Disputele legate de atac în via Rasella

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Atacul din via Rasella a fost definit „cel mai relevant caz italian de memorie divizată atât pentru durata sa în timp, cât și pentru multiplicitatea semnificațiilor” [1] , „una dintre cele mai evidente embleme ale discordiei care există în țară în materie de memorie istorică " [2] . După ce a stârnit reacții conflictuale și a influențat realizarea celebrului film Roma, oraș deschis în 1944, atacul gappist a fost în centrul unei discuții publice de zeci de ani [3] , în special cu ocazia aniversărilor evenimentului.

Controversa față de acțiunea partizană a fost condusă în principal de cercurile de dreapta, atribuind principala responsabilitate pentru masacrul Fosse Ardeatine lui Gappisti. Printre altele, gapiștii au fost acuzați că nu s-au prezentat germanilor, care - conform unei versiuni a faptelor demistificate de istoriografie - ar fi început execuțiile abia după ce au cerut în zadar atacatorilor să se predea. Alte aspecte discutate, atât în ​​dezbaterea publică, cât și în contextul istoriografic , au fost: legitimitatea morală a alegerii de a efectua un atac de această amploare, având în vedere pericolul pentru siguranța civililor prezenți la fața locului și riscul ridicat de a expune populația și prizonierii în represalii dure; utilitatea militară a acțiunii, de asemenea, în legătură cu progresul operațiunilor aliate pe fronturile Cassino și Anzio în acea perioadă; oportunitatea de a ridica nivelul de confruntare într-un oraș în condițiile particulare ale Romei, a cărei protecție împotriva ostilităților a făcut obiectul unor eforturi diplomatice considerabile ale guvernului italian și ale Vaticanului; caracteristicile unității atacate, Polizeiregimentul „Bozen” , a cărui valoare militară și simbolică ca obiectiv a fost discutată.

Mai mult, începând cu sfârșitul anilor șaptezeci, în zona stângii libertare și nonviolente, a fost discutată influența culturală exercitată de acțiunile gapiste asupra grupurilor teroriste de stânga active în anii de conducere . Dacă critici precum politicianul radical Marco Pannella și filosoful Norberto Bobbio au abordat terorismul gappist în diferite moduri cu cel al grupurilor subversive ale vremii, Partidul Comunist Italian a negat în mod decisiv orice afinitate între cele două fenomene și între contextele lor istorice respective.

Istoricul Gabriele Ranzato a definit acea via Rasella „o poveste infinită, un concurs inepuizabil de sfera națională care se trezește cu fiecare ocazie cu o nouă animozitate” [4] . Potrivit unei mărturii date în anii nouăzeci de Mario Fiorentini , care a fost unul dintre organizatorii acțiunii partizane, opinia publică dominantă este nefavorabilă: „La Roma, dacă întrebi zece persoane pe Via Rasella, probabil trei înțeleg punctul de vedere dintre gappisti și îl susțin, doi nu știu ce să spună, iar cinci sunt împotrivă " [5] .

Via Rasella și Roma deschid orașul

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: orașul deschis al Romei § Lipsa referinței la via Rasella și Fosse Ardeatine .

Evenimentele din martie 1944 au condiționat realizarea celebrului film Roma open city (1945) de Roberto Rossellini , a cărui producție a început la câteva luni după eliberarea Romei. Datorită încărcăturii lor puternice de diviziune, atacul din via Rasella și masacrul Fosse Ardeatine nu au fost reconstituite sau chiar menționate în film, în ciuda faptului că au fost cele mai semnificative episoade ale ocupației germane a orașului. Unul dintre personajele principale, preotul Don Pietro Pellegrini, moare împușcat în Forte Bravetta ca Don Giuseppe Morosini , în ciuda faptului că a fost inițial inspirat de victima Fosse Ardeatine Don Pietro Pappagallo . Potrivit criticului de film Stefano Roncoroni, un savant al filmului lui Rossellini, acesta a fost un „înlocuitor în cursă [...] cu siguranță datorită dorinței de a nu evoca locul real în care a murit Don Pappagallo, Fosse Ardeatine, pentru a nu pentru a aminti cauza care le-a produs sau atacul din via Rasella " [6] . Omisiunea s-a datorat și dezacordurilor privind evaluarea atacului apărut între scenariștii Sergio Amidei și Ferruccio Disnan. Acesta din urmă, de credință liberală, l-a considerat „o demonstrație inutilă de forță care nu trebuie făcută absolut”. În schimb, potrivit lui Amidei, un militant comunist (casa lui din Piazza di Spagna fusese un loc de întâlnire clandestin pentru liderii PCI în timpul ocupației germane), a fost un act de război care a onorat toată rezistența romană. Contrastele cu Amidei au fost la originea plecării lui Disnan de la lucrările filmului [7] .

Dezbatere publică

Anii patruzeci

În timpul procesului lui Herbert Kappler , care a început în 1948, Unitatea a vorbit despre acțiunea partizană drept „gloriosul atac de pe via Rasella, unde 32 de bandiți naziști au ajuns să creadă în Führer pentru totdeauna” [8] .

Revista Capitolium , publicație oficială a Municipalității Romei, cu ocazia celei de-a cincea aniversări a masacrului Fosse Ardeatine din 1949, a publicat un articol comemorativ semnat de secretarul general Gino Crispo, în care acțiunea gappistă este descrisă ca o mână dictată de impulsivitatea tinerească:

„Atacul asupra Via Rasella constituie, în istoria celor nouă luni de ocupație germană, episodul cel mai important și mai grav: nu atât dacă este considerat în sine, dar dacă este plasat în raport cu repercusiunile sălbatice care urmează . Nu este cazul aici să exprimăm vreo judecată cu privire la poveste, care - exaltată de unii ca o operațiune de luptă partizană genială și eroică - a fost denigrată de alții, până la punctul de a fi definită ca o crimă de război reală și chiar o crimă comisă de criminali.inumane. Poate, ca întotdeauna, adevărul se află undeva între ele, departe de oricare dintre aceste afirmații extreme. Cred că se poate afirma cu seninătate și că, conștientizând că atacul de pe Via Rasella a fost un act pripit și nesăbuit, ca un raționament calm, în afară de și mai presus de orice pasiune fierbinte, cu siguranță s-ar fi sfătuit nu numai în vederea rezultatele modeste care ar putea fi extrase din aceasta, dar și, și mai ales, având în vedere consecințele fatale care, dimpotrivă, ar rezulta.

A fost actul tinerilor impetuoși, pătruns fără îndoială de un sentiment de patriotism și, fără îndoială, pătruns de o ură nemărginită pentru invadatorul insolent și arogant; dar a fost în același timp un act neponderat pe care l-a oferit ferocului opresor, nu spun justificare, ci dreptul ușor și previzibil de a aerisi, printr-un oribil masacru de nevinovați, instinctele furioase ale bestialității sale atavice.

[...] Ura, conținută timp de luni lungi, împotriva acelor instrumente îndrăznețe de jaf și tortură, gândul abuzului continuu și al maltratării pe care cetățenii de orice vârstă și clasă trebuiau să le sufere într-o liniște resemnată, amărăciunea tulbure de a nu să poți lupta deschis împotriva acelor soldați urați și temuți în același timp: tot acest val de sentimente trebuia să acționeze în mod evident asupra sufletelor acelor tineri înflăcărați, sugerându-le ideea de a efectua o lovitură de stat îndrăzneață și mortală împotriva coloana inamic [9] . "

În același an, pentru a patra aniversare a eliberării Italiei, intelectualul Franco Fortini a scris pentru ziarul socialist Avanti! un articol dur în care critica drept ipocrit și retoric sărbătorile oficiale ale evenimentului de către „stăpânii de azi”, adică majoritatea creștin-democrată la guvernare. Fortini a răspuns acuzației de „monopolizare” a Rezistenței care a fost mutată către partidele de stânga de către adversarii lor, argumentând că aceștia din urmă nu ar fi putut veni cu o interpretare convingătoare a războiului de eliberare, adică o interpretare nu numai din punct de vedere al războiului, dar și al războiului civil și al războiului de clasă . Din acest punct de vedere, Fortini credea că, dintre toate episoadele Rezistenței, „cel care ar trebui meditat este poate cel mai neplăcut pentru incert: cel din via Rasella”. Respingerea valorilor „eroismului” și „martiriului” - cuvinte care conform lui Fortini „nu făceau parte din lexiconul mental al tovarășilor noștri de pe Via Rasella” - și răsturnarea acuzațiilor tradiționale care, pe baza acestor valori, erau la nivel de gapiști, intelectualul florentin a scris:

„A fost un lucru de îndeplinit, ceva trist în sine de care are nevoie adevăratul soldat, care își iubește casa și liniștea și a altora, nu masacrul; odată ce acest lucru trebuie să fi fost realizat și dacă viața ar fi scăpat, a existat (ca și pentru oricine nu-și scapă din memorie) o eternitate de minute pentru a interpreta, fiecare în funcție de măsura sa, acel eveniment, acea explozie într-o stradă la Roma [. ..]. Iar „mântuirea” sau „condamnarea” privată a celor din tovarășii noștri ar consta tocmai în interpretările pe care ei înșiși le-au oferit treptat.

Din acest motiv, astăzi putem, fără a ridica glasul, să le mulțumim tuturor, care, din fericire sau slăbiciune, nu am vărsat sânge, pentru că am preluat acele morți; că nu au fost împușcați (atât de ușor de milă de căzuți; mai puțin ușor de făcut dreptate celor care supraviețuiesc); de a nu se fi prezentat. Să le mulțumesc că au provocat atunci nu numai represaliile germane, ci și opinia slujitorilor și coroanele de lauri ale oamenilor buni; pentru că a lovit și a reușit să scape; pentru că a trebuit să ducă asupra sa groaza Ardeatinului; pentru că nu a acordat nimic publicului, vulgarității gesturilor frumoase ".

Fortini a mai scris că atacul din via Rasella a oferit un exemplu pentru viitor, dacă opresiunea noilor stăpâni americani, vaticani și creștini-democrați - „Stăpânii de azi, cei îndepărtați, ai Americii și Sfântului Petru, și apropiații lor oficialii „care” depozitează zilnic o comoară de mânie pentru ziua mâniei ”- deveniseră de nesuportat:„ va exista întotdeauna TNT pentru a distruge străinii și robii-stăpâni care trăiesc printre noi, pentru a sparge aerul Romei, când a devenit irespirabil " [10] .

Anii cincizeci

În iunie 1951, cancelarul Republicii Federale Germania , Konrad Adenauer , a sosit la Roma cu ocazia unei vizite de stat. Pasquale Balsamo , unul dintre participanții la atacul Gappist, a scris un articol pentru Unitate care denunța „insulta adusă romanilor” cauzată de vizita lui Adenauer, descrisă drept „un continuator al politicilor Hitler și Krupp , un german al aceeași rasă și aceeași ideologie a Kesselring și Kappler ", care a ajuns în Italia pentru a reînnoi împreună cu șeful guvernului italian, creștin-democratul Alcide De Gasperi , axa Roma-Berlin a lui Hitler și Mussolini. Reprezentanții instituțiilor italiene care s-ar fi întâlnit cu cancelarul Germaniei de Vest ar fi fost acuzați de Balsamo, printre altele, că de ani de zile „în zadar au arătat ura cetățenilor pe gappisti din Via Rasella, făcându-i să treacă spre real autorii masacrului Ardeatinului; acuzându-i de lași, acoperindu-i cu cele mai infame și rușinoase calomnii pe care criminalii naziști înșiși le-au negat în procesele lor de la Roma și Veneția " [11] .

La 24 martie 1954, a zecea aniversare a masacrului Fosse Ardeatine, vicepreședintele de atunci al Camerei, republicanul Cino Macrelli , în discursul său comemorativ a declarat că „oamenii care au reușit încă o dată în fier și foc au trecut prin via Rasella pentru a domina Italia "și că bomba" a pedepsit indignarea și ofensa noilor teutoni " [12] .

În articolul pe care l-a scris pentru ocazie despre Unity , Giorgio Amendola a susținut că atacul a răspuns nevoii de mobilizare a energiilor populare împotriva germanilor, într-un context în care „speranții și capitulari au predicat demisia și inerția”. Potrivit lui Amendola, „eroismul GAP-urilor din via Rasella și martiriul Fosse Ardeatine sunt două momente ale aceleiași epopee: cea a Rezistenței romane”. Despre represalii, liderul PCI a scris: «Sângele acela nu a fost vărsat în zadar. Toate popoarele libere au atras energie nouă din durerea și indignarea trezite de masacrul Fosse Ardeatine pentru a continua războiul până la victorie. Italienii s-au alăturat rezistenței mai strâns și au oferit partizanilor un sprijin mai larg și mai activ " [13] .

Ziarul conservator Il Tempo a răspuns controversat articolului din presa comunistă, ale cărui poziții au fost preluate ulterior de La Civiltà Cattolica , revista iezuită , care a contestat în special atribuirea titlului de „eroi” gapiștilor din via Rasella. . După ce au scris că acțiunea gappistă din via Rasella a fost efectuată în locul unui atac asupra unui marș fascist anulat, criticii au obiectat - în cuvintele La Civiltà Cattolica - că „germanii au fost uciși accidental, doar pentru că comuniștii ocazia potrivită de a-i ucide pe italieni ». Revista iezuită a continuat propunând subiecte care sunt mereu recurente în controversa de pe Via Rasella, cum ar fi acuzația de neprezentare , combinată cu comparația dintre conduita Gappisti și cea a carabinierului Salvo D'Acquisto , precum și acuzația de a fi acționat deoarece erau puțini bărbați din prizonierii PCI :

„Nu vom fi noi cei care vom pune la îndoială curajul membrilor GAP; cu toate acestea, trebuie să subliniem că comuniștii abuzează, în acest sens, de atributul eroului pe care îl distribuie cu o ușurință extremă oamenilor din partea lor. Omul curajos nu este neapărat un erou, deoarece eroismul apare atunci când un sentiment superior al sacrificiului sublimează și completează curajul. Salvo D'Acquisto, un carabinier umil care se împușcă nevinovat pentru a salva ostaticii, este un erou; Bentivegna este un instrument destinat determinării eroismului și martiriului altora. Pe de altă parte, printre martirii Fosse Ardeatine, puțini sunt cei pe care comuniștii îi pot aminti ca exponenți ai partidului; majoritatea celor uciși erau acționari, socialiști, monarhiști, badoglieni în general, catolici și o mare masă de non-partid, barbari implicați într-un masacru fără discriminare. Bentivegna și tovarășii săi ar fi putut să se ridice pe cerul eroismului, dacă și-ar fi încununat acțiunea de război , dacă curajul acestei acțiuni ar fi cuplat curajul de a face față consecințelor predându-se germanilor pentru a salva viețile a 335 de oameni, majoritatea neștiind, care erau pe punctul de a fi trimis la masacru ca represalii. Eroi, prin urmare, atâta timp cât pericolul era indistinct, bărbații normali și prudenți s-au întors imediat ce posibilitatea morții a apărut sigură și imediată. Prudenți și calculanți la obiect, cei trei eroi ai GAP, că merită luat în considerare faptul că mai mult de trei sute de oameni, direct sau indirect, tovarășii lor în luptă, și-au plătit responsabilitatea directă [14] . "

Istoricul Mario Vinciguerra , cu un trecut ca antifascist persecutat de regim, într-un articol din Il Messaggero a criticat atacul scriind că „dacă ar fi fost considerat obiectiv, pe firul unui raționament senin, ar fi fost aruncat, întrucât, cu orașul în deplină posesie a inamicului și complet izolat de restul țării, era destinat să se retragă în sine după o represiune feroce, fără posibilitatea unei legături cu acțiunile partizane împrăștiate ale Italiei medii " [15] . Maurizio Ferrara a replicat pe Unity că Roma a fost în schimb „forța motrice” a Rezistenței din Lazio și l-a definit pe Vinciguerra drept „păcătos pocăit”, acuzându-l că a prestat „un serviciu nu foarte nobil fașismului postum” și că a câștigat astfel el însuși „Dreptul de a fi anulat de pe listele antifascistilor încăpățânați și în schimb de a fi înregistrați în cei ai antifascistilor pocăiți” [16] .

Creștin-democrații au publicat un manifest comemorativ al masacrului care „blestemând nazismul și metodele sale îl condamnă [toate] dictaturile, cauzele inevitabile ale violenței și ale dolului”, cu intenția evidentă de a include printre ele regimurile comuniste. În opoziție implicită față de bombardierele via Rasella, manifestul a continuat să-i amintească pe Salvo D'Acquisto și pe toți cei care „în circumstanțe similare, și adesea fără legătură cu faptele, au salvat zeci de ostatici nevinovați cu viața lor” [17] .

La data de 24 aprilie următoare, într-un discurs ținut în timpul unei sărbători, Amendola a declarat că PCI „nu a eșuat niciodată în datoria sa de a menține unitatea tuturor forțelor antifasciste, reușind, în același timp, să limiteze influența ruină a celor pe cine în celelalte partide și mișcări a postulat așteptare și a teoretizat asupra inutilității luptei armate ». Invectivele au denunțat „că fasciștii, după ce s-au întors la lumină, conduc astăzi, susținuți de aceleași partide și oameni, care, la ora când bătălia împotriva invadatorului nazist a fost cea mai severă, nu au îndrăznit să se opună acțiunii”, referindu-se prin via Rasella, liderul comunist a continuat: „Reacționăm la campania nevrednică care se desfășoară acum pentru acea acțiune. Condamnăm manifestul rușinos semnat și de un partid care făcea parte din CLN și care nu a îndrăznit să se pronunțe împotriva acțiunii, decisă de CLN " [18] .

Anii șaizeci

În 1960, la a șaisprezecea aniversare a evenimentului, Südtiroler Volkspartei (SVP), principalul partid al comunității de limbă germană din provincia Bolzano, a luat o poziție dură împotriva atacului din via Rasella prin propria sa presă, săptămânalul Volksbote . Conform traducerii lunarei Il Ponte , declarațiile organului SVP au fost următoarele:

«Astăzi s-au împlinit exact 16 ani de când 32 sud-tirolezi au fost victima unui laș atac comunist în via Rasella din Roma. Aceștia sunt părinți ai familiilor, care au purtat uniforma poliției, în afară de voință. Este de datoria noastră să ne amintim cu onoare de acești compatrioți [ sic ], victime inocente ale unor asasini lași.

În acest 23 martie am vrea să ne punem o întrebare: cum ar fi mers lucrurile dacă acest atac ar fi avut loc la Bolzano? Dacă aici, să zicem, 32 de carabinieri au fost uciși împușcând în spatele lor? Și încă o întrebare: cine are grijă de rudele celor 32 de victime? Dacă astăzi ne amintim de 23 martie 1944, putem pune încă o întrebare: nu ar pune prea mult dacă nu la Roma, dar cel puțin în orașul țării lor natale „Bolzano”, o stradă avea dreptul, o stradă spre cele 32 de victime ale Via Rasella, după amintirea perenă a copiilor patriei, victime nevinovate ale unui atac comunist? Nu ar trebui să uităm niciodată 23 martie 1944: este o zi care ar trebui să fie comemorată scrupulos [19] . "

Controversa a fost reaprinsă cu ocazia aniversării a douăzecea (1964), cu diverse articole despre Fosse Ardeatine nefavorabile atacului gappist. Paolo Monelli a scris că definiția „actului de război împotriva germanilor” i-a fost atribuită „oarecum necorespunzător” și că, după executarea sa, a fost judecat de rezistenți „mai dăunător decât util cauzei” [20] .

Jurnalistul conservator Indro Montanelli a protestat pentru cantitatea și calitatea emisiunilor de televiziune dedicate celei de-a douăzecea aniversări a eliberării, acuzându-i că au reaprins ura războiului, mai degrabă decât să contribuie la pacificarea italienilor și la stabilirea unor bune relații cu Germania federală. , precum și propagandă în favoarea PCI. În special, Montanelli a atacat o transmisie pe via Rasella și Fosse Ardeatine:

« Franco Calamandrei s-a prezentat [...] ca un erou care împreună cu tovarășul său Bentivegna au organizat atacul în via Rasella care a avut concluzia oribilă a masacrului ardeatin. Să nu redeschidem, pentru numele lui Dumnezeu, discuția asupra validității morale a acestui fapt și a protagoniștilor săi. Opinia publică, să recunoaștem, cere doar un singur lucru: să o uităm. Deci, de ce vine televiziunea să ne-o propună din nou? Oare nu avea altele care să ne ofere?

Cineva, a doua zi, și-a amintit că a fost, disponibil, gestul unui umil brigadier al carabinierilor, Salvo D'Acquisto care, nevinovat, s-a prezentat responsabil pentru un atac și s-a sacrificat pentru a salva unii ostatici de represalii [N 1 ] . Nici măcar Demostene și Cicero nu ar fi în stare să convingă publicul că un vinovat care lasă să fie uciși inocenții este mai vrednic și mai meritat decât un inocent care își sacrifică viața pentru ei. Dar cel era un soldat, el întruchipa datoria și tăgăduirea de sine și nu trezește decât admirație și respect. Celălalt întruchipează pasiunea ideologică și incită la ură. Acesta este motivul pentru care am preferat-o: pentru că este ură pe care vrem să o perpetuăm, chiar cu prețul unor falsuri, precum răstignirea copilului la ușă, un episod care nu s-a întâmplat niciodată. "

Montanelli a continuat să acuze serviciul public de televiziune că nu a oferit „un serviciu bun Rezistenței, acreditând versiuni similare și susținând atât de flagrant confiscarea, încât a făcut din aceasta fracțiunea cel mai puțin calificată să vorbească în numele patriei și libertății” [21]. ] .

Organul de presă al PCI, cu un articol intitulat Chemare la prudență , i-a răspuns lui Monelli (acuzat că „[...] și-a permis să sofisticeze„ cum ”a avut loc rezistența armată a GAP la Roma”), Montanelli și ceilalți critici numindu-i „o haită de lași” și „o mână de fasciști care se întorc”, care „ar fi preferat o țară de„ mandoliniști ”care așteaptă inert pentru noii stăpâni americani și îi îndemnă să fie„ atenți să nu se expun prea mult ” [22] .

Aniversarea a 25 de ani (1969) a fost, de asemenea, marcată de controverse. The Time , precum și sărbătoarea de la Fosse Ardeatine, au raportat despre o sărbătoare religioasă, desfășurată la Trens, în provincia Bolzano, în memoria soldaților Polizeiregimentului „Bozen” care au murit în atac, cu un articol intitulat Affratellati nel sacrificio victimele Ardeatine și soldații din via Rasella . Vestea ceremoniei din Alto Adige a fost dată și de Il Popolo , ziarul de organe al creștin-democraților [23] . L'Unità l-a atacat apoi pe Il Popolo pentru că, în timp ce se referea la spiritul Rezistenței, menționând ambele sărbători, s-ar fi plasat la același nivel cu Tempo (definit ca un ziar de „extremă dreapta”), realizând și „anumite ofensive cuplaje "pentru rezistență [24] .

Anii șaptezeci

Dezbaterea anilor de plumb asupra rezistenței și terorismului

În sursele contemporane de rezistență, termenii „teroare” și „terorism” sunt folosiți „fără inhibiții” [25] . În domeniul juridic, acțiunea din via Rasella este încadrată ca un „atac terorist” în memoria apariției pe care Arturo Carlo Jemolo , unul dintre apărătorii partizanilor, l-a prezentat la procesul civil care a început în 1949 [26] . Sentința finală a hotărârii de primă instanță identifică elementul distinctiv dintre formațiunile partizane comune și BPA în „caracterul și terorist” al acesteia din urmă [27] .

Definițiile „terorismului” pentru activitatea GAP-urilor și a „atacului terorist” pentru acțiunea lor cea mai semnificativă, cea a via Rasella, au fost utilizate în mod obișnuit de istoriografia antifascistă până în anii șaizeci [28] [N 2] . În 1968, în contextul dezbaterii parlamentare privind dosarele SIFAR , Giorgio Amendola a declarat: «Mulți dintre noi am comis terorism. Am făcut-o, terorism! Am făcut-o în timpul Rezistenței, în via Rasella. Am făcut ceea ce trebuia să facem împotriva ocupantului ” [29] .

Situația s-a schimbat când, între sfârșitul anilor șaizeci și începutul anilor șaptezeci, a început perioada așa - numiților ani de plumb , marcată de acțiunile armate ale organizațiilor teroriste de stânga și dreapta. A existat o tendință larg răspândită în rândul grupurilor de stânga de a se reprezenta ca moștenitori ai rezistenței comuniste din anii 1943-45, considerați „trădați” de apariția unui stat burghez și capitalist după război și, prin urmare, de finalizat prin recurgerea la lupta armată. Referindu-se la GAP-uri, în 1970 Giangiacomo Feltrinelli a format o organizație subversivă care a preluat inițialele: grupurile de acțiune partizană (ulterior inițialele au fost adoptate și de grupurile armate proletare ).

Pentru a se distanța clar de aceste grupuri, PCI (care considera GAP-urile și, în special, acțiunea lor în via Rasella, propria „mândrie istorică” [30] ) a reacționat negând validitatea juxtapunerii dintre rezistență și terorism din acei ani. care a început să se răspândească în discursul public. Rosario Bentivegna și Carla Capponi au intervenit asupra Unității, identificând diferența dintre cele două fenomene în faptul că partizanii au purtat un război de eliberare națională și, prin urmare, spre deosebire de teroriștii vremii, ar fi avut sprijinul majorității populație: „Pe vremea aceea oamenii au plantat bombele, aici bombele sunt plasate de provocatori” [31] . De-a lungul anilor, această poziție a fost luată și de alte personalități ale Rezistenței, cum ar fi Ermanno Gorrieri [32] .

În urma masacrului din Piazza della Loggia , care a avut loc la Brescia în 1974, ziarul Missino Secolo d'Italia a susținut fără temei că acest act terorist (de fapt neofascist ) avea o origine de stânga, indicându-l ca un precursor la atacul din via Rasella: «Tehnica masacrului amintește de cea a atacurilor gapiste, începând cu cea a Via Rasella din Roma; chiar și atunci, folosit ca recipient pentru dispozitivul mortal, era un container de gunoi " [33] .

Deși în acei ani, pentru a nu evoca juxtapuneri cu actele grupurilor subversive, stânga a început să abandoneze și să respingă termenul de „terorism” cu referire la tema partizană, în 1975 Paolo Spriano i-a definit pe gappiști drept „teroriști îndrăzneți” în istoria sa despre PCI [34] , în timp ce încă în 1978 Giorgio Amendola declara: „Eu, care lupt împotriva terorismului, susțin că am fost terorist la Roma împotriva germanilor și că am comandat acțiunea în Via Rasella, deosebit de eficientă” [35 ] .

Criticile lui Marco Pannella

În 1978, istoria Italiei republicane a fost marcată de acțiunile cele mai izbitoare dintre Brigăzile Roșii , o organizație teroristă care se referea la marxismul revoluționar: răpirea (printr-o ambuscadă în care au fost uciși cei cinci bărbați ai escortei), închisoarea și uciderea fostului șef al guvernului Aldo Moro .

La 31 martie 1979, Marco Pannella , liderul Partidului Radical , în timpul celui de-al 21-lea congres al partidului său, a comparat acțiunea gappistă din via Rasella cu terorismul Brigăzilor Roșii: „Dacă barbarii și ucigașii sunt băieții acțiunii catolice [N 3 ] , Curcio care, pe baza iconografiilor lui San Gabriele și San Michele, cu piciorul ei zdrobesc [sic] diavolul și devin călăreți împotriva dragonului capitalist și și ei, ca călăi, omoară, masacrează și se sacrifică, atunci de asemenea, Carla Capponi , Carla noastră, medalia Rezistenței, pentru că a pus-o în via Rasella, cu Antonello [ Trombadori , ed.], cu Amendola și ceilalți, trebuie [sic] să-și amintească acea bombă " [36] .

Marco Pannella la congresul PCI (1 aprilie 1979), unde a fost contestat pentru declarațiile privind atacul din via Rasella făcute cu o zi înainte de congresul Partidului Radical

Această declarație, adăugată la alte motive de fricțiune dintre radicali și comuniști, i-a adus lui Pannella atacurile lui Giorgio Amendola și Luciano Lama , când la 1 aprilie a participat la cel de-al 15-lea congres al PCI desfășurat la Palazzo dello Sport ca invitat. În timpul discursului său, Amendola a declarat: «Am citit discursul fascist al lui Pannella în această dimineață. Aici avem medaliile de aur ale Via Rasella în această cameră ». Potrivit raportului Corriere della Sera, la acel moment „Palazzo dello Sport explodează în aplauze îndelungate în timp ce Berlinguer și ceilalți lideri ai PCI se ridică”. Pannella fece il suo ingresso durante il discorso di Lama, intento in quel momento ad affrontare la questione dei rapporti tra il PCI e il PSI di Bettino Craxi , con il quale i radicali cercavano di allearsi in vista delle elezioni politiche di quell'anno [37] . Forse dopo aver scorto l'invitato radicale, Lama esclamò: «Il partito delle Brigate Matteotti , di Sandro Pertini e di Riccardo Lombardi non può confondersi con quello di Pannella». Seguirono altre ovazioni dei delegati, tutti in piedi, mentre il socialista Lombardi, presente in sala, si alzò per ringraziare. Alzatosi anch'egli mimando ironicamente un attenti, Pannella fu bersaglio di urla e insulti da parte di migliaia di congressisti, quindi Lama continuò: «Tra Pannella e la sinistra, tutta la sinistra non c'è, né ci può essere, affinità elettiva» [38] [39] [40] .

L'indomani, tornato sulla questione al congresso radicale, Pannella mosse altre critiche verso l'attentato e inoltre espresse empatia verso i soldati caduti:

«Ricordare che erano sud-tirolesi i ragazzi di via Rasella è fare insulto alla Resistenza? [...] vorrei poter portare fiori sulle tombe di quei 40 ragazzi, il cui nome non è scritto da nessuna parte, se non nella nostra convinzione che non si trattava di cose (come qualcuno sembra credere) ma di persone, di uomini che avevano delle madri, delle mogli, dei figli, che erano capaci di pensare, di sentire, di baciare.

È questo un insulto alla Resistenza o non lo è piuttosto pensare che quell'azione militare deve essere vissuta come unanime decisione? Forse che coloro che amano la Resistenza non hanno il dovere di dire che certamente Giorgio Amendola, Antonello Trombadori, Carla Capponi e tutti gli altri compagni del comando militare di Roma si saranno a lungo interrogati (me lo auguro, anzi sono certo che sia così) per decidere se non fosse loro dovere fare quello che fece il povero carabiniere Salvo [D'Acquisto, ndr], che si consegnò per farsi giustiziare e tentare di salvare dieci o venti persone? Forse si dirà che da quella parte esisteva una coscienza dell'organizzazione di classe che il carabiniere non aveva, ma forse dobbiamo per questo pensare che non fu atroce decidere di mettere quella bomba per ammazzare quei ragazzi, sapendo che poi sarebbero stati ammazzati 400 ostaggi? E dobbiamo pensare che non fu un tormento la decisione di non consegnarsi? È un'offesa, un oltraggio alla Resistenza dire che i 370 delle Fosse Ardeatine sono morti perché non ci siano mai più 400 ragazzi altoatesini come quelli ammazzati? È un'offesa dire che coloro che giacciono alle Fosse Ardeatine gridano che non vogliono più nessun morto? Nella ricerca tragica e drammatica di affermare i grandi valori socialisti, pensammo di affermarli anche a via Rasella. Allora era quello il modo giusto, ma non è un oltraggio dire che per domani le cose devono essere diverse [...] [41]

Indro Montanelli, da sempre uno dei più decisi critici dell'attentato gappista, lodò le dichiarazioni di Pannella: «Anche noi abbiamo sempre sostenuto che i responsabili delle fosse ardeatine, prima di Kappler e Reder [ufficiale delle SS in realtà non coinvolto nelle vicende dell'occupazione di Roma, ndr], furono gli scellerati che, messe le bombe in via Rasella, nascosero la mano e mandarono a morte gli ostaggi. Ma Pannella è andato a dirlo in casa comunista [in realtà il discorso fu pronunciato al congresso radicale, ndr]» [42] .

Più avanti, Pannella espose ulteriormente il proprio punto di vista [43] :

«questo discorso sull'immoralità degli attentati noi nonviolenti lo facciamo tutti i giorni da vent'anni. Il fatto è che se si accettano le leggi militari nella lotta politica e anche nella lotta internazionale, l'unica differenza purtroppo fra l'assassino abominevole e l'eroico partigiano è se vincono i tedeschi o se vincono gli inglesi. Perché è evidente che se avessero vinto i tedeschi, i nazisti, quelli di via Rasella erano infami terroristi che avevano fatto ammazzare una quantità di gente. Vincono gli altri: e loro sono eroi.

Ma il discorso è scorretto. Perché se tu giustifichi gli attentati di guerra del tipo di via Rasella, se accetti quello "stile", allora ti apri la via a giustificare anche il terrorismo di Curcio e non puoi pronunciare una netta condanna. Io dico che una sinistra che volesse poter essere così ferocemente anti-Curcio a livello di linciaggio morale (cioè che arrivasse a spiegare: non è vero che Curcio è un cattolico comunista, è invece un fascista), dovrebbe cominciare a essere durissima già su via Rasella. Perché Curcio non aveva scelto neppure il terrorismo che assassina Moro, ma agiva nel quadro di quello precedente, quando ci scappava sì e no un morto ogni tanto. E allora tu devi farti questa chiarezza: che un livello di scontro (come si dice in gergo) che comporti la necessità dell'eroismo e del martirio, della liberazione militare e del far ammazzare 350 o 330 ostaggi, è un qualcosa che va senz'altro rifiutato. [...] Quindi io dico no a via Rasella perché voglio poter dire no a Curcio [44] [N 4]

La rivista L'Espresso definì le dichiarazioni di Pannella su via Rasella «il più clamoroso atto di rottura con la tradizione che il leader di un partito di matrice antifascista abbia mai compiuto» [45] .

Diversi annunci elettorali de l'Unità , nel mettere in guardia gli elettori di sinistra dall'«equivoco radicale» denunciando il Partito Radicale come forza politica falsamente di sinistra, fecero tra l'altro riferimento alle critiche di Pannella verso l'attentato di via Rasella, nonché agli elogi rivoltigli da Montanelli [46] [47] .

La polemica e la battaglia di querele tra comunisti e radicali

Nel corso della polemica entrambe le parti fecero ricorso ad azioni penali. Il 2 aprile l'Unità accusò Pannella di aver «rincarato ignobilmente la dose, dopo le affermazioni fasciste» su via Rasella, arrivando a farsi «avvocato difensore» dei gerarchi nazisti Walter Reder e Rudolf Hess [48] . Il giorno successivo Pannella, concludendo il congresso radicale, annunciò di aver querelato per diffamazione l'organo di stampa comunista a causa di tali dichiarazioni [49] .

Successivamente, Amendola e Antonello Trombadori denunciarono l'esponente radicale per il reato di vilipendio delle forze armate [N 5] , unitamente al segretario del Movimento Sociale Italiano , Giorgio Almirante , per alcune dichiarazioni televisive circa l'attentato gappista [50] [51] [52] . Rosario Bentivegna indirizzò ad Amendola e Trombadori una lettera in cui dichiarò di volersi dissociare dalla loro iniziativa, pur condividendone lo spirito, dicendosi «neppure sfiorato» da tutti gli attacchi ricevuti nei trentacinque anni trascorsi dai fatti [53] . Il leader radicale rispose querelando per calunnia i due dirigenti comunisti (e nel contempo prese le distanze da Almirante querelando anch'egli per diffamazione) [54] . Secondo una dichiarazione di Pannella del 1997, il procedimento penale per vilipendio si concluse con l'archiviazione [55] .

Pannella fece ricorso alla querela per diffamazione anche in risposta ad altri attacchi del PCI: un anonimo corsivo apparso su l'Unità del 23 aprile 1979 che lo definiva «dispregiatore delle azioni partigiane» e «paladino della liberazione dei criminali nazisti» [56] [57] [58] ; e un volantino diffuso a maggio presso lo stabilimento Fiat Mirafiori , contenente un decalogo intitolato Chi sono i radicali , che lo accusava di contiguità con gruppi eversivi di destra e di aver «paragonato i partigiani, che fecero l'attentato contro le SS tedesche in via Rasella a Roma, ai terroristi delle BR che hanno ammazzato l'operaio Rossa , disarmato, e tanti altri» [59] [54] . Il processo all' Unità si concluse con l'assoluzione, ritenendo il giudice che fosse stato legittimamente esercitato il diritto di critica [60] .

Nel 1981, Trombadori affermò che doveva «essere bruciato sulla bocca dei Pannella, degli Almirante, dei Montanelli e di chiunque altro lo compia, il tentativo vile di assimilare le risoluzioni e le gesta sanguinarie, antidemocratiche e anticomuniste degli attuali cosiddetti terroristi rossi alla lotta di Resistenza in generale, e alla lotta dei GAP comunisti romani in particolare, col vilipendio del fatto d'arme di Via Rasella, eroicamente condotto nelle retrovie del nemico da un distaccamento armato di quel volontariato patriottico e garibaldino che, oltre all'appello di classe, aveva risposto alla chiamata alle armi del legittimo governo d'Italia, con la dichiarazione di guerra alla Germania nazista del 13 ottobre 1943» [61] .

Il dibattito su Quaderni Radicali

Nel solco delle riflessioni di Pannella, sulla rivista Quaderni Radicali si sviluppò un dibattito sul tema di via Rasella e delle Fosse Ardeatine. I relativi articoli nel 1982 furono raccolti in un libro a cura dei militanti radicali Angiolo Bandinelli e Valter Vecellio . Nella prefazione, Bandinelli scrive che l'attentato del 23 marzo 1944 «solleva ancora un turbine di perplessità, di dubbi, di questioni che non trovano conciliazione: eppure, tra gli interpellati che qui rispondono non c'è una sola personalità che provenga da quella destra che da sempre ha condannato l'episodio con pertinacia ed anche – diciamolo – con strumentale scaltrezza» [62] .

Nel suo articolo il filosofo Norberto Bobbio , attivo nella Resistenza nelle file del Partito d'Azione , scrisse: «Sia ben chiaro, nessuno pensa di rimproverare i protagonisti di aver compiuto il loro spietato dovere, quello che essi ritenevano essere il loro dovere. Non ci è difficile immaginare che siano tremate loro le mani quando si accinsero ad accendere la miccia che avrebbe prodotto la grande esplosione, e non perché avessero paura ma perché erano perfettamente consapevoli delle vittime soggettivamente innocenti che quella esplosione avrebbe creato. Sarà lecito almeno dire, [...] senza timore di essere accusati di essere fascisti o amici dei fascisti, che quei trentadue soldati tedeschi morti in quell'agguato erano soggettivamente innocenti?» [63] .

Ernesto Galli della Loggia dichiarò di non essere convinto dall'«utopismo politico» che, a suo dire, pervadeva il discorso pronunciato da Pannella, e spiegò: «È pacifico che i territoriali altoatesini vittime dell'attentato di nulla erano soggettivamente colpevoli, che quindi ucciderli fu scelta morale terribile e dunque, si spera, presa con tutta la sofferta coscienza che scelte simili richiedono. Ma è altrettanto pacifico che si trattò di un atto contro una violenza spaventosa e pericolosissima (il nazismo). Non chiediamoci ora se esso era davvero necessario, se si doveva o poteva scegliere un altro obiettivo; chiediamoci invece, e chiediamo ai sostenitori della non-violenza: cosa bisognava fare contro quella violenza e quel male che si riassumevano nel nazismo? Essi, che giustamente e con pieno diritto, discutono ciò che fu fatto, hanno l'obbligo di dire ciò che si doveva fare. Non rispondere a questa domanda non possono, e rispondere "bisognava agire da non violenti" mi sembra nella sostanza una non risposta» [64] .

Secondo Ugoberto Alfassio Grimaldi , l'attentato fu «didatticamente» utile, in quanto insegnò ai tedeschi «che la pretesa di avere il diritto di comandare in casa d'altri era contestata e comunque scomoda». Alfassio Grimaldi definisce l'attentato un atto di guerra «come l' uccisione di Giovanni Gentile e mille altri», la cui opportunità poteva essere valutata e decisa «solo nella contingenza». Per Alfassio Grimaldi, allorquando «i responsabili della lotta partigiana decisero di colpire le forze armate tedesche, misero certamente in conto la probabilità della rappresaglia. Ritengo che abbiano pensato che questo atto avrebbe scosso l'apatia romana, l'attendismo largamente predominante [...], la nessuna voglia di farsi coinvolgere. [...] Se è vero che quella decisione è stata voluta prevalentemente dai comunisti diremo che fu una necessità di guerra così come la vedevano i comunisti con la loro mentalità e col bagaglio ideologico del loro partito. Non c'è nulla di strano e di male» [65] . In merito all' accusa della mancata presentazione , Alfassio Grimaldi scrive: «Va nettamente respinta [...] la tesi che gli attentatori avessero il dovere di costituirsi per evitare la rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Va respinta per due motivi. In primo luogo ho molti dubbi che quel gesto (che i tedeschi peraltro non richiesero) avrebbe ottenuto quel risultato: io penso che i partigiani che si fossero costituiti avrebbero al più ridotto di altrettante unità il numero di uccisi alle Fosse. Si cita il caso del carabiniere Salvo [D'Acquisto, ndr]: ma i precedenti in queste circostanze non fanno legge. In secondo luogo, chi avrebbe dovuto costituirsi? Coloro che decisero l'azione? Coloro che la ordinarono ai gappisti? Colui che si incaricò di organizzarla? Coloro che la eseguirono? Generalizzando siffatto criterio, e poiché le vie Rasella nel corso della lotta partigiana furono innumerevoli, in breve tempo la resistenza sarebbe stata decapitata dei suoi preziosi stati maggiori capillari» [66] .

L'inchiesta sul "Bozen" di Umberto Gandini

Negli anni la scelta di colpire il "Bozen", per le sue particolari caratteristiche di reggimento composto da altoatesini arruolati forzosamente e impiegato a Roma come unità non combattente, divenne uno degli aspetti più discussi. Nel 1979, il giornalista Umberto Gandini pubblicò in allegato al quotidiano Alto Adige un'inchiesta sul "Bozen" dal titolo Quelli di via Rasella. La storia dei sudtirolesi che subirono l'attentato del 23 marzo 1944 a Roma , con varie interviste ai superstiti della bomba gappista. Dalla ricerca emergono l'estraneità degli uomini attaccati in via Rasella alle SS, il loro arruolamento forzato, la loro devozione cattolica e lontananza dal modello del soldato nazista, nonché i particolari della mancata partecipazione alla strage delle Fosse Ardeatine [67] . Inoltre, vari reduci espressero il sospetto che i tedeschi, aspettandosi un attentato per l'anniversario della fondazione dei Fasci, li avessero mandati consapevolmente al massacro [68] [69] . Circa la sorte dei caduti, Gandini commenta: «Una volta premesso che nessun uomo "merita" di morire, ed accettata quindi solo per momentanea esigenza dialettica l'orribile "logica" che regola le vicende di guerra, si può dire tranquillamente che quel giorno di marzo, in via Rasella, morirono i soldati tedeschi meno tedeschi di tutti quelli che imperversavano in quegli anni per l'Europa; ei soldati tedeschi che meno di tutti "meritavano" quella fine, perché non avevano fatto assolutamente niente di male, non erano stati nemmeno messi nella condizione di poter fare del male» [70] .

Anni ottanta

La commemorazione del "Bozen" del 1981

Dal dopoguerra, ogni cinque anni a marzo i reduci del "Bozen" presero a riunirsi presso il Santuario di Pietralba , dove tra gli ex voto è custodito un quadretto con i nomi dei caduti di via Rasella [67] . Nel 1981 l'ex senatore Friedl Volgger , uno dei fondatori della Südtiroler Volkspartei (SVP), nell'annunciare sull'organo di stampa del partito l'annuale commemorazione, che si sarebbe svolta il 29 marzo al cimitero militare austro-ungarico di Bolzano , scrisse:

«Sulle tombe delle innocenti vittime delle Fosse Ardeatine brillano ininterrottamente dei ceri e vengono deposte sempre nuove corone. Per i folli fanatici che nella città eterna senza alcuna necessità hanno provocato un bagno di sangue in una compagnia di innocui poliziotti ci sono state medaglie d'oro e posti in Parlamento. Le Fosse Ardeatine sono diventate per gli italiani un luogo di commemorazione nazionale. I sudtirolesi si inchinano con il massimo rispetto davanti ai morti. Ceri e corone dovrebbero però essere stati innalzati da tempo anche per i poliziotti sudtirolesi proditoriamente uccisi. Nella pubblica opinione essi sono stati purtroppo per lungo tempo dimenticati. Per loro non ci sono state né medaglie d'oro, né onori [71]

Le parole di Vollger e la manifestazione suscitarono dure proteste da parte del PCI e dell' ANPI . Trombadori chiese all'associazione partigiana, riunita in quei giorni a Genova per il 9º congresso nazionale, di denunciare penalmente Vollger [72] . Il presidente dell'ANPI Arrigo Boldrini definì il "Bozen" «un corpo speciale di SS», mentre il deputato comunista Raimondo Ricci affermò: «Non si può assolutamente consentire che intorno ai morti di via Rasella si realizzino solidarietà inammissibili». L'ANPI inviò quindi alle massime cariche dello Stato una lettera in cui chiedeva di vietare la commemorazione dei «33 nazisti» [73] . Ciononostante la manifestazione si svolse ugualmente alla presenza di circa quattrocento persone tra le quali, oltre a rappresentanze di associazioni dei reduci e degli Schützen , ea un gruppo di fascisti provenienti da Milano e Pordenone, vi erano il presidente della provincia autonoma di Bolzano e leader della SVP Silvius Magnago e il senatore dello stesso partito Karl Mitterdorfer . Durante la cerimonia fu scoperta una lapide in memoria dei militari uccisi, in cui l'attentato era definito "proditorio" ( hinterhältig ) [N 6] , e fu intonato il canto Ich hatt' einen Kameraden , che in Germania e in Austria accompagna tradizionalmente le esequie con onori militari e le commemorazioni dei caduti [74] .

I senatori del PCI Andrea Mascagni , Flavio Luigi Bertone e Giovanni Battista Urbani protestarono per l'avvenuta celebrazione tramite un' interrogazione parlamentare , invitando il governo a

«ribadire in sede storico-politica il giudizio già espresso a suo tempo dalla Magistratura italiana nel senso di negare qualsiasi fondamento a simili ingiuriose affermazioni, e [...] nello stesso tempo indirizzare – nel nome della Resistenza, sulla quale si fonda la Costituzione repubblicana – un sentimento di solidarietà ai combattenti per la libertà fatti segno a quegli inqualificabili insulti [75]

La consegna delle medaglie a Bentivegna

Le polemiche ripresero nel gennaio 1982 quando il ministro della Difesa, il socialista Lelio Lagorio , consegnò a Rosario Bentivegna una medaglia d'argento e una di bronzo al valor militare assegnategli nel 1950 anche per il suo ruolo nell'azione del 23 marzo 1944. Le redazioni dei quotidiani ricevettero varie lettere di protesta. In segno di dissenso, il generale della Brigata paracadutisti "Folgore" Giuseppe Palumbo (reduce della battaglia di El Alamein ), l'ex tenente dell'Aeronautica Emilio Pucci e l'ufficiale della Marina Carlo Coda Nunziante restituirono al presidente della Repubblica Sandro Pertini le loro medaglie al valore [76] . Il Secolo d'Italia del 20 gennaio 1982 commentò la notizia con un corsivo di Beppe Niccolai , nel quale l'ex deputato missino, fra l'altro, sosteneva che il "Bozen" al momento dell'attacco fosse «disarmato» e che Bentivegna «presentandosi, avrebbe potuto salvare» le vite degli ostaggi uccisi alle Fosse Ardeatine. Niccolai concludeva l'articolo citando le parole con le quali Giuseppe Palumbo aveva restituito le sue medaglie:

«Quando l'oltraggio ai decorati al Valor militare di tutte le guerre diventa ignominia, non si può far altro che restituire le medaglie guadagnate sui campi di battaglia. Non intendo confondermi con i vili che oggi, in una Repubblica come la nostra, riscuotono l'incondizionata stima di un ministro della Difesa. Dopo quanto è accaduto non mi meraviglierei più se venisse istituita una decorazione al valor militare anche per brigatisti pentiti [77]

Tra le voci critiche verso l'iniziativa di Lagorio vi fu quella di Francesco Rutelli , allora vicesegretario del Partito Radicale, che riprese le considerazioni di Pannella sul «retroterra» dei terroristi in un articolo per il quotidiano socialista Avanti! . Rutelli chiese

«ai compagni socialisti ed al compagno Martelli in particolare se ritengano o meno di avere qualcosa da dire circa la concessione da parte del Ministro Lagorio di due medaglie al valore al prof. Bentivegna, coautore della strage di Via Rasella. Se si è trattato di un adempimento di routine, è legittimo chiedersi perché si è aspettato quarant'anni per compierlo, e soprattutto perché il Ministro della Difesa [...] si sia assunto questa responsabilità.

Io ritengo che il ripensamento delle responsabilità di tanta parte della sinistra nel nutrire le scelte di assassinio e disperazione che insanguinano da anni la nostra vita civile non possa che essere associato ad un ripensamento sui meccanismi delle forme moderne della "realpolitik" [78] [79]

L'organo di stampa della SVP, il Volksbote , annunciò la notizia con il titolo «Vigliacco decorato». Un gruppo di senatori [N 7] presentò quindi una nuova interrogazione parlamentare insieme alla precedente, accompagnata da un intervento di Arrigo Boldrini sia sulla manifestazione del 1981 che sulle recenti affermazioni della SVP, chiedendo al governo di condannare tali episodi. A rispondere fu il sottosegretario alla Difesa, il socialdemocratico Martino Scovacricchi :

«il Governo considera inaccettabile la manifestazione di Bolzano in onore dei soldati sudtirolesi che, inquadrati nell'esercito tedesco di occupazione, rimasero uccisi il 23 marzo 1944 nell'attentato partigiano di via Rasella, attentato [...] considerato da tutti i Governi un vero e proprio atto di guerra che fa parte ormai della storia della Resistenza [80]

Trombadori lodò la risposta del governo, esortandolo a «passare dalla deplorazione alla denuncia penale contro chiunque continui a oltraggiare nei partigiani di Via Rasella le Forze Armate della Repubblica Italiana» [81] .

Nella premessa alle sue memorie, scritte negli anni cinquanta e pubblicate nel 1983 in risposta alle polemiche seguite alla consegna delle medaglie, Bentivegna polemizza con i contestatori definendoli «un "nobile mercante fiorentino", di squisita eleganza (apprezzo molto le sue cravatte ei suoi vini), quattro vecchi ufficiali un po' rammolliti, la canea del più vieto nostalgismo e qualche personaggio secondario in fregola di notorietà» [82] .

Le polemiche del 1984-85

Nel 1984 Josef Rampold , direttore del quotidiano Dolomiten , principale giornale in lingua tedesca dell'Alto Adige, criticò Pertini per non aver reso omaggio, in occasione delle sue visite a Bolzano, alla lapide posta nel cimitero militare cittadino in memoria dei «sudtirolesi che furono uccisi nel proditorio attentato di via Rasella [...] arruolati e utilizzati semplicemente come corpo di guardia non facendo del male a nessuno» [83] . Pertini replicò domandando al direttore del quotidiano se si fosse «mai recato, nelle sue visite a Roma, alle Fosse Ardeatine, ove sono raccolte le salme di 335 innocenti uccisi dai tedeschi per rappresaglia dell'attentato di via Rasella» [84] .

Nella discussione si inserì anche Norberto Bobbio, il quale affermò che, dopo l'esperienza del terrorismo degli anni di piombo , considerava l' uccisione di Giovanni Gentile ad opera dei GAP «un atto terroristico: come tutti gli atti terroristici, un atto di violenza fine a sé stesso, un atto in cui la scelta del mezzo non è commisurata al fine che si vuole ottenere (e che non si potrebbe ottenere in altro modo), ma è semplicemente un atto di violenza cercato e voluto come tale»; estese poi tale giudizio all'attentato di via Rasella e affermò che non avrebbe avuto problemi a deporre un fiore sulle tombe dei militari altoatesini caduti: «A parte la teatralità del gesto, contrario alla mia natura, non ho alcun motivo serio per rifiutarlo. Sono state vittime innocenti perché scelte a caso» [85] .

A Bobbio rispose Rosario Bentivegna, sostenendo fra l'altro che il giudizio del filosofo torinese su via Rasella gli appariva «in dissenso con lo spirito e con la lettera della Resistenza». Secondo Bentivegna, «non può essere paragonato a un atto terroristico una azione di guerra, condotta con armi da guerra, in tempo di guerra, contro un nemico spietato e senza scrupoli», azione che, sempre secondo Bentivegna, «non può essere giudicata enucleandola dal contesto della guerra e dell'occupazione nazista di Roma» e che rientrava «nel quadro di una strategia che aveva come obiettivo ultimo l'insurrezione e la liberazione della città». All'affermazione di Bobbio secondo cui i soldati del Bozen erano vittime innocenti, Bentivegna rispose che essi «non erano per caso sotto quelle casacche, anche se le avessero indossate poche ore prima. La gran parte degli italiani, infatti, si è rifiutata a quell'ordine di arruolamento» [86] .

Per controbattere alle tesi di Bobbio, il rettore dell' Università di Camerino Mario Giannella organizzò una tavola rotonda dal titolo "La Resistenza non fu terrorismo", svoltasi il 15 febbraio 1985, in cui Bentivegna e altri esponenti della sinistra quali Arrigo Boldrini , Antonello Trombadori , Paolo Volponi , Carlo Galante Garrone e Guido Calvi respinsero duramente un'«assimilazione (Resistenza-terrorismo) ingiusta, assurda, blasfema» [87] . Bobbio non poté partecipare a causa di precedenti impegni, ma tra le sue carte risultano annotazioni e appunti manoscritti relativi alle relazioni presentate alla tavola rotonda, oltre a corrispondenze con Bentivegna e Giannella [88] .

Anni novanta

Vittorio Foa , anch'egli un ex azionista, in una sua autobiografia del 1991 scrisse:

«Su via Rasella dalla nostra parte non si è parlato e non si parla. È un tabù. Io stesso ne sono coinvolto: adesso è la prima volta che ne parlo. Perché questo tabù? Per la stima che abbiamo delle persone che hanno eseguito quell'azione e il rispetto per la memoria di chi l'ha organizzata? Perché è sempre così difficile affrontare il nostro rapporto con gli altri? Non so. Forse quel tabù dovrebbe essere bucato. Anni fa, passando con Lisa [N 8] da Castelrotto in Val Gardena, andammo a visitare il cimitero di quel grazioso paese e restammo stupiti vedendo sulle tombe nomi di gente morta a Roma nel 1944. Dopo un po' capimmo, erano i morti di via Rasella: erano dei ladini , soldati territoriali nella Wehrmacht. Ancor più del tragico spettacolo dell'ossario della via Ardeatina quel cimitero di montagna mi ha riportato al tema della selezione in una guerra [89]

In occasione del cinquantesimo anniversario del massacro delle Fosse Ardeatine (1994), il sindaco di Roma Francesco Rutelli rivolse un pensiero anche a «quelli che un tempo erano i nostri nemici, agli uomini morti in via Rasella» [90] . Intervistato nell'ambito di un'inchiesta giornalistica sull'argomento, Matteo Matteotti , all'epoca partigiano socialista a Roma, affermò: «fu un'azione che non ebbe il senso e la dimensione [...] che devono avere in guerra anche gli atti di offesa al nemico, quando poi le conseguenze sono quelle che si riflettono sulla popolazione» [91] .

Per quanto riguarda il dibattito interno alla comunità sudtirolese di lingua tedesca, degno di nota è un articolo di Christoph Franceschini , pubblicato nel 1994 sulla rivista Südtirol Profil . Il giornalista sudtirolese ricostruisce brevemente la storia del "Bozen" e dell'attentato di via Rasella, soffermandosi in particolare sul ruolo del secondo battaglione nella repressione antipartigiana nel Bellunese. Secondo Franceschini, l'attentato di via Rasella costituisce tuttora «molto più della tragedia umana dei 33 morti sudtirolesi e delle loro famiglie»: «un episodio che rappresenta un trauma collettivo per il Sudtirolo che forse non ha pari con nessun'altra vicenda della seconda guerra mondiale»; trauma che «non solo ribalta la questione della colpa, ma nega i fatti storici e se possibile li piega a proprio favore». Dopo aver ricordato le polemiche degli anni ottanta, Franceschini conclude dicendo che il dibattito sui fatti del marzo 1944 mette a nudo l'incapacità del Sudtirolo di affrontare la questione della propria partecipazione – seppur marginale – al sistema hitleriano [92] .

In due occasioni anche a via Rasella sono state affisse, senza autorizzazione, lapidi in memoria dei caduti del "Bozen" poi rimosse dalla polizia: nel 1996 dal gruppo di estrema destraMovimento Politico [93] e nel 2000 da sconosciuti [94] .

Dagli anni duemila

Traendo spunto dall'appendice sul "Bozen", scritta dallo storico Lorenzo Baratter , contenuta nella riedizione del 2004 delle memorie di Bentivegna, il giornalista Bruno Vespa in un suo libro ha affermato che «la tesi di un'azione militare contro un reparto scelto e spavaldo di SS ne esce notevolmente ridimensionata», domandando: «A che serviva decimare un battaglione che non era certo formato dalle truppe scelte di Reder[95] . In difesa dell'azione gappista è intervenuto lo storico Sergio Luzzatto , autore dell'introduzione a un successivo libro di Bentivegna, definendo quella di Vespa «una presentazione lacrimevole dei 33 altoatesini uccisi in via Rasella quali cisalpine e stagionate "reclute coatte" [...] funzionale a una rappresentazione peggiorativa della lotta gappistica quale inutile spargimento di sangue», e continuando a parlare di «SS saltate in aria in via Rasella». Luzzatto osserva inoltre come Vespa, nel suo libro, abbia rimproverato a Bentivegna di «non essersi consegnato» dopo l'attentato di via Rasella, «nonostante l'avvertimento scritto sui manifesti fatti affiggere dal comando tedesco», minaccianti (sempre secondo Vespa) una dura rappresaglia [96] . Secondo Luzzatto, «Bentivegna ha buon gioco nel replicare a Vespa che quella dei manifesti affissi dai tedeschi è un'autentica leggenda». Chiosa inoltre Luzzatto: «nell'anno di grazia 2004, un imperterrito Bruno Vespa ha potuto scrivere la sua paginetta sull'attentato del 23 marzo senza neppure accorgersi che la favola dei manifesti tedeschi era ormai altrettanto credibile che la favola della Befana nel camino» [97] . Ha polemizzato con Vespa anche il presidente dell'ANPI di Roma Massimo Rendina , che ha definito gli uomini del "Bozen" «alto atesini che arruolandosi nelle SS avevano giurato fedeltà al Fuehrer» [98] .

In un'intervista del 2012, Giovanni De Luna afferma: «Via Rasella non va giudicata sul piano morale, ma come testimonianza della necessità che anche a Roma ci fosse una lotta armata in grado di spezzare la ragnatela di attendismo e complicità che era stata tessuta»; trovando l'azione la sua ragion d'essere nel fatto che «si trattava di elaborare la frustrazione seguita al fatto che c'era stato lo sbarco degli Alleati ad Anzio, nel gennaio del '44, senza che Roma desse un segnale di vita, come tutti si aspettavano. È un atto che si inserisce in una logica militare di guerra in città, e in quel contesto è totalmente plausibile» [99] .

Via Rasella ei familiari delle vittime delle Fosse Ardeatine

Il poeta Corrado Govoni accusò gli autori dell'attentato di aver deliberatamente provocato la rappresaglia nell'opera Aladino. Lamento su mio figlio morto , composta nel 1946 in memoria del figlio Aladino , partigiano di Bandiera Rossa ucciso alle Fosse Ardeatine:

«Il vile che gettò la bomba nera
di Via Rasella, e fuggì come una lepre
sapeva troppo bene quale strage
tra i detenuti da Regina Coeli
a Via Tasso, il tedesco ordinerebbe:
di mandante e sicario unica mira.
Chi fu l'anima nera della bomba?
Fu Bonomi , o Togliatti ? O fu Badoglio ?
Tacciono i vili. In gola han l'osso orrendo
della Fossa carnaia ardeatina
per traverso: non va né su né in giù.
Chiunque sia il colpevole, in eterno
tutto quel sangue il freddo cuor gli schiacci
accecandolo come un'ossessione
scarlatta di funerei rosolacci [100]

Dando credito all'infondata versione dei fatti secondo cui i tedeschi avrebbero chiesto agli attentatori di consegnarsi per evitare la rappresaglia, Sparta Gelsomini, madre di Manlio , durante un'udienza del processo Kappler del 1948 urlò all'indirizzo di Bentivegna: «Vigliacco, vigliacco, se ti fossi presentato allora mio figlio non sarebbe stato fucilato!» [101] .

Nel 1949 i familiari di alcune vittime dell'eccidio – Alfredo e Adolfo Sansolini, Amedeo Lidonnici, Gino e Duilio Cibei, Italo e Spartaco Pula, Giorgio Ercolani, Antonio Pisino e Augusto Renzini – agirono contro i partigiani di via Rasella ei tre membri di sinistra della giunta militare del CLN, per chiedere il risarcimento dei danni. L'associazione dei familiari delle vittime (ANFIM) disapprovò l'iniziativa [102] . Il processo si concluse nel 1957, con una sentenza della Cassazione che qualificava l'azione gappista come legittima azione di guerra riferibile allo Stato italiano e dunque negava ogni risarcimento [103] .

Nel 1954, in occasione del decimo anniversario dell'eccidio, la vedova di Fiorino Fiorini (indicato dall'ANFIM come «scrittore clandestino del Partito Comunista Italiano» [104] ), scrisse al presidente del Consiglio Mario Scelba una lettera in cui esprimeva insofferenza verso la presenza di «attaccabrighe comunisti» alle cerimonie commemorative alle Fosse Ardeatine, accusandoli di aver sfruttato politicamente i martiri e quel luogo di lutto sia durante la campagna elettorale del 1948 sia durante l'inaugurazione del mausoleo. Si scagliò inoltre contro gli attentatori del 23 marzo 1944, poiché «[...] se i Bentivegna non avessero gettato bombe in via Rasella, se si fossero presentati non a prendere allori e medaglie d'oro ma a fare un vero atto di coraggio dicendo allora siamo stati noi, quelli che abitavano in via Rasella ei nostri cari non ci sarebbero stati qui [...]» [105] .

L'8 settembre 1984, nella Sala degli Orazi e dei Curiazi del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio, si svolse una cerimonia per il 41º anniversario dell'inizio della guerra di liberazione. Durante la celebrazione il sindaco di Roma, il comunista Ugo Vetere , consegnò a diversi reduci già decorati al valor militare e alle famiglie dei decorati caduti delle medaglie appositamente coniate per l'occasione dal Comune. Nel corso della cerimonia, dopo che fu conferita una medaglia a Rosario Bentivegna, l'omonimo figlio del generale Sabato Martelli Castaldi riconsegnò nelle mani del presidente dell'ANFIM l'onorificenza in memoria del padre che aveva ritirato, affinché fosse restituita al sindaco. Pregato dal presidente dell'ANFIM di non suscitare scandalo, prima di abbandonare la sala Martelli Castaldi spiegò: «Non voglio scandali, ma non voglio neppure una medaglia che accomuna le vittime a chi le ha provocate» [106] .

Particolarmente critica verso i gappisti è Liana Gigliozzi, figlia di Romolo, titolare di un bar in via Rasella che fu una delle dieci vittime dell'eccidio catturate nel rastrellamento seguito all'attentato. La signora Gigliozzi, nel partecipare a una messa in favore di Erich Priebke nel 1996, in totale «disaccordo» con lo zio Giovanni (cugino di Romolo e presidente dell'ANFIM), affermò: «Io ce l'ho con gli attentatori. Se non ci fossero stati loro, non succedeva nulla. I veri colpevoli dell'eccidio furono i gappisti. La rappresaglia nazista era prevedibile e inevitabile. I nazisti lo sapevano bene com'erano» [107] . Liana Gigliozzi e suo fratello Silvio si unirono ai parenti dei civili italiani uccisi dall'esplosione, Giovanni Zuccheretti (fratello di Piero ) e Luigi Iaquinti (nipote di Antonio Chiaretti), nell'intraprendere un'azione penale contro i partigiani di via Rasella. Liana espresse disappunto per l'archiviazione del procedimento, disposta nel 1998 [108] .

Nel 2002 Claudio Bussi, figlio di Armando , in un articolo pubblicato su l'Unità per l'anniversario del massacro, scrisse: «l'attentato di via Rasella fu un atto di guerra, dettato da emotività più che da un preciso ragionamento, discutibile sul piano dell'opportunità e sbagliato se messo in relazione con le finalità che si volevano raggiungere» [109] . In replica, Bentivegna biasimò lo spazio concesso al " revisionismo " dal quotidiano diretto da Furio Colombo e definì il giudizio di Bussi una manifestazione della «fantasia dei falsari e dei mistificatori» e «una tesi cara a tutti gli attendisti» [110] .

Il cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo , figlio del colonnelloGiuseppe , ha definito l'attentato «disgraziato eccidio di via Rasella» ed ha evidenziato che suo padre, prevedendo il pericolo di gravi rappresaglie, aveva emanato ordini che escludevano la possibilità di una guerriglia in città: «Tra le sue priorità c'era la protezione dei civili» [111] . Quest'ultimo aspetto è stato evidenziato anche dalla figlia del colonnello, Adriana: «Mio padre era molto preoccupato dalle rappresaglie e finché rimase in libertà riuscì a tenere il controllo della situazione. Dopo il suo arresto, il 25 gennaio 1944, dapprima i protagonisti della Resistenza si dileguarono nel timore che parlasse. Ma quando si accorsero che il colonnello Montezemolo riuscì a resistere alle torture, cominciarono le azioni dei Gap» [112] .

Note

Note esplicative e di approfondimento

  1. ^ In realtà Salvo D'Acquisto non «si presentò» ai tedeschi: era già loro prigioniero, e stava per essere fucilato assieme ad altri ostaggi, quando decise di autoaccusarsi per scagionare questi ultimi. Cfr. Portelli 2012 , p. 321 .
  2. ^ Nel 1963 uscì un film sui GAP intitolato Il terrorista , diretto dall'ex partigiano Gianfranco de Bosio . Il film metteva peraltro in luce, per la prima volta nella cinematografia sulla Resistenza italiana, i contrasti tra la linea terroristica dei GAP e quella "attendista" dei partiti moderati del CLN e incontrò per questo delle difficoltà politiche nella distribuzione. Cfr. Luisa Anna Meldolesi, Il terrorista di de Bosio, un film nascosto ( PDF ), in Patria Indipendente , 27 settembre 2009, pp. 54-55.
  3. ^ Il riferimento è all'appartenenza di alcuni dei fondatori delle Brigate Rosse all'Azione Cattolica di Chiavari . Cfr. sul tema Maria Vittoria Cascino, Lorenzo Podestà, Dalla Croce alla Stella. Novembre 1969: i fondatori delle Brigate Rosse nei locali della Curia Vescovile , Torino, Bradipolibri, 2009.
  4. ^ Sulle affermazioni di Pannella circa via Rasella tornò, durante una seduta del Senato, il radicale Gianfranco Spadaccia : «è stato ingiustamente linciato e liquidato il dibattito su via Rasella impostato da Marco Pannella: ma come potete pensare, compagni comunisti, che fosse un fatto provocatorio nei vostri confronti? Voi ritenete davvero che ci si possa confrontare con i Curcio, con le Brigate rosse, con i giovani che vedono nei Curcio e nelle Brigate rosse dei modelli o degli eroi senza avere la capacità di guardare anche nei nostri eroismi passati, da parte di chi, come me, è cresciuto nel culto dei nostri eroi, [...] quei tanti che hanno lasciato la vita nella Resistenza, quei tanti che si sono anche assunti la drammatica responsabilità di via Rasella?» Cfr. Senato della Repubblica, VIII legislatura, resoconto stenografico della seduta del 12 agosto 1979 ( PDF ), p. 849. In un'altra occasione Spadaccia contestò «chi è arrivato al punto di denunciarci per vilipendio delle forze armate perché abbiamo messo in discussione non gli uomini e non la scelta di via Rasella, ma il metodo di via Rasella, non per rinnegare quel momento, ma per poter rimettere in discussione anche quel momento per il futuro». Cfr. Senato della Repubblica, VIII legislatura, resoconto stenografico della seduta del 10 gennaio 1980 ( PDF ), pp. 3694-5.
  5. ^ L'art. 290, comma 2, del codice penale italiano (come novellato dalla legge 11 novembre 1947, n. 1317) sanziona «chi pubblicamente vilipende le Forze armate dello Stato o quelle della liberazione».
  6. ^ L'iscrizione, adornata lateralmente da due Croci di Ferro , recita: «Zur Erinnerung an die 33 südtiroler Soldaten des Polizeiregimentes Bozen, die am 23. März 1944 in Rom einem hinterhältigen Bombenanschlag zum Opfer gefallen sind». Cfr. la fotografia in Franceschini 1994 , p. 9 .
  7. ^ Composto dai comunisti Arrigo Boldrini , Andrea Mascagni e Mario Venanzi , l' indipendente di sinistra Adriano Ossicini , i socialisti Alberto Cipellini e Silvano Signori , il socialdemocratico Egidio Ariosto , il repubblicano Leo Valiani e il democristiano Aristide Marchetti .
  8. ^ Lisa Giua (1923-2005), prima moglie di Foa.

Note bibliografiche

  1. ^ Anna Rossi-Doria , Una storia di memorie divise e di impossibili lutti , in Passato e presente , 2000, 49, pp. 133-140: 136.
  2. ^ Federigo Argentieri, I comunisti e via Rasella. L'attentato inspiegabile , in Corriere della Sera , La Lettura , 12 maggio 2019, p. 15. URL consultato il 2 marzo 2020 .
  3. ^ Rapporto della Commissione storica italo-tedesca insediata dai Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana e della Repubblica Federale di Germania il 28 marzo 2009 Archiviato il 22 settembre 2016 in Internet Archive . ( PDF ), luglio 2012, pp. 29-30 e 110-2.
  4. ^ Gabriele Ranzato, Via Rasella, logica di un'azione partigiana , in la Repubblica , 26 marzo 1999.
  5. ^ Portelli 2012 , p. 13 . La testimonianza di Fiorentini fu raccolta da Alessandro Portelli fra il luglio 1997 e il novembre 1998. Secondo Portelli, detta opinione pubblica «si fonda su alcune idee ricorrenti: che la rappresaglia fosse automatica e quindi prevista dai partigiani; che si sarebbe potuta evitare se i partigiani si fossero "presentati" come si racconta che abbia fatto il carabiniere Salvo D'Acquisto ; che i tedeschi non fossero responsabili della strage, ma meri esecutori di ordini».
  6. ^ Roncoroni 2006 , p. 26 .
  7. ^ Ferruccio Disnan, testimonianza in Roncoroni 2006 , pp. 432-4 .
  8. ^ L'attentato di via Rasella sconvolse l'alto comando tedesco ( PDF ), in l'Unità , edizione piemontese, 4 giugno 1948.
  9. ^ Gino Crispo, Fosse Ardeatine. Ara di martiri. XXIV marzo MCMXXXXIV , in Capitolium , XXIV, n. 3-4, marzo-aprile 1949, pp. 65-76: 68-9.
  10. ^ Franco Fortini, Fiori falsi i loro fiori ( PDF ), in Avanti! , edizione per il Piemonte, 24 aprile 1949, p. 4. URL consultato il 30 marzo 2019 .
  11. ^ Pasquale Balsamo, Oltraggio ai romani ( PDF ), in l'Unità , 15 giugno 1951, p. 2.
  12. ^ Camera dei Deputati, II legislatura, resoconto stenografico della seduta del 24 marzo 1954 ( PDF ), p. 6389.
  13. ^ Giorgio Amendola, Onore agli eroi della Resistenza romana! ( PDF ), in l'Unità , 24 marzo 1954, p. 1.
  14. ^ La Civiltà Cattolica , anno 105, vol. II, quaderno 2492, 17 aprile 1954, Cronaca contemporanea , pp. 212-3.
  15. ^ Mario Vinciguerra, Voce di martiri , in Il Messaggero , 24 marzo 1954, p. 1.
  16. ^ Maurizio Ferrara, Il peccatore pentito ( PDF ), in l'Unità , 26 marzo 1954, p. 3. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  17. ^ Democrazia Cristiana, 1954 - anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine , Istituto Luigi Sturzo.
  18. ^ Amendola e Bentivegna insigniti ieri della medaglia d'oro dai patrioti romani ( PDF ), in l'Unità , 25 aprile 1954. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  19. ^ Via Rasella , in Il Ponte , XVI, n. 6, Firenze, La Nuova Italia, giugno 1960, p. 988. L'articolo del Volksbote , citato nel Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni , non è accompagnato da alcun commento.
  20. ^ Paolo Monelli, All'attentato di via Rasella i nazisti risposero con il freddo sterminio delle Fosse Ardeatine , in La Stampa , 22 marzo 1964, p. 3. L'attribuzione da parte di Monelli dell'iniziativa dell'attentato alla giunta militare del CLN, consueta nelle ricostruzioni dell'epoca, è infondata. L'autore inoltre presenta come autentici i falsi manifestini di rivendicazione a firma del PCI – secondo i quali tutti i prigionieri uccisi nella rappresaglia sarebbero stati militanti comunisti – diffusi il 3 aprile 1944 dagli occupanti al fine di giustificare la rappresaglia. Priva di fondamento è anche l'affermazione per cui «il partito comunista si affrettò a smentire che l'attentato fosse stata opera di suoi iscritti», notizia riportata alla data del 3 aprile nel diario di Carlo Trabucco ( La prigionia di Roma , Roma, Editrice SELI, 1945, p. 198), che tuttavia raccoglie le voci infondate che circolavano in quei giorni. Cfr. la voce Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine .
  21. ^ Indro Montanelli, Il teleschermo avvelenato , in Corriere della Sera , 6 maggio 1964, p. 3.
  22. ^ Richiamo alla prudenza ( PDF ), in l'Unità , 21 giugno 1964, p. 2.
  23. ^ Omaggio ai martiri ardeatini nello spirito della Resistenza , in Il Popolo , 24 marzo 1969, p. 4. Non è accertata l'affermazione dell'articolo secondo cui Kappler avrebbe fatto fucilare uno dei soldati della compagnia del "Bozen" colpita a via Rasella, a causa del «rifiuto» opposto dal loro comandante (erroneamente citato come Dobrech anziché Dobek) all'ordine di far eseguire la rappresaglia dai superstiti dell'attentato.
  24. ^ Corteo antifascista alle Fosse Ardeatine ( PDF ), in l'Unità , 25 marzo 1969. Staron 2007 , p. 240 , rileva in questo articolo «un meccanismo di rimozione a dir poco infantile che lascia supporre che anche al PCI non fosse affatto sfuggito che all'epoca dei fatti la scelta della Resistenza romana forse non era caduta sulle vittime più adatte».
  25. ^ Pavone 1991 , p. 493.
    «Le parole "terrore" e "terrorismo" si trovano usate promiscuamente nelle fonti resistenziali, senza inibizioni e senza gli echi oggi suscitati dalle vicende italiane e internazionali degli ultimi due decenni»
    .
  26. ^ Galante Garrone 1992 , p. 114 .
  27. ^ Tribunale civile di Roma, sentenza del 26 maggio-9 giugno 1950 .
  28. ^ Piscitelli 1965 , p. 265 .
  29. ^ Camera dei deputati, IV legislatura, resoconto stenografico della seduta di martedì 30 gennaio 1968 ( PDF ), p. 42857.
  30. ^ Paolo Spriano , «Resistenza rossa»? ( PDF ), in l'Unità , 23 maggio 1971, p. 3.
  31. ^ Rosario Bentivegna e Carla Capponi, intervista a cura di Cesare De Simone, Roma '44: i patrioti e il popolo ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , in l'Unità , 24 marzo 1972, p. 3.
  32. ^ Ermanno Gorrieri, Resistenza e terrorismo , in La Stampa , 29 dicembre 1977, p. 2.
  33. ^ Le «trame nere» sono rosse , in Secolo d'Italia , 29 maggio 1974. Cfr. Mimmo Franzinelli , La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da piazza Fontana a piazza della Loggia , Milano, Rizzoli, 2008, p. 305.
  34. ^ Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano , vol. V: La Resistenza, Togliatti e il partito nuovo , Torino, Einaudi, 1975, p. 58.
  35. ^ Giorgio Amendola, intervista a cura di Fabio Mussi , Chi è responsabile della violenza politica , in Rinascita , XXXV, n. 14, 7 aprile 1978, pp. 3-5. L'articolo è leggibile in estratto ( 12. - La violenza ), su fondazioneamendola.it .
  36. ^ Marco Pannella, Organizzare l'alternativa contro l'unità nazionale: il «Mein Kampf» di un non violento , in Bandinelli, Vecellio 1982 , p. 41 .
  37. ^ Gaetano Scardocchia, I molti petali della rosa radicale , in Corriere della Sera , 15 maggio 1979, p. 1. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2017) .
  38. ^ Antonio Padellaro , Amendola a Pannella: hai fatto un discorso fascista , in Corriere della Sera , 2 aprile 1979, pp. 1-2. Leggibile in PCI, XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979 , Commenti e resoconti, su dellarepubblica.it .
  39. ^ Lietta Tornabuoni , I congressisti pci fischiano Pannella, il grande nemico , in Stampa Sera , 2 aprile 1979, p. 2.
  40. ^ Valter Vecellio , Rosario Bentivegna, Marco Pannella, via Rasella, le Ardeatine… , su radioradicale.it , 4 aprile 2012. URL consultato l'11 settembre 2015 .
  41. ^ Intervento di Marco Pannella al 21º congresso del Partito Radicale , su radioradicale.it , 2 aprile 1979. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  42. ^ Indro Montanelli, Auguri a Pannella , in Il Giornale , 22 aprile 1979.
  43. ^ Giampaolo Bultrini, Come è lunga via Rasella... , in L'Espresso , XXV, n. 14-15, 15 aprile 1979, pp. 31-34.
  44. ^ Marco Pannella, intervista in Il polo comunista e il polo radicale , in Playboy , 1º maggio 1979. URL consultato il 14 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 14 aprile 2018) .
  45. ^ Francesco De Vito, I suoi padri ei suoi padrini , in L'Espresso , XXV, n. 19, 13 maggio 1979, pp. 12-13: 13.
  46. ^ «È uno dei nostri» ( PDF ), in l'Unità , 24 aprile 1979.
  47. ^ L'equivoco radicale ( PDF ), in l'Unità , 16 maggio 1979.
  48. ^ Flavio Fusi , Ora Pannella difende anche Reder e Hess , in l'Unità , 2 aprile 1979, p. 2.
  49. ^ Enzo Marzo, Congresso radicale chiuso con una querela all'«Unità» , in Corriere della Sera , 3 aprile 1979, p. 2.
  50. ^ Denuncia - controdenuncia deputati PCI e Pannella , in Corriere della Sera , 29 maggio 1979, p. 7.
  51. ^ Tra i radicali e il pci battaglia di querele , in La Stampa , 29 maggio 1979.
  52. ^ «Tornaconto per i comunisti?» Nell'80 la polemica di Pannella , in Corriere della Sera , 20 marzo 1994, p. 15.
  53. ^ Michela Ponzani , Scegliere la disobbedienza. La dimensione esistenziale dell'antifascismo nelle memorie di Rosario Bentivegna e Carla Capponi. Introduzione agli inventari dei fondi Bentivegna e Capponi ( PDF ), Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, 2016, pp. 41-2.
  54. ^ a b La «guerra» Pannella Berlinguer , in Stampa Sera , 29 maggio 1979, p. 2.
  55. ^ Mirella Serri , I partigiani: «Falsificazione della storia» , in La Stampa , 28 giugno 1997, p. 5.
  56. ^ Il padrino di Pannella , in l'Unità , 23 aprile 1979, p. 1. Il «padrino di Pannella» è riferito a Indro Montanelli.
  57. ^ Tre processi a Pannella in un sol giorno. Torino, Padova e Milano , in Stampa Sera , 8 febbraio 1982, p. 9.
  58. ^ Pannella contro L'Unità (via Rasella) , su radioradicale.it . Registrazione dell'udienza del processo al direttore responsabile del quotidiano del PCI, tenutasi a Milano l'8 febbraio 1982, con la deposizione di Pannella, l'arringa del suo difensore Luca Boneschi , la requisitoria del pubblico ministero (il quale chiese la condanna dell'imputato a una multa di trecentomila lire) e l'arringa del difensore dell'imputato Gianfranco Maris . La seconda e la terza traccia audio sono di cattiva qualità.
  59. ^ Chi sono i radicali Archiviato il 12 marzo 2017 in Internet Archive . , volantino diffuso dal PCI il 1º maggio 1979, su radioradicale.it .
  60. ^ Il tribunale assolve l'Unità e dà torto a Pannella ( PDF ), in l'Unità , 9 febbraio 1982, p. 4.
  61. ^ Trombadori 1984 , p. 34 .
  62. ^ Angiolo Bandinelli, A quando la fine dell'olocausto? , in Bandinelli, Vecellio 1982 , p. 12 .
  63. ^ Norberto Bobbio, Quando la libertà dagli spietati doveri? Archiviato il 7 ottobre 2015 in Internet Archive . ( PDF ), in Quaderni Radicali , nº 7, ottobre-dicembre 1979, pp. 78-81; poi in Bandinelli, Vecellio 1982 , p. 69 .
  64. ^ Ernesto Galli della Loggia, Pannella tra utopismo e ricerca della verità , in Bandinelli, Vecellio 1982 , p. 83 .
  65. ^ Ugoberto Alfassio Grimaldi, Resistenza: crollano infine le apologie rituali , in Bandinelli, Vecellio 1982 , pp. 112-3 .
  66. ^ Ugoberto Alfassio Grimaldi, art. cit. , in Bandinelli, Vecellio 1982 , p. 114 . Il passo (omessone il riferimento a D'Acquisto) è citato con approvazione in Bentivegna, De Simone 1996 , pp. 40-1 .
  67. ^ a b Scampati alla strage di via Rasella rifiutarono di fucilare gli ostaggi , in La Stampa , 24 marzo 1979.
  68. ^ Gandini 1979 , cit. in Paolo Piffer, Le voci di quelli del "Bozen" , in «Altre Storie», anno IV, n. 12, novembre 2003, pp. 9-10.
  69. ^ Baratter, appendice a Bentivegna 2004 , p. 363 .
  70. ^ Baratter 2005 , p. 210 .
  71. ^ Cerimonie a Bolzano per i 33 sudtirolesi morti in via Rasella , in La Stampa , 27 marzo 1981.
  72. ^ Giuliano Marchesini, Bolzano: per noi i partigiani dell'attentato di via Rasella non sono dei «folli fanatici» , in La Stampa , 28 marzo 1981.
  73. ^ Daniele Martini, Anche da via Rasella nacque la Repubblica ( PDF ), in l'Unità , 28 marzo 1981. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) . Nella stessa pagina, Enrico Paissan, Per la SVP i partigiani erano «folli fanatici» ; fm, Segnale grave che si somma ad altri , intervista ad Arrigo Boldrini e Raimondo Ricci.
  74. ^ Giuliano Marchesini, Hanno ricordato i caduti al canto di «Kameraden» , in Stampa Sera , 30 marzo 1981, p. 8.
  75. ^ Senato della Repubblica, VIII legislatura, resoconto stenografico della seduta del 2 aprile 1981 ( PDF ), p. 14054.
  76. ^ ( DE ) Edmund Theil, Das Blutbad in der via Rasella , in Volksbote , 23 marzo 1995.
  77. ^ Beppe Niccolai , Rosso e Nero , in Secolo d'Italia , 20 gennaio 1982. Niccolai riprendeva l'erronea informazione secondo cui il "Bozen" era disarmato da un libro di Attilio Tamaro pubblicato nel 1950.
  78. ^ Francesco Rutelli, Il retroterra dei terroristi ( PDF ), in Avanti! , 27 gennaio 1982, p. 10.
  79. ^ Dino Martirano, "Nell'82 Rutelli chiese di togliere le medaglie ai partigiani di via Rasella" , in Corriere della Sera , 30 luglio 1996.
  80. ^ Senato della Repubblica, VIII legislatura, resoconto stenografico della seduta del 16 febbraio 1982 ( PDF ), pp. 19881-8.
  81. ^ Antonello Trombadori, Via Rasella fu «un atto di guerra» ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , in l'Unità , 21 febbraio 1982.
  82. ^ Bentivegna 2004 , p. 23 .
  83. ^ Da Bolzano un attacco a Pertini , in la Repubblica , 27 settembre 1984.
  84. ^ Secca replica di Pertini al quotidiano Dolomiten , in La Stampa , 2 ottobre 1984, p. 2.
  85. ^ Norberto Bobbio, intervista a cura di Giampiero Mughini , Giustizia e libertà: il nodo è ancora qua ( PDF ), in L'Europeo , XL, n. 42, 20 ottobre 1984, pp. 124-134: 124-125. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 19 agosto 2014) .
  86. ^ Rosario Bentivegna, Via Rasella come via Fani? Risposta a Norberto Bobbio su Resistenza e terrorismo , in Rinascita , anno 42, n. 4, 2 febbraio 1985, pp. 10-11.
  87. ^ Arminio Savioli , Quel «ribelle» in guerra per tutti noi , in l'Unità , 19 febbraio 1985, p. 16.
  88. ^ Archivio Norberto Bobbio – Stanza Studio Bobbio, Documentazione relativa alla tavola rotonda "La Resistenza non fu terrorismo", Camerino, 15 febbraio 1985 ( PDF ), p. 53.
  89. ^ Vittorio Foa, Il cavallo e la torre. Riflessioni su una vita , Torino, Einaudi, 1991, pp. 157-158.
  90. ^ Fosse Ardeatine, 50 anni fa , in Corriere della Sera , 25 marzo 1994.
  91. ^ Adattamento ed elaborazione dall'intervista originale a Matteo Matteotti , su larchivio.com . URL consultato il 19 giugno 2014 .
  92. ^ Franceschini 1994 , pp. 8 e 12 .
  93. ^ Giuliano Gallo, Una lapide a Roma in via Rasella, provocazione fascista sulla strage , in Corriere della Sera , 17 gennaio 1996.
  94. ^ Via Rasella, sequestrata lapide che ricorda i Bozen uccisi , in La Repubblica , 19 agosto 2000.
  95. ^ Vespa 2008 , pp. 241 e 244 .
  96. ^ Bruno Vespa, op. cit. , citata da Luzzatto nell'introduzione a Bentivegna 2006 .
  97. ^ Sergio Luzzatto, introduzione a Bentivegna 2006 .
  98. ^ Massimo Rendina, Via Rasella e gli errori di Vespa ( XML ), in l'Unità , 6 febbraio 2006. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 24 giugno 2016) .
  99. ^ Maurizio Assalto, De Luna: "Atto necessario per spezzare l'attesismo" , in La Stampa , 3 aprile 2012.
  100. ^ Corrado Govoni, Aladino. Lamento su mio figlio morto , Milano, Mondadori, 1946, XLVI, p. 65.
  101. ^ Depone l'attentatore di via Rasella , in La Stampa , 13 giugno 1948.
  102. ^ Eredi di vittime delle Ardeatine chiedono danni al CLN , in La Stampa , 7 giugno 1949, p. 5.
  103. ^ gg, Roma non è stata una "città aperta" , in La Stampa , 10 maggio 1957, p. 5.
  104. ^ Fiorino Fiorini , scheda su mausoleofosseardeatine.it .
  105. ^ Citato in: Michela Ponzani , Il mito del secondo Risorgimento nazionale. Retorica e legittimità della Resistenza nel linguaggio politico istituzionale: il caso delle Fosse Ardeatine , in Annali della Fondazione Luigi Einaudi , XXXVII, 2003, Leo S. Olschki Editore, pp. 199-258: 232. Gli omissis sono nel testo. L'autrice cita la lettera come esempio della «mentalità anticomunista [che] iniziò, anche se solo a partire dal 1954, a pervadere anche le cerimonie commemorative della strage delle Ardeatine tanto che il governo si vide costretto ad evitare la presenza di Togliatti alle cerimonie e gli esponenti del PCI poterono partecipare solo quali membri dell' ANPI ».
  106. ^ Molta emozione qualche protesta per le medaglie in Campidoglio , in Il Tempo , 9 settembre 1984, p. 6. Nell'articolo il «protagonista con Carla Capponi ed altri dell'episodio di via Rasella» è erroneamente citato con il nome di Roberto Bencivenga , comandante del Fronte militare clandestino.
  107. ^ fra. gri., «Messa per Priebke. È un perseguitato» , in La Stampa , 24 dicembre 1996.
  108. ^ fra. gri., «Eppure lo difendo ancora» , in La Stampa , 8 marzo 1998, p. 2.
  109. ^ Claudio Bussi, Ardeatine: una strage feroce, non un atto di guerra ( PDF ), in l'Unità , 24 marzo 2002.
  110. ^ Rosario Bentivegna, La Resistenza romana , in La Rinascita della sinistra , 18 ottobre 2002. Il giudizio di Bussi è ulteriormente deprecato come «una tesi cara a tutti gli attendisti, gli imboscati, i doppiogiochisti» in Bentivegna 2004 , introduzione, p. 14 .
  111. ^ Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, intervista a cura di Giampaolo Mattei, Dagli orrori di via Tasso alle Fosse ardeatine , in L'Osservatore Romano , 27 marzo 2011.
  112. ^ Dino Messina, Adriana Montezemolo: mio padre eroe dimenticato della Resistenza , in Corriere della Sera , 23 marzo 2015.

Bibliografia

Saggi
Inchieste giornalistiche
  • Umberto Gandini , Quelli di via Rasella. La storia dei sudtirolesi che subirono l'attentato del 23 marzo 1944 a Roma , Bolzano, supplemento al quotidiano Alto Adige , nº 1, gennaio 1979.
  • ( DE ) Christoph Franceschini , Das Trauma von Rom , in Südtirol Profil , n. 11, 14 marzo 1994, pp. 8-12.
  • Gian Paolo Pelizzaro, Ombre rosse su Via Rasella , in Storia in rete , n. 101-102, marzo-aprile 2014, pp. 24-33.
  • Gian Paolo Pelizzaro, Quell'accusa di «attesismo»... , in Storia in rete , n. 103, maggio 2014, pp. 70-77.
  • Gian Paolo Pelizzaro, Un pugno di morti per salvarsi dal «Migliore» , in Storia in rete , n. 112-113, febbraio-marzo 2015, pp. 36-43.
Memorie
  • Rosario Bentivegna , Achtung Banditen! Prima e dopo via Rasella , Milano, Mursia, 2004 [1983] , ISBN 88-425-3218-5 .
    • Appendice terza: Lorenzo Baratter, La storia del Polizeiregiment «Bozen»: dall'Alpenvorland a via Rasella , pp. 353–368.
Raccolte di articoli
Opere di divulgazione