Jansenism

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Cornelis Jansen ( Giansenio ), episcop de Ypres , autor al lui Augustinus și tată al jansenismului.

Jansenismul a fost o mișcare religioasă, filosofică și politică care a propus o interpretare a catolicismului pe baza teologiei dezvoltată în secolul al XVII-lea de Giansenius .

Structura de bază a jansenismului se bazează pe ideea că ființa umană se naște în mod esențial coruptă și, prin urmare, inevitabil destinată să comită răul . Fără harul divin omul nu poate face altceva decât să păcătuiască și să nu asculte de voia lui Dumnezeu; cu toate acestea, unele ființe umane sunt predestinate pentru mântuire (în timp ce altele nu sunt) [1] .

Cu această teologie, Giansenio intenționa să readucă catolicismul la ceea ce el credea a fi doctrina originală a lui Augustin de Hipona , spre deosebire de molinismul predominant de atunci (de la iezuitul spaniol Luis de Molina ), care a conceput mântuirea ca fiind întotdeauna posibilă pentru omul înzestrat. cu bunăvoință.

Jansenismul a fost un fenomen extrem de complex: pornind de la o problemă eminamente teologică, a intrat curând în câmpul etic , și-a asumat poziții eclesiologice extremiste și a acționat și ca un fel de partid politic ; în cele din urmă, a influențat practicile religiozității populare. Mișcarea jansenistă a însoțit istoria Franței de-a lungul erei „ vechiului regim” și chiar a întâlnit o ramificație italiană importantă în secolul șapte - XIX , jurisdicționalistă și reformă a amprentelor digitale.

Biserica Romano-Catolică a condamnat jansenismul ca fiind eretic și apropiat de protestantism , pentru că a teoretizat negarea liberului arbitru în fața harului divin și a sugerat ideea mântuirii predestinate. Jansenism a fost , prin urmare , mai întâi condamnat de Congregatia Index in 1641, apoi cu scrisorile papale ulterioare, inclusiv tauri In eminenti (1642), Cum Ocazia (1653), Ad SACRAM beati Petri sedem (1656), Regiminis Apostolici (1664) și Unigenitus Dei Filius (1713).

Sinteza doctrinară

Gândirea rigidă augustiniană a lui Giansenio , programul spiritualității profunde din Port-Royal des Champs , rigoarea etică a Saint-Cyran și Arnauld , galicanismul și cercetarea lui Pasquier Quesnel și rebeliunea politică a „recurenților” împotriva Unigenitus Dei Filius , ne oferă imaginea unui jansenism pentru a fi văzută ca un fenomen foarte complex.

Printre diferitele tendințe și manifestări istorice ale jansenismului

„Cu toate acestea, există un minim de unire:

  • concepția unui creștinism profund solicitant, care vrea să fie trăit fără compromisuri sau concesii,
  • o conștientizare intensă a drepturilor persoanei și, mai presus de toate, a gândirii personale, în fața absolutismului autorității. Este o reacție personalistă care se opune lui Saint-Cyran la sistemul politico-religios al lui Richelieu, care comandă tăcerea respectuoasă a lui Arnauld cu privire la decizia papală cu privire la „problema de fapt”, care provoacă revolta „recurenților” împotriva unui taur în ochii lor eronat ".
( Cognet , pp. 124-125 )

Principalele idei teologice ale jansenismului pot fi urmărite în trei aspecte principale: [2]

  1. un aspect dogmatic , al cărui principal reprezentant era Giansenius,
  2. un aspect moral , cu exponentul său major Antoine Arnauld,
  3. un aspect eclesiologic - disciplinar , care s-a dezvoltat deja începând de la Saint-Cyran.

Aspect dogmatic

Suportat de Jansenus și limitat în mod substanțial la el, va dura în conștiința janseniștilor până la Arnauld (cu distincția între „problema dreptului și problema de fapt”), deci pentru puțin peste zece ani după publicarea lui Augustinus .

Simplificând viziunea soteriologică , putem spune că jansenismul crede că Dumnezeu nu intervine pentru a schimba această lume, dominată de nedreptate și păcat, ci mai degrabă pregătește o răsplată pentru credinciosul din viitor. Ca orice catolic , Jansenus crede, de asemenea, că corupția provine din păcatul originar și este moștenită, dar în perspectiva jansenistă căderea omului este atât de distructivă, încât ființa umană nu mai are nici un arbitru liber și fără har divin. păcătuiește și neascultă voia lui Dumnezeu: „harul suficient” cu care Dumnezeu înzestrase omul în actul creației este acum complet pierdut. Totuși, prin moartea pe crucea lui Iisus Hristos , Dumnezeu acordă „harul efectiv” unor oameni predestinați de el, făcuți drepți prin credința lor și prin lucrările pe care harul le permite însuși să le îndeplinească.

În ceea ce privește relația dintre harul divin și liberul arbitru al omului, subiect asupra căruia la acea vreme a existat o amară dispută, jansenismul, influențat și de doctrina lui Michele Baio , a căutat o cale echidistantă între catolicism și protestantism , afirmând că, odată cu dăruirea harului, aceasta pătrunde în voința umană care astfel se conformează și voinței divine.

Aspect moral

Este consecința directă a perspectivei dogmatice, chiar dacă apare deja cu Saint-Cyran (susținător al contritionismului ) chiar înainte de publicarea lui Augustinus . Se va dezvolta apoi cu Arnauld, va deveni izbitor cu Pascal și va persista ca un caracter riguros până la ultimele evoluții ale jansenismului. După cum a observat Giacomo Martina ,

„[Între aspectele dogmatice și morale ale jansenismului] există o legătură mai mult psihologică și istorică decât logică: în fața unui Dumnezeu care este arbitrul absolut al soartei noastre, care alege un număr mic de aleși după bunul plac, și moare singur pentru ei, cea mai spontană atitudine nu este dragostea, ci frica ".

( Martina , p. 155 )

Acest rigurozitate va fi apoi asumat de janseniști și ca bază pentru atacul lor împotriva iezuiților (care au fost, la rândul lor, declarați anti-janseniști): jansenismul îi va acuza dur pe teologii iezuiți pentru laxitatea și pozițiile lor probabilistice în sfera etică. .

Aspect eclesiologic-disciplinar

Jansenismul, în contextul particular în care a apărut, a luat, de asemenea, o conotație explicită de opoziție față de autoritatea papei .

Pentru Saint-Cyran , augustinianismul fusese un instrument pentru reforma bisericii . Cu toate acestea, opoziția iezuiților, puternic centralizată și susținută de Roma, și persecuția pe care regimul absolutist o va declanșa - în concert cu papa - împotriva jansenismului îi vor împinge pe janseniști într-o poziție puternic antiromană. Când Fénelon îi atacă chiar în numele infailibilității papale , atitudinea janseniștilor se va muta și mai mult către poziții anti-papale. În cele din urmă, cu Pasquier Quesnel și apoi în opoziție cu constituția apostolică Unigenitus , autoritatea papei nu va mai fi pusă sub semnul întrebării asupra faptelor, ci și asupra principiilor credinței.

Acest aspect eclesiologic, într-un sens pozitiv reformator, deși puternic marcat de tendințe jurisdicționaliste , va caracteriza și jansenismul de „export”, în special în Italia.

Alte fațete ale jansenismului

  • În domeniul pedagogic , Jean Delumeau a evidențiat îngrijorarea puternică a janseniștilor pentru educația populară:

„Quesnel a afirmat că depunerea credinței se află în întregul corp al Bisericii, ceea ce implică faptul că citirea Sfintei Scripturi este pentru toată lumea, că„ Biblia este laptele creștinului ”și, prin urmare,„ este foarte periculos să vrei să- l înțărcăm ”. Grupul Port-Royal, în care preocuparea pentru educație și creștere era foarte vie - gândiți-vă la Petites écoles - nu a gândit altfel. Astfel s-a născut publicarea, în 1667 , a Nouveau Testament de Mons , a cărei versiune viguroasă și riguroasă se datora lui Sacy , Nicole și Arnauld; a fost apoi urmată de marea Biblie în franceză, începută de Sacy în 1672 și publicată în 1696. "

( Delumeau , pp. 154-155 )
  • Jansenismul, după cum sa menționat, este caracterizat și ca o ideologie politică. Această elaborare teoretică începe cu însuși Giansenio și Marte Gallicus , o intervenție în apărarea purității credinței compromise de intrigile lui Richelieu . Încetul cu încetul, acest contrast cu vechiul regim ca teologic devine mai explicit politic: dincolo de vicisitudinile conjuncturii politice, a existat o incompatibilitate fundamentală între teologia jansenistă și rațiunea de stat . [3]
  • În contextul dezvoltării istorice și culturale, jansenismul ia o poziție paradoxală. Pe de o parte, ca mișcare „anti- umanistă ”, [4] jansenismul este o forță decisiv conservatoare . Dar tocmai din acest motiv, paradoxal precis, jansenismul devine o forță „ modernă ”, pentru justificarea sa împotriva rațiunii de stat și argumentul autorității. [5]

Geneza, dezvoltarea și declinul jansenismului în Franța

Disputa asupra harului

Dezbaterile pe tema harului traversau teologia creștină de secole și fuseseră deschise mai presus de toate de reflecțiile lui Augustin de Hipona .

Lungul contrast cu pelagii , care au exaltat libertatea umană și posibilitățile sale de mântuire, l-au determinat pe Augustin să devină un „campion” al harului absolut și liber al lui Dumnezeu. Aceasta, desigur, l-a determinat să scadă valoarea liberului arbitru după aceea. așa-numita cădere a lui Adam , astfel încât să facă ființa umană, fără har, incapabilă de orice bine. Atunci pentru Augustin, harul divin este dat gratuit , adică dat absolut gratuit, deci nu previzibil și nici meritator, celor pe care Dumnezeu i-a ales liber și în secret și i-a predestinat .

Augustin s-a bucurat de un credit imens în Evul Mediu și, de asemenea, Toma de Aquino , vorbind despre har, s-a îndepărtat de autoritatea lui Augustin, străduindu-se totuși să reconcilieze acea doctrină cu metafizica sa și mai ales să salveze spațiul libertății umane.

Martin Luther și Ioan Calvin s- au referit, de asemenea, în ceea ce privește justificarea , la Augustin, găsind consonant cu propria sa afirmare a sola fide et sola gratia , centralitatea harului în teologia convertitului de Hipona. Accentul enorm pus pe căderea ființei umane (în special în Calvin, care neagă complet liberul arbitru ca urmare a păcatului originar ), evident, tinde să exalte măreția lucrării răscumpărătoare a lui Isus Hristos , precum și dubla predestinare rigidă asupra partea lui Dumnezeu tinde să elimine orice contribuție umană la liberul arbitru al lui Dumnezeu, la care omul nu poate adera decât la abandonarea credinței totale.

Conciliul de la Trent a aderat la teologia medievală, evitând intrarea în întrebare și limitându-se la reiterarea a două puncte fixe într-un mod generic: libertatea lui Dumnezeu (declarând nevoia harului divin) și - în același timp - libertatea omul (de aici și existența și realitatea liberului arbitru). Concilierea lor a revenit diferitelor școli teologice .

( LA )

" [Poate. 3:]
Si quis dixerit, sine praeveniente Spiritus sancti inspiratione atque eius adiutorio hominem to believe, to hope and to diligere, aut paenitere posse, sicut oportet, ut ei iustificationis gratia conferatur, anathema sit.


[Poate sa. 4:]
Si quis dixerit, liberum hominis arbitrium a Deo motum et excitatum nihil cooperari absentiendo Deo excitanti atque vocanti, quo ad obtinendam iustificationis gratiam se disponat ac praeparet, neque posse dissentire, si velit, sed velut inanime quoddam nihil omnino an omnino passive an agere . "

( IT )

Necesitatea harului:
Dacă cineva a afirmat că ființa umană ar putea, fără o inspirație anterioară și ajutorul Duhului Sfânt, să creadă, să spere și să iubească sau să se pocăiască după cum este potrivit, astfel încât harul justificării să i se confere, să fie anatema.

Liberul arbitru:
Dacă cineva a afirmat că liberul arbitru al ființei umane, mișcat și stimulat de Dumnezeu, nu cooperează în niciun fel cu acel Dumnezeu care îl mișcă și îl stimulează să dispună și să se pregătească pentru a obține harul justificării; și că nu ar putea fi de acord dacă dorește, dar că, ca ceva neînsuflețit, nu operează în niciun fel și se comportă complet pasiv, lasă-l să fie anatem. "

( Conciliul de la Trent , sesiunea a VI-a, 13 ianuarie 1547, canoane despre doctrina justificării , DS 1554-1555 )

La Lovaina , după 1550 , Michele Baio era profesor: specialist în patristică , Baio aspira să trateze problemele legate de har numai cu limbajul Părinților Bisericii , fără a recurge la teologia scolastică . Curând a fost acuzat că a predat teze foarte apropiate de cele ale lui Luther și Calvin: că a negat caracterul supranatural al condiției inițiale a omului în paradisul pământesc și, prin urmare, că a dedus din aceasta corupția totală a omului după păcatul originar și imposibilitatea de a rezista. graţie. Prin negarea liberului arbitru, Baio ar fi favorizat calvinismul . Tezele lui Baio au fost condamnate în 1567 de Papa Pius V și apoi din nou de Papa Grigore al XIII-lea în 1580 . [6]

La sfârșitul secolului al XVI-lea a izbucnit o altă controversă între dominicani și iezuiți cu privire la teologul iezuit Luis de Molina și textul său din 1588 , De concordia libero arbitrii cum divinae gratiae donis . Molina a propus teoria „harului suficient” în loc de „harul efectiv”: harul lui Dumnezeu dă omului tot ce este necesar pentru a face binele, dar nu poate produce efect dacă nu este acceptat prin liberul arbitru. Poziția molinistă a fost, de asemenea, relevantă în contextul practicii prozelitismului iezuit, care vizează încurajarea intrării celui mai mare număr de oameni în sânul Bisericii.

Dominicanii, care au văzut subminată autoritatea lui Toma de Aquino, au reacționat violent; a apărut o grea dispută, între aceștia din urmă, care puneau accentul pe harul divin (dar s-au trezit chiar acuzați de calvinism ), și iezuiții, care au subliniat consimțământul liber al omului (dar au fost acuzați de oponenții lor de semipelagianism ). Sfântul Scaun și-a luat întrebarea: „Commission de auxiliis ” ( 1598 - 1607 ) a fost instalată, dar deși majoritatea consultanților erau pe linia lui Augustin și Toma (sau în orice caz s-au opus molinismului ), a nu se opune iezuiților a ajuns la o soluție de compromis: teologilor li s-a interzis să se ocupe de problema relației dintre har și liberul arbitru. De fapt, Compania lui Iisus a fost compromisă aproape universal în apărarea lui Molina, iar o condamnare a lui Molina ar fi riscat să slăbească considerabil prestigiul iezuiților, care au prestat servicii imense Sfântului Scaun - în special în domeniul politic. [7] . Decretul de interdicție, emis de Papa Paul al V-lea în 1607 și reînnoit în 1625 , a fost totuși formulat într-un mod foarte vag, fără sancțiuni penale, [8] atât de mult încât a căzut curând în uitare: de fapt, ar fi fost tras de iezuiți numai cu ocazia publicării lui Augustinus a lui Giansenio.

Schema cronologică a jansenismului francez
Tipărit dintr-un almanah iezuit: „Înfrângerea și confuzia janseniștilor sau triumful lui Molina asupra Sf. Augustin”

Prima fază (teologică)
1635 - Marte Gallicus
1638 - moartea lui Giansenio
1640 - publicarea lui Augustinus
1642 - bull In eminenti
1643 - Moartea lui Saint-Cyran; Arnauld's de la fréquent communion
1656 - bull Ad sacram
1657 - Provinciali din Pascal
1661 - impunerea „Formulario” anti-jansenist de către Ludovic al XIV-lea
1665 - rebeliunea celor patru episcopi
1669 - „pacea clementină”

A doua fază (politică)
1679 - Ludovic al XIV-lea reia ostilitățile împotriva Port-Royal
1685 - începutul prieteniei dintre Arnauld și Quesnel
1701 - „Caz de conștiință”
1703 - Arestarea lui Quesnel
1709 - distrugerea Port-Ro <yal
1713 - Taur Unigenitus
1717 - apel la un consiliu împotriva Unigenitus
1730 - legea Unigenitus a statului
1754 - moartea ultimului episcop jansenist

Contextul politic

Jansenismul s-a născut în Franța în timpul războiului de treizeci de ani . În acea perioadă, scena politică era dominată de cardinalul Armand-Jean du Plessis de Richelieu .

În momentul ascensiunii sale politice ( 1624 ), Richelieu se sprijinise pe așa-numitul „partid devotat” , care avea mare avere în curtea regentei Maria de 'Medici . Richelieu a fost susținut inițial mai presus de toate de cardinalul Pierre de Bérulle , liderul „adepților”. Ulterior, pozițiile lui Richelieu și ale „partidului devotat” au divergent: pentru acesta din urmă, politica trebuie să fie întotdeauna și în orice caz subordonată religiei; pentru Richelieu, dimpotrivă, cel mai important obiectiv era dominarea europeană a monarhiei franceze . În 1626 - 1627 , de exemplu, în soluționarea problemei Valtellinei cu pacea de la Monzón , partidul devotat i-a favorizat pe spanioli , în timp ce Richelieu era în favoarea unei alianțe cu Germania protestantă pentru a reduce puterea - de acum considerabilă - a Spania.; din această ciocnire a derivat declinul și nenorocirea politică a lui de Bérulle, care avea să moară mai târziu în 1629 .

În 1634 , din motive pur politice, Richelieu a avut căsătoria lui Gaston d'Orléans , fratele regelui Ludovic al XIII-lea , cu Margareta de Lorena declarată nulă . Richelieu a obținut anularea acelei căsătorii de către Parlamentul francez și Adunarea clerului francez : chiar dacă curia romană evitase cu atenție intrarea, cuviosul partid se opusese ferm.

Tocmai împotriva lui Richelieu, în 1635 Giansenio a aruncat pe Mars Gallicus , o broșură grea și violentă împotriva politicii cardinalului și a alianței sale cu protestanții Germaniei. [9]

Spiritualitatea catolică în Franța secolului al XVII-lea; propunerea spirituală a lui Saint-Cyran (1581-1643)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Jean Duvergier de Hauranne .

Nașterea jansenismului este plasată în contextul contrareformei (Franța acceptase decretele tridentine abia în 1615 ). În prima jumătate a secolului al XVII-lea am asistat în Franța și Belgia

Pierre de Bérulle, în ciuda faptului că este și politician,

„El este marele om al mediului devotat, iar spiritualitatea sa personală, centrată pe taina Întrupării , este complet impregnată cu Sfântul Augustin . Dar Bérulle e augustinismului , eminamente practic, este situat numai la nivelul de pietate. [...] Pornind de la principiile augustiniene, el s-a străduit mai presus de toate să conducă sufletele către o atitudine de umilă dependență de Dumnezeu, creatorul lor și de Isus, răscumpărătorul lor, pentru ca - urmând exemplul lui Augustin - să ridice gloria Creatorului peste coborârea și mizeriile creaturii. "

( Cognet , p. 21 )
Jean-Ambroise Duvergier de Hauranne, starețul Saint-Cyran

Jean Duvergier de Hauranne abbé de Saint-Cyran a fost prieten cu Giansenius, cu care a studiat timp de cinci ani, din 1611 până în 1616 . Transformat într-o viață presbiterală mai autentică grație întâlnirii sale cu de Bérulle în 1618 , la moartea acestuia din urmă a devenit punctul de referință al „partidului devotat” . Din punct de vedere spiritual, Saint-Cyran

„El nu putea admite că o viață creștină ar putea fi alcătuită din alternanțe continue între starea de har și păcat și a considerat practica prea ușoară a sacramentelor penitenței și a Euharistiei , pe atunci actuală, ca fiind abuzivă. Astfel, el a cerut oamenilor săi direcți să se convertească în mod autentic, să intre într-o viață nouă printr-o „reînnoire”. Pentru a provoca șocul psihologic necesar acestei rupturi cu trecutul, directul a trebuit să treacă prin starea intermediară a penitenței : absolvirea a fost amânată pentru câteva săptămâni, timp în care s-a privat de Euharistie. "

( Cognet , pp. 25-26 )

În lumina acestei practici de îngrijire a sufletelor , pare acum sigur că Saint-Cyran nu ar trebui să fie strivit în mod nejustificat asupra teologiei janseniste, ci ar trebui mai degrabă mutat în marele curent al reformei catolice franceze:

„[Jansenius și Saint-Cyran] sunt ambii discipoli ai episcopului de Hipona , dar, reprezentanți ai două familii spirituale opuse, nu l-au citit în același mod. Intelectual, Giansenio caută soluția științifică a problemei precise de care a considerat actualitatea academică. Duvergier, pe de altă parte, are preocupări practice; pe de altă parte, ele rămân foarte vagi: întoarcerea la spiritualitatea augustiniană a fost în ochii lui mijlocul de a face Biserica primitivă să înflorească în secolul al XVII-lea. "

( Orcibal , p. 46 )

Saint-Cyran a intrat într-o relație de profundă prietenie cu familia Arnauld: mama Angélique Arnauld , reformatoare a abației cisterciene din Port-Royal , a trecut prin direcția spirituală a Saint-Cyran, cu care a experimentat această tehnică de „reînnoire”.

