Dalmatul Iulian Exod

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
O tânără exilată italiană pe fugă poartă, împreună cu efectele ei personale, un steag tricolor (1945)
Nava Toscana în timpul abandonului din Pula (1947)

Exodul iulian dalmațian , cunoscut și sub numele de exod istrian , este un eveniment istoric care constă în emigrarea forțată a majorității cetățenilor de naționalitate și limbă italiană din Veneția Giulia , Istria , Kvarner și Dalmația , precum și un număr substanțial de cetățeni italieni. (sau care fusese până cu puțin timp înainte) de naționalitate mixtă slovenă și croată , care a avut loc de la sfârșitul celui de- al doilea război mondial (1945) și în deceniul următor. Se estimează că iulienii (în special Istrienii și Rijeka ) și dalmații italieni care au emigrat din țările lor de origine s-au ridicat la 250.000 și 350.000 de oameni.

Fenomenul, care a urmat masacrelor cunoscute sub numele de masacre de dolină , a implicat în general pe toți cei care nu au avut încredere în noul guvern comunist iugoslav al lui Josip Broz Tito și a fost deosebit de relevant în Istria și Kvarner , unde sate întregi și orașe au fost golite de locuitorii lor. Toate teritoriile cedate de Italia Iugoslaviei prin Tratatul de la Paris și, de asemenea, Dalmația, unde locuiau dalmații italieni , au fost implicate în exil. Masacrele dolinelor și exodul iulian-dalmațian sunt comemorate de Ziua Amintirii , solemnitatea civilă națională italiană sărbătorită la 10 februarie în fiecare an.

Cadrul istoric

Compoziția etnică a Veneției Giulia, Quarnaro și Dalmația

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istria , Istoria Dalmației , limba slovenă în Italia , Toponimele italiene din Istria , Toponimele italiene ale Dalmației și Toponimele italiene ale Liburniei, Morlacchia și Kvarner .

Odată cu căderea Imperiului Roman de Apus (476 d.Hr.), populațiile romanizate din Istria și Dalmația au fost lăsate la mila unor triburi războinice, în principal avari și slavi . Primele așezări ale populațiilor slave, care au venit ca urmare a avarilor , datează din secolul al IX-lea (atât în ​​Istria, cât și în Dalmația) [1] .

De fapt, la sfârșitul secolului al VIII-lea , Istria internă și împrejurimile sale au fost cucerite de Carol cel Mare : deoarece aceste ținuturi erau slab populate, deoarece erau impermeabile, francii și ulterior autoritățile Sfântului Imperiu Roman au permis așezarea slavilor. . Alte așezări ale slavilor au avut loc în vremuri ulterioare; în ceea ce privește Istria, de exemplu, urmând plăgile din secolele XV și XVI.

Comunitățile ladine care au populat zona Postojna , Idria și Isonzo superior au dispărut din Renaștere , asimilate de populațiile slave. La urma urmei, în jurul anului 1000, întreaga vale Isonzo, până la izvoarele sale din Alpii Iulieni , a fost în mare parte populată de popoare ladine.

Italia în 1796

Republica Veneția , între secolele al IX-lea și al XVIII-lea, și-a extins domeniul (împărțit în trei zone administrative: Dogado , Domini di Terraferma și Stato da Mar ) în special în orașele de coastă din Istria, pe insulele Kvarner și pe coastele dalmate, care au fost locuite de populații romanizate încă din cele mai vechi timpuri.

Până în secolul al XIX-lea locuitorii acestor meleaguri nu cunoșteau identificarea națională , întrucât se defineau în general ca „istrieni” și „dalmați”, ai culturii „ romantice ” sau „ slave ”, fără cel mai mic indiciu de concepte patriotice sau naționaliste, care erau necunoscuți. [2]

A existat o diferență lingvistic-culturală între oraș și coastă (în principal romano-italic) și mediul rural din interior (parțial slav sau slav). Clasele conducătoare ( aristocrația și burghezia ) erau pretutindeni de limbă și cultură italiană, chiar dacă de origine slavă. În Venezia Giulia, în plus față de Italiană, limba venețiană , limba friuliană , limba Istriot și Istrorumanian limba sunt de asemenea vorbite , în timp ce în Dalmația limba dalmată a fost comună, care a dispărut în 1898, odata cu moartea ultimului vorbitor , Tuone Udaina .

Naționalismele opuse

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: germanizare , croatizare , întrebare adriatică și dalmați italieni .

Până în secolul al XIX-lea , în Veneția Giulia , Kvarner și Dalmația , populațiile de vorbire romantică și slavă au coexistat pașnic. Odată cu primăvara popoarelor din 1848-49, chiar și în estul Adriaticii, sentimentul de apartenență națională a încetat să fie o apanaj a claselor superioare și a început treptat să se răspândească în masă [3] [4] . Abia din acel an termenul „italian” (de exemplu) a încetat, chiar și în aceste țări, să fie o simplă expresie a apartenenței geografice sau culturale și a început să implice apartenența la o „națiune” italiană [5] . Celelalte grupuri naționale au suferit un proces similar: grupurile naționale moderne au fost deci definite: italieni, sloveni, croați și sârbi.

Între 1848 și 1918 , Imperiul Austro - Ungar - mai ales după pierderea Veneto după cel de -al treilea război de independență ( 1866 ) - a favorizat afirmarea grupului etnic slav pentru a contracara iredentismul (adevărat sau presupus) al populației italiene. În cadrul ședinței consiliului de miniștri din 12 noiembrie 1866, împăratul Franz Joseph a subliniat pe deplin un plan de anvergură în acest sens:

Harta Croației din 2011 care arată vorbitori nativi de italiană pe orașe și municipalități, înregistrată în recensământul oficial croat

„Majestatea Sa a exprimat ordinul precis ca acțiunea să fie luată în mod decisiv împotriva influenței elementelor italiene prezente încă în unele regiuni ale Coroanei și, ocupând în mod adecvat posturile de angajați publici, judiciari, de masterat, precum și cu influența presei , lucrează în Tirolul de Sud , Dalmația și coasta pentru germanizarea și slavizarea acestor teritorii în funcție de circumstanțe, cu energie și fără nici o atenție. Majestatea Sa reamintește birourilor centrale obligația puternică de a proceda în acest fel cu ceea ce a fost stabilit. "

( Franz Joseph I al Austriei , Consiliul Coroanei din 12 noiembrie 1866 [6] [7] . )
Modificări la granița estică italiană din 1920 până în 1975.

     Coasta austriacă , redenumită ulterior Veneția Giulia , care a fost atribuită Italiei în 1920 cu Tratatul de la Rapallo (cu ajustări ale frontierei sale în 1924 după Tratatul de la Roma ) și care a fost apoi cedată Iugoslaviei în 1947 cu Tratatele de la Paris

     Zonele anexate Italiei în 1920 și au rămas italiene chiar și după 1947

     Zonele anexate Italiei în 1920, trecute la Teritoriul Liber al Triestei în 1947 cu tratatele de la Paris și atribuite definitiv Italiei în 1975 cu tratatul Osimo

     Zonele anexate Italiei în 1920, trecute în Teritoriul Liber al Triestei în 1947 cu tratatele de la Paris și atribuite definitiv Iugoslaviei în 1975 cu tratatul Osimo

Acestea au fost efectele acestui edict între 1866 și 1918:

  1. expulzări în masă (peste 35.000 expulzați doar din Veneția Giulia doar la începutul secolului al XX-lea, inclusiv multe din Trieste. Decretele Hohenlohe, numite după guvernatorul Trieste , Prințul Hohenlohe, s-au remarcat). Mulți alți italieni, supuși habsburgici, au fost în schimb reduși la expatriere voluntară;
  2. deportarea în lagărele de concentrare (un număr a fluctuat între 100.000 și 200.000, conform estimărilor, de deportați în timpul primului război mondial, în special din Trentino Alto Adige și Istria . Numele lagărelor de concentrare precum Katzenau , Wagna , Tapiosuli au devenit notorii., Gollersdorf , Mitterndorf , Mistelbach , Pottendorf , Braunau Am Inn , Beutschbrod , Traunstein , Gmund , Liebnitz );
  3. utilizarea echipelor de naționaliști slavi în exercitarea masivă a violenței împotriva italienilor cu nenumărate acte de violență, atacuri, atacuri, crime etc. Aceste acțiuni au îndeplinit adesea toleranța substanțială a autorităților sau, în orice caz, nu au fost efectiv reprimate;
  4. represiunea poliției;
  5. imigrarea slavilor și a germanilor în teritoriile italiene favorizate de autoritățile imperiale, pentru a favoriza „scufundarea” progresivă a nativilor italieni;
  6. Germanizarea și slavizarea scolastică și culturală (închiderea școlilor italiene, anularea toponimiei și onomasticii italiene, interzicerea culturii italiene în toate formele sale: problema școlii din Dalmația, în special, era foarte gravă);
  7. privarea sau limitarea drepturilor politice (alegerile din Dalmația au cunoscut mari fraude în favoarea naționaliștilor slavi; municipalitățile conduse de italieni au fost dizolvate de autoritățile austriece etc.);
  8. limitarea drepturilor civile (dizolvarea asociațiilor politice, culturale, sindicale, a persoanelor arestate sau condamnate din motive inutile etc.), adesea motivată formal de pretextul luptei împotriva iredentismului;
  9. anularea vechilor enclave italiene din teritoriile „centrului nervos”, de exemplu pogromurile anti-italiene din Innsbruck la începutul anului 1900 împotriva comercianților și studenților de limba italiană ( Fapte de la Innsbruck ).

După nașterea Regatului Italiei , apariția iredentismului italian a determinat guvernul habsburgic , atât în ​​Dalmația, cât și în Veneția Giulia, să favorizeze naționalismul naștent al slovenilor [8] și al croaților, naționalități considerate mai loiale și mai fiabile decât italienii [ 8] [9] . Astfel, a fost menit să echilibreze puterea comunităților urbane italiene bine organizate [10] .

Politica de colaborare cu sârbii locali, inaugurată de Tsaratino Ghiglianovich și de Raguseo Giovanni Avoscani, a permis apoi italienilor să cucerească administrația municipală din Ragusa în 1899. La 26 aprilie 1909 - la sfârșitul unei lungi negocieri care a implicat reprezentanții guvernului partidelor austriece și dalmate - un ordin ministerial privind utilizarea limbilor a fost publicat în autoritățile civile și birourile de stat din Dalmația. Limba internă obișnuită a devenit croată, recunoscând în același timp posibilitatea de a prezenta o cerere și de a primi un răspuns în limba italiană dacă funcționarul care se ocupa de dosar știa această limbă: „corespondența birourilor, gestionarea internă a afacerilor, precum și orice oficial al actului juridice sau tehnice, ar putea fi completate în limba italiană; în plus, notificările oficiale, însemnele și ștampilele ar fi fost bilingve în 24 de districte (mandamenti) de-a lungul coastei dalmate, unde erau concentrate comunitățile italiene ". Această normă a fost puternic opusă de dalmații italieni, care au văzut în ea recunoașterea definitivă a unui rol subordonat al italianului în Dalmația [11] . Aceste ingerințe, împreună cu alte acțiuni de ajutorare a grupului etnic slav considerat de imperiul cel mai loial coroanei, au exasperat situația hrănind cele mai extremiste și revoluționare curente.

Ca o consecință a politicii Partidului Popular, care a cucerit treptat puterea, în Dalmația a existat o scădere constantă a populației italiene , într-un context de represiune care a preluat și trăsături violente [12] . În 1845 , recensămintele austriece (oricât de aproximative) înregistrau aproape 20% din italieni în Dalmația , în timp ce în 1910 au fost reduse la aproximativ 2,7% . Toate acestea i-au împins pe autonomiști din ce în ce mai mult să se identifice ca italieni, până la punctul de a ajunge la iredentism .

Odată cu primul război mondial, teritoriile austro-ungare din estul Adriaticii au făcut obiectul ambițiilor italiene și sârbe.
Tratatul de la Rapallo (1920) a atribuit Italiei aproape întreaga coastă austriacă (redenumită Veneția Giulia ) și orașele Zadar și Rijeka (acestea din urmă abia în 1924 după Tratatul de la Roma ), iar partea rămasă a Dalmației către Regatul Sârbi, croați și sloveni .

Partea anexată Regatului Italiei a fost supusă unui proces forțat de italianizare . Acest lucru a dus la tensiuni etnice care au avut o explozie violentă în timpul celui de- al doilea război mondial , cu executări sumare și internări de către italieni împotriva componentelor slave și cu ucideri prin informații împotriva italienilor de cealaltă parte.

Al Doilea Război Mondial și rezistența iugoslavă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Guvernoratul Dalmației , Zona Operațională a Coastei Adriatice și Rezistența Iugoslavă .
Divizia Iugoslaviei după invazia sa de către Puterile Axei.

     Zonele atribuite Italiei: zona care constituie provincia Ljubljana , zona a fuzionat cu provincia Rijeka și zonele care alcătuiesc Guvernoratului Dalmația

     Stat independent al Croației

     Zona ocupată de Germania nazistă

     Zonele ocupate de Regatul Ungariei

Zone controlate de rezistența iugoslavă, imediat după capitularea italiană (septembrie 1943)

În urma invaziei Iugoslaviei , care a început la 6 aprilie 1941 de către puterile Axei ca reacție la lovitura de stat împotriva regentului, prințul Paolo Karađorđević , un aliat al Axei, susținut de forțe din Iugoslavia, cum ar fi Ustaše croat, a fost reproiectat limitele zonei.
Regatul Iugoslaviei, deja puternic împărțit intern de conflicte etnice și sociale, a fost dezmembrat și împărțit între statul independent Croația , Muntenegru , Germania, Ungaria și Italia, care a obținut partea de sud - vest a Sloveniei , partea de nord-vest a Banovinei Croației , parte din Dalmația și Boka Kotorska . Deja în 1941 au apărut primele mișcări de rezistență, printre care au început curând divizări profunde cauzate de diferite grupuri etnice și ideologii politice. Astfel au apărut războaie civile feroce, între sârbi și croați, între comuniști și monarhiști etc., odată cu crearea diferitelor miliții uneori extrem de rivale (comuniști, chetnici, Ustasha, Domobranci, belogardiști etc.).

Împotriva ocupației italiene a fost activă o mișcare condusă inițial de OF-ul sloven (Frontul de Eliberare, condus de comunist), care a funcționat și în zona Trieste; de asemenea, mulți antifascisti italieni s-au alăturat acestei mișcări după 1943 .

Răspunsul armatei italiene a fost înființarea unui tribunal militar care a impus numeroase condamnări la moarte, precum și organizarea lagărelor de internare și concentrare în care au fost deportați partizanii și civilii slavi. În plus, au fost efectuate operațiuni de răzbunare cu incendii și împușcături în sat, la fața locului, de asemenea și nu numai după uciderea soldaților italieni. În urma ocupației nazist-fasciste, evaluarea pagubelor generale prezentate de Iugoslavia la Conferința de reparații de război desfășurată la Paris, se ridică la 9 miliarde și 145 milioane daune materiale și 1.706.000 de decese (10,8% din populația iugoslavă), majoritatea victimelor civile [13] [14]

Armistiţiu

Ca și în restul Italiei și în teritoriile controlate de aceasta, la 8 septembrie 1943 , ca urmare a armistițiului , armata italiană s-a trezit în dezordine din cauza lipsei ordinelor și a conducerii. Începând cu 9 septembrie, trupele germane au preluat controlul asupra Triestei și ulterior asupra lui Pola și Fiume, lăsând temporar restul Veneției Giulia nepăzit timp de aproximativ o lună.

O parte din soldații italieni staționați în Iugoslavia au trecut prin rândurile rezistenței, dând naștere diviziilor partizane Garibaldi și Italia, încadrate în Armata Populară Iugoslavă controlată de mareșalul Tito, până la dizolvarea lor și la repatrierea câtorva supraviețuitori care au supraviețuit. luptele și eliminările ulterioare de către titoiți (care au folosit căi viguroase pentru a scăpa de foștii aliați incomode), în 1945. Corpusul IX al Sloveniei, încadrat în Armata a IV-a iugoslavă și puternic de 50.000 de oameni, a traversat Alpii Iulieni în răspândit în Carst și Istria, concentrându-se pe Gorizia, Trieste, Pola, Fiume.

În această perioadă de timp, lipsită de control militar, au fost înregistrate primele cazuri de represalii ale elementului slav împotriva italienilor care reprezentau puterea politică și militară (ierarhi, primari, membri ai poliției, dar și angajați civili ai sediului poliției). .) precum și unii exponenți ai burgheziei mercantile și ai operatorilor comerciali: aceste acțiuni au constat în crime, informații și alte tipuri de violență (așa-numitele „doline istriene” din 1943).
Unii istorici au dorit să vadă în aceste acte, aproape toate care au avut loc în sudul Istriei (acum croată), un fel de jacquerie , deci de revoltă spontană a populațiilor rurale, parțial slavi, ca răzbunare pentru greșelile suferite în perioada fascistă ; alții, pe de altă parte, au interpretat fenomenul ca un început de curățare etnică [15] împotriva populației italiene. Cu toate acestea, aceste acțiuni au fost un preludiu la acțiunea ulterioară luată de armata iugoslavă.
Unii istorici (precum francezul Michel Roux) au afirmat că există o asemănare între comportamentul împotriva italienilor din Veneția Giulia și Zadar și cel promovat de Vaso Čubrilović (care a devenit ministrul lui Tito după 1945) împotriva albanezilor din Iugoslavia. [16] .

„Odată cu sfârșitul războiului, la acestea s-au adăugat membrii unităților fasciste care operaseră sub ordinele naziștilor, în special ofițerii, și personalul politic fascist care colaborase cu naziștii ... Burghezia italiană a plecat. .. în cât de mult a presupus exproprierea transformarea socialistă a societății ... mulți, de asemenea, cei care ajunseseră în Istria după 1918 în serviciul statului italian și care au urmat acest stat (adică ocuparea forței de muncă) când a trebuit să părăsească regiunea "

( Sandi Volk, Esuli a Trieste , op.cit. )

Trieste, Istria și Dalmația după armistițiu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: întrebarea Triestine .
Republica Socială Italiană - Zonele marcate cu verde făceau oficial parte din RSI, dar erau considerate de Germania drept zone de operațiune militară și sub control nemțesc direct [17].

După armistițiul Cassibile, Wehrmacht a ocupat Zadar la 10 septembrie 1943. Comandamentul militar al orașului a fost preluat de comandantul celei de-a 114-a diviziuni Jäger Karl Eglseer - administrația civilă a fost în schimb repartizată în mod oficial Republicii Sociale Italiene, care a fost înființată la 23 septembrie 1943 .

Istria, împreună cu teritoriul iulian rămas, a fost ocupată de trupele germane cu operațiunea Wolkenbruch („Cloudburst”), angajând trei divizii blindate SS și două divizii de infanterie (dintre care una turcmenă), care au respins Corpul IX provocând pierderi egale la aproximativ 15.000 și distrugerea așezărilor folosite de iugoslavi ca baze de sprijin; operațiunea, care a început în noaptea de 2 octombrie 1943, sub comanda generalului SS Paul Hausser, s-a încheiat la 15 octombrie 1943, permițând italienilor, între timp în curs de reorganizare după 8 septembrie, să inspecteze cel puțin o parte din siturile din despre care compatrioții fuseseră informați. Forțele de ocupație germane au inclus întreaga zonă iuliană în zona operațională de pe coasta Adriaticii , considerată de germani o parte integrantă a „celui de-al Treilea Reich”, deci nu mai este supusă controlului italian; Veneția Tridentina și provincia Belluno, pe de altă parte, au constituit zona de operațiuni Prealps ;

"Mussolini a spus: Trebuie să acceptăm această stare de fapt [...] Chiar dacă mâine cer Trieste în spațiul de locuit germanic, ar trebui să plece capul "

( începând cu 13 octombrie 1941, din Jurnalul lui Galeazzo Ciano [18] )
Ludwig Kübler

Administrația civilă a Zonei de Operațiuni a Coastei Adriatice a fost încredințată comisarului suprem Friedrich Rainer . Astfel s-a realizat planul prestabilit al lui Hitler, Himmler și Joseph Goebbels de a ocupa militar și apoi de a anexa la sfârșitul războiului toate vastele teritorii care erau odinioară sub stăpânirea Imperiului Austro-Ungar . Comisarul suprem german a creat Curtea specială de securitate publică pentru a judeca actele de ostilitate față de autoritățile germane, colaborarea cu inamicul, acțiunile de sabotaj. Curtea nu era obligată să respecte regulile procedurale obișnuite, iar cererile de grațiere nu puteau fi transmise și acceptate decât de Rainer. Gauleiterului Friedrich Rainer i s-a alăturat grupul de grup SS Odilo Lothar Globocnik, născut la Trieste de la un tată și mamă sloveni, probabil maghiari [19] , însărcinat cu rotunjirea evreilor și protector al componentelor slave (domobranci și ustascia) angajați în recuperarea terenurilor iuliene, al căror rol s-a dezvoltat în detrimentul celui al italienilor.

Comandantul militar al regiunii Ludwig Kübler a început o luptă crudă și implacabilă împotriva rezistenței partizane, de asemenea flancată de diverse formațiuni colaboriste italiene, inclusiv două unități regulate ale armatei Republicii Sociale Italiene (Batalionul Bersaglieri Mussolini și Regimentul Alpini Tagliamento ), Milizia Difesa Territorial (noul nume dorit de Rainer pentru Garda Națională Republicană în OZAK), Brigăzile Negre , Poliția de Securitate Publică (care a inclus-o pe infama Banda Collotti), Garda Civică, batalionele italiene de polițiști voluntari.

Harta preluată dintr-un atlas militar american reprezentând situația fronturilor europene de la 1 mai 1945

«Forțele armate ale Partidului Fascist Republican din Marea Adriatică, dependente din punct de vedere operațional de germani […] au jucat un rol monstruos: acela de a preda concetățenilor lor germanilor; aici, mai mult decât în ​​altă parte, au susținut operațiunile de rotunjire și împușcare a populațiilor civile [...] Au îndeplinit aceste roluri, cel puțin inițial, fără a fi recunoscute chiar ca aliați de germani, care abia mai târziu le-au considerat o parte integrantă a lor formațiuni. "

( din „Dossier Foibe” de Giacomo Scotti (op. cit.) )

La 31 octombrie 1944, orașul Zadar , care între timp fusese distrus de până la 54 de raiduri aeriene aliate promovate de Tito și care a ucis aproximativ 2.000 de oameni, chiar a depășit rezistența extremă opusă intens companiilor „d’Annunzio”. „din X MAS, a fost cucerită de armata partizană iugoslavă și din nou s-au repetat represalii împotriva italienilor considerați ocupanți și colaboratori ai germanilor. Un număr necunoscut de italieni au fost arestați și apoi înecați pe mare. Aceste episoade sunt considerate printre primele masacre reale ale dolinelor.

Între timp, relațiile dintre rezistența italiană necomunistă și rezistența iugoslavă, care până atunci lucraseră împotriva inamicului comun, s-au deteriorat și ele, influențând relațiile chiar și în cadrul rezistenței italiene . În acest context s- a maturizat masacrul Porzûs , care a vizat eliminarea de către partizanii comuniști italieni a partizanilor „albi” ai Brigăzii Osoppo, opozanți acerbi ai Corpului IX al Sloveniei, precum și ai trupelor germane.

Între sfârșitul lunii aprilie și începutul lunii mai 1945 , grație efortului comun al rezistenței locale (atât slave, cât și italiene), Istria a fost eliberată de ocupația germană de către armata iugoslavă a lui Tito . În primăvară, partizanii iugoslavi s-au îndreptat direct spre Trieste și Gorizia , pentru a ajunge la ei în fața aliaților , cucerind cele două orașe iuliene pe 1 mai; Fiume și Pola au fost cucerite, respectiv, pe 3 mai și 5 mai 1945. Scopul a fost să câștige Cursa pentru Trieste , cucerind cât mai mult teritoriu pentru a impune aliaților o situație de facto. După cucerirea Triestei, Pola, Fiume, Gorizia și celelalte centre din Kvarner, Istria, Carso și Isonzo, a început o a doua persecuție a componentei italiene (cu multe informații: așa-numitele „doline juliene” din 1945) .
În iunie 1945 , însă, Gorizia, Trieste și Pola au fost evacuate de forțele lui Tito și plasate sub controlul trupelor anglo-americane care trecuseră Isonzo pe 3 mai. Astfel s-a încheiat așa-numita criză de la Trieste ; Rijeka, pe de altă parte, a rămas definitiv sub controlul iugoslav.

Exodul

Dolinele și începutul exodului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Masacrele dolinelor .
Vedere a Zara distrusă prin bombardament (debarcaderul Riva Nuova)

Sosirea, în primăvara anului 1945, a forțelor iugoslave a dat loc unei noi etape de informare: nu numai soldații RSI , polițiști, angajați civili și oficiali de stat, ci, cel puțin aparent nediscriminatori, civili de toate categoriile și toți acei care s-ar fi putut opune revendicărilor iugoslave asupra Venetiei Giulia, inclusiv membri ai mișcării antifasciste italiene, au fost uciși sau internați în lagăre.

Aceste acțiuni au determinat, de asemenea, majoritatea populației de limbă italiană să părăsească regiunea în perioada imediat postbelică. Cu toate acestea, exodul începuse deja înainte de sfârșitul războiului din diferite motive, de la teroarea sistematică provocată de masacrele dolinelor, înecările, deportările civililor italieni în lagărele de concentrare operate de forțele de ocupație iugoslave, până la teama de a trăi. sub dictatură.Comunist în țări care nu mai sunt italiene.

Fără îndoială, italienii au fost expuși violenței și represaliilor de către autoritățile iugoslave, dar la acel moment, adică imediat după 8 septembrie 1943, nu era clar care era prioritatea pentru Tito și adepții săi: prioritate naționalistă pentru curățarea etnică, prioritate politică adică împotriva adversarilor anticomunisti, prioritate ideologică, adică împotriva reacționarilor, prioritate socială, adică împotriva burgheziei.

Să considerăm că în prima jumătate a anului 1946 Buletinul oficial iugoslav a publicat ordonanțe conform cărora Comitetului Popular local i s-a acordat dreptul de a dispune de casele exilaților italieni și de a le vinde cetățenilor croați; toate bunurile inamicului și cele absente au fost confiscate; s-a considerat un dușman și un fascist, deci de purificat, oricine s-a opus trecerii Istriei în Iugoslavia. [20]

Come strumento di eliminazione e di occultamento dei cadaveri gli Jugoslavi usarono, specialmente in Dalmazia e nel Quarnaro, anche il mare (è tristemente noto l'esempio dell' assassinio dei Luxardo ).

L'esodo dalla Dalmazia

Zara: il campanile del Duomo e l'abside della chiesa di San Crisogono , colpita dai bombardamenti alleati

Storia a parte è quella dell'esodo da Zara e da alcuni altri centri della Dalmazia marittima. La città, capoluogo amministrativo del Governatorato della Dalmazia , occupata dai tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 , fu colpita dal 2 novembre 1943 al 31 ottobre del 1944 da 54 bombardamenti compiuti dalle forze aree anglo-americane, che sganciarono sulla città oltre 520 tonnellate di bombe. I bombardamenti indussero i tedeschi ad abbandonare la città già nell'ottobre del 1944, ma provocarono anche la morte di circa 2.000 abitanti e l'abbandono della città da parte di circa il 75% della popolazione.

Alle uccisioni seguite alla conquista dei partigiani jugoslavi, si accompagnò anni dopo - nel pieno della questione di Trieste nel 1953 - la chiusura dell'ultima scuola italiana e il trasferimento forzato degli studenti nelle scuole croate, che costrinse gli ultimi italiani rimasti a Zara ad esodare o ad assimilarsi con la maggioranza.

Anche Spalato, città della Dalmazia invasa e annessa dall'Italia nel 1941 , che contava in quegli anni circa 1.000 italiani autoctoni, dopo l'armistizio italiano, dal settembre 1943 subì le vendette partigiane ed ustascia : vennero uccisi 134 italiani fra agenti di pubblica sicurezza, carabinieri, guardie carcerarie ma anche civili come Giovanni Soglian , originario di Cittavecchia di Lesina e al tempo Provveditore agli Studi della Dalmazia. Altre famiglie italiane di Spalato scelsero l'esodo e partirono via mare. Fra di essi, i giovani Ottavio Missoni ed Enzo Bettiza [21] .

L'esodo da Fiume

Bombardamenti aerei su Fiume nel 1944 da parte di aerei della RAF . Particolarmente colpito fu il cantiere navale di Fiume

A partire dal maggio del 1945 iniziò l'esodo massiccio degli italiani da Fiume e dall'Istria.

«Da Fiume se ne andarono, nel periodo 1946-1954, oltre 30.000 abitanti. Le ragioni di un esodo così massiccio furono di diversa natura... Si ricorda Bastianuti Diego, Storia del nostro esodo: "La mia famiglia, come tante altre, optò per l'Italia nel 1947 a Fiume, subito dopo riuscimmo a lasciare la nostra città..."»

( Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico orientale , op. cit. )

L'esodo coinvolse oltre 30.000 fiumani di nazionalità italiana, più del 70% della popolazione rispetto a prima del 1945 , causando, in una città già provata dalle distruzioni della guerra, il blocco di buona parte delle attività.

A questa situazione le autorità jugoslave cercarono di rimediare ripopolando la città con abitanti provenienti dalle diverse regioni della nuova Jugoslavia cui si aggiunse anche il trasferimento a Fiume di alcune migliaia di operai specializzati del monfalconese che vi si trasferirono principalmente per motivazioni ideali e politiche, in quello che fu il cosiddetto controesodo , a seguito del quale, per un periodo, il cantiere si servì della manodopera dei "monfalconesi", che contribuirono come operai specializzati e tecnici al rilancio del cantiere navale.

La collaborazione si interruppe però con la rottura delle relazioni Tito / Stalin del 1948 , quando i monfalconesi, considerati vicini al Partito Comunista Italiano filosovietico, finirono per essere perseguitati dall'apparato repressivo del regime jugoslavo .

L'esodo da Pola

Fino alla sottoscrizione del trattato di Parigi Pola era un'exclave della zona amministrata dagli Alleati

Prima pagina dell'Arena di Pola uscito il 4 luglio 1946

«Ricordo il suono dei martelli che battevano sui chiodi, il camion che trasportava la camera da letto di zia Regina al molo Carbon, avanzando tra edifici mortalmente pallidi di paura, e tutti gli imballaggi che si infradiciavano nella neve e nella pioggia. La grande nave partiva due volte al mese, dai camini il fumo saliva al cielo come incenso e insinuava negli animi il tormento sottile dell'incertezza e l'ombra dell'inquietudine; ognuno si sentiva sempre più depresso dall'aria di disgrazia che aleggiava sugli amici che si incontravano per strada. Via via il “Toscana” aveva infornato tutti i polesani…»

( Nelida Milani )

Un caso particolare fu quello di Pola . Il 9 giugno 1945 venne firmato a Belgrado un accordo tra gli alleati e gli Jugoslavi, nelle persone rispettivamente del generale Harold Alexander e il maresciallo Josip Broz Tito che, in attesa delle decisioni del trattato di pace , divise la regione secondo il tracciato della cosiddetta Linea Morgan . Tale linea poneva sotto l'amministrazione alleata un territorio leggermente più esteso dei confini attuali dell'Italia ma che comprendeva anche l'exclave della città di Pola. Il resto della Venezia Giulia e dell'Istria era lasciata all'amministrazione jugoslava.

Le notizie trapelate a maggio del 1946 in merito all'orientamento delle grandi potenze riunite a Parigi a favore della cosiddetta linea francese [22] - che assegnava Pola alla Jugoslavia - rappresentarono un fulmine a ciel sereno: in città si era infatti convinti che il compromesso sarebbe stato raggiunto sulla linea americana o sulla linea inglese , che avrebbero lasciato la città all'Italia.

Maria Pasquinelli , il 10 febbraio 1947 – giorno della firma del Trattato di Parigi , per vendetta contro la cessione dell'Istria e della Dalmazia alla Jugoslavia uccise il comandante della guarnigione britannica di Pola

Il 3 luglio si costituì il "Comitato Esodo di Pola". Il giorno successivo "L'Arena di Pola" titolò a piena pagina: "O l'Italia o l'esilio". Nell'articolo principale a firma dello scrittore Guido Miglia, si legge: « Il nostro fiero popolo lavoratore... abbandonerebbe in massa la città se essa dovesse sicuramente passare alla Jugoslavia, e troverà ospitalità e lavoro in Italia, ove il governo darà ogni possibile aiuto a tutti questi figli generosi » . Successivamente lo stesso Miglia scrisse:

«Con l'esodo, a Pola, abbiamo avuto una scelta di tipo occidentale ancor prima che italiana... L'esodo non fu, a mio avviso, determinato tanto dall'amore per l'Italia, comunque presente, quanto dalla percezione di sentirsi estranei, non accetti, vittime di atteggiamenti ostili a casa propria.»

( Guido Miglia [23] )

Il 12 luglio, il "Comitato Esodo di Pola" cominciò la raccolta delle dichiarazioni dei cittadini che intendevano lasciare la città nel caso di una sua cessione alla Jugoslavia; il 28 luglio furono diffusi i dati: su 31.700 polesani, 28.058 avevano scelto l'esilio [24] . Pur essendo da considerarsi queste dichiarazioni prevalentemente come un tentativo di pressione sugli Alleati a sostegno della richiesta di plebiscito, cionondimeno esse avevano assunto un significato più profondo: "L'esodo si era trasformato nella maggior parte della popolazione da reazione istintiva in fatto concreto, che acquistava via via uno spessore organizzativo e iniziava a incidere sulla vita quotidiana degli abitanti" [25] .

L'esodo, quindi, era stato organizzato già prima della strage di Vergarolla (18 agosto 1946) ma iniziò quando apparve chiaro che le speranze del ritorno all'Italia erano vane e coinvolse tutte le classi sociali, dai professionisti agli impiegati pubblici ai molti artigiani e operai specializzati dell'industria, mettendo in profonda crisi il tessuto economico della città. L'abbandono di massa si svolse in modo organizzato, sotto gli occhi delle autorità anglo-americane [26] e con l'assistenza di militari in borghese inviati dall'Italia [27] .

Riferendosi a questo periodo storico il docente universitario e storico Raoul Pupo scrive:

«Essenziale per garantire l'accettazione del gruppo minoritario da parte del regime, risultava... essere fautori dell'appartenenza statuale alla Jugoslavia, di obbedienza comunista, eventualmente di ascendenza slava e comunque nemici dichiarati dell'Italia demonizzata in quanto fascista e imperialista... il punto è che in Istria un gruppo nazionale italiano che rispondesse a tali requisiti semplicemente non esisteva.»

Conseguenze del trattato di pace

Modifica del confine tra Italia e Jugoslavia e conseguenze per le popolazioni confinarie

Nella determinazione del confine avvenuta dopo la prima guerra mondiale vennero prese in considerazione soprattutto le pretese territoriali vantate dal Regno d'Italia, al quale vennero assegnati territori abitati da circa 450.000 abitanti di lingua slovena e croata, contro i 15.000 italiani residenti nei territori assegnati alla Jugoslavia.

Nella determinazione del confine avvenuta dopo la seconda guerra mondiale vennero prese in considerazione anche le aspirazioni degli abitanti delle aree contese; ciò nonostante, alla fine della disputa, le aree assegnate all'Italia risultavano abitate da circa 100.000 sloveni, mentre le aree assegnate alla Jugoslavia risultavano abitate da circa 270.000 italiani (al netto dell'esodo già in corso).

«Art. 19 (comma 1°): I cittadini italiani che, al 10 giugno 1940, erano domiciliati in territorio ceduto dall'Italia ad un altro Stato per effetto del presente Trattato, ed i loro figli nati dopo quella data diverranno, sotto riserva di quanto dispone il paragrafo seguente, cittadini godenti di pieni diritti civili e politici dello Stato al quale il territorio viene ceduto, secondo le leggi che a tale fine dovranno essere emanate dallo Stato medesimo entro tre mesi dall'entrata in vigore del presente Trattato. Essi perderanno la loro cittadinanza italiana al momento in cui diverranno cittadini dello Stato subentrante. (2°) Il Governo dello Stato al quale il territorio è trasferito, dovrà disporre, mediante appropriata legislazione entro tre mesi dall'entrata in vigore del presente Trattato, perché tutte le persone di cui al paragrafo 1, di età superiore ai diciotto anni (e tutte le persone coniugate, siano esse al disotto od al disopra di tale età) la cui lingua usuale è l'italiano, abbiano facoltà di optare per la cittadinanza italiana entro il termine di un anno dall'entrata in vigore del presente Trattato. Qualunque persona che opti in tal senso conserverà la cittadinanza italiana e non si considererà avere acquistato la cittadinanza dello Stato al quale il territorio viene trasferito. L'opzione esercitata dal marito non verrà considerata opzione da parte della moglie. L'opzione esercitata dal padre, o se il padre non è vivente, dalla madre, si estenderà tuttavia automaticamente a tutti i figli non coniugati, di età inferiore ai diciotto anni. (3°) Lo Stato al quale il territorio è ceduto potrà esigere che coloro che si avvalgono dell'opzione, si trasferiscano in Italia entro un anno dalla data in cui l'opzione venne esercitata.»

( Trattato di pace fra Italia e le Potenze Alleate ed Associate siglato a Parigi, 10 febbraio 1947. )

Il Trattato di Parigi prevedeva la perdita automatica della cittadinanza per tutti i cittadini italiani che, al 10 giugno 1940, erano domiciliati nel territorio ceduto, fatta salva la facoltà di optare per la cittadinanza italiana entro il termine di un anno dall'entrata in vigore del trattato stesso. Alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, peraltro, si dava facoltà di esigere il trasferimento in Italia dei cittadini che avessero esercitato l'opzione suddetta, entro un ulteriore anno [28] . Tale clausola, di cui la Jugoslavia si avvalse, determinò l'abbandono della propria terra da parte di chi avesse optato per la cittadinanza italiana e chi emigrava non poteva portare con sé né denaro né beni mobili (gli immobili erano comunque considerati parte delle riparazioni di guerra che l'Italia doveva alla Jugoslavia). Chi non rientrava in Italia rischiava di rimanere apolide . Proprio su questa condizione si pone un problema nella ridda di cifre relative all'esodo, in quanto si riporta spesso una certa cifra, ma si manca di prendere in considerazione che gli apolidi erano in maggior parte proprio Italiani.

Esodo dei cantierini monfalconesi
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo dei cantierini monfalconesi .
Dopo la fine della guerra circa 2.000 operai comunisti di Monfalcone , ai quali si aggiunse un certo numero di militanti provenienti da altre parti d'Italia, nella speranza di veder realizzati i propri ideali politici e soddisfare il bisogno di manodopera qualificata dei cantieri di Fiume e Pola, emigrarono in Jugoslavia. Pochi mesi dopo il loro arrivo, Tito fu accusato di deviazionismo da Stalin e costoro, iscritti alla federazione di Trieste del Partito Comunista Italiano che aveva firmato la risoluzione antititoista del Cominform , furono considerati nemici e, in gran parte, rinchiusi nel gulag dell' isola Calva ( Goli otok ) o in altre prigioni. Dopo mesi di durissima reclusione, i monfalconesi, una volta liberati, si aggiunsero alla massa degli altri esuli tornando in Italia. Tornati in Italia fu loro ordinato da parte del loro partito di mettersi da parte per non procurare problemi e ubbidirono. Alcuni monfalconesi ancora viventi hanno successivamente raccontato il proprio "calvario" che recentemente è stato pubblicato in vari testi di storia e di memorie. [29]

Con la firma del trattato l'esodo s'intensificò ulteriormente. Da Pola, così come da alcuni centri urbani istriani ( Capodistria , Parenzo , Orsera , ecc.) partì oltre il 90% della popolazione etnicamente italiana, da altri ( Buie , Umago e Rovigno ) si desumono percentuali inferiori ma sempre molto elevate.

Di tutti coloro che esodarono la maggior parte, dopo aver dimorato per tempi più o meno lunghi in uno dei 109 campi profughi [30] allestiti dal governo italiano, si disperse per l'Italia, mentre si calcola che circa 80.000 emigrarono in altre nazioni. L'economia dell'Istria risentì per numerosi anni del contraccolpo causato dall'esodo.

L'esodo dalla zona B

L'ultima fase migratoria ebbe luogo dopo il 1954 allorché il Memorandum di Londra assegnò definitivamente la zona A del Territorio Libero di Trieste all'Italia, e la zona B alla Jugoslavia. L'esodo si concluse solamente intorno al 1960 . Dal censimento jugoslavo del 1971 in Istria, a Fiume e nel Quarnero erano rimasti 17.516 italiani su un totale di 432.136 abitanti, e nonostante la paventata politica assimilatrice nel 1991 il numero degli italiani aumentò a 21.995.

Interpretazioni storiche

Il centro per rifugiati di San Sabba
Recupero di resti umani dalla foiba di Vines , località Faraguni, presso Albona d'Istria negli ultimi mesi del 1943
Autunno 1943: recupero di una salma, gli uomini indossano maschere antigas per i miasmi dell'aria attorno alla foiba
Roma, quartiere Giuliano-Dalmata : monumento alle vittime delle foibe

Lungamente si è discusso sulla volontà epuratrice delle autorità jugoslave: se cioè l'esodo fosse voluto o meno. Gli effetti della politica delle nuove autorità, statali e locali, di fatto condussero inequivocabilmente agli esiti di una pulizia etnica [31] . Vi è infatti il programma di annessione delle terre giuliane formulato da Tito nel 1943 e una celebre autoammissione di responsabilità contenuta all'interno di un'intervista concessa da Milovan Đilas (già braccio destro di Tito) ad un settimanale italiano:

«Ricordo che nel 1946 io ed Edvard Kardelj andammo in Istria a organizzare la propaganda anti-italiana. Si trattava di dimostrare alla commissione alleata che quelle terre erano jugoslave e non italiane: predisponemmo manifestazioni con striscioni e bandiere.

Ma non era vero? (domanda del giornalista)

Certo che non era vero. O meglio lo era solo in parte, perché in realtà gli italiani erano la maggioranza nei centri abitati, anche se non nei villaggi. Bisognava dunque indurli ad andare via con pressioni d'ogni genere. Così ci venne detto e così fu fatto.»

( Milovan Đilas , da: Panorama , 21 luglio 1991 )

La testimonianza di Đilas tuttavia è reputata "di limitata attendibilità" e "da considerare con una certa cautela" dallo storico Raoul Pupo. [32] In un'intervista concessa al Giornale di Brescia nel 2006, Pupo si è spinto oltre, definendo tale testimonianza una "bufala sparata da Gilas": secondo Pupo è stato dimostrato che nel 1946 Gilas non si recò mai in Istria. [33]

Alcuni commentatori contestano la lettura della vicenda delle foibe in termini di “pulizia etnica” e affermano che:

«In realtà la tragedia delle Foibe, unitamente a quella dell'Esodo, va letta in chiave di ideologia... Il tutto va infatti inserito nel processo di formazione del nuovo stato comunista della Jugoslavia e della conseguente necessità che il formarsi della nuova realtà statale (così come teorizzato dal Lenin) venisse accompagnato da una adeguata dose di “terrore” capace di fruttare nei decenni futuri... Le Foibe e l'Esodo, dunque, come fenomeno in primo luogo ideologico-politico... /vi fu anche una componente di vendette personali, ma vi fu soprattutto una prevalenza di chiara logica politica: eliminare in primo luogo coloro che più potevano infastidire l'istituendo stato comunista»

( Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega Nazionale di Trieste, da: Il Piccolo , 8 maggio 2006 )

«Ai primi di maggio del 1945, con il crollo del potere nazista anche la Venezia Giulia fu raggiunta dall'ondata di violenze di massa che si scatenò in tutti i territori jugoslavi... Gli appartenenti alle formazioni collaborazioniste slovene e croate furono uccisi tutti immediatamente... i militari italiani e tedeschi trasferiti in campi di prigionia dove denutrizione e maltrattamenti provocarono una mortalità altissma... Quanto ai civili, le autorità jugoslave procedettero ad una radicale “epurazione preventiva” della società... /Le stragi perpetrate nella Venezia Giulia sono dunque state una variante locale di un progetto generale che ha coinvolto tutti i territori in cui si realizzò la presa del potere da parte del movimento partigiano comunista jugoslavo.»

( AA.VV., Foiba di Basovizza , op.cit )

Sulla volontà epuratrice delle autorità jugoslave, si è espressa anche la Commissione storico-culturale italo-slovena, affermando:

«Tali avvenimenti si verificarono in un clima di resa dei conti per la violenza fascista e di guerra ed appaiono in larga misura il frutto di un progetto politico preordinato, in cui confluivano diverse spinte: l'impegno ad eliminare soggetti e strutture ricollegabili (anche al di là delle responsabilità personali) al fascismo, alla dominazione nazista, al collaborazionismo ed allo stato italiano, assieme ad un disegno di epurazione preventiva di oppositori reali, potenziali o presunti tali, in funzione dell'avvento del regime comunista, e dell'annessione della Venezia Giulia al nuovo Stato jugoslavo.»

( Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena, Relazioni italo-slovene 1880-1956 , "Periodo 1941-1945" , Paragrafo 11 , Capodistria, 2000 )

Le vessazioni del regime

Molti titoisti consideravano la popolazione italiana come ostile allo Stato jugoslavo progettato da Tito. Il regime comunista di Tito procedette, fin dal 1943 , ancor prima del termine delle ostilità, ad eliminare inizialmente gli elementi più compromessi con il fascismo e la successiva occupazione nazista mediante processi sommari, atti di violenza contro l'incolumità delle persone, rappresaglie, infoibamenti , per instaurare successivamente un clima di terrore nei confronti di coloro che si dimostravano ostili al nuovo regime.

Violenze e sopraffazioni similari avvennero anche in altre zone occupate dalle truppe comandate da Tito. Chi rimaneva senza aderire pienamente al nuovo regime, doveva fare i conti con l'angoscia di restare in territori non più italiani, sotto una forma di governo repressiva, o addirittura di rimanere apolide , nel caso in cui si rifiutasse di accogliere la cittadinanza jugoslava.

Inoltre lo stesso Stato italiano non si era impegnato a garantire protezione contro eventuali atti di intolleranza o di discriminazione etnica.

L'esodo istriano-dalmata è inquadrabile in un fenomeno globale di migrazioni più o meno forzose di interi popoli all'indomani della seconda guerra mondiale e che comportò lo spostamento di oltre 30.000.000 di individui di tutte le nazionalità.

Il Giorno del ricordo

Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 [34] in Italia è stato istituito nella giornata del 10 febbraio di ogni anno il Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Lo stesso provvedimento legislativo ha anche istituito una specifica medaglia commemorativa destinata ai congiunti delle vittime:

366px Ribbon bar medal to the relatives of the victims of foibe killings.svg Medaglia commemorativa del Giorno del ricordo

Esuli di etnia slava

Tra gli esuli, insieme agli italiani, vi furono, come si è già accennato, anche sloveni e croati, che non volevano, o potevano, vivere sottomessi alla dittatura d'ideologia comunista che si stava sviluppando nel nuovo Stato della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia . Il loro numero è difficilmente quantificabile dal momento che la gran maggioranza di essi possedeva, al momento dell'esodo, la cittadinanza italiana [35] .

Stime del numero di esuli

Diffusione degli italofoni nei comuni catastali istriani secondo il censimento del 1910, prima dell'annessione al Regno d'Italia
Distribuzione per comuni degli italiani madrelingua nella Regione Istriana (Croazia) (2001)

Per questo un numero di persone, che secondo stime autorevoli poteva aggirarsi attorno alle 250.000 o 270.000 [36] [37] , ivi compreso un certo numero di croati e sloveni antititini, scelse di abbandonare i luoghi di residenza e le relative proprietà. Anche la Commissione storico-culturale italo-slovena , formata nel 1993 dai rispettivi governi per chiarire alcune divergenti vedute sui contenziosi storici tra i due popoli, ha fornito, nel suo rapporto finale del 2000 , stime simili per l'intera Venezia Giulia passata nel secondo dopoguerra alla Jugoslavia , il Quarnaro e la Dalmazia . Fra gli esuli italiani, quelli provenienti dal Capodistriano (Capodistria, Pirano, Isola d'Istria) oggi appartenente alla Repubblica di Slovenia sono stati, sempre secondo tale Commissione, 27.000 circa, cui andrebbero aggiunte alcune migliaia di sloveni. Si consideri che l'esodo si sviluppò, in massima parte, in un lasso di tempo non breve: compreso tra il 1943 e 1956 . [38]

  • Ministero degli Esteri italiano: fra i 250.000 circa (secondo i dati di una commissione presieduta da Amedeo Colella e pubblicati nel 1958) ei 270.000 stimati al termine dell'esodo [39]
  • Marina Cattaruzza , storica italiana: almeno 250.000 persone [40]
  • Olinto Mileta Mattiuz, demografo italiano: venetofono-romanzi autoctoni 188.000; immigrati tra le due guerre dall'Italia 36.000; figli di immigrati 3.700; sloveni autoctoni 34.000; croati autoctoni 12.000; rientri di funzionari italiani dalle zone di confine (militari, amministrativi con famiglie) 24.000; rumeni, ungheresi, albanesi 4.300 [41]
  • Raoul Pupo , storico italiano, scrive:

«Sulle dimensioni complessive dell'esodo vi è nella letteratura ampia discordanza, legata per un verso al fatto che un conteggio esatto non venne compiuto quando ciò era ancora possibile, per l'altro all'utilizzo politico delle stime compiuto sia in Italia che nella ex Iugoslavia: si oscilla così da ipotesi al ribasso di 200.000 unità - che in realtà comprendono solo i profughi censiti in Italia, trascurando i molti, che, soprattutto nei primi anni del dopoguerra emigrarono senza passare per l'Italia e comunque senza procedere ad alcuna forma di registrazione nel nostro Paese - fino ad amplificazioni a 350.000 esodati, difficilmente compatibili con la consistenza della popolazione italiana d'anteguerra nei territori interessati all'esodo. Stime più equilibrate, risalenti alla fine degli anni cinquanta e successivamente riprese, inducono a fissare le dimensioni presunte dell'esodo attorno al quarto di milione di persone." (R. Pupo, L'esodo degli Italiani da Zara, da Fiume e dall'Istria: un quadro fattuale , [in:] Esodi. Trasferimenti forzati di popolazione nel Novecento europeo , Napoli, 2000, p. 205-206, n. 40)»

Esuli da Piemonte d'Istria fotografati a Trieste nel 1959
  • Enrico Miletto ed alcuni storici italiani (come Flaminio Rocchi ed Ermanno Mattioli) quantificano gli esuli in circa 350.000 persone.
  • Giampaolo Valdevit, storico italiano, scrive: l'esodo degli italiani dall'Istria - nell'arco di un decennio farà allontanare circa 250 mila persone. (G. Valdevit, Trieste. Storia di una periferia insicura , Milano, 2004, p. 55).
  • Sandi Volk [42] : quantifica gli esuli in circa 237.000; di cui 140.000 italiani autoctoni, 67.000 italiani immigrati da altre regioni d'Italia dopo il 1918, e 30.000 di sloveni e croati.
  • Con riferimento ai territori jugoslavi compresi nella repubblica di Croazia, il demografo croato Vladimir Žerjavić, stima che essi siano stati abbandonati da 191.421 esuli (tra cui 46.000 italiani, immigrati dopo il 1918, e 25.000 croati).
  • Con riferimento ai territori jugoslavi compresi nella repubblica di Slovenia la storica slovena Nevenka Troha stima che essi siano stati abbandonati da 27.000 italiani residenti nell' Istria slovena (tra il 1945 e il 1954), da 10.000-15.000 italiani residenti nelle altre zone della Slovenia , perlopiù impiegati statali ed immigrati dopo il 1918 (tra il 1943 e il 1945), e da 3.000 sloveni che lasciarono la zona dopo il 1945; mentre la Commissione mista storico-culturale italo-slovena stima gli esuli dall'Istria attorno a 30.000, compresi gli sloveni anticomunisti.

Secondo i dati del censimento riservato del Governo italiano del 1936 , nella sola Provincia di Pola vivevano 294.000 cittadini dei quali gli slavofoni costituivano una minoranza non precisamente calcolabile poiché mancano dati ufficiali governativi.

Secondo il censimento jugoslavo del 1961 , nella Regione Istriana vivevano 14.354 cittadini italofoni ; per avere un quadro totale della regione geografica dell'Istria bisogna aggiungere i 2.597 italiani del Capodistriano ei 197 di Abbazia , oltre agli italiani di Muggia e del comune di San Dorligo della Valle , unici centri istriani rimasti in Italia. Per un quadro ancor più completo del censimento jugoslavo del 1961, ricorderemo i 213 italiani di Cherso e Lussino, i 3.255 di Fiume e quelli di Zara [43]

Destinazioni dell'esodo

Targa a memoria degli esuli Giuliano-dalmati in San Michele dei Mucchietti ( Sassuolo ).

Molti profughi si stabilirono oltre il nuovo confine, nel territorio rimasto italiano, soprattutto a Trieste e nel Nord-Est. Dal 1954 li troviamo come profughi nel Campo di Fossoli . Altri emigrarono in Europa e decine di migliaia nel resto del mondo.

Nel testo di Marino Micich sull'esodo si legge

Colonna commemorativa dell'esodo giuliano dalmata a Fertilia , vicino ad Alghero , in Sardegna

«La dislocazione dei profughi in Italia vide su una massa provvisoria di circa 150.000 individui, sistemarsi ben 136.116 nel Centro-Nord e solo 11.175 persone nel Sud e nelle isole. Risulta evidente come il più industrializzato Nord poté assorbire il maggior numero di esuli: quindi 11.157 si fermarono in Lombardia, 12.624 in Piemonte, 18.174 nel Veneto e 65.942 nel Friuli-Venezia Giulia. Appare chiaro da queste cifre che i profughi scelsero i nuovi territori di residenza sia per ragioni economiche sia per ragioni di costume e di dialetto, ma molti non si allontanarono dal confine per ragioni sentimentali e forse sperando in un prossimo ritorno che mai avvenne. Un altro dato interessante scaturì da uno studio riguardante circa 85.000 profughi, da cui si deduce che oltre 1/3 scelsero di ricostruirsi una vita nelle grandi città (Trieste, Roma, Genova, Venezia, Napoli, Firenze,ecc.). Opera Profughi , tuttavia, non mancò di appoggiare le comunità che elessero loro domicilio le province meridionali d'Italia. L'esperimento più rilevante si ebbe in Sardegna, nelle località di Fertilia, dove trovarono sistemazione oltre 600 profughi. Il programma alloggiativo dell'Opera Profughi ebbe maggior sviluppo in quelle località dove risultava più consistente l'affluenza dei profughi, come Pescara, Taranto, Sassari, Catania, Messina, Napoli, Brindisi. Gli sforzi dell'ente si concentrarono verso quelle zone che permettevano una reintegrazione più completa possibile del profugo e dove era più gradito il domicilio sia per ragioni economiche sia per ragioni sentimentali e umane. I programmi edilizi più importanti sul territorio nazionale italiano furono varati a Roma ( Villaggio Giuliano-Dalmata ), Trieste, Brescia, Milano, Torino, Varese e Venezia. A Venezia il programma abitativo dell'Opera arrivò a realizzare circa duemila appartamenti, a Trieste oltre tremila e in provincia di Modena fu realizzato un organizzato Villaggio San Marco a Fossoli di Carpi per accogliere soprattutto i profughi dalla zona B dell'Istria. L'Opera si prodigò molto nell'assistenza degli anziani e soprattutto dei fanciulli appartenenti a famiglie disagiate istituendo diversi istituti scolastici e organizzando soggiorni estivi. Nel caso del collocamento al lavoro l'Opera, dal 1960 al 1964, aveva potuto provvedere alla sistemazione di ben 34.531 disoccupati. Il contributo più grande a questo collocamento fu comunque dato dalle grandi industrie del nord e dalle aziende parastatali comprese nel famoso triangolo industriale tra Torino, Milano e Genova. Considerando i dati ei risultati ottenuti dall'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, si può constatare che, a partire dai primi anni cinquanta, il problema dell'inserimento sociale e lavorativo degli esuli giuliano-dalmati in Italia andò sempre migliorando. Risulta altresì chiaro che la grande prova di civiltà e di spirito di abnegazione dimostrato dal popolo dell'esodo, nonostante le sofferenze, le violenze, i disagi ei torti subiti, resterà una pagina indelebile di storia.»

Si verificarono episodi che molti hanno definito di "comportamento ignobile contro gli esuli" , sia pure in un contesto storico in cui le divisioni politiche e ideologiche laceravano profondamente la società italiana. In diversi libri son ricordati tali episodi: in particolare si fa riferimento ad un convoglio di esuli, il cosiddetto treno della vergogna , ai quali alcuni operai, radunatisi presso la stazione di Bologna Centrale , impedirono di portare qualsiasi genere di conforto, considerando i giuliano-dalmati - poiché fuggivano dalla Jugoslavia comunista - dei fascisti.

«Sfuggiti al comunismo jugoslavo, gli esuli ne incontrarono un altro, non meno ostile. I militanti del Pci accolsero i profughi non come fratelli da aiutare, bensì come avversari da combattere. A Venezia, i portuali si rifiutarono di scaricare i bagagli dei “fascisti” fuggiti dal paradiso proletario del compagno Tito. Sputi e insulti per tutti, persino per chi aveva combattuto nella Resistenza jugoslava con il Battaglione “Budicin”. Il grido di benvenuto era uno solo: «Fascisti, via di qui!». Pure ad Ancona i profughi ebbero una pessima accoglienza. L'ingresso in porto del piroscafo “Toscana”, carico di settecento polesani, avvenne in un inferno di bandiere rosse. Gli esuli sbarcarono protetti dalla polizia, tra fischi, urla e insulti. La loro tradotta, diretta verso l'Italia del nord, doveva fare una sosta a Bologna per ricevere un pasto caldo preparato dalla Pontificia opera d'assistenza. Era il martedì 18 febbraio 1947, un altro giorno di freddo e di neve. Ma il sindacato dei ferrovieri annunciò che se il treno dei fascisti si fosse fermato in stazione, sarebbe stato proclamato lo sciopero generale. Il convoglio fu costretto a proseguire. E il latte caldo destinato ai bambini venne versato sui binari.»

( Giampaolo Pansa , articolo su Libero Quotidiano , 11 febbraio 2012 [44] )

In America gli esuli si stabilirono prevalentemente in Stati Uniti , Canada , Argentina , Venezuela e Brasile ; in Australia si concentrarono maggiormente nelle città più grandi, Sydney e Melbourne . Ovunque siano andati, gli esuli hanno organizzato associazioni che si sono dedicate alla conservazione della propria identità culturale, pubblicando numerosi testi sui fatti luttuosi del periodo bellico e post-bellico.

La questione triestina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Questione triestina , Corsa per Trieste e Trattato di Osimo .
La folla festante dopo il ritorno di Trieste all'Italia, 4 novembre 1954

Nella parte finale della seconda guerra mondiale e durante ilsuccessivo dopoguerra ci fu la contesa sui territori della Venezia Giulia tra Italia e Jugoslavia , che è chiamata "questione giuliana" o "questione triestina". Trieste era stata occupata dalle truppe del Regno d'Italia il 3 novembre del 1918, al termine della prima guerra mondiale , e poi ufficialmente annessa all'Italia con la ratifica del Trattato di Rapallo del 1920 : al termine della seconda, con l'Italia sconfitta, ci furono infatti le occupazioni militari tedesca e poi jugoslava.

L'occupazione jugoslava fu ottenuta grazie alla cosiddetta " corsa per Trieste ", ovvero all'avanzata verso la città giuliana compiuta in maniera concorrenziale nella primavera del 1945 da parte della quarta armata jugoslava e dell' ottava armata britannica .

Il 10 febbraio del 1947 fu firmato il trattato di pace dell'Italia , che istituì il Territorio Libero di Trieste , costituito dal litorale triestino e dalla parte nordoccidentale dell'Istria, provvisoriamente diviso da un confine passante a sud della cittadina di Muggia ed amministrato dal Governo Militare Alleato (zona A) e dall'esercito jugoslavo (zona B), in attesa della creazione degli organi costituzionali del nuovo stato.

Nella regione la situazione si fece incandescente e numerosi furono i disordini e le proteste italiane: in occasione della firma del trattato di pace, la maestra Maria Pasquinelli uccise a Pola il generale inglese Robin De Winton , comandante delle truppe britanniche. All'entrata in vigore del trattato (15 settembre 1947 ) corse addirittura voce che le truppe jugoslave della zona B avevano occupato Trieste. [45] Negli anni successivi la diplomazia italiana cercò di ridiscutere gli accordi di Parigi per chiarire le sorti di Trieste, senza successo.

La situazione si chiarì solo il 5 ottobre 1954 quando col Memorandum di Londra la Zona "A" del TLT passò all'amministrazione civile del governo italiano, mentre l'amministrazione del governo militare jugoslavo sulla Zona "B" passò al governo della Repubblica socialista. Gli accordi prevedevano inoltre alcune rettifiche territoriali a favore della Jugoslavia fra cui il centro abitato di Albaro Vescovà / Škofije con alcune aree appartenenti al Comune di Muggia (pari a una decina di km²). Il trattato fu un passo molto gradito alla NATO, che valutava particolarmente importante la stabilità internazionale della Jugoslavia.

La questione del risarcimento

Territorio libero di Trieste: con il trattato di Osimo (1975), la zona A fu definitivamente assegnata all'Italia, mentre la zona B alla Jugoslavia

La Jugoslavia - nell'ambito della propria politica economica di stampo socialista che prevedeva la nazionalizzazione di tutti i mezzi di produzione - attuò la confisca dei beni degli italiani che avevano abbandonato i territori, giustificando tale atto come risarcitivo: infatti per quanto stabilivano i trattato di pace siglato a Parigi nel 1947 l' Italia doveva alla Jugoslavia la somma di 125 milioni di $ come riparazione per i danni di guerra subiti [46] . L'Italia accondiscese a questa sistemazione, firmando nel tempo una serie di accordi e procedendo alla liquidazione di un indennizzo agli esuli, sulla base di un valore presunto dei beni, molto minore del valore reale.

Il trattato di Osimo del 1975 , che concerne la definitiva suddivisione dei confini dell'ex Territorio Libero di Trieste , fa espressamente riferimento ad un accordo per risarcire i beni nazionalizzati dalla Jugoslavia in questa zona, non compresa negli accordi di risarcimento di cui sopra [47] .

Negli anni che seguirono l'esodo e soprattutto dopo il 1980 , anno della morte di Tito, le associazioni di esuli rinnovarono al governo italiano la richiesta di rivedere le entità di tutti i precedenti risarcimenti e una richiesta di risarcimento fu anche rivolta alla Jugoslavia.

Il 18 febbraio 1983 a Roma fu ratificato l'accordo previsto dal Trattato di Osimo, con il quale la Jugoslavia s'impegnava a pagare 110 milioni di dollari per il risarcimento dei beni nazionalizzati nella ex-Zona B del Territorio Libero di Trieste . [48]

All'atto dello smembramento della repubblica jugoslava solo 18 milioni di dollari erano stati però versati e distribuiti agli esuli; Slovenia e Croazia si accordarono, in seguito, con l'Italia firmando, il 15 gennaio 1992 a Roma, un memorandum sui successivi pagamenti.

Tuttavia un trattato definitivo non venne mai stipulato.

Croazia e Slovenia si accordarono, tra loro, per versare, in percentuale del 62% per la Slovenia e del 38% per la Croazia, la restante parte della somma. La Slovenia depositò circa 56 milioni di dollari presso la filiale lussemburghese della Dresdner Bank , considerando con ciò di aver saldato il debito. Per questo motivo agli esuli o ai loro discendenti non sono ancora stati distribuiti questi fondi provenienti dalla Slovenia. La Croazia non ha ancora versato alcunché, poiché spera di trattare ulteriormente con le autorità italiane. Il capo di governo croato Ivo Sanader annunciò pubblicamente la volontà del suo governo di saldare il debito dopo le elezioni politiche italiane del 2006 , onde evitare strumentalizzazioni. Ma la situazione è ancora in fase di stallo.

Ulteriori elementi da prendere in considerazione sono le leggi sulla denazionalizzazione dei beni promulgate sia dalla Slovenia che dalla Croazia, con le quali si è previsto di reintegrare nei loro diritti i proprietari dei beni nazionalizzati. Dopo una prima versione delle leggi con la quale si escludevano dal beneficio i cittadini stranieri, ritenuta discriminatoria dall'Unione Europea e cassata dalle Corti Costituzionali dei due paesi, venne promulgata una seconda versione che escluse i beni già oggetto di accordi internazionali di risarcimento: in questo modo - così affermano i governi sloveno e croato - i beni degli esuli italiani continuano ad essere esclusi dal reintegro o dal risarcimento [49]

Gli italiani rimasti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di Slovenia , Italiani di Croazia e Croatizzazione .
Panoramica di Buie , nell'Istria croata, dove gli italofoni sono circa il 40% della popolazione [50]

Gli italiani rimasti nella ex Jugoslavia , secondo il censimento organizzato in Croazia nel 2001 e quello organizzato in Slovenia nel 2002, ammontano a 21.894 persone (2.258 in Slovenia e 19.636 in Croazia) [51] [52] . Gli italiani di Slovenia , che sono una minoranza nazionale riconosciuta dallo Stato sloveno, sono rappresentati dall' Unione italiana . La comunità italiana in Slovenia è formata prevalentemente da autoctoni, specie nell' Istria slovena , ma anche da alcuni espatriati, specialmente nelle principali città ( Lubiana , Postumia , Maribor ). La popolazione che si è dichiarata di nazionalità italiana nella Repubblica Socialista di Slovenia prima e nella Slovenia indipendente poi, nei censimenti jugoslavi dal 1953 [53] al 1981 e in quelli sloveni del 1991 e del 2002 , è passata da 854 a 2.258 [52] .

Secondo il censimento del 2002 gli Sloveni dichiaratisi di nazionalità italiana erano 2.258, concentrati in grande maggioranza nei tre comuni costieri della regione carsico-litoranea di Capodistria , Pirano ed Isola d'Istria . Sempre secondo tale censimento, gli Sloveni dichiaratisi di madrelingua italiana erano pari a 3.762, anch'essi concentrati in massima parte nei comuni citati. La lingua ufficiale su tutto il territorio della Slovenia è lo sloveno ; ad esso si affianca l' italiano in parte dei quattro comuni litoranei ( Ancarano , Capodistria , Isola d'Istria e Pirano ) e l' ungherese in tre comuni dell' Oltremura ( Dobrovnik , Hodoš e Lendava ). [54]

Segnale stradale nei pressi di Capodistria (Slovenia): l'indicazione per Pola (Croazia) è scritta in sloveno, croato e italiano mentre le altre località dell'Istria slovena sono riportate in sloveno e italiano.

In particolare, la lingua italiana viene insegnata in diverse istituzioni statali: 9 asili, 3 scuole elementari, 3 scuole medie ed un liceo (tutti localizzati in Istria, principalmente a Capodistria). La residua comunità italiana gode di svariate tutele, storicamente derivanti dal Memorandum di Londra del 1954 , che dividendo l'allora Territorio Libero di Trieste fra Italia e Jugoslavia obbligava i due stati ad instaurare delle forme di tutela delle rispettive minoranze. Tra i diritti riconosciuti, vi è quello di esporre la propria bandiera nei contesti pubblici, a fianco di quella slovena, e di avere scuole di lingua italiana . Secondo la legge slovena lo status giuridico della minoranza può essere mutato solo con il consenso della stessa.

Anche gli italiani di Croazia sono anch'essi una minoranza nazionale riconosciuta dallo Stato, e anche loro sono rappresentati dall'Unione italiana. La comunità italiana in Croazia è formata prevalentemente da autoctoni, specie nell' Istria croata , ma anche da espatriati, specialmente nelle principali città ( Zagabria , Fiume , Pola , Ragusa ). In data 29 giugno 2014 in Croazia vivono 34.345 Italiani, tramite autocertificazione dato dell' Unione italiana : secondo i dati ufficiali al censimento del 2001 furono in 20.521 a dichiararsi di madrelingua italiana [55] e 19.636 a dichiararsi di etnia italiana [56] ). I croati italiani danno vita a 51 Comunità Nazionali Italiane locali e sono organizzati nell' Unione Italiana .

Palazzo Modello, dal 1991 sede della sezione di Fiume dell'Unione Italiana

Gli italiani sono insediati principalmente nell'area dell'Istria croata, delle isole del Quarnaro e di Fiume. Nella Dalmazia costiera ve ne restano appena 500, quasi tutti a Zara e Spalato. Essi sono riconosciuti da alcuni statuti comunali come popolazione autoctona: nella Regione istriana , nella regione di Fiume ( Regione litoraneo-montana ) e nell'arcipelago dei Lussini, mentre nel resto del Quarnaro e in Dalmazia non viene riconosciuto loro nessuno status particolare. Nella città di Fiume, dove ha sede il maggior giornale di lingua italiana della Croazia, nonché alcuni istituti scolastici in lingua italiana, ufficialmente gli italiani sono circa 2300, sebbene la locale comunità italiana di Fiume abbia all'incirca 6000 iscritti.

Nel gruppo etnico italiano sono inserite sia le popolazioni autoctone venetofone (Istria nord-occidentale e Dalmazia) che quelle parlanti istrioto della costa istriana sud-occidentale. Nell' Istria croata - fra le località di Valdarsa e Seiane - è presente la piccola comunità etnica degli Istroromeni o "Cicci", popolazione originaria della Romania la cui lingua, di ceppo latino ed affine al rumeno , è in pericolo d'estinzione in favore del croato.

Gli italiani di Croazia hanno conosciuto negli ultimi due secoli un processo di croatizzazione . Questo processo è stato "schiacciante" specialmente in Dalmazia , dove nel 1865 i censimenti austriaci registravano 55.020 italofoni, pari al 12,5% del totale, ridotti nel 1910 a 18.028 (2,8%) [57] . Gli italiani di Croazia sono praticamente scomparsi dalle isole della Dalmazia centrale e meridionale durante il governo di Tito , mentre ai tempi del Risorgimento gli italiani erano numerosi a Lissa ed in altre isole dalmate. L'ultimo colpo alla presenza italiana in Dalmazia e in alcune zone del Quarnaro e dell'Istria ebbe luogo nell'ottobre del 1953 , quando le scuole italiane nella Iugoslavia comunista furono chiuse e gli allievi trasferiti d'imperio nelle scuole croate.

In molti comuni della Regione istriana (Croazia) vigono statuti bilingui, e la lingua italiana viene considerata lingua co-ufficiale. Vi sono alcune scuole italiane in Istria, specialmente nei territori della ex-zona B: scuole elementari a Buie , Umago , Cittanova , Parenzo , Pola e Rovigno ; scuole medie a Pola e Rovigno e la Scuola media superiore italiana di Fiume (nella città di Fiume, dunque, la scuola italiana dispone di asili, elementari, medie ed un liceo).

Esuli famosi

Mappa linguistica austriaca del 1896, su cui sono riportati i confini (segnati con pallini blu) della Dalmazia veneziana nel 1797. In arancione sono evidenziate le zone dove la lingua madre più diffusa era l'italiano, mentre in verde quelle dove erano più diffuse le lingue slave

Un elenco incompleto degli esuli è il seguente:

Divulgazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Il sorriso della Patria .

Sulla scorta della legge istitutiva del Giorno del ricordo che previde, tra l'altro, l'organizzazione di "[...] iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi [delle foibe e dell'esodo] presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado [...]" [58] , nel 2014 è stato realizzato il film-documentario Il sorriso della Patria , prodotto dall' Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" di Torino (Istoreto) con la collaborazione dell' Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia . Il documentario, che dura circa 44 minuti, è costituito da spezzoni di diciotto fra cinegiornali e filmati vari dell' Istituto Luce – prodotti fra il maggio del 1946 e l'aprile del 1956 – inframmezzati da foto d'epoca, testimonianze e brani storici.

Filmografia

Note

  1. ^ Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico orientale, Bandecchi & Vivaldi Editori, Pontedera 2007
  2. ^ "L'Adriatico orientale e la sterile ricerca delle nazionalità delle persone" di Kristijan Knez; La Voce del Popolo (quotidiano di Fiume) del 2/10/2002 , su xoomer.alice.it , Consultato il 10 luglio 2009. «... è privo di significato parlare di sloveni, croati e italiani lungo l'Adriatico orientale almeno sino al XIX secolo. Poiché il termine nazionalità è improponibile per un lungo periodo, è più corretto parlare di aree culturali e linguistiche, perciò possiamo parlare di dalmati romanzi, dalmati slavi, di istriani romanzi e slavi.» «Nel lunghissimo periodo che va dall'alto Medioevo sino alla seconda metà del XIX secolo è corretto parlare di zone linguistico-culturali piuttosto che nazionali. Pensiamo soltanto a quella massa di morlacchi e valacchi (...) che sino al periodo su accennato si definivano soltanto dalmati. Sino a questo periodo non esiste affatto la concezione di stato nazionale, e come ha dimostrato lo storico Federico Chabod, nell'età moderna i sudditi erano legati soltanto alla figura del sovrano e se esisteva un patriottismo, questo era rivolto soltanto alla città d'appartenenza.»
  3. ^ Sul conflitto fra italiani e slavi a Trieste si veda: Tullia Catalan, I conflitti nazionali fra italiani e slavi alla fine dell'impero asburgico , scheda in Pupo, Spazzali , pp. 35-39
  4. ^ Sul conflitto nazionale fra italiani e slavi nella regione istriana, si consultino i seguenti link (sito del "Centro Di Documentazione della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata"): [1] [ collegamento interrotto ] [2] [ collegamento interrotto ]
  5. ^ Istria nel tempo , Centro Ricerche Storiche di Rovigno, 2006,cap. V Archiviato il 3 aprile 2016 in Internet Archive ., par. 3,4
  6. ^ Die Protokolle des Österreichischen Ministerrates 1848/1867. V Abteilung: Die Ministerien Rainer und Mensdorff. VI Abteilung: Das Ministerium Belcredi , Wien, Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst 1971
  7. ^ ( DE ) Jürgen Baurmann, Hartmut Gunther e Ulrich Knoop, Homo scribens : Perspektiven der Schriftlichkeitsforschung , Tübingen, 1993, p. 279, ISBN 3484311347 .
  8. ^ a b Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena, Relazioni italo-slovene 1880-1956, "Capitolo 1980-1918" Archiviato il 13 marzo 2018 in Internet Archive ., Capodistria, 2000
  9. ^ L.Monzali, Italiani di Dalmazia (...) , cit. p. 69
  10. ^ Pupo, Spazzali , p. 38 .
  11. ^ Monzali 2004 , p. 301 .
  12. ^ Raimondo Deranez, Particolari del martirio della Dalmazia , Stab.Tipografico dell'Ordine, Ancona, 1919
  13. ^ Jovan Marjanovic, Guerra e rivoluzione in Jugoslavia 1941-1945 , EDIT Rijeka, 1962, pp. 153-154.
  14. ^ Conti, Davide, 1977-, Criminali di guerra italiani : accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra , Odradek, 2011, pp. 251-252, ISBN 978-88-96487-14-3 , OCLC 707460006 .
  15. ^ Silvia Ferreto Clementi, La pulizia etnica e il manuale Cubrilovic , su lefoibe.it .
  16. ^ Le Foibe - 1945/2005
  17. ^ en.wiki/Italian Social Republic
  18. ^ Galezzo Ciano, Diario, volume II, pagina 942, Rizzoli ed., Milano 1946
  19. ^ Joseph Poprzeczny; "Odilo Globocnik, Hitler's man in the East", McFarland; 2004; ISBN 88-7166-828-6
  20. ^ Gian Luigi Falabrino, Il punto sulle foibe e sulle deportazioni nelle regioni orientali (1943-45) , su ilponte.it .
  21. ^ Bettiza racconterà la propria giovinezza spalatina nel suo libro Esilio , Milano, Mondadori 1996
  22. ^ Una delle varie ipotesi di suddivisione della Venezia Giulia fra l'Italia e la Jugoslavia, avanzata dai rappresentanti francesi al tavolo delle trattative
  23. ^ tratto da: Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico orientale (op. cit.)
  24. ^ I dati vennero pubblicati su "L'Arena di Pola". Cfr. R. Pupo, Il lungo esodo (...) , cit., p. 139 e p. 290
  25. ^ L. Ferrari, L'esodo da Pola , in Storia di un Esodo: Istria 1945–1956 , Istituto Regionale per la Storia del Movimento di liberazione nel Friuli–Venezia Giulia, Trieste 1980, p.189
  26. ^ Video dell'esodo da Pola
  27. ^ Boris Gombač: Atlante storico dell'Adriatico orientale (op. cit.)
  28. ^ Analoghe disposizioni erano previste all'art. 20 per i cittadini di lingua slava (sloveno, serbo e croato) domiciliati in territorio italiano.
  29. ^ Articolo dal Corriere della sera Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive .
  30. ^ Mappa dei campi profughi in Italia Archiviato il 28 maggio 2012 in Internet Archive . Per un approfondimento sul Centro di Smistamento Profughi di Udine si veda: Elena Commessatti, Villaggio Metallico e altre storie a Udine, città dell'accoglienza , Messaggero Veneto, 30 gennaio 2011, pag. 4. Copia archiviata ( PDF ), su stringher.it . URL consultato il 24 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2013) .
  31. ^ L'espulsione dei tedeschi dalla Jugoslavia dal sito del Museo Virtuale delle Intolleranze e degli Stermini Archiviato il 24 febbraio 2009 in Internet Archive .
  32. ^ Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esodo , Rizzoli, Milano 2005, [3] .
  33. ^ Intervista rilasciata da Raoul Pupo al Giornale di Brescia il 9 febbraio 2006. Intervistatore: "Scusi, ma cosa c'è da scoprire ancora? Non fu Milovan Gilas, uno dei più stretti collaboratori di Tito, ad ammettere pubblicamente, nel 1991, che lui ed Edvard Kardelj furono espressamente inviati nel 1946 in Istria, per costringere "con ogni mezzo" gli italiani ad andarsene?" Pupo: "Lei si stupirà, ma è saltato fuori di recente che quella fu una grossa "bufala" sparata da Gilas, che non aveva perso neppure da dissidente la sua nota propensione a raccontare bugie. Una ricercatrice di Lubiana ha appurato, senza ombra di dubbio, che in quell'anno Gilas non mise mai piede in Istria." Intervistatore: "E Kardelj cosa fece?" Pupo: "Lui effettivamente ci andò, ma per convincere la gente a restare. Tito voleva dimostrare agli alleati, impegnati nella definizione dei nuovi confini post-bellici, la volontà "annessionista" degli italiani e quindi diede istruzioni affinché fossero invogliati a legarsi al regime e non a espatriare."
  34. ^ Legge n. 92 del 30 marzo 2004 , su camera.it .
  35. ^ Per Vladimir Žerijavić ben 25.000 croati abbandonarono gli ex-territori italiani passati alla Croazia. L'informazione è riportata da Guido Rumici, Fratelli d'Istria , Milano, Mursia, 2001 (pag. 24), ISBN 88-425-2802-1
  36. ^ Sono le stime ufficiali del Ministero degli Esteri italiano ed esattamente: 250.000 circa (secondo i dati di una commissione presieduta da Amedeo Colella e pubblicati nel 1958) o 270.000 stimati al termine dell'esodo. Cfr. Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio , Milano, Rizzoli, 2005 (pag. 188 e 189), ISBN 88-17-00562-2
  37. ^ A tale proposito va sottolineato che non c'è accordo fra gli storici. Sono state infatti avanzate da questi ultimi cifre diverse da quelle del Ministero degli Esteri italiano e comprese tra un minimo di 200.000 e un massimo di 350.000 persone. Cfr. al riguardo la Sintesi di un testo di Ermanno Mattioli e Sintesi di un testo dello storico Enrico Miletto Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive .
  38. ^ I rapporti italo-sloveni 1880-1956. Relazione della commissione storico-culturale italo-slovena , Lubiana, 2001.
  39. ^ Raoul Pupo Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio (pag. 188 e 189), Milano, Rizzoli, 2005 ISBN 88-17-00562-2 )
  40. ^ M. Cattaruzza, L'esodo istriano: questioni interpretative , in Esodi. Trasferimenti forzati di popolazione nel Novecento europeo , Napoli, 2000, p. 209
  41. ^ O. Mileta Mattiuz, Popolazioni dell'Istria, Fiume, Zara e Dalmazia (1850-2002). Ipotesi di quantificazione demografica , Trieste, Ades, 2005)
  42. ^ Sandi Volk, Esuli a Trieste, Edizioni KappaVu, Udine, 2004
  43. ^ AA.VV., La Comunità Nazionale Italiana nei censimenti jugoslavi 1945-1991 , Fiume-Trieste-Rovigno 2001, p.66
  44. ^ Pansa, Trencentomila italiani traditi dal Pci: l'Istria e le foibe macchia nera della sinistra .
  45. ^ Antonio Ciarrapico, L'impossibile revisione del trattato di pace con l'Italia , in Nuova Storia Contemporanea n°8, Anno XIV, Settembre-ottobre 2010, pag. 125
  46. ^ Art. 74 del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate - Parigi, 10 febbraio 1947
  47. ^ Il trattato di Osimo Archiviato il 18 febbraio 2013 in Archive.is .: articolo 4 - I due governi concluderanno, al più presto possibile, un Accordo relativo ad un indennizzo globale e forfettario che sia equo ed accettabile dalle due Parti, dei beni, diritti ed interessi delle persone fisiche e giuridiche italiane, situati nella parte del territorio indicata all'articolo 21 del Trattato di Pace con l'Italia del 10 febbraio 1947, compresa nelle frontiere della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, che hanno fatto oggetto di misure di nazionalizzazione o di esproprio o di altri provvedimenti restrittivi da parte delle Autorità militari, civili o locali jugoslave, a partire dalla data dell'ingresso delle Forze Armate Jugoslave nel suddetto territorio. A tale fine i due governi inizieranno negoziati entro il termine di due mesi a partire dalla data dell'entrata in vigore del presente Trattato. Nel corso di questi negoziati i due governi esamineranno con spirito favorevole la possibilità di lasciare, in un certo numero di casi, gli aventi diritto che faranno domanda entro un termine da stabilire, la libera disponibilità dei beni immobili sopra menzionati, i quali siano già stati affidati in uso o in amministrazione ai membri vicini della famiglia del titolare, o in casi simili.
  48. ^ Legge 7 novembre 1988 n. 518, allegato A, art.2 , su italgiure.giustizia.it (archiviato dall' url originale il 23 dicembre 2007) .
  49. ^ La situazione giuridica dei beni italiani in Croazia e Slovenia ( DOC ), su leganazionale.it .
  50. ^ Secondo il dato del censimento del 2001.
  51. ^ ( HR ) Ufficio Centrale di Statistica ( Državni Zavod za Statistiku ), Censimento 2001, Popolazione per etnia per comuni , su http://www.dzs.hr . URL consultato il 10 giugno 2017 .
  52. ^ a b Popis 2002
  53. ^ È da notare che nel censimento del 1953 non vennero inclusi i dati dell'intera costa slovena, allora Territorio Libero di Trieste .
  54. ^ Tesi magistrale: "Investigazione demogeografica delle minoranze nazionali ed etniche" - Apolonija Oblak Flander - Università di Lubiana, Facoltà di Filosofia, Dipartimento di Geografia , Lubiana 2007 (Magistrsko delo "Demogeografsko Proučevanje Narodnih in Etničnih Manjšin" - Apolonija Oblak Flander - Univerza v Ljubljani Filozofska Fakulteta Oddelek za Geografijo, Ljubljana 2007) Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive . in lingua slovena e inglese
  55. ^ Censimento 2001
  56. ^ Censimento 2001
  57. ^ Tutti i dati in Š.Peričić, O broju Talijana/talijanaša u Dalmaciji XIX. stoljeća , in Radovi Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Zadru , n. 45/2003, p. 342
  58. ^ Legge 30 marzo 2004, n. 92 (testo ufficiale) : "Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004.

Bibliografia

Saggi storici

  • AA. VV., Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena. Relazioni italo-slovene 1880-1956 , Nova revija, Ljubljana 2001, ISBN 961-6352-23-7 .
  • AA. VV., Dall'impero austro-ungarico alle foibe , Bollati Berligheri, 2009.
  • Nino Bracco, Neresine. Storia e tradizioni di un popolo tra due culture , Lint, Trieste, 2007.
  • Franco Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948 , Feltrinelli, Milano, 1970.
  • Marina Cattaruzza, Marco Dogo, Raoul Pupo (a cura di), Esodi. Trasferimenti forzati di popolazione nel Novecento europeo , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000.
  • Antonia Cervai, Nosaltres, els julians. L'herència d'un èxode oblidat del segle XX , Viena Edicions, Barcellona, 2013. ISBN 9788483307304
  • Amedeo Colella, L'esodo dalle terre adriatiche. Rilevazioni statistiche , Opera per i Profughi, Roma, 1958.
  • Cristiana Colummi, Liliana Ferrari, Gianna Nassisi, Germano Trani, Storia di un esodo, Istria 1945-1956 , Istituto Regionale di Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, 1980.
  • Gustavo Corni, L'esodo degli Italiani da Istria e Dalmazia , in Hannes Obermair , Sabrina Michielli (a cura di), Erinnerungskulturen des 20. Jahrhunderts im Vergleich - Culture della memoria del Novecento a confronto , Città di Bolzano, Bolzano, 2014, pp. 73–69. ISBN 978-88-907060-9-7
  • Guido Crainz, Il dolore e l'esilio: l'Istria e le memorie divise d'Europa , Donzelli, Roma, 2005.
  • Diego de Castro, La questione di Trieste. L'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954 , Edizioni Lint, Trieste, 1981.
  • Mario de Vidovich (a cura di), Cinquanta anni di vita delle associazioni della diaspora. L'Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia , ANVGD, 31 ottobre 1998, fotocopie.
  • Tito Delton, 10 febbraio 1947 fuga dall'Istria , Greco & Greco, 2010.
  • Adriano Dogulin, Giuseppe Parlato, Raoul Pupo, Paolo Sardos Albertini, Roberto Spazzali, Foiba di Basovizza , Ed. Comune di Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte, Lega Nazionale Trieste, Trieste 2008. ISBN 978-88-87377-29-3
  • Carlo Donato, Pio Nodari, L'emigrazione giuliana nel mondo. Note introduttive (Izseljenstvo iz Julijske krajine v svetu. Uvodni zapiski) , Quaderni del centro studi economico-politici "E. Vanoni", Nuova serie, N. 3/4, Trieste 1995, pp. 231–240.
  • Roberta Fidanzia, Storia del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma , Drengo, Roma, 2003. ISBN 88-88812-01-6
  • Italo Gabrielli, Dove l'Italia non poté tornare (1954-2004) , Associazione Culturale Giuliana, Trieste, 2004 ISBN 88-88018-20-4
  • Alberto Gasparini, Maura Del Zotto, Antonella Pocecco, Esuli in Italia. Ricordi, valori, futuro per le generazioni di esuli dell'Istria-Dalmazia-Quarnero , Gorizia, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG), Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), 2008. ISBN 978-88-89825-20-4
  • Giorgia Gollino (a cura di), Terra mia, addio! Riflessioni umanistiche sui beni italiani abbandonati in Slovenia e Croazia , Palmanova (UD), Collana Appunti di Storia, vol. XIX, Circolo Comunale di Cultura “Nicolò Trevisan”, 2015. ISBN 978-88-940683-0-6
  • Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico orientale , Bandecchi & Vivaldi Editori, Pontedera 2007. ISBN 978-88-86413-27-5
  • Aleksej Kalc, L'emigrazione slovena e croata dalla Venezia Giulia tra le due guerre e il suo ruolo politico , in "Annales. Annali di studi istriani e mediterranei", Capodistria, 8/96, pp. 23–60
  • Nicolò Luxardo de' Franchi, Dietro gli scogli di Zara (1ª edizione: Gorizia 1992), Editrice Goriziana, 3a ristampa, 1999. ISBN 88-86928-24-6
  • Marino Micich, I Giuliano-Dalmati a Roma e nel Lazio , Roma, 2002.
  • Fulvio Molinari. Istria contesa. La guerra, le foibe, l'esodo , Mursia, Milano, 1996. ISBN 88-425-2113-2
  • Carlo Montani, Il Trattato di Osimo , ANVGD, Firenze, 1992.
  • Carlo Montani, Venezia Giulia, Dalmazia - Sommario Storico - An Historical Outline , Ades, Trieste, 2002.
  • Luciano Monzali, Italiani di Dalmazia. Dal Risorgimento alla Grande Guerra , Firenze, Le Lettere, 2004, ISBN 9788871668284 .
  • Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria , Mondadori, Milano, 2003.
  • Gianni Oliva, Profughi , Mondadori, Milano, 2006.
  • Arrigo Petacco, L'esodo. La tragedia negata , Mondadori, Milano, 2000.
  • Marco Pirina, 1943-1947, Storie... smarrite , Silentes Loquimur, 2006.
  • Marco Pirina, Dalle foibe... all'esodo 1943-1956 , Silentes Loquimur, 2008.
  • Marco Pirina, Sognare una patria , Silentes Loquimur, 2007.
  • Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio , Rizzoli, Milano, 2005.
  • Marco Puppini, Ariella Verrocchio, Dal processo Zaniboni al processo Tomazic: il tribunale di Mussolini e il confine orientale, 1927-1941 , Gaspari, Udine, 2003.
  • Valentino Quintana, Vittorio Vetrano di San Mauro, Il carattere italiano della Venezia Giulia e della Dalmazia , Quattroventi, 2009.
  • Giancarlo Restelli, Le Foibe e l'esodo dei giuliano-dalmati , Raccolto Ed., 2007. ISBN 88-87724-29-6
  • Flaminio Rocchi, L'esodo dei 350.000 giuliani, fiumani e dalmati , Difesa adriatica, Roma, 1970.
  • Paola Romano, La questione giuliana 1943-1947. La guerra e la diplomazia. Le foibe e l'esodo , LINT, Trieste, 1997. ISBN 88-8190-028-9
  • Guido Rumici, Fratelli d'Istria 1945-2000. Italiani divisi , Mursia, Milano, 2001. ISBN 9788842528029
  • I rapporti italo-sloveni 1880-1956. Relazione della commissione storico-culturale italo-slovena , Lubiana, 2001.
  • Guido Rumici, Infoibati. I nomi, i luoghi, i testimoni, i documenti , Mursia, Milano, 2002. ISBN 9788842529996
  • Roberto Spazzali, Raoul Pupo, Foibe , Bruno Mondadori, Milano, 2003.
  • Silvano Sau, La comunità sacrificata. Il Comitato Misto Italo-Jugoslavo 1955-1973 , “Il Mandracchio”, Isola d'Istria (Slovenia), 2015, pp. 290. ISBN 9789616391306 [4] [5]
  • Elio Varutti, Il Campo Profughi di Via Pradamano e l'Associazionismo giuliano dalmata a Udine. Ricerca storico sociologica tra la gente del quartiere e degli adriatici dell'esodo, 1945-2007, Udine, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine, 2007. [6] Archiviato il 3 settembre 2013 in Internet Archive . [7] Archiviato l'11 febbraio 2014 in Internet Archive . [8]
  • Elio Varutti, Cara maestra le scrivo dal Campo profughi. Bambini di Zara e dell'Istria scolari a Udine 1948-1963 , «Sot la Nape», Bollettino della Società Filologica Friulana, Udine, Italia, n. 4, ottobre-dicembre 2008, pp. 73–86. [9]
  • Elio Varutti, Il Centro di Smistamento Profughi Istriani di Udine, 1945-1960 , on-line dal 29 ottobre 2014. [10]
  • Marta Verginella, Il confine degli altri , Donzelli, 2008.
  • Sandi Volk, Esuli a Trieste. Bonifica nazionale e rafforzamento dell'italianità sul confine orientale , KappaVu, Udine, 2004.
  • ( DE ) Rolf Wörsdörfer, "Ethnizität" und Entnationalisierung. Umsiedlung und Vertreibung in Dalmatien, Istrien und Julisch-Venetien (1927-1954) , in «Österreichische Zeitschrift für Geschichtswissenschaften», 5 (1994), n. 2, pp. 201–232
  • ( DE ) Ralf Wörsdörfer, Krisenherd Adria 1915-1955. Konstruktion und Artikulation des Nationalen im italienisch-jugoslawischen Grenzraum , Ferdinand Schöningh, Paderborn, 2004. ISBN 3-506-70144-4
  • Rolf Wörsdorfer, Il confine orientale , Il Mulino, 2009.

Romanzi e altre pubblicazioni

  • Corrado Belci, Quei giorni di Pola , Goriziana, 2007.
  • Jan Bernas, Ci chiamavano fascisti, eravamo italiani , Mursia, ISBN 9788842544562
  • Enzo Bettiza, Esilio , autobiografia
  • Elena Commessatti, Con Elio Varutti dentro il viaggio dei profughi istriani , in Elena Commessatti, Udine genius loci. A passeggio con Elena Commessatti dentro i segni e le storie di una città invisibile , Udine, Forum, 2013, pp. 98–101, ISBN 9788884207937
  • Graziella Fiorentin, Chi ha paura dell'uomo nero? Il romanzo dell'esodo istriano , Milano, Mursia, 2005.
  • Alessandra Fusco, Tornerà l'Imperatore , romanzo storico-autobiografico
  • Luigi Lusenti, La soglia di Gorizia , biografia di Giacomo Scotti, Edizioni Comedit2000, 1998
  • Luigi Lusenti, Una storia silenziosa - gli italiani che scelsero Tito , Edizioni Comedit2000, 2009.
  • Maria Folch, Després vénen els anys , Llibres de la Drassana, València, 2014.
  • Marisa Madieri, Verde acqua , Einaudi, Torino 1987
  • Anna Maria Mori, Nelida Milani, Bora , romanzo storico-autobiografico, riedizione Venezia, Marsilio, 2018. ISBN 9788831728492
  • Anna Maria Mori, L'anima altrove , Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-17-05517-8
  • Carlo Sgorlon, La foiba grande , romanzo storico
  • Roberto Stanich, L'imprinting dell'Istria , raccolta di racconti.
  • Fulvio Tomizza, La miglior vita , romanzo storico
  • Fulvio Tomizza, Materada , romanzo storico-autobiografico
  • Mauro Tonino, Rossa terra , L'Orto della Cultura, 2013. ISBN 9788897767275 Per approfondire: [11] [12] [13] [14]
  • Francesco Tromba, Pola cara, Istria terra nostra. Storia di uno di noi esuli istriani (1ª edizione: Gorizia, Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia ANVGD, 2000), Libero Comune di Pola in Esilio, Trieste, 5.a ristampa, 2013.
  • Diego Zandel, Una storia istriana (Rusconi, 1987) romanzo
  • Diego Zandel, I testimoni muti (Mursia, 2011) memoire
  • Stefano Zecchi, Quando ci batteva forte il cuore , Mondadori, 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni