Crimele de război italiene

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Crimele de război italiene erau acele acte, contrare tratatelor și legilor naționale sau internaționale de război, și considerate crime de război , comise de membrii forțelor armate italiene începând cu Unificarea Italiei .

În special, sunt incluse în această categorie diferite episoade controversate referitoare la trupele italiene din războaiele coloniale din Etiopia și Libia , în timpul celui de- al doilea război mondial din Balcani și din Grecia .

Perioada coloniala

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Colonialismul italian și Tabere de internare civilă în Italia .

În Regatul Italiei, legea războiului va fi în esență guvernată de legea războiului și a neutralității , emisă cu decretul regal nr. 1415 din 8 iulie 1938, prin codul penal de război militar și prin codul penal de pace militar , aprobat prin Decretul regal nr. 303 din 20 februarie 1941.

Războiul libian

Războiul italo-turc și consecințele acestuia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul italo-turc .
Penitenciarul insulelor Tremiti, distribuirea pâinii

La 23 octombrie 1911, în timpul bătăliei de la Sciara Sciatt pentru cucerirea Tripoli , două companii de bersaglieri italieni, formate din aproximativ 290 de oameni, au fost înconjurate și, după predare, anihilate în apropierea cimitirului Rebab de soldații otomani și neregulați libieni . Când Bersaglieri italieni au reconquerit zona cimitirului, au descoperit că aproape toți prizonierii fuseseră măcelăriți. Potrivit raportului oficial italian „mulți fuseseră orbi, decapitați, crucificați, eviscerați, arși de vii sau tăiați în bucăți” [1] . O relatare similară a fost făcută de jurnalistul italo-argentinian Enzo D'Armesano, care a fost trimis la fața locului pentru ziarul argentinian La Prensa [2] . În represiunea care a urmat, cel puțin o mie de libieni au fost uciși și a fost aranjată deportarea „revoltei” arestați în Italia. Operațiunea a implicat aproximativ patru mii de libieni, care au fost transferați în coloniile închisorii din Insulele Tremiti , Ustica , Gaeta , Ponza , Caserta și Favignana . Datele rare care rămân arată că, din cauza condițiilor igienice precare și a lipsei de hrană, la data de 10 iunie 1912, la Tremiti, au murit deja 437 de deținuți, adică 31% din total. La Ustica, doar în 1911, au murit 69; în Gaeta și Ponza, în primele șapte luni ale anului 1912, alte 75. În timpul anului 1912, 917 libieni au fost repatriați, dar deportările au continuat, cu vârfuri notabile în jurul anului 1915. [3]

La 18 octombrie 1912, odată cu stipularea Tratatului de la Lausanne , Imperiul Otoman a cedat Tripolitania și Cirenaica Italiei (ca „ protectorat ”), menținând suveranitatea religioasă asupra populațiilor musulmane locale. La sfârșitul conflictului din 1912, unele estimări indicau un total de 10.000 de victime turcești și libiene datorate execuțiilor și represaliilor italiene, din cauza rezistenței turco-libiene care ar dura cel puțin până în 1932. [4]

La 18 decembrie 1913, deputatul socialist Filippo Turati a denunțat utilizarea spânzurătoarei și condamnarea la moarte împotriva populației libiene, în executarea legii și a obiceiurilor locale. [5]

Represiunea italiană a rezistenței turco-libiene din Tripolitania și Cirenaica a avut loc prin instanțele militare speciale, pentru care procesele aveau loc adesea în aer liber și în public, prin care, dacă erau găsiți vinovați, inculpații erau condamnați la moarte și sentințe executate imediat. Cele mai răspândite acuzații au fost cele referitoare la colaborarea oferită rebelilor. [6]

La 24 mai 1915 , pe baza unui raport din 8 octombrie următor, adresat de consilierul politic de la Misrata Alessandro Pavoni directorului pentru afaceri politice al Ministerului coloniilor Giacomo Agnesa, el a raportat despre un masacru barbar comandat de un ofiter de politie. Din cele raportate lui Pavoni, armata italiană a raportat câteva împușcături din clădire, poate în mâinile rebelilor, în timp ce un martor, care avea nouă ani la acea vreme, a raportat ani mai târziu că italienii au tras după ce au fost deridați pentru o înfrângere recentă. din mâna senussiilor . Pavoni scrie că șase soldați italieni au urcat clădirea până pe acoperiș, de unde au tras câteva puști în curte, suprimând rebeliunea. La scurt timp după aceea, căpitanul carabinierilor a ordonat incendierea clădirii, un hotel, operațiune care a fost efectuată după devastarea și jefuirea a tot ceea ce ar putea fi util, atât de către militari, cât și de către civili, precum și de către proprietarul însuși.al hotelului. A doua zi, treizeci și două de cadavre au fost găsite cu certitudine, aproape toate arse, inclusiv doar opt bărbați adulți. Ancheta ministerială s-a încheiat cu achitarea acuzatului. [7] Evenimentul este comemorat de un mic monument ridicat în spatele primăriei.

Un alt raport vorbește despre execuția a șaptezeci și cinci de libieni lângă Suani Ben Aden , la aproximativ patruzeci de kilometri sud-est de Tripoli , la 7 iulie 1915 după ce italienii găsiseră niște butoaie și alte obiecte militare italiene în spatele unor cămile aparținând Libienii înșiși. De asemenea, în acest caz, ancheta a avut același rezultat. [8]

Operațiuni militare pentru „recucerire” (1923-32)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Recucerirea Libiei .

Acordurile semnate între guvernul italian și liderul senussit al sáied Moḥámmed Idrís , în timpul primului război mondial și ratificate între 1915, 1917 și 1921, au fost considerate contrare spiritului instituției senussite de majoritatea notabililor ikhwān locali . general o sursă de puternice conflicte interne. Acest lucru a dus la exilul emirului în Egipt în ianuarie 1923, ceea ce a dus la o rezistență anti-italiană tardivă [9] . La 6 martie 1923, guvernatorul Cirenei, Luigi Bongiovanni a proclamat starea de asediu, apoi a început operațiunile pentru „recucerirea” Libiei [10] , ceea ce a condus la declararea decăderii acordurilor preexistente din mai 10, 1923. [9]

Cufra , considerat de Graziani „centrul de colectare a tuturor deversărilor libiene”, a fost bombardat pe 26 august, iar rebelii au urmărit spre granița cu Egiptul. Graziani însuși vorbește despre 100 de rebeli uciși, 14 rebeli care au trecut prin arme și 250 arestați, inclusiv femei și copii. După o nouă insurecție, la 20 ianuarie 1931 orașul este reocupat de italieni; Au urmat trei zile de violență șocantă și atrocități care au dus la moartea a aproximativ 180-200 libieni și a nenumărate alte victime printre supraviețuitori: [11] 17 lideri senussiti executați, 35 indigeni au fost emasculați și lăsați să sângereze, 50 femei violate, 50 împușcături, 40 de execuții cu hașe, baionete, sabii. Nici atrocitățile nu i-au cruțat pe copii și femeile însărcinate. [11] [12] [13] [14] [15]

Mare a fost impresia în lumea islamică. „Nation Arabe” a scris:

„Îi întrebăm pe domnii italieni ... care se laudă acum că au capturat o sută de femei și copii aparținând celor câteva sute de locuitori răi înarmați din Cufra care au rezistat coloanei de ocupare:„ Ce legătură au toate acestea cu civilizația? ”

Ziarul din Ierusalim „Al Jamia el Arabia” a publicat pe 28 aprilie 1931 , un manifest în care își amintesc:

„... unele dintre acele atrocități care fac să tremure: de când italienii au atacat acea țară nenorocită, ei nu au încetat să folosească tot felul de pedepse ... fără a fi milă de copii sau de bătrâni ... [16]

Deportări din Cirenaica

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: deportările în masă ale lui Jebel .
Internat în lagărul de concentrare italian El Agheila .
Spânzurarea lui Omar al Muktar în Soluk la 16 septembrie 1931 .

La 20 iunie 1930 , singurul guvernator al Tripolitaniei și Cyrenaica, mareșalul Pietro Badoglio , a ordonat evacuarea forțată a populației Cyrenaica , pentru care aproximativ o sută de mii de oameni au fost obligați să părăsească toate bunurile lor aducând cu ei doar efectivele de animale: [ 17]

«În primul rând, trebuie să creăm un detașament teritorial larg și precis între formațiunile rebele și populația subjugată. Nu ascund amploarea și gravitatea acestei măsuri care va însemna ruina așa-numitei populații supuse. Dar până acum drumul a fost urmărit și trebuie să-l urmărim chiar dacă întreaga populație din Cirenaica ar trebui să piară ".

( Pietro Badoglio , 20 iunie 1930 [18] [19] )

Mussolini a aprobat și în următoarele luni Graziani a procedat la deportarea întregii populații din Jebel în lagărele de concentrare situate între versanții Jebel și coasta. Motivele deportărilor sunt legate de unii de repopularea lui Gebel de către coloniștii italieni, în timp ce Rodolfo Graziani i-a justificat cu necesitatea de a pune capăt rebeliunii senusite. [20]

Din 1930 până în 1931, forțele italiene au declanșat un val de teroare asupra populației indigene cirenaice; între 1930 și 1931 au fost executați 12 000 de cirenaici și întreaga populație nomadă din nordul Cirenei a fost deportată în uriașe lagăre de concentrare de -a lungul coastei deșertului Sirte, în condiții de supraaglomerare, subnutriție și lipsă de igienă. [21] În iunie 1930, autoritățile militare italiene au organizat migrația forțată și deportarea întregii populații din Jebel al Akhdar , în Cirenaica, ceea ce a dus la expulzarea a aproape 100.000 de beduini (o mică parte reușise să fugă în Egipt) [21] - jumătate din populația Cirenei - din așezările lor, care au fost repartizate coloniștilor italieni . [22] [23] Aceste 100.000 de persoane, în majoritate femei, copii și vârstnici, au fost forțate de autoritățile italiene într-un marș forțat de peste o mie de kilometri în deșert spre o serie de lagăre de concentrare înconjurate de sârmă ghimpată construite lângă Benghazi. . Oamenii au fost uciși de sete și de foame; nefericiții întârziați care nu au putut ține pasul cu marșul au fost împușcați pe loc de italieni. Printre diferitele episoade de cruzime menționăm abandonul multor indigeni, inclusiv femei și copii, în deșertul fără apă din cauza diferitelor dispute; alții au murit din cauza biciuirii și oboselii. Surse străine, necenzurate de guvernul italian și prezentate și în filmul Leul deșertului , prezintă fotografii aeriene, fotografii și imagini ale lagărelor pentru concentrarea deportaților, în care deportații au fost internați fără niciun fel de asistență sau subvenții. Execuțiile sumare erau la ordinea zilei pentru cei care dădeau ostilitate sau încercau să se răzvrătească împotriva situației. [24] [25]

Masa deportaților a fost închisă de trupele sub ordinele lui Graziani, în treisprezece lagăre de concentrare din regiunea centrală a Libiei, unde, potrivit cifrelor oficiale, 90 761 de civili au fost închiși. [26] Propaganda regimului fascist a declarat că taberele erau oaze ale civilizației moderne gestionate într-un mod igienic și eficient - în timp ce taberele aveau condiții sanitare precare, având în medie 20.000 de beduini internați împreună cu cămilele sau alte animale, păstorită într-o suprafață de un kilometru pătrat. Taberele aveau doar servicii medicale rudimentare: pentru cei 33.000 de deținuți din lagărele Soluch și Sidi Ahmed el-Magrun exista un singur medic. Tifusul și alte boli s-au răspândit rapid în lagăre, nu în ultimul rând pentru că deportații au fost slăbiți fizic de rațiile de hrană insuficiente și de munca forțată . Singura lor bogăție, efectivele, a fost distrusă radical; 90-95% din oi și 80% din cai și cămile din Cirenaica au pierit. [21] Când taberele au fost închise în septembrie 1933, 40.000 de oameni muriseră. [27]

Populația din Cirenaica, care conform recensământului turc din 1911 număra 198.300 de locuitori, a scăzut la 142.000 conform datelor recensământului din 21 aprilie 1931 . Potrivit unora, soldul negativ de 28,6% în douăzeci de ani ar putea fi corelat cu un genocid. [28] Cu toate acestea, cifra nu ia în considerare deportările din 1929, care au mutat câteva zeci de mii de oameni în regiunile centrale.

Imaginea care reiese din cifrele de recensământ incomplete ale celorlalte regiuni este similară: recensământul turc din 1911 - de fapt - număra 523.000 de locuitori numai în Tripolitania; estimarea italiană din 1921 a ridicat populația arabă din Tripolitania și Fezzan la 570.000, ceea ce recensământul din 1931 a estimat la doar 512.900 de arabi [29] . Acest lucru ar însemna că, în grosimea mișcărilor menționate anterior, în doar zece ani, populația celorlalte două provincii a scăzut, de asemenea, cu aproximativ 10%. [30]

În ciuda cenzurii impuse de regim, crimele comise de italienii în Libia erau bine cunoscute, iar presa, în special presa arabă, nu a omis să le comenteze cu articole deosebit de severe. Dar și presa europeană a depus plângeri puternice. A se vedea, de exemplu, conducerea unui articol care a apărut pe 26 septembrie 1931 în Sarajevo ziar, Jugoslavenski Lista:

«De trei ani în urmă, generalul Graziani, cu o ferocitate fără precedent, distruge populația arabă pentru a face loc coloniștilor italieni. Deși și alte popoare nu au operat cu mănuși împotriva rebelilor din coloniile lor, colonizarea italiană a doborât un record sângeros. [31] "

Războiul etiopian

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul etiopian .

Operațiuni de război și utilizarea armelor chimice

Pietro Badoglio în Africa de Est în timpul războiului etiopian . Badoglio a fost plasat pe lista ONU a criminalilor de război la cererea Etiopiei, dar nu a fost niciodată judecat.
Rodolfo Graziani, poreclit de arabi „Măcelarul din Fezzan”, [32] a fost inclus de ONU, la cererea Etiopiei , pe lista criminalilor de război pentru utilizarea gazelor toxice și bombardarea spitalelor Crucii Roșii , dar el nu a fost niciodată încercat.

Pentru desfășurarea războiului colonial din Etiopia, 270 de tone de substanțe chimice agresive au fost debarcate în secret în Eritreea , 1 000 de tone de bombe cu muștar pentru forțele aeriene și 60 000 de grenade încărcate cu arsină pentru artilerie. [33] Prima autorizație pentru utilizarea lor a fost exprimată de Mussolini generalului Graziani, comandant pe frontul somalo-etiopian, la 27 octombrie 1935 : „ca ultimă soluție pentru a depăși rezistența inamicului sau în cazul unui contraatac” [34] . Cu această ocazie, însă, utilizarea lor nu a fost considerată necesară.

