Critica comunismului

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Criticile comunismului au fost îndreptate atât către principiile comunismului, cât și către implementarea lor în statele socialiste ale secolului al XX-lea . Dezbaterea este aprinsă, deoarece pentru unii intelectuali, inclusiv Ludwig von Mises, comunismul în toate formele sale conduce în mod necesar la totalitarism , pentru alții, inclusiv Luigi Berlinguer, adevăratul comunism nu s-a împlinit niciodată, toate regimurile comuniste sau socialiste auto-definite erau în realitate sub capitalismul de stat și statele cu socialism real nu au respectat principiile marxiste care le-au inspirat. [1]

În secolul al XX-lea, diferiți exponenți ai lumii ideologice și culturale comuniste au criticat politicile adoptate efectiv de guvernele țărilor comuniste. de exemplu în cazul troțkiștilor . Un posibil „revers” care vede gânditorii necomunisti în acord cu politicile concrete adoptate de guvernele menționate mai sus este cel puțin la o primă analiză nespecifică, mai rar.

Comunismul și statele socialiste pe scurt

Comunismul este un sistem social care desființează proprietatea privată asupra mijloacelor de producție, a claselor sociale și, urmând un fel de cale elaborată doctrinar care nu a avut loc niciodată ca practică instituțională, statul . Cu toate acestea, mai multe state au acordat Partidului Comunist un statut special în legile și constituțiile lor [2], în timp ce pretind că sunt îndreptate spre realizarea comunismului într-un interval de timp mai scurt sau mai lung.

Aceste state socialiste (în care un partid marxist-leninist este în guvern și constituția sau legile sunt astfel încât este imposibil să o scoată din guvern) sunt ținta criticilor prezentate mai jos.

Critica generală a statelor socialiste din secolul al XX-lea

Cenzura, emigrația și politica externă

Multe state socialiste au practicat cenzura disidenței . Nivelul de cenzură a variat foarte mult între state și diferite perioade istorice.

Cenzura cea mai strictă a fost practicată de regimurile staliniste și maoiste , cum ar fi Uniunea Sovietică sub Stalin (1927-53),China în timpul Revoluției Culturale (1966-76) și Coreea de Nord de-a lungul existenței sale (1948-prezent). [3] De obicei, statele socialiste nou înființate au menținut sau au întărit nivelul de cenzură prezent în astfel de națiuni înainte de preluarea puterii. Într-adevăr, comuniștii înșiși fuseseră foarte des ținta cenzurii anterioare. Drept urmare, după venirea la putere, ei au susținut că vor să lupte cu vechea clasă conducătoare folosind propriile arme, pentru a împiedica organizarea unei contrarevoluții.

O rețea extinsă de informatori civili - atât voluntari, cât și constrânși - a fost folosită pentru a colecta informații pentru guvern și pentru a raporta cazuri de disidență. [4] Unele state socialiste au clasificat criticii interni ai sistemului ca suferind de boli mintale, cum ar fi schizofrenia cu progres lent - care a fost recunoscută doar în statele socialiste - și i-a încarcerat în spitalele psihiatrice . [5] Muncitorilor nu li s-a permis să adere la sindicatele libere. [6] Mai multe răscoale interne au fost suprimate de forța militară, cum ar fi răscoala Tambov , răscoala Kronstadt și protestul din Piața Tiananmen din 1989.

Însăși statele socialiste, precum și susținătorii lor, susțin adesea că cenzura și limitările similare sunt neplăcute, dar necesare. Ei susțin că, în special în timpul Războiului Rece , statele socialiste au fost atacate de propaganda capitalistă din afară și infiltrate de serviciile de informații ale unor națiuni capitaliste puternice, precum CIA . În această perspectivă, restricțiile și suprimarea disidenței au fost văzute ca măsuri defensive împotriva subversiunii.

Unii au susținut că, deși cenzura a fost practicată în statele socialiste, întinderea acesteia din urmă a fost enorm exagerată în Occident. Albert Szymanski, de exemplu, în studiul său cuprinzător intitulat Drepturile omului în Uniunea Sovietică , face o comparație între tratamentul disidenților anticomunisti din Uniunea Sovietică după moartea lui Stalin și tratamentul disidenților anticapitaliști din Statele Unite în timpul perioada McCarthyism , concluzionând că „în ansamblu, se pare că nivelurile de represiune din Uniunea Sovietică în perioada 1955-1980 au fost aproximativ la același nivel cu cele din SUA în anii McCarthy (1947-56)”.[7] Amnesty International estimează numărul de prizonieri politici din URSS în 1979 la puțin peste 400. [8]

Atât comuniștii, cât și anticomunistii au criticat cultul personalității multor lideri ai statelor socialiste și conducerea ereditară a Coreei de Nord . Disidentul comunist Milovan Đilas și alții au susținut în continuare că o nouă clasă de birocrați de partid puternici a apărut sub puterea Partidului Comunist și a exploatat restul populației. Un proverb ceh observă: „Sub capitalism, omul exploatează omul; în comunism se întâmplă contrariul”. (vezi și nomenklatura ).

Emigrarea din statele socialiste

Criticii [ cine anume? ] al comunismului susțin că emigrația din statele socialiste este dovada dezamăgirii față de aceste regimuri. Între 1950 și 1961 2.750.000 germani de est s-au mutat în Germania de Vest. În timpul Revoluției maghiare din 1956, aproximativ 200.000 de oameni s-au mutat în Austria, când frontiera austro-ungară a fost deschisă temporar. Din 1948 până în 1953, sute de mii de nord-coreeni s-au mutat spre sud, s-au oprit doar când emigrația a fost stopată după războiul coreean . După cucerirea chineză a Tibetului , demografii chinezi au estimat că 90.000 de tibetani au plecat în exil. În Cuba, 50.000 de membri ai clasei de mijloc au părăsit insula între 1959 și 1961 , după ce Fidel Castro a preluat puterea. O deversare și mai mare a avut loc în timpul exodului Mariel și mulți cubanezi continuă să încerce să emigreze în SUA chiar și astăzi. După victoria comunistă din Vietnam, peste un milion de oameni (celebrii bărbați ) au părăsit țara pe mare în anii 1970 și 1980. Un alt grup mare de refugiați a părăsit Cambodgia și Laos . Acesta din urmă a pierdut o mare parte din elita sa mai educată și 10% din populație.

Restricțiile emigrației de către statele socialiste au primit o publicitate masivă. Zidul Berlinului a fost unul dintre cele mai faimoase exemple, dar Coreea de Nord impune încă un veto total emigrației și restricțiile Cubei sunt criticate periodic de comunitatea cubano-americană. În timpul existenței Zidului Berlinului, șaizeci de mii de oameni au încercat fără succes să emigreze ilegal din Germania de Est și au fost condamnați la închisoare pentru că au încercat să „părăsească Republica”. Au existat aproximativ cinci mii de evadări reușite în Berlinul de Vest și 239 de oameni au murit încercând să traverseze. [9]

Răspunsuri

Restricții similare asupra emigrației erau în vigoare în multe țări capitaliste înainte de sfârșitul secolului al XIX-lea. Franța , Spania și Portugalia au restricționat chiar și călătoriile cetățenilor lor către coloniile lor. [10] Diferitele principate germane, înainte de secolul al XVIII-lea, nu permiteau decât emigrația către ținuturile slave spre est, iar multe dintre ele au interzis emigrarea din secolul al XVIII-lea până la mijlocul secolului al XIX-lea. Autoritățile austriece nu au permis cetățenilor obișnuiți să treacă dincolo de granițele imperiului înainte de anii 1850. În timp ce multe țări europene s-au relaxat sau chiar și-au ridicat complet restricțiile la emigrare până la începutul secolului al XX-lea - în principal din cauza exploziei populației - au existat câteva excepții. România , Serbia și în special Rusia țaristă au cerut cetățenilor lor să obțină permisiunea oficială de a emigra până la primul război mondial . În timpul războiului, toate națiunile europene au reintrodus restricții severe asupra migrației, atât temporare, cât și permanente. [11]

Criticii găsesc un defect în acest raționament, menționând că viitoarele națiuni necomuniste situate în zonele menționate anterior nu au avut politici de emigrare atât de stricte în timpul Războiului Rece, în timp ce statele socialiste au avut-o.

Restricțiile impuse de statele socialiste asupra emigrației cetățenilor lor nu au fost mai intense decât cele impuse în trecut de țările capitaliste (sau, cel puțin, necomuniste). În Polonia , de exemplu, guvernul comunist a menținut aceleași legi de emigrare care erau în vigoare în Polonia capitalistă din 1936 . [12] Cu toate acestea, statele socialiste (în special Germania de Est , Cuba , Vietnam și Coreea de Nord ) au reglementat emigrarea mult mai mult decât majoritatea țărilor capitaliste occidentale în perioada de după cel de-al doilea război mondial . Motivul dat pentru aceasta a fost că aveau nevoie de cât mai multă forță de muncă pentru reconstrucția postbelică și dezvoltarea economică. [13] Ei nu au negat că există o calitate mai bună a vieții în alte state, dar au susținut că se află în procesul de atingere a acestor standarde.

Dintre statele socialiste, doar Albania și Coreea de Nord au impus vreodată un veto total asupra emigrației. Pentru majoritatea statelor socialiste, emigrarea legală a fost întotdeauna posibilă, deși deseori dificilă. Unele dintre aceste state au relaxat semnificativ legile emigrației începând cu anii 1960. În fiecare an, în anii 1970, zeci de mii de cetățeni sovietici au emigrat legal. [14]

Imperialism

Statele socialiste au fost întemeiate pe o politică de antiimperialism militant. Lenin a considerat imperialismul drept „cea mai înaltă etapă a capitalismului” și, în 1917 , a declarat dreptul necondiționat la autodeterminare și secesiune pentru minoritățile naționale ale Rusiei. Cu toate acestea, pentru criticii deja în anul următor, țările baltice au fost atacate și nu după mult timp și Ucraina și Polonia, dar susținătorii susțin că intervenția a fost în sprijinul comuniștilor locali, deci nu a fost vorba de minorități naționale. Mai târziu, în timpul Războiului Rece, statele socialiste au acordat asistență militară și, în unele cazuri, au intervenit direct, în favoarea mișcărilor de eliberare națională care luptă pentru independența față de imperiile coloniale din Asia și Africa .

Cu toate acestea, criticii au acuzat Uniunea Sovietică și Republica Populară Chineză că sunt ele însele imperialiste și, prin urmare, au ajuns la concluzia că politica lor externă era ipocrită (uneori imperialistă și alteori antiimperialistă, în funcție de interesele lor într-o situație specială).

În special, URSS a atacat și a reintegrat națiunile nou independente din Armenia , Azerbaidjan și Georgia odată cu încheierea războiului civil rus . [15] Stalin a cucerit statele baltice ( Lituania , Letonia , Estonia ) în timpul celui de-al doilea război mondial și a creat state satelit în Europa Centrală și de Est.

După revoluție, China a cucerit Tibetul , care făcuse parte din Imperiul chinez în timpul dinastiei Qing . Forțele sovietice au intervenit de trei ori împotriva guvernelor antisovietice sau a revoltelor din alte țări: Revoluția maghiară din 1956 , Primăvara de la Praga și invazia sovietică în Afganistan . Sovieticii și chinezii, precum și aliații lor, au susținut că acestea erau mai degrabă episoade de eliberare decât cucerire.

Pierderea vietii

Cea mai severă acuzație adresată statelor socialiste este că acestea au fost responsabile pentru milioane de decese. Se pretinde că marea majoritate a acestor decese au avut loc sub regimurile lui Iosif Stalin în Uniunea Sovietică și Mao Zedong în China . Toate statele socialiste au fost responsabile de o serie de decese justificate de ideologia comunistă care intenționa să elimine dușmanii clasei muncitoare, deci oricine nu făcea parte din ea. Acestea se încadrează în general în două categorii:

  1. Execuțiile (chiar sumare) ale persoanelor condamnate la moarte adesea pe baza deciziilor arbitrare ale autorităților pentru simpla comoditate politică, deoarece acestea nu făceau parte din clasa muncitoare sau au murit în închisoare, din cauza condițiilor inumane de detenție.
  2. Decese care nu au fost hotărâte direct de autorități (persoanele în cauză nu au fost executate și nu au murit în închisoare), dar sunt considerate a fi rezultatul accidental sau deliberat al anumitor politici guvernamentale. Majoritatea victimelor atribuite regimurilor comuniste se încadrează în această categorie, care este de obicei supusă controverselor.

Multe mișcări socialiste au recurs la eliminarea fizică a potențialilor oponenți politici pentru a-și afirma autoritatea și multe state socialiste au adoptat pedepse cu închisoarea sau chiar pedeapsa cu moartea ca formă legală de pedeapsă pentru a suprima orice formă de opoziție politică, cu puține excepții (de exemplu, sovieticul Union a abolit pedeapsa cu moartea din 1947 până în 1950 [16] [17] ).

Majoritatea prizonierilor executați de membri ai mișcărilor de rezistență sau ale statelor socialiste nu erau criminali, ci opozanți politici sau disidenți. Marile epurări ale lui Stalin la sfârșitul anilor 1930 (aproximativ 1936-38) sunt citate ca prim exemplu în acest sens. [18] Chiar și dolinele din Iugoslavia (a se vedea: întrebarea Trieste ) și masacrele consumate în Emilia în timpul rezistenței din Italia (a se vedea: triunghiul roșu ) au fost utilizate în aceste scopuri.

Mai multe state socialiste au folosit munca forțată ca formă de pedeapsă pentru anumite perioade de timp, iar majoritatea celor condamnați la lagăre de muncă - cum ar fi gulagii - au fost trimiși acolo din motive politice, deoarece făceau parte din aristocrație, burghezie sau proprietarii de terenuri. Unele dintre Gulag-uri au fost plasate în medii extrem de dure, cum ar fi Siberia , ceea ce a dus la moartea unei porțiuni semnificative a deținuților înainte ca aceștia să poată finaliza condamnările. Gulagurile au fost închise în 1960 , dar închisorile și lagărele de muncă forțată pentru „contrarevoluționarii” au supraviețuit până la căderea regimului.

În ceea ce privește decesele care nu au fost cauzate în mod direct de ordinele guvernamentale, criticii indică, de obicei, foametea și războiul ca fiind cauze imediate ale a ceea ce ei consideră decese nedrepte în statele socialiste. Holodomorul și marele salt înainte sunt considerate foamete provocate de om. Numai aceste două evenimente se adună la majoritatea oamenilor considerați ca victime ale statelor socialiste prin aproape toate estimările.

Estimarea numărului total de victime

„Comunismul nu este ideologic greșit pentru numărul de victime, pentru a spune acest lucru este să - l justifice, adică“ în cazul în care nu au existat decese, comunismul ar fi lucrat „ [19]

Mulți istorici au încercat să ofere estimări ale numărului total de oameni care au murit ca urmare a guvernării unui anumit stat socialist sau a tuturor statelor socialiste în ansamblu.

Numărul de oameni uciși sub regimul lui Stalin în Uniunea Sovietică a fost estimat între 3,5 și 8 milioane de G. Ponton, [20] la 6,6 milioane de VV Tsaplin , [21] la 9,5 milioane de Alec Nove , [22] în 20 milioane din Cartea neagră a comunismului , [23] în 50 de milioane de Norman Davies , [24] și în 61 de milioane de Rudolph Joseph Rummel . [25]

Numărul persoanelor ucise în timpul regimului Mao Zedong în Republica Populară Chineză a fost estimat la 19,5 milioane de Wang Weizhi, [26] la 27 de milioane de John Heidenrich, [27] între 38 și 67 de milioane de Kurt Glaser și Stephan Possony, [28] între 32 și 59 de milioane de Robert L. Walker, [29] în 65 de milioane de Cartea neagră a comunismului, [23] și în 77 de milioane de RJ Rummel. [25]

Autorii Cărții Negre a Comunismului au estimat, de asemenea, că 9,3 milioane de oameni au murit ca urmare a acțiunilor altor state și lideri comunisti, defalcate astfel: 2 milioane în Coreea de Nord, 2 milioane în Cambodgia, 1,7 milioane în Africa, 1,5 milioane în Afganistan, 1 milion în Vietnam, 1 milion în Europa de Est și 150.000 în America Latină. [23] RJ Rummel a estimat că 1,6 milioane au murit în Coreea de Nord, 2 milioane în Cambodgia și 2,5 milioane în Polonia și Iugoslavia.[30]

Având în vedere Wiezhi, Heidenrich, Glaser, Possony, Ponton, Tsaplin și Nove, statele socialiste din Uniunea Sovietică a lui Stalin și China Mao au estimat numărul total de decese cuprinse între 23 și 109 milioane.

Cartea neagră a comunismului constată că aproximativ 94 de milioane de oameni au murit sub toate statele socialiste, în timp ce Rummel estimează că cel puțin 144,7 milioane și-au pierdut viața sub șase state socialiste. Dintr-o colecție a surselor enumerate mai sus, Matthew White încearcă, de asemenea, să compună o cifră totală în Atlasul său istoric al secolului XX și ajunge la o cifră de 92 de milioane.

Conform celor disponibile, acestea sunt cele trei cifre cu cele mai mari victime atribuite comunismului de către orice istoric. Cu toate acestea, trebuie remarcat faptul că totalurile care includ cercetări efectuate de Wiezhi, Heidenrich, Glasser, Possony, Ponton, Tsaplin și Nove nu includ alte perioade de timp în afară de regimurile Stalin sau Mao și, prin urmare, sunt posibile, atunci când se iau în considerare alți comuniști. regimuri, ating totaluri mai mari.

Motive pentru discrepanțe

Motivele unor astfel de discrepanțe extreme în numărul victimelor estimate ale statelor socialiste sunt duble:

  • În primul rând, toate aceste cifre sunt estimări derivate din date incomplete. Cercetătorii trebuie adesea să extrapoleze și să interpreteze informațiile disponibile pentru a ajunge la cifrele lor finale.
  • În al doilea rând, diferiți cercetători lucrează cu definiții diferite despre ceea ce înseamnă să fii ucis de propriul tău guvern. După cum sa menționat anterior, marea majoritate a presupuselor victime ale statelor socialiste nu au murit ca urmare a ordinelor directe din partea guvernului, ci mai degrabă din politicile sale, deci nu există un acord conform căruia guvernele comuniste ar trebui să fie răspunzătoare pentru moartea lor. Estimările mai mici pot calcula execuțiile și decesele în lagărele de muncă ca omoruri guvernamentale, în timp ce estimările mai mari se pot baza pe presupunerea că guvernul a ucis pe toți cei care au murit din războaie, foamete sau din motive necunoscute.
  • Unii autori fac o distincție specială între Stalin și Mao, care sunt de acord să fie responsabili pentru majoritatea crimelor împotriva umanității, dar includ puține sau deloc statistici privind pierderea de vieți care a avut loc după regimul lor.
  • În cele din urmă, este un domeniu cu o puternică conotație politică, aproape toți cercetătorii fiind acuzați de înclinații pro sau anticomuniste.

Unii au susținut că este nedrept să judecăm statele socialiste mai greu decât alte regimuri pe probleme precum foametea, întrucât un număr mare de oameni mor și azi de foame în întreaga lume. De exemplu, unii au estimat că foamea ucide în prezent 24.000 de oameni în fiecare zi.[31]

Unii critici susțin că foametea este responsabilitatea unui guvern, deoarece politicile sale creează un mediu economic incapabil să reacționeze la astfel de dezastre naturale. Oponenții acestei opinii răspund că foametea de astăzi și decesele rezultate pot fi în mod similar acuzate companiilor corupte și / sau ineficiente și căutării capitaliste a globalizării .

Unii susțin, de asemenea, că este incorect să judecăm statele socialiste mai dur decât alte regimuri bazate pe numărul total de decese care au avut loc, întrucât decesele guvernului nu s-au limitat doar la aceste state. De exemplu, se estimează că colonialismul statelor protecționiste / capitaliste europene din secolele XVII-XIX ar fi ucis peste 50 de milioane de oameni. [32]

Referindu-se la datele furnizate de Cartea Neagră a Comunismului , Noam Chomsky a remarcat că, dacă se aplică metoda lui Courtois la istoria Indiei începând din 1947 , atribuind mortalitatea ridicată lipsei unor alegeri politice adecvate, ar trebui să se concluzioneze că democrația în India a fost, de asemenea, responsabil pentru o sută de milioane de decese. [33]

Cu toate acestea, cartea Amartya Sen , pe care se bazează considerațiile lui Noam Chomsky , a primit unele critici pentru metodele utilizate. În special, Martin Ravallion a subliniat că India și China erau ambele țări subdezvoltate la acea vreme și că India „a avut mai mult succes în evitarea foametei începând din 1950”, în timp ce „China, în perioada 1958-1961, a avut cea mai gravă foamete vreodată înregistrate. " Potrivit aceluiași autor, „India a evitat cu succes foametea prin intervenții publice eficiente în acea perioadă”. iar o mai mare libertate de exprimare ar fi evitat efecte mult mai dramatice. [34]

Rezoluția 1481/06 a Consiliului Europei

Adunarea parlamentară a Consiliului Europei , în documentul „ Despre necesitatea unei condamnări internaționale a crimelor regimurilor totalitare comuniste ” (rezoluția 1481 din 25 ianuarie 2006 ) declară că „conștientizarea publică a crimelor comise de regimurile comuniste totalitare” este foarte rar. Partidele comuniste sunt legale și active în unele țări, deși în unele cazuri nu s-au distanțat de crimele comise de regimurile comuniste totalitare în trecut "și că" Adunarea este convinsă că conștientizarea istoriei este una dintre condiții prealabile pentru evitarea crimelor similare în viitor.În plus, judecata morală și condamnarea crimelor comise joacă un rol important în educația tinerei generații.Poziția clară a comunității internaționale asupra trecutului poate fi o referință pentru acțiunile sale viitoare. "

Statele europene în care partidele comuniste au fost scoase în afara legii

Partidele comuniste au fost interzise din unele țări europene care au suferit dictatura regimurilor comuniste. În special, partidele comuniste sunt scoase în afara legii în următoarele state (dintre acestea, 9 sunt state membre ale Uniunii Europene ):

  1. Estonia
  2. Letonia
  3. Lituania : Oricine neagă sau aprobă crimele comise de Uniunea Sovietică și Germania nazistă comite o crimă.
  4. Bulgaria : legea bulgară (aprobată cu 126 de voturi pentru și 5 împotrivă) evidențiază „ caracterul penal al ideologiei comuniste care a venit la putere cu ajutorul unei forțe străine, a trupelor sovietice, cu încălcarea Constituției ”, menționând cum socialismul real, aflat la putere din 1944 până în 1989, „a condus țara la o catastrofă națională ”.
  5. România

Infracțiunea de a condona comunismul și simbolurile acestuia este prevăzută în următoarele state:

  1. Polonia : La 25 septembrie 2009, Parlamentul polonez a aprobat un amendament la Codul Penal, aproape în unanimitate, care interzice producția, distribuția, vânzarea sau deținerea, tipărită sau înregistrată, a oricărui lucru care ar putea reprezenta simboluri fasciste, comuniști sau orice alt tip de simbol totalitar, inclusiv prin internet. Pedepsele sunt de până la 2 ani de închisoare.
  2. Republica Cehă : De la 1 ianuarie 2010, codul penal al Republicii Cehe, precum și în Slovacia, prevede o pedeapsă cu închisoarea de 6 luni și 3 ani pentru oricine neagă, pune la îndoială, aprobă sau justifică crimele comuniste și naționale. Regimurile socialiste.
  3. Slovacia : în Slovacia exista deja Legea 125/1996 „ Cu privire la imoralitatea și ilegitimitatea sistemului comunist ”; De la 1 septembrie 2011, au fost introduse dispoziții în Codul penal slovac în temeiul cărora oricine neagă, pune la îndoială, aprobă sau justifică infracțiunile regimurilor comuniste și național-socialiste este pasibil de închisoare de la 6 luni la 3 ani.
  4. Ungaria : începând cu 24 iulie 2010, oricine neagă, pune la îndoială sau reduce la minimum infracțiunile comise împotriva populației de către regimul socialist și comunist este o infracțiune; de la 1 ianuarie 2013 este interzisă utilizarea publică a denumirilor legate de regimurile autoritare ale secolului XX, inclusiv regimul fascist condus de Ferenc Szallasi (1944-1945) și perioada socialistă (1948-1990). În special, este interzisă utilizarea „ numelui persoanelor care au jucat un rol principal în fondarea, dezvoltarea sau menținerea regimurilor politice autoritare din secolul al XX-lea, sau cuvinte și expresii sau nume ale organizațiilor care pot fi direct legate de regimuri politicieni autoritari ai secolului XX ".
  5. Georgia : în aprilie 2014, guvernul a aprobat interzicerea simbolurilor comuniste.
  6. Ucraina : în aprilie 2015 parlamentul ucrainean a aprobat cu o largă majoritate (254 pentru 307 prezenți) proiectul de lege guvernamental care pune comunismul și nazismul la același nivel prin interzicerea simbolurilor lor, a propagandei lor și a negării caracterului lor criminal. Pedepsele sunt de până la 5 ani de închisoare.

De asemenea, au fost făcute propuneri pentru scoaterea în afara legii a partidelor comuniste din Moldova .

În Elveția , Partidul Comunist a fost scos în afara legii din 1940 până în 2007. [35]

Dezvoltarea economică și socială

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Dezvoltarea economică și socială a statelor comuniste .
Creșterea economică anuală
Uniunii Sovietice (sursa: [36] )
PIB PIB
pe cap de locuitor
Rata anuală pentru
perioada 1928-1980
4,4% 3,1%
Rata anuală pentru
perioada 1950-1980
4,7% 3,3%
Rata anuală pentru
perioada 1960-1980
4,2% 3,1%
Rata anuală pentru
perioada 1970-1980
3,1% 2,1%

Susținătorii statelor socialiste îi laudă adesea pentru că au sărit în fața națiunilor lor capitaliste contemporane în anumite zone, de exemplu, oferind cetățenilor lor locuri de muncă, îngrijire a sănătății și locuințe garantate. Criticii condamnă de obicei statele socialiste cu aceleași standarde, susținând că toate au rămas cu mult în urma Occidentului industrializat în ceea ce privește dezvoltarea economică și calitatea vieții.

Planificarea economică centralizată a produs în unele cazuri progrese dramatice, inclusiv dezvoltarea rapidă a industriei grele în anii 1930 în Uniunea Sovietică și ulterior cu programul spațial . Un alt exemplu este dezvoltarea industriei farmaceutice din Cuba. Primele progrese în ceea ce privește statutul femeilor au fost, de asemenea, remarcabile, în special în regiunile islamice ale Uniunii Sovietice.[37]

Cu toate acestea, URSS nu a realizat același tip de dezvoltare în agricultură (ceea ce a forțat-o să devină un importator net de cereale după cel de-al doilea război mondial). Alte state socialiste, precum Laos, Vietnam sau China maoistă, au continuat sărăcia; la Cina ha ottenuto alti tassi di crescita solo dopo l'introduzione di riforme economiche per il libero mercato [38] — un segno, sostengono i critici, della superiorità del capitalismo. Un altro esempio è la Cecoslovacchia , che era una nazione industriale sviluppata vicina agli standard occidentali prima della seconda guerra mondiale, ma ricadde indietro nel dopoguerra.

Stime del la crescita del PIL In Unione Sovietica, 1928 - 1985 (fonte: [39] )
Khanin Bergeson/CIA TsSu
1928-1980 3,3% 4,3% 8,8%
1928-1941 2,9% 5,8% 13,9%
1950s 6,9% 6,0% 10,1%
1960s 4,2% 5,2% 7,1%
1970s 2,0% 3,7% 5,3%
1980-85 0,6% 2,0% 3,2%

Ciononostante, alcuni stati socialisti con economie pianificate mantennero tassi di crescita economica consistentemente più alti delle nazioni industrializzate capitaliste occidentali. Dal 1928 al 1985, l' economia dell'Unione Sovietica crebbe di un fattore 10 e il prodotto interno lordo pro capite crebbe più di cinque volte. [40] L'economia sovietica iniziò con dimensioni pari a un quarto di quella statunitense. Per il 1955 era salita al 40%. Nel 1965 l'economia sovietica raggiunse il 50% dell'economia statunitense dell'epoca, e nel 1977 passò la soglia del 60%. [41] Per la prima metà della guerra fredda, la gran parte degli economisti si chiedeva quando , e non se , l'economia sovietica avrebbe superato quella statunitense. [41]

Diagramma di paragone tra la determinazione dei prezzi nelle economie capitalista e dirigista (comunista)

A partire dagli anni '70, comunque, e particolarmente durante gli anni '80, i tassi di crescita rallentarono in URSS e in tutto il mondo comunista. La ragione di questa flessione è ancora motivo di dibattito per molti economisti, ma esiste un consenso generale sul fatto che gli stati socialisti avevano raggiunto i limiti del modello di crescita estensivo che stavano perseguendo, e la flessione fu in parte causata dal loro rifiuto o dall'incapacità di passare ad un modello di crescita intensivo. [41]

Il progresso tecnologico negli stati socialisti fu talvolta altamente ineguale, nel senso che alcuni settori balzarono in avanti, mentre altri restarono indietro. Come notato sopra, il programma spaziale sovietico vide progressi rimarchevoli, così come le scienze pure, la matematica e la tecnologia militare. I prodotti di consumo d'altra parte, erano tipicamente diversi anni indietro rispetto alle loro controparti occidentali. Secondo la CIA , [42] un certo numero di prodotti sovietici utilizzava infatti tecnologia occidentale, che era stata acquistata legalmente o ottenuta attraverso lo spionaggio. Questa situazione è stata largamente attribuita al fatto che i pianificatori economici, in Unione Sovietica e altrove, rendevano conto al governo ma, in assenza di democrazia, non rendevano conto al popolo. Quindi i loro piani tendevano a focalizzarsi su obiettivi a lungo termine e sullo sviluppo scientifico e militare, piuttosto che sui bisogni immediati della popolazione.

Confronto della crescita economica annua
(fonte: [43] )
Unione
Sovietica
Europa
Occidentale
Stati
Uniti
Tasso di crescita
annuo del PIL: 1950-1980
4,7% 4,2% 3,3%
Tasso di crescita
annuo del PIL: 1970-1980
3,1% 3,0% 3,0%
Tasso di crescita
annuo del PIL: 1950-1980
3,3% 3,3% 1,9%
Tasso di crescita
annuo del PIL: 1970-1980
2,1% 2,3% 2,0%

Sia i critici che i sostenitori degli stati socialisti fanno spesso paragoni tra particolari nazioni comuniste e capitaliste, con l'intenzione di mostrare che una parte era superiore all'altra. I critici preferiscono paragonare la Germania Est con la Germania Ovest , mentre i sostenitori preferiscono paragonare Cuba alla Giamaica o all'America Centrale. Tutti questi paragoni sono aperti alla sfida, sia sulla comparabilità degli stati considerati che sulle statistiche usate per il paragone.

Non esistono due nazioni identiche; l'Europa Occidentale era più sviluppata e industrializzata dell'Europa Orientale già da molto prima della guerra fredda, e Cuba era più sviluppata di molti altri dei suoi vicini centramericani, da prima della Rivoluzione Cubana. Il confronto tra Cuba e il resto dei Caraibi o dell'America Latina pone un problema speciale: Cuba è l'unica nazione latinoamericana ad essere stata comunista per quarant'anni. È inoltre l'unica nazione latinoamericana ad essere stata posta sotto embargo per quarant'anni da parte del suo più grande vicino e partner commerciale (anche se, in realtà, gran parte del PIL cubano è prodotto da turisti provenienti da stati capitalisti e dagli stessi USA), mentre la Germania Est vide gran parte della sua industria portata via dall'URSS come riparazioni di guerra.

In generale, i critici degli stati socialisti sostengono che questi rimasero dietro l'Occidente industrializzato in termini di sviluppo economico per gran parte della loro esistenza, mentre i sostenitori argomentano che i tassi di crescita furono talvolta più alti negli stati socialisti che in quelli capitalisti, così che avrebbero eventualmente raggiunto l'Occidente se questi fossero stati mantenuti. Alcuni rifiutano in blocco tutti i paragoni, facendo notare che gli stati socialisti partirono innanzitutto da economie molto meno sviluppate, anche se questo non fu sempre il caso. [40]

Gran parte degli stati socialisti scelsero di concentrare le loro risorse economiche sull' industria pesante e sulla difesa, trascurando ampiamente i beni di consumo. Come risultato la qualità della vita nella maggior parte degli stati socialisti fu consistentemente inferiore a quella di cui si godeva nell'Occidente industrializzato, anche se la loro crescita economica era paragonabile o maggiore.

L' aspettativa di vita incrementò a sbalzi in occidente. L'ultimo di questi iniziò attorno al 1970, e consistette principalmente in miglioramenti nella medicina cardiovascolare . Studi demografici [44] hanno concluso che Unione Sovietica ed Europa Orientale non presero parte a questo incremento, contrariamente a quanto fecero nei precedenti. L'aspettativa di vita per gli uomini addirittura, diminuì di un anno - portando a un grande divario tra Est e Ovest entro il 1990.

Comunque, dall'introduzione dell'economia di mercato, un netto declino nell'aspettativa di vita venne notato nelle nazioni dell'ex Unione Sovietica. Questo declino accelerò in Russia e Ucraina ; nelle Repubbliche Baltiche l'aspettativa di vita iniziò ad aumentare. Nell'Europa Orientale, dopo il 1990, il declino continuò, soprattutto in Romania , ma l'aspettativa di vita ricominciò a crescere in altre nazioni della regione. Tutti questi sviluppi danno informazioni sul capitalismo post-sovietico, in particolare sull' economia della Russia , oltre che sulle politiche degli stati socialisti.

Secondo uno studio pubblicato dalla Royal Society , il comunismo, applicato in senso lato in ogni sua variazione, tende a rendere le nazioni coinvolte significativamente più povere, meno sane e vivibili anche dopo decenni dalla fine delle proprie politiche socialiste. [45] [46]

I sostenitori degli stati socialisti ne evidenziano i programmi sociali e culturali, talvolta amministrati dalle organizzazioni sindacali. I programmi per l'educazione universale sono stati un punto di forza, così come la generosa fornitura di assistenza sanitaria universale. Vengono messi in primo piano gli alti livelli di alfabetizzazione di cui godettero gli est-europei (in confronto ad esempio all'Europa Meridionale), i cubani oi cinesi. I critici occidentali ribattono facendo notare che l'istruzione dell'obbligo nei paesi socialisti era infarcita di propaganda pro-comunista e censurava i punti di vista contrastanti.

Arti, scienze e ambiente

Molti stati socialisti censurarono le arti per considerevoli periodi di tempo, solitamente riservando un trattamento preferenziale al realismo socialista . Alcuni stati socialisti si sono impegnati in esperimenti culturali su vasta scala. In Romania , il centro storico di Bucarest venne demolito e l'intera città fu ridisegnata tra il 1977 e il 1989 . In Unione Sovietica, centinaia di chiese vennero demolite o convertite a utilizzi secolari, durante gli anni 1920 e 1930. In Cina, la rivoluzione culturale cercò di dare un contenuto 'proletario' a tutte le espressioni artistiche. [23] I critici sostengono che queste politiche rappresentarono una distruzione immotivata del patrimonio culturale, mentre per i sostenitori questa nuova cultura era migliore della vecchia.

In Unione Sovietica, durante il periodo dello stalinismo, i documenti storici furono spesso oggetto di revisionismo e contraffazione, intese a modificare la percezione pubblica di certi personaggi o eventi storici importanti. Il ruolo cardine giocato da Lev Trotsky nella rivoluzione russa e nella guerra civile, ad esempio, vennero quasi completamente cancellati dalle registrazioni storiche, dopo che Trotsky divenne il capo di una fazione comunista che si opponeva al potere di Stalin (si veda Quarta Internazionale ). La ricerca sovietica in determinate scienze fu talvolta guidata da considerazioni politiche più che scientifiche. Il lisenkoismo e la teoria iafetica vennero promosse per brevi periodi, in biologia e in linguistica rispettivamente, nonostante non avessero merito scientifico. Le ricerche nel campo della genetica furono limitate, perché l'uso nazista dell' eugenetica aveva spinto l'URSS ad etichettare la genetica come una "scienza fascista" (si veda ricerche soppresse in Unione Sovietica ).

Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti , gli stati socialisti mantennero un livello di intensità di energia molto più alto delle nazioni occidentali o del Terzo Mondo, almeno dopo il 1970. Lo sviluppo ad alta intensità energetica poteva essere ragionevole. L'Unione Sovietica era un esportatore di petrolio ; la Cina ha vasti giacimenti di carbone .

Gli stati socialisti si impegnarono spesso in una rapida industrializzazione , e in alcuni casi ciò ha portato a disastri ambientali. L'esempio più citato è la grande riduzione del lago d'Aral , negli odierni Uzbekistan e Kazakistan , che si ritiene sia stato causato dalla deviazione delle acque dei suoi due affluenti per la coltivazione del cotone. Il Mar Caspio è stato anch'esso ridotto, inoltre, ci fu un significativo inquinamento del Mar Nero , del Mar Baltico e dell'ambiente unico del Lago Baikal . Nel 1988 solo il 20% dei liquami dell'Unione Sovietica veniva trattato correttamente. Nello stesso anno le soglie stabilite per l' inquinamento dell'aria vennero superate di dieci volte o più in 103 città. In Europa orientale, l'inquinamento dell'aria è citato come causa dei danni a foreste, edifici e patrimonio culturale, e della crescita della frequenza di casi di cancro ai polmoni . Secondo fonti ufficiali, il 58 percento del totale dei terreni agricoli dell'ex Unione Sovietica era affetto da salinizzazione , erosione , acidità o allagamento . Le scorie nucleari venivano scaricate nel mar del Giappone , nel Mar Glaciale Artico e in siti della Russia asiatica. Nel 1992 venne rivelato che nella città di Mosca esistevano 636 siti di raccolta di scorie radioattive, ea San Pietroburgo 1.500.[47] [48]

Con l'eccezione delle scorie radioattive, tutti gli esempi summenzionati di degrado ambientale, sono simili a quelli che si ebbero nelle nazioni capitaliste occidentali all'apice della loro corsa all'industrializzazione, nel XIX secolo. [49] Di conseguenza alcuni hanno osservato che gli stati socialisti non hanno danneggiato il loro ambiente più della media della società industriale. Altri sostengono che gli stati socialisti fecero più danno della media, principalmente a causa della mancanza di qualsiasi pressione politica o popolare a ricercare tecnologie amichevoli dal punto di vista ambientale. [50]

Molti problemi ecologici continuano immutati dopo la caduta dell'Unione Sovietica e sono ancora oggi un grosso problema - il che ha portato i sostenitori degli stati socialisti ad accusare i loro avversari di avere un doppio standard . [51] In altri casi la situazione ambientale è migliorata dopo alcuni anni, [52] [53] ma secondo alcuni ricercatori, questo miglioramento era dovuto in gran parte alle gravi crisi economiche degli anni '90 che causarono la chiusura di molte fabbriche [54] (però questa concluzione non può essere generalizzata, essendo dei casi di proprio miglioramento del trattamento dei rifiuti, particolarmente in Europa centrale e in riva alla baltica).

Meno noti sono i danni ambientali prodotti dal Grande balzo in avanti cinese nel 1959: l'argomento è affrontato da Judith Shapiro nel suo libro Mao's war against nature .

Critiche comuniste e di sinistra agli stati socialisti del XX secolo

Molti comunisti sono in disaccordo con alcune o con molte delle azioni intraprese dagli stati socialisti durante il XX secolo. Molte delle critiche presentate in questa sezione (ad esempio, le critiche sulla violazione dei diritti umani) sono condivise dai critici comunisti.

Anche altre aree della sinistra si opposero ai piani bolscevichi prima che venissero messi in pratica: i revisionisti marxisti, come Eduard Bernstein e Karl Kautsky , negarono la necessità di una rivoluzione; gli anarchici si differenziarono da Marx già con Bakunin , ei socialisti rivoluzionari di Nestor Machno furono in guerra con Lenin, formando uno dei tanti schieramenti della guerra civile russa .

Marx ed Engels (come Alexander Hamilton ) non credevano che la vera liberaldemocrazia fosse una forma possibile di governo, in quanto tutti gli stati concedevano inerentemente potere illimitato alla classe governante . Dopo la rivoluzione, quando tutta la produzione sarebbe stata controllata con sicurezza dal proletariato, lo Stato sarebbe alla fine "svanito", essendo rimasto senza funzioni.

Le critiche da sinistra degli stati socialisti iniziarono molto presto, subito dopo la creazione del primo di questi stati. Bertrand Russell visitò la Russia nel 1920, e considerava i bolscevichi intelligenti, ma senza soluzioni e senza piani. Emma Goldman condannò la soppressione della rivolta di Kronštadt come un 'massacro'.

Una critica specificamente comunista, comunque, è l'accusa per cui gli "stati comunisti" del XX secolo violarono grossolanamente i principi comunisti, e furono quindi al più solo parzialmente comunisti o nel caso peggiore completamente non comunisti.

In primo luogo, tutti i comunisti concordano che la democrazia (il governo del popolo) è un elemento chiave sia del socialismo che del comunismo - anche se possono essere in disaccordo sulla particolare forma che questa democrazia deve assumere. I leader stessi degli stati socialisti annunciarono frequentemente il loro appoggio della democrazia, tennero elezioni con regolarità e talvolta diedero alle loro nazioni nomi come " Repubblica Democratica Tedesca " o " Repubblica Popolare Democratica di Corea ".

Alcuni sostenitori del comunismo hanno sempre sostenuto che questi stati erano democratici. I critici mettono in rilievo che, in pratica, un partito politico deteneva un monopolio assoluto sul potere, il dissenso era vietato, e le elezioni solitamente vedevano un solo candidato ed erano soggette a brogli (che producevano spesso implausibili risultati col 99% dei voti in favore del candidato, si veda il termine coniato di maggioranza bulgara ). Di conseguenza i critici comunisti degli stati socialisti sostengono che, in pratica, questi stati non erano democratici e quindi non erano comunisti o socialisti.

Una mancanza di democrazia implica una mancanza di mandato popolare; di conseguenza i critici comunisti sostengono che la leadership degli stati socialisti non rappresentava gli interessi della classe lavoratrice , e non c'era da meravigliarsi che questa leadership intraprendesse azioni che danneggiavano direttamente i lavoratori (ad esempio il grande balzo in avanti di Mao). In particolare, gli stati socialisti misero al bando i sindacati indipendenti, un gesto visto da molti comunisti (e da molti altri a sinistra) come un aperto tradimento della classe lavoratrice.

I trotskisti in particolare, hanno sostenuto che Stalin trasformò l'Unione Sovietica in uno Stato burocratico e repressivo, e che tutti gli stati socialisti che seguirono si rivelarono alla fine simili, perché copiarono questo esempio. Esistono vari termini usati dai trotskisti per definire tali stati; si veda capitalismo di Stato ,stato proletario degenerato e stato proletario deformato .

Mentre i trotskisti sono leninisti , esistono altri comunisti che abbracciano il marxismo classico e rigettano completamente il Leninismo, sostenendo ad esempio, che il principio leninista del centralismo democratico fu la causa dell'allontanamento dell'Unione Sovietica dal comunismo.

Infine, si deve notare che molte di queste critiche comuniste hanno attirato delle contro-critiche da parte degli anti-comunisti, molti dei quali hanno tentato di stabilire un collegamento diretto tra i principi comunisti e le azioni degli stati socialisti. Alla fine, questo si riduce ad un disaccordo fondamentale tra comunisti e anti-comunisti su cosa siano effettivamente questi principi comunisti . Un esempio illuminante è la questione della democrazia: i comunisti sostengono che la democrazia è una parte essenziale dei loro principi, mentre gli anti-comunisti sostengono che non lo è.

Oltre al termine comunismo, il nome di diverse altre ideologie e sistemi politici è stato usato da governi o partiti politici che sono ampiamente considerati come contrari ai principi basilari di tali ideologie o sistemi. La Repubblica Democratica del Congo o la Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord), ad esempio, sono universalmente considerate come altamente non-democratiche. Similarmente, ilPartito Liberal-Democratico di Russia , non condivide praticamente nulla con l'ideologia del liberalismo .

Teorie marxiste

Secondo alcuni critici i limiti della società comunista (partendo dall'esperienza storica del socialismo reale ) risiederebbero nel limiti intrinseci della teoria marxista. [55]

Incentivo al lavoro

Critici come i teorici della scelta razionale ei pensatori del mercato libero microeconomico, credono che senza il salario o il sistema dei prezzi, l'"abilità" oi "bisogni" diventano inquantificabili, e quindi non lavorabili. Tale argomentazione asserisce quindi che gli individui, senza questa quantificazione, inizieranno a prendere dalle risorse limitate più di quanto abbisognano, e che gli individui alla fine lavoreranno meno di quanto sono in grado di fare, portando all'inefficienza. I teorici della scelta razionale credono che la teoria comunista ignori gli incentivi necessari alla gente per produrre beni di consumo e diventare membri produttivi della società, mentre allo stesso tempo non fornisce alcuni incentivo che trattenga la gente dal prendere ciò che vuole invece che ciò di cui ha bisogno.

Secondo gli storici, salari e prezzi sostituirono il baratto , un sistema di scambio con cui la gente commercia i propri beni o servizi per altri beni o servizi. Per questi critici il comunismo è un passo indietro rispetto al sistema del baratto, in quanto nessuno è in grado di possedere una proprietà, stabilire prezzi o attribuire un salario, e quindi ingaggiare un commercio per migliorare le proprie vite. Essi dicono che il sistema di salari e prezzi della domanda e offerta è quello che meglio approssima le "abilità" ei "bisogni" della gente, ma più accuratamente approssima le loro "voglie", poiché molte società capitaliste hanno costruito abbastanza benessere da esistere oltre i bisogni basilari della sopravvivenza. Questi critici credono che l'eliminazione di salari, denaro e proprietà, risulti in un'organizzazione economica più inefficiente del baratto.

I comunisti sostengono che l'efficienza di una società comunista non deve essere confrontata col baratto, poiché la società comunista assume una filosofia economica e una percezione dell'efficienza differenti, come il sistema teorico dell' altruismo reciproco , con altre istituzioni sociali che sostituiscono il bisogno di salari o prezzi. Inoltre viene sostenuto dai comunisti che non tutti, in un sistema capitalista, vedono i loro desideri soddisfatti; piuttosto, solo quelli che hanno un vantaggio nel commercio, come il controllo sui mezzi di produzione, possono prendere all'altra parte ciò di cui hanno bisogno, mentre l'altra parte è spesso costretta a questo commercio per sopravvivenza finanziaria e non per desiderio. L'alta produttività del capitalismo nasce dalla competizione. È stato osservato che la maggior parte delle società per azioni nel lungo periodo falliscono; Adam Smith asserisce che tutte le imprese che richiedono libertà direttiva possono fallire. I comunisti possono sostenere che con il rischio di un vantaggio ottenuto così sarà spesso superiore il potenziale profitto nella valutazione di molti membri insicuri della società che, protetti da un sistema garante maggior sicurezza, s'impegnerebbero in efficaci e originali attività per il bene comune. Con gli attuali sistemi politici e governi esistenti questo problema s'è aggravato; come ha osservato Hayek , a un certo punto gli operatori finanziari preferiranno agevolare un governo-monopolio. Contro tale governo le nuove imprese saranno persino meno incentivate a prosperare.

Fin dalla scrittura del Manifesto comunista si è sostenuto da parte dei capitalisti, che le società capitaliste hanno notevolmente ridotto la povertà attraverso la creazione di benessere per tutti i membri della società. Gli oppositori rigettano questa argomentazione in quanto percepiscono che la creazione di ricchezza per i poveri è stata minima; che il ciclo della povertà non è stato risolto; e credono che gran parte della riduzione della povertà è stata ottenuta attraverso l'uso del welfare e di altre politiche sociali portate avanti grazie alle pressioni della classe operaia, quali l'esistenza del salario minimo in certe nazioni capitaliste. Per contro, i critici sostengono che il welfare perpetua la povertà creando meccanismi che disincentivano la creazione della ricchezza; comunque, si può constatare che l'unico scopo della creazione di ricchezza nel capitalismo sarebbe proprio quello che il welfare soddisfa, anche se potrebbe avvenire in modo molto meno efficiente, dato che gran parte della ricchezza verrebbe trattenuta dalla classe borghese che non ne ha bisogno. Il dibattito tra i sostenitori del libero mercato ei comunisti tende quindi a essere trascinato sulla questione che una società capitalista perpetua la povertà a causa dell'accumulo di capitale, mentre una società comunista perpetua la povertà rimuovendo l'incentivo al lavoro.

Marx anticipò l'obiezione riguardante la perdita di incentivo al lavoro nel suo Manifesto comunista , riconoscendo che "è stato obiettato che con l'abolizione della proprietà privata tutto il lavoro cesserebbe, e verremmo sopraffatti dalla pigrizia universale", e dando la sua risposta per cui, "in base a ciò, la società borghese avrebbe dovuto andare in rovina molto tempo fa per via della semplice immobilità; perché quelli tra i suoi membri che lavorano non acquisiscono niente, e quelli che acquisiscono tutto non lavorano". I propositori del comunismo citano ulteriormente il ciclo della povertà , dove i proprietari oi datori di lavoro capitalisti sono in grado di tenere i loro inquilini o lavoratori, che rappresentano la maggioranza della popolazione, in perpetua sussistenza perché la loro lotta per la sussistenza non gli lascia risorse per investire .

Materialismo storico

Il materialismo storico viene normalmente considerato una delle fondamenta intellettuali del marxismo. Esso ricerca le cause dello sviluppo e dei cambiamenti nella storia umana, in termini di fattori economici, tecnologici e più genericamente materiali, così come gli scontri di interessi materiali tra tribù, classi sociali e nazioni.

Marx sosteneva che "il modo di produzione della vita materiale condiziona il processo generale della vita sociale, politica e intellettuale". In altre parole, le istituzioni sociali e politiche dominanti nella società, assieme alle idee dominanti prevalenti tra i membri della società, sono determinate da condizioni materiali. I critici hanno contestato ciò. Ad esempio, Max Weber ha sostenuto che le idee politiche e le convinzioni religiose non sono determinate dalle condizioni materiali della società, ma possono in realtà giocare un ruolo nella creazione di queste condizioni (ad esempio, il protestantesimo , nella visione di Weber, influenzò lo sviluppo del capitalismo).

Alcuni, come Karl Popper e altri, hanno anche argomentato che il materialismo storico è una pseudoscienza poiché non è falsificabile . [56] I marxisti rispondono che le scienze sociali in generale sono ampiamente non-falsificabili, dato che è spesso difficile se non del tutto impossibile metterle alla prova tramite esperimenti (nel modo in cui la scienza pura può essere falsificata). Ciò è vero in particolare quando sono coinvolte molte persone e un lungo lasso di tempo. Popper concordò su questo, ma lo usò come argomentazione contro la pianificazione centralizzata e tutte le ideologie che sostengono di essere in grado di fare predizioni sul futuro.

Il materialismo storico si basa sull'analisi delle classi e identifica un numero di fasi della storia, ognuna delle quali è caratterizzata da un certo sistema economico e da una certa struttura della società basata sulle classi. Lo storico Robert Conquest sostiene che un'analisi dettagliata di molti periodi storici non riesce a dare supporto per le fasi postulate dai marxisti. Marx stesso ammise che la sua teoria era limitata alle fasi presenti nella storia europea. [57]

La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel , in particolare le sue idee sulla dialettica , fu una delle radici intellettuali del materialismo storico. Max Stirner , un critico del marxismo, ha sostenuto che la filosofia di Hegel porta al nichilismo e non al materialismo storico. Replicando alle asserzioni di Stirner, Karl Marx scrisse uno dei suoi lavori più importanti: L'ideologia tedesca .

Basandosi sul materialismo storico, Marx fece numerose predizioni. Ad esempio, egli sostenne che i lavoratori sarebbero diventati sempre più poveri, mentre i capitalisti li sfruttavano sempre più; che le differenze tra i membri all'interno di ogni classe sarebbero divenute sempre più piccole e le classi sarebbero diventate quindi più omogenee; che gli operai specializzati sarebbero stati rimpiazzati da lavoratori generici che eseguivano un lavoro di assemblaggio in linea; che le relazioni tra la classe lavoratrice ei capitalisti sarebbero sempre più peggiorate; che i capitalisti sarebbero diventati sempre meno e causa di un numero crescente di monopoli; e che la rivoluzione proletaria sarebbe avvenuta per prima nelle nazioni più industrializzate. [58] [59] Le predizioni di Marx riguardanti la povertà della classe operaia avevano alcune somiglianze con le predizioni fatte da altri economisti in precedenza, come le conclusioni di David Ricardo derivate dalla sua legge di ferro dei salari .

Molte di queste predizioni non si avverarono o lo fecero solo in parte. Questo è spesso citato dai critici come prova che il materialismo storico è una teoria fallata. I comunisti replicano con proprie argomentazioni. La prima è che ci furono una serie di eventi e tendenze importanti nell'ultimo secolo e mezzo che Marx non poteva aver previsto: imperialismo , prima guerra mondiale , ascesa della socialdemocrazia e economia keynesiana ad occidente (che introdusse il concetto di redistribuzione della ricchezza , riducendo così il divario tra ricco e povero), seconda guerra mondiale e infine guerra fredda . In risposta, i critici sostengono che se così tanti eventi imprevedibili sono avvenuti in passato, un numero pari potrebbe avvenire in futuro, e quindi il materialismo storico non è un metodo affidabile per fare previsioni.

La seconda argomentazione è specificamente leninista. Lenin, nel suo libro L'imperialismo. Fase suprema del capitalismo , sostenne che il capitalismo doveva essere visto come un fenomeno globale, e differenti nazioni capitaliste non dovevano essere trattate come se fossero entità completamente indipendenti. Invece, si doveva guardare al capitalismo mondiale. Da questo punto di vista, Lenin prosegue argomentando che le nazioni capitaliste ricche e sviluppate "esportano" la loro povertà nelle nazioni più povere, trasformandole in colonie (da cui il termine 'imperialismo') e sfruttandole come fonte di lavoro economico non specializzato e di risorse. Parte delle spoglie di questo sfruttamento sono quindi divise con i lavoratori delle nazioni sviluppate, allo scopo di tenere alto il loro standard di vita ed evitare così la rivoluzione in casa. Da questo, Lenin conclude che Marx sbagliava ad aspettarsi che le prime rivoluzioni comuniste avvenissero nelle nazioni più avanzate industrialmente. Lenin sostenne che la rivoluzione sarebbe iniziata nelle nazioni la cui popolazione era più sfruttata, cioè società agrarie sottosviluppate come la Russia .

Gli imperi coloniali europei dell'epoca di Lenin si dissolsero tutti tra il 1947 e il 1998 con la decolonizzazione del mondo. I comunisti sostengono che lo sfruttamento economico delle nazioni povere continua anche in assenza di un controllo politico diretto [60] (si veda neocolonialismo , globalizzazione e anti-globalizzazione ).

Teoria del valore-lavoro

Fondamentale per la teoria marxista è la teoria del valore-lavoro . Essa sostiene che il valore (o per essere più precisi, il valore di scambio ) di un oggetto è determinato dal tempo di lavoro socialmente necessario alla sua produzione. In altre parole, più grande è il quantitativo di lavoro necessario a produrre un oggetto, maggiore è il valore di tale oggetto. Questo implica che il valore sia oggettivo, e che potrebbe non essere riflesso dal prezzo dell'oggetto in questione (in quanto il prezzo è determinato dalla domanda e offerta, e non è collegato alla quantità di lavoro che deve essere spesa per produrre l'oggetto). La teoria del valore-lavoro venne enunciata pienamente da David Ricardo , partendo da suggerimenti di Adam Smith , e in seguito adottata da Karl Marx . RH Tawney la deriva, attraverso John Locke , dal justum pretium .

Jevons e gli economisti capitalisti classici in seguito abbandonarono la teoria in favore della teoria soggettiva del valore , la quale implica che solo il valore di un oggetto su cui diversi osservatori concordano equivale al suo prezzo sul mercato (il quale è basato sulle convenienze soggettive dei partecipanti).

Jacques Barzun , Robert Nozick , e altri critici sostengono che la qualifica di "socialmente necessario" nella teoria del valore-lavoro, non è ben definita, e nasconde un giudizio soggettivo di necessità. [61] Barzun afferma inoltre che la stessa unità della teoria del lavoro è mal definita; che il problema di misurare il maggior ritorno del lavoratore specializzato (o del lavoratore con strumentazione avanzata) in ore di lavoro manuale, non è stata mai risolta.

Bertrand Russell sostiene che la teoria del lavoro, mentre è un'approssimazione ragionevole per una società agraria, non è né accurata né normativa per un industrialismo avanzato, indipendentemente dall'organizzazione economica. Secondo Russell, la teoria del lavoro si rivela un utile strumento polemico come etica contro un gruppo "predatorio", come gli usurai oi capitalisti; ma non indica alcuna giusta proporzione tra i guadagni di due lavoratori in punti diversi della stessa linea di montaggio.

I marxisti hanno replicato a queste critiche raffinando in vari modi la teoria del valore-lavoro, ad esempio misurando la maggior resa del lavoratore specializzato in base alla quantità di lavoro necessaria per insegnare al lavoratore le sue nuove abilità. La qualifica di "socialmente necessario" solitamente si riferisce alla quantità di lavoro che è strettamente necessaria a produrre un dato risultato; quindi, se viene sprecato lavoro (il processo produttivo utilizza più lavoro di quanto sia necessario), il prodotto finale non guadagna alcun valore addizionale.

Alcuni dei raffinamenti alla teoria del valore-lavoro menzionati in precedenza hanno portato a un modello marxista dell'economia che è sostanzialmente più complesso, e richiede una matematica molto più avanzata, di quanto proposto in origine da Marx. Ad esempio, la premessa che incrementi nel valore derivino dal lavoro, è stata interpretata come implicare che industrie a lavoro intensivo debbano avere un maggior tasso di profitto rispetto a quelle che usano meno lavoro, il che non è vero. Marx spiega ciò argomentando che nella vita economica reale, i prezzi differiscono dai valori in modo sistematico. Questo è noto come problema della trasformazione , e non fu risolto da Marx nel corso della sua vita. I marxisti moderni hanno fornito una soluzione, che utilizza matematica di alto livello. I critici sostengono che ciò rende la teoria un tempo intuitivamente attraente, molto complicata e che non c'è ancora alcuna giustificazione per l'affermazione che solo il lavoro e non ad esempio il grano possa incrementare il valore. [62]

Importanza degli stati socialisti per la teoria marxista

Gli stati socialisti sostennero di rappresentare la realizzazione pratica del marxismo-leninismo . Che questo sia vero o falso è questione di significativa importanza storica e politica. Esistono almeno quattro punti di vista principali sulla questione:

  1. Gli stati socialisti misero in pratica il marxismo. Questa visione è sostenuta dai comunisti che appoggiano gli stati socialisti, così come dalla maggior parte degli anti-comunisti.
  2. Gli stati comunisti non misero in pratica il marxismo. Essi prestarono ad esso solo un'adesione formale per fini propagandistici, e le loro politiche rappresentarono una perversione o un tradimento del marxismo. Questa visione è sostenuta dalla maggioranza dei comunisti che si oppongono agli stati socialisti.
  3. Gli stati socialisti misero in pratica alcuni aspetti del marxismo e non altri. La loro eredità è complessa e comprende sia aspetti positivi che negativi.

All'interno di queste visioni differenti, esiste un ampio ventaglio di conclusioni che vari autori traggono dall'esperienza storica degli stati socialisti e della loro sconfitta finale nella guerra fredda. Gli anti-comunisti credono che gli stati socialisti causarono grandi sofferenze e che il loro collasso dimostra che il loro modello sociale, politico ed economico non era praticabile. I comunisti che supportano gli stati socialisti credono che quegli stati portarono molti benefici alle loro popolazioni e al mondo nel complesso, e la loro caduta fu una grande tragedia causata da pressioni esterne dell'occidente capitalista. I comunisti che si oppongono agli stati socialisti credono che tali stati soffocarono lo sviluppo del vero comunismo in casa e fecero molto per screditare la causa comunista all'estero, e alla fine collassarono sotto il peso delle contraddizioni interne.

Uno "stato comunista" è una contraddizione secondo la teoria marxista. Il comunismo è un sistema sociale che abolisce la proprietà privata dei mezzi di produzione, le classi sociali e lo stato . Nessuno Stato o governo si è mai autodefinito come "stato comunista"; comunque, diversi stati hanno dato al partito comunista uno status speciale nelle loro leggi e costituzioni, sostenendo al contempo di essere indirizzati verso il comunismo. Il termine "stato comunista" è stato coniato e utilizzato in Occidente per riferirsi a tali stati. Sono questi "stati comunisti" ( stati monopartitici in cui il partito al governo proclama ufficialmente la sua adesione al marxismo-leninismo ) ad essere il bersaglio delle critiche presentate di seguito.

Comunque, la teoria di Marx ed Engels comprende anche una fase di transizione nota come dittatura del proletariato . [63] Dopo di questa lo Stato svanirebbe e la dittatura del proletariato verrebbe sostituita dalla società comunista. Gli stati socialisti sostennero di essere questa dittatura del proletariato. Se seguirono la teoria marxista, allora questa può essere criticata alla prova dei fatti, per i pretesi fallimenti degli stati socialisti e perché questi non sono "svaniti" producendo la predetta società comunista. [64] Albert Szymanski analizzò lo Stato sovietico e concluse che fu un'autentica dittatura del proletariato ("Is the Red Flag Flying? The Political Economy of the Soviet Union Today", Londra, Zed Press, 1979)

Trotskisti e altri leninisti rispondono che tutti gli stati socialisti dopo la morte di Lenin, non aderirono in realtà al marxismo, ma furono piuttosto perversioni pesantemente influenzate dallo Stalinismo. [65] Comunque, si è sostenuto che fu Lenin a creare le istituzioni repressive che furono usate in seguito da Stalin. Lenin analizzò la Comune di Parigi e concluse che fallì a causa dell'"eccessiva generosità. Avrebbe dovuto sterminare i suoi nemici". [66] Il regime di Lenin giustiziò sommariamente centinaia di migliaia di "nemici di classe", creò la Cheka , creò il sistema che in seguito diventò quello dei Gulag , e fu responsabile di una politica di requisizione del cibo durante la guerra civile russa che fu parzialmente responsabile di una carestia che provocò tra i 3 ei 10 milioni di vittime. [67] [68] [69] Emma Goldman ha criticato Leon Trotsky per il suo ruolo nella Rivolta di Kronštadt e per aver ordinato incarcerazioni su larga scala in campi di concentramento e l'esecuzione di oppositori politici quali gli anarchici. [70]

Alcuni sostenitori del marxismo sostengono invece che nessuno Stato socialista fu marxista, poiché nessuno Stato socialista fu democratico. Comunque, Marx ed Engels diedero pochi suggerimenti su come si sarebbe dovuto implementare la dittatura del proletariato o la successiva società comunista. Essi respinsero il concetto di liberal-democrazia , sostenendo che non poteva rappresentare gli interessi del proletariato. Viene spesso sostenuto che Marx ed Engels sostennero il modello della pretesa democrazia diretta della Comune di Parigi. [71] Ad ogni modo, ciò è oggetto di discussione [72] e ci furono violazioni dei diritti umani anche durante i pochi mesi di esistenza della comune. [73]

Marx: ...Quando i lavoratori rimpiazzano la dittatura della borghesia con la loro dittatura rivoluzionaria... per spezzare la resistenza dei borghesi... i lavoratori investono lo stato di una forma rivoluzionaria e transitoria ...
Engels: ...E il partito vittorioso" (in una rivoluzione) "deve mantenere il suo governo per mezzo del terrore che le sue armate ispirano nei reazionari. Sarebbe la Comune di Parigi durata più di un giorno se non avesse usato l'autorità del popolo armato contro i borghesi? Non possiamo noi, per contro, incolparla per aver fatto troppo poco uso dell'autorità?...
Engels: Essendo pertanto lo stato, solo un'istituzione transitoria che viene usata nella lotta, nella rivoluzione, per contenere il proprio avversario con la forza, è un puro nonsenso parlare di uno 'stato del popolo libero'; fintanto che il proletariato ha ancora bisogno dello stato, non ne ha bisogno nell'interesse della libertà, ma allo scopo di tenere a freno i suoi avversari, e appena diventerà possibile parlare di libertà, lo stato in quanto tale cesserà di esistere ....

Lenin citò queste [74] e altre [75] affermazioni di Marx ed Engels a supporto dell'uso dei principi autoritari di partito d'avanguardia e centralismo democratico durante la dittatura del proletariato negli stati socialisti. Questo escludeva la democrazia in teoria, anche al di fuori del partito comunista al governo. Il regime di Lenin mise al bando anche le fazioni interne al partito. Questo rese le procedure democratiche all'interno del partito una mera formalità. [76] Quando i Marxisti guadagnarono solo un voto di minoranza nelle elezioni per l'Assemblea Costituente Russa del 1917, Lenin dissolse l'Assemblea Costituente dopo la sua prima sessione e rovesciò le elezioni. [77] Tutti gli stati socialisti successivi divennero e rimasero totalitari fintanto che i partiti comunisti rimasero al potere, giustificando ciò facendo riferimento all'interpretazione del Marxismo data da Lenin, il marxismo-leninismo . [78]

D'altra parte, alcuni stati democratici sono stati governati da partiti che si facevano chiamare comunisti, senza diventare totalitari. Un esempio è la Moldavia . Che questi partiti e altri che non sono al potere siano Marxisti è oggetto di discussione, poiché, mentre puntano ad una società socialista, rigettano chiavi di volta del Marxismo quali la rivoluzione proletaria e almeno per il momento accettano l'economia di mercato. (Si veda Eurocomunismo e Definizione di uno stato socialista )

Un altro argomento è che il vero comunismo può svilupparsi solo come risposta alle contraddizioni del capitalismo borghese; quindi, il fallimento fino ad oggi di questi esperimenti comunisti, può essere attribuito al fatto che non emersero in questo modo. L'Unione Sovietica è uno di questi - La Russia zarista era quasi-feudale, non capitalista. Viene così sostenuto che il fallimento del socialismo sovietico nel sostenersi, sia in realtà una conferma della teoria Marxista. Lo storico Orlando Figes ha criticato ciò, facendo notare che molte forme differenti di Marxismo sono state provate in molte società differenti e con vari gradi di sviluppo. [79] Esempi comprendono il comunismo di guerra e la nuova politica economica di Lenin, lo Stalinismo e il post-Stalinismo nelle nazioni industrializzate dell'Europa Centrale e Orientale e in Unione Sovietica, la divisione dei profitti ei consigli decentralizzati del lavoratori sotto Tito , l'estremo auto-affidamento sotto Juche , e le riforme della Perestrojka e della Glasnost' . Il Maoismo è un concetto ampio che comprende episodi come le comuni auto-sufficienti durante il grande balzo in avanti , l'anti-intellettualismo durante la rivoluzione culturale e il quasi- primitivismo dei Khmer rossi .

Altre opinioni su Marx e sui marxisti

Eric Hoffer considera il comunismo come uno dei principali esempi di movimento di massa che offre al "Vero Credente" un glorioso, benché immaginario, futuro per compensare le frustrazioni del suo presente. Tali movimenti necessitano che le persone siano disposte a sacrificare tutto per tale futuro, compresi se stessi e gli altri. Per fare ciò, è necessario svalutare il passato e il presente. Questa non è una critica specifica dei principi del comunismo; altri esempi principali di Hoffer sono fascismo , nazionalismo e le fasi fondanti delle religioni .

Arthur Koestler descrive il marxismo come un sistema chiuso, similarmente al cattolicesimo e al freudismo ortodosso. Questo ha tre peculiarità: sostiene di rappresentare una verità universale, che spiega tutto e può guarire da tutti i mali. Può processare e reinterpretare automaticamente tutti i dati potenzialmente dannosi con i metodi della casistica , facendo appello all'emotività e andando oltre la logica comune. Invalida le critiche deducendo quali debbano essere le motivazioni del critico e argomentando su quelle.

I Marxisti rispondono a tali accuse definendole misinterpretazioni deliberate della teoria marxista o attacchi ad hominem . Ad esempio, possono sostenere che il Marxismo in realtà non "spiega tutto e guarisce da ogni male", ma che semplicemente raccomanda certe linee di condotta politiche e sociali, esattamente come tutte le altre ideologie. Sulla questione del "vero credente", i marxisti possono ammettere che alcuni di questi esistano tra di loro, ma sostengono che non tutti sono "veri credenti" e che, in ogni caso, il comportamento del singolo Marxista non dice niente sulla validità del Marxismo in sé.

Il Marxismo vede la natura umana come completamente determinata dall'ambiente, una tabula rasa . Lo storico Richard Pipes descrive come questo porti a credere nella venuta di un uomo nuovo senza vizi, in sostanza una nuova specie superiore (benché provocata dall'ambiente e non dalla genetica). Trotsky pensava che questo uomo nuovo sarebbe stato in grado di controllare tutti i processi inconsci, compresi quelli che riguardano funzioni corporee come la digestione, e avrebbe avuto l'intelletto di Aristotele . Per poter raggiungere questa fase era necessario e giusto distruggere le istituzioni esistenti che avevano plasmato i miserabili esseri umani attuali. Questo avrebbe reso possibile di poter fare a meno dello Stato. Ciò spiegava inoltre (o forse serviva da giustificazione per) lo scarso valore che i comunisti davano alle vite e ai diritti delle persone. [80] In realtà l' interesse personale non poté essere distrutto e la nuova classe dirigente, la nomenklatura , rimpiazzò rapidamente la vecchia aristocrazia. Tentativi periodici di distruggerla, come la rivoluzione culturale durante il regime di Mao, fallirono. [81]

Bryan Caplan ha criticato il rifiuto di Marx dei diritti umani . Marx:

"Nessuno dei presunti diritti dell'uomo, quindi, va oltre l'uomo egoista, l'uomo così com'è, in quanto membro della società civile; ovvero, un individuo separato dalla comunità, richiuso in sé stesso, interamente preoccupato del suo interesse privato e che agisce in accordo con i suoi capricci privati"
"La libertà è, di conseguenza, il diritto di fare tutto ciò che non reca danno agli altri... È una questione di libertà dell'uomo considerato come una monade isolata, rinchiusa in sé stessa."
"Il diritto di proprietà è quindi il diritto di godere delle proprie fortune e di disporne a proprio piacimento; senza considerazione per gli altri uomini e indipendentemente dalla società... Ciò porta ogni uomo a vedere negli altri, non la realizzazione, ma piuttosto la limitazione della propria libertà."
"La 'libertà di coscienza' borghese, non è altro che la tolleranza di tutti i tipi possibili di libertà di coscienza religiosa, e che da parte sua [il socialismo] sfida piuttosto la coscienza a liberarsi dalla stregoneria della religione."
"l'emancipazione politica non è emancipazione dell'uomo."

Invece la società comunista utopica porterà alla "positiva trascendenza dalla proprietà privata, o auto-alienazione umana, e quindi alla reale appropriazione dell'essenza umana da e per l'uomo... il ritorno completo dell'uomo a sé stesso come essere sociale..." Caplan sostiene che questo rifiuto dei diritti umani porta alla tirannia e all'oppressione dei dissidenti. [82]

Note

  1. ^ Banti_1997 .
  2. ^ Costituzione dell'Unione Sovietica - Preambolo , Copia archiviata , su oefre.unibe.ch . URL consultato il 2 marzo 2006 (archiviato dall' url originale il 12 febbraio 2006) . (ultima visita: 17 gennaio 2006)
  3. ^ A Country Study: Soviet Union (Former). Capitolo 9 - Mass Media and the Arts , Biblioteca del Congresso . Country Studies, http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/cshome.html (ultima visita: 30 ottobre 2005)
  4. ^ John O. Koehler, Stasi: The Untold Story of the East German Secret Police , Westview Press, 2000, ISBN 0-8133-3744-5
  5. ^ The Soviet Case: Prelude to a Global Consensus on Psychiatry and Human Rights , Human Rights Watch, https://hrw.org/reports/2002/china02/china0802-02.htm#P397_91143 (ultima visita: 3 ottobre 2005)
  6. ^ A Country Study: Soviet Union (Former). Capitolo 5 - Trade Unions , Biblioteca del Congresso . Country Studies, http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/cshome.html (ultima visita: 4 ottobre 2005)
  7. ^ Szymanski_1984 , p. 29 .
  8. ^ New York Times, 30 aprile 1980, p. 6
  9. ^ A Concrete Curtain: The Life and Death of the Berlin Wall , su wall-berlin.org . URL consultato il 25 ottobre 2005 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2005) .
  10. ^ Szymanski_1984 , p. 15 .
  11. ^ Szymanski_1984 , p. 16 .
  12. ^ Szymanski_1984 , p. 19 .
  13. ^ Szymanski_1984 , pp. 22-25 .
  14. ^ Szymanski_1984 , p. 21 .
  15. ^ Pipes_1994 , pp. 141-166, anche in questo caso erano presenti scontri interni fra i comunisti ei non comunisti.
  16. ^ Sull'abolizione della pena di morte , Decreto del Presidio del Soviet Supremo dell'URSS, 26 maggio 1947, http://www.cyberussr.com/rus/50uk-ab-dp-e.html (ultima visita: 8 gennaio 2006)
  17. ^ Sull'impiego della pena di morte nei confronti di traditori della madrepatria, spie e sabotatori-sovversivi , Decreto del Presidio del Soviet Supremo dell'URSS, 12 gennaio 1950, http://www.cyberussr.com/rus/50uk-dp-sp-e.html (ultima visita: 8 gennaio 2006)
  18. ^ Pipes_2001 , pp. 66-67 .
  19. ^ Ray Bradbury, autore di "Fahrenheit 451"
  20. ^ G. Ponton, The Soviet Era. , 1994
  21. ^ VV Tsaplin, Statistika zherty naseleniya v 30e gody. , 1989
  22. ^ Alec Nove, Victims of Stalinism: How Many? , in Stalinist Terror: New Perspectives (edito da J. Arch Getty e Roberta T. Manning), Cambridge University Press, 1993, ISBN 0-521-44670-8 .
  23. ^ a b c d Courtois_1998 , Introduzione .
  24. ^ Norman Davies, Europe: A History , Harper Perennial, 1998, ISBN 0-06-097468-0 .
  25. ^ a b Rummel_1996 .
  26. ^ Wang Weizhi, Contemporary Chinese Population , 1988
  27. ^ John Heidenrich, How to Prevent Genocide: A Guide for Policymakers, Scholars, and the Concerned Citizen , Praeger Publishers, 2001, ISBN 0-275-96987-8 .
  28. ^ Kurt Glaser e Stephan Possony, Victims of politics: The state of human rights , Columbia University Press, 1979, ISBN 0-231-04442-9 .
  29. ^ Robert L. Walker, The Human Cost of Communism in China , rapporto al Comitato giudiziario del Senato degli Stati Uniti, 1971
  30. ^ Death by Government , RJ Rummel, http://www.hawaii.edu/powerkills/NOTE1.HTM (ultima visita: 18 gennaio 2006)
  31. ^ Mission Network News , Gospel Communications Network, http://www.mnnonline.org/mobile_content/6462 [ collegamento interrotto ] (ultima visita: 17 gennaio 2006)
  32. ^ Reevaluating Colonial Democide , Democratic Peace papers, https://freedomspeace.blogspot.com/2005/12/reevaluating-colonial-democide.html (ultima visita: 17 gennaio 2006)
  33. ^ Noam Chomsky, Counting the Bodies , Specre Zine nr.9, 2000
  34. ^ Ravallion_1992 , p. 11 .
  35. ^ Svizzera, il partito comunista torna dopo 70 anni di esilio , su archivio.corriere.it , 18 settembre 2007. .
  36. ^ Gur Ofer, Soviet Economic Growth: 1928-1985 , RAND/UCLA Center for the Study of Soviet International Behavior, pagina 15, 1988, ISBN 0-8330-0894-3
  37. ^ Gregory J. Massell, The Surrogate Proletariat: Moslem Women and Revolutionary Strategies in Soviet Central Asia: 1919–1929 , Princeton University Press, 1974, ISBN 0-691-07562-X .
  38. ^ Wand, Xiaolu, e Lian Meng, A Reevaluation of China's Economic Growth , China Economic Review, 2001, volume 12(4), pagine 338–346, url= Copia archiviata ( PDF ), su apseg.anu.edu.au . URL consultato il 1º novembre 2006 (archiviato dall' url originale il 19 agosto 2006) .
  39. ^ Elizabeth Brainerd, Reassessing the Standard of Living in the Soviet Union , Centre for Economic Policy Research, 2002, Copia archiviata ( PDF ), su cepr.org . URL consultato il 19 luglio 2008 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2009) .
  40. ^ a b Gur Ofer, Soviet Economic Growth: 1928-1985 , RAND/UCLA Center for the Study of Soviet International Behavior, introduzione, 1988, ISBN 0-8330-0894-3
  41. ^ a b c Gur Ofer, Soviet Economic Growth: 1928-1985 , RAND/UCLA Center for the Study of Soviet International Behavior, sommario, 1988, ISBN 0-8330-0894-3
  42. ^ The Farewell Dossier , Central Intelligence Agency, Copia archiviata , su cia.gov . URL consultato il 1º novembre 2006 (archiviato dall' url originale il 1º novembre 2006) . (ultima visita: 18 gennaio 2006)
  43. ^ Gur Ofer, Soviet Economic Growth: 1928-1985 , RAND/UCLA Center for the Study of Soviet International Behavior, pagina 18, 1988, ISBN 0-8330-0894-3
  44. ^ Mortality in Eastern Europe and the former Soviet Union: long-term trends and recent upturns , IUSSP/MPIDR Workshop "Determinants of Diverging Trends in Mortality", http://www.demogr.mpg.de/Papers/workshops/020619_paper27.pdf (ultima visita: 18 gennaio 2006)
  45. ^ Roland B. Sookias, Samuel Passmore e Quentin D. Atkinson, Deep cultural ancestry and human development indicators across nation states , in Royal Society Open Science , vol. 5, n. 4, pp. 171411, DOI : 10.1098/rsos.171411 . URL consultato l'8 agosto 2021 .
  46. ^ Alain Tolhurst, The Sun, Science proves communism makes nations poorer and less healthy , su New York Post , 11 aprile 2018. URL consultato l'8 agosto 2021 .
  47. ^ Sergio Díaz-Briquets, e Jorge Pérez-López, Socialism and Environmental Disruption: Implications for Cuba , Atti dell'incontro annuale dell'Associazione per lo studio dell'economia cubana , 1998, volume 8 pagine 154–172, Copia archiviata ( PDF ), su lanic.utexas.edu . URL consultato il 1º novembre 2006 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2006) .
  48. ^ Steele, 2002
  49. ^ Roger Manser, Failed Transitions. , The New Press, New York, 1994, ISBN 1-56584-119-0
  50. ^ Non-industrial and regulated industrial systems are the most environmentally friendly , Steve Kangas' Liberal FAQ,http://www.huppi.com/kangaroo/L-envirocapitalism.htm (ultima visita: 18 gennaio 2006)
  51. ^ Roger Manser, Failed Transitions. , The New Press, New York, 1994, ISBN 1-56584-119-0 (p. 146-149)
  52. ^ Environmental Performance Reviews Programme , Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite, http://www.unece.org/env/epr/countriesreviewed.htm (ultima visita: 2 ottobre 2005)
  53. ^ UNEP.Net Country Profiles , Rete ambientale delle Nazioni Unite, http://www.unep.net/profile/index.cfm (ultima visita: 2 ottobre 2005)
  54. ^ Roger Manser, Failed Transitions. , The New Press, New York, 1994, ISBN 1-56584-119-0 (p. 102-103)
  55. ^ Articolo critico delle teorie marxiste [ collegamento interrotto ] , su storico.org .
  56. ^ Karl Popper , Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/entries/popper/ (ultima visita: 24 ottobre 2005)
  57. ^ Conquest_2000 , pp. 47-51
  58. ^ Karl Marx e Frederick Engels Il manifesto comunista , 1848, http://www.anu.edu.au/polsci/marx/classics/manifesto.html
  59. ^ Contradictions of Capitalism , Online Dictionary of the Social Sciences, http://bitbucket.icaap.org/dict.pl?term=CONTRADICTIONS%20OF%20CAPITALISM (ultima visita: 26 ottobre 2005)
  60. ^ Neocolonialism , The Encyclopedia of Marxism, https://www.marxists.org/glossary/terms/n/e.htm#neocolonialism(ultima visita: 3 ottobre 2005)
  61. ^ Robert Nozick, Anarchy, State and Utopia , Basic Books, 1977, ISBN 0-465-09720-0 , p. 253-262
  62. ^ Karl Marx , Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/entries/marx/ (ultima visita: 28 ottobre 2005)
  63. ^ Dictatorship of the Proletariat , The Encyclopedia of Marxism, https://www.marxists.org/glossary/terms/d/i.htm#dictatorship-proletariat (ultima visita: 3 ottobre 2005)
  64. ^ Articolo critico della dittatura del proletariato [ collegamento interrotto ] , su storico.org .
  65. ^ Trotskyism , The Encyclopedia of Marxism, https://www.marxists.org/glossary/terms/t/r.htm#trotskyism (ultima visita: 6 ottobre 2005)
  66. ^ Pipes_1990 , pp. 789-795
  67. ^ Pipes_1990 Pipes_1994 Courtois_1998 Yakovlev_2004
  68. ^ The Soviet Famines of 1921 and 1932-3 , Copia archiviata , su overpopulation.com . URL consultato il 2 ottobre 2005 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2005) . (ultima visita: 2 ottobre 2005)
  69. ^ Lenin and the First Communist Revolutions, VII , Museum of Communism, http://www.gmu.edu/departments/economics/bcaplan/museum/his1g.htm (ultima visita: 2 ottobre 2005)
  70. ^ Emma Goldman, Trotsky protests too much , 1938, http://sunsite.berkeley.edu/Goldman/Writings/Essays/trotsky.html
  71. ^ Democracy , The Encyclopedia of Marxism, https://www.marxists.org/glossary/terms/d/e.htm#democracy (ultima visita: 2 ottobre 2005)
  72. ^ Paris Commune: Myth vs. Reality , http://question-everything.mahost.org/History/ParisCommune.html (ultima visita: 1º ottobre 2005)
  73. ^ Martyrs of the Paris Commune , The Catholic Encyclopedia, http://www.newadvent.org/cathen/04168a.htm (ultima visita: 1º ottobre 2005)
  74. ^ Vladimir Lenin, The Proletarian Revolution and the Renegade Kautsky , 1918, https://www.marxists.org/archive/lenin/works/1918/prrk/equality.htm
  75. ^ Vladimir Lenin, The State and Revolution , 1918, https://www.marxists.org/archive/lenin/works/1917/staterev/
  76. ^ A Country Study: Soviet Union (Former). Capitolo 7 - The Communist Party. Democratic Centralism , Biblioteca del Congresso . Country Studies, http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/cshome.html (ultima visita: 24 ottobre 2005)
  77. ^ Pipes_1990 , pp. 550-555
  78. ^ Courtois_1998 , Conclusioni
  79. ^ Orlando Figes, A People's Tragedy , Random House, 1996, ISBN 0-224-04162-2 , p. 823
  80. ^ Pipes_1990 , pp. 135-138
  81. ^ Pipes_1990 , pp. 150-151
  82. ^ Museum of Communism FAQ , Museum of Communism, http://www.gmu.edu/departments/economics/bcaplan/museum/comfaq.htm (ultima visita: 7 ottobre 2005)

Bibliografia

Libri

Articoli accademici

Voci correlate

Collegamenti esterni