Curzio Malaparte

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Malaparte” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea asteroidului dedicat lui Curzio Malaparte, consultați 3479 Malaparte .
Curzio Malaparte

Curzio Malaparte, nume de scenă al lui Kurt Erich Suckert [1] ( Prato , 9 iunie 1898 - Roma , 19 iulie 1957 ), a fost autor , jurnalist , soldat , poet și eseist italian și diplomat , agent secret , scenarist , corespondent special și film regizor , una dintre figurile centrale ale expresionismului literar din Italia și ale neorealismului .

Semnătură

Este cunoscut în special, în special în străinătate [2] , pentru romanele sale Kaputt și La pelle , lucrează cu un background autobiografic bazat pe experiența sa de jurnalist și ofițer în timpul celui de- al doilea război mondial și Maledetti Toscani .

Scriitor cu un stil realist și „imaginativ” [3] , definit ca „ cinic și plin de compasiune ” în același timp [4] și uneori a abordat temele și stilul expresionist brut al lui Louis-Ferdinand Céline [5] cu care a avut o prietenie epistolară [6] , ca intelectual a fost mai întâi un susținător al fascismului , apoi o voce critică și un adversar al acestuia. Caracteristica literaturii sale este amestecul de fapte reale - scriitorul a fost de fapt abordat la curentul neorealismului -, adesea autobiografic, la alte imaginarii, uneori exagerate într-un mod deliberat și conștient, până la punctul de fars , mai ales când să denunțe atrocitățile celui de-al doilea război mondial . [7] [8]

Intervenționist și voluntar în Marele Război , admirator al lui Mussolini și „fascist de la prima oră”, a participat la marșul asupra Romei și a activat în pozițiile intransigentului fascism de stânga , susținând așa-numita revoluție fascistă ; treptat , sa distanțat de regimul (el a fost de asemenea trimis la naștere , de la care a plecat , datorită prieteniei sale cu Galeazzo Ciano , ginere al Ducelui), după 08 septembrie 1943 sa înrolat în italiană Cobelligerant Armata a Regatului a Italiei și a colaborat cu aliații (care, de asemenea, nu au cruțat critici grele) în Corpul de informații contrare în lupta împotriva naziștilor și fasciștilor din RSI , la care nu a aderat. Primul anticomunist , după cel de- al doilea război mondial s- a apropiat de partidul comunist italian , grație interesului lui Palmiro Togliatti care l-a angajat ca reporter, deși mulți s-au îndoit de adeziunea sau abordarea sa reală față de PCI (și în același timp la Partidul Republican Italian , la care s-a alăturat deja la o vârstă fragedă, la care s-a înscris cu puțin timp înainte de a muri). [7] [9] A murit după ce a fost convertit la moarte în Biserica Catolică , asistat de preoții părintele Cappello și părintele Rotondi, conform mărturiilor acestora. [10] [11] [12]

Pseudonimul, pe care l-a folosit încă din 1925 , a fost conceput de el ca o paronomazie plină de umor bazată pe numele de familie „ Bonaparte ”. S-a poreclit pe sine și a fost poreclit „Arcitaliano”, pentru că a inclus în personalitatea sa complexă și contradictorie multe defecte și merite ale italienilor. [13] [14] [15]

Biografie

Kurt Erich Suckert
Curzio Malaparte alpino.jpg
Poreclă Curzio Malaparte
Naștere Prato , 9 iunie 1898
Moarte Roma , 19 iulie 1957
(59 de ani)
Cauzele morții cancer de plamani
Loc de înmormântare Mausoleul Curzio Malaparte din Spazzavento (Prato)
Date militare
Țara servită Italia Italia (1915-1945)
Franţa Franța (1914-1915)
Statele Unite Statele Unite (1943-1945)
Forta armataLegiunea străină franceză (1914-15)
Armata Regală (1915-1918; 1940-1943)
Armata italiană Cobelligerant (1943-45)
Corp Legiunea Garibaldi (1914-15)
Infanterie Alpină (Brigada Alpilor) (1915-1918; 1940-1943)
Corpul italian de eliberare (1943-45)
Corpul de informații contrare (1943-45)
Unitate 51. Infanterie Alpi Regimentul 5 Alpine
Ani de munca 1914 - 1945
Grad Căpitan
Rani intoxicație cu gaze de muștar
Comandanți Luigi Cadorna , Armando Diaz , Benito Mussolini , Dwight Eisenhower , Pietro Badoglio , Henry H. Cumming
Războaiele Primul Război Mondial , Al Doilea Război Mondial
Campanii Front greco-albanez , campanie rusă , campanie italiană (1943-1945)
Bătălii bătălia de la Caporetto , bătăliile de la Isonzo , bătălia de la Bois de Courton
Decoratiuni Crucea de război pentru valoarea militară , medalia de bronz și alte onoruri
Alte birouri scriitor, jurnalist
Surse din text
voci militare pe Wikipedia

«În conceptul toscanilor, oricine nu este un om liber este un om prost. (...) Noroc mai mare, dacă în Italia ar fi mai mulți toscani și mai puțini italieni. (...) Toscana era singura țară din lume care era o „casă”: restul Italiei, iar Franța, Anglia, Spania, Germania, erau republici, monarhii, imperii, nu „case”. (...) Toscanii au obiceiul de a nu întâmpina niciodată pe nimeni mai întâi, nici măcar în Paradis. Și asta, chiar Dumnezeu știe. Veți vedea că el vă va întâmpina mai întâi ".

( din toscan blestemat )

Kurt Erich Suckert s-a născut la Prato dintr-o mamă italiană (Edda Perelli din Milano) și din vopsitorul săsesc Erwin Suckert. Al treilea fiu al celor șapte frați, la scurt timp după naștere a fost încredințat familiei muncitoarei Milziade Baldi și soției sale Eugenia, unde a rămas câțiva ani. A avut întotdeauna o relație proastă cu tatăl său german.

După școala obligatorie, a urmat liceul clasic Cicognini din Prato [7] , același curs la care a participat Gabriele D'Annunzio , cu a cărui operă literară și politică va avea o relație de iubire-ură. Tânărul Suckert criticase stilul și retorica lui D'Annunzio, iar vechiul „Vate” i-a trimis o singură scrisoare, care era singurul lor contact direct (cu ocazia publicării Aventurilor unui căpitan al nenorocirii în 1928), care recită cu bunăvoință:

"Știu că mă iubești; și că rebeliunea ta îți exasperează iubirea. Cu sinceritatea și priceperea ta, cu furia și nemulțumirea ta, ce alt om ai putea iubi, astăzi, în lume? "

( Scrisoare de la D'Annunzio către Malaparte [16] )

Prima sa militanță politică a fost, la o vârstă fragedă, ca simpatizant anarhist și apoi ca activist al Partidului Republican Italian . [9] În viața sa, el a făcut și parte din francmasonerie , fiind inițiat în ordinul masonic mixt și internațional Le Droit Humain . Nu știm dacă a ieșit din propria sa voință sau dacă a fost expulzat dintr-un motiv oarecare, este sigur însă că ulterior Malaparte a solicitat reintegrarea Marelui Maestru Național Valentino Di Fabio, care, știind de la Malaparte însuși că motivul a fost să trebuiască să treacă ca francmason activ deoarece i-a fost util pentru o misiune de spionaj în favoarea fascismului, el i-a negat-o [17] . La 28 mai 1924 a fost, prin urmare, admis în loja „Națională”, aparținând Marii Loji a Italiei , direct ascultării marelui maestru Raoul Palermi. Ea a primit imediat note de la 4 la 30 din vechiul și acceptat rit scoțian și nici măcar nu a părăsit-o când a fost scoasă în afara legii de fascism. [18]

Voluntar în primul război mondial

Odată cu izbucnirea primului război mondial ( 1914 ), el a decis, la vârsta de șaisprezece ani, să plece ca voluntar pe front, împreună cu fratele său Alessandro. Întrucât Italia era neutră, s-a înrolat în Legiunea Garibaldina , care a fost apoi încadrată în Legiunea străină franceză . În 1915, Italia a intrat și ea în război și Kurt Suckert a reușit să se înroleze ca infanterist, ulterior sublocotenent, al Armatei Regale ; a luptat pe Col di Lana și în Franța cu brigada de infanterie „Cacciatori delle Alpi” (staționată la Spoleto), unde a fost decorat cu o medalie de bronz pentru viteja militară . [7] În Franța, (Bligny, 1918) a fost protagonistul unui eveniment tragic care i-ar fi marcat caracterul de-a lungul vieții: unul dintre camarazii săi, locotenentul Nazarene Iacoboni (Rieti, Medalia de Argint la VM), a fost lovit de o grenadă germană, fiind distrusă de explozie. Locotenentul Iacoboni a avut ghinionul de a nu muri instantaneu. După o zi de durere de nedescris și chinuitoare, Curzio Malaparte, un prieten apropiat al colegului său de soldat, precum și curajos și generos, în urma cererilor presante ale lui Iacoboni însuși și având în vedere ireparabilitatea rănilor sale, l-a terminat cu o lovitură. Episodul tragic a fost relatat ulterior de scriitor în „Mamma Marcia”, în special într-o conversație imaginară cu mama sa pe moarte. Înapoi în Franța, după înfrângerea lui Caporetto , în 1918 plutonul său a suferit un atac chimic al armatei imperiale germane , iar plămânii lui au fost grav avariați de gazul muștar . Spitalul în care a fost internat a fost însă bombardat, iar tânărul Suckert a fost salvat sărind pe o fereastră.

Literatura de război

Imediat după război a încercat să publice prima sa carte, cu numele de Curzio Erich Suckert, Viva Caporetto! , un eseu-roman despre război, care a văzut Roma coruptă drept inamicul principal de luptă. După redactarea lucrării, în 1919 a început activitatea jurnalistică. Prima sa lucrare, după ce a fost respinsă de mulți editori (inclusiv de prietenul său Giuseppe Prezzolini ), a fost publicată pentru prima dată pe cheltuiala autorului la Prato în 1921 și confiscată imediat pentru „disprețul forțelor armate”, datorită titlului provocator care a lăudat înfrângerea de Caporetto , iar apoi republicată cu noul titlu Revolta sfinților blestemați în același an. [7]

În ruta Caporetto, viitorul Malaparte nu vede lașitatea soldaților, ci incompetența ofițerilor superiori și rebeliunea trupelor împotriva unui război rău condus, care până la acel moment costase viața a 350.000 de italieni. Caporetto este, așadar, potrivit lui Malaparte, considerat ca fiind începutul unei revoluții italiene , asemănătoare cu cea rusească , dar care a dispărut imediat din cauza lipsei de lideri care știau să o conducă. În carte, Malaparte susținea că vechea clasă conducătoare ar trebui înlocuită de generațiile mai tinere ale burgheziei, „acei buni ofițeri ai tranșeelor ​​și sârmei ghimpate, franciscanii,„ păstorii poporului ””, care după război va adera în mare măsură la fascism, așa cum o va face însuși Malaparte. [19]

El a sărbătorit figurile intervenționiștilor de stânga ca inițiatori ai noii ere:

„Înaintașii și inițiatorii fascismului sunt aceia înșiși, republicani și sindicaliști, care au ridicat mai întâi poporul împotriva socialismului deprimant și renegător și au dorit și au pus în aplicare, împreună cu Filippo Corridoni , grevele generale din 1912 și 1913.”

( Curzio Malaparte [20] )

Aderarea la fascism

«Nu poți picta portretul lui Mussolini fără să-l portretizezi pe poporul italian. Calitățile și defectele sale nu sunt ale sale: sunt calitățile și defectele tuturor italienilor. Zicerea lui Mussolini rău este legitimă: dar este o vorbă rea a poporului italian. (...) Vocea lui este caldă, serioasă, dar delicată. O voce care uneori are accente feminine ciudate, profunde, ceva morbid feminin. (...) Ținea în mână un trandafir de culoare carne. Mussolini are întotdeauna un trandafir strâns delicat în pumn ... Acel gest către Oscar Wilde , acel gest, într-un anumit sens, Byronic , acel gest decadent, m-a neliniștit. El nu cunoaște valoarea, sensul acelui gest al său, al acelui trandafir al său. În ziua în care va fi împușcat, aș vrea să fiu acolo pentru a pune un trandafir în mâna lui micșorată. Să nu-l insulte, să-l lipsească de respect: nu. Nu-mi place nerespectarea morților ”.

( Malaparte descrie Duce [21] )

Deja din 1920, Malaparte sa alăturat mișcării fasciste nou-născute a lui Benito Mussolini și se crede că în octombrie 1922 a participat la marșul de la Roma . Există păreri contradictorii despre participarea reală a lui Malaparte la martie: conform lui Luigi Martellini „ în 1922 Malaparte a participat la marșul de la Roma cu echipele florentine ca locotenent al consulului Tamburini[22] ; potrivit lui Maurizio Serra, totuși, nu a existat nicio implicare din partea sa în acel eveniment: "el nu participă la marșul de la Roma, căruia i se va reproșa purul și durul partidului, determinându-l să susțină contrariul, cu excepția restabilirii adevărului în memorialele defensive din 1945-46 ". [23] În 1923 a avut loc faimosul duel împotriva lui Ottavio Pastore , în anul următor, sub noul regim, el a administrat mai multe edituri inclusiv cea a La Voce di Prezzolini. [7] A intrat în viața lumească, practicând sporturi (în ciuda unei stări de sănătate nu întotdeauna bune), precum scrimă și ciclism , și dueluri. [7] [24]

În urma crimei Matteotti , Malaparte a fost unul dintre cei mai înflăcărați susținători ai „echipismului intransigent” regimentat , atât de mult încât a intervenit în calitate de martori ai apărării la procesul de la Chieti, cu o mărturie considerată ca făcând parte dintr-o direcție greșită [25]. ] , în favoarea grupului responsabil de răpire, condus de Amerigo Dumini ; grupul a fost condamnat pentru omor cu acea ocazie. În toamna anului 1924, scriitorului i s-a încredințat sarcina de a le spune anchetatorilor că răpirea lui Matteotti ar fi fost efectuată pentru a interoga deputatul socialist despre asasinarea lui Nicola Bonservizi , responsabil pentru fascesele italiene din Franța ucis de anarhistul Ernesto. Bonomini , despre care în cercurile fasciste se suspecta că el era directorul. Malaparte s-a prezentat poliției, în calitate de inspector responsabil al partidului, la 24 septembrie 1924, susținând această versiune. [26]

Fondând la Roma în 1924 și apoi regizând, la două săptămâni, Cucerirea statului [27] , el a reprezentat curentul „revoluționar” al regimului, precum Selvaggio de Mino Maccari și Futuriștii lui Marinetti . Malaparte a fost printre cei care l-au susținut pe Mussolini când, cu discursul său din 3 ianuarie 1925 , a anunțat suspendarea libertăților democratice și promulgarea „ legilor foarte fasciste ”. Tot în 1925 a fost printre semnatarii Manifestului intelectualilor fascisti ai lui Giovanni Gentile și s- a alăturat partidului național fascist . [7]

Apoi, teoretizând cu Leo Longanesi și Mino Maccari mișcarea „ Strapaese ” (dar în același timp, cu Massimo Bontempelli , și opusul său, adică mișcareaStracittà ”), Malaparte a fost unul dintre „ideologii” fascismului popular , Neamurile fuseseră la un nivel filosofic, în special al așa-numitului „ fascism de stânga ”, cu ambiții revoluționare și la care aderau multe nume viitoare ale antifascismului , precum Elio Vittorini . [7] [9] [28]

El a rezumat în sine elementele tradiționale și țărănești-agrare - tocmai Strapaese, care este cel mai populist fascism și atitudine anti- străină , care s-au opus, de asemenea, demolărilor și deversărilor vechilor sate și cartiere medievale din centrele urbane, așa cum a decis, de exemplu, duce la Roma, criticând cu desenele sale satirice directivele oficiale ale fascismului împreună cu rândul său dictatorial - și cele legate de modernitate și industrializare (Stracittà, care dorea să provincializeze cultura italiană și susținea relația dintre fascism și lumea modernă), elemente opuse care, de altfel, prezintă în aceeași personalitate Mussolini contradictorie. Pentru Malaparte, fascismul era atât „ contrareformă ”, cât și revoluție, iar fasciștii erau „ iacobini în cămăși negre”, așa cum a definit-o acolo în tehnica loviturii de stat . [7]

„Revoluția din octombrie [ed: revoluția fascistă din 1922] nu poate și nu trebuie să repete erorile Risorgimento , care s-a încheiat prost în compromisul anti-revoluționar din anii șaptezeci , care a pregătit revenirea la putere prin liberalism , democrație , socialism , acele elemente borbone , mari ducale , austriece și papale care luptaseră și blestemaseră întotdeauna ideea și eroii din Risorgimento. Fascismul trebuie să-și continue drumul revoluționar fatal fără ezitare. "

( din L'Impero , 18 aprilie 1923 [29] )
Echipe fasciste lângă Roma în timpul marșului din 1922, la care Malaparte pare să fi participat personal ca cămașă neagră a echipelor (participarea este controversată)

Piero Gobetti , chiar ca adversar, și-a recunoscut talentul și i-a scris prefața eseului pe care dorea să îl publice, Italia barbara („Edizioni Gobetti”, Torino 1925); Gobetti l-a numit „cel mai bun stilou al regimului”. Autorul a semnat eseul sub numele de Curzio Malaparte Suckert: de fapt, luând reperul său dintr-un libret din secolul al XIX-lea ( I Malaparte și Bonapartes în primul centenar al unui Malaparte-Bonaparte ) și italianizându-și numele de botez german, a decis, în decembrie 1925 , să semneze doar Curzio Malaparte, care a devenit de atunci numele său de scenă. [7]

În 1929 a călătorit în Uniunea Sovietică , unde i-a cunoscut pe Stalin , Maxim Gorki și Mayakovsky. [7]

Anii regimului fascist

Malaparte în Lipari în 1934, în stânga puteți vedea unul dintre câinii săi, ogarul Febo

De la fascism a început, într-un mod șmecher, să se distanțeze, și pentru că regimul, după ce a instituit dictatura după 3 ianuarie 1925, a început să dezamăgească speranțele revoluției sociale care îl atrăguse inițial, în ciuda faptului că i-a spus lui Gobetti că este „un fascist născut” . [30]

Din 1928 până în 1933 a fost codirector al „ Târgului literar ” și în 1929 a fost numit director al ziarului „ La Stampa ” din Torino [7] [31] , numindu-vă Mino Maccari ca redactor șef . [7] În 1931, Malaparte a publicat la Paris , în franceză , cartea Tecnica del coup d’etat ( Tehnică a loviturii de stat , tradusă în Italia abia în 1948), recunoscută ca un atac profund asupra lui Hitler (guvernul în 1933 ) și Mussolini, referindu-se la putch-ul de la München și ascuns la marșul asupra Romei . [32]

Tehnica loviturii de stat , o lucrare cu o interpretare machiavelică ambiguă , a fost în general considerată drept o invitație la cucerirea violentă a puterii prin răsturnarea statului, deși Malaparte a susținut, dimpotrivă, că intenția sa era de a efectua o analiză tehnică a scopurile apărării statului însuși. Fiind în era fascistă, a fost citită ca o lucrare subversivă, care a dezvăluit ceea ce a făcut Mussolini din 1922 până în 1925 și care a încurajat implicit răsturnarea guvernului fascist însuși. Mussolini a apreciat de fapt forma cărții, dar a interzis-o pentru a nu irita Germania . [7] Malaparte nu aprobă rasismul științific nazist împotriva evreilor și este neîncrezător față de național-socialismul . [30]

«Tactica lui Mussolini de a prelua statul nu putea fi decât cea a unui marxist. Hitler este un austriac dolofan, cu mustața odihnită ca un nod de fluture sub nas. Eroul său este Iulius Cezar în costum tirolez . "

( Tehnica dupe de stat )

Datorită irevenției cărții și a caracterului individualist al scrierilor sale, precum și pentru că a fost suspectat de simpatie pentru „ fronda ” apropiată de Giuseppe Bottai și de alți fasciști de stânga (reuniți atunci în Critica fascistă ), el a fost permanent eliminat, la sfârșitul lunii ianuarie 1931, din ziarul La Stampa . [33] [34]

În închisoare

La 17 octombrie 1933, Malaparte a fost arestat și închis în închisoarea Regina Coeli din ordinul lui Mussolini și expulzat din Partidul Fascist Național. Povestea este bine cunoscută: în ciuda faptului că a publicat o hagiografie de Italo Balbo în 1931, Malaparte a încercat să o deterioreze, scriind, în mai multe scrisori către prieteni și jurnaliști, că Balbo complotă împotriva lui Mussolini. Știind acest lucru, Balbo a mers la Mussolini și a obținut arestarea de la dictator. După o lună de închisoare, Malaparte a fost condamnat la 5 ani de închisoare pe insula Lipari ; dar deja în vara anului 1934 a obținut transferul cu o ședere obligatorie, dar liber, în condiții privilegiate, în două stațiuni de vacanță celebre: în Ischia și apoi în Forte dei Marmi. [35] În această perioadă, el a continuat să publice și o serie de elzeviri în Corriere della Sera sub pseudonimul de „Candido”. [7] [36] Viața sa în închisoare s-a încheiat devreme, după doi ani și jumătate. Mai târziu, Malaparte a susținut că a petrecut 5 ani în iad, dându-se drept victimă a fascismului. [37]

Prietenie cu Ciano

A petrecut perioada de închisoare cu partenerul său, numit în cărțile sale „Flaminia”, o nobilă piemonteză căsătorită. Mai mulți iubiți au fost atribuiți lui Malaparte, unul a ajuns să se sinucidă. [36]

Numai datorită intervenției lui Galeazzo Ciano , prietenul și ministrul său de externe, Malaparte a reușit să revină la libertate cu mult înainte de sfârșitul sentinței sale, lucrând ca corespondent pentru Corriere della Sera , deși supravegheat de OVRA . [36]

Galeazzo Ciano , prieten cu Malaparte, ginerele lui Mussolini și ministru al afacerilor externe și care va ajunge împușcat la procesul de la Verona din 1944, pentru „trădarea” Marelui Consiliu

În 1936 a construit sugestiva „ Vilă Malaparte ” la Capri , pe baza unui proiect al arhitectului Adalberto Liberă ; această reședință, o adevărată casă a artistului , cocoțată pe o stâncă cu vedere la mare [38] , a devenit adesea un loc de întâlnire pentru artiști și intelectuali, unul dintre cele mai exclusive saloane sociale ale perioadei. Între timp, a fondat și a regizat revista Prospettive (seria I: 1937-1939; seria II: 1939-1943). [7] [39]

Din 1935, datorită relației amoroase cu văduvalui Edoardo Agnelli , Virginia Bourbon del Monte (care va muri într-un accident de mașină în 1945), poate deja începută înainte de închiderea și văduvirea femeii, s-a ciocnit de mai multe ori cu progenitorul familiei Agnelli , Senatorul Giovanni Agnelli (fondatorul FIAT ), care, amenințându-și nora să-i ia puterea asupra numeroșilor ei copii pentru totdeauna, a reușit să împiedice o posibilă căsătorie cu scriitorul, organizată pentru 1936 ; Agnelli avea aversiune față de el, mai presus de toate, din cauza ruperii lui Malaparte cu unii ierarhi ai regimului, pe care senatorul o susținea încă fără rezerve, de teama repercusiunilor asupra afacerii de familie, suspectând, de asemenea, că scriitorul ar putea deveni parte a administrației. [7] [40] Printre copiii Virginiei, Susanna Agnelli și- a amintit întotdeauna de Malaparte cu afecțiune, în timp ce se pare că a fost detestat de tânărul Gianni . [41] O legendă, aproape sigur care nu corespunde adevărului, răspândită la Torino, îl vrea în schimb pe Umberto Agnelli ca fiul natural al lui Malaparte. [42]

Sângele original este din 1937 :

„Am o groază de sânge. Când eram băiat, mi-am imaginat că statuile erau făcute ca noi, iar venele lor erau umflate de sânge. Obișnuiam să gravez brațele puttii lui Donatello cu un cuțit, pentru a scoate sângele din acea piele moale, albă. (...) Mi-am tăiat profund mâna, iar vederea sângelui meu m-a făcut să rămân absorbită și fericită. (...) Ai nevoie de un bordel , într-un oraș bun: așa cum ai nevoie de Primărie, Curte, închisori, spital, cimitir și Monte di Pietà . "

În dezacord, deși nu este deschis (cum ar fi Ciano , Gentile și Grandi, dar nu și Bottai ), cu legile rasiste fasciste din 1938 , după înființarea Prospettive , el l- a angajat și pe Alberto Moravia în redacție (care mai târziu îi va fi ostil și l-ar defini ca „turncoat fascist”) și Umberto Saba , ambii de origine evreiască ( 1939 ). [43] [39]

El călătorește în Africa pentru un reportaj câteva luni în 1939, vizitând colonia din Africa de Est italiană , în special Etiopia , cucerită în războiul recent . Articolele vor deveni Călătoria în Etiopia și alte scrieri africane , reunite într-un singur volum de memorialuri pure și literatura de călătorie (cel care a inventat deseori corespondențe) abia în 2019 .

Al doilea razboi mondial

Din 1940 până pe 8 septembrie

Odată cu intrarea Italiei în al doilea război mondial , Malaparte a fost mobilizat cu gradul de căpitan și repartizat în Regimentul 5 alpin . Trimis pe frontul grec în septembrie 1940, în 1941 a început să lucreze ca corespondent pentru Corriere della Sera . La sfârșitul lunii martie 1941 a plecat în Iugoslavia , unde a fost singurul corespondent de război străin în urma trupelor germane, în calitate de trimis cu pașaport diplomatic (probabil datorită originilor sale paterne germane și cunoștințelor de limbă ). După victoria Axei, s-a mutat în Croația , unde a asistat la „crearea și organizarea noului stat Croația ”. La începutul lunii iunie a primit ordinul de a ajunge la granița româno-sovietică în cazul unui conflict cu URSS. De la începutul campaniei a urmat înaintarea în Basarabia și Ucraina cu o divizie a Armatei a 11-a germane. La sfârșitul anului a reușit să se întoarcă în Italia pentru a petrece vacanța cu familia. Pentru descrierea realistă a campaniei din URSS, el a fost trimis scurt înapoi la închisoare în Lipari, dar apoi eliberat imediat. [2] A părăsit Roma la 7 ianuarie 1942 spre frontul de est. [7] [44]

Malaparte, în scrierile sale anterioare, luase deja o atitudine critică față de regimul nazist și lăuda eficiența armatei sovietice, documentând condițiile ghetoului de la Varșovia . Din acest motiv, autoritățile germane nu i-au permis să se apropie de teatrul de operații. Deja în februarie, Malaparte a părăsit frontul de est. A petrecut peste un an în Finlanda . La 25 iulie 1943 , vestea căderii lui Mussolini a ajuns la el. Înapoi acasă, s-a stabilit în vila sa din Capri . [7]

L'Italia combatteva ancora a fianco dei tedeschi e Malaparte, per aver auspicato la rivolta contro di essi, venne brevemente arrestato a Roma. [2] Non si sapeva molto della vita di Curzio Malaparte negli anni tra il 1940 e l'8 settembre 1943. Alcuni documenti inediti, provenienti dagli archivi americani, hanno fatto luce sui rapporti tra lo scrittore e le forze americane stanziate in Italia [45] .

Le esperienze vissute durante il conflitto fornirono il materiale per il primo romanzo, Kaputt , scritto a Capri e pubblicato nel 1944 presso l'editore-libraio Casella di Napoli , probabilmente la sua opera più nota all'estero. Questo romanzo, pur accusato spesso di autocompiacimento, rappresenta un vivido e surreale resoconto degli ambienti militari e diplomatici italiani e nazisti, nonché un forte atto di accusa verso le atrocità della guerra, tra cui le deportazioni e le stragi degli ebrei rumeni . [7] [46]

Malaparte racconta, in uno stile bilingue italo-tedesco, fatti realmente vissuti dallo scrittore (come la cena con Hans Frank , il governatore generale della Polonia , poi impiccato a Norimberga per crimini contro l'umanità ; Malaparte lo descrive sarcasticamente come un "re dei polacchi" con una corte rinascimentale ), ma romanzati: il protagonista vaga per varie zone di operazione, formalmente in qualità di capitano dell'esercito italiano, ma concretamente svolge un ruolo di corrispondente di guerra, che lo avvicina alla figura di Ernest Hemingway . Malaparte si sofferma molto anche sulla vita alla "corte" romana dell'allora ministro degli esteri Galeazzo Ciano. [47] [46] Sostiene anche di aver intervistato Adolf Hitler , su cui non cambia idea, rimanendo in fondo un antitedesco e antiaustriaco risorgimentale , nonostante le origini. [48] [49] [30]

Stando a Dominique Fernandez, tuttavia, secondo un topos di romanzo-saggio della narrativa di realtà mescolata ad abbondante finzione , tipica dello stile malapartiano anche come cronista, «molti dettagli che riporta sono stati inventati» . [47]

Con gli Alleati

«L'esperienza insegna che la peggior forma di patriottismo è quella di chiudere gli occhi davanti alla realtà, e di spalancare la bocca in inni e in ipocriti elogi, che a null'altro servono se non a nascondere a sé e agli altri i mali vivi e reali. (...) Vi sono due modi di amare il proprio Paese: quello di dire apertamente la verità sui mali, le miserie, le vergogne di cui soffriamo, e quello di nascondere la realtà sotto il mantello dell'ipocrisia, negando piaghe, miserie, e vergogne […] Tra i due modi, preferisco il primo.»

( Curzio Malaparte, Il Tempo illustrato [50] )

Dopo l' 8 settembre 1943 , si schierò, accusato di opportunismo, con il governo Badoglio , rifiutando, come ufficiale del Regio Esercito , l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana costituita al nord da Mussolini, sostenuto dalle truppe del Terzo Reich . Nel novembre 1943 Malaparte fu nuovamente arrestato, dal Counter Intelligence Corps (CIC), il controspionaggioalleato , per le sue attività diplomatiche precedenti. Venne rilasciato pochi giorni dopo, perché ritenuto il tramite tra Galeazzo Ciano e il governo greco nelle trattative intercorse prima che l'Italia attaccasse il Paese nel 1940 e considerato perciò a conoscenza di notizie utili, oltre per il fatto che già avesse intrattenuto rapporti con gli Alleati in vista dell'armistizio. [51]

Da allora decise di collaborare ufficialmente col CIC, riferendo settimanalmente al suo responsabile, il colonnello Henry Cumming, e seguendolo negli spostamenti da Sud a Nord. La collaborazione durò fino alla liberazione . [7] [49] [51]

«...la schifosa pelle (...) quella è la bandiera della nostra patria, della nostra vera patria. Una bandiera di pelle umana. La nostra vera patria è la nostra pelle.»

( da La pelle )

Nel 1944 Malaparte rientrò anche nell' esercito italiano del Regno del Sud , come ufficiale di collegamento con il comando alleato del Corpo Italiano di Liberazione , e con il grado di capitano. L'arrivo delle forze di liberazione americane a Napoli e il profondo stato di prostrazione della città partenopea, liberatasi da sola dopo le quattro giornate del 1943 , costituiscono il nucleo narrativo del secondo romanzo, La pelle , scritto tra il 1944 e il 1945, e pubblicato nel 1949 presso le edizioni «Aria d'Italia». Il titolo originale doveva essere La peste , ma venne cambiato per l'omonimia con il romanzo di Albert Camus , uscito nel 1947.

Napoli devastata dai bombardamenti angloamericani

L'opera, animata da grande realismo e crude descrizioni della vita quotidiana e dell'umiliazione morale e fisica in particolare del popolo napoletano, talvolta sconfinanti nel grottesco, nel macabro e nel surreale (come l'invenzione della sirena-pesce cucinata dal generale), come una discesa in un vero inferno dantesco , venne messa all' Indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica nel 1950 , a causa principalmente di una scena del capitolo Il vento nero (non si sa se realmente accaduta), dove Malaparte rievoca il periodo al fronte russo, e che raffigura un gruppo di ebrei crocifissi agli alberi dai nazisti in Ucraina - duro atto d'accusa al cristianesimo d' Europa - e ritenuta dalla Chiesa come blasfema e offensiva per la religione. [7] [8]

«Molti eran vestiti del nero kaftano ebraico, molti erano nudi, e la loro carne splendeva castamente nel tepore freddo della Luna. Simile all'uovo turgido di vita, che nei sepolcreti etruschi di Tarquinia i morti sollevano fra due dita, simbolo di fecondità e di eternità, la luna usciva di sotterra, si librava nel cielo, bianca e fredda come un uovo: illuminando i visi barbuti, le nere occhiaie, le bocche spalancate, le membra contorte degli uomini crocifissi. Mi sollevai sulle staffe, tesi le mani verso uno di loro, tentai con le unghie di strappare i chiodi che gli trafiggevano i piedi. Ma voci di sdegno si levarono intorno, e l'uomo crocifisso urlò: "Non mi toccare, maledetto". "Non voglio farvi del male" gridai "per l'amor di Dio, lasciate che vi venga in aiuto!" Una risata orribile corse d'albero in albero, di croce in croce, e vidi le teste muoversi qua e là, le barbe agitarsi e le bocche aprirsi e chiudersi: e udii lo stridore dei denti.»

Inoltre la descrizione della dilagante prostituzione minorile , anche di bambini , nel Meridione (presente un po' in tutto il libro) e forse anche il paragone della tra la sofferenza dei cani vivisezionati alla crocifissione di Gesù (sempre presente nel capitolo più cupo del romanzo, Il vento nero , in paragone con la fine degli ebrei ucraini) sembrarono eccessivi al Sant'Uffizio (anche nel capitolo Il processo parla di un Mussolini "crocifisso" in incubo). [52] [53] Riguardo ad alcuni episodi, come quello degli ebrei ucraini:

«Le cose che racconta Curzio Malaparte sono inverosimili perché sembrano false. Anche Kafka scrive cose inverosimili, anche Rabelais , anche Cervantes , ma non sembrano false.»

( Raffaele La Capria )

Prima dell'incipit de La pelle , Malaparte appose la seguente dedica ai propri commilitoni americani, in cui si legge una condanna implicita di tutte le guerre, definite inutili:

«All'affettuosa memoria del Colonnello Henry H. Cumming, dell'Università di Virginia, e di tutti i bravi, i buoni, gli onesti soldati americani, miei compagni d'arme dal 1943 al 1945, morti inutilmente per la libertà dell'Europa.»

Come epigrafe al libro, utilizzò altre due frasi: una di Eschilo : «Se rispettano i templi e gli Dei dei vinti, i vincitori si salveranno», riferimento critico al comportamento degli Alleati nei confronti della popolazione italiana e dei prigionieri tedeschi; infatti non risparmia pesanti critiche nemmeno al comportamento dei militari angloamericani e agli altri Alleati con cui pure si era ormai schierato; l'altra in francese di Paul Valéry («Quello che mi interessa non è sempre quello che m'importa»). [54]

In seguito, da inviato del giornale comunista l'Unità (grazie alla simpatia personale reciproca con Palmiro Togliatti , pur essendo in passato Malaparte stato odiato da Gramsci e altri eminenti comunisti), sotto lo pseudonimo di Strozzi , rievocò poi le vicende dei franchi tiratori fiorentini, che sparavano dalla sponda nord dell' Arno sugli americani per impedire loro di varcare il ponte Vecchio ; si trattava di un gruppo di giovani militi della RSI (anche qua lo scrittore guarda oltre le contingenze del momento, lodando il coraggio dei nemici), poi fucilati dai partigiani. [7] [53]

Assieme a Cumming, assiste all' esposizione del corpo di Mussolini a piazzale Loreto a Milano, e al successivo scempio fattone dalla folla, assieme a quello dei gerarchi e dell'amante Clara Petacci . Lo racconterà romanzescamente e crudamente sia ne La pelle sia nel postumo Muss. Ritratto di un dittatore , dicendo anche di aver visto il corpo del duce in obitorio.

«Non m'importava nulla che avesse sbagliato, che avesse coperto l'Italia di rovine, che avesse trascinato il popolo italiano nella più atroce miseria. Mi dispiaceva per tutti gli italiani, ma non per quella sudicia folla. E se anche quella folla di vigliacchi fosse stata composta di milioni e milioni d'italiani, non mi sarebbe importato nulla. Mi avrebbe fatto quasi piacere pensare che quella sudicia folla aveva quel che s'era meritato. Era una folla non di vittime innocenti, ma di complici. Non m'importava nulla che quella sudicia folla avesse le case in rovina, le famiglia disperse, e fosse affamata, poiché una simile folla se l'era meritato. Tutti erano stati suoi complici. Fino all'ultimo. Anche quelli che lo avevano combattuto erano stati suoi complici fino al momento della disgrazia. Non m'importava nulla che fosse stata la fame, la paura, l'angoscia, a mutar quella folla d'uomini in iene vili e feroci. Qualunque fosse la ragione che aveva mutato quella folla in una sudicia turba che l'aveva spinta a sporcare di sputi e di feci il suo cadavere, non m'importava nulla. Ero in piedi sulla jeep, stretto tra quella folla bestiale. Cumming mi stringeva il braccio, era pallido come un morto, e mi stringeva il braccio. Io mi misi a vomitare. Era l'unica cosa che potessi fare. Mi misi a vomitare nella jeep, e Cumming mi stringeva il braccio, era pallido come un morto e mi stringeva il braccio. «Povero Muss» dissi a voce bassa, appoggiandomi con le due mani alla fredda tavola di marmo.»

( da Muss. Ritratto di un dittatore )

Darà di lui tre definizioni: «Il Grande Camaleonte. La Grande Bestia d'Italia. Il Grande Imbecille», quest'ultimo rientrerà come titolo dell'appendice di Muss . [30] Concludendo con «Ti voglio bene, perché io voglio bene agli uomini caduti, umiliati» .

«Non perché mi piaccia assistere allo spettacolo della miseria altrui, e dell'umiliazione, ma perché l'uomo è tollerabile, accettabile, soltanto nella miseria e nell'umiliazione. L'uomo nella fortuna, l'uomo seduto sul trono del suo orgoglio, della sua potenza, della sua felicità, l'uomo vestito dei suoi orpelli e della sua insolenza di vincitore, l'uomo seduto sul campidoglio, per usare un'immagine classica, è uno spettacolo ripugnante.»

( da La pelle )

A Roma, in Piazza Colonna , incontrò il presunto "assassino di Mussolini", l'ex comandante partigiano comunista Walter Audisio , divenuto deputato del PCI, e lo descrisse come «dal viso cretino e vile» . [30]

Il dopoguerra

«Tutti gli scrittori sono stati fascisti, nella qual cosa non vi è nulla di male. Ma perché oggi pretendono di farsi passare per antifascisti, per martiri della libertà, per vittime della tirannia? Nessuno di loro, dico nessuno, ha mai avuto un solo gesto di ribellione contro il fascismo, mai. Tutti hanno piegato la schiena, con infinita ipocrisia, leccando le scarpe a Mussolini e al fascismo. E i loro romanzi erano pure esercitazioni retoriche, senza l'ombra di coraggio e di indipendenza morale e intellettuale. Oggi (...) scrivono romanzi antifascisti come ieri scrivevano romanzi fascisti; tutti, compreso Alberto Moravia , che gli stessi comunisti (...) definivano uno scrittore borghese, e perciò fascista.»

( Curzio Malaparte [9] )
Malaparte nel 1950

Trasferitosi a Parigi nel 1947 , scrisse i drammi Du côté de chez Proust e Das Kapital . Già nel 1944 a Napoli, ma soprattutto nel dopoguerra, il suo sostanziale anarchismo (e camaleontismo) spinse Malaparte ad avvicinarsi forse al Partito Comunista Italiano - che gli avrebbe negato per molti anni l'iscrizione.

Nel 1950 scrisse e diresse anche il film neorealista Il Cristo proibito , con Raf Vallone e Gino Cervi , che, pur censurato , fu presentato con scarso successo alla rassegna di Cannes , ma che vinse l'anno successivo il premio Città di Berlino al Festival di Berlino . Negli anni seguenti collaborò al settimanale « Tempo » con una rubrica assai viva ("Il Serraglio", poi passata a Giovanni Ansaldo e quindi a Pier Paolo Pasolini ), in uno stile toscanissimo. [7] È stato inoltre ininterrottamente collaboratore del quotidiano Il Tempo dal 1946 al 1956 , con corrispondenze sia dall'Italia sia dall'estero. [55] [53] [56]

Lapide sul Mausoleo di Malaparte

Nel 1957 intraprese un viaggio in URSS e nella Cina comunista, invitato per commemorare lo scrittore Lu Xun . [57] Non seguì gli itinerari di esplorazione del Tibet [58] e della Cina segnati da Giuseppe Tucci su incarico di Mussolini e Gentile , ma si limitò a viaggiare per le città e le campagne, e osservare entusiasticamente i fermenti rivoluzionari, affascinato dallo spirito populista e patriottico : qui intervistò Mao Zedong , chiedendo la libertà per un gruppo di sacerdoti e di cristiani arrestati, e la ottenne. Descrisse Mao come "generoso" e giustificò, pur addolorato, l' invasione sovietica dell'Ungheria del 1956 [57] :

«Ho anche sofferto leggendo le notizie di Budapest sulla stampa, ma questa sofferenza non ha mai sollevato dubbi. La grande e positiva esperienza cinese assolve qualsiasi errore, poiché dimostra innegabilmente che la somma dei fattori positivi nel bilancio di progresso è sempre superiore a quella degli errori.»

Tuttavia, si riferisce a presunte influenze cinesi su Budapest, dato che non dimostrò mai apprezzamento per Stalin o Krusciov , ma solo per i cinesi , in quanto popolo cinese da lui considerato "fratello" e adorato caratterialmente, prima che per il maoismo di cui non vide gli errori, ma solo l'opera di ricostruzione del Paese dopo i danni della guerra, nonché subendo il fascino del ruralismo che gli ricordava Strapaese . [59]

I suoi articoli inviati dalla Cina a Maria Antonietta Macciocchi , pur elogiativi del socialismo, non vennero però pubblicati su " Vie Nuove " per l'opposizione di Calvino , Moravia, Ada Gobetti e altri intellettuali, i quali avevano scritto a Togliatti una petizione affinché "il fascista Malaparte" non pubblicasse su una rivista comunista. [2] L'ambiente dei comunisti "recuperatori" [60] mai gli perdonò l'intransigenza del 1924 e il non aver mai pronunciato un'abiura pubblica sul passato. [61] A causa del suo passato fascista le sue opere goderono di scarsa considerazione per molti anni. [62]

Nel corso del 1957 dovette tornare in fretta e in anticipo in Italia, a causa della malattia polmonare che lo tormentava, una pleurite ormai cronicizzata al polmone sinistro; inizialmente venne curato con molta sollecitudine in Cina negli ospedali di Chongqing e Pechino , poi accompagnato con un volo personale a Roma (11 marzo). Il materiale raccolto durante questo viaggio venne utilizzato per la pubblicazione postuma di Io, in Russia e in Cina nel 1958 . [7] Dovette anche rinunciare così al programmato viaggio negli Stati Uniti . [61]

Tornato in Patria, il ricovero alla clinica Sanatrix di Roma lo portò «in un letto che non era nemmeno più in grado di pagare, cosa che avrebbe poi fatto per lui il direttore e proprietario de "Il Tempo", Renato Angiolillo , suo vecchio amico, che per Kurtino aveva organizzato parte del rientro in patria dalla Cina e relativo ricovero nella clinica romana», ricorda Umberto Cecchi . [63]

Gli ultimi giorni e la presunta conversione

In quei mesi di malattia, dopo essere stato agnostico e anticlericale tutta la vita (pur subendo il fascino di figure religiose), si avvicinò al cattolicesimo , anche se ci sono dubbi (ad esempio da parte dei biografi Giordano Bruno Guerri [61] , in parte Maurizio Serra e Luigi Martellini, che sostengono fosse di facciata o forzata, mentre a favore le testimonianze di tre religiosi, della sorella e del giornalista Aldo Borrelli riportata da Igor Man [64] ) su un'effettiva e reale conversione, definita "attribuita" e "misteriosa" da Guerri (vista anche la presenza della tessera del PCI nei suoi oggetti personali, con i comunisti ufficialmente scomunicati ), se non in extremis e forse in articulo mortis . [65] [64] La tessera ritrovata, secondo alcuni sotto il materasso, con la lettera d'accompagnamento e ammissione firmata da Togliatti in persona fu riportata dalla sorella, e porta la data del 12 aprile 1957, mentre padre Virginio Rotondi, uno degli artefici della "conversione", affermò sempre che Malaparte in persona "stracciò la tessera" in sua presenza pochi giorni prima della morte. [61] Questo è riportato nelle ricerche storiche del biografo Giordano Bruno Guerri, a meno che la tessera non fosse un duplicato inviato con la lettera autografa per avvicinare Malaparte e convincerlo. [66] [67] [68] Il fatto riportato da padre Rotondi è che l'originale di quella tessera comunista fu "strappata da Malaparte" sul letto dove era ricoverato, come riferito ripetutamente dal gesuita a numerosi intervistatori, dicendo come altri che lo scrittore era circondato da "emissari del PCI" che lo sorvegliavano fuori dalla camera. [69]

Malaparte prende appunti sul letto dove era ricoverato alla clinica Sanatrix

Il biografo Martellini ribadisce che «ci sembra superfluo dover ricordare che in un anno come il 1944 un conto è uno come Togliatti che “offre” la tessera del PCI ad uno come Malaparte e un conto è uno come Malaparte che “chiede” la tessera del PCI a uno come Togliatti» . [70] La tessera del PCI gli fu difatti intestata da Togliatti in punto di morte. [71] [53] Venne ritrovata dopo la dipartita dell'autore tra le sue carte, e fu spacciata come richiesta di iscrizione da parte di Malaparte al PCI, mentre fu offerta da Togliatti e probabilmente spedita per posta - anziché consegnata dal segretario in persona - alla clinica dove lo scrittore era ricoverato morente, a causa della malattia che lo colpirà. [9]

«Il cosiddetto "avvicinamento al partito comunista" è uno dei tanti luoghi comuni, e quindi falsi, che costellano la vita dello scrittore e che ne hanno deformato il senso e la verità attraverso una delle tante etichette che gli hanno attaccato addosso, appositamente manipolate per definirlo come uno che "cambiava di fronte" secondo le convenienze ideologico-politiche del momento. In realtà la famosa tessera del Partito Comunista Italiano che fu ritrovata dopo la sua morte fu spacciata come richiesta di iscrizione da parte di Curzio Malaparte al PCI mentre invece fu offerta da Togliatti e spedita per posta alla clinica dove lo scrittore era ricoverato morente. Capirà che un conto è una tessera richiesta da uno come Malaparte ad uno come Togliatti e un conto è una tessera offerta da uno come Togliatti a uno come Malaparte.»

( Luigi Martellini )

«Malaparte che pure finì comunista, era uno scrittore di destra . C'è, anche in lui, un costante prevalere degli impulsi emotivi sulla logica della ragione.»

( Geno Pampaloni )

Contemporaneamente gli venne recapitata anche la tessera del Partito Repubblicano Italiano , ritrovata anch'essa nelle sue carte, quasi come un ritorno alle origini; con la riscoperta religiosa degli ultimi anni, e certi scritti postumi, potrebbe essere stato un avvicinamento di comodo, per poter continuare a lavorare come giornalista sulle riviste di area comunista. [7] [9]

Malaparte fu ricoverato in clinica per alcuni mesi, e gli venne diagnosticato ufficialmente un carcinoma polmonare inoperabile e inguaribile (pur avendo lui diffuso la voce che soffrisse invece di tubercolosi ), teneva sulla finestra immagini di tutte le religioni [72] (così ricordò Enrico Falqui ), da cristiane a buddhiste prese in Cina [72] [48] [73] , e venne visitato da Togliatti (con cui si fece fotografare), dal primo ministro Amintore Fanfani , da altri come Ferdinando Tambroni , il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi , sacerdoti cattolici e colleghi. Sergio Zavoli ne raccolse l'ultima intervista. Secondo Arturo Tofanelli (come riporta Massimo Fini [48] ), Malaparte affermò ironicamente che forse poteva guarire perché non credeva «che Dio fosse così stupido da far morire Malaparte» . [7] [48] [73] [72]

Primo piano di Malaparte fotografato nel letto della clinica, Roma, 1957

Curzio Malaparte morì di cancro il 19 luglio 1957 a Roma , a 59 anni, in presenza di padre Virginio Rotondi che lo assisteva negli ultimi istanti. [69] Malaparte morì dopo essere stato battezzato [74] in forma intima con un bicchiere d'acqua che lì si trovava l'8 giugno [75] (secondo l'annotazione scritta e la testimonianza dell'infermiera suor Carmelita) nella fede cattolica romana (abiurando il protestantesimo di nascita), con il nome religioso di Alessandro Francesco Antonio [76] (Alessandro detto Sandro era il fratello deceduto giovane anche lui di cancro, suo commilitone nella Grande Guerra [64] ), da padre Cappello; secondo il gesuita Malaparte era lucido e cosciente ( «Malaparte fu lucidissimo sino all'ultimo istante. Hanno scritto che gli ho strappato la conversione profittando del suo delirio preagonico. Tutte calunnie, lo ripeto: vorrei morire io in quel modo» [77] )

Il 7 luglio fu comunicato da padre Rotondi (secondo la testimonianza di Rotondi e dei fratelli Ezio e Maria Suckert); entrambi i religiosi, Rotondi e Cappello, erano due gesuiti : gli erano stati inviati direttamente da papa Pio XII ai primi di giugno, dopo che Malaparte e suo fratello avevano allontanato un prete poco diplomatico che gli intimava di "pentirsi ed espiare". [10] [11] Secondo monsignor Fiordelli [78] , vescovo di Prato, che lo visitò e ne officiò le esequie, avvenne in modo diverso da quanto descritto dalla suora e dalla sorella: Malaparte ricevette in un solo giorno battesimo, comunione e cresima da padre Cappello, in presenza di padre Rotondi. Tuttavia non esistono atti canonici alla curia di Prato o Roma che attestino le circostanze. [79]

«La sua conversione, in punto di morte, è stata forse un punto di arrivo. Curzio che continuamente si mascherava di sadismo , si nascondeva nel cinismo e si camuffava da istrione , aspettava forse una luce per uscire dalla esibizione e realmente diventare un eroe. In fondo, la vera anima di Curzio ha sempre cercato la luce eroica nelle strade romane, negli ozi di Forte dei Marmi, nella casa di Prato, nella pace di Capri [...] La sua anima ha cercato l'amore sempre, ma nessuna donna e nessun cane hanno mai saputo dargli l'amore come lui voleva.»

( Francesco Grisi )

La malattia di cui fu vittima Malaparte è stata da alcuni considerata come una conseguenza dell'intossicazione da iprite subita nel primo conflitto mondiale, degenerata anche a causa dell'assiduo fumo di tabacco , che lo afflisse sotto forma di disturbo polmonare per tutta la vita. [7]

Come ammiratore del popolo cinese da cui era rimasto folgorato nell'ultimo viaggio, l'"Arcitaliano" Curzio Malaparte lasciò alla Repubblica Popolare Cinese la proprietà di Villa Malaparte , ma gli eredi (fratelli in vita e nipoti) impugnarono il testamento vincendo la causa; oggi la villa è privata, ma vi è una fondazione che consegna anche un premio, istituito da essa, per giovani artisti cinesi, come lui avrebbe voluto. [7]

«Mosso da sentimenti di riconoscenza verso il popolo cinese e allo scopo di rafforzare i rapporti tra Oriente ed Occidente istituisco una fondazione denominata "Curzio Malaparte" al fine di creare una casa di ospitalità, di studio e di lavoro per gli artisti cinesi in Capri.»

( Testamento di Malaparte )
Vista del Mausoleo allo Spazzavento

Curzio Malaparte, dopo i funerali nel duomo di Prato , fu inizialmente sepolto in una cappella privata del cimitero monumentale di Prato, poi il 19 luglio 1961 , a quattro anni dalla morte, tumulato solennemente in un mausoleo costruito sulla cima del Monte Le Coste (chiamato dai Pratesi "Spazzavento"), una montagna dominante Prato, secondo le sue volontà. La frase "...e vorrei avere la tomba lassù, in vetta allo Spazzavento, per sollevare il capo ogni tanto e sputare nella fredda gora del tramontano" è riportata sulla sua tomba assieme a un'altra che recita «Io son di Prato, m'accontento d'esser di Prato, e se non fossi nato pratese vorrei non esser venuto al mondo» , entrambe tratte da Maledetti toscani .
I funerali, la traslazione e la sepoltura furono documentati dalle telecamere della Rai e diverse personalità politiche e culturali resero omaggio a Malaparte. [80]

Ancora dalla sua penna furono pubblicati postumi Benedetti italiani (1961), raccolto e curato da Enrico Falqui [7] , Mamma marcia (1959), impietoso affresco dell'Europa, Muss. Ritratto di un dittatore (1999), curato da Francesco Perfetti , un libro scritto tra gli anni 1933-45 sulla figura del duce, e molti altri scritti minori, spesso raccolte di articoli.

Il personaggio pubblico e la critica

«Italiano vero malgrado l'Italia. (...) Il suo pencolare tra fascismo, comunismo e democrazia è una tipicità nazionale, non ipocrisia.»

( Giordano Bruno Guerri [81] )

Malaparte fu un personaggio discusso dal punto di vista letterario e pubblico. [82] I suoi cambiamenti politici, specialmente l'ultimo verso il comunismo, attirarono le critiche di larga parte della cultura italiana per la disinvoltura con cui mutava l'appartenenza ideologica e politica: molti dubitarono che fosse davvero comunista, ma attribuirono tutto al suo noto comportamento istrionico e provocatorio, ai suoi atteggiamenti da dandy , strano esteta teso sempre a stupire [83] , nonché al suo celebre egocentrismo e narcisismo egotistico di cui spesso venne accusato e che fece dire a Leo Longanesi :

«Malaparte è così egocentrico che se va ad un matrimonio vorrebbe essere la sposa, a un funerale il morto.»

( Longanesi su Malaparte [84] )

Non mancano aperte provocazioni, dove Malaparte immagina di impersonare il duce davanti ai soldati americani e al popolo napoletano:

«Camicie Nere! I nostri alleati americani sono finalmente sbarcati in Italia per aiutarci a combattere i nostri alleati tedeschi. La sacra fiaccola del fascismo non è spenta. È ai nostri alleati americani che io ho consegnato la sacra fiaccola del fascismo! Dalle lontane rive dell'America, essa continuerà a illuminare il mondo. Camicie Nere di tutta l'Italia, viva l'America fascista.»

( da La pelle [85] )

Malaparte e gli animali

Tra le sue prese di posizione, netta fu invece quella contro la vivisezione (lo scrittore era infatti un grande amante degli animali , in particolare dei cani e dei cavalli , a tratti quasi " animalista "), come si nota dalla cruda, lunga e commossa narrazione della fine del suo cane Febo, vittima di essa ne La pelle , nel brano che costituisce una dura denuncia della pratica sperimentativa in questione [86] :

«E non un gemito usciva dalle bocche socchiuse dei cani crocifissi. (...) A un tratto, vidi Febo. Era disteso sul dorso, il ventre aperto, una sonda immersa nel fegato. Mi guardava fisso, e gli occhi aveva pieno di lacrime. Aveva nello sguardo una meravigliosa dolcezza. (...) Io vidi Cristo in lui, vidi Cristo in lui crocifisso, vidi Cristo che mi guardava con gli occhi pieni di una dolcezza meravigliosa. "Febo" dissi a voce bassa, curvandomi su di lui, accarezzandogli la fronte. Febo mi baciò la mano, e non emise un gemito. Il medico mi si avvicinò, mi toccò il braccio: "Non potrei interrompere l'esperienza", disse, "è proibito. Ma per voi... Gli farò una puntura. Non soffrirà". (...) A un tratto un grido di spavento mi ruppe il petto: "Perché questo silenzio?", gridai, "che è questo silenzio?". Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".»

( C. Malaparte, La pelle , capitolo "Il vento nero" )

Nello stesso capitolo afferma:

«Mangerei la terra, masticherei i sassi, ingoierei lo sterco, tradirei mia madre, pur di aiutare un uomo, o un animale, a non soffrire. (...) Ero stanco di veder soffrire gli uomini, gli animali, gli alberi, il cielo, la terra, il mare, ero stanco delle loro sofferenze, delle loro stupidi e inutili sofferenze, del loro terrore, della loro interminabile agonia. Ero stanco di aver orrore, stanco di aver pietà. Ah la pietà, avevo vergogna di avere pietà, eppure tremavo di pietà e di orrore. [87] »

Lo scrittore seppellì Febo nella villa di Capri. [88] Malaparte possedette diversi cani di piccola e media taglia, a volte ritratti con lui, tra cui: il citato piccolo levriero Febo (adottato al confino di Lipari, da lui detto Febo II o Febo Malaparte), in realtà un incrocio di levriero, tre bassotti , un fox terrier a pelo ruvido [89] , un barboncino chiamato anch'esso Febo (noto come Febo I) e molti altri. A volte li faceva dormire con lui, mangiare al suo tavolo o si sedeva per terra a mangiare con loro, o imitava il loro abbaiare per comunicarci. [88]

Malaparte a Capri, sulla terrazza della villa con uno dei cani bassotti (Pucci, Cecco o Zita)

«Li amava con un trasporto e una dedizione che non mostrò per gli uomini. E non era un attaccamento di tipo estetico e decadente come quello di D'Annunzio per i suoi celeberrimi levrieri. Malaparte amava i suoi cani perché erano, diceva “come me” . Una bestia con la quale si vive, diventa a poco a poco come l'immagine di noi stessi, un'immagine talvolta appannata, sbiadita, talvolta accentuata. Diventa come una copia di noi medesimi, uno specchio che riflette di noi un'immagine degradata, avvilita: è, in una parola, il nostro specchio interiore; specchio nel quale riconoscere la parte migliore di me, la più simile, la più pura, la più segreta.»

( Giordano Bruno Guerri [88] )

«Se io non fossi un uomo, e non quell'uomo che io sono, vorrei essere un cane per assomigliare a Febo. Non ho mai voluto tanto bene a una donna, a un fratello, a un amico, quanto a Febo. Era un cane come me. Era un essere nobile, la più nobile creatura che io abbia mai incontrato nella vita. Non v'è momento nella mia vita di cui serbi un ricordo altrettanto vivo e puro quanto del mio primo incontro con Febo.»

( Curzio Malaparte [88] )

La prima giovane convivente di Malaparte nel dopoguerra a Capri (per circa tre anni), l'attrice Bianca Maria Fabbri , disse che Curzio «non amava il suo prossimo, amava solo chi si occupava di lui e dei suoi cani». [88]

Polemiche su Napoli, il comunismo e accuse di omofobia

Intellettuali napoletani gli rimproverano la descrizione cruda di una Napoli prostrata e pronta a vendersi per la fame:

«Sarà perché sono napoletano e ce l'ho con lui per come ha usato Napoli, ma si sarà capito ormai che a me questo Malaparte non piace, non mi piace la sua orrificazione della realtà, soprattutto quella della Napoli del 1944 evocata ne La pelle , e non posso fare a meno di ricordare con quanta maggiore pietà e precisione, e un umanissimo sense of humour , quella stessa realtà fu descritta dall'inglese Norman Lewis (in Napoli '44 , Adelphi)»

( Raffaele La Capria )

A proposito delle inevitabili polemiche derivanti dall'immagine che egli dava dell'Italia e di Napoli nel libro La pelle , Malaparte scrisse ad un critico letterario:

«Non mi piace discutere con gente che non s'intende di quel che ragiona, o non sa ragionare, o di continuo travisa i fatti ei concetti. Né con gente che ingiuria, e dice cose in malafede, sol per aver l'aspetto della ragione, non la sostanza. Ma a Lei, che ha trattato con qualche cortesia i casi del mio libro La pelle e dell'incredibile "bando morale" decretato al mio nome, perché non dovrei dire, cortesemente, quel che penso in contrasto col suo pensiero? Nel caso del mio libro io non so vedere nessun caso morale. Dobbiamo davvero tornare indietro di cent'anni, e metterci a discutere d'arte, di morale etc? La morale, la politica, l'opportunità,tutto ciò non ha niente a che fare con l'arte, e neppur l'amor di patria, se fosse il caso di negarlo al mio libro. Lasciamo da parte la questione Napoli, se il libro sia tale da piacere o no ai Napoletani. Non mi pare che vi possa essere alcun libro, scritto da un forestiero, che possa piacere ai Napoletani. Se anche avessi scritto lodi sperticate e menzognere, il libro non sarebbe piaciuto perché scritto da un forestiero. Dunque, se il libro piace o no, non è cosa che m'interessa. Né può interessarmi. Quel che mi preme discutere con Lei, dico con Lei, non con altri, è se il mio libro sia arte o no. Ella dice di no, io non dico niente. Queste sono discussioni che possono interessare i critici, non me, che son l'autore del libro. Io ho creduto di far cosa appartenente al campo dell'arte: la mia intenzione era dunque onesta e pura. Ci son riuscito? A giudicare dalla critica straniera, certo assai più difficile di quella italiana, e dalla migliore critica italiana, crederei di sì. [90] »

( Curzio Malaparte )

Nella raccolta di scritti Mamma Marcia , uscita postuma nel 1959 , Malaparte, riprendendo temi de La pelle , ritrae con toni omofobici [91] [81] e maschilistici la gioventù del secondo dopoguerra, descrivendola come effeminata e tendente all' omosessualità e al comunismo [81] , stridendo con i suoi tardivi filocomunismo, iscrizione al PCI e filomaoismo (o meglio simpatia per la nuova Cina nata nel 1949). [81]

Giudizi del medesimo tenore sono rinvenibili anche nei capitoli Le rose di carne e I figli di Adamo de La pelle , dove parla di " pederastia marxista " e descrive i " femminielli " napoletani. [91] Nei capitoli di Mamma marcia "Lettera alla gioventù italiana" e "Sesso e libertà", parla di "epidemia di inversione sessuale" , "corruzione omosessuale" , "avversione istintiva" , compagnia "sgradevolissima" , "focolaio d'infezione" , "ostentate tendenze comuniste nei giovani omosessuali" , "aberrazione" , e infine che "l'omosessuale è sempre da temersi, da diffidarne" ; fa riferimenti a Ernst Röhm e anche alla cultura omosessuale di destra [81] : «quando si farà la storia del " collaborazionismo " europeo, si vedrà che la maggioranza degli omosessuali ne facevano parte» [81] (riferendosi alle figure di alcuni collaborazionisti filonazisti francesi ma che erano gay dichiarati, come Maurice Sachs , il quale era anche ebreo, o Abel Bonnard e Abel Hermant , e alle accuse di pederastia fatte ad altri collaborazionisti francesi "intellettuali", quali Henry de Montherlant [92] e Robert Brasillach [93] ).

Malaparte regista durante le riprese de Il Cristo proibito (1950)

Riguardo al comunismo (e al contrario di quanto dichiarato a Togliatti di essere diventato comunista nel 1944) sembra confermare non ufficialmente negli scritti postumi quanto scritto in giovinezza ne Il buonuomo Lenin (dove il rivoluzionario-simbolo è rappresentato in preda a «odio contro la Santa Russia, contro la società borghese, contro i nemici del popolo, non è feroce. La parola “distruggere” non ha per lui ciò che si potrebbe chiamare un cattivo significato. L'odio non è in lui un sentimento: non è nemmeno un calcolo. È un'idea. Il suo odio è teorico, astratto, direi anche disinteressato» e poi ne La pelle e Il ballo al Kremlino . L'Europa è un cadavere che genera figli, una "mamma marcia", a cui Malaparte imputa la diffusione di comunismo e nuovamente omosessualità maschile pederastica, degenerazioni di tirannia e totalitarismo moderno :

«Dall'America era sbarcata in Europa una folla enorme di omosessuali di ogni classe sociale (...) Così come più profonde, più segrete, son le ragioni della reazione degli omosessuali alla società moderna, alla tirannia moderna, Nazismo, Fascismo, Comunismo, all'occupazione nazista in Europa. (....) fra quei giovani, una certa aria pederastica fosse di moda, altrettanto quanto una certa tendenza al Comunismo. Io avevo avuto in animo di dedicare un numero, appunto a Pederastia e marxismo, ma poi ne fui dissuaso, con ragione, sia da Guttuso , comunista, sia da Moravia, non comunista, perché in quel tempo il Comunismo era una forza antifascista. (...) in sostanza lo Stato moderno, tirannico, totalitario, la tirannia sotto tutti i suoi aspetti, genera l'omosessualità difesa contro la tirannia (...) reazione inconscia alla mancanza di libertà. (...) "Tu credi che la Russia comunista sia già marcia?" "Certo - dicevo - è già marcia, già puzza, una società sorpassata. È nata male"»

( da Mamma marcia )

Giudizi critici

Di Malaparte, il premio Nobel per la letteratura Eugenio Montale ebbe a dire le seguenti parole:

«Un parlatore squisito e un grande ascoltatore pieno di tatto ed educazione. [94] »

Indro Montanelli - anche lui toscano e suo rivale giornalistico, è celebre la loro inimicizia - scrisse, in risposta a una battuta fatta da Malaparte negli ultimi giorni di vita ( «L'unica cosa che mi dispiace è morire prima di Montanelli» [83] ; riportata da altri anche così: «Però, debbo morire tre mesi dopo Montanelli» [95] ) - l' epitaffio ironico e caustico: «Qui / Curzio Malaparte / ha finalmente / cessato / di piangersi / di compiangersi / e di rimpiangersi. / Imitatelo» . [96]

Riguardo al testo Maledetti Toscani (1956), il filosofo e critico letterario francese Jean-François Revel disse di considerarlo un « libro particolarmente ridicolo ». [97]

Nel romanzo La pelle , per alcuni, Malaparte raggiunge vertici di realismo ed espressionismo che lo avvicinano a Carlo Emilio Gadda o Louis-Ferdinand Céline , pur con una lingua più classica e meno sperimentale, ma si avvicina anche ai modelli manzoniani (i capitoli sulla peste del 1630 de I promessi sposi ), con echi che vanno da Orazio a Winckelmann fino a Marcel Proust , Zola , Tucidide e Lucrezio (la descrizione della peste di Atene ), e il D'Annunzio romanziere. Il romanzo fu duramente criticato in Italia alla sua uscita: il massimo critico letterario dell'epoca, Emilio Cecchi , disse che «ha tirato in ballo, ha spogliato d'ogni decenza miserie, vergogne, atrocità troppo gelose, per adoperarle a scopo letterario» . [98] Al contrario, nel saggio Une rencontre ( Un incontro , edito in Italia da Adelphi ), Milan Kundera colloca La pelle , che definisce l'«arciromanzo», tra le opere maggiori del Novecento. [7] Kundera afferma che nella Pelle Malaparte «con le sue parole fa male a se stesso e agli altri; chi parla è un uomo che soffre. Non uno scrittore impegnato. Un poeta» . [99] [82]

Luigi Martellini , curatore di Malaparte per i Meridiani ha affermato (rispondendo alla domanda dell'intervistatore sul perché Malaparte è stato dimenticato fino a tempi recenti, pur essendo un grande scrittore al pari di altri):

«Per quel che posso dire, il discorso è estremamente semplice: Malaparte è stato un “fascista”, che l'Italia non riuscirà mai a smaltire questo suo periodo storico, che è esistita ed esiste ancor nel nostro Paese (altamente democratico e sempre pronto a riempirsi la bocca di democrazia) una cultura egemone (di cui tutti conoscono il colore), che ha prodotto molti danni e condizionato scelte smaccatamente ideologiche e non letterarie, che chi non apparteneva ad una parte apparteneva di conseguenza alla parte opposta e quindi nemica, che non vale la bravura o la genialità, ma l'appartenenza ad uno schieramento politico e/o partitico.»

( Luigi Martellini [9] )

Opere

  • Opere Complete , Vallecchi, 1961, comprendente le opere edite fino ad allora.

Saggistica

  • Viva Caporetto! , come Curzio Erich Suckert, Prato, Stabilimento Lito-Tipografico Martini, 1921; col titolo La rivolta dei santi maledetti (Aria d'Italia, 1921); col titolo Viva Caporetto. La rivolta dei santi maledetti , introduzione di Mario Isnenghi , Milano: Mondadori, 1980-1981; col titolo Viva Caporetto. La rivolta dei santi maledetti , secondo il testo della prima edizione 1921, a cura di Marino Biondi, con in appendice la prefazione alla seconda edizione romana del 1923, una storia editoriale del testo e una revisione testuale dall'edizione 1921 all'edizione 1923, Firenze, Vallecchi, 1995.
  • Le nozze degli eunuchi , Roma, La Rassegna Internazionale, 1922
  • L'Europa vivente , Firenze, La Voce, 1923; in L'Europa vivente e altri saggi politici , Firenze, Vallecchi, 1923
  • Italia barbara , Torino, Piero Gobetti, 1925; Roma, La Voce, 1927
  • Intelligenza di Lenin , Milano, Treves, 1930; Milano, Garzanti, 1942.
  • Technique du coup d'état , Paris, Bernard Grasset, 1931; trad. italiana Tecnica del colpo di Stato , Milano, Bompiani, 1948; Firenze, Vallecchi, 1973; a cura di Luigi Martellini, Milano, Mondadori, 1983; a cura di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2011.
  • I custodi del disordine , Torino, Fratelli Buratti Editori, 1931
  • Vita di Pizzo di Ferro detto: Italo Balbo (seguono le relazioni sulle gesta atlantiche) , con Enrico Falqui ed Elio Vittorini , edizioni del Littorio, 1931
  • Le bonhomme Lénine , Paris, Bernard Grasset, 1932; tradotto prima come Lenin buonanima , Firenze, Vallecchi, 1962; come Il buonuomo Lenin , Milano, Adelphi, 2018.
  • Mussolini segreto (Mussolini in pantofole), Roma: Istituto Editoriale di Cultura, 1944; pubblicato con lo pseudonimo di "Candido"
  • Il sole è cieco , Firenze, Vallecchi, 1947
  • Deux chapeaux de paille d'Italie , Paris, Denoel, 1948; pubblicato in francese
  • Les deux visages d'Italie: Coppi et Bartali , 1949; pubblicato in francese e poi tradotto in italiano come Coppi e Bartali , Milano, Adelphi, 2009
  • Due anni di battibecco , 1955
  • Maledetti toscani , Aria d'Italia, 1956; Firenze, Vallecchi, 1956-1968; a cura di Luigi Martellini, Oscar Mondadori, 1982; Leonardo, 1994; Adelphi, 2017
  • Io, in Russia e in Cina , 1958; Firenze: Vallecchi
  • Mamma marcia , 1959; Firenze, Vallecchi; con Lettera alla gioventù d'Europa e Sesso e libertà , postfazione di Luigi Martellini, Milano: Leonardo, 1990, 1992
  • L'inglese in paradiso , Firenze: Vallecchi, 1960. [Contiene le operette incompiute Gesù non conosce l'arcivescovo di Canterbury e L'inglese in paradiso , assieme a una raccolta di elzeviri pubblicati tra il 1932 e il 1935 sul Corriere della Sera , alcuni dei quali sotto lo pseudonimo di Candido]
  • Benedetti italiani , 1961; Firenze, Vallecchi
  • Viaggi fra i terremoti , Firenze, Vallecchi, 1963
  • Diario di uno straniero a Parigi , a cura di Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, 1966; edizione francese: Journal d'un étranger à Paris , Paris, Editions Table Ronde, 1967
  • Battibecco. 1953-1957 , Milano, Aldo Palazzi, 1967
  • Il battibecco: inni, satire, epigrammi ; premessa di Piero Buscaroli , Torino, Fògola, 1982
  • Filippo Corridoni . Mito e storia dell'"Arcangelo Sindacalista" , raccolta di articoli, con Alceste De Ambris , Tullio Masotti, V. Rastelli, a cura di Mario Bozzi Sentieri, edizioni Settimo Sigillo, 1988.
  • Muss. Ritratto di un dittatore , Prefazione di Francesco Perfetti , nota di Giuseppe Pardini, Bagno a Ripoli (Firenze), Passigli, 2017 [col titolo Muss. Il grande imbecille, Luni, 1999] , ISBN 978-88-36-81586-9 .
  • Febo cane metafisico , Passigli, 2018
  • Viaggio in Etiopia e altri scritti africani , a cura di Enzo R. Laforgia, Bagno a Ripoli, Passigli, 2019 [Vallecchi, 2006] , ISBN 978-88-368-1663-7 .

Narrativa

  • Avventure di un capitano di sventura , Roma: La Voce, 1927, a cura di Leo Longanesi
  • Don Camaleo , Genova: rivista La Chiosa diretta da Elsa Goss, 1928 (poi in Don Camaleo e altri scritti satirici , Firenze: Vallecchi, 1946)
  • Sodoma e Gomorra , Milano: Treves, 1931
  • Fughe in prigione , Firenze: Vallecchi, 1936
  • Sangue , Firenze: Vallecchi, 1937
  • Donna come me , Milano: Mondadori, 1940; Firenze: Vallecchi, 2002.
  • Il sole è cieco , Milano: Il Tempo, 1941; Firenze: Vallecchi, 1947
  • Il Volga nasce in Europa , Milano: Bompiani, 1943; in Il Volga nasce in Europa e altri scritti di guerra , Firenze: Vallecchi
  • Kaputt , Napoli: Casella, 1944; Milano: Daria Guarnati, 1948; Vallecchi, Firenze 1960, 1966; Adelphi, 2009
  • La pelle , Roma-Milano: Aria d'Italia, 1949, 1951; Firenze: Vallecchi, 1959; Milano: Garzanti, 1967; Milano: Adelphi, 2010
  • Storia di domani , Roma-Milano: Aria d'Italia, 1949
  • Racconti italiani , a cura di Enrico Falqui , Firenze, Vallecchi, 1957. Passigli, Bagno a Ripoli (Firenze), (in pubblicazione)
  • Il Ballo al Kremlino , Firenze: Vallecchi, 1971; Milano: Adelphi, 2012. Romanzo incompiuto. Inizialmente, il materiale che lo compone avrebbe dovuto far parte dell'opera La Pelle , ma infine divenne un romanzo a sé, volto a chiudere la trilogia preceduta da Kaputt (1944) e La Pelle (1949). È un ritratto della "nobiltà marxista" alla fine degli anni venti.
  • Il compagno di viaggio , Milano, Excelsior 1881, 2007 - racconto inedito

Teatro

Poesia

  • L'Arcitaliano , Firenze e Roma: La Voce, 1928 a cura di Leo Longanesi (poi in L'Arcitaliano e tutte le altre poesie ), Firenze: Vallecchi, 1963
  • Il battibecco , Roma-Milano: Aria d'Italia, 1949

Cinema

Marcello Mastroianni interpreta Malaparte nel film La pelle

Nella cultura di massa

Film

Televisione e documentari

Narrativa

  • Rita Monaldi, Francesco Sorti, Malaparte: morte come me , Baldini & Castoldi, 2016 , romanzo giallo a sfondo semibiografico e fantastico -surreale: un immaginario Malaparte morente dialoga col defunto fratello Sandro e la morte (in sembianze di Mona Williams ), per scrivere il suo "ultimo romanzo", dove dovrà ripercorrere eventi del passato risalenti al 1939, e risolvere il mistero della morte irrisolta della poetessa Pamela Reynolds, avvenuta a Capri nel 1935, e di cui la polizia fascista vuole incolparlo.

Saggistica

  • Giuseppe Pardini [100] , Curzio Malaparte , Biografia politica, Luni Editrice, 2020.

Radio

  • Ad alta voce : "La pelle" di C. Malaparte, lettura integrale a puntate, Radio 3, 2015

Onorificenze

Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia di bronzo al valor militare
«Sottotenente del 52º reggimento fanteria - alla testa della propria sezione lanciafiamme, scontratosi più volte con rilevanti forze avversarie, le attaccava con risolutezza, le volgeva alla fuga e infliggeva loro gravi perdite col fuoco dei suoi apparecchi, infondendo costantemente coraggio ai suoi dipendenti e dando bello esempio di fermezza e di slancio singolari.»
— Bois de Courton 16 luglio 1918
Croce di guerra al valore militare - nastrino per uniforme ordinaria Croce di guerra al valore militare
«Inviato del "Corriere della sera", partecipava per undici giorni alle fatiche di un battaglione coloniale in marcia, suscitando l'ammirazione degli ufficiali e coloniali tutti per l'alto spirito con cui superava disagi e fatiche e per lo sprezzo del pericolo, sereno coraggio e nobile orgoglio di razza dimostrati durante uno scontro con briganti.»
— Chembevà (Goggiam) 12 febbraio 1939 XVII

Knight Order of the Crown Württemberg.png Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918

MeritoMilitare.png Croce al merito di guerra

Commemorative Italian-Austrian war medal BAR.svg Medaglia campagna 1915-18 4 anni

Vittoria.png Medaglia interalleata della vittoria

1940-1943ItalianWarMedalRibbon.gif Distintivo guerra 1940-43

Guerra1943-45.png Distintivo guerra 1943-45

Altro

Le Poste Italiane hanno emesso un francobollo commemorativo di Malaparte nel 1998

Note

  1. ^ Battezzato cattolicamente l'8 giugno 1957 col nome Alessandro Francesco Antonio Suckert
  2. ^ a b c d Malaparte, l'Europa scopre l'Arcitaliano
  3. ^ Le guerre di Malaparte , su flaneri.com . URL consultato il 18 febbraio 2015 .
  4. ^ Curzio Malaparte a cinquant'anni dalla sua morte
  5. ^ Maria Antonietta Macciocchi , Malaparte è l'anti-Celine , Corriere della Sera, 21 marzo 1998, p. 31
  6. ^ Malaparte, Céline: una poetica del disincanto
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Biografia di Curzio Malaparte (a cura di Luigi Martellini)
  8. ^ a b Raffaele La Capria, Malaparte gran bugiardo. Il suo trucco c'è e si vede ( PDF ), su polena.net . URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2019) .
  9. ^ a b c d e f g Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive . intervista a Luigi Martellini (curatore del Meridiano Opere scelte ) di Luca Meneghel.
  10. ^ a b Maurizio Serra, Malaparte: vite e leggende , Marsilio, 2012, estratto
  11. ^ a b Senza disperazione e nella pace di Dio , Il Tempo , 20 luglio 1957.
  12. ^ Malaparte, Curzio , in Enciclopedia on line Treccani.it , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
  13. ^ Curzio Malaparte, l'Arcitaliano
  14. ^ Curzio Malaparte, un italiano vero (malgrado l'Italia) - Il Giornale
  15. ^ Curzio Malaparte: alcune sue vite
  16. ^ Io Curzio, tu Gabriele
  17. ^ Maria Rygier, La Franc-maçonnerie Italienne devant la guerre et devant le fascisme (saggio introduttivo di Aldo A. Mola) , copia anastatica, originale del 1930, Sala Bolognese (BO), Arnaldo Forni Editore, 1990 [1930] , pp. 222-223.
  18. ^ Aldo Alessandro Mola , Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018 , Bompiani/Giunti, Firenze-Milano, 2018, p.556.
  19. ^ Umberto Rossi, Il secolo di fuoco: Introduzione alla letteratura di guerra del Novecento , Bulzoni, Roma, 2008, pp. 150-72.
  20. ^ Curzio Malaparte, Opere Complete , Vallecchi, 1961, pp. 462-463:
  21. ^ Brani tratti rispettivamente da Muss. Ritratto di un dittatore , Kaputt e Diario di uno straniero a Parigi
  22. ^ L. Martellini, Invito alla lettura di Curzio Malaparte , Milano, Mursia, 1977, p. 40
  23. ^ M. Serra, Malaparte. Vite e leggende , Venezia, Marsilio, 2012, pp. 14-15
  24. ^ Guerri 1980 , p. 20 e segg.
  25. ^ Per la dettagliata ricostruzione del depistaggio in cui si inscriveva la deposizione di Suckert, v. Canali, Il delitto Matteotti , Università di Camerino, 1996, pp. 445-455.
  26. ^ CURZIO MALAPARTE: 'DEPISTATORE' NELL'INCHIESTA SU MATTEOTTI
  27. ^ Guerri 1980 , p. 60 e segg.
  28. ^ Guerri 1980 , p. 83 e segg.
  29. ^ Citato in Paolo Mieli , Tradimenti senza fine , Corriere della Sera, 11 gennaio 2017, pp. 34-35.
  30. ^ a b c d e Marcello Veneziani, Malaparte, il narciso degli estremi , Il Tempo, 19 luglio 2017
  31. ^ Malaparte. Opere scelte , Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1997, ISBN 88-04-43436-8 . p. XC (Cronologia)
  32. ^ Guerri 1980 , p. 132 e segg.
  33. ^ Malaparte. Opere scelte , Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1997, ISBN 88-04-43436-8 . p. XCI (Cronologia)
  34. ^ Guerri 1980 , p. 49 e segg.
  35. ^ Mimmo Franzinelli in Ignazio Silone, Il Fascismo , Mondadori, Milano, 2020, p.320
  36. ^ a b c Guerri 1980 , p. 162 e segg.
  37. ^ Giordano Bruno Guerri, L'Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte , Leonardo, Milano, 1991, pp.146-181
  38. ^ Casa Malaparte a Capri: architettura e natura , su econote.it , 30 novembre 2011. URL consultato il 28 luglio 2016 .
  39. ^ a b Guerri 1980 , p. 179 e segg.
  40. ^ Marina Ripa di Meana e Gabriella Mecucci, Virginia Agnelli. Madre e farfalla , Argelato (BO), Minerva Edizioni, 2010, ISBN 978-88-7381-307-1 , pag. 143
  41. ^ Guerri 1980 , p. 117 e segg.
  42. ^ Maurizio Serra, Malaparte: vite e leggende , [1]
  43. ^ Curzio Malaparte ritrovato
  44. ^ Guerri 1980 , p. 188 e segg.
  45. ^ Mauro Canali, «L'agente Malaparte», Liberal , 25 aprile 2009.
  46. ^ a b Guerri 1980 , p. 204 e segg.
  47. ^ a b Fabio Pierangeli: Malaparte cronista di guerra e la Francia
  48. ^ a b c d Massimo Fini, L'intervista proibita a Hitler
  49. ^ a b Guerri 1980 , p. 214 e segg.
  50. ^ Consigli per il Cav: rileggere Malaparte
  51. ^ a b Guerri 1980 , p. 229 e segg.
  52. ^ La pelle di Malaparte il libro che la Chiesa mise subito all'indice
  53. ^ a b c d Guerri 1980 , p. e segg.236 .
  54. ^ La frase di Eschilo è tratta da Agamennone ; l'altra frase è di Paul Valéry e in originale è "Ce qui m'intéresse n'est pas toujours ce qui m'importe".
  55. ^ Fausto Gianfranceschi , Il senso delle radici, nel cuore di un vigile scrittore europeo , in Il Tempo , 20 luglio 1977, p. 3.
  56. ^ Guerri 1980 , p. 250 e segg.
  57. ^ a b When Malaparte Met Mao
  58. ^ Annesso nel 1950 anche se l'invasione vera avvenne nel 1959.
  59. ^ Italiani - Curzio Malaparte - documentario di Rai Storia
  60. ^ Coloro che sostenendo l'appello "ai fratelli in camicia nera" lanciato da Togliatti nel 1936, volevano recuperare una parte dei fascisti non compromessi con la RSI per portarli nel PCI: «Popolo Italiano! Fascisti della vecchia guardia! Giovani fascisti! Noi comunisti facciamo nostro il programma fascista del 1919, che è un programma di pace, di libertà, di difesa degli interessi dei lavoratori, e vi diciamo: Lottiamo uniti per la realizzazione di questo programma» (Togliatti, Stato Operaio)
  61. ^ a b c d Guerri 1980 , pp. 263-288 .
  62. ^ Alessandro Baricco , Una certa idea di mondo , in la Repubblica , 24 giugno 2012.
    «Per molti anni non ho nemmeno preso in esame l'eventualità di leggere Malaparte: era fascista. Lo dico senza particolare fierezza, ma anche senza alcun complesso di colpa. L'antifascismo è un modo di stare al mondo che val bene il prezzo di certi svarioni. Il privilegio di aver ereditato la capacità di riconoscere i fascismi e l'istinto a combatterli vale largamente qualche scaffale vuoto, e un po' di bellezza o intelligenza persa per strada» .
  63. ^ Umberto Cecchi, Per il volontario sedicenne Kurt Sukert ( sic , per C urt Su c kert) la Grande Guerra iniziò un anno prima , Nuova antologia: 614, 2274, 2, 2015, p. 278.
  64. ^ a b c Malaparte, Igor Man: «Fu vera conversione»
  65. ^ Malaparte, 50 anni dopo fa ancora discutere la conversione
  66. ^ Malaparte in: Illustrissimi: Galleria del Novecento Di Nello Ajello
  67. ^ Guerri 1980 , pp. 258-60 .
  68. ^ Guerri 1980 , pp. 282-285, ecc.
  69. ^ a b Maurizio Serra, Malaparte: Vite e leggende , Marsilio Editori spa, sezione 26
  70. ^ Luigi Martellini, Malaparte e Togliatti ( PDF ), su dspace.unitus.it . URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 2 novembre 2018) .
  71. ^ Il narciso Curzio Malaparte, camaleonte dalle mille vite
  72. ^ a b c Malaparte, il cane sciolto: fascista sgradito al regime
  73. ^ a b Malaparte, anche la vita è stata un romanzo
  74. ^ Sebbene ufficialmente non sia necessario il rito battesimale per chi è già stato battezzato in una chiesa cristiana, come Malaparte che fu battezzato nel luteranesimo del padre tedesco, ma Malaparte considerava tale battesimo invalido non avendo mai frequentato la chiesa protestante
  75. ^ Vigilia del suo 59º compleanno
  76. ^ MALAPARTE: SUORA RIVELA, BATTEZZATO CON UN BICCHIERE D'ACQUA. RITROVATA UNA LUNGA MEMORIA CHE ASSISTETTE LO SCRITTORE MALATO
  77. ^ D. Mondrone, SI, Padre Cappello , Roma, ed. Pro Sanctitate, 1972; cfr. anche la testimonianza di Rotondi, in risposta all'accusa di avergli strappato la conversione l'ultima notte di vita:

    «L'ultima sua notte ha voluto che gli tenessi la mano per ore e ore. Volle che ripetessimo insieme la preghiera che gli avevo insegnato. (...) altro che droghe e sedativi: Malaparte fu lucidissimo sino all'ultimo istante. Hanno scritto che gli ho strappato la conversione profittando del suo delirio preagonico. Tutte calunnie, lo ripeto: vorrei morire io in quel modo.»

  78. ^ Erroneamente, in molte opere e anche in Maurizio Serra, Malaparte. Vite e leggende , è riportato "Fiorilli"
  79. ^ Nota 250 a M. Serra, Malaparte. Vite e leggende
  80. ^ Guerri 1980 , pp. 288-289 .
  81. ^ a b c d e f Silvia Contarini, L'italiano vero e l'omosessuale , in Nazione Indiana.com , 10 agosto 2013.
  82. ^ a b Guerri 1980 , pp. 289-310 .
  83. ^ a b L'ultimo ritratto di Malaparte firmato Orfeo Tamburi
  84. ^ Citato in: Mario Canton, Umorismo nero. Una antologia , estratto Archiviato il 29 novembre 2015 in Internet Archive .
  85. ^ Ed. Vallecchi, 1964, p. 258
  86. ^ Articolo su La pelle , Novecento letterario , su novecentoletterario.it . URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 21 giugno 2013) .
  87. ^ C. Malaparte, La pelle , capitolo "Il vento nero"
  88. ^ a b c d e Ciro Sandomenico, Il levriero di Curzio. Aveva il pelo bianco e si chiamava Febo. Per lo scrittore Malaparte era un amico straordinario
  89. ^ Fotografia ( JPG ), su varesenews.it .
  90. ^ La pelle , Mondadori, 1981, p. 298
  91. ^ a b Giovanni Dall'Orto, Pelle, La [1949]. Omosessuali = comunisti pedofili femmenelle , su culturagay.it , 11 febbraio 2005.
  92. ^ P. Sipriot, Propos secrets, (tome 1), Éd. Albin Michel, 1977.
  93. ^ Marco Fraquelli, Omosessuali di destra , Rubbettino editore, 2007, pag. 117-118, 122, 132.
  94. ^ Biografia sul sito del Convitto Cicognini Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive .
  95. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/12/il-coccodrillo-di-malaparte.html
  96. ^ Gli epitaffi perfidi di Montanelli sui nomi eccellenti
  97. ^ Jean-François Revel, Per un'altra Italia , CM Lerici editore, Milano, 1958 ("Saggi", 3), p. 150.
  98. ^ Curzio Malaparte (Kurt Erich Suckert) - LA PELLE: Romanzo
  99. ^ Risvolto di copertina Adelphi , su adelphi.it .
  100. ^ PARDINI GIUSEPPE , su www.lunieditrice.com . URL consultato il 2 gennaio 2021 .

Bibliografia

  • Franco Vegliani , Malaparte , Milano-Venezia: Guarnati, 1957.
  • AJ DeGrand, Curzio Malaparte: The Illusion of the Fascist Revolution , «Journal of Contemporary History», Vol. 7, No. 1/2 (Jan. - Apr., 1972), pp. 73–89
  • Luigi Martellini, Invito alla lettura di Malaparte , Milano: Mursia, 1977.
  • Giordano Bruno Guerri , L'Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte , Milano, Bompiani, 1980.
  • Giordano Bruno Guerri, Il Malaparte illustrato , Milano: Mondadori, 1998.
  • Malaparte scrittore d'Europa. Atti del convegno (Prato 1987) e altri contributi , coordinazione di Gianni Grana, relazione e cura biografica di Vittoria Baroncelli, Milano-Prato: Marzorati-Comune di Prato, 1991.
  • Giuseppe Pardini, Curzio Malaparte. Biografia politica , Milano, Luni Editrice, 1998.
  • Lucrezia Ercoli, Philosophe malgré soi. Curzio Malaparte e il suo doppio , Roma: Edilet, 2011.
  • Maurizio Serra, Malaparte. Vite e leggende , Venezia: Marsilio, 2012.
  • Orfeo Tamburi , Malaparte come me , Le Lettere, 2012
  • Arnaldo Di Benedetto , Curzio Malaparte. Una vita «inimitabilmente» banale , in «Giornale storico della letteratura italiana», CXCI (2014), pp. 128-34.
  • Osvaldo Guerrieri, Curzio , Neri Pozza, 2015, biografia romanzata
  • Walter Bernardi, Curzio Malaparte. Un maledetto pratese di ieri raccontato ai toscani di oggi , Prato, Claudio Martini Editore, 2019.
  • Franco Baldasso, Curzio Malaparte, la letteratura crudele. Kaputt , La pelle e la caduta della civiltà europea , Roma: Carocci, 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Direttore de La Stampa Successore
Andrea Torre dal 12 febbraio 1929 al 30 gennaio 1931 Augusto Turati
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 59086066 · ISNI ( EN ) 0000 0003 6864 2547 · SBN IT\ICCU\CFIV\002364 · LCCN ( EN ) n50041834 · GND ( DE ) 118781383 · BNF ( FR ) cb11914063x (data) · BNE ( ES ) XX937841 (data) · ULAN ( EN ) 500238735 · NLA ( EN ) 35323632 · BAV ( EN ) 495/13941 · NDL ( EN , JA ) 00448596 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n50041834