La 28 noiembrie, mareșalul Pietro Badoglio a preluat comanda generală a ofensivei din Etiopia . Acesta din urmă, lovit de o puternică contraofensivă etiopiană , în noaptea dintre 14 și 15 decembrie, a cerut în mod specific permisiunea de la Roma pentru a utiliza substanțe chimice agresive. [35] Documentele publicate arată că Mussolini însuși l-a autorizat în mod explicit pe Badoglio să utilizeze gaz între 28 decembrie 1935 și 5 ianuarie 1936 și între 19 ianuarie și 10 aprilie. [36] Ulterior s-a dat o autorizație suplimentară pentru suprimarea rebelilor. Cu toate acestea, mareșalul începuse deja în mod autonom utilizarea armelor chimice începând cu 22 decembrie 1935 și nu o oprise nici măcar între 5 și 19 ianuarie 1936 . [37] Între datele menționate mai sus, două mii de chintale de bombe au fost aruncate pe frontul de nord, majoritatea încărcate cu gaz, inclusiv gazul muștar care provoacă leucopenie .

În încălcare a Protocolului de la Geneva din 17 iunie 1925 , semnat și de Italia pentru care a intrat în vigoare la 3 aprilie 1928 , [38] prin urmare, forțelor aeriene italiene li s-a ordonat să folosească gaz pe scară largă, care, pulverizată de avioane cu zbor redus, atât asupra soldaților, cât și a civililor, a fost folosită cu scopul specific de a teroriza populația abisiniană și de a îndoi toată rezistența. [ fără sursă ]

Pe 15 decembrie, Graziani a solicitat din nou autorizația de utilizare a armelor chimice de la șeful guvernului. Comandantul Ciociaro a fost autorizat „din motive supreme de apărare”. Utilizarea a fost efectuată începând cu 24 decembrie pe localitatea Areri, garnizoanată de Ras Destà , de trei avioane Caproni 101 bis. Atacurile s-au repetat pe 25, 28, 30 și 31 decembrie, pentru un total de 125 de bombe aruncate în total. [39]

La 26 decembrie, pe frontul de sud, a avut loc uciderea brutală a aviatorului Tito Minniti care, căzut pe teritoriul inamic, fusese torturat, mascat și în cele din urmă decapitat. Acesta ar fi fost declanșatorul utilizării gazului muștar și pe acest front. Ras Destà, printre altele, pentru a justifica înfrângerea față de împărat, a declarat folosirea gazului, anticipându-l până pe 17 decembrie: „De la 17 decembrie, italienii aruncă și bombe cu gaz, care plouă ca grindina ... Leziunile, chiar ușoare cele produse de acest gaz se umflă din ce în ce mai mult până devin răni mari din cauza infecțiilor ”. [40]

La 30 decembrie 1935 , într-un bombardament italian asupra Malca Dida, comandat de Graziani, a fost lovit un spital de campanie suedez cu semne de Cruce Roșie , care a ucis 28 de deținuți și un medic suedez. [41] Per total, șaptesprezece instalații medicale vor fi distruse de italieni, inclusiv spitalele de campanie din Amba Aradam și Quoram. [42]

La 10 februarie 1936 , Badoglio a început ofensiva asupra Amba Aradam în timpul căreia au fost trase 1 367 de grenade încărcate cu Arsine . [33]

Pe 3 și 4 martie, Badoglio, văzând că cea mai mare parte a armatei Ras Immirù fugea spre vadurile din Tacazzè , a ordonat forțelor aeriene să continue bătălia singură. Se va folosi încă o dată gazul muștar. Piloții au coborât în ​​zbor scăzut pentru a mitraliera supraviețuitorii, au detectat mase inamice considerabile doborâte și cantități mari de oameni și patrupeduri transportați de curent. [ fără sursă ]

Pe 4 aprilie, cei care au supraviețuit bătăliei de la Mau Ceu au fost bombardați cu 700 de chintale de bombe, dintre care multe erau muștar. [ fără sursă ]

Pe 15 aprilie Graziani a început ofensiva asupra Harar după ce a gazat și bombardat apărarea etiopiană timp de o lună, începând astfel atacul de la sol. Episcopul catolic de Harar le-a scris superiorilor săi din Franța: „Bombardamentul pe care l-au făcut italienii împotriva orașului este un act barbar care merită blestemul Cerului”. [ fără sursă ]

Potrivit ziarelor vremii și Indro Montanelli , Regatul Unit și Suedia au vândut continuu gloanțe dum dum către abisini, interzise de convenții. [43]

Istoricul fascist britanic James Strachey Barnes a susținut în mass-media vremii că, în ceea ce privește utilizarea gazului muștar, italienii „au făcut acest lucru în mod legal atunci când abisinienii au încălcat alte convenții: emascularea prizonierilor, utilizarea gloanțelor explozive și abuzul simbolului Crucii Roșii ". [44]

La 3 mai 1936, Mussolini a telegrafiat către Badoglio:

«Când Addis Abeba este ocupat, VE va da ordine astfel încât: 1 ° toți cei care sunt prinși cu armele în mână în oraș sau împrejurimi să fie împușcați sumar. 2 ° Toți așa-numiții tineri etiopieni, barbari cruzi și pretențioși, autori morali ai jafului trebuie să fie împușcați sumar. 3 ° cei care au participat la violență, jafuri și incendii urmează să fie împușcați. 4 ° cei care nu au livrat arme de foc și muniție după 24 de ore sunt împușcați sumar. Aștept un cuvânt care confirmă faptul că aceste ordine vor fi - ca întotdeauna - executate. [45] "

Două zile mai târziu, mareșalul Badoglio a intrat în Addis Abeba și, la 9 mai, de pe balconul din Piazza Venezia, Mussolini a putut anunța mulțimea „proclamarea Imperiului”.

Represiuni în Africa de Est italiană după proclamarea Imperiului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu:masacrul din Addis Abebași masacrul Debra Libanos .

După proclamarea Imperiului, Mareșalul Badoglio a fost readus în Italia și predat lui Graziani, între timp promovat Mareșal al Italiei . La 20 mai 1936 , ofițerul de la Ciociaria a fost învestit cu triplul post de vicerege, guvernator general și comandant superior al trupelor.

Respectiv, la 5 iunie și 8 iulie 1936 , Mussolini i-a transmis telegrafiat ordinele către Graziani, de la Ministerul Coloniilor: „Toți rebelii luați prizonieri trebuie să fi mers la arme” și „Autorizez încă o dată VE-ul dvs. să inițieze și să conducă în mod sistematic politica de teroare și exterminare împotriva rebelilor și populațiilor complici se opresc. Fără legea zeci de represalii, rana nu poate fi vindecată în timp util. Se așteaptă o confirmare ". [45] [46]

La 19 februarie 1937 , viceregele Graziani a invitat nobilimea etiopiană la palatul său din Addis Abeba pentru a sărbători nașterea prințului de Napoli și pentru ocazie a decis să distribuie o pomană invalizilor locali. Dar un atac eșuat asupra viceregelui (nouă morți și cincizeci de răniți, inclusiv Graziani însuși), a declanșat imediat represalii de către ocupanții italieni. [47]

Jurnalistul Ciro Poggiali a declarat:

«Toți civilii care se aflau în Addis Abeba și-au asumat sarcina de răzbunare, efectuată cu fulger cu sistemele celor mai autentice escadrile fasciste. Se plimbă înarmați cu bastoane și bare de fier, împerechindu-se pe cât de mulți nativi erau încă pe stradă. Văd un șofer care, după ce a doborât un bătrân negru, își străpunge capul dintr-o parte în alta cu o baionetă. Inutil să spun că masacrul cade asupra unor persoane nebănuite și inocente. [48] "

La 21 februarie, Mussolini a trimis această telegramă lui Graziani:

«Niciuna dintre arestările deja efectuate și cele care vor fi făcute nu trebuie eliberate fără ordinul meu. Toți civilii și religioșii, oricât de suspecți, trebuie să fi trecut prin arme și fără întârziere. Se așteaptă o confirmare. [49] "

La acest ordin, Graziani a răspuns cu o telegramă ulterioară:

„Din 19 până astăzi au fost efectuate trei sute douăzeci și patru de execuții sumare, cu o culpabilitate întotdeauna discriminată și dovedită (repet trei sute douăzeci și patru). Fără, desigur, să includă în această figură represiunile din zilele nouăsprezece și douăzeci din februarie. De asemenea, am continuat să trimit o mie de sute de bărbați, femei și băieți în lagărul de concentrare de acolo, care a existat încă de la război. [50] "

Din 30 aprilie 1937 , conform rapoartelor oficiale, execuțiile au crescut la 710, 5 iulie la 1 686, 25 iulie la 1 878 și 3 august la 1 918. Din raportul colonelului Azzolino Hazon , comandantul carabinierilor din Etiopia, este clar că carabinierii singuri au trecut prin armele a 2 509 indigeni, între februarie și mai 1937. Numărul exact al victimelor represiunii este între 1 400 și 6 000 pentru britanici, francezi și americani, de 30 000 pentru Etiopieni. [51]

Faptul că cei doi autori ai atacului din 19 februarie - de fapt doi eritreeni - fuseseră găzduiți temporar în orașul conventual Debre Libanos , din Scioa , l-a convins pe Graziani de corectitudinea călugărilor creștini ai ritului copt găzduit acolo; prin urmare, a trimis o telegramă a următorului tenor generalului Pietro Maletti : „(avocatul militar Franceschino) A ajuns la dovada absolută a corectitudinii călugărilor mănăstirii Debra Libanos cu autorii atacului. Prin urmare, lăsați toți călugării să meargă la arme fără distincție, inclusiv vicepreotul ”. [52]

Maletti plecase pe 6 mai de la Debre Berhan și, potrivit rapoartelor pe care el însuși le pregătea, traversând regiunea Menz , trupele sale au dat foc la 115 422 tuculi , trei biserici, mănăstirea Gulteniè Ghedem Micael (după ce a împușcat călugării), și a exterminat 2 523 de partizani etiopieni. [53] . În seara zilei de 19 mai, Maletti o înconjurase pe Debra Libanos: marea mănăstire datând din secolul al XIII-lea, a fost întemeiată de sfântul creștin Tecle Haymanot și cuprindea două biserici mari și modestul tucul unde călugării, preoții, diaconii, studenții la teologie și au trăit călugărițe.

Pe 21 mai, Maletti a transferat toți cei religioși în câmpia Laga Wolde, închisă la vest de cinci dealuri și la est de râul Finche Wenz. Execuțiile au durat până la ora 15:30 după-amiaza și au implicat 297 de călugări, inclusiv vice prior, și 23 de laici bănuiți de connivență, [54] scutindu-i pe tinerii diaconi, profesori și alte personalități de ordine, care au fost reținuți. Dar trei zile mai târziu, Graziani i-a trimis lui Maletti o nouă directivă: „Confirm pe deplin responsabilitatea mănăstirii Debrà Libanòs. Prin urmare, ordon ca toți diaconii să fie luați imediat pentru arme. Asigurați-vă cu cuvintele: „Lichidare completă”. [55] Noul masacru a fost efectuat în Engecha, la câțiva kilometri de Debre Berhan, iar în dimineața zilei de 26 mai, alți 129 de diaconi au fost exterminați. În total, așadar, cifra religioșilor masacrați a fost de 449.

Între 1991 și 1994, doi profesori universitari, englezul Ian L. Campbell și etiopianul Defige Gabre-Tsadik, au efectuat o cercetare aprofundată și aprofundată pe teritoriul Debrà Libanòs, din care a reieșit că au fost suprimați și alți 276 de profesori. ., studenți la teologie și preoți aparținând altor mănăstiri. [56]

Oribilul masacru a declanșat o revoltă în regiunea etiopiană Lasta, începând din august 1937, pentru a zdrobi pe care Graziani a dat următoarele ordine:

«La rappresaglia deve essere effettuata senza misericordia su tutti i paesi del Lasta... Bisogna distruggere i paesi stessi perché le genti si convincano della ineluttabile necessità di abbandonare questi capi... lo scopo si può raggiungere con l'impiego di tutti i mezzi di distruzione dell'aviazione per giornate e giornate di seguito essenzialmente adoperando gas asfissianti.»

( Gen. Graziani, cit. in: Giorgio Rochat, II colonialismo italiano, Torino, 1973 )

«Nella giornata di oggi aviazione compia rappresaglia di gas asfissianti di qualsiasi natura su zona dalla quale presumesi Uondeossen abbia tratto armati senza distinzione fra sottomessi e non sottomessi. Tenga presente VE che agisco in perfetta identità di vedute con SE Capo Governo (telegramma di Graziani al generale Alessandro Pirzio Biroli ) [ senza fonte ] »

Graziani, alla fine dell'anno, verrà sostituito con il Duca d'Aosta Amedeo .

«Spesso mi sono esaminato la coscienza in relazione alle accuse di crudeltà, atrocità, violenze che mi sono state attribuite. Non ho mai dormito tanto tranquillamente quanto le sere in cui questo esame mi è accaduto di fare. So dalla Storia di tutte le epoche che nulla di nuovo si costruisce se non si distrugge in tutto o in parte un passato che non regge più al presente.»

( Generale Graziani [ senza fonte ] )

Campi di prigionia nell'Africa italiana

Nell'Africa Italiana si contavano diversi campi di prigionia : 16 in Libia , 1 in Eritrea (il campo di concentramento di Nocra ), 1 in Somalia (il campo di concentramento di Danane ). Nei campi vennero inviate sia le tribù allontanate dal Gebel Acdar sia gli indigeni appartenenti a tribù seminomadi vaganti attorno alle oasi o all'interno.

Nei 4 campi di rieducazione venivano inviati giovani appartenenti a tribù più evolute per addestrarli come funzionari indigeni impiegati nell'amministrazione coloniale.

Infine nei tre campi di punizione venivano inviati tutti coloro che avevano commesso reati o ostacolato l'occupazione italiana [57] .

Dalla testimonianza di un sopravvissuto, Reth Belgassen, recluso ad Agheila : [58]

«Ci davano poco da mangiare. Dovevamo sopravvivere con un pugno di riso o di farina e spesso si era troppo stanchi per lavorare. [59] [...] Le nostre donne tenevano un recipiente nella tenda per fare i loro bisogni. Avevano paura di uscire. Fuori rischiavano di essere prese dagli etiopi [60] o dagli italiani. [61] [...] Le esecuzioni avvenivano sempre verso mezzogiorno in uno spiazzo al centro del campo e gli italiani portavano tutta la gente a guardare. Ci costringevano a guardare mentre morivano i nostri fratelli. [62] »

Racconta a sua volta Mohammed Bechir Seium:

«Ricordo la miseria e le botte. Ogni giorno qualcuno si prendeva la sua razione di botte. E per mangiare ricordo solo un pezzo di pane duro del peso di centocinquanta o al massimo duecento grammi, che doveva bastare per tutto il giorno. [63] »

Riferisce Salem Omram Abu Shabur:

«Ogni giorno uscivano dal el Agheila cinquanta cadaveri. Venivano sepolti in fosse comuni. Cinquanta cadaveri al giorno, tutti i giorni. Li contavamo sempre. Gente che veniva uccisa. Gente impiccata o fucilata. O persone che morivano di fame e di malattia. [58] »

Nella propaganda fascista L'Oltremare si affermava che "nel campo di Soluch c'è ordine e una disciplina perfetta e regna ordine e pulizia" [64] .

Seconda guerra mondiale

All'ombra del Reich, l'Italia, dopo aver attaccato e sopraffatto il Regno di Jugoslavia e Grecia , trasformò parte dell'attuale Slovenia nella Provincia Italiana di Lubiana , la Dalmazia in Governatorato , ampliò la Provincia di Fiume annettendo parte della Banovina di Croazia , occupò il Montenegro , il Cossovo , la Grecia e le Isole ionie ed egee . Inoltre truppe italiane presidiavano parte della Bosnia e della Croazia .

Il modello occupazionale italiano non fu dunque difforme a tanti altri modelli occupazionali del tempo, senza dimenticare che esso fu applicato in regioni dove gli italiani erano percepiti dalla popolazione locale come aggressori e come tali furono osteggiati e contrastati.

La lotta contro i partigiani slavi e greci fu condotta con modalità di guerra che in Grecia furono rese ancor più aspre dalla penuria alimentare, mentre in Jugoslavia furono rese drammatiche da feroci contrasti etnico-politici presenti anche tra gli stessi ustascia, cetnici e titoisti. Gli italiani attuarono (in particolare nella italianizzata provincia slovena di Lubiana) un comportamento particolarmente violento, caratterizzato da efferate violenze, deportazioni, devastazioni di interi paesi o villaggi, internamento di civili (in campi con elevatissimo tasso di mortalità), sommarie esecuzioni di guerriglieri, presunti tali e di civili inermi. [ senza fonte ]

Già nel settembre 1942, l'eco della politica d'occupazione dei fascisti e delle atrocità commesse nei paesi della regione balcanica cominciò a diffondersi, tanto che Radio Milano-Libertà comunicava:

«Italiani! Le crescenti difficoltà della guerra e il dileguarsi di ogni speranza di vittoria, rendono Hitler furioso, e aumentano le sue esigenze nei confronti dell'Italia. Hitler [...] pretende che i nostri soldati non abbiano né cuore né pietà, che sia annullata in essi ogni traccia di misericordia, ogni sentimento umano. Nei paesi balcanici in Grecia, Albania, Montenegro e particolarmente in Jugoslavia [...] i battaglioni fascisti e purtroppo anche alcuni reparti dell'Esercito massacrano e terrorizzano quelle disgraziate popolazioni. Le camicie nere [...] si distinguono in particolare per la crudele malvagità, distruggendo, devastando, incendiando villaggi e città, assassinando vecchi, donne e bambini, superando in crudeltà le stesse orde tedesche. Per eseguire gli ordini tedeschi, Mussolini non esita a disonorare l'Italia di Garibaldi e di tutti i grandi italiani che alla cultura, alla civiltà e al progresso materiale e spirituale dell'umanità diedero il loro ingegno e immolarono il loro sangue.»

( Enzo Misefari , La Resistenza degli albanesi contro l'imperialismo fascista , Edizioni di cultura popolare, 1976, p. 132. )

La novità rispetto agli altri crimini di guerra commessi dalle forze italiane nel corso della storia sta nel fatto che nei Balcani non vi furono i battaglioni "indigeni" come in Africa a svolgere il "lavoro sporco", ma questo fu fatto direttamente e solo dagli italiani. L'autonomia operativa lasciata ai comandanti fece sì che alcuni reparti conquistassero un triste primato. [ senza fonte ]

In questo senso la " Circolare 3C " emanata il 1º marzo 1942 dal generale Mario Roatta , un memorandum che inasprisce la lotta controguerriglia, modificando l'atteggiamento italiano da difensivo ad aggressivo e al quale si sono attenuti i diversi comandi, è un documento ufficiale e una inoppugnabile prova contro il Regio Esercito (vi si afferma tra l'altro che eccessi di reazione non verranno tendenzialmente puniti) [65] .

Nello scenario jugoslavo la lotta si inasprì in quanto venne combattuta una guerra dove il tentativo di pulizia etnica operato dagli italiani, [ senza fonte ] si intrecciava con la guerra di liberazione contro l'occupante e una vera e propria guerra civile tra le varie etnie slave e le varie ideologie in esse presenti, tra le quali prevalse quella comunista delle formazioni di Tito .

Occupazione della Grecia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Marita e Campagna italiana di Grecia .
Militari italiani camminano tra i cadaveri di civili greci giustiziati nel massacro di Domenikon .

L'invasione italiana della Grecia non fu indolore e gli ultimi mesi d'occupazione furono caratterizzati dall'adozione su larga scala di misure repressive nei confronti dei civili. [66]

Nell'ottobre 1940, di fronte agli schiaccianti successi militari nazisti, il dittatore Benito Mussolini decise di aggredire la Grecia . Il 28 ottobre le truppe del Regio Esercito italiano, partendo dall'Albania ( già occupata dall'Italia nel 1939 ), entrarono in territorio ellenico. Gli italiani erano certi di ottenere una vittoria rapida, ma le cose andarono diversamente: il tempo era pessimo, il terreno era montuoso e molto difficile da attraversare, e questo diede il tempo ai greci di continuare la mobilitazione e di spostare ulteriori truppe in Epiro. Le forze greche riuscirono così a contenere l'offensiva iniziale italiana e successivamente anche a contrattaccare gli invasori, impantanati nel fango e nel gelo delle trincee balcaniche. Di fronte al fallimento dell'offensiva, Mussolini reagì ordinando all'aviazione di bombardare incessantemente, distruggere e radere al suolo tutte le città con più di 10 000 abitanti, con l'intento dichiarato di seminare il panico ovunque: [67]

«[...] in questo periodo di sosta occorre che l'aviazione faccia quello che non possono fare gli altri. Questi bombardamenti incessanti dovranno: a) dimostrare alle popolazioni greche che il concorso dell'aviazione inglese è insufficiente o nulla; b) disorganizzare la vita civile della Grecia, seminando il panico dovunque. Quindi voi dovete scegliere - chilometro quadrato per chilometro quadrato - la Grecia da bombardare [...]. [68] »

( Benito Mussolini )

«[...] quando le nostre truppe furono costrette a retrocedere ea ripassare le frontiere, Mussolini si allarmò decisamente. Cambiò a due riprese il comandante delle truppe [...] il che sottrasse automaticamente il Comitato Locale della dipendenza dello Stato Maggiore dell'Esercito passandola a quella diretta del Duce [...] ordinò l'invio di grossi rinforzi [...] e stabilì che la nostra aeronautica, per stroncare qualsiasi velleità offensiva dell'esercito ellenico, radesse al suolo tutte le località greche di popolazione superiore ai 10 000 abitanti, Atene esclusa. [69] »

( Mario Roatta )

I bombardamenti portarono morte e distruzione, ma non modificarono l'esito della guerra; la sconfitta militare della Grecia e la conseguente occupazione del Paese si ebbe solo dopo l'intervento tedesco avvenuto nell'aprile 1941.

Il primo crimine commesso dagli italiani in Grecia fu strettamente legato alla strategia di guerra e la responsabilità fu condivisa con gli alleati tedeschi: l'occupazione portò come conseguenza una crisi economica devastante. [66] In Grecia, per garantirsi il regolare approvvigionamento, gli eserciti occupanti razziarono risorse e derrate alimentari presenti immagazzinati nel paese, lasciando la popolazione civile priva dei mezzi di sussistenza minimi. [70] La fame e la denutrizione si estesero allora a tutti gli strati della popolazione, provocando reazioni quasi immediate contro le truppe occupanti. Il 26 gennaio 1942 , ad Atene si svolse una manifestazione di 6 000 mutilati di guerra; il 17 marzo una nuova protesta di ex combattenti ed invalidi, repressa dai Carabinieri e dalla Feldgendarmerie . [71] A fronte delle rivolte, vennero emesse ordinanze e bandi militari molto rigidi, decretate confische nei villaggi, arresti, fucilazioni e deportazioni nei campi di concentramento (Larissa, Hadari e Atene o al confino italiano, per quanto riguarda gli oppositori politici). [71] Le autorità greche segnalarono stupri di massa. Il comando tedesco in Macedonia arrivò a protestare con gli italiani per il ripetersi delle violenze contro i civili. Il capo della polizia di Elassona, Nikolaos Bavaris, scrisse una lettera di denuncia ai comandi italiani e alla Croce rossa internazionale: «Vi vantate di essere il Paese più civile d'Europa, ma crimini come questi sono commessi solo da barbari»; fu internato, torturato, deportato in Italia. Migliaia di donne prese per fame vennero reclutate in bordelli per soddisfare soldati e ufficiali italiani. Nel 1946 il ministero greco della Previdenza sociale, nel censire i danni di guerra, calcolò che 400 villaggi avevano subito distruzioni parziali o totali: 200 di questi causati da unità italiane e tedesche, 200 dai soli italiani. [72]

Tra settembre e ottobre 1942 le attività dell'EAM-ELAS si intensificarono notevolmente e le truppe italiane, in linea con le direttive del Comando della XI Armata eseguirono vaste operazioni di rastrellamento. Una di queste venne compiuta nella zona Parnaso-Giona e si concluse con 430 persone internate in campo di concentramento e due paesi completamente sgomberati dalle popolazioni civili. [73] Cicli operativi di questo genere rappresentarono per l'occupante italiano una prassi consolidata finalizzata al mantenimento dell'ordine interno nei territori e alla lotta contro il movimento partigiano; gli uomini trovati con le armi in pugno durante i rastrellamenti venivano fucilati sul posto, mentre i prigionieri deportati nei campi di concentramento erano usati per eseguire rappresaglie successive ad azioni partigiane. [74] Nonostante queste misure di repressione sociale e territoriale praticate dal Regio Esercito, alle azioni di sabotaggio realizzate dalle formazioni partigiane contro gli occupanti, come la distruzione del viadotto di Gorgopotamos, si affiancò una sempre maggiore partecipazione popolare alle aperte manifestazioni di protesta contro le truppe nazifasciste e contro le condizioni di estrema povertà in cui versava il paese. Il 22 dicembre 1942 uno sciopero operaio organizzato ad Atene e nella zona del Pireo contro la fame e l'occupazione convogliò nelle strade della capitale greca decine di migliaia di manifestanti, tra cui anche numerosi studenti, donne e impiegati; le proteste sfociarono in duri scontri con i militari italiani durante i quali rimasero uccisi gli studenti Mitsos Konstantinidis e Filis Gheorghiou. [75]

Il Comando del III CdA, nella tavola riassuntiva delle operazioni contro i partigiani effettuate nel febbraio 1943 nei settori di Kastoria, Trikala, Lamia e Tebe-Aliartos, affermò di avere ucciso circa 120 "banditi" e 32 favoreggiatori e di avere fucilato per rappresaglia 107 persone, oltre ad aver internato 113 civili e ad avere provocato un numero imprecisato di morti e feriti nei bombardamenti aerei. [76]

Il 16 febbraio 1943 a Domenikon , un piccolo villaggio della Grecia centrale situato in Tessaglia , l'intera popolazione maschile tra i 14 e gli 80 anni venne trucidata . Nei dintorni di Domenikon, poco prima della strage, un attacco partigiano aveva provocato la morte di 9 soldati italiani. Il generale della 24ª Divisione fanteria "Pinerolo" , Cesare Benelli , ordinò la repressione: centinaia di uomini circondarono il villaggio, rastrellarono la popolazione e catturarono più di 150 uomini. Li tennero in ostaggio fino a che, nel cuore della notte, procedettero alla fucilazione . [77] L'episodio rappresenta uno dei più efferati crimini di guerra commessi dall'Italia durante la seconda guerra mondiale.

Questo episodio non fu isolato: secondo la storica Lidia Santarelli fu il primo di una serie di azioni repressive nella primavera-estate 1943. Dopo Domenikon seguirono altri eccidi in Tessaglia e nel resto Grecia: 30 giorni dopo 60 civili fucilati a Tsaritsani e successivamente a Domokos, Farsala e Oxinià. [78] La lotta ai ribelli secondo una circolare del generale Carlo Geloso , comandante delle forze italiane di occupazione, fu basata sul principio della responsabilità collettiva; [77] di conseguenza per annientare i movimenti della resistenza andavano represse le comunità locali.

Il 24 febbraio 1943 una grande manifestazione popolare ad Atene contro il lavoro forzato, pianificato dalle autorità dell'Asse, si diresse verso la sede del governo collaborazionista greco distruggendone i locali. La folla, muovendosi verso la sede del Ministero del lavoro e della previdenza sociale entrò a contatto con le compagnie di carabinieri a presidio dell'edificio: i militari italiani fecero fuoco sui manifestanti, provocando la morte di decine di persone. [79] [80]

Italiani ricercati dalla Grecia

La lista CROWCASS (in inglese , Central Registry of War Criminals and Security Suspects ) compilata dagli Alleati anglo-americani nel 1947 e pubblicata nel 2005 dall'editore Naval & University Press contiene 44 nominativi di soldati italiani ricercati dalla Grecia per crimini di guerra. [81]

Occupazione dell'Albania

Per consentire lo svolgimento delle operazioni militari in Albania, vennero sgomberate completamente intere zone abitate da civili e furono razziate, per necessità belliche, tutte le risorse disponibili del posto lasciando alla fame migliaia di profughi albanesi cacciati dalle proprie terre e abitazioni:

«[...] le sofferenze erano gravi soprattutto per le popolazioni che avevano dovuto essere evacuate, man mano che la linea dei combattimenti aveva arretrato verso l'interno del paese. I profughi erano 18 781 [...] [82] »

I primi nuclei di resistenza albanese all'occupante italiano scontarono, in special modo all'inizio, non poche difficoltà organizzative, in quanto poco e male armati (si pensi allo scarso armamento dell'Esercito regolare albanese per prefigurare i pochi mezzi a disposizione delle bande partigiane), ma poterono contare su un ampio appoggio della popolazione civile. Questo aspetto, affatto secondario, spinse gli italiani, che non volevano né potevano permettersi l'apertura di un fronte interno in Albania durante le operazioni belliche generali dal 1940 in poi, a repressioni della popolazione fiancheggiatrice del movimento partigiano. [83] Le misure punitive adottate contro i civili, come deterrente alla ribellione e mezzo di mantenimento dell'ordine interno, vennero razionalmente progettate fin dall'inizio della campagna albanese, in particolare il mezzo della rappresaglia feroce e indiscriminata fu lo strumento con il quale l'esercito e le forze di occupazione italiane pensarono di recidere alla base e con effetto immediato un possibile spirito di rivolta delle popolazioni locali. [84]

Le difficoltà militari incontrate dall'Italia nella campagna di Grecia crearono come riflesso una situazione politico-sociale difficilmente controllabile sul territorio albanese. Le milizie collaborazioniste albanesi si smembrarono facendo mancare agli italiani un supporto consistente per la gestione dell'ordine pubblico e la repressione anti-partigiana:

«[...] Le forze d'occupazione italiane non stettero a guardare. Nel dicembre del 1942 appiccarono il fuoco a centinaia di case ed effettuarono massacri contro la popolazione del luogo e fecero altre operazioni di repressione. Il 30 dicembre il comando fascista mandò in Mesapik più di due reggimenti militari. Aspri combattimenti si svolsero nella cittadina di Gjorm il primo gennaio del 1943, ai quali presero parte molti partigiani (comunisti) e ballisti (nazionalisti). I reparti italiani furono sconfitti e fu ucciso il comandante dell'operazione, Clementis. Per rappresaglia i fascisti uccisero poi il prefetto della città di Valona.
Il 16 gennaio 1943 i partigiani della città di Korca attaccarono i fascisti a Voskopoja .
Altri combattimenti vi furono in altre parti dell'Albania nei quali persero la vita molti militari Italiani, ma vi furono gravi perdite anche nei reggimenti partigiani Albanesi.
Ci furono molti combattimenti nella città di Valona , Selenice , Mallakaster, in Domje e altri luoghi.
Un importante e al tempo stesso molto duro combattimento vi fu a Tepelenë : anche qui persero la vita molti militari del reggimento fascista dislocato a Valona [...]. [85] »

Il 12 maggio 1941 a seguito del fallito attentato contro il Re Vittorio Emanuele III a Tirana e la fucilazione del giovane operaio albanese Vasil Laci, autore dell'azione, [86] scoppiò una dura rivolta della popolazione contro l'occupante italiano, che in risposta eseguì con l'esercito, le milizie fasciste e il governo collaborazionista albanese numerose e pubbliche rappresaglie a scopo di monito verso la popolazione civile:

«[...] successivamente per scoraggiare la rivolta il binomio Jacomoni - Kruja ordinò una serie di pubbliche impiccagioni, indiscriminate e fece fucilare una serie di simpatizzanti e partigiani del Pca, presi prigionieri dai fascisti italo-albanesi [...]. [87] »

In importanti centri come Valona la resistenza partigiana divenne fenomeno di massa obbligando l'amministrazione italiana all'impiego di centinaia di militari per operazioni di ordine pubblico. Città come Fieri , Berat e Argirocastro , divenuti centri attivi di lotta partigiana, subirono da parte dei miliziani filo-fascisti albanesi rappresaglie e rastrellamenti particolarmente cruenti tanto che nella zona di Skrapari i villaggi investiti dalle operazioni di polizia vennero completamente rasi al suolo e dati alle fiamme, dopo la razzia dei beni civili. [88]

In città, nelle quali l'opposizione anti-italiana assunse forme consistenti e attive, le forze fasciste operarono sistematicamente arresti, interrogatori, torture e impiccagioni pubbliche degli oppositori. Così a Valona divenne particolarmente conosciuto il Maresciallo del Servizio Informazioni Militare Logotito, il quale presenziava spesso agli interrogatori-tortura dei prigionieri politici nelle caserme, mentre a Tirana la caserma-prigione di via Regina Elena (oggi Rruga Barrigades) divenne particolarmente nota non solo a causa dei violenti interrogatori a cui venivano sottoposti i prigionieri ma anche per i casi di tortura e di morti verificatesi al suo interno. [89]

La città di Scutari , nel nord dell'Albania, era diventata il centro di numerose agitazioni partigiane, come nel caso dell'assedio dei tre eroi di Scutari , durante il quale centinaia di carabinieri e di militi fascisti assediarono per ore i tre partigiani (Branko Kadia, Jordan Misia e Perlat Rexhepi). Sempre a Scutari, il 26 luglio del 43, la milizia fascista aprì il fuoco durante uno sciopero cittadino, causando la morte di numerose persone (tra cui quella dell'intellettuale Mustafa Dervishi).

A Reç (villaggio a nord di Scutari) nell'ottobre del 1941, gli occupanti accerchiarono in forza di ottanta uomini e la casa della famiglia Fasllia, colpevole di ospitare le adunate illegali della resistenza contadina. Le milizie raggiunsero la casa della famiglia, accerchiandola e incendiandola. I partigiani presenti all'assemblea in quel momento si opposero cercando uno scontro a fuoco coi fascisti, ma l'incendio divampò prima che potessero difendersi. Morirono nel rogo il padre Bejto e la figlia quattordicenne Gjylie e massacrati gli altri partigiani presenti, i familiari sopravvissuti alla strage vennero imprigionati [90] .

Il 14 luglio 1943 venne realizzata, dal Regio Esercito, un'imponente operazione militare anti-partigiana nei villaggi intorno a Mallakasha e al termine di quattro giorni di combattimento, in cui vennero usati artiglieria pesante e aviazione, tutti gli 80 villaggi della zona vennero rasi al suolo causando la morte di centinaia di civili. [91] L'eccidio di Mallakasha al termine della guerra verrà simbolicamente ricordato dalle autorità albanesi come la " Marzabotto albanese" con la volontà di porre in relazione i brutali metodi dell'occupazione tedesca e quelli italiani riguardo al controllo territoriale. [91]

Nel Museo della resistenza di Tirana , sorto negli edifici che ospitarono la caserma-prigione di via Rruga Barrigades, [92] sono riprodotte le statistiche dei danni arrecati all' Albania dall'occupante italiano:

«28.000 morti, 12.600 feriti, 43.000 deportati ed internati nei campi di concentramento, 61.000 abitazioni incendiate, 850 villaggi distrutti, 100.000 bestie razziate, centinaia di migliaia di alberi da frutto distrutti. [93] »

I militari italiani inclusi nelle liste della Commissione delle Nazioni Unite per crimini di guerra e in quelle del governo dell'Albania, al 10 febbraio 1948 , risultarono 145, dei quali 3 inclusi nella lista della commissione e 142 aggiunti con nota verbale dal governo albanese che ne fece richiesta di estradizione all'Italia. [94] Nessuno degli accusati venne estradato o processato. [95]

Occupazione del Regno di Jugoslavia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione 25 e Circolare 3C .
Divisione della Jugoslavia dopo la sua invasione da parte delle Potenze dell'Asse .

     Aree assegnate all'Italia: l'area costituente la provincia di Lubiana , l'area accorpata alla provincia di Fiume e le aree costituenti il Governatorato di Dalmazia

     Stato Indipendente di Croazia

     Area occupate dalla Germania nazista

     Aree occupate dal Regno d'Ungheria

Soldati italiani danno fuoco al villaggio di Čabar presso Fiume , 1941

Nell'aprile del 1941 il Regno di Jugoslavia fu occupato dalle potenze dell'Asse . L'Italia si annesse la parte sud-occidentale della Slovenia ( Provincia di Lubiana ), la parte nord-occidentale della Banovina di Croazia (congiunta alla Provincia di Fiume ) e quasi tutta la parte costiera della Dalmazia settentrionale (con tutti i principali centri urbani, come Spalato e Sebenico ) nonché la zona delle Bocche di Cattaro , che andarono a costituire assieme a Zara (già italiana) il Governatorato della Dalmazia .

Gli italiani in Slovenia e Croazia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Provincia di Lubiana e Provincia di Fiume .

Le truppe del Regio Esercito stanziate in Slovenia furono subito impegnate in una dura lotta contro le formazioni partigiane,con molteplici casi di abusi e torture dei prigionieri di guerra da parte di entrambi gli schieramenti [96] . La situazione nella Jugoslavia occupata era infatti drammaticamente degenerata a partire dall'invasione nazista dell'URSS, nel giugno 1941. Con queste parole a un rapporto con gli alti comandi del Regio Esercito a Gorizia, il 31 luglio 1942, lo stesso Mussolini descriveva la situazione:

«Inizialmente le cose parvero procedere nel modo migliore. La popolazione considerava il minore dei mali il fatto di essere sotto la bandiera italiana. Fu data alla provincia uno Statuto, poiché non consideriamo territorio nazionale quanto è oltre il Crinale delle Alpi, salvo casi di carattere eccezionale. Si credette che la zona fosse tranquilla; poi si vide, quando la crisi scoppiò, che i presidi non erano abbastanza consistenti e che non vi era modo di rinforzarli adeguatamente. Il 21 giugno, con l'inizio delle ostilità tra la Germania e la Russia, questa popolazione, che si sente slava, si è sentita solidale con la Russia. Da allora tutte le speranze ottimistiche tramontarono. Ci si domanda se la nostra politica fu saggia: Si può dire che fu ingenua. Anche nella Slovenia tedesca le cose non vanno bene. Io penso che sia meglio passare dalla maniera dolce a quella forte piuttosto che essere obbligati all'inverso. Si ha in questo secondo caso la frattura del prestigio. Non temo le parole. Sono convinto che al «terrore» dei partigiani si deve rispondere con il ferro e con il fuoco. Deve cessare il luogo comune che dipinge gli italiani come sentimentali incapaci di essere duri quando occorre. Questa tradizione di leggiadria e tenerezza soverchia va interrotta. Come avete detto [riferito al generale Roatta ], è incominciato un nuovo ciclo che fa vedere gli italiani come gente disposta a tutto, per il bene del paese e il prestigio delle forze armate. [...] Non vi preoccupate del disagio economico della popolazione. Lo ha voluto! Ne sconti le conseguenze [...] Non sarei alieno dal trasferimento di masse di popolazioni [...] Considerate senza discriminazioni i comunisti: sloveni o croati, se comunisti vanno trattati allo stesso modo. Le truppe adottino la tattica dei partigiani. [97] [98] »

( Mussolini, 31 luglio 1942 )

Nell'estate 1941 le autorità italiane decisero di utilizzare reparti del Regio Esercito per il controllo del territorio delle zone controllate dalla resistenza.

Fucilazione sommaria di prigionieri nel villaggio di Dane , Loška Dolina , 1942

Il 6 ottobre 1941 le divisioni "Granatieri di Sardegna" e "Isonzo" avviarono una prima offensiva nel territorio di Golo-Skrilje e Mokrec-Malinjek incendiando le case del luogo; [99] il 14 ottobre a Zapotok i militari italiani attaccarono il battaglione partigiano "Krim" uccidendo due combattenti jugoslavi e arrestando i civili che abitavano il vicino villaggio:

«Due ribelli vennero uccisi ed altri 8 catturati insieme a 9 favoreggiatori. L'interrogatorio dei catturati, dei favoreggiatori e dei parenti dei ribelli uccisi consentiva ai Granatieri altre irruzioni nel campo scuola delle "Dolomiti dell'Isca" e in quello operativo di Rob. [100] »

Dalla relazione del novembre 1941 del comandante della divisione "Granatieri" e dell'XI Corpo d'armata si evince che i granatieri italiani a Ribnica riuscirono, dopo tre giorni di operazioni, a sbarrare la strada per la Croazia ai ribelli ea distruggerne la banda: 13 uccisi, 10 feriti e catturati, 44 catturati illesi. [99]

Monumento a Ruža Petrović , partigiana e antifascista istriana croata, alla quale i fascisti italiani cavarono entrambi gli occhi nel 1944

Nonostante questi successi del Regio Esercito l'attività partigiana allargò la propria capacità operativa e di mobilitazione grazie all'ampio appoggio popolare di cui godeva. Nel novembre 1941 a seguito di un attacco partigiano ad un ponte ferroviario sulla linea Lubiana-Postumia vennero eseguiti rastrellamenti e distruzioni in vaste zone adiacenti; durante le operazioni militari e gli scontri armati con la resistenza jugoslava le truppe italiane ebbero 4 morti e 3 feriti. Le autorità italiane reagirono incarcerando 69 civili dei villaggi del luogo, processandoli ed emettendo 28 condanne a morte, 12 ergastoli, 4 a trent'anni di carcere e altri 6 a pene tra i cinque e gli otto anni. [101] Il 1º dicembre 1941 studenti e gruppi armati realizzarono una serie di azioni dimostrative: esplosione di una bomba contro postazioni fasciste, manifestazioni di studenti, astensione della popolazione dalla circolazione e frequentazione dei locali pubblici. L'esercito italiano reagì sparando sui civili e uccidendo 2 persone (Vittorio Meden, Presidente della Federazione commercianti di Lubiana, e Dan Jakor) e ferendo gravemente Grikar Slavo, impiegato presso l'Alto Commissariato. [102]

Divieto del 1942 di uscire dalla città di Lubiana.
PROCLAMA ALLA POPOLAZIONE SLOVENA

Al momento dell'annessione, l'Italia vittoriosa vi ha dato condizioni estremamente umane e favorevoli.

Dipendeva da voi, ed unicamente da voi, di vivere in un'oasi di pace. Invece molti di voi hanno impugnato le armi contro le autorità e le truppe italiane. Queste, per un alto senso di civiltà ed umanità, si sono limitate all'azione militare, evitando misure che gravassero sull'insieme della popolazione ed ostacolassero la normale vita economica del paese.

È solo quando i rivoltosi sono trascesi ad orrendi delitti contro italiani isolati, contro vostri pacifici concittadini e persino contro donne e bambini, che le autorità italiane sono ricorse a misure di rappresaglia ed a qualche provvedimento restrittivo, di cui soffrite per causa dei rivoltosi.

Ora, poiché i rivoltosi continuano la serie di delitti, e poiché una parte della popolazione persiste nel favorire la ribellione, disponiano quanto segue:

1º) A partire da oggi nell'intera Provincia di Lubiana:

sono soppressi tutti i treni viaggiatori locali;
è vietato a chiunque viaggiare sui treni in transito, tranne a chi è in possesso di passaporto per le altre provincie del regno e per l'estero;
sono soppresse tutte le autocorriere;
è vietato il movimento con qualsiasi mezzo di locomozione, fra centro abitato e centro abitato;
è vietata la sosta ed il movimento, tranne che nei centri abitati, nello spazio di un chilometro dai due lati delle linee ferroviarie. (Sarà aperto senz'altro il fuoco sui contravventori);
sono soppresse tutte le comunicazioni telefoniche e postali, urbane ed interurbane.

2º) A partire da oggi nell'intera Provincia di Lubiana, saranno immediatamente passati per le armi:

coloro che faranno comunque atti di ostilità alle autorità e truppe italiane;
coloro che verranno trovati in possesso di armi, munizioni ed esplosivi;
coloro che favoriranno comunque i rivoltosi;
coloro che verranno trovati in possesso di passaporti, carte di identità e lasciapassare falsificati;
i maschi validi che si troveranno in qualsiasi atteggiamento - senza giustificato motivo - nelle zone di combattimento.

3º) A partire da oggi nell'intera Provincia di Lubiana, saranno rasi al suolo:

gli edifizii da cui partiranno offese alle autorità e truppe italiane;
gli edifizii in cui verranno trovate armi, munizioni, esplosivi e materiali bellici;
le abitazioni in cui i proprietari abbiano dato volontariamente ospitalità ai rivoltosi.

Sapendo che fra i rivoltosi si trovano individui che sono stati costretti a seguirli nei boschi, ed altri che si pentono di aver abbandonato le loro case e le loro famiglie, garantiamo salva la vita a coloro che, prima del combattimento, si presentino alle truppe italiane e consegnino loro le armi. Le popolazioni che si manterranno tranquille, e che avranno contegno corretto rispetto alle autorità e alle truppe italiane, non avranno nulla a temere, né per le persone, né per i loro beni.

Lubiana -- luglio 1942 - XX

Fonte: Fondo Gasparotto b. ff. 8578-8581, presso archivio Fondazione ISEC (Istituto di Storia dell'Età Contemporanea), Sesto S. Giovanni (MI)

Dettaglio del monumento presso Gramozna jama ( Lubiana ), su cui sono scolpiti i nomi degli ostaggi fucilati a Lubiana, per rappresaglia (senza regolare processo), da militari dell'Esercito Italiano nella primavera del 1942.

Nella notte fra il 22 e il 23 febbraio 1942 le autorità militari italiane cinsero con filo spinato e reticolati l'intero perimetro di 30 km di Lubiana , al fine di operate un rastrellamento completo della popolazione maschile della città [103] disponendo un ferreo controllo su tutte le entrate e le uscite. La città venne divisa in tredici settori e furono raccolti 18 708 uomini che furono controllati nelle caserme con l'aiuto di delatori sloveni dissimulati; 878 di questi uomini furono mandati in campo di concentramento. [104]

A Lubiana nel solo mese del marzo '42 gli italiani fucilarono 102 ostaggi. [105] Un soldato italiano in una lettera inviata a casa il 1º luglio 1942 scrisse:

«Abbiamo distrutto tutto da cima a fondo senza risparmiare gli innocenti. Uccidiamo intere famiglie ogni sera, picchiandoli a morte o sparando contro di loro. Se cercano soltanto di muoversi tiriamo senza pietà e chi muore muore. [106] »

Un altro scrisse:

«Noi abbiamo l'ordine di uccidere tutti e di incendiare tutto quel che incontriamo sul nostro cammino, di modo che contiamo di finirla rapidamente. [106] »

Il 24 aprile 1942 Grazioli e Robotti pubblicarono un bando di ammonizione e minaccia contro la popolazione civile slovena:

«Considerato che continuano a verificarsi, nel territorio della provincia, efferati delitti da parte di sicari al servizio del comunismo. Ritenuta l'assoluta necessità di stroncare con ogni mezzo tali manifestazioni criminose [...] qualora dovessero verificarsi altri omicidi o tentati omicidi a danno di appartenenti alle Forze Armate, al Capo della polizia, alle amministrazioni dello Stato; di cittadini italiani o di civili sloveni che in qualsiasi modo collaborano lealmente con l'Autorità [...] saranno fucilati [...] elementi di cui sia stata accertata l'appartenenza al comunismo. [ senza fonte ] »

In nove mesi, da fine aprile 1942 a fine gennaio 1943, nella sola città di Lubiana, oltre ai «regolarmente processati», furono liquidati senza processo 21 gruppi di ostaggi per un assieme di 145 uomini (di cui 121 fucilati presso la cava abbandonata Gramozna jama, presso Lubiana). Furono assassinati col solo proposito di intimidire la popolazione, senza processo formale, senza prove di colpevolezza, vittime innocenti, arrestate dalle pattuglie militari nelle vie cittadine e passate per le armi con la pretestuosa motivazione che trattavasi «sicuramente di attivisti comunisti, e quindi coinvolti in azioni di sabotaggio, di cui nel termine prescritto di 48 ore non erano stati individuati i colpevoli». Gli ostaggi venivano scelti sia tra i detenuti delle carceri militari, sia tra individui in capo ai quali il Tribunale Militare non era riuscito a scoprire alcun indizio di accusa. [ senza fonte ]

Monumento alle vittime dell'eccidio di Podhum .
Il 12 luglio 1942 nel villaggio di Podhum , per rappresaglia furono fucilati da reparti militari italiani per ordine del Prefetto della Provincia di Fiume Temistocle Testa tutti gli uomini del villaggio di età compresa tra i 16 ed i 64 anni.
Sul monumento che oggi sorge nei pressi del villaggio sono indicati i nomi delle 91 vittime dell' eccidio . Il resto della popolazione fu deportata nei campi di internamento italiani e le abitazioni furono incendiate. [107] [108]

Per colpire la resistenza jugoslava le autorità italiane puntarono sulla deportazione di intere zone popolate da civili in contatto o in grado di parentela con i partigiani. La stessa politica venne perseguita anche nell'adiacente Provincia di Fiume : il locale Prefetto - Temistocle Testa - redasse il 19 giugno 1942 il rapporto "Allontanamento di coniugi di ribelli della Provincia di Fiume". Il prefetto della Provincia di Fiume ha firmato anche il proclama prot. n. 2796, emesso in data 30 maggio 1942, in cui rende nota la punizione inflitta alle famiglie di presunti aderenti alle formazioni partigiane:

«[...] Si informano le popolazioni dei territori annessi che con provvedimento odierno sono stati internati i componenti delle suddette famiglie, sono state rase al suolo le loro case, confiscati i beni e fucilati 20 componenti di dette famiglie estratti a sorte, per rappresaglia contro gli atti criminali da parte dei ribelli che turbano le laboriose popolazioni di questi territori [...] [109] »

Lo stesso Prefetto di Fiume fu anche il destinatario della seguente relazione resa dal Commissario Prefettizio di Primano:

«Il giorno 4/6/1942/XX alle ore 13:30 furono incendiati da parte degli squadristi del II° Battaglione di stanza a Cosale le case delle seguenti frazioni del Comune di Primano: Bittigne di Sotto...,Bittigne di Sopra..., Monte Chilovi..., Rattecievo in Monte... [...] Durante le operazioni di distruzione ... è stata fatta una esecuzione in massa di n. 24 persone appartenenti alle frazioni di Monte Chilovi e Rattecevo in Monte. [...] poiché è da temersi una immediata rappresaglia, si prega vivamente di voler inviare con tutta sollecitudine dei rinforzi.»

( IL COMMISSARIO PREFETTIZIO Attilio Orsarri, 5 giugno 1942 [110] [111] )

Un comunicato del generale Lorenzo Bravarone documenta l'azione di intimidazione compiuta dai militari italiani in data 6 giugno 1942 nei pressi di Abbazia, che comportò la fucilazione sommaria di 12 persone e la deportazione di 131 loro familiari. [112]

Secondo fonti slovene e jugoslave, in 29 mesi di occupazione italiana della Provincia di Lubiana , vennero fucilati o come ostaggi o durante operazioni di rastrellamento circa 5 000 civili, ai quali furono aggiunti 200 bruciati vivi o massacrati in modo diverso, 900 partigiani catturati e fucilati e oltre 7 000 (su 33 000 deportati) persone, in buona parte anziani, donne e bambini, morti nei campi di concentramento. In totale quindi si arrivò alla cifra di circa 13 100 persone uccise su un totale di 339 751, al momento dell'annessione, quindi il 3,8% della popolazione totale della provincia. [113] Il tutto è da inquadrarsi nell'ambito del teatro di guerra jugoslavo-balcanico, che vide dal 1941 al 1945 la morte di oltre 89 000 sloveni su una popolazione di 1,49 milioni, pari al 6%. [114]

Gli italiani in Dalmazia

Gli italiani diedero subito via a una massiccia e radicale italianizzazione delle provincie annesse: vennero inviate ad amministrarle i segretari politici del fascio, del dopolavoro, dei consorzi agrari e medici, maestri, impiegati comunali, levatrici subito odiati da coloro ai quali tolsero gli impieghi. [115] In Dalmazia l' italiano venne imposto come lingua obbligatoria per i funzionari e gli insegnanti; [116] le insegne scritte in croato vennero sostituite da scritte in italiano, proibiti giornali, manifesti, vessilli croati; sciolte le società culturali e sportive, imposto il saluto romano, ripristinati i cognomi italiani. [117] Si procedette pure, come già nella Venezia Giulia e nel Sudtirolo, all'italianizzazione dei nomi geografici, delle vie, delle piazze, ecc. [116] Uno speciale ufficio per le terre adriatiche offriva prestiti e provvidenze a quanti erano disposti a snazionalizzarsi, e intanto acquistava terreni da redistribuire agli ex combattenti italiani. [118] La prevedibile risposta fu l'inizio della resistenza, che i tribunali speciali e militari istituiti alla fine di luglio colpirono con le prime sentenze di morte: 8 a Bencovazzo il 6 agosto; 6 a Sebenico il 13 ottobre; 19 a Spalato il 14 ottobre; 12 a Vodizze il 26 ottobre. [119] In Dalmazia furono organizzate rappresaglie sui familiari di latitanti ribelli che portarono all'internamento di migliaia di persone [120] . Solo per fare un esempio, l'ordinanza del 7 giugno 1942 stabilì che tutti coloro i quali avessero abbandonato i comuni di residenza per unirsi ai ribelli sarebbero stati iscritti in apposite liste, compilate da ogni comune. Gli iscritti alle liste, non appena catturati, sarebbero stati passati per le armi; le famiglie degli iscritti sarebbero state considerate ostaggi e non avrebbero potuto, per nessuna ragione, allontanarsi dal comune di residenza, senza un salvacondotto rilasciato dalla PS o dai CC. RR. In caso di allontanamento ingiustificato sarebbero stati passati per le armi. I beni degli iscritti alle liste sarebbero stati confiscati o venduti al miglior offerente. I sindaci di ogni villaggio dovevano tenersi a disposizione dell'autorità civile e militare e contribuire alla ricerca e l'identificazione degli iscritti nelle liste. In caso di colpevole negligenza anch'essi sarebbero stati passati per le armi. [121] L'ordinanza, promulgata per la sola provincia di Zara , fu estesa il 1º febbraio 1943 a Spalato e Cattaro. [122]

Gli italiani in Montenegro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione italiana del Montenegro .
Sequenza di una fucilazione di ostaggi a Pljevlja da parte dell'Esercito italiano: gli ostaggi in attesa della scarica.
I corpi degli ostaggi dopo la fucilazione.

Tutto il territorio del Montenegro e il Sangiaccato fu occupato e presidiato dalla 18ª Divisione fanteria "Messina" , dai Reali Carabinieri , dalla Polizia, Regia Guardia di Finanza e dalle unità di cetnici montenegrini. Successivamente l'area delle Bocche di Cattaro fu annessa al Regno d'Italia come una nuova provincia italiana, dipendente dal Governatorato della Dalmazia . Il 12 luglio 1941 , fu proclamato a Cettigne , sotto il protettorato dell'Italia, il Regno di Montenegro . Il 13 luglio la popolazione montenegrina insorse; il movimento venne diretto da dirigenti del partito comunista come Milovan Đilas e Blažo Jovanović e da ex-ufficiali dell'esercito jugoslavo come Arso Jovanović , Pavle Đurišić e Bajo Stanišić .

L'insurrezione popolare ebbe successo e in sette giorni prese il controllo delle campagne (con l'esclusione delle città e della costa) sconfiggendo i reparti del Regio Esercito Italiano e impadronendosi di ingenti quantitativi di armi e altro materiale bellico. Come reazione il Comando Supremo del REI trasferì in Montenegro sei divisioni ( "Cacciatori delle Alpi" , "Emilia" , "Pusteria" , "Puglie" , "Taro" , "Venezia" ) sotto il comando del generale di corpo d'armata Alessandro Pirzio Biroli con funzioni di Governatore civile e militare,e generale Giovanni Esposito con sede di comando a Pljevlja [123] .

Generale Giovanni Esposito. Condannato a 30 anni di reclusione. 1948-12-XX La condanna è stata modificata in 15 anni di reclusione. 1949-01-XX rilasciato

[124] Pirzio Biroli attuò durissime repressioni e rappresaglie contro i montenegrini, causando così lo sbandamento delle forze che guidavano l'insurrezione. Si alleò altresì con i gruppi di nazionalisti cetnici, ottenendo così la riconquista e il controllo quasi totale del territorio. L'efferatezze compiute da Pirzio Biroli furono tali che la nuova RSFJ lo dichiarò "criminale di guerra" ma lo Stato italiano non autorizzò mai l'estradizione [125] .

Nel Montenegro la divisione "Alba" incendiò interi villaggi e massacrò gli abitanti; 6 villaggi vennero bruciati nella zona di Čevo. [ senza fonte ] La 5ª Divisione alpina "Pusteria" fece terra bruciata: i testimoni raccontarono crimini orrendi, bambini uccisi dagli alpini come a un tiro al piccione. [105] Tra le misure impiegate dai comandi militari vi furono anche i bombardamenti dell'aviazione contro villaggi e piccole cittadine: [126]

«Colonna divisione "Cacciatori" ha superato resistenze zona Krnovska [...] divisione "Cacciatori" tutto giorno 3 agosto ha rastrellato [...] passati per le armi 4 ribelli [...] aviazione ha effettuato bombardamenti a Skrbuse, Matesevo e Jablan Brdo [127] »

Sotto il comando di generale Giovanni Esposito il 2 dicembre 1941 i reparti del Regio Esercito irruppero nel villaggio di Pljevlja fucilando sul posto 74 civili e passando per le armi anche tutti i partigiani catturati. [123] Il 6 dicembre, dopo un attacco partigiano presso Passo Jabuka che causò gravi perdite alle truppe del Regio Esercito, le autorità italiane disposero un'ampia azione di rastrellamento e distruzione delle zone circostanti coinvolgendo in particolare i villaggi di Causevici, Jabuka e Crljenica, che vennero bombardati e dati alle fiamme mentre civili e partigiani furono trucidati sul posto. [128] Il 14 dicembre, vennero fucilati 14 contadini nel villaggio di Drenovo, mentre nei villaggi di Babina Vlaka, Jabuka e Mihailovici vennero uccise 120 persone, tra cui donne e bambini, e incendiate 23 case. [129] Su questi ultimi cicli operativi scriverà anche Tito nelle sue memorie:

«Le brutali rappresaglie degli italiani (l'incendio di 23 case e l'uccisione di circa 120 abitanti di Vlaka, Jabuka, Babina e Mihailovici e altri villaggi sulla sponda del Lim, nonché le successive commesse a Drenavo) suscitarono in noi e nei nostri combattenti un cupo furore. [130] »

Tutte le azioni compiute dalle truppe rispondevano alle direttive generali degli alti comandi militari e all'indirizzo voluto dalle autorità d'occupazione d'intesa con il governo di Roma. [ senza fonte ] Tali indicazioni, nella pratica, si traducevano in efferati crimini di guerra commessi dalle truppe italiane:

«[...] purtroppo non mancarono episodi di brutalità da parte di singoli nostri soldati. In località Pjesivci, alcuni militari della Taro stuprarono due ragazze - Milka Nikcevic e Djuka Stirkovic - per poi ammazzarle sparando loro al seno. Un'altra donna, Petraia Radojcic, fu bruciata viva nella sua casa. A Dolovi Stubicki furono massacrati dieci anziani, uomini e donne. Per aver dato ausilio ai ribelli le popolazioni dei villaggi della Pjesivica furono punite con la requisizione di oltre 1 000 pecore e capre e di 50 bovini. [131] »

Il 12 gennaio 1942 il generale Pirzio Biroli ordinò che per ogni soldato ucciso, o ufficiale ferito, la rappresaglia avrebbe compreso una proporzione di 50 ostaggi fucilati per ogni militare italiano e di 10 ostaggi fucilati per ogni sottufficiale o soldato ferito. [126]

Nel gennaio 1942 , le truppe italiane fecero irruzione nei villaggi di Ljubotinja e Gornji Ceklini devastandone gli abitati; a Bokovo vennero arrestati e deportati una quindicina di contadini. [ senza fonte ] Il 13 febbraio 1942 l'aviazione italiana bombardò il villaggio di Morinje, a Gluhi Dol, uccidendo 4 persone in una scuola elementare; [132] nel villaggio di Rubezi i soldati italiani, durante una spedizione punitiva, bruciarono alcune case e uccisero gli abitanti locali. L'episodio venne confermato dalla testimonianza del sergente capo-radiotelegrafista Amelio Martello:

«[...] un mio caporale che era andato al seguito di queste colonne, mi narrò al suo ritorno - ed io lo redarguii aspramente - che avevano appiccato il fuoco ad una casupola dalla quale erano stati sparati dei colpi d'arma da fuoco. Non si erano fidati di entrare temendo di trovarvi dei partigiani; invece dentro c'erano due donne anziane e ammalate che non avevano potuto mettersi in salvo e furono arse vive. [133] »

Tra il febbraio e l'aprile 1942 , i battaglioni alpini "Ivrea" e "Aosta" operarono una serie di rastrellamenti nella zona delle Bocche di Cattaro , fucilando 20 contadini e distruggendo 11 villaggi (Bjelske, Krusevice, Bunovici, Gornje Morinje, Repaj, Zlijebi, Gornje, Djurice, Sasovici, Kuta, Presjeka, Lastra, Kameno e Bakoci). [134] Il 7 maggio 1942 , a Cajnice, dove già nel dicembre 1941 si era verificato un attacco partigiano a seguito del quale erano morti alcuni soldati italiani, il generale del Regio Esercito, Esposito, ordinò l'esecuzione di 70 ostaggi presi tra la popolazione civile, seguendo le indicazioni dettate da Pirzio Biroli:

«I condannati vengono condotti sull'altura che domina la cittadina, ed io che li vedo passare mentre salgono al luogo del loro supplizio sono addirittura impietrito! Penso che poteva toccare a me l'ingrato compito di comandare il plotone di esecuzione che li ha falciati a dieci per volta: una scena terribilmente squallida che non dimenticherò mai, vivessi mille anni. [135] »

Il 20 giugno 1942 , Pirzio Biroli fece fucilare 95 comunisti. Il 25 giugno 1942 , a Cettigne , in rappresaglia di un attacco partigiano alle truppe del Regio Esercito che aveva provocato la morte di 9 ufficiali italiani, vennero fucilati 30 montenegrini. Il 26 giugno 1942 , a Nikšić il giovane Dujo Davico, che lavorava come cameriere presso la mensa degli ufficiali del comando italiano del 48º reggimento fanteria, lanciò contro di loro una bomba a mano. Nonostante l'azione non avesse provocato vittime, per rappresaglia vennero fucilati 20 prigionieri comunisti. Il 31 dicembre 1942 , Pirzio Biroli fece fucilare per rappresaglia contro l'uccisione di un nazionalista 6 montenegrini accusati di correità e partecipazione all'uccisione. [134]

Repressione politica e le istruzioni militari

Dai documenti redatti dall'Alto Commissario Emilio Grazioli , ma anche da quelli dei generali Roatta, Robotti e Gambara, emerge un conflitto che non si limita alla repressione contro il Fronte di Liberazione, ma che parte da una diversa visione politica del rapporto tra vincitori e vinti marcatamente razzista. [136]

Secondo il generale Orlando :

«[...] è necessario eliminare: tutti i maestri elementari, tutti gli impiegati comunali e pubblici in genere (AC, Questura, Tribunale, Finanza ecc.), tutti i medici, i farmacisti, gli avvocati, i giornalisti, [...] i parroci, [...] gli operai, [...] gli ex-militari italiani, che si sono trasferiti dalla Venezia Giulia dopo la data suddetta.»

( gen. Orlando [137] )

Orlando intende l'eliminazione della massa attraverso la deportazione di migliaia di uomini nei campi di concentramento, che i comandi militari hanno aperto in Italia e in Dalmazia per sloveni e croati.

Viene anche adottata la politica dell'affamamento e della rapina, praticata dai comandanti italiani, tra gli altri, il gen. Danioni che progetta di:

«Procedere alla requisizione dei raccolti lasciando ad ogni singolo proprietario il puro necessario per non morire di fame.»

( gen. Danioni )

Mario Roatta propone inoltre la deportazione: "di tutti i disoccupati e degli studenti per farne unità di lavoratori". [138]

Inoltre viene condotta una repressione contro gli intellettuali (docenti e studenti dall'università alle scuole inferiori) essendo considerati la colonna portante del movimento partigiano.

L'11 luglio 1942 , Mario Robotti scrive a Emilio Grazioli, [136] dopo le ennesime "operazioni di rastrellamento ed epurazione politica", effettuate dal 24 giugno al 1º luglio a Lubiana e nella provincia, che è stata attuata la deportazione nei campi di più di 5 000 uomini (tra i 16 ei 50 anni); mentre il comandante dell'XI Corpo d'armata lamenta che:

«...il mancato rastrellamento di donne, specialmente insegnanti di scuole medie ed elementari, che hanno notoriamente svolto e tuttora svolgono attiva opera di propaganda comunista e di assistenza ai partigiani, ha prodotto cattiva impressione.»

Agli ufficiali italiani vennero impartite disposizioni che contemplavano la distruzione di interi villaggi e deportazioni e la fucilazione di innocenti ostaggi:

«COMANDO SUPERIORE FF.AA. SLOVENIA E DALMAZIA – 2^ ARMATA - CIRCOLARE N. 3 C del 1º marzo 1942 [139] :PM 10, lì 1º dicembre 1942 – XXI°: Varianti di dettaglio - Premessa - Punto VI°: Alle offese dell'avversario si deve reagire prontamente e nella forma più decisa e massiccia possibile. Il trattamento da fare ai partigiani non deve essere sintetizzato nella formula «dente per dente» ma bensì da quella «testa per dente» [...] Parte seconda – Capitolo II° - Misure precauzionali nei confronti della popolazione: 15) [...] i Comandi di Grandi Unità possono provvedere: 15 a) ad internare [...] se occorre intere popolazioni di villaggi; 15 b) a fermare ostaggi tratti ordinariamente dalla parte sospetta della popolazione; [...] 15 c) a considerare corresponsabili dei sabotaggi, in genere, gli abitanti di case prossime al luogo in cui essi vengono compiuti; 16) Gli ostaggi [...] possono esser chiamati a rispondere colla loro vita di aggressioni proditorie a militari e funzionari italiani [...] nel caso che non vengano identificati [...] i colpevoli.»

( Il Generale Comandante Designato d'Armata Mario Roatta [140] )

L'8 agosto 1942 nel villaggio di Ustie ( Ustje , in sloveno ) che all'epoca faceva parte della Provincia di Gorizia i soldati della divisione Julia per vendicare l'uccisione di un militare italiano e non per fini politici, uccisero 8 persone e diedero alle fiamme il villaggio (dopo la guerra il paese è stato ricostruito e ogni 8 agosto si commemorano le vittime dell'eccidio). [141] [142]

In due riservatissime lettere personali del 30 luglio e del 31 agosto 1942 indirizzate ad Emilio Grazioli il Commissario Civile del Distretto di Longanatico ( Logatec , in sloveno) Umberto Rosin ha esternato le seguenti considerazioni: [143]

«Si procede ad arresti, ad incendi, [...] fucilazioni in massa fatte a casaccio e incendi dei paesi fatti per il solo gusto di distruggere [...] La frase «gli italiani sono diventati peggiori dei tedeschi», che si sente mormorare dappertutto, compendia i sentimenti degli sloveni verso di noi.»

Campi di concentramento

Bambini internati ad Arbe.
Internati morti nel campo di concentramento di Arbe. Fonte: Rabski zbornik, 1953. [144]
Internato nel campo di Arbe.

La scelta di costituire campi di concentramento per i civili viene concepita dapprima per neutralizzare gli elementi ritenuti pericolosi per l'ordine pubblico; ma successivamente le deportazioni crescono, coinvolgendo quote sempre più vaste di popolazione soprattutto quella rurale.

In un vertice tenuto a Fiume , il 23 maggio 1942 , Roatta annuncia l'appoggio di Mussolini alla linea dura dei generali:

«Anche il Duce ha detto di ricordarsi che la miglior situazione si fa quando il nemico è morto. Occorre quindi poter disporre di numerosi ostaggi e di applicare la fucilazione tutte le volte che ciò sia necessario[...]. Il Duce concorda nel concetto di internare molta gente - anche 20-30 000 persone.»

( Roatta )

A partire dal luglio 1942, le divisioni italiane, con grandi operazioni di rastrellamento alla caccia delle formazioni partigiane, svuotano il territorio in cui queste sono più presenti, deportando la popolazione dei villaggi in campi di concentramento costituiti appositamente. Si tratta soprattutto di donne, bambini ed anziani, poiché gli "uomini validi" fuggono nei boschi alla vista dei reparti italiani, per evitare di essere presi come ostaggi e fucilati nelle quotidiane rappresaglie decretate dai tribunali militari di guerra. [ senza fonte ]

Ma dai documenti degli stessi generali italiani emerge anche la determinazione per cui le rappresaglie contro i civili devono essere un'arma di pressione contro i partigiani del Fronte di Liberazione, che tengono in scacco una grossa parte dell'esercito italiano. [ senza fonte ]

Tra l'estate del 1942 e quella del 1943 furono attivi sette campi di concentramento per civili sotto il controllo della II Armata (che aveva la competenza su Slovenia e Dalmazia ). [145] Stabilire oggi il numero dei deportati risulta assai difficile, sia per la frammentarietà degli archivi consultabili, sia perché le stesse autorità italiane scrivevano di non avere un quadro della situazione. Secondo alcune stime si conterebbero almeno 20 000 civili sloveni internati. Mentre un documento del Ministero dell'interno italiano, databile alla fine dell'agosto 1942, indica un complesso di 50 000 elementi circa, sgombrati dai territori della frontiera orientale in seguito alle operazioni di polizia in corso, di cui la metà donne e bambini. [145]

La causa principale delle morti nei campi era la fame e il freddo. Già nel maggio 1942 una lettera di un dirigente cattolico di Lubiana segnala alle autorità militari italiane, che "nel campo di concentramento di Gonars... gli internati soffrono atrocemente la fame". Dal rapporto destinato ai comandi militari e redatto da un ufficiale medico, emerge un livello di alimentazione insufficiente ed una situazione igienica inadeguata. Lo stesso afferma che la insufficienza alimentare si moltiplica per il freddo e la dispersione di calore corporeo vivendo i civili sotto tende, con abiti estivi e coperte insufficienti. [146]

Nel 1942 , il regime d'occupazione italiano instaurò ad Arbe (più esattamente nella località di Campora), un campo di concentramento per i civili slavi delle zone occupate della Slovenia (vi furono internati anche alcuni civili della vicina Venezia Giulia). In seguito vi furono ospitati anche ebrei fuggiaschi dalla Croazia . Complessivamente vi furono internati più di 10 000 civili, in massima parte vecchi, donne e bambini, cifra che non comprende coloro che sono passati in transito verso altri campi, nei territori occupati o nel Regno d'Italia. [147] Secondo il Centro Simon Wiesenthal, il campo ospitò 15 000 prigionieri e 4 000 morirono. Secondo le autorità italiane, fino al 19 novembre 1942 , nel campo di concentramento di Arbe i morti erano stati 289 (di cui 62 bambini). Il campo di Arbe fu gestito completamente da italiani. [ senza fonte ] Il numero complessivo di vittime non è accertato, ma si stima che soltanto nell'inverno 1942 - 43 intorno a 1 500 persone persero la vita [147] a causa della denutrizione, del freddo, delle epidemie e dei maltrattamenti. Significative a questo proposito, sono le affermazioni del generale Gambara: [ senza fonte ]

«Logico ed opportuno che campo di concentramento non significhi campo d'ingrassamento. L'individuo malato sta tranquillo [...] Le condizioni da deperimento dei liberati di Arbe sono veramente notevoli - ma Supersloda da tempo sta migliorando le condizioni del campo. C'è da ritenere che l'inconveniente sia praticamente eliminato"»

( generale Gambara, 17 dicembre 1942 )

Della gravità della situazione nei campi scrivono anche ufficiali dei Carabinieri Reali nei loro rapporti ai comandi: [ senza fonte ]

«[...] nei campi di concentramento la vita è davvero grama e fiacca il corpo e lo spirito. Particolarmente nel campo di Arbe, le condizioni di alloggiamento e del vitto sono quasi inumane: viene riferito che frequenti sono i casi di morte, gravi e frequentissime le malattie" e inoltre richiamano "vari casi di decesso provocati dalla scarsità del vitto e da malattie epidemiche diffusisi per deficienza di misure sanitarie.»

I campi di concentramento rimasero attivi fino al disfacimento dell'esercito italiano, avvenuto in seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943 e la conseguente cessazione delle ostilità da parte delle truppe monarchiche italiane verso le forze di liberazione jugoslave.

Occupazione dell'Unione Sovietica

Esiste ben poca documentazione accessibile sul comportamento dei 230 000 soldati italiani inviati da Mussolini in Unione Sovietica per affiancare, in posizione subalterna, le armate tedesche. In questa prospettiva gli ordini di Hitler autorizzavano ogni eccesso, ogni eccidio, ogni bestialità. [148] La memoria italiana dimentica questi aspetti, di cui le truppe al fronte ebbero, tra l'altro, una conoscenza limitata (e rimossa): l' ARMIR ebbe infatti la buona sorte di essere dislocata in una regione in cui la guerra partigiana era di bassa intensità. [149] Quindi non furono necessari combattimenti su larga scala, bensì operazioni di polizia condotte con notevole durezza, con rastrellamenti, distruzioni di villaggi e buon numero di fucilazioni, nonché la depredazione delle risorse alimentari. [149] I prigionieri russi furono impiegati come manodopera e fu anche studiata la loro deportazione in Italia, poi arenatasi dinanzi alle difficoltà pratiche. [150] In almeno un caso un gruppo di ebrei fu consegnato a un Sonderkommando per la loro eliminazione. [151] [152] Lo storico tedesco Thomas Schlemmer, pur non paragonando i crimini dei nazisti a quelli compiuti dal corpo di spedizione fascista, precisa tuttavia che l' anticomunismo degli italiani

«mescolato al razzismo e all' antisemitismo , finì per produrre una miscela aggressiva. [...] Effettivamente si sa di efferatezze commesse da soldati italiani non solo sulla popolazione civile, ma soprattutto nei confronti dei prigionieri di guerra. Nel dicembre del 1941 il membro di un'unità di riparazioni fu testimone di un terribile delitto: alcuni soldati sovietici furono bagnati con la benzina e poi bruciati da un gruppo di carabinieri italiani. [153] »

Occupazione della Tunisia

È riportato almeno un caso di crimini di guerra compiuti dai soldati italiani contro la popolazione civile durante la campagna di Tunisia : la devastazione di un villaggio arabo con 8 morti e 13 feriti compiuta il 14 febbraio 1943 dai militari di una sezione panettieri. [154]

Processi, condanne e inchieste

L'amnistia Togliatti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Amnistia Togliatti .

I crimini di guerra italiani non furono invece perseguiti dagliAlleati a causa della posizione politica assunta dall'Italia dopo l'8 settembre 1943, e dopo la guerra a causa della cosiddetta " amnistia Togliatti " [155] intervenuta il 22 giugno 1946 , sia perché il 18 settembre 1953 il governo Pella approvò l' indulto e l' amnistia proposta dal guardasigilli Antonio Azara per tutti i reati politici commessi entro il 18 giugno 1948 , [156] a cui si aggiunse quella del 4 giugno 1966 . [157] In particolare erano accusati sia il generale Pietro Badoglio che Rodolfo Graziani . Badoglio non fu mai processato a differenza di Graziani. Ma i reati imputati riguardavano esclusivamente crimini commessi in Italia contro italiani, e non commessi all'estero.

Le nazioni colpite dall'occupazione italiana, nonostante gli accordi internazionali prevedessero [158] la loro estradizione non ne ottennero alcuna, come nulli furono i tentativi italiani di ottenere la consegna dei criminali di guerra iugoslavi e scarsi di quelli tedeschi.

La questione con la Repubblica Socialista di Jugoslavia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Massacri delle foibe .

Solo la Repubblica Socialista di Jugoslavia , guidata da Tito , proseguì nella richiesta di estradizione di presunti criminali di guerra italiani, di cui aveva stilato una lista già alla fine del 1944. Il governo italiano preparò come contromossa un documento noto come le Note relative all'occupazione italiana in Jugoslavia dell'estate 1945. Le Note si articolavano in quattro punti:

  1. crimini commessi dagli jugoslavi nei confronti dei cittadini italiani;
  2. crimini commessi da jugoslavi nei confronti della popolazione civile locale;
  3. interventi di assistenza dell'esercito italiano verso la popolazione civile;
  4. l'intenzione di chiarire gli aspetti controversi che coinvolgevano militari italiani in presunti crimini. [159]

Nel frattempo si diffusero in tutta Italia le notizie, provenienti dai territori occupati dagli jugoslavi della Venezia-Giulia, di uccisioni e di sparizioni di cittadini italiani . Ciò portò ad un'ulteriore chiusura circa le richieste jugoslave, [160] che fu avallata anche dalle forze di sinistra, con l'eccezione del Partito Comunista Italiano , legato all'Unione Sovietica e alla Jugoslavia di Tito. [161] A questo punto i partiti moderati e le istituzioni italiane difesero apertamente l'operato dei propri soldati e accusarono direttamente gli stati stranieri di essere mossi da accanimento e non da ricerca della giustizia. [161] Nella primavera 1946 il governo jugoslavo inoltrò all'Italia una nuova richiesta. A questa il nuovo Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi rispose, scrivendo una lettera al comandante della Commissione alleata di Controllo in Italia.

«Non posso nascondere che una eventuale consegna alla Jugoslavia di italiani, mentre ogni giorno pervengono notizie molto gravi su veri e propri atti di criminalità compiuti dalle autorità jugoslave a danno di italiani e dei quali sono testimoni i reduci dalla prigionia e le foibe del Carso e dell'Istria, susciterebbero nel paese una viva reazione e una giustificata indignazione.»

( Dalla lettera scritta da Alcide De Gasperi all'ammiraglio Stone del 9 aprile 1946 [162] )

Nel frattempo il Governo italiano stilò una lista di 153 presunti criminali di guerra jugoslavi, responsabili di efferatezze nei confronti dei soldati italiani durante l'occupazione italiana del 1941-1943, di infoibamenti nel 1943 e nel 1945. Al contempo si provvide deferire al tribunale italiano alcuni dei nominativi segnalati dagli jugoslavi, come Mario Roatta e Giuseppe Bastianini , senza però dare luogo ai processi. Nell'estate 1948, con la rottura avvenuta tra Jugoslavia e Unione Sovietica, cessarono definitivamente le richieste all'Italia di estradizione di italiani ei deferimenti in atto in Italia furono archiviati.

La Commissione del Parlamento italiano

Nel 2003 il parlamento istituì una commissione bicamerale , la "Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti", per indagare sulle anomale archiviazioni provvisorie e sull'occultamento dei 695 fascicoli ritrovati nel 1994 a Palazzo Cesi, sede della Procura generale militare, contenenti denunce di crimini nazifascisti, commessi nel corso della seconda guerra mondiale. [163]

I documenti nel 2016 sono stati declassificati e sono consultabili [164] .

Note

  1. ^ Vandervort , p. 289.
  2. ^ Vandervort , p. 290: "Erano crocifissi, impalati, squartati, decapitati, accecati, evirati, sconciamente tatuati e con le membra squarciate, tagliuzzate, strappate!" .
  3. ^ Del Boca , pp. 113-117.
  4. ^ Spencer Tucker, Priscilla Mary Roberts: Prima guerra mondiale: uno studente Encyclopedia , ABC-CLIO, 2005, ISBN 1-85109-879-8 , pagina 946.
  5. ^ Atti parlamentari ( PDF ), su storia.camera.it , Camera dei Deputati, 18 dicembre 1913, 555-557. URL consultato il 24 febbraio 2015 .
  6. ^ Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale I, II, III , Milano, Mondadori, 2000.
  7. ^ Salerno , pp. 23-25.
  8. ^ Salerno , pp. 71-74.
  9. ^ a b SENUSSI in "Enciclopedia Italiana" , su www.treccani.it . URL consultato il 19 novembre 2019 .
  10. ^ Vincenzo Lioy, L'Italia in Africa. L'opera dell'Aeronautica. Eritrea-Libia (1888-1932) Vol.3 , Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1964, pp. 72-76.
  11. ^ a b Gustavo Ottolenghi, Gli Italiani e il colonialismo. I campi di detenzione italiani in Africa , Milano, SugarCo, 1997, pp. 60 in poi.
  12. ^ Chiara Volpato, La violenza contro le donne nelle colonie italiane ( PDF ), in DEP: deportati, esuli, profughi , Rivista telematica Università di Venezia. URL consultato il 19 novembre 2019 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2020) .
  13. ^ Jerary MT, I danni causati alla Libia dal colonialismo fascista (Documentazione dal punto di vista libico) , in Le guerre coloniali del fascismo , a cura di A. Del Boca, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 387-399.
  14. ^ Rochat G., Guerre italiane in Libia e in Etiopia. Studi militari (1921-1939) , Paese, Pagus, 1991.
  15. ^ Romito P., Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori , Milano, Angeli, 2005.
  16. ^ Al Jamia el Arabia , 28 aprile 1931.
  17. ^ Del Boca , p. 181.
  18. ^ Archivio centrale dello Stato, Roma, Carte Graziani, b. 1, f. 2, sf. 2
  19. ^ Giorgio Rochat , La repressione della resistenza in Cirenaica 1927-1931 , pp. 116-117.
  20. ^ Graziani , "... lasciare le popolazioni nei loro territori di origine e dare ampia libertà di azione alle truppe per scovare e annientare i ribelli ovunque si trovassero. Non mi sfuggivano le tragiche conseguenze cui avrebbe condotto questo metodo perché conoscendo a fondo l'ignoranza delle popolazioni beduine, e l'opera su di essa compiuta dalla propaganda senussita, ritenevo che esse sarebbero state indotte a persistere nell'errore ea continuare a rifornire le masse armate di viveri, uomini, armi, donde sarebbe derivato lo sterminio pressoché totale delle popolazioni beduine della Cirenaica ... La seconda via era quella di mettere le popolazioni in grado di non aver contatto con i ribelli ossia supplire con un intervento coattivo del Governo alla loro ignoranza e deficiente responsabilità risparmiandole agli orrori della guerra ... sarebbe stato meglio far sopportare a questa i disagi e le ristrettezze del concentramento ... anziché esporle allo sterminio. Questo spirito umanitario divenne oggetto di campagna diffamatrice nei confronti dell'Italia accusata di vilipendio e di offesa alla religione perché abbatteva i suoi templi, di atrocità e di ogni genere e perfino del getto dall'alto degli aeroplani di gente musulmana! Nulla di più spudorato ... Oggi quelle popolazioni a rischio sterminio sono avviate a raggiungere quel livello di vita civile ed economica che ingentilirà i loro costumi nobiliterà i loro cuori e costituirà il primo fattore della loro felicità. Marsa el Brega, Agheila, Sidi hamed el Magrum oggi hanno l'aspetto di piccoli villaggi." .
  21. ^ a b c Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta , Einaudi, p. 11.
  22. ^ ( EN ) Anthony L. Cardoza, Benito Mussolini: the first fascist , Pearson Longman, 2006, p. 109.
  23. ^ ( EN ) Donald Bloxham e A. Dirk Moses, The Oxford Handbook of Genocide Studies , Oxford , Oxford University Press, 2010, p. 358.
  24. ^ Rodolfo Graziani, Cirenaica pacificata . e Verso il Fezzan , Bengasi, Pavone, 1934.
  25. ^ Salerno E., Genocidio in Libia. Le atrocità nascoste dell'avventura coloniale italiana (1911-1931) , Roma, Manifestolibri, 2005.
  26. ^ Graziani , p. 104.
  27. ^ Del Boca , p. 183.
  28. ^ Del Boca , p. 185.
  29. ^ Salerno , pp. 116-117.
  30. ^ Rainero R., La cattura, il processo e la morte di Omar Al-Mukhtar nel quadro della politica fascista di “riconquista” della Libia , in Omar Al-Mukhtar e la riconquista fascista della Libia , a cura di E. Santarelli, G. Rochat, R. Rainero e L. Goglia, Milano, Marzorati, 1981, pp. 191-278.
  31. ^ Del Boca , pp. 191-192.
  32. ^ ( EN ) David M. Hart, Muslim Tribesmen and the Colonial Encounter in Fiction and on Film: The Image of the Muslim Tribes in Film and Fiction , Het Spinhuis, 2001, p. 121, ISBN 90-5589-205-X .
  33. ^ a b Del Boca , p. 201.
  34. ^ ricerca.repubblica.it , https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/04/fucilate-gli-abissini.html .
  35. ^ Angelo Del Boca, Memorie di un conquistatore , in Storia illustrata , n. 335, ottobre 1985, p. 86.
  36. ^ ( FR ) Bernard Bridel,Les ambulances à Croix-Rouge du CICR sous les gaz en Ethiopie , in Le Temps .
  37. ^ Del Boca , p. 202 e succ.
  38. ^ Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici ( PDF ), su admin.ch .
  39. ^ Del Boca , p. 202.
  40. ^ Simone Belladonna, Gas in Etiopia: I crimini rimossi dell'Italia coloniale , Neri Pozza Editore, 20 aprile 2015, ISBN 9788854510739 . URL consultato il 19 novembre 2019 .
  41. ^ Andrea Molinari, La conquista dell'impero. 1935-1941 La guerra in Africa Orientale , Hobby & work, p. 99.
  42. ^ Del Boca , p. 206.
  43. ^ DUM-DUM BULLETS FOR ABYSSINIA , in Courier-Mail (Brisbane, Qld. : 1933 - 1954) , 14 aprile 1936, pp. 14. URL consultato il 9 agosto 2021 .
  44. ^ Arrigo Petacco , "Faccetta nera" storia della conquista dell'impero , p. 118.
  45. ^ a b I telegrammi di Mussolini , su criminidiguerra.it .
  46. ^ Il cronista G. Steer scrisse:

    «Gli italiani istituirono immediatamente la pena di morte per due reati: il primo riguardava la partecipazione al saccheggio, il secondo il possesso di armi... Ottantacinque etiopi, accusati di saccheggio, furono giudicati e condannati a morte da una corte sommaria. Ma le fucilazioni eseguite dai carabinieri sul posto furono molte di più, ed esse vennero fatte senza alcuna parvenza di processo. Se oggetti che essi ritenevano rubati venivano scoperti in un tucul, il proprietario era immediatamente ucciso. Inquirenti francesi hanno calcolato che almeno 1 500 sono stati liquidati in questo modo.»

    ( [ senza fonte ] )
  47. ^ Le immagini del filmato Fascist Legacy della BBC mostrano come nessun etiope uscì vivo dal cortile dove si teneva la cerimonia.
  48. ^ Ciro Poggiali, Diario. Africa Orientale Italiana 15 giugno 1936 - 4 ottobre 1937 , Milano, Longanesi, 1971, p. 182.
  49. ^ Archivio Centrale dello Stato, Fondo Graziani, b. "I primi venti mesi dell'Impero" , telegramma n. 93980 del 21 febbraio 1937
  50. ^ Archivio Centrale dello Stato, Fondo Graziani, b. "I primi venti mesi dell'Impero" , telegramma n. 14440
  51. ^ Del Boca , p. 224.
  52. ^ Telegramma prot. n. 25876, pubblicato in: Départment de la Presse et de l'information du Gouvernment Impérial d'Ethiopie, La civilisation de l'Italie fasciste , Addis Abeba, 1945, p. 128
  53. ^ Del Boca , p. 225.
  54. ^ Così fu effettuata l'esecuzione:

    «“Le vittime furono spinte giù dal camion e furono rapidamente fatte allineare, con il viso a nord e la schiena volta verso gli ascari. Furono quindi costretti a sedersi in fila lungo l'argine meridionale del fiume, che in quel periodo dell'anno era quasi completamente in secca. Gli ascari presero quindi un lungo telone, preparato appositamente per l'occasione, e lo stesero sui prigionieri come una stretta tenda formando un cappuccio sopra la testa di ognuno di loro. … I militari procedono quindi alla fucilazione dei religiosi. Un ufficiale italiano, poi, provvede al macabro colpo di grazia, sparando alla testa dei poveri monaci. Gli ascari, quindi, tolgono il telo nero dai cadaveri e si preparano per un successivo gruppo di condannati”.»

    Da: Del Boca , p. 227.
  55. ^ Telegramma prot. n. 26609, pubblicato in: Départment de la Presse et de l'information du Gouvernment Impérial d'Ethiopie , cit., p. 132
  56. ^ Ian L. Campbell, La repressione fascista in Etiopia. Il massacro di Engecha , in Studi piacentini , n. 24-25, 1999, pp. 23-46.
  57. ^ criminidiguerra.it , http://www.criminidiguerra.it/campiafrica.shtml .
  58. ^ a b Del Boca , p. 186.
  59. ^ Salerno , p. 90.
  60. ^ Il testimone alludeva agli àscari reclutati in Africa Orientale. Fra di essi, infatti, non mancavano gli etiopici delle regioni settentrionali.
  61. ^ Salerno , p. 91 .
  62. ^ Salerno , p. 90 .
  63. ^ Salerno , p. 99 .
  64. ^ Antonella Randazzo, L'Africa del Duce: i crimini fascisti in Africa , Arterigere-Chiarotto Editore, 2007.
  65. ^ criminidiguerra.it , http://www.criminidiguerra.it/CIRC3C1.shtml .
  66. ^ a b Lidia Santarelli, La guerra sporca di Mussolini .
  67. ^ Conti , pp. 162-163.
  68. ^ USSME, La Campagna di Grecia , in Verbale della riunione tenuta a Palazzo Venezia , documento n. 99, 10 novembre 1940, p. 310.
  69. ^ Mario Roatta , Otto milioni di baionette , Milano, Mondadori, 1946, p. 132.
  70. ^ D. Glinos, Che cos'è e cosa vuole l'EAM , in Archivi Storici della Resistenza Nazionale , quaderno n.1.
    «Tutte le derrate alimentari e tutte le merci dei nostri magazzini sono sparite: zucchero, caffè, riso, petrolio, cuoio, metalli, strumenti, medicine. Perfino gli apparecchi scientifici dei nostri laboratori. Il bestiame, gli animali da soma, cavalli, muli, buoi, montoni, capre, porci, tacchini, polli sono stati razziati. Tutti i nostri mezzi di trasporto, camion, automobili, macchine, motociclette, perfino i carretti a mano [...] Tutti i prodotti della terra [...] si sono volatilizzati [...] gli occupanti hanno fatto man bassa anche sull'olio d'oliva, sulle olive stesse, sui vini, sull'insalata, sul pesce, sulla frutta e sul tabacco» .
    Già pubblicato in Andrè Kedros, Storia della Resistenza greca , Padova , Marsilio, 1967, p. 84.
  71. ^ a b Conti , p. 166.
  72. ^ Enrico Arosio, Grecia 1943: quei fascisti stile SS , in L'Espresso , 28 febbraio 2008. URL consultato il 1º febbraio 2018 .
  73. ^ Davide Rodogno, Qualestoria , XXX, 1º giugno 2002.
  74. ^ Conti , p. 170.
  75. ^ Conti , pp. 170-171.
  76. ^ Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo , Torino , Bollati Boringhieri, 2003, p. 413.
  77. ^ a b Enrico Arosio, Grecia 1943: quei fascisti stile SS , su espresso.repubblica.it , L'Espresso.it, 28 febbraio 2008.
  78. ^ STORIA: 'L'ESPRESSO', IN GRECIA NEL '43 ITALIANI COMPIRONO STRAGE A DOMENIKON (2) , su adnkronos.com .
  79. ^ Conti , p. 171.
  80. ^ Andrè Kedros, Storia della Resistenza greca , Padova, Marsilio, 1967, p. 201.
    «Il Ministero del lavoro è presidiato da due compagnie di carabinieri, rinforzate con una sezione di carri leggeri e con alcune altre unità dotate di armi automatiche [...] i carabinieri tirano in aria raffiche di intimidazione [...] lentamente le canne dei fucili e delle armi automatiche si abbassano: la truppa tira sulla folla [...] dalle finestre e dai terrazzi i carabinieri continuano a sparare [...] la croce Rossa è ormai sul posto con le sue ambulanze e trasporta i feriti all'ospedale Evanghelismos [...] si lamentano un gran numero di morti, 59 feriti gravi e centinaia di feriti leggeri» .
  81. ^ ( EN ) The Central Registry of War Criminals and Security Suspects, Consolidated Wanted Lists, Part 2 - Non-Germans only (March 1947) , Uckfield, Naval & University Press, 2005, pp. 57-81.
  82. ^ Francesco Jacomoni , La politica dell'Italia in Albania , Cappelli, 1965, p. 274.
  83. ^ Conti , pp. 152-153.
  84. ^ Conti , p. 153.
  85. ^ La Resistenza albanese , in Archivio ANPI .
  86. ^ Conti , p. 154.
  87. ^ Enzo Misefari , La Resistenza degli albanesi contro l'imperialismo fascista , edizioni di cultura popolare, 1976, p. 123.
  88. ^ Conti , p. 156.
  89. ^ Conti , pp. 156-157.
  90. ^ lufta e recit dhe kolaboracionistet , su gazetadita.al .
  91. ^ a b Conti , p. 157.
  92. ^ Davide Conti, L'occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della "brava gente" (1940-1943) , Odradek, p. 159.
  93. ^ Statistiche dell'Istituto nazionale albanese della Resistenza, Cfr. E. Misefari, La resistenza degli albanesi contro l'imperialismo italiano , Milano, Ediz. Cultura Popolare, 1976, p. 171.
  94. ^ L. Klinkhammer e F. Focardi, Contemporanea , anno IV, n. 3, luglio 2001, p. 256. , documento annesso al Promemoria del Ministero Affari esteri a firma del direttore generale Zoppi, del 19 gennaio 1948.
  95. ^ Conti , p. 159.
  96. ^ Caccamo-Monzali, L'Occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943 , Le Lettere, 2008, pp. 391 e ss.
  97. ^ Un pezzo nascosto di storia italiana del Novecento , su criminidiguerra.it .
  98. ^ Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo , Torino, Bollati Boringhieri, 2003, p. 405.
  99. ^ a b Conti , p. 20.
  100. ^ T. Ferenc, La Provincia italiana di Lubiana 1941-1943 , p. 236.
  101. ^ T. Ferenc, La Provincia italiana di Lubiana 1941-1943 , p. 273.
  102. ^ Conti , p. 21 .
  103. ^ LUBIANA come museo all'aperto - Curiosità di cronaca , su burger.si .
  104. ^ Conti , p. 23.
  105. ^ a b Giorgio Bocca , Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943 , Mondadori, p. 409.
  106. ^ a b E. Collotti, L'occupazione nazista in Europa , Roma, Editori Riuniti, 1964, p. 543.
  107. ^ Dino Messina, Crimini di guerra italiani, il giudice indaga - Le stragi di civili durante l'occupazione dei Balcani. I retroscena dei processi insabbiati , corriere.it, 7 agosto 2008.
    Kersevan (2008) , p.61.
    Scotti
  108. ^ Giacomo Scotti, Quando i soldati italiani fucilarono tutti gli abitanti di Podhum ( PDF ), su anpi.it .
  109. ^ Gombač , p. 327.
  110. ^ Zidar , p. 119.
  111. ^ L'episodio di rappresaglia compiuta nei Birchini dagli squadristi in risposta all'uccisione di 3 soldati per mano di partigiani e nella quale furono uccisi 32 ostaggi, internati 492 abitanti e bruciate 117 case e fattorie viene descritta anche da Pavel Stranj nel libro La comunità sommersa (op.cit.)
  112. ^ Scotti , p. 52.
  113. ^ Comitato Regionale Anpi del Friuli Venezia-Giulia, Quaderni della Resistenza , a cura di A. Nuvoli, n. 10, p. 27.
  114. ^ ( SL ) Žrtve vojne in revolucije. Referati in razprava s posveta v Državnem svetu 11. in 12. novembra 2004, ki sta ga pripravila Državni svet Republike Slovenije in Inštitut za novejšo zgodovino v Ljubljani , Ljubljana 2005, p. 18.
  115. ^ G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia , volume I, p. 233.
  116. ^ a b Marina Cattaruzza , L'Italia e il confine orientale, 1866-2006 , Bologna, Il Mulino, 2007, p. 213.
  117. ^ Giorgio Bocca , Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943 , Mondadori, p. 404.
  118. ^ Giorgio Bocca , Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943 , Mondadori, pp. 404-405.
  119. ^ E. Collotti, L'occupazione nazista in Europa , Roma, Editori Riuniti, 1964, p. 209.
  120. ^ USSME, N 1-11, Diari storici, b. 732, generale Ruggero Cassata, Comando truppe Zara - Ufficio Operazioni, al Comando del XVIII CdA; b. 1380, XXV Battaglione CC. RR., dislocato a Cattaro e provincia. «La stazione di Cattaro seguendo le direttive superiori d'accordo con quelle politiche attua un tentativo per indurre i ribelli della zona di Scagliari a costituirsi, internando i loro congiunti»
  121. ^ USSME, M 3, b. 64
  122. ^ Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo , Torino, Bollati Boringhieri, 2003, p. 407.
  123. ^ a b G. Scotti e L. Viazzi, L'inutile vittoria: la tragica esperienza delle truppe italiane in Montenegro , Milano, Mursia, 1998, p. 20.
  124. ^ Biography of Major-General Giovanni Esposito (1882 – 1958), Italy
  125. ^ Effie GH Pedaliu, Britain and the 'Hand-over' of Italian War Criminals to Yugoslavia, 1945-48 , in Journal of Contemporary History , Vol. 39, No. 4, Special Issue: Collective Memory (Oct., 2004), pp. 503-529
  126. ^ a b Conti , p. 129.
  127. ^ ASMAE, Gabinetto del Ministro e della Segreteria Generale 1923-1943, serie V, busta 2, AP 49, Montenegro, Telegramma n. 31117 PR, 9 agosto 1941 del Ministero Affari esteri Gab. AP Ufficio Montenegro al Governatore della Dalmazia.
  128. ^ G. Scotti e L. Viazzi, L'inutile vittoria: la tragica esperienza delle truppe italiane in Montenegro , Milano, Mursia, 1998, p. 21.
  129. ^ Conti , pp. 129-130.
  130. ^ G. Scotti e L. Viazzi, L'inutile vittoria: la tragica esperienza delle truppe italiane in Montenegro , Milano, Mursia, 1998, p. 33.
  131. ^ G. Scotti e L. Viazzi, L'inutile vittoria: la tragica esperienza delle truppe italiane in Montenegro , Milano, Mursia, 1998, p. 271.
  132. ^ Conti , p. 133.
  133. ^ G. Scotti e L. Viazzi, L'inutile vittoria: la tragica esperienza delle truppe italiane in Montenegro , Milano, Mursia, 1998, p. 130.
  134. ^ a b Davide Conti, L'occupazione italiana dei Balcani; crimini di guerra e mito della brava gente (1940-1943) , Odradek, 2008, pp. 136-138, ISBN 9788886973922 . URL consultato il 10 novembre 2019 .
  135. ^ G. Scotti e L. Viazzi, L'inutile vittoria: la tragica esperienza delle truppe italiane in Montenegro , Milano, Mursia, 1998, p. 338.
  136. ^ a b Matteo Bressan, Aspetti dell'occupazione italiana in Slovenia (1941-43) ( PDF ).
  137. ^ Taddeo Orlando, Progetto di epurazione della città e della provincia di Lubiana dagli elementi sovversivi , in Memoria autografa .
  138. ^ Lettere riservate tra generali , su criminidiguerra.it . URL consultato il 19 novembre 2019 .
  139. ^ Marco Cuzzi, L'occupazione italiana della Slovenia (1941 – 1943) , Roma, Stato Maggiore dell'Esercito – Ufficio Storico, 1998, p. 177.
  140. ^ Costantino di Sante, Italiani senza onore , Verona, Ombre Corte, 2005, p. 131, ISBN 88-87009-65-1 .
  141. ^ Zidar , p. 123.
  142. ^ Francesca Mazza Federica Capelli, Ustje. Il paese bruciato ( PDF ), su storiamemoria.it .
  143. ^ Del Boca , p. 236.
  144. ^ ( SL ) Rabski zbornik [ collegamento interrotto ] , su docs.google.com , 1953.
  145. ^ a b Carlo Spartaco Capogreco, Una storia rimossa dell'Italia fascista. L'internamento dei civili jugoslavi (1941-1943) , in Studi Storici , vol. 42, n. 1, 2001, pp. 203–230. URL consultato il 19 novembre 2019 .
  146. ^ Il campo di concentramento 1942-1943 , su Comune di Gonars . URL consultato il 19 novembre 2019 .
  147. ^ a b Storia del XXI secolo , su romacivica.net , ANPI Roma. URL consultato il 23 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 4 febbraio 2009) .
  148. ^ E. Collotti, La seconda guerra mondiale , Torino, 1973.
    G. Schreiber, La seconda guerra mondiale .
  149. ^ a b Giorgio Rochat , Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta , Einaudi, p. 387.
  150. ^ Giorgio Bocca , Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943 , Mondadori, pp. 334-335.
  151. ^ Giorgio Rochat , Leopoli 1942-1943. Militari italiani dinanzi alla Shoà , in Liliana Picciotto (a cura di), La rassegna mensile di Israele , n. 2, 2003.
  152. ^ Giorgio Rochat , Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta , Einaudi, p. 388.
  153. ^ Simonetta Fiori, Il volto feroce dei nostri soldati. Italiani, brava gente? I documenti lo negano , in La Repubblica , 14 aprile 2005.
  154. ^ Giorgio Rochat , Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta , Einaudi, p. 359. , riportato anche in G. Rochat , Duecento sentenze. La giustizia militare nella guerra 1940-1943 , Gaspari, 2002, ISBN 9788886338608 .
  155. ^ Tale amnistia promulgata con il DPR 22 giugno 1946, n. 4, il cui testo è disponibile sul sito della Corte Suprema di Cassazione, visibile qui Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive ., comprendeva i reati comuni e politici, compresi quelli di collaborazionismo con il nemico e reati annessi ivi compreso il concorso in omicidio, pene allora punibili fino ad un massimo di cinque anni. I reati commessi al Sud dopo l'8 settembre 1943 e l'inizio dell'occupazione militare alleata al Centro e al Nord.
    Cronologia dal 1946 al 1947
    Archiviato il 4 settembre 2007 in Internet Archive .
  156. ^ DPR 19 dicembre 1953, n. 922.
  157. ^ DPR 4 giugno 1966, n. 332.
  158. ^ Art. 45 del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate - Parigi, 10 febbraio 1947
  159. ^ Oliva , p. 143.
  160. ^ Oliva , p. 148.
  161. ^ a b Oliva , p. 149.
  162. ^ Oliva , p. 152.
  163. ^ 14ª legislatura
  164. ^ www.camera.it

Bibliografia

Riferimenti normativi

Convenzioni internazionali

Ordinamento militare italiano

Provvedimenti di amnistia e di indulgenza italiani

Testi e saggi

  • Pietro Brignoli, Santa messa per i miei fucilati , Milano , Longanesi & C., 1973.
  • ( EN ) H. James Burgwyn, Capitolo 3 , in General Roatta's war against the partisans in Yugoslavia: 1942 , Journal of Modern Italian Studies , vol. 9, n. 16, settembre 2004, pp. 314–329.
  • Davide Conti, Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra , Roma , Odradek, 2011.
  • Davide Conti, L'occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della "brava gente" (1940-1943) , Odradek.
  • Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? , Vicenza , Neri Pozza Editore, 2005, ISBN 978-88-545-0013-6 .
  • Tone Ferenc, La Provincia 'italiana' di Lubiana - Documenti 1941- 1942 , Udine , Istituto Frilulano per la Storia del Movimento di Liberazione, 1994.
  • Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale , Bari - Roma , Laterza, 2013, ISBN 978-88-581-2385-0 .
  • Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico orientale , Pontedera , Bandecchi & Vivaldi, 2007, ISBN 978-88-86413-27-5 .
  • Rodolfo Graziani , Cirenaica pacificata , Milano, Mondadori, 1932.
  • Marcel Junod, Il Terzo Combattente. Dall'iprite in Abissinia alla bomba atomica di Hiroshima , Franco Angeli, 2006, ISBN 978-88-464-7983-9 .
  • Alessandra Kersevan, Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943 , Comune di Gonars ed Ed. Kappa Vu, 2003.
  • Alessandra Kersevan, Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943 , Ed. Nutrimenti, 2008, ISBN 978-88-88389-94-3 .
  • Gianni Oliva, «Si ammazza troppo poco». I crimini di guerra italiani. 1940-43 , Mondadori, 2006, ISBN 978-88-04-56404-1 .
  • ( EN ) Effie GH Pedaliu, Britain and the 'Hand-Over' of Italian War Criminals to Yugoslavia, 1945 – 48 , in Journal of Contemporary History , vol. 39, n. 4, 2004, pp. 503-529.
  • Eric Salerno, Genocidio in Libia. Le atrocità nascoste dell'avventura coloniale (1911-1931) , Milano, SugarCo, 1979.
  • Giacomo Scotti, Dossier foibe , Lecce , Manni, 2005, ISBN 978-88-8176-644-4 .
  • ( EN ) Lidia Santarelli, Muted violence: Italian war crimes in occupied Greece , in Journal of Modern Italian Studies , vol. 9, n. 3, Routledge, settembre 2004, pp. 280–299.
  • Thomas Schlemmer, Invasori non vittime. La campagna italiana di Russia. 1941-1943 , Roma- Bari , Laterza, 2009.
  • Bruce Vandervort, Verso la quarta sponda la guerra italiana per la Libia (1911-1912) , Roma, Stato maggiore dell'esercito, 2012.
  • Alojz Zidar, Il popolo sloveno ricorda e accusa , Capodistria , Založba Lipa, 2001, ISBN 961-215-040-0 .
  • The Central Registry of War Criminals and Security Suspects, Consolidated Wanted Lists , Naval & University Press, Uckfield 2005 (facsimile del documento originale conservato presso l'Archivio Nazionale Britannico a Kew/Londra)

Filmografia

Televisione

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni