Republica Veneția

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Serenissima" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Serenissima (dezambiguizare) .
Republica Veneția
Republica Veneția - Steag Republica Veneția - Stema
( detalii ) ( detalii )
Motto :
Trăiască San Marco!
Republica Veneția 1789.svg
Republica Veneția în 1789, în ajunul Revoluției Franceze
Date administrative
Numele complet Cea mai senină Republica Veneția
Nume oficial Cea mai senină Republica Veneția
nume anterioare
Limbile oficiale de facto : latină , venețiană , italiană
Limbi vorbite Dogado și Stato da Tera : venețian , lombard estic , ladin și friulan
Statutul din mar : limbile greacă , albaneză și slavă sudică
Capital Veneția
Alte capitale
Dependențe Stema Casei Sanudo.svg Ducatul Naxos (1207-1566)
Stema Republicii Poljica.svg Republica Poglizza (1444-1797)
Stema-Sette-Comuni.png Federația celor șapte municipalități (1405-1797)
Politică
Forma de guvernamant
Doge de Paoluccio Anafesto (primul)
către Ludovico Manin (ultimul) : listă
Organele de decizie Consiliul minor
Senat
Sfaturi mai mari
Naștere 697 cu Paoluccio Anafesto
Cauzează Alegerea populară a Dogelui din Venetia maritima
Sfârșit 12 mai 1797 cu Ludovico Manin
Cauzează Campanie italiană condusă de Napoleon Bonaparte
Teritoriul și populația
Bazin geografic Nordul Italiei , Istria , Dalmația , Albania , Insulele Egee
Teritoriul original Dogado
Extensie maximă 65 790 km² în 1700
Populația 2 844 212 în 1789 [1]
Economie
Valută Mare venețian (sec. XII-XV)
Zecchino (secolele XIII-XVIII)
alte monede
Resurse sare
Producții cereale, vin, pahar, îmbrăcăminte
Comerț cu Imperiul Bizantin , Sfântul Imperiu Roman , Imperiul Otoman , Statele Italiene
Exporturi sare, condimente, sticlă, îmbrăcăminte
Importurile ulei, condimente, țesături
Religie și societate
Religii proeminente catolicism
Religia de stat catolicism
Religiile minoritare ortodoxia și iudaismul
Clase sociale patricieni și cetățeni
États Italie Trente Brixen 1702.jpg
Evoluția istorică
Precedat de Steagul Bisericii Ortodoxe Grecești.svg Venetia maritima
(dependent de Imperiul Bizantin )
urmat de Austria Imperiul austriac
Steagul Republicii Cisalpine.svg Republica Cisalpină
Franţa Insulele Ionice Franceze
Acum face parte din Albania Albania
Bosnia si Hertegovina Bosnia si Hertegovina
Cipru Cipru
Croaţia Croaţia
Grecia Grecia
Italia Italia
Muntenegru Muntenegru
Slovenia Slovenia
curcan curcan

„Veneția, singurul hotel din zilele noastre de libertate, dreptate, pace, singurul refugiu al [...] orașului bun bogat în aur, dar mai mult în nume, puternic în forță, dar mai mult în virtute, întemeiat pe marmură solidă, dar deasupra unor baze mai solide ale unei armonii civile ferme și imobile ”

( Francesco Petrarca , Epistole, Seniles , Scrisoare către Pietro da Bologna 4 iunie 1364 [2] )

Republica Veneția , începând cu secolul al XVII-lea cea mai senină Republică Veneția , era o republică maritimă cu capitala Veneția [3] . Înființată conform tradiției în 697 de Paoluccio Anafesto , în cursul celor o mie de sute de ani de istorie s-a impus ca una dintre marile puteri comerciale și navale europene.

Extins inițial în zona Dogado (un teritoriu comparabil în prezent cu orașul metropolitan Veneția ) în timpul istoriei sale, a anexat o mare parte din nord-estul Italiei , Istria , Dalmația , coastele Muntenegrului actual și Albaniei, precum și la numeroase insulele Mării Adriatice și estul Mării Ionice . La vârful expansiunii sale, între secolele al XIII - lea și al XVI-lea , a condus și Peloponezul , Creta și Cipru , majoritatea insulelor grecești , precum și mai multe orașe și porturi din estul Mediteranei .

Insulele lagunei Veneției din secolul al VII-lea , după ce au cunoscut o perioadă de creștere substanțială a populației, s-au organizat în Veneția maritimă , un ducat bizantin dependent de exarhul de la Ravenna . Odată cu căderea exarhatului și slăbirea puterii bizantine, a apărut Ducatul de Veneția, condus de un doge și stabilit pe insula Rialto , a devenit prosper datorită comerțului maritim cu Imperiul Bizantin și cu celelalte state din est. Pentru a proteja rutele comerciale dintre secolele al IX - lea și al XI-lea, Ducatul a purtat mai multe războaie care au asigurat stăpânirea completă asupra Adriaticii. Datorită participării la cruciade, pătrunderea pe piețele orientale a devenit din ce în ce mai puternică, iar între secolele XII și XIII Veneția a reușit să-și extindă puterea în numeroase emporiuri și porturi comerciale orientale. Supremația de pe Marea Mediterană a dus Republica la ciocnirea cu Genova, care a durat până în secolul al XIV-lea , când, după ce a fost victorioasă, Veneția a început expansiunea pe continent .

Cu toate acestea, expansiunea venețiană a dus la coaliția monarhiei habsburgice , a Spaniei și a Franței în Liga Cambrai, care în 1509 a învins Republica Veneția în bătălia de la Agnadello . În timp ce își păstra majoritatea posesiunilor continentale, Veneția a fost înfrântă și încercarea de a extinde stăpânirile estice a provocat o lungă serie de războaie cu Imperiul Otoman care s-au încheiat abia în secolul al XVIII-lea odată cu pacea de la Passarowitz din 1718 și care a provocat pierderea toate posesiunile din Marea Egee . Deși încă un centru cultural înfloritor, puterea venețiană a fost definitiv înfrântă de Napoleon, care a pus capăt Republicii Veneția în 1797 odată cu ratificarea Tratatului de la Campoformio .

De-a lungul istoriei sale, Republica Veneția s-a remarcat prin ordinea sa politică. Moștenit de la structurile administrative bizantine anterioare, avea ca șef de stat figura dogului , funcție devenită electivă de la sfârșitul secolului al IX-lea . În afară de doge, administrația Republicii era dirijată de diferite adunări: Maggior Consiglio , cu funcții legislative, care era însoțit de Consiliul minor , Carantia și Consiliul celor zece competenți în materie judiciară și Senat [4]. .

Originea și evoluția numelui

În lunga sa istorie, Republica Veneția a luat diverse nume, toate strâns legate de titlurile atribuite dogelui . În secolul al VIII-lea , când Veneția depindea încă de Imperiul Bizantin , dogele a fost numit Dux Venetiarum Provinciae (în italiană : Doge al provinciei Veneția) [5] , apoi a definit pur și simplu Dux Veneticorum (în italiană: Doge dei Veneti) abia din 840, în urma semnării Pactum Lotharii . Acest acord comercial, stipulat între Ducatul Veneției (în latină : Ducatum Venetiae ) și Imperiul Carolingian , a sancționat de facto independența Veneției față de Imperiul Bizantin [6] [7] [8] .

În secolul următor, referințele la stăpânirea bizantină au dispărut și într-un document din 976 vorbim despre cel mai glorios Domino Venetiarum (în italiană: gloriosul Domn al Veneției), unde cel mai glorios apelativ fusese deja folosit pentru prima dată în Pactum Lotharii și unde apelativul „Lord” se referă la faptul că dogele era încă considerat a fi un rege, deși ales de adunarea populară [9] [10] . Odată cu dobândirea independenței, Veneția a început să se extindă și pe coastele Mării Adriatice și astfel, începând din 1109, după cucerirea Dalmației și a coastelor croate , dogele au primit oficial titlul de Venetiae Dalmatiae atque Chroatiae Dux (în italiană : Doge din Veneția, Dalmația și Croația) [11] [12] , nume care a continuat să fie folosit până în secolul al XVIII-lea [13] . Începând cu secolul al XV-lea, documentelor scrise în latină li s-au alăturat cele în limba venețiană și, în paralel cu evenimentele italiene, și Ducatul de Veneția și-a schimbat numele, devenind astfel Domnia de la Veneția, care, așa cum a fost scris în tratatul de pace al 1453 cu Mohammed al II-lea este pe deplin numită cea mai ilustră și excelentă deta Signoria de Venexia (în italiană: Illustrissima și Excellent Signoria of Venice) [14] .

În secolul al XVII-lea, absolutismul monarhic s-a afirmat în multe țări din Europa continentală, schimbând radical peisajul politic european. Această schimbare a făcut posibilă determinarea mai marcată a diferențelor dintre monarhii și republici: în timp ce primele aveau economii guvernate de legi stricte și dominate de agricultură, acestea din urmă trăiau datorită afacerilor comerciale și liberei concurențe; în plus, monarhiile, pe lângă faptul că erau conduse de o singură familie conducătoare, erau mai predispuse la război și uniformitate religioasă [15] . Această diferență tot mai marcată între monarhie și republică a început să fie specificată și în documentele oficiale și astfel s- au născut nume precum Republica Genova sau Republica celor Șapte Provincii Unite . Chiar și Domnia de la Veneția s-a adaptat acestei noi terminologii devenind astfel cea mai senină Republică a Veneției, terminologie cu care este cea mai cunoscută astăzi [16] [17] [18] [19] . În mod similar, dogelui i s-a dat și porecla de serenissimo [13] sau mai simplu cea a seninătății tale [20] . Din secolul al XVII-lea, Republica Veneția a luat alte nume mai mult sau mai puțin oficiale, cum ar fi statul venețian sau Republica venețiană [21] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Republicii Veneția .

Epoca ducală: secolele VII-X

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Veneția maritimă .
Bazilica Santa Maria Assunta de pe insula Torcello a fost principalul lăcaș de cult din laguna Veneției între secolele VII și IX.
Bani
Banii Veneției 819 76001716.jpg
+ hlvdovvicvs imp , mică cruce îmbunătățită + ven / ecias • în două linii în câmp .
819-822, Ag 1,61 g

Ducatul Veneției s-a născut în secolul al IX-lea din teritoriile bizantine din Venetia maritima . Conform tradiției, primul doge a fost ales în 697, dar figura sa de istoricitate dubioasă și similară cu cea a exarhului Pavel , care, la fel ca dogele, a fost asasinat în 727 în urma unei revolte. În 726 împăratul Leon al III-lea a încercat să extindă iconoclasma și la Exarcatul de la Ravenna provocând numeroase revolte pe tot teritoriul. Ca reacție la reformă, populațiile locale au numit mai mulți dux pentru a înlocui guvernatorii bizantini și, în special, Venetia a numit ca doge Orso, care a guvernat laguna timp de un deceniu. După moartea dogelui, bizantinii au încredințat guvernul provinciei regimului magistri militum care a durat până în 742 când împăratul a acordat poporului numirea unui dux . Venetienii l-au ales prin aclamare pe Teodato , fiul lui Orso, care a decis să transfere capitala ducatului de la Heraclia la Metamauco [22] .

Cucerirea lombardă a Ravennei în 751 și cucerirea ulterioară a regatului lombard de către francii lui Carol cel Mare în 774, odată cu crearea Imperiului Carolingian în secolul al XIX-lea, au schimbat considerabil contextul geopolitic al lagunei, determinându-i pe venețieni să se împartă în două facțiuni.: un partid pro-francez condus de orașul Equilium și un partid pro-bizantin cu o fortăreață în Heraclia . După o lungă serie de lupte în 805, Doge Obelerio a decis să atace ambele orașe în același timp, deportându-și populația în capitală. După ce a preluat controlul asupra situației, dogele l-au plasat pe Venetia sub protecția francă, dar o blocadă navală bizantină l-a convins să-și reînnoiască loialitatea față de împăratul oriental . Cu intenția de a cuceri Venetia în 810 armata francă comandată de Pepin a invadat laguna, forțând populația locală să se retragă la Rivoalto , începând astfel un asediu care s-a încheiat cu sosirea flotei bizantine și retragerea francilor. după cucerirea francă eșuată, Doge Obelerio a fost înlocuit de nobilul pro-bizantin Agnello Partecipazio care în 812 a transferat definitiv capitala către Rivoalto , decretând astfel nașterea orașului Veneția [23] .

Odată cu alegerea sa, Agnello Partecipazio a încercat să facă biroul ducal ereditar prin asocierea unui moștenitor al tronului, co-Dux . Sistemul i-a adus pe cei doi fii ai lui Agnello, Giustiniano și Giovanni , la biroul ducal, care a fost destituit în 836 din cauza inadecvării sale de a lupta împotriva piraților Narentani din Dalmația [24] . În urma depunerii lui Giovanni Partecipazio, a fost ales Pietro Tradonico care odată cu promulgarea Pactum Lotharii , un tratat comercial între Veneția și Imperiul Carolingian, a dat locul lungului proces de detașare a provinciei de Imperiul Bizantin [25] . Omorât în ​​urma unei conspirații, în 864 a fost ales Ursul I Partecipazio care a reluat lupta împotriva pirateriei reușind să protejeze Dogado de atacurile saracenilor și patriarhiei Aquileia . Orso a reușit să atribuie ducatul fiului său cel mare Giovanni II Partecipazio care, după cucerirea Comacchio , un oraș rival al Veneției, în comerțul cu sare, a decis să abdice în favoarea fratelui său , pe atunci patriarhul lui Grado , care a refuzat. Întrucât nu a existat moștenitor în 887, oamenii s-au adunat la Concio și au ales prin aclamare Pietro I Candiano [26] .

Concio a reușit să aleagă șase câini până la Pietro III Candiano, care în 958 a atribuit funcția de co-Dux fiului său Pietro, care a devenit doge în anul următor. Datorită proprietăților sale funciare, Pietro IV Candiano a avut o viziune politică apropiată de cea a Sfântului Imperiu Roman și, în consecință, a încercat să instaureze feudalismul și la Veneția, provocând o revoltă în 976 care a dus la incendiul capitalei și la uciderea dogei. [27] . Aceste evenimente au condus patriciatul venețian să obțină o influență tot mai mare asupra politicilor doge și conflictele care au apărut în urma asasinării dogelui au fost rezolvate abia în 991 cu alegerea lui Pietro II Orseolo [28] .

Relațiile cu Imperiul Bizantin: secolele XI-XII

Escale comerciale incluse în chrysobolla 1082
Biserica Santa Fosca , construită în secolul al XII-lea , este un exemplu clar al influenței bizantine în cultura venețiană

Pietro II Orseolo a dat un impuls notabil expansiunii comerciale venețiene prin stipularea de noi privilegii comerciale cu Sfântul Imperiu Roman și Imperiul Bizantin. Pe lângă diplomație, dogele au reluat războiul împotriva piraților Narentani care a început în secolul al IX-lea, iar în anul 1000 a reușit să supună orașele de coastă din Istria și Dalmația [29] . Marea schismă din 1054 și izbucnirea luptei de investitură în 1073 au implicat marginal politica venețiană, care, în schimb, și-a concentrat atenția asupra sosirii normanilor în sudul Italiei. Ocuparea normandă din Durres și Corfu din 1081 a împins Imperiul Bizantin să solicite ajutorul flotei venețiene care, cu promisiunea de a obține mari privilegii comerciale și rambursarea cheltuielilor militare, a decis să ia parte la războaiele bizantino-normande [30]. ] . Anul următor, împăratul Alexius I Comnenus a acordat Veneției crisobolla , un privilegiu comercial care permitea comercianților venețieni scutiri de impozite substanțiale în numeroase porturi bizantine și înființarea unui cartier venețian în Durres și Constantinopol . Războiul s-a încheiat în 1085 când, după moartea liderului Roberto il Guiscardo , armata normandă și-a abandonat pozițiile pentru a se întoarce în Puglia [31] .

Stabilit în 1118, împăratul Ioan II Comnenus a decis să nu reînnoiască chrysobulla din 1082, trezind reacția Veneției care în 1122 a declarat război Imperiului Bizantin . Războiul s-a încheiat în 1126 cu victoria de la Veneția care l-a obligat pe împărat să stipuleze un nou acord caracterizat de condiții chiar mai bune decât cele anterioare, făcând astfel Imperiul Bizantin să depindă în totalitate de comerțul și protecția venețiană [32] . Cu intenția de a slăbi puterea venețiană în creștere, împăratul a oferit sprijin comercial substanțial republicilor maritime Ancona , Genova și Pisa, făcând din ce în ce mai dificilă coexistența cu Veneția de acum hegemonică pe Marea Adriatică, atât de mult încât a fost redenumită „Golful Veneției”. În 1171, în urma deciziei împăratului de a expulza negustorii venețieni din Constantinopol, a izbucnit un nou război care a fost rezolvat odată cu restabilirea status quo-ului [33] . La sfârșitul secolului al XII-lea traficul comercial al negustorilor venețieni s-a extins în tot Estul și putea conta pe un capital imens și solid [34] .

Ca și în restul Italiei, și Veneția, începând cu secolul al XII-lea, a suferit transformările care au dus la epoca municipalităților . În acest secol, puterea dogelui a început să scadă: inițial flancat doar de câțiva judecători, în 1130 s-a decis plasarea Consiliului al Sapientium alături de puterea sa, care a devenit ulterior Maggior Consiglio . În aceeași perioadă, pe lângă expulzarea clerului din viața publică, s-au înființat noi adunări precum Carantia și Consiglio minor și, în discursul său de învestire, dogele a fost obligat să declare loialitatea față de Republică cu promisiunea ducală [35]. ] [36] ; astfel a început să prindă contur Comuna Veneciarum , adică ansamblul tuturor adunărilor menite să regleze puterea dogelui [37] .

Cruciadele și rivalitatea cu Genova: secolele XIII-XIV

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războaiele venețiene-genoveze .
Flota venețiană se îndreaptă spre Constantinopol și apoi o asediază pe 12 aprilie 1204
Ca 'da Mosto , construit în secolul al XIII-lea, este unul dintre cele mai vechi palate ale aristocrației venețiene
Eliberarea lui Vettor Pisani , amiralul care i-a condus pe venețieni spre victoria în războiul de la Chioggia

În secolul al XII-lea, Veneția a decis să nu participe la cruciade din cauza intereselor sale comerciale din Est și sa concentrat în schimb pe menținerea posesiunilor sale în Dalmația, asediată în mod repetat de unguri . Situația s-a schimbat în 1202 când dogele Enrico Dandolo a decis să exploateze expediția celei de-a patra cruciade pentru a pune capăt războiului de la Zadar și anul următor, după douăzeci de ani de conflict, Veneția a cucerit orașul și a câștigat războiul recâștigând controlul asupra Dalmației [38] . Flota de cruciați venețieni nu s-a oprit însă în Dalmația, ci a continuat spre Constantinopol pentru a o asedia în 1204 , punând astfel capăt Imperiului Bizantin [39] . Imperiul a fost dezmembrat în statele cruciate și din partiție Veneția a obținut numeroase porturi în Morea și mai multe insule din Marea Egee, inclusiv Candia și Negroponte , dând astfel viață Statului da Mar. În plus față de cuceririle teritoriale, doge a primit titlul de Lord of un sfert și jumătate din Imperiul Roman de Est obținând astfel facultatea de a numi patriarhul latin al Constantinopolului și posibilitatea de a trimite un reprezentant venețiană în Guvernul Imperiul latin. 'Est [40] . Odată cu sfârșitul celei de-a patra cruciade, Veneția și-a concentrat eforturile asupra cuceririi Candiei, care a angajat intens armata venețiană până în 1237 [41] .

Controlul Veneției pe rutele comerciale din est a devenit presant și acest lucru a provocat o creștere a contrastelor cu Genova care în 1255 a explodat în războiul de la San Saba ; la 24 iunie 1258 cele două republici s-au confruntat în bătălia de la Acre, care s-a încheiat cu victoria covârșitoare a venețianului. În 1261, Imperiul Niceei, cu ajutorul Republicii Genova, a reușit să dizolve Imperiul Latin al Răsăritului și să restabilească Imperiul Bizantin. Războiul dintre Genova și Veneția s-a reluat și după o lungă serie de bătălii războiul s-a încheiat în 1270 cu pacea de la Cremona [42] . În 1281 Veneția a învins Republica Ancona în luptă și în 1293 a izbucnit un nou război între Genova, Bizanț și Veneția , câștigat de genovezi în urma bătăliei de la Curzola și încheiat în 1299 [43] .

În timpul războiului de la Veneția au fost puse în aplicare diverse reforme administrative, au fost înființate noi adunări care să le înlocuiască pe cele populare precum Senatul, iar în Maggior Consiglio puterea a început să fie concentrată în mâinile a o duzină de familii. Pentru a evita nașterea unei domnii, dogele a decis să mărească numărul membrilor Maggior Consiglio lăsând neschimbat numărul de familii și astfel, în 1297 a fost pusă în aplicare Serrata del Maggior Consiglio [44] . În urma prevederii, puterea unor case vechi a scăzut și în 1310, sub pretextul înfrângerii în războiul de la Ferrara , aceste familii s-au organizat în conspirația Tiepolo [45] . După ce lovitura de stat a eșuat și s-a evitat instituirea unei domnii, dogele Pietro Gradenigo a înființat Consiliul celor Zece, care a primit sarcina de a suprima orice amenințare la adresa securității statului [46] .

În interiorul venețian, războiul purtat de Mastino II della Scala a provocat grave pierderi economice comerțului venețian, astfel că în 1336 Veneția a dat viață ligii anti-scalare . Anul următor coaliția s-a extins și Padova a revenit la stăpânirea Carraresi , în 1338 Veneția a cucerit Treviso , primul nucleu al statului de la Tera , iar în 1339 a semnat un tratat de pace în care Scaligeri s -au angajat să nu se amestece în comerțul venețian. să recunoască suveranitatea Veneției asupra Marca Trevisana [47] .

În 1343 Veneția a participat la cruciadele din Smirna , dar participarea sa a fost suspendată din cauza asediului Zara de către maghiari. Expansiunea genoveză spre est, cauzată de ciuma din 1348 , a scos la suprafață rivalitatea dintre cele două republici care în 1350 s-au confruntat în războiul Strâmtorii . În urma înfrângerii din bătălia de la Sapienza , Doge Marino Faliero a încercat să înființeze un oraș, dar lovitura de stat a fost zădărnicită de Consiliul celor Zece, care la 17 aprilie 1355 l-a condamnat pe doge la moarte. Instabilitatea politică care a urmat l -a convins pe Ludovic I al Ungariei să atace Dalmația care a fost cucerită în 1358 odată cu semnarea păcii de la Zadar . Slăbiciunea Republicii i-a împins pe Candia și Trieste să se revolte, dar rebeliunile au fost înăbușite, reafirmând astfel stăpânirea venețiană asupra Statului da Mar.

Bătăliile dintre venețieni și genovezi au fost reluate și în 1378 cele două republici s-au confruntat în războiul de la Chioggia . Inițial genovezii au reușit să cucerească Chioggia și zone întinse ale lagunei Veneției , dar în cele din urmă venetienii au fost cei care s-au impus; războiul s-a încheiat definitiv la 8 august 1381 cu pacea de la Torino care a sancționat ieșirea genovezilor din competiția pentru stăpânirea Mediteranei [48] .

Extinderea teritorială: sec

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războaiele Lombardiei și Războaiele croat-maghiar-venețiene .
Extinderea maximă a stăpânirilor venețiene din continent înainte de bătălia de la Agnadello din 1509

Odată cu izbucnirea războiului de succesiune în patriarhia Aquileia, Carraresi a reușit să cucerească cea mai mare parte a Venetului , înconjurând complet laguna Veneției. Amenințarea Carrarese l-a determinat pe Doge Antonio Venier să se alieze cu Ducele de Milano Gian Galeazzo Visconti care în 1388 a învins trupele Carrarese forțându-l pe Francesco I da Carrara să abdice în favoarea fiului său Francesco II care, cu toate acestea, în 1390 a reușit să recucerească Padova . Cu toate acestea, puternica expansiune milaneză a început să-i îngrijoreze pe venețienii care, după ce au recuperat Treviso și au supus Padova, au decis să se alieze cu Republica Florența într-o funcție anti-Visconti. La 1 decembrie 1400, Michele Steno a fost ales doge care, după ce a învins flota genoveză la Modone, a reușit să cucerească cea mai mare parte a landului Veneto în 1405, obținând dedicarea unor orașe importante precum Vicenza , Verona , Rovigo , Belluno și Padova . Expansiunea venețiană l-a îngrijorat pe împăratul Sigismund al Luxemburgului, care în 1418 s-a aliat cu noul patriarh al Aquileiei, Ludovico di Teck , într-o funcție anti-venețiană. Il doge Tommaso Mocenigo decise di passare all'offensiva conquistando il Friuli e il Cadore che vennero definitivamente annessi allo Stato da Tera nel 1420, anno in cui il Regno d'Ungheria restituì a Venezia la Dalmazia .

Il seguito alla morte del Mocenigo il 15 aprile 1423 Francesco Foscari fu eletto doge e la sua politica espansionistica provocò l'entrata in guerra contro il Ducato di Milano . Nel 1427 la battaglia di Cremona e la battaglia di Maclodio consentirono a Venezia di spostare il proprio confine sull' Adda , conquistando le città lombarde di Bergamo , Brescia , Crema ei territori della Val Camonica . Le guerre di Lombardia proseguirono con la battaglia di Soncino e la battaglia di Delebio , entrambe vinte dai milanesi provocarono la condanna a morte per tradimento del condottiero Francesco Bussone , conte di Carmagnola. Dopo aver difeso Brescia e il lago di Garda con l'impresa delle Galeas per montes nel 1441 la pace di Cremona sancì il possesso veneziano di Peschiera , Brescia, Bergamo e parte del Cremonese , inoltre nello stesso anno la Repubblica acquistò il possesso della Romagna e di Rovereto . L'istaurazione dell' Aurea Repubblica Ambrosiana fornì l'occasione alla Repubblica di Venezia di occupare Lodi e Piacenza e il 19 aprile con la firma della pace di Lodi Milano riconobbe il confine veneziano sull'Adda. Dopo uno scandalo nel 1457 Francesco Foscari fu costretto alle dimissioni dopo oltre 34 anni di dogato, il più lungo nella storia della Repubblica di Venezia.

L'espansione dell' Impero ottomano in Grecia provocò nel 1463 la prima guerra turco-veneziana che permise a Venezia di conquistare Modone , Imbro , Taso , Samotracia e Atene grazie anche all'aiuto del principe albanese Scanderbeg . Gli iniziali successi veneziani furono fermati da Maometto II che nel 1470 assediò Negroponte conquistandola e dopo aver perso anche gran parte delle Cicladi nel 1479 Venezia firmò la pace con gli ottomani. Le pretese di Ercole I d'Este sul Polesine e la creazione di nuove saline nelle Valli di Comacchio fecero scoppiare la guerra del sale che si concluse nel 1484 con la vittoria veneziana. Nel 1489 fu annessa l'isola di Cipro , precedentemente uno stato crociato, ceduto dalla sua ultima sovrana, la veneziana Caterina Corner . Nel 1495 Venezia riuscì a espellere Carlo VIII dall'Italia grazie alla battaglia di Fornovo , respingendo il primo di una serie di assalti francesi. Temporaneamente a inizio del XVI secolo furono venete pure Cremona , Forlì , Cesena , Monopoli , Bari , Barletta , Trani .

Con tale espansione i veneziani entrarono però in conflitto con lo Stato Pontificio per il controllo della Romagna . Questo portò nel 1508 alla formazione della Lega di Cambrai contro Venezia, nella quale il Papa , il Re di Francia , l' Imperatore del Sacro Romano Impero e il Re d'Aragona si unirono per distruggere Venezia. Anche se nel 1509 i francesi furono vittoriosi nella Battaglia di Agnadello , le armate della lega dovettero arrestarsi ai margini della laguna: la coalizione si ruppe ben presto, e Venezia si ritrovò salva senza aver subito gravi perdite territoriali; la flotta fu però quasi completamente distrutta nella battaglia di Polesella alla fine di quell'anno, sotto il fuoco dell'artiglieria degli Estensi [49] .

La repubblica dovette rinunciare a esercitare la propria pressione politica sul piccolo ducato ma i confini rimasero assestati su quelli segnati alla fine della Guerra del Sale nel 1484. Il conflitto si protrasse sino al 1516, quando Venezia, passata all'alleanza con la Francia , sconfisse le forze della Lega Santa , riprendendo il pieno possesso della Terraferma. Col Trattato di Noyon (1516) la serenissima perse l'alta valle del fiume Isonzo (Gastaldia di Tolmino con Plezzo e Idria ) a favore della Contea di Gorizia e Gradisca , ma manteneva Monfalcone [50] .

Lo scontro con l'Impero Ottomano: XVI-XVIII secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre turco-veneziane .
I domini di Venezia nel XVI secolo, alla loro massima estensione

Dall'inizio del XV secolo un altro pericolo minacciava la repubblica: l'espansione dell' Impero ottomano nei Balcani e nel Mediterraneo orientale. Nel secolo XVI il successore di Solimano sul trono ottomano, Selim II , riprese le ostilità nei confronti dei superstiti domini veneziani nell'oriente attaccando l'isola di Cipro , che cadde dopo una lunga ed eroica resistenza . Venezia reagì inviando una flotta nell'Egeo e allacciando rapporti con Pio V allo scopo di creare una Lega santa per sostenere lo sforzo bellico della Serenissima.

Essa, formatasi il 25 maggio del 1571, vedeva riunite le forze di Venezia, Spagna, Papato e Impero, sotto il comando di Don Giovanni d'Austria , fratello di Filippo II di Spagna . Le duecentotrentasei navi cristiane riunitesi nel golfo di Lepanto si scontrarono con le duecentottantadue navi turche comandate da Capudan Alì Pascià . Era il 7 ottobre del 1571 e la Battaglia di Lepanto , combattuta da mezzogiorno al tramonto, si risolse con la vittoria della Lega santa. Nonostante la vittoria di Lepanto, di fronte alla scarsa volontà di Filippo II di continuare ad aiutare la repubblica e alle esauste casse dello stato, prosciugate dal conflitto e dalla crisi dei commerci, Venezia fu costretta a firmare un trattato di pace ea cedere agli Ottomani l'isola di Cipro e altri possedimenti sulle coste della Morea . Quel trattato iniziava la decadenza militare e marittima della serenissima.

Nel XVII secolo , dopo un lungo conflitto (1645-1669), venne persa anche Candia, dopo un assedio durato circa 24 anni. Venezia riuscì tuttavia a riconquistare ancora nel 1684-87 l'intera Morea (l'odierno Peloponneso ), grazie all'abilità del suo ultimo grande condottiero, Francesco Morosini in seguito alla pace di Carlowitz del 1699; la Morea fu però presto riconquistata dall' Impero ottomano nel 1718, a causa anche dello scarso appoggio delle popolazioni greche, che non vedevano di buon occhio i veneziani.

Con la Pace di Passarowitz del 1718, Venezia dovette cedere ai Turchi le ultime piazzeforti che ancora possedeva presso Candia e rinunciare alla Morea (l'antico possedimento del Peloponneso , perso con le campagne del 1715), ma poté conservare le Isole Ionie ed estendere i propri domini in Dalmazia .

Nel XVIII secolo la repubblica, persa progressivamente la propria potenza, si adagiò nel perseguire una politica di conservazione e neutralità. A questo si accompagnava un sempre più ridotto dinamismo del ceto politico, sempre più legato ai crescenti interessi fondiari in terraferma del patriziato veneziano . Questo, poi, subì una sempre più massiccia immissione di nuove famiglie nel corpo aristocratico , volto a sostenere l'economia dello Stato (grazie al ricco pagamento fornito dai nuovi nobili all'atto dell'iscrizione al libro d'oro del patriziato) ea rinsaldare i legami coi ceti dirigenti della terraferma.

Tuttavia in questo periodo la Serenisima – anche se ormai politicamente sulla via del tramonto – brillava ancora dal punto di vista del profilo culturale, basti ricordare al riguardo i nomi di Vivaldi nella musica, Goldoni nella letteratura e Tiepolo e il Canaletto nella pittura.

Non mancavano poi gli interventi militari, soprattutto contro la pirateria barbaresca , con le spedizioni del 1766 e 1778 contro Tripoli e quella più massiccia del 1786-1787, quando alla guida di Angelo Emo vennero bombardate Sfax , Tunisi e Biserta .

Alla vigilia del nuovo XIX secolo , la vita pubblica veneziana venne infine agitata da travagli politici interni, provocati dalle nuove idee introdotte dalla Rivoluzione francese , cui il governo, arroccandosi su posizioni rigidamente conservatrici, non seppe fornire un'efficace reazione. Tale situazione favorì la caduta finale della repubblica, di cui non fu secondaria causa il diffuso timore da parte della classe aristocratica dello scoppio di rivolte giacobine , che in realtà non si realizzarono mai.

Le guerre napoleoniche e la fine

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Caduta della Repubblica di Venezia .

Durante la campagna italiana condotta dalla Francia rivoluzionaria, la repubblica venne invasa dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte (1797), che occuparono la terraferma, giungendo ai margini della laguna. A seguito delle minacce francesi di entrare in città, nella seduta del 12 maggio 1797, il Doge ei magistrati deposero le insegne del comando, mentre il Maggior Consiglio abdicò e dichiarò decaduta la repubblica. Il 15 maggio 1797 il Doge abdicatario Ludovico Manin lasciò per sempre il Palazzo Ducale e, il giorno dopo, 16 maggio, il potere di governo passò a una Municipalità provvisoria posta sotto il controllo del comando militare francese, nel terrore generale di rivolta suscitato dalle salve di saluto dei fedeli soldati "schiavoni" (istriani e dalmati), che obbedirono all'ordine di evacuazione impartito per evitare scontri.

Napoleone entrò così a Venezia senza quasi che fosse sparato un solo colpo, se non una salva d'artiglieria ordinata dal Forte di Sant'Andrea che distrusse la fregata francese " Le Libérateur d'Italie " mentre tentava di forzare l'ingresso in laguna. Poco dopo anche l'Istria e la Dalmazia, ormai caduta la madrepatria, si consegnarono ai francesi.

Le aspettative degli illuministi italiani, illusi che l'arrivo delle truppe napoleoniche avrebbe fatto trionfare anche nella penisola italiana gli ideali di libertà affermatisi oltre le Alpi con la rivoluzione francese , furono tradite da Napoleone. Nel trattato di Campoformio firmato il 17 ottobre 1797, la Francia si spartì il Nord Italia con l' Arciducato d'Austria , al quale furono assegnati Venezia ei suoi territori, decretando in tal modo la fine della repubblica di Venezia.

Politica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Governo della Repubblica di Venezia .
Sistema governativo della Repubblica di Venezia tra il XV e il XVIII secolo

In seguito all'occupazione longobarda e alla progressiva migrazione delle popolazioni romane nacquero nuovi insediamenti costieri in cui le assemblee locali, i comitia , eleggevano un Tribuno per reggere l'amministrazione locale, perpetuando l'uso romano avviato negli ultimi anni dell' Impero romano d'Occidente . Tra la fine del VII secolo e gli inizi dell' VIII una nuova riforma politica investì la Venetia : come le altre province bizantine d'Italia fu trasformata in ducato , a capo del quale c'era il doge . In seguito al breve regime dei magistri militum , nel 742 l'elettività ducale fu trasferita dall' Impero alle assemblee locali, sancendo così l'inizio della monarchia ducale che durò, con alterne vicende, sino all' XI secolo [51] .

Se la prima stabile forma di coinvolgimento del patriziato nella gestione del potere si era avuta con l'istituzione della Curia ducis , a partire dal 1141 con l'inizio dell' età comunale , si avviò un inarrestabile processo di limitazione e sottrazione di potere ducale da parte della nascente aristocrazia mercantile riunita nel Maggior Consiglio , la maggior assemblea del commune Veneciarum . Nel XIII secolo l'assemblea popolare della concio fu progressivamente spogliata di tutti i suoi poteri e, analogamente alle signorie cittadine italiane, anche a Venezia il potere iniziò a concentrarsi nelle mani di un ristretto numero di famiglie [52] . Per scongiurare la nascita di una signoria e diluire il potere delle case vecchie nel 1297 avvenne la Serrata del Maggior Consiglio , un provvedimento che aumentò il numero dei membri del Maggior Consiglio lasciando invariato il numero delle famiglie e quindi precludendo l'ingresso alla nuova nobiltà [44] .

Tra il XIII e il XIV secolo il potere del doge si fece puramente formale e quello delle assemblee popolari nullo, anche se la concio fu formalmente abolita solamente nel 1423; questo decretò la nascita di una repubblica oligarchica e aristocratica che continuò a esistere fino alla caduta della Repubblica [53] . L'ordinamento dello Stato era affidato a molti nobili suddivisi in numerose assemblee che generalmente rimanevano in carica per meno di un anno e si riunivano a Venezia nel Palazzo Ducale , centro politico della Repubblica [54] .

Ordinamento dello Stato

Doge

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Doge della Repubblica di Venezia , Serenissima Signoria e Minor Consiglio .
Il Doge Andrea Gritti

Il Doge era il capo di Stato della Repubblica di Venezia, l'incarico durava a vita e il suo nome figurava sulle monete, le bolle ducali, le sentenze giudiziarie e le lettere inviate ai governi stranieri. Il suo potere maggiore era quello di promulgare le leggi, inoltre comandava l'esercito durante i periodi di guerra e faceva eseguire a suo nome dal Sopragastaldo tutte le sentenze giudiziarie [55] . L'elezione del Doge era decretata da un'assemblea di quarantuno elettori scelti dopo una lunga serie di elezioni e sorteggi, in modo da evitare i brogli , e una volta eletto il Doge aveva l'obbligo di pronunciare la promissione ducale , un giuramento in cui veniva promessa fedeltà alla Repubblica ed erano riconosciute le limitazioni ai propri poteri [56] [57] .

La Serenissima Signoria era l'assemblea di maggior dignità del sistema governativo veneziano ed era composta dal Doge, dal Minor Consiglio e dai tre capi della Quarantia Criminale . La Signoria aveva il compito fondamentale di presiedere le maggiori assemblee dello stato: il Collegio dei Savi, il Maggior Consiglio, il Senato e il Consiglio dei Dieci. I membri della Signoria inoltre avevano il potere di proporre e votare le leggi nelle assemblee presiedute e di convocare il Maggior Consiglio in ogni momento. Il Minor Consiglio era eletto dal Maggior Consiglio e si componeva di sei consiglieri eletti tre alla volta ogni otto mesi; siccome rimanevano in carica un anno, i tre consiglieri uscenti per quattro mesi svolgevano il ruolo di Consiglieri Inferiori e presiedevano la Quarantia Criminale in rappresentanza della Signoria. All'interno del Minor Consiglio veniva eletto uno dei Tre Inquisitori di Stato e in seguito alla morte del Doge eleggeva un Vice Doge e presiedeva la Repubblica con il resto della Signoria [58] [59] .

Collegio dei Savi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Collegio dei Savi .
Il Pien Collegio riunito durante la visita dell'ambasciatore spagnolo

Il Collegio dei Savi era composto da tre sottocommissioni dette "mani": i Savi del Consiglio, i Savi di Terraferma ei Savi agli Ordini, costituiva il vertice del potere esecutivo , era eletto dal Senato e quando era presieduto dalla Serenissima Signoria assumeva il nome di Pien Collegio . I Savi del Consiglio erano sei e stabilivano l'agenda dei lavori del Senato mentre i Savi agli Ordini, inizialmente preposti alla gestione delle mude e della marina, persero progressivamente importanza. I Savi di Terraferma erano cinque, uno era il Savio ai Cerimoniali, uno il Savio che si occupava della spedizione delle leggi, mentre gli altri tre erano veri e propri ministri:

  • Savio Cassier, analogo del ministro delle finanze, era superiore e stretto collaboratore dei camerlenghi [60] ;
  • Savio alla Scrittura, analogo del ministro della guerra, era incaricato della gestione economica delle truppe e della giustizia militare [61] ;
  • Savio alle Ordinanze, si occupava della gestione delle cernide , le milizie locali di difesa [61] .

Il Pien Collegio aveva come funzione primaria quella di intrattenere i rapporti con gli stati esteri e con la Chiesa , accoglieva gli ambasciatori, i nunzi delle città suddite ei membri del clero [62] [63] .

Maggior Consiglio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Maggior Consiglio .
Il Maggior Consiglio riunito

Il Maggior Consiglio era costituito da tutti gli uomini nobili di almeno venticinque anni d'età iscritti nel libro d'oro e deteneva il potere legislativo ed elettivo. Inizialmente composto da circa quattrocento membri, la sua dimensione aumentò notevolmente in seguito alla Serrata del Maggior Consiglio , tanto che nel XVI secolo a una seduta parteciparono 2 095 nobili e nel 1527 gli aventi diritto a sedervi arrivarono a 2 746 [44] [64] . A ogni membro del Maggior Consiglio era consentito di votare e proporre una nuova legge che doveva poi essere approvata dal Consiglio stesso, che si occupava anche di riformare e abrogare le leggi. Mentre il potere legislativo era comunque per la gran parte detenuto dal Senato, quello elettivo era quasi esclusivo del Maggior Consiglio. Il consiglio eleggeva ben ottantaquattro magistrature tra le quali: il Minor Consiglio , il Senato, la Quarantia, il Consiglio dei Dieci, il Cancellier Grande e l'Avogadoria de Comun oltre a tutti i capitani , i podestà , i provveditori , i camerlenghi e indirettamente il Doge [65] [66] .

Magistrature principali

Palazzo Ducale , il luogo in cui avevano sede le assemblee e le magistrature della Repubblica
Avogadori de Comun
Senato
Noto anche come Consiglio dei Pregadi , il Senato aveva principalmente potere legislativo. Composto da circa 300 membri con più di trentacinque anni, 120 erano senatori eletti dal Maggior Consiglio (60 più 60 de zonta ) a cui si aggiungevano il Consiglio dei Dieci, la Quarantia Criminal, il Collegio dei Savi e molte altre magistrature che spesso avevano esclusivamente il potere di votare o proporre le leggi. Il Senato si occupava di legiferare principalmente in politica finanziaria, commerciale ed estera [67] [68] .
Quarantia
Era l'organo che deteneva il massimo potere giudiziario, si suddivideva in: Quarantia Criminale, per i processi penali, Quarantia Civil Vecchia e Quarantia Civil Nuova, per i processi civili nel Dogado e nei Domini di Terraferma e in due collegi da quindici e venticinque membri per i casi di minor importanza. Ognuna delle Quarantie era composta da quaranta membri che sommati a quelli dei collegi facevano 160 membri. I giudici ruotavano partendo dai collegi per poi arrivare alla Quarantia Criminale e operavano per otto mesi in ogni assemblea, rimanendo in carica due anni e otto mesi [69] [70] .
Avogadoria de Comun
Analogamente al pubblico ministero odierno, l'Avogadoria de Comun rappresentava gli interessi della collettività e dello Stato. Gli avogadori rimanevano in carica sedici mesi e si occupavano anche di redigere il libro d'oro a cui erano iscritti tutti gli aventi diritto a sedere nel Maggior Consiglio [71] .
Consiglio dei Dieci
Organo giudiziario nato in seguito della congiura del Tiepolo , era composto da dieci membri che avevano lo scopo di garantire la sicurezza della Repubblica e del suo governo attraverso qualsiasi mezzo. Il Consiglio si occupava specialmente di reati politici, il suo potere era così ampio che nel 1355 condannò a morte addirittura il doge Marino Faliero . Avendo un così ampio potere l'incarico durava solo un anno e inoltre i dieci non potevano esercitare altre funzioni pubbliche e non avevano tra loro legami di parentela. Per garantire la segretezza delle sue azioni al Consiglio era affidata una somma di denaro che amministrava autonomamente. Ad avere maggior potere all'interno dell'organo erano i Tre inquisitori di Stato , che potevano sostituirsi ai giudici ordinari e procedevano in segreto [72] .

Suddivisioni amministrative

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Reggimento (Repubblica di Venezia) e Lista dei reggimenti veneziani .
La provincia di Bergamo suddivisa nei suoi reggimenti

La suddivisione amministrativa fondamentale della Repubblica di Venezia era il reggimento , ovvero piccoli territori amministrati da un podestà, ai quali faceva capo una città. I reggimenti nacquero solo nella prima metà del XV secolo grazie al meccanismo delle dedizioni. La Repubblica richiedeva la deposizione del signore che veniva prontamente sostituito con un rettore, dopodiché degli ambasciatori della città si recavano a Venezia dove veniva definito il legame indissolubile della città con la Repubblica. Grazie a questo meccanismo la Repubblica di Venezia riuscì di fatto a incorporare molti territori [73] .

Per governare i reggimenti di maggiore importanza in modo imparziale ed efficace, il podestà veniva scelto tra i membri del patriziato veneziano , mentre nei reggimenti secondari spesso il rettore veniva scelto tra la nobiltà locale [74] . Nonostante ciò le leggi e l'amministrazione variavano molto in base alle peculiarità del reggimento stesso, la Repubblica lasciava quindi molta libertà di governo ai podestà che a fine mandato, dopo al massimo quattro anni, erano però obbligati a consegnare un rendiconto sulla loro amministrazione [75] .

Il podestà, che in base al territorio amministrato era anche chiamato rettore, bailo , conte o governatore, nei reggimenti di maggiori dimensioni era coadiuvato anche da due consiglieri e da altri amministratori. L'esercito e la polizia erano sotto il comando del Capitano [76] mentre i confini erano supervisionati dai Castellani, i Cancellieri amministravano la giustizia [77] mentre la finanza era gestita dai Camerlenghi [78] . Al di sopra dei podestà agivano i provveditori generali che oltre ad avere il potere di scegliere i rettori in caso di pericolo, erano normalmente impegnati a vigilare sui podestà inviando supervisori detti sindici inquisitori [79] .

I reggimenti andavano infine a costituire tre regioni amministrative:

Dogado
Il Dogado era il territorio originario della Repubblica, comprendeva Venezia e la sua laguna che era suddivisa in nove distretti. Ogni distretto era governato da un patrizio con il titolo di podestà e le città distrettuali erano: Caorle , Torcello , Murano , Malamocco , Chioggia , Loreo , Cavarzere e Gambarare , mentre la città di Grado era amministrata da un conte [80] . Inizialmente esteso lungo tutta la costa veneziana da Grado a Cavarzere spostò progressivamente il suo confine meridionale fino a Goro , lungo il delta del Po ; l'estensione in terraferma si limitava tra i 7 ei 19 km [81] .
Stato da Mar
I Domini del Mare, detti in lingua veneta Stato da Mar , erano costituiti dai territori oltremare conquistati dalla Repubblica di Venezia. I reggimenti dei Domini del Mare facevano capo al Provveditore Generale da Mar che viveva sull'isola di Corfù . Nel corso della loro espansione i Veneziani costituirono in tutto il Mediterraneo Orientale una serie di domini che andavano dall' Istria alla Dalmazia includendo anche l' Albania e le isole Ionie . Più a oriente la Repubblica conquistò buona parte della Grecia, in particolare le Cicladi , il Peloponneso e il Negroponte , oltre alle grandi isole di Creta e Cipro [82] . Oltre ai territori direttamente dominati dalla Serenissima, nello Stato da Mar erano anche incluse diverse signorie feudali governate dalle maggiori famiglie nobili dell'epoca. Queste signorie corrispondevano alle varie isole Egee , ma furono anche instaurate ad Atene e Gallipoli [83] .
Stato da Tera
I Domini di Terraferma, detti in lingua veneta Stato da Tera , erano costituiti dai territori dell'Italia settentrionale conquistati dalla Repubblica di Venezia, dove in caso di guerra il comando degli eserciti era assunto dal Provveditore generale alle armi. I principali possedimenti di terraferma furono i territori del Padovano , della Marca , del Vicentino , del Veronese , del Bresciano , del Bergamasco , del Cremonese , del Friuli , del Polesine e del Cadore [84] .

Forze armate e pubblica sicurezza

Marina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Marineria veneziana .
L' Arsenale di Venezia nel 1732
La marina veneziana combatte contro la flotta turca nel 1649 durante la battaglia di Focea

La marina fu per secoli la principale forza armata della Repubblica, almeno fino al XV secolo quando fu affiancata anche da un esercito di terraferma. La flotta era amministrata dal Magistrato alla Milizia da Mar , una sorta di ministero composto da diverse magistrature che si suddividevano i compiti di governare l'approntamento della flotta, delle armi e degli equipaggi. L'approntamento della flotta era amministrato dai provveditori dell' Arsenale di Venezia , la struttura cardine della marina veneziana. In questo esteso complesso di officine e cantieri la navi venivano costruite e armate. L'Arsenale inoltre conteneva diverse scuole in cui il personale veniva formato, anche con l'ausilio di maestranze francesi e inglesi, in modo da rendere più efficiente e di maggior qualità la costruzione delle navi e dei navigli. L'allestimento della flotta era deciso dai provveditori all'armamento che provvedevano al mantenimento delle navi in disarmo e all'assegnazione dei soldati e dei vogatori. Le operazioni di reclutamento dei marinai invece venivano effettuate dai Presidenti alla Milizia da Mar, che in seguito dalla guerra di Candia iniziarono a reclutare personale dall'estero e non solo dal territorio della Repubblica [85] .

La flotta dislocata nello Stato da Mar era gestita dal Provveditore Generale da Mar , risedeva a Corfù e nei domini d'oltremare era anche a capo dell'esercito e dell'amministrazione. In tempo di guerra il comando passava al capitano generale da mar , che veniva subito eletto e che aveva poteri più estesi del provveditore generale [86] . La flotta si divideva in armata sottile e armata grossa . L'armata sottile era composta da galere e galeazze e gli ammiragli al comando, tutti patrizi, avevano differenti gradi di specializzazione, ad esempio vi erano quelli preposti alla navigazione di fiumi e nei laghi, quelli dediti alla guerra contro la pirateria e quelli dedicati alla vigilanza delle isole. L'armata grossa, composta da navi da guerra, era gestita in tempo di guerra dal Commissario in Armata e il comando delle navi era assegnato agli ufficiali di marina che non appartenevano al patriziato Veneto. Fino alla fine del XVI secolo l'armata grossa fu usata anche per la difesa delle navi commerciali [82] .

Esercito

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito veneziano .
Bartolomeo Colleoni , Capitano Generale di Terraferma durante le guerre di Lombardia

Nel XV secolo l'espansione e la conquista della terraferma resero necessario il ricorso a compagnie di ventura e mercenari per potersi dotare di forze terrestri. L'organizzazione delle truppe e dei mercenari era gestita da un insieme di provveditori che erano coordinati dagli Inquisitori sopra i ruoli, presieduti dai Savi di Terraferma, si preoccupavano di rendicontare e di gestire le truppe e il loro equipaggiamento. Nel XVI secolo si procedette alla costituzione delle cernide , milizie territoriali gestite dal Rettore del reggimento e composte da un centinaio di uomini dedite alla difesa dei possedimenti terrestri e marittimi, dove assumevano il nome di "craine"; erano gestite dal Savio agli Ordini. In tempo di guerra le armate erano coordinate dal Capitano Generale di Terraferma, solitamente un mercenario esperto che veniva affiancato dal Provveditore Generale e che prendeva ordini dal Savio alla Scrittura, ovvero il ministro della guerra [84] [87] .

Polizia

L'ordine della città di Venezia era gestito da un corpo di polizia coordinato dai sei Signori della Notte che avevano il potere di arrestare i criminali sia di giorno sia di notte. Oltre ai Signori della Notte pattugliavano le strade anche i capi contrada. L'ordine però era gestito anche da uno svariato numero di provveditori. I crimini come lo stupro e la bestemmia erano regolati dagli esecutori alla bestemmia che si occupavano anche del controllo dei bordelli, i provveditori alle pompe invece controllavano gli eccessi dei nobili mentre i magistrati alla sanità, la salubrità dei locali pubblici. La Giustizia nuova controllava le truffe ei Censori la corruzione tra le cariche pubbliche [88] . Per questioni politiche e di natura più interna la Repubblica talvolta ricorreva anche all'uso dei sicari e disponeva di una rete di spie assimilabile ai moderni servizi segreti [89] .

Ordinamento scolastico

Cortile vecchio di palazzo Bo , sede dell' Università di Padova

Prima dello splendore commerciale del XIV secolo l'istruzione alla classe aristocratica era gestita unicamente dalle famiglie (o dai Procuratori di San Marco in caso di esecuzione del testamento del genitore defunto) che assumevano dei precettori, generalmente uomini del clero. Una parte fondamentale dell'istruzione elementare era costituita dall'insegnamento della lettura, della grammatica, della morale e della filosofia attraverso la lettura di numerosi testi, tra cui i Disticha Catonis e il Doctrinale Puerorum [90] .

Con l'inizio del XIV secolo l'insegnamento ecclesiastico ebbe una contrazione portando all'aumento dei maestri laici e causando un progressivo aumento del costo dell'istruzione. Venezia divenne un forte richiamo per gli insegnanti che iniziarono ad affluire da tutta Europa, in particolare dalla Germania [91] . In quest'epoca l'istruzione era prevalentemente privata; i maestri per integrare il salario solitamente esercitavano anche la professione notarile, oppure erano membri della cancelleria statale [92] . La qualità dell'istruzione generalmente era quella fondamentale per esercitare la mercatura, era quindi necessario imparare a scrivere ea far di conto, in particolare venivano insegnate le operazioni contabili come l'uso della partita doppia [93] .

Con la diffusione dei maestri laici e l'inizio del Rinascimento lo Stato iniziò a normare il settore dando avvio alla scuola pubblica in cui gli insegnanti erano dipendenti statali a cui solitamente, oltre al salario, erano concessi anche vitto e alloggio e in cui le rette avevano prezzi differenti in base al grado di istruzione. Per via della vocazione mercantile di Venezia lo studio delle discipline umanistiche generalmente era ostacolato, in favore degli studi economici, condizione che comunque mutò progressivamente [94] . L'istruzione di alto livello generalmente era elargita nell'entroterra veneto, in particolare all' Università di Padova o nelle strutture del trevigiano [95] [96] . Dall'Università di Padova inoltre veniva gestito l'ordinamento scolastico di tutta la Repubblica grazie all'intervento di tre rettori scelti tra i nobili più eruditi della Repubblica. Successivamente si diffusero un gran numero di scuole pubbliche sempre più specifiche come l'accademia dei nobili alla Giudecca e l'accademia militare di Verona e si moltiplicarono gli istituti scientifici e letterari, come la biblioteca Marciana [97] . Gli istituti scolastici erano diffusi anche nello Stato da Mar , in particolare a Palmanova , a Raspo oa Pisino ed era anche considerata l'educazione femminile [98] .

Simboli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Leone di San Marco .

Leone di San Marco presente sulla facciata della Scuola Grande di San Marco

Fin dal trafugamento del corpo dell' Evangelista da Alessandria d'Egitto nell'828 e il suo arrivo a Venezia, lo Stato lagunare costituì uno speciale e particolarissimo rapporto con il proprio patrono. Questo legame, causato dalla particolare importanza della reliquia e soprattutto dal particolare legame esistente tra il Santo e le Chiese dell'Italia nord-orientale che alla sua predicazione facevano risalire la propria origine, portò a far considerare il santo patrono come custode della sovranità dello Stato, assurgendone a simbolo. La repubblica amava così farsi chiamare Repubblica di San Marco e le sue terre furono di frequente note come Terre di San Marco.

Il leone alato , simbolo dell'Evangelista, compariva così nelle sue bandiere, negli stemmi e nei sigilli, mentre gli stessi Dogi erano raffigurati nell'incoronazione inginocchiati, nell'atto di ricevere dal Santo il gonfalone .

"Viva san Marco!" fu il grido di battaglia della repubblica di Venezia, utilizzato fino alla sua dissoluzione nel 1797 a seguito della campagna italiana di Napoleone , e nella rinata repubblica retta da Daniele Manin e Niccolò Tommaseo . Il grido "San Marco!" viene utilizzato dal personale militare del Reggimento lagunari "Serenissima" in ogni attività o cerimonia ufficiale, poiché gli odierni lagunari dell'esercito italiano hanno ereditato le tradizioni dei " Fanti da Mar " della Serenissima.

L'unico ordine equestre della Repubblica era l' ordine di San Marco o del Doge [99] .

Società

Lingue

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua veneta .

La lingua veneta deriva dal latino volgare parlato dai romani che si insediarono nella laguna di Venezia in seguito alle invasioni barbariche del V secolo . La posizione protetta del Dogado favorì la conservazione della lingua latina che nel resto dell'Italia settentrionale invece subì le interferenze del sostrato gallico . A Venezia la lingua latina continuò a resistere per lungo tempo anche nella sua forma scritta in quanto la maggioranza dei notai erano ecclesiastici e quindi conoscitori del latino. Altra caratteristica peculiare di Venezia era lo stretto rapporto commerciale e culturale con l'oriente, in particolare con l' Impero bizantino e con i territori che nel XIII secolo hanno dato vita all' Impero ottomano . Questo rapporto fece sì che i commercianti veneziani assimilassero nella loro lingua diversi vocaboli derivati dal greco bizantino e dall' arabo , ma anche dal provenzale che veniva usato come lingua franca tra i mercanti.

Il primo testo in lingua veneta è un documento commerciale risalente al 1253, periodo in cui la lingua scritta più diffusa rimaneva ancora il latino, anche se nel XV secolo la lingua veneta si diffuse in tutto il bacino Mediterraneo come lingua franca. Tuttavia il veneto non si impose come lingua letteraria in quanto già nel XIII secolo le lingue neolatine in cui si componeva letteratura erano il volgare fiorentino , la lingua d'oc dei trovatori , attivi anche nelle corti venete, e la lingua d'oïl . A riprova di ciò è il fatto che Marco Polo scelse la lingua d'oïl mentre Bartolomeo Zorzi la lingua d'oc , allora entrambe diffuse nelle corti quanto il latino , per le prime opere storiografiche in lingua veneta sarà necessario aspettare la seconda metà del XIV secolo. L'uso della lingua veneta per la redazione dei documenti ufficiali si affermò a partire dal XV secolo anche se le sentenze giudiziarie erano ancora emesse in latino. Nello Stato da Mar i possedimenti veneziani si estendevano lungo le coste dalmate e nelle isole ioniche ed egee, luoghi in cui la lingua parlata dai coloni veneziani si ibridava con le lingue locali [100] [101] .

Classi sociali

A partire dal XIII secolo la società veneziana distinse in modo ben definito due classi sociali :

Patrizi
L'aristocrazia veneziana era una categoria sociale relativamente aperta: i primi erano i diretti discendenti dei primi tribuni e dei loro magistrati, ai quali si aggiunsero le famiglie che parteciparono attivamente e soprattutto economicamente alla guerra di Chioggia , alla guerra di Candia e alla guerra di Morea . Nel 1774 furono aggiunti al libro d'oro anche tutte quelle case nobili dei Domini di Terraferma . Il libro d'oro era gestito dagli Avogadori de Comun e conteneva l'elenco di tutte le nascite e le nozze del patriziato [102] . L'aristocrazia non era solo una classe di privilegiati, ma anche di servitori professionisti dello Stato, venivano tutti educati, i più ricchi nell' università di Padova mentre la nobiltà impoverita gratuitamente alla Giudecca [103] . Per impedire il concentrarsi del potere in poche mani, garantire un certo ricambio e consentire al maggior numero di aristocratici di avere un impiego, tutte queste cariche erano di breve durata, spesso di un solo anno e spesso erano mal pagate. Ai nobili non era concesso avere relazioni con i forestieri, uscire dai confini della Repubblica, chiedere grazie e distribuire denaro; la nobiltà si manteneva anche dopo accuse giudiziarie e tradimento verso la patria [104] .
Cittadini
La cittadinanza veneziana era di tre tipi [105] :
  • Cittadini originarii : nativi di Venezia o da famiglie veneziane fino al terzo grado godevano della piena cittadinanza, esclusi gli ebrei. Ai cittadini originari era concesso anche assumere cariche pubbliche, potendo diventare: cancellieri, segretari, avvocati e notai. Inoltre i cittadini si aggregavano in scholae , confraternite religiose o di mestiere che prestavano mutuo soccorso a tutti gli appartenenti e permettevano di porre delle regole ai vari mestieri che si svolgevano a Venezia [106] .
  • Cittadini de intra : i nuovi arrivati per merito godevano della piena cittadinanza e della garanzia dello Stato dentro i confini, era infatti concesso loro di svolgere alcuni mestieri interni alla città.
  • Cittadini de extra : anche questa era una cittadinanza concessa per merito, ma era piena infatti permetteva anche di navigare e commerciare come cittadino di Venezia.

Ebrei

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Venezia .

La prima testimonianza della presenza ebraica a Venezia risale al 932 [107] ; nel XII secolo la comunità contava circa mille membri ed era stabilita a Mestre , e non nella Giudecca come si è creduto per lungo tempo. Ogni giorno gli ebrei partivano da Mestre e si recavano a Venezia, in particolare nei sestieri di San Marco ea Rialto dove era concesso loro lavorare; qui trafficavano merci e concedevano prestiti di denaro, mentre alcuni svolgevano la professione medica. Il lavoro dell'usura era necessario per il funzionamento delle attività imprenditoriali della città e pertanto, nonostante non avessero la cittadinanza e non fosse concesso loro viverci o comprare casa, gli ebrei erano ammessi nella capitale con permessi che venivano rinnovati ogni cinque o dieci anni. Con un decreto del 22 maggio 1298 si pose un limite del tasso di interesse sui prestiti, che fu fissato tra il 10% e il 12% e contemporaneamente fu imposta una tassa del 5% sui traffici commerciali [108] .

Nel 1385 fu concesso per la prima volta a un gruppo di prestatori ebrei di vivere in laguna [109] . Il 25 settembre 1386 richiesero e ottennero di acquistare una parte del terreno del Monastero di San Nicolò al Lido per seppellire i propri defunti, originando il cimitero ebraico di Venezia , tuttora funzionante. Verso la fine del XIV secolo le restrizioni verso gli ebrei aumentarono e fu consentito loro di soggiornare in città solamente due settimane; inoltre furono obbligati a portare un cerchio giallo come segno distintivo, che nel XVI secolo si trasformò in un drappo rosso [110] .

Dopo la sconfitta di Agnadello per opera della Lega di Cambrai molti erano ebrei provenienti da Vicenza e Conegliano si rifugiarono in laguna rendendo difficile la coesistenza con i cristiani. A seguito delle tensioni sociali, il 29 marzo 1516 fu istituito il ghetto di Venezia dove prima sorgevano le fonderie [111] e nel 1541 fu ampliato per far spazio agli ebrei levantini [112] . Il lavoro degli ebrei fu posto sotto la sorveglianza dei magistrati al Cattaver, e oltre alla gestione dei banchi di pegno del ghetto fu concesso loro il commercio dell'usato, rendendo il ghetto un importante centro commerciale. Il ghetto era suddiviso in comunità basate sul paese di provenienza, ognuna con la propria sinagoga [113] . Prima della pestilenza del 1630 la comunità contava quasi cinquemila persone e il ghetto era ricco di attività commerciali.

Dopo la peste il ghetto fu ripopolato da alcuni ebrei dell'Europa orientale e nel 1633 il ghetto fu ampliato [114] , ma nel frattempo Venezia aveva perso la sua centralità e anche la comunità ebraica iniziò a ridursi e le tasse; verso di essa aumentarono e iniziarono a nascere movimenti settari. La situazione declinò finché nel 1737 la comunità dichiarò fallimento [115] .

Editoria

La stampa e le altre arti grafiche costituivano un florido settore economico della Repubblica e il principale mezzo di diffusione delle conoscenze e delle scoperte veneziane in ambito tecnico, umanistico e scientifico. La nascita dell'editoria veneziana si fa risalire al XV secolo , in particolare al 18 settembre 1469 quando grazie al tedesco Giovanni da Spira il governò veneziano varò la prima legge a tutela degli editori concedendo un privilegio di stampa che conferiva all'editore la facoltà esclusiva di stampare determinate opere [116] . Oltre alla comunità tedesca anche quella francese, capitanata da Nicola Jenson , deteneva verso la fine del XV secolo la maggior parte delle tipografie veneziane [117] .

Tra il 1495 e il 1515 Aldo Manuzio diede un ulteriore sviluppo dell'editoria veneziana grazie a tre innovazioni che in seguito si diffusero il tutta Europa: il formato in ottavo e il carattere corsivo e la virgola uncinata . Queste invenzioni gli permisero di diventare il maggiore editore veneziano e di conseguenza attirò verso di sé i maggiori umanisti dell'epoca tra i quali Pietro Bembo ed Erasmo da Rotterdam [118] . Dopo il Maunzio molti altri imprenditori italiani come il fiorentino Lucantonio Giunti aprirono tipografie a Venezia, che verso la fine del XVI secolo raggiunsero le 200 attività, ognuna con tirature librarie più elevate rispetto alla media delle città europee. La grande quantità di tipografie sparse sul territorio Veneziano rese la città di Veneiza leader nel settore, tanto che ultimo ventennio del XV secolo in Europa un libro su dieci era stampato a Venezia [117] . La produzione libraria a Venezia fu incentivata, oltre che dalle norme a favore degli editori, anche dalla mancanza della censura, è infatti a Venezia che nel XVI secolo si stamparono opere proibite nel resto d'Europa come i Sonetti lussuriosi [119] .

Religione

Cattolicesimo

La Repubblica di Venezia riconosceva come religione di stato il cattolicesimo e pur rimanendo relativamente tollerante rispetto alle altre confessioni erano molte le leggi a favore delle tradizioni cattoliche [120] dato che dal censimento del 1770 si deduce che circa il 86,5% della popolazione era di confessione cattolica [121] . La Chiesa cattolica amministrò il territorio della Repubblica prima con il patriarcato di Grado che aveva come suffragenea la diocesi di Castello , la quale venne poi soppressa l'8 ottobre 1451 da papa Niccolò V al fine di erigere il patriarcato di Venezia che ha poi inglobato anche le diocesi di Jesolo , Torcello e Caorle . Durante la storia della Repubblica di Venezia la cattedrale del patriarcato fu la Basilica di San Pietro di Castello che venne cambiata in San Marco solo nel 1807, dieci anni dopo la caduta della Repubblica [122] . Durante il periodo della Controriforma anche nella Repubblica di Venezia fu attiva l' Inquisizione che dal 1542 al 1794 processò 3 620 imputati tra i quali Giordano Bruno , Pietro Paolo Vergerio e Marco Antonio de Dominis . I crimini in materia di fede, come la stregoneria, erano regolati da un tribunale laico già nel 1181 durante la reggenza del doge Orio Mastropiero . Il tribunale oltre a essere composto dai suoi giudici nominati dal doge si avvaleva anche dell'aiuto dei vescovi e del patriarca di Grado e la pena più diffusa per i condannati era quella di essere bruciati al rogo [123] . Questi magistrati continuarono a intervenire come membri laici anche nei processi dell'Inquisizione entrando spesso in conflitto la Chiesa e talvolta mitigando la durezza della pena [124] , inoltre l'inquisizione aveva potere solo su i cristiani e non sui membri delle altre confessioni come gli ebrei [125] . Il governo inoltre regolava la costruzione degli edifici di culto, limitava i lasciti in favore della Chiesa, favoriti dalla presenza dei parroci-notai, e controllava i preti che predicavano contro il governo talvolta espellendoli dallo Stato [126] .

Altre religioni

Oltre alla fede cattolica nella Repubblica di Venezia, in particolare nello Stato da mar, era presente anche la chiesa ortodossa e dal censimento del 1770 si deduce che i greci ortodossi costituivano circa il 13,3% della popolazione [121] . La comunità greco ortodossa era presente anche nella capitale e nel 1456 i greci ottennero il permesso per costruire la chiesa di San Biagio a Venezia, l'unica della città in cui potevano celebrare i loro riti, nel 1514 a causa del sovraffollamento di San Biagio fu permessa la costruzione della chiesa di San Giorgio dei Greci [127] .

La popolazione restante apparteneva ad altre chiese come quella protestante e quella cattolica armena e vi erano poi anche dei mercanti islamici, che però non risedevano stabilmente a Venezia. Gli armeni si stabilirono a Venezia già nella metà nel XIII secolo anche se la costruzione della prima chiesa armena cattolica, la chiesa di Santa Croce degli Armeni , risale solo al 1682 [128] . Gli armeni inoltre ebbero come centro principale di cultura l'isola di San Lazzaro degli Armeni .

Grazie ai rapporti commerciali intrattenuti con i tedeschi e gli svizzeri anche nella Repubblica di Venezia si diffuse la religione protestante, che poteva essere praticata liberamente. Nel 1649 i protestanti ottennero la possibilità di seppellire i loro morti nella Chiesa di San Bartolomeo e nel 1657 fu concesso loro di celebrare messe con pastori tedeschi nel Fondaco dei Tedeschi [129] .

A Venezia era presente anche il Fondaco dei Turchi dove trascorrevano il loro tempo i mercanti ottomani e nel quale era presente una piccola moschea, l'unico luogo di preghiera per i fedeli musulmani che soggiornavano a Venezia [130] .

Gli ebrei nel 1770 erano solo 5 026 pari a circa lo 0,2% della popolazione della Repubblica di Venezia [121] , ma per questa minoranza furono promulgate diverse leggi che ne limitavano il rapporto con i cattolici e le loro libertà civili. In seguito alla cacciata degli ebrei in quasi tutta Europa a Venezia fu concesso di rimanere nel ghetto in modo da non creare disordini nella città e qui di poter svolgere le loro tradizioni e pregare nelle sinagoghe [131] . A Venezia erano presenti cinque sinagoghe appartenenti alle diverse comunità ebraiche veneziane, anche chiamate università o nationi , che qui svolgevano la liturgia seguendo riti diversi per ogni sinagoga [132] .

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Repubblica di Venezia .

Risorse

Fin dai primi insediamenti la pesca svolse un ruolo fondamentale nel sostentamento delle comunità lagunari. La pesca costituiva una delle attività più diffuse tra il popolo minuto che si dedicava anche all' itticoltura , dopo essere stato pescato il pesce veniva messo sotto sale al fine di conservarlo meglio [133] . Oltre alla pesca, anche se in modo minore, era diffusa la caccia, l'uccellagione e la pastorizia che però era limitata dalla scarsità di pascoli nel Dogado . Così come erano ridotti i pascoli, anche l'agricoltura non era molto praticata in laguna ei prodotti agricoli venivano venduti dall' Arte dei fruttaroli [134] .

Oltre alla pesca, le popolazioni lagunari hanno da sempre fatto affidamento all'estrazione del sale per il loro sostentamento. Grazie al commercio del sale infatti le prime popolazioni lagunari potevano acquistare le merci che la laguna veneta non produceva, prime fra tutte il grano. Diretta concorrente nella produzione del sale fu Comacchio che addirittura nel 932 fu distrutta e la sua popolazione trasferita nella laguna veneta. Le zone di maggior produzione furono la parte settentrionale della laguna e il circondario di Chioggia che divenne nel corso dei secoli il sito di maggior produzione salina del mediterraneo, raggiungendo il suo apice nel XIII secolo. La maggior parte del sale prodotto a Chioggia veniva esportato in Italia attraverso il Po e l'Adige. Le saline si costituivano di una serie dighe, bacini e canali che ne permettevano il corretto funzionamento. La loro estensione era notevole, le saline di Chioggia occupavano un'area di circa 30 km² che corrispondevano a novanta volte l'estensione della città. L'impulso alla costruzione dei fondamenti fu dato dal doge e dalle grandi famiglie ducali che ne detenevano la proprietà. I fondi dei nobili erano affittati alle famiglie dei salinari che in grande autonomia mantenevano la salina e ne estraevano il sale. I proprietari dei fondi avevano un rapporto esclusivamente economico con i salinari, di conseguenza i nobili, proprietari dei fondi, non potevano considerarsi signori feudatari come invece avveniva nel resto d'Europa nella coltivazione del grano. I salinari inoltre erano organizzati i consorzi che rendevano ancora più difficoltosa un'imposizione signorile dei proprietari fondiari [135] . Nel XIV durante la massima espansione commerciale la produzione di sale in laguna era diminuita, ma nonostante ciò Venezia mantenne il monopolio di questa preziosa merce imponendo ai mercanti di trasportare una certa percentuale di sale che spesso veniva acquistato in Puglia, Sicilia, Sardegna nelle isole Baleari a cipro e sulla coste della Libia [136] .

Industria

Commerciato già a partire dal IX secolo sotto forma di lastre, il vetro di Murano è tutt'ora considerato uno dei prodotti di spicco dell'industria veneziana. Grazie alla sua qualità il vetro veniva utilizzato per la fabbricazione di opere d'arte esportate in tutto il mondo [137] [138] . La sua produzione era localizzata unicamente sull'isola di Murano, al fine di scongiurare il propagarsi di incendi all'interno della captale [139] . Nonostante la produzione vetraia l'attività di maggior successo era quella delle costruzioni navali che avveniva all'interno dell' arsenale di stato , attivo fin dal XII secolo [140] , ma anche negli squeri veneziani piccoli cantieri navali cittadini. Accanto alla costruzione della navi era sviluppata la produzione del cordame navale da parte dei filacànevi , i quali a partire dal XIII secolo importarono la canapa dalla Russia attraverso in Mar Nero [141] . Tra le attività già diffuse nel XIII secolo figuravano le concerie e la filatura della lana che venivano esercitate alla Giudecca. [139]

Commercio

La mappa delle rotte commerciali veneziane ( mude ) e dei possedimenti della Serenissima agli inizi del XVI secolo [142]

Il commercio è sempre stato alla base del successo e dell'ascesa politica della Repubblica di Venezia, già nell'829 il doge Giustiniano Partecipazio oltre alla gestione dei suoi beni feudali si occupava anche di affari commerciali via mare [137] . Le imprese commerciali dei cittadini veneziani aumentarono nel XII secolo periodo in cui nacquero le mude , carovane di navi mercantili dette galee che scortate da navi armate si rivolgevano verso i mercati orientali, primo tra tutti quello di Costantinopoli , l'odierna Istanbul [34] . Con l' Impero bizantino Venezia ebbe un rapporto privilegiato a partire dal 1082 quando con la firma della crisobolla fu concesso ai mercanti veneziani di scambiare merci con i bizantini senza alcuna tassa e di stabilire un nucleo abitato direttamente nella capitale [143] , privilegio che però termino nel sangue nel 1171 a causa di Manuele I Comneno . I traffici commerciali raggiunsero il loro apice nel XIII secolo , ma continuarono a essere fondamentali nella vita politica e sociale di Venezia fino alla fine del XVI secolo e in questo periodo nascono anche le mude statali, convogli di navi appaltati ai marcanti che venivano utilizzate per raggiungere le terre più lontane dall'India, alla Cina, all'Inghilterra e le Fiandre. I traffici della Repubblica erano così estesi che nel 1325 si constatava l'esistenza di insediamenti veneziani nel nord Europa a Southampton e Burges e in Asia: in Cina a Zaytun, l'attuale Quanzhou , in Russia a Sudak e Azov , in Turchia a Trebisonda , in Giordania ad Amman e infine anche erano presenti altri insediamenti sulle rive del lago d'Aral [144] . Il commercio veneziano subì un forte declino alla fine del XVI secolo quando la concorrenza di portoghesi, spagnoli, inglesi e olandesi divenne asfissiante per i mercanti veneziani [145] .

Le merci che i veneziani scambiavano maggiormente via mare e che affollavano il centrale mercato di Rialto erano: cotone, tessuti, ferro, legname, allume , sale e spezie [34] scambiate già nel IX secolo , risale infatti all'853 il testamento del vescovo Orso Partecipazio nel quale apparve per la prima volta il pepe [137] . Oltre al pepe Venezia scambiava grandi quantità di cannella, cumino, coriandolo, garofano e molte altre spezie che rivestivano un ruolo fondamentale per la conservazione delle carni, per l'aromatizzazione di vini e per le cure mediche di cui la medicina veneziana ne faceva un largo uso. Tra le spezie figurano anche lo zucchero, prodotto a Cipro e raffinato a Venezia e tutti i profumi e gli incensi ampiamente utilizzati dai patrizi veneziani e durante le funzioni religiose. Oltre alle spezie l'oriente forniva anche pietre preziose e seta, viceversa Venezia portava in oriente metalli, legno, pellami e tessuti europei. Altro bene di cui Venezia deteneva il monopolio era il sale che veniva comparto ovunque ce ne fosse e data la sua utilità la Repubblica obbligava ogni mercante a trasportarne una certa quantità, il monopolio del sale oltre a essere un privilegio commerciale era anche un deterrente politico contro le nazioni estere.

Altro bene di fondamentale importanza erano i cereali che erano gestiti dalla Camera del frumento in modo da osteggiare eventuali carestie, vi era poi una grande importazione di olio usato oltre che nel condimento anche per l'illuminazione [144] .

Monetazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monete di Venezia .
Zecchino d'oro
Venezia Ducato 1400.jpg
sm venet micael sten , San Marco offre uno stendardo al Doge Michele Steno sit t xpe dat qt regis iste dvcat , Cristo in Maestà entro una mandorla
1400-1413, Au 3,50 g, 21 mm

La grande espansione del commercio veneziano cominciata nel XII secolo e la necessità di una moneta stabile divenne sempre più urgente, così nel 1202 durante il dogato di Enrico Dandolo si cominciò la coniazione del ducato d'argento , poi detto matapan che si diffuse in breve in tutto il bacino mediterraneo, il ducato corrispondeva a 26 denari e pesava all'incirca due grammi [34] [146] [147] [148] . Come le altre monete della Repubblica di Venezia il ducato aveva l'effigie del doge regnante, che di fronte a San Marco impugnava lo stendardo di Venezia.

Il 31 ottobre 1284 il doge Giovanni Dandolo decise la coniazione di una nuova moneta, che sarà poi vitale nell'economia veneziana, lo zecchino d'oro, o ducato [149] . Lo zecchino, fatto in oro di ottima purezza pesava circa 3,5 g e la sua coniazione si interruppe solo con la caduta della Repubblica [150] .

Il conio a partire dal XVI secolo avveniva in un apposito edificio affacciato sul molo marciano, zecca di Venezia , sulla cui attività vigilava la Quarantia [151] .

Cultura

Arte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento veneto .

Architettura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa veneta .

Pittura e scultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pittura veneta .

Teatro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatri di Venezia .
Il teatro San Samuele edificato nel 1655 da Giovanni Grimani

Fino al XVII secolo le opere teatrali si rappresentavano nei palazzi nobiliari o in pubblico dalle compagnie della Calza che mettevano inscena le loro opere su teatri ambulanti in legno [152] . Nel corso del XVII secolo si ebbe una grande diffusione del teatro tanto che nel 1637 fu inaugurato il teatro San Cassiano , primo teatro stabile di Venezia, con la rappresentazione dell' Andromeda di Benedetto Ferrari . Nel corso del secolo, grazie al finanziamento dei nobili, furono edificati una dozzina di teatri nei quali prevalentemente si rappresentavano tragedie e melodrammi [153] . A Venezia la riforma del melodramma fu avviata Apostolo Zeno , che ispirandosi alla tragedia francese, rese il melodramma più sobrio e costruì le sue opere in modo che potessero essere rappresentate anche senza musica [154] .

Nel XVII secolo, anche se meno diffuse dei melodrammi, era rappresenta la commedia dell'arte . Basata sull'improvvisazione degli attori e sui canovacci , era caratterizzata da un grande numero di personaggi stereotipati che rappresentavano in modo generico la vita delle varie classi sociali veneziane [155] . Nel XVII secolo la commedia dell'arte fu completamente riformata da Carlo Goldoni che e introdusse una nuova forma di teatro grazie all'eliminazione delle maschere e all'introduzione di un copione preciso. Viceversa Carlo Gozzi mise in atto rappresentazioni di fiabe esaltando ed esasperando la tradizione della commedia dell'arte [156] .

Moda

A sinistra la dogaressa nel 1581 in abiti tardo rinascimentali ea destra una donna del 1750 che veste la Tonda

Per via del rapporto commerciale con l'oriente a Venezia si diffusero ben presto l'abbigliamento sfarzoso tipico dei bizantini costituito per lo più da tonache ricamate o trapuntate di colore azzurro, colore simbolo dei veneti. Tra il popolo minuto invece erano diffusi lunghi vestiti di tela decorati da strisce colorate e solitamente le calzature erano sandali di pelle. Sopra la tonaca gli uomini spesso indossavano ampi mantelli oltre a cinture e cappelli. I vestiti delle donne nobili erano di seta ricamata, molto lunghi e scollati, solitamente indossavano anche mantelli a strascico e pellicce di una grande varietà di animali, tra i quali spiccava l'ermellino. Con l'istituzione delle corporazione nel XIII secolo anche l'Arte dei sarti fu regolata e tutelata con l'istituzione dei sartori da vesti , i sartori da ziponi ei sartori da calze e si dedicavano rispettivamente a confezionare vestiti, giacche di fustagno e calze [157] .

Con l'inizio del Rinascimento seguendo la moda europea, gli abiti delle nobildonne divennero sempre più sfarzosi, mentre gli uomini cominciarono a portare delle gonnelle abbinate a lunghe calze bicolore. Le strade non essendo selciate rischiavano di sporcare le vesti quindi si diffusero degli zoccoli molto alti che venivano poi tolti una volta raggiunta l'abitazione. Tra il XV e nel XVI secolo l'influenza barocca portò agli eccessi gli abiti nobiliari che in questa epoca incominciarono ad essere impreziositi anche da una produzione locale, il merletto di Burano [158] . Per evitare che i nobili ei patrizi spendessero enormi quantità di denaro nei capi d'abbigliamento nel 1488 la Repubblica emanò delle leggi atte a limitare l'uso dei vestiti esageratamente costosi, tanto che nel 1514 si istituirono i provveditori alle pompe che avevano il compito di vigilare sulla quantità di denaro spesa per feste private, abiti e altri beni di lusso [159] .

Nel XVII secolo iniziò la moda della parrucca e dell'uso della cipria ei vestiti maschili aumentarono progressivamente il loro ingombro. Nel XVIII secolo nell'abbigliamento maschile si introdusse la velada, ovvero una sorta di ampio mantello riccamente decorato, al contrario tra l'abbigliamento femminile entrò in uso la vesta a cendà , un abito modesto che si componeva di un lungo vestito solitamente nero e di una sciarpa bianca. Le donne più povere invece indossavano la tonda un vestito bianco che con un cappuccio copriva il capo e che era legato da una cintura [160] .

Tradizioni

La Repubblica di Venezia contava numerose tradizioni storiche e folcloristiche di vario genere, alcune delle quali celebrate anche in seguito alla sua caduta. A Venezia le feste religiose erano celebrate con delle processioni estremamente sfarzose dirette verso la basilica di San Marco a cui prendeva parte il doge, preceduto dalle varie assemblee governative e dalle maggiori scuole della città . Oltre a tutte le maggiori festività cattoliche era celebrato con altrettanto sfarzo anche il giorno di San Marco , patrono della città [161] . Nel corso dell'anno inoltre venivano effettuate diverse messe in ricordo di alcuni eventi fondamentali della storia della Repubblica, come il fallimento della congiura del Tiepolo o quella ordita dal doge Marino Faliero e altre come la Festa delle Marie per celebrare la potenza di Venezia [162] . Una delle feste di maggior importanza politica era la Festa della Sensa , celebrata nel giorno dell' Ascensione , prevedeva una sfilata di barche capeggiata dal Bucintoro e il rito dello Sposalizio del Mare che simboleggiava il dominio marittimo di Venezia [163] .

Tra le feste profane una di quelle di maggior rilievo era il Carnevale : celebrato per tutta la sua durata, prevedeva le feste maggiori il giovedì e il martedì grasso . Oltre a balli e spettacoli di vario tipo, l'ultima domenica di carnevale si svolgeva la caccia dei tori, una manifestazione analoga alla corrida [164] . Oltre al carnevale veniva svolta la Regata , che al pari delle altre feste prevedeva grandi festeggiamenti e cortei [164] .

Note

  1. ^ Castiglioni, 1862 , p. 302 .
  2. ^ Fracassetti, 1869 , pp. 227-236 .
  3. ^ Repubbliche marinare , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  4. ^ Repubblica di Venezia , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  5. ^ Romanin, 1853 , p. 348 .
  6. ^ Romanin, 1853 , p. 356 .
  7. ^ Romanin, 1853 , p. 368 .
  8. ^ Romanin, 1853 , p. 381 .
  9. ^ Romanin, 1853 , p. 376 .
  10. ^ Zorzi, 2001 , pp. 79 .
  11. ^ Zorzi, 2001 , p. 74 .
  12. ^ Romanin, 1853 , p. 354 .
  13. ^ a b Romanin, 1854 , p. 408 .
  14. ^ Romanin, 1855 , pp. 423-428 .
  15. ^ Fornasin, 2014 , pp. 235-241 .
  16. ^ Romanin, 1858 , pp. 569-573 .
  17. ^ Romanin, 1858 , p. 605 .
  18. ^ Romanin, 1859 , p. 408 .
  19. ^ Romanin, 1859 , p. 430 .
  20. ^ Romanin, 1859 , p. 492 .
  21. ^ Romanin, 1855 , p. 544 .
  22. ^ Zorzi, 2001 , pp. 24-26 .
  23. ^ Zorzi, 2001 , pp. 27-31 .
  24. ^ Zorzi, 2001 , p. 34 .
  25. ^ Zorzi, 2001 , pp. 37-38 .
  26. ^ Zorzi, 2001 , pp. 40-44 .
  27. ^ Zorzi, 2001 , pp. 46-48 .
  28. ^ Zorzi, 2001 , pp. 51-53 .
  29. ^ Zorzi, 2001 , pp. 53-55 .
  30. ^ Zorzi, 2001 , pp. 62-64 .
  31. ^ Zorzi, 2001 , pp. 65-67 .
  32. ^ Zorzi, 2001 , pp. 71-73 .
  33. ^ Zorzi, 2001 , pp. 82-83 .
  34. ^ a b c d Zorzi, 2001 , pp. 91-93 .
  35. ^ Zorzi, 2001 , pp. 117-118 .
  36. ^ Pier Silverio Leicht, Promissione ducale , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 17 giugno 2020 .
  37. ^ Zorzi, 2001 , pp. 80-81 .
  38. ^ Zorzi, 2001 , pp. 102-103 .
  39. ^ Zorzi, 2001 , pp. 110-111 .
  40. ^ Zorzi, 2001 , pp. 114-115 .
  41. ^ Zorzi, 2001 , p. 120 .
  42. ^ Zorzi, 2001 , pp. 128-132 .
  43. ^ Zorzi, 2001 , pp. 138-140 .
  44. ^ a b c Zorzi, 2001 , pp. 142-144 .
  45. ^ Zorzi, 2001 , pp. 147-149 .
  46. ^ Zorzi, 2001 , p. 153 .
  47. ^ Zorzi, 2001 , pp. 172-173 .
  48. ^ Zorzi, 2001 , pp. 199-205 .
  49. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 116-149 .
  50. ^ STORIA, ARTE E CULTURA IN FVG - Storia della Friuli Archiviato il 24 gennaio 2010 in Internet Archive .: in Associazione d'integrazione culturale Friulalba.
  51. ^ Romanin, 1859 , pp. 322-326 .
  52. ^ Da Mosto, 1937 , pp. 15-16 .
  53. ^ Romanin, 1859 , pp. 326-327 .
  54. ^ Le Sale Istituzionali - Palazzo Ducale , su palazzoducale.visitmuve.it . URL consultato il 9 febbraio 2019 ( archiviato il 10 febbraio 2019) .
  55. ^ Da Mosto, 1937 , p. 102 .
  56. ^ Romanin, 1859 , pp. 327-330 .
  57. ^ Da Mosto, 1937 , pp. 16-17 .
  58. ^ Romanin, 1859 , pp. 330-331 .
  59. ^ Da Mosto, 1937 , p. 21 .
  60. ^ Da Mosto, 1937 , p. 117 .
  61. ^ a b Da Mosto, 1937 , p. 213 .
  62. ^ Da Mosto, 1937 , pp. 22-23 .
  63. ^ Romanin, 1859 , pp. 331-333 .
  64. ^ Toso Fei, 2017 , p. 9 .
  65. ^ Da Mosto, 1937 , pp. 30-32 .
  66. ^ Romanin, 1859 , pp. 333-334 .
  67. ^ Da Mosto, 1937 , pp. 34-38 .
  68. ^ Romanin, 1859 , pp. 334-335 .
  69. ^ Romanin, 1859 , pp. 336-337 .
  70. ^ Da Mosto, 1937 , pp. 63-64 .
  71. ^ Da Mosto, 1937 , pp. 68-69 .
  72. ^ Da Mosto, 1937 , pp. 52-61 .
  73. ^ Marino Berengo, Ravenna in età Veneziana ( PDF ), su storiadivenezia.net , pp. 1-2. URL consultato il 22 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  74. ^ Mutinelli, 1851 , p. 300 .
  75. ^ Mutinelli, 1851 , p. 343 .
  76. ^ Mutinelli, 1851 , p. 89 .
  77. ^ Mutinelli, 1851 , p. 87 .
  78. ^ Mutinelli, 1851 , p. 78 .
  79. ^ Da Mosto, 1940 , pp. 3-4 .
  80. ^ Mutinelli, 1851 , pp. 196-197 .
  81. ^ Mutinelli, 1851 , p. 127 .
  82. ^ a b Da Mosto, 1940 , p. 5 .
  83. ^ Da Mosto, 1940 , pp. 21-22 .
  84. ^ a b Da Mosto, 1940 , p. 6 .
  85. ^ Romanin, 1859 , pp. 369-371 .
  86. ^ Romanin, 1859 , pp. 371-372 .
  87. ^ Romanin, 1859 , pp. 372-373 .
  88. ^ Romanin, 1859 , pp. 357-360 .
  89. ^ Preto, 2004 , p. 344 .
  90. ^ Ortalli, 1997 , cap 1, I primi percorsi di studio .
  91. ^ Ortalli, 1997 , cap 3, I molti maestri .
  92. ^ Ortalli, 1997 , cap 4, L'economia delle scuole .
  93. ^ Ortalli, 1997 , cap 5, Qualità e richiesta d'istruzione .
  94. ^ Ortalli, 1997 , cap 2, Scuola e pubblici poteri: quale ruolo da parte dello Stato .
  95. ^ Ortalli, 1997 , cap 6, Potenzialità e ritardi .
  96. ^ Ortalli, 1997 , cap 7, Alla ricerca di una politica scolastica .
  97. ^ Romanin, 1859 , p. 387 .
  98. ^ Romanin, 1859 , pp. 388-389 .
  99. ^ Archivio di Stato di Venezia , su www.archiviodistatovenezia.it . URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 31 marzo 2019) .
  100. ^ Alfredo Stussi, La lingua , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995. URL consultato il 26 giugno 2020 .
  101. ^ Alfredo Stussi, La lingua , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 26 giugno 2020 .
  102. ^ Mutinelli, 1851 , pp. 223-224 .
  103. ^ Mutinelli, 1851 , pp. 8-9 .
  104. ^ Mutinelli, 1851 , pp. 278-279 .
  105. ^ Mutinelli, 1851 , pp. 105-106 .
  106. ^ Mutinelli, 1851 , pp. 364-365 .
  107. ^ Comunità Ebraica di Venezia, Storia - Le origini: Gli ebrei a Venezia , su jvenice.org , 22 gennaio 2020. URL consultato il 22 gennaio 2020 ( archiviato il 29 novembre 2019) .
  108. ^ Cappelletti, 1853 , pp. 120-123 .
  109. ^ Comunità Ebraica di Venezia, Storia - La prima condotta , su jvenice.org , 22 gennaio 2020. URL consultato il 22 gennaio 2020 ( archiviato il 28 novembre 2019) .
  110. ^ Cappelletti, 1853 , pp. 123-132 .
  111. ^ Comunità Ebraica di Venezia, Storia - La nascita del Ghetto - I Tedeschi , su jvenice.org . URL consultato il 22 gennaio 2020 ( archiviato il 21 dicembre 2019) . .
  112. ^ Comunità Ebraica di Venezia, Storia - Levantini e Ponentini , su jvenice.org , 22 gennaio 2020. URL consultato il 22 gennaio 2020 ( archiviato il 21 dicembre 2019) .
  113. ^ Comunità Ebraica di Venezia, La Natione italiana , su jvenice.org . URL consultato il 22 gennaio 2020 ( archiviato il 21 dicembre 2019) .
  114. ^ Comunità Ebraica di Venezia, Storia - La peste e la ripresa del Ghetto , su jvenice.org . URL consultato il 22 gennaio 2020 ( archiviato il 21 dicembre 2019) .
  115. ^ Comunità Ebraica di Venezia, Storia - Dalla crisi economica al messianesimo di Sabbatai Zevi , su jvenice.org . URL consultato il 22 gennaio 2020 ( archiviato il 21 dicembre 2019) .
  116. ^ Privilegio di stampa , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 giugno 2020 .
  117. ^ a b Ciriacono, 1996 , cap. 15 Le altre Arti. Il mobile, la ceramica, gli strumenti musicali e la stampa" .
  118. ^ Aldo Manuzio - Note biografiche , su mostraaldomanuzio.it . URL consultato l'11 febbraio 2020 ( archiviato il 10 agosto 2017) .
  119. ^ Magno, 2012 , pp. 2-3 .
  120. ^ Cecchetti, 1874 , p. 7 .
  121. ^ a b c Castiglioni, 1862 , p. 301 .
  122. ^ Storia del Patriarcato - Patriarcato di Venezia , su patriarcatovenezia.it . URL consultato il 7 febbraio 2019 ( archiviato il 9 febbraio 2019) .
  123. ^ Cecchetti, 1874 , pp. 14-16 .
  124. ^ Cecchetti, 1874 , p. 279 .
  125. ^ Cecchetti, 1874 , p. 34 .
  126. ^ Cecchetti, 1874 , pp. 85-90 .
  127. ^ Cecchetti, 1874 , pp. 459-461 .
  128. ^ Cecchetti, 1874 , pp. 489-493 .
  129. ^ Cecchetti, 1874 , pp. 474-475 .
  130. ^ Sagredo e Berchet, 1860 , p. 68 .
  131. ^ Cecchetti, 1874 , pp. 478-487 .
  132. ^ Comunità Ebraica di Venezia, Storia - La Natione italiana , su jvenice.org . URL consultato il 22 gennaio 2020 ( archiviato il 21 dicembre 2019) .
  133. ^ Zorzi, 2001 , p. 60 .
  134. ^ Zorzi, 2001 , pp 74-75 .
  135. ^ Jean-Claude Hocquet, Eta Ducale - Le risorse: le saline , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 26 giugno 2020 .
  136. ^ Zorzi, 2001 , pp. 160-161 .
  137. ^ a b c Zorzi, 2001 , pp. 35-36 .
  138. ^ Zorzi, 2001 , p. 282 .
  139. ^ a b Zorzi, 2001 , p. 121 .
  140. ^ Storia dell'Arsenale , su comune.venezia.it , 19 marzo 2020. URL consultato il 19 marzo 2020 ( archiviato il 14 giugno 2020) .
  141. ^ Zorzi, 2001 , p. 122 .
  142. ^ Evoluzione storica dei domini veneziani ( GIF ), su 4.bp.blogspot.com . URL consultato il 4 maggio 2019 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  143. ^ Zorzi, 2001 , p. 66 .
  144. ^ a b Zorzi, 2001 , pp. 158-163 .
  145. ^ Zorzi, 2001 , pp. 366-367 .
  146. ^ panorama-numismatico.com , https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/grosso-veneziano.pdf .
  147. ^ Grozzo Enrico Dandolo - LaMoneta , su numismatica-italiana.lamoneta.it . URL consultato il 16 febbraio 2019 ( archiviato il 17 febbraio 2019) .
  148. ^ ccnm.it , http://ccnm.it/wp-content/uploads/2018/09/Il-Grosso-Matapan.pdf .
  149. ^ Zorzi, 2001 , p. 164 .
  150. ^ Ducato - LaMoneta , su numismatica-italiana.lamoneta.it . URL consultato il 16 febbraio 2019 ( archiviato il 17 febbraio 2019) .
  151. ^ Venezia - LaMoneta , su numismatica-italiana.lamoneta.it . URL consultato il 16 febbraio 2019 ( archiviato il 17 febbraio 2019) .
  152. ^ Mutinelli, 1851 , pp. 381-382 .
  153. ^ Romanin, 1858 , p. 548 .
  154. ^ Romanin, 1860 , pp. 51-52 .
  155. ^ Romanin, 1858 , p. 551 .
  156. ^ Romanin, 1860 , pp. 54-55 .
  157. ^ Ciriacono, 1996 , cap. 8 Il cotone .
  158. ^ Mutinelli, 1851 , p. 71 .
  159. ^ Mutinelli, 1851 , p. 322 .
  160. ^ Mutinelli, 1851 , p. 3 .
  161. ^ Romanin, 1860 , pp. 25-29 .
  162. ^ Romanin, 1860 , p. 30 -32
  163. ^ Romanin, 1860 , pp. 36-40 .
  164. ^ a b Romanin, 1860 , pp. 44-45 .

Bibliografia

Bibliografia di riferimento

Bibliografia aggiuntiva

  • Venezia e l'Islam , Venezia, Marsilio editori, 2007, ISBN 978-88-317-9374-2 .
  • Stefano Andretta, Una Repubblica inquieta: Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa , Roma, Carocci Editore, 2000, ISBN 978-88-430-1510-8 .
  • Gino Benvenuti, Le Repubbliche Marinare. Amalfi, Pisa, Genova, Venezia , Roma, Newton & Compton editori, 1989, ISBN 88-8183-718-8 .
  • Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento , Firenze, Ricerche storiche, Sansoni, 1956.
  • Francesco Boni De Nobili, Rigo, Michele e Zanchetta, Michele, Fortezze e Baluardi Veneziani , De Bastiani, 2016.
  • Ivone Cacciavillari, La sanità pubblica nell'ordinamento veneziano , Venezia, 2010, ISBN 978-88-7504-157-1 .
  • Charles Diehl, La Repubblica di Venezia , Roma, Newton & Compton editori, 2004, ISBN 88-541-0022-6 .
  • Guerdan René, L'oro di Venezia. Splendori e miserie della Serenissima , Massimo, 1961, ISBN 88-7030-321-7 .
  • Oliver Logan, Venezia. Cultura e società (1470-1790) , Roma, Il Veltro editore, 1980, ISBN 88-85015-10-7 .
  • Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento , Roma, Il Veltro editore, 1984, ISBN 88-85015-23-9 .
  • William H. McNeill, Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797) , Roma, Il Veltro editore, 1984, ISBN 88-85015-04-2 .
  • Alberto Prelli, Sotto le bandiere di San Marco, le armate della Serenissima nel '600 , Bassano del Grappa, Itinera Progetti, 2012.
  • Alberto Prelli, L'ultima vittoria della Serenissima , illustrazioni di Bruno Mugnai, Bassano del Grappa, Itinera Progetti, 2016, ISBN 978-88-88542-74-4 .
  • Donald E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito , Roma, Il Veltro editore, 1987, ISBN 88-85015-28-X .
  • Luigi Tomaz, In Adriatico nell'antichità e nell'alto medioevo , Presentazione di Arnaldo Mauri , Think ADV, Conselve, 2001.
  • Luigi Tomaz, Il confine d'Italia in Istria e Dalmazia , Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve, 2007.
  • Luigi Tomaz, In Adriatico nel secondo millennio , Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve, 2010.
  • Stefano Devitini Zuffi, Alessia; Castria Francesca, Venezia , Milano, Leonardo Arte editori, 1999, ISBN 88-7813-123-7 .
  • Sante Bortolami, L'agricoltura , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 29 giugno 2020 .
  • Jean-Claude Hocquet, Le saline , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 1º luglio 2020 .
  • Jean- Claude Hocquet, I meccanismi dei traffici , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020 .
  • Gerhard Rösch, Il "gran" guadagno , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995. URL consultato il 1º luglio 2020 .
  • Hannelore Zug Tucci, Pesca e caccia in laguna , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 30 giugno 2020 .
  • Gian Maria Varanini, Proprietà fondiaria e agricoltura , in Storia di Venezia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 29 giugno 2020 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 159454011 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81035331