Fragmentarea democrației creștine

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Sigla democrației creștine

În octombrie 1942, odată cu înființarea creștin-democraților (DC), s-a realizat fuziunea dintre Partidul Popular Italian dizolvat Alcide De Gasperi și Movimento Guelfo d'Azione din Piero Malvestiti . Acest lucru a dus la o puternică polarizare a votului catolicilor italieni, astfel încât să vorbească adesea despre „unitatea politică a catolicilor”, care a văzut, de asemenea, catolicii italieni votând pentru alte forțe politice și militare din ei. Într-o notă a Osservatore Romano din 1945 se spunea expres că doar DC avea dreptul să-i reprezinte pe catolici în politică. [1] Timp de peste cincizeci de ani (1942-1994) DC va fi întotdeauna primul partid din Italia (cu singura excepție a alegerilor europene din 1984 ), un punct de referință privilegiat, într-o cheie anticomunistă, a Sfântului Vezi și, în ceea ce privește pactele Conferinței Yalta din SUA din 1945 . Tema unității catolicilor în politică a fost prezentă și în magisteriul Bisericii Catolice. Din nou, în 1985, Papa Ioan Paul al II-lea , în discursul său la Conferința eclesială italiană de la Loreto, a reamintit cum, menținând angajamentul apostolatului distinct de cel politic și acceptând în mod cordial structura democratică a statului, printre catolici a avut a prevalat întotdeauna.tendența către un angajament unitar „mai ales în momentele în care binele suprem al națiunii o cerea” . „Această învățătură a istoriei ”, a concluzionat pontiful, nu trebuie uitată: dimpotrivă, ea trebuia totuși să aibă în vedere „în momentele alegerilor responsabile și coerente” pe care cetățeanul creștin a fost chemat să le facă în acea perioadă a istoriei Italiei [2] [3] . Deși lumea catolică avea în vedere o largă diversitate de sensibilități în interiorul ei, DC a adunat asupra sa majoritatea consensului electoral al catolicilor și a fost singurul subiect politic de inspirație deschis creștină.

Criza anilor nouăzeci

Apariția Ligii de Nord și sfârșitul Uniunii Sovietice

Unitatea s-a destrămat în anii 1990, odată cu prăbușirea URSS în exterior și apariția Ligii de Nord în interior. Sfârșitul Războiului Rece a deschis, de asemenea, noi orizonturi pentru politicile diferitelor țări europene, ușurând condiționarea ideologică și temerile cu privire la amenințarea la adresa libertății pe care comunismul a reprezentat-o ​​pentru toată lumea. Liga Nordului, la rândul său, a adus o schimbare decisivă de direcție în electoratul tradițional creștin-democrat din regiunile nordice (în special Lombardia, Piemont și Veneto), cu un transfer de milioane de voturi în favoarea noului partid condus de Umberto Bossi , cu nuanțe separatiste marcate.

Mișcarea referendumului Mariotto Segni

Un alt element de revoltă în sistemul politic a fost reprezentat de mișcarea referendumului animată și condusă de exponentul creștin-democrat Mariotto Segni, care în 1990 a reușit să aducă la examinarea Curții Constituționale trei întrebări referendumice care au avut ca scop modificarea semnificativă a Sistemul electoral italian (abolirea cvorumului de 65% pentru declanșarea alegerilor cu un sistem cu un singur membru în Senat, abrogarea preferinței multiple în Cameră și introducerea celui unic, extinderea sistemului cu un singur membru la toate italienele municipii indiferent de mărime). Consiliul a respins două dintre cele trei întrebări și a admis la vot cea referitoare la preferința unică din cameră. Referendumul a avut loc la 9 iunie 1991 și, în ciuda chemărilor la abținere ale lui Craxi și Bossi și dezinteresului DC, două treimi dintre cei cu drept de vot au votat. Rezultatul a fost un plebiscit în favoarea DA și, prin urmare, abrogarea preferinței multiple, care a obținut 95,6% din voturile exprimate, constituind un succes imens pentru promotori și, în special, pentru Segni, care au devenit unul dintre punctele de referință ale dorinței- pentru reforma instituțională. Pe valul succesului obținut, referendumurile cu Semne în frunte au dat viață mișcării politice „Alleanza Democratica” , care avea ca obiectiv continuarea campaniei referendumului pentru obținerea transformării totale a sistemului electoral de la proporțional la majoritar . Apoi, în martie 1993, Mariotto Segni, care nu acceptase propunerile de preluare a conducerii, l-a abandonat pe creștin-democrații și s-a dedicat total organizării, împreună cu radicalii, a noului referendum care, în aprilie 1993, a văzut un alt afirmarea clară a DA cu 82,70% din voturile exprimate și introducerea sistemului majoritar în Senat. Afacerea politică a lui Segni a continuat cu crearea unui partid, Pactul Segni, care s-a aliat cu Partidul Popular Italian la alegerile politice din 1994 și care l-a văzut indicat de coaliția de centru ca candidat la Președinția Consiliului de Miniștri. Înfrângerea electorală clară a Pactului pentru Italia (coaliția dintre PPI și Patto Segni), depășirea chestiunii electorale cu aprobarea unei noi legi electorale globale (așa-numitul Mattarellum ) și incapacitatea exponentului sardin reconvertirea la o acțiune politică mai generală a marcat declinul său politic. Cu toate acestea, experiența care l-a văzut pe propriul său lider în Segni a fost, de asemenea, unul dintre cele mai importante elemente din procesul complex care a dus la transformarea sistemului politic italian din acei ani, la nașterea așa-numitei „A doua Republici” și la prăbușirea partidelor tradiționale. Alegerea lui Segni de a nu prelua conducerea partidului și mai degrabă de a o abandona a cântărit în special asupra creștin-democraților, urmând exemplul concetățeanului și partenerului de partid Cossiga.

„Picăturile” lui Francesco Cossiga

O scuturare decisivă a bazelor clădirii politico-instituționale existente după război și a creștin-democraților într-un mod specific a fost tratată de principalul custode al bunei funcționări a instituțiilor, actualul președinte al Republicii, Francesco Cossiga . Acesta din urmă, care pentru aproape întreg președinția de șapte ani își menținuse un profil discret, îndeplinindu-și funcțiile după modelul clasic al arbitrului dintre puterile constituționale, începând din 1991 a început să emită declarații continue ( „enunțuri” sau „târnăcopuri” " , așa cum le-a definit el însuși: " Acum glumele s-au încheiat, a sosit timpul pentru „târnăcop" , a spus el la 23 martie 1991 când, intervievat la Fiera di Roma, Cossiga a amenințat cu dizolvarea Camerelor) ambele în formă instituțională (mesaje către Camere) ambele în formă liberă, ceea ce a provocat un revolt pentru partide și instituții. În noiembrie 1991 a declarat: „Am dat sistemului astfel de târnăcopuri, încât nu poate fi restaurat, dar trebuie schimbat . în toate direcțiile Mai presus de toate, el l-a atacat pe Achille Occhetto ca reacție la faptul că PDS a susținut propunerea de a imputa șeful statului promovat de radicalii de pe Gl la Dumnezeu. La 22 ianuarie 1992, ca răspuns la PDS care l-a atacat „pe planul Solo, P2, asupra loviturii de stat și a acuzării, el a spus că „ Occhetto avea puterea de a reînvia cele mai abjecte și vulgare lucruri ale paleo-stalinismului ” . vicepreședintele CSM Galloni mergând atât de departe încât să-și revoce delegația în timpul sesiunii. Faimoasă a fost fraza despre „băieții judecători” trimiși în tranșee din Sicilia pentru a lupta împotriva mafiei. Era exact justiția și partidul său din originea, DC, țintele mai frecvente decât rostirile sale. La 31 decembrie 1991 a renunțat la formularea dorințelor tradiționale de sfârșit de an (ultima din mandatul său) explicând astfel decizia: „Cu siguranță nu lipsa de curaj sau predarea mai rea spre intimidare, dar cea mai înaltă datorie, și aș spune aproape disperată, el pare să sfătuiască prudența să nu spună, în această circumstanță solemnă și senină, tot ceea ce ar trebui spus în spiritul și datoria sincerității; totuși, a vorbi fără a spune, mai degrabă prin a păstra tăcerea despre ceea ce nu ar trebui să tacă, nu ar fi conform cu demnitatea mea de om liber, cu obiceiul meu de sinceritate, cu îndatoririle mele față de națiune. să expire la 3 iulie 1992 " La începutul anului 1992 a anunțat decizia de a-și părăsi partidul, creștin-democrații, despre care credea că l-a abandonat oponenților săi. Cossiga și-a scris decizia într-o scrisoare din 23 ianuarie 1992 trimisă ziarului " Il Popolo ", care însă a făcut-o nu-l publica, amărât pe autorul care în luna mai a aceluiași an, deja a demisionat din funcție, a declarat: „DC este dușmanul care a trădat, incapabil să-și schimbe aroganța, la dezordine. Oamenii executivi din DC îi vor pierde în stradă. Nu i-am aruncat pe scări, dar oamenii nu vor avea scrupulele mele (...). AD să fie lapidat. De Mita este cel mai bun. Forlani este un fățarnic: nu minte, ascunde adevărul "(..) Am scris o scrisoare către Popor, în care explicam de ce nu mă voi mai alătura grupului DC al Senatului. Au refuzat să-l publice; sesiunea a fost mai importantă pentru secțiunea Garbatella " (din " Il Secolo " , vineri 1 mai 1992). Acestea sunt cuvinte care, în mod dramatic (deși în circumstanțe foarte diferite) fac ecoul celor scrise cu 14 ani mai devreme de Aldo Moro împotriva partidului său (el a spus și el să părăsească DC) și care au cântărit ca un bolovan în perioada de viață ulterioară a partidului și a tara.

Ancheta „Mâinile curate”

Ancheta denumită Mâinile curate a descoperit sistemul de corupție și finanțare ilicită a tuturor partidelor guvernamentale și a provocat un adevărat cutremur politic, în care au fost arestați și condamnați numeroși lideri de partid și liderii partidelor istorice, care până cu câteva luni mai devreme discutau despre alegerile pentru Quirinale sau numirea lor la Palazzo Chigi, au văzut că experiența lor politică s-a încheiat brusc. În același timp, cutremurul judiciar a îndepărtat alegătorii de partidele tradiționale și în special de DC.

În 1994, DC a fost declarat dizolvat de Consiliul Național al partidului (dar fără o rezoluție legală) și absorbit de o nouă entitate politică, Partidul Popular Italian . Această decizie a fost precedată și urmată de o serie de scindări și recompuneri, constituții și dispariții ale noilor partide creștin-democratice.

Primele schimbări în peisajul politic italian (1991-1992)

„Rețeaua” de Leoluca Orlando

După ce a părăsit DC, pe 24 ianuarie 1991 , Leoluca Orlando a fondat La Rete , un partid politic care va deveni un loc de întâlnire între exponenții stângii creștin-democrați și exponenții stângii ecologiste și comuniste [4] , cu care va participa la alegerile regionale siciliene din iunie același an și în alegerile politice din anul următor. A fost prima despărțire a unui curent din partid de la fondarea creștin-democraților.

Sfârșitul partidului comunist italian

În aceeași perioadă, ca urmare a celor anunțate în noiembrie 1989 , Partidul Comunist Italian , antagonist tradițional al DC de la nașterea Republicii Italiene , s-a dizolvat la 3 februarie 1991, devenind Partidul Democrat al Stângii și, în consecință, abandonând referința sa la comunism . Astfel, pentru mulți alegători moderați nu era nevoie să voteze pentru DC într-o funcție anticomunistă.

Crima lui Salvo Lima

Lumea politică și opinia publică au fost, de asemenea, zdruncinate în martie 1992 de uciderea de către mafie a lui Salvo Lima [5] , lider sicilian al curentului politic al crimei lui Giulio Andreotti care a lăsat suspiciunea de coluziune între DC și mafie [6] .

Alegerile din 1992

La 5 aprilie 1992 , alegerile politice au văzut pentru prima dată că DC a scăzut sub pragul de 30% din voturi, datorită, de asemenea, unei puternice hemoragii de voturi în favoarea partidelor autonomiste din „regiunile albe” tradiționale din nordul Italia. Faptul că întregul cvadripartit care a sprijinit guvernul Andreotti VII era sub 49% a arătat că, cu DC, un întreg sistem politic intra definitiv în criză. Cu toate acestea, DC, PSI, PSDI și PLI au menținut în continuare majoritatea în Parlament și au reușit să formeze un nou guvern condus de Giuliano Amato : în acest fel s-a realizat pactul conceput în momentul alegerilor, care prevedea întoarcerea socialiștilor. la Palazzo Chigi și confirmarea unui creștin-democrat la Quirinale, dar - din cauza răsturnărilor cauzate de investigațiile judiciare - DC și PSI au fost forțați să schimbe persoanele desemnate, cu Scalfaro și Amato alese în locul Forlaniului predestinat și Craxi. [7]

Dar loviturile provocate sistemului politic de dispozițiile sistemului judiciar (care din când în când îi afectau și pe membrii guvernului), de strigătele și voturile Ligii de Nord și de succesele mișcării referendumului transversal condus de Mariotto Segni a continuat și forțat de acolo în urmă cu mai puțin de un an, Amato a demisionat pentru a face loc unui guvern tehnico-politic, condus de Carlo Azeglio Ciampi (cooptat de Banca Italiei și binevenit de stânga), chemat să continue acțiunea economică rigoare inițiată deja de Amato. Guvernul Ciampi a fost un mare guvern de coaliție la care au participat și partidele de stânga (PDS și Verdi) cu proprii reprezentanți desemnați ca miniștri. Mai mult, miniștrii PDS Visco și Berlinguer și verde Rutelli au demisionat la câteva zile după jurământ pentru a face loc pentru doi tehnicieni și un exponent socialist.

Crimele lui Falcone și Borsellino și alegerea lui Scalfaro în Quirinale

Criza sistemului politic a fost accentuată în câteva luni de asasinarea celor doi magistrați, simbol al luptei judiciare împotriva mafiei, Giovanni Falcone în mai și Paolo Borsellino în iulie. Falcone și Borsellino, de fapt, au evidențiat în investigațiile lor legăturile dintre clanurile siciliene și politicienii locali, cu repercusiuni inevitabile și asupra libertății de vot. Paradoxal, uciderea lui Falcone a facilitat, aproape ca un cântec de lebădă, ascensiunea către Quirinale a ultimului creștin-democrat chemat să ocupe funcții instituționale de vârf, Oscar Luigi Scalfaro , după ce Parlamentul, timp de câteva săptămâni, nu a reușit să aleagă Succesorul lui Francesco Cossiga.

DC Martinazzoli (1992-1994) și ieșirea creștinilor sociali

După alegerile politice din 1992, a apărut problema pentru DC de a se reînnoi, păstrându-și unitatea. Pentru a susține acest lucru în acele luni este și un teolog iezuit și politolog de calibru al părintelui Bartolomeo Sorge (care a inspirat și mișcarea Orlando Network), care la 20 iunie 1992, intervievat de Panorama, a avertizat: „dacă încă o încercare de reînnoirea ar trebui să eșueze DC, din tradiția catolică-democratică va înflori spontan, întrucât un partid reînnoit, adevăratul Partid Popular din Sturzo " și " vechiul DC, redimensionat în continuare, s-ar putea transforma în polul conservator al politicii italiene " Potrivit lui Sorge, pentru a evita despărțirile de DC "ar trebui să apară trei condiții: schimbarea clară a clasei de guvernământ, reforma internă a partidului și un program politic puternic" [8] .

Forlani a demisionat [9] , la 12 octombrie 1992, Consiliul Național al DC a ales prin aclamare noul secretar al partidului Mino Martinazzoli [10] , care a apelat imediat la o reînnoire profundă a structurii partidului pe care urma să o conducă. Cincisprezece zile mai târziu, Rosa Russo Jervolino a devenit președinta Consiliului Național în locul lui Ciriaco De Mita [11] .

La 2 decembrie următor, Franco Marini a prezentat un plan „pentru relansarea organizațională a partidului în numele reînnoirii”, care a inclus și anularea calității de membru. Scopul declarat era de a construi un nou partid care să poată atrage pe baza unui program și a unei idei, și nu din cauza așa-numitului „bogey al comunismului” sau pentru că era un partid al puterii [12] [13] .

Având în vedere înfrângerea grea (de la 36 la 24% din voturi) la alegerile administrative din 13 și 14 decembrie, Direcția Națională DC a accelerat ritmul pe calea reînnoirii și Manifestul aderării la DC a fost publicat în Il Popolo pe 31 decembrie [14] [15] .

La sfârșitul lunii ianuarie 1993, Martinazzoli a propus ca destinație un „Camaldoli 2”, cu referire la Codul Camaldoli din 1943 - 1945, care înregistra ideile și principiile la care DC a respectat mai mult sau mai puțin în deceniile următoare.

La 26 martie, Codul etic al creștin-democratului a fost aprobat [16] , dar trei zile mai târziu, Mario Segni a părăsit DC din scepticism cu privire la eficacitatea reală a operei lui Martinazzoli [17] [18] .

Tocmai în acele zile de la sfârșitul lunii martie 1993, creștin-democrații au suferit o nouă lovitură gravă prin instanțe: la Palermo, Giulio Andreotti, o emblemă vie a partidului, mereu la putere de la nașterea sa după război, a fost acuzat oficial pentru mafie asociere.de Consiliu și ghid al unui curent întotdeauna decisiv pentru alegerile politice la nivel național. Procesul lui Andreotti a fost interpretat de unii observatori ca un proces al unei clase politice întregi și al întregului DC. Andreotti a fost judecat și la Perugia pentru uciderea jurnalistului Mino Pecorelli , al cărui procuror a fost considerat principal. Procesul a reprezentat o altă lovitură decisivă pentru supraviețuirea partidului. Mino Martinazzoli însuși, precum și fostul președinte al Republicii Francesco Cossiga, au fost chemați să depună mărturie. După achitarea în primă instanță în 1999, Martinazzoli a rostit o adevărată tiradă (care a reamintit pe tonuri „nu ne vei încerca” de Aldo Moro în momentul procesului pentru scandalul Lockheed) împotriva celor care doriseră „rescrierea” istoria Italiei "cu procesul respectiv (dezvăluită referire la magistrații de la Palermo înșiși și la exponenții politici care au exploatat procesul), invitând acuzatorii să" se ceară scuze lui Andreotti "și indicându-l pe acesta din urmă ca model de comportament. La rândul său, Cossiga a declarat că procurorul șef Giancarlo Caselli ar fi trebuit să demisioneze [19] . Cu toate acestea, Andreotti va fi în cele din urmă eliminat de toate acuzațiile.

După referendumul abrogativ din 1993 , susținut și de DC, legea electorală a fost reformată în sens majoritar : în timp ce opinia publică a cerut începerea unei a doua republici , DC a încercat să se adapteze la noul climat politic.