Port-Royal a devenit în curând un punct de atracție și pentru lumea politică (de exemplu, conversia lui Antoine Le Maistre , nepotul mamei Angélique, un tânăr și strălucit avocat, datează din 1635 ). Mulți convertiți din „lumea frumoasă” s-au retras în Port-Royal fără a deveni nici preoți, nici religioși („singurii din Port-Royal”), iar Saint-Cyran a fost acuzat că a luat forțe valoroase din viața publică. Clima s-a înrăutățit și mai mult când Giansenio, un faimos prieten al lui Saint-Cyran, a publicat Marte Gallicus și a atacat violent Richelieu.

În 1638 Saint-Cyran a fost arestat cu un pretext [10] și internat la castelul de la Vincennes . Prima intenție a lui Richelieu a fost să-i aducă un proces pentru erezie . Documentele sale au fost examinate, discipolii săi și oamenii care l-au asistat au fost interogați temeinic, dar această investigație nu a adus nimic utilizabil. [11] Saint-Cyran a fost apoi pus sub încercare canonică pentru o întrebare teologică: poziția sa în sprijinul contriției, necesară pentru mântuirea credinciosului (Richelieu a susținut în schimb suficiența „uzării). Supus unui proces interminabil, Saint-Cyran și-a petrecut aproape tot restul vieții în închisoare: a supraviețuit Richelieu, după moartea căruia (în 1642 ) s-a întors în libertate câteva luni, înainte de a muri și el.

Jansenius (1585-1638)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Giansenio .
Frontispiciul lui Augustin , ediția din 1640

În discuția teologică despre relația dintre libertatea umană și harul divin , a intervenit și profesorul flamand de Sacră Scriptură de la Universitatea din Lovaina , flamandul Cornelis Jansen .

După ce și-a terminat studiile teologice la Universitatea din Louvain, Giansenio și-a continuat cariera universitară și în 1630 a obținut catedra Sfintei Scripturi .

Deja în 1621 Giansenio începuse să citească în mod sistematic toate lucrările lui Augustin de Hipona , dezvoltând proiectul unei lucrări despre teoria sa a harului. Astfel s-a născut Augustinus , care a început de fapt în 1627 și s-a încheiat în 1638 , chiar înainte ca Giansenio să moară de ciumă .

„Prin testament, Giansenio și-a supus lucrarea la judecata Sfântului Scaun , crezând totuși că nu este posibil să se facă mari schimbări și a încredințat îngrijirea publicației postume către doi prieteni din Louvain.”

( Cognet , p. 31 )

Augustinus a fost publicat de fapt doi ani mai târziu, în 1640 .

Este o lucrare imensă (peste 1300 de pagini în folio , pe două coloane), în trei volume:

  1. în primul, Giansenius rezumă pozițiile pelagienilor și semipelagilor ;
  2. în al doilea, Giansenius abordează în primul rând ( Liber proëmialis ) relația dintre filosofie și teologie, opunându-se metodelor raționaliste ale teologiei scolastice și revendicând autoritatea lui Augustin asupra problemelor legate de har; Giansenius reflectă apoi asupra stării naturii căzute a omului : după păcatul originar , ființa umană a fost intimă coruptă și nu avea altă libertate decât pentru rău; pentru Jansenius, pe de altă parte, nu există o stare de „natură pură”, deoarece de la creație ființa umană fusese ridicată la o vocație supranaturală, pierdută care până acum nu poate face altceva decât păcat;
  3. în al treilea, Jansenius își expune concepția despre harul lui Iisus Hristos Mântuitorul , singurul care poate vindeca natura căzută: harul este absolut necesar și își atinge infailibil efectul și este dat gratuit , adică acordat de Dumnezeu în virtutea a deciziei sale complet gratuite; dacă Dumnezeu își dăruiește harul, dragostea lui triumfă, în timp ce fără har omul căzut se supune doar iubirii pentru sine.

Pentru Jansenius, ipoteza teologică a „harului necesar gratuit dat ” nu implică totuși o anulare a libertății ființei umane. Din punctul de vedere al lui Jansenius, de fapt, libertatea nu presupune absența necesității, ci doar absența constrângerii: a merita sau a nu merita nu este necesar, adică a fi liber de necesitate (adică dintr-o determinare intrinsecă), dar numai lipsită de constrângere. L'effetto della grazia non dipende dunque dal libero arbitrio, ed ogni grazia ottiene necessariamente il suo effetto.

Dal momento che nessuno poteva mettere in dubbio l'autorità decisiva di sant'Agostino, l'opera si presentava come un capolavoro incomparabile, capace di risolvere definitivamente la questione del rapporto tra grazia e libertà umana, che da così lungo tempo aveva tenuto i teologi in sospeso. Frutto di più di vent'anni di studio delle fonti, seguiva un metodo che sembrava irrefutabile. Nel dibattito teologico, l'autore teneva una certa imparzialità, non apprezzando né i metodi né le conclusioni delle due scuole in opposizione: rigettandole entrambe, sembrava formulare la vera intenzione di Agostino, e di conseguenza della Chiesa stessa. [12]

Il primo intervento della Santa Sede: la bolla In eminenti

La pubblicazione dell' Augustinus suscitò una ridda di reazioni, soprattutto per opera dei Gesuiti , che già avevano cercato di impedire la pubblicazione del libro. [13] Essi, infatti, avevano elaborato una concezione della grazia divina antitetica alle conclusioni cui sembrava giungere Giansenio, e si erano impegnati in una difesa ad oltranza di colui che era stato il loro principale teologo su tale argomento, Luis de Molina .

Tra l' internunzio Georgius Pauli-Stravius e il cardinal Francesco Barberini a Roma si escogitò di tirare in ballo il decreto (ormai dimenticato) del 1607-1625, che imponeva ai teologi il silenzio sul tema dei rapporti tra grazia divina e libertà umana. La tattica, tuttavia, non ebbe l'effetto di bloccare la pubblicazione e la distribuzione del libro di Giansenio, perché gli editori professarono la propria ignoranza invincibile (il decreto del 1625 non era stato diffuso nella cristianità , ma esposto soltanto a Roma) e rivendicarono che - in caso di sequestro del materiale - il loro danno economico sarebbe stato sproporzionato, a fronte degli ingenti capitali già impiegati per la pubblicazione.

«Non avendo potuto salvare in altro modo l'onore dei loro teologi, i Gesuiti cambiarono tattica: non si posero più come campioni del molinismo , ma come difensori della fede cattolica, e tentarono di presentare Giansenio come un eretico e un eresiarca, peggiore di Lutero e di Calvino

( Ceyssens 1957 , p. XXIX )

I Gesuiti decisero di preparare delle liste di proposizioni tratte dal libro di Giansenio, che poi fecero sottoscrivere ad anglicani e calvinisti , per usarle poi contro Giansenio. [14] Si organizzò così una vera e propria "rete" antigiansenistica:

«I professori gesuiti del Collegio di Lovanio fornivano gli scritti polemici, in genere anonimi o pseudonimi. [...] Nei diversi Paesi, soprattutto nelle capitali, essi trovarono dei confratelli devoti per ricevere e diffondere gli scritti e per offrire memoriali alle teste coronate»

( Ceyssens 1974 , p. 14 )

Iniziò quindi un "assedio" a Roma: diversi corrispondenti belgi si rivolsero ai loro riferimenti romani, sviluppando a turno alcuni temi scelti e concordati, con il fine della condanna dottrinale dell' Augustinus . [15]

In Francia alcuni dottori della Sorbona si schierarono a favore delle tesi espresse nell'opera di Giansenio; allo stesso modo, l' Augustinus beneficiò delle approvazioni di molti Oratoriani, Domenicani e altri religiosi. Di contro, l'ostilità di Richelieu all' Augustinus era scontata: egli non aveva perdonato a Giansenio il suo Mars Gallicus , e oltretutto nutriva una simpatia personale per il molinismo .

La Santa Sede nel tentativo di impedire che la disputa si aggravasse, intervenne direttamente tramite il nunzio a Colonia , Fabio Chigi . Urbano VIII incaricò il Sant'Uffizio di preparare un altro decreto per condannare tutte le opere pubblicate nella disputa sul tema della grazia, in quanto violavano il decreto di papa Paolo V del 1607.

Nel 1641 un decreto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti , che condannava l'opera di Giansenio, ma imponeva anche il silenzio ai Gesuiti, fu inviato al nunzio Chigi, che lo fece affiggere nei luoghi pubblici. Gli amici di Giansenio a Lovanio tardarono a sottomettersi.

Inoltre, venne sottoposto a esame l' Augustinus , ma la mole del libro non permetteva un esame rapido. Solo il 13 giugno 1643 la bolla In eminenti venne spedita a Chigi e agli altri nunzi: in essa veniva condannato l' Augustinus in quanto conteneva proposizioni già condannate in precedenti documenti di Pio V e Gregorio XIII .

A causa delle diverse resistenze che suscitò, solo alla fine del 1651 la bolla era stata pubblicata in tutte le diocesi ei volumi dell' Augustinus erano ormai tutti ritirati dalla vendita. La questione sembrava chiusa; in realtà la lotta era appena iniziata, anche se già si profilava la costante: il giansenismo fu sempre un movimento di sconfitti.

L'assenso di Saint-Cyran all' Augustinus

La polemica si inasprì in Francia quando si seppe che Jean Duvergier de Hauranne , abate commendatario di Saint-Cyran, rinchiuso in prigione con l'accusa di eresia, proprio in prigione aveva letto l' Augustinus di Giansenio. Alla morte del suo persecutore, il cardinal Richelieu, Saint-Cyran poté uscire di prigione, e confermò di avere riconosciuto nell'opera di Giansenio l'autentica dottrina di Agostino d'Ippona . Saint-Cyran godette ben poco di quella libertà, perché morì anch'egli, nell'ottobre 1643 ; le sue idee e la sua influenza, tuttavia, trovarono dei validi continuatori in Antoine e Angélique Arnauld .

Antoine Arnauld (1612-1694)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Antoine Arnauld (teologo) .
Antoine Arnauld

Nel 1643 , dunque, morirono sia Richelieu, sia Saint-Cyran . Il ruolo di Richelieu sarebbe stato presto assunto dal cardinal Mazzarino , mentre l'eredità di Saint-Cyran venne raccolta da Antoine Arnauld , fratello minore di madre Angélique , e discepolo e amico dello stesso Saint-Cyran.

Figlio di Antoine (il Vecchio), Arnauld aveva studiato diritto e teologia. Ordinato prete e scelto come confessore del monastero di Port Royal (dove era abbadessa la sorella, Angélique), fu il più grande continuatore della prassi di riforma spirituale di Saint-Cyran e il propugnatore delle idee teologiche di Giansenio. Tra le sue molte opere, bisogna segnalare, infatti, un' Apologie pour Saint-Cyran (ancora del 1639 ) e un' Apologie pour Jansénius (del 1643, quando ormai il gruppo giansenista, che aveva trovato in Arnauld il proprio punto di riferimento, cercava di opporsi all'applicazione della bolla In eminenti ).

L'opera di Arnauld che suscitò più scalpore, tuttavia, fu De la fréquente communion (sempre del 1643). In essa affrontava il tema della partecipazione all' eucaristia :

  1. le condizioni richieste per ricevere la comunione,
  2. il rinvio della comunione anche dopo aver ricevuto l'assoluzione, quando si sia commesso un peccato mortale ,
  3. il rinvio o la rarefazione della comunione anche come pratica per avere più fervore in caso di tiepidezza spirituale.

Arnauld affermava un principio che ebbe larga diffusione fino all' Ottocento : la comunione è un sacramento al quale sono invitati i santi, non un rimedio che non smuove i tiepidi dalla loro rilassatezza spirituale; per Arnauld, l'eccessiva frequenza alla comunione era causa di gravi danni spirituali, di cui i Gesuiti - con la loro pastorale lassista - erano responsabili.

La pubblicazione del libro fu un successo, ma sollevò una tempesta di reazioni. Il volume fu portato a Roma, ma inizialmente non ottenne nessuna condanna.

Il secondo intervento della Santa Sede: la bolla Cum occasione e la sua ricezione in Francia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cum occasione .

In Francia, negli anni quaranta del XVII secolo , infuriava la polemica intorno all' Augustinus di Giansenio e ai trattati di Arnauld , con diverse pubblicazioni. Il cardinal Mazzarino , ormai dominatore della scena politica, si orientò in senso antigiansenista. Nel 1649 il syndic [16] della facoltà di Teologia della Sorbona propose di far esaminare alla Facoltà alcune proposizioni o articoli che diceva di aver trovato esposti in alcune tesi di baccellierato causavano i maggiori disordini e precisamente: [17]

  1. alcuni comandamenti di Dio sono impossibili anche agli uomini giusti che vogliono e si sforzano di eseguirli secondo le proprie capacità, qualora ad essi manchi la grazia che renda loro possibile l'osservarli;
  2. nello stato di natura decaduta, non si resiste mai alla grazia interiore che viene da Dio;
  3. per meritare nello stato di natura decaduta non è necessario che ci sia nell'uomo una libertà che sia esente da necessità; è abbastanza che ci sia una libertà esente da costrizione;
  4. è eretica, perché semipelagiana , l'affermazione dell'esistenza di una grazia sufficiente tale che la volontà dell'uomo possa o resistervi o obbedirvi;
  5. è semipelagiano affermare che Cristo è morto per tutti gli uomini, senza eccettuarne neppure uno;
  6. le azioni degli infedeli sono tutte quante peccati;
  7. il sentimento della Chiesa in passato è stato che la penitenza sacramentale segreta non fosse sufficiente per i peccati nascosti.

Durante l' assemblea del clero francese del 1650 , quasi ottanta vescovi sottoscrissero una lettera che chiedeva l'intervento del papa sulle proposizioni della Sorbona . Innocenzo X preparò così una speciale commissione per studiare le proposizioni. Il lavoro durò due anni: il 9 giugno 1653 era pronta la bolla Cum occasione , nella quale le prime cinque proposizioni erano condannate, le prime quattro come eretiche e la quinta come "falsa in senso eretico". La bolla, pur senza dirlo, affermava implicitamente che le proposizioni si trovavano nell' Augustinus ; in realtà, però, soltanto la prima proposizione si trova integralmente e negli stessi termini nell'opera di Giansenio.

I Gesuiti, in particolare il padre François Annat (confessore di Luigi XIV ), cercarono di trarre il massimo dalla vittoria conseguita con la Cum occasione : Annat, in un trattato, sostenne che le cinque proposizioni condannate erano contenute testualmente nell' Augustinus . Arnauld rispose prontamente:

  • solo la prima delle cinque proposizioni era riportata quasi testualmente dall'opera di Giansenio, ma lì si trovava in un contesto che la rendeva ortodossa;
  • le altre quattro erano delle sintesi generiche del pensiero di Giansenio (anzi, Arnauld trasse dall'Augustinus altre cinque proposizioni nettamente contrarie alle tesi condannate);
  • quindi il papa aveva condannato giustamente le cinque proposizioni, perché in sé erano eretiche ("di diritto"), ma esse non erano contenute "di fatto" nell'opera di Giansenio, oppure non lo erano in senso eretico.

Arnauld introduceva così la famosa distinzione tra la quaestio juris ('questione di diritto') e la quaestio facti ('questione di fatto'): un conto era dire che le cinque proposizioni fossero eretiche, e un conto era affermare che tale eresia si trovasse nell' Augustinus . In altri termini, la Chiesa può condannare infallibilmente soltanto delle dottrine in astratto, ma non può pretendere di interpretare la dottrina concreta di un individuo. Di fronte alla condanna di dottrine astratte, il fedele deve accettare la decisione della Chiesa, ma nel caso della condanna di un singolo individuo, il fedele è tenuto soltanto a mantenere un rispettoso silenzio (ossia, a non insegnare pubblicamente quelle dottrine).

Sul piano delle idee il dibattito teologico stava cominciando ad arenarsi ea segnare il passo. Anche i numerosi libelli antigiansenisti del momento si portavano soprattutto sul piano politico, e accusavano i giansenisti di complotto contro il re di Francia : la tattica consisteva nell'eccitare Mazzarino e la corte contro i giansenisti. [18]

La controversia sembrava non avere termine. Lo stesso Luigi XIV intervenne per far pubblicare la bolla pontificia in tutto il suo regno; la dura opposizione dei giansenisti, tuttavia, obbligò il re ad indire un'assemblea di vescovi a Parigi, la quale giunse alla conclusione che la Cum occasione aveva condannato le cinque proposizioni ritenendole di Giansenio e nel senso di Giansenio. Una lettera in questo senso fu scritta al papa e una circolare fu indirizzata ai vescovi del regno. Innocenzo X confermò con un breve apostolico le decisioni del clero francese. La bolla Cum occasione e il breve papale furono inviati a tutti i vescovi francesi perché li sottoscrivessero e li mettessero in esecuzione.

Intanto alcuni polemisti colsero l'occasione della bolla per pubblicare diversi libri e pamphlet , spesso di tono ingiurioso contro i giansenisti. Nella disputa si sentì in dovere di intervenire anche il filosofo Blaise Pascal , la cui sorella era monaca a Port Royal .

Pascal (1623-1662)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Blaise Pascal .

Blaise Pascal, uomo di scienza, si era convertito a una pratica più autentica del cattolicesimo e si era avvicinato all'ambiente di Port-Royal (dove era monaca sua sorella Jacqueline ), pur senza diventare uno dei "solitari".

Su invito di Arnauld, Pascal scrisse Le provinciali ; si tratta di diciotto lettere anonime, scritte tra grandi difficoltà e peripezie, su materiale fornitogli da Arnauld e Pierre Nicole (teologo di Port-Royal), tra il 23 gennaio 1656 e il 24 marzo 1657. Pascal immagina di scrivere da Parigi ad un amico che abita in provincia, per tenerlo al corrente delle discussioni in corso alla Sorbona :

  • IV: il processo di censura contro Arnauld alla Sorbona;
  • VI-X: passaggio al contrattacco e discredito dei Gesuiti nel campo della morale;
  • XI-XVI: confutazione dei Gesuiti (che nel frattempo hanno iniziato la pubblicazione delle loro risposte alle accuse dell'autore);
  • XVII-XVIII: difesa positiva dell'ortodossia di Giansenio e della correttezza della distinzione tra "questione di diritto" e "questione di fatto".

Le provinciali sono note soprattutto per l'impressionante denuncia della morale lassista dominante in quel periodo. Non si trattava di esagerazioni: la documentazione di Pascal era precisa, e circa due terzi delle affermazioni che egli denuncia sarebbero state più tardi condannate da Alessandro VII e da Innocenzo XI .

Anche per il loro indubitabile valore letterario, Le provinciali conobbero un grande successo di pubblico:

«Arnauld e Nicole non erano a loro agio se non con i teologi, i quali parlavano il loro linguaggio: i loro scritti troppo tecnici non avevano presa sulla gente comune.
Inevitabilmente, l'opinione pubblica che essi avevano voluto raggiungere diventava loro sfavorevole.
È allora che un soccorso quasi insperato venne loro da un giovane mondano recentemente convertito, conosciuto fino ad allora per i suoi lavori scientifici: Blaise Pascal. [...] La controversia passava dalla Sorbona ai salotti. [...] Le Provinciali costituiscono un utilizzo della stampa clandestina sulla quale la tradizione ci ha conservato curiosi aneddoti: inchieste poliziesche, perquisizioni presso i tipografi, arresti, niente manca al quadro, ma niente d'altra parte impedisce la vasta diffusione delle piccole lettere. Le piccole brochures in quarto circolavano di mano in mano, e il pubblico si interrogava sulla loro provenienza.»

( Cognet , pp. 69-70 )

L'effetto, ai fini della lotta giansenista, fu quello di irritare ancora di più gli avversari, e soprattutto Mazzarino, il quale nel 1656 sarebbe riuscito ad ottenere da Roma una nuova bolla, Ad sacram , in cui le cinque proposizioni erano condannate come appartenenti di fatto a Giansenio. Un'altra sconfitta per i giansenisti.

I "Formulari" e l' Ad sacram

Nel 1655 si era riunita la sessione ordinaria dell'assemblea del clero francese, che aveva ritenuto necessario prendere conoscenza della questione dell' Augustinus . Dopo vivaci discussioni, l'assemblea aveva votato una risoluzione nella quale riconosceva che nelle cinque proposizioni era enunciata la dottrina di Giansenio, contenuta nel suo libro, e non la dottrina di sant'Agostino . Si scrisse al papa ea tutti i prelati del regno per far eseguire le decisioni di condanna; la lettera scritta ai prelati era accompagnata da un formulario che doveva essere sottoscritto, un formulario di sottomissione alla bolla e al breve papale, e di condanna personale delle proposizioni di Giansenio.

Papa Alessandro VII decise di pubblicare a sua volta la costituzione apostolica Ad sacram Petri sedem (ottobre 1656 ), per confermare la presenza delle cinque proposizioni nell' Augustinus . Il documento pontificio fu approvato dall'assemblea del clero francese e venne accompagnato da un altro formulario di sottomissione.

Papa, re e vescovi sembravano dunque uniti contro il giansenismo; i teologi, tuttavia, continuavano nella loro lotta. Ad ogni modo, la pubblicazione dell' Ad sacram fu seguita da un periodo di relativa tregua.

La "pace clementina"

Nel 1661 , alla morte di Giulio Mazzarino , Luigi XIV prese personalmente la direzione del governo.

«Assai ostile al giansenismo, sul cui lealismo monarchico gli sembrava di dover perlomeno dubitare, e in cui vedeva parecchi repubblicani , Luigi XIV credeva che in esso vi fossero i germi di una nuova Fronda ; senza volerlo, andava imponendo, conformemente alla sua attitudine, la propria visuale quasi unicamente politica del problema. [...] solo Port-Royal resisteva, come ultimo bastione all' assolutismo di Luigi XIV, e ormai, sotto l'impulso di Mazzarino che Luigi XIV aveva proseguito fedelmente, la lotta contro il giansenismo e Port-Royal diventerà una direzione fondamentale della politica monarchica, mentre - per un contraccolpo abbastanza prevedibile - i centri tradizionali di opposizione all'assolutismo, la noblesse de robe ei Parlamenti , scivoleranno verso il giansenismo.»

( Cognet , pp. 76.48 )

Luigi XIV impose la sottoscrizione del "formulario" antigiansenista a tutti i vescovi, le scuole ei religiosi . Antoine Arnauld accettò di firmare, accettando la condanna delle cinque proposizioni ("di diritto"), ma ribadendo che esse non si trovavano nell' Augustinus ("di fatto").

Non tutti, però, furono d'accordo nel firmare il formulario imposto. Il dramma fu particolarmente acuto a Port-Royal, dove le monache, impossibilitate a fuggire dalla clausura , senza conoscenze teologiche sufficienti a reggere il dibattito, legate comunque a Giansenio per il tramite della venerata memoria di Saint-Cyran , continuarono a rifiutarsi di firmare.

Il nuovo arcivescovo di Parigi , Hardouin de Péréfixe de Beaumont (già precettore di Luigi XIV), dimostrando notevole superficialità in campo teologico, escogitò un'artificiosa soluzione, chiedendo di firmare i formulari con un assenso di "fede divina" per la questione di diritto e un assenso di "fede umana" per la questione di fatto. Pesantemente satireggiato per questa trovata, Péréfixe reagì in modo violento: fece deportare da Port-Royal dodici religiose non firmatarie e fece imprigionare in loco le altre, affidando il monastero a sei visitandine ea ufficiali del re.

Anche quattro vescovi francesi si rifiutarono di sottoscrivere il formulario che proveniva da Parigi e prepararono dei formulari per le loro diocesi, nei quali prevedevano la distinzione tra "diritto" e "fatto". In particolare, il vescovo di Alet , Nicolas Pavillon (sostenitore del gallicanesimo ) rimproverò al re di lasciarsi ingannare combattendo un'eresia immaginaria. Da Parigi si chiese la deposizione dei quattro vescovi da parte di Roma, ma la Santa Sede evitò di farlo, per non urtare la sensibilità gallicana.

Il punto debole della tattica di Luigi XIV era il fatto di richiedere la sottoscrizione di un formulario proveniente dall'assemblea del clero, che perciò non aveva quella forza vincolante necessaria; si chiese perciò l'intervento del papa, con un suo formulario che sarebbe stato certamente più vincolante. Papa Alessandro VII redasse allora la bolla Regiminis apostolicis (febbraio 1665 ), con un formulario identico nel senso a quello dell'assemblea, ma più breve. Nuove opposizioni francesi obbligarono il papa a convocare una nuova commissione di studio; questa volta ben diciannove vescovi francesi si dichiararono contrari a un nuovo intervento diretto del papa.

Il nuovo papa, Clemente IX , si mostrò più moderato nel voler la sottomissione dei vescovi ribelli: era disposto ad accontentarsi della sottoscrizione dei formulari, senza restrizioni o interpretazioni. Alla fine i vescovi ribelli e lo stesso Antoine Arnauld firmarono e sottoscrissero il formulario e la bolla di Alessandro VII, in cui il papa consentiva tacitamente che le firme venissero fatte con la riserva della distinzione tra questione di diritto e questione di fatto.

Clemente IX accettò con sollievo la sottoscrizione del formulario. Luigi XIV proibì le pubblicazioni sulle questioni controverse e l'uso dei termini "giansenisti" ed "eretici". Rimaneva però un pesante dubbio sulla sincerità delle sottoscrizioni. Nel febbraio 1669 anche le ultime religiose di Port-Royal firmarono. Finalmente, dopo decenni di controversie , si arrivò a una pace, la cosiddetta "pace clementina", sebbene le divergenze perdurassero e Roma fosse ancora diffidente.

La "pace clementina" segnò, nella storia del giansenismo, un tornante decisivo, non solamente perché essa impose il silenzio alle controversie per circa trentacinque anni, fino all'aurora del XVIII secolo , ma soprattutto perché con essa si chiudeva il periodo del giansenismo propriamente religioso. Infatti, questo lungo movimento di idee trovava qui una soluzione provvisoria e puramente politica, che sul piano intellettuale non risolveva niente. Insomma, non era che una tregua artificiale, imposta in ultima analisi dall'autorità regale e mantenuta da essa: dal momento in cui questa autorità si sarebbe indebolita, la lotta sarebbe ricominciata, ma sul terreno principalmente politico: il conflitto assunse infatti tutto un altro aspetto, e il "secondo Giansenismo" fu politico, gallicano e parlamentare. Esso avrebbe finito per costituire un vero e proprio partito, che a poco a poco si levava contro l'assolutismo monarchico, e che ormai non aveva più granché da vedere con Giansenio. [19]

Nel 1679 , alla morte della duchessa di Longueville , protettrice di Port-Royal a corte, Luigi XIV si accanì nuovamente contro il monastero cistercense: espulse da Port-Royal le collegiali e le novizie e impedì di accettarne di nuove, condannando così il monastero all'estinzione. Dopo dieci anni, la fragile "pace clementina" era già finita.

Pasquier Quesnel (1634-1719)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pasquier Quesnel .

Nel 1685 l'erudito oratoriano Pasquier Quesnel a Bruxelles aveva conosciuto Antoine Arnauld , che si era rifugiato nella città belga, e ne era diventato fedele compagno.

Quesnel scrisse un trattato, Tradition de l'église romaine sur la prédestination des saints et sur la grâce efficace ( 1687 - 1690 ). In realtà Quesnel non era strettamente giansenista, perché cercava piuttosto di conciliare Agostino d'Ippona con Tommaso d'Aquino e, comunque, non aveva grande stima per Giansenio. È un fatto curioso, perché i pochi teologi che in epoca successiva avrebbero continuato ad occuparsi di questi problemi videro nelle idee di Quesnel la quintessenza della posizione giansenista. [20] Più che giansenista, Quesnel era un gallicano , seguace delle idee di Edmond Richer , [21] e soprattutto era un uomo politico.

Nel 1692 Quesnel pubblicò il Nouveau Testament en français avec des réflexions morales sur chaque verset (1692), che riscosse grande successo e fu approvato anche dall' arcivescovo di Parigi Louis-Antoine de Noailles .

Nel 1704 intervenne nella questione anche Fénelon , autorevole arcivescovo antigiansenista, molto legato ai Gesuiti. Fénelon portò il confronto su un piano apertamente ecclesiologico : egli affermò che la Chiesa aveva tutto il diritto di pronunciarsi sull'ortodossia oggettiva di un'opera come l' Augustinus , senza tenere conto delle intenzioni dell'autore; per giustificare questo suo punto di vista e dare un fondamento alla sua dottrina, Fénelon affermava fortemente l'infallibilità della Chiesa anche su fatti dogmatici non rivelati. Approfittando delle sue eccellenti relazioni con il nuovo papa Clemente XI , Fénelon avrebbe voluto far definire questo punto dalla Santa Sede, ma anche a Roma numerosi teologi e cardinali si mostrarono nettamente contrari. [22]

Anche per impulso di Fénelon, con il breve apostolico Universi dominici gregis (luglio 1708 ) papa Clemente XI condannò il libro come rinnovatore della dottrina giansenistica, vietandone la stampa. In Francia, tuttavia, il breve non ebbe nessun effetto (sia il papa sia Luigi XIV erano impegnati nella guerra di successione spagnola ), tanto che nel 1710 uscì una seconda edizione delle Réflexions morales . Lo stesso episcopato francese era diviso, e Quesnel poteva godere dell'appoggio dell'arcivescovo stesso di Parigi, Noailles.

La polemica sul Caso di coscienza

All'inizio del Settecento la controversia teologica sul giansenismo si era riaccesa anche attorno all'opuscolo anonimo Un caso di coscienza , che sollevava il problema della liceità del "silenzio ossequioso": si poteva dare l' assoluzione sacramentale ad un ecclesiastico che accettava solo esternamente l'interpretazione che la Chiesa cattolico-romana dava delle proposizioni "tratte" dall' Augustinus di Giansenio, ma in coscienza non poteva andare - appunto - oltre il "silenzio ossequioso" di fronte all'effettiva condanna del giansenismo?

Un parroco sottopose l'opuscolo alla Sorbona , che inizialmente rispose affermativamente al quesito contenuto. Dopo che esso venne però esaminato dal Sant'Uffizio , con il breve apostolico Cum nuper (del febbraio 1703 ) papa Clemente XI lo condannò, vietandone la lettura e la stampa. La polemica gallicana costrinse il re Luigi XIV a chiedere al papa di emanare una nuova bolla di condanna del giansenismo: il 16 luglio 1705 Clemente XI emanò la Vineam Domini , che respingeva la teoria del "silenzio ossequioso", considerata un cavillo formalista, e rivendicava alla Chiesa cattolico-romana il diritto di condannare le dottrine eretiche e anche gli uomini concrete che le difendevano.

In Francia la resistenza ai nuovi interventi papali fu viva, soprattutto a Port-Royal , che fu dapprima colpito da interdetto , poi definitivamente chiuso, occupato militarmente, e raso al suolo nel 1709 .

La bolla Unigenitus (1713) e la repressione finale del giansenismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Unigenitus Dei Filius .

Nel novembre del 1711 il re Luigi XIV, bisognoso di unità politica nel regno di Francia , sollecitò dal papa una nuova bolla (rispettosa però delle libertà gallicane ), che egli stesso si impegnava a far pubblicare. L'8 settembre 1713 uscì la bolla Unigenitus Dei Filius , che condannava 101 proposizioni estratte dalle Réflexions di Quesnel. La scelta e il raggruppamento di queste proposizioni tendevano visibilmente a farne una sorta di summa di tutto quello che si considerava come dottrina giansenista, anche se alcune proposizioni condannate manifestavano piuttosto il gallicanesimo di Quesnel [...] e molte erano formule correntemente ammesse tra gli agostinisti, anche non giansenisti. [23]

In Francia, tuttavia, le cose non andarono come il re desiderava. L'episcopato rimase diviso; l'arcivescovo Noailles e altri quarantotto prelati si rifiutarono di accettare semplicemente e immediatamente la bolla di Clemente XI , e nemmeno accettarono di partecipare a un sinodo nazionale per confermarla.

La bolla era stata previamente concordata tra la Curia romana e la corte francese, ed era chiaro che faceva comodo al re assolutista , desideroso di una maggiore compattezza dello Stato. Per reazione, l'opposizione anche (o soprattutto) politica alla monarchia si concentrò sul rifiuto della bolla papale.

«Gli accettanti la bolla avevano una larga maggioranza, ma non era per niente l'unanimità che Luigi XIV aveva promesso al papa. D'altra parte, l'opposizione non era meno violenta tra il clero di second'ordine e anche fra i laici. Essa provocò un vero diluvio di scritti di ogni dimensione: più di 180 titoli per il solo 1714, soprattutto i famosi " Hexapla o sei colonne sulla costituzione Unigenitus ", che mettevano le proposizioni condannate in parallelo con la Scrittura e la tradizione»

( Cognet , p. 102 )
Incisione con alcune sedute di secours in gruppi tardo-giansenisti
Altra scena di secours

L'opposizione, questa volta, si attestò sulla linea di principio: la bolla Unigenitus era erronea, e non in una questione "di fatto" (dal momento che condannava delle frasi che certamente erano quelle di Quesnel), ma in una questione "di diritto", perché incriminava delle formule che erano quelle della pura tradizione agostinista. [24]

L'opposizione, anche in conseguenza delle precedenti prese di posizione di Fénelon e sulla scorta di Quesnel, assunse una chiara coloritura richerista, pretendendo che non solo i vescovi, ma anche i preti e il popolo potessero giudicare una posizione dottrinale del papa.

Nel frattempo morì Luigi XIV e il debole periodo di reggenza che ne seguì fu tutto a vantaggio degli oppositori. Nel 1717 quattro vescovi, tra i quali Noailles, deposero alla Sorbona un atto notarile nel quale si appellavano, contro la bolla Unigenitus , ad un concilio generale . Le adesioni all'appello si moltiplicarono, fino a raggiungere circa 3.000 membri del clero (su un totale di 100.000).

Ormai la Francia era divisa in due: gli appellanti e coloro che avevano accettato la bolla Unigenitus . La confusione era giunta al parossismo.

Davanti alla possibilità di uno scisma , nel 1718 Clemente XI, con la bolla Pastoralis officii , scomunicava tutti gli appellanti e confermò tutti i documenti già promulgati contro il giansenismo, ma la scomunica non fu accettata dal parlamento francese. Con la morte di Quesnel nel 1719 e di Noailles nel 1729 , il giansenismo francese perse definitivamente vigore. La fine del giansenismo avvenne dunque per via politica, con la repressione violenta dell'opposizione alla Unigenitus da parte della monarchia:

  • nel 1723 il reggente Filippo II di Borbone-Orléans influsse la prigione e l'esilio ai recalcitranti,
  • nel 1730 il nuovo arcivescovo di Parigi Vintimille fece riconoscere la Unigenitus come legge dello Stato, facendo escludere dai concorsi ai benefici ecclesiastici i ribelli: a questo punto il giansenismo era messo ai margini della Chiesa e della società francese,
  • nel 1754 Luigi XV impose il silenzio definitivo ai due partiti ( lex de silentio ).

Così, a poco a poco, si spegneva il giansenismo francese: di anno in anno il partito giansenista vedeva diminuire i propri militanti, il cui numero si assottigliava per le defezioni ei decessi. Con Charles de Caylus , vescovo di Auxerre , scompariva nel 1754 l'ultimo membro dell'episcopato francese apertamente giansenista. [25]

Gli ultimi anni del giansenismo francese furono invece contrassegnati dalla ricerca di segni divini a sostegno di una causa ormai umanamente disperata. In questo contesto di giansenismo decadente sorse il fenomeno del mouvement convulsionnaire , caratterizzato dall'applicazione reciproca di crudeli penitenze tra i membri di gruppi giansenisti: dai petits secours , come ricevere colpi di frusta, ai grands secours , come il farsi trafiggere con chiodi o spade, farsi sospendere alle pareti o addirittura farsi crocifiggere.

«Se si deve credere ai documenti pervenutici, queste sedute di sadismo erano spesso accompagnate da sorprendenti prodigi, come insensibilità o invulnerabilità»

( Cognet , p. 115 )

La devozione al Sacro Cuore come strategia antigiansenista

La risposta cattolica a tale dottrina e spiritualità venne anche con il culto del Sacro Cuore di Gesù , il quale riportò l'attenzione dei cristiani sull'importanza dell'umanità di Cristo e sulla misericordia del Signore. Tale culto giunse alla sua forma attuale grazie a santa Margherita Maria Alacoque , monaca di clausura francese del convento della Visitazione di Paray-le-Monial , negli anni a partire dal 1673 la quale supportò le proprie indicazioni su questa devozione testimoniando alcune apparizioni di Cristo. Tale culto fu inviso ai giansenisti, i quali si consideravano vicini allo spirito originario del cristianesimo , e in generale ai loro sostenitori, spesso colti ed eruditi, che la ritenevano una stravagante novità. Il gesuita Claude de la Colombière , direttore spirituale della Alacoque, profondamente convinto dell'autenticità delle apparizioni, difese la monaca anche di fronte alla sua Chiesa locale , che giudicava le apparizioni come fantasie mistiche.

Nel 1750 , il vescovo napoletano Alfonso Maria de' Liguori (poi canonizzato e proclamato dottore della Chiesa ) pubblicò Le glorie di Maria : in quest'opera, invece, è la devozione mariana ad essere utilizzata in aperta polemica con il giansenismo.

Il giansenismo in Italia

Il giansenismo, come si è visto, in Francia era connesso in modo particolare sia con il gallicanesimo sia con le esigenze di riforma della Chiesa . Questi stessi due aspetti - un profondo legame tra Chiesa e Stato e un programma " razionale " di riforma - caratterizzarono anche la diffusione del giansenismo stesso nella penisola italiana durante il Settecento .

In realtà, non erano mancati alcuni contatti tra i giansenisti francesi e simpatizzanti italiani già nel secolo precedente : tra Francia e Italia furono frequenti, in particolare, gli scambi di opinioni, di opere e di riviste ( Les nouvelles ecclésiastiques , Il giornale antigesuita , etc.) riguardanti la questione giansenista.

«La fortuna di queste opere non derivò solamente dalle idee portorealiste , ma soprattutto dal fatto che rispondevano alla richiesta di una produzione pastoralmente qualificata.»

( Mezzadri , p. 413 )

Fu però lungo il XVIII secolo che il giansenismo si diffuse in modo particolare in Italia, in un complesso intersecarsi di diverse istanze e correnti di pensiero: illuminismo , giurisdizionalismo , gallicanesimo e febronianesimo , e naturalmente l'applicazione di una riforma cattolica che rimaneva ancora ben lontana da quanto era stato auspicato dal concilio di Trento .

Il giansenismo italiano conobbe almeno tre momenti:

  1. nella prima metà del secolo, un movimento riformatore "moderato" , che partiva da un dibattito culturale e da ricerche erudite; di questo momento è altamente significativa l'esperienza di Ludovico Antonio Muratori . I precedenti di questa svolta culturale possono essere rintracciati nel periodo compreso tra la fine del Seicento ei primi decenni del secolo seguente: i conflitti giurisdizionalisti promossi da Vittorio Amedeo II di Savoia e dagli imperatori di Casa d'Austria ebbero infatti conseguenze importanti. Pur limitati negli effetti politici immediati, questi scontri tra sovrani e papato avevano infatti favorito e stimolato la nascente erudizione italiana, che proprio in quell'occasione aveva trovato un terreno adatto ad affinare tecniche e metodi d'indagine; anche dopo che si esaurì il momento della polemica giurisdizionalista, non venne meno l'interesse per la ricerca erudita tra i colti sostenitori del giansenismo italiano. [26]
  2. nella seconda metà del secolo, un movimento apertamente contestatore in campo ecclesiastico, che invocava l'intervento statale nel governo ecclesiastico. Esempi eclatanti di questa contestazione furono Pietro Tamburini e soprattutto il sinodo di Pistoia del 1786 .
  3. alla fine del secolo, l'iscrizione definitiva delle istanze gianseniste nella riorganizzazione operata dal dispotismo illuminato , con il conseguente spegnimento e svuotamento del loro primitivo valore. [27]

«Nel campo religioso l'imperatore Giuseppe II d'Austria trova chi è disposto a seguirlo: i giansenisti, attivi e intraprendenti in Italia ancor più che nella loro patria di origine, la Francia. Se il profondo spirito religioso che anima i giansenisti appare in contrasto con il razionalismo del secolo, numerosi punti di contatto li spingono ad allearsi all' Illuminismo nella sua battaglia contro la Chiesa di Roma : vogliono un ritorno alla primitiva semplicità cristiana, combattono l'autorità del papa e l'onnipotenza del clero.»

( Valsecchi , p. 210 )

Ludovico Antonio Muratori (1652-1750)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ludovico Antonio Muratori .
Ludovico Antonio Muratori

Presbitero modenese , è noto per la sua opera di erudizione storica, ma costituisce anche il "portabandiera" della prima generazione di riformatori ecclesiastici XVIII secolo , esponenti di un giansenismo "moderato".

Dottore all' Ambrosiana di Milano , Muratori cominciò la propria carriera pubblicando alcuni lavori di erudizione. Richiamato a Modena come archivista del Duca , intervenne nella polemica tra Sacro Romano Impero e Santa Sede per i diritti sul feudo di Comacchio (un tipico scontro giurisdizionalista ), pubblicando la Piena esposizione dei diritti imperiali ed estensi e le Antichità estensi ed italiche . Questa ricerca segnò per Muratori un momento fondamentale, perché gli permise di affrontare il problema delle donazioni (vere o, più spesso, presunte) fatte al papa soprattutto dai Franchi , della formazione dello Stato della Chiesa e, ancora più a fondo, dello stesso potere temporale della Chiesa cattolico-romana . Naturalmente, tutto questo portava Muratori in un campo quanto mai delicato, e di fatti egli fu sospettato e accusato di essere il continuatore di antichi eretici: Lutero , i Centuriatori di Magdeburgo , i giansenisti. In realtà, Muratori era in perfetta buona fede, ma soprattutto era un ricercatore libero nelle conclusioni storiche cui giungeva.

Un'altra esperienza importante per Muratori, che segnò tutta la sua vita, fu l'incontro con il gesuita (e questo dimostra che non ci stiamo muovendo in un contesto di giansenismo radicale, che non avrebbe mai mostrato simpatia per un gesuita) Paolo Ségneri : partecipando alle "missioni al popolo" predicate dal Ségneri, intrattenendo con lui corrispondenza e amicizia, Muratori si sentì spinto a dedicarsi alla cura pastorale . Nel 1716 ottenne la prepositura di Santa Maria della Pomposa a Modena e nel 1723 , per la fondazione di una " Confraternita della carità cristiana", compose il trattato Della carità cristiana .

In questi testi, Muratori rivela un vago orientamento giansenista, esplicitato per esempio nella sua considerazione circa la «natura dell'uomo sì debole e corrotta e cotanto inclinata sin dalle fasce alla malizia e al male», presente nella lettera autobiografica a Giovanni Artico, conte di Porcía . [28]

Anche durante gli anni dedicati al ministero in parrocchia, Muratori continuò - con un incredibile accumulo di lavoro - la sua ricerca erudita, pubblicando 27 volumi in folio dei Rerum Italicarum scriptores ei sei volumi delle Antiquitates Italicae Medii Aevi , ma occupandosi anche di riforma ecclesiastica, per esempio con il suo trattato Della regolata devotione de' cristiani ( 1747 ). Verso la fine della sua vita proseguì la pubblicazione, iniziata dall' oratoriano Giuseppe Bianchini , degli antichi sacramentari romani .

È significativo che lo sbocco dell'esperienza riformatrice del Muratori sia quasi giurisdizionalista: egli concluse le sue fatiche, prima della morte, con un trattato Della pubblica felicità ( 1749 ), dedicato all' arcivescovo-principe di Salisburgo Andreas Jakob von Dietrichstein .

«I riformatori "moderati" come il Muratori [...] si trovavano di fronte ad un'alternativa: o limitare rigorosamente alla sfera devozionale i propri suggerimenti e le proprie critiche, oppure imboccare senza remore la strada dell'analisi politico-sociale. Era tuttavia evidente che, una volta scelta questa seconda via, le eventuali proposte "regolatrici" non avrebbero più potuto essere indirizzate soltanto alla gerarchia ecclesiastica, ma avrebbero dovuto chiamare in causa i governi "civili" degli Stati. Un erudito come il Muratori, prete e bibliotecario del Duca di Modena, fu cosciente di questo nodo, e seppure vecchio, non tentò di sottrarsi all'alternativa: la via da lui prescelta fu la seconda.»

( Donati , p. 82 )

Il sinodo di Pistoia (1786)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sinodo di Pistoia .
Una sessione del sinodo di Pistoia

Quando Pietro Leopoldo di Lorena divenne Granduca di Toscana , avviò un'opera di riforma generale di uno Stato rimasto assai arretrato sotto gli ultimi Medici , e in particolare una riforma della Chiesa secondo i principi del giurisdizionalismo e del dispotismo illuminato ( exequatur e placet , soppressione degli ordini religiosi , riforma del clero ).

In questa sua opera di riforma, Pietro Leopoldo incontrò il giansenismo italiano, rappresentato soprattutto dal vescovo di Pistoia e Prato Scipione de' Ricci .

  • Nel 1782 Ricci scrisse una lettera pastorale contro la devozione al Sacro Cuore di Gesù e disponendo vari interventi in campo liturgico ;
  • nel 1785 fece preparare un documento di riforma in 57 punti, che il Granduca poi inviò a tutti i vescovi della Toscana;
  • nel 1786 , finalmente, si celebrò un importante sinodo diocesano a Pistoia , sinodo che doveva costituire il modello e l'anticipazione (insieme a quelli che si sarebbero dovuti tenere nelle altre diocesi rette da vescovi giansenisti, ma che di fatto non si celebrarono mai) di un previsto Concilio nazionale per la riforma della Chiesa: il sinodo, composto di "padri sinodali" ( preti impegnati nella cura d'anime ) e di "consacerdoti" (preti senza cura d'anime) deliberava su materiali preparati da Pietro Tamburini e Vincenzo Palmieri ;
  • nel 1787 il concilio dei vescovi toscani si oppose a Ricci, poiché l' arcivescovo di Firenze Antonio Martini e altri "moderati" rigettarono le soluzioni radicali proposte dal sinodo di Pistoia;
  • il 28 agosto 1794 , infine, con la bolla Auctorem Fidei giunse la condanna di molte proposizioni del sinodo di Pistoia da parte del papa Pio VI .

Tra le proposte di riforma ecclesiastica che Scipione de' Ricci e il sinodo di Pistoia avevano avanzato, si possono ricordare la celebrazione di sinodi diocesani ogni due anni (sulla linea di quanto era stato disposto dal concilio di Trento e di fatto non era mai stato messo in pratica), la revisione dei libri liturgici con l'eliminazione di tutti gli elementi leggendari o legati a superstizioni, l'abolizione di tutti i titoli ecclesiastici oltre a quelli di vescovo , canonico del capitolo della Cattedrale e parroco , l'individuazione di «un metodo uniforme di studi ecclesiastici, tanto nei seminari , accademie ecclesiastiche ed università che nei conventi dei regolari , secondo la dottrina di sant'Agostino ».

«XXVII - Sarebbe opportuno che [...] si proibissero nelle domeniche e feste solenni le feste in onore dei santi. Potrebbero proibirsi le parature, la quantità inutile dei lumi, la musica tanto vocale che istrumentale ad eccezione del canto corale e dell'organo, che in chiesa non si ammettessero le donne in abiti indecenti, che non vi si celebrasse che una sola messa per volta e che queste siano distribuite in ore fisse per il maggior comodo del popolo.
XXVIII - Converrebbe che i vescovi si prendessero cura di rivedere tutte le reliquie delle chiese delle loro diocesi, togliendo tutte quelle la di cui autentica fosse per qualche titolo sospetta. [...] Nell'altar maggiore della chiesa, dove dee conservarsi il Santissimo Sacramento , dovrebbe togliersi ogni quadro di santi, e non lasciarsi che una croce.
XXXVIII - Eccettuate le processioni del Corpus Domini e delle rogazioni , stabilite da un rispettabile uso, fuori dalla chiesa, e di quelle della domenica delle Palme , del santo sepolcro e della Purificazione in chiesa, sembra che tutte le altre potrebbero abolirsi; ed assolutamente conviene abolire quelle che si fanno per visitare qualche madonna o altre immagini, e che ad altro non portano che a fare dei pranzi o delle adunate indecenti.
LIV - Per porre i parroci anco meno dotti in stato di esercitar bene il loro ministero, potrebbe essere utile il far tradurre e stampar libri che più potessero venire ad essi di guida e d'istruzione, e distribuirgliene gratis: [...] un esemplare della sacra scrittura tradotta in volgare dall'arcivescovo di Firenze Martini, o quella tradotta dal francese da Sacy , [...] il rituale d'Alet (del vescovo giansenista Claude Pavillon ) , le riflessioni sul vecchio e nuovo testamento di Quesnel , un esemplare dell'opera "Della regolata divozione" di Muratori , il corso della teologia morale del professor Tamburini , [...] i discorsi della storia ecclesiastica di Fleury

( Puncta ecclesiastica ab archiduce concepta, atque ad omnes Hetruriae episcopos per enciclicam epistulam transmessa, 1785 )

Altre influenze gianseniste nella penisola italiana

Influenze gianseniste, perseguitate dal cardinale Fabrizio Ruffo , emersero nel clero napoletano che aderiva alla repubblica partenopea , [29] le cui connessioni con il regalismo borbonico non sono state ancora del tutto chiarite. Fra i giansenisti che operarono a Napoli si ricorda Vincenzo Troisi .

Il giansenismo era molto diffuso anche in Liguria ei genitori di Giuseppe Mazzini , Giacomo e Maria Drago , erano stati educati in famiglie ferventemente gianseniste.

In Lombardia e in particolare nel bresciano il giansenismo ebbe i suoi esponenti nell'abate Giuseppe Zola e nel già citato Pietro Tamburini. A Brescia verso la metà del Settecento aveva insegnato il famoso prete giansenista somasco Giuseppe Maria Pujati , che ebbe una fortissima influenza sul clero della diocesi di Brescia . Del giansenismo bresciano furono principali esponenti, oltre a Zola e Tamburini, Giovanni Battista Guadagnini , arciprete di Cividate Camuno e Gianbattista Rodella , segretario del conte Filippo Mazzucchelli . Il giansenismo ebbe un ruolo importante anche nella formazione e nella religiosità di Alessandro Manzoni , che scrisse le sue Osservazioni sulla morale cattolica dietro richiesta del vescovo di Pavia, il giansenista Luigi Tosi .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Alessandro Manzoni § Il ruolo della Provvidenza e il giansenismo .

Il giansenismo nei Paesi Bassi

All'inizio del XVIII secolo alcuni giansenisti in fuga dalla Francia si rifugiarono nei Paesi Bassi . Lì furono accolti dalla Chiesa locale, all'epoca in controversia con Roma proprio per via delle simpatie gianseniste di alcuni suoi precedenti vescovi; uno di questi vescovi, Petrus Codde , sarà anche processato per giansenismo a Roma (contro i privilegi che la stessa Santa Sede aveva concesso all' Arcivescovo di Utrecht ), risultando innocente ma venendo comunque deposto dal papa . L'aiuto fornito ai giansenisti francesi fece sì che la chiesa nazionale dei Paesi Bassi venisse con essi identificata (pur essendo questa identità destituita di fondamento), e che questo equivoco si trascinasse per secoli.

Nel 1724 , tuttavia, non si poté evitare lo scisma : il capitolo di Utrecht , dopo aver costretto il vicario apostolico de Cock ad andarsene, nominò di propria iniziativa, senza autorizzazione da Roma, un proprio arcivescovo ( Cornelius van Steenoven ), che ricevette la consacrazione episcopale dal vescovo missionario francese Dominique Marie Varlet , sospeso a divinis .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vetero-cattolicesimo .

Note

  1. ^ Giansenismo nell'Enciclopedia Treccani ; Giansenismo su Sapere.it
  2. ^ Martina , pp. 154-156 .
  3. ^ Delumeau , p. 156 .
  4. ^

    «Attaccandosi allo stretto teocentrismo agostiniano, il gruppo giansenista andava controcorrente rispetto alle tendenze nate nel Rinascimento

    ( Cognet , p. 125 )
  5. ^

    «Religione del rigore e dell'assoluto [...] il giansenismo contribuisce a preparare la via alla coscienza moderna [...] nel vasto movimento sociologico che doveva provocare l'abbattimento dell' ancien Régime

    ( Cognet , p. 124 )
  6. ^ Il dibattito sulla grazia non solo non si concluse con la censura di Baio, ma vide l'apertura di un'ulteriore questione, su come andasse interpretato il testo della bolla Ex omnibus afflictionibus di Pio V:
    ( LA )

    «Quas quidem sententias stricto coram nobis examine ponderatas, quamquam nonnullae aliquo pacto sustineri possent in rigore et proprio verborum sensu ab assertoribus intento hereticas, erroneas, suspectas, temerarias, scandalosas et in pias aures offensionem immittentes respective, ac quaecumque super iis verbo scriptoque emissa, praesentium auctoritate damnamus, circumscribimus et abolemus.»

    ( IT )

    «Dopo che queste opinioni sono state ponderate davanti a Noi con un accurato esame, benché alcune in qualche modo possano essere sostenute, con rigore e nel senso proprio delle parole inteso dai loro assertori, con la nostra autorità noi le condanniamo, isoliamo e aboliamo, rispettivamente come eretiche, erronee, sospette, avventate, scandalose e capaci di far danno alle orecchie devote, insieme con qualsiasi cosa sia stata formulata, a parole o per iscritto, sopra di esse.»

    ( DS 1980 )

    La questione ermeneutica venne chiamata "del comma pïano", cioè 'della virgola di [papa] Pio': se si mette la virgola dopo sustineri possent ('possano essere sostenute'), il testo significa che le affermazioni di Baio, per quanto in sé potrebbero anche essere ortodosse, nel senso offerto da Baio sono eretiche; se invece si mette la virgola dopo ab assertoribus intento ('inteso dai loro assertori'), significherebbe che alcune proposizioni di Baio, proprio nel senso da lui inteso, possono essere ortodosse.

  7. ^ Cognet , p. 15 .
  8. ^ Ceyssens 1957 , pp. XVIII-XIX .
  9. ^ Cognet , p. 27 .
  10. ^ Gli venne attribuita la paternità di un'operetta in cui si attaccavano in modo radicale gli ordini religiosi, e in particolare la Compagnia di Gesù ; il testo era invece opera dell' oratoriano Claude Séguenot .
  11. ^ Cognet , p. 29 .
  12. ^ Ceyssens 1957 , p. XIV .
  13. ^ Cognet , p. 31 .
  14. ^

    «Il padre Knott (provinciale dei Gesuiti inglesi) ha in animo di fare in modo che le università e gli uomini dotti d'Inghilterra sottoscrivano come loro propri alcuni articoli di Giansenio.»

    ( Lettera di Ferdinando del Plano SJ a Jean de Tollenaere SJ; Ceyssens 1957 , doc. 45 )
  15. ^ Ceyssens 1957 , p. XXIX .
  16. ^ Il "sindaco" nella Francia di ancien Régime era una persona incaricata di curare gli interessi di una corporazione professionale; in questo caso, tutelava la comunità dei professori dell'Università parigina.
  17. ^ Cognet , p. 50 .
  18. ^ Cognet , p. 65 .
  19. ^ Cognet , pp. 83-84 .
  20. ^ Cognet , p. 90 .
  21. ^ Edmond Richer ( 1560 - 1631 ) fu l'autore di un famoso opuscolo, De ecclesiastica et politica potestate , in cui affermava che (cfr. Cognet in Jedin ed. , p. 68 )
    • la Chiesa ha soltanto un potere spirituale e deve assoggettarsi, per la sfera temporale, al governo civile;
    • il papa ha un potere esecutivo su tutta la Chiesa, ma l'autorità legislativa universale appartiene al Concilio ecumenico , mentre l'infallibilità appartiene al consenso di tutta la Chiesa;
    • la soglia della collegialità andrebbe "abbassata" a tutti i livelli ecclesiastici: la diocesi dovrebbe essere guidata da un consiglio di preti , la parrocchia da un consiglio di laici .
  22. ^ Cognet , p. 95 .
  23. ^ Cognet , p. 99 .
  24. ^ Cognet , p. 102 .
  25. ^ Cognet , p. 111 .
  26. ^ Donati , pp. 79-80 .
  27. ^ Ad esempio, alcuni momenti-chiave della riorganizzazione ecclesiastica nella Lombardia austriaca furono nel 1765 l'istituzione della Giunta Economale per i problemi ecclesiastici, nel 1781 la soppressione di tutti gli Ordini contemplativi e nel 1783 l'apertura dei Seminari Generali .
  28. ^ Ludovico Antonio Muratori , Opere di Lodovico Antonio Muratori , in Dal Muratori al Cesarotti , vol. 1, Milano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964, p. 36.
  29. ^ De Giovanni .

Bibliografia

Fonti

  • ( FR ) Lucien Ceyssens, Sources relatives aux débuts du Jansénisme et de l'Antijansénisme : 1640-1643 , in Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique , vol. 31, Louvain, Bibliotheque de l'Université, 1957.
  • ( FR ) Lucien Ceyssens, La première bulle contre Jansénius : sources relatives à son histoire, 1644-1653 , avec la collaboration d'Aimé Legrand, Bruxelles, Rome, Institut historique belge de Rome, 1961-1962.
  • ( FR ) Lucien Ceyssens, La fin de la première période du Jansénisme : Sources des années 1654-1660 , avec la collabor. du Chan. A. Legrand, Bruxelles, Rome, Institut historique belge de Rome, 1963-1965.
  • ( FR ) Lucien Ceyssens e Sylvestre de Munter, La seconde période du Jansénisme , Bruxelles, Rome, Institut historique belge de Rome, 1968-1974.
  • ( FR ) Lucien Ceyssens, Sources relatives à l'histoire du Jansénisme et de l'Antijansénisme des annés 1661-1672 , in Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique , avec la collabor. de Silvestre de Munter; publié avec le concours du Fonds Albert de Meyer, vol. 45, Louvain, Bibliothèque de l'Université, 1968.
  • Gianfranco Morra (a cura di), Catechismi giansenisti , Forlì, Edizioni di Ethica, 1968. Contiene, in trad. italiana: Petit catéchisme , di Jean Duvergier de Hauranne ; Catéchisme de la grâce , di Mathieu Feydeau ; Instruction sur la grâce selon l'Ecriture et les Pères e Instruction par demandes et par réponses touchant l'accord de la grâce avec la liberté , di Antoine Arnauld .
  • ( FR ) Lucien Ceyssens e Sylvestre de Munter, Sources relatives à l'histoire du Jansénisme et de l'antijansénisme des annes 1677-1679 , in Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique , vol. 59, Louvain, Bibliothèque de l'Université, 1974.

Studi

  • Arturo Carlo Jemolo , Il Giansenismo in Italia prima della rivoluzione , Bari, Laterza, 1928.
  • GM De Giovanni, Il giansenismo a Napoli nel sec. XVIII , in Asprenas , vol. 1, 1954, pp. 35-ss.
  • ( FR ) Jean Orcibal, Saint-Cyran et le Jansénisme , in Maîtres spirituels , vol. 25, Paris, Ed. du Seuil, 1961.
  • Franco Valsecchi, Dispotismo illuminato , in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia , vol. 1, Milano, Marzorati, 1961, pp. 189-240.
  • Luigi Mezzadri, Orientamenti per una rilettura delle polemiche giansenistiche nel secolo XVII , in Edmond Préclin e Eugène Jarry (a cura di), Le lotte politiche e dottrinali nei secoli 17. e 18. : 1648-1789 , Storia della Chiesa cominciata da Agostino Fliche e Vittorio Martin e continuata da Giovanni Battista Duroselle ed Eugenio Jarry , ed. italiana a cura di Luigi Mezzadri, trad. di Remigio Petrecchia, vol. 19.1, Torino, SAIE, 1974, pp. 585-591.
  • Luigi Mezzadri, Il giansenismo in Italia , in Edmond Préclin e Eugène Jarry (a cura di), Le lotte politiche e dottrinali nei secoli 17. e 18. : 1648-1789 , Storia della Chiesa cominciata da Agostino Fliche e Vittorio Martin e continuata da Giovanni Battista Duroselle ed Eugenio Jarry , ed. italiana a cura di Luigi Mezzadri, trad. di Remigio Petrecchia, vol. 19.1, Torino, SAIE, 1974, pp. 408-426.
  • ( FR ) Academia Belgica (a cura di), Actes du colloque sur le jansénisme : Rome, 2 et 3 novembre 1973 , in Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique , vol. 64, Louvain, Publications Universitaires, Editions Nauwelaerts, 1977.
  • Henri de Lubac , II-III: Giansenio , in Agostinismo e teologia moderna , Opera omnia , ed. italiana a cura di Elio Guerriero, trad. di Giovanni Benedetti, vol. 12, Milano, Jaca book, 1978.
  • Hermann Tüchle, La Riforma e la Controriforma , in Nuova storia della Chiesa , vol. 3, 2ª ed., Marietti, 1981, pp. 298-309.404-407.
  • Massimo Marcocchi, La spiritualità tra giansenismo e quietismo nella Francia del Seicento , in La spiritualità cristiana, 15 , Roma, Studium, 1983, ISBN 88-382-3479-5 .
  • ( FR ) Louis Cognet, Le Jansénisme , in Que sais-je? , vol. 960, 5ª ed., Paris, Presses universitaires de France, 1985.
  • Louis Cognet, La Chiesa nell'epoca dell'assolutismo e dell'illuminismo: egemonia francese, giansenismo, missioni (17.-18. sec.) , in Hubert Jedin (a cura di), Storia della Chiesa , prefazione all'ed. italiana di Massimo Marcocchi, traduzione di Giorgio Butterini ... [et al.], aggiornamento bibliografico di Paola Vismara, vol. 7, 2ª ed., Milano, Jaca book, 1987, pp. 28-66, ISBN 88-16-30037-X .
  • Giacomo Martina , L'eta dell'assolutismo , in La Chiesa nell'età dell'assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo , vol. 2, 7ª ed., Brescia, Morcelliana, 1989, pp. 147-185, ISBN 88-372-1006-X .
  • Guillaume de Bertier de Sauvigny e Joseph Hajjar, Secolo dei Lumi, Rivoluzioni, Restaurazioni , in Nuova storia della Chiesa , vol. 4, 2ª ed., Marietti, 1989, pp. 98-108.
  • Jean Delumeau , Il cattolicesimo dal 16. al 18. secolo , ed. italiana a cura di Mario Bendiscioli, Milano, Mursia, 1989, pp. 139-170.
  • Claudio Donati , Mondo nobiliare e orientamenti politici e culturali nella Brescia del tardo Settecento , in Paolo Corsini e Daniele Montanari (a cura di), Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo , Brescia, Morcelliana, 1993, pp. 63-84.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 8698 · LCCN ( EN ) sh85069350 · GND ( DE ) 4162703-9 · BNF ( FR ) cb119569809 (data) · NDL ( EN , JA ) 00574983