Philippics (Cicero)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Philippics
Titlul original Philippicae
M Antonius.jpg
Portretul lui Marco Antonio
Autor Marco Tullio Cicero
Prima ed. original 43 î.Hr.
Editio princeps Roma , 1470 ( Ulrich Han )
Tip rugăciune
Limba originală latin

Filipenii sunt rugăciuni pe care Marcus Tullius Cicero le-a pronunțat împotriva lui Marc Antony de la 2 septembrie 44 î.Hr. până la 21 aprilie 43 î.Hr., cu excepția celei de-a II-a Philippica, imaginată ca pronunțată în Senat, ca răspuns la atacurile disprețuitoare ale lui Antony în timpul adunării din 19 septembrie (la care Cicero nu a participat). Acest rugă de Cicero, atent pregătite în vila sa din Pozzuoli , apoi trimis la prietenul lui Atticus - care a apreciat foarte mult retoric vis - și niciodată nu a rostit, a circulat probabil în cercurile politice romane înainte de 20 decembrie 44, ziua în care III și IV Philippica au fost prezentate respectiv în senat și în fața oamenilor.

Introducere

Numele „ Philippicae ” a fost atribuit de Cicero însuși rugăciunilor sale, între grav și faimos, într-o scrisoare către Brutus [1] cu scopul de a aduce un omagiu marelui orator grec Demostene , marele său model, nu numai din punctul de vedere al unei oratorii, dar și unul moral și patriotic. De fapt, la fel cum oratorul grec a atacat-o pe Filip al II-lea al Macedoniei , promovând apărarea și libertatea statului, Cicero, alături de Antonio, și-a propus să atingă elocvența demostenică din punct de vedere retoric și oratoriu în Cesarine și Philippicas. . [2] Acest lucru se datorează faptului că Demostene a reprezentat pentru Cicero modelul ideal al oratorului politic care s-a format prin studiul textelor filosofice. [2]

Mai mult, contactul intensificat cu elocvența lui Demostene l-a condus pe Cicero la elaborarea unui stil oratoriu purificat, purificat de multă plinătate ornamentală. Expresia devine mai scurtă, mai simplă, mai clară decât înainte. [3]

Tradiția istoriografică [4] atestă, de asemenea, denumirea poate mai corectă de „ Antonianae ” pentru opera ciceroniană. De asemenea, se știe că un gramatic latin, precum Arusiano Messio , citează câteva pasaje din Oration XVI și Philippica XVII. [5] Potrivit altor savanți autorizați, cum ar fi Gian Biagio Conte și Bruno Mosca, inițial filipenii trebuie să fi avut probabil 18 ani, dar astăzi doar 14. [6] Dintre rugăciunile pierdute, una foarte cunoscută la acea vreme, trebuie să fi fost care s-a pronunțat în Senat între 26 și 27 aprilie, [7] imediat după o altă victorie militară fundamentală obținută de consulul Hirius și Octavian asupra trupelor conduse de Antonio, la 21 aprilie 43. [8]

Filipenii constituie un document important al contrastului aprins dintre Cicero și Antonio, care a izbucnit în ultimele luni ale vieții Republicii Romane. În ele, fiecare fază a acelei crize dramatice prin care trecea res publica pare să iasă în evidență pe un fundal de valori etice și civile ridicate, făcute și mai viguroase de meditația filosofică a lui Cicero.

Prin urmare, aceste ultime rugăciuni ale sale pot fi considerate ca un adevărat testament moral pe care Cicero l-a lăsat poporului roman: cuvintele sale impetuoase au păstrat atenția oamenilor luni întregi asupra luptei politice și asupra urgenței și datoriei de a apăra integritatea patriei.

Contrastul dintre Cicero și Marc Antony a apărut în urma uciderii lui Cezar: pleba urbană a aclamat încă pe decedat și a luat în mod deschis părțile împotriva ucigașilor săi (fără a-i judeca deloc ca „eliberatori”); partidul cezarian și-a menținut vigoarea datorită noului său lider, Marco Antonio .

Astfel, la scurt timp s-a ajuns la un compromis între fracțiunea senatorială și cezaricide, care prevedea amnistia conspiratorilor (promovată și de Cicero) și ratificarea tuturor actelor și dispozițiilor lui Cezar. Dar compromisul a fost de scurtă durată. În timp ce conspiratorii, investiți cu diferite poziții în provinciile romane îndepărtate, au părăsit orașul, Antonio a încercat cu pricepere să atragă către el toate forțele favorabile în mod tradițional lui Cezar (în special veteranii lui Cezar și unele sectoare ale senatului ), consolidându-și astfel poziția politică. Și militare și dezvăluind intenția de a se răzbuna pe presupușii „eliberatori”.

Înrăutățirea situației l-a determinat pe Cicero să se țină departe de diferitele jocuri ale fracțiunilor politice, așteptând vremuri mai bune (el credea probabil că va veni o situație mai favorabilă odată cu intrarea în funcție a consulilor Irzio și Pansa , cezarieni moderați), și pleacă de la Roma pentru a începe o călătorie în Grecia . Dar a fost forțat să-și întrerupă călătoria și să se întoarcă imediat la Roma, unde relațiile dintre Antonio și senat deveneau din ce în ce mai tensionate, iar partidul cezarian părea împărțit între loialitatea față de Antonio și cea față de Octavian. Acesta a fost foarte tânărul moștenitor al lui Cezar, intrat recent pe scena politică a orașului, dar deja în fruntea unei armate substanțiale, înființată într-un timp foarte scurt.

Astfel, Cicero, ajuns în senat, și-a pronunțat prima sa Philippica (2 septembrie 44) pe un ton relativ cuprins, alternând magistral critica moderată cu laudele timide, încercând totuși să-l readucă pe îndrăznețul Antonio la respectarea autorității senatului și să-l aducă diferitele părți ale opoziției mai aproape de el. [9] Dar invectiva violentă lansată de Antonio împotriva lui Cicero în 19 septembrie în adunare a marcat ruptura totală dintre cei doi.

De fapt, în a doua sa rugăciune, tonurile devin mai aprinse: tineretul corupt și disipat al lui Antonio și cariera sa politică ulterioară, marcate de o căutare umilitoare și continuă a susținătorilor, sunt descrise în detaliu.

De asemenea, în celelalte Filipine Cicero va evidenția cele mai ticăloase trăsături ale lui Antony, aceleași cu care Demostene a pictat figura tiranului Filip al Macedoniei .

Cicero, acum un om în vârstă, s-a lansat cu toată ardoarea sa în această ultimă bătălie a sa, tocmai pentru a redescoperi acea glorie străveche din momentul în care își salvase patria de teribila Catilină .

Începând cu a doua, în toate cele 14 orări este evidentă fermitatea vorbitorului care urmează linia intransigenței față de acțiunea Antoniană și abandonează definitiv acea politică „conciliantă” din zilele următoare Idurilor din martie; el, în fața unui senat din ce în ce mai slab și ezitant, se declară încă o dată patriot promotor al păcii, dar din păcate, circumstanțele politice îl determină să devină avocat al războiului. [10]

Cu argumentele sale strânse, Cicero își propune în principal să slăbească și să separe partidul Antonian din senat, folosind în acest scop antagonistul lui Antony, tânărul Octavian. Eliminarea lui Antonio și a adepților săi de pe scena politică, după părerea lui ticăloși, infractori și cu o moralitate îndoielnică, înseamnă eliminarea sprijinului puternic al partidului cezarian.

În acest scop, Cicero justifică și glorifică acțiunea politico-militară ilegală a lui Octavian (ilegală ca cea a lui Antonio) și a tuturor milițiilor care s-au aliniat de partea sa. Mai mult, el cu siguranță nu se abține de la judecăți dure împotriva adunării senatoriale, care este prea slabă și persistentă, pentru a o determina să condamne toate acele inițiative private care urmau să înlocuiască deliberările sale.

Cu toate că discursurile sale sunt pline de cuvinte laudative față de Octavian, probabil , în gândirea politică ciceronian el nu reprezintă altceva decât răul cel mai mic, chiar dacă într - adevăr singurul capabil de a se opune Antonie și atragerea vechilor Caesarians la marginea res publica.; totuși, conform acestui gând, odată ce acest proiect al său de a folosi moștenitorul lui Cezar ca instrument pentru a face un front comun împotriva amenințării Antonian, s-a finalizat, chiar Octavian însuși va fi în cele din urmă pus deoparte. Acest proiect implica riscuri foarte mari pentru republică și de care Cicero era perfect conștient. [11]

Octavian, după ce a colaborat pentru ceva timp cu Senatul și Caesaricides, a decis să semneze PAX cu Antonio si cu un alt cezariene autoritar, Lepidus: toate cele trei uniți într - un triumvirat , pe baza acordului de omonime semnat de Cezar , Pompeo și Crassus . Dar, spre deosebire de acordul privat din 60 î.Hr., acesta din 43 î.Hr. a fost instituționalizat prin Lex Titia [12] cu scopul reconstituirii Republicii ( rei publicae Constituende ); a constat dintr-o magistratură cum imperio care a permis triumvirilor să mențină armatele, să convoace senatul, să numească magistrați și să emită edicte. Astfel, proiectul Ciceronian sa dovedit a fi complet nereușit.

Una dintre primele măsuri luate de triumviri a fost eliminarea tuturor acelor personalități ostile față de ei; Numele lui Cicero a fost primul pe lista întocmită de Antonio. Astfel, Cicero a fost asasinat la Formia la 7 decembrie 43.

Tito Livio a fost cel care, în descrierea morții lui Cicero, a compus cel mai echitabil panegir; Seneca ni-l trimite:

«Vixit tres et sexaginta annos, ut, si vis afuisset, ne imatura quidem mors videri possit. ingenium et operibus et praemiis operum felix, ipse fortunae diu prosperae; sed in longo tenore felicitatis magnis interim ictus vulneribus, exilio, ruina partium, pro quibus steterat, filiae amatae exitu tam tristi atque acerbo, omnium adversorum nihil, ut viro dignum erat, tulit praeter mortem, quae vere aestimanti minus indigna videri potuit, quae vere aestimanti minus indigna videri potuit victore inimico (nihil) crudelius passus erat quam quod eiusdem fortunae compos victo fecisset. dacă este totuși virtutibus vitia gândit, vir magnus ac memorabilis fuit, și în cuius laudes (ex) equendas Cicero laudatore opus fuerit. " [13]

„A trăit șaizeci și trei de ani, atât de mult încât moartea ei nici nu ar părea imatură dacă nu ar fi violentă. O inteligență roditoare de lucrări și succese, a avut și o lungă soartă prosperă, dar în averea sa lungă și continuă a fost uneori lovit de răni profunde - exilul, ruina partidului său, moartea fiicei sale, sfârșitul trist și crud. - și niciuna dintre aceste adversități nu a știut să suporte ca om, cu excepția morții; ceea ce, de altfel, într-o judecată senină, ar putea părea mai puțin nedemn, crezând că nu a fost tratat de adversarul său învingător mai crud decât ar fi făcut dacă ar fi câștigat. Dar oricine își echilibrează viciile cu virtuțile sale îl va găsi mare și demn de amintire: un om a cărui laudă numai elocvența lui Cicero ar putea să o sărbătorească cu demnitate ". [14]

Conținutul rugăciunilor

Philippica I

În urma morții lui Cezar de către așa-numitele cesaricide ( Brutus , Cassio , Trebonio , Cimbro etc.) Cicero retrage situația politică precedentă și consecventă a morții dictatorului. El, inițial încrezător în bunele intenții ale consulului Marco Antonio de a reînvia soarta res publica zguduită de aceste evenimente, la 2 septembrie 44 î.Hr. va scrie și va pronunța prima sa Philippica în Senat (în templul Concordiei).

Cesare, pentru a obține controlul deplin al adunării senatoriale, fusese înconjurat de oameni devotați lui; după asasinarea sa, existau, așadar, încă mulți senatori care, atât din oportunism, cât și din convingere, rămăseseră din credința cezariană. S-a ajuns la o adevărată „amnistie” între consulul Antonio și Senat cu privire la problema aprobării actelor sau legilor lui Cezar. La 17 martie 44 î.Hr., Cicero este convocat la Curie de Antonio care se arată în acord și cu o bună dispoziție a dispozițiilor și legilor răposatului Cezar făcute pentru a fi aprobate. Mai mult, consulul, în virtutea unui spirit de pacificare generală, s-a alăturat și colegului său consul Publius Cornelius Dolabella , demis anterior pentru dușmănie privată și împiedicat la numirea sa consulară în timpul mitingurilor (50-49 î.Hr.). Cicero are sentimentul că se confruntă cu un nou campion al republicii și, de fapt, la scurt timp după aceea, M. Antonio va fi arhitectul unui act important și extraordinar: eliminarea radicală și definitivă a constituției dictaturii.

„Las deoparte multe alte dispoziții speciale ale lui M. Antonio demne de remarcat, dar mă grăbesc să vorbesc despre una cu adevărat extraordinară: eliminarea radicală a constituției noastre a dictaturii . " [15]

Senatul însuși era liber și neimprimat de presiuni puternice care erau prea evidente înainte; cesaricidele nu au fost judecate ca dușmani ai patriei sau condamnate la moarte, ci au fost aclamate de oameni ca eliberatori. Cu toate acestea, după acea zi, Antonio și-a manifestat în mod clar ambiția și voința de a dobândi din ce în ce mai multă putere și control asupra situației. La 1 iunie 44 î.Hr., Anthony a convocat Senatul și până acum „ totul s-a schimbat ”, [16] Cicero mărturisește cum o agitație periculoasă și nesănătoasă se răspândea în aer; fracțiunea senatorială a fost slab și ușor manevrabil de unele personalități (Antony și Dolabella) și foarte popular ansamblul a fost , de fapt , folosit ca un instrument pentru a împinge prin decizii importante politiche.Difatti oamenii, care au văzut Antonio moștenitorul Cezar , zguduită de setul său de vorbire un foc folosind băncile și ușile Curiei, unde a ars corpul dictatorului decedat, un simbol al sacrificiului către divinitate. În ceea ce privește Cezaricidele, la început lăudate și slăvite, acestea au fost acum amenințate și expulzate din orașul Roma; Consul Antonio nu s-a oprit aici. De fapt, el s-a folosit de actele lui Cezar falsificate pentru planurile sale sinistre de prestigiu și bogăție personală. Roma devenise sclavă a voinței lui Antonio și Cicero, îngrozit de acțiunile sale, a decis să stea departe de Roma (atitudine moderată și conservatoare) angajându-se într-o misiune onorifică recunoscută legal ( legatio libero ) cu speranța de a reveni pe 1 ianuarie 43 î.Hr., data convocării noii sesiuni a Senatului (alegerea consulilor desemnați Irzio și Pansa ). Prin urmare, după ce a explicat motivul plecării sale din Roma, vorbitorul explică acum adunării adunate motivul întoarcerii sale. În timp ce se afla lângă Reggio din cauza condițiilor meteorologice nefavorabile, Cicero a fost informat de numeroase evenimente care au avut loc în timpul absenței sale din oraș: de exemplu, discursul lui Antonio în fața oamenilor, Edictul lui Cassius și Brutus plin de spiritul dreptății și discursul date în Senat de consulul L. Pisone.Toate acestea îl motivează și îl încurajează pe Cicero să se întoarcă la Roma având în vedere aceste mișcări și situații care sunt destul de favorabile pentru cauza libertas a instituțiilor republicane.

La 1 septembrie 44 î.Hr., Anthony ar fi convocat Senatul și s-ar fi arătat aproape de pozițiile multora, într-o atmosferă de comuniune absolută și respect pentru realizarea unui bine comun, precum și recunoașterea faptelor lui Cezar ca semn de omagiu. Cu toate acestea, Cicero lipsește de la întâlnire din cauza oboselii călătoriei (se întoarce la sfârșitul lunii august); mai probabil, unii dintre prietenii săi l-au avertizat să fie atent, deoarece viața lui era în pericol. Antonio o ia din nou cu cuvinte foarte dure față de el, o atitudine pe care Arpinate o comentează prea „supărată” și lipsită de orice simț al măsurii; consulul vine să spună să-și distrugă casa de pe dealul Palatin , un loc de politică și emblemă pentru Cicero de auctoritas și dignitas la Roma.

În primul rând, senatorul Cicero recunoaște în fața Senatului, în prima sa filippică, validitatea actelor lui Cezar în condițiile în care legile sunt remedii utile pentru întemeierea statului. Prevederile dictatorului decedat trebuie să fie întotdeauna valabile și universal recunoscute de toți (ref. Lex Iulia de maiestate și Legea privind accesul judecătorilor în colegii). [17]

Cicero se teme că atât Antonio, cât și Dolabella s-au concentrat mai degrabă pe puterea personală sau pe „ regnum ” decât pe adevărata cale care duce la adevărata glorie prin confundarea iubirii cu temerea. Poporul roman a încredințat sarcina de a administra și decide asupra res publica oamenilor care se bucurau de cele mai înalte funcții de magistrat. Cicero se limitează aici la acuzarea lui Antonio că desfășoară o activitate în contrast cu prevederile efectuate de Cezar, dar laudă moderarea și inițiativa sa.

În această primă Filippica arta diplomației domină în cuvintele pe care vorbitorul le adresează Senatului și lui Antonio absent. De fapt, fiecărei invective ale adversarului Cicero îi potrivește o laudă a vieții sale și a trecutului său: de exemplu, el citează episodul Dolabella care cu ceva timp înainte a reușit să împiedice o lovitură de stat a unui personaj care s-a prefăcut că este moștenitorul lui Mario , prin urmare, el a fost admirat și aclamat de fiecare cetățean roman; chiar și Antonio însuși (la 17 martie 44 î.Hr.), după ce a abrogat termenul de „dictator” și a prestat statului numeroase servicii prețioase în numele păcii și al interesului republicii, a fost aplaudat cu căldură.

Cicero, la sfârșitul rugăciunii, îi mulțumește că a putut din nou să vorbească în Senat și că a fost ascultat cu atenție și stimă, intenționând în viitor să-și exprime liber gândurile ori de câte ori a avut posibilitatea. În inima sa, Arpinate nu vrea să rupă podurile; dar cu această rugăciune și-a prezentat orientarea politică, care se află în opoziție clară cu politica despotică a celor doi consuli Antonio și Dolabella, chemând în jurul său toate forțele ordinii și libertății.

Philippica II

După prima Philippica, Antonio, cu ajutorul unui retorician pe nume Sesto Clodio, a pregătit o invecivă implacabilă și violentă împotriva senatorului Marco Tullio Cicero. Această acuzație a fost pronunțată în Senat de Anthony la 19 septembrie 44 î.Hr., Cicero a preferat să nu se prezinte în fața „acuzatorului” său: Antonio i-a reproșat vorbitorului că este o persoană neloială, imorală și chiar că a fost cel care se presupune că a planificat moartea lui Cezar. Din nou, consulul și-a permis să citească public în fața senatorilor o scrisoare privată trimisă de Cicero către el în care să apară neferica lucrare politică și morală a lui Arpinate.

În acest moment, după atacul puternic al lui Antonio, Cicero decide să răspundă. Între septembrie și noiembrie (probabil publicat la 12 noiembrie) din 44 î.Hr. Cicero publică a doua sa Philippica, sau mai bine zis, așa-numita „ divină Philippica ” folosind cuvintele lui Juvenal. Rugăciunea este un exemplu de extraordinară capacitate de elocvență și ia forma unui adevărat testament politic al lui Cicero. Vorbitorul se va apăra mai întâi de insulte, apoi va începe contraatacul împotriva adversarului Antonio.

Cicero începe prin a compara mânia lui Antonio cu cea exprimată cu mult timp în urmă de Catilina și Clodius, aceștia din urmă au pierdut „bătălia” împotriva lui Cicero și a patriei. „Antonio nu se teme să-și facă propria dispariție? „Cicero se întreabă ironic, Antonio a avut curajul să acuze acțiuni politice în timpul strălucitului său consulat din 63 î.Hr.

Arpinate reiterează că nu și-a trădat niciodată prietenia cu Antonio și se va întrista când, lipsit de discreție și tact, va arăta faimoasa scrisoare privată citată mai sus Senatului.

Cu toate acestea, acuzațiile și glumele dintre cei doi bărbați ai Romei nu se opresc, ci devin din ce în ce mai dureroase și defăimătoare. Până acum diplomația folosită de Cicero în prima Philippică cedează locul denunțării lui Antonio și a obiceiurilor sale private dizolvate și vicioase. Cicero, dialectic, răspunde la fiecare acuzație a adversarului său reducând discursul lui Antonio la o grămadă de minciună și laudă: de la presupusa ingratitudine a lui Cicero în timpul evenimentelor de la Brindisi la acuzațiile grave că el însuși a cauzat discordie între Cezar și Pompei, originând război civil și să fi luat parte la conspirația cezaricidelor . De fapt, Cicero afirmă că l-a sfătuit de mai multe ori pe Pompei să se opună lui Cezar, dar când cei doi s-au aliat, Cicero însuși a sperat că această alianță va dura astfel evitând războiul intern.

În ceea ce privește cealaltă acuzație pe care ați îndrăznit să o faceți afirmând din abundență de cuvinte că ruperea prieteniei dintre Cezar și Pompei a fost făcută de mine și că responsabilitatea războiului civil care a urmat revine mie, nu vă înșelați cu adevărat totul, dar și iată cel mai grav lucru, ați făcut o eroare cronologică ... După ce Pompei a predat totul lui Cezar, de ce ar trebui să încerc să-l detașez de el? Sperând că ar fi fost o prostie, îndemnându-l să fie improvizat " [18]

În ceea ce privește participarea activă la planul de cezaricid care ar fi condus la uciderea dictatorului, așa cum a afirmat Antonio, este pentru Cicero mai degrabă o laudă decât o acuzație, dat fiind că moartea lui Cezar a fost dorită în mod consensual de către toți cetățenii cinstiți ai Romei deoarece a eliberat res publica de tiranie. Antony însuși, anterior la 17 martie 44 î.Hr., se arătase binevoitor față de asasinii lui Cezar precum Brutus și Cassius. Prin urmare, există o contradicție în discursul lui Antonio: dacă cesaricidul ar fi fost un fapt corect, care ar fi vina lui Cicero dacă ar fi participat chiar la el? Și din nou, dacă în schimb a fost un ucigaș ticălos, de ce și-a răsplătit Antonio arhitecții principali? Potrivit vorbitorului, un consul în funcție, precum Antonio, nu mai poate avea îndoieli sau gânduri secundare cu privire la chestiuni atât de importante și cruciale.

După autoapărarea lui Cicero în ceea ce privește seria de acuzații făcute de Antonio împotriva sa, în a doua parte a rugăciunii își propune să atace, arătând viciile și înșelăciunile lui Antonio care au caracterizat întreaga sa viață politică și socială. Cicero se dovedește a fi implacabil față de antagonistul său, refăcându-și tinerețea pofticioasă, primită în familia Curione; intimitatea cu Clodius , care a încercat și el să omoare și numeroasele datorii pe care a încercat să le plătească datorită ajutorului lui Cezar în alegerea sa mai întâi ca chestor (52 î.Hr.) și apoi ca tribun al plebei (50 î.Hr.) Antonio a folosit puterea de veto în Senat împotriva dispozițiilor lui Cezar în 49 î.Hr. (Cezar era dispus să se alieze cu Pompei), Curia a trebuit să voteze pentru o intervenție extraordinară care a anulat ius intercessionis al tribunilor.

A doua Philippica, cu un stil vibrant și energic, continuă cu plângeri ascuțite împotriva lui Antonio reo pentru că a continuat în turbulențele sale, dăunând cetățenilor cei mai iluștri (cum ar fi Lucio Domizio în timpul bătăliei de la Pharsalus ) și s-a colorat cu mare infamie cu ocazia. a dobândirii nelegitime a moștenirii acelui mare om așa cum era Pompei. Dar ceea ce ofensează moralitatea lui Cicero este cel mai mult gândul lui Antonio care locuiește în casa lui Pompei.

Continuând în lista „exemplelor de viață” ale lui Antonio, Arpinate amintește cum acest om fiar a împiedicat chiar alegerea lui Dolabella ca consul. Acesta din urmă în timpul ciocnirilor împotriva fiilor lui Pompei, care au revendicat bunurile și drepturile de la Antonio, a fost rănit în locul său în timp ce se oprea la Narbonne cu scuza dificultăților călătoriei. Cu lingușirea și lingușirea obișnuită, el a recuperat prietenia lui Cezar și, nu numai că a fost ales consul, dar a profitat și de postul său ca o dorință de a falsifica discursurile împiedicând Dolabella să ajungă la consulat.

Cicero reamintește discursul pe care l-a ținut Antonio în timpul elogiului lui Cezar (15 martie 44 î.Hr.), în care îi îndemna pe romani să pacifice și să desființeze dictatura; dar mai târziu a început să-și exploateze puterea personală în alte scopuri. De fapt, el a pus mâna pe comoara (700 de milioane de sesterci) [19] pe care Cezar le-a strâns pentru războiul împotriva partilor, pentru a-și achita datoriile uriașe și cele ale Dolabellei, asigurând sprijinul provinciilor și coloniilor.

Până acum Antonio, comentează Arpinate, este asuprit de puterea și prestigiul care îi înnorează sufletul. Antonio apără actele sau „legile” lui Cezar, dar le modifică și le falsifică din plăcere și avantaj; dacă nu onestitate, cel puțin prudența ar trebui să-l îndemne să-și revizuiască propria lucrare care îl atrage împotriva condamnării celor drepți și a urii concetățenilor.

Vorbitorul a terminat și își încheie Filippica: nu trebuie decât să spere că celebrul triumvir va fi împăcat cu republica și va continua să apere libertatea patriei sale chiar cu prețul vieții sale.

Philippica III

Cicero a pronunțat acest Philippic al său în timpul sesiunii senatului din 20 decembrie 44, la Templul Concordiei . De la data la care își imaginează că a pronunțat al II-lea Philippica, au trecut trei luni pline de evenimente, în care figura lui Antonio pare să crească din ce în ce mai mult și să ia forma unei amenințări periculoase pentru republică, în timp ce se afla pe scena politică al orașului, pentru prima dată a intrat un nou personaj: strănepotul lui Cezar, Gaius Julius Caesar Octavian, în vârstă de nouăsprezece ani. Contrastul dintre cele două nu a întârziat să se manifeste.

În primele zile ale lunii octombrie (44), Antonio i-a dat fratelui său Gaius sarcina de a transporta cele cinci legiuni macedonene care i-au fost repartizate în sesiunea Senatului din 17 martie (44) pe mare către coasta Apuliei. În această împrejurare, Antonio, ordendo care se ocupa de mitinguri, ratificase o lege care schimba atribuirea acelor provincii care urmau să fie atribuite consulilor la sfârșitul mandatului lor: Siria a fost luată de la Cassio și repartizată colegului lui Antonio, consulul Dolabella, iar Macedonia , pe de altă parte, au trecut de la Marcus Brutus în mâinile fratelui lui Antonio, Gaius .

La 9 octombrie, Marco Antonio, împreună cu soția sa Fulvia , au plecat la Brindisi pentru a se alătura legiunilor sale, care între timp trecuseră de partea tânărului Octavian, fiu adoptiv și moștenitor al Cezarului, a cărui acțiune politică a avut drept scop clar împiedicarea ambiții ridicate de Antonio.

Acesta din urmă, fiind grav primit de legiuni, a decis să se răzbune și să restabilească ordinea cu teroare: a dus imediat la moarte trei sute de centurioni, dintre cei mai ostili față de el, în timp ce ceilalți au fost arestați, pentru a fi destinați unui al doilea masacru, care a avut loc la scurt timp în Sessa, în Campania.

În acest Filippica, Cicero menționează pentru prima dată numele lui Octavian, care a ajuns la Roma la începutul lunii mai. Rudenia sa cu Cezar, vârsta sa fragedă și voința de a face față îndatoririlor pietelor față de decedați, pe de o parte, au stârnit multe speranțe și simpatii în mediul politic al orașului, pe de altă parte, l-au alarmat pe Marco Antonio, care la rândul său, el aspira să fie singurul moștenitor adevărat al lui Cezar.

Deci Octavian a lucrat imediat pentru a se apropia de republicani, nedumerit de amenințarea grea a dictaturii lui Antony. [20]

De asemenea, el nu a omis să-și arate admirația față de Cicero, care, la rândul său, spera să-l atragă în coaliția anti-Antoniană și să-l facă instrumentul său principal: tocmai situația politică, care pare să se transforme în favoarea lui Antony, a făcut-o să accepte ca acțiune necesară privatum consilium al lui Octavian, adică intervenția sa politică militară; tânărul Octavian, de fapt, deși nu era magistrat al republicii și nici nu avea vârsta de a fi unul, organizase cu inițiativă privată o armată care conducea legiunile care s-au răzvrătit împotriva lui Antonio.

Între timp, Antonio, întorcându-se la Roma, convocase senatul mai întâi pentru 24 noiembrie și apoi, neprezentându-se la adunare, pentru 28 din aceeași lună: cu această ocazie probabil că l-ar fi declarat oficial pe Octavian public inamic , vinovat că a angajat miliții ilegal.

Între timp, în țările dintre Campania și Lazio , Octavian a continuat să-și mărească armata, furând astfel în cele din urmă legiunea Marzia, mai mult decât celelalte lovite de masacrul centurionilor.

La începutul sesiunii din 28 noiembrie, Antonio a primit vestea că Legiunea a Patra a trecut și ea sub comanda lui Octavian; prin urmare, el, văzând că situația din provincii se deteriora acum, a decis să plece imediat în Galia Cisalpină .

Cicero subliniază în această rugăciune cum Anthony, în masca unui fugar și fără a face sacrificiile solemne în templul Capitolului Jupiter, a plecat în Galia îndepărtată. Questi, inoltre, aveva ordinato al fratello Lucio di condurre per lui a Rimini le tre legioni sbarcate a Brindisi , con il chiaro intento di costringere Decimo Bruto a cedergli la Cisalpina il più presto possibile, prima che potesse ricevere aiuti da parte di Ottaviano. Ma la risposta di D. Bruto non si fece attendere: egli ordinò prontamente nuove leve per accrescere le sue milizie e con un editto dichiarò solennemente che avrebbe difeso con le armi la sua provincia, con il fine di conservarla nell'obbedienza del senato e del popolo romano.

Di conseguenza, diventava necessaria la convocazione del senato per esaminare la nuova situazione venutasi a creare, e per prendere con urgenza decisioni atte a salvaguardare la repubblica.

L'urgenza di tale convocazione era data dal fatto che il 1º gennaio (43) sarebbero entrati in carica i nuovi consoli Irzio e Pansa , mentre sarebbe decaduto dalla carica di console e di comandante supremo dell'esercito Antonio, la cui azione, non approvata dal senato, diveniva automaticamente illegale.

In seguito a questi avvenimenti e in assenza dei consoli e dei pretori, i nuovi tribuni della plebe (eletti ai primi di dicembre) convocarono il senato il 20 dicembre per sottoporgli la proposta che ai nuovi consoli – entrati in carica pochi giorni dopo – fosse concesso un presidio armato, a tutela del senato e della repubblica.

Il veloce stravolgimento della situazione politica spinse Cicerone a partecipare alla seduta ea pronunciare questa sua orazione, in veste di difensore e salvatore della patria: si profilava all'orizzonte una nuova guerra civile, rappresentata dalla minacciosa marcia di Antonio contro D. Bruto.

Proprio per questo motivo Cicerone ribadiva con forza che il senato non poteva aspettare fino alla data del 1º gennaio per deliberare che l'azione intrapresa da D. Bruto e da Ottaviano – sebbene con iniziativa personale – fosse legale.

Mentre Cicerone propone all'assemblea di elogiare e premiare tutti coloro che si erano consacrati al bene della repubblica, cioè i veterani arruolati da Ottaviano e le legioni Marzia e Quarta (anch'esse passate dalla parte antiantoniana), si scaglia invece con veemenza contro Antonio, rammentando tutte le nefandezze da lui commesse dopo la morte di Cesare:

Antonio, dopo la vergognosa offerta a Cesare del diadema reale, non dovrebbe più essere considerato un console, ma ritenuto più scellerato di Tarquinio il Superbo , cacciato da Roma da Lucio Bruto , glorioso antenato di Decimo Bruto. Antonio era di gran lunga peggiore di Tarquinio, in quanto egli, dopo la carneficina di centurioni compiuta a Sessa ea Brindisi, stava conducendo una guerra non nell'interesse del popolo romano, bensì contro di esso. [21]

D. Bruto, degno del suo antenato, vi si è opposto fermamente, impedendogli l'entrata in Gallia e non riconoscendone più l'autorità di console, poiché la sua azione derivava da un privatum consilium .

Cicerone propone di sanzionare con una delibera ufficiale del senato ( auctoritate publica ) questa iniziativa privata di Antonio, elogiando invece la provincia della Gallia che si è impegnata nella difesa del senato e dello stato romano.

Queste richieste Cicerone le raggruppa nella perorazione finale, che in seguito vennero accolte e approvate dal senato e annullarono i precedenti provvedimenti di Antonio.

Cicerone si sofferma a lungo sul comportamento da hostis di Antonio, volendo indurre il senato a dichiararlo hostis publicus , cioè nemico della patria, e utilizza ogni argomento per rendere visibile a tutti l'enorme distanza che divide lo scellerato Antonio dall'audace Ottaviano, ed inoltre per legare quest'ultimo alla nuova politica di difesa della repubblica.

« Ecco dunque compresa in questa mia proposta che ha, lo sento, la vostra approvazione, la totalità dell'attuale situazione: agli eminenti generali confermiamo ufficialmente poteri legali, ai valorosi soldati facciamo balenare la speranza di ricompense e riconosciamo non già con un giudizio verbale ma con la concretezza dei fatti che Antonio, oltre a non essere più console, è pure nemico pubblico. » [22]

L'oratore sottolinea come in questa seduta del 20 dicembre il senato si trovi di fronte ad una scelta fondamentale, quella tra schiavitù e libertà. Cicerone è consapevole di rivolgersi ad un senato che ormai ha perso la sua forza e autorità, e che ben presto avrebbe ceduto alle sue persuasive argomentazioni, ottenendo da esso l'approvazione e l'applauso.

Infatti il privatum consilium di Ottaviano, non molto lontano da un colpo di Stato, venne legalizzato dal senato, e Cicerone, successivamente (V Filippica), riferendosi proprio a quest'ultima assemblea, dichiarerà di essere di nuovo l'arbitro della situazione, alludendo al fatto di aver iniziato un nuovo corso nella vita della repubblica ormai in piena crisi. [23]

Filippica IV

La IV Filippica venne pronunciata probabilmente nel pomeriggio del giorno stesso in cui avvenne la seduta del senato del 20 dicembre, presso i Rostri del Foro Romano , pubblica e famosa tribuna da cui si parlava al popolo.

Dopo la seduta, il tribuno della plebe Marco Servilio Casca convocò l'assemblea popolare ( contio ) e presentò al pubblico Cicerone, il quale espose le deliberazioni votate in senato, dando sfoggio di tutta la sua magniloquenza.

Nella seduta si era decretato che fossero disposti dei mezzi atti a tutelare il libero svolgersi delle future adunanze del senato e che si tributassero sia gli elogi a D. Bruto e alla provincia della Gallia Cisalpina, sia gli encomi a Cesare Ottaviano e ai veterani e ai legionari da lui arruolati.

Inoltre il senato, nonostante avesse apertamente disapprovato il comportamento così riprovevole di Marco Antonio, sembrava però ancora indugiare a dichiararlo ufficialmente un hostis .

L'oratore era ben consapevole che tutto ciò dovesse essere opportunamente esposto e illustrato al popolo, affinché anch'esso partecipasse alla nuova politica di cui si andavano ponendo le basi.

Cicerone, infatti, con grande enfasi e argomentazioni serrate, pone l'accento sulla necessità di considerare e dichiarare Antonio un hostis , giudizio che l'uditorio sembrava confermare con il suo fervido e sincero plauso.

È proprio per mezzo della sua abilità oratoria che Cicerone tenta di esercitare sul senato la pressione della piazza: egli celebra l'iniziativa militare di Ottaviano, grazie alla quale Antonio non è riuscito a portare a termine il suo nefasto piano di piegare il popolo romano, ricordando le atrocità da lui perpetrate a Suessa ea Brindisi, e il comportamento, invece, esemplare delle legioni Marzia e Quarta.

Anche gli dei esaudiranno presto le preghiere del popolo romano che ora reclama con forza la rovina di Antonio e della sua banda di criminali, il cui unico scopo è il bottino, ancora forse non paghi a sufficienza né della distribuzione dei beni e delle terre, né della vendita dei beni pompeiani, fatta proprio dal loro capo.

Cicerone abilmente fa leva sui sentimenti patriottici del suo uditorio, esaltando l'intesa tra il popolo e il senato, che non è mai stata così stretta come ora e che gode della protezione degli dei: concordemente essi esaltano l'audacia di D. Bruto e lodano la resistenza della sua provincia, baluardo fierissimo nella lotta ad oltranza contro Marco Antonio. Ciò rende impossibile, dunque, qualunque accordo con Antonio, il quale ormai non ha più né uno stato né un esercito (che, anzi, lo ha abbandonato schierandosi dalla parte della repubblica).

« E così accadrà, ne ho fiducia; ché a mio avviso sono ormai soltanto gli uomini, ma pure gli dei immortali che si sono concordemente uniti per la salvezza della nostra patria. Se infatti è con prodigi e portenti che gli dei immortali ci predicono il futuro, questi segni si sono manifestati con tanta evidenza che, se per Antonio è vicina la punizione, per noi è vicina la libertà; se poi un accordo generale così unanime non era realizzabile senza l'intervento divino, come potremmo noi avere dei dubbi sulla volontà del cielo? » [24]

Cicerone, ponendo l'accento sulla virtus romana che animò un tempo i gloriosi avi durante le varie guerre e conquiste di regni e popoli, si dimostra convinto del fatto che ben presto verrà debellata quella pericolosa minaccia costituita da Antonio, un brigante al pari di Spartaco , ma anche peggiore del terribile Catilina .

Tutta la perorazione finale sembra volta a rinnovare la sua volontà di porsi quale salvatore della patria, proprio come lo è stato al tempo della congiura di Catilina.

Filippica V

La V Filippica è ufficialmente il discorso pronunciato da Cicerone il 1º gennaio 43, ma in essa, attraverso una successiva rielaborazione in vista della pubblicazione, sono inseriti anche riferimenti alle sedute dei giorni seguenti, fino alle deliberazioni del 4 gennaio, delle quali l'oratore farà l'esposizione in un'assemblea popolare (Filippica VI). [25]

La seduta del senato del 1º gennaio 43 venne presieduta dai nuovi consoli Irzio e Pansa , i quali, dopo aver fatto una relazione sulla situazione politica, proposero di deliberare con un senatoconsulto quegli onori e quelle ricompense compresi nella mozione ciceroniana, accolta nella seduta del 20 dicembre (Filippica III).

Durante l'assemblea, per primo intervenne il consolare Q. Fufio Caleno , fervente sostenitore di Antonio e suocero di Pansa, che propose di inviare un'ambasceria ad Antonio al fine di giungere ad un pacifico accordo.

Subito dopo prese la parola Cicerone, il quale, disapprovando energicamente la proposta di Caleno e riferendosi alla relazione dei consoli, promosse invece un intervento più incisivo: la dichiarazione dello stato di guerra. La seduta si prolungò, con vari interventi, fino a sera, per esser poi ripresa l'indomani.

La proposta di Cicerone sembrava aver convinto la maggior parte dei senatori, ma il tribuno Salvio, ponendo il veto, decise infine di far aggiornare la seduta il giorno dopo.

Nella seduta del 3 gennaio un altro senatore autorevole, L. Pisone , non sostenne la posizione ciceroniana, in quanto riteneva fortemente ingiusto il fatto che non si ascoltasse Antonio prima di muovergli guerra, avvicinandosi così alla proposta di Caleno.

Nella seduta del 4 gennaio il senato si dimostrò favorevole ad una politica di conciliazione: si arrivò così alla decisione, su proposta di S. Sulpicio Rufo , di inviare un'ambasceria ad Antonio, sebbene con mandato imperativo.

Tuttavia alla fazione antiantoniana venne concessa l'abrogazione della legge agraria di Antonio, caldeggiata daLucio Cesare , zio dello stesso Antonio ma non suo sostenitore in senato.

In questa orazione Cicerone rinnova le sue accuse contro Antonio, reo di aver compiuto alcuni atti incostituzionali: ha fatto approvare delle leggi senza il consenso popolare, mediante il ricorso alla violenza ea dispetto degli auspici (in particolare lo accusa di non aver rispettato l'iter legislativo previsto dalla lex Caecilia-Didia [26] e dalla lex Iunia-Licinia de legum latione [27] e, inoltre, di aver presentato una sua legge sul governo delle province che contrastava apertamente quanto prescritto dalla lex Iulia de provincis [28] ).

Cicerone ritrae Antonio come uno dei peggiori criminali, che si è impossessato del tesoro di Cesare (700 milioni di sesterzi, accumulati da quest'ultimo per la guerra contro i Parti nel Tempio di Ope) per farne donazioni e concessioni di benefici al fine di ottenere il favore di numerose città e province.

Inoltre Antonio, falsificando di sua mano le carte di Cesare, ha preso provvedimenti riguardo donazioni di regni, diritto di cittadinanza ed esenzioni fiscali proprio per procacciarsi quanti più sostenitori possibili.

Un altro abuso commesso da Antonio è stato quello di essersi apertamente circondato di una guardia del corpo: un gesto emblematico, questo, che non era mai stato compiuto in tutta la storia di Roma né da re, né da coloro che aspiravano ad un potere dispotico.

Cicerone si sofferma a lungo nel dimostrare l'inutilità dell'invio di un'ambasceria ad Antonio, come proposto da Caleno, ea sottolineare il comportamento fortemente incoerente del senato, il quale, durante la seduta del 20 dicembre (Filippica III), aveva espresso un severo giudizio nei confronti di Antonio, mentre ora sembra invece favorevole ad inviargli un'ambasceria.

Secondo la sua opinione, l'ambasceria servirebbe solamente a paralizzare la condotta della guerra, una guerra che va sempre più configurandosi quale guerra civile : è inammissibile inviare a un cittadino romano un'ambasceria affinché non attacchi un generale e una colonia romani; è necessario piuttosto proclamare immediatamente lo stato di emergenza ( tumultus ) e procedere all'arruolamento di massa (eccetto la Cisalpina, già devastata dalla guerra).

« È per questo, senatori, che, a mio avviso, di ambasceria non si deve fare cenno; è mia opinione che si debba affrontare senza alcun indugio la questione e porre immediatamente in esecuzione le misure necessarie. Affermo che è necessario proclamare lo stato di emergenza, deliberare la sospensione dell'attività giudiziaria, ordinare che tutti corrano alle armi e procedere all'arruolamento in massa, annullando ogni specie di esonero sia a Roma che in Italia, ad eccezione, s'intende, di tutta quanta la Gallia. Se queste misure saranno attuate, l'idea stessa che se ne avrà e il grande parlare che ci sarà della nostra severità, annienterà la folle temerità di quello scellerato furfante. Si renderà conto che ormai è contro la repubblica che ha intrapreso la guerra, sperimenterà l'energia e le forze di un senato unanime. » [29]

Una volta proclamato lo stato di emergenza, Cicerone poi proponeva di conferire ai consoli pieni poteri e di concedere l'amnistia a tutti coloro i quali avrebbero disertato l'esercito di Antonio entro il 1º febbraio. Dopo aver rinnovato la proposta di un elogio ufficiale a Decimo Bruto e alla Gallia Cisalpina, Cicerone passa ad esaltare le doti di Ottaviano, il quale ha il merito di aver sacrificato alla repubblica la sua inimicizia personale verso i cesaricidi.

L'oratore chiede infine al senato di conferire ad Ottaviano l' imperium con il titolo di propretore e l'autorizzazione a porre la candidatura alle cariche pubbliche (come se egli avesse tenuto la questura nel 44). L' imperium costituiva il supremo potere esecutivo in campo civile e militare, di cui erano investiti i magistrati, e Ottaviano, avendo solo diciannove anni, non avrebbe potuto certamente esercitare alcuna carica.

Probabilmente queste proposte di Cicerone avevano come loro fine quello di alleviare le tante preoccupazioni che iniziavano a sorgere all'interno del partito conservatore, suscitate proprio dall'eccessivo potere che Ottaviano stava nel frattempo acquisendo. [30]

Filippica VI

La sesta Filippica venne pronunciata da Cicerone il 4 gennaio del 43 al popolo. [31]

Successivamente alle quattro giornate infuocate che riguardavano il legame di Antonio con la politica di Roma, la folla, che aveva assistito al dibattito, aveva più volte invocato il nome di Cicerone che al termine fu presentato al popolo dal tribuno Publio Apuleio ad esternare le decisioni prese.

All'inizio dell'orazione Cicerone rende chiare le sue posizioni al riguardo; per tre giorni sembravano essere condivise dall'intero senato ma, al momento della decisione formale, furono ridotte all'invio di un'ambasceria.

« Mi accorgo, Romani, che siete contrari a questa deliberazione, e non avete torto. A chi è destinata l'ambasceria? Non è forse destinata a uno il quale, sperperato il pubblico danaro, imposte allo Stato leggi con la violenza e contro gli auspici, dispersa l'assemblea popolazione, posto l'assedio al senato, ha fatto venire da Brindisi alcune legioni per abbattere la repubblica, e, abbandonato poi da quelle, ha fatto irruzione nella Gallia con la sua banda di briganti, ed ora investe Bruto e tiene Modena sotto assedio? Fra voi è questo gladiatore quale comunanza di patto, di giustizia, di ambasceria; vuol essere piuttosto una minaccia di guerra, se non obbedirà; questo è il vero significato del decreto: è come se si mandassero ambasciatori ad Annibale. » [32]

L'intenzione di Cicerone era quella di infiammare gli animi del popolo e dei patrioti cosicché questo iniziasse a protestare contro una scelta così poco netta.

Principalmente nella VI Filippica, Cicerone tende a riprendere i temi trattati precedentemente nella quarta Filippica rendendoli più diplomatici e dunque a giudicare il modus operandi di Antonio e della sua cerchia più ristretta formata da personalità altrettanto audaci e scellerate. Tra questi personaggi diviene centrale la figura del fratello Lucio che più volte viene tacciato di violenza ed insolenza sia come consigliere del fratello sia come personalità politica in quanto aveva avuto l'audacia di autoproclamarsi “patrono” del popolo romano rendendo palesi le sue azioni antidemocratiche.

L'oratore chiede, poi, al popolo romano risolutezza e compattezza contro la miopia politica che stava colpendo la società romana nei confronti di un nemico pubblico ed ancora pazienza nell'attendere il ritorno degli ambasciatori per poter riaffermare la libertà e la salvezza dello stato.

L'elogio conclusivo misurato e tagliente, infine, esprime la superiorità del popolo romano che mai dovrà essere destinato a servire ma sempre destinato ad essere libero.

Filippica VII

La settima Filippica venne pronunciata da Cicerone nel Tempio della Concordia tra la fine di Gennaio [31] e l'inizio di Febbraio.

Dopo essere passati un buon numero di giorni dalla partenza degli ambasciatori, Cicerone, che manteneva la posizione più tragica all'interno del senato, rompe il silenzio durante una riunione e porta la discussione senatoria sulla situazione politica generale. L'oratore esprime la disapprovazione nei confronti dell'invio dell'ambasceria e della mancata presa di posizione dell'organo senatorio in una situazione pericolosa che aveva permesso ad Antonio di continuare a dare disposizioni vantaggiose per lui ma non per la libertà della repubblica romana.

Cicerone incalza, poi, una discussione contro la politica di conciliazione e di quanto sia fondamentale una dichiarazione di guerra a discapito della pace da lui sempre lodata e consigliata.

« Ebbene, nessun momento, o senatori, fu mai più decisivo di quello attuale. Per questo, io che ho sempre consigliato la pace, quella pace specialmente fra cittadini che a tutti i buoni sta a cuore, ma a me in modo particolare (ché la mia carriera è tutto un seguito di fatiche sostenute nel foro e nel senato, per sottrarre i miei amici ai pericoli che li minacciavano; e ciò mi ha procurato i più grandi onori, una moderata agiatezza e una qualche autorità); io dunque che sono allievo, per così dire, della pace, perché quel poco che sono, senza nulla per sumere di me lo devo certamente allo stato di concordia fra i cittadini (so di parlare con mio rischio; e tremo a pensare come voi, senatori, potrete accogliere la mia dichiarazione, ma se è vero, senatori, che in me è stato sempre vivo il desiderio di salvare e di aumentare il vostro prestigio, vi prego e vi scongiuro anzitutto di accogliere senza offendervi quello che dirò, anche se sarà acerbo ad udirsi e vi sembrerà incredibile che sia proprio Marco Cicerone a dirvelo, vi prego poi di non re spingerlo prima ancora che io ve ne abbia spiegato l'intimo significato); ebbene, io che, ripeto ancora, ho sempre lodato e consigliato la pace, proprio io ora non voglio la pace con Marco Antonio. » [33]

Implora, in seguito, il senato a mantenere validità morale e politica dichiarando guerra ad Antonio ed avallando la sua posizione con una lunga spiegazione sulla coerenza, l'austerità e l'onore che il senato deve conservare.

Le parole di Cicerone si basano anche su espressioni concrete dell'agire antoniano come l'assedio di una delle più fedeli colonie di Roma, Modena .

La guerra contro Antonio è una battaglia della repubblica contro un nemico pubblico. Dacché contro di lui ci sono anche i cavalieri, i municipi, il popolo, Ottaviano, Decimo Bruto ed il senato non può permettersi di restare cieco dinanzi ad una molteplicità tale né tantomeno perdere una pace duratura a favore di un accordo momentaneo.

Per l'oratore non esiste l'ipotesi di un compromesso che porti ad una democrazia falsa al posto di una democrazia basata su principi sani.

La pace tanto lodata da Cicerone in altre situazioni, si può, questa volta, riconquistare solo con una necessaria guerra contro un traditore della democrazia.

Filippica VIII

L'ottava Filippica fu tenuta probabilmente il 3 febbraio [31] e sempre nel Tempio della Concordia.

Dopo l'incidere convinto di Cicerone nei confronti di una guerra necessaria si decide di dichiarare il tumultus. Infatti l'ottava Filippica inizia proprio con un discorso linguistico sull'uso del termine tumultus al posto del termine bellum.

L'oratore giudica, poi, aspramente Gaio Pansa per l'arrendevolezza con la quale ha permesso di sostituire il termine bellum con tumultus quale dichiarazione dello stato d'assedio entro i confini dell'Italia per combattere un nemico interno piuttosto che dichiarare guerra.

Questa scelta, compiuta per eccesso di mitezza, voleva esulare dall'idea di guerra rendendo più pericolosa la situazione attraverso un significato più estremo, Cicerone dirà infatti:

«sed etiam verborum; potest enim esse bellum, ut tumultus non sit, tumultus esse sine bello non potest. Quind est enim aliud tumultus nisi perturbatio tanta, ut maior timor oriatur?» [34]

« infatti si può parlare di guerra senza che ci sia il tumulto, ma non c'è tumulto senza che ci sia guerra. Il tumulto cos'è se non grande scompiglio che dà luogo ad un più grande timore?» [35]

Dopo la spiegazione dei due termini e dei concetti ad essi collegati, fa più volte riferimento alle questioni politiche, civili e storiche, sia precedenti che contemporanee così da rendere palese l'errore che si stava commettendo. Utilizza, in seguito, una metafora secondo la quale Antonio risultasse l'organo infetto del corpo sociale romano e che se questo non fosse stato amputato avrebbe permesso il deperimento dell'intero corpo.

Una critica forte verrà mossa anche nei confronti di Lucio Pisone e Lucio Filippo per la rassegnazione dinanzi alle controproposte di Antonio e all'essersi posti come semplici portavoce di una figura maligna invece che del popolo tutto. Questo atteggiamento sommesso, infatti, andava contro il popolo che doveva essere assolutamente salvaguardato e non messo in secondo piano.

La Filippica si chiude con una proposta di Cicerone: decretare l'impunità ai disertori di Antonio che entro il 15 marzo l'avessero abbandonato e che chiunque si fosse recato da Antonio sarebbe stato giudicato dal senato come nemico dello Stato.

Filippica IX

La nona filippica venne pronunciata da Cicerone nel Tempio della Concordia , forse nella prima metà di febbraio (si pensa il 4 febbraio [31] ) del 43. [36]

Cicerone, vuole qui celebrare la persona di S. Sulpicio Rufo , morto durante e in qualità di membro dell'ambasceria inviata ad Antonio il 5 gennaio. [36]

Tra il 1º e il 4º gennaio, Cicerone nella Filippica V ci dà attestazione di ciò: Q. Fufio Caleno , acceso sostenitore di Antonio e suocero di Pansa, propose di inviare ad Antonio un'ambasceria per giungere ad un accordo; tale proposta venne appoggiata dal consolare Pisone, suocero di Cesare, che acconsentì all'invio dell'ambasceria, affinché si instaurasse un dialogo con Antonio. La maggioranza si dichiarò favorevole e il 5 gennaio 43 partì l'ambasceria composta da S. Sulpicio Rufo , L. Pisone e L. Marcio Filippo . [37] L'ambasceria tornò a Roma il 1º febbraio e il 2 ebbe inizio in senato un acceso dibattito riguardante gli ultimi avvenimenti.

È chiaro che Cicerone, fervido conservatore e antiantoniano, non fosse d'accordo con l'invio dell'ambasceria ad Antonio, anzi in questa occasione propose in maniera esplicita e convinta al senato, nella Filippica VIII (il 3 febbraio 43), di dichiarare lo stato di bellum poiché Antonio fosse hostis e non un semplice adversarius. [38] La proposta di Cicerone, però, non fu fatta mettere ai voti dal console Pansa .

Il 4 febbraio il console Pansa, presiedendo alla seduta, fu il primo a fare l'elogio funebre in onore di S. Sulpicio Rufo e propose di innalzare sui Rostri una statua in onore del defunto; intervenne P. Servilio Isaurico (fu console nel 79 aC sotto Silla ) che avanzò l'idea di erigere un monumento funebre al posto della statua.

Cicerone, poi, prese la parola e propose col suo intervento, oltre il funus, a spese dello stato e un sepulcrum publicum, anche l'erezione della statua. [36] Nell'orazione, Cicerone fu molto chiaro: espose, dinanzi al senato, con minuziosa gravità l'impegno morale e civile dell'ambasciatore, che nonostante fosse stato colpito da una grave e seria malattia, nonostante non avesse avuto le forze per affrontare il lungo viaggio, egli abbia voluto fino alla fine pensare alla salute della repubblica, piuttosto che alla sua. E Cicerone insistette nella seduta affinché i senatori, i quali loro stessi avevano disposto della partenza di S. Sulpicio Rufo , nonostante le sue condizioni di salute, approvassero la sua proposta di innalzargli sui Rostri una statua, in modo che la sua persona continuasse a vivere e che gli si facessero tutti gli onori:

« Rendetegli, dunque, o senatori, la vita che gli avete tolta. La vita dei morti è nella memoria che di essi conservano i vivi. Fate dunque che colui che involontariamente avete inviato alla morte, riceva ora da voi l'immortalità. Se con un vostro decreto gli innalzerete una statua sui rostri, la sua missione non cadrà più in oscura dimenticanza presso i posteri. » [39]

Cicerone fu convinto che oltre al senato, responsabile morale della morte di S. Sulpicio Rufo, fu Antonio.

L'orazione IX è una laudatio che alterna a momenti un tono greve e severo, a momenti emozionato e coinvolto. [40]

Filippica X

La decima Filippica fu proclamata da Cicerone tra il 5-6 febbraio ei primi di marzo. [31]

Il console Pansa convocò il senato, dopo che aveva ricevuto una lettera da parte di Marco Bruto, uno dei cesaricidi che si trovava in Oriente.

M. Bruto comunicò che i territori della Macedonia , dell' Illiria e della Grecia erano stati posti sotto il suo potere e quindi della repubblica romana. Il console Pansa , perciò, propose il conferimento a Bruto dell' imperium nelle province occupate. [41] Tale proposta fu disapprovata da Fufio Caleno, fervido antoniano, che avanzò l'ipotesi che tali province dovessero essere affidate a Gaio Antonio, fratello di Marco Cicerone [41] , allora, con sottile ironia si scagliò contro Caleno sottolineando che grazie al coraggio, all'impegno e alla moralità di M. Bruto e dei governatori e generali che si misero a sua disposizione, la repubblica romana non aveva perduto i territori d'Oriente, riuscendo a mantenere una serena lucidità contro la scelleratezza degli Antonii. [41] Questi ultimi avrebbero sicuramente tolto tali possedimenti all'Italia.

Cicerone sottolineò ancora una volta che molti dei territori della repubblica romana erano ostili agli Antonii: tutta la Gallia, l'Italia e le vicine coste dalla Grecia fino all'Egitto; Antonio, in realtà, era l'assediato. Invece, Bruto ei suoi fedeli collaboratori erano dei leali cittadini che si preoccupavano esclusivamente del bene della patria. Pertanto l'oratore propose al senato di conferire a M. Bruto l' imperium maius sull'Illiria, sulla Macedonia e sulla Grecia: [42]

«Se la repubblica dovesse essa stessa giudicare, se cioè ogni giurisdizione fosse regolata secondo i decreti da essa emanati, a chi aggiudicherebbe le legioni del popolo romano? Ad Antonio oa Bruto? Il primo s'era d'un subito avventato a disperdere e rovinare gli alleati, portando, dovunque andasse, devastazioni, saccheggi, estorsioni, e usando l'esercito del popolo romano contro lo stesso popolo romano. L'altro invece s'era fatta questa legge: di apparire, dovunque andasse, luce e speranza di salvezza. Insomma, l'uno cercava truppe per abbattere la repubblica, l'altro per salvarla. Al pari di noi, se ne accorgevano gli stessi soldati, dai quali non ci si sarebbe aspettato tanto intuito nel giudicare. » [43]

Qui, Cicerone, espresse ciò che già aveva dichiarato nella Filippica III: in quella dimostrò la legalità e il patriottismo di Decimo Bruto, in questa di Marco Bruto. Tale proposta fu accolta dai senatori.

La Filippica X è pervasa dai toni dell'invettiva contro gli Antonii e da una tagliente ironia nei riguardi di Caleno. Bruto viene qui dipinto come il salvatore della patria e fervido militante della libertà. [44]

Filippica XI

L'undicesima filippica fu pronunciata da Cicerone il 6 o 7 marzo del 43 [31] .

Nella seconda metà di febbraio giunse a Roma notizia che il cesaricida Gaio Trebonio , proconsole d'Asia, era stato ucciso, dopo che fu seviziato dall'ex console, collega di M. Antonio nel 44, Publio Cornelio Dolabella , il quale stava giungendo in Siria per prendere possesso della provincia. [45]

Cicerone fa una sorta di parallelismo tra l'atrocità di Antonio, che stava assediando la Gallia contro Decimo Bruto e Dolabella, che senza diritto si muoveva contro Gaio Cassio, il quale era stato designato in Siria.

Dopo che si apprese la notizia, il senato si riunì e sotto la proposta di Caleno furono d'accordo nel decidere di dichiarare Dolabella hostis, cioè nemico pubblico. [45]

Il giorno successivo venne ripresa la seduta per decidere quali dovessero essere le misure da adottare contro Dolabella: Cicerone propose che si affidasse il comando a Gaio Cassio contro Dolabella, poiché aveva preso il possesso della Siria come diritto naturale derivante dalla legge divina, cioè con lo stesso diritto con cui Bruto aveva preso il controllo della Macedonia:

« Del resto sono già molte le circostanze nelle quali Bruto e Cassio sono stati, per così dire, il senato di se stessi! Perché, in così profondo capovolgimento di tutte le cose, la necessità esige che si dia ascolto più alla voce delle circostanze che alle vecchie consuetudini. Né d'altra parte è questa la prima volta che Bruto e Cassio hanno considerato la salvezza e la libertà della patria come la legge più sacra, come la più rispettabile delle consuetudini. Pertanto, anche se la guerra contro Dolabella non fosse stata portata in discussione qui in senato, io la questione la riterrei già discussa e decisa, nel senso che per quella guerra ci sono bell'e pronti due generali di prim'ordine, per valore, autorità e nobiltà: quale sia l'esercito dell'uno, abbiamo le prove; dell'esercito dell'altro, ci giunge la fama.» [46]

In realtà Cicerone intervenne a favore di Cassio, riconoscendolo come proconsole di Siria e attribuendogli un imperium maius anche sulle province limitrofe, per creare un fronte unico in Oriente intorno ai due cesarici. [47]

Non solo gli antoniani, ma anche i cesariani moderati furono contrari alla proposta di Cicerone: anche il console Pansa fu esplicitamente in disaccordo. [48]

Tuttavia l'oratore persistette nella sua causa e scrisse a Cassio di agire anche senza aver avuto l'autorizzazione del senato. [48]

Filippica XII

La XII filippica, forse pronunciata verso la metà di marzo [49] (o comunque intorno l'otto) [31] si apre con un ripensamento di Cicerone circa la possibilità di inviare una nuova ambasceria ad Antonio; Cicerone stesso, assieme a Publio Servilio e altri tre era stato designato come uno dei cinque senatori che avrebbe incontrato Antonio.

Questo cambio di idea è dovuto al constatato fallimento della legazione precedentemente inviata; ancora, si ritenne che l'invio di una nuova ambasceria sarebbe stato vano e rischioso per lo stesso Cicerone, oltre che dispendioso per le casse della res publica .

« Ripeto ancora: siamo stati ingannati, o senatori! Gli amici di Antonio miravano agli interessi di lui, non a quelli dello Stato. » [50]

Per di più una riconciliazione con Antonio sarebbe stata impossibile, visto il deteriorarsi del loro rapporto, e l'importanza che la figura dell'Arpinate aveva ormai assunto nel preservare la democrazia nella repubblica romana in quel contesto storico. Oltretutto, il viaggio si sarebbe svolto in territori occupati militarmente da Antonio, e nell'eventualità che Cicerone fosse riuscito a raggiungere illeso l'accampamento, su di lui si sarebbero potute riversare eventuali colpe per qualsiasi difficoltà o intralcio al processo di pace. [51]

« E dovrei io far parte di questa ambasceria, e mischiare il mio nome in questa commissione con la prospettiva che il popolo romano domani resti all'oscuro perfino di eventuali posizioni da me assunte in contrasto con gli altri component? Succederà che, se si molla e si fanno concessioni ad Antonio, sarebbe mia la responsabilità di ogni sua colpa, perché apparirei io come quello che gli avrebbe dato la possibilità di commetterla[52]

Essendo un degno rappresentante dell'istituzione romana, Cicerone avrebbe accettato, a prescindere dalla sicurezza della sua persona, il volere del Senato, favorevole o meno alla causa della res publica . Così durante l'assemblea convocata dal console Pansa , Cicerone pronunciò la sua orazione, un valoroso mea culpa [53] per l'errore di valutazione commesso, tanto che riuscì nell'intento di far desistere il senato dall'idea di inviare una seconda ambasceria verso Modena. Cicerone ammette di essere stato persuaso dai pianti di Fulvia , moglie di Antonio, dai volti cupi che avevano gli antoniani presenti a Roma e dalle affermazioni di Caleno che davano Antonio prossimo alla resa. [54]

In questo modo, Cicerone riuscì nella difficile impresa di rendere nulla una decisione presa in precedenza dal Senato, senza offendere la sensibilità di tutti i senatori e allo stesso tempo, di tutelare gli interessi della repubblica. [55]

In realtà questo ripensamento di Cicerone non fu dovuto al fatto che temesse per la propria incolumità, ma all'allarmante e complicata situazione in cui versava Decimo Bruto e la sua legione, poiché una volta espugnata la città di Modena, Antonio non avrebbe più avuto altri rivali sulla propria strada. [55]

Filippica XIII

Il 19 marzo giungono a Roma alcune incoraggianti notizie di Irzio e Ottaviano , spostando l'oratoria ciceroniana sull'ormai chiaro rapporto di inimicizia che esiste tra Antonio e lo stesso Cicerone e che, la vita o la morte di uno dei due sarà correlata all'esito della guerra.

La XIII filippica si presume sia stata pronunciata dopo il 20 marzo del 43 aC [31] Si sa per certo che il senato fu convocato il 20 marzo dal pretore urbano Marco Cecilio Cornuto [56] (il console Pansa era partito il giorno prima per raggiungere Irzio e Ottaviano, che si trovavano nella Gallia Cisalpina, per tentare di liberare Decimo Bruto e la città di Modena dall'assedio) per rendere pubbliche le lettere ricevute da Marco Emilio Lepido , governatore della Gallia Narbonese e della Spagna Citeriore , e di Lucio Munazio Planco , governatore della Gallia Transalpina . Suddette lettere suggerivano, dietro consiglio di Antonio, la stipulazione di una pace tra Antonio e il senato. [57]

Cicerone, avendo compreso l'intento delle due missive, sostenne con decisione che nonostante la pace fosse una volontà di entrambe le parti, essa era impossibile da raggiungere perché era in corso contro lo stato una guerra feroce e di difficile soluzione.

Nella stessa seduta, Cicerone pronunciò davanti ai colleghi senatori, tutte le azioni disoneste di cui Antonio ei suoi fedeli sostenitori si erano macchiati. [58]

« Ci sono due pretori che temono di rimetterci la loro posizione, ma hanno torto perché noi riconosciamo validi gli atti di Cesare. Ci sono poi gli ex pretori Filadelfo Annio e quel buon diavolo di Gallio; gli edili, Bestia, che è stato per i miei polmoni e la mia voce come la palla per il pugile, e Trebellio, difensore del credito ma ad un tempo bancarottiere fraudolento, e Quinto Celio, uomo disfatto di corpo e dissestato di borsa, e Cotila Vario, vera colonna degli amici di Antonio, delizia di Antonio quando nei banchetti lo faceva frustare da pubblici schiavi; i settemviri Lentone e Nucula e quella gioia, quell'amore di popolo romaneo che è Lucio Antonio; i due tribuni dapprima designati, Tullio Ostilio, che a buon diritto ha dato il proprio nome a quella porta per la quale, non avendo potuto tradire il suo comandante, è passato dissertando; e l'altro designato è un non so chi Insteio, un brigante che oggi, dicono, è tanto sfrenato, quanto invece era equilibrato… nel temperare le acque quando faceva il bagnino a Pesaro. Vengono poi altri che già furono tribuni: in prima linea Tito Planco, che se avesse amato il senato, non avrebbe mai applicato il fuoco alla curia, e che, condannato per questo delitto, è tornato con la forza delle armi a Roma, donde era stato bandito per virtù delle leggi. Ma questa è sorte che egli ha in comune con molti altri della sua razza. » [59]

La lettura di questa lettera avvenne con molta enfasi e ironia, prendendosi una rivincita morale su Antonio, che ne settembre del 44 aC aveva letto in Senato alcuni carteggi privati di Cicerone.

Scopo di questa lettura pubblica, era per il politico di Arpino , quello di sbugiardare in maniera assai plateale la figura del suo acerrimo avversario, Antonio che tra l'altro, in diverse occasioni si era rivolto al senato utilizzando un linguaggio volgare e inappropriato. [60] La lettura di questa lettera aveva anche una duplice intenzione: rivelarsi utile alla causa della repubblica romana e dichiarandosi pubblicamente nemico di Antonio, di difendere l'operato e la sua figura.

La seduta del 20 marzo segna quindi una vittoria importante per Cicerone: il senato si dichiara contrario alla proposta dei due governatori Lepido e Planco e, lo stesso parere viene espresso anche dall'assemblea popolare. [61]

Cicerone giunge quindi alla conclusione che un eventuale isolamento di Antonio sia cosa ormai prossima e che i cesariani moderati si dichiareranno favorevoli alla causa della res publica .

Filippica XIV

La lotta politica a Roma, e quella militare a Modena, non accennavano a placarsi. Il 14 aprile, a Forum Gallorum , presso la Via Emilia, il console Pansa fu ferito e sconfitto dalle truppe di Antonio; a Pansa giunse in soccorso Irzio, che riuscì a sconfiggere Marco Antonio. Anche il giovane Ottaviano, che era rimasto a difendere l'accampamento, ottenne un'affermazione sulle truppe capeggiate da Antonio mentre Pansa moriva a causa delle ferite subite durante lo scontro.[62]

La notizia della duplice vittoria giunse a Roma solo il 20 aprile e il pretore Marco Cecilio Cornuto fu costretto a convocare il senato per il giorno successivo, il 21 aprile del 43 aC [31] , giorno in cui si festeggia la Festa delle Parilia , [63] ma anche ritenuto beneaugurante in quanto anniversario della fondazione di Roma .[62]

In questa giornata, Cicerone pronunciò la XIV filippica nel tempio di Giove Capitolino . [64] L'orazione inizia con il politico che esalta il valoroso comportamento dei consoli Pansa e Irzio , assieme a quello di Ottaviano ; poi si dichiara contrario alla proposta di Publio Servilio Isaurico di indire celebrazioni solenni agli dei, di abbandonare l'armatura da guerra in favore dell'abito della pace.[62] Cicerone motiva la sua posizione affermando che solo quando la liberazione di Modena e di Decimo Bruto saranno effettive, si potrà constatare che si è agito nel solo interesse della salus della res publica .[62]

Inoltre l'abilità oratoria di Cicerone si scaglia ancora una volta contro l'infedeltà di Antonio, proponendo al senato la nomina dello stesso come hostis , ovvero nemico pubblico; [65] questo per distinguere ulteriormente le due fazioni. Cicerone sottolinea anche le pericolose mosse che gli antoniani attuarono a Roma, intravvenendo in essi il decadimento morale e politico di una determinata classe dirigente. Tutto ciò contrasta con la benevolenza dei consoli Irzio e Pansa, che con coraggio e lealtà, assieme ad Ottaviano, hanno messo in pericolo la loro vita pur di tutelare la sicurezza dello stato e delle istituzioni; pertanto tutti e tre devono essere nominati imperator . [66] Cicerone propone al senato di aumentare a 50 il numero di giorni di festività ( supplicationes ) [65] ] in onore degli dei, suggerisce a tutta l'assemblea di mantenere fede alla promessa di ricompensa fatta ai soldati. L'oratore suggerisce anche di ricompensare tutte le famiglie di quei soldati che sono periti per la difesa della Repubblica; inoltre consiglia di erigere un maestoso monumento funebre ( Ara del Valore ) per omaggiare tutti i caduti si guerra. [67]

« È poi nostro dovere testimoniare ai valorosi soldati la nostra memore gratitudine. Perciò io propongo che nell'odierno decreto del senato siano riconfermate le promesse che abbiam fatte e le ricompense che ci siamo obbligati di concedere alle legioni, a guerra conclusa. È giusto che agli onori dei generali, si associno anche quelli spettanti ai soldati, a tali soldati soprattutto! […] Ma c'è qualcosa di ben più ammirevole e grande e sommamente degno della saggezza del sentato, ed è di onorare, con segni di memore gratitudine, quei valorosi che hanno profuso la vita per la patria. Quanto vorrei escogitare più modi per onorarli! Ma non tacerò di due mezzi che sopra gli altri mi vengono alla mente: uno a gloria eterna di uomini tanto valori, altro per lenire il dolore e il lutto dei congiunti. Io dunque propongo, o senatori, che venga innalzato un monumento, il più grande possibile, in onore dei soldati della legione Marzia e degli altri che caddero combattendo[68]

Durante questo discorso, Cicerone ha anche occasione di smentire le dicerie su una sua presunta partecipazione a un colpo di stato; in realtà il complotto era stato predisposto dagli antoniani proprio per eliminare il loro acerrimo nemico. Il tentativo di una congiura fu sabotato e reso pubblico dal tribuno Publio Apuleio, che ne denunciò i fatti in una seduta senatoria del 20 aprile; [67] inoltre mal si prestava ad un uomo come Cicerone che ha sempre difeso e tutelato ogni forma democratica del potere. La seduta del 21 aprile si concluse con l'approvazione da parte del senato di tutte le proposte di Cicerone, [69] indicando l'apogeo della sua attività politica e oratoria. Ma questo risultato diede il via a una rapida quanto inesorabile decadenza per la figura dell'Arpinate.

La XIV Filippica è un'orazione luminosa e di rara bellezza. Con essa si concludono stupendamente tutte le filippiche e tutta l'attività politico-oratoria di Cicerone. Essa risulta costruita da elementi diversi, idealmente unificati e insieme saldati dalla costante preoccupazione di Cicerone nel vedere salva e libera la repubblica: l'ultimo capitolo pare recare in sé, nell'altissima solennità ed impostatura delle formule, qualcosa di nobile ed eterno. [70]

Da tutte e quattordici le orazioni si palesa con franchezza che Cicerone non esitò mai a ricoprire il ruolo di defensor patris , anche a discapito della propria incolumità; esso cercò in ogni modo di dar vita alla sua utopia: la correttezza politica.

Note

  1. ^ Ad. Brut. 2,3,4.
  2. ^ a b CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p.59.
  3. ^ E. Narducci, “ Introduzione a Cicerone ” Editori Laterza, Roma – Bari, 2010, p. 204
  4. ^ SEN. Suas VI-VII; GELL . I 22,17.
  5. ^ ARUSIANUS MESSIUS, GLK VII, 476. Inoltre due scoliasti ( Ad. Cic. , Mil. 10 e Ad. Iuv . 7, 199) riportano che Publio Ventidio era chiamato “mulattiere ( mulio ) nelle Filippiche”: quasi certamente doveva trattarsi di una Filippica posteriore alla XIV perché Cicerone dà a Ventidio lo stesso appellativo in una lettera ( Fam. 10, 18, 3) che è del 18 maggio 43.
  6. ^ AA. VV. Scriptorium , coordinata e diretta da GB Conte, Le Monnier, Firenze, 2000 vol. II, p. 857.
  7. ^ MT CICERONE, Le Filippiche , a cura di B. Mosca, Mondadori, Milano, 1972, vol. I, p. 62
  8. ^ Ad Brut .1, 3, 4; 5, 1; Fam . 10, 21, 4.
  9. ^ E. Narducci, “ Cicerone. La parola e la politica ”. Editori Laterza, Roma – Bari, 2009, p.418.
  10. ^ E. Narducci, “ Cicerone. La parola e la politica ”. Editori Laterza, Roma – Bari, 2009, p.420.
  11. ^ E. Narducci, “Cicerone. La parola e la politica”. Editori Laterza, Roma – Bari, 2009, pp.420-421.
  12. ^ M. Pani, E. Todisco, Storia romana dalle origini alla tarda antichità , Carocci, Roma, 2008, p. 187.
  13. ^ SEN, Suas , 6, 18–22.
  14. ^ P. Fedeli, Storia letteraria di Roma: con brani antologici , Ferraro Editori, Napoli, 2004, p. 193.
  15. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, pp.186-187.
  16. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni, a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p.189.
  17. ^ G. ROTONDI, Leges publicae populi Romani: elenco cronologico con una introduzione sull'attività legislativa dei comizi romani , Società Editrice Libraria, Milano, 1962, pp. 202-203.
  18. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, pp. 236-239.
  19. ^ PARETI, Luigi, “ Storia di Roma e del mondo romano ”, Utet, Torino, 1955, vol. IV, p. 355.
  20. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni” , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, pp.34-35.
  21. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni ”, a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, pp. 36-37.
  22. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni” , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, pp. 334-335.
  23. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni” , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 38.
  24. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni” , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 367.
  25. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni” , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 40.
  26. ^ G. ROTONDI, Leges publicae populi Romani: elenco cronologico con una introduzione sull'attività legislativa dei comizi romani , Società Editrice Libraria, Milano, 1962, p. 335.
  27. ^ G. ROTONDI, Leges publicae populi Romani: elenco cronologico con una introduzione sull'attività legislativa dei comizi romani , Società Editrice Libraria, Milano, 1962, p. 383.
  28. ^ G. ROTONDI, Leges publicae populi Romani: elenco cronologico con una introduzione sull'attività legislativa dei comizi romani , Società Editrice Libraria, Milano, 1962, p.421.
  29. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni” , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978pp. 399-401.
  30. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni” , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 42.
  31. ^ a b c d e f g h i Marco Tullio Cicerone, Le Filippiche , a cura di B. Mosca, vol. I, Milano, Mondadori, 1972, p. 62.
  32. ^ Le Filippiche , vol. II, pp. 398-400.
  33. ^ Le Filippiche , vol. II, p. 428.
  34. ^ Le Filippiche , vol. II, p.455.
  35. ^ Le Filippiche , vol. II, p.454.
  36. ^ a b c CICERO, Marcus Tullius, “ Le orazioni ”, a cura di Bellardi, ed. Utet, vol. IV, Torino, 1978, p. 46.
  37. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le orazioni ”, a cura di Bellardi, ed. Utet, vol. IV, Torino, 1978, p. 43.
  38. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le orazioni ”, a cura di Bellardi, ed. Utet, vol. IV, Torino, 1978, p. 45.
  39. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Filippiche” , a cura di B. Mosca, Mondadori, Milano, 1972, vol. II, p. 500.
  40. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le orazioni , a cura di Bellardi, ed. Utet, vol. IV, Torino, 1978, p. 47.
  41. ^ a b c CICERO, Marcus Tullius, Le orazioni , a cura di Bellardi, ed. Utet, vol. IV, Torino, 1978, p. 48.
  42. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le orazioni , a cura di Bellardi, ed. Utet, vol. IV, Torino, 1978, p. 49.
  43. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Filippiche” , a cura di B. Mosca, Mondadori, Milano, 1972, vol. II, p. 526.
  44. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni ”, a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978 p. 49
  45. ^ a b CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni ”, a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 49.
  46. ^ CICERO, Marcus Tullius, “Le Filippiche ”, a cura di B. Mosca, Mondadori, Milano, 1972, vol. II, pp. 578 – 580.
  47. ^ CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni ”, a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978 p. 50.
  48. ^ a b CICERO, Marcus Tullius, “ Le Orazioni ”, a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 51.
  49. ^ CICERO, Marcus Tullius , La quarta Filippica , con introduzione, commento, appendici, a cura di L. Dal Santo, La Nuova Italia, Firenze, 1940, p. 29.
  50. ^ Le Filippiche , vol. II, p.602.
  51. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a curadi G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 52.
  52. ^ Le Filippiche , vol. II, p.616.
  53. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 52.
  54. ^ Le Filippiche , vol. I, p.56.
  55. ^ a b CICERO, Marcus Tullius, La quarta Filippica , con introduzione, commento, appendici, a cura di L. Dal Santo, La Nuova Italia, Firenze, 1940, p. 29.
  56. ^ CICERO, Marcus Tullius, Phil. 13,16; 39; Fam. 10,6,3.
  57. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 53.
  58. ^ CICERO, Marcus Tullius, La quarta Filippica , con introduzione, commento, appendici, a cura di L. Dal Santo, La Nuova Italia, Firenze, 1940, p. 31.
  59. ^ Le Filippiche , vol. II, pp. 668-670.
  60. ^ CICERO, Marcus Tullius, La quarta Filippica , con introduzione, commento, appendici, a cura di L. Dal Santo, La Nuova Italia, Firenze, 1940, pp. 31-32.
  61. ^ Fam. 10,6; 10,27 .
  62. ^ a b c d CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 55.
  63. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le Filippiche , a cura di B. Mosca, Mondadori, Milano, 1972, vol. I, p. 60.
  64. ^ CICERO, Marcus Tullius, La quarta Filippica , con introduzione, commento, appendici, a cura di L. Dal Santo, La Nuova Italia, Firenze, 1940, p. 32.
  65. ^ a b CICERO, Marcus Tullius, Le Filippiche , a cura di B. Mosca, Mondadori, Milano, 1972, vol. I, p. 61.
  66. ^ CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, pp. 55-56.
  67. ^ a b CICERO, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978, p. 56.
  68. ^ Le Filippiche , vol. II, pp. 730-732.
  69. ^ DIO 46, 38.
  70. ^ CICERO, Marcus Tullius, La quarta Filippica , con introduzione, commento, appendici, a cura di L. Dal Santo, La Nuova Italia, Firenze, 1940, p. 35.

Bibliografia

Fonti antiche
  • AA.VV. “ Scriptorium” , coordinata e diretta da GB Conte, Le Monnier, Firenze, 2000.
  • Cicero, Marcus Tullius, La prima Filippica , con introduzione e commento di A. Finzi, Ed. Signorelli, Milano, 1933.
  • Cicero, Marcus Tullius, La quarta Filippica , con introduzione, commento, appendici, a cura di L. Dal Santo, La Nuova Italia, Firenze, 1940.
  • Cicero, Marcus Tullius, Le Filippiche , a cura di B. Mosca, Mondadori, Milano, 1972, voll. I - II.
  • Cicero, Marcus Tullius, Le Orazioni , a cura di G. Bellardi, ed. UTET, vol. IV, Torino, 1978.
  • Cicero, Marcus Tullius, Orazione Filippica Ottava , con introduzione e commento di A. Pozzi, Ed. Signorelli, Milano, 1935.
  • Cicero, Marcus Tullius, Orazione Filippica Sesta , con introduzione e commento di A. Pozzi, Ed. Signorelli, Milano, 1934.
  • Cicero, Marcus Tullius, Orazione Filippica Settima , con introduzione e commento di A. Pozzi, Ed. Signorelli, Milano, 1935.
Fonti storiografiche moderne
  • Fedeli, Paolo, “ Storia letteraria di Roma: con brani antologici , Ferraro Editori, Napoli, 2004.
  • Rovalev, Sergej Ivanovic, Storia di Roma , Ed. Rinascita, Roma, 1955.
  • Narducci, Emanuele, Cicerone. La parola e la politica , Editori Laterza, Roma – Bari, 2010.
  • Narducci, Emanuele, Introduzione a Cicerone , Editori Laterza, Roma – Bari, 2010.
  • Pani, Mario - Todisco, Elisabetta, Storia romana dalle origini alla tarda antichità , Carocci, Roma, 2008.
  • Pareti, Luigi, Storia di Roma e del mondo romano , Utet, Torino, 1955, vol. IV.
  • Plutarco, Vite , introduzione di A. Barigazzi, Utet, Torino.
  • Poma, Gabriella, Le istituzioni politiche del mondo romano , Il Mulino, Bologna, 2002.
  • Rotondi, Giovanni, Leges publicae populi Romani: elenco cronologico con una introduzione sull'attività legislativa dei comizi romani , Società Editrice Libraria, Milano, 1962.
  • Traina, Giusto, Marco Antonio , Editori Laterza, Roma – Bari, 2003.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 248701079 · LCCN ( EN ) n83009351 · GND ( DE ) 4340140-5 · BNF ( FR ) cb120322781 (data) · BNE ( ES ) XX1928246 (data)