Francesco Crispi

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Francesco Crispi
Francesco Crispi crop.jpg

Președinte al Consiliului de Miniștri ,
Ministrul de externe e
Ministrul de Interne al Regatului Italiei
Mandat 29 iulie 1887 -
6 februarie 1891
Monarh Umberto I
Predecesor Agostino Depretis , el însuși la Ministerul de Interne.
Succesor Antonio di Rudinì , Giovanni Nicotera la Ministerul de Interne.

Președinte al Consiliului de Miniștri și ministru de Interne al Regatului Italiei
Mandat 15 decembrie 1893 -
10 martie 1896
Monarh Umberto I
Predecesor Giovanni Giolitti
Succesor Antonio di Rudinì

Ministrul de Interne al Regatului Italiei
Mandat 26 decembrie 1877 -
8 martie 1878
Monarh Vittorio Emanuele II , Umberto I
Șef de guvern Agostino Depretis
Predecesor Giovanni Nicotera
Succesor Agostino Depretis

Mandat 4 aprilie 1887 -
29 iulie 1887
Monarh Umberto I
Șef de guvern Agostino Depretis
Predecesor Agostino Depretis
Succesor Se

Președinte al Camerei Deputaților
Mandat 26 noiembrie 1876 -
26 decembrie 1877
Monarh Vittorio Emanuele II
Predecesor Giuseppe Biancheri
Succesor Benedetto Cairoli
Site-ul instituțional

Date generale
Parte Stânga istorică
Calificativ Educațional Absolvire
Universitate Universitatea din Palermo
Semnătură Semnătura lui Francesco Crispi

„Mă încurajați doar să merg în Sicilia, în timp ce toți ceilalți mă descurajează”.

( Garibaldi în Crispi la 2 mai 1860. În Duggan , p. 216. )
Francesco Crispi
Crispi young.jpg
Crispi la mijlocul secolului al XIX-lea
Naștere Ribera , 4 octombrie 1818
Moarte Napoli , 11 august 1901
Loc de înmormântare Biserica San Domenico (Palermo)
Etnie Arbëreshë
Date militare
Țara servită Italia Rebelii sicilieni
Forta armata Italia Mii
Armă Infanterie
Comandanți Giuseppe Garibaldi
Războaiele Revoluția siciliană din 1848
Expediția celor Mii
Bătălii Bătălia de la Calatafimi
Insurecția din Palermo (1860)
Acțiuni Ajutor pentru răniți în bătălia de la Calatafimi
Alte birouri Președinte al Consiliului de Miniștri
Ministru de Interne
Ministru de externe
Președinte al Camerei Deputaților
voci militare pe Wikipedia

Francesco Crispi ( Ribera , 4 octombrie 1818 - Napoli , 11 august 1901 ) a fost un patriot și politician italian .

Figură proeminentă a Risorgimento , a fost unul dintre organizatorii Revoluției Siciliene din 1848 și a fost creatorul și cel mai mare susținător al expediției celor Mii , la care a participat.

Initial mazzinian , s-a convertit la idealuri monarhice în 1864 . Anticlerical și ostil față de Vatican, după unificarea Italiei a fost președinte al Consiliului de patru ori: din 1887 până în 1891 și din 1893 până în 1896 . În prima perioadă a fost și ministru al afacerilor externe și ministru al internelor, în a doua ministru și al internelor. El a fost primul sudic care a devenit prim-ministru.

În politica externă a cultivat prietenia cu Germania , care aparținea triplei alianțe cu Italia și Austria . A luptat aproape întotdeauna împotriva Franței , împotriva căreia a întărit armata și marina .

Guvernele sale s-au remarcat prin importante reforme sociale (cum ar fi codul Zanardelli care a abolit pedeapsa cu moartea și a introdus libertatea de grevă ), dar și pentru războiul împotriva anarhiștilor și socialiștilor , ale căror răscoale ale Fasci sicilieni au fost reprimate cu legea marțială . În domeniul economic, al patrulea său guvern a îmbunătățit condițiile țării.

Cu toate acestea, Crispi a susținut o politică colonială scumpă în Africa care, după unele succese, a dus la înfrângerea lui Adua în 1896, eveniment care a dus la sfârșitul carierei sale politice.

Principalul său adversar politic a fost Giovanni Giolitti, care l-a înlocuit în fruntea țării.

Origini și tinerețe (până în 1847)

Ribera în anii 1960. Francesco Crispi s-a născut în prima casă din dreapta.

Familia lui Francesco Crispi provenea din Palazzo Adriano , lângă Palermo , o comunitate aparținând minorității albaneze ( arbëreshe ) din Sicilia. Orașul a fost fondat la sfârșitul secolului al XV-lea de exilații albanezi care fugeau de turco-otomani și bunicul patern al lui Crispi, tot Francesco (1763-1837), era un preot catolic de rit oriental al clerului italo-albanez [1] [2 ] ] .

Fiul său cel mare, Tommaso (1793-1857), s-a stabilit la Ribera , căsătorindu-se cu o văduvă bogată, Giuseppa Genova (care a murit în 1853). Tommaso s-a impus ca administrator al unui important proprietar de pământ din zonă, ducele de Ferrandina. Din căsătoria lui Tommaso și Giuseppa din 4 octombrie 1818 , s-a născut la Ribera primul bărbat al cuplului, Francesco Crispi, al doilea din nouă copii, care a fost botezat după ritul bizantin [3] [4] .

Tânărul Francesco, cu vârste cuprinse între 5 și 6 ani, a fost trimis la o familie din Villafranca pentru a primi o educație. În 1829 , la vârsta de unsprezece ani, a intrat în importantul seminar italo-albanez din Palermo, unde i s-a dat o pregătire preponderent clasică și unde a dobândit o pasiune pentru istorie. Rectorul institutului a fost Mons. Giuseppe Crispi (1781-1859), vărul lui Tommaso [5] . Mons. Crispi a fost hirotonit episcop al „ritului grecesc” (sau bizantin) al albanezilor din Sicilia, filolog , renumit cărturar și albanolog grec , autor al mai multor studii asupra albanezilor și a originii lor pelagico - ilirice [6] . Micul Francesco a rămas în seminar până în 1834 sau 1835 , perioadă în care tatăl său, devenit primar al orașului Ribera [7] , a întâmpinat mari dificultăți politice, de sănătate și financiare [8] .

În aceeași perioadă, Francesco a participat la poetul și medicul Vincenzo Navarro , a cărui prietenie a marcat inițierea sa în romantism . În 1835 s-a înscris la facultatea de drept a Universității din Palermo și doi ani mai târziu s-a îndrăgostit de Rosina D'Angelo, fiica unui aurar. În ciuda interdicției paterne, Crispi s-a căsătorit cu Rosina în același 1837 , când tânăra de douăzeci de ani era deja însărcinată. În mai, soția sa a născut și Crispi a reușit să repare relațiile cu familia sa. Nașterea a fost botezată Giuseppa, ca și bunica paternă. A fost o căsătorie scurtă. De fapt, Rosina a murit pe 29 iulie 1839 , a doua zi după nașterea celui de-al doilea fiu, Tommaso. Copilul a trăit câteva ore și în decembrie același an a murit și Giuseppa [9] [10] .

Conspirator anti-Bourbon

Italia pe vremea când Francesco Crispi era tânăr. În portocaliu, Regatul celor Două Sicilii, unde s-a născut.

Între 1838 și 1839, înainte de tragedia familiei care avea să-l lovească, Crispi și-a fondat propriul ziar, L'Oreteo . [11] Această experiență l-a pus în contact cu o serie de personalități politice, inclusiv liberalul napolitan Carlo Poerio . Deja în 1842 Crispi scria despre necesitatea educării celor săraci, despre daunele cauzate de bogăția excesivă a Bisericii și despre necesitatea ca toți cetățenii, inclusiv femeile, să fie egali în fața legii [12] .

După ce a trecut examenul final cu un „bun”, Francesco Crispi și-a obținut diploma de drept la 24 septembrie 1843 și a decis să îl judece pe avocat la Napoli (oraș considerat mai liberal decât Palermo), unde a locuit din 1845 până în 1848 [13] .

În 1846 alegerea Papei Pius IX și primele sale măsuri liberale au declanșat un val de așteptări euforice. Anul următor liberalul sicilian Giovanni Raffaele , dorit de autoritățile borbone, înainte de a se refugia la Marsilia , i-a încredințat lui Crispi sarcina de a acționa ca o legătură între liderii liberali din Palermo și cei din Napoli [14] .

Acum era timpul pentru o revoluție și la 20 decembrie 1847 Crispi a fost trimis la Palermo împreună cu Salvatore Castiglia pentru a o pregăti. În următoarele zece zile l-a întâlnit pe prințul Torremuzza (1812-1884), prințul Pandolfina , Rosolino Pilo și alții. Când a părăsit Sicilia, pe 31 decembrie, s-a ajuns la un acord: insurecția va izbucni pe 12 ianuarie, ziua de naștere a regelui Ferdinand al II-lea [15] .

Revoluția siciliană (1848-1849)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Revoluția siciliană din 1848 .
Francesco Crispi a fost unul dintre organizatorii revoltei de la Palermo din 1848 și una dintre personalitățile guvernului provizoriu anti-Bourbon care s-a format.

Revolta anti-borbonică a izbucnit la Palermo pe 12 ianuarie 1848. Crispi a părăsit Napoli pentru Sicilia a doua zi și a fost la Palermo pe 14. Comitetul General (un guvern provizoriu), condus de liberalul Ruggero Settimo , a fost împărțit în patru comitete, lui Crispi i s-a atribuit cel de Apărare, cu o responsabilitate specială pentru înființarea baricadelor [16] .

Odată cu primele succese militare, pe 20 ianuarie comitetele s-au reorganizat, iar cel de la Crispi a devenit comitetul (în practică un minister) al Războiului și Marinei. În aceste prime zile ale revoluției, Crispi a fondat L'Apostolato . [17] Pe această a doua foaie a sa și-a expus ideile politice. El s-a exprimat pentru o soluție federală la problema italiană pe urmele ideilor lui Vincenzo Gioberti și asupra necesității ca Sicilia să obțină sprijinul puterilor străine. El a scris că este necesar să se dea o bază legală revoluției și că în acest scop ar putea fi restabilită constituția siciliană din 1812 , acceptabilă pentru Marea Britanie [18] .

Între timp, revoltele s-au răspândit în toată Europa : în februarie la Paris , în martie și aprilie în Lombardia-Veneto (la Milano și Veneția ), la Berlin și în alte orașe, în timp ce borbonii au abandonat aproape toată Sicilia insurgenților.

Adjunct pentru războiul complet

La 25 martie 1848, parlamentul autonom al Siciliei a fost inaugurat în biserica San Domenico din Palermo . Crispi a fost numit adjunct al Riberei [19] .

Poziția sa pentru o Sicilia unită cu o Italia federală i-a provocat fricțiune cu alte componente ale comitetelor revoluționare, care cereau o Sicilia complet independentă. În același timp, Crispi a acuzat guvernul sicilian de neglijență și de a dori să-și saboteze eforturile de a galvaniza rezistența militară în fața avansului trupelor borbone. În vara anului 1848, o forță expediționară comandată de generalul Carlo Filangieri debarcase în Sicilia cu scopul de a reconquista insula [20] .

După încheierea unui prim armistițiu, Crispi și colegii săi ( Giuseppe La Farina , Giuseppe La Masa și Salvatore Castiglia) și-au sporit eforturile de apărare, încrezători că ostilitățile vor relua. Între octombrie 1848 și februarie 1849, aproximativ 14.000 de oameni au fost înrolați și aduși la Palermo. Moderații, totuși, temându-se că democrații (cei cărora le place Crispi sperau sufragiul universal) ar putea folosi această armată pentru a înființa o republică împotriva Comitetului general, nu au ajutat pregătirile militare. La 29 martie, ostilitățile s-au reluat și, odată cu acestea, succesele burbonilor. La 14 aprilie, amiralul francez Charles Baudin (1784-1854) a oferit, în numele guvernului francez, o mediere pentru pace. Camera siciliană a acceptat-o ​​și Crispi a demisionat din funcția de deputat [21] .

Șase zile mai târziu a fost convocată o reuniune a personalităților guvernamentale și parlamentare și a apărut o majoritate în favoarea păcii și a ideii de a încredința garanției libertăților siciliene lui Baudin. Printre cei care s-au declarat în schimb pentru război s-a numărat Crispi, care, amărât, la 27 aprilie 1849 a părăsit Sicilia pe o navă cu destinația Marsilia. La 9 mai, regele Ferdinand a promulgat o amnistie pentru toți cei care participaseră la revoltă, cu excepția a 43 de persoane despre care se credea că au organizat-o. În mod surprinzător, Crispi [22] a lipsit de la acesta din urmă, care nu a beneficiat de amnistie. Pe 15 Carlo Filangieri a intrat în Palermo punând capăt statului sicilian.

Exilul în Europa (1849-1858)

Piemontezii la bătălia de la Cernaia în timpul războiului din Crimeea . Pentru autoritarismul lor, Crispi i-a definit atât pe ruși, cât și pe turci drept „barbari”.

La Marsilia, Crispi a întâlnit-o pe femeia care avea să devină a doua sa soție: Rose Montmasson , născută la cinci ani după el în Haute-Savoie (care în acel moment aparținea Regatului Sardiniei) într-o familie de fermieri [23] .

La Torino și Malta

În septembrie 1849 Crispi s-a mutat de la Marsilia la Torino , capitala Regatului Sardiniei , singurul stat italian care și-a păstrat constituția. Descoperit prin greșeala sa de a avea încă contacte cu liberalii sicilieni, la 8 iulie 1850 i s-a interzis oficial regatul celor două Sicilii [24] .

În toamnă, Crispi a avut un schimb de scrisori cu Giuseppe Mazzini , cu care a împărtășit idealul republican [25] . El a criticat familia Savoy pentru pagubele cauzate libertăților municipale cu textul Il comune in Piemonte și, cu ocazia insurecției mazziniene eșuate din februarie 1853, la 6 martie, a fost arestat de poliția din Torino, audiat și închis. Pe 14, împreună cu alți deținuți destinați expatrierii, a fost transferat în închisoarea genoveză San Lorenzo, a fost pus pe o navă și pe 26 a fost debarcat în Malta , pe atunci colonia britanică [26] .

Pe insulă Crispi a avut contact cu acerbul conspirator Nicola Fabrizi cu care a stabilit o solidă prietenie [27] și, pentru a tampona situația economică dificilă, la 15 februarie 1854 a fost de acord să conducă un ziar, La Staffetta . Publicația a adoptat o linie mazziniană și a adoptat o poziție de neutralitate în ceea ce privește războiul din Crimeea, declarând că nu va lua parte nici cu rușii, nici cu turcii, atât opresori, cât și „barbari”. În foaie Crispi a criticat alianța dintre Marea Britanie și Franța îndoiindu-se de liberalismul englez aliat cu autoritarul Napoleon al III-lea . În noiembrie, ziarul a lăudat Italia „una, liberă, independentă”, iar în decembrie a publicat circularul lui Mazzini care îi chema pe italieni la arme. În consecință, la data de 18 a aceleiași luni, autoritățile engleze i-au ordonat să părăsească Malta în termen de cincisprezece zile [28] .

În ultima perioadă rămasă a șederii sale pe insulă, Crispi s-a căsătorit cu Rose Montmasson la 27 decembrie 1854. Pe 30 a părăsit Malta în Anglia, unde Mazzini s-a mutat între timp [29] .

La Londra cu Mazzini

Giuseppe Mazzini , al cărui adept Crispi și cu care a avut contacte la Londra.

Crispi a ajuns în Regatul Unit la 12 ianuarie 1855 . Odată ajuns la Londra , Mazzini l-a invitat să-l viziteze și a făcut tot posibilul să-l ajute oferindu-i cu sume mici de bani și prezentându-l cunoștințelor sale [30] [31] .

Recomandat de Mazzini autorilor de citit, Thomas Carlyle și John Stuart Mill mai presus de toate, Crispi s-a cufundat în cultura Regatului Unit, dar a continuat să se ocupe de politică. Până când, descurajat pentru că a planificat fără succes o revoltă în sudul Italiei, a decis să părăsească Londra (al cărei climat îl ura) spre Paris , unde cel puțin nu va avea probleme cu limba [32] .

Atacul Orsini din Paris

Atacul asupra împăratului francez Napoleon al III-lea . În ciuda declarațiilor unui martor, implicarea lui Crispi nu a fost niciodată dovedită.

Crispi a ajuns la Paris pe 10 ianuarie 1856 , unde a găsit de lucru ca jurnalist și a continuat să aibă legături cu Mazzini și propaganda sa. La 22 august l-au informat că tatăl său a murit și că mama sa a murit și ea cu trei ani mai devreme. Cea de-a doua veste îi fusese ascunsă de tatăl său, care nu voia să sporească durerile fiului său [33] .

În 1857 s-a aventurat în inițiative comerciale care nu au avut succes și în anul următor a fost, potrivit unui martor, implicat în atacul pe care Felice Orsini l-a efectuat pe 14 ianuarie cu alți patru conspiratori împotriva lui Napoleon al III-lea. Atacul a eșuat, deoarece cele trei bombe aruncate asupra trăsurii împăratului au explodat fără să-l lovească pe monarh (au ucis un anumit număr de soldați și trecători). Dintre cei cinci conspiratori, doar unul a rămas neidentificat. În 1908 (șapte ani după moartea lui Crispi) unul dintre ei, Carlo Di Rudio , a susținut că a văzut un om care se apropia cu o jumătate de oră înainte de atac și că a schimbat cuvinte de înțelegere cu Orsini și că l-a recunoscut pe Francesco în el. Crispi [34] .

Mărturia s-a potrivit cu ceea ce a fost declarat de Felice Orsini, care la proces a declarat că a treia bombă a fost aruncată de un al cincilea conspirator căruia i-a predat-o cu puțin timp înainte de acțiune și al cărui nume nu a dorit să îl menționeze. Dar existența unui al cincilea conspirator este departe de a fi sigură: însuși Di Rudio, la proces, contrar celor declarate cincizeci de ani mai târziu, a negat detaliile întâlnirii [35] .

Mai presus de toate, dacă Crispi ar fi fost implicat în conspirația Orsini, ar fi încercat să părăsească Franța, ceea ce nu a făcut, cel puțin din proprie inițiativă. În reacția autorităților franceze la atacul asupra împăratului, anchetatorii au adunat informații despre Crispi, printre altele, despre contactele sale cu Paolo Tibaldi (1824-1901) care în 1857 fusese arestat tocmai sub acuzația de a complota pentru asasinarea lui Napoleon. III. Astfel, la 7 august 1858, a primit un decret de expulzare [36] .

De la Londra la Quarto (1858-1860)

Francesco Crispi a fost cel mai mare promotor al expediției celor Mii și l-a convins pe Garibaldi să o pregătească și să o pună în aplicare.

Înapoi la Londra, Crispi a reluat contactul cu Mazzini, deși în 1859 un eveniment a început să-l distanțeze definitiv de ideile republicane: Piemontul Savoia și Franța lui Napoleon III reușiseră să bată Austria în cel de- al doilea război de independență . Crispi a văzut posibilitatea revenirii climatului revoluționar și la 26 iulie a aterizat în incognito la Messina . [37] .

În Sicilia a luat contact cu mazzinienii insulei care credeau că a sosit timpul pentru o insurecție. Crispi a încercat să le organizeze și i-a învățat să facă dispozitive explozive. Data 4 octombrie a fost aleasă pentru revoltă. Însă insurecția a fost mai întâi amânată și apoi amânată la nesfârșit. La Crispi s-a născut atunci convingerea că în viitor nu va mai trebui să se bazeze pe comitete, care ar putea fi influențate de moderați, ci (așa cum i-a scris lui Mazzini) să se conecteze direct la oameni. Mai mult, orice insurecție din Sicilia ar fi trebuit să aibă sprijinul extern al unei expediții militare [38] .

Contacte cu Garibaldi

Giuseppe Garibaldi a abordat ideile lui Mazzini și Crispi după cesiunea de la Nisa către Franța.

În decembrie 1859, Crispi a propus unor expediți militari sprijinirea unei insurecții în Sicilia unor politicieni. Bărbații s-au întâlnit: Luigi Carlo Farini , Urbano Rattazzi și Giuseppe La Farina au ridicat diferite dificultăți. Deloc descurajat, în 22 februarie și 24 martie 1860 Crispi și Rosolino Pilo au trimis două scrisori cu aceeași cerere lui Giuseppe Garibaldi care a răspuns cu interes, dar fără să-și asume niciun angajament. Cu toate acestea, lucrurile s-au schimbat după revenirea lui Cavour la putere și cesiunea Nisa și Savoia către Franța, în schimbul căreia Piemontul a obținut autorizația Parisului de a anexa formal Emilia-Romagna și Toscana. După acest schimb, care a văzut vânzarea orașului natal al lui Garibaldi, ruptura dintre el și Cavour a fost clară și apropierea generală de Mazzini și de oameni ca Crispi s-a accelerat [39] .

În această atmosferă, la începutul lunii aprilie, au existat câteva episoade revoluționare importante la Palermo. Era timpul să intervenim din exterior. Cu Mazzini în spate, sarcina de a-l convinge pe Garibaldi a căzut asupra lui Crispi. El, împreună cu Nino Bixio , la 7 aprilie 1860 a plecat la Torino în acest scop. Garibaldi a fost mulțumit de știrile din Sicilia și a promis, dacă rapoartele despre revoltă vor fi confirmate, că se va întoarce la Genova pentru a pregăti expediția [40] .

Telegrama lui Fabrizi

Știrile de la Palermo, însă, nu au fost pozitive. La 28 aprilie, după o telegramă de la Fabrizi, descifrată de Crispi la Genova, în care avertiza despre eșecul revoltei, Garibaldi a decis să renunțe la expediție. Două zile mai târziu, însă, realizând o eroare importantă de descifrare, Crispi și Bixio s-au întors la general, căruia i s-a prezentat versiunea corectă a telegramei: „Insurecția a câștigat în orașul Palermo, se susține în provincii, se știau știri de refugiați sosiți în Malta pe nave engleze ». Crispi a însoțit telegrama cu alte dovezi că revolta era încă vitală, inclusiv știri din presă [41] .

Convins Garibaldi, decizia formală a expediției a fost luată la 30 aprilie cu Agostino Bertani ; în timp ce clarificarea lui Fabrizi da Malta care confirmă a doua versiune a telegramei a ajuns la Genova câteva zile mai târziu [42] .

Expediția celor mii (1860)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Expediția celor Mii .
Piemont , cea mai mică dintre cele două nave ale expediției, pe care Crispi s-a îmbarcat.
Crispi a participat ca civil la bătălia de la Calatafimi expunându-se focului inamic pentru a ajuta răniții.
Cucerirea Siciliei de către garibaldieni. În celest, calea celor Mii efectuată și de Crispi.

Faptul central al politicii piemonteze din acea perioadă a fost despărțirea creată pe problema italiană între contele de Cavour și moderat, pe de o parte, și Garibaldi și regele Vittorio Emanuele II, pe de altă parte [43] . Moderații, de fapt, se temeau de potențialul revoluționar al lui Garibaldi și al mazzinienilor și se temeau de compromiterea relațiilor cu puterile străine, în primul rând Franța.

Între timp, Rose , soția lui Crispi, a decis să participe la întreprindere, rezultând singura femeie care s-a îmbarcat cu cei Mii . Expediția a plecat din Quarto la 6 mai 1860. Crispi s-a îmbarcat pe cea mai mică dintre cele două nave, Piemontul , împreună cu Garibaldi. La 11 mai, ambarcațiunile au fost la vedere Marsala, unde a debarcat după 12 pm Potrivit unor martori, Crispi a fost primul care a aterizat la țărm. A intrat în oraș cu o echipă de 50 de bărbați și a asigurat controlul punctelor strategice [44] .

Din Marsala, cei Mii s-au mutat spre est. În Salemi Crispi a început să formeze guvernul provizoriu. El i-a prezentat lui Garibaldi un decret de formalizare a numirii generalului ca „ dictator ” și l-a citit de pe balconul primăriei. În zilele următoare, cei Mii (care între timp deveniseră aproximativ 2.000) și-au continuat avansul spre nord-est și în dimineața zilei de 15 mai s-au confruntat cu borbonii care au blocat drumul spre Palermo la Calatafimi . În timpul bătăliei, Crispi și soția sa au salvat mulți răniți expunându-se focului inamic [45] .

Secretar de stat în Sicilia

Crispi la vremea respectivă a fost numit secretar de stat în Sicilia de Garibaldi.

Victoria celor Mii de la Calatafimi a dat companiei un impuls considerabil. Garibaldi a crezut că a sosit momentul organizării unei administrații eficiente: la 14 mai s-a proclamat dictator la Salemi și la 17 mai 1860, la Alcamo , a creat postul de prim secretar de stat, a cărui sarcină era să propună dispozițiile către dictatorul necesar prin marcarea decretelor. Primul care a obținut mandatul a fost Crispi, al cărui obiectiv era paralizarea structurilor locale borbone și convingerea proprietarilor de terenuri că alternativa la Garibaldi era haosul [46] . Un decret din aceeași zi a abolit impozitul la sol și a făcut ilegală impozitarea Bourbon. A doua zi după un alt decret instituit o curte marțială pentru toate crimele în conformitate cu statutul militar penal și legile care fuseseră în vigoare în timpul revoluției siciliene din 1848-1849 [47] .

Scopul lui Garibaldi era acum Palermo: a căzut din nou pe Piana dei Greci (astăzi Piana degli Albanesi , la sud de oraș), unde a ajuns pe 24 mai și a rămas nesigur cu privire la următoarea sa mutare. Crispi l-a îndemnat să continue spre est, pe Misilmeri , să se alăture echipelor lui Giuseppe La Masa și să se concentreze asupra Palermo din sud-est. Sfatul a fost urmat și în noaptea de 26 mai garibaldienii au avansat spre oraș. Generalul a împărțit echipele în trei grupuri, dintre care unul a fost repartizat lui Crispi care a intrat la periferia Palermo cu arma în mână împreună cu oamenii săi [48] .

Până în după-amiaza zilei de 27, majoritatea orașului se ridicase și Crispi a reușit să se dedice creării unui guvern provizoriu prin înființarea unui comitet general împărțit în diferite secțiuni. S-a anunțat că furtul, crima și jefuirea vor fi pedepsite cu moartea și s-au prevăzut numirea de noi șefi de poliție și arestarea vechilor oficiali borbonieni, în unele cazuri și pentru a-i salva de la linșat [49] .

Comandantul trupelor borbone, generalul Ferdinando Lanza , după un prim armistițiu de 24 de ore, a cerut o prelungire și la 31 mai Garibaldi a trimis să discute condițiile Crispi pe care, în schimbul unui armistițiu de trei zile, le-a obținut între celălalt. este livrarea Banco regio. Capitularea a fost semnată la 6 iunie [50] .

Împotriva lui Cavour

Spre deosebire de Crispi, Cavour spera la anexarea imediată a Siciliei la Regatul Sardiniei.

Scopul lui Crispi era acum unitatea națiunii prin răspândirea insurecției. Primul ministru piemontean Cavour, pe de altă parte, dorea anexarea Siciliei la Regatul Sardiniei și împiedica răspândirea revoluției la Roma. Acest lucru se datorează faptului că statul papal a fost protejat de Franța, care era o putere prietenoasă a Piemontului. Astfel, pentru a controla și a încetini acțiunea lui Garibaldi, Cavour l-a trimis pe Giuseppe La Farina în Sicilia [51] .

De îndată ce a ajuns la Palermo, La Farina s-a angajat să-l denigreze pe Crispi, aflat deja în dificultate pentru că și-a expus ideile anticlericale. Pe de altă parte, aristocrația siciliană spera că, anexată imediat la Piemont, insula se poate bucura de autonomie de facto. Il contrario di quello che auspicava Crispi che vedeva la Sicilia integrata solo in una nazione italiana. In grave difficoltà, quando il 23 giugno 1860 venne organizzata a Palermo un'importante manifestazione contro di lui, Crispi diede le dimissioni, confermandole nonostante il parere contrario di Garibaldi. Quest'ultimo a sua volta ordinò l'espulsione di La Farina dalla Sicilia [52] .

Per consolidare le posizioni dei democratici, Crispi fondò allora un giornale, Il Precursore , che uscì agli inizi di luglio a Palermo. Il messaggio ai siciliani era chiaro, essi dovevano contribuire a liberare il resto degli italiani [53] :

«Voi gridando annessione non volete l'Italia una, volete la libertà di Sicilia e il giogo di Napoli, Roma, Venezia […] Le Alpi e il mare di Sicilia sono i nostri confini e questi vogliamo: il carciofo lo mangi Cavour [54] »

( Crispi sul Precursore , luglio 1860, in Duggan , p. 238 )

Il 7 settembre Garibaldi entrava a Napoli.

A Napoli contro il plebiscito

L'ingresso di Garibaldi a Napoli. Il palazzo di fronte è quello dove si svolse il 13 ottobre 1860 la riunione decisiva che portò al plebiscito avversato da Crispi.

A Napoli il governo provvisorio di Garibaldi era in gran parte nelle mani dei fedeli di Cavour. Crispi, che arrivò in città a metà settembre, insistette con il generale e ottenne di concentrare il potere nelle sue mani. Tuttavia, la spinta rivoluzionaria che aveva animato la spedizione andava affievolendosi, specie dopo la battaglia del Volturno . Per rafforzare la sua posizione presso Vittorio Emanuele II, Garibaldi nominò il 3 ottobre 1860 prodittatore di Napoli Giorgio Pallavicino , un sostenitore di casa Savoia . Costui definì subito Crispi incompatibile con la carica di Segretario di Stato [55] .

Intanto Cavour aveva dichiarato che nell'Italia meridionale non avrebbe accettato altro che l'annessione incondizionata al Regno di Sardegna mediante plebiscito. Crispi, che aveva ancora la speranza di far proseguire la rivoluzione per riscattare Roma e Venezia, si oppose, proponendo di far eleggere al popolo un'assemblea parlamentare. A lui si affiancò (per motivi molto diversi) il federalista Carlo Cattaneo . Preso fra due fuochi, Garibaldi dichiarò che la decisione sarebbe spettata ai due prodittatori di Sicilia e di Napoli, Antonio Mordini e Pallavicino. Entrambi optarono per il plebiscito e Crispi, dopo la riunione decisiva del 13 ottobre di palazzo d'Angri , si dimise dal governo di Garibaldi [56] .

Il 13 novembre 1860 Crispi diventò Maestro nella loggia massonica palermitana del Grande Oriente d'Italia “I Rigeneratori del 12 gennaio 1848 al 1860 Garibaldini” [57] [58] . Due anni dopo Crispi condusse la cerimonia di iniziazione di Garibaldi [59] .

La scelta monarchica (1861-1865)

Deputato del parlamento italiano

Crispi deputato del Regno d'Italia, nel 1861.

Il 27 gennaio 1861 , prima ancora della nascita formale del Regno d'Italia , avvenuta il 17 marzo, si svolsero le elezioni politiche allargate ai rappresentanti dei territori appena annessi. Crispi si candidò a Palermo, dove gli fu preferito il moderato Vincenzo Fardella di Torrearsa . A sua insaputa, però, un ricco proprietario della provincia di Trapani, Vincenzo Favara , lo aveva candidato anche nel collegio di Castelvetrano , dove fu eletto [60] .

Il nuovo parlamento tenne la sua prima seduta a palazzo Carignano , a Torino, il 18 febbraio 1861. Crispi occupò il seggio numero 58, posto all'estrema sinistra, nell'area dove si raggrupparono i circa cento deputati democratici dell'opposizione [61] .

La rottura con Mazzini

Garibaldi ferito dai soldati italiani sull'Aspromonte. L'episodio allontanò definitivamente Crispi dalle idee rivoluzionarie.

Il conflitto fra costituzionalismo e rivoluzione, che aveva avuto una tregua con la formazione dello Stato italiano, si riaccese quando, nel 1862 , salì al potere come presidente del Consiglio Urbano Rattazzi , intenzionato a sottrarre Roma allo Stato Pontificio. Costui formò un governo di centro-sinistra al quale Crispi si rifiutò di partecipare per non rompere i rapporti con i suoi amici democratici [62] .

Garibaldi era intanto sbarcato in Sicilia da dove sarebbe partita una spedizione verso Roma. A Torino Crispi cercò di contenere la protesta dei moderati, ma annunciò anche il suo sostegno all'impresa. Sbarcata in Calabria, la spedizione fu stroncata nella giornata dell'Aspromonte da Rattazzi, che ebbe timore di una reazione della Francia, ancora alleata dello Stato Pontificio [63] .

Per Crispi questo episodio fu traumatico e lo portò a considerare più seriamente la strada del costituzionalismo, accrescendo la distanza che lo separava da Giuseppe Mazzini. Tale divergenza si accentuò nonostante la convenzione di settembre , un accordo del 1864 tra Italia e Francia, stipulato dal governo di Marco Minghetti . Tale accordo prevedeva l'allontanamento delle truppe francesi dallo Stato Pontificio. In cambio l'Italia rinunciava a Roma e si impegnava a trasferire la capitale da Torino a città da definirsi (sarà scelta Firenze).

Crispi espresse il suo dissenso per la rinuncia italiana a Roma. L'episodio aprì la questione della monarchia e il 18 novembre Crispi affermò che, malgrado la Convenzione, non avrebbe appoggiato l'idea repubblicana. Quello stesso giorno alla Camera dei deputati pronunciò la frase che sarebbe rimasta la sua più famosa e che fra i presenti suscitò sensazione e applausi [64] :

«La monarchia ci unisce e la repubblica ci dividerebbe»

( Crispi, Camera dei deputati, 18 novembre 1864. In Duggan , p. 312 )

La conseguenza fu un duro attacco di Mazzini che il 3 gennaio 1865 dalle pagine de L'Unità italiana accusò Crispi di tradimento e opportunismo [65] .

La conquista di Roma (1865-1870)

Crispi fu coinvolto nella fallita spedizione di Garibaldi per la conquista di Roma del 1867.
L'Italia prima della terza guerra di indipendenza e della presa di Roma.

Nel 1864, grazie alla sua professione di avvocato [66] , Crispi stava diventando un uomo ricco.

Alle elezioni politiche svoltesi al termine dell'ottobre 1865 si candidò in quattro collegi e uscì vincente in due: Città di Castello e Castelvetrano . Il parlamento appena eletto, accantonata almeno momentaneamente la questione romana, dovette subito affrontare quella veneta, mentre l' alleanza italo-prussiana firmata l'anno dopo, precipitava gli eventi verso una guerra contro l'Austria. Crispi si dimostrò subito interventista [67] .

Terminata laterza guerra di indipendenza con la cessione del Veneto all'Italia, Crispi accrebbe molto la sua stima per la Prussia e rafforzò la sua ostilità per Napoleone III colpevole, secondo lui, di aver incoraggiato l'intesa italo-prussiana allo scopo di intervenire contro i due alleati alle prime vittorie dell'Austria [68] .

Sul fronte interno, intanto, nel febbraio 1867 Ricasoli perse la fiducia alla Camera, vennero indette nuove elezioni e Crispi fu eletto in due collegi: a Maglie e Castelvetrano [69] . Forte di questo ulteriore successo, Crispi in primavera fondò La Riforma , che divenne il foglio della Sinistra patriottica e il cui primo numero uscì il 4 giugno [70] .

Da Mentana a Porta Pia

In quel periodo Garibaldi manifestò ancora l'intenzione di conquistare Roma. Memore dell'Aspromonte, Crispi cercò di dissuaderlo, ma il generale veniva segretamente incoraggiato dal capo del governo Rattazzi e da Vittorio Emanuele II. Entrambi auspicavano infatti un'insurrezione di Roma che desse adito a Garibaldi di intervenire. Quando però fu chiaro che la sommossa non sarebbe scoppiata, il 24 settembre 1867, nel timore di un intervento francese a difesa dello Stato Pontificio, Garibaldi fu arrestato [71] .

Crispi era profondamente ostile a Napoleone III di Francia , difensore dello Stato Pontificio.
Porta Pia, a Roma, e la breccia (a destra) aperta dai cannoni italiani nel 1870. Per Crispi la presa di Roma fu un semplice atto di liberazione.

Crispi ottenne di non far imprigionare Garibaldi, ma di tenerlo in una sorta di esilio a Caprera . Nello stesso tempo, attraverso La Riforma , esortò i suoi lettori a non indietreggiare di fronte alla prospettiva di una guerra con la Francia. Segretamente alleato con Rattazzi, Crispi fece fuggire Garibaldi per incoraggiare un intervento militare del Re a sostegno dei liberali romani. Un proclama di Crispi e notizie della stampa parlavano ormai di rivoluzione a Roma (che in realtà non era scoppiata) [72] .

Vittorio Emanuele II esitò e Napoleone III ordinò l'imbarco di un corpo di spedizione per Civitavecchia contro i garibaldini. A questo punto il Re incaricò il generale Luigi Menabrea di formare un nuovo governo e condannò la spedizione di Garibaldi che il 3 novembre incontrò Crispi intenzionato ora a fermarlo. Il colloquio non portò a nulla e il giorno dopo il generale si scontrò con i francesi nella battaglia di Mentana venendo sconfitto [73] .

L'occasione definitiva di conquistare Roma si presentò tuttavia nel 1870 , quando, scoppiata la guerra franco-prussiana , Napoleone III fu sconfitto e catturato a Sedan . Tutto cambiò: le uniche perplessità rimanevano sulla veste politica da dare alla presa della città. Per Crispi si trattava di un atto di liberazione: non solo l'Italia non aveva bisogno di rivendicare Roma, perché le apparteneva di diritto, ma anche l'approvazione degli stessi romani era superflua, poiché, piacesse o meno, essi erano cittadini italiani [74] .

Il 20 settembre, dopo un breve combattimento, Roma fu conquistata dalle truppe italiane che entrarono in città dalla breccia di Porta Pia . Qualche giorno dopo, Il 2 ottobre, si svolse il plebiscito che sancì l'annessione di ciò che rimaneva dello Stato Pontificio al Regno d'Italia.

Difficoltà economiche e familiari (1870-1875)

Due mesi dopo la presa di Roma si svolsero le elezioni politiche . Crispi si candidò nuovamente e fu eletto sia a Castelvetrano che a Tricarico , optando per questo secondo seggio [75] .

Nell'autunno del 1871 il parlamento si trasferì a Roma. Crispi iniziò ad attraversare un periodo difficile: il matrimonio con Rose Montmasson era in crisi, economicamente le cose andavano male per i debiti contratti a causa de La Riforma e di un cattivo acquisto immobiliare a Firenze. I suoi discorsi alla Camera divennero più rari e avevano come oggetto la pochezza delle riforme e la mancanza di progetti politici [76] .

Nell'agosto del 1871 si era inoltre innamorato di una vedova trentenne, Filomena (Lina) Barbagallo [77] , ma fra il 1871 e il 1872 aveva anche avuto una relazione con Luisa Del Testa, dalla quale ebbe un figlio, Luigi. Nell'ottobre del 1873 ebbe una figlia anche da Lina, la piccola Giuseppa Ida Marianna, con la quale si dimostrò un padre molto affettuoso [78] .

I rapporti con Rose erano intanto divenuti tesissimi e Crispi, che aveva già denunciato come non valido il loro matrimonio a Malta, riuscì alla fine del 1875 a trovare un accordo. In cambio di un assegno annuale Rose riconobbe di non essere mai stata legalmente sposata e andò via [79] .

I primi incarichi (1876-1878)

L'Europa al tempo del viaggio di Crispi quale presidente della Camera.
Nel 1877 Bismarck accolse la proposta di Crispi di un'intesa italo-tedesca contro la Francia, ma poi il governo italiano vi rinunciò.

Dopo la schiacciante vittoria elettorale della Sinistra alle elezioni del 1876 , il 21 novembre Crispi fu eletto presidente della Camera e, allo scoppio del conflitto russo-turco , fu incaricato di sondare a Berlino la possibilità di una guerra in comune di Italia e Germania contro l'Austria (per acquisire territori subalpini) o contro la Francia . Poiché la missione doveva rimanere segreta si pensò, per confondere le acque, di estendere il viaggio anche ad altre capitali [80] .

Il viaggio in Europa

Con l'assenso sia di Vittorio Emanuele II che del presidente del Consiglio Agostino Depretis , Crispi lasciò Roma il 24 agosto 1877 . La prima tappa fu Parigi, poi si diresse a Berlino e il 17 settembre raggiunse il Cancelliere tedesco Otto von Bismarck presso la stazione termale di Gastein , in Austria. I due discussero della proposta italiana e Bismarck si dichiarò subito contrario a qualsiasi accordo contro l'Austria, mentre si dimostrò favorevole ad un'intesa contro la Francia e acconsentì a parlarne con l'imperatore Guglielmo I [81] .

Tornato a Berlino, il 24 Crispi vide di nuovo il Cancelliere che gli confermò il suo interesse per un'alleanza sia offensiva, che sarebbe scattata nel caso la Francia avesse mobilitato l'esercito, sia difensiva. La tappa seguente fu la Gran Bretagna, tornò poi a Parigi, l'11 ottobre partì per Vienna e il 25 era di ritorno a Torino [82] .

Il risultato più importante del suo viaggio fu l'offerta di Bismarck di un'alleanza antifrancese, che il governo italiano alla fine ignorò. Ciò spinse il Cancelliere tedesco a indirizzare le mire della Francia dall'Alsazia e la Lorena [83] verso il Mediterraneo e la Tunisia, territorio al quale anche l'Italia era interessata [84] .

Ministro dell'Interno per qualche mese

Caduto il primo governo Depretis nel dicembre del 1877 anche per scorrettezze del ministro dell'Interno Giovanni Nicotera , Vittorio Emanuele II riaffidò l'incarico a Depretis. Quest'ultimo volle sostituire Nicotera con Crispi, che accettò nella speranza di ricucire i rapporti fra le diverse anime della Sinistra [85] .

La tomba di Vittorio Emanuele II, che Crispi volle al Pantheon.
Crispi ottenne che il nuovo re d'Italia avesse il nome di Umberto I e non, in continuità con i sovrani di Sardegna, di Umberto IV.

Il nuovo governo si insediò il 26 dicembre e Crispi dovette occuparsi dell'ordine pubblico in merito alla morte e ai funerali di Vittorio Emanuele II e di Pio IX. Chiese e ottenne che il Re fosse sepolto a Roma invece che a Torino (come d'abitudine per i sovrani di Casa Savoia) e insistette per accogliere la sua tomba al Pantheon , preferendo questo a qualsiasi altro monumento del cattolicesimo romano. Il funerale fu organizzato in modo tale che a Roma si riversarono circa 200.000 persone e l'ordine fu perfetto. Crispi si adoperò inoltre affinché al nuovo sovrano venisse assegnato il nome di Umberto I e non di Umberto IV, come volevano gli ambienti piemontesi per sottolineare la continuità con i monarchi del Regno di Sardegna [86] .

Deceduto il 7 febbraio 1878 anche Pio IX, Crispi assicurò il regolare svolgimento del conclave, vietando qualsiasi manifestazione dell'estrema Sinistra. Inoltre, su richiesta del Vaticano, inviò la polizia in piazza San Pietro per impedire disordini durante l'esposizione del corpo di Pio IX e durante i suoi funerali [87] .

L'accusa di bigamia

Tali successi non impedirono agli avversari politici di Crispi, fra cui Nicotera, di screditarlo. L'occasione si presentò quando Crispi, il 26 gennaio 1878, sposò a Napoli Lina Barbagallo. Dai suoi avversari fu rintracciato a Malta il suo certificato di matrimonio con Rose Montmasson e il 27 febbraio il giornale di Rocco de Zerbi , Il Piccolo , pubblicò un articolo che accusava il ministro dell'Interno di bigamia. Lo scandalo scoppiò e Crispi tentò di resistervi, ma quando le pressioni, anche dalla corte, divennero schiaccianti, il 6 marzo fu costretto a dimettersi. Due giorni dopo anche l'intero governo capitolò [88] .

Crispi affidò la faccenda al procuratore regio di Napoli, il quale concluse che l'accusa di bigamia era priva di fondamento: il sacerdote che aveva officiato a Malta non era autorizzato a celebrare matrimoni, l'atto presente nei registri parrocchiali non era stato regolarmente firmato, e Crispi non aveva registrato il matrimonio entro tre mesi dal suo arrivo in Sicilia nel 1860 come prevedeva il codice civile borbonico. La sostanza della colpa non era però giuridica e Crispi rimase responsabile di aver condotto una vita familiare irregolare. A corte tutti gli furono ostili e la sua carriera politica sembrò finita [89] .

Gli anni dell'isolamento (1878-1887)

Dopo l'accusa di bigamia del 1878 Crispi attraversò un periodo di isolamento politico.
I Vespri siciliani . Nel 1882 Crispi organizzò una grande manifestazione in occasione del 600º anniversario della rivolta antifrancese.

Dopo lo scandalo la posizione politica di Crispi si indebolì. Nel 1879, di fronte alla volontà del parlamento di discriminare il Mezzogiorno in materia di tassa sul macinato, Crispi decise di prenderne fisicamente le distanze e si ritirò a Napoli [90] . Ma nel novembre del 1880 era di nuovo a Roma ad accusare il terzo governo Cairoli di debolezza di fronte alla penetrazione della Francia in Tunisia, territorio autonomo dell' Impero ottomano , al quale anche l'Italia aspirava. Non fu ascoltato e nell'aprile del 1881 l'esercito francese invase la Tunisia . L'episodio convinse ancora di più Crispi che la Francia fosse irrimediabilmente ostile all'Italia [91] .

Dimessosi Benedetto Cairoli e tornato al potere Depretis, nel giugno 1881 arrivò alla Camera il disegno per la modifica della legge elettorale. Crispi era per il suffragio universale maschile e il suo suggerimento che tutti i maschi adulti la cui alfabetizzazione fosse stata attestata da un notaio potevano votare, fu accettato. Uno sbarramento di censo rimase, ma grazie al punto sostenuto da Crispi quasi mezzo milione di italiani (oltre il 20% del corpo elettorale) acquisì il diritto di voto [92] .

Conseguenza del suffragio allargato fu la sensazione che l'Italia stesse entrando in un periodo di instabilità. Questo fattore e quello dell'isolamento in campo internazionale la portarono a concludere nel maggio 1882 la triplice alleanza con Germania e Austria. Crispi non partecipò alla negoziazione dell'intesa, ma contribuì a prepararne il terreno grazie a La Riforma e ad una manifestazione che organizzò a Palermo in occasione del seicentesimo anniversario dei Vespri siciliani , la rivolta antifrancese del 1282. In questa occasione, nel discorso del 31 marzo disse [93] :

«Si temperano gli animi ad opere grandi e generose col ricordo delle virtù degli avi. Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell'avvenire.»

( Crispi, discorso del 31 marzo 1882. In Duggan , p. 503 )

La stampa francese non ebbe dubbi sul significato della celebrazione di Crispi e la condannò aspramente [94] .

La crisi egiziana e il viaggio a Londra

Il ministro britannico Granville e Crispi si adoperarono per un contributo italiano alla spedizione in Egitto, ma Depretis declinò l'invito.

Occupata la Tunisia dai francesi, nel 1882 Crispi pose l'attenzione su di un altro paese dell'Africa: Egitto. Qui gli inglesi ei francesi vedevano in pericolo i loro interessi a causa delle proteste popolari.

Crispi decise di partire per un viaggio a Londra con l'intenzione di dare all'Italia un ruolo nella imminente spedizione militare e conseguire qualche risultato politico. Il ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini del governo Depretis non sollevò obiezioni e consegnò una lettera di presentazione a Crispi che lo accreditava come “insigne rappresentante della nazione” [95] .

Crispi partì il 10 luglio e, dopo una tappa a Berlino nella quale si assicurò che l'alleata Germania non avesse nulla in contrario alla sua iniziativa, si imbarcò per l'Inghilterra. Prima che raggiungesse Londra, l'ambasciata inglese a Berlino comunicò al suo governo che l'Italia voleva partecipare ad un corpo di spedizione in Egitto. Il Primo ministro britannico Gladstone , che ambiva ad un'azione europea, ne fu entusiasta e diede istruzioni al suo ministro degli Esteri Granville . Quando però costui si informò presso il governo italiano, la risposta di Mancini fu negativa e Crispi lo venne a sapere solo a Londra. Profondamente deluso dalla decisione del governo, Crispi a settembre denunciò «la politica internazionale borghese ed imbelle» di Mancini e Depretis [96] .

La Pentarchia

Benedetto Cairoli fu uno dei fondatori, con Crispi, della Pentarchia.

In politica interna, intanto, l'introduzione della riforma elettorale aveva fatto temere che gli estremisti potessero avere buon gioco sui nuovi elettori. Il capo della Sinistra Depretis e quello della Destra Marco Minghetti cominciarono così una politica di collaborazione. Era la politica del trasformismo , avversata da Crispi che aveva sempre invocato il bipartitismo sul modello inglese. Oltre a lui, a Sinistra si rifiutarono di seguire Depretis, Cairoli, Nicotera, Giuseppe Zanardelli e Alfredo Baccarini . Nell'estate del 1883 questi cinque personaggi avviarono un movimento politico che fu chiamato la “ Pentarchia[97] .

Il nuovo partito era, però, abbastanza fragile: Crispi, Nicotera e Zanardelli erano uomini litigiosi e con una forte personalità. Anche le divergenze politiche creavano problemi, soprattutto in tema di affari esteri, di protezionismo e di riforma fiscale [98] . Proprio la politica estera era infatti una tra le principali preoccupazioni di Crispi, che nel maggio 1885 criticò l'iniziativa del governo di inviare un contingente militare a Massaua , un porto sulla costa eritrea di cui mise in discussione l'importanza strategica [99] .

I temi principali della campagna elettorale del 1886 di Crispi furono la questione sociale e quella morale. Il voto del 23 e 30 maggio vide la Camera divisa più o meno a metà. La maggioranza contava su circa 285 deputati e l'opposizione su 225, fra cui 145 deputati della Pentarchia [100] .

La maggioranza era più debole di prima e dopo l' episodio di Dogali , durante il quale in Eritrea una colonna di soldati italiani fu sterminata dagli etiopi, l'8 febbraio 1887 il presidente del Consiglio Depretis si dimise. Costui, anziano e malato, dopo il nuovo incarico di Umberto I offrì a Crispi il ministero dell'Interno. Crispi accettò alla condizione di accogliere Zanardelli nel governo e un non moderato al ministero della Pubblica istruzione. Fu esaudito su entrambi i punti: Zanardelli ebbe l'incarico di ministro della Giustizia e Michele Coppino fu chiamato alla Pubblica istruzione. Dopo nove anni Crispi era di nuovo al potere e tutto faceva pensare che sarebbe divenuto il successore di Depretis [101] .

Il primo e il secondo governo Crispi (1887-1891)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Crispi I e Governo Crispi II .
L'incontro di Friedrichsruh del 1887 fra Bismarck (a sinistra) e Crispi (a destra) avvicinò ulteriormente Germania e Italia.

Alla morte di Depretis, avvenuta il 29 luglio 1887 re Umberto I chiese a Crispi di prendere l'interim del ministero degli Esteri. Crispi accettò e il 7 agosto fu nominato presidente del Consiglio, divenendo il primo capo del governo di origine meridionale. Il Re lo preferì per il suo appoggio alla triplice alleanza e per la sua convinzione di allestire un esercito forte, benché la sua mancanza di moderazione fosse un motivo d'allarme [102] .

La visita a Bismarck del 1887

Nel nuovo esecutivo, Crispi riuscì a tenere per sé anche il ministero dell'Interno e quello degli Esteri. Forte di questa concentrazione di poteri, il 30 settembre 1887 incontrò Bismarck a Friedrichsruh (presso Aumühle, dove il Cancelliere aveva delle proprietà). I due discussero degli equilibri internazionali e Crispi auspicò la sopravvivenza dell' Impero ottomano o, in alternativa, la creazione di regioni autonome dai suoi possedimenti in Europa. Propose inoltre per la triplice alleanza una convenzione militare da attivarsi in caso di guerra, sulla quale Bismarck si dichiarò d'accordo. Quanto all'Africa, si disse contrario alla guerra con l'Etiopia e accolse il consiglio di Bismarck di rivolgersi alla Gran Bretagna quale mediatrice [103] .

Il viaggio ebbe un valore politico notevole: la stampa francese si lanciò in congetture sul significato della visita e il tono dei commenti fu ostile. Anche la Russia reagì con grande irritazione. In Italia, invece, Umberto I si rivelò entusiasta per la prospettiva di un piano militare con la Germania [104] .

La riforma dell'amministrazione dello Stato

Il più importante disegno di legge del periodo fu il “Riordinamento dell'amministrazione centrale dello Stato”, con cui Crispi desiderava rafforzare la figura del capo del governo. Già il 4 settembre 1887 aveva costituito la Segreteria della presidenza del Consiglio, i cui compiti erano quelli di rivedere i decreti legge prima che arrivassero in parlamento e di tenere costantemente informato il presidente sullo stato della nazione [105] .

Crispi ei suoi ministri al Quirinale nel capodanno del 1888. Alla sinistra di Crispi il ministro delle Finanze Agostino Magliani ; subito dietro, il ministro della Guerra Ettore Bertolè Viale .
La stampa francese ironizza sulla Triplice alleanza e sulla debolezza dell'Italia che non a caso ha il volto di Crispi.

Il disegno di legge mirava a separare i ruoli dell'esecutivo da quelli del parlamento, cercando di svincolare il primo dai giochi politici del secondo. Il primo punto del disegno dava all'esecutivo il diritto di decidere sul numero e le funzioni dei ministeri. La prospettiva era inoltre quella di mantenere il Re (che lo Statuto Albertino metteva a capo dell'esecutivo) libero di decidere sull'organizzazione dei vari dicasteri. Il secondo punto prevedeva l'istituzione dei sottosegretari, che avrebbero dovuto aiutare i ministri e, nello stesso tempo, fare loro da portavoce in parlamento. Nonostante gli oppositori, la legge fu approvata il 9 dicembre 1887 alla Camera e due mesi dopo al Senato [106] .

Gli accordi militari con Germania e Austria

Dopo l'incontro di Friedrichsruh tra Crispi e Bismarck, quest'ultimo aveva suggerito al governo britannico di intercedere presso l'Etiopia affinché re Giovanni IV potesse arrivare alla pace con l'Italia. In questo modo l'esercito italiano sarebbe potuto rimanere in Europa. Il Primo ministro inglese Salisbury accettò e Crispi nella primavera del 1888 poté annunciare che la sua politica in Africa mirava alla pace [107] .

Il 12 dicembre 1887, inoltre, l'Italia, la Gran Bretagna e l'Austria firmavano su suggerimento di Bismarck la cosiddetta seconda intesa mediterranea, con la quale Crispi e il ministro degli Esteri austriaco Gustav Kálnoky , si impegnarono a mantenere lo status quo in Europa orientale [108] .

Sul versante dell'Europa occidentale, invece, le attese di guerra erano forti sia in Italia che in Germania e crescevano quotidianamente anche a causa delle liti con la Francia orchestrate da Crispi. A Berlino Bismarck era quasi isolato nel compito di mantenere la pace ei termini della convenzione militare italo-tedesca, firmata il 28 gennaio 1888, furono condizionati dal desiderio di rendere una guerra contro la Francia attraente per la Germania. L'Italia si impegnò, infatti, probabilmente su suggerimento di Crispi, a inviare in caso di conflitto 200.000 uomini in appoggio al fianco sinistro dell'esercito tedesco sul Reno [109] .

La Francia cominciò a prepararsi al peggio e si registro un'accresciuta attività nella base navale di Tolone . Crispi, che conosceva i limiti della flotta italiana rispetto a quella francese, cercò di ottenere l'appoggio politico dell'Austria. Per cui, quando nel febbraio 1888 Kálnoky invitò Crispi a unirsi all'Austria e alla Germania nel garantire l'indipendenza della Romania , il presidente del Consiglio italiano accettò [110] .

La guerra con la Francia nel 1888 non scoppiò e la conseguenza fu che Crispi nei mesi successivi ebbe come obiettivo l'aumento della spesa militare: un esercito e una marina più forti avrebbero resa più attraente una guerra preventiva [111] .

Il codice Zanardelli e la riforma dei comuni

La riforma del codice penale varato dal governo Crispi portava il nome del suo autore, Giuseppe Zanardelli .
La statua di Giordano Bruno a Roma, voluta da Crispi e rivolta in segno di ammonimento verso il Vaticano. [112]

Calata la tensione con la Francia, il presidente del Consiglio si concentrò sulla politica interna. Egli temeva che Roma fosse ancora tentata dal potere temporale dei papi, per cui, quando il sindaco della capitale Leopoldo Torlonia si recò nel 1887 in visita al vicario pontificio per il giubileo di Leone XIII e si genuflesse, Crispi fece in modo di destituirlo. Così come la inaugurazione del 1889 della statua dell'eretico Giordano Bruno espresse l'intenzione di Crispi di imprimere su Roma il suggello della modernità [113] .

Nello stesso anno entrava anche in vigore il nuovo codice penale che abolì la pena di morte e sancì formalmente il diritto di sciopero. Il grosso del lavoro era stato fatto prima che Crispi arrivasse alla presidenza del Consiglio, e poiché era stato Zanardelli a compierlo, la riforma portò il suo nome [114] .

Un'ulteriore riforma liberale fu quella del governo locale , la cui legge Crispi portò all'approvazione della Camera nel luglio 1888 in appena tre settimane. La nuova norma raddoppiò quasi l'elettorato locale poiché prevedeva un requisito di censo molto più basso rispetto alle elezioni politiche. Ma la parte più discussa della legge riguardava i sindaci, in passato nominati dal governo, che venivano ora eletti dai comuni con più di 10.000 abitanti e da tutti i capoluoghi di provincia, di circondario e di mandamento. L'allargamento del suffragio, tuttavia, procedette con un rafforzamento dei poteri tutelari dello Stato ea capo delle giunte provinciali amministrative, l'organo di sorveglianza del governo, fu posto il prefetto. La riforma fu approvata dal Senato nel dicembre 1888 ed entrò in vigore nel febbraio 1889 [115] .

Il militarismo e il nuovo governo

Continuavano nel frattempo le amichevoli relazioni con la Germania. La visita nel 1888 del nuovo imperatore tedesco Guglielmo II a Roma fu la prima di un monarca straniero nella nuova capitale che ebbe la sua legittimazione come tale da parte di una grande potenza cristiana.

Dopo il successo dell'evento, Crispi si concentrò sul potenziamento dell'esercito e in dicembre presentò in parlamento un disegno di legge che prevedeva di portare le spese militari a un terzo delle uscite dello Stato. Crispi si appellò alla eccezionalità della situazione europea e al fatto che tutte le nazioni si stavano armando. La legge fu approvata, ma le tensioni nel Paese crescevano [116] .

Il ministro delle Finanze e del Tesoro Agostino Magliani risultava impopolare e fu sostituito per il Tesoro da Costantino Perazzi che nel febbraio 1889 annunciò un aumento delle imposte. Rappresentanti della Destra e dell'estrema Sinistra si unirono per contrastare i nuovi provvedimenti e il presidente del Consiglio, il 28 dello stesso mese, decise di dimettersi. Per il governo successivo, Umberto I rinnovò la fiducia a Crispi che, conservando Esteri e Interno, formò un esecutivo più a Sinistra del primo e anche la base parlamentare fu più solida della precedente [117] .

Terminata la crisi, nel maggio 1889 re Umberto ricambiò la visita di Guglielmo II e si recò a Berlino con Crispi che colse l'occasione per incontrare Bismarck e il suo entourage. Con alcune personalità, fra cui il capo di stato maggiore Alfred von Waldersee , il presidente del Consiglio confessò che sebbene non fosse ancora arrivato il momento per una guerra contro la Francia, aveva intenzione di riacquistare Nizza e, sul fronte austriaco, era interessato al Sud Tirolo [118] .

La politica coloniale e il trattato di Uccialli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'Eritrea .
Eritrea 1888: il parco aerostatico della spedizione italiana.
Dopo la marcia dell'esercito italiano da Massaua ad Asmara voluta da Crispi, nacque nel 1890 la prima colonia italiana: l' Eritrea .

Stabilizzatasi la situazione in Europa, Crispi puntò la sua attenzione sull'Africa orientale, dove il re dello Scioa , Menelik II , era divenuto rivale del suo imperatore, il negus Giovanni IV . Quest'ultimo conduceva dal 1885 una strisciante guerra contro l'Italia, che nel 1887 era stata sconfitta a Dogali . Nulla di più naturale, quindi, che Roma appoggiasse Menelik nella sua lotta per scalzare il Negus.

Alla fine del 1888 sembrò che la guerra tra i due rivali stesse per scoppiare e Crispi chiese al ministro della Guerra Ettore Bertolè Viale di approfittarne, passare all'offensiva e occupare Asmara . Il ministro prese tempo, ed esitò anche dopo la morte in battaglia di Giovanni IV per mano dei mahdisti , nel marzo del 1889 [119] .

Crispi riuscì però a imporsi su Bertolè e le forze italiane cominciarono l'avanzata verso Asmara. Il 2 maggio, Menelik, divenuto a sua volta imperatore, concluse il trattato di Uccialli con l'Italia in cui riconosceva i diritti di quest'ultima sulla città e su buona parte dell'altopiano eritreo. Accettava inoltre, secondo quanto sembrava affermare l'articolo 17, un protettorato italiano sull'Etiopia, ottenendo in cambio la continuazione dell'aiuto italiano per la sottomissione del suo impero [120] .

Il presidente del Consiglio non ritenne necessario sottoporre il trattato al parlamento poiché l'Italia era ancora in guerra e il Re era costituzionalmente libero di agire. Tuttavia alcuni deputati dell'estrema Sinistra e della Destra contestarono e in giugno fu presentata una mozione che imponeva l'autorizzazione del parlamento a qualsiasi ulteriore spesa destinata all'Africa. Crispi minacciò le dimissioni e la mozione fu sconfitta. D'altronde, l'entusiasmo per l'espansione in Africa si diffuse rapidamente nel Paese e avversari del colonialismo come il ministro Giovanni Giolitti e il poeta Giosuè Carducci cambiarono atteggiamento. Asmara fu finalmente occupata nell'agosto 1889 [121] e la prima colonia italiana, l' Eritrea , nacque ufficialmente nel 1890.

Le riforme della Sanità e della Giustizia

Francesco Crispi fece approvare una legge che stabiliva il principio che lo Stato è responsabile della salute dei cittadini.

Oltre al codice Zanardelli e la riforma dei comuni, Crispi si occupò in quel periodo della riforma della Sanità pubblica e di quella che mirava a proteggere i cittadini dagli abusi amministrativi dello Stato.

L'epidemia di colera del 1884-1885 aveva mietuto in Italia quasi 18.000 vittime. Crispi appena salì al potere istituì al ministero dell'Interno la Direzione di sanità pubblica, coinvolgendo per la prima volta i medici nel processo decisionale. Una specifica legge del 1888, inoltre, trasformò il Consiglio superiore di sanità in un organo di medici specialisti anziché di amministratori, e creò la figura del medico provinciale. La norma stabilì il principio che lo Stato era responsabile della salute dei suoi cittadini. Alle prostitute delle case di tolleranza vennero assicurati controlli medici regolari, e cure adeguate a coloro che avevano contratto malattie veneree [122] .

La legge per la protezione dei cittadini contro gli abusi amministrativi fu approvata invece nel marzo del 1889 e stabiliva la creazione di una nuova sezione del Consiglio di Stato che ebbe l'incarico di occuparsi delle vertenze poste dai cittadini vittime della burocrazia e che avevano ora accesso ad un'istanza giudiziaria indipendente [123] .

L'attentato di Napoli, le congregazioni e la crisi di governo

La serie di soddisfazioni politiche fu interrotta, il 13 settembre 1889, da un avvenimento che gettò Crispi nello sconforto. Il presidente del Consiglio quel giorno era a Napoli per la pausa estiva ed era fuori per la consueta passeggiata in carrozza insieme alla figlia. Mentre percorrevano via Caracciolo , lo studente Emilio Caporali lanciò con violenza due pietre verso Crispi che fu colpito da una di esse alla mandibola. La ferita era importante ma non grave e ci fu bisogno di cinque punti. L'attentatore, un repubblicano, fu arrestato e gli fu diagnosticata una patologia mentale. Da quel giorno Crispi cambiò d'umore, divenne cupo e paventò l'ipotesi di dimettersi, ma un'accorata lettera di Rattazzi lo dissuase [124] .

Fra le cause della caduta del secondo governo Crispi ci fu la rinuncia dell'imperatore d'Etiopia Menelik II al protettorato dell'Italia.

Qualche mese dopo infatti il presidente del Consiglio era già all'opera per varare un'altra riforma. Essa stabiliva che in uno Stato moderno la responsabilità dell'assistenza ai bisognosi spettava all'autorità pubblica. I comuni dovevano quindi istituire la “congregazione di carità”, un organo il cui compito era di occuparsi dei poveri locali e della maggior parte delle opere pie. Le nomine spettavano al consiglio comunale: erano ammesse le donne, ma non i parroci. Per controllare tali congregazioni, Crispi dispose che le decisioni più importanti e la loro contabilità dovevano essere approvate dalla giunta provinciale, a capo della quale vi era il prefetto. La legge, discussa fra il 1889 e il 1890 , fu approvata, mentre nel dicembre del 1889 papa Leone XIII la condannava come antireligiosa [125] .

Il risultato fu che le elezioni del 23 novembre 1890 furono uno straordinario trionfo per Crispi. Su 508 deputati, 405 si schierarono con il governo. Ma già a ottobre si erano rivelate le prime avvisaglie di una crisi politica. Menelik aveva infatti contestato il testo in italiano del trattato di Uccialli, affermando che la versione in amarico non obbligava l'Etiopia a servirsi dell'Italia per la sua politica estera. L'Etiopia, quindi, non si considerava un protettorato dell'Italia. Menelik informò la stampa straniera e lo scandalo scoppiò. Il ministro delle Finanze Giolitti fu il primo ad abbandonare il governo [126] .

Nel gennaio 1891 la situazione peggiorò per la decisione di Crispi di mettere ordine nel settore finanziario minacciando i redditi di un gran numero di deputati e di loro amici. Il presidente del Consiglio presentò poi un disegno di legge che mirava a ridurre il numero di prefetture per motivi di spesa pubblica, ma che danneggiava quei parlamentari che se ne servivano in campagna elettorale. L'evento decisivo fu tuttavia il documento pubblicato dal neoministro delle Finanze Bernardino Grimaldi , che rivelava che il disavanzo previsto era maggiore di quanto ci si aspettava. Il 31 gennaio, durante una seduta tumultuosa, la Camera si divise e il secondo esecutivo Crispi fu sconfitto con 186 voti contro 123 [127] .

I governi Rudinì e Giolitti (1891-1893)

Alla caduta di Crispi, Umberto I diede l'incarico di formare il nuovo governo al marchese Rudinì . L'esecutivo visse stentatamente fino ai primi giorni del maggio 1892 , fin quando Giolitti non lo mise in minoranza e ricevette a sua volta l'incarico dal Re. Il primo governo Giolitti contava tuttavia su di un esile maggioranza e nel dicembre 1892 fu coinvolto nello scandalo della Banca Romana su guadagni illeciti.

Anche Umberto I fu compromesso e la posizione di Crispi ne uscì notevolmente rafforzata: poteva rovesciare il governo in qualsiasi momento o mettere in pericolo la reputazione del Re se avesse parlato. Giolitti e Rattazzi si difesero cercando di raccogliere materiale compromettente contro Crispi, ma l'inchiesta giudiziaria sulla Banca Romana lasciò quest'ultimo sostanzialmente indenne [128] .

Nell'ottobre 1893 , con l'acuirsi della crisi finanziaria e la sommossa dei fasci siciliani dei lavoratori , le voci che chiedevano un ritorno di Crispi si fecero insistenti. Il mese dopo fu consegnato in parlamento il rapporto conclusivo sulla Banca Romana: Giolitti ne uscì malissimo e il 24 annunciò alla Camera le sue dimissioni [129] .

Il terzo e il quarto governo Crispi (1893-1896)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Crispi III e Governo Crispi IV .
1895: Crispi come il "Globo furbovolponico politico aerostatico a prova di bomba e pistola" di nome "Ciccio" che si libra in aria bruciando il plico con le accuse contro di lui. In alto cade l'Anarchia, e il Socialismo è in difficoltà. La Maggioranza acclama, il Paese, il Giornalismo e il Senato osservano, l'Opposizione fischia e il Clero tenta invano di forare il "globo".

Il 25 novembre 1893 il Re convocò Crispi e, dopo varie trattative, il 15 dicembre il governo era pronto. Il suo punto di forza erano i ministeri economici, con Sidney Sonnino alle Finanze e al Tesoro, Giuseppe Saracco ai Lavori pubblici e Paolo Boselli all'Agricoltura. Agli Esteri andò Alberto Blanc e Crispi tenne per sé il ministero dell'Interno.

I Fasci siciliani e il partito socialista dei lavoratori

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fasci siciliani e Partito dei Lavoratori Italiani .

Con la nascita del Partito dei Lavoratori Italiani nel 1892 [130] la combattività operaia cominciò ad aumentare con effetti particolarmente significativi in Sicilia dove il movimento prese il nome di Fasci siciliani .

Il primo compito di Crispi come presidente del Consiglio fu di affrontare questa situazione. Sulla improbabile voce per cui il movimento in Sicilia era stato fomentato da francesi d'accordo con il Vaticano, Crispi ottenne il 2 gennaio 1894 la proclamazione dello Stato d'assedio nell'isola. A capo delle truppe fu nominato con pieni poteri il generale Roberto Morra . Pur di dubbia costituzionalità, l'azione di Crispi ricevette un notevole sostegno e quando il parlamento discusse l'argomento, il governo ottenne una maggioranza schiacciante [131] .

Vennero spediti in Sicilia 40.000 soldati, furono istituiti tribunali militari , vietate le riunioni pubbliche, confiscate le armi, introdotta la censura sulla stampa e proibito l'ingresso all'isola ai sospetti. A febbraio il consenso parlamentare cominciò a calare e Crispi si difese appellandosi alla difesa dell'unità nazionale, dato che i rivoltosi avevano secondo lui intenzioni separatiste. Recuperò il consenso e pochi giorni dopo ottenne ancora una larga fiducia alla Camera [132] . Il movimento dei Fasci siciliani fu sciolto lo stesso 1894 ei capi arrestati [133] . Nell'ottobre dello stesso anno fu sciolto anche il partito socialista dei lavoratori. [134]

La crisi finanziaria, il nuovo governo e l'attentato di Roma

L'attentato a Crispi del 16 giugno 1894 a Roma.

Contemporaneamente agli eventi dei fasci siciliani, nel febbraio 1894, il ministro delle Finanze Sonnino di fronte ad un disavanzo di 155 milioni di Lire stabilì che i tagli alla spesa pubblica non potevano fruttare più di 27 milioni di Lire, anche perché Crispi non aveva intenzione di fare economie sulle forze armate. Comunicò quindi che bisognava aumentare le tasse. I nuovi tributi andavano a colpire sia i benestanti, con un'imposta sul reddito e una sui terreni, sia i meno abbienti, con un aumento della tassa sul sale, sia la borghesia, con l'aumento dell'imposta sugli interessi dei Buoni del Tesoro [135] .

Le proposte di Sonnino incontrarono una dura opposizione parlamentare: i proprietari terrieri fecero blocco e il 4 giugno la Camera si spaccò in due. Il ministro delle Finanze decise di dimettersi e il giorno dopo Crispi annunciò le dimissioni dell'intero governo [136] .

Il Re, non avendo alternative, ridiede l'incarico a Crispi, che il 14 giugno presentò il nuovo esecutivo con Boselli al posto di Sonnino. Il presidente del Consiglio annunciò pure che avrebbe rinunciato all'imposta sui terreni. La sua posizione migliorò, anche se fu un episodio che mise in pericolo la sua vita a dargli la forza politica per proseguire speditamente.

Il 16 giugno 1894 infatti, a Roma, tornando alla Camera dopo pranzo, Crispi fu vittima di un attentato da parte del giovane anarchico Paolo Lega . L'attentatore sparò da brevissima distanza, ma la pallottola mancò il bersaglio. Tutto il parlamento espresse solidarietà al presidente del Consiglio che vide la sua posizione notevolmente rafforzata. Ciò favorì l'approvazione della legge sulla tassa del 20% sugli interessi dei Buoni del Tesoro, il provvedimento principale della legge Sonnino. La norma allontanò l'Italia dalla crisi e preparò la strada alla ripresa economica [137] .

Svanito lo spettro dei problemi finanziari, Crispi si dedicò a promuovere norme contro la sovversione. A tale riguardo il 1º luglio 1894 vennero presentate tre proposte di legge definite antianarchiche che aggravavano le norme contro gli attentati con esplosivi, ampliavano l'uso del Domicilio coatto e vietavano le associazioni sovversive: Le norme entrarono in vigore il 19 luglio [138] . Un'altra legge, approvata l'11 luglio, prevedeva che la capacità di leggere e scrivere, indispensabile per votare, fosse dimostrata davanti ad un pretore ea un insegnante. Quest'ultima norma, temuta dall'estrema Sinistra, diede notevoli risultati, vennero infatti cancellate dalle liste elettorali 800.000 persone [139] .

Le manovre di Giolitti e la commissione Cavallotti

Al termine del 1894 Giovanni Giolitti tentò di screditare Crispi presentando in parlamento alcuni documenti che avrebbero dovuto rovinarlo. Si trattava in realtà di vecchie carte che attestavano prestiti contratti da Crispi e dalla moglie con la Banca Romana, più alcune lettere di raccomandazione scritte da Crispi. Documenti sui quali già non si era ravvisato alcun illecito. Su suggerimento del deputato Felice Cavallotti fu istituita comunque una commissione (di cui fece parte lo stesso Cavallotti) il cui rapporto fu pubblicato il 15 dicembre. Alla Camera ci furono disordini e Crispi, a difesa delle istituzioni, sottopose al Re un decreto legge per sciogliere il parlamento. Umberto I firmò e Giolitti fu costretto a riparare a Berlino, perché, decaduta la sua immunità parlamentare, correva il rischio di essere arrestato per 14 capi d'imputazione che gli erano stati contestati il 13, fra cui querele intentate da Crispi. Il 13 gennaio 1895 il parlamento fu sciolto [140] .

L'occupazione del Tigrè e la fine della guerra di Eritrea

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'Eritrea § Occupazione del Tigrè .
L'occupazione italiana di Adigrat nel Tigrè etiope fu l'ultimo dei successi coloniali di Francesco Crispi.
Crispi negli ultimi anni della sua attività politica.

In Africa, intanto, a fronte del consolidamento del potere di Menelik II in Etiopia, per scongiurare l'avanzata dei dervisci verso l'Eritrea, il 17 luglio 1894 fu conquistata Cassala (oggi in Sudan ) con una riuscita operazione militare del generale Oreste Baratieri [141] .

Durante la sospensione del parlamento altre vittorie militari mitigarono le proteste dell'opposizione. Baratieri, in inferiorità numerica, sconfisse gli etiopi ad Halai (19 dicembre 1894), Coatit (13-14 gennaio 1895) e Senafè (15 gennaio), trovandosi a controllare quasi completamente la regione dei Tigrè . La corte era entusiasta e Crispi, trovandosi in posizione più forte che mai abbandonò l'etichetta, chiedendo udienza al Re quando gli faceva comodo, astenendosi dall'inchinarsi e parlando con lui ad alta voce [142] .

A marzo Baratieri occupava anche Adigrat muovendo poi su Adua . A questo punto Crispi gli inviò un telegramma chiedendogli di fermarsi. Il presidente del Consiglio era infatti sul punto di annunciare le elezioni e non poteva esporsi finanziariamente al di là dei 9 milioni di Lire già stanziati per la campagna militare [143] .

I risultati delle elezioni del 26 maggio 1895 furono favorevoli a Crispi, contro cui furono indirizzati altri attacchi e accuse di Cavallotti di immoralità e bigamia. La Camera si dovette pronunciare sulla questione e finì per votare la fiducia a larga maggioranza [144] . Rafforzata la sua posizione, a settembre, il presidente del Consiglio diede il via alle grandi celebrazioni del 25º anniversario della presa di Roma, il cui avvenimento più eclatante fu l'inaugurazione, il 20, dellastatua di Garibaldi sul Gianicolo [145] .

La guerra di Abissina e la disfatta di Adua

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di Abissinia .
Vignetta francese con Crispi colpito da una baguette di pane integrale (i francesi aiutavano gli etiopi) che porta il nome dell'insuccesso di Macallè.
Nella battaglia di Adua le forze italiane che contavano 17.700 uomini si scontrarono con quelle etiopi che ammontavano a 100.000 unità. La sconfitta italiana fu in larga parte attribuita a Crispi che aveva fatto enormi pressioni sul comandante Baratieri affinché ottenesse una vittoria a tutti i costi.

A metà 1895 Crispi si rese invece conto di essere in difficoltà sulla questione coloniale: la Francia riforniva di armi Menelik, e la Germania e la Gran Bretagna non avevano alcuna intenzione di aiutare l'Italia. Il ritiro di Bismarck dalla vita politica aveva già da diversi anni indebolito la posizione internazionale di Crispi, e in autunno era divenuto chiaro che gli etiopi stessero preparando un'offensiva su larga scala [146] .

A dicembre un avamposto italiano sull' Amba Alagi fu attaccato da un'avanguardia di Menelik e annientato. Crispi decise di sostituire Baratieri con Antonio Baldissera che però non se la sentì di prendere il comando [147] .

Il presidente del Consiglio approntò allora un piano per richiamare alle armi altri 25.000 uomini e alle proteste del ministro delle Finanze Sonnino, dichiarò di voler tenere l'esercito sulla difensiva. Presentò un disegno di legge che stanziava altri 20 milioni per l'Africa e lo fece approvare alla Camera. Ma il 7 gennaio 1896 , un altro avamposto italiano, a Macallè , fu raggiunto e circondato dall'esercito etiope che il 22 ottenne la resa e concesse il ritiro degli italiani [148] .

Menelik propose di aprire delle trattative di pace, ma Crispi voleva a tutti i costi una vittoria. Sonnino si oppose al proseguimento dell'offensiva per motivi economici e dopo il tempestoso consiglio dei ministri dell'8 febbraio si decise di autorizzare Baratieri a negoziare con gli etiopi. Intanto in Eritrea continuavano ad arrivare rinforzi. Nonostante ciò Baratieri il 20 annunciò che forse sarebbe stato costretto a ritirarsi. A questo punto Crispi d'accordo con i suoi ministri decise di sostituirlo con Baldissera e di inviare in Eritrea altri 10.000 uomini. Propose poi di aprire un secondo fronte per stornare l'attenzione di Menelik dal Tigrè, ma Sonnino si oppose [149] .

Baldissera partì per l'Africa e il 25 febbraio Crispi, che aveva fatto nelle settimane precedenti enormi pressioni su Baratieri affinché ottenesse una vittoria, gli inviò un telegramma nel quale scrisse: «[…] Siam pronti a qualunque sacrifizio per salvare l'onore dell'esercito e il prestigio della monarchia […]». Baratieri il 28 febbraio convocò un consiglio di guerra che decise di attaccare le forze di Menelik presso Adua. La battaglia che seguì il 1º marzo 1896 si concluse con una grave sconfitta italiana [150] .

Quando la notizia arrivò in Italia si verificarono disordini, soprattutto in Lombardia. Il pomeriggio del 4 marzo Crispi comunicò ai ministri la sua convinzione che il governo dovesse dimettersi. L'esecutivo si dichiarò d'accordo. Il giorno dopo Crispi dichiarò alla Camera che il governo aveva dato le dimissioni e il Re le aveva accettate [151] .

Gli ultimi tempi (1896-1901)

Crispi dopo aver lasciato la politica attiva, nel 1898.

Nei mesi che seguirono la caduta del governo, Crispi fu investito da una quantità di polemiche. Fu accusato di aver condotto una politica coloniale “personale”, di non aver valutato correttamente i preparativi e l'offensiva di Menelik, di aver ignorato le sue offerte di pace, e di aver spinto Baratieri a lanciare un attacco suicida [152] .

Dal canto suo Crispi appariva tranquillo ritenendo che il principale responsabile della sconfitta di Adua fosse stato proprio Baratieri. Gli ultimi tempi non furono però sereni. A fianco ad un risentimento nei confronti di Umberto I che esitava a vendicare la sconfitta, sorsero dei problemi economici dovuti alle spese per "La Riforma", alla gestione di due case e alla dote di sua figlia Giuseppina. Per cui, nonostante il suo orgoglio, dovette accettare un assegno annuale del Re [153] .

Nel 1897 inoltre fu coinvolto nel processo intentato contro il direttore della filiale di Bologna del Banco di Napoli, Luigi Favilla, che fu incriminato per peculato. Crispi aveva ottenuto dall'imputato ingenti prestiti e fu accusato di complicità per avergli, come presidente del Consiglio, assicurato la sua protezione nel caso in cui fosse stata scoperta la natura irregolare di alcune operazioni. Ottenne che le accuse fossero giudicate da una commissione della Camera e nel marzo 1898 fu scagionato [154] .

Era ormai un uomo molto anziano. La sua salute peggiorò nel 1899 quando la vista subì un notevole calo [155] . L'ultima apparizione pubblica di Crispi fu a Roma il 9 agosto 1900 , al corteo funebre di Umberto I, assassinato il 29 luglio a Monza [156] . La notte dell'8 luglio 1901 ebbe un attacco di cuore e alla fine del mese le sue condizioni peggiorarono. Il 4 agosto i medici disposero che non ricevesse più visite e il 9 entrò in uno stato comatoso. Morì a Napoli alle 19:45 dell'11 agosto, all'età di quasi 83 anni. I funerali ebbero luogo il 15 agosto a Palermo e la salma fu seppellita nel cimitero dei Cappuccini . Il corpo venne mummificato da Alfredo Salafia perché si conservasse meglio [157] . Il 12 gennaio 1905 venne trasferito nella chiesa di San Domenico dove riposa ancora oggi in una cripta sulla destra dell'altare [158] .

«Prima di chiudere gli occhi alla vita, vorrei avere il supremo conforto di sapere la Patria, adorata e difesa da tutti i suoi figli.»

( Ultime parole di Francesco Crispi, secondo varie testimonianze [159] )

Le origini albanesi

«Albanese di sangue e di cuore»

( Crispi a Girolamo De Rada , in occasione del congresso albanese tenuto in Corigliano Calabro il 3 ottobre 1895 [160] . )

Francesco Crispi andava fiero della sua origine albanese e amava l' Albania . Il cognome Crispi in Sicilia e Calabria è difatti un tipico cognome arbëresh , in origine Kryeshpi (Capocasa), poi italianizzato [161] . Per l'Albania, Crispi aveva preso posizione nella sua causa d' indipendenza dall' Impero ottomano . Oltre alle varie lettere a Girolamo De Rada , uno dei maggiori sommi poeti albanesi del tempo, nel 1887 , da ministro degli affari interni del Regno d'Italia , mandò un obolo a favore del Ricovero degli Agricoltori invalidi di Piana degli Albanesi in Sicilia , al quale Comitato promotore telegrafò : "[...] a questa colonia legano vincoli di sangue, tradizioni illustri, una storia tanto antica quanto gloriosa di patriottismo non mai smentito e di sventure nobilmente sofferte".

Nel Giornale di Sicilia del 1º gennaio 1898 si accenna ad una visita che Francesco Crispi volle fare al Seminario Italo-Albanese di Palermo , dove egli aveva ricevuta la sua prima educazione , e fra l'altro ivi si leggono queste affermazioni del Crispi:

«Con nobili parole espresse la speranza che, al più presto, l'Albania scuota il giorno musulmano e raccomando agli alunni, in modo speciale, lo studio della lingua e della letteratura albanese; facendo voti che finalmente il Governo voglia istituirne la cattedra nel Regio Istituto Orientale di Napoli [160]

Giudizio storico

Complessa e controversa, la figura di Crispi fu celebrata durante il fascismo per l'ammirazione che ne aveva Benito Mussolini [162] . Successivamente andò decadendo per il giudizio storico negativo di Antonio Gramsci [163] che accusò Crispi di autoritarismo , bellicismo e imperialismo , nonché di essere il vero precursore del regime fascista [164] [165] .

Solo recentemente alcuni studi hanno rivalutato i meriti di Crispi, posizionando la sua figura di statista , tra luci e ombre, a pieno titolo fra i protagonisti del Risorgimento e dell'Italia post-unitaria [166] [167] .
Lo storico Giorgio Scichilone [168] ha definito Crispi come uno di quegli uomini "rari e maravigliosi" (espressione tratta da Machiavelli ) che non sempre un'epoca è in grado di esprimere: «Non gli sarebbero mancate infatti le virtù necessarie: passione patriottica e prospettiva politica, unite a una non comune ambizione, ostinazione e cinismo. Perciò tralasciando la retorica, alla fine questo di Crispi si può dire: il suo apporto all'edificazione dello Stato italiano fu decisivo, e ciò è quanto gli deve essere riconosciuto al netto dell'esaltazione o degli ostracismi contemporanei e storiografici» [169] .

Onorificenze

Al 1888 Francesco Crispi era stato insignito delle seguenti onorificenze [170] :

Italiane

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia
Medaglia commemorativa dei 1000 di Marsala - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa dei 1000 di Marsala
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza

Straniere

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero tedesco) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero tedesco)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano d'Ungheria (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano d'Ungheria (Austria)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della spada (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della spada (Portogallo)
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)

Stemma

Image Stemma
Orn.ext.BaroneAnnunziataCollare.png
Coa fam ITA crispi.jpg
Francesco Crispi
Barone, Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata

D'argento, al castagno al naturale terrazzato di verde. Dietro allo scudo sono presenti le insegne della Santissima Annunziata.

Note

  1. ^ Ai preti di rito bizantino ( papàs-priftërat ) della Chiesa cattolica italo-albanese (vedi Eparchia di Piana degli Albanesi ), per antica tradizione canonica, è permesso l'uxorato.
  2. ^ Duggan , pp. 4-6 .
  3. ^ Duggan , pp. 7-8 .
  4. ^ Data e località di nascita del Crispi sono oggi accertate con sicurezza, ma per qualche tempo sono state oggetto di discussione fra gli storici. La nascita nel 1819 è riportata ad esempio dal sito dell' Associazione Chiese Storiche Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive .. La controversia è segnalata sul sito Ciliberto Ribera Archiviato l'11 febbraio 2009 in Internet Archive ., che fornisce anche numerosi particolari sugli anni infantili dello statista siciliano trascorsi appunto a Ribera .
  5. ^ Francesco Crispi e l'Unità d'Italia - Comune di Palazzo Adriano
  6. ^ Crispi, una vita spericolata fuggendo dalla sua Ribiera
  7. ^ Tommaso fu sindaco dal 1834 al 1836 e dal 1848 al 1849. Cfr. Raimondo Lentini, Sindaci, Podestà e Commissari di Ribera - Breve biografia cronologica dal 1808 ad oggi , Ribera, Comune, 2002.
  8. ^ Duggan , pp. 8, 10-11, 14-15 .
  9. ^ Duggan , pp. 17-19, 21-23 .
  10. ^ Chiara Maria Pulvirenti, Francesco Crispi , sul sito della Regione Siciliana Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive ..
  11. ^ Come precisato sul 1º numero del giornale, il suo nome si rifaceva al piccolo fiume palermitano Oreto . Una breve analisi della rivista si trova nella relazione di Simonetta La Barbera, "Linee e temi della stampa periodica palermitana dell'Ottocento", al convegno torinese del 2002 Percorsi di critica , Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 99-100. ISBN 978-88-343-1432-6 . Consultabile anche su Google libri .
  12. ^ Duggan , pp. 26-27, 32 .
  13. ^ Duggan , pp. 36, 40, 44 .
  14. ^ Duggan , pp. 51, 54 .
  15. ^ Duggan , pp. 55, 57 .
  16. ^ Duggan , pp. 60-61 .
  17. ^ Niccolò Domenico Evola, "Crispi giornalista nel '48", in Eugenio di Carlo e Gaetano Falzone (a cura di), Atti del Congresso di studi storici sul '48 siciliano , Palermo, Priulla, 1950.
  18. ^ Duggan , pp. 62-65 .
  19. ^ Duggan , p. 67 .
  20. ^ Duggan , pp. 73, 75, 77 .
  21. ^ Duggan , pp. 78-80 .
  22. ^ Duggan , pp. 80-82 .
  23. ^ Duggan , pp. 85-86 .
  24. ^ Duggan , pp. 87, 98-100 .
  25. ^ A Torino Crispi attraversò gravi momenti di difficoltà economica. Durante uno di questi, nel 1852, fu assistito per sei settimane da don Bosco . Cfr. Duggan , p. 114
  26. ^ Duggan , pp. 102-103, 116-119 .
  27. ^ Duggan , pp. 124-128 .
  28. ^ Duggan , pp. 132-135 .
  29. ^ Duggan , pp. 137-138 .
  30. ^ Fra questi Crispi conobbe il deputato radicale italofilo James Stansfeld (1820-1898) che divenne il più importante dei suoi amici inglesi.
  31. ^ Duggan , pp. 138-140, 143 .
  32. ^ Duggan , pp. 143-145, 149-151 .
  33. ^ Duggan , pp. 151-152, 160 .
  34. ^ Duggan , pp. 165-167 .
  35. ^ Duggan , p. 168 .
  36. ^ Duggan , pp. 169-170 .
  37. ^ Duggan , pp. 171, 174, 176-177 .
  38. ^ Duggan , pp. 178-187 .
  39. ^ Duggan , pp. 189-191, 199-200, 202 .
  40. ^ Duggan , pp. 204-206 .
  41. ^ Duggan , pp. 210-214 .
  42. ^ Duggan , pp. 213-214 .
  43. ^ Duggan , p. 192 .
  44. ^ Duggan , pp. 216-219 .
  45. ^ Duggan , pp. 220-222 .
  46. ^ Duggan , p. 223 .
  47. ^ Duggan , pp. 222-224 .
  48. ^ Duggan , pp. 227-228 .
  49. ^ Duggan , p. 228 .
  50. ^ Duggan , pp. 228-229 .
  51. ^ Duggan , pp. 229-231 .
  52. ^ Duggan , pp. 232-235 .
  53. ^ Duggan , pp. 237-238 .
  54. ^ Il riferimento è alla “politica del carciofo”, ovvero, l'ottenere i risultati un po' per volta.
  55. ^ Duggan , pp. 246-249 .
  56. ^ Duggan , pp. 249-252, 256 .
  57. ^ Duggan , pp. 323, 325 .
  58. ^ Raggiunse poi velocemente il 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato . Vedi Aldo Alessandro Mola , Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018 , Bompiani-Giunti, Milano-Firenze, 2018, p. 133.
  59. ^ Nel mese di marzo 1862 il Grande Oriente di Rito scozzese di Palermo offrì le cariche di Gran Maestro e Sovrano Gran Commendatore a Garibaldi (nel dicembre 1861 durate la prima assemblea costituente del Grande Oriente italiano di Torino aveva già ricevuto il titolo onorifico di "Primo massone d'Italia"), che accettò e ricevette successivamente tutti i gradi del Rito scozzese antico ed accettato dal 4º al 33º, a condurre la cerimonia fu Francesco Crispi, accompagnato da altri cinque fratelliGaribaldi massone, di EE Stolper su Pietre-Stones , Review of Freemasonry.
  60. ^ Duggan , pp. 261-262 .
  61. ^ Duggan , pp. 265-266 .
  62. ^ Duggan , p. 291 .
  63. ^ Duggan , pp. 294-297 .
  64. ^ Duggan , pp. 310-312 .
  65. ^ Duggan , p. 313 .
  66. ^ Nel 1867 Crispi avvocato sostenne e perse un processo che allora divenne celebre, forse proprio per la sconfitta di Crispi. Un cassiere della sede di Forlì della Banca Nazionale nel Regno d'Italia era accusato della scomparsa di alcune somme di denaro, avvenuta l'anno precedente, cioè l'anno della terza guerra di indipendenza, ed era difeso da Leonida Busi, mentre Crispi rappresentava la Banca. Il caso coinvolse anche dei militari in partenza per il fronte, altro motivo di risonanza presso l'opinione pubblica. Il cassiere, che doveva fungere da capro espiatorio di manovre altrui, fu assolto. Ne seguì perfino la pubblicazione di svariati componimenti poetici a memoria della vicenda. Vedi: Agostino Merlini, Relazione storica del processo penale contro Felice Cicognani, ex cassiere della Banca nazionale succursale di Forli, imputato di appropriazione indebita. Con documenti , Tipografia Soc. Democratica, Forlì 1867.
  67. ^ Duggan , pp. 332-333 .
  68. ^ Duggan , pp. 335-336 .
  69. ^ Duggan , pp. 341-342 .
  70. ^ Duggan , pp. 345-348 .
  71. ^ Duggan , pp. 350-352 .
  72. ^ Duggan , pp. 353-355 .
  73. ^ Duggan , pp. 356-357 .
  74. ^ Duggan , pp. 381-386 .
  75. ^ Duggan , pp. 395-396 .
  76. ^ Duggan , pp. 405, 407 .
  77. ^ Nata a Lecce nel 1842, figlia di Sebastiano Barbagallo, magistrato borbonico siciliano allontanato dalla sua carica nel 1860 da Crispi e Garibaldi. Lina ventenne conobbe Crispi già nel 1863 per patrocinare la causa del padre che aveva chiesto un risarcimento economico.
  78. ^ Duggan , pp. 408, 414-416 .
  79. ^ Duggan , p. 419 .
  80. ^ Duggan , pp. 434-435 .
  81. ^ Duggan , pp. 435-439 .
  82. ^ Duggan , pp. 440-444 .
  83. ^ Territori perduti dalla Francia a seguito della guerra franco-prussiana e acquisiti dalla Germania.
  84. ^ Duggan , pp. 445-446 .
  85. ^ Duggan , pp. 447-448 .
  86. ^ Duggan , pp. 448-452 .
  87. ^ Duggan , p. 457 .
  88. ^ Duggan , pp. 458-460 .
  89. ^ Duggan , pp. 460-461 .
  90. ^ Duggan , p. 473 .
  91. ^ Duggan , pp. 484-485 .
  92. ^ Duggan , pp. 496-499 .
  93. ^ Duggan , pp. 502-503 .
  94. ^ Duggan , p. 504 .
  95. ^ Duggan , pp. 505-506 .
  96. ^ Duggan , pp. 506-507, 509 .
  97. ^ Duggan , pp. 540-543 .
  98. ^ Duggan , pp. 543-545 .
  99. ^ Duggan , pp. 550-551 .
  100. ^ Duggan , pp. 557-559 .
  101. ^ Duggan , pp. 559, 562-566 .
  102. ^ Duggan , pp. 593-595 .
  103. ^ Duggan , pp. 601-605 .
  104. ^ Duggan , pp. 606-607 .
  105. ^ Duggan , p. 612 .
  106. ^ Duggan , pp. 612-613 .
  107. ^ Duggan , p. 615 .
  108. ^ Duggan , pp. 615-616 .
  109. ^ Duggan , p. 621 .
  110. ^ Duggan , pp. 630, 634-635 .
  111. ^ Duggan , p. 637 .
  112. ^ Monumento di Ettore Ferrari .
  113. ^ Duggan , pp. 655-658 .
  114. ^ Duggan , p. 659 .
  115. ^ Duggan , pp. 660-662 .
  116. ^ Duggan , pp. 667-669 .
  117. ^ Duggan , pp. 669-670 .
  118. ^ Duggan , pp. 673-674 .
  119. ^ Duggan , p. 687 .
  120. ^ Duggan , pp. 687-688 .
  121. ^ Duggan , pp. 688-689, 700 .
  122. ^ Duggan , pp. 691-692 .
  123. ^ Duggan , p. 692 .
  124. ^ Duggan , pp. 693-694 .
  125. ^ Duggan , pp. 703-704 .
  126. ^ Duggan , pp. 724-727 .
  127. ^ Duggan , pp. 727-730 .
  128. ^ Duggan , pp. 747-752 .
  129. ^ Duggan , pp. 759-760 .
  130. ^ Nel 1893 "Partito Socialista dei Lavoratori Italiani".
  131. ^ Duggan , pp. 769-773 .
  132. ^ Duggan , pp. 774-777 .
  133. ^ Anche in Lunigiana venne proclamato lo stato d'assedio per stroncare una sollevazione scoppiata a sostegno dei Fasci siciliani.
  134. ^ Nel 1895 rifondato clandestinalmente come "Partito Socialista Italiano".
  135. ^ Duggan , pp. 778-779 .
  136. ^ Duggan , pp. 779-783 .
  137. ^ Duggan , pp. 786-788 .
  138. ^ Boldetti , pp. 496-500 , Diemoz , Masini , pp. 55-56 .
  139. ^ Duggan , pp. 789-792 .
  140. ^ Duggan , pp. 806, 809-812 .
  141. ^ Duggan , pp. 795-796 .
  142. ^ Duggan , pp. 820-821 .
  143. ^ Duggan , p. 822 .
  144. ^ Duggan , pp. 824, 826-827 .
  145. ^ Duggan , pp. 834-835 .
  146. ^ Duggan , pp. 838, 842 .
  147. ^ Duggan , pp. 842-844 .
  148. ^ Duggan , pp. 845-847 .
  149. ^ Duggan , pp. 847-851 .
  150. ^ Duggan , pp. 849, 851-852 .
  151. ^ Duggan , pp. 852-854 .
  152. ^ Duggan , p. 857 .
  153. ^ Duggan , pp. 859-862 .
  154. ^ Duggan , pp. 863-864 .
  155. ^ Duggan , pp. 864-867 .
  156. ^ Articolo dell'epoca sul San Francisco Call, Volume 87, Number 71, 10 August 1900 : «On the left of the casket were the Minister of Foreign Affairs, the Marquis Visconte Venosti; the president of the Chamber of Deputies, Signor Villa, and former Premier Crispi».
  157. ^ recensione a Il maestro del sonno eterno Archiviato il 19 luglio 2014 in Internet Archive .
  158. ^ Duggan , pp. 868, 870-871, 874-875 .
  159. ^ Casa natale di Crispi Archiviato l'11 febbraio 2009 in Internet Archive ., citato anche in: Nicolò Inglese, Crispi
  160. ^ a b Giuseppe Schirò , Cenni sulla origine e fondazione delle colonie albanesi di Sicilia, p. 46-47 ( PDF ), su unibesa.it . URL consultato il 5 febbraio 2016 .
  161. ^ Raffaele Patitucci D'Alifera Patitari, Casati albanesi in Calabria e Sicilia, estratto da "Rivista Storica Calabrese" NS X-XI (1989-1990) NN 1-4, APPENDICE VII, Cognomi Albanesi o italianizzati dei paesi albanesi del catanzarese e della Sicilia. Appartenenti specialmente all'emigrazione dei fratelli Reres (1448)
  162. ^ Si veda, ad esempio, il discorso di Mussolini del 20 settembre 1920 tenuto a Trieste: link
  163. ^ Antonio Gramsci, Un ritratto politico di Francesco Crispi (1929-1935), in Quaderni del carcere , sezione Il Risorgimento
  164. ^ Nation-building in 19th-century Italy: the case of Francesco Crispi Archiviato il 10 giugno 2014 in Internet Archive ., Christopher Duggan, History Today, February 1, 2002
  165. ^ The Randolph Churchill of Italy , by David Gilmour, The Spectator, June 1, 2002 (Review of Francesco Crispi, 1818-1901: From Nation to Nationalism, by Christopher Duggan)
  166. ^ Francesco Crispi. Uno studio biografico coraggioso che va in controtendenza rispetto all'esaltazione retorica e all'ostracismo ideologico , recensione a: Giorgio Scichilone, Francesco Crispi , edito da Flaccovio Editore, 2012 (Palermo), nella collana "Siciliani".
  167. ^ Si veda anche: Crispi: rivoluzionario o reazionario? , documenti di Rai Storia, per la trasmissione Il Tempo e la Storia di Massimo Bernardini , con ospite lo storico Giovanni Sabbatucci
  168. ^ Professore Associato presso Università degli studi di Palermo
  169. ^ Giorgio Scichilone, Francesco Crispi , Flaccovio Editore, Palermo, 2012, "Siciliani", pp. 6-7.
  170. ^ Calendario reale per l'anno 1889 , Fratelli Bencini, Roma-Firenze, 1888, p. 294

Bibliografia

  • Daniela Adorni, Francesco Crispi: un progetto di governo , Firenze, Olschki, 1999.
  • Daniela Adorni, L'Italia crispina. Riforme e repressione. 1887-1896 , Milano, Sansoni, 2002.
  • Enzo Ciconte e Nicola Ciconte, Il ministro e le sue mogli. Francesco Crispi tra magistrati, domande della stampa, impunità , Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010. ISBN 978-88-498-2592-3 .
  • Christopher Duggan , Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi , Roma-Bari, Laterza, 2000, ISBN 88-420-6219-7 .
  • Christopher Duggan , "La politica coloniale di Crispi", in Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (a cura di), Alla ricerca delle colonie (1876-1896) , Atti del convegno tenuto a Venezia nel 2002, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2007, pp. 43–67. ISBN 978-88-88143-86-6 .
  • Nicolò Inglese, Crispi , Milano, Corbaccio, 1936 (nuova ed. Dall'Oglio, 1961).
  • Giorgio Scichilone, Francesco Crispi , Palermo, Flaccovio, 2012. ISBN 978-88-7804-349-7 .
  • Mario Viana , Crispi, l'eroe tragico , Milano, Imperia Editrice, 1923.
  • Fausto Fonzi , CRISPI, Francesco , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984. URL consultato il 6 ottobre 2017 . Modifica su Wikidata
  • Erika Diemoz, L'estate di terrore del 1894. L'attentato contro Crispi e le leggi anti-anarchiche , in Contemporanea , ottobre 2010, pp. 633-648.
  • Ambra Boldetti, La repressione in Italia: il caso del 1894 , in Rivista di storia contemporanea , n. 4, ottobre 1977.
  • Pier Carlo Masini , Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati , Milano, Rizzoli, 1981.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente della Camera dei deputati Successore
Giuseppe Biancheri 26 novembre 1876 - 26 dicembre 1877 Benedetto Cairoli
Predecessore Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia Successore
Agostino Depretis luglio 1887 - febbraio 1891 Antonio Starrabba, marchese di Rudinì I
Giovanni Giolitti dicembre 1893 - marzo 1896 Antonio Starrabba, marchese di Rudinì II
Predecessore Ministro degli Esteri del Regno d'Italia Successore Flag of Italy (1861-1946).svg
Agostino Depretis 29 luglio 1887 - 6 febbraio 1891 Antonio Starrabba, marchese di Rudinì
Predecessore Ministro delle Finanze del Regno d'Italia Successore Flag of Italy (1861-1946).svg
Bernardino Grimaldi 29 dicembre 1888 - 9 marzo 1889 Federico Seismit-Doda
Predecessore Ministro degli Interni del Regno d'Italia Successore Flag of Italy (1861-1946).svg
Giovanni Nicotera 26 dicembre 1877 - 7 marzo 1878 Agostino Depretis I
Agostino Depretis 4 aprile 1887 - 6 febbraio 1891 Giovanni Nicotera II
Giovanni Giolitti 15 dicembre 1893 - 10 marzo 1896 Antonio Starabba, marchese di Rudinì III
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 2511644 · ISNI ( EN ) 0000 0001 0862 7295 · SBN IT\ICCU\PALV\017379 · LCCN ( EN ) n84185793 · GND ( DE ) 118834363 · BNF ( FR ) cb12164249q (data) · NLA ( EN ) 35966996 · BAV ( EN ) 495/76205 · CERL cnp00401208 · NDL ( EN , JA ) 00795027 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n84185793