Armata romană a republicii mijlocii

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Armata romană a republicii mijlocii
Altar Domitius Ahenobarbus Louvre n3bis.jpg
Altarul lui Domizio Enobarbus , 113 î.Hr .: în acest înalt relief trei soldați poartă coifuri mansardate decorate cu creste și loriche hamatae , cu excepția soldatului din dreapta (din spate) care poartă o cască Boeotic ; scutul este tipic epocii republicane, alcătuit din scânduri de lemn unite în centru printr-o nervură metalică.
Descriere generala
Activati 350 - 107 î.Hr.
Țară Roma antică
Tip forțele armate terestre (de infanterie și cavalerie ) și maritime
Garnizoană / sediu Roma
Patron Zeul Marte al războiului
Culori Violet
Aniversări 21 aprilie
Decoratiuni Donează militaria
Onoruri de luptă Triumf ,
Spolia opima
Comandanți
De remarcat Scipion african ,
Scipione Emiliano
Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

Armata romană a Republicii Mijlocii este ansamblul forțelor militare terestre și maritime care au servit Roma antică în timpul campaniilor militare care au caracterizat expansiunea acesteia, în perioada republicană mijlocie până la reforma mariană (între 350 și 107 î.Hr. ), care reprezenta subversiunea sa. De fapt, în urma proletarizării crescânde a cetățeanului de clasă mijlocie al Romei, a fost promovată o reformă care, prin eliminarea proiectului de masă obligatoriu ( dilectul , chiar dacă a supraviețuit mai târziu), a făcut accesul la armată în mod voluntar. Este, de asemenea, cunoscut sub numele de manipularea armatei romane .

Principala caracteristică a armatei republicii de mijloc a fost organizarea manipulativă a desfășurării ei în luptă. În loc de o masă unică și mare (falange), așa cum fusese armata romană în epoca regală , romanii au dezvoltat o formațiune pe trei linii ( triplex acies ), formată din unități mici de 120 de legionari ( manipuloli ), desfășurate ca pe o tablă de șah, unde aspectul tactic și flexibilitatea formației erau fundamentale. Această organizație a fost introdusă probabil în timpul războaielor samnite (343-295 î.Hr.).

Și probabil probabil în această perioadă, fiecare legiune a fost însoțită de o formație aliată de non-cetățeni romani de aceeași dimensiune, numită aripă , recrutați din populațiile italice numite socii . Era format din aproximativ 150 de orașe-state autonome, legate de Roma prin tratate de alianță militară perpetuă. Singurele lor obligații erau să ofere trupe aliate complet echipate pe cheltuiala lor, în sprijinul armatei romane , la cerere, până la un plafon stabilit în fiecare an. Dovezile arheologice din câmpurile din apropierea orașului Numantia din Spania arată că acestea erau unități tactice foarte mari. Cohorta (compusă mai târziu din 480 de soldați, a fost echivalentul a 3 manipuluri sau 6 secole) a existat deja, alături de manipuli, din cel de-al doilea război punic . Începând cu anul 107 î.Hr. ( reforma mariană a armatei romane ), cohorta pare să fi înlocuit complet manipulele ca unitate tactică de bază a legiunii romane .

Al doilea război punic (218-201 î.Hr.) a văzut adăugarea unui al treilea element la dualismul romano-italice pre-existente: mercenarii non-italice , cu abilități specifice care lipsesc în legiuni și alae: a Numidian „lumina“ de cavalerie , cretane arcași și slingers din Baleare . Din acest moment, aceste unități au mers să însoțească armata romană, care a fost astfel împărțită în: legiuni de cetățeni romani , aliați italici (utilizați și în marină ) și mercenari non-italici.

Surse și istoriografie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Historiografia romană , Corpus Inscriptionum Latinarum și Monetarea republicană romană .
Denariu bătut în 112 î.Hr.
Cornelia 19 denarius 112 BC 1630222.jpg
Avers: capul lui Scipion african cu cască [1] Revers: Jupiter (centru), ținând un fulger. Legenda: ROMA în exergă
Sicilia, monedă din Siracuza .

Cea mai importantă sursă literară existentă asupra armatei romane din această perioadă sunt Poveștile istoricului grec Polibiu , publicate în jurul anului 160 î.Hr. Capitolele care au ajuns la noi acoperă primul și al doilea război punic . Cartea a VI-a conține o analiză detaliată a organizării armatei romane. Polybius este în general considerat de istoricii moderni ca o sursă fiabilă și suficient de echilibrată, deși există unele inconsecvențe și puncte obscure în unele părți ale descrierii sale. Acest lucru pare să derive în principal din utilizarea termenilor greci pentru a descrie unitățile militare romane. Mai mult, cronologia relatării sale este incertă. Unii autori moderni au sugerat, pe baza caracteristicilor comune armatelor consulare, că el a descris armata la începutul celui de-al doilea război punic (aproximativ 218 î.Hr.), cu mult înainte de a fi scrise Istoriile sale (aproximativ 160 î.Hr.). [2] Este, de asemenea, posibil ca relatarea sa să conțină detalii din diferite perioade istorice. Sursele lui Polibiu din Cartea a VI-a rămân incerte. S-a speculat că a folosit un manual militar antic. [2]

A doua sursă literară cea mai importantă este Ab Urbe condita libri , o istorie impresionantă a Romei publicată în jurul anului 20 d.Hr. de către istoricul latin al epocii augustene , Titus Livius , a cărui operă supraviețuiește în cărțile XXI-XLV și acoperă perioada cuprinsă între 218 și 168 î.Hr. Deși nu există o analiză specifică a armatei romane ca în Polibiu, opera lui Livy conține multe informații auxiliare despre armată și tactica acesteia.

De asemenea, sunt utile monografia lui Sallust despre războiul Giugurtina (publicată în jurul anului 90 î.Hr. ) și biografiile ulterioare ale personajelor principale ale istoriei republicane romane a lui Plutarh .

Spre deosebire de armata romană ulterioară din epoca imperială, documentația epigrafică și dovezile picturale care au supraviețuit armatei acestei perioade republicane medii sunt rare. Cel mai important basorelief este mormântul lui Domizio Enobarbus (aproximativ 122 î.Hr.), care oferă cea mai clară și mai detaliată reprezentare a echipamentului ofițerilor și legionarilor din republica mijlocie. Soldații reprezentați sunt: ​​un ofițer superior, patru infanteriști și un cavaler. Există într-adevăr o penurie de pietre funerare care să arate soldați în ținută militară, așa cum era obișnuit în perioada principatului . Primul este datat din 42 î.Hr. și reprezintă un centurion din Padova. [3]

Dovezile arheologice publicate în campaniile de săpături din epoca republicană sunt mult mai puțin abundente decât cele din epoca imperială, chiar dacă primele par să crească rapid. Un material critic considerabil ne-a venit dintr-o serie de tabere romane fortificate construite în jurul orașului iberic Numantia ( Războiul Numantin, 155-133 î.Hr.). Cele mai importante site-uri sunt:

  • taberele de la Renieblas, databile în perioada 195 - 75 î.Hr., al căror castrum III pare datează din 153 î.Hr., anul campaniei militare a consulului Quinto Fulvio Nobiliore ;
  • câmpul Castillejo, ocupat în 137 î.Hr. de Gaius Ostilio Mancino și, mai târziu de Scipio Emiliano în 134-133 î.Hr .;
  • câmpul Peña Redonda, nu mai puțin important decât celelalte două. [4]

Aceste site-uri și altele au furnizat informații valoroase atât despre aspectul taberelor, cât și despre numeroase descoperiri și materiale militare. Această secvență de situri a fost excavată în 1905-1912 de Adolf Schulten , care a interpretat rezultatele săpăturii ca pe o relatare detaliată și coerentă a ceea ce Polibiu descrisese în cartea sa VI despre tabăra romană. [5] Cu toate acestea, o nouă analiză recentă a datelor colectate de Michael Dobson (în 2008), a condus la concluzia că doar o parte din datele Numantia susțin ceea ce sugerează Polybius în Istoriile sale , și anume că legiunile erau deja organizate în cohorte . [6]

O mare importanță pentru înțelegerea unor părți ale echipamentului militar roman din epoca republicană mijlocie este descoperirea a 160 de arme romane găsite în San Michele di Senosecchia din Slovenia (cunoscute de romani sub numele de Panonia occidentală), databile între 200-150 î.Hr. site-ul a fost situat de-a lungul principalului drum roman care ducea de la Aquileia la Emona ( Ljubljana ). A fost dezgropat inițial în 1890. Studiul acestor descoperiri nu a fost niciodată publicat complet până în 2000. Acesta include o cască, patru săbii (inclusiv două gladii ), două sulițe, o sută șase stive de diferite tipuri, treizeci și șapte de javelini, puncte a săgeții și a altor articole diverse.

Context istoric

Roma și confederația italică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Republicii Romane (509-264 î.Hr.) și Socii e foederati .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războaiele Samnite , Războiul latin și Războaiele pirice .
Harta confederației romane din 100 î.Hr. , la apariția războiului social (91-88 î.Hr.). Observați configurația politică neuniformă.

     Posesiunile romane

     Colonii latine

     Aliații Romei ( socii )

Posesiunile romane îmbrățișau teritoriile centrale ale peninsulei italiene și coastele tirene. Coloniile latine erau împrăștiate în locații strategice, în timp ce aliații erau concentrați în munții interiori

Alianța romano-italică a avut o evoluție importantă începând din 264 î.Hr. și a rămas baza organizării militare romane în următorii doi sute de ani. Între 338 și 88 î.Hr., legiunile romane au fost întotdeauna însoțite în război de un număr egal de unități numite alae (literalmente „aripi”, deoarece erau așezate pe laturile liniei de luptă, cu legiunile cetățenilor romani în centru) . Alele erau compuse dintr-un număr similar de soldați aliați, în timp ce 75% din trupele care conduceau o armată consulară erau compuse din aliați italici ( socii ).

Alianța a coborât la distanță de la foedus Cassianum (tratat de pace stipulat între romani și latini în 493 î.Hr. ) semnat de nou-formată Republica Romană cu orașele-state latine din apropiere, la scurt timp după sfârșitul monarhiei la Roma (509 î.Hr.). A fost o alianță militară nedeterminată între Roma și orașele-stat din Latium vetus , la care au aparținut romanii înșiși. Deși informațiile pe care le-am primit sunt fragmentare, una dintre caracteristicile cheie ale tratatului a fost pactul reciproc de neagresiune și necesitatea de a institui un sistem comun de apărare. Această din urmă condiție impunea ca toți semnatarii să intervină militar în cazul în care unul dintre ei ar fi fost atacat din exterior. De asemenea, se pare că toți membrii ligii trebuiau să furnizeze contingentele militare necesare pentru toate acele operațiuni comune, hotărâte la conferința anuală. De asemenea, se pare că, din moment ce romanii și latinii au împărțit prada în mod egal, tratatul a cerut latinilor să contribuie cu același număr de soldați pe care Roma i-a pus la dispoziție. Comanda tuturor forțelor comune romano-latine a fost exercitată alternativ între Roma și orașele latine. [7] Principalul factor al acestei alianțe a fost amenințarea că orașele din Latium vetus ar putea fi atacate de populațiile italice din apropiere, în special de Volsci și Equi , ale căror raiduri s-au intensificat în această perioadă. Până în 358 î.Hr., amenințarea triburilor de munte vecine a fost atât de redusă încât romanii au preferat să respingă foedusul antic, atât de mult încât perioada următoare a izbucnit războiul romano-latin și invazia Romei în Latium vetus (341 -338 î.Hr.).

De fapt, în 341 î.Hr., Liga Latină , o confederație a celorlalte orașe-state din vechiul Lazio, s-a ciocnit cu Roma pentru a salva cât de puțină independență mai avea. Dar romanii au obținut o victorie decisivă și au anexat cea mai mare parte a Latium vetus , unificând vechii latini sub hegemonie, la două secole după perioada Tarquini . Folosind resursele derivate din anexarea noilor teritorii, romanii au început să pună întreaga peninsulă italiană sub controlul lor până în 264 î.Hr. Sfârșitul foedus Cassianum cu latinii a fost înlocuit de un nou tip de alianță militară cu orașele-stat și populațiile italice. Deoarece fiecare dintre acestea a fost supus, o parte a teritoriului său a fost anexată teritoriului roman și un anumit număr de coloniști romani sau latini au fost trimiși la același. Populației înfrânte i s-a permis să păstreze restul teritoriului în schimbul unui tratat care să semneze o alianță militară perpetuă. Prin urmare, nu așa cum se întâmplase cu alianța anterioară cu latinii, întemeiată pe condiții egale, ci pe un sistem care sancționa hegemonia Romei asupra tuturor popoarelor italice . Strategia comună s-a bazat doar pe ceea ce a fost decretat de Senatul roman : forțele aliate erau înrolate și plasate întotdeauna sub comanda romană.

Sistemul se baza pe o serie de tratate bilaterale între Roma și, din 218 î.Hr., aproximativ o sută cincizeci de orașe-state italice și populațiile definite socii („aliați”). Aceasta însemna că „ aliații trebuiau să aibă aceiași prieteni și dușmani ca și Roma ”, interzicând astfel posibilitatea unui război împotriva altor membri și lăsând la latitudinea Romei să decidă ce politică externă este pentru toată lumea. Dincolo de aceasta, singura obligație pentru aliați era să contribuie anual la furnizarea unui contingent militar specific, adică un număr stabilit de trupe, complet echipate pe cheltuiala lor, pentru a servi sub comanda romană. Prin urmare, obligația pentru aliat era pur militară și nu fiscală. Se știe puțin despre mărimea cotelor oferite de membri și dacă acestea erau proporționale cu populația și / sau bogăția lor. Majoritatea covârșitoare a sociei a fost obligată să furnizeze trupe terestre (infanterie și cavalerie), deși majoritatea orașelor de coastă au fost definite socii navales („aliați navali”), a căror obligație era să furnizeze nave, inclusiv războaie, parțial sau complet echipate cu echipaj pentru flota romană .

În ciuda pierderii teritoriilor și a independenței lor, precum și a obligațiilor militare grele, sistemul „italic” a oferit numeroase avantaje membrilor înșiși. Cel mai important aspect a fost că au fost eliberați de amenințarea constantă de agresiune din partea vecinilor lor, care durase secole, înainte de înființarea pax romana . Alianța romană a protejat și peninsula italiană de invaziile externe, precum cele periodice și devastatoare ale galiilor din valea Po . Și, deși nu mai aveau controlul războaielor și al politicii externe, fiecare sociu a rămas altfel autonom, cu propriile legi, propriul sistem de guvernare, monedă și limbă. Mai mult, greutatea militară a reprezentat mai puțin de jumătate din ceea ce era pe umerii cetățenilor romani, deoarece aceștia din urmă aveau o populație care era doar jumătate din cea a sociei , dar care furniza jumătate din totalul contingentelor militare. În ciuda acestui fapt, trupelor aliate li sa permis să împartă prada războiului pe picior de egalitate cu romanii.

În ciuda acestor beneficii, unii socii s- au răzvrătit împotriva Romei ori de câte ori a existat șansa de a face acest lucru. Cea mai mare oportunitate a venit când Italia a fost invadată, mai întâi de regele Epirului, Pirus ( Războaiele pirice, 280-275 î.Hr.) și apoi de liderul cartaginez Hanibal ( Al doilea război punic , 218-202 î.Hr.). A existat o dezertare în masă a unora dintre acești socii , care s-au alăturat invadatorului străin; majoritatea vorbeau oscan din sudul Italiei, în special triburile samnite , care anterior fuseseră cei mai răi dușmani italici ai romanilor. Dimpotrivă, mulți alți membri au rămas fideli, motivați mai ales de antagonismul lor cu populațiile rebele. Chiar și după dezastrul roman din Bătălia de la Cannae (216 î.Hr.), peste 50% din socii (în funcție de populație) nu s-au defectat și, în cele din urmă, alianța militară cu Roma s-a dovedit victorioasă.

Expansionismul Republicii Romane: din Italia în Marea Mediterană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Republicii Romane (264-146 î.Hr.) .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războaiele punice , Cucerirea romană a Spaniei , Războaiele ilirice , Războaiele macedonene și Războiul împotriva lui Antioh III și Liga etoliană .

Campaniile militare ale armatei romane polibiene în timpul existenței sale pot fi împărțite în trei faze principale:

  1. cucerirea hegemoniei în Italia, în special împotriva ligii samnite , până la războaiele pirice (343-275 î.Hr.);
  2. războaiele împotriva Cartaginei pentru hegemonia Mediteranei de vest (264-201 î.Hr.);
  3. războaiele împotriva monarhiilor eleniste pentru controlul estului Mediteranei (200-91 î.Hr.).

În prima fază, operațiunile s-au limitat la peninsula italiană. A doua fază a avut loc campaniile militare desfășurate atât în ​​Italia (în timpul războiului Hanibal , 218-203 î.Hr.), cât și în regiunile mediteraneene de vest (Sicilia, Sardinia, Spania și Africa de Nord). A treia și ultima fază au avut loc operațiuni efectuate exclusiv în străinătate, atât în ​​vestul, cât și în estul Mediteranei.

Nașterea armatei manipulează

Evoluție: de la falange hoplitică la armata manipulatoare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: reforma serviană a armatei romane și Falange (militar) .
Desenând pe o vază a falangei hoplitice dintr-un mormânt din Vulci (sudul Etruriei ), databilă în 550 î.Hr. , la momentul reformei lui Servius Tullius .

Se crede că armata epocii regale (începând cu 550 î.Hr.) a fost echipată ca cele din Grecia antică , cu infanterie grea-hoplitică , flancată de cea ușoară (slab echipată) și de cavaleria ușoară. Hoplitele s-au luptat în formațiunea tipică de falangit sau într-o singură linie profundă de lăncieri. Armata a fost înrolată printre proprietari, pe durata unei singure campanii militare, în fiecare an. În faza ulterioară a republicii romane armata a continuat să evolueze și, deși a existat o tendință în rândul romanilor de a atribui astfel de schimbări marilor reformatori, este mai probabil ca schimbările să fie produsul unei evoluții lente, mai degrabă decât politicile individuale și deliberate. de reformă. [8]

La începutul Republicii, unitatea tactică și de recrutare de bază era centuria , formată din 80/100 de oameni. Formația manipulativă (formată din 2 secole) a fost probabil copiată de dușmanii samniți , la sud de Roma, poate ca o consecință a unor înfrângeri romane suferite în timpul celui de-al doilea război samnit (326-304 î.Hr.). [9] [10] Din această perioadă, în loc să lupte pe o singură linie, romanii au început să se desfășoare pe trei linii ( triplex acies ) de infanterie grea, numite (de la prima până la ultima) hastati , principes și triarii . Se presupune că inițial toate cele trei linii de desfășurare au fost echipate cu sulițe ( hastae , de aici termenul componentelor prima linie, Hastati), dar cu introducerea Pilum (o grea, aruncarea suliței) în jurul valorii de 250 î.Hr., numai ultima linie a triariilor a continuat să folosească hastae . [11]

Baleare Slinger , folosit de romani pentru a finaliza desfășurarea de infanterie și cavalerie grea.

Următorul pas în dezvoltarea mașinii de război romane a fost determinat de al doilea război punic . Victoriile lui Hannibal evidențiaseră neajunsurile armatei romane, care până în acel moment fusese confruntată cu dușmani echipați în mod similar cu ai săi, luptând până în acel moment împotriva populațiilor italice și Magna Graecia. Infanteria nu a fost flancat în mod corespunzător de către trupele specializate în arme de aruncare, cum ar fi arcasi ( sagittarii ) și chingile (funditores). Începând cu anul 214 î.Hr., [12] armatele romane au folosit în mod regulat unități mercenare de arcași cretani și aruncătoare baleare (atât de mult încât locuitorii acestor insule au devenit sinonime cu aruncătoare: Baleara era termenul alternativ la aruncător în latina clasică). În același timp, cavaleria romană a devenit o forță puternic echipată, specializată în încărcare. Și, deși era formidabil, îi lipsea flexibilitatea operațională a numidei de cavalerie ușoară (echites Numidae), atât de bine folosită de Annibale în colaborare cu acele Iberi și Galli grei. Anii care au urmat în anul 216 î.Hr. , i-au condus pe romani, conform a ceea ce ilustrează Polibiu, la o tactică de așteptare, care să țină cont de înfrângerile grele suferite în bătăliile precedente. Au preferat pentru anii rămași ai războiului în care Hanibal a rămas în Italia (215-203 î.Hr.), fie se înrădăcinează în tabăra lor, în orașe, în fortificații, fie se mută în paralel cu armatele cartagineze, întotdeauna în zonele montane, niciodată în câmpii, neacordând mai mult inamicului avantajul celei mai bune cavalerii din câmp deschis. [13] Din 206 î.Hr., când regele numidian, Massinissa , a trecut de partea romanilor, abandonând cauza cartagineză (pe atunci până în secolul al III-lea d.Hr. ), armatelor romane li s-au alăturat aproape întotdeauna unități de cavalerie ușoară numidiană.

De la sfârșitul celui de-al doilea război punic (201 î.Hr.), armatele republicane au luptat exclusiv în afara Italiei romane pentru a cuceri întregul bazin mediteranean . Acest lucru a cerut oamenilor să rămână în armată peste hotare pentru o perioadă mai lungă de timp, ceea ce a fost cu siguranță nepopular pentru țăranii, forțați să-și neglijeze comploturile. Presiunea lor politică a dus la adoptarea unei legi care prevede o oprire militară obligatorie de cel mult șase ani consecutivi. Pentru a remedia acest lucru, există dovezi că armata din această perioadă a fost recrutată cu un număr mare de voluntari, pentru serviciul pe termen lung. Cei mai interesați au fost proletarii , cea mai săracă clasă socială dintre toți, lipsiți de posesiuni de pământ și, prin urmare, lipsiți de angajamente agrare, atrași de posibilitatea obținerii unui pradă bogată în timpul serviciului militar. Dar proletarii , deși constituiau cea mai mare clasă socială, au fost excluși de la slujire în legiuni, deoarece nu au atins pragul minim de avere pentru a-l accesa. Se pare că atunci regula de proprietate / avere minimă a fost abolită pentru voluntari de acum înainte. Acest lucru este foarte evident în cariera unui anume Spurio Ligustino, așa cum a fost transmisă de Tito Livio . Acest soldat voluntar semiprofesional, în anul 200 î.Hr., a slujit în total 22 de ani, ajungând la gradul de centurion senior , chiar dacă deținea o mică bucată de pământ de un singur iugum (0,25 hectare ), egală cu doar jumătatea cele 2 iugere necesare pentru a constitui pragul minim pentru accesul la o carieră militară. [14]

Relevanță tactică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Piesa de mână (istoria romană) și tactica infanteriei romane .
Presupus bust al Scipionului African ( Muzeul Național Arheologic din Napoli ), găsit în Villa dei Papiri din Herculaneum . Portret probabil al unui preot isiac . [15]

Armata manipulatoare își datorează numele modurilor tactice în care infanteria sa grea a fost desfășurată în luptă. Manipulele erau unități de 60/120 de oameni, [16] toate din aceeași clasă de infanterie. Piesele de mână erau suficient de mici pentru a permite mișcarea tactică a unităților de infanterie individuale pe câmpul de luptă în contextul armatei mai mari. Piesele de mână erau de obicei desfășurate în trei rânduri separate (lat.: Triplex acies ), pe baza celor trei tipuri de infanterie grea: hastati , principes și triarii . [17]

Marea abilitate tactică a lui Hannibal pusese armata romană în criză. Manevrele sale neașteptate, bruște, încredințate aripilor de cavalerie cartagineză și numidiană, au distrus numeroase armate romane în grabă, [18] chiar dacă superioare în ceea ce privește numărul componentelor lor, așa cum se întâmplase mai ales în bătălia de la Cannae . Cerințele extraordinare ridicate de noul inamic punic, pe lângă lipsa forței de muncă militare, au evidențiat slăbiciunea tactică a legiunii de manipulat, cel puțin pe termen scurt. [19] În 217 î.Hr., Roma a fost forțată să anuleze principiul stabilit că soldații săi trebuie să fie atât cetățeni, cât și proprietari de pământ, astfel încât sclavii să fie obligați să servească și în marina. [20]

Termenul armată manipulatoare , adică o armată bazată pe unități numite manipuloli ( lat. Manipulus singular, manipuli plural, din manus , sau „mână”), este, prin urmare, utilizat în contrast cu „armata legionară” târzie republicană târzie și înalt imperială , care în schimb s-a centrat pe un sistem de unități numite cohorte . Armata manipulatoare a fost parțial bazată pe sistemul de clase sociale și parțial pe vârstă și experiență militară [21] și a reprezentat astfel un compromis teoretic între modelul anterior bazat în întregime pe clase și armatele din anii precedenți. În practică, s-ar putea întâmpla ca chiar și sclavii să fie obligați să se alăture armatei republicane în caz de nevoie. [20] În mod normal, o legiune era înrolată pe an, dar în 366 î.Hr. s-a întâmplat pentru prima dată ca două legiuni să fie înrolate în același an. [22]

Organizarea internă a armatei romane descrisă de Polibiu în cartea sa de Istorii a VI-a datează de la începutul celui de-al doilea război punic ( 218 - 202 î.Hr. ). Non possiamo escludere, però, che tale riorganizzazione (rispetto a quella proposta da Tito Livio , poco sopra), non possa appartenere ad un'epoca antecedente e databile addirittura alla stessa guerra latina ( 340 - 338 aC ), [23] o alla terza guerra sannitica ( 298 - 290 aC ) oppure alla guerra condotta contro Pirro e parte della Magna Grecia ( 280 - 272 aC ). [11] A differenza dellesuccessive formazioni legionarie , composte esclusivamente di fanteria pesante, le legioni della prima e media età repubblicana consistevano di fanteria sia leggera che pesante.

Scipione l'Africano , inviato nel 209 - 208 aC in Spagna Tarraconense per affrontare le armate cartaginesi , reputò necessario cominciare ad apportate delle modifiche tattiche tali da permettergli una maggiore adattabilità in ogni situazione di battaglia. Per questi motivi egli introdusse per primo la coorte , elemento intermedio tra l'intera legione ed il manipolo . Egli andava così riunendo i tre manipoli di hastati , principes e triarii per dare loro maggiore profondità, attribuendo a loro lo stesso ordine. [24]

Si veniva così a creare un reparto più solido ed omogeneo, con gli uomini della prima fila che tornavano a dotarsi di lunghe lance da urto. Ora era importante addestrare le truppe in modo che non vi fossero problemi nel passare all'occorrenza da una disposizione di tipo manipolare ad una coortale e viceversa. [24]

Struttura della nuova armata

Fino al 200 aC, l'esercito repubblicano, come quelli precedenti, non fu costituito da forze militari professionali; al contrario si provvedeva ad una leva annuale, attraverso il meccanismo della coscrizione obbligatoria, come richiesto per ogni campagna miliare stagionale, per poi congedare tutti al termine della stessa (sebbene in alcuni casi alcune unità potevano essere mantenute durante l'inverno, e anche per alcuni anni consecutivi, durante le maggiori guerre). Dopo che Roma conquistò dei territori oltremarini in seguito alle guerre puniche , le armate cominciarono ad essere posizionate nelle province chiave in modo stabile, anche se nessun soldato poteva essere mantenuto sotto le armi per più di sei anni consecutivi.

La leva forzata (o mantenuta sotto le armi) ogni anno era normalmente divisa equamente tra i due consoli , ma il Senato poteva aggiungere nuove forze sotto il comando dei pretori . Esisteva poi la possibilità di estendere la durata del comando annuale di entrambe le tipologie di magistrati , nel qual caso gli ex-consili assumevano il titolo di proconsoli , mentre gli ex-pretori quello di propretori . In seguito alle guerre puniche, proconsoli e propretori servirono comegovernatori delle province romane d'oltremare, al comando di forze militari schierate normalmente per un periodo di tre anni.

E mentre i cittadini romani erano reclutati nelle legioni , i Latini e gli alleati italici erano organizzati in alae (letteralmente: "ali", poiché erano sempre posizionate ai fianchi dello schieramento romano in battaglia). Dai tempi delle guerre sannitiche , quando il numero delle legioni arruolate ogni anno fu raddoppiato a quattro legioni complessive, un normale esercito consolare conteneva due legioni e due alae , vale a dire 20.000 uomini (17.500 fanti e 2.400 cavalieri). In periodi di estrema emergenza, ciascun console poteva essere autorizzato ad arruolare un'armata raddoppiata di quattro legioni, anche se gli alleati ( alae ) rimanevano sempre di due sole unità; caso eccezionale fu infine durante la battaglia di Canne del 216 aC, dove ciascun console poté disporre di un'armata di 40.000 uomini. [25]

In battaglia, era costume porre le legioni romane al centro dello schieramento, con le alae latine ai fianchi. Da qui, le due alae in un normale esercito consolare erano nominate dextra ( ala destra) e sinistra o laeva ( ala sinistra). [26] La cavalleria era invece posta alla destra dell' ala dextra , mentre quella degli alleati italici alla sinistra dell' ala sinistra . La cavalleria di sinistra risultava così più numerosa (in un rapporto di 3 a 1) rispetto a quella di destra, una pratica utilizzata da Annibale a Canne, che pose la sua miglior cavalleria di fronte a quella più piccola romana, avendone la meglio in poco tempo. L'ordine di battaglia di un normale esercito consolare può essere così riassunto come segue:

Ordine di battaglia di un normale esercito consolare del III - II secolo aC [27]
Ala sinistra X fianco sinistro centro-sinistra centro-destra fianco destro X Ala destra
EQUITES LATINI
(1.800 cavalieri )
ALA LATINA SINISTRA
(circa 4.200 fanti )
LEGIO ROMANA I*
(4.200 fanti)
LEGIO ROMANA III*
(4.200 fanti)
ALA LATINA DEXTRA
(circa 4.200 fanti)
EQUITES ROMANI
(600 cavalieri)

Nota: le legioni in un'armata consolare portavano la stessa numerazione, pari o dispari. Nel caso sopra mostrato, l'altro esercito consolare conteneva le legioni II e IV. [28]

Le unità militari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito romano .

Legioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Legione romana .

Le guerre contro le popolazioni degli Osco-Umbri dimostrarono l'inadeguatezza della falange oplitica negli scontri su territori montuosi o nei raids contro i saccheggi, dove il nemico si nascondeva per tendere agguati, restio ad affrontare i Romani in battaglie campali. [29] [c 1] [v 1] La pesante sconfitta subita dai Romani di fronte ai Galli nella battaglia dell'Allia nel 390 - 388 aC fu il segnale della necessità di adottare una nuova organizzazione di combattimento. [c 1]

E così durante le guerre sannitiche , tra la fine del IV secolo e l'inizio del III secolo aC , l'esercito romano venne diviso in manipoli ( manipuli , da manus = "mano"; unità base del nuovo esercito romano [30] ), e smise di combattere con la modalità falangitica. [c 2] I manipoli erano composti agli inizi da 60 uomini, divisi in due centurie di 30 (fino a quando gli effettivi non furono raddoppiati [c 3] ), in modo da formare una linea di combattimento più flessibile. [c 3] I manipoli erano poi separati tra loro da intervalli e disposti comunque in maniera autonoma. [v 1]

C'erano 10 manipoli su ciascuna delle tre linee dello schieramento prima della battaglia, [31] tra hastati , principes e triarii , per un totale di 30 manipoli in ciascuna legione. I manipoli delle prime due linee ( hastati e principes ) avevano il doppio degli uomini (120, pari a due centurie di 60 uomini ciascuna [32] ) rispetto a quelli della terza linea di triarii (60). [33]

Manipolo di hastati o di principes
Manipolo di triarii

Se una legione era composta da 5.000 uomini, i manipoli delle prime due linee erano incrementati a 160 uomini ciascuna. [34] Gli hastati erano costituiti da armati più giovani (fino a 25 anni); i principes da uomini di età compresa tra i 26-35; ei triarii dagli uomini più vecchi e di maggiore esperienza (36-46). [34] Vediamo ora nel dettaglio le descrizioni fornite da Livio e Polibio.

Le fonti antiche sono molto chiare: un manipolo possedeva un solo signum o stendardo. [35] Infatti il termine signum venne usato anche come sinonimo di manipulus . [36] Pertanto il ruolo del secondo signifer del manipolo, [37] era semplicemente un sostituto del primo, nel caso in cui quest'ultimo fosse caduto in combattimento. [38] Ecco come Polibio spiega la presenza di due centurioni per ogni manipolo, enfatizzando il fatto che il più anziano fosse il comandante dell'intero manipolo. [39] Inoltre se ogni manipolo era formato da due centuriae , quella dei triarii conteneva solo 30 uomini ciascuna, poco verosimile per un'unità che nominalmente doveva contenerne 100. Quindi è possibile che le centuriae non esistessero in questo periodo e fossero rimpiazzate totalmente dai manipoli.

Legione liviana (340-338 aC)

Secondo Tito Livio , attorno alla metà del IV secolo aC , durante la guerra latina , le legioni erano composte da 5.000 fanti [11] e 300 cavalieri . [41] Era utilizzata all'interno della legione , la formazione manipolare (dal latino manipulus ). La legione a sua volta era divisa in tre differenti schiere:

  1. la prima era costituita dagli Hastati ("il fiore dei giovani alle prime armi", come racconta Livio [42] ) in formazione di quindici manipoli (di 60 fanti ciascuno [40] ) oltre a 20 fanti armati alla leggera (dotati di lancia o giavellotti, non invece di scudo ), chiamati leves . [43]
  2. la seconda era formata da armati di età più matura, chiamati Principes , anch'essi in formazione di quindici manipoli, tutti forniti di scudo ed armi speciali. [42] Queste prime due schiere (formate da 30 manipoli) erano chiamate antepilani . [44]
  3. la terza era formata da altri quindici "ordini", formati ciascuno da 3 manipoli (il primo di Triarii , il secondo di Rorarii ed il terzo, di Accensi ) di 60 armati ognuno. [44] Ognuna di queste quindici unità constava di due vessilliferi e quattro centurioni , per un totale di 186 uomini. I Triari erano soldati veterani di provato valore, i Rorarii , più giovani e meno esperti, ed infine gli Accensi , ultima schiera di scarso affidamento. [45]

Legione polibiana (218-216 aC)

Secondo Polibio , al principio della seconda guerra punica ( 218 - 202 aC ), le legioni erano composte da 4.200 fanti (portati fino a 5.000, [11] in caso di massimo pericolo come nella battaglia di Canne [47] ) e da 300 cavalieri .[48] I fanti erano poi suddivisi in quattro differenti categorie, sulla base della classe sociale/equipaggiamento ed età: [49]

  1. primi ad essere arruolati erano i Velites , in numero di 1.200 [50] (tra i più poveri ed i più giovani), [51] e che facevano parte delle tre schiere principali ( Hastati , Principes e Triarii ), in numero di 20 per ciascuna centuria (pari a 40 per manipolo o 400 per schiera). [23] [52]
  2. seguono gli Hastati , il cui censo ed età erano ovviamente superiori, [51] in numero di 1.200, [50] pari a 10 manipoli . [53] Formavano tipicamente la prima linea nello schieramento in battaglia. Ciascun manipolo astato era formato da 40 unità, con una profondità di tre uomini. [54]
  3. poi vengono i Principes , di età più matura, [51] sempre in numero di 1.200, [50] pari a 10 manipoli. [53] Costituivano tipicamente il secondo blocco di soldati nello schieramento offensivo. [54] Ciascuno dei manipoli di tipo principes era formato da un rettangolo largo 12 unità e profondo 10. [54]
  4. ed infine i Triarii , i più anziani, [51] in numero di 600 (pari a 10 manipoli [53] ), [50] non aumentabile nel caso in cui la legione fosse incrementata nel suo numero complessivo (da 4.200 fanti a 5.000), a differenza di tutte le altre precedenti classi, che potevano passare da 1.200 a 1.500 fanti ciascuna. [55] Un manipolo di triarii era diviso in due formazioni, ciascuna larga 6 unità e profonda 10. [54]

Le tre classi di unità tattiche conservavano forse qualche vago parallelo con le divisioni sociali della società romana, ma almeno ufficialmente le tre linee erano basate sull'età e l'esperienza piuttosto che sulle classi sociali. Gli uomini giovani e inesperti servivano tra gli hastati , gli uomini più anziani e con qualche esperienza militare erano impiegati come principes , mentre le truppe dei veterani , di età avanzata e con esperienza, rifornivano i triarii .

Genio militare

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Genio militare (storia romana) .

Cavalleria

Legionaria di cittadini romani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cavalleria legionaria .
Turma di 30 equites .

Con la riforma manipolare descritta da Livio e da Polibio, la cavalleria tornò a disporre di 300 cavalieri per ciascuna legione. [41][48] Erano divisi in dieci squadroni, a capo dei quali erano posti tre comandanti ( decuriones ), i quali a loro volta scelgono tre comandanti della retroguardia ( optiones ). [56] Il primo ufficiale comandava lo squadrone di trenta elementi, mentre gli altri due svolgevano la funzione di decadarchi , e tutti e tre erano chiamati decurioni , dove ciascuno era a capo di 10 cavalieri ( turma ). In caso di assenza del più alto in grado, gli succedeva il secondo e poi il terzo. [57]

Vi erano poi le alae degli alleati, ciascuna contenente 900 cavalieri, pari a tre volte le dimensioni del contingente legionario. Gli alleati in sostanza costituiva i tre quarti dell'intero contingente di cavalleria di un'armata consolare. [33]

I cittadini romani erano, inoltre, obbligati a prestare servizio militare, fino al quarantaseiesimo anno di età, per almeno 10 anni per i cavalieri .[58] Con lariforma mariana dell'esercito romano , veniva abolita la cavalleria legionaria, sostituita però con speciali corpi di truppe ausiliarie o alleate, a supporto e complemento della nuova legione romana. [59] A causa della concentrazione nelle legioni di cittadini, di una forza di fanteria pesante, le armate romane dipendevano dall'affiancamento di cavalleria ausiliaria di supporto. Per necessità tattica, le legioni erano quasi sempre accompagnate da un numero eguale o superiore di truppe ausiliarie più leggere, [60] che erano reclutate fra i non cittadini dei territori sottomessi, oltre a contingenti di cavalleria alleata.

La cavalleria romana era, infine, arruolata principalmente tra la più facoltosa classe degli equestri , ma, a volte, contributi addizionali alla cavalleria erano forniti da socii e Latini della penisola italiana . Esisteva una classe addizionale di truppe, gli accensi (detti anche adscripticii e, in seguito, supernumerarii ) che seguivano l'esercito senza specifici ruoli militari e che erano dispiegati dietro i triarii . Il loro ruolo di accompagnatori dell'esercito era soprattutto nel colmare eventuali lacune che potevano verificarsi nei manipoli, ma sembra che siano stati occasionalmente impiegati anche come attendenti degli ufficiali. [17]

Alleata italica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cavalleria (storia romana) .

Alleata provinciale o straniera

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Province romane e Regno cliente (storia romana) .

Alleati: alae di socii

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Socii e foederati e Ala (esercito romano) .

Gli alleati di Roma (dal latino socii ) giocarono molto presto, nella storia di Roma repubblicana una parte rilevante nelle campagne annuali delle guerre su grande scala. Essi erano obbligati a fornire contingenti di fanti pari a quelli dei legionari (per un totale di due legioni di 4.200/5.000 fanti ciascuna), e di cavalieri tre volte superiori (pari a 900 armati). [61] Queste unità militari erano chiamate alae , poiché erano poste alle "ali" dello schieramento. [62] [63] Ecco come Aulo Gellio ne spiega il loro significato etimologico:

«Si chiamavano ali poiché affiancavano le legioni sulla destra e sulla sinistra, come le ali nel corpo degli uccelli.»

( Aulo Gellio , Noctes Atticae , XVI, 4. )

Gli alleati si riunivano nello stesso luogo dei Romani ei consoli nominavano ciascuno dodici ufficiali (sei per ogni ala , similmente a quanto accade per i sei tribuni di legione ), chiamati praefecti sociorum , che provvedessero alla loro organizzazione e addestramento. Essi, per prima cosa, scelgono tra i cavalieri e fanti alleati, quelli che reputano più idonei a prestare ai consoli un servizio effettivo. Queste truppe vendono chiamate extraordinarii , che significa truppe scelte. [64] Queste ultime erano costituite da un terzo di cavalieri e un quinto dei fanti. [65] Tutte le altre truppe alleate sono divise in due parti, che chiamano l'una, "ala destra", l'altra, "ala sinistra". [62]

Sappiamo, inoltre, sempre da Polibio , che se ai cavalieri romani erano date razioni mensili per sette medimni di orzo e due di grano, [66] agli alleati ( socii ) invece erano dati gratuitamente un medimno ed un terzo di frumento, oltre a cinque di orzo al mese. [67] Agli alleati tutto questo viene dato in regalo. Nel caso dei Romani, invece, il questore detraeva dallo stipendium il prezzo stabilito per il grano, il vestiario e per ogni arma di cui avessero bisogno. [68]

Nascita della marina militare

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Marina militare romana .
Una trireme con un corvus (ponte per abbordare le navi avversarie). L'utilizzo di quest'arma negò ai Cartaginesi la loro superiore esperienza navale e permise ai Romani di vincere la guerra, per il dominio della parte occidentale del Mediterraneo.

L'origine esatta della marina militare romana è oscura. Esistono evidenze di prime navi romane a partire dagli inizi del IV secolo aC , quando una nave da guerra romana condusse una sua ambasceria fino a Delfi nel 394 aC , sebbene la flotta romana non fosse ancora all'altezza di altre presenti a quell'epoca nel Mediterraneo . [69] La data di nascita tradizionale sembra essere attorno al 311 aC , quando, dopo la conquista della Campania, a due nuovi ufficiali, i duumviri navales classis ornandae reficiendaeque causa , fu affidato il compito di mantenere la flotta costituita. [70] [71] Come risultato, la Repubblica romana ebbe la sua prima flotta permanente, che consisteva di 20 imbarcazioni, la maggior parte triremi , con ciascun duumvir al comando di uno squadrone di 10 navi. [69] [71] Comunque, la Repubblica continuò a fare affidamento sulle sue legioni, mentre la marina si limitava a combattere la sola pirateria, non avendo ancora raggiunto risultati significativi e venendo poi facilmente battuta dai Tarentini nel 282 aC . [71] [72] [73]

La prima spedizione navale oltre i confini dell' Italia romana , avvenne nella vicina isola della Sicilia nel 264 aC , portando allo scoppio della prima guerra punica , rompendo di fatto l'antico trattato con i Cartaginesi . La guerra durò fino al 241 aC . A quel tempo, la città di Cartagine deteneva il dominio incontrastato della parte occidentale del bacino del Mediterraneo, dalla Sicilia alle colonne d'Ercole , oltre ad avere un'esperienza e forza navale considerevoli. Roma, al contrario, non disponeva di una forza navale adeguata. [74] Così, nel 261 aC , il Senato di Roma decise di far costruire un'imponente flotta, costituita da ben 100 quinqueremi e 20 triremi . [75] Come ci racconta lo storico greco Polibio , i Romani, dopo aver catturato una quinquereme cartaginese che era affondata, la utilizzarono come modello per la costruzione delle loro navi. [76] Le nuove flotte erano comandate da magistrati eletti annualmente, che utilizzavano l'esperienza navale di ufficiali di rango inferiore, reperiti soprattutto tra i socii navales della Magna Grecia . Tale pratica proseguì fino a buona parte dell' Alto Impero romano , come risulta anche dalla numerosa terminologia greca utilizzata nell'ambito navale e militare. [77] [78]

Nonostante il grande impegno di risorse iniziali, gli equipaggi romani rimasero inferiori ai Cartaginesi, non potendo eguagliare le loro tattiche navali, per manovrabilità ed esperienza. I Romani decisero così di trasformare la guerra in mare a loro vantaggio, equipaggiando tutte le loro imbarcazioni con un grande " ponte levatoio ad uncino" per agganciare la nave nemica, il cosiddetto corvus , sviluppato in precedenza dai Siracusani contro gli Ateniesi (da qui potrebbe essere derivata la sambuca , arma d' assedio ). Ciò permise di trasformare un combattimento di mare in una specie di combattimento terrestre, dove i legionari romani risultarono nettamente superiori ai loro avversari. Tuttavia, si ritiene che il corvus desse anche grande instabilità alle navi, con il rischio di capovolgerle in mari particolarmente agitati. [79]

E così, nonostante il grande impegno, il primo scontro avvenuto al largo delle isole Lipari (nel 260 aC ), si risolse con una sconfitta per Roma, anche se le forze coinvolte furono relativamente piccole. In seguito, con l'applicazione del corvus , la neonata flotta romana, sotto il comando del console Gaio Duilio , riuscì a battere i Cartaginesi presso Milazzo . Da questo momento in poi le sorti della guerra cominciarono ad essere favorevoli a Roma, che vinse altre battaglie: a Sulci ( 258 aC ), Tyndaris ( 257 aC ) e Capo Ecnomo ( 256 aC ), in cui la flotta romana, sotto i consoli Marco Attilio Regolo e Lucio Manlio , inflisse una devastante sconfitta ai Cartaginesi. Questa serie di successi permise a Roma di portare la guerra in Africa , poco distante da Cartagine. E così, se da una parte la marina romana maturava una significativa esperienza, pur soffrendo un certo numero di pesanti perdite a causa di tempeste improvvise , dall'altra, la flotta cartaginese ne soffriva il pesante logoramento, fino alla sconfitta finale presso le Isole Egadi (nel 241 aC ). [79]

Il solo grande utilizzo della flotta romana durante la seconda guerra punica avvenne per il blocco navale della città della Magna Grecia di Siracusa , dove i Romani impiegarono ben 130 navi sotto il comando del console Marco Claudio Marcello , per due lunghi anni. [80] Si racconta che, a difesa della città, vi fosse quel genio matematico di Archimede , il quale, oltre a disporre numerose armi da lancio sulle mura della città, come balliste , catapulte e scorpioni , creò nuove "macchine da guerra" come la manus ferrea o gli specchi ustori , con cui si dice mise in seria difficoltà gli attacchi romani, sia per mare, sia per terra. I Romani, dal canto loro, tentavano gli assalti via mare con le quinqueremi e l'uso di sambuche . Ecco come ci racconta una fase dell'assedio Polibio:

Ricostruzione di una sambuca di tipo ellenistico , montata in questo caso su due navi da guerra affiancate

«I Romani, allestiti questi mezzi, pensavano di dare l'assalto alle torri, ma Archimede, avendo preparato macchine per lanciare dardi a ogni distanza, mirando agli assalitori con le baliste e con catapulte che colpivano più lontano e sicuro, ferì molti soldati e diffuse grave scompiglio e disordine in tutto l'esercito; quando poi le macchine lanciavano troppo lontano, ricorreva ad altre meno potenti che colpissero alla distanza richiesta. [...] Quando i Romani furono entro il tiro dei dardi, Archimede architettò un'altra macchina contro i soldati imbarcati sulle navi : dalla parte interna del muro fece aprire frequenti feritoie dell'altezza di un uomo, larghe circa un palmo dalla parte esterna: presso di queste fece disporre arcieri e scorpioncini e colpendoli attraverso le feritoie metteva fuori combattimento i soldati navali. [...] Quando i Romani tentavano di sollevare le loro sambuche, Archimede ricorreva a macchine che aveva fatto preparare lungo il muro e che, di solito invisibili, al momento del bisogno si levavano minacciose al di sopra del muro e sporgevano per gran tratto con le corna fuori dai merli. Queste potevano sollevare pietre del peso di dieci talenti e anche blocchi di piombo . Quando le sambuche si avvicinavano, facevano girare con una corda nella direzione richiesta l'estremità della macchina e mediante una molla scagliavano una pietra. Ne seguiva che, non soltanto la sambuca veniva colpita, ma pure che la nave, che la trasportava, ei marinai correvano estremo pericolo.»

( Polibio , VIII, 5 . )

Arruolamento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cittadinanza romana .

Leva obbligatoria e censo

"I Romani [...] arruolano abitualmente quattro legioni all'anno, ciascuna formata da quattromila fanti e duecento cavalieri; e quando si profila qualche necessità, essi aumentano il numero dei fanti fino a cinquemila ei cavalieri fino a trecento. Il numero degli alleati, in ciascuna legione, è in numero pari a quello dei cittadini, ma nella cavalleria è tre volte superiore"
Polibio , I, 268–70

L'esercito repubblicano di questo periodo, come pure quello precedente, non era formato da forze professionali stabili, al contrario ogni anno venivano reclutate con una leva obbligatoria nel Campo Marzio sotto la supervisione dei due consoli, prima dell'inizio di ogni campagna militare e poi sciolte al termine delle stesse, salvo quando era in corso una campagna militare di grandi proporzioni (come nel caso della seconda guerra punica, in Italia e in Spagna). In quest'ultimo caso le formazioni militari erano mantenute in vita anche durante l'inverno.

I cittadini romani di età compresa tra i 17 ei 46 anni, erano obbligati a prestare servizio militare [81] per non meno di 6 anni, potendo arrivare a 10 anni per i cavalieri e 16 anni per i fanti (20 anni in caso di pericolo estremo).[58] Di tutte le classi sociali, le truppe più povere andarono a costituire i velites (fanteria leggera), che non portava un'armatura e il cui equipaggiamento era il meno costoso di tutte le altre fanterie pesanti. [82] Quelli invece che appartenevano alla classe più ricca ed erano in grado di permettersi un cavallo, fecero parte della cavalleria. [33] La maggior parte, infine, dei fanti romani proveniva da famiglie di piccoli contadini-proprietari terrieri. [83] Erano esclusi dal servizio militare legionario coloro che avevano un censo inferiore alle 400 dracme (paragonabili a 4.000 assi secondo il Gabba [84] ), ma potevano essere impiegati nel servizio navale. [85]

Tutti gli ufficiali, compresi i comandanti in capo dell'esercito, i due consoli , erano eletti ogni anno dall' assemblea del popolo romano . Il cursus honorum senatoriale prevedeva che nessuno potesse intraprendere la carriera politica senza aver prestato almeno 10 anni di servizio militare. [86] Gli Iuniores (16-46 anni) delle principali classi sociali ( equites e prima classe) erano preposti a formare la cavalleria legionaria, le altre classi la fanteria legionaria. I proletarii (la classe meno abbiente e più numerosa, il cui reddito era inferiore alle 400 dracme ) erano normalmente assegnati alla flotta, come rematori, dove non era richiesto un equipaggiamento. [87] Vecchi, vagabondi, liberti, schiavi e condannati erano esclusi dal servizio militare, salvo in caso di emergenza come nel caso della seconda guerra punica, dove gli stessi proletarii vennero arruolati nelle legioni. Dopo la fine di questa guerra anche questi ultimi vennero ammessi nelle legioni come volontari.

Ricostruzione storica di alcuni velites (a sinistra), un cavaliere con elmo beotico - pseudocorinzio con pennacchio di coda di cavallo (al centro), almeno cinque hastati (a destra) e un princeps (con penne sull'elmo).

I tribuni militari eletti annualmente, erano 24 (quattordici dei quali con cinque anni di servizio e dieci con dieci anni di servizio), sei per ciascuna delle 4 legioni arruolate e disposte lungo lungo i fronti settentrionali, meridionali ea difesa dell' Urbe .[58] [88] L'arruolamento delle 4 legioni avveniva con l'estrazione a sorte delle tribù tra i 24 tribuni militari, e quella che era stata via via sorteggiata era chiamata dal singolo tribuno. [89]

Al termine della seconda guerra punica vi fu una nuova riduzione del censo minimo richiesto per passare dalla condizione di proletarii (o capite censi ) ad adsidui , ovvero per prestare il servizio militare all'interno delle cinque classi, come aveva stabilito nel VI secolo aC , Servio Tullio. Si era, infatti, passati nel corso di tre secoli da un censo minimo di 11.000 assi [90] ai 4.000 degli anni 214 - 212 aC [84] [91] (pari alle 400 dracme argentee di Polibio alla fine del III secolo aC [85] ) fino ai 1.500 assi riportati da Cicerone [92] e databili agli anni 133 - 123 aC , [93] a testimonianza di una lenta e graduale proletarizzazione dell'esercito romano, alla continua ricerca di armati, in funzione delle nuove conquiste nel Mediterraneo. A questo punto, quindi, è chiaro che molti dei proletari ex nullatenenti erano stati nominalmente ammessi tra gli adsidui . [94]

Durante il II secolo aC, il territorio romano conobbe un generale declino demografico, [95] in parte dovuto alle enormi perdite umane subite nel corso di varie guerre. Questo si accompagnò a forti tensioni sociali e al più grave collasso delle classi medie nelle classi censuarie inferiori o nel proletariato. [95] Quale conseguenza, sia la società romana, sia il suo esercito, divennero sempre più proletarizzate. Roma fu costretta ad armare i propri soldati a spese dello stato, dal momento che molti di quelli che componevano le sue classi inferiori erano di fatto proletari impoveriti, troppo poveri per permettersi un proprio equipaggiamento. [95]

La distinzione tra i tipi di fanteria pesante degli hastati , dei principes e dei triarii , iniziò a diventare meno evidente, forse perché era lo stato ad assumersi ora l'onere di fornire un equipaggiamento standard per tutti, tranne che per la prima classe di truppe, l'unica in grado di permettersi autonomamente un equipaggiamento. [95] Al tempo di Polibio, i triarii oi loro successori rappresentavano un tipo distinto di fanteria pesante armati con un unico tipo di corazza, mentre gli hastati ei principes erano divenuti ormai indistinguibili. [95]

In aggiunta, la carente disponibilità di manodopera militare appesantì il fardello sulle spalle degli alleati ( socii ), a cui toccava procurare le truppe ausiliarie . [96] Quando, in questo periodo, alcuni alleati non erano in grado di fornire il tipo di forze richiesto, i Romani non furono contrari ad assoldare mercenari per farli combattere al fianco delle legioni. [97] Dopo la battaglia di Canne , a causa della penuria dei soldati, vennero arruolati 8.000 servi. [98]

Luogo di riunione

I tribuni, dopo aver ripartito gli uomini secondo il loro censo ed aver loro ordinato di armarsi, li rimandano a casa propria. Giunto il giorno nel quale essi devono riunirsi, secondo il giuramento fatto, nel luogo ordinatogli da ciascuno dei due consoli, uno per magistrato, poiché a ciascuno è affidata una parte degli alleati ( socii ) e due delle legioni romane. Gli arruolati sono obbligati a presentarsi al raduno, poiché non è ammessa alcuna scusante all'infuori degli auspici contrari e dei casi di forza maggiore, ora che hanno prestato giuramento di prestar servizio sotto le armi. [99]

Condizioni di servizio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Paga (esercito romano) e Honesta missio .

Legionari

In una fase iniziale, la Res publica si assunse il costo di armi e armature, probabilmente quando venne introdotta per la prima volta la paga , sia per la fanteria che per la cavalleria (durante l' assedio di Veio degli inizi del IV secolo aC ). Non è però chiaro se il costo di armi e armatura venne poi dedotto dalla paga: sicuramente ciò avvenne per cibo, abiti e equipaggiamento. [100] Armatura e armi vennero fornite certamente al tempo della seconda guerra punica, durante la quale venne ignorato il livello minimo del censo, a causa della carenza di disponibilità di uomini arruolabili. Tutto ciò probabilmente continuò anche dopo questa guerra, almeno per quanto riguarda i volontari.

I giovani fanti ( Iuniores ) che avevano un'età compresa tra i 16 e 46 anni, potevano prestare servizio per un massimo di 16 campagne, [101] ma non per più di 6 consecutive, fino all'età di 46 anni; ciò poteva essere esteso fino a 20 anni in caso di emergenza (gli uomini che avevano più di 46 anni, erano conosciuti come seniores , ed erano arruolabili solo in caso di emergenza). Al termine del servizio veniva concesso un premio per il congedo onorevole ( honesta missio ) che poteva consistere in un terreno o una somma di denaro.

Sappiamo che durante la seconda guerra punica , i resti delle legioni che si erano comportate in modo ignominioso davanti al nemico, come quelle dell'esercito di Gneo Fulvio Flacco (che nel 212 aC erano state vergognosamente sconfitte in Apulia ), [102] o quelle della battaglia di Canne (nel 216 aC), il senato decretò che la fine del loro servizio militare coincidesse con quello della guerra. A questa categoria di soldati venne quindi impedito, in segno di ignominia, di svernare nelle città o di porre i propri accampamenti invernali ( hiberna ) a meno di 10.000 passi da qualunque città. [103]

Al tempo di Polibio, la paga era fissata a 2 oboli al giorno, ovvero un terzo di una dracma (un denario dopo il 211 aC ), per il periodo in cui erano sotto le armi.[104] In aggiunta, ogni fante aveva diritto ad una quota del bottino di guerra (i prigionieri erano venduti come schiavi, oltre ad animali, tesori, armi e altri beni), che veniva messo all'asta e il ricavato distribuito agli ufficiali e agli uomini secondo vari criteri. I centurioni ricevevano il doppio della paga dei propri uomini, vale a dire 4 oboli ovvero due-terzi di una dracma al giorno.[104] Quanto alla razione di viveri, ai fanti erano distribuiti circa due terzi di un medimno attico di grano al mese. [66]

Cavalieri

La cavalleria legionaria durante questo periodo venne creata esclusivamente sulla base delle due classi più ricche, l' ordine equestre e la prima classe. Quest'ultima classe venne utilizzata per fornire nuovi cavalieri quando l'ordine equestre non fu più sufficiente. Ciò potrebbe essersi verificato attorno al 400 aC, e certamente al tempo delle guerre sannitiche , quando l'arruolamento di cavalieri romani venne raddoppiato a 1.200 uomini, da affiancare alle 4 legioni complessive. Secondo quanto riferisce Theodor Mommsen , alla prima classe di iuniores fu probabilmente richiesto di unirsi ai cavalieri.

Come per la fanteria, la paga venne introdotta anche per la cavalleria attorno al 400 aC, ed era di una dracma al giorno, tre volte quanto prendeva un fante.[104] Quanto alla razione di viveri, ai cavalieri erano distribuiti sette medimni di orzo e due di grano. [66] I cavalieri potevano essere arruolati per un massimo di 10 campagne, fino all'età di 46 anni.

La seconda guerra punica creò tensioni sociali, come mai prima di allora, compreso l'ordine equestre e la prima classe. Durante le prime fasi devastanti della marcia di Annibale in Italia (218-216 aC), migliaia di cavalieri romani furono uccisi sui campi di battaglia. Le perdite furono particolarmente numerose nell'ordine equestre, che provvedeva a fornire anche ufficiali seniores all'esercito romano. Livio racconta come, dopo la battaglia di Canne , gli anelli d'oro (elemento distintivo del rango equestre), recuperati dai cadaveri dei cavalieri romani formarono un tesoretto di grandi dimensioni, pari a un modio (circa 9 litri). [105] Negli anni successivi (214-203 aC), misero in campo annualmente non meno di 21 legioni, tra Italia e province d'oltre mare, con un contingente di cavalleria romana pari almeno a 6.300. [106] Questo avrebbe richiesto che l'ordine equestre fornisse almeno 252 ufficiali seniores (126 tribuni militum , 63 decuriones e 63 praefecti sociorum ), oltre ai comandanti d'armata (consoli, pretori, questori, proconsoli, ecc.). Fu probabilmente da questo momento che i cavalieri divennero in gran parte una classe di ufficiali, mentre la cavalleria legionaria cominciò ad essere fornita principalmente da quelli della sola prima classe.

Uomini e gerarchie militari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cursus honorum .
Ufficiale al tempo di Polibio (al centro), come rappresentato sul basso-rilievo dell' altare di Domizio Enobarbo (122 aC circa). Molto probabilmente si tratti di un tribunus militum di una legione romana . Nota le piume dell' elmo attico , la corazza di bronzo, il mantello, la fascia indica l'appartenenza all' ordine equestre . Il soldato di sinistra indossa una versione italica dell' elmo corinzio ( Museo del Louvre , Parigi ).

Il cursus honorum prevedeva che nessuno potesse intraprendere la carriera politica senza aver prestato almeno 10 anni di servizio militare. [86] Premesso ciò, a capo della gerarchia militare vi erano i due consoli della Repubblica , i magistrati ordinari più alti in grado. Erano eletti ogni anno dai comizi centuriati e detenevano il supremo potere sia in materia civile sia militare. Dopo la loro elezione, ottenevano l' imperium dall'assemblea. [107] Ciascuno di loro era a capo di due delle quattro legioni che normalmente venivano arruolate, almeno fino alla prima guerra punica . [108] A partire dal 227 aC , in seguito alla creazione delle prime province romane di Sicilia e Sardegna e Corsica , i pretori ( praetores ), che in precedenza avevano avuto funzioni giudiziarie, ottennero la possibilità di amministrare e comandare le armate provinciali. [109]

Secondo nella gerarchia era un tribuno esperto, il tribuno laticlavio ( tribunus laticlavius ), di rango senatorio, coadiuvato da altri cinque tribuni, detti angusticlavi (da angustum , a denotare il fatto che la striscia purpurea sulla tunica indicante il rango equestre fosse più stretta). I tribuni militari eletti annualmente, erano 24 (quattordici dei quali con cinque anni di servizio e dieci con dieci anni di servizio), sei per ciascuna delle 4 legioni arruolate e disposte lungo lungo i fronti settentrionali, meridionali ea difesa dell' Urbe .[58] [88] In quegli anni in cui furono arruolate più di quattro legioni, ai tribuni venne affidato il comando delle legioni aggiuntive, poste sotto il comando generale dei consoli. Coppie di tribuni si alternavano nel comando della loro legione, ogni due mesi. [110]

Ogni manipolo "polibiano" di hastati , principes e triarii era composto da due centurie, ciascuna comandata da un centurione ( centuriones , letteralmente "comandante di 100 uomini") più anziano, detto prior (per la prima centuria) e uno più giovane, detto posterior (per la seconda), i quali erano eletti dai membri dell'unità. [39] Queste sono le parole di Polibio:

«Da ciascuna di queste classi, ad eccezione per quella dei più giovani, i tribuni scelgono, in base al merito, dieci ufficiali subalterni ( centuriones priores ); poi ne scelgono altri dieci ( centuriones posteriores ). Tutti loro sono chiamati centurioni e quello che è stato scelto per primo, entra a far parte del consiglio militare.»

( Polibio , VI, 24.1-2 . )

Il centurione posterior poteva sostituire il prior in caso di necessità, poiché come sostiene Polibio : [111]

«[...] non si può sapere come si comporti un comandante o cosa possa succedergli, e comunque, le necessità della guerra non ammettono scuse, essi hanno come obbiettivo che il manipolo non rimanga mai senza un comandante.»

I centurioni erano poi assistiti da un optio ciascuno, [112] due per manipolo, [31] il cui ruolo era di controllare la parte posteriore dell'unità durante la battaglia, mentre i centurioni comandavano l'unità frontalmente. [39] Oltre a ciò ogni manipolo aveva due signiferi (portatori di insegna), nominati dai centurioni, oltre ad almeno un tubicen (trombettiere). Ad ogni manipolo erano poi associati 40 velites ciascuno. In totale ciascuna legione "polibiana" disponeva di un numero di ufficiali e sottoufficiali pari a: 30 centuriones priores , 30 centuriones posteriores , 60 optiones e 30 signiferi . [113]

Il più importante dei centurioni era il primus pilus (primipilo), comandante di triarii , il quale era uno dei pochi a servirsi del cavallo durante la marcia. Il primus pilus veniva scelto tra i soldati più coraggiosi ed esperti. Il comando di una legione venne in seguito affidato dal console in carica al legatus , sebbene tale incarico potrebbe essere di epoca più tarda, risalente allariforma mariana dell'esercito romano .

In assenza del tribuno laticlavio , il comando era affidato al prefetto degli accampamenti ( praefectus castrorum ). Altre figure presenti nella gerarchia, uno per centuria, erano l' optio , vice del centurione che ne poteva prendere il posto in caso di sua inabilità al comando, il signifer , che portava l'insegna della centuria, il cornicen , che si alternava con il tubicen che trasmetteva col corno o la tuba gli ordini ai sottoreparti. [114]

I cavalieri erano organizzati in turmae , formate da tre squadroni di dieci cavalieri ciascuna, al cui comando era posto un decurione ( decurio , letteralmente "comandante di dieci uomini"). Vi erano poi i praefecti socium o sociorum , i comandanti delle truppe italiche alleate delle alae , che erano nominati dai consoli. [115] La duplicazione e la rotazione del comando erano elementi caratteristici della Repubblica romana, che fin dalla cacciata dei re, mirava da sempre a magistrature collegiali, per evitare l'eccessiva concentrazione di potere (es. 2 consoli, 2 pretori, ecc.). I cavalieri, e chiunque altro che aspirasse ad una magistratura pubblica, erano tenuti a svolgere il servizio militare per almeno dieci anni, la qual cosa implicava necessariamente un'età minima di ventisette anni (26+10) per una pubblica magistratura . [87]

Armamento e tattica

Armamento dei legionari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Armi e armature romane .
Replica di armatura di un triarius , con lorica hamata , gladio , scudo ed elmo .

Il mutamento dell'organizzazione interna dell'esercito manipolare, portò come immediata conseguenza all'introduzione di nuove e più adatte armi ed armature romane . Durante la prima guerra punica (264-241 aC), i Romani si scontrarono per la prima volta con i guerrieri iberici in Sicilia , che servivano come mercenari nell' esercito cartaginese . Gli Iberi di quel periodo erano famosi per la progettazione e la fabbricazione di armi di alta qualità, in particolare del gladius hispaniensis ("spada spagnola"), che rimase la spada base nei combattimenti corpo a corpo della fanteria legionaria romana , fino al III secolo dC . E benché Polibio sostenesse che il gladius fosse stato adottato dai Romani durante la seconda guerra punica (come sostiene anche lo Scullard [116] ), altri storici invece sostengono che fosse già stato utilizzato durante l'invasione gallica del 225 aC [117] [118] E così il gladius rimpiazzò la più corta spada di progettazione italica, usata fino ad allora. [119]

Il pilum , un giavellotto pesante dato in dotazione a principes e hastati (in sostituzione di una pesante lancia, chiamata hasta , in dotazione a tutto l'esercito fino a quel momento [120] ), potrebbe essere anch'esso di derivazione iberica, adottato probabilmente durante la seconda guerra punica (anche qui lo Scullard ritiene sia stato introdotto da Scipione Africano a partire dal 209 aC [116] ). In alternativa, è stato suggerito fosse di origine sannita , ma non sembra esservi alcuna prova che i Sanniti possedessero una tale arma. [118] Più avanti sembra sia stata introdotta anche la lorica hamata ( cotta di maglia ), in sostituzione della precedente corazza in bronzo. Essa sembra fosse di derivazione celtica , dell'Europa centrale, non adottata dai Romani prima del 200 aC circa, molto probabilmente dopo che la conquista romana della Gallia Cisalpina (220-180 aC). Dal 122 aC circa, data del monumento di Enobarbo , risulta dal fregio che l'equipaggiamento fosse standard per tutti i legionari.

L' ara di Domizio Enobarbo del 113 aC con la rappresentazione del lustrum censorio (con suovetaurilia ). Numerosi legionari romani accompagnano la funzione ed indossano tipici elmi attico-romani e di Montefortino , elmi etrusco-corinzi , loriche hamate e scuta ovali .

Con la riforma manipolare, in seguito alla tripartizione censoria dell'esercito in Hastati , Principes e Triarii , l'armamento fu attribuito in base anche alla seguente gerarchia:

  • gli hastati erano armati di hasta , termine che indica sia la lancea da urto, sostituita in seguito da un giavellotto (chiamato pilum ), equipaggiati con corazze leggere (spesso di cuoio o composte di piastroni di metallo sul petto) ed elmetto di ottone adornato con tre piume, alte approssimativamente di 30 cm , con uno scudo di legno che copriva lo spazio tra il piede e la cintola (rinforzato in ferro, alto 120 cm in forma di un rettangolo dal profilo ricurvo e convesso), con una spada corta ( gladio ) e con un pugnale; [121]
  • i principes erano armati con corazze più pesanti (solitamente cotte di maglia lunghe fino al bacino) con uno scudo simile a quello degli hastati , con due giavellotti, con una lancia, con una spada corta e un pugnale;
  • infine i triarii erano in grado di permettersi una corazza pesante. Erano inoltre armati con una lunga lancia, con uno scudo molto alto, con la spada corta e con il pugnale. Oltre all'armamento i triarii avevano il tipico elmo con i lunghi paraguance, uniti sotto il mento da un cinghia e due asticelle con una lunga piuma sopra la fronte, simili a due piccole corna. [122]

Hastati , Principes e Triarii utilizzavano, infine, lunghi scudi ovali, detti scuta (quelli rotondi, detti clipei furono abbandonati verso la fine del V secolo aC [123] ).

Lo schieramento dei velites consisteva in truppe armate molto alla leggera, senza armature, adatte per questo al compito affidatogli, cioè azioni di schermaglia e di disturbo (cosiddetti cacciatori ). Erano muniti di una spada e di un piccolo scudo rotondo (diametro: 3 piedi ≈ 90 cm), oltre che di diversi giavellotti leggeri, con una corta asta in legno di 90 cm (3 piedi) dal diametro di un dito, e una sottile punta metallica di circa 25 cm.

Il tribunus militum indossava una corazza di bronzo (spesso incisa), delle pteruges , un mantello, un elmo attico con un pennacchi di coda di cavallo. A differenza dei ranghi inferiori, gli ufficiali non adottarono mai come armatura la lorica hamata (cotta di maglia di ferro).

Armamento dei cavalieri

Rilievo dal mausoleo di Glanum con rappresentati cavalieri romani in combattimento (anni 30 - 20 aC ).

Riguardo alla cavalleria legionaria , sembra che la stessa abbia cambiato il suo armamento intorno al 300 aC, quando venne trasformata da "leggera" in "pesante", dotando tutti i cavalieri di un'armatura metallica di tipo greco [124] L'armamento dei cavalieri consisteva in un elmo , uno scudo rotondo ( clipeus ) in bronzo, oltre ad una lancia leggera ed una spada. [90]

Secondo Polibio , i cavalieri anticamente non avevano una corazza, bensì una semplice trabea , [125] per cui era facile e comodo salire e scendere da cavallo, ma negli scontri correvano grossi rischi poiché combattevano praticamente nudi. [126] Sembra che fino al 200 aC circa, la cavalleria romana indossasse corazze di bronzo, ma dopo questo periodo la corazza venne sostituita con una in maglia di ferro ( lorica hamata ), dove solo gli ufficiali mantennero la corazza anatomica ( lorica musculata ). [127]

La maggior parte dei cavalieri portava una lancia ( hasta ) ed un piccolo scudo rotondo ( parma equestris ). Polibio aggiunge che, in tempi antichi:

«Anche le lance non erano di alcuna utilità, principalmente per due motivi: prima di tutto, essendo sottili e fragili, non erano minimamente in grado di raggiungere il bersaglio e prima che la punta provasse a conficcarsi in qualcosa, spesso si spezzava a causa della vibrazione generata dal movimento del cavallo; [in secondo luogo], poiché erano costruite senza il puntale inferiore, potevano colpire di punta solo la prima volta, poi si spezzavano e non erano più utilizzabili.»

( Polibio , VI, 25.5-6 . )

Riguardo invece allo scudo, Polibio scrive:

«Portavano uno scudo di pelle di bue [...], ma non era possibile servirsene contro gli attacchi nemici, perché non era sufficientemente consistente e, quando la pelle esterna che lo ricopriva veniva a mancare, in caso di pioggia si infradiciava e diventava totalmente inservibile.»

( Polibio , VI, 25.7 . )

Questo il motivo per cui, sempre per lo storico greco, questo genere di armatura forniva loro un pessimo servizio, e fu in seguito sostituita (almeno a partire dalle guerre puniche ) con quella di tipo greco. In questo genere di panoplia , infatti, la punta della lancia arrivava efficacemente a bersaglio, in quanto la struttura della lancia è rigida e robusta; se la si capovolge, risulta ugualmente efficace e preciso l'utilizzo del puntale. Identico discorso vale anche per gli scudi greci, molto solidi, particolarmente utili contro sia gli attacchi da lontano, sia da vicino. [128]

Nel tardo II secolo aC, alcuni cavalieri cominciarono a portare delle lunghe lance ( contus ), che dovevano essere tenute con entrambe le mani, precludendo loro l'utilizzo dello scudo. [129]

Ordine di marcia

È Polibio ad informarci dell'ordine di marcia "base" di un esercito romano consolare, formato quindi da due legioni romane e due di alleati ( socii ). [130] In testa alla "colonna" ( agmen pilatum [131] ) si trovava un'avanguardia di soldati scelti tra le truppe alleate ( socii delecti ), poi seguiva l' ala dextra sociorum , a seguire i bagagli alleati ( impedimenta sociorum alae dextrae ), la legio I consolare , i bagagli legionari ( impedimenta legionis I ), la legio II consolare , i bagagli legionari ( impedimenta legionis II ), a seguire i bagagli alleati ( impedimenta sociorum alae sinistrae ) ea chiudere l' ala sinistra sociorum . [130]

Ordine di marcia di un esercito consolare descritto da Polibio, detto Agmen pilatum

Sempre Polibio , poi Floro ed ancora Gaio Giulio Cesare , ci informano di un ordine di marcia particolare dell'esercito romano, databile per il primo alla guerra annibalica [132] e per il secondo alle guerre cimbriche , [133] per il terzo alla conquista della Gallia [134] e chiamato agmen tripartitum o acie triplici instituita . Questo ordine prevedeva tre differenti "colonne" o "linee", ciascuna costituita rispettivamente da manipoli di hastati (1º colonna, la più esposta ad eventuali attacchi nemici), principes (2º colonna) e triarii (3º colonna), intervallati con i rispettivi bagagli ( impedimenta ). In caso di necessità i bagagli sfilavano sul retro della terza colonna di triarii , mentre l'esercito romano si trovava già schierato in modo adeguato ( triplex agmen ).

«In un altro caso gli hastati , i principes ei triarii formano tre colonne parallele, i bagagli di ogni singolo manipolo davanti a loro, quelli dei secondi manipoli dietro i primi manipoli, quelli del terzo manipolo dietro il secondo, e così via, con i bagagli sempre intercalati tra i corpi di truppa. Con questo ordine di marcia, quando la colonna è minacciata, possono affrontare il nemico sia a sinistra sia a destra, e appare evidente che il bagaglio può essere protetto dal nemico da qualunque parte egli appaia. Così che molto rapidamente, e con un movimento della fanteria, si forma l'ordine di battaglia (tranne forse che gli hastati possono ruotare attorno agli altri), mentre animali, bagagli e loro accompagnatori, vengono a trovarsi alle spalle dalla linea di truppe e occupano la posizione ideale contro rischi di qualsiasi genere.»

( Polibio , Storie , VI, 40.11-14. )
Ordine di marcia di una legione con i bagagli ( impedimenta ) intervallati tra le sue coorti , detto Agmen tripartitum

Accampamento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castrum .
Schema di un accampamento di marcia romano del II secolo aC , descritto da Polibio .

Altra e fondamentale novità di questo periodo fu che il nuovo esercito, dovendo condurre campagne militari sempre più lontane dalla città di Roma , fu costretto a trovare delle soluzioni difensive adatte al pernottamento in territori spesso ostili. Ciò indusse i Romani a creare, sembra a partire dalle guerre pirriche , un primo esempio di accampamento militare da marcia fortificato , per proteggere le armate romane al suo interno. [135] [136]

« Pirro re dell' Epiro , [137] istituì per primo l'utilizzo di raccogliere l'intero esercito all'interno di una stessa struttura difensiva. I Romani, quindi, che lo avevano sconfitto ai Campi Ausini nei pressi di Malevento , una volta occupato il suo campo militare ed osservata la sua struttura, arrivarono a tracciare con gradualità quel campo che oggi a noi è noto.»

( Sesto Giulio Frontino , Strategemata , IX, 1.14. )

Le truppe romane cominciarno così a costruire accampamenti fortificati, sulla base di misure e un disegno standard, alla fine di ogni giorno di marcia. [138] La maggior parte dei nemici al contrario si accampava utilizzando luoghi facilmente difendibili come colline, oppure posti nascosti, come foreste o paludi. [139] E benché questa pratica risparmiava alle truppe di costure l'accampamento, spesso questi si trovavano su terreni non adeguati, irregolari, impregnati di acque o rocciosi, e quindi vulnerabili in caso di attacco a sorpresa, quando il nemico riusciva a scoprirne la propria posizione. [139] [140]

I vantaggi di un accampamento da marcia fortificato erano sostanziali. Esso poteva essere posizionato su terreni più adatti: meglio se piani, asciutti, liberi da alberi e rocce, vicino a fonti d'acqua potabile, coltivazioni di cereali, buoni pascoli per i cavalli e gli animali da soma. [136] Pattugliati adeguatamente, gli accampamenti fortificati evitavano attacchi di sorpresa o che questi potessero avere successo - non a caso nessun attacco di questo genere, viene ricordato nella letteratura che abbia avuto successo. [141] La sicurezza di un accampamento fortificato permise ai soldati di dormire sonni tranquilli, mentre animali, bagagli e approvvigionamenti erano al sicuro contro eventuali furti. [142] Se l'esercito romano si scontrava con il nemico nei pressi di un accampamento, una piccola guarnigione di poche centinaia di uomini era sufficiente a presidiarlo, difendendo campo, bagagli, approvvigionamenti contenuti. In caso di sconfitta, i soldati romani in fuga potevano trovarvi rifugio per difendersi. [136] Ad esempio dopo il disastro della battaglia di Canne (216 aC), 17.000 soldati romani riuscirono a salvarsi dalla morte o dall'essere catturati, scappando in due vicini campi di marcia che l'esercito romano aveva costruito prima dello scontro, secondo quanto ci tramanda Tito Livio . [143]

Il campo di marcia veniva costruito quando console ordinava di costruirlo dopo una giornata di marcia, in un preciso luogo. Un gruppo di ufficiali (un tribuno militare e alcuni centurioni ), conosciuti come mensores ("misuratori"), iniziava ad analizzare la conformazione del terreno, determinando quale fosse la miglior posizione per porvi il praetorium (tenda del console), piantando uno stendardo sul posto. [144] Da questo punto venivano poi prese le misure per costruire un perimetro rettangolare dell'accampamento. [145] Secondo quanto ci tramanda Polibio , l'accampamento di marcia di una tipica armata consolare di 20.000 uomini misurava 2.150 piedi romani (circa 700 x 700 metri, pari a 50 ettari ). [144] Lungo il perimetro veniva scavato un fossato ( fossa ), la cui terra era utilizzata per costruire un terrapieno esterno ( agger ) all'interno del fossato. Sopra il terrapieno veniva poi eretta una palizzata ( vallum ) di fitti pali di legno con le punte, rivolte verso l'alto, affilate. [110]

All'interno del recinto esterno dell'accampamento, veniva elaborato, sulla base di un modello standard, un piano per organizzare lo spazio, per disporre le tende di ciascun componente dell'esercito: dagli ufficiali, ai fanti legionari (divisi in hastati , principes e triarii ), alla cavalleria legionaria , agli alleati italici (fanti e cavalieri), fino agli extraordinarii e agli alleati non-italici. [146] L'idea era che gli uomini di ogni manipolo sapessero esattamente in quale sezione del campo porre la propria tenda ei propri animali da soma. [145] La costruzione di un campo da marcia consolare richiedeva mediamente un paio d'ore, considerando che la maggior parte dei soldati vi avrebbe partecipato, essendo dotati di pale e picconi. [136] Nel caso in cui le due armate consolari marciavan insieme, veniva costruito un accampamento unico per due, in modo che l'accampamento risultasse di forma rettangolare. [145]

Schieramento e combattimento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tattiche della fanteria romana e Tattiche della cavalleria romana .

Il vecchio schieramento falangitico presentava alcuni punti deboli, che con la nuova formazione manipolare i Romani cercarono di migliorare. La falange, infatti, richiedeva una notevole compattezza e terreni assai pianeggianti. Quando i Romani si trovarono, quindi, attorno alla metà del IV secolo aC , a dover combattere contro i Sanniti nelle regioni montuose dell' Italia Meridionale , furono costretti ad adottare non solo una nuova struttura (la legione fu divisa in 30 manipoli[147] ) e nuove armi (come il pilum e lo scutum ovale [148] ), ma anche una nuova tattica, certamente più elastica di quella adottata con la riforma di Servio Tullio . [149]

La vera novità della formazione manipolare era che, non solo si dava maggior autonomia ai 30 sub-reparti ( manipuli ), ma che i soldati non erano più inquadrati secondo il loro censo , al contrario in base alla loro età, esperienza e capacità di combattimento. Solo i velites , che erano i cittadini meno abbienti, continuavano a svolgere il ruolo originario di fanteria leggera, [50] davanti ai manipoli, ora formati da hastati - principes - triarii . [51][147]

Lo schieramento base di questo medio periodo repubblicano , in contrasto con quello falangitico dell'epoca regia, era il cosiddetto triplex acies , ovvero la disposizione degli uomini su tre linee distinte. La prima linea era composta da 1.200 hastati , la seconda da 1.200 principes e la terza da 600 triarii , che costituiva la vera riserva tattica. Tutte queste linee erano costituite da fanteria pesante. Secondo Tito Livio , attorno alla metà del IV secolo aC , durante la guerra latina , le legioni erano così disposte tatticamente:

«Quando l'esercito aveva assunto questo schieramento, gli Hastati iniziavano primi fra tutti il combattimento. Se gli Hastati non erano in grado di battere il nemico, retrocedevano a passo lento ei Principes li accoglievano negli intervalli tra loro. [...] i Triarii si mettevano sotto i vessilli, con la gamba sinistra distesa e gli scudi appoggiati sulla spalla e le aste conficcate in terra, con la punta rivolta verso l'alto, quasi fossero una palizzata... Qualora anche i Principes avessero combattuto con scarso successo, si ritiravano dalla prima linea fino ai Triarii . Da qui l'espressione in latino " Res ad Triarios rediit " ("essere ridotti ai Triarii "), quando si è in difficoltà.»

( > Livio , VIII, 8.9-12 . )

I Triarii , dopo aver accolto Hastati e Principes tra le loro file, serravano le file e, in un'unica ininterrotta schiera, si gettavano sul nemico. [150] Essi costituivano i veterani, gli anziani dell'esercito romano. Erano utilizzati anche per evitare che le due linee precedenti potessero ritirarsi senza averne ricevuto la dovuta autorizzazione. Per qualche studioso moderno sarebbe più corretto dire che l'ordinamento romano in battaglia fosse su due linee ( duplex acies ) con una terza linea utilizzata come riserva. È proprio questa doppia linea a costituire il più significativo cambiamento al precedente schieramento falangitico. Le tre linee dei manipoli era disegnate come su una scacchiera. [151]

La sostituzione nelle prime due linee della spada con un giavellotto come il pilum portò a sviluppare una differente tattica per la fanteria pesante. La falange di lancieri venne sostituita con combattenti dotati di spada e giavellotto. La tattica generale era quella di attaccare, sfondando il centro dello schieramento nemico e metterlo in fuga il più rapidamente possibile. Gli Hastati legionari dovevano avanzare verso le linee nemiche con passo cadenzato. Quando il divario si riduceva attorno ai 15 metri, ogni linea successiva di hastati doveva lanciare i rispettivi due pila , estrarre poi la spada e mettersi a correre, lanciando l'urlo di guerra e caricando le linee nemiche. Schiacciando il nemico in faccia con i loro scudi, i legionari utilizzavano poi i loro gladii per pugnalare il nemico all'inguine, pancia, o faccia, infliggendo ferite mortali nella grande maggioranza dei casi. [151] Quando il nemico era organizzato in tribù e non era armato, solo l'impatto iniziale provocava il crollo del fronte nemico. Contro l'avanzata nemica come quella dei Greci, l'impatto iniziale provocava l'interruzione della linea nemiche e, nella mischia che ne seguiva, i Romani si avvantaggiavano dalle loro migliori armi.

La fanteria era poi disposta al centro, coperta ai fianchi da unità di cavalleria ; vi era poi un'avanguardia di 1.200 tiratori o schermagliatori ( velites , divisi in 10 unità di 120 uomini ciascuna, posti sotto il comando di un centurione senior degli hastati ) che davano inizio alla battaglia scagliando dardi o giavellotti sul nemico per poi ritirarsi al sicuro. [39] La cavalleria si assicurava che i lati rimanessero difesi e, grazie al rapido movimento, tentava di aggirare il nemico per colpirlo alle spalle, mentre la prima linea romana lo teneva impegnato frontalmente.

Gli eserciti, come abbiamo visto sopra, erano schierati in base al loro livello di preparazione (ed in parte al loro censo ): davanti a tutti c'erano i velites , armati alla leggera, erano dotati di fionde , giavellotti e piccolo scudo , ed avevano il compito di distrarre, innervosire il nemico con costanti lanci di dardi, coprendo inoltre le manovre della fanteria pesante romana alle loro spalle. Dopo aver compiuto sufficienti azioni di disturbo, ed aver dato tempo ai soldati meglio equipaggiati di loro, si ritiravano dal campo di battaglia, sfilando alle spalle degli hastati , dei principes e dei triarii , ultimi della formazione, i veri veterani.

Schieramento in battaglia dell'esercito consolare polibiano nel III secolo aC , con al centro le legioni e sui fianchi le Alae Sociorum (gli alleati italici) e la cavalleria legionaria e alleata. [152]

Tattiche della cavalleria

Moneta romana al tempo della seconda guerra punica (218–201 aC) che mostra (dritto) il dio Marte e (rovescio) probabilmente la prima immagine di un cavaliere romani di epoca repubblicana. Da notare l'elmo con pennacchi di crine di cavallo, una lunga lancia ( hasta ), un piccolo scudo ( parma equestris ) e un mantello fluttuante. Quincunx di bronzo, zecca di Larinum

C'è un punto di vista comune in alcuni storici, secondo il quale i Romani di questo periodo non erano dei buoni cavalieri e che la cavalleria fosse semplicemente un completamento della loro fanteria superiore. Infatti hanno anche sostenuto che preferissero combattere scendendo da cavallo, ogni volta che fosse possibile, sulla base del fatto durante gli scontri capitava che smontassero da cavallo e aiutassero i loro commilitoni della fanteria. [153] Contro questa convinzione, Sidnell argomenta che questo punto di vista è errato e che le fonti ricordano che la cavalleria romana era una forza formidabile che ottenne grande reputazione e che vinse numerose battaglie del III secolo aC . [154]

La cavalleria romana del periodo repubblicano era specializzata nella carica violenta, seguita poi da un combattimento "corpo a corpo". [155] Esempi di questo genere di carica riguardano la battaglia di Sentino (295 aC), nella quale la cavalleria giocò un ruolo cruciale nella vittoria finale sopra l'immensa armata combinata di Sanniti e Galli . All'ala sinistra, i Romani per due volte respinsero la più numerosa e quotata cavalleria gallica con violente cariche frontali, ma proseguì troppo lontano ingaggiando un corpo a corpo con la fanteria nemica. Questo diede alle truppe galliche l'opportunità di scatenare sopra la cavalleria romana i loro reparti di carri da guerra , il cui profondo rumore, così poco famigliare, generò panico tra i cavalieri romani ed una conseguente e caotica fuga. La cavalleria romana all'ala destra condusse una carica devastante sul fianco della fanteria sannita. [156]

Nella battaglia di Eraclea (280 aC), la cavalleria romana generò sgomento nel comandante nemico, Pirro re dell' Epiro , per essersi battuta con successo in un corpo a corpo contro la cavalleria tessale , a quel tempo considerata la migliore al mondo; e fu respinta solo quando Pirro schierò i suoi elefanti , generando il terrore nei cavalli romani. [157] Nella battaglia di Talamone (225 aC), la cavalleria romana contese una collina in una importante posizione strategica lungo il fianco dello schieramento, contro una cavalleria gallica più numerosa. Si sviluppò come uno scontro separato tra due cavallerie, prima che le due fanterie cominciassero la battaglia vera e propria. I Galli furono alla fine cacciati dalla collina dalle cariche ripetute dei Romani, permettendo così a questi di lanciare un attacco decisivo lungo il fianco della fanteria gallica. [158] Durante la seconda guerra punica, perciò la cavalleria romana risultava una forza prestigiosa e assai temuta. [159]

Cambiamenti dopo Canne (216 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Canne .
Struttura manipolare di una legione romana all'epoca delle guerre puniche secondo Polibio:
(a sinistra) formazione coortale composta da tre manipoli di triarii , principes e hastati di una legione di 4.200 fanti ("fronte manipolare" = 12/18 metri);
(al centro) una legione di 5.000 armati ("fronte manipolare" = 12/18 metri);
(a destra) legione di 5.000 armati durante la battaglia di Canne, con uno schieramento estremamente compatto ("fronte manipolare" = 7,2/10,8 metri).

Una ragione fondamentale per alcuni storici che cominciarono a disprezzare la cavalleria romana , dipese certamente dalle schiaccianti sconfitte subite dalle armate romane negli anni 218 - 216 aC durante la guerra annibalica , al fiume Trebbia [18] ea Canne . [160] Ma Sidnell sottolinea che queste sconfitte non furono dovute alle scarse capacità della cavalleria romana, che combatteva sempre con il consueto coraggio e tenacia, ma alla superiorità numerica della cavalleria annibalica e alla flessibilità tattica della cavalleria leggera numidica. [161]

La cavalleria che Annibale portò con sé attraversando le Alpi consisteva di almeno 6.000 uomini, formata da Iberi e Numidi, questi ultimi armati alla leggera, a cui si aggiunse anche un contingente delle tribù della Gallia Cisalpina, che ammontava ad altri 4.000 uomini, pari al 20% dell'intera sua forza militare. [162] A Canne, 6.000 cavalieri romani (inclusi gli alleati italici) si trovarono di fronte ad una cavalleria cartaginese quasi doppia, di 10.000 armati; addirittura l'ala destra romana, costituita da soli 2.400 cavalieri, si trovò a scontrarsi con una forza di Iberi e Galli, più che doppia. Fu infatti a causa del cedimento di quest'ala e del suo totale annientamento, che l'intero schieramento romano subì la disastrosa sconfitta di Canne. Polibio ci riferisce che:

«Appena i cavalieri iberi ei galli dell'ala sinistra [dello schieramento cartaginese] vennero a contatto con la cavalleria romana [...] il combattimento che si sviluppò fu veramente barbaro [...] Una volta che i due schieramenti si scontrarono, smontarono da cavallo e combatterono a piedi, in un corpo a corpo. Alla fine, qui i Cartaginesi prevalsero, e benché i Romani resistessero con erstremo coraggio, la maggior parte venne uccisa.»

( Polibio , III, 115 . )

Il fatto che i Romani siano scesi da cavallo, venne utilizzato per sostenere la tesi di una cavalleria romana che aveva poca fiducia nella sua forza equestre e che era in realtà una fanteria montata. E poiché anche la cavalleria cartaginese scese da cavallo, la spiegazione di Livio è più credibile, che il combattimento equestre fosse impraticabile in uno spazio tanto ristretto, tra il fianco destro romano e il fiume Aufidus . [163]

Una delle ragioni della superiorità della cavalleria di Annibale fu il numero superiore di cavalieri. Considerando che la cavalleria romana-italica costituiva normalmente il 12% dell'intera armata, quella cartaginese (ibero-numidica) e gallica pesava per circa il 20%. Divenne perciò evidente ai Romani che l'importanza della cavalleria come arma di d'attacco, si rivelava insufficiente. E oltre ad un numero maggiore di cavalieri, la superiorità della cavalleria annibalica si basava anche sulla formidabile cavalleria leggera numidica. I Numidi cavalcavano i loro piccoli cavalli senza sella, senza briglie e armatura. Erano armati semplicemente con pochi giavellotti e uno scudo di pelle leggera. [164] Erano estremamente rapidi e manovrabili, ideali per l'esplorazione, schermaglie, tendere agguati e l'inseguimento. La loro tattica base era di avvicinarsi ripetutamente al nemico, lanciare i loro giavellotti e poi disperdersi rapidamente prima che il nemico potesse intercettarli. Per questo motivo, i Romani, abituati al combattimento corpo a corpo, non risultavano contro di loro efficaci. [165]

Queste sconfitte misero in evidenza il fatto che l'esercito romano non poteva più basarsi sulla sola fanteria pesante posizionata al centro dello schieramento, ma era necessario rafforzare i reparti di cavalleria alle sue ali , per evitare di essere circondati dal nemico ai lati e subire una sconfitta tanto devastante, dove perirono 45.000/70.000 Romani . [166] [167] Questo portò ad una rielaborazione della tattica legionaria, ma soprattutto all'impiego di contingenti di cavalleria di regni alleati, come avvenne con Scipione Africano nella battaglia di Zama del 202 aC , dove l' esercito romano (unitamente a 4.000 cavalieri alleati numidi , comandati da Massinissa ) riuscì a battere in modo definitivo le forze cartaginesi di Annibale . [167]

Massinissa
GM Massinissa.png
Dritto: effigie di Massinissa con diadema

La riflessione maturò dopo questa grave sconfitta, nella quale Annibale era riuscito ad annientare un esercito romano tre volte superiore, usando in modo impeccabile la sua cavalleria. Durante la battaglia il centro cartaginese, che aveva assorbito la carica romana indietreggiando, aveva consentito che i suoi lati si allungassero. I Romani, avanzando centralmente, avevano creduto di poter sfondare facilmente la formazione avversaria. Frattanto la cavalleria punica, nettamente superiore in numero e per qualità tattiche a quella romana, la annientava. E mentre la fanteria romana si incuneava pericolosamente al centro dello schieramento cartaginese, la cavalleria punica circondava la fanteria romana e la caricava da dietro. 80.000 soldati romani persero così la vita nello scontro. Si trattava della peggior sconfitta dell'intera storia romana .

Tuttavia negli anni successivi a Canne (216-203 aC), le azioni della cavalleria romana contro Annibale nel sud dell'Italia ottennero i primi successi, sebbene non riuscissero a privare il nemico della superiorità tattica della sua cavalleria. [168] I Romani finalmente ridussero il divario con la cavalleria leggera cartaginese, vincendo il re numida Massinissa , inizialmente alleato di Cartagine. In seguito permise loro di mettere in campo un numero uguale di Numidi nella battaglia di Zama (202 aC). Qui Publio Cornelio Scipione si trovò, per la prima volta dall'inizio della guerra annibalica , in netta superiorità numerica come forza di cavalleria, 4.000 dei quali forniti dall' alleato numida, Massinissa, il doppio di quelli romani-italici. [169] La battaglia ebbe inizio con una carica da parte dei Cartaginesi di ben 80 elefanti da guerra , il cui scopo era quello di sfondare al centro, lo schieramento romano. Per ovviare a ciò, Scipione pose i triarii come riserva tattica, nelle retrovie, pronti ad un utilizzo in qualunque zona del campo di battaglia. Lasciò invece, i velites schierati, per evitare che Annibale si accorgesse che principes ed hastati erano disposti "in colonna", in modo da lasciare tra i vari manipoli dei corridoi, nei quali si sarebbe sfogata la carica degli elefanti, limitando al minimo i danni. Esaurito l'impeto della prima carica cartaginese, i legionari si trovarono a fronteggiare i veterani di Annibale, schierati dietro le prime file. Scipione diede così l'ordine di serrare i ranghi, e di predisporsi a sopportare l'urto della fanteria pesante cartaginese, mentre la cavalleria romano-numidica procedeva a sconfiggere le ali avversarie. Questa disposizione, simile a quella successiva per coorti, mise in atto una tattica sempre più flessibile, pronta ad adeguarsi alle circostanze e contribuendo alla vittoria sul campo del peggior nemico di Roma, Annibale. Fu fondamentale per l'esito finale della battaglia la cavalleria romana, che fu disposta di fronte a quella cartaginese. Una volta liberatasi di quest'ultima, attaccò la fanteria punica da tergo, generando il panico tra le file cartaginesi. [170]

Tito Livio racconta inoltre che durante l' assedio di Capua degli anni 212 - 211 aC , poiché i combattimenti equestri avevano visto le truppe campane prevalere su quelle romane. Fu così che, grazie all'iniziativa di un centurione, un certo Quinto Navio, [171] venne adottata una nuova tattica di battaglia che permettesse agli assedianti di prevalere sugli assediati:

«Da tutte le legioni vennero prelevati i giovani più robusti, veloci per l'abilità dei loro corpi. Ad essi vennero dati degli scudi più corti e leggeri di quelli dati normalmente ai cavalieri , oltre a sette giavellotti lunghi quattro piedi (1,19 metri) ciascuno con una punta in ferro simile a quella dei velites . Ogni cavaliere fece poi salire un fante sul proprio cavallo e lo addestrò a stare in sella dietro di lui, pronto a scendere al volo ad un segnale convenuto.»

( Livio , XXVI, 4.4-5 . )

Quando si ritenne che tale manovra poteva essere compiuta in sicurezza grazie ad un adeguato e quotidiano addestramento, i Romani avanzarono nella pianura che si trovava tra i loro accampamenti e le mura della città assediata, pronti a combattere contro le forze di cavalleria campane. [172] Giunti a tiro di giavellotto dalla cavalleria nemica, venne dato il segnale ed i velites scesero da cavallo all'improvviso; lanciarono quindi i loro numerosi giavellotti in modo così rapido e violento da ferire moltissimi cavalieri campani, totalmente impreparati ad un simile attacco. La rapidità dell'attacco generò tra le file campane più spavento che un danno reale. I cavalieri romani allora, lanciatisi contro un nemico sbalordito, lo misero in fuga, facendone grande strage fino alle porte della città. Da quel momento venne stabilito presso le legioni vi fosse un reparto di velites pronti a dare sostegno alla cavalleria. [173]

Tecniche d'assedio romano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio (storia romana) e Armi d'assedio (storia romana) .
Gli specchi ustori di Archimede di Syrakousai (affresco di Giulio Parigi del 1599-1660, Galleria degli Uffizi , Firenze ).

Appartengono a questo periodo i primi importanti assedi ad opera dei Romani . Nel 250 aC l' assedio di Lilibeo comportò per la prima volta l'attuazione di tutte le tecniche d'assedio apprese durante le guerre pirriche degli anni 280 - 275 aC , tra cui torri d'assedio , arieti e vinea . [174] Vi è da aggiungere che un primo utilizzo dimacchine da lancio da parte dell' esercito romano sembra sia stato introdotto dalla prima guerra punica , dove fu necessario affrontare i Cartaginesi in lunghi assedi di loro potenti città, difese da imponenti mura e dotate di una sofisticata artiglieria.[175]

Trentacinque anni più tardi, nel 214 - 212 aC i Romani dovettero affrontare uno dei più difficili assedi della loro storia: quello di Siracusa , ad opera del console Marco Claudio Marcello . I Romani, che avevano maturato un sufficiente bagaglio di esperienze nell'arte ossidionale sia di mare che di terra, si scontrarono però con le innovative tecniche difensive adottate dal famoso matematico Archimede . [176] Si racconta infatti che:

«i Siracusani, quando videro i Romani investire la città dai due fronti, di terra e di mare, rimasero storditi e ammutolirono di timore. Pensarono che nulla avrebbe potuto contrastare l'impeto di un attacco in forze di tali proporzioni.»

( Plutarco , Vita di Marcello , 14. )
Ma Archimede preparò la difesa della città, lungo i 27 km di mura difensive, con nuovi mezzi d'artiglieria. Si trattava di baliste , catapulte e scorpioni , oltre ad altri mezzi come la manus ferrea e gli specchi ustori , con cui mise in seria difficoltà gli attacchi romani per mare e per terra. I romani dal canto loro continuarono i loro assalti dal mare con le quinqueremi e per terra dando l'assalto con ogni mezzo a loro disposizione (dalle torri d'assedio, agli arieti , alle vineae , fino alle sambuche ).
Denario con l'effige di
Marco Claudio Marcello
(conio celebrativo) [177]
Denarius Publius Cornelius Lentulus Marcellinus 3 Obverse.png
Dritto: Marco Claudio Marcello Rovescio: tempio tetrastilo, di fronte al quale si trova M. Claudio Marcello in toga, che porta un trofeo; ai lati, MARCELLVS COS. QVINQ. (Marcellus consul quinquies)
Denario risalente alla fine del II secolo aC

«I Romani, allestiti questi mezzi, pensavano di dare l'assalto alle torri, ma Archimede, avendo preparato macchine per lanciare dardi a ogni distanza, mirando agli assalitori con le baliste e con catapulte che colpivano più lontano e sicuro, ferì molti soldati e diffuse grave scompiglio e disordine in tutto l'esercito; quando poi le macchine lanciavano troppo lontano, ricorreva ad altre meno potenti che colpissero alla distanza richiesta. [...] Quando i Romani furono entro il tiro dei dardi, Archimede architettò un'altra macchina contro i soldati imbarcati sulle navi: dalla parte interna del muro fece aprire frequenti feritoie dell'altezza di un uomo, larghe circa un palmo dalla parte esterna: presso di queste fece disporre arcieri e scorpioncini e colpendoli attraverso le feritoie metteva fuori combattimento i soldati imbarcati. [...] Quando essi tentavano di sollevare le sambuche, ricorreva a macchine che aveva fatto preparare lungo il muro e che, di solito invisibili, al momento del bisogno si levavano minacciose al di sopra del muro e sporgevano per gran tratto con le corna fuori dai merli: queste potevano sollevare pietre del peso di dieci talenti e anche blocchi di piombo. Quando le sambuche si avvicinavano, facevano girare con una corda nella direzione richiesta l'estremità della macchina e mediante una molla scagliavano una pietra: ne seguiva che non soltanto la sambuca veniva infranta ma pure la nave che la trasportava ei marinai correvano estremo pericolo.»

( Polibio , VIII, 5 . )
Marcello decise allora di mantenere l'assedio, provando a stritolare la città per fame. L'assedio si protrasse per ben 18 mesi, un tempo tanto lungo da far esplodere notevoli contrasti in Siracusa tra il popolo, tanto che la parte filoromana architettò il tradimento, permettendo ai Romani di fare irruzione in piena notte, quando furono aperti i cancelli della zona nord della città. Siracusa cadde e fu saccheggiata, non però la vicina isola di Ortigia , ben protetta da altre mura, che resistette ancora per poco. In quell'occasione trovò la morte anche il grande scienziato siracusano Archimede , che fu ucciso per errore da un soldato.

Altri e memorabili assedi del periodo furono quello degli anni 212 - 211 aC , nel corso della seconda guerra punica , quando Annibale riuscì una prima volta a rompere l'assedio alla città di Capua (nel 212 aC); la seconda volta i Romani mantennero salde le loro posizioni in Campania. E seppure Annibale aveva minacciato di assediare la stessa Roma:

«I Romani che erano assediati da Annibale ea loro volta assediavano Capua, disposero con decreto che l'esercito mantenesse quella posizione, fin quando la città non fosse stata espugnata.»

( Frontino , Strategemata , III, 18, 3. )
E così Annibale, constatato che le difese di Roma erano assai forti e gli assedianti romani di Capua non "toglievano l'assedio", abbandonò la città campana, che cadde poco dopo in mano romana.

Nel 209 aC , nel mezzo della seconda guerra punica , Publio Cornelio Scipione riuscì ad espugnare la città ibero - cartaginese di Cartagena (poi ribattezzata Nova Carthago ), dove al suo interno fu trovato un arsenale dimacchine da lancio pari a 120 catapulte grandi, 281 piccole, 23 baliste grandi e 52 piccole, oltre ad un notevole numero di scorpioni . [178]

Ultimi e sempre più "raffinati" assedi messi in atto dai romani nel periodo in questione, furono quello del 146 aC , durante la terza guerra punica , a Cartagine , dove Appiano di Alessandria ci racconta che i Romani di Publio Cornelio Scipione Emiliano , catturarono più di 2.000 macchine da lancio (tra catapulte, baliste e scorpioni) nella sola capitale cartaginese. [179] Ed infine quello degli anni 134 - 133 aC , di Numanzia , quando il console Publio Cornelio Scipione Emiliano , eroe della terza guerra punica , dopo aver saccheggiato il paese dei Vaccei , cinse d'assedio la città. L'armata comandata da Scipione era integrata da un nutrito contingente di cavalleria numidica , fornita dall'alleato Micipsa , al cui comando si trovava il giovane nipote del re, Giugurta . Per prima cosa, Scipione si adoperò per rincuorare e riorganizzare l'esercito scoraggiato dall'ostinata ed efficace resistenza della città ribelle; poi, nella certezza che la cittadella poteva essere presa solo per fame , fece costruire una circonvallazione (un muro di 10 chilometri tutto intorno) atta a isolare Numanzia ea privarla di qualsiasi aiuto esterno. Il console si adoperò poi a scoraggiare gli Iberi dal portare aiuto alla città ribelle, presentandosi con l'esercito alle porte della città di Lutia e obbligandola alla sottomissione e alla consegna di ostaggi. Dopo quasi un anno di assedio, i Numantini, ormai ridotti alla fame, cercarono un abboccamento con Scipione, ma, saputo che questi non avrebbe accettato altro che una resa incondizionata, i pochi uomini in condizione di combattere preferirono gettarsi in un ultimo, disperato assalto contro le fortificazioni romane. Il fallimento della sortita spinse i superstiti, secondo la leggenda, a bruciare la città ea gettarsi fra le fiamme. I resti dell' oppidum furono rasi al suolo come Cartagine pochi anni prima.

Strategia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana .
Teatro delle guerre puniche , le prime condotte da Roma al di fuori della penisola italica (264–146 aC).

La prima guerra condotta da Roma al di fuori dell'Italia, si ebbe con le guerre puniche , condotte contro Cartagine , una ex colonia fenicia [180] della costa settentrionale dell' Africa , emancipatasi fino a svilupparsi in un potente stato. Queste guerre, iniziate nel 264 aC, [181] furono probabilmente i più estesi conflitti mai conosciuti dal mondo antico [182] e segnarono l'ascesa di Roma al ruolo di potenza egemone del Mediterraneo occidentale , con territori che si estendevano fino alla Sicilia , al Nordafrica , alla penisola iberica e, al termine delle guerre macedoniche , svoltesi in contemporanea con quelle puniche, anche in Grecia . Dopo la sconfitta dell'imperatore seleucida Antioco III il Grande nella guerra siriaca (Trattato di Apamea del 188 aC ) che interessò il bacino orientale, Roma emerse come la potenza egemone dell'intero Mediterraneo e la più potente città del mondo classico.

Dimensione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dimensione dell'esercito romano e Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica .

Si ritiene che nella tarda monarchia dei Tarquini (550-500 aC), la leva normale andasse a costituire una legione di 9.000 uomini (6.000 opliti, 2.400 fanti "leggeri" e 600 cavalieri). [8]

All'inizio della Repubblica, si cominciò ad arruolare, non più una sola legione, ma due di 4.500 armati ciascuna (una per ciascun console ). Sappiamo da Tito Livio che, centocinquant'anni dopo, al tempo della guerra latina ( 340 - 338 aC ) si arruolavano normalmente due eserciti, composti ciascuno da due legioni di 4.200/5.000 fanti e 300 cavalieri (per ciascun console) , per un totale complessivo di 16.800/20.000 fanti e 1.200 cavalieri, [41] a cui andava sommato un numero pari di truppe alleate di fanteria e tre volte tanto per cavalleria pari a 16.800/20.000 fanti e 3.600 cavalieri (chiamati socii ). [183] [184]

Ai tempi delle guerre pirriche l'ersercito romano messo in campo era costituito da 4 armate, [185] ciascuna formata da 2 legioni di cittadini romani e da 2 unità (dette Alae , poiché erano posizionate sulle ali dello schieramento) di socii (alleati italici). Ciascuna legione era composta a sua volta da 4.200/5.000 fanti[48] e 300 cavalieri ,[48] mentre le unità di socii ( Alae ) erano formate da un numero pari di fanti, ma da una cavalleria tre volte superiore (900 cavalieri per singola unità). [61] Il totale complessivo si aggirava, pertanto, attorno agli 80.000 armati, 10.000 dei quali erano cavalieri. [63]

Attorno alla metà del III secolo aC l'esercito romano era composto da un corpo di occupazione di Sicilia e Taranto (2 legioni di 4.200 fanti e 300 cavalieri ciascuna); due eserciti consolari (ciascuno composto da 2 legioni ad effettivi rinforzati, pari a circa 5.200 fanti e 300 cavalieri per ciascuna legione) ed un numero di soldati alleati pari a circa 30.000 armati (di cui 2.000 cavalieri) in servizio attivo permanente, mentre altri 90.000 costituivano una riserva, pronta ad intervenire all'occorrenza e suddivisa in: 50.000 tra Etruschi e Sabini (di cui 4.000 cavalieri), 20.000 Umbri e Sarsinati e 20.000 Veneti e Cenomani. Il totale complessivo poteva raggiungere, pertanto, le 150.000 unità, di cui solo 30.000 romane (6 legioni).

Durante la guerra contro Annibale l'esercito romano arrivò a contare ben 23 legioni [186] [187] tra cittadini romani e socii (nel 212 [186] - 211 aC [188] ), dislocate in Italia , Illirico , Sicilia , Sardegna , Gallia Cisalpina e di fronte alla Macedonia . Si trattava di una forza pari a circa 115.000 fanti e 13.000 cavalieri circa (sulla base dei conteggi forniti da Polibio[48] [67] ), a cui andava sommata la piccola squadra degli Scipioni in Spagna , la flotta dello Ionio (di 50 navi) e di Sicilia (di 100 navi). [187]

Ruolo sociale dell'esercito

Durante le guerre sannite , il costo sociale dell'esercito era molto dispendioso. La leva standard consisteva nell'arruolare da due a quattro legioni e le campagne militari avvenivano ogni anno. Ciò implicava che il 16% di tutti gli adulti maschi romani fossero coinvolti nelle operazioni militari annuali, arrivando fino al 25% durante i periodi di emergenza. [189] Ma questo diventa insignificante di fronte alla necessità di uomini durante la seconda guerra punica. Polibio stima che i cittadini romani iuniores (escludendo gli alleati italici) fossero circa 231.000 nel 225 aC, prima dell'inizio della guerra. Di questi morirono negli anni compresi tra il 218 e il 206 aC Dei rimanenti 180.000, i Romani furono utilizzati almeno 100.000 in Italia e nelle province, continuativamente nel periodo 214–203 (con un picco di 120.000); [106] contemporaneamente altri circa 15.000 servirono nella flotta romana . [190] Quindi se si considera che le nuove reclute che raggiunsero l'età minima, furono cancellate dalle perdite subite durante la guerra, i due terzi degli iuniores prestarono in modo continuativo servizio durante la guerra. Questi, che furono lasciati a produrre cibo per sfamare le armate, risultarono appena sufficienti. Anche allora, furono spesso necessarie misure di emergenza per trovare un numero sufficiente di reclute. Livio dice che, dopo Canne, il censo minimo per il servizio legionario fu in gran parte ignorato. Inoltre, il normale divieto di arruolare nelle legioni, criminali, debitori e schiavi, venne revocato. Due volte la classe benestante fu costretta a contribuire con i propri schiavi per gli equipaggi delle flotte e ragazzi per due volte, anche i minorenni vennero arruolati nell'esercito. [191]

Il secolo seguente alla seconda guerra punica vide Roma conquistare regni d'oltremare, compresi numerosi territori in Arica, Spagna, Illirico e Grecia. L'esercito repubblicano mantenne tuttavia la stessa struttura di prima, formato da una leva forzata di cittadini a cui affiancare un corpo di truppe alleate ( socii ). Queste ultime sembra abbiano svolto il loro ruolo senza lamentarsene, nonostante il fatto che si trattasse di una confederazione di popoli, originariamente costituenti un'alleanza creata per la difesa comune, ed ora invece proiettata verso espansione aggressiva di nuovi territori d'oltremare. L'acquiescenza dei socii venne inizialmente comprata con la generosa quota di bottino che veniva fornita loro durante le campagne militari d'oltremare. A ciò si aggiunga che i socii cominciarono ad integrarsi sempre più con i Romani. L'aver prestato un servizio militare in un esercito dove la lingua utilizzata fosse il latino, portò più tardi questa lingua a costituire la lingua franca dell'intera penisola italica , a poco a poco riducendo sempre più il peso delle varie lingua native. Nelle province romane al di fuori dell'Italia, le popolazioni straniere non fecero alcuna distinzione tra Romani e popoli italici , riferendosi ad entrambi come "Romani". In Italia, sempre più popolazioni di socii adottarono volontariamente il sistema romano di governo, di legge e monetazione.

Il risentimento nei confronti del dominatore romano, cominciò a crescere tra gli alleati italici, poiché erano trattati come una classe sociale di seconda scelta nel sistema romano. In particolare, non avendo la cittadinanza romana , non potevano usufruire dei benefici dei cittadini romani, come la distribuzione su larga scala dei terreni pubblici ( ager publicus ), sia nei confronti del grande e del piccolo proprietario terriero, sulla base delle riforme agrarie portate avanti dai fratelli Gracchi a partire dal 133 aC . Non a caso le riforme portarono a chiedere da parte di molte popolazioni italiche tra i socii che fosse loro concessa la cittadinanza romana. Ma sembra dalle fonti frammentarie che la maggioranza conservatrice del Senato romano riuscì, anche attraverso l'eliminazione degli stessi Gracchi, a bloccare qualsiasi significativa espansione della cittadinanza tra i socii nel periodo successivo alla legge agraria del 133 aC.

Nel 91 aC i socii si ribellarono in massa contro il sistema romano di alleanze, sfociando nella cosiddetta guerra sociale (91-88 aC), probabilmente la sfida più difficile affrontata da Roma dai tempi della seconda guerra punica. Le armate romane alla fine prevalsero, non solo militarmente ma anche grazie al fatto di aver concesso quanto era stato inizialmente richiesto dai socii . Quelli che nell'89 aC erano rimasti fedeli ai Romani ottennero la cittadinanza romana piena, gli altri, poco più tardi della fine della guerra. Questi privilegi vennero così estesi a tutte le popolazioni della penisola italica. Ciò inevitabilmente portò alla fine delle vecchie alae di alleati, come pure dei socii italici, ora cittadini paritari con i "vecchi Romani", e perciò arruolabili nelle legioni romane.

Note

  1. ^ Considerato il più grande comandante romano della seconda guerra punica , Scipione sconfisse costantemente i Cartaginesi in Spagna in una serie di brillanti campagne (210–206 aC) e poi divenne l'unico ad essere riuscito a sconfiggere Annibale sul campo di battaglia a Zama nel 202 aC Il denarius venne coniato per la prima volta nel 211 aC, durante questa guerra, per rimpiazzare la dracma greca, che fino a quel periodo era servita a Roma come maggior moneta corrente d'argento.
  2. ^ a b Dobson (2008) 407.
  3. ^ Bishop & Coulston (2006).
  4. ^ Bishop & Coulston (2006) 48.
  5. ^ Polibio , VI, 27-33 .
  6. ^ Dobson (2008) Conclusions .
  7. ^ Dionysius I.
  8. ^ a b Grant, The History of Rome , Faber and Faber, 1979 p. 54.
  9. ^ Gary Edward Forsythe, Rome, The Samnite Wars , in World History Project . URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2011) .
  10. ^ Sekunda, Early Roman Armies , p. 40.
  11. ^ a b c d Wallbank 1957 , p.702 .
  12. ^ Secondo quanto ci è tramandato nelle Periochae , 24.8-9 , i primi soldati mercenari accolti in un accampamento romano furono i Celtiberi .
  13. ^ Polibio , IX, 3.7-11 e 4.1-2 .
  14. ^ Livio , XLII, 35 .
  15. ^ M. Borda, Scipione l'Africano da Enciclopedia dell'Arte Antica (1966), Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani .
  16. ^ I manipoli di hastati e principes erano composti da 120 soltati, quelli invece dei triarii lo erano da 60 milites .
  17. ^ a b Santosuosso, Storming the Heavens , p. 18.
  18. ^ a b Livio , XXI, 47.1 .
  19. ^ Smith, Service in the Post-Marian Roman Army , p. 2.
  20. ^ a b Santosuosso, Storming the Heavens , p. 10.
  21. ^ Boak, A History of Rome to 565 AD , p. 87.
  22. ^ Boak, A History of Rome to 565 AD , p. 69.
  23. ^ a b P. Connolly, Greece and Rome at war , p. 130.
  24. ^ a b Giovanni Brizzi , Scipione e Annibale. La guerra per salvare Roma , pp. 120-121.
  25. ^ Goldsworthy 2001 , p. 49 .
  26. ^ Polibio , VI, 26 .
  27. ^ Polibio , VI, 19-26 .
  28. ^ Fields 2007 , p. 32 .
  29. ^ Cornell 1995 , p.354 .
  30. ^ Polibio , VI, 35 .
  31. ^ a b Polibio , VI, 24.3 .
  32. ^ Goldsworthy 2003 , p. 27 .
  33. ^ a b c Polibio , VI, 20 .
  34. ^ a b Polibio , VI, 21 .
  35. ^ Varrone, De lingua Latina , V, 88 .
  36. ^ Polibio , VI, 24.5 .
  37. ^ Polibio , VI, 24.6 .
  38. ^ Wallbank 1957 , p. 707 .
  39. ^ a b c d Polibio , VI, 24 .
  40. ^ a b P. Connolly, Greece and Rome at war , pp. 126-128.
  41. ^ a b c Livio , VIII, 8.14 .
  42. ^ a b Livio , VIII, 8.6 .
  43. ^ Livio , VIII, 8.5 .
  44. ^ a b Livio , VIII, 8.7 .
  45. ^ Livio , VIII, 8.8 .
  46. ^ P. Connolly, Greece and Rome at war , pp. 129-130.
  47. ^ Polibio , III, 107, 9-11 .
  48. ^ a b c d e Polibio , VI, 20.8-9 .
  49. ^ Polibio , VI, 21, 8 .
  50. ^ a b c d e Polibio , VI, 21.9 .
  51. ^ a b c d e Polibio , VI, 21.7 .
  52. ^ Polibio , VI, 24.4 .
  53. ^ a b c P. Connolly, Greece and Rome at war , p. 129.
  54. ^ a b c d From Maniple to Cohort , Strategy Page.
  55. ^ Polibio , VI, 21, 10 .
  56. ^ Polibio , VI, 25.1 .
  57. ^ Polibio , VI, 25.2 .
  58. ^ a b c d Polibio , VI, 19.1-2 .
  59. ^ Brian Dobson, in Greece and Rome at war a cura di P. Connolly, p. 214.
  60. ^ Tacito , Annali , IV, 5.
  61. ^ a b Polibio , VI, 26.7 .
  62. ^ a b Polibio , VI, 26.9 .
  63. ^ a b P.Connolly, L'esercito romano , Mondadori, Milano 1976, p.10-11.
  64. ^ Polibio , VI, 26.5-6 .
  65. ^ Polibio , VI, 26.8 .
  66. ^ a b c Polibio , VI, 39.13 .
  67. ^ a b Polibio , VI, 39.13-14 .
  68. ^ Polibio , VI, 39.15 .
  69. ^ a b Meijer, 1986 , p. 149 .
  70. ^ Livio , IX, 30; XL, 18.26; XLI, 1 .
  71. ^ a b c Goldsworthy, 2007 , p. 96 .
  72. ^ Meijer, 1986 , p. 150 .
  73. ^ Potter, 2004 , p. 76 .
  74. ^ Goldsworthy, 2007 , p. 97 .
  75. ^ Goldsworthy, 2007 , p. 34 .
  76. ^ Polibio , I, 20-21 .
  77. ^ Saddington, 2007 , p. 201 .
  78. ^ Webster e Elton, 1998 , p. 166 .
  79. ^ a b Goldsworthy, 2007 , p. 38 .
  80. ^ Meijer, 1986 , pp. 170-171 .
  81. ^ Aulo Gellio , Noctes Atticae , X, 28.
  82. ^ Goldsworthy 2001 , p. 45 .
  83. ^ Goldsworthy 2003 , p. 43 .
  84. ^ a b Emilio Gabba , Esercito e società nella tarda Repubblica romana , p. 6.
  85. ^ a b Polibio , VI, 19.3 .
  86. ^ a b Polibio , VI, 19.4 .
  87. ^ a b Polibio , VI, 19 .
  88. ^ a b Nei circa due secoli che separano la Seconda guerra punica dall'avvento del Principato di Augusto si è calcolato che in media era impegnato ogni anno nell'esercito il 13 per cento della popolazione maschile sopra i 17 anni, con punte del 30 per cento (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 48.
  89. ^ Polibio , VI, 20, 2-7 .
  90. ^ a b Livio , I, 43 .
  91. ^ Emilio Gabba , Esercito e società nella tarda Repubblica romana , p. 28.
  92. ^ Cicerone , De re publica , II, 22, 40.
  93. ^ Emilio Gabba , Esercito e società nella tarda Repubblica romana , p. 21.
  94. ^ Emilio Gabba , Republican Rome, The Army and The Allies , p. 7.
  95. ^ a b c d e Emilio Gabba , Republican Rome, The Army and The Allies , p. 9.
  96. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 11.
  97. ^ Webster, The Roman Imperial Army , p. 143.
  98. ^ Periochae , 22.12 .
  99. ^ Polibio , VI, 26.1-4 .
  100. ^ Polibio , VI, 39 .
  101. ^ Brian Dobson, in Greece and Rome at war a cura di P. Connolly, p. 213.
  102. ^ Livio , XXVI, 1.9 .
  103. ^ Livio , XXVI, 1.10 .
  104. ^ a b c Polibio , VI, 39.12 .
  105. ^ Livio , XXIII, 12 .
  106. ^ a b Brunt 1971 , p. 418 .
  107. ^ Byrd, p. 20, 21 e 179.
  108. ^ G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione. Vol. I dalle origini alla fine della Repubblica , p. 81.
  109. ^ Byrd, p.32.
  110. ^ a b Polibio , VI, 34 .
  111. ^ Polibio , VI, 24.7 .
  112. ^ Polibio , VI, 24, 2 .
  113. ^ G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione. Vol. I dalle origini alla fine della Repubblica , pp. 78-80.
  114. ^ Dobson, p. 213.
  115. ^ Polibio , VI, 19.26 .
  116. ^ a b Scullard 1992 , vol. I, p. 280 .
  117. ^ Polibio , II, 30 e 35 .
  118. ^ a b Wallbank (1957) 704.
  119. ^ Goldsworthy (2003) 29.
  120. ^ Fields (2008) 20, 22.
  121. ^ William Smith, A Dictionary of Greek and Roman Antiquities , Little, Brown, and Co., 1865, p. 172, ISBN 0-89341-166-3 . URL consultato il 12 giugno 2008 .
  122. ^ Pat Southern, The Roman Army: A Social and Institutional History , Oxford university press, 2007, p. 90, ISBN 0-19-532878-7 . URL consultato il 21 settembre 2008 .
  123. ^ Livio , IV, 59-60; e VIII, 8.3 .
  124. ^ Polibio , VI, 25.3-4 .
  125. ^ Polibio , VI, 25.3 .
  126. ^ Polibio , VI, 25.4 .
  127. ^ Polibio , VI, 23 .
  128. ^ Polibio , VI, 25.8-10 .
  129. ^ Sidnell 2006 , p. 161 .
  130. ^ a b Polibio , VI, 40 .
  131. ^ Publio Virgilio Marone , Eneide , XII, 121.
  132. ^ Polibio , VI, 40.10-14 .
  133. ^ Floro , Compendio di Tito Livio , I, 38.
  134. ^ Cesare, De bello Gallico , IV, 14.1.
  135. ^ Polibio , VI, 40-42 .
  136. ^ a b c d Vegezio , 21 .
  137. ^ Fields 2007 , p. 52 .
  138. ^ Polibio , VI, 25, 41 .
  139. ^ a b Polibio , VI, 42 .
  140. ^ Tacito , Annales .
  141. ^ Dobson 2008 .
  142. ^ Polibio , VI, 31 .
  143. ^ Livio , XXII, 49 .
  144. ^ a b Polibio , VI, 41 .
  145. ^ a b c Polibio , VI, 27 .
  146. ^ Polibio , VI, 27-31 .
  147. ^ a b Livio , VIII, 8.6-8 .
  148. ^ Sallustio , Bellum Catilinae , 51.
  149. ^ G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. I: Dalle origini alla fine della Repubblica , p. 73.
  150. ^ Livio , VIII, 8.13-14 .
  151. ^ a b Fields (2007), p. 42.
  152. ^ A. Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano , pp. 26-27.
  153. ^ Sidnell 2006 , pp. 155-7 .
  154. ^ Sidnell 2006 , pp. 155-71 .
  155. ^ Sidnell 2006 , p. 152 .
  156. ^ Livio , X, 28-29 .
  157. ^ Plutarco , Pyrrhus 15-17 .
  158. ^ Polibio , II, 27-28 e 30 .
  159. ^ Sidnell 2006 , pp. 170-171 .
  160. ^ Polibio , III, 113-116 .
  161. ^ Sidnell 2006 , pp. 171-187 .
  162. ^ Polibio , III, 114 .
  163. ^ Livio , XXII, 47 .
  164. ^ Sidnell 2006 , p. 172 .
  165. ^ Goldsworthy 2001 , p. 54 .
  166. ^ Polibio , III, 117, 4-5 .
  167. ^ a b K. Dixon & P. Southern, The roman cavalry , p. 21.
  168. ^ Sidnell 2006 , pp. 187-95 .
  169. ^ Livio , XXX, 29, 4 ; Polibio , XV, 5, 12 .
  170. ^ Goldsworthy 2000 , pp. 78-9 .
  171. ^ Livio , XXVI, 4.10 .
  172. ^ Livio , XXVI, 4.6 .
  173. ^ Livio , XXVI, 4.7-9 .
  174. ^ Polibio , I, 43 .
  175. ^ G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi , p.279.
  176. ^ Polibio , VIII, 3-7 .
  177. ^ Conio celebrativo curato da un discendente di Marcello, per ricordare la conquista della Sicilia (a questo allude il triscele a sinistra), avvenuta nel 212 - 210 aC ).
  178. ^ Livio , XXVI, 47 .
  179. ^ Appiano di Alessandria , De rebus punicis et De rebus numidicis , 80.
  180. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , XIX.
  181. ^ Cantor, Antiquity , p. 152.
  182. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 13.
  183. ^ Livio , VIII, 8.15 .
  184. ^ Cornell, 1995, p. 366.
  185. ^ Tito Livio , Periochae degli Ab Urbe condita libri , libro IX, 30.
  186. ^ a b Livio , XXV, 3.7 .
  187. ^ a b Giovanni Brizzi , Scipione e Annibale. La guerra per salvare Roma , p.97.
  188. ^ Livio , XXVI, 1.13 .
  189. ^ Cornell 1989 , p. 383 .
  190. ^ Brunt 1971 , p. 422 .
  191. ^ CAH VIII , pp. 74-5 .

Annotazioni

  1. ^ a b Cosme 2007 , p.18 .
  2. ^ Cosme 2007 , pp.18-19 .
  3. ^ a b Cosme 2007 , p.19 .
  1. ^ a b Nicolet 2001 , p.314 .

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
  • AAVV, Cambridge Ancient History (CAH) 2nd Ed Vol VII (1989): Rome and Italy in the early 3rd century BC
  • E. Abranson & JP Colbus, La vita dei legionari ai tempi della guerra di Gallia , Milano, 1979.
  • Bishop, MC and Coulston, CN (2006): Roman Military Equipment
  • A.Boak, A History of Rome to 565 AD , The MacMillan Company, 1957.
  • Giovanni Brizzi , Annibale, strategia e immagine , Città di Castello, Provincia di Perugia, 1984.
  • Giovanni Brizzi , Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio , Bologna, Patron, 1997, ISBN 978-88-555-2419-3 .
  • Giovanni Brizzi ,Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma , Bari-Roma, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8332-0 .
  • Brunt, PA (1971): Italian Manpower
  • Buchwald, Vagn (2005): Iron and Steel in Ancient Times
  • R.Byrd, The Senate of the Roman Republic , US Government Printing Office 1995, Senate Document 103-23.
  • Cary & Scullard (1980): History of Rome
  • Giuseppe Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione. Dalle origini alla fine della repubblica , vol.I, Rimini, Il Cerchio, 2007, ISBN 978-88-8474-146-2 .
  • Peter Connolly , L'esercito romano , Milano, Mondadori, 1976.
  • ( EN ) Peter Connolly , Greece and Rome at war , Londra, Greenhill Books, 2006, ISBN 978-1-85367-303-0 .
  • ( EN ) TJ Cornell The Beginnings of Rome, 1995.
  • ( FR ) Pierre Cosme, «L'élaboration d'un instrument de conquête» e «La naissance d'une armée permanente» , in L'armée romaine, VIII siècle av JC - V siècle ap JC , Ed. Armand Colin, 2007, pp. 11-75.
  • Dobson, Michael (2008): The Army of the Roman Republic: the 2nd Century BC
  • Eckstein, AM (2006): Mediterranean Anarchy, Interstate War and the Rise of Rome
  • Fields, Nic (2007): The Roman Army of the Punic Wars 264-146 BC (Osprey Publishing)
  • E. Gabba , Esercito e società nella tarda Repubblica romana , Firenze 1973.
  • AKGoldsworthy, Storia completa dell'esercito romano , Modena 2007. ISBN 978-88-7940-306-1
  • Adrian Goldsworthy, Roman Warfare , 2000.
  • ( EN ) Adrian Goldsworthy, The Fall of Carthage: The Punic Wars 265–146 BC , Cassell, 2007, ISBN 978-0-304-36642-2 .
  • Goldsworthy, A. (2001): Cannae
  • M.Grant, The History of Rome , Faber and Faber, 1993. ISBN 0-571-11461-X
  • Healy, F. (1978): Mining and Metallurgy in the Greek and Roman Worlds
  • Roth, Johnathan (1998): Logistics of the Roman Army at War (246 BC - AD 235)
  • Roth, Johnathan (2009): Roman Warfare
  • ( EN ) Lawrence Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , University of Oklahoma Press, 1998, ISBN 978-0-8061-3014-9 .
  • Alessandro Milan, Le forze armate nella storia di Roma Antica , Roma, Jouvence, 1993, ISBN 978-88-7801-212-7 .
  • ( FR ) Claude Nicolet, cap. VII «Rome et l'Italie» e VIII «L'armée romaine» , in Rome et la conquête du monde méditerranéen, 264-27 , vol. 1 Les structures de l'Italie romaine , Ed. PUF, 2001, pp. 270-331.
  • André Piganiol , Le conquiste dei romani , Milano, Il Saggiatore, 1989, ISBN 978-88-565-0162-9 .
  • ( FR ) Michael Reddé, Mare nostrum - les infrastructures, le dispositif et l'histoire de la marine militaire sous l'empire romain , Parigi, Ecole Française de Rome, 1986, ISBN 978-2-7283-0114-0 .
  • Howard H.Scullard, Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine , vol.I, Milano, BUR, 1992, ISBN 88-17-11574-6 .
  • ( EN ) P.Sidnell, Warhorse: Cavalry in Ancient Warfare , 2006.
  • ( EN ) FW Wallbank, A Historical Commentary on Polybius , vol. I, 1957.