cortina d'Ampezzo

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
cortina d'Ampezzo
uzual
( IT ) Cortina d'Ampezzo
( LLD ) Anpezo
Cortina d'Ampezzo - Stema Cortina d'Ampezzo - Steag
Cortina d'Ampezzo - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Veneto.png Veneto
provincie Provincia Belluno-Stemma.png Belluno
Administrare
Primar Gianpietro Ghedina ( listă civică ) din 12-6-2017
Limbile oficiale Italiană , ladină
Teritoriu
Coordonatele 46 ° 32'00 "N 12 ° 08'00" E / 46.533333 ° N 12.133333 ° E 46.533333; 12.133333 (Cortina d'Ampezzo) Coordonate : 46 ° 32'00 "N 12 ° 08'00" E / 46.533333 ° N 12.133333 ° E 46.533333; 12.133333 ( Cortina d'Ampezzo )
Altitudine 1 224 m slm
Suprafaţă 252,81 km²
Locuitorii 5 654 [1] (31-5-2021)
Densitate 22,36 locuitori / km²
Fracții Niciunul, dar numeroase sate grupate în șase districte. Vezi lista
Municipalități învecinate Auronzo di Cadore , Badia (BZ), Braies (BZ), Colle Santa Lucia , Dobbiaco (BZ), Livinallongo del Col di Lana , Marebbe (BZ), San Vito di Cadore
Alte informații
Cod poștal 32043
Prefix 0436
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 025016
Cod cadastral A266
Farfurie BL
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [2]
Cl. climatice zona F, 4 433 GG [3]
Numiți locuitorii ( IT ) din Ampezzo
( LLD ) anpezan
( DE ) Ampezzaner
Patron Sfinții Filip , Iacov și Madonna della Difesa
Vacanţă 19 ianuarie
Poreclă Regina Dolomiților
Motto Costum Modo Vivo ac Quiesco
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
cortina d'Ampezzo
cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo - Harta
Poziția municipiului Cortina d'Ampezzo din provincia Belluno
Site-ul instituțional
Corso Italia, inima orașului

Cortina d'Ampezzo ( Anpezo în Ladin [4] , Haiden sau Hayden în germană [4] ) este un oraș italian de 5 654 de locuitori [1] în provincia Belluno din Veneto , situat în regiunea istorico-geografică Ladinia .

O cunoscută stațiune turistică de iarnă și vară, precum și scena a numeroase evenimente sportive de importanță internațională legate de munte și sporturile de iarnă , a găzduit Jocurile Olimpice de iarnă din 1956 și Campionatele Mondiale de schi alpin 2021 și a fost desemnat să găzduiască, împreună cu Milano , Jocurile Olimpice de iarnă din 2026 .

Geografie fizica

Teritoriu

Fața sudică a Tofanei di Rozes luminată de soarele roz al zorilor
Muntele Pomagagnon , în partea de nord a văii Ampezzo
Lacul Sorapiss

Cortina este situată în centrul Conca d'Ampezzo , în valea superioară Boite , care a fost bazinul terminal al unui vechi ghețar cuaternar , [5] și este poziționat între Cadore (la sud) și Val Pusteria (la nord) ), Val d'Ansiei (la est) și Alto Agordino (la vest). Cu al lui Cu 252,81 km² , Cortina d'Ampezzo este al treilea municipiu ca mărime din Veneto (după capitala Veneția și Porto Tolle din provincia Rovigo ).

Formațiunile geologice prezente în parcul natural regional al Dolomiților Ampezzo sunt de origine sedimentară clară, datând dintr-o perioadă cuprinsă între triasicul mediu (acum 230 de milioane de ani) și Cretacicul superior (în urmă cu 90 de milioane de ani) din era mezozoică , format în principal din roci precum dolomitul și calcarul .

Orografie

Cortina este înconjurată la 360 ° de Dolomiții Ampezzo , parte a subsecțiunii Dolomiților Sesto, Braies și d'Ampezzo , din Alpii de Est , care oferă văii o frumusețe unică în lume. Printre cei mai renumiți munți se numără Tofane la vest, Pomagagnon la nord, Cristallo la nord-est, Faloria și Sorapiss la est, Becco di Mezzodì , Croda da Lago și grupul Nuvolau la sud . Zona municipală variază în altitudine de la minim 1 057 m până la maximum 3 244 m , cu o raza de altitudine de 2 187 m . Centrul urban, pe de altă parte, este situat la aproximativ o 1 224 m altitudine. [6]

Hidrografie

Există numeroase pâraie și bazine de apă care formează ansamblul hidrografic Ampezzo: sursele Rufiédo, Felizón și Boite reprezintă adevărate particularități hidrologice pe solul Ampezzo, fiind unite prin derivarea din conducte subterane de tip carstic [7] ; pârâurile Boite și Fanes curg în albii spațioase și bogat vegetate, formând cascade splendide ( Gola di Fanes ) pe drumul lor; Rio Travenanzes și Rio Felizón, pe de altă parte, curg în ravene naturale foarte adânci, săpate în dolomită de fluxul constant al apelor lor de-a lungul secolelor. Pârâurile și torenții care curg de-a lungul versanților stâncoși ai munților și în pădure, cum ar fi Ruoiba și Ru dei Cavai, sunt, de asemenea, foarte populare. Cu toate acestea, aproape toate apele bazinului hidrografic al văii deversează mai devreme sau mai târziu în pârâul Boite, cel mai mare din zonă în ceea ce privește debitul de apă și lungimea cursului ( 42 km per total) [7] .

Lacurile alpine, pe de altă parte, au dimensiuni foarte modeste, datorită abruptității accentuate a versanților și permeabilității ridicate a rocilor dolomitice [7] . Există, totuși, niște mici rezervoare lacustre, situate atât la înălțimi mari, cât și la fundul văii, a căror formare a fost posibilă printr-un proces natural de impermeabilizare a fundului unor depresiuni sau prin înmuierea artificială a cursurilor de apă. În orice caz, ele constituie biotipuri de mare interes naturalist [7] . Micii ghețari cu suprafețe modeste se ascund în adânciturile mai reci și umbrite ale Cristallo, Tofane și alte vârfuri Ampezzo, la altitudini cuprinse între 2 800 și 3 200 m altitudine, uneori îngropat sub un strat gros de resturi. Deși se retrag constant din cauza creșterii progresive a temperaturilor de vară și toamnă, [7] continuă să hrănească cursurile și cursurile fundului văii, garantând Ampezzo un nivel minim de apă chiar și în caz de lipsă sau absență a precipitațiilor.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteo Cortina d'Ampezzo .

Clima Ampezzo este intermediară între clima oceanică , care este tipică zonei subalpine mai puțin îndepărtate de Marea Adriatică , și cea continentală , tipică văilor alpine mai interne și adăpostite, cu veri reci, dar scurte și ierni foarte lungi și rigide. După cum sa menționat deja, precipitațiile anuale sunt în medie de 1.100 mm de apă pe an, cu vârfuri maxime în lunile de vară din iunie și iulie și minime în februarie. Între sfârșitul lunii decembrie și începutul lunii ianuarie a fiecărui an, se înregistrează unele dintre cele mai scăzute temperaturi din Italia, în special la pasul Cimabanche , [8] [9] [10] zona de frontieră între provinciile Belluno și Bolzano . Anotimpurile mijlocii, pe de altă parte, sunt în general destul de umede și ploioase, reci și foarte vânt.

Conform datelor colectate pe parcursul celor treizeci de ani 1961 - 1990 , temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie, este de -2,5 ° C, în timp ce cea a celei mai fierbinți luni, iulie, este de +15,4 ° C. [11]

cortina d'Ampezzo Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 2.5 4.3 7.2 11.1 15.8 19.2 21.6 20.8 18.6 13.6 6.9 3.5 3.4 11.4 20.5 13.0 12.1
T. min. mediuC ) −7,6 −6.6 −3.4 0,3 4.2 7.5 9.1 8.9 6.3 2.3 −1.9 −6.1 −6,8 0,4 8.5 2.2 1.1

Originea numelui

Unii experți au emis ipoteza că cuvântul „Cortina” ar putea deriva din diminutivul curtis (din latina târzie, „curte”), [14] care în Evul Mediu înalt indica mici unități teritoriale care făceau parte dintr-un feud , inclusiv case și terenuri, dintre care unele pot fi folosite liber de către săteni, în timp ce altele sunt proprietate privată a domnului. Cu toate acestea, „Cortina” ar putea indica și o „curte mică”, adică un spațiu delimitat de un zid mic, folosit în trecut pentru funcții religioase și ca cimitir. [14] Poate că deja în epoca romană ar fi putut exista un centru locuit în Ampezzo - dar nu există dovezi certe care să susțină această teză - în care această „perdea” stătea exact. [14]

Potrivit cărturarului Mario Toller, Ampezzo își trage și originile din latină: fie din locțiunea ad piceum , adică „lângă brad ”, fie din cuvântul amplitium (la rândul său derivând din amplus , „mare”), adică „ loc deschis și spațios ". [14] Lorenza Russo, pe de altă parte, consideră că această etimologie este învechită și că este mai degrabă de căutat mai mult înapoi în timp "întorcându-se la o rădăcină de prelatină amp- / amb- care desemnează plante sălbatice din care un lichid potrivit pentru fermentare se extrage, din ceea ce este denumirea italiană și denumirile atezine ale zmeurii : ampomola ( Vallagarina ), ampoma ( Val di Sole ) și ampome ( Val Gardena ) ». [15]

Din punct de vedere pur istoric, prima dovadă a numelui acestei localități montane, precum și a prezenței în Ampezzo a unei comunități stabile, datează de la un vechi document notarial datat la 15 iunie 1156 , data conform căreia doi frați , Giovanni și Paganello, au cumpărat un teren de la un latifundiar din Treviso. Artroto, notarul care a întocmit actul de vânzare, a precizat că numele locului unde se aflau aceste terenuri era Ampicium Cadubri , „Ampezzo del Cadore”. [16] [17] Cea mai veche dovadă a juxtapunerii acestor două deonominații, Curtina ampitii , se găsește în schimb într-un document datat 1317 , păstrat în arhiva Înaltei Reguli din Lareto. [18]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Cortinei d'Ampezzo .

Prima atestare a localității datează din 1156 și se poate deduce că deja la vremea respectivă Ampezzo făcea parte din Cadore , din care constituia un district administrativ numit „centena”. În secolele următoare, a continuat să fie supusă Patriarhiei Aquileiei , una dintre feudele Sfântului Imperiu Roman , în timp ce se bucura de o autonomie considerabilă. Această situație a durat până în 1420 , când a fost cucerită de Republica Veneția , fără ca Imperiul să renunțe la ea în mod formal și să-și păstreze privilegiile.

În 1511 , după Războiul Ligii de la Cambrai , întrebarea a fost rezolvată: Massimiliano I a renunțat la pretențiile sale asupra lui Cadore, păstrând totuși Ampezzo. În perioada habsburgică, municipalitatea a devenit parte a județului Tirol , dar s-a bucurat de o autonomie considerabilă prin concesiune imperială [19] .

Ampezzo a fost zguduit de o perioadă dezastruoasă cuprinsă între secolele XVIII și XIX, datorită diferitelor vicisitudini: privarea de autonomie de către Iosif al II-lea , războaiele napoleoniene, adversitățile climatice. Cu restabilirea monarhiei habsburgice, însă, a început o perioadă înfloritoare: măiestria s-a dezvoltat considerabil, iar orașul a început să fie frecventat de turiști de rang înalt din toată Europa .

Perioada de aur a fost întreruptă brusc în 1914 , odată cu primul război mondial , care a lovit puternic teritoriul Ampezzo. În 1918 a fost anexat la Italia, în timp ce în 1923 a fost separat de restul Trentino-Alto Adige și încorporat în limitele provinciei Belluno . În timpul fascismului, Ampezzo a suferit o grea muncă de italianizare, menită să standardizeze teritoriul ladin , anterior Habsburg și Tirol , la cultura italiană. Al Doilea Război Mondial a afectat marginal zona Ampezzo, care a cunoscut o renaștere în perioada postbelică care a culminat cu Jocurile Olimpice din 1956 . În deceniile următoare, sa stabilit ca destinație internațională pentru turismul de vară și de iarnă.

În 2007 , populația locală și-a exprimat printr-un referendum , până acum nemaiauzit, dorința de a fi reatasată teritoriului regiunii Trentino-Alto Adige / Südtirol . În 2021 a găzduit Campionatele Mondiale de schi alpin, în timp ce în 2026 este de așteptat ca, împreună cu Milano și alte centre din nordul Italiei cunoscute pentru turism și sporturi de iarnă, să fie unul dintre locurile unde vor avea loc Jocurile Olimpice de iarnă .

Simboluri

Corso Italia spre Primărie

Stema municipală

Stema orașului, recunoscută prin decret al șefului guvernului din 28 noiembrie 1928, este definită în limbajul heraldic după cum urmează:

Stema municipală.

«Campo di cielo, către turnul pătrat ghibelin; [20] de aur, acoperit cu roșu, zidit, deschis și geam în negru, încărcat cu două ramuri naturale de pin, așezate pe crucea Sant'Andrea; turnul antrenat și deteriorat de doi pini naturali, uniți de un lanț de fier; totul pe peisajul verde ierbos. [21] [22] "

Motto-ul Ampezzo, scris cu majuscule pe o panglică aurie așezată sub stema municipală, scrie:

( LA )

" Modo viu cu quiesco "

( IT )

Trăiesc cu cumpătare și mă odihnesc liniștit

Originile stemei datează de la separarea lui Ampezzo de comunitatea Magnifica din Cadore , în 1511 . În urma acestui episod a devenit necesar să se utilizeze o nouă stemă, care însă a fost modelată direct pornind de la cea Cadore. În acesta din urmă este prezentat un pin (Comunitatea însăși) flancat de două turnuri înlănțuite ( castelele Pieve și Botestagno ), figurile sunt inversate în cel Ampezzo: în centru un turn (Castelul Botestagno) și pe laturi doi pini înlănțuiți ( regulile înalte ale Lareto și Ambrizzola ).

Emblema locală este apoi adesea plasată în centrul steagului Ampezzo, format din două benzi orizontale de dimensiuni egale: cea superioară este albastru deschis, cea inferioară albă. Un alt banner larg utilizat în Ampezzo este și faimosul tricolor cu benzi orizontale albastru - alb - verde, steagul oficial al zonei ladine.

Cu toate acestea, în timpul administrației austriece, stema „Magnifica Comunità d'Ampezzo” era încadrată în pieptul vulturului dublu negru al Habsburgilor, cu adăugarea sabiei și sceptrului (simboluri ale puterea regală deținută de labele fiarei) și coroana imperială (suspendată pe capetele acesteia din urmă). [23]

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Bazilica Sfinților Filip și Iacob

Bazilica Sfinților Filip și Iacob

Bazilica minoră a Sfinților Filip și Iacob , dedicată apostolilor Filip și Iacob , patroni ai orașului, este sediul parohiei și protopopiatului Cortina d'Ampezzo. Construită între 1769 și 1775 pe locul a două biserici anterioare din secolele XIII și XVI , este mândria comunității.

Biserica Madonna della Difesa

Biserica Madonna della Difesa.

Biserica Madonei della Difesa, cu cimitirul municipal alăturat, din localitatea Bigontina, este administrată de minorii franciscani . Este dedicată Madonei della Difesa, un cult adânc înrădăcinat în Ampezzo în urma a două evenimente miraculoase, atribuite Maicii Domnului, care au avut loc în 572 și 1412 în apărarea populației Ampezzo. Construită în 1750 pe o capelă preexistentă din secolul al XIV-lea , are o frescă delicată care o înfățișează pe Madonna della Difesa pe fațada netedă cu două fronturi. Interiorul este decorat cu o mare bogăție de statui, picturi, marmură policromă și foi de aur.

Biserica Sant'Antonio di Padova

Capela Sant'Antonio da Padova , din Key , a cărei construcție s-a încheiat în 1791 , a fost complet reconstruită în 1809 în urma unui incendiu devastator provocat de trupele napoleoniene care a distrus întregul cătun Key. Dedicat lui Antonie din Padova , a cărui sărbătoare sărbătorea în mod solemn satul pe 13 iunie, bisericuța pare să fie protejată și închisă în zidurile vechi ale cătunului. Dispunerea este clasică, cu un singur naos, cu tavanul de piatră sprijinit pe o cornișă mare. În interior se află două busturi valoroase din lemn ( Hristosul biciuit și Sfânta Ecaterina ), un altar din Sant'Antonio dell'ampezzano Giuseppe Lacedelli și un altar din lemn bogat lucrat.

Capela Maicii Domnului din Lourdes

Partea stângă a bisericii Grava. În fundal, masivul Tofane.

Capela Maicii Domnului din Lourdes , în Grava di Sotto, a cărei construcție a fost finalizată în 1907 . Decorată de artistul Val Gardena Corrado Pitscheider, este o biserică deosebit de sugestivă, dată fiind reconstrucția sculpturală, plasată în absidă, a uneia dintre aparițiile Maicii Domnului din Lourdes către Bernadette Soubirous . Pe părțile laterale ale absidei există, de asemenea, două statui care îi înfățișează pe arhanghelul Mihail și Sfânta Lucia , de o manopera rafinată.

Biserica San Nicolò, San Biagio și Sant'Antonio abate

Biserica San Nicolò , San Biagio și Sant'Antonio abate , din Ospitale, sfințită la 30 octombrie 1226 [24] , se află la granița de nord a teritoriilor Ampezzo, unde, încă din secolul al XI-lea, exista un ospiciu care oferea adăpost pentru călători, către pelerini și către cei care, de-a lungul acestui drum, se îndreptau din Republica Veneția în Germania sau invers. Dedicația către San Nicolò, de fapt, nu pare întâmplătoare: acesta din urmă a fost considerat patronul călătorilor. Cultul episcopului de Bari, încă foarte simțit în Ampezzo, precum și în multe alte văi din Dolomiți, datează probabil din perioada de dominație venețiană (când a fost răspândită masiv în teritoriile aparținând Serenissimei, nu numai ca „ Poseidon creștin”, dar și ca sfânt la a cărui venerație era legată de clasa mijlocie venețiană, spre deosebire de mai aristocraticul San Marco ) [25] . Reconstruit parțial în 1572 , în urma reformelor lui Josephan a fost dezbrăcat de mobilierul său antic. Interiorul păstrează fresce antice de mare valoare, precum și gravuri și inscripții.

O fotografie veche care înfățișează Capela Sfintei Treimi din Castello de Zanna. În fundal, masivul Pomagagnon.

Capela Sfintei Treimi

Capela Sfintei Treimi , în localitatea Maion , datează de la sfârșitul anului 1704, iar istoria sa este legată de cea a nobiliei familii Ampezzo a lui de Zanna și a castelului lor. Biserica mică a fost de fapt construită aproape de zidurile sale, la cererea lui Giovanni Maria și Pietro de Zanna, [26] deja nobilă din descendența unui alt Pietro de Zanna. Primul dintre cei doi a fost „absolvent în ambele legi” și a fost distins în 1692 de împăratul Leopold I cu titlul de „Nobil al Sfintei Treimi și Piatra Regală”, de unde și dedicarea capelei. Exteriorul are un portic aerisit, în timp ce interiorul, în stil tipic secolului al XVIII-lea , este decorat cu două altare din lemn și o pictură atribuită lui Agostino Ridolfi (1646 - 1727).

Biserica San Rocco

Biserica San Rocco, situată în localitatea Zuel di Sopra , este închinată lui San Rocco din Montpellier , venerată ca protector împotriva ciumei . Clădirea, sfințită la 10 septembrie 1604 , este construită în stil tirolez tipic, cu clopotnița caracteristică „ceapa”. Se păstrează Crišto de Zuel , un crucifix din secolul al XVII-lea care, conform tradiției, a fost găsit în mod miraculos în vara anului 1695 în așternutul unui grajd Zuel.

Biserica San Francesco.

Biserica San Francesco

Biserica San Francesco , din piazzetta San Francesco, în centrul orașului, este o mică capelă privată, deținută de familia Ampezzo din Costantini, a cărei dată de fundare este necunoscută: apare pentru prima dată într-un act de vânzare datând din 29 septembrie 1396 . A rămas practic neschimbată de-a lungul secolelor, cu excepția grotei Lourdes care a fost construită în 1913 pe peretele din dreapta al navei unice de către sacristanul vremii, Fedele Siorpaes. Un interes artistic neîndoielnic sunt frescele sfinților din secolul al XIV-lea de pe peretele de la sfârșitul presbiteriului.

Biserica Santa Giuliana

Biserica Santa Giuliana, din Alverà, a fost sfințită la 5 septembrie 1716 . Are un plan cu o singură navă, iar mobilierul reflectă gustul tipic din secolul al XVIII-lea. Singurul altar din interior este unul dintre cele mai bune exemple de sculptură în lemn din secolul al XVII-lea din Ampezzo. Un altar al școlii venețiene din 1692 îl înfățișează pe Sfânta Iuliana de Nicomedia îmbrăcată și giuvaerată ca o bogată curtezană. În cele din urmă, pe peretele din stânga există o carcasă care conține o mică „Madună cu rodie”, datând din secolul al XVI-lea .

Arhitecturi civile

Ciaṣa de ra Regoles

Ciaṣa de ra Regoles din Corso Italia.

Ciaśa de ra Règoles (sau Casa Regulilor), situată în Piazza Venezia, la jumătatea cursului Corso Italia, a fost odată sediul învățământului primar din Ampezzo și reprezintă spiritul de cooperare și sentimentul de comunitate al unui popor care a cunoscut deja multe secole acum importanța bunei utilizări a patrimoniului colectiv, alcătuit din clădiri, pășuni și păduri. Casa delle Regole găzduiește, pe lângă birourile Comunității Regoliera ,Muzeul de Artă Modernă Mario Rimoldi , unul dintre cele trei muzee ale Regole d'Ampezzo (celelalte două sunt muzeul paleontologic Rinaldo Zardini și Regole d ' Ampezzo).

„Comun Vecio” din Corso Italia

Comun Vècio

Comun Vècio (vechea primărie), situată în Piazza Roma, a fost timp de decenii centrul administrativ municipal în timpul administrației habsburgice. Astăzi găzduiește biblioteca civică și formația orașului, dar își păstrează în continuare caracterul maiestos. Pe cele patru laturi sunt reprezentate blazoanele heraldice ale familiilor Ampezzo, ale celor șase districte și ale celor unsprezece reguli.

Muzeul de Artă Modernă Mario Rimoldi

Muzeul de artă modernă Mario Rimoldi găzduiește peste 800 de lucrări ale marilor pictori italieni ai secolului XX: Campigli , Carrà , Cascella , de Chirico , de Pisis , Guttuso , Morandi , Mušič , Savinio , Severini , Sironi , Tomea și mulți alții. De asemenea, găzduiește numeroase expoziții temporare pe diverse teme.

PalaAudi din Cortina d'Ampezzo, până în 2009 numită PalaInfiniti.

PalaAudi

PalaAudi a fost un centru cultural și de congrese, deschis în august 2003 și demontat în vara anului 2012 , locul de vară și de iarnă al evenimentului cultural Cortina InConTra, organizat de jurnalistul Enrico Cisnetto . Structura, cunoscută anterior sub numele de PalaVolkswagen (2003-2005), PalaLexus (2005-2009) și mai târziu PalaInfiniti, [27] a fost situată în inima orașului, în Piazza della Stazione, și arăta ca un cort mare alb, cu curbe , linii largi și sinuoase, care adăposteau peste 500 de locuri în interior. A acoperit o suprafață dreptunghiulară de 768 și a măsurat 40 m pe 20. Scena internă a luat forma unui stua tipic (camera de zi a casei tipice Ampezzo) și a fost suficient de mare pentru a găzdui ansambluri muzicale, grupuri corale și concert. grupuri.

Sala Alexander Girardi

Alexander Girardi Hall (sau pur și simplu Alexander Hall), în Pontechiesa, chiar deasupra râului Boite, este o clădire Regoliera recent construită (finalizată în decembrie 2006 ) creată pentru a satisface cele mai diverse nevoi ale sectorului congresului. În paralel cu activitatea congresului, clădirea găzduiește expoziții și evenimente (cum ar fi expoziția despre marele război, înființată în 2008 pentru a sărbători nouăzeci de ani de la sfârșitul conflictului), dar, mai presus de toate, promovează activități culturale strict legate de folclorul local din Ampezzo și la colecțiile conducător. Clădirea a fost dedicată lui Alexander Girardi ( 1850 - 1918 ), un celebru actor de teatru austriac de la sfârșitul secolului al XIX-lea, originar din Graz , ai cărui părinți erau de origine Ampezzo.

Clădirea găzduiește, de asemenea, alte două muzee ale Regole d'Ampezzo:

Muzeul paleontologic Rinaldo Zardini, o colecție de sute de fosile de orice culoare, formă și dimensiune, găsite, colectate și catalogate de fotograful Ampezzo Rinaldo Zardini, pasionat de paleontologie . Toate piesele expuse au fost găsite în Dolomiți și spun o epocă în care aceste vârfuri alpine înalte erau încă pe fundul unei mari mari tropicale, populată de nevertebrate marine, pești , corali și bureți .

Muzeul Etnografic Regole d'Ampezzo, găzduit într-o veche gateră restaurată „în stil venețian”, care exploata mișcarea hidraulică a torentului Boite. Ivi sono esposti oggetti della vita quotidiana, contadina e pastorale di un passato non tanto lontano: sono conservati oggetti della religiosità popolare, testimonianze artistiche, utensili agricoli, tecniche di lavorazione dei materiali e abiti tipici di questa valle che vengono sfoggiati nelle maggiori occasioni.

Architetture militari

Forte Tre Sassi

Il forte Tre Sassi (o forte Tra i Sassi, in tedesco : Werk Tre Sassi e in ladino : Festung intrà i sasc ) è un fortilizio di costruzione austro-ungarica fatto erigere a partire dal 1897 presso il Passo Valparola . Posto tra il Sass de Stria e il Piccolo Lagazuoi , il forte dominava il passaggio tra il passo Falzarego (ossia l'Ampezzo, il Cadore e il Bellunese) e la Val Badia in Alto Adige .

Il Forte Tre Sassi nel 1916

Esso faceva parte del grande complesso di fortificazioni austriache al confine italiano , fatto costruire per volere dello stato maggiore austro-ungarico tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo .

Reso inutilizzabile a causa di un bombardamento italiano il 5 luglio 1915 , il rudere rimase in uno stato di totale abbandono fino all'avvento del nostro secolo, quando venne restaurato dalle Regole d'Ampezzo assieme alla famiglia divenutane proprietaria, i Lacedelli. Il Forte Tre Sassi ospita un Museo della grande guerra, all'interno del quale sono conservati reperti (bellici e non) risalenti agli anni del primo conflitto mondiale .

Castello di Botestagno

Il castello di Botestagno (detto anche "di Podestagno", dal tedesco Peutelstein, "Rocca sul Boite") era un fortilizio d'età medievale (quasi completamente scomparso) che si ergeva sull'omonimo sasso, situato nella valle del fiume Boite , poco più a nord di Cortina, in località Prà del Caštel.

Si ritiene che i primi a costruire un appostamento ligneo su Botestagno siano stati i Longobardi tra il VII e l' VIII secolo , certamente con il fine di dominare le tre valli che sotto di esso convergono: la Valle del Boite , la Val di Fanes e la Val Felizon ; il primo nucleo in pietra, tuttavia, risale probabilmente all' XI secolo . [16] Nel corso dei secoli successivi fu tenuto dai tedeschi (fino al 1077 ), dai patriarchi di Aquileia ( XII secolo ) e dai Caminesi ( XIII secolo ), sotto i quali Botestagno divenne sede di un capitanato. Passò poi in mano veneziana e infine asburgica . Durante il Settecento il castello perse via via d'importanza, fino a quando fu messo all'asta nel 1782 per volontà dell'imperatore Giuseppe II .

Oggi sono visibili solamente i poveri ruderi di quelle che dovevano essere le cantine e le fondamenta del castello, ormai in buona parte inghiottite dalla vegetazione e dal tempo.

Le inconfondibili candide torri del Castello de Zanna.

Castello de Zanna

Il castello de Zanna è una piccola fortezza, situata in località Minel, la cui costruzione è legata ad una particolarissima storia di fine Seicento . Costituito di bianche e basse mura perimetrali e da due candide torrette angolari, presenta, su quella che doveva essere la facciata principale, una piccola cappella dedicata alla Santissima Trinità. Voluto da Zamaria Zanna, la costruzione del castello iniziò nel 1694, ma il 19 agosto 1696 i lavori furono interrotti dalla stessa comunità ampezzana e l'edificio rimase così incompiuto fino a quando, nel 1809 , venne dato alle fiamme dalle truppe rivoluzionarie francesi che avevano invaso l'Ampezzo, rimanendone parzialmente danneggiato. Da allora il castello non ha subito altri interventi e si presenta come una piccola e bianca fortezza diroccata.

Il sarcofago del Fante morto, posto all'interno dell'ossario.

Sacrario militare di Pocol

Il sacrario militare di Pocol (detto anche ossario di Pocol) sorge a quota 1.535 m slm , presso la SS 48 delle Dolomiti in direzione di Passo Falzarego , in località Pocol. Edificato nel 1935 come monumento funebre alle migliaia di caduti della grande guerra sul fronte dolomitico, questo austero sacrario è costituito principalmente da due parallelepipedi orizzontali di differente grandezza posti l'uno sopra l'altro, su cui s'innalza una massiccia torre quadrangolare in pietra, ben visibile da tutta la sottostante conca ampezzana. Sul retrostante piazzale, a destra, si affaccia una piccola chiesetta, costruita nel 1916 quale cappella del vecchio cimitero militare dagli alpini del 5º gruppo.

Conserva le misere spoglie di 9.707 caduti italiani, di cui 4.455 rimasti ignoti, e di altri 37 caduti austro-ungarici noti. In una cripta situata al centro della struttura, sotto il sarcofago in pietra del "Fante morto", riposa il corpo del generale Antonio Cantore , insignito della medaglia d'oro al valor militare . [28]

Aree naturali

Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo

L'area protetta del Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo , interamente compreso all'interno del comune di Cortina, si estende a nord dell'abitato di Cortina d'Ampezzo fino al confine con la regione Trentino-Alto Adige , inserendosi nel Parco naturale Fanes - Sennes - Braies , con il quale forma un più esteso comprensorio naturalistico dalle caratteristiche ambientali simili, dell'ampiezza totale di circa 37.000 ha .

Il parco, che copre un'area complessiva di 11.200 ha, è stato ufficialmente istituito il 22 marzo 1990 con Legge Regionale n. 21 della regione Veneto . Nato con il consenso dell'Assemblea generale dei Regolieri, è stato affidato in gestione dalla Regione Veneto alla Comunanza delle Regole d'Ampezzo .

Il territorio del parco comprende molti famosi gruppi dolomitici : il Cristallo , le Tofane, la cima Fanes, il Col Bechei e la Croda Rossa, rispettivamente divisi dalla Val Travenanzes, dalla Val di Fanes, dall'alta Valle del Boite e dalla Val Felizon. Alcuni di questi massicci presentano vette che superano i 3.200 metri slm e racchiudono nelle rientranze dei loro versanti settentrionali alcuni piccoli ghiacciai . Le valli sono strette e formano degli spettacolari orridi naturali in prossimità della comune confluenza, in corrispondenza della quale è situata l'entrata principale del parco, e si aprono in vasti altipiani a pascolo verso le quote più alte. Altri due solchi vallivi costituiscono i limiti meridionali dell'area. Il parco è poi delimitato dalla valle del rio Falzarego ad ovest e dalla Val Padeon ad est. All'interno del parco vi sono ben diciannove strutture turistiche, tra ristoranti e rifugi alpini .

Società

Evoluzione demografica

Dalla fine del 1700 alle guerre napoleoniche

I primi dati ufficiali del numero di abitanti in Anpezzo si trovano nella biblioteca del Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum (museo del Tirolo) di Innsbruck , oltre ad un documento dell'archivio comunale datato 1773. Altre statistiche arrivano dallo Schematisus der Diözese Brixen (Schematismo della diocesi di Bressanone).

Fino al 1804 la popolazione ebbe una crescita media del 4,10% piuttosto costante. A causa delle Guerre napoleoniche Anpezo passò al Regno di Baviera (1805) e poi al Regno d'Italia (1810), queste guerre segnarono molto la popolazione, specie per i fatti bellici del 1809 che videro un crollo demografico tra il 1806 e il 1814 del 17,33%.

Consistenti in quegli anni furono anche gli emigrati che toccarono nel 1812 le 299 unità (il 12,55% del totale). Nei 50 anni successivi alle guerre napoleoniche gli emigrati non superarono mai le 16 unità annue.

Popolazione dal 1773 al 1814 [29]

Dalle guerre napoleoniche all'avvento del turismo

Dopo le guerre napoleoniche la popolazione tornò a crescere gradualmente e costantemente con un tasso medio del 3,40% (tra il 1818 e il 1863). L'emigrazione fu quasi nulla. Col 1863 e l'arrivo di Paul Grohmann inizia l'era del turismo.

Popolazione dal 1812 al 1863 [30]

Dall'inizio del turismo alla fine della amministrazione austro-ungarica

popolazione dal 1863 al 1919 [31]

Dall'annessione al Regno d'Italia ai Giochi olimpici invernali

Popolazione dal 1919 al 1956 [32]

Dai Giochi olimpici invernali al 2011

Popolazione dal 1956 al 2011 [33]

La popolazione ampezzana, come si può evincere dal grafico, ha visto una costante crescita nel periodo compreso tra l'annessione allo Stato Italiano e tutti gli anni sessanta , mentre a partire dagli anni settanta ha registrato un forte calo (-2 099 unità in trent'anni), con accenno di ripresa solo negli ultimissimi anni. Nonostante tutto, con i suoi 6.112 abitanti, il comune di Cortina d'Ampezzo si piazza al settimo posto tra i comuni più popolosi della propria provincia, dopo Belluno (36 509), Feltre (20 688), Sedico (9 734), Ponte nelle Alpi (8 521), Santa Giustina (6 795) e Mel (6 272). [34]

Alla fine del 2008 si sono contati 44 nati (7,1‰) e 67 morti (10,9‰) con un incremento naturale di -23 unità (-3,8‰). Le famiglie (2 808) contano in media 2,2 componenti. [35]

Etnie e minoranze straniere

La presenza di popolazione straniera residente a Cortina d'Ampezzo è un fenomeno abbastanza recente e di proporzioni piuttosto ridotte, anche viste le dimensioni poco estese della città.

Gli stranieri residenti nel comune sono 270, corrispondenti al 4,77% della popolazione totale.

Di seguito i gruppi di stranieri più consistenti (al 31 dicembre 2019) [36] :

  1. Ucraina , 58
  2. Romania , 54
  3. Albania , 19
  4. Polonia , 19
  5. Perù , 15
  6. Croazia , 13

Lingue e dialetti

Accanto all' idioma italiano , parte della popolazione locale parla correntemente l'ampezzano che è una variante locale del più ampio gruppo del ladino , cui è ormai riconosciuto il rango di una vera e propria lingua. Si tratta di una lingua romanza discendente dal latino (alla pari dell'italiano, del francese o del castigliano ) che rassomiglia per molti aspetti il romancio parlato in Svizzera . Il mantenimento di questo idioma, conosciuto dagli anziani ma anche da molti tra i più giovani, è diventato per una parte degli ampezzani un vero e proprio simbolo di attaccamento alle proprie radici montane e rustiche. [37] Lo stesso sentimento di orgoglio comunitario è riscontrabile nell'appartenenza alla cultura ladina/tirolese , diversa e distinta da quelle italiana e tedesca , che continua a sopravvivere benché sempre più compressa tra queste ultime. [37] Una tendenza culturale che comincia a trovare un riconoscimento da parte delle istituzioni: notevole, ad esempio, che nel dicembre 2007 l'amministrazione comunale abbia deciso di affiancare il ladino all'italiano nella toponomastica stradale e delle frazioni, nel rispetto della normativa in vigore dal 1999 per la tutela delle minoranze linguistiche. [38]

Un sondaggio del 2006 ha potuto inoltre rivelare la composizione linguistica di tre comuni della Provincia di Belluno che facevano parte del Tirolo storico , includendo Cortina d'Ampezzo. Il sondaggio ha rilevato che il 15.6% della popolazione ampezzana è di madrelingua ladina , mentre l'82.1% è di madrelingua italiana , è presente inoltre una minoranza germanofona che comprende l'1.7% della popolazione, risalente alla amministrazione austriaca . [39]

Religione

La religione dominante nel comune di Cortina d'Ampezzo è quella cristiana di credo cattolico romano . Non ci è dato sapere né l'epoca né l'autore dell' evangelizzazione di queste terre in epoca antica; tuttavia, come già precedentemente affermato riguardo alla storia medievale dell'Ampezzo, la tradizione vuole che nel corso del VI secolo gli abitanti abbiano ricevuto dalla Madonna una protezione miracolosa che li avrebbe salvati dalle razzie dei Longobardi, [40] che in quegli anni stavano compiendo la propria calata nella penisola italiana . Al secolo VI, dunque, questa regione già professava la fede cristiana. In particolare, è molto sentita la venerazione per la "Madonna della Difesa", anche in virtù di un secondo miracolo, avvenuto quando, nel 1412 , un esiguo gruppo di ampezzani e cadorini riuscì a bloccare le truppe imperiali di Sigismondo del Lussemburgo al passo di Cimabanche . [40] [41] Tale evento venne attribuito all'intercessione della Vergine Maria e da allora, ogni 19 gennaio, si celebra la cosiddetta "Festa del Voto".

Un crocifisso ligneo in località di Grava di Sotto.

Il forte sentimento religioso di questa valle è testimoniato anche dalla grande quantità di altari, cappelle, chiese, edicole sparse per tutto il territorio: pressoché ogni località ampezzana possiede una propria chiesetta, dedicata alla venerazione di un particolare santo protettore. I Santi Filippo e Giacomo sono invece patroni di tutto l'Ampezzo, venerati nella chiesa principale del paese. Ai fianchi delle strade, ai bivi e agli incroci, nei boschi o presso le sorgenti dei ruscelli, è poi facile trovare piccole edicole dedicate alla Madre di Dio o crocifissi di legno che testimoniano una religiosità popolare semplice ma ancora sentita.

L'intero territorio è compreso in una sola parrocchia, quella dei Santi Filippo e Giacomo, sede anche del decanato di Cortina d'Ampezzo. Dal punto di vista ecclesiastico, la parrocchia, fino al 1751 seguì le vicissitudini della chiesa matrice di Pieve di Cadore, passando nei secoli sotto diverse autorità episcopali: subordinata al Patriarcato di Aquileia per sette secoli, alla soppressione di quest'ultimo ( 1751 ) passò, come territorio asburgico, sotto l' arcidiocesi di Gorizia , quindi sotto l'amministrazione vescovile di Lubiana ( 1787 ), e appena due anni più tardi divenne parte della diocesi di Bressanone . [42] Nell'agosto 1964 , infine, il decanato fu aggregato alla diocesi di Belluno . [43]

Tra le minoranze religiose, conseguenza soprattutto della recentissima immigrazione, si registrano sparute comunità di cristiani ortodossi e musulmani . È inoltre presente una congregazione dei Testimoni di Geova , che ha la propria sede in località Pian da Lago.

Referendum scissionista

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige .

Il 28 e 29 ottobre 2007 si è tenuto un referendum consultivo per chiedere che il comune (assieme a quelli di Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia ) fosse distaccato dal Veneto e riaggregato alla provincia autonoma di Bolzano . Il referendum si è contraddistinto per la netta vittoria dei "sì" e per il superamento dei due quorum qualificati. [44]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Biblioteca Civica , [45] in Corso Italia 83, con un patrimonio librario di oltre 26000 volumi è dopo quella di Belluno la più fornita della provincia.

Ricerca

  • Osservatorio Astronomico del Col Drusciè “Helmut Ullrich”. [46] [47]

Scuole

Il sistema scolastico nella valle d'Ampezzo ha origini molto antiche: già nel XVII secolo, infatti, esistevano istituti popolari, [23] resi gratuiti nel 1774, vennero riformati nel 1848 durante la grande stagione delle riforme attuate dagli Asburgo nei propri possedimenti.

Tra gli istituti pubblici, sono presenti a Cortina un istituto comprensivo (che raccoglie una materna, un' elementare e una media ) e il Polo della Val Boite (istituto d'istruzione secondaria superiore, costituito nel 1999 a seguito del decreto Bassanini), che raccoglie il liceo scientifico , l'Istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione, l' istituto d'arte , l' istituto tecnico commerciale e il liceo classico del comune di San Vito di Cadore. Negli anni scolastici 2007 - 2008 e 2008 - 2009 , il Polo della Val Boite ha avuto rispettivamente un totale di 550 e 567 iscritti, e di un corpo docenti formato rispettivamente da 72 e 90 insegnanti [48] .

Sono invece privati l'asilo Don Pietro Frenademez (paritario), e l'asilo nido e le scuole materna ed elementare dell'associazione Facciamo un Nido , ente gestore del Centro Infanzia e Scuola Elementare Montessori (Scuola Primaria paritaria e tutto il Centro Bilingue italiano-inglese a partire dall'Asilo Nido, utilizzanti il "metodo Montessori ") [49] .

Cinema e televisione

Roger Moore nel 1981 a Cortina d'Ampezzo per le riprese esterne di Solo per i tuoi occhi

La valle ei monti d'Ampezzo sono spesso stati scelti da registi e sceneggiatori come set ideali per la realizzazione di svariate pellicole cinematografiche , soprattutto per via dell'ineguagliabile bellezza dei paesaggi naturali. È questo il caso emblematico di Cliffhanger - L'ultima sfida , film statunitense di Renny Harlin , con Sylvester Stallone ( 1993 ): benché la vicenda di questo film si svolga nelle Montagne Rocciose , l'ambientazione ideale fu individuata in Cortina (più precisamente tra i pendii del Lagazuoi [50] ) proprio in virtù della spettacolarità e della magnificenza dei massicci montuosi [51] .

L'area del vecchio aeroporto di Fiames come apparve nel 1957 nel film “La dinastia del petrolio” (quando rappresentava il «Regno di Campbell») e come appare oggi

Nel 1956 il territorio di Cortina d'Ampezzo, e principalmente la frazione di Fiames , è stato uno dei luoghi delle riprese del film La dinastia del petrolio ( Campbell's Kingdom , nel titolo in lingua originale), un film d'avventura britannico uscito nelle sale l'anno successivo, ambientato nell' Alberta canadese, diretto da Ralph Thomas e basato sull'omonimo romanzo del 1952 di Hammond Innes . Le riprese furono effettuate, oltre che a Fiames , in particolar modo nell'area che di lì a poco avrebbe ospitato l' aeroporto di Fiames , e nei dintorni di Cortina d'Ampezzo, anche nel lago di Pontesei : proprio in relazione a tale circostanza, la pellicola è una autentica testimonianza del cantiere all'epoca attivo per la realizzazione della diga di Pontesei [52] .

Altri film di fama internazionale girati in Ampezzo sono La Pantera Rosa ( 1963 ), con David Niven e Peter Sellers ; Mercoledì delle ceneri (1973), con Elizabeth Taylor ed Henry Fonda ; il celeberrimo episodio della saga di James Bond Solo per i tuoi occhi ( 1981 ), con Roger Moore ; Il colonnello Von Ryan ( 1965 ), con Frank Sinatra ; L'orso ( 1988 ) di Jean-Jacques Annaud ; Ladyhawke ( 1985 ), con Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer e Il grande silenzio ( 1968 ), con Jean-Louis Trintignant .

Tra le pellicole e le serie televisive nostrane qui girate ricordiamo Fantozzi in paradiso ( 1993 ); due episodi della fortunata serie natalizia di commedie leggere interpretate dalla coppia Boldi - De Sica : Vacanze di Natale ( 1983 ) e Vacanze di Natale 2000 ( 1999 ), entrambi diretti dai fratelli Carlo ed Enrico Vanzina ; Amanti ( 1968 ), di Vittorio De Sica ; Letto a tre piazze ( 1960 ), con Totò e Peppino ; il celeberrimo Il conte Max ( 1957 ) con Alberto Sordi ; Vacanze d'inverno ( 1959 ), sempre con Sordi affiancato da Vittorio De Sica; infine, parte della serie televisiva Un ciclone in famiglia [53] , con Massimo Boldi, Barbara De Rossi , Maurizio Mattioli e Monica Scattini . Nel 2011 a Cortina è stato girato il cinepanettone di Neri Parenti Vacanze di Natale a Cortina .

La valle ampezzana è stata scelta come scenario ideale anche per numerosi spot pubblicitari, specialmente per quelli invernali dell'azienda di telefonia mobile TIM , andati in onda sulle reti televisive nazionali negli anni 2000 . [54] [55]

Musica

La Cogòia (Conchiglia) , il palco di Corso Italia sul quale si tengono molti degli spettacoli organizzati dai vari gruppi musicali ampezzani.
  • Il Coro Cortina nasce nel 1965 per volontà di un gruppo di amici, cultori della musica e intenzionati a salvaguardare ea organizzare in forma corale i canti popolari di montagna. La vera vita artistica comincia, tuttavia, nel 1967 , sotto la direzione di Giancarlo Bregani, noto musicologo e critico musicale. Il coro , composto da una trentina di elementi, ha un repertorio che comprende non solo musiche popolari ampezzane e di diversi altri paesi, ma anche canti spirituals , brani sacri e composizioni di autori antichi e moderni. Il Coro Cortina ha partecipato a diverse manifestazioni nazionali e internazionali, esibendosi tra l'altro anche nel Salone dei Cinquecento a Firenze , nel Salone dei Corazzieri del Quirinale , alla Stadthalle di Vienna e al Mozarteum di Salisburgo . [56] Dal 2007, è diretto dal maestro Marino Baldissera.
  • Il Corpo musicale di Cortina d'Ampezzo , fondato nel 1861 come evoluzione di una piccola fanfara paesana già esistente, è uno dei simboli della Regina delle Dolomiti. [57] La maggiore manifestazione musicale cui partecipa tale banda è l'ormai conosciuta Fèšta de ra Bandes ("Festa delle Bande"), una delle più colorate e folcloristiche feste del comune ampezzano, che si tiene durante l'ultima settimana d'agosto.
  • La Schola Cantorum è dal 1882 al servizio della chiesa parrocchiale, di cui anima le messe. Ha svolto una notevole attività concertistica, anche con accompagnamento orchestrale. Assieme al Corpo musicale e al Coro Cortina , contribuisce al mantenimento di quella tradizione che è alla base del patrimonio culturale ampezzano. [58]
  • L' Associazione Dino Ciani , costituita nel 1975 a seguito della morte del celebre pianista fiumano da cui prende il nome, organizza invece eventi e manifestazioni culturali e musicali di alto livello, tra cui ricordiamo il Concorso Internazionale per Giovani Pianisti "Dino Ciani" Teatro alla Scala (nove edizioni dal '75 al '99). Annualmente, in periodo estivo, l'associazione organizza il Festival Dino Ciani e un'omonima Accademia , allo scopo di offrire ai giovani artisti la possibilità di sviluppare e affinare le proprie abilità musicali, esibendosi poi dal vivo all'interno del festival stesso. [59] L'associazione, patrocinata dal Comune di Cortina e dal Teatro alla Scala di Milano , vanta, inoltre, la collaborazione e il sostegno di grandi artisti quali Jeffrey Swann (vincitore del primo concorso "Dino Ciani" nel '75) e il maestro Riccardo Muti . [60]

Letteratura

Cortina d'Ampezzo è citata in un brano del saggio Le porte della percezione di Aldous Huxley , precisamente in un momento in cui l'autore racconta della sua esperienza con la mescalina e necessita di fare un esempio.

Viene citata inoltre in Festa mobile di Ernest Hemingway , dove lo scrittore statunitense riferisce che nella località dolomitica venne concepito il primogenito Jack, avuto dalla prima moglie Hadley Richardson.

Cucina

Un piatto di canederli .

La cucina ampezzana è in parte simile a quella tirolese, rispecchiando anche nella gastronomia i forti legami con l'Austria occidentale; [61] pertanto molti piatti tipici d'Ampezzo portano gli originali nomi tedeschi . Sono tutte vivande della tradizione popolare, generalmente povere, ma ricche di sapore e tradizione.

I primi piatti più famosi sono certamente i chenedi (variante ampezzana dei canederli tirolesi), palle di pan grattato ripiene di speck , spinaci , lardo o formaggio e serviti in brodo caldo o con burro fuso, i casunziei , ravioli a mezzaluna ripieni di rapa rossa o patata , conditi con burro fuso e semi di papavero , ei pestariei , pezzetti di pasta di farina bianca e acqua cotti in latte bollente salato; questo tipico piatto rappresentava l'antica colazione degli ampezzani. [61] Dalla tradizione veneta, Cortina ha ereditato la polenta e il rise e bise (conosciuto anche come riso e piselli ), affiancati da minestra di fave (detta anche faariesa ) o di orzo ; da quella asburgica, invece, la Gulasch süppe , specialità originaria dell' Ungheria , consistente in una zuppa di carne speziata.

Tra le pietanze si ricordano l'arrosto ai funghi (che crescono abbondanti nei sottoboschi circostanti la valle), il gröstl , tortino di carne e patate d'origine austriaca, le costine di maiale , gli spezzatini di cacciagione (di capriolo o di camoscio ), serviti in modo molto originale con la tradizionale marmellata di mirtilli rossi , e un gran numero di salumi e insaccati; tra i contorni, il più conosciuto sono le celebri patate all'ampezzana . Molto sviluppata è anche la tradizione casearia: qui si produce il tipico zigar , servito fuso con la polenta.

La torta di mele (in tedesco apfelstrudel ), le fartaies e il tortino di ricotta , infine, sono squisiti dessert, così come i krapfen (alla crema o alla confettura d'albicocca), i nighele (piccoli bomboloni privi di ripieno) e la torta sacher , tipici dolci austriaci. Tra le conserve, sono da ricordare soprattutto quelle di frutti di bosco: mirtilli , lamponi , more , ribes , fragole . Infine è da citare la locale produzione di miele, in particolare di millefiori e di rododendro .

Eventi

Di seguito sono riportate le maggiori manifestazioni culturali e sportive svolgentesi nel territorio comunale:

    • Cortina-Dobbiaco , una delle più celebri tappe del Tour de ski ;
    • Coppa del mondo di sci alpino femminile , da quasi vent'anni sulla celebre pista "Olympia" della Tofana;
    • Una Montagna di Libri , la nota rassegna di incontri con l'autore che si svolge da Natale ad aprile, al Palazzo delle Poste.
    • Ra corsa dei Sestiere , tradizionale palio invernale tra i sestieri d'Ampezzo;
    • Dobbiaco-Cortina : gara internazionale di fondo , a inizio febbraio; [62]
    • Festival Cortinametraggio [63] , rassegna cinematografica di cortometraggi di genere corto.
    • Cortina-Dobbiaco marathon : gara di corsa aperta a tutti; [64]
    • Lavaredo Ultra Trail: gara di corse di fama internazionale
    • Concorso Ippico Internazionale Cortina International Show Jumping , competizione di alto livello tra i migliori cavalieri del salto ad ostacoli al mondo.
    • Coppa d'oro delle Dolomiti , competizione tra automobili d'epoca.
    • Fèšta de ra Bandes, tradizionale sfilata folcloristica a cui partecipano il Copro musicale di Cortina e altre bande musicale provenienti anche dall'estero .

Geografia antropica

Frazioni e sestieri

Come riportato nello statuto comunale, [21] il territorio è articolato in numerosi villaggi, nessuno dei quali è però considerato frazione . Essi erano inizialmente piccolissimi borghi affiancati più recentemente da alcuni nuovi insediamenti abitativi (tra parentesi gli originali nomi ladini): Acquabona di sopra ( Agabona de sora ), Acquabona di sotto ( Agabona de sote ), Alverà, Bigontina di sopra ( Begontina de sora ), Bigontina di sotto ( Begontina de sote ), Boschedel, Brite de Val, Cadelverzo di sopra ( Ciadelverzo de sora ), Cadelverzo di sotto ( Ciadelverzo de sote ), Cademai ( Ciademai ), Cadin di sotto ( Ciadin ), Cadin di Sopra ( Ciadin de Inze) , Campo di sopra ( Cianpo de sora ), Campo di sotto ( Cianpo de sote ), Chiamulera ( Ciamulera ), Chiave ( Ciae ) , Cianderies , Coiana ( Coiana ), Col, Cortina, Crignes, Doneà, Fiames , Fraina, Gilardon ( Jilardon ), Grava di sopra ( Graa de sora ), Grava di sotto ( Graa de sote ) , Guargné, Lacedel ( Lazedel ), La Riva ( Fora in Ria ), Manaigo, Maion di sopra , ( Maion o Maion de sora ) , Maion di sotto ( Maion de sote o Minel ) , Meleres, Mortisa ( Mortija ), Pecol ( Pecol ), Pezié, Pian da Lago, Pierosà, Pocol ( Pocol ) , Pontechiesa ( Ponte de ra Zesa ), Ronco, Salieto, Senorié ( Śenorié ), Socol ( Socol ), Socus ( Socusc ), Staolin ( Stoulin ), Val di sopra ( Val de sora ), Val di sotto ( Val de sote ), Verocai ( Gnoche ), Vera ( Ra Era ), Zuel di sopra ( Śuel de sora ) , Zuel di sotto ( Śuel de sote ).

I vari insediamenti del comune di Cortina d'Ampezzo sono riuniti in sei contrade, che prendono il nome di sestieri [21] e hanno la funzione di rappresentare le comunità locali. In particolare, sono legati all'organizzazione di eventi folcloristici (tra cui la Corsa dei Sestieri e le Feste Campestri ). I sei sestieri prendono il nome di: Alverà, Azzon ( Azon ), Cadin ( Ciadin ), Chiave ( Ciae ), Cortina, Zuel ( Śuel ).

Economia

Artigianato

Ampio sviluppo ha avuto, a partire dal secolo XIX, l'artigianato locale. La crescente importanza di tale settore indusse il Ministero del Commercio austriaco ad autorizzare l'apertura di una Scuola Industriale Statale nel 1874 , cui si aggiunse successivamente l'Istituto d'Arte. I prodotti artigianali incontrarono l'apprezzamento dei primi villeggianti britannici e tedeschi del nascente turismo di fine Ottocento. Quest'arte sembra affondare le proprie radici in tempi immemorabili, in un'epoca mitica. Il giornalista e antropologo austriaco Karl Felix Wolff , ad esempio, racconta che, secondo un'antica leggenda, «un ampezzano fabbricò una volta una spada di tale elasticità che si poteva piegare e annodare e poi tornava diritta» [65] .

Tra le specializzazioni di maggior rilievo, ricordiamo la lavorazione artistica del legno per arredamento, la produzione delle stufe in maiolica (molto simili alle Kachelofen tirolesi), la produzione di oggetti in ferro, rame e vetro, la realizzazione di oggetti d'arredo impreziositi ottenuti con tecniche d'intarsio e musiva, la scultura del legno la fotografia professionale.

Turismo invernale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle piste sciistiche di Cortina d'Ampezzo .

«Salve, oh Cortina, delle Dolomiti sei la Regina! [66] Iscrizione, scomparsa, sulla parete del tunnel della Strada statale 48 delle Dolomiti , ad opera di un anonimo militare italiano della prima guerra mondiale [ Chiarire la fonte autoreferenziale, quale collezione? ]

Panorama-Cortina-1.jpg
Panorama di Cortina d'Ampezzo dall'alto di Bus de Tofana (2.930 m slm), sulla Tofana di Mezzo .

La fama internazionale della località ampezzana si deve anche alle sue piste da sci, tra le più impegnative e panoramiche di tutte le Dolomiti.

Il celebre logo turistico di Cortina d'Ampezzo, con l'inconfondibile scoiattolino rosso.

Il simbolo di turistico di Cortina d'Ampezzo, è il logo raffigurante un piccolo scoiattolo rosso, accostato alla scritta corsiva riportante il nome del comune.

Piste da sci

Le infrastrutture costruite per le gare olimpiche sono state riutilizzate per il turismo invernale: gli impianti di risalita superano la trentina (dati risalenti al 1999 ), di cui quattro funivie , oltre venti seggiovie e una decina sciovie ;numerose le piste, concentrate soprattutto in Tofana e nei comprensori Cortina Cube (Mietres - Cristallo - Faloria ) e Cinque Torri - Col Gallina - Lagazuoi . Tutto l'Ampezzo, col nome di Olimpia Superski , rientra nel comprensorio italiano Dolomiti Superski , uno dei maggiori caroselli sciistici del mondo [67] .

Le piste da discesa sono poco più di un'ottantina, per oltre 140 km totali. Le piste da fondo misurano invece 58 km complessivi, praticabili principalmente in località Fiames e sulla cosiddetta Ciclabile delle Dolomiti .

Snowboard

Un nuovo e più grande snowpark (il Cortina Snowpark ) è stato invece aperto nel gennaio 2011 in zona Tofana, nei pressi di Socrepes (pista San Zan). L'impianto, servito da una seggiovia quadriposto, è lungo 500 m ed è suddiviso in due aree di diversa difficoltà:

  • Easy Line , dedicata ai principianti;
  • Media Line , solo per snowboarder più esperti.

Curling

L'Associazione Curling Cortina (ACC), nata nel 1968, riunisce i tre club cittadini. Le squadre partecipanti al Campionato Italiano (di tutte le categorie Olimpiche e Para-olimpiche) sono associate all'ACC.

Turismo estivo

D'estate si pratica escursionismo .

Infrastrutture e trasporti

Convoglio della ferrovia delle Dolomiti

Strade

Il paese è servito dall' Autostrada A27 , fino all'immissione nella SS 51 al km 84°, dalla Strada statale 51 di Alemagna e dalla Strada statale 48 delle Dolomiti .

Ferrovie

La stazione ferroviaria più vicina è la stazione di Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina , che si trova a 35 km di distanza a sud da Cortina d'Ampezzo.

Fra il 1921 e il 1964 erano attive le stazioni di Cortina d'Ampezzo e Zuel e le fermateIstituto Codivilla-Chiave , Hotel Miramonti e Acquabona , poste lungo la ferrovia delle Dolomiti [68] il cui percorso, soppresso il servizio, è stato riadattato a pista ciclabile in estate e pista da sci di fondo in inverno.

Aeroporto

Presso Fiames , località a pochi chilometri dal centro abitato ampezzano, era funzionante l' Aeroporto di Cortina d'Ampezzo-Fiames per elicotteri e altri velivoli privati di piccole dimensioni. L'hangar apparteneva alla compagnia aerea da turismo Aeralpi , che effettuava i collegamenti con l'aeroporto di Cortina [69] .

La Ciaṣa de Comun (municipio) di Cortina

Amministrazione

Sindaci di Cortina d'Ampezzo

Gonfalone civico

Sindaci e capocomune dal 1850

  • Gaetano Ghedina "de Tomaš" (1850-1853) capocomune
  • Celestino Manaigo (1853-1857) capocomune
  • Giuseppe Verzi (1857-1859) capocomune
  • Pietro Antonio Godini (1859-1861) capocomune
  • Antonio Dimai "Fileno" (1861-1864) capocomune
  • Francesco Colli (1864-1865) capocomune
  • Luigi Barbaria "Zuchin" (1865-1866) capocomune
  • Angelo Alverà "Depol" (1866-1869) capocomune
  • Gottardo Manaigo (1869-1873) capocomune
  • Francesco Gillarduzzi "de Lucrezia" (1873-1876) capocomune
  • Luigi Barbaria "Zuchin" (1876-1879) capocomune
  • Sigosmondo Manaigo (1879-1882) capocomune
  • Angelo Alverà "Depol" (1882-1884) capocomune
  • Bortolo Michielli (1884-1885) capocomune
  • Michele Valli (1885-1888) capocomune
  • Giuseppe Bigontina (1888-1892) capocomune
  • Giuseppe Ghedina (1892-1900) capocomune
  • Agostino Dimai ''Belin'' (1900-1904) capocomune
  • Luigi Dimai ''Fileno'' (1904-1914) capocomune
  • Agostino Dimai ''Belin'' (1914-1917) capocomune
  • Illuminato de Zanna ''Bianche'' (1917-1922) capocomune, passaggio dall' Impero austro-ungarico al Regno d'Italia
  • Arcangelo Dalus (1922-1925) capocomune
  • Amedeo Girardi (1925-1926) capocomune poi commissario
  • Vito Tagliapietra (1926-1927) podestà
  • Edoardo da Domenico (1927-1928) commissario
  • Ruggero Mercuri (1928-1933) podestà
  • Carlo Silvetti (1933-1933) commissario
  • Sanzio Vacchelli (1933-1937) podestà
  • Gianbattista Zanframundo (1937-1939) viceprefetto
  • Alessandro Bacci (1939-1940) commissario
  • Pietro Ravenna (1940-1943) commissario poi podestà
  • Angelo de Zanna (1943-1946) podestà poi sindaco
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1951 Giuseppe Ghedina "Biajo" Sindaco
1951 1956 Mario Rimoldi Sindaco
1956 1965 Amedeo Angeli Sindaco
1965 1980 Renzo Menardi "Amanaco" Sindaco
1981 1982 Cesare Lacedelli "De Mente" Sindaco
1982 1985 Domenico Tellarini Sindaco
1985 1987 Francesco Ghedina "Basilio" Sindaco
1987 1989 Gianfrancesco Demenego "Caiser" Sindaco
1990 1993 Roberto Gaspari "Moroto" Democrazia Cristiana Sindaco
1993 1997 Paolo Franceschi "Cuto de Elena" Sindaco Primo mandato
1997 2002 Paolo Franceschi "Cuto De Elena" Sindaco Secondo mandato
2002 2007 Giacomo Giacobbi Sindaco
2007 2012 Andrea Franceschi "De Matia" Lista civica "Progetto per Cortina-Cambiamo insieme" Sindaco Primo mandato
2012 2016 Andrea Franceschi "De Matia" Lista civica "Progetto per Cortina" Sindaco Secondo mandato
2016 2017 Carlo De Rogatis Commissario In sostituzione del sindaco Franceschi
2017 in carica Gianpietro Ghedina "Crepo" Lista civica "Sistema Cortina" Sindaco Primo mandato

Denominazione del comune

Fino al 1923 il nome ufficiale del comune era semplicemente "Ampezzo". In precedenza nei documenti redatti in tedesco veniva riconosciuto Hayden come difficile di Ampezzo.

Gemellaggi

Sport

Manifestazioni sportive

Cortina ha ospitato moltissimi eventi internazionali ai massimi livelli agonistici nei diversi sport invernali, tra questi i più importanti:

Previsti

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'ASD Cortina Calcio che milita in Seconda Categoria . Lo stadio di casa è presso il centro sportivo Antonella De Rigo. [70] Cortina è anche luogo per i ritiri di squadre italiane di serie A .

CAI - Sezione di Cortina d'Ampezzo

Il Rifugio Giussani in forcella Fontananégra, sulla Tofana di Mezzo, è proprietà della sezione ampezzana del CAI.

La sezione del Club Alpino Italiano di Cortina d'Ampezzo nacque nel 1882 come "Sezione Ampezzo" del Club Alpino Tedesco ed Austriaco. Fino allo scoppio della Grande Guerra, la sezione rimase austro-tedesca ed ampliò la conoscenza delle Dolomiti ampezzane, aprendo nuove vie e costruendo rifugi e bivacchi. Si è in ricostituita nel 1920 prendendo la denominazione odierna. Possiede e gestisce alcuni rifugi alpini delle vette circostanti Cortina, tra cui il Rifugio Camillo Giussani in Tofana.

Arrampicata

Gli Scoiattoli di Cortina sono un gruppo di arrampicatori non professionisti fondato nel 1939 .

Curling

L' Associazione Curling Cortina è composta da due formazioni che partecipano al campionato italiano del Girone d'Eccellenza (serie A) ed una formazione che partecipa al campionato italiano wheelchair . Gli atleti ampezzani hanno rappresentato negli ultimi cinquant'anni le squadre nazionali ( maschile e femminile ) nella maggior parte degli eventi a cui l'Italia abbia partecipato.

Hockey su ghiaccio

La Sportivi Ghiaccio Cortina è la squadra di hockey su ghiaccio locale, fondata nel 1924 come Gruppo Sportivo Dolomiti Cortina Hockey. Vincitrice di sedici scudetti e tre coppe Italia . L'impianto sportivo di riferimento è lo Stadio Olimpico del Ghiaccio .

Sci

Il logo della Scuola Sci Cortina .

Nella località hanno sede numerose scuole di sci:

Lo Sci Club Cortina, fondato nel 1903 , è uno de più antichi club sciistici d' Italia , insignito della Stella d'oro al merito sportivo dal CONI . [71]

La Scuola Sci Cortina, nata nel 1933 come Scuola Nazionale di Sci Cortina. Istituita nel 1926 dal Club Sportivo Dolomiti, fu la prima società sorta in Italia con regolare autorizzazione della FISI .[72]

Ciclismo

Cortina d'Ampezzo è stata per 7 volte sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia , la prima nel 1939 , l'ultima nel 2021 :

Anno Tappa Vincitore
1939 14ª: Gorizia - Cortina d'Ampezzo Italia Giovanni Valetti
1948 16ª: Auronzo di Cadore - Cortina d'Ampezzo Italia Fausto Coppi
1951 17ª: Trieste - Cortina d'Ampezzo Francia Louison Bobet
1955 18ª: Trieste - Cortina d'Ampezzo Italia Angelo Conterno
1977 17ª: Conegliano - Cortina d'Ampezzo Italia Giuseppe Perletto
2012 17ª: Falzes - Cortina d'Ampezzo Spagna Joaquim Rodríguez
2021 16ª: Sacile - Cortina d'Ampezzo Colombia Egan Bernal

Automobilismo

La Coppa d'Oro delle Dolomiti è stata una corsa automobilistica di velocità pura, su strade aperte al traffico, che si disputò per dieci anni dal 1947 al 1956. con partenza e arrivo a Cortina d'Ampezzo.

Impianti sportivi

Il trampolino "Italia" a Zuel.

Trampolino Italia

Sulla collina Zuel dove sorge il trampolino olimpico Italia , divenuto uno dei simboli di Cortina, già esisteva, fin dagli anni Trenta, un trampolino in legno per il salto con gli sci, utilizzato principalmente per gli allenamenti degli atleti. L'odierna struttura, invece, fu costruita nel 1955 in occasione dei VII Giochi olimpici invernali.

In periodo estivo, la pista di atterraggio è utilizzata per incontri di calcio di squadre locali e come sede di un concorso ippico di salto ostacoli. Le tribune laterali e l'anfiteatro che circondano questo impianto hanno una capacità totale di circa 43.000 spettatori.

Pista olimpica di bob

La Pista olimpica di bob , sita in località Ronco, è intitolata al bobbista ampezzano Eugenio Monti che vinse il primo titolo olimpico italiano in tale specialità e fu costruita per le Olimpiadi invernali del 1956. Ha ospitato i Campionati italiani di entrambe le categorie nonché vari eventi internazionali ( campionati mondiali e prove di Coppa del Mondo ).

La pista, dotata di impianto di refrigerazione artificiale, è lunga 1.350 metri, presenta un totale di undici curve paraboliche e cinque rettifili; ha pendenza media del 9,3% (pendenza massima del 15,9%) con 120 m. circa di dislivello tra la partenza e l'arrivo. La velocità dei bob nel tratto finale oscilla tra i 125 km/h del bob a due ei 130 km/h del bob a quattro. L'impianto non è più attivo. [73]

Stadio del tennis

Lo Stadio del tennis , situato nel centro del paese e intitolato ai due fratelli Armando e Romano Apollonio campioni di hockey su ghiaccio negli anni quaranta , nasce alla fine degli anni venti come primo stadio del ghiaccio di Cortina. Alla fine degli anni trenta vennero completati e aperti alcuni campi da tennis. Questo vecchio palazzetto del ghiaccio venne definitivamente chiuso nel 1956 , sostituito dal nuovo Stadio Olimpico del Ghiaccio: da allora, lo Stadio Apollonio ospita cinque campi da tennis scoperti, due in terra rossa e tre in erba sintetica. [74]

Stadio Olimpico del Ghiaccio

Stadio Olimpico del Ghiaccio ( 1971 ).

Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio , inaugurato il 26 ottobre 1955 , fu fatto costruire a partire dal 1952 , in occasione dei VII Giochi Olimpici Invernali, per ospitare le celebrazioni di apertura e di chiusura di tale manifestazione e per ospitarne le competizioni sportive sul ghiaccio. [75]

L'edificio, in cemento armato rivestito in legno, era originariamente aperto, con una struttura open air , ma nei decenni successivi è stato chiuso tramite una moderna struttura in acciaio e vetro, ciò permette l'uso dell'impianto anche nel periodo estivo e anche in condizioni di maltempo. L'area di pattinaggio misura 4.320 m 2 . Ha una capienza di 7.000 spettatori (2.000 nelle gradinate e 5.000 in tribuna).

Lo stadio ospita le attività delle varie Società Sportive di hockey su ghiaccio , broomball , curling , short track e pattinaggio artistico . Durante il periodo estivo, inoltre, vi sono allestiti numerosi spettacoli musicali.

Piscina di Cortina

La piscina di Cortina è il principale impianto natatorio pubblico. [76] Nel medesimo edificio è ospitata anche una palestra. [77] La struttura è stata dichiarata inagibile, perciò viene mantenuta chiusa da diversi anni.

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ a b Pietro Alverà, Cronaca di Ampezzo nel Tirolo , La Cooperativa di Cortina, 1985.
  5. ^ Treccani , p.555 .
  6. ^ Cortina d'Ampezzo , su italia.indettaglio.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  7. ^ a b c d e Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo , su dolomitiparco.com . URL consultato il 20 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 24 gennaio 2012) .
  8. ^ Società meteorologica "Nimbus" , su nimbus.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  9. ^ L'Amico del Popolo , su amicodelpopolo.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 settembre 2005) .
  10. ^ La Repubblica , su parma.repubblica.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  11. ^ Tabella climatica ( TXT ) [ collegamento interrotto ] , su erg7118.casaccia.enea.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  12. ^ ( PDF ) Classificazione 2006 della Protezione Civile ( PDF ), su protezionecivile.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2010) .
  13. ^ ( PDF ) DPR 26 agosto 1993, n. 412 ( PDF ), su efficienzaenergetica.acs.enea.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 19 settembre 2010) .
  14. ^ a b c d Cortina forum , su cortina.dolomiti.com . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  15. ^ L. Russo, Pallidi nomi di monti , in: M. Spampani, Alemagna , op. cit. in bibliografia, p.65
  16. ^ a b La Storia di Cortina d'Ampezzo, di Mario Ferruccio Belli - capitolo 5 , su dolomiti.org . URL consultato il 16 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2009) .
  17. ^ M. Spampani, op. cit., p. 65: lo Spampani attesta, invece, la dicitura in territorio de Ampicio
  18. ^ M. Spampani, op. cit., p. 65
  19. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
  20. ^ ( LLD ) ( PDF ) La torre tra i due pini rappresenterebbe quella che svettava sul sasso di Botestagno, facente parte dell'omonima rocca. Copia archiviata ( PDF ), su dolomiti.org . URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2009) .
  21. ^ a b c ( PDF ) Statuto comunale ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su comunecortinadampezzo.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  22. ^ Comuni italiani , su comuni-italiani.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  23. ^ a b La storia di Cortina d'Ampezzo, di Mario Ferruccio Belli - capitolo 11 , su dolomiti.org . URL consultato il 18 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 agosto 2009) .
  24. ^ M. Spampani, op. cit., p. 75
  25. ^ M. Spampani, op. cit., p. 85
  26. ^ Il nome di questo personaggio è diversamente attestato: da un più classico "Giovanni Maria" Copia archiviata , su parrocchiacortina.it . URL consultato il 22 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2006) . , alla forma contratta "Gianmaria" Copia archiviata , su infodolomiti.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2011) . , fino alla dizione ladina "Zamaria" Copia archiviata , su dolomiti.org . URL consultato il 16 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 agosto 2009) . . Si è scelto di utilizzare in questa sede la variante ladina, perché appare come la più attestata nonché la più rispondente al vero nome di tale personaggio (considerando che Zamaria de Zanna nacque in Ampezzo in un periodo in cui in Ampezzo si parlava l'idioma ladino come lingua madre). Anche il cognome è diversamente attestato come "Zanna" o "de Zanna".
  27. ^ Il nome di questa struttura era dato dall'unione di "Pala" con il nome del brand che ne sponsorizzava le attività: dall'agosto 2003 al luglio 2005 la tedesca Volkswagen , dal 2005 fino al giugno 2009 la nipponica Lexus , poi, fino ai primi del 2010 , la Infiniti , sempre giapponese, ed infine la tedesca Audi .
  28. ^ Sacrari militari - Sacrario Militare di Pocol , su cimeetrincee.it . URL consultato il 16 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 27 giugno 2013) .
  29. ^ Richebuono Giuseppe, Storia d'Ampezzo; Innsbruck, Museum Ferdinandeum, F.FB. 2074; Schematisus der Diözese Brixen
  30. ^ Richebuono Giuseppe, Storia d'Ampezzo
  31. ^ Richebuono Giuseppe, Storia d'Ampezzo;
  32. ^ Richebuono Giuseppe, Storia d'Ampezzo; Censimenti ISTAT
  33. ^ Censimenti ISTAT
  34. ^ Dati ISTAT [1]
  35. ^ Dati ISTAT [2]
  36. ^ Dati ISTAT al 31 dicembre 2019 Archiviato il 22 giugno 2013 in WebCite ..
  37. ^ a b Alto Adige/Südtirol Diari di viaggio - Ladini, la grande cultura [ collegamento interrotto ] , su blog.altoadige.info . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  38. ^ ANSA , su wuz.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  39. ^ ( EN ) Gabriele Iannaccaro, SURVEY LADINS. USI LINGUISTICI NELLE VALLI LADINE , p. 196.
  40. ^ a b Chiesa della Madonna della Difesa , su parrocchiacortina.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 27 giugno 2013) .
  41. ^ La Storia di Cortina d'Ampezzo, di Mario Ferruccio Belli - capitolo 8 , su dolomiti.org . URL consultato il 16 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2009) .
  42. ^ ( PDF ) Quando Cortina era tirolese. Ma autonoma [ collegamento interrotto ] , su amiscdlaladinia.info . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  43. ^ Senato della Repubblica Italiana - XVI legislatura, disegno di legge N. 1661 , su mobile.senato.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2011) .
  44. ^ Referendum Cortina, trionfo dei "sì" superato il quorum nei tre Comuni - cronaca - Repubblica.it , su www.repubblica.it . URL consultato il 23 giugno 2015 .
  45. ^ Biblioteca di Cortina d'Ampezzo , su provincia.belluno.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  46. ^ L'osservatorio sul sito dell'IAU
  47. ^ L'Osservatorio sul sito Dolomiti.org
  48. ^ Polo scolastico Valboite , su polovalboite.it . URL consultato il 20 gennaio 2011 .
  49. ^ Scuola Montessori di Cortina d'Ampezzo , su dolomiti.org . URL consultato il 20 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2012) .
  50. ^ "Da Mastroianni ai cinepanettone, cinquant'anni di set a Cortina" di Francesca Visentin , su corrieredelveneto.corriere.it . URL consultato il 20 gennaio 2011 .
  51. ^ Outdoor Cinema , su outdoorblog.it . URL consultato il 13 gennaio 2010 .
  52. ^ Margaret Hinxman, We've shown the americans how , in Picturegoer , 4 may 1957, pp. 12-13.
  53. ^

    «Due settimane le abbiamo ambientate a Cortina d'Ampezzo, tra chalet, rifugi, laghi e boschi.»

    ( Fratelli Vanzina )
    Copia archiviata , su ladyfiction.com . URL consultato l'11 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2008) .
  54. ^ Pubblicità Italia , su pubblicitaitalia.it . URL consultato il 18 febbraio 2010 .
  55. ^ SpotLandia - Spot Tim Tribù 2006 , su spotlandia.com . URL consultato il 18 febbraio 2010 .
  56. ^ Coro Cortina , su dolomiti.org . URL consultato il 13 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2011) .
  57. ^ Corpo musicale di Cortina d'Ampezzo , su dolomiti.org . URL consultato il 13 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 19 luglio 2011) .
  58. ^ Schola Cantorum [ collegamento interrotto ] , su dolomiti.org . URL consultato il 13 gennaio 2010 .
  59. ^ Festival e Accademia "Dino Ciani" Cortina d'Ampezzo" , su festivaldinociani.com . URL consultato il 18 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 7 dicembre 2009) .
  60. ^ Associazione "Dino Ciani" , su dolomiti.org . URL consultato il 18 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 19 luglio 2011) .
  61. ^ a b Tradizioni gastronomiche a Cortina , su guidaviaggio.com . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2010) .
  62. ^ Dobbiaco-Cortina , su dobbiacocortina.org . URL consultato il 10 gennaio 2010 .
  63. ^ Sito del Festival Cortinametraggio
  64. ^ Cortina-Dobbiaco run , su cortina-dobbiacorun.it . URL consultato il 10 gennaio 2010 .
  65. ^ Artigianato artistico , su dolomiti.org . URL consultato il 20 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 27 gennaio 2011) .
  66. ^ Come leggibile da fotografie conservate presso collezione privata conservata a Treviso .
  67. ^ Dolomiti Superski , su dolomitisuperski.com . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  68. ^ Evaldo Gaspari, La ferrovia delle Dolomiti. Calalzo-Cortina d'Ampezzo-Dobbiaco. 1921-1964 , Athesia edizioni, Bolzano 2005. ISBN 88-7014-820-3 .
  69. ^ YouTube : Aeroporto di Cortina d'Ampezzo Aeralpi (1962) , su youtube.com . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
    La didascalia spiega: «Aeroporto di Cortina d'Ampezzo nel 1962 . Documento storico. Linea turistica AERALPI. Video ricavato da un filmino in Super 8
  70. ^ Società Calcio Cortina , su calciocortina.altervista.org . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  71. ^ Sci Club Cortina , su sciclubcortina.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2010) .
  72. ^ Scuola Sci Snowboard Cortina , su scuolascicortina.com . URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2009) .
  73. ^ GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo , su dolomiti.org . URL consultato il 18 febbraio 2010 .
  74. ^ GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo , su dolomiti.org . URL consultato il 18 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 6 novembre 2011) .
  75. ^ GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo , su dolomiti.org . URL consultato il 13 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2008) .
  76. ^ GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo , su dolomiti.org . URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2010) .
  77. ^ GIS - Impianti Sportivi di Cortina d'Ampezzo , su dolomiti.org . URL consultato il 22 febbraio 2010 .

Bibliografia

  • Alverà, Pietro: Cronaca d'Ampezzo nel Tirolo dagli antichi tempi fino al XX secolo , Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1985. ISBN 88-87174-02-4
  • Belli, Mario Ferruccio: Cortina d'Ampezzo , Nuove Edizioni Dolomiti, Pieve d'Alpago, 1987. ISBN 88-85080-16-2
  • Belli, Mario Ferruccio: Cortina d'Ampezzo - Da Aquileia ai santi Filippo e Giacomo , Ist. Bellunese Ricerche Sociali, Belluno, 2006.
  • Bolcato, Vittorio: Gli organi delle chiese di Cortina d'Ampezzo , Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 2002. ISBN 88-87174-21-0
  • Casanova, Roberto: Arrampicate sportive a Cortina d'Ampezzo , Cierre Edizioni, 1996. ISBN 88-86654-23-5
  • D'Anza, Daniele: Zoran Music a Cortina. Il ciclo naturalistico della vita , Il ramo d'oro edizioni, Trieste, 2009. ISBN 978-88-89359-41-9
  • Da Pozzo, Michele; Tempesta, Tiziano; Thiene, Mara: Turismo e attività ricreative a Cortina d'Ampezzo , Forum Edizioni, Udine, 2003. ISBN 88-8420-114-4
  • De March Caterina: Agostino Ridolfi (1646-1727), Archivio Storico Belluno Feltre Cadore, A. 76 n. 327 (gen.-apr. 2005), pp. 25–35
  • Gaspari, Evaldo: La ferrovia delle Dolomiti (1921-1964) , Athesia, Bolzano, 1994. ISBN 88-7014-820-3
  • Ghedini Giuseppe; Monego Sara; Tassi Paolo: Bianco su bianco. Lo sci fuori pista è arte , Edizioni Compositori, Bologna, 2005. ISBN 88-7794-478-1
  • Giacomel, Paolo: 1914-1918, la Grande Guerra nella Valle d'Ampezzo. Cinque Torri, parte I: 1914 - 1915 , Gaspari editore, Udine, 2002. ISBN 88-86338-79-1
  • Giacomel, Paolo: 1914-1918, la Grande Guerra nella Valle d'Ampezzo. Cinque Torri, Lagazuoi, Forte Tre Sassi, parte II: 1916 , Gaspari editore, Udine, 2003. ISBN 88-86338-79-1
  • Gibelli, Antonio; Procacci, Giovanna; Mazohl Wallnig, Brigitte: Una trincea chiamata Dolomiti , Gaspari editore, Udine, 2003. ISBN 88-86338-86-4
  • Gibelli, Antonio; Procacci, Giovanna; Palla, Luciana: La memoria della grande guerra nelle Dolomiti , Gaspari editore, Udine, 2001.
  • Majoni, Angelo: Cortina d'Ampezzo nella sua parlata. Vocabolario ampezzano con una raccolta di proverbi e detti dialettali usati nella Valle , Tip. Valbonesi, Forlì, 1929.
  • Majoni, Angelo: Cortina d'Ampezzo nella sua parlata , Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1981. ISBN 88-87174-00-8
  • Nicoletti, Nicola; Supino, Sandro; Turchetto, Carlo: Le Alpi in bicicletta , Ediciclo Editore, Portogruaro, 1993. ISBN 88-85327-31-1
  • Padovan, Rachele: La cucina ampezzana , Franco Muzio Editore, Padova, 1981.
  • Richebuono, Giuseppe: Storia d'Ampezzo , Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1997. ISBN 88-87174-15-6
  • Russo, Lorenza: Pallidi nomi di monti , Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1995. ISBN 88-87174-11-3
  • Spampani, Massimo: Alemagna. Storie, luoghi, personaggi lungo la via del nord da Venezia al Tirolo attraverso le Dolomiti , Mursia, Milano, 2009. ISBN 978-88-425-4183-7
  • Spampani, Massimo: Sulle tracce dello scoiattolo. Animali delle Dolomiti di Cortina d'Ampezzo , Renografica Editore, Bologna, 2002. ISBN 88-901559-0-6
  • Tosato, Giorgio: Zona di guerra. Auronzo, Cortina d'Ampezzo, monte Piana, Tre Cime di Lavaredo, Comelico, Isonzo, Albania nella prima guerra mondiale , Rossato editore, Verona, 1997. ISBN 88-8130-054-0
  • Treccani, Giovanni: Enciclopedia Italiana Vol. XI , Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1949.
  • Vianelli, Mario; Cenacchi, Giovanni: Teatri di guerra sulle Dolomiti , Mondadori, Milano, 2009. ISBN 978-88-04-55565-0
  • Wundt, Theodor: Sulle Dolomiti d'Ampezzo , Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1996. ISBN 88-87174-13-X
  • Zardini, Rinaldo: La flora montana e alpina di Cortina d'Ampezzo , Edizioni La Cooperativa di Cortina, Cortina d'Ampezzo, 1985. ISBN 88-87174-03-2
  • Zardini Folòin, Stefano e Nicola: Cortina d'Ampezzo. Ritratto inedito di una signora , Light Hunter Publication, Cortina d'Ampezzo, 2002. ISBN 88-86297-11-4

Filmografia

  • Te recordesto... Cortina d'Ampezzo ei suoi ricordi della Grande Guerra , regia di Franco Vecchiato, prodotto da "Museo della Grande Guerra".

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 125505521 · GND ( DE ) 4085339-1 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82006827