Frații lui Isus

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Frații lui Isus sunt menționați în unele pasaje ale Noului Testament și în unele scrieri ale autorilor creștini de mai târziu.

În Evanghelia după Marcu (6,3 [1] ) și în cea a lui Matei (13,55 [2] ) sunt menționați patru bărbați, Iacov , Iosif , Simon și Iuda și un număr nespecificat de surori (anonime): conform la Epifanie din Salamina erau două surori, una numită Salome și cealaltă Anna sau Maria. [3] [4]

Având în vedere sporadicitatea referințelor și polisemia termenului „frate” în limbile semitice [Nota 1] , au fost propuse diferite interpretări:

  • că erau copii ai Mariei și ai lui Iosif ;
  • că erau copii ai unei căsătorii anterioare a lui Iosif;
  • că erau veri ai lui Isus.

Din punctul de vedere al ecumenului creștin , ei sunt în general considerați frați de către protestanți , vitregi de către ortodocși și veri de către catolici .

Surse literare

Referințe la frații lui Isus în Noul Testament

Noul Testament menționează în unele pasaje „frații” lui Isus [Nota 2] . Potrivit lui Robert Funk de la Seminarul lui Isus în Evanghelia după Marcu, mama și „frații” lui Isus au fost inițial sceptici cu privire la slujirea lui Isus, dar apoi au devenit parte a mișcării creștine [5] , cu toate acestea, episodul din Marcu indică pur și simplu că fraților și mamei au vrut să vorbească cu Iisus în timp ce predica și nu vorbesc despre un refuz explicit explicit, așa că textul se pretează cu ușurință diferitelor interpretări. [Nota 1] Episoadele Bunei Vestiri din 1,28-38 [6] și ale Nunții de la Cana din 2,1-5 [7] par să excludă lipsa de încredere a mamei în slujirea lui Isus . Iacov, „fratele Domnului”, a prezidat biserica Ierusalimului după ce apostolii s-au dispersat [8] . Rudele lui Isus au exercitat probabil funcții de conducere în rândul comunităților creștine vecine până când evreii au fost expulzați din regiune odată cu întemeierea Aeliei Capitolina [8] .

Pasajele din Noul Testament care vorbesc în mod explicit despre ἀδελφοί (frații) lui Isus sunt:

Mama și frații lui au venit și, stând afară, l-au trimis după el. În jur, mulțimea stătea și i-au spus: „Iată mama ta, frații și surorile tale sunt afară și te caută”. Dar el le-a zis: „Cine este mama mea și cine sunt frații mei?” Întorcându-și privirea către cei care stăteau în jurul lui, a spus: „Iată-i pe mama și frații mei! Cine face voia lui Dumnezeu este fratele, sora și mama mea " ( Mc 3,31-34; Mt 12,46-50; Lk 8,19-21 , pe laparola.net . )
  • un alt episod povestit sinoptic de Marcu și Matei și în care sunt menționate și numele fraților (în pasajul paralel din Luca 4,22 [9] Isus este pur și simplu definit „fiul lui Iosif”, fără alte indicații de rudenie):
«Nu este acesta tâmplarul, fiul Mariei, fratele lui Iacov, al lui Ios, al lui Iuda și al lui Simon? Și surorile tale nu sunt aici cu noi? ». Și s-au supărat asupra lui. Dar Isus le-a spus: „Un profet este disprețuit numai în țara sa, printre rudele sale și în casa lui ( Mc 6: 3-4; Mt 13: 55-56 , pe laparola.net ) .
  • un indiciu și un episod conținut în Giovanni :
« După acest fapt, a coborât la Capernaum împreună cu mama sa, frații și ucenicii săi și au rămas acolo doar câteva zile. " ( Ioan 2:12 , pe laparola.net . )
« Frații săi i-au spus:« Pleacă de aici și du-te în Iudeea, ca și ucenicii tăi să vadă lucrările pe care le faci. De fapt, nimeni nu acționează în secret dacă dorește să fie recunoscut public. Dacă faci astfel de lucruri, manifestă-te lumii! ». Nici măcar frații săi nu credeau în el. Iisus le-a spus atunci: «Timpul meu nu a venit încă, dar al vostru este întotdeauna gata. Lumea nu te poate urî, dar mă urăște, pentru că mărturisesc despre el că lucrările sale sunt rele. Mergi la petrecerea asta; Nu mă duc acolo, pentru că timpul meu nu este încă complet ». El le-a spus aceste lucruri și a rămas în Galileea. Dar când frații săi mergeau la sărbătoare, atunci și el mergea; dar nu deschis: în secret. " ( Ioan 7: 3-10 , pe laparola.net . )
  • O altă referință conținută în Ioan 20 : 17-18 [10] :
« Iisus i-a spus:« Nu mă reține, pentru că nu m-am înălțat încă la Tatăl; dar du-te la frații mei și spune-le: „Mă duc la Tatăl meu și la Tatăl tău, la Dumnezeul meu și Dumnezeul tău” ». Maria Magdalena a mers să vestească ucenicilor că l-a văzut pe Domnul și că El i-a spus aceste lucruri. " ( Ioan 20: 17-18 , pe laparola.net . )
« Toate acestea au fost asidue și de acord în rugăciune, împreună cu unele femei și cu Maria, mama lui Isus și cu frații săi. " ( Fapte 1:14 , pe laparola.net . )
Nu avem dreptul să luăm cu noi o soție credincioasă, la fel ca și ceilalți apostoli și frați ai Domnului și ai lui Petru? [Nota 3] " ( 1 Cor 9,5 , pe laparola.net . )
« Dintre apostoli nu am văzut pe altul, dacă nu pe Iacov, fratele Domnului. " ( Gal 1:19 , pe laparola.net . )

O examinare limitată a acestor pasaje din Noul Testament duce la următoarele considerații:

  • numele celor patru frați sunt Iacov, Iose (varianta elenistă a lui Iosif), Iuda și Simon ;
  • frații și surorile apar întotdeauna în compania Mariei, mama lui Isus. Cu toate acestea, nu este indicată niciodată o rudenie directă cu Maria sau Iosif. Numai Iisus este denumit „fiu al Mariei”, „fiu al Mariei” sau „fiu al lui Iosif” [11] .
  • în Evanghelia după Luca, despre Matei se spune că Isus este întâiul născut al Mariei.
Și a născut întâiul ei fiu, l-a înfășurat și l-a așezat într-o iesle, pentru că nu era loc pentru ei în han. " ( Lu2,7 , pe laparola.net . )
Dar el nu a cunoscut-o până când a născut primul ei fiu, pe care l-a numit pe Isus. ( Mt 1:25 , pe laparola.net . )

Referințe în Josephus

Iosif a fost un istoric evreu roman naturalizat din secolul I, autor al antichităților evreiești , o lucrare de mare importanță pentru cunoașterea evenimentelor din istoria evreiască a vremii. Iosif îl menționează pe Iacov drept fratele lui Isus în cartea XX, capitolul 9, în care, vorbind despre procesul lui Iacov cel Drept , scrie:

„Anan [...] a chemat judecătorii Sinedriului și a adus în fața lor un om pe nume Iacov, fratele lui Iisus, care era supranumit Hristos, și unii alții, cu acuzația că a încălcat Legea și i-a predat pentru că erau lapidat ".

( Flavius ​​Josephus, Antichități evreiești , XX, 200. )

Referințe în primii autori creștini

În plus față de Noul Testament, alte citate ale expresiei „frații lui Iisus”, sau, în orice caz, referitoare la presupusele sale rude, se găsesc în Eusebiu din Cezareea în Istoria sa ecleziastică , scrisă în greacă și databilă între 323 și 326 .

În lucrarea sa, fundamentală în studiul istoriei Bisericii timpurii, Eusebiu relatează ceea ce a fost scris de cei mai vechi autori creștini, Egesipp , care a trăit în secolul al II-lea în Palestina , și Sesto Giulio Africano .

Hegesipp , citat de Eusebiu, vorbește despre Cleopa, fratele lui Iosif ( tatăl lui Iisus nda ) [12] , iar mai târziu adaugă [13] :

„καὶ μετὰ τὸ μαρτυρῆσαι Ἰάκωβον τὸν δίκαιον”
și după ce Iacov cel Drept a fost martirizat,
„ὡς καὶ ὁ κύριος ἐπὶ τῷ αὐτῷ λόγῳ”
ca și Domnul, după aceeași relatare,
„πάλιν ὁ ἐκ θείου αὐτοῦ”
încă (fiul nda ) al unchiului său (al Domnului nda ),
„Συμεὼν ὁ τοῦ Κλωπᾶ καθίσταται ἐπίσκοπος”
Simeon, conexiunea (NDA) , fiul lui Clopa, așezat episcop,
„ὃν προέθεντο πάντες”
pe care toți le-au propus,
„ὄντα ἀνεψιὸν τοῦ κυρίου δεύτερον”.
fiind vărul secund al Domnului ( Traducere literală ) [Nota 4] [Nota 5] [Nota 6] [14] [15] [16] [17] [18] [Nota 7] .

Sesto Giulio Africano , un scriitor de la începutul secolului al III-lea, se referă la presupusele rude de sânge ale lui Isus , care erau încă în viață la acea vreme, numindu-le desposini (din grecescul δεσπόσυνοι, pluralul δεσπόσυνος, care înseamnă „de sau aparținând stăpânului sau domnului " [19] ). Unele dintre aceste desposine , potrivit lui Sesto Giulio Africano și alți autori creștini timpurii, au ocupat, chiar și într-un stadiu relativ târziu, poziții de prestigiu special în Biserica creștină timpurie .

Un alt citat pe această temă poate fi găsit în Sfântul Ieronim care, răspunzând lui Elvidio că „frații” erau frați trupești, scrie în De perpetua virginitate Mariae : „Iacov, numit frate al Domnului, poreclit drept, unii cred că el a fost fiul lui Iosif cu o altă soție, dar mie mi se pare mai degrabă fiul Mariei, sora mamei Domnului nostru, despre care Ioan menționează în cartea sa " [20] .

Declarații de Sesto Giulio Africano

Referințele lui Sesto Giulio Africano la Desposini sunt păstrate în Istoria ecleziastică a lui Eusebiu din Cezareea : [21]

„Pentru că rudele trupești ale Domnului nostru, fie din dorința de a se lăuda, fie pur și simplu dorind să declare un fapt, dar în orice caz cu fidelitate, au dat următoarea relatare ... Dar de vreme ce au fost păstrate în arhive până la acel moment timp genealogiile evreilor, precum și a celor care își urmăresc linia genealogică înapoi în prozeliți, cum ar fi Achior amonitul și Rut moabitul, și cei care se amestecaseră cu israeliții și fugiseră din Egipt cu ei, Irod, de la Israelienii nu au avut niciun avantaj pentru el și, din moment ce a fost incitat de conștiința extracției sale ticăloase, a ars toate documentele referitoare la genealogia sa, crezând că ar putea apărea de origine nobilă dacă nimeni altcineva nu ar putea, prin evidența publică, să-și urmărească linia genealogică înapoi la patriarhi sau prozeliți și la cei amestecați cu ei, care se numeau Geore. Unii dintre cei mai atenți, după ce au obținut înregistrările private de la ei înșiși, fie prin amintirea numelor, fie prin luarea lor din înregistrări în alt mod, sunt mândri să păstreze amintirea extragerii lor nobile. Printre acestea sunt cele menționate deja, numite Desposini, pentru relațiile cu familia Mântuitorului. Venind din Nazara și Cochaba, satele Iudeii, și după ce s-au răspândit în alte părți ale lumii, au derivat genealogia menționată mai sus din memorie și din cartea evidențelor zilnice cât mai fidel posibil. Deci, dacă acesta este sau nu, nimeni nu este în măsură să ofere o explicație mai bună, pe baza opiniei mele și a unei alte persoane sincere. Și acest lucru trebuie să fie suficient pentru noi, deoarece, deși putem pretinde orice mărturie care să o susțină, nu avem nimic mai bun sau mai adevărat de oferit. În orice caz, Evangheliile afirmă adevărul. „Și la sfârșitul aceleiași epistole adaugă aceste cuvinte:„ Matthan, care era descendent din Solomon, l-a născut pe Iacov. Și când a murit Matthan, Melchi, care era descendent din Nathan, a născut pe Ilie din aceeași femeie. Prin urmare, Ilie și Iacov erau frați uterini. Ilie a murit fără copii, așa că Iacov a procreat zei pentru el, generându-l pe Iosif, fiul său prin fire, dar fiul lui Ilie prin Lege. Deci Iosif era fiul amândurora. ""

( Eusebiu )

Declarații ale lui Hegesipp

Eusebiu a păstrat, de asemenea, un extras dintr-o lucrare a lui Hegesipp (c.110-c.180), care a scris cinci cărți (pierdute cu excepția câtorva citate raportate de Eusebius) din Comentarii la Faptele Bisericii. Extrasul se referă la perioada de la domnia lui Domițian (81-96) până la cea a lui Traian (98-117): [22]

«Dintre rudele Domnului, încă au supraviețuit cei doi nepoți ai lui Iuda, care era considerat ruda sa trupească. Au fost denunțați ca aparținând familiei lui David, iar Evocus i-a adus în fața lui Domițian Cezar: pentru că acel împărat se temea de venirea lui Hristos, așa cum i se întâmplase lui Irod.

Așa că i-a întrebat dacă fac parte din familia lui David; și au mărturisit că sunt. Apoi i-a întrebat ce proprietate au sau câți bani au. Ambii au răspuns că dețin doar 9000 de denari între ei, fiecare dintre ei deținând jumătate din sumă; dar au mai spus că nu le dețin în lichiditate, ci ca o estimare a unui teren pe care îl dețineau, format din 100 de pletre (egale cu aproximativ 3500 de metri), din care trebuiau să plătească impozite și pe care le păstrau cu munca lor . În acest moment au întins mâinile arătând, ca dovadă a muncii lor manuale, a rugozității pielii și a calusurilor care le crescuseră pe mâini din timpul muncii lor constante.

Întrebați atunci să vorbească despre Hristos și despre împărăția Sa, care este natura ei, și când și unde va apărea, ei au spus că nu este din această lume, nici din pământ, ci aparține sferei cerului și a îngerilor și că ar apărea la sfârșitul timpului, când El se va întoarce în glorie, pentru a judeca pe cei vii și morți și pentru a le oferi fiecăruia în funcție de cursul vieții sale.

În acest moment Domițian nu i-a condamnat, ci i-a tratat cu dispreț, pentru că erau prea puțin demni de considerație și i-a trimis liberi. În același timp, el a emis un ordin și a pus capăt persecuțiilor împotriva Bisericii.

Când au fost eliberați, au devenit șefi ai bisericilor, așa cum era firesc în cazul celor care erau atât martiri, cât și rude ale Domnului. Și, după restituirea păcii către Biserică, viața lor s-a extins până la domnia lui Traian ".

( Eusebiu )
Iacov cel Drept, a cărui judecată a fost adoptată în Decretul apostolic din Fapte 15: 19-29. c. 50 d.Hr.

Declarația lui Egesipp spune că cei doi Desposini care au fost aduși în fața lui Domițian au devenit „șefii bisericilor”. Chiar și într-o epocă anterioară, Iacov, cunoscut sub numele de „fratele Domnului”, [23] și despre care se spune că a fost răsplătit cu o apariție specială de către Isus înviat, [24] a fost, împreună cu Sfântul Petru, un șef al biserica din Ierusalim și, când Petru a plecat, Iacob apare ca autoritate principală și a fost ținut cu mare respect de către iudeo-creștini . [25] Hegesipp raportează că a fost executat de Sanhedrin în 62. [25]

Este posibil ca alte rude eventuale ale lui Isus să se fi bucurat de o formă de responsabilitate în cadrul comunităților creștine vecine, până când toți evreii au fost expulzați din regiune după revolta evreiască din timpul domniei lui Hadrian. [8]

Există, de asemenea, un alt citat în Istoria ecleziastică a lui Eusebiu, referitor la Iacov:

„În acea vreme Iacov, numit frate al Domnului, de vreme ce și el era numit fiul lui Iosif - și Iosif era tatăl lui Hristos și Fecioara logodnică a acestuia, care, înainte de a fi împreună, a fost găsită însărcinată prin lucrarea Duhul Sfânt, așa cum ne învață textul sacru al Evangheliei, - același Iacov, așadar, poreclit Drepții de către antici în virtutea meritelor sale, a fost primul, spun ei, care a ocupat tronul episcopal al Bisericii Ierusalimului "

Istoria exegezei

O deducție care ar putea fi extrasă din citirea Noului Testament este că frații lui Isus erau copii ai Mariei și ai lui Iosif născuți după Isus [26] . Tertullian [Nota 8] și Elvidio au examinat acest punct de vedere [26] . Egesippo și San Girolamo [26] au reiterat că acești bărbați erau fii ai fratelui lui Iosif ( Egesippo ) sau ai „surorii” Mariei ( San Girolamo ), numită și Maria, după cum se poate vedea din textul Noului Testament [27] . Epifaniul din Salamina și Biserica Ortodoxă consideră că acești frați sunt copiii lui Iosif dintr-o căsătorie anterioară. [26] O propunere modernă îi consideră pe acești bărbați ca fiind fii ai lui Clopa (fratele lui Iosif după Hegesipp) și al altei Maria (neidentificată cu sora mamei lui Iisus). [26] .

În crezul original catolic și ortodox , Maria singură este considerată un părinte de sânge, exprimând adevărul credinței virginității perpetue a Mariei , Iosif doar un tată supus, iar restul ca rude apropiate, cum ar fi frații vitregi sau veri [28] . Conform abordării protestante , desposini includ mama sa Maria, vărul său Ioan Botezătorul (Luca [29] ) și posibilii săi frați. [ Citație necesară ] În credința ebionită , Iosif a fost considerat a fi tatăl biologic al lui Isus. [Nota 9]

Creștinii oferă interpretări divergente despre ceea ce ar putea fi relațiile dintre membrii familiei lui Isus numiți în 13:55 [30] și 6: 3 [31] . Biserica Ortodoxă , în urma lui Eusebiu și a Sfântului Epifanie, crede că erau copii ai lui Iosif pe care îi avea o primă soție (nepredată) [32] . În cadrul Bisericii Catolice , mulți sunt de acord că erau veri ai lui Isus, fiii celeilalte Maria, soția lui Cleopa , cei menționați cu precizie pe baza 15:40 [33] , 16: 1 [34] , 19:25 [35] și 1 [36] . Hegesipp a spus că Clopa era fratele lui Iosif , iar Simon era vărul lui Iisus. Simbolurile originale ale credinței sunt de acord cu tradiția conform căreia Maria a rămas virgină permanent [37] , neavând astfel alți copii biologici înainte sau după Iisus. Luther reformat [ 38] Calvin [Nota 10] și Zwingli [Nota 11] precum și de către fondatorul metodismului Wesley [Nota 12] afirmă virginitatea perpetuă a Mariei, majoritatea protestanților din secolul XXI cred că acești membri ai familiei erau copii biologici ai Mariei și Joseph. [Nota 13] [Nota 14]

Unele mișcări religioase contemporane, inclusiv mormonii și martorii lui Iehova , au preluat, de asemenea, interpretarea Evangheliilor că Iisus are frați și surori biologici.

Dezbaterea din primele secole

Referința la expresia „frații lui Isus” a fost utilizată, începând din a doua jumătate a secolului al IV-lea, în raport cu dogma virginității perpetue a Mariei . Comunitățile care au dezvoltat această teorie, marcate ulterior ca eretice de către Părinții Bisericii [39] [40] [41] , au susținut existența unor adevărați frați carnali ai lui Isus, deci copii ai Mariei. Tertulian a fost probabil printre primii autori care au pus sub semnul întrebării virginitatea perpetuă a Mariei, mama lui Isus , și este citat de diverși autori moderni ca un susținător probabil [42] sau „deschis” [43] al existenței fraților lui Isus [Nota 15 ] [44] . Cu toate acestea, din traducerea operelor sale împotriva lui Marcion [Nota 16] , Carnea lui Hristos [Nota 17] , Despre monogamie [Nota 18] , Despre acoperirea fecioarelor [Nota 19] , nu există referiri explicite la frații din Isus a înțeles ca fii ai Mariei, ceea ce sugerează că diatriba nu a apărut înainte de a doua jumătate a secolului al IV-lea. Printre primele propovăduiri care au infirmat virginitatea Mariei atribuindu-i celorlalți copii ai ei, frații lui Isus , de fapt, ne amintim de cea a lui Eunomius , episcopul Cyzicus și unul dintre principalii exponenți ai arianismului care, în 360 [45] , l-a recunoscut pe Iisus ca fiind frați și surori trupești care se confruntă cu respingerea teologică a Sfântului Vasile întâi și a Sfântului Epifanie după [46] . Un alt exponent apropiat arianismului [47] care a susținut teza fraților lui Isus a fost Elvidio , clasificat printre eretici de Sfântul Augustin [48] , a cărui propovăduire, pornind de la presupunerea că Maria a avut mai mulți copii, intenționa să arate că virginitatea este nu superioară căsătoriei și, prin urmare, Maria ar trebui de asemenea lăudată ca „mama unei familii exemplare” [46] . Refutarea tezei lui Elvidio a avut loc, printre altele, de către San Girolamo [49] . Tot în secolul al IV-lea Bonoso [50] , episcopul Naisso , a negat virginitatea perpetuă a Mariei, mama lui Iisus , întâlnind opoziția Sfântului Ambrozie [51] , care a scris și o scrisoare episcopilor din Iliria cu privire la fond [46] . Ulterior Giovinian [52] a ridicat aceleași argumente și i s-au opus Sfântul Ieronim [53] și Augustin [54] .

„Frații lui Iisus” din Evul Mediu până la Reforma protestantă

În urma contestării ereticilor, interpretarea „fraților lui Iisus” ca veri a rămas dominantă în Biserica Apuseană de la sfârșitul secolului al IV-lea [Nota 20] . Cassiodorus (485-580) consideră că această interpretare dobândită, și teologii din Evul Mediu a acceptat , cu puține excepții (unele, în secolul al XVII - lea, a susținut că Iacov cel Drept nu a fost aceeași persoană ca și Iacov, fiul lui Alfeu, dar nu par să fi dezvoltat o teorie clară și completă asupra fraților lui Isus) [32] . Numai cu Reforma protestantă a reapărut interpretarea fraților trupești ai lui Isus, dar nu imediat. Primii reformatori au menținut, de fapt, poziția tradițională a Bisericii Catolice și, prin urmare, a Sfântului Ieronim , cu singurele excepții ale lui Ugo Grotius (care a preferat soluția fraților vitregi ai lui Epifanie în vogă în Biserica Ortodoxă) și Hammond (1660 ) [32] . Prin urmare, în secolul al XVIII-lea interpretarea fraților lui Isus ca veri a fost pusă sub semnul întrebării de către reformați, care au reînviat teoria lui Elvidius a fraților carnali [32] , până la Theodor Zahn [55] , susținută și astăzi de bisericile creștine de tradiție protestantă sau reformată.

Dezbaterea în exegeza modernă

Exegeza modernă s-a ocupat mult timp de diatribă [56] .

Printre autorii în favoarea ipotezei existenței fraților lui Iisus se numără teologul englez Joseph Barber Lightfoot [57] și teologul protestant german David Friedrich Strauß , potrivit căruia nu există motive concrete pentru a nega această posibilitate [58] . Strauss precizează că sub cruce, „atât din circumstanțe externe, cât și din motive interne și morale, Isus ar fi putut prefera să-i încredințeze mama lui Ioan mai degrabă decât fraților săi”, respingând astfel unul dintre argumentele exegeților care neagă existența „frații lui Iisus” înțelați ca frați trupești.

Savanții Mauro Pesce și Adriana Destro [59] vorbesc despre „frații lui Isus” ca fiind frați de sânge, deoarece „niciun text canonic nu specifică că nu sunt copiii Mariei și ai lui Iosif”.

John Paul Meier [60] consideră că „opinia cea mai probabilă este că frații și surorile lui Isus erau frați adevărați”.

Robert Eisenman este de acord cu această poziție, susținând că Isus avea frați dintre care cel mai cunoscut era Iacov cel Drept [61] .

Ernest Renan [62] a crezut inițial că „Isus avea frați și surori, dintre care pare a fi cel mai mare”, doar pentru a-și retrage poziția [Nota 21] .

Chiar și cărturarul și teologul Hans Küng [63] susține citirea celor 4 frați trupești ai lui Isus: „ Fratele Domnului Iacov, numit astfel pentru că el era probabil cel mai mare dintre cei patru frați trupești ai lui Isus - care nu trebuie confundat cu Iacov, fiul lui Zebedeu, fratele lui Ioan, care aparținea celor Doisprezece și a fost executat de Irod Agripa pe la 43 ".

Alți cercetători și exegeți resping această teză.

Printre aceștia Rudolf Schnackenburg , potrivit căruia „totalitatea cărturarilor protestanți” îi identifică pe frații lui Isus drept „frați și surori carnale adevărate, dar există motive puternice pentru a crede că, în schimb, aceștia se referă la rude într-un sens mai larg, deoarece pot fi veri și veri " [64] .

Potrivit cărturarului biblic francez Frédéric Manns [11] , „numai Iisus din Evanghelii este numit fiul Mariei”, iar așa-zișii frați ai lui Isus „nu sunt numiți niciodată fii și fiice ale Mariei”. Același autor subliniază cum „Iisus nu și-ar fi încredințat niciodată mama lui Ioan la poalele crucii dacă ar fi avut alți frați de sânge”. Mai mult, dacă Maria ar fi avut alți copii „nu ar fi putut niciodată să-i părăsească pe ai ei pentru a se stabili cu ucenicii”. Probabil, este de acord cu Manns, „frații lui Isus” erau „copii ai unei Maria care nu era mama lui Isus”.

În aceeași linie, teologul Francesco Trisoglio, potrivit căruia „frații lui Iisus” sunt copiii lui Cleopa , fratele Sfântului Iosif și, de când Iosif a murit în curând, „Maria și Iisus s-au alăturat familiei celei mai apropiate rude”, a cărei copiii, „care au crescut împreună cu Iisus, erau numiți în mod natural frați și surori de către populație și pentru că în aramaică nu exista un termen specific care să indice veri” [41] .

Alți autori au încercat să analizeze textul grecesc al Evangheliilor asumând un original aramaic la baza lor. Printre aceștia Josè Miguel García de la „ școala din Madrid[65] , care subliniază că în 2:12 [66] este decisivă conjuncția greacă kai . În pasajul lui Johannine („După aceasta, El a coborât la Capernaum cu mama sa, frații săi și ( kai ) discipolii săi; și au rămas acolo câteva zile”) Garcia subliniază că kai corespunde cu waw-ul aramaic, „care deseori corespunde conjuncției copulative "și". Dar în acest caz - scrie autorul - a fost explicativă și echivalentul său italian trebuie să fie "adică, adică, adică etc.". Această particulă ne face să vedem totul într-un mod diferit " [65] . Pentru Garcia, de asemenea, în episodul procesului lui Isus , aramaicul waw corespunde conjuncției grecești kai , în 15,1 [67] : „Dimineața, marii preoți, cu bătrânii, cărturarii și ( kai ) întregul Sanhedrin , după ce s-au sfătuit, l-au pus pe Iisus în lanțuri, l-au condus și l-au predat lui Pilat ”. Cu toate acestea, este episodul apariției pentru Maria Magdalena, potrivit lui Garcia, ar fi un indiciu important util dezbaterii despre frații lui Isus. Pasajul este de la 20.17 la 18 [68] : „„ Nu mă ține, căci încă nu m-am înălțat la Tatăl; dar du-te la frații mei și spune-le: Mă duc la Tatăl meu și Tatăl tău, Dumnezeul meu și Dumnezeul tău ”. Maria de Magdala s-a dus imediat să anunțe ucenicii: „L-am văzut pe Domnul” și tot ce i-a spus el ”. Potrivit lui Garcia „Ioan nu putea fi mai clar cu privire la identitatea fraților și discipolilor lui Isus” [65] .

Teologul belgian Jean Galot [46] a luat și el o poziție în dezbatere: potrivit acestui autor „dacă frații lui Iisus nu ar fi fost veri, ar fi trebuit să fie mai tineri decât Iisus”, deoarece Evanghelia îl definește ca prim-născut, în timp ce „se comportă ca niște frați mai mari mai ales atunci când își exprimă intenția de a-l aduce pe Iisus înapoi acasă (Mc 3: 21.21-35)”. Galot subliniază modul în care Isus este numit „fiul Mariei” ca și când ar fi fost unul singur (Mc 6,3) și „doi dintre frați, Iacov și Simon, sunt copiii altei Maria (Mt 27,56 și Mc 15,40) ". Pentru Galot este probabil ca Maria, mama lui Iacov și a lui Iosif, să fie identică cu Maria, soția lui Cleofă (Ioan 19:25): ea era cumnata Mariei, mama lui Isus, „de fapt, potrivit informațiile furnizate de Hegesipp, bine conștient de tradiția Ierusalimului, Cleopa era fratele lui Iosif. Iacov și Iosif ar fi, așadar, veri ai lui Isus și pare probabil că Simon și Iuda aparțin aceleiași familii, deși nu putem fi siguri cu privire la acest punct ” [46] [Nota 22] .

Per Roberto Coggi, teologo domenicano [69] , “che i fratelli di Gesù siano cugini risulta da numerosi indizi”, e cita, tra gli altri, il fatto che “i fratelli risultano formare un gruppo numeroso: in 13,55 [70] si parla di 4 fratelli e di 'tutte le sue sorelle'. L'espressione 'tutte', come fa notare San Girolamo , si dice solo di una moltitudine”. Coggi sottolinea che Giacomo e Giuseppe “fratelli di Gesù” (Mt 13,55) “sono figli di una Maria discepola di Cristo (Cfr Mt 27,56) la quale è designata in modo significativo come 'l'altra Maria' (Cfr. Mt 28,1)” [69] .

Tra gli autori, i biblisti e gli esegeti russi, o comunque riconducibili al mondo degli ortodossi , trova invece ampio riscontro la tesi di Epifanio, secondo cui Giuseppe, padre di Gesù , ebbe almeno sei figli in un suo precedente matrimonio. Tra gli autori russi che si ritrovano su questa posizione si ricordano Bieliaev, il vescovo Alexis Novoslov, Jaroscevsky, Glubokovsky, Orlin e altri [32] .

Questioni preliminari

Uso del termine "fratello" e derivati nella Bibbia

Il termine 'fratello' e derivati è largamente usato nella Bibbia e non sempre con lo stesso significato.

Testo masoretico

Nei 39 libri che compongono il testo masoretico , detto anche Antico Testamento ebraico, il termine ebraico e aramaico אח ( 'ah , si veda l'omofono e omologo arabo ﺍﺥ e siriaco ܐܚ) compare 635 volte, includendo i derivati (plurale, stato costrutto singolare e plurale, forma con suffisso pronominale). Secondo il Lexicon Hebraicum et aramaicum veteris testamenti di Franz Zorell , il termine può avere 12 significati diversi (l' ebraico biblico contiene numerosi esempi di parole ampiamente polisemiche , cioè dai più significati). In particolare:

  • "fratello", cioè figlio degli stessi genitori: ad esempio Caino e Abele ( Genesi 4,1-2 [71] ); Esaù e Giacobbe ( Genesi 25,24-26 [72] , dove si tratta propriamente di gemelli); Mosè , Aronne e Miriam ( Numeri 26,59 [73] );
  • "fratellastro", cioè fratello dello stesso padre ma madre diversa: ad esempio i dodici figli che Giacobbe ebbe da quattro donne diverse ( Genesi 35,22-26;37,4;42,3;42,4;42,13 [74] );
  • "parente" o "cugino", cioè generico appartenente alla cerchia familiare (cugino di vario grado, nipote = figlio del figlio, nipote = figlio del fratello): ad esempio Abramo chiamava 'fratello' suo nipote (figlio del fratello) Lot ( Genesi 11,27;13,8;14,14;14,16 [75] ), e lo stesso dicasi per Labano verso suo nipote Giacobbe ( Genesi 29,15 [76] ). In 1 Cronache 23,22 [77] il termine 'fratelli' viene usato per indicare i figli del fratello del padre, cioè i cugini di primo grado; in Levitico 10,4 [78] indica i figli del cugino di primo grado;
  • "membro di una stessa tribù", intendendo con tribù i 12 raggruppamenti etnici relativi ai figli di Giacobbe - Israele : p.es. Numeri 8,26 [79] ; 2 Samuele 19,11-13 [80] );
  • "amico" o "alleato", in particolare nei momenti avversi: ad esempio 2 Samuele 1,26 [81] ; 1 Re 9,13 [82] ; Pr 17,17 [83] ;
  • "collega", cioè individuo accomunato da un medesimo incarico di tipo religioso, civile, militare: ad esempio 2 Cronache 31,15 [84] ; 1 Re 20,32 [85] ; 1 Samuele 30,23 [86] ;
  • "prossimo", cioè individuo di pari grado sociale verso il quale si hanno precisi obblighi morali: ad esempio Geremia 9,3 [87] ; Ezechiele 47,14 [88] ;
  • "compagno nella fede", significato che nella successiva tradizione cristiana darà origine al termine 'frate': ad esempio Deuteronomio 1,16 [89] ; Salmi 133,1 [90] ( Salmi 132,1 [91] nell'ordinazione della Vulgata , ripresa anche dalla Bibbia CEI ).

Settanta

Nel greco classico precristiano (v. ad esempio Euripide , Erodoto , Platone , Senofonte ), lingua molto più complessa e articolata dell' ebraico biblico, il termine αδελφός e derivati (in particolare il femminile αδελφή, sorella) occupa un campo semantico molto limitato, indicando solitamente i figli degli stessi genitori o, al più, con un solo genitore comune (italiano 'fratellastro'). L'etimologia è connessa a δελφύς (utero) + α da indoeuropeo * sm̥ "uno, unico, stesso", quindi lett. 'figli dello stesso utero'. Già nel greco classico, tuttavia, il significato è più ampio, similmente all'italiano 'fratello': non indica solo i figli della stessa madre, ma anche quelli dello stesso padre. Se il termine è applicato fuori dall'immediata sfera familiare lo è con intento elogiativo o iperbolico.

È fondamentale evidenziare che tale accezione semantica ristretta del termine αδελφός e derivati propria del greco classico potrebbe non essere applicata in toto ai successivi testi redatti in greco ellenistico di matrice semita, in primis la Settanta (o LXX, traduzione greca del testo masoretico più altri scritti, detti deuterocanonici , realizzata tra III e I secolo aC ) e soprattutto il Nuovo Testamento . In tali opere infatti il testo è impregnato di semitismi , vale a dire particolari fenomeni sintattici , linguistici, morfologici propri delle lingue semitiche ( ebraico e aramaico ), ma estranei alla lingua greca . Si potrebbe dire che gli scrittori della Settanta e del Nuovo Testamento hanno interpretato, con lettere e parole greche, frasi e significati semitici.

Come esempi dei vari significati del termine αδελφός nella LXX , che compare 926 volte al maschile e 122 al femminile, possono essere pertanto esaminati gli stessi loci esemplificativi indicati a proposito del testo masoretico , in quanto nei restanti libri deuterocanonici il termine non si colora di altre sfumature particolari, per esempio in Tobia, Tobi chiama la propria moglie sorella perché scelta tra i propri parenti Tobia 1:9 [92] , Tobia 10:6 [93] .

Nuovo Testamento

I 27 libri del Nuovo Testamento , al pari della LXX , sono scritti in un greco ellenistico caratterizzato da numerosi semitismi . In essi il termine αδελφός e derivati compare 343 volte, il femminile αδελφή 26 volte.

Circa il significato che tale parola riveste nei vari contesti occorre, come visto anche per la LXX , tenere conto della polisemia che caratterizza il termine semitico. In particolare può indicare:

  • "fratello" in senso proprio, figli degli stessi genitori: ad esempio i fratelli Giacomo e Giovanni sono figli di Zebedeo con la stessa madre ( Matteo 4,21 [94] e Matteo 27,56 [95] );
  • "fratellastro", avendo un solo genitore in comune: ad esempio in Matteo 1,2 [96] Giacobbe è detto padre di Giuda e dei suoi fratelli, alcuni dei quali (sei su tredici) erano figli di altre mogli di Giacobbe; Erode Antipa è detto fratello di Filippo ( Matteo 14,3 [97] ; Luca 3,1 [98] ), ed entrambi erano figli di Erode il Grande ma con mogli diverse (rispettivamente con Maltace e Cleopatra di Gerusalemme );
  • "parente" o "cugino": nel Nuovo Testamento non si trova alcun esempio che possa essere chiaramente ed esplicitamente ricondotto a tale significato, come avviene ad esempio nel caso di Abramo e Lot nella LXX che sono esplicitamente descritti come 'fratelli' ( Genesi 13,8 [99] nonostante la parentela sia indiretta Genesi 11,27 [100] ). Secondo l'interpretazione cattolica, nel Nuovo Testamento un esempio implicito è presente in Giovanni 19,25 [101] , dove è menzionata la presenza sotto la croce della "madre di Gesù e la sorella (αδελφή) della madre di lui Maria di Cleofa e Maria Maddalena ". Essendo improbabile che due sorelle si chiamassero entrambe Maria, per quanto il nome fosse diffusissimo all'epoca, ne deriverebbe che fossero appunto 'parenti' o 'cugine';
  • "discepolo" diretto di Gesù , tra cui anche gli apostoli : p.es. Matteo 23,8;25,40;28,10 [102] ; Giovanni 20,17 [103] . In alcuni passi ( Giovanni 2,12;7,3 [104] ; Atti 1,13-14 [105] ) il termine 'fratelli' è chiaramente distinto dai 'discepoli' (μαθητάι, mathetài );
  • "credente" in generale: vedi ad esempio Matteo 5,22-24;7,3-5;12,48-50 [106] ; Atti 15,23;17,6 [107] ; Galati 6,18 [108] ; Ebrei 2,17 [109] ; 1 Pietro 2,17;5,9 [110] .

Oltre al termine "fratelli" nel greco del Nuovo Testamento sono presenti anche altri termini indicanti legami di parentela di vario tipo:

  • συγγεννής ( singhenès ), 12 volte nel Nuovo Testamento, letteralmente 'con-nato' (v. l'italiano 'cognato'), cioè della stessa stirpe, parente. Indica ad esempio la parentela tra Maria ed Elisabetta ( Luca 1,36 [111] ). Quando Giuseppe e Maria smarriscono Gesù a Gerusalemme e lo cercano tra i 'parenti' ( Luca 2,44 [112] ). In senso più ampio è ad esempio usato da Paolo per indicare l'intero popolo d'Israele, suoi 'parenti' secondo la carne ( Romani 9,3 [113] ). Il sostantivo astratto derivato singhèneia ricorre 3 volte, ad esempio quando Elisabetta e Zaccaria volevano chiamare loro figlio Giovanni ei vicini ei parenti fecero notare loro che non c'era nessuno con quel nome nel 'parentado' ( Luca 1,61 [114] ). In alcuni loci (ad esempio Luca 21,16 [115] ) il termine 'parenti' è chiaramente distinto da 'fratelli';
  • ανεψιός ( anepsiós ), tradotto solitamente con "cugino" ma indicante una parentela più o meno remota non chiaramente definita. Compare tre volte nella LXX . Nel Libro di Tobia ( Tobia 7,2;9,6 [116] ) indica la parentela tra Tobi e Gabael . Tale parentela, di grado appunto non definibile, era sicuramente lontana, almeno dal punto di vista geografico: Tobi risiedeva a Ninive , in Mesopotamia , mentre Gabael a Ecbatana , nella Media . In Numeri 36,11-12 [117] il termine 'cugini' indica generici appartenenti alla stessa tribù di Manasse. Notare come in 1 Cronache 23,22 [118] LXX, nel caso di veri e propri cugini di primo grado non viene usato ανεψιός ma αδελφόι. Nel Nuovo Testamento il termine è usato una sola volta in Colossesi 4,10 [119] , dove è indicata la parentela di Marco e Barnaba . Anche in tale caso, come nel Libro di Tobia , la parentela non è definita ma comunque lontana: Marco (suo nome latino) o Giovanni (suo nome ebraico) risiede a Gerusalemme ( Atti 12,12 [120] ), mentre Barnaba (epiteto di Giuseppe) è originario di Cipro ( Atti 4,36 [121] ).

Le tre Marie

Prima di esaminare i possibili passi impliciti relativi ai 'fratelli' di Gesù, occorre affrontare una questione apparentemente marginale ma che si dimostra importante nella delineazione di un quadro d'insieme: l'identificazione sinottica delle donne presenti al momento della crocifissione ( Matteo 27,56 [122] ; Marco 15,40 [123] ; Giovanni 19,25 [124] , Luca 23,49 [125] ne registra la presenza ma senza fornire nomi):

Matteo 27,56 Marco 15,40 Giovanni 19,25
tra le quali c'era(no) c'erano poi anche delle donne da lontano osservanti tra le quali anche stavano poi presso la croce di Gesù
Maria Maddalena Maria Maddalena sua madre
e Maria madre di Giacomo e di Giuseppe e Maria madre di Giacomo il Minore e di Ioses e la sorella di sua madre Maria di Cleofa
e la madre dei figli di Zebedeo e Salome e Maria Maddalena

Il testo di Giovanni 19,25 [126] indica che le discepole presenti al momento della crocifissione di Gesù sono tre donne, tutte di nome Maria. Può apparire strano che l'evangelista non citi Salome , identificabile con la madre dei figli di Zebedeo [Nota 23] , cioè la madre dello stesso evangelista Giovanni. Tale 'dimenticanza' può essere intesa come una tacita accettazione dell'invito di Gesù a Giovanni a prendere con sé Maria come madre ( Giovanni 19,26-27 [127] ): l'evangelista non testimonia la presenza di sua madre Salome perché in quel momento Maria era sua madre. [ senza fonte ] Si può anche notare che, ove fossero esistiti altri figli di Maria Madre di Gesù, costoro non avrebbero presumibilmente accettato la reciproca adozione tra Maria come nuova Madre e Giovanni, un estraneo, come nuovo figlio, ma avrebbero verosimilmente rivendicato di provvedere loro per diritto di nascita alla loro madre. Non lo fecero, secondo alcuni autori [11] , perché non esistevano.

Stando a Giovanni dunque le tre Marie sono:

  • Maria madre di Gesù
  • Maria Maddalena
  • Maria di Cleofa , che il testo dice 'sorella' di sua madre. L'assenza della congiunzione greca και tra 'sorella della madre di lui' e 'Maria di Cleofa' (Cfr. dal testo greco: ἡ μήτηρ αὐτοῦ καὶ ἡ ἀδελφὴ τῆς μητρὸς αὐτοῦ Μαρία ἡ τοῦ Κλωπᾶ καὶ Μαρία ἡ Μαγδαληνή) ne implicherebbe, secondo alcuni autori [Nota 24] , l'identificazione (negli antichi manoscritti greci, come anche ebraici, non esistevano segni di punteggiatura che potessero supplire a tale congiunzione paratattica). Secondo questa interpretazione, essendo improbabile che due sorelle possano chiamarsi entrambe Maria, il termine αδελφή va inteso come 'parente' o 'cugina' [128] . Dal confronto con i passi paralleli Maria di Cleofa risulterebbe così essere madre di Giacomo il Minore (detto in Matteo 10,3 [129] ; Marco 3,18 [130] ; Luca 6,15 [131] ; Atti 1,13 [132] 'figlio di Alfeo') e di Giuseppe-Ioses suo fratello ( Matteo 27,56 [133] ; Marco 15,40 [134] ). L'identificazione delle tre Marie sotto la croce è sostenuta da vari autori [43] [65] [135] , tuttavia, secondo alcune confessioni religiose [136] , questa identificazione tradizionale non reggerebbe: Giacomo fratello/parente di Gesù non può essere Giacomo di Alfeo (il figlio di questa Maria) dato che i fratelli/parenti di Gesù durante il suo ministero terreno non credevano in lui Giovanni 7,5 [137] e lo consideravano instabile mentalmente Marco 3,21 [138] mentre invece Giacomo di Alfeo era uno dei dodici apostoli. Anche tra i dodici apostoli si possono però ravvisare esempi di sfiducia in Gesù narrati nei vangeli: in Tommaso 20,24-29 [139] , in Giuda Iscariota 26,14-16 [140] , o negli stessi apostoli in 16,28-33 [141] , e in 18,25-27 [142] .

L'interpretazione delle tre donne viene quindi contestata dagli esegeti protestanti [64] [143] e da qualche esegeta cattolico [Nota 25] così come dal fondatore del Metodismo Wesley [Nota 26] . Anche la cattolica "Bible de Jerusalem" la considera solo una delle tante identificazioni possibili. Secondo l'esegesi protestante le donne di Giovanni 19,25 [144] sono quattro: la "sorella di Maria" e "Maria di Cleofa" sono due persone diverse [145] , poiché è impossibile che due sorelle abbiano lo stesso nome, ed è improbabile che l'autore sacro usi il termine "sorella" per indicare una parente, dato che altrove nel Nuovo Testamento quando si parla di un nipote o di un cugino non è usato il termine adelfòs : per indicare Elisabetta "parente" ( singhené ) di Maria viene fatto esplicitamente ( Luca 1,36 [146] ), in Luca 21,16 [147] compaiono i termini syggenòs (parente, come un cugino) e adelfòs (fratello), a indicare che questi vocaboli non sono usati in modo vago o indiscriminato nelle Scritture Greche. In Colossesi 4:10 [148] Paolo chiama Marco “cugino di Barnaba”, il termine greco qui usato ( anepsiòs ) significa letteralmente “cugino di primo grado”. Tale termine ricorre anche nella Settanta in Numeri 36:11 [149] , che traduce l'espressione ebraica del testo masoretico resa letteralmente “figli dei fratelli del loro padre” [150] [151] .

L'identificazione di Alfeo con Cleofa si basa sul corrispettivo aramaico e consonantico del nome Hlpy : può essere traslitterato fedelmente all'aramaico in ' Alfaios con spirito aspirato iniziale (non reso nella comune traslitterazione latina), dittongo ai con valore fonetico 'e lunga', suffisso maschile greco os ; oppure può essere ellenizzato [Nota 27] nell'omoconsonantico Klopas che in italiano si traduce "Cleopatro". Il nome al maschile è caduto in disuso mentre è più conosciuto, per motivi storici, il nome al femminile Cleopatra .

Possibile quadro d'insieme

Per una corretta interpretazione della questione è fondamentale un esame comparato dei personaggi nominati nel Nuovo Testamento che possono essere implicitamente identificati con i 'fratelli' esplicitamente indicati (Giacomo, Ioses-Giuseppe, Giuda, Simone).

Tra parentesi occorre notare che varie informazioni attinenti alla questione potrebbero essere tratte dal testo apocrifo detto Protovangelo di Giacomo . Siccome tale opera però si dimostra palesemente errata in alcuni punti verificabili (ad esempio l' asilo femminile per bimbe meritevoli presente nel tempio di Gerusalemme), difficilmente le altre affermazioni non verificabili possono essere assunte come storicamente valide.

L'esame dei "fratelli" e degli omonimi presenti nel Nuovo Testamento non appare semplice per due motivi:

  • il Nuovo Testamento non è interessato a fornire informazioni parentali circa Gesù, se non con limitati e disorganici accenni, ma a descrivere il suo ministero salvifico;
  • i quattro nomi in questione erano diffusissimi nella Palestina di quel tempo, e lo stesso dicasi per il femminile Maria.

Venendo propriamente ai 'fratelli' di Gesù, gli omonimi personaggi del Nuovo Testamento sono:

Giacomo

Giuseppe

Giuda

  • Giuda "fratello" di Gesù ( Marco 6,3-4 [182] ; Matteo 13,55-56 [183] ). Eusebio di Cesarea ne parla dicendo "che si dice (verbo kalèo ) fosse fratello (αδελφός) del Signore secondo la carne (κατὰ σάρκα)". [184]
  • Giuda Apostolo , indicato nelle elencazioni degli apostoli come "Taddeo" ( Matteo 10,2-4 [185] ; Marco 3,16-19 [186] ) e "Giuda di Giacomo" (Latino: Iudas Iacobi ; Greco: Ιούδας Ιακώβου ) ( Luca 6,14-16 [187] ; Atti 1,13 [188] ). Il "di Giacomo" va inteso sicuramente come parentela. Solitamente il genitivo applicato a un nome proprio, sul calco delle lingue semitiche, indica la paternità (genitivo patronimico), dunque "Giuda (figlio) di Giacomo". Nel caso presente tuttavia vari autori, anche sulla base della speculazione di San Girolamo [189] [Nota 31] , ritengono che Luca abbia voluto esplicitare un legame di parentela con il Giacomo 'fratello' del Signore di cui sopra [Nota 32] , che godeva di un'ottima fama e autorità tra i cristiani, e ritengono preferibile questa opzione in accordo con l'attribuzione della neotestamentaria Lettera di Giuda, nell'incipit della quale l'autore si identifica come «Servo di Gesù Cristo, fratello di Giacomo» [Nota 33] . A sostegno di questa ipotesi il fatto che gli altri apostoli sono identificati non con epiteti patronimici ma con l'esplicitazione del legame fraterno: Andrea fratello di Pietro (Matteo 10,2;Luca 6,14), Giovanni fratello di Giacomo (Matteo 10,2;Marco 3,17). Altri autori insistono invece sulla segnalazione patronimica, e quindi "Giuda di Giacomo" andrebbe inteso come "Giuda (figlio) di Giacomo" [190] . Anche alcune importanti e diffuse versioni protestanti delle Sacre Scritture , come la Nuova Versione di Re Giacomo , la versione American Standard Version e la Bibbia della Chiesa Cattolica CEI, edizione 2008 [Nota 34] , a differenza della precedente versione CEI del 1974 (Cfr. 6,16 [191] ), rendono il passo di Luca 6:16 come Giuda, figlio di Giacomo [192] [193] [Nota 35] Altre versioni in uso tra i protestanti, come la Diodati e la Nuova Diodati, traducono invece "Giuda (fratello) di Giacomo" (Cfr. 6,16 [194] ).
  • Giuda, "servo di Gesù Cristo, fratello di Giacomo" (1,1 [195] ), autore della Lettera di Giuda , è generalmente identificato come "fratello" di Gesù [196] [197] [198] , ma l'autore potrebbe essere anche l'apostolo Giuda Taddeo

[Nota 33] [Nota 36] o, nell'ipotesi di una pseudoepigrafia , un anonimo cristiano [196] .

Simone

  • "Simone" 'fratello' di Gesù. Eusebio di Cesarea ne fornisce informazioni particolarmente utili: succedette a Giacomo nella guida della comunità di Gerusalemme; fu figlio di Klopa (=Alfeo-Clèofa); soprattutto, "fu cugino (ανεψιός), come dicono (verbo femì ), del Salvatore, infatti Egesippo ricorda che Clopa fu fratello di Giuseppe"( St. Eccl. 3,11,2 en ). Le stesse informazioni sono contenute in St. Eccl. 4,22,4 en dove Eusebio cita ancora Egesippo, secondo il quale dopo il martirio di Giacomo il Giusto "Simone, il figlio dello zio del Signore, Klopa, fu nominato vescovo successore. Tutti lo proposero come secondo vescovo poiché era cugino (ανεψιός) del Signore". Secondo alcuni protestanti l'informazione di Eusebio circa questa parentela non è ritenuta attendibile, per altri protestanti invece si tratterebbe di un'omonimia tra parenti: c'era un Simone figlio di Clopa, e un Simone figlio di Giuseppe e di Maria.
  • Simone Apostolo , indicato nelle elencazioni degli apostoli come "Cananeo" ( Matteo 10,4 [199] ; Marco 3,18 [200] ) e "Zelota" ( Luca 6,15 [201] ; Atti 1,13 [202] ). Questi due epiteti sono il medesimo: 'Cananeo' non va inteso come 'abitante di Cana', come ritennero alcuni antichi autori come Girolamo , ma è la traslitterazione ellenizzata dell'aramaico qen'ana' corrispondente al greco zeloten , 'dotato di zelo', 'zelante'. Nelle elencazioni degli apostoli, escludendo Giuda Iscariota in ultima posizione, compare sempre associato a Giuda Taddeo e Giacomo il Minore , cosa che potrebbe suggerire, senza però alcun indizio storicamente fondato, un particolare legame con loro (fratelli?).
  • Simone-Pietro , capo degli Apostoli, fratello di Andrea.

Possibili interpretazioni

La questione dell'interpretazione degli ἀδελφοί di Gesù, data la frammentarietà e ambiguità delle fonti, è controversa e dunque motivo di discussione tra storici, biblisti e teologi delle varie confessioni e tali discussioni non possono muoversi che sul piano delle ipotesi.

Giacomo il Giusto , con tutta probabilità lo stesso “Giacomo” definito da Paolo di Tarso “fratello del Signore”, ( La Sacra Bibbia - Gal1,19;2,9 (CEI, Nuova Riveduta, Nuova Diodati) ), coincide con il vescovo di Gerusalemme indicato da Eusebio di Cesarea ( St. Eccl. 1,12,1;1,12,4 en ; St Eccl. 2,23,4 en ) e da Egesippo citato da Eusebio. Lo stesso Egesippo , nato e vissuto nella Palestina del II secolo, in sintonia con Giuseppe Flavio ( Antichità giudaiche , XX.200), ci fornisce informazioni sul suo martirio, avvenuto probabilmente nel 62 .

Studiosi, esegeti, biblisti e teologi, protestanti e cattolici, concordano con poche eccezioni sull'identificazione di Giacomo il Giusto con il Giacomo vescovo di Gerusalemme e martire, ma, nonostante le indicazioni bibliche di Paolo di Tarso (Gal 1,19), i protestanti sostengono che Giacomo il Giusto non sia uno dei dodici apostoli [203] : si tratterebbe invece di uno dei “fratelli di Gesù” indicati nei vangeli , ed evidenziano qui un primo caso di omonimia [Nota 37] .

Se fosse l'apostolo, come sembra sostenere Paolo di Tarso , sarebbe Giacomo il Minore , indicato come “figlio di Alfeo” dal Nuovo Testamento ( La Sacra Bibbia - Mt10,3 (CEI, Nuova Riveduta, Nuova Diodati) ) e figlio di un'altra Maria evidentemente non la madre di Gesù (Cfr. anche 15,40 [204] ).

Quest'altra Maria, lo si evince dal testo neotestamentario, è certamente la moglie di Alfeo/Clopa [205] citata da Giovanni apostolo ed evangelista ai piedi della croce ( La Sacra Bibbia - Gv19,25 (CEI, Nuova Riveduta, Nuova Diodati) ), e ha almeno due figli, di nome Giacomo (il Minore) e Giuseppe. Egesippo, nel suo celebre passo riportato da Eusebio, definisce un certo Simeone, eletto vescovo al posto di Giacomo il Giusto , come “cugino del Signore” (ὄντα ἀνεψιὸν τοῦ κυρίου), “ancora il figlio dello zio di lui (del Signore nda)” (πάλιν ὁ ἐκ θείου αὐτοῦ), cioè di Clopa, a sua volta “zio di Gesù”. Su questa prima parte del passo di Egesippo pochissimi sollevano obiezioni.

La maggior parte degli esegeti (citando casi simili di identificazione tra i nomi Simeone/Simone [206] [Nota 38] ), ritiene che il Simeone nominato da Egesippo possa essere identificato con il Simone “fratello di Gesù” presente nei vangeli [207] . Per i teologi protestanti si tratta tuttavia di un secondo caso di omonimia, perché il Simone “fratello di Gesù” è figlio di Maria madre di Gesù, e quindi non può essere il vescovo di Gerusalemme indicato da Egesippo come “figlio di Clopa” (Συμεὼν ὁ τοῦ Κλωπᾶ) e “cugino di Gesù”.

Essendo Giacomo il Minore e Giuseppe figli di Maria e di Alfeo/Clopa (che secondo Egesippo è il fratello di San Giuseppe ), sono a loro volta fratelli del Simeone citato come vescovo di Gerusalemme: si tratta insomma di tre cugini carnali di Gesù, figli di Alfeo/Clopa e dell'altra Maria [208] .

Giacomo, Giuseppe e Simeone/Simone sono però i tre nomi anche dei “fratelli di Gesù”, uno dei quali, se fosse l'apostolo come sostiene Paolo di Tarso , sarebbe il Giacomo di Alfeo pure denominato Giacomo il Minore nei vangeli. Secondo i teologi protestanti si tratta di un terzo caso di omonimia, perché Giacomo, Giuseppe e Simone “fratelli di Gesù” sono figli di Maria madre di Gesù. Ammettendo i casi di omonimia, tre “fratelli di Gesù” (Giacomo, Giuseppe e Simone) hanno lo stesso nome dei cugini carnali di Gesù, ovvero Giacomo e Giuseppe, identificati dai vangeli come figli di Alfeo/Clopa e dell' “altra Maria” (anche detta “di Clopa”, Cfr. Gv19,25: Μαρία ἡ τοῦ Κλωπᾶ), e Simeone (identificato da Egesippo come cugino di Gesù e figlio di Clopa).

Egesippo, però, sempre citato da Eusebio, sembra sostenere che Simeone fu fatto vescovo perché era un “secondo cugino del Signore”, e quindi implicitamente fratello di Giacomo il Giusto vescovo martirizzato. A questo punto i teologi protestanti (tra cui Painter [203] , Butz [209] , Schaff [210] ), con una discussa interpretazione del testo greco, sostengono la necessità di tradurre le ultime righe del passo greco di Egesippo (ὃν προέθεντο πάντες, ὄντα ἀνεψιὸν τοῦ κυρίου δεύτερον) in “tutti lo proposero come secondo (vescovo nda) essendo cugino del Signore”, invece di “tutti lo proposero, essendo un secondo cugino del Signore”.

Tre sono dunque le ipotesi in campo, secondo le quali il termine greco αδελφόι può corrispondere a:

  • fratelli;
  • fratellastri, cioè figli di Giuseppe con una prima moglie di cui sarebbe rimasto vedovo prima di risposarsi con Maria;
  • cugini o parenti.

Una quarta ipotesi, contemporanea, è sostenuta dalla Scuola esegetica di Madrid :

  • collaboratori nel ministero apostolico.

Fratelli

L'interpretazione esplicita di ἀδελφοί come fratelli carnali nella Chiesa compare, nei documenti a noi giunti, nel IV secolo , da parte di Elvidio vescovo ariano di Milano dal 355 al 374 . Egli entrò in contrasto con Girolamo , criticando i voti monastici femminili e affermando la superiorità del matrimonio sul celibato. Elvidio sostenne che Maria era vissuta con Giuseppe e aveva avuto da lui dei figli, dopo la nascita verginale di Gesù Cristo.

Sostenitori

Quasi tutte le Confessioni protestanti evangeliche e riformate, i testimoni di Geova e altri esegeti contemporanei di altre Confessioni, concordano con la tesi di Elvidio , ritenendo che gli ἀδελφοί siano effettivi figli di Maria e quindi fratelli di Gesù [Nota 39] . Pur non accettando la credenza tradizionale della verginità perpetua di Maria, non viene rifiutato il "concepimento" e la "nascita verginale" di Gesù, derivata in Isaia 7,14 [211] e presente sia in Matteo 1,18-25 [212] sia in Luca 1,26-38 [213] . Anche alcuni studiosi cattolici, in contrasto con il magistero della Chiesa , (ad esempio lo statunitense John Paul Meier [214] ) ritengono sicura, stando alla lettera del testo, l'interpretazione di ἀδελφοί come 'fratelli'. Secondo Meier quando nel Nuovo Testamento troviamo scritto che "Giacomo è il fratello di Gesù" Galati 1,19 [215] , non vi è necessità di interpretare "Giacomo cugino di Gesù" più di quanto sia necessario interpretare "Andrea cugino di Simon Pietro" quando troviamo scritto "Andrea fratello di Simon Pietro" Marco 1,16 [216] . Il principio protestante di Sola scriptura non ammette la validità di nessuna Tradizione né autorità che surclassa o integra i principi delle Sacre Scritture. Secondo tale principio l'insegnamento della Chiesa deve basarsi solo su quanto asserisce la Bibbia.[217] Per gli evangelici ei protestanti in genere, i credenti dovrebbero limitarsi a insegnare le dottrine che le Scritture ci insegnano, senza aggiungere e togliere nulla a esse.[217]

Fratelli di Gesù (protestanti).jpg

I sostenitori di questa teoria notano come non si comprenda il senso e lo scopo di un "matrimonio bianco" quando la predicazione apostolica raccomandava vivamente i rapporti tra i coniugi 1 Corinzi 7,5 [218] . Un evento raro come questo, sarebbe stato probabilmente esplicitato, come è avvenuto per il concepimento soprannaturale di Cristo. [ senza fonte ]

Analisi

L'ipotesi degli αδελφόι come fratelli appare più semplice e immediata: il significato del termine nel greco classico è sicuramente quello di 'fratelli' in senso proprio, che precluderebbe la verginità di Maria. E su questa immediatezza semantica del testo insistono appunto i sostenitori di tale teoria. A questa ipotesi semplificata viene obiettato che il greco della Bibbia, Settanta e Nuovo testamento, è il greco della Koiné scritto da una popolazione semitica, tanto è vero che il termine αδελφός è utilizzato nella traduzione greca dei Settanta in senso esteso per indicare una parentela tra le persone.

Secondo alcuni esegeti protestanti resta la difficoltà dell'omonimia tra i Giacomo e Ioses di Marco 6,3 [219] e quelli di Marco 15,40 [220] (per i cattolici sono le stesse persone) ma essa potrebbe essere spiegata tenendo conto che, nel mondo ebraico, il numero di nomi era limitato e si possono trovare parecchi omonimi.

Alcuni esponenti della Riforma protestante, come il pastore battista inglese del XVIII secolo John Gill , hanno fatto notare che nel passo del Vangelo secondo Giovanni Giovanni 7,5 [221] , uno dei passi sui "fratelli di Gesù", potrebbe vedersi realizzata la profezia messianica di Salmi 69,8 [222] , in cui il Messia è presentato come "un estraneo per i figli di sua madre" [223] .

Nonostante l'informazione di Egesippo citato da Eusebio ( St. Eccl. 3,11,2 en ; St. Eccl. 4,22,4 en ), secondo la quale Alfeo-Cleofa era zio di Gesù, aggiunta ai dati biblici, per i protestanti Gesù avrebbe avuto quattro fratelli di nome Giacomo, Giuseppe-Ioses, Giuda e Simone, e almeno due sorelle, che sarebbero distinti da altri tre personaggi, cioè Simone/Simeone cugino di Gesù e figlio di Clopa, citato da Egesippo, ei fratelli Giacomo e Giuseppe-Ioses, figli di un altro Alfeo-Cleopa e sua moglie Maria.

Questa coincidenza nei nomi appare improbabile, tuttavia gli esegeti protestanti mettono in rilievo che nessuna testimonianza storica se non la singola di Egesippo, dice che il Cleofa/Alfeo del Vangelo fosse fratello di Giuseppe. [ senza fonte ] Inoltre, anche in questo caso, non sarebbe dimostrato che il Simone figlio di Clopa sia lo stesso Simone di Marco 6,3 [224] , ma soltanto che Simone fratello di Gesù (e Gesù stesso) avevano un cugino anch'egli di nome Simone. L'omonimia quindi potrebbe riguardare solo i due Giacomo ei due Ioses (bisogna considerare però che molti, allora, portavano il nome di Giacomo, come dice sempre Egesippo St. Eccl. 2,23,4 en ), perché resta appunto aperta la possibilità che il Simeone fratello di Gesù di Marco 6,3 [225] non si identifichi con il Simeone cugino di Gesù di ( St. Eccl. 3,11,2 en ). L'obiezione su questo punto è che comunque Egesippo costituisce una testimonianza e che questa è la condizione testimoniale per moltissimi episodi storici del passato; appare quindi azzardato non tenerne conto. Inoltre l'identificazione di cui sopra poggia anche su indicazioni interne. Per questo motivo la sua testimonianza di Giacomo figlio di Giuseppe, depone contro la teoria dei cugini, ed è a favore dell'ipotesi del primo matrimonio di Giuseppe o dei fratelli di Gesù quali figli di Giuseppe e Maria. Secondo gli studiosi protestanti non è corretto dal punto di vista epistemologico interpretare "fratello" come "cugino". [ senza fonte ]

Anche Giuseppe Flavio parla di Giacomo fratello di Gesù nella sua opera principale, usando altrove nella sua opera il termine cugino: [226] "Anano convocò il sinedrio a giudizio e vi condusse il fratello di Gesù, detto il Cristo, di nome Giacomo, e alcuni altri, accusandoli di trasgressione della legge e condannandoli alla lapidazione." [227] . L'obiezione è che questa citazione di Giuseppe Flavio non aggiunge alcun indizio all'ipotesi fratelli perché è perfettamente normale che, dovendo riferirsi a un personaggio da lui non conosciuto, Giuseppe Flavio utilizzasse lo stesso termine (αδελφός) utilizzato nell'ambito della comunità che si rifaceva a lui.

Le suddette interpretazioni, che si rifanno come detto all'originaria posizione del vescovo ariano Elvidio del IV secolo, rappresentano (e in antitesi con le posizioni dei riformatori del XVI secolo che accettavano la lettura di αδελφός come cugino) l'interpretazione della stragrande maggioranza delle Chiese evangeliche. La risposta protestante a questa obiezione è che all'epoca il processo di purificazione della Chiesa era appena iniziato e che quindi sarebbe stato inevitabile che ci fossero ancora degli errori dovuti alla tradizione cattolica. [ senza fonte ]

Fratellastri

L'ipotesi dei 'fratelli' di Gesù come fratellastri, cioè figli di Giuseppe avuti da un precedente matrimonio con Maria, è quella più antica: è attestata per la prima volta nel Protoevangelo di Giacomo , risalente a circa il 150 . In esso viene descritta la miracolosa scelta di Giuseppe sposo di Maria tramite la fioritura del bastone, alla quale Giuseppe obietta: "Ho figli e sono vecchio, mentre lei è una ragazza. Non vorrei diventare oggetto di scherno per i figli di Israele" ( cap. 9,8 ).

Sostenitori

Oltre a tale opera apocrifa l'ipotesi compare in altri scrittori successivi: Eusebio di Cesarea ( St. Ecc. 2,1,2 en ); Clemente di Alessandria ; Origene ; Ilario di Poitiers ; Ambrosiaster ; Gregorio di Nissa ; Epifanio ; Ambrogio ; Cirillo di Alessandria .

Sostenitori di tale teoria sono gli esegeti di matrice ortodossa [32] e altri studiosi (vedi anche per esempio l' avventista Ángel Manuel Rodríguez ).

Analisi

Questa ipotesi riscosse scarso successo per l'assenza di prove d'appoggio [41] . Altra obiezione mossa a questa ipotesi [ da chi? ] è che in Luca 2,1-6 [228] lo stesso Luca dice che Giuseppe si fece registrare al censimento con sua moglie Maria, senza fare alcun accenno ad altri figli. Il fatto che il Vangelo di Luca, una fonte più antica del protovangelo di Giacomo, non li nomini, fa ritenere ai sostenitori di questa obiezione [ chi sono? ] che non siano mai esistiti.

Cugini paterni

Secondo questa ipotesi i 4 fratelli possono essere identificati con i figli di Alfeo-Cleofa, zio paterno di Gesù, e sua moglie Maria di Cleofa. αδελφόι indicherebbe dunque cugini di primo grado.

Fratelli di Gesù (tradizionale).jpg

Sostenitori

Principale sostenitrice della teoria dei fratelli-cugini è la Chiesa cattolica (vedi in particolare Catechismo della Chiesa Cattolica n. 500 [Nota 40] ).

Il più antico e sistematico enunciatore di tale teoria è Girolamo che, rispondendo a Elvidio per cui i 'fratelli' erano fratelli carnali (vedi dopo), scrive nel suo Adversus Helvidium :

«Giacomo, chiamato fratello del Signore, soprannominato il Giusto, alcuni ritengono che fosse figlio di Giuseppe con un'altra moglie ma a me pare piuttosto il figlio di Maria sorella della madre di nostro Signore di cui Giovanni fa menzione nel suo libro.»

La teoria di Girolamo è sostenuta anche da Martin Lutero : consapevole delle diverse possibilità per intendere l'espressione 'fratelli' di Gesù, non ritenne che si trattasse di fratelli carnali, né che Giuseppe avesse avuto figli da un matrimonio precedente, né che Giuseppe avesse simultaneamente due mogli. [229] Lutero [230] credeva alla verginità perpetua di Maria: "durante e dopo il parto, come era vergine prima del parto, così lei rimase". [231] In particolare in una sua opera si legge:

«Cristo ... è stato l'unico figlio di Maria, e la vergine Maria non ha avuto altri figli oltre a lui ... "fratelli" significa in realtà cugini, poiché la sacra scrittura e gli ebrei chiamano sempre fratelli i cugini... Egli, Cristo, il nostro salvatore, fu il frutto reale e naturale del grembo verginale di Maria... Ciò avvenne senza cooperazione dell'uomo, ed ella rimase vergine anche dopo.»

( Martin Lutero. Sermone sopra Giovanni , capitoli 1-4. 1537 - 39 )

Anche gli altri riformatori protestanti del XVI secolo , tra cui Calvino e Zwingli , mantennero questa posizione. In particolare, Calvino scrive:

«Secondo il costume ebraico si chiamano fratelli tutti i parenti. E tuttavia Elvidio si è mostrato troppo ignorante, nel dire che Maria ha avuto diversi figli perché in qualche punto si è fatta menzione di fratelli di Cristo»

( Calvino, Commento in Matteo 13,55 )

Analisi

Nei confronti della secolare interpretazione dei 'fratelli' come cugini sono state mosse negli ultimi secoli molte obiezioni. Queste sono state avanzate soprattutto dall'ampia parte del mondo riformato che su questo punto si è scostato dall'insegnamento di Lutero, intendendo αδελφός come 'fratello' in senso proprio e non come 'cugino'.

Argomenti per l'interpretazione di αδελφός in senso proprio come 'fratello' Argomenti per l'interpretazione di αδελφός in senso lato come 'cugino'
Etimologicamente αδελφός significa co-uterino , il che fa pensare a figli della stessa madre. Nel greco ellenistico, come già nel greco classico, il campo semantico del termine si è svincolato dall'originaria connotazione materna, indicando anche 'fratelli' o fratellastri paterni (stesso padre, madre diversa). [ senza fonte ]
Secondo Matteo 1,25 [232] Giuseppe non 'conobbe' (sessualmente) Maria " finché non partorì un figlio", il che rende poco probabile l'eventuale intenzione dell'autore di implicare la perpetua verginità. Il versetto vuole sottolineare il concepimento verginale prima del parto, senza alcun intervento umano, e non implica necessariamente che dopo Giuseppe 'conobbe' Maria [233] ; [ senza fonte ]
Secondo Luca 2,7 [234] Maria diede alla luce il suo figlio primogenito . Se avesse voluto dire che Gesù è stato figlio unico, avrebbe evidentemente indicato Gesù come figlio unigenito. La parola "unigenito" è usata in Ebrei 11,17 [235] in riferimento a Isacco , figlio di Abramo , e anche Gesù è indicato come unigenito figlio di Dio diverse volte nel vangelo di Giovanni, non si capisce dunque perché Luca non abbia indicato Gesù come unigenito, in luogo di primogenito. In tutte le lingue il primo nato è sempre detto primogenito, indipendentemente dal fatto che seguano altri figli o meno. Presso gli Ebrei in particolare il primo nato era sempre detto primogenito e tale rimaneva, perché al primo nato erano riservati particolari diritti di famiglia (vedi Deuteronomio 21,15-17 [236] ). Infine, particolarmente preziosa risulta la scoperta del 1922 di una lapide nella necropoli ebraica di Tell el-Jehudi, presso Leontopolis in Egitto, databile al 5 aC In essa una certa Arsinoe ricorda: "Nei dolori del parto del mio primogenito la sorte mi condusse al termine della vita". [237] È palese che in tal caso 'primogenito' indica 'unigenito' [238]
In greco , la lingua in cui il NT è stato scritto, il termine αδελφός indica inequivocabilmente fratello in senso proprio. Il NT è scritto in greco ellenistico da persone di madrelingua ebraico-aramaica che hanno interpretato, con lettere e morfologia greca, idiomi e costruzioni semantiche di tipo semitico, caratterizzando dunque il testo con continui semitismi . Un professore di greco classico che correggesse il NT lo riempirebbe di segni rossi. È ipotizzabile, non esistendo testi biblici scritti in ebraico-aramaico, che sia stato tradotto il proto-termine ebraico-aramaico 'ah, che soggiace al meta-termine greco αδελφός. Tale termine è caratterizzato da una polisemia così ampia da coprire non solo i legami familiari propriamente fraterni, ma più in generale tutti i rapporti paritari abbastanza stretti di tipo parentale (parenti, cugini), sociale (connazionale, amico, collega), religioso (compagno nella fede). [ senza fonte ]
Nel caso dei fratelli di Gesù, se si fosse trattato di cugini gli scrittori del NT avrebbero usato il greco ανεψιός. In greco classico ανεψιός rappresenta effettivamente i cugini, ma nell'uso che se ne fa nella LXX e nel NT indica una parentela non definibile ma più o meno lontana dal punto di vista geografico ed esistenziale. I 'cugini' di Gesù, a stretto contatto geografico ed esistenziale, non potevano essere definiti ανεψιόι, sebbene dal punto di vista del greco classico lo fossero. [ senza fonte ] Si tenga conto che si tratta di persone presumibilmente ancora in vita al tempo di composizione dei vangeli e ben rispettate all'interno della comunità cristiana.
In Marco 3,21 [239] ; Giovanni 7,5 [240] è scritto che i 'fratelli' non avevano fede in Gesù, fede che maturarono solo dopo la resurrezione, come scritto in Atti 1,14 [241] , quindi è ipotizzabile che abbia affidato la madre all'apostolo Giovanni per questo. Gesù morente in croce ( Giovanni 19,26-27 [242] ) affida sua madre all'apostolo Giovanni, non ai 'fratelli'. [ non chiaro ]
I 'fratelli', durante il ministero terreno di Gesù, non avevano fede in lui (vedi Marco 3,21 [243] ; Giovanni 7,5 [244] ), pertanto non possono essere identificati (seppure parzialmente) con alcuni apostoli, già descritti al fianco di Gesù durante il suo ministero prima della risurrezione. I 'fratelli' inizialmente non avevano fede in Gesù. Giacomo, l'unico 'fratello' di cui abbiamo esplicite notizie nel NT, divenne poi vescovo di Gerusalemme: questo fa ragionevolmente supporre che maturò una successiva fede in Gesù, al pari di molti altri che si convertirono a contatto con il ministero del Salvatore. In Atti 1,14 [245] inoltre è testimoniata la presenza dei 'fratelli' nella comunità dei credenti post-pasquale, confermandone la maturazione della fede. Il concetto di "avere fede per essere apostoli" è alquanto discutibile: Giuda Iscariota era infatti uno dei dodici, eppure tradì Gesù facendolo arrestare, e Tommaso non credette alla risurrezione fino all'apparizione del Risorto. [ senza fonte ]
Sia ( Marco 3,16-19;3,31-35 [246] ) sia ( Matteo 10,2-4;12,46-50 [247] ) presentano prima la lista degli apostoli, quindi l'episodio del 'rigetto' di Gesù verso i suoi fratelli. I 3 apostoli Giacomo, Giuda e Simone non possono quindi essere identificati con i fratelli di Gesù, che ancora non avevano fede in lui. Potrebbe trattarsi di un inserimento discronico della lista stereotipata dei 12 apostoli all'inizio del ministero di Gesù, quando in realtà i 3 fratelli-apostoli non ne facevano ancora parte (vedi un altro esempio di discronia in Atti 5,36 [248] , che riporta come già avvenuta una rivolta non ancora verificatasi al tempo della narrazione). Rispettando la reale sequenza storica degli eventi, interesse non preponderante nei vangeli, Marco e Matteo avrebbero dovuto illustrare la chiamata dei primi (9?) apostoli, presentando una lista non tradizionale e incompleta, quindi descrivere l'episodio dei fratelli, quindi riportare il loro successivo ingresso tra gli apostoli. Storicamente corretto, ma redazionalmente ridondante (si noti in particolare il silenzio circa la conversione degli apostoli Giacomo, Simone e Giuda). [ senza fonte ]
Ammettendo l'apostolicità di Giacomo, Giuda e Simone, in Atti 1,13-14 [249] il plurale 'fratelli' indicherebbe al più il solo Giuseppe-Ioses. L'elencazione corretta da parte di Luca avrebbe dovuto in effetti distinguere i 9 apostoli, quindi i 3 fratelli-apostoli, quindi il fratello non apostolo più altri eventuali fratelli-parenti condiscepoli, tra cui le sorelle. Questa precisione sarebbe conforme alla nostra sensibilità moderna ma stonerebbe nel contesto della narrazione neotestamentaria. [ senza fonte ]
In Marco 6,3-4 [250] ; Matteo 13,55-56 [251] che importanza poteva avere l'elenco nominativo dei cugini di Gesù insieme alla madre? Parimenti, l'antitesi presentata in Marco 3,31-34 [252] ; Matteo 12,46-50 [253] ; Luca 8,19-21 [254] perderebbe la sua forza intendendo 'cugini' in luogo di 'fratelli'. I legami parentali ed esistenziali dei cugini all'interno della società rurale e patriarcale caratteristica della Palestina di Gesù erano infinitamente più prossimi di quelli tipici della nostra società, prevalentemente nucleare, frammentata e urbana. [ senza fonte ]
In Salmi 69,8 [255] (il salmo 69 è attribuito a Gesù secondo diversi padri della Chiesa [256] ), si parla esplicitamente di figli della madre del messia. Salmo 119:139 parla invece di "zelo" in senso generico, non di zelo specifico per la casa di Dio come fa Salmi 69,8 [257] quindi non è attinente. Un'altra conferma della applicazione a Gesù del salmo in questione la abbiamo in Giovanni 15,25 che cita Salmo 69,4 . Inoltre non può riferirsi ai fratelli di Davide, in quanto furono sempre suoi alleati. In realtà, in tutto il Nuovo Testamento non viene mai citato il versetto del Salmi 69,8 [258] ma solo una parte del verso successivo citato dal Vangelo in Giovanni 2,17 [259] (ma potrebbe anche trattarsi una citazione del Salmo 119,139 [260] ). È ipotizzabile che l'apostolo non abbia citato questo verso come conferma dell'adempimento delle profezie messianiche (nemmeno in Giovanni 7,5 [261] dove sarebbe stato assolutamente adatto e conforme alla prassi di evidenziare l'avverarsi delle profezie del Vecchio Testamento) perché Gesù non aveva fratelli carnali. [ senza fonte ]
Flavio Giuseppe [262] , che usa nella sua opera (della quale il Testimonium Flavianum è una parte che non interessa questo specifico passo, ritenuto autentico da quasi tutti gli accademici [263] ) i termini greci fratello e cugino distintamente, parla di Giacomo fratello di Gesù. Analogamente anche Tertulliano [264] che scrive in latino (lingua che usa termini distinti per fratello e cugino) parla di fratelli carnali. Il Testimonium Flavianum è un testo a sua volta oggetto di indagine per la sua autenticità nei passi riguardanti la figura storica di Gesù. Comunque questo argomento sarebbe invalidato dal fatto che è perfettamente normale che, dovendo riferirsi a un personaggio da lui non conosciuto, Giuseppe Flavio utilizzasse lo stesso termine (αδελφός) utilizzato nell'ambito della comunità che si rifaceva a lui. Per quanto riguarda Tertulliano, che il termine αδελφός fosse usato nel senso semitico indicato dalla Chiesa Cattolica è ipotizzabile sia derivato dalla sua ortodossia per quel che concerne la cristologia. [ senza fonte ]
Se in Marco 6,3-4 [265] ; Matteo 13,55-56 [266] fossero elencati i cugini di Gesù, avrebbe dovuto essere presente Giovanni Battista , vivente al tempo della crocifissione. È ipotizzabile che si parli di fratelli carnali data la sua assenza. I brani in questione si riferiscono a un episodio avvenuto in Galilea, nella sinagoga di Nazareth, mentre è noto che Giovanni Battista era nato e vissuto in una città della Giudea (Vangelo di Luca). È quindi del tutto naturale che gli abitanti di Nazareth si riferissero ai cugini di Gesù da loro conosciuti; sarebbe piuttosto strano il contrario. [ senza fonte ]
Se αδελφός significasse anche cugino oltre che fratello, avrebbero dovuto esserci dubbi circa la parentela tra Simone detto Pietro e Andrea , specificata in Matteo 4,18 [267] , la parentela tra i due invece è sempre stata interpretata, secondo la tradizione cattolica, come fratelli carnali Nel caso di Pietro e Andrea vi sono chiare indicazioni che fossero fratelli perché sono nominati, sia nelle liste degli apostoli sia nei fatti narrati, nello stesso modo di Giacomo e Giovanni, che erano entrambi figli di Zebedeo. In particolare, nella lista degli apostoli solo questi quattro sono citati con il riferimento ai rispettivi fratelli, cosa che invece non accade per Giacomo il Minore [ senza fonte ]
Luca evangelista usò nel suo vangelo ( Luca 1,36 [268] ), riferendosi alla parentela (cugine) tra Elisabetta e Maria , il termine syggenòs (traducibile in parente , quale appunto cugina); anche altrove ( Luca 1,58 [269] , Luca 2,44 [270] , Luca 14,12 [271] , Luca 21,16 [272] ) dimostrò di usare termini indipendenti per fratelli in senso proprio e altre parentele, essendo tradizionalmente considerato un autore filo-romano [273] [274] [275] [276] [277] [278] [279] e perciò conoscendo la lingua greca. Perché, dunque, avrebbe dovuto usare il termine adelfòs se non stesse dicendo fratelli carnali? Per autori quali gli apostoli Matteo e Giovanni, testimoni diretti dei fatti narrati, che evidentemente parlavano l'aramaico e l'ebraico, il ragionamento va capovolto: in ebraico non c'è una parola per designare i cugini [41] [69] ed è quindi possibile, anche se le uniche copie del Nuovo Testamento a noi pervenute sono scritte in Greco, che intendessero, con il termine "fratelli", indicare parenti stretti di Gesù,
Secondo i cristiani evangelici [280] in 20,17-18 [281] Gesù parla della fratellanza spirituale tra lui ei discepoli diventati figli di Dio in virtù della sua risurrezione e non ha alcun collegamento con la loro eventuale fratellanza biologica. Nell'episodio dell'apparizione a Maddalena 20,17-18 [282] si trova un indizio circa la parentela: "«Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va dai miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto»”. Secondo Josè Miguel García “Giovanni non potrebbe essere più chiaro sull'identità tra fratelli di Gesù e discepoli” [65] .

Contro lo schema sinottico sopra riportato, che rappresenta l'interpretazione della secolare tradizione cattolica, possono essere mosse osservazioni che non ledono lo 'zoccolo duro' dell'ipotesi (fratelli=cugini). In particolare:

  • Giacomo 'fratello' (cugino) del Signore potrebbe essere distinto dall'apostolo Giacomo il Minore figlio di Alfeo: il Giacomo fratello del Signore che si dichiara autore della neotestamentaria Lettera di Giacomo non si autoidentifica come 'apostolo', mentre se lo fosse stato lo avrebbe probabilmente indicato. Di contro, in Galati 1,19 [283] Paolo indica Giacomo come apostolo (per la distinzione Giacomo Minore/fratello vedi ad esempio i cattolici Ugo Vanni, [284] Pasquero Fedele [285] ; a favore invece dell'identificazione tradizionale Giacomo Minore = 'fratello' ovvero cugino di Gesù [286] , vedi ad esempio Giuseppe Ricciotti [287] o Salvatore Garofalo [Nota 41] ).
  • Similmente, anche Giuda fratello di Giacomo, e dunque fratello di Gesù, potrebbe essere distinto dall'apostolo Giuda Taddeo , poiché nell'incipit della Lettera di Giuda non si autoidentifica come 'apostolo' (v. i cattolici Pasquero Fedele, [288] Salvatore Garofalo; [289] a favore invece dell'identificazione tradizionale dei Giuda Taddeo e 'fratello', vedi ad esempio Giuseppe Ricciotti [290] ).

Va fatto notare che tali scissioni (Giacomo fratello/Giacomo Minore; Giuda fratello/Giuda Taddeo) si basano sulla loro mancata autoidentificazione come apostoli, e la validità del silentium come argumentum non è molto solida.

Cugini paterni e materni

Lo studioso cattolico tedesco Josef Blinzler nel 1967 [291] ha proposto un'ipotesi secondo la quale i 4 'fratelli' sono cugini di primo grado di Gesù, ma 2 per parte di madre e 2 per parte di padre.

Fratelli di Gesù (Blinzler).jpg

L'argomentazione di Blinzer si fonda sull'ipotesi delle quattro donne in Giovanni 19,25 [292] , distinguendo la 'sorella' di Maria (zia di Gesù, madre di Giacomo e Giuseppe-Ioses, cugini materni di Gesù) da Maria di Cleofa (Cleofa era fratello di Giuseppe, zio di Gesù, padre di Simone e Giuda, cugini paterni di Gesù). Altri presupposti di tale tesi sono la non apostolicità dei fratelli-cugini Giacomo e Giuda, derivante dalla loro mancata autoidentificazione come tali, e la scissione di Cleofa e Alfeo, essendo indimostrabile con assolutezza tale identità.

Sostenitori

Oltre a Josef Blinzler tale ipotesi è ripresa ad esempio da Rinaldo Fabris nel suo Gesù di Nazareth (p. 398-399) e da Vittorio Messori nel suo Ipotesi su Maria (p. 520).

Analisi

La proposta può apparire non del tutto convincente in quanto:

  • soprattutto, nel testo greco di Giovanni 19,25 [293] nulla autorizza a scindere le due donne;
  • circa la non apostolicità delle lettere di Giacomo e Giuda e dei rispettivi autori, 'fratelli' di Gesù, non è storicamente corretto trarre conclusioni probanti da silenzi;
  • il fatto che l'identificazione di Cleofa e Alfeo non sia dimostrabile con assolutezza non preclude a priori la verosimile eventualità che sia possibile.

Collaboratori

Una quarta ipotesi è stata formulata dai biblisti della scuola esegetica di Madrid . Presupposto di partenza è che i testi evangelici si basino su fonti originali aramaiche (vedi teoria della Priorità aramaica ), e sulla base di una dettagliata analisi dei passi in questione [65] , ritengono che l'espressione "fratelli di Gesù" venisse usata in realtà per designare i suoi collaboratori, cioè gli apostoli e gli altri discepoli che lo seguivano e aiutavano. Allo stesso modo, la "sorella della madre di Gesù" sarebbe stata una donna che assisteva Maria. Alcuni passi del testo greco dei Vangeli, che sembrano contraddire questa spiegazione ( Luca 8,19-21 [294] ; Giovanni 7,5 [295] ), vengono considerati errori di traduzione da una fonte originale in aramaico .

Note

  1. ^ a b Nella Bibba ebraica i termini "fratello" e "sorella" designano spesso parenti di grado anche molto più lontano del secondo, tanto più che nell'ebraico antico non si ritrova un preciso vocabolo per indicare esclusivamente il cugino. Cfr. Giuseppe Ricciotti , Vita di Gesù Cristo , Mondadori, 1962.
  2. ^ I fratelli appaiono in Marco 6:3, Giovanni 7:3, Atti 1:14, e 1 Corinzi 9:5. Citato in "fratelli del Signore." FL Cross, (ed.), The Oxford Dictionary of the Christian Church , New York, Oxford University Press 2005.
  3. ^ Traduzione tratta dalla Bibbia interconfessionale , conforme sia alla lettera del testo sia alla scelta della maggior parte dei traduttori. La CEI traduce "donna credente", versione ugualmente conforme alla lettera del testo, per ammettere anche eventuali collaboratrici nell'apostolato. I commentatori cattolici, comunque, non escludono che si tratti di spose cristiane (cfr. per esempio, l'edizione della San Paolo, 2009, nota a p. 2374).
  4. ^ Secondo il teologo John Painter l'aggettivo "secondo" può essere riferito al sostantivo "cugino", indicando quindi un "secondo cugino" o "un altro cugino", o riferita a "vescovo", e quindi Simeone fu "secondo vescovo di Gerusalemme". Contro la prima ipotesi, per Painter, "c'è l'evidenza che mai San Girolamo si appella a questo passaggio di Egesippo per giustificare la sua posizione che vedeva nei cosiddetti fratelli di Gesù i suoi cugini". La seconda interpretazione, per Painter, "è supportata dal resoconto di Eusebio sul martirio di Simeone, in cui Simeone è definito secondo vescovo di Gerusalemme" (Cfr. John Painter, Just James: The Brother of Jesus in History and Tradition , London, Continuum International Publishing Group, 2005, pagina 153). Altri autori sono invece convinti che l'aggettivo "secondo" (δεύτερον) vada invece riferito a "cugino" (Cfr. Josef Blinzler, I fratelli e le sorelle di Gesù , Brescia, Paideia, 1974, pp. 125-129)
  5. ^ Secondo Georges Gharib "i testi di Egesippo, riferiti da Eusebio, sono importanti in quanto testimoni di una tradizione non apocrifa che vede nei 'fratelli di Gesù' i cugini del Signore tramite Giuseppe sposo di Maria. [...] Il tono narrativo di Egesippo esclude che si tratti di una tesi per provare la perpetua verginità di Maria" (Cfr. anche Georges Gharib, Testi Mariani del primo millennio: Padri e altri autori greci , Roma, Città Nuova, 1988, p. 140)
  6. ^ Cfr. anche Jean Galot, Maria la Donna Nell'opera Di Salvezza , Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1984, p.181: "Secondo le informazioni fornite da Egesippo, bene al corrente della tradizione di Gerusalemme, Cleofa era il fratello di Giuseppe. Giacomo e Giuseppe sarebbero quindi cugini di Gesù, aventi Giuseppe come zio. Sembra più probabile che Simone e Giuda appartengano alla stessa famiglia, benché non si possa avere alcuna certezza su questo punto"
  7. ^ Vedi anche Edward Burton, secondo cui, un'antica tradizione, risalente tra gli altri ad Egesippo , supporterebbe l'ipotesi che Giacomo il Giusto sia il cugino di Gesù . (Cfr. Lectures upon the Ecclesiastical History of the First Three Centuries, from the Crucifixion of Jesus Christ to the Year 313 , Oxford, Oxford University, 1831, Vol. I, p. 105)
  8. ^ In Tertulliano tuttavia non appare un esplicito riferimento ai fratelli di Gesù intesi come figli di Maria
  9. ^ "In the first place, he (Ebion) said that Christ was conceived by sexual intercourse and the seed of a man, Joseph", Epifanio di Salamina, Panarion II, 30; tr. ingl. The Panarion of Epiphanius of Salamis: De fide. Books II and III , Leiden, Brill, 2013, pp. 131-132.
  10. ^ Armonia di Matteo, Marco e Luca , sec. 39 (Ginevra, 1562), / Da John Calvin, Commentary on a Harmony of the Evangelists: Matthew, Mark, and Luke , tr. William Pringle, Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1949: "Elvidio mostrò una grande ignoranza nel concludere che Maria avesse dovuto avere molti figli, perché i 'fratelli' di Cristo sono talvolta citati" (vol. 2, p. 215); "[Su Matteo 1:25:] La deduzione cui giunse [Elvidio] partendo da queste letture, fu che Maria rimase vergine solo fino al primo figlio e poi ebbe altri figli da suo marito. ... Da queste parole non è possibile dedurre alcunché di corretto e solido... su ciò che accadde dopo la nascita di Cristo. Egli è chiamato 'primogenito'; ma al solo scopo di informarci che egli nacque da una vergine... Di ciò che avvenne dopo gli storici non ci informano... Nessuno si ostinerebbe a sostenere l'argomento, se non per un amore eccessivo della disputa" (vol. I, p. 107).
  11. ^ "Io ritengo fermamente che [Maria], secondo le parole del vangelo fu una pura vergine e portò in seno per noi il Figlio di Dio e nella nascita e dopo la nascita rimase una vergine perpetuamente pura e intatta". ( ( DE ) Ulrich Zwingli, Eini Predigt von der ewig reinen Magd Maria. , in Huldreich Zwinglis sämtliche Werke , traduzione di Emil Egli, Georg Finsler, vol. 1, Zürich, CA Schwetschke und Sohn, 1905, p. 385. URL consultato il 1º luglio 2008 .
  12. ^ "Io credo che Egli si fece uomo, riassumendo in sé la natura umana e la natura divina in una sola persona; essendo concepito da una sinfola operazione dello Spirito Santo, e nato dalla beata Vergine Maria, che, prima e dopo che ella portò in grembo, rimase una vergine pura e immacolata" ( The Works of the Rev. John Wesley , Londra 1812, vol. XV, p. 112)
  13. ^ Treccani on line, voce "Maria" : I primi protestanti per lo più ammisero il concepimento verginale di Gesù (che altri, specie anabattisti, negarono), ma sostennero comunemente che M. avrebbe avuto, dopo Gesù, altri figli da naturale matrimonio con Giuseppe, e cioè Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda, chiamati fratelli di Gesù, e altre innominate sorelle (Matteo, XIII, 55-56): argomento questo, che già era stato addotto dagli antidicomarianiti, da Bonoso e Gioviniano.
  14. ^ In altre parole, secondo questo punto di vista, essi condividevano un genitore (Maria) con Gesù. The Nelson Study Bible (NKJV) elenca gli autori tradizionali delle lettere di Giacomo e Giuda come "Giacomo, fratellastro di Gesù, tradizionalmente chiamato "il Giusto" (pag. 2102) e "Giuda il fratello di Giacomo e fratellastro del Signore Gesù" (pag. 2156). Il termine "fratellastro" viene usato per denotare una parentela, non genetica. Da questo punti di vista, gli altri fratelli e sorelle elencati nei passaggi del Vangelo avrebbero gli stessi rapporti con Gesù. Tuttavia, alcuni protestanti rigettano il termine "fratellastro" perché è troppo specifico; il Vangelo si riferisce a questi parenti come parenti di Gesù.
  15. ^ Secondo Tertulliano infatti Maria perse la verginità dopo il parto di Gesù (Cfr. Jean Galot, Maria la Donna Nell'opera Di Salvezza , Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1984, p. 165)
  16. ^ Scrive Tertulliano: 6. Veniamo all'argomento controverso circa la nascita del Signore. Lui stesso, dicono [i seguaci di Apelle, che negava la nascita materiale e carnale dell'eone divino Gesù] che non è nato, poiché dice: Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? (Mt 12,48) Gli eretici dirigono sempre in tale maniera la nuda e semplice frase nella direzione che vogliono, oppure ancora dissolvono la semplicità con speciali condizioni e ragioni, come in questo passo. 7. Noi al contrario affermiamo in primo luogo che non gli poteva essere annunciato che la madre ei suoi fratelli stavano fuori chiedendo di vederlo se non avesse avuto madre e fratelli, e colui che annunciava il messaggio li conosceva o da lungo tempo o dal momento che desideravano parlare con lui [Gesù]. A questa prima proposizione si può rispondere: E se il messaggio gli fosse stato annunciato per tentarlo? Ma la scrittura non dice questo, e lo specifica quando viene fatto per tentare [Gesù] (ecco il dottore della legge si alzò per tentarlo, e nella questione del tributo [a Cesare], e vennero a lui i farisei per tentarlo), dunque quando non si fa menzione di tentazione non è ammessa l'interpretazione di una tentazione. 8. [..] 10. Dimmi, tutti coloro che sono nati hanno la madre vivente? Tutti coloro che sono nati hanno anche fratelli nati con loro? Non è più verosimile avere padre e sorelle [viventi], piuttosto che nessuno? Ed è noto che un censimento fu fatto in Giudea da Senzio Saturnino, e possono indagare circa la sua [di Gesù] nascita. In nessun modo questo costituisce motivo di tentazione, e veramente la madre ei suoi fratelli stavano fuori (vere mater et fratres eius foris stabant). Rimane da indagare il senso non semplice della frase: Chi sono mia madre ei miei fratelli? [Gesù] sembra negare parentela e nascita, ma a causa della necessità e della condizione [la priorità dettata dal ministero missionario]. 11. Mentre queste persone prossime (proximas personas) stavano fuori, [Gesù] era dentro con degli estranei attenti alle sue parole, e ancor di più cercavano di chiamarlo via da questa solenne opera, e fu comprensibilmente indignato. Non li ha negati, ma trascurati. E dopo aver premesso: Chi sono mia madre ei miei fratelli?, aggiungendo: Quelli che ascoltano le mie parole e le fanno, trasferisce la parentela di sangue (sanguinis nomina) agli altri, che giudica più prossimi a motivo della fede. 12. Nessuno però trasferisce qualcosa da qualcuno se questo non ha ciò che si trasferisce. Se dunque [Gesù] fece sua madre e suoi fratelli quelli che non lo erano, come può aver negato coloro che lo erano? Evidentemente [lo ha fatto] a causa dei meriti [degli estranei che lo ascoltavano], non per negare i parenti prossimi, dato che lui stesso ha detto che chi antepone il padre o la madre alla parola di Dio non è degno di essere discepolo. Per il resto, va riconosciuto ancor più chiaramente [che aveva] madre e fratelli poiché non voleva riconoscerli. 13. Adottando altre persone, confermava coloro che negò perché lo avevano offeso, le quali [altre persone] sostituì non perché più vere ma perché più degne. In definitiva preferì [legami di] fede a [legami di] sangue, i quali [alcuni dicono] che non aveva ( Contro Marcione , 4,19,6-13, Cfr. Roberto Reggi, I fratelli di Gesù , Bologna, EDB 2010, pp. 162-163)
  17. ^ Scrive Tertulliano: 1. Quando si parla della natività [di Gesù] tutti coloro che la rigettano, pregiudicando la verità della carne di Cristo, [lo fanno affermando che] lo stesso Signore volle negare di essere nato, poiché disse: Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? (Mt 12,48) Che Apelle ascolti la risposta che abbiamo già dato a Marcione nell'opera dedicata al suo vangelo [Contro Marcione], prendendo in considerazione questa argomentazione. 2. In primo luogo, nessuno gli [a Gesù] avrebbe annunciato che sua madre ei suoi fratelli stavano fuori se non fosse stato certo che aveva la madre ei fratelli dei quali gli annunciava, o perché li conosceva da prima o perché li ha conosciuti in quel momento. È per questo che questa eresia ha tolto dal vangelo il riferimento alla ben nota conoscenza di suo padre putativo, l'artigiano Giuseppe, e della madre Maria, e dei fratelli e delle sorelle, da parte di coloro che erano meravigliati della sua dottrina. 3. [Ribattono gli eretici:] Ma gli hanno annunciato la madre ei fratelli, che non aveva, per tentarlo. Ma la scrittura non dice questo, e non tace [l'accenno alla tentazione] le altre volte che è tentato per le sue opere [..] 5. [..] Noi tutti nasciamo, anche se non tutti abbiamo madre o fratelli. 6. [Uno o Gesù?] può avere ancora il padre piuttosto che la madre, degli zii piuttosto che dei fratelli. Dunque non è verosimile la tentazione sulla natività, che può esserci senza che siano nominati madre o fratelli. È più facile che, certi che [Gesù] aveva madre e fratelli, lo abbiano potuto tentare sulla divinità piuttosto che sulla natività, [per vedere] se stando dentro poteva conoscere chi era fuori annunciandogli mendacemente la presenza [di madre e fratelli], mentre non erano presenti. Ma anche così lo stratagemma della tentazione sarebbe vano: 7. Sarebbe potuto succedere che quelli che erano annunciati come stanti fuori, li sapeva [Gesù] essere assenti, o per salute, o per affari, o per viaggi di cui era a conoscenza. Nessuno tenta in tale modo senza che l'onta della tentazione ritorni [sul tentatore]. 8. Non c'è dunque fondamento [all'ipotesi] di tentazione, va ammessa la sincerità dell'annunciatore che [diceva] la madre ei suoi fratelli essere sopraggiunti veramente (vere mater et fratres eius supervenissent). Ma [sentiamo] la risposta secondo la quale Apelle nega la madre ei fratelli: 9. i fratelli non credevano in lui (Gv 7,5), come anche è scritto nel vangelo pubblicato prima di Marcione. Anche la madre non sembra aver aderito a lui, mentre Marta e l'altra Maria lo frequentavano nella sua attività. In questo appare la loro incredulità: quando Gesù insegnava la via della vita, quando predicava il regno, quando operava per guarire infermità e vite, degli stranieri lo seguivano mentre i [parenti] prossimi (proximi) erano assenti. 10. Dunque arrivano e stanno fuori, non entrano, evidentemente non considerando cosa stava facendo dentro, non attendono nemmeno, come se gli dovessero portare qualcosa mentre era massimamente impegnato, ma lo vogliono richiamare da opere tanto importanti. Ti chiedo Apelle, oppure a te, Marcione: se mentre ti stai divertendo a tavola, o con un intrattenitore, o con un auriga, tu fossi richiamato con tale annuncio, forse non diresti: Chi sono mia madre e chi i miei fratelli? 11. Mentre Cristo predicava e mostrava Dio, adempiendo la legge ei profeti, disperdendo tanti secoli di caligine, non era forse opportuna questa risposta per rimproverare l'incredulità di coloro che stavano fuori e per rigettare l'inopportunità di essere richiamato da tale opera? D'altro canto, se avesse voluto negare la sua natività avrebbe scelto un altro luogo, tempo e parole, non [parole] che si possono riferire a colui che ha madre e fratelli. Quando l'indignazione fa negare i parenti (parentes), non li nega ma li rimprovera. 12. Dunque preferì altri indicando la causa della preferenza, cioè coloro che ascoltavano la parola, dimostrando in che senso ha negato madre e fratelli: infatti adottò coloro che aderivano a lui e rinnegò coloro che gli stavano lontani. Cristo metteva in pratica quello che insegnava ad altri. 13. Come sarebbe stato [possibile] infatti che, insegnando a non preferire madre o padre o fratelli alla parola di Dio, abbandonasse [l'insegnamento nella casa] per gli annunciati madre e fratelli? Negò dunque i parenti nel modo che insegnava a negarli a favore dell'opera di Dio. E c'è un altro simbolo: la sinagoga nella madre assente, ei giudei nei fratelli increduli. Fuori, in loro, c'era Israele, invece dentro i nuovi discepoli, che ascoltavano e credevano a aderivano a Cristo, rappresentavano la Chiesa, la quale annunciò essere la madre preferita ei fratelli più degni, ripudiando la generazione carnale [carnali genere]. Con lo stesso senso risponde a loro [alla folla] con l'esclamazione: Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: "Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!". Ma egli disse: "Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!", Lc 11,27-28, non negando l'utero e il seno materno, ma indicando come benedetti quelli che ascoltano la parola di Dio» (La carne di Cristo 7, Cfr. Roberto Reggi, I fratelli di Gesù , Bologna, EDB 2010, pp. 164-165)
  18. ^ Scrive Tertulliano: "1.Tornando ora alla legge propriamente nostra, cioè il vangelo, quali esempi troviamo coi quali possiamo pervenire a leggi? Ecco subito, quasi sulla soglia, si presentano a noi due sacerdotesse della santità cristiana, la monogamia e la continenza. Una modesta, nel sacerdote Zaccaria, una intatta, in Giovanni il precursore; una apprezzante Dio, una predicante Cristo; una predicante un sacerdote integro, una mostrante [una persona che è] più di un profeta, cioè colui che non ha soltanto predicato o indicato ma anche battezzato Cristo. 2. Chi infatti era più degno di iniziare [col battesimo] il corpo del Signore che una carne [il Battista] simile a quella [di Maria] che lo concepì e partorì? E Cristo fu partorito da una vergine, la quale doveva sposarsi una sola volta dopo il parto, affinché entrambi i titoli di santità [continenza e monogamia] fossero adempiuti, con la nascita di Cristo, con una madre, vergine e sposata a un solo uomo" (Sulla monogamia 8,1-2, Cfr. Roberto Reggi, I fratelli di Gesù , Bologna, EDB 2010, p. 165)
  19. ^ Scrive Tertulliano: «1. Vediamo ora se l'apostolo [Paolo] mantiene il significato che questo vocabolo [donna] ha nella Genesi, riferito al genere sessuale [e non alla condizione coniugale], cosicché la vergine Maria sia chiamata donna [mulier] come anche Eva nella Genesi. Scrive ai Galati: Dio inviò il suo figlio, nato da una donna (Gal 4,4), la quale è considerata vergine, sebbene Ebion dissenta. 2. So anche che l'angelo Gabriele fu inviato a una vergine, ma quando la benedice non la include tra le vergini: Benedetta tu tra le donne (Lc 1,28). L'angelo sapeva bene che 'donna' è anche detto 'vergine'. 3. Ma contro questi due [argomenti] ce n'è uno che appare ingegnoso: Maria è fidanzata, per questo è detta 'donna' dall'angelo e dall'apostolo, dato che 'fidanzata' è in qualche modo 'sposata'. Però tra 'in qualche modo' [quodammodo] e 'veramente' [verum] c'è differenza, almeno in questo passo (infatti in altri casi può essere ragionevolmente così [la stessa cosa]). 4. Ora, non è quando era già sposata che Maria è detta 'donna', ma da principio, quando era ancora non sposa, lo è detta. Questo [titolo] infatti ha una qualità [l'indicazione della femminilità] dalla quale deriva la forma [l'attribuzione del titolo]. 5. Quanto al resto circa questo passo, se qui Maria è uguagliata a 'fidanzata' ed è chiamata 'donna' non perché femmina ma perché sposata, allora Cristo non è nato da una vergine, cioè da una 'fidanzata', perché questo nome [donna] fa cessare la verginità. Ma se è nato da una vergine, cioè una fidanzata integra [nella verginità], riconosci che 'donna' è anche [usato per] 'vergine', integra. 6. Non si può certamente vedere niente di profetico quando l'apostolo dice nato da donna, in quanto [Maria era una] futura donna sposata. Non poteva infatti chiamare [Maria] futura donna [sposata], poiché non aveva patito da uno sposo dal quale Cristo poteva nascere. Ma [Paolo] l'ha chiamata come era in quel momento, vergine [quanto alla generazione di Gesù] e donna [quando al genere femminile]» (Sulla velazione delle vergini, 6, Cfr. Roberto Reggi, I fratelli di Gesù , Bologna, EDB 2010, p. 166)
  20. ^ Jean Galot, Maria la Donna Nell'opera Di Salvezza , Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1984, p.182: "A partire da quest'epoca si può parlare di un possesso tranquillo, nella Chiesa, dell'affermazione di Maria sempre vergine”
  21. ^ Francesco Maria Gaetani, Il protestantesimo in Italia: conferenze del giovedì nel corso pubblico di apologia della religione , Roma, Università Gregoriana, 1950, p.236: "Dopo aver negato, nell'edizione del 1867 de La vita di Gesù la perpetua verginità di Maria , nell'edizione del 1877 (Renan nda ) si domanda: "Questi fratelli di Gesù erano anche figli e figlie di Maria? Questo non è probabile...Gesù nella sua giovinezza fu designato a Nazareth col nome di figlio di Maria... ciò suppone che egli fu per lungo tempo conosciuto come figlio unico di madre vedova"
  22. ^ Cfr. anche Eusebio, Hist. Eccl. 3,11. Eusebio parla di Simeone figlio di Cleofa designato come successore di Giacomo a Gerusalemme
  23. ^ La Salome di Mc non può essere identificata con la "Maria madre di Giacomo e Giuseppe" di Matteo: in tal caso sarebbe madre di Giovanni (l'evangelista); Giacomo 'Maggiore' fratello di Giovanni; Giuseppe-Ioses; Giacomo 'Minore' fratello di Giuseppe-Ioses. Avrebbe dunque due figli di nome Giacomo.
  24. ^ John J. Gunther , "The family of Jesus", "The Evangelical Quarterly" 46, gennaio-marzo 1974, pp. 25-41. Scrive tra l'altro Gunther: "Quali informazioni su "Cleofa" possono essere raccolte da Giovanni 19, 25? Questo versetto presenta il problema dell'accertamento del numero di Marie sotto la croce. "Stavano presso la croce di Gesù sua madre e (kai) la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e (kai) Maria Maddalena". Dall'omissione della congiunzione kai tra "la sorella di sua madre" e "Maria di Cleofa" è giusto dedurre che l'autore intendeva un'equazione piuttosto che una distinzione. Kai è una congiunzione usata abbondantemente, se non eccessivamente, dall'evangelista. In altre liste di persone (2:12 e 21:2) ogni membro è collegato dalla congiunzione. [...] Da ciò concludiamo che "Maria di Cleofa" va identificata come la sorella della madre di 'Nostro Signore'"
  25. ^ Si veda per esempio Brown (Cfr. Brown et al., Mary in the New Testament: A Collaborative Assessment by Protestant and Roman Catholic Scholars , 1978, tr. it Maria nel Nuovo Testamento , Assisi, Cottadella 1985) Tuttavia lo stesso autore sottolinea come il termine "fratello" nella Bibbia abbia un significato più ampio di quello di figlio della stessa madre: "È noto che nel Nuovo Testamento adelphos indica a volte altri rapporti di relazione [...]. Nell'Antico Testamento greco adelphos è volte utilizzato nel senso più ampio di congiunto , parente "
  26. ^ La nota a Giovanni 19:25 della Bibbia di Wesley riporta: "His mother's sister - But we do not read she had any brother. She was her father's heir, and as such transmitted the right of the kingdom of David to Jesus: Mary, the wife of Cleopas - Called likewise Alpheus, the father, as Mary was the mother of James, and Joses, and Simon, and Judas"
  27. ^ L'ellenizzazione dei nomi semiti era comune in epoca ellenista: vedi ad esempio. Sila = Silvano; Gesù-Giosuè = Giasone; Saulo = Paolo...
  28. ^ Il fatto che la lingua greca usata da Eusebio non sia di matrice semitica come quella della LXX e del Nuovo Testamento può portare a pensare che quando lo storico usa il termine αδελφός nel caso di Giacomo intenda un fratello in senso proprio, altrimenti adotterebbe ανεψιός, come infatti usa per Simone (v. dopo). Tuttavia è verosimile che applicando tale epiteto parentale abbia voluto riproporre il titolo neotestamentario che si è tramandato tradizionalmente: ad esempio quando indichiamo il santo di Assisi come Francesco, non significa che ignoriamo che il suo effettivo nome di battesimo era Giovanni, semplicemente lo indichiamo così perché da secoli è conosciuto in tale maniera.
  29. ^ "Anano […] convocò il sinedrio a giudizio e vi condusse il fratello di Gesù, detto il Cristo, di nome Giacomo, e alcuni altri, accusandoli di trasgressione della legge e condannandoli alla lapidazione" ( Antichità Giudaiche 20,200).
  30. ^ "Giacomo, chiamato fratello del Signore, soprannominato il Giusto, alcuni ritengono che fosse figlio di Giuseppe con un'altra moglie ma a me pare piuttosto il figlio di Maria sorella della madre di nostro Signore di cui Giovanni fa menzione nel suo libro".
  31. ^ Johannes Heinrich August Ebrard, "The Gospel history: a compendium of critical investigations in support of the historical character of the four gospels", T. and T. Clark, 1863, p.272: "But as such a genitive is certainly used by no means infrequently to denote the fraternal relation, we find in this combination an additional proof of the identity of the "person with three names"
  32. ^ Giovanni Pietro Secchi, "La cattedra Alessandrina di Marco Evangelista e martire conservata in Venezia entro il tesoro Marciano delle reliquie", La Biblioteca Pubblica Bavarese, 1853, p.154
  33. ^ a b Enciclopedia Cattolica: Most Catholic commentators identify Jude with the "Judas Jacobi" ("Jude, the brother of James" in the DV) of Luke 6:16 and Acts 1:13 — also called Thaddeus (Matthew 10:3: Mark 3:18) — referring the expression to the fact that his brother James was better known than himself in the primitive Church. This view is strongly confirmed by the title "the brother of James", by which Jude designates himself in the address of his Epistle. If this identification is proved, it is clear that Jude, the author of the Epistle, was reckoned among the Twelve Apostles. This opinion is most highly probable
  34. ^ Tuttavia la Bibbia di Gerusalemme , testo CEI, con le introduzioni, le note, i quadri cronologici e riassuntivi e gli indici tematici della La Bible de Jérusalem , nella nota a Luca 6:16 riporta "Giuda, figlio di Giacomo": lett.: «Giuda di Giacomo», ma che si potrebbe anche intendere: «fratello di Giacomo» (cf. Mt 10,2+)
  35. ^ Oltre alle Bibbie Interconfessionali, anche le protestanti New Living Translation , Revised Standard Version e New Revided standard , la Peshitta - Lamsa Translation , Miles Coverdale Bible (1535) e la Tyndale New Testament (1526) traducono figlio di Giacomo , mentre la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture dei Testimoni di Geova traduce con lo stesso senso, ma con parentesi quadre a il figlio : Giuda [il figlio] di Giacomo
  36. ^ Thomas R. Schreiner, First, Second Peter, Jude , Volume 37 di "New American Commentary New Testament", B&H Publishing Group, 2003, p.429. Scrive Schreiner: "Giuda 17 non comporta di per sé la dimostrazione che Giuda non sia un apostolo. Il confronto con la Seconda Lettera di Pietro è istruttivo"
  37. ^ In merito alla distinzione o all'identificazione Giacomo il Minore / Giacomo il Giusto vedi anche Ugo Vanni, Commento a Gal 1,19 in La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali , Edizioni S. Paolo 1987, p. 1779), Pasquero Fedele (Introduzione alla lettera di Giacomo in La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali , Edizioni San Paolo 1987 p. 1847), Giuseppe Ricciotti ( La sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti , A. Salani, 1993; "Introduzione alla lettera di Giacomo" in La Sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti , Ed. Salani 1993, p. 1719), Salvatore Garofalo
  38. ^ Alban Butler, Butler's Lives of the Saints: April , London Continuum, 1999, p.190
  39. ^ Treccani on line: I primi protestanti per lo più ammisero il concepimento verginale di Gesù ma sostennero comunemente che Maria avrebbe avuto, dopo Gesù, altri figli da naturale matrimonio con Giuseppe, e cioè Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda, chiamati fratelli di Gesù, e altre innominate sorelle (Matteo, XIII, 55-56)
  40. ^ Nel paragrafo, che parla della verginità di Maria, si legge: "Giacomo e Giuseppe, 'fratelli di Gesù' (Mt13,55) sono i figli di una Maria discepola di Cristo, la quale è designata in modo significativo come 'l'altra Maria' ( Mt 28,1 , su laparola.net . )". Non accennando alla figliolanza di Simone e Giuda, il Catechismo della Chiesa Cattolica lascia aperta la possibilità dei cugini paterni e materni, secondo l'ipotesi avanzata da Josef Blinzler.
  41. ^ Per Garofalo "Giacomo è detto il Minore per distinguerlo dall'omonimo apostolo figlio di Zebedeo e fratello dell'evangelista Giovanni. Si tratta di Giacomo parente di Gesù a capo della comunità di Gerusalemme"

Riferimenti

  1. ^ Mc 6,3 , su laparola.net .
  2. ^ Mt 13,55 , su laparola.net .
  3. ^ ( EN ) Saint Epiphanius, The Panarion of Epiphanius of Salamis: De fide. Books II and III , a cura di Frank Williams e Karl Holl, Leiden [ua], Brill, 2013, p. 622, ISBN 90-04-22841-1 .
  4. ^ St. Epiphanius of Cyprus, Ancoratus 60:1 , traduzione di Young Richard Kim, Washington, DC, Catholic University of America Press, 2014, p. 144, ISBN 978-0-8132-2591-3 . URL consultato il 22 settembre 2015 .
  5. ^ Funk, Robert W. cofondatore del Jesus Seminar in The acts of Jesus: the search for the authentic deeds of Jesus. San Francisco, Harper/Collins 1998, p. 527-534.
  6. ^ Lc 1,28-38 , su laparola.net .
  7. ^ Gv 2,1-5 , su laparola.net .
  8. ^ a b c "Jerusalem." FL Cross, (ed.), The Oxford Dictionary of the Christian Church , New York, Oxford University Press 2005
  9. ^ Lc 4,22 , su laparola.net .
  10. ^ Gv 20,17-18 , su laparola.net .
  11. ^ a b c Frédéric Manns, Trenta Domande (e Trenta Risposte) Su Maria e la Nascita Di Gesù , Milano, Vita e Pensiero, 2007, p. 31
  12. ^ Eusebio, Storia Ecclesiastica III, 11,2
  13. ^ Eusebio, Hist. Eccl. 3,11
  14. ^ Cfr. anche Enrico Cattaneo, I ministeri nella Chiesa antica: testi patristici dei primi tre secoli , Milano, Paoline, 1997, p.111 nota 4
  15. ^ Enrico Dal Covolo, A. Serra, Storia della mariologia , Volume 1, Roma, Città Nuova, 2009, p.266
  16. ^ Francesco Maria Gaetani, Il protestantesimo in Italia: conferenze del giovedì nel corso pubblico di apologia della religione , Roma, Università Gregoriana 1950, p.237 nota 1
  17. ^ Armand Puig i Tàrrech, Jesus: An Uncommon Journey: Studies on the Historical Jesus , Tübingen, Mohr Siebeck. 2010, pag. 120 s.
  18. ^ Robert Lee Williams, Bishop Lists: Formation of Apostolic Succession of Bishops in Ecclesiastical Crises , Piscataway, Gorgias Press, 2005, p.108
  19. ^ Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon
  20. ^ De perpetua virginitate B. Mariae, Adversus Helvidium
  21. ^ Il testo originale può essere reperito al seguente link: Bibliotheca Augustana
  22. ^ Il testo originale di questo passaggio può essere reperito al link: Bibliotheca Augustana
  23. ^ Galati 1:19
  24. ^ 1 Corinti 15:7
  25. ^ a b "James, St." FL Cross, (ed.), The Oxford Dictionary of the Christian Church , New York, Oxford University Press 2005
  26. ^ a b c d e "fratelli del Signore." FL Cross, (ed.), The Oxford Dictionary of the Christian Church , New York, Oxford University Press 2005
  27. ^ "fratelli del Signore." FL Cross, (ed.), The Oxford Dictionary of the Christian Church , New York, Oxford University Press 2005. Vedi Marco 15:40.
  28. ^ Catechismo della Chiesa Cattolica n. 500
  29. ^ Luca , su laparola.net .
  30. ^ Matteo 13:55 , su laparola.net .
  31. ^ Marco 6:3 , su laparola.net .
  32. ^ a b c d e f James H. Ropes, Epistle of St. James , Volume 41 di “International critical commentary on the Holy Scriptures of the Old and New Testaments International Critical Commentary”, London, Continuum International Publishing Group, 2000, pp.55-59s
  33. ^ Marco 15:40 , su laparola.net .
  34. ^ Marco 16:1 , su laparola.net .
  35. ^ Giovanni 19:25 , su laparola.net .
  36. ^ Guida 1 , su laparola.net .
  37. ^ pe Origene, Commentary on Matthew , §10.17
  38. ^ Vedi citazioni dalle opere di Lutero in Martin Luther on Mary's Perpetual Virginity Archiviato il 21 dicembre 2008 in Internet Archive .
  39. ^ Sant'Agostino, Maria: "dignitas terrae", Roma, Città Nuova, 1988, p. 9
  40. ^ David Friedrich Strauss, La vita di Gesù o esame critico della sua storia , (1835) F. Sanvito, 1863, pp. 199 (ristampa: Milano, La Vita Felice 2014, in due volumi).
  41. ^ a b c d Francesco Trisoglio, Il Vangelo di Marco alla luce dei Padri della Chiesa , Roma, Città Nuova, 2006, p. 84-85
  42. ^ Roberto Coggi, La beata Vergine. Trattato di mariologia , Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2004, p.70
  43. ^ a b Georges Gharib, Testi Mariani del primo millennio: Padri e altri autori greci , Roma, Città Nuova, 1988, p.255-299s
  44. ^ Cfr. anche De Carne Christi , XXIII: "et virgo quantum a viro, non virgo quantum a partu"
  45. ^ Filostorgio, Storia ecclesiastica , v.3.
  46. ^ a b c d e Jean Galot, Maria la Donna Nell'opera Di Salvezza , Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1984, p.181s
  47. ^ Giulia Sfameni Gasparro, La coppia nei Padri , Milano, Paoline, 1991, p. 287
  48. ^ Agostino d'Ippona, De Haeresibus , 82 e 84, PL 42, 45-46
  49. ^ San Girolamo, Adversum Haelvidium , PL 23, 183-206
  50. ^ Enrico Dal Covolo, A. Serra, Storia della mariologia , Volume 1, Roma, Città Nuova, 2009, p.310
  51. ^ Sant'Ambrogio, De Bonoso , PL 16, 1172-1174
  52. ^ Nicolas Silvestre Bergier, Dizionario enciclopedico della teologia, della storia della chiesa, degli autori che hanno scritto intorno alla religione, dei concilii, eresie, ordini religiosi (etc.) , Carlo Turati, 1843, p.76
  53. ^ San Girolamo, Adversus Jovinianum, Libri Duo PL 23, 205-384
  54. ^ Sant'Agostino, De Haeresibus , 82 e 84, PL 42, 45-46 e 46
  55. ^ Theodor Zahn, Brüder und Vettern Jesu , Leipzig, 1900, pp. 225-364
  56. ^ Guido Pagliarino, Gesù, nato nel 6 "aC" crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo, Scrittore G. Pagliarino, 2003, p. 118
  57. ^ Joseph Barber Lightfoot, Saint Paul's Epistle to the Galatians , London, Macmillan, 1869, pp. 258s
  58. ^ David Friedrich Strauss, La vita di Gesù o esame critico della sua storia , F. Sanvito, 1863, pp. 198s.
  59. ^ Mauro Pesce, Adriana Destro, L'uomo Gesù , Milano, Mondadori, 2010, p. 231
  60. ^ John P. Meier, A Marginal Jew: Rethinking the Historical Jesus , New York, Doubleday, 2001
  61. ^ Robert H. Eisenman, Giacomo, il fratello di Gesù. Dai Rotoli di Qumran le rivoluzionarie scoperte sulla Chiesa delle origini e il Gesù storico , Casale Monferrato, Piemme, 2008
  62. ^ Ernest Renan, Vita di Gesù (1863), Roma, Newton Compton, 2012
  63. ^ Hans Küng, Cristianesimo , Milano, Rizzoli Bur, 1994, pag. 95
  64. ^ a b Rudolf Schnackenburg, Vangelo secondo Marco , Città Nuova, 2002, p. 84
  65. ^ a b c d e f Josè Miguel García, La vita di Gesù nel testo aramaico dei Vangeli , Milano, Rizzoli Bur 2005
  66. ^ Gv 2,12 , su laparola.net .
  67. ^ Mc 15,1 , su laparola.net .
  68. ^ Gv 20,17-18 , su laparola.net .
  69. ^ a b c Roberto Coggi, Studi introduttivi a S. Tommaso , Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2004, pag. 141
  70. ^ Mt 13,55 , su laparola.net .
  71. ^ Gen 4,1-2 , su laparola.net .
  72. ^ Gen 25,24-26 , su laparola.net .
  73. ^ Nm 26,59 , su laparola.net .
  74. ^ Gen 35,22-26;37,4;42,3;42,4;42,13 , su laparola.net .
  75. ^ Gen 11,27;13,8;14,14;14,16 , su laparola.net .
  76. ^ Gen 29,15 , su laparola.net .
  77. ^ 1Cr 23,22 , su laparola.net .
  78. ^ Lv 10,4 , su laparola.net .
  79. ^ Nm 8,26 , su laparola.net .
  80. ^ 2Sam 19,11-13 , su laparola.net .
  81. ^ 2Sam 1,26 , su laparola.net .
  82. ^ 1Re 9,13 , su laparola.net .
  83. ^ Pr 17,17 , su laparola.net .
  84. ^ 2Cr 31,15 , su laparola.net .
  85. ^ 1Re 20,32 , su laparola.net .
  86. ^ 1Sam 30,23 , su laparola.net .
  87. ^ Ger 9,3 , su laparola.net .
  88. ^ Ez 47,14 , su laparola.net .
  89. ^ Dt 1,16 , su laparola.net .
  90. ^ Sal 133,1 , su laparola.net .
  91. ^ Sal 132,1 , su laparola.net .
  92. ^ Tobia 1:9 , su laparola.net .
  93. ^ Tobia 10:6 , su laparola.net .
  94. ^ Mt 4,21 , su laparola.net .
  95. ^ Mt 27,56 , su laparola.net .
  96. ^ Mt 1,2 , su laparola.net .
  97. ^ Mt 14,3 , su laparola.net .
  98. ^ Lc 3,1 , su laparola.net .
  99. ^ Gen 13,8 , su laparola.net .
  100. ^ Gen 11,27 , su laparola.net .
  101. ^ Gv 19,25 , su laparola.net .
  102. ^ Mt 23,8;25,40;28,10 , su laparola.net .
  103. ^ Gv 20,17 , su laparola.net .
  104. ^ Gv 2,12;7,3 , su laparola.net .
  105. ^ At 1,13-14 , su laparola.net .
  106. ^ Mt 5,22-24;7,3-5;12,48-50 , su laparola.net .
  107. ^ At 15,23;17,6 , su laparola.net .
  108. ^ Gal 6,18 , su laparola.net .
  109. ^ Eb 2,17 , su laparola.net .
  110. ^ 1Pt 2,17;5,9 , su laparola.net .
  111. ^ Lc 1,36 , su laparola.net .
  112. ^ Lc 2,44 , su laparola.net .
  113. ^ Rm 9,3 , su laparola.net .
  114. ^ Lc 1,61 , su laparola.net .
  115. ^ Lc 21,16 , su laparola.net .
  116. ^ Tb 7,2;9,6 , su laparola.net .
  117. ^ Nm 36,11-12 , su laparola.net .
  118. ^ 1Cr 23,22 , su laparola.net .
  119. ^ Col 4,10 , su laparola.net .
  120. ^ At 12,12 , su laparola.net .
  121. ^ At 4,36 , su laparola.net .
  122. ^ Mt 27,56 , su laparola.net .
  123. ^ Mc 15,40 , su laparola.net .
  124. ^ Gv 19,25 , su laparola.net .
  125. ^ Lc 23,49 , su laparola.net .
  126. ^ Gv 19,25 , su laparola.net .
  127. ^ Gv 19,26-27 , su laparola.net .
  128. ^ Enciclopedia Treccanionline
  129. ^ Mt 10,3 , su laparola.net .
  130. ^ Mc 3,18 , su laparola.net .
  131. ^ Lc 6,15 , su laparola.net .
  132. ^ At 1,13 , su laparola.net .
  133. ^ Mt 27,56 , su laparola.net .
  134. ^ Mc 15,40 , su laparola.net .
  135. ^ S. De Fiores, Luigi Gambero (a cura di), Testi mariani del secondo millennio: Autori moderni dell'Occidente secoli XVI-XVII , Roma Città Nuova, 2003, p. 506
  136. ^ Chi sono i nostri fratelli e le nostre sorelle? , Pubblicazione dei Testimoni di Geova, cap. 43 pp. 222-226
  137. ^ Gv 7,5 , su laparola.net .
  138. ^ Mc 3,21 , su laparola.net .
  139. ^ Gv 20,24-29 , su laparola.net .
  140. ^ Mt 26,14-16 , su laparola.net .
  141. ^ Gv 16,28-33 , su laparola.net .
  142. ^ Gv 18,25-27 , su laparola.net .
  143. ^ Guido Pagliarino, Gesù, nato nel 6 "aC" crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo pagina 118 , Scrittore G. Pagliarino, 2003, p. 385. URL consultato il 2 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 24 aprile 2015) .
  144. ^ Gv 19,25 , su laparola.net .
  145. ^ Wilhelm Schneemelcher (ed.) New Testament Apocrypha: Gospels and Related Writings , Louisville, Westminster John Knox Press, 1991, Vol. I, p.482
  146. ^ Lc 1,36 , su laparola.net .
  147. ^ Lc 21,16 , su laparola.net .
  148. ^ Colossesi 4:10 , su laparola.net .
  149. ^ Numeri 36:11 , su laparola.net .
  150. ^ Numeri 36:11
  151. ^ LXX Numeri 36:11 και εγενοντο θερσα και εγλα και μελχα και νουα και μααλα θυγατερες σαλπααδ τοις ανεψιοις αυτων
  152. ^ Mc 6,3-4 , su laparola.net .
  153. ^ Mt 13,55-56 , su laparola.net .
  154. ^ At 12,17;15,13;21,18 , su laparola.net .
  155. ^ Gal 1,19;2,9 , su laparola.net .
  156. ^ Gal 1,19 , su laparola.net .
  157. ^ Gm1,1 incipit , su laparola.net .
  158. ^ Mc 15,40 , su laparola.net .
  159. ^ Mt 10,3 , su laparola.net .
  160. ^ Mc 3,18 , su laparola.net .
  161. ^ Lc 6,15 , su laparola.net .
  162. ^ At 1,13 , su laparola.net .
  163. ^ Mc 15,40 , su laparola.net .
  164. ^ Mt 27,56 , su laparola.net .
  165. ^ Mt 10,3 , su laparola.net .
  166. ^ Mc 3,18 , su laparola.net .
  167. ^ Lc 6,15 , su laparola.net .
  168. ^ At 1,13 , su laparola.net .
  169. ^ Mc 15,40 , su laparola.net .
  170. ^ Mc 16,1 , su laparola.net .
  171. ^ Mt 27,56 , su laparola.net .
  172. ^ Lc 24,10 , su laparola.net .
  173. ^ Gv 19,25 , su laparola.net .
  174. ^ At 12,2 , su laparola.net .
  175. ^ Mc 6,3-4 , su laparola.net .
  176. ^ Mt 13,55-56 , su laparola.net .
  177. ^ Mc 15,40 , su laparola.net .
  178. ^ Mt 27,56 , su laparola.net .
  179. ^ Mc 15,40;15,47 , su laparola.net .
  180. ^ Mt 27,56 , su laparola.net .
  181. ^ Gv 19,25 , su laparola.net .
  182. ^ Mc 6,3-4 , su laparola.net .
  183. ^ Mt 13,55-56 , su laparola.net .
  184. ^ Storia ecclesiastica 3,20,1 en ).
  185. ^ Mt 10,2-4 , su laparola.net .
  186. ^ Mc 3,16-19 , su laparola.net .
  187. ^ Lc 6,14-16 , su laparola.net .
  188. ^ At 1,13 , su laparola.net .
  189. ^ James H. Ropes, Epistle of St. James, Volume 41 di “International critical commentary on the Holy Scriptures of the Old and New Testaments International Critical Commentary”, Continuum International Publishing Group, 2000, p.57s
  190. ^ Johann Peter Lange, Philip Schaff, "A commentary on the Holy Scriptures: critical, doctrinal, and homilectical, with special reference to ministers and students", Volume 9, C. Scribner & co., 1867, p.5
  191. ^ Lc 6,16 , su laparola.net .
  192. ^ Versioni delle Sacre Scritture
  193. ^ Luca 6:16 nella edizione 2008 della CEI
  194. ^ Lc 6,16 , su laparola.net .
  195. ^ Gd 1,1 , su laparola.net .
  196. ^ a b Mercer Dictionary of the Bible (a cura di Watson E. Mills, Roger Aubrey Bullard), Mercer University Press, 1990
  197. ^ Thomas R. Schreiner, First, Second Peter, Jude , B&H, 2003.
  198. ^ Daniel Keating, First and Second Peter, Jude , Baker Academic, 2011.
  199. ^ Mt 10,4 , su laparola.net .
  200. ^ Mc 3,18 , su laparola.net .
  201. ^ Lc 6,15 , su laparola.net .
  202. ^ At 1,13 , su laparola.net .
  203. ^ a b John Painter, Just James: The Brother of Jesus in History and Tradition , London, Continuum International Publishing Group, 2005
  204. ^ Mc 15,40 , su laparola.net .
  205. ^ In merito alla controversa identificazione Alfeo/Clopa vedi Cleofa
  206. ^ Vedi per esempio Richard Bauckham, "The names on the Ossuaries", in Charles L. Quarles, Buried Hope Or Risen Savior? The Search for the Jesus Tomb , B&H Publishing Group, 2008, p.72
  207. ^ Vedi anche Frederick J. Cwiekowski, The Beginnings of the Church , Paulist Press, 1988, p.149
  208. ^ Herbert Thorndike, A Discourse of the Right of the Church in a Christian State , WJ Cleaver, 1841, p.72
  209. ^ Jeffrey J. Bütz, The Secret Legacy of Jesus: The Judaic Teachings That Passed from James the Just to the Founding Fathers , Inner Traditions / Bear & Co, 2009
  210. ^ Philip Schaff, Eusebius Pamphilius: Church History, Life of Constantine, Oration in Praise of Constantine , CCEL, cap.XXII,4 "Hegesippus and the events which he mentions"
  211. ^ Is 7,14 , su laparola.net .
  212. ^ Mt 1,18-25 , su laparola.net .
  213. ^ Lc 1,26-38 , su laparola.net .
  214. ^ John Paul Meier , Un ebreo marginale , Queriniana , (tr. it. di Jesus: a Marginal Jew , Anchor Bible Reference Library, Doubleday), vol. 1, p. 324.
  215. ^ Gal 1,19 , su laparola.net .
  216. ^ Mc 1,16 , su laparola.net .
  217. ^ a b Sito dell'Unione delle Chiese Evangeliche: A Brief Articulation of Sola Scriptura
  218. ^ 1Cor 7,5 , su laparola.net .
  219. ^ Mc 6,3 , su laparola.net .
  220. ^ Mc 15,40 , su laparola.net .
  221. ^ Gv 7,5 , su laparola.net .
  222. ^ Sal 69,8 , su laparola.net .
  223. ^ Cfr. Gill's Exposition of the Entire Bible, Psalm 69:8 ( , su gill.biblecommenter.com . URL consultato il 5 febbraio 2013 (archiviato dall' url originale il 4 febbraio 2013) .
  224. ^ Mc 6,3 , su laparola.net .
  225. ^ Mc 6,3 , su laparola.net .
  226. ^ Ad esempio nelle Antichità giudaiche , libro 17, 294: "ἀνεψιὸς Ἡρώδου" ("il cugino di Erode").
  227. ^ Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche 20, 200.
  228. ^ Lc 2,1-6 , su laparola.net .
  229. ^ Martin Luther, Luther's Works , vol. 54, ed. JJ Pelikan, HC Oswald & HT Lehmann (Philadelphia: Fortress Press, 1999)
  230. ^ ( EN ) Martin Luther's Theology of Mary
  231. ^ Martin Luther, “Sermon on the Presentation of Christ in the Temple,” Luthers Werke 52:688- 99, citato in Jaroslav Pelikan, Mary Through the Centuries: Her Place in the History of Culture , Princeton, Yale University Press 1996.
  232. ^ Mt 1,25 , su laparola.net .
  233. ^ V. Bibbia TOB (la Bibbia da cui è tratta la traduzione di questo versetto), nota a Mt 1,25.
  234. ^ Lc 2,7 , su laparola.net .
  235. ^ Ebrei 11,17 , su laparola.net .
  236. ^ Dt 21,15-17 , su laparola.net .
  237. ^ Testo pubblicato da JB Frey, Biblica , 11 (1930), pp. 369-390, cit. da Alain de Benoist , Jésus et ses Frères, et autres écrits sur le christianisme, le paganisme et la religion , Paris, Éditions Grece, 2006.
  238. ^ Si veda in proposito Joseph Ratzinger , L'infanzia di Gesù , Milano, Rizzoli 2012, p.84
  239. ^ Mc 3,21 , su laparola.net .
  240. ^ Gv 7,5 , su laparola.net .
  241. ^ At 1,14 , su laparola.net .
  242. ^ Gv 19,26-27 , su laparola.net .
  243. ^ Mc 3,21 , su laparola.net .
  244. ^ Gv 7,5 , su laparola.net .
  245. ^ At 1,14 , su laparola.net .
  246. ^ Mc 3,16-19;3,31-35 , su laparola.net .
  247. ^ Mt 10,2-4;12,46-50 , su laparola.net .
  248. ^ At 5,36 , su laparola.net .
  249. ^ At 1,13-14 , su laparola.net .
  250. ^ Mc 6,3-4 , su laparola.net .
  251. ^ Mt 13,55-56 , su laparola.net .
  252. ^ Mc 3,31-34 , su laparola.net .
  253. ^ Mt 12,46-50 , su laparola.net .
  254. ^ Lc 8,19-21 , su laparola.net .
  255. ^ Salmi 69,8 , su laparola.net .
  256. ^ Commento dei padri della Chiesa al salmo 69 ( DOC ), su padrelinopedron.it . URL consultato il 5 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2014) .
  257. ^ Salmi 69,8 , su laparola.net .
  258. ^ Salmi 69,8 , su laparola.net .
  259. ^ Giovanni 2,17 , su laparola.net .
  260. ^ Salmo 119,139 , su laparola.net .
  261. ^ Giovanni 7,5 , su laparola.net .
  262. ^ Antichità giudaiche XX, 200
  263. ^ Louis H. Feldman, "Josephus" Anchor Bible Dictionary, Vol. 3, pp. 990-1
  264. ^ Adversus Marcionem , 4, 19 e De Virginibus velandis , 6
  265. ^ Mc 6,3-4 , su laparola.net .
  266. ^ Mt 13,55-56 , su laparola.net .
  267. ^ Mt 4,18 , su laparola.net .
  268. ^ Lc 1,36 , su laparola.net .
  269. ^ Lc 1,58 , su laparola.net .
  270. ^ Lc 2,44 , su laparola.net .
  271. ^ Lc 14,12 , su laparola.net .
  272. ^ Lc 21,16 , su laparola.net .
  273. ^ Corrado Augias , Mauro Pesce , Inchiesta su Gesù , Oscar Mondadori, ISBN 978-88-04-57132-2 , pag 172
  274. ^ Archibald Robertson, The Origins of Christianity , International Publishers, 1954, rev. ed. 1962, cap 7
  275. ^ Gerd Lüdemann , Acts of Impropriety: The Imbalance of History and Theology in Luke-Acts , Toronto Journal of Theology 28.1 (2008): 65-79.
  276. ^ Paul W. Walaskay, And so we Came to Rome: The Political Perspective of St Luke , Volume 49 of Society for New Testament Studies Monograph Series , Cambridge University Press, 2005, ISBN 978-0-521-02056-5 , pag 22 e seg
  277. ^ Kazuhiko Yamazaki-Ransom, The Roman Empire in Luke's Narrative , Volume 404 of Library of New Testament Studies , Continuum International Publishing Group, 2010, ISBN 978-0-567-36439-5 , pag 2
  278. ^ Harold W. Attridge, Holland Lee Hendrix, Helmut Koester, L. Michael White, The Gospel of Luke , dal sito della PBS
  279. ^ Udo Schnelle, The History and Theology of the New Testament Writings , Minneapolis, Fotress Press 1998, p. 259.
  280. ^ Commentario del Nuovo Testamento del Rev. Roberto Gualtiero Stewart
  281. ^ Gv 20,17-18 , su laparola.net .
  282. ^ Gv 20,17-18 , su laparola.net .
  283. ^ Gal 1,19 , su laparola.net .
  284. ^ Nel commento a Gal 1,19 in La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali , Edizioni S. Paolo 1987, p. 1779.
  285. ^ Vedi introduzione alla lettera di Giacomo in La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali , Edizioni San Paolo 1987 p. 1847.
  286. ^ Giuseppe Ricciotti, La sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti , A. Salani, 1993
  287. ^ V. introduzione alla lettera di Gc in La Sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti , Ed. Salani 1993, p. 1719.
  288. ^ Vedi introduzione alla lettera di Gd in La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali , Edizioni San Paolo 1987 p. 1866.
  289. ^ Vedi introduzione alla lettera di Giuda in La Sacra Bibbia Edizione ufficiale della CEI , ed. Paoline 1980, p. 1227
  290. ^ V. introduzione alla lettera di Giuda in La Sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti , ed. Salani 1993, p. 1757.
  291. ^ Die Brüder und Schwestern Jesu . Stuttgarter Bibelstudien 21, Stuttgart 1967. Tr. it. I fratelli e le sorelle di Gesù , Paideia, Brescia 1974.
  292. ^ Gv 19,25 , su laparola.net .
  293. ^ Gv 19,25 , su laparola.net .
  294. ^ Lc 8,19-21 , su laparola.net .
  295. ^ Gv 7,5 , su laparola.net .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Gesù .
  • Josef Blinzler, I fratelli e le sorelle di Gesù , traduzione di Gino Cecchi, Paideia Editrice, Brescia 1974 ISBN 978-88-394-0799-3 - edizione originale Die Bruder und Schwestern Jesu , Stoccarda 1967
  • Claudio Gianotto, Giacomo, fratello di Gesù , Il Mulino , Bologna 2013 ISBN 978-88-15-24525-0
  • Jean Gilles, I «fratelli e le sorelle» di Gesù. Per una lettura fedele dei Vangeli , Claudiana , Torino 1985
  • John P. Meier, Un ebreo marginale , Vol. 1: Ripensare il Gesù storico. Le radici del problema e della persona , Brescia, Queriniana 2001.
  • Roberto Nisbet, I fratelli e le sorelle di Gesù in Ma il Vangelo non dice così , (capitolo XI) Claudiana , Torino

Voci correlate

Collegamenti esterni

Siti non confessionali:

Siti evangelici e protestanti:

Siti cattolici:

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85069988