Corsica

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Corsica (dezambiguizare) .
Corsica
Comunitate teritorială unică
( FR ) Collectivité de Corse
( CO ) Cullectivitatea Corsica
Corsica - Stema Corsica - Steag
( detalii ) ( detalii )
Corsica - Vizualizare
Vedere prin satelit a Corsica
Locație
Stat Franţa Franţa
Administrare
Capital Blason ville fr Ajaccio.svg Ajaccio
Președintele Consiliului Regional Jean-Guy Talamoni ( Corsica liberă ) din 18/12/2015
Președintele Consiliului General Gilles Simeoni ( Femu a Corsica ) din 18/12/2015
Limbile oficiale limba franceza
Data înființării 1982
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
41 ° 55'36.01 "N 8 ° 44'12.98" E / 41.92667 ° N 8.73694 ° E 41.92667; 8.73694 (Corsica) Coordonate : 41 ° 55'36.01 "N 8 ° 44'12.98" E / 41.92667 ° N 8.73694 ° E 41.92667; 8.73694 ( Corsica )
Altitudine punct culminant: Monte Cinto 2 706 m slm
Suprafaţă 8 680 km²
Locuitorii 339 178 [1] (2019)
Densitate 39,08 locuitori / km²
Departamente 2
Arondisment 5
Alte informații
Limbi Franceză (59%)
Curs (40%) [2]
Italiană (0,6%) [3]
Ligurian (0,1%) [4]
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 FR-20R
Cod INSEE 94
Numiți locuitorii cursuri
Patron sfânt devotat
Imn Dumnezeu să te salveze regină ( de facto )
Poreclă L'Île de Beauté
Insula unei frumuseți [5]
Cartografie
Corsica - Locație
Corsica - Harta
Insula Corsica
Site-ul instituțional

Corsica (Corse în franceză , în Corsica Corsican , Córsega în Liguriană [6] ) este o comunitate teritorială franceză , cu capitala la Ajaccio . Regiunea cuprinde cinciarondisamente , 52 de cantoane și 360 de municipalități .

Teritoriul regional coincide aproape în întregime cu insula omonimă, a patra ca mărime din Marea Mediterană (după Sicilia , Sardinia și Cipru ) [7] . Separat de Sardinia de porțiunea scurtă a strâmtorii Bonifacio , apare ca un lanț muntos mare, bogat în păduri din Marea Mediterană, marcând granița dintre partea sa de vest, Marea Tireniană și Marea Ligurică .

Este cunoscut pentru locul de naștere al lui Napoleon Bonaparte (născut în 1769 la Ajaccio , la trei luni de la invazia militară franceză și împotriva Republicii Corse Pasquale Paoli . În anul următor, insula va fi cedată oficial de Republica Genova , către Franța lui Ludovic al XV-lea , din cauza insolvenței datoriilor acumulate și Paoli a învins definitiv). Deși face parte politic din Franța , insula aparține geografic, istoric și cultural regiunii geografice italiene . [7]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Corsei .

Preistorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Preistoria Corsei .
Menhirurile ( învechite ) s-au aliniat în situl megalitic din Palaghju lângă Sartene

Primele depozite de pietre tăiate și schițele sculpturale găsite până acum în Corsica datează în jurul anului 9000 î.Hr. ( romanelian ). Semnificativă a fost descoperirea unui schelet feminin (la dame de Bonifacio ) datat în mileniul VII î.Hr., lângă orașul cu același nume. Principalele contacte par să vină atât din Toscana, cât și din Sardinia . În fazele ulterioare ale unui proeminent megalitic civilizație dezvoltat în Corsica, care lasă pe insula dolmene (stazzòne, găsit lângă Cauria și Pagliagio), menhire (stătut) și statue- originale menhirele , concentrate în principal în sud, în site - ul de Filitosa și în cea din Funtanaccia, lângă Sartene , dar prezentă și în nord, lângă San Fiorenzo .

În a doua jumătate a mileniului al IV-lea î.Hr. , Corsica a fost lovită de un curent cultural numit Cultura Arzachena , cunoscut și sub numele de aspect cultural corsico-galur , secundar complexului cultural cunoscut sub numele de Cultura Ozieri și extins pe întregul Sardinia. În epoca fierului , civilizația torreană s-a dezvoltat în sud. Numeroase turnuri megalitice rămân astăzi din această cultură cu o structură similară cu cea a nuraghi-urilor din Sardinia. În această perioadă, el a prins contur poporului pe care grecii îl numesc Κὁρυιοι, corsicani , atestați și în Gallura și poate din strămoși liguri .

Istoria preromană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Popoarele Italiei Antice și Bătălia de la Alalia .

Începută pe insulă în jurul secolului al VIII-lea î.Hr. , epoca fierului se încheie odată cu intrarea Corsei în istorie atunci când colonia Alalia a fost fondată de grecii foceni , în 565 î.Hr. , pe locul actualului oraș Aleria . Grecii au numit insula mai întâi Kalliste și mai târziu Cyrnos , [8] Cernealis , Corsis și Cirné .

Grecii au rezistat puțin, în 535 î.Hr. , în urma bătăliei de la Alalia , au fost la rândul lor alungați de o coaliție etrusco-cartagineză formată pe baza unui pact special stipulat și care, după conflict, a prevăzut împărțirea celor două insule în cazul în care a victoriei, asupra căreia influența fusese cucerită: Sardinia pentru cartaginezi, Corsica pentru etrusci [9] . Toponimul Tarco de pe coasta de sud-est este atribuit prezenței lor, care amintește orașul Tarquinia .

Au fost urmate de incursiunile siceliotilor din Siracuza care, în secolul al V-lea î.Hr. , au fondat un legendar Portus Syracusanus și, din nou, al cartaginezilor ( secolul al IV-lea î.Hr. ). Portus Syracusanus a fost identificat clasic pe locul actualului Porto Vecchio .

Perioada romană (259 î.Hr. - 469 d.Hr.)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Sardinia și Corsica și Imperiul Roman .
Cucerirea romană a Italiei (hartă cronologică)
Harta Corsica română în Geographia lui Francesco Berlinghieri din 1482

Datele despre primul interes serios al Romei în insulă datează de la o expediție care avea ca scop întemeierea unui oraș în jurul secolului al IV-lea î.Hr. , care s-a încheiat cu un impas [10] .

A avut loc în 348 î.Hr. [11] stipularea a două tratate cu Cartagina referitoare la Sardinia și Corsica, dar dacă în ceea ce privește prima insulă pasajele tratatelor sunt foarte clare [12] , acordurile asupra celei de-a doua sunt departe de a fi clare . Credința printre romani a legitimității de a controla Corsica, pe care Cartagina fusese de acord anterior cu etruscii , iar din acestea controlul ar trebui transmis românilor.

Situația a rămas blocată până la izbucnirea primului război punic , care odată cu victoria romană va preda Sardinia și Corsica romanilor.

În ciuda supunerii corsicilor și sardiștilor, acestea au constituit o problemă pentru Roma timp de aproape un secol, au existat revolte dese și nu a fost ușor să se mențină controlul asupra celor două insule.

Mario a fondat orașul Mariana în 105 î.Hr. , din acest moment a început adevărata colonizare și pe insulă au înflorit vile rustice și suburbane, sate și așezări de tot felul, inclusiv băile termale din Orezza și Guagno .

În mod similar cu ceea ce s-a întâmplat în alte provincii (Corsica a fost asociată administrativ cu Sardinia cu reforma lui Octavian Augustus din 4 î.Hr. ), romanii au câștigat respectul și colaborarea liderilor locali (începând cu Venacini , un trib al Cap Corse ), recunoscând funcțiile lor de guvernare locală și de aducere a bogăției prin utilizarea terenurilor exploatabile din dealuri și de-a lungul coastelor.

Seneca a petrecut zece ani în exil în Corsica începând cu 41 de ani . Probabil datorită naturii sale sălbatice, insula a devenit o destinație obișnuită pentru exil și refugiu pentru creștini, care probabil au răspândit noua credință acolo .

Ca și în altă parte a Occidentului , organizația romană din Corsica a căzut odată cu invazia vandalilor din Africa în secolul al V-lea , după mai bine de 700 de ani de dominație.

Evul mediu înalt

Imperiul lui Carol cel Mare în anul 814

În timpul convulsiilor care au însoțit sfârșitul Imperiului Roman de Vest , Corsica a fost disputată între triburile vandale și goți până când regele vandalilor Genseric a obținut controlul deplin în 469 d.Hr. Puterea vandală din Mediterana a fost apoi distrusă de generalul bizantin Belisarius. , Corsica a fost astfel fuzionată cu Prefectura Pretoriului Africii [13] , sub Imperiul Bizantin .

În perioada următoare, goții și lombardii au asaltat și au prins insula, lăsată fără apărare de bizantini. Cu toate acestea, Corsica a rămas nominală legată de Imperiul Bizantin, până când, în 774 , Carol cel Mare a coborât și a cucerit Italia central-nordică, supunând și insula.

La sfârșitul secolului al VIII-lea au început raidurile maurilor , care vor fi repetate de nenumărate ori și vor marca o întindere semnificativă a istoriei insulei, dovadă fiind însăși steagul [14] . Maurii au reușit să preia controlul insulei o singură dată, în 810 Corsica fiind de fapt aproape în întregime supusă pentru o scurtă perioadă [15] . În rest a fost vorba de raiduri care au ca scop jefuirea mai degrabă decât o cucerire reală, cu excepția unor fortărețe aflate sub dominația arabă.

Pentru a încerca să pună capăt acestei stări de lucruri, în 828 apărarea insulei a fost încredințată lui Bonifacio II , contele de Lucca , care a condus împreună cu fratele său Beretario și alți nobili toscani o expediție punitivă victorioasă direct împotriva porturilor Nord-africani [14] ; la întoarcere Bonifacio a construit o fortăreață la vârful sudic al Corsica, fondând astfel nucleul fortificat al orașului Bonifacio , cu vedere la strâmtoarea care separă Corsica de Sardinia (botezată de fapt Bocche di Bonifacio ). Războiul împotriva saracenilor , care își reluaseră curând atacurile, a fost continuat de fiul lui Bonifacio, marchizul Toscanei Adalberto I. Cu toate acestea, saracenii au reușit să păstreze câteva baze pe insulă până la 930 .

Perioada pisanilor (1073-1284)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Republica Pisa .
Teritorii supuse Republicii Pisa în splendoarea sa maximă.
Biserica San Michele di Murato în stil romanic pisan (sec. XII).

Papa Grigore al VII-lea, în mijlocul luptei pentru investituri cu împăratul Henric al IV-lea , în 1073 nu a preluat direct controlul asupra insulei, ci i-a încredințat administrarea episcopului de Pisa , Landolfo, investit cu funcția de legat papal pentru Corsica. .

În urma acestui eveniment, titularul catedrei arhiepiscopale pisane a devenit și primat al Corsei și Sardiniei , funcție deținută la nivel onorific până în prezent [16] [17] . Pisa, cu portul său, a avut deja relații strânse cu insula de secole, extinzându-și influența politică, culturală și economică acolo.

Administrația episcopului a fost inevitabil urmată de autoritatea politică a judecătorilor Republicii Pisa , destinată în scurt timp să facă Corsica să înflorească și să o marcheze profund.

Pisa va pierde de fapt controlul asupra insulei în urma înfrângerii dezastruoase din bătălia de la Meloria ( 1284 ) împotriva Genovei .

Astfel a început un sezon lung pentru Corsica dictat de un vid de putere substanțial, în timpul căruia Pisa, Genova și Regatul Aragon au susținut influența pe insulă.

Vidul de putere și perioada genoveză (1284-1755)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Republica Genova , Coroana Aragonului , Tratatul de la Anagni , Maona (istorie) și Sambucuccio d'Alando .
Rămășițele unui turn genovez din Erbalunga, nordul Corsei

În 1295 , Papa Bonifaciu al VIII-lea a intervenit pentru a încerca să rezolve problema corsicilor, care a sancționat nașterea Regatului Sardiniei și a Corsei în Tratatul de la Anagni, pe care l-a predat regelui Iacob al II-lea al Aragonului (între timp angajat în Reconquista în Spania). Corsica a fost astfel fuzionată cu stăpânirile aragoneze . Aragonezii s-au stabilit de fapt în regatul nou-născut abia în 1324 , concentrându-se exclusiv pe Sardinia, administrând niciodată Corsica de fapt.

Prin urmare, Corsica este încă victima unui vid substanțial de putere care va dura 63 de ani în general. Întrebarea a fost rezolvată abia în 1347 datorită baronului corsic Sambucuccio d'Alando , care a convocat o adunare a tuturor baronilor și caporalilor din insulă. Adunarea va decide să se detașeze definitiv de Aragon și să se plaseze sub protecția Genovei , oferind Republicii Ligurii suveranitate totală pe insulă. Evident, Aragon nu a privit favorabil inițiativa cursurilor, dar nu a implementat măsuri de ceva timp.

Profitând de haosul general cauzat de Ciuma Neagră , baronul Arrigo della Rocca, cu sprijinul trupelor aragoneze, în 1372 a preluat controlul aproape total al insulei, lăsând doar nordul extrem și câteva fortărețe marine sub controlul genovez. „Lovitura de stat” i-a determinat pe baronii supuși să facă apel la Genova , care a decis să rezolve problema investind guvernul insulei cu un fel de societate comercială numită „ Maona ”, formată din cinci persoane și încercând să-l implice pe Arrigo însuși. , dar fără rezultat. În 1380 , pe măsură ce tensiunile au persistat, patru dintre cei cinci membri ai Maonei au demisionat, lăsându-l doar pe Leonello Lomellini să exercite funcțiile de guvernator. În această calitate Lomellini a fondat, în 1383 , orașul Bastia , destinat să devină cel mai important nucleu al dominației genoveze și capitala insulei (până la mutarea la Ajaccio la inițiativa lui Napoleon Bonaparte ).

Abia în 1401 , după moartea lui Arrigo, autoritatea genoveză a fost reînființată pe toată insula.

Cu toate acestea, controlul deplin și efectiv al Genovei pe insulă nu a fost liniar, numeroase revolte finanțate de diferite puteri străine au dat naștere unor domenii mici, independente de autoritatea genoveză, care au răspuns națiunilor care au susținut revoltele. Printre națiunile care au intervenit în afacerile genoveze Corsica au fost Franța , Regatul Aragon , papal Statele și Republica Pisa .

Corsica independentă (1755-1769)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Repubblica Corsa și Pasquale Paoli .
Monumentul lui Pasquale Paoli la Isola Rossa . Inscripție: «Centenariu di u tornau di e cennere 1889-1989. In memory of Pasquale de 'Paoli, u Babbu di a Patria "

La începutul secolului al XVIII-lea, nemulțumirea generală a populației corsicane cu privire la supunerea continuă de către puteri străine și fragilitatea Genovei s-a concretizat în cultivarea ideii unei Corsica libere, unite și independente. Grupurile de independență au început să se formeze puternic opuse de autoritățile genoveze. Abia în 1755 , diferitele grupuri de independență s-au organizat într-o singură mișcare armată, numindu-l pe Pasquale Paoli , în vârstă de treizeci de ani, ca șef al revoltei.

" Am alergat prin naștere și sentimente, dar în primul rând ne simțim italieni după limbă, obiceiuri și tradiții ... Și toți italienii sunt frați și surori solidari înaintea istoriei și în fața lui Dumnezeu ... Ca Còrsi nu vrem să fim nici slujitori și nici „rebeli” și ca italieni avem dreptul să fim tratați la fel ca alți italieni ... Ori nu vom fi nimic ... Ori vom câștiga cu onoare sau vom muri cu armele în mână ... Războiul nostru eliberarea este sfântă și dreaptă, la fel de sfântă și justă precum este numele lui Dumnezeu și aici, în munții noștri, soarele libertății va răsări pentru Italia. [ fără sursă ] "

( discurs de Pasquale Paoli susținut la Napoli în 1750 )

Antrenat în mediul iluminist din Napoli al lui Antonio Genovesi și Gaetano Filangieri , Pasquale Paoli, care se pregătise de ceva timp să se întoarcă pe insulă cu un rol managerial, ar fi dat un punct decisiv de revoluție revoltei corsicane: a fost Paoli care a făcut-o să-și asume caracteristicile primei revoluții burgheze adevărate din Europa, iar a sa este prima constituție democratică și modernă, anticipând Revoluția Franceză și Revoluția Americană [18] , cea care a reglementat viața Corsei independente din 1755 până în cucerire franceză definitivă din 1769 .

Ajuns în patria sa pe 19 aprilie, Paoli s-a alăturat fratelui său Clemente la Morosaglia și, între 13 și 14 iulie 1755 , a fost proclamat general al ceea ce până acum, cu deplină conștientizare, era definit ca Republica Corsă .

Între 16 și 18 noiembrie 1755 , când s-a întâlnit la Curte o Consulta Generală (care a devenit capitala statului corsic ), Paoli a promulgat Constituția Corsei , ceea ce a contribuit la popularizarea lui Paoli în cercurile iluminate ale întregii Europe și printre coloniștii englezi insurgenți.care vor da viață Statelor Unite ale Americii și Constituției sale.

Constituția corsicană a atras atenția întregii Europe pentru puterea sa inovatoare excepțională și Paoli a cerut colaborarea lui Jean-Jacques Rousseau pentru a o perfecționa. Filosoful genevan a răspuns cu bucurie apelului și a elaborat proiectul său de constituție pentru Corsica ( 1764 ).

Odată ce Republica genoveză s-a redus la controlul câtorva fortărețe de coastă, adesea asediată, Paoli s-a dat cu energie inepuizabilă pentru a da formă și concretitate statului autoproclamat Corsica din toate domeniile, fără a neglija niciunul, de la justiție la economie.

Tot la Curte, Paoli a fondat în 1765 o universitate de limbă italiană (care era limba oficială a statului) destinată instruirii cadrelor guvernamentale și a clasei sale conducătoare, în timp ce a început publicarea unui adevărat buletin oficial al statului ., Ragguagli din insula Corsica .

Invazia și anexarea la Franța

Odată cu apariția ducelui de Choiseul ca ministru al regelui Ludovic al XV-lea , planul antic al Parisului de a pune mâna pe Corsica (deja sugerat în tratatele politico-diplomatice franceze din anii 1600) s-a accelerat.

Franța suferise o înfrângere severă în războiul de șapte ani și își pierduse toate coloniile din America, care, cu Tratatul de la Paris din 1763 , trecuseră sub controlul britanic. Prin urmare, a devenit vitală apărarea intereselor franceze în Mediterana , unde puterea franceză a fost amenințată de Spania , de prezența britanică în creștere și de extinderea stăpânirii austriece asupra peninsulei italiene.

După ce a identificat Corsica ca un atu strategic de o importanță fundamentală pentru urmărirea politicii mediteraneene franceze, Choiseul a perfecționat și a finalizat planul de a intra în posesia ei în detrimentul Republicii Corse nou formate și al Republicii Genova însăși , care doreau să re- subjuga insula. Prima fază a operațiunii a constat în inducerea Genovei la semnarea Tratatului de la Compiègne în 1764 , prin care s-a stabilit trimiterea de trupe franceze în Corsica pentru a sprijini recucerirea insulei de către Genova, care și-a asumat sarcina finanțării întregii operațiuni. Odată ce armata franceză s-a mutat în garnizoana orașelor de coastă ale insulei, Choiseul, în loc să-l atace hotărât pe Paoli , a încercat să-l mituiască. Paoli a rezistat și a respins, de asemenea, lingușirea care a lăsat să se înțeleagă posibilul său rol preeminent într-o viitoare administrație franceză din Corsica.

Între timp, trupele regelui Franței, departe de a deschide ostilitățile împotriva corsicilor, așa cum a promis, au rămas în siguranță în cetățile genoveze, crescând astfel dramatic factura pe care Genova a trebuit să o plătească pentru prezența lor conform Tratatului de la Compiègne, până a deveni forțat insolvabil din cauza lipsei resurselor necesare, așa cum a prevăzut Choiseul.

Impasul a fost astfel prelungit până la 15 mai 1768 , când Choiseul și-a încununat planul, obligând Genova, care nu mai putea suporta costurile operațiunii, să semneze Tratatul de la Versailles , care a marcat sfârșitul revendicării insulei de către Genova. , care în schimb recunoaște Franța drept proprietarul legitim al insulei. Prin urmare, se poate spune că Corsica a fost substanțial extorcată de la Genova ca garanție pentru datoriile neplătite și, într-un anumit sens, creată artificial. Răspunsul generalului Paoli a fost mobilizarea generală pentru a rezista, cu brațele în mână, la cerințele Parisului.

În timp ce genovezii au părăsit insula pentru totdeauna, guvernul francez a început campania militară de cucerire. Inițial, trupele franceze au fost aspru înfrânte la Borgo în octombrie 1768 , un episod semnificativ pentru patriotismul corsic , din care s-a născut celebrul cântec popular „ Borgu[19] . Paoli, sperând să câștige respectul Franței, în loc să-i masacreze, a eliberat numeroșii prizonieri francezi capturați. Speranțelor sale zadarnice pentru o soluționare favorabilă a conflictului au primit răspunsul prin sosirea în Corsica, sub ordinele marchizului de Vaux , a forțelor franceze și mai mari, dotate cu artilerie puternică.

Căutarea disperată a lui Paoli de ajutor internațional nu a dat rezultate semnificative și, astfel, campania militară franceză a intrat în plină desfășurare la începutul lunii mai 1769 , îndreptându-se direct spre sediul corsic din Murato . Pentru a bloca atacul, Paoli a desfășurat toate forțele la dispoziția sa, inclusiv un contingent de infanterie mercenară germană.

Bătălia decisivă a avut loc la 9 mai 1769 la Ponte Nuovo , unde milițiile corsicane au cedat cu grave pierderi puterii artileriei superioare a forțelor franceze, care au fost susținute de contingenți de corsici angajați de rivali notabili ai Paoli, au trecut imediat alături viitorii stăpâni ai insulei. În ciuda înfrângerii, corsicanii, pentru curajul arătat în luptă, și-au câștigat admirația europeană, în special în rândul intelectualilor luminați care au văzut în ei prima provocare deschisă către vechiul regim . Voltaire va scrie despre bătălia subliniind valoarea corsicanilor care au apărat podul, arătându-i ca un exemplu de cerere eroică de libertate, în timp ce James Boswell , în Contul său din Corsica , comparase deja Paoli cu un nou Licurg .

Paoli a scăpat de captură și, îmbarcându-se spre Livorno , a ajuns la Londra, unde a fost întâmpinat într-un exil onorat (a fost primit personal de regele George al III-lea ), în timp ce secretarul său Carlo Maria Buonaparte , tatăl lui Napoleon , a rămas în Corsica pentru a încerca o rezistență extremă. Cu toate acestea, victoria militară zdrobitoare și sângeroasă a armelor franceze a înclinat în curând echilibrul politic decisiv din partea Franței și Buonaparte însuși a ajuns să cedeze fracțiunii franceze.

Geografie fizica

Harta Corsica

Un pic mai mare decât Umbria , Corsica, cu 8 681 km² de suprafață, se ridică din Marea Mediterană ca un lanț de munți accidentați și face parte din insulele aparținând regiunii fizice italiene [7] .

Alungit în sensul meridianelor, măsură 183 km de la Capo Corso (nord) până la Capo Pertusato (sud), în timp ce lățimea maximă este 83 km .

Strâmtoarea strâmtorii Bonifacio ( 11 km ) îl separă de coasta de nord a Gallurei ( Sardinia ). La est, cel mai apropiat promontoriu din peninsula italiană este Piombino ( 82 km ), în timp ce coasta franceză ( Coasta de Azur ) este situată, în cel mai apropiat punct, la cca 170 km nord-vest.

Capo Còrso, promontoriul des numit degetul Corsica , arată drept pe Tigullio , doar puțin mai mult decât 150 km nord. Dezvoltarea litorală este de aprox 1200 km, dintre care doar 300 sunt alcătuite din plaje, mai frecvente pe coasta de est, cu vedere la Marea Ligurică și la Marea Tireniană spre „ Italia și” Arhipelagul Toscan , cu cea mai apropiată insulă este Capraia distanță 31 km de Capo Còrso. În condiții de bună vizibilitate și vreme bună, munții corsici sunt deja vizibili de la altitudinile medii-mici ale dealurilor care încununează coasta italiană de la Liguria până la Argentario .

Principala creastă montană traversează insula transversal, de la nord-vest la sud-est, împărțind Corsica în două regiuni, în mare parte distincte din punct de vedere geologic, cu o prevalență de roci cristaline de granit pe partea de sud și vest și de roci de șist și zonele aluvionare la est.

Această diviziune este, de asemenea, repetată de diviziunea administrativă în două departamente și a avut consecințe istorice importante.

Muntele Cinto ( 2 706 m ), doar La 28 km de mare, este cel mai înalt vârf de pe insulă; pe Muntele Cinto sunt câmpuri de zăpadă . Alte masive montane ating altitudini considerabile: Muntele Rotondo ( 2 622 m ), Muntele Renoso ( 2 352 m ), Muntele Incudine ( 2 134 m ). Numeroase alte vârfuri își împing culmile la aproximativ 2.000 de metri. Capo Còrso este, de asemenea, foarte montan, cu vârfuri care depășesc 1 300 m . Altitudinea medie a insulei depășește 500 de metri ( 568 m ).

Reliefuri majore (nume corsican )

Monte Cinto ( 2 706 m ) ( Cintu )
Monte Rotondo ( 2 622 m ) ( Ritondu )
Paglia Orba ( 2 525 m )
Monte Padro ( 2 390 m ) ( Padru )
Monte d'Oro ( 2 389 m ) ( d'Oru )
Monte Renoso ( 2 352 m ) ( Rinosu )
Monte Incudine ( 2 134 m ) ( Alcùdina )

Corsi d'acqua

Golo ( Golu )
Tavignano ( Tavignani )
Rizzanese ( Rizzanesi )
Taravo ( Tàravu )
Gravona
Fiumorbo ( Fiumorbu )
Prunelli ( Pruneddi )
Liamone

Laghi

Bracca
Capitello ( Capitellu )
Creno ( Crena )
Nino ( Ninu )

Stagni litoranei

Biguglia ( di Chjurlinu )
Diana
Urbino ( d'Urbinu )
Palo ( Palu )

Passi

Col de Vergio ( Bocca à Verghju )
Col de Vizzavona ( Foce di Vizzavona )
Col de Verde ( Bocca di Verdi )
Col de Bavella ( Foci di Bavedda )

Isole

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Isole della Corsica .

Fanno parte della Corsica molti isolotti, scogli e isole, spesso disabitati; tra le più grandi, si segnalano l' Isola di Lavezzi e l' Isola di Cavallo .

Geologia

Carta Geologica della Corsica.
La baia di Calvi.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Geologia della Corsica .

La storia geologica della Corsica trae le sue origini circa 100 milioni di anni fa, quando l' apertura dell'Oceano Atlantico settentrionale mette in moto un complesso meccanismo di rotazione e compressione reciproche tra le grandi placche africana ed eurasiatica che, tra l'altro, determinerà il sollevarsi delle Alpi .

I fenomeni di subduzione della crosta interposta tra le due placche originarono un arco magmatico attivo tra 35 e 13 milioni di anni fa lungo la costa che va attualmente dalla Catalogna alla Liguria , i cui prodotti, frattanto trasformati in graniti cristallini, affiorano oggi prevalentemente in Provenza (massiccio dell' Esterel , tra Cannes e Fréjus ), sulla costa sud-occidentale còrsa e su quella nord e nord-occidentale sarda. Circa 30 milioni di anni fa, infatti, una frattura attraversò quest'arco, determinando il distacco della microplacca che comprendeva le attuali Sardegna e Corsica (allora più vaste e unite) a Nord-Est e, più a Sud-Ovest, del complesso delle Baleari e la rotazione della placca sardo-corsa in senso antiorario, determinando così, per strizzamento, il sollevamento dal mare della catena degli Appennini e delle Alpi Apuane . A questo fenomeno, che portò a migrare Sardegna e Corsica ea raggiungere la loro posizione attuale circa 6-7 milioni di anni fa, si aggiunse più tardi la tensione di apertura del Mar Tirreno, venendo a creare la conformazione della Corsica, descritta di seguito.

Tutta la porzione occidentale della Corsica, compresa la catena montuosa che taglia l'isola da Nord-Ovest e Sud-Est, è essenzialmente costituita da un blocco di rocce cristalline e graniti sollevato dalla placca nordafricana. Attraversata da numerose fratture perpendicolari allo spartiacque principale, tale porzione occupa oltre 2/3 dell'isola.

Spiaggia di Nonza, nel nord della Corsica, importante meta turistica.

Lungo lo spartiacque si incontrano le cime più elevate di Corsica, ad eccezione della più alta, il Cinto, leggermente dislocato sul versante Est. A ovest dello spartiacque una profonda frattura arcuata corre da San Fiorenzo e dalla foce del fiume Ostriconi sino a Solenzara passando per Corte .

Oltre la frattura si trovano soprattutto scisti del Triassico , i maggiori dei quali costituiscono la catena del Capo Còrso ( Monte Stello , 1 306 m ) e il massiccio della Castagniccia ( Monte San Petrone , 1 767 m ). A nord, tra la valle dell' Ostriconi e San Fiorenzo , la piattaforma del cosiddetto Deserto delle Agriate ( Désert des Agriates ), è costituita da un elemento granitico inglobato negli scisti.

Procedendo ancora verso la costa orientale gli scisti si immergono verso il Tirreno , secondo una faglia arcuata verso Est che procede da Bastia a Solenzara , lungo la quale si aprono due pianure alluvionali che recano tracce di depositi post-glaciali, unite da una sottile fascia costiera continua larga 2 km nel più stretto. La più vasta, a Sud, raggiunge i 14 km verso Aleria , ed è attraversata dai fiumi Tavignano e Fiumorbo . Quella a Nord, presso Bastia, ospita la foce del fiume Golo , il maggiore della Corsica.

Le scogliere di Bonifacio .

Gli unici terreni calcarei dell'Isola, di piccola estensione, sono situati a Est del Golfo di San Fiorenzo, presso la base del Capo Còrso, e all'estremo Sud, presso Bonifacio , ove vanno a costituire le spettacolari scogliere bianche e il fiordo che coronano la città.

Frequenti fratture perpendicolari al suo spartiacque segnano la catena del Capo Còrso , dando origine alla caratteristica antropizzazione della micro-regione, ove i piccoli centri abitati sono raccolti attorno ai bacini torrenziali ospitati nelle spaccature trasversali con abitazioni sparse verso le cime e la parte principale del villaggio presso la foce del torrente.

La Castagniccia, a sua volta, è divisa in una decina di bacini torrenziali le cui creste sono disposte grosso modo a stella attorno alla zona centrale e più elevata. Lungo le creste sono dispersi in una miriade di piccole e piccolissime frazioni quasi tutti i villaggi della zona: le profonde vallate, d'altra parte, negando il sole al loro interno, scoraggiano l'insediamento verso il basso. L'asprezza dei rilievi è tale che centri distanti in linea retta un paio di km al massimo sono uniti da tortuose strade lunghe spesso non meno di 10–15 km . Tale situazione ha dato origine, per ragioni pratiche, alla tradizione, antichissima tra i pastori, di richiami cantati che sono stati recuperati da gruppi di musica etnica e portati a rappresentare esempi di musica di notevole livello. Situazioni orografiche simili hanno dato luogo a simili insediamenti e tradizioni anche sui rilievi tra il Capo Còrso e la Castagniccia, sulle Colline del Nebbio (a Sud di Calvi) e nelle Pievi che gravitano attorno al Fiumorbo .

Clima

Il clima della Corsica è generalmente di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi lungo la fascia costiera, più freddi e nevosi sulle montagne dell'interno, in funzione dell'altitudine.

La temperatura media annuale ( 12 °C ) è poco indicativa, in quanto l'isola ospita numerosi microclimi determinati dalla propria tormentata struttura orografica: sono tuttavia sempre dominanti la luminosità e l'insolazione tipiche del Mediterraneo. La temperatura media annuale delle coste è di 16,6 °C con una media invernale di 7/8 °C e una media estiva di 25 °C .

Le precipitazioni sono concentrate in autunno e inverno (novembre è il mese più piovoso), mentre il periodo da giugno a ottobre è caratterizzato da una forte siccità con scarsissime possibilità di pioggia.

I venti più comuni sono il maestrale da nord-ovest, che a volte raggiunge velocità molto elevate sul mare verso Bonifacio (in còrsu : «Bunifaziu»), battuta pure da un potente libeccio (da sud-ovest) e dallo scirocco (da sud-est).

Di seguito sono indicate le stazioni meteorologiche ufficiali dell' Organizzazione Meteorologica Mondiale presenti in Corsica; le loro ubicazioni sono sia presso le principali aree aeroportuali che presso i più importanti fari costieri presenti sull'isola:

Parchi naturali

Il Parco naturale regionale della Corsica , creato nel 1972 , interessa quasi un quarto del territorio dell'isola (circa 2 000 km² ) e permette la conservazione del paesaggio e di numerose specie animali e vegetali, alcune delle quali rare e peculiari della Corsica.

Tramonto nella regione dei Calanchi

Il Parco si sviluppa lungo la dorsale montuosa che attraversa l'isola da NO a SE e include – oltre alla riserva naturale di Scandola (posta sotto il patrocinio dell' UNESCO ) - anche zone pedemontane e marine, come il Golfo di Porto, coronato dagli spettacolari Calanchi , o gli stagni litoranei della costa orientale.

Durante oltre trent'anni il Parco ha avuto un ruolo chiave nel recupero del territorio attraverso la ripresa della secolare coltura del castagno , la protezione antincendio, il recupero di dozzine di ovili e stazzi , il riavviamento di mulini ad acqua, il restauro di monumenti e lo sfruttamento di giacimenti archeologici, dando nuovo impulso all'insediamento nell'interno e favorendo lo sviluppo dell'artigianato locale.

Lungo lo spartiacque del Parco corre per circa 180 km , il sentiero escursionistico GR 20 (Grande Randonnée 20), che unisce Calenzana (Balagna, verso Calvi) a Conca (verso Porto Vecchio), sulla costa sud-orientale dell'isola. Il tracciato si sviluppa spesso oltre i 2 000 m , ed è percorribile interamente solo da luglio a ottobre, a causa del forte innevamento che interessa le aree centrali. L'intero percorso richiede almeno due settimane per essere completato, ma può essere diviso in tappe con soste nei rifugi.

Cultura

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua corsa , Dialetto bonifacino e Dialetto greco di Cargese .
Cartelli stradali bilingue. I nomi di località usano la denominazione dell' IGN e - se differente - quella in corso , quelli turistici sono in francese e corso.

L' italiano fu lingua ufficiale dell'isola fino al 9 maggio 1859 [20] : da allora lo divenne infatti il francese , dando inizio a un processo di assimilazione linguistica che, proseguendo ancor oggi, investì l'italiano e il corso, idioma afferente all' area romanza e appartenente al gruppo dei dialetti toscani [21] .

Il corso viene comunemente distinto in due macro-varianti principali [22] :

  • il cismontano ( supranacciu ), nei due terzi settentrionali dell'isola ( Bastia , Corte , Calvi , Isola Rossa , Aleria , Cervione , Vico , San Fiorenzo , Rogliano ), che risente di forti influssi toscani ma costituisce la variante più diffusa e standardizzata [ senza fonte ] ; il dialetto parlato a Bastia, sulla costa nord-orientale e soprattutto nella penisola del Capo Corso, è tra l'altro la varietà più affine all'italiano standard e forse l'idioma più simile ad esso, subito dopo il dialetto fiorentino;
  • l'oltremontano ( suttanacciu ), nella parte meridionale ( Ajaccio , Sartene , Porto Vecchio , Propriano , Zicavo ) dell'isola, che specie nelle sue versioni meridionali costituisce la variante più arcaica e conservativa del corso, fortemente imparentata col gallurese ( gadduresu ) del nord Sardegna , ivi portato dai marinai e coloni corsi, e col sassarese ( sassaresu ), nato da un substrato comune al corso ma evolutosi autonomamente.

A Bonifacio ea Calvi è poi presente un' isola linguistica del ligure coloniale ( bunifazzinu ), tuttora insegnato (ma facoltativo) nelle scuole primarie. I già citati idiomi sardo-corsi del nord della Sardegna (gallurese e sassarese) presentano notevoli affinità lessicali e grammaticali con i dialetti della Corsica meridionale: in particolare, il gallurese parlato in Gallura nel nord-est dell'isola (circondario di Tempio Pausania ea La Maddalena ) può essere classificato come una variante del corso meridionale. Presenta inoltre forti influenze corse anche l'ormai estinto dialetto della vicina isola di Capraia .

Dal 2002 è intervenuta una disciplina organica in base alla quale la lingua corsa è inserita nell'orario normale di insegnamento delle scuole elementari della Corsica. Tale insegnamento non deve tuttavia avere carattere obbligatorio e non deve condurre ad una disparità di trattamento tra gli studenti.

Al còrso è riconosciuto lo status di lingua regionale francese e, il 17 maggio 2013 , l' Assemblea della Corsica ha votato la co-ufficialità di còrso e francese con 36 voti a favore e 11 astenuti, mentre 4 erano assenti [23] . Purtuttavia, è da notare a tal riguardo il fatto che la Francia non ha ancora ratificato la carta europea delle lingue regionali o minoritarie [24] [25] .

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina corsa .

Musei

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musei della Corsica .

Musica

La tradizione musicale corsa è molto legata alla polifonia , della quale è un esempio il diffuso canto tradizionale detto Paghjella .

Sono vivi in Corsica numerosi complessi polifonici, tra i quali spiccano:

ei cantanti e/o cantautori:

Cinema

In Corsica è stato girato nel 1991 dalla Rai il film collettivo Corsica .

Economia e trasporti

Collegamenti marittimi

Traghetto in il porto di Ajaccio .

La Corsica è regolarmente servita da linee di navigazione che la collegano quotidianamente alla Francia, principalmente con i porti di Tolone , Marsiglia e Nizza . I collegamenti con l'Italia, relativi ai porti di Genova, Livorno , Savona Vado , Porto Torres , Piombino , Santa Teresa di Gallura ( Sardegna ) e Portoferraio ( isola d'Elba ), sono limitati e, sulla maggior parte delle tratte, esclusivamente stagionali. Le principali società di navigazione che servono l'isola sono:

Accanto ai porti principali dell'isola, a Bastia , Aiaccio e Isola Rossa , si affiancano, soprattutto per l'afflusso turistico e diportistico, quelli di Bonifacio , di Propriano , di Calvi e di Porto Vecchio .

Bastia, il porto vecchio.

Aeroporti

Nell'isola vi sono sette aeroporti civili e uno militare:

Non vi sono relazioni dirette e quotidiane che con la Francia, gestite in gran parte dalla compagnia di bandiera francese, Air France , e dalla sua consociata Air Corsica , cui si aggiungono numerosi voli charter che legano l'isola ai principali scali europei durante la stagione estiva. Esistono diversi collegamenti aerei con l' Italia gestiti dalla compagnia Easyjet.

Rete ferroviaria còrsa; in blu il tratto dismesso dalla II guerra mondiale

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovie della Corsica .

La rete ferroviaria dell'isola è attualmente gestita dalla CFC (Chemins de fer de Corse; Caminu di Ferru di Corsica), una società controllata dalla SNCF (Société Nationale des Chemins de fer Français) e collega Bastia ad Aiaccio passando per Corte, nei cui pressi (Ponte Leccia) si stacca un ramo secondario che serve Calvi .

Sino alla metà del XX secolo una terza linea collegava Bastia a Porto Vecchio seguendo la costa orientale (con progetto per giungere a Bonifacio), ma tale tracciato è stato dismesso a seguito delle distruzioni subite durante la Seconda guerra mondiale e mai riparate.

La CFC fu creata nel 1983 a seguito della forte protesta popolare che si oppose al progetto di chiusura totale dei 231 km di rete rimasti in servizio, portato avanti dalle ferrovie francesi.

Ponte ferroviario delle ferrovie còrse realizzato da Gustave Eiffel.

Quando furono realizzate, negli ultimi decenni del XIX secolo , le ferrovie di Corsica rappresentarono una sfida ingegneristica di prim'ordine, poiché l'asprezza del territorio rendeva necessario sorpassare innumerevoli ostacoli naturali con la realizzazione di numerosi viadotti e gallerie (l'ing. Gustave Eiffel , celebre per la sua omonima torre parigina, ha realizzato l'ardito ponte in ferro di u Vecchju tra Vivario e Venaco ). Per superare le forti pendenze e gli stretti raggi di curvatura imposti dall'orografia montuosa dell'isola fu necessaria l'adozione di uno scartamento ridotto (distanza tra le rotaie di 1 000 mm ).

Il binario unico lungo il quale si svolgono le linee rimaste in servizio (e la più ridotta capacità caratteristica dello scartamento ridotto) limitano lo sfruttamento della ferrovia essenzialmente al traffico passeggeri, intensificato nel periodo estivo da originali proposte turistiche che permettono di valorizzare al meglio u Trinighellu ("il trenino") per gli spettacoli unici e mozzafiato che può offrire attraversando le ripide vallate che tagliano le montagne còrse.

Rete stradale

Salvo alcune eccezioni, come il collegamento Bastia-Ajaccio e alcuni tratti meglio curati lungo la piana orientale tra Bastia e Porto-Vecchio e tra Aleria e Corte, la gran parte delle comunicazioni interne sono delle Route territoriale della Corsica , strade tortuose, strette e sovente prive di banchine e adeguate protezioni.

Per buona parte le strade tra un paese e l'altro ricalcano fedelmente tracciati antichi e anche su qualche arteria riadattata più di recente sono ancora in uso ponti costruiti durante il periodo genovese, mentre alcuni dei passi che separano Cismonte e Pomonte sono tuttora attraversati da strade a volte larghe appena più di tre metri.

Non è infrequente dover attraversare guadi asfaltati (che diventano immediatamente intransitabili alla prima piena del torrente che attraversano) per raggiungere qualche paese e questa circostanza, assieme alle intense nevicate che investono la Corsica interna d'inverno, rende non infrequente l'isolamento di diverse località per giorni e giorni o l'impraticabilità di molti passi montani.

Estremamente suggestive dal punto di vista paesaggistico, con il loro ricalcare fedelmente il profilo orografico e la loro manutenzione non sempre sufficientemente frequente, le strade di Corsica, se da un lato rendono difficili i collegamenti, costringendo a lunghi e lunghissimi tempi di percorrenza, dall'altro prevengono l'antropizzazione eccessiva del territorio e aiutano a preservarlo dall'impatto del turismo estivo.

Economia

Tabella III - Indicatori Socio-Economici *
Corsica Francia Corsica/Francia
(Francia = 100%)
Prodotto Interno Lordo (2003)
(Media per abitante)
20 149 25 991 77,52%
Imposizione fiscale (2001)
(Media per famiglia)
12 235 14 650 83,52%
Residenze (1999)
177 366 28 702 012 0,62%
% Residenze secondarie (1999)
34,20% 10,10% 338,61%
Media Residenziale (1999)
(Popolazione/Residenze)
1,47 2,04 71,95%
Occupati totali (1999) 85 608
(100,00%)
22 774 306
(100,00%)
0,38%
Occupati salariati (1999) 69 303
(80,95%)
19 928 952
(87,51%)
0,35%
Iscritti liste disoccupazione (2004) 13 770
(16,08%)
2 762 665
(12,13%)
132,60%
Imprese totali (2004) 20 473
(100,00%)
2 861 602
(100,00%)
0,72%
Imprese industria (2004) 1 615
(7,89%)
290 783
(10,16%)
0,56%
Imprese edilizia (2004) 2 954
(14,43%)
344 264
(12,03%)
0,86%
Imprese commercio e artigianato (2004) 5 626
(27,48%)
759 526
(26,54%)
0,94%
Imprese servizi (2004) 10 278
(50,20%)
1 467 029
(51,27%)
0,70%

* Elaborazione su dati ufficiali INSEE

La Corsica è una delle regioni francesi più povere e più svantaggiate da un punto di vista economico, malgrado il notevole sviluppo del turismo nell'ultimo dopoguerra.

Il prodotto interno lordo (PIL) della regione nel 2003 è stato pari a 5 455 milioni di Euro, di gran lunga il minore tra tutte le regioni francesi (il penultimo, quello del Limousin è quasi tre volte maggiore, 15 408 milioni di Euro), ed è pari ad appena lo 0,35% del totale della Francia metropolitana (1 560 192 milioni di Euro). Anche considerando il PIL per abitante, la Corsica resta il fanalino di coda, con 20 149 Euro (penultimo il Languedoc-Roussillon, 20 279 Euro), un dato impressionante (-5 842 Euro) se paragonato alla media nazionale, pari a 25 991 Euro.

Se si fa l'eccezione della microregione del Capo Còrso e di qualche piazzaforte costiera, la Corsica non ha avuto in epoca moderna, come la vicina Sardegna, una vera e propria vocazione marittima, affidandosi per lo più (e sino ad epoche recenti) a un'economia basata su un'agricoltura e una pastorizia (capre e pecore) quasi esclusivamente di sussistenza, anche se Genova, in particolare, prese misure atte a favorire lo sviluppo delle colture boschive (soprattutto castagni e pini larìci ) che fornivano ottimo legname per costruzioni anche navali. I castagneti di Corsica, ancora oggi molto estesi, costituivano inoltre un'importante risorsa alimentare (è tuttora diffusa e tipica della gastronomia còrsa la pulenda di farina di castagne).

Dopo la conquista francese vi fu anche in Corsica il tentativo, come altrove, di introdurre le nuove tecniche di coltivazione razionale che venivano via via sviluppate, ma la forte emigrazione finì per rendere vani gran parte degli sforzi diretti a mettere a frutto le terre dell'isola.

Tale situazione si trascinò sostanzialmente sin sul finire degli anni cinquanta del XX secolo , quando furono varati da Parigi i primi piani organici di sviluppo e valorizzazione agricola, diretti essenzialmente alla bonifica e alla messa a profitto delle terre della piana orientale tra Bastia e Solenzara, soprattutto per l'impiantazione di estesi vigneti e frutteti (da segnalare una buona produzione di clementine oltre ad alcuni vini a denominazione d'origine). Ancora oggi queste coltivazioni costituiscono, assieme al comparto edilizio, uno dei più importanti settori produttivi dell'isola, mentre l'allevamento (soprattutto ovino) ha uno scarso rilievo economico.

Pochissimo sviluppato è anche il settore manifatturiero, legato a piccoli nuclei industriali concentrati soprattutto attorno a Bastia. Da segnalare – in tempi recenti – l'apertura di uno stabilimento di componentistica aeronautica e il discreto successo di una distilleria che produce un'originale birra còrsa aromatizzata alla castagna oltre alle attività industriali legate alla produzione agricola e alla conservazione e trasformazione dei suoi frutti.

Dopo vari tentativi di sfruttamento minerario, soprattutto a cavallo tra XIX e XX secolo , questo settore, rivelatosi non adeguatamente redditivo, è stato ormai del tutto abbandonato.

L'altra grande risorsa economica còrsa, il turismo, attivo quasi esclusivamente durante l'estate, non fornisce un reddito distribuito in modo omogeneo né sul territorio (gran parte dell'interno ne è pressoché tagliato fuori), né nell'arco dell'anno. Anzi, non esistendo tutele territoriali del mercato del lavoro , il settore, operando solo alcuni mesi l'anno, richiama un notevole numero di lavoratori stagionali dalla Francia continentale senza riuscire ad impiegare stabilmente la forza lavoro locale. Lo sfruttamento industriale del turismo, inoltre, genera continue tensioni (a esso sono legati anche numerosi attentati dinamitardi, tesi per lo più a bloccare iniziative speculative di cementificazione delle coste) legate al mancato reinvestimento nell'isola dei proventi assicurati dall'iniziativa francese ed europea (con qualche significativa presenza italiana) in tale settore.

Imprese

Al primo gennaio 2004 esistevano in Corsica poco più di 20 000 imprese , 80% circa delle quali operanti nel settore terziario. Nel complesso circa il 25% degli stabilimenti è a carattere commerciale e il 50% dedicato ai servizi, in gran parte rappresentati da alberghi e ristoranti, con scarsa presenza nel settore dei servizi alle imprese. Le imprese sono abbastanza equamente distribuite nei due dipartimenti che compongono l'isola, con polarizzazione attorno ai maggiori centri dipartimentali (Bastia e Ajaccio) e in genere sulle coste interessate dallo sviluppo turistico e agricolo.

Solo l'8% degli stabilimenti è a carattere industriale-produttivo (due terzi dei quali afferiscono al settore agroalimentare), mentre il 15% rimonta al settore delle costruzioni edilizie. La grande maggioranza delle imprese sono piccole e piccolissime: il 59% non ha dipendenti salariati e il 95% ne hanno meno di dieci. Le imprese più grandi (che però hanno subito un incremento numerico pari quasi al 50% tra 2000 e 2004) operano quasi tutte nel terziario. Tra il 1999 e il 2004 si è registrato un incremento del 17% nel numero complessivo delle imprese e, scomponendo il dato, vi si segnala una crescita del 23% tra quelle del settore edilizio e, nel settore dei servizi, un aumento significativo nei settori immobiliare e dei servizi alle imprese.

Società

Evoluzione demografica

Tabella I - Demografia *
Corsica Francia Corsica/Francia
(Francia = 100%)
Superficie in km² 8 680 543 965 1,60%
Numero di Comuni 360 36 565 0,98%
Popolazione (1999) 260 196 58 518 395 0,44%
Densità di abitanti/km² 30 108 27,78%
Var. media annuale (1990-1999) 0,43 0,37 116,22%
- dovuta al saldo naturale 0,03 0,36 8,33%
- dovuta al saldo migratorio 0,39 0,01 3 900,00%
  • È enorme l'anomalia della variazione di popolazione dovuta all'immigrazione verso la Corsica: 39 volte superiore a quella registrata in Francia nel decennio.
  • Tuttavia, su una superficie pari all'1,60% dell'intera Francia, si ha solo lo 0,44% dei residenti complessivi.
  • La densità di abitanti per km² è meno di un terzo di quella della Francia continentale, che è nella media dell' Unione europea .

* Elaborazione su dati ufficiali INSEE

Anche a causa della sua natura montuosa e povera di fertili pianure, la Corsica non è mai stata molto popolata.

In epoca antica, la popolazione venne valutata in 30 000 abitanti all'alba della colonizzazione romana, e ancora intorno alla stessa cifra nel VI secolo , essendosi – in conseguenza delle invasioni barbariche – annullato qualsiasi incremento di popolazione (che certo v'era stato, specialmente a partire dall'età Antonina e che fu valutato superare i 100 000 abitanti secondo alcune fonti).

Non è possibile ricostruire accuratamente l'andamento della popolazione durante l'Alto Medioevo, ma per certo in Corsica sono venute a mancare per lunghi secoli le condizioni di base per un significativo sviluppo demografico, con la sicura decadenza della produzione agricola per conseguenza di una successione di invasioni e del continuo stato di anarchia feudale e di guerre (anche intestine) che afflissero lungamente l'isola.

Preparata dall'istituzione nel Nord dell'isola di un regime simile a quello comunale sviluppatosi in Italia, l'amministrazione pisana coincide con un rifiorire della regione e con un incremento demografico di rilievo, testimoniato dal fervore edilizio che caratterizza quest'epoca e del quale restano tuttora significative tracce.

Più tardi, i nuovi scontri e disordini che investiranno l'isola per secoli (inclusa la peste ), sino al pieno controllo da parte di Genova, non consentiranno un'espansione paragonabile a quella pisana e verso metà del XVIII secolo , poco prima di far parte dello Stato francese, la popolazione censita si aggira attorno alle 120 000 anime.

In questo quadro va tenuto conto che, almeno dal XV secolo si registra una notevole emigrazione verso l'Italia, con la creazione di significative colonie, come quelle presenti in Toscana, in Tuscia, a Napoli ea Roma (ove sino alla seconda metà del XVIII secolo il Papa si avvale del corpo militare della "Guardia Corsa" e si registrano un massimo di 900 famiglie corse in città, per una popolazione stimabile di almeno 3 000 persone).

Nel 1801 gli abitanti sono 164 000 e salgono a quasi 290 000 nel 1891 .

La prima guerra mondiale fa quasi scomparire un'intera generazione (circa 20 000 caduti, percentualmente una cifra assai maggiore di quella sofferta da qualsiasi altro distretto francese) e l'emigrazione, - intensa sino a circa metà del XX secolo – fa il resto, causando una brusca battuta d'arresto nella crescita demografica dell'isola, che nel 1946 aveva 268 000 abitanti e nel 1975 segnava gli stessi numeri del 1891.

Il numero registrato nel 1975 include l'arrivo di circa 15 000 pied noirs , rimpatriati dall' Algeria nei primi anni sessanta del secolo scorso e installati da Parigi per lo più nella Piana Orientale, la parte più fertile dell'isola (lo sviluppo della regione, precedentemente malarica, era iniziato nel 1957 ). L'arrivo dei pied noirs fu vissuto come una vera e propria "colonizzazione di popolamento" e un'espropriazione di massa da gran parte dei corsi: a questo evento è legata la rivolta indipendentista scoppiata nel 1976 .

Si aggiunga a questo che sino al 1982 i dati destinati al censimento erano sospettati d'essere gonfiati ad arte dai municipi allo scopo di ricavarne finanziamenti (va tenuto conto del fatto che moltissimi comuni corsi hanno meno di 100 abitanti) e si comprenderà come anche il dato del censimento del 1999 sia sconfortante, segnando appena poco più di 260 000 residenti, cui vanno a concorrere decine di migliaia di immigrati provenienti soprattutto dal Maghreb , dal Portogallo , dal resto della Francia e da altri Paesi.

A titolo di paragone, l' Umbria , con una superficie quasi identica alla Corsica conta circa 896 000 abitanti, il Molise , pur essendo montuoso ed esteso circa la metà della Corsica, ne conta circa 313 000, mentre la Repubblica di Malta , con appena 316 km² di superficie conta ben 416 000 abitanti.

Tabella II - Principali Aree Urbane in Corsica *
Area urbana ( nome in corso ) Dip. N. di
comuni
Sup. km² Popolazione
1999
% sul totale
(Corsica=100%)
Ajaccio 1 (Aiacciu) 2A 2 100 55 649 21,39%
Bastia (Bastia) 2B 6 90 54 075 20,78%
Porto Vecchio (Portivechju) 2A 1 169 10 326 3,97%
Borgo (U Borgu) 2B 2 67 8 796 3,38%
Corte (Corti) 2B 1 149 6 329 2,43%
Calvi (Calvi) 2B 1 31 5 177 1,99%
Vescovato (Vescuvatu) 2B 3 44 4 365 1,68%
Isola Rossa (L'Isula) 2B 2 13 4 027 1,55%
Penta di Casinca (Penta di Casinca) 2B 4 49 3 987 1,53%
Sartene (Sartè) 2A 1 200 3 410 1,31%
Propriano (Prupià) 2A 1 19 3 166 1,22%
Prunelli di Fiumorbo (Prunelli di Fiumorbu) 2B 1 37 2 745 1,05%
  • Su un totale di 260 196 abitanti le due uniche città corse, Ajaccio e Bastia, raccolgono da sole il 42,17% dell'intera popolazione. Le restanti aree urbane raccolgono un ulteriore 20,11%.
  • La popolazione corsa, è concentrata in aree urbane nella misura del 62,28%, con una densità urbana di soli 167 ab./km² (162 052 ab. su 968 km² ) e di appena 12 ab./km² (98 144 ab. su 7 713 km² ) nel resto del territorio.
  • La quasi totalità del recente incremento demografico (+15 000 ab. tra 1999 e 2005) si è registrata in Ajaccio e Bastia e per via di immigrazione.

1 Ajaccio e Bastelicaccia sono state considerate qui come unica area urbana.

* Elaborazione su dati ufficiali INSEE

L'ultimo rilevamento della popolazione segnala poco più di 275 000 ad inizio 2005 , anche questo dovuto in massima parte all'immigrazione (funzionari pubblici, oltre a pensionati e lavoratori extracomunitari), mentre si registra una sempre maggiore polarizzazione della popolazione verso le uniche due vere città dell'isola, Bastia ed Ajaccio, che con i rispettivi hinterland raccolgono ormai circa il 60% degli abitanti dell'intera Corsica (mentre nessuno degli altri centri arriva ai 10 000 abitanti).

Questo vuol dire che, al di fuori delle due capitali di distretto, il resto dell'isola è abitato da circa 110 000 persone (una densità media di circa 15 abitanti/km²).

Il numero di corsi emigrati ( a diaspura ) si calcola in almeno un milione, includendo anche i discendenti degli emigrati che, da metà XIX secolo agli anni trenta del successivo, hanno lasciato in massa l'isola soprattutto verso il "continente" francese, le sue colonie (in prevalenza Algeria , Marocco , Indocina ) e verso l' America Latina (soprattutto Venezuela e Porto Rico , isola nella quale circa il 4% della popolazione è d'origine corsa).

Se molti corsi sono emigrati dalla loro isola, altre popolazioni hanno contribuito ad un suo ripopolamento.

Oggi sono presenti in Corsica alcune migliaia di cittadini italiani. L'immigrazione italiana, facilitata da sempre oltre che dalla vicinanza dell'isola alle coste toscane e sarde, anche dall'intercomprensione naturale tra locutori di lingua italiana e corsa, è stata a lungo rilevante. Per secoli (e soprattutto nel XIX e sino all'alba del XX secolo ) genti toscane, provenienti soprattutto dalle aree montane più depresse della Lunigiana e della Lucchesia emigrarono in Corsica, soprattutto verso il Cismonte e il Capo Corso , in via definitiva o regolarmente come lavoratori stagionali. In genere tali lavoratori, molto poveri, erano visti con un certo disprezzo dagli isolani e il termine "lucchese" è ancora oggi utilizzato in Corsica quale sinonimo, essenzialmente dispregiativo, di "italiano".

Praticamente esauritosi con i primi decenni del secolo scorso il fenomeno dell'immigrazione dalla Toscana e dalla penisola italiana, in epoche più recenti si è avuto un discreto afflusso di sardi , che si sono installati soprattutto nella parte meridionale dell'isola. Alcuni di essi non hanno fatto che ripetere all'inverso il percorso seguito dai loro antenati: legami con la vicina Sardegna erano già presenti in epoca preistorica quando l'etnia nuragica dei Corsi abitava entrambe le sponde delle bocche di Bonifacio , e in epoca medievale coi giudicati , quando una popolazione eterogenea formata da sardi, corsi, toscani e liguri popolò il neonato villaggio di Sassari dando contemporaneamente origine alla lingua sassarese , parlata nei territori d'influenza. A partire dal XIV - XV secolo , provenendo dal Pomonte andarono a ripopolare soprattutto la Gallura e in generale il nord Sardegna, diffondendo sulla vicina isola la loro lingua evolutasi nel frattempo nel gallurese , nonché una ricca onomastica che comprende i Cossu (corso), Cosseddu (diminutivo di Cossu) e Cossiga (Corsica), ei cui discendenti includono Francesco Cossiga .

Soprattutto nella seconda metà del Novecento è divenuto notevole l'afflusso di residenti provenienti dal resto della Francia, che costituiscono ancor oggi la maggioranza degli impiegati governativi e soprattutto nelle forze militari e di polizia, cui si aggiungono gli operanti nel settore turistico (notevole l'afflusso stagionale) e gli imprenditori agricoli, in particolare i pieds noirs rimpatriati dalle ex-colonie francesi (prevalentemente dall'Algeria) ei loro associati e discendenti. Nella erosione delle comunità corsofone hanno avuto un ruolo decisivo la scolarizzazione sempre più estesa e la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, nonché lo stabilirsi in Corsica di decine e decine di migliaia di francofoni (inclusi corsi emigrati molto giovani in continente francese e nelle sue colonie e dei loro discendenti), concentrato soprattutto negli ultimi trent'anni, e la forte immigrazione dal Maghreb francofono (pari, per incidenza percentuale, solo a quella di Parigi).

Comuni

Comuni più popolati

Ajaccio
Calvi

I primi dieci comuni còrsi per numero di abitanti sono:

Stemma Comune Abitanti
Superficie
in km²
Dipartimento
Ajaccio Ajaccio 70 659 [26] 82,03 Corsica del Sud
Bastia Bastia 45 715 [26] 19,38 Alta Corsica
Porto Vecchio Porto Vecchio 12 042 [26] 168,65 Corsica del Sud
Borgo Borgo 8 760 [26] 37,78 Alta Corsica
Biguglia Biguglia 7 923 [26] 22,27 Alta Corsica
Corte Corte 7 446 [26] 149,27 Alta Corsica
Lucciana 5 780 [26] 29,16 Alta Corsica
Furiani 5 628 [26] 18,49 Alta Corsica
Calvi Calvi 5 559 [26] 31,2 Alta Corsica
Ghisonaccia 4 225 [26] 68,13 Alta Corsica

Nel 2017 in questi dieci comuni era concentrata all'incirca la metà della popolazione della Corsica, che risultava essere complessivamente di 334 938 abitanti [26] . Sempre nello stesso anno il comune meno abitato dell'isola risultava Erone in Castagniccia ( Alta Corsica ) con solo sei abitanti [27] .

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 1999 risultavano 3 116 italiani, diminuiti a 2 466 nel 2010 e aumentati fino a 4 200 nel 2012 [28] [29] .

Al 1º gennaio 2010 risultano residenti in Corsica 26 332 [30] cittadini stranieri, pari all'8% della popolazione corsa.

Residenti stranieri Popolazione
1º gennaio 2010
Marocco Marocco 10 407
Portogallo Portogallo 6 832
Italia Italia 2 466
Tunisia Tunisia 1 684
Algeria Algeria 811
Spagna Spagna 264
Turchia Turchia 11
Altri paesi 4 668
Totale 26 332

Religioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia degli ebrei in Corsica .

In Corsica è presente una minoranza ebraica, stabilitasi nella regione fin dal IX secolo .

Criminalità

Nel corso dell'anno 2009 si sono verificati nella Francia metropolitana 682 omicidi volontari e di essi 28 sono stati perpetrati in Corsica. Il tasso approssimativo di omicidi in rapporto alla popolazione risulta così essere di 1 ogni 95 000 abitanti in Francia continentale e di 1 ogni 10 800 abitanti in Corsica. La maggioranza dei crimini violenti sono commessi nella Corsica meridionale (dipartimento 2A) dove sono più attive le organizzazioni clandestine e maggiori gli intrecci affaristico-economici. [ senza fonte ]

Amministrazione

Corsica.jpg
Ex Grand Hotel, sede della Collettività territoriale

La Corsica è, dal punto di vista politico, integrata nello Stato francese come una regione detta "Collettività Territoriale", Collectivité territoriale de Corse (CTC), che comprende due Dipartimenti : Corsica del Sud , con capoluogo Ajaccio , e Alta Corsica , con capoluogo Bastia .

Alla regione, in quanto tale, fu riconosciuta maggiore autonomia solo a partire dal 13 maggio 1991 , con una legge che istituì una Collectivité territoriale de la République in Corsica. A partire dal 1960 la Corsica era parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra . Nel 1972 alla Corsica fu concessa la denominazione – scarsamente significativa, da un punto di vista dell'autonomia concreta – di "Istituzione pubblica regionale" ( établissement public régional ). Nel 1975 l'isola fu concretamente staccata dalla regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra ed elevata a rango di 22ª regione metropolitana francese , comprendente due dipartimenti – allora istituiti dividendo l'unico dipartimento precedente che comprendeva l'intera isola – a loro volta suddivisi in 5 arrondissement (circondari). I circondari comprendono in tutto 52 Cantoni locali cui appartengono i 360 comuni dell'isola, molti dei quali contano meno di 100 abitanti.

Il capoluogo della regione è Ajaccio dove hanno sede l' Esecutivo e l' Assemblea di Corsica .

Alla configurazione amministrativa attuale dell'isola si è giunti a seguito di una serie di successive riforme, l'ultima delle quali, mirante a riunificare i due dipartimenti ea conferire maggiori poteri alla Collettività Territoriale, è stata respinta con ristretto margine a seguito di un referendum approvativo tenutosi nel 2003 .

Alla riforma si opponevano sia i più partigiani sostenitori del forte centralismo dello Stato francese, temendo che la concessione di autonomie giudicate troppo ampie potesse costituire un pericoloso precedente, sia gli indipendentisti còrsi, che vedevano nella riforma un pretesto da parte dello Stato centrale per chiudere definitivamente il capitolo Corsica concedendo una configurazione amministrativa che, comunque, prevedeva autonomie e poteri in genere meno ampi di quelli di cui godono, ad esempio, le regioni a statuto speciale italiane e spagnole oi Länder tedeschi.

Nel corso del 2000 , il Primo Ministro Lionel Jospin propose un piano di riforme e la concessione di autonomie inedite per la Francia in cambio della fine della violenza politica scatenata da quasi un trentennio dai movimenti clandestini indipendentisti còrsi. La riforma proposta prevedeva forme più estese di protezione (ma non la coufficialità) del còrso , dichiarato in pericolo di estinzione dall' UNESCO a seguito dell'assimilazione perseguita tradizionalmente dalla Francia anche verso altre sue regioni e lingue minoritarie.

L'opposizione a questo piano si concentrò con successo attorno ai gollisti , fautori della grandeur e timorosi che la concessione di troppo estese autonomie alla Corsica potesse condurre ad un effetto domino che, coinvolgendo regioni come l' Alsazia , il Paese Basco e la Bretagna , avrebbe messo in dubbio la stessa unità nazionale dell' esagono francese.

Dopo il tentativo di Jospin, il governo di Jean-Pierre Raffarin , con il contributo e l'impegno soprattutto del Ministro degli Interni Nicolas Sarkozy propose la soppressione dei due dipartimenti e la concessione di ulteriori poteri alla collettività territoriale. Il referendum approvativo della riforma si tenne il 6 luglio 2003 : i "no" prevalsero, sebbene per un margine abbastanza ristretto.

La Corsica è pertanto governata attualmente secondo uno statuto e, soprattutto, uno schema amministrativo (regione/dipartimenti/circondari/cantoni/comuni), che non la differenzia – nella sostanza – dalle altre regioni francesi e che comunque vede come centrale la figura del Prefetto che governa l'isola direttamente per conto del governo di Parigi.

Diversi movimenti politici regionalisti ( nationalistes ) mettono in discussione tale situazione e reclamano, tra l'altro, esenzioni e vantaggi fiscali ben più estesi di quelli attualmente goduti dall'isola, maggiori poteri di autonomia ai governi locali, riconoscimento ufficiale della lingua còrsa e, relativamente ai gruppi politici più radicali, l'indipendenza totale dalla Francia. A tale proposito numerosi sondaggi hanno ripetutamente dimostrato che, se la maggioranza della popolazione còrsa è ampiamente favorevole a un regime di autonomia in seno alla Francia [31] (il modello a cui guardano è lo statuto speciale della vicina Sardegna ) [ senza fonte ] , solo una minoranza (attualmente il 10-15%) rivendica l'indipendenza [32] [33] [34] .

Lo Stato centrale non intende neanche discutere di indipendenza vera e propria (temendo, tra l'altro, che la questione còrsa potrebbe costituire un pericoloso precedente nonché un esempio seguito da altre sue regioni – in primo luogo i Dipartimenti d'Oltremare, ma anche le province basche – dando il via ad un parziale smembramento della Francia stessa) né, vista la sua Costituzione che prevede uno Stato fortemente centralizzato, ha largo spazio di manovra nella concessione di autonomie locali e regionali davvero estese.

D'altra parte la Corsica ricopre per la Francia una posizione chiave da un punto di vista strategico e militare sin dall'epoca dell'annessione nel 1769 e rappresenta, quale patria di Napoleone, un elemento dalla portata simbolica di non secondaria importanza nell'immaginario collettivo della comunità nazionale.

Ancora oggi l'isola ha per la Francia, così come la Sardegna per l'Italia, una notevole importanza dal punto di vista militare e strategico (presenza di importanti squadroni di cacciabombardieri presso la base aerea di Solenzara ): anche in coordinamento con l'Italia e con la NATO, grandi porzioni del territorio còrso e sardo, assieme ai mari limitrofi, sono gravate da un complesso piuttosto esteso di servitù militari e poligoni di tiro internazionali.

Suddivisione amministrativa

Dipartimenti

In Corsica i dipartimenti non sono più enti locali ma solo suddivisioni territoriali.

Arrondissement

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Arrondissement della Corsica

I dipartimenti della Corsica sono a loro volta suddivisi in 5 arrondissement:

Intecomunalità

La Corsica è ripartita in 19 Unioni di Comuni che coprono tutta la regione. Sono enti locali con personalità giuridica a fiscalità propria.

Cantoni

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cantoni della Corsica

Gli arrondissement della regione comprendono 52 cantoni, puri concetti geografico-elettorali.

Comuni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni della Corsica .

I comuni della Corsica sono 360.

Sport

Calcio

Il calcio è uno sport popolarissimo in Corsica. La regione ha avuto, nel corso degli anni, tre squadre nella Lega Professionistica francese, un dato davvero notevole in proporzione alla limitata popolazione e al peso economico dell'isola. Dal 2002 al 2015 si sono alternati in Ligue 1 i due principali team calcistici dell'isola: l' AC Ajaccio e lo SC Bastia ; quest'ultimo club vanta, nel proprio palmarès, 1 Coppa di Francia, 1 Supercoppa e la finale di Coppa UEFA del 1978. Per il campionato 2015-2016 risultano iscritte in Ligue 1 due squadre ( SC Bastia e Gazélec Ajaccio , quest'ultimo per la prima volta) e una in Ligue 2 (AC Ajaccio)

Rally

Il Rally di Corsica ( Tour de Corse ) è un evento automobilistico tra i più importanti del mondo nel panorama del rally, che nel 2015, dopo un periodo di transizione, è tornato valido per il campionato del mondo rally (WRC). Molto spettacolare, per via delle continue curve e tornanti su strade asfaltate di montagna.

Pallavolo e altri sport

Per quanto riguarda la pallavolo in Corsica, un club còrso, il GFC Ajaccio Volley-Ball , ha raggiunto alti livelli professionistici, avendo partecipato, dal 1997 al 2006 , alla Pro A (l'equivalente della Serie A1 italiana di volley), e nel 2016 si è aggiudicato la Coppa di Francia di pallavolo.

Negli sport individuali, dal 2006 si è messa in luce la tennista di origine corsa Marion Bartoli originaria di Palneca che si è ritirata nel 2013 dopo aver vinto un Grande Slam .

Note

  1. ^ [Eurostat]
  2. ^ Euromosaic-Index1 , su uoc.edu , Open University of Catalonia. URL consultato il 27 ottobre 2012 .
  3. ^ https://insee.fr/fr/statistiques
  4. ^ https://books.google.it/books?id=p-7ON7Rvx_AC&pg=PT369&lpg=PT369&dq=number+of+ligurian+speakers+in+corsica&source=bl&ots=RICF-p3bMd&sig=ACfU3U1OCbjHtDaeNYqMbnnurH6dUHg-cw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiUuPrQt7_pAhUM9aQKHYVXCDoQ6AEwDnoECAsQAQ#v=onepage&q=number%20of%20ligurian%20speakers%20in%20corsica&f=false
  5. ^ R. Goscinny - A. Uderzo, Asterix in Corsica , Francia 1973
  6. ^ Mario Niccolò Conti, Amedeo Ricco, Dizionario spezzino (primo contributo alla definizione del patrimonio lessicale) , La Spezia, Accademia lunigianese di scienze Giovanni Cappellini, 1975.
  7. ^ a b c De Agostini Ed., L'Enciclopedia Geografica - Vol. I - Italia , 2004, p. 78
  8. ^ Strabone , Geografia , V, 2,7.
  9. ^ Teofilo De Negri, Storia di Genova , Giunti, 2003, ISBN 88-09-02932-1
  10. ^ Teofrasto , Hist. plant. , V 8, 2.
  11. ^ Datazione approssimata secondo le cronologie di Tito Livio e Diodoro Siculo
  12. ^ Ad esempio sull'espresso divieto imposto ai Romani di fondare città in Sardegna ed in Africa
  13. ^ Treadgold, History of the Byzantine state and society , pag. 185
  14. ^ a b Pietro Martini, Storia delle invasioni degli Arabi e delle piraterie dei barbeschi in Sardegna , Tip. A. Timon, 1861
  15. ^ Annali Francesi, pag. 508, secondo il relato di Pietro Martini, Storia delle invasioni degli Arabi e delle piraterie dei barbeschi in Sardegna , Tip. A. Timon, 1861
  16. ^ Storia della Città di Pisa Archiviato il 13 febbraio 2010 in Internet Archive .
  17. ^ Giovanni Armillotta - I vincoli ultramillenari tra Pisa e la Corsica Archiviato il 19 luglio 2008 in Internet Archive .
  18. ^ Fabrizio Dal Passo, CNR, Il Mediterraneo dei lumi: Corsica e democrazia nella stagione delle rivoluzioni , 2007, ISBN 978-88-7088-526-2 .
  19. ^ "Borgu" - Corsican Nationalist Song , su youtube.com .
  20. ^ Abalain, Hervé, (2007) Le français et les langues historiques de la France , Éditions Jean-Paul Gisserot, pp.113
  21. ^ Cortelazzo, Manlio (1988). Gliederung der Sprachräume/Ripartizione dialettale , in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), edited by G. Holtus, M. Metzeltin e C. Schmitt, vol. IV, Tübingen, Niemeyer, pg. 445-453
  22. ^ Lorenzo Renzi e Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza , Il Mulino, Bologna, 2003, pp.50
  23. ^ Le statut de co-officialité de la langue corse est adopté! , su alta-frequenza.com . URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2013) .
  24. ^ Le Sénat dit «Kenavo» à la ratification de la Charte sur les langues régionales - Public Sénat
  25. ^ Charte des langues régionales: coup de semonce au Sénat - Le Monde
  26. ^ a b c d e f g h i j k INSEE 2017
  27. ^ Top 10 des communes les moins peuplées de France
  28. ^ Population immigrée: une main-d'œuvre plus européenne
  29. ^ Insee Corse - Atlas de la population immigrées en Corse , 2004
  30. ^ ( FR ) Population selon la nationalité au 1er janvier 2010 , INSEE .
  31. ^ Enquête sur la situation en Corse - Résultats détaillés ( PDF ), su ifop.com . URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 22 dicembre 2015) .
  32. ^ 89% des Corses opposés à l'indépendance de l'île, Le Nouvel Observateur , su tempsreel.nouvelobs.com .
  33. ^ Enquête: la Corse vue par les Corses - Rue89, Le nouvel observateur
  34. ^ Les Corses et leur perception de la situation sur l'île - Résultats détaillés ( PDF ), su ifop.com . URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .

Bibliografia

  • AA. VV., Enciclopedia Tumminelli (terza edizione) , Roma, 1950;
  • AA. VV. L'Enciclopedia Geografica – Vol. I – Italia , De Agostini Ed., 2004
  • P. Arrighi, F. Pomponi, Histoire de la Corse (collana Que sais-je? , 262), Presses Universitaires de France, Paris, 1967;
  • A. Boroli e AA. VV., Universo – la grande enciclopedia per tutti , Istituto Geografico De Agostini SpA, Novara, 1970;
  • Jean Defranceschi, Recherches sur la nature et répartition de la propriété foncière en Corse de la fin de l'Ancien Régime jusqu'au milieu de XIXe siècle , Ajaccio, 1986;
  • Sabino Acquaviva La Corsica: Storia di un genocidio , Franco Angeli, Milano, 1987;
  • Ghjacumu Thiers, Santu Casanova è a lingua Corsa , ADECEC Cervioni, 1992;
  • C. Paletti, Un'operazione riuscita: Corsica settembre 1943 in Memorie storiche militari , Ufficio Storico Stato maggiore Esercito, Roma, 1999;
  • Stefano Tomassini, Amor di Corsica – Viaggio di terra, di mare e di memoria , Feltrinelli 2001;
  • AA. VV., l'Enciclopedia , UTET Torino – Istituto Geografico De Agostini SpA, Novara – Gruppo Editoriale L'Espresso SpA, Roma, 2003;
  • Olivier Durand La lingua còrsa , Paideia Editrice, Brescia, 2003;
  • INSEE – Institut National de la Statistique et des Études Économiques (Istituto Nazionale di Statistica francese), Pubblicazioni varie.
  • G. Vignoli, L'irredentismo italiano in Corsica durante la seconda guerra mondiale. La sentenza di condanna a morte degli irredentisti corsi , Ipotesi, Rapallo, 1981.
  • G. Vignoli, I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana , Giuffrè, Milano, 1995.
  • G. Vignoli, Gli Italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa , Giuffrè, Milano, 2000.
  • L. Del Piano, Gioacchino Volpe e la Corsica ed altri saggi , Istituto di storia moderna dell'Università di Cagliari, Cagliari, 1987

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 144256266 · LCCN ( EN ) n81070646 · GND ( DE ) 4032527-1 · BNF ( FR ) cb11933435z (data) · NDL ( EN , JA ) 00628503 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81070646