Evadarea lui Vittorio Emanuele III

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
10 septembrie 1943: soldații italieni încearcă să se opună germanilor lângă Porta San Paolo

Zborul din Roma al regelui Italiei Vittorio Emanuele III de Savoia și al Mareșalului Italiei Pietro Badoglio (cunoscut și sub numele de zbor Pescara , zbor Ortona sau zbor Brindisi ) a constat în abandonarea pripită a capitalei - la zorii zilei de 9 septembrie 1943 - pe vremea Brindisiului , de către suveran, șeful guvernului și unii exponenți ai Casei Regale, guvernului și liderilor militari. Graba cu care s-a efectuat evadarea a dus la absența oricărui ordin și dispoziție pentru trupele și aparatele statului utile pentru a face față consecințelor armistițiului , punând în pericol grav existența acestora în evenimentele de război convulsiv din următoarele 72 de ore. Acest eveniment a marcat un moment decisiv în istoria Italiei în timpul celui de- al doilea război mondial .

În urma acestui eveniment - care a urmat imediat anunțului, în seara zilei de 8 septembrie, a armistițiului semnat cu aliații la 3 septembrie - forțele terestre italiene, abandonate pentru sine și fără ordine și planuri specifice, [1] nu au putut să se opună. o rezistență eficientă și coordonată la reacția germană evidentă și previzibilă, dezintegrându-se în câteva zeci de ore și căzând în mare parte pradă germanilor, cu excepția garnizoanelor din Sardinia și Corsica, în Puglia și - cel puțin două zile - pe periferia sudică a Romei. În acest fel, fostului aliat i s-a permis să ocupe cu ușurință peste două treimi din teritoriul național și toate teritoriile ocupate de Armata Regală în sudul Franței , Balcani și Grecia și să capteze cantități uriașe de pradă și aproape șase sute de mii de soldați italieni. ; aceștia au fost considerați de germani nu ca prizonieri de război , prin urmare supuși convenției de la Geneva cu privire la acest subiect, ci ca „ internați ”, clasificare care a dat guvernului german, conform unei interpretări absolut unilaterale dorite de Hitler însuși, dreptul la să negocieze și să exploateze deținuții cu metode și modalități cu totul în afara convențiilor internaționale.

Odată cu înaintarea bruscă a Aliaților în Calabria și debarcările amfibii din Salerno și Taranto împreună cu Armistițiul , treimea rămasă a țării a fost rapid ocupată de anglo-americani. Prin urmare, Italia a fost transformată în mare măsură într-un câmp de luptă, folosit de cei doi concurenți, respectiv de primul pentru apărarea teritoriului și de interesele strategice și politice ale celui de-al Treilea Reich , iar de către al doilea pentru a ataca Axa în „burtica sa moale”. , atrăgând cât mai multe divizii germane în Italia pentru a învinge celelalte fronturi. Țara a fost astfel expusă rigorilor și dezastrelor din alte douăzeci de luni de război, supusă dublei ocupații a trupelor străine, adesea indiferentă la condițiile populației civile și la patrimoniul artistic, industrial și infrastructural italian. [2]

fundal

„Suntem pe cale să invadăm o țară bogată în istorie, cultură și artă ca foarte puține altele. Dar dacă distrugerea unui monument frumos poate însemna salvarea unui singur GI , ei bine, distrugeți acel monument frumos ".

( Dwight David Eisenhower , comandant-șef al Forțelor Aliate din Europa în timpul celui de-al doilea război mondial, referindu-se la Italia. [3] )
Vittorio Emanuele III

Ofensiva lansată de aliați în vara anului 1943 împotriva teritoriului italian, ceea ce Winston Churchill definise „burtă moale a Europei”, nu a întârziat să aibă succes, evidențiind inevitabilitatea înfrângerii și provocând căderea regimului. fascist, instalat la putere timp de 21 de ani după marșul de la Roma, fără a se opune regelui Vittorio Emanuele III.

Între 9 și 10 iulie 1943 a început invazia Siciliei - fără a se opune Regia Marina , ai cărei ofițeri superiori erau în mare parte loiali suveranului - și Palermo a căzut în mâinile americanilor încă din 22 iulie 1943 . În aceeași zi, Vittorio Emanuele III i-a adresat aceste cuvinte lui Dino Grandi „Dă-mi un vot al Marelui Consiliu al fascismului care îmi oferă un pretext constituțional de a-l demisiona pe Mussolini”. [4]

La 19 iulie 1943, Roma a fost lovită de un bombardament aerian devastator, amenințat public de mai multe ori de către aliați din 1940 , în ciuda eforturilor Papei și Vaticanului, singurele autorități angajate de la începutul conflictului într-o activitate diplomatică densă. având ca scop bâjbâitul pentru a evita pericolul ca orașul etern să sufere de la cer o devastare similară cu cele care au lovit nenumărate orașe europene. [5] Atentatul a provocat peste 2000 de victime.

Papa Pius al XII-lea a publicat atunci un adevărat rechizitoriu împotriva celor care nu respectau nici valorile tradiționale foarte ridicate reprezentate de Roma , nici prezența Bisericii și nici viața oamenilor care se refugiaseră acolo.

Căderea lui Mussolini

Confruntat cu imparatul avans aliat și campania de bombardare aeriană și navală care a investit restul Italiei, chiar înainte ca Catania să fie ocupată de britanici la 5 august 1943 și ultima bandă de pământ siciliană a fost evacuată de forțele Asse (ocupația Messina la 17 august), regele a decis în cele din urmă să scape de cel pe care italienii l-au considerat primul responsabil pentru dezastru, l-a demis și l-a arestat pe Benito Mussolini la 25 iulie 1943 , imediat după neîncrederea decretată de majoritate. cu o seară înainte de același Mare Consiliu al fascismului , la inițiativa lui Dino Grandi . Grandi însuși, chestionat de suveran cu privire la situație, l-a avertizat deja la 28 iulie 1943 despre pericolul iminent și grav pe care îl va plăti pentru națiune dacă căderea lui Mussolini nu va fi urmată prompt de un armistițiu cu aliații și pauză cu germanii și dacă împotriva acestora nu ar fi fost direcționate în mod decisiv armele lor:

„Dacă armata noastră nu se apără și nu contraatacă forțele de invazie germane care trec deja Brennerul și, în același timp, guvernul nu ia niciun contact serios cu aliații, prevăd zile teribile pentru națiune. [6] "

( Dino Grandi )

Misiunea către Badoglio

Pietro Badoglio (1871-1956)

Mussolini a fost repede înlocuit în fruntea guvernului de mareșalul italian Pietro Badoglio , un soldat piemontez compromis în mare măsură cu inițiativele regimului fascist și - în ciuda dovezilor proaste oferite de acesta în timpul campaniei grecești - preferat de suveran în fața parigradul Enrico Caviglia , pe care Grandi însuși îl sprijinise pentru candidatură și care pare să fi fost suspectat în instanță că este „prea pro-britanic”.

La 31 iulie următor, guvernul Badoglio a anunțat că a decis să declare Roma oraș deschis , cerând tuturor beligeranților în ce condiții declarația ar putea fi acceptată. Pe 13 august, americanii au efectuat un nou raid aerian foarte greu asupra orașului. [7]

La 14 august, a fost emisă o declarație oficială în care se spunea că, „în absența evaziunii cererii din 31 iulie”, guvernul italian a fost „obligat să proclame unilateral, formal și public Roma a orașului deschis, luarea măsurilor necesare în temeiul dreptului internațional ". La 22 august a fost emisă o altă declarație oficială, în care a fost informat că, cu ocazia survolării avioanelor inamice peste capitală, nu vor mai avea loc demonstrații de apărare antiaeriană.

Goliciunea cuvintelor tardive pronunțate de guvernul Badoglio, care hotărâse să declare unilateral Roma „oraș deschis” nu mai devreme de treizeci de ore de la al doilea bombardament care o supărase [8], este mărturisită de faptul că aliații a clarificat - chiar înainte de căderea lui Mussolini și prin orice mijloace - că declarația Romei ca „oraș deschis” de către guvernul italian - unilaterală și lipsită de cerințele necesare demilitarizării și verificării de către observatori neutri - nu avea nicio valoare. [9] Nu este o coincidență faptul că orașul va fi bombardat din nou de mai multe ori, până la eliberarea sa, care a avut loc la 4 iunie 1944 .

Între timp, după ce a verificat incapacitatea sau lipsa de voință a regelui și a guvernului Badoglio de a asigura în mod adecvat pericolul grav care se profilează asupra țării, Dino Grandi s-a refugiat în Spania francistă . Potrivit lui Aldo Castellani , Grandi a plecat însă în Portugalia din ordinul regelui, pentru a intra în contact cu britanicii [10] .

Armistițiul lui Cassibile și ocupația germană

Generalul Castellano (îmbrăcat civil) și generalul Eisenhower dau mâna după semnarea armistițiului la Cassibile la 3 septembrie 1943 .

Datorită avansului aliaților din sudul Italiei, guvernul italian, pus sub presiune de generalul Eisenhower , [11] la 3 septembrie 1943 , a semnat la Cassibile prima versiune a unui armistițiu cu britanicii și americanii (so- numit armisticiu scurt ), abandonând efectiv alianța cu germanii. Acordul a fost semnat de generalul Giuseppe Castellano . [12]

Armistițiul fusese ținut secret de câteva zile în speranța zadarnică de a-i ține pe germani în întuneric, care, pe de altă parte, pregăteau în secret operațiunea Alaric , menită să preia controlul complet asupra Italiei; acest lucru a fost de fapt articulat în Achse („Axa”), cu scopul capturării flotei militare italiene, Schwartz , care vizează dezarmarea armatei italiene, Eiche , pentru eliberarea lui Mussolini și a Studentului care trebuia să preia controlul asupra întregului teritoriu italian încă neinvadat de aliați, stabilind un nou guvern fascist (care nu prevedea o prezență monarhică). De fapt, au vrut să acorde armatei italiene timp să se organizeze împotriva reacției naziștilor, temându-se de reacția germană. Operațiunile în acest scop fuseseră încredințate generalului Badoglio care, în calitate de șef al guvernului, luase locul lui Mussolini la 27 iulie.

Broșura lansată asupra orașelor italiene de către aliați în urma armistițiului.

Aliații, pentru a ajuta Italia în apărarea Romei, erau de asemenea gata să lanseze o divizie aeriană, SUA 82 , care ar fi trebuit să aterizeze într-unul sau mai multe aeroporturi lângă Roma, cu condiția ca Comandamentul Suprem italian să fi asigurat apărarea aeroportul în sine. În acest scop, deja în timpul întâlnirii de la Cassibile, în noaptea dintre 3 și 4 septembrie, a fost evidențiată delegației italiene nevoia de a verifica apărarea Centocelle și Guidonia din partea italiană, neeliminând alte opțiuni; podeaua se numea Giant 2 ; Castellano a sugerat alternative precum Cerveteri și cătunul Furbara, departe de cartierele germane. [13] În acest scop, o misiune militară a fost trimisă la Roma, în noaptea dintre 6 și 7 septembrie, cu generalul Taylor, comandant adjunct al 82-lea. Confruntat cu dezorganizarea italiană (generalul Carboni, comandantul corpului blindat, nicăieri, era convins că armistițiul ar trebui proclamat pe 12), Taylor a cerut să-l vadă pe Badoglio, care în mijlocul nopții l-a rugat să amâne. armistițiul și pentru a muta locurile de îmbarcare aeriană. [14] Cu aceste ipoteze, generalul Taylor a trimis mesajul radio Situație inofensivă , care a anulat operațiunea. [15]

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Operațiunea Giant 2 .

În mod informal, la semnarea armistițiului, aliații au avertizat guvernul italian că debarcările pe peninsulă vor avea loc în termen de două săptămâni, iar prognoza italiană era că armistițiul va fi comunicat la 12 septembrie sau mai târziu; având în vedere ezitarea italiană, Eisenhower, după ce a scris o scrisoare către Badoglio care spunea printre altele „Refuzul dumneavoastră de a îndeplini toate obligațiile acordului semnat va avea consecințele cele mai grave pentru țara dumneavoastră ...”, a anticipat câteva ore răspândirea știrilor și a radioului aliat, [16] preluat în Italia, a dat vestea semnării predării la 16,30 pe 8 septembrie, [17] surprinzând un „consiliu al Coroanei” convocat de rege la Quirinale (care s-a mutat mai târziu la Palazzo Baracchini din apropiere, sediul Ministerului Războiului), care încă dimineață l-a liniștit pe ambasadorul german de fidelitatea sa față de acordurile stipulate. [18]

Prima pagină a Corriere della Sera cu anunțul armistițiului

După discuții frenetice, în timpul cărora s-a formulat chiar ipoteza respingerii semnării predării, Badoglio la ora 19:42 a dat instrucțiuni pentru a anunța semnarea armistițiului către populația italiană prin radio, ordonând unităților să „înceteze ostilitățile împotriva forțelor Anglo -Americanii și să reacționeze la orice atac din orice altă sursă ».

Totul era în interesul lui Hitler să contracareze acțiunile lui Badoglio ocupând Italia, deoarece peninsula avea o importanță strategică enormă în confruntarea militară cu forțele britanicilor și americanilor. În Italia erau deja staționate câteva trupe germane a căror sarcină principală era să-i țină pe anglo-americani departe de Germania: de fapt, în acele vremuri, trupele aliate, debarcate în Sicilia cu aproximativ două luni mai devreme (la 10 iulie) finalizaseră deja ocupația insulă și a controlat mai multe zone sudice ale peninsulei, mutând treptat frontul spre nord; mai precis, planul definitiv de retragere german prevedea o retragere lentă din Calabria în Campania pentru a permite construirea lucrărilor defensive care apoi - la instigarea lui Albert Kesselring - au dat formă liniei Gustav . Dimpotrivă, Erwin Rommel ar fi dorit o evacuare rapidă a întregii peninsule până în nordul Apeninilor .

Atribuțiile coroanei și ale guvernului în septembrie 1943

„În ceasul solemn care atârnă peste destinele patriei, fiecare își reia postul de datorie, credință și luptă: nu trebuie tolerată nicio abatere, nu este permisă nici o recriminare”.

( Vittorio Emanuele III, anunțând italienii prin radio că a reluat comanda Forțelor Armate, 25 iulie 1943, 22:45 )

În această situație de urgență, sarcinile de absolută necesitate pe care guvernul și monarhia trebuiau să le îndeplinească erau multiple. Printre altele, sunt menționate următoarele:

  • Regele anunțase încă de la sfârșitul serii de 25 iulie 1943 poporului italian printr-un mesaj radio că a preluat comanda forțelor armate în propriile sale mâini. Suveranul și guvernul aveau sarcina de a asigura, pe cât posibil, coordonarea acțiunilor armatei pentru a face față iminentei ocupații naziste. Acest lucru se referea atât la trupele de acasă, cât și la cele desfășurate în alte țări. Se estimează că un milion de soldați italieni erau staționați în Italia în acel moment, în timp ce un alt milion se aflau în străinătate, mai ales în Balcani și în Franța ; [19]
  • Mențineți relații dificile cu aliații;
  • Protejarea securității cuiva pentru a continua operațiunile, ceea ce în sine ar fi fost legitim. [20]

Mai mult, este clar că aceste obiective erau în contradicție parțială între ele. Vittorio Emanuele III și generalul Badoglio au acordat prioritate în primul rând propriei lor siguranțe, optând pentru evadare. Au vrut să aleagă o destinație care să garanteze o anumită siguranță împotriva atacurilor germane. Sudul Italiei , deja parțial abandonat de naziști, părea să ofere cele mai bune condiții în acest sens.

Potrivit lui Paolo Puntoni , consilier al regelui, Vittorio Emanuele a discutat deja despre înlăturarea sa din Roma cerându-i, deja la 28 iulie (trei zile după arestarea lui Mussolini) să organizeze necesarul în cazul în care apare această eventualitate. [21] Comentând: «Nu vreau să risc să ajung ca regele belgienilor. [...] Nu am intenția de a cădea în mâinile lui Hitler și de a deveni o marionetă ale cărei corzi Führer-ul se poate mișca după capriciile sale ».

Cu toate acestea, această eventualitate ar fi apărut foarte curând, adică după evenimentele din 8 septembrie 1943 : după ce s- a răspândit vestea semnării armistițiului , King și Badoglio , cu o parte din curte și aproape toți miniștrii au fugit din capitala spre coasta.Adriatica. Opinia predominantă a savanților este că decizia de a căuta evadarea în zbor a fost un gest iresponsabil [22] . Prin abandonarea capitalei, personalitățile politice de top ale unei țări aflate în pragul prăbușirii nu au lăsat în urmă un adevărat guvern interimar , ci cel mai complet haos. [20]

Cu toate acestea, trebuie adăugat că Regele era acum bătrân (avea aproape 74 de ani) și că anii primului război mondial erau cu mult în urmă, când Vittorio Emanuele, adesea în vizită pe front, își câștigase porecla de „Regele soldat”. De fapt, suveranul nu mai exercitase niciun rol militar în perioada fascistă și cedase în întregime rolul de comandant suprem lui Mussolini. În timpul celui de-al doilea război mondial, regele nu a exercitat niciodată comanda, până la punctul de a nu vizita niciodată trupele de pe vreun front.

Zborul spre Brindisi

«Este doar după șase, niște soldați, care stăteau pe trotuarele din fața clădirilor Ministerului de Război și ale Statului Major General, salut; dar ceilalți, cei mai mulți dintre ei, rămân așa cum sunt, cu capul aspru, cu fața sumbru, cu mâinile în buzunare. Mirosesc evadarea liderilor ".

( Mărturia generalului Giacomo Zanussi , ofițer responsabil al șefului de stat major Mario Roatta, pe fuga cu superiorul său, raportat în Arrigo Petacco, Al Doilea Război Mondial , Armando Curcio Editore, Roma, p. 1171 )

În seara de 8 septembrie 1943 , coincizând cu anunțul armistițiului semnat cu cinci zile mai devreme, diferite comenzi și garnizoane italiene din țară și străinătate au fost atacate sau copleșite de germani, astfel încât regele și guvernul Badoglio se temeau de o lovitură. Mâna nazistă pentru preluarea capitalei (o intervenție care a avut loc apoi la timp și a fost finalizată la 10 septembrie). În loc să organizeze apărarea capitalei - ceea ce a fost posibil și din punct de vedere militar, după cum au atestat ulterior germani înșiși - au decis să se grăbească de Roma. Ipotezele de a ajunge la Sardinia cu vaporul au căzut rapid (de unde forțele germane prezente, a 90-a divizie PanzerGrenadier , se îndreptau deja spre Corsica pentru a consolida controlul), datorită ocupării rapide de către germani a bazelor navale Gaeta și Civitavecchia , a apărut ipoteza întoarcerii către frontul adriatic, în special lipsit de forțe germanice, ajungând să aleagă prin Tiburtina ca cale de evacuare pentru a ajunge în portul Ortona .

Fuga paralelă a diplomaților germani

După căderea lui Mussolini, la 25 iulie 1943, ambasadorul german în Italia, von Mackensen , a fost readus în patrie, acuzat de Hitler că nu a putut avertiza Berlinul de „lovitura de stat” împotriva liderului fascism. La Villa Wolkonsky , pe atunci sediul ambasadei germane la Roma, Rudolf Rahn l-a înlocuit ca însărcinat cu afaceri. Cu toate acestea, în ciuda precedentului din 25 iulie, nici Rahn, nici consulul german la Roma, Eitel Friedrich Moellhausen , nu au putut anticipa vestea armistițiului italian din 8 septembrie. Uimitul Rahn a primit vestea direct de la ministrul de externe al lui Badoglio, Raffaele Guariglia , care i-a comunicat-o personal doar în jurul orei 19:45, pe 8, aproape coincizând cu difuzarea radio a anunțului de încheiere a ostilităților față de anglo-americani. . Guariglia a ilustrat personal și sincer situația către interlocutorii săi germani care, având în consecință o imagine clară a amplorii evenimentului, au tras fără întârziere concluzii drastice și, au informat Berlinul despre evenimentul extraordinar, au cerut și au obținut permisiunea de a pleca cât mai curând posibil Capitala italiană. Prin urmare, distrugerea fișierelor și documentelor secrete și sensibile ale ambasadei a fost începută în grabă; apoi personalul, datorită și ajutorului prietenilor și colegilor italieni din alte legații, a luat măsuri pentru soluționarea tuturor cererilor în câteva ore, de la închiderea conturilor curente bancare până la rezilierea contractelor de închiriere. Ministerul italian de Externe, demonstrând organizarea și răceala care în seara zilei de 8 septembrie păreau că lipsesc cu desăvârșire la Quirinale și Palazzo Baracchini (sediul Ministerului Războiului), a pregătit un tren special în gara Termini pentru repatrierea diplomaților. .

Rahn și Moellhausen nu au avut nicio îndoială cu privire la ce să facă și nici nu se așteptau ca capitala italiană să cadă imediat în mâinile germane și, prin urmare, au convenit, împreună cu personalul ambasadei, să folosească cu siguranță trenul pentru a părăsi Roma cât mai curând posibil, negând câte ex post a susținut că perspectiva unei ocupații naziste rapide era evidentă și inevitabilă. Trenul diplomaților germani a părăsit stația la miezul nopții, chiar înainte ca micul cortegiu de mașini cu regale ale Italiei la bord să părăsească furios Ministerul Războiului (a fost folosită o intrare secundară în via Napoli) spre via Tiburtina . Potrivit lui Moellhausen, trenul a călătorit spre Terni , unde a fost deviat către linia de coastă a Adriaticii, fără ca cineva să știe cât de departe ar putea merge. Trenul, pe care se aflau la bord și mai mulți italieni, a rămas staționar într-o stație mică, aproape întreaga zi de 9, fără ca diplomații germani să-și poată contacta superiorii, până când un șef de gară a convins un conductor să repornească trenul în o direcție nordică. Convoiul a ajuns în cele din urmă la Verona , pe care pasagerii fugari au găsit-o deja căzută pe mâinile germane: Moellhausen și Rahn au putut astfel să-și contacteze superiorii din Berlin. Uimiți, au primit ordinul de a se întoarce imediat la Roma, împreună cu tot personalul: capitala italiană, au aflat, fusese abandonată de rege și de guvern și, lăsată fără o apărare coerentă, era acum controlată de soldații germani. [23]

Unele dintre cele mai importante sarcini au fost delegate celor care trebuiau să rămână: președinția guvernului a fost încredințată în grabă lui Umberto Ricci , pe atunci ministru de interne. Mario Roatta , șef adjunct al Statului Major (de asemenea, pe fugă), a dat instrucțiuni scurte despre ce să facă generalului Giacomo Carboni , în special ordonându-i să aranjeze două dintre cele mai puternice formațiuni militare italiene ( divizia blindată Ariete și motorul Piave diviziune ) plasată în apărarea capitalei a abandonat apărarea Romei și au fost aranjați, de fapt, să apere calea de evadare aleasă de rege, via Tiburtina , părăsind Roma și alinindu-se pe calea spre Tivoli (în care ar trebui au fost, de asemenea, mutați la comanda corpului armatei), pentru a preveni orice atac germanic în această direcție.

«Roatta: Îți poți muta diviziile imediat?
Carboni: De ce?
Roatta: Nu ne putem apăra în Roma, suntem într-o capcană. Scribeam ordinul de a vă muta Corpul de armată la Tivoli.
Carboni: Pot muta imediat divizia „Piave” și aproape toate „Berbecul”; De asemenea, cred că partea din această divizie care nu se poate mișca imediat va putea să se deconecteze rapid fără dificultate. Pentru „Centaur” trebuie să avem în vedere că va fi mai mult o capcană decât un avantaj să o avem cu noi ......... "

(de la G. Carboni, "Armistițiul și apărarea Romei - Adevăr și minciuni" )

În discuția dintre Roatta și Carboni, trebuie avut în vedere faptul că acesta din urmă deținea și gradul de comisar al serviciului de informații militare și, în orice caz, nu există o reconstrucție similară a lui Roatta. [24] Din dialog este de asemenea clar că, din loialitatea diviziei blindate Centauro II , numită până cu câteva săptămâni mai devreme Divizia 1 blindată a cămășilor negre „M” (formată din mai multe batalioane M, precum și de o alicotă a Centaur dizolvat), Comandamentul Suprem nu era sigur [25] [26] și, prin urmare, a preferat să o îndepărteze de calea de evadare. Între 9 și 10 septembrie, în bătălia pe care soldații italieni și-au lăsat-o pentru ei înșiși, iar cetățenii s-au luptat pentru a se opune ocupației naziste, în timp ce regele și guvernul fugeau, au căzut - în luptele din sudul capitalei, la Montagnola, la Porta San Paolo și de-a lungul Via Cassia - aproximativ o mie trei sute între militari și civili.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Eșecul apărării Romei .


În zorii zilei de 9 septembrie, Vittorio Emanuele al III-lea de Savoia s-a îmbarcat pe Fiat 2800, cu regina Elena , generalul Puntoni și locotenent-colonelul De Buzzacarini. Badoglio cu ducele Pietro d'Acquarone și Valenzano în a doua mașină, în timp ce prințul Umberto i-a luat locul într-o a treia mașină. Micul convoi a părăsit Roma pe Via Tiburtina.

Erano assenti tutti gli altri membri della Famiglia Reale, alcuni dei quali furono poi arrestati dai tedeschi e internati in Germania (la principessa ereditaria ei figli riuscirono però a riparare in Svizzera). La principessa Mafalda di Savoia , sposata al principe d' Assia e che in quei giorni si trovava in Bulgaria , non fu avvisata della fuga dei Reali da Roma e dell'armistizio ( ne venne avvisata durante il viaggio di rientro in Italia, ma volle proseguire [ senza fonte ] ). Cadde quindi facilmente prigioniera dai nazisti e fu deportata nelcampo di concentramento di Buchenwald ove, duramente provata dalla prigionia, morì per le ferite riportate durante un bombardamento alleato.

A seguire il piccolo corteo di auto con a bordo reali, ad intervalli regolari, si mossero gli altri generali mentre due autoblindo sulle quali era trasportato il generale Zanussi facevano da scorta al convoglio in fuga.

L'auto su cui viaggiava Badoglio si guastò cammin facendo e questi passò perciò nell'auto del principe Umberto il quale, vedendolo infreddolito, gli prestò il suo cappotto. Badoglio si premunì di rimboccarsi le maniche per evitare che fossero visibili i gradi.

Durante il tragitto, il principe Umberto espresse ripetutamente delle remore, manifestando il desiderio di rientrare a Roma e porsi alla guida delle truppe italiane a sua difesa. Tuttavia, Badoglio lo indusse bruscamente a desistere dai suoi propositi, facendo valere il fatto di essere un suo superiore nella gerarchia militare. [27] Inoltre, l'auto fu fermata da tre posti di blocco tedeschi, che comunque vennero superati facilmente con il semplice avvertimento che a bordo vi erano "ufficiali generali". [28]

Il castello ducale di Crecchio dove alloggiarono il re e la moglie prima dell'arrivo a Ortona

Nel pomeriggio le auto raggiunsero l'aeroporto di Pescara, dove era presente un gruppo di volo comandato dal principe Carlo Ruspoli che, avuta notizia delle intenzioni dei Reali, espresse stupore e sdegno per quella fuga; Vittorio Emanuele III si trincerò dietro gli obblighi costituzionali "Devo essere ossequente alle decisioni del mio governo". A quel punto, però, l'uso dell'aeroplano fu escluso nel timore di possibili ribellioni: anche i piloti operanti in zona non erano d'accordo a partecipare ad un'azione che consideravano indecorosa, [29] un'altra possibile spiegazione (addotta da Badoglio nella sua opera L'Italia nella seconda guerra mondiale ) fu il fatto che «la regina sofferente di cuore, non avrebbe potuto sopportare il volo». [30] [31]

La corvetta Baionetta partita da Ortona, in una foto post bellica, con il suo nuovo identificativo NATO F578 della Marina Militare Italiana

Si decise così di continuare il viaggio in nave partendo dal porto di Ortona . Il Re pernottò presso il castello di Crecchio , di proprietà dei Duchi di Bovino. Lo Stato Maggiore e la nobiltà al seguito ripararono a Chieti , a palazzo Mezzanotte, di fronte alla cattedrale.

Era stata chiamata al porto di Pescara da Zara la corvetta Baionetta , da Taranto l' incrociatore Scipione l'Africano e la corvetta Scimitarra. La popolazione della città però, venuta a sapere della fuga, si mostrò indignata e, per evitare problemi, la comitiva di fuggiaschi e le navi destinate ad essi furono deviate verso il porto di Ortona . Badoglio, sceso da Chieti in piena notte, fu l'unico che riuscì ad imbarcarsi a Pescara.

La mattina successiva il Re e il suo seguito si imbarcarono da Ortona sulla corvetta Baionetta che li condusse a Brindisi , che al momento non si trovava sotto il controllo degli alleati, né dei tedeschi. [32] L'imbarco verso la salvezza fu drammatico: una folla vociante di 250 ufficiali con tanto di famiglia e conoscenti, già in attesa del Re, aveva infatti cercato (per lo più inutilmente) di aggiungersi alla comitiva. La nave non attraccò, nella lancia inviata al molo comunque fu stipata più gente che si poteva. Molti, militari e non, a seguito del Re non riuscirono ad imbarcarsi, tornarono a Chieti da dove, abbandonati gli averi e procurati abiti civili e anonimi, si diedero alla macchia.

Durante la navigazione la compagnia fu seguita da un ricognitore tedesco che documentò con fotografie la fuga dei Reali, ma nulla seguì a tale controllo. Al loro arrivo a destinazione i reali furono accolti dall'ammiraglio Rubartelli, che aveva pieno controllo della zona e che rimase sbalordito dall'improvvisa comparsa di Vittorio Emanuele.

Vi sono fondati sospetti che Badoglio avesse già da tempo fatto trasferire consistenti ricchezze in Puglia. [31] Inoltre, pare che già dai primi di settembre la moglie e la figlia di Badoglio si fossero trasferite al sicuro in Svizzera . [ senza fonte ] Anche sulla figura del Re sono stati sollevati dubbi riguardo alla lealtà verso il Paese, dal punto di vista economico; in un suo libro Indro Montanelli [33] sostiene come il Re mantenesse cospicui depositi di denaro in Gran Bretagna.

Dopo la fuga

Dopo essersi sistemato a Brindisi, il gruppo riprese le trattative con gli alleati. Questi ultimi considerarono come confermata la loro immagine dell'Italia: quella di un interlocutore volubile e inaffidabile: inviati da Eisenhower per le trattative, il generale Mason MacFarlane ei suoi consiglieri arrivarono in Puglia sorpresi dal fatto di trovare uno staff politico totalmente impreparato alle trattative e addirittura ignaro del testo dell' armistizio corto (ossia quello firmato da Castellano il 3 settembre). [34] Paradossalmente, la diffidenza degli alleati verso Badoglio finì per somigliare a quella che i tedeschi nutrivano verso il governo italiano.

Il 27 settembre giunsero a Brindisi due rappresentanti degli alleati: Macmillan e Murphy consegnarono a Badoglio il testo ultimativo della “resa incondizionata” che sarà firmato da Badoglio a Malta il successivo 29 settembre. Questo testo, articolato in 44 articoli, verrà chiamato armistizio lungo e definirà le severe condizioni della resa italiana. Tra l'altro, il 13 ottobre l'Italia formalmente dichiarerà guerra alla Germania, condizione richiesta nelle clausole della resa per acquisire lo status di parte cobelligerante. [35]

A nord del fronte dei combattimenti, nel frattempo, la divisione dell'Italia si era formalizzata: la quasi totalità del territorio italiano a nord del fronte fu affidata al controllo di Mussolini , liberato dai tedeschi il 12 settembre e subito tradotto in Germania per un incontro con Hitler ). [36] Si stabiliva così al nord la Repubblica Sociale Italiana : i tedeschi avevano occupato il nord riuscendo a mettere in atto buona parte dei punti della Operazione Alarico , eccezion fatta per la cattura della flotta italiana che, a parte un comunque consistente numero di unità minori, era partita verso porti Alleati.

Nella parte meridionale, invece, muoveva i primi passi quello che viene talvolta chiamato Regno del Sud .

Le due Italie

Il nord Italia, organizzato come Stato fantoccio fu soggetto ad un governo di fatto con dirigenza politica fascista e organizzato sulla struttura burocratica dello Stato italiano preesistente, anche se sottoposto ad un rigido e pervasivo controllo germanico, i cui diversi emissari (militari, politici, economici, diplomatici, polizieschi) sovrapponevano le proprie competenze tra loro e su quelle italiane.

A Brindisi , Vittorio Emanuele III e Badoglio ripresero gradualmente le loro funzioni sotto il vincolo del controllo da parte del comando alleato, mantenendo la continuità istituzionale ma di fatto regnando su sole quattro province pugliesi (la Sardegna pur essendo de jure sottoposta alla sovranità brindisina, di fatto era tagliata fuori da ogni collegamento con il governo regio). Si addivenne così a quello che fu definito impropriamente " Regno del Sud ", di fatto del tutto subordinato all'amministrazione militare alleata ( Allied Military Government of Occupied Territories , AMGOT). Da Brindisi Vittorio Emanuele III nominò Raffaele de Courten capo di Stato Maggiore della Regia Marina , preferito dagli Alleati al principe Aimone di Savoia-Aosta , che venne nominato comandante italiano della base navale di Taranto . [37]

Radio Bari l'11 settembre diffuse un proclama del Re [38] :

«Per il supremo bene della Patria, che è stato sempre il mio primo pensiero e lo scopo della mia vita e nell'intento di evitare più gravi sofferenze e maggiori sacrifici, ho autorizzato la richiesta dell'armistizio.
Italiani, per la salvezza della Capitale e per poter pienamente assolvere i miei doveri di Re, col Governo e con le Autorità Militari, mi sono trasferito in altro punto del sacro e libero suolo nazionale.
Italiani! Faccio sicuro affidamento su di voi per ogni evento, come voi potete contare fino all'estremo sacrificio, sul vostro Re.
Che Iddio assista l'Italia in quest'ora grave della sua storia. [39] »

Quella stessa sera fu diffuso anche un proclama del maresciallo Badoglio che, come il Re, parlava per la prima volta agli italiani dopo l'armistizio [40] :

«Italiani! Nell'annunziarvi la sera dell'8 settembre la conclusione dell'armistizio, io avevo precisato che le nostre forze armate non dovevano più compiere atti di ostilità contro le truppe anglo-americane, ma dovevano essere pronte a reagire contro chiunque le attaccasse. Ora le forze armate tedesche hanno violentemente occupato città e porti e svolto contro di noi azioni aggressive sia in terra che in mare e in cielo. Perciò ad ogni atto di imperio e di violenza si risponda di pari modo e con la massima energia. [41] »

Conseguenze

La scelta di abbandonare Roma , condannata dalla maggioranza degli studiosi, ebbe enormi conseguenze negative nel breve e nel medio periodo:

  • L'occupazione da parte dei tedeschi fu facilitata. L'esercito regio, al momento dell'annuncio dell'armistizio aveva dislocati sul suolo italiano oltre un milione di uomini in armi cui si trovavano contrapposti circa 400.000 soldati tedeschi. Nella Francia meridionale occupata e Corsica erano dislocati 230.000 uomini, in Croazia e Montenegro 300.000, altrettanti in Albania e Grecia , 53.000 uomini nelle isole dell'Egeo per un totale di circa 900.000 uomini impegnati nei teatri esteri e oltremare.
    Approssimativamente si trovavano sotto le armi due milioni di uomini che erano minacciati dalle forze tedesche, e per le quali a loro volta essi rappresentavano una minaccia: costoro rimasero senza alcun ordine in attesa che dallo Stato Maggiore giungesse qualche disposizione, ma ciò non avvenne mai. Le truppe furono lasciate allo sbando con il solo ed enigmatico ordine "ad atti di guerra rispondete con atti di guerra". In Jugoslavia molti soldati vennero deportati nei campi di concentramento; altrove, come a Cefalonia , Spalato e Lero decisero generosamente di combattere e difendersi dai tedeschi, ma queste iniziative isolate furono in genere destinate ad un esito catastrofico; in ogni caso gran parte delle truppe smise di combattere animata dal desiderio di tornare alle proprie case, sperando che il peggio fosse ormai passato. L'esercito era comunque allo sbando: il generale Jodl nel suo rapporto sulla situazione strategica in Italia a seguito dell'8 settembre ad Hitler rese note le cifre in questo comunicato del 7 novembre 1943 [42] :

«[…] Le Forze Armate Italiane in seguito all'armistizio dell'8 settembre abbandonate a sé stesse dagli alti comandi sono state completamente neutralizzate con un'operazione di polizia contrassegnata da isolati episodi di resistenza. 80 divisioni disarmate, 547.000 prigionieri di cui 34.744 ufficiali, un bottino di 1.255.000 fucili, 38.000 mitragliatrici, 10.000 cannoni, 15.500 automezzi, 970 mezzi corazzati, 67.000 cavalli e muli, 2.800 aerei di prima linea 600 di altro tipo, 10 torpediniere e cacciatorpediniere e 51 unità minori della Regia Marina . Sono state reperite materie prime in quantità molto superiori a quelle che ci si aspettava alla luce delle incessanti richieste economiche italiane […]»

  • L'8 settembre venne annullato dal generale Eisenhower il previsto lancio di truppe americane aviotrasportate da impiegare per la cattura di Roma e la sua difesa dai tedeschi. Le sei divisioni italiane a presidio di Roma (la Divisione di fanteria Sassari , Granatieri di Sardegna , Corazzata Ariete , Divisione motorizzata Piave [43] , Corazzata Centauro ), completamente prive di ordini, o soggette ad ordini altalenanti, non poterono opporsi efficacemente a Kesselring , malgrado disponessero di circa 60.000 uomini e qualche centinaio di carri armati e semoventi, poi abbondantemente utilizzati dai tedeschi sul fronte sud. Lo stesso Kesselring ammise in un suo memoriale che una difesa organizzata degli italiani in concomitanza con uno sbarco aereo alleato avrebbe segnato la sconfitta inevitabile delle truppe tedesche a Roma . [44]
  • Il comportamento del re nella circostanza, attirando discredito sulla sua figura e sull'istituzione, contribuì alla caduta della monarchia [45] . Una testimonianza dell'ostilità nei confronti del re si trova anche oggi, presso il porto di Ortona dove venne posta nel 1945 una lapide a testimonianza dell'evento (si noti la sibillina previsione della caduta della monarchia):

«Da questo porto La notte del 9 settembre 1943
L'ultimo Re d'Italia fuggì
Con la Corte e con Badoglio
Consegnando la martoriata patria
alla tedesca rabbia.
Ortona Repubblicana
dalle sue macerie e dalle sue ferite
grida eterna maledizione
alla monarchia dei tradimenti
del fascismo e della rovina d'Italia
anelando giustizia
dal Popolo e dalla Storia
nel nome santo di Repubblica.
9-9-1945»

Dato il risultato abbastanza equilibrato del referendum istituzionale che si sarebbe svolto nel 1946 (monarchia 45,7%; repubblica 54,3%), è lecito domandarsi se, senza l'episodio della fuga da Roma, la corona avrebbe potuto salvare il suo ruolo. Tuttavia i risultati referendari in provincia di Chieti, di cui Ortona fa parte, diedero una netta vittoria alla Monarchia, 119 610 voti a fronte dei 71 995 della Repubblica.

Controversie sulla valutazione dell'operato del Re

Vittorio Emanuele III a Brindisi passa in rassegna una formazione del Regio Esercito

La complessità degli avvenimenti susseguitisi alle dimissioni di Mussolini fino allo stabilimento della sede del governo a Brindisi è stata fonte di interpretazioni discordanti sulle effettive intenzioni e azione del Re e dei suoi ministri. La tesi della fuga del Re, sopra riportata, resta prevalente, ma una ricca storiografia respinge, in tutto o in parte, una simile ricostruzione [46] .

Tesi

Alcuni storici, tra i quali Lucio Villari , Massimo de Leonardis , Luciano Garibaldi , Giorgio Rumi , Aldo Mola , Francesco Perfetti e altri uomini di cultura, giornalisti o giuristi, quali Lucio Lami , Franco Malnati , Gigi Speroni , Antonio Spinosa , hanno formulato una loro tesi sulla fuga del Re. In generale preferiscono parlare del fatto come di un "trasferimento del Re", ma la percezione dell'avvenimento come una fuga e l'iniziale senso di smarrimento anche all'interno dell'esercito (di cui è un esempio il diario dell'ufficiale Giovannino Guareschi ) non sono taciuti. In particolare, vengono sottolineate le responsabilità di parte dei vertici militari, collocando la vicenda nel complicato contesto bellico che indusse Badoglio ad optare per una strategia "temporeggiatrice", come la definisce lo storico Mola. Questa parte della storiografia accentua inoltre il ruolo della propaganda nazi-fascista nell'alimentare l'idea della fuga del Re in modo da legittimare agli occhi degli italiani la costituzione dello Stato fantoccio guidato da Mussolini.

L'elemento chiave che accomuna questi storici è quello della continuità dello Stato. In questo modo si respinge la tesi della fuga come mezzo per garantire la mera incolumità privata di Vittorio Emanuele III e dei suoi familiari. Infatti, per motivi della massima gravità, il trasferimento del Capo dello Stato e dei suoi principali collaboratori è ritenuto necessario per assicurarne lo svolgimento delle funzioni [47] . La gravità del momento era dovuta al fatto che l'Italia, che aveva perso la guerra e si ritrovava occupata a Sud dagli anglo-americani e al Centro-Nord dai tedeschi, con un esercito ormai male equipaggiato e dislocato fuori dei confini, rischiava di perdere la sua guida, il capo dello Stato e delle forze armate in quanto Hitler aveva diramato l'ordine di arrestare il Re ei membri della famiglia reale [48] .

Spesso si aggiunge alla motivazione principale - quella della continuità dello Stato - la necessità di allontanarsi da Roma, dichiarata unilateralmente città aperta, per evitare la strage della popolazione civile e gravi danni ai monumenti.

Sempre secondo questa tesi la mancata diramazione iniziale di un piano deciso di attacco contro i tedeschi deriverebbero dalla necessità di evitare l'inasprimento dell'azione dell'ex alleato sia contro la popolazione civile sia contro gli obiettivi militari, in una situazione in cui le forze armate italiane si trovavano in netta inferiorità per dotazione di armamenti.

Vengono portati a giustificazione del trasferimento del Re altri casi in cui personalità politiche, nell'imminenza dell'invasione tedesca, si allontanarono dalle rispettive capitali o fuggirono all'estero: in Francia , nel giugno 1940 , il presidente della repubblica Albert Lebrun si trasferì a Bordeaux con tutto il governo e Stalin ordinò il trasferimento del governo a Kujbyšev , 800 chilometri da Mosca , anche se in ultimo restò nella capitale, [49] mentre altri progettavano di farlo (il re Giorgio VI aveva programmato di trasferirsi in Canada nel caso in cui i tedeschi fossero riusciti ad attraversare la Manica ). Vittorio Emanuele III e Badoglio si recarono a Brindisi , già evacuata dai tedeschi e ancora non occupata dagli alleati. Questi ultimi, tuttavia, sbarcarono a Taranto il giorno dopo la proclamazione dell'armistizio. Inoltre, i monarchi italiani si sarebbero comportati come quasi tutti i monarchi dei Paesi europei, che si misero sotto la protezione delle truppe alleate per poter continuare a dirigere la lotta contro i nazisti ( Guglielmina dei Paesi Bassi fuggì in Gran Bretagna , Giorgio II di Grecia e Haakon VII di Norvegia si trasferirono a Londra con tutto il governo).

Tale preteso parallelismo tra le azioni di alcuni monarchi europei e quelle del re d'Italia non sembrano tenere in conto né il fatto che esse avvennero durante la fase della guerra nella quale l'esercito tedesco era all'attacco su tutti i fronti (mentre nel settembre del 1943 era ormai ovunque sulla difensiva), né del fatto che le deboli forze armate dei Paesi dei sovrani citati non erano – al contrario di quelle italiane – assolutamente in condizione di opporre alcuna resistenza significativa a quelle tedesche, senza parlare del fatto che il sostegno che gli inglesi potevano offrire a norvegesi, olandesi e greci era ben poca cosa rispetto a quello che gli Stati Uniti erano in grado di porre in essere in Italia. [50]

Le modalità del trasferimento a Brindisi, pur effettuato velocemente per via del rapido precipitare degli eventi, non assomiglierebbero, secondo alcune opinioni, a quelle di una fuga. La storia della "fuga" sarebbe nata secondo una tesi in ambienti della Repubblica Sociale Italiana e successivamente, adottata in chiave anti-monarchica da larghi settori della politica italiana. [51] Si aggiunge inoltre che molte ricostruzioni degli storici sostenitori della tesi della fuga, tra i quali Zangrandi [52] , si basano su mere supposizioni non confortate da prove accademiche.

Dibattito sulla continuità dello Stato italiano

Da parte di alcuni testimoni e studiosi si avanza la tesi secondo la quale la continuità dello Stato si sarebbe interrotta nel caso in cui il Re e il governo fossero stati catturati e che ciò permise all'Italia di non subire condizioni di resa ancora peggiori. L'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi su questo punto si è espresso con le seguenti parole:

«Non perdonai la fuga del re, anche se riconobbi che, andando al Sud, aveva in qualche maniera garantito la continuità dello Stato». (intervista a Marzio Breda sul Corriere della Sera del 18 aprile 2006

E lo storico Lucio Villari :

«Sono, in proposito, assolutamente convinto che fu la salvezza dell'Italia che il Re, il governo e parte dello Stato Maggiore abbiano evitato di essere "afferrati" dalla gendarmeria tedesca, e che il trasferimento (il termine "fuga" è, com'è noto, di matrice fascista, però riscuote grande successo a Sinistra) a Brindisi gettò, con il Regno del Sud, il primo seme dello Stato democratico e antifascista, ed evitò la terra bruciata prevista, come avverrà in Germania, dagli alleati ( Corriere della Sera del 9 settembre 2001 [53] »

Nelle sue memorie, il colonnello delle SS Eugen Dollmann dichiarò che:

«La famiglia reale e Badoglio nel frattempo erano partiti, con somma delusione del cosiddetto gruppo estremista del quartier generale di Kesselring […] Ma non trovarono che il genero del Re, il generale Calvi di Bergolo , il cui sacrificio morale ha un valore che gl'italiani non dovrebbero dimenticare. […] Secondo il maresciallo ei suoi più intimi collaboratori, la monarchia aveva salvato l'unità d'Italia abbandonando Roma, e salvato Roma lasciandovi un membro di casa Savoia. [54] »

Critiche

Le critiche che vengono mosse a queste tesi di revisione storica sul comportamento di Vittorio Emanuele III si fondano su considerazioni per lo più strategiche e militari.

  • Lo status di città aperta di Roma era di fatto inapplicabile, in quanto Roma era al centro di un piano di aviosbarco alleato, che si sarebbe dovuto svolgere in accordo e coordinamento con i comandi militari italiani congiuntamente alla proclamazione dell'armistizio e, quindi, era un obiettivo militare, né sarebbe stata considerata tale dai tedeschi che già da giorni avevano ammassato truppe in zona.
  • Gli ordini lasciati alle truppe italiane, prima dell'allontanamento dalla capitale furono in ogni caso ambigui, non espliciti, mancanti di un qualunque tentativo di organizzare una reazione organica e coordinata sul territorio italiano del regio esercito contro le forze tedesche, gli stessi contatti con gli alleati e gli accordi con esse furono svolti goffamente senza permettere un rapido dispiego delle forze alleate nella penisola italiana, che avrebbe permesso di contrastare più efficacemente le forze naziste e ridotto l'ampiezza dell'area nazionale controllata dai tedeschi. Tale situazione, per altro, era in aperta violazione di alcuni articoli dell'armistizio di Cassibile, firmato pochi giorni prima, il 3 settembre 1943 e in particolare degli articoli 2 ("L'Italia farà ogni sforzo per negare ai Tedeschi tutto ciò che potrebbe essere adoperato contro le Nazioni Unite"), 7 ("Garanzia immediata del libero uso da parte degli Alleati di tutti gli aeroporti e porti navali in territorio italiano, senza tener conto dello sviluppo dell'evacuazione del territorio italiano da parte delle Forze tedesche. Questi porti e aeroporti dovranno essere protetti dalle Forze Armate italiane finché questo compito non sarà assunto dagli Alleati", 8 ("Immediato richiamo in Italia delle Forze Armate italiane da ogni partecipazione in guerra in qualsiasi zona si trovino attualmente impegnate"), 9 ("Garanzia da parte del Governo italiano che, se necessario, impiegherà tutte le sue forze disponibili per assicurare la sollecita e precisa esecuzione di tutte le condizioni di armistizio"). Il mancato rispetto di tali articoli è comprovato dalla reiterazione delle richieste di diversi dei provvedimenti citati nel testo dell'armistizio "lungo" firmato il 29 settembre 1943.
  • Il carattere di fuga fu accentuato dal fatto che nessuno, nella fretta e confusione di lasciare la capitale, avvertì la Principessa Mafalda di Savoia che in quei giorni si trovava in Bulgaria, di non tornare a Roma rientrando in Italia, ma di dirigersi senza indugio verso una città del sud. L'aereo che avrebbe dovuto portarla a Bari atterrò invece a Pescara. Giunta a Chieti vi dimorò otto giorni prima di voler incautamente tornare a Roma ove giunse il 22 settembre. A causa di ciò la secondogenita del Re venne, come spiegato, catturata dai tedeschi e deportata aBuchenwald ove morì in seguito alle ferite riportate durante un bombardamento americano.
  • Durante il viaggio da Roma a Ortona e, quindi, Brindisi, il Re, comandante in capo dell'Esercito, non organizzò alcun comando militare mobile e neppure vennero tenuti i contatti con i comandi militari dei vari fronti di guerra. Per cui, durante il giorno dell'armistizio e quelli immediatamente successivi, i più critici, i comandi militari si trovarono senza uno Stato Maggiore Generale a cui fare riferimento.
  • La posizione della monarchia italiana era diversa rispetto a quella degli altri sovrani europei poiché capo di una nazione precedentemente alleata e solo successivamente avversaria (come cobelligerante) dell'Asse.
  • Il peso del governo del Regno del sud fu nullo o molto scarso in quanto aveva solo un potere amministrativo e solo in 7 province meridionali (quattro della Puglia e la Sardegna), in quanto il resto del paese era sotto occupazione anglo-americana o tedesca.
  • Lo storico Denis Mack Smith evidenzia una serie di errori commessi dal Re, che accentuarono la diffidenza inglese verso la monarchia italiana. Tra cui: il non aver condotto prigioniero Mussolini al sud, lasciandolo in un luogo non difendibile contro i tedeschi, l'aver tenuto Badoglio (per 20 anni ben integrato nel regime fascista) come capo del governo, evitando di sostituirlo con Caviglia (anch'esso maresciallo d'Italia) troppo anglofilo ai suoi occhi, allo scopo di avere una posizione equidistante fra le parti in lotta. A Brindisi il re si fregiava ancora del titolo di imperatore di Etiopia e di re d'Albania e alla richiesta alleata di abbandonare questi titoli rispose che questa decisione necessitava di un atto del Parlamento. Venne pesantemente valutata la sua ritrosia nel proclamare la dichiarazione di guerra alla Germania, nonostante gli attacchi che le forze armate tedesche infliggevano alle truppe italiane sparse nello scacchiere mediterraneo, la dichiarazione venne fatta solamente dopo un mese dall'arrivo a Brindisi, dopo pressanti richieste alleate, alle quali si era opposto sostenendo che abbisognava anche in questo caso di un voto del Parlamento, (parlamento che, allo stato delle cose, era inesistente), voto che non era stato richiesto per l'intervento in guerra a fianco di Hitler. Un altro fatto che gli alleati, soprattutto gli inglesi, non capirono fu il motivo per cui non ripercorse le orme del suo bisnonno Carlo Alberto , che abdicò per il bene del Regno e della sua dinastia.
  • Denis Mack Smith riporta anche il giudizio che diede Benedetto Croce , liberale e monarchico convinto (nel referendum del 1946 votò per la monarchia):

«[…] Il re, dopo Mussolini, rimane il vero e il maggiore rappresentante del fascismo. Pretendere che l'Italia conservi il presente re è come pretendere che un redivivo resti abbracciato con un cadavere. Lui doveva andare via come atto di sensibilità morale. Il re si è congiunto corpo e anima al fascismo ed ha assunto una responsabilità maggiore di Mussolini. Mussolini era un povero diavolo ignorante, corto di intelligenza, ubriacato da facili successi demagogici, laddove il re era stato accuratamente educato e aveva governato un'Italia libera e civile. Il re sta tentando di ricostituire in Italia, nel Regno del Sud, un regime fascistico per proteggere la dinastia»

  • A Brindisi il governo di Badoglio non tentò di riprendere il controllo delle armate italiane rimaste intrappolate in Grecia ed Albania, né alla flotta furono dati ordini precisi. Addirittura, in un primo tempo, per convincere l'ammiraglio Bergamini a prendere il mare verso Bona , de Courten lasciò credere che la flotta, di stanza alla Spezia , dovesse semplicemente dirigersi alla base del la Maddalena al solo fine di sottrarsi a possibili offese tedesche: [55] solo dopo che essa fu in mare venne comunicata la vera destinazione, il porto tunisino controllato dagli Alleati). Bergamini venuto a sapere che La Maddalena era già stata occupata dai tedeschi fece rotta verso l' Asinara . Solo molte ore dopo l'affondamento della corazzata Roma , occorso poco dopo il cambio di rotta, l'ammiraglio Romeo Oliva , subentrato a Bergamini, che era perito sulla Roma, la mattina del 10 settembre fece rotta su Capo Bon e dispose di inalberare i pennelli neri in ottemperanza alle clausole armistiziali. [56] [57] Invero un tentativo di inviare soccorsi alla divisione Acqui impegnata a Cefalonia in combattimento con i tedeschi fu impedito per espresso ordine alleato, che impose il rientro di unità navali già salpate dai porti pugliesi, distanti solo poche ore dalle Isole Ionie, [58] ma non fu un ordine impartito dallo Stato Maggiore o dal Re, bensì dall'ammiraglio Giovanni Galati, comandante la piazza di Brindisi che dispose l'invio di due torpediniere, Clio e Sirio ; le due torpediniere erano in servizio per trasporti tra i porti della Puglia e come tali avevano dagli Alleati il carburante; quando gli Alleati (l'ammiraglio Peters, comandante la piazza di Taranto ) ne vennero a conoscenza, imposero il rientro immediato, pena l'affondamento tramite un attacco aereo. [59] [60]
  • Unità della nazione e rappresentatività del governo italiano: il 30 ottobre 1943 alla terza Conferenza alleata di Mosca fu approvata una mozione in base alla quale al popolo italiano dovrà essere possibile organizzare la nazione secondo i principi democratici includendo nel governo i rappresentanti dell'opposizione al fascismo. Di conseguenza, gli alleati non riconoscono al governo Badoglio la funzione di rappresentanza nazionale fino a quando nella composizione del governo italiano non saranno inclusi i gruppi politici antifascisti.
  • Le discussioni sul giudizio da dare all'allontanamento del Re hanno persino lasciato sospettare ad alcuni storici che la facilità con cui il corteo reale lasciò la capitale e il mancato affondamento della corvetta Baionetta , individuata ancorata in rada di Ortona e fotografata durante le operazioni di imbarco dall'aviazione tedesca [61] fosse stata addirittura concordata con Kesselring in cambio del ritardo da parte del generale Ambrosio, Capo di Stato Maggiore, nel diramare la "Memoria op. 44", che era l'unico piano formulato a fine agosto dallo Stato Maggiore italiano di resistenza ai tedeschi e ordini maldestri di spostamenti in posizioni sfavorevoli dati alle truppe italiane [62] in difesa di Roma di fronte alle forze tedesche in minoranza numerica. [63]
  • Giaime Pintor scriveva a caldo alla fine del 1943: "Le giornate che seguirono l'8 settembre furono le più gravi che l'Italia abbia attraversato da quando esiste come Paese unito. […] Roma, intorno a cui Badoglio aveva concentrato cinque divisioni, si arrese a due divisioni tedesche: […] Le responsabilità saranno discusse ancora per molto tempo. Certo il re ei capi militari ne portano il peso maggiore: la loro viltà e la loro inettitudine sono costate all'Italia quasi quanto i delitti dei fascisti." [64] .

Note

  1. ^ Se si esclude la "Memoria 44 OP", che conteneva disposizioni solo embrionali di difesa e contrasto da una possibile aggressione, e che avrebbe richiesto comunque ulteriori ordini e disposizioni (che spesso non giunsero mai) per essere attuata.
  2. ^ Per le strategie contrapposte di tedeschi e alleati cfr: Albert Kesselring, Soldato fino all'ultimo giorno , LEG, 2007; Erik Morris, La guerra inutile , Longanesi, 1997
  3. ^ Giorgio Bonacina, Obiettivo: Italia - I bombardamenti aerei delle città italiane dal 1940 al 1945 , Mursia, Milano, (c) 1970 ISBN 88-425-3517-6 , pag. 209.
  4. ^ Lo storico Paolo Nello su Dino Grandi e il re Archiviato il 13 agosto 2007 in Internet Archive .
  5. ^ Riferendosi alle trattative e alle iniziative diplomatiche che coinvolgevano la Santa Sede, volte prima a scongiurare il conflitto e poi a porvi termine, giunto a descrivere le attività in essere nel giugno 1940, quando ormai la guerra coinvolgeva anche l'Italia, Antonio Spinosa scrive: "Nella nuova situazione il primo pensiero di Pacelli fu di chiedere agli anglofrancesi di «voler rispettare» la città di Roma. Alcuni aerei inglesi avevano nottetempo sorvolato la città lanciando manifestini, e subito il cardinale Maglione protestò con Churchill, sempre mediante il delegato apostolico a Londra, Godfrey. [...] In realtà il Papa aveva invano cercato di convincere il governo italiano e lo stesso Mussolini ad allontanarsi dalla capitale per non offrire appigli al nemico. [...] «Senza di noi fascisti», aveva detto Mussolini, «Roma tornerebbe ad essere papalina». Per di più fin dal principio si era opposto a trasferire le industrie belliche romane, a cominciare dalla più importante, la Breda." (Antonio Spinosa, Pio XII - Un papa nelle tenebre , Mondadori, Milano, 1992, pp. 195-196). Numerosi documenti declassificati che testimoniano la fitta - e mai interrotta, sino alla liberazione, il 4 giugno 1944 - attività diplomatica vaticana volta alla protezione della città di Roma sono disponibili in Umberto Gentiloni Silveri, Maddalena Carli, Bombardare Roma , Il Mulino, Bologna, 2007. Da essi si ricava come sino al 1942 inoltrato il Vaticano agì - per quasi due anni - in sostanziale solitudine. Successivamente, vista la piega negativa presa dalla guerra per le potenze dell'Asse, prima timidamente il governo fascista, poi quello di Badoglio e, dopo l'occupazione nazista, l'ambasciata tedesca a Roma, diedero il proprio avallo ad alcune delle iniziative vaticane, o contattarono la Santa Sede perché trasmettesse messaggi agli Alleati circa una definizione della "Città Aperta", sino a tutto il 4 giugno 1944.
  6. ^ Dino Grandi , 25 luglio. Quarant'anni dopo , a cura di Renzo De Felice , Il Mulino, Bologna, 1983, pagg. 369-370.
  7. ^ Secondo una diffusa interpretazione storiografica, i pesanti bombardamenti alleati che, in quei giorni estivi, colpivano tutte le principali città italiane, sarebbero stati ispirati dalla volontà di costringere alla resa il governo italiano, che, dopo la caduta del fascismo, continuava la guerra a fianco dei nazisti. D'altra parte, va notato che i bombardamenti successivi al 25 luglio 1943 e sino all'8 settembre successivo furono assai più intensi ed estesi di quelli posti in atto per costringere Mussolini alla resa e che, in particolare, quelli devastanti su Milano furono definiti "terroristici" dalla stessa stampa svizzera.
  8. ^ Giorgio Bonacina, Obiettivo Italia - I bombardamenti aerei delle città italiane dal 1940 al 1945 , Mursia, 1970, pag. 236.
  9. ^ "Roma potrebbe venire considerata una città aperta soltanto nel caso in cui l'esercito, le installazioni militari, gli armamenti e le industrie di guerra venissero rimossi […] Qualora il regime fascista decidesse di salvare Roma facendone una città aperta. Dovrebbe rilasciare una precisa dichiarazione in modo da consentire agli Alleati, agendo attraverso rappresentanti neutrali,di determinare quando la necessaria smilitarizzazione abbia avuto luogo", H. Callender, Open City Status by Rome Doubted. Washington feels. Capital is Too important for Axis to Demilitarize it. Rail Lines Called Vital. Vast Shifting of Italian War Plants Involved – Sicilian Resistence Expected in "The New York Times del 21 luglio 1943, citato (pag. 31) in Umberto Gentiloni Silveri, Maddalena Carli, "Bombardare Roma – Gli Alleati e la «città aperta» (1940-1944) - Il Mulino - Biblioteca storica, Bologna, 2007, ISBN 978-88-15-11546-1 .
  10. ^ Aldo Castellani, Tra microbi e Re , Rusconi e Paolazzi, 1961. pagg. 156-157: "19 agosto 1946. Colazione a Lisbona. Tra gli ospiti il Conte Grandi […] Ci dice di essere venuto in Portogallo, non perché temesse per la propria vita bensì perché gliel'aveva chiesto Re Vittorio Emanuele. […] Secondo Grandi il Re gli aveva ordinato di raggiungere il Portogallo e di iniziare trattative segrete".
  11. ^ Indro Montanelli - Paolo Granzotto 1986, pag. 225.
  12. ^ Bruno Vespa, 2004, pag. 11
  13. ^ Vita e morte del soldato italiano nella guerra senza fortuna, Edizioni Ferni Ginevra 1974 , vol. XIII pag. 74, 82, 83
  14. ^ Paolo Monelli, Roma 1943, 1945
  15. ^ Gianni Rocca, Fucilate gli Ammiragli - la tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale , Mondadori, Milano, 1987, ISBN 88-04-28454-4 . Capitolo XXIV Situation innocuous .
  16. ^ radio New York o radio Algeri, le fonti discordano al riguardo.
  17. ^ Da tempo lo sbarco alleato di Salerno era pianificato per la notte fra 8 e 9 settembre e non sarebbe stato possibile rinviarne il suo svolgersi
  18. ^ La fuga del re e del governo .
  19. ^ Bruno Vespa, 2004, pag. 12
  20. ^ a b Indro Montanelli – Paolo Granzotto 1986 pag. 226.
  21. ^ Già il 29 luglio 1943 i servizi tedeschi intercettarono una telefonata tra Churchill e Roosevelt nella quale i due leader si scambiavano opinioni circa un possibile "armistizio", ricavandone la prova definitiva di quale fosse l'obiettivo del cambio di governo in Italia. Già il giorno prima Goebbels aveva annotato nel suo diario, riferendosi all'Italia che occorreva agire subito, «ad ogni costo, ed è meglio improvvisare alla grande, piuttosto che attardarsi a preparare nei dettagli un intervento che, proprio per questo, risulterebbe inevitabilmente tardivo e, nel frattempo, consentirebbe in Italia il definitivo assestamento della situazione».
  22. ^ Franco Astengo, Le scelte dell'8 settembre , Odissea, 7 settembre 2018 .
  23. ^ Arrigo Petacco , La seconda guerra mondiale , Armando Curcio Editore, Roma, 1979, vol. 4, pag. 1172.
  24. ^ Il colloquio prosegue: Roatta (interrompe): E la 'Granatieri'?
    Carboni: La 'Granatieri' è escluso che possa muovere e non lo riterrei nemmeno opportuno.
    Roatta: Tanto la 'Granatieri' non è tua, ti è stata data in prestito. Rimane alla difesa di Roma.
    Carboni: E da chi riceve gli ordini?
    Roatta: Non da te. Tu non ti occupi più di Roma. Tu sposti subito il tuo comando a Tivoli e porti a Tivoli la 'Piave' e l''Ariete'; poi vedremo.
    Carboni: Ma questo è troppo poco per un ordine di questo genere: bisogna che io sappia qualche cosa di più, per esempio sullo schieramento che devo assumere, e soprattutto su quelli che saranno i miei compiti dopo, per potermi regolare.
    Roatta (che era già in stato di visibile orgasmo, concitandosi e mostrandosi infastidito): Questo non lo so neanche io, le divisioni le schieri una a destra e una a sinistra della strada, orientandoti a proseguire verso est, e poi vedremo.
  25. ^ anche se il suo comandante era il generale Calvi di Bergolo, ben noto come combattente nell'esercito e genero del re
  26. ^ G. Carboni, “L'armistizio e la difesa di Roma - Verità e menzogne”
  27. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi , L'Italia della disfatta , in Storia d'Italia , vol. 45, Ariccia, Fratelli Fabbri Editori , 1994, p. 183, ISBN non esistente.
  28. ^ Silvio Bertoldi , Re, ministri e generali, lo Stato in fuga , in Corriere della Sera . URL consultato l'11 settembre 2020 .
  29. ^ Indro Montanelli - Paolo Granzotto 1986, p. 228.
  30. ^ I. Palermo, Storia di un armistizio , p. 284.
  31. ^ a b R. Zangrandi, L'Italia tradita. 8 settembre 1943
  32. ^ I. Montanelli, Storia d'Italia, voll. 8-9
  33. ^ da 'Arrivano i nostri – 10 luglio 1943: gli Alleati sbarcano in Sicilia', pag.79 : Il 10 giugno del '40 Vittorio Emanuele III aveva sì dichiarato guerra alla Gran Bretagna, ma aveva mantenuto i depositi di famiglia presso la banca dei suoi amici ebrei e massoni. […] Così i ragazzi italiani della generazione sfortunata – i nati fra il 1912 e il 1922 – furono mandati in guerra da un re che contribuiva con i propri soldi a fabbricare e acquistare le armi con le quali sarebbero stati uccisi.
  34. ^ Indro Montanelli - Paolo Granzotto 1986 pag. 231. Il testo originale era stato portato a Brindisi dal general Zanussi, fuggito insieme al re.
  35. ^ Il governo Badoglio, l'armistizio e il problema della “cobelligeranza” .
  36. ^ Un caso simile si ebbe in Ungheria nell'ottobre 1944, quando i tedeschi crearono il governo fantoccio del filonazista Ferenc Szàlasi.
  37. ^ Taranto venne conquistata dalle forze alleate il giorno 9 settembre 1943 con uno sbarco nell'ambito dell' Operazione Slapstick
  38. ^ Vito Antonio Leuzzi, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Radio Bari e la lotta di liberazione in Italia ( RTF ), Il percorso della libertà, convegno per il LX anniversario della Resistenza, 4 febbraio - 22 marzo 2005 . URL consultato il 27 aprile 2017 .
  39. ^ Il messaggio del Sovrano , in La Gazzetta del Mezzogiorno , 12 settembre 1943, p. 1.
  40. ^ Vito Antonio Leuzzi e Lucia Schinzano, Radio Bari nella Resistenza Italiana , Bari, Edizioni dal Sud, 2005, p. 13, ISBN 88-7553-087-4 .
  41. ^ Vito Antonio Leuzzi e Lucia Schinzano, Radio Bari nella Resistenza Italiana , Bari, Edizioni dal Sud, 2005, p. 14, ISBN 88-7553-087-4 .
  42. ^ "A soldier to the last day", di Albert Kesselring
  43. ^ La Piave era una divisione motorizzata di nuova costituzione, prevista nel programma di potenziamento dell'esercito come riprodotto in questo documento di Larchivio.it
  44. ^ Soldato fino all'ultimo giorno , di Albert Kesselring, LEG, 2007
  45. ^ Per Zeffiro Ciuffoletti , “il trauma dell'8 settembre, la guerra fra eserciti occupanti, la guerra civile e la lotta di classe alimentata dal Pci indebolirono quel poco di coscienza nazionale rimasto dopo il crollo del fascismo, il dramma di una guerra persa e l'abbandono del paese e dell'esercito da parte della Monarchia in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943”: Mondoperaio , marzo 2011.
  46. ^ Ad esempio tale tesi è sviluppata nel testo di Aldo Alessandro Mola, Storia della Monarchia in Italia , Edizioni Bompiani.
  47. ^ "RifletteRe" di Franco Malnati, Ed. SEI, 1999, Vol. 2
  48. ^ Eugen Dollmann, nel suo libro "Roma Nazista – 1937/1943", afferma che Hitler ordinò "l'arresto dell'intera Famiglia Reale, di quanti Savoia si fossero potuti rintracciare e di tutto il personale della Corte". Sempre secondo Dollmann, "la fine della Principessa Mafalda è l'indizio più chiaro e più eloquente delle intenzioni tedesche nei riguardi della famiglia reale italiana".
  49. ^ “Il 1º ottobre (1941 ndr) ordinò di cominciare a spostare il governo ottocento chilometri ad est, nella città di Kujbyšev.[…] Quest'ultima versione sembra accordarsi meglio con tutto ciò che si sa sul comportamento di Stalin ai primi di ottobre: gli sforzi frenetici per organizzare la difesa e per ottenere aiuti da Stati Uniti e Gran Bretagna, e la successiva decisione, in un momento di crisi acuta, di restare nella capitale. […] Il giorno seguente (17 ottobre ndr) la radio annunciò […] che non si era mai pensato di abbandonare la capitale (il che naturalmente era falso) e che, soprattutto, Stalin si trovava ancora a Mosca.”, Richard Overy, Russia in guerra – 1941–1945 , pagg. 110—112, trad. Pino Modola, Il Saggiatore , Milano, 2000, ISBN 88-428-0890-3 .
  50. ^ L'Italia della guerra civile – 8 settembre 1943-9 maggio 1946 di Indro Montanelli, Mario Cervi. Rizzoli editore, Milano 2001
  51. ^ Umberto II e il dramma segreto dell'ultimo Re di Gigi Speroni, Bompiani Editore
  52. ^ Centro studi della Resistenza .
  53. ^ [1] )
  54. ^ "Roma nazista 1937/1943", di Eugen Dollmann, pag. 283, prefazione di Silvio Bertoldi, traduzione di Italo Zingarelli, ed. SB Saggi 20 marzo 2002, RCS Libri SpA, Milano, ISBN 88-17-12801-5
  55. ^ Gianni Rocca, Fucilate gli Ammiragli – la tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale, Mondadori, Milano, 1987, ISBN 88-04-28454-4 , p. 309
  56. ^ Gianni Rocca, Fucilate gli Ammiragli – la tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale, Mondadori, Milano, 1987, ISBN 88-04-28454-4 , p. 316
  57. ^ Le navi italiane, frantumate nella formazione dopo l'attacco alla Roma e prive di ordini chiari si dispersero in diversi gruppi: l'incrociatore Attilio Regolo con i cacciatorpediniere Mitragliere , Fuciliere e Carabiniere (12ª Squadriglia), al comando del capitano di vascello Marini, diresse verso le isole Baleari , ove le unità furono internate assieme ad un altro gruppo reduce dall'attacco alla Roma giunto d'iniziativa sul posto, composto dalle torpediniere Orsa , Pegaso e Impetuoso (gruppo torpediniere "Pegaso"); le ultime due unità furono però tosto autoaffondate dai loro comandanti. Il resto della flotta fu intercettato in mare da una forza navale inglese al comando dell'ammiraglio Andrew Cunningham , che condusse le unità italiane verso Malta (Gianni Rocca, op . cit . pp. 315-316).
  58. ^ Massimo Filippini, Cefalonia una verità scomoda , IBN
  59. ^ AA.VV. Vita e morte del soldato italiano nella guerra senza fortuna , Vol. XIII, p. 168
  60. ^ Alfio Caruso , Italiani dovete morire , ISBN 88-304-1843-9
  61. ^ Nello stesso giorno al largo della Sardegna l'aviazione tedesca con una bomba guidata affondava la corazzata Roma
  62. ^ oltre all'ipotesi già sopra annotata sulla fedeltà della divisione corazzata Centauro
  63. ^ Non fu una fuga necessaria, il Re e Badoglio tagliarono la corda , su romacivica.net . URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2007) .
  64. ^ Il sangue d'Europa , Einaudi, 1965, pp. 179-180.

Bibliografia

  • Emilio Gentile , Fascismo. Storia e interpretazione
  • Giuseppe Castellano, Come firmai l'armistizio di Cassibile , Mondadori, Milano, 1945
  • Albert Kesselring, Memorie di guerra , Garzanti, Milano, 1954
  • Denis Mack Smith , Il Regno del Sud: resoconto di una conferenza, Brindisi, 14 ottobre 1993 Il testo
  • Paolo Monelli, Roma 1943 , Migliaresi 1946
  • Indro Montanelli , Storia d'Italia , voll. 8 e 9.
  • Indro Montanelli - Paolo Granzotto, Sommario di storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri , Milano, Rizzoli, 1986 ISBN 88-17-42802-7
  • Francesco Perfetti, Parola di Re. Il diario segreto di Vittorio Emanuele , Firenze, Le Lettere, : 2006, ISBN 978-88-7166-965-6 .
  • Vanna Vailati, Badoglio racconta , ILTE, Torino, 1955
  • Vanna Vailati, Badoglio risponde , Rizzoli, Milano, 1958
  • Ruggero Zangrandi - L'Italia tradita (l'8 settembre 1943) , Mursia, 1995
  • Ivan Palermo, Storia di un armistizio , Le Scie, Mondadori, Milano, 1967
  • Giovanni Artieri, Il Re , intervista con Umberto II, Il Borghese editore, Milano, 1962.
  • Giovanni Artieri, Cronaca del Regno d'Italia , vol. II, Mondadori, Milano, 1978.
  • Giovanni Artieri, Umberto II e la crisi della Monarchia , Mondadori, Milano, 1983.
  • Domenico Bartoli, I Savoia, ultimo atto , De Agostini, Novara, 1986.
  • Alberto Bergamini, Il Re Vittorio Emanuele III di fronte alla storia , Superga editore, Torino, 1950.
  • Aldo Castellani, Tra microbi e Re , Rusconi e Paolazzi, 1961.
  • Francesco Cognasso, I Savoia , dall'Oglio, Milano 1971.
  • Alberto Consiglio, Vita di un re: Vittorio Emanuele III , Cappelli, Bologna 1970.
  • Carlo Delcroix, Quando c'era il Re , Rizzoli, Milano, 1959.
  • Gaetano Falzone (a cura di), Niccolò Rodolico uomo e storico , Palma editrice, Palermo, 1972
  • Pietro Gerbore, La Monarchia , Giovanni Volpe editore, Roma, 1976.
  • Piero Operti, Lettera aperta a Benedetto Croce (con la risposta di Croce), Superga editore e poi Lattes, Torino, 1946, poi in Lettere aperte , Giovanni Volpe editore, Roma, 1963.
  • Piero Operti, Storia d'Italia , II vol., Gherardo Casini editore, Roma, 1963.
  • Paolo Puntoni Diario , prima in settimanale Tempo , Milano, 1956, poi in volume Palazzi editore in Milano.
  • Pietro Silva, Io difendo la Monarchia , De Fonseca editore, Roma, 1946.
  • Mario Viana, La Monarchia e il Fascismo , L'Arco editore, Firenze 1951.
  • Giulio Vignoli, I Re e le Regine della nostra storia , UMI editore, Pisa, 2007.
  • Gioacchino Volpe, Scritti su Casa Savoia , Giovanni Volpe editore, Roma, 1983.

Voci correlate