Existența lui Dumnezeu

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
William Blake , The Ancient of Days , 1794 , gravură / acuarelă , 23,3 × 16,8 cm, British Museum , Londra
Numele lui Allah inscripționat în exteriorul unei moschei din Edirne , Turcia . În religia islamică este permisă o singură reprezentare artistică a lui Dumnezeu: scrierea numelui său.

Existența lui Dumnezeu constituie una dintre întrebările fundamentale deschise ale filozofiei și în special ale metafizicii .

Teologia a fost preocupată încă de pe vremea Greciei antice de natura și operele lui Dumnezeu sau ale zeilor [1] . Diferitele teologii au explicat în diverse moduri originea credinței în Dumnezeu referindu-se, de exemplu, la raționament , la revelația supranaturală sau la libera alegere a individului. Un exemplu al primei poziții este teologia catolică , care, în linia lui Toma de Aquino, consideră că existența lui Dumnezeu este altceva decât evidentă din rațiune, dar la care rațiunea poate veni după raționament bazat pe argumente naturale , sau nu dezvăluită (cf. . Teologie fundamentală ). Un exemplu de acesta din urmă este luteranismul , care se bazează pe principiul cinci singur pentru a justifica credința în Dumnezeu.

În special în epoca contemporană (deși nu există lipsă de idei în lumea antică ), unii filozofi au teoretizat, folosind diverse argumente raționale, inexistența unui zeu ( ateism ). Ei au apărat de multe ori teza lor în opoziție cu ontologiile teiste tradiționale care stau la baza fizicalist , spiritiste sau umaniste metafizica.

Probleme preliminare

Definiția existenței lui Dumnezeu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Dumnezeu , Metafizică și Ontologie .

În Occident, termenul Dumnezeu se referă de obicei la conceptul monoteist al unei ființe supreme, adică la o ființă la care nu se poate gândi la nimic mai mare conform definiției lui Anselmo d'Aosta : Deus est ens quo nihil maius cogitari potest . [2] . O definiție comună în această tradiție afirmă că Dumnezeu posedă orice perfecțiune posibilă, inclusiv calități precum atotștiința , atotputernicia și bunăvoința perfectă. Cu toate acestea, această definiție nu este singura posibilă. Religiile politeiste folosesc cuvântul Dumnezeu pentru mai multe ființe despre care se crede că există.

Unele mitologii , precum cele ale lui Homer și ale lui Ovidiu , descriu acești zei certându-se, înșelându-se și luptându-se între ei. Perioada de timp în care apar aceste conflicte (de exemplu, cei zece ani ai războiului troian) implică faptul că niciuna dintre aceste zeități nu este atotputernică și deosebit de binevoitoare. Metafizica panteistă se bazează pe cele două concepte teoretice de origine și cauză .

Mulți pantești au folosit și folosesc alte nume decât „zeu” care conotează și numesc principiul-origine-cauză ca Ființă, Logos, Rațiune, Inteligență, Spirit, Absolut etc.

O modalitate de a stabili validitatea oricărui argument referitor la existența lui Dumnezeu este examinarea caracteristicilor lui Dumnezeu în sensul general și apoi intrarea în specificul fiecărei religii, credință sau credință. O abordare a acestei probleme în urma lucrărilor lui Ludwig Wittgenstein ar putea fi extragerea unei definiții a „Dumnezeu” din modul în care este folosit acest cuvânt. Cum folosim cuvântul „zeu” sau „zei”? Această linie de raționament întâmpină imediat probleme dacă încearcă să ofere o noțiune universală de „Dumnezeu”, deoarece acest cuvânt (și echivalentul său în alte limbi) a fost folosit în moduri foarte diferite de-a lungul istoriei umane.

Filozofia greacă

Dumnezeu după Platon
Dumnezeu după Aristotel

Când folosim expresia „om”, o folosim pentru a ne referi la specia umană, la toți oamenii; deci, când Aristotel spune „Dumnezeul”, el se referă la speciile altor ființe vii: zeii. Pentru Aristotel, zeii sunt necesari pentru a explica mișcările corpurilor cerești, deoarece universul este împărțit în două zone mari: pământul și cerul. Tot ce se întâmplă pe pământ sunt diverse mișcări care își au cauzele; dar apoi pe cer, există alte corpuri precum soarele, stelele, luna și celelalte planete care se învârt în jurul Pământului. Potrivit lui Aristotel, aceste corpuri s-au rotit întotdeauna și pentru totdeauna în jurul Pământului. Potrivit lui Aristotel, întrucât mișcarea lor este eternă, ele necesită o cauză eternă și una care acționează continuu fără a se opri vreodată. Acestea din urmă sunt numite motoare nemișcate ale cerurilor, despre care crede că aceste realități sunt zei.

Religiile abrahamice

Dumnezeu după iudaism
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Jewish Faith , Kabbalah și Ein Sof .

„Vechea civilizație israelită a fost prima [...] civilizație monoteistă care a proclamat și răspândit concepția unui Dumnezeu universal și transcendent care a creat universul și i-a impus voința și Legea Sa, care afirmă domnia Sa asupra tuturor națiunilor și are a desemnat poporul lui Israel drept poporul Său ales ”.

( SN Eisenstadt , civilizația evreiască. Experiența istorică a evreilor într-o perspectivă comparată , p. 27, Donzelli editore, Roma 1993, ISBN 88-7989-030-1 )

Definiția lui Dumnezeu în iudaism este extrem de rigidă; atributele care îl deosebesc pe Dumnezeul lui Israel de alte zeități sunt conținute în cea mai mare parte în cartea Exodului , unde se spune că el a intervenit desemnând Moise ca profet și îndrumător al poporului evreu pentru a-i elibera de sclavia din Egipt .

Evrei în rugăciune portretizați de Jan Voerman (circa 1884 ), Joods Historisch Museum , Amsterdam

Exodul , împreună cu celelalte patru cărți principale ale Bibliei ebraice , constituie Tora , adică Pentateuhul, unde sunt cuprinse toate ordinele divine, prescripțiile și interdicțiile religiei evreilor . Cele Zece Porunci sunt nucleul fundamental al Legii date de Dumnezeu lui Moise conform Exodului , care în total constă din 613 reguli .

Monoteismul absolut al evreilor este cel mai important element al identității lor etnico-religioase . În plus, Dumnezeu pentru evrei este transcendent, imaterial și invizibil [3] (prin urmare, de asemenea, imposibil de reprezentat în vreun fel) [3] ; atotștiutor, atotputernic și atotputernic; gelos și binevoitor, suveran și judecător, sever, dar milostiv, Dumnezeu pentru evrei este conducătorul suprem, creatorul și legiuitorul universului .

Exclusivitatea lui cere poporului evreu să nu se închine la nimic sau la oricine altcineva decât el și acest lucru face ca relația lor să fie strânsă printr-o puternică legătură nu numai de alianță, ci și de apartenență.

Dumnezeu după creștinism

Dumnezeu , potrivit creștinismului , nu este cunoscut de om dacă el însuși nu i se dezvăluie. Potrivit catolicismului, omul poate ajunge să demonstreze existența lui Dumnezeu prin căi filosofice și logice, dar nu poate ajunge în niciun caz la cunoașterea sa cu rațiune pură: folosind cuvintele lui Toma de Aquino, rațiunea poate ajunge să cunoască chestiunea lui Dumnezeu („faptul că El este”), dar nu și quid est („ceea ce este el”), care este obiectul misterului credinței; ca să știm „cine” este Dumnezeu avem nevoie de datele din Apocalipsa . Dumnezeu s-a revelat oamenilor „în timpuri străvechi de multe ori și în moduri diferite părinților prin profeți” [4] și, în general, în istoria Israelului, după cum este martor Biblia .

Revelația deplină și definitivă a lui Dumnezeu a avut loc cu Isus Hristos , [5] întrucât el este în același timp Fiul lui Dumnezeu (și, prin urmare, Dumnezeu însuși) și omul prin efectul Întrupării . [6]

Această revelație a fost transmisă în Evanghelii și în Noul Testament în general și adâncită în reflecția ulterioară. Conform religiei catolice, Dumnezeu este, prin urmare, (prima dogmă ) Unul și Triunitar, o substanță în trei persoane , Tatăl , Fiul și Duhul Sfânt . Tatăl și Fiul, Ființa și Gândul ( Logosul ) se află într-o dimensiune relațională reciprocă a iubirii, exprimată (și personificată) de Duhul Sfânt.

Dumnezeu este personal, etern , atotputernic , atotștiutor , cel mai desăvârșit, creatorul universului , providența și mântuirea oamenilor, creaturi plasate în vârful ordinii creației. A doua dogmă a creștinismului este credința în Iisus Hristos , Fiul lui Dumnezeu, Cuvânt etern al Tatălui, care s-a întrupat în formă umană, fiind născut din Fecioara Maria . După ce a predicat iubirea infinită a lui Dumnezeu pentru oameni, și-a îndeplinit misiunea cu pasiunea și moartea pe cruce . Tatăl l-a înviat în a treia zi ( Paștele Învierii ), deschizând posibilitatea răscumpărării oamenilor. Apoi a trimis Duhul Sfânt asupra ucenicilor săi, care au format Biserica .

Dumnezeu după Islam

Cuvântul arab Allah, care îl desemnează pe Creator atât pentru islam, cât și pentru arabii creștini, se traduce literalmente în italiană „Dumnezeu”.

Allah reprezintă existența eternă, supremă, atotputernică și omniscientă în Islam. El a creat și continuă să creeze universul și tot ce este în el.

hinduism

Advaita Vedānta
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Dumnezeu § hindus vedea , Advaita Vedanta , kosha și Atman .
Adi Shankara cu discipolii , pictură de Raja Ravi Varma ( 1904 )

În religia hindusă , conform filosofiei școlii moniste din Advaita Vedānta , realitatea este în cele din urmă privită ca o ființă unică, fără calitate , imuabilă, etern fericită și completă numită Brahman (sau nirguna Brahman , adică Brahman fără atribute ). Brahman, deși este imanent în orice manifestare, este văzut ca ceva dincolo de înțelegerea umană, deoarece nu pot exista instrumente cognitive adecvate pentru a înțelege Brahman în cadrul oricărei forme de existență duală . Singurul mod în care omul trebuie să-l înțeleagă pe Brahman, de fapt, este să se redescopere pentru a fi Brahman.

Ceea ce percepem în mod obișnuit, adică o lume compusă din multe aspecte (de la cele mai grosolane la cele mai subtile), se datorează iluziei și este dificil, dacă nu imposibil, să se emancipeze de iluzie și să se conceapă nirguna Brahman. Pentru a se face accesibil ființelor, la nașterea universului s-a manifestat ca Īśvara (sau Saguna Brahman , adică Brahman cu atribute ), adică aspectul personal al lui Dumnezeu, Dumnezeul cu personalitate și atribute, ceea ce arată el însuși devoților săi sub forme infinite. Calități precum atotștiința, atotputernicia și bunăvoința sunt atribuite lui Ishvara, la rândul său.

Credința Bahā'ī

Teologia apofatică a lui Bahā 'Ullāh

Problema supranaturalului

O problemă ridicată imediat de problema existenței unui Dumnezeu este că credințele tradiționale îi atribuie de obicei lui Dumnezeu diferite puteri supranaturale. Ființele supranaturale pot fi capabile să se ascundă sau să se dezvăluie în propriile scopuri, cum ar fi în povestea lui Philemon și Baucis . Abilitățile supranaturale ale lui Dumnezeu sunt deseori oferite pentru a explica incapacitatea metodelor empirice de a investiga existența acesteia. În filosofia științei lui Karl Popper , afirmarea existenței unui Dumnezeu supranatural ar fi o ipoteză care nu poate fi falsificată și, prin urmare, închisă cercetării științifice.

Susținătorii designului inteligent consideră că există dovezi empirice care indică existența unui creator inteligent, chiar dacă afirmațiile lor sunt respinse de comunitatea științifică, deoarece designul inteligent se bazează pe un set restrâns de argumente legate de problema reglării fine , pe care nu le-au totuși a fost rezolvat cu explicații naturale. Creatorul implicat de designul inteligent este echivalent cu Dumnezeul conotat negativ al golurilor . Pozitiviștii logici , precum Rudolf Carnap și AJ Ayer , consideră că orice discuție despre divinități este o prostie absolută. Pentru pozitivistii logici și adepții unor școli de gândire similare, afirmațiile despre religie sau alte experiențe transcendente nu pot avea o valoare de adevăr și sunt considerate fără sens.

Epistemologie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Epistemologia și sociologia cunoașterii .

Cunoașterea, în sensul „înțelegerii unui fapt sau a unui adevăr ”, se poate distinge în cunoștințe a posteriori , bazate pe experiență sau deducție (vezi Metodologie ), și în cunoștințe apriorice derivate din introspecție , axiome sau din autoevidență . Cunoașterea poate fi, de asemenea, descrisă ca o stare psihologică, deoarece strict vorbind nu poate exista niciodată o cunoaștere a posteriori adevărată și adecvată (cf. relativism ).

O mare parte a dezacordului cu privire la „dovezile” existenței lui Dumnezeu se datorează diferitelor concepții nu numai ale termenului „Dumnezeu”, ci și ale termenilor „dovadă”, „adevăr” și „cunoaștere”. Credința religioasă care rezultă din revelație sau iluminare ( satori ) se încadrează în tipul de cunoaștere a priori. Diferite concluzii despre existența lui Dumnezeu se bazează adesea pe criterii diferite pentru a decide ce metode sunt potrivite pentru a decide dacă ceva este adevărat sau nu. Exemple sunt:

  • Logica contează ca dovadă a calității existenței?
  • Experiența subiectivă contează ca dovadă a realității obiective?
  • Logica sau dovezile pot admite sau exclude supranaturalul?

Argumente în favoarea existenței lui Dumnezeu

Dovezile metafizice sau ontologice sunt cele care au fost propuse de-a lungul timpului de diferiți gânditori. Printre cele mai faimoase forme în care acestea sunt propuse, se numără argumentul ontologic al Proslogionului de către Anselmo d'Aosta [7] și „cele cinci căi” ale lui Toma de Aquino , [8] cu care autorii intenționează să demonstreze existența lui Dumnezeu ca primul mutant imobil , prima cauză neîntemeiată , o ființă necesară , o ființă perfectă , un ordonator foarte înțelept .

Argumentul ontologic al lui Anselmo d'Aosta

«De aceea, o Doamne, tu, care dai înțelegerea credinței, dă-mi mie să înțeleg, atât cât știi să fii util, că exiști așa cum credem noi, că ești ceea ce credem noi. Acum credem că sunteți ceva la care nu se poate gândi niciun lucru mai mare.

Sau poate că nu există o astfel de natură, deoarece nebunul a spus în inima sa: Dumnezeu nu există? [9] Dar cu siguranță același prost, când aude ceea ce spun eu, adică ceva despre care nu se poate gândi un lucru mai mare, înseamnă ceea ce aude; și ceea ce vrea să spună este în intelectul său, chiar dacă nu înseamnă că există. Într-adevăr, este un lucru să existe un lucru în intelect și altul să intenționeze că un lucru există. De fapt, atunci când pictorul premedită ce urmează să facă, îl are în intelect, dar încă nu înțelege că ceea ce nu a făcut încă există. Atunci când a pictat-o, nu numai că o are în intelect, dar înseamnă și că ceea ce a făcut deja există.

Prin urmare, chiar și ignoranții trebuie să fie convinși că cel puțin în intelect există ceva din care nu se poate gândi niciun lucru mai mare, deoarece el îl înțelege, când îl aude spunând, și tot ceea ce înțelege există în intelect. Dar cu siguranță ceea ce nu se poate gândi la un lucru mai mare nu poate exista doar în intelect. De fapt, dacă există doar în intelect, se poate crede că există și în realitate și acest lucru ar fi atunci mai mare. În consecință, dacă acel lucru despre care nu se poate gândi un lucru mai mare există doar în intelect, acela despre care nu se poate gândi niciun lucru mai mare este acela despre care mai mare poate fi gândit. Evident, acest lucru nu poate fi. Prin urmare, fără îndoială, ceva din care nu se poate gândi un lucru mai mare există atât în ​​intelect cât și în realitate.

Prin urmare, acest lucru există atât de cu adevărat încât nu se poate crede că nu există. De fapt, se poate crede că există ceva care nu poate fi considerat inexistent; dar acest lucru este mai mare decât ceea ce s-ar putea crede că este inexistent. Prin urmare, dacă ceea ce nu se poate gândi la un lucru mai mare poate fi considerat inexistent, acela la care nu se poate gândi nici un lucru mai mare nu este acela la care nu se poate gândi un lucru mai mare. Și acest lucru este contradictoriu. Prin urmare, ceva despre care nu se poate gândi un lucru mai mare există atât de cu adevărat încât nu poate fi considerat inexistent. Iar tu ești, Doamne, Dumnezeul nostru [...] ".

( Anselmo d'Aosta , Proslogion , cap. II-III )

Explicaţie

Vitraliu care îl înfățișează pe Anselmo d'Aosta

Anselmo d'Aosta , un teolog catolic care a trăit în Evul Mediu , cu dovada „ ontologică ” intenționează să demonstreze că Dumnezeu, „ Ființa căruia nu se poate gândi la nimic mai mare” [10] , există nu numai ca idee, ci de fapt, printr-un argument complet intern logicii ( a priori ), adică un argument care nu necesită datele experienței. Potrivit lui Anselm, de fapt, chiar și ateul posedă implicit ideea lui Dumnezeu: chiar și ignorantul care „spune în inima lui Dumnezeu nu există[10] trebuie să fie convins că ceva imens de mare este gândit intelectual, care are maxim dintre toate calitățile, astfel încât nu este posibil să ne gândim la ceva mai mare. De exemplu, nu cunoaștem cea mai bună ființă din lume, dar putem concepe în mintea noastră esența unei bunătăți absolute și de neegalat.

Să admitem, așadar, că „ceea ce nu se poate crede cel mai mare” există numai în intelect și nu în realitate; dar dacă este deci doar în intelect, se poate crede cel puțin că există și în realitate, ceea ce ar fi mai mare decât ceea ce nu ar putea fi mai puțin decât orice altceva: i-am adăuga, de fapt, caracteristica fundamentală a existenței reale. Ar urma un paradox: ceva ar fi mai mare decât cel mai mare. În acest moment, oricine încă neagă că un astfel de concept al intelectului corespunde unei realități, se contrazice în mod necesar pe sine însuși, pentru că numai atribuind existența acesteia am fi capabili să-l considerăm cu adevărat „cel mai mare”.

Ceea ce există în realitate, potrivit lui Anselmo, are mai multă valoare decât ceea ce există doar în intelect, conform concepției tipic platonice care a identificat Binele cu ființa. [11] Arborele există în realitate și deci și în intelect, în timp ce nu tot ceea ce există în minte există și în realitate (de exemplu un cal înaripat). Dar Dumnezeu nu poate fi conceput ca fiind cel mai mare fără a-i atribui o existență reală.

Refutarea lui Gaunilone

Călugărul benedictin francez Gaunilone (994-1083), deși nu se îndoia de existența lui Dumnezeu, a contestat dovada a priori a lui Anselm în Liber pro insipiente . Potrivit lui Gaunilone, nu se poate baza pe existența în gând pentru a concluziona existența în realitatea sensibilă (lucrurile imposibile pot fi gândite), deci definiția divinității luată de Anselm sau este dedusă din altceva (date ale revelației, prin urmare nu este a priori dovadă) sau este complet arbitrară și de aceea apare problema chiar gândibilității definiției. Cu alte cuvinte, el a obiectat că „dacă mă gândesc la o insulă foarte perfectă, atunci aceasta există și în realitate?”.

Anselmo s-a opus criticilor, susținând că Dumnezeu și o insulă nu pot fi așezați la același nivel, deoarece dovada sa se aplica numai la cea mai mare perfecțiune, adică la Dumnezeu, „ceea ce nu poate fi gândit nimic mai mare”. A doua obiecție a lui Gaunilone a fost următoarea: „recunoscând că dovada lui Anselm este validă, cum este posibil ca mintea umană, limitată, să fie capabilă să găzduiască gândul la figura infinită a lui Dumnezeu?”. Anselm a răspuns că dovada sa l-a definit pe Dumnezeu numai prin teologia negativă, adică negându-i orice defect și imperfecțiune, afirmând doar că Dumnezeu este, dar nu ceea ce este El. Mai mult, în cap. XV din Proslogion , Anselm afirmă că Dumnezeu este întotdeauna mai mare decât ceea ce se poate crede despre el.

Reelaborarea lui Descartes

Statuia lui Descartes ( Descartes ) la Aja

Descartes a propus, în a cincea din meditațiile metafizice , o dovadă similară cu cea a lui Anselm din Aosta, dar ușor diferită: prin Dumnezeu el a înțeles o substanță infinită, independentă, extrem de inteligentă, supremă puternică, adică suma tuturor perfecțiunilor a căror ideea este înnăscută în intelect și neproductibilă de la sine, ca și ideea infinitului real.

Dacă Dumnezeu rezumă toate perfecțiunile, conținute în sine ca note ale unui concept, nu poate lipsi existența; dacă nu ar exista, ar fi mai puțin perfectă decât perfecțiunea care i-a fost acordată. Gândirea la un Dumnezeu perfect este lipsit de atributul existenței este contradictorie, spune Descartes: „Cum să te gândești la un munte fără vale”. [12]

Reelaborarea lui Leibniz

Gottfried Wilhelm Leibniz , atât în ​​lucrarea din 1701 Despre demonstrația carteziană a existenței lui Dumnezeu, de RP Lamy [13], cât și în Monadologie în 1714, a dezvoltat interpretarea carteziană a argumentului anselmian și a reformulat-o într-un mod pur logic. Pentru Leibniz, de fapt, dovada existenței lui Dumnezeu se reduce la o reflecție logică asupra posibilității sale: dacă Dumnezeu este posibil, el există în mod necesar.

Dumnezeu este acea Ființă a cărei existență este implicită în esența sau natura ei, și atunci va fi suficient să ne gândim la posibilitatea unei Ființe a cărei existență este implicită în esența sa, că vom fi demonstrat existența sa reală. Prin urmare, va fi suficient pentru a demonstra non-contradictoritatea logică, pentru a demonstra existența acelei Ființe a cărei existență este inclusă în esența sa. În Leibniz avem logica extremă a argumentului anselmian.

Refutarea lui Kant

Kant , deși a admis existența lui Dumnezeu ca un postulat nedemonstrabil, a contestat demonstrațiile tradiționale, a căror neconcordanță trebuie remediată, potrivit lui Kant, cu argumente mai filosofice și mai puțin fideiste. În capitolul al treilea al Dialecticii transcendentale [14] el distinge trei tipuri de dovezi: ontologice , cosmologice și fizico-teologice . Dovada ontologică , a cărei dovadă ontologică a lui San Anselmo este un exemplu, presupune, potrivit lui Kant, [15] [16] că poate ajunge din simpla idee a ceva la existența sa reală, indiferent de date de experiență.

Își imaginează în acest sens, într-un mod destul de ironic, că are o sută de taleri în buzunar și că crede o sută: cei pe care îi crede ar trebui să fie mai puțini decât cei din buzunar, deoarece ceea ce se crede este mai puțin perfect decât ceea ce există . Dar chiar dacă ar continua să gândească o sută, nu ar mai avea în buzunar pentru asta. Prin urmare, o dovadă de acest fel este imposibilă pentru el. Refutarea kantiană, pornind de la presupunerea că conceptul de ființă ar putea avea sens numai dacă se aplică realității empirice și fenomenale, ca mod de operare a intelectului nostru, a fost la rândul său acuzat că s-a închis într-un nominalism abstract, incapabil să se deschidă. însuși către noumenon și, prin urmare, către realitatea ontologică autentică. [17] [18]

Pe de altă parte, Kant însuși, care luase deja o poziție împotriva scepticilor , acuzat că „urăște orice construcție stabilă a solului”, [19] în Critica rațiunii practice va face din existența lui Dumnezeu un postulat sau o axiomă a eticii. acțiunea, adică condiția necesară din punct de vedere moral care dă sens legii morale , compensând nedreptățile și împiedicând în lumea de altă lume repetarea contradicției logice dintre suferința celui drept și aspirația sa de a trăi conform rațiunii .

Cinci moduri ale lui Toma de Aquino

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: tomismul § Cele cinci căi ale lui Thomas și metafizică .

„Că Dumnezeu există poate fi dovedit în cinci moduri”.

( Thomas Aquinas, Summa Theologiae , I, întrebarea 2, articolul 3 )

Dovezile provin în general de la efecte la cauză, cu o structură similară. Ele provin din diferite surse, de exemplu de la Platon și Aristotel (care au formulat mai întâi o dovadă a Motorului fără mișcare), de la gândirea neoplatonică (cu privire la gradele de perfecțiune ale celei de-a patra căi) și din alte surse (unii gânditori musulmani au subliniat diferența între a fi contingent și a fi necesar care este cheia celei de-a treia căi a lui Thomas). Un argument al criticilor este că aceste căi folosesc ceea ce se numește regres infinit în matematică. [20] Această structură se regăsește și în paradoxurile lui Zenon , care au fost rezolvate secole mai târziu, demonstrând că regresul infinit nu este contradictoriu și este admisibil în logică. Mai mult, ei ar dovedi existența lui Dumnezeu, dar nu unicitatea lui.

Via ex motu

«Prima și cea mai evidentă este cea care poate fi dedusă din mișcare. Este cert, de fapt, și constă din simțuri, că unele lucruri se mișcă în această lume. Acum, tot ce se mișcă este mișcat de altul. De fapt, nu este transmutat nimic care să nu fie potențial în ceea ce privește sfârșitul mișcării; în timp ce oricine se mișcă, se mișcă în ceea ce se află în desfășurare. Pentru că a te mișca nu înseamnă altceva decât a atrage ceva de la putere la act; și nimic nu poate fi redus prin puterea de a acționa decât printr-o ființă care este deja în act. De exemplu, focul care este fierbinte în prezent face ca lemnul, care era doar potențial fierbinte, să fie de fapt fierbinte și astfel îl mută și îl alterează. Dar nu este posibil ca același lucru să fie simultan și sub același aspect în acțiune și în potențialitate: poate fi așa numai sub raporturi diferite: astfel ceea ce este fierbinte în acțiune nu poate fi fierbinte în putere în același timp, ci este în același timp rece la putere. Prin urmare, este imposibil ca sub același aspect un lucru să fie în același timp motiv și mișcat, adică să se miște singur. Prin urmare, este necesar ca tot ce se mișcă să fie mișcat de altul. Prin urmare, dacă ființa care se mișcă este, de asemenea, supusă mișcării, ea trebuie să fie mișcată de un altul, și aceasta de o treime și așa mai departe. Acum, nu este posibil în acest fel să procedăm la infinit, pentru că altfel nu ar exista niciun primul motor și, în consecință, niciun alt motor, deoarece motoarele intermediare nu se mișcă decât în ​​măsura în care sunt mișcate de primul motor, doar ca bățul nu se mișcă.cu excepția faptului că este mișcat de mână. Prin urmare, este necesar să ajungem la un prim motor care nu este condus de alții; și toată lumea recunoaște că este Dumnezeu ".

Via ex causa

«A doua cale începe de la noțiunea de cauză eficientă. Găsim în lumea sensibilă că există o ordine între cauzele eficiente, dar nu se poate găsi și este imposibil ca un lucru să fie o cauză eficientă a sa; ché altrimenti sarebbe prima di se stessa, cosa inconcepibile. Ora, un processo all'infinito nelle cause efficienti è assurdo. Perché in tutte le cause efficienti concatenate la prima è causa dell'intermedia, e l'intermedia è causa dell'ultima, siano molte le intermedie o una sola; ora, eliminata la causa è tolto anche l'effetto: se dunque nell'ordine delle cause efficienti non vi fosse una prima causa, non vi sarebbe neppure l'ultima, né l'intermedia. Ma procedere all'infinito nelle cause efficienti equivale ad eliminare la prima causa efficiente; e così non avremo neppure l'effetto ultimo, né le cause intermedie: ciò che evidentemente è falso. Dunque bisogna ammettere una prima causa efficiente, che tutti chiamano Dio.»

Via ex contingentia

«La terza via è presa dal possibile (o contingente) e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che possono essere e non essere; infatti alcune cose nascono e finiscono, il che vuol dire che possono essere e non essere. Ora, è impossibile che tutte le cose di tal natura siano sempre state, perché ciò che può non essere, un tempo non esisteva. Se dunque tutte le cose (esistenti in natura sono tali che) possono non esistere, in un dato momento niente ci fu nella realtà. Ma se questo è vero, anche ora non esisterebbe niente, perché ciò che non esiste, non comincia ad esistere se non per qualche cosa che è. Dunque, se non c'era ente alcuno, è impossibile che qualche cosa cominciasse ad esistere, e così anche ora non ci sarebbe niente, il che è evidentemente falso. Dunque non tutti gli esseri sono contingenti, ma bisogna che nella realtà vi sia qualche cosa di necessario. Ora, tutto ciò che è necessario, o ha la causa della sua necessità in altro essere oppure no. D'altra parte, negli enti necessari che hanno altrove la causa della loro necessità, non si può procedere all'infinito, come neppure nelle cause efficienti secondo che si è dimostrato. Dunque bisogna concludere all'esistenza di un essere che sia di per sé necessario, e non tragga da altri la propria necessità, ma sia causa di necessità agli altri. E questo tutti dicono Dio.»

Spiegazione
  1. L'universo è un complesso di esseri contingenti .
  2. Ma l'essere contingente esige l'essere necessario come sua prima causa .
  3. Dunque oltre l' universo esiste un essere necessario, creatore dell'universo, che è Dio .

L'universo è un complesso di esseri contingenti. Per spiegare questa prima affermazione basta guardare a ciò che ci circonda, l'universo che scorgiamo sensibilmente è composto da un'infinità di cose: noi uomini, gli animali, le piante, i minerali, gli astri, le cellule, gli elementi chimici, gli atomi e così via. Tutti questi esseri, compreso l'uomo (come abbiamo detto) non sono necessari. Perché? Perché necessario è soltanto ciò che necessariamente è (quindi non può non essere) e che necessariamente è quello che è (quindi non può mutarsi).

Invece tutte le cose che compongono l'universo sono mutabili e di fatto continuamente mutano. I viventi nascono, crescono e muoiono; e durante la loro vita si evolvono e si modificano sempre. Le sostanze inorganiche sono ugualmente soggette a continue trasformazioni. Tutto in natura è soggetto a trasformazioni. Dunque tutti gli esseri che costituiscono l'universo sono contingenti. Ma l'essere contingente esige l'essere necessario come sua prima causa. L'uomo in quanto contingente può essere e non essere. Per esempio alla natura dell'uomo appartiene la razionalità (per cui un uomo senza razionalità è assurdo) ma non appartiene alla natura dell'uomo la bontà , per cui può essere buono e cattivo.

Se per sua natura l'essere contingente è indifferente ad essere ea non essere, vuol dire che non ha in sé la ragione sufficiente della propria esistenza ; ed allora è chiaro che questa sua esistenza deve averla ricevuta da un altro, cioè ci deve essere un altro ente che sia la ragione sufficiente della sua esistenza, la causa che l'abbia determinato ad essere. Questa causa che l'ha determinato ad essere o è un essere contingente o è un essere necessario. Se è contingente, neppure esso ha in sé la ragione sufficiente della propria esistenza, che perciò deve essere causata da un altro essere; e riguardo a questo si riproduce la medesima questione.

Orbene non si può procedere all' infinito nella serie delle cause essenzialmente subordinate, altrimenti si avrebbe una serie infinita di anelli che stanno sospesi senza un fulcro di attacco, si avrebbe, cioè, una serie infinita di specchi che riflettono la luce senza un corpo per sé lucente, una somma di zeri che, per quanto prolungata, non può dare l'unità: dunque ci deve essere un essere necessario , un essere che abbia in sé la ragione sufficiente del proprio essere e che sia ragione sufficiente di tutti gli altri, causa prima dell'universo. Ed allora è evidente la conclusione: oltre l'universo esiste un essere necessario, creatore dell'universo, che è appunto Dio .

Via ex gradu perfectionis

«La quarta via si prende dai gradi che si riscontrano nelle cose. È un fatto che nelle cose si trova il bene, il vero, il nobile e altre simili perfezioni in un grado maggiore o minore. Ma il grado maggiore o minore si attribuisce alle diverse cose secondo che esse si accostano di più o di meno ad alcunché di sommo e di assoluto; così più caldo è ciò che maggiormente si accosta al sommamente caldo. Vi è dunque un qualche cosa che è vero al sommo, ottimo e nobilissimo, e di conseguenza qualche cosa che è il supremo ente; perché, come dice Aristotele, ciò che è massimo in quanto vero, è tale anche in quanto ente. Ora, ciò che è massimo in un dato genere, è causa di tutti gli appartenenti a quel genere, come il fuoco, caldo al massimo, è cagione di ogni calore, come dice il medesimo Aristotele. Dunque vi è qualche cosa che per tutti gli enti è causa dell'essere, della bontà e di qualsiasi perfezione. E questo chiamiamo Dio.»

Via ex fine ("argomento teleologico")

«La quinta via si desume dal governo delle cose. Noi vediamo che alcune cose, le quali sono prive di conoscenza, cioè i corpi fisici, operano per un fine, come appare dal fatto che esse operano sempre o quasi sempre allo stesso modo per conseguire la perfezione: donde appare che non a caso, ma per una predisposizione raggiungono il loro fine. Ora, ciò che è privo d'intelligenza non tende al fine se non perché è diretto da un essere conoscitivo e intelligente, come la freccia dall'arciere. Vi è dunque un qualche essere intelligente, dal quale tutte le cose naturali sono ordinate a un fine: e quest'essere chiamiamo Dio.»

Prova di Locke

La prova dell'esistenza di Dio formulata da John Locke si basa sul seguente sillogismo:

  • in ogni effetto non può essere contenuto nulla più di quanto sia contenuto nella causa (secondo il principio di causalità ex nihilo nihil );
  • nel mondo esistono persone dotate di intelligenza;
  • quindi la causa del mondo deve essere intelligente. [21]

Argomentazioni empiriche

Altre argomentazioni a favore dell'esistenza di Dio si avvalgono di definizioni e assiomi. Ad esempio, alcune di queste argomentazioni richiedono solo che si assuma che esista un universo non casuale in grado di sostenere la vita. Tra queste troviamo:

Argomentazioni deduttive

Le argomentazioni deduttive partono da premesse di tipo logico formale per arrivare ad affermazioni sul piano dell' esistenza , la quale viene ammessa per non urtare il principio di non contraddizione , avvalendosi dunque di una sorta di ragionamento per assurdo. Il passaggio dalla possibilità logica alla necessità dell'esistenza avviene perché ogni altra ipotesi che neghi l'esistenza di Dio risulterebbe logicamente impossibile. In questa categoria rientra in particolare:

  • la prova ontologica di Gödel : Kurt Gödel nel suo saggio "Ontologischer Beweis" [22] fornisce una dimostrazione logica dell'esistenza di Dio. In questo testo sostiene con argomenti matematici le sue convinzioni teologiche. Secondo la prova ontologica di Gödel, Dio è un Essere che assomma in sé le qualità positive di tutti gli enti reali. Dio deve esistere necessariamente come fondamento dell'ordine matematico dell'universo. La dimostrazione gödeliana, che parte da cinque assiomi e si avvale di un rigido teorema logico-formale, si basa sul fatto che non sarebbe logicamente plausibile ammettere la possibilità di un unico Essere provvisto di tutte le "proprietà positive", tra cui la stessa esistenza, senza attribuirgli una realtà effettiva, perché ciò sarebbe una contraddizione in termini.

Argomentazioni induttive

Le argomentazioni induttive sostengono le loro conclusioni attraverso il ragionamento induttivo .

  • Un altro insieme di filosofi asserisce che le prove dell'esistenza di Dio presentano una probabilità abbastanza alta, anche se non la certezza assoluta. Un numero di punti oscuri, essi sostengono, rimane sempre. Allo scopo di superare queste difficoltà c'è necessariamente o un atto di volontà, un'esperienza religiosa, o il discernimento della miseria del mondo senza Dio, così che alla fine il cuore prenda una decisione. Questa visione è sostenuta, tra gli altri, dallo statista britannico Arthur Balfour nel suo libro The Foundations of Belief ( 1895 ). Le opinioni portate avanti in questo lavoro vennero adottate in Francia da Ferdinand Brunetière , editore della Revue des deux Mondes . Molti protestanti ortodossi si esprimono allo stesso modo, come ad esempio il Dott. E. Dennert, presidente della Kepler Society , nel suo lavoro Ist Gott tot? . [23]

Argomentazioni soggettive

Le argomentazioni soggettive si affidano principalmente sulla testimonianza o l'esperienza di determinati testimoni, o sulle proposizioni di una specifica religione rivelata .

Argomentazioni basate sulla credenza personale

  • La Scuola Scozzese guidata da Thomas Reid insegna che il fatto dell'esistenza di Dio viene da noi accettato senza conoscenza delle ragioni, ma semplicemente per un impulso naturale. Che Dio esista, dice questa scuola, è uno dei principi metafisici fondamentali, che accettiamo non perché siano evidenti in sé o perché possono essere provati, ma perché il senso comune ci obbliga ad accettarli. [25]
  • L' argomentazione da una base propria sostiene che la fede in Dio è "propriamente basilare", vale a dire, simile ad affermazioni come "vedo una sedia" o "sento dolore". Tali convinzioni sono non-falsificabili e quindi, non possono essere né provate né confutate; esse riguardano convinzioni percettive o stati mentali indiscutibili.
  • In Germania , Friedrich Heinrich Jacobi insegnava che la nostra ragione è in grado di percepire il sovrasensibile. Jacobi distingueva tre facoltà: sensi, ragione , e comprensione. Così come i sensi hanno una percezione immediata delle cose materiali, la ragione ha una percezione immediata dell'immateriale, mentre la comprensione porta queste percezioni alla nostra consapevolezza e le unisce l'una con l'altra. [26] L'esistenza di Dio quindi non può essere provata—Jacobi, come Kant, rigettava il valore assoluto del principio di causalità—, deve essere sentita dalla mente.
  • Il grande illuminista francese Voltaire ripeteva un aforisma molto significativo che recita " Se Dio non esistesse bisognerebbe inventarlo ". [27] Seguace fin dalla giovinezza del deismo inglese, e in particolare di Samuel Clarke e di Anthony Collins , elabora alla fine della sua vita una forma di teismo che così enuncia nel Dizionario filosofico :

«Il teista è un uomo fermamente persuaso dell'esistenza di un Essere supremo tanto benigno quanto potente, il quale ha formato tutti gli esseri estesi, vegetanti, o dotati di sentimento, o di sentimento e ragione; e perpetua la loro specie, e punisce senza crudeltà i delitti e ricompensa con bontà le azioni virtuose. Il teista non sa in qual modo Iddio punisce, né come egli premia […] Le difficoltà che si oppongono all'idea della Provvidenza non lo scuotono nella sua fede, […] Egli è sottomesso a questa Provvidenza, benché non ne scorga se non alcuni effetti e alcune apparenze; […] La sua religione è la più antica e la più estesa, perché la semplice adorazione di un Dio ha preceduto tutte le dottrine del mondo. Egli parla una lingua che tutti i popoli intendono, mentre questi popoli non si intendono fra di loro.»

( Dizionario filosofico , Mondadori 1970, p.619 )

Nello stesso tempo Voltaire si pronuncia duramente contro l'ateismo con queste parole:

«Che l'ateismo è un mostro assai pericoloso in quelli che governano; che lo è anche nelle persone di studio, se pure la loro vita è innocente, perché dal loro studio esso può arrivare sino a quelli che vivono in piazza; e che, se non è certo funesto quanto il fanatismo, è tuttavia quasi sempre fatale alla virtù.»

( Dizionario filosofico , cit., p.99 )
  • Nel suo Emilio , [28] Jean-Jacques Rousseau asseriva che quando la nostra comprensione pondera circa l'esistenza di Dio, non incontra altro che contraddizioni. Gli impulsi del nostro cuore, comunque, hanno più valore della comprensione, e questo ci proclama chiaramente le verità della religione naturale, ovvero l'esistenza di Dio e l'immortalità dell' anima . [29]
  • La stessa teoria venne sostenuta in Germania da Friedrich Schleiermacher , che assumeva un senso religioso interno per mezzo del quale sentiamo le verità religiose. Secondo Schleiermacher, la religione consiste solamente di questa percezione interna, e le dottrine dogmatiche non sono essenziali. [30]
  • Molti teologi protestanti moderni seguono le orme di Schleiermacher, e insegnano che l'esistenza di Dio non può essere dimostrata; la certezza di questa verità è fornita solamente dalla nostra esperienza interiore, dai sentimenti e dalla percezione.
  • Anche la cristianità modernista nega la dimostrabilità dell'esistenza di Dio. Secondo questa, possiamo conoscere qualcosa di Dio solo tramite l'immanenza vitale, vale a dire che, in circostanze favorevoli, il bisogno di divino che dorme nel nostro subconscio, diventa conscio e risveglia il sentimento religioso o l'esperienza in cui Dio si rivela a noi. In condanna di questa visione del |modernismo, il giuramento antimodernista formulato da Papa Pio X dice: "Deum... naturali rationis lumine per ea quae facta sunt, hoc est per visibilia creationis opera, tanquam causam per effectus certo cognosci adeoque demostrari etiam posse, profiteor." (Dio...può essere conosciuto con certezza e perciò anche dimostrato col lume naturale della ragione per mezzo delle opere da Lui compiute (cfr. Rm. 1, 20), cioè per mezzo delle opere visibili della creazione, come la causa per mezzo dell'effetto.").

Argomentazioni matematiche

Il matematico italiano Vincenzo Flauti (1782-1863) pubblicò postuma la "Teorica dei miracoli" del collega Nicola Fergola (1753-1824), una dimostrazione matematica dell'esistenza di Dio. [31]

George Boole (1815-1864), inventore dell'algebra della logica, nel capitolo XIII del suo libro The Laws of Thought [32] espresse in formule la dimostrazione dell'esistenza di Dio ideata dal teologo non conformista Samuel Clarke [33] giungendo alla conclusione che la dimostrazione non è valida. [34] Altri autori hanno espresso considerazioni riguardo ai limiti notevoli, in merito all'esito indeterminato del prodotto o divisione di due grandezze infinite, e al prodotto di una grandezza nulla per infinito.

Il problema è stato affrontato su basi nuove da un gruppo di matematici e fisici teorici, stimolati da una conferenza tenuta da John Stewart Bell al CERN di Ginevra nel 1990. Venne costituita una associazione per gli studi interdisciplinari (Institute for Interdisciplinary Studies) e organizzati seminari e conferenze in varie università europee. Gli studi presentati nel 1993 a un congresso dedicato esclusivamente a "Mathematical Undecidability, Quantum Nonlocality and the Question of the Existence of God" sono stati raccolti nella terza parte (pp. 185-218) di un volume pubblicato da Springer. [35]

Un aneddoto vuole che mentre il matematico Eulero si trovava alla corte russa , arrivasse lì Denis Diderot . Il filosofo , che incitava all' ateismo , chiese beffardamente a Eulero se avesse una dimostrazione matematica dell'esistenza di Dio . Eulero rispose: "Signore, , quindi Dio esiste!". Diderot, che (secondo la storia) non capiva la matematica , rimase disorientato e non poté confutare la prova, abbandonando la corte il giorno dopo. L'aneddoto è quasi certamente falso dal momento che Diderot era un matematico capace [36] .

Argomentazioni di Kierkegaard

Secondo Kierkegaard il termine stesso esistenza applicato a Dio è improprio. Il filosofo cristiano dichiara che la fede è un paradosso (non l'assurdo o l'irrazionale) e sostiene che Dio deve essere accettato per fede e basta, Dio non va "spiegato": «Dio non pensa, Egli crea. Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione». [37] Vi è quindi una differenza assoluta fra uomo e Dio fra ciò che è finito e infinito. Si possono mediare differenze relative, non la differenza assoluta .

Sebbene la fede sia un rischio, Kierkegaard sostiene che la sua accettazione non è irrazionale: Quindi il cristiano credente ha e usa la propria intelligenza, rispetta l'umano generale, spiega che non è per mancanza d'intelligenza se qualcuno non diventa cristiano, ma rispetto al cristianesimo egli crede contro la ragione, e usa anche qui la ragione – per fare attenzione al fatto ch'egli crede contro la ragione. Perciò egli non può credere nessuna assurdità contro l'intelligenza, ciò che forse qualcuno potrebbe temere, perché la ragione vedrà precisamente da parte a parte ch'è un non senso e gli impedirà di credervi; ma egli usa l'intelligenza tanto meglio, in quanto attraverso essa egli diventa attento all'incomprensibile, e allora si rapporta a questo credendo contro la ragione. [38] La fede è quindi un rischio perché richiede l'adesione personale ad affermazioni che oggettivamente non presentano alcuna garanzia e sono in stridente contrasto con i normali criteri di verità. La fede è un rischio perché il suo oggetto è il paradosso, una verità che oltrepassa gli schemi della ragione umana, una verità priva di evidenza oggettiva. Per Kierkegaard quindi la fede è imprescindibile dalla credenza in Dio ed è la sola qualità che ci deve consentire di accettare la sua esistenza .

Argomentazioni contro l'esistenza di Dio

Nei secoli si sono formulate diverse argomentazioni orientate a difendere che Dio o un qualunque essere superiore non esisterebbe; a dimostrare che la sua possibile esistenza sarebbe intrinsecamente priva di significato, assurda , contraddittoria rispetto ai fatti e ai dati scientifici o alla realtà storica ; o infine a mettere in luce che non ci sarebbero motivi sufficienti per poterci credere.

Antichità classica

Diagora

Il pensiero di Diagora di Milo , noto come l'ateo e perseguitato in vita per il suo ateismo , non è noto se non in misura frammentaria ed attraverso fonti terze, peraltro in misura prettamente aneddotica. Nel De Natura Deorum Cicerone riporta che un amico di Diagora aveva cercato di convincerlo dell'esistenza degli dèi ricordandogli quante immagini votive erano state erette in onore degli dèi da varie persone come ex voto per essere sopravvissute a tempeste in alto mare, al che Diagora avrebbe ribattuto ricordandogli quante immagini votive non erano state erette in onore degli dèi da coloro che invece erano morti per naufragio.[39]

Nella medesima opera l'autore racconta come l'equipaggio di una nave su cui era imbarcato Diagora accusasse questi per aver attirato su di loro la collera degli dèi nella forma di una forte tempesta, al che Diagora rispose chiedendo se anche le altre imbarcazioni coinvolte dalla tempesta avessero Diagora a bordo.[39] L'autore cristiano Atenagora di Atene scrisse nel II secolo dC che gli Ateniesi avevano perseguitato Diagora perché aveva apertamente dichiarato l'inesistenza degli dèi. [40] Autori greci contemporanei al filosofo affermano che una delle argomentazioni che portava a sostegno di questa sua tesi era la mancata punizione divina di numerosi atti d'empietà e crudeltà commessi dagli uomini.

Crizia

Crizia , vissuto tra il V ed il IV secolo aC, tratta ne il Sisifo [41] la dissoluzione del tradizionale concetto di nomos (dal greco legge ) sul quale le polis dell' antica Grecia erano fondate e che ricomprendeva in sé i concetti di legge giuridica , sociale e religiosa . Ribaltando lo schema tradizionale, che voleva il diritto positivo fondato sulla morale divina, egli fonda nella paura del divino il vero caposaldo del potere politico, identificando con l'invenzione degli dèi il fondamento per la nascita della civiltà.

La divinità assume le caratteristiche di uno strumento politico atto al governo. Secondo Crizia, il divino è stato inventato dai governanti affinché gli uomini smettessero di infrangere le leggi di nascosto, convincendoli nella loro sfera personale dell'esistenza di una forza soprannaturale in grado di osservarli in qualsiasi momento e in seguito giudicarli. Egli non solo spiega razionalmente la religione, ma pretende di dimostrare la debolezza intrinseca della legge positiva e della morale collettiva.

Queste sono infatti frutto di convenzione, relative e basate sull'apparenza: come prima di lui aveva osservato il sofista Antifonte , giusto è colui che, di fronte a testimoni, si comporti in ossequio alla legge per evitare biasimo e pene, ma che poi, in privato, si comporti secondo la propria natura ( physis ). [42] Qui sta appunto, anche per Crizia, la debolezza della legge, poiché essa cessa di avere valore quando l'individuo si trova solo. Qualsiasi oratore, poi, è in grado a parole di rigirare la legge a proprio vantaggio, insozzando ciò che di buono vi è in essa. Piuttosto che sul nomos , dunque, una società ordinata si dovrebbe basare sulla moderazione del singolo individuo. Come scrisse nel Piritoo , «un carattere nobile è più saldo della legge», poiché nessuno sarà mai in grado di storpiarlo. [43]

Evemero da Messina

A cavallo tra il IV ed il III secolo aC Evemero da Messina veicolò, attraverso La Storia Sacra , l' evemerismo . Evemero cercò di spiegare razionalmente la genesi degli dei, ritenendo che l'origine del concetto di "dio" fosse da rintracciarsi nella divinizzazione progressiva subita da personaggi storici di spicco, quali antichi sovrani e fondatori di regni e città.

In tal modo egli negava esplicitamente la natura divina degli dei, affermandone l'origine umana. In linea con questa impostazione, egli cercò di interpretare razionalmente gli antichi miti, epurandoli degli elementi mistici e fantasiosi e cercando di identificarne il nucleo storico di fondo.

Lucrezio

Risulta incerto se Lucrezio ( 98 - 53 aC ) si sia semplicemente limitato a esportare l' epicureismo di Epicuro in ambito latino [44] o se avesse radicalizzato questa corrente filosofica facendone una forma di ateismo .

Sin dal primo libro del De rerum natura egli enuncia che gli dèi non esistono e che il mondo si è fatto da sé, scrivendo: [45]

( LA )

«Quas ob res ubi viderimus nil posse creari de nihilo, tum quod sequimur iam rectius inde perspiciemus, et unde queat res quaeque crearivet quo quaeque modo fiant opera sine divom»

( IT )

«E perciò, quando avremo veduto che nulla può nascere dal nulla, allora già più agevolmente di qui potremo scoprire l'oggetto delle nostre ricerche, da cosa abbia vita ogni essenza, e in qual modo ciascuna si compia senza opera alcuna di dèi.»

Nel Libro V Lucrezio spiega perché il mondo si è fatto da solo: [46]

«Ma ora spiegherò con ordine come il caotico ammasso di materia abbia stabilmente formato la terra, il cielo, le profondità marine, il corso del sole e della luna. Infatti di certo gli elementi germinali delle cose non si disposero ognuno al suo posto per il criterio d'una mente sagace né pattuirono i moti che ognuno avrebbe dovuto imprimere, ma poiché i numerosi germi della natura in molteplici modi ormai da tempo infinito sospinti dagli urti e dal loro stesso peso sogliono spostarsi velocemente, aggregarsi in ogni guisa e produrre tutte le combinazioni»

Età moderna

Jean Meslier

«La vostra salvezza è nelle vostre mani, la vostra liberazione dipenderebbe solo da voi, se riusciste a mettervi d'accordo; avete tutti i mezzi e le forze necessarie per liberarvi e per rendere schiavi i vostri stessi tiranni. I vostri tiranni, infatti, per quanto potenti e terribili possano essere, non avrebbero alcun potere su di voi senza voi stessi [...] E così non vi sia tra di voi religione diversa da quella della saggezza e della moralità, da quella dell'onestà e della decenza, della franchezza e della generosità d'animo; non ci sia religione diversa da quella che consiste nell'abolire completamente la tirannide e il culto superstizioso degli dèi e dei loro idoli, nel mantenere viva la giustizia e l'equità ovunque, nel lavorare in pace e nel vivere tutti in una società ordinata, nel mantenere la libertà e, infine, nell'amarvi l'un l'altro e nel salvaguardare da ogni pericolo la pace e la concordia tra di voi [...].»

( Jean Meslier, testamento di Jean Meslier )

Nel 1729 , alla morte del prete Jean Meslier , veniva reso pubblico il suo testamento, dal titolo di Memoria dei pensieri e delle opinioni di Jean Meslier, prete, curato di Ètrèpigny e di Balaives, su una parte degli errori e degli abusi del comportamento e del governo degli uomini da cui si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo, affinché sia diretto ai suoi parrocchiani dopo la sua morte e per essere usata da loro e da tutti i loro simili quale testimonianza di verità . In questo testo il sacerdote chiedeva perdono per quanto di falso aveva predicato in tutta la vita e per aver mentito nell'esercizio di una vocazione spirituale divenuta non più consona alle sue convinzioni filosofiche.

Meslier mise in dubbio la coerenza della religione cristiana attraverso una critica all'attendibilità e alla verità storica dei Vangeli , contestandone le ritenute contraddizioni interne, alla Bibbia in generale, affermando la falsità delle presunte profezie dell' Antico Testamento , e alla dottrina e morale cristiane, enumerando quelli che a suo parere erano gli errori insiti in queste. Egli riteneva che la fede, in quanto "credenza cieca", fosse un principio di errori, di illusioni e di raggiri e che la divinità e l'anima fossero invenzioni umane.

Meslier sostenne che la religione origina dalla paura e che i tiranni se ne servono e la sostengono per imporre il proprio potere: idealizzando la sofferenza, la povertà e il dolore e condannando il piacere, la religione - in particolare quella cristiana - disarma gli uomini e li lascia alla mercé dei soprusi del potere. Monarchi, nobili e sacerdoti sono parassiti che il popolo deve abbattere per riappropriarsi della terra, dato che in natura tutti gli uomini sono uguali ed a loro appartengono i beni e la terra che lavorano. Egli ritiene che tutto quanto avviene nella storia non può né deve essere attribuito a Dio, in quanto solo la natura, eterna e già di per sé perfettamente regolata, basta a spiegare i mutamenti storici.

Paul Henri Thiry d'Holbach

«Ci dicono con tono grave che «non c'è effetto senza causa »; ci ripetono ogni momento che «il mondo non si è fatto da sé». Ma l' universo è una causa, non è per niente un effetto. Non è per niente un'opera, non è stato per niente «fatto» , poiché era impossibile che lo fosse. Il mondo è sempre esistito ; la sua esistenza è necessaria. (...) La materia si muove per la sua propria energia, per una conseguenza necessaria della propria eterogeneità.»

( Paul Henri Thiry d'Holbach , Il buon senso, ossia idee naturali opposte alle soprannaturali (1772); paragrafo 39 )
Il baron d'Holbach ritratto da Alexander Roslin (1785)

Il barone Paul Henri Thiry d'Holbach , pubblicò con lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud , il Sistema della Natura e Il Buon Senso rispettivamente nel 1770 e nel 1772. Nelle due opere nega l'esistenza dell'anima, descrivendo l'uomo come "un essere puramente fisico", [47] e sostiene materialisticamente che materia e moto formano il mondo, il quale è auto-creato, eterno e governato da un rigido determinismo fondato sulla legge della causalità .

Conseguentemente a questa impostazione, la libertà è una pura illusione e con essa il libero arbitrio ; in realtà l'uomo cerca ciò che ritiene utile al proprio benessere, secondo una sorta di legge fisica naturale, su una "gravitazione dell'individuo su sé stesso", fondata sul concetto di necessità . Egli ritiene che la ragione e l'esperienza dimostrino quanto afferma, arrivando a definire l'esistenza di Dio e l'immortalità dell'anima sciocche superstizioni, mantenute in vita dagli interessi del clero che sfrutta l'ignoranza del popolo.

Egli è convinto che assolutismo politico e oppressione clericale sono sostanzialmente solidali e debbono quindi essere combattuti insieme, affermando che «Senza la Corte la Chiesa quasi non può prosperare, lo Spirito Santo vola con un'ala sola. È a corte che in ultima istanza si decide l'ortodossia. Gli eretici sono sempre coloro che non pensano come alla corte. Le divinità di quaggiù regolano comunemente la sorte delle divinità di lassù. Senza Costantino Gesù Cristo sulla terra avrebbe fatto una assai magra figura». [48]

Secondo d'Holbach la morale cristiana è incompatibile con l'esistenza della società civile. [49]

D'Holbach esalta l' ateismo , concepito come passo necessario verso la virtù essendo che "La virtù è incompatibile con l'ignoranza, la superstizione, la schiavitù": [50] il virtuoso è ateo e conosce le leggi della natura e la propria natura, sa ciò che essa gli impone e pertanto può seguirla, assecondando il proprio impulso verso la felicità. Pertanto, che non si debba condannare la ricerca del piacere e della felicità terrena, purché l'interesse singolo non contraddica l'interesse collettivo: la condotta di ognuno deve riuscire a conciliargli la benevolenza dei propri simili, necessaria alla sua stessa felicità, e pertanto dev'essere diretta all'utilità del genere umano.

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nell'"Essenza del cristianesimo" ( 1841 ) afferma che la religione, con particolare riferimento a quella cristiana, ha un contenuto positivo che consente di scoprire quale sia l' essenza dell'uomo. Infatti, secondo Feuerbach l'uomo di fronte alle difficoltà della vita si affida ad un soggetto altro rispetto a lui, che è idealmente slegato dai tipici limiti umani e che egli chiama Dio e, quando un soggetto entra in un rapporto essenziale e necessario con un oggetto trascendente (come dio appunto), questo significa che questo oggetto è la vera e propria essenza del soggetto, proiettata. Dio dunque non è altro che l'oggettivazione ideale dell'essenza dell'uomo che in Dio proietta se stesso.

La religione è l'oggettivazione dei bisogni e delle aspirazioni dell'uomo, la proiezione di essi in un ente immaginario, che viene falsamente considerato indipendente dall'uomo e nel quale tali aspirazioni si trovano pienamente realizzate idealmente. Nella religione è dunque l'uomo a fare Dio a propria immagine e somiglianza attraverso un processo psichico di assolutizzazione dell'umano. Non quindi Dio che ha creato l'uomo, ma viceversa (" Prima è l'uomo a creare Dio a propria immagine e, solo dopo, è questo Dio che a sua volta crea l'uomo a propria immagine." afferma Feuerbach). [51] In Dio e nei suoi attributi l'uomo può quindi scorgere oggettivati i suoi bisogni ei suoi desideri e, dunque, ri-conoscerli. Feuerbach ne conclude che «la religione è la prima, ma indiretta coscienza che l'uomo ha di sé».

La conoscenza che l'uomo ha di Dio non è altro, allora, che la conoscenza che l'uomo ha di sé stesso, ma solo con la filosofia ciò può giungere a piena consapevolezza. Secondo Feuerbach la colpa del cristianesimo nei confronti del genere umano è stata l'aver condotto all' ascetismo , alla fuga dal mondo, al sacrificio e alla rinuncia e in ultima analisi alla spogliazione delle qualità umane a favore di Dio. Rispetto al cristianesimo, il panteismo ha il merito di aver riconosciuto che il divino non è un'entità personale, ma è il mondo stesso.

Lo sviluppo della religione consiste dunque in una progressiva negazione di Dio da parte dell'uomo, la quale va di pari passo con la consapevole riappropriazione della propria essenza umana. Quanto c'è di vero e di essenziale nel cristianesimo deve quindi essere negato come teologia per essere conservato come antropologia . In quanto antropologia, la filosofia si assume il compito di liberare l'essenza dell'uomo e dalla sua alienazione religiosa in un ente estraneo. Secondo Feuerbach è ateo non chi elimina Dio, il soggetto dei predicati religiosi, bensì chi elimina i predicati con i quali Dio è designato nell'esperienza religiosa, come bontà o saggezza o giustizia. Anche quando si è riconosciuta la non esistenza di Dio come entità separata, questi predicati infatti permangono nella loro verità, ma come possibilità e prerogative dell'essenza umana.

L'inizio della filosofia non è dunque Dio o l'Assoluto, come in Hegel, ma ciò che è finito, determinato e reale. La filosofia dell'avvenire, in quanto antropologia, riconoscendo il finito come infinito, deve partire, non da come aveva fatto Hegel, dal pensiero autosufficiente, inteso come soggetto capace di costruirsi con le sue proprie forze, bensì dal vero soggetto, di cui il pensiero è soltanto un predicato. Esso è l'uomo in carne e ossa, mortale dotato di sensibilità e bisogni: in questo consiste l'umanesimo di Feuerbach. Occorre dunque partire da ciò che dà valore al pensiero stesso, ossia dall'intuizione sensibile perché veramente reale è soltanto ciò che è sensibile. Solo attraverso i sensi un oggetto è dato come immediatamente certo: il sensibile infatti non ha bisogno di dimostrazione, perché costringe subito a riconoscere la sua esistenza.

In questa prospettiva, la natura non si trova più ridotta a semplice forma estraniata dello spirito, come avveniva in Hegel, ma diventa la base reale della vita dell'uomo. L'argomento genealogico che utilizza Feuerbach a prima vista può sembrare molto convincente ma ha un difetto logico, non prova infatti la non esistenza di Dio: esso mette solo in evidenza un processo psicologico di proiezione che non tocca la questione dell'esistenza di Dio. Dio potrebbe infatti essere riconosciuto tramite questa proiezione delle più alte aspirazioni umane, così come potrebbe invece trattarsi di un'illusione umana: il problema rimane irrisolto.

Marx e l'oppio dei popoli

Nell'introduzione alla «Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico», articolo pubblicato sugli "Annali franco-tedeschi" nel 1844 , Karl Marx , in contrasto con Ludwig Feuerbach che sosteneva che l'epoca in cui viveva segnava il tramonto della religione, precisa come nella religione coabitino un'istanza critica oltreché quella illusoria teorizzata da Feuerbach. [52] Se per Feuerbach la religione è frutto della coscienza capovolta del mondo, per Marx ciò è dovuto al fatto che la società stessa è un mondo capovolto. La religione è espressione, è critica della miseria reale in cui l'uomo si trova, con la sua stessa presenza denuncia l'insopportabilità del reale per l'uomo. [53]

La religione è «il gemito della creatura oppressa, l'animo di un mondo senza cuore, così come è lo spirito d'una condizione di vita priva di spiritualità. Essa è l'oppio dei popoli», [54] ottunde i sensi nel rapporto con la realtà, è un inganno che l'uomo perpetra a sé stesso. Incapace di cogliere le motivazioni della propria condizione l'uomo la considera come dato di fatto (causa del peccato originale) cercando consolazione e giustificazione nei cieli religiosi. Una concreta liberazione dalla religione non si avrà eliminando la religione stessa bensì cambiando le condizioni ei rapporti in cui l'uomo si trova degradato e privato della sua propria essenza, ossia attraverso l'emancipazione politica e umana del proletariato .

Nietzsche: nichilismo e morte di Dio

«Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso!»

( Friedrich Nietzsche, La Gaia Scienza , Frammento 125 )
Nietzsche fotografato a Lipsia nel 1869

Friedrich Nietzsche afferma che la società a lui contemporanea è "malata", perché fondata su illusioni e convenzioni che gli individui accettano passivamente: in tal senso egli stigmatizza la sua società, che definisce " nichilista ", fondata su "menzogne" che impediscono all'uomo di rivelare la parte " dionisiaca " del suo essere e di diventare superuomo . Tra queste illusioni l'autore pone "dio": egli afferma che " Dio è morto " nel senso che il concetto di "dio" risulta essere divenuto non più necessario per spiegare il mondo e per capire la propria vita, cosicché tale concetto esprime una realtà non più creduta o cercata e si è rivelato per il suo carattere puramente illusorio.

In tal senso, nell'annunciare la "morte di dio", egli afferma che il sistema di convinzioni su cui si è basata la società "malata" per secoli è venuto meno sin dal suo concetto fondante, il concetto di dio. Egli prefigura dunque il necessario superamento di questa società e l'arrivo del superuomo: il superuomo è "dio" e "creatore" per sé stesso, perché egli determina da sé il proprio mondo ei suoi valori e le sue regole, essendo cosciente della intrinseca soggettività dell'etica. Celebre è la figura dell'uomo folle [55] ne La gaia scienza ( 1882 ), che gira in pieno giorno con una lanterna accesa, urlando "Cerco Dio!", attirandosi così lo scherno dei presenti.

Alla richiesta di spiegazioni l'uomo afferma che Dio è morto , ovvero che nessuno crede più veramente. Ma nell'atto stesso di compiere questa affermazione si trova di fronte allo scetticismo e all'indifferenza, quando non alla derisione. Egli stesso si definisce come il "testimone" di un omicidio compiuto dall'intera Umanità. E allora: "Vengo troppo presto" egli ammette, poiché gli uomini non sono ancora pronti ad accettare questo cambiamento epocale. I valori tradizionali sono sempre più pallidi, sempre più estranei alla coscienza, ma i nuovi valori, quelli della gioiosa accettazione della vita e della fedeltà alla terra, sono ancora al di là dell'orizzonte: "Questo enorme evento è ancora per strada e sta facendo il suo cammino".

L'annuncio della morte di Dio ha una straordinaria efficacia retorica e forse anche per questo non è stato sempre compreso a fondo: taluni interpreti si sono limitati a leggerlo come l'ennesimo attacco al Cristianesimo e non ne hanno percepito la profondità e la complessità. Infatti Nietzsche con questa affermazione intende annunciare la fine di ogni realtà trascendente, indipendentemente dal culto che predichi tale realtà. Egli considera ciò come il compimento di un processo nichilistico necessario, le cui radici si ritrovano nell'atto di omissione e di oblio del dionisiaco, che ha consentito all'apollineo nel corso della secolarizzazione, di trovare modelli metafisici ragionevoli, capaci di giustificare il "senso dell'essere", ma che prima o poi, secondo l'autore tedesco, avrebbero dovuto fare i conti con la vera essenza vitale della natura umana, quale appunto, il dionisiaco, ossia ciò che lega alla terra e alla vita.

Argomentazioni empiriche

Le argomentazioni empiriche si basano su dati empirici per dimostrare le proprie conclusioni.

  • "Nella cornice del razionalismo scientifico si giunge al credo nella non-esistenza di Dio, non a causa di una certa conoscenza, ma per via di una scala decrescente di metodi. A un estremo, possiamo respingere con fiducia gli dei personali dei creazionisti su solide basi empiriche: la scienza basta a concludere oltre ogni ragionevole dubbio che non c'è mai stata un'alluvione planetaria e che la sequenza evoluzionistica del cosmo non segue nessuna delle due versioni della Genesi . Più ci spostiamo verso un Dio deistico e definito incoerentemente, più il razionalismo scientifico fruga nella sua cassetta degli attrezzi e si sposta dalla scienza empirica alla filosofia logica informata dalla scienza. In ultima analisi, gli argomenti più convincenti contro un Dio deistico sono la Legge di Hume e il rasoio di Occam . Questi sono argomenti filosofici, ma costituiscono anche le fondamenta di tutta la scienza e non possono quindi essere scartati come non-scientifici. La ragione per cui riponiamo la nostra fiducia in questi due principi è perché la loro applicazione nelle scienze empiriche ha portato a spettacolari successi nel corso degli ultimi tre secoli." [56]
  • L' argomentazione delle rivelazioni inconsistenti contesta l'esistenza della divinità biblica mediorientale chiamata Dio come viene descritta nelle sacre scritture, come la Tanakh ebraica , la Bibbia cristiana o il Corano musulmano , identificando le contraddizioni tra le differenti scritture, quelle all'interno di una singola scrittura o le contraddizioni tra le scritture ei fatti noti.
  • La teodicea (o "problema della giustizia di Dio") in generale e le argomentazioni logiche ed evidenziali del male in particolare, contestano l'esistenza di un dio che sia contemporaneamente onnipotente e omnibenevolo, sostenendo che un tale dio non permetterebbe l'esistenza del male o della sofferenza percepibili, la cui esistenza può essere facilmente dimostrata. Tale argomento viene anche detto argomento morale : se Dio esistesse sarebbe non-morale dal punto di vista della comprensione umana, quindi inutile come riferimento. L'argomento non verte strettamente sull' esistenza di qualsiasi divinità, perciò viene sostenuto anche da teisti e altri gruppi oltre che da atei. Inoltre, essendo Dio infinito, per sua stessa natura dovrebbe contenere in sé il male, principio che cozza contro un dogma cattolico che dichiara che da Dio procede solo il bene senza la minima presenza di male in esso. Questo argomento viene contestato dai deisti concependo il male come assenza di bene, che appunto è l'essenza di Dio.
  • L' argomentazione del disegno insufficiente contesta l'idea che un dio abbia creato la vita, sulla base del fatto che le forme di vita mostrano una progettazione scarsa o malevola, che può essere spiegato facilmente usando l' evoluzione o il naturalismo.

Un risultato sperimentale che mostra con evidenza che è il caso a governare la sequenza delle mutazioni, è quello ottenuto da un gruppo di ricercatori dell'Oregon sull'evoluzione di un recettore dei glucocorticoidi: la sequenza delle mutazioni è risultata irreversibile, cosa incompatibile con l'idea di un disegno preordinato. [57]

  • L' argomentazione della non credenza contesta l'esistenza di un dio onnipotente che vuole che gli esseri umani credano in lui, sostenendo che un tale dio farebbe un lavoro migliore per raccogliere i credenti. Questa argomentazione viene contestata dall'affermazione che Dio vuole mettere alla prova gli uomini per vedere chi ha più fede, ma a sua volta viene respinta dalle argomentazioni relative all'onniscienza (non ha senso che Dio metta alla prova gli uomini, perché essendo onnisciente sa già come andrà a finire e di fatto questo mina irreversibilmente il concetto di libero arbitrio).

Argomentazioni deduttive

Le argomentazioni deduttive cercano di dimostrare le loro conclusioni con il metodo deduttivo a partire da premesse vere.

  • Il paradosso dell'onnipotenza e gli altri paradossi teologici , sono una delle molte argomentazioni che sostengono che le definizioni o descrizioni di un Dio sono logicamente contraddittorie, e dimostrano così la sua non esistenza.
  • L' argomentazione del libero arbitrio contesta l'esistenza di un dio onnisciente dotato di libero arbitrio sostenendo che le due proprietà sono contraddittorie.
  • L' argomentazione trascendentale della non esistenza di Dio contesta l'esistenza di un creatore intelligente, dimostrando che un tale essere renderebbe dipendenti logica e morale, il che è incompatibile con l'affermazione presupposizionalista che esse sono necessarie, e contraddice l'efficacia della scienza. Una linea di argomentazione più generale basata sull'argomentazione trascendentale della non esistenza di Dio, [58] cerca di generalizzare questa argomentazione a tutte le caratteristiche necessarie dell'universo ea tutti i concetti di dio.
  • La controargomentazione dell' argomentazione cosmologica ( "l'uovo o la gallina" ) dichiara che se l' universo è stato creato da Dio perché doveva avere un creatore, allora Dio a sua volta avrebbe dovuto essere stato creato da un altro dio, e così via. Questo attacca la premessa che l'universo sia la "causa seconda" (dopo Dio, che si sostiene essere la "causa prima"). Una risposta comune a questo è che Dio esiste al di fuori del tempo e dell'universo, [59] e quindi non necessita di una causa. Questa concezione genera alcuni problemi logici: in primo luogo cozza contro la natura infinita di Dio, non può esistere un "altrove" a un Dio che tutto permea e organizza; in secondo luogo, tale affermazione ricondurrebbe al rasoio di Occam facendo coincidere il caso con quello del primo argomento empirico: il modello logico causale non sarebbe più vantaggioso poiché dipende da un elemento senza causa, elemento che quindi è in più rispetto al necessario. Il fatto di spiegare il mondo e l'universo come creazione di dio è un rimandare la spiegazione, per il fatto che ora dall'inspiegabilità dell'universo si passa nell'assai più complessa inspiegabilità di Dio.
  • Il noncognitivismo teologico , come usato in letteratura, cerca solitamente di confutare il concetto di Dio mostrando che esso è inverificabile e senza significato.
  • Il paradosso di Curry mostra come il concetto di causa prima, una delle forme più generali cui si può ricondurre l'idea di Dio, si rivela privo di significato quando si prova ad esprimerlo nel linguaggio formale della logica matematica .

Argomentazioni induttive

Le argomentazioni induttive sostengono le loro conclusioni tramite il metodo induttivo .

  • L'argomentazione atea-esistenzialista della non esistenza di un essere senziente perfetto, sostiene che poiché l'esistenza precede l'essenza, ne consegue dal significato del termine senziente che un essere senziente non può essere completo o perfetto. La questione viene affrontata da Jean-Paul Sartre in L'essere e il nulla . Secondo Sartre Dio sarebbe pour-soi [un essere per sé ; un essere cosciente ] che è anche en-soi [un essere in sé ; una cosa ]: il che è una contraddizione in termini. L'argomentazione viene riecheggiata nel romanzo di Salman Rushdie , Grimus : " Ciò che è completo è anche morto. " Hegel nella Fenomenologia dello spirito sostiene che l'essere, come ogni cosa non pensata in relazione al suo contrario, come l'essere concepito come essere-per-sé, cade e diventa il suo contrario, appare identico al nulla. Tale movimento di pensiero è anche un movimento di essere, che trova nel divenire una sintesi superiore e successiva all'apparente identità di essere e nulla, che non è un'identità statica, ma un'identità dinamica, un evento nel pensiero che si ripete nell'essere.
  • L'argomentazione del "nessun motivo" cerca di mostrare che un essere onnipotente o perfetto non avrebbe alcuna ragione di agire in alcun modo, in particolare creando l'universo, perché non avrebbe desideri, in quanto il concetto stesso di desiderio è soggettivamente umano. Siccome l'universo esiste, c'è una contraddizione, e quindi, un dio onnipotente non può esistere. Questa argomentazione viene sposata da Scott Adams nel libro God's Debris .

Argomentazioni ontologiche

JN Findlay in un saggio del 1948 [60] ha sostenuto che l'idea di Dio come essere necessario è impossibile perché il concetto di esistenza è contingente e quindi l'idea di un Essere necessario è contraddittoria.

Il suo saggio, che capovolge l'argomentazione dell'argomento di Anselmo d'Aosta nel Proslogion , ha suscitato reazioni critiche pubblicate sulla stessa rivista nel 1949. [61]

Contributi di scienziati

Stephen Hawking

Stephen Hawking afferma:

«Poiché esiste la legge di gravità , l'universo può crearsi e si crea dal nulla. La creazione spontanea è il motivo per cui c'è qualcosa anziché nulla, per cui l'universo esiste, per cui noi esistiamo! Non è necessario invocare Dio […]. [62] »

( Stephen Hawking e Leonard Mlodinow , The Grand Design , 2010 )
Hawking a Cambridge nel 2008

Hawking sostenne da diversi anni l' ateismo [63] , sebbene in passato abbia manifestato interesse per una visione panteista e non trascendente come quella di Albert Einstein , ad esempio nel capitolo finale del suo libro Dal Big Bang ai buchi neri . [64] Egli sostiene, in un articolo del 2010 , che Dio non può conciliarsi con la scienza e non è correlato col nostro mondo. [65] Nei suoi libri non specifica mai se creda o meno nell'esistenza di un Dio o di un'altra entità superiore: in The Grand Design , scritto insieme al fisico Leonard Mlodinow , ha elaborato una teoria cosmologica che intende spiegare l'origine dell' universo , il quale, come dichiara lo scienziato in un'intervista sul Times, "non è stato creato da Dio". Hawking fino al giorno della sua morte si dichiarò ateo . [63]

Anche riguardo al rapporto tra religione e scienza, Hawking sostenne che non sono conciliabili, in quanto come ha dichiarato sempre sul Times: "c'è una fondamentale differenza tra la religione, che è basata sull'autorità, e la scienza, che è basata su osservazione e ragionamento. E la scienza vincerà perché funziona" [66] [67] . Nel 2011 ha dichiarato di non credere, a livello strettamente personale e senza farne una verità assoluta, nell'esistenza di un Dio creatore (senza esprimersi sulle religioni che invece non parlano di "creazione"), perché non è necessario per spiegare l'universo, e siccome prima del Big Bang non esisteva il tempo (come non esiste all'interno di un buco nero ), non sarebbe esistito nemmeno il tempo per creare l'universo, oltre al fatto che, a livello subatomico le particelle elementari quantistiche , come quella che ha dato origine all'universo, possono apparire e scomparire spontaneamente.

Egli affermó che questa fosse la spiegazione più semplice , proprio per lo stesso motivo per cui una malattia che è derivata da una causa fisica non ha bisogno di una metafisica per spiegarla, portando ad esempio la propria situazione personale. [68] [69] Allo stesso tempo non ha mai escluso la teoria del multiverso , ossia la possibilità di più universi, ognuno con la sua relativa nascita e le sue leggi fisiche peculiari. [70] Hawking, nonostante non fosse un credente, è stato membro della Pontificia accademia delle scienze. Hawking rispose a queste obiezioni dicendo che non c'è bisogno di un creatore per creare le leggi fisiche, in quanto semplicemente esse esistono intrinsecamente alla materia , sempre esistente sotto qualche forma oppure apparsa dal nulla prima di tutto, ma non esistendo allora lo spaziotempo si può dire che essa deriva da un istante senza tempo, un eterno presente, come quello dell' orizzonte degli eventi . [69]

Jacques Monod

Scrive Jacques Monod nel 1970 chiudendo il saggio Il caso e la necessità :

«È la conclusione a cui necessariamente conduce la ricerca dell'autenticità. L'antica alleanza è infranta; l'uomo finalmente sa di essere solo nell'immensità indifferente dell'universo da cui è emerso per caso. Il suo dovere, come il suo destino, non è scritto in nessun luogo. A lui la scelta tra il Regno e le tenebre.»

( Jacques Monod, Il caso e la necessità , Mondadori, pp.163-164. )

Lee Smolin

Scrive Lee Smolin nel 1997:

«Dunque non c'è mai stato un Dio, non c'è mai stato nessun pilota che ha fatto il mondo imponendo un ordine al caos rimanendone poi al di fuori ad osservare ea prescrivere. E Nietzsche è morto. Oggi anche lui è morto. L'eterno ritorno, la morte termica eterna non rappresentano più una minaccia: non verranno mai come non verrà mai il regno dei cieli. Il mondo ci sarà sempre, e sarà sempre diverso, più vario, più interessante, più vivo, ma sarà sempre il mondo nella sua complessità e incompletezza. […] Tutto l'Essere è nelle relazioni tra le cose reali, sensibili. Tutto ciò che abbiamo come legge naturale è un mondo che si è costruito da sé.»

( Lee Smolin, La vita del cosmo , Einaudi 1998, p.382. )

Sintesi riassuntiva

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teismo , Ateismo e Agnosticismo .

Le posizioni di fronte all'esistenza o all'inesistenza di Dio possono essere schematicamente divise in tre campi: teiste, atee e agnostiche.

  • per il teismo , esistono ragioni sufficienti per credere nell'esistenza di Dio o di divinità;
  • per l' ateismo non esistono ragioni sufficienti o necessarie per affermare l'esistenza di Dio o di divinità; oppure, l'esistenza di Dio o di divinità è un impossibile dal punto di vista logico od ontologico;
  • per l' agnosticismo l'esistenza di Dio è inconoscibile, oppure essa non è attualmente conosciuta

All'interno del teismo si possono distinguere il monoteismo , il panteismo e il deismo . Il teismo e l'ateismo si contrappongono portando a sostegno tesi per lo più logico-dialettiche sino al XIX secolo, dal XX anche ontologiche. Entrambi i campi possono essere a loro volta divisi in due gruppi ognuno, basati sul convincimento che la propria posizione sia o meno dimostrata definitivamente dalle argomentazioni.

Note

  1. ^ "Termine di origine greca designante dapprima la sapienza intorno alla natura e alle opere degli dei e poi assunto dal cristianesimo per indicare il sapere relativo al Dio uno e trino. Analogamente si parla di t. ebraica, islamica, naturale [...]" L'Universale, Enciclopedia generale, Garzanti, 2005
  2. ^ (definizione contenuta nel Proslogion del 1077, capitoli 2-4.
  3. ^ a b H. Ringgren, Israele. I padri, l'epoca dei re, il giudaismo , p. 61. Jaca Book, Milano 1987, ISBN 88-16-32011-7 .
  4. ^ San Paolo, Lettera agli Ebrei , 1,1
  5. ^ «[Dio] ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo. Questo Figlio, [...] è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola», San Paolo, Lettera agli Ebrei , 1,2-3
  6. ^ Va tenuto però conto di cristologie come il monofisismo che negano la natura umana di Gesù.
  7. ^ Anselmo d'Aosta , Proslogion (= "Colloquio"), 10771078 .
  8. ^ Tommaso d'Aquino , Summa Theologiae (= "Somma di Teologia"), 1259 - 1269 , pars I, quaestio 2 articolo 3.
  9. ^ Salmi Sal 14,1;53,1 , su laparola.net .
  10. ^ a b Proslogion , capitolo 2.
  11. ^ Emanuele Severino, La filosofia dai greci al nostro tempo , vol. 1, La filosofia antica e medioevale , Milano, BUR, 2006, p. 282.
  12. ^ Cartesio, Meditazioni metafisiche , Quinta Meditazione.
  13. ^ tr. it in GW Leibniz, Scritti filosofici , a cura di Domenico Omero Bianca, Torino, Utet, 1967, Vol. 1, pp. 259-260.
  14. ^ Immanuel Kant, Critica della ragion pura , Laterza, 1965, pp. 291-346.
  15. ^ La prova ontologica di cui Kant si occupò, e alla quale ricondusse le altre due, è quella che egli conobbe indirettamente attraverso le argomentazioni di Christian Wolff nella sua Theologia Naturalis. Pars Posterior (1737).
  16. ^ Sull'argomento ontologico secondo Wollf vedere: Marco Paolinelli, "San Tommaso e Christian Wolff sull'argomento ontologico." in "Rivista di Filosofia Neo-Scolastica", vol. 66, 1974, pp. 897-945.
  17. ^ Una difesa dell'argomento ontologico fu avanzata nel 1785 da Moses Mendelssohn nel suo libro Morgenstunden oder Vorlesungen über das Dasein Gottes (Ore mattutine o lezioni sull'esistenza di Dio), nel capitolo 17 I fondamenti a priori dell'esistenza di un Essere supremamente perfetto, necessario, indipendente .
  18. ^ Su Mendelssohn si può vedere: Rogello Rovira, Mendelssohn's Refutation of Kant's Critique of the Ontological Proof , in Kant-Studien , vol. 108, 2017, pp. 401-426.
  19. ^ Prefazione alla Critica della ragion pura , seconda edizione del 1787.
  20. ^ Anthony Kenny, The Five Ways: St Thomas Aquinas' Proofs of God's Existence , New York, Routledge, 1969, capitolo II.
  21. ^ John Locke, Saggio sull'intelletto umano , libro quarto, capitolo 10.
  22. ^ scritto nel 1941, rivisto nel 1954 e nel 1970, pubblicato postumo nel 1987: Kurt Gödel, La prova matematica dell'esistenza di Dio , Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
  23. ^ (Stoccarda, 1908)
  24. ^ CS Lewis, Mere Christianity , Londra, Collins, 1952, Libro II, Capitolo, pp. 54–56 (tr. it. Il cristianesimo coì com'è , Milano, Adelphi, 1997).
  25. ^ Thomas Reid, Essays on the Intellectual Powers of Man (1785), Essay VI: Of Judgment , § 6. "First principles of necessary truths".
  26. ^ Alexander W. Crawford, The Philosophy of FH Jacobi , New York, Macmillan, 1905, Capitolo V: "Jacobi's Metaphysics: His Theism and Philosophy of Religion", pp. 65-84.
  27. ^ Si Dieu n'existoit pas, il faudroit l'ìnventer , Voltaire, Epitre à l'auteur du nouveau livre: Des trois imposteurs (1768).
  28. ^ Vedere nel capitolo IV la sezione Professione di fede del vicario savoiardo .
  29. ^ Nella lettera a Voltaire del 18 agosto 1756 Rousseau scrive: "Quanto a me, vi confesserò ingenuamente che su questo argomento [l'esistenza di Dio] né i pro né i contro mi sembrano dimostrati dai lumi della ragione, e che se il teista fonda la sua credenza unicamente su delle probabilità, l'ateo, in modo ancor più impreciso, mi sembra fondare i suoi solo su possibilità contrarie." (tr. it. in JJ Rousseau, Opere , a cura di Paolo Rossi, Firenze, Sansoni, 1972, p. 132.
  30. ^ Friedrich Schleiermacher, Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano , Brescia, Queriniana, 2005.
  31. ^ Nicola Fergola, Teorica de' miracoli esposta con metodo dimostrativo seguita da un discorso apologetico sul miracolo di S. Gennaro e da una raccolta di pensieri su la filosofia e la religione , Napoli, Stamperia di V. Flauti, 1839.
  32. ^ Cambridge, Macmillan, 1854; tr. it. Indagine sulle leggi del pensiero, su cui sono fondate le teorie matematiche della logica e della probabilità , Torino, Einaudi, 1976.
  33. ^ Samuel Clarke: A Demonstration of the Being and Attributes of God , (1705).
  34. ^ "It is not possible, I think, to rise from the perusal of the arguments of Clarke and Spinoza without a deep conviction of the futility of all endeavours to establish, entirely a priori, the existence of an Infinite Being, His attributes, and His relation to the universe." (Non è possibile, credo, uscire da un'attenta lettura degli argomenti di Clarke e Spinoza, senza una profonda convinzione della futilità di tutti gli sforzi per stabilire, interamente a priori, l'esistenza di un Essere infinito, dei Suoi attributi, e della sua relazione con l'universo.) The Laws of Thought , Londra 1854, capitolo XIII, pp. 216-217.
  35. ^ A.Driessen and A.Suarez (eds.), Mathematical Undecidability, Quantum Nonlocality and the Question of the Existence of God , Springer (Kluwer) 1997.
  36. ^ BH Brown, The Euler-Diderot Anecdote , in The American Mathematical Monthly , vol. 49, n. 5, maggio 1942, pp. 302-303.
  37. ^ Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia (Afsluttende uvidenskabelig Efterskrift til de philosophiske Smuler), 1846 (tr. it. in S. Kierkegaard, Le grandi opere filosofiche e teologiche , Milano, Bompiani, 2013, p. 1211.)
  38. ^ Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia , in S. Kierkegaard, Le grandi opere filosofiche e teologiche , Milano, Bompiani, 2013, p. 1555-1557.
  39. ^ a b Cicerone, De natura deorum , Libro III, capitolo 37.
  40. ^ Atenagora di Atene, Supplica per i cristiani , capitolo IV.
  41. ^ dramma satiresco di cui ci rimane solo un frammento, Diels-Kranz (DK), I frammenti dei presocratici B25.
  42. ^ Diels-Kranz (DK), I frammenti dei presocratici B44.
  43. ^ Diels-Kranz (DK), I frammenti dei presocratici B22.
  44. ^ David Konstan, Lucrezio e la psicologia epicurea , Milano, Vita e Pensiero, 2007.
  45. ^ Tito Lucrezio Caro, De rerum natura , I, Milano, Rizzoli 2000, vv. 155-158, p.85
  46. ^ Tito Lucrezio Caro, De rerum natura , V, cit., vv. 416-425, p.455-457
  47. ^ tr. it. Sistema della Natura , Torino Utet, 1978, tomo I, Capitolo I, p. 88.
  48. ^ d'Holbach, Teologia portatile ovvero piccolo dizionario della religione cristiana (1768), voce Corte (Cour)
  49. ^ "En un mot, en suivant à la rigueur les maximes du christianisme, nulle société politique ne pourrait subsister. (In una parola, seguendo a rigore le massime del cristianesimo nessuna società politica potrebbe sussistere.) d'Holbach, Le Christianisme dévoilé ou Examen des principes et des effets de la religion chrétienne (1761), Capitolo XIV.
  50. ^ tr. it. Sistema della Natura , Torino Utet, 1978, tomo II, Capitolo X, p. 629.
  51. ^ L. Feuerbach, L'essenza del cristianesimo , Bari, Laterza, 1997, p. 134.
  52. ^ Karl Marx, Critica della filosofia del diritto di Hegel, Introduzione , in Scritti politici giovanili , a cura di Luigi Firpo, Torino, Einaudi, 1975, p. 394.
  53. ^ Karl Marx, Introduzione , in Scritti politici giovanili , cit., pp. 394-395.
  54. ^ Karl Marx, Introduzione , in Scritti politici giovanili , cit., p. 395.
  55. ^ Nietzsche, Dio È Morto
  56. ^ Personal Gods, Deism, & the Limits of Skepticism Archiviato il 14 maggio 2006 in Internet Archive .
  57. ^ Come l'evoluzione impedisce il ritorno al punto di partenza - Le Scienze
  58. ^ materialist apologetics , su strongatheism.net .
  59. ^ Rich Deem, The Extradimensional Nature of God
  60. ^ Can God's Existence be Disproved? , Mind , Vol. 57, No. 226 (Apr., 1948), pp. 176-183.
  61. ^ George E. Hughes, Has God's Existence Been Disproved?: A Reply to Professor JN Findlay , Mind , Vol. 58, No. 229 (Jan., 1949), pp. 67-74 e ACA Rainer, Necessity and God: A Reply to Professor Findlay , Vol. 58, No. 229 (Jan., 1949), pp. 75-77.
  62. ^ "Because there is a law such as gravity, the universe can and will create itself from nothing. Spontaneous creation is the reason there is something rather than nothing, why the universe exists, why we exist! It is not necessary to invoke God...".
  63. ^ a b ( EN ) 'I'm an Atheist': Stephen Hawking on God and Space Travel , su nbcnews.com , NBC News , 23 settembre 2014. URL consultato il 22 novembre 2015 .
  64. ^ Hawking: ateo da sempre
  65. ^ ( EN ) Stephen Hawking: 'Science Makes God Unnecessary' , su abcnews.go.com , ABC News , 7 settembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2015 .
  66. ^ Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" , su repubblica.it .
  67. ^ ( EN ) Stephen Hawking: God was not needed to create the Universe , su telegraph.co.uk .
  68. ^ Hawking è malato di atrofia muscolare progressiva dal 1963
  69. ^ a b Stephen Hawking, Dio ha creato l'universo? , documentario
  70. ^ Ne Il grande disegno Hawking scrive, sulla cosiddetta teoria M : "A differenza di quelli della meccanica quantistica, questi universi possono avere diverse leggi fisiche".

Bibliografia

  • CD Broad , "Arguments for the Existence of God" , Journal of Theological Studies 40 (1939): 16-30; 156-67.
  • Morris R. Cohen, "The Dark Side of Religion" , Religion Today, a Challenging Enigma , ed. Arthur L. Swift, Jr. (1933). Versione rivista in Morris Cohen, The Faith of a Liberal (1946).
  • Richard Dawkins , L'illusione di Dio , Arnoldo Mondadori Editore, 2007, pp. 400, ISBN 978-88-04-57082-0
  • David Hume , (1779), Dialogues Concerning Natural Religion . Richard Popkin (ed), Indianapolis: Hackett, 1998.
  • Hans Küng , Existiert Gott? , R. Piper e Co. Verlag, München 1978, traduzione italiana: Dio esiste? Risposta al problema di Dio nell'età moderna a cura di Giovanni Moretto, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1979.
  • JL Mackie, The Miracle of Theism , Oxford, Oxford University Press, 1982.
  • William Paley (1802), Natural Theology , Indianapolis: Bobbs-Merrill, 1963.
  • Alvin Plantinga , Warranted Christian Belief , Oxford University Press, 1993.
  • Louis P Pojman, Philosophy of Religion: An Anthology , IV Ed., Belmont, CA: Wadsworth, 2003. ISBN 0-534-54364-2 .
  • Richard Swinburne , The Existence of God , New York: Clarendon, 1991.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni