Colonialismul italian

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Colonii italiene
Colonii italiene - Steag Colonii italiene - Stema
( detalii ) ( detalii )
Motto : FERT
Italia și poziții septembrie 1939.png
Regatul Italiei și bunurile sale în 1939
Date administrative
Limbile oficiale Italiană
Limbi vorbite Italiană , arabă , somaleză , amharică , berberă , croată , greacă și alte limbi
Imn Marș regal prin ordin
Dependent de Italia Regatul Italiei
Politică
Forma de stat Coloniile și protectoratele dependente de Regatul Italiei
Naștere 1882
Cauzează Achiziționarea Assab
Sfârșit 1960
Cauzează Încetarea administrației italiene a trustului din Somalia
Teritoriul și populația
Bazin geografic Africa de Est ( Eritreea , Somalia , Etiopia ), Africa de Nord ( Libia ), Insulele din Marea Egee ( Dodecaneză ), Tientsin ( China )
Extensie maximă ~ 4 000 000 km² în 1940
Populația ~ 12.000.000 în 1940
Partiție Vezi articolul dedicat
Imperiul colonial al Italiei.png
Posesiunile Imperiului colonial italian și zonele ocupate de Italia în timpul celui de-al doilea război mondial.

     Regatul Italiei

     Colonii italiene

     Protectorate și zone ocupate

Evoluția istorică
Precedat de Imperiul Otoman Imperiul Otoman

Etiopia Imperiul Etiopiei
Grecia Regatul Greciei
Steagul Chinei (1889–1912) .svg Imperiul chinez

urmat de Regatul Unit Administrația aliată a Libiei
Regatul Unit Administrația militară britanică din Somalia
Etiopia Imperiul Etiopiei
Grecia Regatul Greciei
Republica Chineza Republica Chineza
CroaţiaStat independent Croația
Albania Ocuparea germană a Regatului Albaniei
Muntenegru Ocupația germană a Muntenegrului
Germania Ocupația germană a sudului Franței
Acum face parte din China China
Grecia Grecia
Libia Libia
Etiopia Etiopia
Eritreea Eritreea
Somalia Somalia
Albania Albania
Muntenegru Muntenegru
Serbia Serbia
Croaţia Croaţia
Slovenia Slovenia
Bosnia si Hertegovina Bosnia si Hertegovina
Kosovo Kosovo ( stat cu recunoaștere limitată )
Tunisia Tunisia

Colonialismul italian a început la sfârșitul secolului al XIX-lea prin achiziția pașnică a porturilor africane Assab și Massawa de pe Marea Roșie . După împărțirea Africii de către puterile europene (1881-1914), Regatul Italiei a deținut controlul asupra Eritreii și Somaliei , precum și asupra Cirenei , Tripolitaniei și Insulelor Egee , scăzute din Imperiul Otoman în cursul Italo- Război turc (1911-1912). A existat, de asemenea, o concesie italiană la Tientsin , China , din 1901. [1] În timpul primului război mondial , o forță expediționară italiană a ocupat anterior sudul Albaniei pentru a împiedica cucerirea sa de către Imperiul Austro-Ungar , stabilind acolo un protectorat (1917-1920 ).

Regimul fascist al lui Benito Mussolini , care a ajuns la putere după Războiul Mondial, și-a exprimat intenția de a extinde posesiunile regatului și de a satisface cerințele iredentistilor . În 1934 Cirenaica și Tripolitania au fost unite în Libia italiană ; odată cu războiul din 1935-36 Italia a cucerit Etiopia , care a fost unită cu Eritreea și Somalia pentru a da viață Africii de Est italiene . Cu această ocazie Vittorio Emanuele III al Italiei și-a asumat titlul imperial al Etiopiei și s-a proclamat oficial nașterea Imperiului Italian . În 1939 Albania a fost din nou cucerită , un regat care a fost apoi pus în uniune personală cu cea a Italiei.

După intrarea Italiei în al doilea război mondial în 1940, teritoriul metropolitan al regatului, împreună cu cel al coloniilor și zonelor de ocupație militară, au atins expansiunea maximă. Teritoriile italiene - pe lângă cele menționate până acum - s-au extins apoi din sudul Franței până la protectoratele și ocupațiile din Balcani ( Slovenia , Dalmația , Croația , Muntenegru , Grecia ), până la Somalia britanică . Cu toate acestea, atât coloniile istorice, cât și achizițiile mai recente s-au pierdut din cauza evenimentelor de război ulterioare.

Deși, după căderea fascismului (25 iulie 1943), Italia s-a alăturat aliaților cu armistițiul Cassibile (8 septembrie 1943), tratatul de pace din 1947 a impus pierderea tuturor coloniilor, cu singura excepție a Somaliei, atribuită în 1950 către nou-născutul Republicii Italiene sub forma unui administrator al Națiunilor Unite . În 1960, tutela s-a încheiat și Somalia și-a câștigat independența, marcând astfel sfârșitul coloniei italiene de optzeci de ani.

Istorie

Poziția statelor de preunificare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Expediția Thornton .

În perioada marilor explorări geografice (începând cu secolul al XV-lea ) unele țări europene au început să-și extindă stăpânirile peste mări și să creeze adevărate imperii coloniale ( în special în America ), în special de Spania , Portugalia , Franța , Olanda. , Anglia și, de asemenea, Danemarca , Suedia și Curlanda .

Statele italiene nu au participat la aceste expansiuni, doar Ferdinand I, Marele Duce al Toscanei , a făcut singura încercare italiană de a crea colonii în America, organizând o expediție în nordul Braziliei în 1608 sub comanda căpitanului englez Robert Thornton . Cu toate acestea, Thornton, la întoarcerea din călătoria pregătitoare din 1609 (fusese pe râul Amazon ), l-a găsit pe Ferdinand I mort și succesorul său, Cosimo II , a abandonat proiectul.

La 29 mai 1537, din statul papal , papa Paul al III-lea Farnese a publicat bula Veritas Ipsa (cunoscută și sub numele de Sublimis Deus ) în care a condamnat cu fermitate aservirea amerindienilor (indiferent dacă erau sau nu catolici) de către colonizatori , amenințând infractorii cu excomunicarea .

Politica Regatului Italiei și „palma Tunisului”

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: palmă tunisiană .

După nașterea Regatului Italiei , statul nou-născut a arătat interes pentru Asia , unde activitatea sa colonială s-a limitat însă la micile concesii chinezești din Tientsin și Shanghai , dar și pentru Africa; de fapt, guvernul Cavour IV a făcut o încercare - zdrobită imediat de britanici și francezi - de a crea o mică colonie, inițial comercială, pe coasta Nigeriei și pe insula portugheză Príncipe , [2] ulterior a fost luată în considerare Tunisia , unde stabilise de câțiva ani o comunitate de italo-tunisieni .

Cu toate acestea, impunerea protectoratului francez în Tunisia în 1881 a provocat o reacție furioasă din partea guvernului Depretis și un punct de cotitură în politica externă italiană; tocmai datorită acțiunii bruște a Franței - amintită în Italia drept „ palma Tunisului ” - guvernul italian a intrat în contacte diplomatice cu Germania și Imperiul Austro-Ungar, ceea ce a dus la semnarea tratatului Triplei Alianțe în 1882 , determinând astfel întreruperea procesului de reunificare națională cu Trentino și Venezia Giulia aflate încă în mâinile Imperiului austriac.

Fricțiuni cu Franța au avut loc și în Algeria în aceeași perioadă, unde o comunitate italiană de pescari de corali a activat la Bona .

Proiecte în Asia și concesiunea Sabah

În primele două decenii după unitate, Italia a privit cu oarecare interes cele câteva teritorii asiatice încă libere de alte puteri coloniale, în special în Indiile de Est. În 1880, baronul Von Overbeck , consul al Imperiului Austro-Ungar la Hong Kong , dat fiind refuzul guvernului său de a-și susține concesiunea din nordul Borneo (actualul stat Sabah din Malaezia ), a întrebat guvernul italian dacă este interesat. dobândesc concesiunea și creează prima colonie italiană din Asia insulară, dar proiectul a eșuat din cauza refuzului Romei de a interveni, lăsând astfel mâna liberă Marii Britanii , care a ocupat ulterior concesiunea, încorporând-o în Malaezia britanică . Motivația inițială a lui Von Oberbeck se referea la posibilitatea creării unei colonii penale a guvernului italian în zona Sabah :

„... pași similari și tocmai în acele mări (din Malaezia) - ca și în Argentina - guvernul italian ar fi luat câțiva ani mai târziu, dornic să-i închidă pe cei mai periculoși prizonieri departe de patrie, mai ales după represiunea brigandajul sudic (1860-64); încercări care însă nu au avut succes. [3] "

La sfârșitul anului 1869 exploratorul Giovanni Battista Cerruti a fost trimis în Noua Guinee pentru a stabili relații cu populațiile locale, obținând rezultate bune pentru crearea unei posibile colonii comerciale și / sau colonii penale, dar teama de a antagoniza Regatul Unit și Olanda a făcut ca totul să eșueze [4] . De fapt, Cerruti se întorsese la Florența în 1870 cu proiecte de tratate semnate de sultanii insulelor Aru , Kai și Balscicu din Noua Guinee, unde suveranitatea italiană era acceptată de aceștia (Cerruti intrase chiar în posesia unor sectoare din nord și coasta de vest din Noua Guinee în numele Italiei). [5]

În 1883, guvernul italian a întrebat guvernul englez prin canale diplomatice dacă a acceptat că Noua Guinee poate deveni o colonie italiană: când britanicii au refuzat, Italia a abandonat toate încercările de colonizare din Pacificul asiatic. [6]

Primele așezări din cornul Africii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Acordul de cumpărare din Golful Assab , Colonia eritreană, Războiul eritrean și Somalia italiană .
Teritoriul Assab, dobândit în 1882

Primele încercări reușite de a crea primele posesii coloniale datează de guvernele de stânga ale lui Agostino Depretis și Francesco Crispi , deși unele guverne anterioare au susținut, deși nu în mod explicit, unele inițiative private, cum ar fi achiziționarea golfului Assab dintr-o parte din Compania de transport maritim Rubattino . În plus, în anii 1880 au existat cel puțin trei încercări oficiale ale guvernului italian de a achiziționa un port în Marea Roșie care ar putea servi drept bază pentru un viitor imperiu colonial din Asia sau Africa .

Pe lângă cumpărarea lui Assab din mâinile companiei Rubattino (în 1882 ), statul italian a încercat să cumpere și să ocupe portul Zeila, controlat în acel moment de egipteni, dar fără succes. Când egiptenii au trebuit să se retragă din Cornul Africii în 1884 , diplomații italieni au încheiat un acord cu Marea Britanie pentru ocuparea portului Massawa (care a avut loc în 1885) care împreună cu Assab au format așa-numitele posesii italiene în Marea Roșie., care din 1890 a fost sau grupat în colonia eritreană .

Posesii italiene în 1896 în Cornul Africii, inclusiv protectoratul abisinian respins și zona sudaneză Cassala

Pentru guvernele Crispini, orașul Massawa a devenit punctul de plecare pentru un proiect care urma să conducă la controlul întregului Corn al Africii. La începutul anilor optzeci această zonă era locuită de populații etiopiene, danakile, somaleze și oromo, autonome sau supuse în mod formal diferiților conducători: egiptenii (de-a lungul coastelor Mării Roșii), sultanii ( Harar , Obbia și Zanzibar, cei mai importanți) , emiri sau lideri tribali. Spre deosebire de cazul Etiopiei , condus atunci de Negus Neghesti („Regele Regilor”) Ioan al IV-lea , dar cu prezența unui al doilea Negus (rege) în teritoriile sudice: Menelik .

Prin savanții și comercianții italieni care frecventaseră zona încă din anii șaizeci , Italia a încercat să împartă cele două neguri pentru a pătrunde, mai întâi politic și mai târziu militar, în platoul etiopian . Printre proiecte s-au numărat ocuparea orașului Harar, cumpărarea lui Zeila de la britanici și închirierea portului Chisimaio situat la gura Juba din Somalia . Toate cele trei proiecte nu s-au încheiat pozitiv, în special capturarea orașului Harar de către forțele etiopiene din Menelik a împiedicat executarea unei operațiuni similare de către forțele italiene. În timpul războiului din Eritreea , înfrângerea din bătălia de la Dogali din 1887, a marcat o întrerupere bruscă a expansiunii italiene împotriva Imperiului Etiopiei .

În 1889, Italia a obținut, printr-un acord al consulului italian de la Aden cu sultanii respectivi, protectoratele sultanatului din Obbia și cel din Migiurtinia . În 1892 sultanul din Zanzibar a închiriat porturile din Benadir (inclusiv Mogadisciu și Brava ) societății comerciale „Filonardi”. Benadir , deși administrat de o companie privată, a fost folosit de Regatul Italiei ca punct de plecare pentru expedițiile exploratorii către gurile Juba și Omo și pentru asumarea unui protectorat asupra orașului Lugh .

Războiul abisinian

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul abisinian .

După înfrângerea și moartea împăratului Giovanni într-un război împotriva dervișilor sudanezi, armata italiană staționată la Massawa (1889) a ocupat (1889) o parte a platoului etiopian, inclusiv orașul Asmara , pe baza unor acorduri ambigue anterioare. făcut cu Menelik care, odată cu moartea rivalului său, reușise să se facă cunoscut sub numele de Negus Neghesti. În urma Tratatului de la Uccialli , Menelik a acceptat prezența italienilor pe platou și a folosit Italia ca canal pentru relațiile cu țările străine. Această din urmă recunoaștere a fost transcrisă ca fiind obligatorie în versiunea italiană a tratatului, comunicată celorlalte puteri europene, dar ca o simplă opțiune în versiunea în limba amharică . Pentru legile internaționale ale vremii, recunoașterea obligației de a folosi o anumită țară însemna acceptarea unui protectorat.

Tratatul a pus bazele izbucnirii unui conflict și progresul italian ulterior în Abisinia (acum Etiopia ). După înfrângerea pe care Italia a suferit-o la 1 martie 1896 în bătălia de la Adua , la 26 octombrie 1896 s-a încheiat pacea din Addis Abeba , cu care Italia a renunțat la obiectivele sale expansioniste din Abisinia. Înfrângerea a provocat reacții puternice în toată Italia, unde au fost cei care au propus relansarea imediată a proiectului colonial și care, ca parte a partidului socialist, au propus să abandoneze imediat aceste întreprinderi.

Campania împotriva dervișilor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul Mahdist .

Înfrângerile suferite de mahdiștii de la Agordat de către trupele italiene și Ascar, l-au determinat pe generalul Oreste Baratieri să ordone un raid dincolo de granița cu Sudanul . La 16 iulie 1894 , Baratieri a condus personal o coloană de 2.600 între askari și italieni în orașul sudanez Cassala , cucerind-o după o scurtă bătălie ; o garnizoană a fost lăsată la Cassala sub comanda maiorului Domenico Turitto, în timp ce Baratieri cu cea mai mare parte a trupelor s-au întors în Eritreea. În intențiile italienilor, Cassala trebuia să acționeze ca o trambulină pentru o campanie împotriva statului Mahdist care urma să se desfășoare în colaborare cu britanicii , dar acesta din urmă a refuzat ajutorul italian, temându-se că va ascunde scopuri expansioniste în Sudan.

Garnizoana italiană din Cassala a fost retrasă în decembrie 1897 , când orașul a fost returnat anglo-egiptenilor; revolta madhistă se va încheia în cele din urmă cu victoria britanică la bătălia de la Omdurman , la 2 septembrie 1898 .

Revolta boxerului și concesiunea de la Tianjin

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: forța expediționară italiană în China .

În 1899 a existat o încercare, prin ultimatum, a guvernului italian de a obține din China (după anul anterior aceasta cedase deja localități și baze de coastă Germaniei, Rusiei, Franței și Marii Britanii) vânzarea golfului Sanmen și recunoașterea provinciei Zhejiang ca zonă de influență economică italiană. Încercarea (datorată, de asemenea, pierderii bruște a sprijinului britanic inițial) a dus la un dezastru diplomatic, primul succes chinezesc asupra unei mari puteri europene și a dus la căderea primului guvern Pelloux. [7]

În timpul revoltei boxerilor din China (1899-1901), Italia a intervenit în țara asiatică cu o forță expediționară , alături de celelalte Mari Puteri . La sfârșitul conflictului, guvernul chinez a acordat Italiei o zonă mică în orașul Tianjin .

Cucerirea Libiei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul italo-turc și Africa de Nord italiană .
Giovanni Battista Ameglio , guvernator al Cirenei din 1913 până în 1918.

Între 1911 și 1912, guvernul Giolitti , după o serie de acorduri cu Marea Britanie și Franța , care și-au reafirmat sferele de influență în Africa de Nord , au declarat război Imperiului Otoman . Pentru a forța Turcia să se predea, italienii au mutat operațiuni militare în Marea Egee și au ocupat Rodos și insulele Dodecaneze. Turcia a trebuit să se predea cu pacea de la Lausanne în 1912, iar Italia a ocupat Tripolitania și Cirenaica , dând naștere formării coloniei Libiei italiene , a cărei posesie a fost consolidată în anii 1920 și 1930 . [8]

Războiul italo-turc a fost purtat de Regatul Italiei împotriva Imperiului Otoman între 29 septembrie 1911 și 18 octombrie 1912, pentru a cuceri regiunile nord-africane Tripolitania și Cirenaica. În timpul conflictului, Dodecanezul din Marea Egee a fost de asemenea ocupat; acesta din urmă ar fi trebuit returnat turcilor la sfârșitul războiului, dar a rămas sub administrare provizorie de către Italia până când, odată cu semnarea Tratatului de la Lausanne în 1912, Turcia a renunțat la toate revendicările și a recunoscut oficial suveranitatea italiană pe teritoriile pierdute în conflict.

În cursul războiului, Imperiul Otoman s-a trezit în mod semnificativ dezavantajat, deoarece putea să-și aprovizioneze micul contingent în Libia doar prin Marea Mediterană. Flota turcă nu a putut să concureze cu Marina Regală, iar otomanii nu au putut trimite întăriri în provinciile nord-africane. Deși minor, acest eveniment de război a fost un important precursor al Primului Război Mondial, deoarece a contribuit la trezirea naționalismului în Balcani. Observând ușurința cu care italienii îi învinseseră pe turcii otomani dezorganizați, membrii Ligii Balcanice au atacat Imperiul înainte de sfârșitul conflictului cu Italia.

Războiul a înregistrat numeroase progrese tehnologice în arta militară, inclusiv, în special, utilizarea avionului (au fost desfășurate în total 9 avioane) atât ca mijloc ofensiv, cât și ca instrument de recunoaștere. La 23 octombrie 1911, căpitanul pilot Carlo Maria Piazza a zburat peste liniile turcești într-o misiune de recunoaștere, iar la 1 noiembrie a aceluiași an aviatorul Giulio Gavotti a lansat manual prima bombă aeriană (a spus că are dimensiunea unei portocalii) asupra trupelor turcești.stați în Libia. La fel de semnificativă a fost utilizarea radioului cu pregătirea primului serviciu regulat de telegrafie pe teren militar, organizat de arma genială sub conducerea comandantului companiei RT Luigi Sacco și cu colaborarea însuși Guglielmo Marconi. În cele din urmă, conflictul libian a înregistrat prima utilizare din istoria mașinilor într-un război: trupele italiene erau echipate cu mașini Fiat și motociclete SIAMT. În noiembrie 1912, al patrulea guvern Giolitti a înființat ministerul coloniilor .

Marele război , perioada interbelică și politica fascismului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: miliția colonială .

În timpul primului război mondial , o forță expediționară italiană a ocupat anterior sudul Albaniei pentru a împiedica cucerirea acesteia de către Imperiul Austro-Ungar , stabilind acolo un protectorat (1917-1920).

La scurt timp după sfârșitul războiului, Regatul a trimis o forță expediționară care a continuat să ocupe sud-vestul Anatoliei pentru o scurtă perioadă de timp. Una dintre cererile italiene din timpul elaborării Tratatului de la Versailles din 1919 , după sfârșitul primului război mondial , a fost de a primi Somalia franceză și Somalilandul britanic în schimbul renunțării la împărțirea fostelor colonii germane între forțele Antantei . A fost ultima încercare a statului liberal de a urmări politica de pătrundere în Cornul Africii . Totuși, după tratat, Italia a obținut Oltregiuba doar din Marea Britanie, pentru a fi anexată Somaliei italiene și o redefinire a frontierelor Libiei italiene , care a fost astfel extinsă.

În 1919 și la începutul anilor douăzeci a existat ocupația italiană a Adaliei în Anatolia, care s-a încheiat după doar trei ani cu un impas odată ce Kemal Atatürk a recunoscut suveranitatea italiană în Dodecaneză. De fapt, la 9 martie 1919, guvernul italian a debarcat trupe italiene în Antalya și ulterior au fost ocupate și orașele din apropiere: Makri Budrun, Kuch-Adassi, Alanya, Konya , Ismidt și Eskișehir . În toamna anului 1922, trupele italiene au părăsit Anatolia.

Ambițiile Italiei fasciste în Europa în 1936 [9] Legenda:

     Italia metropolitană și teritoriile dependente

     Statele clientului

     Teritoriile au pretins că sunt anexate

     Teritoriile care urmează să fie transformate în state client

Albania, care era un stat client, a fost considerată un teritoriu care trebuie anexat.

A doua încercare de a crea un vast imperiu colonial a avut ca obiectiv controlul unei zone de teritoriu care mergea de la Marea Mediterană [10] la Golful Guineei .

Guvernul italian a căutat să stabilească așezări în Ciad și să obțină coloniile din Togo și Camerun din Africa de Sud-Vest a Germaniei ; proiectul nu a fost niciodată explicat public, dar a fost clar strategic în timpul negocierilor pentru Tratatul de la Versailles (1919) și a provocat fricțiuni diplomatice cu Franța . Pentru a realiza acest proiect, având deja deținerea formală a Libiei , corpul diplomatic italian a cerut să aibă colonia germană din Camerun (sau cea din Togo [11] ) și a încercat să obțină, ca compensare pentru participarea la războiul mondial, pasajul al Ciadului din Franța în Italia.

Proiectul a eșuat când Camerunul a fost repartizat în Franța . Italia a obținut Oltregiuba doar din Regatul Unit , o corecție favorabilă a frontierei libiene și a benzii Aozou din Franța, în plus pentru a compensa pierderea Oltregiuba, britanicilor li s-a acordat 1/5 din fostul Camerun german, care mai târziu va fi alăturat colonia Nigeria. În același timp, a fost luată în considerare posibilitatea obținerii Angolei, care a făcut obiectul negocierilor pentru Tratatul de la Versailles, dar Italia nu a obținut un rezultat favorabil. [12]

O cerere alternativă din cadrul programului italian de revendicări coloniale a vizat colonia portugheză Angola (o cerere similară a fost făcută și pentru Congo Belgian ). [13]

De fapt, guvernul italian de la Paris a declarat că Portugalia avea un imperiu disproporționat în comparație cu dimensiunea redusă și populația sa, spre deosebire de Italia, care se afla în situația opusă. Au fost făcute două propuneri:

  • recunoașterea Italiei de către Portugalia a concesiunilor agricole din Angola pentru emigranții italieni;
  • în cazul în care Portugalia ar fi privată de unele dintre coloniile sale, Marea Britanie și Franța ar fi recunoscut dreptul Italiei asupra Angolei.

Contemporaneamente il governo italiano promosse la costituzione da parte delle 11 banche italiane più importanti di una "Società Coloniale per l'Africa Occidentale" per la gestione delle concessioni agricole in Angola. Comunque questo progetto trovò una ferma opposizione da parte delle autorità portoghesi. [14]

Alla proposta italiana poi definita "assurda" risposero con fermezza Regno Unito e Francia in difesa portoghese ribadendo che le colonie portoghesi erano frutto di una conquista coloniale secolare da parte dei lusitani e che non c'era alcuna ragione concreta a che il Portogallo che pure aveva (molto limitatamente) partecipato alla I guerra mondiale cedesse la colonia all'Italia, dato che anch'esso figurava tra i vincitori del conflitto. L'Italia a giudizio franco-britannico aveva ottenuto già abbastanza con l'annessione della Venezia Tridentina e della Venezia Giulia nonché le rettifiche territoriali sempre a vantaggio italiano nell'Oltregiuba.

Nel 1919 il Re d'Italia Vittorio Emanuele III , invocando uno dei diritti italiani stabiliti in favore delle potenze vincitrici del 1° conflitto mondiale, all'articolo n. 9 del " Patto di Londra " dell'aprile 1915, chiese ed ottenne l'assenso di un'altra potenza vincitrice, l'Impero Britannico, attraverso i buoni uffici di Lloyd George , per l'invio in Georgia , terra in fermento indipendentista sia verso l' impero russo sia verso la Turchia , di un contingente italiano di ben 85.000 uomini agli ordini del generale Giuseppe Pennella . [15] Pennella avrebbe dovuto difendere l'indipendenza della Georgia e sostenere la neonata Federazione delle Repubbliche Transcaucasiche (Georgia, Armenia e Azerbaigian ) per controbattere una possibile ingerenza dell'imperialismo russo. In altri termini, si può dire che la proposta di Lloyd George ricalcava gli esordi dell'espansione coloniale italiana nel Mar Rosso , nel penultimo decennio dell'Ottocento, che erano stati, in fondo, un episodio collaterale delle difficoltà britanniche nel Sudan all'epoca del ritiro delle guarnigioni egiziane dall'Eritrea e, poi, della grande insurrezione mahdista. [16]

Del resto il governo Orlando , poco prima di cadere, decise con un apposito decreto, la spedizione italiana in Georgia e ne stabilì perfino i termini e le date. Ma il successivo governo Nitti decise di soprassedere per non compromettere le nuove relazioni tra l'Italia e la neocostituita Unione Sovietica .

Con la presa del potere del fascismo , In questa fase la colonia eritrea, sotto l'amministrazione del Governatore Jacopo Gasparini cercò di ottenere nel 1926 un protettorato sullo Yemen e creare una base per un impero coloniale sulla penisola araba. [17] Mussolini non volle però inimicarsi la Gran Bretagna e fermò il progetto. Infatti tergiversò e si lasciò sfuggire il possibile controllo di un'interessante area petrolifera. Del resto in quegli anni Mussolini era in continuo contatto epistolare con Winston Churchill (allora suo amico), che lo convinse a non appoggiare il governatore Gasparini. [18] Con lo scoppio della Crisi di Corfù nel settembre 1923 il neo-primo ministro Mussolini fece occupare per circa un mese l'isola. Il governo Mussolini cercò inizialmente di presentarsi in maniera propositiva nei confronti dell' Etiopia cercando di attuare un trattato di amicizia con l'amministrazione del reggente Hailé Selassié . Tale accordo si concretizzò nel trattato italo-etiope del 1928 .

Successivamente un trattato del 1935 tra l'Italia e la Francia, rispettivamente potenze coloniali in Libia e in Ciad, assegnò la Striscia di Aozou alla Libia italiana: si trattava del cosiddetto Trattato Mussolini-Laval , peraltro mai ratificato ufficialmente. [19]

Il regime fascista non si limitò a rivendicare il territorio, per secoli veneziano, della Dalmazia , già obiettivo dei padri del Risorgimento nel contesto del processo di unificazione nazionale, ma coltivò disegni imperiali per Albania , gran parte della Slovenia , Croazia , Bosnia ed Erzegovina , Macedonia e Grecia , fondati sui precedenti dell'antica dominazione romana di queste regioni. [20] Il regime cercò inoltre di stabilire un rapporto di protezione patrono-cliente con l' Austria , l' Ungheria , la Romania e la Bulgaria trascurando il fatto che i rapporti fra Ungheria e Romania erano tesi e che la Romania era sotto protezione francese dapprima e poi, a partire dal 1941, controllata dalla Germania nazista per le sue materie prime. [20]

Mussolini richiese anche, come risarcimento del suo intervento nella guerra civile spagnola , l'isola di Minorca nelle Baleari allo scopo di farvi una base aeronavale italiana, ma la ferrea opposizione di Francisco Franco annullò ogni pretesa italiana. Secondo storici come Camillo Berneri, Mussolini ambiva non solo le Baleari, ma anche il Marocco spagnolo (specialmente l'area di Ceuta , che confinava con la zona internazionale di Tangeri nel quale l'Italia era co-garante dal 1928). [21]

La conquista dell'Etiopia e la nascita dell'"Impero"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Africa Orientale Italiana e Guerra d'Etiopia .
L'impero coloniale italiano dal 1936 al 1939
Cartolina celebrativa della conquista dell'Impero: le frasi sono brani di discorsi pronunciati da Mussolini
Insegna del viceré dell'Africa Orientale Italiana
Insegna dei governatori di colonia

A seguito della completa conquista della Libia, avvenuta alla fine degli anni venti , Mussolini manifestò l'intenzione di dare un Impero all'Italia e l'unico territorio rimasto libero da ingerenze straniere era l' Abissinia , nonostante fosse membro della Società delle Nazioni . Il progetto d'invasione iniziò all'indomani della conclusione degli accordi sul trattato di amicizia e si concluse con l'ingresso dell'esercito italiano ad Addis Abeba il 5 maggio 1936 .

Quattro giorni dopo, il 9 maggio, con la dichiarazione della sovranità del Regno d'Italia sull' Etiopia e l'incoronazione di Vittorio Emanuele III come Imperatore d'Etiopia (con il titolo di Qesar , anziché quello di "Negus Neghesti") [22] , l' impero coloniale trovò la sua ufficializzazione.

A seguito dell'uccisione di civili e militari italiani in Libia ed Etiopia negli anni venti e trenta [23] , durante il dominio coloniale italiano in Africa furono usate armi vietate, quali gas asfissianti e iprite . [24] [25] La successiva pacificazione attuata dal fascismo nelle colonie africane, talora brutale, fu totale in Libia, Eritrea e Somalia (mentre in Abissinia, dopo meno di cinque anni, nel 1940 oltre il 75% del territorio era completamente controllato dagli Italiani) e risultò in un notevole sviluppo economico dell'area [26] , accompagnato da una consistente emigrazione di coloni italiani. [27]

Con la conquista di gran parte dell'Etiopia si procedette ad una ristrutturazione delle colonie del Corno d'Africa . Somalia , Eritrea ed Abissinia vennero riunite nel vicereame dell' Africa Orientale Italiana (AOI). Il progetto coloniale terminò con l'occupazione britannica dei territori soggetti al dominio italiano nel 1941 .

La visione mussoliniana della " Grande Italia "
Il progetto mussoliniano di un ingrandito Impero italiano – dopo l'eventuale vittoria dell'Asse – includeva l'Egitto, il Sudan, Gibuti e il Kenya orientale: questo impero ingrandito (limiti in verde) doveva essere la continuazione in Africa della Grande Italia

La seconda guerra mondiale

Durante la della seconda guerra mondiale , Mussolini nel 1941 cercò di creare una Georgia "Protettorato italiano" sfruttando anche i legami tra le due nazioni, originati da Pennella nel 1919, senza però ottenere risultato alcuno. [28] Nel corso del conflitto Corfù fu rioccupata dall' Esercito Italiano nell'aprile 1941 . Tale occupazione durò fino al settembre 1943 : durante questo periodo, sempre insieme alle Isole Ionie , venne amministrata come entità separata rispetto alla Grecia con l'intento di prepararne l'annessione al Regno d'Italia .

Nel corso della seconda guerra mondiale Mussolini e altri suoi gerarchi progettarono un ingrandimento dell'Impero italiano, qualora si fosse fatta una conferenza di pace dopo la vittoria dell'Asse. [29] Il progetto, basato sul congiungimento delle due sezioni dell'Impero italiano nel 1939 (la Libia e l'Africa Orientale Italiana) tramite la conquista dell' Egitto e del Sudan [30] - cui si sarebbero poi aggiunti la Somalia inglese (occupata temporaneamente nell'estate del 1940), Gibuti e la parte orientale del Kenya britannico [31] - prevedeva una notevole colonizzazione di italiani (oltre un milione da trasferire principalmente in Etiopia ed Eritrea e circa mezzo milione in Libia) [32] e il controllo del canale di Suez . [33]

Mappa della Grande Italia secondo il progetto del 1940:

     Territori da includere nell'Italia metropolitana

     Aree da includere nell'Impero coloniale italiano

Dopo l'occupazione, tra il 1939 e il 1941 , di alcune zone della Dalmazia , del Montenegro , dell' Albania , del Kosovo e della Somaliland inglese , da parte delle truppe italiane, l'obiettivo di Mussolini fu quello di estendere la presenza italiana anche a Malta , Tunisia , Somalia francese e Corsica .

Dopo la caduta della Francia , l'illusione di una vittoria sulla Gran Bretagna spinse Mussolini e il Ministro degli Esteri Ciano ad iniziare una serie di colloqui con gli ambiti civili di Algeria , Egitto e Sudan . I colloqui vennero ben presto ostacolati dall'alleato tedesco e terminarono con la controffensiva britannica in Cirenaica.

Ai primi di novembre 1942, a seguito degli sbarchi alleati in Marocco e Algeria , l'Italia con l' operazione Anton occupò la Corsica e una fascia di territorio francese larga all'incirca 200 km a ovest del confine. [34] Con quest'operazione (e le successive occupazioni della Tunisia [35] e del Principato di Monaco ) il territorio occupato dall'Italia nel Mediterraneo raggiunse la sua massima estensione, ma si trattò di un successo effimero, in quanto negli stessi giorni la seconda battaglia di El Alamein e il successivo crollo del fronte libico portarono alla perdita dell'Africa settentrionale e poi all'invasione alleata dello stesso territorio metropolitano italiano.

Sul finire del 1941 Italia e Germania intavolarono una trattativa per occupare militarmente e politicamente la Svizzera , progetto poi mai andato in opera. Prevedeva la spartizione in due parti: alla Germania la parte settentrionale di lingua tedesca e francese , all' Italia il Canton Ticino , il Vallese ei Grigioni oltre a Ginevra aggregata alla Savoia italiana. [36]

Invasione italiana dell'Egitto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione italiana dell'Egitto .

L' invasione italiana dell'Egitto fu un'offensiva italiana contro le forze del Commonwealth , durante le prime fasi della campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale che comportò all'annessione temporanea del nord dell'Egitto all' impero italiano . L'operazione aveva lo scopo di impossessarsi del canale di Suez , partendo dalla colonia libica e attraversando l' Egitto settentrionale. Dopo diversi problemi, l'obiettivo divenne semplicemente avanzare in territorio egiziano e attaccare le forze britanniche nella regione.

La 10ª Armata italiana avanzò per più di 100 km in Egitto ma si scontrò solo con il 7º Gruppo di Supporto britannico, in particolare con la 7ª Divisione Corazzata britannica. Il 16 settembre 1940 , la 10ª Armata si fermò in posizioni difensive presso il porto di Sidi Barrani , in attesa dell'arrivo del genio militare per estendere la Via Balbia con la Via della Vittoria per ottenere più rifornimenti e continuare l'avanzata verso est.

La caduta del fascismo e la fine

L'Impero tramontò definitivamente nel corso del 1943 , dopo l'espulsione del regio esercito ad opera delle forze britanniche e del Commonwealth , prima dall'Africa orientale ( Campagna Alleata in Africa Orientale ), nel novembre del 1941 , e successivamente dal Nord Africa ( Campagna del Nord Africa ), nella primavera del 1943.

Le truppe italiane in Albania , nel Dodecaneso e nelle altre isole greche, non senza episodi cruenti come la Strage di Cefalonia , vennero ritirate a partire dal settembre 1943 dopo la caduta di Mussolini e la successiva resa dell'Italia, che pose fine all'aspirazione di fare dell'Italia una "potenza mondiale". [37] Dopo la fine dalla seconda guerra mondiale l'Italia venne privata di tutti i propri possedimenti con il trattato di Parigi del 1947 .

Come conseguenza furono inoltre attuate piccole rettifiche sulla frontiera con la Francia ea cedere alla Jugoslavia Fiume , il territorio di Zara , le isole di Lagosta e Pelagosa , l'alta valle dell' Isonzo e gran parte dell' Istria e del Carso triestino e goriziano. Il trattato determinò la perdita di tutte le colonie fasciste, mentre per quelle prefasciste le decisioni spettarono all' ONU , che scelse di attribuire il Dodecaneso alla Grecia , affidare la Libia ad un'amministrazione anglo-francese e cedere l' Eritrea alla Gran Bretagna . [38] L' ONU concesse solo di esercitare un protettorato sulla Somalia , che terminò il 1º luglio 1960 con la nascita della Repubblica indipendente di Somalia [39] , formata dall'unione del protettorato con lo Stato del Somaliland .

Le colonie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Possedimenti temporanei dell'Italia .
L'Impero italiano nel 1940

Eritrea (1882-1947)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Colonia eritrea e Governatorato dell'Eritrea .

Primo nucleo della futura colonia Eritrea fu l'area commerciale stabilita dalla società Rubattino nel 1869 presso la baia di Assab . Abbandonata per una decina d'anni, fu poi acquistata dallo Stato italiano nel 1882 , venendo a costituire il più antico fra i possedimenti coloniali italiani in Africa e nel resto del mondo. Nel 1885 anche il porto di Massaua cadde sotto il dominio italiano.

Con il trattato di Uccialli i possedimenti italiani vennero estesi nell'entroterra fino alle sponde del fiume Mareb . Di conseguenza il 1º gennaio 1890 fu istituzionalizzato il possesso di quei territori con la creazione di una colonia retta da un governatore (il primo ad occupare tale carica fu il generale Baldassarre Orero ), e avente capoluogo la città di Asmara (climaticamente più confortevole per gli italiani rispetto a Massaua).

La massima espansione dei suoi confini fu raggiunta agli inizi del 1896 , quando il Governatore della colonia, Oreste Baratieri dovette tramutare in realtà il progetto di occupazione dell'entroterra etiopico. Nel 1894 aveva fatto occupare la città sudanese di Cassala , allora possedimento derviscio , mentre nel 1895 durante la campagna d'Africa Orientale , occupò ampie zone del Tigrè, comprendenti la città di Axum . A seguito della sconfitta nella battaglia di Adua , i confini della colonia ritornarono ad essere quelli stabiliti dal Trattato e tali rimasero fino alla Guerra d'Etiopia.

Primo governatore non militare fu Ferdinando Martini a quel tempo convinto sostenitore della necessità per lo Stato italiano di possedere colonie. A costui toccò il compito di ristabilire contatti pacifici con l'Etiopia, di migliorare i rapporti fra italiani e popolazioni indigene e di creare un corpo di funzionari che portasse avanti l'amministrazione della colonia. Fu grazie alla sua politica che la colonia ebbe degli Ordinamenti Organici e dei codici coloniali.

Uno degli ufficiali più attivi presso il Commissariato di Adua in Eritrea fu il friulano Giovanni Ellero .

Durante il fascismo , la colonia fu oggetto di un ambizioso progetto di modernizzazione, voluto dal Governatore Jacopo Gasparini , che cercò di tramutarla in un importante centro per la commercializzazione dei prodotti e materie prime. Asmara , la capitale del governatorato dell'Eritrea popolata nel 1939 da 53.000 Italo-eritrei su un totale di 98.000 abitanti, fu luogo di un notevole sviluppo urbanistico/architettonico.

La colonia Eritrea venne inglobata nell' Africa Orientale Italiana nel 1936 , diventando uno dei sei governi in cui era diviso il vicereame, i confini della colonia vennero riportati a quelli del 1895 con l'annessione del territorio del Tigrè.

Nella primavera del 1941 la colonia venne occupata, insieme al resto dell' Africa Orientale Italiana , dalle truppe britanniche.

Somalia italiana (1890-1960)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Somalia italiana .

Un'altra colonia italiana fu stabilita nel sud della Somalia tra il 1889 e il 1890 , inizialmente come protettorato . Nel giugno 1925 la sfera di influenza italiana venne estesa fino ai territori dell' Oltregiuba e le isole Giuba , fino ad allora parte del Kenya inglese e cedute come ricompensa per l'entrata in guerra a fianco degli Alleati durante la prima guerra mondiale .

Negli anni venti e trenta si ebbe l'insediamento di numerosi coloni italiani a Mogadiscio e nelle aree agricole come Villabruzzi , con notevole sviluppo della colonia.

Dopo l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale (10 giugno 1940), nell'agosto 1940 le truppe italiane occuparono la Somalia britannica ( Somaliland ). Nei primi mesi del 1941 le truppe inglesi occuparono tutta la Somalia italiana e riconquistarono anche il Somaliland . [40]

Dopo l'invasione da parte delle truppe alleate nella seconda guerra mondiale la Somalia italiana fu consegnata all' Italia in amministrazione fiduciaria decennale nel 1950 .

Libia (1911-1943)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Libia italiana .
Progressive aggiunte territoriali alla Libia italiana:

     1912 - Dall' Impero ottomano - In seguito al trattato di Losanna

     1919 - Dall' Algeria Francese e dall' Africa Occidentale Francese - In seguito al trattato di Versailles

     1923 - De jure dall' Impero ottomano - In seguito al trattato di Losanna - 1931 - De facto dai Senussi - In seguito alla conquista italiana di Cufra

     1926 - Dall' Egitto - In compensazione alla partecipazione nella prima guerra mondiale

     1934 - Dal Sudan Anglo-Egiziano - In compensazione alla partecipazione nella prima guerra mondiale

     1935 - Dall'Africa equatoriale francese - Secondo l' accordo franco-italiano in compensazione alla partecipazione nella prima guerra mondiale - non ratificato

Truppe italiane sparano contro i turchi a Tripoli (1911)

Dopo una breve guerra contro l' Impero ottomano nel 1911 , l'Italia acquisì il controllo della Tripolitania e della Cirenaica , ottenendo il riconoscimento internazionale a seguito degli accordi del trattato di Losanna . Le mire italiane sulla Libia vennero appoggiate dalla Francia , che vedeva di buon occhio l'occupazione di quel territorio in funzione anti-britannica. Con il fascismo , alla Libia venne attribuito l'appellativo di quarta sponda negli anni trenta , dopo che negli anni venti vi fu la pacificazione della colonia ad opera di Rodolfo Graziani .

Nel 1934 , Tripolitania e Cirenaica vennero riunite per formare la colonia di Libia , nome utilizzato 1.500 anni prima da Diocleziano per indicare quei territori. Il governatore Italo Balbo avviò un piano di colonizzazione che portò decine di migliaia di italiani in Libia , con un conseguente enorme sviluppo socio-economico della Libia.

L'Italia perse il controllo sulla Libia quando le forze italo-tedesche si ritirarono in Tunisia nel 1943 . Dopo la fine della guerra, la Libia venne provvisoriamente amministrata dalla Gran Bretagna e dalla Francia nel Fezzan fino al conseguimento definitivo dell'indipendenza nel 1951 .

Etiopia (1936-1941)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Africa Orientale Italiana .

L'Abissinia (l'odierna Etiopia ) fu conquistata dalle truppe italiane, comandate dal maresciallo Pietro Badoglio dopo la guerra del 1935-1936 . La vittoria fu annunciata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 , il Re d'Italia Vittorio Emanuele III assunse il titolo di Imperatore d'Etiopia; Mussolini quello di Fondatore dell'Impero, ea Badoglio fu concesso il titolo di Duca di Addis Abeba .Il 21 maggio 1936 il maresciallo Badoglio ritornò in Italia e cedette il comando supremo al maresciallo Rodolfo Graziani .

Con l'annessione dell'Etiopia, i possedimenti italiani in Africa Orientale (Etiopia, Somalia ed Eritrea ) furono unificati sotto il nome di Africa Orientale Italiana AOI, e posti sotto il governo di un Viceré che inizialmente fu il maresciallo Graziani sostituito nel dicembre 1937 da Amedeo Duca d'Aosta .

L'Etiopia, insieme all'Eritrea, fu molto interessata dalla emigrazione italiana e dalla costruzione di nuove strade, grandi infrastrutture (ponti, ecc.) e anche dalla sistemazione delle città, specie della capitale Addis Abeba secondo un piano regolatore prestabilito (nuovi quartieri, una nuova ferrovia). La breve presenza italiana, di soli 5 anni, e le difficoltà di pacificazione della zona, non permise la sistemazione totale della città, che sarebbe dovuta essere il fiore all'occhiello del colonialismo italiano; la resistenza etiopica degli arbegnuoc ("patrioti") fu infatti attiva e pericolosa durante tutti gli anni del dominio italiano. Inoltre, quale membro della Lega delle Nazioni , l'Italia ricevette la condanna internazionale per l'occupazione dell'Etiopia, che ne era uno Stato membro.

Nei primi mesi del 1941 le truppe britanniche, con l'appoggio degli arbegnuoc , sconfissero gli italiani e occuparono l'Etiopia, anche se alcuni focolai di resistenza italiana si mantennero attivi a Gondar fino all'autunno del 1941 . Inoltre si ebbe anche una guerriglia italiana durata fino al 1943. I britannici reinsediarono il deposto Negus , Hailé Selassié , esattamente cinque anni dopo la sua cacciata.

Il protettorato sull'Albania (1918-1920)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Protettorato italiano dell'Albania , Albania e Kosovo .

Il protettorato italiano dell'Albania si instaurò in quel paese negli anni 1918-1920. Nacque nell'ambito delle operazioni sul fronte balcanico nella prima guerra mondiale , dopo la conclusione della campagna di Albania .

L'intervento italiano si concretizzò, a partire dal 1914 , in una spedizione militare, poi denominata " corpo di spedizione italiano in Albania ", promossa dal governo italiano allo scopo di contrastare le forze austro-ungariche e di controllare quel territorio. [41]

Il Dodecaneso (1912-1943)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Isole italiane dell'Egeo .

Tra l'aprile e l'agosto del 1912 , durante la fase conclusiva della guerra in Libia contro l' impero ottomano , l'Italia decise di occupare dodici isole dell'Egeo sottoposte al dominio turco: il cosiddetto Dodecaneso . A seguito del trattato di Losanna , l'Italia poté mantenere l'occupazione militare delle dodici isole fino a quando l'esercito turco non avesse abbandonato completamente l'area libica. Questo processo avvenne lentamente, anche perché alcuni ufficiali ottomani decisero di collaborare con la resistenza libica, per cui l'occupazione dell'area nel mar Egeo venne mantenuta nei fatti fino al 24 maggio 1915 , giorno in cui l'Italia, entrata nella prima guerra mondiale assieme le forze dell' Intesa , riprese le ostilità contro l'Impero Ottomano.

Durante la guerra e l' occupazione italiana di Adalia l'isola di Rodi fu sede di un'importante base navale per le forze marine britanniche e francesi .

Dopo la vittoria nella prima guerra mondiale , il Regno d'Italia intendeva consolidare formalmente la propria presenza nell'area dell'Egeo e lungo le coste turche. Tramite un accordo con il governo greco all'interno del trattato di Sèvres del 1919 , si stabilì che Rodi diventasse italiana anche dal punto di vista formale, mentre le altre undici isole sarebbero passate alla Grecia, come la totalità delle altre isole del mar Egeo. In cambio, l'Italia avrebbe ottenuto dallo Stato greco il controllo della parte sud-ovest dell'Anatolia ( occupazione italiana di Adalia ), che si estendeva da Konya fino ad Alanya e che comprendeva il bacino carbonifero di Adalia . La sconfitta dei greci nella guerra contro la Repubblica di Turchia nel 1922 rese impossibile l'accordo e l'Italia mantenne l'occupazione di fatto delle isole fino a quando, con il trattato di Losanna del 1923 , l'amministrazione dell'arcipelago non le fu riconosciuto internazionalmente.

Negli anni venti e trenta l'amministrazione fascista da un lato portò degli ammodernamenti, come la costruzione di ospedali e acquedotti, ma si distinse anche per il tentativo di italianizzare con diversi provvedimenti le dodici isole, i cui abitanti erano a maggioranza di lingua greca , con la presenza di minoranze, turca ed ebraica .

Nel settembre 1943 dopo l' armistizio di Cassibile , i soldati del Terzo Reich occuparono le isole. L'8 maggio del 1945 le forze britanniche presero possesso dell'isola di Rodi e tramutarono il Dodecaneso in un protettorato. Con il trattato di Parigi , gli accordi fra Grecia e Italia stabilirono il possesso formale delle isole da parte dello Stato greco, che assunse pieno controllo amministrativo solamente nel 1948 .

Saseno (1914-1920)

L'isola di Saseno fu occupata il 30 ottobre 1914 dal Regno d'Italia , fino a quando, dopo la prima guerra mondiale , il 18 settembre 1920 , grazie a un accordo italo-albanese (accordo di Tirana del 2 agosto 1920 , in cambio delle pretese italiane su Valona ) ea un accordo con la Grecia , entrò a far parte dell' Italia che la voleva per la sua posizione strategica.

Fece prima parte della provincia di Zara (dal 1920 al 1941 ), poi nel 1941 entrò a far parte della provincia di Cattaro ( Dalmazia ). Occupata dai tedeschi nel settembre del 1943 e dai partigiani albanesi nel maggio del 1944 , l'isola venne restituita all'Albania per effetto del Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 .

Oggi sull'isola esiste un deposito e una caserma della Guardia costiera aperta nel 1997 per reprimere i traffici illeciti tra l' Italia e l' Albania e restano le installazioni (incluso un faro e varie fortificazioni) costruite durante la precedente occupazione italiana.

L'Anatolia (1919-1922)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione italiana di Adalia .
Mappa della zona di influenza italiana in Turchia ( 1919 - 22 ), segnata con linee verticali verdi, a seguito del trattato di Sèvres del 1920.

Per quasi quattro anni dopo la fine della Grande Guerra , l'Italia cercò di creare una colonia in Anatolia dove occupò militarmente la fascia costiera tra Smirne ed Adalia.

Infatti a partire dal 1912, dopo l'occupazione del Dodecaneso , l'Italia fece degli studi per una penetrazione sulla costa anatolica più prossima all'arcipelago. La città di Adalia rappresentava il centro di tale interesse, non escludendo anche la pianura del fiume Meandro e la città portuale di Smirne , considerata la porta commerciale dell'intera Turchia asiatica.

L'entrata in guerra al fianco dell' Intesa rappresentò per il governo di Roma un'occasione propizia per imporre le sue mire sull' Anatolia , tuttavia reciproci sospetti e incomprensioni tra gli italiani e gli scomodi alleati anglo-francesi portarono a un nulla di fatto, che si aggravò nel 1919 con la conferenza di Versailles. Infatti, conclusasi la guerra, la Grecia, che aveva gli stessi interessi italiani sulla zona dell'Egeo, oltre a pretendere la cessione del Dodecaneso da Roma, era favorita dalle simpatie di Londra e Parigi per ereditare dall'Impero ottomano tutte quelle zone della costa anatolica abitate oltre che dai turchi da una popolazione greca.

L'Italia, non potendo ottenere nulla in sede diplomatica, agì di conseguenza, inviando nella primavera del 1919 una spedizione militare di circa 12.000 uomini con base Rodi e destinata ad occupare i principali centri e porti tra Adalia e Smirne. Quest'ultima città tuttavia nel frattempo fu concessa dal tavolo della pace ad Atene durante l'abbandono per protesta da parte della delegazione italiana, e quindi non fu mai occupata dalle truppe italiane.

Il comando italiano, su indicazioni del governo, mantenne per circa tre anni i suoi presidi, sperando che la situazione internazionale si sbloccasse in favore di Roma, arretrando però gradualmente le posizioni in relazione agli sviluppi diplomatici e all'inaspettata avanzata di Mustafa Kemal .

Le pesanti sconfitte inflitte dai kemalisti agli ellenici e la comprensione dell'escalation di violenza e di poca redditività politico-economica di tutta l'operazione, portò l'Italia a decidere il completo abbandono di un grande sogno nel Mediterraneo orientale . Nell'autunno del 1922 gli ultimi reparti lasciarono la terraferma, per rientrare a Rodi, concludendo qualsiasi ambizione politica e militare sul territorio ex ottomano. [42] .

Africa Orientale Italiana (1936-1941)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Africa Orientale Italiana .

Con la conquista di gran parte dell'Etiopia si procedette a una ristrutturazione delle colonie del Corno d'Africa . Somalia , Eritrea e Abissinia vennero riunite nel vicereame dell' Africa Orientale Italiana (AOI). Il progetto coloniale terminò con l'occupazione britannica dei territori soggetti al dominio italiano nel 1941 .

L'Etiopia fu la colonia italiana, insieme con l'Eritrea, più interessata dalla costruzione di nuove strade, grandi infrastrutture (ponti, ecc.) e anche dalla sistemazione delle città, specie della capitale Addis Abeba secondo un piano regolatore prestabilito (nuovi quartieri, una nuova ferrovia). La breve presenza italiana, di soli 5 anni, e le difficoltà di pacificazione della zona, non permise la sistemazione totale della città, che avrebbe dovuto essere il fiore all'occhiello del colonialismo italiano. Tuttavia, quale membro della Società delle Nazioni , l'Italia ricevette la condanna internazionale per l'occupazione dell'Etiopia, che era uno Stato membro.

Nei primi mesi del 1941 le truppe inglesi sconfissero gli italiani e occuparono l'Etiopia, anche se alcuni focolai di resistenza italiana si mantennero attivi a Gondar fino all'autunno del 1941 . Inoltre si ebbe anche una guerriglia italiana durata fino al 1943. Gli inglesi reinsediarono il deposto Negus , Hailé Selassié , esattamente cinque anni dopo la sua cacciata.

Albania (1939-1943)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) .

L' Albania era sotto la sfera di influenza italiana dagli anni venti, e l'isola di Saseno davanti a Valona era parte integrante del Regno d'Italia dai tempi della Pace di Parigi ( 1919 ). Dopo alterne vicende, l'Albania venne occupata militarmente da truppe italiane nel 1939 . Alla base di questa decisione, vi fu il tentativo di Mussolini di controbilanciare l'alleanza con la sempre più potente Germania nazista di Hitler , dopo l' occupazione dell'Austria e della Cecoslovacchia . L'invasione dell'Albania, iniziatasi il 7 aprile 1939 fu completata in cinque giorni. Il re Zog si rifugiò a Londra .

Vittorio Emanuele III ottenne la corona albanese, e venne insediato un governo fascista guidato da Shefqet Vërlaci . Le forze dell'esercito albanese vennero incorporate in quello italiano.

Nel 1941 vennero uniti all' Albania il Kosovo , alcune piccole aree del Montenegro e una parte della Macedonia (territori già iugoslavi ).

La resistenza contro l'occupazione italiana incominciò nell'estate 1942 e si fece più violenta e organizzata nel 1943 : nell'estate del 1943 le montagne interne erano difatti sotto il controllo diretto della resistenza albanese guidata da Enver Hoxha . Nel settembre 1943 dopo la caduta di Mussolini , il controllo sull'Albania venne assunto dalla Germania nazista .

Tientsin, Cina (1901-1947)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Corpo di spedizione italiano in Cina e Concessione italiana di Tientsin .
Il monumento commemorativo della prima guerra mondiale a Piazza Regina Elena, nella concessione italiana di Tientsin

Nel 1901 , come a molte altre potenze straniere, fu garantito all'Italia una concessione commerciale nell'area della città di Tientsin (l'odierna Tianjin ) in Cina . La concessione italiana, di 46 ettari , fu una delle minori concessioni concesse dall'impero cinese alle potenze europee. Dopo la fine della prima guerra mondiale la concessione austriaca nella stessa città fu inglobata in quella italiana. I termini di tale concessione vennero ridiscussi, e infine la stessa concessione venne di fatto sospesa, a seguito di un accordo tra la Repubblica Sociale Italiana e il governo filo-giapponese della Repubblica di Nanchino (che inglobò la concessione) nel 1944 . Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, la guarnigione italiana a Tientsin combatté contro i giapponesi, ma dovette poi arrendersi e pagare con la prigionia in Corea . La concessione di Tientsin, così come i quartieri commerciali italiani a Shanghai , Hankow e Pechino , furono nuovamente annessi dalla Cina con il trattato di pace del 1947 . [43]

Sinossi territoriale generale

Cartolina celebrativa della giornata dell'Impero

Nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale , i territori controllati dall'Italia erano così suddivisi:

Territori Nome Area (km²) Note
1 Italia metropolitana 310.190 [44]
2 Libia italiana 1.873.800 Compresa la striscia di Aozou
3 Africa Orientale Italiana 1.749.600 Comprese le isole Hanish
4 Albania 28.750
5 Isole italiane dell'Egeo 2.690
6 Concessione italiana di Tientsin 0,5
Totale 3.965.030,5

L'Impero raggiunse la sua massima estensione nell'estate del 1940 , quando oltre alla Somalia settentrionale furono sottratti all' Impero britannico territori sudanesi ( Cassala ), keniani ( Moyale ) ed egiziani (con la prima invasione italiana dell'Egitto si giunse fino a Sidi Barrani ). La simultanea occupazione di territori francesi ( Mentone ), illirici e greci fece sì che l'Impero superasse, all'inizio del 1941, i 4.100.000 km² occupati.

Crimini del colonialismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Crimini di guerra italiani , Campi per l'internamento civile in Italia , Deportazioni di massa del Gebel e Strage di Addis Abeba .

Contando guerre, rastrellamenti, esecuzioni, deportazioni e internamento nei campi di concentramento sono attribuibili al colonialismo italiano oltre 1.000.000 di morti [45] . Su un ammontare di poco più di 12 milioni di persone, significa che oltre l'8,5% dell'intera popolazione delle colonie morì per mano italiana.

Va segnalato l'elevato tasso di mortalità nei campi di concentramento coloniali italiani, che arrivò a toccare anche il 58% degli internati [46] .

Le canzoni del colonialismo italiano

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Canzoni del colonialismo italiano
Mappa dell'impero in Piazza delle Erbe (Padova)

Le guerre coloniali avevano bisogno dell'appoggio della popolazione. A tale scopo vennero lanciate diverse canzoni propagandistiche, che nel testo quasi sempre trasformavano la guerra di conquista in guerra di liberazione.

  • Tripoli bel suol d'amore
  • Africanella
  • Carovane del Tigrai
  • Sul lago Tana
  • Ti saluto, vado in Abissinia
  • Faccetta nera
  • Adua
  • Canzone d'Africa
  • Ritorna il legionario
  • In Africa si va
  • L'Abissino vincerai
  • C'era una volta il Negus
  • Povero Selassiè
  • Africanina
  • Africa nostra
  • Amba Alagi
  • Avanti Italia
  • Cantate dei legionari
  • Canto dei volontari
  • Etiopia
  • Marcia delle Legioni
  • O morettina

Stemmi coloniali italiani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale delle colonie italiane .
Europa
Africa orientale
Libia

Note

  1. ^ Agostino Curti Gialdino, Concessione , in Enciclopedia Italiana , II Appendice, Roma, Treccani, 1948. URL consultato il 25 agosto 2017 ( archiviato il 26 agosto 2017) .
    «[...] l'Italia rinuncia ai suoi diritti sulle concessioni di T'ientsin, Shanghai ed Amoy.» .
  2. ^ La mancata colonia di Lagos in Nigeria , su xmasgrupsom.com . URL consultato il 22 aprile 2013 ( archiviato il 2 aprile 2014) .
  3. ^ Riferimento al tentativo di creare colonie penali italiane nel Borneo , su ariannaeditrice.it . URL consultato il 3 gennaio 2011 ( archiviato il 12 settembre 2017) .
  4. ^ Franchini, Vittorio. Storia economica coloniale: lezioni di storia economica p.526
  5. ^ L'esploratore Cerruti in Nuova Guinea , su books.google.it . URL consultato il 27 maggio 2011 ( archiviato il 17 ottobre 2011) .
  6. ^ Ultimo tentativo italiano in Nuova Guinea nel 1883 , su books.google.com . URL consultato il 27 maggio 2011 ( archiviato il 5 giugno 2013) .
  7. ^ Sandro Bassetti, Colonia italiana in cina , Lampi di stampa, 2014, p. 149, ISBN 978-88-488-1656-4 . URL consultato il 12 maggio 2020 ( archiviato il 13 giugno 2020) .
  8. ^ Conquista della Libia interna , su regioesercito.it . URL consultato il 28 novembre 2012 ( archiviato il 7 aprile 2015) .
  9. ^ Bideleux and Jeffries, p. 467
  10. ^ Andrea Gabellini, IL FASCISMO EI MANDATI NEGLI ANNI VENTI: Il caso siriano tra nazionalismo arabo ed espansione economica e culturale (1923-1930) , Il Politico, Vol. 61, No. 2 (177) (Aprile-Giugno 1996), pp. 273-314.
  11. ^ Ministero Affari Esteri: Documenti Diplomatici italiani p.746 ( PDF ), su bv.ipzs.it . URL consultato il 22 maggio 2011 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
  12. ^ Ambizioni italiane sull'Angola (p.10-11) ( PDF ), su ilcornodafrica.it . URL consultato il 13 settembre 2009 ( archiviato il 25 maggio 2013) .
  13. ^ Ministero Affari Esteri: Documenti Diplomatici italiani p.739
  14. ^ Ministero Affari Esteri: Documenti Diplomatici italiani p.759,847,854
  15. ^ Gli italiani nel Caucaso , su digilander.libero.it . URL consultato il 10 maggio 2011 ( archiviato il 14 maggio 2011) .
  16. ^ Ministero Affari Esteri: Documenti Diplomatici italiani (Introduzione, p.3,232,754,755,800)
  17. ^ Ministero Affari Esteri: Documenti Diplomatici italiani p.733,778
  18. ^ Nicola D'Aroma. Vite parallele: Churchill e Mussolini . Roma, 1962 p.47
  19. ^ G. Bruce Strang, (Sep. 2001). "Imperial Dreams: The Mussolini-Laval Accords of January 1935". In The Historical Journal, 44 (3).
  20. ^ a b Robert Bideleux, Ian Jeffries. A history of eastern Europe: crisis and change . London, England, UK; New York, New York, USA: Routledge, 1998. Pp. 467.
  21. ^ Le ambizioni mussoliniane in Spagna , su docs.google.com . URL consultato il 28 maggio 2021 ( archiviato il 28 maggio 2016) .
  22. ^ (rdln 754, 9 maggio 1936 - Normattiva, rdl 9 maggio 1936, n 754 Archiviato il 18 maggio 2015 in Internet Archive .
  23. ^ Antonicelli, Franco. Trent'anni di storia italiana 1915 - 1945 p. 67
  24. ^ Angelo Del Boca. Italiani, brava gente? , Editore Neri Pozza, 2005.
  25. ^ Angelo Del Boca. A un passo dalla forca. Atrocità e infamie dell'occupazione italiana della Libia nelle memorie del patriota Mohamed Fekini , Baldini Castoldi Dalai, 2007
  26. ^ Chapin Metz, Hellen. Libya: A Country Study. Washington: GPO for the Library of Congress, 1987
  27. ^ Emigrazione italiana nelle colonie africane ( PDF ), su ilcornodafrica.it . URL consultato il 13 settembre 2009 ( archiviato il 25 maggio 2013) .
  28. ^ Mussolini e la Georgia Archiviato il 16 luglio 2011 in Internet Archive .
  29. ^ Maravigna, General Pietro. Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi . p. 127
  30. ^ Rovighi, Alberto. Le Operazioni in Africa Orientale pag. 83
  31. ^ Antonicelli, Franco (1961). Trent'anni di storia italiana 1915 - 1945 pag. 107
  32. ^ 'Systematic "demographic colonization" was encouraged by Mussolini's government. A project initiated by Libya's governor, Italo Balbo, brought the first 20,000 settlers--the ventimilli--to Libya in a single convoy in October 1938....Plans envisioned an Italian colony of 500,000 settlers by the 1960s' (Una sistematica "colonizzazione demografica" fu incoraggiata dal governo di Mussolini. Un progetto iniziato dal governatore della Libia, Italo Balbo, portò i primi 20.000 coloni, detti Ventimilli, in Libia nell'ottobre 1938.....Progetti visionavano una colonia italiana di 500.000 coloni negli anni sessanta) da Chapin Metz, Hellen. Libya: A Country Study. Washington: GPO for the Library of Congress, 1987
  33. ^ Maravigna, General Pietro. Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi. pag. 183
  34. ^ Davide Rodogno, Fascism's European Empire , Cambridge University Press, 2006, ISBN 0-521-84515-7 .
  35. ^ Maravigna, General Pietro (1949). Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi , p. 214.
  36. ^ Fonte: Televisione della Svizzera italiana.
  37. ^ Ion Smeaton Munro, Trough Fascism to World Power: A History of the Revolution in Italy (1971), pag. 96.
  38. ^ Saul Kelly, Cold War in the Desert: Britain, the United States and the Italian Colonies, 1945–52 , 978-1-349-41443-7, 978-0-333-98532-8, 978-0-333-79482-1 Palgrave Macmillan UK 2000.
  39. ^ Giuseppe Mammarella , Storia d'Europa dal 1945 a oggi , ed. Laterza, Roma-Bari, 2006, pag. 8.
  40. ^ Michele Pandolfo, La Somalia coloniale, una storia ai margini della memoria italiana , in Processo penale, politica, opinione pubblica (secoli XVIII-XX) , 14 (2), 2013. URL consultato il 21 aprile 2020 ( archiviato il 4 luglio 2020) .
  41. ^ Italiani in Albania nella Grande Guerra , su books.google.it . URL consultato il 19 marzo 2020 ( archiviato il 7 aprile 2015) .
  42. ^ Giovanni Cecini , Il Corpo di Spedizione italiano in Anatolia (1919-1922) , Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito, Roma 2010.
  43. ^ Mappa , su discovertianjin.org . URL consultato il 20 febbraio 2010 ( archiviato il 30 settembre 2011) .
  44. ^ Censimento del 1936 , su cinquantamila.it . URL consultato l'8 dicembre 2017 ( archiviato il 9 dicembre 2017) .
  45. ^ Prem Poddar, Historical Companion to Postcolonial Literatures - Continental Europe and its Empires Archiviato il 27 giugno 2020 in Internet Archive ., Edimburgh University Press, 2008.
  46. ^ Ian Campbell, Il massacro di Addis Abeba , Rizzoli, 2018. URL consultato il 25 giugno 2020 ( archiviato il 22 giugno 2020) .

Bibliografia

Mappa francese dell'Africa (circa 1911 )
  • Franco Antonicelli, Trent'anni di storia italiana 1915-1945 , Torino, Mondadori, 1961.
  • Silvana Palma, L'Africa nella collezione fotografica dell'Isiao. Il fondo Eritrea-Etiopia, Roma, Isiao-Università di Napoli "l'Orientale", 2005.
  • Luigi Visintin e Mario Baratta Atlante delle colonie italiane IGDA Novara, 1928
  • Luigi Vittorio Bertarelli , Guida d'Italia: Possedimenti e colonie , Touring Club Italiano , Milano, 1929
  • Giovanni Cecini , Il Corpo di Spedizione italiano in Anatolia (1919-1922) , Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito, Roma 2010. ISBN 978-88-96260-15-9
  • Ferruccio Caressa , Manuale linguistico per l'Africa Orientale, coi principali vocaboli delle lingue amarica-galla-tigrina e versione in italiano e francese ad uso dei militari, funzionari, uomini d'affari, turisti, ecc. , Torino, Edizioni SIPES, 1935 (Tip. GB Boccardo). 16°, pp. 95-(+1). Cartolina a colori dell'AO applicata, 5 fotografie e 3 ill. nt
  • ( EN ) Hellen Chapin Metz, Libya: A Country Study , Washington, GPO for the Library of Congress, 1987.
  • Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: Dall'Unità alla Marcia su Roma , Bari, Laterza, 1985, ISBN 88-420-2638-7 .
  • Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: La conquista dell'Impero , Bari, Laterza, 1985, ISBN 88-420-2715-4 .
  • Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: La caduta dell'Impero , Laterza, Bari, 1986, ISBN 88-420-2810-X .
  • Pietro Maravigna, Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi , Roma, Tipografia L'Airone, 1949.
  • ( EN ) Anthony Mockler, Haile Selassie's War: The Italian-Ethiopian Campaign, 1935-1941 , New York, Random House, 1984, ISBN 0-394-54222-3 .
  • ( EN ) Davide Rodogno, Fascism's European Empire , Cambridge, Cambridge University Press, 2006, ISBN 0-521-84515-7 .
  • Alberto Rovighi, Le Operazioni in Africa Orientale , Roma, Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, 1952.
  • ( EN ) Ion Smeaton Munro, Trough Fascism to World Power: A History of the Revolution in Italy , Manchester, Ayer Publishing, 1971, ISBN 0-8369-5912-4 .
  • Angelo Del Boca. L'Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori e sconfitte. Milano, Mondadori, 1992.
  • Angelo Del Boca. Una sconfitta dell'intelligenza. Italia e Somalia. Bari, Laterza, 1993.
  • Angelo Del Boca. Il negus. Vita e morte dell'ultimo re dei re. Bari, Laterza, 1995.
  • Angelo Del Boca. I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia. Roma, Editori Riuniti, 1996.
  • Angelo Del Boca. Gli italiani in Libia. Vol. 1: Tripoli bel suol d'Amore . Milano, Mondadori, 1997.
  • Angelo Del Boca. Gli italiani in Libia. Vol. 2 . Milano, Mondadori, 1997.
  • D'Aroma, Nicola. Vite parallele: Churchill e Mussolini Roma, 1962
  • Franchini, Vittorio. Storia economica coloniale . Ed. Università di Bologna (GUF). Bologna, 1941.
  • Marco Iacona, La politica coloniale del Regno d'Italia (1882 - 1922) . Chieti, Solfanelli 2009.
  • Nicola Labanca. In marcia verso Adua . Torino, Einaudi, 1993. ISBN 88-06-12912-0
  • Nicola Labanca. Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana . Bologna, Il Mulino, 2007. ISBN 88-15-12038-6
  • Nicola Labanca (ed.), Simone Bernini, Annalisa Pasero e Antonietta Trataglia. Un nodo. Immagini e documenti sulla repressione coloniale italiana in Libia. Roma, Lacaita 2002
  • Arnaldo Mauri, Il mercato del credito in Etiopia , Giuffrè, Milano 1967.
  • Arnaldo Mauri, Le credit dans la colonie italienne d'Erythrée, 1882-1935 , "Revue Internationale d'Histoire de la Banque", n. 20-21, 1980, pp. 170–198.
  • Silvana Palma, L'Italia coloniale . Roma, Editori Riuniti, 1999.
  • Nicoletta Poidimani, "Faccetta nera. I crimini sessuali del colonialismo fascista nel Corno d'Africa" . Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili nei territori occupati . Guerini e associati, 2006, ISBN 88-8335-768-X
  • Antonio Schiavulli (a cura di), La guerra lirica. Il dibattito dei letterati italiani sull'impresa di Libia (1911-1912) , Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2009.
  • Barbara Sorgoni, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (1890-1941) , Napoli, Liquori, 1998.
  • Gabriele Zaffiri, L'Impero che Mussolini sognava per l'Italia , The Boopen editore, Pozzuoli (Napoli), ottobre 2008.
  • Gabriele Zaffiri, Piano geopolitico di Mussolini sulla Georgia ; 24 luglio 2012 ( Piano geo-politico di Mussolini sulla Georgia caucasica ).
  • Guida dell'Africa Orientale Italiana , Consociazione Turistica Italiana , Milano 1938
  • Ministero Affari Esteri. I Documenti Diplomatici italiani Volume III. Libreria dello Stato. Roma, 2008
  • Raffaele Panico, Rinascita - 'storia', 1911 Guerra di Libia: L'esercito italiano visto da un cronista francese. Il riferimento di Jean Carrère, giornalista amico dell'Italia, e il suo arrivo a Napoli acclamato dalla folla - (Brillante penna Carrère anticipa un senso dannunziano della vita, insieme all'attivismo dei futuristi italiani) , 11/12 giugno 2011.
  • Raffaele Panico, Rinascita - 'storia', L'Italia, gli italiani e la Libia , 12 febbraio 2012.
  • Raffaele Panico, Rinascita - 'storia', La guerra psicologica e quella umanitaria (Italia 1911 in Libia e la dottrina del generale Douhet sulla forza aerea) , 3 giugno 2012.
  • Raffaele Panico, Rinascita - 'analisi', Libia. La vocazione all'incivilimento dei popoli del Mare Nostrum , 22 gennaio 2013.
  • Raffaele Panico, Rinascita - 'storia', Libia. Un po' di chiarezza sul colonialismo italiano , 11 febbraio 2013.
  • Raffaele Panico, Rinascita - 'storia', Due regioni ai confini della Grande Italia , 14 maggio 2013.
  • Baratta Mario, Visintin Luigi. Atlante delle colonie italiane , 1928 . ( Atlante delle colonie italiane | Baratta, Mario )
  • Calace, Francesca (a cura di), «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori. Architetture e modelli urbani nel Mediterraneo orientale. Gangemi, Roma, 2012 (collana PRIN 2006 «Restituiamo la Storia»)
  • Castro, Lincoln. Etiopia: terra, uomini e cose , 1936 . ( Etiopia: terra, uomini e cose | De Castro, Lincoln )
  • Franchini, Vittorio. Storia economica coloniale: lezioni di storia economica , 1941 . ( Storia economica coloniale: lezioni di storia econ... | Franchini, Vittorio )
  • Martini, Ferdinando. Nell'Affrica italiana: Impressioni e Ricordi , 1895 . ( Nell'Affrica italiana: Impressioni e Ricordi | Martini, Ferdinando )
  • Onor, Romolo. La Somalia italiana , 1925 . ( La Somalia italiana | Onor, Romolo )
  • Vannutelli Lamberto, Citerni Carlo. L'Omo: viaggio d'esplorazione nell'Africa Orientale , 1899 . ( L'Omo: viaggio d'esplorazione nell'Africa Orienta... | Vannutelli Lamberto, Citerni Carlo )
  • ( EN ) Fascism's European Empire , su books.google.com .
  • Gianni Dore, Irma Taddia, I documenti inediti di Giovanni Ellero in Africa , Roma, Istituto Italo-Africano, 1993.
  • Gianni Dore, Etnologia e storia nella ricerca di Giovanni Ellero in Africa Sot la nape, Udine, Società Filologica Friulana, 1993.
  • Giovanni Ellero, Antropologia e storia d'Etiopia – Note sullo Scirè, l'Endertà, i Tacruri e il Uolcaìt , Udine, Campanotto Editore , 1995.
  • Uoldelul Chelati Dirar, Alessandro Gori, Irma Taddia, Lettere Tigrine. I documenti etiopici del Fondo Ellero , Torino, L'Harmattan Italia Editrice, 1997.
  • Uoldelul Chelati Dirar, Gianni Dore, Carte coloniali. I documenti italiani del Fondo Ellero , Torino, L'Harmattan Italia Editrice, 2000.
  • Alessandro Bausi, Gianni Dore, Irma Taddia, Materiale antropologico e storico sul "Rim" in Etiopia ed Eritrea , Torino, L'Harmattan Italia Editrice, 2001.
  • Uoldelul Chelati Dirar, Silvana Palma, Alessandro Triulzi, Alessandro Volterra, Colonia e postcolonia come spazi diasporici. Attraversamenti di memorie, identità e confini nel Corno d'Africa , Roma, Carocci, 2011.
  • Gianni Dore, Quaderni storici , Bologna, Il Mulino, 2002.
  • Gianni Dore, Scritture di colonia. Lettere di Pia Maria Pezzoli dall'Africa orientale a Bologna (1936-1943) , Bologna, Pàtron Editore, 2004.
  • Gianni Dore, Joanna Mantel Niecko, Irma Taddia, I quaderni del Walqayt: Documenti per la storia sociale dell'Etiopia , Torino, L'Harmattan Italia Editrice, 2005.
  • Valeria Isacchini, L'onda gridava forte. Il caso della Nova Scotia e di altro fuoco amico su civili italiani , Milano, Mursia Editore, 2008.
  • Massimo Boddi, Letteratura dell'impero e romanzi coloniali (1922-1935) , Minturno, Caramanica Editore, 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni