Ferdinand I de Napoli

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Ferdinand I de Napoli
Ferdinando I Napoli.JPG
Bustul lui Ferrante d'Aragona, Pietro da Milano sau Domenico Gagini , în jurul anilor 1450-1475, Muzeul Luvru , Paris
Regele Napoli
Stema
Responsabil 27 iunie 1458 -
25 ianuarie 1494
Predecesor Alfonso I
Succesor Alfonso al II-lea
Naștere Valencia , 2 iunie 1424
Moarte Napoli , 25 ianuarie 1494
Loc de înmormântare Sacristia San Domenico Maggiore , Napoli [1]
Casa regală Trastámara-Napoli
Tată Alfonso I de Napoli
Mamă Gueraldona Carlino
Consortii Isabella din Taranto
Ioana de Aragon
Fii vezi secțiunea
Religie catolicism
Motto naturæ non artis opus [2] [3] [4]

Ferdinando Trastámara d'Aragona , din ramura Napoli, cunoscut universal sub numele de Ferrante și numit și de contemporanii săi Don Ferrando și Don Ferrante [5] ( Valencia , 2 iunie 1424 - Napoli , 25 ianuarie 1494 ), a fost singurul fiu, nelegitim, al lui Alfonso I de Napoli , a fost rege al Napoli din 1458 până în 1494 . Politica sa externă și diplomatică vizează asumarea sarcinii de a reglementa evenimentele din peninsulă pentru a nu perturba echilibrul politic dat de pacea din Lodi , pentru a afirma hegemonia Regatului Napoli asupra celorlalte state italiene și pentru a strânge diplomații și căsătoriile numeroșilor săi copii legitimi și naturali, o rețea densă de alianțe și rudenii cu suverani italieni și străini, i-au adus faima și porecla de judecător din Italia , precum și fiind recunoscut ca un patron generos [6] [7] [8] [9] [10] .

Ferrante a fost unul dintre cei mai influenți și temuți monarhi europeni ai vremii și o figură importantă a Renașterii italiene . În cei douăzeci de ani de domnie a adus pace și prosperitate la Napoli . El a emis diferite legi sociale care, de fapt, au subminat puterea excesivă a baronilor, favorizând micii meșteșugari și țărani. Această lucrare de modernizare și rezistența pe care a înfruntat-o ​​au dus la izbucnirea celebrei revolte care a fost sufocată ulterior. [11]

Don Ferrante a fost nevoit să-și demonstreze valoarea de mai multe ori înainte de a obține tronul din Napoli . Nu numai ca guvernator, ci și ca militar, întrucât a fost obligat să-și recapete propriul regat, împotriva tuturor conspiratorilor [12], iar în timpul domniei sale, regatul a fost atacat constant de puteri precum Imperiul Otoman , Franța , Republica Veneția și papalitatea . Se poate spune că, în general, aproape întreaga sa viață a fost petrecută în război. [13]

Recunoscut drept una dintre cele mai puternice minți politice ale vremii [14] , Ferrante a fost înzestrat cu un mare curaj și abilități politice remarcabile, un strălucit și devotat patron al artelor. Aproape complet italianizat, s-a înconjurat de numeroși artiști și umaniști, a finalizat lucrările de construcție paterne din orașul Napoli și a ridicat noi clădiri impresionante care îl împodobesc și astăzi.

Abilitățile lui Ferrante și ale diplomaților săi, abili în țeserea alianțelor pentru a atinge hegemonia napolitană în sistemul statelor italiene , fructele strategiei economice a suveranului cu introducerea artei mătăsii și a tiparului , a politicii de promovare și atracție culturală, exercitarea severă a puterii, de asemenea, prin reprimarea conspirației baronilor a condus Regatul Napoli , cu intelectuali de calibru Pontano , Panormita și alții, să participe ca protagonist în umanism și Renaștere . [15]

La acea vreme, poseda cea mai puternică marină din partea de vest a Mediteranei . [16]

Biografie

Moștenirea paternă

Tineret

Ferrante d'Aragona, descris ca membru al Ordinului Lâna de Aur

Mama sa, Gueraldona Carlino , [17] a fost probabil o femeie de origine napoletană care în decembrie 1423 îl însoțise pe Alfonso la întoarcerea în Spania , unde s-a căsătorit mai târziu cu un anume Gaspar Reverdit din Barcelona .

Pentru a asigura un viitor bun fiului său nelegitim, tatăl său Alfonso îl chemase la Napoli. La ordinul regelui, la 26 iulie 1438, guvernatorul de Corella, episcopul Borja și tânărul Ferrante, cu anturajul lor de tineri domni catalani, au pornit de la Barcelona spre Italia. Scopul lui Alfonso era să-și pregătească singurul fiu, deși nelegitim, pentru rolul de moștenitor al regatului pe care îl cucerea. Întreaga companie a aterizat în Gaeta pe 19 august, unde Ferrante s-a reunit cu tatăl său, pe care abia îl cunoștea. În curând, s-a dezvoltat o puternică legătură emoțională între tată și fiu, deoarece Alfonso aprecia inteligența acută și curajul tânărului, în timp ce Ferrante dădea dovadă de respect reverențial față de părintele său. Alfonso la 9 septembrie 1438 l-a creat pe Ferrante un cavaler pe câmpul Maddaloni unde Renato d'Angiò-Valois , provocat la luptă, nu a apărut.

La Napoli a avut ca profesori pe Il Valla , Panormita , Borgia și Altilio , care l-au învățat mulți ani. De asemenea, l-a avut ca tutor pe celebrul Paris de Puteo [18] care l-a învățat drept . Când consiliul regal sacru a fost instituit de Alfonso , i s-a atribuit funcția de președinte. [19]

După moartea unchiului său Pedro , în aprilie 1439 Ferrante a fost numit locotenent general al regatului. La 17 februarie 1440, regele Alfonso, prin propria sa autoritate, și-a legitimat și a declarat fiul moștenitor al tronului de la Napoli și apoi, în ianuarie 1441, a obținut aprobarea parlamentului baronilor regatului pe care îl convocase în Benevento și care a fost apoi transferat la Napoli . Încă în parlament, Alfonso, îngrijorat de succesiune, a promovat o petiție, în care baronii, știind că îi fac regelui o mare plăcere, au propus să-l stabilească pe Don Ferrante ca viitor succesor al său, cu titlul de Duce de Calabria , obișnuitul titlu dat copiilor săi.primul născut al Regilor Regatului Napoli . Apoi, Onorato Caetani , cu consimțământul tuturor, îngenunchind înainte ca regele să-l implore să-l creeze pe ducele de Calabria și pe viitorul său succesor, Don Ferrante, singurul său fiu, iar regele cu o față veselă l-a făcut să răspundă la aceste cuvinte de la secretarul său: [ 18]

„Majestatea Serenissima a Regelui vă mulțumește infinit Baroni Distinși, Dragi și Magnifici pentru pledoaria făcută în favoarea Preasfințitului Domn D. Ferrante, fiul său cel mai drag, și pentru a vă satisface cererea, din această oră și îl declară ducele de Calabria, moștenitor imediat și succesor al acestui Regat și este fericit că dacă îi juri omagiu din ziua de azi "

( Bastian Biancardi , „Viețile regilor din Napoli, colectate succint cu toată acuratețea” )

După aceasta, Don Ferrante ducele Calabrei și succesorul regatului a fost strigat cu mare bucurie și, la 3 martie 1443, regele, împreună cu don Ferrante și însoțit de baronaj, a mers la Mănăstirea Maicilor din San Ligoro , unde a fost sărbătorită cu solemnitate publică. Liturghie și, unde Alfonso a dat sabia în mâna dreaptă a lui Ferrante, steagul în mâna stângă și așezând cercul ducal deasupra capului, a poruncit tuturor să-l numească Duce de Calabria . [18]

Don Ferrante din Napoli descris ca unul dintre Magi în Adorația Magilor de Marco Cardisco , Muzeul Civic din Castel Nuovo , Napoli

Recunoașterea drepturilor de moștenire a lui Ferrante a fost pecetluită de bula Regnans in altissimis emisă de papa Eugen al IV-lea în iulie sau 1443 și confirmată ulterior în 1451 de Niccolò V. [20] Ferrante s-a căsătorit în 1444 cu moștenitoarea Isabella din Taranto , fiica lui Tristano di Chiaromonte și a Caterinei Orsini Del Balzo , desemnată moștenitoare a prințului Giovanni Antonio Orsini Del Balzo din Taranto , unchiul său matern, care nu a avut copii. Isabella a fost și nepoata reginei Maria d'Enghien care, după ce s-a căsătorit cu Ladislao I de Anjou , a fost, prin urmare, regină a Napoli, Sicilia și Regatul Ierusalimului din 1406 până în 1414 .

Războiul cu Florența

În iunie 1452, regele Alfonso a ordonat să declare război florentinilor , la cererea Republicii Veneția , pentru a-i abate de la ajutorul acordat lui Francesco Sforza, ducele de Milano ; pentru care l-a trimis pe don Ferrante d'Aragona, pe atunci ducele de Calabria , cu șase mii de cai și douăzeci de mii de infanteriști. Alfonso a concluzionat apoi cu venețienii că va ataca florentinii și lordii venețieni Sforza . Generalul armatei aragoneze era ducele de Urbino și, deși Ferrante era liderul acestuia, ducele deținea și statul major al generalului. Prin urmare, Ferrante a plecat în Abruzzo și a fost primit cu drag cu tot regatul. În cele din urmă, a ajuns în județul Arezzo , campând la cinci mile în apropierea orașului, dar pentru a nu rata proviziile, s-a dus la Foiano , trimițând un emisar la Siena pentru a obține acele provizii din acea zonă rurală. Însă cetățenii din Siena și-au cerut scuze spunând că au primit multe daune de la florentini pentru că au dat provizii câmpului aragonez cu alte ocazii. În ciuda acestui fapt, au dat-o timp de douăzeci de zile Fianesilor care s-au predat ducelui de Calabria. Din lipsă de furaje , caii abia se puteau ridica, așa că Ferrante a fost nevoit să se reducă cu armata la locuri lângă mare și să ridice asediul unor țări inamice. Între timp, Ferrante l-a trimis pe Diomede Carafa să pradă Contado-ul Florenței cu 300 de cai și 500 de infanteriști, care cu mare teamă de poporul florentin au prădat multe locuri lângă Florența și au prădat trei mii de animale. Armata Ducelui s-a oprit la Mănăstirea San Galgano , un loc foarte convenabil pentru a mânca de pe uscat și de pe mare pentru a supraviețui. Apoi, florentinii (al căror guvernator era Cosimo de 'Medici ) au ridicat steagurile regelui Carol al VII-lea , regele Franței și au cerut ca regele Renato să repornească întreprinderea pentru recucerirea Regatului din Napoli .

În acest moment, ciuma a început să se răspândească în lagărul armatei ducelui de Calabria de la Tumulo (loc conform cu numele de malarie), pentru care ducele de Urbino și mulți alți căpitani s-au îmbolnăvit; prin urmare, a fost necesar ca ducele de Calabria să schimbe tabăra și să conducă armata la Pitigliano , unde a decis ca Bernardo di Rethesens să plece cu o parte din armată în insula Corsica pentru a-i favoriza pe baronii familiilor din Istria și Cinerea. [18]

La 1 septembrie, Ferrante a fost avertizat că Foiano fusese deja luat, iar cauza a fost că foianezii, care i-au opus pe cei care erau în sigiliu, au deschis o ușă, lăsând să intre în dușmani, care au concediat cetățenii, în ciuda armatei lui Alfonso care era în apărarea lor. .

Când a venit iarna, războiul din Toscana s-a încheiat și, găsindu-se Regele în Castelul Traetto , a rămas acolo până la sfârșitul anului, timp în care Renato s-a întors în Provence , neavând nimic în favoarea sa. [18]

În timp ce ducele de Calabria stătea în lagărul său pentru întreprinderea toscană împotriva florentinilor , Alfonso a negociat pacea și a semnat o ligă între ei, Republica Veneția și Siena . Toate acestea au continuat în timp ce regele se afla la Castelul Napoli la 13 martie. Pe 9 aprilie, pace a fost declarată între Doge Francesco Foscari pentru Lordii Venețieni și Ducele Sforza . [18]

În acest moment, ducele a fost așezat în Guannina, până când a fost ordonat de Alfonso să părăsească Toscana luând drumul spre Abruzzo și a ajuns la granițele Regatului, l-a concediat pe contele de Urbino și pe ceilalți căpitani. [18]

La 28 august 1454, ducele de Calabria s-a întors din Toscana și a intrat în Napoli , unde a fost primit sub un palium foarte bogat cu bucurie infinită de toți cetățenii. [18]

La 15 februarie 1455, cardinalul roman Domenico Capranica , titular al Santa Croce și legatul Scaunului Apostolic , a venit la Napoli pentru a negocia și încheia cu Alfonso alianța și liga generală a prinților și potențialilor din Italia, la cererea Papei și cu intervenția ambasadorilor Republicii Veneția , Milano și Florența . Alfonso, în numele său și fiul său al ducelui de Calabria, a încheiat acordul și a semnat pacea și prietenia cu ducele de Milano și cu florentinii. [18]

Încoronarea grea

După cum a stabilit tatăl său, Ferrante l-a succedat pe tronul Napoli în 1458 , la vârsta de 35 de ani. Când a ajuns la putere a trebuit să se confrunte cu multe probleme: Charles Prince de Viana i-a incitat pe napolitani să-l aclameze rege, baronii l-au împins pe regele Ioan al Coroanei Aragonului să cucerească regatul, iar după refuzul acestuia din urmă au recurs la Ioan de Anjou. fiul lui Renato , care a pretins regatul Napoli și Papa a cerut în plus ca regatul să fie transferat Scaunului său. Ferrante a trebuit să depășească toți acești dușmani puternici pentru a menține regatul puternic. [18] [21]

Carol de Viana „pretendentul”

Prințul de Viana , aflat la Napoli , prin numeroși baroni catalani și sicilieni, care fuseseră prieteni apropiați ai regelui Alfonso , i-a îndemnat pe napolitani să fie proclamați rege, întrucât în ​​calitate de fiu al regelui Ioan a proclamat să fie succesorul legitim al regatul Alfonso, în timp ce regele Alfonso nu l-a putut lăsa lui Ferrante ca fiu nelegitim, ci poporul napolitan și mulți baroni, amintindu-și de jurământul și promisiunile făcute lui Alfonso pentru fiul său, care nu numai că fusese legitimat de tatăl său, dar îl declarase succesor legitim al împărăției și din Scaunul Apostolic , au strigat imediat: „Trăiască Re Ferrante Regele nostru legitim”. Ferrante a călătorit apoi prin oraș și Seggi primind aclamații de la toți oamenii. Când prințul de Viana a văzut ce se întâmplă, a decis să abandoneze compania, apoi, urcând pe o navă, a plecat în Sicilia , alături de baronii catalani care nu avuseseră feude în regat de la Alfonso. [18] [22]

Încoronarea aparentă

Deși depășise acest obstacol, Ferrante încă nu se simțea în siguranță, din moment ce nu îl avea încă pe Callisto III de partea sa, chiar dacă fusese profesor și prieten al tatălui său înainte de a deveni papa. A doua zi a trimis ambasadori la Papa pentru a confirma învestirea regatului, prin următoarea scrisoare. [18] [23]

«Foarte Sfânt Părinte.

În aceste zile, în cea mai mare frământare și forță de durere severă, i-am scris lui V. Preasfinția Voastră, dându-vă cunoștință despre moartea glorioasei amintiri a Regelui Tatăl meu, la fel de scurt pe cât am scris pe hârtie printre lacrimile mele. Acum întorcându-mă puțin în mine, lăsând deoparte lacrimile, îl avertizez pe V. Sfinția că, într-o zi înainte de a trece din această viață, Tatăl meu mi-a poruncit ca, înainte de toate celelalte lucruri, să prefer harul și stima lui V. Sfințenia și a Sfânta Mamă Biserică și cu asta in verum modo, am susținut; afirmând că daunele s-au întâmplat întotdeauna celor care au rezistat și au rezistat. Dar lăsând deoparte, a avut porunca Regelui și, prin contemplarea autorității lui V. Sfințenia, I deggio esequire; mă induce în mod deosebit și mă obligă la asta, că nu pot uita că din copilăria mea V. Sfințenia mi-a fost dată ca de Rai pentru călăuzirea mea, și așa prin dispoziție și poruncă a Tatălui și prin voia lui Dumnezeu am fost predat la Preasfinția Voastră, așa cum vreau să fiu al vostru până la moarte. Prin urmare, îmi rog cu umilință VS că, prin corespondența cu această dragoste, mă va primi pentru fiul său sau, mai degrabă, mă va confirma în harul său, astfel încât de aici înainte voi face pași ca V. Fericirea să nu poată dori mai multă ascultare de la mine, nu diviziuni mai înclinate. De la Napoli pe 1 iulie. "

( Bastian Biancardi , „Viețile regilor din Napoli, colectate succint cu toată acuratețea” )

După ce i-a trimis pe ambasadori la Roma , Ferrante a dorit să anticipeze investirea. După ce a părăsit Castelul Nuovo a mers la catedrala orașului călare, însoțit de baronii regatului, unde a fost primit cu aplauze de cardinalul Rinaldo Piscicello, arhiepiscop al orașului , care însoțit de clerici, s-a întâlnit cu el în față. a corului bisericii și imediat după ce s-au dus la scările altarului mare, unde în genunchi, a fost cântat Te Deum . Cardinalul l-a binecuvântat pe noul suveran cu o binecuvântare pontificală și l-a proclamat rege al Napoli . După încoronare au început să sune trâmbițele, în timp ce oamenii strigau: „Trăiască regele Ferrante”. Apoi a călărit, însoțit cu mare măreție de baronaj și de oameni către cele șapte birouri ale Regatului, apoi s-a întors la Castel Nuovo . Găsind-o închisă, conform ritului, l-a chemat apoi pe castelanul Arnaldo Sanz și i-a spus: „Deschideți”, iar el a răspuns: „Ești sete regele Don Ferrante, fiul fericitei amintiri a regelui Don Alfonso?”. Regele a răspuns: „Eu sunt asta”. Castellano i-a întrebat apoi pe baroni dacă noul rege era fiul lui Don Alfonso și toți au spus da. Castellano, apoi, în fața tuturor oamenilor, a dat cheile castelului lui Ferrante, care i le-a returnat și a ordonat să păstreze bine cetatea. După aceasta, oamenii au continuat să strige: „Trăiască regele Don Ferrando”. [18] [24]

Ciocnește-te cu Callisto

Papa Calixt al III-lea , prost dispus față de el, cu o bulă din 12 iulie a declarat tronul de la Napoli vacant, nerecunoscând succesiunea lui Ferrante pentru că, potrivit acestuia, el nu era nici legitim, nici natural, fiul lui Alfonso V de Aragon , ci mai degrabă fiu a unui slujitor maur . De fapt, el a vrut să ia regatul de la Ferrante pentru a-l da lui Pier Luigi Borgia nepotul său, pe care îl făcuse deja Duce de Spoleto , motiv pentru care avea afișe postate în diferite locuri din regat, unde s-a raportat că Regatul Napoli va fi transferat Bisericii Romane și că Papa i-ar fi achitat pe toți cei care au jurat credință lui Ferrante, mai mult, el a ordonat tuturor clerilor, baronilor, orașelor și popoarelor regatului ca, sub durerea excomunicării , să să nu se supună lui Ferrante și să nu-l păstreze ca suveran și nici să-i jur mai multă fidelitate. [18] [25]

Ferrante i-a chemat apoi pe baroni și pe oameni la Parlamentul General, care i-a jurat loialitate, fără să arate vreo rancoare. Pentru a se opune planului lui Callisto, în prezența nunțiului său, el i-a scris Papei o bulă , care a raportat că este rege prin harul lui Dumnezeu, în beneficiul tatălui său, regele Alfonso, pentru aclamarea baronilor și orașelor din Regatul pe care l-au recunoscut ca suveran legitim și pentru concesiunile celor doi papi anteriori: Eugenio și Niccolò . Printre alianțele lui Ferrante, în acest război împotriva lui Callisto este relevant cel al ducelui de Milano care s-a alăturat lui Don Ferrante nu numai pentru rudenia dintre cele două dinastii, ci și pentru Liga care exista între ele. Cu toate acestea, Callisto, întotdeauna implacabil și obstinat, a refuzat orice mijloc de mijlocire; atât de mult încât Ferrante a decis să trimită ambasadori la Papa în numele regatului. Totuși, acesta din urmă l-a găsit pe papa bolnav și, prin urmare, nu a fost admis în audiența sa. [18] [26]

Sculptură care descrie încoronarea lui Ferrante ca rege al Napoli de către Latino Orsini . Benedetto da Maiano , Muzeul Bargello , Florența .

Epoca înaintată, numeroasele suferințe suferite și, în plus, melancolia pentru că au înțeles că regele Ioan nu ar fi cucerit regatul Napoli a condus papa la moarte în august 1458, fără să-și fi atins scopul. [18] [27]

Ferrante, eliberat de moartea Papei, i-a trimis imediat pe Francesco del Balzo , Ducele de Andria și pe Antonio d'Alessandro , celebrul Jurisconsult , să ceară învestirea noului Papă și să-i facă ascultare. Acceptat audiența, Papa Pius al II-lea nu a dorit să neglijeze interesele Bisericii: i s-a acordat investitura, dar cu multe condiții: Ferrante a trebuit să plătească impozitele neplătite, să ajute permanent Papa cu fiecare cerere, să returneze Benevento Bisericii. și Terracina și alte condiții acordate în numele Papei de Bernardo Episcopul Spoleto și în numele Regelui de Antonio d'Alessandro . Toate acestea au fost confirmate de bula lui Pius II, la 2 noiembrie 1458. După Bula Investiturii, au fost trimise încă două: în primul pontif l-a sfătuit pe Ferrante să-i trimită un cardinal legat pentru încoronare și în al doilea a revocat Bula lui Callisto III împotriva regelui. [18] [28]

Ferrante a fost încoronat solemn la 4 februarie 1459 în Catedrala din Barletta și pentru a mulțumi Papei, în 1461, a dorit ca Maria, fiica sa naturală, să se căsătorească cu Antonio Piccolomini, nepotul lui Pio , dându-i drept zestre Ducatul Amalfi , Contado de Celano și biroul lui Gran Enforcer pentru soțul ei. [18] [29] Problemele, totuși, nu se terminaseră încă, de fapt rivalul lui Ferrante, Giovanni d'Angiò , aspira să recâștige tronul Napoli, pierdut de tatăl său în războiul împotriva lui Alfonso .

Războiul angevin-aragonez (1460-1464)

Monedă de aur cu efigia încoronată a lui Ferrante I, regele Napoli

Pentru a-și spori puterea, prinții din Taranto și Rossano i-au cerut regelui să înapoieze statul său marchizul de Crotone , ducele de Atri și contele de Conversano, rudele lor; În ciuda unor refuzuri inițiale, Regele a vrut să le facă pe plac. Acești baroni uniți au decis să-l roage pe regele Ioan de Aragon să vină și să cucerească regatul care îi aparținea prin succesiune legitimă după moartea fratelui său Alfonso ; dar regele Ioan a refuzat. Pe de altă parte, regele Ferrante, după ce a înțeles intenția baronilor, i-a trimis imediat pe Turco Cicinello și Antonio d'Alessandro în Spania pentru a-l ruga pe Ioan să nu-i lipsească dragostea pentru nepotul său, din moment ce ar putea spune că Regatul Napoli este mai mult al său că regatele Coroanei Aragonului .

Acești ambasadori nu au întâmpinat prea multe dificultăți în propitierea regelui, deoarece, deși dorea să cucerească Napoli, nu avea forțele militare necesare. Cu toate acestea, au avut mari dificultăți în a stabili o altă ciumă, deoarece regina Maria , care era soția regelui Alfonso , a murit în Catalonia și i-a lăsat zestrei, în valoare de patru sute de mii de ducați, moștenitorului Giovanni . Regele Ioan a susținut că banii ar trebui retrași din trezoreria pe care Alfonso o lăsase regatului Napoli și ambasadorii au fost de acord să i-i dea în zece ani.

Între timp, văzând că planul său eșuează, prințul din Taranto a încercat o altă întreprindere: cu ajutorul baronilor și, mai presus de toate, al lui Marino Marzano, care îl ura pe Ferrante din cauză că se răspândise zvonul că regele comisese incest cu Eleonora sa. Sora lui Marino și soție, au decis să-l cheme în 1459 pe Giovanni Duce de Anjou , fiul regelui Renato , care se afla încă în Genova , pentru a-l convinge să întreprindă întreprinderea de cucerire a tronului Napoli. Acesta din urmă, după ce a primit ambasada invitației de la Marco della Ratta, a pus imediat armele și navele înarmate.

Pe de altă parte, prințul de Taranto , care, în calitate de mare polițist al regatului, controla întreaga armată, a recrutat comandanți care depindeau de el și i-a mituit să-i îmbrățișeze cauza. În timp ce încerca să suprime primele revolte din Puglia și Abruzzo , Ferrante a observat că ducele Giovanni cu douăzeci și două de galere și patru nave mari apăruse în portul de agrement din Sessa , între gura Garigliano și Volturno . Ducele Giovanni a fost primit de prințul de Rossano și imediat după aceea și-a împins armata în portul Napoli , invadând o mare parte din Terra di Lavoro . Apoi s-a dus la Capitanata unde i-a găsit pe baroni și popoare de partea lui: Lucera i- a deschis imediat ușile și Luigi Minutolo i-a redat castelul , la fel și Troia , Foggia , San Severo , Manfredonia și toate castelele din Monte Gargano. . Ercole d'Este , care fusese numit Guvernator al Capitanatei de către Ferrante, văzând rebel toate pământurile jurisdicției sale, la ordinul fratelui său Borso a trecut să slujească ducelui. Ducele de Melfi, Contele de Avellino, Contele de Buccino , Domnul de Torremaggiore și Domnul de Santobuono au trecut toți în plata lui Giovanni . Prințul de Taranto care se afla la Bari a mers la Bitonto pentru a-l întâlni pe duce și l-a dus la Bari , unde a fost primit cu un aparat regal.

Între timp, Marino Marzano a încercat să-l asasineze pe rege prin capcane și trădări. Cel mai important atac a fost mușcătura Torricella: Marino Marzano l-a înșelat pe catalanul Gregorio Coreglia, care fusese tutorele lui Ferrante, mărturisindu-i că vrea să facă pace cu suveranul și să-i ceară harul. După ce a raportat acest mesaj regelui, s-a decis ca cei doi să se întâlnească într-o mică biserică situată în locul numit Torricella lângă Teano la 29 mai 1460 și a fost stabilit ca condiție ca fiecare să poată aduce doi tovarăși. Prin urmare, Ferrante a adus cu el însuși Coreglia și Giovanni Ventimiglia , contele de Montesarchio , care, cu un trecut ca om de arme, a fost printre consilierii lui Ferrante, în timp ce Marino era însoțit de doi lideri ai vremii: Deifobo dell ' Anguillara , care în fruntea unei armate forțase anterior trupele lui Ferrante să se retragă de la Venafro la Calvi , și Giacomo da Montagano , cunoscut în cronici ca un om foarte periculos, cu mâna gata, care coborâse în Țara I de lucru de Crăciun Eva să se alăture armatei lui Ioan de Anjou .

Fallito il tentativo da parte di Marino di condurre Ferrante in luogo più riparato, adducendo quale scusa di non farsi scorgere dai francesi accampati sulla Rocca di Teano , i due cominciarono a parlare e ne nacque un alterco. Deifobo affermando di volersi riconciliare anch'egli con il sovrano gli mosse incontro per aggredirlo, tuttavia Ferrante, scorto il pugnale che quegli nascondeva nella mano, estrasse la propria spada e affrontò i due congiurati da solo, in quanto il conte ed il Coreglia erano tenuti a bada dal Montagano . Il Re ebbe la meglio e prima che giungessero le proprie truppe riuscì a ferirli ea metterli in fuga. Nella concitazione dello scontro il pugnale che era caduto dalla mano dell'Anguillara fu raccolto da un soldato di Ferrante e si scoprì che era avvelenato, poiché, avendo sfiorato un cane, questi cadde all'istante morto. Questo avvenimento fu poi rappresentato nel primo, in alto a sinistra, dei sei bassorilievi impressi sulla porta bronzea dopo l' Arco di Trionfo in Castel Nuovo . [30]

Raffigurazione dell'abboccamento della Torricella del 1460, su un battente della porta bronzea del Castel Nuovo di Napoli , commissionata da Ferrante

Tutto il Principato Citra , la Basilicata e la Calabria fino a Cosenza alzarono le Bandiere Angioine e il resto della Calabria fu fatta ribellare dal Marchese di Crotone. Si dice che a quel punto la Regina Isabella di Chiaramonte , moglie di Ferrante, vedendo il marito disperato, travestita da monaco con il proprio confessore andò a trovare il Principe di Taranto suo zio e lo pregò che volesse mantenerla regina così come l'aveva volta, tanto che il principe commosso depose le ostilità. [18] [31]

Giovanni riuscì a giungere davanti alle mura di Napoli e sarebbe pure entrato se la prudenza della regina Isabella, la quale fece armare tutta la città in assenza del marito, non gli avesse contrastato l'ingresso. [32] [33]

Ferrante fu inizialmente sconfitto dagli Angioini e dai baroni ribelli nella battaglia di Sarno il 7 luglio 1460 . In tale occasione fu salvato dall'intervento di genti d'arme, "provisionati" e "coscritti", della città della Cava capeggiati dai capitani Giosuè e Marino Longo: questi, giunti in località Foce di Sarno, discesero dal monte e attaccarono gli Angioini che, sorpresi e non potendo determinare l'entità dell'attacco, furono costretti ad arretrare concedendo a re Ferrante la possibilità di aprirsi per la via di Nola la fuga verso Napoli. Fortunatamente per lui quella battaglia non ebbe esito decisivo, anzi il sovrano ottenne ulteriori aiuti dal duca di Milano Francesco Sforza . [20]

La rivalsa di Ferrante

Il duca di Milano entrò in guerra in aiuto di Ferrante anche per paura delle pretese che il Duca d'Orleans aveva sullo Stato di Milano e quindi mandò il fratello Alessandro Sforza e Roberto Sanseverino conte di Caiazzo , che era figlio di sua sorella, in soccorso al re, sia per consigliarlo, sia per favorire una riconciliazione tra il re ei baroni. La venuta del Conte di Caiazzo sollevò molto le sorti della guerra, perché essendo parente del Conte di Marsico e di San Severino , trattò con lui di ritornare leale al re, riuscendo alla fine a convincerlo. Il conte accettò volentieri i privilegi che gli offrì il re, fra quali la concessione della città di Salerno col titolo di Principe e di poter battere moneta e molti altri. Il Conte di Marsico che da quel momento venne chiamato Principe di Salerno, mandò subito un messaggero al Pontefice Pio II per l'assoluzione del giuramento che aveva fatto al Duca Giovanni quando lo creò suo Cavaliere. Da questo episodio molti altri baroni seguirono il suo esempio, rifiutando l' Ordine della Luna Crescente del quale Giovanni li aveva onorati Cavalieri. Papa Pio II, con la bolla del 5 Gennaio 1460, assolveva dal giuramento tutti coloro che avevano preso l'Ordine della Luna Crescente da Giovanni e disfaceva questa Confraternita . L'accordo tra il Principe di Salerno e il Re ribaltò la guerra in favore di Ferrante, perché gli aprì la via per riconquistare la Calabria , visto che le terre del principe di Salerno da San Severino fino in Calabria appartenevano a lui o al Conte di Capaccio o al Conte di Lauria e ad altri seguaci della sua casata . Il principe di Salerno andò quindi con Roberto Orsini a conquistarla. Riuscì a prendere Cosenza , che fu saccheggiata, Scigliano , Martorano, Nicastro , Bisignano ed in breve quasi tutta la provincia tornò al re. [18] [34]

Intanto il Pontefice Pio II mandò Antonio Piccolomini suo nipote ad aiutare il re con 1000 cavalli e 500 fanti, riuscendo a riconquistare la Terra di Lavoro . Allo stesso tempo il Duca di Milano mandò un nuovo soccorso, col quale riuscì a riconquistare molte terre in Abruzzo. Il re nel frattempo andò in Puglia a Lucera, dove risiedeva il Duca Giovanni che con un grande esercito stava aspettando il Principe di Taranto . Si arresero a Ferrante molte città, come San Severo , Dragonara, molte terre del Monte Gargano e finalmente Sant'Angelo . Il re sceso nella chiesa sotterranea di quel famoso santuario ; trovò una grande quantità di argento e di oro, non solo quello che era stato donato per la gran devozione al santuario ; ma anche quello che era stato portato da sacerdoti delle vicine terre. Fattolo annotare, lo prese, promettendo dopo la vittoria di restituire ogni cosa; e con quell'argento fece subito battere quella moneta che si chiamava "Li Coronati di S. Angelo", il quale gli giovò molto in questa guerra. [18] [35]

Sopraggiunse in aiuto a re Ferrante dall'Albania, con numerose navi, 700 cavalli e 1000 fanti veterani, Giorgio Castriota , soprannominato Scanderbeg, uomo famosissimo a quei tempi per le sue campagne contro i turchi di Maometto II , il quale ricambiava l'aiuto di Alfonso il Magnanimo che anni prima, quando i turchi lo avevano assaltato in Albania dove signoreggiava, lo aveva soccorso. La sua venuta fu così efficace che fece diffidare i suoi nemici di attaccarlo. [18] [36]

Ferrante si recò ad incontrare Scanderbeg, accogliendolo a festa e per parecchi giorni gli diede grato riposo a Bari . Lo Scanderbeg fece poi radunare i suoi soldati e gli accrebbe l'animo ispirandogli gratitudine per l'Aragonese e riaccendendo in loro ll'amore della gloria.

Il Piccinino , che comandava l'esercito alleato, osservando lo sconforto dei suoi, domandò ed ottenne una tregua e poiché prevedeva una fine infelice, decise di non mantenere la tregua. Lo Scanderbeg, avendolo saputo, lo intimò che il giorno dopo gli avrebbe ingaggiato battaglia e Scanderbeg, arrivato a Bari si unì a Ferrante che aveva posto il suo accampamento ad Ursara , in Puglia . Il giorno seguente si venne alle armi e gli albanesi , animati dall'esempio del loro condottiero e del Re, sconfissero a pieno l'esercito nemico e il Piccinino e Giovanni d'Angiò furono costretti a fuggire. In tale battaglia, caddero quattromila nemici e altri mille rimasero prigionieri con venticinque bandiere ei vincitori, ricchi delle spoglie dei vinti, festeggiarono il trionfo per 8 giorni. Quando Ferrante rientrò a Napoli , gli abitanti lo accolsero con vivissime acclamazioni e gli rinnovarono il sacramento di fedeltà.

Nella Terra di Bari rimaneva dalla parte Angioina solo Trani , che l'ambizioso siciliano Fusianò venne deputato da Ferrante di governarla e con l'ordine di difenderla. Egli, vedendo il regno in disordine ne approfittò per divenire padrone della città, cominciando anche a taglieggiare gli abitanti dei paesi vicini. Ma l'apparire dello Scanderbeg nel Tranese bastò alla caduta di tanto ribaldo e dal Re ebbe la grazia, non venendo punito. Inanto non taceva nel cuore di Ferrante la gratitudine che lo legava allo Scanderbeg e volendogliene dare segno, gli donò a suo proprio e perpetuo retaggio Trani , Siponto e San Giovanni Rotondo , città della Puglia e quindi dirimpetto all' Albania . [19]

Il Cardinal Roverella Legato Apostolico , che stava a Benevento , riuscì a portare dalla parte del Re Orso Orsini e dopo questo episodio anche il Marchese di Cotrone e il conte di Nicastro si riconciliarono con il re. [18] [37]

Alfonso duca di Calabria , primogenito di Ferrante, il quale aveva meno di 14 anni, fu mandato dal padre sotto la protezione di Luca Sanseverino a sottomettere la Calabria . [18] [38]

Il re invece riuscì a debellare i suoi nemici in Capitanata , prese Troia e sottomise interamente quella Provincia. Alcuni baroni, vedendo le sconfitte degli Angioini , decisero di arrendersi al re, come tra l'altro fece Giovanni Caracciolo duca di Melfi . [18] [39]

Raffigurazione della battaglia di Troia del 1462 su un battente della porta bronzea del Castel Nuovo di Napoli , commissionata da Ferrante

Le sorti della guerra si capovolsero a favore di Ferrante il 18 agosto 1462 in Puglia con la battaglia di Troia , dove il re Ferrante ed Alessandro Sforza inflissero una definitiva sconfitta ai loro avversari. Dopo la battaglia la schiera dei nemici di Ferrante andò costantemente disgregandosi.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Troia .

Rimaneva da sottomettere solo la Terra di Lavoro oltre il Volturno e l' Abruzzo , dove il Duca Giovanni si era fortificato. Il Principe di Rossano , invece fu guerreggiato a Sora , dove l'esercito del Papa, sollecitato da Ferrante per l'assalto, non volle muoversi, sostenendo che il Papa non l'avesse mandato per aiutare il re in quanto non ce n'era più bisogno, dato che il duca d'Angiò era stremato dalla guerra, ma che fossero stati mandati solamente perché il Papa pretendeva che il Ducato di Sora , il Contado d' Arpino e quello di Celano , essendo stati un tempo territorio della Chiesa , gli fossero restituiti. Il Re per non intricarsi in nuove contese decise di dare il Contado di Celano ad Antonio Piccolomini , nipote del Papa e suo genero con la condizione che riconoscesse come supremo signore il re.

Morto poi Papa Pio , con la stessa condizione diede il Ducato di Sora a Leonardo della Rovere , nipote di Papa Sisto . Tornando alla guerra, finalmente il Principe di Rossano capitolò e attraverso il Cardinal Roverella fu concluso il trattato di pace con alcune condizioni, tra cui un nuovo vincolo parentale: Ferrante doveva concedere a Giambattista Marzano, figlio di Marino, la propria figlia Beatrice , la quale venne subito mandata a Sessa dalla zia Eleonora come segno di pace.

Marino fu successivamente fatto incarcerare da Ferrante, il quale aveva già preso possesso di tutto il suo feudo. Il Principe di Taranto vedendo la situazione degenerare a causa del re, che lo stava raggiungendo per espugnarlo, gli chiese la pace. Ferrante non la ricusò e mandò Antonello di Petruccio , suo segretario, con il Cardinal Roverella legato del Papa a trattare le condizioni dell'armistizio con gli Ambasciatori del principe. Fra le condizioni dell'armistizio vi era che il principe fosse cacciato dalla Puglia e il Duca Giovanni da tutti i suoi feudi. Il Principe sì ritirò ad Altamura dove poco dopo morì, non senza il sospetto di avvelenamento da parte del re. [18] [40]

Il 16 novembre, la morte di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo principe di Taranto privò il fronte angioino del suo più influente capo e finanziatore. Con la sua morte si realizzava il disegno originario di Alfonso V d'Aragona di fare di Taranto il principato-cardine nelle mani sue e dei suoi eredi. Il feudo pugliese fu ereditato da sua moglie Isabella e divenne un punto di forza fondamentale per le risorse di Ferrante. [20]

L'ultima roccaforte Angioina

Nel settembre 1463 il duca Giovanni , vedendosi abbandonato dai suoi alleati, si accordò con il re per andarsene sull' isola d'Ischia . Dopo aver sottomesso la Puglia , l'Aquila e l' Abruzzo , a Ferrante non restava altro che la riconquista di Ischia, ultimo baluardo angioino, dove si era ritirato il Duca d'Angiò , che era difesa dai fratelli Carlo e Giovanni Toreglia; questi con otto galee infestavano il golfo di Napoli a tal punto che re Ferrante chiese l'intervento di suo zio Giovanni II d'Aragona , il quale gli mandò Galzerano Richisens con numerose galee Catalane. Nella primavera del 1464 Giovanni d'Angiò, vistosi ormai isolato e sconfitto, ripartì con due galee per la Provenza .

Essendo venuta poi l'armata catalana, di cui non era più in bisogno, Ferrante diede un grande regalo al generale Toreglia e mandò indietro l'armata. Quando il Duca Giovanni partì dal regno lasciò un buon ricordo ad alcuni popoli e nobili grazie alle sue numerose virtù, per cui molti cavalieri lo seguirono in Francia come il Conte Nicola di Campobasso , Giacomo Galeota e Rofallo del Giudice. Il Duca Giovanni giunto in Provenza fu chiamato dai Catalani, che si erano ribellati al re Giovanni d'Aragona , evento per il quale Ferrante molto si rallegrò, poiché se il Duca Giovanni , il Re Renato suo padre e il Re d'Aragona erano impegnati a fare guerra tra di loro non avrebbero costituito un pericolo per Napoli. Intanto il Contado di Barcellona si era ribellato contro Re Giovanni ed aveva chiamato Re Renato a governarlo, Ferrante, avvisato della guerra, mandò alcune milizie in Catalogna in soccorso allo zio. [18] [41]

Ventennio di prosperità

Politica matrimoniale

Dopo aver trionfato contro i suoi nemici e sottomesso tutto il regno, Ferrante pensò di restaurarlo dai danni dei sette anni di guerra che lo avevano sconvolto; ma prima di ogni altra cosa attraverso matrimoni politici cercò di mantenere sicuro il regno e decise pertanto di far sposare il primogenito Alfonso con Ippolita, figlia del duca di Milano , la figlia maggiore Eleonora col duca di Ferrara Ercole d'Este e la minore Beatrice col re Mattia d'Ungheria . Tutte queste feste furono interrotte dal lutto per la morte della regina Isabella , donna di numerose virtù. Costei fu compianta da tutti e il suo cadavere venne portato nellachiesa di San Pietro Martire , dove si può vedere ancora oggi il suo sepolcro. Re Ferrante dopo lunghi anni di vedovanza nel 1477 si sposò per la seconda volta conGiovanna sua cugina, figlia del Re Giovanni d'Aragona suo zio, dalla quale ebbe una figlia che chiamò col nome della moglie. [18] [42]

Politica Interna durante l'età dell'oro

La fine della ribellione dei baroni fu seguita da venti anni di pace interna che consentirono a Ferrante di rinforzare lo stato e di accrescerne la ricchezza. La confisca delle terre dei baroni ribelli trasformò il rapporto di forza tra la corona e la nobiltà del regno. Ferrante, sempre diffidente verso i baroni, spinse i suoi sudditi a maggiore vigore economico con l'introduzione di nuove misure che di fatto consentivano a tutta la popolazione del regno di godere di maggiore libertà nella vita quotidiana. Con una legge del 1466 consentì ai coltivatori di disporre liberamente dei propri prodotti, svincolandoli dall'obbligo di dover vendere le derrate al signore locale al prezzo da lui fissato.

Miniatura della fine del XV secolo, forse degli anni '80 che mostra il re Ferrante mentre riceve dei doni

Le città demaniali acquisirono sempre maggiore importanza mentre imponeva maggiori controlli sul potere baronale. Nel regno gli ebrei protetti dal re Ferrante svolgevano una notevole attività artigianale e commerciale. Per le libertà comunali fu un momento importante. Il re stesso concesse statuti alle città demaniali e ratificò quelli concessi dai baroni, favorendo la crescita di un'aristocrazia urbana come contrappeso alla nobiltà feudale. [20]

Inoltre, nel 1466, per impedire l'abbandono delle terre con le sue inevitabili conseguenze, dannose per il fisco e per il benessere del paese , ordinò che alla libera vendita dei frutti della terra nessun ostacolo potessero opporre i ceti privilegiati, soliti ad accaparrarli a prezzi fissati a loro arbitrio; nel 1469, pur confermando le immunità ecclesiastiche, le lasciò soltanto a coloro che effettivamente si dedicavano alle pratiche del culto. Tentò di riattivare le industrie, specie quelle della seta e della lana; e anzi egli stesso si fece industriale e commerciante, associandosi alle ardite imprese di Francesco Coppola , poi conte di Sarno .

Né meno innovatore l'incremento e la promozione delle belle arti e alla vita culturale. Infatti oltre alle architetture erette e all'impulso dato all' università , durante il suo regno si formò nel regno una vera cultura italiana e latina , che contò fra i suoi maggiori rappresentanti il Panormita , il Sannazaro , il Pontano : letteratura che rispecchiava la vita del paese, le sue tendenze, i suoi bisogni, in specie attraverso le opere di Diomede Carafa , del Galateo , di Tristano Caracciolo, e, come tale, era destinata a sopravvivere anche nei secoli successivi. [43]

La Lega delle Potenze Italiane

Ferrante rinsaldò ulteriormente il suo potere con una serie di alleanze. Intorno al 1463 promosse una lega tra i maggiori stati italiani : Napoli , Firenze e Milano . La pacificazione del regno di Napoli ebbe effetti positivi in tutta Italia e l'alleanza fu, come scrive il Pontieri , benefica anche «ai fini della conservazione della pace in Italia ». [44]

Ma gli equilibri faticosamente raggiunti si mostrarono ben presto assai precari. Il duca di Milano nel marzo del 1470 si alleò con Luigi XI di Francia , invalidando di fatto la lega con Firenze e con Napoli . Ferrante, allora, sfruttò il punto debole della potenza sforzesca rappresentato da Genova , fomentando la ribellione della capitale , dove nel 1476 avvennero tumulti e rivolte al grido «viva il re di Napoli e viva la libertà». [44]

La morte del Duca di Milano , seguita poi da quella di Giorgio Castriota Signore d'Albania , privò Ferrante dei suoi maggiori amici.

La guerra del censo

Il 19 Agosto del 1464 morì anche Pio II , privando Ferrante del suo più fedele alleato. Il successore, Papa Paolo II , riconoscendo che il suo predecessore aveva trascurato l'esazione del censo dovuto alla Chiesa, cominciò a sollecitare Ferrante a pagare tutti i censi che doveva alla Santa Sede , i quali per più anni non erano stati pagati. Ferrante, aggravato dalle eccessive spese per la scorsa guerra, era rimasto a corto di denaro e quindi non solo si scusò di non poterli pagare, ma chiese al Pontefice di abbonargli il pagamento. Da questa pretesa venne generata una discordia che si fermò quando il Papa per abbassare il potere dei figli dei conti dell' Anguillara chiese aiuto a Ferrante, il quale gli mandò delle truppe.

Terminata l'impresa il problema del censo ritornò a galla perché il Papa tornò a richiedere con maggiore assiduità i censi rispetto a quanto fatto precedentemente. Il Re allora pretese dal Papa di rilasciare i censi per le spese che ultimamente aveva fatto per soccorrerlo e pretese anche per l'avvenire che il censo che prima importava, ottomila onze l'anno, si dovesse diminuire, poiché prima il suo costo era molto elevato sia per il regno di Napoli che quello di Sicilia , ma la Sicilia era un possesso del Re Giovanni d'Aragona suo zio e non suo, quindi non era suo dovere pagare l'intero censo. Il Papa d'altra parte enfatizzava gli aiuti che Ferrante aveva avuto dal proprio predecessore.

Ognuno cercava di far valere le proprie ragioni, ma Ferrante pose in campo un'altra pretesa, ovvero la restituzione delle terre che il Papa possedeva entro i confini del regno, cioè Terracina in terra di Lavoro , Cività Ducale e Leonessa nell' Abruzzo , vicino ai confini dello stato della Chiesa ; e ciò in vigore dell'accordo fatto nel 1443 da Papa Eugenio IV con il Re Alfonso suo padre. Ferrante pretese anche la restituzione di Benevento , che aveva concesso al Pontefice Pio suo buon amico, non desiderando che adesso se la godesse un Pontefice così poco amorevole. Il Papa vedendo inasprito l'animo del Re e non potendo con l'esercito e con altri modi resistergli, mandò subito a Napoli il Cardinal Roverella suo Legato a placare Ferrante, il quale infuriato aveva ordinato ad Alfonso suo figlio di togliere il Ducato di Sora alla Chiesa. Il Cardinale eseguì così bene l'incarico che da allora non si parlò più né di censi scaduti, né della restituzione di quelle terre. Sorsero poi fra loro altre contese per la difesa dei Signori di Tolfa , visto che il Papa pretendendo che la città fosse sua, l'assedio, ma sopraggiunse l'armata del Re e l'esercito del Papa vedendo quello di Ferrante fuggì subito, lasciando l'assedio. Le contese che ebbero i Re di Napoli con i Pontefici Romani furono sempre acerbe e continue non solo a Tolfa , ma anche nel territorio di Pozzuoli e di Agnano che i Pontefici pretendevano che spettassero a loro. [18] [45]

La morte del pontefice Paolo il 26 Luglio del 1471 e la successione del Cardinal Francesco della Rovere, che fu chiamato Sisto IV , fece cessare tutte le discordie, poiché Papa Sisto spedì a Ferrante nel 1475 una Bolla, la quale riferiva che per tutta la sua vita non sarebbe stato obbligato a pagare i censi, bensì per l'investitura a inviargli ogni anno un cavallo bianco ben guarnito; così venne introdotto l'uso della chinea a San Pietro . Ferrante riconoscendo le virtù di questo Pontefice, volle omaggiarlo dando il Ducato di Sora (che aveva tolto a Giovanni Paolo Cantelmo) a Leonardo della Rovere , con il quale fece poi sposare una sua figlia. [18] [46]

La Corte Aragonese

Ferrante, dunque postosi in una placida calma, marcò le stesse orme del re Alfonso suo Padre e non trascurò in questi anni di felicità e di pace di riorganizzare il regno e di arricchirlo di nuove arti e fornirlo di provvide leggi e istituti, facendo anche venire alla sua corte uomini letterati ed illustri in ogni sorta di scienze e soprattutto professori di legge civile e canonica. Nel suo regno, oltre allo splendore della casa regale, fiorirono le lettere ei letterati. In questi anni Napoli ebbe un'età dell'oro florida simile a quella che fu nel regno di Carlo II d'Angiò per la promozione dell' arte e per i tanti reali che adornavano il suo Palazzo , infatti Ferrante ebbe come Carlo numerosa prole che ne aumentò il prestigio. La casa Regale di Napoli non aveva in questi tempi da invidiare nessuna corte dei maggiori principi d' Europa , perché un giorno in un festino celebrato a Napoli comparvero più di cinquanta persone di questa regale Famiglia, tant'è che si credeva che non potessero mai finire. [18] [47]

Politica estera durante l'età dell'oro

Nel 1471 Ferrante strinse alleanze con l' Inghilterra , con la Borgogna e con la Repubblica di Venezia .

In questo momento di pace il pericolo turco riapparve con la conquista dell'isola veneziana di Negroponte ad opera di Maometto II . Venezia e Napoli intrapresero subito azioni unitarie delle flotte nell' Egeo , frenando l'espansionismo ottomano . La Francia e il Ducato di Milano cercarono inutilmente di contrastare l'alleanza, potenzialmente molto pericolosa per i loro interessi mediterranei. Ma fu invece proprio l'ambizione di Ferrante a decretare la fine dell'alleanza, quando nel 1473 pretese il possesso dell' isola di Cipro , protettorato della Serenissima , proponendo in tutta segretezza di far sposare suo figlio Alfonso con una figlia di re Giacomo . Il tutto avvenne con la complicità di papa Sisto IV , che non vedeva di buon occhio l'espansionismo veneziano nell' Egeo . [44]

Nel rapido gioco di alleanze e conto-alleanze che contraddistinse l'epoca, il 2 novembre del 1474 fu sottoscritto un patto d'alleanza tra il duca di Milano , Galeazzo Maria Sforza , Firenze e Venezia . Ferrante rispose contrapponendo la coalizione con lo Stato della Chiesa , stipulata nel gennaio 1475 e In occasione del Giubileo di quell'anno, Ferrante si recò a Roma insieme ad alcuni baroni del Regno ed il viaggio costituì l'occasione per rinsaldare ulteriormente, attraverso l'alleanza, i legami tra lo Stato Pontificio e il regno napoletano. Si crearono così due blocchi in antitesi, che minacciavano nuovamente la pace in Italia . Ferrante, con la sua diplomazia fatta di mosse e contromosse, strinse legami anche con il duca di Ferrara e il re d'Ungheria , che come detto avevano sposato due sue figlie.

Re Luigi XI , nel frattempo, nel 1475 si era impossessato dell' Angiò , assicurandosi così i diritti angioini sul trono di Napoli . In seguito egli propose il matrimonio della nipote Anna di Savoia con Federico , figlio di Ferrante, ma la proposta venne accettata solo nel 1478. Nel 1476 morì Galeazzo Maria Sforza , e Ferrante volle approfittare dell'occasione tentando, con l'appoggio del pontefice Sisto IV , di impadronirsi del Ducato di Milano . Ferrante sobillò i genovesi e gli svizzeri contro Milano per fare in modo che la duchessa reggente dovesse difendersi da due parti. Genova e Savona si ribellarono e gli Svizzeri nel novembre del '78 entrarono in Lombardia , ma Milano seppe ben difendersi. Il piano di Ferrante fallì anche perché non ottenne l'appoggio dell'imperatore Federico III d'Asburgo , restio ad immischiarsi nell'instabile politica italiana, inoltre questo portò al fallimento del progettato matrimonio tra Federico , figlio di Ferrante, e Cunegonda d'Asburgo , figlia dell'imperatore. Lo stesso Sisto IV comprese che i piani ambiziosi di Ferrante avrebbero finito col portarlo in contrasto con gli altri Stati italiani . [44]

In ogni caso la Repubblica di Genova , grazie ai sussidi e alla ribellione suscitata da Ferrante si sottrasse al dominio dello Sforza , diventando indipendente e Prospero Adorno venne nominato doge della repubblica , ma dopo discordie interne tra Adorni e Fregosi rianimate dalla reggenza di Milano, Battista Fregoso venne eletto doge e l'Adorno fu costretto ad imbarcarsi in una galera del Re Ferrante che tornava a Napoli. [48]

Don Ferrante allora capovolse completamente la sua politica, Iniziando ad appoggiare di nascosto i ribelli dello Stato della Chiesa , come quel Niccolò Vitelli che combatteva il pontefice per il possesso di Città di Castello . Prese accordi con Maometto II , che fu ben contento di trovare un alleato contro Venezia . Strinse trattati commerciali con la Siria , con l' Egitto e con la Tunisia , che diedero un benefico impulso al commercio e al traffico marittimo del regno. [44]

Don Ferrante e la stampa

Ferrante fu uno dei primi in Italia ad introdurre a Napoli la stampa , [18] conducendo da lui, nel 1470, Arnaldo da Bruxelles, Sixtus Riessinger e Iodoco Havenstein, ai quali diede larghi stipendi ed ampie franchigie. Tra i libri che sotto il suo ordine vennero stampati a Napoli , oltre ai classici latini, anche i Commentari sopra i primi libri del Codice del celebre Antonio d'Alessandro , quelli di medicina di Angelo Catone da Supino, lettore di Filosofia , l'opera di Aniello Arcamone sulle Costituzioni del regno, le rime dei pescatori e italica gloria. [19] Tra gli altri libri napoletani che vennero stampati fu anche l' Arcadia del celebre Sannazaro fatta stampare da Pietro Summonte , suo carissimo amico. [18] [49] Quando Riessinger nel 1478 se ne tornò a Roma , Francesco Del Tuppo divenne direttore della tipografia fondata da Riessinger e fu il più prolifico degli editori e stampatori attivi nella Napoli del XV secolo .

L'incontro tra Don Ferrante e San Francesco da Paola

Sangue dalla moneta spezzata, seconda metà del XVIII, pinacoteca del Santuario di San Francesco di Paola

Ferrante, per insistenza del re di Francia Luigi XI e spinto dalla fama della sua integrità, fece venire da Paola il monaco Francesco , celebre per la sua santità . Il pio religioso lasciò la sua Calabria e fu a Napoli nel 1481. Accolto a Porta Nolana , venne ricevuto con grande onore e cortesia dal Re, che lo fece alloggiare nella Reggia di Castel Nuovo , in una stanzetta ancora esistente. Durante questa permanenza il re lo pregò, prima di passare in Francia , di fondare un convento a Napoli , facendo scegliere a lui il posto in cui fondarlo. Il Santo scelse un luogo solitario e rupestre sovrastante il mare, asilo di malfattori, sulle pendici settentrionali del Monte Echia . [50]

Avvertito di non lasciarsi ingannare nell'elezione del sito, frate Francesco profetò che questo luogo sarebbe stato il centro più importante e popolato non solo di Napoli , ma di tutto il Regno . Il Convento fu fabbricato con accanto, una Chiesa dedicata a San Luigi, detta chiesa di San Luigi di Palazzo, per una cappella allora esistente e dedicata a questo Santo. Durante la fabbrica, pervennero molte elemosine ed una cospicua elargizione da parte del Re. [51] Il santo richiese con insistenza ed ottenne anche che il corpo di San Gennaro venisse traslatato a Napoli, alla quale cerimonia con pompa magna celebrata dal cardinale Oliviero Carafa , volle anch'egli assistere. [19]

Seppure il Regno di Napoli fosse retto da Ferrante, localmente il potere effettivo era appannaggio dalle famiglie nobiliari secondo quello che era il sistema feudale. Questi baroni opprimevano la popolazione, che occupava il livello sociale più basso, per cui Ferrante cercava di ostacolarne il potere. Francesco adempì anche in tale contesto storico alla missione della diffusione della vita cristiana .

Volendo provare la sua integrità - come si racconta - Ferrante portò il santo dalle parti dell'attuale Piazza del Plebiscito e lo tentò con un vassoio pieno di monete d'oro offerte per la costruzione di un convento dei Frati Minimi a Napoli , nello slargo che oggi è occupato dal colonnato della Basilica di San Francesco di Paola . San Francesco rifiutò, prese una moneta, la spezzò e ne fece uscire sangue. Il sangue che usciva dalle monete era quello dei sudditi, del popolo che subiva i potenti. Di fronte ad una ingente offerta di denaro e ad una proposta di prosperità e di ricchezza definitive, chiunque sarebbe capace di lasciarsi sedurre; così non fu per il Santo.

Quando poi quest'ultimo partì per la Francia su invito di re Luigi XI , il Papa e il re di Napoli colsero l'occasione per rinsaldare i fragili rapporti con la Francia , intravedendo, in prospettiva, la possibilità di raggiungere un accordo per abolire la Prammatica Sanzione di Bourges . [52]

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: San Francesco da Paola .

Governo dopo il ventennio di prosperità

Congiura dei Pazzi (1478-1480)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Congiura dei Pazzi .
Trionfo di Ferrante d'Aragona , Kupferstichkabinett inv. 78c 24 f, Berlino

Le alleanze di Ferrante poggiavano principalmente sugli Sforza di Milano e gli Estensi di Modena e Ferrara .

Nel 1478, al tempo della congiura dei Pazzi , mostrò di voler mediare pacificamente, ma dopo gli esiti della congiura si schierò contro Lorenzo de' Medici e dichiarò guerra a Firenze . Ferrante riuscì a accordarsi con il sultano turco, che scatenò il suo esercito contro Venezia la quale, costretta a difendersi, non poté accorrere in aiuto a Firenze . L'erede al trono Alfonso , comandante dell'esercito napoletano, venne mandato in guerra in Toscana , dove riuscì a farsi proclamare signore di Siena . Ai Fiorentini non rimase che venire a patti con il re di Napoli e fu chiesto l'armistizio. Lorenzo de' Medici si era reso conto di non poter permettersi l'inimicizia di un sovrano così potente e così vicino: si mise quindi in viaggio per Napoli per trattare direttamente con Ferrante. [44]

Il 5 dicembre del 1479 Lorenzo il Magnifico si imbarcò su navi napoletane a Pisa per raggiungere Napoli. Tutta l'Italia osservava con grande interesse questo viaggio, attendendone grandi decisioni: l'incontro era stato ben preparato e le accoglienze a Lorenzo, giunto a Napoli il 18 dicembre del 1479, furono superiori ad ogni aspettativa. La pace, che fu stipulata il 17 marzo del 1480, prevedeva l'alleanza tra Firenze e Napoli. Il papa Sisto IV , quando seppe che al trattato aderivano anche Milano e il duca di Ferrara , pensò bene di allearsi con Venezia. [44]

Lorenzo si reca a Napoli da Ferdinando d'Aragona, dipinto di Giorgio Vasari e Marco da Faenza , Palazzo Vecchio , Sala di Lorenzo il Magnifico, Firenze

La pace fu concessa sebbene la sorte delle armi fosse stata favorevole all'Aragonese, e felici circostanze, quali le interne agitazioni di Milano e la neutralità di Venezia , autorizzassero a far considerare quello come il momento più opportuno per Napoli di tentare la conquista d'un effettivo predominio sull'Italia, in ogni caso, l'alleanza con la Firenze di Lorenzo de' Medici si dimostrò vantaggiosa per Ferrante, tanto che nel 1483 Ferrante nominò Lorenzo il Magnifico Camerario del Regno. Un titolo più che altro onorifico, per colui che più di ogni altro si dimostrerà buon alleato del re di Napoli. Commenta lo storico Ernesto Pontieri : «Ferrante, ritrovò nella lega con Firenze un baluardo contro le forze nemiche della sua dinastia, che come è noto, erano il baronaggio infido e riottoso all'interno ei pretendenti stranieri all'esterno. Ai patti convenuti a Napoli nel 1480 si conservarono fedeli entrambi i contraenti, l'Aragonese e il Medici; e in realtà, finché vissero, nessuno violò i confini d' Italia ». [44]

Tuttavia il viaggio ardimentoso del Magnifico valse a confermare la fama che Ferrante godeva di Giudice d'Italia . Inoltre, la magnificenza della sua corte e la ricchezza di mezzi di cui poteva disporre gli creò la reputazione di sovrano ricchissimo; e finalmente i suoi appariscenti trionfi diplomatici e bellici, le sue sagge riforme finanziarie e amministrative ei notevoli aiuti dati a letterati e artisti valsero a dare buone speranze ai sudditi che erano favorevoli alla sua casata. [53]

Guerra di Otranto (1480-1481)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Otranto .

Nel frattempo che a Napoli si patteggiava, sempre nel 1480, Maometto II , seguito da una potente flotta cominciò a minacciare il Regno di Napoli. Era stato obbligato a togliere l' assedio di Rodi gloriosamente difeso dai cavalieri ospitalieri e comparve nel canale di Otranto , dove a proteggere Otranto vi erano soltanto mille combattenti, mentre altri 400 arrivarono da Napoli condotti da Francesco Zurolo . I cittadini fecero una valorosa difesa più dei soldati, ma contro il potente e numeroso esercito Ottomano non valse a nulla la loro costanza contro il perfido e crudele Gedik , comandante della a spedizione contro Napoli che alla fine riuscì ad occupare in meno di due mesi Otranto , dove venne massacrata la maggior parte della popolazione. Ottocento Otrantini vennero esortati dagli Ottomani ad abbandonare la religione cattolica per convertirsi all' Islam . Con eroismo si opposero alle loro pressioni, per cui pagarono col sangue pensando che il martirio e la fede fossero la cosa più preziosa. [32] [54]

Presa la città, Maometto richiamò a sé Gedik , che lasciò in città il suo Luogotenente Ariadeno Baglivo di Negroponte con 7000 Turchi e 500 cavalli, ed egli con 12 Galee, caricò le risorse del sacco di quella città e le fece partire per Costantinopoli . Ariadeno dunque, volendo proseguire le conquiste, pensava di occupare Brindisi e porre d'assedio altre Città. Ferrante vedendo il suo regno in pericolo, chiese aiuto a tutti i principi d' Europa e mandò subito un messaggero per chiamare Alfonso suo figlio in Toscana , perché lasciasse la guerra contro Firenze e venisse a soccorrere il regno.

Il pericolo turco fu, esplicitamente, alla base della decisione reale di fortificare adeguatamente Brindisi . Mentre i turchi erano ancora asserragliati in Otranto , nel febbraio del 1481, Ferrante d'Aragona dispose l'avvio dei lavori per la costruzione di una fortezza a guardia del porto di Brindisi : il torrione di Ferrante. Successivamente, nel 1485, Alfonso , figlio del re Ferrante e allora duca di Calabria , trasformò il torrione di Ferrante in un castello . Sorse così il superbo castello Aragonese di Brindisi . [55]

Il Duca di Calabria abbandonò la guerra in Toscana e, giunto a Napoli il 10 Settembre del 1480, raccolse un'armata di 80 Galere con alcuni vascelli e ne diede il comando a Galeazzo Caracciolo, il quale giunto con l'armata nello stretto di Otranto spaventò molto l'esercito nemico. Poco dopo lo raggiunse lo stesso duca di Calabria, accompagnato da gran numero di baroni Napoletani. Il Re d'Ungheria cognato del Duca mandò 1700 soldati e 300 cavalli ungheresi ed il Papa inviò un cardinale con 22 galere genovesi. Il Pontefice per ostacolare il pericolo da cui era minacciata l' Italia cercò di riunire in un suo volere i governi italiani per farli agire contro l'invasione dei Turchi ed assolse i Fiorentini dalla scomunica, perdonandoli per tutte le ingiurie fatte alla Chiesa ; e Ferrante in cambio di 10.000 ducati restituì loro tutte le terre che aveva conquistato durante il conflitto contro Firenze ( Colle Val d'Elsa , Poggibonsi , Monte San Savino , Poggio Imperiale e altri luoghi fortificati del Chianti e della Valdelsa ). [48]

I Turchi , dopo molte battaglie, furono finalmente costretti a ritirarsi dentro Otranto , dove per molto tempo si difesero. La morte di Maometto II e la discordia nata tra due suoi figli, Zizim e Bayezid , ciascuno dei quali pretendeva l' impero , spinsero Ariadeno a comprendere che il soccorso che aspettava sarebbe giunto molto tardi, decise quindi di arrendersi ad Alfonso e, dopo aver stretto le trattative di pace, si imbarcò con le truppe e si incamminò per Costantinopoli .

Il giovane Alfonso , entusiasta del successo dell'impresa, dopo aver licenziato i soldati ungheresi rientrò finalmente a Napoli, dove venne acclamato dal popolo e dove trovò i soccorsi che erano venuti dal Portogallo e dalla Spagna , che fece rimandare indietro. Nella guerra morirono numerosi celebri uomini d'arme come: Matteo di Capua , Conte di Palena ,Giulio Acquaviva Conte di Conversano , Don Diego Cavaniglia e Marino Caracciolo. Le ossa degli eroici Martiri di Otranto vennero poi fatte seppellire da Alfonso con tutti gli onori, alcune delle quali nella Chiesa di Santa Maria Maddalena , trasferite poi nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello , dove si venerano come reliquie di Martiri . [18] [56]

Gli elogi al re vittorioso furono pari al folle terrore che aveva sconvolto l'Europa alla notizia dello sbarco dei musulmani in Puglia e Ferrante venne salutato come salvatore dell'Italia e dell'Europa. [57]

Morto Maometto II , iniziò una discordia tra Bayezid e Zizim su chi doveva salire al trono e quest'ultimo, attraverso un salvacondotto, si diede nelle mani del Gran maestro di Rodi . Bayezid, desideroso di averlo tra le mani, fece istanza al Gran maestro e ai cavalieri di consegnarglielo in cambio di centomila scudi, ma i cavilli lo mandarono prima in Francia e poi a Roma alla corte papale prima di Papa Innocenzo VIII e poi di Papa Sisto IV . Bayezid per questo si sdegnò molto e reclutò un possente esercito contro i cavalieri, che nel 1483 passò sopra Rodi . Ferrante, avendo saputo che Rodi era assediata e dubitando che per un ostacolo così grande l'isola non capitolasse, reclutò una piccola armata di navi e altri legni per soccorrerla, la qual armata navigando giunse a Rodi e non solo la soccorse, ma la salvò valorosamente dagli impeti dei nemici. Ciò accrebbe tanta lode al Re, tant'è venne nominato conservatore dei cavalieri di San Giovanni .

Guerra di Ferrara (1482-1484)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di Ferrara (1482-1484) .

Nel 1482 i Veneziani e il Papa si allearono contro il duca di Ferrara , genero di re Ferrante, perché non osservava i patti stabiliti tra loro in tempi addietro. I due avversari del duca erano già riusciti ad occupare quasi tutti i luoghi del Polesine ea depredare il contado di Ferrara . il re Ferrante, che per la passata guerra di Otranto si ritrovava affaticato e impoverito, non ardiva ad entrare in guerra, ma alla fine spinto anche dal volere del duca di Calabria , deliberò di soccorrere il genero e la figlia, con l'intento anche di evitare che i Veneziani e il Papa accrescessero i propri territori. Allora il Re volle essere consigliato privatamente e in pubblico e gli fu suggerito che Ferrara doveva essere difesa, visto che sconfitto Ercole, il Papa ei Veneziani avrebbero fatto la stessa cosa con lui, infatti entrambi pretendevano il Regno di Napoli . Oltra al Re, i Fiorentini e Ludovico Sforza , reggente del ducato di Milano per il nipote Gian Galeazzo Maria Sforza presero le armi in aiuto a Ferrara, con deliberazione che i Fiorentini e il Re molestassero il Papa e Ludovico travagliasse i confini dei Veneziani, così che quella Repubblica , dovendo in difendere i confini in tanti punti molestasse con minor impeto Ferrara.

Passò quindi il duca di Calabria con un fiorito esercito in favore del duca Ercole, ma essendogli negato il passaggio verso la Marca dalle genti d'arme Papali, si volse a travagliare le terre della Chiesa e assediò col favore dei Colonna e dei Savelli la stessa città di Roma ; ma Virginio Orsini conte di Tagliacozzo e di Albe , vedendo che Roma stava alle strette, volendosi mostrare religioso e amorevole verso lo Stato Pontificio, Lasciò in questa impresa al soldo del duca di Calabria e coraggiosamente si pose a difendere la città.

Intanto Roberto Malatesta da Rimini , capitano dei Veneziani, andò a soccorrere il Papa e il duca si ritirò a Velletri , dove, forzato ad andare in un luogo chiamato Campomorto , venne ingaggiata battaglia, dove l'esercito del duca fu sconfitto. Alfonso riuscì a scampare miracolosamente grazie a quattrocento giannizzeri , che rimasti nella Terra d'Otranto sotto di lui militavano, i quali con grande virtù, lo portavano al sicuro fino alle mura di Nettuno . Restarono in potere del nemico i principali uomini d'arme del suo esercito, che entrando prigionieri a Roma ornarono il trionfo del vincitore.

Quando il duca di Calabria e il Re si trovarono nel più grande pericolo che fossero mai stati, avvenne poco dopo la vittoria la morte di Roberto Malatesta e il Papa trovandosi senza capitano e perciò non potendo più continuare la guerra, chiese la pace, e lasciando l'alleanza con i Veneziani si accostò al re, consentendo di far passare nei suoi territori il duca di Calabria, che con duemila cavalli andò alla difesa di Ferrara.

Volendo il Papa acquetare le discordie tra i potentati d'Italia, scrisse ai Veneziani, di dover restituire tutto quello che avevano occupato al duca di Ferrara, ma essi negarono di farlo e nonostante il Papa li avesse abbandonati, perseguirono la guerra ostinatamente, e per sbigottire maggiormente Re Ferrante, chiamarono in Italia il duca di Lorena , pretendente al trono di Napoli in virtù dei suoi legami con gli Angioini , speranzosi che il duca incontrasse quello di Milano che era accampato nella campagna di Roma per convincerlo ad allearsi con i Veneziani; ma il loro piano fallì perché mentre durò quella guerra, fu dal duca con tanta virtù e fortuna amministrata, che se Ludovico duca di Milano non si scompagnava dalla lega, egli avrebbe tolto ai Veneziani tutta la terra ferma.

Intanto il Pontefice Sisto su requisizione di Re Ferrante scomunicò e interdisse i Veneziani per essere disturbatori della quiete d'Italia. Il Re con questo mezzo mandò Federico suo figlio con cinquanta galee nel mare di Ancona per danneggiare le terre dei Veneziani. La primavera seguente i Veneziani posero in mare un'armata di centoventi legni con truppe comandate dal duca di Lorena , Renato II , la quale occupò con resistenza Gallipoli , Nardò e Monopoli e altri luoghi minori di Terra di Otranto. Il Re, impaurito fortemente per la perdita di questi luoghi, per non ricevere maggior danno, chiese la pace, che ottenne il 27 Agosto 1484 con la seguente condizione:

Si restituissero ai Veneziani i luoghi che erano stati occupati in Lombardia dal duca di Calabria e essi rilasciassero i territori occupati nel Ferrarese, Gallipoli, Nardò e Monopoli con tutte le terre che avevano occupato nel Regno di Napoli. [58]

Seconda Congiura dei Baroni (1485-1486)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Congiura dei baroni .

Re Ferrante, benché principe prudentissimo, per il grande affetto che portava al duca don Alfonso , per la sua vecchiaia e per l'amore e le carezze della novella sposa, si era avvilito trai bassi affetti, e visto che si fidava molto del valore del duca gli cedette quasi tutte le redini del governo.

Alfonso disprezzata i baroni, infatti era solito sempre dire ai suoi confidenti che se i baroni non avevano saputo soccorrere il loro re in grave bisogno durante la guerra di Otranto, lui voleva insegnargli come i sudditi devono comportarsi con il loro sovrano, assicurandogli che opprimendo i baroni avrebbe favorito il popolo da loro sfruttato; e per spargere la voce della sua opposizione, Alfonso decise di porre sull'elmo una scopa per cimiero e nella sella del cavallo alcune tenaglie, dimostrando di volerli annientare. Tutto ciò, unito al governo centralista di Ferrante e alla crudeltà di Alfonso verso i baroni, portò nel 1485 ad un secondo tentativo di rivolta, infatti, i baroni, che avevano concepito un grande odio verso Alfonso, atterriti da queste minacce, cominciarono a pensare al modo in cui potersene liberare.

Nel frattempo era morto Sisto e il suo successore, papa Innocenzo VIII , dopo aver tolto la scomunica ai Veneziani che Sisto gli aveva dato, volle ristabilire il pagamento del censo nel regno di Napoli. Il Re il 29 Giugno del 1485 (giorno stabilito per il pagamento) aveva mandato Antonio d'Alessandro come suo Oratore a Roma per presentare al Papa il cavallo bianco in vigore dell'investitura, ma il Papa non volle riceverlo, tant'è che Antonio fu obbligato a fare pubblica protesta. D'altra parte i Baroni, vedendo l'insoddisfazione del Papa, pensarono di ricorrere a lui per essere sostenuti. I capi e gli autori di questa Congiura furono Francesco Coppola Conte di Sarno e Antonello Petrucci segretario del Re. Le tante ricchezze ei tanti straordinari favori che il Re faceva a questi due personaggi li fecero entrare nell'odio e nell'invidia di molti, soprattutto del Duca di Calabria, il quale non poteva contenersi nel dire in pubblico che suo Padre per arricchirli aveva impoverito sé stesso. [18] [59]

I baroni che congiurarono furono il Principe di Salerno , il Principe di Altamura , il Principe di Bisignano , il Marchese del Vasto , il Duca d'Atri , il Duca di Melfi , il Duca di Nardò , il Conte di Lauria , il Conte di Mileto , il Conte di Nola e molti altri cavalieri. Questi, riuniti a Melfi per le nozze tra Ippolita Sanseverino e Troiano Caracciolo , figlio di Giovanni Duca di Melfi, mandarono un messaggero al Pontefice Innocenzo per chiedere aiuto ed il Papa accettò volentieri l'impresa. [18] [60]

Visto che era morto sia Giovanni Duca d'Angiò che Renato suo padre, il Pontefice spinse Carlo VIII di Francia a spedire Renato Duca di Lorena a conquistare il regno di Napoli , del quale egli lo avrebbe investito, purché fosse sempre fedele alla Santa Chiesa. Intanto Alfonso duca di Calabria, avendo scoperto la congiura, si impadronì all'improvviso della Contea di Nola e conquistò Nola , incarcerando i due figli e la moglie del Conte, conducendoli poi nelle prigioni del Castel Nuovo a Napoli. Quando gli altri congiurati seppero quello che aveva fatto Alfonso, temendo che facesse lo stesso con i loro feudi, cominciarono apertamente ad armarsi ea rivoltarsi. In un attimo il Regno si trovò tutto sottosopra: strade rotte, niente commerci, Tribunali chiusi e ogni luogo pieno di confusione. [18] [61]

Re Ferrante scosso da questi tumulti cercò di sedarli. Il Principe di Bisignano , per dare tempo agli altri baroni di armarsi, cominciò a fare un trattato di pace con Ferrante che in apparenza sembrava molto disposto ad accettare, ma in realtà non aveva intenzione di concedergli nulla. L'uno dunque cercava con simulazione di ingannare l'altro, i baroni proposero al re condizioni molto impertinenti; ma furono tutte accordate. Quando poi si doveva firmarle, visto che il principe di Salerno e molti baroni risiedevano a Salerno , il principe di Bisignano chiese al re che per maggior sicurezza mandasse a Salerno Don Federico e in suo nome le firmasse. Il Re mandò Federico che fu ricevuto dal Principe e dai Baroni, che lo salutarono con segni di stima. Federico era un principe dotato di rare ed incomparabili virtù, avvenente, con comportamenti dolcissimi, moderato e modesto, tant'è che era amato da tutti e di costumi opposti al Duca di Calabria suo fratello. [18] [62]

Federico entrò pertanto a Salerno con ferma speranza di concludere la pace; ma un giorno il Principe di Salerno avendo fatto convocare nel suo Palazzo i baroni e fatto entrare Federico nel Castello in una eminente stanza, cominciò con molta eloquenza a persuaderlo di prendere il regno che gli offrivano affinché, cacciato Alfonso , quello riposasse sotto la sua clemenza, e di ciò certamente non se ne sarebbe offeso il vecchio Re, anzi avrebbe assecondato la volontà degli uomini e di Dio . Influenzò insomma il principe con molto ardore, tant'è che ciascun barone credeva che Federico non avrebbe rifiutato il dono; ma questo principe che non aveva né ambizione, né immoderata sete di dominare, ma solo virtù, dopo aver ringraziato per l'offerta, con molta placidezza rispose che se concedendogli il regno fosse stato sotto il loro controllo, volentieri avrebbe accettato il dono, ma non potendo prendere possesso del regno, se non violando tutte le leggi, il volere paterno e la ragione di suo fratello, rifiutò. Quando i congiurati intesero la risoluzione di Federico , si impallidirono, e visto che dovevano portare a termine la congiura, imprigionarono Federico e per invigorire l'animo del Papa alzarono le bandiere Papali. [18] [63]

Ferrante (in basso a sinistra) raffigurato come santo Stefano , Madonna col Bambino in trono e santi, Pietro Befulco , Museo Nazionale di Capodimonte [64]

Ferrante infuriato per l'accaduto, minacciò di dichiarare guerra al Papa e mandò il Duca di Calabria con un grande esercito ai confini del regno. Il duca di Calabria, prima di entrare in guerra contro lo Stato Pontificio, dichiarò che andava non per offendere la Santa Sede , ma solo per difendersi e liberare il regno dalle insidie dei ribelli e dichiarò che era e sempre sarebbe stato un ubbidente figlio del Pontefice e della Sede Apostolica . [18] [65]

Ferrante pubblicò poi un bando con il quale ordinava a tutto il clero del regno che dimorasse nella Corte Romana e che avesse Vescovadi, Arcivescovadi e benefici nel Regno , di presentarsi entro quindici giorni alla sua presenza e di risiedere nelle loro chiese. Non avendo voluto ubbidire, l' Arcivescvo di Salerno ei Vescovi di Mileto e di Teano , che si trovavano a Roma , furono privati delle rendite. [18] [66]

Radunò poi un altro esercito, del quale diede il comando a Ferrandino principe di Capua suo nipote e primogenito del duca di Calabria . Per compensare la tenera età del principe, anch'egli giovanissimo, gli diede come compagni il Conte di Fondi , di Maddaloni e di Marigliano , e mandò un altro esercito anche in Puglia , guidato dal Duca di Sant'Angelo Francesco suo figlio, a controllare quelle terre. [18] [67]

Papa Innocenzo atterrito dai preparativi di guerra, non vedendo comparire Renato Duca di Lorena da lui invitato alla conquista del regno, chiese soccorso ai Signori Veneziani che all'epoca erano potenti in Italia, promettendogli che, dopo la conquista del regno, gli avrebbe offerto buona parte di quello, ma i veneziani non accettarono l'offerta e cercarono comunque neutralmente di supportare sia il Papa che il Re, opportunamente per i propri interessi. Intanto il Duca di Calabria aveva invaso lo Stato Pontificio e dopo aver combattuto molte battaglie era riuscito ad arrivare fino alle porte di Roma , cingendola d'assedio. Nel frattempo Ferrante cercava attraverso astuzie ed inganni di portare dalla sua parte i baroni congiurati.

Il Papa , passati tre mesi, non vedendo comparire né Renato , né soccorsi dai veneziani, infastidito sempre di più dal Collegio dei Cardinali e dalle lamentele di molti soldati e baroni del regno (che per non avere la paga dal Pontefice devastavano lo Stato Pontificio ), decise finalmente di stringere un trattato di pace e persuadere i baroni ad accordarsi col Re. I Baroni non potendo altrimenti accettarono l'accordo, il quale il 12 Agosto 1486, con la partecipazione dell' Arcivescovo di Milano , il Conte di Tendiglia, gli Ambasciatori del Re di Spagna e di Sicilia , venne accettato in nome del Re Ferrante da Giovanni Pontano famoso letterato di quei tempi. Tra le condizioni del trattato vi era quella che il Re riconoscesse la Chiesa Romana, pagandogli il consueto censo, oltre che la chinea , e smettesse di molestare i baroni. [18] [68]

Il Duca di Milano , Ferdinando il Cattolico Re d' Aragona e di Sicilia e Lorenzo de' Medici furono quelli che firmarono l'accordo tra Ferrante ed il ceto dei Baroni. [32] [69]

Esortazione di insorgere contro i baroni ribelli , 1486

Papa Innocenzo VIII , dopo il trattato di pace, fu per tutta la sua vita molto amico del re, e lo compiacque in tutto ciò che gli chiedeva. Spedì a sua richiesta il 4 Giugno del 1492 una bolla nella quale dichiarava che dopo la morte di Ferrante il successore del regno sarebbe stato Alfonso Duca di Calabria suo figlio primogenito, per osservanza delle bolle di Papa Eugenio IV e di Pio II , suoi predecessori; ed in mancanza del Duca di Calabria avrebbe dovuto succedere Ferrandino . [18] [70]

Vendetta di Ferrante sui baroni

I baroni, quantunque rassicurati dal Papa e dal Re di Spagna e di Sicilia , conoscevano la crudeltà di Alfonso e la poca fede di Ferrante verso di loro, rimanendone grandemente afflitti. Pietro di Guevara Gran Siniscalco morì proprio per questa afflizione. Dopo la pace i baroni, riuniti fra loro, si fortificarono nelle loro Rocche; ma il Duca di Calabria e re Ferrante avendoli in pugno, cercavano di ingannarli, offrendo loro sicurezza e mostrando loro la propria umanità. Molti baroni, ingannati, si rassicurarono, ma il Principe di Salerno sospettando l'inganno del re scappò di nascosto dal regno e se ne andò a Roma, qui vedendo che il Papa non aveva intenzione di rinnovare la guerra, se andò in Francia . [18] [71]

Ferrante e Alfonso , infatti, sentivano imperiosamente il bisogno di vendicarsi dei due rivoltosi traditori, il Coppola e il Petrucci . Il momento propizio fu la celebrazione delle nozze di Marco, figlio del Conte di Sarno con la figlia del Duca di Amalfi , nipote del Re, la cui festa si svolse nella gran Sala del Castel nuovo . Tutti gli animi erano ricolmi d'immenso giubilo quando all'improvviso furono arrestati e destinati con gli altri all'ultimo supplizio. [32] [72] Ferrante fece imprigionare anche il Conte di Sarno , il Segretario Petrucci , i Conti di Carinola e di Policastro con i suoi figli, Aniello Arcamone cognato del Segretario e Giovanni Impoù Catalano. Dopo processi ed altre solennità, furono condannati alla privazione di tutti gli onori Titoli, Dignità, Uffici, Cavalleria, Feudi, nobiltà e vennero condannati alla decapitazione . I loro beni furono poi incorporati al Fisco. [18] [73] Commovente, fu comunque il discorso e l'addio che pronunciò il Conte di Sarno ai suoi figli dall'alto del patibolo. [32] [74]

La Sala dei Baroni di Castel Nuovo , luogo dove si svolse l'epilogo della congiura dei baroni

Dopo questo episodio il 10 febbraio il re fece imprigionare il Principe d'Altamura , il Principe di Bisignano , il Duca di Melfi , il Duca di Nardò , il Conte di Morcone , il Conte di Lauria , il Conte di Mileto , il Conte di Noja , il Duca di Sessa e molti altri Cavalieri. Stimolato dal Duca di Calabria li fece morire segretamente quasi tutti; ma per far credere al mondo che fossero ancora vivi il re mandò loro per molto tempo la provvisone per i loro bisogni. Alla fine però, essendo stato visto il boia con una catenetta d'oro appartenuta al principe di Bisignano, si diffuse la voce che fossero stati scannati, chiusi dentro alcuni sacchi e gettati in mare in una notte di gran tempesta. [18] [75]

Le conseguenze

Dopo questo episodio sorsero da tutte le parti i clamori dei sovrani per aver Ferrante violato la fede su cui era basato il sacro patto che accordava il perdono a tutti i baroni. [32] [76]

Alfonso si discolpò e lo fece anche Ferrante, ma invano. Il Pontefice allora sollecitò Carlo VIII ad invadere il regno , tuttavia Ferrante con un nuovo trattato allontanò la minaccia. [32] [77] In questo tempo quasi tutto il regno ebbe una grande carenza di viveri e dappertutto si vedeva gente morire di fame, ma la provvidenza del Re prettamente vi accorse, adoperando ogni mezzo per rendere meno triste la condizione dei suoi popoli. I napoletani, grati, fecero per decreto pubblico battere medaglie in suo onore, nelle quali vi era da una parte l'effige del re con le lettere Ferdinandus DG Hierusalem, Siciliae Rex e dall'altra una donna vestita con lunghi panni, avendo nella destra due spighe di grano e sulla sinistra una corba piena di spighe con la seguente iscrizione:"Frug. Ac. Ordo. Et- P. Neap. Opt. Princip". [19]

Re Ferdinando il Cattolico , avendo compreso che Ferrante aveva disobbedito al patto, cominciò a lamentarsi con lui prendendo il pretesto di conquistare il regno di Napoli . Re Ferrante, avendo capito l'insoddisfazione del Re Cattolico, inviò in Spagna Giovanni Nauclerio per scusarsi di non aver potuto fare altro poiché i baroni inquieti cominciavano a macchinare nuove congiure contro di lui. Giovanni, vedendo che il Re Cattolico era insoddisfatto di quella ambasciata, cominciò ad organizzare un matrimonio con l'aiuto della ReginaGiovanna , moglie di Ferrante e sorella del Re Cattolico, tra Ferrandino, primogenito del Duca di Calabria , e una delle figlie del Re Cattolico, ma il negoziato non venne concluso. [18] [78]

Ultimi anni

Dopo tante vicende politiche, Ferrante continuò a dirigere lo Stato. Attivo e laborioso, fu rispettoso verso i costumi della nazione. Dopo essersi arricchito ed aver arricchito lo stato con la rovina dei baroni, per mantenere sicuro il regno e quindi per tenere ancora al suo servizio i maggiori capitani di ventura di quel secolo, quali Gian Giacomo Trivulzio , i due Prospero e Fabrizio Colonna , il Conte di Pitigliano e tanti altri, si mise a fortificare di nuovo le Fortezze della Capitale, senza ricevere un minimo di turbamento da queste sue volontarie e piacevoli operazioni. [18] [79]

Ferrante, con una Prammatica dal titolo De scolaribus doctorandis, ordinò ai sudditi di promuovere le Scienze nella Capitale e dopo Napoli volle che solamente alla città dell' Aquila si accordasse il privilegio di licenza per aprire uno Studium . [32] [80]

Nel 1486 partecipò alla guerra per il ducato di Milano in appoggio agli Sforza. [81]

Nel dicembre 1491 Ferrante ricevette la visita di un gruppo di pellegrini di ritorno dalla Terra Santa . Questo gruppo era guidato da Guglielmo I , Langravio d'Assia .

L'8 Aprile 1492 morì Lorenzo de' Medici , e poco dopo anche Innocenzo VIII . Il successore del Papa fu Alessandro VI e quello di Lorenzo Piero de' Medici , che continuò ad essere alleato di re Ferrante. [18] [82] Incoraggiato da Ludovico Sforza , nel 1493 il re di Francia Carlo VIII , erede dei pretendenti angioini di Napoli, si preparava ad invadere l'Italia per la conquista del Regno e Ferrante comprese di essere di fronte al più grande pericolo che avesse mai affrontato. Con un istinto quasi profetico mise in guardia i principi italiani rispetto alla calamità che stava per abbattersi su di loro, ma le trattative con papa Alessandro VI e con Ludovico il Moro fallirono e Ferrante morì prima di avere assicurato la pace al proprio regno.

La fine del regno

Morte e sepoltura

Moneta con l'effige di Ferrante

Re Ferrante, che fino al 1493 con la sua prudenza aveva mantenuto la pace sia nel Regno che in Italia , sapendo che la Francia si preparava alla guerra, cominciò a rinforzare il regno ea reclutare eserciti per resistere a un così potente nemico; ma a causa di un gran catarro e poi della febbre , nel quattordicesimo giorno della sua infermità, morì il 25 gennaio del 1494 , sopraffatto più dai dispiaceri dell'animo che dall'età. Quest'uomo tenace conservò la salute fisica e la lucidità mentale fino alla fine della sua vita; il suo corpo robusto e muscoloso rinsecchì nella vecchiaia ei folti capelli scuri, tagliati corti nel fiore degli anni, divennero bianchi e lunghi, ma si ricordano di lui solo poche serie malattie. [83]

Poco prima di morire, non credendo di essere giunta veramente la sua ora, si fece accomodare i capelli e le mascelle che sembrava gli dovessero cascare, ma, sentendosi improvvisamente mancare, disse tremante ai figli e nipoti che gli stavano intorno queste parole: "Figliuoli miei, siate benedetti"; e voltandosi ad un Crocifisso disse:" Deus , propitius esto mihi peccatori ( Dio , perdona i miei peccati)", e subito morì. [18] [84] La morte di questo sovrano venne preceduta da grandissimi terremoti, per i quali crollarono molti edifici a Napoli , Capua , Gaeta e Aversa e si narra che nel giorno in cui ebbe sepoltura, la Zecca di Napoli fosse crollata in gran parte.

I funerali di Ferrante che vennero celebrati per ordine di Alfonso furono solenni e né i baroni, né i primati della città furono secondi nel rendergli gli estremi uffizi. Vennero celebrate due orazioni funebri, una dentro il Castel Nuovo al cospetto delle milizie e l'altra nella basilica di San Domenico Maggiore . [19]

Il suo cadavere imbalsamato fu riposto in una cassa coperta di broccato d'oro, e venne seppellito nella Basilica di San Domenico Maggiore . Il suo sepolcro si può vedere nella Sagrestia della basilica . [18] Il suo cuore venne rinchiuso con soavissimi ingenti in una piccola urna dorata con incisi i versi:"Fernandus senior, qui condidit aurea saecla (Ferdinando il vecchio, il quale fondò l'età d'oro). Hic felix Italum vivit in ore virum." [19]

La sua morte, purtroppo funesta, portò alla rovina non solo la sua progenie e il regno , ma ricolmò d'infiniti mali tutta l' Italia . [18] [85]

Sul trono gli succedette il figlio Alfonso II di Napoli , che a sua volta abdicherà molto presto in favore del proprio figlio Ferrandino a causa dell'invasione tanto temuta di Carlo VIII di Francia , che nel 1494 calò in Italia .

La mossa non sortì gli effetti sperati: la stirpe aragonese era ormai pericolosamente vacillante e l'imminente arrivo del sovrano francese spinse molti nobili napoletani a schierarsi dalla parte dell'invasore, agevolando la futura caduta dei reali dal trono.

«Son quel regno sfortunato
pien di pianto, danni e guerra,
Francia e Spagna in mar in terra
m'hanno tutto disolato.
Per me pianga ogni persona,
gentil regno pien d'affanni,
ché cinque re di corona
me son morti in tredici anni,
con tormenti e gravi danni.
[...] Son quel regno sfortunato,
el magnanimo Ferrando,
del gran sangue di Ragona,
hebbe Italia a so comando,
tremar fece ogni persona,
poi che morto sua corona
perse el ramo de l'oliva,
hor più pace non se scriva
per me tristo disgraziato.»

( Dragoncino da Fano, El lamento del Reame di Napoli (1528). Guerre in Ottava rima (III-1.1) )

Aspetto e personalità

Scultura di Ferrante raffigurato come Nicodemo nell'opera Compianto sul Cristo morto di Guido Mazzoni , Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi , 1492.

Re Ferrante era di media statura, aveva una grande testa, una bella e lunga zazzera di color castano, era bruno di faccia, aveva una bella fronte e la vita proporzionata. Fu assai robusto e si disse che fosse dotato addirittura d'una forza sovrumana, a tal punto che un giorno - come si racconta - recatosi alla Basilica di Santa Maria del Carmine per ascoltare la messa, incontrò in piazza del Mercato un toro inferocito che seminava il terrore tra i presenti e lo fermò afferrandolo per un corno. [18] [86]

Ferrante fu molto grazioso nel ragionare, astuto, modesto, paziente a soffrire cose di suo contrario genio, pronto e grato nel dare udienza, risoluto nei negoziamenti e destrissimo simulatore. Ebbe in dono un grande coraggio e una notevole abilità politica. I buffoni gli erano graditissimi, ed egli fece loro molte grazie in alcune occasioni. Fu amante della caccia, specialmente dell'arte della falconeria . Era cortese e liberale, ad esempio un giorno donò 300 cavalli ad un suo amico Genovese, chiamato Olietto de Tiesso. [18] [87]

Questo sovrano fu adorno di molte lettere ed assai versato nel diritto , e reputava tale scienza più necessaria di ogni altra per i reggitori dei popoli. Amò soprattutto gli uomini di leggiadri motti ed i poeti e si narra che a loro richiesta perdonasse i colpevoli di gravi delitti. Ferrante protesse grandemente le scienze e le lettere e con grande munificenza regale largheggiò con gli uomini che ne erano cultori ea studiosi poveri concedette ampli privilegi e soccorsi. Fu amantissimo di libri, tant'è che la sua biblioteca, detta Aragonese, veniva celebrata come una delle principali di quei tempi. [19] Fu, come detto, mecenate delle arti e amante delle lettere, [18] [88] difatti scrisse un libro contenente alcune epistole ed elegantissime orazioni dette Militari, che venne fatto pubblicare nel 1486, [19] dove si scorge il suo buon gusto per le buone lettere. [18] [89] Pietro Napoli Signorelli cita con elogio altre due lettere, una che si chiama Audiat hodierna die e l'altra Studebo quantum potero. [19]

Anche se la Sicilia dopo la morte di Alfonso I passò sotto il regno di Giovanni , re Ferrante volle far uso del titolo di re di Sicilia , infatti in tutte le prammatiche e gli editti si legge: Ferdinandus Arag. DG Rex Siciliae , Hierus , Ungariae , Valentiae ecc. [19]

Gaetano Canzano Avarna lo descrive "egoista e spietato, quando poteva promettersi qualche piacere, volentieri se ne procurava, spesso a spese dell'altrui infelicità, non essendo in ciò scrupoloso per quella specie di odio che aveva concepito pei suoi simili, ai quali era felice di far provare quei medesimi pungoli che avea egli stesso provati". [90] In effetti, se remunerò generosamente coloro che erano stati leali alla sua causa, quali il conte Onorato II Caetani , fu viceversa severo, vendicativo e crudele verso i propri nemici, e non di rado ricorse all'inganno ea false promesse pur di attirarli nella propria rete.

Organizzava numerosi matrimoni di povere donzelle ed ebbe una ricchissima tappezzeria che era stata di proprietà della Regina Giovanna II . Dopo la morte del Re, la comprò il Duca di Ferrara , la quale, vedendola l'imperatore Carlo V a Reggio , nel Palazzo di Alfonso d'Este , restò molto meravigliato. Don Ferrante con le sue virtù lasciò un Regno che aveva guidato alla maggior grandezza, forse più di qualunque altro sovrano che l'avrebbe governato, per cui tanti celeberrimi letterati lo nominarono nei loro famosi scritti. [18] [91]

Ferrante era anche molto legato alla musica , per la quale mostrava un vero entusiasmo. Ricercò, infatti di continuo cantanti educati alla scuola di Borgogna ed esperti organari che ricevevano un caldo benvenuto nella sua corte. Tra le numerose personalità presenti nella sua cappella di corte si ricorda il teorico della musica e compositore fiammingo Johannes Tinctoris . Allo stesso Ferrante si attribuisce una certa abilità di strumentista . [83]

Come suo padre anche Ferrante era un uomo di grande fede : attaccato al cerimoniale religioso, professava la stessa devozione per il culto della Vergine , lavava i piedi dei poveri il Giovedì Santo e assisteva alla messa in ginocchio. [83]

Era modesto nel mangiare e nel modo di presentarsi, anche se elegante nei modi e nel vestire, ereditò l'amore del padre per il cerimoniale e la magnificenza , come dimostrano le accoglienze fatte ad una ambasciata borgognona nel 1472, una delle più grandiose manifestazioni di splendore principesco dell'epoca, secondo il Pontano , ei festeggiamenti in occasione del matrimonio del duca di Calabria con Ippolita Maria Sforza .

Ritratto postumo di re Ferrante d'Aragona in soprabito ricamato

Era affascinato, come altri principi, dalle fastose cerimonie degli Ordini cavallereschi , e avendo il controllo dell'Ordine aragonese della Giara, detto anche del Giglio, fondò anche l' Ordine dell'ermellino con il motto "Malo mori quam foedari", che conferiva con liberalità, ricevendone in cambio Ordini come il Toson d'oro e la Giarrettiera . La passione giovanile per gli aspetti più mondani della cavalleria, i tornei e le cavalcate durò ben oltre la maturità, aiutandolo a conservare la forza fisica. [83]

Fu uomo assai passionale e, nonostante le numerose amanti e concubine, la maggior parte di costoro appartenute agli anni della gioventù, amò tantissimo la propria consorte Isabella di Chiaramonte , donna dalle eccezionali virtù, la cui morte lo afflisse grandemente. Come padre fu assai presente e affezionatissimo alla propria prole, noto è soprattutto il fortissimo affetto mostrato per le proprie figlie femmine e per la primogenita Eleonora .

Amava sommamente i bambini e gli piaceva circondarsene, difatti quando la stessa Eleonora si recò in visita a Napoli nel 1477, Ferrante la persuase a lasciare presso la propria corte, oltre al neonato appena partorito, anche la piccola nipote Beatrice , la quale egli poi crebbe come una figlia. [92] Prese altresì sotto la propria protezione i due orfani del conte don Diego Cavaniglia , ovvero Troiano e Nicolina, come aveva a suo tempo protetto anche lo stesso Diego, rimasto prestissimo orfano di padre. Quando fece incarcerare Marino Marzano per averlo tradito nella congiura dei baroni , Ferrante, mosso da tenerezza verso la sua famiglia, se ne prese cura egli stesso e particolarmente della nipote Camilla , che fu educata alla corte di Napoli presso di lui e specialmente dopo la morte di sua madre e sorella di Ferrante Eleonora. Ferrante stesso stabilì il suo matrimonio con Costanzo Sforza , signore di Pesaro , che venne celebrato nel maggio del 1475. [93] Presso la sua corte aveva pure trovato rifugio la piccola Maria Balsa , figlia del despota di Serbia o più probabilmente del signore di Misia , che insieme alla zia Andronica Cominata fuggiva dalla Grecia invasa dai turchi.

La Napoli Ferdinandea

Tavola Strozzi , veduta della città di Napoli dal mare, 1470. (Rientro trionfale della flotta napoletana dopo la vittoria riportata contro il pretendente al trono Giovanni d'Angiò , avvenuta al largo di Ischia il 7 luglio 1465), Museo nazionale di San Martino , Napoli

Ferrante riuscì a gettare le basi per la formazione di un embrione di Stato moderno grazie alla creazione di nuove istituzioni politiche come il Consiglio Collaterale e al consolidamento di strutture finanziarie come la Regia Camera della Sommaria . [94]

Le capacità di Ferrante e dei suoi diplomatici, abili nell'intessere alleanze al fine di realizzare l'egemonia napoletana nel sistema degli Stati italiani , i frutti della strategia economica del sovrano con l'introduzione dell'arte della seta e della stampa , la politica di promozione e attrazione culturale, il severo esercizio del potere anche attraverso la repressione della Congiura dei baroni portarono Il Regno di Napoli , con intellettuali del calibro del Pontano , del Panormita ed altri, a partecipare da protagonista all' Umanesimo e al Rinascimento . [94]

A lui si deve un primo ampliamento della cinta delle mura di Napoli , al quale fece seguito un secondo nel 1499 . La murazione aragonese di Napoli, infatti fu iniziata sotto il suo regno, nel giugno 1484. Ferrante cinse Napoli di mura verso il lato orientale e ridusse in una forma più ampia le mura innalzate da Giovanna II dalla Dogana del Sale sino alla strada delle Corregge, oggi Via Medina . Il 15 giugno del 1488 pose la prima pietra di esse dietro il monastero del Carmelo , dove venne edificata una torre, chiamata Torre Spinelli, che prese nome dall'architetto che l'aveva eretta, Francesco Spinelli. Le mura furono condotte fino al monastero di San Giovanni a Carbonara , che a quel tempo venne rinchiuso dentro le mura della città e diede la direzione di tale lavoro all'architetto Carlo Majano, il quale aggiunse alla città la strada del Lavinaro. Nel 1476, quando fece spostare la dogana vicino al porto, ordinò che l' arsenale venisse trasferito sotto le mura del palazzo regale . [19]

Considerata una delle massime espressioni dell' architettura difensiva quattrocentesca , la murazione scaturiva dall'esigenza di rafforzare le protezioni della capitale , soprattutto all'indomani della presa di Otranto nel 1480 da parte ottomana. Essa andava a sostituire l'obsoleta cortina angioina , con una struttura più rispondente alle nuove esigenze difensive, derivanti dall'introduzione delle artiglierie . La nuova struttura partiva dal castello durazzesco dello Sperone , di cui oggi è ancora riconoscibile la torre Brava, con la Torre Il Trono. Lo sviluppo della nuova fortificazione, a delimitazione del lato orientale della Capitale , fu di circa due chilometri e comprese venti poderosi torrioni di forma cilindrica scarpati alla base, comprese quattro porte. Lo spessore dei tratti di cortina colleganti i suddetti torrioni arrivava in alcuni casi anche a 7 metri, ed era costituito da blocchi di tufo giallo . Il lato rivolto verso la campagna era rivestito in blocchi di piperno grigio, ad elevata resistenza. Ciascuna torre era completamente piena, in modo da poter offrire la massima resistenza passiva al tiro delle bombarde d'assedio. Nel corso del XVI secolo , in epoca vicereale , la murazione sul lato orientale sopravvisse intatta al rinnovamento prodottosi sotto Pedro di Toledo , che portò alla realizzazione di una moderna cinta bastionata a delimitazione della città. Contrariamente alla totale demolizione subita da quest'ultima a partire dalla metà del XVIII secolo , la murazione orientale resistette sostanzialmente integra fino al periodo post-unitario subendo poi una parziale demolizione durante le opere di risanamento . [95]

Sotto il suo regno venne terminata la costruzione del Castel Nuovo , venne commissionato da suo figlio Alfonso il magnifico palazzo di Poggioreale [19] e vennero eretti il bellissimo Palazzo Como , ora sede del Museo Filangieri (costruito fra il 1464 e il 1490 ), Porta Nolana , il Palazzo Diomede Carafa ( 1470 ), la facciata del Palazzo Sanseverino , ora della Chiesa del Gesù Nuovo ( 1470 ), nonché la Porta Capuana (definita la più bella porta del Rinascimento insieme alla porta di San Pietro a Perugia , [96] ).

Porta Capuana eretta per volere di Ferrante in una stampa del 1823.

Don Ferrante riformò gli studi dell' università di Napoli , [18] [97] riaperta nel 1465 con un corpo docente di ventidue membri, appoggiandola molto più di quanto avesse fatto il padre , e concesse che al corso di studi tradizionale fosse aggiunto lo studio umanistico del greco e del latino , anche se, in realtà, il suo scopo era forse stato quello di ripristinare il monopolio universitario degli studi superiori sotto uno stretto controllo statale, così come lo aveva concepito il suo fondatore Federico II . Nel 1478 aveva una tale fiducia nelle possibilità offerte dall' università di Napoli da proibire ai suoi sudditi di studiare o di ricercare il dottorato fuori dal Regno . Anche gli insegnanti erano reclutati nel Regno e, fra i pochi stranieri incaricati, solo il fiorentino Francesco Pucci trovò l'ambiente napoletano abbastanza allettante da rimanervi per sempre. [83] Inoltre Ferrante riuscì a far sì che l'università fiorisse attraverso dotti professori; ea questo scopo invitò con un suo grazioso diploma Costantino Lascaris , perché venisse ad insegnare la lingua greca, assegnandogli un grosso salario corrispondente alla fama del suo nome. [19] Ferrante, con una Prammatica dal titolo De scolaribus doctorandis, ordinò ai sudditi di promuovere le Scienze nella Capitale e volle che la città dell' Aquila si accordasse il privilegio di licenza per aprire uno Studium . [32] [98]

Ferrante promosse la cultura e l' arte rinascimentale col suo mecenatismo , circondandosi di numerosi artisti e letterati che fiorirono nel suo regno come: Pico della Mirandola , Marsilio Ficino , Bartolomeo Platina , Jacopo della Pila , Raffaele Volaterrano , Antonio Fiorentino della Cava , Francesco di Giorgio Martini , Pietro e Ippolito del Donzello , Francesco Del Tuppo , Giovanni Giocondo , Giovanni Francesco Mormando , Francesco Laurana , Pietro da Milano , Tommaso e Giovan Tommaso Malvito , Ermolao Barbaro il Giovane e il Vecchio , Giuliano e Benedetto da Maiano , Bernardo Rossellino , Francesco Pagano , Riccardo Quartararo , Pietro Befulco , Novello da San Lucano , Guido Mazzoni , Niccolò Antonio detto Colantonio , Angiolillo Arcuccio , Antonio De Ferraris , Poliziano , Teodoro Gaza , Cola Rapicano , Pietro Alemanno , Giovanni Pontano , Antonio Beccadelli e tanti altri. Il Panormita fu secondo Segretario del Re e Presidente della Camera . Il Pontano successe al Beccadelli come rettore della rinomata Accademia di Napoli fondata dal suo predecessore (una delle primissime Accademie fondate in Europa , la prima del Regno di Napoli e la più antica d' Italia tuttora esistente), della quale fu il maggiore rappresentante e che poi gli venne intitolata, i cui allievi piu illustri furono: Sannazaro , Antonio Flaminio , Cardinal Sadoleto , Giano Anisio , Giovanni Cotta , Andrea Sabatini , Andrea Matteo III Acquaviva e tanti altri. [18] [99]

Ferrante completò la costruzione e la decorazione del Castel Nuovo utilizzando artigiani di provenienza quasi esclusivamente italiana come Pietro da Milano , uno degli artisti chiamati da Alfonso , ritornò con Francesco Laurana nel 1465 per completare l' arco di trionfo e per eseguire alcuni busti della famiglia reale . Su ordine di Ferrante, per ammonimento duraturo, venne gettata in bronzo, attraverso le artiglierie tolte dai nemici, la splendida porta di bronzo del Castel Nuovo , chiamata La Vittoriosa, con la rappresentazione del trionfo del re nella congiura dei baroni , opera di Guglielmo Dello Monaco, un parigino che aveva servito Alfonso come fabbricante di cannoni, orologi e campane. [83] Sulla porta appaiono in sei quadri espressi a bassorilievo alcuni avvenimenti della congiura: nel primo di essi, dalla parte sinistra di chi guarda, si scorrono effigiata, l'apparente pace del duca di Sessa , con i versi che dicono: "PRINCEPS CVM IACOBO CVM DIOFEBO QVEM DOLOSE/ VT REGEM PERMANT COLLOQVIVM SIMVLANT" [100] . Parimenti nel primo di quello a destra è rappresentato il Re che valorosamente mette in fuga i congiurati con i versi: "HOS REX MARTIPOTENS ANIMOSIOR HECTORE CLARO/ SENSIT VT INSIDIAS ENSE MICANTE FVGAT" [101] . Gli altri quadri rappresentano l'assedio con la presa di Troia e la resa di Acquaviva, con i versi scolpiti che dicono: TROIA DEDIT NOSTRO REQVIEM FINEMQ(VE) LABORI/ IN QVA HOSTEM FVDI FORTITER AC POPVLI" [102] ; "HOSTEM TROIANIS FERNANDVS VICIT IN ARVIS/ SICVT POMPEVM CESAR IN EHACTIS" [103] ; "HINC TROIAM VERSVS MAGNO CONCVSSA TIMORE/ CASTRA MOVENT HOSTES NE SVBITO PEREANT" [104] ; "AQVA DIA FORTEM CEPIT REX FORTIOR VRBEM/ ANDEGAVOS PELLENS VIRIBVS EXIMII" [105] [19] . Verso la fine della sua vita, Ferrante progettò anche la costruzione di un grande edificio, un enorme palazzo in stile rinascimentale destinato forse ad accogliere l'amministrazione e la corte di giustizia, ma che non fu mai realizzato. [83]

Ferrante eresse la Porta del Carmine e quella di San Gennaro e per questa opera spese 28466 ducati, su suo ordine furono tolti i ponti di tavola posti davanti a ciascuna porta della città e al lato della chiesa del Carmelo fece costruire quella porta che si vede adornata di pietre travertine , fece trasportare la Porta Capuana , che era vicino al Castel Capuano ai fianchi della chiesa di Santa Caterina a Formiello , dove fu magnificamente edificata con sculture lavorate di meravigliosi marmi fini, fece costruire un'armeria tale da poter contenere armi per sessantamila soldati, portò a termine la famosa torre che oggi serve come campanile della basilica di San Lorenzo Maggiore cominciata da Carlo II , per sua disposizione venne dipinto dai fratelli Pietro e Ippolito del Donzello il cenacolo dei frati di Santa Maria la Nova e fece anche riparare molti luoghi di culto, adornandoli di preziosi suppellettili.

Alla sua pietà cristiana si deve la ricostruzione della Chiesa cattedrale di Napoli , che per i terribili terremoti del 5 e 30 dicembre del 1456 crollò quasi tutta, causando nella capitale la morte di trentamila persone e volle che a tale ricostruzione vi concorressero molte famiglie nobili napoletane, le quali vi avevano delle cappelle di giuspatronato , permettendo loro di apporre le armi gentilizie sopra ciascun pilastro delle cappelle riedificare. A Novello da San Lucano gli affidò la ricostruzione della basilica di San Domenico Maggiore , dopo la rovina di molta parte dell'edificio a causa del precedente terremoto. Il De Dominici dice che da lui vennero messi i pilastri, venne rinnovato il soffitto e vennero compiuti gli ornamenti della cappella, ma nella biografia dei del Donzello, contenuta nella sua opera , attribuisce anche a costoro la direzione di alcuni lavori. Aggiunge il Terminio che, come esempio a Ferrante, molti nobili concorsero alla spesa di nuovi pilastri, alla sommità dei quali posero le loro insegne. [19]

Nel 1486 , Ferrante incaricò l'architetto e ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini di ampliare la rocca di Taranto costruita dai bizantini , onde rimpiazzare la tipologia medievale delle torri concepita per la difesa piombante. L'utilizzo infatti dei cannoni in seguito alla scoperta della polvere da sparo , necessitava di torri larghe e basse, di forma circolare per attutire l'urto delle palle di cannone, fornite di rampe o scivoli che permettessero lo spostamento dei pezzi da una torre all'altra, nonché dotate di un ampio e robusto parapetto con specifiche aperture per le bocche da fuoco [106] . La nuova fortificazione doveva comprendere sette torri, di cui quattro unite tra loro a formare un quadrilatero, e le rimanenti tre allineate lungo il fossato fino al Mar Piccolo. Le quattro torri furono intitolate rispettivamente a san Cristofalo, a san Lorenzo, alla Bandiera ed alla Vergine Annunziata.

Nacque così il castello aragonese della città , e nel 1491 fu aggiunto sul lato rivolto al mar Grande il rivellino di forma triangolare tra la torre della Bandiera e la torre San Cristofalo. Il castello fu ultimato nel 1492 , come risulta dall'incisione di una lapide murata sulla "Porta Paterna" insieme allo stemma degli Aragonesi inquartato con l'arma dei d'Angiò tripartita:

"Ferdinandus Rex Divi Alphonsi Filius Divi Ferdinandi Nepos Aragonius Arcem Ha(n)c Vetustate Collabente(m) Ad Im(pe)tus Tormentorum Substine(n)dos Quae (Ni)mio Feruntur Spiritu In Ampliorem Firmioremq(ue) Formam Restituit Millesimo CCCCLXXXXII" .

"Re Ferdinando aragonese, figlio del divino Alfonso e nipote del divino Ferdinando , rifece in forma più ampia e più solida questo castello cadente per vecchiaia, perché potesse sostenere l'impeto dei proiettili che è sopportato col massimo vigore - 1492."

Castello Aragonese di Taranto , eretto per volere di Ferrante

Sotto Ferrante la ricchissima biblioteca reale fondata da Alfonso nel Castel Capuano continuò a crescere ad un ritmo imponente, grazie agli acquisti, ai doni e alla confisca delle collezioni dei baroni ribelli . [83]

L'uso del Napoletano come lingua ufficiale del Regno promosse negli ambienti di corte la moda di una poesia in cui si fondevano la tradizione colta e quella popolare, in modo non dissimile da quanto avveniva a Firenze con Lorenzo de' Medici . Questa cultura si dimostrava più accessibile anche al di fuori della corte, diffondendo l' alfabetizzazione fra la nobiltà e incoraggiando la crescita di una letteratura popolare che trova il suo migliore esempio nel Il Novellino di Masuccio Salernitano . [83]

L'arte per cui Ferrante dimostrò un vero entusiasmo, e in cui i suoi gusti si avvicinavano di più a quelli di Alfonso , fu la musica : ricercò di continuo cantanti educati alla scuola di Borgogna ; esperti costruttori di organi ricevevano un caldo benvenuto e agli inizi degli anni Settanta Johannes Tinctoris giunse a Napoli per completare la schiera di talenti attivi nella cappella di corte e per sviluppare la tradizione della polifonia secolare, in modo che la città partenopea primeggiò su tutta l' Italia per la maggior parte del secolo. [83] Johannes Tinctoris al servizio di Ferrante svolse importanti funzioni: cantore cappellano (archicapellanus), strumentista di ribeca e vihuela de arco (successivamente conosciuta come viola da gamba ), precettore , compositore e consulente legale. Tinctoris ebbe a corte un ruolo intellettualmente preminente e nell'ottobre 1487 fu inviato in Nord Europa per ingaggiare nuovi cantori per la cappella reale. Per l'ottima conoscenza delle lingue e del diritto , il re Ferrante gli ordinò anche di redigere una traduzione italiana degli articoli dell' Ordine del Toson d'oro (Articuli et ordinatione dell'ordine del Toson d'oro).

La sua diplomazia era molto costosa e per rinforzare le finanze, già provate dal mecenatismo di Alfonso I , Ferrante introdusse un regime di austerità nella corte e nell'apparato statale [107] , per facilitare ai suoi vassalli il traffico commerciale lo aprì non meno in oriente che in occidente [19] , incentivò le imprese ed i commercianti varando una serie di iniziative tese ad aumentare gli scambi commerciali con Venezia , Pisa e con la Spagna ; favorì la migrazione dalle campagne in città e permise l'immigrazione di numerosi ebrei cacciati dalla Spagna attraverso il decreto dell'Alhambra emanato dai re Cattolici . Uno dei profughi, don Isaac Abrabanel , ricevette persino una posizione presso la corte napoletana di Ferrante che mantenne anche sotto il suo successore, Alfonso II . Nel complesso la popolazione napoletana aumentò rapidamente e fu necessario ampliare le mura cittadine . [108]

Tra le tante grazie e larghi privilegi conceduti a Brindisi , le diede anche, per la fedeltà mostratagli, il privilegio di coniare monete, privilegio che concedette anche a Capua , Chieti , Sulmona e L'Aquila . A quest'ultima impose di battere monete non diverse da quelle della zecca napoletana. [19]

Durante il suo regno la Casa Reale di Napoli non aveva niente da invidiare in quanto a fastosità alle Corti dei maggiori Principi d' Europa , visto che Ferrante volle accrescere ed introdurre molte arti, quali l'arte di tessere la seta , introdotta a Napoli da Ruggero II di Sicilia , l'arte di lavorare la Lana nel 1480, [18] [109] l' arte degli orafi e l'arte di tessere drappi e broccati d'oro e per perfezionarla chiamò da Venezia Marino di Cataponte e da Firenze Francesco di Nerone, largheggiando loro in munificenza. [19]

Museo delle Mummie

Lo storico Jacob Burckhardt descrisse le attività ricreative di Ferrante come segue: "i suoi piaceri erano di due tipi: gli piaceva avere i suoi avversari vicino a lui, o vivi in prigioni ben sorvegliate, o morti e imbalsamati, vestiti con gli abiti che indossavano durante la loro vita. "Non temendo nessuno, avrebbe avuto un grande piacere nel condurre i suoi ospiti in un tour del suo prezioso museo delle mummie ". In effetti, Ferrante aveva un modo personale per trattare con i suoi nemici. Dopo averli uccisi, faceva mummificare i loro corpi e li teneva in un "museo nero" privato, vestiti con gli abiti che avevano indossato in vita. Se sospettava che uno dei suoi soggetti stesse complottando contro di lui, lo portava a visitare il "museo" come deterrente. [110]

Discendenza

Affresco del Trasferimento del santo nell'eremo di Efide, appartenente al ciclo di affreschi " Storie della vita di san Benedetto " di Antonio Solario del chiostro del Platano nella chiesa dei Santi Severino e Sossio di Napoli . Taluni vi hanno riconosciuto i ritratti di Ferrante (al centro) di sua figlia Eleonora (a sinistra), di suo figlio Federico (secondo da sinistra) e di suo nipote Ferrandino (a destra). [111] Inoltre l'uomo incappucciato e vestito di nero, col bastone e la lunga barba, parrebbe essere l'eremita san Francesco da Paola , molto famoso nella Napoli di quel tempo

Figli legittimi

Dalla prima moglie Isabella di Chiaromonte , figlia di Tristano conte di Copertino e Caterina Orsini , morta nel 1465, Ferrante ebbe sei figli:

Dalla seconda moglieGiovanna d'Aragona (1454 – 9 gennaio 1517), figlia di Giovanni II d'Aragona e Giovanna Enríquez , ebbe una figlia:

Figli illegittimi

Dalla concubina Diana Guardato :

Da Giovanna Caracciolo :

Da Marchesella Spitzata, sorella del suo cappellano e del suo montiero: [112]

  • Maria (1451 – ...). [113]

Da Eulalia Ravignano:

Nella cultura di massa

Letteratura

Ferrante è protagonista:

  • dell'omonima tragedia " Ferrante " di Giuseppe Campagna (1842), ispirata agli eventi conclusivi della famosa Congiura dei Baroni del 1485-1486.
  • del romanzo " Del proibito amor - Storia napoletana del XV secolo " di Dino Falconio (2014), ispirato alla presunta relazione incestuosa che Ferrante avrebbe intrattenuto con la sorella Eleonora.

Compare inoltre come personaggio:

  • nel romanzo " La duchessa di Milano" di Michael Ennis (1992).
  • nel racconto " Balsa - la figlia del Drago " contenuto nella raccolta " Lei: Storie di donne da tutti i mondi possibili " di Monica Serra (2018).

Compare anche nei fumetti:

  • Gli 800 Martiri - La presa di Otranto , di Franco Baldi e Giovanni Ballati (2017).
  • Sanseverino - Storia di una grande famiglia italiana , di Giuseppe Rescigno e Antonio Pannullo (1994).

Televisione

  • Nella serie televisiva canadese del 2011-2013 I Borgia , Ferrante è teoricamente impersonato dall'attore Joseph Kelly, tuttavia non ha nulla a che vedere con il personaggio storico.
  • Nella serie britannico-statunitense di genere storico-fantastico del 2013-2015 Da Vinci's Demons , Ferrante è impersonato dall'attore inglese Matthew Marsh .
  • Nella serie televisiva anglo-italiana del 2016-2019 I Medici , Ferrante è impersonato dall'attore britannico Ray Stevenson .

Onorificenze

Il 29 settembre 1465 Ferrante fondò il famoso Ordine dell'Ermellino , del quale furono insigniti lo stesso sovrano, il figlio Alfonso , il nipote Ferrandino e molte altre personalità importanti, quali Ercole I d'Este , Galeazzo Maria Sforza , Ludovico il Moro , Federico da Montefeltro e Carlo I di Borgogna .

Guido Mazzoni , Busto del re Ferrante d'Aragona con il collare dell' Ordine dell'Ermellino , da lui istituito , Museo di Capodimonte , Napoli , 1489-1492
Leonardo da Vinci , Dama con l'ermellino , Museo Czartoryski , Cracovia , 1488-1490. La dama ritratta è Cecilia Gallerani , amante di Ludovico il Moro , duca di Milano , che nel 1488 fu insignito dell' Ordine dell'Ermellino da Ferrante. Il dipinto può essere considerato un riferimento all'onorificenza a lui conferita e simbolo dell'unione tra Napoli e Milano
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
«Investito da Edoardo IV d'Inghilterra »
— 1463
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
«Investito da Carlo I di Borgogna [114] »
— 1473
immagine del nastrino non ancora presente Cavaliere dell'Ordine dell'Ermellino
Cavaliere dell'Ordine del Drago - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Drago

Opere

  • Ferdinando d'Aragona, Esortazione di insorgere contro i baroni ribelli , Napoli , Francesco Del Tuppo , 1486. URL consultato il 24 giugno 2015 .
  • Una raccolta di lettere in latino fu pubblicata sotto il suo nome nel 1585 col titolo Epistole Militari o meglio Regis Ferdinandi et aliorum Epistolae ac Orationes utriusque militiae. [115]
  • Gli viene attribuito un opuscolo teologico-dogmatico: De causis quare Deus fecit peccabile genus humanum . [116]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni I di Castiglia Enrico II di Castiglia
Giovanna Manuele
Ferdinando I di Aragona
Eleonora d'Aragona Pietro IV di Aragona
Eleonora di Sicilia
Alfonso V d'Aragona
Sancho Alfonso d'Alburquerque Alfonso XI di Castiglia
Eleonora di Guzmán
Eleonora d'Alburquerque
Beatrice del Portogallo Pietro I del Portogallo
Inés de Castro
Ferdinando I di Napoli
Enrico Carlino
Gueraldona Carlino
Isabella Carlino

Numismatica

Note

  1. ^ Le mummie aragonesi di San Domenico , su Università di Pisa. Paleopatologia (archiviato dall' url originale il 22 aprile 2019) .
  2. ^ http://www.napoliaragonese.it/le-divise-araldiche-di-alfonso-ii/ .
  3. ^ Traduzione , Un'opera della natura, non d'arte .
  4. ^ Significato , Il motto indicava che le doti di liberalità e clemenza del sovrano erano insite nella sua natura, ovvero derivanti dalla sua nobile ascendenza, e non frutto di artificio umano .
  5. ^ Gino Benvenuti, Le Repubbliche Marinare. Amalfi, Pisa, Genova, Venezia , Roma, Newton & Compton editori, 2002 [1989] , ISBN 88-8289-529-7 , SBN IT\ICCU\RAV\0164536 .
  6. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-id-aragona-re-di-napoli/
  7. ^ https://www.sapere.it/enciclopedia/Ferdinando+I+%28re+di+Napoli%29.html
  8. ^ https://www.repubblica.it/cultura/2021/03/15/news/l_oro_di_napoli_durante_il_regno_degli_aragonesi-292313702/
  9. ^ http://www.sunelweb.net/modules/sections/index.php?artid=5280
  10. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-id-aragona-re-di-napoli_%28Enciclopedia-Italiana%29/
  11. ^ https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/grande-sud/237985-don-ferrante-re-illegittimo-sfido-baroni-napoletani/
  12. ^ https://storienapoli.it/2020/12/02/ferrante-i-re-di-napoli-storia/
  13. ^ https://www.medscape.com/viewarticle/573905_4
  14. ^ ferrante_of_naples_the_statecraft_of_a_renaissance_prince
  15. ^ https://www.repubblica.it/cultura/2021/03/15/news/l_oro_di_napoli_durante_il_regno_degli_aragonesi-292313702/
  16. ^ https://www.medscape.com/viewarticle/573905_4
  17. ^ I signori di Napoli.
  18. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi Bastian Biancardi, Le vite de Re di Napoli, Raccolte succintamente con ogni accuratezza , Napoli, F. Pitteri, 1737.
  19. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Nicolò Morelli, Vite de Re di Napoli, con lo stato delle scienze, delle arti, della navigazione, del commercio e degli spettacoli sotto ciascun sovrano: Volumi 1-2 , Napoli, G. Nobile, 1849.
  20. ^ a b c d Massimo Buchicchio, La guerra tra Aragonesi e Angioini nel Regno di Napoli. La Battaglia di Sarno , Cava de' Tirreni, 2009, ISBN 88-906429-0-4 . ISBN 978-88-906429-0-6 .
  21. ^ Biancardi , pp. 325-326 .
  22. ^ Biancardi , p. 326 .
  23. ^ Biancardi , p. 326 .
  24. ^ Biancardi , pp. 327-328 .
  25. ^ Biancardi , p. 328 .
  26. ^ Biancardi , p. 329 .
  27. ^ Biancardi , p. 330 .
  28. ^ Biancardi , pp. 330-331 .
  29. ^ Biancardi , p. 331 .
  30. ^ http://www.nobili-napoletani.it/Ordine-Ermellino.htm#(2)
  31. ^ Biancardi , pp. 331-334 .
  32. ^ a b c d e f g h i Nicolò Morelli, Biografia de Re Di Napoli: Ornata de Loro Rispettivi Ritratti, Volume 10 , Napoli, N. Gervasi, 1825.
  33. ^ Morelli , p. 224 .
  34. ^ Biancardi , pp. 334-335 .
  35. ^ Biancardi , p. 335 .
  36. ^ Biancardi , p. 336 .
  37. ^ Biancardi , p. 336 .
  38. ^ Biancardi , p. 336 .
  39. ^ Biancardi , p. 336 .
  40. ^ Biancardi , pp. 336-337 .
  41. ^ Biancardi , pp. 338-339 .
  42. ^ Biancardi , pp. 339-340 .
  43. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-id-aragona-re-di-napoli_(Enciclopedia-Italiana)/
  44. ^ a b c d e f g h http://www.ilportaledelsud.org/ferrante_1.htm
  45. ^ Biancardi , p. 341 .
  46. ^ Biancardi , p. 342 .
  47. ^ Biancardi , pp. 342-343 .
  48. ^ a b Vincenzo Buonsignori, Storia della repubblica di Siena esposta in compendio:Volume 2 , Siena, G. Landi, 1856.
  49. ^ Biancardi , pp. 343-344 .
  50. ^ https://www.altaterradilavoro.com/francesco-di-paola-il-santo-delle-due-sicilie/
  51. ^ http://www.sanfrancescodapaola.com/indexfra2.html
  52. ^ http://www.sanfrancescodapaola.com/indexfra2.html
  53. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-id-aragona-re-di-napoli_(Enciclopedia-Italiana)/
  54. ^ Morelli , p. 225 .
  55. ^ https://www.senzacolonnenews.it/il-blog-di-gianfranco-perri/item/nei-costruttori-del-nostro-castello-aragonese-le-radici-storiche-dellindipendentismo-catalano.html
  56. ^ Biancardi , pp. 346-347 .
  57. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-id-aragona-re-di-napoli_(Enciclopedia-Italiana)/
  58. ^ Scipione Mazzella, Le Vite dei Re di Napoli. Con le loro effigie dal naturale. Del Sig. Scipione Mazzella Napolitano. Ove ordinatamente si raccontano le successioni, le guerre, ei gesti loro, e delle cose più degne altroue ne' medesimi tempi auuenute. Con la denominazione degli huomini illustri .. , Napoli, Ad istanza di Gioseppe Bonfandino. Si vendono all'insegna della Corona, 1594.
  59. ^ Biancardi , p. 348 .
  60. ^ Biancardi , p. 349 .
  61. ^ Biancardi , p. 349 .
  62. ^ Biancardi , pp. 349-350 .
  63. ^ Biancardi , pp. 350-351 .
  64. ^ http://www.napoliaragonese.it/pietro-befulco-madonna-col-bambino-in-trono-e-santi/
  65. ^ Biancardi , p. 351 .
  66. ^ Biancardi , p. 351 .
  67. ^ Biancardi , pp. 351-352 .
  68. ^ Biancardi , p. 352 .
  69. ^ Morelli , p. 227 .
  70. ^ Biancardi , p. 353 .
  71. ^ Biancardi , p. 353 .
  72. ^ Morelli , p. 227 .
  73. ^ Biancardi , p. 354 .
  74. ^ Morelli , p. 227 .
  75. ^ Biancardi , p. 354 .
  76. ^ Morelli , p. 227 .
  77. ^ Morelli , p. 228 .
  78. ^ Biancardi , pp. 354-355 .
  79. ^ Biancardi , pp. 354-355 .
  80. ^ Morelli , p. 228 .
  81. ^ Tale evento segna la conclusione dell' Istoria del regno di Napoli in venti libri di Angelo di Costanzo .
  82. ^ Biancardi , pp. 355-356 .
  83. ^ a b c d e f g h i j https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-id-aragona-re-di-napoli_%28Dizionario-Biografico%29/
  84. ^ Biancardi , p. 356 .
  85. ^ Biancardi , p. 356 .
  86. ^ Biancardi , p. 356 .
  87. ^ Biancardi , pp. 356-357 .
  88. ^ Biancardi , pp. 356-357 .
  89. ^ Biancardi , pp. 356-357 .
  90. ^ Gaetano Canzano Avarna, Leggende Sorrentine , 1883.
  91. ^ Biancardi , p. 357 .
  92. ^ Maria Serena Mazzi, Come rose d'inverno. Le signore della corte estense nel '400 , Nuove carte, 2004.
  93. ^ Nicola Ratti, Della famiglia Sforza:Volume 2 , Roma, Presso Il Salomoni, 1794.
  94. ^ a b https://www.repubblica.it/cultura/2021/03/15/news/l_oro_di_napoli_durante_il_regno_degli_aragonesi-292313702/
  95. ^ https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2379887772321066&id=1611390725837445
  96. ^ C. Brandi, Disegno dell'architettura italiana , cit., p. 130.
  97. ^ Biancardi , pp. 357-358 .
  98. ^ Morelli , p. 228 .
  99. ^ Biancardi , pp. 357-358 .
  100. ^ Il re è rappresentato frontalmente, a cavallo, mentre discute col cognato Marino Marzano , duca di Sessa e principe di Rossano, Giacomo Montagano e Deifobo dell' Anguillara .
  101. ^ Il re, di spalle, resosi conto delle reali intenzioni dei tre, sguaina la spada e li affronta valorosamente, mentre sulla sinistra si scorgono due cavalieri che corrono in suo aiuto (forse il conte Giovanni Ventimiglia e Gregorio Coreglia)
  102. ^ Al centro del pannello c'è una mischia tra cavalieri e fanti dei due eserciti nemici, mentre dal basso si snoda una colonna di cavalieri e fanti aragonesi, con in primo piano probabilmente Alfonso, duca di Calabria, che sale una montagna in direzione di Troia. In alto è effigiato il re Ferrante che assiste all'ingresso della sua avanguardia nella città, che si staglia sullo sfondo con le sue poderose fortificazioni.
  103. ^ L'esercito angioino schierato sulla riva destra del torrente fronteggia re Ferrante e le sue truppe, mentre sullo sfondo si vedono gli aragonesi che attraversano un ponte all'inseguimento degli angioini, ormai in rotta verso Troia.
  104. ^ In alto si vedono i fanti angioini che smontano l'accampamento presso Accadia e caricano i bagagli, mentre l'esercito, col duca Giovanni in primo piano, si incolonna in ordine di ritirata con in testa i trombettieri.
  105. ^ Nella parte superiore si vede su un monte scosceso la città fortificata di Accadia, con una torre ormai danneggiata dai colpi di artiglieria e una vistosa breccia nelle mura, attraversata da una numerosa colonna di fanti e cavalieri aragonesi.
  106. ^ Francesco Di Giorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare ( TXT ), XV secolo, pp. 136 e seguenti.
  107. ^ http://www.sunelweb.net/modules/sections/index.php?artid=5280
  108. ^ http://www.sunelweb.net/modules/sections/index.php?artid=5280
  109. ^ Biancardi , p. 343 .
  110. ^ https://theoddmentemporium.tumblr.com/post/36618607463/ferdinand-is-museum-of-mummies-ferdinand-i-of
  111. ^ http://www.kleio.org/en/history/famtree/vip/1979/
  112. ^ Ernesto Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli , Edizioni scientifiche italiane, p. 66.
  113. ^ Camillo Minieri-Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I. di Aragona Dal 15 Aprile 1437 al 31 di Maggio 1458 , R. stabilimento tipografico del Cav. Francesco Giannini, 1881, p. 71.
  114. ^ Chevaliers de la Toison d'or , su antiquesatoz.com . URL consultato il 20 dicembre 2015 .
  115. ^ Ernesto Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli , Edizioni scientifiche italiane, p. 41.
  116. ^ Ernesto Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli , Edizioni scientifiche italiane, p. 35.

Bibliografia

  • Alan Ryder, FERDINANDO I (Ferrante) d'Aragona, re di Napoli , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 20 dicembre 2015 .
  • Jovianus Pontanus , De bello Neapolitano , Napoli, 1509, SBN IT\ICCU\UM1E\002439 .
  • Giovanni Antonio Summonte , Historia della città e Regno di Napoli , Napoli, 1601, SBN IT\ICCU\SBLE\013357 .
  • Ernesto Pontieri , Per la storia di Ferrante I d'Aragona re di Napoli , 2ª ed., Napoli, ESI , 1969 [1947] , SBN IT\ICCU\UBO\0094211 .
  • Emilio Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di G. d'Angio: 1458-1464 , Napoli, 1898, SBN IT\ICCU\SBL\0477541 .
  • Bastian Biancardi, Le vite de Re di Napoli, Raccolte succintamente con ogni accuratezza , Napoli, F. Pitteri, 1737.
  • Nicolò Morelli, Biografia de Re Di Napoli: Ornata de Loro Rispettivi Ritratti, Volume 10 , Napoli, N. Gervasi, 1825.
  • Nicolò Morelli, Vite de Re di Napoli, con lo stato delle scienze, delle arti, della navigazione, del commercio e degli spettacoli sotto ciascun sovrano: Volumi 1-2 , Napoli, G. Nobile, 1849.
  • Scipione Mazzella, Le Vite dei Re di Napoli. Con le loro effigie dal naturale. Del Sig. Scipione Mazzella Napolitano. Ove ordinatamente si raccontano le successioni, le guerre, ei gesti loro, e delle cose più degne altroue ne' medesimi tempi auuenute. Con la denominazione degli huomini illustri .. , Napoli, Ad istanza di Gioseppe Bonfandino. Si vendono all'insegna della Corona, 1594.
  • Vincenzo Buonsignori, Storia della repubblica di Siena esposta in compendio:Volume 2 , Siena, G. Landi, 1856.
  • Nicola Ratti, Della famiglia Sforza:Volume 2 , Roma, Presso Il Salomoni, 1794.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Re di Napoli Successore Coat of Arms of Ferdinand I of Naples.svg
Alfonso I 14581494 Alfonso II
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 13189178 · ISNI ( EN ) 0000 0000 6126 9792 · SBN IT\ICCU\SBLV\225524 · LCCN ( EN ) n98051635 · GND ( DE ) 122377680 · BNF ( FR ) cb16137908q (data) · BNE ( ES ) XX1268696 (data) · ULAN ( EN ) 500373208 · CERL cnp00870238 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-13189178