Pe 23 iunie la Giornale Radio 2 , Martinazzoli a aventurat ideea unei noi petreceri care să se numească Centro Popolare [20] . Partidul a reacționat prost [21] și la 25 iunie, la ședința Direcției Naționale a partidului Martinazzoli, a negat dorința de a dizolva DC și a demisionat din funcția de secretar. Demisia sa a fost respinsă în unanimitate, iar Direcția Națională a acordat din nou încredere în proiectul de reînnoire a DC [22] .

La 10 iulie, secretarul regional din Veneto , Rosy Bindi , a jucat în avans și împreună cu întregul DC venețian a cerut de la Abano Terme „o nouă formațiune politică, democratică și populară” [23] [24] .

Aproximativ două săptămâni mai târziu, la Roma (23-26 iulie) a avut loc Adunarea Programatică Constituantă , în care Martinazzoli a lansat ideea deschiderii „celei de-a treia faze istorice a tradiției catolice-democratice” cu „un partid de program național, fondat despre valoarea creștină a solidarității "să fie numit" Partidul Popular ". Pentru a-l asculta au fost prezenți 500 de persoane împărțite în jumătate între membri ai DC și personalități ale catolicismului și nu numai [25] [26] [27] [28] [29] .

Adunarea și-a încheiat activitatea prin aprobarea unui document politic care i-a conferit lui Martinazzoli un mandat deplin de încredere pentru a construi un partid popular pe cenușa DC: „Adunarea decide să dea viață noului subiect politic de inspirație creștină și populară, destinat deschide a treia fază a prezenței catolicilor democrați în istoria Italiei. Și îl mandatează pe secretarul politic să ia orice inițiativă necesară în acest scop, acordându-i puterile pentru conducerea extraordinară și pentru pregătirea și convocarea la timp a Congresului noului partid ».

Singurul care a votat împotriva a fost economistul Ermanno Gorrieri [30] , care la 11 septembrie va părăsi DC pentru a fonda Mișcarea Social Creștină [31] cu Pierre Carniti , Paola Gaiotti , Luciano Guerzoni , Gianni Mattioli , Dario Franceschini , Laura Rozza , Luigi Viviani și alți sindicaliști și ex- aclisti [32] . DC și-a pierdut astfel stânga extremă cu o despărțire, chiar dacă acest lucru nu a creat mari traume în corpul partidului.

La o lună după adunarea programatică, Martinazzoli a stabilit luna ianuarie 1994 ca dată de înființare a PP [33] .

Între timp, hemoragia voturilor a continuat: alegerile administrative din 21 și 22 noiembrie au făcut ca DC să se stabilească la 11,2% în municipalitățile de peste cincisprezece mii de locuitori. DC era în frământări și pe 24 Clemente Mastella a cerut un congres național imediat în care să candideze la secretariat [34] . Pentru Martinazzoli, congresul a rămas convocat pentru următoarea 18 ianuarie, 75 de ani de la nașterea PPI a lui Luigi Sturzo [35] .

A fost începutul unei luni intense în care coexistența diferitelor componente DC a devenit din ce în ce mai dificilă. În centrul dezbaterii se afla problema liniei politice pe care viitorul partid ar fi trebuit să o ia. La 2 decembrie, liderul grupului din Camera Deputaților, Gerardo Bianco, a cerut să se îndrepte spre „partea liberal-democratică și socialistă reformistă” [36] . Pe 16 decembrie, Pier Ferdinando Casini și alți 75 de centristi i-au cerut lui Martinazzoli să „verifice posibilitatea de a crea o mare reasamblare populară și moderată, care este coerentă cu patrimoniul nostru al valorilor ideale și programatice și care vede catolici și laici împreună, pătrunzând în doctrina socială a Bisericii și cultura liberal-democratică ” [37] . Între timp, la 13 decembrie, Rocco Buttiglione a fost candidat la conducerea PPI [38] .

La 30 decembrie, Casini și Mastella și-au prezentat proiectul care vizează obținerea unui PPI în mod clar opus coaliției PDS și pentru acest aliat al Ligii de Nord , al Patto Segni , al Forza Italia încă născut al lui Silvio Berlusconi și posibil și al noului MSI- National Alianța lui Gianfranco Fini [39] [40] .

Dar curentul centrist al lui Casini și Mastella nu a durat mult: în ciuda Scrisorii către episcopii italieni cu privire la responsabilitățile catolicilor în prezent, scrisă la 6 ianuarie 1994 (dar dezvăluită pe 10) de Papa Ioan Paul al II-lea [41] [42] [43] , pe 13 partidul s-a despărțit. În acea zi, de fapt, Casini și Mastella și-au anunțat coordonatorii regionali alternativi față de cei numiți de Martinazzoli [44] . Astfel au eșuat ultimele încercări de remediere, conduse de Ciriaco De Mita și Francesco Cossiga [45] . Conflictul intern din cadrul partidului a fost explicat de Buttiglione în Il Popolo după cum urmează: «Problema de bază constă în alegerea strategică a noului partid, adică în a fi o alternativă la PDS. Centristii, însă, trag aproape automat consecința greșită din aceasta, aceea a unei alianțe cu Lega, Berlusconi și MSI ».

Social Christian (1993)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cristiano Sociali .

În iulie 1993, după cum sa menționat, s-a născut echipa lui Cristiano Sociali, din DC, din care nu a împărtășit transformarea planificată în Partidul Popular Italian. Intenția creștinilor sociali, conduși de Pierre Carniti și Mimmo Lucà , a fost de a stabili o participare a creștinismului social și politic în cadrul grupului progresist care se forma la inițiativa lui Achille Occhetto , secretar al PDS . Cristiano Sociali a făcut parte din coalițiile de centru-stânga la alegerile generale din 1994 și 1996 (L'Ulivo) până la dizolvarea cu confluența simultană în partidul DS în 1998.

Nașterea Partidului Popular Italian și divizarea CCD (1994)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Partidul Popular Italian (1994) .

În dimineața zilei de 18 ianuarie 1994, s-a născut Centrul Creștin Democrat (CCD) din Casini și Mastella, care a început imediat discuțiile cu Berlusconi [46], care chiar în acea zi a fondat Mișcarea Politică Forza Italia .

După-amiază, Partidul Popular Italian (PPI) s-a născut la Institutul Sturzo [47] . A doua zi, parlamentarii DC au aderat în masă la noul PPI, cu excepția a 22 de deputați care s-au declarat membri ai CCD [48] . Osservatore Romano încă mai speră la „recompunere și unitate”.

Cu aceste premise, pe 22 Adunarea Constituantă a noului Partid Popular Italian va avea loc la Palazzo dei Congressi din Roma [49] .

La 29 ianuarie, consiliul național al DC dizolvă partidul [50] chiar dacă această dizolvare nu a avut niciun efect juridic, după cum a demonstrat o hotărâre din 2010, iar pe 31, 15% din activele DC vor fi recunoscute CCD [51] . Principala utilizare a scutului cruciaților aparține PPI.

Toate acestea au loc în ajunul alegerilor politice din 1994 , care au avut loc pentru 27 și 28 martie. În conformitate cu cele afirmate anterior, Martinazzoli respinge ideea unei alianțe electorale cu Berlusconi, Bossi și Fini (17 februarie) și lansează (25 februarie) un pol centrist, Pactul pentru Italia , cu Giuliano Amato , Giorgio La Malfa și Mario Segni, cel din urmă candidat la președinția Consiliului.

Alegerile au sancționat o înfrângere clară pentru coaliția de centru (11,1% pentru PPI) și pe 30 martie Martinazzoli a demisionat [52] . La 29 iulie, I Congresul Național al PPI îl alege pe Rocco Buttiglione ca secretar național cu 55% din voturi. Împotriva stânga partidului (inclusiv Martinazzoli) care s-a opus întâi pe Giovanni Bianchi și apoi pe Nicola Mancino apoi [53] . Cu toate acestea, Bianchi va deveni președinte al consiliului național [54] .

Centrul Creștin Democrat (1994)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Centro Cristiano Democratico .

Il partito fondato da Pier Ferdinando Casini e Clemente Mastella portò avanti, nei suoi anni di operatività compresi tra il 1994 e il 2002, una linea politica di costante alleanza con i partiti del centrodestra (Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega Nord), contribuendo alla vittoria elettorale del 1994 con la nascita del primo Governo Berlusconi , nel quale Mastella ricoprì l'incarico di Ministro del Lavoro e Francesco D'Onofrio quello di Ministro della Pubblica Istruzione. Fece opposizione ai governi Dini , Prodi I , D'Alema I e II e Amato II , tornando alla vittoria col centrodestra nel 2001 e appoggiando il nuovo Governo Berlusconi . In questa legislatura Casini fu eletto Presidente della Camera. L'esperienza politica del CCD si concluse nel 2002 con la fusione con CDU e DE che diede vita all' UDC . Segretari del CCD furono Pier Ferdinando Casini e Marco Follini.

La scissione del PPI in due partiti: il CDU (simbolo "scudo crociato") ei Popolari (simbolo "gonfalone") (1995)

Fallito il polo centrista e caduto il Governo Berlusconi I (21 dicembre 1994), restò irrisolta la collocazione del PPI nel nuovo bipolarismo italiano. Il CCD invece confermò la piena adesione al Polo delle Libertà di Berlusconi.

I maggiorenti della sinistra del partito (Bianchi, Bindi, Mattarella, Andreatta, Jervolino e altri) iniziarono unilateralmente a trattare per un sostegno alla candidatura di Prodi alla guida del governo, forzando in tal modo i deliberati congressuali. Buttiglione reagì, intavolando trattative sul versante opposto. Il 27 gennaio 1995 si presentò al congresso di scioglimento del Movimento Sociale Italiano e di fondazione di Alleanza Nazionale [55] . Una parte del PPI insorse, vedendo tradite le radici antifasciste della cultura democristiana [56] , ma il 30 Buttiglione rilanciò la sua linea, suggerendo al PPI di «valutare il ragionevole rischio di allearsi con Alleanza Nazionale fin dalle successive elezioni regionali» [57] .

Il 2 febbraio i capigruppo Andreatta e Mancino e il presidente Bianchi formalizzarono la candidatura di Prodi alla guida di uno schieramento di centrosinistra [58] . L'iniziativa venne però censurata dalla dirigenza del PPI, che deferì i tre al Collegio dei probiviri. [59]

In vista delle amministrative del 23 aprile 1995, Buttiglione firmò l'8 marzo un accordo elettorale col Polo [60] . L'accordo però venne respinto tre giorni dopo dal Consiglio Nazionale del partito con 102 voti contro 99. Su quel voto Buttiglione aveva posto la questione di fiducia, ma rifiutò comunque di dimettersi perché constatò l'irregolarità del voto del Cn, non avendo il presidente Bianchi ammesso al voto quattro consiglieri sospesi dal partito perché indagati dalla magistratura e ammesso invece tre consiglieri sospesi dai probiviri [61] .

Buttiglione fece dunque ricorso ai probiviri, che il 14 marzo lo accolsero con 5 voti a favore, tre contrari e un astenuto [62] . Due giorni dopo però il Cn, presente al 53%, elesse all'unanimità nuovo segretario Gerardo Bianco [63] . Buttiglione risponde espellendo i 114 consiglieri che hanno partecipato all'elezione di Bianco [64] . Da questo momento in poi operarono due soggetti politici che si facevano chiamare PPI, l'uno di Bianco e l'altro di Buttiglione: il primo fondato sulla delibera del Cn annullata dai probiviri, il secondo sugli esiti del Congresso nazionale del 1994.

Nel contesto del conflitto interno al PPI si registrò un significativo intervento del presidente della Conferenza Episcopale Italiana , il cardinale Camillo Ruini , il quale dichiarò il 27 marzo a Loreto : «eventi recentissimi e dolorosi hanno condotto ad un'ulteriore e più grave frattura nella rappresentanza politica che fa riferimento all'ispirazione cristiana. È andato così ancora più avanti e sembra praticamente giunto a compimento quel processo che, nell'arco di alcuni anni, ha visto declinare l'impegno unitario organizzato dei cattolici italiani in ambito politico» [65] .

Alle elezioni amministrative la fazione bianchiana fu costretta a presentarsi con un nuovo simbolo (un gonfalone con scritto popolari ) [66] [67] , mentre il PPI di Buttiglione si presentò in una lista unica con Forza Italia denominata Polo Popolare [68] .

Il 3 giugno il Tribunale civile di Roma, riconobbe la regolarità di alcune delibere del Consiglio Nazionale e annullò le espulsioni e sospensioni decretate da Buttiglione, confermando peraltro che il segretario del PPI era quest'ultimo e non Bianco, la cui elezione era invalida e priva di effetti. [69]

Il 24 giugno venne finalmente ricomposto il contenzioso pendente tra le due porzioni del PPI (gli espulsi di Gerardo Bianco ei legittimati congressuali di Rocco Buttiglione). A Cannes - grazie ai buoni uffici del presidente del Partito Popolare Europeo Wilfried Martens e alla benevola rinuncia "pro bono pacis" ad alcuni diritti da parte di Buttiglione a favore di Bianco - il leader popolare Buttiglione e il suo antagonista Bianco si accordarono in questi termini: alla fazione bianchiana furono assegnati il nome del partito e il quotidiano Il Popolo , mentre il simbolo dello scudocrociato col settimanale La Discussione furono assegnati a Buttiglione, che si impegnò ad attribuire un nuovo nome alla porzione di PPI a lui facente capo. Entrambe le porzioni di Partito popolare furono ammesse nell'Internazionale democristiana [70] .

Il 1º luglio il congresso dei bianchiani elesse all'unanimità Bianco come segretario della porzione di partito facente a lui riferimento, che poté assumere il nome di Partito Popolare Italiano [71] . Venne anche approvato, con qualche rammarico, il nuovo simbolo del gonfalone crociato e gli accordi di Cannes. [72] .

Il 23 luglio 1995 Buttiglione denominò invece Cristiani Democratici Uniti la porzione del partito facente a lui riferimento e titolare dello scudo crociato. [73]

Da quel momento le due porzioni del vecchio PPI unitario proseguirono come partiti distinti la loro storia, che si concluderà per entrambi (come pure per il CCD, altra costola della vecchia Dc) nel 2002, quando il nuovo PPI confluirà nel partito della Margherita e il CDU, fondendosi con il CCD e con DE , darà vita a un nuovo partito, l' Unione dei Democratici Cristiani e di Centro .

Il nuovo PPI del gonfalone (1995)

Il neonato PPI del gonfalone, guidato inizialmente da Gerardo Bianco, si collocò immediatamente nell'area politica del centrosinistra, ivi permanendo sino alla confluenza nel nuovo partito La Margherita , avvenuta nel 2002. Contribuì alla vittoria elettorale dell'Ulivo nel 1996 e alla successiva formazione dei governi presieduti da Romano Prodi, Massimo D'Alema e Giuliano Amato, sino alla sconfitta elettorale del centrosinistra nel 2001. Tra il 2001 e il 2002 (anno in cui confluì nella Margherita) il PPI fece opposizione al secondo governo Berlusconi . Negli anni di attività (1995-2002) il PPI riuscì a fare eleggere alla presidenza del Senato Nicola Mancino ea far nominare ministri i suoi esponenti Beniamino Andreatta (Difesa), Michele Pinto (Risorse agricole), Rosy Bindi (Sanità), Rosa Russo Iervolino (Interno), Enrico Micheli (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio; Lavori pubblici), Ortensio Zecchino (Università, Istruzione e Ricerca scientifica), Sergio Mattarella (Difesa), Enrico Letta (Industria, Commercio e Artigianato; Commercio Estero), Patrizia Toia (Rapporti col Parlamento), Salvatore Cardinale (Comunicazioni). I segretari del partito, dopo Gerardo Bianco, furono Franco Marini e Pierluigi Castagnetti .

I Cristiani Democratici Uniti (1995)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cristiani Democratici Uniti .

Più articolata fu la traiettoria politica disegnata dal CDU, partito nato dagli accordi di Cannes e guidato da Rocco Buttiglione. Collocatosi inizialmente (come naturale prosecuzione della battaglia condotta all'interno del PPI unitario) nell'alleanza di centrodestra e ottenuta nel 1995 l'elezione di Roberto Formigoni alla presidenza della Regione Lombardia, presentò liste comuni col CCD alle elezioni politiche del 1996, cui si affiancò in un unico gruppo parlamentare anche nell'opposizione al primo governo presieduto da Prodi dopo la vittoria dell'Ulivo. Nel 1998, però, Buttiglione guidò il CDU ad aderire al progetto politico pensato dall'ex Capo dello Stato Francesco Cossiga , il quale diede vita a una nuova compagine, l' UDR , la cui segreteria venne affidata a Clemente Mastella, nel frattempo uscito dal CCD. In tal modo il partito di Buttiglione si trovò a sostenere la nascita del primo governo presieduto da Massimo D'Alema, che poté ottenere la fiducia al Senato proprio grazie ai voti dell'UDR, che sostituì nella maggioranza Rifondazione Comunista che ne era uscita. Nel governo D'Alema fu nominato ministro anche l'esponente del CDU Gian Guido Folloni . Tale passaggio politico produsse reazioni all'interno del CDU e dell'UDR: Roberto Formigoni non accettò di far parte di una maggioranza di centrosinistra e abbandonò l'UDR e il CDU fondando insieme a Raffaele Fitto e altri il movimento politico dei Cristiani Democratici per la Libertà , che recuperarono l'alleanza con il centrodestra. Successivamente però Buttiglione tornò sui suoi passi: nel 1999 il CDU abbandonò l'alleanza con l'UDR e tornò a operare come soggetto politico distinto, presentando proprie liste alle elezioni europee dello stesso anno, nelle quali Buttiglione fu anche eletto al Parlamento europeo. Qualche tempo dopo il CDU ritirò il sostegno alla maggioranza di centrosinistra, motivando il gesto con il rifiuto degli alleati di appoggiare il progetto del CDU sulla riforma scolastica. Tornato all'opposizione, il CDU riattivò l'alleanza col centrodestra, presentandosi insieme alla Casa delle Libertà e alla Lega Nord alle elezioni del 2001. Vinte le elezioni, il CDU entrò a far parte del secondo governo Berlusconi , nel quale lo stesso Buttiglione ricoprì l'incarico di Ministro per le Politiche comunitarie. Il CDU terminò la sua esperienza nel 2002 fondendosi con CCD e DE nella nuova compagine dell'UDC.

La Democrazia Cristiana di Flaminio Piccoli (1997)

Un gruppo di democristiani contrari alla dissoluzione del partito si organizzò in associazioni che avevano l'intenzione di mantenere viva l'ispirazione democristiana. Tra questi Flaminio Piccoli , il quale, con Giuseppe Alessi e Giuseppe Pizza , rifondò nel 1997 la "Democrazia Cristiana", impegnandosi in una lunga controversia giudiziaria sull'uso del nome e del simbolo del partito democristiano e sulla gestione del patrimonio immobiliare della DC. Nel 2000, alle elezioni regionali, il partito si presentò sotto le insegne del Partito Democratico Cristiano , per aggirare il divieto di presentarsi con il nome storico della DC.

I Cristiani Democratici per la Repubblica (1998)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cristiani Democratici per la Repubblica .

Il 1998 vide il sorgere del progetto centrista ispirato dall'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Al progetto si mostrarono interessati anche alcuni esponenti del CCD con in testa Clemente Mastella e Salvatore Cardinale, i quali, su suggerimento di Cossiga, diedero vita a una nuova compagine di ispirazione cristiana, il CDR che vivrà solo nel 1998, costituendo in quello stesso anno, col CDU e altre componenti laiche, l' UDR .

I Cristiani Democratici per la Libertà di Roberto Formigoni (1998)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cristiani Democratici per la Libertà .

Come detto, la decisione dell'UDR (comprendente nel suo seno il CDU) di appoggiare la nascita del primo governo D'Alema determinò nel 1998 una scissione all'interno della compagine cristiano democratica. Roberto Formigoni (presidente della Regione Lombardia) e Raffaele Fitto guidarono la costituzione della nuova compagine denominata Cristiani Democratici per la Libertà, che già dal nome manifestava la chiara intenzione di allearsi e coordinarsi con la Casa delle Libertà, l'alleanza di centrodestra guidata da Silvio Berlusconi. Dopo aver formato liste comuni col CCD alle elezioni amministrative del 1998, il CDL si federò in seguito con Forza Italia , per poi fondersi in essa e terminare la propria vicenda politica nel 2001.

L'Unione Democratici per l'Europa di Clemente Mastella (1999)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Popolari UDEUR .

Nel 1999 Clemente Mastella (già esponente DC, CCD, UDR) fondò l'Unione Democratici per l'Europa (UDEUR), che successivamente assunse le denominazioni di "Alleanza Popolare - UDEUR", "Popolari UDEUR", "Popolari per il Sud" e "UDEUR - Popolari per il Sud". Dopo la fine dell'esperienza dell'UDR, inventata da Francesco Cossiga, che aveva coinvolto il CDU di Buttiglione e altre formazioni liberali e nella quale Mastella svolse il ruolo di segretario, esperienza che si rivelò determinante per la prosecuzione della XIII legislatura con la formazione del primo governo D'Alema, Mastella diede vita a una nuova compagine politica ispirata alla tradizione del cristianesimo democratico, tendenzialmente collocata al centro dello schieramento politico italiano e che conobbe vicende e alleanze differenti. Mastella avrebbe voluto proseguire l'attività politica dell'UDR, ma le controversie giudiziarie sull'uso del nome e del simbolo lo indussero a dar vita a una nuova formazione dal nome molto simile al precedente. L'Udeur alla fine del 1999 entrò a far parte della composita maggioranza che sostenne il secondo governo presieduto da D'Alema ottenendo anche un ministero per Agazio Loiero (Rapporti col Parlamento), e per Salvatore Cardinale (Comunicazioni). L'alleanza col centrosinistra proseguì sino al termine della legislatura e l'UDEUR appoggiò anche il secondo governo Amato del quale pure entrò a far parte con Loiero agli affari regionali. La XIV legislatura (2001-2006), interamente governata da Berlusconi, vide l'UDEUR (poi Popolari UDEUR) all'opposizione insieme alle forze del centrosinistra. Nel luglio 2002, quando la Margherita decise effettivamente di costituirsi come partito unico, l'UDEUR non vi aderì, abbandonando i gruppi parlamentari unitari. Nel 2005 fu costruita una nuova coalizione elettorale, L'Unione . Mastella, in cambio della partecipazione all'Unione, chiese la candidatura in una delle grandi regioni del Sud nel 2005, ma la sua richiesta non trovò ascolto, dando così inizio alle turbolenze in un'alleanza mai serena. Dopo il buon esito delle amministrative del 2005, L'Unione si presentò anche alle politiche del 2006, dove prevalse di strettissima misura (+0,7%) sulla Casa delle Libertà. Nacque così il secondo governo Prodi , nel quale Mastella fu Ministro della Giustizia. Prodi incontrò sin dall'inizio fortissime difficoltà a causa delle tensioni continue all'interno della sua variegata maggioranza, che andava da Rifondazione Comunista ad, appunto, i Popolari UDEUR. Dopo diverse polemiche e contrasti interni alla maggioranza, alimentati soprattutto dal leader comunista e Presidente della Camera Bertinotti, furono però proprio i Popolari UDEUR di Mastella a determinare la fine del governo Prodi e della legislatura. Dimessosi da Ministro della Giustizia a causa di un'inchiesta che vide coinvolta la moglie, Mastella portò i Popolari UDEUR all'appoggio esterno al Governo, uscendone poi a gennaio del 2008 in polemica per le scelte degli alleati sulla riforma elettorale e anche per non aver ottenuto la richiesta solidarietà per la vicenda giudiziaria che lo interessava. Dopo varie votazioni di fiducia vinte per un soffio, il governo Prodi cadde, col voto contrario dei Popolari UDEUR, il 23 gennaio 2008 e si dovette quindi andare alle elezioni anticipate alle quali i Popolari UDEUR, dopo un tentativo di alleanza con l'UdC, non si presentò. Dopo l'uscita dall'alleanza di centrosinistra, i Popolari UDEUR si presentarono alle regionali nel 2008 con l'UdC, alle amministrative e alle europee nel 2009 e alle regionali del 2010 con il PdL. Nel 2010 i Popolari UDEUR si trasformarono in Popolari per il Sud e nel 2011 in UDEUR Popolari per il Sud. In quest'anno l'UDEUR Popolari per il Sud avviò una collaborazione coi partiti del neonato Terzo Polo (UdC, FLI , API partecipando ad alcune competizioni elettorali regionali e locali sia nel 2011 che nel 2012. In occasione delle elezioni politiche del 2013 non riuscì a presentare alcuna lista né ad allearsi con centrodestra, finché, dopo un'ultima a presenza alle regionali in Molise del 2013, nel novembre dello stesso anno il partito confluì in Forza Italia e si sciolse.

La Rinascita della Democrazia Cristiana di Carlo Senaldi (2000)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascita della Democrazia Cristiana .

Dopo la morte di Flaminio Piccoli avvenuta nel 2000 , Carlo Senaldi assunse la presidenza della "Rinascita della Democrazia Cristiana", il quale la fece confluire nel 2005 nellaDemocrazia Cristiana per le Autonomie e la fuse nel 2012 con la "Democrazia Cristiana" guidata da Angelo Sandri, sancendone finalmente l'estinzione.

Il Partito Democratico Cristiano di Giovanni Prandini (2000)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Democratico Cristiano .

L'ex ministro Gianni Prandini insieme ad altri esponenti della Democrazia Cristiana fondata da Flaminio Piccoli diedero vita nel 2000 al Partito Democratico Cristiano , che si alleò dapprima con Forza Italia confluendovi poi nel 2002. Tornò quindi a operare in autonomia nel 2005 cambiando radicalmente posizionamento politico e alleandosi con L'Unione . Partecipò poi nel 2008 alla costituzione dell' Unione di Centro per poi appoggiare nel 2013 l'alleanza di centrodestra in polemica con l'UdC. Nel 2013 il PDC è confluito nuovamente in Forza Italia .

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (2002)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Unione di Centro (2002) .

Come si è visto, dalla fusione avvenuta nel 2002 fra il CDU di Buttiglione, il CCD di Casini e la DE di D'Antoni nacque un nuovo partito, l' UDC , che portò avanti la sua azione politica nell'ambito della coalizione di centrodestra (sostenendo il terzo governo Berlusconi - nel quale Buttiglione fu Ministro dei Beni Culturali, Mario Baccini della Funzione Pubblica e Carlo Giovanardi dei Rapporti con il Parlamento - e portando avanti l'opposizione al secondo governo presieduto da Prodi) sino a una nuova fusione (avvenuta nel 2009) tra l'UDC e la Rosa per l'Italia di Savino Pezzotta (oltre ad altre formazioni minori di matrice liberale) da cui nacque un altro partito denominato Unione di Centro (UdC). Tale formazione si separò definitivamente dagli alleati di centrodestra, dopo che già aveva presentato liste proprie sotto il nome di Unione di Centro alle elezioni politiche del 2008 e si era collocata all'opposizione del nuovo Governo Berlusconi nel tentativo di ricreare uno schieramento centrista soprattutto in polemica con la Lega Nord . Nel 2011 l'UdC appoggiò la nascita del Governo Monti , alleandosi alle elezioni politiche del 2013 con laScelta Civica fondata e guidata dallo stesso premier. Nel 2013 l'UdC contribuì alla formazione del Governo Letta e nel 2014 a quella del Governo Renzi . Nel frattempo si era consumata la rottura dell'alleanza politico-parlamentare coi montiani e si era invece registrato un riavvicinamento con Silvio Berlusconi. Segretari dell'UDC furono Marco Follini e Lorenzo Cesa . Quest'ultimo fu poi eletto anche segretario dell'UdC.

La Democrazia Cristiana di Giuseppe Pizza (2002)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Democrazia Cristiana (2002) .

Le vicende giudiziarie ebbero una svolta con una sentenza del settembre 2006, che affermò che la DC , giuridicamente parlando, non venne mai sciolta, in quanto "una tale deliberazione non è mai stata assunta dal Congresso Nazionale del partito, unico organo statutario deputato a questo compito". In base a questa sentenza, Giuseppe Pizza e Aniello Di Vuolo si appropriarono del nome "Democrazia Cristiana" e del simbolo costituito da uno scudo crociato con scritta "Libertas" . Nel 2006 il nuovo partito di Pizza (nel frattempo divenuto Segretario Nazionale) si alleò con L'Unione di Romano Prodi . Dopo le elezioni Pizza, risentito per non aver ottenuto alcun incarico di governo per il suo movimento, ruppe l'alleanza con l'Unione e si alleò col Popolo della Libertà di Silvio Berlusconi , riuscendo finalmente a ottenere per sé, dopo le elezioni politiche del 2008, il sospirato incarico di sottosegretario all'istruzione. Il movimento pizziano celebrò i propri congressi in asserita continuità con quelli della DC storica tenutisi sino al diciottesimo nel 1989, svolgendo pertanto il "XIX" , "XX" e "XXI" congresso.

La Democrazia Cristiana di Angelo Sandri (2004)

A seguito dell'insuccesso ottenuto dalla lista Paese Nuovo alle elezioni europee del 2004 , una minuta parte dell'Assemblea nazionale degli iscritti della "Democrazia Cristiana" sfiduciò Giuseppe Pizza dall'incarico di segretario del partito e nominò Angelo Sandri coordinatore nazionale. Pizza continuò tuttavia a ritenersi segretario in carica del partito in virtù della sua elezione avvenuta nel XIX congresso del 2003 ed espulse Sandri per aver compiuto e continuato a compiere gravi violazioni dei doveri morali e politici. Sandri fondò così la "Democrazia Cristiana-Scudo Crociato-Libertas". [74]

Durante il " XX " congresso della DC tenutosi a Trieste il 29-30 aprile 2005 Angelo Sandri venne confermato all'unanimità Segretario politico nazionale del partito.

Nel 2006, il Tribunale di Roma, dovendo esprimersi su un ricorso presentato dall'UDC nel 2003 contro la DC, estromise la DC di Sandri dal contenzioso e ritenne che DC di Pizza fosse «unico soggetto legittimato per parte attrice» (sentenza n. 19381 del 2006, cd. "sentenza Manzo"), considerando di fatto l'atteggiamento di Sandri e di chi lo ha eletto coordinatore nazionale e poi segretario al pari di una scissione [75] . Nel "XXI" congresso della DC tenutosi a Milano nei giorni 7-8 febbraio 2009 a Milano, Sandri venne confermato segretario del partito all'unanimità. [76] Nel 2012 la Rinascita della Democrazia Cristiana si riunificò alla Democrazia Cristiana - Terzo Polo di Centro e Carlo Senaldi venne eletto presidente nazionale della Democrazia Cristiana unificata [77] .

In vista delle elezioni politiche del 2006 , mentre la DC di Pizza appoggiava la coalizione di Prodi, la DC di Sandri sostenne l'alleanza di Berlusconi e partecipò alla costruzione di una lista comune con il movimento Italia di Nuovo di Maurizio Scelli . La formazione, denominata "Confederazione Di Centro", presentò il proprio simbolo ma non riuscì tuttavia a raccogliere le firme necessarie alla presentazione delle liste e quindi non si presentò alle elezioni.

In occasione delle elezioni politiche del 2013 la DC di Sandri presentò i propri candidati all'interno del movimento Intesa Popolare di Giampiero Catone [78] .

Durante il "XXII" congresso della DC tenutosi a Perugia nei giorni 14-15 dicembre 2013, Sandri venne nuovamente confermato all'unanimità segretario del partito [79] .

Il 5 luglio 2014 alcuni consiglieri autoconvocarono il Consiglio Nazionale del partito e deliberarono la sfiducia a Sandri con soli 4 voti contrari, dichiarando destituito il segretario e affidando il partito alla gestione commissariale della Presidente del partito Anna Ciammetti. Immediata fu la reazione di Angelo Sandri, che convocò per il 12 luglio la Direzione nazionale del partito, la quale dichiarò illegittima la convocazione del Consiglio Nazionale e invalide le delibere assunte, espulse la Ciammetti e gli altri autoconvocati dissidenti e confermò Sandri nel ruolo di segretario, nominando Filippo Marino nuovo presidente del partito al posto della Ciammetti.

Il 7 luglio 2018 aderisce allaDemocrazia Cristiana di Gianfranco Rotondi .

La Democrazia Cristiana per le Autonomie di Gianfranco Rotondi (2005)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Democrazia Cristiana per le Autonomie .

Tra il 2005 e il 2009 operò anche una compagine politica denominata Democrazia Cristiana per le Autonomie fondata e diretta da Gianfranco Rotondi , ex esponente della DC , del PPI e del CDU . La DCA svolse peraltro sempre azione politica satellitare rispetto al PdL , fino alla definitiva confluenza in questo partito nel 2008 e al conseguente scioglimento nel 2009. Rotondi fu Ministro per l'attuazione del programma di governo nel quarto governo Berlusconi .

La Rifondazione DC di Publio Fiori (2006)

Publio Fiori , già esponente della DC e di Alleanza Nazionale , ministro dei trasporti nel primo Governo Berlusconi , abbandonò nel 2005 AN in polemica con la decisione del suo segretario Gianfranco Fini di appoggiare i referendum abrogativi della legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita. Nel 2006 Fiori fondò il movimento politico Rifondazione DC , mentre nel 2009 promosse la costituzione dell'associazione Rinascita Popolare , con l'obiettivo di coordinare le iniziative delle forze di ispirazione democristiana [80] . Il 23 ottobre 2011, il consiglio nazionale di Rinascita Popolare, deliberarono la trasformazione del movimento in un partito politico [81] , con l'intento di ricomporre l'arcipelago cattolico in uno schieramento unitario.

La Rosa Bianca di Savino Pezzotta (2008)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rosa per l'Italia .

Nel febbraio 2008, Bruno Tabacci e Mario Baccini , in seguito alla loro fuoriuscita dall' Unione dei Democratici Cristiani e di Centro , fondarono insieme a Savino Pezzotta il Movimento Federativo Civico Popolare , meglio noto come Rosa Bianca o Rosa per l'Italia . Il 28 febbraio 2008 il partito stipula un accordo con l'UDC per costruire una lista unitaria di centro [82] , con Pier Ferdinando Casini candidato premier. Il progetto è definito " Unione di Centro ". In seguito a questa decisione e ad alcuni contrasti relativi alle candidature l'11 marzo 2008 Gerardo Bianco e Alberto Monticone di Italia Popolare lasciano il movimento. Baccini lascerà poco dopo le elezioni politiche italiane del 2008 , seguito da Tabacci. Il 17 gennaio 2013 la Rosa Bianca annuncia l'uscita dall'Unione di Centro e l'adesione al Gruppo misto della Camera di Pezzotta [83] .

La Federazione dei Cristiano Popolari di Mario Baccini (2008)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Federazione dei Cristiano Popolari .

La frammentazione del mondo democristiano proseguì nel 2008, quando l'ex esponente della DC, del CCD, dell'UDC, della Rosa per l'Italia e dell'UdC Mario Baccini, non avendo condiviso la separazione dell'UdC dal centrodestra, fondò il movimento denominato Federazione dei Cristiano Popolari, che si collocò nell'alleanza di centro destra, partecipando anche alla fondazione del PdL . Nel 2013 aderì al Nuovo Centrodestra e si sciolse.

I Popolari Liberali di Carlo Giovanardi (2008)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Popolari Liberali .

Nel 2008, in contrasto con la decisione dell'UDC di abbandonare l'alleanza con il centrodestra, Carlo Giovanardi fondò i Popolari Liberali che si allearono con Il Popolo della Libertà , diventandone una corrente. Giovanardi nel 2013 aderì al Nuovo Centrodestra ei Popolari liberali ne divennero una corrente, fino a novembre del 2015, quando Giovanardi annunciò la decisione di abbandonare il NCD per tentare di costruire un'area popolare marcatamente alternativa alla sinistra. Così i popolari liberali cessarono di sostenere il governo Renzi passando all'opposizione e divenendo una corrente del neonato movimento politico chiamato "Idea", guidato dall'ex ministro ed ex esponente di Forza Italia e NCD Gaetano Quagliariello .

L'Alleanza di Centro di Francesco Pionati (2008)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Alleanza di Centro .

Sempre come reazione alla rottura da parte dell'UDC dell'alleanza con Silvio Berlusconi e col centrodestra, nacque per iniziativa di Francesco Pionati (in quel momento parlamentare dell'UDC) il nuovo partito di matrice democratico cristiana Alleanza di Centro , che si riavvicinerà al centro destra sostenendo il quarto governo Berlusconi e poi facendo opposizione al governo Monti.

La Confederazione dei Democristiani e di Centro (2008)

Nel giugno 2008, la Democrazia Cristiana di Sandri promuove un'iniziativa di coordinamento tra i partiti, i movimenti e le associazioni che si ricollegano direttamente alla tradizione della Democrazia Cristiana. Al progetto prendono parte: "Alleanza Cristiana" di Aldo Corazzi; l'"Associazione dei Democratici Cristiani" di Mario Bertone; il "Movimento Cattolici per l'Italia" di Paolo Majolino; "Democrazia Cristiana Europea" di Giovanni Ottaviani; "Democrazia e Partecipazione" di Egidio Pedrini ; il "Movimento Italiano Diritti Civili"; il "Movimento Democratico Liberi e Forti"; il "Movimento per la Sovranità Popolare"; il "Movimento Pensionati d'Italia"; il "Movimento Solidarietà, Giustizia e Pace" di Piero Pirovano; il movimento "No Privilegi politici" di Silvano Giometto; la "Nuova Democrazia Cristiana" di Salvatore Platania; il "Partito dell'Alleanza" di Sante Pisani; il Partito Democratico Cristiano di Gianni Prandini ; "Rifondazione DC" di Publio Fiori ; il movimento "Fermiamo le banche" di Alfonso Luigi Marra . [84] [85]

La Democrazia Cristiana di Gianni Fontana (2012)

La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n.25999/2010 [86] sancì definitivamente che la Democrazia Cristiana sorta nel 1942 non aveva una continuità giuridica con le varie formazioni che avevano rivendicato la successione di quel partito. La sentenza chiarì anche che la Democrazia Cristiana non fu mai sciolta dal Congresso, unico soggetto statutariamente legittimato ad assumere tale decisione. Pertanto, su iniziativa di Clelio Darida , con un avviso sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo 2012, fu riconvocato il Consiglio nazionale in carica nel 1993 per deliberare l'elezione del Segretario politico e del Presidente del Consiglio nazionale. Il Cn, riunitosi a Roma il 30 marzo 2012, elesse Segretario politico Gianni Fontana e Presidente del Consiglio nazionale Silvio Lega , rivendicando la continuità storica ed associativa con la Democrazia Cristiana che sospese la propria attività sotto la segreteria di Mino Martinazzoli, nel tentativo, non riuscito, di farla confluire nel Partito Popolare Italiano. Diventarono pertanto tre i soggetti politici che rivendicavano il nome di "Democrazia Cristiana", guidati rispettivamente da Giuseppe Pizza, Angelo Sandri e Gianni Fontana. Anche il partito guidato da Fontana riprese la celebrazione dei congressi proseguendo la numerazione dall'ultimo di quelli celebrati dalla DC storica , il XVIII tenutosi nel 1989. Così, nel novembre del 2012 si celebrò il XIX congresso, che ratificò l'elezione di Fontana. Successivamente, però, i membri della rinata DC ne modificano la natura e il nome in "Associazione Democrazia Cristiana" e Gianni Fontana assume la carica non più di segretario politico del partito, ma di presidente dell'associazione.

Il Nuovo CDU di Mario Tassone (2014)

Agli inizi del 2014 l'ex parlamentare Mario Tassone , già esponente della DC , del PPI unitario, del CDU e dell' UDC , promosse la costituzione di un partito che avrebbe dovuto, nelle intenzioni, riprendere il discorso politico interrotto dal CDU di Buttiglione. Alle elezioni regionali in Calabria del novembre dello stesso anno i tassoniani sostennero il candidato presidente del centrosinistra Mario Oliverio , che vinse le elezioni, ma il Nuovo CDU , con poco più dell'1,5% (12 004 voti) non ottenne alcun seggio in Consiglio regionale.

La Democrazia Cristiana di Annamaria Ciammetti (2014)

Come detto, alcuni consiglieri nazionali dellaDC guidata da Angelo Sandri convocarono per il 5 luglio 2014 il parlamentino del partito e deliberarono la sfiducia a Sandri nominando al contempo commissario straordinario la presidente del partito Annamaria Ciammetti. Angelo Sandri però reagì immediatamente, convocando la Direzione nazionale per il successivo 12 luglio, dichiarando illegittima la convocazione del Consiglio Nazionale da parte dei dissidenti ed espellendoli dal partito. Da quel momento, pertanto, i sostenitori della Ciammetti continuarono la loro attività politica al di fuori della DC sandriana, come forza politica distinta.

La Rivoluzione Cristiana di Gianfranco Rotondi (2015)

Rivoluzione Cristiana venne fondata il 27 giugno 2015 dal deputato di Forza Italia Gianfranco Rotondi [87] , già leader dellaDemocrazia Cristiana per le Autonomie . Secondo Rotondi, tale progetto politico si fondava sulla convinzione che ci fosse ancora spazio per una forza di ispirazione cristiana dopo la fine della DC [88] . Rotondi rimase comunque deputato nelle fila del gruppo di Forza Italia.

Le attività di Rivoluzione Cristiana vennero sospese il 31 agosto 2018, quando Rotondi rassegnò le dimissioni da segretario del partito e annunciò a Pescara la ricostituzione della Democrazia Cristiana [89] , con la partecipazione di altre sigle della stessa area politica.

La Democrazia Cristiana di Gianfranco Rotondi (2018)

Il 19 ottobre 2017 Gianfranco Rotondi annuncia di essere diventato titolare del nome e del simbolo della Democrazia Cristiana e, dopo un incontro con Silvio Berlusconi , Lorenzo Cesa e Clemente Mastella , esprime la volontà di ripresentare alle elezioni la DC, facendola organizzare a giovani e donne. [90]

Il 7 luglio 2018 Rotondi viene nominato presidente nazionale della federazione della nuova Democrazia Cristiana, riassemblamento alcuni movimenti e/o partiti ispirati allo scudo crociato e alla tradizione democratico-cristiana. Angelo Sandri viene nominato vicepresidente vicario e Franco De Simoni vicepresidente.

Il 14 ottobre 2018 si riunisce a Roma il XIX Congresso (seguendo la numerazione dei congressi della DC storica) della Democrazia Cristiana, che elegge come segretario del partito Renato Grassi. [91] [92]

Nel 2019 partecipa alle Elezioni regionali in Abruzzo insieme all' Unione di Centro ea Identità e Azione , raccogliendo il 2,88% e aggiudicandosi 1 seggio al consiglio regionale. Nell'ottobre 2020 aderisce al partito l'ex Presidente della Regione Sicilia Salvatore "Totò" Cuffaro . [93]

Note

  1. ^ Adriano Ossicini, Un'isola sul Tevere, Editori Riuniti, Roma, 1999, pag. 244
  2. ^ "Proprio la forma di governo democratica, che l'Italia ha conseguito e che come cittadino ogni cristiano è impegnato a salvaguardare ea rafforzare, offre lo spazio e postula la presenza di tutti i credenti. I cristiani mancherebbero ai loro compiti se non si impegnassero a far sì che le strutture sociali siano o tornino ad essere sempre più rispettose di quei valori etici, in cui si rispecchia la piena verità sull'uomo. A questo riguardo mi piace ricordare l'antica e significativa tradizione di impegno sociale e politico dei cattolici italiani. La storia del movimento cattolico, fin dalle origini, è storia di impegno ecclesiale e di iniziative sociali che hanno gettato le basi per un'azione di ispirazione cristiana, anche nel campo propriamente politico, sotto la diretta responsabilità dei laici in quanto cittadini, tenendola ben distinta dall'impegno di apostolato, proprio delle associazioni cattoliche. Essa ricorda che nello svolgersi degli avvenimenti non sono mancate tensioni e divisioni, ma è sempre prevalsa la tendenza verso un impegno che, nella libera maturazione delle coscienze cristiane non poteva non manifestarsi unitario soprattutto nei momenti in cui lo ha richiesto il bene supremo della nazione. Questo insegnamento della storia circa la presenza e l'impegno dei cattolici non va dimenticato: anzi, nella realtà dell'Italia di oggi, va tenuto presente nei momenti delle responsabili e coerenti scelte che il cittadino cristiano è chiamato a compiere. Come ho avuto occasione di dire, precisamente nel 1981, ai partecipanti al Congresso promosso dalla CEI nel novantesimo anniversario della Rerum novarum: “Esiste, deve esistere un'unità fondamentale, che è prima di ogni pluralismo e sola consente al pluralismo di essere non solo legittimo, ma auspicabile e fruttuoso... La coerenza con i propri principi e la conseguente concordia nell'azione ad essi ispirata sono condizioni indispensabili per l'incidenza dell'impegno dei cristiani nella costruzione di una società a misura d'uomo e secondo il piano di Dio” (Giovanni Paolo II, Ad eos qui conventui Romae habito, LXXXX expleto anno ab editis Litteris Encyclicis “Rerum Novarum”, interfuere coram admissos, 3, 31 ottobre 1981: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, IV/2 [1981] 522.523)" .
  3. ^ ( IT ) Discorso di Giovanni Paolo II al Convegno ecclesiale di Loreto nel 1985 , su vatican.va . URL consultato il 29 maggio 2020 .
  4. ^ Dizionario di Storia, Treccani 2011, ad vocem.
  5. ^ Folli Stefano, Cossiga: c'è dietro il mercato delle preferenze in Corriere della Sera, 14 marzo 1992
  6. ^ Paul Ginsborg, Storia d'Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato , Einaudi, Torino 1998.
  7. ^ Davide Ragone: studio sulla nascita del primo governo Amato
  8. ^ 'INEVITABILE LA SCISSIONE NELLA DC'
  9. ^ Mantova, il trionfo della Lega. bufera democristiana. Forlani e De Mita lasciano
  10. ^ Consiglio Nazionale della DC: l'elezione di Mino Martinazzoli a Segretario della DC
  11. ^ Consiglio Nazionale della DC OdG: elezione del Presidente del Consiglio Nazionale della DC Rosa Russo Jervolino
  12. ^ DC, si ricomincia da 20 mila lire
  13. ^ LA POLITICA VA IN LAVANDERIA , su ricerca.repubblica.it .
  14. ^ 'TESSERE AZZERATE, FACCE NUOVE' LA SCOMMESSA DI MARTINAZZOLI
  15. ^ DC, signori delle tessere addio
  16. ^ DECALOGO FERREO PER IL POLITICO DC , su ricerca.repubblica.it .
  17. ^ Mario Segni lascia la Democrazia Cristiana , su radioradicale.it .
  18. ^ governo, venti di crisi. Segni lascia la DC
  19. ^ Chi ha processato Andreotti e la DC chieda scusa , su archiviostorico.corriere.it .
  20. ^ LA DC FINISCE IN SOFFITTA , su ricerca.repubblica.it .
  21. ^ lo Scudocrociato si scioglie, anzi no
  22. ^ dal Papa un aiuto a Martinazzoli , su archiviostorico.corriere.it .
  23. ^ "Per una nuova formazione politica, democratica e popolare" Assemblea Costituente della DC Veneta
  24. ^ DC, la Bindi propone il modello veneto
  25. ^ "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (23/7/1993)
  26. ^ "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (24/7/1993)
  27. ^ "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (25/7/1993)
  28. ^ "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (26/7/1993)
  29. ^ muore la Dc, vive lo Scudo crociato. L'ASSEMBLEA COSTITUENTE Cinque minuti di battimani al segretario Ma lui avverte: "Mi voglio dimettere al congresso. E stavolta lo faccio sul serio"
  30. ^ riforma subito: primo test per il nuovo centro di Mino
  31. ^ neo movimento di Gorrieri , su archiviostorico.corriere.it .
  32. ^ "In vista delle elezioni politiche c'è una nuova presenza nello schieramento progressista: I "Cristiano-Sociali". Non sono un partito, ma....." org. dalla Convenzione Nazionale Costituente dei "Crisitiano-Sociali"
  33. ^ ALL'INIZIO DEL PROSSIMO ANNO L'ULTIMO CONGRESSO DELLA DC
  34. ^ DC, tra i tormenti s'avanza Mastella
  35. ^ Martinazzoli chiede rinforzi a Segni , su archiviostorico.corriere.it .
  36. ^ 'IO, PRESIDENTE DELL'ITALIA MODERATA'
  37. ^ ultimatum dei "centristi" a Martinazzoli. subito il nuovo partito, ma chiuso al PDS
  38. ^ 'IO LEADER DC E IL GENIALE BERLUSCONI...'
  39. ^ "Idee guida di un programma politico e di governo per l'Italia moderna" programma dei "neocentristi" della DC
  40. ^ i centristi: contro la Quercia si sta anche con il Carroccio
  41. ^ il richiamo ei silenzi , su archiviostorico.corriere.it .
  42. ^ il Papa: Italia unita e cattolica
  43. ^ il Papa: cattolici accettate la sfida
  44. ^ DC e PSI, tormentato addio al Vecchio
  45. ^ Cossiga e C. per rattoppare le pezze dc
  46. ^ ma i centristi lasciano la vecchia casa , su archiviostorico.corriere.it .
  47. ^ "I principi ispiratori del nuovo Partito Popolare" in occasione del 75º anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano
  48. ^ PPI, primo giorno con la lite sull'eredità
  49. ^ Assemblea costituente del PPI , su radioradicale.it .
  50. ^ il PPI ha un problema, si chiama De Mita
  51. ^ ai centristi 15 per cento dell'ex DC
  52. ^ pace con Bossi, sì al governo Berlusconi
  53. ^ I Congresso Nazionale del Partito Popolare Italiano , su radioradicale.it .
  54. ^ Buttiglione: cattolici, ma solo col cuore
  55. ^ Applausi a Cossiga e Pds. A Buttiglione tanti fischi
  56. ^ La Bindi: Rocco non doveva andare da An
  57. ^ "Con An", e il Ppi si ribella a Buttiglione
  58. ^ La sfida di Prodi "partendo dal Centro"
  59. ^ Alleanze, Ppi spaccato: processo alla sinistra interna
  60. ^ Buttiglione sceglie il Polo , su archiviostorico.corriere.it .
  61. ^ Popolari, Buttiglione battuto per tre voti
  62. ^ Popolari, Buttiglione torna in gioco
  63. ^ Ppi, due segretari. Ed è subito guerra
  64. ^ Buttiglione espelle metà del partito
  65. ^ Card. Camillo Ruini, Rafforzare le radici morali e spirituali della convivenza riproponendo a tutti il Vangelo della fraternità umana. Prolusione ai lavori della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana tenuta a Loreto, del 27-3-1995, n. 5, in L'Osservatore Romano , 27-28/3/1995
  66. ^ Popolari, il giudice crea due partiti
  67. ^ Ppi, la sinistra vuol far decadere Rocco
  68. ^ Regione, corsa all'ultima lista
  69. ^ Buttiglione vince, Bianco non perde
  70. ^ "A Rocco lo Scudo, a Gerardo il nome"
  71. ^ Prodi: la coalizione non è un tram per il voto
  72. ^ ANCHE D'ALEMA IN TRIONFO BIANCO RIELETTO
  73. ^ Buttiglione: addio Ppi, è tempo di Cdu
  74. ^ Torna il simbolo dello scudo crociato. La Dc di Pizza fa concorrenza a Casini
  75. ^ Le sentenze "Rizzo" e Manzo del 2006: verdetti quasi opposti
  76. ^ XXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA A MILANO: ANGELO SANDRI CONFERMATO SEGRETARIO
  77. ^ RIPARTE ALLA GRANDE LA DEMOCRAZIA CRISTIANA A BRACCIA APERTE DI ANGELO SANDRI E CARLO SENALDI , su democraziacristianaonline.info .
  78. ^ Democrazia Cristiana – Terzo Polo di Centro e Rinascita della DC si schierano a sostegno di Intesa Popolare nelle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013
  79. ^ SI È CONCLUSO DEL TUTTO UNITARIAMENTE IL XXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA SVOLTOSI A PERUGIA NEI GIORNI 14 E 15 DICEMBRE 2013
  80. ^ "Rinascita Popolare" coordinamento nazionale dei movimenti d'ispirazione cristiana: intervista a Publio Fiori
  81. ^ Roma. Nasce Rinascita Popolare, partito cattolico con Fiori
  82. ^ Accordo tra Rosa Bianca e Udc , Udc e Rosa Bianca trovano l'accordo
  83. ^ Scissione in casa Udc, la Rosa per l'Italia "rompe" e guarda a sinistra Archiviato il 24 ottobre 2013 in Internet Archive ., BSNews.
  84. ^ Il Popolo, Al via a Roma la "Confederazione dei Democristiani e di Centro" , su ilpopolo-online.info . URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 22 dicembre 2007) .
  85. ^ Adnkronos, DC: la XX festa nazionale dell'amicizia
  86. ^ (che confermò quella della Corte di Appello di Roma n.1305/2009
  87. ^ Rivoluzione Cristiana: nasce il nuovo partito guidato da Gianfranco Rotondi - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/rivoluzione-cristiana-nuovo-partito-fondato-gianfranco-rotondi-102049bb-7980-4bd7-acc1-3751554e3adb.html
  88. ^ Rotondi: per rivoluzione cristiana no ceto politico Dc
  89. ^ È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l'Europa è diventata anti-italiana”
  90. ^ Torna la Dc. Lo storico simbolo sarà di nuovo sulla scheda elettorale grazie a Berlusconi , in L'Huffington Post , 19 ottobre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2017 .
  91. ^ Nasce la federazione delle sigle dello Scudocrociato - Sito Ufficiale della Democrazia Cristiana , su www.democraziacristiana.cloud . URL consultato il 2 marzo 2021 .
  92. ^ Congressi - Sito Ufficiale della Democrazia Cristiana , su www.democraziacristiana.cloud . URL consultato il 2 marzo 2021 .
  93. ^ Salvo Toscano, Totò Cuffaro torna in pista per rilanciare la Democrazia Cristiana , su Corriere della Sera , 31 ottobre 2020. URL consultato il 2 marzo 2021 .

Bibliografia

  • Massimo Franco, Tutti a casa. Il crepuscolo di mamma DC , A. Mondadori, 1993.
  • Mino Martinazzoli, La terza fase , La Quadra, 1993.
  • Giusto Pala, La Democrazia cristiana ei cattolici. Rinnovamento o crisi di rigetto? , Edizioni dehoniane, 1993.
  • Marco Follini, C'era una volta la DC , Il Mulino, 1994.
  • Paola Gaiotti de Biase, Il potere logorato. La lunga fine della Dc, cattolici e sinistra , Edizioni associate, 1994.
  • Luigi Granelli, Perché ho difeso la democrazia cristiana. Scritti, dichiarazioni, discorsi e proposte di rinnovamento del partito e della politica dal 5 maggio 1992 al 25 gennaio 1994 , La base, 1994.
  • Card. Camillo Ruini, Rafforzare le radici morali e spirituali della convivenza riproponendo a tutti il Vangelo della fraternità umana. Prolusione ai lavori della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana tenuta a Loreto, del 27-3-1995, n. 5 , in L'Osservatore Romano , 27/28-3-1995
  • Sandro Fontana, Il destino politico dei cattolici. Dall'unita alla diaspora , A. Mondadori, 1995.
  • Enzo Pace, L'unita dei cattolici in Italia. Origini e decadenza di un mito collettivo , Guerini, 1995.
  • Michele Santamaria, Prima repubblica la lunga agonia , Prospettiva, 1995.
  • Guido Formigoni, La Democrazia cristiana e l'alleanza occidentale. 1943-1953 , Il Mulino, 1996.
  • Paul Ginsborg, Storia d'Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato , Einaudi, Torino 1998, ISBN 978-88-06-14596-5
  • Francesco Malgeri (a cura di), Il tramonto della Democrazia Cristiana. 1989-1993 , Editrice mediterranea, 1999.
  • Marco Follini, La Dc , Il Mulino, 2000.
  • Gabriele Maestri, I simboli della discordia , Giuffrè, Milano, 2012, ISBN 978-88-14-17430-8