suicidio, inteso come mezzo per eludere la morte. Cicerone tratta questi temi con il suo solito stile eloquente, ma vi si intravede un forte senso d'impotenza: è evidente che il suo pensiero è sempre rivolto, nonostante tutto, a Roma ed alla politica.
  • De re publica ("Sulla repubblica"), sul modello della Repubblica di Platone : Si rimanda alla voce specifica .
  • De legibus ("Sulle leggi"): Il De legibus fu composto probabilmente nel 52 aC , dopo che Cicerone era stato nominato augure . Si tratta di uno scritto che può considerarsi complementare del De re publica , del quale ricalca pregi e difetti: non è un lavoro puramente filosofico, né un semplice trattato di giurisprudenza, ma piuttosto un compromesso tra le due scienze. Nel primo libro, ispirato all'omonima opera di Platone e al trattato Sulle leggi di Crisippo, Cicerone dimostra con una grande elevazione di pensiero e di stile l'esistenza di una legge universale, eterna, immutabile, conforme alla ragione divina, che si confonde con lei. Proprio la ragione divina, infatti, costituisce il diritto naturale, che esisteva prima di tutti gli ordinamenti. Dopo quest'avvio, Cicerone passa all'analisi delle leggi in rapporto alle varie forme di governo, così come farà, molto tempo dopo, Montesquieu . Non avendo a disposizione altra repubblica all'infuori di quella romana, Cicerone non immagina leggi diverse da quelle romane: esse sono le leggi perfette. Terminata l'analisi, Cicerone si limita, nel secondo libro, ad enunciare le poche che possono essere considerate imperfette, soprattutto tra quelle che regolano il culto. L'attenta analisi delle consuetudini religiose appare, alla luce della data di pubblicazione, come un'attenta manovra di propaganda, con la quale Cicerone appare ai suoi concittadini come uomo ben degno della carica sacerdotale che gli è stata affidata. Nel terzo libro, di cui sono andati perduti alcuni passi, Cicerone analizza la natura e l'organizzazione del potere, il carattere delle diverse funzioni dello stato e l'antagonismo salutare che deve esistere tra le forze che lo costituiscono. Queste domande, di interesse generale così vivo poiché toccavano direttamente il problema della libertà politica, avevano un'importanza considerevole per i contemporanei di Cicerone. Quale doveva essere la parte dell'aristocrazia o del senato, e quale quella del popolo nel governo della repubblica? Non era lontano il tempo in cui Cesare avrebbe dato la risposta definitiva a questo quesito, e tutti coloro che presagivano ciò che sarebbe accaduto tentavano di rafforzare l'autorità della nobilitas e del senato. Nell'opera, il fratello di Cicerone, Quinto, è fortemente contrario al tribunato della plebe, carica che ritiene potenzialmente troppo pericolosa: Cicerone, pur discostandosi dalle opinioni del fratello, riconosce il pericolo che il tribunato della plebe costituisce per il mantenimento della calma e della pace. Possediamo solamente i primi tre libri del De legibus : ce n'erano probabilmente sei. Il quarto era dedicato all'esame del diritto politico, il quinto al diritto criminale, il sesto al diritto civile. Si trattava di opere particolarmente preziose, perché Cicerone non ha mai trattato altrove gli stessi argomenti. Non dimentichiamo che i trattati De re publica e De legibus furono scritti in un'epoca durante la quale la costituzione romana era ancora in piedi, prima della guerra civile e la fine dell'antica libertà. Questa circostanza spiega il carattere dei due lavori: sono al tempo stesso libri teorici e pratici, ed anche tecnici. Dopo l'avvento di Cesare, l'elemento speculativo dominerà nella filosofia di Cicerone, che infatti fuggirà la vita pubblica per ritirarsi nella contemplazione. [100]

Orazioni

Cicerone mentre pronuncia un'orazione in Senato. Particolare, Cesare Maccari, 1882-1888, Villa Madama, Roma.
( LA )

«In principiis dicendi tota mente atque artubus contremisco.»

( IT )

«All'inizio di un discorso mi tremano le gambe, le braccia e la mente.»

( Marco Tullio Cicerone )

Cicerone è certamente il più celebre oratore dell'antica Roma. [101] [102] Nel Brutus egli ritiene completato con se stesso (non senza un certo fine autocelebrativo) lo sviluppo dell'arte oratoria latina, e già da Quintiliano la fama di Cicerone quale modello classico dell'oratore è ormai incontrastata. Cicerone ha pubblicato da sé la maggior parte dei suoi discorsi; cinquantotto orazioni (alcune parzialmente lacunose) le abbiamo ricevute nella versione originale, circa 100 sono conosciute per il titolo o per alcuni frammenti. I testi si possono dividere grosso modo tra orazioni pronunciate di fronte al Senato o al popolo e tra le arringhe pronunciate in qualità di - utilizzando termini moderni - avvocato difensore o pubblica accusa, nonostante anche questi ultimi abbiano spesso un forte substrato politico, come nel celeberrimo caso contro Gaio Verre , unica volta in cui Cicerone compare come accusatore in un processo penale. Il suo successo è dovuto alla sua abilità argomentatoria e stilistica, che si sa adattare perfettamente all'oggetto dell'orazione e al pubblico, [103] soprattutto alla sua tattica astuta, che si adatta di volta in volta al particolare uditorio, appoggiando appropriatamente diverse scuole filosofiche o politiche, al fine di convincere il pubblico contrario e raggiungere il proprio scopo.

Tecniche di memorizzazione

Per memorizzare i suoi discorsi Cicerone utilizzava una tecnica associativa che venne chiamata tecnica dei loci o tecnica delle stanze. [104] Egli scomponeva il discorso in parole chiave e parole concetto che gli permettessero di parlare dell'argomento desiderato e associava queste parole, nell'ordine desiderato, alle stanze di una casa o di un palazzo che conosceva bene, in modo creativo e insolito. Durante l'orazione egli immaginava di percorrere le stanze di quel palazzo o di quella casa, e questo faceva sì che le parole concetto del suo discorso gli venissero in mente nella sequenza desiderata. È da questo metodo di memorizzazione che derivano le locuzioni italiane "in primo luogo", "in secondo luogo" e così via.

Panoramica alfabetica di tutte le orazioni

  • De domo sua ad pontifices ("Sulla propria casa, al collegio pontificale", 57 aC ): arringa pronunciata per uno scopo particolare: durante l'esilio di Cicerone il suo avversario Clodio aveva consacrato una parte della proprietà di Cicerone sul Palatino alla dea Libertas; Cicerone dichiara questa consacrazione invalida per ottenerne la restituzione. È da tale contesto che nasce la locuzione Cicero pro domo sua .
  • De haruspicum responsis ("Sul responso degli aruspici", 56 aC ): Clodio redige un passo sulla profanazione di alcune reliquie durante una perizia degli aruspici sul terreno di Cicerone sul Palatino e chiede la demolizione di una casa di Cicerone ivi in costruzione. Contro questa ed altre accuse Cicerone si rivolge con un appello al Senato, nel quale spiega, che la maggior parte delle accuse di Clodio si basano su indagini dolosamente carenti.
  • De imperio Cn. Pompei (De lege Manilia) ("Sul comando di Gneo Pompeo (sulla legge Manilia )", 66 aC ), orazione di carattere politico pronunciata di fronte al popolo in occasione dell'attribuzione, effettuata su proposta del tribuno della plebe Gaio Manilio , a Gneo Pompeo di poteri speciali per la conduzione di una campagna militare contro il re del Ponto Mitridate VI .
  • De lege agraria (Contra Rullum) I–III ("Sulla legge agraria (contro Rullo)", 63 aC ): orazione pronunciata durante l'anno di consolato, tenuta in Senato (I) e davanti al popolo (II/III); un quarto dell'orazione è stato perduto.
  • De provinciis consularibus ("Sulle province consolari", 56 aC ), orazione pronunciata in senato riguardo alle province consolari romane.
  • De Sullae bonis ("Sui beni di Silla", 66 aC ).
  • Divinatio in Caecilium ("Dibattito contro Cecilio", 70 aC ), dibattito riguardo all'assunzione del ruolo di accusatore nel processo contro Verre. Quinto Cecilio Nigro fu sotto Verre questore in Sicilia e presentò la propria candidatura nel ruolo di accusatore. Per Cicerone egli era infatti invischiato nelle macchinazioni di Verre.
  • In L. Calpurnium Pisonem ("Contro Lucio Calpurnio Pisone", 55 aC ), orazione d'accusa politica contro Lucio Calpurnio Pisone Cesonino .
  • In Catilinam I–IV ("Contro Catilina I-IV" ovvero "Le Catilinarie", 63 aC ), orazioni contro Lucio Sergio Catilina : i discorsi del 7 e dell'8 novembre 63 aC pronunciati di fronte al Senato (I) e al popolo (II); i discorsi della scoperta e della condanna dei seguaci di Catilina, del 3 dicembre di fronte al popolo (III) e del 5 dicembre di fronte al Senato (IV)
  • In P. Vatinium ("Contro Publio Vatinio", 56 aC ), orazione accusatoria contro P.Vatinio riguardo all'interrogatorio nel processo contro P.Sestio.
  • In Verrem actio prima ("Prima accusa contro Verre", 70 aC ), orazione accusatoria nel processo contro Verre, accusato di concussione ( crimen pecuniarum repetundarum )
  • In Verrem actio secunda I–V ("Seconda accusa contro Verre I–V", 70 aC ), questi cinque discorsi non sono mai stati pronunciati a causa dell'esilio volontario di Verre, ma vennero comunque pubblicati in forma scritta.
  • Oratio cum populo gratias egit ("Ringraziamento al popolo", 57 aC ), ringraziamento a tutti coloro che hanno appoggiato il ritorno di Cicerone dall'esilio, e gli hanno permesso il rientro nella vita politica.
  • Oratio cum senatui gratias egit ("Ringraziamento al senato", 57 aC ), ringraziamento a tutti coloro che in Senato hanno appoggiato il ritorno di Cicerone dall'esilio, e gli hanno permesso il rientro nella vita politica.
  • Philippicae orationes I – XIV ("Le filippiche", 44 aC / 43 aC ), orazioni contro Marco Antonio .
  • Pro M. Aemilio Scauro ("In difesa di M. Emilio Scauro", 54 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore diMarco Emilio Scauro .
  • Pro T. Annio Milone ("In difesa di Tito Annio Milone", 52 aC ), orazione difensiva, originariamente diversa dalla versione pubblicata, non sortì il proprio effetto in quanto la curia era assediata dai fedeli della fazione clodiana. Dopo l'esilio di Milone subirà profonde modifiche per essere pubblicata quale ci è pervenuta: la più bella orazione di Cicerone. Contiene tra l'altro la celebre citazione "Inter arma enim silent leges"
  • Pro Archia ("In difesa di Archia", 62 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore del poeta antiochiano Aulo Licinio Archia .
  • Pro Aulo Caecina ("In difesa di Aulo Cecina", 69 aC /ca. 71 aC ), orazione tenuta per il querelante in un processo civile per un'azione di rivendicazione. Il fondamento giuridico è l'interdetto de vi armata (rimedio del possessore contro lo spossessamento violento). Sostenitore della parte avversa è Gaio Calpurnio Pisone; entrambe le parti fanno ricorso manifestamente all'autorevolezza del giurista Gaio Aquilio Gallo.
  • Pro M. Caelio ("In difesa di M. Celio", 56 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro A. Cluentio Habito ("In difesa di Aulo Cluenzio Abito", 66 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro G. Cornelio ("In difesa di Gaio Cornelio", 65 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro L. Cornelio Balbo ("In difesa di Lucio Cornelio Balbo", 56 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro P. Cornelio Sulla ("In difesa di Publio Cornelio Silla", 62 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Marco Fonteio ("In difesa di Marco Fonteio", 69 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Q. Ligario ("In difesa di Quinto Ligario " 46 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore di Quinto Ligario, indirizzata a Cesare in quanto dittatore .
  • Pro Marco Marcello ("In difesa di Marco Marcello", 46 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore di Marco Marcello, indirizzata a Cesare in quanto dittatore .
  • Pro muliere Arretina ("In difesa di una donna di Arezzo", 80 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Lucio Murena ("A favore di Murena", 63 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore in un processo di corruzione elettorale .
  • Pro Gneo Plancio ("In difesa di Gneo Plancio", 54 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Publio Quinctio ("In difesa di Publio Quinzio", 81 aC ), il più antico discorso giuridico tradizionale di Cicerone a favore del querelante in un processo civile. Oggetto del contendere è la legittimità dell'azione di sequestro preventivo eseguita dal convenuto Sesto Nevio contro il cliente di Cicerone Publio Quinto. Difensore della parte avversa è Quinto Ortensio Ortalo, giudice è Gaio Aquilio Gallo.
  • Pro C. Rabirio perduellionis reo ("In difesa di Gaio Rabirio, colpevole di alto tradimento", 63 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Rabirio Postumo ("In difesa di Rabirio Postumo"), 54 aC / 53 aC oppure 53 aC / 52 aC ), orazione difensiva pronunciata nella fase pregiudiziale del processo contro Aulo Gabinio a causa di concussione nelle province. Verte attorno alla presenza di "bustarelle" in connessione con la reintegrazione al trono d'Egitto di Tolomeo XII Aulete .
  • Pro rege Deiotaro ("In difesa del re Deiotaro", 45 aC ), orazione in difesa del Re Deiotaro , rivolta a Cesare
  • Pro Sex. Roscio Amerino ("In difesa di Sesto Roscio da Amelia", 80 aC ), orazione di difesa, è la prima arringa di Cicerone in un processo per omicidio. Sesto Roscio era accusato di parricidio . Durante la guerra civile un parente si era impossessato del patrimonio del padre di Roscio e ora cercava di assicurarsi il maltolto, il quale apparteneva ai legittimi eredi del deceduto. Cicerone ottenne l'assoluzione.
  • Pro Q. Roscio Comoedo ("In difesa dell'attore Quinto Roscio", circa 77 aC o 76 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro P. Sestio ("In difesa di Publio Sestio", 56 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Titinia ("In difesa di Titinia", 79 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Marco Tullio ("In difesa di Marco Tullio", 72 aC / 71 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro L. Valerio Flacco ("In difesa di Lucio Valerio Flacco ", 59 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
Miniatura quattrocentesca del De oratore .

Scritti di retorica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Retorica latina .

Così come per Cicerone è difficile distinguere tra vita ed opere, così in particolare differenziare tra scritti filosofici e retorici è sì pratico e chiaro,tuttavia non rappresenta pienamente la concezione e l'opinione di Cicerone. Già nella sua prima opera conservata ( De inventione I 1-5) chiarisce che la sapienza, l'eloquenza e l'arte del governare hanno sviluppato un legame naturale, che indubbiamente ha contribuito allo sviluppo della cultura degli uomini e che dev'essere ristabilito. Egli ha in mente quest'unità come modello ideale sia negli scritti teoretici sia anche nella sua propria vita activa al servizio della Repubblica - o almeno è così che egli ha voluto idealizzare e vedere la propria realtà.

Perciò non è affatto sorprendente se Cicerone ha sviluppato i suoi scritti filosofici con i mezzi della retorica e strutturato le sue teorie della retorica su principi filosofici. La separazione tra sapienza ed eloquenza Cicerone l'addossa alla "rottura tra linguaggio e intelletto" compiuta dalla filosofia socratica ( De oratore III 61) e tenta attraverso i suoi scritti di "risanare" questa frattura; e quindi per una migliore attuazione la filosofia e la retorica secondo lui devono essere dipendenti l'una dall'altra (vpe De oratore III 54-143); Cicerone stesso dichiara che "io sono diventato un oratore [...] non nelle scuole dei retori ma nei saloni dell'Accademia": con ciò allude alla sua formazione sulle dottrine della Nuova Accademia di Carneade e Filone di Larissa , suo maestro.

Panoramica alfabetica delle opere sulla retorica pervenuteci

  • Brutus : il libro dedicato a Marco Giunio Bruto venne scritto all'inizio del 46 aC e tratta, nella forma di un dialogo tra Cicerone, Bruto ed Attico, la storia dell'arte retorica romana fino a Cicerone stesso. Dopo un'introduzione (1-9) Cicerone inizia un confronto con la retorica greca (25-31) e sottolinea che l'arte oratoria poiché è la più complessa di tutte le arti solo tardi giunse alla perfezione. Mentre ritiene gli antichi oratori romani appena mediocri, parla di Catone come base della propria esperienza. Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio Oratore , entrambi protagonisti del De oratore , sono dettagliatamente confrontati (139 e ss.). Dopo un'escursione sull'importanza del giudizio del pubblico (183-200) e una riflessione sull'oratore Ortensio (201-283), Cicerone respinge fermamente il modello dell' Atticismo (284-300). L'opera culmina in confronto tra l'arte oratoria di Ortensio e di Cicerone stesso, non senza una notevole dose di autocelebrazione (301-328), egli infatti presenta se stesso come il punto d'arrivo di un processo di sviluppo dell'arte oratoria. Punto principale dell'opera è la critica alla diffusio nello stile neoattico , a cui anche il giovane Bruto appartiene, difendendo il suo stile, assai più ricco e magniloquente, dalla critica di essere un esempio dello stile asiano .
  • De inventione : ("L'invenzione retorica"): sviluppato tra l' 85 aC e l' 80 aC questo è il primo di due libri di una descrizione globale della retorica, mai completata. Cicerone rinunciò a completarla, per dedicarsi ad una più accattivante rappresentazione nel De oratore , e tuttavia l'opera servì, nonostante il carattere frammentario, come testo d'insegnamento fino al Medioevo. La parte completata tratta nel primo libro dei concetti principali della retorica (I 5-9), la dottrina dell'insegnamento della retorica in riferimento ad Ermagora di Temno (I 10-19) nonché il ruolo dell'oratore (I 19-109); il secondo libro tratta delle tecniche d'argomentazione, soprattutto nelle arringhe giuridiche (II 11-154) nonché brevemente delle orazioni di fronte al popolo (II 157-176) e in occasione di celebrazioni (II 177-178). Le dichiarazioni di Cicerone per quanto riguarda il contenuto dell'opera presentano molte somiglianze con la Rhetorica ad Herennium ,ma per lungo tempo erratamente ritenuta sua, cosa che ha portato a numerose discussioni tra gli studiosi riguardo al rapporto tra le due opere. Entrambi gli scritti sono all'incirca dello stesso periodo e si basano direttamente o indirettamente sulle medesime o su affini fonti greche. Inoltre c'è una notevole somiglianza letterale in alcuni periodi, cosa che suggerisce probabilmente anche una comune fonte latina, forse originata da un comune insegnamento dottrinario che ha mediato il preponderante contenuto di origine greca.
  • De optimo genere oratorum ("Sulla miglior arte dell'oratoria"): questa breve opera, scritta probabilmente nel 46 aC o, secondo altri pareri, già nel 50 aC , è un'introduzione alla traduzione delle orazioni di Demostene ed Eschine , per e contro Ctesifonte. L'introduzione verte soprattutto sugli atticisti romani, all'incirca con le stesse argomentazioni dell' Orator . La traduzione comunque non ci è pervenuta, e non è chiaro se Cicerone l'abbia mai effettivamente completata. L'autenticità dell'opera è stata più volte messa in discussione, ma oggi è per lo più accettata.
  • De oratore (Sull'oratore): la più importante opera sulla retorica di Cicerone non dev'essere confusa con l'opera quasi omonima Orator . È un'opera composta nel 55 aC in forma di dialogo, così come per il Brutus . I protagonisti stavolta sono Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio, esempi, secondo Cicerone, dei più grandi oratori della generazione precedente. Nel I libro è Crasso (portavoce di Cicerone) ad esporre la tesi principale dell'opera ossia che il buon oratore deve avere un'approfondita conoscenza dell'argomento di cui vuole trattare, osteggiando la concezione di alcuni retori greci che ritenevano sufficiente una formazione basata su regole, tecnicismi ed esercizi per affrontare qualsiasi discorso. Il II libro tratta invece delle "parti" in cui si suddivide la retorica, cioè l' inventio , la dispositio e la memoria ; nel III libro si parla dello stile, cioè l' elocutio , e dell' actio , cioè il modo in cui l'oratore deve comportarsi durante l'orazione. Il de oratore è considerata l'opera di Cicerone scritta con più cura formale e per questo motivo è sempre stata utilizzata e studiata come modello primo dello stile ciceroniano.
  • Orator ("L'oratore"): Venne scritta nell'estate del 46 aC ed è anche questa dedicata a Marco Giunio Bruto e descrive un modello ideale del perfetto oratore, riprendendo molti dei temi già trattati nel De oratore . Contrariamente alla disputa di quel tempo tra gli atticisti , che - come Bruto - pretendono dall'oratore uno stile sobrio e preciso, e gli asiani , che prediligono uno stile molto ricercato e magniloquente, Cicerone ritiene che il perfetto oratore, come Demostene , deve dominare tutti gli stili e saper passare da uno all'altro con naturalezza. Per questo motivo bisogna dedicarsi soprattutto alla formazione filosofica: solo così potranno svolgere i tre compiti dell'oratore: probare, delectare, flectere (dimostrare, divertire, convincere), i quali vengono bene ordinati e descritti (76-99). Cicerone parla anche qui brevemente dell' inventio (44-49), della dispositio (50) ma tratta soprattutto dell' elocutio (51-236), soffermandosi sulle figure retoriche e sulla costruzione ritmica del periodo.
  • Partitiones oratoriae ("Partizione dell'arte oratoria"): Quest'opera venne scritta nel 54 aC , quando il figlio di Cicerone, Marco, stava studiando la retorica, ed è ideata come una sorta di 'catechismo', trattando la teoria della retorica, soprattutto con divisioni schematiche, nella forma di domanda e risposta tra padre e figlio. L'originalità di Cicerone in quest'opera spicca molto meno, a causa dello stile molto semplice e delle poche novità introdotte.
  • I Topica ( 44 aC ): scritti nel corso del viaggio in Grecia, su sollecitazione dell'amico Trebazio , trattano della dottrina dell' inventio divulgata da Aristotele , ovvero l'arte di saper trovare gli argomenti. In questa produzione retorica vengono considerati i luoghi ( topoi ) come ottimo spunto per ogni genere di argomento ed utilizzabili per qualunque disciplina (poesia, politica, retorica, filosofia, ecc.)

Opere perdute

Tra le opere tardive di Cicerone si possono annoverare scritti consolatori, contributi alla storiografia, poesie (alcune anche sul suo periodo di consolato ) e traduzioni. Queste opere sono per la maggior parte perdute. Delle poesie ci rimangono comunque svariate citazioni anche in altri lavori dello stesso Cicerone. Questi frammenti dimostrano l'influenza di uno dei più importanti poeti latini, Catullo e di altri neoterici .

Panoramica alfabetica delle opere poetiche ed epico-storiche di Cicerone

  • Alcyones : epillio composto da Cicerone dopo il 92 aC nel quale veniva cantato il mito di Alcione e del marito Ceice . Dato che questi si paragonavano a Giove e Giunone per la loro ricchezza, sfarzosità e potenza, gli dei fecero fare loro naufragio durante un tragitto in mare. Dato che Ceice morì nella tempesta, Alcione si lasciò annegare per il dolore, così Giove tramutò entrambi i defunti in uccelli alcioni.
  • Aratea : libera traduzione giovanile dei Fenomeni celesti del poeta ellenistico Arato di Soli .
  • De consulatu suo : poemetto autobiografico composto da Cicerone tra il 60 aC e il 55 aC in cui si parla dell'ascesa al consolato dell'autore e della sua vittoria nel processo contro Lucio Sergio Catilina .
  • De temporibus suis : altra opera autobiografica perduta scritta nel 54 aC in cui Cicerone celebrava i suoi interventi migliori durante il consolato.
  • Epigrammata ("Epigrammi"): componimenti satirici scritti da Cicerone quando aveva circa vent'anni. Stando alle testimonianze dello scrittore Quintiliano , l'opera era di genere comico e ironico e trattava di vari argomenti fantastici e reali.
  • Līmōn : il titolo deriva dal sostantivo greco Λειμών , "prato"; ciò sottolineava il carattere variegato dell'opera, un poema in esametri in cui venivano trattati diversi argomenti letterali e sociali. Infatti una testimonianza di Svetonio riporta un giudizio severo dell'autore riguardo a un'opera del commediografo Terenzio .
  • Marius : poema epico-storico in cui Cicerone parla delle imprese del console Gaio Mario . L'opera è importante per il passaggio dell'autore dal genere alessandrino a quello storico mescolato alla poesia, cioè epico.
  • Nilus : opera quasi sconosciuta. Si pensa che Cicerone l'abbia scritta per lodare le qualità del fiume Nilo dell' Egitto .
  • Pontius Glaucus : componimento in stile alessandrino di Cicerone. Scritto circa nel 93 aC , l'opera trattava del mito di Glauco , il quale dopo aver mangiato un'erba afrodisiaca dai poteri magici, si trasformò in un animale marino.
  • Tymhaeus : vasti frammenti del lavoro compiuto sul Timeo di Platone , che Cicerone presumibilmente non ha mai pubblicato, preparando semplicemente abbozzi di traduzione.
  • Uxorius : opera nota quasi esclusivamente attraverso il titolo; esso vale Il marito docile e perciò si ritiene avesse carattere scherzoso e argomento leggero, se non apertamente comico.

Epistolario

Edizione delle Epistole agli amici , Venezia 1547

Le epistole di Cicerone furono riscoperte tra il 1345 e il 1389 da Petrarca e dal cancelliere e umanista Coluccio Salutati . Complessivamente furono ritrovate circa 864 lettere, delle quali una novantina furono scritte da corrispondenti, e ciò inizialmente provocò un grande entusiasmo, temperato successivamente dal fatto che l'immagine che traspariva di Cicerone non era quella dello strenuo eroe difensore della Repubblica, come si era sempre dipinto nelle sue opere e nelle sue orazioni, ma una versione molto più umana, con le sue debolezze ei suoi aspetti meno retorici, ma certamente affascinanti nella loro genuinità.

Le epistole furono raccolte e archiviate dal segretario di Cicerone, Tirone, fra il 48 e il 43 aC Si dividono in 4 categorie:

Memoria

Presente in tutto il Medioevo , il ricordo di Cicerone fiorì durante il Rinascimento [105] ; Giovanni I di Brandeburgo principe elettore del Brandeburgo nel XV secolo , venne ricordato, dopo la sua morte, con l'appellativo di Cicerone , proprio a causa della sua eloquenza.

Negli Stati Uniti d'America vi sono ben quattro città cui è stato dato il nome "Cicero" in onore di Marco Tullio Cicerone. Inoltre l'espressione latina Cicero pro domo sua viene utilizzata per descrivere chi parla sostenendo il proprio tornaconto, ma che maschera più o meno bene il fine del suo discorso come perorazione per altra causa. Essa deriva da un'orazione tenuta da Marco Tullio nel 57 aC per ottenere la restituzione della propria casa, requisitagli durante l'esilio. [106]

Il nome di Cicerone è diventato un'antonomasia per indicare la guida che accompagna i turisti nella visita a monumenti e luoghi illustrando loro ciò che stanno visitando. [106] Parimenti con il nome Cicerone vengono identificate le marche da bollo, di diverso valore (e colore), ma tutte riportanti l'effigie del busto di Marco Tullio Cicerone, da apporre agli atti giudiziari, il cui ricavato alimenta il Fondo di previdenza degli avvocati. [106]

Note

  1. ^ Plutarco , Cicerone , 40,2
  2. ^ Plutarco , Cicerone ,2,1
  3. ^ Dionigi Antonelli, Abbazie, prepositure e priorati benedettini nella diocesi di Sora nel Medioevo, Pontificia Università Lateranense , Roma, 1986, pp.212-213
  4. ^ Luigi Loffredo, S. Domenico di Sora ei luoghi natali di Cicerone, Tipografia dell'Abbazia di Casamari, Veroli 1981, pp. 19-24
  5. ^ a b Narducci 2009 , p. 19 .
  6. ^ Rawson , p. 1.
  7. ^ Rawson , pp. 7-8.
  8. ^ Rawson , pp. 2-3.
  9. ^ Plutarco , Cicerone , 1,1
  10. ^ Plutarco , Cicerone 1,3-5
  11. ^ Plutarco , Cicerone , 2,2
  12. ^ Plutarco , Cicerone , 3,2
  13. ^ Rawson , pp. 14-15.
  14. ^ Plutarco , Cicerone , 2,3
  15. ^ a b c Rawson , p. 18.
  16. ^ Plutarco , Cicerone 4,5
  17. ^ a b c Cicerone, Lettere ad Attico
  18. ^ Plutarco , Cicerone , 3,5
  19. ^ Rawson , p. 22.
  20. ^ Plutarco , Cicerone , 3,6
  21. ^ Haskell , p. 83.
  22. ^ Plutarco , Cicerone , 4,1-2
  23. ^ Rawson , p. 27.
  24. ^ Plutarco , Cicerone , 5,1
  25. ^ Plutarco , Cicerone , 6,1
  26. ^ Plutarco , Cicerone , 7,3
  27. ^ Plutarco , Cicerone , 7,4
  28. ^ Plutarco , Cicerone , 7,5-7
  29. ^ Plutarco , Cicerone , 7,8
  30. ^ Plutarco , Cicerone , 8,2
  31. ^ Plutarco , Cicerone , 9,1
  32. ^ Plutarco , Cicerone , 9,4-7
  33. ^ Plutarco , Cicerone , 10,1
  34. ^ Plutarco , Cicerone , 11,2
  35. ^ Plutarco , Cicerone , 12,2
  36. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 5
  37. ^ Plutarco , Cicerone , 10,3-4
  38. ^ Plutarco , Cicerone , 16,2
  39. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 29,2
  40. ^ Plutarco , Cicerone , 15,5
  41. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 28,1-3
  42. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 31,6
  43. ^ Plutarco , Cicerone , 16,4-5
  44. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 32,1
  45. ^ Plutarco , Cicerone , 16,6
  46. ^ Rawson , p. 106.
  47. ^ Plutarco , Cicerone , 28,2-29,1
  48. ^ Plutarco , Cicerone , 30,5
  49. ^ Plutarco , Cicerone , 32,1
  50. ^ Plutarco , Cicerone , 33,1
  51. ^ Haskell , p. 201.
  52. ^ Plutarco , Cicerone , 33,7
  53. ^ Haskell , p. 204.
  54. ^ Plutarco , Cicerone , 35,1
  55. ^ Rawson , p. 329.
  56. ^ a b Plutarco , Cicerone , 36,1
  57. ^ Plutarco , Cicerone , 38,1
  58. ^ Everitt , p. 215.
  59. ^ Plutarco , Cicerone , 39,4-5
  60. ^ Svetonio , Vite dei Cesari , Gaio Giulio Cesare , 9.
  61. ^ Cicerone, Seconda Filippica
  62. ^ a b Frank Frost Abbott , Commentary on Selected Letters of Cicero .
  63. ^ Appiano , Guerra civile . ii, 120 - ii, 122 .
  64. ^ Plutarco , Cicerone , 42,3
  65. ^ Plutarco , Cicerone , 42,5
  66. ^ Plutarco , Cicerone , 43,1
  67. ^ Plutarco , Cicerone , 43,8
  68. ^ Svetonio , Vite dei Cesari , Augusto 83,2
  69. ^ Plutarco , Cicerone , 44,3-7
  70. ^ Plutarco , Cicerone , 44,1-2
  71. ^ Plutarco , Cicerone , 45,4
  72. ^ Plutarco , Cicerone , 45,5-6
  73. ^ Plutarco , Cicerone , 46,2
  74. ^ Plutarco , Cicerone , 46,3-6
  75. ^ Plutarco , Cicerone , 48,2
  76. ^ Plutarco , Cicerone , 48,5
  77. ^ Plutarco , Cicerone , 48,6
  78. ^ Plutarco , Cicerone , 49,1-2
  79. ^ Lucio Anneo Seneca il vecchio , Suasoriae , trascrizione di un frammento di Tito Livio , Ab Urbe condita libri , 120
  80. ^ Plutarco , Cicerone , 49,6
  81. ^ Plutarco , Cicerone , 49,5
  82. ^ a b Cicerone, Lettere ai familiari
  83. ^ Plutarco , Cicerone , 41,2
  84. ^ Plutarco , Cicerone , 41,3
  85. ^ Cicerone, Lettere ad Attico ,12,18b,2
  86. ^ Plutarco , Cicerone , 41,4
  87. ^ Plutarco , Cicerone , 41,5
  88. ^ Plutarco , Cicerone , 41,7
  89. ^ Plutarco , Cicerone , 41,8
  90. ^ Cicerone, Lettere ad Attico , 12,14
  91. ^ Francesca Boldrer, ORATORIA E UMORISMO LATINO IN CICERONE: IDEE PER L'INVENTIO TRA ARS E TRADIZIONE .
  92. ^ Lucano , Pharsalia , II,300
  93. ^ Risari, E. Lo scontro politico: i "populares" , in Cicerone, Le Catilinarie , Mondadori
  94. ^ E. Risari, L'ideale politico: la "concordia ordinum" , in: Cicerone, Le Catilinarie , Mondadori
  95. ^ a b c d e f g L. Perelli, Il pensiero politico di Cicerone. Tra filosofia greca e ideologia aristocratica romana.
  96. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , XXXIX,40
  97. ^ Vedere: Claudio Moreschini, "Osservazioni sul lessico filosofico di Cicerone", Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia , Serie III, Vol. 9, No. 1 (1979), pp. 99-178 e Alain Michel, "Cicéron et la langue philosophique : problèmes d'éthique et d'esthétique", in: La langue latine, langue de la philosophie , Actes du colloque de Rome (17-19 mai 1990), Rome : École Française de Rome, 1992. pp. 77-89.
  98. ^ Le notizie riguardanti le opere di Cicerone sono tratte dalle opere stesse
  99. ^ Perelli , p. 152.
  100. ^ Perelli , p. 149.
  101. ^ Rawson , p. 303.
  102. ^ Haskell , pp. 300-301.
  103. ^ Cicerone, Orator
  104. ^ Janet Coleman, Ancient and Medieval Memories: Studies in the Reconstruction of the Past , Cambridge University Press, 1992, Capitolo 3: Cicero , pp. 39-59.
  105. ^ Virginia Cox, John O. Ward (eds.), The Rhetoric of Cicero in Its Medieval And Early Renaissance Commentary Tradition , 2006.
  106. ^ a b c Voce de: Il Vocabolario Treccani , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. I, 1997

Bibliografia

Fonti primarie

Per le opere dello stesso Cicerone si vedano le apposite sezioni

Fonti secondarie

  • G. Boissier , Cicerone ei suoi amici (Cicéron et ses amis) , traduzione di Carlo Saggio, BUR, 1959, ISBN 88-17-16648-0 .
  • Luciano Canfora , Giulio Cesare. Il dittatore democratico , Laterza, 2006, ISBN 88-420-8156-6 .
  • Virginia Cox e John O. Ward (a cura di), The Rhetoric of Cicero in Its Medieval and Early Renaissance Commentary Tradition , Leiden, Brill, 2006, ISBN 978-90-04-13177-4 .
  • ( EN ) A. Everitt, Cicero. A turbulent life , Londra, John Murray Publishers, 2001, ISBN 978-0-7195-5493-3 .
  • L. Fezzi, Il tribuno Clodio , Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-8715-1 .
  • A. Fraschetti, Augusto , Laterza, 1998, ISBN 88-420-5510-7 .
  • C. Fruttero , Franco Lucentini , La morte di Cicerone , Nuovo Melangolo, 1995, ISBN 88-7018-279-7 .
  • E. Gibbon , Declino e caduta dell'Impero Romano , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1986, ISBN 88-04-34168-8 .
  • Pierre Grimal , Cicerone , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1986; altre ediz.: Garzanti, Milano, 1987 e successive rist.; Il Giornale, Milano, 2004
  • De Caria Francesco, "Cicerone, Cato Maior 79-81 e Senofonte Ciropedia VIII 7,17 e Cicerone Cato Maior 59 e Senof. Oec. IV 20-25" in "Rivista di cultura classica e medioevale", anno XVI, nn.2-3, 1974, nn.34-36
  • HJ Haskell,This Was Cicero: Modern Politics in a Roman Toga , New York, Alfred A. Knopf, 1942.
  • Kazimierz Kumaniecki , Cicerone e la crisi della Repubblica romana , Centro di Studi Ciceroniani, Roma, 1972
  • Ettore Lepore , Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda Repubblica , Istituto italiano per gli studi storici, Napoli, 1954
  • Ettore Lepore , Il pensiero politico romano del I secolo , in Arnaldo Momigliano ; Aldo Schiavone (a cura di), Storia di Roma. Vol. II/1 , Torino, Einaudi, 1990, ISBN 978-88-06-11741-2 .
  • C. Marchesi , Storia della letteratura latina , Principato, 1969, ISBN 88-416-8729-0 .
  • Amedeo Pacitti- Cicerone De Inventione- L'Invenzione Retorica - Introduzione, traduzione e note, Milano Mondadori, 1964.
  • Amedeo Pacitti - Cicerone De Oratore- Dell'Oratore voll. I- II- lII. Introduzione, traduzione e note, Bologna, Zanichelli, 1974
  • E. Narducci , Cicerone. La parola e la politica , Bari, Laterza, 2009, ISBN 88-420-7605-8 .
  • E. Narducci , Eloquenza e astuzie della persuasione in Cicerone , Firenze, Le Monnier, 2005, ISBN 88-00-81505-7 .
  • E. Narducci , Introduzione a Cicerone , Bari, Laterza, 2005, ISBN 88-420-7605-8 .
  • L. Perelli, Il pensiero politico di Cicerone. Tra filosofia greca e ideologia aristocratica romana , La nuova Italia, 1990, ISBN 88-221-0792-6 .
  • L. Perelli, Storia della letteratura latina , Paravia, 1969, ISBN 88-395-0255-6 .
  • ( EN ) E. Rawson, Cicero, A portrait , Allen Lane, 1975, ISBN 0-7139-0864-5 .
  • E. Rawson, L'aristocrazia ciceroniana e le sue proprietà , in Moses I. Finley (a cura di), La proprietà a Roma , Bari, Laterza, 1980.
  • DL Stockton, Cicerone. Biografia politica , Milano, Rusconi Libri, 1984, ISBN 88-18-18002-9 .
  • Wilfried Stroh, Cicerone , Bologna, Il Mulino, 2010, ISBN 978-88-15-13766-1 .
  • Giusto Traina , Marco Antonio , Laterza, 2003, ISBN 88-420-6737-7 .
  • SC Utcenko, Cicerone e il suo tempo , Editori Riuniti, 1975, ISBN 88-359-0854-X .
  • J. Vogt , La repubblica romana , Bari, Laterza, 1975.
  • P. Zullino, Catilina, l'inventore del colpo di stato , Milano, 1985.

Filosofia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Principali edizioni digitalizzate
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, Epistolae. [Antologia] , [Milano], [Antonio Zarotto], [1480]. URL consultato l'8 aprile 2015 .
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, Epistolae , Lutetiae, Ex officina Iacobi du Puys, sub signo Samaritanae, è regione collegii Cameracensis, 1565.
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, [Opere]. 1 , Parisiis, Ex officina Iacobi du Puys, sub signo Samaritanae, 1566.
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, [Opere]. 2 , Lutetiae, Ex officina Iacobi du Puis, sub signo Samaritanae, è regione collegii Cameracensis, 1565.
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, Orationes , Lutetiae, Ex officina Iacobi Dupuys è regione collegii Cameracensis sub Samaritanae insigni, 1565.
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, Orationes (antologie) , Mediolani, Regiis typis, 1817.
Predecessore Fasti consulares Successore Consul et lictores.png
Lucio Giulio Cesare
Gaio Marcio Figulo
63 aC
con Gaio Antonio Ibrida
Decimo Giunio Silano
Lucio Licinio Murena
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 78769600 · ISNI ( EN ) 0000 0001 3932 2910 · SBN IT\ICCU\CFIV\006643 · Europeana agent/base/59788 · LCCN ( EN ) n79032166 · GND ( DE ) 118520814 · BNF ( FR ) cb11885977m (data) · BNE ( ES ) XX841248 (data) · ULAN ( EN ) 500242756 · NLA ( EN ) 35028404 · BAV ( EN ) 495/29827 · CERL cnp01466630 · NDL ( EN , JA ) 00436023 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79032166
Politica Portale Politica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 22 gennaio 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki