Brescia dialect

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bresciano
Bresà
Vorbit în Italia Italia
Regiuni Provincia Brescia
Difuzoare
Total ~ 900000
Clasament Nu în top 100
Taxonomie
Filogenie Indo-europeni
italice
Idilele
Italian-occidental
occidentalii
Gallo-iberică
galoromanze
galloitaliche
Lombard
Eastern Lombard
Brescia
Statutul oficial
Ofițer în -
Reglementat de nicio reglementare oficială
Coduri de clasificare
ISO 639-2 roa
ISO 639-3 lmo (EN)
Extras în limbă
Declarația Universală a Drepturilor Omului , art. 1
Töcc i Eser UMANI i nCa gratuit și Precis en dignità e dirìcc. IE dutàcc de rizù și de consciensa ei de gA au acționat, giu con l'oter, en Spirit de fratelànsa.
Harta dialectelor din Lombardy.svg

Distribuție geografică detaliată a dialectelor lombarde. Legenda: L01 - Lombardul de Vest ; L02 - Lombardia est ; L03 - sudul Lombard; L04 - Alpii Lombardia

Dialectul Brescia (pronunțat local [bresa] sau [breha] , bresà frecvent scrise sau bressà) este, împreună cu Bergamo, Cremasco , dialectele zonelor învecinate ale provinciilor Cremona și Mantova, un idiom din est grupului a limbii Lombard , aparținând liniei Gallo-Italic . Brescia este vorbită, în diferite soiuri sale, pe teritoriul provincia Brescia , în partea de nord - vest a provinciei Mantua ( Castiglione delle Stiviere , Solferino , Medole , Castel Goffredo , Casalmoro , Asola ), în sud- vest a provinciei Trento , în vale Chiese , văile Giudicarie și valea Rendena [1] .

Caracteristici principale

(Dialect Brescia)

"Noter de Brèsa som i bei pO!"

( IT )

„Noi din Brescia sunt cele mai frumoase!“

(Necunoscut)

Cea mai mare parte lexiconul din Brescia are latine origini, exact ca în limba italiană : în fapt, lombarde dialectele s- au născut din latina vulgară vorbită în acele teritorii locuite în momentul romane colonizării de populații de diferite linii. Zona Brescia , în special , a fost sediul Cenomanian Galii care sa stabilit la rândul său , se suprapun populațiile de pre-existente, probabil , de filiație similare cu Ligurians și Euganeans în văi și de oamenii de etruscă origine în câmpii.

Mai târziu , zona Brescia a fost invadat de lombarzi , o populație de origine germanică originar din Scandinavia de sud [2] [3] , care și- au lăsat numeroase urme în lexicon.

În evoluția ulterioară, limba Brescia are termeni acceptate provenind din alte limbi, cum ar fi în principal italian , care este acum cunoscut și vorbite de întreaga populație Brescia și din care aproape toate neologismele vin, dar și francezii (de exemplu: söför da șofer, conductorul auto) și în ultima vreme " engleză (de exemplu: fotbal fobal, minge de fotbal, fotbal, calculator compiuter, calculator electronic, etc.).

Brescia dialect, la fel ca cele mai multe dialecte italiene și limbile italiană minoritare regionale, până la șaizeci de ani în urmă a fost limba de zi cu zi și cunoscut de toată lumea , în provincia Brescia , deoarece puțini oameni știau un italian corect. Mai ales în provincie, în cazul în care până la șaizeci de 70% din economia se învârtea în jurul agriculturii și creșterii animalelor, limba Brescia a fost singura cunoscută limba. Astăzi, deși rămâne în mare măsură, alături de o cunoaștere largă a limbii italiene, a pierdut marea varietate de cuvinte, în mod clar diferită de limba italiană, care, în special în domeniul agricol, a făcut fiecare clasificabile instrument. Este posibil să se audă cuvintele acum învechite, în special cele legate de agricultură, numai de la persoane de vârstă înaintată. Printre generațiile mai tinere un dialect puternic contaminat cu italiană este în uz.

Zona de difuzie

Distribuția Brescia este cu o bună aproximare comparabilă cu frontierele provinciale. Deoarece provincia Brescia este foarte vastă, de asemenea , soiurile dialectale sunt numeroase și sunt afectate de influențele limbilor vorbite în provinciile învecinate. În zona de vest, vecine și conexe dialectul din Bergamo este puternic afectată. În dialectele Bassa (plat sud teren a orașului), este posibil să se recunoască influența Cremonese și dialecte mantuan , deși este exact dialectele Cremonese superior și Mantua superior , care sunt influențate de dialectul Brescia. Inflexiuni particulare, jargoane, zicale și metode expresive pot fi recunoscute deja prin trecerea prin diferitele comune , cum ar fi Manerbio , Leno , Bagnolo Mella , Ghedi , Verolavecchia , Quinzano d'Oglio și Orzinuovi în care anumite cuvinte sau expresii comune dialectul Brescia sunt de multe ori reconvertit și a făcut propria lor; de exemplu gnaro / Matel, SoC / s-Cepol, Fasol / mantilì și așa mai departe.

Clasificare

Brescia face parte din grupul limbilor romanice, în special, fiind un dialect lombard, face parte din linia Gallo-italian. In cadrul dialectele Lombard, Brescia este plasat împreună cu Bergamo , Cremasco , Soresinese și dialecte ale superioare Mantova , printre dialectele Est Lombard .

Variante

Variantele dialectului Brescia sunt foarte numeroase. În unele cazuri , acestea sunt variații simple în pronunție, dar unele vorbit, cum ar fi Lumezzanese , dialectele Valle Camonica și Garda, arată diferențe foarte marcate la punctul de a reduce considerabil inteligibilitate reciprocă. În plus față de acestea deja enumerate, alte variante importante ale dialectului Brescia pot fi găsite în zonele de Brescia de Jos , Franciacorta , Alto Mantovano și Monte Isola (Lacul Iseo).

Fonologie

Următoarele note se bazează în principal pe varietatea vorbită în mediul urban din Brescia. Principiile generale sunt valabile și pentru celelalte soiuri din zona Brescia, deși diferențele locale pot fi, de asemenea considerabile.

Brescia Dialectul are 9 vocale si 20 de consoane .

Consonante

bilabiată labiodental dentare alveolar postalveolar palatal voal labială-voal
de ocluziune p b t d kg
nazal m n
vibrant r
fricativ f v s z (ʃ)
affricate ʧ ʤ
approximant j w
lateral L ʎ
  • Exprimat consoane / b / , / d / , / g / , / v / , / z / , / ʤ / nu sunt niciodată găsite la sfârșitul unui cuvânt.
  • Fonemul / ʧ / este pronunțat [j] în cazul în care precede o consoană. Acest lucru se întâmplă niciodată în același cuvânt ca consoană / ʧ / + secvența nu există în Brescia. Pe de altă parte , acest lucru se întâmplă atunci când fonem / ʧ / este în poziția finală a unui cuvânt care precede unul care începe cu o consoană. De exemplu:
i è NACC în Berghem - [iɛnaʧabɛrgɛm] = au dus la Bergamo
i è NACC Vía - [iɛnajvja] = acestea sunt plecat
  • Lateral palatine / ʎ / apare numai în cuvântul englià / enʎa / (care poate fi tradus în limba italiană cu di là) și în sbaglià verbul și formele lor conjugate respective. Exemplu:
VA „nglià un Éder - / venʎaaedɛr / = merge acolo pentru a vedea
sbàgliet Mía - / sbaʎet Miei / = nu fi greșit
  • Sunetele / j / și / w / sunt foneme semiconsonant, primul și al doilea palatale labial-velare ( coarticulation ). Acestea sunt altele decât vocalele foneme / i / , / u / . Perechile minime prezentate în exemplul următor evidențiază această situație:
/ Kwat / = cât de mult
/ Kuat / = hașurată
/ Pjat / = plat
/ Piat / = musca
  • Pe plan local, sunetul [s] se înlocuiește cu sunetul [h] . Acest lucru se întâmplă mai ales în dialectele Val Trompia, de mijloc și de jos Valle Camonica și în Franciacorta. În aceste zone , prin urmare , Brescia este pronunțat [brɛhɔ] în loc de [brɛsɔ] .
De fapt, chiar și în zonele în care acest fenomen este regula, există unele excepții interesante pentru a păstra în minte. Cuvinte ca grasie (ea. Multumesc) nu sunt niciodată pronunțat * [grahje] . Cele mai frecvente pronunțat în generațiile recente este [grasje] dar persoanele în vârstă nu este neobișnuit să auzi pronunțat [grahʧe] .
Alte exemple pentru acest aspect:
licensia (respingerea) → [liʧensja] / [lehenʧa]
Cristia (Christian) → [cristja] / [crihʧa]
Pasiu (pasiune) → [pasju] / [pahʧu] .
  • Fonemul / ʃ / , deși sunt utilizate într - un număr tot mai mare de cuvinte, nu este un sunet autentic și este utilizat în principal pentru împrumuturi din Italia. De exemplu:
shah / ʃia / = a schi

Asimilare

Asimilarea în cuvântul limita este un fenomen comun în Brescia. Asimilarea poate fi completă sau parțială.

asimilare completă are loc atunci când două sunete ocluzive vin în contact. În acest caz, prima oprire este complet absorbită de al doilea și sunetul rezultat are toate caracteristicile celei de a doua consoana cu excepția faptului că durata articulației este prelungită. De exemplu:

el g'ha pala grăsime [ɛlgafapːala]
l'è Trop CALT [ˌlɛtrɔkːalt]
el Gat.Centrarea bianc [ɛlgabːjaŋk]

Același fenomen se produce atunci când o ocluzivă consoană precede un nazal sau o consoană lichidă. De exemplu:

en négher Gat.Centrarea [ɛŋganːegɛr]
l'è Trop mis [ˌlɛtrɔmːis]
Știu că MORT strac Ché [soˌkestramːort]

asimilare completă, de asemenea, apare atunci când o consoană ocluzivă precede o fricative. De exemplu:

l'è niți vert [ˌlɛnivːert]

Atunci când o secvență nazal ocluzive intră în contact cu o altă consoană ocluzivă sau fricative, prima ocluziv cade complet și trece printr-nazale asimilare parțială. În acest caz, nu lungirea comună are loc. De exemplu:

el ga „l Sanc BLO [ɛlˌgalsamblø]
l'è lonc Fés [ˌlɛloɱfes]

Dar când o precede pe ocluzive o [z], asimilarea implică atât consoane, iar rezultatul este un sunet affricate:

l'è niți Zo CCU [lɛˌniʣːoɛʧ]
l'è Trop zalt [ˌlɛtrɔʣːalt]

Fonemul / n / poate fi supus la asimilarea în funcție de punctul de articulare al consoane care urmează. De aceea, fonemul / n / în secvențele / -nk- / și / -ng- / este redat cu velare [n] , în secvențele / -nv- / sau / -nf- / acesta este redat cu labiodental [ɱ] și în secvențele / -np- / și / -nb- / acesta este redat cu bilabiată [m] .
Asimilarea, de asemenea, în acest caz, are loc, chiar dacă sunetele vin în contact, chiar dacă acestea aparțin unor cuvinte diferite, astfel:

ro ca [ɛŋka] - (câine)
vàghen Fo! [ˌVageɱfɔ] - (grăbește - te!)
o PASAT [ˌlampasat] - (anul trecut)

Vocale

Brescia Dialectul are 9 foneme vocalice:

IPA Descriere Exemplu Italiană
the Închis vocalelor nerotunjită față sic / sik / cinci
Și Anterioare semi-închis vocalică nerotunjită set / set / sete
ɛ Anterioare semideschis vocalică nerotunjită Sec / sɛk / uscat
la Deschideți vocală nerotunjită frontală sac / SAK / sac
sau Rounded vocalică posterior semi-închis ciot / tʃot / cui
ɔ Rotunjit semideschis vocală posterioară SoC / sɔk / încordare
sau Rounded vocală anterioară semi-închis SOT / SOT / uscat
y Rotunjit vocală anterioară închisă Mur / myr / Perete
tu Rotunjit vocalelor din spate închise Mur / Mur / dudă

Doar trei foneme vocale sunt permise în silaba finală atunci când neaccentuate:

  • fonemului / a / numai în silabă deschisă.
  • fonemele / sau / și / și / în ambele silabe deschise și închise.

Diferite sunete vocale pot fi prezente în împrumuturi.

Sunetul final din cuvântul caàj (cai) este de fapt consoană sonantă / j /.

Trebuie remarcat faptul că, din punct strict fonetic de vedere, -j finală nu se diferențiază de realizarea fonetică a fonem vocalelor / i /, dar natura sa consoane, în acest caz, este evidențiată de comportamentul în fața unei vocale, cum ar fi în următoarele exemple:
  • Dès caàj enfilàcc compre (cai zece la rând) este pronunțat [deskaaj ɛ ɱfilajfɔ].
  • Dès gnàri enfilàcc compre (băieți zece la rând) este pronunțat [des'ɲariɱfilaj'fɔ].
În primul caz, se comportă ca o -J consoană , de fapt , E- inițial de enfilacc nu este elided în timp ce în al doilea caz final al gnari -i - fiind și se comportă ca o vocala - cauze eliziune sale.

În cele mai multe soiuri de Brescia, fonemul / a / , atunci când netensionată și în finală a unui cuvânt, este redat cu alofon [ɒ] sau [ɑ] (care nu trebuie confundat cu foneme / ɔ / ). De exemplu:

[Lynɒ] (luna)
[sɛtɛmanɒ] (săptămână)
[Kuɒ] (coadă)

Sistemul vocalelor neapăsată și variabilitate locală

Sistemul vocalică pentru vocalele neaccentuate este redusă în comparație cu cea a vocalelor stresate.
În varietatea urbană din Brescia, de exemplu, [ɔ] și [o] nu contrast. Acest lucru înseamnă că roba cuvântul (pentru a fura) poate fi pronunțată fie [roba] sau [rɔba] fără ca aceasta să fie percepută ca o eroare. În plus, o altă variantă [Ruba] este posibilă , dar în acest caz, diferența ar fi percepută ca o variantă locală și inteligibilitate nu ar fi compromisă în nici un fel.
De asemenea, sunetul [u] înlocuiește sunetul [o / ɔ] atunci când vocalei subliniat este un / i / sau a / u /, a se vedea secțiunea armonia #vowel pentru o descriere mai completă.
Sunetele [e] și [ɛ] sunt , de asemenea , nu contrastive în silabe neaccentuate, astfel încât cuvântul Vedel (vițel) poate fi pronunțată nepăsător [vedɛl] sau [vɛdɛl] . Din nou, [e / ɛ] se înlocuiește cu [i] în cazul armonizării vocalelor. În alte contexte schimbul între [e / ɛ] și [i] nu este tolerată în aceeași măsură ca schimbul între [o / ɔ] și [u] este tolerată: o variantă ipotetică [vidɛl] ar fi percepută ca o pronunție eronate, chiar dacă nu este complet contrastiv (nu există perechi minime).
Contrastul dintre sunete [y] și [O] , de asemenea , dezintegrarilor atomilor și [y] înlocuiesc [ø] în cazul armonizării vocalelor.

In concluzie, este posibil să se afirme că există doar 5 calități ale vocalelor contrastive în silabe neaccentuate în loc de 9 pentru vocalele a subliniat: [o / ɔ, (u)] , [ø, (y)] , [a] , [e / ɛ] , [i] (dar [i] nu sunt complet separate de [e / ɛ] ).

Cateva exemple:

Mola [Mola] (să meargă)
Mola [Mola] (molar)
Malat [ malat ] (bolnav)
Pelat [Pelat] (cojit)
Milà [mila] (Milano)

Situația de alte soiuri de Brescia este diferit, de fapt regulile sistemului vocalelor neaccentuate variază în funcție de zonă.
In Franciacorta de exemplu (provincia Brescia) sunetul [o] și [ø] sunt înlocuite în mod regulat de [u] și [y] în poziția pretonic.

Mula (Franciacortino) în loc de Mola (Brescia)
Ruat ( Rovato , comuna Franciacorta) în loc de Roàt
Üspedalèt ( Ospitaletto , comuna Franciacorta) În loc de Öspedalèt

Din moment ce aceste sunete vocale nu sunt contrastiv în poziția netensionată, aceste variante locale fac înțelegere reciprocă nu compromis în nici un fel.

vocală armonie

Brescia dialect prezintă un fenomen de regresive armonizare vocalelor care implică gradul de deschidere a articulației [4] . Când accentul cade pe o vocală închisă (/ i / sau / u /) vocalei precedente suferă o variație a gradului de deschidere care, la rândul său, este adus la cel mai înalt grad de închidere.
La vocale /a/ non è coinvolta da questo processo ma al contrario agisce da vocale opaca bloccando il fenomeno di armonizzazione. [5]
Questo fenomeno colpisce tutte le parole indipendentemente dalla loro funzione grammaticale. Per cui possiamo trovare armonizzazione sia nei nomi che negli aggettivi che nei verbi, ecc.

Siccome il diminutivo e l'accrescitivo vengono formati aggiungendo i suffissi e (femminile -ìna e -ùna ) rispettivamente, questo fenomeno è facilmente osservabile nei nomi:

cortèl (coltello)
curtilì (coltellino)
curtilù (coltellone)

Questo fenomeno non va confuso con la ridotta distintività delle vocali non accentate. Infatti un'ipotetica variante cortelì sarebbe percepita come inesatta.

Come detto precedentemente, la vocale /a/ agisce da vocale opaca e blocca il processo di armonizzazione:

fontàna (fontana)
fontanì (fontanino)
öspedàl (ospedale)
öspedalì (ospedalino)

ma le vocali che si trovano dopo la /a/ vengono comunque armonizzate:

mortadèla (mortadella)
mortadilìna (mortadellina)

In questi casi, varianti come funtanì , üspedalì (ma non üspidalì ) o murtadilìna sarebbero tollerate (o localmente preferite) ma ciò ricade nella normale variabilità delle vocali non accentate.

Le forme coniugate dei verbi vengono allo stesso modo colpite dall'armonizzazione quando la desinenza contiene una /i/ accentata (non esistono desinenze verbali contenenti una /u/ accentata).

córer (correre)
córe (I persona singolare indicativo presente: corro)
curìt (participio passato: corso)
curìf (II persona plurale indicativo presente: correte)
curìef (II persona plurale indicativo imperfetto: correvate)
béer (bere)
bée (I persona singolare indicativo presente: bevo)
biìt (participio passato: bevuto)
biìf (II persona plurale indicativo presente: bevete)
biìef (II persona plurale indicativo imperfect: bevevate)
öler (volere)
öle (I persona singolare indicativo presente: voglio)
ülìt (participio passato: voluto)
ülìf (II persona plurale indicativo presente: volete)
ülìef (II persona plurale indicativo imperfetto: volevate)

Anche gli aggettivi formati con il suffisso -ùs (femminile -ùza ) seguono questa regola:

póra (paura)
purús (pauroso)
purúza (paurosa)

Grammatica

Le regole grammaticali del bresciano sono simili a quelle delle altre lingue romanze. La sintassi è di tipo SVO (soggetto-verbo-oggetto). I nomi sono declinati a seconda del numero (singolare/plurale) e del genere (maschile/femminile). Gli aggettivi devono accordarsi al nome a cui si riferiscono sia per numero che per genere.
Come in italiano, i verbi sono coniugati in funzione del modo e del tempo e devono concordare con il soggetto in funzione del numero e della persona. Le regole che governano l'uso dei pronomi sono notevolmente più complesse rispetto a quelle dell'italiano.

Nome

La declinazione del nome in bresciano avviene secondo due generi (maschile e femminile), e due numeri (singolare e plurale).

Il femminile nella maggioranza dei casi termina in -a:

gàta (gatta)
fónna (donna)

ma può anche terminare per consonante:

néf (neve)

I nomi maschili nella maggioranza dei casi terminano con una consonante:

gat (gatto)
òm (uomo)

ma possono in alcuni casi terminare per vocale accentata. Questo avviene generalmente dove storicamente esisteva una -n che successivamente è caduta:

cà (cane)
fé (fieno)
carbù (carbone)

Il plurale dei nomi al femminile termina generalmente in -e:

'na gàta / dò gàte (una gatta / due gatte)
'na fónna / dò fónne (una donna / due donne)

Tranne quando il singolare termina con una consonante, in tal caso la formazione del plurale segue le regole dei nomi maschili.

Il plurale dei nomi maschili è un po' più complesso e dipende dal suono con cui termina il singolare.

Se il singolare termina con una vocale, il plurale rimane invariato:

en cà / du cà (un cane / due cani)

Se il singolare termina con -c, -j, -m, -p, -r, -s, il plurale rimane anche in questo caso invariato:

en sac / du sac (un sacco / due sacchi)
en ventàj / du ventàj (un ventaglio / due ventagli)
en póm/ du póm (una mela / due mele)
en cóp / du cóp (una tegola / due tegole)
en pér / du pér (una pera / due pere)
en ciós / du ciós (un campo / due campi)

Se il singolare termina con una -t, per formare il plurale occorrerà sostituire quest'ultima con -cc (pronunciato -[ʧ]):

en gat / du gacc (pronunciato [du gaʧ]) (un gatto / due gatti) :

Se il singolare termina con una -n, per formare il plurale occorrerà sostituire quest'ultima con -gn (pronunciato -[ɲ]):

en àzen / du àzegn (pronunciato [du ˈazɛɲ]) (un asino / due asini)

Se il singolare termina con una -l, per formare il plurale occorrerà sostituire quest'ultima con -j:

en caàl / du caàj (pronunciato /du ka'aj/) (un cavallo / due cavalli)

Articolo

L'articolo concorda in numero e genere con il nome e può essere determinativo e indeterminativo . L'articolo indeterminativo si usa solo con i nomi singolari. Per indicare un numero indefinito di oggetti, il dialetto bresciano usa il partitivo.

Articolo determinativo

Maschile Femminile
Singolare el la
Plurale i le

Note:

  • Quando el è seguito da una vocale, diventa l' :
El sùna l'órghen. Suona l'organo.
  • Quando el è preceduto da una vocale, diventa ' l :
El màja 'l póm. Mangia la mela.

Articolo indeterminativo

Maschile Femminile
Singolare en ('n) ena ('na)
Plurale dèi dèle

Note:

  • Quando en precede o è preceduto da una vocale, diventa 'n :
El sunàa 'n órghen. Suonava un organo.
El majàa 'n póm. Mangiava una mela.
  • Da un punto di vista storico, dèi e dèle non possono essere considerati forme plurali di en e 'na , ma nella pratica si comportano come forme plurali dell'articolo indeterminativo:
Gó ést en ca. Ho visto un cane.
Gó ést dèi ca. Ho visto dei cani.

Aggettivo

Aggettivi qualificativi

In bresciano, gli aggettivi con funzione qualificativa normalmente seguono il nome a cui si riferiscono e devono concordare con esso in numero (singolare/plurale) e genere (maschile/femminile).

Le regole per la formazione del plurale degli aggettivi sono le stesse che si applicano ai nomi. Per cui abbiamo:

'n òm pesèn / du òm pesègn (un uomo basso / due uomini bassi)
'na fómna pesèna / dò fómne pesène (una donna bassa / due donne basse)

Benché, in generale, se comparato con l'italiano, il bresciano è meno permissivo sotto questo aspetto, alcuni aggettivi di uso frequente come bèl (bello), bröt (brutto), gran (grande), (buono), brào (bravo) possono anche precedere il nome. In questo caso il significato può prendere sfumature di significato diverso, per esempio:

en bröt òm (un uomo cattivo) (forma negativa)
en òm bröt (un uomo brutto) (forma più gentile)

Superlativo

Il bresciano esprime il grado più alto di una qualità per mezzo del superlativo assoluto.
A differenza dell' italiano , dello spagnolo e di altre lingue romanze , il bresciano manca di una controparte per la forma aggettivo+issimo (si può usare in caso una ripetizione dell'avverbio fés) e manca anche di un corrispondente etimologico dell'avverbio italiano molto .
In bresciano, per conferire il grado assoluto ad un aggettivo, lo si fa seguire dell'avverbio fés , Per esempio:

' na maöla dólsa fés (una fragola dolcissima)
l'è bèl fés (è bellissimo)

L'avverbio fés però non può essere usato se l'aggettivo è collocato prima del nome. In questo caso la forma superlativa assoluta si ottiene facendo precedere l'aggettivo dall'avverbio gran , per esempio:

du gran bèj caàj (due gran bei cavalli)
l'è 'n gran brào barbér (è un bravissimo barbiere)

Un altro modo per esprimere il grado assoluto di una qualità è rinforzare l'aggettivo con un altro aggettivo + -ént/-ét (femminile -ènta/-éta ). Si tratta in questo caso di forme derivate dal participio presente, per esempio:

só ché mis gosét (sono qui bagnato fradicio; letteralmente: bagnato gocciante)
la padèla l'è calda sbrojéta (la padella è caldissima; letteralmente: calda scottante)

Il secondo elemento è molto spesso una ripetizione del primo aggettivo con l'aggiunta di -ènt/-ènta/-ét/-éta , ad esempio:

' na máchina nöa nöènta (un'automobile nuovissima)
gh'è za ciar ciarènt (è già molto chiaro)
del dutùr gh'éra zó pjé pjenènt (dal dottore c'era pienissimo)

Aggettivo dimostrativo

Gli aggettivi dimostrativi in bresciano si presentano in due forme: la forma prossimale chèsto , e la forma distale chèl . Entrambe declinano per genere e numero:

Prossimale Distale
Singolare Plurale Singolare Plurale
Maschile chèsto chèsti chèl chèi
Femminile chèsta chèste chèla chèle

Gli aggettivi dimostrativi vengono molto spesso rinforzati per mezzo degli avverbi di luogo chè , e collocati dopo il nome.
Quando è presente l'avverbio di luogo ché l'aggettivo dimostrativo chèl viene utilizzato anche per esprimere il grado prossimale.

Per esempio:

chèsto pà l'è staladés
chèsto pà ché l'è staladés
chèl pa ché l'è staladés

tutte queste frasi sono forme equivalenti e in italiano significano tutte questo pane è stantìo .

La forma distale priva dell'avverbio di luogo non si trova mai in frasi semplici. Infatti la frase semplice

chèl pà

non è corretta, ma l'aggettivo dimostrativo deve essere sempre accompagnato dall'avverbio di luogo. La forma corretta è:

chèl pà là (quel pane).

La forma distale chèl priva dell'avverbio di luogo è invece talvolta utilizzata in frasi complesse, nella proposizione principale. Come nell'esempio che segue:

chèl martèl che gó mitìt en bànda l'è rót (quel martello che ho messo da parte è rotto)
chèl pà che te gh'ét töt géer l'è za staladés (quel pane che hai comprato ieri è già stantìo)

ma in genere si preferisce utilizzare l'articolo determinativo:

el pà che te gh'ét töt géer l'è za staladés (il pane che hai comprato ieri è già stantìo)

Chèl è anche usato per indicare l'oggetto vicino a chi ascolta, in questo caso in combinazione con l'avverbio di luogo .

chèl pà lé (codesto pane / questo pane)

Pronome

Pronomi personali

I pronomi personali declinano in numero (singolare / plurale) e persona (prima seconda e terza) e si presentano sotto numerose forme a seconda della funzione svolta. Per la terza persona esiste un'ulteriore distinzione di genere (maschile / femminile).

Numero Persona (Genere) Forma tonica Proclitico soggetto Proclitico oggetto/Enclitico Dativo Proclitico/Enclitico Possessivo
Singolare 1. - ma -m ma -m me
Singolare 2. ta ta -t ta -t
Singolare 3. (M.) ³ el l' el/la 4 -l ga -ga
Singolare 3. (F.) la l' la -la ga -ga
Plurale 1. nóter (en, ma) ² ga o ma -ga o -m ga o ma -ga o -m nòst 1
Plurale 2. vóter - va -f va -f vòst 1
Plurale 3. (M.) lur i i i/ia -i ga -ga
Plurale 3. (F.) lùre le i le/ia -le ga -ga

Note:

1. Diversamente dagli altri pronomi possessivi, nòst e vòst declinano come aggettivi per numero e genere:
nòst vòst
Singolare Plurale Singolare Plurale
Maschile nòst nòscc vòst vòscc
Femminile nòsta nòste vòsta vòste
2. Non comune nel bresciano urbano, ma piuttosto frequente nelle altre varietà della provincia:
en va a Bèrghem (andiamo a Bergamo)
dài che mal ciàpa (Forza, che lo prendiamo)
3. La forma tonica della terza persona (sia singolare che plurale) possiede due ulteriori forme per aggiungere un valore prossimale o distale al pronome, quando questo si riferisce ad un soggetto animato:
lüche 'l màja compàgn de 'n luf (Costui mangia come un lupo)
i è stàde lùrela (Sono state loro)
La tabella che segue mostra le otto forme possibili:
prossimale distale
Singolare Maschile lüche lüla
Plurale Maschile lùrche lùrla
Singolare Femminile léche léla
Plurale Femminile lùreche lùrela
4. La situazione per il pronome proclitico oggetto per la terza persona (sia singolare che plurale) è ulteriormente complicata dal fatto che si ha un comportamento diverso a seconda che il verbo seguente sia semplice o composto. Per esempio:
mé le càte sö (io le raccolgo)
mé i ó catàde sö (io le ho raccolte)
lur i la càta sö (loro lo raccolgono)
lur i l'à catàt sö (loro lo hanno raccolto)

Esempi di uso dei pronomi:

  • La forma tonica può essere usata come soggetto all'inizio della frase o come soggetto indiretto dopo una preposizione.
mé nó a Milà (io vado a Milano)
ègne con té (vengo con te)
  • Una caratteristica che il bresciano condivide con molti dialetti dell'Italia del Nord è la forma proclitica del soggetto. Questa forma precede il verbo principale es è obbligatoria per la seconda persona singolare e per la terza persona sia singolare che plurale.
Té ta sét dré a majà 'l ris (Tu stai mangiando il riso)
  • La forma proclitica per il pronome oggetto diretto precede il verbo, come in:
mé ta ède (Io ti vedo)
soggetto tonico, ta oggetto clitico, ède 1a pers. sing.
  • Il pronome proclitico dativo precede il verbo, come in:
chèsta tùrta, la ma pjas pròpe (Questa torta, mi piace proprio).
chèsta , femm. sing tùrta , la clitico soggetto, ma clitico dativo, pjas presente 3a pers. sing, pròpe avverbio
  • Il pronome enclitico oggetto si utilizza principalmente per le forme pronominali dell'infinito e dell'imperativo:
i völ copàm (vogliono uccidermi.)
scrìel zó! (scrivilo!)
  • Quando sono presenti sia un pronome dativo enclitico che un pronome oggetto enclitico, il pronome oggetto viene messo davanti al pronome dativo e si introduce una -e- eufonica fra i due pronomi:
el pöl dàtel adès (può darvelo adesso)
scrìemej zó! (scrivimeli!)

Pronomi dimostrativi

I pronomi dimostrativi sono identici nella forma agli aggettivi dimostrativi (vedere la tabella corrispondente) e devono concordare per numero e genere con il nome a cui si riferiscono.
I pronomi dimostrativi sono quasi sempre usati insieme alle particelle deitiche ché o , ma, mentre per gli aggettivi dimostrativi chèl può essere usato in combinazione con l'avverbio prossimale ché , la forma pronominale dimostrativa chèl ché non è accettata. Per cui:

  • alla forma chèsto s·cèt ché (questo ragazzo) si fa corrispondere la forma pronominale chèsto ché (questo)
  • alla forma chèl s·cèt là (quel ragazzo) si fa corrispondere la forma pronominale chèl là (quello)
  • alla forma chèl s·cèt ché (questo ragazzo) non si può far corrispondere la forma chèl ché perché sentita come non corretta.

Verbo

Modi indefiniti

Infinito

Come in italiano, la forma dell'infinito si usa per distinguere le diverse coniugazioni che in bresciano sono due:

La prima coniugazione include i verbi che all'infinito terminano in :

Parlà (parlare)
Cantà (cantare)
(andare)

La seconda coniugazione include i verbi che all'infinito terminano in -er oppure . Si noti che salvo pochissime eccezioni, quasi tutti i verbi della seconda coniugazione presentano due forme per l'infinito, una che termina in -er e una che termina . Per esempio:

Lèzer = Lizì (leggere)
Scrìer = Scriì (scrivere)
Patéser = Patì (soffrire)

Mentre la forma in -er generalmente si preferisce quando la forma dell'infinito appare pura, cioè senza suffissi pronominali:

Gó de lèzer (Devo leggere)

La forma in è obbligatoria quando all'infinito si salda una particella pronominale enclitica:

Gó de lizìl (Devo leggerlo)

Alcune varietà, come ad esempio quelle della Valle Camonica, mostrano una tendenza a perdere la forma in -er ea utilizzare unicamente la forma in anche per le forme senza suffisso pronominale. Questa tendenza è prevalente anche negli affini dialetti bergamaschi.

Il verbo irregolare (prendere, comprare) è da considerare della seconda coniugazione e ha una sola forma per l'infinito:

Òj tö en lìber (Voglio comprare un libro)
Òj töl a mé chèl lìber lé (Voglio comprarlo anch'io quel libro)
Talvolta, per indicare un'azione che si sta svolgendo nello stesso momento in cui si parla, si usa l'espressione "véser dré a...(fà argota)", letteralmente "essere dietro a...(fare qualcosa)" che si potrebbe considerare come lo "stare" italiano. Per esempio " sto lavorando " - " (mé) so dré a laurà ".

Participio

Il participio presente non è più in uso nel dialetto bresciano. Tracce di una passata vitalità del participio presente si trovano negli aggettivi utilizzati per dare un valore superlativo assoluto ad un altro aggettivo. Per esempio:

Mis gosét (bagnato fradicio - letteralmente: bagnato gocciante)

Il participio passato è utilizzato nei tempi composti. Per costruire la forma del participio passato basta semplicemente aggiungere una -t (oppure -da per il femminile negli aggettivi derivati da participi e nei tempi verbali che richiedono concordanza di genere) dopo la forma dell'infinito. I verbi della seconda coniugazione utilizzano la forma che termina in . Per esempio:

Parlà + tParlàt (parlato)
Cantà + tCantàt (cantato)
Scriì + tScriìt (scritto)
Patì + tPatìt (sofferto)

Modi finiti

Come nella lingua italiana, i verbi del bresciano hanno tre persone singolari e tre plurali. Nella seconda persona singolare e nelle terze persone sia plurali che singolari è obbligatorio l'uso del pronome clitico. Il pronome personale soggetto invece non è obbligatorio.

Un aspetto in cui la sintassi del bresciano si differenzia in modo significativo da quella della lingua italiana è la presenza di una forma interrogativa del verbo.

Indicativo presente

La coniugazione del verbo nel modo indicativo, tempo presente è la seguente:

Persona 1a coniugazione 2a coniugazione
cànte córe
ta càntet ta córet
lü/lé el/la cànta el/la cór
nóter cantóm coróm
vóter cantíf curíf
lur/lùre i/le cànta i/le cór

Per la seconda e terza persona singolare e per la terza plurale è obbligatorio l'uso del pronome clitico.

La prima persona plurale può essere anche coniugata con il pronome clitico en il verbo però in questo caso va coniugato come terza persona singolare

nóter cantóm = nóter en cànta

Questa forma non è comune nella varietà urbana del bresciano ma può essere la forma prevalente o anche esclusiva in altre varietà.

Un altro modo per coniugare la prima persona plurale è

nóter càntem

dove il pronome clitico sembra essere scivolato dopo il verbo e ad essersi saldato con esso.

Forma interrogativa

Per la formulazione della domanda il verbo assume una forma distinta da quella utilizzata nella frase affermativa.
Il paradigma della forma interrogativa all'indicativo presente è la seguente:

Persona 1a coniugazione 2a coniugazione
I sing. càntej? córej?
II sing. càntet? córet?
III sing. càntel? / càntela? córel? / córela?
I plur. cantómej? corómej?
II plur. cantíf? curíf?
III plur. càntej? / càntele? córej? / córele?

In alcune varietà (per esempio nei dialetti della Valle Camonica), la forma interrogativa si costruisce utilizzando il verbo ausiliare (fare):

Che fal dí? (it. cosa dice? ingl. What does he/she say?)
Che fal fá? (it. cosa fa? ingl. What does he/she do?)
Che fal pensá che? = (it. che cosa pensa? ingl. What does he/she think?)

[6]

Forma negativa

La forma negativa si ottiene aggiungendo la particella di negazione mìa dopo il verbo:

Persona 1a coniugazione 2a coniugazione
cànte mìa? córe mìa?
ta càntet mìa ta córet mìa
lü/lé el/la cànta mìa el/la cór mìa
nóter cantóm mìa coróm mìa
vóter cantíf mìa curíf mìa
lur/lùre i/le cànta mìa i/le cór mìa

Forma progressiva

Per indicare che un'azione è in corso di svolgimento ( aspetto progressivo), il bresciano usa una costruzione simile a quella del francese. Si forma con il presente indicativo del verbo véser (essere) + dré a + infinito. Per esempio:

só dré a cantà (it.: sto cantando; cfr. francese: je suis en train de chanter)

Vale la pena notare che la particella dré significa letteralmente dietro per cui la traduzione letterale in italiano della frase sopra riportata è sono dietro a cantare .

Indicativo imperfetto

Il tempo imperfetto — come in italiano — si usa per indicare un'azione passata ripetuta, abituale o continua nel tempo. La coniugazione del verbo nel modo indicativo, tempo imperfetto è la seguente:

1a coniugazione 2a coniugazione
Persona forma affermativa forma interrogativa forma affermativa forma interrogativa
cantàe cantàej? curìe curìej?
ta cantàet cantàet? ta curìet curìet?
lü/lé el/la cantàa cantàel? / cantàela? el/la curìa curìel? / curìela?
nóter cantàem cantàemej? curìem curìemej
vóter cantàef cantàef? curíef curíef?
lur/lùre i/le cantàa cantàej? / cantàele? i/le curìa curíej? / curìele?

L'indicativo imperfetto è spesso utilizzato al posto di congiuntivo e condizionale nella costruzione della frase ipotetica:

se 'l saìe, ignìe mìa (letteralmente: se lo sapevo, non venivo), al posto di se l'ès saìt, sarès mìa nìt .
Futuro semplice

Il futuro semplice si utilizza in modo del tutto simile all'italiano per indicare un'azione che avverrà in un futuro abbastanza lontano. La coniugazione è la seguente:

1a coniugazione 2a coniugazione
Persona forma affermativa forma interrogativa forma affermativa forma interrogativa
cantaró cantarój? coraró corarój?
ta cantarét cantarét? ta corarét corarét?
lü/lé el/la cantarà cantaràl? / cantaràla? el/la corarà coraràl? / coraràla?
nóter cantaróm cantarómej? coraróm corarómej
vóter cantarìf cantarìf? corarìf corarìf?
lur/lùre i/le cantarà cantaràj? / cantaràle? i/le corarà coraràj? / coraràle?

Come nell'italiano, il futuro può essere in alcuni casi utilizzato per azioni che si svolgono nel presente ma presentano un certo grado di incertezza.

Tra questi usi del futuro ci sono:

  • L'uso epistemico, che indica una supposizione, anche nel presente:
El Gioàn el sarà zà a Milà a st'ùra. (Giovanni dovrebbe/potrebbe essere già a Milano a quest'ora).
I è tùrna dré a uzà. El sarà amò 'l Piéro. (Stanno di nuovo urlando. Sarà ancora Piero).
  • L'uso dubitativo, simile a quello epistemico:
Staràl amò a Bèrghem? (Abiterà ancora a Bergamo?).
Ma saràl adilbù 'l sò nòm de Batès? (Ma sarà davvero il suo nome di Battesimo?).
  • L'uso concessivo, che indica un'situazione accettata come vera, ma meno rilevante di un'altra.
I sarà a bröcc de éder, ma i è bù fés chèi pèrsec ché. (Saranno anche brutte alla vista, ma sono buonissime queste pesche).
  • L'uso ammirativo, che indica stupore:
Ma te sarét lélo! (ma sarai sciocco!).
Passato

In bresciano non esiste un tempo verbale semplice per riferirsi ad azioni avvenute in un passato remoto. L'equivalente del passato remoto dell'italiano è completamente scomparso e il suo campo d'azione è stato occupato da una forma composta, morfologicamente equivalente al passato prossimo dell'italiano. In conseguenza di questo, il tempo passato — pur essendo costruito in modo analogo al passato prossimo dell'italiano — si riferisce invece sia ad eventi conclusi in un passato prossimo sia ad eventi conclusi in un passato più remoto.

Il Passato pertanto è un tempo composto che si costruisce combinando un verbo ausiliare (essere o avere) coniugato al presente indicativo ed il participio passato del verbo da coniugare:

1a coniugazione 2a coniugazione
Persona forma affermativa forma interrogativa forma affermativa forma interrogativa
go cantàt goj cantàt? go curìt goj curìt?
ta ghet cantàt ghet cantàt? ta ghet curìt ghet curìt?
lü/lé el/la ga cantàt gal cantàt? / gala cantat? el/la ga curìt gal curìt? / gala curìt?
nóter gom cantàt gómej cantàt? gom curìt gómej curìt
vóter ghif cantàt ghif cantàt? ghif curìt? ghif curìt?
lur/lùre i/le ga cantàt gaj cantàt? / gale cantàt? i/le ga curìt? gaj curìt? / gale curìt?


Il criterio per la scelta del verbo ausiliare da utilizzare per la costruzione del tempo passato è analogo a quello per il tempo passato prossimo dell'italiano.

Trapassato

Il trapassato è un tempo composto che indica eventi già conclusi o comunque precedenti rispetto ad un momento passato.
Si costruisce in modo analogo al trapassato prossimo dell'italiano, quindi combinando un verbo ausiliare (essere o avere) coniugato all'imperfetto ed il participio passato del verbo da coniugare.

1a coniugazione 2a coniugazione
Persona forma affermativa forma interrogativa forma affermativa forma interrogativa
ghìe cantàt ghìej cantàt? ghíe curìt ghíej curìt?
ta ghìet cantàt ghìet cantàt? ta ghìet curìt ghìet curìt?
lü/lé el/la ghìa cantàt ghìel cantàt? / ghìela cantat? el/la ghìa curìt ghìel curìt? / ghìela curìt?
nóter ghìem cantàt ghìemej cantàt? ghìem curìt ghìemej curìt
vóter ghìef cantàt ghìef cantàt? ghìef curìt? ghìef curìt?
lur/lùre i/le ghìa cantàt ghìej cantàt? / ghìele cantàt? i/le ghìa curìt? ghìej curìt? / ghìele curìt?

Il criterio per la scelta del verbo ausiliare da utilizzare per la costruzione del tempo passato è analogo a quello per il tempo passato prossimo dell'italiano.

Ortografia

Siccome il bresciano è tuttora principalmente una lingua solo parlata, un'ortografia comunemente accettata non è mai stata definita. In realtà, negli ultimi anni si è assistito a una crescente produzione letteraria in bresciano (principalmente commedie dialettali e composizioni poetiche) ma le regole di scrittura seguite dai vari autori non seguono un'ortografia prestabilita, quanto piuttosto diverse tradizioni spesso con varianti personali.
Inoltre, negli ultimi anni [ non chiaro ] , sono apparsi pannelli stradali con la versione in dialetto locale del toponimo. Le regole seguite in alcuni di questi casi sembrano supporre un certo sforzo di standardizzazione ma un'ortografia comunemente accettata sembra essere ancora lontana.
Le questioni più problematiche e controverse sembrano essere la rappresentazione dei suoni [s] e [z] (resi dai differenti autori a volte con -ss-, a volte con -s- oppure con -z-) e il suono [ʧ] in contrasto al suono [k] in finale di parola (resi talvolta con -cc, -co -ch).

Per la scrittura degli esempi riportati in questo articolo, si seguono le regole dell'ortografia dell'italiano, con le seguenti eccezioni:

Vocali

Si utilizzano l'accento grave ed acuto per distinguere il fonema /e/ dal fonema /ɛ/ e il fonema /o/ dal fonema /ɔ/ nelle sillabe accentate.
Inoltre, si adotta la dieresi per rappresentare le vocali arrotondate /ø/ e /y/ .

Lettera Fonema
a /a/
é /e/
è /ɛ/
i /i/
ó /o/
ò /ɔ/
u /u/
ü /y/
ö /ø/

Si noti che l'accento è utilizzato anche per indicare la sillaba accentata nelle parole non monosillabiche.

Siccome le vocali non accentate hanno un ridotto valore distintivo, non è necessario in questo caso discriminare fra vocali aperte e chiuse. Questo significa che la parola vedèl (vitello) può essere pronunciata indifferentemente [veˈdɛl] o [vɛˈdɛl] senza compromettere la comprensione.

Consonanti

Il digramma -cc viene utilizzato in fine di parola per rappresentare il fonema /ʧ/ (nelle altre posizioni questo fonema viene reso tramite le normali regole dell'ortografia dell'italiano).

Una sequenza consonantica tipica dei dialetti lombardi è quella formata da una fricativa alveolare seguita da affricata postalveolare , come in -sʧ- . Questo articolo adotta la convenzione di rappresentare questa sequenza con s·c , benché in altri testi spesso si utilizzano differenti tradizioni (quindi, è possibile trovare per la stessa sequenza consonantica le grafie s'c o sc o anche la più ambigua sc ).
Questa sequenza, assente in italiano, può ricorrere sia all'inizio di parola, come in s·cèt (ragazzo) /sʧɛt/ ; all'interno della parola, come in brös·cia (spazzola) /ˈbrøsʧa/ ; oppure anche in finale di parola, come in giös·cc (giusti) /ˈʤøsʧ/ .

In bresciano è presente anche la sequenza /-sʤ-/, anch'essa assente in italiano, e viene rappresentata in questo articolo con la grafia -sgi-, come in:

bàsgia /ˈbasʤa/ - (terrina)
sgionfà /sʤonˈfa/ - (gonfiare)

Produzione letteraria

I primi esempi di testi scritti in bresciano sono i frammenti di una lode conosciuta come Mayor gremeza il mund no pothevela ancor aver , un manoscritto rinvenuto a Bovegno ( Valle Trompia ), risalente alla prima metà del Trecento [7] .

Esiste anche una Descrizione di tutte le fontane di Brescia , datata 24 agosto 1339, e scoperta da mons. Paolo Guerrini nell'Archivio Storico Civico. Si tratta di una descrizione tecnica compilata da un anonimo perito in lingua volgare. L'incipit di questo documento recita così:

Fontana la qual si trata del canò mayster de li fontani de la rasò del Comun de Bressa è in dela tera de Mompià...

Ben più nota è però la Massera da bè componimento in versi di Galeazzo dagli Orzi, segretario di Mariotto Martinengo, un nobile locale, pubblicata a Brescia nel 1554, nella quale si descrivono le virtù della brava massaia Flor de Coblat, dove Coblat è la versione arcaica dell'attuale Cobiàt , in italiano Collebeato , allora un piccolo borgo a ridosso delle colline a nord della città.

In epoca più recente, la produzione letteraria è cresciuta in quantità e principalmente consiste in poesie dialettali e componimenti poetici. Angelo Canossi (1862 - 1943) è la figura più importante della poesia in bresciano, ma degni di nota sono anche il bovegnese Aldo Cibaldi (Cellatica, 1914 - Gussago, 1995), i manerbiesi Riccardo Regosa e l'autore di prose e commedie Memo Bortolozzi (1936 - 2010), l' iseano Franco Fava (1917 - 2006).

Esempi

Nell'esempio che segue si riporta un breve racconto presente in numerose versioni nella tradizione popolare delle aree rurali della provincia bresciana che narra dell'origine dei giorni della merla .

La mèrla.

I mèrli, 'na ólta i gh'ìa le pène biànche, ma chèl envéren lé l'éra stàt en bèl envéren e lé, la mèrla, la gà dìt: "Zenér de la màla gràpa per tò despèt gó i uzilì 'ndela gnàta". A lü, 'l Zenér, gh'è nìt adòs 'n pó de ràbia, e 'l gà dìt: "spèta mèrla che te la faró mé adès a té, e se te sét biànca mé te faró ègner négra". E po' dòpo 'l gà dit: "Dù ghe i ó e giü 'n prèstet el töaró e se te sét biànca, mé te faró ní négra". E alùra 'l gà fàt nì fò 'n frèt che se n'ìa mài vést giü compàgn.

Lé la mèrla la saìa piö che fà cói sò uzilì ndèla gnàta, e isé l'è nàda a rifügiàs endèla càpa del camì; dré al camì va sö 'l föm e lùr i uzilì i è déentàcc töcc négher, e quànche i è nicc fò de là, la mèrla la gh'ìa mìa piö le pène biànche, ma la ghe i éra négre. Alùra Zenér, töt sudisfàt, el gà dìt: "Tò mèrla, che te l'ó fàda mé staólta: se te se stàda biànca mé t'ó fàt ní négra e isé te làset lé de seghetà a tiràm en gir.

Trascrizione fonetica (IPA)

[iˈmɛrli naˈoltɔ iˈgiɔleˌpɛneˈbjaŋke maˌkɛlɛɱˌverɛnˈle lerɔˌstatɛmˈbɛlɛɱˌverɛn ɛˌlelaˈmɛrlɔlagaˈdit: zeˈnerdelaˌmalɔˈgrapɔ ˌpertɔdeˈspɛt ˌgojuziˈliˌndelɔˈɲatɔ aˈly lzeˈner ˌgɛnitaˈdɔsemˌpodeˈrabja ˌɛːlgaˈdit ˈspɛtɔˌmɛrlɔ kɛtɛlafaˌroˈmeaˌdɛsaˈte ɛsɛtɛˌseˈbːjaŋkɔ ˌmetɛfaroˌɛɲɛrˈnegrɔ ɛpɔˈdɔpolgaˌditaˌmɔ ˌdugɛˈjo ɛʤyˌmprɛstetɛltøaˈro ɛsɛtɛˌseˈbːjaŋkɔ ˌmetɛfaˌroniˈnegrɔ ɛaˈlurɔ lgaˌfaːniˌfɔˈɱfrɛt kɛsɛˌniamaiˌvesʤycomˈpaɲ] [ˌlelaˈmɛrlɔ lasaˌiɔpjøkeˈfakojˌsɔuziˌlindɛlɔˈɲatɔ, ɛiˈse ˌlɛnadɔˌarifyˈʤasɛnˌdɛlɔˌkapɔdɛlkaˈmi ˌdrealkaˈmivasølˈføm ɛˈlurjuziˈli jɛdeɛnˈtajˌtøjˈnegɛr ˌkwaŋkɛjɛˌnijfɔdeˈla laˈmɛrlɔlaˌgiɔmiɔˌpjøleˌpɛneˈbjaŋke malagɛˌjerɔˈnegre aˈlurɔ zeˈner tösːudisˈfat elgaˈdit ˈtɔˌmɛrlɔ kɛtɛloˌfadɔˈmestaˌoltɔ sɛtɛseˌstadɔˈbjaŋkɔ ˌmetofaˌnːiˈnegrɔ ɛiˈse tɛlasɛˈlːe dɛsegeˈta atiˌramenˈʤir]

Traduzione in italiano: La merla.

I merli una volta avevano le penne bianche, ma quell'inverno fu un buon inverno, e lei, la merla, disse: "Gennaio dal brutto aspetto, per tuo dispetto, ho gli uccellini nel nido. Gennaio si fece prendere dalla rabbia e le disse: "Aspetta un po' merla che ti sistemerò io adesso, e se sei bianca ti farò diventar nera". E poi aggiunse: "Due li ho ed uno lo prenderò in prestito 1 e se sei bianca, io ti farò diventare nera". Così, fece arrivare un freddo che non se ne era mai visto uno uguale.

La merla non sapeva più cosa fare con i suoi uccellini nel nido, e andò quindi a rifugiarsi nella cappa del camino. Per il camino sale il fumo e gli uccellini divennero così tutti neri e quando vennero fuori di là, la merla non aveva più le penne bianche ma nere. Allora gennaio, tutto soddisfatto, le disse: "Tiè merla, te l'ho fatta io stavolta, se eri bianca, adesso ti ho fatto diventare nera e così la smetti di prendermi in giro."

Nota

1 - "Due li ho ed uno lo prenderò in prestito" - Si riferisce ai giorni. Nel territorio bresciano, a fianco della più nota tradizione che fa cadere i giorni della merla negli ultimi tre giorni di gennaio, esiste une versione lievemente diversa che fa cadere gli stessi il 30 ed il 31 di gennaio ed il primo di febbraio. In questo senso gennaio prese a prestito un giorno al mese successivo. L'altra versione invece, in cui i giorni della merla ricorrono negli ultimi tre giorni di gennaio, era raccontata ai bambini per aiutarli a ricordare che febbraio ha solo 28 giorni spiegando questo col fatto che gennaio prese a prestito un giorno da febbraio per poter punire l'affronto subito dalla merla.

Produzione musicale

Esistono alcuni esempi anche di produzione musicale in dialetto bresciano. Uno dei più noti musicisti e autori che scrivono musica in bresciano è il saretino Charlie Cinelli , attivo da quasi vent'anni nella scena musicale provinciale e inter-provinciale. Altri notevoli musicisti e cantautori di testi dialettali sono Roberto Guarneri , Sergio Minelli e Piergiorgio Cinelli . Recentemente sta guadagnando notorietà anche un giovane rapper proveniente dalla bassa, da Manerbio , che è conosciuto con il nome d'arte di Dellino o Dell del gruppo ItalianFarmer , musicisti che propongono una divertente reinterpretazione in bresciano dello stile hip-hop classico americano. Anche Viviana Laffranchi, cantautrice bresciana, ha realizzato un cd in dialetto bresciano. Altra band dialettale a Brescia sono i Malghesetti , creati da Massimo Pintossi, Arturo Raza e Ivan Becchetti, sotto l'egida di Charlie Cinelli: propongono canzoni popolari e tradizionali delle valli ed anche brani su testi propri. Da non dimenticare il decano Francesco Braghini .

Alla recente ribalta musicale, i Geosinclinals (formazione storica di Michele Valotti ed Emanuele Coltrini) accostano alla loro musica di ispirazione pop anni settanta un uso non banale ea tratti poetico del dialetto bresciano, amalgamandone sapientemente le diverse provenienze territoriali.

Un tentativo di "traduzione" dei Beatles in dialetto è stato e viene fatto, con alterni risultati, da Chico Morari e portato in giro dallo stesso con il gruppo "Cario ei suoi Tartari".

Altre canzoni in dialetto bresciano appaiono nel repertorio del gruppo folk/rock dei NoAlter , provenienti da Leno e capitanati dal cantautore (cantante e polistrumentista) Nicholas Balteo , anche se la maggior parte della loro produzione è cantata in italiano.

Una band sicuramente di spicco e conosciuta nel panorama della musica dialettale bresciana è la Selvaggi Band , valtrumplini e attivi da più di 10 anni con varie collaborazioni importanti, Charlie Cinelli per la provincia bresciana, fuori provincia con Davide Van De Sfroos ei Luf.


Bibliografia

Opere generali

  1. Antonio Fappani, Francesco Turelli, Il dialetto bresciano , Edizioni "La Voce del Popolo" e "Madre", Brescia, 1984;
  2. La memoria del dialetto (Ristampa anastatica del volume "Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e Brescia studiati da Gabriele Rosa), Provincia di Brescia - Assessorato alla Cultura, Brescia, 1997;
  3. Antonio Fappani, Tom Gatti, Vittorio Soregaroli, Nuova antologia del dialetto bresciano , (in 2 volumi), Fondazione Civiltà Bresciana - Fondazione A.Canossi - Centro Culturale A.Cibaldi, Brescia, 1999; (il primo volume è ristampa anastatica del volume dal medesimo titolo edito nel 1978 da "La Voce del Popolo" e si occupa della poesia in dialetto bresciano dalle origini al primo Novecento; il secondo volume, curato da Vittorio Soregaroli, è invece opera completamente nuova e tratta della poesia contemporanea);
  4. Le nostre parole / Il dialetto bresciano: un'eredità ricca, una persistenza fragile , (contributi di Glauco Sanga, Giovanni Bonfadini, Gabriella Motta Massussi, Egi Scapi Zanetti), in AB, Grafo edizioni, n. 21, inverno 1991, p. 8 e segg.
  5. Fabrizio Galvagni, Piö 'n là (Introduzione) , Editrice La Rosa, Brescia, 1994;
  6. Giovanni Bonfadini, Caratteristiche e varietà del dialetto bresciano , 1989, Atlante Bresciano 21:13-25, 32.
  7. Giovanni Bonfadini, Il dialetto bresciano: modello cittadino e varietà periferiche , Rivista italiana di dialettologia 14:41-92, 1990

Dizionari

  1. Vocabolario Bresciano e Toscano Compilato per facilitare a' Bresciani col mezzo della materna loro lingua il ritrovamento De' Vocaboli Modi di dire e Proverbi Toscani , Brescia, 1759 (Rist.anast., Sintesi SpA, Brescia, 1974)
  2. Giovan Battista Melchiori, Vocabolario bresciano - italiano , 1817, [1] ; interamente scaricabile qui: [2] (rist. anast. del Giornale di Brescia, 1985);
  3. Gabriele Rosa, Dialetti, costumi e tradizioni nelle provincie di Bergamo e Brescia , 1855
  4. Vocabolarietto Bresciano-Italiano , Andrea Valentini Libraio-Editore, Brescia, 1872;
  5. Gabriele Rosa, Vocabolario Bresciano-Italiano delle sole voci che si scostano fra loro , Stefano Malaguzzi Libraio-Editore, Brescia, 1877
  6. Santo Ruggeri, Dizionario Bresciano Italiano , Tipografia Pavoniana, Brescia, 1970;
  7. Stefano Pinelli, Piccolo dizionarietto del dialetto bresciano (note introduttive di Vittorio Mora), Grafo edizioni, Brescia, 1976;
  8. Giovanni Scaramella, Nuovo vocabolario ortografico bresciano , Zanetti editore, Brescia, 1986;
  9. Licinio Valseriati, Viaggio sentimentale attraverso il bresciano , Dizionario Bresciano - Italiano, Marco Serra Tarantola Editore, Brescia, 1995;
  10. Marco Forzati, Dizionario Bresciano-Italiano , 1998

Terminologia specifica

  1. Giovanni Scaramella, Rimario dialettale ortografico bresciano , Zanetti editore, Brescia, 1990;
  2. E. Chiovaenda, Elenco di nomi di piante in dialetto bresciano del principio del XVII secolo , in "Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena", serie V, vol. I, 1936;
  3. A. Villani, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana , in "Commentari dell'Ateneo di Brescia", Brescia, 1973;
  4. G. Carini, E. Caffi, Uccelli bergamaschi e bresciani, appunti per un vocabolario , Sintesi spa, Brescia, 1977 (rist.anast. di GIOVANNI CARINI, Appunti per un vocabolario ornitologico bresciano edito dalla locale Società di Storia Naturale "Giuseppe Ragazzoni", Apollonio, Brescia, 1907);
  5. Nino Arietti, I funghi del territorio bresciano nella terminologia dialettale, Note per un vocabolario dei nomi del dialetto bresciano riferito ai funghi , Museo Civico di Storia Naturale di Brescia, Brescia, 1978;
  6. C. De Carli, Contributo alla conoscenza dei nomi dialettali bresciani di alberi e arbusti , Monografie di "Natura bresciana" n. 7, Brescia, 1985;
  7. Andrea Salghetti (a cura di), El dialèt dei mehtér, Il dialetto dei mestieri , Biblioteca Comunale di Sale Marasino, Grafo, Brescia, 1997;

Grammatiche

  1. [3] Marco Forzati, Grammatica essenziale del dialetto bresciano (Gramàtica esensiàl del bresà), 1998-20

Varianti locali

  1. Giovanni Bonfadini, Caratteristiche e varietà del dialetto bresciano , Atlante Bresciano 21:13-25, 32, 1989
  2. Giovanni Bonfadini, Il dialetto bresciano: modello cittadino e varietà periferiche , Rivista italiana di dialettologia 14:41-92, 1991
  3. Fabrizio Galvagni, Famiglie, cognomi e scötöm / Appunti di onomastica vobarnese con riferimento alla Valle Sabbia e alla Riviera Gardesana , Quaderni della Compagnia delle Pive n. 1, Vobarno, 1996;
  4. Guido Bonomi, Il dialetto della Valle Sabbia , Grafo, Brescia, 1995;
  5. …Mayor gremeza il mund no pothevela ancora aver…(La Passione di Nostro Signore in dialetto trumplino dal manoscritto di Bovegno del secolo XIV) , Biblioteca Comunale Gardone Valtrompia , pro manuscripto, 1996;
  6. Mario Pietro Zani, Na parlada ala hò fôdha - Una parlata a sé stante , Coop. ARCA Centro Etnografico della Valle Trompia , Gardone VT, 1992;
  7. C. Sbardolini, Le dialecte de Tremosine, tesi di laurea presso l'Université de la Sorbonne - Paris III, aa 1976/77 (relatore A Rocchetti);
  8. Ugo Vaglia, Il gergo valsabbino , Brescia, 1969;
  9. Lucia Matelda Razzi, Il dialetto di Salò , Grafo edizioni, Brescia, 1984;
  10. Boletus Satanas (Claudio Mazzacani), Èl dialèt de Salò , (supplemento al n. 20 di "la Civetta"), Salò, 1994;
  11. Boletus Satanas (Claudio Mazzacani), Èl dialèt de Salò 2 , (supplemento al n. 32 di "La Civetta"), Salò, 1997;
  12. Fiorino Bazzani, Graziano Melzani, Il dialetto di Bagolino, Vocabolario con note fonetico-morfologiche ed aspetti lessicali , Comune di Bagolino, Grafo edizioni, Brescia, 1988;
  13. Fiorino Bazzani, Graziano Melzani, Nuovo vocabolario del dialetto di Bagolino , con note fonetico-morfologiche e aspetti lessicali - bagòs-italiano / italiano-bagòs . Prefazione di Giovanni Bonfadini. Comune di Bagolino, Grafo edizioni, Brescia, 2002;
  14. Giuseppe Trimeloni, Dizionario etimologico del dialetto di Malcesine , Comitato del Museo Castello Scaligero di Malcesine, 1995;
  15. Giliola Sabbadin, Il dialetto di Desenzano , Biblioteca Comunale di Desenzano, Grafo, Brescia, 2000.
  16. Glauco Sanga, Dialetto e folklore, Ricerca a Cigole , Mondo popolare in Lombardia n. 5, Regione Lombardia, Silvana editoriale, Milano, 1979;
  17. Piervittorio Rossi, Parole castiglionesi , con prefazione di Tullio De Mauro , Ricerca sul bresciano parlato a Castiglione delle Stiviere (MN), Ecostampa, Castiglione delle Stiviere, 2003.
  18. Graziano Melzani, Il vocabolario del dialetto di Bagolino , in "Memorie dell'Ateneo di Salò", vol. IV, 2ª serie, 1988-1990.

Note

  1. ^ Giovanni Bonfadini, presentazione all'Atlante Lessicale Bresciano
  2. ^ Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi
  3. ^ Lida Capo, Commento a Paolo Diacono, Storia dei Longobardi
  4. ^ Roberto Alberti. Die Mundart von Gavardo (prov. Brescia) , Geneve, Librairie Droz SA, pp. 23–24
  5. ^ Glauco Sanga, Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari , Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di scienza della letteratura, 1984, pp. 59—60
  6. ^ vedi D.Lino Ertani: dizionario del dialetto Camuno e toponomastica M. Quetti-Artogne 1985
  7. ^ Valtrompia storica: La nostra lingua , su valtrompiastorica.it . URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato dall' url originale il 12 novembre 2014) .

Altri progetti

Collegamenti esterni