Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Contrada Tartuca

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Contrada Tartuca
Contrada din Siena
Contrada della Tartuca-Stemma.PNG
Stema O broască țestoasă greacă cu noduri Savoy alternând cu margarete
Culori galben și albastru
Motto Hotel de forță și constanță
Al treilea Al treilea oraș
Companiile militare Porta all'Arco, Sant'Agata
Management Anterior: Antonio Carapelli (din 2020 )
Căpitan: Gianni Cortecci (din 2015 )
Site Via Tommaso Pendola, 21 - 53100 Siena
Muzeu Muzeul raional Tartuca
via Tommaso Pendola, 21
Oratoriu oratoriul Sant'Antonio da Padova
Patron Anthony din Padova ( 13 iunie )
Victorii 48,5 (pentru municipalitate)
54,5 (pentru Contrada)
Ultima victorie: 20 octombrie 2018
Aliați Leocorno
Nicchio
Val
Selva
Rivali Melc
Contradaioli Tartuchini
Periodic Cronici Murella
Harta de localizare a Contrada della Tartuca

Contrada della Tartuca este una dintre cele șaptesprezece subdiviziuni istorice ale orașului toscan Siena .

Teritoriu

Străzile în momentul anunțului

Bando di Violante di Baviera ( 1730 ) determină subdiviziunea teritorială a celor șaptesprezece Contrada din Siena referindu-se la palate și proprietarii lor de atunci, bazându-se, așadar, mai degrabă pe clădiri decât pe drumuri. Este încă considerată dispoziția de bază pentru determinarea limitelor efective ale Contradei. Conform notificării referitoare la noua diviziune a frontierelor Contrade , teritoriul Contrada della Tartuca este delimitat de următoarele străzi și clădiri:

„Tartuca. n. 3 - Din ospiciul Santa Lucia, exclusivitățile includ drumul Ellera de ambele părți, mănăstirea, biserica și piața Sant'Agostino , mănăstirea și casele Padri della Rosa și până la Porta Tufi . De pe arcada Sant'Agostino, luați doar pe stânga și ocupați via de Maestri din ambele părți, deoarece via delle Murella până la arcul călugărițelor Castelvecchio , include via di Castelvecchino și Castelvecchio și coborâți pe în fața bisericii San Pietro, terminați cruciada acestor trei străzi numite Porta all'Arco , rămânând la cruciada menționată doar pe partea dreaptă [1] . "

Savantul Girolamo Gigli a relatat în jurnalul său Sanese , publicat postum în 1723 [2] :

„Tartuca, care este cea mai veche Contrada din Siena, conține Castel Vecchio , Murella, Via dei Maestri, Via delle Cerchia , Via di San Pietro și cea a Porta all'Arco , adică Portone di Sant'Agostino. "

( Girolamo Gigli , Jurnalul Sanese )

Străzile astăzi

Poziția geografică a teritoriului Tartuca din municipiul Siena

Ospiciul Sfintei Lucia nu mai există. Strada Ellera corespunde cu ceea ce este în prezent via delle Cerchia ; termenul Ellera identifică iederă , o plantă care a crescut de-a lungul zidurilor medievale timpurii ale străzii. Actuala biserică Sant'Agostino (mijlocul secolului al XIII-lea ) a fost restaurată și extinsă de mai multe ori de-a lungul secolelor; mănăstirea numită după sfânt adăpostește liceul clasicEnea Silvio Piccolomini ” și Convitto Tolomei .

Academia de Științe din Siena și Muzeul de Istorie a Științei sunt situate în casele Padri della Rosa încă din 1816 . Mănăstirea, care a fost inițial reședința congregației monahale catolice a fraților Camaldolesi della Rosa , a fost transformată într-o universitate. Porta Tufi (1325-1326) este una dintre intrările în centrul istoric al Sienei : este atribuită arhitectului și sculptorului sienez Agnolo di Ventura [3] .

Arcul Sant'Agostino a fost poarta orașului până în 1325 ; din 1730 (anul „ Bando-ului[4] ) a devenit poarta de acces către actualul Prato di Sant'Agostino, adică piața mărginită de copaci care se alătură bisericii închinate sfântului . Via dei Maestri coincide cu actuala Via Tito Sarrocchi . Via delle Murella , a cărei toponimie se referă la dimensiunea modestă a zidurilor medievale ale cercului, este acum numită via Tommaso Pendola .

Arcul maicilor din Castelvecchio era arcul mănăstirii Santa Margherita din Castelvecchio . Via di Castelvecchio și- a păstrat intact numele, precum și biserica San Pietro ; via di Castelvecchino este astăzi aleea Castelvecchio. Porta all'Arco a fost inițial inclusă în cercul zidurilor: era situată între curent prin Tommaso Pendola și via del Casato di Sopra; totuși nu mai exista la momentul publicării „ Bando ” în 1730 [4] .

Harta detaliată a teritoriului Tartuchino

Teritoriul Contrada della Tartuca, situat în întregime în Terzo di Città , este delimitat de următoarele străzi și piețe:

La Tartuca se învecinează cu [10] :

  • Aquila : la nord, de-a lungul via San Pietro;
  • Chiocciola : spre vest, de-a lungul via delle Cerchia, via Sarrocchi și via Pendola;
  • Onda : la est, de-a lungul Via San Pietro, via Sant'Agata și începutul Via di Fontanella;
  • Pantera : spre nord-vest, de-a lungul via di Castelvecchio.

Locuri Contrada

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Oratoriul Sant'Antonio da Padova (Siena) și Contrada di Siena .
Arcul de via Sarrocchi, la granița [11] între Tartuca și Chiocciola
  • Site
Sediul central al Contrada este situat în biserica Sant'Antonio da Padova din via Tommaso Pendola [12] , fostă via delle Murella ; se află în același loc din 1684 [10] .
Biserica Contrada coincide cu scaunul; este de fapt oratoriul Sant'Antonio da Padova , numit de oratoria Contrada din Sant'Antonio da Padova alle Murella [14] , dedicat hramului Contrada, Antonio di Padova . Istoria oratoriei datează din a doua jumătate a secolului al XVII-lea , când Contrada Tartuchini a cumpărat o casă veche deținută de frații Ordinului Sant'Agostino . Pe fundația acelei case a fost construită noua biserică, în stil baroc [14] . Contrada Tartuchini s-a ocupat aproape exclusiv de proiect și lucrările de construcție: proiectantul a fost Niccolò Franchini, ulterior Prior [15] della Tartuca; fiul său Jacomo a fost arhitect ; Giovan Antonio Mazzuoli a fost sculptorul care a construit altarul cel mare ; contradaioli înșiși s-au ocupat de diferitele lucrări de construcție, zidărie și stuc [14] . Prima sărbătoare dedicată hramului Contradei a fost sărbătorită în biserică încă din 1682 [14] . „Sărbătoarea titulară” [16] a Contrada della Tartuca este sărbătorită anual la 13 iunie, ziua în care Sfântul Antonie este amintit.
Sediul Tartuca, în via Pendola 21
  • Muzeu
Complexul muzeal Contrada [12] este atașat oratoriei în via Tommaso Pendola [17] . Muzeul este împărțit în trei secțiuni: „Muzeul mobilierului sacru”, care păstrează mobilierul sacru aparținând bisericii [12] ; „Muzeul costumelor” și „Museo del Palio”. În secțiunea dedicată victoriilor se păstrează stindardele cucerite de Contrada [17] [18] ; în cel dedicat costumului, se păstrează montura (adică costumele istorice inspirate din Risorgimento ) purtate de figurile din parada istorică. Aici se mai păstrează masgalani , inclusiv unul din argint cizelat și gofrat datat din 1676, care descrie Rapița Europei .
  • Fontanina baptismală
Fântâna este datată 1951 și este opera sculptorului Bruno Buracchini [12] . „ Botezul Contrada ” are loc la fântână, la fel ca toate celelalte Contradas din Siena : un botez laic , care are ca scop „sacralizarea” apartenenței perpetue la propria Contrada [19] [20] . Creatorul „botezului” a fost un celebru Contrada Tartuchino: jurnalistul și gazda radio Silvio Gigli [20] [21] .
Interiorul orașului Sant'Antonio alle Murella , după victoria din 16 august 2002
  • Societatea Contrada [22]
Denumită oficial „Societatea de ajutor reciproc Castelsenio”, are sediul în via Mattioli [23] . Constituit oficial în 1887 , numele său este legat de legenda Senio fondatorului Sienei [23] . Născută cu intenția de a-i sprijini pe cei mai săraci și de a finanța cheltuielile legate de Palio, Societatea a fost localizată inițial în via Castelvecchio 25 [12] . În anii următori, sediul s-a mutat mai întâi pe Via dei Maestri 13 și apoi pe 30; sediul actual se află în piazzetta Silvio Gigli , de-a lungul vieții Mattioli [12] . „Societatea de ajutor reciproc Castelsenio” este singura dintre societățile Contrada care menține în numele său referința la ajutorul reciproc [12] .
  • Stand
Grajdul unde este îngrijit calul în zilele Palio di Siena se află în vicolo della Tartuca, la numărul 9 [12] .

Origini

Companiile militare

Astfel, în 1723 Giovanni Antonio Pecci a definit cele două companii militare din a căror unire provine Contrada della Tartuca [24] :

  • Ușa Arcul
«Contrada străzilor Murella și de 'Maestri este numită Porta all'Arco cu un steag roșu, cu o cruce albă peste".
  • Sant'Agata
„Contrada di Sant'Agata, își ia numele de la vechea biserică parohială Sant'Agata, care de la Biserica San Niccolò, cunoscută sub numele de Santa Lucia, se întinde de-a lungul drumului Cerchia, până la Porta all'Arco, și se termină la Porta Tufi, care folosește un câmp roșu cu o cruce albă ca semn și deasupra lui Sant 'Agata ».

Deși nu există o certitudine absolută cu privire la originile istorice exacte ale Contradei di Siena , se știe totuși că Contrada della Tartuca s-a născut în așa-numita „ contrata di Castelvecchio ”, cea mai veche parte a orașului Siena , de Origini etrusce [25] .

Se stabilește că încă din secolul al XV -lea și al XVI-lea locuitorii din zona Castelvecchio se întâlneau pentru a participa la Piazza del Campo la „ coride ” și la „ cursa de bivoli[25] , arată înaintașii Palio di Siena curs cu cai. Semnul Contrada era galben și negru și purta imaginea unei broaște țestoase [25] .

Se pare că Tartuca își are originea în 1516 , din unirea companiilor militare „Porta all'Arco” și „Sant'Agata”. Aceste companii erau departamente ale gărzii civice, organizate pe baze teritoriale, și una a fost creată în fiecare district al Sienei . Erau o formă de corp militar al Contradei și toți membrii Contrada bărbați cu vârsta cuprinsă între optsprezece și șaptezeci de ani făceau parte din aceasta [26] . Prima sursă istorică din Contrada della Tartuca [27] menționează anul 1516 ca fiind anul de origine:

„În 1516 cele două vechi Contrade ale Porta all'Arco și S. Agata [...] reprezentau o Tartuca în Carul de Triumf, escortată de un grup mare de tineri îmbrăcați în stil roman și desfășurați stindardul negru și galben ca simbol al Imperiului Roman cu o Tartuca mare în mijloc pe un fundal albastru. "

( Memoria istorică - cronologia Tartuca publicată cu ocazia sfințirii solemne a Bisericii numitei Contrada [28] )
Tartuchină Contradaiole în 1953, anul în care a fost fondată Compagnia di Sant'Agata modernă, un grup Contradaiolo compus doar din femei [29]

Nu există dovezi documentare care să confirme autenticitatea relatării, însă pare confirmat că Contrada della Tartuca s-a născut cu siguranță înainte de căderea Republicii Siena ( 1555 ) [30] . Numele Tartuca apare pentru prima dată într-un document oficial din 1560 [30] , în care se cere ca:

„Marianotto, factor al Operei mandorno, face o poruncă pe care o dă imediat și livrează animalul numit Tartuca oamenilor din Contrada respectivă”

Contrada, pe de altă parte, nu este menționată în originalul unei scrisori din acest „Cecchino Cartaio” din 15 august 1546 , adresată Madonei Gentile Tantucci , în care a avut loc o „ vânătoare de tauri ” în Piazza del Campo[31] este descris meticulos; referirea la Tartuca a apărut într-o reeditare a scrisorii în 1582 [32] .

Primele întâlniri reale ale contradaiolilor Tartuchini din secolul al XVII-lea au avut loc la biserica Contrada, care la acea vreme era Biserica Carceri di Sant'Ansano , dedicată Protectorului Ansano di Siena al Contradei [28] . La Tartuca a încercat fără succes să cumpere biserica, deținută de „Opera del Duomo” din Siena ; din acest motiv a fost cumpărată o casă în via delle Murella, pe care a fost construit actualul oratoriu dedicat lui Antonie din Padova [14] , noul protector al Contradei [33] .

Relațiile cu Contrada

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Palio di Siena § Istoria Palio .

Începând cu Evul Mediu târziu, Contrada din Siena a început să concureze în vânătoarele de tauri , în bivoli , până la adevăratul curs Palio cu cai .

De secole, în contextul Palio-ului, Contrada a avut relații de prietenie între ele, care implică: schimburi de vizite și onoruri speciale, afișarea de steaguri prietenoase în solemnități, ajutor reciproc în circumstanțe particulare [34] . Contrade aliate sunt numite „agregate”. În mod similar, aproape fiecare Contrada are un adversar, cu care nu are nicio relație: într-adevăr, cu ocazia Palio , antagonismul și rivalitățile sunt sporite și mai mult [35] .

Alianțe

Alianțele Tartuca
  • Alianțele actuale
Leocorno (din 1815)
Nicchio (din 1933)
Wave (din 1933)
Selva (din 1789)
  • Alianțe libere
Melc
Gâscă
turn

În prezent Contrada „agregată” cu Tartuca este de patru: Selva dal 1789 ; Leocorno din 1815 ; Nicchio și Onda din 1933 [36] [37] .

Cu toate acestea, Tartuca, de-a lungul secolelor, a avut alte Contrade „agregate”. The Goose a fost între 1933 și 1975 ; revenind și mai departe în timp, Turnul între 1689 și 1930 . Cu Snail , actualul rival actual, a existat chiar o legătură de alianță în mai multe ocazii: din 1689 până în 1814 , din 1820 până în 1840 și, în cele din urmă, din 1847 până în 1906 [36] .

Una dintre cele mai strânse și mai eficiente legături de agregare din istoria Palio di Siena a fost așa-numitul „TONO”, de la inițialele numelor celor patru Contrade care o alcătuiau: Tartuca, Onda, Nicchio și Oca. Acest nou pact de alianță, împreună cu victoria Tartuchinei în Palio dell'Assunta în 1930 [38] , a provocat dizolvarea alianței vechi de secole cu Turnul [25] .

„TONO” a făcut primii pași în 1928 , dar a avut sfințirea definitivă după Palio din iulie 1930 , odată cu pauza violentă dintre Onda și Torre [39] . Deja în 1928 cei trei drappelloni au fost cuceriți de Oca , Nicchio și Onda , apoi din 1930 până în 1934 „TONO” a lăsat numai firimile celeilalte Contrade . De fapt, numai în iulie 1931 și 1934 au câștigat Aquila și Civetta [39] . În rest a fost stăpânirea incontestabilă a celor patru „agregate”: în 1933 a sosit „ haina ” Tartuca, destinată să rămână singura din secolul al XX-lea mult timp. Rezultatele măgulitoare ale acestei alianțe au lăsat puțin loc de îndoială: mecanismele au fost atât de consolidate încât au permis conducătorilor celor patru Contrade să gestioneze în timp liber acordurile legate de Palio. Dar sfârșitul alianței a venit în seara zilei de 16 august 1934 , la sfârșitul Palio [39] .

Ganascia : în 1933 a câștigat „ haina ” pentru Tartuca

S-a întâmplat că deja din „trafic” [40] au apărut primele probleme: de fapt, cei doi frizeri favoriți Folco și Ruello au fost excluși, iar acest lucru a sporit incertitudinea în așa fel încât să nu le permită strategiilor „TONO” să conturează o strategie precisă [39][41] . Cu toate acestea, cei patru au decis să se concentreze pe Goose , care călărea pe jockey Meloncino , deja câștigător în iulie, pe calul Wally[41] . În ciuda acestor acorduri, cineva din Nicchio , condus de jockey-ul Pietrino , a început să creadă în șansele de succes ale calului necunoscut Lampo[41] . În orice caz, conducerea de nișă a preferat să urmeze o strategie care nu avea ca obiectiv victoria, aderând la acordurile cu „TONO”. Pietrino s-a conformat, neavând intenția de a renunța la banii promiși de Gâscă; dar unii contradaioli ai lui Nicchio, văzându-l inițial încrezător în Lampo, erau convinși că jocheul voia să câștige [39][41] .

Cariera [42] i-a văzut pe Nicchio și Oca începând în frunte: deși calul lui Nicchio părea clar superior, Pietrino l-a ținut pe Lampo într-un mod foarte vizibil și la ultima curbă a Casato a făcut să treacă Meloncino și Wally, permițându-le o victorie confortabilă[ 41] . Nichemenii, acum siguri de victorie, au reacționat urât. Pietrino a fost atacat, în curând a izbucnit o luptă furioasă cu goosemenii, iar la scurt timp după aceea alianța dintre cele două districte a fost ruptă, transformându-se într-o adevărată rivalitate care a dus și pe „TONO” [39][41] .

În ciuda acestor evenimente, Tartuca menține alianțe cu Onda și Nicchio , stipulate oficial în 1933 . Nici măcar relația de „agregare” cu Goose nu a fost ruptă: legătura dintre cele două Contrada a fost însă dizolvată în 1975[43] . De fapt, s-a întâmplat ca în timpul testelor premergătoare Palio din 17 august (tocmai la cea de-a patra probă) Melcul și Gâsca să decidă schimbul de jockey: Valente a trecut la Gâscă, Aceto la Melc [44] . Acest lucru a fost suficient pentru ca Tartuca să decidă să rupă alianța[43] .

Rivalitate

Luigi Bruschelli pe Istriceddu : cei doi au câștigat Palio din 16 august 2010 pentru Tartuca

Singurul rival al Tartuca este Chiocciola , Contrada cunoscută sub numele de „înec” [45] . Rivalitatea lor este una dintre cele mai vechi și mai adânc înrădăcinate din istoria Palio di Siena ; are distincția de a fi întrerupt și apoi reluat de mai multe ori de-a lungul secolelor [46] . În ceea ce privește alte rivalități existente între Contrada , și aceasta își are rădăcinile în discuțiile de la granițele teritoriale: sunt confirmate unele mărturii ale ciocnirilor dintre cele două Contrada, care datează și din perioada anterioară 1652 [36] [46] .

Dar cel mai izbitor episod care a avut loc în secolul al XVII-lea este datat din 1686 și este legat de Palio din 28 iulie câștigat de Giraffe . În faza de repartizare a cailor („traficul”) au izbucnit incidente grave între contradaioli Chiocciola și Tartuca [46] [47], astfel încât inițial autoritățile orașului au interzis celor doi Contrada să participe la Palio, împovărându-i și cu o amendă de 100 lire [47] . Cardinalul Francesco Maria de Medici a fost cel care a revocat dispoziția, de teama unor incidente grave, cu condiția ca extrasele celor două Contrade să intre fără armă în Piazza del Campo [47] , așa cum se obișnuia atunci [46] .

Relația conflictuală a fost rezolvată oficial deja trei ani mai târziu: de fapt, în 1689 , Tartuca, Chiocciola și Torre au încheiat un acord de alianță, la care Selva (aliată atât cu Chiocciola, cât și cu Tartuca) a fost adăugată o sută de ani mai târziu. La 13 iunie cele două popoare au sărbătorit împreună hramul Tartuca Antonio di Padova [46] ; chiar și după Palio din 16 august 1701 , cu Chiocciola primul și Tartuca al doilea, figuranți și căpitanii celor două Contrada (mai mulți reprezentanți ai Turnului) au mers la biserica Goose, organizatorul acelui Palio, pentru a-i aduce un omagiu cântând un solemn Te Deum [46] .

Zaraballe , un jockey angajat în 1904 de Tartuca cu singurul scop de a penaliza Melcul

În secolul al XVIII-lea, cele două Contrada au păstrat credința în alianță; totul s-a schimbat în secolul următor, începând cu Palio din august 1814 : în acea zi, jockey-ul Tartuca Niccolò Chiarini, cunoscut sub numele de Caino , a fost înjunghiat și oprit pentru o plimbare de jockey della Chiocciola, Giovanni Simoncini numit Belloccio . Din aceasta a apărut o neliniște gravă în rândul contradaiolilor, cu Tartuchini care au venit să dea foc stema actualului fost aliat Chiocciola [46] . Punctul culminant al tensiunilor a avut loc în timpul Palio la 16 august 1820 , când jockeys-ul celor două Contrada (Francesco Morelli cunoscut sub numele de Ferrino Maggiore della Tartuca, Adamo Bracali cunoscut sub numele de Il vecchio della Chiocciola) au coborât din cai și nerbarono pentru întregul durata cursei, până când au căzut epuizați [48] . Situația de tensiune extremă și presiunea autorităților orașului i-au obligat pe liderii celor două Contrada să găsească un acord de alianță, care a fost sancționat oficial în octombrie 1820 cu un banchet de optsprezece contradaioli, nouă pentru fiecare Contrada [46] [48] .

Calma a durat douăzeci de ani: rivalitatea a fost oficializată din nou după Palio din 16 august 1841 . În acea zi, jocheul tartuchin Giuseppe Brandani cunoscut sub numele de Ghiozzo l-a împins pe celebrul Gobbo Saragiolo della Chiocciola de pe cal [46] . Aceștia au fost anii în care Tartuca a fost puternic opusă de populație din cauza culorilor sale, prea asemănătoare cu cele ale Casei de Habsburg . În august 1856 , jocheul Dragonului Donato Partini cunoscut sub numele de Partino Minore , a luat 25 de lire pentru a opri Tartuca, montat de favoritul Francesco Bianchini cunoscut sub numele de Campanino ; în iulie 1857 , același Partino , de data aceasta în Lupa , l-a năpustit violent pe jockeyul tartuchin Gaetano Bastianelli cunoscut sub numele de Gano di Catera , pentru o taxă de 45 lire. În acei ani, totuși, Melcul a obținut șase victorii în nouă ani (între 1850 și 1858 ) [46] .

Relațiile oficiale dintre Tartuca și Chiocciola fluctuau între reconcilieri continue și conflicte. Dar, din a doua jumătate a secolului al XIX-lea , Melcul a intrat în criză: a rămas uscat din 1888 până în 1911 . Tocmai în aceeași perioadă a avut loc o creștere reală a Tartuca, care a triumfat de șase ori între 1889 și 1910 . Și din aceste motive, relațiile se agravează puternic, în ciuda rivalității care a fost suspendată oficial în 1866 . La 6 august 1891 , a fost stipulat un acord de non-beligeranță [49] , dar a avut puțin succes.

Contradaioli tartuchini s-au adunat pentru a douăzecea aniversare a „Societății de ajutor reciproc Castelsenio”, în 1907 [23]

1904 a fost un an deosebit de complicat pentru cei doi rivali. În iulie, Tartuca a pierdut Palio în ultimul moment: Picino a fost batjocorit în sprint de rivalul său Nappa della Pantera . În august, Picino însuși a schimbat dramatic districtul, trecând la rivala sa Chiocciola; Palio-ul său nu a durat mult: a fost puternic nerbked de Zaraballe , un jockey angajat de Tartuca cu singurul scop de a împiedica succesul rivalului său [46] . La 16 august, anul 1906 , după victoria din Aquila , The melc a devenit "bunica" [50] și distracție tartuchini făcut din contrastul dintre cele două Contradas. După victoria Tartuchinei din august 1910 și noile incidente care au urmat, o rivalitate care a fost acum experimentată de ambele facțiuni a devenit din nou oficială [46] .

În 1915 a avut loc ultima încercare de reconciliere, dar nu a avut succes. După suspendarea din cauza războiului , rivalitatea dintre Tartuca și Chiocciola a redobândit vitalitatea. În august 1924 Picino a început o perioadă de aur pentru Chiocciola: de fapt, au urmat victoriile lui Cispa în august 1925 și 1926 . Răspunsul lui Tartuca nu a întârziat să apară, iar în anii treizeci a dominat soarta Palio datorită alianței cu Oca , Nicchio și Onda : menționatul „TONO”.

În august 1938 , după dizolvarea „TONO-ului”, rivalitatea dintre Chiocciola și Tartuca s-a îmbogățit cu un nou capitol: Tartuca a fost larg favorizată grație jockey-ului Ganascia pe calul Ruello, dimpotrivă Chiocciola s-a prezentat cu Tripolino pe modestul barbero Sansano [46] . Împotriva oricărei cote, Melcul a câștigat după doisprezece ani de abstinență; în Tartuca s-a deschis o criză neagră: idolul Ganascia a fost dur contestat de Tartuchini, fiind acuzat că a făcut puțin pentru a împiedica victoria rivalului. Astfel, relația aparent inseparabilă dintre jockey și cartierul Castelvecchio [51] a fost întreruptă. La 2 iulie 1949, Tartuca era încă printre favorite, cu Ciancone pe calul puternic Piero. La Chiocciola a mers la canapă cu Eletto Alessandri cunoscut sub numele de Bazza , pe „brenna” [52] Lirio [46] . În mod surprinzător, ca unsprezece ani înainte, Melcul a fost cel care a câștigat, batjocorind pe Tartuca preferată.

Canapino : după debutul cu Chiocciola , a alergat de zece ori pentru Tartuca, câștigând în 1967 .

Dar la alternanța de victorii și perioade întunecate, între cei doi rivali, Tartuca a răspuns în 1951 cu Ciancone , după un post de optsprezece ani, apoi repetând în 1953 cu Ranco . În 1957 soarta a fost batjocoritoare pentru Tartuca: în timpul testelor Il Biondo , jockeyul Chiocciola a fost rănit, iar în locul său conducerea l-a ales pe Vittorino , tocmai aruncat de Tartuca ( Mezz'etto era preferat) [46] [53] . Vittorino a fost cel care a câștigat, cu jockey-ul Tartuchino care a căzut de pe cal [53] .

În a doua jumătate a secolului al XX-lea , jockeys au contribuit și la alimentarea rivalității dintre Tartuca și Chiocciola . Negli anni sessanta iniziò infatti il duello fra due fantini quasi omonimi: Leonardo Viti detto Canapino e Antonio Trinetti detto Canapetta [46] . Il primo esordì nella Chiocciola, correndo due volte nel 1960 e poi nel 1964 , prima di passare alla rivale per la quale corse dieci volte [54] ; il secondo fu fantino della Tartuca in cinque occasioni, per poi correre nella rivale sette volte, con due vittorie [55] .

Nel 1972 fu Aceto su Mirabella a vincere per la Tartuca, e quella sarà l'ultima vittoria della Contrada fino al 1991 . Per la contrada di Castelvecchio iniziò un altro periodo di crisi, corrispondente ad uno eccezionale per la rivale Chiocciola: vittorie ad agosto 1975 , luglio 1976 , agosto 1982 . Nel 1983 ci fu l'ennesimo scontro in Piazza tra le rivali [46] : in agosto, durante le fasi della mossa [56] , Ercolino correva per la Tartuca esclusivamente per ostacolare Bazzino della Chiocciola. Il fantino tartuchino non mollò mai il suo rivale, condizionandolo in maniera decisiva al punto da costringerlo a bloccarsi al canape, protestando vanamente a nerbo alzato [46] . Mentre la Giraffa vinceva il Palio con Moretto , chiocciolini e tartuchini erano già scesi in pista per azzuffarsi [46] . A causa del suo comportamento, Adolfo Manzi detto Ercolino fu squalificato per sei Palii [57] .

Aceto , qui con la Tartuca nel 1990 , vinse anche per la Chiocciola nel 1975

Un altro anno critico nella storia della rivalità tra Tartuca e Chiocciola fu il 1991 . Per il Palio del 2 luglio la Tartuca, senza vittorie da diciannove anni, era la favorita della vigilia grazie all'accoppiata Cianchino - Uberto. La Chiocciola, che all'ultimo momento preferì Falchino a Bastiano , correva con l'obiettivo di impedire la vittoria della rivale [46] . Alla mossa la situazione fu paradossale, con il Nicchio di rincorsa [58] che rimase fermo non vedendo mai la propria rivale Montone in difficoltà al canape, e con la Chiocciola ad ostacolare costantemente il corretto allineamento della Tartuca[59] . Per queste ragioni il Palio venne rinviato al giorno successivo. Poco cambiò: il duello Cianchino - Falchino si fece subito aspro, con il fantino chiocciolino che obbligò il rivale ad una partenza difficoltosa nelle ultime posizioni[59] . Cianchino iniziò però a recuperare posizioni, riuscendo a vincere superando Il Bufera della Lupa all'ultima curva di san Martino[59] .

Nell'agosto 1997 la Tartuca replicò lo storico ostacolo messo in atto nel 1983 da Ercolino . Il protagonista fu Bucefalo , che aveva il compito di fermare il rivale Trecciolino . Nonostante la caduta al canape, Bucefalo mise in atto un'azione di disturbo in modo continuo e determinato [60] . L'azione riuscì, ma il fantino tartuchino venne squalificato per venti Palii a causa della sua condotta [61] . La Chiocciola saprà prendersi la rivincita nell'ultimo scontro tra le rivali del XX secolo , datato 16 agosto 1999 , dopo diciassette anni di digiuno. Fu Massimino a vincere, con Il Bufera della Tartuca caduto alla terza curva di san Martino [46] .

Araldica

Vincenzo Rustici , Caccia dei tori in Piazza del Campo . Dipinto realizzato sulla base della descrizione di "Cecchino Cartaio".

Lo stemma attuale della Tartuca è rappresentato da una tartaruga greca [62] su terreno erboso , seminato di nodi di Savoia azzurri alternati con margherite bianche [12] [63] [64] . Tuttavia nel corso dei secoli lo stemma ha subito radicali cambiamenti, fino ad arrivare al disegno attuale.

I colori della Contrada vennero storicamente attestati per la prima volta nel 1582 , anno della ristampa della famosa lettera realizzata nel 1546 da tale "Cecchino Cartaio"[31] , il quale descrisse minuziosamente una caccia dei tori disputatasi in Piazza del Campo [32] . Secondo l'autore tutte le comparse entrarono in Piazza del Campo gridando l'insegna della propria Contrada e portando una «grandissima macchina» (una sorta di attuale carro allegorico ) che aveva la forma dell'animale che le contraddistingueva [65] . Così scrisse "Cecchino Cartaio" riferendosi ai tartuchini: [32]

«L'insegna loro era gialla e negra ed era portata da Bernardino di Cornovaglia, vestito tutto di velluto negro pieno di rosette d'oro con molta bella vista.»

( Cecchino Cartaio, La Magnifica ed onorata festa fatta in Siena per la Madonna d'Agosto l'anno 1546: Lettera di Cecchino Cartaio a madonna Gentile Tantucci . )

Un documento del Comune di Siena datato 30 giugno 1701 conferma che i colori del giubbino dei fantini della Tartuca erano appunto giallo e nero [32] . Nel breve periodo tra il 1714 ed il 1716 la Contrada sostituì il nero con il rosso [64] [66] [67] [68] , anche se non c'è generale unanimità sull'effettiva possibilità che questo cambio cromatico si sia verificato [32] .

L'immagine della tartaruga apparve per la prima volta nello stemma della Contrada solamente nel 1717 [32] [64] [69] , in occasione del Corteo storico antecedente il Palio straordinario del 2 luglio, indetto per celebrare la visita a Siena di Violante Beatrice di Baviera . La Tartuca si presentò al Corteo con un carro trionfale, e lo storico ed erudito Giuseppe Maria Torrenti (1680 ca. - 1726 ca.) riportò la seguente annotazione [32] :

«La Contrada della Tartuca usa per sua Impresa una Tartuca in campo a liste gialle e nere.»

( Giuseppe Maria Torrenti )
Gingillo veste il giubbetto della Tartuca, con gli attuali colori giallo e turchino

A partire dal Palio straordinario del 2 aprile 1739 , indetto per celebrare la visita del Granduca di Toscana Francesco I di Lorena , la Tartuca presentò l'insegna con il giallo e il nero in parti uguali, con la tartaruga posta al centro in campo blu [64] [69] . Nel 1767 fu decisa una piccola modifica ai colori: in occasione del Palio straordinario del 14 maggio, i costumi dei monturati erano quasi esclusivamente gialli, con delle mostrine in nero [32] . Un'altra piccola modifica avvenne tre anni più tardi, quando si decise di aggiungere alcuni nastrini di colore turchino al giubbino del fantino, probabilmente per mero gusto estetico [32] . Nel 1792 la bandiera subì un altro piccolo cambiamento: vennero abbandonate le liste e fu introdotto il "motivo a scacchi gialli e neri ed un poco di celeste" [70] .

Durante il periodo risorgimentale la Tartuca fu sempre al centro di aspre critiche da parte della cittadinanza senese, per via dei suoi colori troppo simili a quelli dei dominatori asburgici [32] [71] . La Tartuca veniva spesso accolta da sonori fischi all'ingresso in Piazza , e addirittura in pieno periodo di moti ( 1847 ) la Contrada non poté partecipare alla Festa Nazionale di Firenze , organizzata per un scambio di vessilli tra le città del Granducato di Toscana , a causa delle sue insegne dal forte richiamo asburgico [32] . Per queste ragioni, e per la fiducia nei confronti delle riforme concesse da Papa Pio IX [64] , la Tartuca sostituì il nero con il bianco: i colori dello stemma divennero analoghi a quelli della bandiera della Città del Vaticano . Ma già nell'agosto 1849 la Contrada si ripresentò con le insegne del 1739 , ricevendo la solita bordata di fischi da parte della Piazza [32] .

Negli anni seguenti il malcontento generale verso la Contrada ed i suoi colori non diminuì, finché nel 1858 i contradaioli tartuchini, esasperati dalla situazione, decisero di mutare i colori della Contrada: nel Palio del 16 agosto il fantino Gaetano Bastianelli , detto Gano di Catera , indossò un giubbetto dai colori giallo e turchino [32] . Il 15 dicembre dello stesso anno il Magistrato Civico accettò ufficialmente che l'insegna della Contrada recasse una tartaruga su «fondo giallo e turchino, a parti uguali, leggermente arabescata di nero» [64] . Il 25 marzo 1859 la Comunità Civica deliberò ufficialmente che i nuovi costumi dei monturati tartuchini fossero di colore giallo e turchino in parti uguali, senza più gli arabeschi neri [32] [64] .

La vittoria di Bachicche
Mario Bernini
La vittoria del 16 agosto 1861 di Mario Bernini detto Bachicche per la Tartuca, fu la prima di tredici per il fantino senese ; una vittoria netta in un Palio davvero turbolento. Gli storici affermano che in quella carriera tutti i fantini si erano venduti alla Tartuca; dopo la vittoria, Bachicche venne circondato da una folla numerosa che voleva linciarlo, accusandolo di essere traditore degli ideali del Risorgimento : venne salvato dai granatieri , ed il drappellone venne consegnato alla Contrada solamente il giorno successivo [71] .

Le manifestazioni di protesta comunque non cessarono, e la Tartuca si rifiutò di correre il Palio del 16 agosto 1860 . Nel 1861 la Tartuca tornò a correre il Palio di Siena , grazie anche ad un nuovo clima politico dovuto alla nascita del nuovo Regno d'Italia in marzo. Vinse il 16 agosto di quello stesso anno, grazie al fantino Mario Bernini detto Bachicche : fu la prima vittoria con i nuovi colori.

L'attuale insegna della Contrada della Tartuca si completò nel luglio 1887 , in occasione della visita a Siena (ed in particolare nel territorio tartuchino) di Re Umberto I e della consorte Margherita di Savoia . Per omaggiare i reali, la Contrada richiese la concessione di poter inserire nella propria insegna i simboli di Casa Savoia . La Consulta araldica del Regno d'Italia diede parere favorevole, e comunicò la descrizione del nuovo stemma tartuchino [32] :

«D'oro, alla tartaruga al naturale passante su una zolla di verde, accompagnata da 10 margherite d'argento, bottonate d'oro e fogliate di verde, poste 3, 2, 2 e 3 su quattro file in fascia, alternate da 10 nodi di Savoia d'azzurro, con un altro simile in punta.»

Lo stemma attuale prese così forma: dieci margherite , undici nodi di Savoia , una tartaruga greca su sfondo giallo e turchino .

Vittorie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Albo delle vittorie del Palio di Siena , Pista del Palio di Siena e Glossario del Palio di Siena .

Alla Tartuca sono riconosciute ufficialmente dal Comune di Siena 48 vittorie e mezza, l'ultima delle quali ottenuta nel Palio straordinario del 20 ottobre 2018 con Andrea Coghe detto Tempesta su Remorex . Le vittorie che la Contrada si attribuisce sono invece 54 e mezza, poiché considera valide sei vittorie ottenute nel corso del Seicento .

La "mezza vittoria" si riferisce al Palio del 16 agosto 1713 , vinto a metà con l' Onda .

Seicento

Manifesto che annuncia il Palio

La prima vittoria che la Tartuca si attribuisce è quella nel Palio dedicato alla Madonna di Provenzano del 15 agosto 1633 : tale Palio non è annoverato dal Comune nell' Albo delle vittorie del Palio di Siena , sebbene il Comune lo abbia riconosciuto ufficialmente il 14 febbraio 1896 [72] . La Contrada conserva ancora presso il proprio Museo il drappellone vinto nel 1633 [73] .

Non riconosciute dal Comune sono le vittorie del 2 luglio 1638 e 1643 , delle quali non si hanno documenti certi nemmeno dell'effettivo svolgimento [74] [75] .

La prima vittoria ufficialmente riconosciuta è quella del Palio del 2 luglio 1651 , al quale vi parteciparono quindici contrade. Il drappellone vinto era in tessuto damasco verde, del valore di 70 scudi , con rappresentati: lo stemma del Granduca Ferdinando II de' Medici , la "Balzana" (cioè lo stemma di Siena ) e la lupa capitolina [76] . Nel Seicento la Tartuca vinse ancora nel 1678 e nel 1685 ; non furono le uniche vittorie, in quanto la Contrada vinse anche nel 1664 [77] , nel 1670 e nel 1682 [78] : tali vittorie non sono però ritenute ufficiali, nonostante la Contrada se le attribuisca.

Settecento

Il Settecento si aprì per la Tartuca con una vittoria: il 2 luglio 1700 fu Savino ( oste e proprietario del cavallo vincente, Grillo) a trionfare sul tufo di Piazza del Campo , in un Palio corso da tutte e diciassette le Contrade con cavalli propri [79] .

Il 1713 è l'anno della "mezza vittoria", unico caso nella storia del Palio di Siena in cui la vittoria è stata assegnata contemporaneamente a due Contrade. Il 16 agosto l' Onda vinse la corsa, ma il fantino Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro si fermò a metà del Palco dei Giudici; la Tartuca giunse seconda ma il suo fantino Giovan Battista Papi , detto Ruglia , passò invece interamente il Palco. Ne nacque così un litigio tra i popoli delle due Contrade, in quanto i tartuchini asserivano che l'Onda non aveva compiuto un'azione obbligatoria da Regolamento. Data l'incertezza, l'assegnazione del Palio fu sospesa fino alla decisione dei giudici. Il verdetto fu emesso il 10 settembre, e si affermò che effettivamente la tesi tartuchina era corretta, e che da quel momento in avanti sarebbe stato squalificato chi non avesse passato per intero anche il Palco dei Giudici. Credendo tuttavia nella buona fede dell'Onda, i giudici assegnarono la vittoria ed il drappellone ad entrambe le contrade, e sempre tra le medesime divisero i 40 scudi di premio [80] .

La Tartuca bissò il successo nell'anno successivo grazie a Niccolaio Luti detto Ignudo [81] , ma da allora andò incontro ad otto anni di delusioni. La Contrada ritornò al successo il 1º maggio 1722 nel Palio straordinario corso per la visita dei Principi di Baviera Carlo Alberto , Ferdinando Maria e Giovanni Teodoro [82] . Ancora un successo nel 1725 , in un Palio nel quale ben otto cavalli giunsero scossi [83] : per la Tartuca vinse Jacomo Mazzini detto Cerrino su Bellafronte [84] . Poi ancora otto anni senza successi, fino alle vittorie di Giuseppe Pistoi detto Figlio di Cappellaro nel 1733 e di Giuseppe Mazzini nel 1735 . Fu allora che iniziò il periodo più lungo senza vittorie per la Tartuca: ventuno anni di attesa prima di poter vincere un drappellone . Si dovette infatti attendere il 4 luglio 1756 prima di vedere un altro successo tartuchino: artefici furono il fantino Antonio Vigni detto Luchino ed il Morello stellato di Giuseppe Vichi.

Nella seconda metà del secolo arrivarono altre quattro vittorie: 1769 , 1786 , 1790 e 1797 . Alla fine del Settecento le vittorie ufficiali erano 14 1/2 , quelle che la Contrada si attribuiva erano 20 1/2 .

Ottocento

Così come il Settecento , anche l' Ottocento si aprì con una vittoria per la Contrada di Castelvecchio. Il 17 agosto 1800 fu Francesco Sucini , detto Polpettino , a vincere montando un baio bruciato di proprietà di Giuseppe Brecchi . La vittoria aprì un periodo d'oro per la Tartuca, che fino al 1817 vinse con costanza per altre sei volte, incluso un Palio straordinario corso con cavalli scossi nel 1809[85] . Protagonista delle vittorie nel 1813 e nel 1817 fu il celebre Niccolò Chiarini detto Caino , uno dei fantini più vincenti della storia plurisecolare del Palio di Siena [86] .

La striscia di vittorie si interruppe bruscamente, e la Contrada rimase all'asciutto per diciannove anni. Fu grazie a Giovanni Brandani detto Pipistrello che il 3 luglio 1836 si tornò a gioire a Castelvecchio: una vittoria netta, centrata grazie ad una gara di testa sin dalla prima curva di san Martino [87] .

Leggerino : vinse con la Tartuca nel 1886

La Tartuca non riuscì a ritrovare la stessa costanza di vittorie dei primi due decenni del secolo, e la vittoria successiva arrivò sette anni dopo con Francesco Bianchini detto Campanino . Il periodo buio non era finito, e la Contrada rivinse dopo altri diciotto anni nell'agosto 1861 , grazie a Mario Bernini detto Bachicche : fu la turbolenta vittoria con i nuovi colori giallo e turchino [71] .

Il 20 agosto 1872 arrivò la ventesima vittoria e mezzo, grazie a Pietro Locchi detto Paolaccino . Dopo altri quattordici anni, il 4 luglio 1886 ebbe inizio un altro periodo fortunato per la Tartuca, analogo a quello vissuto agli inizi del secolo. Infatti Antonio Salmoria detto Leggerino , sul cavallo Carbonello, regalò la prima delle due vittorie che fecero conquistare il primo " cappotto " della storia tartuchina; il 16 agosto fu Pietro Fosci detto Pietrino d'Arezzo su Farfallina a bissare la vittoria del Palio di Provenzano. Il XIX secolo si concluse con altre quattro vittorie: nel 1889 e nel 1991 con Francesco Ceppatelli detto Tabarre , nel 1895 con Ansano Giovannelli detto Ansanello e nel 1898 con Angelo Volpi detto Bellino[85] .

Le vittorie totali conseguite dalla Contrada della Tartuca nell'Ottocento furono diciassette: tre in meno di Onda e Torre , le uniche ad aver vinto di più nel corso del secolo [88] . Al momento il totale di vittorie riconosciute alla Tartuca era di 31 1/2 [88] .

Novecento

Scansino : vinse nel 1902 .

Analogamente a quanto accaduto nei due secoli precedenti, anche all'inizio nel Novecento la Tartuca non tardò a vincere: il 16 agosto 1902 fu il giorno del primo successo tartuchino di Domenico Fradiacono , detto Scansino . La vittoria fu celebrata portando in giro per le vie contradaiole il drappellone appena vinto e quello vinto esattamente cento anni prima (grazie a Tommaso Felloni detto Biggéri ) [89] [90] . Scansino seppe ripetersi otto anni dopo, centrando la sua ultima vittoria in Piazza , la seconda nel secolo della Tartuca.

Il Palio di Siena venne sospeso dal 1915 al 1918 a causa della Prima guerra mondiale , ma l'ultima vittoria prima della sospensione fu proprio tartuchina. A trionfare fu Aldo Mantovani detto Bubbolo , il quale ricevette dalla Contrada il lauto compenso (per l'epoca) di 1.000 lire [91] . Il ritorno alle corse non fu positivo per la Tartuca: dovette infatti attendere una nuova vittoria fino al 1930 , grazie a Fernando Leoni detto Ganascia .

Prima che si rompesse definitivamente nel 1938 il rapporto con la Tartuca [51] , il fantino di Monticello Amiata conquistò il secondo " cappotto " della storia tartuchina: vinse infatti entrambi i Palii ordinari del 1933 , montando entrambe le volte il cavallo Folco (all'esordio al Palio di Siena ).

Il cavallo Folco

Nella carriera di luglio il binomio partì fulmineamente e in poche falcate staccò le rivali. Solo una contrada riuscì a tenere il passo della Tartuca: la Lupa , che montava il fantino Angelo Meloni detto Picino , all'ultima corsa della sua carriera. Tra i due fantini si aprì una storica lotta a colpi di nerbo : Ganascia riuscì a resistere al meglio ai colpi e, grazie anche alla sua corporatura robusta, fece cadere l'avversario sul tufo. Liberatosi dell'ostacolo lupaiolo, Ganascia poté concludere al meglio la carriera [92] .

In agosto la fortuna baciò letteralmente la contrada di Castelvecchio, riassegnandole di nuovo Folco. La dirigenza non ebbe dubbi nel richiamare Ganascia ; ironia della sorte, l'avversaria più temibile fu ancora la Lupa con il veloce barbero Ruello montato da Tripoli Torrini detto Tripolino . A breve, dopo lo scatto iniziale del Montone , il Palio divenne una lotta a due tra Tartuca e Lupa, ma anche stavolta Ganascia e Folco furono imbattibili e raggiunsero primi il terzo e ultimo bandierino. A carriera conclusa il fantino venne ricompensato dalla Contrada con il mobilio per una nuova camera da letto [93] .

Dopo la rottura dell'alleanza "TONO" (il gruppo Tartuca, Oca , Nicchio e Onda ) [39] la Tartuca rimase a secco per diciotto anni (sebbene dal 1940 al 1944 ci fu la sospensione a causa della seconda guerra mondiale ). Il 16 agosto 1951 rimediò Giuseppe Gentili detto Ciancone : il fantino di Manziana aveva già vinto il 2 luglio per la Pantera , e grazie alla vittoria al Palio dell' Assunta centrò il proprio personale " cappotto ". Due anni più tardi la Tartuca vinse in luglio, grazie ad Albano Nucciotti detto Ranco su Tarantella. Nel giorno dell'addio al Palio di Ganascia [94] , Ranco seppe approfittare della caduta di Vittorino alla seconda curva di san Martino, conducendo la corsa fino alla fine [94] .

Aceto , vincitore con la Tartuca nel 1972

Dopo quattordici anni, e ventinove Palii di attesa, la Contrada di Castelvecchio conquistò il drappellone del 2 luglio 1967 per merito di Leonardo Viti detto Canapino . La carriera non partì nel migliore dei modi per la Tartuca, che all'ingresso della Lupa di rincorsa era addirittura rigirata. Nonostante ciò Canapino non si arrese e tentò una disperata rimonta [95] . In testa si alternarono Aquila e Bruco , finché una caduta generale portò davanti la Lupa e rimise improvvisamente in corsa la Tartuca. Lupa e Aquila vennero sopravanzate all'inizio del terzo giro da Istrice e Civetta . L'epilogo della gara fu incredibile [95] : i fantini di Istrice e Civetta, rispettivamente Tristezza e Bazza , si ostacolarono a vicenda e alla curva di san Martino non riuscirono nemmeno a girare, finendo dritti verso il "Chiasso Largo" [96] . La Lupa tornò in testa, ma lo stremato cavallo Danubio si fermò facendo cadere il fantino Canapetta . A quel punto Canapino si ritrovò incredulo al comando e con lo zucchino [97] calato sugli occhi tagliò il terzo bandierino regalando ai tartuchini un Palio che sembrava già perso [95] .

Il 2 luglio 1972 fu il turno del "Re della Piazza" [98] Aceto . Dopo una iniziale caduta al canape durante le fasi della mossa [99] , il fantino sardo riuscì a partire bene, girando secondo alla prima curva di san Martino. Rimasto miracolosamente in groppa a Mirabella dopo una rischiosa curva del Casato, Aceto si portò in testa e vi rimase fino all'inizio del terzo giro [99] . A quel punto iniziò un violento scontro a colpi di nerbate con Tristezza del Montone il quale prese la testa. La sorpresa avvenne all'ultima curva di san Martino: il cavallo del Montone si rifiutò di girare e Aceto tornò ancora davanti [99] . L'ultimo attacco fu quello di Canapino della Lupa , ma il fantino tartuchino riuscì a spuntarla in volata [99] , centrando la quarantunesima vittoria e mezza della storia di Castelvecchio.

Gli anni settanta e ottanta non regalarono altri successi, e la Tartuca dovette aspettare diciannove anni ed un giorno[59] per un nuovo drappellone . Il 3 luglio 1991 il merito fu di Salvatore Ladu detto Cianchino , allievo del plurivincitore Ciancone . Ladu dovette fare i conti con la rivale Chiocciola , il cui fantino Falchino si preoccupò di bloccarlo alla mossa[59] . Ad approfittarne fu la Lupa con Il Bufera su Careca, che condusse per quasi tutta la carriera fino all'ultimo Casato. Qui Cianchino , nel frattempo liberatosi dell'ostacolo di Falchino , infilò dall'interno[59] il duo della Lupa ottenendo il suo sesto successo personale.

Il XX secolo della Tartuca si chiuse con la vittoria del 16 agosto 1994 di Dario Colagè : Il Bufera su Delfort Song vinse alla quarta presenza consecutiva con la Contrada di Castelvecchio [100] .

Nel corso di tutto il Novecento la Tartuca ha vinto dodici Palii , portando a 43 1/2 il computo totale di vittorie ufficiali [88] .

Duemila

La prima vittoria tartuchina del nuovo millennio è datata 16 agosto 2002 , per merito di Luigi Bruschelli detto Trecciolino , su Berio . L'accoppiata chiuse la carriera con il tempo di 1'13"86 [101] , tra i più veloci di sempre [102] . Lo stesso Trecciolino seppe ripetersi dopo soli due anni su Alesandra, cavalla capace di tener testa ai due più quotati Zodiach e Berio [103] .

Un'altra vittoria arriva il 2 luglio 2009 : Giuseppe Zedde detto Gingillo , alla sua decima esperienza in Piazza sul cavallo Già del Menhir , è riuscito a centrare il terzo successo del XXI secolo per la Contrada di Castelvecchio. Il 16 agosto 2010 la Tartuca centra ancora una vittoria, grazie al fatino Luigi Bruschelli detto Trecciolino sul cavallo Istriceddu .

In occasione del Palio straordinario corso il 20 ottobre 2018 per commemorare il Centenario della Prima guerra mondiale , la Tartuca vince grazie al cavallo scosso Remorex , montato al canape da Andrea Coghe detto Tempesta . La Tartuca non vinceva uno straordinario dal 14 maggio 1809 ed è la prima volta che vince con un cavallo scosso [104] .

Grazie ai cinque successi nel XXI secolo , le vittorie ufficialmente riconosciute alla Tartuca sono 48 1/2 [88] .

Cronistoria delle vittorie

N° vittoria Data Fantino Cavallo
1 2 luglio 1651 ? [105] ?
2 2 luglio 1678 Pavolo Roncucci detto Pavolino ?
3 2 luglio 1685 Giovan Battista Landi detto Granchio Morello delle Monache di Castelvecchio
4 2 luglio 1700 Savino Oste Grillo
Vittorie nel XVII secolo : 4
4 1/2 16 agosto 1713 Giovan Battista Papi detto Ruglia Montalcino
5 1/2 2 luglio 1714 Niccolaio Luti detto Ignudo Pizzirullo
6 1/2 1º maggio 1722 Giuseppe Maria Bartaletti detto Strega Belladonna
7 1/2 2 luglio 1725 Jacomo Mazzini detto Cerrino [84] Bellafronte
8 1/2 2 luglio 1733 Giuseppe Pistoi detto Figlio di Cappellaro Morello del Parigini
9 1/2 2 luglio 1735 Giuseppe Mazzini Morello di Siena
10 1/2 4 luglio 1756 Antonio Vigni detto Luchino Morello stellato del Vichi
11 1/2 2 luglio 1769 Luigi Sucini detto Nacche Baio del Mancini
12 1/2 2 luglio 1786 Isidoro Bianchini detto Dorino Morello maltinto del Dei
13 1/2 16 agosto 1790 Isidoro Bianchini detto Dorino Morello stellato del Bruttini
14 1/2 2 luglio 1797 Angelo Giusti detto Ciocio Morello maltinto del Ceccarelli
15 1/2 17 agosto 1800 Francesco Sucini detto Polpettino Baio bruciato del Brecchi
Vittorie nel XVIII secolo : 11 1/2
16 1/2 2 luglio 1802 Tommaso Felloni detto Biggéri Stornello [106] del Valacchi
17 1/2 20 agosto 1804 Giuseppe Menghetti detto Giuseppetto Sauro balzano del Ricci
18 1/2 4 giugno 1809 Palio straordinario corso con cavalli scossi Rondinello
19 1/2 16 agosto 1812 Luigi Brandani detto Cicciolesso Morello bruciato del Mariotti
20 1/2 16 agosto 1813 Niccolò Chiarini detto Caino Baio scuro del Lippi
21 1/2 2 luglio 1817 Niccolò Chiarini detto Caino Baio scuro del Pagliai
22 1/2 3 luglio 1836 Giovanni Brandani detto Pipistrello Morello del Cubattoli
23 1/2 2 luglio 1843 Francesco Bianchini detto Campanino Morello del Riccucci
24 1/2 16 agosto 1861 Mario Bernini detto Bachicche Storno [106] del Bandini
25 1/2 20 agosto 1872 Pietro Locchi detto Paolaccino Morello del Marchetti
26 1/2 4 luglio 1886 Antonio Salmoria detto Leggerino Carbonello
27 1/2 16 agosto 1886 Pietro Fosci detto Pietrino d'Arezzo Farfallina
28 1/2 4 luglio 1889 Francesco Ceppatelli detto Tabarre Gemma
29 1/2 16 agosto 1891 Francesco Ceppatelli detto Tabarre Farfallina
30 1/2 16 agosto 1895 Ansano Giovannelli detto Ansanello Baio zaino del Manetti
31 1/2 16 agosto 1898 Angelo Volpi detto Bellino Gamba di ferro
Vittorie nel XIX secolo : 16
32 1/2 16 agosto 1902 Domenico Fradiacono detto Scansino Baio stella in fronte
33 1/2 16 agosto 1910 Domenico Fradiacono detto Scansino Stella
34 1/2 16 agosto 1914 Aldo Mantovani detto Bubbolo Baio stella in fronte
35 1/2 16 agosto 1930 Fernando Leoni detto Ganascia Carnera
36 1/2 2 luglio 1933 Fernando Leoni detto Ganascia Folco
37 1/2 16 agosto 1933 Fernando Leoni detto Ganascia Folco
38 1/2 16 agosto 1951 Giuseppe Gentili detto Ciancone Bagnorea
39 1/2 2 luglio 1953 Albano Nucciotti detto Ranco Tarantella
40 1/2 2 luglio 1967 Leonardo Viti detto Canapino Ettore
41 1/2 2 luglio 1972 Andrea Degortes detto Aceto Mirabella
42 1/2 3 luglio 1991 Salvatore Ladu detto Cianchino Uberto
43 1/2 16 agosto 1994 Dario Colagè detto Il Bufera Delfort Song
Vittorie nel XX secolo : 12
44 1/2 16 agosto 2002 Luigi Bruschelli detto Trecciolino Berio
45 1/2 16 agosto 2004 Luigi Bruschelli detto Trecciolino Alesandra
46 1/2 2 luglio 2009 Giuseppe Zedde detto Gingillo Già del Menhir
47 1/2 16 agosto 2010 Luigi Bruschelli detto Trecciolino Istriceddu
48 1/2 20 ottobre 2018 Andrea Coghe detto Tempesta Remorex ( scosso )
Vittorie nel XXI secolo : 5
  • Vittorie non ufficiali: vittorie in Palii non considerati ufficiali, ma che la Contrada comunque si attribuisce[85] .
N° vittoria Data Fantino Cavallo
1 15 agosto 1633 [72] ? ?
2 2 luglio 1638 ? ?
3 2 luglio 1643 ? ?
4 2 luglio 1664 ? ?
5 2 luglio 1670 Fantino da Monterotondo Stornello del prete di Monterotondo
6 2 luglio 1682 Domenico Bacchini detto Bacchino ?

Statistiche

Le seguenti statistiche sono aggiornate al Palio di Siena del 20 ottobre 2018 compreso.

  • Nel corso della sua storia, la Tartuca è riuscita a " fare cappotto " (vincere cioè i due Palii ordinari di luglio ed agosto) in due occasioni: nel 1886 e nel 1933 . Nel 1886 grazie alle vittorie di Antonio Salmoria detto Leggerino su Carbonello (4 luglio) e di Pietro Fosci detto Pietrino d'Arezzo su Farfallina (16 agosto); nel 1933 con il doppio successo di Fernando Leoni detto Ganascia in entrambi i Palii (2 luglio e 16 agosto) su Folco .
  • La Tartuca è la terza Contrada di Siena per numero di vittorie (48 1/2 ), dietro solamente a Oca (65) e Chiocciola (51).
  • Insieme con l' Oca , la Tartuca non ha mai avuto la "cuffia" [107] : non è cioè mai stata la Contrada che dal maggiore numero di anni non vince il Palio.
  • La Tartuca è la Contrada che ha perso il minor numero di Palii consecutivamente, avendo atteso al massimo 23 Palii prima di rivincere (tra il 2 luglio 1817 ed il 3 luglio 1836 ). Al primo posto c'è la Giraffa con 62 Palii d'attesa (dal 16 agosto 1807 al 2 luglio 1852 ) [108] .
  • L'ultima vittoria della Tartuca in un Palio straordinario è datata 20 ottobre 2018, grazie al sauro Remorex , montato al canape da Andrea Coghe detto Tempesta (il precedente fu il Palio straordinario del 4 giugno 1809, corso da tutte e diciassette le Contrade con cavalli scossi , e venne vinto da Rondinello). L'ultima vittoria in luglio è del 2 luglio 2009 , grazie a Giuseppe Zedde detto Gingillo ; l'ultima in agosto è del 16 agosto 2010 , con Luigi Bruschelli detto Trecciolino .
  • I fantini più vittoriosi nella storia della Tartuca sono Fernando Leoni detto Ganascia e Luigi Bruschelli detto Trecciolino , entrambi con tre successi. Il primo ha vinto il 16 agosto 1930 , oltre al " cappotto " del 1933 ; il secondo ha vinto il 16 agosto 2002 , 2004 e 2010 . Il fantino che ha corso più volte per la Contrada è Leonardo Viti detto Canapino , con dieci presenze [109] .
  • La Tartuca è stata squalificata in quattro occasioni: dopo il Palio del 16 agosto 1991 (un Palio di squalifica); dopo il Palio del 3 luglio 1997 (due Palii di squalifica); dopo il Palio del 16 agosto 1997 (un Palio di squalifica); dopo il Palio del 2 luglio 2018 (2 Palii di squalifica) [110] . Venne squalificata per due Palii dopo il Palio del 20 agosto 1945 , ma la sospensione venne annullata il 24 aprile 1946 [111] .
  • La Contrada della Tartuca si è aggiudicata il " Masgalano " (cioè il premio assegnato alla Contrada la cui Comparsa risulta essere la "migliore" per eleganza, dignità di portamento e coordinazione nel corso di entrambi i Cortei Storici che precedono il Palio) in tre occasioni: 1954 , 1988 , 1995 [112] .

Note

  1. ^ L'editto denominato Bando di Violante di Baviera fu bandito ufficialmente il giorno 7 gennaio 1730 , successivamente all'approvazione da parte della Consulta del Governo della relazione denominata " Nuova divisione dei confini tra le Contrade ", consegnata alla Balìa in data 13 settembre 1729 . Testo integrale: I confini delle Contrade , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 19 settembre 2010 ( archiviato il 20 agosto 2010) .
  2. ^ Girolamo Gigli , Diario Sanese, in cui si veggono tutti gli avvenimenti della città, e stato di Siena, con la notizia di molte nobili famiglie di Essa. Parte seconda , 1ª ed., Leonardo Venturini, 1723, p. 4.
  3. ^ Touring Club Italiano ,Toscana (esclusa Firenze). Volume 11 di Guida d'Italia del Touring Club Italiano , Touring Editore, 1997, p. 551 , ISBN 88-365-0948-7 .
  4. ^ a b L'anno di entrata in vigore del "Bando" è alle volte indicato come 1729 . La confusione si deve al fatto che all'epoca a Siena veniva adottato il calendario senese "ab Incarnatione Domini", secondo il quale l'anno civile aveva inizio il 25 marzo. Il "Bando" fu promulgato dalla Balìa il 7 gennaio 1730 , e pubblicato sette giorni dopo: considerando il calendario senese, queste due date ricadevano però nell'anno 1729 , come indicato nel documento originale (cfr: R. Martinelli , pp. 8-9 ).
  5. ^ Via Pier Andrea Mattioli, su ambo i lati fino alla Porta Tufi , fa parte del territorio della Tartuca. Il territorio che si estende fuori Porta Tufi è considerato di influenza della Contrada.
  6. ^ Fa parte del territorio solamente il lato destro di via San Pietro, dal civico n. 60 al n. 86. Il resto della via è diviso tra Aquila e Pantera .
  7. ^ È incluso nel territorio della Tartuca solamente il tratto della via che va dal Prato di Sant'Agostino fino all'incrocio con via di Fontanella. Il resto della via è in territorio ondaiolo.
  8. ^ Il Prato di Sant'Agostino è antistante l'antico convento di Sant'Agostino con gli orti annessi, successivamente denominati "Orti del Tolomei".
  9. ^ Piazzetta Silvio Gigli è stata intitolata al giornalista senese e tartuchino nel 2004.
  10. ^ a b Virgilio Grassi, Territorio all'epoca del Bando , su I Confini delle contrade secondo il Bando di Violante Beatrice di Baviera , Edizioni Amici del Palio, 1950. URL consultato il 21 settembre 2010 ( archiviato il 12 luglio 2009) .
  11. ^ La foto è scattata da via delle Sperandie, posta in territorio chiocciolino. La via al di là dell'arco è via Sarrocchi, territorio della Tartuca.
  12. ^ a b c d e f g h i Contrada della Tartuca - Informazioni generali , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 26 maggio 2010 ( archiviato il 12 luglio 2009) .
  13. ^ La chiesa di Contrada è detta Oratorio . L'officiatura dell'Oratorio è affidata ad un sacerdote, che ha il titolo di "Correttore" (cfr.: L'Oratorio , su comune.siena.it , Sito ufficiale del Palio di Siena. URL consultato il 3 settembre 2014 ( archiviato il 29 aprile 2015) . ). Un esempio è rappresentato dallo scolopio Tommaso Pendola , che fu "Correttore" nel corso del XIX secolo .
  14. ^ a b c d e L'Oratorio di Sant'Antonio da Padova alle Murella , su tartuca.it , Sito ufficiale della Contrada della Tartuca. URL consultato il 3 settembre 2014 ( archiviato il 3 maggio 2015) .
  15. ^ Il Priore di una Contrada di Siena è colui che gestisce la vita amministrativa della Contrada durante tutto l'anno, decide insieme ai consiglieri su iniziative sia amministrative che di svago, rappresenta la Contrada nelle manifestazioni (cfr: Contrada di Siena#Organizzazione amministrativa ).
  16. ^ Ogni anno, in occasione della ricorrenza del Santo patrono , ogni Contrada di Siena celebra la propria "Festa Titolare" presso l'oratorio e nel rione. La "Festa Titolare" si celebra in modo solenne, secondo un preciso calendario degli eventi. La sera di vigilia si celebra il "Solenne Mattutino", una funzione religiosa celebrata dal prete di Contrada (il "Correttore") al termine della quale i fedeli baciano la reliquia del Santo Patrono. Nel rione, illuminato e addobbato a festa, inizia poi la festa popolare. Il giorno della Festa viene organizzato il "Giro": un centinaio tra alfieri e tamburini in costume percorre le strade della città, rendendo omaggio con una sbandierata ai propri appartenenti e alle Contrade alleate. Durante il giorno di Festa viene inoltre organizzato il "battesimo contradaiolo". Per approfondimenti sulla Festa Titolare: La Festa Titolare , su comune.siena.it , Sito ufficiale del Palio di Siena. URL consultato il 3 settembre 2014 ( archiviato il 29 aprile 2015) .
  17. ^ a b Museo della Contrada della Tartuca , su turismo.intoscana.it , Regione Toscana . URL consultato il 3 settembre 2014 ( archiviato il 3 settembre 2014) .
  18. ^ K. Vaselli, Dalla piramide alle tribù , in La Nazione (edizione di Siena ) , 12 marzo 2008. URL consultato il 3 settembre 2014 ( archiviato il 4 settembre 2014) .
  19. ^ Il "battesimo contradaiolo" venne adottato per la prima volta dalla Contrada della Chiocciola nel 1949 ; il rito consiste nell'aspergere il futuro contradaiolo con l'acqua che sgorga dalla fontanina esistente nel territorio della Contrada stessa (cfr.: Il popolo , su comune.siena.it , Sito ufficiale del Palio di Siena. URL consultato il 3 settembre 2014 ( archiviato il 29 aprile 2015) . ).
  20. ^ a b A. Savelli , p. 308.
  21. ^ Enzo Balocchi, Contributo per una definizione di "contradaiolo" , in Bullettino Senese di Storia Patria , n. 94, 1987, p. 431.
  22. ^ Nate nel corso della seconda metà del XIX secolo , le Società di Contrada sono delle associazioni nate con lo scopo di rinsaldare i vincoli tra i contradaioli, promuovendo attività ricreative, culturali e sportive. Esse oggi rappresentano un punto d'incontro e di ritrovo specialmente per quei contradaioli che, in stragrande maggioranza, non abitano più nel rione (cfr.: La società , su comune.siena.it , Sito ufficiale del Palio di Siena. URL consultato il 3 settembre 2014 ( archiviato il 29 aprile 2015) . ).
  23. ^ a b c La casa di Senio , su tartuca.it , Contrada della Tartuca. URL consultato il 26 maggio 2010 ( archiviato il 16 maggio 2010) .
  24. ^ Giovanni Antonio Pecci, Tartuca: le Compagnie Militari , su Relazione distinta delle quarantadue contrade solite far comparsa agli spettacoli, nelle quali vien distribuito tutto il popolo di Siena , Betti, 1723. URL consultato il 21 settembre 2010 .
  25. ^ a b c d Giordano Bruno Barbarulli, Giulia Barbarulli, Cinque secoli di Tartuca , su tartuca.it , Contrada della Tartuca. URL consultato il 25 ottobre 2018 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  26. ^ Giovanni Mazzini, Innalzate gli stendardi vittoriosi! Dalle compagnie militari alle Contrade (Siena, XIII-XVI secolo) , Siena, Nova Immagine, 2013, ISBN 978-88-7145-323-1 .
  27. ^ Il primo documento storico edito dalla Contrada della Tartuca è datato 1818 , e si intitola: Memoria istorico - cronologia della Tartuca pubblicata in occasione della solenne consacrazione della Chiesa di detta Contrada . Esso fornisce alcune notizie storiche sulle origini della Contrada stessa. Cfr.: Giovanni Gigli, Breve storiografia tartuchina ( PDF ), su tartuca.it , Contrada della Tartuca. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  28. ^ a b Giovanni Gigli, Breve storiografia tartuchina ( PDF ), su tartuca.it , Contrada della Tartuca. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  29. ^ Giulio Pepi, S. Agata, le origini , su tartuca.it , Contrada della Tartuca, 1983. URL consultato il 22 settembre 2010 .
  30. ^ a b Giovanni Mazzini, La Tartuca ed i suoi abitatori , Contrada della Tartuca, 2002. Riportato in: Giovanni Gigli, Breve storiografia tartuchina ( PDF ), su tartuca.it , Contrada della Tartuca. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  31. ^ a b Cecchino Cartaio, La Magnifica ed onorata festa fatta in Siena per la Madonna d'Agosto l'anno 1546: Lettera di Cecchino Cartaio a madonna Gentile Tantucci . ristampata nel 1879 a cura di Luciano Banchi dalla tipografia di L. Lazzeri.
  32. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Giordano Bruno Barbarulli, I colori, una storia travagliata , su tartuca.it , Contrada della Tartuca. URL consultato il 26 maggio 2010 ( archiviato il 25 ottobre 2018) .
  33. ^ La casa sulla quale sorgeva la nuova chiesa era quella nella quale aveva vissuto Caterina Vannini ( 1562 - 1606 ), una cortigiana senese poi convertitasi e divenuta monaca e mistica ; dopo la morte fu proclamata Serva di Dio . Per approfondire: Piero Misciattelli, Caterina Vannini, una cortigiana convertita senese e il cardinale Federigo Borromeo alla luce di un epistolario inedito , Milano , città=Treves-Treccani-Tumminelli , 1932.
  34. ^ In occasione del Palio, il rapporto di alleanza con una Contrada rende più agevole una possibilità di intesa, di accordo più o meno segreto. Nel 1958 Dario Neri e Giovanni Cecchini scrivevano così: «La tradizione vuole che fra le Contrade alleate quella che ha avuto in sorte un mediocre cavallo aiuti a condizioni di favore colei che l'ha avuto molto buono. E se i cavalli sono ambedue da Palio venga aiutata la Contrada che da più tempo non vince» ( Giovanni Cecchini, Dario Neri, Il Palio di Siena , Milano, Electa, 1958, pp. 279-280. ). Va comunque ricordato che oggi i rapporti di alleanza hanno perso parte del proprio valore pratico, pur rimanendo rilevanti dal punto di vista formale (cfr.: Mino Capperucci, Odoardo Piscini, Il palio raccontato: bibliografia ragionata e ragionevole sul Palio di Siena , Ibiskos Editrice Risolo, 2008, p. 22, ISBN 88-546-0415-1 . ).
  35. ^ Rivalità e alleanze , su comune.siena.it , Sito ufficiale del Palio di Siena. URL consultato il 3 settembre 2014 ( archiviato il 29 aprile 2015) .
  36. ^ a b c Tartuca: le alleanze e le rivalità , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 27 giugno 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  37. ^ Giordano Bruno Barbarulli, Notizie storiche sulla Contrada della Tartuca: dalle origini al XXI secolo , Siena, Contrada della Tartuca, 2005.
  38. ^ Luca Luchini, Palio XX secolo , su ilpalio.siena.it , Tipografia Senese, 1985. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  39. ^ a b c d e f g Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo (1960-1989) , su ilpalio.org , Il Leccio, 2003. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 18 gennaio 2011) .
  40. ^ La "tratta" è la parata dei cavalli che sono stati ammessi dai veterinari del Comune a partecipare alla selezione per i dieci che correranno il Palio. Tutti vengono provati, per verificarne l'adattabilità e le condizioni fisiche; i non idonei vengono scartati.
  41. ^ a b c d e f Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 21 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  42. ^ Per carriera si intende la corsa dei cavalli per la disputa del Palio.
  43. ^ a b Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 21 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  44. ^ Le prove del Palio del 17 agosto 1975 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 27 maggio 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  45. ^ L'appellativo "affogasanti" legato alla Contrada della Chiocciola e ai suoi contradaioli, risale alla fine dell' Ottocento . Per approfondire, vedi: Contrada della Chiocciola#Gli aneddoti .
  46. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo (1990-1999) , su ilpalio.org , Il Leccio, 2002. URL consultato il 21 settembre 2010 ( archiviato il 18 gennaio 2011) .
  47. ^ a b c Maria Assunta Ceppari Ridolfi, L'immagine del Palio: storia, cultura e rappresentazione del rito di Siena , su ilpalio.siena.it , Nardini, 2003. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  48. ^ a b A. Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Periccioli, 1980. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  49. ^ ( PDF ) Giordano Bruno Barbarulli, Chiocciola, un'amicizia difficile , su tartuca.it , Contrada della Tartuca. URL consultato il 27 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 2 maggio 2015) .
  50. ^ La "nonna" è la Contrada su cui grava la "cuffia", cioè quella che non vince il Palio da maggior tempo.
  51. ^ a b Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.siena.it , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  52. ^ Nel glossario del Palio di Siena , il termine "brenna" indica un cavallo di scarso valore.
  53. ^ a b Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 1º luglio 2011) .
  54. ^ Scheda di Canapino , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 27 maggio 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  55. ^ Scheda di Canapetta , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 27 maggio 2010 ( archiviato il 9 dicembre 2007) .
  56. ^ La mossa è il luogo in cui le dieci Contrade che corrono il Palio convengono per la partenza.
  57. ^ Squalifiche dei fantini , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 27 maggio 2010 ( archiviato il 26 settembre 2008) .
  58. ^ Delle dieci Contrade che corrono il Palio, nove vengono allineate dal mossiere tra i canapi, mentre la decima, detta "di rincorsa" che resta fuori, ha il compito di dare la partenza superando al galoppo il verrocchino.
  59. ^ a b c d e f Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 19 luglio 2010) .
  60. ^ Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 19 luglio 2010) .
  61. ^ Squalifiche di Maurizio Farnetani , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 28 maggio 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  62. ^ Sono molte le teorie riguardanti l'origine della scelta della tartaruga come animale simbolo della Contrada; tra le più accreditate vi è quella di Pino Gilioli ( Pino Gilioli, Un mondo di simboli: le Contrade e il Palio di Siena , Siena, Betti, 2006, ISBN 88-7576-061-6 . ). Il Gilioli sostiene che la tartaruga derivi dalle antiche insegne delle legioni romane che occupavano la fortezza etrusca, che si trovava nel territorio della Contrada. Il simbolo presente sugli scudi dei soldati era la biscia , animale simbolico di terra spesso adottato dalle armate militari, ed assimilabile alla tartaruga (il termine toscano "bizzùca", che deriva da "biscia", vuol dire proprio "tartaruga". Cfr: Etimologia della parola "Bizzuca" , su etimo.it . URL consultato il 15 settembre 2010 ( archiviato il 6 marzo 2012) . ).
  63. ^ G. Cecchini, D. Neri , p. 245 .
  64. ^ a b c d e f g Antonio Zazzeroni, L'araldica delle contrade di Siena , su ilpalio.org , Scala, 1980. URL consultato il 21 settembre 2010 ( archiviato il 26 marzo 2011) .
  65. ^ Piero Torriti, Tutta Siena contrada per contrada , su ilpalio.org , Bonechi - Edizioni "Il Turismo", 1988. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 23 maggio 2015) .
  66. ^ Roberto Filiani, Scheda sulla Contrada della Tartuca , su ilpaliodisiena.com . URL consultato il 3 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 29 gennaio 2012) .
  67. ^ L'araldica della Contrada della Tartuca , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 12 luglio 2009) .
  68. ^ Notizie su le Contrade di Siena , p. 13.
  69. ^ a b L'araldica della Contrada della Tartuca , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 26 maggio 2010 ( archiviato il 12 luglio 2009) .
  70. ^ Antonio Francesco Bandini, Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785-1838) , a cura di Giordano Bruno Barbarulli, Siena, Tipografia Il Torchio, 2009, p. 83, ISBN non esistente.
  71. ^ a b c E. Giannelli, M. Picciafuochi, Ora come allora: carriere e fantini dalle origini del Palio ad oggi , su ilpalio.org , Cantagalli, 2006. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 dicembre 2008) .
  72. ^ a b Scheda del Palio del 15 agosto 1633 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 27 maggio 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  73. ^ I drappelloni delle Contrade , su ilpalio.org . URL consultato il 29 maggio 2010 ( archiviato il 26 giugno 2010) .
  74. ^ Palio del 2 luglio 1638 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 29 maggio 2010 ( archiviato il 15 luglio 2009) .
  75. ^ Palio del 2 luglio 1643 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 29 maggio 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  76. ^ A. Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Periccioli, 1980. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  77. ^ Vi sono dubbi storici sull'effettivo svolgimento del Palio del 2 luglio 1678, che la Tartuca annovera tra le sue vittorie. Per approfondimenti consultare: Sergio Profeti, Lo straordinario: il Palio in più , Siena , Sunto, 1986. ISBN non esistente
  78. ^ Non esistono riscontri documentali che confermino la vittoria della Tartuca, anche se alcuni documenti dell'epoca sembrano confermare l'effettuazione del Palio. Cfr.: E. Giannelli, M. Picciafuochi, Ora come allora: carriere e fantini dalle origini del Palio ad oggi , su ilpalio.siena.it , Cantagalli, 2006. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  79. ^ A. Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Periccioli, 1980. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  80. ^ Notizie su le Contrade di Siena , p. 25.
  81. ^ Scheda su Niccolaio Luti , su ilpalio.org . URL consultato il 16 febbraio 2011 ( archiviato il 1º luglio 2011) .
  82. ^ Sergio Profeti, Lo straordinario: il Palio in più , su ilpalio.siena.it , Sunto, 1986. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  83. ^ A. Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , su ilpalio.siena.it , Periccioli, 1980. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  84. ^ a b Cerrino (Jacomo Mazzini) , su ilpalio.org . URL consultato il 25 marzo 2014 ( archiviato il 29 aprile 2014) .
  85. ^ a b c d Le vittorie , su tartuca.it , Contrada della Tartuca. URL consultato il 25 febbraio 2020 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  86. ^ Con 14 vittorie, alla pari con Andrea Degortes detto Aceto e Pavolo Roncucci detto Pavolino , si trova alle spalle soltanto di Bastiancino e del Gobbo Saragiolo (15 vittorie).
  87. ^ Paolo Tertulliano Lombardi, Memorie di Palio a cavallo tre secoli , su ilpalio.org , Cantagalli, 2002. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 1º luglio 2011) .
  88. ^ a b c d Totale dei Palii vinti da ogni Contrada, divisi per secolo , su ilpalio.org . URL consultato il 31 maggio 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  89. ^ Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 1º luglio 2011) .
  90. ^ Cronaca del Palio del 16 agosto 1902 , in La Vedetta Senese , 17 agosto 1902. URL consultato il 31 maggio 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  91. ^ Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 1º luglio 2011) .
  92. ^ Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 1º luglio 2011) .
  93. ^ Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  94. ^ a b Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 1º luglio 2011) .
  95. ^ a b c Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 1º luglio 2011) .
  96. ^ A Siena la via Rinaldini, una delle tante che conduce a Piazza del Campo , è chiamata appunto "Chiasso Largo".
  97. ^ Lo zucchino è l'elmetto con i colori della Contrada di cui sono dotati i fantini.
  98. ^ Il secondo Dopoguerra , su comune.siena.it , Sito ufficiale del Palio di Siena. URL consultato il 3 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  99. ^ a b c d Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  100. ^ Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , su ilpalio.org , Computer Copy, 2000. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 19 luglio 2010) .
  101. ^ Daniele Magrini, Palio un anno, 2002: i fatti e le emozioni da ricordare , su ilpalio.org , Master Graphics, 2002. URL consultato il 20 settembre 2010 ( archiviato il 19 luglio 2010) .
  102. ^ Sergio Profeti, Lo Zeddino ne ha fatti ripurgare 16 e mezzo - Già del Menhir sulla scia di Uberta de Mores , in Sunto , 2 luglio 2009. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 5 agosto 2009) .
  103. ^ Cronaca del Palio del 16 agosto 2004 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 2 giugno 2010 ( archiviato il 29 giugno 2021) .
  104. ^ O. Papei, Cronaca del Palio del 20 ottobre 2018 , su ilpalio.org . URL consultato il 21 ottobre 2018 ( archiviato il 21 ottobre 2018) .
  105. ^ La Tartuca indica come fantino Simone Mastacchi detto Mone , ma non esiste certezza. Cfr. I Palii con i cavalli fino al 1691 , p. 12 .
  106. ^ a b Secondo la definizione del Vocabolario di Nicola Zingarelli , il mantello storno è: grigio scuro, disseminato di piccole e numerose macchie bianche.
  107. ^ Le "cuffie" delle Contrade , su ilpalio.org . URL consultato il 19 settembre 2010 ( archiviato il 20 agosto 2010) .
  108. ^ La statistica comprende tutti i palii corsi dal 1722, ossia da quando è possibile avere l'elenco delle contrade partecipanti senza interruzione. Cfr.: Massimo numero di Palii persi consecutivamente , su ilpalio.org . URL consultato il 27 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2013) .
  109. ^ Orlando Papei, Fantini più fedeli , su ilpalio.org . URL consultato il 15 giugno 2010 ( archiviato l'8 agosto 2009) .
  110. ^ Giustizia Paliesca , su ilpalio.org . URL consultato il 23 maggio 2019 ( archiviato il 2 marzo 2019) .
  111. ^ Squalifiche delle Contrade , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 27 maggio 2010 ( archiviato il 4 luglio 2012) .
  112. ^ Elenco dei Masgalani della Tartuca , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 19 settembre 2010 ( archiviato l'11 luglio 2011) .

Bibliografia

  • AA. VV., Il costume di un popolo: storia, colori e comparse , Siena, Contrada della Tartuca, 2002. ISBN non esistente
  • Memoria istorico - cronologia della Tartuca pubblicata in occasione della solenne consacrazione della Chiesa di detta Contrada , Siena, Stamperia Giovanni Rossi, 1818. ISBN non esistente
  • Notizie su le Contrade di Siena , Siena, Tip. Carlo Nava, 1896. ISBN non esistente
  • Giordano Bruno Barbarulli, Notizie storiche sulla Contrada della Tartuca: dalle origini al XXI secolo , Siena, Contrada della Tartuca, 2005. ISBN non esistente
  • Francesco Ceccarelli, Siena, lo spazio delle contrade: i confini urbani del Palio, delimitazioni settecentesche e nuove contese territoriali , Siena, Pacini, 2000, ISBN 88-7781-310-5 .
  • Giovanni Cecchini, Dario Neri, Il palio di Siena , Siena, città=Monte dei Paschi di Siena , 1958. ISBN non esistente
  • Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , Siena , Computer Copy, 2000. ISBN non esistente
  • Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo (1990-1999) , Siena, Il Leccio, 2002, ISBN 88-86507-78-X .
  • Roberto Filiani, Natale Zaffaroni, Con la rivale in campo (1960-1989) , Siena, Il Leccio, 2003, ISBN 978-88-86507-87-5 .
  • Enrico Giannelli, Maurizio Picciafuochi, Ora come allora: carriere e fantini dalle origini del Palio ad oggi , Cantagalli, 2006, ISBN 88-8272-271-6 .
  • Virgilio Grassi, I Confini delle contrade secondo il Bando di Violante Beatrice di Baviera , Siena, Edizioni Amici del Palio, 1950. ISBN non esistente
  • Roberto Martinelli, Palio e disposizione normative ( PDF ), Siena, Sunto, 2008. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  • Orlando Papei, I Palii con i cavalli fino al 1691. Riflessioni e altre piccole curiosità , Siena, Ilpalio.org, 2016. ISBN non esistente
  • Giovanni Antonio Pecci, Relazione distinta delle quarantadue contrade solite far comparsa agli spettacoli, nelle quali vien distribuito tutto il popolo di Siena , Betti, 2000 [1723] , ISBN 88-86417-56-X .
  • Aurora Savelli, Siena: il popolo e le contrade (XVI-XX secolo) , Firenze, città=Olschki , 2008, ISBN 88-222-5792-8 .
  • Piero Torriti, Tutta Siena contrada per contrada , Firenze, Bonechi - Edizioni "Il Turismo", 1988, ISBN 88-7204-456-1 .
  • Antonio Zazzeroni, L'araldica delle contrade di Siena , Firenze, Scala, 1980, ISBN 88-8117-063-9 .
  • Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 , Siena, Periccioli, 1980. ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 15 ottobre 2010 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 147940762 · LCCN ( EN ) n2002023829 · GND ( DE ) 4675884-7 · WorldCat Identities ( EN )lccn-n2002023829