Eneida

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Eneida (dezambiguizare) .
Eneida
Titlul original Aeneis
GiorcesBardo42.jpg
Virgil cu un rotulus al Eneidei dintre Clio și Melpomene într-un mozaic din secolul al III-lea d.Hr. ( Tunis , Museo Nazionale del Bardo )
Autor Publio Virgilio Marone
Prima ed. original Secolul I î.Hr.
Editio princeps Roma, Sweynheym și Pannartz , 1469
Tip poezie epică
Limba originală latin
Protagonisti Enea
Antagoniști Turnus , mezentius , ahei , Rutuli , latini
Alte personaje Anchise , Dido , Ascanio , Venus , Jupiter , Lavinia , Latino , Priam , Creusa
( LA )

„Cedite Romani scriptores, cedite Grai:
Nescio quid maius nascitur Iliade. "

( IT )

„Rămâneți deoparte, scriitori romani, și voi, greci:
se naște ceva mai mare decât Iliada. "

( Propertius , Elegies , II, 34, 65-66 [1] )

Eneida ( latină : Aeneis ) este un poem epic al culturii latine scris de poetul Publio Virgilio Marone între 29 î.Hr. și 19 î.Hr.Povestește legendara poveste a eroului troian Enea (fiul lui Anchise și al zeiței Venus ) care a reușit să fugă după căderea orașului Troia și care a călătorit peste Marea Mediterană pentru a ateriza în Lazio , devenind progenitorul poporului roman .

La moartea lui Virgil, poezia, scrisă în hexametri dactilici și alcătuită din douăsprezece cărți pentru un total de 9.896 hexametri , a rămas fără ultimele atingeri și revizuiri ale autorului, mărturisită de 58 hexametri incompleti (numiți tibicine , recuzită); prin urmare, în testamentul său, poetul a cerut să o ardă, în cazul în care nu a putut să o finalizeze, dar prietenii Vario Rufus și Plotius Tucca , nerespectând voința decedatului, au păstrat manuscrisul operei și, ulterior, împăratul. Octavian Augustus a ordonat să fie publicat pe măsură ce a fost lăsat.

Primele șase cărți spun povestea călătoriei lui Aeneas din Troia în Italia, în timp ce a doua parte a poemului spune războiul victorios al troienii - aliat cu Ligurians , cu unele grupuri locale de etrusci și cu . Grecii care provin din Arcadia - împotriva populațiilor Rutuli , Latini și Italic în sprijinul lor, inclusiv Volsci și alți etrusci; sub numele de Latini vor deveni în cele din urmă cunoscuți pe Enea și urmașii săi.

Enea este o figură deja prezentă în legendele și mitologia greacă și romană și apare adesea și în Iliada ; Virgil a pus laolaltă poveștile individuale și împrăștiate ale călătoriilor lui Enea, vaga sa asociere cu întemeierea Romei și mai presus de toate un personaj cu caracteristici nu bine definite, cu excepția unei mari devoțiuni ( pietas în latină), și a tras din ea un convingător și convingător „mitul fundației”, precum și o epopee națională care, în același timp, lega Roma de miturile homerice, glorifica valorile tradiționale romane și legitimează dinastia iulio-claudiană ca descendent al fondatorilor, eroilor și zeilor comuni, din Roma și Troia.

Conţinut

Portretul lui Virgil, gravat de François Huot (1802).
( LA )

„Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris
Italiam fato profugus Laviniaque venit
litora, multum ille et terris iactatus et alto
vi superum, ... "

( IT )

„Cânt armele și eroul, care mai întâi de pe țărmurile Troiei, refugiat de soartă, a ajuns în Italia pe plajele din Lavinio, oarecum hărțuit de-a lungul țărilor și în larg, de mânia divină, ...”

( Cuvânt înainte )

Împărțirea în douăsprezece cărți exprimă dorința de a concilia două nevoi, cea a brevitasului alexandrin (al cărui model sunt cele patru cărți ale argonauticii ) cu lungimea mai mare a poemului clasic homeric ( Iliada și Odiseea , alcătuită din douăzeci și patru de cărți fiecare ).

Orientarea alexandrină spre poezia scurtă iese în evidență și mai mult dacă considerăm că cele douăsprezece cărți ale lui Virgil rivalizează ambele poezii homerice: primele șase cărți se referă la modelul Odiseei (călătoria aventuroasă); celelalte șase sunt modelate după Iliada (războiul). Ordinea evenimentelor, în comparație cu Homer, este inversată și aventura este tratată înainte de război. Cu modelul său, Virgilio stabilește o relație de competiție inovatoare rafinată. Călătoria lui Ulise a fost o călătorie de întoarcere, cea a lui Enea o călătorie de refondare proiectată spre necunoscut; războiul din Iliada a fost un război de distrugere, cel al lui Enea vizează construirea unui nou oraș și a unei noi civilizații; Iliada s-a încheiat cu înfrângerea troiană, Eneida cu victoria troianului Enea, care își compensează poporul pentru patria lor pierdută.

Călătoria în Italia (cărțile I-VI)

Cartea I

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Proemio of the Eneid .

În manieră homerică, narațiunea, precedată de o prefață , începe „ in medias res ”, prezentând flota troiană din estul Mediteranei pe măsură ce navighează sub Enea către Italia, unde speră să găsească o a doua patrie.

"Cânt armele, cânt bărbatul, care mai întâi din Troia, a venit în Italia, refugiat la ordinul Soartei, pe malul Lavinio. Multă vreme tulburat și pe uscat și pe mare prin puterea divină, din cauza mânia tenace a crudului Juno, a suferit și ea mult în război: până când a fondat un oraș și a stabilit Penatul Troiei în Lazio, origine glorioasă pentru rasa latină și albană și pentru zidurile superbei Rome. , spune-mi motivele suferinței atât de dureroase: spune-mi despre ofensă, dezgustul pentru care regina cerului a forțat un om faimos pentru mila lui să sufere în acest fel, să depășească astfel de eforturi. Celestii sunt capabili de atâta mânie? ? "

După patru versuri din care cărturarii, atât antici cât și moderni, au dezbătut pe larg autoria virgiliană ( Ille ego, qui quondam ... , "Quell'io, che una tempo ...") datorită unor mărturii antice (în principal Suetonius ) cel considerat autentic, Virgil, în prefața care precede narațiunea, declară subiectul poemului său ( Arma virumque cano ... , „Cânt armele și omul ...”) cu o invocație la Muse ( Musa, mihi causas memora ... , „O Muse, amintește-mi cauzele ...”). Mai jos, el explică originea celui mai important conflict din complot, și anume ranja lui Juno împotriva troienilor. Acest tip de incipit menține stilul celor ale poeziilor homerice , cu excepția faptului că Virgil declară mai întâi tema poemului și apoi invocă Muse, în timp ce în Homer este invers („Armi canto e uomo ...” , unde armele amintesc de Iliada în timp ce omul ecou Odiseea).

Enea , un exilat din orașul Troia , încearcă să ajungă în Lazio pentru a întemeia un nou oraș și a aduce Penatele în Italia, pentru a naște o descendență nobilă și curajoasă și o rasă care va fi cunoscută și respectată de toate popoarele, așa cum a fost stabilit printr-o profeție. Pleacă cu o flotă de douăzeci de nave, în ciuda opoziției lui Juno. Zeița este supărată din trei motive:

  1. pentru că a pierdut concursul de frumusețe împotriva mamei lui Enea ,
  2. pentru că orașul său preferat, Cartagina , este destinat să fie distrus de descendența troiană născută dintr-o relație între Zeus și Electra ,
  3. pentru că Ganimedes fusese ales ca paharnic în locul lui Hebe , fiica lui Juno.

La șapte ani de la distrugerea Troiei, refugiații navighează în Marea Tireniană, în largul coastei Siciliei, când Juno îi vede. Zeița, în culmea furiei, s-a dus la Eolia , casa Vânturilor, de la Eolo care îi păzește ținându-i închiși într-o sticlă în interiorul unui lanț montan, pentru a-i cere să dezlănțuie o furtună. Zeița îi oferă lui Aeolus Deiopea , cea mai frumoasă nimfă a lui Juno, dar regele vânturilor, în timp ce acceptă, îi amintește că este încă datoria ei să facă ceea ce îi este cerut de regina zeilor, pe măsură ce puterea lui derivă de la ea, indiferent de dar. Și astfel vremea rea ​​dăunează grav flotei, provocând, de asemenea, scufundarea navei licienilor - aliați ai troienilor - dintre care mulți se îneacă, inclusiv liderul lor Orontes .

Neptun observă acest lucru și, deși nu este nici măcar un prieten al troienilor, este furios la intruziunea altora în domeniile sale; condus și de respectul pentru vitejia lui Enea, el intervine calmând vânturile și calmând apele (precum un om înțelept calmează o revoltă). Flota reușește astfel să ancoreze pe coasta Africii , în Libia , lângă un nou oraș care se construiește, Cartago . Îngrijorată de soarta fiului ei, Venus mijlocește în numele lui cu Jupiter . El o liniștește spunându-i că, obținând bunăvoința lui Juno, eroul își va vedea eforturile răsplătite, cu prima profeție a Eneidei (Enea va domni trei ani, fiul său Ascanio Julio treizeci și descendenții săi, până la Romulus și Remus , timp de trei sute; mai mult, descendența sa va domina lumea și nu se va sfârși niciodată). Apoi, regele zeilor trimite pe Mercur la Cartagina , cu sarcina de a pregăti cartaginezii pentru o primire favorabilă a lui Enea și a tovarășilor supraviețuitori. Între timp, Venus, asumându-și aspectul unei tinere vânătoare, foarte asemănătoare cu zeița Diana , se manifestă fiului ei pentru a explica povestea orașului, fondat de fenicienii care au emigrat din țara lor în urma reginei Tirului , Dido , care a fugit după ce fratele ei Pigmalion îl ucisese pe soțul ei Sicheo pentru a prelua regatul. Prin urmare, Enea merge cu încredere în acel oraș, primind o primire excelentă din partea reginei, deoarece și ea a suferit dureri. Venus, temându-se de cursele lui Juno, îi poruncește fiului ei Cupidon , zeul iubirii, să ia locul lui Ascanio , fiul lui Enea, asumându-și aspectul, astfel încât, atingând inima reginei, să se îndrăgostească de erou . Dido oferă astfel un banchet important troienilor și îl invită pe Enea să-și povestească necazurile acolo.

Sinopsis cu numărul de linii

1-7 Protază
8-11 Invocație la muză
12-33 Originea urii lui Juno față de troieni, care rătăcesc pe mare de mulți ani
34-91 Juno este conștient de faptul că soarta dorește întemeierea Romei, dar decide oricum să acționeze împotriva troienilor, implorându-l pe Aeolus să dezlănțuie o furtună și acceptă
92-101 Enea este speriat și se plânge că nu a căzut cu tovarășii săi în Troia
102-123 Nava Lici se scufundă, ucigând aproape toți ocupanții săi
124-156 Neptun observă furtuna și se enervează cu vânturile pentru că au acționat fără consimțământul său; calmează astfel furtuna, salvând astfel navele
157-179 Exilații se îndreaptă spre Libia, unde cele șapte nave supraviețuitoare aterizează într-un fel de locus amoenus
180-222 Enea urcă un deal pentru a-i căuta pe supraviețuitori: vede o turmă de căprioare și ucide șapte, împărțindu-i apoi între tovarășii săi; îi inimă și își amintește soarta care îl așteaptă în Lazio; banchet și doliu pentru tovarășii pierduți
223-296 Jupiter se uită în jos de sus; Venus îl întreabă pe Jupiter de ce nu intervine pentru a-l ajuta pe Enea, iar tatăl ei răspunde liniștind-o despre viitorul lui Enea și descendența lui până la Octavian
297-304 Jupiter îl trimite pe Mercur pentru a-l face pe Cartagina să-i întâmpine pe troieni
305-417 Dimineața Aeneas merge să exploreze cu Acate; Venus se prezintă celor doi sub forma unei vânătoare, dar Enea își dă seama că este o zeiță și o întreabă unde sunt; Venus îi spune și spune povestea lui Dido (343-368); Enea își expune apoi propria poveste; Venus îl liniștește despre soarta celorlalte nave și îl invită să meargă la Dido, apoi dispare; cei doi se trimit reciproc acoperiți de o ceață creată de Venus, care apoi merge la Paphos
418-493 Enea și Acates observă construcția Cartaginei și apoi rămân nevăzute în mijlocul orașului; văd scenele războiului troian reprezentate pe reliefurile unui templu
494-578 Dido ajunge împreună cu câțiva tovarăși dispăruți ai corăbiilor troiene: printre aceștia Ilioneo roagă regina să le întâmpine și acceptă cu mare mărinimie
579-642 Norul se dizolvă și Aeneas îi mulțumește cu căldură lui Dido, în timp ce ea îl întâmpină și pregătește banchetul
643-656 Enea îl trimite pe Acate pe corăbii să-l ia pe Ascanius și darurile pe care să le aducă reginei
657-694 Venus îl face pe Cupidon să ia forma lui Ascanius și îl ascunde pe fiul lui Enea în Cipru
695-747 Banchet cu cântăreți; Ascanio / Cupidon stă pe poala lui Dido
748-756 Dido îi cere lui Enea să-i spună despre pânda grecilor și despre rătăcirea următoare

Cartea a II-a

( LA )

"Infandum regina iubes renovare painm"

( IT )

„Regină, mă forțezi să reînnoiesc o durere inexprimabilă”

( II, 3 )

În timpul banchetului care se dă în cinstea troienilor, Enea își spune povestea și evenimentele sale și evenimentele care au provocat sosirea fortuită a poporului său în acele părți, începând cu căderea Troiei . Ulysses înțelept găsise o modalitate de a intra în oraș construind un uriaș cal de lemn, care s-ar fi ascuns în interiorul lui și al unora dintre cei mai buni războinici greci. Troienii, neștiind de toate, înșelați de acheo Sinone care se lăudase cu plecarea grecilor (mai târziu s-a dovedit a fi fals; el ne făcuse, de asemenea, să credem că era amenințat de Ulise) și intrigați de cal. a decis să-l transporte în interiorul zidurilor orașului, fără să țină seama de avertismentele lui Cassandra , Capi și Laocoonte , care, prin urmare, a fost zdrobit împreună cu cei doi copii ai lor de o pereche de șerpi de mare trimiși de Minerva.

După ce lăsaseră calul noaptea, războinicii greci începuseră să-i dea foc Troiei. Enea, trezit brusc de fantoma lui Hector , văzuse cu groază ce se întâmpla cu iubitul său oraș natal. A adunat câțiva războinici, a încercat să organizeze apărarea din oraș: prințul frigian Corebus s-a alăturat grupului, dar a fost ucis de Peneleu în încercarea de a salva Cassandra , fiica lui Priam de care era îndrăgostit, din ghearele Greci. Șeful troian a asistat, de asemenea, la uciderea barbară a regelui Priam de către Pyrrhus Neoptolemus , fiul lui Ahile. Îndepărtându-se de cele mai periculoase locuri, Enea a dat peste frumoasa Helen , prima cauză a acelei ruine și a fost cuprins de dorința de a o ucide, dar a fost oprit de mama sa Venus , care i-a spus că căderea Troiei a fost dorit de zei și l-a sfătuit în schimb să fugă și să părăsească orașul împreună cu familia sa. Apoi a înțeles că rudele sale erau în pericol grav și a fugit la ele. Enea povestește apoi despre evadarea sa cu fiul său Iulus pe capul căruia apăruse un minune luminos și bătrânul tată Anchise încărcat pe umeri, în timp ce soția sa Creusa nu reușise să rămână împreună cu ei și pierise în catastrofa generală: el a apărut ca o umbră lui Enea, care o căuta, recomandându-i să vegheze întotdeauna asupra fiului lor.

Sinopsis cu numărul de linii

1-13 Enea începe povestea
13-233 Povestea calului de lemn; Laocoon se loveste de el; povestea tânărului aheean „abandonat” (77-144), care explică de ce a fost construit calul; Laocoon este zdrobit de șerpi
234-249 Troienii duc calul în oraș
250-267 Se lasă noaptea și aheii ies din calul de lemn și se răspândesc prin oraș
268-297 Hector îi apare lui Enea în vis și îi spune să fugă
298-317 Aeneas se uită pe fereastră, vede orașul în flăcări și iese la luptă
318-385 Panto îi spune lui Enea despre ciocniri; Enea se alătură altor troieni și se duce la luptă
386-430 Corebo propune să poarte arme aheene pentru a înșela dușmanii; succesele grupului, dar apoi sunt vizate de săgețile troiene și mulți mor (inclusiv, Panto, Rifeo și Corebo însuși)
431-505 Supraviețuitorii merg la palatul lui Priam și încearcă să reziste asediului, dar Pyrrhus și Mirmidonii sparg ușile: grecii intră și masacrează
506-558 Povestea sfârșitului lui Priam, ucis de Pyrrhus
559-634 Enea vrea să o pedepsească pe Elena, dar Venus îl prezintă și îl îndeamnă să găsească tatăl, soția și fiul să plece în timp ce Troia este distrusă
635-720 Anchise nu vrea să plece; Enea, Creusa și Ascanius îl roagă cu tărie, dar bătrânul este obstinat; Enea decide apoi să se întoarcă la luptă, dar Creusa vine înainte și în acel moment apare o flacără pe capul lui Ascanius: Anchise se bucură, Jupiter confirmă semnul și bătrânul decide să plece
721-794 Enea îl ia pe tatăl său pe umăr și pe fiul său de mână: la ieșirea din oraș își dă seama că Creusa nu mai este cu ei: decide să se întoarcă să o caute, dar ea îi apare ca o fantomă și îl îndeamnă să pleacă din Troia, prezicându-i un viitor luminos
795-804 Aeneas se întoarce la familia sa și este încântat să descopere că numărul de fugari a crescut foarte mult

Cartea a III-a

Enea povestește cum, după ce a adunat mulți alți supraviețuitori (troieni și aliații lor), a construit o flotă de nave: cu acestea a debarcat în diferite zone ale Mediteranei, inclusiv tracul chersonez și insula Delos . În prima etapă, întâlnirea cu un copac sângerat este semnificativă, conținând „sufletul neîngropat” al lui Polidoro (fiul lui Priam și al lui Hecuba ), care a fost ucis de lacomul Polimestore, care dorea să intre în posesia averii sale. Enea a ordonat însoțitorilor săi să asigure înmormântarea prințului troian, permițându-i astfel să acceseze în cele din urmă Hades. În cea de-a doua, însă, Enea a întrebat oracolul lui Apollo care era noul pământ unde ar fi trebuit să-i aducă pe troienii supraviețuitori. Apollo a răspuns: "Căutați mama antică; aici stocul Enea va domina peste toate pământurile și descendenții" (lat. "... antiquam exquirite matrem. Hic domus Aeneae cunctis dominabitur oris et nati natorum et qui nascentur ab illis"). Anchise, tatăl lui Enea, credea că țara de origine a troienilor era insula Creta de unde urma să plece progenitorul Teucer. Prin urmare, Enea cu tatăl său și troienii se duce la Creta și întemeiază un oraș; dar aici zeii Penates din Troia i-au apărut eroului într-un vis explicând că „mama antică” nu era Creta, ci (misteriosul) oraș Corythus din Italia (identificat diferit cu diferite orașe etrusce; identificarea cu Cortona datează din Silio Italico, 4.718-21 și 5.123): „Dardano s-a născut acolo din care derivă descendența noastră” (vv. 161-171). Enea a aterizat apoi în insulele Strofadi unde a fost persecutat de harpii care locuiau acolo. Aici Arpia Celeno a profețit că va ajunge în Italia, dar din cauza foamei va trebui să mănânce „cantinele”. Un alt loc unde a mers mai târziu Enea a fost Butroto în Epir (în Albania de astăzi), un oraș construit de refugiați în asemănarea Troiei. Aici îl întâlnise pe Andromache , soția lui Hector , care plânguse din nou cu el pentru că și-a pierdut soțul eroic și fiul iubit, Astianatte . Enea l-a cunoscut și pe noul soț al femeii, Helen , fiul lui Priam, înzestrat cu darul profeției. Prin intermediul lui, Enea a avut confirmarea că trebuie să plece în Italia. Elenus l-a sfătuit, de asemenea, să meargă la Cumae pentru a vedea faimoasa Sibilă . Aeneas părăsise astfel Butroto și se întorsese la mare. După ce a trecut de insilozele Scylla și Charybdis și a aterizat cu flota în Sicilia , el a scăpat împreună cu oamenii săi de un atac al ciclopului Polifem , salvându-l și pe Achaemenides , un tovarăș supraviețuitor al lui Ulise. Înapoi pe mare, în timpul navigației, Enea și oamenii săi au ajuns la Drepano ( Trapani de astăzi). Aici a murit Anchise, tatăl lui Enea, epuizat de atâtea călătorii. Se îndreptau spre Lazio când Juno a dezlănțuit furtuna care îi va duce mai târziu la Cartagina.

Sinopsis cu numărul de linii

1-12 Plecarea exilatilor
13-68 Fundația Aenead în Tracia; în timp ce strânge ramuri pentru sacrificii, Enea vede sângele picurând din arbust: sufletul lui Polidoro, închis în ramuri, îi spune să părăsească acele meleaguri; înmormântare pentru Polidoro
69-123 Plecare către o insulă a Cicladelor (Delos) condusă de preotul-rege Anio: aici un oracol al lui Apollo le spune troienilor unde să meargă; Anchises propune să meargă în Creta
124-189 Plecare; întemeierea unui alt oraș, dar sosirea unei ciume; într-un vis, Penatele îi apar lui Eneas, care îi aduce un oracol din Apollo conform căruia refugiații trebuie să se deplaseze în continuare spre Hesperia; Aeneas îi raportează lui Anchises
190-267 Plecare; furtună gigantică care îi conduce pe troieni la Strofades, unde se întâlnesc cu harpii; banchet cu turmele locului, ruinate de femeile-monștri; un alt banchet și același rezultat; al treilea banchet, de data aceasta cu luptă; Profeția lui Celen
268-300 Plecare; insulele Adriaticii inferioare și locul de debarcare lângă Azio; aterizare ulterioară în Butroto unde domnește Elenus, care s-a căsătorit cu văduva fratelui său Hector, Andromache
301-505 Enea din Butroto îl întâlnește pe Andromache; Elenus ajunge și îi întâmpină în palat; Enea îi cere lui Helenus vaticini, care îi profețește viitorul; schimb de cadouri între supraviețuitori și salutări
506-587 Plecare spre Italia; aterizarea în țările grecești și repornirea bruscă după sacrificii; sosire lângă Cariddi și aterizare pe plajele ciclopilor, lângă Etna
588-681 Episodul lui Achaemenide, care îl roagă pe troieni să-l ia cu ei, povestind despre Ulise și ciclop; apariția lui Polifem și zborul troienilor
682-715 Navigare în apropierea coastelor siciliene; Aterizez la Trapani, unde moare Anchise; ultima parte a călătoriei
716-718 Concluzia poveștii

Cartea a IV-a

Mercur îi poruncește lui Enea să părăsească Cartagina ( 1757 ), frescă de Giambattista Tiepolo ( Vicenza , Villa Valmarana „Ai Nani” )

Dido , regina Cartaginei, se întoarce spre sora ei Anna , recunoscându-și sentimentele față de Enea , care a reaprins flacăra antică a iubirii („ Agnosco veteris vestigia flammae ”), singura pentru care ar încălca promisiunea fidelității eterne făcută mormântul soțului ei Sicheo . Anna reușește să o convingă: sora ei este de fapt singură și încă tânără, nu are descendenți și prea mulți dușmani în jur. Sprijinul unui războinic precum Enea poate fi de mare folos pentru un oraș încă slab precum Cartagina. Atunci, Dido nu mai simte nicio ezitare și, având în vedere cuvintele Anei, permite pasiunii ei iubitoare pentru Enea să o pătrundă complet. Ucisă o junincă la templu, regina îl duce pe Enea înapoi la ziduri. Este noapte. Juno îi propune apoi lui Venus să aranjeze căsătoria dintre cei doi tineri. Venus, care simte planul de a-l abate pe Enea din Italia , acceptă, în timp ce îi arată lui Juno probabilitatea adversității Soartei . A doua zi, Dido și Aeneas pleacă la vânătoare, dar o furtună îi supără: se refugiază într-o peșteră, consacrând ritul armean. Fama , monstru înaripat, avertizează asupra unirii Iarba , respins pe pretendentul lui Dido și regele Getuli , care invocă Jupiter . Tatăl zeilor trimite mesagerul său Mercur pentru a-i reaminti lui Enea faima și gloria care îi așteaptă pe urmașii săi. Apoi Aeneas își cheamă tovarășii, înarmează flota și se pregătește să plece, gândindu-se la cel mai simplu mod de a comunica decizia lui Dido. Dar regina, deja informată de faimă, fuge înfuriată de Enea, învinuindu-l pentru că a încercat să o înșele și amintindu-i de dragostea lor și de bunăvoința cu care îl primise, acuzându-l apoi că nici măcar nu le-a încununat sentimentele cu o fiule. Aeneas, în timp ce îi recunoaște meritele, explică faptul că nu poate rămâne, pentru că este obligat și continuu îndemnat de zei și de umbra tatălui decedat Anchises să caute Italia ( Italiam non sponte sequor , v. 361). Întorcându-se la flotă, el rămâne impasibil față de cererea reînnoită de a se înfrânge mișcat de Anna și de blestemele lui Dido, care este bântuit de durere cu viziuni malefice continue. După ce a raportat decizia de a se dedica artelor magice pentru a atenua multe dureri, regina îi poruncește apoi surorii sale să ardă toate amintirile și armele naufragiului din casa ei și invocă zeii. Astfel, noaptea, în timp ce regina gândește calea și momentul sinuciderii pentru a pune capăt atâtea necazuri, Enea, avertizată în somn, fuge imediat din acel ținut. În zori, cu vederea portului gol, Dido invocă zeii împotriva lui Enea, blestemându-l și urându-i nenorocire, persecuție și război etern între popoarele lor. Ajunsă pe pirul funerar, ea se străpunge cu sabia lui Enea, în timp ce servitoarele și sora ei îi invocă cu disperare numele. Juno o trimite apoi pe Iris să dezlege regina de corpul ei și să rupă părul blond din viața ei. Întorcându-se de pe puntea navei sale, Enea vede fumul pirului lui Dido și îi înțelege clar semnificația: totuși, chemarea sorții este mai puternică și flota troiană pleacă spre Italia.

Sinopsis cu numărul de linii

1-55 Iubirea lui Dido se aprinde; conversație cu sora ei Anna, care o sfătuiește să se căsătorească cu Enea, tot pentru binele Cartaginei
56-73 Oferte către zei, în special Juno, de Dido
74-79 Dido îl aduce pe Enea cu el printre operele orașului; masă de seară
80-89 Noaptea cade
90-128 Juno observă dragostea lui Dido și îi propune lui Venus căsătoria dintre cei doi, dar acesta din urmă observă gândurile celuilalt și propune să meargă la Jupiter; Cu toate acestea, Juno are deja un plan pentru a-i uni și îl expune celuilalt, care este absent
129-159 Zorile se ridică; pregătirile și plecarea la vânătoare
160-172 Izbucnește o furtună; Dido și Enea se izolează într-o peșteră
173-244 Faima zboară din oraș în oraș; Regele Iarba, un vechi pretendent al lui Dido, se plânge lui Jupiter; acesta din urmă îl trimite apoi pe Mercur la Enea pentru a-i ordona să plece
245-278 Mercur se duce la Enea și îl certă
279-295 Enea rămâne îndoielnic dacă să-i dezvăluie totul lui Dido; apoi decide să pregătească flota în secret
296-392 Dido prefigurează totul și îl atacă pe Enea cu disperare; Enea încearcă să se justifice, dar Dido îl tratează și mai dur, îl blestemă și pleacă
393-407 Aeneas se întoarce la flota care se pregătește pentru plecare
408-449 Dido privește totul de departe și este disperat; o trimite pe Anna la Enea să-i ceară să rămână puțin mai mult, dar nu este de acord
450-521 Disperarea lui Dido; regina decide să moară și îi spune surorii ei că vrea să distrugă lucrurile lăsate de Enea; Dido se pregătește să moară
522-553 Noaptea cade; încă grijile lui Dido
554-583 Enea, gata să plece, adoarme și Mercur îi apare în vis, îndemnându-l să nu întârzie; Enea își trezește tovarășii și pleacă
584-671 Zorile se ridică; Dido vede pânzele în depărtare și este disperat, blestemând călătoria și viitorul troienilor; o cheamă pe Anna la asistenta din Sicheo; se omoară cu sabia pe care i-a dat-o Enea; strigăte puternice ale orașului
672-705 Disperarea Anna față de sora ei pe moarte; Juno o trimite pe Iris pentru a stinge sufletul care se luptă

Cartea V

Miniatură din a cincea carte a Eneidei, cu Enea și tovarășii săi la mormântul lui Anchise

Enea cu corăbiile menține cursul hotărât, dar cerul este plin de nori imens amenințători, care dau un semn de furtună întunecată. Palinuro , timonierul navei lui Enea, este speriat și se teme că flota nu va putea ajunge în Italia. Dându-și seama că furtuna aduce navele pe coastele siciliene, Enea decide să aterizeze acolo. Troienii aterizează la Erice, unde Regele Aceste îi întâmpină cu bucurie și îi oferă ajutorul său.

A doua zi, Enea vorbește cu tovarășii săi pentru a-i informa despre comemorarea anului care a trecut de la moartea tatălui său Anchise, fiind de asemenea aproape de cenușa și oasele sale. Vrea să sărbătorească onoarea, să invoce vânturi și onoruri în vremurile dedicate lui, cu un banchet la Penates și jocuri funerare, cum ar fi nave care aleargă, pe jos, aruncând javelina și cu săgeți, oferind premii splendide. Dopo aver chiesto due capi di buoi per ogni nave, cosparge le sue tempie con mirto sacro e raggiunge il tumulo. Glorifica quindi con due coppe di vino, due di latte e con fiori purpurei la terra e si rivolge al padre, salutandolo e rammaricandosi di averlo perso prima di aver raggiunto l'Italia. Subito però, un enorme serpente appare strisciando, gustando le vivande disposte per il sacrificio. Stupito, immola due pecore, seguite dalle offerte dei suoi compagni.

Arrivata l'aurora, tutti si apprestano a gareggiare. Prima dell'inizio, Enea pone al centro dell'arena, in vista, i doni: tripodi, corone, palme, armi, vesti purpuree, talenti d'oro e d'argento.

La tromba suona e si dispongono per la prima gara, una regata, quattro navi: Pristi di Mnesteo , Chimera del giovane Gia , Centauro di Sergesto e Scilla di Cloanto . Enea pone allora sullo scoglio dirimpetto alla riva una verde meta di elce frondoso. Ricevuto il segnale, partono. Se dapprima sono tutti a pari merito, Gia supera e guadagna la prima posizione, seguito da Cloanto. Menete , il timoniere della Chimera, raggiunta la roccia, non riesce a virare velocemente, scatenando la furia del comandante che getta il compagno maldestro in mare, tra le risate dei Teucri, per essere poi superato dalle altre navi. Ma il Centauro di Sergesto, intento a sorpassare la nave di Mnesteo, si incastra in uno scoglio. La Pristi ora gode quindi del secondo posto, quasi vicino al primo della Scilla. Il furbo Cloanto, accorgendosi dell'abilità dell'avversario, fa un voto con promessa di sacrificio di un toro in caso di trionfo. Gli dei spingono così vento propizio e la nave giunge vittoriosa al traguardo. Radunati tutti i comandanti Enea consegna allora al vincitore porpora con fregi, al secondo una pesante corazza intrecciata d'oro e al terzo due catini bronzei e due coppe d'argento. Solo più tardi giunge Sergesto con la nave danneggiata e, per il coraggio dimostrato, si aggiudica Foloe , una schiava con i suoi due figli gemelli.

Enea raduna allora Teucri e Sicani per la gara di corsa su una piana erbosa. Vi partecipano i due giovani troiani Eurialo e Niso , amici inseparabili, il principe dei Teucri Diore , ei Sicani Salio (un giovane di origine acarnana), Patrone, Elimo e Panope. Rassicurandoli dei premi sicuri per tutti di due frecce, del ferro e un bipenne, espone quelli per i tre migliori: un cavallo per il primo, faretra e frecce al secondo e al terzo un elmo argolico. Niso si porta subito al comando, inseguito da Salio, Eurialo, Elimo, Diore. Ma, quasi alla fine, Niso scivola sul sangue dei giovenchi immolati e, per impedire la vittoria a Salio, si rialza proprio davanti a lui, che scivola a sua volta. Eurialo, Elimo e Diore ritirano i premi, che però vengono anche concessi ai due atleti non classificati: per Niso uno scudo, a Salio un'enorme pelle di leone.

Nella disciplina successiva si battono i pugili: i premi consistono in un giovenco ornato d'oro al vincitore, e al vinto spada e elmo. Subito si propone il maturo troiano Darete , che in passato aveva atterrato immediatamente Bute , re dei Bebrici . Inizialmente nessuno vuole sfidare il possente Darete, che superbo pretende subito la vittoria a tavolino. Insoddisfatto da un tale epilogo Aceste offre la pugna ad Entello che orgoglioso accetta, benché più vecchio di Darete; egli butta al centro dell'arena i propri cesti , ereditati dal suo maestro Erix , il colossale fratello di Enea [2] , che fu sconfitto soltanto da Eracle . A tale vista tutti stupiscono: quei cesti sono enormi, quelli di Darete sono ben minori; a tale confronto si ricusa. Dunque Entello offre al troiano una sfida ad armi pari: che entrambi rinuncino ai proprii cesti, utilizzandone invece altri eguali, provvisti da Enea; questa sfida stavolta viene accettata. Entello passa dalla difesa all'attacco ed infligge all'avversario una lezione durissima, dedicando il duello vittorioso alla memoria di Erice.

Inizia quindi la gara con l'arco, a cui partecipano Ippocoonte (fratello di Niso), Mnesteo , Euritione e Aceste. La gara consiste nel centrare una colomba volante posta sulla sommità dell'albero maestro della nave di Sergesto. Se Ippocoonte fallisce completamente, Mnesteo colpisce il filo di lino a cui il volatile è appeso, dando modo a Euritione di trafiggerlo in pieno. Aceste, già perdente, lancia comunque il dardo: questo brucia al contatto con la canna, per poi tracciare una via con le fiamme e sparire nel vento. Attoniti, tutti accolgono il segno come un presagio favorevole ed Enea cinge Aceste d'alloro, invitando poi il servo Epitide a chiamare Iulo per la parata dei fanciulli, guidata da Ascanio su un cavallo regalatogli da Didone, e dal suo migliore amico Ati, avo di Ottaviano .

Giunone manda Iride a spirare venti sulla flotta di Enea. Scesa veloce sulla terra, si trasforma in Beroe e comunica alle mogli dei Troiani di erigere le mura proprio nella città, essendo stata avvertita della volontà divina dall'immagine di Cassandra, in sogno. Le invita inoltre a bruciare le navi e, afferrato un tizzone, lo scaglia. Ma Pirgo , la vecchia nutrice dei figli di Priamo , capisce che non si tratta di Beroe. La dea subito si dissolve levandosi in alto e le altre donne, già dubbiose, interpretando questo come un segno divino, iniziano a dar fuoco alla flotta. Vulcano , dio del fuoco, infuria: Eumelo messaggero riferisce del misfatto alla tomba di Anchise . Ascanio è avvisato per primo e raggiunge il campo delle donne, rimproverandole fortemente. Enea ei Teucri sopraggiungono altrettanto velocemente, ma le troiane per timore fuggono e, rinnegando Giunone, il loro gesto e la luce, si rifugiano in selve e grotte. Intanto le fiamme divampano e l'acqua versata per placarle non riesce a calmarle. Il figlio di Venere allora invoca Giove e subito una tempesta con violenti scrosci di pioggia pone fine alle fiamme e salva quindici imbarcazioni su diciannove.

Dopo questi avvenimenti Enea, ancora una volta dimentico dei Fati, cade nell'incerto se stabilirsi in Sicilia o cercare il Lazio. In quel momento Naute lo sprona a perseguire anche con la sofferenza il volere del Fato e gli consiglia di affidare a quella città, in seguito Acesta , la sorte dei compagni in soprannumero, in prevalenza donne e vecchi stanchi delle peregrinazioni. Si viene comunque a creare una compensazione con alcuni sudditi di Aceste (tra cui Salio ) che decidono di aggregarsi ad Enea.

Sempre più pensieroso, Enea vede nella notte la figura di Anchise mandato da Giove che lo invita a sottomettersi al destino: gli ordina di recarsi, prima che in Italia , alle sedi infere di Dite, nel profondo Averno , nell' Elisio , con l'aiuto di una sibilla.

Avvertiti i compagni, Enea circoscrive con un aratro la città, dove regnerà gente di stirpe troiana e dove Aceste porrà senato e leggi. Fondano anche un tempio nei pressi di un bosco, istituendo un sacerdozio in onore di Venere. Dopo aver banchettato nove giorni, attendono che i venti siano favorevoli e, prima di partire, immolano tre vitelli a Erice , un agnello a Tempeste e sciolgono gli ormeggi. Con la tristezza e il conforto della città fondata, salpano, e gettano come nuovo rito i visceri in mare.

Venere, preoccupata, si rivolge a Nettuno , riferendogli dell'implacabile ira di Giunone, che tanto assilla suo figlio nonostante le molteplici vendette già attuate e affidandogli la salvezza delle navi troiane sino al Tevere. Il dio l'asseconda, preannunciandole la morte di uno solo tra i compagni di Enea. Venere si rallegra.

Giunta notte, mentre i marinai si apprestano a dormire, il dio Sonno tenta Palinuro , che dapprima resiste ma poi, scosso e insonnolito, cade in mare. Invano chiama i compagni, mentre la nave continua a viaggiare per mare. Avvicinatosi agli scogli delle sirene, Enea nota con suo dispiacere l'assenza del nocchiero, prende il controllo dell'imbarcazione e spera che il compagno approdi un giorno su qualche spiaggia ignota, timoniere troppo fiducioso nel cielo e nel mare.

Sinossi con numero dei versi

1-41 Navigazione troiana; tempesta in seguito alla quale le navi approdano in Sicilia, accolte da Aceste
42-113 Enea indice le onoranze funebri per Anchise, a cui partecipano sia i troiani sia gli abitanti del posto
114-285 Gara delle navi, vinta da Cloanto
286-361 Gara di corsa, vinta da Eurialo
362-484 Gara di pugilato tra Darete e Entello, vinta dal secondo
485-544 Gara con l'arco, vinta da Aceste grazie ad un prodigio (altrimenti avrebbe vinto Euritione)
545-603 Sfilata dei fanciulli a cavallo
604-699 Giunone invia alle navi Iride, la quale si presenta sotto forma umana alle donne troiane e le sobilla a bruciare le navi, in modo da stabilirsi lì senza ulteriori peregrinazioni; Pirgo si accorge che la donna è in realtà una dea, ma dopo la titubanza iniziale, dopo che Iride se n'è andata, danno fuoco alle navi; Ascanio si dirige verso il rogo; tornate in sé, le donne si nascondono nei boschi per il rammarico e la vergogna; Enea invoca l'aiuto di Giove, il quale manda una pioggia torrenziale; l'incendio costa la perdita di quattro navi
700-720 Enea non sa se stabilirsi nel luogo o andare avanti; il vecchio Naute gli consiglia di lasciare lì in Sicilia le donne che non se la sentono di proseguire
721-745 Cala la notte; Anchise appare ad Enea dicendogli di seguire il consiglio di Nautes e di scendere agli inferi per incontrarsi con lui
746-763 Enea chiama i compagni per informarli di tutto
763-778 Commiato tra le due parti troiane
779-826 Venere prega Nettuno di concedere un viaggio tranquillo e questi la rassicura dicendo che esigerà una sola vittima, avviandosi poi verso il mare
827-871 Navigazione dei Troiani; cala la notte e il dio Sonno si presenta a Palinuro sotto forma umana invitandolo a dormire; al rifiuto di quest'ultimo, il Sonno lo addormenta con l'acqua del Lete facendolo cadere in mare; la nave procede comunque tranquilla; Enea si accorge dell'accaduto e guida la nave oltre l'isola delle Sirene

Libro VI

Gerard De Lairesse, Enea e la Sibilla Cumana

Enea ei suoi compagni sbarcano a Cuma , in Campania , dove l'eroe, memore dei consigli di Eleno, si reca nel tempio di Apollo . La somma sacerdotessa di Apollo , la Sibilla Deifobe, figlia di Glauco, invasata dal dio durante il vaticinio, gli rivela che riuscirà ad arrivare nel Lazio, ma per ottenere la nuova patria dovrà affrontare odi e guerre, essendo inviso a Giunone: ella profetizza anche la comparsa di un nuovo Achille (che si rivelerà poi Turno). Su sua richiesta, la Sibilla guida Enea nel regno del dio Ade , ovvero l' Aldilà secondo la religione greca e romana. Prima di entrare nell'Ade vero e proprio Enea deve procurarsi nel bosco un ramo d'oro da offrire a Proserpina ; l'eroe e la Sibilla devono passare quindi su una delle due rive del fiume Acheronte , attraversando la zona dove vagano senza pace tutte le anime dei morti rimasti insepolti, e qui incontrano Palinuro , che narra del suo assassinio e del suo corpo lasciato insepolto dai Lucani ( Nunc me fluctus habet versantque in litore venti ). Supplica poi Enea di cercare i suoi resti o di aiutarlo ad attraversare il fiume: la Sibilla gli dice che è inutile sperare di mutare i fati divini con la preghiera ( desine fata deum flecti sperare precando ); poi, per mitigare l'amarezza del pilota, gli rivela che presto avrà comunque un suo tumulo sepolcrale (che darà pace alle sue ossa e consentirà finalmente alla sua ombra di varcare il fiume infernale). Caronte , lo psicopompo dell'Ade, ostacola il loro ingresso a bordo della sua barca, sostenendo che i vivi finora traghettati sono stati per lui grave fonte di problemi. Quando però gli mostrano il ramo d'oro , chiave degli inferi che portano con loro, acconsente a trasportarli. Dopo aver superato l'ostacolo di Cerbero , Enea e la sacerdotessa incontrano prima le anime di molti troiani caduti in guerra, poi quelle dei suicidi per amore (nei campi del pianto, lugentes campi ): tra queste v'è anche Didone, che reagisce gelidamente al passaggio di Enea, il quale scoppia in un pianto disperato. Giunti alla diramazione tra la via per il Tartaro e quella per i Campi Elisi , incontrano l'ombra del poeta Museo , che porta Enea da Anchise: Enea tenta invano di abbracciare il padre per tre volte. Anchise spiega dunque ad Enea la dottrina di cicli e rinascite che sostiene l'universo, e gli mostra le ombre dei grandi uomini che rinasceranno nella città che Enea stesso con la propria discendenza contribuirà a fondare, ovvero i grandi personaggi di Roma, come Catone , o Fabio Massimo : molti popoli - afferma Anchise in un noto passo - otterranno gloria nelle belle arti, nella scienza o nel foro, ma i Romani governeranno il mondo con la sapienza delle leggi, perdonando i vinti e annientando solo chi si opporrà: Tu regere imperio populos, Romane, memento / (hae tibi erunt artes) pacique imponere morem / parcere subiectis et debellare superbos ( Aen . VI, 851-53). Dopo che Anchise ha profetizzato la prematura morte del nipote di Augusto , Marcello , Enea e la Sibilla risalgono nel mondo dei vivi, passando per la porta dei sogni .

Sinossi con numero dei versi

1-13 Arrivo a Cuma; Enea cerca la Sibilla
14-33 Racconto sulla fondazione del tempio da parte di Dedalo e descrizione di esso
33-41 Acate conduce la Sibilla Deifobe da Enea; la Sibilla prescrive sacrifici
42-155 Antro della Sibilla, la quale invoca Apollo che esorta Enea a non indugiare; responsi della Sibilla sul futuro; Enea chiede alla Sibilla di fargli da guida per l'oltretomba; Deifobe allora gli dice di trovare un ramo d'oro nel bosco come offerta a Proserpina e di trovare e seppellire un compagno
156-211 Acate ed Enea ritornano dall'antro e trovano Miseno morto; i Troiani vanno nel bosco per preparare la pira; appaiono alcune colombe ad Enea e lo guidano al ramo d'oro
212-235 Esequie per Miseno
236-263 Sacrifici di fronte all'antro dell'Ade; al sorgere del sole Enea e la Sibilla s'introducono nella grotta
264-267 Invocazione di Virgilio agli dei inferi
268-336 Inizia il viaggio agli inferi; descrizione del vestibolo, dove sono raggruppate le personificazioni dei mali e altri mostri; arrivo fino a Caronte; la Sibilla dà spiegazioni sulla sorte degli insepolti, ed Enea tra questi scorge Leucaspi e Oronte, i Lici periti nella tempesta marina
337-383 Enea scorge Palinuro e chiede della sua fine; Palinuro chiede di essere sepolto: la Sibilla gli dice che ci penseranno gli abitanti di quei luoghi sollecitati da prodigi celesti
384-416 I due proseguono; Caronte li rampogna e attacca Enea perché anima viva: la Sibilla lo fa tacere e gli mostra il ramo d'oro
417-425 Appare Cerbero, ma la Sibilla la addormenta con una focaccia
426-476 Appaiono i primi morti nell'Ade vero e proprio, ovvero i bambini ei condannati a morte ingiustamente; poi i suicidi, i morti per amore, tra cui Didone; Enea si rivolge a Didone, ma questa se ne va senza rispondere
477-547 Incontro coi morti in guerra, tra cui i Troiani: dialogo con Deifobo , il quale racconta la sua fine, causata dall'inganno di Elena; la Sibilla tronca la conversazione esortando Enea a raggiungere in fretta i Campi Elisi
548-627 I due proseguono e vedono il Tartaro , dove sono i Giganti , i Titani , l' idra , e gli spiriti di coloro che furono malvagi in vita, tra cui Issione , Piritoo , Teseo , Flegias , tutti puniti per le loro nefandezze
628-679 Ingresso nei Campi Elisi dove sono i 'beati'; Museo li accompagna da Anchise
680-751 Enea e Anchise si salutano; Anchise espone le teorie virgiliane sulle anime
752-887 Anchise illustra la progenie romana: Silvio (successore di Ascanio, figlio di Enea e Lavinia), Proca , Capys , Numitore , Silvio Enea , Romolo , Augusto (791-805), Numa Pompilio , Tullo Ostilio , Anco Marzio , Tarquinio il Superbo , Bruto , i Deci, i Drusi, Manlio Torquato, Furio Camillo , Giulio Cesare , Pompeo , Lucio Mummio , Lucio Emilio Paolo , Catone ( Censore o Uticense ), Aulo Cornelio Cosso , i Gracchi , gli Scipioni, Caio Fabrizio Luscino , Serrano, i Fabi, Marco Claudio Marcello ; cenni di Anchise su Marco Claudio Marcello , figlio adottivo e genero di Augusto (868-886)
888-898 Anchise profetizza ad Enea le guerre che dovrà sostenere e lo accompagna all'uscita dell'Ade
899-901 Enea torna dai compagni, coi quali si imbarca verso Gaeta

La guerra Latina (Libri VII-XII)

Libro VII

Enea alla corte del re Latino (1661-1663 circa), olio su tela di Ferdinand Bol ( Amsterdam , Rijksmuseum ).

I troiani salpano da Cuma e giungono in un porto della Campania situato a Nord, qui muore Caieta , la nutrice di Enea, nell'Esperia. Stanchissimi e affamati (tanto da mangiare le mense , piatti di focaccia dura, proprio come avevano previsto le arpie), sbarcano alla foce del Tevere ; Enea decide quindi di inviare un ambasciatore di nome Ilioneo al re del luogo, Latino . Questi accoglie con favore l'emissario di Enea, e gli dice di essere a conoscenza che Dardano, il capostipite dei Troiani, era nato nella città etrusca di Corito (VII 209: ab sede Tyrrena Corythi ). Ilioneo risponde: "Da qui ebbe origine Dardano ... Qui Apollo ci spinge con ordini continui"(VII 240). In ogni caso Latino si mostra favorevole ad accogliere i Troiani perché suo padre, il dio italico Fauno , gli ha preannunciato che l'unione di uno straniero con sua figlia Lavinia avrebbe generato una stirpe eroica e gloriosa: per questo motivo il re aveva in precedenza rifiutato di concedere Lavinia in moglie al giovane re dei Rutuli , Turno , anche lui semidio (in quanto figlio della ninfa Venilia): la volontà degli dei si era manifestata anche attraverso prodigi. La piega che gli eventi stanno prendendo non piace a Giunone che con l'aiuto di Aletto, una delle Furie , rende geloso Turno e spinge la moglie del re, Amata, a fuggire nei boschi con la figlia ea fomentare l'odio verso gli stranieri nella popolazione locale. L'uccisione del giovane valletto latino Almone , colpito alla gola da una freccia durante una rissa fra Troiani e Italici provocata dalla Furia, scatena la guerra: Turno, nonostante il parere contrario di Latino, raduna un esercito da inviare contro i Troiani. Il suo alleato principale è Mezenzio , il re etrusco di Cere, cacciato dai sudditi per la sua crudeltà: vi sono poi, tra gli altri, Clauso , principe dei Sabini , alla testa di un corpo militare particolarmente imponente; i due semidei italici Ceculo e Messapo , figli rispettivamente di Vulcano e Nettuno; Ufente , capo degli Equi ; Umbrone , condottiero dei Marsi e noto serparo; Virbio , giovane re di Aricia e nipote di Teseo ; la vergine guerriera Camilla , regina dei Volsci .

Sinossi con numero dei versi

1-7 Sepoltura di Caieta; Enea riparte
8-24 I Troiani passano vicino all'isola di Circe
25-36 I Troiani avvistano la foce del Tevere all'alba, e si fermano
37-45 Invocazione di Virgilio a Erato
45-106 Racconto sulle origini del re Latino; Turno vuole in sposa Lavinia, ma i presagi divini fanno esitare Latino; quest'ultimo chiede auspici all'oracolo di Fauno, il quale gli dice di dare in sposa la figlia a un genero straniero che sta per arrivare
107-147 Magro banchetto dei Troiani, e quindi avverarsi della profezia di Celeno; preghiere di Enea cui rispondono tre lampi di Giove
148-285 Nuovo giorno; ambasciata per la pace inviata a Latino mentre Enea costruisce una cittadella fortificata; Latino accoglie i Troiani e chiede cosa lo spinga a lui; Ilioneo risponde che il volere degli dei li ha condotti in quei luoghi; Latino pensa agli oracoli di Fauno, li accoglie benevolmente e chiede di far venire Enea esponendo a loro il vaticinio; di seguito il re ricambia i doni
286-375 Giunone scorge le sorgenti case dei Troiani, se ne duole e promette come 'dote' a Lavinia una guerra; poi si dirige da Aletto e la esorta a portare discordia; la Furia si dirige nel Lazio e corrompe Amata, moglie di Latino, la quale si lamenta col marito per aver privato Turno della mano di Lavinia, ma il re non si fa convincere
376-405 Amata impazzisce per la città e porta sua figlia nella foresta; le altre donne sono colpite dalla medesima Furia e la raggiungono in una specie di baccanale
406-474 Aletto va da Turno prendendo le sembianze della sacerdotessa di Giunone, esortandolo a guerreggiare coi Troiani, ma il giovane la deride; Aletto s'infuria e lo corrompe, facendo sì che dichiari guerra
475-539 Aletto si dirige sui troiani; Ascanio sta cacciando, e la Furia fa in modo che egli ferisca a morte un cervo sacro; i contadini allora si armano ei Troiani accorrono da Ascanio: combattimento tra le due parti
540-571 Aletto va trionfante da Giunone e torna agli inferi su suo ordine
572-600 Giunone fa scoppiare definitivamente la guerra, mentre Latino si dispera e scaglia una maledizione su Turno
601-640 Apertura delle porte del tempio di Giano da parte di Giunone, perché Latino non vuole farlo; preparativi alla guerra
641-646 Invocazione alle Muse
647-817 Presentazione dei condottieri italici: Mezenzio col figlio Lauso, Aventino, Catillo, Cora, Ceculo, Messapo, Clauso, Aleso, Ebalo, Ufente, Umbrone, Virbio, Turno, Camilla
Venere nella grotta di Vulcano chiede le armi di Enea , dipinto di GB Tiepolo , 1765-1770.

Libro VIII

Mentre guarda le truppe nemiche che si radunano sulla sponda opposta del Tevere, Enea cade addormentato e in sogno gli appare il dio del fiume Tiberino che, dopo avergli annunciato che lì suo figlio Ascanio fonderà una città di nome Alba , gli suggerisce di allearsi con Evandro , principe di una cittadina del Palatino . Il giorno successivo Enea risale il fiume ed entra nella città. Qui il figlio di Evandro, Pallante , lo riceve benevolmente. Enea, parlando al re, gli ricorda il comune antenato dei loro due popoli Atlante , e gli chiede aiuto. Evandro risponde che Tarconte , capo di tutti gli Etruschi , ha riunito i reggitori delle varie città, coi loro eserciti, per condurre una guerra proprio contro Turno e Mezenzio, ma affiderebbe volentieri il comando delle operazioni a Enea. Il capo troiano accetta e si dirige immediatamente verso "le spiagge del re etrusco"; Tarconte lo riceve nel proprio "campo" federale che si trova presso il bosco del dio Silvano. In quei pressi Venere consegna a Enea armi divine e soprattutto uno scudo opera di Vulcano, su cui sono rappresentate scene della futura storia di Roma, dalla nascita di Romolo e Remo al trionfo di Augusto dopo la vittoria di Azio.

Sinossi con numero dei versi

1-17 I Laziali si muovono
18-96 Enea si corica; gli appare il Tevere in figura di vecchio e gli predice il futuro (fondazione di Alba) e gli dice di cercare l'alleanza di Pallante; Enea allora prega le Ninfe e lo stesso Tevere e prende con sé una coppia di biremi.
97-183 A mezzogiorno arrivano presso la città di Evandro; gli Arcadi stanno celebrando un rito; Pallante si fa loro incontro e li accompagna dal padre; Enea e Pallante si scambiano parole amichevoli; banchetto.
184-279 Evandro racconta la storia di Caco per spiegare il rito dell'Ara Massima che stanno celebrando.
280-305 Sera; altro banchetto, in onore di Ercole.
306-368 Ritorno in città; Evandro racconta dell'origine del luogo.
369-453 Notte; Venere va da Vulcano e gli chiede delle armi per Enea; Vulcano si dirige in un'isola siciliana dove ha l'officina e comincia il lavoro.
454-546 Risveglio e incontro tra Enea, Evandro e Pallante; Evandro promette l'aiuto di un'alleanza etrusca e affida Pallante ad Enea perché possa maturare sotto il suo esempio; segni divini; Enea torna alle navi.
547-584 Enea rispedisce metà uomini indietro per portare notizie; gli altri li prende con sé per cercare altri alleati; saluto caloroso di Evandro.
585-607 Partenza del drappello.
608-731 Venere porta le armi al figlio; descrizione dello scudo (626-728), tra cui sono rappresentati la lupa, gli eroi delle origini, Catilina, Catone, Augusto, Antonio, Cleopatra.

Libro IX

Miniatura con l'episodio delle navi troiane trasformate in ninfe

Mentre Enea si trova in Etruria, presso Tarconte, la dea Iride va ad avvisare Turno che "Enea è giunto fino alla lontana città di Corito (Tarquinia) e sta assumendo il comando della banda degli agresti Etruschi confederati" (IX,9). Turno allora, approfittando dell'assenza di Enea, sferra un assalto contro l'accampamento troiano, ma i Troiani riescono a resistere. Turno vuole bruciare le loro navi, ma grande è il suo stupore quando vede emergere, nel posto dove esse si trovavano, una moltitudine di Ninfe . Capisce allora che non è il momento di attaccare i Troiani, perché significherebbe inimicarsi gli dei. Dà quindi ordine di porre assedio al campo troiano a quattordici giovani condottieri del suo esercito (ciascuno dei quali è alla testa di un contingente composto da altri cento giovani) e agli uomini di Messapo.

Nella stessa notte, gli inseparabili amici Eurialo e Niso si propongono di raggiungere Enea attraversando le linee nemiche. Entrano nel campo dei Rutuli, che trovano tutti addormentati, e decidono di farne strage. A iniziarla è Niso che armato di spada colpisce un alleato molto caro a Turno, ovvero il giovane re e augure Ramnete , sorpreso a russare un sonno particolarmente affannoso fra i tappeti ammucchiati a mo' di pagliericcio, e tre suoi servi, tutti adolescenti; le vittime successive sono lo scudiero e l' auriga di Remo , e il condottiero stesso, decapitato di netto da Niso che lascia il busto sul letto facendone colare tutto il sangue; e appresso al signore, il troiano recide la testa anche ad alcuni guerrieri del suo gruppo, tra cui l'insigne giovinetto Serrano , disteso al suolo per l'effetto soporifero dell'abbondante gozzoviglia alla quale si era dato dopo aver allegramente giocato a dadi. La strage ai danni degli italici viene proseguita da Eurialo, le cui vittime sono uomini di basso lignaggio. Uno di essi, Reto , svegliatosi improvvisamente, cerca di fuggire, venendo però anch'egli ucciso da Eurialo.

Usciti dall'accampamento dei Rutuli, Eurialo e Niso vengono intercettati da un gruppo di cavalieri italici guidati da Volcente e costretti a nascondersi: Volcente cattura Eurialo e lo uccide, sicché Niso viene allo scoperto per vendicare l'amico e si scaglia contro il suo assassino, riuscendo a ucciderlo, ma muore subito dopo, trafitto dalle armi degli uomini di Volcente.

Turno, infuriato per l'incursione compiuta da Eurialo e Niso, attacca nuovamente il campo dei Troiani. Ascanio si rende autore del suo primo atto d'eroismo militare trafiggendo mortalmente Numano , il cognato di Turno. Questi furibondo distrugge la palizzata, uccidendo i due giganteschi fratelli Pandaro e Bizia . Il re rutulo entra quindi nel campo nemico e fa strage di troiani in fuga: solo l'eroico Linceo cerca di assalire Turno con la spada snudata ma, prevenutolo, il Rutulo gli fa volare via di spada la testa con l'elmo mandando a giacere il busto a terra; rimbrottati dai loro capi i Troiani assalgono Turno che viene circondato dalle lance ed è costretto a tuffarsi nel Tevere per mettersi in salvo (in seguito ritornerà dai suoi compagni trasportato dalla corrente).

Sinossi con numero dei versi

1-24 Giunone manda Iride presso Turno per esortarlo ad attaccare il campo troiano.
25-175 L'esercito di Turno avanza; i Troiani si preparano a difendere l'accampamento da dentro le mura; tentativo di incendio degli assedianti; excursus su un giuramento di Giove ai tempi della guerra di Troia; le navi troiane si trasformano in ninfe; Turno volge a proprio favore il prodigio ed ordina ai suoi di riposarsi; Messapo ordina le pattuglie, mentre i Troiani danno i turni alle loro sentinelle.
176-313 Eurialo e Niso sono di guardia, ma decidono di andare ad avvisare Enea dell'assedio; i due vanno all'assemblea dei capi troiani per avvisarli: i capi lodano ed acconsentono, con Ascanio che promette grandi doni.
314-366 Eurialo e Niso escono e s'introducono fra le tende nemiche, facendo quindi strage di nemici addormentati.
367-458 Un'ambasceria di Turno, guidata da Volcente, sta tornando al campo e scorge Eurialo e Niso, i quali fuggono nel bosco; Eurialo si perde; Niso prosegue salvo poi accorgersi dell'assenza del compagno: decide di tornare a cercarlo; Niso trova Eurialo catturato e decide di attaccare; Volcente, non scorgendo l'autore delle uccisioni, trafigge Eurialo; Niso allora si getta verso l'amico e cade a sua volta dopo aver ucciso Volcente.
459-502 Nuovo giorno; Turno prepara l'esercito e fa infilzare le teste di Eurialo e Niso su due picche; la madre di Eurialo si dispera e si getta fuori dalle mura, ma viene poi presa a forza dai Troiani.
503-524 Inizia l'attacco.
525-529 Invocazioni alle Muse.
530-818 Continua l'assedio; Turno incendia una torre; insulti di Numano ai troiani, ucciso però da una freccia di Ascanio al suo primo atto bellico; Apollo assume le sembianze di un vecchio e invita Ascanio a non combattere più; i Rutuli prevalgono; Turno uccide Pandaro; i Troiani indietreggiano ma Mnesteo infonde loro ardore; Turno, incalzato dal nemico, si salva gettandosi nel Tevere.

Libro X

Nel frattempo sull' Olimpo è in atto un duro scontro tra gli dei: Giove è irritato per lo scoppio della guerra, Giunone addossa la colpa ai Troiani e Venere implora Giove di non abbandonarli proprio mentre sono circondati da forze molto più numerose delle loro.

Enea, intanto, ha assunto il comando della Lega Etrusca, e alla testa dell'esercito imbarcato sulla flotta federale, assieme a Tarconte, torna dal territorio etrusco alla foce del Tevere: egli è accompagnato anche dagli Arcadi di Pallante e da Cupavone e Cunaro coi loro Liguri . Quando lo vedono riapparire i Troiani, ancora assediati nel loro campo, riacquistano fiducia. Turno muove l'esercito italico contro il nemico ma Enea, forte dello scudo di Vulcano e della protezione di Venere, è di fatto inarrestabile. Egli si slancia contro i nemici dapprima con la spada, e con essa uccide il gigantesco e coraggioso Terone , per poi ferire mortalmente il giovane Lica . Subito dopo abbatte due fratelli armati di clava, Cisseo e Gia , il cui padre era originario della Grecia, e Faro, al quale scaglia la lancia che trapassa di netto la bocca . Si fa allora eroicamente avanti una coppia di guerrieri latini, Cidone e Clizio , legati da un rapporto omoerotico: Enea stende morto Clizio, il più giovane dei due, mentre Cidone viene salvato dall'intervento dei sette figli di Forco che si frappongono improvvisamente tra lui ed Enea, il quale è costretto a chiedere al fedele Acate le lance, che scaglia sui suoi assalitori uccidendone un paio, Meone e Alcanore; un terzo fratello, Numitore, ferisce Acate in maniera non grave.

Enea e Acate si allontanano mentre i combattimenti riprendono più cruenti di prima: in campo italico si mettono in evidenza Clauso e Messapo. Pallante fa strage di alcuni giovani guerrieri, tra cui i due valorosi gemelli latini Laride e Timbro , figli di Dauco: con la spada decapita Timbro e recide la mano destra a Laride, abbandonandolo moribondo sul terreno. Poi uccide Aleso, l'antico auriga di Agamennone , stabilitosi in Italia dopo la guerra di Troia. Viene quindi affrontato da Turno in duello: sull'Olimpo Ercole , invocato dal giovane prima dello scontro, chiede a Giove se la sua vita possa essere risparmiata, ma il padre ricorda l'inevitabilità del fato: " Stat sua cuique dies , breve et inreparabile tempus/ Omnibus est vitae" (" A ciascuno è dato il suo giorno, il tempo della vita/ è breve e irreparabile per tutti ", Aen. X, 467-468). Turno uccide Pallante, spogliandolo poi del balteo.

Enea, infuriato per la morte del suo amico e alleato, lo vendica scagliandosi sui nemici e facendone scempio: innanzitutto cattura vivi otto giovani per immolarli sulla pira che arderà Pallante; poi abbatte Mago ed altri guerrieri tra cui Ceculo (il semidio figlio di Vulcano), Umbrone, Anxure al quale tronca una mano, e pure un sacerdote di Apollo e di Diana , figlio di tale Emone. Quindi affronta il giovane etrusco Tarquito , schierato con Mezenzio e anch'egli semidio, e con la spada gli spicca via la testa dal busto, facendo infine rotolare i resti del nemico, grondanti di sangue, nella foce del Tevere . Le schiere italiche fuggono terrorizzate, ma Enea prosegue con la carneficina: cadono due fedelissimi di Turno, Anteo e Luca , poi Numa e anche Camerte , il biondo signore di Amyclae , nonché figlio di Volcente . Enea uccide inoltre una coppia di fratelli che avevano osato sfidarlo dal carro insultandolo, Lucago e Ligeri, colpendo il primo all'inguine con la lancia scagliata e buttandolo giù dal carro, mentre all'altro apre il petto con la spada. I Rutuli sono così costretti ad allentare l'assedio al campo dei Troiani, che finalmente possono intervenire al fianco di Enea; belle prove vengono offerte da Salio , il giovane sicano di origini greche unitosi a Enea e ai suoi uomini, destinato però anche lui a soccombere (per mano dell'italico Nealce).

Intanto Giunone, temendo per la sorte di Turno, è riuscita ad allontanare il re rutulo dal campo di battaglia. Enea può così affrontare il tiranno etrusco Mezenzio, che sta facendo a sua volta strage di Troiani, ferendolo con la lancia all'inguine; quindi si getta su Lauso , il figlio di Mezenzio accorso in sua difesa, e gli pianta la spada nel petto: toccato dal gesto eroico del giovane, non infierisce sul suo corpo ma lo fa adagiare sul suo stesso scudo restituendolo al padre.

Mezenzio inveisce per la morte del figlio ed affronta, benché gravemente impedito, il troiano a duello. Enea uccide con un colpo di lancia il cavallo di Mezenzio e quindi il tiranno stesso, spogliandolo poi delle sue armi che appende nel campo di battaglia, come trofeo per Marte .

Sinossi con numero dei versi

1-117 Giove convoca un concilio divino e rimprovera gli dei per aver scatenato la guerra; Venere si lamenta del comportamento di Giunone e prega che venga salvato almeno Ascanio; Giunone si adira; Giove si limita a dire che non interverrà
118-147 Assedio dei Rutuli
147-214 Enea sta tornando in nave, accompagnato dagli alleati etruschi e liguri: Màssico, Abante, Asìlas, Astyr, Cùnaro, Cupavóne, Ocno, Auleste
215-250 Cala la notte; a Enea appaiono le ninfe originate dalla metamorfosi dell navi, lo avvisano dell'assedio e gli predicono grandi imprese
251-275 Enea prega Cibele e avvisa gli alleati; arrivo all'accampamento
276-605 Turno incoraggia i suoi; sbarco di Enea; Turno manda all'attacco i Rutuli; inizia la battaglia; Pallante viene sfidato a duello; Turno uccide Pallante; Enea fa strage di nemici
606-632 Discussione tra Giove e Giunone; Giove le concede di salvare, per il momento, Turno
633-688 Giunone crea un'immagine di Enea e la fa fuggire dinanzi a Turno, il quale la insegue fin su una nave: allora la dea fa andare in mare aperto la stessa, con rammarico di Turno per aver abbandonato i suoi; Turno tenta di tornare alle spiagge e in seguito di suicidarsi, ma Giunone lo frena entrambe le volte e lo riporta alla sua città, Ardea
689-746 Gesta di Mezenzio, il quale tra gli altri uccide Orode che, morente, gli predice la morte
747-761 Continua la battaglia
762-832 Scontro tra Mezenzio ed Enea: Lauso, figlio del primo, interviene quando vede che il padre è ferito, ma viene ucciso da Enea
833-908 Mezenzio sta medicando la ferita, quando i compagni gli riportano il corpo del figlio; il tiranno etrusco si fa portare il cavallo per tornare da Enea; scontro tra i due, e Mezenzio viene ucciso

Libro XI

Dopo le celebrazioni per la vittoria su Mezenzio, Enea riporta il corpo di Pallante nella sua città per le esequie, e il padre Evandro chiede che sia vendicato. Il re Latino chiede una tregua ai Troiani e si giunge ad un accordo in base al quale vengono decisi dodici giorni di sospensione delle ostilità, per consentire lo svolgimento dei riti funebri di tutti i caduti. Enea, che rispetta Latino memore del fatto che gli avesse offerto la mano della figlia, propone di porre fine alla guerra e di risolvere la questione con un duello tra lui e Turno. Il rutulo rifiuta però la proposta, e dunque il conflitto riprende. Tarconte assale il giovane tiburtino Venulo che viene ucciso dopo aver cercato disperatamente di resistere; in aiuto delle forze latine interviene la cavalleria dei Volsci guidata dalla guerriera Camilla . Nel corso dei combattimenti il giovane etrusco Arunte insidia la vergine che compie stragi, e, dopo averla vista inseguire il troiano Cloreo che attirava l'attenzione per le sue armi d'oro, scaglia l'asta e la coglie in pieno petto; Camilla muore, dopo aver inviato la compagna Acca ad avvisare Turno. La dea Diana allora la vendica facendo uccidere Arunte dalla ninfa Opi. L'esercito italico è costretto a ritirarsi lasciando Enea padrone del campo.

Sinossi con numero dei versi

1-99 Sorge l'alba; offerta agli dei da parte di Enea, che poi ordina di seppellire i morti; Enea manda il corpo di Pallante a Evandro con solennità
100-138 Delegazione latina per raccogliere i morti, ben accolta da Enea; Drance loda Enea e critica Turno; le due parti concordano dodici giorni di pace e tagliano gli alberi per le pire funebri
139-181 La città di Evandro si prepara ad accogliere Pallante; Evandro si dispera
182-202 I Troiani accendono le pire
203-224 Funerali anche presso i Latini
225-446 Latino convoca un'assemblea, proponendo la pace e l'assegnazione di un territorio ai Troiani; Drance attacca Turno e auspica le nozze di Lavinia con Enea, provocando così Turno, il quale reagisce con asprezza lanciando una sfida ai Troiani, ricordando che ritirarsi sarebbe disonorevole
446-531 Enea muove il campo verso la città; Turno esorta i suoi a prepararsi alla battaglia; preparativi dei Latini; Camilla chiede a Turno di poter attaccare i Troiani, e questi le rivela la tattica da seguire (un'imboscata in una stretta valle)
532-596 La ninfa Opi viene inviata da Diana presso Camilla
597-835 I Troiani e gli Etruschi si avvicinano; scontro tra le cavallerie; imprese di Camilla e delle sue compagne; Tarconte rampogna i suoi e uccide Venulo; Arunte colpisce mortalmente Camilla; riprende più aspra la battaglia
836-867 Opi scoppia in un lamento e uccide con una freccia Arunte; ritorna poi sull'Olimpo
868-895 I Rutuli si ritirano incalzati dai Troiani, tra la disperazione delle donne latine
896-915 La notizia della disfatta viene riportata a Turno da Acca, compagna di Camilla; Enea e Turno vanno entrambi verso la città; cala la notte

Libro XII

Il duello di Enea e Turno , olio su tela di Luca Giordano .

Vista la difficile situazione, Turno accetta la sfida lanciatagli da Enea, nonostante l'opposizione di Latino e della regina Amata. Giunone interviene nuovamente, convincendo Giuturna , la sorella di Turno divenuta poi ninfa, a radunare l'esercito e mandarlo all'attacco. Il duello è così rinviato ei due eroi si rituffano nei combattimenti. Enea viene ferito da un dardo vagante alla coscia, e Venere deve intervenire per ridargli vigore con una pianta medicinale. Durante la sosta forzata di Enea i suoi luogotenenti riescono a controllare egregiamente la situazione, soprattutto Acate e Gia, che decapitano rispettivamente Epulone e Ufente: nella mischia muore poi l'augure italico Tolumnio, colui che aveva violato la tregua. La ferita di Enea viene curata dal medico del campo, e il capo troiano può ritornare a combattere. Enea e Turno, alla guida dei rispettivi eserciti, fanno macello dei rispettivi nemici. Memorabili alcune uccisioni: il rutulo Sucrone , che Enea ferma colpendolo al fianco con la lancia per poi spezzargli con la spada le costole intere una volta caduto al suolo; i fratelli troiani Amico e Diore , uccisi da Turno e poi appesi, con le teste recise, al loro carro; il masso scagliato contro Murrano da Enea che lo catapulta giù dal cocchio e lo fa morire dilaniato dai suoi stessi cavalli che, dimenticatisi di lui, credevano si trattasse di un nemico caduto. Tra le vittime del re rutulo c'è anche Darete . Intanto Amata, credendo che Turno sia morto, si toglie la vita, impiccandosi. Quando Turno vede che è la sorella ad aizzare i soldati a spezzare la tregua interviene, ordinando alle truppe di fermarsi. La mischia si scioglie e finalmente i due eroi si trovano faccia a faccia per il duello. Gli dei decidono di non intervenire ed anche Giunone è costretta a interrompere le sue trame. Enea, scagliata una lancia contro Turno, vince facilmente lo scontro ferendo il nemico: poi sguaina la spada affilata da entrambe le parti e con essa muove verso lo sconfitto, ma si arresta dopo che Turno lo implora di rendere il suo corpo privo di vita al padre Dauno ("Tu puoi usar la tua sorte. Ma se del misero padre un pensiero può ancora toccarti, ti prego [...], pietà della vecchiezza di Dauno e, sia pur corpo privo di vita, se questo ti piace, rendimi ai miei. Hai vinto [...]. Di più non voglia il tuo odio" [3] ). Quando però vede su di lui il "balteo", cinturone che Turno aveva strappato a Pallante dopo averlo ucciso, la pietà viene meno. Enea affonda la spada nel petto di Turno - che muore emettendo un rantolo atroce - e si riappacifica con gli Italici ; i Troiani possono così finalmente stabilirsi nel Lazio e trascorrere la loro esistenza nella nuova terra conquistata. [4]

Sinossi con numero dei versi

1-106 Turno s'infiamma nel vedere i Latini disfatti; dialogo tra Turno, Latino e Amata; Turno si arma
107-112 Enea manda emissari a Latino per dettare le condizioni di pace
113-133 Nuovo giorno; gli eserciti si fanno incontro l'un l'altro
134-161 Giunone contempla il campo dal monte Albano; Giunone si rivolge a Giuturna, ninfa e sorella di Turno, e la esorta a provare a salvare il re rutulo
162-215 Riunione e sacrifici dei re al centro del campo; Enea propone i patti, accettati da Latino, che prevedono una sfida tra lui e Turno
216-382 Esitazione dei Rutuli nel vedere Turno malinconico; Giuturna allora, sotto spoglie umane, incoraggia gli italici; Giuturna fa apparire un prodigio per rincuorali ancora di più; Tolumno dà inizio allo scontro, rompendo i patti; Enea prova a bloccare i suoi, ma viene colpito da un dardo e si ritira; Turno allora sale sul carro e fa strage
383-441 Enea rientra all'accampamento e Iapige tenta di curarlo; Venere inserisce del dittamo nel catino di Iapige ed Enea viene curato; Enea fa un discorso ad Ascanio e torna alla battaglia
441-499 Gesta di Enea; i Rutuli arretrano; Giuturna sale sul carro di Turno per trarlo in salvo; Enea fa strage
500-504 Invocazione di Virgilio
505-553 Gesta di Enea e di Turno
554-592 Venera ispira a Enea l'idea di attaccare la città; Enea convoca i suoi e ordina di appiccare il fuoco, per il mancato rispetto del patto
593-613 Amata non vede più Turno e, disperata, si suicida; disperazione della città
614-696 Turno si preoccupa per la città; Giuturna prova a convincerlo a continuare la lotta in quel lato del campo, ma Turno non vuole essere macchiato dal disonore; Sace invita Turno a tornare alle mura; Turno chiede a Giuturna di lasciarlo e salta giù dal carro; Turno invita i suoi a smettere la battaglia per combattere lui solo contro Enea
697-790 Enea si fa incontro a Turno; duello tra i due; si spezza la spada di Turno, il quale fugge inseguito dall'altro; Giuturna dà una spada al fratello
791-842 Giove vieta a Giunone di causare altre disgrazie ai Troiani; Giunone acconsente ponendo benevole condizioni che Giove accetta volentieri
843-886 Giove invia una “funesta” da Giuturna per farla smettere, e questa se ne va disperandosi
887-952 Enea affronta Turno e lo ferisce con l'asta; Turno implora Enea per il proprio corpo e il padre Dauno; Enea uccide Turno

Personaggi

Enea e Didone ( 1670 circa), olio su tela di Karel Škréta ( Praga , Galleria Nazionale ).

Gli dei presenti nel poema sono:

  • Venere , dea madre di Enea che nel racconto figura come sua protettrice e anche come colei che fa sbocciare l'amore tra il capo troiano e Didone
  • Giunone , divinità protettrice di Cartagine e avversa da sempre ai troiani e quindi anche a Enea
  • Giove , garante del Volere e del Fato: è, in questo poema, più che un dio, un'entità astratta assai imparziale che rappresenta l'equilibrio
  • gli altri dei dell'Olimpo ( Apollo , Diana , Mercurio , Cupido , Iride , Vulcano , Pallade ), la ninfa Opi e divinità minori come le Dire, che sono strumenti per attuare il volere maggiore
  • gli dei marini, Nettuno e Anfitrite con il loro corteo di tritoni e nereidi
  • gli dei degli Inferi , Plutone , Proserpina , Caronte ei mostri dell'Ade ( Medusa , la furia Aletto , il dio Sonno, ecc.)
  • divinità latine come il dio Saturno , il fiume Tevere , Pico, Fauno e Giuturna , la sorella di Turno divenuta ninfa
  • Ercole , il semidio figlio di Zeus assurto poi a dio, a colloquio col genitore sull'Olimpo nel libro X (mentre nel libro VIII viene rievocata la sua lotta contro Caco )
  • Cibele , la gran madre degli dei che trasforma le navi di Enea in ninfe.

Inoltre appare Eolo , presentato come il re dei venti, secondo la versione prevalente (e non una divinità vera e propria, come invece in qualche altro testo classico).

Il personaggio principale è il principe troiano Enea , eroe pius ossia devoto e rispettoso della religione e dunque uomo caro alla maggior parte degli dei. Enea è un guerriero valoroso e un capo maturo e responsabile. Si sottomette completamente al volere degli dei, si prende cura della famiglia (la sposa, il figlio, il vecchio padre) e dei suoi soldati, è leale e risoluto, ma ha momenti di debolezza, incertezza e dubbio. Per il resto, Enea incarna le virtù dei grandi personaggi romani:

  1. Onestà
  2. Coraggio
  3. Lealtà
  4. Giustizia
  5. Clemenza
  6. Pietas , ovvero devozione verso gli dei e rispetto verso gli uomini
  7. Pazienza
  8. Alto senso civico ed esaltazione dei valori di cittadino romano (quelli che Augusto stava cercando di ripristinare)
Eurialo e Niso (1827) di Jean-Baptiste Roman , Louvre .

La pietas , una delle doti di Enea, rappresenta il senso del dovere, la devozione, il rispetto delle norme che regolano i rapporti tra gli dei e tra gli uomini. Solo occasionalmente l'eroe cede alla ferocia, come quando priva il giovane Tarquito della sepoltura, impedendo in tal modo all'anima del nemico morto di raggiungere i cancelli dell'Ade.

Enea inoltre non rispecchia fedelmente i modelli omerici, Achille ed Ulisse. Infatti non è curioso ma cerca solo di adempiere al fato che lo fa andare avanti ( labor = fatica), è valoroso ma non cerca guerre ( labor = guerra).

Nei secondo libro del poema largo spazio viene dato ai familiari di Enea durante la descrizione della caduta di Troia, con il prodigio divino per Ascanio , la scomparsa di Creusa e l'azione determinante di Anchise , che convincerà il figlio Enea a non cercare una morte gloriosa ma un destino diverso per i suoi discendenti.

Nel quarto libro a Enea si contrappone la figura tragica ed eroica della regina Didone , che prima cerca di trattenerlo presso di sé a Cartagine , con doni e favori ma poi, abbandonata, si suicida con la spada di Enea, invocando vendetta.

A partire dal settimo libro l'antagonista principale di Enea è Turno, il giovane re dei Rutuli, promesso sposo di Lavinia, a tratti feroce in guerra, ma mai presentato come figura negativa. Turno è anch'egli un uomo animato da profonda religiosità, tratta con grande rispetto i genitori della promessa sposa e lo si vede spesso in ansia per la sorte del suo popolo: l'unico suo tratto poco nobile è una certa tendenza all'ostentazione. Agli antipodi di Enea sta semmai il maggior alleato di Turno, Mezenzio , per il suo spregio verso dei e nemici: tuttavia la morte di suo figlio Lauso rivelerà anche in quest'uomo apparentemente insensibile alcuni tratti di insospettata umanità.

L' Eneide è anche il poema degli eroi giovanissimi, strappati troppo presto alla vita per colpa della guerra: il poeta mette sempre in risalto le loro uccisioni, siano essi di parte troiana e filotroiana ( Eurialo e Niso , Corebo, Pallante , Salio, tra i tanti) o italica ( Camilla , Umbrone, Tarquito, Clizio, Lauso, Camerte, Lica, il cortigiano Almone, i gemelli Laride e Timbro, il bellissimo Serrano, e molti altri ancora).

Ambienti

L'ambientazione è molto differente in quanto ci sono luoghi che vanno dall'Asia alla Grecia, con descrizioni dell'Africa settentrionale, della Sicilia e dell'Italia. Da un lato si hanno paesaggi naturali descritti molto attentamente, dall'altro le mitiche città antiche. Queste sono mostrate o fiorenti o ancora in fase di costruzione o come premonizioni di futuri monumenti e città: particolare importanza assumono le residenze reali, dalla reggia di Troia a quella fenicia di Didone fino a quella rustica di Latino. Molto dettagliata è la descrizione del sito dove sorgerà la futura Roma o di luoghi dove sorgeranno templi o oracoli, come il sito della Sibilla cumana.

Il contesto dell'opera

Virgilio legge l'Eneide ad Augusto e Ottavia ( 1787 ), olio su tela di Jean-Joseph Taillasson ( Londra , National Gallery ).

Il poema è stato composto in un periodo in cui a Roma stavano avvenendo grandi cambiamenti politici e sociali: la Repubblica era caduta, la guerra civile aveva squassato la società e l'inaspettato ritorno ad un periodo di pace e prosperità, dopo parecchi anni durante i quali aveva regnato il caos, stava considerevolmente mutando il modo di rapportarsi alle tradizionali categorie sociali e consuetudini culturali. Per reagire a questo fenomeno, l'imperatore Augusto stava tentando di riportare la società verso i valori morali tradizionali di Roma e si ritiene che la composizione dell' Eneide sia specchio di questo intento. Enea infatti è tratteggiato come un uomo devoto, leale verso la sua gente e attento alla crescita di essa, piuttosto che preoccupato dei propri interessi. Egli ha iniziato un percorso che ha portato alla fondazione ed alla gloria di Roma.

Con l' Eneide , inoltre, si tenta di legittimare l'autorità di Giulio Cesare e, per estensione, di suo figlio adottivo Augusto e dei discendenti, dato che discendevano dalla Gens Iulia , l'antica gens di Enea . Quando Enea compie il proprio viaggio nel mondo sotterraneo dei morti riceve una profezia riguardo alla futura grandezza dei suoi imperiali discendenti. Più in là avrà in dono da Vulcano un'armatura e delle armi, tra le quali uno scudo decorato con immagini dei personaggi che daranno lustro a Roma, primo fra tutti Augusto. Simili anticipazioni possono essere trovate anche nell'onomastica dei personaggi secondari: il miglior amico di Ascanio , Ati, è l'avo di Azia, madre di Ottaviano Augusto ; da tre dei luogotenenti troiani di Enea che partecipano alla gara navale, Cloanto, Mnesteo e Sergesto, traggono la loro origine altrettante famiglie romane (i Cluenzi, i Memmi ei Sergi); in campo italico il principe sabino Clauso diventerà il progenitore della gens Claudia (destinata a fondersi con quella Giulia tramite il matrimonio che unirà Livia Drusilla ad Augusto), mentre non lasciano figli, ma sono destinati anch'essi a entrare in qualche modo nella storicità per il perpetuarsi della memoria dei loro nomi, Remo, Lamiro e Lamo , Serrano - i quattro giovani rutuli decapitati nel sonno da Niso - con Remo fratello di Romolo, la gens Lamia, il soprannome Serranus per un membro degli Attilii. In questo il poeta non fa distinzioni tra vincitori e sconfitti.

Si può inoltre rivolgere l'attenzione al rapporto tra Troiani e Greci che si riscontra all'interno dell' Eneide . I Troiani secondo il poema furono gli antenati dei Romani, mentre gli eserciti greci, che avevano assediato e saccheggiato Troia, erano i loro nemici: tuttavia, all'epoca in cui l' Eneide è stata scritta, i Greci facevano parte dell' Impero romano e, pur essendo un popolo rispettato e considerato per la sua cultura e civiltà, erano di fatto un popolo sottomesso. Virgilio risolve questo problema sostenendo che i Greci avevano battuto i Troiani solo grazie al trucco del cavallo di legno , e non con una battaglia in campo aperto: in questo modo l'onore e la dignità dei Romani restavano salvi.

Temi trattati nel poema

Il testo dell' Eneide è quasi interamente dedicato alla presentazione del concetto filosofico della contrapposizione. La più facile da riscontrare è quella tra Enea che, guidato da Giove, rappresenta la pietas intesa come devozione e capacità di ragionare con calma, e Didone e Turno che, guidati da Giunone, incarnano il furor , ovvero un modo di agire abbandonandosi alle emozioni senza ragionare. Altre contrapposizioni possono essere facilmente individuate: il Fato contro l'Azione, Roma contro Cartagine , il maschile contro il femminile , l'Enea simile ad Ulisse dei libri I-VI contro quello simile ad Achille dei libri VII-XII.

La pietas era il valore più importante di ogni onesto cittadino romano e consisteva nel rispetto di vari obblighi morali: nella dimensione privata verso la famiglia e gli avi, nella dimensione pubblica verso gli dei e lo Stato. Virgilio insiste sulle forti relazioni presenti tra padri e figli: i legami tra Enea e Ascanio, Anchise ed Enea, Laocoonte ei due figlioletti, Evandro e Pallante, Mezenzio e Lauso, Dauco ei suoi figli gemelli, sono tutti in vario modo degni di essere attentamente valutati. Molta rilevanza nel poema ha anche il sentimento dell'amicizia al maschile tra commilitoni (Eurialo e Niso, Cidone e Clizio, Enea e Acate, Turno e Ramnete, Turno e Murrano); che talora può sconfinare nell'eros. Il poema riflette evidentemente gli intenti della riforma morale intrapresa da Augusto e quindi intende presentare una serie di edificanti esempi alla gioventù romana.

Il principale insegnamento dell' Eneide è che, per mezzo della pietas , si deve accettare l'operato degli dei come parte del destino. Virgilio tratteggiando il personaggio di Enea allude chiaramente ad Augusto e suggerisce che gli dei realizzano i loro piani attraverso gli uomini: Enea doveva fondare Roma, Augusto deve guidarla, ed entrambi devono sottostare a quello che è il loro destino. È il Fato che affida ad Enea il compito di generare la stirpe romana. L'eroe virgiliano è consapevole, pensoso, non privo di dubbi e interiormente combattuto tra le scelte che le proprie responsabilità lo obbligano a compiere (salvare i compagni e dare loro una patria) e quelle che compirebbe seguendo i propri sentimenti. Si tratta di un eroe diverso da quello omerico, sicuro nel fare ciò che impone il senso del dovere. Di fondamentale importanza sono i versi del VI libro celebranti la missione di Roma (vv. 851-853): Tu regere imperio populos Romane memento / (hae tibi erunt artes) pacisque imponere morem, / parcere subiectis et debellare superbos ("Tu con il tuo potere reggerai i popoli, Romano, ed imporrai equo costume di pace, queste saranno le tue arti, risparmiare i sottomessi e debellare i superbi").

Lo stile

L' Eneide , come gli altri poemi epici classici, è scritta in esametri dattilici , il che significa che ogni verso ha sei piedi composti da dattili e spondei . La metrica del poema ricopre la stessa funzione delle rime usate dai poeti moderni: è un modo per rendere la composizione più gradevole all'ascolto. Virgilio fa inoltre ampio uso di figure retoriche come l' allitterazione , l' onomatopea , la sineddoche e l' assonanza .

Il tempo nell' Eneide

Diversamente da quanto accade nell' Odissea di Omero, gli eventi narrati nell' Eneide non presentano una chiara scala temporale. Neppure l'età del figlio di Enea, Ascanio, si rivela utile per fornire qualche indizio in tal senso: nel settimo libro, ad esempio, egli ha un'età tale da permettergli di partecipare ad una battuta di caccia, mentre nel primo libro deve essere ancora molto piccolo tenendo conto che Cupido, avendone preso le fattezze, se ne sta tra le braccia di Didone a scagliare frecce nel suo cuore. Alcuni studiosi suggeriscono che questo uso " nebuloso " del tempo nell' Eneide sia una precisa scelta di Virgilio.

Tradizioni filosofiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Reincarnazione § Metempsicosi nella mitologia classica .

Virgilio per la stesura dell' Eneide si ispira alla teoria orfico-pitagorica , la quale affermava che l'anima è immortale. Questa si fonda a sua volta sulla dottrina della metempsicosi , che consiste nella trasmigrazione dell'anima dopo la morte in un altro corpo. La prova di questo può essere facilmente riscontrata nel sesto libro, durante la catabasi di Enea accompagnato dalla Sibilla , quando l'eroe troiano incontra suo padre Anchise che gli mostra quindi i grandi personaggi della futura storia di Roma. L'autore rifiuta quindi l' epicureismo , una filosofia elaborata da Epicuro che si basa sulla credenza che gli uomini siano formati da atomi, che con la morte si disgregano.

La storia dell' Eneide

Lo stile poetico dell' Eneide è raffinato e complesso: la leggenda vuole che Virgilio ne scrivesse solo tre versi al giorno. L'opera è probabilmente incompleta, dato che sebbene si ispiri all' Iliade e all' Odissea consta solo di dodici libri invece dei ventiquattro dei poemi omerici, e si presenta come un lavoro non portato a termine. Vi sono 58 versi scritti solo a metà, i cosiddetti 'tibicines' o puntelli, e, generalmente, si ritiene che la conclusione dell'opera sia troppo brusca per essere quella effettivamente prevista dall'autore. È abbastanza comune che il testo dei poemi epici si presenti incompleto o con alcune parti di discutibile attribuzione o chiaramente modificate a posteriori: l' Eneide , al contrario, grazie al fatto di essere stata concepita direttamente in forma scritta e non adattata da una precedente tradizione orale, è nel complesso giunta a noi molto più integra di quanto lo siano le opere classiche dello stesso genere. È comunque dubbio se Virgilio intendesse effettivamente completare questi versi, data sia l'evidente difficoltà che si riscontrerebbe nel tentare le modifiche, sia il fatto che spesso la brevità ne aumenta e favorisce l'effetto drammatico. Inoltre era in uso presso la poesia ellenistica limitarsi a dodici libri, invece dei ventiquattro di impostazione classica: si può dunque pensare che Virgilio abbia ripreso questa consuetudine in quanto i Romani non operavano una sostanziale scissione tra la cultura classica e quella ellenistica.

Tuttavia la tradizione vuole che Virgilio, temendo di morire prima di aver terminato la stesura finale del poema, abbia affidato all'amico Vario Rufo il compito di bruciarla dopo la sua morte, motivando quest'ordine con il suo stato di incompletezza e asserendo che il passo del libro VIII sui rapporti matrimoniali di Venere e Vulcano non gli piaceva più. Presumibilmente aveva intenzione di modificare quella scena per adattarla meglio ai valori morali romani. L'amico però disobbedì al desiderio di Virgilio ed Ottaviano Augusto stesso ordinò che non fosse tenuto in considerazione: l' Eneide finì così per essere pubblicata dopo aver subito soltanto modifiche di modestissima entità. Lo scrittore tedesco Hermann Broch trattò tutto questo nel suo romanzo La morte di Virgilio .

Nel XV secolo vi furono due tentativi di scrivere un'aggiunta all' Eneide . Il primo fu quello di Pier Candido Decembrio , ma non fu mai portato a termine. Il secondo, del poeta Maffeo Vegio , venne spesso incluso nelle edizioni rinascimentali del poema con il titolo di Supplementum , godendo di un certo successo.

L' Eneide e la Divina Commedia

Illustrazione di Gustave Doré per il primo canto del Purgatorio con Virgilio e Dante

L'Eneide è la fonte che ha maggiormente influito sulla composizione della Divina Commedia di Dante Alighieri . Il Sommo Poeta dichiara, fin dal primo canto dell' Inferno , il proprio debito letterario e stilistico verso Virgilio e la sua opera:

«Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore,
tu se' solo colui da cu'io tolsi
lo bello stilo che m'ha fatto onore.

Dante Alighieri , Inferno , I , vv. 85-87 »

Nell'opera dantesca Virgilio è lo psicopompo del poeta fiorentino nel suo viaggio ultraterreno, per tutto l'Inferno e buona parte del Purgatorio: ciò non deve stupire dato che Dante conosceva approfonditamente l'intera Eneide:

«…e così 'l canta
l'alta mia tragedìa in alcun loco:
ben lo sai tu che la sai tutta quanta.

Dante Alighieri , Inferno , XX , vv. 112-114 »

Nel Limbo , Virgilio è accolto onorevolmente dalla scuola dei poeti ( Omero , Ovidio , Lucano e Orazio ):

«"Onorate l'altissimo poeta;
l'ombra sua torna, ch'era dipartita".

Dante Alighieri , Inferno , IV , vv. 80-81 »

Nell'isola del Purgatorio, Dante e Virgilio incontrano l'anima del trovatore Sordello da Goito che, dopo aver riconosciuto Virgilio, si inchina, lo abbraccia, e lo riconosce come padre di quella lingua che, partendo dal latino avrebbe poi dato vita all' italiano :

«"O gloria di Latin", disse, "per cui
mostrò ciò che potea la lingua nostra…"

Dante Alighieri , Purgatorio , VII , vv. 16-17 »

Salendo su per il Purgatorio, Dante e Virgilio incontrano l'anima di Publio Papinio Stazio , la cui Tebaide è anch'essa una fonte importante della Divina Commedia . Prima ancora di apprendere l'identità degli interlocutori, Stazio riconosce nell'opera di Virgilio un importante testo di riferimento:

«Al mio ardor fuor seme le faville,
che mi scaldar, de la divina fiamma
onde sono allumati più di mille;
de l'Eneïda dico, la qual mamma
fummi, e fummi nutrice, poetando:
sanz'essa non fermai peso di dramma

Dante Alighieri , Purgatorio , XXI , vv. 94-99 »

Nella Divina Commedia , i riferimenti ai personaggi, ai luoghi, agli episodi dell'Eneide sono innumerevoli, tra cui: Enea , Turno , Eurialo e Niso , Camilla , Latino , Lavinia , Pentesilea , Caronte , Minosse , Elena , Didone , Sicheo , Cerbero , Flegias , le Arpie , il Minotauro , Pasifae , Teseo , le Gorgoni , Medusa e le Erinni , i Centauri (eg Chirone , Nesso ), Caco , Ercole , Gerione , Manto , Tiresia , Calcante , Euripilo , Diomede , Ulisse , Penelope , Circe , i Giganti (eg Briareo , Tizio , Tifo ), Sinone , Ecuba , Antenore , Rifeo ; l' Acheronte , lo Stige , il Flegetonte , il Cocito , il Lete ; l'episodio di Pier delle Vigne , trasformato in pruno , è in parte calcato su quello di Polidoro , figlio di Priamo ed Ecuba , fatto uccidere proditoriamente da Polimestore ; l'umile giunco che cresce sulle rive del Purgatorio ricorda il ramo d'oro raccolto da Enea (entrambi, una volta strappati, ricrescono istantaneamente sempre uguali); come Enea a Troia cerca invano di abbracciare tre volte lo spirito della moglie Creusa , e nei Campi Elisi tre volte cerca invano di abbracciare il padre Anchise , e prima di lui Ulisse, discendendo nell' Erebo , tre volte aveva cercato invano di abbracciare la madre Anticlea , così Dante per tre volte cerca invano di abbracciare l'anima penitente di Casella [5] ; così come Palinuro aveva implorato la Sibilla affinché lo lasciasse passare sebbene insepolto (richiesta rimasta inesaudita), le anime purgatoriali premono su Dante affinché questi riporti notizie di loro nel mondo ei vivi in stato di grazia preghino per loro, agevolando in tal modo il loro passaggio verso il Paradiso.

Edizioni critiche dell' Eneide più recenti

  • P. Vergilius Maro. Aeneis , ed. GB Conte , Berlin/New York, Walter de Gruyter, 2009 (1ª ed.), 2019 (2ª ed.).
  • P. Vergili Maronis Opera , ed. M. Geymonat, Augusta Taurinorum, In aedibus Io. Bapt. Paraviae et Sociorum, 1973; Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.
  • P. Vergili Maronis Opera , ed. RAB Mynors, Oxonii, E Typographeo Clarendoniano, 1969.
  • P. Vergili Maronis Opera, II. Aeneis , ed. R. Sabbatini, Romae, Typis Regiae Officinae Polygraphicae, 1930, 1937.

Traduzioni dell' Eneide

Traduttori in italiano

Francesco Della Corte , autore di due traduzioni in italiano del poema.

Traduttori in inglese

Lord Byron , autore di una traduzione in inglese del poema.

Traduttori in francese

Traduttori in spagnolo

L' Eneide nel cinema

Note

  1. ^ Già Elio Donato nella sua Vita Vergilii (Ernst Diehl (hrsg.), De Vita Vergilianae und Ihre Antiken Quellen , Bonn, 1911, p. 31) citava il famoso distico properziano: «Aeneidos vixdum coeptae tanta extitit fama, ut Sextus Propertius non dubitaverit sic praedicare: "Credite, Romani scriptores, credite Grai: / nescio quid maius nascitur Iliade"».
  2. ^ Per parte di madre: entrambi figli di Afrodite
  3. ^ Rosa Calzecchi Onesti, Eneide , Torino, Einaudi, 1967.
  4. ^ Così ha termine il poema; nelle Metamorfosi di Ovidio, invece, Enea non solo uccide Turno ma arriva a distruggere Ardea, la capitale del regno dei Rutuli. Secondo altri autori, Enea, dopo la morte di Turno , combatté contro gli Etruschi stessi per cacciarli via dalla sua terra, dopo che essi gli ebbero chiesto con la prepotenza di stare con lui definitivamente e, improvvisamente, scomparve dal campo di battaglia, portato dalla madre sull' Olimpo , per poi venire onorato dai suoi discendenti, i Romani , che come un Dio lo chiameranno per sempre con il nome di "Giove Indigete"; la città di Roma , fondata nel 753 aC, sorgerà sul Palatino per opera di Romolo , discendente di Enea, dopo l'uccisione del fratello Remo.
  5. ^ E nella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso , per tre volte Tancredi afferra l'amata Clorinda , credendola un guerriero nemico, ma per tre volte questa si divincolerà, prima di venire tragicamente uccisa dall'amato inconsapevole.

Bibliografia

(Per la bibliografia sull'autore si rimanda alla voce Publio Virgilio Marone )

Opere di riferimento

  • Enciclopedia virgiliana , 6 voll., Roma, Treccani, 1984-91.
  • AAVV, Itinerari virgiliani. Raccolta di saggi promossa dal Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario virgiliano , a cura di Ettore Paratore, Milano, Silvana, 1981
  • Alessandro Barchiesi , La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana , Pisa, Giardini, 1984.
  • Gian Biagio Conte , The Poetry of Pathos: Studies in Vergilian Epic , Oxford, 2007.
  • Francesco Della Corte , La mappa dell'«Eneide» , Firenze, La Nuova Italia, 1972.
  • KW Grandsen, Virgil: The Aeneid (Landmarks of World Literature - Revival) . ISBN 0-521-83213-6
  • Philip R.Hardie, Virgil's 'Aeneid': Cosmos and Imperium . ISBN 0-19-814036-3
  • Richard Heinze , Virgil's Epic Technique , traduzione inglese di Hazel & David Harvey and Fred Robinson. Berkeley: The University of California Press, 1993. ISBN 0-520-06444-5
  • WR Johnson, Darkness Visible: A Study of Vergil's Aeneid . ISBN 0-520-02942-9
  • Brooks Otis , Virgil: A Study in Civilized Poetry , Oxford, 1964
  • Kenneth Quinn , Virgil's Aeneid: A Critical Description , Londra, 1968.
  • Werner Suerbaum , Vergils Aeneis. Epos zwischen Geschichte und Gegenwart , Reclam, Stuttgart 1999, ISBN 3-15-017618-2 (Universal-Bibliothek, 17618).

Opere letterarie ispirate all' Eneide

Composizioni teatrali ispirate all' Eneide

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Traduzioni in italiano disponibili online

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 313680866 · LCCN ( EN ) n81013510 · GND ( DE ) 4099391-7 · BNF ( FR ) cb12008287t (data)