Pană

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Cuneo (dezambiguizare) .
Pană
uzual
Orașul Cuneo
Cuneo - Stema Cuneo - Steag
Cuneo - Vizualizare
Vedere panoramică a orașului
Locație
Stat Italia Italia
regiune Piedmont-Region-Stemma.svg Piemont
provincie Provincia Cuneo-Stemma.png Pană
Administrare
Primar Federico Borgna ( centru-stânga independent ) din 23-5-2012 (al doilea mandat din 6-12-2017)
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 23'N 7 ° 33'E / 44,383333 ° N 44,383333 ° E 7:55; 7:55 (Cuneo) Coordonate : 44 ° 23'N 7 ° 33'E / 44.383333 ° N 44.383333 ° E 7:55; 7.55 ( Cuneo )
Altitudine 534 m slm
Suprafaţă 119,67 km²
Locuitorii 56 072 [2] (31-8-2020)
Densitate 468,56 locuitori / km²
Fracții vezi secțiunea
Municipalități învecinate Beinette , Borgo San Dalmazzo , Boves , Busca , Caraglio , Castelletto Stura , Centallo , Cervasca , Morozzo , Peveragno , Tarantasca , Vignolo
Alte informații
Cod poștal 12100
Prefix 0171
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 004078
Cod cadastral D205
Farfurie CN
Cl. seismic zona 3s (seismicitate scăzută) [3]
Cl. climatice zona F, 3 012 GG [4]
Numiți locuitorii cuneesi
Patron Sfântul Arhanghel Mihail , fericitul Angelo Carletti ( protector )
Vacanţă 29 septembrie
Poreclă Capitala Grandei, orașul celor șapte asedii [1] .
Motto Vătămător
(din latinescul „durabil”)
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Pană
Pană
Cuneo - Harta
Poziția municipiului Cuneo din provincia cu același nume.
Site-ul instituțional

Cuneo ( IPA : [ˈkuːneo] [5] pronunție [ ? · Info ] ) ( Coni în piemontez ; IPA : [ˈkʊni] ) este un oraș italian de 56 072 locuitori [2] , capitala provinciei omonime Piemont .

Orașul s-a ridicat la confluența pârâurilor Stura și Gesso , pe un „cùneo” a cărui formă caracteristică i-a inspirat numele [6] [7] .

Cel mai vechi nucleu și centru istoric se caracterizează printr-o dispunere în tablă de șah care, pornind de la vârful imaginarului cùneo , rulează de-a lungul unei străzi mediane care duce la marea Piazza Galimberti [8] .

Geografie fizica

Teritoriu

Harta orasului

Teritoriul Cuneo este situat pe platoul sud-vestic al Piemontului , într-o poziție centrală față de arcul alpin , spre sud-vest, deschis pe Valea Po spre nord-est, la câteva zeci de kilometri de dealurile din Langhe și la aproximativ 70 km, în zborul cotei, de la Marea Mediterană .

Prezența râurilor a permis crearea unui mare parc fluvial al orașului, numit ParculGesso și Stura River [9] .

În perimetrul municipal, în zona de nord-vest, curge și pârâul Grana [10] .

Orașul este definit ca „Capitala verde a Piemontului” [11] .

Teritoriul are o altitudine cuprinsă între 431 metri deasupra nivelului mării (districtul Ronchi) și 615 metri deasupra nivelului mării (districtul San Rocco Castagnaretta) [12] .

În ceea ce privește riscul seismic , orașul Cuneo este clasificat în zona 3, care este supusă unei scuturări modeste. [13] [14]

Cuneo se află la câteva zeci de km distanță de diferite trecătoare montane : Colle dell'Agnello (2.748 metri deasupra nivelului mării ), spre nord-vest; Colle della Lombarda (2.350 m), spre vest; Colle della Maddalena (1.996 m), spre vest; Colle di Tenda (1.871 m), spre sud; Colla di Casotto (1.379 m), spre sud.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Cuneo Centro și Stația meteorologică Cuneo Levaldigi .

Cuneo are un climat temperat sub-continental, cu ierni reci, veri calde și mocnite. Cu toate acestea, este situat la peste 500 de metri deasupra nivelului mării, ceea ce contribuie la realizarea verilor mai suportabile, datorită ventilației: cea mai fierbinte lună, iulie, are o temperatură medie de +21,6 ° C. Cel mai rece, ianuarie, are o medie de +2,6 ° C. Temperatura medie anuală este în jur 12,3 ° C [15] .

Precipitațiile anuale se ridică la o medie de aproximativ 950 milimetri, distribuiți pe 81 de zile. Regimul de precipitații este foarte similar cu cel din Torino , cu 2 maxime (una, principală, primăvara; una, secundară, toamna) și 2 minime (vara și iarna).

Cea mai uscată lună este iulie (44 mm) și fiind în sudul Piemontului, Cuneo este mai puțin expus la cozile tulburărilor atlantice de vară, însoțitoare de furtuni.

Nevoile sunt frecvente: nu numai din cauza altitudinii, ci și din cauza efectului frecvent „stau” al curenților bora. Cuneo este cea mai înzăpezită capitală de provincie din Italia . Există în medie aproximativ 20 de zile pe an de ceață (rareori de intensitate puternică) [16] ; vântul are în medie 2,2 m / s; orașul este supus brizei .

Cuneo nu este deosebit de umed, chiar dacă vara, media lunară depășește uneori 80% umiditatea relativă [17] [18] .

Durata medie anuală a zilei este de 12 ore și 23 de minute [19] .

Conform clasificării lui W. Köppen, Cuneo aparține zonei climatice „Cfb” (conform datelor din treizeci de ani '61 -'90).

PANĂ CENTRALĂ Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 5.3 7.0 10.9 14.7 19.1 23.6 26.6 25.4 21.5 15.4 9.6 6.3 6.2 14.9 25.2 15.5 15.5
T. min. mediuC ) −1,8 −0,7 2.6 6.1 9.9 13.9 16.6 16.1 13.0 7.8 2.9 −0,4 −1,0 6.2 15.5 7.9 7.2
Acoperire de nori ( okta pe zi ) 4 4 4 5 4 4 3 4 5 4 4 3 3.7 4.3 3.7 4.3 4
Precipitații ( mm ) 52 51 88 116 126 88 44 53 77 109 94 64 167 330 185 280 962
Zile ploioase 5 5 8 9 10 8 5 5 6 8 7 5 15 27 18 21 81
Zile cu ceață 3 2 1 1 1 1 0 1 1 3 3 5 10 3 2 7 22
Vânt ( direcție - m / s ) SW
2.2
SW
2.2
SW
2.2
NICI
2.3
NICI
2.2
NICI
2.2
NICI
2.2
NICI
2.1
NICI
2.1
SW
2.1
SW
2.2
SW
2.3
2.2 2.2 2.2 2.1 2.2

Istorie

Armata lui Napoleon ocupă cetatea Cuneo la 28 aprilie 1796, Giuseppe Pietro Bagetti

Fundatia

Se știe puțin sau nimic despre antichitatea Cuneo, care se află într-o zonă importantă din punct de vedere strategic pentru poziția sa dominantă și sănătoasă, pe un platou situat la confluența a două râuri, pârâul Gesso și râul Stura di Demonte .

Descoperirile romane din zona centrului istoric („Contrada Mondovì”) sugerează prezența unei mari vile romane ; nici nu se poate exclude faptul că orașul Auriate a fost construit pe „cùneo”, din care rămân doar informații sporadice (sediul unui episcopat și al unui județ carolingian , probabil distrus de o invazie arabă) .

Se presupune că Cuneo a găzduit o colonie de refugiați milanezi , în zilele în care orașul Sant'Ambrogio a suferit furia lui Frederic I , împăratul Sfântului Imperiu Roman (cunoscut sub numele de Frederic Barbarossa), când marele oraș a fost distrus și moaștele, pe atunci foarte faimoase, magii au fost mutați în îndepărtatul oraș Köln , pe malul Rinului .

Documentația istorică începe la sfârșitul anului 1.100 ; în 1198 Cuneo s-a impus ca o municipalitate liberă : un sat liber de interferențe marchiziene, un pol de atracție pentru populațiile vecine, supus constrângerilor feudale tipice vremii.

Teritoriul încă din epoca lombardă se afla sub jurisdicția abației San Dalmazzo di Pedona, care de la înființarea sa depindea de puternica abație San Colombano di Bobbio , abație regală și centru foarte activ de evanghelizare și renaștere agricolă sub protecția Papei. [20] [21] . Între timp, abația Pedona a devenit o mănăstire importantă și bogată și și-a sporit puterea datorită protecției regilor lombardi, care intenționau să o folosească ca instrument de control.

Călugării columbanieni din Pedona cu rețeaua monahală lombardă în legătură cu abația de la Bobbio și vasta sa feudă monahală regală și imperială [22] [23] [24] , care aparținea, de asemenea, aceleiași reguli, abația din Novalesa , Villar San Costanzo și Pagno și teritoriul lor, au dat un impuls agriculturii cu recuperarea zonelor necultivate sau abandonate, recuperarea și îmbunătățirile agronomice cu recuperarea și diseminarea podgoriilor, castaniștilor, morilor etc. De asemenea, au oferit o contribuție nutritivă notabilă datorită creșterii și conservării alimentelor , proteinelor și grăsimilor, cum ar fi uleiul , untul , brânzeturile , salamul , datorită sării și condimentelor ; au lucrat, de asemenea, la redeschiderea rutelor comerciale și a rutelor de sare și a schimburilor comerciale către Marea Ligurică cu schimburi de diverse mărfuri, cum ar fi ulei, sare, condimente, cherestea, carne etc.

Mai târziu, între secolele al X-lea și al XI-lea, teritoriul monahal din Pedona, rămânând autonom, a trecut sub controlul episcopului de Asti . Episcopia Astense a încorporat, timp de cel puțin câteva secole, teritoriul antic al Bagenni (tribul ligur ), deja un important municipiu roman, cu centrul în Augusta Bagiennorum, aproape de actualul oraș Bene Vagienna (în localitatea Roncaglia).

Teritoriul aparținea probabil orașului distrus Auriate , incluzând zona Bredolo, Monregalese.

Cursul Sturei a marcat nu numai granița dintre eparhiile Asti și Torino , ci și granița dintre Liguria și Lombardia Occidentală sau Superioară.

Legenda spune că populațiile satelor din apropiere (Quaranta și Brusaporcello ), obosite de hărțuirea marchizelor de Monferrato și Saluzzo , s-au refugiat pe „Pizzo di Cuneo” (bine adăpostit de cele 2 pâraie) unde, probabil, o comunitate a fugarilor milanezi și a fondat satul, cu ocrotirea starețului mănăstirii San Dalmazzo și a episcopului de Asti, declarându-l municipiu liber; o situație nu izolată, deoarece contemporane, sau puțin mai târziu, sunt municipalitățile libere Monte Vico ( Mondovì ) și Savigliano .

Ca pentru a confirma o opoziție - nu numai de fapt, și de principiu - față de puterea domnilor feudali, în fruntea noului sat au fost așezați 3 rectori: 2 nobili și 1 din popor. Era 23 iunie 1198 , în ajunul Sfântului Ioan Botezătorul , cu focurile aprinse pe înălțimi și lângă porțile satului, când locuitorii din Cuneo și-au aclamat primii 3 rectori: Pipinus de Vignolio, lombardul Peyre Rogna și Berardus de Valgrana.

Războiul cu marchizii din Saluzzo

În 1204 marchizii din Saluzzo i-au declarat război lui Asti și Cuneo, pentru a elimina principalii aliați ai Asti; în 1206 marchizul Manfredo II de Saluzzo a trebuit să se supună lui Asti și a interzis locuitorilor din Villafalletto , Costigliole , Centallo și Romanisio să se mute la Cuneo fără permisiunea sa, pentru a evita depopularea satelor marchizatului.

Din 1202 începe un regim Podesta la Cuneo.

În 1204 marchizele Saluzzo , Monferrato , Busca , Ceva , del Carretto și Clavesana s-au aliat cu Alba și au declarat război Asti și Cuneo.

În 1206 Manfredo II din Saluzzo se predă.

În 1210 marchizul de Saluzzo Manfredo II și Guglielmo di Monferrato au întrerupt autonomia municipiului, ocupându-l cu arme; se pare că Cuneo pierduse favoarea episcopului de Asti.

Există documente în orașul Toulouse , relevante pentru ancheta împotriva catarilor (care a devastat bogatul Languedoc în acei ani, cu o cruciadă violentă a francilor din nord cu privire la un îndemn papal precis) în care Cuneo este suspectat că oferă ospitalitate. albigenii care fugeau, din acest motiv este definit bourg tournant sau „sat rotitor”, o localitate care și-a deschis porțile ereticilor fără patrie și i-a ajutat, pentru a-i introduce în Valea Po.

Acuzație foarte gravă: ar fi putut legitima și justifica intervenția marchizului de Saluzzo, care abia aștepta să scoată acel spin din partea lui.

Independență, Cuneo devine un municipiu liber

În 1230 Cuneo se aliază cu Borgo San Dalmazzo și Savigliano ; Milanul Oberto de Ozeno îl eliberează pe Cuneo, îl fortifică și devine primar al acestuia, dar va fi ucis în luptă.

Pentru a se răzbuna pentru moartea lui Oberto, Milano declară război marchizului de Monferrato, de la care va fi furat orașul Chivasso

Istoria lui Cuneo ca municipiu liber a durat aproximativ 30 de ani; această perioadă a fost caracterizată de numeroase alianțe: până la 1237 cu Milano , de la 1238 la 1250 cu Federico II , de la 1251 la 1258 cu Alba și Asti .

Ocupația a fost de scurtă durată. Zece ani mai târziu municipalitatea a fost înviată, probabil cu ajutorul milanezilor; în 1238 Frederic al II-lea le-a recunoscut libertatea oamenilor din Cuneo.

În 1251 podestà-ului i s-a alăturat un judecător și o milă , plătită 150 lire.

Cuneo era, de asemenea, guvernat de consiliul municipal, format dintr-un număr variabil de persoane.

În 1259 a încetat viața autonomă a municipiului, care și-a extins autoritatea în văile care, radial, convergeau în platoul dintre cele două pâraie, precum și pe văile din apropiere ale Grana și Maira (ciocnindu-se cu puternica mănăstire San Dalmazzo).

Depunere lui Carol de Anjou

În 1260 , alianța cu Carol de Anjou , viitor rege al Napoli, dar totuși contele de Provence , a ajuns să rezulte într-o dedicație care părea convenabilă pentru oamenii din Cuneo și provensali.

În 1306 moneda Regatului Napoli s-a mutat la Cuneo. În acest fel, odată cu Alba , Cuneo a devenit principalul centru al stăpânirilor angevine din Piemont ; tocmai atunci numele „Piemont” a apărut pentru prima dată, indicând domeniile provensale de la poalele munților, odată cu trecerea dealurilor alpine.

Cuneo a fost capitala unui district care a ajuns pe văile Stura, Gesso, Grana, Vermenagna; s-a bucurat de propriul statut, s-a lăudat cu scutiri considerabile de impozite și comerciale și a bătut propria sa monedă.

Într-un sigiliu al municipiului Cuneo datat 1379, păstrat în arhiva istorică din Torino, însemnele Anjou (cele 3 benzi orizontale roșii pe un câmp alb) se remarcă cu legenda: "Notum sit contis: Conium caput est Pedemontis" ( Cuneo este capitala Piemontului). În 1309 Carol al II-lea de Napoli a murit, toți nobilii din Regatul Napoli s-au întâlnit la Cuneo pentru a jura credință lui Robert de Napoli .

De-a lungul secolului al XIII-lea în Cuneo a existat probabil un conac templier , atestat de toponimul „Spinetta” și, mai presus de toate, de un document din 1200 , al treilea anunț, ziua 12 mai, la 2 ani de la constituire ca municipiu liber. Aceasta este înstrăinarea bunurilor imobile de către Ugone , starețul mănăstirii San Dalmazzo al Borgo, împotriva unui anumit „Messer Ursio”, pentru suma de 200 de lire absente: aceste active se învecinează, pe o parte, cu o via comunis , pe 2 laturi cu bunuri aparținând mănăstirii și pe a 4-a latură cu domus fratrum de Templo de Cuneo (de la I Tempieri în vechile state ale Regatului Sardiniei de cavalerul Ferrero di Ponsiglione). În localitatea Spinetta toponimul „Torre dei Frati” există încă (Conform multor istorici francezi, în principal Louis Charpentier, toponimele referitoare la trandafir sau ghimpe, precum Epinay, Epine, Epinal, Epinac, Pinay, sunt probabil de Derivarea templierilor)

În Cuneo erau două „hospetali” foarte vechi: primul, „hospitale della Santa Croce”, ar fi putut aparține inițial templierilor ; hospitale di San Giovanni Battista 'era condus de Ospitalieri , cunoscuți și sub numele de Cavalerii din San Giovanni și, mai târziu, Cavalerii Maltei .

Cuneo ca capitală angevină a „Piemontului provensal” a prosperat, cu urcușuri și coborâșuri, timp de peste 100 de ani. Legătura cu angevinii a fost întreruptă de mai multe ori: între 1281 și 1305 Cuneo a fost supus marchizului de Saluzzo ; între 1347 și 1348 a trecut, pentru prima dată, sub stăpânirea contilor de Savoia, apoi a fost supusă autorității Visconti ( 1348 - 1356 ) care părea să fie pe cale să devină rege al Italiei de Sus; apoi, din nou, a revenit să facă parte din marchizatul Saluzzo ( 1356 ) pentru a fi supus din nou Visconti ( 1366 - 1372 ).

La acea vreme, Cuneo era un sat deschis, comercial, cu loji de negustori venețieni, pisani, genovezi, lombardi, provensali și catalani (un important centru comercial pe axa Lombardia - Provență - Catalunia sau, dacă preferați, Milano - Marsilia - Barcelona ); se pare că localitatea Sant'Antonio Aradolo, la intrarea în Valea Gesso - care ducea la Colle delle Finestre , pe unde trecea un drum roman antic - a fost inițial un punct comercial comercial catalan.

Depunere către Savoy

Statutele lui Cuneo ( Statuta stateis Cunei ), 1590

Sezonul Angevin s-a încheiat în 1382 , odată cu supunerea poporului Cuneo în Savoia . A fost un schimb convenit între regina Giovanna d'Angiò , dornică să recupereze regatul Napoli și Amedeo al VI-lea din Savoia , cunoscut sub numele de Conte Verde , domnul Savoiei și contele de Aosta și Moriana, între 1343 și 1383. Contele a asigurat sprijinul său militar și, în schimb, a obținut domeniile provensale de la poalele munților („Piemontul” originilor), o întreprindere care i-a costat viața, deoarece a murit de ciumă , în timp ce susținea cauza lui Louis. din Anjou în sudul Italiei, după moartea reginei Giovanna.

Odată cu trecerea orașului către familia Savoy, a început o nouă perioadă care a inclus incluziunea treptată a municipalității în statul Savoy, în procesul de creștere și formare definitivă.

Astfel, Cuneo a fost transformat dintr-un oraș deschis și comercial într-un oraș închis și militar; a scăzut și în planificarea urbană, transformându-se într-o cetate-sat, pe axa Nord-Sud, Savoia-Nisa - sau, dacă preferați, Chambéry-Torino-Nisa - centura de izolare a expansionismului francez către Valea Po , care s-a manifestat la sfârșitul războiului de 100 de ani cu Anglia și a continuat în secolele următoare, până la campaniile napoleoniene .

Această transformare a avut loc în cele două secole care merg de la transferul la Savoia, pe vremea contelui verde ( 1382 ), până la moartea lui Emanuele Filiberto ( 1580 ).

Asediile din Cuneo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Siege of Cuneo (1691) și Siege of Cuneo (1744) .

Această perioadă este marcată de o lungă serie de asedii, la care orașul a fost supus.

În 1515 poporul Cuneo a reușit să scoată elvețienii , aliații Sfântului Imperiu Roman , de pe zidurile lor, în așteptarea sosirii regelui francez Francisc I.

În 1542 a venit rândul lui Claude d'Annebault , cu cei 18.000 de francezi ai săi, care a fost nevoit să se retragă.

În 1557 , sub comanda contelui Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna , Cuneo a susținut cu succes unul dintre cele mai dure asedii din istoria sa: din mai până în 27 iunie, reușind să reziste forțelor copleșitoare ale mareșalului de Brissac ; acest fapt a salvat starea lui Emanuele Filiberto; acesta din urmă, cu recunoștință, i-a acordat lui Cuneo titlul de oraș, cu o diplomă din 1559 , și facultatea de a introduce armele familiei Savoy pe stema municipală.

În 1639 și '41 trupele Madamei Reale au asediat orașul.

În 1691 soldații generalului francez Nicolas de Catinat au fost bătuți după un asediu sever .

În 1744 franco-spaniolii s-au ciocnit cu zidurile de la Cuneo ( Războiul succesiunii austriece ); după ce au trecut fortul Demonte , trupele franco-spaniole au ajuns în fața orașului fortificat, gata să reziste unui asediu dificil; în acei ani guvernatorul orașului era baronul Federico Leutrum (mai exact baronul Karl Sigmund Friedrich Wilhelm von Leutrum) pe care oamenii din Cuneo îl numeau în mod familiar „Barùn Litrùn”; un domn de origine săsească, luteran , pe care regele Charles Emmanuel al III-lea de Savoia (cunoscut sub porecla de „Carlin”) îl însărcinase să apere orașul, dată fiind vasta sa experiență în domeniul militar; baronul și-a îndeplinit foarte bine sarcina și a rămas la Cuneo, încercând să o renoveze cu inițiative de construcție, până la moartea sa, cu ocazia căreia a fost compusă celebra baladă „Barùn Litrùn”, care a avut un mare succes în Piemont, pentru un cuplu de secole.

Asediul a început la 15 septembrie 1744 , odată cu sosirea primei bombe împotriva zidurilor Cuneo; oamenii din Cuneo au răspuns cu atâta entuziasm încât să tacă vrăjmașii mai mult de două zile. Luptele au continuat o lungă perioadă de timp, galo-hispanicii distrugând clopotnițe și coșuri de fum și piemontezii făceau totul pentru a-i urmări, motivați de baronul Federico Leutrum, care iubea ceea ce își definea deja orașul. La 29 septembrie, regele a sosit din Saluzzo cu 25.000 de oameni (din 40.000 din întreaga armată savoyardă) pentru a ajuta cei 4.089 de soldați care apărau Cuneo. Armata s-a aliniat la Madonna dell'Olmo și acolo, la 30 septembrie, a dus o mare bătălie împotriva dușmanilor, care au fost victorioși, dar foarte slăbiți. Următoarele 21 de zile de asediu au fost mult mai ușoare și la 11 octombrie consiliul de război franco-spaniol (compus din prințul de Contì pentru francezi și marchizul Las Minas pentru spanioli, sub comanda generală a infantului Spaniei Don Luigi di Borbone), a decis că, în nopțile următoare, va avea loc retragerea. La 21 octombrie, asediul a fost declarat încheiat.

Ocupație napoleonică

Odată cu ocupația napoleoniană a început ultima fază a istoriei lui Cuneo. Tânărul general Napoleon, la vârsta de douăzeci și șapte de ani, l-a luat pe Cuneo fără a fi nevoie să asedieze orașul, din cauza desființării generale a armatei Savoia, deși substanțial intact, după bătăliile de la Montenotte, Dego , Cosseria și San Michele di Mondovì.

Ultimul asediu care l-a susținut pe Cuneo a fost cel din 1799 , când armata austro-rusă i-a îndepărtat pe francezi din oraș, dar doar pentru câteva luni de când, în anul următor, victoria finală a lui Marengo a asigurat controlul total asupra lui Napoleon.Italia de Nord.

În sezonul napoleonian orașul, anexat Imperiului Francez, a devenit capitala departamentului Stura pe care o anticipa, cu jumătate de secol mai devreme și aproape în dimensiunile sale exacte (vechea provincie Ceva cu valea superioară Tanaro și Alte Langhe erau anexat departamentului Montenotte cu capitala Savona), provincia definitivă Cuneo , creată cu legea din 1859 .

Când a fost restaurat în 1817 , Cuneo avea și propria episcopie și în timpul Risorgimento a botezat Cacciatori delle Alpi , voluntarii lui Garibaldi .

Rezistență

Din 1943 până în 1945 Cuneo a fost, cu văile sale, unul dintre centrele majore ale Rezistenței ( Divizia Cuneense a plecat în Rusia de la Cuneo); Cuneo a fost eliberat de partizani la 28 aprilie 1945 .

Onoruri

Cuneo se numără printre orașele decorate cu vitejie militară pentru Războiul de Eliberare , a primit medalia de aur pentru vitejie militară , la 1 august 1947 , pentru sacrificiile populației sale și pentru activitatea sa în lupta partizană din timpul celui de- al doilea război mondial : [25 ]

Medalie de aur pentru viteza militară - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de aur pentru vitejia militară
„Fidel gloriilor sale antice de războinic și tradiției sale patriotice puternice, și-a dedicat toată energia cea mai bună mișcării de rezistență. Timp de douăzeci de luni neîntrerupte, puternic și răbdător, Orașul celor Șapte Asedii a promovat, organizat, susținut cu un spirit neîndemânatic și constant, în munții și câmpiile provinciei, războiul partizan, al cărui inimă generoasă și creierul sagace a fost . De la primul moment al luptei până la eliberare, oferind cu generozitate mișcării partizane floarea copiilor săi, neînclinându-se în fața asupririi inumane, durerilor și sacrificiilor îndurerate puternic, el a fost un exemplu, un simbol, un ghid, o expresie a virtuților militare și valorile civile ale rezistenței. 2000 de morți, 1000 de uciși, 2200 de invalizi, 1400 de deportați alcătuiesc coroana sa glorioasă picurând cu cel mai pur sânge de eroi, consacrat cu recunoștință din patrie nemuririi. Înconjurat de asediu și asaltat de proprii săi fii partizani, unind impulsul atacatorilor la răscoala concordantă a cetățenilor, cu o bătălie de patru zile pe străzile sângeroase, a știut să rezolve îmbrățișarea filială cu propria sa putere. al optulea asediu în triumful eliberării ".
- 8 septembrie 1943 - 29 aprilie 1945
Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Biserica San Francesco

Chiese frazionali

  • Santuario della Madonna dell'Olmo (frazione Madonna dell'Olmo)
  • Chiesa di San Rocco (frazione San Rocco Castagnaretta)
  • Chiesa parrocchiale dell'Immacolata Concezione di Maria (frazione Roata Canale)
  • Chiesa parrocchiale di San Benigno (frazione San Benigno)
  • Chiesa parrocchiale di San Defendente (frazione Confreria)
  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (frazione Passatore)
  • Chiesa parrocchiale di San Giuseppe (frazione Borgo San Giuseppe)
  • Chiesa parrocchiale di San Grato (frazione Tetti Pesio)
  • Chiesa parrocchiale di San Lorenzo (frazione Ronchi)
  • Chiesa parrocchiale di San Matteo e Beata Vergine Addolorata (frazione Bombonina)
  • Chiesa parrocchiale della Madonna delle Grazie (frazione Madonna delle Grazie)
  • Chiesa parrocchiale dell'Assunta (frazione Spinetta)
  • Cappella di Sant'Anna (frazione Ronchi)
  • Cappella di San Giacomo
  • Cappella della Madonna delle Grazie (verso Tarantasca)
  • Cappella della Madonna del Rosario (Colombaro San Michele, Cerialdo)
  • Cappella della Madonna della Crocetta (sul confine con il comune di Borgo San Dalmazzo)

Architetture civili

  • Palazzo Casa Galimberti (Piazza Galimberti nº6)
  • Palazzo del Municipio (attuale residenza comunale) (Via Roma nº28)
  • Palazzo del Tribunale (Piazza Galimberti nº7)
  • Palazzo del Vescovado (Via Roma nº7)
  • Palazzo della Banca d'Italia (Corso Nizza nº3)
  • Palazzo della Prefettura (Via Roma nº3)
  • Palazzo della Provincia (Corso Nizza nº21)
  • Palazzo della Stazione ferroviaria (Piazzale della Libertà nº10)
  • Palazzo della Torre con annessa Torre civica (ex residenza comunale) (Via Roma nº19)
  • Palazzo Audiffredi (Via Cacciatori delle Alpi nº9)
  • Teatro Toselli (Via Teatro Toselli nº9)
  • Palazzo Uffici Finanziari PUF (Via Giovanni Battista Bongioanni nº 32) – alto circa 50 metri per 12 piani è considerato il " grattacielo " cittadino e tra le costruzione più alte della città [26] [27]
  • Villa Oldofredi Tadini (Via Ercole Oldofredi Tadini nº19) – l'edificio, inserito nel sistema dei " Castelli Aperti " del Basso Piemonte , fu edificato fra il '300 e il '400 , come torre di osservazione a difesa della città. La villa, adibita a museo , vanta una collezione di cimeli e pezzi unici raccolti nel corso dei secoli dai proprietari, le famiglie Mocchia di San Michele ed Oldofredi Tadini. La visita guidata comprende la cappella, con le reliquie della Sindone di Torino, le sale del piano terra, alcune camere al secondo piano ed il parco. [28]
  • Villa Tornaforte (località Madonna dell'Olmo, Via Valle Po 1) - l'ex convento, inserito nel sistema dei " Castelli Aperti " del Basso Piemonte , fu fondato dai Frati Agostiniani nel XVI secolo. Divenne villa patrizia di proprietà del conte Bruno di Tornaforte in seguito all'occupazione napoleonica.

Architetture militari

  • Caserma "Cesare Battisti" (Via Cesare Battisti nº6)
  • Caserma "Gonzaga" (Corso Marcello Soleri nº7)

Altro

Strade e piazze

Le strade più caratteristiche e importanti della città sono:

  • Contrada Mondovì: molto caratteristica nel centro storico, stretta, porticata.
  • Corso Nizza: lungo corso di 1,5 km , fulcro commerciale della città. Da notare che il corso fu intitolato a Nizza , ai tempi città italiana
Via Roma pedonale
  • Via Roma: la principale arteria pedonale della Cuneo storica, completamente porticata e dal caratteristico andamento curvilineo
  • Viadotto Soleri
  • Viale degli Angeli: lungo oltre 2 km , di notevole bellezza (costeggiato da numerosi alberi), unisce la città al Santuario della Madonna degli Angeli

Numerose sono anche le piazze cittadine, tra esse:

Percorsi porticati

I percorsi porticati , di circa 8 km, [29] rivestono un ruolo importante nella vita della città, perché connettono le vie principali tra loro e consentono il passeggio, anche nelle giornate con condizioni meteorologiche avverse.

Essi sono di grande varietà strutturale e compositiva e, a seconda della loro matrice storica, si distinguono in 3 tipologie:

  • portici di matrice medioevale, secentesca, settecentesca e il portico di età barocca (Via Roma e centro storico);
  • portici di matrice ottocentesca (Piazza Galimberti);
  • portici del dopoguerra (Corso Nizza e perpendicolari).

Da notare, inoltre, la differente altezza dei portici di via Roma, dovuta a un'errata e ingenua interpretazione dei progetti [30] : "Un errore di partenza non dovuto ai Cuneesi. Essendosi, questi, impegnati a rispettare scrupolosamente il progetto del grande architetto straniero cui era stato affidato l'incarico del Consiglio e avendo ricevuto, dal corriere, il plico contenente il progetto, ripiegato a metà, realizzarono fedelmente quanto vedevano" . [31]

Nel complesso, Cuneo è la quarta città d' Italia per lunghezza dei suoi portici, alle spalle di Bologna , Torino e Padova . [32]

Monumenti

Aree naturali

  • Parco della Gioventù
  • Parco della Resistenza
  • Parco fluviale Gesso e Stura
  • Parco Monviso
  • Piccolo parco della Castagna
  • Giardini Dino Fresia
  • Giardini Don Cesare Stoppa
  • Giardini Lalla Romano
  • Giardini Villa Sarah

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [33]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2018, i cittadini stranieri residenti a Cuneo sono 6 315 [34] , pari all'11,2% del totale, così suddivisi per nazionalità:

  1. Romania , 1 694
  2. Albania , 1 300
  3. Cina , 604
  4. Marocco , 558
  5. Filippine , 301
  6. Costa d'Avorio , 227
  7. Nigeria , 148
  8. Repubblica Dominicana , 85
  9. Senegal , 82
  10. Tunisia , 81

Religione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Cuneo .

Nonostante la religione principale sia il cattolicesimo , in città esistono diverse comunità religiose: Bahá'í , ebraica (presente sin dal XIV secolo , come testimoniano l'area del vecchio ghetto, la sinagoga ricca dei suoi arredi originari e il cimitero in via Basse S. Sebastiano), protestante , ortodossa-rumena , indù , musulmana , Sikh e buddista . [35]

Tradizioni e folclore

Festa della Madonna del Carmine : manifestazione religiosa e laica nel mese di luglio, che culmina con la grande processione solenne nel centro storico, alla quale partecipano 60 confraternite in costume tradizionale, che si svolge il 2º lunedì di luglio, dalla fine del '500 . [36]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Camera di commercio

La città di Cuneo ha 17 biblioteche, sul suo territorio. [37] Al fine di riunirle e farle conoscere, è stata creata Biblioincittà [38] , la rete cittadina formata dalle biblioteche presenti sul territorio, nata per facilitare e indirizzare i lettori nelle loro ricerche.

Le biblioteche di Cuneo aderenti a Biblioincittà sono:

Ricerca

  • Centro Documentazione Territoriale: ospita una sala lettura ed emeroteca , l'Archivio Storico del Comune di Cuneo, il fondo e la mostra del matematico Giuseppe Peano , la Biblioteca del Progetto Adolescenti e l'Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo e conserva le pubblicazioni del Deposito Legale della Biblioteca Civica di Cuneo (Legge 106/2004). [62]
  • Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo: costituito con decreto prefettizio del 14 aprile 1964 e recentemente intitolato a Dante Livio Bianco, custodisce la memoria della Resistenza e promuove lo studio della storia contemporanea avvalendosi di una biblioteca aperta al pubblico, di un archivio, di una videoteca specializzata e di una ricca emeroteca, comprendente importanti riviste di ambito storico, nazionali e straniere, liberamente consultabili presso la sala lettura del Centro Documentazione Territoriale e pubblica inoltre la rivista semestrale "Il presente e la storia". [63]

Scuole

Sul territorio del comune di Cuneo sono presenti 10 scuole dell'infanzia statali, 13 scuole dell'infanzia private paritarie, 18 scuole primarie statali, una scuola primaria privata paritaria, 6 scuole secondarie di primo grado statali, una scuola secondaria di primo grado privata paritaria, 11 scuole secondarie di secondo grado statali e 5 istituti di formazione professionale, di cui uno comunale. [64]

Università

Cuneo è sede distaccata dell' Università di Torino .

La città è, inoltre, sede del Conservatorio Giorgio Federico Ghedini , dell' Accademia di Belle Arti e dell'Istituto Universitario per Mediatori Linguistici "A. Macagno".

Musei

  • Museo Casa Galimberti : situato sul lato ovest di Piazza Galimberti, al secondo piano di palazzo Osasco (Piazza Galimberti nº6), espone oggetti, documenti, ricordi della famiglia nella casa e lo studio che furono della famiglia Galimberti. In particolare contiene una biblioteca di circa 20.000 volumi, riviste ed opuscoli prevalentemente appartenenti all' 800 e primi del ' 900 d'argomento giuridico, letterario, scientifico ed artistico. Le stanze ospitano anche diverse opere d'arte di vari pittori.
  • Museo civico : con sede presso il Complesso monumentale di San Francesco, ha un percorso che parte dalle più antiche testimonianze della preistoria per giungere a quelle di età moderna, raccontando al visitatore la storia del territorio. Ospita una ricca biblioteca specialistica, aggiornata su tutte le tematiche riguardanti i beni culturali, archivi topografici, cartografici e fotografici, tra cui il Fondo Vacchetta ed il Fondo Scoffone.
  • Museo diocesano San Sebastiano : con sede presso il Complesso monumentale di San Sebastiano, ha un percorso incentrato quasi interamente sulle opere e sulla suppellettile liturgica di pertinenza del Complesso monumentale di San Sebastiano , ripercorrendo la storia della diocesi e del territorio dall'antica intitolazione medievale a san Giacomo fino ai giorni nostri.
  • Museo ferroviario: allestito nella stazione ferroviaria di Cuneo, è in parte all'interno e in parte all'esterno. Nella Sala Reale, cioè la sala d'aspetto della famiglia reale, si trovano bacheche che espongono manifesti, foto e giornali d'epoca relativi al passaggio nella stazione, in un binario riservato, del treno della famiglia reale. Vi sono anche esposizioni di vari tipi di berretti usati dai ferrovieri, a partire dagli anni venti ad oggi, una serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio, una biglietteria di legno degli anni venti, lanterne, diversi telefoni, palette e fischietti. All'esterno vi è un vagone, costruito nel 1943 dalla Piaggio a Genova , contenente dei documenti riguardanti la linea ferroviaria Cuneo-Nizza, realizzata nel XX secolo ; nel deposito, infine, vi è una locomotiva trifase. [65]

Media

Televisione

Stampa

  • La Stampa Cuneo
  • Cuneocronaca
  • Targatocn
  • Cuneo Sette
  • IdeaWebTv
  • La Guida
  • Cuneodice
  • Cuneo24

Radio

Le principali radio locali sono:

Cinema

«Sono un uomo di mondo, ho fatto il militare a Cuneo!»

Cucina

Il dolce principe è il Cuneese al rum , nato nel 1923 da un'idea di Andrea Arione e protetto dal Brevetto per Marchio d'Impresa dallo stesso inventore. Questo grosso cioccolatino è formato da 2 cialde di meringa che racchiudono una crema pasticcera al cioccolato fondente e rhum , il tutto rivestito da uno strato di cioccolato fondente. Oggi i Cuneesi sono disponibili in diverse versioni, con e senza liquori, e in gran parte delle pasticcerie di Cuneo. [67]

Eventi

Eventi periodici

  • Degustibus: manifestazione culinaria avente come obiettivo la valorizzazione delle produzioni tipiche, in particolare le eccellenze enogastronomiche locali, patrocinata (nell'edizione 2015) anche da Expo 2015 ; si svolge nel secondo fine settimana di maggio, dal 2010 . [68]
  • La Fausto Coppi: manifestazione ciclistica amatoriale internazionale, suddivisa in due percorsi: la mediofondo e la granfondo ; si svolge la seconda domenica di luglio, dal 1987 . [69]
  • Grande Fiera d'Estate: manifestazione fieristica suddivisa in sette ambiti tematici (Area istituzionale, Tekno, Arredo e complemento, La piazzetta, Expo, Sapore e salute, Area esterna) e con spettacoli collaterali, dal 2010 con il riconoscimento di Nazionale ; si svolge dalla fine di agosto all'inizio di settembre, dal 1976 . [70]
  • Fiera Nazionale del Marrone: manifestazione fieristica avente come tema la castagna ei suoi derivati culinari e non solo; si svolge nel terzo fine settimana di ottobre, dal 1999 . [71]
  • Sono un uomo di mondo: manifestazione, diretta da Piero Dadone, dedicata a tutti coloro che hanno svolto il servizio militare a Cuneo o sono entrati in seminario a Cuneo; si svolge la terza domenica di ottobre, dal 1999 . [72]
  • Stracôni: camminata non competitiva di circa 7 km , nel territorio cittadino e nel Parco Fluviale Gesso e Stura ; si svolge nel secondo fine settimana di novembre, dal 1978 . [73]
  • Scrittorincittà : manifestazione letteraria che prevede incontri tra autori e lettori, conferenze, spettacoli, mostre e altre iniziative (fino al 2002 con il nome di "Festa Europea degli autori" ); si svolge nel terzo fine settimana di novembre, dal 1999 . [74]
  • Cuneo Illuminata: manifestazione che si svolge dal 2014 a luglio in via Roma e piazza Galimberti con l'installazione di un portale di luminarie e giochi di luci a tempo di musica. Ogni anno raccoglie migliaia di spettatori.

Eventi recenti

Geografia antropica

Urbanistica

Piazza Galimberti

Cuneo si sviluppò come centro di strada - sulle vie del colle di Tenda e della Maddalena , che mettono in comunicazione il Piemonte con la Francia meridionale - e come mercato di prodotti agricoli e zootecnici , delle valli alpine e della pianura circostante. La posizione strategica della città influì in modo decisivo sulle sue vicende storiche nonché sullo sviluppo urbanistico. Infatti Cuneo (cui si apre una sola possibile direttrice di espansione, verso sud-ovest, cioè verso Borgo San Dalmazzo ) rimase, per secoli, racchiusa entro la cerchia originaria di mura. Fu solo dopo la demolizione della cinta muraria, opera dell'amministrazione napoleonica , all'inizio dell'800, che fu avviata l'espansione moderna della città, attorno alla grande piazza centrale (piazza Vittorio Emanuele II, oggi Piazza Galimberti ), la più grande d'Europa, nella sua tipologia, e lungo l'asse di corso Nizza, con uno sviluppo a pianta regolare, lento per tutto l'800 e fino alla prima guerra mondiale, con ritmo più rapido fra le due guerre e specialmente dopo il '45.

Nell'attuale centro urbano il nucleo originario, incuneato fra i Belvederi di corso Stura e di corso Gesso, si contrappone nettamente ai quartieri recenti, sviluppatisi verso sud-ovest, caratterizzati da vie ampie e diritte, disposte attorno a piazza Galimberti e ai lati di corso Nizza, fiancheggiate da imponenti palazzi con spaziosi portici. Lo sviluppo urbanistico ha assunto un ritmo particolarmente celere dopo la seconda guerra mondiale e la città si è estesa, in particolar modo verso Borgo San Dalmazzo, occupando tutto l'altopiano, fino ai viali ricavati sui baluardi delle antiche fortificazioni e dominanti il corso del Gesso e della Stura.

Le sedi delle attività commerciali e gli uffici pubblici si condensano nel centro storico, che ha quasi perso l'antica fisionomia residenziale, in seguito allo spostamento interno degli abitanti, verso i nuovi quartieri. Le costruzioni più alte della città (tutte all'incirca 50 metri) sono il Faro della Stazione, la Torre Civica e il Palazzo Uffici Finanziari (PUF) [75] [76] [77] . Le varie fasi dello sviluppo topografico di Cuneo sono conseguenti all'andamento dell'espansione demografica della città, che aveva 6154 abitanti nel 1571 e 18.000 nel 1774 . Dopo l'abbattimento delle mura e delle fortificazioni e il conseguente sviluppo edilizio la popolazione salì a circa 25.000 abitanti alla fine dell' 800 e si accrebbe di oltre 10.000 unità negli anni fra le 2 guerre. Nel 1965 la popolazione raggiunse i 50.380 abitanti, all'incirca pari al livello attuale (52.334 abitanti nel censimento del 2001 ).

La città è in una fase lenta ma concreta di sviluppo: da qualche anno è stata raggiunta dall'autostrada (attraverso la A33 - in completamento). La principale via di accesso è il Viadotto Soleri (chiamato colloquialmente "Ponte Nuovo" dai cuneesi), che attraversa tutta la valle del torrente Stura, con un percorso stradale che si sovrappone parzialmente ai binari ferroviari. La sua costruzione iniziò nel 1913 , per volere di Giovanni Giolitti e terminò in epoca fascista, dopo una lunghissima gestazione, dovuta allo stillicidio di finanziamenti; la parte stradale fu inaugurata nel 1933 e quella ferroviaria nel 1937 . [78] È divenuto tristemente noto col nome di "Ponte dei Suicidi" perché dai suoi parapetti si sono gettate più di 150 persone; per evitare ciò l'amministrazione comunale ha fatto innalzare le barriere del viadotto, per rendere più difficili ulteriori tentativi di suicidio.

Nel 2007 viene inaugurato un nuovo ponte “La Est-Ovest” che attraversa lo Stura; al ponte si connette una serie di circonvallazioni provenienti dai paesi limitrofi e che permettono un collegamento più rapido con le Valli Maira, Stura, Gesso e un attraversamento più rapido della città, per mezzo di una galleria, che sottopassa l'altopiano, tra nord e sud, il tunnel della pace.

Servita dall' aeroporto di Cuneo-Levaldigi [79] , denominato "Olimpica" , il quale ha voli in Italia e per località estere, oltre a tratte low-cost, Cuneo, con i comuni limitrofi di prima cintura, crea un'area urbana di circa 500 km², per circa 130.000 abitanti [80] .

Suddivisioni storiche

La città è così suddivisa (partendo da Nord): [81]

  • Area Storica: fa riferimento al tessuto urbanizzato compreso tra Corso Kennedy, Piazza Torino, Corso Papa Giovanni XXIII, Corso Garibaldi, Corso Soleri; al suo interno si riscontrano le permanenze di un antico impianto antecedente al 1800 , gravitante soprattutto intorno all'asse centrale di Via Roma, e le permanenze tra 1800 e 1900 , riscontrabili a monte di Via Roma, gravitanti attorno a Piazza Galimberti; quest'area è più comunemente conosciuta come Centro storico .
  • Area Centrale Storico - Ambientale: fa riferimento al tessuto urbanizzato compreso tra Corso Soleri, Corso Garibaldi, Corso Marconi, Corso Solaro, Lungo Stura XXIV Maggio, Corso Giolitti, Corso Carlo Brunet; al suo interno si riscontrano le permanenze tra il 1900 e il 1950 .
  • Area Modernista: fa riferimento alla rimanenza del tessuto urbanizzato dell'altipiano e delle frazioni, le cui permanenze si riferiscono al periodo post 1950 , escluse le porzioni Storico - Ambientali di valore storico - documentario, inserite nel tessuto più recente o, comunque, diversamente qualificate, in relazione ai caratteri urbanistici e architettonici del contesto ambientale, comprendenti anche i viali alberati, in particolare viale Angeli, il Parco Fluviale Gesso e Stura e le Porte della Città.

Suddivisioni amministrative

Dal punto di vista amministrativo la città è suddivisa con i rispettivi comitati di quartiere nelle seguenti parti [82] :

  • Centro storico - il nucleo più antico e dove fu fondata la città, si sviluppa attorno alla centrale via Roma.
  • Cuneo centro - si sviluppa da piazza Galimberti fino a corso Giolitti (il corso che porta alla stazione ferroviaria ) lato Stura e corso Brunet lato Gesso.
  • Cuneo nuova - quartiere residenziale vicino al centro, compreso tra corso Giolitti e corso Galileo Ferarris lato stura e corso Brunet e via Dotta Rosso lato Gesso.
  • Basse S.Anna Borgo Nuovo - piccolo quartiere sulle rive dello Stura.
  • Gramsci - quartiere da corso Galileo Ferraris a corso Gramsci a Corso Galileo Ferraris, zona Stadio Paschiero.
  • Donatello - quartiere residenziale a sud della città lato Stura.
  • San Paolo - quartiere residenziale a sud della città lato Gesso anche chiamato Cuneo 2.
  • Bombonina - situata sulla riva destra del fiume Stura .
  • Borgo San Giuseppe - chiamato dai cuneesi Borgo Gesso in quanto posta subito dopo il ponte sul Gesso.
  • Cerialdo - ivi si trova il carcere .
  • Confreria - situata sulla riva sinistra del fiume Stura, a ovest dell'imbocco del viadotto Soleri ; ivi si trova la chiesa di San Defendente e patrona "Maria Madre del Buon Consiglio", fondata il 5 febbraio 1897 con decreto del vescovo di Cuneo, monsignor Andrea Fiore .
  • Madonna delle Grazie .
  • Madonna dell'Olmo - la frazione più popolosa.
  • Passatore
  • Roata Canale
  • Roata Rossi - piccola frazione tra Madonna dell'Olmo, San Benigno e Passatore; è percorsa dalla linea ferroviaria Savigliano-Saluzzo-Cuneo , anche se la stazione è dismessa dal 2003.
  • Ronchi - ivi si trova l'area fieristica.
  • San Benigno - piccola frazione di campagna tra Roata Rossi e Ronchi sulla sponda destra del Grana - Mellea ; il suo santo patrono è San Bartolomeo .
  • San Pietro del Gallo - piccola frazione, posta all'estremo ovest della superficie comunale. Vi si trova la Chiesa di San Pietro del Gallo .
  • San Rocco Castagnaretta - frazione un tempo sostanzialmente agricola, ancora oggi famosa per le carote coltivate nei campi circostanti. Ogni anno, a settembre, è sede di una ricca Mostra Ortofrutticola nell'ambito della "Sagra di San Sereno", patrono di fruttivendoli e ortolani. Nella frazione sono ancora presenti 3 borgate: Borgata Sottana, Borgata Lunga e Borgata Soprana. Il vecchio campanile e la chiesa nuova sorgono sul piazzale Don Marro. C'è una scuola materna intitolata ai coniugi Autretti, la scuola elementare e quella media. Al piano terra della scuola c'è un centro anziani. In Corso Francia c'è un vecchio casale denominato Cascina Vecchia e nei campi intorno alla frazione sorgono altre cascine. Ci sono vari campi gioco e nell'area ecologica ha sede il Palazzo dello Sport PalaBreBanca dove giocava la squadra di pallavolo Piemonte Volley . Nella caserma "Ignazio Vian" ha sede il 2º Reggimento alpini dell' Esercito Italiano .
  • Spinetta - frazione popolosa, è il luogo dove a settembre si festeggia la sagra di San Foca, protettore dei campi agricoli. Un tempo questa grande frazione era l'unica ad avere una chiesa sorta verso il 1380, oggi ristrutturata e molto attrezzata. Vi sono poi una scuola materna ed una elementare in via Roata Canale e via Gauteri. Spinetta è inoltre il paese natale del famoso matematico Giuseppe Peano , a cui sono dedicati una via ed un monumento a Cuneo.
  • Tetti Pesio

Infrastrutture e trasporti

Strade

Sistema tangenziale di Cuneo (a sinistra) e rete stradale provinciale (a destra)

L' Autostrada A33 - Cuneo-Asti collega la città con l'area fieristica di Cuneo e l' Autostrada A6 - Torino-Savona ; sono presenti 2 uscite all'interno del territorio comunale, denominate Cuneo Centro e Cuneo Est .

Ulteriori arterie stradali significative sono la cosiddetta Variante Est-Ovest (in realtà si sviluppa in senso Nord-Ovest / Sud-Est) e la strada denominata "bovesana" che sorge sul sedime della dismessa linea ferroviaria Cuneo-Boves.

Ferrovie

La stazione di Cuneo è la principale stazione cittadina; è servita da treni regionali, lungo la linea Fossano-Cuneo-Limone-Ventimiglia , svolti da Trenitalia , nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte ; fino al 1960 l'originario tracciato di tale linea rimase attivo quale ferrovia Cuneo-Boves-Borgo San Dalmazzo .

Ulteriori impianti cittadini erano la stazione di Cuneo Gesso , fino al 1937 unica stazione cittadina, chiusa al traffico nel 2012 , a seguito della chiusura temporanea della linea Cuneo-Mondovì ; la fermata di Roata Rossi , lungo la linea Savigliano-Saluzzo-Cuneo , soppressa nel 2003 ; la stazione di San Benigno di Cuneo , lungo la linea per Fossano .

Tranvie

Dal 1877 Cuneo fu servita da un'estesa rete di tranvie a vapore, interurbane, chiuse entro il 1948 :

Aeroporti

La città è servita dall' Aeroporto Internazionale di Cuneo-Levaldigi [79] , attualmente denominato "delle Langhe e delle Alpi del Mare", raggiungibile tramite la SS20 .

Mobilità urbana

Il trasporto urbano e suburbano è assicurato grazie alla Conurbazione di Cuneo, gestita dal Consorzio Trasporti GrandaBus [83]

Cuneo è dotata di un ascensore inclinato panoramico che collega la parte bassa della città (Porta Mondovì) con la zona centrale (Corso Giuseppe Garibaldi) con un percorso completamente immerso nel verde. Inaugurato nel 2009, ha una capienza di circa 25 persone.

Tra il 1908 e il 1968 Cuneo fu servita da una rete filoviaria .

Ospedali

A Cuneo si trovano due presidi ospedalieri, l'ospedale A.Carle, inaugurato nel 1936, e l'ospedale S.Croce, costruito tra il 1954 e il 1960. [84]

Amministrazione

Gonfalone civico
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Cuneo .

Gemellaggi

Cuneo è gemellata con le seguenti città [85] :

Gemellaggi non istituzionali:

Sport

Calcio

La squadra cittadina più in alto di categoria è l' AC Cuneo 1905 Olmo (militante in Eccellenza).

Ulteriori compagini calcistiche, con sede nel comune sono l'Auxilium Cuneo, il San Benigno, la Madonna delle Grazie e il New Ronchi 2012, tutte accomunate dalla stabile militanza nelle divisioni dilettantistiche, a carattere locale o regionale. [87]

Lievemente più prestigiosa risulta essere la storia del calcio femminile cittadino. La maggior squadra del settore è stata la Cuneo Calcio Femminile : fondata nel 1985, ha disputato 2 volte il campionato di Serie A , per poi cedere il proprio titolo sportivo alla Juventus Women di Torino nel 2017.

Ciclismo

Cuneo ha più volte ospitato l'arrivo di una tappa del Giro d'Italia tra il 1914 e il 2010 .

Cuneo è inoltre legata alla storia del Giro come luogo di partenza della frazione Cuneo- Pinerolo , 17ª tappa del Giro d'Italia 1949 , in cui Fausto Coppi conquistò la maglia rosa dopo aver scalato in solitaria il Colle della Maddalena , il Vars , il Izoard , il Monginevro e il Sestriere , giungendo a Pinerolo con 11'52" su Gino Bartali . In memoria di quell'impresa il Giro ha poi ripetutamente inserito nel suo percorso il segmento tra Cuneo e Pinerolo (da ultimo nel 2019 ).

Da Cuneo è inoltre partita, il 22 luglio 2008 , la 16ª tappa (Cuneo-Jausiers) del 95º Tour de France ; il giorno precedente la corsa a tappe francese aveva effettuato proprio nel capoluogo della Granda il 1º giorno di riposo all'estero della propria storia.

Pallavolo
Il Cuneo Volley Ball Club festeggia la vittoria della Coppa Italia 1998-99

La società di riferimento della pallavolo maschile cittadina è stata a lungo il Piemonte Volley : nata nel 1958 come Cuneo Volley Ball Club e poi attiva fino al 2014, vanta quale maggior risultato la vittoria di 1 scudetto di massima serie. Scioltosi tale sodalizio, nel 2015 la tradizione è stata rilevata dalla neocostituita società Cuneo Volleyball Club, che è ripartita dalla Serie B .

In ambito femminile, la squadra cittadina è la VBC Cuneo Granda Volley, ora in Serie A1 .

Impianto di riferimento del volley cuneese, nonché maggior struttura sportiva della città, è il palasport di San Rocco Castagnaretta , campo indoor le cui tribune possono accogliere 4.700 spettatori.

Pallacanestro

Il club cittadino Cuneo Granda Basketball disputa gli incontri interni nella palestra comunale di Borgo San Giuseppe : la sua storia si è integralmente dipanata dalla Serie C regionale , a calare.

Rugby

Nel rugby è attivo il Cuneo Pedona Rugby, militante nella serie C ; gioca sul campo comunale di Madonna dell'Olmo.

Pallapugno

Tra gli sport più peculiari e rappresentativi del panorama agonistico cuneese, la pallapugno è rappresentata dalla società Pallonistica Subalcuneo, militante stabilmente nel maggior campionato nazionale (la Serie A), che ha vinto 12 volte, unitamente a 6 edizioni della Coppe Italia.

Suo campo interno è lo sferisterio comunale Francesco Capello, struttura scoperta, dotata di tribune per 1.290 posti.

Atletica leggera

Infrastruttura cardine della pratica di tale sport è il campo sportivo Walter Merlo, arena attrezzata di pista regolamentare in tartan da 6 corsie, nonché di tutti gli ausili atti alla pratica onnicomprensiva delle discipline atletiche.

Le tribune scoperte hanno 400 posti.

Note

  1. ^ Città dei 7 assedi , su chambradoc.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Pronunzia Cuneo , su dizionario.rai.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  6. ^ Filmato audio RAI, Video di Approfondimento/Cuneo 1967 - Ritratti di Città , su YouTube , 15 febbraio 2011. URL consultato il 6 febbraio 2016 .
  7. ^ Monumento a Stura e Gesso poggiati su 2 cunei ( JPG ), su pbs.twimg.com , 15 febbraio 2011. URL consultato il 6 febbraio 2016 .
  8. ^ Grandain.com, Centro di Cuneo ( JPG ), su grandain.com .
  9. ^ Mappa Parco Fluviale cittadino , su parks.it . URL consultato il 16 ottobre 2014 .
  10. ^ I 3 corsi d'acqua di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2014) .
  11. ^ Il verde nel cuneese , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  12. ^ Altitudine sede del comune, mimima e massima , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2014) .
  13. ^ Classificazione sismica al 2012 ( PDF ), su protezionecivile.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  14. ^ Terremoti degni di nota del cuneese dalla sua fondazione , su resitalica.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  15. ^ Temperatura media annua , su it.climate-data.org . URL consultato il 29 settembre 2014 .
  16. ^ Giorni di nebbia all'anno , su meoweather.com . URL consultato il 29 settembre 2014 .
  17. ^ Umidità relativa Cuneo , su weatherspark.com . URL consultato il 29 settembre 2014 .
  18. ^ Medie mensili Umidità relativa Cuneo , su myweather2.com .
  19. ^ Alba/tramonto Cuneo , su comuni-italiani.it . URL consultato il 29 settembre 2014 .
  20. ^ CRISTIANESIMO PRIMA DELLA DIOCESI - 5 - Secoli VII-VIII: LE ABBAZIE
  21. ^ Vittorio Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia narrazioni fregiate de' rispettivi stemmi incisi da Giovanni Monneret ed accompagnate dalle vedute de' castelli feudali disegnati dal vero da Enrico Gonin , Volume II, Fontana e Isnardi, 1841, (pp.997 e seguenti)
  22. ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
  23. ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
  24. ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
  25. ^ Cuneo Medaglia d'Oro per la Resistenza , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2012) .
  26. ^ Puf Cuneo , su video.sky.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  27. ^ Costruzioni cittadine più alte , su skyscrapercity.com . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  28. ^ Villa Oldofredi Tadini , su villaoldofreditadini.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  29. ^ 8 km portici , su settemuse.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  30. ^ Lapide "I portici bassi" , su rete.comuni-italiani.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  31. ^ Citazione: "I portici bassi" - Lapide affissa ai portici di Via Roma (pilastro lato Nord, presso Piazzetta del grano)
  32. ^ Quei sorprendenti 18 chilometri di portici torinesi , su piemontetopnews.it .
  33. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  34. ^ Dato Istat al 31/12/2017 , su demo.istat.it . URL consultato il 22 agosto 2018 .
  35. ^ Comunità religiose di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 17 agosto 2012) .
  36. ^ [tt_news =85699 A luglio la Festa della Madonna del Carmine: da 4 secoli nel cuore di Cuneo ] [ collegamento interrotto ] , su fondazionesanmichele.it . URL consultato il 20 maggio 2015 .
  37. ^ Biblioincittà: Biblioteche della Città di Cuneo ( PDF ), su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  38. ^ Biblioincittà , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 27 gennaio 2013) .
  39. ^ Biblioincittà: Biblioteca dell'Alliance Française di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  40. ^ Biblioincittà: Biblioteca dell'Associazione APICE di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  41. ^ Biblioincittà: Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  42. ^ Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 16 novembre 2016) .
  43. ^ Biblioincittà: Biblioteca del Club Alpino Italiano A. Borsi di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  44. ^ Biblioincittà: Biblioteca della Camera di Commercio di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  45. ^ Biblioincittà: Biblioteca del Centro di Documentazione Sportiva di Cuneo [ collegamento interrotto ] , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 .
  46. ^ Biblioincittà: Biblioteca del Centro Studi della Fondazione CRC di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  47. ^ Deposito Legale di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 9 maggio 2018) .
  48. ^ Sistema Bibliotecario Cuneese , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 25 settembre 2013) .
  49. ^ Biblioincittà: Biblioteca Civica di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  50. ^ Biblioteca Civica di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 18 giugno 2018) .
  51. ^ Biblioincittà: Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  52. ^ Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale l'11 giugno 2018) .
  53. ^ Biblioincittà: Biblioteca del Conservatorio GF Ghedini di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  54. ^ Biblioincittà: Biblioteca Diocesana di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  55. ^ Biblioincittà: Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  56. ^ Biblioincittà: Biblioteca del Museo Casa Galimberti di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  57. ^ Biblioincittà: Biblioteca del Complesso Monumentale di San Francesco di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  58. ^ Biblioincittà: Biblioteca del Progetto Adolescenti di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  59. ^ Biblioteca del Progetto Adolescenti di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 30 novembre 2013) .
  60. ^ Biblioincittà: Biblioteca Universitaria Cuneese di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  61. ^ La Biblioteca Ebraica e il Centro Studi “Davide Cavaglion”, Comunicato - Scrittori in Città, Settore Cultura e Attività Promozionali del Comune di Cuneo, 12/11/2015
  62. ^ Centro Documentazione Territoriale di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 5 agosto 2012) .
  63. ^ Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo , su istitutoresistenzacuneo.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  64. ^ Istituti scolastici di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2012) .
  65. ^ Museo ferroviario di Cuneo , su dlfcuneo.net . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2012) .
  66. ^ Totò torna a Cuneo dove fece il militare , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 1º luglio 2020 .
  67. ^ Cuneesi al Rhum , su arionecuneo.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  68. ^ Degustibus , su cuneo.degustibus.cuneo.it . URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2015) .
  69. ^ La Fausto Coppi , su faustocoppi.net . URL consultato il 20 maggio 2015 .
  70. ^ Grande Fiera d'Estate , su grandefieradestate.com . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  71. ^ Fiera Nazionale del Marrone , su marrone.net . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  72. ^ Uomini di Mondo , su uominidimondo.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  73. ^ Stracôni , su straconicard.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  74. ^ Scrittorincittà , su scrittorincitta.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  75. ^ Faro Stazione ( JPG ), su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 21 febbraio 2014) .
  76. ^ Torre civica ( JPG ), su upload.wikimedia.org . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  77. ^ Puf ( JPG ), su targatocn.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  78. ^ Collidà 1982 , pp. 179-180 .
  79. ^ a b Aeroporto di Cuneo-Levaldigi , su aeroporto.cuneo.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  80. ^ la città ei comuni di prima cintura , su comuniverso.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  81. ^ Suddivisioni storiche di Cuneo (pag. 4) ( PDF ), su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 6 novembre 2012) .
  82. ^ Suddivisioni amministrative di Cuneo ( PDF ), su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2014) .
  83. ^ Consorzio Trasporti Granda Bus , su grandabus.it . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  84. ^ Scheda on-line sul sito istituzionale Archiviato il 12 febbraio 2019 in Internet Archive .
  85. ^ Gemellaggi di Cuneo , su comune.cuneo.gov.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2014) .
  86. ^ Gemellaggio Cuneo-Contrada Selva , su ilpalio.org . URL consultato il 23 agosto 2012 .
  87. ^ Società calcistiche di Cuneo e provincia , su tuttocampo.it . URL consultato l'8 aprile 2015 .

Bibliografia

  • Franco Collidà, Max Gallo, Aldo A. Mola, CUNEO-NIZZA Storia di una ferrovia , Cuneo (CN), Cassa di Risparmio di Cuneo, luglio 1982, ISBN non esistente.
  • Beatrice Bolandrini, Giorgio Mollisi, Giuseppe Gaggini. Uno scultore neoclassico a Torino e nella residenze sabaude , Lugano, Edizioni Ticino Management, ottobre 2011, ISBN non esistente.
  • Sergio Costagli, Bombe su Cuneo 1943-1945. Attacchi dal cielo , Boves (CN), ArabAFenice, aprile 2016, ISBN 978-88-6617-313-7 .
  • Sergio Costagli, Cronaca di un'esecuzione. Duccio Galimberti fu ucciso a Cuneo, Nerosubianco, aprile 2019, ISBN 978-88-32035-19-3 .
Statuti

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 137221319 · LCCN ( EN ) n81134765 · GND ( DE ) 4010768-1 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81134765
Cuneo Portale Cuneo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo