Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Zona rurală italiană a Greciei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Zona rurală italiană a Greciei
parte a campaniei balcanice din cel de-al doilea război mondial
Collage de război greco-italian.jpg
În sensul acelor de ceasornic, din stânga sus: bombardiere italiene pe cer grecesc; Soldați italieni în timpul iernii în munții Albaniei; Soldați greci în timpul ofensivei italiene de primăvară; Trupele grecești în Gjirokastra.
Data 28 octombrie 1940 - 23 aprilie 1941
Loc Albania și Grecia
Rezultat Eșecul ofensivei italiene în Grecia
Predarea grecească în urma campaniei germane
Implementări
Italia Italia Germania Germania (din 6 aprilie 1941) Grecia Grecia
Regatul Unit Regatul Unit
Comandanți
Efectiv
513 500 de bărbați (din aprilie 1941) ~ 300.000 de oameni
Pierderi
13 755 morți
50 874 răniți
12 368 înghețat
52 108 bolnavi
3 914 lipsesc
21 153 prizonieri
aproximativ 90.000 de pierderi în total:
13 325 morți
42 485 răniți
4 250 lipsesc
1 531 prizonieri
aproximativ 25 000 înghețate
52-77 de avioane pierdute de Polemikí Aeroporía [1] [2]
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Campania greacă italiană a avut loc între 28 octombrie 1940 și 23 aprilie 1941 , ca parte a evenimentelor mai ample ale campaniei balcanice din cel de-al doilea război mondial .

Campania s-a deschis cu o ofensivă a Armatei Regale italiene începând de la bazele sale din Albania ( controlată de italieni din aprilie 1939 ) către regiunea Epirus din Grecia , o mișcare decisă de Benito Mussolini pentru a reechilibra starea de alianță cu naziștii Germania și de a reafirma rolul autonom al Italiei fasciste în conflictul mondial în curs. Mal planificată de generalul Sebastiano Visconti Prasca și desfășurată cu forțe numerice insuficiente și slab echipate, ofensiva italiană a întâmpinat un dezastru: atacul inamic a fost blocat, forțele grecești ale generalului Alexandros Papagos , sprijinite de unitățile aeriene ale Forței Aeriene Regale britanice. , au plecat decisiv la contraatac, împingând înapoi unitățile italiene peste graniță și continuând să avanseze adânc pe teritoriul albanez. Înlocuirea lui Visconti Prasca, mai întâi cu generalul Ubaldo Soddu și apoi cu generalul Ugo Cavallero , nu a dus la mari îmbunătățiri pentru forțele italiene, întărite într-o manieră haotică de un flux dezorganizat de trupe și care se lupta cu o situație logistică proastă; abia la sfârșitul lunii februarie 1941 frontul italian a putut fi stabilizat în cele din urmă.

În martie, forțele italiene au încercat o contraofensivă masivă pentru a respinge grecii din Albania, dar au întâmpinat un eșec sângeros. Războiul a continuat într-un impas până în aprilie 1941, când Germania a intervenit în forță în regiunea balcanică: cu o acțiune fulgerătoare, trupele germane au invadat Iugoslavia și Grecia, forțându-le să capituleze în scurt timp. Deși în cele din urmă victorioasă, campania greacă a dus la un eșec politic grav pentru Italia, forțată să abandoneze orice pretenție de desfășurare a operațiunilor de război autonome și distincte de germani.

fundal

Relațiile italo-grecești

Contrastele dintre Regatul Italiei și Regatul Greciei au fost de multă vreme. Influența hegemonică exercitată de Italia asupra Albaniei , națiune independentă din 1912, a fost una dintre principalele cauze ale fricțiunilor dintre Roma și Atena , în special în ceea ce privește definiția frontierei de sud a noului stat, într-o regiune ( Epirul de nord ) unde populațiile de origine greacă și albaneză erau amestecate. Deja la începutul primului război mondial armata elenă a ocupat regiunile sudice ale Albaniei, în sprijinul populațiilor locale grecești care proclamaseră independența zonei ca Republică Autonomă a Epirului de Nord ; cu toate acestea, în 1916, în contextul evenimentelor mai ample ale campaniei albaneze , forțele italiene au contestat regiunea Epirului de Nord și au trimis garnizoanele grecești din zonă fără a fi împușcat. La 29 iulie 1919 , a fost semnat un acord între prim-ministrul grec Eleutherios Venizelos și ministrul italian de externe, Tommaso Tittoni, cu scopul de a defini întrebările deschise dintre cele două țări (și în ceea ce privește problema arhipelagului Dodecanez , grec, dar ocupat de Italia ), dar pactul a fost respins de ambele părți și în cele din urmă respins de succesorul lui Tittoni, Carlo Sforza [3] .

Sosirea în guvern a lui Benito Mussolini a marcat o înrăutățire a relațiilor dintre Italia și Grecia. În august 1923, o comisie italiană condusă de generalul Enrico Tellini , comandată de Conferința ambasadorilor pentru a delimita granița dintre Albania și Grecia, a fost atacată și ucisă de străini în timp ce se afla pe teritoriul grec de-a lungul drumului dintre Santi Quaranta și Ioannina ; Mussolini a responsabilizat guvernul grec pentru masacru, iar la 29 august a bombardat și a ocupat insula Corfu de către Marina Regală . Criza din Corfu a luat sfârșit apoi la 27 septembrie, când, sub presiunea puterilor europene, Grecia a acceptat cererile italiene de despăgubire pentru această chestiune [4] ; mai târziu, cu toate acestea, relațiile dintre cele două țări au început să progreseze: în 1928 a fost semnat un tratat de prietenie între Italia și Grecia, iar situația sa îmbunătățit și mai mult atunci când , în aprilie 1936, prim - ministrul grec Ioannis Metaxas . a stabilit un regim dictatorial din Atena timbru fascist (așa-numitul „ regim din 4 august ”). Aspră, dar nu deosebit de sângeroasă, regimul Metaxas a arătat o anumită rudenie ideologică cu Italia lui Mussolini [5] : a fost introdus salutul roman și s-a înființat o organizație similară cu Opera Nazionale balilla , a existat un puternic control al poliției cu o severă cenzură a presă și închisoare pentru oponenți politici, iar monarhul ( George al II-lea al Greciei , readus la tron ​​în 1935 după un scurt interludiu republican) deținea doar un rol reprezentativ; împreună cu admirația pe care Metaxas a avut-o pentru Germania nazistă (spre deosebire de atitudinea casei regale, care în schimb s-a alăturat Regatului Unit ), aceste caracteristici ar putea constitui o bază solidă pentru stipularea unei alianțe între regimurile de la Roma și Atena. [6] .

Trupele italiene din Albania în timpul ocupației țării în aprilie 1939

În ciuda acestor premise, relațiile dintre Grecia și Italia au început să se deterioreze din nou. În aprilie 1939, tot ca răspuns la ocupația germană a Cehoslovaciei , Mussolini a ordonat invazia și ocuparea Albaniei : la sfârșitul unei operațiuni aproape fără sânge, regele Zog I al Albaniei a plecat în exil și coroana Regatului Albanez a trecut la Vittorio Emanuele III de Savoia ; sub conducerea generalului locotenent Francesco Jacomoni din San Savino , Albania a suferit un fascism rapid, odată cu înființarea unui partid fascist albanez și a unei miliții fasciste albaneze și integrarea forțelor armate locale în structura militară italiană. Miscarea l-a îngrijorat pe Metaxas, care, temându-se de o invazie a Italiei, a căutat și a găsit sprijinul anglo-francezilor: la 13 aprilie 1939, premierul britanic Neville Chamberlain a anunțat că, dacă Grecia va fi invadată, Regatul Unit va interveni alături de el și o declarație similară a fost făcută ulterior de guvernul de la Paris [7] .

Tensiunea dintre Grecia și Italia a crescut și mai mult la jumătatea lunii august 1939: patru divizii italiene situate în Albania au fost mutate foarte aproape de granița cu Grecia, iar avioanele italiene angajate în zboruri de recunoaștere au intrat adesea în spațiul aerian grecesc. La 16 august, Mussolini a ordonat statului major al armatei regale să pregătească un plan pentru invazia Greciei; refăcând unele studii anterioare, comandantul trupelor din Albania generalul Alfredo Guzzoni a emis ipoteza unui plan pentru o acțiune la scară largă cuprinzând un contingent de 18 divizii grupate în șase comenzi ale corpului armatei : patru corpuri cu douăsprezece divizii ar fi trebuit să se mute din zona Coriza în direcția est spre Salonic , cu un atac de sprijin spre sud în direcția Gianninei de către un corp de armată cu trei divizii și alte trei divizii situate în schimb pentru a proteja granița dintre Albania și Iugoslavia . Guzzoni a cerut, de asemenea, cel puțin un an de timp pentru pregătiri, în special pentru a consolida rețeaua rutieră către Grecia și capacitatea porturilor albaneze, în timp ce șeful de cabinet al generalului armatei Alberto Pariani a cerut cu prudență ca diviziunile implicate să fie aduse la 20 [8] . Cu toate acestea, planul a devenit nimic: după invazia germană a Poloniei și începutul celui de-al doilea război mondial la 1 septembrie 1939, Mussolini a ordonat anularea tuturor planurilor spre Grecia și concentrarea în schimb asupra pregătirilor pentru invazie. Iugoslaviei [9] .

Starea de tensiune cu Italia din august 1939 a determinat guvernul grec să ordone mobilizarea parțială a forțelor sale armate și să-și consolideze apărarea la frontiera albaneză. Strategia militară greacă se bazase până acum pe un război împotriva Bulgariei , datorită revendicărilor tradiționale bulgare asupra Salonicului și a Traciei de vest , iar în 1936 lucrări ample de fortificare a graniței dintre cele două națiuni (apărări care compuneau așa-numita " linie Metaxas "); având în vedere manevrele italiene, șeful de stat major al generalului armatei grecești Alexandros Papagos a început în schimb să reorienteze dispozitivul defensiv către regiunea Epirului: mobilizarea parțială a forțelor elene a evidențiat mai multe deficiențe organizatorice, reprezentând astfel o oportunitate excelentă de exercițiu și îmbunătățire pentru aparatul militar național, care a fost apoi ținut într-o stare de pregătire ridicată [9] . Prin urmare, la mai mult de un an de la invazie, manevrele nesăbuite ale Italiei nu făcuseră altceva decât să pună Grecia în atenție și să o împingă să se pregătească pentru un conflict [10] .

Provocări italiene continue

Cei doi dictatori: în stânga italianul Benito Mussolini , în dreapta grecul Ioannis Metaxas

La izbucnirea celui de-al doilea război mondial, Grecia și-a proclamat cea mai strictă neutralitate ; Metaxas a aspirat la o garanție de respect pentru statu quo-ul grecesc de către toți principalii beligeranți și a menținut contacte cu Germania pentru a acționa ca moderator al obiectivelor italiene asupra țării. Statul major francez era interesat să deschidă un front balcanic împotriva Germaniei care să reunească Grecia, Iugoslavia, România și Turcia într-o alianță anti-germană, iar unele contacte au fost de fapt întreținute de autoritățile militare elene și franceze, dar fără a obține niciun rezultat concret ; documentația acestor activități a fost găsită ulterior de germani după ocuparea Franței [11] .

La momentul intrării Italiei în război, la 10 iunie 1940, Mussolini a lansat declarații vagi despre respectul pentru neutralitatea elenă, dar liderii italieni au continuat în principiu să mențină o atitudine ostilă față de Grecia: în timp ce la Atena ambasadorul italian Emanuele Grazzi a încercat să mențin relații cordiale cu guvernul grec și l-au liniștit pe Metaxas cu privire la respectul Italiei față de neutralitatea țării [12] , autoritățile italiene au denunțat în repetate rânduri atitudini adevărate sau pretinse de conivință ale grecilor față de britanici. Guvernatorul italian al Dodecanezului, quadrumvir Cesare Maria De Vecchi , s-a numărat printre cei mai arzători susținători ai acestei linii agresive, lansând acuzații repetate cu privire la sprijinul pe care navele britanice care navigau în Marea Egee l-au primit de la greci: au fost raportate diferite atacuri submarine . Italieni cu nave britanice sau avioane venite din continentul grecesc, evenimente niciodată verificate pe deplin și, în diferite ocazii, avioane italiene au atacat navele grecești care navigau în Marea Egee [13] .

Un alt susținător înflăcărat al necesității unui război împotriva Greciei a fost Galeazzo Ciano , ministrul afacerilor externe: Ciano a considerat ocuparea Albaniei succesul său personal și invazia Greciei ca o extindere naturală a acestei întreprinderi; Ambasadorul Grazzi la Atena a fost ținut constant în întuneric cu privire la planurile superiorului său, care a preferat să se folosească de cabinetul său personal de funcționari, menținând pe margine reprezentanți diplomatici care nu făceau parte din el, deseori ocoliți sau ignorați [14]. . La 11 august 1940, cu sprijinul deplin al generalului locotenent Jacomoni, Ciano a lansat o campanie masivă de propagandă anti-greacă: au fost dedicate articole situației din Ciamuria , o regiune din Epirus locuită de o minoritate de albanezi care au pretins că sunt victime ale abuzurilor , masacre și deportări de către autoritățile elene ocupante, și figura lui Daut Hoggia a fost exaltată, un albanez căutat de autoritățile grecești pentru banditism și crimă, asasinat recent de doi dintre compatrioții săi, descris de presa italiană ca un patriot al Ciamuriotei oameni uciși la mandatul guvernului din Atena [15] .

Crucișătorul grecesc Elli

Acțiunile provocatoare împotriva Greciei au atins punctul culminant pe 15 august: la instrucțiunile lui Mussolini, comanda Regia Marina a ordonat ca un submarin italian cu sediul în Dodecanez să fie trimis într-o misiune secretă în Marea Egee pentru a ataca chiar și traficul de comercianți neutru identificat în activități pentru Regatul Unit; profitând de aceste dispoziții, guvernatorul din Dodecanese De Vecchi a ordonat locotenentului Giuseppe Aicardi, comandantul submarinului Delfino , să atace tot traficul naval, indiferent de activitățile sale în favoarea britanicilor, pe care îi traversase de pe insulele grecești. de Tino și Siro . Prin urmare, la 15 august, Delfinul a apărut în largul coastei Tino: insula, care găzduiește un sanctuar sacru pentru Biserica Ortodoxă , a fost angajată în sărbătorile pentru sărbătoarea Adormirii Maicii Domnului . După ce a intrat în port, submarinul italian a torpilat și a scufundat un vechi crucișător grecesc ancorat în port, Elli , care a participat la reprezentarea guvernului în vacanță: au existat un mort și 29 de răniți între echipaj, precum și scene de panică în mulțime că a văzut acțiunea ca pe un sacrilegiu. Autoritățile italiene și-au păstrat secret implicarea în episod și au acuzat Regatul Unit de atac, dar concomitența cu campania de propagandă a lui Ciano și Jacomoni a determinat o creștere a ostilității poporului grec față de Italia [16] .

Urgență G

Generalul Alexandros Papagos , șeful statului major al armatei grecești

Campania anti-greacă a provocat proteste din partea autorităților din Atena și indignare puternică în rândul populației locale, crescând invers sentimentele pro-britanice în țară; Atitudinea agresivă a Italiei i-a convins pe liderii militari greci să sporească în continuare disponibilitatea forțelor armate și planurile de apărare pentru a face față unei invazii a Epirului: sistemul de mobilizare a rezerviștilor a fost perfecționat și numărul trupelor consolidate progresiv desfășurate la frontiera cu Albania [ 17] . Între timp, pregătirile militare aveau loc și în tabăra italiană; în iulie, un studiu pentru o ofensivă împotriva Greciei a fost comandat generalului Carlo Geloso , tocmai reamintit de comanda trupelor din Albania, care a fost apoi elaborat de către statul major în așa-numitul plan „Urgență G” sau „Need G” : operațiunea prevăzută pentru „ocuparea Epirului, Acarnaniei până în golful Arta și insulele Ionice cu un complex de forțe în valoare de opt divizii și unele unități autonome, dar cu premisa fundamentală a unui atac concomitent al Bulgariei asupra Greciei ar angaja cea mai mare parte a forțelor elene departe de zonele în cauză sau o acceptare aproape pașnică a ocupației de către autoritățile din Atena [18] .

La 12 august, noul comandant al forțelor din Albania, generalul Sebastiano Visconti Prasca , a fost convocat la Roma împreună cu Jacomoni și primit la Palazzo Venezia de Mussolini și în prezența lui Ciano. Mussolini l-a întrebat pe Visconti Prasca dacă forțele de care dispunea în acel moment erau suficiente pentru o ocupare bruscă a Epirului; Răspunsul lui Visconti Prasca a fost articulat și într-un anumit sens contradictoriu: acțiunea a prezentat posibilitatea succesului dacă este pusă în aplicare imediat (Visconti Prasca a definit-o „o mare lovitură de stat”), împotriva forțelor grecești încă slabe și pe piciorul păcii, dar unitățile (cinci divizii și unele departamente autonome) erau acum orientate în cea mai mare parte către Iugoslavia și trebuiau redistribuite, precum și consolidate de alte departamente. Visconti Prasca a susținut în continuare că o astfel de acțiune „a trebuit, evident, să neglijeze complicațiile și reacțiile pe care o astfel de procedură le-ar putea provoca din partea Greciei”, o declarație oarecum ambiguă: cea mai evidentă „reacție” a fost că Grecia s-a opus invaziei prin luptă, ceea ce a făcut ca cele cinci divizii să fie insuficiente întrucât, așa cum a recunoscut Visconti Prasca însuși, grecii și-au putut consolida desfășurarea în Epir mai repede decât italienii și-au putut consolida unitățile din Albania [19] . După cum comentează istoricul Mario Cervi , „Epirul și forțele grecești care l-au prezidat au fost considerate ca o entitate în sine, aproape ca și cum ar fi un stat independent și nu o regiune încorporată într-o națiune care nu ar fi lăsat să fie eliminat, probabil, fără a reacționa " [20] .

Generalul Sebastiano Visconti Prasca , comandant al forțelor italiene din Albania din mai 1940

Visconti Prasca însuși a informat, în zilele următoare, liderii armatei regale despre acțiunea iminentă împotriva Greciei (fapt care a iritat foarte mult părțile interesate, care s-au considerat suprasolicitate de accesul direct la Mussolini pe care generalul s-a dovedit a-l avea). ): mareșalul Italiei Pietro Badoglio , șef de stat major (o poziție mai formală decât orice altceva, dat fiind că șefii de stat major ai celor trei forțe armate au răspuns direct la Mussolini) a spus că se opune ferm angajării, în timp ce deputatul Șeful Statului Major al generalului armatei Mario Roatta (înlocuitor de facto al deținătorului postului, mareșalul Rodolfo Graziani , la acea vreme comandant al trupelor din Libia ) a promis să trimită întăriri, alte trei divizii și diferite departamente autonome, în implementare a directivelor planului „Urgență G”. Unitățile aflate deja în Albania au început să se redistribuie către granița greacă, data finalizării desfășurării fiind stabilită pentru 1 septembrie 1940 [21] .

Atitudinea agresivă a Italiei a atras atenția Germaniei, care, în timp ce recunoaște Grecia ca parte a sferei de influență italiene , a vrut să amâne orice acțiune împotriva țării până după înfrângerea Regatului Unit și să mențină situația calmă cât mai mult posibil. , pentru a nu oferi pretextelor Uniunii Sovietice să intervină în regiune. După presiunea ministrului german de externe Joachim von Ribbentrop și cu atenția sa atrasă acum de pregătirile pentru o ofensivă italiană în teatrul libian care vizează cucerirea Egiptului , pe 22 august Mussolini a ordonat să abandoneze orice intenție de a ataca Grecia. [22 ] și într-o scrisoare către Hitler din 24 august a declarat că măsurile luate în Albania nu au decât valoare defensivă [23] ; campania de propagandă orchestrată de Ciano și Jacomoni a încetat brusc așa cum începuse, în timp ce finalizarea desfășurării departamentelor afectate de „Urgența G” a fost amânată mai întâi la 1 octombrie și apoi la 20 octombrie, retrogradând acțiunea într-una din „ ipoteze plauzibile »De conflict în regiunea balcanică [24] . După cum a remarcat generalul Quirino Armellini , atașat Comandamentului Suprem, „adevărul este acesta: că, pe de o parte, Ciano vrea război împotriva Greciei pentru a extinde granițele Marelui său Ducat; că Badoglio vede cât de gravă ar fi greșeala noastră de a aprinde Balcani (și Germania este de această părere) și vrea să o evite; că Duce dă motiv acum unuia, acum celuilalt " [20] .

Războiul din ciudă

Mareșalul Pietro Badoglio , șeful Statului Major General al forțelor armate italiene

Atitudinea vacilantă a lui Mussolini față de Grecia a devenit parte a directivelor mai mult sau mai puțin fragmentare pe care Duce le-a adresat liderilor forțelor armate în august-septembrie 1940: au fost formulate cereri pentru operațiuni în cele mai disparate teatre, de la Iugoslavia până la sudul Franței, de la Corsica la Tunisia , niciodată materializat în alegeri precise și planuri concrete; această atitudine a denunțat atât în ​​Mussolini, cât și în cercurile militare, lipsa unei strategii generale și ample pentru a continua conflictul abia început de Italia, criteriu indicat de Armellini ca „între timp intrăm în război, atunci vom vedea” [25] [26] . Odată cu stabilirea planurilor de invazie a Greciei, în septembrie armata italiană a început pregătiri ample pentru un atac asupra Iugoslaviei („Urgența E”), care a fost apoi blocat de intervenția germană, având în vedere că guvernul de la Belgrad arăta simpatie față de tabăra axa; în cele din urmă, la 2 octombrie, Mussolini a convenit cu subsecretarul pentru război generalul Ubaldo Soddu ( acționând ca ministru, având în vedere că departamentele de război, marina și forța aeriană au fost atribuite lui Mussolini însuși) un plan amplu de demobilizare a forței către armele armatei sale , având în vedere sezonul de iarnă iminent: a fost planificată descărcarea a circa 600.000 de oameni din departamentele desfășurate în Italia, lăsând doar 20 de divizii cu sau aproape personal complet și readucându-i pe ceilalți în condiții de pace [27] . Forțelor din Albania li s-a ordonat să se retragă din pozițiile lor avansate de-a lungul frontierei spre taberele de iarnă; din nou la 11 octombrie, în timpul unei ședințe a șefilor de stat major ai forțelor armate, Badoglio a comunicat că campania grecească a fost definitiv abandonată [28] .

În același 11 octombrie, o comunicare a lui Hitler l-a informat pe Mussolini că trupele germane au intrat în Regatul României , la cererea guvernului local care se temea de o invazie a Uniunii Sovietice; de fapt, unitățile Wehrmacht trecuseră deja granița română la 7 octombrie precedent: țara era de o importanță capitală pentru germani, dat fiind că majoritatea aprovizionării cu combustibil pentru Germania provenea din câmpurile petroliere din Ploiești și că România era o țară solidă punctul de plecare pentru invazia URSS, acum într-un stadiu avansat de planificare [29] . Miscarea a stârnit furia lui Mussolini: pentru a oisprezecea oară Hitler a implementat o importantă manevră politico-militară fără nicio consultare cu aliatul său, informându-l doar după acest fapt. Potrivit mărturiei Jurnalelor lui Ciano, Mussolini a declarat: «Hitler mă ​​confruntă întotdeauna cu un fapt împlinit. De data aceasta îl plătesc cu aceeași monedă: va ști din ziare că am ocupat Grecia. Astfel echilibrul va fi restabilit "; Obiecțiile anterioare ale lui Badoglio față de întreprindere au fost respinse cu un „Îmi dau demisia de italian dacă cineva este dificil să lupte cu grecii” [30] .

Planul de urgență G, care fusese pus deoparte de ceva timp, a fost reactivat în grabă: la 13 octombrie, Badoglio, informat de Soddu cu privire la decizia lui Mussolini, a emis ordinul ca toate forțele destinate urgenței G să fie pregătite pentru acțiune la 26 octombrie următor. . Roatta a fost informat cu privire la decizie la 14 octombrie, când a fost chemat la un interviu de către Mussolini cu Badoglio: la cererea lui Mussolini despre timpul necesar pregătirii tuturor forțelor necesare invaziei, Roatta, referindu-se nu la planul Exigenței G, ci la cea Guzzoni-Pariani din august 1939 (referitoare la utilizarea nu a opt, ci a douăzeci de divizii), a necesitat cel puțin trei luni pentru transportul unităților lipsă în Albania; Badoglio, în contradicție deschisă cu ordinul dat de el însuși chiar cu o zi înainte, a fost de acord cu Roatta cerând să amâne în continuare acțiunea: este posibil ca mareșalul să fi urmărit o tactică de întârziere, bazându-se pe regândirea și retrogradarea frecvente pe care Mussolini le luase loc. în lunile precedente [31] .

Generalul Mario Roatta , șef adjunct de cabinet al Armatei Regale în 1940

La 15 octombrie, la Palazzo Venezia a fost convocată o întâlnire a principalilor exponenți implicați în planul de atac împotriva Greciei: prezidată de Mussolini, la întâlnire au participat Badoglio, Soddu, Roatta, Visconti Prasca, Ciano și Jacomoni; fără nicio explicație, nu a fost convocat niciun exponent pentru forța aeriană și marina, de parcă întrebarea nu ar fi privit celelalte forțe armate. Ofensiva pe care Mussolini a spus că vrea să o desfășoare a fost un fel de combinație a Urgenței G cu planul Guzzoni-Pariani: într-o primă fază ocuparea Epirului și a insulelor ionice urmată de o invazie profundă a Greciei peninsulare până la ocuparea Atenei , cu data de început fixată definitiv pentru 26 octombrie. Badoglio, come del resto Roatta, si dimostrò cauto, approvando il piano d'invasione dell'Epiro ma sostenendo la necessità di far affluire altre forze per completare l'occupazione della Grecia, cosa che richiedeva almeno tre mesi per essere completata; Jacomoni dichiarò l'aperto sostegno del popolo albanese all'operazione e, pur mostrando alcune riserve cui però non diede molto peso, disse che il popolo greco era «ostentatamente noncurante», Ciano rafforzò il concetto sostenendo che vi fosse un forte scollamento tra una piccola classe dirigente, filo-britannica e anima della resistenza, e la massa della popolazione, «indifferente a tutti gli avvenimenti, compreso quello della nostra invasione». Visconti Prasca si dimostrò favorevole all'attacco senza riserva alcuna: illustrando l'azione contro l'Epiro, sostenne che l'operazione «è stata preparata fin nei minimi dettagli ed è perfetta per quanto umanamente possibile», che l'entusiasmo delle truppe italiane era altissimo e che al contrario i greci non erano «gente che sia contenta di battersi»; chiese che per il 24 ottobre fosse organizzato un incidente alla frontiera onde dare un pretesto all'inizio delle ostilità, affermò che le unità italiane godevano di una superiorità di due a uno contro i greci in Epiro e che l'afflusso delle nuove divisioni con cui proseguire la campagna si dovesse svolgere solo dopo l'occupazione dell'Epiro stesso e in particolare del porto di Prevesa . Mussolini chiuse quindi la riunione riassumendo il piano con «offensiva in Epiro, osservazione e pressione su Salonicco e, in un secondo tempo, marcia su Atene» [32] [33] .

I preparativi

Galeazzo Ciano , ministro degli esteri italiano

L'operazione «perfetta per quanto umanamente possibile» si basava in realtà su vari presupposti affrontati in modo superficiale (quando non pienamente ignorati) nel corso della riunione. La questione dell'intervento della Bulgaria contro la Grecia, uno dei presupposti per la riuscita di Emergenza G, era stata citata solo superficialmente da Mussolini senza troppo approfondire; l'altro presupposto fondamentale, l'accettazione passiva dell'occupazione da parte dei greci, era dato per certo da Ciano e Jacomoni ma senza alcun fondamento a suo sostegno: nessun rapporto o comunicazione da parte dell'ambasciatore Grazzi o della missione diplomatica ad Atene sosteneva che il popolo greco avrebbe accettato passivamente l'invasione italiana, che Metaxas sarebbe stato disposto a concessioni territoriali senza l'uso della forza, o che il governo ellenico non godesse del sostegno della massa della popolazione [34] , e per quanto Ciano preferisse fare affidamento sulla piccola rete di informatori messa in piedi da Jacomoni tramite notabili albanesi della Ciamuria anch'essa, dopo una serie di resoconti esageratamente ottimistici circa la facilità di un'azione offensiva nella regione, aveva riferito del forte clima anti-italiano che si registrava in Grecia dopo gli eventi dell'affondamento dello Elli e della campagna propagandistica d'agosto, oltre a registrare l'aumento della mobilitazione delle truppe [35] .

Fu completamente ignorato uno studio delle forze greche eseguito quello stesso ottobre 1940 da parte del Servizio informazioni militare , secondo cui anche in caso di attacco bulgaro i greci sarebbero stati in grado di schierare almeno sette divisioni lungo la frontiera con l'Albania [36] ; in compenso, si diffusero tra i vertici militari italiani voci circa un'imminente rivolta delle popolazioni albanesi della Ciamuria istigata dagli italiani o di operazioni di corruzione di alti ufficiali greci perché favorissero l'invasione: non vi è alcuna risultanza documentale che si sia mai tentato di attuare concretamente questi propositi, salvo la messa a disposizione di Jacomoni di un fondo di cinque milioni di lire al fine di creare «situazioni ambientali, sia al di qua che al di là della frontiera, necessarie a uno svolgimento idoneo degli avvenimenti», e molto probabilmente impiegato solo in operazioni di propaganda e per stipendiare informatori [37] .

Badoglio ebbe nella fase dei preparativi un atteggiamento singolare: come scrive Cervi, il maresciallo «approvava ma ostacolava, ostacolava ma approvava. Sapeva che l'impresa nasceva male, ma non era né così risoluto da opporsi a essa, né così arrendevole da accettarla senza riserve» [38] . Il 17 ottobre Badoglio si riunì con i capi di stato maggiore delle tre forze armate, Roatta per l'esercito, il generale Francesco Pricolo per l'aeronautica e l' ammiraglio Domenico Cavagnari per la marina, i quali si espressero unanimemente contro l'impresa di Grecia: Roatta rinnovò le sue perplessità sull'esiguità dei reparti schierati per l'invasione, Pricolo era preoccupato per l'eccessiva dispersione delle forze aeree italiane, occupate proprio in quel momento a inviare un corpo aereo in Belgio in appoggio ai tedeschi nella battaglia d'Inghilterra ea sostenere le operazioni in Libia [39] , Cavagnari paventò l'isolamento del Dodecaneso e l'eccessivo onere posto in capo alle forze navali, già duramente impegnate contro la flotta britannica per garantire il flusso dei rifornimenti verso il teatro nordafricano [40] . Badoglio si disse d'accordo con questi rilievi, ma la sua risoluzione svanì il giorno seguente quando si presentò a colloquio con Mussolini: influenzato anche da un precedente colloquio con Soddu, sostenitore di Visconti Prasca e ormai convinto anch'egli della facilità dell'impresa, l'unica cosa che il maresciallo chiese e ottenne fu un lieve posticipo della data d'inizio dell'invasione; la dichiarazione di guerra alla Grecia fu quindi spostata dal 26 al 28 ottobre: la coincidenza con l'anniversario della marcia su Roma risultò perciò un evento non preventivato [41] .

Mussolini e Hitler durante un incontro, avvenuto nel giugno 1940 a Monaco di Baviera

I presupposti per un successo svanirono ben presto uno dopo l'altro. Il 16 ottobre il capo di gabinetto di Ciano Filippo Anfuso si recò dallo zar Boris III di Bulgaria con una lettera di Mussolini che chiedeva l'intervento del paese nell'imminente campagna contro la Grecia; la risposta fu un rifiuto: l'esercito bulgaro era insufficientemente equipaggiato per una guerra moderna e il paese temeva un attacco dalla confinante Turchia [42] . Anche l'effetto sorpresa venne meno: l'ambasciatore greco a Roma Politis, imitato anche dal suo collega a Berna , informò Atene il 25 ottobre che un'invasione italiana poteva avere inizio nel periodo tra il 25 e il 28 ottobre [43] ; anche i diplomatici tedeschi in Italia dimostrarono di avere sentore dell'operazione: l'ambasciatore Hans Georg von Mackensen riferì a Berlino il 19 ottobre che l'offensiva italiana contro la Grecia sarebbe partita il 23 ottobre seguente, e che avrebbe riguardato l'occupazione dell'intera nazione. Quello stesso 19 ottobre Mussolini redasse una lettera per Hitler, poi spedita il 23 ottobre ma effettivamente recapitata il 25, nella quale accennava molto vagamente alla sua intenzione di occupare la Grecia, senza del resto fornire una data precisa per l'azione; forse abituato ai continui cambiamenti di programma di Mussolini, il Führer non espresse subito la sua contrarietà all'invasione ma propose un incontro tra i due dittatori per discutere della questione di persona: la data fu fissata al 28 ottobre, giusto poche ore dopo l'inizio dell'operazione [44] .

Redatto da Ciano il 20 ottobre, l' ultimatum che l'ambasciatore Grazzi dovette recapitare a Metaxas alle 03:00 del 28 ottobre era congegnato per risultare inaccettabile: facendo riferimento a incidenti di frontiera avvenuti tra il 25 e il 27 ottobre precedente (e orchestrati dalle stesse autorità italiane), l'Italia chiedeva la facoltà di occupare, entro tre ore dal recapito del testo, «alcuni punti strategici» del territorio greco fino alla conclusione del conflitto con il Regno Unito, minacciando di ricorrere all'uso della forza se le unità greche si fossero opposte. A Grazzi, che in un disperato tentativo cercava di indurre Metaxas a evitare la guerra accettando le richieste formulate nell'ultimatum, il dittatore fece notare che ciò era fisicamente impossibile: in appena tre ore non si poteva convocare il governo ei vertici militari, approvare la richiesta e comunicare alle truppe alla frontiera di non opporsi ai reparti italiani, oltre al fatto che non era specificato chiaramente quali fossero questi "punti strategici" da cedere all'Italia e che nessuna garanzia veniva data all'integrità territoriale futura della Grecia [45] . Rientrato in ambasciata Grazzi, Metaxas convocò il consiglio dei ministri e chiamò l'ambasciatore britannico Palairet chiedendo l'immediata assistenza del Regno Unito, in particolare per fornire forze aeree e inviare la flotta nelle acque elleniche onde impedire eventuali invasioni anfibie del Peloponneso (ipotesi temuta dai greci ma nemmeno presa in considerazione dai pianificatori italiani) [46] . La mattina del 28 ottobre, mentre Mussolini e Hitler si incontravano a Firenze , la campagna italiana di Grecia aveva preso avvio già da alcune ore.

Le forze in campo

Italia

Carristi italiani diretti verso il confine greco-albanese in vista dell'offensiva

Il comportamento di Visconti Prasca, che non chiese tempestivamente ulteriori truppe pur rendendosi conto dell'esiguità delle forze a sua disposizione per tentare operazioni più estese dell'occupazione del solo Epiro, è stato spiegato con questioni di gerarchia militare: già la guida di otto divisioni avrebbe richiesto l'istituzione di un comando di armata con due corpi d'armata subordinati (uno per il fronte dell'Epiro a sud-ovest, uno per quello della Macedonia a nord-est), ma Visconti-Prasca era un generale di corpo d'armata e metterlo a capo di un'armata avrebbe comportato la sua promozione a generale d'armata , scavalcando ufficiali di anzianità maggiore alla sua e violando le regole (scritte e non scritte) dello stato maggiore riguardo alle promozioni. Poiché sostituirlo non era possibile per via della piena fiducia riposta in lui da Mussolini, alla fine Visconti Prasca ottenne di avere sotto di sé due corpi d'armata pur continuando a rimanere un generale di corpo d'armata, ma la situazione non poteva durare se altre divisioni fossero nel frattempo affluite: pertanto, Visconti Prasca voleva le nuove truppe solo quando la conquista dell'Epiro avrebbe garantito una sua promozione per meriti sul campo [47] [48] . La conseguenza pratica di tutto ciò fu che gli italiani iniziarono la campagna con forze del tutto insufficienti per la realizzazione dei loro obiettivi strategici e schierate su una linea del fronte troppo ampia per le loro capacità [48] .

Foto di gruppo di soldati italiani ritratti nell'agosto 1940

Incaricato dell'occupazione dell'Epiro era il Corpo d'armata della Ciamuria (poi XXV Corpo d'armata) del generale Carlo Rossi , così schierato: all'estrema ala sud-ovest, lungo la zona costiera, era collocato il "Raggruppamento Litorale" (circa 5 000 uomini), una formazione composita costituita dal 3º Reggimento della 21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna" , da alcuni squadroni di cavalleria appartenenti al 7º Reggimento "Lancieri di Milano" e al 6º Reggimento "Lancieri di Aosta" , da alcune batterie di artiglieria e da una formazione di volontari albanesi; al suo fianco stavano, da sud a nord, la 51ª Divisione fanteria "Siena" (9 000 uomini) e la 23ª Divisione fanteria "Ferrara" (16 000 uomini di cui 3 500 albanesi), con in seconda schiera la 131ª Divisione corazzata "Centauro" (4 000 uomini con 163 carri armati). Davanti alla Macedonia occidentale, con funzioni prettamente difensive, era schierato il XXVI Corpo d'armata del generale Gabriele Nasci con la 49ª Divisione fanteria "Parma" (12 000 uomini) alla frontiera e in riserva la 29ª Divisione fanteria "Piemonte" (9 000 uomini) e la 19ª Divisione fanteria "Venezia" (10 000 uomini); a congiunzione dei due corpi d'armata era la 3ª Divisione alpina "Julia" (10 800 uomini), incaricata di occupare il massiccio del Pindo , mentre a protezione della frontiera tra Albania e Jugoslavia era stata lasciata la 53ª Divisione fanteria "Arezzo" (12 000 uomini di cui 2 000 albanesi) [49] . Sul totale di 140 000 uomini disponibili in Albania (84 battaglioni combattenti più unità di retrovia e carabinieri ), sarebbero stati 87 000 con 654 pezzi d'artiglieria quelli impiegati nella prima fase offensiva contro la Grecia [50] ; in aggiunta, a Brindisi la 47ª Divisione fanteria "Bari" si stava preparando a uno sbarco anfibio a Corfù (supportata da una squadra navale comprendente due vecchi incrociatori leggeri, due cacciatorpediniere, tre torpediniere e tre navi da trasporto [51] ) mentre altre quattro divisioni erano in preparazione per la seconda fase dell'offensiva, la marcia su Atene, con arrivo al fronte previsto per la metà di novembre [52] .

Un elemento di debolezza intrinseco alle formazioni italiane era dato dalla consistenza organica delle divisioni. Sulla base della riforma Pariani del 1938, le divisioni di fanteria italiane avevano abbandonato il sistema "ternario" o "triangolare" (ovvero con un organico di tre reggimenti di tre battaglioni ciascuno), adottato da quasi tutti gli eserciti del mondo, in favore di uno "binario" (due reggimenti di tre battaglioni l'uno); l'intenzione era quello di alleggerire i reparti per renderli più agili e rapidi nei movimenti (oltre che moltiplicare il numero di divisioni disponibili), ma in definitiva servì solo a impoverire di uomini e potenza di fuoco le unità (a fronte dei 15 000 uomini di una "ternaria" una divisione "binaria" ne schierava 10/11 000) senza per questo aumentarne la velocità di spostamento (che dipendeva più dalla disponibilità di autocarri e veicoli motorizzati, sempre carente) [53] . Come rinforzo per le deboli divisioni binarie si previde di aggregare ai loro organici una legione di due battaglioni della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (di limitato valore bellico a causa del carente addestramento e della penuria di armi pesanti in dotazione) o battaglioni di truppe albanesi, ma anche così una divisione italiana aveva tra sei e otto battaglioni contro i nove della divisione greca [54] .

Un carro armato CV33 italiano in azione su un terreno montuoso

L'armamento dei soldati italiani era costituito da un miscuglio di armi dell'epoca della prima guerra mondiale (in particolare per quanto riguarda le artiglierie campali) e altre progettate negli anni 1930: equipaggiamenti standard per la fanteria erano i fucili Carcano Mod. 91 , i fucili mitragliatori Breda Mod. 30 , le mitragliatrici Fiat Mod. 14/35 e Breda Mod. 37 ei mortai Brixia Mod. 35 e 81 Mod. 35 [55] . Un elemento di vantaggio era costituito dalla presenza di una divisione corazzata, visto che i greci non disponevano di carri armati o moderne armi anticarro, ma la "Centauro" era equipaggiata solo con carri leggeri CV33 , piccoli veicoli armati unicamente di mitragliatrici, e solo a campagna iniziata arrivò un battaglione di più moderni carri medi M13/40 ; il terreno montuoso ei sentieri fangosi dell'Epiro non erano comunque una regione favorevole all'impiego di forze corazzate [56] . Cosa ben più grave, le forze italiane iniziarono una campagna invernale su un terreno montuoso senza un adeguato equipaggiamento da montagna (carenti si rivelarono cappotti e scarponi a causa degli scadenti materiali autarchici con cui erano realizzati) [57] e con un sistema logistico insufficiente: a fronte della necessità di 10 000 tonnellate di rifornimenti giornalieri necessari per alimentare la campagna, i due porti principali di Durazzo e Valona avevano in condizioni ottimali una capacità di scarico massima di 3 500 tonnellate [51] (incrementata a fine febbraio ad appena 4 100 tonnellate [58] ), mentre per portare i rifornimenti al fronte si doveva fare affidamento solo su muli e cavalli visto che gli autocarri inviati in Albania a metà novembre erano solo 107 [59] ; croniche le carenze delle trasmissioni, le stazioni radio funzionavano con difficoltà nel clima umido e freddo ei collegamenti telefonici tra l'Italia e l'Albania dovettero essere potenziati a campagna già iniziata [58] .

L'asso Giuseppe Cenni mostra la sequenza dei tuffi con gli Stuka durante la Campagna di Grecia. Tutti i piloti della 239ª Sq., e che sono ritratti nella foto, perderanno la vita in azione di guerra. (Gennaio 1941, Galatina)

L'Italia godeva di un sostanziale vantaggio sui greci per quanto riguardava la componente aerea. Al 10 novembre la Regia Aeronautica schierava in Albania, sotto il comando del generale Ferruccio Ranza , otto squadriglie da bombardamento con 31 velivoli Savoia-Marchetti SM79 e 24 Savoia-Marchetti SM81 , nove squadriglie da caccia con 47 Fiat G.50 , 46 Fiat CR42 e 14 Fiat CR32 e due squadriglie da ricognizione con 25 IMAM Ro.37 ; nelle basi aeree della Puglia erano invece dislocate sedici squadriglie da bombardamento con 60 CANT Z.1007 , 18 SM 81, 18 Fiat BR20 e 23 idrovolanti CANT Z.506 , due nuovi gruppi "Tuffatori" o bombardieri in picchiata, esattamente il 96º e 97º tra cui la 239ª Squadriglia, con 20 Junkers Ju 87 "Stuka" di origine tedesca di base all' Aeroporto di Galatina vicino Lecce [60] , quattro squadriglie da caccia con 12 Macchi MC200 , 33 G.50 e 9 CR32, per un totale di circa 400 velivoli [61] . I velivoli italiani erano in maggioranza datati ma ancora relativamente competitivi nel 1940; il problema più grave era la strategia d'impiego: l'aviazione rivendicava un ruolo autonomo e indipendente dall'esercito, ma aveva pochi velivoli e dalle caratteristiche inadeguate per condurre massicce incursioni in profondità contro obiettivi di rilevanza strategica, oltre a disporre di un servizio informazioni molto inefficiente (il quale non solo sovrastimava le forze aeree nemiche ma non era neppure capace di localizzare con precisione tutte le basi aeree sul suolo greco). Gli aerei italiani furono molto più spesso chiamati a missioni di supporto diretto al suolo, sia con bombardamenti sulla linea del fronte che per paracadutare rifornimenti ai reparti isolati, un compito poco amato dai piloti i quali non avevano ricevuto addestramento specifico a ciò; i collegamenti interforze erano solo a livelli di vertice: la pratica di distaccare ufficiali dell'aviazione al suolo con i reparti terrestri per guidare le missioni di supporto aereo era sconosciuta [62] .

Grecia

Una colonna di fanti greci in movimento sul terreno montuoso

La lenta procedura di mobilitazione delle forze greche portò progressivamente sotto le armi circa 500 000 uomini, di cui più o meno 300 000 (comprese truppe dei servizi e di retrovia) furono prima o poi schierati contro gli italiani [63] . Lo stato maggiore greco entrò in guerra sulla base delle linee del piano IB approntato precedentemente, il quale prevedeva una guerra difensiva contro l'aggressione congiunta di Italia e Bulgaria; quando si rese conto che i bulgari non avrebbero partecipato al conflitto, Papagos iniziò a trasferire sempre più unità dal settore della Tracia a quello dell'Epiro, fino a schierare sul fronte albanese la maggior parte delle divisioni più efficienti a sua disposizione.

Allo scoppio della guerra l'esercito greco ( Ellinikós Stratós ) schierava in Epiro l'8ª Divisione fanteria rinforzata da una brigata addizionale di fanteria e da una di artiglieria per un totale, comprese le unità di presidio statico, di 15 battaglioni di fanteria e 16 batterie e mezzo di artiglieria con altri 7 battaglioni schierati in rinforzo nelle retrovie; la Macedonia occidentale era difesa dalla 9ª Divisione fanteria e dalla 4ª Brigata fanteria, per un totale di 22 battaglioni e 22 batterie e mezzo, mentre come giunzione tra le due forze vi erano due battaglioni, una formazione mista di cavalleria e una batteria e mezzo di artiglieria schierate nella zona del Pindo. Già il 14 novembre il numero delle divisioni greche schierate contro gli italiani era salito a sette, per poi arrivare a quattordici nel gennaio 1941 [64] ; le divisioni greche avevano struttura triangolare (tre reggimenti di tre battaglioni ciascuno), risultando così singolarmente più consistenti delle corrispettive divisioni italiane [54] . Le forze greche furono organizzate in due armate: l'Armata dell'Epiro del generale Markos Drakos e l'Armata della Macedonia occidentale del generale Ioannis Pitsikas .

Raffigurazione di un caccia PZL P.24 con i contrassegni dell'aeronautica greca

L'equipaggiamento delle forze terrestri greche era datato, risalendo in massima parte al periodo della prima guerra mondiale: la fanteria era equipaggiata con fucili Mannlicher-Schönauer e mitragliatrici Saint-Étienne mod. 1907 , Hotchkiss Mle 1914 e Schwarzlose , l'artiglieria era piuttosto carente ma compensata da una buona disponibilità di mortai Brandt 81 mm Mle 1927 con artiglieri molto bene addestrati [65] ; non vi erano carri armati o autoblindo, e la motorizzazione dei reparti era affidata a pochi autocarri racimolati alla meglio [64] .

La Regia aviazione greca ( Ellinikí Vasilikí Aeroporía ) era inferiore numericamente rispetto alla sua corrispettiva italiana: fonti greche indicano il totale dei velivoli a 38 caccia, 9 bombardieri leggeri, 18 bombardieri pesanti e 50 tra ricognitori e aerei per la cooperazione con le truppe al suolo, altri autori riportano un totale di 44 caccia, 39 bombardieri e 66 tra ricognitori e aerei d'appoggio [61] . Solo una piccola parte dei velivoli greci era rappresentata da aerei moderni e competitivi, con un gran numero di apparecchi ormai tecnologicamente superati[66] ; i tipi più moderni erano rappresentati dai caccia Bloch MB 150 francesi e PZL P.24 polacchi e dai bombardieri Potez 630 francesi, Fairey Battle e Bristol Blenheim britannici [67] .

La Regia marina ellenica ( Vasilikó Nautikó ) era una forza piccola: dopo l'affondamento dello Elli , la flotta comprendeva l' incrociatore corazzato Georgios Averof (ormai obsoleto e impiegato come nave scuola), due vecchie navi da difesa costiera ( pre-dreadnought classe Kilkis , non più bellicamente efficienti), dieci cacciatorpediniere di cui quattro obsoleti (unità della classe Aetos ) e sei moderni (quattro della classe Kountouriotis di costruzione italiana e due classe Vasilefs Georgios di costruzione britannica), tredici torpediniere per la maggior parte datate, sei sommergibili relativamente moderni e altre unità ausiliarie [68] .

Un Bristol Blenheim britannico in una base aerea greca

Regno Unito

Il Regno Unito iniziò a fornire aiuti alla Grecia già ai primi di novembre: una brigata di fanteria fu inviata a presidiare l'isola di Creta , in modo che la divisione di fanteria reclutata localmente potesse essere dispiegata in Epiro contro gli italiani; la Royal Air Force inviò subito in Grecia una squadriglia di bombardieri leggeri Bristol Blenheim, seguita nelle settimane successive da altre squadriglie di bombardieri Blenheim e Vickers Wellington e di caccia Gloster Gladiator , questi ultimi ceduti poi ai greci e sostituiti dai più moderni caccia Hawker Hurricane . Il 16 novembre arrivarono al porto del Pireo 2 200 soldati britannici e 310 automezzi dei reparti di supporto a terra della RAF, seguiti poi da reparti di artiglieria contraerea con altri 2 000 uomini e 400 automezzi; il comando dei reparti britannici in Grecia fu poi assunto dal vice maresciallo dell'aria John D'Albiac [69] .

I greci accettarono di buon grado l'aiuto britannico, ma posero limiti al suo impiego onde non fornire alla Germania un pretesto per iniziare le ostilità contro la Grecia stessa: i reparti di caccia furono dislocati negli aeroporti dell'Epiro, ma i bombardieri furono confinati molto più a sud nelle basi aeree intorno ad Atene, in modo che non potessero rappresentare una minaccia per i pozzi petroliferi di Ploiești cari alla Germania [70] ; a ogni modo, i bombardieri britannici sfruttarono gli aeroporti greci per condurre raid contro le principali basi navali nel sud della penisola italiana come Brindisi, Taranto e Napoli [71] .

La campagna

L'offensiva di Visconti Prasca

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Elaia-Kalamas .
Mappa dell'offensiva iniziale italiana, dal 28 ottobre al 18 novembre 1940

All'alba del 28 ottobre le forze italiane si mossero lungo il fronte da Gramos al mare: stando ai resoconti italiani le unità si mossero alle 6:00, ora di scadenza dell'ultimatum, mentre secondo fonti greche i primi reparti superarono la frontiera già alle 5:30 [72] . Il Raggruppamento Litorale mosse lungo la costa alla volta della foce del fiume Kalamas , mentre al suo fianco le divisioni "Siena" e "Ferrara" avanzarono in due colonne lungo la valle del fiume Vojussa con in appoggio i reparti motorizzati e corazzati della "Centauro", con obiettivo il ponte di Perati e la cittadina di Kalibaki ; più a nord, gli alpini della "Julia" mossero sul massiccio del monte Smólikas , parte della catena del Pindo e alto 2 600 metri, divisi in cinque colonne con obiettivo finale la cittadina di Metsovo , al fine di isolare le truppe greche nell'Epiro da quelle nella Macedonia occidentale. Il maltempo, iniziato già il 26 ottobre, ostacolò ben presto l'avanzata: le forti piogge ingrossarono il corso dei torrenti e trasformarono i sentieri in strisce di fango, con gli alpini della "Julia" che si ritrovarono a doversi aprire la strada lungo viottoli in mezzo a boschi. Per tale ragione la campagna di Grecia fu soprannominata dagli alpini la "campagna del fango". [73] Le piogge ostacolarono anche l'intervento dell'aviazione, annullando in parte il principale vantaggio di cui godevano gli italiani: furono condotti bombardamenti nelle retrovie greche contro i porti di Patrasso e Prevesa, il canale di Corinto e l' aeroporto di Tatoi vicino ad Atene, ma il supporto diretto ai reparti avanzanti nell'Epiro si rivelò nullo [74] .

Il mare in tempesta portò il 29 ottobre alla cancellazione del progettato sbarco a Corfù, eliminando l'unico elemento di dinamismo nel piano italiano: l'offensiva si risolse in un mero movimento in avanti lungo la frontiera, un attacco frontale su un terreno che il nemico conosceva bene senza i vantaggi del fattore sorpresa o dell'appoggio aereo [75] . Nei primi tre giorni l'avanzata italiana fu ostacolata più dal maltempo che dai difensori greci: il generale Papagos, nominato comandante in capo delle forze elleniche e affiancato dal generale Konstantinos Pallis come capo di stato maggiore dell'esercito, aveva organizzato la sua prima linea difensiva lungo il corso del fiume Kalamas, ancorata sulla destra ai massicci della catena del Pindo, con una seconda linea di difesa più indietro lungo i fiumi Arachthos e Venetikos fino al corso dell' Aliacmone ; gli avamposti lungo la frontiera albanese furono abbandonati e le unità dell'Epiro ricevettero l'ordine di condurre una difesa elastica, ritardando il più possibile le forze italiane mentre l'Armata della Macedonia occidentale del generale Pitsikas, continuamente rinforzata da reparti richiamati dalla frontiera bulgara, andava concentrandosi per un'offensiva in territorio albanese verso Coriza [76] .

Soldati italiani durante l'inverno in Albania

Le prime avanguardie italiane raggiunsero il Kalamas il 29 ottobre, mentre la "Julia" continuava a muoversi cautamente in avanti lungo i rilievi del Pindo raggiungendo Konitsa e Samarina : il trasporto dei rifornimenti lungo un terreno di 1 500 e più metri di quota si rivelò subito molto difficile, e le forze a disposizione della divisione si dimostrarono troppo esigue per condurre la manovra a tenaglia verso Metsovo [77] . La manovra della "Julia", penetrata per più di 40 chilometri in territorio nemico, impensierì i greci che temevano un isolamento delle loro forze nell'Epiro da quelle nella Macedonia, e il 1º novembre l'armata di Pitsikas iniziò la sua offensiva in direzione dell'Albania: le divisioni italiane "Parma" e "Piemonte", frettolosamente rinforzate dai reparti della "Venezia" richiamata dalla frontiera jugoslava, furono ingaggiate frontalmente ed entro il 3 novembre le prime unità greche raggiunsero il fiume Devoli in territorio albanese. Il 2 novembre la "Julia" raggiunse il corso del fiume Vojussa e catturò la cittadina di Vovousa , 30 km a nord dell'obiettivo Metsovo, ma quello stesso giorno iniziarono gli attacchi greci alle fragili retrovie della divisione: gli alpini si ritrovarono ben presto isolati, privi di contatti radio con il comando e riforniti solo da lanci da parte degli aerei [78] .

Truppe greche in trincea nel settore del Kalamas

Mentre la divisione "Bari", poi seguita dalla 101ª Divisione motorizzata "Trieste" , veniva frettolosamente inviata in Albania a puntellare lo schieramento italiano e il generale Nasci distaccava alcuni reparti della "Centauro" per ristabilire i contatti con la "Julia", Visconti Prasca continuò con il suo attacco in Epiro: i difensori greci, rinforzati dall'arrivo di tre nuove divisioni e di un reggimento scelto di euzoni , tennero duro lungo il corso del fiume Kalamas, difficilmente guadabile per gli italiani, ma tra il 4 e il 5 novembre la "Siena" riuscì a stabilire una testa di ponte lungo la sponda sud, ricongiungendosi con il Raggruppamento Litorale che aveva attraversato la foce del fiume già il 28 ottobre. Il fronte stava ruotando, con gli italiani in avanzata verso sud-est ei greci in movimento verso nord-ovest, con la "Julia" a fare da perno [78] ; ormai circondata, la divisione alpina ricevette il 7 novembre l'ordine da Nasci di ritirarsi: dopo duri combattimenti contro i reparti greci infiltrati alle spalle e otto giorni senza un vitto regolare, la "Julia" riuscì infine a sottrarsi all'accerchiamento ea ripiegare su Konitsa il 10 novembre dopo aver perso un buon quinto dei suoi effettivi [79] .

Mentre lo schieramento italiano arrancava in Epiro e dava pericolosi segni di cedimento sul Pindo e nel settore di Coriza, Visconti Prasca («un esaltato» lo definì il generale Pricolo dopo un incontro faccia a faccia il 2 novembre [80] ) continuava a dirsi fiducioso sulla riuscita dell'offensiva ea definire come «non inquietante» la situazione al fronte [81] . La controffensiva greca stava però impensierendo gli alti comandi italiani, e il 6 novembre lo stato maggiore generale ordinò l'istituzione di un gruppo d'armate in Albania forte di due armate: la IX Armata del generale Mario Vercellino avrebbe difeso il settore di Coriza con le divisioni "Piemonte", "Parma", "Venezia" e "Arezzo" e quello del Pindo con la "Julia", la "Bari" e la 2ª Divisione alpina "Tridentina" di prossimo arrivo, l'XI Armata del generale Carlo Geloso avrebbe proseguito l'offensiva in Epiro con le divisioni "Siena", "Ferrara" e "Centauro" più altre quattro divisioni in fase di afflusso; altre tre divisioni sarebbero state concentrate in Puglia come riserva [82] . Visconti Prasca fu presto messo da parte: il 9 novembre il generale fu formalmente sostituito al comando delle truppe italiane in Albania dal generale Soddu e designato a comandare la costituenda XI Armata, ma già l'11 novembre fu sostituito da Geloso e il 30 novembre posto in congedo assoluto per decisione del consiglio dei ministri [83] .

La controffensiva greca

Mappa della controffensiva greca, dal novembre 1940 all'aprile 1941

La mobilitazione delle forze italiane dirette in Albania si incrociò con la smobilitazione invernale decisa da Mussolini e Soddu il 2 ottobre e non revocata all'inizio delle ostilità con la Grecia, scatenando un completo caos organizzativo: divisioni ridotte al 50% della dotazione organica completa furono frettolosamente ricostruite con reparti prelevati da altre formazioni, ufficiali furono spediti a comandare unità mai viste prima e comandi furono allestiti in fretta e furia e senza personale. Il rafforzamento dello schieramento italiano in Albania si svolse con momenti di ansia se non di panico [84] , con una scarsa capacità di fronteggiare situazioni impreviste dimostrata dai comandi italiani [58] : le divisioni furono inviate al fronte a pezzi, reggimenti e battaglioni appena sbarcati venivano subito inviati in linea per fronteggiare nuove emergenze spezzando l'unitarietà organica delle formazioni e privandole dei reparti di supporto normalmente necessari per un corretto funzionamento delle unità sul campo; la strettoia dei porti albanesi, con la loro scarsa capacità di scarico, si rivelò deleteria per l'afflusso di reparti e armi pesanti, e si fece quindi ricorso al trasporto aereo (48.000 uomini e 5.400 tonnellate di rifornimenti furono portate al fronte in questo modo durante la campagna) anche grazie al decisivo contributo di 65 aerei da trasporto Junkers Ju 52 della Luftwaffe tedesca intervenuti in aiuto [58] .

Un soldato greco seduto sullo scafo di un carro L3 abbandonato durante la ritirata degli italiani dall'Epiro

I rovesci iniziali patiti durante l'offensiva di Visconti Prasca ridussero in frantumi il morale dei reparti italiani e instillarono nei comandi una condotta guardinga e una valutazione a volte troppo pessimistica della situazione [69] . Le prime disposizioni di Soddu furono di fermare l'offensiva in Epiro pur mantenendo la testa di ponte oltre il Kalamas, e di sistemare i reparti in posizione difensiva lungo l'intero fronte; vi era timore per la tenuta dell'estremo fianco sinistro italiano, nella zona del Lago Prespa , e fu proprio qui che i greci attaccarono: dopo lungo tergiversare e ormai in superiorità numerica rispetto al nemico, le forze dell'Armata della Macedonia occidentale del generale Pitsikas attaccarono all'alba del 14 novembre lungo il fronte italiano che andava dall'istmo tra i due laghi di Prespa alla valle del fiume Devoli tramite il massiccio del monte Ivan, con alle spalle la solida posizione difensiva del monte Morova. L'offensiva colpì in pieno la non ancora organizzata IX Armata (il suo comandante designato, generale Vercellino, non si era ancora insediato e la guida dell'unità era affidata provvisoriamente al generale Nasci), mettendo sotto pesante pressione le unità italiane e aprendo falle nel loro fronte; Nasci arretrò le sue unità dal Devoli al massiccio del Morova, ma la posizione divenne insostenibile quando i greci occuparono Ersekë , sgombrata per errore dai reparti italiani [85] .

Il 19 novembre Soddu decise di attuare un ripiegamento dalla valle del Devoli verso una nuova linea difensiva distante anche 50 chilometri dalle posizioni iniziali: la ritirata si svolse in modo sufficientemente ordinato, ma molto materiale dovette essere abbandonato e numerosi reparti albanesi si sbandarono dandosi alla fuga; il 22 novembre le forze greche fecero quindi il loro ingresso a Coriza, suscitando grandi festeggiamenti in patria [86] . La mossa di Soddu scoprì il fianco sinistro dell'XI Armata di Geloso in Epiro: la "Julia", non ancora ricostruita dopo il disastro del Pindo, fu subito rispedita al fronte per sostenere la Divisione "Bari", duramente impegnata dai greci nella zona di Perati e aggirata sul fianco dopo la perdita di Ersekë, e Geloso iniziò una serie di ripiegamenti abbandonando il poco terreno conquistato durante l'offensiva di un mese prima [87] . Il terreno montuoso e le forti nevicate rallentavano la progressione dei greci, che tuttavia proseguì: il 24 novembre il corpo d'armata del generale Georgios Tsolakoglu colpì l'estrema ala sinistra della IX Armata italiana, appena attestatasi sulle nuove posizioni decise da Soddu, catturando il 28 novembre la città di Pogradec sul confine jugoslavo [88] .

Militari greci ad Argirocastro in Albania

La crisi continua sul fronte greco-albanese spinse Mussolini a cercare un capro espiatorio per il disastro. Il 23 novembre Roberto Farinacci scagliò un violento attacco allo stato maggiore generale dalle colonne del suo giornale Il Regime Fascista , mossa forse ispirata da ambienti del governo; Badoglio pretese la pubblicazione di una smentita, e inviò a Mussolini una lettera di dimissioni: probabilmente il maresciallo confidava in un intervento a suo sostegno del re, ma Vittorio Emanuele III non si mosse e il 4 dicembre Badoglio fu rimpiazzato nella carica di capo di stato maggiore generale dal generale Ugo Cavallero [89] . Una nuova crisi si aprì intanto sul fronte italiano: l'XI Armata era sotto forte pressione e il generale Geloso chiedeva con insistenza a Soddu il permesso di ritirarsi su una linea più corta e difendibile vicino a Tepeleni , azione rifiutata dal comandante in capo visto che avrebbe portato come conseguenza l'abbandono di una larga fascia di territorio albanese; la pressione greca era però costante ei reparti italiani stavano progressivamente arretrando. Il 2 dicembre i greci sfondarono il fronte italiano vicino a Permeti , aprendosi la strada verso il passo di Klisura più a nord; Soddu si fece prendere dal panico e in una comunicazione telefonica con Guzzoni il 4 dicembre sostenne l'opportunità di «addivenire a una soluzione politica del conflitto»: non è chiaro se Soddu stesse sostenendo la necessità di un armistizio con i greci o di un intervento tedesco nella guerra, ma quando il colloquio fu riferito a Mussolini il dittatore spedì subito Cavallero in Albania ad affiancare il comandante del gruppo d'armate [90] . Secondo alcune testimonianze, Mussolini ebbe un episodio depressivo in concomitanza con il crollo delle forze italiane in Albania [91] .

Gravemente a corto di rifornimenti e rinforzata solo da reggimenti e battaglioni sciolti avviati al fronte alla rinfusa, l'XI Armata continuò a cedere terreno: il 5 dicembre i greci occuparono Delvinë , seguita il 6 dicembre da Porto Edda e l'8 dicembre da Argirocastro ; per quello stesso 8 dicembre l'armata di Geloso aveva infine completato il ripiegamento sulla nuova linea di difesa da tempo chiesto dal generale, accorciando il suo fronte da 140 a 75 chilometri in linea d'aria [92] . Neve e freddo ostacolavano i rifornimenti di entrambi gli schieramenti, ma gli attacchi greci continuarono nei settori centrale e occidentale del fronte: pesanti combattimenti si verificarono sul monte Tomorr ea Klisura, e lo sbandamento di alcuni reparti della Divisione "Siena" nella zona del litorale consentì ai greci di conquistare Himara il 22 dicembre; il morale dei reparti italiani era bassissimo, episodi di sbandamento si verificavano anche in unità considerate "scelte" ei comandanti tendevano ad avere una mentalità difensiva [93] . Come rilevò il comando italiano, «l'iniziativa avversaria era dovuta essenzialmente a una superiorità organizzativa» e «la nostra debolezza fondamentale stava nel dover combattere con raggruppamenti non organici»; una progettata offensiva per riprendere Himara in gennaio con la appena sopraggiunta 6ª Divisione fanteria "Cuneo" dovette essere rapidamente accantonata quando un nuovo attacco greco nella zona di Tepeleni-Klisura obbligò a smembrare la divisione e avviarne i reparti a tamponare qui e là le falle dello schieramento italiano: l'attacco greco fu poi bloccato il giorno di Natale sulle rive del fiume Osum , reso inguadabile dalle avverse condizioni meteo [94] .

Lo stallo e l'offensiva di primavera

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Offensiva di primavera (1941) .
Alpini sciatori del "Monte Cervino" in Albania sul Mali Trebeshines con il caratteristico completo da neve bianco

L'insolita "guida a due" delle forze italiane in Albania da parte della coppia Soddu-Cavallero ebbe termine alla fine di dicembre: il 29 Soddu fu richiamato a Roma «per conferire», e il 30 dicembre Cavallero assunse il comando diretto del gruppo d'armate in Albania cumulandolo con quello di capo di stato maggiore generale. Le offensive greche avevano spinto i reparti italiani sul bordo meridionale del "ridotto centrale albanese", la zona del paese che racchiudeva i centri più strategicamente importanti (i porti di Valona e Durazzo e la capitale Tirana ) che dovevano essere assolutamente tenuti; benché le cifre esatte delle truppe impegnate nelle "battaglie di arresto" del novembre-dicembre 1940 siano contestate (fonti greche sostengono l'esistenza di una certa superiorità numerica degli italiani, negata invece dalle fonti italiane) e difficili da calcolare per la frammentarietà delle formazioni organiche italiane, solo alla fine dell'anno le forze di Cavallero raggiunsero la parità numerica con i greci: al 1º gennaio 1941 gli italiani avevano in Albania più di 272 000 uomini con 7 563 automezzi e 32 871 quadrupedi, radunati in 20 divisioni e alcune unità autonome [95] .

Mussolini tambureggiava i comandi chiedendo con insistenza offensive e contrattacchi, e Cavallero progettò un attacco per i primi di gennaio dalla zona di Tepeleni per riprendere Himara e Porto Edda, ma ancora una volta furono i greci a muovere per primi attaccando il 6 gennaio il passo di Klisura, via d'accesso alla pianura davanti a Berat : la Divisione "Julia", ormai decimata, cedette dopo tre giorni di pesanti combattimenti e il 10 gennaio i greci occuparono Klisura. La 7ª Divisione fanteria "Lupi di Toscana" fu subito spedita a tamponare la falla: smobilitata a fine ottobre, ricostruita ai primi di dicembre con uomini di altri reparti e giunta in Albania ai primi di gennaio, la divisione fu avviata al fronte con solo i suoi due reggimenti di fanteria, senza artiglieria e reparti di supporto logistico, a sostenere una serie di attacchi e contrattacchi, andando infine incontro a uno sbandamento generale il 16 gennaio dopo aver perso 2 200 uomini [96] . La conquista di Klisura, culmine di una penetrazione che raggiungeva i 50 chilometri dalla vecchia frontiera greco-albanese, fu l'ultimo importante successo ottenuto dalle forze di Papagos; i greci continuarono con attacchi su piccola scala lungo tutto il fronte, catturando ancora alcune posizioni e guadagnando lembi di terreno qui e là: ancora nella prima metà di febbraio si sviluppò una dura battaglia per la conquista del massiccio del Trebeshina e della cittadina di Tepeleni, conclusasi poi con qualche lieve guadagno territoriale per i greci pagato però con pesanti perdite. La linea difensiva allestita da Cavallero iniziò a reggere, mentre le divisioni italiane riguadagnavano progressivamente la loro normale struttura organica e la situazione logistica iniziava a migliorare [97] .

Truppe greche in trincea a Klisura nel marzo 1941

A fine febbraio 1941 Cavallero si sentì abbastanza pronto per pensare a una massiccia offensiva; le forze italiane dislocate in Albania avevano raggiunto la consistenza di 25 divisioni, guadagnando finalmente una vera superiorità numerica sui greci: ai 54 reggimenti a disposizione di Cavallero se ne contrapponevano 42 greci [98] . Discussioni si aprirono tra Cavallero e il sottosegretario alla guerra Guzzoni circa l'obiettivo previsto per la progettata offensiva: Guzzoni spingeva per un attacco sul fianco sinistro della IX Armata (ora guidata dal generale Alessandro Pirzio Biroli ) per riconquistare Pogradec, primo passo di un'azione più ampia che avrebbe dovuto portare alla rioccupazione di Coriza ea un proseguimento dell'avanzata verso la Macedonia occidentale, mossa che doveva ricongiungersi con l'attesa offensiva tedesca contro la Grecia in partenza dalla Bulgaria; Cavallero invece optò per un attacco dell'XI Armata in Val Desnizza, tra i monti Trebescines e Mali Qarishta, volto alla riconquista di Klisura, azione sostanzialmente fine a sé stessa e priva di altri sbocchi strategici che non fossero l'allentamento della pressione greca su Tepeleni e Valona [99] . Il piano presentava diversi punti discutibili: invece di assalire il settore più debole dello schieramento nemico si attaccava quello più forte, l'obiettivo era un saliente ma invece di attaccarlo alla base per tagliarlo fuori e circondare le truppe che lo difendevano lo si attaccava alla sommità con un assalto frontale [100] .

Mentre gli italiani si preparavano alla loro offensiva, Papagos insisteva con gli attacchi in direzione di Tepeleni, oltre la quale si estendevano le zone pianeggianti e lo strategico porto di Valona; il comandante dell'Armata dell'Epiro generale Drakos si lamentò per le pesanti perdite ei minimi guadagni territoriali che questi attacchi comportavano, ma per tutta risposta il 6 marzo fu sollevato dal comando e sostituito con il generale Pitsikas, a sua volta rimpiazzato alla guida dell'Armata della Macedonia occidentale dal generale Tsolakoglou. Le forze greche continuarono con le loro spallate contro le vette dei monti Scindeli, Golico e Trebescines, conquistando qualche altura ma senza ottenere lo sperato sfondamento in direzione di Valona [101] .

Il 9 marzo il lungamente progettato attacco italiano (ribattezzato "offensiva di primavera") prese infine avvio; lo stesso Mussolini, giunto in Albania il 2 marzo precedente, assistette all'inizio dell'attacco da un posto di osservazione vicino alle prime linee. Circa 300 cannoni, seguiti poi dai bombardieri, colpirono ripetutamente le posizioni greche, aprendo la via all'attacco del VII Corpo d'armata del generale Gastone Gambara sostenuto dal XXV Corpo d'armata a sud-ovest e dal IV Corpo d'armata a nord-est: comprese le truppe d'appoggio furono 50 000 uomini in 12 divisioni le unità impiegate dagli italiani nell'offensiva [102] . Dopo un inizio apparentemente confortante, l'attacco italiano segnò il passo a poche ore dall'avvio: dopo pesanti combattimenti anche corpo a corpo e perdite sanguinose, i reparti di Gambara non riuscirono a conquistare che poche posizioni in alcuni casi perdute a seguito di contrattacchi greci. L'offensiva italiana proseguì ininterrottamente con attacchi e contrattacchi praticamente attorno alle stesse posizioni fino al 16 marzo, quando fu infine bloccata per concorde decisione dei vertici militari italiani: le perdite ammontarono a circa 12 000 uomini tra morti e feriti (più di quanti erano andati perduti nella campagna fino a quel momento), con solo miseri guadagni territoriali [103] .

Il 19 marzo Cavallero avviò i preparativi per una nuova offensiva dell'XI Armata in direzione di Klisura, praticamente nello stesso settore dove era fallita l'offensiva precedente; la data per il nuovo attacco fu fissata al 28 marzo, ma l'azione fu ben presto accantonata a causa dell'improvvisa piega degli avvenimenti che aveva preso vita in Jugoslavia [104] .

L'attacco tedesco e la fine

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Marita e Invasione della Jugoslavia .
Fasi finali della guerra, aprile 1941

L'attacco italiano alla Grecia era stato accolto con disappunto dai tedeschi: oltre al fatto che Mussolini aveva volutamente ignorato gli appelli di Hitler, la conduzione del piano era stata giudicata molto negativamente dagli esperti militari tedeschi, i quali si aspettavano una fulminea invasione sul modello di quella da loro attuata in Norvegia in particolare contro l'isola di Creta, strategica per il controllo delle rotte navali nel Mediterraneo orientale; inoltre, il Regno Unito veniva ora a disporre di una base sul continente europeo e di campi d'aviazione potenzialmente utili a condurre raid contro i pozzi petroliferi di Ploiești, vitali per la Germania [105] . Il 4 novembre 1940 Hitler prese quindi la decisione di intervenire nei Balcani, e il 12 novembre l' Oberkommando der Wehrmacht emanò una direttiva per definire l'operazione: l'invasione tedesca della Grecia, da attuarsi nel gennaio 1941 mediante un raggruppamento di 10 divisioni a partire dal territorio della Bulgaria, fu calata in un più ampio piano di intervento della Germania nell'area del Mediterraneo, comprendente anche l'occupazione di Gibilterra ( operazione Felix ), l'appoggio tedesco alla Francia di Vichy e l'invio di un contingente in Nordafrica per cooperare con gli italiani alla conquista dell'Egitto [106] .

Dopo aver scartato l'invio di truppe da combattimento tedesche (una divisione da montagna e unità corazzate) per sostenere il fronte in Albania ( operazione Alpenveilchen ), manovra ritenuta troppo umiliante dagli italiani [107] , l'OKW si concentrò unicamente sull'attacco alla Grecia da est ( operazione Marita ) mentre Hitler si dava da fare per consolidare la posizione politica della Germania nei Balcani: il 20 novembre l' Ungheria fu convinta ad aderire al patto tripartito seguita il 23 novembre dalla Romania, mentre manovre diplomatiche assicurarono la neutralità della Turchia; il 1º marzo 1941, dopo lunghe pressioni politiche da parte della Germania, la Bulgaria sottoscrisse il patto tripartito e il giorno seguente unità tedesche iniziarono a entrare nel paese [108] . La Jugoslavia perdurava a mantenere un atteggiamento neutrale, ma le sue linee ferroviarie erano considerate molto importanti dai tedeschi per lo svolgimento dell'offensiva (e per il rapido rischieramento dei reparti una volta conclusa, onde non far tardare il progettato piano di invasione dell'Unione Sovietica) e forti furono le pressioni sul reggente Paolo Karađorđević perché portasse il suo paese a fianco dell'Asse; il 25 marzo il governo jugoslavo sottoscrisse la sua adesione al patto tripartito, ma gli eventi presero una piega inaspettata: dopo varie manifestazioni antitedesche nel paese, il 27 marzo un colpo di Stato a Belgrado ad opera di ufficiali filo-britannici portò alla deposizione del reggente e alla nomina di un nuovo governo sotto il generale Dušan Simović [109] . Il nuovo governo cercò di mantenere la neutralità del paese, rifiutandosi di ratificare l'adesione al patto tripartito senza per questo troncare i rapporti con la Germania, ma Hitler ordinò immediatamente di preparare l'invasione della Jugoslavia, da svolgersi in concomitanza con l'attacco alla Grecia [110] .

Un Panzer IV tedesco supera una colonna di prigionieri britannici e greci nell'aprile 1941

La Grecia non era pronta a sostenere un attacco tedesco dalla Bulgaria. Da tempo malato, Metaxas morì il 29 gennaio 1941 per le complicazioni seguite a un intervento chirurgico [111] ; nuovo primo ministro divenne quindi Alexandros Korizis , anche se il governo risultò strettamente controllato dal re Giorgio II. I greci andavano molto orgogliosi delle loro vittorie in Albania, e pretesero di conservare il terreno guadagnato anche quando la minaccia tedesca ormai incombeva su di loro; l'aver concentrato le unità migliori sul fronte albanese, tuttavia, aveva comportato il notevole alleggerimento delle difese al confine bulgaro-greco, con appena tre deboli e incomplete divisioni lasciate a presidio dei fortini della "linea Metaxas": i greci chiesero che la difesa del paese dall'attacco tedesco fosse assunta dal Regno Unito (Papagos pretese l'invio in aiuto della Grecia di nove divisioni con adeguato supporto aereo), ma il comandante del Middle East Command generale Archibald Wavell , responsabile di un teatro che andava dai Balcani a nord all' Etiopia a sud e dalla Libia a ovest alla Persia a est, non aveva sufficienti forze per andare incontro alle richieste di Atene [112] . Il dilemma se lasciare la Grecia al suo destino o tentare di correre in suo aiuto fu infine risolto dalla decisione di Winston Churchill di inviare un corpo di spedizione nel paese ai primi di marzo, dopo l'ingresso delle truppe tedesche in Bulgaria: al comando del generale Henry Maitland Wilson , il contingente comprendeva due divisioni di fanteria, una brigata corazzata e reparti di supporto per un totale di 53 000 uomini [113] .

Il 6 aprile 1941 la Germania diede inizio al suo duplice attacco simultaneo a Jugoslavia e Grecia; oltre a mobilitare un'armata al confine italo-jugoslavo, Cavallero ricevette ordine nei giorni precedenti l'attacco di sospendere ogni ulteriore offensiva in Albania e di spostare invece delle divisioni sul confine albanese-jugoslavo per parare eventuali attacchi da quel lato: piani per una collaborazione greco-jugoslava per cacciare gli italiani dall'Albania erano stati effettivamente tracciati nei giorni precedenti, e ancora il 4 aprile Papagos aveva tentato un attacco in direzione di Tepeleni e l'8 aprile azioni sul fianco sinistro della IX Armata [114] . L'attacco tedesco travolse la Jugoslavia, costretta a capitolare dopo appena dodici giorni di combattimenti, rendendo insostenibile la posizione degli Alleati nel nord della Grecia: la 12. Armee del feldmaresciallo Wilhelm List , in schiacciante superiorità in fatto di corazzati, artiglieria e aerei, attaccò la Grecia con due divisioni corazzate, sei divisioni di fanteria o da montagna e il reggimento motorizzato "Leibstandarte SS Adolf Hitler" , aggirando la linea Metaxas tramite un movimento attraverso la Macedonia jugoslava e infrangendo al linea di resistenza allestita dal corpo di spedizione britannico sul fiume Aliacmone [115] .

Josef Dietrich (a destra) con i delegati greci inviati a trattare la resa dell'Armata dell'Epiro

L'avanzata tedesca oltre l'Aliacmone minacciava di tagliare fuori l'intero dispositivo greco in Albania, ma solo il 12 aprile Papagos si decise a ordinare il ripiegamento delle sue divisioni dal fronte greco-italiano anche se per le resistenze dei comandanti sul campo, più che restii e contrariati al pensiero di abbandonare le loro conquiste, il movimento non iniziò prima del 13 aprile [116] . Le forze italiane si spinsero avanti nel vuoto lasciato dai greci in ritirata: si verificarono ancora diverse azioni di retroguardia, sebbene il morale e la coesione dei reparti greci peggiorassero di giorno in giorno. Il 14 aprile le truppe italiane rioccuparono Coriza, seguita il 18 aprile da Argirocastro; quello stesso giorno i tedeschi erano in prossimità di Larissa , con il reggimento "Leibstandarte" che puntava su Giannina dopo aver sostenuto duri scontri al passo di Metsovo sul Pindo. Il comando greco era allo sbando: il generale Pitsikas, al comando dell'Armata dell'Epiro, voleva che fosse firmato un armistizio con ancora le truppe greche insediate in territorio albanese, ma Papagos e il re Giorgio II gli intimarono di resistere a oltranza [117] ; vista la riluttanza di Pitsikas a mettersi contro l'alto comando, la situazione fu presa in mano dal generale Tsolakoglu, comandante dell'Armata della Macedonia occidentale, e da due comandanti di corpo d'armata dell'Armata dell'Epiro, i generali Georgios Bakos e Panagiotis Demestichas , i quali il 20 aprile offrirono la resa ai tedeschi in un incontro con il comandante del "Leibstandarte" Josef Dietrich a Giannina. L'armistizio era tutto in chiave anti-italiana: non ci sarebbe stata resa dei reparti greci all'Italia, le unità tedesche si sarebbero interposte tra le truppe italiane e quelle greche una volta che queste avessero evacuato il territorio albanese fermandosi alla frontiera, i soldati ellenici sarebbero stati smobilitati senza essere presi prigionieri e gli ufficiali avrebbero conservato il loro armamento personale [118] .

I toni dell'armistizio firmato da Dietrich scatenarono le proteste di Mussolini: il feldmaresciallo List non convalidò il testo e obbligò Tsolakoglu a firmarne un altro il 21 aprile che imponeva sostanzialmente una resa incondizionata delle forze greche, ma Cavallero ordinò di proseguire le operazioni in modo da penetrare il più possibile in territorio nemico. La confusa situazione venutasi a creare tra greci in ritirata e le truppe italiane che via via si imbattevano nei tedeschi avanzanti fu infine risolta nel pomeriggio del 22 aprile, quando Tsolakoglu si convinse a inviare dei suoi plenipotenziari a chiedere la resa anche agli italiani; alle 14:45 del 23 aprile a Giannina fu infine siglato l'armistizio conclusivo delle ostilità sul fronte greco-albanese: firmarono Tsloakoglu per la Grecia, il generale Alfred Jodl per la Germania e il generale Alberto Ferrero per l'Italia [119] .

Operazioni navali

La falsatorre del sommergibile greco Papamicolis

L'avvio della campagna di Grecia pose un ulteriore peso sulla Regia Marina, incaricata di sostenere le armate stanziate in Albania e Libia; l'attacco italiano contribuì altresì all'isolamento delle basi dell'Egeo, che i britannici presero di mira con azioni di disturbo promosse dai porti e dalle basi aeree in Grecia. Alla fine del 1940 le forze italiane erano disperse e isolate e la situazione peggiorò con il venir meno della promessa tedesca di fornitura di materie prime, che l'OKW riteneva più utili per sostenere il previsto attacco all' Unione Sovietica [120] .

Cancellata la pianificata operazione di sbarco a Corfù, comprendente l'impiego anche del 1º Reggimento "San Marco" poi avviato al fronte [51] , il sostegno della Regia Marina alle operazioni dell'esercito in Albania si concretizzò in ventiquattro missioni di bombardamento costiero contro l'estremo fianco sinistro greco, operate dagli incrociatori leggeri della 7ª Divisione di stanza a Bari ( Eugenio di Savoia , Duca d'Aosta , Raimondo Montecuccoli e Muzio Attendolo ) e da alcuni cacciatorpediniere [121] . Sommergibili italiani furono dislocati nel Mar Egeo e nelle acque a sud di Creta per operare contro il traffico greco ei convogli britannici diretti in Grecia ma, a fronte della perdita di due battelli ( Neghelli e Anfitrite ) l'unico successo fu ottenuto dall' Ambra : il 31 marzo 1941 affondò l'incrociatore leggero HMS Bonaventure [122] . Il tentativo di impiegare le unità maggiori contro questo traffico finì con il noto disastro di capo Matapan . Maggior successo ebbero i mezzi d'assalto della Xª Flottiglia MAS , che in un fortunato attacco nella notte tra il 25 e il 26 marzo 1941 affondarono nella baia di Suda (Creta) l'incrociatore pesante HMS York e una petroliera [123] .

Benché dotata di mezzi limitati, la piccola flotta sottomarina greca compì diverse missioni nel canale d'Otranto e al largo delle coste albanesi, affondando in totale cinque navi mercantili: le perdite più gravi furono inflitte dal Proteus , che il 29 dicembre 1940 affondò il piroscafo Sardegna da 11 452 tonnellate (finendo però a sua volta speronato e affondato con la perdita di tutto l'equipaggio dalla torpediniera Antares ) [124] e dal Triton , che il 23 marzo 1941 silurò il mercantile Carnia da 5 154 tonnellate [125] . Anche la Royal Navy si dedicò a intralciare il traffico navale tra l'Italia e l'Albania, sia con sommergibili sia tramite incursioni di superficie: la più importante azione avvenne nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940 in concomitanza con la notte di Taranto . Una squadra di tre incrociatori leggeri e due cacciatorpediniere penetrò nel canale d'Otranto attaccò un convoglio italiano e colò a picco quattro mercantili senza subire perdite [126] . Pure la RAF rivolse parte delle sue forze a missioni contro le navi italiane, pur senza raccogliere particolari successi. Tuttavia, il 14 marzo 1941, nel corso di un'incursione aerea notturna contro Valona, aerosiluranti britannici affondarono per errore la nave ospedale Po [124] .

La nave ospedale Po , affondata il 14 marzo 1941 nel porto di Valona

In generale, il ruolo principale della Regia Marina nel conflitto con la Grecia si concretizzò nell'organizzazione e nella scorta dei convogli di rifornimento diretti in Albania: malgrado la scarsa capacità degli approdi albanesi furono trasportati con successo 501 000 uomini, 15 000 automezzi, 74 700 quadrupedi e 584 000 tonnellate di materiali. Nel complesso si contarono 13 mercantili e due torpediniere di scorta affondate, con la perdita 358 uomini e di circa l'1% del materiale trasportato [127] .

In generale la Regia Marina si dimostrò capace di detenere un certo predominio nel Mediterraneo centrale, insidiato tuttavia dalle forze britanniche con base a Malta (prova ne fu un'incursione aerea su Napoli l'8 gennaio 1941) [128] . La flotta italiana non aveva peraltro un forte margine di superiorità sulla Mediterranean Fleet ; l'appoggio aeronautico da Sicilia e Sardegna era carente (anche perché le forze locali erano già impegnate nelle missioni di rifornimento in Africa e Albania); la Luftwaffe, con i pochi reparti inviati in Italia, non era in grado di dare un apporto significativo [129] . Le due aeronautiche dell'Asse ebbero notevoli problemi di coordinamento, ben evidenziati durante gli attacchi effettuati tra il 9 e il 10 gennaio su convogli britannici incaricati di rifornire Malta; i risultati ottenuti, infatti, furono relativamente modesti e il migliore fu il danneggiamento della portaerei HMS Illustrious , ma generarono nell'ammiraglio Andrew Cunningham una notevole incertezza e lo convinsero a sospendere per un certo periodo ulteriori azioni di questo tipo, accordando così una pausa alla Regia Marina: essa poté reindirizzare le sue energie alla difesa e incremento delle linee di rifornimento. Per il resto del 1941 entrambi i contendenti limitarono le operazioni delle rispettive marine militari all'ombrello protettivo delle unità aeree basate a terra; difatti la Regia Aeronautica difettava di velivoli capaci di colpire duramente e con precisione navi da guerra (non volendo i tedeschi cedere un rilevante numero di Junkers Ju 87 ), mentre i britannici erano stati momentaneamente privati dell'unica portaerei in Mediterraneo e, in primavera, persero anche gli aeroporti greco-cretesi. Per questi motivi strategici si rivolsero a un più intenso utilizzo dei sommergibili e della Force K stanziata a Malta. [130] .

Conseguenze

L'occupazione della Grecia

Zone di occuoazione della Grecia
Le zone di occupazione:

      Italiana       Tedesca       Bulgara
Possedimenti italiani precedenti alla guerra:
      Dodecaneso

Il 27 aprile le prime unità tedesche fecero il loro ingresso ad Atene, mentre tra il 28 e il 30 aprile le truppe italiane occuparono con una serie di operazioni anfibie e lanci di paracadutisti le isole Ionie [131] ; entro il 30 aprile i tedeschi avevano completato l'occupazione della Grecia continentale, e il 20 maggio seguente diedero avvio all' invasione dell'isola di Creta : paracadutisti e forze aerotrasportate tedesche conquistarono l'isola entro il 1º giugno al termine di pesanti scontri con i difensori anglo-greci [132] . Concluse le ostilità la Grecia fu sottoposta a un duro regime di occupazione, e nonostante i tedeschi avessero insediato ad Atene un governo collaborazionista presieduto dal generale Tsolakoglu il territorio greco finì spartito tra le nazioni dell'Asse [133] :

  • la Germania occupò militarmente le regioni strategicamente più importanti come la Macedonia centrale e orientale con l'importante porto di Salonicco, la capitale Atene, le isole dell' Egeo Settentrionale , le zone di confine con la Turchia e gran parte dell'isola di Creta;
  • la Bulgaria ottenne la Tracia e, in seguito, la Macedonia orientale;
  • l'Italia ottenne il controllo della maggior parte della Grecia continentale (regioni di Epiro, Tessaglia , Attica e Peloponneso ), oltre alle isole Ionie con Corfù, Zante e Cefalonia , alle Cicladi , alle Sporadi Meridionali con Samo , Furni e Icaria e alla punta orientale di Creta.

La spartizione territoriale della Grecia fu fondamentalmente decisa dai tedeschi e comunicata agli italiani come un fatto compiuto («i germanici ci hanno comunicato un confine, noi non potevamo che prenderne atto» riconobbe lo stesso Mussolini [134] ), come del resto l'insediamento ad Atene del governo Tsolakoglu; i progetti dell'Italia circa l'annessione di vari territori greci (isole Ionie, le Cicladi e le Sporadi da aggiungere al Dodecaneso, l'Epiro da annettere all'Albania) furono rimandati dagli stessi tedeschi al momento della vittoria finale nella guerra [133] . L'occupazione militare delle regioni greche, affidata all'XI Armata, rappresentò un impegno gravoso per l'Italia quanto a uomini e risorse impiegate, anche se molto discontinua quanto a opposizione armata incontrata: la Resistenza greca fu molto attiva nelle regioni settentrionali, Epiro e Tessaglia, mentre nel Peloponneso e nelle isole non fu mai particolarmente forte, lasciando alle unità italiane lì stanziate compiti più di polizia che di repressione violenta [135] . A dispetto dell'ostilità dimostrata al momento della resa nell'aprile 1941, con il passare del tempo l'atteggiamento della popolazione greca divenne più benevolo nei confronti degli italiani, il cui comportamento in linea di massima aveva poco a che fare con i metodi di occupazione violenta dei tedeschi [136] ; ad ogni modo, l'occupazione dell'Asse rappresentò un periodo durissimo per la Grecia: il crollo della produzione agricola e delle importazioni alimentari provocò carestie, malnutrizione e malattie, causa di almeno 360.000 morti nella popolazione greca (più di metà delle perdite umane registrate dalla Grecia in tutto il conflitto) [135] .

Perdite e bilanci

I due comandanti superiori italiani in Albania: a sinistra il generale Ubaldo Soddu , a destra il generale Ugo Cavallero

La campagna di Grecia costò alle forze italiane 13 755 morti, 50 874 feriti, 12 368 congelati, 52 108 ammalati e 25 067 dispersi; circa il destino di questi ultimi, 21 153 di essi furono prigionieri di guerra catturati dai greci e liberati nell'aprile 1941, gli altri risultano in massima parte caduti non identificati: sommando anche i morti negli ospedali per ferite e malattie riportate nella campagna (non calcolati con precisione), il totale delle vittime italiane è stimabile in più di 20 000 [137] . La Regia Aeronautica subì la perdita di 65 aerei in azione (32 bombardieri, 29 caccia e 4 ricognitori) e 14 distrutti al suolo, più altri 10 velivoli danneggiati gravemente e 61 lievemente; tra gli aviatori si contarono 229 morti e 65 feriti in azione[66] . Stime ufficiali delle perdite greche indicano 13 408 morti e 42 485 feriti [138] , altre stime indicano circa 14 000 morti, tra 42 500 e 61 000 feriti e 4 250 dispersi [137] . Durante la campagna non si registrarono particolari crimini di guerra e, in generale, il trattamento dei prigionieri fu sostanzialmente corretto da entrambe le parti: i prigionieri italiani ricevettero sempre uno scarso vitto durante la detenzione, ma i soldati greci al fronte non vivevano in condizioni migliori; i prigionieri greci catturati dagli italiani (mai conteggiati con precisione, circa alcune migliaia) non furono rilasciati ma portati a lavorare in Italia, in condizioni di trattamento in genere peggiori di quelle riservate ai prigionieri britannici [137] .

Quella di Grecia fu la maggior singola campagna mai intrapresa dal Regio Esercito nella seconda guerra mondiale (a meno di non considerare come una singola campagna gli eventi dell' operazione Achse seguenti l'8 settembre 1943): in sei mesi di ostilità furono impiegate al fronte 28 divisioni (23 di fanteria, quattro di alpini e una corazzata, altre due divisioni di fanteria arrivarono in Albania ormai a campagna conclusa) e quattro reggimenti autonomi (tre di cavalleria, uno di granatieri) [139] , e all'aprile 1941 gli effettivi in Albania ammontavano a 513 500 uomini (20 800 ufficiali e 481 000 sottufficiali e soldati italiani, 11 700 albanesi) con 13 166 automezzi e 65 000 quadrupedi [140] . A titolo di paragone, la forza italiana inviata in Russia nell'autunno del 1942 ammontava a 230 000 uomini [141] , mentre le truppe impiegate in Nordafrica tra il 1941 e il 1943 fluttuarono tra i 130 000 ei 150 000 uomini [142] .

L'enorme dispiego di risorse messo in campo dagli italiani portò però solo magri risultati. L'esercito greco non rappresentava un avversario formidabile: l'equipaggiamento era di qualità pari se non inferiore a quello italiano, l'addestramento era simile (anche se superiore nell'impiego dei mortai) come lo era il sistema logistico (affidato più a quadrupedi che a veicoli a motore), mentre un indiscutibile fattore di vantaggio fu l'ampia mobilitazione popolare che sostenne le truppe e garantì un alto morale nei combattenti (mobilitazione frutto anche della poco accorta politica di provocazione intrapresa dall'Italia nei mesi precedenti il conflitto, cosa che oltretutto fece venire meno il fattore sorpresa per gli attaccanti). I comandi greci non brillarono per particolare genialità: i generali ellenici furono abili nel guadagnare subito l'iniziativa delle operazioni e nel mantenerla fin quasi alla fine delle ostilità, ma la condotta tattica si caratterizzò unicamente in una serie di assalti di fanteria con una buona preparazione di fuoco, con progressi costanti ma lenti, senza sfruttamento in profondità (anche per le difficoltà di manovrare su un terreno montuoso in pieno inverno) e senza approfittare adeguatamente dello stato di crisi in cui si vennero a trovare le forze italiane in determinati momenti [143] [144] .

La prova offerta dagli alti comandi italiani fu disastrosa. La campagna di Visconti Prasca fu impostata sul presupposto, frutto più di autosuggestioni che di concrete valutazioni, secondo cui la Grecia non avrebbe offerto resistenza (perché impegnata dalla Bulgaria, o perché avrebbe passivamente accettato l'invasione italiana) e quindi l'operazione fu attuata con truppe e mezzi insufficienti per la lunghezza del fronte e secondo un piano tattico di modesta portata, nulla di più di un movimento logistico in avanti, una marcia di trasferimento dall'Albania all'Epiro [48] ; i vertici militari accettarono più che supinamente l'impostazione semplicistica della campagna decisa da Mussolini, Ciano e Visconti Prasca: gli stati maggiori avevano ormai da tempo abbandonato il loro ruolo tecnico nelle decisioni politico-militari preferendo rimettersi totalmente alla volontà del duce, sulla base degli apparenti successi fino ad allora ottenuti [145] . La controffensiva greca causò una crisi protrattasi ininterrottamente fino a febbraio, un succedersi di ritirate e cedimenti circoscritti, ma costanti e apparentemente inarrestabili, al punto di ingenerare una continua ansia e senso di catastrofe nei comandi italiani [143] con conseguente collasso della struttura organizzativa, incapace di coordinare l'afflusso di rinforzi organici al fronte e di sistemare la pessima situazione logistica [146] . Mediocre fu anche il comportamento delle truppe: pesarono l'addestramento carente, poco innovativo e insufficiente (anche per via della smobilitazione decisa nell'ottobre 1940), l'inadatta preparazione degli ufficiali inferiori, l'equipaggiamento totalmente inadeguato a una guerra di montagna in inverno, la disgregazione dei servizi e la mancanza di una motivazione nei soldati, stante l'impossibilità di una chiara esposizione delle ragioni della guerra [147] .

La campagna di Grecia fu decisa da Mussolini per riaffermare il ruolo di autonomia dalla Germania delle decisioni italiane circa la conduzione del conflitto (il concetto secondo cui l'Italia dovesse condurre una "guerra parallela" a quella dei tedeschi), nonché per riequilibrare i rapporti politici tra i due soci di maggioranza dell'Asse; all'opposto, la concomitanza degli insuccessi in Albania con la disastrosa sconfitta patita dalle truppe italiane in Nordafrica durante gli eventi dell' operazione Compass (dicembre 1940-febbraio 1941) segnarono la fine di ogni progetto di ruolo autonomo dell'Italia dalla Germania: con l'arrivo del Deutsches Afrikakorps in Libia e l'intervento tedesco nei Balcani cessò di fatto ogni presupposto di una "guerra parallela" dell'Italia, e da quel momento in poi le forze italiane si ritrovarono in pratica subordinate alle decisioni strategiche decise autonomamente da Berlino [148] .

Note

  1. ^ Lewis H. Gann, Petere Duignan, World War II in Europe: Causes, Course, and Consequences , Stanford, Stanford University , Hoover Institute Press, 1995, ISBN 978-0-8179-3752-2 .
  2. ^ ( EN ) Hellenic Air Force , su haf.gr . URL consultato il 25 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 12 dicembre 2008) .
  3. ^ L'Accordo Tittoni-Venizelos del 29 luglio 1919 , su prassi.cnr.it . URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  4. ^ L'eccidio della missione Tellini a Janina , su prassi.cnr.it . URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall' url originale il 29 gennaio 2016) .
  5. ^ Cervi 2005 , p. 17 .
  6. ^ Cervi 2005 , p. 18 .
  7. ^ Cervi 2005 , p. 20 .
  8. ^ Cervi 2005 , p. 23 .
  9. ^ a b Cervi 2005 , p. 24 .
  10. ^ Cervi 2005 , p. 22 .
  11. ^ Cervi 2005 , pp. 24-25 .
  12. ^ Cervi 2005 , p. 30 .
  13. ^ Cervi 2005 , p. 28 .
  14. ^ Cervi 2005 , p. 21 .
  15. ^ Cervi 2005 , pp. 32-33 .
  16. ^ Cervi 2005 , pp. 40-42 .
  17. ^ Cervi 2005 , pp. 54-55 .
  18. ^ Cervi 2005 , p. 46 .
  19. ^ Cervi 2005 , pp. 47-48 .
  20. ^ a b Cervi 2005 , p. 53 .
  21. ^ Cervi 2005 , pp. 48-49 .
  22. ^ Cervi 2005 , pp. 35-36 .
  23. ^ Cervi 2005 , p. 52 .
  24. ^ Cervi 2005 , p. 50 .
  25. ^ Cervi 2005 , pp. 50-51 .
  26. ^ Rochat , p. 255 .
  27. ^ Rochat , p. 256 .
  28. ^ Cervi 2005 , p. 64 .
  29. ^ Lombardi , p. 13 .
  30. ^ Cervi 2005 , pp. 64-65 .
  31. ^ Cervi 2005 , p. 66 .
  32. ^ Verbale della seduta in cui vengono definite le modalità dell'azione contro la Grecia , su polyarchy.org . URL consultato il 30 ottobre 2015 .
  33. ^ Cervi 2005 , pp. 70-73 .
  34. ^ Cervi 2005 , p. 57 .
  35. ^ Cervi 2005 , pp. 58-59 .
  36. ^ Rochat , p. 261 .
  37. ^ Cervi 2005 , pp. 56, 76 .
  38. ^ Cervi 2005 , p. 78 .
  39. ^ Cervi 2005 , p. 81 .
  40. ^ Bragadin , p. 58 .
  41. ^ Cervi 2005 , pp. 82-83 .
  42. ^ Cervi 2005 , p. 84 .
  43. ^ Cervi 2005 , p. 83 .
  44. ^ Cervi 2005 , pp. 86-89 .
  45. ^ Cervi 2005 , pp. 110-111 .
  46. ^ Cervi 2005 , p. 113 .
  47. ^ Cervi 2005 , pp. 74-76 .
  48. ^ a b c Rochat , p. 262 .
  49. ^ Cervi 2005 , pp. 99-100 .
  50. ^ Cervi 2005 , p. 100 .
  51. ^ a b c Bragadin , p. 59 .
  52. ^ Cervi 2005 , p. 95 .
  53. ^ Rochat , pp. 198-199 .
  54. ^ a b Cervi 2005 , p. 102 .
  55. ^ Rochat , pp. 188-190 .
  56. ^ Cervi 2005 , pp. 103-104 .
  57. ^ Cervi 2005 , p. 97 .
  58. ^ a b c d Rochat , p. 267 .
  59. ^ Cervi 2005 , p. 103 .
  60. ^ Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002 , pp. 37-58 .
  61. ^ a b Cervi 2005 , p. 104 .
  62. ^ Rochat , pp. 274-276 .
  63. ^ Rochat , p. 263 .
  64. ^ a b Cervi 2005 , pp. 100-101 .
  65. ^ Rochat , p. 264 .
  66. ^ a b Rochat , p. 275 .
  67. ^ ( EN ) History of the Hellenic Air Force - Historical Aircraft , su haf.gr . URL consultato il 21 ottobre 2015 .
  68. ^ ( EN ) The Royal Hellenic Navy , su uboat.net . URL consultato il 14 ottobre 2015 .
  69. ^ a b Cervi 2005 , p. 140 .
  70. ^ Cervi 2005 , p. 190 .
  71. ^ Bragadin , pp. 59-60 .
  72. ^ Cervi 2005 , p. 117 .
  73. ^ Claudio Botteon, Grecia: la Campagna del fango. La campagna di Grecia dalle testimonianze degli ultimi reduci Alpini , 2010.
  74. ^ Cervi 2005 , pp. 118-120 .
  75. ^ Cervi 2005 , pp. 98-99 .
  76. ^ Cervi 2005 , pp. 104-105 .
  77. ^ Cervi 2005 , pp. 121-122 .
  78. ^ a b Cervi 2005 , pp. 124-127 .
  79. ^ Cervi 2005 , p. 139 .
  80. ^ Cervi 2005 , p. 130 .
  81. ^ Cervi 2005 , p. 131 .
  82. ^ Cervi 2005 , p. 132 .
  83. ^ Cervi 2005 , p. 136 .
  84. ^ Cervi 2005 , p. 133 .
  85. ^ Cervi 2005 , pp. 145-147 .
  86. ^ Cervi 2005 , pp. 147-148 .
  87. ^ Cervi 2005 , pp. 150-152 .
  88. ^ Cervi 2005 , pp. 153-154 .
  89. ^ Rochat , p. 266 .
  90. ^ Cervi 2005 , pp. 157-159 .
  91. ^ Disertori e Piazza , pp. 240-241 .
  92. ^ Cervi 2005 , p. 164 .
  93. ^ Cervi 2005 , pp. 168-170 .
  94. ^ Cervi 2005 , p. 173 .
  95. ^ Cervi 2005 , p. 176 .
  96. ^ Rochat , p. 265 .
  97. ^ Cervi 2005 , p. 188 .
  98. ^ Cervi 2005 , p. 195 .
  99. ^ Cervi 2005 , p. 196 .
  100. ^ Cervi 2005 , pp. 197-198 .
  101. ^ Cervi 2005 , pp. 199-200 .
  102. ^ Cervi 2005 , pp. 198-199 .
  103. ^ Cervi 2005 , pp. 205-210 .
  104. ^ Cervi 2005 , p. 211 .
  105. ^ Lombardi , p. 14 .
  106. ^ Lombardi , p. 15 .
  107. ^ Cervi 2005 , pp. 183-184 .
  108. ^ Lombardi , pp. 29-30 .
  109. ^ Lombardi , pp. 32-33 .
  110. ^ Lombardi , p. 34 .
  111. ^ Cervi 2005 , p. 194 .
  112. ^ Cervi 2005 , p. 193 .
  113. ^ Lombardi , p. 20 .
  114. ^ Cervi 2005 , pp. 233-235 .
  115. ^ Lombardi , pp. 95-100 .
  116. ^ Cervi 2005 , p. 243 .
  117. ^ Cervi 2005 , p. 246 .
  118. ^ Lombardi , p. 101 .
  119. ^ Cervi 2005 , pp. 253-257 .
  120. ^ Sadkovich , p. 176 .
  121. ^ Bragadin , p. 140 .
  122. ^ Bragadin , p. 110 .
  123. ^ Bragadin , p. 341 .
  124. ^ a b Bragadin , p. 60 .
  125. ^ ( EN ) RHS Triton (Y 5) , su uboat.net . URL consultato il 14 ottobre 2015 .
  126. ^ Bragadin , p. 68 .
  127. ^ Rochat , p. 277 .
  128. ^ Sadkovich , pp. 176-177 .
  129. ^ Sadkovich , p. 177 .
  130. ^ Sadkovich , pp. 178-180 .
  131. ^ Bragadin , p. 143 .
  132. ^ Lombardi , pp. 126-132 .
  133. ^ a b Rochat , p. 361 .
  134. ^ Rochat , p. 360 .
  135. ^ a b Rochat , pp. 373-374 .
  136. ^ Cervi 2005 , p. 266 .
  137. ^ a b c Rochat , pp. 279-280 .
  138. ^ Cervi 2005 , p. 267 .
  139. ^ Cervi 2005 , p. 259 .
  140. ^ Rochat , p. 268 .
  141. ^ Rochat , p. 379 .
  142. ^ Rochat , p. 349 .
  143. ^ a b Rochat , pp. 263-264 .
  144. ^ Cervi 2005 , p. 268 .
  145. ^ Rochat , pp. 259-261 .
  146. ^ Rochat , p. 270 .
  147. ^ Rochat , pp. 268-271 .
  148. ^ Rochat , pp. 302-303 .

Bibliografia

  • Marc'Antonio Bragadin, La Marina italiana 1940-1945 , Bologna, Odoya, 2011, ISBN 978-88-6288-110-4 .
  • Claudio Botteon, Grecia: la Campagna del fango. La campagna di Grecia dalle testimonianze degli ultimi reduci Alpini , 2010.
  • Mario Cervi , Storia della guerra di Grecia , Milano, Rizzoli, 2005, ISBN 88-17-86640-7 .
  • Beppino Disertori e Marcella Piazza, Profilo patobiografico di Benito Mussolini , Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 1986, ISBN non esistente.
  • Andrea Lombardi (a cura di), L'ultima Blitzkrieg - Le campagne della Wehrmacht nei Balcani: Jugoslavia, Grecia e Creta , Genova, Effepi, 2008, SBN IT\ICCU\RAV\1713660 .
  • Arrigo Petacco , La nostra guerra 1940-1945 - L'avventura bellica tra bugie e verità , Milano, Mondadori, 2001 [1995] , ISBN 88-04-42675-6 .
  • Gianni Rocca , I disperati. La tragedia dell'Aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale , Milano, Mondadori, 1993 [1991] , ISBN 88-04-36861-6 .
  • Giorgio Rochat , Le guerre italiane 1935-1943 , Milano, Einaudi, 2008, ISBN 978-88-06-19168-9 .
  • James Sadkovich, La marina italiana nella seconda guerra mondiale , Milano, Feltrinelli, 2006 [1994] , ISBN 978-88-07-88532-7 .
  • Gerhard Weinberg, Il mondo in armi - Storia globale della seconda guerra mondiale , UTET, 2007 [1995] , ISBN 978-88-02-07787-1 .
  • Gen. Giuseppe Pesce, Giuseppe Cenni, pilota in guerra , Roma, Ufficio Storico Aeronautica Militare, 2002. (PDF)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85148323 · GND ( DE ) 1068245980 · BNF ( FR ) cb12227595s (data)
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 17 gennaio 2016 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki