Această pagină este protejată de mișcare
Această pagină este semi-protejată. Poate fi modificat numai de către utilizatori înregistrați

Iisus

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Isus (dezambiguizare) .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Iisus din Nazaret” se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Isus din Nazaret (dezambiguizare) .
( GRC )

„Ἐντολὴν καινὴν δίδωμι ὑμῖν, ἵνα ἀγαπᾶτε ἀλλήλους, καθὼς ἠγάπησα ὑμᾶς ἵνα καὶ ὑμεῖς ἀγαπᾶτε ἀλλος. [Nota 1] »

( IT )

«Vă dau o nouă poruncă: să vă iubiți unii pe alții. Așa cum v-am iubit, așa și voi vă iubiți unii pe alții. "

( Evanghelia după Ioan 13,34 [1] )
Reprezentarea lui Iisus în pictura Ecce Homo de Guido Reni , Luvru , 1639-1640
Hristos înconjurat de îngeri și sfinți , Bazilica Sant'Apollinare Nuovo din Ravenna . Mozaic de la școala italo-bizantină din Ravenna, finalizat în 526
Hristosul triumfător de Correggio , decor al cerului domului San Giovanni in Parma

Iisus din Nazaret (în aramaică : יֵשׁוּעַ ( Yēšūa ' ); Betleem , 7 î.Hr. - 1 î.Hr.) [ Ierusalim , 26 - 36 [Nota 3] ) este fondatorul și figura centrală a creștinismului , [2] o religie care el îl recunoaște ca Hristos ( Mesia ), o figură încă așteptată de tradiția evreiască și ca Dumnezeu a făcut om [Nota 4] . În ultimii ani ai vieții sale, Isus a lucrat ca predicator, vindecător și exorcist în Galileea și în provincia romană Iudeea , în regiunea istorică a Palestinei . [Nota 5] [Nota 6]

Isus este o adaptare a numelui aramaic יֵשׁוּעַ ( Yeshua în italiană Iosua ), care înseamnă „ YHWH este mântuirea” sau „YHWH mântuiește”. [3] [4] Conform tradiției creștine, principalele surse textuale referitoare la Isus sunt cele patru Evanghelii canonice ( Matei , Marcu , Luca și Ioan ). În ceea ce privește cercetările istorice asupra vieții sale, principalele surse se găsesc în Noul Testament , în special în Scrisorile lui Pavel și în Evangheliile sinoptice [Nota 7] , surse care au găsit câteva dovezi interesante în descoperirile și studiile arheologice. [5] Ultimele secole au văzut, de fapt, dezvoltarea unor cercetări menite să evalueze fiabilitatea istorică a Evangheliilor, inclusiv elemente supranaturale și miraculoase , [Nota 8] și să reconstruiască profilul lui Isus istoric .

Evangheliile povestesc nașterea lui Iisus din fecioara Maria , predicarea s-a concentrat asupra vestirii Împărăției Cerurilor și asupra iubirii de aproapele și desfășurată cu cuvântări și pilde însoțite de minuni ; în cele din urmă îi povestesc pasiunea , moartea pe cruce , învierea și înălțarea la cer. Evangheliile și alte scrieri ale Noului Testament îl identifică pe Isus cu Mesia și Fiul lui Dumnezeu . Scrisorile Noului Testament ale lui Pavel exaltă valoarea mântuitoare a morții și învierii sale. Pentru principalele mărturisiri religioase creștine, el este a doua persoană a Treimii , împreună cu Tatăl și Duhul Sfânt și „ adevăratul Dumnezeu și omul adevărat ”. [Nota 9]

Din Evanghelii reiese că predicarea și lucrarea lui Isus au avut un succes limitat și circumscris teritorial în societatea evreiască contemporană, dar care, potrivit surselor canonice, a atins diferite straturi ale societății. Perioada scurtă a predicării sale s-a încheiat odată cu moartea sa pe cruce , cerută, conform Evangheliilor, de către autoritățile evreiești ale Sinedriului , dar impusă de autoritatea Romei (care a rezervat o astfel de soartă sclavilor), la decizia finală al prefectului roman Pontius Pilat . După moartea sa, adepții lui Isus i-au susținut învierea și au răspândit mesajul predicării sale, făcându-l una dintre cele mai influente figuri din cultura occidentală .

Conform punctului de vedere evreu , Isus a fost un predicator itinerant, dar nu Mesia așteptat; nu era Fiul lui Dumnezeu, nu făcea minuni și, după moartea pe cruce, nici nu se ridica, nici nu se înălța la cer. Viziunea islamică a figurii lui Isus îl prezintă ca unul dintre profeții majori care au venit înaintea lui Mahomed ; s-a născut virginal, a făcut minuni (prin voința divină), nu a murit, s-a înălțat la Rai, trebuie să se întoarcă la sfârșitul timpului când îl va învinge pe antihrist , [6] dar nu Dumnezeu a fost cel care, potrivit sūra CXII, „ nu a generat și nici nu a fost generat ".

Multe mișcări religioase contemporane și-au dezvoltat propria interpretare, heterodoxă și chiar originală, asupra lui Isus. [Nota 10]

Surse de text

Sursele textuale referitoare la Isus pot fi grupate în patru tipuri:

  • scrisorile pauline incluse în Noul Testament : scrise aproximativ între 51 și 63 [9] de Pavel din Tars , care nu-l cunoștea direct pe Isus, reprezintă cele mai vechi documente cunoscute, dar conțin puține date biografice despre figura istorică a lui Isus. acestea nu sunt menite să ofere o relatare completă a actelor sau învățăturilor, dar constituie totuși o mărturie importantă a modului în care experiența iezuită a fost transmisă și percepută în cele mai vechi comunități creștine;
  • cele patru evanghelii canonice ( Matei , Marcu , Luca și Ioan ). Primele trei, așa-numitele sinoptici , scrise în a doua jumătate a secolului I au fost precedate de o tradiție orală și note scrise. [Nota 12] Textul lui Ioan, pe de altă parte, are o datare mai avansată, între sfârșitul secolului I și începutul secolului al II-lea. Cele patru Evanghelii detaliază viața publică a lui Isus, adică perioada predicării din ultimii ani ai vieții sale, în timp ce în viața sa privată anterioară oferă informații destul de rare. Ele reprezintă principalele, dar nu singurele, documente asupra cărora converge opera hermeneutică a istoricilor. În timpurile moderne, s-au dezvoltat diferite curente de gândire asupra fiabilității Evangheliilor ca relatări istorice și asupra metodologiilor care trebuie utilizate pentru analiza lor;
  • evangheliile apocrife . Majoritatea dintre ei nu sunt considerați de către erudiți ca fiind o mărturie a lui Isus istoric [Nota 13] (dată fiind compoziția târzie, începând de la mijlocul secolului al II-lea , sunt cel mult utile pentru reconstituirea mediului religios din secolele care au urmat lui Isus ), [Nota 14] , de asemenea, pentru genul literar fabulos - legendar care distinge majoritatea narațiunilor lor [Nota 15] . Cu toate acestea, descoperirea Evangheliei lui Toma a fost de un interes deosebit pentru istorici. Mărturia apocrifelor este variată:
  • surse istorice necreștine despre Isus . În unele lucrări ale unor autori antici necreștini ( Tacitus , Flavius ​​Joseph , Plinius cel Tânăr , Lucian din Samosata ) există referințe la Iisus sau la urmașii săi. Unul dintre cele mai vechi documente este așa-numitul Testimonium Flavianum , pe care mai mulți istorici [11] îl consideră totuși subiectul interpolațiilor tardive ale copiștilor creștini.

Unul dintre cele mai vechi artefacte arheologice legate de Iisus este așa-numita inscripție din Nazaret . Săpăturile efectuate în ultimele două secole au oferit, de asemenea, dovezi arheologice referitoare la Pontius Pilat și alte personaje menționate în Evanghelii ( Caiafa , Simon de Cirene ), precum și locuri precum, de exemplu, Bazinul Siloe și Bazinul Betzaeta . Practica crucificării în Ierusalimul secolului I este, de asemenea, documentată. [Nota 16]

Numele și epitetele lui Isus

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Numele și epitetele lui Isus , Slujirea lui Isus , Hristograma și Slujbele lui Hristos .
Simbolul peștilor , recurent în iconografia creștină antică . Termenul „pește” în greacă ἰχθύς ( ichthýs ) este acronimul lui Ἰησοῦς Χριστός Θεοῦ Ὑιός Σωτήρ ( Iēsoùs Christòs Theoù Yiòs Sōtèr ), „Isus Hristos Fiul lui Dumnezeu Mântuitorul”

În cărțile Noului Testament , scrise în elenistică greacă , Isus este denumit Ἰησοῦς (Iesous), care este randamentul în greacă al numelui său în ebraică : יְהוֹשׁ֫וּעַ ? (Yĕhošūa, contractează pe Iosua) compus la rândul său în ebraică : יְהֹוָה ? ( YHWH , numele propriu al Dumnezeului lui Israel) și în ebraică : יָשַׁע ? ( yasha , mântuire) prin urmare cu sensul „Dumnezeu este mântuire” sau „Dumnezeu este mântuire”. [Nota 17] A fost un nume destul de comun în rândul evreilor de atunci, redat și în italiană (cu referire la alți oameni) sub numele de Giosué. [12]

Pe lângă numele său propriu, Isus este indicat și cu diferite epitete și titluri (lista este în ordinea descrescătoare a frecvenței):

  • „[ Hristosul ”. În limba greacă [ὁ] Χριστός ([ho] CHristós), din χρίω ( chrío ), „ ungere ”: „[ untul ”, „[cel] consacrat” (prin intermediul uleiului de măsline, pătat sau turnat pe cap) [Nota 18] tradus la rândul său din ebraică מָשִׁ֫יחַ ( māšîăḥ ) întotdeauna în sensul „uns”. În vremea lui Isus, Hristos-Mesia era mesagerul lui Dumnezeu așteptat de poporul evreu, de la care era de așteptat mântuirea socială și politică de la dominația romană în special. [13]
  • Domnule ”. În greacă κύριος ( Kyrios ), folosit în principal în Faptele Apostolilor și în Scrisori. Titlul onorific, în greaca clasică lipsită de valoare religioasă, este deosebit de semnificativ atunci când este aplicat lui Isus, deoarece este termenul cu care traducerea greacă a celor Șaptezeci redă prototermina ebraică masoretică יהוה (" YHWH "), acesta este numele propriu lui Dumnezeu , cel puțin în transcrierile pe care le-am primit.
  • Fiul omului ”. În greacă υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου ( hyios tou anthrōpou ). În tradiția evreiască târzie, expresia כבר אנש ( kevar enash , fiul omului) avea, de asemenea, o conotație mesianică - eshatologică . [Nota 19]
  • Fiul lui Dumnezeu ”. În greacă υἱὸς τοῦ θεοῦ ( hyios tou theou ). În Vechiul Testament , expresia de exemplu והוא יהיה־לי לבן ( vehu yihyeh-li leven , „el va deveni fiul meu”, pronunțată de Dumnezeu și referitoare la moștenitorul casei lui David în II Samuel 7:14) indică un relație strânsă și indisolubilă între Dumnezeu și un om sau o comunitate umană. În Noul Testament , titlul capătă un nou sens, indicând o filiație reală. [14]
  • Regele ”. Atributul regalității era legat de Mesia , care era considerat descendent și moștenitor al regelui David . Deși Isus s-a identificat ca Mesia, el nu și-a atribuit prerogativele politice pe care le presupunea acest lucru. [15]

Alte titluri sunt Mesia, Rabin- Maestru, Profet , Preot , Nazoreo , Nazarene , Dumnezeu , Cuvânt , Fiul lui Iosif , Emmanuel .

Mai mult, în special de Ioan , expresii alegorice sunt aplicate lui Iisus, cum ar fi: miel , miel al lui Dumnezeu, miel ucis; lumina , lumina lumii ; păstor , păstor bun, mare păstor; pâinea vieții, pâinea vie, pâinea lui Dumnezeu; viață , autor al vieții; șurub ; ultimul Adam ; ușă ; departe ; adevărul .

Viața lui Isus conform Evangheliilor canonice

Cele patru evanghelii canonice ( Matei , Marcu , Luca și Ioan ) reprezintă singurele surse textuale antice care descriu în detaliu viața lui Isus, în special ultimii ani caracterizați de slujirea publică. Nașterea metodei istorico-critice moderne a dus la o examinare critică a poveștilor Evangheliei, încercând să distingem nucleul istoric de aspectele legendare și mitice. [16]

Unele înțelegeri, în special cu privire la nașterea, copilăria și tinerețea lui Isus, sunt prezente și în Evangheliile apocrife . Cu toate acestea, aceste detalii nu sunt recunoscute de cercetători ca fiind fondate istoric, deși au influențat mai mult sau mai puțin pe larg tradiția artistică și devoțională creștină. [ fără sursă ]

Narațiunea vieții și a învățăturii lui Isus se desfășoară în cele patru evanghelii în principal în paralel, în special în primele trei (Matei, Marcu, Luca) - numite de aceea „ sinoptice ” -: un anumit episod este povestit de mai multe evanghelii, de obicei cu unele variații, dar există și lacune sau povești specifice unui singur evanghelist. Lui John îi lipsesc numeroase povești prezente în sinoptici, în timp ce există câteva adăugiri proprii.

Rezumatul principalelor evenimente din viața lui Isus [17]
Matteo Marco Luca Ioan Alte texte
- - - Prolog teologic (1,1-18 [18] ) -
Genealogia lui Isus (1,1-17 [19] ) - Genealogia lui Isus (3: 23-38 [20] ) - -
Buna Vestire către Iosif (1,18-25 [21] ) - Buna Vestire către Maria (1,26-38 [22] ) - -
Referință la naștere (1,25-2,1 [23] ) - Naștere (2,1-20 [24] ) - -
Boboteaza (2,1-12 [25] ) - - - -
- - Circumcizie și prezentare în Templu (2: 22-39 [26] ) - -
Fuga în Egipt e
masacrul inocenților (2,13-23 [27] )
- - - -
- - Găsirea în Templu (2,41-50 [28] ) - -
Botezul e
ispite (3.13-4.11 [29] )
Botezul e
ispite (1,9-13 [30] )
Botezul e
ispite (3,21-22; 4,1-13 [31] )
- -
Ministerul Public (4.12-20.34; 21.18-25.46 [32] )
cu niște pericopi corespunzători [Nota 20]
Ministerul Public (1.14-10.52; 11.20-13.37 [33] ) Ministerul Public (4.14-19.27; 20.1-21.38 [34] )
cu multe pericopuri adecvate [Nota 21]
Ministerul Public (1.35-12.50; 13.31-17.26 [35] )
cu multe pericope proprii [Nota 22]
„Cuvinte și lucrări, semne și minuni”
( Romani 15,18-19 [36] )
Intrarea în Ierusalim (21 : 1-11 [37] ) Intrarea în Ierusalim (11 : 1-10 [38] ) Intrarea în Ierusalim (19,29-44 [39] ) Intrarea în Ierusalim (12 : 12-15 [40] ) -
Cina cea de Taină e
instituția Euharistiei (26,26-29 [41] )
Cina cea de Taină e
instituția Euharistiei (14,22-25 [42] )
Cina cea de Taină e
instituția Euharistiei (22.15-20 [43] )
Cina cea de Taină e
spălarea picioarelor (13 : 1-11 [44] )
Cina cea de Taină e
instituție a Euharistiei
( 1 Corinteni 11,23-26 [45] )
Proces , pasiune și moarte (26.30-27.66 [46] ) Proces , pasiune și moarte (14,32-15,47 [47] ) Proces , pasiune și moarte (22.39-23.56 [48] ) Proces , pasiune și moarte (18-19 [49] ) -
Înviere și apariții (28.9-10 [50] ) Înviere și apariții (16 [51] ) Înviere și apariții (24 : 1-49 [52] )
cu pasajul propriu-zis ucenicilor lui Emaus
Înviere și apariții (20 [53] ) Alte texte ale Noului Testament , passim [Nota 23]
Apariția în Galileea (28,16-17 [54] ) - - Apariția în Galileea (21 [55] ) -
- Înălțarea Domnului (16.19 [56] ) Înălțarea (24.50-53 [57] ) - Înălțarea Domnului ( Fapte 1,6-11 [58] )

Buna Vestire

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Genealogia lui Isus și Buna Vestire .
Fra Angelico , Buna Vestire , c. 1438–1445, Florența

Conform relatării Evangheliei după Luca , o fecioară pe nume Maria , logodită cu Iosif , descendent al regelui David , a primit o vizită de la Arhanghelul Gavriil din Nazaret, în Galileea „pe vremea regelui Irod ”, care a anunțat concepția despre Iisus. (Lc 1,26-38 [59] ).

În Evanghelia după Matei , însă, concepția virginală a Mariei este menționată doar pe scurt, în timp ce protagonistul este Iosif, care primește revelația concepției supranaturale a Mariei de la un înger (Mt 1 : 18-25 [60] ).

Naștere

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Nașterea lui Isus , Locul de origine al lui Isus și Data nașterii lui Isus .

Atât Matei, cât și Luca plasează nașterea lui Iisus în Betleem , Iudeea , „pe vremea regelui Irod ”. În timp ce Matei îi dedică o scurtă referință (Mt1,25-2,1 [61] ), Luca dezvoltă narațiunea motivând călătoria lui Iosif și Maria de la Nazaret la Betleem cu un recensământ anunțat de August [Nota 24] în timp ce el conducea Quirinius (Lk2, 1-20 [62] ).

Referirea la acest „ prim recensământ ” de către Quirinius reprezintă o problemă de soluție dificilă: singurul recensământ („al doilea”?) Anunțat de Quirinius care ne este cunoscut din alte surse istorice a avut loc în 6 d.Hr. , când Irod cel Mare el era deja mort ( 4 î.Hr. ).

Data exactă a nașterii lui Isus nu este cunoscută . Data tradițională de Crăciun până la 25 decembrie este târzie ( secolul al IV-lea ) și chiar mai târziu data anului 1 î.Hr. , datând din călugărul Dionisie cel Mic ( secolul al VI-lea ) [Nota 25] . Potrivit majorității cărturarilor contemporani, nașterea datează din ultimii ani ai regelui Irod, în jurul anilor 7 - 6 î.Hr .; Probabil că evenimentul poate fi plasat la momentul sutei nouăzeci și patru de olimpiade, în anul 752 de la întemeierea Romei și în al patruzeci și al doilea an al imperiului lui Cezar Octavian Augustus . [Nota 26]

Adorarea păstorilor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Adorația păstorilor .

Evanghelia numai după Luca (2: 21-52 [63] ) relatează episodul adorației păstorilor . În noaptea în care s-a născut Iisus, un înger s-a arătat unor păstori care priveau în aer liber veghind asupra turmei și le-a spus că s-a născut un Mântuitor în Betleem și că îl vor găsi înfășurat în haine într-o iesle. Păstorii s-au dus astfel să-l viziteze pe Isus.

Epifanie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bobotează și Fuga în Egipt .
Gerard van Honthorst , Adorația Magilor , 1622, Köln

După nașterea lui Isus, singura Evanghelie conform lui Matei (capitolul 2 [64] ) spune așa-numita „ Bobotează ” (din greaca epifáneia , „manifestare”). Unii magi (numiți în mod tradițional „ magi ” și se crede că sunt trei) au venit din est la Ierusalim , după ce au văzut „steaua lui” (numită în mod tradițional „ cometă ”), cu intenția de a aduce noul rege anunțat de aurul aster , tămâie și smirnă . În urma stelei, l-au găsit pe Iisus la Betleem și i-au adus un omagiu.

Regele Irod , aflând acest lucru și temându-se de uzurparea tronului, a ordonat uciderea tuturor copiilor din Betleem sub vârsta de doi ani (a fost așa-numitul masacru al inocenților ). Cu toate acestea, Iosif, avertizat în vis de un înger, a fugit în Egipt împreună cu Isus și Maria.

Când a murit Irod ( 4 î.Hr. ), cei trei s-au întors în țara lui Israel și s-au stabilit în Nazaret .

Copilărie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Circumcizia lui Isus , Prezentarea în Templu și Găsirea lui Isus în Templu .

Evanghelia după Luca renunță la relatarea despre Bobotează și fuga ulterioară în Egipt și raportează alte episoade care nu sunt prezente în Evanghelie după Matei . După ce s-a referit pe scurt la tăierea împrejur a lui Isus , el se bazează pe două episoade:

Viața înaintea slujirii

Subdiviziuni politice ale Palestinei între 6 d.Hr. și moartea lui Iisus: Iudeea, Samaria și Idumea aparțineau provinciei romane a Iudeii ; Galileea și Perea aparțineau tetrarhiei lui Irod Antipa

Evangheliile nu povestesc în mod explicit viața lui Isus înainte de slujirea sa publică, precum și alte surse istorice necreștine. Cu toate acestea, unele informații pot fi deduse din referințe sporadice conținute în relatările Evangheliei.

Locul de reședință

În ceea ce privește locul de reședință, Evangheliile relatează că Iisus, în timpul vieții sale pre-ministeriale private, a trăit cu familia sa în Nazaret, în Galileea (Mt2,23; 4,13; Mk1,9; Lk1,26; 2,4; 2:39:51; Ioan 1: 45-46 [66] ).

Profesie

John Everett Millais , Iisus în casa părinților săi , 1850, Tate Gallery , Londra

În ceea ce privește profesia sa, în Nazaret Iisus era cunoscut sub numele de „fiul tâmplarului” Iosif (Mt 13,55 [67] ) și „tâmplar” însuși (Mc 6,3 [68] ). Termenul original grecesc este tekton , polisemic pe scară largă, care indică dulgheri, dulgheri, meșteri din lemn, precum și zidari sau tăietori de piatră. [69] Această activitate meșteșugărească i-a garantat probabil bogăție relativă și autonomie economică, ceea ce nu l-a făcut să aparțină straturilor sărace ale societății sale. [69] Nu știm mărimea întreprinderii sale meșteșugărești, adică dacă a fost un mic atelier rural dedicat plugurilor și jugurilor, sau în locul unei companii de construcții medii sau mijlocii-mari cu ucenici și servitori, activă în lucrări de construcții - chiar și în orașe din apropiere, cum ar fi Zippori (la 6 km de Nazaret), care a fost reconstruit și mărit în acei ani de către Irod Antipa .

Familie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Frații lui Isus .

În ceea ce privește familia , tăcerea totală despre Iosif în timpul lucrării lui Isus sugerează în mod rezonabil că el era deja mort. [69] Mama Maria , pe de altă parte, precum și în episoadele copilăriei, apare de nenumărate ori în timpul predicării publice a lui Isus și, de asemenea, cu ocazia răstignirii sale.

În Noul Testament există , de asemenea, diverse referințe la „ frați ” ( Iacov , Iosif , Simon și Iuda ) și „surori” (anonime) ale lui Isus, care totuși nu sunt numiți niciodată copii ai lui Iosif sau ai Mariei. Având în vedere sporadicitatea aluziilor și polisemia termenului în limbile semitice (textele Noului Testament sunt scrise într-o greacă caracterizată de semitisme recurente), nu este posibil să urmărim cu certitudine rudenia reală a acestora cu Isus și au fost propuse diverse interpretări:

Celibat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Mireasa lui Isus .

I vangeli canonici e le altre opere neotestamentarie non fanno alcuna menzione di una sposa di Gesù o di suoi figli: la tradizione cristiana lo ha pertanto considerato celibe . Questa convinzione trova inoltre riscontro nel suo stile di vita di predicatore itinerante e nell'invito all'«eunuchia per il regno» (Mt19,10-12 [71] ), con il quale Gesù chiama i suoi discepoli a una scelta ascetica, [72] verosimilmente sul suo modello. [Nota 31] Alcuni studiosi [73] hanno però rilevato come la scelta celibataria di Gesù si ponesse in contrasto con l'ambiente giudaico del tempo, dove erano esaltati matrimonio e fecondità. [Nota 32] In realtà forme di celibato erano praticate nel gruppo degli esseni , concentrati a Qumran , e diffusi in tutta la società israelita, [Nota 33] oltre che nel caso del rabbino coevo Simeon ben Azzai . [74] Particolarmente significativi, in relazione a Gesù e alla religiosità del suo tempo, sono anche i riferimenti biblici al celibato di Elia e di Geremia e quello, documentato nella tradizione ebraica, dell'astinenza praticata da Mosè dopo essere stato chiamato per la sua missione. [Nota 34]

Diverse opere letterarie e cinematografiche , a partire dalla seconda metà del Novecento, si sono comunque ispirate all'idea di una relazione con Maria Maddalena , [75] ipotizzata anche da alcuni studiosi. [76] Lo spunto è offerto dell' apocrifo gnostico Vangelo secondo Filippo ( II - III secolo ) che, nei capitoli 32 e 55 , sembra accennare a un amore tra Gesù e la Maddalena. [Nota 35] Nel testo entrambi sono descritti come l'incarnazione di eoni divini (Soter e Sofia), mentre dalla loro unione sarebbero derivati gli angeli: il senso dei passi viene comunque generalmente interpretato come un'elaborazione successiva dovuta alla teologia gnostica , vista anche la genesi degli angeli. [Nota 36]

Formazione culturale e religiosa

Quanto alla cultura , Gesù, come tutti gli ebrei della Terra d'Israele dell'epoca, parlava correntemente aramaico , una lingua semitica, della quale appare traccia in alcuni detti originali riportati dai vangeli (Mc5,41;7,34;15,34 [77] ). Dai vangeli (Gv7,15 [78] ) non sembra che avesse studiato presso qualche scuola rabbinica, anche se non si può escludere che possedesse la cultura di base che poteva essere impartita in una scuola di lettura della Torah di una sinagoga. [79] Sicuramente sapeva leggere (e scrivere) in ebraico , lingua all'epoca non più correntemente parlata, ma usata per il culto e le preghiere (Lc4,16-17 [80] ), e dalla sua predicazione traspare una profonda conoscenza delle Scritture ebraiche. È ignoto se conoscesse il latino , lingua degli occupanti romani, [Nota 37] o il greco , nella versione popolare ( koinè ) parlata in Medio Oriente.

In epoca moderna, alcuni studiosi hanno sostenuto che Gesù fosse un esseno , [Nota 38] ma tutta la sua predicazione ei suoi atti contro il formalismo e le regole di purità formale sono in totale antitesi con quanto si sa degli Esseni; lo storico delle religioni Hans-Joachim Schoeps a tal proposito fa rilevare che «si è spesso tentato di presentare Gesù come un seguace segreto o un membro della comunità essenica. Ma a tali supposizioni manca ogni base di appoggio, per non dire prove sicure». [81] [82]

Inizio del ministero

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battesimo di Gesù e Tentazioni di Gesù .
Resti della sinagoga di Cafarnao , risalente al IV - V secolo , costruita probabilmente sul sito di una precedente sinagoga, nella quale, secondo gli evangelisti, predicò Gesù (Lc4,31;Mc1,21 [83] )

Secondo il vangelo secondo Luca , Gesù iniziò il suo ministero pubblico di predicazione quando aveva «circa trent'anni» (Lc3,23 [84] ). La datazione storica dell'inizio della sua attività (come anche la durata) [85] non ci è nota con precisione. Luca colloca l'inizio del ministero di Giovanni Battista , parente di Gesù, nel quindicesimo anno dell'imperatore Tiberio (Lc3,1 [86] ) – ovvero verso il 28 dC . [Nota 39] L'inizio del ministero di Gesù è presentato come immediatamente successivo a quello del Battista e può pertanto essere ipotizzato per il 28 dC La stessa data può essere ipotizzata sulla base di un diverso accenno evangelico: il tempio di Gerusalemme – la cui costruzione fu iniziata da Erode il Grande nel 20 - 19 aC [Nota 40] – all'inizio del ministero di Gesù [Nota 41] è detto «costruito in 46 anni» (Gv2,20 [87] ): questo dunque daterebbe l'accaduto al 27/28.

Secondo i vangeli, Gesù iniziò il suo ministero pubblico in seguito al battesimo ricevuto da Giovanni Battista in una località imprecisata presso il fiume Giordano (Mt3,13-17;Mc1,9-11;Lc3,21-22 [88] ). Dopo il battesimo, Gesù si ritirò nel deserto della Giudea, dove stette quaranta giorni digiunando e subendo infine le tentazioni del demonio , che riuscì a contrastare (Mt4,1-11;Mc1,12-13;Lc4,1-13 [89] ). In seguito all'arresto e alla decapitazione del Battista da parte di Erode Antipa , Gesù ritornò in Galilea e si trasferì da Nazaret a Cafarnao , presso il lago di Tiberiade (Lc4,12-13 [90] ).

Prima di iniziare la predicazione pubblica, Gesù chiamò a seguirlo alcuni dei dodici apostoli che gli saranno vicini negli anni seguenti.

Il vangelo secondo Giovanni indica come uno dei primi avvenimenti della vita pubblica di Gesù l'episodio della cosiddetta purificazione del tempio di Gerusalemme, durante la quale scacciò i mercanti ei cambiavalute dal recinto del luogo sacro.

Ministero pubblico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ministero di Gesù .
Principali località toccate dal ministero di Gesù

Tempi e luoghi

La durata del ministero di Gesù non è conoscibile con certezza. Nei vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca) non vengono fornite indicazioni temporali che permettano di scandire il passare del tempo. Il vangelo secondo Giovanni invece accenna a tre Pasque (2,13.23 [91] ; 5,1;6,4 [92] ; 11,55;12,1;13,1 [93] ), l'ultima delle quali fu la Pasqua della sua morte. Questo porta a ipotizzare una durata triennale (o meglio, di due anni interi e qualche mese) del ministero di Gesù. Assumendo come validi il dato circa l'inizio del ministero desumibile da Luca (28 dC) e le tre Pasque accennate da Giovanni, si può ipotizzare una datazione per la predicazione pubblica tra il 28 e il 30 dC

Le località menzionate dai vangeli durante il ministero itinerante di Gesù sono concentrate soprattutto nella zona del lago di Tiberiade , in Galilea (nord della Palestina ). Gesù si recò anche a Gerusalemme e in località limitrofe della Giudea (sud della Palestina), prevalentemente in occasione delle feste di Pasqua – che ogni pio ebreo cercava di trascorrere nella città santa. Le zone della Samaria , abitate da ebrei scismatici ( samaritani ), furono toccate solo fugacemente dalla sua attività. Gesù fece alcuni viaggi anche in zone non abitate da Ebrei: a Tiro e Sidone in Fenicia , a nord della Palestina, e nei territori della Decapoli , a oriente della Palestina.

Non è possibile ricostruire con certezza la sequenza e le varie tappe dei viaggi compiuti da Gesù in queste località: gli evangelisti, nella loro redazione finale, hanno spesso accorpato le narrazioni ( pericopi ) senza un preciso ordine cronologico e le descrizioni dei viaggi sono inoltre solitamente generiche. [94]

Contenuti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comandamento dell'amore , Kerigma e Regno dei Cieli .
Carl Heinrich Bloch , Il discorso della Montagna , 1872 circa

«Da allora Gesù cominciò a predicare ea dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».»

( Vangelo secondo Matteo – Mt4,17 [95] )

Il Regno di Dio , [Nota 42] o Regno dei Cieli [Nota 43] (un eufemismo semitico tipico di Matteo , che usa Cieli invece che Dio , diversamente da Luca e Marco), è il centro della predicazione (il cui termine tecnico è " kerigma ", [Nota 44] "annuncio") e dell'azione di Gesù. [96] Con questo messaggio, Gesù si pone in continuità con la tradizione messianica propria dell'ebraismo del suo tempo – che aspettava, «secondo le scritture», un Messia regale, "figlio" (ovvero discendente) di Davide , dal quale ci si aspettava la liberazione del popolo ebraico dal secolare dominio straniero e la ricostituzione del regno d'Israele.

Tuttavia, il Regno predicato da Gesù, strettamente legato alla sua persona (Mt12,28;Lc11,20 [97] ), appare privo di connotazioni propriamente politiche e sociali (Gv18,36 [98] ). È questo il probabile motivo del cosiddetto " segreto messianico ": dai vangeli, soprattutto in quello di Marco , appare come Gesù durante il ministero pubblico tentasse di tenere nascosta la sua identità messianica (Mt16,15-20;Mc8,29-30;Lc9,20-21 [99] ) per evitare di essere visto dalla folla entusiasta come un messia liberatore trionfale. Solo quando è iniziata la sua passione , quando è abbandonato dalla folla e dai discepoli, si riconosce apertamente come il Cristo-Messia (Mc14,61-62 [100] ).

Dai discorsi di Gesù, [Nota 45] in particolare dalle cosiddette "parabole del Regno", [Nota 46] il Regno appare principalmente come una realtà teologica, spirituale, morale, caratterizzata da una condotta di vita centrata sul duplice comandamento dell'amore a Dio e al prossimo (Mt22,35-40;Mc12,28-31 [101] ). Si tratta di una nuova condizione della persona, che si instaura nella vita degli uomini nella misura in cui essi riconoscono la regalità-signoria-paternità ( basiléia ) di Dio.

La morale del Regno predicata da Gesù, e centrata sull'amore a Dio e sulla carità, è proposta come in continuità con gli insegnamenti della tradizione ebraica dell' Antico Testamento . Tuttavia, in alcuni punti – per esempio, il ritornello «è stato detto [...] ma io vi dico» del discorso della Montagna –, la predicazione di Gesù è in contrasto con tali precetti, e con la modalità (da lui giudicata esteriore e formale; Mt23,13-35 [102] ) con la quale le autorità farisaiche li applicavano e insegnavano ad applicarli. [Nota 47] Gesù propone una nuova giustizia "più grande", che non vuole abolire gli insegnamenti precedenti ma portarli a compimento (Mt5,17-20 [103] ).

Quanto al carattere storico del Regno, nei testi evangelici si nota un dualismo apparentemente inconciliabile:

  • alcuni loci (per esempio, Mt12,28;Lc11,20;Lc17,21 [104] ) lo presentano come già attuale, presente ( escatologia attuale o immanente). Questo ha portato alcuni studiosi moderni [Nota 48] a vedere Gesù come un riformatore morale che ha cercato, fallendo, di riformare e migliorare la società del tempo, pur senza pretese propriamente politiche e rivoluzionarie.
  • altri loci (per esempio Mt4,17;Mc1,14-15 [105] , e soprattutto il discorso escatologico ) lo presentano come non ancora presente, ma futuro (escatologia futura o conseguente). Il Regno futuro è tradizionalmente (ma non da Gesù) [Nota 49] chiamato " paradiso " [Nota 50] e la sua instaurazione sarà preceduta dal " Giorno del giudizio " (espressione usata esplicitamente in Mt10,15;11,22;11,24;12,36 [106] , implicitamente nel discorso escatologico ). Questa escatologia futura ha portato alcuni studiosi moderni [Nota 51] a vedere Gesù come un entusiasta profeta apocalittico che ha annunciato un mondo futuro e migliore.

La tradizione cristiana [Nota 52] ha ricomposto questa dicotomia individuando nel "già" l'attività di Gesù proseguita nella Chiesa, e nel "non ancora" il mistero della sua morte e risurrezione – che sarà pienamente attualizzata con la sua seconda venuta e la trasfigurazione del mondo. [Nota 53]

Modalità di predicazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Parabole di Gesù .
Rembrandt , Il ritorno del figlio perduto , 1662

Le modalità della predicazione di Gesù, centrata sull'annuncio del Regno e della condotta di vita ad esso relativa, furono diverse dagli insegnamenti rabbinici del tempo. Gesù faceva larghissimo uso di parabole , cioè esempi allegorici tratti dalla vita e dalle comuni attività e situazioni quotidiane, che avevano lo scopo di illustrare concetti teologici o morali non direttamente esperibili . Pur con le debite differenze, per questo metodo didattico Gesù è accostabile a Platone e ai suoi miti. [Nota 54] Queste le principali parabole di Gesù :

Destinatari

La predicazione di Gesù si rivolse principalmente agli ebrei (Mt10,5-6;15,24 [107] ). Questa preferenza però non è esclusiva: sono accennati alcuni viaggi missionari in città e zone abitate prevalentemente da pagani (Mt8,28;15,21;16,13 [108] ) e sia prima che dopo la risurrezione Gesù invia esplicitamente i suoi discepoli «a tutte le nazioni» (Mt24,14;28,19 [109] ).

Nel suo ministero Gesù valorizzò e si rivolse a categorie sociali che erano marginali o disprezzate nella società ebraica del tempo, suscitando in alcuni di questi casi lo sdegno delle autorità religiose farisaiche (Mt9,11;11,19 [110] e paralleli): bambini (Mt19,14 [111] ), donne (Lc8,2-3 [112] ), samaritani (Gv4,40 [113] ), prostitute (Mt21,31 [114] ), «peccatori» (Mt9,10 [115] ), pubblicani (Lc19,2-5 [116] ) – ovvero ebrei collaborazionisti incaricati dagli occupanti romani per la riscossione delle tasse.

Dai vangeli appare come la predicazione e l'operato di Gesù riscossero nella società ebraica del tempo un limitato successo, conseguito peraltro principalmente tra i ceti più bassi. Sono tuttavia segnalati tra i primi discepoli anche persone ricche e di rango elevato, come per esempio i membri del Sinedrio Nicodemo , Giuseppe di Arimatea e Giovanna «moglie di Cusa, amministratore di Erode».

Miracoli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Miracoli di Gesù .
La Resurrezione di Lazzaro di Giotto di Bondone ( XIV secolo )

Secondo i vangeli canonici Gesù operò diversi miracoli durante la sua vita. In totale, ne vengono raccontati ventiquattro di cui: quattordici riguardano la cura di varie malattie; cinque sono esorcismi ; tre sono resurrezioni ; due sono comandi impartiti alla natura.

  • Nello specifico, le guarigioni compiute da Cristo che vengono citate nei vangeli sono le seguenti:
    1. curò dalla febbre la suocera di Pietro nella sua casa a Cafarnao prendendole la mano (Marco 1:29-31, Matteo 5:14-15, Luca 4 38-39);
    2. guarì il lebbroso Galileo con la parola e il tocco della sua mano (Marco 1:40-45, Matteo 8:1-4, Luca 5:12-16);
    3. curò un paralitico di Cafarnao che era stato portato su una barella e al quale, dopo aver perdonato i suoi peccati, ordinò di alzarsi e di andare a casa (Marco 2, 1-12, Matteo 9:1-8, Luca 5, 17 - 26);
    4. guarì un uomo dalla mano inaridita di sabato in una sinagoga con la parola (Marco 3,1-6, Matteo 12:9-14, Luca 6:6-11);
    5. guarì una donna che soffriva da dodici anni di perdite di sangue lasciandogli toccare la sua veste (Marco 5,25-34, Mt 9:18-26, Lc 8,40-56);
    6. guarì un sordomuto nella Decapoli mettendogli le dita nelle orecchie, toccandogli la lingua dicendo «Effatà» (che significa «Apriti») (Marco 7:31-37);
    7. curò un cieco a Betsaida sputandogli della saliva sugli occhi e imponendogli le mani (Marco 8,22-26);
    8. guarì Bartimeo , un non vedente di Gerico (Mt 20:29-34, Mc 10,46-52 Lc 18,35-45);
    9. curò a distanza un servo di un centurione a Cafarnao (Matteo 8:5-13, Luca 7:1-10, Gv 4,43-54; Gv 4,43-54); [Nota 55]
    10. guarì una donna che era curva e non poteva drizzarsi con la parola e l'imposizione delle mani (Luca 13:10-17). Questo miracolo ha avuto anch'esso luogo il sabato in una sinagoga;
    11. curò un fariseo dall' idropisia il sabato. (Lc 14, 1-6);
    12. guarì dieci lebbrosi (Lc 17, 11-19);
    13. guarì un uomo infermo da 38 anni presso la vasca di Betesda (Gv 5:1-9);
    14. curò un uomo cieco dalla nascita, applicando del fango impastato con la saliva sui suoi occhi e mandandolo successivamente a lavarsi nella piscina di Siloe (Gv 9,1-12).
  • Nei vangeli canonici sono raccontate cinque storie di espulsione di spiriti immondi ( esorcismi ) compiuta da Gesù:
    1. scacciò un demonio nella sinagoga di Cafarnao (Mc 1,21-28; Lc 4,31-37);
    2. ne mandò via un altro nella regione di Gerasa (Mt 8,28-34; Mc 5,1-21; Lc 8,26-39);
    3. ne mise in fuga un altro ancora dalla figlia di una donna siro-fenicia (Mt 15,21-28; Mc 7,24-30);
    4. ne eliminò un altro ancora che tormentava un epilettico (Mt 17,20-24; Mc 9,14-27; Lc 9,37-43);
    5. spinse un ultimo, un "diavolo muto", ad andarsene (Lc 11,14; Mt 12,22).

In aggiunta, nelle sacre scritture sono presenti diversi passaggi che si riferiscono genericamente a esorcismi di Cristo (Mc 1,32-34;Mc 3,10-12).

  • Sempre secondo i quattro Scritti, il Messia compì ben tre resurrezioni :
    1. risvegliò una bambina di dodici anni, figlia di Giairo (Mc 5,21-24, Mt 9,18-26, Lc 8,40-56) anche se in realtà però, come affermato dallo stesso Messia, non era morta ma stava solo dormendo (Mt 9,24;Mc 5,39;Lc 8,52).
    2. resuscitò il figlio della vedova di Naín (Lc 7,11-17).
    3. riportò nel mondo dei vivi il celebre Lazzaro (Jn 11,1-44).
  • Gesù riuscì inoltre, secondo i vangeli, a sottomettere le forze naturali (vento e mare) alla sua autorità:
    1. egli ordinò alla tempesta di calmarsi (Mt 8,23-27; Mc 4,35-41; Lc 8,22-25);
    2. si mise a camminare sulle acque (Mt 14,22-33; Mc 6,45-52; Jn 6,16-21).
  • Infine compì tre atti straordinari puramente simbolici:
  1. fece la moltiplicazione dei pani e dei pesci , l'unico dei tre miracoli ad essere riportato in tutti i vangeli. (Mc 6,32-44; Mt|14,13-21; Lc 9,10-17; Jn 6,1-13). Addirittura nelle sacre scritture di Marco (Mc 8,1-10) e Matteo (Mt 15,32-39) compare per ben due volte;
  2. realizzò la pesca miracolosa (Lc 5,1-11; Jn 21,1-19);
  3. convertì l'acqua in vino durante le nozze di Cana (Jn 2,1-11).

Non tutti però apprezzarono questi miracoli. Infatti a quel tempo, degli scribi, insieme ad alcuni farisei e ad altri, accusarono Cristo di aver stretto un patto con Belzebù grazie al quale poteva possedere questi poteri straordinari. Egli rispose in maniera vigorosa ai suoi accusatori e continuò a usare le sue capacità divine per fare del bene. [117] Anzi, prima di morire decise di trasmetterle ai suoi discepoli e ad un altro uomo [118] che non era suo seguace affinché continuassero anche loro la sua opera. [119]

Reazione degli storici

Diversi studiosi atei contemporanei, e alcuni studiosi cristiani, negano valore storico ai miracoli evangelici, considerandoli rappresentazioni simboliche e letterarie distinte dai fatti accaduti e correlate al fine religioso della narrazione. [Nota 56] Tale opinione è respinta dalla maggioranza degli studiosi cristiani, che ritengono che Gesù disponesse effettivamente di capacità miracolose. La questione non può ovviamente essere risolta con l'analisi scientifica, in quanto credere o meno ai miracoli di Gesù è legato alla fede della persona.

Trasfigurazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trasfigurazione di Gesù .
Trasfigurazione di Gesù di Raffaello Sanzio ( XVI secolo )

I Vangeli sinottici [120] narrano che dopo l'episodio della professione di fede di Pietro Gesù salì sul monte a pregare con Pietro, Giacomo e Giovanni. Gli apostoli erano oppressi dal sonno, ma si ridestarono completamente quando videro che l'aspetto del volto di Gesù, mentre stava pregando, cambiò e che la sua veste divenne candida e sfolgorante. Subito dopo apparvero al suo fianco Mosè ed Elia , con i quali discorreva. Pietro, preso da spavento e non sapendo quello che diceva, suggerì di realizzare tre tende per i tre uomini, ma mentre stava parlando una nube li avvolse e sentirono una voce provenire da essa che disse: «Questo è il mio Figlio prediletto, ascoltatelo».

Ultimi giorni di vita

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ultima Cena e Data di morte di Gesù .

Secondo il racconto dei vangeli, dopo alcuni [85] anni di predicazione, Gesù fece il suo ingresso a Gerusalemme per la celebrazione della Pasqua ebraica . Al suo arrivo in città fu accolto da una folla festante che lo acclamava come Messia ( Mt21,1-11;Mc11,1-10;Lc19,29-44;Gv12,12-15 , su laparola.net . ) – evento ricordato nella tradizione cristiana la Domenica delle palme . I sinottici collocano dopo l'ingresso a Gerusalemme la " purificazione del Tempio ", che Giovanni colloca invece in occasione della prima Pasqua.

In prossimità della morte di Gesù sia i sinottici ( Mt26,26-29;Mc14,22-25;Lc22,15-20 , su laparola.net . ) che Giovanni ( Gv 13,1-11 , su laparola.net . ) riportano il racconto di una cena, tradizionalmente chiamata " Ultima Cena ". Si notano tuttavia alcune divergenze [121] :

  • per i sinottici corrisponde alla cena della Pasqua ebraica, e fu tenuta la sera precedente il giorno della morte di Gesù (15 nisan, Pasqua, venerdì), dunque di giovedì sera. In essa Gesù istituisce il sacramento dell' Eucaristia ;
  • per Giovanni si tratta di una cena generica e non può trattarsi di quella pasquale, in quanto il rito ebraico si sarebbe svolto la sera del giorno corrispondente alla morte di Gesù (14 nisan, vigilia di Pasqua, venerdì). In essa non vi è accenno all' Eucaristia [Nota 57] , mentre viene riportato il racconto della lavanda dei piedi , assente nei sinottici.

Una possibile armonizzazione [122] è che l'Ultima Cena fosse effettivamente una cena pasquale e sia stata tenuta, secondo il calendario esseno, di martedì sera. In tal caso i vangeli, che fanno apparire gli eventi successivi (arresto, processo, crocifissione e morte) concentrati tra il giovedì sera e il venerdì pomeriggio, non rispecchierebbero il reale andamento storico – che li vedrebbe distribuiti lungo più giorni, dal martedì sera al venerdì pomeriggio. Non sarebbe però chiaro perché Gesù avrebbe deciso di attenersi al calendario esseno.

Processo e morte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Passione di Gesù , Processo di Gesù e Crocifissione di Gesù .
Antonio Ciseri , Ecce Homo , 1871

Il racconto degli eventi che portarono alla morte di Gesù è riportato parallelamente dai quattro vangeli, seppure con alcune differenze ed aggiunte proprie. Dopo l' Ultima Cena , tenuta in città, Gesù si recò nel podere chiamato Getsemani – sul monte degli Ulivi , poco fuori Gerusalemme –, dove sostò in preghiera. Qui un gruppo di guardie del tempio (soldati ebrei agli ordini delle autorità sadducee ), guidato dall' apostolo traditore Giuda Iscariota , procedette al suo arresto . In seguito, Gesù fu condotto da Anna , ex sommo sacerdote e suocero del sacerdote in carica Caifa , poi da Caifa stesso, quindi al Sinedrio – che ne stabilì la condanna a morte per bestemmia , essendosi equiparato a Dio .

Diego Velázquez , Cristo crocifisso , 1631

Al mattino presto avvenne un nuovo incontro col Sinedrio , poi Gesù fu condotto dal prefetto romano Ponzio Pilato per richiederne l'esecuzione; questi lo interrogò ma non lo trovò colpevole. Pilato lo inviò dunque a Erode Antipa , re della Galilea – che, dopo averlo schernito, ma non condannato – lo rispedì a Pilato. Questi, nel tentativo di salvarlo, propose al popolo di liberarlo (era infatti uso da parte delle autorità romane rilasciare un prigioniero all'anno, per Pasqua), ma la folla gli preferì il ribelle/assassino Barabba , mentre invocò la crocifissione per Gesù. Per paura di un tumulto Pilato si lavò le mani, dichiarandosi innocente per l'ingiusta condanna, e acconsentì alla richiesta della folla, condannando formalmente a morte Gesù per il reato di lesa maestà , essendosi dichiarato «Re dei Giudei». Quindi Gesù fu flagellato ; venne poi schernito dai soldati romani, che lo coronarono di spine e lo condussero, assieme ad altri due condannati (tra cui il " buon ladrone "), verso il luogo della condanna, una piccola collina appena fuori le mura, chiamata Golgota - Calvario . Lungo la salita , Gesù fu aiutato a portare la croce da un certo Simone di Cirene .

Giunti alla meta, Gesù fu crocifisso all'ora terza (nove di mattina); morì all'ora nona (tre del pomeriggio). Secondo i vangeli, la sua morte fu accompagnata da eventi straordinari: venne l'oscurità su tutta la Terra, vi fu un terremoto e la risurrezione di «molti santi». In seguito, Giuseppe di Arimatea chiese a Pilato il corpo di Gesù e, dopo averlo avvolto in un lenzuolo (o in teli, secondo Giovanni), lo depose nel suo sepolcro personale, che si trovava presso il Golgota.

È impossibile stabilire con certezza la data di morte di Gesù . I quattro vangeli sono concordi nel collocarla di venerdì, ma, mentre per i tre sinottici questo giorno coincideva con la Pasqua ebraica (15 nisan ), per Giovanni si trattava della vigilia di Pasqua (14 nisan ). La cronologia sinottica porta a ipotizzare come data venerdì 27 aprile del 31 dC (opzione che non gode di largo consenso, ponendo processo ed esecuzione nel giorno festivo di Pasqua), mentre quella giovannea venerdì 7 aprile del 30 dC o venerdì 3 aprile del 33 dC . [123] La datazione giovannea del 7 aprile 30 è compatibile con la probabile datazione dell'inizio del ministero pubblico nel 28 [124] e con l'accenno giovanneo delle tre Pasque.

Resurrezione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Risurrezione di Gesù e Ascensione di Gesù .

I vangeli, immediatamente dopo la descrizione della passione e della morte di Gesù, riportano alcuni fatti avvenuti dopo la deposizione del cadavere di Gesù: il rinvenimento della tomba vuota e le apparizioni di Gesù alle discepole ( Maria Maddalena , Maria di Giacomo , Salome ), interpretati dai cristiani come segni di una sua Resurrezione . La scoperta avvenne all'alba del giorno dopo il sabato (Mc16,2;Lc24,1;Gv20,1 [125] ), cioè domenica – anche se l'originale greco di Mt28,1 [126] può indicare l'inizio della notte tra sabato e domenica. [127] In seguito, sono testimoniate anche delle apparizioni di Gesù agli apostoli e ad altri discepoli (Gv21,1-2;At1,3;At3,15;1Cor15,3-8 [128] ).

I Vangeli dicono che, quaranta giorni [Nota 58] dopo la risurrezione, Gesù ascese al cielo . In altri testi sacri cristiani, come l' Apocalisse di Giovanni , si parla del ritorno di Gesù, che le chiese cristiane attendono, definito " seconda venuta " o " parusía " – ritorno che dovrà coincidere con il Giorno del giudizio e l'inizio di «un nuovo cielo e una nuova terra» (Ap21,1 [129] ).

La successiva tradizione cristiana ha ritenuto come storico l'evento della risurrezione, riconoscendo questa con professioni di fede e di culto. [Nota 59] Quegli studiosi moderni che negano questa interpretazione ritengono che si tratti di una mistificazione degli apostoli, [Nota 60] o di una convinzione sorta a seguito di allucinazioni , [Nota 61] o della riproposizione nel mondo giudaico di un mito diffuso nella religiosità ellenistica, babilonese e fenicia, relativo ad una divinità che muore e risorge. [Nota 62]

Gesù nella storiografia moderna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ricerca del Gesù storico , Gesù storico , Storicità di Gesù e Mito di Gesù .
Il Consolatore , di Carl Heinrich Bloch

L'importanza della figura di Gesù nella storiografia è tale che tutto il mondo occidentale ed oltre suddivide la storia in anni, secoli e millenni prima e dopo la venuta del Cristo.

A partire dal Settecento , con lo svilupparsi del moderno metodo storico-critico, numerosi studiosi hanno cercato di ricostruire e interpretare la figura storica di Gesù. È possibile distinguere più fasi.

La prima fase ( first quest ) inizia alla fine del Settecento con Reimarus ed è caratterizzata dall'utilizzo delle metodologie dell'epoca per cercare di distinguere elementi storici ed elementi mitologici. Questa fase termina tradizionalmente all'inizio del Novecento con l'opera di Schweitzer , che evidenzia la frammentarietà dei risultati conseguiti. [Nota 63]

Segue quindi una fase di calo di interesse per la ricerca storica su Gesù, nella quale viene comunque proposto ( Bultmann ) di filtrare il linguaggio delle fonti antiche, tenendo conto del contesto del tempo e della natura teologica degli scritti. [Nota 64]

La ricerca riprende slancio alla metà del XX secolo ( new quest ): si cerca di conciliare le diverse nature di Gesù, ma si è ancora concentrati sui vangeli canonici. [Nota 65]

Lo studio sulla figura di Gesù si è quindi ampliato notevolmente negli ultimi decenni, estendendo la base documentale e considerando anche testi quali i vangeli apocrifi ei manoscritti non biblici di Qumran . Questa nuova fase ( third quest ) si caratterizza inoltre per l'interesse e l'attenzione posti nell'analisi del contesto storico e sociale del tempo. [Nota 66] La terza ricerca « [...] ha seguito vari percorsi, uno dei più controversi dei quali è quello del Jesus Seminar , che studia ciò che sia certo, ovvero possibile, probabile, o infine assolutamente impossibile che il Gesù storico abbia detto o fatto. Materiale per statistici, più che per teologi». [130] Secondo l'accademico Paul Mattei , professore di letteratura latina e patristica all' Université Lumière Lyon-II , «i procedimenti» del Jesus Seminar « [...] hanno spesso suscitato stupore ed ironia (voto a maggioranza, tra i presenti, cooptati alle riunioni di gruppo) [...] in rottura con qualunque tipo di dogmatismo confessionale [...]». [131]

Non ci sono dubbi sostanziali sul corso della vita di Gesù, quando e dove visse e morì e quale tipo di attività svolse durante la sua vita pubblica. [132] Rimane fitto invece il dibattito sulla storicità di singole azioni o detti a lui attribuiti, così come sulle metodologie che è possibile applicare per la loro analisi. L'insieme di affermazioni su Gesù sulle quali c'è generale consenso tra gli studiosi, indipendentemente dal loro credo, comprendono la sua nascita verso il 4 aC , la sua infanzia a Nazareth , il battesimo a opera di Giovanni Battista , la costituzione di un gruppo di discepoli, l'insegnamento nei villaggi e nelle campagne della Galilea , la predicazione del Regno di Dio , il viaggio a Gerusalemme culminato con i disordini al tempio , la cena finale con i discepoli, la cattura, l'interrogatorio e la messa a morte da parte di Ponzio Pilato , cui seguono prima una fuga e poi la ricostituzione del gruppo di discepoli, convinti del ritorno di Gesù per fondare il Regno. [Nota 67]

Gesù tra ricerca e divulgazione

La figura di Gesù, tradizionalmente oggetto di studi teologici e storici , è stata di recente al centro di un nuovo fenomeno culturale, che si è concretizzata in un rinnovato interesse da parte del vasto pubblico e nella diffusione di numerosi contributi saggistici , giornalistici e televisivi , nonché di rielaborazioni cinematografiche e romanzesche . È quindi emerso un forte intento divulgativo, che però è stato spesso accompagnato e condizionato dalla ricerca dell'effetto, a scapito del rigore. [133] . Nel panorama editoriale sono quindi prevalentemente diffuse pubblicazioni semplificate, come testi a carattere devozionale, da un lato, e libri scandalistici, dall'altro: i risultati della ricerca storica sono invece ancora poco noti all'opinione comune, e questo scollamento pare in aumento [134]

Fatta questa precisazione, è comunque possibile individuare con larga approssimazione quattro orientamenti principali, qui elencati progressivamente da una maggiore a una minore pretesa di storicità attribuita alle fonti canoniche:

  • secondo alcuni autori e confessioni cristiane di stampo fondamentalista (tra le quali i Testimoni di Geova e la cattolica Scuola esegetica di Madrid ), i vangeli rappresentano dei fedeli resoconti storici della vita e dell'operato di Gesù. Eventuali discordanze interne, tra i racconti evangelici o con fonti storiche non cristiane, a un esame approfondito possono essere spiegate e appianate in vario modo; [Nota 68]
  • secondo la Chiesa cattolica e la maggior parte delle Chiese protestanti , le quali non accettano la completa inerranza biblica , i vangeli non sono vere e proprie biografie di genere storico, ma sono racconti principalmente teologici, fondati comunque su solide basi storiche, redatti dalla Chiesa del I secolo col non secondario intento di dare una risposta alle situazioni problematiche che si trovava ad affrontare (di qui il concetto di Sitz im leben , "situazione di vita");
  • secondo molti storici non cristiani e alcuni teologi e biblisti cristiani, seppure caratterizzati da notevoli differenze nei presupposti e nelle conclusioni della ricerca, [Nota 69] le fonti evangeliche non sarebbero totalmente attendibili: Gesù è stato un predicatore ebreo di grande levatura morale vissuto all'inizio del I secolo , secondo alcuni un esseno o un nazireo , che avrebbe terminato in croce la sua esistenza. La comunità dei suoi credenti lo avrebbe poi esaltato, attribuendogli miracoli e prodigi. Per risalire al vero Gesù storico occorre pertanto "demitizzare" i vangeli, privandoli delle aggiunte e reinterpretazioni attuate dai suoi fedeli. Secondo alcuni di questi studiosi, Gesù sarebbe «un uomo trasformato in un dio»; [135]
  • altri autori [Nota 70] privano infine di qualunque valore storico i vangeli, negando in alcuni casi la stessa esistenza storica di Gesù e relegandolo alla sfera del mito . La cosiddetta "corrente mitica" sostiene infatti – all'opposto della corrente storica – che Gesù sarebbe «un dio trasformato in un uomo»: [135] leggende e miti preesistenti all' anno zero sarebbero stati applicati a un predicatore ebreo in realtà mai esistito.

Gesù secondo il cristianesimo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù nel cristianesimo .

Cristologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cristologia .
Matthias Grünewald , Cristo in maestà , dall' Altare di Issenheim , 1515

La cristologia è quella parte della teologia cristiana che definisce e studia razionalmente , sulla base della rivelazione , la figura di Gesù. Quattro sono i temi principali, strettamente legati tra loro, sui quali si è soffermata nella tradizione cristiana la riflessione cristologica:

  • il ruolo della morte e risurrezione di Gesù nella redenzione e salvezza del genere umano (cristologia soteriologica ). La riflessione in tal senso è già presente nei testi neotestamentari – soprattutto nella Lettera agli Ebrei e nelle lettere di Paolo . Due sono in particolare gli aspetti soteriologici del mistero pasquale:
  • il rapporto tra la natura umana e divina in Gesù (cristologia antropologica ). Il Nuovo Testamento attribuisce a Gesù sia la natura umana – secondo la quale Gesù, come tutti gli uomini, è nato , ha patito ed è morto –, sia quella divina, secondo la quale Gesù- Logos esiste fin dall'eternità (Gv1,1;8,58;17,5 [142] ), è stato la causa della creazione dell' universo (Gv1,3 [143] ) ed esisterà per l'eternità ( Apocalisse 22,13 [144] ).
    Non sono però fornite indicazioni sul modo nel quale queste nature, di per sé inconciliabili, coesistano nella persona di Gesù. Il problema è stato vivacemente e ampiamente dibattuto nei primi secoli della cristianità in particolare durante i concili ecumenici , in risposta alle varie dottrine cristologiche ;
  • in che modo la natura divina di Gesù si relaziona con quella del Padre e dello Spirito Santo (cristologia trinitaria ). Anche in questo caso il Nuovo Testamento accenna fugacemente alla "Trinità" in alcuni passi (Mt28,19 [145] ; 1 Corinzi 12,3 [146] ; 2 Corinzi 13,13 [147] ) [ senza fonte ] , ma solo nei successivi concili ecumenici verrà chiarito il legame tra le tre persone divine;
  • in epoca moderna, con lo svilupparsi del metodo storico-critico applicato ai libri del Nuovo Testamento, si è sviluppato il binomio "cristologia esplicita" (cosa i testi dicono di lui, il «Cristo della fede») e "cristologia implicita" (come era realmente Gesù e cosa ha detto di sé, il «Gesù della storia»). Obiettivo della cristologia implicita è risalire al reale Gesù storico , privato delle successive interpretazioni della tradizione cristiana.

Dispute cristologiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dottrine cristologiche dei primi secoli .

Come accennato, il Nuovo Testamento lascia largo spazio alla libera riflessione cristologia e trinitaria . Durante i primi secoli della cristianità furono elaborate molte teorie teologiche – giudicate eretiche dai primi concili ecumenici . È spesso difficile conoscere il reale contenuto di queste dottrine: le informazioni pervenuteci provengono infatti perlopiù da autori cristiani e dunque la nostra conoscenza è soltanto indiretta.

  • Arianesimo . Elaborato da Ario ( 256 - 336 ). Il Logos -Gesù è divino, ma è stato creato dal Padre (la formula attribuitagli dagli avversari è: «C'era un tempo in cui il Figlio non era»). [Nota 77] Il Figlio dunque non è della stessa sostanza del Padre, ma rappresenta una sorta di semi-divinità a lui subordinata ( subordinazionismo ). L'arianesimo diede origine ad alcuni movimenti, detti "neo-ariani": [150] [Nota 78]
    • Anomeismo . Sostenuto da Ezio († 367 ). Il Figlio, creato dal Padre, non è consustanziale al Padre ed è diverso da lui ( anòmoios = non omoios = non simile).
    • Omoiusiani . Sostenitori di Basilio di Ancira (attivo tra il 336 e il 360 ). Il Figlio, creato dal Padre, è di sostanza distinta ma simile ( omoiùsios ) al Padre. Nei fatti, questa definizione differisce da quella ufficiale elaborata dal concilio di Nicea ( omousía , "consustanzialità") solo per una iota .
    • Omeismo . Sostenuto da Acacio di Cesarea († 366 ). Come la corrente precedente, indica il Figlio come creato e simile ( omóios ) al Padre, lasciando però indefinito il rapporto circa la sostanza.
  • Apollinarismo . Elaborato da Apollinare di Laodicea ( 310 - 390 circa) sulla base dell'antropologia aristotelica . In Gesù c'è la sola natura umana, ma in modo incompleto: l' anima vegetativa e animale sono umane, mentre l'anima razionale è costituita dal logos divino.
  • Nestorianesimo , o duofisismo (dal greco antico δύς, dys, 'due', e φύσις, physis, 'natura') estremo. Elaborato da Nestorio ( 381 - 451 circa). In Gesù ci sono due nature e due persone, connesse attraverso un'unione puramente morale.
  • Monofisismo . Elaborato da Eutiche ( 378 - 454 circa). In Gesù esisteva una sola natura ( mòne phýsis ), quella divina, che ha assorbito la natura umana.
  • Monotelismo , o monoteletismo . Elaborato dal patriarca Sergio I di Costantinopoli ( 565 - 638 circa). Nella persona di Gesù ci sono le due nature, umana e divina, ma una sola volontà, quella divina.

Concili ecumenici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Concili ecumenici .

La Chiesa cattolica , già prima del Grande Scisma , ha elaborato un insieme di dottrine e dogmi definiti come cristologia , durante i primi sette concili ecumenici , in base ai quali altre correnti di pensiero o altre interpretazioni delle scritture sono state definite " eresie ".

Chiese cristiane conciliari

Al giorno d'oggi, i seguaci del messaggio di Gesù ( cristiani ) sono circa 2,1 miliardi, cioè poco meno di un terzo degli abitanti del mondo. [158] I cristiani sono suddivisi in molte chiese, confessioni o denominazioni – che possono essere distinte in riferimento all'effettivo riconoscimento dei vari concili ecumenici .

Le decisioni dei primi sette concili ecumenici sono adottate dalle maggiori confessioni cristiane , che condividono dunque la stessa cristologia : cattolici , ortodossi , protestanti , anglicani . Le diversità tra queste chiese riguardano prevalentemente questioni ecclesiologiche .

Alcune chiese di tradizione monofisita riconoscono solo i primi tre concili – rigettando dunque il concilio di Calcedonia ei seguenti: si tratta dei cristiani copti , siriaci e armeni . Secondo queste confessioni, in Gesù è presente la sola natura divina, la quale ha assorbito quella umana.

Alcune chiese di tradizione nestoriana riconoscono solo i primi due concili – rifiutando il concilio di Efeso ei seguenti: si tratta dei cosiddetti cristiani assiri . A loro detta, in Gesù ci sono due nature e due persone, connesse da un'unione puramente morale.

Chiese cristiane non conciliari

Altre chiese cristiane non si riconoscono nella tradizione storica e teologica propria del Cristianesimo tradizionale, basato sulle decisioni dei primi concili ecumenici . Principalmente esse rigettano le definizioni sull'unicità di Dio e la natura divina di Gesù riportate nel Credo del concilio di Nicea .

  • Secondo i testimoni di Geova , [Nota 79] Gesù non è Dio, ma suo figlio, e come tale sottoposto al Padre, non esiste dall'eternità, [Nota 80] ma fu il principio della creazione di Dio- Geova ed è pertanto chiamato dalla Bibbia «Figlio Unigenito». Per mezzo di lui, impiegato come artefice (Proverbi 8:30) sono state create tutte le cose. [159] Nacque dalla vergine Maria, fu il Messia preannunciato dalle Scritture, ha predicato e compiuto miracoli, è morto su un palo di tortura (non una croce) in sacrificio di riscatto, per redimere l'umanità dal peccato adamico ; è risorto, e tornerà alla fine dei tempi per instaurare un regno di pace retto da un governo mondiale eterno. Gesù, ad avviso dei testimoni di Geova è anche colui che l' Apocalisse di Giovanni o Rivelazione identifica come l' arcangelo Michele . [160]
  • Secondo la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni ( mormoni ), Gesù è il Cristo, il Redentore, il Figlio di Dio e l'Iddio Eterno. [Nota 81] Inoltre, Gesù è considerato il Geova dell' Antico Testamento , [161] e dunque il Creatore del mondo. [162] Per i mormoni , il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono un solo Dio, [163] in quanto uniti e in armonia nei proposti e nella dottrina, benché siano personaggi separati e distinti – infatti, il Padre e il Figlio sono esseri spirituali con corpi tangibili di carne e ossa, mentre lo Spirito Santo è una persona di solo spirito. [164] In base al racconto del Libro di Mormon – testo considerato sacro dai mormoni al pari della Bibbia –, Gesù, dopo essere risorto a Gerusalemme, apparve e impartì i suoi insegnamenti ad un popolo che abitava il continente americano, [165] discendente da famiglie del lignaggio di Israele . Secondo una tradizionale interpretazione di Dottrina e Alleanze 20,1 , altro testo sacro per i mormoni, si ritiene che Gesù sia nato il 6 aprile dell' 1 aC

Liturgia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Liturgia .
Duccio di Buoninsegna , Maestà , particolare, 1308-1311, Siena

Tutta la liturgia cristiana è costruita intorno alla figura di Gesù.

Le varie chiese hanno poi sviluppato riti e preghiere proprie – per esempio, nella tradizione cattolica sono importanti il Rosario (nei cui 20 «misteri» sono ricordati i principali eventi della vita di Gesù e di sua madre ) e la Via Crucis (che ripercorre in 14 «stazioni» gli eventi della passione e morte di Cristo).

Reliquie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Reliquie attribuite a Gesù .
Dettaglio del volto dell'uomo della Sindone : a sinistra l'immagine reale, a destra il negativo in bianco e nero

Secondo le tradizioni cattolica ed ortodossa, non accettate dai protestanti , esistono numerose reliquie attribuibili a Gesù. È probabile che molte di queste siano falsi medievali.

In epoca contemporanea, la più nota, studiata e discussa [Nota 85] reliquia attribuita a Gesù è la Sindone (σινδών, sindón , significa "lenzuolo" in greco ), attualmente conservata a Torino e di possesso personale del papa . Secondo la tradizione, è il lenzuolo nel quale è stato avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro. Il tessuto è di lino e misura 442 x 113 cm. Presenta la doppia immagine (frontale e dorsale) di un uomo con barba, baffi e capelli lunghi, recante sul corpo i segni corrispondenti alla descrizione della passione: flagellazione , coronazione di spine , mani e piedi trapassati da chiodi , ferita di lancia nel costato. L'immagine non è dipinta, ma deriva da un graduale ingiallimento della fibra tessile – come se si trattasse dell'impressione negativa di una pellicola fotografica . [Nota 86] In corrispondenza delle ferite più profonde sono presenti tracce di sangue di tipo AB .

La storia della Sindone è documentata con certezza solo a partire dal 1353, anno in cui il cavaliere francese Goffredo di Charny , che aveva combattuto in Medio Oriente, ne dichiarò il possesso. La Chiesa non si è mai ufficialmente pronunciata circa l'autenticità della Sindone, ma ne permette comunque la venerazione. In epoca contemporanea è stata oggetto di numerosissimi studi scientifici . Ha destato grande eco l' esame del carbonio 14 realizzato nel 1988 – secondo il quale andrebbe datata, con certezza al 95%, tra il 1260 e 1390 [171] e si tratterebbe quindi di un falso medievale. I sostenitori dell'autenticità della Sindone fanno però notare come il reperto sia stato sicuramente contaminato in vario modo lungo i secoli (funghi, batteri, manipolazione non protetta, incendio; fu anche bollita nell'olio), lasciando ipotizzare una possibile alterazione del risultato dell'esame. Inoltre – sostengono – anche che se si trattasse di un falso medievale, non sarebbe comunque chiaro il metodo usato dal falsario per "impressionare" il tessuto. [172]

Un'altra reliquia attribuita a Gesù, meno nota e studiata della Sindone, è il sudario di Oviedo – un panno di lino che sarebbe stato usato per pulire il volto di Gesù durante la deposizione , prima che venisse avvolto dalla Sindone. Contiene macchie indistinte di sangue di tipo AB . L' esame al carbonio 14 lo ha datato al VII secolo .

Le altre reliquie attribuite a Gesù sono i presunti resti del corpo di Gesù (tra cui varie tracce di sangue , una costola , i resti della circoncisione del prepuzio ) e oggetti con cui egli sarebbe entrato a contatto, come strumenti della Passione (la croce , i chiodi, la corona di spine , la lancia , il titulus crucis , o nella tradizione medievale il Santo graal ).

Gesù in altre tradizioni religiose

Ebraismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù nell'ebraismo .

L' Ebraismo non riconosce Gesù come il Messia atteso, né tanto meno gli attribuisce natura divina, caratteristiche che sono considerate estranee alla tradizione ed alla religione monoteistica ebraica. [Nota 87] Mosè Maimonide , rabbino del XII secolo e fondamentale teologo ebraico, lo chiama «Gesù il Nazareno», e lo considera alla stregua di un rabbì itinerante – al quale la successiva tradizione cristiana, mentendo, ha attribuito miracoli e di cui ha falsamente proclamato la resurrezione. [173]

Circa il processo di Gesù che ne decretò la morte, secondo la Jewish Encyclopedia [174] la responsabilità fu della "arrogante" gerarchia sadducea . Questa ne decretò la morte consegnandolo a Pilato, ma non istituì un vero e proprio processo sinedrita (che avrebbe coinvolto anche l' ebraismo farisaico , da cui deriva l' ebraismo rabbinico ). Il principale motivo della condanna non derivò da questioni teologiche relative alla divinità o messianicità di Gesù ma dalla reazione all'episodio della cosiddetta purificazione del Tempio da lui compiuto.

Religioni classiche

La figura di Gesù e il suo insegnamento vengono investigati dai teologi e filosofi del cosiddetto « paganesimo » solo a partire dal III secolo . Al riguardo, tuttavia, disponiamo di poche fonti, per lo più mediate dalle opere dei Padri della Chiesa del IV secolo .

Il principale testo di riferimento è certamente la Filosofia desunta dagli oracoli , opera perduta del filosofo «pagano» Porfirio (203-305). In quest'opera, Porfirio, come riporta Sant'Agostino , afferma:

«Certamente al di là di ogni aspettativa può sembrare quel che sto per dire. Gli dèi hanno considerato il Cristo molto devoto e hanno ricordato che è stato reso immortale anche per la sua predicazione. Gli dèi dicono che i cristiani al contrario sono corrotti, depravati, avviluppati nell'errore e proferiscono molti oltraggi contro di loro.»

( Agostino, La città di Dio , XIX, 23 )

Aggiunge poi altri brani come responsi degli dèi che oltraggiano i cristiani; quindi afferma:

«A coloro che chiedevano se Cristo è Dio, Ecate rispose: "Tu sai come l'anima umana dopo il corpo si perfeziona, ma separata dalla sapienza è sempre in errore. Quell'anima è di un uomo insigne; essi lo adorano perché la verità non è in loro".»

( Agostino, Op. cit. )

Dunque Ecate ha detto che era un uomo molto devoto e che la sua anima, come quella degli altri uomini devoti dopo la morte, fu stimata degna dell'immortalità e perciò i cristiani, che sono insipienti, lo adorano. E aggiunge:

«A coloro che interrogavano: "Ma perché dunque è stato condannato?", la dea diede questo responso: "Il corpo è sempre soggetto a tormenti che lo spossano; invece l'anima degli uomini devoti ha la propria dimora nella casa del cielo. Però quell'anima diede per fatalità ad altre anime d'impigliarsi nell'errore e ad esse il destino non concesse di ottenere i doni degli dèi né di avere il riconoscimento di Giove l'immortale. Sono perciò detestati dagli dèi perché, sebbene ad essi per destino non fu dato di conoscere il Dio né di ricevere doni dagli dèi, Cristo è stato l'occasione fatale di d'impigliarsi nell'errore. Egli, essendo devoto, come tutti i devoti, ebbe dimora in cielo. Quindi non lo oltraggerai ma avrai pietà della pazzia degli uomini, per i quali egli è facilmente un pericolo estremo".»

( Agostino, Op. cit. )

Quindi, secondo questa testimonianza «pagana», Gesù era un uomo saggio e pio, degno dell'immortalità insieme a Pitagora ed Eracle , ma i suoi seguaci, i cristiani, ebbero il grave torto di trasformarlo in un dio e quindi di adorarlo, rinnegando così l'essenza di Dio. I cristiani dovrebbero dunque limitarsi ad adorare Dio senza credere in Gesù come Dio. [175]

La posizione di queste opere «pagane» – il rifiuto di Cristo come Dio ma il rispetto di Cristo come maestro e santo — verrà poi ripresa da alcune correnti cristiane del IV secolo dette « adozioniste », giudicate eretiche dalle Chiese cristiane conciliari .

Islam

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù nell'islam .

Sulla base del Corano , i seguaci dell' Islam onorano la figura di Gesù ( عيسى , ʿĪsā in arabo ) e lo considerano un profeta e il Messia. L'Islam crede nel suo concepimento verginale da Maria – definita appunto al-Batūl , "la Vergine" ( III,47 ; XIX,20 ; XXI,91 ; LXVI,12 ). Gesù è un grande profeta di Dio ( ﺭﺴﻮﻝ الله , rasūl Allāh , IV,157 ; LXI,6 ; VI,85 ), ma di natura umana, e non divina ( IV,171 ; V,75 ). Ha compiuto miracoli «col permesso di Allah» ( V,110 ): cosa che non fu concessa neanche a Maometto , se si eccettua la sua perfetta fedeltà alla lettera del Messaggio divino, nel momento in cui egli lo riproponeva agli uomini. Non fu Gesù a essere crocifisso e morire in croce («qualcuno fu reso ai loro occhi simile a Lui», IV,157 ). Ascese al Cielo ( III,55 ), senza dunque risorgere («Iddio lo innalzò a Sé», IV,158 ). In base al versetto «Egli non è che un Presagio per l'Ora» ( XLIII,61 ), Gesù sarebbe destinato a tornare nel mondo, come Mahdi , prima del giorno del Giudizio , apparendo all'altezza del minareto cosiddetto "di ʿĪsā" nella Grande Moschea degli Omayyadi di Damasco . Il suo fine di combattere e sconfiggere il Dajjāl sarà coronato da successo ed egli potrà avviare quindi un quarantennio di perfetta vita islamica sulla Terra, prima di morire, infine, di morte naturale ed essere sepolto a Medina , risorgendo subito dopo, nell'apocalittico Yawm al-dīn per il definitivo giudizio divino. [Nota 88] La necessità della sua morte sembra d'altronde coerente con l'assioma per cui a nessun uomo è concessa l'immortalità, tanto che anche Maometto dovette morire nel 632 .

Alcuni commentatori del Corano (tra cui Zamakhsharī e Baydāwī) [176] sostengono che uno degli apostoli (magari Pietro ) si sia offerto come "sostituto" per il maestro, nella speranza di ottenere il paradiso come ricompensa. Tra le altre ipotesi avanzate circa l'identità del sostituto: Simone di Cirene , [148] Giuda Iscariota , [177] Satana , un soldato romano di nome Titanus, o un altro sconosciuto.

Il movimento della Ahmadiyya di Qādyān e di Lahore , in India – di origine islamica, ma considerato dai sunniti e dagli sciiti come eretico – afferma che Gesù non sarebbe morto in croce: a loro detta, rimase sulla croce per quattro ore poi venne rimosso e curato dalle sue ferite con un unguento speciale chiamato marham-i Īsā (unguento di Gesù); [178] dalla Palestina fuggì poi in India, dove visse ancora per molti anni, fino a morire di vecchiaia a Srinagar , nel Kashmir : qui, in effetti, si trova un monumento tradizionalmente indicato come «la tomba di ʿĪsā» e secondo gli Ahmadiyya il fondatore del loro movimento religioso Mirza Ghulam Ahmad è il ritorno spirituale di Gesù.

Buddhismo

Data la precedenza cronologica, sia nell'insegnamento di Buddha ( VI - V secolo aC ), sia nei testi sacri buddhisti , i Tripitaka (la cui prima redazione scritta risale al I secolo aC ) non vi possono essere riferimenti alla figura di Gesù. Tuttavia, nella sezione Wàijiàobù (外教部, TD 2139) del Canone buddhista cinese sono raccolti dei testi, databili ai primi secoli della nostra era, della Chiesa nestoriana . [Nota 89] Non è ancora dato di sapere il loro contenuto in quanto questi scritti non sono mai stati tradotti in lingua occidentale, né in un'edizione critica in lingua cinese o giapponese. L'incontro tra buddhisti e cristiani, quindi l'incontro dei buddhisti con la figura di Gesù, avvenne certamente già nel IV secolo quando è attestata la compresenza pacifica di monasteri buddhisti e cristiani nell'area di Merv (nell'attuale Turkmenistan ). [Nota 90] Coesistenza finita drammaticamente nel VI secolo al sopraggiungere di truppe persiane di fede mazdeista che distrussero i conventi di ambedue le religioni.

Oggi, alcuni buddhisti – tra i quali l'attuale Dalai Lama , Tenzin Gyatso [179] – considerano Gesù come un bodhisattva (= "illuminato") che ha dedicato la sua vita al bene dell'umanità, caratterizzando la sua predicazione con valori tipici del Buddhismo, quali pazienza, tolleranza e compassione. Tuttavia, Gesù non viene considerato manifestazione di un dio creatore, fonte unica e ultima di salvezza.

Induismo

Non esistendo nell' Induismo una struttura unitaria e centralizzata, i movimenti religiosi di tale matrice hanno posizioni variegate riguardo alla figura di Gesù. Il guru Ramakrishna (1836-1886) credeva che Gesù fosse un' incarnazione di Dio – come anche Buddha e Krishna . [180] Il guru Paramahansa Yogananda (1893-1952) riteneva Gesù la reincarnazione di Eliseo e sosteneva fosse discepolo di Giovanni Battista – il quale era una reincarnazione di Elia . [181]

Del Mahatma Gandhi è celebre l' aforisma :

( EN )

«I like your Christ, I do not like your Christians. Your Christians are so unlike your Christ. [182] »

( IT )

«Mi piace il vostro Cristo, non mi piacciono i vostri cristiani. I vostri cristiani sono così diversi dal vostro Cristo.»

( Mohandas Karamchand Gandhi )

Bahaismo

La fede Bahá'í considera Gesù come una manifestazione dell'unico Dio – al pari di Maometto , Buddha , Krishna , Zoroastro e dei messaggeri delle altre grandi religioni. [183] Gesù come tutte le manifestazioni di Dio ha una doppia natura, umana e divina; tuttavia, non è possibile che sia presente nella sua persona la pienezza di Dio, in quanto egli è assolutamente trascendente. Gesù è il Messia preannunciato dall' Antico Testamento . Come i cristiani ei musulmani, anche i bahá'í credono nel concepimento verginale di Gesù, tuttavia ritengono che Egli è Figlio di Dio in senso spirituale, ma non biologico. [184] Bahá'u'lláh , il fondatore della Fede Bahà'i, rappresenta il ritorno spirituale di Gesù.

Antroposofia

Secondo Rudolf Steiner il Cristo è il più elevato degli Elohim , ma non farebbe parte di loro perché parte della Trinità . [185]

Shintoismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Shingō § Tomba di Gesù Cristo .

Gesù nell'arte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù nell'arte e Iconografia di Gesù .
Cristo barbuto, immagine del IV secolo dipinta nelle catacombe di Commodilla
Rappresentazioni di Gesù. Si noti come si differenzino per l'influenza artistica delle culture che le hanno realizzate

La persona di Gesù e gli eventi a lui relativi narrati nel Nuovo Testamento hanno ispirato innumerevoli opere artistiche e culturali nei successivi due millenni. Si tratta soprattutto di pitture, mosaici, statue, melodie e canti ad uso della devozione cristiana; in epoca contemporanea, si sono aggiunti anche romanzi, film, opere teatrali.

Le raffigurazioni pittoriche di Gesù e dei santi, attestate sin dai primi secoli dell'era cristiana, marcano un deciso distacco dalla religiosità ebraica, che avversava profondamente qualunque riproduzione di esseri viventi, e vietava categoricamente la raffigurazione di Dio.

I vangeli non forniscono una descrizione fisica di Gesù. Nei primi secoli del Cristianesimo non si hanno sue rappresentazioni dirette, ma piuttosto simboli o immagini allegoriche – come il pesce , il Buon Pastore , il Crismon - Labarum , il Sator . Non sono attestate rappresentazioni antiche della crocifissione – che per la cultura greco-romana rappresentava la pena più ignominiosa (fa eccezione il cosiddetto graffito di Alessameno , probabile " vignetta " anticristiana).

Nel periodo tardo antico, con la secolarizzazione del culto cristiano e il distacco definitivo dalla tradizione ebraica, si diffondono rappresentazioni dirette di Gesù. Il suo volto viene inizialmente raffigurato come quello di un giovane imberbe e con i capelli corti – tale modello rimarrà in uso fino al VI secolo , con una successiva ripresa in età carolingia . Dal IV secolo appare il Gesù barbuto, con i capelli lunghi, che è diventato la raffigurazione tradizionale del Cristo. Il cambiamento fu probabilmente influenzato in Oriente dal Mandylion e in Occidente, successivamente, dalla Sindone – che peraltro i sindonologi ipotizzano coincidente con lo stesso Mandylion.

Per secoli l'iconografia ha privilegiato l'aspetto maestoso e glorioso di Gesù risorto, rappresentato dal modello del Pantocratore (= "onnipotente"). A partire dal Medioevo , in concomitanza con la predicazione di Francesco d'Assisi , si afferma definitivamente in Occidente la raffigurazione della crocifissione, che si affianca a quella di Gesù risorto.

Nel Rinascimento la figura di Gesù si laicizza e diventa il prototipo dell'uomo perfetto. Tale visione avrà il suo massimo esponente in Michelangelo , che nel Giudizio universale recupera l'immagine paleocristiana del Cristo imberbe. [186]

Note

  1. ^

    «Entolēn kainēn didōmi umin, ina agapate allēlous, kathōs ēgapēsa umas ina kai umeis agapate allēlous.»

  2. ^ Con maggiore consenso tra gli studiosi, tra il 7 e il 6 aC (vedi in merito data di nascita di Gesù ).
  3. ^ Con maggiore consenso tra gli studiosi, venerdì 7 aprile 30 dC (vedi in merito data di morte di Gesù ).
  4. ^ Va precisato, tuttavia, che non tutte le correnti cristiane ritengono l'umanità di Gesù reale. Così la Chiesa copta ortodossa ritiene la sua umanità solo apparente; altre correnti cristiane invece, come gli Ebioniti , hanno negato la divinità di Gesù considerandolo solo un uomo dotato di carismi divini; altre ancora lo hanno considerato alla stregua di un angelo o di Pneuma e, infine, come energia quasi personalizzata del Dio biblico (Cristo come Sapienza e Lógos di Dio), artefice della creazione e quindi come entità divina egli stesso, partecipe del Padre ma da lui personalmente distinto: cfr. Manlio Simonetti, Cristologia in Dizionario delle religioni . Torino, Einaudi, 1993, p.173.
  5. ^ Probabilmente i tre anni dal 28 al 30 (cfr. data di morte di Gesù ).
  6. ^ Fanno eccezione un soggiorno lungo la costa fenicia , fra Tiro e Sidone , e nella Decapoli ; cfr. Mc+7,24;31.Mt+15,21 Mc 7,24.31; Mt 15,21 , su laparola.net .
  7. ^
    ( EN )

    «The most important sources for Jesus are found in the New Testament—Paul and the synoptics and their sources, including Q, the hypothetical sayings source used by Matthew and Luke. The Gospel of John is of less help, as are the various apocryphal gospels, although the Gospel of Thomas seems to contain some early and independent sayings of Jesus. Non-Christian sources—the Jewish historian Josephus, the Babylonian Talmud, the Roman historians Tacitus and Suetonius, and others—do little more than confirm Jesus' existence and his crucifixion under Pontius Pilate. Scholars disagree on the reliability of the extant sources and so they do not concur on how much we can know about the historical Jesus. Discussions of method have led to no consensus. Many attempt to reconstruct Jesus by passing individual units through various criteria of authenticity. Such criteria are not particularly reliable. It seems safer to base one's major conclusions upon the larger patterns and themes that run throughout the various sources. It is probably in such patterns and themes, if anywhere, that the Jesus of history has been remembered.»

    ( IT )

    «Le fonti più importanti per ricostruire la figura storica di Gesù sono presenti nel Nuovo Testamento – le lettere di Paolo , i vangeli sinottici e le loro fonti, inclusa la fonte Q , un'ipotetica raccolta di detti utilizzata da Matteo e Luca. Il Vangelo di Giovanni è di minore aiuto, così come i vari vangeli apocrifi, sebbene il Vangelo di Tommaso sembri contenere alcune pericopi iniziali ed indipendenti di Gesù. Le fonti non cristiane – lo storico ebraico Giuseppe, il Talmud babilonese, gli storici romani Tacito e Svetonio, e altri – fanno poco più che confermare l'esistenza e la crocifissione di Gesù sotto Ponzio Pilato. Gli studiosi sono in disaccordo sull'affidabilità delle fonti ancora esistenti e non concordano di conseguenza su quanto si possa sapere riguardo alla figura storica di Gesù. Discussioni sui metodi non hanno condotto al [raggiungimento del] consenso. Numerosi studiosi tentano di ricostruire la figura storica di Gesù attraverso unità individuali e vari criteri di autenticità. Tali criteri non sono particolarmente affidabili. Sembra più sicuro basare le proprie conclusioni principali sugli schemi e sui temi più ricorrenti nelle varie fonti. È probabilmente in tali schemi e in tali temi che il Gesù storico è stato ricordato, se il suo ricordo è stato tramandato.»

    ( Dale C. Allison Jr., «Jesus», in Encyclopedia of Religion , New York, MacMillan, 2005, vol. 7, p. 4848 )
  8. ^ Il primo studioso ad offrire un approccio critico sul tema fu il deista e illuminista tedesco Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) che, nel 1754 nel suo saggio Abhandlungen von den vornehmsten Wahrheiten der natürlichen Religion , volle confutare la sussistenza dei miracoli nell'Antico e nel Nuovo Testamento.
  9. ^

    «From early times, Christians worshiped Jesus. John's gospel already speaks of him as divine (1:1–4), and the dominant Christian tradition makes Jesus' deity an article of faith. So just as human beings always make gods in their own image, so too have Christians done with Jesus.»

    ( Dale C. Allison . «Jesus» in Encyclopedia of Religion , vol. 7. New York, Macmillan, 2005, p. 4843 )
  10. ^ Ad esempio quei movimenti che vanno sotto la denominazione di Jesus Movement sorti negli Stati Uniti a partire dagli anni sessanta. Cfr. David Di Sabatino. The Jesus People Movement: An Annotated Bibliography and General Resource . Westport, Conn., 1999. E anche Ronald Enroth, Edward Ericson e C. Breckinridge Peters. The Jesus People: Old Time Religion in an Age of Aquarius . Grand Rapids, Mich., 1972.
  11. ^ Molto controversa è invece l'attribuzione del papiro 7Q5 , ritrovato a Qumran , che risale almeno al 50 dC : secondo alcuni studiosi, conterrebbe Mc 6,52-53 , su laparola.net . ; ma la necessità di giustificare molte incongruenze col testo tràdito spinge molti altri papirologi a negargli tale attribuzione — che, se confermata, dovrebbe arretrare di qualche decennio la presunta data di composizione del Vangelo secondo Marco .
  12. ^ La datazione al I secolo è proposta dalla maggior parte degli studiosi. Vedi p.es. Bibbia TOB (1975-1976): Matteo 80-90 dC (p. 2175); Marco 65-70 (p. 2261); Luca 80-90 (p. 2317); Giovanni fine I secolo (p. 2414). Datazioni ancora più alte sono state proposte da JAT Robinson, Carsten Thiede, così anche Augias - Pesce , op. cit. , pp. 15-16. La scuola della "Formgeschicte" ha suggerito datazioni più avanzate: i vangeli avrebbero raggiunto la loro forma definitiva, anche a seguito di diverse redazioni, solo intorno alla metà del II secolo (Vedi Alfred Loisy , Le origini del Cristianesimo , 1964, p. 55-59;161. Donini ( op. cit. ) ipotizza una datazione tra il 70 e la metà del II secolo.)
  13. ^ Moraldi , op. cit. , p. 31: circa gli apocrifi, «il valore storico diretto [relativo cioè a Gesù e alla Chiesa delle origini] è, generalmente parlando, assai tenue, e il più delle volte nullo».
  14. ^ Moraldi , op. cit. , p. 31: «[gli apocrifi permettono] un contatto diretto con i sentimenti, gli stati d'animo, le reazioni, le ansie, gli ideali di moltissimi cristiani d'Oriente e di Occidente, ci rivelano le tendenze, le correnti morali e religiose di moltissime chiese, o almeno di larghi strati di esse, completando, supplendo ea volte rettificando quanto ci è giunto da altre fonti».
  15. ^ Geno Pampaloni, La fatica della storia , in Craveri, op. cit. , pp. XIII-XXVIII, in particolare: «La materia narrativa [degli apocrifi] è assai ricca di colorito romanzesco, da antica fiaba popolare [...] il miracolo, come accade negli scrittori intimamente poveri di fantasia, è chiamato in causa di continuo, e si mescola quasi ingenuo lustrino al povero realismo degli scenari. È un miracolo che agisce con automatismo implacabile, penoso, senza altro significato che il suo stesso prodigio. Non ha accento spirituale, ma solo il peso, assoluto, del Potere» (p. XVII); «Dietro gli Apocrifi senti l'ansito grosso dell'approssimazione, l'impazienza della meraviglia, lo stupore di una fede che si confessa come un amore» (p. XXVII).
  16. ^ Nel 1968 sono stati ritrovati a Gerusalemme, in un ossario del I secolo, i resti di un uomo crocifisso, di nome Yehohanan ben Hagkol (Cfr. Paul L. Maier, In the Fullness of Time. A Historian Looks at Christmas, Easter and the Eraly Church , Kregel Publications, 1997, p. 165. In italiano, G. Ravasi - G. Perego, Atlante biblico , Ed. San Paolo, 2009, pp. 152 e 157).
  17. ^ Aramaico יֵשׁוּעַ (Yēšūa), latino Iesus, arabo عيسى (ʿĪsā).
  18. ^ Cfr. 1 Re 19,16; Levitico 8,12; Salmi 133,2; 1 Samuele 10,1, 16,13; 2 Samuele 2,4, 5,3.L'unzione con olio era un mezzo di consacrazione sia per sacerdoti che per re
  19. ^

    «The eschatological figure commonly identified with the Messiah occurs in chapter 7 of the Book of Daniel in a vision which is explained by the angel in a collective way as the holy ones of the most high, ie, Israel or the pious among them. The author of Daniel based himself upon a more ancient tradition according to which the title son of man was a designation of a special eschatological figure. This idea existed possibly by the third century BCE; the designation “man” for messiah already occurs in the Greek translation of the Pentateuch (see *Messiah) of this period.»

    ( David Flusser )
  20. ^ Per esempio, parabola della zizzania ,parabola del servo spietato , parabola degli operai nella vigna , parabola delle vergini .
  21. ^ Per esempio, risurrezione del figlio della vedova di Nain , parabola del buon samaritano , parabola del figlio prodigo , parabola di Lazzaro e del ricco epulone ,parabola del fariseo e del pubblicano .
  22. ^ Per esempio, guarigione del cieco nato , Buon Pastore , risurrezione di Lazzaro .
  23. ^ Il più antico riferimento relativo alla risurrezione e alle apparizioni di Gesù è 1Cor 15,3-8 , su laparola.net . : la Prima lettera ai Corinzi è infatti databile alla primavera del 56 (vedi Bibbia TOB , p. 2608).
  24. ^ L'imperatore Augusto indisse tre censimenti universali, negli anni: 28 aC , 8 aC , 14 dC (cfr. Res Gestae Divi Augusti , 8, testo LA, GRC, EN ). Quello cui si riferisce Luca è probabilmente il secondo.
  25. ^ L'anno successivo alla nascita di Gesù secondo Dionigi il Piccolo è stato preso come anno d'inizio del calendario giuliano - gregoriano .
  26. ^ Propongono il 7-6 aC la Bibbia TOB (p. 2917), e la Bibbia di Gerusalemme (p. 2674); Fabris ( op. cit. , p. 91) propone il 6-5 aC; Davide Righi ( Storia della Chiesa antica , p. 61) il 7-5 aC
  27. ^ Catechismo della Chiesa Cattolica n. 500: "Giacomo e Giuseppe, 'fratelli di Gesù' (Mt13,55) sono i figli di una Maria discepola di Cristo, la quale è designata in modo significativo come 'l'altra Maria' (Mt28,1)"
  28. ^ Martin Lutero, Sermone sopra Giovanni , capitoli 1-4: "[Cristo] è stato l'unico figlio di Maria, e la vergine Maria non ha avuto altri figli oltre a lui [...] "fratelli" significa in realtà cugini, poiché la sacra scrittura e gli ebrei chiamano sempre fratelli i cugini [...] Egli, Cristo, il nostro salvatore, fu il frutto reale e naturale del grembo verginale di Maria [...] Ciò avvenne senza cooperazione dell'uomo, ed ella rimase vergine anche dopo".
  29. ^ Calvino, Commento in Matteo 13,55: "Secondo il costume ebraico si chiamano fratelli tutti i parenti. E tuttavia Elvidio si è mostrato troppo ignorante, nel dire che Maria ha avuto diversi figli perché in qualche punto si è fatta menzione di fratelli di Cristo".
  30. ^ Il primo studioso moderno che sostenne questa ipotesi, ampiamente ripresa da biblisti evangelici successivi, è stato Theodor Zahn , Brüder und Vettern Jesu . Lipsia 1900.
  31. ^ Secondo alcuni studiosi, il detto gesuano dell'eunuco sarebbe infatti rivolto a se stesso. L'ipotesi è riportata da Giuseppe Barbaglio (in G.Barbaglio, Gesù ebreo di Galilea , EDB, 2002, pagg. 129-130), secondo il quale il celibato di Gesù è probabile, ma non certo.
  32. ^ Vedi il comando di Dio in Gen 1,28 , su laparola.net . .
  33. ^ Sul celibato degli esseni, cfr. Carl Olson, Celibacy and Religious Traditions , Oxford University Press, 2008, pag. 44. Vedi anche ( EN ) Giuseppe Flavio , The War of the Jews , II, 8, 2.
    «Presso di loro [gli esseni] il matrimonio è spregiato, e perciò adottano i figli degli altri quando sono ancora disciplinati allo studio e li considerano persone di famiglia e li educano ai loro principi. Non è che condannino il matrimonio e l'aver figli, ma si difendono dalla lascivia delle donne perché ritengono che nessuna rimanga fedele a uno solo» .
  34. ^ Quest'ultima tradizione è documentata già nel I secolo da Filone di Alessandria (cfr. Armand Puig i Tárrech, Gesù , edizioni San Paolo, 2007, pagg. 228-229).
  35. ^ Questa interpretazione è per esempio citata da Pesce (in Augias-Pesche, "Inchiesta su Gesù", Mondadori, 2006, pag. 129), che però le ritiene interpretazioni errate del testo.
  36. ^ Vedi Craveri, op. cit. , nota 3 a p. 521: «L'unione perfetta dei due eoni Soter/Sofia è il motivo del maggior affetto dimostrato da Gesù a Maria Maddalena».
  37. ^ Nel film La passione di Cristo il regista Mel Gibson propone il dialogo tra Gesù e Pilato in latino.
  38. ^ Jacob L. Teicher ( The Dead Sea Scrolls: Documents of the Jewish Christian Sect of Ebionites , in Journal of Jewish Studies , n. 2 [1951], pp. 67-99.) si è spinto a ipotizzare che Gesù fosse il "Maestro di Giustizia", cioè il capo della comunità essena di Qumran .
  39. ^ 1º ottobre 27 - 30 settembre 28 dC, adottando il calendario siro-macedone; 1º gennaio - 31 dicembre 28, secondo il calendario giuliano. Vedi Bibbia TOB , nota a Lc3,1 , su laparola.net . ; Meier, vol. I, p. 377. A partire da questi due dati forniti da Luca, nel VI secolo Dionigi il Piccolo ha collocato la nascita di Gesù nell'1 aC, calcolando 782 ab Urbe condita (cioè 28 dC , quindicesimo anno di Tiberio) – 29 (gli anni compiuti da Gesù, avendone «circa 30») = 753 ab Urbe condita (cioè 1 aC).
  40. ^ Vedi Giuseppe Flavio , Antichità giudaiche , 15, 11, 1, par. 380, testo EN , secondo il quale Erode il Grande intraprese la ricostruzione e ampliamento del tempio nel diciottesimo anno del suo regno.
  41. ^ I sinottici pongono la purificazione del Tempio alla fine del ministero di Gesù ( Mc11,15-19;Mt21,12-17;Lc19,45-48 , su laparola.net . ), nell'immediata vicinanza della Pasqua di passione - l'unica narrata dai tre vangeli, probabilmente per esigenze narrative ( Fabris , op. cit. , p. 145).
  42. ^ Il termine ricorre 69 volte nel Nuovo Testamento .
  43. ^ Il termine ricorre 33 volte nel Nuovo Testamento .
  44. ^ Traslitterazione del greco κήρυγμα, dal verbo κηρύσσω, kerýsso , "gridare" > "proclamare" > "annunciare". Il contenuto di questo annunzio è l'εὐαγγέλιον, euanghélion , la "Buona Notizia", il " Vangelo ".
  45. ^ Vedi soprattutto il " discorso della Montagna ".
  46. ^ Vedi anche Paolo in Rm 14,17 , su laparola.net . .
  47. ^ In proposito si vedano anche le parole di Gesù rivolte ai farisei che lo accusavano di infrangere la legge mosaica: Mc2,23-28 , su laparola.net .
  48. ^ Vedi soprattutto Adolf von Harnack ( L'essenza del cristianesimo [ Das Wesen des Christentums ], 1900) e gli studiosi della cosiddetta scuola liberale .
  49. ^ Gesù chiama il Regno «paradiso» solo fugacemente in Lc23,43 , su laparola.net . , rivolgendosi in croce al "buon ladrone".
  50. ^ Il termine indica il giardino dell'Eden dei primi capitoli della Genesi .
  51. ^ Vedi soprattutto, pur con notevoli differenze tra loro, Johannes Weiss , Alfred Loisy , Albert Schweitzer .
  52. ^ Vedi p.es. Catechismo della Chiesa Cattolica , nn. 541-542 .
  53. ^ Vedi p.es. Catechismo della Chiesa Cattolica , n. 671 .
  54. ^ Vedi Giovanni Cerri, Platone sociologo della comunicazione , Milano 1991, p. 55: «Il mito è per Platone una maniera elementare ed icastica di comunicare principi basilari, la cui comprensione concettuale è ovviamente assai più difficile e complicata».
  55. ^ Non è chiaro se l'annunciata nel Vangelo secondo Giovanni sia dello stesso miracolo.
  56. ^ In epoca moderna il primo autore che ha negato la storicità dei miracoli evangelici, oltre agli altri aspetti soprannaturali contenuti nei vangeli, è stato Reimarus, la cui opera Apologia degli adoratori razionali di Dio ( Apologie oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer Gottes ), scritta tra il 1735 e il 1767/68, è stata pubblicata postuma da Lessing tra il 1774 e il 1778. Altri fondamentali contributi in tal senso sono David Friedrich Strauß, Vita di Gesù , 1835; Renan, Vita di Gesù , 1863. Sullo scarto tra vicende storiche e rappresentazioni letterarie un recente contributo è stato fornito, anche in relazione allo stato attuale della ricerca, da G.Gaeta, "Il Gesù moderno", Einaudi, 2009.
  57. ^ Tuttavia, il cosiddetto discorso del pane di vita di Gv2,26-6,59 , su laparola.net . , che Giovanni colloca nella sinagoga di Cafarnao , è equivalente al resoconto dei sinottici circa l' Eucaristia .
  58. ^ Ma 40 è una cifra simbolica giudaica, ricorrente nei testi biblici per indicare indefinitamente un lungo periodo.
  59. ^ Il più antico testo cristiano che riconosce la risurrezione di Gesù è 1Cor 15,3-8 , su laparola.net . , databile alla primavera del 56 (vedi Bibbia TOB , p. 2608). Tra i pronunciamenti ufficiali cristiani relativi alla risurrezione di Gesù, vedi il Simbolo niceno del 325 («καὶ ἀναστάντα τῇ τριτῇ ἡμέρᾳ», "e che è risorto il terzo giorno"), il 3° articolo della Confessione augustana protestante del 1530, il 4° dei Trentanove articoli di religione anglicana del 1562, il n. 631 del Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992.
  60. ^ Questa ipotesi era sostenuta già in epoca apostolica dagli Ebrei ( Mt28,11-14 , su laparola.net . ), e in epoca contemporanea è stata ripresa da Reimarus ( Frammenti , libro II, 1862) e altri. Ernest Renan lascia aperta questa possibilità ( Ernest Renan , Vita di Gesù , 1863, tr. it. 1994, p. 179).
  61. ^ Così David Friedrich Strauß ( Vita di Gesù , 1835); Ernest Renan opta per questa possibilità ( Ernest Renan , Vita di Gesù , 1863, tr. it. 1994, p. 179: «Potenza divina dell'amore! momenti sacri, in cui la passione di un'allucinata risuscita un Dio al mondo!»).
  62. ^ Vedi in particolare Mitra e Attis (così James Frazer , Il ramo d'oro , 1911-1915, tr. it. 1992, pp. 408-413), ma anche Dioniso e Osiride .
  63. ^ Vedi p.es. Hermann Samuel Reimarus , Ernest Renan , Albert Schweitzer , David Friedrich Strauß .
  64. ^ Vedi p.es. Karl Barth , Rudolf Bultmann , Charles Guignebert .
  65. ^ Vedi p. es. Ernst Käsemann , Edward Schillebeeckx .
  66. ^ Vedi p.es. John Dominic Crossan , Giorgio Jossa , Martin Hengel , Morton Smith .
  67. ^ Per un elenco più completo e dettagliato dei dati considerati allo stato attuale fuori discussione dagli storici, cfr. Ed Parish Sanders , "Gesù la verità storica", Mondadori, 1995 (titolo originale, The Historical Figure of Jesus , 1993).
  68. ^ Vedi in particolare José Miguel Garcìa , La vita di Gesù nel testo aramaico dei Vangeli , tr. it. Milano 2005.
  69. ^ Vedi p. es. David Friedrich Strauß , Charles Guignebert , Alfred Loisy , Ambrogio Donini , Marcello Craveri , Adolfo Omodeo , Panfilo Gentile , Ernest Renan , Rudolf Bultmann . Vedi in merito la voce: Storicità di Gesù .
  70. ^ Vedi p. es., nel passato, Volney (francese, 1757-1820), Charles-François Dupuis (francese, 1742-1809), Bruno Bauer (tedesco, 1809-1882), Arthur Drews (tedesco, 1865-1935), Prosper Alfaric (francese, 1886-1955), Raoul Vaneigem (francofono belga, n. 1934). Vedi in merito la voce: Mito di Gesù .
  71. ^ Vedi Catechismo della Chiesa Cattolica , nn. 606-618 ; Confessione Augustana , art. 4.
  72. ^ Vedi Gv1,29; 1Gv2,2;4,10 , su laparola.net . e in particolare l'espressione " agnello di Dio " tipica dell' Apocalisse .
  73. ^ Vedi: Eb2,17; 3,1; 4,14; 4,15; 5,5; 5,6; 5,10; 6,20; 7,3; 7,11; 7,15; 7,17; 7,21; 7,26; 8,1; 9,11; 10,21 , su laparola.net .
  74. ^ Vedi: Eb 10,5; 10,10 , su laparola.net . , dove la "volontà" del Padre , compiuta da Gesù, esprime il superamento dei sacrifici stabiliti dalla legge Eb 10,1; Eb 10, 17 , su laparola.net . .
  75. ^ Vedi: Rm 5,14; 5,15 , su laparola.net . , in particolare il rapporto fra la funzione salvifica della morte di Gesù fatto uomo e la trasgressione di Adamo, il primo uomo peccatore.
  76. ^ Proprio dal greco dokèin , "sembrare", proviene dunque il termine "docetismo".
  77. ^ Cfr. la condanna dell' arianesimo da parte del Concilio di Nicea ( Denzinger-Schönmetzer , n. 126).
  78. ^ una teoria simile è oggi sostenuta dai Testimoni di Geova
  79. ^ Vedi Chi è Gesù Cristo? Dio o uomo? Archiviato l'8 marzo 2008 in Internet Archive ., « La Torre di Guardia », 15 settembre 2005 : « [...] ci fu un tempo in cui Dio era solo. In un'epoca remotissima, però, Dio cominciò a creare. Quale fu la sua prima creatura? L'ultimo libro della Bibbia definisce Gesù "il principio della creazione di Dio" ( Rivelazione Ap 3,14 , su laparola.net . ). Gesù è "il primogenito di tutta la creazione". [...] Gesù fu l'unico a essere creato direttamente da Dio. Per questo viene definito "unigenito Figlio" di Dio».
  80. ^ Cfr. la dottrina sostenuta da Ario nel III - IV secolo .
  81. ^ Vedi: Libro di Mormon , frontespizio ; Libro di Moroni , 8,3.8 . Vedi anche: Il Cristo Vivente. La testimonianza degli Apostoli , documento ufficiale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni .
  82. ^ Ai sacramenti la tradizione cattolica affianca i sacramentali , pratiche di culto non da lui istituite.
  83. ^ Vedi concilio di Trento , Decreti di riforma , sessione XIII, cap. IV, "La transustanziazione" e concilio Vaticano I , Definizione della dottrina della fede cattolica e del primato e dell'infallibilità papale , sessione II, "Professione di fede".
  84. ^ Vedi concilio di Costanza , Sentenza di condanna degli articoli di Giovanni Wicleff , sessione VIII.
  85. ^ A detta di molti, la Sindone è probabilmente l'oggetto più studiato al mondo. Vedi p.es. la voce: «Sindone di Torino» , dall' Enciclopedia del CICAP .
  86. ^ Alcuni perciò hanno parlato della Sindone come di un « polaroid della risurrezione».
  87. ^ «Il punto è questo: l'intera Cristologia della Chiesa - l'intero complesso delle dottrine sul Figlio di Dio che morì sulla croce per salvare l'umanità dal peccato e dalla morte – è incompatibile col giudaismo e sicuramente in disaccordo con l'Ebraismo che l'ha preceduta»; cfr. Rayner, John D. A Jewish Understanding of the World , Berghahn Books, 1998, p. 187. ISBN 1-57181-974-6 . «Per un Ebreo, comunque, qualsiasi forma di shituf equivale all'idolatria vera e propria. Non c'è quindi nessuna possibilità che un ebreo accetti Gesù come una divinità, come un mediatore o un redentore (messiah), o anche come un profeta, senza aver rinnegato il giudaismo»; cfr. Schochet, Rabbi J. Immanuel. "Judaism has no place for those who betray their roots" Archiviato il 24 novembre 2004 in Internet Archive ., Canadian Jewish News , July 29, 1999.
  88. ^ Nel lemma «ʿĪsā», curato da Georges Chehata Anawati , su: Encyclopédie de l'Islam , oltre Bayḍāwī ( Anwār al-tanzīl wa-asrār al-taʾwīl ), il dotto orientalista domenicano cita in proposito il sunnita hanafita Muḥammad Anwār Shāh al-Kashmīrī al-Hindī ( al-Taṣrīḥ bi-mā tawātara fī nuzūl al-Masīḥ , Aleppo, 1965)
  89. ^ Dopo il concilio di Efeso, nel 431, i nestoriani furono espulsi dall'Impero romano per finire prima in Persia, poi in Asia centrale e infine in Cina.
  90. ^ Luce Boulnois. La ruote de la soie . Genève, Olizane, 2001. Trad. it. La via della seta . Milano, Bompiani, 2005, pag.226. Questo recente studio della ricercatrice del Cnrs, specialista in "scambi transhimalayani", riporta riferimenti sul Cristianesimo in Asia centrale nel IV secolo.

Riferimenti

  1. ^ Gv 13,34 , su laparola.net .
  2. ^ Cfr. le seguenti fonti:

    «JESUS. Jesus Christ (7–5 BCE – 30–33 CE) is the founder of the Christian religion.»

    ( DALE C. ALLISON, JR., Jesus in Encyclopedia of Religion , vol.7. New York, Macmillan, 2004, p.4843 )

    «Jesus (c. 4 BCE–c. 30 CE) the founder of CHRISTIANITY.»

    ( Robert S. Ellwood. Jesus , in Encyclopedia of World Religion , New York, Facts on File, 2007, p.238 )

    «Gesù di Nazaret. Chiamato comunemente anche Gesù Cristo, è il fondatore del cristianesimo.»

    ( Romano Penna, in Dizionario delle religioni , a cura di Giovanni Filoramo, Torino, Einaudi, 1993, p.317 )

    «JESUS CHRIST [...], also called Jesus of Nazareth (bc 6 ), Judaea—dc 30 (Jerusalem), founder of the Christian faith and arguably the most important figure in the history of western civilization.»

    ( 'Jaroslav Pelikan in Britannica Encyclopedia of World Religion , 2006, p.568 )

    Enciclopedia Treccani
    ENCYCLOPÉDIE LAROUSSE

    «Gesù Cristo. Il fondatore del cristianesimo, nato a Betlemme...»

    ( Gesù Cristo in Dizionario delle religioni , a cura di John R. Hinnells, Padova, Franco Muzzo, 1984, p.132; è l'edizione italiana del The Penguin Dictionary of Religions con prefazione di Elèmire Zolla )

    «Jesus (c. ...) the founder of Christianity.»

    ( Jesus in The Oxfrod Dictionary of Jewish Religion , Oxford, Oxford University Press, 1997 p.368 )

    «JESUS (d. 30 CE), whom Christianity sees as its founder and object of faith, was a Jew who lived toward the end of the Second Commonwealth period.»

    ( Jesus in Encyclopaedia Judaica , vol.11. New York, Gale, 2007, p.246 )

    «Jesus of Nazareth (ca. 4 BC-AD 29), also known as Jesus Christ, was the central personality and founder of the Christian faith.»

    ( Jesus in Encyclopedia of World Biography , vol. 8. New York, Gale, 1998 p.251 )
  3. ^ ( EN ) Joshua , su behindthename.com , Behind the Name. URL consultato il 31 maggio 2013 .
  4. ^ Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary , Pocket Reference Edition, p. 190, ISBN 978-1-58640-314-0 .
  5. ^ Cfr. in tal senso JH Charlesworth, Jesus and Archaeology , 2006, e JH Charlesworth, Jesus within Judaism: New Light from Exciting Archaeological Discoveries , ABRL 1, New York-London 1988.
  6. ^ Ahmad V. Abd al Waliyy, Islam. L'altra civiltà, Mondadori, 2001, pp. 280-281
  7. ^ Gv 18,31-33 , su laparola.net .
  8. ^ Gv 18,37-38 , su laparola.net .
  9. ^ Vedi Bibbia TOB , pp. 2919-2920.
  10. ^ Vedi in merito Gnosticismo .
  11. ^ Tra questi Emil Schürer ( The History of the Jewish People in the Age of Jesus Christ (175 BC- AD 135) , 4 voll., Edimburgo, T. & T. Clark, 1973-87) e Henry Chadwick ( The Early Church , Londra, Penguin, 1993 2 ).
  12. ^ Cfr. Giosuè (Bibbia) .
  13. ^ «Messia», in Enciclopedia di Filosofia . Garzanti, Milano, 2007, pp. 709-10.
  14. ^ Vedi in merito Lc 1,26-38 , su laparola.net . .
  15. ^ Vedi in merito Gv 6,15;18,36 , su laparola.net . .
  16. ^ Vedi in merito il paragrafo Gesù nella storiografia moderna .
  17. ^ Riadattamento riassuntivo di Angelico Poppi. Sinossi quadriforme dei quattro vangeli . 1992.
  18. ^ Gv 1,1-18 , su laparola.net .
  19. ^ Mt 1,1-17 , su laparola.net .
  20. ^ Lc 3,23-38 , su laparola.net .
  21. ^ Mt 1,18-25 , su laparola.net .
  22. ^ Lc 1,26-38 , su laparola.net .
  23. ^ Mt 1,25-2,1 , su laparola.net .
  24. ^ Lc 2,1-20 , su laparola.net .
  25. ^ Mt 2,1-12 , su laparola.net .
  26. ^ Lc 2,22-39 , su laparola.net .
  27. ^ Mt 2,13-23 , su laparola.net .
  28. ^ Lc 2,41-50 , su laparola.net .
  29. ^ Mt 3,13-4,11 , su laparola.net .
  30. ^ Mc 1,9-13 , su laparola.net .
  31. ^ Lc 3,21-22;4,1-13 , su laparola.net .
  32. ^ Mt 4,12-20,34;21,18-25,46 , su laparola.net .
  33. ^ Mc 1,14-10,52;11,20-13,37 , su laparola.net .
  34. ^ Lc 4,14-19,27;20,1-21,38 , su laparola.net .
  35. ^ Gv 1,35-12,50;13,31-17,26 , su laparola.net .
  36. ^ Rm 15,18-19 , su laparola.net .
  37. ^ Mt 21,1-11 , su laparola.net .
  38. ^ Mc 11,1-10 , su laparola.net .
  39. ^ Lc 19,29-44 , su laparola.net .
  40. ^ Gv 12,12-15 , su laparola.net .
  41. ^ Mt 26,26-29 , su laparola.net .
  42. ^ Mc 14,22-25 , su laparola.net .
  43. ^ Lc 22,15-20 , su laparola.net .
  44. ^ Gv 13,1-11 , su laparola.net .
  45. ^ 1Cor 11,23-26 , su laparola.net .
  46. ^ Mt 26,30-27,66 , su laparola.net .
  47. ^ Mc 14,32-15,47 , su laparola.net .
  48. ^ Lc 22,39-23,56 , su laparola.net .
  49. ^ Gv 18-19 , su laparola.net .
  50. ^ Mt 28,9-10 , su laparola.net .
  51. ^ Mc 16 , su laparola.net .
  52. ^ Lc 24,1-49 , su laparola.net .
  53. ^ Gv 20 , su laparola.net .
  54. ^ Mt 28,16-17 , su laparola.net .
  55. ^ Gv 21 , su laparola.net .
  56. ^ Mc 16,19 , su laparola.net .
  57. ^ Lc 24,50-53 , su laparola.net .
  58. ^ At 1,6-11 , su laparola.net .
  59. ^ Lc1,26-38 , su laparola.net .
  60. ^ Mt1,18-25 , su laparola.net .
  61. ^ Mt1,25-2,1 , su laparola.net .
  62. ^ Lc2,1-20 , su laparola.net .
  63. ^ Lc2,21-52 , su laparola.net .
  64. ^ Mt2 , su laparola.net .
  65. ^ Vedi in merito: Nunc dimittis .
  66. ^ Mt2,23;4,13;Mc1,9;Lc1,26;2,4;2,39.51;Gv1,45-46 , su laparola.net .
  67. ^ Mt13,55 , su laparola.net .
  68. ^ Mc6,3 , su laparola.net .
  69. ^ a b c Vedi Fabris , op. cit. , p. 93-94.
  70. ^ Vedi RVG Tasker, voce «Fratelli di Gesù» in Nuovo dizionario enciclopedico illustrato della Bibbia , 1997, p. 392.
  71. ^ Mt19,10-12 , su laparola.net .
  72. ^ Per un approfondimento sul celibato nella predicazione di Gesù, cfr. Carl Olson, Celibacy and Religious Traditions , Oxford University Press, 2008, pag. 67
  73. ^ Vedi p.es. William E. Phipps, Was Jesus Married? The Distortion of Sexuality in the Christian Tradition , 1970; Schalom Ben Chorin, Bruder Jesus , 1972.
  74. ^ Sul rabbino ben Azzai cfr. tra gli altri, Armand Puig i Tárrech, Gesù , edizioni San Paolo, 2007, pag. 228.
  75. ^ The Jesus Scroll (1972); Holy Blood, Holy Grail (1982); The Gospel According to Jesus Christ (1991); The Woman with the Alabaster Jar (1993); Bloodline of the Holy Grail: The Hidden Lineage of Jesus Revealed (1996); Il codice da Vinci (2003); Jesus the Man: Decoding the Real Story of Jesus and Mary Magdalene (2006).
  76. ^ Vedi per esempio Robert W. Funk et al. , The five gospels , San Francisco 1993, p. 221.
  77. ^ Mc5,41;7,34;15,34 , su laparola.net .
  78. ^ Gv7,15 , su laparola.net .
  79. ^ Vedi Fabris , op. cit. , p. 95.
  80. ^ Lc4,16-17 , su laparola.net .
  81. ^ Ebraismo , di Hans Küng , p. 364, Rizzoli poi BUR, Milano 1993, 2007, ISBN 978-88-17-11229-1
  82. ^ Jesus, Gottheit und Menschheit. Die grossen Religionsstifter und ihre Lehren, di Hans-Joachim Schoeps , p. 56, Darmstadt 1954
  83. ^ Lc4,31;Mc1,21 , su laparola.net .
  84. ^ Lc3,23 , su laparola.net .
  85. ^ a b Vedi in merito il paragrafo Quando e dove .
  86. ^ Lc3,1 , su laparola.net .
  87. ^ Gv2,20 , su laparola.net .
  88. ^ Mt3,13-17;Mc1,9-11;Lc3,21-22 , su laparola.net .
  89. ^ Mt4,1-11;Mc1,12-13;Lc4,1-13 , su laparola.net .
  90. ^ Lc4,12-13 , su laparola.net .
  91. ^ Gv2,13.23 , su laparola.net .
  92. ^ Gv5,1;6,4 , su laparola.net .
  93. ^ Gv11,55;12,1;13,1 , su laparola.net .
  94. ^ Vedi p. es. Mc1,39 , su laparola.net . : «e andò per tutta la Galilea».
  95. ^ Mt4,17 , su laparola.net .
  96. ^ Vedi p.es. Mt4,17;Mc1,14-15 , su laparola.net . .
  97. ^ Mt12,28;Lc11,20 , su laparola.net .
  98. ^ Gv18,36 , su laparola.net .
  99. ^ Mt16,15-20;Mc8,29-30;Lc9,20-21 , su laparola.net .
  100. ^ Mc14,61-62 , su laparola.net .
  101. ^ Mt22,35-40;Mc12,28-31 , su laparola.net .
  102. ^ Mt23,13-35 , su laparola.net .
  103. ^ Mt5,17-20 , su laparola.net .
  104. ^ Mt12,28;Lc11,20;Lc17,21 , su laparola.net .
  105. ^ Mt4,17;Mc1,14-15 , su laparola.net .
  106. ^ Mt10,15;11,22;11,24;12,36 , su laparola.net .
  107. ^ Mt10,5-6;15,24 , su laparola.net .
  108. ^ Mt8,28;15,21;16,13 , su laparola.net .
  109. ^ Mt24,14;28,19 , su laparola.net .
  110. ^ Mt9,11;11,19 , su laparola.net .
  111. ^ Mt19,14 , su laparola.net .
  112. ^ Lc8,2-3 , su laparola.net .
  113. ^ Gv4,40 , su laparola.net .
  114. ^ Mt21,31 , su laparola.net .
  115. ^ Mt9,10 , su laparola.net .
  116. ^ Lc19,2-5 , su laparola.net .
  117. ^ Matteo 9:32-34 , su laparola.net . , Matteo 12:22-30 , su laparola.net . , Marco 3:22-27 , su laparola.net . , Luca 11:14-15 , su laparola.net . , Luca 11:17-23 , su laparola.net .
  118. ^ Marco 9:38-40 , su laparola.net .
  119. ^ Luca 10:17-20 , su laparola.net .
  120. ^ Vedi in merito Mt 17:1-8 , su laparola.net . , Mc 9:2-8 , su laparola.net . , Lc 9:28-36 , su laparola.net . .
  121. ^ Vedi in merito: Data di morte di Gesù .
  122. ^ Annie Jaubert, La date de la cène , Parigi, 1957. Vedi anche Fabris , op. cit. , pp. 403-404.
  123. ^ Vedi Fabris , op. cit. , pp. 400-404.
  124. ^ Vedi in merito il paragrafo: Inizio del ministero .
  125. ^ Mc16,2;Lc24,1;Gv20,1 , su laparola.net .
  126. ^ Mt28,1 , su laparola.net .
  127. ^ Vedi Bibbia TOB , nota a Mt 28,1 , su laparola.net . .
  128. ^ Gv21,1-2;At1,3;At3,15;1Cor15,3-8 , su laparola.net .
  129. ^ Ap21,1 , su laparola.net .
  130. ^ Andrea Filippini, Protocristianesimo - Il cristianesimo del I secolo alla luce degli scritti neotestamentari , p.14, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma, 2013. ISBN 9788898158089
  131. ^ Paul Mattei, Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino , p.71, Il Mulino, Bologna, 2012. ISBN 978-88-15-23762-0 .
  132. ^ Ed Parish Sanders , "Gesù la verità storica", Mondadori, 1995 (titolo originale, The Historical Figure of Jesus , 1993).
  133. ^ Giancarlo Gaeta, Il Gesù moderno , Einaudi, 2009, pagg. 7-8.
  134. ^ Mauro Pesce , in Augias-Pesce, “Inchiesta su Gesù”, Mondadori, 2006, pag. 235
  135. ^ a b Questa definizione è stata proposta da Vittorio Messori , op. cit.
  136. ^ Lev 1-7 , su laparola.net .
  137. ^ Eb 9,14;10,5-10 , su laparola.net .
  138. ^ Rm 5,19 , su laparola.net .
  139. ^ Vedi Catechismo della Chiesa Cattolica , nn. 651-655 ; Trentanove articoli di fede , art. 4;28.
  140. ^ Rm 4,25;6,4 , su laparola.net .
  141. ^ 1Cor 15,20-22 , su laparola.net .
  142. ^ Gv1,1;8,58;17,5 , su laparola.net .
  143. ^ Gv1,3 , su laparola.net .
  144. ^ Ap 22,13 , su laparola.net .
  145. ^ Mt28,19 , su laparola.net .
  146. ^ 1Cor 12,3 , su laparola.net .
  147. ^ 2Cor 13,13 , su laparola.net .
  148. ^ a b Vedi Basilide , citato da Ireneo di Lione ( Contro le eresie , I, 24, 4, testo EN ): «Costui fu crocifisso per errore, in quanto Cristo l'aveva trasformato in maniera tale che essi lo scambiarono per Gesù. A sua volta Gesù prese l'aspetto di Simone e stava lì vicino prendendosi gioco di loro». Vedi inoltre la voce: Secondo trattato del grande Set .
  149. ^ 1Gv 1,1-3 , su laparola.net .
  150. ^ Vedi: Jean Daniélou; Henri Marrou, Nuova storia della Chiesa , 1976, p. 308-309.
  151. ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer , n. 125 .
  152. ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer , n. 150 .
  153. ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer , nn. 252-263 .
  154. ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer , n. 302 .
  155. ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer , nn. 421-438.
  156. ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer , nn. 550-559.
  157. ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer , nn. 600-603 ; 605-609 .
  158. ^ Vedi Major Religions of the World Ranked by Number of Adherents , adherents.com.
  159. ^ Perspicacia nello Studio delle Scritture , paragrafo Esistenza preumana di Gesù Cristo , pag. 1060, volume I, Watch Tower 1988
  160. ^ Perspicacia nello Studio delle Scritture , voce Michele , pag. 277, volume II, Watch Tower 1988
  161. ^ Vedi: Dottrina e Alleanze 110,3-4 .
  162. ^ Vedi: Perla di gran prezzo , Mosè 1,1 .
  163. ^ Vedi: Libro di Mormon , 3Nefi 11,27 .
  164. ^ Vedi la voce: «Dio, Divinità» , in Guida alle Scritture .
  165. ^ Vedi: Libro di Mormon , 3Nefi 11 .
  166. ^ Vedi: Unification Church Archiviato il 29 dicembre 2006 in Internet Archive ., da Biblical Discernment Ministries .
  167. ^ Vedi Martin Lutero , Weimar Ausgabe , 26, 442.
  168. ^ Giovanni Calvino , Istituzione della religione cristiana , libro IV, 17, 10-11.
  169. ^ Vedi Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica , 2005, n. 581.
  170. ^ Mt6,9-13 , su laparola.net .
  171. ^ Vedi: PE Damon et alii , Radiocarbon dating of the Shroud of Turin , « Nature », vol. 337, n. 6208 [1989], pp. 611-615.
  172. ^ Vedi: La scienza ammette: "Forse sulla Sindone abbiamo sbagliato" Archiviato il 5 giugno 2008 in Internet Archive ., «LaStampa.it», 23 marzo 2008.
  173. ^ Cfr. Maimonide , Lettera allo Yemen , par. 17, testo in inglese .
  174. ^ Jesus of Nazareth , paragrafi "The Last Supper" e "His Death".
  175. ^ Vedi Eusebio di Cesarea , Preparazione evangelica .
  176. ^ Vedi Christine Schirrmacher, The Crucifixion of Jesus in View of Muslim Theology , 1997.
  177. ^ Vedi Vangelo di Barnaba , nn. 216-217, testo EN Archiviato il 7 settembre 2008 in Internet Archive ..
  178. ^ ( EN ) Peter Schäfer e Mark R. Cohen, Toward the millennium: messianic expectations from the Bible to Waco , Brill, 1998, ISBN 9004110372 , OCLC 38765162 .
  179. ^ Vedi l'intervista al Dalai Lama: Hollywood's Idol , «Christianity Today», 11 giugno 2001.
  180. ^ Vedi Swami Nikhilananda, «Introduzione» a The Gospel of Sri Ramakrishna , 1944, par. 34 .
  181. ^ Vedi Paramahansa Yogananda , Autobiography of a Yogi , 2005.
  182. ^ Vedi Dan Taylor, The Jesus So Few Know , «The Good News. A Magazine of Understanding», marzo-aprile 2007 .
  183. ^ Vedi Robert Stockman, Jesus Christ in the Baha'i Writings , 1992.
  184. ^ Fede Bahá'í, 100 domande e 100 risposte Archiviato il 22 settembre 2015 in Internet Archive .
  185. ^ Rudolf Steiner, Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico Zodiaco Pianeti Cosmo , traduzione di Lina Schwarz, Opera Omnia n. 110, Editrice Antroposofica, Milano, 2010, p. 179. ISBN 978-88-7787-393-4
  186. ^ In riferimento a tutto il paragrafo, vedi Flavio Caroli, Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea , Mondadori, Milano 2008.

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Gesù .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 38323081 · ISNI ( EN ) 0000 0004 0300 6061 · LCCN ( EN ) n79084784 · GND ( DE ) 118557513 · BNE ( ES ) XX1724284 (data) · NLA ( EN ) 35246449 · CERL cnp00554195 · NDL ( EN , JA ) 00565948 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79084784