Echipa națională de baschet din Statele Unite ale Americii

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea echipei naționale de baschet feminin, consultați echipa națională de baschet feminin din Statele Unite .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Echipa de vis” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Dream team .
Statele Unite Statele Unite ale Americii
Campion olimpic în exercițiu Campion olimpic în exercițiu
Campion american în funcție Campion american în funcție
SUA Baschet logo.svg
Uniforme de rasă
Trusa de corp thinsidesonwhite.png
Body basketball kit.png
Kit pantaloni scurți blanksides.png
Kit shorts.svg
Acasă
Trusa de corp thinredsides.png
Body basketball kit.png
Kit pantaloni scurți redsides.png
Kit shorts.svg
Transfer
Kit body.png
Body basketball kit.png
Kit scurt.png
Kit shorts.svg
A treia uniformă
Sport Pictogramă de baschet.svg Baschet
Federaţie Baschet SUA
Confederaţie FIBA (din 1934)
Zona FIBA FIBA Americas
Poreclă Echipa SUA
Antrenor Statele Unite Gregg Popovich
Clasamentul FIBA
jocuri Olimpice
Investiții de capitaluri proprii 19
Medalii Aur 16
Argint 1
Bronz 2
Cupa Mondială
Investiții de capitaluri proprii 17
Medalii Aur 5
Argint 3
Bronz 4
Campionatul FIBA ​​Americi
Investiții de capitaluri proprii 9
Medalii Aur 7
Argint 1
Jocuri Panamericane
Investiții de capitaluri proprii 18
Medalii Aur 8
Argint 3
Bronz 4

Naționalul de baschet masculin din SUA (echipa națională de baschet masculin din Statele Unite ) reprezentând Statele Unite în competițiile internaționale de baschet organizate de FIBA . Este condus de SUA Basketball .

Baschetul s-a născut în SUA și americanii s-au considerat întotdeauna părinții baschetului (într-un mod similar cu binomul fotbal - engleză): nicăieri ca în SUA, de fapt, oamenii nu au început să practice atât de devreme și atât de mulți sportivi acest lucru sport . Din aceste motive, la nivel internațional, jucătorii de baschet din SUA au fost întotdeauna considerați cei mai buni, motiv pentru care echipa națională a refuzat, de foarte mult timp, să-și prezinte cei mai importanți sportivi în competiții cu alți reprezentanți.

Dacă până în 1989, FIBA ​​le-ar interzice jucătorilor de baschet americani NBA și, în general, toți sportivii NBA (cu excepția europenilor și sud-americanilor), să participe la Jocurile Olimpice , SUA ar putea înlocui jucători NBA în alte competiții internaționale ( ligile mondiale și americane) ) sau formează un reprezentant cu jucători profesioniști nemilitanți din NBA. SUA Basketball, pe de altă parte, a decis că așa-numita universitate (sau colegială ) trebuie să-și reprezinte țara în competițiile internaționale majore. Vedetele NBA au purtat tricoul echipei naționale pentru prima dată doar la Jocurile Olimpice de la Barcelona din 1992 : a fost debutul așa-numitei Dream Team . Prin extensie, termenul „Echipa de vis” a fost folosit uneori pentru a indica o echipă sportivă care, cel puțin pe hârtie, include un grup de jucători considerați printre cei mai buni din disciplina specifică.

După câteva flopuri la mijlocul anilor 2000 (locul șase la Cupa Mondială din 2002 , bronz la Jocurile Olimpice din 2004 și Cupa Mondială din 2006 ), echipa SUA a dominat scena baschetului în următorul deceniu. Odată cu succesul de la Jocurile Olimpice de la Rio, unde au depășit Serbia cu 96-66 în finală, echipa SUA, condusă de antrenorul Mike Krzyzewski , a stabilit un record istoric: de la finală până la locul trei al Cupei Mondiale din 2006 au câștigat consecutiv cu 10 53 de jocuri, câștigând 2 campionate mondiale (2010 și 2014) și 3 olimpiade (2008, 2012, 2016).

La jocurile de la Tokyo 2020, ea a câștigat a patra olimpiadă consecutivă (a șaptea din ultimele opt ediții), învingând Franța cu 87-82 în finală.

Istorie

Primele decenii

De la nașterea sa în 1891, grație canadianului James Naismith (profesor de gimnastică la „Școala de antrenament YMCA” din Springfield , Massachusetts ), sportul baschetului a devenit imediat foarte popular în Statele Unite și, într-o măsură mai mică, în Canada. Abia la câțiva ani de la difuzare va afecta alte națiuni ale lumii. La Jocurile Olimpice de la Saint Louis din 1904 , baschetul și-a făcut prima apariție, la doar 13 ani de la naștere; a fost un turneu demonstrativ , deci nu s-au acordat medalii. Competiția a văzut singura participare a echipelor americane, având în vedere că sportul nu era bine cunoscut în străinătate pentru a permite formarea reprezentanților naționali: pe de altă parte, până la acea dată SUA însăși erau departe de a putea organiza un turneu la un național nivel. Turneul a fost de fapt pur și simplu o serie de întâlniri (fără premii sau clasamente) între diferitele echipe, împărțite pe categorii: amatori (6 echipe, inclusiv germanii din Buffalo ), facultate (3 echipe), licee (4) și școli elementare (3).

În anii următori, baschetul s-a răspândit într-o mare parte a globului: în 1932 a fost fondată FIBA; SUA, printr-o asociație numită atunci Amateur Athletic Union (viitorul baschet SUA), s-a alăturat ei doi ani mai târziu . În 1935 a avut loc primul Campionat European și un an mai târziu a avut loc primul eveniment internațional serios de baschet, olimpiadele. De fapt, în acel an, cu ocazia Jocurilor Olimpice de la Berlin din 1936 , baschetul a revenit ca o competiție olimpică , valabilă de data aceasta pentru medalii. Prima dată de baschet competitiv la jocurile cu cinci cercuri a corespuns și primului rezultat important al echipei de baschet masculin din SUA, care a învins Canada în finală.

La turneul de la Berlin , care a avut loc în aer liber (FIBA a dorit să încerce acest experiment nefericit) provocând probleme (din cauza ploii) sportivilor, au participat 23 de echipe (dar cu 3 pensionări anticipate). Americanii au introdus o echipă de colegi amatori (condusă de James Needles ), majoritatea din UCLA Bruins sau militanți din AAU . Baschetbalistii americani au avut, de asemenea, onoarea de a primi medalii de aur de la James Naismith, care a ridicat și primul tap-off al turneului.

Din ediția germană din acea vreme, baschetul nu ar mai fi ratat la Jocurile Olimpice .

Puterea copleșitoare (1948-1971)

Perioada imediată de după război

Dominația americană, în ciuda răspândirii rapide pe care sportul a avut-o în lume, a continuat întotdeauna cu colegiul la olimpiadele din 48 , prima după sfârșitul celui de-al doilea război mondial. Pe parcursul clar al evenimentului de la Londra, echipa SUA a învins adversarii cu o diferență medie de 33,5 puncte pe meci, iar în final a umilit-o pe reprezentantul francez cu 65-21. Olimpicii americani, sub conducerea lui Browning , au lansat viitorul All-Star Barksdale , precum și alți jucători cu un viitor strălucit în NBA. Printre ei s-a numărat și duetul Kentucky Wildcats Beard - Groza ; un alt pilot al echipei americane din 1948 a fost viitorul Hall of Fame Kurland (din statul Oklahoma ), prezent (și decisiv), de asemenea, la expediția olimpică americană victorioasă, patru ani mai târziu .

SUA au pierdut apoi prima Cupă Mondială din 1950 cu Furlong 's Argentina , singura care a învins, 64-50, statele din runda finală: SUA au adus la acea ediție o echipă de colegi, formată complet de echipa AAU din Denver Chevrolets , cu antrenorul Gordon Carpenter . [1]

Deși baschetul din Statele Unite este organizat profesional de câțiva ani ( NBL din 1937, BAA -NBA care sa născut în 1946), AAU a continuat să participe la competiții internaționale de amatori (o alegere care a fost în schimb obligatorie la nivel olimpic ). Cu colegiul de pe parchet, statele au obținut victoria la Jocurile Olimpice finlandeze în '52 : sportivii americani, pregătiți de Warren Womble , au venit în cea mai mare parte din Kansas Jayhawks , campioni NCAA din acel an și s-ar putea baza pe viitorul NBA vedetă și Hall of Fame Lovellette . Baschetbalistii americani au ajuns în sferturile de finală învingând toți adversarii, cu excepția Braziliei, cu diferențe de peste 10 puncte: după ce au învins 85-76 campionii mondiali argentinieni au câștigat aurul învingând Uniunea Sovietică cu 36 la 25.

Primul succes mondial (1954) și dominația la Melbourne (1956)

Doi ani mai târziu , întotdeauna cu Womble ca antrenor , statele s-au prezentat la Cupa Mondială braziliană în '54 : Kirby Minter a fost MVP al evenimentului câștigat pentru prima dată de SUA, care a terminat în fața Braziliei din Algodão și a Wlamir Marques ( care a pierdut doar împotriva SUA pe tot parcursul turneului). Primul triumf mondial al Statelor Unite a venit după ce echipa neînvinsă de stele și dungi a terminat runda finală, câștigând cu ușurință toate cele 7 jocuri ale campionatului mondial. Federația SUA a ales amatorii Peoria Caterpillars, noi câștigători ai titlului național AAU ca reprezentant al Cupei Mondiale. [2]

Victoria mondială (care se va repeta abia în 1986) a fost urmată de succes la Jocurile Olimpice de la Melbourne (1956), unde echipa ar putea conta pe viitoarea legendă a NBA Bill Russell .

La jocurile australiene cu cinci cercuri din finală, echipa națională de baschet a SUA a învins URSS cu 89-55 pentru a doua oară în patru ani, care va ajunge și la argint în următoarele două ediții olimpice. Turneul olimpic de la Melbourne a văzut SUA antrenorului Tucker protagoniști absoluti: echipa a câștigat toate jocurile cu un decalaj imens față de adversari, peste 54 de puncte în medie (un record în istoria baschetului olimpic masculin). Pe lista americană, pe lângă Russell, era și un alt atlet din San Francisco Dons : KC Jones ar fi viitorul partener al pivotului Celtics din Boston timp de mulți ani și ar fi câștigat 8 titluri NBA .

1957-71: mari olimpiade, câteva Cupe Mondiale

La nivel mondial, rezultatele echipei naționale a SUA, care clasează lista amatorilor foarte mediocri, sunt mixte, totuși, trebuind să facă, în anii șaizeci, cu echipe naționale în creștere, precum Brazilia, Wlamir Marques , Bira și Amaury , Iugoslavia. a lui Korać și Daneu și a Uniunii Sovietice puternice ( Paulauskas mai presus de toate).

Statele Unite au obținut, de fapt, între 1959 și 1970 doar un al doilea loc ( la Santiago de Chile în '59), două locuri patru (la Rio '63 și Montevideo '67 ) și un al cincilea loc ( la Ljubljana , unde s-au aliniat un tânăr de 17 ani, Bill Walton și Tal Brody , legenda baschetului israelian).

La Cupa Mondială din 1959 echipa a fost formată dintr-un reprezentant al Forțelor Aeriene : alegerea s-a datorat faptului că, din motive organizatorice (întârziere în finalizarea clădirii chiliene), revizuirea a fost amânată până în ianuarie 1959 (deși a fost programat pentru '58), când se desfășurau Campionatele de Amatori AAU. [3] Patru ani mai târziu, reprezentantul SUA a fost format dintr-un mix de amatori AAU, colegi și sportivi militari [4] , în 1970 de către colegi.

Cu toate acestea, la Jocurile Olimpice, SUA Basketball s-a asigurat că va avea întotdeauna o echipă de amatori capabili să demonstreze superioritatea echipei naționale în baschet: americanii și-au învins adversarii cu o mare agilitate și, fără a pierde vreodată un singur joc, adversarii până 1972. În special, după cele 4 înfrângeri consecutive provocate sovieticilor (ultima la Tokyo de la 73 la 59) în Mexico City , Iugoslavia a terminat pe locul doi (în finală SUA a câștigat 65-50). Această serie câștigătoare vine întotdeauna prin recurgerea la jucători neprofesioniști, prezentând unii sportivi de colegiu destinați unui viitor strălucit în NBA și / sau ABA (activ între 1967 și 1976).

În Tokyo , Statele Unite au avut un grup bun de viitori jucători excelenți, precum Bradley , L. Brown , Caldwell , Hazzard , L. Jackson și J. Mullins . În Mexic, lista a inclus sportivi de calibru Haywood , Scott și JJ White .

Olimpicii Romei

Turneul olimpic din 1960 a văzut o echipă americană extrem de competitivă sub ordinele lui Pete Newell , atât de mult încât a fost considerată cea mai puternică echipă colegială organizată vreodată de SUA Basketball. Pe lângă viitoarele NBA All Stars precum B. Boozer , Dischinger , Imhoff și A. Smith , 4 viitoare Hall of Fame au jucat pe parchetul roman ; au fost Bellamy , Lucas , West și O. Robertson (ultimii 3, de asemenea, printre jucătorii celor 50 de ani ). De asemenea, trebuie remarcat faptul că la acel moment ABA și NBA disputau controlul federației americane de baschet: pentru a găsi un compromis care să fie pe placul tuturor, echipa SUA era formată din 7 colegi, 4 jucători AAU și un reprezentant al aviației (Smith) : în acest fel, totuși, au fost lăsați colegi excelenți (și viitorul Hall of Famers) precum Havlicek și Wilkens .

Puterea listei a permis echipei naționale de stele și dungi, care a provocat peste 42 de puncte de diferență medie, să închidă runda finală pe primul loc în fața URSS, Brazilia a antrenorului Kanela și a Italiei , toate bătăile de cel puțin 24 de puncte. Puterea și spectacolul expuse de amatorii echipei naționale a SUA la Roma au fost de așa natură încât vor fi incluse mai întâi în Sala Olimpică a Famei SUA, în 1984 și apoi, în 2010, printre echipele Memorialului Naismith Basketball Hall of Fame (împreună cu Dream Team din 1992).

Prima înfrângere olimpică controversată din München (1972)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: finala olimpică de baschet masculin din 1972 .

La Jocurile Olimpice bavareze din 1972, finala turneului de baschet este între Statele Unite și Uniunea Sovietică, care de ani de zile se distinsese ca a doua națiune cea mai competitivă din lume în baschet, după ce a câștigat continuu europenii de 8 ori, din 1957. până în anul anterior , ajungând astfel la 10 titluri în 20 de ani. URSS a fost, de asemenea, prima echipă națională europeană care s-a lăudat cu titlul mondial , câștigat în 1967 . Federația sovietică de baschet a organizat mari sportivi la Jocurile Olimpice de la München , cum ar fi Modestas Paulauskas și Sergej Belov (în plus față de experiența lui Vol'nov ) care au condus URSS la poziții excelente în marile evenimente internaționale. Această listă, condusă de antrenorul Kondrašin , nu ne-a făcut să regretăm campionii sovietici din anii cincizeci și șaizeci (conduși de mult de Stepan Spandarjan ) precum Zubkov , Muižnieks și Krūmiņš . Datorită acestor campioni, reprezentantul sovietic reușise să obțină 4 medalii olimpice de argint consecutive la baschet, din 1952 până în 1964, și bronz la ultimele olimpiade mexicane .

Marea tensiune din jurul meciului a fost motivată nu numai de motive competiționale: în mijlocul Războiului Rece , meciul SUA împotriva URSS a luat valori extrasportive clare.

Statele Unite au venit dintr-o serie de 7 aururi consecutive și au câștigat ultima ediție câștigând în finală 65-50 împotriva Iugoslaviei datorită talentului unor jucători precum Spencer Haywood și Jo Jo White . SUA Basketball trimisese o echipă națională de nivel decent în Germania de Vest , printre care se afla și un viitor excelent jucător NBA (de 4 ori All-Star): Doug Collins .

Ambele echipe își încheiaseră grupa neînvinsă, câștigând aproape toate jocurile cu cel puțin 10 puncte, cu excepția SUA-Brazilia și a URSS- Iugoslaviei . În semifinale, reprezentantul sovietic a obținut o victorie restrânsă cu 67-61 asupra Cubei , în timp ce Statele Unite au copleșit Italia cu 30 de puncte, ajungând cu subalterni în ultimul meci al turneului .

Cu trei secunde rămase de jucat, într-o finală foarte strânsă, arbitrul a acordat două aruncări libere către State, ambele făcute de Collins, care i-au adus pe americani cu 50-49. Imediat după ce Collins a urmat cel de-al doilea free, sovieticii au reluat jocul, dar a fost blocat aproape imediat (mai era o secundă de plecare): unul dintre arbitri fluieră, deoarece se ivise o mulțime de confuzie din cauza faptului că sovieticii au vrut să profite de timeout-ul pe care, după părerea lor, l-au chemat imediat după fluierul greșit asupra lui Collins (pentru a construi o schemă finală) și care, prin regulament, trebuia să i se fi atribuit înainte de a doua liberă. În confuzia generală, arbitrii au decis că sovieticii, chiar dacă nu au profitat de timeout, vor executa din nou lovitura de poartă, mai rămânând trei secunde pentru a juca; decizia de a reporni cu 3 secunde de joc din spate și nu cu una cu mingea în joc a fost influențată foarte mult de insistența secretarului de atunci al FIBA ​​Renato William Jones. Jocul a fost reluat pentru a fi întrerupt după doar o secundă de sunetul sirenei, cu care s-a dorit să se semnaleze că jocul nu se poate relua din cauza unei erori pe tabela de marcaj a timpului de joc, care trebuia încă setată in mod regulat. Sunetul sirenei, combinat cu faptul că în acea secundă sovieticii au pierdut mingea, i-a convins pe mulți că jocul s-a terminat: a existat o invazie pe teren pentru a sărbători victoria SUA. În confuzia și mai mare care a rezultat, arbitrii au încercat să readucă situația la normal pentru a-i determina pe sovietici să execute în final aruncarea: aruncarea lungă a venit la Belov care, sub coș, a executat bâta buzzer alley-oop care a sancționat victoria sovietică. La finalul cursei, au urmat controverse și proteste, iar în cele din urmă a fost folosit un juriu de la FIBA; apelul SUA a fost respins cu 3-2 într-o decizie probabil influențată de climatul Războiului Rece , întrucât Italia și Puerto Rico au votat pentru, în timp ce Cuba , Polonia și Ungaria împotrivă; aurul URSS a fost astfel confirmat. SUA, condusă pentru a treia Olimpiadă consecutivă de legendarul Henry Iba , antrenor de multă vreme (câștigător de 2 ori) în NCAA cu OSU Cowboys, nu s-a prezentat la ceremonia de decernare a premiilor. A fost prima înfrângere olimpică a americanilor, care nu-și văzuseră echipa națională bătută în peste 60 de meciuri.

1973-1983: campionate mondiale și succes olimpic

În 1974, Uniunea Atletică a Amatorilor , până atunci reprezentantă a statelor în panourile de baschet mondial, a fuzionat cu alte organizații, devenind Federația de Baschet Amator din Statele Unite ale Americii (ABAUSA), strămoșul baschetului SUA.

După un al treilea loc (dar cele trei echipe au atins un merit egal în grupul care a făcut podiumul să decidă punctele de coeficient acordate) la Cupa Mondială din Puerto Rico din 1974 (cu o echipă neexperimentată și foarte tânără), în spatele Iugoslaviei Kićanović (MVP din evenimentul) și Dalipagić și în URSS-ul lui Belov, SUA a recâștigat aurul olimpic în 1976 . Victoria de la Montreal (cu antrenorul Dean Smith ) a venit în ciuda faptului că nu a întâlnit URSS, care a fost eliminată în semifinale de Iugoslavia obișnuită. Acesta va fi aceeași echipă națională din Balcani pentru a cuceri (ca campionul en - titre european pentru a treia oară consecutiv) La Cupa Mondială 1978 (cu Ćosić , MVP Dalipagić și Delibasic ), în cazul în care SUA va fi doar a cincea. Cu ocazia Campionatelor Mondiale de la Manila, SUA au trimis o echipă de sportivi de la Athletes In Action (AIA), întrucât în ​​luna octombrie, membrii colegiului erau implicați în campionatele naționale. În această perioadă, Iugoslavia și URSS reprezintă cele două realități majore care la nivel internațional reușesc să submineze puterea excesivă a americanilor.

În 1980 SUA nu au participat la primul campionat american (câștigat de Puerto Rico ), pe care îl vor câștiga în '92 după ce au participat pentru prima dată cu trei ani mai devreme , nici la Jocurile Olimpice de la Moscova (prin boicot din cauza invaziei sovietice din 'Afganistan ). Cu toate acestea, trebuie remarcat faptul că, în mod tradițional, Campionatele Americane au fost întotdeauna împiedicate de SUA, considerându-le în cel mai bun caz un turneu incomod, dar necesar de pregătire / calificare pentru Jocurile Olimpice. Cu toate acestea, Campionatele Americii FIBA ​​au văzut întotdeauna statele ca protagoniști; în 2009 echipa națională de baschet vedete și dungi a câștigat cele mai multe aururi, lăsând celelalte ediții în Puerto Rico , Argentina sau Brazilia .

SUA au ajuns în finala Cupei Mondiale din 1982 , dar au ajuns bătute de sovieticii Myškin și Tkačenko (câștigători ai ultimei europene ). Cu toate acestea, în echipa vedetelor și dungilor, s-a remarcat MVP-ul turneului Doc Rivers .

1984-86: campioni mondiali și olimpici

Aur din Los Angeles

SUA nu au obținut revanșa olimpică de la München într-un meci direct nici în 1984, întrucât URSS a returnat boicotul olimpic cu 4 ani mai devreme, neavând sportivi la Los Angeles . La Jocurile Olimpice din California a venit un aur redus pentru americanii din Iordania (golgheter al echipei cu 17 PPG), Ewing , A. Robertson și Mullin , colegi cu un viitor ca superstar NBA. Echipa, considerată una dintre cele mai puternice aduse vreodată la olimpiade de SUA și antrenată de Bob Knight , a învins Spania de San Epifanio și Martín în finală cu 96-65.

A doua lume triumfă

La Cupa Mondială din 1986 din Madrid, reprezentantul SUA al lui D. Robinson a luat înapoi răzbunarea de patru ani mai devreme asupra campionilor continentali ai Uniunii Sovietice Sabonis și Tichonenko , măsura 87-85. Statele Unite, antrenate de Lute Olson , s-au întors astfel pe treapta superioară a podiumului mondial la 32 de ani după primul lor (și numai până atunci) aur în acel eveniment , la Rio de Janeiro . Victoria a luat o importanță mai mare, deoarece ultimele 2 turnee olimpice de baschet nu avuseseră o importanță competitivă mare din cauza boicotărilor politice și, prin urmare, în ultimii ani, Cupa Mondială a dobândit mult prestigiu; un alt motiv de mândrie a fost că echipa colegială adusă în Spania nu a fost în niciun caz dată ca favorită, însă viitorii jucători NBA precum David Robinson, Charles Smith și Kenny Smith au făcut posibilă obținerea unui titlu neașteptat.

În ciuda victoriei echipei americane, turneul a înălțat, însă, pentru a naisprezecea oară, noi vedete (întotdeauna în număr mai mare) ale baschetului internațional: Oscar Schmidt (care a adus Brazilia pe locul patru și rezultate excelente la campionatele americane), top Marcator grec (și anul următor campion european ) Galīs , MVP iugoslavă Dražen Petrović și alți jucători-simboluri ale unor echipe în creștere precum San Epifanio ( Spania ) și Riva ( Italia ).

Perioada neagră de doi ani 1988-1990

Înfrângerea olimpică de la Seul

La Jocurile Olimpice de la Seul din 1988, SUA, cu Manning , Richmond , Majerle și, din nou, David Robinson în echipă, au câștigat doar bronzul. SUA au început turneul foarte bine, dominându-și grupa și câștigând 3 jocuri cu peste 40 de puncte în spate. În sferturile de finală a venit a șasea victorie, foarte ușoară, consecutivă (94-57 asupra Puerto Rico ), care a propulsat echipa către meciul foarte așteptat împotriva co-favoritelor turneului, sovieticii. Cele două „ superputeri ” (baschet și politice) SUA și URSS nu s-au confruntat pe parchetul cu cinci cercuri de la finala istorică de la München din 1972: sovieticii, care puteau conta pe trio-ul lituanian Marčiulionis - Kurtinaitis - Sabonis , s-au dus să se odihnească cu 10 puncte de marjă pe care echipa națională americană nu a reușit să o recupereze, pierzând cu 82 la 76.

Dominando la finalina per il terzo posto contro l' Australia , la rappresentativa statunitense concluse la sua olimpiade asiatica dietro alla Jugoslavia (allenata da Ivković ) e all' Unione Sovietica di coach Gomel'skij , che conquistò il suo secondo storico oro olimpico.

Per gli Stati Uniti si trattò del secondo smacco olimpico di sempre, avendo la nazionale USA vinto tutte le altre edizioni a cui aveva partecipato; inoltre, per la prima volta nella loro storia, la rappresentativa di basket americana non arrivò alla finale del torneo a cinque cerchi. A peggiorare le cose ci fu il fatto che, differentemente da quanto accaduto nella contestatissima edizione bavarese del 1972 , stavolta la vittoria dei sovietici in Corea del Sud fu chiara e netta, non offrendo scusanti di sospetti e stranezze al team allenato da Thompson .

L'ennesima delusione ai Mondiali argentini

Come accaduto a Seul la medaglia di bronzo arrivò anche ai Mondiali di due anni dopo : a Buenos Aires 1990 gli States (detentori del titolo) finirono terzi, venendo eliminati per 99-91 dalla campionessa europea e futura vincitrice , la rappresentativa jugoslava di Petrović, Divac e dell'MVP Kukoč . Gli USA furono rappresentati in terra argentina da cestisti di scarsa esperienza e giovanissima età (20 anni di media), stelle dei college americani e molti destinati ad essere protagonisti del Draft NBA 1992 . L'unico futuro grande campione del roster di Mike Krzyzewski era però Alonzo Mourning , mentre Anderson , Gatling e il fenomeno dei college Laettner sarebbero divenuti All-Star.

Di fronte alla seconda delusione in due anni alla USA Basketball , il nuovo nome assunto (il 12 ottobre 1989) dalla federazione USA ex ABAUSA , fu chiaro a quel punto che gli universitari americani non erano più in grado di contrastare senza nessun problema le nazionali maggiori degli altri paesi. Da anni ormai lo scenario della pallacanestro mondiale vedeva diffondersi questo sport ovunque, producendo grandi campioni specialmente in Europa , soprattutto in quella orientale . Il successivo crollo del Muro di Berlino e la conseguente fine della Guerra Fredda inoltre contribuì non poco alla migrazione di alcuni talenti ex sovietici ed ex jugoslavi nella NBA, rinforzando il movimento cestistico non americano e dandogli maggiore visibilità.

1992: il Dream Team

La decisione: in campo i "pro"

La semifinale delle Olimpiadi sudcoreane del 1988 rimase una partita storica per il basket : gli americani erano abituati a vincere le Olimpiadi ininterrottamente dall'introduzione dello sport nei giochi nel 1936, eccezion fatta per la controversa finale del 1972 ed ovviamente per le Olimpiadi a Mosca del 1980 , dove gli statunitensi non si presentarono per il famoso boicottaggio. La sconfitta con l'Unione Sovietica segnerà l'inizio di una nuova era nel basket, americano ed europeo: il mondiale perso nel 1990 contribuì sì ad accelerare ulteriormente la decisione di rendere maggiormente competitiva la nazionale USA, ma in modo lieve, dato il peso relativo con il quale vengono visti i mondiali di basket negli States. Il Dream Team del 1992 nacque anche e soprattutto per lavare l'onta della sconfitta del 1988, che fece comprendere al mondo cestistico made in USA l'inadeguatezza dei team di soli universitari nelle grandi competizioni. Gli USA capirono, definitivamente, che anche in Europa (e non solo) c'era ormai un folto gruppo di giocatori di alto livello, materiale interessante che adesso faceva ancor più gola alle franchigie della NBA, senza più il paradigma della superiorità dei giocatori indigeni.

Una modifica al regolamento FIBA , nel 1989, permise agli atleti professionisti della NBA di giocare alle Olimpiadi, mentre in precedenza le eccezioni erano solo per i cestisti europei o sudamericani (a quel tempo gli altri continenti erano rappresentati in NBA con pochissimi atleti). Ciò rese possibile ai milionari del basket professionistico statunitense di prendere parte alle competizioni a cinque cerchi, e così la USA Basketball decise di formare un team di stelle per riconquistare l'oro olimpico alla prima occasione.

Il Dream Team (la squadra dei sogni ) è appunto il soprannome che venne dato alla squadra statunitense di pallacanestro che vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Barcellona 1992 , schierando un mix di campioni come mai si erano visti tutti assieme.

Risultati del torneo di qualificazione

La nazionale di Basket degli Stati Uniti d'America si qualificò per i Giochi di Barcellona con un record di sei vittorie e nessuna sconfitta nel torneo di qualificazione delle Americhe (i futuri Campionati Americani ) tenutosi negli Stati Uniti nel 1992; dopo aver perso, senza i professionisti NBA, la finale di tre anni prima, questa volta gli USA travolsero tutte le avversarie di almeno 30 punti:

Formazione

Il team che vinse il torneo di qualificazione a Barcelona '92 era composto da 12 tra i cestisti migliori nella storia di questo sport e l'élite dell'NBA di allora: gli stessi (e l'intero staff) saranno poi scelti per giocare il torneo olimpico:

Una curiosità: Stockton fu l'unico membro del Dream Team ad indossare il suo solito numero NBA (il 12) alle Olimpiadi ; in effetti il playmaker di Utah era l'unico che poteva indossarlo: poiché nei tornei internazionali i numeri delle maglie dei giocatori vanno solo dal 4 al 15, e giocando gli altri componenti della squadra con numeri fuori dall'intervallo consentito, questi ultimi furono costretti a optare per altre numerazioni. Questo era l'elenco dei numeri del "Dream Team": 4 Laettner; 5 Robinson; 6 Ewing; 7 Bird; 8 Pippen; 9 Jordan; 10 Drexler; 11 Malone; 12 Stockton; 13 Mullin; 14 Barkley; 15 Johnson. Stockton, inoltre, fu il giocatore che mantenne l'ultimo possesso della partita conclusiva, conquistando il diritto di portare a casa il pallone della finale. Gesto che si ripeté quattro anni dopo , alle Olimpiadi di Atlanta 1996 . I palloni sono attualmente esposti al Delta Center , impianto degli Utah Jazz , squadra con la quale Stockton giocò per tutta la carriera.

La squadra aveva un potenziale impressionante, potendo contare tra le altre cose su due leggendarie coppie di cestisti dell'NBA: il duo Stockton-Malone (Utah) e quello Jordan-Pippen (Chicago), fresco di repeat ; gli altri sette giocatori (Laettner era un collegiale ) erano comunque tutti uomini-franchigia delle rispettive compagini. Gli undici professionisti erano tutte pluri- All-Star , ed erano partiti tutti titolari nell' ultima sfida Est - Ovest (Pippen sostituì come starter l'infortunato Bird) tranne Stockton; in futuro, inoltre, sarebbero tutti stati inseriti come singoli giocatori sia nel Naismith Memorial Basketball Hall of Fame (dove sarà inserito anche il Dream Team in sé) sia (tranne Laettner) nell'elenco dei 50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA . Questi cestisti avevano vinto gli ultimi 9 titoli di MVP stagionali .

David Robinson

Nel team USA era presente tutto il primo quintetto All-NBA della stagione appena passata e 4/5 del secondo; tra questi tutti (tranne Pippen) erano stati già inseriti almeno 3 volte nei quintetti ideali. La stella assoluta dell'NBA di quel periodo, era Michael Jordan ( già olimpionico nel 1984 con Ewing e Mullin); Jordan fu nominato capitano della squadra assieme a Earvin "Magic" Johnson e Larry Bird . A completare il quadro dei nove (dieci con Laettner) mostri sacri della pallacanestro d'oltreoceano c'erano infatti questi due leggendari giocatori-bandiera della NBA : Bird ( Boston Celtics ), che aveva disputato le ultime stagioni a ottimi livelli pur limitato dagli acciacchi dell'età, e Johnson ( Los Angeles Lakers ), ritiratosi nel novembre 1991 dopo aver saputo di aver contratto il virus dell' HIV . Johnson era però tornato in campo per l' NBA All-Star Game 1992 (vincendo il titolo di MVP ), e nell' estate era stato selezionato per il Team USA. Per entrambi i cestisti si tratterà del canto del cigno di una straordinaria carriera sui parquet : Bird annuncerà il ritiro dopo aver vinto l'oro olimpico, mentre Johnson tenterà un brevissimo ritorno nell'NBA nel gennaio 1996 per poi allontanarsi definitivamente dal professionismo al termine del playoffs di quell'anno .

Questa squadra straordinaria venne tenuta sotto il limite massimo della sua potenziale grandezza dall'obbligo di inserire un collegiale , Laettner (già membro della sfortunata spedizione dei dilettanti ai Mondiali del 1990 ), ancora privo di esperienza professionistica, al posto di giocatori più qualificati. Laettner era comunque un eccellente e pluripremiato giocatore a livello universitario, reputato tra i più grandi giocatori collegiali della storia, ed ebbe in seguito una discreta carriera in NBA; tuttavia di fronte a tanti mostri sacri di questo sport non poteva che essere l'anello debole del team.

Staff

In panchina sedevano:

  • Medico di squadra: David Fischer, Minneapolis (MN)
  • Medico di squadra: Steve Lombardo, Los Angeles Lakers
  • Medico di squadra: Norman Scott, New York Knicks
  • Preparatore atletico: Ed Lacerte, Boston Celtics

La scelta della USA Basketball per l'allenatore della rappresentativa statunitense era caduta su Chuck Daly : il futuro Hall of Fame aveva appena lasciato (nell' estate del 1992) i Detroit Pistons per i New Jersey Nets : nei 9 anni a Detroit era arrivato tre volte consecutive alle Finals vincendo due titoli. Pur non avendo esperienza pluridecennale nella lega Daly aveva portato i Pistons ad altissimi livelli: i Bad Boys avevano stupito l'NBA con il loro gioco fisico e aggressivo, riuscendo a scalfire il dominio di Celtics e Lakers e, trascinati da Dumars e Isiah Thomas , avevano ottenuto il repeat (1989/1990). Daly aveva una lunga striscia di stagioni dal bilancio positivo, che lo avevano portato a essere considerato tra i migliori coach in circolazione; inoltre, dopo Pat Riley , era l'allenatore in attività con più anelli conquistati (a pari merito con KC Jones ).

Come assistenti Daly poté contare su un altro coach NBA, l'espertissimo coach Hall-of-Fame Wilkens, e su due ottimi allenatori a livello di college come Carlesimo e Krzyzewski (Hall-of-Fame con esperienze con la nazionale USA).

L'andamento della squadra

Dopo aver vinto la preolimpica a Montecarlo dando 40 punti ai francesi , il Dream Team sbarcò a Barcellona come una della maggiori attrattive sportive e mediatiche dell' evento a cinque cerchi . A causa di questa formazione di stelle, le partite della squadra iniziavano di solito con la squadra avversaria che scattava foto ai propri idoli. [5]

La squadra vinse tutte le partite con margini abissali, senza mai la necessità di chiamare un time out , viaggiando ad una media di quasi 44 punti di distacco inflitti. Anche nella fase finale del torneo gli USA imposero la loro legge, dando 51 punti in semifinale alla Lituania di Marčiulionis - Kurtinaitis - Sabonis e battendo di 32 la Croazia (che pur schierava Dražen Petrović ei futuri atleti NBA Rađa e Kukoč ) nella partita valida per la medaglia d'oro . I croati erano già stati battuti ampiamente nel girone eliminatorio, così come la Germania di Schrempf , il Brasile di Oscar e la Spagna di San Epifanio .

Il ruolino di marcia del Dream Team fu:

  • USA 116 Angola 48 (gir. eliminatorio)
  • USA 103 Croazia 70 (gir. eliminatorio)
  • USA 111 Germania 68 (gir. eliminatorio)
  • USA 127 Brasile 83 (gir. eliminatorio)
  • USA 122 Spagna 81 (gir. eliminatorio)
  • USA 115 Porto Rico 77 (quarti di finale)
  • USA 127 Lituania 76 (semifinale)
  • USA 117 Croazia 85 (finale per l'oro)

Il miglior marcatore della squadra (e del torneo olimpico) fu Charles Barkley con una media di 18 punti a partita e un massimo di 30 realizzati contro il Brasile . Il playmaker John Stockton fu il cestista con il maggior numero di assist (statistica nella quale era il migliore al mondo) della rassegna olimpica.

Mentre l'opportunità di veder giocare assieme i più grandi giocatori del momento venne apprezzata (così come la qualità mostrata), non fu così per l'attitudine con cui la squadra talvolta tendeva a sminuire gli avversari. La grandezza del Dream Team e il suo impatto furono comunque tali da far sì che l'intera nazionale USA di basket maschile fosse successivamente inserita nel Naismith Memorial Basketball Hall of Fame , come era già accaduto agli olimpionici del 1960 , e nel FIBA Hall of Fame dal 2017.

Gli altri "Dream Team": 1994-1996

Una volta infranto il "tabù" di schierare i giocatori NBA la Federazione di Basket USA mostrò l'intenzione di non rendere la prima volta del 1992 un unicum : anche alle successive squadre nazionali, olimpiche e non, degli Stati Uniti con questa caratteristica venne così affibbiato l'appellativo "Dream Team".

I mondiali del 1994

Ai Mondiali FIBA del 1994 gli Stati Uniti presentarono, per la prima volta in una rassegna mondiale, atleti NBA, con lo scopo di riconquistare lo scettro iridato e preparare la squadra per le Olimpiadi di Atlanta 1996 . Sotto la guida di Don Nelson , la squadra convocata per il Canada fu: numero 4 Joe Dumars , 5 Mark Price , 6 Derrick Coleman , 7 Shawn Kemp , 8 Steve Smith , 9 Dan Majerle , 10 Reggie Miller , 11 Kevin Johnson , 12 Dominique Wilkins , 13 Shaquille O'Neal , 14 Alonzo Mourning , 15 Larry Johnson . Si trattava di una squadra formata da tutti giocatori non convocati alle Olimpiadi spagnole, tra cui spiccavano Kemp, R. Miller e Shaq , che avrebbe vinto il titolo di Miglior giocatore del Mondiale . Gli USA, dopo aver concluso imbattuti i primi due gironi, arrivarono alla fase ad eliminazione diretta, dove incrementarono l'impegno. In semifinale cogli USA arrivò la Grecia (che finirà quarta dietro alla Croazia di Rađa , Kukoč e Komazec ); gli ellenici persero di 39 punti e gli americani tornarono in una finale mondiale a 8 anni di distanza dal successo contro i sovietici in Spagna.

All'atto conclusivo della manifestazione gli Stati Uniti vinsero l'oro annientando i russi di Bazarevič con il punteggio di 137-91; pur non reggendo il paragone con il Dream Team precedente gli Stati Uniti dimostrarono una superiorità schiacciante sulle avversarie e conquistarono per la terza volta nella loro storia il Mondiale.

Atlanta '96: Dream Team III?

L'unica squadra in grado di competere a livello qualitativo con quella del '92 fu quella del '96 (Olimpiadi di Atlanta): per dare maggior risalto ai Giochi Olimpici in casa propria la federazione americana decise di creare una squadra sulla scia di quella che aveva divertito e stravinto in Spagna . Anche questo Team annoverò stelle di primissimo piano: col numero 4 Charles Barkley , poi 5 Grant Hill , 6 Anfernee Hardaway , 7 David Robinson , 8 Scottie Pippen , 9 Mitch Richmond , 10 Reggie Miller , 11 Karl Malone , 12 John Stockton , 13 Shaquille O'Neal , 14 Gary Payton , 15 Hakeem Olajuwon . Si trattava di un roster ottenuto dal mix di affermate stelle NBA (tra cui spiccavano Olajuwon e Payton, oltre a 5 reduci del primo Dream Team) e altre più giovani, tra cui O'Neal e Miller (tra i migliori ai vittoriosi Mondiali canadesi).

La rappresentativa degli Stati Uniti, allenata da Lenny Wilkens , dominò il torneo , seppure con una facilità meno irrisoria di quella mostrata 4 anni prima, infliggendo agli avversari in media poco più di 32 punti di distacco. In finale il Dream Team riconfermò l'oro battendo la Jugoslavia, con Obradović in panchina, e sul parquet atleti come Divac , Danilovic , Bodiroga e Đorđević ; in questa occasione gli USA ebbero ragione di 26 punti (95-69) dei campioni europei del '95 (che si riconfermeranno anche nell'edizione successiva ).

Il declino: 1998-2006

I primi problemi

Mondiali greci del 1998: la "sporca dozzina"

Nell'estate del 1998 , avvicinandosi i mondiali in Grecia , la Federazione Americana si ritrovò nel mezzo della disputa contrattuale tra i proprietari della franchigie NBA ei giocatori, che era da poco sfociata nella serrata da parte dei primi. Nel pieno dello scontro tra le due parti i giocatori NBA avevano palesato il dubbio di partecipare o meno all'evento iridato: dopo aver atteso a lungo, la USA Basketball decise di rinunciare ad un "Dream Team IV", e alla stelle NBA in generale. In Grecia andò così una squadra formata da giocatori della CBA (lega minore poi in futuro sostituita dalla D-League), collegiali e professionisti di livello minore che giocavano in Europa; l'NBA non era quindi rappresentata, se non con qualche giocatore che vi aveva giocato manciate di minuti (solo Brad Miller , in futuro, si costruirà una solida carriera nella Lega). L'unica nota di rilievo della nazione USA era il coach, Rudy Tomjanovich degli Houston Rockets , campione NBA coi texani nel biennio 1994-95. [6]

Il team che si recò ad Atene era così composto: 4 Trajan Langdon , 5 Michael Hawkins , 6 Kiwane Garris , 7 Jason Sasser , 8 Jimmy King , 9 Bill Edwards , 10 Jimmy Oliver , 11 Wendell Alexis , 12 Gerard King , 13 David Wood , 14 Ashraf Amaya e 15 Brad Miller . Gli Stati Uniti, reduci da un periodo d'oro da Barcellona '92 in poi (avendo anche vinto il Campionato Americano dell'anno prima con una squadra rimaneggiatissima), si presentarono così con una squadra sconosciuta e poco competitiva. Dopo aver concluso il girone imbattuti, gli USA vinsero di poco con l'Italia, per poi essere eliminati per 66-64 dalla Russia di Karasëv (che finì seconda dietro alla Iugoslavia dell'MVP Bodiroga ); alla fine per gli States arrivò il bronzo con la vittoria sulla Grecia. Il risultato, apparentemente negativo, non fu comunque preso con preoccupazione, essendo perlopiù attribuito alla scadente qualità generale del roster: inoltre da più parti la squadra ricevette invece molte lodi, tanto da venire soprannominata La sporca dozzina ( Dirty dozen , dal titolo del celebre film del 1967 ) poiché, nonostante l'inesperienza, profuse grande impegno e mostrò un ottimo gioco di squadra, con il quale cercò di sopperire alla relativa scarsa qualità dei suoi singoli.

L'oro olimpico di Sydney

A partire dal 2000 la USA Basketball decise di puntare su giocatori dell'NBA di livello medio per partecipare ai Giochi Olimpici , in controtendenza alle ultime due esperienze a cinque cerchi: i forfait di molti campioni furono decisivi per questa scelta. La squadra che disputò le Olimpiadi di Sydney 2000 era composta da: 4 Steve Smith , 5 Jason Kidd , 6 Allan Houston , 7 Alonzo Mourning , 8 Tim Hardaway , 9 Vince Carter , 10 Kevin Garnett , 11 Vin Baker , 12 Ray Allen , 13 Antonio McDyess , 14 Gary Payton , 15 Shareef Abdur-Rahim . Tolti tre fuoriclasse, uno per ruolo (Kidd playmaker , Garnett ala grande e Mourning pivot), gli altri membri della rappresentativa, sempre guidata da Rudy Tomjanovich , erano di livello molto inferiore a quelli delle due squadre olimpiche precedenti. La squadra ricalcava per la maggior parte il team che aveva vinto agilmente i Campionati Americani 1999 (qualificanti per Sydney ), il che faceva ben sperare in vista del torneo australiano . Al roster di qualità non eccelsa si aggiunse la sempre maggiore crescita delle altre nazionali (anche extraeuropee) che iniziarono a schierare giocatori che militavano nella NBA in modo massiccio, e non come singoli campioni inseriti in contesti mediocri, costituendo così mix di giocatori NBA e non, giovani e più esperti, altamente competitivi.

La nazionale USA passa imbattuta il proprio raggruppamento nella fase di qualificazione, dando 47 punti alla Cina, 46 alla Nuova Zelanda e 32 all'Italia di Carlton Myers , e vincendo con margini più ridotti con Lituania e Francia. Proprio l'ultima partita del girone contro la Francia (futura finalista), vinta 106-94, viene ricordata una strepitosa azione d'attacco di Vince Carter , che recupera una palla persa e va a canestro scavalcando in schiacciata la testa del pivot francese Frédéric Weis alto 2 metri e 18 cm. La schiacciata passerà alla storia come "le dunk de la mort", come titolarono i giornali francesi. Approdati alla fase ad eliminazione diretta, ai quarti di finale la rappresentativa statunitense batté con relativa facilità i russi (85-70), ma sfiorò la sconfitta in semifinale contro la Lituania (vincendo 85-83), che avrebbe conquistato il suo terzo bronzo olimpico di fila, e che aveva già costretto gli States a un margine non i doppia cifra nella fase a gironi (prima volta che accadeva ai pro ). Grazie al buzzer-beater da 3 punti fallito da Jasikevičius (che avrà anche una breve parentesi in NBA) gli americani approdarono in finale: ritrovata la sorprendente Francia nel match per l'oro, le Olimpiadi di Sydney 2000 furono vinte dagli USA battendo i "bleu" 85-75 in un match molto equilibrato.

Il torneo olimpico, vinto al termine di una serie di partite sempre combattute e con distacchi contenuti, incrinò l'aura di invincibilità della nazionale di basket americana, presagendo risultati molto meno straordinari di quelli del quadriennio 1992- 1996 .

La crisi

Fuori dal podio iridato (2002)

Nel 2001 gli USA, dopo quattro vittorie consecutive, arrivarono ultimi ai campionati continentali , portando una squadra di collegiali assai debole, dal momento che erano già qualificati di diritto come host nation ai Mondiali del 2002.

Un anno più tardi la Nazionale a stelle e strisce ottenne un imbarazzante sesto posto ai Campionati del Mondo del 2002 , peggior piazzamento di sempre per una squadra americana in questa manifestazione . La prestazione ai Mondiali, giocati per di più in casa, ad Indianapolis , fece ritenere il soprannome Dream Team non più appropriato per la nazionale USA, che 24 anni dopo i Mondiali di Manila (coi collegiali sul parquet) non arrivò sul podio. Il risultato del 2002 (grazie anche alla comunque imbarazzante prestazione agli ultimi campionati continentali), eclissò la vittoria olimpica in Australia , perché il piazzamento fu ottenuto in una competizione di grande rilievo.

La pessima prestazione della squadra allestita per i Mondiali statunitensi fece scalpore poiché sulla carta schierava giocatori NBA di alto livello, anche se non vere e proprie stelle, al contrario di quanto avvenuto ai Mondiali precedenti . Il roster era formato da: 4 Michael Finley , 5 Baron Davis , 6 Andre Miller , 7 Jermaine O'Neal , 8 Antonio Davis , 9 Paul Pierce , 10 Reggie Miller , 11 Shawn Marion , 12 Jay Williams , 13 Ben Wallace , 14 Elton Brand , 15 Raef LaFrentz . Coach George Karl dovette affrontare sia le assenze di molte superstar alla competizione (infortuni come Kidd e Allen , rinunce come Bryant , Shaq e Garnett ) sia l'agguerrita concorrenza, vista la presenza di molti campioni (tra i quali spiccò l'MVP del torneo Nowitzki che portò i tedeschi al bronzo).

Durante la rassegna iridata la rappresentativa degli Stati Uniti subì ben tre sconfitte: con l'Argentina campionessa americana di Ginóbili nel girone (prima sconfitta in assoluto di un team USA con giocatori NBA), con i campioni d'Europa della Jugoslavia (di Divac, Bodiroga e Stojaković ) nella fase ad eliminazione diretta ed infine con la Spagna di Gasol nel match per il quinto posto.

Atene 2004: il Nightmare Team

Visti i recenti insuccessi, in ottica Atene 2004 vennero richiamati a rapporto i giocatori di primo piano, che conclusero facilmente al primo posto (che garantiva il pass per Atene ) i Campionati Americani 2003 valevoli come qualificazioni per le Olimpiadi greche. L'estate successiva in Grecia però molti dei cestisti (10 su 12) di quel roster rifiutarono la convocazione, chi per infortunio , chi per paura di attentati [ senza fonte ] e chi per altre ragioni: in particolare da notare le assenze di stelle quali Kidd, Bryant e McGrady.

Il "Dream Team" del 2004 si presentò quindi con: 4 Allen Iverson , 5 Stephon Marbury , 6 Dwyane Wade , 7 Carlos Boozer , 8 Carmelo Anthony , 9 LeBron James , 10 Emeka Okafor , 11 Shawn Marion , 12 Amar'e Stoudemire , 13 Tim Duncan , 14 Lamar Odom , 15 Richard Jefferson . Nonostante le defezioni si trattava comunque di un'ottima squadra, puntando sulla voglia di vittoria di molte giovani promesse (come le scelte del Draft 2003 Wade, Anthony e James) e sulle prestazioni dei campionissimi Duncan e Iverson. La squadra era completata da altri ottimi atleti NBA. Nonostante ciò, il 3 agosto 2004 , a Colonia ( Germania ), nel corso di un torneo preolimpico, arrivò la prima sconfitta del "Dream Team" in un incontro amichevole : a battere gli Stati Uniti è l' Italia , con il punteggio di 95-78. Il risultato suscita scalpore, al punto che la stampa americana ribattezza la selezione USA Nightmare Team ("squadra da incubo"), facendo giustamente presagire la delusione a venire.

Ad Atene la squadra statunitense, sotto la guida di Larry Brown , conquistò solo la medaglia di bronzo, dietro ad Argentina ed Italia , con un bilancio complessivo di 5 vittorie e 3 sconfitte (dal '48 ad allora alle Olimpiadi gli USA erano stati battuti solo due volte), confermando quelle che erano le prime cattive impressioni avute dai tornei preolimpici. Il risultato ottenuto nella rassegna olimpica pesò come un macigno sulla Federazione di basket USA , che si vide sfuggire la medaglia d'oro, a 16 anni dalla delusione di Seul .

Gli USA persero due partite nella fase a gironi: prima una netta sconfitta all'esordio con Porto Rico di 19 punti (massimo scarto mai subito dal basket maschile USA) e una con la Lituania . Il girone fu concluso con la qualificazione con la testa di serie più bassa, nonostante le vittorie risicate contro Australia e Grecia e quella agile contro l'Angola. Il bronzo arrivò nella finalina per il terzo posto contro la Lituania, dopo l'estromissione in semifinale da parte dei futuri campioni dell'Argentina, trascinati da Emanuel Ginóbili e Luis Scola (anche lui futuro NBA), dopo che la rappresentativa statunitense aveva passato i quarti sconfiggendo la Spagna .

Il bronzo mondiale del 2006

Un altro pessimo risultato arrivò ai Mondiali di basket del 2006 in Giappone , in cui gli Stati Uniti conclusero con un altro terzo posto. Davanti alla Nazionale a stelle e strisce finì la campionessa Spagna (capitanata dall'MVP nonché stella NBA Pau Gasol, affiancato a giocatori come Garbajosa ) e la Grecia campionessa d'Europa in carica di Papaloukas , Diamantidīs e Spanoulis , che eliminò gli USA in semifinale. Dopo lo choc olimpico in terra ellenica la USA Basket incaricò il celebre GM Jerry Colangelo di formare un Team per riscattarsi, in duo con l'altrettanto famoso coach di Duke Mike Krzyzewski . La richiesta ai cestisti era un progetto a lungo termine di impegno triennale ( Mondiali 2006 - Olimpiadi 2008 ): gli americani schieravano una formazione di tutto rispetto, ma ciononostante incapace di tornare alle vittoria. I dodici erano: 4 Joe Johnson , 5 Kirk Hinrich , 6 LeBron James, 7 Antawn Jamison , 8 Shane Battier , 9 Dwyane Wade, 10 Chris Paul , 11 Chris Bosh , 12 Amar'e Stoudemire , 13 Brad Miller , 14 Elton Brand , 15 Carmelo Anthony. Sebbene le rinunce fossero state molte, e il roster statunitense in Giappone si mostrò svogliato nonostante le indubbie qualità.

Il sempre maggiore miglioramento del livello medio delle nazionali di pallacanestro di tutto il mondo, oltre alla poche motivazioni dei campioni chiamati a rappresentare gli USA (e le difficoltà di gestione del roster), portarono così gli USA a perdere per la seconda volta in pochi anni una competizione che sulla carta li vedeva sicuri vincitori. La situazione in un certo senso si poté paragonare alle difficoltà incontrate dagli USA negli anni settanta e ottanta contro le rappresentative della Jugoslavia e dell' Unione Sovietica . In questo momento storico pur essendo sparite queste due grandi Nazionali (le cui eredi geopolitiche maggiori a livello cestistico furono Croazia , Russia , Serbia e Lituania ), che si erano spartite, con gli USA 10 mondiali dal 1967 al 2002 e, tra loro, 22 edizioni degli europei (su 28) dal 1957 al 2001 , altre nazionali (non ex stati del Patto di Varsavia ) diventarono assai competitive, come Argentina , Grecia e Spagna . Nonostante il bronzo mondiale del 2006, nel 2007 la nazionale statunitense vinse il campionato americano: infatti la squadra era formata da giocatori di alto livello, da ricordare Kobe Bryant, Dwyane Wade e LeBron James.

La rinascita

Pechino 2008: il Redeem Team

Lunedì 23 giugno 2008 venne reso noto il roster dei dodici giocatori convocati per l' olimpiade di Pechino sotto la guida di coach Mike Krzyzewski (alla guida degli USA anche ai Mondiali giapponesi):

Kobe Bryant

Il roster si differenziava, in positivo, da quello dei mondiali di due anni prima , dato che erano stati fatti innesti col chiaro scopo di alzare il livello medio della squadra ed evitare una nuova sconfitta olimpica: furono lasciati a casa giocatori come Hinrich, Battier o Miller, inserendo la superstar Kobe Bryant, oltre ad altri ottimi atleti come Dwight Howard e Deron Williams. Come playmaker titolare fu richiamato dopo 5 anni un giocatore di indubbia esperienza e di qualità tecniche come Jason Kidd , affiancato dal promettente Chris Paul . Altri ottimi atleti si rivelarono Chris Bosh, Tayshaun Prince ed un immarcabile Dwyane Wade, vero trascinatore del team Usa, oltre ai già affermati LeBron James e Carmelo Anthony. Si trattava per 2/3 della squadra che aveva conquistato, annientando tutte le avversarie, la qualificazione al torneo di basket a cinque cerchi l'estate precedente, ai vittoriosi FIBA Americas Championship 2007 di Las Vegas .

Questa squadra, considerata se non la più forte possibile che il Team statunitense potesse schierare ai Giochi di Pechino, ma comunque molto vicina, è stata ribattezzata con un'assonanza al più classico soprannome Dream Team , ossia Redeem Team (Squadra della Redenzione), poiché doveva riconfermarsi campione dopo tante vergognose sconfitte come i già citati Mondiali 2002 ad Indianapolis , le Olimpiadi di Atene 2004 ei Mondiali 2006 in Giappone .

Wade, Anthony, James e Bosh.

Dopo aver dominato il girone battendo tra le altre i Campioni del Mondo (e vicecampioni europei) in carica della Spagna , laCina e la Germania (guidate dalle stelle NBA Ming e Nowitzki) con uno scarto medio di 32,2 punti, gli USA accedono ai quarti di finale della competizione. Nella fase ad eliminazione diretta la squadra è riuscita a raggiungere la finale per la medaglia d'oro travolgendo prima l' Australia e poi prendendosi la rivincita di Atene 2004 contro l' Argentina . L'ultimo ostacolo per il Team USA, fu superato il 24 agosto, battendo per la seconda volta, in una memorabile finale, la Spagna. Il match conclusivo del torneo maschile di pallacanestro finì con il punteggio di 118-107 (record di punti totali segnati in una gara olimpica per l'oro): il miglior marcatore del Team USA nella finale fu Dwyane Wade (top scorer USA del torneo con 16,1 ppg) con 27 punti (9/12 al tiro), seguito da un ispirato Kobe Bryant con 20 (11 nell'ultimo quarto), LeBron James (14), Chris Paul e Carmelo Anthony (13 ciascuno).

Il team statunitense conquistò così l'oro olimpico di Pechino , vincendo tutte le 8 partite del torneo (dando spettacolo), infliggendo agli avversari uno scarto medio di 28 punti a partita, pur rimanendo distante dai livelli delle nazionali olimpiche di Barcellona '92 e Atlanta '96 .

L'oro al Mondiale turco (2010)

Mike Krzyzewski

Gli Stati Uniti parteciparono di diritto ai Mondiali in Turchia in quanto campioni olimpici , senza così aver bisogno di partecipare ai FIBA Americas Championship 2009 , qualificanti per il torneo iridato. Costretti a rinunciare a molte stelle per svariati motivi, gli USA, sempre sotto la guida di coach Krzyzewski (al suo terzo Mondiale ), si presentano con 12 giocatori completamente diversi dagli olimpionici di Pechino .

Il roster, con tutti cestisti NBA , era composto prevalentemente da giovani (in particolare 6 "classe '88"), bilanciato da innesti di esperienza ( Billups e Odom ) o comunque di buon livello. Il team USA era così composto: 4 Billups, 5 Durant , 6 Rose , 7 Westbrook , 8 Gay , 9 Iguodala , 10 Granger , 11 Curry , 12 Gordon , 13 Love , 14 Odom e 15 Chandler . Pur non schierando grandi campioni gli USA nelle partite di avvicinamento al Mondiale mostrano grande affiatamento ed ottenendo ottimi risultati: la squadra si presenta così ai nastri di partenza della manifestazione come principale favorita alla riconquista del trono iridato, 16 anni dopo il successo del 1994, anche grazie ai forfait di molti campioni delle altre rappresentative nazionali.

Kevin Durant, MVP del torneo

La giovane squadra statunitense non tradisce le aspettative e, dopo aver chiuso al primo posto il girone eliminatorio con 5 vittorie su altrettante partite, arriva all'oro iridato battendo nell'ordine Angola (121-66), Russia (89-79), Lituania (89-74) e Turchia (84-61). Stella assoluta del team USA e della manifestazione (premiato alla fine come MVP del Mondiale) è Kevin Durant , il più forte tra i giovani giocatori della NBA; è lui, il top scorer dell'ultima stagione NBA , a condurre i suoi con grandi prestazioni offensive (media nel torneo 22,8 ppg). In particolare nella fase ad eliminazione diretta Durant segna 33 punti nei quarti contro la Russia , 38 ( tournament high ) contro la Lituania (in semifinale) ed infine 28 nella finale vinta 81-64 contro i padroni di casa della Turchia , guidati da Türkoğlu . Il resto della squadra profonde comunque un ottimo impegno globale: pur con problemi di lunghi, un solo centro effettivo nel roster, gli USA dominano così il torneo iridato con una squadra centrata su Durant e le rotazioni di una panchina molto profonda, mettendo in mostra velocità, forza atletica ed energia. Dopo 3 edizioni mediocri gli Stati Uniti, già campioni olimpici , tornano in possesso del Naismith Trophy , chiudendo il Mondiale imbattuti, con una sola vittoria non in doppia cifra (di 2 punti contro il Brasile nel girone). La squadra statunitense ha saputo anche approfittare di un Mondiale con molti assenti illustri, che ha però comunque messo in risalto sia team giovani (come la Serbia di Teodosic e la Lituania di Kleiza ) sia le solite big come l' Argentina di Scola e la Spagna di Navarro , rispettivamente campionessa americana e europea in carica.

Londra 2012: Team Usa schiacciasassi

Il Team USA, da sinistra a destra: Kobe Bryant , Carmelo Anthony , Deron Williams , Chris Paul , Kevin Durant e LeBron James

Per le Olimpiadi di Londra gli USA decidono di allestire una super-squadra affidandosi ad un mix tra i migliori giocatori di Pechino 2008 e Istanbul 2010 . Nella marcia di avvicinamento al 7 luglio 2012, data di ufficializzazione della formazione, la squadra perde purtroppo per infortunio molti campioni: Derrick Rose (rottura del legamento crociato anteriore durante i playoff NBA), Dwight Howard (operato per un'ernia al disco), Dwyane Wade (intervento di pulizia al ginocchio), Chris Bosh (postumi dell'infortunio agli addominali patito durante la Finale NBA) e Blake Griffin (lesione del menisco già durante il ritiro pre-olimpico con la nazionale). Il giorno 7 luglio 2012, Mike Krzyzewski coach della Nazionale, ha reso noto il roster dei 12 cestisti che parteciperanno ai Giochi di Londra. Ecco i 12 del roster definitivo: col numero 4 Tyson Chandler , 5 Kevin Durant , 6 LeBron James , 7 Russell Westbrook , 8 Deron Williams , 9 Andre Iguodala , 10 Kobe Bryant , 11 Kevin Love , 12 James Harden , 13 Chris Paul , 14 Anthony Davis e 15 Carmelo Anthony .

Nella prima partita contro la Francia, il Team Usa ha vinto 98 a 71 con i 22 punti di Kevin Durant; i 14 punti di Kevin Love ei 10 di Kobe Bryant mentre per la Francia ci sono i 12 punti di Traore ei 10 di Tony Parker . La seconda partita si disputa il 31 luglio contro la Tunisia dove Il Team Usa vince 110 a 63 con i 16 punti di Carmelo Antony e Kevin Love. Nella terza partita Team Usa stabilisce un nuovo record olimpico battendo la Nigeria 156-73 (ben 83 punti di scarto!), con una prestazione strepitosa da parte di Carmelo Anthony che in soli 14 minuti mette a segno ben 37 punti, con 10 su 12 da tre. Notevole anche la prestazione di Russell Westbrook con 21 punti e di Kobe Bryant con 16 punti mentre per la Nigeria ci sono i 27 punti di Ike Diogu ei 7 di Al-Farouq Aminu . La quarta partita viene disputata contro la Lituania il 4 agosto dove il Team Usa dopo la splendida partita contro la Nigeria rischia la sconfitta vincendo solo di 5 punti: 99 a 94 con i 20 punti di LeBron James, altrettanti quelli di Carmelo Anthony, i 16 di Durant ei 6 di Bryant, mentre per la Lituania ci sono i 25 punti di Kleiza, gli 11 punti di Songaila, i 14 di Pocius. L'ultima partita del girone A il Team Usa la disputa contro l'Argentina dove vince 126 a 97. La partita nei primi due quarti è equilibrata con un 60 a 59 per gli Usa, ma nel terzo quarto il Team Usa segna 42 punti finendo il terzo quarto 102-76. Altra grande prestazione di Kevin Durant che mette a referto 28 punti.

I quarti di finale il Team Usa li disputa contro l'Australia battendola 119 a 86 con i 20 punti di Kobe Bryant che mette a segno nel quarto periodo in 1 minuto 12 punti con 4 triple consecutive, i 17 di Carmelo Anthony ei 18 di Williams, ottima anche la prestazione di LeBron James che mette a segno una tripla doppia con 11 punti,11 rimbalzi e 14 assist mentre per l'Australia ci sono i 26 punti di Mills, i 19 di Ingles e gli 11 di Anderson. La semifinale il Team Usa la disputa contro l'Argentina vincendo 83 a 109 con i 19 punti di Kevin Durant 18 punti di Lebron James con 7 rimbalzi e 7 assist ei 18 di Carmelo Anthony, per l'Argentina non bastano i 18 punti di Ginóbili ei 15 di Scola. La finale per l'oro vede di fronte al Team Usa la Spagna di Sergio Scariolo , nel remake della finale di 4 anni prima. Dopo tre quarti equilibrati (con gli Stati Uniti avanti di un solo punto 83-82) il Team Usa prende il largo chiudendo 107-100 grazie ai 30 punti di Kevin Durant. Non bastano invece agli spagnoli i 24 punti di Pau Gasol (con 9 rimbalzi e 7 assist) ei 21 di Juan Carlos Navarro .

Mondiali 2014

Durante i Mondiali 2014 la squadra non è al suo meglio, infatti molti giocatori hanno deciso di non partecipare al mondiale e Paul George , non ha potuto partecipare a causa di un infortunio. La squadra è quindi composta da: 4 Stephen Curry , 5 Klay Thompson , 6 Derrick Rose , 7 Kenneth Faried , 8 Rudy Gay , 9 DeMar DeRozan , 10 Kyrie Irving , 11 Mason Plumlee , 12 DeMarcus Cousins , 13 James Harden , 14 Anthony Davis , 15 Andre Drummond . In molti pensavano che a causa delle assenze questa squadra non potesse raggiungere il livello delle altre, e invece non è stato così: la squadra non solo ha vinto l'oro, ma ha anche battuto tutti i suoi avversari senza mai perdere una partita con la media superiore ai 33 punti di scarto a partita, facendo meglio anche di molte squadre precedenti. I gironi sono risultati semplici, con l'eccezione della partita contro la Turchia, che è riuscita a mettere in difficoltà il team USA per i primi tre quarti. Nella fase finale del torneo gli Stati Uniti hanno affrontato e battuto senza problemi il Messico e la Slovenia, poi in semifinale hanno battuto la Lituania e in finale la Serbia guidata da Bogdan Bogdanovic , che però non è riuscito a guidare i suoi oltre il secondo posto. L'MVP del torneo è stato Kyrie Irving che ha giocato bene fin dalle prime partite riuscendo a guidare la sua squadra soprattutto nei momenti di difficoltà. Insieme a lui nel miglior quintetto del mondiale è stato selezionato Kenneth Faried, che ha avuto ottime prestazioni.

Olimpiadi Rio 2016: Team Usa senza rivali

Il team USA vince l'oro in finale contro la Spagna superandola di 30 punti (96-66 il punteggio), rimanendo imbattuta per tutto il torneo olimpico. Kevin Durant risulta essere il top scorer dell'incontro con 30 punti a referto, oltre ad essere il miglior realizzatore del Team Usa del torneo olimpico con 19,4 punti a partita.

Partecipazioni ai tornei internazionali

Mondiali

Anno Luogo Piazzamento V P
1950 Argentina Argentina Secondo posto Argento 4 1
1954 Brasile Brasile Campioni Oro 9 0
1959 Cile Cile Secondo posto Argento 7 2
1963 Brasile Brasile Quarto posto 6 3
1967 Uruguay Uruguay Quarto posto 7 2
1970 Jugoslavia Jugoslavia Quinto posto 6 3
1974 Porto Rico Porto Rico Terzo posto Bronzo 9 1
1978 Filippine Filippine Quinto posto 6 4
1982 Colombia Colombia Secondo posto Argento 7 3
1986 Spagna Spagna Campioni Oro 11 1
1990 Argentina Argentina Terzo posto Bronzo 6 2
1994 Canada Canada Campioni Oro 8 0
1998 Grecia Grecia Terzo posto Bronzo 9 3
2002 Stati Uniti Stati Uniti Sesto posto 9 3
2006 Giappone Giappone Terzo posto Bronzo 8 1
2010 Turchia Turchia Campioni Oro 9 0
2014 Spagna Spagna Campioni Oro 9 0
2019 Cina Cina Settimo posto 6 2

Olimpiadi

Anno Luogo Piazzamento V P
1936 Germania Berlino Campioni Oro 3 0
1948 Regno Unito Londra Campioni Oro 8 0
1952 Finlandia Helsinki Campioni Oro 8 0
1956 Australia Melbourne Campioni Oro 8 0
1960 Italia Roma Campioni Oro 9 0
1964 Giappone Tokyo Campioni Oro 9 0
1968 Messico Città del Messico Campioni Oro 9 0
1972 Germania Ovest Monaco di Baviera Secondo posto Argento 8 1
1976 Canada Montréal Campioni Oro 6 0
1980 Unione Sovietica Mosca Non partecipanti ( per boicottaggio ) - -
1984 Stati Uniti Los Angeles Campioni Oro 7 0
1988 Corea del Sud Seul Terzo posto Bronzo 6 1
1992 Spagna Barcellona Campioni Oro 8 0
1996 Stati Uniti Atlanta Campioni Oro 8 0
2000 Australia Sydney Campioni Oro 8 0
2004 Grecia Atene Terzo posto Bronzo 5 3
2008 Cina Pechino Campioni Oro 8 0
2012 Regno Unito Londra Campioni Oro 8 0
2016 Brasile Rio de Janeiro Campioni Oro 8 0
2020 Giappone Tokyo Campioni Oro 5 1

Campionati americani

Anno Luogo Piazzamento V P
1980 Porto Rico Porto Rico Non partecipanti - -
1984 Brasile Brasile Non partecipanti - -
1988 Uruguay Uruguay Non partecipanti - -
1989 Messico Messico Secondo posto Argento 6 2
1992 Stati Uniti Stati Uniti Campioni Oro 6 0
1993 Porto Rico Porto Rico Campioni Oro 6 1
1995 Argentina Argentina Non partecipanti - -
1997 Uruguay Uruguay Campioni Oro 8 1
1999 Porto Rico Porto Rico Campioni Oro 10 0
2001 Argentina Argentina Decimo posto 0 4
2003 Porto Rico Porto Rico Campioni Oro 10 0
2005 Rep. Dominicana Rep. Dominicana Quarto posto 4 6
2007 Stati Uniti Stati Uniti Campioni Oro 10 0
2009 Porto Rico Porto Rico Non partecipanti - -
2011 Argentina Argentina Non partecipanti - -
2013 Venezuela Venezuela Non partecipanti - -
2015 Messico Messico Non partecipanti - -
2017 Argentina Argentina Campioni Oro 5 0

Convocazioni

Olimpiadi

Pallacanestro ai Giochi della XI Olimpiade
Balter , Bishop , Fortenberry , Gibbons , Johnson , Knowles , Lubin , Mollner , Piper , Ragland , Schmidt , Shy , Swanson , Wheatley , All. James Needles
Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade
11 Beck , 12 Beard , 15 Groza , 23 Barker , 24 Lumpp , 26 Rollins , 27 Jones , 30 Boryla , 33 Barksdale , 55 Renick , 66 Carpenter , 77 Robinson , 90 Kurland , 99 Pitts , All. Omar Browning
Pallacanestro ai Giochi della XV Olimpiade
3 Hoag , 4 Hougland , 5 Keller , 6 Kelley , 7 Kenney , 8 Lienhard , 9 Lovellette , 10 Freiberger , 11 Glasgow , 12 McCabe , 13 Pippin , 14 Williams , 15 Bontemps , 16 Kurland , All. Warren Womble
Pallacanestro ai Giochi della XVI Olimpiade
3 Cain , 4 Hougland , 5 Jones , 6 Russell , 7 Walsh , 8 Evans , 9 Haldorson , 10 Tomsic , 11 Boushka , 12 Ford , 13 Jeangerard , 14 Darling , All. Gerald Tucker
Pallacanestro ai Giochi della XVII Olimpiade
3 West , 4 Bellamy , 5 Boozer , 6 Dischinger , 7 Haldorson , 8 Imhoff , 9 Kelley , 10 Lane , 11 Lucas , 12 Smith , 13 Arnette , 14 Robertson , All. Pete Newell
Pallacanestro ai Giochi della XVIII Olimpiade
4 Barnes , 5 Bradley , 6 Brown , 7 Caldwell , 8 Counts , 9 Davies , 10 Hazzard , 11 Jackson , 12 McCaffrey , 13 Mullins , 14 Shipp , 15 Wilson , All. Henry Iba
Pallacanestro ai Giochi della XIX Olimpiade
4 Clawson , 5 Spain , 6 White , 7 Barrett , 8 Haywood , 9 Scott , 10 Hosket , 11 Fowler , 12 Silliman , 13 Saulters , 14 King , 15 Dee , All. Henry Iba
Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade
4 Davis , 5 Collins , 6 Henderson , 7 Bantom , 8 B. Jones , 9 D. Jones , 10 Forbes , 11 Brewer , 12 Burleson , 13 McMillen , 14 Joyce , 15 Ratleff , All. Henry Iba
Pallacanestro ai Giochi della XXI Olimpiade - Torneo maschile
4 Ford , 5 Sheppard , 6 Dantley , 7 Davis , 8 Buckner , 9 Grunfeld , 10 Carr , 11 May , 12 Armstrong , 13 LaGarde , 14 Hubbard , 15 Kupchak , All. Dean Smith
Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Alford , 5 Wood , 6 Ewing , 7 Fleming , 8 Robertson , 9 Jordan , 10 Kleine , 11 Koncak , 12 Tisdale , 13 Mullin , 14 Perkins , 15 Turner , All. Bob Knight
Pallacanestro ai Giochi della XXIV Olimpiade - Torneo maschile
4 Richmond , 5 CE Smith , 6 Coles , 7 Hawkins , 8 Grayer , 9 CD Smith , 10 Anderson , 11 Augmon , 12 Majerle , 13 Manning , 14 Reid , 15 Robinson , All. John Thompson
Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade - Torneo maschile
4 Laettner , 5 Robinson , 6 Ewing , 7 Bird , 8 Pippen , 9 Jordan , 10 Drexler , 11 Malone , 12 Stockton , 13 Mullin , 14 Barkley , 15 Johnson , All. Chuck Daly
Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo maschile
4 Barkley , 5 Hill , 6 Hardaway , 7 Robinson , 8 Pippen , 9 Richmond , 10 Miller , 11 Malone , 12 Stockton , 13 O'Neal , 14 Payton , 15 Olajuwon , All. Lenny Wilkens
Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
4 Smith , 5 Kidd , 6 Houston , 7 Mourning , 8 Hardaway , 9 Carter , 10 Garnett , 11 Baker , 12 Allen , 13 McDyess , 14 Payton , 15 Abdur-Rahim , All. Rudy Tomjanovich
Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade
4 Iverson , 5 Marbury , 6 Wade , 7 Boozer , 8 Anthony , 9 James , 10 Okafor , 11 Marion , 12 Stoudemire , 13 Duncan , 14 Odom , 15 Jefferson , All. Larry Brown
Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade
4 Boozer , 5 Kidd , 6 James , 7 Williams , 8 Redd , 9 Wade , 10 Bryant , 11 Howard , 12 Bosh , 13 Paul , 14 Prince , 15 Anthony , All. Mike Krzyzewski
Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile
4 Chandler , 5 Durant , 6 James , 7 Westbrook , 8 Williams , 9 Iguodala , 10 Bryant , 11 Love , 12 Harden , 13 Paul , 14 Davis , 15 Anthony , All. Mike Krzyzewski
Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile
4 Butler , 5 Durant , 6 Jordan , 7 Lowry , 8 Barnes , 9 DeRozan , 10 Irving , 11 Thompson , 12 Cousins , 13 George , 14 Green , 15 Anthony , All. Mike Krzyzewski
Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo maschile
5 LaVine , 6 Lillard , 7 Durant , 8 Middleton , 9 Grant , 10 Tatum , 11 McGee , 12 Holiday , 13 Adebayo , 14 Green , 15 Booker , 40 Johnson , All. Gregg Popovich

Campionati mondiali

Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1950
16 Slocum , 19 Langdon , 20 Stanich , 22 Reese , 33 Kahler , 40 Metzger , 44 Parks , 55 Jaquet , 66 Fisher , 75 Heffley , 77 Williams , All. Gordon Carpenter
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1954
11 Penwell , 12 Minter , 14 Retherford , 21 Gott , 22 Johnson , 24 Stratton , 33 Kelley , 34 Hamilton , 44 Sheets , 45 Born , 55 Solomon , All. Warren Womble
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1959
3 Hodges , 4 Miller , 5 Olsen , 6 White , 7 Riley , 8 Coshow , 9 McDonald , 10 Jeangerard , 11 D'Antonio , 12 Vayda , 13 Welsh , 14 Baker , All. Charles Bennett
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963
4 Peterson , 5 Reed , 6 Gibson , 7 Adams , 8 Jackson , 9 Bowerman , 10 Torrence , 11 McCaffrey , 12 Ernst , 13 Shipp , 14 Smallwood , 15 Kojis , All. Garland Pinholster
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967
4 Benson , 5 Cunningham , 6 Silliman , 7 Paulk , 8 Barrett , 9 Clawson , 10 Carrier , 11 Miller , 12 Tucker , 13 Rhine , 14 Williams , 15 McKenzie , All. Hal Fischer
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1970
4 Luchini , 5 Walton , 6 Brody , 7 Silliman , 8 Wolfe , 9 Washington , 10 Williams , 11 Wilmore , 12 Isaac , 13 McDonald , 14 Smith , 15 Hillman , All. Hal Fischer
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1974
4 Lucas , 5 Burden , 6 Grote , 7 Oleynick , 8 Short , 9 Schmidt , 10 Buckner , 11 Gerard , 12 Meriweather , 13 Boswell , 14 Wilkins , 15 Kelley , All. Gene Bartow
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1978
4 Hoffman , 5 D. Jackson , 6 Parker , 7 Delph , 8 Smith , 9 Hall , 10 Drollinger , 11 Schneeberger , 12 M. Jackson , 14 Wansley , 15 Kiffin , All. Bill Oates
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1982
4 Carr , 5 Turner , 6 Jones , 7 Kitchel , 8 Kleine , 9 Pinone , 10 Reynolds , 11 Rivers , 12 Sundvold , 13 Thomas , 14 West , 15 Wiggins , All. Bob Weltlich
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986
4 Bogues , 5 Amaker , 6 Kerr , 7 K. Smith , 8 Elliott , 9 McKey , 10 Seikaly , 11 Robinson , 12 Hammonds , 13 Shaw , 14 Gilliam , 15 C. Smith , All. Lute Olson
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990
4 D. Smith , 5 Randall , 6 Mayberry , 7 Williams , 8 C. Smith , 9 Anderson , 10 Stith , 11 Day , 12 Gatling , 13 Laettner , 14 Owens , 15 Mourning , All. Mike Krzyzewski
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994
4 Dumars , 5 Price , 6 Coleman , 7 Kemp , 8 Smith , 9 Majerle , 10 Miller , 11 K. Johnson , 12 Wilkins , 13 O'Neal , 14 Mourning , 15 L. Johnson , All. Don Nelson
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998
4 Langdon , 5 Hawkins , 6 Garris , 7 Sasser , 8 J. King , 9 Edwards , 10 Oliver , 11 Alexis , 12 G. King , 13 Wood , 14 Amaya , 15 Miller , All. Rudy Tomjanovich
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002
4 Finley , 5 B. Davis , 6 A. Miller , 7 O'Neal , 8 A. Davis , 9 Pierce , 10 R. Miller , 11 Marion , 12 Williams , 13 Wallace , 14 Brand , 15 LaFrentz , All. George Karl
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
4 Johnson , 5 Hinrich , 6 James , 7 Jamison , 8 Battier , 9 Wade , 10 Paul , 11 Bosh , 12 Howard , 13 Miller , 14 Brand , 15 Anthony , All. Mike Krzyzewski
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010
4 Billups , 5 Durant , 6 Rose , 7 Westbrook , 8 Gay , 9 Iguodala , 10 Granger , 11 Curry , 12 Gordon , 13 Love , 14 Odom , 15 Chandler , All. Mike Krzyzewski
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014
4 Curry , 5 Thompson , 6 Rose , 7 Faried , 8 Gay , 9 DeRozan , 10 Irving , 11 Plumlee , 12 Cousins , 13 Harden , 14 Davis , 15 Drummond , All. Mike Krzyzewski
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019
4 White , 5 Mitchell , 6 Harris , 7 Smart , 8 Barnes , 9 Brown , 10 Tatum , 11 Plumlee , 12 Turner , 13 Lopez , 14 Middleton , 15 Walker , All. Gregg Popovich

Campionati americani

Campionato americano maschile di pallacanestro 1989
4 Perry , 5 Monroe , 6 Matthews , 7 Payton , 8 Corchiani , 9 Dennis , 10 Simmons , 11 Davis , 12 Bullard , 13 Owens , 14 Laettner , 15 Smith , All. Bobby Cremins
Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1992
4 Laettner , 5 Robinson , 6 Ewing , 7 Bird , 8 Pippen , 9 Jordan , 10 Drexler , 11 Malone , 12 Stockton , 13 Mullin , 14 Barkley , 15 Johnson , All. Chuck Daly
Campionato americano maschile di pallacanestro 1993
4 White , 5 Weems , 6 Neal , 7 Recasner , 8 Mason , 9 Jordan , 10 Ellis , 11 Jent , 12 T. Martin , 13 Rahilly , 14 B. Martin , 15 Copa , All. Mike Thibault
Campionato americano maschile di pallacanestro 1997
4 LaRue , 5 Beck , 6 Farmer , 7 Sasser , 8 Martin , 9 Griffin , 10 Jordan , 11 Holmes , 12 Burns , 13 Millard , 14 Williams , 15 McDonald , All. Morris McHone
Campionato americano maschile di pallacanestro 1999
4 Smith , 5 Kidd , 6 Houston , 7 Hamilton , 8 Hardaway , 9 Gugliotta , 10 Garnett , 11 Baker , 12 Szczerbiak , 13 Duncan , 14 Payton , 15 Brand , All. Larry Brown
Campionato americano maschile di pallacanestro 2001
Banks , Ferguson , Rambo , Holland , Dartez , Griffin , Scott , Holman , Brown , Edwards , All. Dan Sparks
Campionato americano maschile di pallacanestro 2003
4 Iverson , 5 Kidd , 6 McGrady , 7 O'Neal , 8 Carter , 9 Collison , 10 Bibby , 11 Martin , 12 Allen , 13 Duncan , 14 Brand , 15 Jefferson , All. Larry Brown
Campionato americano maschile di pallacanestro 2005
4 Edney , 5 Perry , 6 Greer , 7 Bell , 8 Scales , 9 Hamilton , 10 Slay , 11 Chubb , 12 Felix , 13 McGhee , 14 Beasley , 15 Lang , All. Morris McHone
Campionato americano maschile di pallacanestro 2007
4 Billups , 5 Kidd , 6 James , 7 Williams , 8 Redd , 9 Prince , 10 Bryant , 11 Howard , 12 Stoudemire , 13 Miller , 14 Chandler , 15 Anthony , All. Mike Krzyzewski
Campionato americano maschile di pallacanestro 2017
4 Marshall , 5 Baron , 6 Drew , 7 R. Williams , 8 CJ Williams , 9 Munford , 10 Hearn , 11 Plumlee , 12 Hilliard , 13 Warney , 14 Holmes , 15 Brown , All. Jeff Van Gundy

Giochi panamericani

Pallacanestro maschile ai I Giochi panamericani
Adkins , Atha , Babcock , Barksdale , Faszholz , Gilbert , Kern , Lambdin , Leslie , E. Longfellow , Murray , O'Neill , Powell , Turner , All. Hal Fischer , John Longfellow
Pallacanestro maschile ai II Giochi panamericani
Byrd , Faulkner , Hoverder , Kelley , Kenney , LeBuhn , Leslie , Olson , Paxson , Poole , Rundell , Silas , Wilfong , Williams , All. Norman Pilgrim
Pallacanestro maschile ai III Giochi panamericani
3 Adams , 4 Bon Salle , 5 West , 6 Boushka , 7 Byrd , 8 Evans , 9 Goldstein , 10 Haldorson , 11 Jeangerard , 12 Robertson , 13 Swartz , 14 Smith , 15 Thompson , 16 Boozer , All. Fred Schaus
Pallacanestro maschile ai IV Giochi panamericani
Adams , Bradds , Ernst , Gibson , Jackson , Kojis , McKinney , Peterson , Reed , Shipp , Smallwood , Torrence , All. Garland Pinholster
Pallacanestro maschile ai V Giochi panamericani
Carey , Carrier , Clawson , Dove , Fowler , Logan , Rhine , Silliman , Sullivan , Unseld , White , Williams , All. Hal Fischer
Pallacanestro maschile ai VI Giochi panamericani
4 Taylor , 5 Davis , 6 Wilmore , 7 Ford , 8 Forbes , 9 Terry , 10 McAdoo , 11 Chones , 12 Witte , 13 Jones , 14 Westphal , 15 Buse , All. Jim Gudger
Pallacanestro maschile ai VII Giochi panamericani
4 Davis , 5 Birdsong , 6 Bond , 7 Parkinson , 8 Hassett , 9 Grunfeld , 10 Douglas , 11 Cook , 12 Robey , 13 LaGarde , 14 Rollins , 15 Parish , All. Marv Harshman
Pallacanestro maschile agli VIII Giochi panamericani
4 Miller , 5 O'Koren , 6 Clancy , 7 Tolbert , 8 Duren , 9 Vranes , 10 Macy , 11 McHale , 12 Thomas , 13 Sampson , 14 Lester , 15 Woodson , 16 Brooks , All. Bob Knight
Pallacanestro maschile ai IX Giochi panamericani
4 Cage , 5 Jordan , 6 Master , 7 Mullin , 8 Perkins , 9 Pinckney , 10 Price , 11 Reynolds , 12 Sitton , 13 Stokes , 14 Tisdale , 15 Wood , All. Jack Hartman
Pallacanestro maschile ai X Giochi panamericani
4 Smart , 5 Richardson , 6 Lebo , 7 Berry , 8 Dembo , 9 Lane , 10 Anderson , 11 Chapman , 12 Ellison , 13 Manning , 14 Garrett , 15 Robinson , All. Denny Crum
Pallacanestro maschile agli XI Giochi panamericani
4 Bennett , 5 Dehere , 6 T. Hill , 7 Williams , 8 Jackson , 9 Murray , 10 Keefe , 11 G. Hill , 12 Weatherspoon , 13 Laettner , 14 Montross , 15 Peplowski , All. Gene Keady
Pallacanestro maschile ai XII Giochi panamericani
4 Weems , 5 Wynder , 6 Gay , 7 Thomas , 8 Robinson , 9 Davis , 10 Jamerson , 11 Lewis , 12 Martin , 13 White , 14 Williams , 15 Paddock , All. Mike Thibault
Pallacanestro maschile ai XIII Giochi panamericani
4 Bailey , 5 Hawkins , 6 Blackwell , 7 Thomas , 8 Steigenga , 9 Holmes , 10 Williams , 11 Martin , 12 Moore , 13 Houston , 14 Smith , 15 Lindeman , All. Morris McHone
Pallacanestro maschile ai XIV Giochi panamericani
4 Barrett , 5 Gordon , 6 Hill , 7 Mouton , 8 Stepp , 9 Jackson , 10 Childress , 11 Paulding , 12 Hayes , 13 Diogu , 14 Johnson , 15 Okafor , All. Tom Izzo
Pallacanestro maschile ai XV Giochi panamericani
4 Maynor , 5 Low , 6 Reynolds , 7 Neitzel , 8 Weaver , 9 Ellington , 10 Foster , 11 Leunen , 12 Gist , 13 Dorsey , 14 White , 15 Hibbert , All. Jay Wright
Pallacanestro maschile ai XVI Giochi panamericani
4 Ahearn , 5 Dentmon , 6 Dyson , 7 Ehambe , 8 Sloan , 9 Major , 10 Sumpter , 11 Lyons , 12 Thomas , 13 Lewis , 14 Butch , 15 Stiemsma , All. Nate Tibbetts
Pallacanestro maschile ai XVII Giochi panamericani
4 Trimble , 5 Langford , 6 Brown , 7 Baker , 8 Brogdon , 9 Valentine , 10 Long , 11 Randolph , 12 Wilkins , 13 Tarczewski , 14 Prince , 15 Hollins , All. Mark Few
Pallacanestro maschile ai XVIII Giochi panamericani
2 Gillespie , 4 Reeves , 5 Alexander , 6 Cale , 7 Duke , 8 Heron , 9 Samuels , 10 Powell , 11 Diallo , 12 Wideman , 14 Watson , 15 Groselle , All. Ed Cooley

Nazionali giovanili

Note

  1. ^ USAB: FIRST WORLD CHAMPIONSHIP - 1950 Archiviato il 16 luglio 2010 in Internet Archive .
  2. ^ USAB: SECOND WORLD CHAMPIONSHIP - 1954 Archiviato il 16 luglio 2010 in Internet Archive .
  3. ^ USAB: THIRD WORLD CHAMPIONSHIP - 1959 Archiviato il 12 agosto 2010 in Internet Archive .
  4. ^ USAB: FOURTH WORLD CHAMPIONSHIP - 1963 Archiviato il 21 agosto 2011 in Internet Archive .
  5. ^ 2000 Olympic Games : Tournament for Men , su archive.fiba.com . URL consultato il 27 agosto 2010 .
  6. ^ Luca Chiabotti, Valeria Benedetti e Massimo Lopes Pegna, Gli Usa non sognano, l'Italia sì , in La Gazzetta dello Sport , 25 luglio 1998.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Pallacanestro Portale Pallacanestro : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro