Cătunele din L'Aquila

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: L'Aquila .

Sanctuarul Madonei d'Appari din Paganica

Teritoriul municipal al Aquilei , al nouălea în Italia prin extensie [1] , include 49 de cătune [2] dintre care unele, datorită urbanizării, sunt acum agregate la structura urbană a capitalei și pot fi considerate din toate punctele de vedere cartiere . În majoritatea cazurilor, aceste cătune provin din vechile castele care în secolul al XIII-lea au promovat întemeierea Aquilei ; unele dintre ele au fost re-fuzionate administrativ cu Aquila abia în secolul al XX-lea ( Marea Aquila ), în încercarea de a recrea uniunea politică dintre L'Aquila și mediul rural al acesteia.

Geografie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Quarters of the Eagle .
Harta celor patru districte principale din L'Aquila: cartierele includ nu numai centrul locuit al L'Aquila, ci și limitele cătunelor relative

Teritoriul cartierului L'Aquila este foarte complex din punct de vedere al clasificării. În bazinul Aquila , în jurul orașului propriu - zis, următoarele cătunele majore dezvoltă într - o manieră circulară în sens orar: Roio pian, San Vittorino , Coppito , Collefracido, Sassa , Preturo , Collebrincioni, Aragno , Tempera , Paganica , Bazzano , Onna , Monticchio , Bagno , Pianola, Sant'Elia. Cătunele sunt, de asemenea, împărțite în așa-numitele "Cartiere", adică patru subdiviziuni istorice-cartiere ale orașului: Quarto San Giorgio , Quarto Santa Maria , Quarto San Pietro și Quarto San Giovanni d'Amiterno .

Complexitatea unor cătune rezidă în particularitatea lor și în formarea lor de mici aglomerări împrăștiate, cum ar fi districtul Bagno, Roio și Sassa, cătune împărțite în alte sate mici din jur, cum ar fi Roio Piano, Pagliare di Sassa, Sassa Scalo, Poggio Santa Maria, Civita di Bagno, Bagno Grande-Piccolo și așa mai departe. În schimb, unele cătune precum Paganica, Coppito și Bazzano își mențin centrul istoric dezvoltat într-o formă eliptică în jurul vechiului castel.

Iată lista cătunelor împărțite pe municipalități suprimate în 1927 .

  • Baie
    • Civita di Bagno
    • Baie mare
    • Baie mică - Ripa
    • Pianolă
    • San Benedetto di Bagno
    • Sant'Angelo di Bagno
    • Vallesindole
  • Preturo
    • Casaline di Preturo
    • Cese di Preturo
    • Colle di Preturo
    • Menzano
    • Balta Preturo
    • San Marco di Preturo
    • Sfinții din Preturo

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Vulturului .
Ruinele din Amiternum

Originile

Istoria cătunelor din L'Aquila începe în era Sabino-Vestine din secolul al VIII-lea î.Hr. , când existau satele Amiternum (astăzi lângă San Vittorino) și Forcona (Civita di Bagno). Aceste așezări au fost cucerite de Roma în secolul al III-lea î.Hr. , definitiv în secolul I și municipalizate. Amiterno a fost centrul nervos al vieții pre-L'Aquila, atât de mult încât personalități precum istoricul Sallust s-au născut acolo. După destrămarea Imperiului Roman, deja din secolul al VII-lea Amiterno a început să sufere din lipsa unui guvern și, ca și alte locuri din peninsulă, a fost invadată de lombardi . Între timp, sfântul Maxim din Aveia (astăzi Fossa) a fost martirizat, iar în Forcona a fost ridicată prima catedrală din San Massimo în secolul al VIII-lea, existând încă în ruinele sale impunătoare. Astfel s-a născut Eparhia primitivă din Amiterno, suprimată de cea din L'Aquila în 1257 .

Cele 99 de castele

Tot în această perioadă cătunele precum Bagno, Paganica și Coppito s-au dezvoltat ca niște sate mici adunate în interiorul zidurilor din jurul castelului. Potrivit legendei, aceste castele în 1254 ajunseseră la 99 și au fondat noul oraș Aquila , ca centru reprezentativ și comercial al tuturor castelelor mici din bazin. Cu toate acestea, alte surse raportează că în jurul anului 1230 orașul fusese deja fondat de Frederic al II-lea al Suabiei și că în 1933 a fost inclus în nou-născutul Giustizierato d'Abruzzo , cu Sulmona ca capitală. După o primă distrugere în 1259 de către Manfredi di Sicilia , orașul a crescut din ce în ce mai mult în prosperitatea sa. Între timp, cătunele și-au menținut controlul în micile feude, colaborând cu domnul orașului, iar relația cu noua Aquila a fost atât de puternică încât primele biserici fondate în oraș au purtat numele castelelor fondatoare, precum San Pietro a Coppito , San Biagio d'Amiterno și Santa Maria di Roio . Cele patru cartiere ale L'Aquila : Santa Giusta, Santa Maria Paganica, San Pietro și San Giovanni di Lucoli sau San Maricano, au avut parohii întemeiate respectiv de castelanii din Bazzano și La Torre pentru prima, adică biserica Santa Giusta , pentru conform castelanilor din Paganica pentru biserica Santa Maria Paganica , pentru a treia cea a Poppleto pentru biserica San Pietro di Coppito și pentru ultimul pentru castelanii din Roio și Lucoli , care au construit biserica San Giovanni di Lucoli, după 1703 a devenit biserica San Marciano .

Mai mult, fiecare dintre cele patru cartiere a fost împărțit în „camere” locuite de castelele minore ale cătunelor și, datorită structurii drumului care a rămas aproape intactă, aceste distincții sunt încă folosite în centrul istoric.

Subdiviziunea orașului în Cartiere a avut loc în 1276 de Lucchesino da Firenze [5] , fost căpitan al orașului , după obiceiul municipalităților din Toscana , și este legată de evenimentele care au dus la întemeierea L'Aquila pentru economie și politici în secolul al XIII-lea . Insemnele fiecăruia dintre cele patru cartiere sunt încă vizibile în stindardul orașului împreună cu stema civică[6] .

Piazza Umberto I din Paganica

Castelele s-au confruntat cu un pericol serios în 1424, când a izbucnit un război între aragonezi și angevini care implică Regatul Napoli . Liderul Braccio da Montone a decis să o pedepsească aspru pe Aquila, care s-a declarat întotdeauna Angevin, și a început în mod intenționat prin distrugerea castelelor fondatoare unul câte unul, pentru a împiedica apărarea și aprovizionarea orașului. Mai târziu voi împărți trupele lângă ziduri, în speranța că voi scoate orașul din foame. Dar Braccio a fost învins de sosirea generalilor Piccolomini și Caldora. Din acest moment, cele mai vechi castele au început să fie supuse unui declin lent, atât de mult încât, odată cu dominația spaniolă în secolul al XVI-lea , multe, inclusiv în special Paganica, au pierdut dreptul la autonomie, depinzând tot mai mult în domeniul juridico-legislativ de Aquila. Cutremurul din L'Aquila din 1703 a înrăutățit considerabil situația, deoarece a fost unul dintre cele mai puternice din istoria L'Aquila.

Întemeierea castelelor

Acestea sunt raportate în Analele lui Bernardino Cirillo.

Arrows-folder-categorize.svg Articolele individuale sunt listate în categoria: Castele fondatoare din L'Aquila

Reducere administrativă

Evoluția Marelui Vultur
Subdiviziunea „mediului rural Aquila” după anexarea la Regatul Italiei.
Anexarea municipalităților învecinate la municipalitatea Aquila degli Abruzzi pentru crearea „Grande Aquila”; Pizzoli își va păstra o bună parte din teritoriul său, dar pierde cătunul San Vittorino.
Situația de după război: Lucoli și-a recăpătat autonomia, Pizzoli a pierdut definitiv teritoriul San Vittorino.

Până acum satele erau reduse la simple centre feudale conduse de domni care dețineau doar controlul feudelor din jurul satului și care răspundeau conducătorului orașului. În 1927 , decretul regal al lui Benito Mussolini a reformat întreaga provincie și întreaga structură urbană din L'Aquila. A fost implementarea proiectului „ Grande Aquila ”, adică încorporarea urbană a 8 municipalități care fac parte din grupul istoric de castele, redus brusc la fracțiuni, pentru a crește numărul populației, făcându-l să crească la aproximativ 50.000 de unități. , astfel încât Aquila ar putea deveni capitala Abruzzilor și Molisei . Municipalitățile suprimata erau Arischia , Aragno , Assergi , Camarda , Bagno , Sassa , Roio , Lucoli , Preturo și Paganica . Numai Lucoli în 1947 a recâștigat autonomia municipiului. În anii 1960, cătunele precum Bazzano, Roio, Coppito și Preturo au suferit o dezvoltare economică considerabilă, datorită construcției de clădiri noi și a unor uzine industriale și comerciale. Centrul didactic al Facultății de Inginerie a Universității din L'Aquila a fost construit în Colle di Roio și aeroportul Aeroportului Parcurilor din Preturo. O importantă zonă de schi a fost inaugurată în Assergi , precum și Laboratoarele Naționale Gran Sasso.

Cutremur din 6 aprilie 2009

Cutremurul din L'Aquila din 2009 a pus din nou situația cătunelor în criză, dintre care multe au înjumătățit populația din cauza distrugerii caselor. Onna, unde era epicentrul, a fost distrusă la pământ, doar biserica parohială a supraviețuit. Pe de o parte a existat o sărăcire a acestor sate, dar pe de altă parte, planul de reconstrucție imediată a noilor orașe ale proiectului CA.SE al ministrului de atunci Guido Bertolaso , în ciuda investigațiilor și scandalurilor. Cătunele care au beneficiat într-un anumit sens de aceste noi cartiere sunt Bazzano Scalo, San Gregorio, Onna, Paganica, Roio Piano, Sant'Elia, Pile și Pettino, Coppito și Cese di Preturo.

Mai mult, în decembrie 2015 a apărut că centre precum Onna și Bazzano, cu finanțare europeană de la companii private de construcții străine, au fost aproape complet reconstruite (deși pentru Onna mai sunt de lucru, având în vedere că doar biserica parohială a fost returnată în 2017 [7] , în timp ce centrul istoric este încă curățat), urmând și metoda restaurării carthuziene a monumentelor istorice, cum ar fi bisericile și palatele. Cu toate acestea, din cauza problemelor generale de gestionare a reconstrucției, neavând un adevărat birou specializat în municipiul L'Aquila, reconstrucția cătunelor capătă conotații complet diferite de public și reconstrucția dovedită a centrului istoric din L'Aquila , și nu în direcția pozitivă. De fapt, dacă nu ar fi fost unele lucrări majore din centre, biserici, palate etc., finanțate în reconstrucția de către persoane private, centre de importanță precum Paganica, Roio, San Gregorio, Arischia, Camarda, Assergi în istoricul centru, sunt încă în condiții de decădere pentru eșecul de a începe o reconstrucție rapidă a caselor, lăsând locuitorii încă în modulele provizorii ale proiectului CASE

Împărțirea actuală a L'Aquila în circumscripții electorale

Lista alfabetică

Index
0 - 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ?

LA

  • Aquilio
Un castel antic situat pe versanții dealului Roio, la vest de capitală . Născut aproape de râul Aterno , într-o zonă bogată în izvoare (de unde același nume de „Acculi” sau „Acquili” din documentele antice), a jucat un rol important în evenimentele de la întemeierea Aquilei și, după toate probabilitățile , de alegerea numelui său. De fapt, în diploma lui Conrad al IV-lea al Suabiei din 1254, când castelele sunt acordate pentru întemeierea noului oraș, este descris exact acest loc, unde în 1272 a fost construită fântâna de 99 de guri de Tancredi da Pentima. Diploma menționează o biserică deja existentă, care a devenit una dintre primele folosite de L'Aquila, biserica Santa Maria della Rivera, care din secolul al XIII-lea a devenit biserica Santa Chiara d'Acquili (via XX Settembre) cu Clarisse mănăstire. Începând cu 1367, în special după 1349, acest castel a devenit o parte integrantă a structurii urbane a orașului, inclus în Quarto di San Giovanni.
Astăzi, din vechiul sit fondator în afara Porta Rivera, nu mai rămâne nimic, cu excepția caselor comune, care sunt situate chiar sub Poggio di Roio și parcul natural Monteluco, lângă via Giovanni Gronchi.
Biserica San Franco - Santa Maria Assunta (Assergi)
Mic oraș de origine normandă , cunoscut inițial sub numele de Ragna , situat la peste 1000 de metri deasupra nivelului mării, în Parcul Național Gran Sasso și Monti della Laga , la nord-est de capitală . De un interes arhitectural deosebit sunt biserica romanică Santa Maria Maddalena și cea a Santa Maria della Vittoria. Până în 1927 Aragno a fost cuprins în municipiul Camarda și astăzi are aproximativ 400 de locuitori. Centrul istoric este mărginit de via Chiesa (unde se află parohia Santa Maria Maddalena) și de via Assergi.
Fost cunoscut sub numele de Oriscola , o garnizoană romană, este un sat situat la aproximativ 800 de metri deasupra nivelului mării la limita de nord-est a teritoriului municipal , într-o zonă bogată în apă și lemn care a contribuit la ascensiunea sa economică și politică: în în antichitate, de fapt, un ulei de iluminat căutat în toată Italia a fost obținut din pădurile din jur (Bosco di Chiarino). Orașul, care găzduiește Muzeul Lemnului, este o destinație pentru plimbări și itinerarii turistice datorită apropierii sale de Gran Sasso și poziției sale strategice în defileul care împarte Valea Aterno de cea a Vomano . Până în 1927 Arischia a fost un municipiu autonom. În 2009 a fost grav avariat de cutremurul din 6 aprilie ; are aproximativ 1 300 de locuitori. Arischia s-a format în secolul al XIII-lea ca un sat în jurul bisericii abațiale San Benedetto, documentat încă din 1157 și reconstruit după cutremurul din 1703, când prăbușirea acoperișului a ucis mulți locuitori. Zona construită este foarte compactă, mărginită de Piazza Duomo, via del Corso la nord și via Brusco la sud.

Locul Arischia parțial modificat este cel de deasupra Coppito (mărginit de Piața Sf. Petru), în Quarto di San Pietro, mărginit de via Arischia, via Minicuccio d'Ugolino, via Rustici și via Cascina. Biserica San Benedetto stătea spre zidurile Porta Pizzoli, între viale Duca degli Abruzzi și via San Giovanni Bosco, și a fost demolată în 1934 pentru a lărgi drumul șoselei de centură vestice.

Centrul de origine Vestina (în împrejurimile sale sunt ruinele Prifernum vechi), era cunoscut în epoca romană ca Castrum Asserici, de unde și numele castelului , care a contribuit la fondarea Aquila (Sercio, din care orașul ziduri) și cea actuală. Situat chiar lângă masivul Gran Sasso , la mică distanță de telecabina care duce la Campo Imperatore , este sediul Parcului Național Gran Sasso și Monti della Laga și al Laboratoarelor Naționale Gran Sasso . Printre urgențele arhitecturale ale orașului, se amintește Biserica Santa Maria Assunta, cu fațadă romanică, cu o fereastră radială similară cu cea a bazilicii Santa Maria di Collemaggio și criptă sculptată în stâncă. Centrul istoric este încă parțial delimitat de ziduri, de-a lungul Via Porta del Colle și via Colle, care formează o mică elipsă, în centrul căreia se află orașul. Partea estică a Via Convento este accesibilă din vechiul turn al castelului cu ceasul și este posibil să vedem cum au fost adaptate alte turnuri la casele civile. Întreaga plimbare a șoselei de centură duce întotdeauna la punctul central al Piazza San Franco, cu biserica Assunta. Assergi are puțin peste 500 de locuitori. Până la schimbarea teritorială din 1815, a administrat satele San Pietro della Ienca și Vasto. În anii 1930 a fost construit satul modern Fonte Cerreto, cu telecabinele.

Assergi a fondat o biserică în centrul L'Aquila, în Quarto Santa Maria, adică biserica Santa Maria d'Assergi sau del Carmine din via Adamo da Rotweill, nu departe de Corso Vittorio Emanuele și bazilica San Bernardino .

B.

L'Aquila, Ușa de baie
Este una dintre vilele centrului omonim răspândit (fost Balneum cum Villis ) care se întinde pe o suprafață mare pe versanții Monte Ocre, la sud-est de Aquila . Originile datează din epoca italic-romană, când orașul vestina Forcona exista în localitatea Civita di Bagno. În acest oraș, care însă nu avea calitățile administrative ale lui Amiternum , izvorăște de cealaltă parte a Colle dell'Aquila, hramul San Massimo d'Aveia a fost înmormântat în secolul al VIII-lea, ale cărui moaște au rămas în biserica catedrală din Forcona până în 1256, când au fost mutate în noua Catedrală din piața mare a orașului. Bagno a fost unul dintre castelele care au contribuit la întemeierea orașului în 1254, ocupând tocmai partea de sud-est a Quarto Santa Giusta, unde se află încă ușa de acces la ziduri și se mândrește cu numeroase valori istorice. Centrul este împărțit în două părți principale, numite Bagno Grande și Bagno Piccolo, iar împreună cu celelalte vile (Vallesindola, Sant'Angelo, San Benedetto, San Raniero, Cominio și Civita) a format un municipiu autonom până în 1927 și astăzi are aproximativ 600 de locuitori. Până în 1943, lângă Bagno Grande, exista și un aeroport, care a fost ulterior distrus de americani.
Bagno Grande este traversat de drumul principal din via Capo La Costa, care prin via Fonte și via Castello, ajunge la Bagno Piccolo. În afara centrului se află noua parohie Santa Maria di Bagno din anii 1960, reconstruită pe biserica preexistentă avariată de război. În afara orașului, pe muntele dinspre vest, se află biserica Madonna dei Canali, în timp ce în Civita, nu departe de Forcona, se află ruinele catedralei istorice a eparhiei Amiterno, atașată bisericii parohiale San Raniero.

Bagno a fondat biserica Santa Maria din L'Aquila, la Quarto Santa Giusta, între via Campo di Fossa și via San Francesco di Paola și a inclus o mare parte din acest district, până la partea de deasupra Piazza Duomo, inclusiv zona de Corso Federico II, via Indipendenza și Piazza San Marco. Biserica parohială din L'Aquila, dedicată Santa Maria di Bagno , cu toate acestea a fost distrusă de cutremurul din 1703 și niciodată reconstruită, trebuie să fi fost situată între Piazza della Repubblica și Via San Francesco di Paola.

Oraș mic situat pe versanții muntelui omonim și de-a lungul drumului de stat 17, la est de capitală . De origine Vestina (cunoscută anterior sub numele de Offidium ), în Evul Mediu a jucat un rol important în fundația Aquila în care se află biserica centrală Santa Giusta (inițial San Giorgio ) legată de castelul din Bazzano. Biserica, dedicată hramului Bazzanezului, este duplicatul bisericii Santa Giusta fuori le mura situată în partea superioară a orașului, deoarece era inițial în afara zidurilor castelului, care acum este distrus. Apoi constituie principala apariție arhitecturală a orașului: este o biserică medievală construită pe clădiri normande preexistente a căror fațadă în două ape este recunoscută ca una dintre cele mai importante expresii ale arhitecturii pre-fundaționale L'Aquila. Bazzano este amintit în istoria L'Aquila deoarece la 2 iunie 1424 a avut loc bătălia decisivă pe câmpie între trupele căpitanului Braccio da Montone [8] și Cola Piccinino, care până acum câțiva ani erau în serviciul lui Alfonso I de Aragon și coaliția angevină a Papei Martin al V-lea , Jacopo Caldora , Antonuccio Camponeschi dell'Aquila și Muzio Attendere Sforza , înlocuit de fiul său Francesco. Trupele din Braccio, care asediau L'Aquila de un an, au fost înfrânte definitiv.

Până în 1927 a fost încorporată în municipiul autonom Paganica . Bazzano în secolul al XIII-lea a avut, de asemenea, o ciocnire cu castelul Paganica, rezultând într-un câștigător.
În anii 70, dar mai presus de toate cu cutremurul din 2009, Bazzano situat de-a lungul vechiului drum al Tratturo Magno și, prin urmare, de-a lungul drumului principal pentru călătorii care veneau din centrul Abruzzilor și de la mare, a devenit un important centru industrial, detașându-se din satul antic cocoțat pe munte și constituind o mare zonă industrială aproape de drumul de stat, fuzionând în curând și cu orașul Onna. Tocmai din cauza cutremurului din 2009, deoarece structurile istorice sunt inutilizabile, Bazzano în zona industrială găzduiește Arhivele de Stat din L'Aquila, Deputația Abruzzo pentru Istoria Patriei, biblioteca provincială Salvatore Tommasi și Camera de Comerț, împreună cu fabricile de mobilier. , companii de construcții și companii de îmbrăcăminte, precum și diverse lanțuri de centre comerciale, cum ar fi magazinele Oasis și Piccinini.

Restaurantul Bazzano construit în Quarto Santa Giusta din L'Aquila, se învecinează la nord cu orașul antic La Torre (zona bisericii San Flaviano) și își are punctul culminant în biserica Santa Giusta , în Palatul Dragonetti De Torres, iar în Palazzo Centi . Porta Bazzano, în partea de sud-est a zidurilor, este și astăzi un important punct de acces la oraș și duce spre două coaste: prin Fortebraccio pentru a urca spre Piazza Bariscianello și scara San Bernardino și Costa Masciarelli pentru a urca spre Piazza Duomo.

C.

Biserica Santa Giusta di Bazzano.
Panorama lui Roio Piano din Colle (Monteluco).
Sat antic situat pe drumul care urcă de la Aquila spre Gran Sasso , la aproximativ 800 de metri deasupra nivelului mării. Ar fi fost fondat de normani odată cu construirea turnului castelului, dominând încă orașul din vârful dealului, ulterior orașul s-a extins de-a lungul secolelor până a devenit un centru autonom în secolul al XVIII-lea. Cu districtul său a constituit, până în 1927, un municipiu autonom, în timp ce astăzi daune vizibile din cauza cutremurului din 2009 . Cătunul are forma tipică a unui sat medieval cocoțat pe stâncă, cu turnul castelului într-o poziție dominantă. Punctul de sprijin este Piazzetta del Treo, cu turnul cu ceas, în timp ce parohia San Giovanni este mai la sud, în via Piedi La Forma. Zona locuită are o formă de „coastă”, cu două nuclee distincte, cea cocoțată în jurul castelului și cea din secolul al XVIII-lea. În exterior, de-a lungul drumului de stat 17 bis pentru Assergi, se află biserica Madonna di Valleverde.

Restaurantul Camarda se află în Quarto Santa Maria, începând de la începutul cursului Vittorio Emanuele din piața Fontana Luminosa, ajungând la cele două intersecții ale via del Carmine și via Leosini. Există Piazza Regina Margherita cu fântâna lui Neptun.

  • Campo di Pile : așa cum spune termenul însuși, înainte de anii 1970 era doar o zonă rurală mare traversată de autostrada 124 pentru Tornimparte-Avezzano și de calea ferată, dintre care „gara Campo di Pile a fost inaugurată în 2017.”. Desprins de nucleul mai mare și mai locuit din Pile, situat la nord, Campo di Pile a cunoscut o industrializare masivă cu puțin înainte de cutremurul din 2009, cu construcția Centrului Globo, centrul comercial L'Aquilone, principalul oraș din oraș, del Mercatopoli, industria aerospațială „Thales Alenia Space”, în timp ce din 2009 sediul temporar al Arhiepiscopiei L'Aquila are sediul în via Pile.
  • Cansatessa : acum face parte din cartierul modern Pettino, situat în nord-vestul orașului, în direcția Arischia. Cansatessa până în anii 1960, mai ales până la cutremurul din 2009, a fost o zonă aproape complet depopulată, traversată doar de drumul tratturale către Arischia. Astăzi micul cartier este conectat la nordul Pettino prin via Antica Arischia, iar pe drumul de stat 80, există câteva industrii mici și biserica parohială San Giovanni di Capestrano.
Biserica Santa Maria Assunta (Poggio Santa Maria)
  • Casaline
Orășel situat la aproape 1 000 de metri deasupra nivelului mării, inițial făcând parte din municipiul Preturo , un oraș situat mai la est cu care a constituit, până în 1927 , un municipiu autonom. Are aproximativ 100 de locuitori. Casaline este unul dintre cătunele L'Aquila situate mai departe de capitală, la granița de vest cu Lazio și formează un mic nucleu cu cele două sate Menzano și Santi, numite Forcella. Parohia este dedicată Maicii Domnului Angeli.
  • Cermona
Locație situată la confluența așa-numitei Via Amiternina cu drumul care din Aquila urcă în sus după- amiază . Reprezintă capătul sudic al districtului Arischia cu care a constituit un municipiu autonom până în 1927 . Cermine este situat de-a lungul drumului de stat 260 către Arischia și Pizzoli, este alcătuit din câteva case, în cea mai mare parte moderne, și traversează zona arheologică din Amiternum .
Oraș situat aproape de satul Preturo la peste 700 de metri deasupra nivelului mării, într-o poziție panoramică cu vedere la Valea Aterno . Până în 1927 a fost încorporat în municipalitatea autonomă Preturo , în timp ce în 2009 a fost ales ca sit principal destinat găzduirii evacuaților cutremurului cu proiectul CASE, trecând de la 300 de locuitori la peste 2 000. Orașul istoric este traversat de via San Giovanni și via Marchese Quinzi, există biserica Baptistului din secolul al XVIII-lea. Această stradă San Giovanni, care se îndreaptă și spre est, face legătura cu noul cartier construit după cutremur și printr-o ramură a drumului de stat 80, direct la Preturo Centro.
Ruinele din Forcona - oraș italic-, lângă Civita di Bagno
  • Civita di Bagno
facente parte del nucleo di Bagno Grande, trovandosi sotto il borgo, presso un laghetto naturale, il piccolo centro fu abitato sin all'epoca dei Vestini , che vi fondarono la città di Furcunium . Il piccolo abitato non si è più ripreso dopo il terremoto del 1703 , si sviluppa lungo il bacino del Lago di Civita, presso la strada statale 5bis o "via Marsicana", delimitato da via Centrale e via dei Peschi, a poca distanza dal sito archeologico di Forcona, rinvenuto negli anni '90, e dalla chiesa parrocchiale di San Raniero, rifatta nel primo Novecento in stile eclettico liberty.

Fino al 1257 fu la sede ufficiale della Diocesi di Amiterno (fondata nel VII secolo circa), con la primitiva Cattedrale di San Massimo , di cui oggi restano ampie porzioni lungo al via Marsicana, come la pianta rettangolare a tre navate, le tre absidi, parte del colonnato interno e il campanile a torre laterale. La chiesa parrocchiale è quella di San Raniero, posta su via Marsicana, e collegata alla vecchia cattedrale.

  • Colle di Preturo
si trova sopra Preturo lungo la circonvallazione a nord del grande monte cilindrica attorno cui sorgono i centri di Colle, Cese e Preturo paese, risalente al XIV secolo . Di interesse il palazzo baronale, mentre la principale parrocchia è quella di San Pietro Apostolo (XIII sec) che sta però in Preturo paese.
  • Colle di Sassa
faceva parte del comune di Sassa , prima della soppressione del 1927 a frazione. Il feudo di Sassa contribuì alla fondazione del quartiere di San Giovanni d'Amiterno all'Aquila, di cui si ricorda la chiesa di San Pietro di Sassa . Dopo il terremoto del 1703 , la frazione ha assunto un aspetto settecentesco-moderno, in cui si conserva di antico soltanto la chiesa di Sant'Antonio. Con il dilagare della costruzione edile, si è fusa con la località Brecciasecca. La parte di Colle non è molto antica, si è sviluppata pienamente negli inizi dell'Ottocento attorno la chiesetta campestre di Santa Maria e Santi Filippo e Giacomo Apostoli, che oggi svolge le funzioni di parrocchia; l'abitato oggi sorge a sud di Sassa paese, presso un importante snodo viario della strada 17, che conduce a sud verso il comune di Tornimparte , ad ovest attraversa i valico di Sella di Corno, entrando nel Lazio, oppure da Sassa ritorna verso contrada San Vittorino, mediante Preturo.
Rovine della parte storica di Colle di Roio, subito dopo il 2009
  • Colle di Roio
fa parte dell'antico comune di Roio Piano , il Colle è la parte più alta. Distrutto nel 1703, di antico resiste la chiesetta della Madonna del Colle, del XIII secolo, nella parte più alta della collina. Nel 1927 divenne parte della frazione di Roio Piano, inclusa nel Comune dell'Aquila. Colle è attraversata dalla strada provinciale 1 che conduce a Poggio di Roio, mentre il centro da via Garibaldi, ha subito dei danni col terremoto del 2009, il che ha costretto la Protezione Civile ad edificare alcune abitazioni del progetto CASE
piccolo villaggio che nel XIII secolo , posto a nord de L'Aquila, tra Arischia e Aragno. Il feudo fu molto influente nella costruzione dell'Aquila nel 1254 . Federico II negli anni '30 del '200 concesse ai villaggi aquilani delle terre come proprietà, nel Quarto Santa Maria, la parte nord fu occupata dai locali San Silvestro e Colle Branconio, dal nome dell'antica famiglia dei Branconio , che presso la Piazza di San Silvestro eressero la chiesa parrocchiale omonima , il Palazzo Branconio , e poi il Palazzo Farinosi Branconi , affacciato su via Garibaldi, la residenza principesca per eccellenza di questa famiglia dal XVI secolo in poi. Si pensa che la frazione si chiamasse "Colle Branconio", e che poi il toponimo venne storpiato. Fu completamente ricostruito più a valle dall'antico villaggio dopo il 1703. Tra le frazioni storiche dei castelli fondatori, è una delle meglio conservate per il carattere fortificato delle case, che compongono due nuclei distinti, che si riuniscono nella Piazza Centrale con la chiesa di San Silvestro; la strada che collega la frazione al capoluogo è il viale Francesco Paolo Tosti, mentre a nord, appena fuori, si trova un grazioso esempio medievale di architettura, la Fonte Vecchia.
  • Collefracido di Sassa
paese a 9 km da L'Aquila, completamente ricostruito dopo il 1703, benché oggi abbia un aspetto moderno per la presenza di costruzioni antisismiche dopo il 2009, poste in via della Croce. La frazione è una delle più distaccate dal centro di Sassa, è raggiungibile dalla strada statale 584, il nucleo ha aspetto ovoidale, si snoda presso via della Croce, che penetra nel centro. Gli abitanti sono poco più 150, gli elementi più antichi sono visibili nelle chiese, e risalgono al XIII secolo: le chiese principali sono due, quella della Cona della Madonna, e la parrocchiale di Sant'Eugenia, che conserva ancora la parte bassa della facciata in elegante stile trecentesco, con un portale ad arco ogivale.
Collemare di Sassa
Chiesa Madonna dei Ciccani a San Martino di Sassa (AQ)
piccolo centro dal nucleo circolare, ricostruito dopo il 1461, ricostruito ancora dopo il sisma del 1703. Il centro ha un tipico aspetto settecentesco signorile, con case di pietra rivestite in intonaco. Si trova a sud di Poggio Santa Maria, anch'essa frazione storica di Sassa, che si trova a sud di contrada Colle di Sassa. Questa frazione di Collemare si fonde col borgo di San Martino di Sassa, ad est confina con l'abitato di Collefracido, è delimitato da via Ammacca, e si distribuisce per case allineate in affaccio sulla strada maggiore, senza rappresentare un nucleo fortificato. Le chiese sono due: quella principale della Madonna dei Ciccani e quella della Cona Mariana, posta appena fuori.
Santuario della Madonna di Roio a Poggio di Roio
  • Coppito
è l'antica Poppleto , villa di cui si ha notizia fin dall'altomedioevo come importante abitato della Diocesi di Amiterno , nel XII secolo divenne un "castello" vero e proprio, organizzatosi intorno alla chiesa di San Pietro consacrata nel 1112 dal vescovo reatino Benincasa [9] , durante il regno di Federico II di Svevia i conti di Poppleto si ribellarono e vennero assediati, perdendo quasi tutti i feudi della conca aquilana; e nel 1254 questo castello fondò il quarto San Pietro Coppito, precisamente il locale centrale con la Piazza di San Pietro e l'omonima chiesa capoquartiere. Dopo il terremoto del 1703, il vecchio castello fu inglobato nelle nuove case ricavate da esso e oggi è difficilmente leggibile, anche se sino ai primi del Novecento sopravvive parte del torrione maestro, posto sopra lo sperone roccioso. Dopo il terremoto del 2009 la frazione è stata interessata dal progetto edilizio CASE con un forte sviluppo urbano, caratterizzatosi attorno all'Ospedale civile San Salvatore, costruito negli anni '80-'90 fuori L'Aquila. Attualmente Coppito si divide nella frazione storica e in un nuovo grande centro moderno: la parte storica ha l'aspetto di un classico borgo fortificato a pianta cilindrica, che faceva capo al castello, che doveva trovarsi in via Capo L'Aia e Piazza Olmetto (in fotografie del primo Novecento è ancora visibile una torre di guardia), le strade principali che delimitano questo paese sono Piazza Rustici e via Duomo, che conducono alla chiesa posta all'ingresso del paese venendo da est, ossia quella di San Pietro Apostolo , o della Madonna delle Grazie, che dette il nome anche alla capoquartiere del Quarto San Pietro. Questa chiesa del XIII secolo si conserva, almeno nell'esterno perfettamente nello stile romanico, mentre l'interno è in stile neoclassico, molto più semplice.

Le abitazioni provvisorie del progetto CASE si sono concentrate appena fuori dal paese storico, lungo via per Preturo e via della Mainetta, con la costruzione di una nuova residenza universitaria chiamata "San Carlo Borromeo", mentre discendendo pere via Vetoio o via Paolo Borsellino, si incontra la cappella settecentesca della Madonna della Neve (anche se l'esterno risulta chiaramente quattrocentesco), e il grande polo universitario della Facoltà di Ingegneria e Dipartimento di Scienze della Matematica, collegato direttamente con l'ospedale civile. Mediante via Vetoio e via Lorenzo Natali, oggi Coppito è molto ben collegata con il nuovo quartiere residenziale di Pettino, mentre a sud-est, con la strada provinciale 33, con la zona commerciale del Centro shopping "L'Aquilone" e il Globo Center (via Saragat, via Gronchi e via Campo di Pile); tale area commerciale, dove passa anche la ferrovia per Tornimparte, è detta "Campo di Pile".

F

  • Filetto
è uno dei borghi più antichi, sempre dipeso dal comune di Camarda , soppresso nel 1927 , e integrato nel Comune de L'Aquila. Il borgo medievale è posto a sud-est di Camarda, raggiungibile dalla diramazione per Assergi della statale 17bis, si presenta nella tipica forma di villaggio di proprietari terrieri, senza la conformazione fortificata in quanto era protetto dal castello di Camarda, è attraversato da Via Piè Le Case, che porta a Piazza Duomo, con al centro la chiesa parrocchiale. Al di fuori si trovano delle grotte rupestri, e un' abbazia molto antica (XI secolo), dedicata ai Santi Crisante e Daria, nella zona campestre nord, mentre nella periferia a sud si trova la chiesa della Madonna delle Grazie.
  • Foce di Sassa
è una delle frazioni di Sassa, quasi confinante col comune di Tornimparte , a sud-ovest di contrada Collemare. Consta di un piccolo agglomerato di case-pagliare, disposte tutte allineate, senza formare un corposo agglomerato urbano, alla strada principale, ossia via Piagge, la chiesa principale è dedicata a San Gregorio Magno.
Brecciasecca
è il nome con cui è conosciuto l'insieme di tre frazioni facenti parte dell'ex-comune di Preturo: Casaline, Menzano e Santi. Benché l'antico abitato del XIII secolo oggi sia scomparso del tutto, in origine era un castello che partecipò a fondare la città nel 1254, e occupò il Quarto di San Pietro, nel locale omonimo, tra Cascina - Paganica - San Vittorino . Ancora oggi a L'Aquila si trova, nel Quarto San Pietro, via Forcella, che conduce alla chiesa dell'Annunziata e al fianco di Palazzo Carli (incrocio di via Annunziata e via Roma), mentre verso ovest conduce all'abside della chiesa di San Domenico.

G

  • Genzano di Sassa
prima del 2009 era una località amena e con poche case di campagna. Dopo il terremoto è stata individuata come terremo fertile per la costruzione di nuovi edifici antisismici. Attualmente è in forte sviluppo edilizio. La frazione si trova tra Pagliare e la zona industriale di Campo di Pile, dove si trova il Globo Center, è lambita a sud dall'autostrada A24, ed è attraversata dalla strada regionale 615; Genzano doveva essere conosciuta sin dall'epoca medievale, benché scarsamente abitata, poiché vi si trovano delle cave di gesso da cui l'architetto Tancredi da Pentima ad esempio nel 1272 trasse il materiale per realizzare la fontana delle 99 cannelle . Tale bicromia di questa pietra duttile è evidente infatti anche in altre opere aquilane, come la facciata della basilica di Santa Maria di Collemaggio . La parte storica di Genzano ha un aspetto ottocentesco, con semplici case fortificate dalla pietra, mentre la parte nuova si è sviluppata più a nord, lungo la direttrice L'Aquila-Sassa, dove si trovano piccole industrie e la principale chiesa della Madonna del Carmine. Lungo questa strada è in progettazione anche un grande Outlet commerciale.
  • Gignano
si trova a 3 km dalla città nella zona est, venendo dalla strada statale 17 da Bazzano. Negli anni '60 si è notevolmente sviluppata. Il suo nucleo principale è incentrato nel Largo Tre Vasche, assieme a via delle Cave e via Grotta di Navarra. Dopo il terremoto del 2009, la frazione si è dotata di molte più abitazioni antisismiche, ed è stata costruita la nuova chiesa di Santa Maria Assunta (Piazza Maria SS. Assunta).

M

  • Malepasso : trattasi di piccolo villaggio di recente costruzione, situato alle porte della città (Porta Napoli), delimitato da via Mausonia e la strada regionale 615. A sud si collega con la zona moderna di contrada Pianola di Roio. La parrocchia è quella del Sacro Cuore di Gesù, di recente costruzione.
  • Menzano
una delle frazioni più distanti, legata a Casaline e Santi di Preturo, all'estremo confine con il Lazio . Collocato a circa 950 metri sopra il livello del mare, il villaggio attuale risale all'800, probabilmente ricostruito in seguito al sisma del 1703, benché le testimonianze architettoniche facciano capire che si tratti di un villaggio rurale legato alla potenza feudale di un barone aquilano, visto l'unico palazzo signorile situato nel centro del paese. Anche la chiesa principale è molto piccola e semplice, dedicata a Santa Margherita Martire.
si trova in un vasto campo pianeggiante della zona est della piana dell'Aterno, a sud della frazione Onna , ed a nord di contrada Cavalletto del comune di Ocre . L'abitato è del tardo Settecento, benché la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari risalga al XIV secolo . Il fulcro del centro è proprio Piazza Chiesa, poi è attraversato da via Bafile e via Domenico Ciccone. Nella zona più moderna si trova la casa natale del Tenente di Marina Andrea Bafile , eroe di guerra, a cui è stata intitolata anche una parte della direttrice del Corso Umberto I a L'Aquila, prima di arrivare in via Roma (la via comprende l'inizio del Palazzo Margherita, sede del Municipio, sino alla piazzetta dell'Annunziata, avendo attraversato Piazza Santa Margherita, con la chiesa del Gesù e il Palazzo Pica Alfieri . Le strade principali di collegamento di Monticchio col contado del capoluogo sono via L'Aquila (ad ovest per accedere al centro), via della Valle pera raggiungere il comune di Ocre (a sud) via Piedi La Croce per raggiungere ad est il comune di Fossa , e via Onna per raggiungere la frazione omonima.
Chiesa di San Pietro Apostolo ad Onna (2017)

Monticchio nel 1254 partecipò a fondare L'Aquila, occupò un locale del Quarto Santa Giusta, ma non si hanno evidenti tracce di questa presenza, poiché come altri castelli minori, esso si concentrò solo nell'acquisire lotti di terreno per cartiere o casali, costruendovi al massimo una chiesa, anche se oggi è scomparsa. Il piano occupato era quello rimasto sino al primo ventennio del Novecento completamente spopolato, nella zona di Campo di Fossa, lungo il viale Francesco Crispi. La parte di Monticchio occuperebbe l'area di via Luigi Rendina e via Michele Iacobucci, dove si trova il Palazzo dell'Emiciclo , sede della Giunta Regionale.

I moduli provvisori delle CASE presso Onna

O

antico centro tardo medievale, raso al suolo dal terremoto del 1703, è stato purtroppo l'epicentro del nuovo terremoto dell'Aquila del 2009 , con la distruzione del 90% delle case, e danneggiamento della chiesa di San Pietro in Piazza Umberto I, il simbolo storico del paese. Il programma di ricostruzione è stato affidato ad un'impresa tedesca, che lavorò molto bene, riportando la chiesa nel 2015 all'antico splendore, mentre per la ricostruzione del borgo settecentesco, adottando dei criteri antisismici, c'è ancora da attendere, sicché i residenti si sono ormai rassegnati a vivere nei moduli provvisori delle CASE Per conservare l'aspetto antico neoclassico delle case, con la tipica entrata ad arco con cornice decorata, il progetto tedesco prevede di ricostruite le case in cemento armato con robuste fondamenta, e l'aspetto esterno in stile pseudo-antico, rifacendosi allo stile originale. In progetto è anche la costruzione di una nuova rete stradale che permetta alla frazione di essere meglio collegata alla via principale che porta alla zona industriale di Bazzano, e successivamente a L'Aquila.
Oggi l'antico centro di Onna non esiste quasi più, è caratterizzato dal fulcro di Piazza Umberto I, dal viale Martiri Onnesi, via delle Siepi, via Calzolari, mentre il cento nuovo sorge nella parte ovest, delimitato da via Geremia Properzi, via Trento e via della Ricostruzione, via Comunità di Onna, nomi che appaiono beffardi rispetto alla situazione attuale. Nel 2017 è stato realizzata una stazione di fermata ferroviaria: Onna-San Gregorio

Onna, certificata anche come "Onda", avrebbe nel 1254 occupato un locale del Quarto Santa Giusta, ma come Monticchio, una porzione minimale dei grandi orti posti a sud delle mura, ossia la porzione compresa tra viale Collemaggio, via d'Annunzio e via XXIV Maggio, lottizzata e occupata da abitazioni residenziali solo nel ventennio del Novecento.

P

Chiesa cimiteriale di San Giustino (Paganica)
Chiesa del Castello (Paganica)
importantissima frazione aquilana, nonché una delle più antiche e più grandi. Le sue origini risalgono a prima del 1254 , quando il feudo costruì l'attuale Quarto Santa Maria Paganica nell'Aquila, il rione storico maggiore, con la simbolica chiesa capoquarto nel locale "Paganica". Nel 1424 subì l'assedio di Braccio da Montone per la sua fedeltà alla città, il 2 giugno di quell'anno Braccio venne sconfitto dalla coalizione papale-angioina nella piana tra il paese e la frazione di Bazzano, poi nel 1461 danneggiata da un grave terremoto che ebbe l'epicentro proprio nelle vicinanze (un epicentro simile si avrà infatti il 6 aprile 2009) e nuovamente nel 1703 Paganica fu gravemente danneggiata dal terremoto di Barete (AQ), che favorì la lenta decadenza del comune, deperimento già avviato dal potere spagnolo nella città aquilana. Il vecchio castello fu abbattuto già prima di questa scossa, e con i resti fu costruita la chiesa di Santa Maria del Presepe, nel punto più alto della città. Nel '700-'800 l'abitato si sviluppò sempre più a valle, appartenne, prima come feudo, e poi come amministrazione, alla famiglia Dragonetti-De Torres. Nel 1927 con regio decreto Paganica fu ridotta allo status di frazione aquilana, nonostante le furiose proteste contro il progetto fascista della Grande Aquila , ossia di fondere molte frazioni, e 7 comuni, con la città, per portarla allo status di capoluogo ufficiale abruzzese, con almeno 50 000 unità. Nuovamente fu danneggiata dal terremoto nel 2009 , con epicentro nella vicina Onna, e lentamente ricostruita, anche se i lavori non sono stati ancora completati.

Paganica è capillarmente collegata alla strada statale 17 nella zona nord-est, andando per L'Aquila, con la via Regionale 17bis, che conduce andando a nord anche a Camarda e Assergi, passando per la roccia con il santuario della Madonna d'Appari. Oggi è al centro di un importante nucleo industriale, del territorio di Bazzano che ospita molti uffici amministrativi delle istituzioni aquilane, nell'attesa che le sedi storiche vengano ripristinate dai danni del recente terremoto.

Pagliare di Sassa: il corso
  • Pagliare di Sassa
piccolo agglomerato urbano, che fino al 1927 componeva il comune sparso di Sassa, il cui centro si trova esattamente ad ovest di questo borgo, lungo il viale Duca degli Abruzzi. Danneggiato nel 2009, si è risollevato con la costruzione di 11 edifici antisismici per le case irrimediabilmente compromesse. Il villaggio ha un aspetto ottocentesco, essendo stato sempre un borgo feudale, con di interesse la chiesa di San Pietro e il Palazzo Campione (XIX secolo)
  • Palombaia di Sassa
piccolissimo agglomerato urbano pressoché moderno, a nord di Sassa, raggiungibile da via Palombaia passando per via Duca degli Abruzzi. Di interesse fuori dall'abitato la chiesa rurale di San Pietro al Morrone.
villaggio medievale del XIII secolo , posto ad est di Paganica, esattamente all'inizio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga , attraversata la Cava Zugaro. Tipico paese arroccato su uno sperone roccioso, nel 1254 contribuì a fondare L'Aquila, precisamente la parte nord-est del Quarto Santa Maria. Il colle roccioso dove si trovava il castello, dopo i danni del sisma del 1703, è stato spianato, all'interno delle mura è stata edificata la chiesa di Santa Maria Assunta, benché esistente come cappella baronale già dal XV secolo. La parte più moderna del XVIII secolo si sviluppa lungo via Castello e termina in Piazza Chiesa, dove si trova la parrocchia di San Martino. Purtroppo la frazione ha subito gravi danni col sisma del 2009, il crollo di parte della facciata della chiesa parrocchiale, e la rovina del tetto della chiesetta del Castello.

Avendo partecipato alla fondazione della parte nord del Quarto Santa Maria insieme ai castelli di Tempèra, Guasto, Chiarino e Filetto, poiché Pescomaggiore era uno di quei castelli di minore importanza, occupò solo dei lotti dentro le mura per gli orti e le cartiere, oggi non c'è nessun edificio che ricordi la presenza di questo castello, una via, una chiesa, un palazzo, doveva occupare più o meno le strade di via Zara e via Sant'Elisabetta, a nord della basilica di San Bernardino , presso Porta Castello.

Palazzo Silone di Pettino
benché abbia origini molto antiche, risalenti al II secolo aC nella romana Pitinum , oggi è un'area prevalentemente moderna. L'antica via Claudia Nova era destinata ad uso agricolo, con il piano regolatore del 1917 , e ancor prima veniva usata come zona estiva per lo svago della borghesia aquilana. Dopo il terremoto del 1703 le antiche ville andarono distrutte, e si decise, negli anni '60, la costruzione di nuovi quartieri residenziali, tra Pile e appunto quest'area campestre, negli anni '70 fu completato il casello autostradale L'Aquila Ovest dell'Autostrada dei Parchi, determinando ancora di più l'importanza strategica di quest'area. Essendo il territorio molto vasto, lo sviluppo edilizio dilagò, assieme alla costruzione di centri commerciali e palazzi istituzionali, diventando oggi il punto nevralgico della nuova L'Aquila commerciale e moderna, assieme a Coppito. Tale fenomeno si è reso necessario dopo il terremoto del 2009, quando le case già esistenti sono state potenziate con criteri antisismici, mentre sono stati realizzati nuovi nuclei abitativi presso via Amiternum, via Antica Arischia, via Ugo Piccinini, via Leonardo da Vinci, la strada statale 80 presso l'ex Caserma Campomizzi, via Carducci, viale Comunità Europea, via Pascoli, via Manzoni, Piazza d'Arti.
Tale costruzione selvaggia, dettata dall'emergenza del sisma, di nuovi appartamenti, e lo spostamento di strutture precedentemente nel centro storico, come il liceo classico "D. Cotugno", l'Accademia di Belle Arti, il secondo palazzo della Regione, ossia il Palazzo Silone (1997-8), il Museo sperimentale d'Arte Contemporanea a Piazza d'Arti, non ha tenuto conto di realizzare un piano regolatore vero e proprio, con una strada pedonale principale, una piazza centrale per le riunioni della gente, sicché l'intera frazione è un agglomerato informa di vari micro-quartieri con micro piazze, piccoli parchi pubblici; il luogo pubblico di aggregazione principale sarebbe Piazzale Erminio Iacobucci, l'ex Piazza d'Armi della Campomizzi, e sono in cantiere dei progetti per ampliare il parco e renderlo più fruibile, ma purtroppo ciò non basta a risolvere i vari problemi del quartiere, che beneficia solo della strada 80, facilmente accessibile dal casello autostradale, e di facile percorribilità per raggiungere direttamente via Roma, nel centro storico, oppure il viale della Croce Rossa per accedere al Castello o al quartiere Torrione, a sud la stazione ferroviaria o sempre il centro storico, mediante via XX Settembre.

L'unico monumento storico di interesse è la chiesa settecentesca della Madonna di Pettino (via Antica Arischia), mentre la sede parrocchiale è la moderna chiesa di San Francesco d'Assisi in viale Comunità Europea. Pettino inoltre, mediante via Lorenzo Natali, è molto ben collegata col polo universitario di Scienze e di Matematica, e con l'ospedale civile San Salvatore nella contrada di Coppito.

  • Pianola di Roio
piccolo centro di case contadine, presso Poggio di Roio , collegata mediante la strada regionale 615. Di interesse v'è una chiesa del XVII secolo, dedicata alla Beate Vergine Assunta. Dopo il terremoto del 2009 è stato scelto come postazione per lo sviluppo edilizio di nuovi edifici antisismici, presso la piana sottostante, ripartita nelle località Malepasso-Inciampa La Notte-Esperia. La principale strada direttrice conduce a Porta Napoli, all'ingresso del centro storico aquilani; la parrocchia oggi è la recente chiesa del Sacro Cuore di Gesù, in località Malepasso-San Cipriano, collegata alle nuove abitazioni del Progetto CASE Negli anni '80 Pianola era famosa per l'allestimento natalizio del presepe vivente.
  • Pile
usata nel passato come località estiva e agricola dalla borghesia aquilana, dagli anni '60, e soprattutto dopo il sisma del 2009, l'area è stata interessata da un forte sviluppo edilizio, collegato all'uscita del casello autostradale L'Aquila Ovest. Si suddivide nel nucleo del castello storico che fondò L'Aquila, oggi scomparso, racchiuso tra Piazzale Sant'Antonio (con la chiesetta trentesca), via degli Aragonesi, via Salaria Antica, via Colonna, via Piccolomini, e il nucleo di espansione nuovo posto più a sud, detto Campo di Pile. Le strade che delimitano questo agglomerato urbano senza un punto nevralgico vero e proprio, sono via Rocco Carabba, viale Agostino Farroni, via Salaria Antica Est (dove si trovano la Sede della Protezione Civile e il Tribunale Amministrativo della Regione Abruzzo), via Fonte Burri, via Pile Alta e il Piazzale Stazione.

Tra le imprese più redditizie ci sono il centro commerciale L'Aquilone, il Decathlon, l'Hotel Amiternum, e lo sbocco del viale della Comunità Europea, costruito dopo il 2009. Il luogo di culto principale è la chiesa di San Giovanni Battista o di Sant'Antonio Abate, situata nel cuore della frazione poco lontano dall'ex caserma Campomizzi, in Piazzale Sant'Antonio. La chiesa è molto antica, del XIII secolo, avente ancora il portale romanico a tralci vegetali perfettamente conservato, l'interno invece più manomesso per la sovrapposizione degli stili. A causa della piccolezza di questa chiesa, divenuta obsoleta per svolgere le principali funzioni, è in cantiere un progetto per la costruzione di una nuova grande parrocchia dedicata a San Giovanni Battista.

Aeroporto dei Parchi (Preturo).
villaggio molto antico, detto castello , assieme a Roio Piano, che nel 1254 fondò con altri borghi il capoluogo aquilano, costruendo nel quarto di San Giovanni la chiesa di Santa Maria di Roio , nel locale detto appunto Roio . Danneggiato dal terremoto del 1703 , ha perso le mura, e forse qualche struttura fortificata sul punto dominante, ha un aspetto settecentesco,-ottocentesco, benché avendo subito anche le conseguenze molto serie dal terremoto del 2009. Infatti l'abitato posto a sud del viale Madonna di Roio è andato purtroppo interamente distrutto, mentre l'altra metà si è conservata, benché con lesioni. Nella parte periferica orientale, ai piedi di Monteluco, si trova il santuario di Nostra Signora di Roio, la quale sarebbe apparsa a un pastore pugliese tal Felice Calcagno, che andava lungo il tratturo, nell'anno 1578. Venerata l'icona sacra ai piedi del bosco di Monteluco, nel secolo seguente venne eretto il santuario, con delle tele del Bedeschini.
Già nel 1806 -15, sotto il governo di Giuseppe Bonaparte , Poggio divenne frazione di Roio Piano, più a valle, e nel 1927 subì lo smacco di Mussolini, divenendo con tutto il comprensorio di Roio unica frazione di L'Aquila. Negli anni '30 sopra il monte venne costruita la Colonia montana XXIV Maggio per il ristoro dei cittadini sulla montagna, trasformata ampiamente negli anni '60 per accogliere la Facoltà d'Ingegneria dell'Università degli Studi dell'Aquila. Da lì si accede alla pineta di Roio, presso il Monteluco.

Poggio di Roio confina ad ovest con Roio Piano e Santa Rufina, nella fondazione dell'Aquila, come detto, ha avuto il suo ruolo occupando la porzione Roio tra il Quarto San Giovanni e quello di San Pietro, lungo via Roio, via del Cardinale e via Monteluco. La chiesa è quella di Santa Maria di Roio lungo via Persichetti, esistente già prima dell'apparizione mariana a Poggio.

piccolo borgo, sempre stato frazione del comune di Sassa, poi soppresso nel 1927, situata a sud di Colle di Sassa ea nord di Collemare. Benché danneggiato lievemente dal terremoto del 2009, il borgo si è lentamente risollevato, non essendosi stati crolli gravi. Il borgo ha una forma a spirale, si snoda lungo via Fonte San Salvatore, e termina presso un'altura dove si trova la Pieve di Santa Maria Assunta, da cui prende il toponimo. Ad ovest confine con la contrada Palombaia del Comune di Tornimparte .
  • Pozza di Preturo
si trova a nord di Preturo paese e costituisce un nucleo unico con la contrada San Marco, che deve il nome alla chiesa parrocchiale, rifatta nella metà del Settecento, posta in via Cadore. Il centro non ha una formazione ben distinta, ma le case sono distribuite in ordine sparso lungo le due direttrici di via Cadore e via Forcella, quasi tutte risalenti alla fine del Settecento, esistendo in precedenza solo la pieve di San Marco Evangelista.
essendo già presente nell' VIII secolo aC come villaggio dei Sabini , nel XII secolo si sviluppò nuovamente come piccolo borgo medievale, che nel 1254 contribuì alla fondazione dell'Aquila. Benché distrutto nel 1703 , il borgo si è risollevato, diventando uno dei comuni più grandi del Distretto di Aquila , voluto da Giuseppe Bonaparte nel 1806 , includendo le ville di San Marco, Cese e Colle di Preturo. Anche il sisma del 2009 non ha particolarmente inciso sulla vitalità del centro che, benché divenuto frazione del capoluogo già nel 1927 , oggi è una delle contrade maggiori del capoluogo, punto nevralgico del trasporto abruzzese per la presenza dell' Aeroporto dell'Aquila-Preturo . Vi sono state costruite dal progetto CASE nel villaggio "Cese di Preturo", e anche nuovi edifici antisismici per l'emergenza terremoto. Il centro di Preturo si sviluppa a forma di costa, situata sotto un monte circolare, sulla cui curva si adatta, la strada principale, la strada statale 80 oppure la via Amiternina di Cesa Nuova, è quella che collega il paese con Cese a sud, e con San Vittorino a nord, la parte superiore del paese è caratterizzato da via Central e via XX Settembre, presso questa si trova la parrocchiale del paese, ls trecentesca chiesa di San Pietro Apostolo, con la facciata romanica e il campanile a vela. Poco distante, prendendo via dell'Aringo, si arriva all'aeroporto dell'Aquila, e continuando si arriva a contrada Coppito.

Preturo come detto, ha avuto il suo ruolo nel fondare il Quarto di San Pietro a L'Aquila, ed ebbe il suo locale nella porzione muraria compresa tra Porta Barete e Porta Romana, ossia una parte non densamente abitata, composta principalmente da orti, che ha visto l'espansione edilizia solo negli anni '60, con la costruzione del quartiere "Banca d'Italia", compreso tra via Roma, via dei Marsi, via dei Peligni, via dei Frentani, viale XX Settembre allo sbocco della grande rotatoria della strada statale 17.

R

Facoltà di ingegneria universitaria a Poggio di Roio
principale sede dello storico comune di Roio, che nel 1254 fondò L'Aquila, costruendo successivamente la chiesa rappresentante nel quartiere di San Giovanni d'Amiterno, ossia la chiesa di San Marciano , che dopo il 1703 fu rifatta sopra quella storica di San Giovanni Battista. Divenuto parte del Distretto aquilano nel 1806 avente sede centrale Roio Piano, e le ville di Colle di Roio, Poggio di Roio, Pianola, e Santa Rufina, nel 1927 fu ridotto allo status di frazione del capoluogo. Negli anni '60 vi fu costruita la sede della Facoltà d'Ingegneria dell'Università sopra il Monteluco, nella zona di Poggio di Roio. Dopo il terremoto del 2009 che ha avuto epicentro proprio tra Roio ed Onna, a causa dei danni molto gravi al borgo con l'atterramento di molte case, sono stati costruiti edifici antisismici per 900 sfollati, nella zona nord del paese, lungo la strada per il cimitero. Di interesse c'è la chiesa di San Marciano e San Nicandro Martiri, posta alle porte del borgo, presso il cimitero, esistente sin dal Medioevo, dato che il duplicato fu costruito dopo il 1703 presso il locale di Roio, in sostituzione della chiesa di San Giovanni, nel locale di Lucoli.
Roio Piano si divide in due nuclei, quello centrale attraversato da via Camillo B. Di Cavour, che presenta evidenti segni del sisma del 2009, già dal 1703 aveva perduto il castello medievale; tale strada diventa la provinciale 25 che conduce a Poggio di Roio; l'altro nucleo è località Santa Rufina, dal nome della chiesa del paese, che è stata interessata dalla costruzione del Progetto CASE, è attraversato da via Belvedere, e purtroppo i danni sono stati così evidenti da obbligare l'abbattimento di molte case storiche.
Convento di San Giuliano nell'omonima contrada

S

  • San Giacomo Alto
frazione prevalentemente moderna, situata a nord-est della città, verso Aragno, e raggiungibile attraverso via San Giacomo dal moderno quartiere Torrione . Il feudo fino al XIX secolo era territorio degli agostiniani, che in località Colle Sant'Onofrio avevano un monastero omonimo del XIII secolo , oggi in rovina dopo le soppressioni del 1809. Gli agostiniani vivevano in questo monastero, e con la concessione di re Carlo II d'Angiò poterono nel 120 circa trasferirsi dentro le mura, nella chiesa che oggi si trova nel Quarto di Santa Giusta, il cui convento fu soppresso nell'Ottocento per divenire il Palazzo del Governo, tristemente divenuto uno dei simboli della devastazione tellurica del 2009. La frazione è attraversata da due strade, via Sant'Onofrio che porta al colle del monastero, e via Fontegrossa, la chiesa è dedicata a San Giacomo, anch'essa forse antica, ma che presenta evidenti manomissioni della metà del Novecento.
  • San Giuliano
piccolo villaggio di case sparse, a nord del quartiere San Sisto-Santa Barbara, presso l'uscita L'Aquila Ovest dal casello autostradale, deve il suo nome al Convento di San Giuliano (XV secolo), voluto da San Bernardino e San Giovanni da Capestrano . Il moderno abitato è stato realizzato negli anni '80, con forte incremento edilizio dopo il 2009, e consiste in condomini e in studi dentistici o di avvocati, è delimitato da tre strade principali: via San Giuliano, via Madonna Fore e via Confalonieri, raccordo per il quartiere Santa Barbara. Il bosco di San Giuliano, dove si trova il convento con la biblioteca dei Frati Osservanti, è noto anche per la presenza del santuario della Madonna Fòre, così chiamato perché fuori dalle mura.
ultima frazione ad est dopo Onna, e Paganica, confinante con il comune di Poggio Picenze . Antica frazione risalente al XIV secolo il cui nucleo era principalmente quello attorno alla chiesa di San Gregorio Papa, subì danni sicuramente nel 1461 con il terremoto che ebbe l'epicentro tra Paganica e Onna, poi col terremoto del 1703 , e nuovamente nel 2009 , con il crollo quasi totale della chiesa parrocchiale, nonché dell'80% dell'intero abitato storico. Tuttavia oggi è in fase ampia di sviluppo, la chiesa è stata ricostruita seguendo le forme antiche, completata nel 2015 negli esterni, anche se purtroppo è solo un'imitazione dell'originale, completamente atterrata. San Gregorio sorge lungo la strada 17, il nucleo storico stava intorno a Piazza Centrale, ma oggi è rimasto ben poco per il recente terremoto, la popolazione è stata ospitata nei moduli provvisori in un quartiere completamente nuovo, posto a nord-est, lungo le strade di via Cesare Pavese, via Elsa Morante, via Primo Levi. Nel 2017 è stato inaugurata la stazione di fermata ferroviaria Onna-San Gregorio.
San Martino di Sassa
  • Santi
si trova nell'estremo confine occidentale dell'Abruzzo con il Lazio, tra Menzano e Casaline. La frazione ha l'aspetto di un borgo raccolto, con appena fuori la chiesa abbaziale dei Santi Donato e Leonardo. Poco distante si trovano anche un campo da golf e un albergo.
fa parte del comprensorio di Sassa, divenuto frazione nel 1927 del capoluogo. Costituisce un blocco unico con la contrada Collemare di Sassa. San Martino possiede due chiese, la principale è la Madonna dei Ciccani, profondamente danneggiata dal terremoto del 1703.
  • San Sisto o Santa Barbara
fino a XVIII secolo zona rurale e zona di vacanze di piacere della nobiltà aquilana, deve il suo nome alla chiesa dedicata a San Sisto Papa , anche se la parrocchia era la chiesa di Santa Barbara, poi demolita perché in abbandono, e trasferita dentro la chiesa di San Sisto. Collegato alla via della Stazione e al Borgo Rivera , dove si trova la Fontana delle 99 cannelle , la località, oggi agglomerato urbano moderno, è stata amministrata dalla famiglia de' Rivera, che costruì nel XVI secolo il Castello, divenuto sede di una cantina vinicola dopo i restauro dovuti dai danni del sisma del 2009. San Sisto si è ormai fuso con il quartiere di Pettino, le strade che delimitano i confini storici sono via Carlo Confalonieri, via San Sisto, via Santa Barbara, viale Marconi e via Beato Cesidio.
Borgo di San Vittorino
Sorge sull'antica città italica di Amiternum , situata a circa 8 km a nord-ovest del capoluogo. Amiterno fu abitata all'incirca sino all'VIII secolo, anche se già dal V secolo dC aveva subito una forte decadenza economica e sociale, gravata dalle invasioni barbariche durante la guerra greco-gotica. Per evitare le incursioni, i cittadini si arroccarono su un castello posto sul crinale del colle di San Vittorino. In quest'epoca la diocesi di Amiterno e di Forcona esisteva già (aveva sede presso la chiesa di San Michele edificata sopra il luogo di sepoltura del vescovo Vittorino d'Amiterno), il territorio era ripartito dai Longobardi in 7 gastaldie che facevano parte della Contea di Celano , inclusa nel ducato di Benevento. Nel 1254 San Vittorino, che ormai aveva assunto una nuova conformazione urbana di villaggio fortificato, abbandonata l'antica Amiterno, fondò una parte del Quarto San Pietro de L'Aquila, per la precisione una delle più grandi, affacciata anche sul lato occidentale di Piazza Duomo. Nella seconda metà dell'Ottocento si compirono grandi scavi archeologici presso l'area di Amiternum , riportando alla luce l'anfiteatro, il teatro e resti di acquedotti. Oggi la frazione è raggiungibile da via Antica Arischia, dal quartiere di Pettino, oppure da viale Cagnano, l'antico abitato mostra ancora caratteristiche fortificate, delimitato dal Corso Amiterno, ma il castello è andato distrutto dopo il 1703 ma si conservano nel paese delle torri di controllo; fuori dall'abitato si trova la chiesa longobarda di San Michele arcangelo, mentre sotto il colle, lungo la strada per Pizzoli, si trova il sito archeologico di Amiternum. La diocesi fu soppressa nel 1257, quando le funzioni furono ospitare nella nuova Cattedrale di San Massimo affacciata su Piazza Duomo a L'Aquila.

Il locale di San Vittorino in L'Aquila è delimitato da via Sallustio (aperta nel 1941), via Cavour, via Roio, via Sassa e di nuovo via Sallustio, e comprende le stradine di via Annunziata, via Gaglioffi, via Scardasselli e via Camillo B. di Cavour, dove si trova l'ex chiesa di San Filippo. Invece la chiesa parrocchiale fondata dai castellani di San Vittorino è quella di San Biagio di Amiterno, oggi elevata a basilica di San Giuseppe Artigiano , con l'oratorio dei Padri Minimi rivolto sul lato opposto, in via Roio.

Frazione dell'Aquila, 2 km a sud est dal centro, sulla Strada Statale 17 Est. Posta sulla valle del fiume Aterno, consta di abitazioni vecchie e nuove, di qualche realtà rurale e di piccole attività industriali. Nei suoi pressi passa il più lungo tratturo italiano, il Tratturo L'Aquila-Foggia , che partiva dal piazzale di Collemaggio, e costeggiava l'Aterno, passando per il Comune di Poggio Picenze . Oggi, soprattutto con l'edificazione di nuove abitazioni dopo il terremoto del 2009, Sant'Elia si è praticamente fuso con il moderno quartiere Torretta , di cui si parlerà. Sant'Elia ha il suo fulcro tra via Strada Prima e via Collevernesco, dove si trova la parrocchia di San Lorenzo degli anni '60, completamente rifatta però dopo i danni evidenti del 2009; altri complessi residenziali, per lo più del progetto CASE, si trovano lungo la strada vicinale di Bazzano, via Piemonte, via Toscana, via Sant'Elia, via Mariani. Di recente sono stati costruiti anche piccoli impianti sportivi, come piscine e campi da calcio. Sant'Elia è facilmente collegata al cimitero monumentale de L'Aquila, ed a Bazzano, mediante la strada statale 17, oppure mediante una nuova rotatoria alla strada statale 684, per raggiungere il quartiere Gignano, e poi il cimitero comunale.
  • Santa Rufina di Roio
costruito immediatamente dopo il 1703, ha subito gravi danni nel 2009, ed è stato il punto preciso di raccoglimento del progetto CASE per gli sfollati. Di storico vi è appunto la chiesa di Santa Scolastica e Santa Rufina Martiri, a sud Santa Rufina confina con il centro di Roio Piano , ea poca distanza ha il cimitero della comunità, con la chiesa dei Santi Marciano e Nicandro, la parrocchia principale di Roio
  • Santa Veronica
un tempo località a parte, negli anni '60 è stata inglobata nel moderno quartiere di Gignano. Il borgo è di poche case coloniche, che rappresentano il tipico villaggio della grande masseria, con attorno le case della servitù, è costeggiato da via Tre Vasche, dalla strada statale 17, che da Gignano conduce a via Francesco Savini, ingresso al quartiere moderno Torrione.
Chiesa di San Michele Arcangelo (San Vittorino)
importante castello del XIII secolo, nel 1254 fondò L'Aquila con altri borghi, avendo un locale nel Quarto di San Giovanni, e mantenne l'autonomia fino al 1806, quando venne inglobata nel Distretto aquilano, mantenendo però il controllo su un circondario omonimo. Tuttavia nel 1927 il comprensorio di villaggi sparsi (Sassa, Collemare, Colle di Sassa, San Martino, Poggio Santa Maria, Palombaia, Pagliare) fu racchiuso in un'unica frazione, Sassa appunto, dipendente direttamente dal capoluogo. Il centro è attraversato dal viale Duca degli Abruzzi, si trova tra Civitatomassa e Pagliare, è costituito da un borgo di case tardo settecentesche, a massimo due piani; lungo la strada si trova la chiesetta di San Bernardino, mentre la parrocchia di Santa Giusta (XIII secolo) è in via del Colle, isolata, presso il villaggio di Colle di Sassa. A nord di Sassa Paese, lungo la strada statale 17 per Tornimparte, negli anni '70, ma soprattutto dopo il 2009, è sorto il moderno abitato di Sassa Scalo, con vari esercizi commerciali, e una fermata della stazione ferroviaria.

T

Fondata nel IX secolo dai Longobardi, la frazione attuale ha un aspetto settecentesco, benché conservi, anche se oggi in maniera piuttosto compromessa per i danni del 2009, l'antico aspetto di borgo circolare fortificato. Avendo fondato assieme a Paganica, che sorge nella parte orientale, e con cui ormai ha creato un unico agglomerato urbano, nel 1254 il quarto Santa Maria nel nuovo centro aquilano, appartenne al circondario di Paganica voluto nel 1806 da Giuseppe Bonaparte , dipendente dal Distretto aquilano. Essendo sempre stata sottomessa a Paganica, nel 1927 entrò a far parte del complesso sistema di frazioni aquilane. Lo sviluppo degli anni '60 l'ha fatta quasi unire alla frazione di Paganica. Danneggiata in gran parte nel terremoto del 2009 (particolarmente grave è stata la perdita totale della storica chiesa del XIII secolo della Madonna del Rosario), è in ricostruzione. Tempera è collegata a Paganica mediante una strada, dove oggi sono sorte varie nuove abitazioni, il centro storico è andato quasi tutto perduto, essendo posto su un terreno instabile per la presenza di grotte sotterranee, era delimitato da via Foce e via delle More, la seconda parte storica attraversata da via della Croce, con la chiesa della Madonna delle Grazie, ha ben resistito invece al sisma.

Il locale di Tempèra sorgeva a nord-est del Quarto Santa Maria in L'Aquila, e purtroppo è stato quasi completamente distrutto dagli spagnoli nel 1534, quando praticarono delle demolizioni tra le mura per edificare l'imponente Forte spagnolo . Sotto un bastione infatti fu occupata l'antica chiesa di Santa Maria di Tempèra, quello sud-est; il locale, insieme a quello di Aragno, corrisponde all'attuale via Castello, dove si trova anche l'omonima porta delle mura, rifatta in carattere monumentale, e spostata dal luogo d'origine, dopo il terremoto del 1703.

  • Torretta
Quartiere moderno degli anni '60, sorge nella zona di contrada Sant'Elia, si è sviluppato molto ampiamente per la necessita di edificare nuove case dopo i danni del terremoto del 2009. Esso è delimitato da via della Crocetta, via della Polveriera, via Matteo da Leonessa e via Scuola della Torretta, a sud del cimitero comunale dell'Aquila. Essendosi sviluppato molto in fretta, il quartiere non ha un fulcro ben preciso, se non nel piazzale della recente chiesa parrocchiale di San Mario e Compagni Martiri, completata nel 2010. Un edificio storico in stile neogotico è la Cappella Cricchi, in via del Torcituro, oggi il quartiere principalmente ospita scuole, una grande palestra comunale e un Comando Regionale dei Carabinieri.
  • Torrione
Sorge a nord del Parco del Castello spagnolo, e dello stadio Tommaso Fattori . Deve il suo nome al cosiddetto "Torrione", ossia una colonna di un antico acquedotto romano, secondo altri medievale, che da Amiterno direttamente conduceva le acque a L'Aquila, dopo la fondazione nel 1254. Il Torrione nel XIX secolo dopo essere danneggiato dal terremoto del 1703, fu spogliato dei marmi e della pietra bianca che aveva, lasciando l'involucro interno in mattoni, e in opus reticulatum, e col terremoto del 2009, è stato ulteriormente danneggiando, perdendo i 15 metri d'altezza, arrivando ad appena 5. Nel 2018 è stato presentato il progetto di riqualificazione e restauro dell'opera, essendo stata già abbastanza scempiata e snaturata dalla costruzione di un palazzone popolare che fa da spartiacque a via Cardinal Mazzarino e via De Gasperi.

Il monumento archeologico è uno spartitraffico tra le due vie Alcide De Gasperi e Cardinal Mazzarino, che permettono l'ingresso al quartiere vero e proprio, venendo dal viale della Croce Rossa ad ovest, oppure da via Strinella o via Antonio Panella da est. Il quartiere è caratterizzato all'ingresso dalla mole della Caserma militare "F. Rossi", ancora attiva, poi dalle due vie principali partenti dal Torrione, che portano l'una alla parrocchia di San Pio X, l'altra all'Hospice principale de L'Aquila. Il quartiere è caratterizzato da sedi amministrative, uffici giudiziari, carrefour, minimarket e servizi essenziali per la popolazione. Salendo sempre più a nord, oltrepassato il ponte dell'Autostrada A24, si arriva a contrada San Giacomo.

V

  • Vallesindola
piccolo villaggio che sino al 1927 era compresa nel comune di Bagno , poi divenuto frazione del capoluogo. Vallesindola sorge tra Sant'Angelo di Bagno e Ripa di Bagno, che la collega a Bagno Grande, il nucleo principale di questo centro sparso, mediante viale Capo La costa. L'unico elemento di interesse è la chiesa di Santa Giusta.
  • Vasche
Piccolo agglomerato moderno, ancora in via di espansione e di una precisa conformazione orografica per la scarsezza di abitazioni. Sorge a nord-ovest del capoluogo, sopra Gignano, ed è attraversato da via Acquasanta.

Note

  1. ^ È preceduta da Roma , Ravenna , Cerignola , Noto , Sassari , Monreale , Gubbio e Foggia
  2. ^ Comune dell'Aquila, Centri storici delle frazioni , su comune.l'aquila.t . URL consultato il 18 dicemre 2020 .
  3. ^ inteso il territorio del comune di Aquila degli Abruzzi prima dell'incorporazione dei sette comuni
  4. ^ Si trattava di un comune sparso, la sede comunale era a Roio Piano
  5. ^ cfr. www.perdonanza-celestiniana.it, La divisione in Quarti
  6. ^ cfr. Massimo Ghirardi, Il Gonfalone dell'Aquila [ collegamento interrotto ]
  7. ^ Onna, comincia la rinascita: ricostruita la chiesa di San Pietro Apostolo , su ansa.it .
  8. ^ Battaglia dell'Aquila , su arsbellica.it . URL consultato il 26 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 29 aprile 2017) .
  9. ^ AL Antinori, Annali degli Abruzzi , VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1095 sub voce "Amiterno".

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

L'Aquila Portale L'Aquila : accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Aquila