Economia romană

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Căile comerțului roman în jurul sfârșitului secolului al II-lea .

Economia romană sau cea a civilizației romane s-a bazat în principal pe sectorul agricol și comercial , într-o măsură mai mică pe sectorul serviciilor (societatea preindustrială ). Cu toate acestea, agricultura a constituit sectorul motor al întregii economii a lumii romane, cu consecința necesității de a construi scule și utilaje adecvate. Conform estimărilor recente, în epoca imperială , 30-40% din populație era angajată în acest sector. [1] Cu siguranță, o cerință importantă și necesară pentru a avea o economie stabilă sau în creștere a fost pacea ( pax romana ) în multe zone ale Imperiului.

Comerțul agricol liber schimbase peisajul italian și, începând din secolul I î.Hr. , marile proprietăți dedicate cultivării viței de vie, cerealelor și măslinilor, îi „strangulase” complet pe micii fermieri, care nu puteau concura cu prețul cereale importate. De fapt, anexarea Siciliei ( 241 î.Hr. ), a Cartaginei ( 146 î.Hr. ) și a Egiptului ( 30 î.Hr. ), a determinat Italia romanăobțină din ce în ce mai multe cereale din provincii . [2] La rândul său, uleiul de măsline și vinul au devenit principalele produse exportate din Italia. [3] [4] Și, deși s-a practicat rotația culturilor, productivitatea agricolă generală a rămas foarte scăzută: aproximativ 1 tonă pe hectar.

Roma a privilegiat expansiunea teritorială, de aici și agricultura, de la bun început. Se pot distinge două faze: la început au predominat micii și mijlocii proprietari funciari, care au constituit și coloana vertebrală a armatei ; ulterior marile moșii au dominat și a trebuit să se creeze o armată de mercenari. Schimbarea a fost indusă de criza economică de după cel de- al doilea război punic , care a ruinat mulți proprietari de terenuri; a urmat și criza republicii și, după lupte interne care au durat două secole, nașterea imperiului. Marile moșii au dat naștere treptat „economiei vilelor romane ”, centre din ce în ce mai mari și somptuoase de producție agricolă. Cheltuielile publice s-au concentrat apoi mai presus de toate asupra armatei și, în al doilea rând, pe construcția de mari lucrări publice .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Economia Romei Regale , Economia Republicii Romane și Economia Imperiului Roman .

La începutul epocii fierului (secolul al IX-lea î.Hr.), economia popoarelor din Italia centrală se baza aproape exclusiv pe produsele creșterii și agriculturii ovinelor. Creșterea animalelor și agricultura au reprezentat principalele activități economice ale Romei în perioada arhaică sau monarhică (din secolul al VIII-lea până în al VI-lea î.Hr.). Era o economie de subzistență: destinația produselor era, de fapt, autoconsumul familial sau tribal. Roma, însă, s-a dezvoltat datorită poziției sale pe o zonă de frontieră, adică ruta comercială dintre orașele etrusce și coloniile grecești din Campania de-a lungul rutei nord-sud și „via del sale” ( via Salaria ) între gură Tibrului și Sabine și comunitățile umbrian-Sabellic ale Apeninilor centrale de-a lungul traseului est-vest.

La fel ca în majoritatea societăților lumii clasice, economia epocii republicane a Romei antice (din secolul al V-lea până în I î.Hr.) se bazează în continuare, dacă nu exclusiv, pe producția și distribuția produselor agricole (o mare parte din producția a vizat totuși autoconsumul). Clasa de aristocrați ( patricieni ), care la vremea luată în considerare corespundea și celei mai bogate clase sociale, era formată în principal din mari proprietari de pământuri, care urmăreau personal gestionarea fermelor ( vile rustice ). Abia la sfârșitul epocii republicane, clasa socială a echitelor a început să se afirme din punct de vedere economic, ceea ce și-a extras averea nu din agricultură, ci din comerț, industrie și finanțe (colectarea de impozite și împrumuturi cu dobândă).

În primele două secole ale Imperiului Roman,dezvoltarea economiei s-a bazat, în esență, pe cuceriri militare , care procuraseră terenuri care să fie distribuite legionarilor sau senatorilor bogați, bunuri care să fie comercializate și sclavi care să fie exploatați în locuri de muncă cu cost zero. [5] Din acest motiv, economia a apărut prosperă ( „epoca de aur” ). În realitate a rămas într-o condiție de stagnare, care a devenit degradare (declinul producției agricole și contracția fluxurilor comerciale mari) odată cu încheierea fazei marilor războaie de cucerire (116 d.Hr., cucerirea romană a Ctesifonului , capitala Partiei imperiu ). De fapt, Imperiul Roman s-a dovedit, pe de o parte, incapabil să realizeze o dezvoltare economică endogenă (care nu depinde de cuceriri) și, pe de altă parte, să înlăture creșterea costurilor cheltuielilor publice (adevărata rădăcină a crizei a fost creșterea costul armatei și birocrației) cu un sistem fiscal mai eficient decât opresiv. Criza gravă care a urmat a provocat treptat declinul acesteia, până lacăderea părții occidentale de către populațiile germanice în secolul al V-lea d.Hr. [6] .

Sectoarele de producție și forța de muncă

Demografie, ocuparea forței de muncă și forța de muncă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ocupațiile romane (secolele I - II d.Hr.) și Sclavia în Roma antică .

În ultimii ani, problema demografică a făcut obiectul unor cercetări în creștere efectuate de cercetători moderni, [7], estimările populației Imperiului Roman ridicându-se la minimum 60-70 milioane locuitori până la 100 milioane. [8] Acum, presupunând o populație de 55 de milioane, această cifră nu a fost depășită în Occident înainte de mijlocul secolului al XIX-lea. [9]

În timp ce societatea republicană a fost caracterizată de rigiditatea oligarhiei senatoriale în apărarea privilegiilor sale, societatea imperială s-a dovedit a fi mai mobilă și mai deschisă, favorizând apariția unei largi clase de mijloc și afirmarea unei clase profesionale și birocratice (profesioniști, ofițeri , oficiali imperiali, grefieri), [10] provenind în special din ordinul ecvestru . Dar mai presus de toți liberii , sau sclavii eliberați, au desfășurat carierele cele mai surprinzătoare (la urma urmei erau foarte loiali față de fostul stăpân, căruia îi datorau totul: libertate și putere) în birocrația imperială.

În societatea prosperă a „ epocii de aur ” (secolul al II-lea d.Hr.) al Imperiului, caracterizată mai ales de pace și mari lucrări publice, au persistat încă inegalități foarte puternice, vizibile mai ales în orașe, unde minoritatea celor bogați, de lux ( domus ) și dedicat opulenței somptuoase [11] , s-a opus masei micilor burghezi (angajați, soldați, meșteșugari, profesori, mici comercianți, judecători) și mai presus de toate proletari care s-au înghesuit în cazarmă ( insulae ) cu riscul de incendii și prăbușiri. și au fost forțați să supraviețuiască [12] în mijlocul foamei și al bolilor infecțioase (condițiile igienice din cartierele căminelor erau grav inadecvate).

După primul asalt la granițele romane de către partieni și apoi de către populațiile germano-sarmatice (în timpul domniei lui Marcus Aurelius ), care a dus la o primă formă devastatoare de pestilență , o altă epidemie foarte grea și chiar mai devastatoare a lovit teritoriile din Imperiul în cei douăzeci de ani 250-270. Se estimează că boala a provocat milioane de vieți și că, în cele din urmă, populația Imperiului a fost redusă cu 30 la sută, de la 70 la 50 de milioane de locuitori. [13]

La toate acestea trebuie să adăugăm că prețul de plătit pentru supraviețuirea Imperiului a fost foarte mare și în termeni teritoriali. De fapt, începând cu 260 , împărații care s-au succedat au trebuit să abandoneze definitiv așa-numitele Agri decumates (sub Gallienus ) [14] și întreaga provincie a celor Trei Dacias (sub Aurelian , în aproximativ 271 ), [15] în afară de aceasta pierzând deși temporar în provincia Mesopotamia , reocupată doar cu Galerius (spre sfârșitul secolului al III-lea ). [16]

Când popoarele germanice au ocupat teritoriile Imperiului de Vest, s-au confruntat cu o societate profund împărțită între o minoritate de privilegiați și o masă de oameni săraci. De fapt, distanța socială existentă anterior între muncitori liberi și sclavi s-a redus considerabil odată cu înființarea coloniatului : ambii erau în egală măsură dependenți de bogatul proprietar al terenului agricol. Chiar și acest fenomen a contribuit, așadar, la bifurcarea societății în cele două categorii sociale principale ale Imperiului târziu, profund diferite nu numai pentru avere (săraci și bogați), ci și pentru condițiile juridice (cu fenomenul profesiilor forțate, de fapt , distanța economică dintre clasele bogate și cele sărace a devenit, de asemenea, o distincție de drept, fixată de lege): „inferiori” ( humiliores ), cărora le aparținea masa coloniștilor și proletarii urbani, și „respectabili” ( honestiores ), pe care marii proprietari funciari și liderii birocrației militare și civile. Numai cele mai severe și infame pedepse au fost rezervate umiliorilor , cum ar fi biciul și pedeapsa cu moartea.

Extinderea și populația principalelor orașe ale imperiului [17]
Oraș Extensie Populația
Roma 1800 hectare - (sec. IV) aproximativ 1 milion
Capua 180 hectare aproximativ 70.000
Mediolanum 133 hectare aproximativ 50.000
Bononia 83 hectare aproximativ 30.000
Augusta J. Taurinorum Aproximativ 47 de hectare 20.000
Verona Aproximativ 45 de hectare 20.000
Augusta Praetoria Aproximativ 41 de hectare 20.000
Leptis Magna 400 hectare aproximativ 100.000
Augusta Treverorum Aproximativ 285 de hectare 50.000
Nemausus 220 hectare aproximativ 70.000
Vindobona Aproximativ 200 de hectare 60.000
Londinium Aproximativ 140 de hectare 50.000
Lutetia 55 hectare aproximativ 20.000
Alexandria 900 hectare aproximativ 500.000 - 1 milion
Carthago Aproximativ 300 de hectare 200 - 300.000
Nova Roma (Constantinopolis) Aproximativ 1400 de hectare (secolul al IV-lea) Aproximativ 500.000

Orașe fondate sau cucerite de romani în Italia ( celule cu fundal verde )
Orașe fondate de romani în provinciile Imperiului ( celule cu fundal galben )
Orașe cucerite de romani în afara Europei ( celule cu fundal ceresc )

Agricultură și proprietăți imobiliare

O economie bazată pe agricultură.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Agricultura civilizației romane și Vila romană .

Sistemul agricol roman era autosuficient pentru majoritatea populației romane. [18] S-a stabilit acum că romanii au îmbunătățit culturile agricole datorită utilizării sistemelor masive de irigații, cum ar fi construirea de apeducte mari și lucrări de inginerie hidraulică. De exemplu, din investigațiile arheologice a fost posibil să se constate că existau teritorii extinse dotate cu mori hidraulice în Galia și în mediul rural roman, pentru a măcina grâul în făină. Cele mai impresionante rămășițe existente au fost găsite în Barbegal, în sudul Franței , lângă Arles . Au fost formate din șaisprezece roți de apă dispuse pe două coloane, au fost alimentate de apeductul principal din Arles , atât de mult încât deversamentul a alimentat următorul din serie, care a fost situat mai jos.

Fermieri

La începutul epocii republicane, cea mai comună formă de fermă se baza pe o proprietate mică, în care proprietarul lucra personal la fermă cu ajutorul sclavilor sau al lucrătorilor independenți. Micul proprietar a cultivat puțin toate produsele (policultură). Doar o mică parte din produsele agricole cultivate de familii pe micile lor proprietăți au ajuns pe piață, majoritatea fiind destinate nevoilor familiei proprietarului terenului. Produsul cultivat în principal a fost grâul.

Începând din secolul al II-lea î.Hr. , continuele războaie de cucerire au ajuns să țină țăranul (micul proprietar) departe de pământul său ani îndelungați [19] , cu rezultatul că fermele mici, în absența stăpânului (angajat în armată) , nu mai puteau plăti ca înainte și familiile nu mai puteau face față tributului sau impozitelor pe care proprietarii de terenuri trebuiau să le plătească statului. Mai mult, micul imobil funciar a fost contestat și de alte două elemente:

  • cuceririle aruncaseră pe piață un număr mare de prizonieri de război vânduți la prețuri mici ca sclavi sau forță de muncă fără costuri comparativ cu muncitorii salariați și, prin urmare, mai ieftini pentru proprietarii de pământ bogați;
  • În cele din urmă, concurența produselor de peste mări a provocat pe termen lung scăderea veniturilor agricole ale micilor proprietari italieni, lipsiți de capitalul necesar pentru creșterea productivității și susținerea concurenței.
Reconstrucția vilei Settefinestre din muzeul arheologic din Rossignano

A existat o încercare a tribunului plebei , Tiberio Gracchus (în 133 î.Hr. ), a propus o lege ( lex agraria ), cu ajutorul pontifului Massimo Licino Crasso și a consulului Publio Muzio Scevola , care prevedea o redistribuire al pământurilor solului italic, uzurpat de cei bogați din cei mai săraci și oferit străinilor pentru a fi lucrat. Legea ar limita ocuparea terenurilor de stat la 125 de hectare și va reatribui surplusul de terenuri țăranilor ruinați. O familie nobilă ar putea avea 500 de iugeri de pământ, plus 250 pentru fiecare copil, dar nu mai mult de 1.000. Terenul confiscat trebuia distribuit în așa fel încât fiecare familie a plebei țărănești avea 30 de iugeri (7,5 hectare). Dar proprietarii de terenuri bogați s-au bazat apoi pe un alt tribun al plebei, tânărul Marco Ottavio , care a fost de acord să veteze noua lex agrară . În cele din urmă, după o serie de ciocniri verbale dure între cei doi tribuni, Tiberiu a fost ucis și țăranii săraci nu au putut face nimic împotriva marilor proprietari de terenuri.

Și astfel acei puțini fermieri mici care au reușit să supraviețuiască, au fost obligați să recurgă la datorii, care de multe ori a dus la vânzarea proprietății către „obișnuite“ moșieri . Țăranii mici, expropriați acum, nu aveau mari oportunități de muncă (cel puțin înainte de reforma mariană a armatei romane din 107 î.Hr. , cu posibilitatea de a deveni soldat profesionist): fie au devenit muncitori salariați ai marilor latifundiari, fie au fost forțați să umfle rândurile proletariatului urban.

Odată cu dispariția la sfârșitul epocii republicane a clasei micilor proprietari funciari (țăranii-soldați care au contribuit la extinderea Romei până în secolul al II-lea î.Hr.), forțați să-și abandoneze fermele datorită, pe de o parte, nevoilor de serviciul militar, pe de altă parte, imposibilitatea de a concura cu marile moșii de proprietari bogați care ar putea profita de munca sclavă fără niciun cost, producția agricolă în cursul epocii imperiale este întotdeauna mai concentrată în moșiile mari (cele mai multe se găsesc în sudul Italiei) și în villae rusticae (prezentă în special în centrul Italiei), unde munca sclavă [20] a fost organizată într-un mod extrem de eficient tocmai pentru a crea produse în exces care să fie vândute pe piețele urbane.

Declinul viitor al economiei imperiale a fost, de asemenea, o consecință a declinului treptat al agriculturii, care a pierdut treptat capacitatea de a furniza piețele orașului. [21] Îngrijirea statului, de fapt, a mers mai mult decât în ​​mediul rural [22] în orașe, unde locuiau și proprietarii de terenuri, care foloseau vilele de la țară doar pentru sărbători. Mai mult, din moment ce agricultura a permis câștiguri mai mici din împrumuturi comerciale și de cămătărie, marii proprietari nu au dorit să investească bani pentru a îmbunătăți productivitatea terenurilor lor [23]

Criza productivă, ale cărei simptome fuseseră deja evidențiate în timpul Înaltului Imperiu, s-a manifestat în toată virulența sa începând cu secolul al III-lea d.Hr. cu accentuarea instabilității politice. Războaiele civile și raidurile barbarilor au ajuns să devasteze chiar și cele mai fertile regiuni, iar mediul rural a început să se depopuleze (fenomenul deșerturilor agricole ), [24] și pentru că micii proprietari de terenuri, care deja nu se descurcau bine, trebuiau să se confrunte cu o costurile datorate întreținerii armatelor întregi care trec prin teritoriile lor, pe de altă parte, o povară fiscală care a devenit din ce în ce mai intolerabilă (gândiți-vă doar la introducerea lui Diocletian a iugatio - capitatio [25] ).

Introducerea colonatului (marile moșii erau împărțite în loturi mici, încredințate fermierilor sau coloniștilor din categoria sclavilor sau muncitorilor salariați, care s-au angajat să vândă o parte din produs stăpânului și să nu abandoneze pământul) a făcut posibilă pentru a recupera producția de terenuri neglijate anterior: sclavul a fost încurajat să accepte această condiție legală, deoarece avea ceva al său pentru a se hrăni pe el și familia sa (evitând, de asemenea, riscul de a sparge unitatea familială pentru vânzări separate), muncitorul liber în schimb trebuia să trăiască, chiar dacă trebuia să renunțe la o mare parte din autonomie, pentru că era obligat să-și asigure serviciile în funcție de nevoile proprietarului funciar care îi încredințase pământul. Cu toate acestea, nici colonatul nu a rezolvat criza agricolă. [26] Mulți oameni, de fapt, disperați și exasperați de războaie și excesele de impozitare, s-au orientat către banditism, extorcând călătorii și proprietarii de terenuri și interceptând provizii, cu o creștere gravă a pagubelor economiei.

Vile rustice și proprietăți întinse

O vilă rustică tipică romană.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Villa rustica .

Cea mai mare parte a teritoriului lumii romane a fost organizată prin marile proprietăți funciare ale așa-numitelor villae rusticae . A fost, inițial, nucleul unei ferme administrate de o familie, unde s-a produs ceea ce era necesar pentru întreținere. Odată cu trecerea anilor și creșterea puterii Romei, războaiele de cucerire au adus în Italia , în creștere mase de sclavi pentru a fi exploatați în cele mai variate locuri de muncă. Vilele rustice au devenit mai mari și mai somptuoase (200-250 de hectare par încă dimensiunea medie), iar producția agricolă a devenit o activitate al cărei scop nu mai era pur și simplu de a hrăni proprietarul, ci și mai ales de a comercializa produsele în exces chiar și pe distanțe piețe.

În special, vila a devenit o fermă (în special în centrul Italiei , de la Campania la Etruria [27] Producțiile au fost diferențiate: plantații (în special măslini și viță de vie ), alte culturi intensive, grădini de legume , pășuni , plante de prelucrare, depozite, mijloace pe scurt, a fost o adevărată fabrică rurală organizată. [28]

Proprietarul (proprietarul terenului) pune de obicei un chiriaș (mare fermier) în fruntea bunurilor sale, care gestiona vila rustică , folosind ca forță de muncă, sclavi și muncitori sezonieri, precum și micii fermieri care închiriau părți mici acordate acestora pentru a putea sprijiniți ( coloniști ). Aceștia din urmă își plăteau chiria în natură (de obicei ca procent fix din recoltele lor), sau rareori în numerar. Durata contractelor de leasing a fost în mod normal de cinci ani.

În villae rusticae existau mori de ulei, grajduri și grădini de legume și câmpuri cultivate de jur împrejur. De asemenea, au existat deseori plantații de pomi fructiferi precum mere, prune, pere, cireșe și piersici, precum și creșterea stupilor pentru producerea de miere și ceară .

Produse, productivitate și metode de cultivare

După perioada marilor războaie de cucerire și a reformei mariane a armatei romane , odată cu extinderea marilor moșii a avut loc o tranziție de la policultură la monocultură extinsă și speculativă, adică la cultivarea pe scară largă a unui singur produs să fie vândute cu profit pe piață. Cultivarea grâului a fost înlocuită de cultivarea măslinelor și a viței de vie și creșterea turmelor mari de vite pentru a satisface o cerere tot mai mare de produse lactate, carne, lână și piele. Marii proprietari au făcut aceste alegeri deoarece erau mai profitabile: nu aveau nevoie de o specializare specială în muncă, s-au împrumutat pentru utilizarea pe scară largă a sclavilor și au furnizat produse ușor de vândut. [29]

La criza din epoca republicană a proprietăților agricole mici și mijlocii zdrobite de datorii și concurență, declinul productiv al latifundiilor a fost adăugat și în epoca imperială. Multe meleaguri au fost, de asemenea, abandonate din cauza creșterii costurilor sclavilor , acum rare după încheierea expansionismului și marile războaie de cucerire. [30]

Criza sclaviei (bonusurile de producție și tratamentul mai uman nu au încurajat productivitatea sclavilor [31] ) a făcut munca gratuită mai competitivă, dar condițiile oferite de stăpâni erau încă foarte dure, rezultând că mulți țărani liberi au preferat o viață parazită și nesigură la marginea orașelor pentru a lucra în câmpurile sigure, dar obositoare și prost plătite.

Cereale
Diferite tipuri de grâu .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Furnizarea de cereale pentru orașul Roma .

Grâul ( triticum ), folosit mai ales la producția de făină, a crescut acolo unde solul și clima ( Galia și nordul Italiei ) erau deosebit de potrivite. În zonele mai uscate, pe de altă parte, spelt și grâu dur ( Triticum durum ) au fost cultivate. În regiunile mai reci și mai umede, speltul de spelt ( triticum spelta ) a fost cultivat în mod normal. Orzul a fost în schimb cultivat acolo unde solul nu era foarte fertil pentru cultivarea grâului.

Romanii cunoșteau diferite tipuri de pluguri pentru diferitele tipuri de terenuri care urmau să fie arate. În multe zone ale Italiei s-a înregistrat o îmbunătățire a rentabilității datorită arăturilor mai intense, realizate la o adâncime mai mare și pe termen lung. [32] Gunoiul de grajd a fost folosit și pentru fertilizarea solurilor, în special în jurul bazinului mediteranean. Dificultatea a apărut atunci când vitele au fost mutate din cauza migrației sezoniere a efectivelor și turmelor ( transhumanță ). Unele teritorii erau atunci extrem de fertile, cum ar fi valea Nilului în Egipt , unde irigarea era naturală. În unele teritorii precum Palestina, cultivarea grâului a avut loc în ani alternativi. [33]

Rentabilitatea acestei culturi în unele zone a atins niveluri excelente, care nu au putut fi obținute decât în secolul al XVIII-lea . [34] Raportul dintre semănat și recoltat a fost în mod normal 3: 8, iar în unele zone, cum ar fi Etruria, ar putea atinge raportul excepțional de 1:15. În Palestina, raportul de producție a fost de obicei de 1 până la 7 ori, [35] în timp ce în Grecia între 4,5 și 7 ori. [36]

Este dificil să reconstitui cu precizie volumul comerțului cu cereale din cadrul Imperiului Roman. Știm că în fiecare an, 80.000 de tone de grâu erau transportate la Ostia din Alexandria, în Egipt . Navele comerciale care transportau acest produs prețios erau adesea însoțite de o flotă militară romană , astfel încât să le poată proteja împotriva piraților. Cerealele au fost apoi plasate în depozite gigantice ( horrea ) lângă portul Ostia (cu dimensiuni de până la 120 X 80 de metri). În orașe, mărfurile erau apoi vândute în principal pe piețe acoperite, în magazine sau pe străzile principale. [37]

Măslinii
Vaza greacă reprezentând recolta de măsline.

Măslinele au fost utilizate în principal pentru producția de ulei comestibil și cea pentru lămpi și loțiuni de corp. Principalele culturi de măslini au fost găsite în Istria, Puglia, Tripolitania, centrul Tunisiei și în Spania, între Cordoba și Sevilla. Aceste plantații erau în principal în mâinile marilor proprietari de terenuri, deoarece micii fermieri nu puteau suporta costuri semnificative, precum și echipamente scumpe, cum ar fi concasoarele pentru presare și cuptoarele pentru producerea amforelor. Cato a susținut, de fapt, că vița de vie și măslinii erau culturile cele mai profitabile, cu marje de profit între 7 și 10%. [1]

Vin
O amforă tipică de vin roman.

Sub Imperiul Roman a existat un impuls suplimentar către producția de vin, care a trecut de la a fi un produs elitist la a deveni o băutură de uz zilnic. Reamintim că la vremea lui Tiberiu vinurile italice din sudul Latiumului și din nordul Campaniei erau deosebit de faimoase, precum Cecubo ( Formiae ), Fundano (din Fundi ), Setino (din Setia ), precum și Falerno (pe granița dintre Latium și Campania ), sau Albano ( Colli Albani ) și Statano . [38]

În această perioadă, culturile de viță de vie s-au răspândit pe o mare parte a teritoriului (în special în Italia , Gallia Narbonensis , Hispania , Achaia și Siria ) și, odată cu creșterea producției, a crescut și consumul. Suetonius povestește despre un episod curios legat de vin și de prețul acestuia pe vremea împăratului Augustus :

( LA )

" Sed ut salubrem magis quam ambitiosum principem scires, querentem de inopia et caritate wine populum severissima coercuit voice: satis provisum to his son-in-law Agrippa perductis pluribus aquis, ne homines sitirent ."

( IT )

„Dar se știe că a fost un prinț mai mult îndreptat spre binele public decât ambițios, când oamenii s-au plâns de lipsa vinului și de prețul acestuia, el l-a certat verbal: prin ginerele său Agrippa, suficientă dispoziție fusese făcut pentru construirea multor apeducte, astfel încât nimănui să nu-i fie sete ".

( Suetonius , Augustus , 42. )

Instrumentele folosite au fost, de asemenea, mai scumpe decât cele folosite pentru presarea măslinelor. De asemenea, a fost un timp lung de așteptare între semănat și prima recoltă. Atât măslinul, cât și vița de vie au fost cultivate cu tehnica terasării. Potrivit a ceea ce ne spune Lucio Giunio Moderato Columella , un sol bun ar putea produce până la 1.750 litri de vin pe iugero . [39] Și întrucât cultivarea viței de vie a fost deosebit de profitabilă, în 90 d.Hr. împăratul Domițian a fost obligat să emită un edict privind vinul care, în funcție de provincii, a limitat această cultivare la jumătate din extensia inițială a podgoriilor. Trebuie adăugat că începând cu secolul al II-lea viticultura s-a răspândit pe scară largă în zona dintre Moselle și Rin .

În orice caz, vinul produs în acele zile era foarte diferit de băutura pe care o cunoaștem astăzi. Datorită tehnicilor de conservare (în special fierberea ), vinul s-a dovedit a fi o substanță siropoasă , foarte dulce și foarte alcoolică . Prin urmare, a fost necesar să-l diluați cu apă și să adăugați miere și condimente pentru a obține un gust mai plăcut.

Con il crollo dell'Impero Romano la viticoltura entra in una crisi dalla quale uscirà solo nel medioevo , grazie soprattutto all'impulso dato dai monaci benedettini e cistercensi . Sappiamo ad esempio che l'esportazione di vino italiano in Gallia nel periodo imperiale era di 120.000 ettolitri annui. [40]

Ortaggi

In molte zone dell'impero, in prossimità delle città, nei piccoli giardini ( horti ) venivano coltivati direttamente alcuni ortaggi, grazie a dei buoni livelli di irrigazione dei campi. Capitava anche che nelle vicinanze di Roma, spesso gli abitanti si collegassero illegalmente agli acquedotti, potendo così approvvigionarsi dell'acqua. [41]

Plinio il Vecchio parlando della coltura dei piccoli orti, li definiva "coltura dei poveri", dove la popolazione più povera, non potendo permettersi il consumo quotidiano della carne, ricorreva a cibi "poveri", ricchi di proteine come fagioli, piselli, ceci, ecc. Negli orti erano poi coltivati anche altri e diversi tipi di ortaggi come cavoli, porri, asparagi, insalata, ortaggi a radice (sedano, cipolle, finocchi, ravanelli), erbe mediche e spezie (senape, timo, menta, cumino, cerfoglio, santoreggia, malva, giusquiamo nero , ecc.).

La rotazione delle colture venne attuata in modo tale che l'orto potesse essere utilizzato tutto l'anno. In alcuni casi, anche nei giardini, erano allevati in piccole pozze d'acqua fresca, pesci, uccelli selvatici o esotici (fagiani, pavoni, galline e piccioni). [42]

Bovini, suini e ovini

Alcuni agricoltori utilizzavano il bestiame soprattutto come animali da tiro, o anche per mangiarne la carne, raramente per ottenerne il latte. Erano invece utilizzate per la produzione di latte, soprattutto capre e pecore. Particolarmente apprezzati per la loro carne erano i maiali, soprattutto in Lazio, Campania e nella Pianura Padana dove risultavano esserci ampi allevamenti. Gli animali, magri e pelosi, erano condotti nelle foreste e ingrassati con ghiande. Troviamo esempi di salumi soprattutto nella Gallia Narbonense.

Miniere e metallurgia

Vista panoramica delle miniere romane di Las Médulas .
Schema di come si procedeva ad uno scavo minerario-idraulico.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Metallurgia della civiltà romana e Miniere della Britannia romana .

L'invenzione e l'applicazione diffusa di una tecnica di scavo minerario idraulico, secondo la quale un torrente veniva deviato per consentire alla corrente dell'acqua di rivelare/scoprire una vena mineraria . E così grazie alle tecnologie degli ingegneri romani di saper pianificare ed eseguire operazioni minerarie su larga scala, furono estratte grandi quantità di metalli preziosi su scala quasi industriale . [43]

I Romani, soprattutto durante il periodo delle grandi conquiste ( II secolo aC - I secolo dC ), raccoglievano un grande volume di acqua in un serbatoio immediatamente sopra l'area interessata. L'acqua veniva, quindi, rilasciata con grande rapidità. L'onda che colpiva l'area, puliva il terreno fino alla "nuda" roccia. Le "vene" d'oro dello strato roccioso del sottosuolo erano poi lavorate usando un certo numero di tecniche, e ancora l'acqua era utilizzata per ripulire il tutto dai detriti.

Possiamo osservare un esempio di questa tecnica in Hispania a Las Médulas e nell'area circostante. Qui lo scenario mostra un'azione simile ad un calanco su vasta scala, generato da un dilavamento delle acque su rocce ricche di giacimenti d'oro. Las Medulas, ora patrimonio dell'umanità ( UNESCO ), mostra i resti di almeno sette grandi acquedotti lunghi fino a 30 miglia, utilizzati per convogliare grandi quantità di acqua nel sito. Ecco come ci descrive il tutto Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia , quando lo stesso fu procuratore della Hispania Tarraconensis :

«Quello che accade a Las Médulas è molto più del lavoro di Giganti. Le montagne sono perforate da corridoi e gallerie create a lume di lampada [...]. Per mesi le miniere non sono illuminate dalla luce del sole e molti minatori muoiono all'interno dei tunnel. Questo tipo di miniera è stato definito Ruina Montium . Le spaccature createsi all'interno della miniera sono talmente pericolose che è più semplice trovare la purpurina o le perle in fondo al mare che scheggiare questa roccia. Con che pericolo abbiamo costruito la terra!»

( Plinio il Vecchio , Naturalis Historia , XXXIII, 70. )

Plinio affermò anche che 20.000 libre d'oro venivano estratte ogni anno. [44] 60.000 lavoratori liberi vennero impiegati in scavi che produssero 5 milioni di libre nel corso dei 250 anni di attività della miniera (corrispondenti a 1.635.000 kg d'oro). La stessa tecnica fu utilizzata anche ad esempio a Dolaucothi nel Galles del Sud , l'unica miniera d'oro romana conosciuta in Gran Bretagna .

Produzione annuale di metalli in tonnellate al tempo di Plinio il Vecchio
Produzione mondiale Commento
Ferro 82,500 t [45] Basata su una "stima conservativa" di produzione di ferro a 1.5 kg pro capite , assumendo una popolazione complessiva di 55 milioni [46]
Rame 15,000 t [47] La più grande produzione pre-industriale [48]
Piombo 80,000 t [49] La più grande produzione pre-industriale [50]
Argento 200 t [51] Al suo culmine attorno alla metà del II secolo , le scorte dei Romani sono state stimate in 10,000 t, da cinque a dieci volte più grandi della produzione combinata di argento del Medioevo europeo e del Califfato Abbasside attorno all' 800 dC . [52]
Oro 9 t [53] Produzione in Asturia , Callaecia e Lusitania (tutti nella penisola iberica )

Il combustibile di gran lunga più comune per la fusione e le operazioni di forgiatura, nonché ai fini del riscaldamento, era il legno, ma soprattutto il carbone , che risulta due volte più efficiente. [54] In aggiunta, il carbone veniva estratto in alcune regioni in misura molto elevata: non a caso quasi tutti i giacimenti della Britannia romana cominciarono ad essere sfruttati ampiamente sin dalla fine del II secolo , sviluppando di conseguenza un crescente commercio dello stesso attraverso il canale della Manica , fino alla vicina Gallia . In Renania erano invece presenti giacimenti di carbone bituminoso , utilizzato soprattutto per la fusione dei minerali ferrosi . [55]

La produzione mondiale di piombo, misurato attraverso il carotaggio nel di ghiaccio della Groenlandia, ebbe un picco nel I secolo dC , dopo un forte calo come mostra sotto questo grafico: [56] World Lead Production.jpg

La produzione mondiale poté sorpassare i livelli produttivi della Civiltà romana solo alla metà del XVIII secolo , all'inizio della rivoluzione industriale .

Produzione artigianale

La maggior parte della popolazione del mondo romano viveva in condizioni di povertà , con una parte insignificante della popolazione impegnata nel commercio, essendo molto più povera della classe dominante dei proprietari terrieri. La produzione industriale risultò, inoltre, minima, poiché pochi potevano permettersi di mettere sul mercato i loro prodotti. Il progresso tecnologico risultò, pertanto, gravemente ostacolato da questo fatto. L'urbanizzazione nella parte occidentale dell'impero risultò anche questa molto ridotta a causa della povertà della regione. I centri principali sorsero attorno ai centri amministrativi e militari (es. fortezze legionarie ).

Vi è da aggiungere che al posto di utilizzare una miglior tecnologia, si preferiva utilizzare come mezzo di produzione primaria la forza lavoro servile a basso costo . [18]

Un esempio di produzione pre-industriale fu, invece, quella delle ceramiche fini da mensa ( ceramica sigillata ), vista l'ampia diffusione di questa ceramica e la sua produzione per l'esportazione organizzata da veri e propri imprenditori, con la possibilità di conoscerne i nomi e la posizione sociale per mezzo dei bolli impressi sui vasi. Ciò contribuì ad ampliare le nostre conoscenze sull'intera economia del mondo antico.

Tra i prodotti proto-industriali della ceramica sigillata (soprattutto vasellame da cucina e lampade ad olio), o primi furono realizzati inizialmente in Italia (in particolare ad Arezzo ). La produzione toscana verrà poi soppiantata nel corso del I secolo dC da quella della Gallia meridionale e, infine, africana.

Commercio

Commercio romano con l'India secondo il Periplus maris erythraei , I secolo
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Commercio della civiltà romana .

Secondo le testimonianze archeologiche ci fu un forte aumento del volume degli scambi commerciali a lunga distanza in epoca ellenistica e al principio dell'Imperio romano, seguita poi da una forte diminuzione. Ciò è evidenziato nei dati archeologici relativi al numero di relitti trovati nel mare Mediterraneo. [57]

Il commercio nella prima età repubblicana era legato principalmente al bestiame e praticato mediante il baratto (la parola pecunia , moneta, deriva appunto da pecus , bestiame). A Roma i mercati settimanali, in particolare quello del bestiame, si tenevano nell'area del Foro Boario , tra l' Aventino e l' Isola Tiberina . Oltre al mercato del bestiame e delle carni, si svilupparono quello delle erbe ( Forum olitorium ) e delle "ghiottonerie" ( Forum cuppedinis ). Infine, con la crescita delle città, a partire dalla metà del III secolo aC in poi si diffusero, per lo più in prossimità del foro cittadino, quelli che oggi chiameremmo i "centri commerciali" dell'epoca: i mercati generali ( macellum ). Questo mercato divenne un modello per molte città romane. Qui venivano convogliate le merci destinate alla vendita: si trattava di un mercato specializzato nella vendita al dettaglio di carne e di pesce, di cui esempi sono quelli di Pozzuoli e di Pompei . Questo spesso ospitava al centro della sua corte interna un bacino o un vivaio per i pesci. Al macellum , inoltre, era possibile trovare anche cibi preconfezionati e verdure "esotiche", o comunque di non facile reperibilità.

Dato che ai senatori era tradizionalmente vietato commerciare, furono proprio i cavalieri a diventare imprenditori, appaltatori e mercanti ( negotiatores ), specializzati in attività produttive di tipo industriale e mercantile, realizzando alla fine profitti enormi, che consentivano loro di acquistare un prestigio e un'influenza enormi [58] . Molti dei loro affari dipendevano da attività svolte per lo Stato: fornivano vestiario, armi e rifornimenti alle legioni; costruivano strade, acquedotti, edifici pubblici; sfruttavano le miniere; prestavano denaro a interesse ( argentari ) e riscuotevano le imposte ei vectigalia ( pubblicani ).

Nella prima età imperiale l'impulso fornito dalla forte urbanizzazione [59] e la sicurezza delle linee di traffico favorirono l'espansione del commercio terrestre e marittimo [60] }: [61] a Roma, per esempio, si moltiplicarono le botteghe, le aziende commerciali all'ingrosso e al dettaglio, i depositi, i magazzini, le corporazioni di artigiani e trasportatori. I traffici commerciali si spinsero fino alle coste del Baltico, in Arabia, India e Cina per importare prodotti di lusso e di prestigio a prezzi astronomici (al valore della merce andava infatti aggiunto il costo elevatissimo dei trasporti e una lunga serie di dazi e pedaggi). Per quanto non paragonabile con i concetti moderni, ci fu un costante legame di importazione tramite carovaniere ed il commercio marittimo con le regioni orientali, in particolare l'India e la penisola Arabica, da dove arrivavano incenso, profumi, perle, gemme, spezie, sete, carni e pesci rari, frutta esotica, ebano, unguenti.

Vi era poi un ricco commercio interno, dove vino, olio e grano erano scambiati per la maggiore tra provincia e provincia. A questi si aggiungevano grandi quantità di terra sigillata provenienti soprattutto dall'Italia centrale (Arezzo) e poi dalla Gallia meridionale, ed anche di abbigliamento e stoffe. [62] Frequenti erano anche gli scambi interni di materiali pregiati, come marmi e graniti , anche su lunghe distanze. Ciò risulta particolarmente degno di nota, poiché si trattava di trasporti assai difficili da realizzare.

L'emorragia di monete in metallo prezioso per l'acquisto dei prodotti di lusso finirà, però, per provocare nei secoli successivi gravi conseguenze a livello di bilancio commerciale. [63]

Commercio con il settentrione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Via dell'ambra .

Frequenti furono gli scambi di merci con i popoli settentrionali, a nord dei confini imperiali di Reno e Danubio , della Germania Magna , di Sarmatia e Scandinavia . Le merci che erano importate dall'Impero romano erano solitamente, grano e bestiame che, secondo lo storico Tacito , era di dimensioni sgradevoli, [64] come pure schiavi, spesso impiegati come guardie del corpo o gladiatori. [65] Durante invece il periodo della tarda antichità erano invice importate pelli e maiali.

Gli scambi con il nord furono rinomati anche per l' importazione di ambra , bene di lusso che giungeva nell'emporio di Aquileia , per poi essere smerciato in Italia ed essere utilizzato qual ornamento in vasi, gioielli e amuleti. Plinio il Vecchio raccontò di una spedizione di un cavaliere romano fino al Mar Baltico al tempo dell'Imperatore Nerone , per procurarsi una grande quantità di ambra. [66] Venivano, inoltre, importate ciocche di capelli biondi, per farne parrucche. [67]

Al contrario venivano esportati in Germania Magna e Scandinavia grandi quantità di terra sigillata , soprattutto della Gallia meridionale e centrale, oltre a vasi in bronzo e vetro, utensili vari, armi d'argento, anelli e tessuti.

Commercio con Arabia, India e Cina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Commercio romano con l'India , Via della seta e Relazioni diplomatiche sino-romane .

Meglio documentato risulta il volume degli scambi con Arabia, India e Cina. La maggior parte delle merci importate da queste regioni erano beni di lusso. Molti prodotti come incenso, spezie, erano conservati a Roma in horrea . Le rotte erano per la maggior parte via terra, ma a partire dal II secolo dC furono aperte le rotte anche via mare. Le navi navigavano soprattutto nei mesi di luglio ed agosto attraverso il Mar Rosso, il Golfo di Aden, fino alle coste occidenteli dell'India, grazie ai venti favorevoli nord-est. Da febbraio dell'anno successivo, grazie ai venti sud-ovest facevano ritorno.

Le merci provenienti dalla Cina venivano spesso raccolte nei porti dell'India occidentale, essendo i contatti diretti tra Impero romano e Cina assai rari. Conosciamo di scambi commerciali tra Cinesi e Romani all'epoca dell'Imperatore Marco Aurelio .

Per il trasporto terrestre la città di Palmira svolse un ruolo determinante, lungo importanti vie carovaniere che conducevano a Seleucia sul Tigri, Babilonia, Vologesias e Spasinou Charax fuori.

Le merci importate dall'India erano incenso, spezie, seta, avorio, lana e tessuti. Al contrario, le merci maggiormente esportate erano i prodotti agricoli, come l'olio, le olive, il vino e grano, oltre a ceramica, prodotti in metallo e vetro.

Commercio con l'Africa sub-Sahariana

L'area dell'Africa nord-orientale e dell'Arabia che vide varie spedizioni commerciali e militari, susseguirsi per circa un secolo, da Augusto a Nerone .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico , Spedizione romana verso il Lago Ciad e il fiume Niger e Spedizione romana alle fonti del Nilo .

Al tempo di Augusto , una volta divenuto padrone indiscusso del mondo romano , vennero organizzate numerose campagne militari di pacificazione del fronte africano orientale, anche con scopi esplorativi e commerciali, in un periodo compreso tra il 29 aC e l' 1 dC , come è ricordato anche nei Fasti triumphales del periodo: [68]

  • Il primo prefetto d'Egitto , Cornelio Gallo , dovette reprimere un'insurrezione nel sud della provincia e condurre un esercito a sud per stabilire un protettorato (una sorta di “zona cuscinetto”), sulle terre comprese tra la prima e la seconda cataratta del Nilo (nel 29 aC ). Alla fine della campagna militare il prefetto pose la frontiera meridionale a Syene ( Assuan ) ed affidò ad un tyrannus la Nubia settentrionale (la regione detta Triakontaschoinos ) che si estendeva per 300 km a sud (fino quasi a Wadi Halfa ). [69]
  • Elio Gallo esplorava l'Arabia Felix fino al regno di Saba, nel 25 - 24 aC conducendo un esercito di 10.000 armati fino alla città di Marib (nell'attuale Yemen ), lungo le rotte per l' India . E sempre questo stesso anno, l'assenza del Praefectus Alexandreae et Aegypti , impegnato nella penisola arabica , permise che un'invasione del fronte meridionale distruggesse i forti di Siene , Elefantina e File , posti a difesa del confine meridionale della provincia . [70]
  • Gaio Petronio si spingeva a sud fino in Etiopia (nel 22 - 21 aC ), e qui batteva il popolo dei Nubiani nei pressi di Napata , non riuscendo però ad occupare la capitale Meroe . La spedizione si risolse con un parziale successo: i Nubiani furono sufficientemente scoraggiati dal compiere nuove incursioni nella vicina provincia d' Egitto . Memore dell'invasione che la provincia egiziana aveva dovuto subire pochi anni prima, lasciò a guardia dei confini meridionali un' unità ausiliaria di 500 armati nella fortezza collinare di Primis ( Qasr Ibrim ) a circa 200 km a sud di Syene ed assorbì la regione chiamata Dodecascheno portando la frontiera fino a Hiera Sykaminos (che qui rimase fino a Diocleziano ). [71]
  • Il proconsole Publio Sulpicio Quirinio batté il popolo dei Nasamoni costringendoli a pagare un tributo, e quello dei Marmaridi [72] a sud della provincia di Creta et Cyrene attorno al 2 aC - 1 . In seguito a queste operazioni le legioni III e XXII presero l'appellativo di Cyrenaica [73] .

Vale la pena ricordare anche una spedizione romana alle fonti del Nilo al tempo di Nerone , nel 62 o 67 , per scoprire le fonti del fiume Nilo , ma soprattutto per ottenere informazioni sull' Africa equatoriale e sulle sue possibili ricchezze. La sepdizione condusse due legionari lungo il Nilo, fino a Meroe (vicino a Khartum , attuale capitale del Sudan ) e poi oltre ancora più a sud. [74] Altre sepdizioni furono condotte per esplorare nuove vie carovaniere per il commercio con l' Africa subsahariana , tra le quali ricordiamo quelle condotte fino al lago Ciad ed al fiume Niger , in un periodo di tempo compreso tra il 19 aC e l' 86 dC .

Trasporti

Terrestri
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strade romane e Ponti romani .

In quasi tutte le regioni dell'Impero romano era stata costruita una fitta rete stradale . Queste vie di comunicazione erano utilizzate, oltre che per i movimenti delle armate romane , anche dai commercianti. Un uomo poteva trasportare mediamente attorno ai 50 chili su una breve distanza, i cammelli fino a 180 kg ed i muli 110 kg anche su lunghe distanze (fino a 45 km).

Trasporti fluviali e marittimi
Ricostruzione di una chiatta sul fiume Reno, oggi conservata presso il Museo di Magonza (l'antica fortezza legionaria di Mogontiacum .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Marina militare romana .

Oltre alle numerose strade, anche i fiumi costituivano importanti vie di comunicazioni in epoca romana . Alcune regioni erano particolarmente favorite dagli imponenti sistemi fluviali e di canalizzazione, come in Gallia e Germania, disponendo di una fitta rete di trasporto, quasi perfetta. Altrettanto importante fu il Nilo in Egitto , utilizzato per il trasporto di grandi quantità di frumento. [2] Questo importante alimento veniva trasportato fino alla sua foce, presso Alessandria d'Egitto , dove veniva raccolto in grandi magazzini, per poi essere spedito a Roma via mare, spesso scortato dalla marina militare Alexandrina .

La dimensione delle navi variava notevolmente: vi erano imbarcazioni molto piccole come le canoe, fino a grandi chiatte fluviali. Ad esempio, su una chiatta del Reno (lunga fino a 30 metri) era possibile trasportare fino a 100 tonnellate di merci, [75] mentre la maggior parte delle imbarcazioni fluviali ne poteva trasportare fino a 35 tonnellate.

Riguardo invece ai costi del trasporto, sappiamo che il trasporto fluviale era molto più redditizio rispetto a quello di terra, sebbene il più conveniente fosse quello via mare. Le grandi navi marittime erano di dimensioni spesso imponenti. Per trasportare il gigantesco obelisco oggi in Piazza San Pietro a Roma , la nave utilizzata aveva una capacità di carico pari a 1.300 tonnellate. [76] La media di carico per imbarcazioni marittime era invece di 100-450 tonnellate.

Vi è, infine, da aggiungere che la maggior parte dei commercianti non disponeva di una propria imbarcazione, che era spesso presa in affitto, interamente o per una sua parte insieme ad altri commercianti. Considerato poi l'elevato rischio delle traversate marittime, a causa delle frequenti tempeste e dei pirati, i prestiti in questo settore potevano essere ottenuti solo pagando alti tassi di interesse, mediamente pari al 30/33%. [77]

Mercatores , negotiatores e luoghi di mercato

Il macellum di Pompei .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mercati di Traiano e Macellum (mercato) .

Rivenditori e commercianti avevano ruoli differenti: c'erano i piccoli commercianti (denominati mercatores ), che spesso vendevano i prodotti da loro realizzati, come il saponarius (che produceva e vendeva il sapone) o il vascularius (produttore e distributore di contenitori metallici). Essi vendevano i loro prodotti soprattutto nel mercato cittadino o nei vicini villaggi, dove erano tenute delle fiere ( πανηγύρεις ) più volte al mese. Su questi prodotti veniva applicata una tassa sul venduto, per la verità non molto elevata (0,5%).

I mercati venivano costituiti spesso all'aperto, talvolta in edifici coperti come i mercati di Traiano a Roma o il cosiddetto macellum (mercato specializzato nella vendita al dettaglio di carne e di pesce), costruiti per ricchi mercanti.

Vi erano, inoltre, mercanti che vendevano grandi quantità di merci tra province ( negotiatores ), nei mercati o nei negozi. I negotiatores erano spesso obbligati ad utilizzate rotte via mare, affittando delle imbarcazioni, per minimizzare i rischi. Questi mercanti entravano spesso in contrasto con i piccoli commercianti locali, raggruppati in associazioni professionali ( collegia o corpora ).

Luoghi di mercato .
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
Rome macellum.jpg dupondio NERO CLAVDIUS CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP , testa laureata di Nerone verso destra, con un globo alla base del busto; MAC AUG SC , facciata del macellum Magnum costruito da Nerone, una statua di fronte alla base di un'entrata a quattro colonne cilindrica, nella parte alta una struttura a tre colonne sormontata da una cupola conica; portico a due ordini da entrambe le parti (sinistra-destra). 65 14.60 gr, 7 h ( zecca di Lugdunum ); RIC I 402; BMCRE 336; Cohen 129.

Servizi vari

Banche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Argentario (antica Roma) .

Il banchiere dell'epoca romana risalirebbe al 250 aC durante le guerre contro i Sanniti [78] . Si trattava degli argentarii . Oltre a dedicarsi ad operazioni bancarie e creditizie potevano operare vere e proprie speculazioni finanziarie . [79] Questi antichi banchieri erano lavoratori privati non sottoposti al controllo dello stato che esercitavano il loro mestiere nelle tabernae del foro, in negozi o in banchi di proprietà statale [80] dove prevalentemente si occupavano del cambio della moneta.

A testimonianza dell'importanza della loro professione diversi luoghi della Roma antica erano a loro intitolati come l' Arco degli Argentari , vicino al preesistente Arco di Giano . Il nuovo arco, dove erano le tabernae (uffici) degli argentari, fu da loro eretto assieme ai commercianti di buoi del Foro Boario nel 204 aC in onore dell'imperatore e dei suoi figli. [81] Anche la strada che collegava il Foro al Campo Marzio era chiamata Clivus Argentarius e nel foro di Cesare sorgeva una Basilica Argentaria . [82]

Prostituzione

Un esempio di spintria , gettone romano, in genere usato per pagamenti in un bordello ( lupanare ), su cui usualmente erano raffigurati atti o simboli sessuali.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lupanare .

Per molte donne, in alcuni rari casi anche per gli uomini, la prostituzione era l'unico modo per sfuggire alla povertà. Spesso anche gli schiavi erano state costretti a prostituirsi. Numerose sono le iscrizioni che riportano di un calmiere di prezzi applicato alle prestazioni di prostitute. Sono noti anche i nomi di protettori o tenutari di bordello.

Le zone in Roma dove erano più diffusi i bordelli erano la Suburra , abitata dalla plebe, oi luoghi circostanti il Circo Massimo : « per andare al circo occorre passare dal bordello » si lamentava il cristiano Cipriano. [83] Proprio in quella zona, vicina al palazzo imperiale, la moglie dell'imperatore Claudio , Messalina , aveva la sua cella riservata dove a buon prezzo si prostituiva con lo pseudonimo di Lycisca , finché « esausta per gli amplessi, ma mai soddisfatta, rincasava: con le guance orribilmente annerite e deturpata dalla fuliggine delle lampade, portava la puzza di bordello nel letto dell'imperatore ». [84]

Per evitare « il volgare e sudicio bordello » [85] i romani più ricchi si facevano venire le prostitute in casa ma vi erano anche locali per gli uomini "migliori" come il lupanare costruito sul Palatino , di proprietà dell'imperatore Caligola , dove esercitavano donne di classe e fanciulli liberi le cui prestazioni venivano pubblicizzate al foro da un dipendente imperiale che «invitava giovani e vecchi a soddisfare le loro voglie» [86] Sappiamo inoltre che Caligola mise una tassa sulla prostituzione.

Spettacoli

Ricostruzione immaginaria delle corse in un circo dell'antica Roma.
"Pollice verso" di Jean-Léon Gérôme , 1872 , il quadro all'origine dell'equivoco gestuale.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Spettacoli nell'antica Roma .

La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo ( congiaria ) e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti ( panem et circenses ) nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.

Quando l'imperatore appariva nel circo, nell'anfiteatro o nel teatro, la folla lo salutava levandosi in piedi e agitando fazzoletti bianchi, omaggiandolo e manifestandogli la propria presenza e la compartecipazione emotiva, quasi religiosa, al suo assistere allo stesso spettacolo che si svolgeva alla vista comune. Di questa folla di spettatori che avevano la fortuna «di vedere il principe in persona in mezzo al suo popolo» [87] l'imperatore ne faceva anche uno strumento di potere politico forgiando, con il suo rapporto diretto con la folla negli spettacoli, quell' opinione pubblica che, in assenza degli antichi Comizi e dell'autonomia del Senato , non aveva più modo di esprimersi.

Gli spettacoli quindi rafforzavano il potere politico del principe e insieme salvaguardavano ciò che rimaneva della religione tradizionale. Gli spettacoli, in una popolazione dove 150.000 vivevano senza lavorare a spese dello Stato e dove quelli che avevano un'occupazione avevano metà della giornata libera da impegni, anche, forzatamente, da quelli politici, servivano a occupare il tempo libero ea distrarre e incanalare le passioni, gli istinti, la violenza.

«Un popolo che sbadiglia è maturo per la rivolta. I Cesari non hanno lasciato sbadigliare la plebe romana, né di fame, né di noia: gli spettacoli furono la grande diversione alla disoccupazione dei loro sudditi, e, per conseguenza, il sicuro strumento dell'assolutismo [88] »

Tabernae

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tabernae .

Le tabernae rivoluzionarono l'economia di Roma perché rappresentavano le prime rivendite al dettaglio all'interno delle città, che significava la prima voce di crescita ed espansione dell'economia. Nelle tabernae veniva venduta una gran varietà di prodotti agricoli o artigianali come frumento, pane, vino, gioielli ed altro. È verosimile pensare che la taberna era anche il luogo dove venivano liberamente distribuiti al pubblico vari tipi di cereali. Inoltre venivano utilizzate dai liberti per risalire la scala sociale attraverso l'esercizio di un'attività lucrativa. Sebbene quest'attività non era molto considerata nella cultura romana, il liberto la utilizzava per raggiungere una stabilità finanziaria e sperare di acquisire forme di influenza all'interno dei governi locali.

Spesa pubblica, monetazione e tassazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Finanza pubblica della civiltà romana .

Uscite statali

Gran parte dell'economia dell'età imperiale era caratterizzata dall'afflusso di derrate alimentari e merci provenienti dalle varie province verso l'esercito permanente e la capitale Roma , che rimase sempre essenzialmente la città dei consumi (eccettuata qualche fabbrica di manufatti).

Si potrebbe sostenere che tutta l'organizzazione politica dell' Impero era modulata sulla duplice esigenza di rifornire di frumento la capitale e le legioni di stanza ai confini. Anche l'esercito permanente, infatti, rappresentava un incentivo importante per la produzione e la circolazione di beni: oltre ad assorbire gran parte del bilancio dell'Impero (come vedremo in seguito), con le sue esigenze e la capacità di spesa dei soldati attirava grandi quantità di derrate e manufatti dalle coste del Mediterraneo, dove si trovavano i maggiori centri di produzione, verso le frontiere.

Esercito romano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Paga (esercito romano) e Donativa .

Il costo dell' esercito romano [89] fu aggravato inoltre dall'uso invalso da Claudio in poi di gratificare i soldati con un donativo per assicurarsene la fedeltà al momento dell'ascesa al trono e in situazioni delicate. Se aggiungiamo alle spese necessarie e inevitabili gli sprechi nella gestione della corte, si capisce come lo stato delle finanze fosse in genere alquanto precario. La decisione di Augusto di consolidare l'Impero, assicurandogli confini naturalmente sicuri e compattezza interna, invece che di estendere le frontiere, dipese anche dal fatto che l'imperatore si era reso conto che le risorse erano limitate e non in grado di sostenere eccessivi sforzi espansionistici. [90] .

L'impatto dei costi di un esercito tanto vasto come quello romano (da Augusto ai Severi ) sull'economia imperiale può misurarsi, seppure in modo approssimativo, come segue:

COSTO DELL'ESERCITO COME % SUL PIL DELL'IMPERO ROMANO
Data Impero popolazione Impero PIL
(milioni di denarii ) (a)
Effettivi esercito Costo dell'esercito
(milioni di denarii ) (a)
Costo dell'esercito (% del PIL)
14 dC 46 milioni [91] 5.000 [92] 260.000 123 [93] 2.5%
150 dC 61 milioni [94] 6.800 (b) 383.000 194 (c) 2.9%
215 dC 50 milioni (d) 5.435 (b) 442.000 223 (c) 4.1%
Note :

(a) Valore costante al 14 dC espresso in denarii , slegato da aumenti della paga militare per compensare la svalutazione monetaria
(b) nell'ipotesi di una crescita trascurabile del PIL pro capite (normale per un'economia agricola)
(c) Duncan-Jones costi degli anni 14-84, inflazionati dall'aumento dell'esercito, ipotizzando anche bonus pagati agli ausiliari dopo l'84
(d) ipotesi di un declino del 22.5% nella popolazione, dovuto alla peste antonina degli anni 165 - 180 (media tra il 15-30%) [95]

Il costo dell'intero esercito crebbe moderatamente come % del PIL tra il 14 ed il 150 dC, malgrado un incremento degli effettivi di circa il 50%: da 255.000 armati circa [96] del 23 a 383.000 [97] sotto Adriano , fino ad arrivare alla morte di Settimio Severo nel 211 a 442.000 soldati circa [98] , questo perché la popolazione dell'impero, e quindi il PIL totale, aumentò sensibilmente (+35% ca.). Successivamente la percentuale del PIL dovuta alle spese per l'esercito crebbe di quasi la metà, sebbene l'aumento degli effettivi dell'esercito fu solo del 15% ca. (dal 150 al 215 ). Ciò fu dovuto principalmente alla peste antonina, che gli storici epidemiologici hanno stimato aver ridotto la popolazione dell'impero tra il 15% ed il 30%. Tuttavia, anche nel 215 i Romani spendevano una percentuale sul PIL simile a quella che oggi spende la difesa dell'unica superpotenza globale, gli Stati Uniti d'America , (pari al 3,5% del PIL nel 2003). Ma l'effettivo onere dei contribuenti, in un'economica pressoché agricola con una produzione in eccedenza veramente limitata (l'80% della popolazione imperiale dipendeva da un' agricoltura di sussistenza ed un ulteriore 10% dal reddito di sussistenza), era certamente molto più gravoso. Infatti, uno studio sulle imposte imperiali in Egitto , la provincia di gran lunga meglio documentata, ha stabilito che il gravame era piuttosto pesante. [99]

Le spese militari costituivano quindi il 75% ca. del bilancio totale statale, in quanto poca era la spesa "sociale", mentre tutto il resto era utilizzato in progetti di prestigiose costruzioni a Roma e nelle province ; a ciò si aggiungeva un sussidio in grano per coloro che risultavano disoccupati, oltre ad aiuti al proletariato di Roma ( congiaria ) e sussidi alle famiglie italiche (simile ai moderni assegni familiari ) per incoraggiarle a generare più figli. Augusto istituì questa politica, distribuendo 250 denari per ogni bambino nato. [100] Altri sussidi ulteriori furono poi introdotti per le famiglie italiche ( Institutio Alimentaria ) dall'imperatore Traiano . [101]

Città di Roma: panem et circenses

Traiano : Æ Sesterzio [102]
TRAIANUS RIC II 461-84001016.jpg
IMP CAES NERVAE Traiano AUG GER DAC PM TR P COS V PP , testa laureata a destra con drappeggo su spalla; SPQR OPTIMO PRINCIPI , l'Abundantia (o l' Annona ) in piedi a fianco di due bambini che presenta a Traiano , seduto su una sedia curule ( Institutio Alimentaria ); ai lati la scritta SC ; ALIM ITAL in esergo .
30 mm, 26.86 gr, 6 h, coniato nel 103 nella zecca di Roma .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Congiaria , Festività romane , Fornitura di grano per la città di Roma , Institutio Alimentaria , Panem et circenses e Spettacoli nell'antica Roma .

Nell'Urbe all'inizio dell'epoca imperiale abitavano, infatti, centinaia di migliaia di ex contadini e piccoli proprietari terrieri che avevano finito per abbandonare le proprie terre a causa del prolungato servizio nelle legioni, che aveva impedito loro di continuare a lavorare con profitto i piccoli appezzamenti di terreno che possedevano. Tale moltitudine di persone era diventata, ormai, una massa di manovra dei capi politici più ambiziosi, che cercavano di ottenerne il favore o di mitigarne il risentimento attraverso le pubbliche elargizioni di grano ( panem ). Al tempo del proprio splendore Roma, popolata da circa un milione di persone (di cui un terzo erano schiavi [103] ), giunse ad importare fino a 3,5 milioni di quintali di frumento ogni anno [104] , per l'epoca quantità astronomica: almeno tra le 200 e le 300 000 persone vivevano grazie alle distribuzioni gratuite di frumento (ed in un secondo tempo, di pane, olio di oliva, vino e carne di maiale), quindi, calcolando le famiglie degli aventi diritto, si può sostenere che tra un terzo e la metà della popolazione dell'Urbe vivesse a carico dello Stato (la chiamavano la "plebe frumentaria ").

La gestione del complesso dei servizi finalizzati al vettovagliamento di Roma era affidata a una magistratura apposita, la prefettura dell' annona , riservata a una persona di rango equestre , che era una delle cariche più importanti dell'amministrazione imperiale. L'immensa quantità di frumento importato da Roma proveniva da una pluralità di province : Sicilia , Sardegna , province asiatiche e africane, ma il perno dell'approvvigionamento era costituito dall' Egitto , [2] che soddisfaceva oltre metà del fabbisogno. L'olio veniva, invece, fatto affluire dalla Betica (l'attuale Andalusia), mentre il vino dalla Gallia . Passati i secoli di splendore, Roma diventerà un peso sempre più opprimente per l'economia dell'Impero.

Opere pubbliche a Roma e nelle province

Interno delle terme romane di Bath

Fu soprattutto al tempo di Augusto e poi durante il cosiddetto " secolo d'oro " (II secolo dC) dell'Impero, caratterizzata per lo più da pace, che gli Imperatori romani misero in atto una serie di grandi opere pubbliche ( strade , ponti, acquedotti , fognature, templi, fori, basiliche, curie, terme , anfiteatri, portici, giardini, fontane, archi di trionfo) di grande utilità sia per la popolazione di Roma sia per quella provinciale .

Basterebbe ricordare che Augusto dispose la costruzione di numerose opere di pubblica utilità o il loro restauro:

Un programma avanzato di opere pubbliche lo troviamo soprattutto sotto Traiano dopo la conquista della Dacia grazie all'enorme bottino ricavatone. L'Optimus Princeps poté così impegnarsi a migliorare le condizioni di vita del populus romanus , cominciando a rafforzare la viabilità lungo le principali vie di comunicazione che si diramavano dall'Urbe (come la via Traiana , che iniziava presso un arco a lui dedicato a Benevento ); costruendo ex novo un nuovo porto esagonale nella zona di Fiumicino , oltre ad un nuovo acquedotto ed un nuovo complesso termale presso il Colosseo ; ricostruendo ed ampliando il Circo Massimo ; rinnovando il centro della città di Roma con la costruzione di un immenso foro e dei mercati ad esso contigui, avvalendosi dell'architetto Apollodoro di Damasco . Tutte queste magnifiche opere furono glorificate da numerose emissioni monetali.

Traiano e le opere pubbliche
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
TRAIANUS Banti 333-671409.jpg Æ Sesterzio IMP CAES Nerva TRAI-AN AVG GER PM , testa laureata a destra. TR P COS III PP , SC in esergo , un arco trionfale tetrastilo con tre archi sormontato da 12 cavalli. 100 27.79 gr RIC Traianus , II -; Banti 333; BMCRE -; Cohen -.
TRAIANO RIC II 571 - 700766.jpg Æ Sesterzio IMP CAES NERVAE Traiano AVG GER DAC PM TR P COS V PP , testa laureata a destra, drappeggio sulla spalla sinistra, con mantello. SPQR OPTIMO PRINCIPI , SC in esergo , il Circo Massimo con la spina, l' obelisco di Augusto nei pressi della meta (?) e circondato da un colonnato; un arco di trionfo sormontato da una quadriga con i carceres ad ogni parte finale; la terrazza con due statue sotto. 103 26.36 gr, 6 h RIC Traianus , II, 571; BMCRE 856; Cohen 546.
TRAIANUS RIC II 463 - 189605.jpg Æ Sesterzio IMP CAES NERVAE Traiano AVG GER DAC PM TR P COS V PP , testa laureata a destra, drappeggio sulla spalla sinistra, con mantello. SPQR OPTIMO PRINCIPI , SC nella parte bassa, AQVA TRAIANA in esergo, il genio dell' Aqua Traiana sdraiata sul fianco sinistro, il gomito appoggiato su un'urna da cui sgorgano flussi d'acqua, una canna nella mano destra, il tutto sotto una grotta ad arco senza il supporto di colonne. 104 - 107 31 mm, 23.80 gr RIC Traianus , II 463 var. (senza mantello); BMCRE 873 var. (idem); Banti 14 var. (idem); Cohen 20 var. (idem).
TRAIANUS RIC II 632-2290429.jpg Æ Sesterzio IMP CAES NERVAE Traiano AVG GER DAC PM TR P COS V PP , testa laureata a destra, drappeggio sulla spalla sinistra, con mantello. PORTVM TRAIANI , il bacino ottagonale del porto di Traiano , circondato da magazzini e navi al centro. 106 - 111 33 mm, 23.35 gr, 6 h RIC Traianus , II 632.
TRAIANUS RIC II 247-681131.jpg Aureo IMP Traiano AVG GER DAC PM TR P COS VI PP , busto laureato con drappeggio e corazza verso destra. La facciata della Basilica Ulpia con tre corpi separati "in avanti", ognuno con base a due colonne; sopra l' epistilio della parte centrale una quadriga trionfale ; figure su entrambi i lati a fianco della quadriga; sopra gli epistili laterali ci sono delle bighe ; un apio poi di aquele legionarie nella parte più esterna, mentre l'architrave sotto risulta ornata; BASILICA VLPIA in esergo . 112 7.24 gr, 8 h;
zecca di Roma
RIC Traianus , II 247; Strack 202b; BMCRE 492; Calicó 988; cf. Cohen 42-43.
TRAIANUS RIC II 616-79001096.jpg Æ Sesterzio IMP Traiano AVG GER DAC PM TR P COS VI PP , busto laureato con drappeggio e corazza verso destra. La facciata della Basilica Ulpia con tre corpi separati "in avanti", ognuno con base a due colonne; sopra l' epistilio della parte centrale una quadriga trionfale ; figure su entrambi i lati a finaco della quadriga; sopra gli epistili laterali ci sono delle bighe ; un apio poi di aquele legionarie nella parte più esterna, mentre l'architrave sotto risulta ornata; BASILICA VLPIA ed SC in esergo su due righe. 112 - 115 25,58 gr, 6 h;
zecca di Roma
RIC Traianus , II 616 var. (non drappeggiata), Banti 36.
TRAIANUS RIC II 291 732081.jpg Denario IMP Traiano AVG GER DAC PM TR P COS VI PP , testa laureata a destra. SPQR OPTIMO PRINCIPI , statua equestre di Traiano verso sinistra, tiene in mano una lancia ed una spada (o una piccola vittoria). 112 - 114 / 115 19 mm, 3.35 gr, 7h;
zecca di Roma
RIC Traianus , II 291 var. (drappeggio); BMCRE 445; RSC 497a.
TRAIANUS RIC II 267 - 761960.jpg Denario IMP Traiano AVG GER DAC PM TR P COS VI PP , testa laureata a destra. SPQR OPTIMO PRINCIPI , Via Traiana in eserguo, una donna (la Via Traiana ) sdraiata verso sinistra e la testa girata verso destra, il gomito sinistra appoggiato su una roccia, tiene in mano una ruota di un carro e un ramo. 112 - 115 19 mm, 3.40 gr, 8 h;
zecca di Roma
RIC Traianus , II 267; BMCRE 486; RSC 648b.
TRAJAN RIC II 255 - 859421.jpg Aureo IMP Traiano AVG GER DAC PM TR P COS VI PP , busto laureato con drappeggio e corazza verso destra. Entrata trionfale del foro di Traiano : facciata di un edificio esastilo, sormontato da statue ed un carro trionfale a sei cavalli con tre figure verso sinistra e destra (due soldati ed al centro un trofeo dei Daci); quattro statue negli archi sottostanti; FORVM TRAIAN(A) in esergo . 112 - 115 19 mm, 7.13 gr, 7 h;
zecca di Roma
RIC Traianus , II 255 var. (busto senza drappeggio o corazza); Calicó 1030.
Traianus Denarius 114 90020186.jpg denario IMP Traiano AUG GER DAC PM TR P COS VI PP , testa laureata a destra con drappeggo su spalla. SPQR OPTIMO PRINCIPI SC, la Colonna di Traiano al centro, sulla cima la statua dell'imperatore, alla base due aquile e la porta d'accesso al monumento. 114 (al termine della costruzione della Colonna di Traiano ) 3.34 g;
zecca di Roma
RIC Traianus , II, 292; Bauten 50. BMC 452. BN 746. Cohen 558. Hill 618.

Entrate statali

Epoca regia

In epoca monarchica lo stato raccoglieva le tasse sull ager publicus . Se furono rimossi i dazi doganali, quelli sui pascoli ( scripturae ), i diritti di passaggio o le concessioni ( portorium o quadragesima ), vennero stabiliti i lavori di corvée , ovvero quelle prestazioni gratuite dovute da parte del cittadino allo stato, come ad esempio la coltivazione delle terre. Erano contemplate anche una serie di entrate saltuarie, come la confisca di beni ( bona damnatorum ) e soprattutto i bottini di guerra in natura ( pradea ) o in moneta ( manubiae ). Con Servio Tullio si stabilì che l'acquisto dei cavalli per le 18 centurie di equites fosse di competenza appunto del tesoro pubblico o Aerarium cittadino : venne quantificato uno stanziamento annuo iniziale di 10.000 assi a centuria e si sancì che fossero le donne non sposate a pagare il mantenimento dei cavalli con 2.000 assi annui a centuria. [107] .

Epoca repubblicana

In epoca repubblicana i cittadini romani pagavano una tassa sui terreni e sui beni ( Tributum ex census ) in proporzione alla loro ricchezza per coprire le spese della sola guerra . Dopo il 167 aC , i territori italici furono esentati da questa tassazione, che invece fu posta a carico delle sole province . I pagamenti in natura, la decima ( decuma ) furono gradualmente sostituiti dallo stipendium o dal tributum ex census e pagati in moneta, in base alle esigenze del momento. I due censori , eletti ogni cinque anni dai comizi centuriati , si occupavano di effettuare un nuovo censimento , per poter effettuare una miglior riscossione delle tasse. I pubblicani , invece erano gli esattori delle tasse provinciali .

Inoltre fu aggiunta una tassa impopolare, la capitazione ( tributum pro capite ), oltre ad una tassa sulle colonne ( columnarium ). Più tardi la produzione mineraria diventò un monopolio di stato. E sempre lo stato si occupò di recuperare i beni obsoleti o le multe.

Durante la Repubblica romana tutte le entrate confluivano nell' aerarium , il cui tesoro veniva custodito nel tempio di Saturno nel Foro (fine del V secolo aC ) insieme ad una bilancia per la pesatura del metallo. Una sezione speciale del tesoro era costituita dall' aerarium sanctius , contenente la riserva metallica dello Stato (oro, argento e bronzo), gemme, gioielli ed i proventi della tassa del 5% sull'emancipazione degli schiavi. Il controllo della cassa fu affidato, prima ai questori , poi agli edili al tempo della dittatura di Cesare .

Epoca alto-imperiale

La famosa tassa di Vespasiano che colpì le pubbliche latrine romane (a fianco una ad Ostia )

Con l'avvento dell' Impero , il controllo di tutte le risorse finanziarie fu attribuito allo stesso princeps . Il gigantesco apparato imperiale comportava costi crescenti. Per questo motivo Augusto introdusse una serie di nuove tasse, in aggiunta alle precedenti, come la vicesima libertatis o manumissionum (imposta del 5% sugli schiavi manomessi); la vicesima hereditatum (imposta del 5% sulla successione ereditaria, passata poi al 10% con Settimio Severo ); i vectigalia (1% sulle vendite) e l' aes uxorium (tassa per chi non si sposava).

Decise, quindi, di dividere amministrativamente e fiscalmente l'Impero in:

  • province senatorie i cui tributi finivano nell' aerarium (l'antica cassa dello Stato, ora affidata a due praefecti aerarii ; dal 23 a due pretori ; sotto Claudio a due questori per tre anni; con Nerone a due ex-pretori), per sostenere le spese correnti;
  • province imperiali , le cui entrare alimentavano il fiscus , la cassa privata dell'imperatore, cui toccavano gli oneri più gravosi, rappresentati dall' esercito , dalla burocrazia e dalle sovvenzioni alla plebe urbana (distribuzioni di frumento o denaro, congiaria ) per evitare rivolte.

Sotto i successori di Augusto si generò confusione tra erario e fisco, a tutto vantaggio di quest'ultimo. Inoltre, per l'esercito era prevista una cassa apposita, l'erario militare ( aerarium militare ), in cui si accantonavano i fondi per il pagamento dell'indennità ai soldati congedati. [108] Sappiamo, inoltre, che Caligola istituì una tassa sui processi, poco dopo abolita, e che Vespasiano ne istituì un'altra sulle latrine . [109]

Il periodo delle grandi conquiste, raggiunse sotto Traiano l'apice delle entrate per l' immenso bottino ricavatone . Si narra, infatti, che la conquista della Dacia fruttò a Traiano un bottino, stimato in cinque milioni di libbre d'oro (pari a 226 800 kg) e nel doppio d'argento, [110] oltre a mezzo milione di prigionieri di guerra con le loro armi. Si trattava del favoloso tesoro di Decebalo , che lo stesso re avrebbe nascosto nell'alveo di un piccolo fiume (il Sargetia ) nei pressi della sua capitale, Sarmizegetusa Regia . [110] [111] In effetti Traiano sembra abbia ricevuto da questo immenso bottino circa 2700 milioni di sesterzi, cifra nettamente più elevata dell'intera somma sborsata da Augusto e documentata nelle sue Res gestae divi Augusti . Oltre a ciò, la conquista contribuì ad un aumento permanente delle entrate nelle casse dello Stato grazie alle miniere della Dacia occidentale che furono riaperte sotto la sorveglianza dei funzionari imperiali. [112]

Epoca tardo-imperiale

Il costo crescente dell'esercito nel Tardo Impero (erano necessari continui aumenti di stipendio ed elargizioni per tenerlo quieto) [113] e le spese della corte e della burocrazia (aumentata anch'essa in quanto al governo servivano sempre più controllori che combattessero l'evasione fiscale ed applicassero le leggi nella vastità dell'Impero), non potendo più ricorrere troppo alla svalutazione monetaria che aveva causato tassi d'inflazione incredibili, si riversarono, soprattutto tra il III ed il IV secolo (quando le dimensioni dell'esercito furono vicine ai 500.000 uomini in armi, se non di più), sulle imposte con un intollerabile peso fiscale [114] (riforma fiscale di Diocleziano attraverso l'introduzione della iugatio - capitatio nelle campagne, una tassa sulle proprietà terriere, e altre imposizioni fiscali per i centri urbani). Fu poi Costantino a porre il controllo di tutte le entrate fiscali, sia del fiscus sia dell' aerarium , sotto un unico funzionario, il comes sacrarum largitionum .

Dato che i nullatenenti non avevano niente ed i ricchi contavano su appoggi e corruzione [115] chi ne pagò il costo furono il ceto medio (piccoli proprietari terrieri, artigiani, trasportatori, mercanti) e gli amministratori locali ( decurioni ), tenuti a rispondere in proprio della quota di tasse fissata dallo Stato ( indizione [116] ) a carico della comunità per evitare l'evasione fiscale. L' evergetismo , che era un munifico e magnifico vanto, diventò sempre più una obbligazione imposta dal governo centrale. Le cariche pubbliche, che in precedenza erano ambite, significavano nel Tardo Impero gravami e rovina. Per arrestare la fuga dal decurionato, dalle professioni e dalle campagne, che divenne generale proprio con l'inasprimento della pressione fiscale tra il III ed il IV secolo dC, lo Stato vincolò ciascun lavoratore ei suoi discendenti al lavoro svolto fino ad allora [117] , vietando l'abbandono del posto occupato (fenomeno delle "professioni coatte", che nelle campagne finirà per dare avvio, attraverso il colonato , a quella che nel medioevo verrà chiamata " servitù della gleba ").

L'avanzamento sociale (possibile solo con la carriera militare, burocratica o ecclesiale) non derivava dalla competizione sui mercati, bensì dai favori provenienti dall'alto. È comprensibile, a questo punto, che molti considerassero l'arrivo dei barbari non tanto una minaccia, quanto una liberazione. Ormai si era scavato un solco profondo tra uno Stato sempre più invadente e prepotente (soprusi dell'esercito e della burocrazia) e la società. Lo Stato che nel V secolo crollò sotto l'urto dei barbari era uno Stato ormai privo di consenso [118] .

Mezzi finanziari: monetazione e svalutazione

Il primo sistema monetario repubblicano e alto-imperiale.
Le zecche romane al tempo della tetrarchia di Diocleziano ( 285 - 305 ) e delle successive guerra civile ( 306 - 324 ).
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monetazione romana e Zecche romane .

Nella prima parte della storia di Roma , dalla sua fondazione (21 aprile 753 aC ) a tutto il periodo monarchico (753- 509 aC ) e parte del periodo repubblicano, fino al III secolo aC , il commercio non si basava sull'uso della moneta, ma su una forma di baratto. Quando dal baratto si passò a un primo sistema monetario, il valore dell'unità monetaria, consistente in scorie di bronzo o rame informi ( aes rude ), fu stabilito pari a quello di una pecora o di un bue. In seguito l' aes rude fu sostituito dalla prima moneta di bronzo, l' aes grave o asse librale (perché inizialmente era del peso di una libbra circa). Frattanto nel mondo greco, per contro, già alla metà del IV secolo aC la moneta aveva raggiunto una diffusione e livelli artistici elevatissimi. La parola latina aes ( aeris al genitivo) significa bronzo; da aes derivano parole come erario .

L'utilizzo dell' aes rude si scontrava con la scomodità di dover pesare il quantitativo di bronzo ad ogni scambio. Su iniziativa di singoli mercanti, quindi, si iniziò ad utilizzare getti in bronzo di forma rotonda o rettangolare su di cui era riportato il valore, detti aes signatum . La prima moneta standardizzata da parte dello stato fu l' Aes grave , introdotta con l'avvio dei commerci su mare intorno al 335 aC

Con l'aprirsi di Roma al commercio estero (in particolare con la Magna Grecia ), nel III secolo aC comparvero le prime monete d'argento, coniate inizialmente dall'alleata Cuma (che disponeva di una zecca), fino a quando Roma stessa cominciò a battere moneta, producendo monete d'argento come il ( Denario e il Vittoriato ) e d'oro come l'( Aureo ), che andarono ad affiancarsi a quelle di bronzo ( Asse ). Il ( Sesterzio ) durante la Repubblica era una piccola moneta d'argento del valore di 1/4 del denario (dopo la Riforma monetaria di Augusto designò invece una moneta di rame, o meglio in ottone ( oricalco ) ). Le monete più preziose venivano utilizzate per le transazioni internazionali, quelle di minor valore, invece, per l'economia domestica. La coerenza del sistema repubblicano era assicurata da cambi fissi: un Aureo = 25 Denari = 100 Sesterzi = 400 Assi. Lo Stato per tutta la durata della Repubblica agì con prudenza e saggezza nella regolazione delle coniazioni (quantità di monete emesse, loro peso e titolo).

Dopo il periodo delle riforme di esercito e monetazione di Augusto , i suoi successori cercarono di non discostarsi molto dalla linea tracciata dal primo imperatore, a parte Traiano che portò l'Impero alla sua massima estensione anche per assicurarsi le miniere d'oro della Dacia ed il controllo delle vie carovaniere dell'Oriente: il beneficio fu comunque solo momentaneo. Alla lunga, la conclusione della politica espansionistica che fece mancare le usuali risorse del bottino di guerra, la diminuzione della moneta circolante (la produzione delle miniere era inferiore alla richiesta di metalli preziosi), la scarsità e quindi l'aumento del prezzo di mercato degli schiavi, resero le spese sempre più insostenibili, mentre la pressione fiscale si rivelava inefficace.

Lo Stato conosceva un solo mezzo di intervento che non aumentasse ulteriormente la pressione fiscale: la svalutazione della moneta , tramite la riduzione di peso delle monete (il primo ad operare in tal senso fu Nerone , al fine di poter meglio sostenere la sua personale politica di prestigio e di grandi spese). La conseguenza, evidente in tutta la sua drammaticità nel corso del Tardo Impero, sarà un'inflazione galoppante.

E così a partire dal III secolo , gli imperatori successivi , il cui potere dipendeva interamente dall'esercito, erano costretti a continue nuove emissioni per pagare i soldati ed effettuare i tradizionali donativi: il metallo effettivamente presente nelle monete si ridusse progressivamente, pur conservando queste lo stesso valore teorico. Ciò ebbe l'effetto prevedibile di causare un'inflazione galoppante e quando Diocleziano arrivò al potere il sistema monetario era quasi al collasso: persino lo stato pretendeva il pagamento delle tasse in natura invece che in moneta e il denario , la tradizionale moneta d'argento, usata per più di 300 anni, era poco apprezzata. Sappiamo infatti che, sotto Cesare ed Augusto , il denario aveva un peso teorico di circa 1/84 di libbra , ridotto da Nerone a 1/96 (pari ad una riduzione del peso della lega del 12,5%). Contemporaneamente, oltre alla riduzione del suo peso, vi era anche una riduzione del tuo titolo (% di argento presente nella lega), che passò dal 97-98% dell'epoca augustea al 93,5% (per una riduzione complessiva del solo argento del 16,5% ca). [119] Il denario, infatti, continuò il suo declino durante tutto l'impero di Commodo e di Settimio Severo , tanto da vedere ridotto il proprio titolo a meno del 50% di argento. [120]

Peso teorico dei Denari: da Cesare alla riforma di Aureliano (274)
Denario Cesare Augusto
( post 2 aC )
Nerone
( post 64 )
Traiano Marco Aurelio
( post 170 )
Commodo Settimio Severo ( post 197 [120] ) Caracalla
( post 215 )
Aureliano
( post 274 )
Peso teorico (della lega ): in libbre (=327,168 grammi)
1/84
1/84
1/96
1/99
1/100
1/111
1/111
1/105
1/126
Peso teorico (della lega ): in grammi
3.895 grammi
3.895 grammi
3.408 grammi
3.305 grammi [121]
3.253 grammi
2.947 grammi [122]
2.947 grammi
3.116 grammi [123]
2.600 grammi [124]
% del titolo di solo argento :
98%
97%
93,5% [125]
89,0% [125]
79,0% [126]
73,5% [125]
58% [127]
46% [123]
2,5% [124]
Peso teorico ( argento ): in grammi
3,817 grammi
3,778 grammi
3,186 grammi
2,941 grammi
2,570 grammi [126]
2.166 grammi
1.710 grammi
1,433 grammi
0,065 grammi

Identica sorte toccò anche alla moneta più pregiata in circolazione, l' aureo :

Peso teorico degli Aurei: da Cesare alla riforma di Diocleziano (294-301)
Aureo Cesare Augusto
( post 2 aC )
Nerone
( post 64 )
Domiziano
( 85 [125] )
Traiano [125] Settimio Severo [125] Caracalla
( post 215 )
Aureliano
( post 274 [128] )
Caro Diocleziano
Peso teorico:
in libbre
(=327,168 grammi)
1/40
1/42
1/45
(1/42.2)
(1/44.8)
(1/45.4)
1/50
1/50
1/70
1/60
Peso teorico:
in grammi
8.179 gr.
7.790 gr.
7.270 gr. [125]
7.750 gr. [125]
7.300 gr. [125]
7.200 gr. [125]
6.543 gr.
6.543 gr.
4.674 gr.
5.453 gr.

Bilancia commerciale (esportazioni - importazioni)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bilancia commerciale .

Il costante e crescente acquisto di enormi quantità di prodotti di lusso provenienti dalle regioni asiatiche, almeno fino al II secolo dC da parte del Mondo romano , era stato regolato con monete, soprattutto d'argento (monete romane sono state trovate anche in regioni molto lontane), tanto che la continua fuoriuscita di metallo prezioso (non bilanciata dalla produzione delle miniere, visto che i giacimenti erano ormai in esaurimento dopo secoli di sfruttamento) finì per determinare nel Tardo Impero una rarefazione dell'oro e dell'argento all'interno dei confini imperiali, accelerando così la perversa spirale di diminuzione della quantità effettiva di metallo prezioso nelle monete coniate dai vari imperatori. [129]

Inoltre, l'instabilità politica ebbe pesantissimi effetti anche sui traffici commerciali. Ecco come lo storico Henry Moss descrive la situazione dei trasporti e della rete commerciale dell'Impero prima della crisi:

«Attraverso queste strade passava un traffico sempre crescente, non soltanto di truppe e funzionari, ma di commercianti, mercanzie e perfino di turisti. Lo scambio di merci fra le varie province si era sviluppato rapidamente, e presto raggiunse una scala senza precedenti nella storia, che non si ripeté fino a pochi secoli fa. I metalli estratti nelle regioni montagnose dell'Europa occidentale, pelli, panni e bestiame dai distretti pastorali della Britannia, Spagna e dai mercati del Mar Nero, vino ed olio dalla Provenza e dall'Aquitania, legname, pece e cera dalla Russia meridionale e dal nord dell'Anatolia, frutta secca dalla Siria, marmo dai litorali egei e - il più importante di tutti - grano dai distretti dell'Africa del nord, dell'Egitto e della valle del Danubio per i bisogni delle grandi città; tutti questi prodotti, sotto l'influenza di un sistema altamente organizzato di trasporto e vendita, si muovevano liberamente da un angolo all'altro dell'Impero.»

( H. St. LB Moss, The Birth of the Middle Ages p 1. )

Con la crisi del III secolo questa ampia rete commerciale fu rotta. L'agitazione civile ei conflitti la resero non più sufficientemente sicura per permettere ai commercianti di viaggiare come prima e la crisi monetaria rese gli scambi molto difficili. Ciò produsse profondi cambiamenti che proseguirono fino all'età medioevale . I grandi latifondisti, non più in grado di esportare con successo i loro raccolti sulle lunghe distanze, cominciarono a produrre cibi per la sussistenza e per il baratto locale. Piuttosto che importare i prodotti, cominciarono a produrre molti beni localmente, spesso sulle loro stesse proprietà di campagna, dove tendevano a rifugiarsi per sfuggire alle imposizioni dello Stato a carico dei cittadini. Nacque in tal modo una "economia domestica" autosufficiente che sarebbe diventata ordinaria nei secoli successivi, raggiungendo la sua forma finale in età medioevale.

Prodotto interno lordo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prodotto interno lordo .

Gli scarsi dati storici a nostra disposizione sull'economia dell'Antichità, mettono in evidenza che qualsiasi stima venga fatta, non può essere definitiva e tanto meno certa.

Stima del reddito pro-capite di un cittadino romano e del totale PIL 1)
Unit Raymond W. Goldsmith
1984 [130]
Keith Hopkins
1995/6 [131]
Peter Temin
2006 [132]
Angus Maddison
2007 [133]
Peter Fibiger Bang
2008 [134]
Walter Scheidel/Friesen
2011 [135]
Elio Lo Cascio/Paolo Malanima
2011 [136]
Reddito pro-capite Sesterzi Sesterzio 380 Ses.225 Ses.166 Ses.380 Ses.229 Ses.260 Ses.380
Grano equivalente 843 kg 491 kg 614 kg 843 kg 500 kg 680 kg 855 kg
1990 dollari $570 $620 $940
Popolazione
(Appross. anno)
55 mill.
( 14 dC )
60 mill.
(14 dC)
55 mill.
(100)
44 mill.
(14)
60 mill.
(150)
70 mill.
(150)

(14)
Total PIL Sesterzi Ses. 20.9 mild. Ses. 13.5 mild. Ses. 9.2 mild. Ses. 16.7 mild. Ses. 13.7 mild. ~Ses. 20 mild.
Grano equivalente 46.4 Mt 29.5 Mt 33.8 Mt 37.1 Mt 30 Mt 50 Mt
1990 Dollari $25.1 mild. $43.4 mild.

1) Numeri in corsivo non direttamente forniti dagli autori, ma che si ottengono moltiplicando il valore relativo del PIL pro-capite in base alle dimensioni della popolazione stimata.

Italia è considerata la regione più ricca, dovuto alle tasse trasferite dalle province romane ed all'elevata concentrazione di reddito in quest'area; il suo PIL pro capita è stimato essere stato attorno al 40% [136] fino al 66% [137] più alto di tutto il resto dell'Impero.

Note

  1. ^ a b R. Duncan Jones, The Economy of the Roman Empire: quantitative studies , Cambridge 1982.
  2. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.5.
  3. ^ Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002 , p. 111 .
  4. ^ Floro , I, 18 .
  5. ^ «Sistema agrario-mercantile a base schiavistica», con questa formula A. Schiavone definisce il sistema economico-sociale della prima età imperiale di Roma antica (Momigliano e Schiavone, Storia di Roma , Einaudi, 1988).
  6. ^ Secondo A. Fusari il sistema economico dell'età imperiale era destinato alla stagnazione in quanto i due elementi che lo componevano, l'agricoltura ed il commercio, e la sua base energetica principale, gli schiavi, non erano integrati in un mercato unico come nell'economia capitalistica, e la sua alimentazione non derivava se non in minima parte dal surplus reinvestito nel mercato (accumulazione endogena promossa da fattori agenti all'interno del sistema), bensì dall'afflusso di risorse esterne (accumulazione esogena), frutto della rapina, delle guerre e dello sfruttamento delle province. Inoltre l'ordine equestre, che avrebbe potuto contrapporsi all'aristocrazia terriera e guerriera come classe sociale che basasse il proprio potere, la propria ricchezza e la propria identità di classe proprio sullo sviluppo di un sistema imprenditoriale mercantilistico ed industriale, non aspirò mai a sostituirsi all'aristocrazia nell'acquisizione del potere (come avrebbe fatto un'autentica classe borghese), bensì a farne parte, reinvestendo il "surplus commerciale" nell'acquisizione di una rendita fondiaria (A. Fusari, L'avventura umana , Seam, 2000).
  7. ^ Scheidel 2006, p. 2
  8. ^ Scheidel 2006, p. 9
  9. ^ Goldsmith 1984, p. 263
  10. ^ Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci) Civiltà Antiche , Sei, 1987, p. 236; Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 35.
  11. ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 66.
  12. ^ Bastava un asse al giorno (un quarto di sesterzio) per sopravvivere, come scrisse Cicerone nelle sue Orationes in Catilinam , in cui descriveva i seguaci di Catilina come rifiuti umani: «Vivono o sopravvivono con un asse al giorno, grazie a mestieri meschini e occasionali». E se non si riusciva a lavorare bisognava sperare o nei sussidi frumentari o nella "sportula", cioè l'elemosina raccolta davanti alle case dei ricchi (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 65).
  13. ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 93.
  14. ^ Southern, p. 212-213.
  15. ^ Southern, p. 226.
  16. ^ Agazia Scolastico , Sul regno di Giustiniano , IV, 24.3; Grant , p. 231. ; Res Gestae Divi Saporis , riga 25-34 da The American journal of Semitic languages and literatures , University of Chicago, 1940, vol. 57-58, p. 379.
  17. ^ Si calcolano dai 250 ai 500 abitanti per ettaro nelle città fondate dai Romani (sfondo verde). Fonte: Dalle città dell'Impero Romano alle campagne dell'Età Medioevale , i cui riferimenti bibliografici sono: reperibili qui
  18. ^ a b John Haywood, Historical atlas of the classical world, 500 BC-AD 600 , Barnes & Noble Books, 2000, p. 27, ISBN 0-7607-1973-X .
  19. ^ Fino allariforma mariana dell'esercito romano del 107 aC , al servizio militare erano obbligati solo i possidenti.
  20. ^ Solo in Italia, all'età di Augusto, ce n'erano 3 milioni su una popolazione di 10
  21. ^ Le cause del dissolversi del tessuto agrario furono identificate, con straordinaria lungimiranza, dal maggiore agronomo latino del I secolo dC: Lucio Giunio Columella (Antonio Saltini, Storia delle scienze agrarie , vol. I Dalle origini al Rinascimento , Bologna 1984, pp. 47-59).
  22. ^ Nonostante nelle campagne vivesse l'80% della popolazione totale dell'Impero nel I secolo dC (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 28).
  23. ^ Il merito storico dell'aristocrazia romana non si evidenziò tanto nello sviluppo di un'economia dinamica, imprenditoriale, quanto nel modo in cui seppe amministrare i paesi ed i popoli sottomessi con un minimo uso della forza (fanno eccezione gli ebrei, culturalmente refrattari al dominio romano)(Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 69).
  24. ^ Gli imperatori furono costretti, specialmente nelle province danubiane, a chiamare popolazioni barbariche per ripopolare le campagne
  25. ^ Ogni proprietario fu tassato sulla base di ciascuna persona che impiegava nel lavoro dei campi ( caput ) e per ogni pezzo di terra ( iugum ) sufficiente a produrre quanto necessario in un anno al mantenimento di una persona.
  26. ^ Del resto, legare il colono alla terra mediante la coercizione non era certo un modo per aumentare la produttività o per migliorare la sorte dei lavoratori( Ruffolo , p. 102 ).
  27. ^ Celebre è la Villa Settefinestre ad Ansedonia , che viene considerata da alcuni studiosi come la forma produttiva più efficiente e razionale che l'economia romana abbia mai prodotto, la più vicina ad un tipo di produzione propriamente capitalistica : cfr. Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 24.
  28. ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 25.
  29. ^ La conseguenza fu lo spopolamento delle campagne ed una crescente dipendenza alimentare dell'Italia dalle nuove province, infatti non occorreva più produrre grano nella penisola, perché esso arrivava in quantità dal tributo in natura imposto ai provinciali: granai della penisola divennero, in particolare, la Sicilia e l'Africa (per il complesso problema, vd. Elio Lo Cascio, Forme dell'economia imperiale , in Storia di Roma , II.2, Einaudi, Torino, 1991, pp. 358-365).
  30. ^ Traiano e Adriano cercarono di proteggere i proprietari rurali, abbuonando più volte i debiti contratti con il fisco, concedendo prestiti a basso interesse, favorendo la sostituzione degli schiavi con coloni affittuari, ma i risultati furono piuttosto modesti (Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci), Civiltà Antiche , Sei, 1987).
  31. ^ Secondo G. Ruffolo la crisi del modo di produzione schiavista era dovuta anche all'impossibilità di integrare gli schiavi come una forza lavoro attiva nella produzione tipica del capitalismo moderno. Il capitalismo ci riuscì trasformando in merce non i lavoratori schiavi, ma la loro forza lavoro, come aveva intuito Karl Marx. Trasformando soltanto la forza lavoro e non il lavoratore in merce si ottenevano tre grandi risultati: il capitalista non doveva più pagare il tempo improduttivo dello schiavo, né temere le sue rivolte; dopo una fase brutale della rivoluzione industriale che schiacciava i proletari su un salario di semplice sopravvivenza, questi, organizzandosi collettivamente, ottenevano aumenti salariali che spingevano i capitalisti ad aumentare la produttività attraverso le macchine; superata la prima fase dell'industrializzazione, i proletari diventavano consumatori e anche per tale via alimentavano il sistema. Gli schiavi delle ville e dei latifondi romani costituivano invece una merce passiva, che si consumava in un processo produttivo ripetitivo e privo di stimoli evolutivi (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 70).
  32. ^ Marco Porcio Catone , De agricultura , LXI, 1; MS Spurr, Arable Cultivation in Roman Italy 200 BC - AD 100 , London 1986, p. 23–40.
  33. ^ Ben David Arye, Talmudische Ökonomie , Georg Olms, Hildesheim 1974, p.97 seg.
  34. ^ Johannes Kolb, Die Stadt im Altertum , München 1984. p.244.
  35. ^ Ben David Arye Talmudische Ökonomie , Georg Olms, Hildesheim 1974, p.103–105.
  36. ^ Auguste Jardé, Les céréales dans l'antiquité grècque , Paris 1925.
  37. ^ Schneider, Einführung in die antike Technikgeschichte , Darmstadt 1992, p.148, ISBN 3-534-08335-0 ; Habermann, Ostia, Getreidehandelshafen Roms , Munst. Beitr. Ant. Handelsgeschichte 1, 1982, pp.35-59.
  38. ^ Strabone , Geografia , V, 3,5-6.
  39. ^ Columella, De re rustica III, 3.
  40. ^ Jacobsen, Primitiver Austausch oder freier Markt? Untersuchungen zum Handel in den gallisch-germanischen Provinzen während der römischen Kaiserzeit , St. Katharinen 1995.
  41. ^ Sesto Giulio Frontino , De aquis urbis Romae .
  42. ^ Johannes Kolb, Die Stadt im Altertum , München 1984, p.699 nota n.3.
  43. ^ Wilson 2002, pp. 17–21, 25, 32
  44. ^ Plinio il Vecchio , Naturalis Historia , XXXIII, 78.
  45. ^ Craddock 2008, p. 108; Sim, Ridge 2002, p. 23; Healy 1978, p. 196
  46. ^ Sim, Ridge 2002, p. 23; Healy 1978, p. 196
  47. ^ Produzione mondiale, la maggior parte della quale è attribuita alle miniere romane e attività di fusione (soprattutto in Spagna, Cipro ed Europa centrale): Hong, Candelone, Patterson, Boutron 1996, p. 247; Callataÿ 2005, pp. 366–369; cfr. pure Wilson 2002, pp. 25–29
  48. ^ Hong, Candelone, Patterson, Boutron 1996, p. 247, fig. 1 & 2; 248, tavola 1; Callataÿ 2005, pp. 366–369
  49. ^ Produzione mondiale, la maggior parte della quale è attribuita alle miniere romane e attività di fusione (soprattutto nell'Europa centrale, Gran Bretagna , Balcani , Grecia , Asia Minore e soprattutto Spagna con un 40% di quota dell'intera produzione mondiale): Hong, Candelone, Patterson, Boutron 1994, p. 1841–1843; Callataÿ 2005, pp. 361–365; Settle, Patterson 1980, pp. 1170 seg.; cfr. pure Wilson 2002, pp. 25–29
  50. ^ Hong, Candelone, Patterson, Boutron 1994, p. 1841–1843; Settle, Patterson 1980, pp. 1170 seg.; Callataÿ 2005, pp. 361–365 segue gli autori di cui sopra, ma avverte che i livelli produttivi greco-romani potrebbero essere stati già superat entro la fine del Medioevo (p. 365).
  51. ^ Patterson 1972, p. 228, table 6; Callataÿ 2005, pp. 365f.; cf. also Wilson 2002, pp. 25–29
  52. ^ Patterson 1972, p. 216, table 2; Callataÿ 2005, pp. 365 seg.
  53. ^ Plinio il Vecchio : Naturalis Historia , 33.21.78; Wilson 2002, p. 27
  54. ^ Cech 2010, p. 20
  55. ^ Smith 1997, pp. 322–324
  56. ^ Hong, Sungmin; Candelone, Jean-Pierre; Clair Cameron Patterson; Boutron, Claude F. (1994): "Greenland Ice Evidence of Hemispheric Lead Pollution Two Millennia Ago by Greek and Roman Civilizations", Science , Vol. 265, No. 5180, pp. 1841–1843
  57. ^ AJParker (1992), Ancient Shipwrecks of the Mediterranean and the Roman Provinces , Archaeopress (British Archaeological Reports (BAR) International S.), ISBN 0-86054-736-1 .
  58. ^ Quella dei cavalieri era una classe che avrebbe potuto diventare una vera e propria "borghesia", se avesse voluto e saputo impiegare le sue risorse in forme economicamente produttive, se avesse voluto radicarsi nella società attraverso un'organizzazione corporativa e dirigerla politicamente. Invece, ciò cui massimamente tendevano gli equites era l'ideale aristocratico della vita di rendita (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 32).
  59. ^ Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci) Civiltà Antiche , Sei, 1987, p. 231.
  60. ^ Da Narbona a Cartagine si impiegavano in media cinque giorni di navigazione, da Marsiglia ad Alessandria, invece, trenta ( Ruffolo , p. 130)
  61. ^ Giorgio Ruffolo calcola in 4 miliardi di sesterzi (un quinto del Pil totale) il valore aggiunto complessivo del settore commerciale nel I secolo dC (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 28).
  62. ^ CIL III, 5800 (p 1853).
  63. ^ Plinio il Vecchio calcolava in 100 milioni di sesterzi la somma che ogni anno usciva dall'Impero per pagare le merci pregiate: era una cifra davvero enorme, corrispondente al gettito annuale di tutte le imposte indirette ed era pari a 1/14 di tutte le entrate dell'Impero al tempo di Vespasiano (Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci) Civiltà Antiche , Sei, 1987, p. 247); Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 64).
  64. ^ Tacito, Annales , IV, 72.2 .
  65. ^ CIL XIII, 8348 ; K. Tausend, Die Bedeutung des Importes aus Germanien für den römischen Markt , Tyche 2, 1987, pp. 224–226.
  66. ^ Plinio il Vecchio , Naturalis Historia , XXXVII, 43-45.
  67. ^ K. Tausend, Die Bedeutung des Importes aus Germanien für den römischen Markt , Tyche 2, 1987, p.222 seg.
  68. ^ AE 1930, 60 .
  69. ^ CIL III, 14147 .
  70. ^ RBJackson, At empire's edge. Exploring Rome's egyptian frontier , p.127.
  71. ^ C.Daniels, Africa , in Il mondo di Roma imperiale: la formazione , Bari 1989, p.249.
  72. ^ Floro , Compendio di Tito Livio , II, 31.
  73. ^ Il cognomen di Cyrenaica lo troviamo attribuito anche alla legio XXII Deiotariana nell'iscrizione del Dessau (Inscriptiones Latiane Selectae 2690).
    Confronta anche Parker, Roman legions , Oxford 1928 , Appendix A, p.264.
  74. ^ Seneca , De Terrae Motu in Naturale questiones , VI, IX, 3-5; Plinio il Vecchio , Naturalis Historia VI, XXXV, 181.
  75. ^ Julia Obladen-Kauder, Ein karolingischer Flußkahn aus Kalkar-Niedermörmter. Archäologie im Rheinland , 1994.
  76. ^ Digesto , L, 5.3.
  77. ^ Rougé, Recherches sur l'organisation du commerce maritime en Mediterranee sous l'Empire romain , Paris 1966, pp.345–360.
  78. ^ Liv. VII.21
  79. ^ Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente.
  80. ^ Dig 18 s 1 s32; Liv. XL.51.
  81. ^ Nell'arco è iscritta una dedica a cura degli argentarii et negotiantes boari huius loci ("i banchieri ei commercianti boari di questo luogo") in onore degli augusti Settimio Severo e Caracalla , del cesare Geta , di Giulia Domna , moglie di Settimio Severo, e di Fulvia Plautilla , moglie di Caracalla.
  82. ^ Enciclopedia Treccani ibidem .
  83. ^ Cipriano, Spect. , 5.
  84. ^ Giovenale, VI, 130 seg.
  85. ^ Apululeio, Met. VII, 10.
  86. ^ Svetonio, Caligola , 41, 2
  87. ^ Plinio il Giovane, Pan. , 51
  88. ^ J.Carcopino, Op. cit. , p.239
  89. ^ In età augustea il costo delle legioni era intorno alla metà della spesa pubblica totale, ma rappresentava solo il 2,5 per cento del Pil. In compenso erano enormi le ricchezze che grazie alle sue conquiste affluivano allo Stato e soprattutto ai privati: oro, tesori, terre, opere d'arte. Per molti anni il tributum del 5 per cento del reddito imponibile istituito da Augusto per finanziare la difesa dell'Impero poté essere abbuonato ai cittadini romani (G. Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza, Einaudi, 2004, p. 51).
  90. ^ Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci) Civiltà Antiche , Sei, 1987, p. 235.
  91. ^ CAH XI, p. 812
  92. ^ Scheidel & Friesen (2009), p. 7
  93. ^ Duncan-Jones (1994), p. 36
  94. ^ CAH XI, p. 814
  95. ^ Stathakopoulos (2007), 95
  96. ^ Sottinteso da Tacito , Annales .
  97. ^ CAH XI 320 estimates 380,000.
  98. ^ R. MacMullen, How Big was the Roman imperial Army? , in KLIO (1980), p. 454, stimati 438.000.
  99. ^ Duncan-Jones (1994).
  100. ^ Svetonio , Augusto , 46.
  101. ^ Duncan-Jones (1994), p. 35.
  102. ^ RIC Traianus , II 461; Banti 12.
  103. ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 35.
  104. ^ Si calcola un consumo di cereali l'anno pro capite di 200 chili (Geraci-Marcone, Storia romana , Le Monnier, 2004, p. 215).
  105. ^ Leonardo B.Dal Maso, Roma dei Cesari , Roma 1977.
  106. ^ Santo Mazzarino, L'Impero romano , Bari 1976, p. 91 e s.; "L'impero romano da Augusto agli Antonini", vol. VIII della Cambridge Ancient History , Milano 1975, p. 66 e s.
  107. ^ Livio , Ab urbe condita libri I, 43, 8-10.
  108. ^ Il problema della scarsità di contante fu avvertito già in età augustea: non rari furono i casi di veterani trattenuti in servizio oltre la scadenza della ferma, perché mancavano i soldi per le liquidazioni (Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci) Civiltà Antiche , Sei, 1987, p. 234).
  109. ^ Svetonio , Vita di Vespasiano , 23.
  110. ^ a b Cassio Dione, LVIII, 14, 4-5.
    Filippo Coarelli, La colonna Traiana , Roma, 1999, tav. 164-165 (CI-CII/CXXXVII-CXL) p. 208-209.
  111. ^ Plinio il giovane , Epistulae, VIII, 4, 2.
  112. ^ Grigore Arbore Popescu, Le strade di Traiano , in Traiano ai confini dell'Impero , a cura di Grigore Arbore Popescu, Milano, 1998, p. 190.
  113. ^ Il bilancio militare all'inizio del III secolo era salito a 3 miliardi di sesterzi, pari al 75% della spesa pubblica, che a sua volta contava per il 20% del Pil. ( Ruffolo , p. 85 ).
  114. ^ Ai tempi di Augusto la spesa pubblica (pari a circa il 5% del Pil era finanziata per un terzo dalle imposte dirette (fondiaria e personale) e per il resto da imposte indirette, dazi commerciali e redditi dei patrimoni imperiali: dunque la pressione fiscale si riduceva al 4% del Pil. Ai tempi di Diocleziano e Costantino , invece, la pressione fiscale quadruplicò, fino ad arrivare a circa la metà del Pil intorno alla metà del IV secolo. Un indice quantitativo indiretto del fenomeno è costituito dal progressivo aumento dei reliquia , ovvero gli arretrati delle tasse, che documentano una impossibilità di pagare o incapacità di incassare le tasse ( Ruffolo , p. 109 ).
  115. ^ R. MacMullen, La corruzione e il declino di Roma , Il Mulino, 1991.
  116. ^ L'indizione era una specie di finanziaria annuale, sulla base della quale erano calcolate le spese che l'Impero avrebbe dovuto sostenere l'anno seguente e quindi le entrate delle quali aveva bisogno.
  117. ^ Stazionaria era l'economia, stazionaria divenne anche la società.
  118. ^ Ruffolo , p. 113.
  119. ^ A.Savio, Monete romane , pp. 171 e 329.
  120. ^ a b A.Savio, Monete romane , p. 184.
  121. ^ Gian Guido Belloni, La moneta romana , p.258.
  122. ^ Gian Guido Belloni, La moneta romana , p.257.
  123. ^ a b Gian Guido Belloni, La moneta romana , p.261.
  124. ^ a b A.Savio, Monete romane , p. 200.
  125. ^ a b c d e f g h i j A.Savio, Monete romane , p. 331.
  126. ^ a b Tulane University "Roman Currency of the Principate"
  127. ^ Gian Guido Belloni, La moneta romana , p.260.
  128. ^ A.Savio, Monete romane , p. 198.
  129. ^ Una libbra d'oro (circa 322 grammi), equivalente a 1.125 denarii d'argento alla fine del II secolo dC, ne valeva 50 000 al tempo di Diocleziano (Luigi Bessone, Roma imperiale , in (a cura di G. Solfaroli Camillocci) Civiltà Antiche , Sei, 1987, p. 305).
  130. ^ Goldsmith 1984, pp. 263–288
  131. ^ Hopkins 1995/6, pp. 41–75. Sempre Hopkins 1980, pp. 101–125, espone il metodo di calcolo adottato.
  132. ^ Temin 2006, pp. 31–54
  133. ^ Maddison 2007, pp. 43–47; 50, tavola 1.10; 54, tavola 1.12
  134. ^ Bang 2008, pp. 86–91
  135. ^ Scheidel, Friesen Nov. 2011, pp. 61–91
  136. ^ a b Lo Cascio, Malanima Dec. 2009, pp. 391–401
  137. ^ Maddison 2007, pp. 47–51

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
Economia romana
  • Francesco De Martino, Storia economica di Roma antica , La Nuova Italia, Firenze, 1980.
  • Richard Duncan-Jones, Money and Government in the Roman Empire , 1994.
  • Peter Fibiger Bang (2008): The Roman Bazaar: A Comparative Study of Trade and Markets in a Tributary Empire , Cambridge University Press, ISBN 0-521-85532-2 , pp. 86–91
  • Peter Fibiger Bang (2009): "The Ancient Economy and New Institutional Economics", The Journal of Roman Studies , Vol. 99, pp. 194–206
  • Raymond W. Goldsmith (1984): "An Estimate of the Size and Structure of the National Product of the Early Roman Empire", Review of Income and Wealth , Vol. 30, No. 3, pp. 263–288
  • Keith Hopkins (1980): "Taxes and Trade in the Roman Empire (200 BC–AD 400)", The Journal of Roman Studies , Vol. 70, pp. 101–125
  • Keith Hopkins (1995/6): "Rome, Taxes, Rents, and Trade", Kodai , Vol. 6/7, pp. 41–75
  • M.Le Glay, JLVoisin & Y.Le Bohec, Storia romana , Bologna, 2002, ISBN 978-88-15-08779-9 .
  • Elio Lo Cascio, Forme dell'economia imperiale , in Storia di Roma , II.2, Einaudi, Torino, 1991
  • Elio Lo Cascio % Paolo Malanima (Dic. 2009): "GDP in Pre-Modern Agrarian Economies (1–1820 AD). A Revision of the Estimates", Rivista di storia economica , Vol. 25, No. 3, pp. 391–420
  • Angus Maddison (2007): "Contours of the World Economy, 1–2030 AD. Essays in Macro-Economic History", Oxford University Press, ISBN 978-0-19-922721-1
  • Roger Rémondon, La crisi dell'impero romano, da Marco Aurelio ad Anastasio , Milano, 1975.
  • Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004.
  • Walter Scheidel & Steven Friesen, The Size of the Economy and the Distribution of Income in the Roman Empire , in The Journal of Roman Studies (Nov. 2009), Vol. 99, pp. 61–91.
  • Peter Temin (2006): "Estimating GDP in the Early Roman Empire", Elio Lo Cascio (ed.): Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano , Edipuglia, Bari, ISBN 978-88-7228-405-6 , pp. 31–54
Inflazione e svalutazione monetaria
  • Autori Vari, L'«inflazione » nel quarto secolo dC , Roma, atti dell'incontro di studio Roma 1988, 1993.
  • Gian Guido Belloni, La moneta romana , Ed.Carocci, Roma 2004, ISBN 88-430-2105-2
  • Adriano Savio, Monete romane , Roma 2001. ISBN 88-7801-291-2
Demografia
  • Walter Scheidel (Aprile 2006): Population and Demography , Princeton/Stanford Working Papers in Classics, Version 1.0
  • DC Stathakopoulos, Famine and Pestilence in the late Roman and early Byzantine Empire , (2007).
Miniere e metallurgia
  • Callataÿ, François de (2005): "The Graeco-Roman Economy in the Super Long-Run: Lead, Copper, and Shipwrecks", Journal of Roman Archaeology , Vol. 18, pp. 361–372
  • Cech, Brigitte (2010): Technik in der Antike , Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, ISBN 978-3-8062-2080-3
  • Craddock, Paul T. (2008): "Mining and Metallurgy", in: John Peter Oleson (ed.): The Oxford Handbook of Engineering and Technology in the Classical World , Oxford University Press, ISBN 978-0-19-518731-1 , pp. 93–120
  • Healy, John F. (1978): Mining and Metallurgy in the Greek and Roman World , Thames and Hudson, London, ISBN 0-500-40035-0
  • Hong, Sungmin; Candelone, Jean-Pierre; Clair Cameron Patterson & Boutron, Claude F. (1994): "Greenland Ice Evidence of Hemispheric Lead Pollution Two Millennia Ago by Greek and Roman Civilizations", Science , Vol. 265, No. 5180, pp. 1841–1843
  • Hong, Sungmin; Candelone, Jean-Pierre; Clair Cameron Patterson & Boutron, Claude F. (1996): "History of Ancient Copper Smelting Pollution During Roman and Medieval Times Recorded in Greenland Ice", Science , Vol. 272, No. 5259, pp. 246–249
  • Clair Cameron Patterson (1972): "Silver Stocks and Losses in Ancient and Medieval Times", The Economic History Review , Vol. 25, No. 2, pp. 205–235
  • Settle, Dorothy M.; Clair Cameron Patterson (1980): "Lead in Albacore: Guide to Lead Pollution in Americans", Science , Vol. 207, No. 4436, pp. 1167–1176
  • Sim, David; Ridge, Isabel (2002): Iron for the Eagles. The Iron Industry of Roman Britain , Tempus, Stroud, Gloucestershire, ISBN 0-7524-1900-5
  • Smith, AHV (1997): Provenance of Coals from Roman Sites in England and Wales", Britannia , Vol. 28, pp. 297–324
  • Andrew Wilson (2002): "Machines, Power and the Ancient Economy", The Journal of Roman Studies , Vol. 92, pp. 1–32
Commercio
  • Parker, AJ (1992): "Ancient Shipwrecks of the Mediterranean and the Roman Provinces", Archaeopress (British Archaeological Reports (BAR) International S.), ISBN 0-86054-736-1
Altro
  • Cambridge Ancient History (CAH) (2000): 2nd Ed Vol XI The High Empire (70-192) .
  • G. Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini, 2008.
  • G. Cascarino & C. Sansilvestri, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. III - Dal III secolo alla fine.
  • Cecconi, GA, La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma, Carocci, 2011.
  • Geraci e Marcone, Storia romana , Le Monnier, 2004.
  • Momigliano e Schiavone, Storia di Roma , Einaudi, 1988.
  • Antonio Saltini, Storia delle scienze agrarie , vol. I Dalle origini al Rinascimento , Bologna, 1984.

Altri progetti