Economia Italiei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Intrare principală: Italia .

Economia Italiei, pornind de la a doua perioada post-război , a suferit modificări structurale profunde, care în următoarele decenii una dintre marile puteri economice mondiale realizate, datorită unui proces continuu de creștere economică , care a durat până la mijlocul -nineties de secolului 20 .

In timpul acestei faze, downsizing progresivă a sectorului primar ( agricultura , efectivele de animale și de pescuit ) în favoarea industriale și sectorul terțiar (în special, în perioada de boom economic , în anii cincizeci șaptezeci) a fost însoțită de transformări profunde în socială tesatura - producție , în urma migrări masive din sud spre zonele industriale ale Centrului - de Nord , datorită , de asemenea , un nou impuls puternic spre urbanizare , legate de transformarea paralelă a pieței forței de muncă . [1]

Faza de industrializare a prins viata in anii optzeci și a început sectorul de servicii al economiei italiene, cu dezvoltarea de servicii bancare , de asigurări , comerciale , financiare și de comunicații .

În anii 2000 economia italiană a intrat într - o fază de substanțială stagnare , caracterizată de o creștere extrem de scăzută. În cele din urmă, la sfârșitul deceniului, ca efect al crizei economice mondiale , țara intră într - o perioadă de reală recesiune în anii 2012 și 2013. Pentru 2014 , creșterea a fost de 0,1%, pentru 2015 a fost de 0,7.%, În 2016 a depășit 0,9%, în 2017 a ajuns la 1,6%, în 2018 a crescut cu 0,9% [2] și în 2019 se așteaptă o creștere de 0,3% [3] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: 19 Century economia italiană , politica fascistă economică , Reconstrucție (Italia) și miracolul economic italian .

Structura economică

Italiană PIB în al doilea trimestru al anului 2013 împărțit între principalele activități economice . Istat date.

Economia italiană este una dintre cele mai mari din lume după mărime; de fapt, în 2012, a fost de a opta pentru nominal produsul intern brut și a zecea pentru achiziționarea de paritatea puterii [4] . Italia este , de asemenea , o țară puternic orientată spre comerțul exterior, fiind al 10 - lea în lume pentru valoarea exporturilor și 12 pentru valoarea importurilor [5] [6] .

Industria italiană este dominată de întreprinderi mici și mijlocii ( IMM - uri ), cea mai mare parte din fabricație de tip, în timp ce marile întreprinderi sunt puține. Acesta este așa-numitul dualism industrial. Recent, IMM - urile au fost puse sub presiune prin creșterea concurenței din țările în curs de dezvoltare, în special cele din Asia de Est ( China , Vietnam , Thailanda ), care s- au concentrat pe sectorul de producție pentru lor de dezvoltare , datorită scăzut costul forței de muncă. [ fără sursă ] . Companiile italiene au reacționat parțial prin externalizarea producției sau delocalizează - l în țările în curs de dezvoltare, în parte , prin concentrarea asupra producției de calitate [ fără sursă ] . Mai mult decât atât, la sfârșitul anilor 1990 , Italia a început să introducă norme pentru a dereglementare piața forței de muncă , ceea ce face deosebit de flexibil [7] [8] .

Sistemul economic italian se caracterizează și prin unele particularități: datoria publică ridicată proporțională cu produsul intern brut (în 2012 la 127% [9] ), povara fiscală ridicată (în 2012 la 44% [9] ), prezența a unui vast [ Necesită citare ] economia subterană legată în parte corupția politică și crima organizată .

În 2017, mediu brut lunar pe cap de locuitor venit (€ 22,226 pe an) a fost de € 1,852.16 [10] , în timp ce salariul mediu net pe cap de locuitor a depășit € 2215 (Istat) [ fără sursă ] .

Mai mult, în 2014, potrivit datelor băncii centrale raportate de Credit Suisse Global Wealth Report Databook octombrie 2014, Italia deține aproximativ 5% din averea netă globală și ocupă locul șapte, chiar în spatele Franței, Germaniei și Marii Britanii, care au cea mai mare populație. , cu 12,58 trilioane de dolari. Pentru averea medie netă pe cap de locuitor este treisprezecea în lume și a treia ca mediană. Conform celor mai recente estimări ale Băncii Italiei și ISTAT, averea națională italiană ar fi și mai mare cu cel puțin 0,7 trilioane de euro, având în vedere că până acum nu au fost calculate unele tipuri de anexe imobiliare. Acest lucru ar face posibilă depășirea Germania, Franța și Marea Britanie , în valoare având în vedere devalorizarea lirei sterline incepand de la 2016. [11]

Sectorul primar: agricultură, creșterea animalelor, pescuit, extracție

Agricultură

Suprafața agricolă italiană este egală cu 17,8 milioane de hectare, din care 12,7 sunt utilizate. Suprafața agricolă utilizată este concentrată în principal în Sud (45,7%). Trebuie remarcat faptul că 10% din agricultură forței de muncă este străină [12] .

În 2010, valoarea totală a agricolă de producție a fost de 48,9 miliarde de euro. În ceea ce privește producția de plante, care reprezintă 25,1 miliarde, produsele majore din punct de vedere valoric au fost vinul (1803 milioane euro), porumbul (1434), uleiul (1398) și roșiile (910). În ceea ce privește cantitățile produse, cu toate acestea, principalele produse ale agriculturii italiene sunt cele de porumb (84 de milioane de chintale), tomate (66), grâu dur (38) și struguri de vin (35) [12] .

În 2016, cifra de afaceri a sectorului agroalimentar (inclusiv silvicultură , pescuit și băuturi) a fost estimată la 130 miliarde de euro, angajând aproximativ 385.000 de persoane și confirmându-se în conformitate cu datele de tendință din ultimii patru ani [13] [14]. . Cifra de afaceri totală a companiilor din sectorul în 2017 a fost de aproximativ 135 de miliarde de euro [13] [15] .

Probleme

Factori naturali

Agricultura italiană este penalizată de diverși factori de mediu; în cazul în care nu au existat din urmă, activitățile agricole ar putea avea o mai mare productivitate [16] .

Nume Descriere
Morfologia solului Deoarece teritoriul italian este format din doar 23% din câmpii, utilizarea de mijloace mecanice motorizate și transportul produselor agricole este dificil în domeniile italiene. Chiar dacă unele culturi sunt posibile în munți, acestea din urmă produc mai puțin decât aceleași în câmpie. [16]
Compoziția solului În munți, acolo unde este posibil să practice agricultura, solurile sunt în general sărace în săruri minerale și humus.

Chiar și pământul roșu, tipic de doline și a zonelor carstice, iar zona de pietriș a Po-Veneția sus, nu sunt foarte fertile.

De fapt, solurile fertile în mod natural sunt rare:

  • cele situate în Padania inferior și în celelalte câmpii aluvionare
  • cele de origine vulcanică, precum câmpia Campania și câmpia Catania [16]
Climat Culturile de coastă pot fi uneori afectate de vânturile de mare.

În zonele muntoase superioare, unele culturi nu sunt posibile, iar frigul reduce durata ciclului vegetativ.

În peninsula și în insule, deficitul de ploaie este prezentă în cea mai tare perioade, din mai până în septembrie, chiar atunci când ploile sunt de o importanță considerabilă pentru copac și culturile erbacee. În sud, ca și când nu ar fi suficient, temperaturile ridicate fac ca apa să se evapore mai rapid, reducând sau chiar anulând toate avantajele aduse de ploi. [16]

Căi navigabile În regiunile centrale și de sud-pe insule, căile navigabile sunt rare și, în cazul în care acestea sunt prezente, ele au de obicei un regim torențial. Agricultura se bazează adesea pe căile navigabile pentru irigarea câmpurilor. [16]
Schimbările climatice în anii 2010 În cele din urmă, în anii 2010 agricultura italiană a fost afectată de schimbările climatice. De fapt, acestea din urmă au cauzat pagube de 14 miliarde de euro acestei activități agricole, din cauza alternanței fenomenelor extreme, precum perioade lungi de secetă sau valuri violente de vreme rea, care au cauzat daune grave culturilor. [17]
Agricultura de subzistenta

În multe regiuni italiene agricultura de subzistență este încă practicat: în Molise, de exemplu, în cazul în care solurile sunt muntoase, deluroase și arid, agricultura este organizat , în general , în fermele mici, prin urmare , această activitate agricolă este slab mecanizat și raționalizată. [18]

Fermă

În sectorul producției de origine animală, lapte de vacă și bivoliță ies în evidență (4.040 milioane de euro pentru 11.200 de mii de tone), carne de vită (3109 și , respectiv , 1409), carne de porc (2459 și 2058) și păsări de curte (2229 și 1645) [12] .

Bovinele sunt punctul slab al creșterii italiene, în timp ce cea de ovine și caprine este stabilă și de porci, iepuri și păsări de curte se extinde [19] .

Pescuit

Producția totală de mare și lagună de pescuit , inclusiv crustacee și moluște, sa ridicat la 2.247 milioane € în 2010 [12] .

Resurse Minerale

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Hydrocarbon de explorare și producție în Italia .
Principalele resurse naturale ale Italiei. In albastru: Al - aluminiu , Mn - mangan , Fe - fier , Hg - mercur , PM - minerale polimetalice ( cupru , zinc , argint , plumb ), PY - pirita . În roșu: C - cărbune , G - gaze naturale , L - lignit , P - petrol . In verde: ASB - azbest , F - fluorina , K - clorură de potasiu , MAR - marmura , S - sulf .

Italia are resurse minerale rare: astăzi, totuși, este mai bine să importați minerale din străinătate decât să extrageți depozitele prezente în Italia. De exemplu, extracția de mercur din Muntele Amiata din Toscana a încetat. [20]

Există depozite importante de fier estimate la 40 și 100 de milioane de tone și extrase din cele mai vechi timpuri pe insula Elba și în Valle d'Aosta [20] , cărbune cu rezerve de 500 de milioane de tone și petrol cu aproximativ 1,4 miliarde de barili (în Basilicata există cel mai mare câmp petrolier de pe continent din Europa, care cu 104.000 de barili pe zi acoperă aproximativ 7% din necesitățile naționale), chiar dacă deține cel mai mare câmp de titan.cel mai mare din Europa cu peste 400 de milioane de tone de rutil.

Plumbul și zincul au fost extrase și în Sardinia, bauxita în Abruzzo și Puglia, cuprul în Toscana [20]

Extracția gazelor naturale , în special în valea Po și în largul Mării Adriatice , deși constituie principala resursă extractivă a țării, se află într-un declin continuu și de neoprit atât din cauza epuizării câmpurilor existente, cât și din cauza reglementărilor de mediu care limitează exploatarea cele mai sensibile câmpuri.

Cu toate acestea, dacă mineralele au fost extrase în Italia, producția lor este complet insuficientă pentru cererea internă.

Situația este mai bună pentru mineralele nemetalice: sarea de rocă și sarea de mare sunt extrase în Sicilia, Puglia, Toscana, Sardinia și Calabria; extragerea sulfului din Sicilia a încetat în întregime în 1986. [20]

Pe de altă parte, producția de tot felul de marmură este importantă: marmura albă din Alpii Apuan, roșu din Verona și granit roșu sau roz din Baveno sunt exportate pe scară largă. [20]

Italia este , de asemenea , un puternic energetic importator.

Auto-aprovizionare agroalimentară

Din păcate, Italia nu este autosuficientă în sectorul agroalimentar: de fapt, în ciuda diversității produselor agricole cultivate de acesta, soldul comercial agroalimentar a fost în pierdere din 1970. [21] Cu toate acestea, soldul balanței agroalimentare a arătat o îmbunătățire semnificativă în perioada 2007-2011 (-11,3%), datorată mai mult îmbunătățirii soldului negativ al industriei alimentare (-4,2%) decât înrăutățirii celui al agriculturii sector (+ 28,1%) [22] . Mai mult, soldul negativ al balanței agroalimentare, din cauza unor cauze structurale, scade în fazele recesive și crește în fazele expansive. [22]

Procentele de nevoi agroalimentare acoperite de producția națională

Anii 1990
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 Anii medii 1991-1999
Ministerul Agriculturii Politici, alimentatiei si padurilor privind datele ISTAT [23] 89% 91% nouăzeci și doi% 91% 88% 88% 86% 86% 87% 88,7%

Anii 2000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Anii 2000 medii
Ministerul Agriculturii Politici, alimentatiei si padurilor privind datele ISTAT [23] 87% 85% 82% 80% 83% 85% 82% 83% 85% 81% 83,6%

Anii 2010

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Anii medii 2010-2015
Confagricoltura Centrul de Studiu privind datele ISMEA [24] - - 83% 83% 76% 78% uita-te jos
Coldiretti [25] - - 75% - - - uita-te jos
Ministerul Agriculturii Politici, alimentatiei si padurilor privind datele ISTAT [23] 79% 82% - - - - uita-te jos
Media dintre aceste valori 79% 82% 79% 83% 76% 78% 79,5%

Legendă:

  • Anii în care producția acoperă cel puțin 50%, dar mai puțin de 80%, din cererile interne sunt în roșu
  • În galben, anii în care producția acoperă cel puțin 80%, dar mai puțin de 100%, din cererile interne

Detalii pentru produsul agricol

Singurele produse agricole care s-au dovedit a fi suficiente pentru consumul intern sunt:

  • orez, tomate în 2012-2013 [21] [26] [27]
  • fructe citrice din 2012 până în 2016 , conform raportului Centrului de Studii Confagricoltura [28] (conform unui raport Coop, cu toate acestea, au acoperit 98% din necesitățile în 2013 [21] )
  • fructe proaspete 2012-2016 , conform raportului Centrului de Studii Confagricoltura [28]
  • vin 2012-2015 , conform raportului Centrului de Studii Confagricoltura, 2016 lipsesc date [28]

Legumele nu au fost întotdeauna suficiente pentru nevoile interne, conform raportului Centrului de Studii Confagricoltura: au acoperit 98% din necesități în 2013 și 99% în 2015; în timp ce în 2012 și 2014 au fost suficient și în 2016 puțin mai mult decât suficient. [28]

Toate celelalte produse agroalimentare trebuie importate, de exemplu:

2012 2013 2014 2015 Notă
grâu dur 76% [28] 65% [21] -73% [28] 62% [28] 70% [28] importate din Canada, Statele Unite, America de Sud [21]
Grâu 44% [28] 38% [21] -45% [28] 40% [28] 39% [28] importate din Canada, Franța, Australia, Mexic, Turcia [21]
porumb 75% [28] 67% [28] -81% [21] 67% [28] 66% [28]
orz 66% [28] 56% [21] -59% [28] 58% [28] 60% [28]
soia 27% [28] 32% [28] 41% [28] 54% [28]

Per total, în 2012 Italia a importat aproximativ 11 milioane de tone de cereale din aproximativ 17 milioane de tone cerute de cerințele italiene. [29]

Alte produse agroalimentare insuficiente pentru solicitările interne sunt:

2012 2013 2014 2015 2016 Notă
nuci 59% [28] 48% [28] 54% [28] 49% [28] 47% [28]
floarea-soarelui 49% [28] 54% [28] 60% [28] 62% [28]
leguminoase 33% [26] insuficientă [21] nd importate în principal din Statele Unite, Canada, Mexic, Argentina, Orientul Mijlociu și China. Cauză: reducerea drastică a culturilor legate începând din 1950 [21]
ulei de măsline și tescovină 77% [28] 74% [21] -78% [28] 76% [28] 38% [28] 86% [28] deși Italia a fost al doilea cel mai mare producător din lume și în Europa , după Spania , în perioada 2004-2005, în orice caz , cel mai mare consumator mondial în 2003 [30]
cartofi 69% [26] 80% [21] odată cu creșterea cu 15% a producției, producția de cartofi crește la 15 milioane de chintale, în timp ce consumul de cartofi s-a ridicat la 20 de milioane de chintale de ani de zile. [31]
zahăr 34% [26] 24% [21] importate în principal din Brazilia [21]

Auto-aprovizionare de către fermă

În general, produsele pentru animale sunt, de asemenea, insuficiente pentru nevoile interne. [19] Aceasta este masa procentelor cerinței acoperite de producția națională.

2012 2013 2014 2015 2016 Anii medii 2012-2016
Unt 70% (conform Ministerului Politicilor Silvice Agricultură, Alimentație și) [32] - - - - 70%
Carne 72% (conform Ministerului Politicilor Silvice Agricultură, Alimentație și) [26] - - - - 72%
Carne de pasăre 108% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 108% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 107% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 107% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 110% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 108%
Vită - 76% (conform Coop) [21] 53% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 54% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 55% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 59,5%
Carne de oaie și capră - - 22% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 35% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 31% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 29,3%
Carne de pasăre - 108% (conform Coop) [21] - - - 108%
Carne de porc și mezeluri - - 58% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 61% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 64% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 61%
Brânzeturi 86% (conform Ministerului Politicilor Silvice Agricultură, Alimentație și) [32] - - - - 86%
Brânzeturi tari - 134% (conform Coop) [21] - - - 134%
Lapte 64% (conform Ministerului Politicilor Silvice Agricultură, Alimentație și) [26] 44% (conform Coop) [21] - - - 54%
Lapte bovin și derivate 68% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 69% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 70% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 71% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 76% (conform Study Center Confagricoltura) [24] 70,8%
Miere 64% (conform Ministerului Politicilor Silvice Agricultură, Alimentație și) [32] - - - - 64%
Ou 101% (conform Ministerului Politicilor Silvice Agricultură, Alimentație și) [26] 100% (conform Coop) [21] - - - 100,5%

Legendă:

  • În albastru, produsele a căror producție acoperă mai puțin de 50% din cererile interne într-un anumit an
  • În roșu, produsele a căror producție acoperă cel puțin 50%, dar mai puțin de 80%, din cererile interne într-un anumit an
  • În galben, produsele a căror producție acoperă cel puțin 80%, dar mai puțin de 100%, din cererile interne într-un anumit an
  • În verde, produsele a căror producție atinge sau depășește cererile interne într-un anumit an

Cauzele problemei

Pe lângă problemele deja discutate, cele care reduc productivitatea câmpurilor, avem și alte cauze ale insuficienței agroalimentare în Italia.

Nume Detalii
Deficit de teren agricol din cauza abandonului și progresive aglomerare urbana [33] În 2012, Italia avea nevoie de 61 de milioane de hectare de teren agricol folosit pentru a acoperi consumul populației sale, în timp ce suprafața acestui teren era puțin peste 12 milioane la acea vreme. [34]

Conform datelor colectate de Coop, zona cultivabile a scăzut de la 18 milioane de hectare în 1970 la 13 milioane de hectare în 2013, spre deosebire de populație, care a crescut cu 10% [21] .

Aceasta este principala cauză a acestei probleme.

Mancare irosita În Italia se irosesc în medie 149 kg / cap de locuitor pe an, cu o pierdere de aproximativ 450 de euro pe an pe familie.

Potrivit Centrului Barilla pentru Alimentație și Nutriție, între 10 și 20 de milioane de tone de alimente sunt irosite pentru o valoare de aproximativ 37 miliarde de euro.

Potrivit lui Coldiretti, toate alimentele irosite ar servi pentru a hrăni 44 de milioane de oameni, aproximativ trei sferturi din întreaga populație italiană.

În plus, alimentele irosite contribuie la risipa de apă, teren și îngrășăminte necesare reproducerii alimentelor. [35]

Politicile restrictive ale Uniunii Europene [21] -

Auto-aprovizionare agroalimentară la nivel regional

După cum este ușor de înțeles, există regiuni italiene a căror agricultură este incapabilă să satisfacă cerințele interne.

Lombardia , de exemplu, în 2012 , a fost capabil să satisfacă doar 60% din necesarul agroalimentare interne [36] , în timp ce Sardinia este obligată să importe 2/3 din agroalimentare consumate. [ fără sursă ]

Pe de altă parte, Molise , în ciuda agricultura de subzistență, în general , reușește să satisfacă nevoile agro-alimentare internă, chiar dacă numai o mică parte din produsele agroalimentare sunt exportate. [37]

Auto-aprovizionare prin pescuit

Nici măcar peștele italian nu este suficient pentru cereri interne. Potrivit unui raport Coop din 2013, de fapt, peștele procesat acoperea doar 16% din nevoile interne, în timp ce peștele congelat acoperea doar 41% din nevoile interne. [21]

Sectorul secundar: industrie, construcții, meșteșuguri

Specificitatea industriei italiene constă în prelucrarea și producția de produse, în principal în companii mici și mijlocii de familie. Industrii mecanice (mașini, motociclete, mașini-unelte, electrocasnice), apărare (elicoptere, sisteme de apărare, arme de calibru mic, vehicule blindate), chimice ( Enichem , SNIA , farmaceutice), electronice, modă, textile, piele, mobilier, construcții navale, metalurgice și agroalimentarele sunt cele mai relevante pentru economia italiană. Din punct de vedere istoric, industria construcțiilor și industriile de prelucrare conexe (minerit, ciment, inginerie a instalațiilor etc.) au o pondere considerabilă în economia italiană. Producțiile industriale majore sunt situate în Lombardia , Piemont , Veneto și Emilia-Romagna regiuni.

Nord , și în special de Nord-Vest , a fost în mod tradițional în centrul industriei italiene. Principalele avantaje includ: ușurința comerțului cu restul Europei, hidroelectrice de generare a energiei datorită prezenței Alpilor , și teren plat mare. De exemplu, una dintre cele mai mari industrii italiene, FIAT , este situat în Turin .

Începând cu ultimul deceniu al secolului al XX-lea, au apărut activități industriale care au văzut în principal companii mijlocii și mici înființate în districtele industriale din nord-estul țării și de-a lungul creastei Adriatice ( modelul Marche ), până la punctul de a constitui una dintre caracteristicile specifice economiei italiene.

Industria cântărește puțin peste 1/3; dar dacă activitățile legate de construcții sunt excluse din acest procent, procentul scade la aproximativ 1/4. În prezent , industria italiană este puternic orientat spre industria auto (autoturisme, motociclete, piese de schimb si accesorii), construcții navale (cu companii precum Fincantieri (unul dintre liderii mondiali din categoria sa), Isotta Fraschini Motori , CRDA , produse chimice, cauciuc ( Pirelli ), metalurgică Arcelor Mittal , TenarisDalmine (de Tenaris ), Acciaierie di Terni (de ThyssenKrupp ), farmaceutice ( Menarini , ARTSANA , Angelini ACRAF ), energia ( Enel , Terna , Sorgenia ), apărare ( Leonardo în care AgustaWestland și OTO Melara ), Brescia pe bază de Pietro Beretta arme fabrică și agro-alimentară industry.The industria petrochimică este de asemenea important, dominat de ENI .

Italia este istoric una dintre țările lider în producția și proiectarea de mașini și motorete cu companii de automobile , cum ar fi Fiat Group , care include Alfa Romeo , Lancia , Fiat , Ferrari , Maserati si Iveco . Grupul Fiat a fost împărțit în două în 2011 , în compania italiana-americana Fiat Chrysler Automobile pentru autoturisme si in compania italiana-americana CNH industrial cu filialele sale Iveco si Case New Holland pentru vehicule comerciale și industriale. De asemenea , important este producția de automobile de Lamborghini , a german Audi grup. Industria italiană produce , de asemenea motociclete și scutere, datorită companii precum Piaggio , Aprilia , Ducati ( Audi grup), ITALJET , Cagiva , Garelli . Nu mai puțin important este aparatele de uz casnic sector, cu grupuri internaționale mari , cum ar fi bomboane (din chineză Haier ) și Indesit Company (din American Whirlpool Corporation ), și alte companii mici și mijlocii din sectorul ( Argoclima , Bompani , Glem Gaz , Polti , Smeg ).

Electronica Industria este reprezentată de STMicroelectronics (italiană-franceză, produce semiconductori) și de unele companii mici de calculator ( Olidata , Olivetti ) și electronice de consum ( Hantarex , Mivar , Sèleco , Videocolor , NGM , Brondi ).

Italia este renumit peste tot în lume pentru produsele sale de lux din domeniul modei . Printre cele mai renumite branduri sunt: Gucci , Prada , D & G , Armani , Versace , Kiton , Valentino pentru îmbrăcăminte; Ferragamo , Cesare Paciotti , Tod pentru încălțăminte; Luxottica , Safilo pentru ochelari, dar producția este de asemenea bogat în domeniile de bijuterii și accesorii de moda.

În Italia există și companii multinaționale străine în sectorul chimic și farmaceutic , inclusiv: Procter & Gamble , Solvay Group , 3M , Bayer , GlaxoSmithKline , Dow Chemical , DuPont , Basf , Henkel Sud, Exxon Chemical Mediterranea, BBR Holding , .

În orice caz, Italia suferă de concurența din industriile economiilor emergente care, datorită costului redus al forței de muncă, sunt în măsură să fie foarte competitive. De fapt, în ciuda marilor vârfuri de excelență ale economiei italiene, aceasta este în mare parte alcătuită dintr-o producție care nu necesită capital uman mare și nici nu are o cheltuială mare pentru cercetare și dezvoltare și, prin urmare, suferă mai mult decât alții din concurență. din costul asiatic redus. Dimpotrivă, companiile care ar fi aproape imune la această concurență sunt companiile de înaltă tehnologie și IT, nu foarte prezente în Italia. De asemenea, trebuie spus că nivelul ridicat de impozitare și împărțirea activităților de producție în întreprinderi mici și mijlocii, care se luptă să facă cercetări, pe lângă diverse probleme, precum lipsa infrastructurilor și birocrația greoaie, nu ajută companiile a concura.

Sectorul terțiar: servicii, finanțe, turism

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Turism în Italia .
Fațada sediului bursei din Milano

În Italia, serviciile reprezintă cel mai important sector al economiei , atât în ceea ce privește numărul de angajați (67% din total) și valoarea adăugată (71%). [38] Il settore è, inoltre, di gran lunga il più dinamico: oltre il 51% delle oltre 5.000.000 di imprese operanti oggi in Italia appartiene al settore dei servizi, e il 45,8% all'area Confcommercio ; ed in questo settore nascono oltre il 67% delle nuove imprese.

Importantissime attività in Italia sono il turismo , il commercio , i servizi alle persone e alle imprese (terziario avanzato). Quest'ultima attività è maggiormente sviluppata nelle grandi città e nelle regioni economicamente più avanzate. I principali dati settoriali nel 2006 : per il commercio vi sono 1.600.000 imprese, pari al 26% del tessuto imprenditoriale italiano, e oltre 3.500.000 unità di lavoro. Trasporti , comunicazioni, turismo e consumi fuori casa, oltre 582.000 imprese, pari al 9,5% del tessuto imprenditoriale, quasi 3.500.000 di unità di lavoro. Servizi alle imprese: 630.000 imprese registrate, pari al 10,3% del tessuto imprenditoriale, oltre 2.800.000 unità di lavoro. [39]

Il settore bancario ha conosciuto, nel primo decennio del 2000, una diminuzione del numero degli occupati, soprattutto per la diffusione delle nuove tecnologie informatiche. Il settore finanziario conserva, comunque, un ruolo centrale nel capitalismo italiano in quanto, spesso, i gruppi bancari sono proprietari di importanti industrie, società di assicurazioni, beni immobili e gruppi editoriali. Il settore finanziario è da alcuni anni protagonista di una forte tendenza alla concentrazione tra le banche e le assicurazioni . [40]

Bilancia dei pagamenti

Saldo del conto delle partite correnti italiano in percentuale sul PIL ( 1980 - 2014 ) - DATI FMI

Come si può osservare nel grafico, l' Italia , dopo aver goduto di surplus del conto corrente per gran parte degli anni novanta , a partire dal 2000 ha registrato disavanzi, con un andamento irregolare, ma tendente al peggioramento per circa un decennio. In particolare, nel 2010 , il deficit del conto corrente ha raggiunto il 3,5% del PIL, il peggior dato dall'inizio del 1981 . A partire dal 2012 , tuttavia, con la seconda fase della recessione, il deficit si è notevolmente ridotto e si è trasformato in un surplus nel biennio 2013 - 2014 , per la prima volta dalla fine degli anni novanta [41] .

Scomponendo il disavanzo delle partite correnti italiano nelle sue tre sezioni principali si nota che:

  • Il saldo delle merci (differenza tra esportazioni ed importazioni di merci), intorno al pareggio nei primi anni '90, ha fatto registrare ampi surplus tra il 2 ed il 4% del PIL negli anni 1993-1998, per poi iniziare una netta discesa che lo ha portato ad azzerarsi nel 2005 e, infine, ad oscillare intorno alla parità fino al biennio 2010-11, quando ha registrato valori negativi superiori all'1% del PIL. A partire dal 2012, tuttavia, si è assistito a una rapida correzione e nel 2014 il surplus è arrivato al 3,1% del PIL, ai massimi dal 1997. [ senza fonte ]
  • Il saldo dei servizi (differenza tra esportazioni ed importazioni di servizi, includendo anche i trasporti ei proventi derivanti dal turismo), leggermente positivo per tutti gli anni '90, ha oscillato intorno alla parità tra il 1999 ed il 2004, per poi iniziare un deterioramento fino a toccare -0,6% nel 2010. A partire dal 2012, il saldo si è riportato su un saldo prossimo alla parità. [ senza fonte ]
  • Il saldo dei redditi (che include i redditi da lavoro e da capitale ed i trasferimenti unilaterali come le rimesse degli immigrati ei trasferimenti dei Governi e delle organizzazioni internazionali) si è mantenuto sostanzialmente stabile nell'ultimo ventennio registrando deficit tra l'1 ed il 2% del PIL e rappresenta nel 2014 un deficit dell'1,2%, ai minimi dal 2007 [42] .

La posizione netta sull'estero

Per quanto riguarda la posizione netta sull'estero del Paese, ovvero la differenza tra le attività finanziarie detenute dagli italiani all'estero e quelle detenute dagli stranieri in Italia, alla fine del 2014 si attestava al -24,5% del PIL, in miglioramento rispetto al 2013, che aveva segnato il record negativo dall'inizio delle serie storiche nel 1998 (-25,3 %). Infatti, partendo da valori tra -9,1% e -4,6% del PIL alla fine degli anni novanta, a partire dal 2002 la posizione netta sull'estero dell'Italia è andata peggiorando, con particolare intensità negli anni fino al 2009. Dopo una stabilizzazione negli anni 2010-11, si attesta un nuovo peggioramento a partire dal 2012. [43] .

Commercio estero

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bilancia commerciale dell'Italia e Made in Italy .

L'Italia ha un'economia fortemente orientata al commercio estero. Nel 2012 , infatti, risulta il nono Paese esportatore ed il dodicesimo importatore nel mondo; detiene il 7,9% dei flussi di esportazioni intra-Ue e l'11,6% delle esportazioni di paesi Ue verso il resto del mondo [44] . Nello stesso anno, secondo dati del Fondo Monetario Internazionale , il saldo del conto delle partite correnti , è risultato negativo per 78,812 miliardi di dollari americani, pari al 3,41% del PIL [45] . Nel 2007 le esportazioni contribuivano al 29,24% del Prodotto interno lordo, valori leggermente più alti di Francia e Regno Unito (intorno al 26%), ma considerevolmente più basso rispetto al 47,21% della Germania . Le importazioni, invece, valgono il 29,48% del PIL, valore molto simile a quelli britannici e francesi, ma notevolmente più basso di quello tedesco (40,01%) [46] .
Tra il 1960 e il 2016 la bilancia commerciale dell'Italia è stata in media in attivo per un valore pari allo 0,59% del prodotto interno lordo , con un mino del -3,76% nel 1974 e un miglior risultato del 4,54% nel 1996. [47]

Nel 1992 per la prima volta si registrò un modestissimo avanzo, decuplicato durante l'anno seguente per effetto della svalutazione della lira italiana (quella del settembre '92 e le successive) e della riduzione delle importazioni per la contrazione della domanda interna. Tra il 2005 e il 2008 le esportazioni italiane sono aumentate del 16,6% in valore medio unitario e del 5,5% in volume. Le importazioni, invece, pur essendo aumentate soltanto dello 0,5% in volume sono cresciute del 22,9% in valore medio unitario, in gran parte a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime. Nel 2009 , anno di crisi, mentre il valore medio unitario dell'import-export è rimasto quasi stabile, in leggera flessione, si è avuto un forte crollo dei volumi commerciali scambiati con l'estero, in particolare per quanto riguarda le esportazioni[48] . Nel 2012 la bilancia commerciale italiana è tornata attiva, risultando in quell'anno la trentunesima a livello mondiale. [49] Nel 2013 l'export italiano è tornato ai livelli pre-crisi e nello stesso anno il surplus commerciale è risultato il sedicesimo più alto del mondo, nel 2014 il decima e nel 2015 l'ottavo. [49] Nel 2016 la bilancia commerciale italiana ha registrato un attivo di 51,566 miliardi di euro (in crescita di quasi 10 miliardi rispetto all'avanzo di 41,807 miliardi del 2015), il livello più alto dal 1991, anno di inizio della serie storica. [50]

Nel 2016 , per il decimo anno consecutivo da quando l' International Trade Centre (agenzia dell'UNCTAD e del Wto ) di Ginevra ha cominciato la sua indagine, l'Italia si conferma il secondo Paese più competitivo nel commercio mondiale dopo la Germania: il Trade Performance Index 2016 , infatti, sulla base di un confronto tra 189 Paesi e 14 settori, assegna all'Italia due primi posti, cinque secondi posti, un terzo posto e un quinto posto per migliore competitività commerciale in altrettanti settori esaminati. [51]

Esportazioni

Le esportazioni si rivolgono principalmente ai Paesi dell' Unione europea , tra cui Germania (12,8%), Francia (11,2%), Spagna (6,6%) e Regno Unito (5,3%). La quota di esportazioni verso gli Stati Uniti è del 6,3%. Le principali esportazioni italiane riguardano macchinari ed apparecchi (19,425% delle esportazioni italiane nel 2009 ), prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (11,66%), metalli di base e prodotti in metallo (11,36%), mezzi di trasporto (10,42%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (7,05%)[48] .

Molti sono i prodotti italiani famosi nel mondo, formando quello che viene comunemente indicato come Made in Italy . Nel settore alimentare, il Paese eccelle per i vini, la pizza, i formaggi ed i salumi. Molti di questi prodotti di qualità in cui l'Italia si è specializzata sono spesso classificati come DOC . Questo certificato DOC, che viene attribuito dall' Unione europea , assicura che il luogo di tutto il processo produttivo sia riconosciuto. Questa certificazione è considerata importante da parte dei produttori e dei consumatori, al fine di evitare confusione con prodotti di bassa qualità prodotti in serie, ad esempio la Cambozola, in Germania l'imitazione della Gorgonzola .

L'Italia è conosciuta anche per le sue case di moda .

Ferrari , Maserati Lamborghini , ma anche Alfa Romeo sono tutti nomi associati con il massimo della tecnologia nella produzione di auto.

Nel campo degli armamenti l'Italia è l'ottavo paese per export di sistemi di difesa e armi e secondo per armi leggere con multinazionali come Leonardo , AgustaWestland (uno dei leader mondiali nella produzione di elicotteri confluita in Leonardo-Finmeccanica dal 2016), OTO Melara (confluita in Leonardo-Finmeccanica dal 2016), Fabbrica d'Armi Pietro Beretta .

Anche nel campo della cantieristica navale l'Italia ha il suo peso, con Imprese come Fincantieri (uno dei leader mondiali nella sua categoria), Isotta Fraschini Motori , CRDA , ecc. L'export Italiano però opera anche in altri settori come la produzione di componentistica per auto e casa,uno dei leader mondiali nella produzione e esportazione di ciclomotori con imprese come Piaggio , Aprilia , Ducati , italjet , Cagiva , Garelli , ecc.

L'Italia è anche uno dei maggiori produttori nel campo della siderurgia , nel Tarantino ad esempio è presente il più grande impianto siderurgico d'Europa. Attualmente l'impresa Riva è la 14a impresa a livello mondiale nella produzione di acciaio. L'export italiano copre anche settori come elettrodomestici per la casa con marche come Rex, Smeg , Indesit , Ariete e San Giorgio o nel campo dell'elettronica con imprese come ST Microelectronics .

Importazioni

Le importazioni riguardano in particolare i mezzi di trasporto (12,24%), sostanze e prodotti chimici (8,98%), metalli di base e prodotti in metallo (8,65%), il petrolio greggio (8,50%), e computer, apparecchi elettronici e ottici (7,89%). Vi sono anche consistenti importazioni nel settore tessile (7,65%) ed alimentare (7,88%)[48] . Il 16% delle importazioni proviene dalla Germania , seguita dalla Francia (8,6%), dalla Cina (6,2%), dai Paesi Bassi (5,3%), dalla Libia (4,6%) e dalla Russia (4,3%), queste ultime due a causa delle importazioni di gas e petrolio, di cui l'Italia è quasi del tutto priva.

Inflazione

Tasso annuo di inflazione in Italia dal 1960. È evidenziato l'anno dell'introduzione dell' euro ( 1999 ). Dati: Istat

Durante gli anni settanta , l' inflazione salì a livelli molto elevati in quasi tutti i Paesi industrializzati , compresa l' Italia , dove raggiunse cifre più alte che altrove, superando in alcuni anni il 20%. Ancora nel 1981 il tasso d'inflazione era del 21,8%. Nel corso della prima metà del decennio i Governi si impegnarono per ridurre il tasso d'inflazione attuando politiche restrittive. Nel 1987 , infatti, l'inflazione fu del 4,7%.

Un'ulteriore stretta fu data nella seconda metà degli anni Novanta , con l'obiettivo di rispettare i vincoli stabiliti dal trattato di Maastricht . Da allora, l' Italia ha mantenuto un tasso intorno al 2%, perfettamente in linea con i parametri di Maastricht e con i grandi Paesi europei. A tal proposito, è necessario ricordare che dal 1999 l' Italia non svolge più una politica monetaria autonoma, in quanto questa è di competenza della Banca centrale europea , la quale ha per statuto il mantenimento di un tasso di inflazione inferiore al 2% annuo.

Nel 2008 i grandi aumenti dei prezzi delle materie prime, dei prodotti alimentari e dell'energia hanno fatto salire l'inflazione in tutto il mondo ed in Italia essa è arrivata al 3,3%, per poi crollare drasticamente allo 0,8% l'anno successivo a causa della crisi mondiale. Da allora l'inflazione è tornata a salire gradualmente raggiungendo il 3,3% nel 2012 , ma subendo una brusca frenata nel 2013 (1,3%). [52] .

Il primo semestre del 2020 è stato segnato dall'aumento tendenziale dei prezzi dei generi alimentari, in particolare di quelli non lavorati. [53] Dal 2012 al 2019 il prezzo medio del pane è rimasto sostanzialmente stabile intorno ai 3 euro/chilogrammo [54] , ma con una variabilità geografica superiore al 50% e un prezzo pari a 15 volte il costo della materia prima. [55]

Occupazione

L' Italia e la sua economia possono contare su una forza lavoro di oltre 25 milioni di persone, la ventunesima al mondo. Secondo i dati del 2013 , il 3,6% della forza lavoro è occupata nell' agricoltura , il 27,3% nell' industria ed il 69,1% nei servizi [56] . Rispetto al 1995 (valori pari a 6%, 30,9% e 63,1% rispettivamente) si registra una diminuzione della quota di occupati nei settori primario e secondario a favore del settore terziario, tendenza questa comune a tutti i Paesi industrializzati. Inoltre, secondo i dati Eurostat riferiti al 2013 , il 22,3% degli occupati risulta lavoratore autonomo, contro appena il 14,4% della media europea; tuttavia, solo il 29% dei lavoratori autonomi italiani ha dei dipendenti, familiari inclusi. I lavoratori part-time sono il 17,9% del totale (il 31,9% tra le sole donne) ed il 13,2% ha un contratto a tempo determinato (appena al di sotto della media europea del 13,8%) [57] .

Evoluzione del tasso di disoccupazione in Italia tra il 1960 ed il 2012. Fonte: AMECO database

Il tasso di occupazione si attesta nel 2013 al 59,8%, ai minimi dal 2002 , quando era pari al 59,4% [58] . La crisi cominciata nel 2009 ha infatti interrotto una lunga crescita del tasso di occupazione passato dal 55% del 1995 al 63% del 2008 . Il dato italiano rimane comunque molto inferiore alla media europea, che è del 68,3%, e superiore solo a quello di Grecia , Croazia e Spagna . Forti sono le differenze tra il tasso di occupazione maschile (69,8% nel 2013 ) e quello femminile (49,9% nello stesso anno. Tuttavia, se il tasso di occupazione maschile è calato di 6 punti dal picco del 2007 ed è oggi al valore più basso dall'inizio delle serie storiche nel 1993 , quello femminile è invariato rispetto al 2007 e di soli 0,7 punti percentuali inferiori rispetto al picco raggiunto nel 2008 . Peraltro, notevoli sono i miglioramenti rispetto al 1993 , quando il tasso di occupazione femminile era pari ad appena il 38,6%. La disoccupazione è aumentata da fine anni 1990 e quindi con essa è calata anche l'occupazione a causa dell'abolizione dell'obbligo di leva, in quanto chi lo espletava era considerato tra gli occupati. L'obbligo di leva abolito incide negativamente per circa un 2% sul tasso di disoccupazione.

La disoccupazione , che in passato aveva raggiunto anche valori elevati, è scesa costantemente fino a toccare il minimo del 6,1% nel 2007 . A partire dal 2008 la disoccupazione ha ricominciato a salire per effetto della crisi economica , giungendo al 12,2% nel 2013 [56] , ai massimi dal dopoguerra. Il valore medio italiano era superiore sia alla media dell'Unione Europea del periodo corrispondente (10,8%) che a quella francese (10,3%), tedesca (5,3%) e inglese (7,5%), ma inferiore al tasso di disoccupazione spagnolo (26,1%) [59] . Nel settembre 2015, il tasso di disoccupazione ha raggiunto, per la prima volta dal 2013, un valore inferiore al 12% (attestandosi all'11.9%). Nel novembre 2015 si è registrato un ulteriore calo del tasso di disoccupazione, che si è ridotto all'11,3%, mentre la disoccupazione giovanile si attesta al 38,1%. Tuttavia, il tasso di disoccupazione, se scomposto a livello regionale, presenta fortissime differenze tra Nord e Sud, variando tra il 4,4% della Provincia di Bolzano ed il 22,2% della Calabria . Più precisamente, nel 2013 il tasso di disoccupazione era pari al 7,7% nel Nord-Est, all'8,9% nel Nord-Ovest, al 10,9% nel Centro, al 19,6% nel Sud e al 20% nelle Isole. [60] .A febbraio 2018 la disoccupazione si attesta in calo al 10,9%. [61] A maggio 2019 la disoccupazione cala al 9,9%. [62]

Le associazioni di categoria

I lavoratori possono affidare la rappresentanza delle loro posizioni ai sindacati , la cui esistenza e libertà d'azione è tutelata dall'articolo 39 della Costituzione italiana .

La maggior parte dei sindacati italiani sono raggruppati in tre grandi confederazioni: la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) e l' Unione Italiana del Lavoro (UIL), che insieme comprendono il 35% della forza lavoro. Queste confederazioni in passato erano collegate a importanti partiti politici (rispettivamente il Partito comunista italiano , la Democrazia Cristiana ed il Partito Socialista Italiano ), ma hanno formalmente chiuso tali legami. A livello europeo, CGIL, CISL e UIL fanno parte della Confederazione Europea dei Sindacati (CES o, in inglese, ETUC), mentre a livello internazionale sono affiliati alla International Trade Unions Confederation (ITUC-CSI).

Secondo dati della Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC-CSI) del 2009, la CGIL conta 5.542.667 iscritti, la CISL 4.507.349 e la UIL 2.116.299, per un totale di oltre 12 milioni di iscritti [63] .

Oggi, questi tre sindacati spesso coordinano le loro posizioni prima di affrontare le trattative con il Governo e le associazioni industriali, per meglio far pesare la loro posizione, secondo la dottrina dell'unità sindacale. Ciò fa sì che le tre principali confederazioni, anche in considerazione dell'alto numero di lavoratori che rappresentano, abbiano un importante ruolo consultivo a livello nazionale nelle questioni sociali ed economiche. I principali accordi che hanno firmato sono: un patto riguardante la moderazione salariale concluso nel 1993 , una riforma del sistema pensionistico nel 1995 ed un patto per l'occupazione e l'introduzione di misure per la flessibilità del mercato del lavoro in zone economicamente depresse nel 1996 .

Dal lato delle imprese, esse sono rappresentate dalla Confindustria , nata nel 1910 ed oggi la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, raggruppando ben 116.000 imprese. A livello internazionale, essa è affiliata all'IOE, International Organization of Employers. Le piccole e medie imprese sono rappresentate dalla Confapi, "Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria privata" che, nata nel 1947 rappresenta oggi gli interessi di 120.000 imprese manifatturiere con 2,3 milioni di dipendenti.

Finanza pubblica

In Italia , lo Stato ha un ruolo rilevante nell'economia, con un bilancio di quasi la metà del Prodotto interno lordo . Infatti, nel quadriennio 2006 - 2009 le entrate totali dello Stato sono state pari a circa 47% del PIL , in gran parte grazie alle entrate fiscali attraverso il gettito fiscale (la pressione fiscale media è stata il 43% del PIL). Le uscite ( spesa pubblica ), d'altra parte, sono state maggiori, pari, in media, al 50% del PIL, generando così un continuo deficit pubblico con conseguente ricorso ad indebitamento sotto forma di debito pubblico [64] .

Secondo l' ISTAT , nel 2013 il debito pubblico italiano era pari ad oltre 2.069 miliardi, corrispondenti all 132,6% del PIL , valore più alto dal dopoguerra ed in crescita per il sesto anno consecutivo [65] , ponendo l'Italia al quarto posto al mondo nella classifica dell'indebitamento in rapporto al PIL, dietro a Giappone , Zimbabwe e Grecia [66] .

Il deficit pubblico , che nel 2007 - 2008 si era mantenuto su valori inferiori al 3% fissato dal patto di stabilità europeo, è tornato a crescere in corrispondenza della grande recessione . Il deficit, infatti, è salito gradualmente dall'1,6% del 2007 al 2,7% del 2008 , fino al 5,5% del 2009 , pur rimanendo a partire dal 2008 tra i più contenuti nei Paesi occidentali [67] . Nei due anni successivi, il deficit si è in parte ridotto, attestandosi al 3,7% del 2011 e rimanendo sulla soglia limite del 3% nel 2012 e nel 2013 [65] .

Nel 2013 la spesa per interessi sul debito pubblico, anch'essa in aumento, superava gli 82 miliardi, ovvero il 5,3% del Prodotto interno lordo, in calo di 4,5 miliardi rispetto all'anno precedente [65] .

Origine ed evoluzione del debito pubblico

Symbol merge vote.svg Unire a Debito_pubblico#La_struttura_del_debito_pubblico_in_Italia

Andamento del debito pubblico italiano in rapporto al PIL dopo il 1960 . È evidenziato il limite del 60% fissato dal patto di stabilità . Dati: FMI.
Rappresentazione grafica del rapporto percentuale del debito pubblico in rapporto al Prodotto interno lordo: l'andamento mostra i dati dal 1976 (governo Andreotti ) al 2012 (governo Monti ).

Le origini dell'alto ammontare del debito dello Stato italiano vanno ricercate nella politica economica seguita tra la fine degli anni sessanta ed i primi anni ottanta , periodo che coincise prima con il rallentamento della crescita economica al termine del boom economico e poi con i periodi di recessione legati alle crisi petrolifere degli anni settanta .

Infatti, se nel 1963 il debito pubblico italiano tocca il livello minimo dal dopoguerra (32,6% del PIL), da quel momento comincia a crescere ininterrottamente fino ai primi anni novanta. Da un lato, si assiste ad un continuo aumento della spesa pubblica , che passa dal 29% del PIL del 1960 al 53,5% del 1990 [68] . Tale maggiore spesa segue alla graduale istituzione, negli anni '60, di un esteso e costoso (la spesa in prestazioni sociali in rapporto al Prodotto interno lordo raddoppia in trent'anni [68] ) sistema di welfare state per venire incontro alle richieste dei lavoratori [69] , ed alla messa in atto di ricette keynesiane di espansione della spesa pubblica per sostenere la produzione e dunque la crescita economica stessa (finanziamento in deficit della crescita).

Dall'altro lato, però, non si assiste ad un parallelo aumento delle entrate statali con la pressione fiscale che, dal 25,7% del 1960 [68] , ancora nel 1985 è pari al 34,6% del PIL , contro il 41% della media europea e il 45% della Francia [70] . Anche la spesa per interessi sul debito aggrava il debito stesso, dovuta ad uno spread non basso (rendimenti dei BOT fino al 20%) a causa di una situazione politica interna giudicata dal di fuori non pienamente credibile e stabile già a partire dagli anni settanta dopo il boom economico , proseguita poi negli anni 80 e terminata con gli attacchi speculativi alla lira nello SME dei primi anni novanta, cui l'Italia fronteggiava tramite la svalutazione della lira , lo scandalo di tangentopoli e la fine della Prima Repubblica , [71] [72] [73] [74] .

Conseguenza di questa asimmetria tra entrate ed uscite nel bilancio dello Stato è dunque un elevato deficit pubblico , che passa da una media inferiore al 2% negli anni '60 a una media rispettivamente del 5% e del 9% nella prima e nella seconda metà del decennio successivo, per mantenersi intorno al 10-11% negli anni '80 [68] . La conseguenza fu dunque il continuo aumento del debito pubblico.

Tuttavia, durante tutti gli anni settanta il peso del debito fu mitigato dalla forte inflazione , mentre la Banca d'Italia emetteva moneta per acquistare i titoli di stato non collocati sul mercato , alimentando ulteriore inflazione. Infatti, nel 1980 , l'incidenza del debito pubblico sul PIL era solo del 56,9%, sebbene tale valore fosse già notevolmente maggiore di quello delle principali economie europee [75] .

La situazione cambiò nel decennio successivo. Nel 1981 , con il cosiddetto divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d'Italia , quest'ultima non fu più obbligata a pagare il debito attraverso l'emissione di moneta; Agli inizi degli anni '80 l'inflazione era molto alta ea questo si unì l'aumento spropositato della spesa pubblica [76] . Il culmine fu raggiunto nella prima metà degli anni novanta . Nel 1994 , infatti, fu raggiunto il record di un indebitamento pubblico al 121,8% del PIL, mentre quelli di Francia , Germania e Regno Unito si attestavano rispettivamente al 49,4%, 47,7% e 43% [75] . A questo punto la riduzione del debito non era più prorogabile, soprattutto se l' Italia voleva entrare nella nascente Unione Monetaria Europea . Infatti secondo il Trattato di Maastricht , il rapporto deficit/PIL doveva essere sotto il 3%, e il rapporto debito/PIL sotto il 60%; e nel caso questi parametri non fossero rispettati, bisognava dimostrarsi in grado di avvicinarcisi il più velocemente possibile. Fu così che a partire dal 1992 la politica economica del Paese si concentrò principalmente sulla riduzione del disavanzo del bilancio delle amministrazioni pubbliche e sulla conseguente riduzione del debito nazionale.

I governi italiani che si succedettero negli anni novanta si orientarono così su tagli alla spesa e sull'adozione di nuove misure per aumentare le entrate. Dal 1991 al 2008 l'Italia godette di un avanzo primario di bilancio, al netto dei pagamenti di interessi. Il disavanzo complessivo della pubblica amministrazione , comprendente gli interessi, scese allo 0,6% del PIL nel 2000 , da valori in media di oltre il 10% a cavallo tra gli anni ottanta e novanta. [77] . L' Italia venne così ammessa all' Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM) nel maggio 1998 .

Parallelamente, il debito pubblico, dai massimi del 1994 (121,8%) scese costantemente fino al 99,7% del PIL nel 2007 , ma da allora ha iniziato lentamente a risalire, con un'accelerazione nel 2009 (quest'ultimo aumento in parte a causa della maggiore spesa pubblica effettuata dal Governo per contenere la crisi, ma anche per la diminuzione del PIL). Da allora il rapporto debito/PIL è salito ancora superando i precedenti massimi della metà degli anni Novanta e raggiungendo il valore record del 132,6% nel 2013 [78] .

Ad agosto del 2015, il debito pubblico italiano ammontava a 2203 miliardi di euro [79] .

La struttura del debito pubblico

L'enorme debito pubblico italiano, pari a 2.089,216 miliardi di euro [80] al 31 dicembre 2013 , è rappresentato per circa l'83% da Titoli di Stato quotati su Borsa italiana per la clientela retail e MTS per il mercato all'ingrosso. I titoli in circolazione sono rappresentati da più del 65% da BTP a tasso fisso, circa 13% da BTPi e BTP Italia indicizzati all'inflazione,12% da titoli zero coupon ( BOT e CTZ ),10% da titoli a tasso variabile ( CCT e CCTEu ) e 3% da titoli esteri di cui solo 0,01% in valuta diversa dall'euro. La vita residua media del debito pubblico italiano al 30 giugno 2014 è di 6,33 anni. Inoltre, il 55,6% del debito pubblico è detenuto dalla Banca d'Italia o da istituzioni finanziarie italiane, il 12,5% è posseduto da altri residenti (privati, società, etc.), mentre il restante 31,9% è allocato all'estero ( debito estero ) [81] .

Economia sommersa

L' ISTAT ha stimato che nel 2008 il valore dell' economia sommersa si è attestato tra i 255 ed i 275 miliardi di euro, ovvero tra il 16,3 ed il 17,5% del PIL , un valore elevato, ma in flessione rispetto al 19,7% del 2001 . In gran parte il sommerso è costituito da sottodichiarazione del fatturato ( evasione fiscale ) e da rigonfiamento dei costi e si concentra in particolare nei settori dell'agricoltura e dei servizi [82] .

Evasione fiscale

In particolare nel 1981 l'evasione fiscale in Italia ammontava a circa 28.000 miliardi di lire, equivalente al 7-8% del PIL. Trent'anni dopo questa quota è salita appunto fra il 16,3% e il 17,5% del PIL, per un totale che oscilla tra i 255 ei 275 miliardi di imponibile sottratto all' erario [83] con forti ripercussioni sul deficit pubblico e sul conseguente debito pubblico. Secondo alcuni studi tale valore colloca l'Italia al 1º posto in Europa per evasione [84] e al terzo posto tra i paesi dell'area OCSE [85] .

Crimine organizzato

In Italia più che in altri Paesi dell' Unione europea il crimine organizzato è economicamente sviluppato [86] , con attività nell' usura , estorsione , narcotraffico , traffico di armi e prostituzione . Il giro d'affari di questa economia sotterranea criminale (che non fa parte dell' economia sommersa ) è stato stimato pari al 7% del PIL [87] [88] .

Rallentamento economico italiano dagli anni 1990 in poi

Dal periodo del boom economico l' Italia si era arricchita nei confronti del resto dell' Europa occidentale più progredita e degli USA colmando il divario che esisteva alla fine della seconda guerra mondiale . La crescita comincia a diminuire alla fine degli anni '60, già nel 1964 e nel 1969 si inasprirono le spinte salariali mentre nel 1974 e nel 1979 furono gli shock petroliferi a frenare la crescita. Negli anni ottanta il divario di reddito tra Italia ed USA / UE si era stabilizzato. Tuttavia, a partire dall'anno 2001 , "sia per l'effetto delle impostazioni di politiche economiche a seguito dell'11 settembre" che per la "caduta azionaria" di quell'anno, l'economia italiana è entrata in una fase di declino [89] , fortemente accentuatosi con la crisi economica iniziata nel 2008 . Tale tendenza si è poi invertita negli anni seguenti, in particolare a partire dal 2014 .

Punti critici:

Alcuni indicatori del rallentamento

Si analizza la performance della crescita italiana in termini relativi paragonando l'economia italiana agli altri paesi occidentali, anch'essi interessati da un rallentamento economico.

  • analizzando il reddito per persona in parità di potere d'acquisto (cioè corretto per le dinamiche demografiche, livello dei prezzi ed omogeneizzato nelle procedure di calcolo del reddito ) emerge dal 1995 al 2004 un passaggio da un livello di reddito nei confronti dell' Europa dei 15 del 102,67% al 97,4% scendendo quindi sotto la media: un divario troppo pronunciato e in rapida ascesa per essere imputato a cause congiunturali. I dati sono confermati anche rispetto agli USA tenendo conto che il rapporto di reddito UE / USA è rimasto pressoché invariato.
  • analizzando l'andamento delle retribuzioni tra il 1998 ed il 2002 , la stagnazione dell'economia viaggia di pari passo con la stagnazione dei salari reali (nei decenni precedenti invece le due dinamiche si alternavano) mentre dal 1999 in poi i prezzi iniziano a crescere più rapidamente dei salari nominali. Anche l'occupazione giovanile in Italia (15-24 anni) è diminuita: tra il 2000 ed il 2003 la flessione è dal 27,8% al 26,8%, mentre in Europa è aumentata dal 40,8% al 42,6%.
  • vale inoltre il calo della dinamica della produttività e della competitività di prezzo (in corrispondenza con l'adozione di un cambio troppo forte) che è più accentuato rispetto agli altri Paesi europei (in parte questo vale a spiegare anche perché i salari non aumentano);
  • si evidenzia la perdita della quota di mercato dell' export italiano: tra il 1996 ed il 2001 l'apprezzamento della lira ha colpito l' export italiano che passa dalla quota mondiale del 4,7% al 4,0%. Ha contribuito a questo calo anche la forza dell' euro sopravvalutato per l'economia Italiana (e per quelle del Sud Europa in generale) essendo di fatto "mediato" sulle economie dell'intero continente: non a caso nello stesso periodo la Francia passa del 5,7% al 5,3% e la Germania dal 9,7% al 9,2%. Francia e Germania (a differenza dell'Italia) si riprenderanno nel 2004, per poi tornare ad essere in difficoltà con la grave crisi dell'Eurozona nel 2011, anche se la Germania in maniera meno accentuata. [ senza fonte ]

Analisi del vantaggio comparato italiano tra il 1970 ed il 2002

Il vantaggio comparato è la capacità di un sistema di produrre un determinato bene a prezzi relativamente minori rispetto a quelli affrontati per la produzione di altri beni: l'analisi dei vantaggi comparati di una data economia permette di conoscerne le peculiarità ed il tipo di specializzazione [95] . L'Italia ha un vantaggio comparato nei settori tradizionali a bassa intensità di capitale umano mentre nei settori avanzati il vantaggio comparato è molto negativo [96] .

Cause del declino e possibili rimedi

Gli analisti individuano le seguenti cause del declino economico italiano:

Note

  1. ^ Viktor O. Ledenyov, Dimitri O. Ledenyov, Business cycles in economics , Dusseldorf, Germany, LAP LAMBERT Academic Publishing, 2017, ISBN 978-613-8-38864-7 .
  2. ^ Pil 2018, l'Istat rivede al ribasso le stime del governo. Record per il debito pubblico , su Repubblica.it , 1º marzo 2019. URL consultato il 30 maggio 2019 ( archiviato il 30 maggio 2019) .
  3. ^ Le prospettive per l'economia italiana , su www.istat.it , 22 maggio 2019. URL consultato il 30 maggio 2019 ( archiviato il 30 maggio 2019) .
  4. ^ IMF World Economic Outlook - Aprile 2014 , su imf.org . URL consultato il 1º maggio 2019 ( archiviato il 6 maggio 2019) .
  5. ^ CIA - The World Factbook - Country Comparison:: Imports , su cia.gov . URL consultato il 20 novembre 2013 ( archiviato il 2 novembre 2013) .
  6. ^ CIA - The World Factbook - Country Comparison:: Exports , su cia.gov . URL consultato il 20 novembre 2013 ( archiviato il 2 novembre 2013) .
  7. ^ Repubblica, 5 gennaio 2012 - Licenziare i dipendenti è già possibile l'Ocse: siete tra i più flessibili al mondo - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it Archiviato l'11 marzo 2012 in Internet Archive .
  8. ^ Ocse (strictness of employment protection) - Strictness of employment protection – individual and collective dismissals (regular contracts) Archiviato il 17 maggio 2012 in Internet Archive .
  9. ^ a b Fonte ISTAT: Rapporto annuale 2013, cap.1, p.53, tav. 1.18 Archiviato il 12 giugno 2013 in Internet Archive ..
  10. ^ Stipendi, in 9 anni aumentati di soli 72 euro , su adnkronos.com . URL consultato il 25 gennaio 2019 ( archiviato il 25 gennaio 2019) .
  11. ^ Copia archiviata ( PDF ), su bancaditalia.it . URL consultato il 31 marzo 2018 ( archiviato il 18 luglio 2017) .
  12. ^ a b c d Copia archiviata ( PDF ), su inea.it . URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2012) .
  13. ^ a b Scheda di sintesi del settore agroalimentare , su infomercatiesteri.it . URL consultato l'8 gennaio 2019 ( archiviato l'8 gennaio 2019) .
  14. ^ Industria alimentare , su mise.gov.it . URL consultato l'8 gennaio 2019 ( archiviato l'11 gennaio 2016) .
    «L'industria agroalimentare è il secondo settore manifatturiero nazionale. Con 132 miliardi di euro di fatturato, copre il 13% della produzione industriale nazionale.» .
  15. ^ Settore alimentare italiano: il 2017 chiude positivamente con produzione a 137 miliardi di euro , su beverfood.com . URL consultato l'8 gennaio 2019 ( archiviato l'8 gennaio 2019) .
  16. ^ a b c d e Fattori naturali che influenzano l'agricoltura italiana , su www.schededigeografia.net . URL consultato il 23 aprile 2020 ( archiviato il 18 ottobre 2019) .
  17. ^ Cambiamenti climatici: Coldiretti, “all'agricoltura italiana danni per 14 miliardi di euro” , su agensir.it . URL consultato il 23 aprile 2020 ( archiviato l'8 agosto 2019) .
  18. ^ Agricoltura di sussistenza , su www.idaic.it . URL consultato il 24 aprile 2020 ( archiviato il 23 ottobre 2019) .
  19. ^ a b economia italiana , su comune.jesi.an.it . URL consultato il 24 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  20. ^ a b c d e Economia italiana : risorse minerarie ed energetiche , su www.voyagesphotosmanu.com . URL consultato il 6 agosto 2018 ( archiviato il 7 agosto 2018) .
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Italiano 100%: il falso mito. Importiamo grandi quantità di materie prime , su ilfattoalimentare.it . URL consultato il 6 agosto 2018 ( archiviato il 9 agosto 2018) .
  22. ^ a b ( EN ) L'agricoltura italiana ai tempi della crisi | Agriregionieuropa , su agriregionieuropa.univpm.it . URL consultato il 22 novembre 2018 ( archiviato il 22 novembre 2018) .
  23. ^ a b c Marco Garoffolo, Rapporto costruire il futuro difendere l'agricoltura dalla cementific… , 24 luglio 2012. URL consultato il 28 gennaio 2018 ( archiviato il 18 marzo 2014) .
  24. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale , su www.confagricoltura.it . URL consultato il 22 dicembre 2019 ( archiviato il 22 dicembre 2019) .
  25. ^ Crollo produzione agricola 2012, copre solo 75% fabbisogno - Mondo Agricolo - Terra&Gusto - ANSA.it , su www.ansa.it . URL consultato il 28 gennaio 2018 ( archiviato il 29 gennaio 2018) .
  26. ^ a b c d e f g L'Italia è in deficit di suolo agricolo , su Il Cambiamento . URL consultato il 23 agosto 2018 ( archiviato il 7 agosto 2018) .
  27. ^ Archivio 2011 - Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile , su greenreport.it . URL consultato il 23 novembre 2018 ( archiviato il 23 novembre 2018) .
  28. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale ( PDF ), su www.confagricoltura.it . URL consultato il 22 dicembre 2019 ( archiviato il 22 dicembre 2019) .
  29. ^ Materie prime, produzione agricola insufficiente . URL consultato il 23 agosto 2018 ( archiviato il 24 agosto 2018) .
  30. ^ Il mercato mondiale dell'olio d'oliva: attori, dinamiche, prospettive e bisogni di ricerca | Agriregionieuropa , su agriregionieuropa.univpm.it . URL consultato il 2 aprile 2016 ( archiviato il 30 aprile 2016) .
  31. ^ Patate +15%, ma fabbisogno non coperto - Mondo Agricolo - Terra&Gusto , in ANSA.it , 11 settembre 2014. URL consultato il 22 novembre 2018 ( archiviato il 22 novembre 2018) .
  32. ^ a b c Marco Garoffolo, Rapporto costruire il futuro difendere l'agricoltura dalla cementific… , 24 luglio 2012. URL consultato il 28 aprile 2020 ( archiviato il 18 marzo 2014) .
  33. ^ Italiano 100%: il falso mito. Importiamo grandi quantità di materie prime , su ilfattoalimentare.it . URL consultato il 23 agosto 2018 ( archiviato il 10 agosto 2018) .
  34. ^ L'Italia è in deficit di suolo agricolo | Territorio - ilCambiamento.it , su www.ilcambiamento.it . URL consultato il 19 ottobre 2016 ( archiviato il 19 ottobre 2016) .
  35. ^ Foodscovery, Spreco alimentare - FAO - situazione italia - Europa - riciclo | Foodheroes , su Foodheroes Magazine , 12 settembre 2016. URL consultato il 24 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2017) .
  36. ^ Si restringono i campi, l'agricoltura lombarda è in allarme , su Linkiesta.it , 12 ottobre 2012. URL consultato il 12 maggio 2020 .
  37. ^ Copia archiviata , su www.tour-italia.com . URL consultato il 12 maggio 2020 ( archiviato il 4 aprile 2019) .
  38. ^ I numeri dei Terziario - Confcommercio - Anno 2008 ( PDF ), su comufficio.it . URL consultato il 16 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011) .
  39. ^ Il vero “motore” dell'economia è il settore terziario , su ascompd.com . URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2011) .
  40. ^ Intesa Sanpaolo: i numeri della prima banca italiana , in Il Sole 24 Ore . URL consultato il 10 febbraio 2010 ( archiviato il 21 maggio 2011) .
  41. ^ IMF World Economic Outlook. Aprile 2016
  42. ^ Eurostat. Balance of payments by country - quarterly data (BPM6) Archiviato il 6 aprile 2015 in Internet Archive .
  43. ^ Eurostat. Net international investment position - annual data . Unit: (% of GDP)
  44. ^ ISTAT: Noi Italia - Macroeconomia Archiviato il 9 gennaio 2015 in Internet Archive .
  45. ^ Report for Selected Countries and Subjects , su imf.org . URL consultato il 1º maggio 2019 ( archiviato il 13 settembre 2015) .
  46. ^ IMF Data Mapper , su imf.org . URL consultato il 1º maggio 2019 ( archiviato il 3 maggio 2019) .
  47. ^ Italia: bilancia commerciale, percentuale del PIL , su theglobaleconomy.com . URL consultato il 31 marzo 2018 ( archiviato il 1º aprile 2018) .
  48. ^ a b c Istat, Commercio estero - Febbraio 2010 , su istat.it . URL consultato l'8 maggio 2010 ( archiviato il 24 maggio 2010) .
  49. ^ a b La corsa del surplus commerciale Archiviato il 21 dicembre 2016 in Internet Archive . di Marco Fortis su Il Sole 24Ore , 17 ottobre 2016
  50. ^ Istat: surplus commerciale da record per l'Italia nel 2016 Archiviato il 24 marzo 2018 in Internet Archive ., Reuters 16 febbraio 2017
  51. ^ L'Italia si conferma ai vertici per competitività Archiviato il 4 ottobre 2018 in Internet Archive . di Marco Fortis su Il Sole 24Ore , 24 novembre 2017
  52. ^ Statistiche I.Stat , su dati.istat.it . URL consultato il 4 gennaio 2012 ( archiviato il 14 settembre 2013) .
  53. ^ Inflazione, Istat: "A giugno +0,1% su mese, -0,2% su anno" , su adnkronos.com , 15 luglio 2020.
  54. ^ Il prezzo del pane varia da 1,70 a 6,0 euro al chilo, inchiesta di Altroconsumo in 10 città , su ilfattoalimentare.it , 4 aprile 2012.
  55. ^ Il pane costa 15 volte il grano , su corriere.it , 6 luglio 2019.
  56. ^ a b Istat.it - Lavoro , su istat.it . URL consultato il 29 ottobre 2011 ( archiviato il 13 novembre 2011) .
  57. ^ New Eurostat website - Eurostat , su epp.eurostat.ec.europa.eu . URL consultato il 3 maggio 2014 ( archiviato il 10 aprile 2011) .
  58. ^ Eurostat - Tables, Graphs and Maps Interface (TGM) table , su epp.eurostat.ec.europa.eu . URL consultato il 3 maggio 2014 ( archiviato il 3 maggio 2014) .
  59. ^ Eurostat , su appsso.eurostat.ec.europa.eu . URL consultato il 3 maggio 2014 ( archiviato l'8 maggio 2015) .
  60. ^ New Eurostat website - Eurostat Archiviato il 13 maggio 2014 in Internet Archive .
  61. ^ Occupati e disoccupati (dati provvisori) , su istat.it . URL consultato il 5 aprile 2018 ( archiviato il 5 aprile 2018) .
  62. ^ Istat, 9,9% la disoccupazione a maggio. Mai così giù dal 2012 , su Il Sole 24 ORE . URL consultato il 3 luglio 2019 ( archiviato il 2 luglio 2019) .
  63. ^ International Trade Unions Confederation - List of affiliates [ collegamento interrotto ]
  64. ^ Istat -Conti economici nazionali del 2009 , su istat.it . URL consultato il 15 giugno 2010 ( archiviato il 10 giugno 2010) .
  65. ^ a b c ISTAT , su istat.it . URL consultato il 3 maggio 2014 ( archiviato il 3 maggio 2014) .
  66. ^ CIA - The World Factbook - Country Comparison:: Public debt , su cia.gov . URL consultato il 17 maggio 2011 ( archiviato il 14 novembre 2011) .
  67. ^ IMF World Economic Outlook - April 2010 , su imf.org . URL consultato il 1º maggio 2019 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  68. ^ a b c d Università Cattolica del Sacro Cuore, La spesa pubblica in Italia: articolazioni, dinamica e un confronto con gli altri Paesi Archiviato il 17 settembre 2011 in Internet Archive .
  69. ^ Privilegia Ne Irroganto , su mauronovelli.it . URL consultato il 12 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 20 gennaio 2010) .
  70. ^ Istat - Conti ed aggregati economici della Amministrazioni pubbliche, anni 1980-2009 , su istat.it . URL consultato il 7 luglio 2010 ( archiviato il 10 luglio 2010) .
  71. ^ scienzepolitiche.unipg.it/tutor/uploads/lezione11-_gli_anni_80_e_90_001.doc
  72. ^ Copia archiviata , su linkiesta.it . URL consultato il 5 settembre 2017 ( archiviato il 5 settembre 2017) .
  73. ^ Copia archiviata , su keynesblog.com . URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2018) .
  74. ^ Copia archiviata , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 5 settembre 2017 ( archiviato il 5 settembre 2017) .
  75. ^ a b IMF World Economic Outlook - October 2009 , su imf.org . URL consultato il 1º maggio 2019 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  76. ^ Debito pubblico: come, quando e perché è esploso in Italia , su ilsole24ore.com . URL consultato il 29 marzo 2019 ( archiviato il 29 marzo 2019) .
  77. ^ IMF World Economic Outlook - April 2010 , su imf.org . URL consultato il 1º maggio 2019 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  78. ^ Eurostat - Tables, Graphs and Maps Interface (TGM) table , su epp.eurostat.ec.europa.eu . URL consultato il 3 maggio 2014 ( archiviato il 19 ottobre 2014) .
  79. ^ Bankitalia: debito pubblico in calo a giugno a quota 2.203 miliardi Archiviato il 21 agosto 2015 in Internet Archive ., Il sole 24 ore
  80. ^ Dipartimento del tesoro, Debito pubblico , su dt.tesoro.it . URL consultato il 1º agosto 2014 ( archiviato il 12 agosto 2014) .
  81. ^ Banca d'Italia, Finanza pubblica, fabbisogno e debito - Aprile 2014 Archiviato il 3 maggio 2014 in Internet Archive .
  82. ^ Corriere della Sera, In Italia sommerso tra 255 ei 275 miliardi, 13 luglio 2010 , su corriere.it . URL consultato il 13 luglio 2010 ( archiviato il 15 luglio 2010) .
  83. ^ Evasione fiscale a quota 300 miliardi. E in trent'anni si è quintuplicata | Attualità , su oggi.it . URL consultato il 14 dicembre 2012 ( archiviato il 6 gennaio 2013) .
  84. ^ Evasione fiscale, Italia prima in Europa con 340 miliardi di economia sommersa | Economia | www.avvenire.it , su avvenire.it . URL consultato il 14 dicembre 2012 ( archiviato il 25 dicembre 2012) .
  85. ^ Giampaolino: "Evasione, Italia ai vertici Destinare recuperi al taglio delle tasse" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it , su repubblica.it . URL consultato il 16 dicembre 2012 ( archiviato il 6 novembre 2012) .
  86. ^ European Union - Seized mafia assets put to good use , su ec.europa.eu . URL consultato l'8 maggio 2010 ( archiviato il 9 dicembre 2009) .
  87. ^ New York Times - Mafia crime is 7% of GDP in Italy, group reports , su nytimes.com . URL consultato il 1º maggio 2019 ( archiviato l'11 luglio 2019) .
  88. ^ Confesercenti - Le mani della criminalità sulle imprese [ collegamento interrotto ]
  89. ^ Nino Galloni, Moneta e società - Edizioni Sì, 2013
  90. ^ Italia: Cenerentola d'Europa per investimenti in ricerca e sviluppo , su italianieuropei.it . URL consultato il 30 novembre 2013 ( archiviato il 3 dicembre 2013) .
  91. ^ a b Rapporto Commissione Ue: "In Italia in atto vera deindustrializzazione" , su huffingtonpost.it . URL consultato il 26 ottobre 2013 ( archiviato il 29 ottobre 2013) .
  92. ^ a b Gianfranco Viesti: «L'Italia e il male della deindustrializzazione» - ECONOMIA , su lettera43.it . URL consultato il 26 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2013) .
  93. ^ a b Deindustrializzazione italiana, cronaca di una morte annunciata - Europinione.it , su europinione.it . URL consultato il 26 ottobre 2013 ( archiviato il 29 ottobre 2013) .
  94. ^ a b Imprese in fuga dall'Italia +65% in dieci anni: “All'estero c'è la certezza del diritto” - Il Fatto Quotidiano , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 26 ottobre 2013 ( archiviato il 3 giugno 2013) .
  95. ^ Simplified theory of comparative advantage Archiviato il 18 giugno 2013 in Internet Archive .
  96. ^ Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell'economia italiana ( PDF ), su dagliano.unimi.it . URL consultato il 22 febbraio 2013 ( archiviato il 21 ottobre 2012) .
  97. ^ Il debito pubblico è il «peccato originale» dell'Italia? Ma i dati dicono che cresce meno di tutti i Paesi euro. Mentre il Pil... - Il Sole 24 ORE
  98. ^ Spesa pubblica
  99. ^ La spesa pubblica in Italia e in Europa | ABC Economics - Abbiamo Bisogno di Crescita , su abceconomics.com . URL consultato il 22 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 28 luglio 2014) .
  100. ^ Allarme Ue sulla corruzione in Italia - 3 di 10 - Repubblica.it
  101. ^ Doing Business 2014: troppe tasse per le imprese in Italia - PMI.it
  102. ^ Allarme Ue per le Pmi: troppe imprese “micro”, ripresa lontana – Percentualmente - Blog - Repubblica.it
  103. ^ a b http://www.ssef.it/sites/ssef/files/Agenda/.../2011/slides_seminario_6_dic.pdf [ collegamento interrotto ]
  104. ^ Ue bacchetta l'Italia: poco produttiva Troppa burocrazia frena investimenti - Tgcom24
  105. ^ Partito Democratico Pinerolo » Crescita frenata da troppi monopoli , su partitodemocraticopinerolo.it . URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014) .
  106. ^ Rapporto ENEA: Italia riduca dipendenza energetica dall'estero - Energia - GreenStyle
  107. ^ https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-05-04/catastrofi-e-calamita-costano-all-italia-7-miliardi-all-anno-144222.shtml?uuid=AEw5TJGB
  108. ^ I Giovani di Bruxelles: “In Italia non c'è meritocrazia, per noi partire è un obbligo” - Eunews
  109. ^ Occupazione, studio di Hays: "I problemi dell'Italia? I sindacati e la legislazione sul lavoro"
  110. ^ http://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2016/12/24/news/la_lunga_crisi_economica_europea_e_la_politica_che_non_muove_un_dito-154752929/
  111. ^ La crisi è colpa dell'euro. Adesso non sorprenda l'ascesa dell'ultradestra | East Journal | Pagina 41074
  112. ^ Copia archiviata ( PDF ), su apiceuropa.com . URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  113. ^ L'euro ha tante responsabilità ma non è la causa dell'incendio - Il Fatto Quotidiano
  114. ^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/26/industria-sei-ragioni-del-declino-italiano-tra-queste-costo-del-lavoro/632489/

Bibliografia

  • AA. VV., " Eredità del Novecento alla voce Lo Stato Sociale (Scamuzzi) ", Treccani 2000.
  • AA. VV., " La Piccola Treccani (vol. XII) alla voce Welfare ", Treccani 1997.
  • Begg, Fischer, Dornbush, " Economia ", Mc Graw-Hill 2005.
  • Bianco, " L'industria italiana ", Il Mulino 2003.
  • Boeri, Faini, Ichino, Pisauro, Scarpa, " Oltre il declino ", Il Mulino 2005.
  • V. Castronovo, " Storia Economica d'Italia ", Einaudi, 2006.
  • Coppini, Nieri, Volpi, " Storia Contemporanea ", Pacini Editore 2005.
  • A. Cova, " Economia, lavoro e istituzioni nell'Italia del '900 ", Vita e Pensiero 2002.
  • De Bernardi, Guarracino, " La Conoscenza Storica ", B. Mondadori 2000.
  • Gaggi, Narduzzi, " La fine del ceto medio e la nascita della società low cost ", Einaudi 2006.
  • P.Ginsborg, " Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi: Dal miracolo economico agli anni '80 ", Einaudi, 1989.
  • FR Pizzuti (a cura di), " L'economia italiana dagli anni '70 agli anni '90 ", Mc Graw- Hill, Milano, 1994, ISBN 978-8-838-60664-9 .
  • J. Stiglitz , " Economia del settore pubblico ", Hoepli 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni