Fausto Coppi

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Fausto Coppi
Fausto Coppi, Turul Franței 1952 01 (decupat) .jpg
Naţionalitate Italia Italia
Înălţime 177 cm
Ciclism Pictogramă de ciclism (rutier) .svg
Specialitate Drum , pistă
Carieră
Echipe de club
1938-1939 necunoscut Afterwork Tortona
1939-1942 Legnano
1945 Alb și albastru deschis cu eagle.svg Ciclism SS Lazio
1946-1955 albi
1956-1957 Carpano
1958 albi
1959 necunoscut Tricofilina
Naţional
1946-1958 Italia Italia (stradă)
1947-1949 Italia Italia (pistă)
Palmarès
Gnome-emblem-web.svg Campionatele Mondiale pe pistă
Aur Paris 1947 Ins. ind.
Argint Amsterdam 1948 Ins. ind.
Aur Ordrup 1949 Ins. ind.
Gnome-emblem-web.svg Campionatele Mondiale de drum
Bronz Copenhaga 1949 Pe net
Aur Lugano 1953 Pe net

Angelo Fausto Coppi ( Castellania , 15 septembrie 1919 - Tortona , 2 ianuarie 1960 ) a fost un ciclist rutier și ciclist de pistă italian .

Profesionist din 1939 până în 1960, poreclit Campion sau Heron , a fost cel mai faimos și de succes călăreț al epocii de aur a ciclismului și este considerat unul dintre cei mai mari și mai populari sportivi din toate timpurile: [1] [2] [3 ] formidabil mers , alpinist excepțional și înzestrat cu un început rapid bun, el a fost un călăreț complet și potrivit pentru orice tip de competiție rutieră . [3]

S-a impus atât în ​​cele mai importante curse de etapă, cât și în clasicele majore de o zi. A câștigat Giro d'Italia de cinci ori ( 1940 , 1947 , 1949 , 1952 și 1953 ), un record împărtășit cu Binda și Merckx și de două ori Turul Franței ( 1949 și 1952 ), devenind totodată primul ciclist care i-a cucerit pe cei doi. concursuri în același an. Printre succesele din cursele online trebuie menționate cele cinci afirmații la Giro di Lombardia (1946, 1947, 1948, 1949 și 1954), record, cele trei victorii la Milano-Sanremo (1946, 1948 și 1949) și succese la Paris-Roubaix și Freccia Vallone în 1950. A câștigat Campionatul Mondial în 1953 și a excelat și în ciclismul pe pistă , câștigând Campionatul Mondial de Urmărire în 1947 și 1949. A fost un deținător al recordului orei (cu 45,798 km ) din 1942 până în 1956.

Legendara a fost rivalitatea sa cu Gino Bartali , care a divizat Italia imediat după război (datorită și presupusei diferite poziții politice a celor doi).

Coppi este, de asemenea, cunoscut pentru că a schimbat abordarea competițiilor de ciclism, datorită interesului său pentru dietă , dezvoltărilor tehnice ale bicicletei , metodelor de antrenament și medicina sportivă . Faptele sale și circumstanțele tragice ale morții sale l-au făcut o icoană a istoriei sportului italian, a popularității și faimei încă neschimbată și astăzi.

Carieră

Tinerețea și începuturile

7 noiembrie 1942 . La Velodromul Vigorelli din Milano, Fausto Coppi stabilește noul record orar cu 45,798 km .

Fausto Coppi s-a născut în Castellania , în provincia Alessandria , la 15 septembrie 1919, al patrulea dintre cei cinci copii ai lui Domenico Coppi și Angiolina Boveri (ceilalți sunt, în ordine, Livio, Dina, Maria și Serse ); părinții erau originari din orașul Quarna Sotto și mai târziu s-au mutat în Castellania , unde au devenit proprietari ai unui teren cultivat cu porumb și viță de vie . [3][4] [5] După ce a frecventat școlile elementare cu profit redus și și-a ajutat tatăl și fratele mai mare să lucreze pe câmp, la treisprezece ani a început să lucreze ca ucenic în delicatese-ul domnului Merlano din Novi Ligure . [3][4] [6] Tânărul Coppi făcea livrări cu bicicleta, primind o plată săptămânală de 5 lire și revenind la părinții săi în Castellania în fiecare duminică. [6]

La cincisprezece ani, cu banii pe care i i-a dat unchiul său Fausto, un marinar care se întorcea din Golful Persic , a reușit să cumpere un Maino de 520 lire din magazinul domnului Bovone din Novi și să înceapă să participe la primele curse neoficiale. [7] Tocmai în Novi este raportat Biagio Cavanna , faimosul maseur al lui Costante Girardengo și Learco Guerra , care l-a admis la școala sa de tineri alergători deschisă recent în Pozzolo Formigaro . [3][4] Cavanna, care va orbi în 1938, va fi maseurul său și consilier de încredere timp de mulți ani, chiar și după începutul carierei profesionale a lui Coppi. [3] El este cel care vede posibilitățile tânărului Coppi de a deveni campion.

Cu un fizic aparent nu foarte atletic și, în ciuda unei structuri osoase și musculare foarte fragile, [1] Coppi este înzestrat cu o agilitate musculară remarcabilă, picioare lungi și subțiri, un sistem endocrin foarte eficient și un sistem cardiorespirator ieșit din comun (piept mare , capacitate pulmonară de 7,5 litri și 34 bătăi cardiace / minut în repaus), calități care îi sporesc rezistența la efort. [1] [3] Coppi dispută prima sa cursă oficială la 1 iulie 1937, ca nemembru, pe circuitul Boffalora (Castellania- Sarezzano - Tortona - Villalvernia -Castellania), dar este forțat să se retragă din cauza unei puncții.[4] Între timp, el poate părăsi slujba de ucenic la delicatese Merlano și poate lucra ca măcelar pentru fermierii locali, reușind să câștige 20 lire pe săptămână; a mai obținut, cu 600 de lire, o bicicletă nouă, o Prina făcută pe măsură pentru el de un biciclist din Asti . [8] Cu noua motocicletă a obținut prima victorie în iulie 1938, ca amator, cu culorile echipei Dopolavoro Montecatini Company de la Spinetta Marengo , pe circuitul Castelletto d'Orba ; [3] [9] a câștigat și la Alessandria , la Trofeul Gigi Agosta, obținând premiul său de 500 lire. [10]

În 1939 a concurat printre independenți și în primăvară a câștigat Giro del Penice, Cupa Canepa din Genova , Circuitul Susa, Giro del Casentino, Premiul Varese și Circuitul Varzi. [3] La 9 aprilie a debutat în cursele profesionale, conducând Giro della Toscana ca independent, dar a fost forțat să se retragă din cauza unui accident mecanic (Bartali a câștigat). [11] La 28 mai al aceluiași an a participat la Cupa Orașului Pavia ; cu acea ocazie Cavanna i-a scris o notă lui Giovanni Rossignoli della Bianchi , unul dintre organizatorii cursei, recomandând două nume, Fausto Coppi și Isidoro Bergaglio (născut în 1914): «Vă trimit doi dintre studenții mei. Coppi va câștiga primul premiu, Bergaglio va face tot ce poate. Uită-te bine la Coppi. Arată ca Binda ».[4] Coppi așa cum era de așteptat de Cavanna câștigă, ajungând doar la linia de sosire. În data de 4 iunie următoare este clasat pe locul al treilea în Giro del Piemonte , o altă cursă pentru profesioniști, la 3'31 "în spatele câștigătorului Gino Bartali , evidențiindu-se cu o lovitură pe urcarea Moriondo și câștigând, datorită plasării, un premiu de 3000 lire.[4] Observat de Eberardo Pavesi , directorul sportiv al lui Bartali la Legnano , Coppi a fost pus sub contract începând din 1940, cu un salariu lunar de 700 lire. [12] În finalul sezonului, întotdeauna ca independent, el se clasează al doilea după Cupa Bernocchi și al treilea la Marele Premiu Fiat-Press și la Giro della Provincia di Milano . [3] La 14 august, după ce a câștigat cursa independentă desfășurată pe circuitul mondial Varese , a primit și elogiile „ Campionissimo "în persoană. Constant Girardengo.[4]

1940-1941: primele victorii ca profesionist

În iarna lui 1939, Coppi, după ce și-a revenit după o fractură la maleola gleznei drepte, a plecat la Milano pentru a semna contractul cu Legnano. [13] După retragerea din februarie pe Riviera di Ponente împreună cu tovarășii săi, în martie a participat la Milano-Sanremo , contribuind la succesul căpitanului său Bartali. [13] În mai, a debutat din nou la Giro d'Italia ca adept al deja de două ori câștigător Bartali. Coppi ar trebui să se limiteze la a-și ajuta căpitanul, dar în curând se află în față: în timpul celei de-a doua etape, Torino - Genova , Bartali cade din cauza unui câine care își croiește drumul și ajunge la sosire cu 5'15 "de la tânăr aripă, care a terminat al doilea în spatele lui Pierino Favalli în acea zi.[4] La sfârșitul celei de-a patra etape, Bartali este acum în afara jocului pentru victoria finală, la un sfert de oră în spatele lui Coppi. Cu toate acestea, el joacă rolul de gregar. , așa că are undă verde și în etapa Arezzo - Florență , pe urcarea Consuma, atacă, dar este reluat la La 9 km de sosire.[4] [5]

Două zile mai târziu, spre uimire generală, a reușit să se stabilească cu forța în Florența - Modena , fracțiune din 184 km caracterizați prin urcările Prunetta , Monte Oppio , Abetone și Barigazzo . În acea zi, Coppi ajunge la fugitivul Ezio Cecchi pe Abetone sub potop și devine astfel autorul unei evadări solitare de trei ore și 100 km care îl aduce la final cu 3'45 "pe urmăritori și care îi permite să poarte tricoul roz . După câteva etape interlocutorii, în fracțiunea a șaptesprezecea, Pieve di Cadore - Ortisei , Bartali înviat, deși din afara clasificarea, atacurile și întinderile pe Falzarego , la care s-a alăturat în curând Coppi; cei doi continuă de comun acord și urcă împreună peste pasul Pordoi și Sella , detașându-l pe Enrico Mollo și pe ceilalți rivali din clasificare.[4] În Ortisei, Bartali câștigă, dar Giro se duce, în mod surprinzător, la Coppi, care la 9 iunie 1940 la Milano a devenit cel mai tânăr câștigător al Corsa Rosa, obținând succes la doar 20 de ani. A doua zi, Italia a intrat în război . [4]

Fausto Coppi și Gino Bartali în 1940.

Pe 30 iunie, Coppi a devenit campion italian la urmărire , în timp ce la sfârșitul sezonului, la Giro di Lombardia , a terminat cu 7'08 "în spatele câștigătorului Bartali, după ce a încercat o prelungire pe Ghisallo , datorită unei probleme mecanice a Bartali însuși și fiind preluat de rivalul său la un kilometru de la vârf. [14] Între 1940 și 1941 Coppi și-a făcut serviciul militar (câștigase Giro 1940 în concediu, fiind chemat în primăvara lui 1940), [3] dar nu s-a oprit niciodată să concureze: la 6 aprilie 1941 câștigă Giro di Toscana - îl lasă pe „proprietarul” Bartali la 3'01 după 60 km de evacuare solitară; ulterior ia solo Giro del Veneto (cu ocazia îl detașează pe Cino Cinelli a La 3 km de sosire ), Giro dell'Emilia cu o acțiune finisseur și Tre Valli Varesine după o escapadă . [14] La sfârșitul sezonului, el ocupă locul șapte în Giro di Lombardia și câștigă, asociat cu Mario Ricci , Giro della Provincia di Milano.

1942-1945: înregistrarea orelor și întreruperea războiului

Înregistrarea orei

Coppi a stabilit recordul pe pista Velodromului Vigorelli din Milano pe 7 noiembrie 1942 . A plecat la 14:12, folosind o bicicletă de la 7,5 kg cu un raport de 52 x 15 (care se dezvoltă 7,38 m pedală), manivele din 17,1 cm și anvelope (față și respectiv spate) de la 120 și 110 g , a parcurs distanța cu o medie de 103,3 rotații pe minut. [3] [14] [15] [16] Timpurile sale au fost următoarele: [17]

  • 1 km : 1'17 "
  • 2 km : 2'36 "
  • 3 km : 3'53 "
  • 4 km : 5'12 "
  • 5 km : 6'30 "
  • 10 km : 13'02 "
  • 15 km : 19'35 "
  • 20 km : 26'08 "
  • 30 minute: 22,946 km [18]
  • 25 km : 32'41 "
  • 30 km : 39'14 "
  • 35 km : 45'47 "
  • 40 km : 52'19 "
  • 45 km : 58'51 "
  • Acum: 45,871 km

Coppi a doborât astfel recordul de 45,767 km stabiliți de Maurice Archambaud cu cinci ani mai devreme pe aceeași pistă. [14] [19] Înregistrarea lui Coppi (corectată în 1947 a 45,798 km ) [3] a durat paisprezece ani, până în 1956, când a fost depășit de Jacques Anquetil .

În primăvara anului 1942 Coppi a terminat al patrulea în Giro del Lazio , al cincilea în Giro di Toscana și Giro dell'Emilia , dar nu a obținut nicio victorie. La 21 iunie, la Roma, a absolvit pentru prima dată campion italian la șosea, depășindu-l în sprint pe celălalt fugar Mario Ricci; doar câteva zile mai târziu, însă, a căzut victima unei căderi de antrenament la velodromul Vigorelli din Milano , unde și-a rupt clavicula. [3] [14] Înapoi în șa, în octombrie următor a câștigat titlul italian al goanei, ajungând la Cino Cinelli după 4 160 m de cursă. [14] La sfatul maseurului Cavanna, Coppi decide apoi să vizeze recordul orar , deținut de francezul Maurice Archambaud timp de cinci ani. [20]

Pe 7 noiembrie, pe pista velodromului Vigorelli, realizarea este realizată: Coppi acoperă 115 ture și 151 de metri și stabilește un nou record, 45,871 km , cu 104 metri mai mult decât recordul lui Archambaud (distanța parcursă va fi ajustată în 1947 la 45,798 km ). [21] Testul, pregătit de campion în condiții dificile, cu puține posibilități de antrenament în spatele motoarelor datorită combustibilului raționat, [22] se desfășoară într-o atmosferă suprarealistă: orașul este bombardat și pentru a evita aglomerația pe pistă organizatorii comunică un timp fals pentru începerea testului, atât de mult încât standurile uzinei rămân pe jumătate goale. [14] [21] În ciuda tensiunilor de război, a doua zi recordul (care i-a adus lui Coppi un premiu de 25.000 de lire oferit de Legnano) a fost sărbătorit de Gazzetta dello Sport ca dovadă a „forței și voinței cursei italiene”. [3]

A doua zi după înregistrare, pe 8 noiembrie, anglo-americanii au aterizat în Maroc și Algeria, începând Operațiunea Torță , în timp ce pe 9 noiembrie a început trimiterea de trupe italo-germane în Tunis și Bizerte , în vederea creării unui cap de pod în Tunisia. . Fausto Coppi, caporal al Regimentului 38 Infanterie din Divizia „Ravenna” , este, de asemenea, ordonat să plece. [14] Suspendarea ulterioară a competițiilor din cauza conflictului vine imediat după primele victorii importante ale lui Coppi și clipește aripile tânărului talent. Cu toate acestea, războiul lui Coppi nu a durat mult. La 13 aprilie 1943, campionul a fost de fapt capturat de britanici la Cape Bon ; la 17 mai, a fost introdus în lagărul de concentrare din Medjez el Bab , în Tunisia, apoi s-a mutat în lagărul Blida , lângă Alger. [3] [14] [23]

Captivitatea din Africa s-a încheiat la 1 februarie 1945, când campionul, în calitate de automobilist atașat la RAF în Italia, s-a îmbarcat pe vaporul Città di Oano plecând din Alger și îndreptându-se spre Napoli , într-un sud al Italiei aflat acum sub control. Aliați. [14] De la sosirea sa în Italia, gândul lui Coppi, în ciuda faptului că suferă de forme ușoare de malarie și ulcer gastric , [3] [24] este să înțeleagă cum să reia activitatea profesională. În Caserta , servind ca șofer pentru locotenentul Towell al RAF, [23] îl întâlnește pe fotbalistul Napoli Umberto Busani , care îl pune în contact cu Gino Palumbo , un jurnalist care lucrează în redacția sportivă a La Voce și viitor director al Gazzetta dello Sport . [24]

Ciclistul se adresează exact acestui lucru: «Eu sunt Coppi și aș vrea să mă întorc la curse, dar am doar o bicicletă militară cu anvelope solide care îmi provoacă dureri constante. Ziarul tău mă poate ajuta? " Palumbo a lansat imediat un apel: „Dă-i lui Fausto Coppi o bicicletă”. Trei dintre ei răspund. Se alege oferta lui Giuseppe D'Avino, un tâmplar din Somma Vesuviana, care dă un Legnano de curse, verde măslin. Și la sfârșitul lunii aprilie, pe acel Legnano, Coppi se întoarce acasă: de la Caserta la Castellania, 800 de kilometri în cinci zile. Apoi a fugit la ei. Renașterea lui Coppi și, de asemenea, cea a Italiei. [25] În primăvara anului 1945, Coppi reușește astfel să se alăture secției de ciclism a clubului sportiv SS Lazio , unde îl va urma și fratele său Serse. Cu SS Lazio Ciclismo a câștigat, la trei ani după ultimele sale triumfe, cinci victorii, Cupa Salvioni și Cupa Candelotti din Lazio, apoi circuitul Assi din Milano, circuitul Ospedaletti și circuitul Lugano , restabilindu-se definitiv în acum Italia de Nord liberă. [3] La 22 noiembrie, se căsătorește cu Bruna Ciampolini.

1946-1947: perioada postbelică și rivalitatea cu Bartali

Gino Bartali (stânga) și Fausto Coppi, mari rivali în ciclism imediat după război

În primăvara anului 1946, competițiile profesionale au fost reluate după sfârșitul războiului. La începutul sezonului, Coppi părăsește Legnano de la Pavesi și Bartali și semnează pentru Bianchi : pentru tot deceniul următor va purta faimosul tricou alb-albastru deschis, creând o combinație legendară cu casa de ciclism milaneză și o rivalitate și mai faimoasă. cu Bartali. [26] Schimbarea tricoului dă imediat roade: pe 19 martie „Airone” câștigă Milano-Sanremo cu o scăpare solitară de 151 km , care au început împreună cu alți patru alergători și s-au încheiat cu un avans de 14 minute față de cel de-al doilea clasat, Lucien Teisseire , ultimul care s-a desprins la Ovada . [26] Anunțul comentatorului radio Niccolò Carosio , probabil dezorientat de decalajul dintre piemontezi și urmăritori, a fost curios: «Primo Fausto Coppi; în timp ce așteptăm locul doi difuzăm muzică de dans ». [27] [28] A doua zi La Gazzetta dello Sport ar fi dedicat întreaga pagină companiei, cu titlul: „Fausto Coppi nu mai vede pe nimeni din Turchino în Sanremo și apleacă orice obstacol din cursa Sfinxului către indomitabilul său voi." [28]

În mai, el este al doilea în Campionatul din Zurich și câștigă Giro di Romagna, iar pe 15 iunie revine la startul Giro d'Italia la șase ani de la triumful său din 1940. În acel Giro, favoriții sunt el și Bartali. Coppi câștigă Prato - Bologna , Bartali atacă în Chieti - Napoli și provoacă 4 minute asupra lui Coppi. [26] În urma episodului Pieris - etapa Rovigo - Trieste este neutralizată din cauza unei aruncări de piatră asupra bicicliștilor - „Airone” câștigă fracțiunea Dolomite din Auronzo di Cadore , în timp ce Bartali poartă roz. A doua zi, încă în Dolomiți, Coppi îl atacă pe Pocol , se întinde pe Falzarego până devine un tricou roz virtual, dar în Bassano del Grappa câștigă cu doar 1'12 "pe tricoul roz. [26] În următorul Bassano- Trento episcopul Bianchi câștigă încă 2'08 "peste Bartali, care reușește totuși să se apere pe măsură: Giro din 1946 este deținut de Bartali, cu 47" peste Coppi (care concurase și el cu o coastă crăpată pentru o cădere) [ 3] și 15 '28 "pe locul trei, Vito Ortelli . [26] În a doua parte a sezonului Coppi câștigă Critérium du Trocadéro , Marele Premiu al Națiunilor la cronometru, Circuitul Lugano și în cele din urmă, pe 27 octombrie, primul său Giro di Lombardia , un eveniment de toamnă în care va câștiga patru de mai multe ori, în 1947, 1948, 1949 și 1954. [26] Cursa este decisă la cinci kilometri de sosire, pe zborul Ghisolfa, la Milano, când Coppi îi detașează pe cei doi tovarăși de evadare Luigi Casola și Michele Motta și decolează doar spre linia de sosire a lui Vigorelli. [26] [29]

Sezonul 1947 al lui Coppi se deschide cu o plecare de la Milano-Sanremo (Bartali câștigă) și cu victoria în Giro di Romagna. [30] Coppi a luat apoi parte la Giro d'Italia , rivalizând din nou cu Bartali. Cursa începe imediat: în etapa a doua, Torino - Genova , Bartali câștigă; două zile mai târziu, la Reggio Emilia -Prato, cei doi concurează pe Abetone: la sosire predomină campioana piemonteză, în timp ce Bartali poartă tricoul roz. [30] Atletul Bianchi câștigă și el la Napoli , dar „Ginettaccio” rezistă. Pentru a decide cursa sunt, ca în 1946, Dolomiții. Tricoul roz câștigă în Pieve di Cadore , aducând avantajul față de Coppi la 2'41 "; a doua zi, însă, în Pieve di Cadore -Trento, este victima a două căderi, atât pe urcare, cât și pe coborâre de Falzarego . [30] Coppi îl depășește și pe Pordoi se întinde: după La 150 km de ruptură, el câștigă la Trento cu avantaj de 4'24 ", smulgând tricoul roz de la Bartali. La Milano Coppi va triumfa pentru a doua oară, la șapte ani de la ultima sa victorie, cu 1'43" asupra lui Bartali. [30]

La următorul Giro di Svizzera Bartali triumfă, cu 40'06 "peste Coppi (ambii excluși din Turul Franței de echipa italiană, temându-se că rivalitatea lor ar putea compromite victoria finală); acesta din urmă reușește încă să triumfe la Lausanne - Geneva , cronometru de 60,6 km în penultima zi a cursei, provocând 6'47 "rivalului său. [30] La 31 august," Airone "a câștigat și Giro del Veneto , după o evadare solitară de către 170 km . În următoarele două luni a câștigat Across Lausanne cu un atac de finisseur , Grand Prix des Nations cu contracronometru cu 8'15 "pe a doua Émile Idée , titlul mondial în urmărire și Giro dell'Emilia cu 10 '55" pe Bartali al doilea (după 155 km de scăpare solitară), la care adaugă succesul în clasarea punctelor din campionatul italian profesionist pe șosea. [30] La 26 octombrie, în cele din urmă triumfă pentru a doua oară în Giro di Lombardia. În acea cursă, după ce a ajuns singur și a detașat fugitivul Fiorenzo Magni în Valbrona , a zburat către 59 km și la Arena Civica din Milano îl precede pe al doilea, Gino Bartali cu 5'24 ". [30] Sezonul nu s-a încheiat: în iarna dintre 1947 și 1948 Coppi, datorită unor angajamente importante, este dedicat întâlnirilor de pe pista, participând la douăzeci și una de curse de urmărire și excelând peste rivali precum Rik Van Steenbergen , Antonio Bevilacqua și Theo Middelkamp . [3]

1948: dubla Sanremo-Lombardia și descalificările

La 19 martie 1948, a câștigat al doilea Milan-Sanremo: cu ocazia sprintează pe Capo Mele, își detașează cei trei tovarăși de evadare și ajunge la Sanremo cu un avantaj de 5'17 "față de primii urmăritori, Vittorio Rossello și Fermo Camellini , și cu 9'04 "pe Bartali. [31] După locul cinci în Giro di Toscana , câștigat de Bartali datorită unui atac asupra urcării San Giovanni, el participă la Giro d'Italia . În Corsa rosa inițial se duelează cu Bartali, dar în curând ajunge să se controleze cu rivalul său, permițând astfel celorlalți concurenți să reușească în clasament; în piciorul Bari - Napoli , o evadare a 250 km care îi conduc pe unii sportivi, precum Vito Ortelli, Fiorenzo Magni și Ezio Cecchi , să câștige doar 13'23 "pe cei doi campioni într-o singură zi. [31] Coppi reacționează apoi, merge la atacul de pe Monte Croce di Comelico trece și câștigă solo, cu 3'12 "pe a doua, etapa a șaisprezecea, Auronzo di Cadore- Cortina d'Ampezzo . A doua zi, în Cortina-Trento, toată lumea deja a La 145 km de sosire, se întinde peste Pordoi și câștigă cu 2'51 "peste Ortelli și 7'20" peste Bartali și Cecchi: Magni poartă roz. [31]

Cu toate acestea, controversa izbucnește: Bianchi di Coppi și Cimatti di Cecchi prezintă de fapt o plângere pentru presiunile primite de Magni asupra Pordoiului. Juriul doar îl sancționează pe Magni cu 2 minute: campionul toscan poate păstra astfel recordul și, două zile mai târziu, poate câștiga Giro (printre fluierele Vigorelli din Milano) cu doar 11 secunde de marjă pe Cecchi. [31] Bianchi se retrage apoi în bloc, în semn de protest, iar ca răspuns Uniunea Velocipedistica italiană provoacă o lună de descalificare a bicicliștilor echipei, inclusiv Coppi (care încă câștigă clasificarea GPM a acelui Giro). [31] În urma protestului lui Bianchi, Coppi nu a participat la următorul Tur de Franță . Cu toate acestea, pe 8 august a câștigat Tre Valli Varesine învingându-l pe Bartali într-un sprint, câștigător proaspăt al Grande Boucle . [32] La următorul campionat mondial de la Valkenburg , pe 22 august, se ajunge la vârful rivalității dintre cei doi campioni: Coppi și Bartali, căpitanii selecției italiene , se privesc, se verifică, se marchează pentru întregul test; odată ce cursa este compromisă, aceștia se retrag împreună. [32] [33]

Pentru conduita nesăbuită (evenimentul a devenit cunoscut sub numele de „rușinea din Valkenburg”) UVI descalifică Bartali și Coppi timp de două luni, apoi reduse la una, începând cu 1 septembrie: [32] rezoluția, semnată de președintele Adriano Rodoni , a afirmat că cei doi campioni, „uitând că li s-a încredințat păstrarea prestigiului italian, supunându-se unor antagonisme personale, au scăpat de competiție, trezind dezaprobarea unanimă a sportivilor”. [33] Chiar și Campionatul Mondial de Urmărire, desfășurat pe 26 august la Amsterdam , nu a adus succes: Coppi a fost de fapt învins în finală cu doar doi metri de Gerrit Schulte , singura înfrângere suferită în douăzeci și patru de curse pe pistă. [3] Totuși, în virtutea reducerii penalizării, Coppi s-a întors curând la curse pe șosea, iar pe 10 octombrie a câștigat al treilea său Giro dell'Emilia solo. Două săptămâni mai târziu a câștigat Giro di Lombardia pentru a treia oară consecutiv: după ce a atacat un La 83 km de sosire, stabilește recordul pentru ascensiunea Ghisallo (25'30 "pe 8,8 km de urcare, 1'43 "mai bun decât recordul anterior) [33] și triumfă cu o marjă de 4'45" față de primul urmăritor, Adolfo Leoni . [32]

1949: domeniul Giro și Tour și sfințirea

„Un singur om este la conducere; cămașa lui este albă și albastră; se numește Fausto Coppi "

( propoziție pronunțată de Mario Ferretti la deschiderea comentariului radio Cuneo - Pinerolo , a treia până la ultima etapă a Giro d'Italia din 1949 [34] )
Fausto Coppi în tricoul galben în 1952

1949 este anul consacrării internaționale definitive pentru Coppi. Pe 19 martie a câștigat Milano-Sanremo pentru a treia oară: în acea zi și-a dat jos adversarii pe Capo Berta și a ajuns la linia de sosire cu 4'17 "în grupul primilor urmăritori. [35] După locul al doilea în Giro del Piemonte, pe 8 mai câștigă și Giro di Romagna singur (al treilea succes pentru el) cu 3'50 "pe Fiorenzo Magni și 10'30" pe Gino Bartali. [35] La Giro d'Italia , începând cu favorit, câștigă în etapa a patra, Cosenza - Salerno , a fost zburat și apoi devine protagonist în fracțiunea Dolomite de la Bassano del Grappa la Bolzano , 90 km dall'arrivo e superando in solitaria i tre passi di Pordoi, Campolongo e Gardena : a Bolzano precede di 6'58" la maglia rosa Adolfo Leoni (che conserva il primato) e il rivale Bartali. [35] Otto giorni dopo, il 10 giugno 1949, firma quella che resterà la sua impresa più celebre, con 192 chilometri di fuga nella tappa Cuneo - Pinerolo , la terzultima di quella Corsa rosa. Approfittando di una foratura di Bartali ad Argentera , Coppi va all'attacco in solitaria e dopo Maddalena , Vars , Izoard , Monginevro e Colle del Sestriere (e ben cinque forature), arriva al traguardo da vincitore, con 11'52" sul secondo, lo stesso Bartali, e 20'04" sul terzo, Alfredo Martini . [35] Il giornalista Mario Ferretti apre la sua radiocronaca con una frase entrata nella storia del ciclismo: «Un uomo solo è al comando; la sua maglia è bianco-celeste; il suo nome è Fausto Coppi». [1] [34][36] L'"Airone" vince quel Giro con 23'47" su Bartali e 38'27" su Giordano Cottur . [35]

Conquistato il terzo Giro, Coppi affronta il suo primo Tour de France : in quella corsa è co-capitano della Nazionale con Bartali, e prima di partire i due, su pressione del commissario tecnico Alfredo Binda , firmano il cosiddetto patto di Chiavari, in cui s'impegnano a non ostacolarsi durante la gara. [37] [38] Il Tour di Coppi parte però molto male, e dopo le prime quattro tappe il campione piemontese perde già 18 minuti dalla maglia gialla Jacques Marinelli . Nella quinta tappa, la Rouen - Saint-Malo , Coppi va in fuga poco dopo il via, ma dopo circa 100 chilometri (tra Pontfarcy e Avranches ) una collisione con Marinelli gli costa la rottura della forcella della bicicletta. Il direttore sportivo Giovanni Tragella gli passa subito la bici del gregario Mario Ricci , Coppi però non riparte e richiede la bicicletta di riserva, che però è sull'ammiraglia principale guidata da Binda, al seguito di Bartali e ferma al rifornimento. [38] [39] Nell'attesa si siede sul marciapiede e matura propositi di ritiro: l'arrivo di Binda in motocicletta, con la bici sottobraccio, e le sue parole, che ricordano a Coppi il patto di Chiavari, convincono l'"Airone" a ripartire. Conclude la tappa con 18'43" da Marinelli, e in classifica scivola a 36'55". [37] [38]

Tre giorni dopo Coppi si rifà e vince la cronometro di La Rochelle ( 92 km ) con 4'31" su Bartali e 7'32" su Marinelli. [37] La maglia gialla passa poi a Fiorenzo Magni (della squadra Cadetti), grazie a una fuga a quattro nella decima tappa, la San Sebastián - Pau ; due giorni dopo, nel tappone pirenaico Pau- Luchon , Coppi chiude terzo (lo precedono Jean Robic e Lucien Lazaridès ) ma guadagna 4'37" su Bartali e 16'03" su Magni, che mantiene comunque il primato. [37] La corsa si decide sulle Alpi. Il 18 luglio, nella Cannes - Briançon , Coppi e Bartali riprendono Ferdi Kübler e attaccano insieme sull' Izoard : vince Bartali, nel giorno del trentacinquesimo compleanno, davanti a Coppi; il toscano veste di giallo con soli 1'22" sul rivale, mentre Magni perde 12'12". [37] [39] L'indomani, nella Briançon- Aosta , Coppi e Bartali allungano insieme sul Piccolo San Bernardo , ma in discesa la maglia gialla prima fora, poi cade. Coppi fa per aspettarlo, Binda gli impone però di proseguire: in 42 km l'"Airone" guadagna così 4'55", vince e veste di giallo. Robic è il primo degli inseguitori, terzo, a 10'16". [37] Nella cronometro del penultimo giorno, 137 km da Colmar a Nancy , vince ancora Coppi, con ben 7'02" sul secondo, Bartali. È il trionfo per Coppi, che l'indomani al Parco dei Principi festeggia la vittoria all'esordio nella Grande Boucle : nessuno prima di lui era riuscito a centrare la doppietta Giro-Tour nello stesso anno. In classifica Bartali è secondo a 10'55", Marinelli terzo a 25'13". [37] [39]

Al campionato del mondo su strada di Copenaghen del 21 agosto, su un tracciato adatto ai velocisti, si piazza terzo alle spalle del "principe delle volate" Rik Van Steenbergen e di Ferdi Kübler; al successivo campionato del mondo di inseguimento di Ordrup bissa invece la maglia iridata del 1947 battendo in finale Lucien Gillen . L'11 settembre fa suo il Giro del Veneto grazie a una fuga solitaria di 122 km ea seguire si aggiudica la classifica finale del campionato italiano professionisti. Conclude la stagione trionfando al Giro di Lombardia: decisivo è l'allungo a 56 km dall'arrivo che gli consente di imporsi con 2'52" su Kübler e la nuova media record. [37] [40] È in quell'anno che – per i numerosi trionfi, spesso schiaccianti, conseguiti in stagione dal campione piemontese, ma soprattutto per la storica doppietta Giro-Tour – si afferma definitivamente sulla stampa italiana il "fenomeno Coppi": appellato unanimemente come "Campionissimo", soprannome già di Girardengo, arriva a essere definito, dal giornalista Gianni Brera nella Gazzetta dello Sport del 27 luglio 1949, «una invenzione della natura per completare il modestissimo estro meccanico della bicicletta». [3]

1950-1951: gli infortuni e la morte di Serse

Fausto Coppi all'arrivo della 9 tappa della 34ª edizione del Giro d'italia
Murale a Castellania che ritrae Fausto Coppi (in maglia iridata) con il fratello Serse

Il 1950 di Coppi inizia con il quarto posto alla Milano-Sanremo (vinta da Bartali), e prosegue con i successi al Giro di Reggio di Calabria , alla Parigi-Roubaix , nella seconda tappa della Roma-Napoli-Roma e alla Freccia Vallone . [3] [41] Alla Roubaix l'ormai "Campionissimo" va all'attacco al rifornimento di Arras , stacca tutti a 45 km dall'arrivo e trionfa con 2'41" su Maurice Diot e 5'24" su Fiorenzo Magni; un curioso aneddoto è legato a Diot, che sul traguardo alza le braccia al cielo come se avesse vinto, e quindi dichiara: «Ho vinto la Roubaix. Coppi era fuori concorso». [42] Alla Freccia Vallone Coppi si impone invece con una fuga iniziata a 85 km dal traguardo e conclusa a Liegi con 6'05" di margine sul secondo, Raymond Impanis . [41] Dopo le vittorie nelle classiche, al campionato italiano su strada Coppi viene declassato per essersi aggrappato alla maglia di Bartali nella volata per il diciottesimo posto. [41] I due rivali si ritrovano al Giro d'Italia : dopo una prima settimana interlocutoria, l'ottava tappa, la Brescia -Vicenza, va a Hugo Koblet , che veste di rosa con 3'38" su Coppi e 6'12" su Bartali. [41] Nella tappa dell'indomani, la Vicenza - Bolzano (è il 2 giugno), in prossimità delle Scale di Primolano Coppi viene inavvertitamente urtato da un altro corridore, Armando Peverelli , e cade, dovendosi ritirare; all'ospedale di Trento la diagnosi è senza appello: frattura tripla del bacino , niente Tour de France e stagione compromessa. [3] Rientra alle gare in ottobre, cogliendo il terzo posto al Giro di Lombardia e il secondo, in coppia con il fratello Serse, al Trofeo Baracchi .

Anche la stagione 1951 si apre negativamente: l'11 marzo alla Milano-Torino , infatti, Coppi è vittima di una caduta che gli causa la frattura della clavicola. [3] Rientrato alle gare in maggio, si piazza secondo al Giro di Romagna. Partecipa poi al Giro d'Italia . In quella Corsa rosa si aggiudica la cronometro Perugia - Terni ( 81 km , la più lunga nella storia del Giro) con 1'07" su Louison Bobet , 1'24" su Koblet e ben 5'13" su Bartali, mentre nella prova contro il tempo tra Rimini e San Marino si piazza secondo, battuto da Giancarlo Astrua . Vince poi, in volata, il tappone dolomitico da Cortina d'Ampezzo a Bolzano del terzultimo giorno. [43] Conclude la gara al quarto posto, a 4'04" dal vincitore Magni (secondo successo per lui) e preceduto anche da Van Steenbergen e Ferdi Kübler. [43] Il destino si accanisce il 29 giugno seguente. A 2 km dal traguardo del Giro del Piemonte , a causa delle rotaie del tram, il fratello di Fausto, Serse Coppi (suo gregario alla Bianchi), incorre in una caduta. [3] [44]

Sembra nulla di grave e Serse, pur avendo battuto la testa, si rialza e termina la gara. La sera in albergo, però, si sente male e poche ore dopo muore per emorragia cerebrale : aveva ventotto anni. [3] [44] Fausto è sconvolto dal dolore e medita il ritiro dalle corse. [3] Pochi giorni dopo, il 4 luglio, è comunque – pur in condizioni fisiche e psicologiche non ottimali – al via del Tour de France . In quella Grande Boucle risulta inizialmente competitivo e coglie un secondo posto nella tappa pirenaica da Tarbes a Luchon , battuto in volata da Koblet; due giorni dopo, però, nella Carcassonne - Montpellier , va in profonda crisi e conclude a 33'33" dal vincitore Koblet, evitando per pochi secondi di andare oltre il tempo massimo. [41] Ripresosi, cinque giorni dopo ottiene il successo nella frazione alpina Gap - Briançon , precedendo di 3'43" Roger Buchonnet e di 4'09" la maglia gialla Koblet: in classifica chiude però lontano, decimo, a 46'51" dal vincitore Koblet. [41] [45] Dopo quel Tour si classifica secondo al Grand Prix des Nations a cronometro, vince il Gran Premio di Lugano a cronometro e si piazza terzo al Giro di Lombardia, superato nello sprint a tre del Vigorelli di Milano da Louison Bobet e Giuseppe Minardi . [46]

1952: la seconda doppietta Giro-Tour

Nel 1952, dopo due anni sofferti e con alterne fortune, Coppi torna a vincere.[47] Apre la stagione con il secondo posto alla Parigi-Roubaix (Rik Van Steenbergen lo batte in una volata a due), il quarto al Giro di Romandia e il terzo al Giro dell'Emilia, e si presenta quindi al Giro d'Italia . Il favorito è Koblet, vincitore del Tour 1951: già nella seconda tappa, però, lo svizzero rimane attardato, perdendo cinque minuti.[47] Nella prima settimana Coppi vince la breve cronometro Roma - Rocca di Papa , dando 1'59" a Kübler, 2'45" a Bartali e 3'03" allo stesso Koblet; cinque giorni dopo, al termine della Riccione - Venezia , vinta da Van Steenbergen, veste di rosa.[47] Il 29 maggio è il giorno del tappone dolomitico, 276 km da Venezia a Bolzano . Coppi attacca sul Falzarego , a 75 km dall'arrivo, quindi s'invola scalando in solitaria il Pordoi e il Sella : a Bolzano vince con 5'20" su Bartali e Magni, e consolida il primato. La cronometro Erba - Como di tre giorni dopo, in cui Coppi s'impone con 15" su Koblet, serve a suggellare il trionfo finale: a Milano il "Campionissimo" vince per la quarta volta il Giro, precedendo in classifica il secondo e il terzo, Magni e Kübler, di 9'18" e 9'24" rispettivamente.[47]

Tre settimane dopo il Giro, Coppi partecipa al Tour de France come co-capitano della selezione italiana insieme a Bartali e Magni. Quest'ultimo prende la maglia gialla vincendo a Metz , nella sesta tappa;[47] il giorno dopo, nella cronometro Metz- Nancy , la vittoria è invece di Coppi. Lo stesso accade il 4 luglio, nella Losanna - Alpe d'Huez , quando, nel primo arrivo sull'Alpe nella storia della Grande Boucle , il campione piemontese riesce a imporsi con 1'20" su Jean Robic e 2'22" su Stan Ockers , ea vestire di giallo con soli 5" su Ockers.[47] Quel giorno, sul Colle del Galibier, Carlo Martini scatta la foto di un'epoca, immortala Coppi davanti, Bartali dietro e una bottiglia in mezzo. Dopo la giornata di riposo, la corsa riprende con il tappone alpino Le Bourg-d'Oisans - Sestriere , 182 km con cinque colli – Croix-de-Fer , Télégraphe , Galibier , Monginevro e Sestriere – da scalare.

È sul terzo, il Galibier, che il "Campionissimo" va via in solitaria: arriverà al traguardo con 7'09" sul secondo, Bernardo Ruiz , e 9'33" su Ockers.[47] Sui Pirenei è quindi ancora lui a dominare, vincendo la diciottesima tappa, da Bagnères-de-Bigorre a Pau; infine sua è anche la terzultima frazione, la Limoges - Puy-de-Dôme . Nella graduatoria finale va a precedere Ockers di 28'27", Ruiz di 34'38", Bartali di 35'25", e fa sua anche laclassifica scalatori della corsa.[47] È per lui, dopo quanto realizzato nel 1949, la seconda vittoria al Tour e la seconda doppietta Giro-Tour. Il 7 agosto seguente, a pochi giorni dal successo di Parigi, il campione è però vittima di una caduta in pista a Perpignano : si frattura la scapola e la clavicola sinistre ed è costretto a interrompere temporaneamente l'attività. [3] Ritornato alle gare, vince il Gran Premio di Lugano e, in novembre, due frazioni, la cronometro a squadre e la classifica finale del Gran Premio del Mediterraneo , prova a tappe organizzata quell'anno dalla Gazzetta dello Sport nel Sud Italia. [3]

1953: il quinto Giro e il titolo mondiale su strada

Dopo la trionfale stagione 1952, Coppi inizia il 1953 con il nono posto alla Milano-Sanremo. Tra maggio e giugno partecipa quindi al Giro d'Italia , rinnovando la sfida a Hugo Koblet. [48] Il piemontese vince allo sprint la quarta tappa, la San Benedetto del Tronto - Roccaraso , ma tre giorni dopo Koblet conquista la cronometro di Follonica e veste la maglia rosa. [48] La cronometro a squadre di Modena , vinta dalla Bianchi di Coppi, consente al "Campionissimo" di avvicinare in classifica, a soli 55", lo svizzero in rosa; questi però, superate indenne le prime montagne, attacca nella diciottesima tappa, la Vicenza - Auronzo di Cadore , e al traguardo guadagna ancora 1'04" sul rivale. [48] La gara si decide nelle ultime due frazioni di montagna. Il 31 maggio è il giorno del tappone dolomitico da Auronzo a Bolzano. Coppi va all'attacco sul Falzarego, seguito a ruota da Koblet e Pasquale Fornara ; nella successiva discesa Koblet riesce a staccare i due italiani, scala in solitaria il Pordoi, ma sul passo Sella viene ripreso e superato da Coppi, che scollina con 1'25" di vantaggio. [48]

La tappa non è finita: a 20 km dal traguardo, infatti, Koblet completa il nuovo ricongiungimento. A Bolzano vince l'"Airone" su Koblet, ma il Giro, su ammissione dello stesso Coppi (staccato in classifica di 1'59"), sembra ormai nelle mani dello svizzero. [48] La tappa dell'indomani, la Bolzano - Bormio , è breve, solo 125 km , ma si scala per la prima volta il Passo dello Stelvio , 2 758 m . Sulle inedite rampe Coppi compie la rimonta: prima suggerisce al giovane Nino Defilippis di attaccare, poi, una volta che Koblet si è lanciato all'inseguimento, scatta anche lui a 11 km dalla vetta riprendendo e superando il rivale. [48] Koblet va in crisi, scollina a 4'27" da Coppi e tenta di recuperare nei 20 km di discesa, ma cade due volte ed è anche vittima di una foratura: conclude la tappa a 3'28" da Coppi, sconfitto in classifica per solo 1'29". [48] La Corsa rosa va così per la quinta volta al "Campionissimo" Coppi, che eguaglia il primato di vittorie di Alfredo Binda .

Fausto Coppi con Riccardo Filippi al Trofeo Baracchi nel 1953

Al Tour de France Coppi non partecipa, lo si vedrà da semplice tifoso sull' Izoard insieme a Giulia Occhini , la futura "Dama Bianca". [48] Il 30 agosto seguente prende invece parte al campionato del mondo su strada di Lugano . [49] Il campione piemontese vuole vincere, e quel giorno è protagonista. A 85 km dal traguardo va infatti all'attacco sulle rampe della Crespera di Breganzona : il suo allungo, su un tratto al 10% con un rapporto 51x11, è secco, ea ruota riesce a rimanergli solo il passista belga Germain Derycke . [49] I due, nonostante i tentativi di controffensiva degli inseguitori (tra cui Stan Ockers , Louison Bobet , Ferdi Kübler , Charly Gaul ), staccano presto tutti. [49] Coppi però sa che il rivale è veloce, ea 30 km dall'arrivo, al penultimo passaggio sulla Crespera, allunga ancora riuscendo a staccare Derycke.

Da lì all'arrivo è una cavalcata solitaria: Coppi vince in solitudine con 6'16" su Derycke, 7'33" su Ockers e Michele Gismondi ; più indietro tutti gli altri. [49] Cinque giorni dopo il trionfo, Coppi sfida il campione del mondo di inseguimentoSydney Patterson in un incontro al Vigorelli e, davanti a un pubblico in visibilio, lo batte in 6'02"2. [49] Quella prestazione, unitamente alla vittoria di Lugano, con l'agognato titolo iridato su strada, unico grande alloro fin lì assente nel suo palmarès , segna il punto più alto della carriera del "Campionissimo", ma costituisce anche, considerata l'età (quasi 34 anni), l'inizio dell'inevitabile parabola discendente. Coppi conclude comunque la stagione con il successo al Trofeo Baracchi a cronometro in coppia con Riccardo Filippi (secondo, in coppia con Antonin Rolland , è un giovane Jacques Anquetil ).

1954-1955: le ultime vittorie

Nella primavera del 1954 Coppi ottiene numerosi successi in maglia iridata: si aggiudica una tappa alla Parigi-Nizza , vince il Giro di Campania e due frazioni alla Roma-Napoli-Roma e chiude inoltre quarto in volata alla Milano-Sanremo e secondo al Giro di Reggio di Calabria . In maggio prende il via al Giro d'Italia in cerca del sesto successo: sarebbe un record. La corsa si apre con una cronometro a squadre sul Monte Pellegrino , nei dintorni di Palermo : vince il trio della Bianchi, e Coppi indossa la maglia rosa (sarà l'ultima della sua carriera). L'indomani, nella Palermo- Taormina , il "Campionissimo" va però in crisi per problemi intestinali (si disse a causa di una mangiata di ostriche), perde 11 minuti e mezzo e saluta il primato. [50] [51] La corsa si decide nella sesta tappa, la Napoli - L'Aquila , quando una fuga di 224 km condotta da sette uomini porta il gregario Carlo Clerici a vincere con mezz'ora sul gruppo ea vestire di rosa; Coppi scivola a 39 minuti. [50]

Le successive montagne non scalzano Clerici dalla testa della classifica: l'italo-svizzero cede infatti pochi secondi dai migliori sull' Abetone e nella cronometro di Riva del Garda . Nel decisivo tappone San Martino di Castrozza - Bolzano , Coppi attacca sul Pordoi, ma Clerici resiste e scollina con soli 12" di distacco, tiene il passo del campione piemontese sul Campolongo , ma si stacca quindi in discesa a causa di una caduta. Il provvidenziale rientro di Koblet, compagno di squadra di Clerici, e il suo contributo nella discesa dal Gardena sono decisivi: a Bolzano vince Coppi, ma con soltanto due minuti di vantaggio sulla maglia rosa. [50] La tappa dell'indomani, con il Bernina (nel giorno dello sciopero dei ciclisti, in lite con gli organizzatori per alcuni mancati premi), [51] non cambia gli equilibri: il Giro 1954 va a Clerici, Coppi è quarto a 31'17", consolandosi con il successo nellaclassifica scalatori .

Il Giro del 1954 è il primo con al via formazioni sponsorizzate, sono la Nivea-Fuchs di Fiorenzo Magni e la Doniselli-Lansetina di Antonio Bevilacqua . [51] [52] Si tratta di una novità tutta italiana, che però non piace all'estero, specialmente in Francia. Al successivo Tour de France l'Unione Velocipedistica Italiana decide allora, in segno di protesta verso la chiusura dei francesi all'ingresso nel ciclismo di sponsor esterni ( Jacques Goddet , patron del Tour, arriva ad accusare gli italiani di portare il veleno nel ciclismo), di non schierare la squadra nazionale al via della corsa. [52] Il presidente Adriano Rodoni dichiara: «La nostra partenza è resa impossibile dal nuovo regolamento da voi stabilito che non permette agli atleti di portare scritte pubblicitarie». [52] Coppi non partecipa così alla Grande Boucle . In agosto corre invece il Giro di Svizzera , si aggiudica due tappe e conclude la gara al quinto posto; al successivo campionato del mondo di Solingen è invece sesto, nella gara vinta da Bobet. Tra ottobre e novembre, infine, centra un prestigioso tris, facendo suoi la Coppa Bernocchi , il Giro di Lombardia e il Trofeo Baracchi, ancora in coppia con Riccardo Filippi. Il Giro di Lombardia 1954 è l'ultima vittoria dell'"Airone" in una grande classica, la quinta nell'importante prova autunnale, e arriva, a differenza degli altri successi, grazie a una volata: attivo per tutta la corsa ma ogni volta ripreso, Coppi riesce a prevalere allo sprint per tre lunghezze su Fiorenzo Magni e il resto del gruppo. [53]

Nel 1955 il "Campionissimo", nonostante le vicende legate alla relazione extraconiugale con Giulia Occhini, appare di nuovo in ottima forma. In quella primavera vince il Giro di Campania , si piazza secondo alla Parigi-Roubaix (battuto per distacco da Jean Forestier ) e al Giro di Romagna, e si aggiudica quindi la semitappa conclusiva del Gran Premio Ciclomotoristico a Roma . [54] Al successivo Giro d'Italia coglie, nelle prime due settimane, tre secondi posti di tappa. Nella penultima frazione, però, da Trento a San Pellegrino Terme , il "Campionissimo" va all'attacco a 160 km dall'arrivo, nei pressi di Roncone , insieme a Fiorenzo Magni. Gastone Nencini , in maglia rosa, si riporta inizialmente su di loro, ma fora lungo una strada in ghiaia ed è costretto a rialzarsi: al traguardo perderà 5'37" da Magni e Coppi. [54] La vittoria di tappa va a Coppi, in quello che sarà il suo ultimo acuto nella "Corsa rosa", mentre il successo finale è appannaggio di Magni, con soli 13" di vantaggio sullo stesso Coppi. In chiusura di stagione, il 18 settembre, Coppi coglie la sua ultima affermazione in una corsa in linea, al Giro dell'Appennino , in solitaria con 2'03" sul secondo, Bruno Monti . [54] L'"Airone" si aggiudica poi pure la Tre Valli Varesine – in quella stagione eccezionalmente trasformata in una prova a cronometro sui 100 km – e, come nel 1953 e nel 1954, il Trofeo Baracchi in coppia con Riccardo Filippi. I piazzamenti nelle classiche gli valgono anche il titolo nazionale per stradisti (competizione multiprova).

1956-1959: gli ultimi anni

Nel 1956, con la nuova maglia della Carpano-Coppi , Coppi ottiene risultati solo nella seconda parte di stagione: si piazza secondo alla Coppa Bernocchi , vince il Gran Premio Campari a cronometro a Lugano ed è infine secondo al Trofeo Baracchi, sempre in coppia con Filippi. In quell'autunno spicca anche il secondo posto colto da Coppi al Giro di Lombardia, con la gara che, dopo numerosi attacchi e contrattacchi, si risolve allo sprint: il campione piemontese supera Magni sul rettilineo finale del Vigorelli, a 50 metri dall'arrivo, ma a soli 20 viene sorpassato e infine battuto da André Darrigade . La delusione per la sconfitta è tale da spingere Coppi a un pianto a dirotto che commuove tifosi e avversari; lo stesso Darrigade si dirà "addolorato" per averlo battuto. [55]

Il 1957 inizia male perché in febbraio, in un circuito in Sardegna, cade fratturandosi il collo anatomico del femore sinistro; parve che la sua carriera fosse finita, invece dopo una faticosa riabilitazione torna alle corse e il 4 novembre 1957, sempre in maglia Carpano, Coppi ottiene al Trofeo Baracchi , in coppia con Ercole Baldini , campione emergente laureatosi quell'anno campione nazionale su strada, l'ultimo trionfo su strada. [56] In quella prova, 108 km a cronometro, Baldini fora a 30 km dall'arrivo e Coppi, essendo in difficoltà e allo scopo di poter poi rallentare e tirare il fiato, decide di proseguire, venendo per questo motivo insultato dal pubblico. Il rientro di Baldini consente alla coppia di vincere, anche se per soli 5 secondi. [56]

Nel 1958 Coppi torna alla Bianchi-Pirelli. Durante l'anno vince la Sei giorni di Buenos Aires ; su strada prende invece parte al suo ultimo Giro d'Italia , concludendolo al trentaduesimo posto, e alle classiche del calendario italiano (è settimo alla Tre Valli Varesine e nono al Giro del Piemonte). A fine stagione partecipa anche, pur come gregario "di lusso", al campionato del mondo di Reims vinto da Ercole Baldini. Nel 1959 l'"Airone", ormai trentanovenne, gareggia con la maglia della Tricofilina-Coppi , sotto la direzione del suo storico ex gregario Ettore Milano , ma non ottiene vittorie eccetto che in alcuni criterium e riunioni su pista; spicca comunque la partecipazione, la prima e unica della sua carriera, alla Vuelta a España , conclusasi per con un ritiro insieme alla squadra. Nell'autunno di quel 1959 nasce intanto il progetto di una San Pellegrino Sport , la formazione diretta da Gino Bartali, capitanata proprio da Fausto Coppi, all'ultima stagione da professionista prima del ritiro definitivo, annunciato per la fine del 1960. I due grandi rivali sotto la stessa bandiera, come vent'anni prima alla Legnano: il progetto però non si concretizzerà, per la morte del "Campionissimo".

La morte

I funerali di Fausto Coppi, a Castellania , seguiti da 50 000 persone

Il 10 dicembre del 1959, subito dopo essere stato ingaggiato dalla "San Pellegrino Sport", la squadra appena costituita dall'amico ed ex-rivale Gino Bartali , Coppi parte con alcuni amici ciclisti francesi - fra cui Raphaël Géminiani , Jacques Anquetil , Roger Rivière , Henry Anglade e Roger Hassenforder - per un viaggio nell' Alto Volta [57] [58] Il 13 dicembre è infatti in programma una corsa ciclistica, un criterium , a Ouagadougou (vincerà Anquetil davanti a Coppi), accompagnata il giorno successivo da alcune battute di caccia nelle riserve di Fada N'gourma e Pama , non lontano dalla capitale. [58] Dopo la caccia Coppi e Géminiani tornano all'accampamento di Fada N'gourma, occupano la stessa camera e nella notte vengono assaliti dalle zanzare , contraendo la malaria. [59] [60] L'indomani i due sono stanchi e debilitati; rientrano insieme in aereo a Parigi, poi si separano: il francese torna a Clermont-Ferrand , l'"Airone" a casa a Novi Ligure. [57]

Il 20 dicembre Coppi e Géminiani si telefonano: sono entrambi febbricitanti. [57] Quella stessa sera Géminiani perde conoscenza e viene ricoverato. La moglie Anne-Marie allerta immediatamente uno specialista di malattie tropicali, che invia una provetta di sangue all' Istituto Pasteur di Parigi. I medici rilevano la presenza nel sangue del plasmodium falciparum , il protista responsabile nell'uomo della malaria terzana maligna, la forma più violenta della malattia. Géminiani resta in coma otto giorni, ma viene curato con il chinino e salvato: si risveglierà il 5 gennaio. [57] [61] Coppi si reca invece all'incontro di calcio Genoa - Alessandria , spinto anche dalla curiosità di vedere all'opera l'astro nascente del calcio alessandrino Gianni Rivera , e nei giorni seguenti si reca anche a caccia nella sua riserva di Incisa Scapaccino . [59]

Il 27 dicembre Coppi si mette a letto con febbre alta, nausea e brividi; due giorni dopo i parenti chiamano il dottor Allegri di Serravalle Scrivia , che a sua volta chiama a consulto il primario dell'ospedale di Tortona , prof. Astaldi, ma i due non riescono a fornire una diagnosi. [57] Nel pomeriggio del 1º gennaio le condizioni del campione si aggravano ulteriormente; a Tortona giunge per un altro consulto anche il professor Fieschi, dell' Università di Genova . [57] Coppi viene ricoverato d'urgenza prima a Novi e poi a Tortona: alle 22 del 1º gennaio perde conoscenza, alle 23 è in "pericolo di vita", all'una di notte riprende conoscenza e parla con Ettore Milano , suo storico gregario; subito dopo entra in coma. [58] [59] All'ammalato è praticata una cura intensa a base di antibiotici e cortisonici , ma Coppi non reagisce. Non riprende più conoscenza e muore alle 8:45 del 2 gennaio 1960, all'età di 40 anni. [57] [59] [62]

I medici avevano sbagliato diagnosi, ritenendo Coppi affetto da un'influenza più grave del consueto, nonostante già a fine dicembre la moglie e il fratello di Géminiani, Angelo, avessero telefonato dalla Francia per avvertire di come a Raphaël fosse stata diagnosticata la malaria (raccontarono i congiunti di Géminiani che i medici italiani avevano loro risposto di pensare al proprio paziente, ché loro avrebbero provveduto a Coppi). [57] [59] [61] Anche nella provetta del sangue prelevato a Coppi fu trovato il plasmodium falciparum , l'agente della malaria. Il 4 gennaio sono in 50.000 sul colle di San Biagio a seguire il funerale del "Campionissimo". [57] Coppi viene inizialmente sepolto nel piccolo cimitero sul colle San Biagio, nei pressi di Castellania , dove ancora oggi riposano i genitori ed altri parenti; verso la fine degli anni sessanta le sue spoglie e quelle del fratello Serse vengono traslate dal cimitero ed inumate definitivamente in un mausoleo, realizzato accanto al municipio di Castellania.

Nella carriera da professionista, durata ventuno anni (diciotto se si considera l'interruzione a causa della guerra), Coppi vinse complessivamente 151 corse su strada (122 esclusi i circuiti), 58 delle quali per distacco, e 83 su pista. [4] [57] Indossò per 31 giorni la maglia rosa del Giro d'Italia e per 19 giorni la maglia gialla del Tour de France. Al Giro vinse 22 frazioni, al Tour nove. [57]

Vita privata

Fausto Coppi e Giulia Occhini assistono a un incontro di pugilato, dicembre 1956

Il 22 novembre 1945 Coppi sposa Bruna Ciampolini a Sestri Ponente . [26] Da lei ha la figlia Marina, nata l'11 novembre 1947.

Il campione conobbe Giulia Occhini durante la Tre Valli Varesine del 1948, quando Giulia, moglie del dottor Enrico Locatelli, medico condotto di Varano Borghi e appassionato tifoso coppiano, chiede un autografo a Coppi. Negli anni seguenti il ciclista e la donna iniziano una relazione, inizialmente solo epistolare e poi anche personale. Coppi e la moglie Bruna Ciampolini si separarono consensualmente, mentre Enrico Locatelli denunciò la moglie per adulterio .

Una settimana dopo la conclusione del Giro d'Italia 1954 , entrambi lasciarono le rispettive famiglie per andare a convivere a villa Carla, a Novi Ligure. [54] Nella notte tra il 25 e il 26 luglio 1954 i carabinieri, accompagnati da Locatelli, fecero irruzione a villa Carla, ma non riuscirono a cogliere la flagranza di reato. [54] Tornarono il 9 settembre e questa volta arrestarono Giulia Occhini per adulterio. Portata inizialmente nel carcere di Alessandria, dopo quattro giorni la donna venne rilasciata con foglio di via e costretta a recarsi in domicilio coatto ad Ancona , a casa di una zia, con obbligo di firma in questura. [54] [63] Coppi venne a sua volta privato del passaporto . [54]

Il processo successivo, celebrato nel marzo del 1955, si concluse con la condanna di Coppi a due mesi di carcere per abbandono del tetto coniugale e di Giulia Occhini, incinta, a tre mesi. [54] [63] Entrambi usufruirono comunque della sospensione condizionale della pena.

Tra mille difficoltà Coppi e Giulia Occhini si sposarono in Messico (matrimonio mai riconosciuto in Italia) e la Occhini diede alla luce un figlio, Angelo Fausto detto "Faustino", a Buenos Aires il 13 maggio 1955. [54] Angelo Fausto Coppi jr., che attualmente possiede il doppio passaporto italiano e argentino, venne fatto nascere in Argentina per poter ricevere il cognome "Coppi", poiché Locatelli si rifiutava di disconoscerne la paternità. [64]

Palmarès

Strada

Gran Premio di Castelletto d'Orba
Trofeo Gigi Agosta
Coppa Città di Pavia
Coppa Canepa - Genova Bolzaneto
Giro del Penice
Giro del Casentino
Tre Valli Varesine indipendenti
  • 1940 (Legnano, due vittorie)
11ª tappa Giro d'Italia ( Firenze > Modena )
Classifica generale Giro d'Italia
  • 1941 (Legnano, quattro vittorie)
Giro di Toscana
Giro del Veneto
Giro dell'Emilia
Tre Valli Varesine
  • 1942 (Legnano, una vittoria)
Campionati italiani , prova in linea
  • 1945 (SS Lazio, due vittorie)
Coppa Salvioli - Roma
Coppa Candelotti nel Lazio
  • 1946 (Bianchi, sette vittorie)
Milano-Sanremo
Giro di Romagna
4ª tappa, 2ª semitappa Giro d'Italia ( Prato > Bologna )
13ª tappa Giro d'Italia ( Udine > Auronzo di Cadore )
14ª tappa Giro d'Italia ( Auronzo di Cadore > Bassano del Grappa )
Grand Prix des Nations (cronometro)
Giro di Lombardia
  • 1947 (Bianchi, dodici vittorie)
Giro di Romagna
4ª tappa Giro d'Italia ( Reggio Emilia > Prato )
8ª tappa Giro d'Italia ( Roma > Napoli )
16ª tappa Giro d'Italia ( Pieve di Cadore > Trento )
Classifica generale Giro d'Italia
5ª tappa, 2ª semitappa Tour de Suisse ( Losanna > Ginevra , cronometro)
Giro del Veneto
Attraverso Losanna
Grand Prix des Nations (cronometro)
Giro dell'Emilia
Giro di Lombardia
Campionati italiani (a punti)
  • 1948 (Bianchi, sei vittorie)
Milano-Sanremo
16ª tappa Giro d'Italia ( Auronzo di Cadore > Cortina d'Ampezzo )
17ª tappa Giro d'Italia ( Cortina d'Ampezzo > Trento )
Tre Valli Varesine
Giro di Lombardia
Giro dell'Emilia
  • 1949 (Bianchi-Ursus, tredici vittorie)
Milano-Sanremo
Giro di Romagna
4ª tappa Giro d'Italia ( Cosenza > Salerno )
11ª tappa Giro d'Italia ( Bassano del Grappa > Bolzano )
17ª tappa Giro d'Italia ( Cuneo > Pinerolo )
Classifica generale Giro d'Italia
7ª tappa Tour de France ( Les Sables d'Olonne > La Rochelle )
17ª tappa Tour de France ( Briançon > Aosta )
20ª tappa Tour de France ( Colmar > Nancy )
Classifica generale Tour de France
Giro del Veneto
Giro di Lombardia
Campionati italiani (a punti)
  • 1950 (Bianchi-Ursus, quattro vittorie)
Giro di Reggio di Calabria
Parigi-Roubaix
2ª tappa, 1ª semitappa Roma-Napoli-Roma ( Napoli > Latina )
Freccia Vallone
  • 1951 (Bianchi-Pirelli, quattro vittorie)
6ª tappa Giro d'Italia ( Perugia > Terni )
18ª tappa Giro d'Italia ( Cortina d'Ampezzo > Bolzano )
20ª tappa Tour de France ( Gap > Briançon )
Gran Premio Vanini - Lugano (cronometro)
  • 1952 (Bianchi-Pirelli, quattordici vittorie)
5ª tappa Giro d'Italia ( Roma > Rocca di Papa )
11ª tappa Giro d'Italia ( Venezia > Bolzano )
14ª tappa Giro d'Italia ( Erba > Como )
Classifica generale Giro d'Italia
7ª tappa Tour de France ( Metz > Nancy )
10ª tappa Tour de France ( Losanna > Alpe d'Huez )
11ª tappa Tour de France ( Le Bourg-d'Oisans > Sestriere )
18ª tappa Tour de France ( Bagnères-de-Bigorre > Pau )
21ª tappa Tour de France ( Limoges > Puy-de-Dôme )
Classifica generale Tour de France
Gran Premio Vanini - Lugano (cronometro)
1ª tappa Gran Premio del Mediterraneo ( Napoli > Foggia )
6ª tappa Gran Premio del Mediterraneo ( Catania > Siracusa , cronometro)
Classifica generale Gran Premio del Mediterraneo
  • 1953 (Bianchi-Pirelli, cinque vittorie)
4ª tappa Giro d'Italia ( San Benedetto del Tronto > Roccaraso )
19ª tappa Giro d'Italia ( Auronzo di Cadore > Bolzano )
20ª tappa Giro d'Italia ( Bolzano > Bormio )
Classifica generale Giro d'Italia
Campionati del mondo , Prova in linea
  • 1954 (Bianchi-Pirelli, nove vittorie)
3ª tappa Parigi-Nizza ( Saint-Étienne > Vergèze )
Giro di Campania
4ª tappa, 1ª semitappa Roma-Napoli-Roma ( Napoli > Latina )
4ª tappa, 2ª semitappa Roma-Napoli-Roma ( Latina > Roma )
20ª tappa Giro d'Italia ( San Martino di Castrozza > Bolzano )
2ª tappa Tour de Suisse ( Winterthur > Davos )
4ª tappa Tour de Suisse ( Lecco > Lugano )
Coppa Bernocchi (valida come una delle prove del Campionato italiano )
Giro di Lombardia
  • 1955 (Bianchi-Pirelli, sei vittorie)
Giro di Campania
5ª tappa, 2ª semitappa Gran Premio Ciclomotoristico ( Aprilia > Roma )
20ª tappa Giro d'Italia ( Trento > San Pellegrino Terme )
Giro dell'Appennino
Campionati italiani (a punti)
Tre Valli Varesine
  • 1956 (Carpano-Coppi, una vittoria)
Gran Premio Campari - Lugano (cronometro)

Altri successi

Circuito di Susa
Coppa Contessa Carnevale
1ª prova Giro della Provincia di Milano (cronocoppie, con Mario Ricci )
Giro della Provincia di Milano (con Mario Ricci )
1ª prova Giro della Provincia di Milano (cronocoppie, con Mario De Benedetti )
  • 1945 (Indipendente)
Circuito degli Assi - Milano
Circuito di Lugano
Circuito di Ospedaletti
Critérium du Trocadéro
Circuito di Lugano
Classifica scalatori Giro d'Italia
  • 1949 (Bianchi-Ursus)
Classifica scalatori Giro d'Italia
Criterium di La Louvière
Circuito di Genova
Classifica scalatori Tour de France
Classifica generale Challenge Desgrange-Colombo [65]
  • 1950 (Bianchi-Ursus)
Circuito di Genova
  • 1951 (Bianchi-Pirelli)
Criterium di Brasschaat
Criterium di Besançon
Criterium di Sables-d'Olonne
  • 1952 (Bianchi-Pirelli)
2ª tappa Gran Premio del Mediterraneo ( Foggia > Bari , cronosquadre)
Classifica scalatori Tour de France
Criterium di Vallorbe
Criterium di Tarascona
Criterium di Auch
  • 1953 (Bianchi-Pirelli)
11ª tappa Giro d'Italia ( Modena > Modena , cronosquadre)
Circuito di Borgosesia
Circuito di Savona
Criterium di Firminy
Circuito degli Assi - Tortona
Trofeo Baracchi (cronocoppie, con Riccardo Filippi )
  • 1954 (Bianchi-Pirelli)
1ª tappa Giro d'Italia ( Palermo > Palermo , cronosquadre)
Classifica scalatori Giro d'Italia
Circuito di Cagliari
Circuito di Stradella
Circuito di Broni
Circuito di Palermo
Circuito di Casale Monferrato
Trofeo Baracchi (cronocoppie, con Riccardo Filippi )
  • 1955 (Bianchi-Pirelli)
Circuito di Cagliari
Circuito di Rimini
Criterium di Houdeng
Circuito di Napoli
Circuito di Catania
Circuito di Messina
Trofeo Baracchi (cronocoppie, con Riccardo Filippi )
  • 1956 (Carpano-Coppi)
Criterium di Namur
  • 1957 (Carpano-Coppi)
Gran Premio di Santhià
Trofeo Baracchi (cronocoppie, con Ercole Baldini )
  • 1958 (Bianchi-Pirelli)
Criterium di Versailles (cronocoppie, con Jorge Batiz )
Circuito di Calvisano
  • 1959 (Tricofilina-Coppi)
Grand Prix du Progrès (cronocoppie, con Ferdinando Terruzzi )
Circuito di Lanciano
Circuito di Consuegra-Toledo

Pista

Campionati italiani , Inseguimento individuale
Campionati italiani , Inseguimento individuale
Campionati italiani , Inseguimento individuale
Record dell'ora
Campionati del mondo , Inseguimento individuale
Campionati italiani , Inseguimento individuale
Campionati del mondo , Inseguimento individuale
Campionati italiani , Inseguimento individuale
Sei giorni di Buenos Aires (con Jorge Batiz )

Piazzamenti

Grandi Giri

1940 : vincitore
1946 : 2º
1947 : vincitore
1948 : ritirato
1949 : vincitore
1950 : ritirato
1951 : 4º
1952 : vincitore
1953 : vincitore
1954 : 4º
1955 : 2º
1956 : ritirato
1958 : 32º
1949 : vincitore
1951 : 10º
1952 : vincitore

Classiche monumento

1940 : 10º
1941 : 10º
1942 : 21º
1946 : vincitore
1947 : ritirato
1948 : vincitore
1949 : vincitore
1950 : 9º
1952 : 37º
1953 : 9º
1954 : 4º
1955 : 63º
1949 : 12º
1950 : vincitore
1952 : 2º
1955 : 2º
1959 : 44º
1940 : 16º
1941 : 5º
1942 : 7º
1946 : vincitore
1947 : vincitore
1948 : vincitore
1949 : vincitore
1950 : 3º
1951 : 3º
1952 : 35º
1954 : vincitore
1955 : 11º
1956 : 2º

Competizioni mondiali

Riconoscimenti

  • Trophee Edmond Gentil nel 1947 e 1952
  • Inserito nella Top 25 della Cycling Hall of Fame
  • Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale. [66] [67]

Riferimenti nella cultura di massa

Stampa

  • Celebre nell'immortalare un'intera epoca sportiva - tanto da entrare nell' immaginario collettivo degli italiani - è la foto che ritrae Fausto Coppi e Gino Bartali mentre si passano una bottiglietta durante la salita del Galibier al Tour del 1952. Non fu mai completamente chiarito se fosse stato Coppi a passare la bottiglia a Bartali o viceversa. La foto, scattata dal fotografo Carlo Martini, fu in realtà preparata: Martini si mise d'accordo coi due corridori e col direttore di gara, diede quindi la bottiglia a un suo amico e gli disse di porgerla ai due mentre passavano. [68]
  • La relazione extraconiugale di Coppi con Giulia Occhini fu al centro delle cronache scandalistiche del tempo, dal preciso momento in cui i fotografi rilevarono la presenza di Giulia al fianco del campione al termine della tappa dello Stelvio durante il Giro del 1953 e sul palco della premiazione del Campionato del mondo di Lugano vinto nello stesso anno da Coppi. L'evento divenne ben presto di pubblico dominio. Essendo entrambi già sposati, il campione e la "Dama Bianca" suscitarono grande scandalo e la loro relazione venne fortemente avversata da una parte dell' opinione pubblica e persino papa Pio XII giunse a condannarla. [63] Per Giulia Occhini fu coniato il soprannome di "Dama Bianca": l'appellativo ( dame en blanc ) le venne dato da Pierre Chany, giornalista de L'Équipe , per il colore del montgomery da lei indossato all'arrivo della tappa di Sankt Moritz del Giro d'Italia 1954 . [54]
  • Nel 2002, a 42 anni esatti dalla scomparsa del "campionissimo", il Corriere dello Sport , con un articolo in prima pagina, diffuse la notizia che il ciclista non fosse deceduto a seguito di malaria contratta in Alto Volta ma per un avvelenamento da parte di uno stregone locale. A riferire l'episodio al quotidiano fu tale Mino Caudillo, all'epoca dirigente del Coni, che l'avrebbe saputo nel 1985, in Africa , da un frate francese, al quale la rivelazione sarebbe stata fatta in confessionale. L'avvelenamento sarebbe avvenuto per vendicare in modo indiretto uno sgarbo a un corridore africano. Nonostante le modalità di acquisizione da leggenda metropolitana la notizia indusse la Procura della repubblica di Roma ad aprire addirittura un fascicolo contro ignoti che - chiaramente - non ebbe alcun esito [69] [70] [71] .

Cinema

Televisione

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c d Massimo Donaddio, Coppi e quella fuga leggendaria nella Cuneo-Pinerolo di 60 anni fa , in www.ilsole24ore.com , 18 maggio 2009. URL consultato il 29 agosto 2014 .
  2. ^ Book Review: The Heron And The Icon , su pezcyclingnews.com . URL consultato l'11 novembre 2009 .
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad Giuseppe Pignatelli, COPPI, Fausto - Dizionario Biografico degli Italiani , in www.treccani.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Claudio Gregori , Coppi, la rivelazione - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 28 agosto 2014 .
  5. ^ a b Pastonesi , p. 211 .
  6. ^ a b Alberati , p. 11 .
  7. ^ Alberati , p. 12 .
  8. ^ Alberati , p. 13 .
  9. ^ Alberati , p. 14 .
  10. ^ Alberati , p. 17 .
  11. ^ Alberati , p. 24 .
  12. ^ Alberati , p. 26 .
  13. ^ a b Alberati , p. 27 .
  14. ^ a b c d e f g h i j Claudio Gregori , Coppi, l'ora del destino - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 28 agosto 2014 .
  15. ^ The Hour Record , su wolfgang-menn.de . URL consultato l'11 novembre 2009 .
  16. ^ Alberati , p. 40 .
  17. ^ Fausto Coppi on his historic hour record ride , su chainedrevolution.com . URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2011) .
  18. ^ In ritardo rispetto ai 23,007 km coperti in 30 minuti da Archambaud, si veda Claudio Gregori , Coppi, l'ora del destino - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 28 agosto 2014 .
  19. ^ 1942 - Il record dell'ora di Fausto Coppi , su museociclismo.it . URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 19 gennaio 2012) .
  20. ^ Alberati , p. 37 .
  21. ^ a b Alberati , p. 41 .
  22. ^ Alberati , p. 38 .
  23. ^ a b Pastonesi , p. 212 .
  24. ^ a b Alberati , p. 47 .
  25. ^ Date una bicicletta a Fausto Coppi .
  26. ^ a b c d e f g h Claudio Gregori , La grande sfida Bartali-Coppi - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  27. ^ BUONGIORNO MILANO – SANREMO LA CLASSICISSIMA HA PRESO IL VIA! , in www.rcssport.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  28. ^ a b Marco Pastonesi , Sanremo 1946, musica in attesa degli altri... , in www.gazzetta.it , 21 novembre 2009. URL consultato il 29 agosto 2014 .
  29. ^ 27 ottobre 1946 - Giro di Lombardia , in www.museociclismo.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  30. ^ a b c d e f g Claudio Gregori , Il sorpasso - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  31. ^ a b c d e Claudio Gregori , Le spinte di Magni - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  32. ^ a b c d Claudio Gregori , Bartali e il Tour del 1948 - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  33. ^ a b c Claudio Gregori , Fausto, il Lombardia '48 e quel magico Ghisallo , in www.gazzetta.it , 23 novembre 2009. URL consultato il 29 agosto 2014 .
  34. ^ a b Un uomo solo al comando , su gazzetta.it . URL consultato il 1º dicembre 2010 .
  35. ^ a b c d e Claudio Gregori , Un uomo solo al comando della corsa - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  36. ^ Claudio Gregori , Media e ciclismo - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 31 agosto 2014 .
  37. ^ a b c d e f g h Claudio Gregori , Il Tour della resurrezione di Coppi - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  38. ^ a b c Claudio Gregori , Fausto, la crono di Nancy e la lezione memorabile , in www.gazzetta.it , 30 novembre 2009. URL consultato il 30 agosto 2014 .
  39. ^ a b c Tour, cerotti e voglia di ritiro 60 anni fa l'impresa di Coppi , in La Repubblica , 24 luglio 2009. URL consultato il 30 agosto 2014 .
  40. ^ 23 ottobre 1949 - Giro di Lombardia , in www.museociclismo.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  41. ^ a b c d e f Claudio Gregori , Hugo Koblet - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  42. ^ Claudio Gregori , Coppi, la Roubaix del '50 e lo spettacolo sul pavé , su gazzetta.it , www.gazzetta.it. URL consultato il 1º dicembre 2010 .
  43. ^ a b Claudio Gregori , Fiorenzo Magni - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  44. ^ a b Claudio Gregori , La tragedia di Serse Coppi - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  45. ^ Tour, vittoria di Coppi a Briançon , in www.cinquantamila.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  46. ^ 21 ottobre 1951 - Giro di Lombardia , in www.ciclomuseo-bartali.it . URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2015) .
  47. ^ a b c d e f g h Claudio Gregori , Il favoloso 1952 - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  48. ^ a b c d e f g h Claudio Gregori , Il tradimento - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 30 agosto 2014 .
  49. ^ a b c d e Claudio Gregori , La favola di Lugano - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 31 agosto 2014 .
  50. ^ a b c Claudio Gregori , Gli emigranti: Rossi, Clerici, Cerami - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 31 agosto 2014 .
  51. ^ a b c Eugenio Capodacqua, La storia del Giro d'Italia (1951-1970) - Trentasettesima edizione: 1954 , in www.repubblica.it . URL consultato il 31 agosto 2014 .
  52. ^ a b c Claudio Gregori , L'avvento degli sponsor - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 31 agosto 2014 .
  53. ^ 31 ottobre 1954 - Giro di Lombardia , in www.ciclomuseo-bartali.it . URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2014) .
  54. ^ a b c d e f g h i j Claudio Gregori , La Dama Bianca - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 31 agosto 2014 .
  55. ^ 21 ottobre 1956 - Giro di Lombardia , in www.museociclismo.it . URL consultato il 10 ottobre 2014 .
  56. ^ a b Claudio Gregori , Ercole Baldini - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 10 ottobre 2014 .
  57. ^ a b c d e f g h i j k Claudio Gregori , L'Airone - Enciclopedia dello Sport , in www.treccani.it . URL consultato il 10 ottobre 2014 .
  58. ^ a b c L'ultima corsa di Fausto Coppi a Uaga Dogu , in www.ciclomuseo-bartali.it . URL consultato il 10 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 18 ottobre 2014) .
  59. ^ a b c d e Pastonesi , p. 215 .
  60. ^ Gaia Piccardi, Aperta un'inchiesta sulla morte di Coppi , in Corriere della Sera , p. 37 , 6 gennaio 2002. URL consultato l'11 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2014) .
  61. ^ a b Pier Augusto Stagi , Geminiani: «Così Coppi poteva essere salvato» , in www.ilgiornale.it , 12 giugno 2005. URL consultato il 10 ottobre 2014 .
  62. ^ Gino Nobiolo, Fausto Coppi è morto ieri mattina stroncato da una misteriosa infezione , in La Stampa , 3 gennaio 1960, p. 1.
  63. ^ a b c Wladimiro Settemelli, La Dama bianca e Coppi un bacio e fu subito scandalo ( XML ), in L'Unità , p. 9 , 8 luglio 2001. URL consultato l'11 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 18 ottobre 2014) .
  64. ^ Speciale Fausto Coppi - Rai Tre 2 gennaio 2010 ore 16:00
  65. ^ Classifica che tiene conto dei piazzamenti a Giro d'Italia, Tour de France, Parigi-Roubaix, Parigi-Bruxelles , Giro delle Fiandre , Giro di Lombardia e Milano-Sanremo.
  66. ^ Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano , su coni.it . URL consultato il 20 dicembre 2017 .
  67. ^ 100 leggende Coni ( PDF ), su coni.it . URL consultato il 20 dicembre 2017 .
  68. ^ Coppi, Bartali e quella foto entrata nel mito delle due ruote , su ilgiornale.it . URL consultato l'11 novembre 2009 .
  69. ^ Aperta un'Inchiesta sulla morte di Coppi, inː Corriere della Sera, 6 gennaio 2002
  70. ^ Nuova Sardegna, 6 gennaio 2002
  71. ^ L'Unità, 6 gennaio 2002

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 69799332 · ISNI ( EN ) 0000 0000 3197 8993 · LCCN ( EN ) n80051580 · GND ( DE ) 122017536 · BNF ( FR ) cb119361602 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80051580