Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Giants of Mont'e Prama

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Giants of Mont'e Prama
Kolossoi; Sos Gigantes de Mont'e Prama [1] ; Giants of Monte Prama
Epoca nuragică, giganții din Monte Prama, secolul al XII-lea î.Hr., din cabras, pugilatore 19, 02.jpg
Chipul lui Giant
Civilizaţie Nuragic
Utilizare Heroon , mormântul uriașilor , necropola (dezbătut)
Stil dezbătut:
Epocă Statui sculptate între secolele XIII și IX î.Hr. (dezbătute)
Locație
Stat Italia Italia
uzual Cabras-Stemma.png Cabras
Dimensiuni
Suprafaţă ≈ 75.000
Înălţime ≈ 50 m
Săpături
Data descoperirii 1974
Dă săpături 1974: G. Atzori;
1975: A. Bedini;
1977: G. Lilliu, G. Tore, E. Atzeni;
1977: G. Pau, M. Ferrarese Ceruti - C. Tronchetti.
Organizare Alessandro Usai pentru noile săpături (2013)
Administrare
Corp Superintendență pentru patrimoniul arheologic pentru provinciile Sassari și Centrul de Conservare și Restaurare Nuoro - Li Punti
Responsabil Marie Antoinette Boninu
Vizibil da
Hartă de localizare

Coordonate : 39 ° 57'56.8 "N 8 ° 26'53.8" E / 39.965778 ° N 39.965778 ° E 8.448278; 8.448278

Giganții din Mont'e Prama ( Sos gigantes de Monti Prama în limba sardă [2] ) sunt sculpturi antice datând din civilizația nuragică găsite întâmplător în martie 1974 în localitatea Mont'e Prama din Sinis di Cabras , în centrul-vestul Sardiniei . Fiecare a fost sculptat în rundă dintr-un singur bloc de gresie cretoasă locală din carierele aflate la șaisprezece kilometri distanță, în timp ce cioara zboară. Înălțimea lor variază între doi și doi metri și jumătate și, la fel ca în reprezentările bronzelor nuragice, ei reprezintă arcași, războinici și boxeri. Împreună cu statuile, au fost găsite sculpturi care înfățișează nuraghi, precum și numeroși betili de tip "oragiana", [3] un artefact artistic tipic prezent în exedra mormintelor uriașilor . [4] Complexul sculptural reasamblat în urma restaurării este format din treizeci și opt de sculpturi dintre care cinci sunt arcași, patru războinici, șaisprezece boxeri, treisprezece modele de nuraghe.

Statuile au fost găsite rupte în numeroase fragmente în legătură cu o vastă necropolă în prezent (2021) formată din aproximativ 150 de înmormântări. În mormintele puțului, tinerii au fost îngropați în poziție așezată, aproape toți bărbați și cu o musculatură foarte dezvoltată și, potrivit oamenilor de știință, aceasta denotă apartenența la clasa războinicilor sau aristocraților. În interiorul mormintelor au fost găsite și câteva fragmente de statui și sculpturi, iar asocierea fragmentelor cu resturile osteologice permite datarea statuilor folosind metoda Carbon 14 . Alte descoperiri capabile să ofere informații cronologice sunt ceramica și, într-un caz, un scarabeu egiptean din epoca Ramesside . În funcție de ipoteză, datarea Kolossoi - denumirea cu care le-a denumit arheologul Giovanni Lilliu - variază de la secolul al IX-lea î.Hr.și chiar până la secolul al XIII-lea î.Hr. , ipoteză care, în orice caz, face din Mont'e Prama complexul statui în rundă mai vechi și mai numeroase în Europa și în bazinul mediteranean vestic , deoarece sunt antecedente kouroi-ului Greciei antice , al doilea doar după sculpturile egiptene . [5]

Pe lângă faptul că este înconjurat de numeroase rămășițe nuragice (sate, nuraghi), situl este apariția unei așezări mai mari. Prospectarea geofizică efectuată prin utilizarea unui georadar a făcut posibilă identificarea a numeroase alte morminte și probabil alte depozite de statui, precum și alte structuri templiere. Până în prezent (2021) aceste descoperiri nu au fost încă investigate. După patru campanii de săpături între 1975 și 2017, au fost găsite aproximativ zece mii de fragmente de piatră, inclusiv 15 capete, 27 busturi, 176 fragmente de brațe, 143 fragmente de picioare, 784 fragmente de scuturi. Inițial, doar câteva dintre primele fragmente au fost expuse într-o aripă a Muzeului Arheologic din Cagliari, iar descoperirea a fost neglijată timp de decenii. [6] Odată cu alocarea fondurilor în 2005 de către Ministerul Patrimoniului și Activităților Culturale și Regiunea Sardinia, statuile au fost reasamblate de restauratorii Centrului de Conservare Arheologică din Roma, coordonat de Superintendența pentru Patrimoniul Arheologic pentru provinciile Sassari. și Nuoro, în incinta Centrului pentru Restaurarea și Conservarea Patrimoniului Cultural din Sassari . În prezent (2021) diverse descoperiri ceramice și date diferite obținute cu metoda C-14 indică faza inițială a necropolei în bronzul nuraghic recent ( sec. XII î.Hr. - sec . XIII î.Hr. ). Ultima înmormântare nuragică datează din secolul al IV-lea. BC contextual cuceririi cartagineze a Sardiniei și cu puțin timp înainte de numeroasele ceramice punice și morminte legate de distrugerea și aruncarea statuilor. În 2014, în urma unor noi campanii geofizice, universitățile din Sassari și Cagliari au reluat săpăturile scoțând la lumină morminte și statui noi.

De la Betilul Aniconic la dezvoltarea și difuzarea sculpturii figurative nuragice

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: statuara prenuragică și nuragică , Sardinia megalitică , civilizația nuragică și Italia preistorică și protohistorică .
- Stânga sus: statuie-menhir, față în relief de Filitosa. - Dreapta sus: statuia nuragică Betylus, războinic cu cască cu creastă de la (Viddalba), Muzeul Sanna. - Stânga jos: statuie menhir, războinic cu sabie, din Filitosa. - În partea dreaptă jos: Betil nuragic cu fața în relief, de la San Pietro di Golgo, (Baunei).

În Sardinia pre- nuragică , sculptura era deja răspândită în perioadele neolitice și eneolitice , dar aceste manifestări artistice par să înceteze brusc în timpul bronzului antic , când atât în ​​Sardinia cât și în Corsica se afirmă așa-numitul „epicampaniform”, ultima expresie a cultura vazei în formă de clopot . Din acest eveniment Nuragic civilizația și civilizația Torrean se va naște cu evoluții interdependente în domeniul arhitecturii , metalurgia și , în general a culturii materiale. [7] [8] Cu toate acestea, în timp ce în Corsica tradiția sculpturală eneolitică continuă până la bronzul final, [9] în Sardinia pare a fi întreruptă de schimbarea obiceiurilor funerare și de afirmarea mormintelor uriașilor . Mai mult, în aceste morminte monumentale din bronz monumentale, sculptura rămâne și se reafirmă progresiv cu crearea de betili , basoreliefuri discoidale, stele mari arcuite și aceiași carlari izodomici sculptate cu un ciocan. Cu toate acestea, legătura foarte strânsă dintre culturile celor două insule este dezvăluită și în „renașterea” sculpturii din Sardinia, așa cum se poate observa din asemănările stilistice dintre statuile menhirului corsic și bronzurile. [10]

Între 1300 î.Hr. și 1200 î.Hr. primele săbii în relief sunt sculptate în stele în sudul Corsica și apoi continuate în reprezentarea războinicilor în statui reale de stele în bronzul final. [11] Bronzurile nuragice și, prin urmare, aceleași statui ale lui Mont'e Prama, în funcție de cronologia „joasă” sau „înaltă”, este considerată mai valabilă, au o dată care poate fi parțial sau complet suprapusă la datarea din Sculpturi corsicane. În special, dacă există incontestabile tehnice (diferențe plastice între bronz și granit), culturale (cod iconografic) între statuile menhir și bronzuri, unele asemănări pot fi evidențiate în prezența plăcilor pectorale, arme dispuse diagonal în piept, în probabil prezența „măștilor” și mai ales în reprezentarea feței. [10] Nu este surprinzător faptul că ceea ce se crede a fi una dintre primele reprezentări ale feței umane în Sardinia nuragică, adică betilul de tip „oragian” găsit în San Pietro di Golgo lângă Baunei , poate constitui trăsătura-union dintre statuile-menhiri, statuile Betilus și bronzurile. [12] [13] [14]

În Corsica de sud, ca și în Sardinia, evoluția sculpturii pare să fie strâns legată de cultul funerar al clasei războinice și, prin urmare, influențată la rândul ei de schimbările din situația socio-politică provocate de factori externi și interni nespecificați. Dacă în Corsica, începând din 1250 î.Hr., stelele armate ale bronzului mijlociu al tradiției eneolitice evoluează progresiv în statuile stele ale războinicilor cu o reprezentare atentă a panopliei lor, [15] în Sardinia sculptura figurativă este altoită în betil ceea ce unii cercetători consideră că este proto-statuara culturii nuragice sau așa-numitele cippi dei guerrieri sau statues-betilo.

Sanctuarul nuragic Santa Cristina , detaliu al acoperișului cu o surplombare a șirului inferior de pietre comparativ cu cel superior.

Arhitectura izodomică (sau de sarmă)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Isodome .

În întreaga zonă a Europei de Vest, în epoca bronzului, numai în Sardinia se folosesc carlări sculptate cu ciocanul în construcția clădirilor. Datorită lucrătorilor specializați care au construit mormintele uriașilor, fântânile sacre și nuraghi, folosind pe larg tehnicile izodomice și pseudoizodomice, dezvoltarea arhitecturii monumentale de pe insulă a pus bazele dezvoltării statuarului. [5]

Contrar a ceea ce sugerează în mod eronat experiența obișnuită din cauza ruinei actuale a nuraghi-urilor, tehnica isodomului a fost utilizată pentru finisarea suprastructurilor teraselor balconului sau pentru acoperirile și mobilierul interior din încăperile cu valoare deosebită. [16] În stadiul actual de cercetare (2021) această tehnică de construcție este datată în bronzul mijlociu atât în ​​ceea ce privește templele mai arhaice ale apelor, cât și în ceea ce privește mormintele uriașilor. [17]

În o sută treizeci și două de înmormântări izodomice construite începând cu 1500 î.Hr. putem observa sarmare perfect pătrate și ciocănite, arcuri absidale cu forma unui con de jumătate de trunchi, arcuri monolitice scobite intern, pietre piramidale trunchiate lungi, sarmare cu fața expusă înclinată, plăci cu retrageri laterale, pietre zimțate sau cu trei caneluri. Nu lipsesc elementele simbolice sculptate în relief sau în basorelief, cum ar fi discurile și cupelele . În aceste mausolee rafinate este relevantă prezența betilurilor trunchiuri de con (așa-numita oragiana ), sculptată și cu ciocanul , găsită și în necropola Mont'e Prama, în timp ce în puțurile sacre mai recente, datând din 1300 î.Hr., izodomia arhitecturală este însoțită de sculpturi de animale și turnuri nuragice. [18] [19] Un alt instrument folosit în statuile lui Mont'e Prama, dar folosit pentru prima dată la finisarea cararilor în tehnica izodomică, a fost gradina ; urme ale utilizării unui instrument similar, adică cu puncte mici, pot fi găsite în situl de cult de pe site-ul S'Iscia 'e Su Puttu-Usini. [20]

Perfugas, Muzeul Civic Arheologic și Paleobotanic, șef al unui războinic din Bulzi , în calcar alb netezit.

Proto-statuară nuragică. Statuile Betilus

Considerate la început ca sculpturi punice sau romane [21] [22] , aceste sculpturi conform arheologului Fulvia Lo Schiavo înfățișează de fapt războinici cu casca tipică „plic”, crestată și cu coarne de tip nuragic, așa cum sugerează cavitățile circulare din care erau adăpostite coarnele încă parțial prezente în statuia lui Betil din Bulzi . [23] [24] Potrivit arheologului, sculpturile din nordul Sardiniei mărturisesc existența unei proto-statuare nuragice, un stadiu intermediar al unei linii evolutive care din betilii oragieni (prezenți atât în ​​Mont'e Prama, cât și în mormintele uriașilor construiți cu sarmare perfect finisate) vor ajunge ca rezultat final la statuile antropomorfe din Mont'e Prama, în conformitate cu ceea ce a fost susținut deja de arheologul Giovanni Lilliu începând de la examinarea betilului Baunei și a stâlpului - complet identic cu betilii Oragiana - al sculpturii Viddalba. [25] [26]

În timpul campaniei de săpături din 2014, a fost găsit un nou exemplu de statuie Betilus. Noul specimen prezintă fața umană obișnuită conform schemei nasului și a arcurilor orbitale profunde, înconjurate de un fel de creastă tipică pentru căștile nuragice, cum ar fi în cazul Ossi și Viddalba. [27] [28]

Fragmente dintr-un model de nuraghe și cap de berbec, din fântâna sacră a Irru, lângă Nulvi, păstrate în Muzeul Perfugas .

Protomele berbecului și ale taurului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: complexul nuragic Sa Sedda 'e Sos Carros .

În iconografia bronzurilor, un număr mare de artefacte constau din protomi de animale asociați cu modele de nuraghe, de obicei sculptate pe pereții unor clădiri religioase particulare, cum ar fi în fântâna sacră a Irru din Nulvi . [29]

Exemplul cel mai rafinat în acest sens este complexul Nuragic al Sa Sedda „e Carros SOS , situată în valea Lanaithu pe teritoriul Oliena , dedicat cultului de apă și unde au fost găsite fragmente probabile de statui. Sculpturile sunt prezentate în interiorul unei clădiri circulare cu bazin central. Pereții sunt construiți cu cărări de bazalt izodomice dispuse în rânduri, dintre care unul este format din blocuri de calcar alb, decorate interior cu o serie de protomi de berbec (sau muflon ). Din sculpturile perforate de la gură, apa a țâșnit în bazinul mare de dedesubt. Unele caramele folosite ca pietre aspre pentru nivelarea pardoselii stâncoase prezintă urme de decor în relief de tipul fragmentelor de scut ale statuilor din Mont'e Prama; juxtapunerea este întărită de prezența unui posibil fragment de picior. [30]

Un exemplu similar de protome de berbec sculptate și afișate aliniate se găsește în sanctuarul Gremanu-Madau . Ambele sanctuare datează din epoca recentă a bronzului și prezintă modele de nuraghe. [31] [32] De asemenea, în zonele cultice există și protomi de tauri, precum cei din Fântâna sacră a Serra Niedda din Sorso , a Sanctuarului nuragic Santa Vittoria de lângă Serri , a fântânii sacre Sant'Anastasia de lângă Sardara , de la altarul nuragic al lui Cuccuru Mudeju din Nughedu San Nicolò lângă Sassari: chiar și în toate aceste cazuri, modelele nuraghei sunt prezente împreună. [33]

Înalt relief de la nuraghe Cann'e Vadosu , de la Cabras.

Modele de nuraghe și înaltoreliefuri

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Nuraghe .

Sculpturile din piatră numite modele nuraghe au fost găsite în toată Sardinia în principalele centre nuragice de cult și în sate. Ele au reprezentat reprezentarea la scară a turnurilor și castelelor nuragice, în scopuri sacrale și / sau politice. În aceste modele, pe lângă reprezentarea detaliilor arhitecturale ale monumentelor, precum corbeliile pe care erau sprijinite terasele și intrările monumentale ascuțite, este reprezentată întreaga gamă tipologică a arhitecturii nuragice. De fapt, sculptorii au portretizat atât nuragheurile simple cu un singur turn, cât și cele cu trei lobi, precum Nuraghe Santu Antine de lângă Torralba , cele cu patru lobi, precum Su Nuraxi di Barumini , și, de asemenea, cele cu cinci lobi, cum ar fi Nuraghe Arrubiu di Orroli . [34]

Dintre zecile de modele găsite, pe unele specimene meșterul nuraghic a sculptat figuri umane sau simboluri religioase în relief, precum:

  • modelul de gresie cretoasă de la nuraghe Cann'e Vadosu, lângă Mont'e Prama, reprezentând un nuraghe cu trei lobi cu o figură umană în centrul unei fațade, comparat de unii cercetători cu boxerii din Mont'e Prama;
  • modelul găsit la San Sperate (Cagliari), în localitatea Paulilongu , referitor la un nuraghe de gresie de cuarț, cu reprezentarea unei intrări monumentale în centru și a unei figuri cu o coafură conică;
  • modelul de gresie cretoasă al lui Serra'e este Araus în San Vero Milis , în care o figură cu un taur jugat este plasată în relief de-a lungul parapetului turnului;
  • modelul de gresie al unui altar monumental sub forma unui nuraghe, găsit în timpul săpăturilor din nuragul Su Mulinu , din Villanovafranca , care prezintă înălțimi de sabie și o semilună sculptată în relief.
Amplasarea peninsulei Sinis în centrul-vestul Sardiniei.

Locul descoperirii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Sinis , Montiferru , Tharros , Neapolis (Sardinia) , Golful Oristano și Marea Sardiniei .

Sculpturile au fost aruncate în cea mai mare parte în necropola găsită în Monte de Prama ( Mont'e Prama ), un relief de altitudine modestă (50 m slm ) situat strategic în centrul peninsulei Sinis.

Un alt fragment sculptural - exact un cap - a fost găsit în altă parte lângă fântâna sacră din Banatou di Narbolia , la aproximativ 2 km de nuraghe S'Uraki , nu departe de necropole [35], împreună cu diverse descoperiri de ceramică punică și nuragică. [36] [37] În plus față de statuile Sinis, este necesar să subliniem o sculptură găsită în sudul Sardiniei în San Giovanni Suergiu , în Sulcis comparată de unii cărturari cu statuile din Mont'e Prama.

Sinisul a fost frecventat încă din perioada neolitică , dovadă fiind importantul sit arheologic al lui Cuccuru s'Arriu cunoscut pentru o necropolă din neoliticul mediu, în mormintele cărora exista de obicei un idol feminin în stil volumetric. Ulterior sunt atestate toate culturile care au alternat pe insulă de-a lungul mileniilor.

Printre acestea este relevantă prezența culturii vasei în formă de clopot , care este urmărită și în altă parte din Sardinia și care este un preludiu al culturii Bonnannaro . [38] Apoi, acesta din urmă va da viață civilizației nuragice.

Datorită poziției sale geografice favorabile, în antichitate peninsula Sinis era un cap de pod pentru rutele către Baleare și peninsula Iberică , care au fost întotdeauna legate de Sardinia. De fapt, în arhipelagul Baleare exista civilizația talaiotică , în diferite privințe asemănătoare civilizației nuragice . Sinis este, de asemenea, favorizat de apropierea de Montiferru , unde se află un vulcan antic , sit de importante mine de fier și cupru , care este, de asemenea, controlat strâns prin numeroși nuraghi.

Toponimul Monte'e Prama înseamnă în limba sardă „Monte delle Palme”, probabil datorită faptului că localitatea era acoperită cu palmieri pitici, cândva abundenți în Sinis. Zona în care se află necropola este raportată cu toponimul „M. Prama” pe hărțile cadastrale ale municipiului Cabras, și pe hărțile 1: 25000 ale Institutului Geografic Militar de pe foaia 216 NE [39] Litera M din această formulare dă naștere la diferite interpretări, inclusiv Monti , Monte , Montiju , termeni încă folosiți în limba sardă. În trecut, utilizarea acestui toponim care indica prezența palmelor pitice în zonă a fost documentată în unele scrieri. Teologul și scriitorul Salvatore Vidal în lucrarea sa Clypeus aureus excellentiae Calaritanae din 1641 , vorbind despre Sinis, raportează toponimul Montigu de Prama . [40] Fratele minor Antonio Felice Mattei a scris în 1700 o istoriografie a diocezelor și episcopilor sarde și, vorbind despre localitățile Sinis, menționează Montigu Palma . [41]

Planul necropolei Mont'e Prama

Necropola

Fragmentele sculpturilor au fost găsite deasupra unei necropole situate pe versanții Mont'e Prama, dominată de un nuraghe complex situat pe vârful dealului. Mormintele care o compun sunt de tip fântână și s-au dovedit în mare parte lipsite de echipamente funerare. În cele examinate până acum, atât rămășițele umane masculine, cât și cele feminine, cu vârste cuprinse între treisprezece și cincizeci de ani, au fost găsite într-o poziție așezată, câte una pentru fiecare mormânt. În prezent (2021) complexul funerar este împărțit în două zone: prima cu forma de paralelipiped a fost investigată în 1975 de arheologul Alessandro Bedini; a doua este o zonă amenajată într-o serpentină săpată între anii 1976 și 1979 de arheologii Maria Ferrarese Ceruti și Carlo Tronchetti. Paralel cu acesta din urmă există un drum pavat, mărginit de niște plăci de calcar lipite cu un cuțit. Construcția drumului ar fi contemporană cu monumentalizarea necropolei. [42]

Așa-numita săpătură „Bedini” a scos la lumină o zonă cu treizeci și trei de morminte litice, dar construită cu roci diferite de cea a zonei serpentine. Aceste chisturi s-au dovedit a fi în mare parte lipsite de plăci de acoperire, deoarece au fost dezrădăcinate de lucrările agricole care în toate secolele următoare au afectat zona. Ceea ce se numește „zona Bedini” pare să fi fost construit în trei faze diferite:

  • Prima fază - datorită naturii lor arhaice - este reprezentată de mormintele de puț circular. Acestea seamănă cu mormintele găsite în Templul Antas situat în sudul Sardiniei și dedicat lui Sardus Pater, zeul omonim al sardinilor nuragici .
  • A doua fază a fost cea implicată în acoperirea mormintelor cu plăci de piatră.
  • În cea de-a treia fază - coevală cu partea necropolei excavată de arheologul Carlo Tronchetti - statuile au fost lipite. [43]

În partea săpată de arheologul Carlo Tronchetti, începutul necropolei este indicat - atât în ​​ordine cronologică, cât și spațială - printr-o placă de piatră fixată cu un cuțit juxtapus primului mormânt de pe latura sudică. Partea de nord include mormintele mai recente și este, de asemenea, delimitată de o placă de piatră fixată cu un cuțit. Alături de plăcile care acoperă traseul serpentinei, au fost găsite alte gropi folosite pentru depunerea oaselor umane. [44] Datorită prezenței „zonei Bedini”, ultimele trei morminte construite nu urmează traseul natural, ci se pliază pe latura înmormântărilor anterioare. În prezent, necropola (2021) nu este încă complet excavată. [42]

Este, de asemenea, documentată o zonă situată la douăzeci de metri de zona Bedini în care au fost găsite dale și tulpini de acoperiș, acestea din urmă definite de arheologul Giovanni Lilliu drept „coloane”, dar care din punct de vedere al diametrului și caracteristicilor se încadrează în totalitate în secțiunile modulare ale nuraghe găsite în restul necropolei. [45]

Ipoteza asupra aspectului necropolei

Necropolis, imagini din 2012
Peninsula Sinis: zona necropolei Mont'e Prama.
Necropola din Mont'e Prama, acoperind plăci de morminte.

Potrivit unor arheologi care au excavat situl (C. Tronchetti, A. Bedini) statuile au avut ca scop monumentalizarea necropolei. Un indiciu în acest sens ar fi furnizat de mormântul numărul șase al zonei excavate de arheologul Carlo Tronchetti în interiorul căruia a fost găsit un fragment de resturi de la prelucrarea unui scut, făcându-l plauzibil - conform cercetătorilor - realizarea pe site a statui care ar fi fost construite special pentru necropole. Pe baza unor considerații despre caracteristicile sculpturale, savanții cred că chiar și betilii și modelele nuraghe au fost sculptate special pentru a împodobi necropola sau sanctuarul. [46] [47]

Presupunând unitatea inițială a statuilor și necropolei, arheologii au emis ipoteza că necropola ar putea face referire la tradiția veche a mormintelor uriașilor; dispunerea serpentinei și prezența arborilor betilici ar constitui indicii în acest sens. [48] Conform acestei ipoteze, statuile ar fi fost așezate deasupra plăcilor de acoperire ale mormintelor, constituind astfel un bulevard monumental. Potrivit unei alte reconstituiri ipotetice, sculpturile ar fi fost aranjate într-un semicerc pe laturile de est și de vest ale necropolei, făcând și mai puternică - în acest caz - referința la mormântul uriașilor și exedra sa megalitică. La starea actuală a cunoașterii (2021), ambele ipoteze nu sunt susținute de descoperiri valide prin admiterea arheologilor înșiși. [49]

Incompletitudinea săpăturilor face imposibilă stabilirea care a fost aspectul real al necropolei și extinderea ei reală. Există, de asemenea, îndoieli cu privire la locația inițială a statuilor. Confruntați cu aceste probleme, unii cercetători teoretizează un sanctuar nuragic adiacent în care statuile ar fi fost poziționate inițial. [50] O indicație a acestui fapt ar fi existența unei zone situate la douăzeci de metri de săpăturile lui A. Bedini și C. Tronchetti în care au fost găsite tobe de modele de nuraghe cu un singur turn și dale, probabil folosite ca acoperire pentru excavat. morminte de A. Bedini sau ca bază a audienței pentru poziționarea modelelor nuraghe așa cum sugerase deja arheologul G. Lilliu. [51]

Cercetările efectuate de Universitatea din Cagliari cu utilizarea unui georadar au identificat o zonă de cel puțin șase hectare dotată cu structuri artificiale și, prin urmare, creată de om. Prin urmare, noile investigații par să valideze teza existenței unui sanctuar nuragic în Mont'e Prama [52] . Existența altor monumente de natură sacră în apropierea necropolei este sugerată de prezența unor cărări tipice utilizate pentru construirea puțurilor sacre. [53] Alți cercetători consideră că prezența unui megaron nuragic sub clădirea romană de beton, situată în apropierea necropolei, nu poate fi complet exclusă. [49]

Descrierea și reconstrucția unui mormânt din Mont'e Prama

Descrierea mormintelor și înmormântărilor

Deși Mont'e Prama este un sit funerar, ritualurile mortuare nu au fost studiate în detaliu. Deși nu au fost găsite artefacte orientale în primele morminte, cercetătorii fac ipoteze asupra influențelor feniciene și villanovene pentru a explica apariția înmormântării particulare cu un mormânt de puț și înmormântarea așezată a decedatului. [54] Mormintele pot fi o fântână simplă sau o cistă sau morminte pe jumătate arcuite. Mormintele simple de puț constau dintr-o groapă circulară simplă, probabil acoperită de o grămadă de pietre, vizibile la suprafață, ca la Antas; mormintele fazei următoare sunt situate în sectorul Bedini și Tronchetti, echipate cu un zid de piatră (cista sau semi-cist) și o placă de acoperire.

Comparație între mormintele lui Mont'e Prama și mormintele Villanovan.
Mormântul megalitic al lui Bopitos și mormântul Vidului cu inhumati assisi

Le sepolture sono uniformi, presentando tutte l'individuo solitamente in postura seduta con le gambe flesse e unite al torace. I defunti furono deposti seduti sul fondo di pozzetti individuali, generalmente con le spalle rivolte a est, tranne poche eccezioni (es: pozzetto J). [55] È prevalente l'idea tra gli studiosi che si tratti di sepolture primarie ma alcuni non escludono la presenza di sepolture anche secondarie in ragione della forte frammentarietà dei resti scheletrici. [56] Simili tombe e identiche sepolture sono presenti in Europa, e nella medesima epoca delle sepolture più antiche di Mont'e Prama, nel bacino parigino (XV-X sec aC). Il rituale della postura assisa deriverebbe dal retaggio delle tradizioni megalitiche europee dove è attestato sin dal Mesolitico. [57]

In Sardegna tale peculiare rituale trova confronti in altre necropoli, tra le quali spicca quella di Antas , posta al di sotto del tempio del Sardus Pater e poco distante dal santuario nuragico delle acque ipogee nella grotta di Su Mannau . Presso una delle tombe di Antas fu ritrovata una statuina raffigurante un personaggio in nudità rituale armato di lancia, che per alcuni studiosi è tra le più antiche raffigurazioni del dio Sardus. Le tombe di Antas non sono state datate al C-14, pertanto sono convenzionalmente attribuite al IX sec. aC [58]

Il costume funerario con postura assisa di Mont'e Prama fu rinvenuto dall'archeologo Antonio Taramelli presso le tombe di Bopitos a Laerru , oramai andate distrutte. In tali allées couvertes , dalle quali discendono le tipiche tombe dei giganti nuragiche, almeno quattro individui giacevano nella tipica postura poi utilizzata presso Mont'e Prama.

Status aristocratico degli inumati

Tra gli aspetti rituali di Mont'e Prama, secondo gli studiosi, occorre considerare la selezione di coloro che potevano essere seppelliti presso la necropoli. Sono infatti assenti bambini e anziani ed in genere anche le donne (solo un caso certo). Lo studio dei resti scheletrici dimostra che la sepoltura fosse garantita solo agli individui giovani di sesso maschile; tali individui risultano dotati di una forte muscolatura, probabilmente dovuta a intensi "esercizi". Questo dato, unito alla iconologia della statuaria, qualifica coloro che furono inumati a Mont'e Prama come appartenenti al ceto aristocratico e guerriero della Sardegna nuragica. [59]

L'appartenenza al ceto guerriero ed aristocratico è sottolineata anche dai pochi corredi di pregio rinvenuti sia a Mont'e Prama che ad Antas.In quest'ultimo sito, nella tomba t3, fu rinvenuto un corredo di pregio contenente anche una statuina armata di lancia identificata nel dio guerriero Sardus .

Bronzetti in nudità rituale dalla tomba a pozzo di Antas (sinistra) e dal santuario di Serra Niedda (sinistra).

Dati antropologici e genetici sugli inumati

Finora sono rari gli studi sul patrimonio genetico degli inumati di Mont'e Prama. Tra questi vi sono i dati forniti dal dente MA115 datato attraverso il radiocarbonio 14 al 1380-1080 aC ed il cui genoma rientra nell' aplogruppo mitocondriale H3. Tale aplogruppo è tuttora riconoscibile nel patrimonio genetico del 18% dei sardi moderni . L'aplogruppo H3, concentrato in Sardegna e nei Pirenei , fu probabilmente importato in tempi pre-neolitici. [60] Secondo la studiosa Anna Olivieri:

«[…] la frequenza dell'aplotipo H3 in Sardegna (18.4%) è tuttora la più alta riportata fino ad ora, inoltre la sua distribuzione è peculiare sotto l'aspetto geografico. La più alta frequenza è nel Mediterraneo occidentale (sardi, baschi ed altri iberici) con un sensibile decremento nell'Europa centrale e dell'est, molto rare sono le attestazioni nel vicino Oriente spiegabili come recenti importazioni. Date le dimensioni della popolazione degli mtDNA H3 sardi, queste indicano un'espansione che inizia tra 9,0 e 10,5 Kya; quindi è possibile che l'espansione e la diffusione dello H3 iniziò molto probabilmente in tempi pre-neolitici, come già autorevolmente suggerito in precedenza (Achilli 2004, Torroni 2006, Soares 2010), avendo probabilmente la stessa origine ancestrale degli antenati del U5b1i1 e del cromosoma-Y aplogruppo I2a1a1-M26 (Francalacci 2015). [60] »

Un altro dato cruciale del gruppo umano di Mont'e Prama è la forte endogamia . Tra i trentasei inumati di cui si erano conservati i denti, ventuno avevano uno o due incisivi a pala : vale a dire il 58% dei defunti possedeva questo carattere a trasmissione ereditaria. [61] Tale conformazione dentale non è un'esclusiva sarda; durante l'età del ferro e del rame, il carattere "incisivo a pala" era molto più diffuso di ora, in Europa come in Italia, ma non arrivò mai a superare il 38 %. [62] In età nuragica sono almeno due le sepolture con inumati dotati di incisivi a pala, in particolare sempre nella tomba IV dei giganti di Is Lapideddas ( Gonnosnò - OR ) [63] e nella tomba dell'età del ferro di Motrox'e Bois ( Usellus -OR), in quest'ultimo caso con frequenza del 2.5%. [64]

Analogie tra rituali funerari di Mont'e Prama e delle tombe dei giganti

Le pratiche religiose osservabili a Mont'e Prama sono riconducibili sia ad attività di culto come a riti funebri risalenti alle più antiche tradizioni dell'età del bronzo medio nuragico (1600 -1400 aC).

Tali riti funebri rispecchiano le più arcaiche tradizioni riscontrabili presso le tombe dei giganti. Sia nel settore scavato dall'archeologo Carlo Tronchetti [44] , ma soprattutto nell'area denominata Bedini furono rinvenute semplici fosse, adiacenti alle sepolture, dotate di cista oa pozzetto. Le fosse presentano delle deposizioni variegate: in talune furono rinvenute solo ceramiche, mentre altre sembrano contenere parte di un corpo, in particolare ossa disarticolate. [65] Quest'ultimo tipo di deposizione si riscontra anche presso la tomba isodoma di Iloi a Sedilo (1500 aC), nella quale le fossette presentavano frammenti di ossa frammiste a ceramica. Fossette adiacenti al vano funerario sono state individuate presso numerose tombe dei giganti e contenevano per lo più frammenti ceramici; esse proverebbero l'usanza del riutilizzo costante dalla tomba, prelevando le ossa delle inumazioni più antiche, al fine di creare spazio nel vano funerario per nuove inumazioni. La mancanza di ossa nelle altre fosse documentate presso le tombe di giganti è probabilmente causata dall'acidità del terreno sardo. [66]

Le fosse con sola ceramica presenti a Mont'e Prama potrebbero essere di tipo esclusivamente votivo, risultando in tal caso analoghe alle fosse votive rinvenute nella capanna centotrentacinque del nuraghe di Barumini , datata alla fase più antica del bronzo finale. [67]

Altra similitudine è costituita dalla presenza del frammento di spada votiva, proveniente dalla tomba N. 25 del settore Tronchetti; questo particolare manufatto, integro o ridotto in frammenti più o meno grandi è stato rinvenuto in alcune altre tombe di giganti, tra le quali spicca la cosiddetta Tomba della spada presso il nuraghe Arrubiu . [68] [69]

Un'altra analogia è la presenza di numerose corna litiche rinvenute presso Mont'e Prama; un recente esperimento sembra indicare che esse fossero inserite negli incavi dei cd betili oragiana; corna litiche furono rinvenute nei pressi della esedra della tomba dei giganti di Grutti e Acqua. [70] [71]

Il più forte indizio di continuità religiosa tra i rituali funerari delle tombe di Giganti e di Mont'e Prama è costituito dal rinvenimento di numerosi betili "oragiana" con incavi, retaggio dunque di una tradizione risalente al 1500 aC Date le peculiarità dei betili di Mont'e Prama, essi appaiono scolpiti appositamente per la necropoli del Sinis. [72]

Un'altra pratica del tutto simile tra Mont'e Prama e tombe di Giganti è il riscontro di vasi in miniatura; ceramiche votive in miniatura furono rinvenute all'interno di alcune tombe dei giganti, e risalgono generalmente - quando si tratta di vasetti a colletto - all'età del bronzo recente e del bronzo finale. [73]

Infine, tanto nelle tombe dei giganti, quanto nella quasi totalità delle tombe di Mont'e Prama, in generale si registra l'assenza di qualsiasi corredo.

Moneta del Sardus Pater con corona piumata e lancia; fu fatta coniare da M. Azio Balbo, pretore della Sardegna nel 59 aC

Analogie tra i rituali di Mont'e Prama ed i rituali dei santuari nuragici

Ravvisando alcune analogie con altri importanti santuari nuragici, tra cui Serra Niedda presso Sorso , quello di Santa Anastasia a Sardara e quello di Antas a Fluminimaggiore , alcuni studiosi ravvisano oltre alla ritualità funeraria anche un'attività di culto, pure questa rimontante alle più antiche fasi del bronzo recente e finale nuragico.

Indizi in tal senso attestano un modello di nuraghe dotato di una concavità nella parte superiore rinvenuto a Mont'e Prama. L'esemplare del Sinis è confrontabile con altri ritrovati nei santuari di Serra Niedda e Santa Anastasia, entrambi attivi tra il bronzo recente e la gran parte dell' età del ferro . [74] Nell'esemplare scultoreo di Sardara tale concavità risulta annerita e untuosa al tatto a distanza di secoli, fatto che attesterebbe l'uso di bruciarvi ritualmente essenze profumate.

Storia degli scavi

È del 1965 il primo reperto rinvenuto con ogni probabilità appartenente al complesso monumentale di Mont'e Prama. Si tratta di un frammento di statua in calcare – precisamente una testa – trovato nel fondo del pozzo di Banatou presso Narbolia . Data la grande presenza di reperti punici e la presunta assenza di una statuaria nuragica in pietra, il frammento di Banatou fu considerato in origine un reperto punico.

Il rinvenimento delle statue presso la necropoli del Mont'e Prama, invece, è della metà degli anni settanta del secolo scorso. Secondo la testimonianza resa dai due scopritori Sisinnio Poddi e Battista Meli, il rinvenimento avvenne per caso nel mese di marzo del 1974 mentre preparavano la semina di due appezzamenti di terreno attigui che da anni affittavano dalla confraternita del Santo Rosario di Cabras .

Il corredo della tomba n. 25 dalla necropoli di Mont'e Prama, esposto presso il Museo archeologico di Cagliari.

Nonostante il suolo fosse sabbioso, abbondava di manufatti rocciosi e frammenti di colonne che l'aratro portava regolarmente alla luce e che i due agricoltori accumulavano da una parte, non intuendo il loro reale valore archeologico. [75]

All'inizio di ogni stagione di semina i due scopritori constatavano che gli accumuli di frammenti dell'anno precedente erano diminuiti considerevolmente perché asportati da persone che ne comprendevano il valore storico o perché utilizzati come materiale da costruzione. Fu il proprietario del terreno, Giovanni Corrias, a rendersi conto che si trattava di resti di sculture quando, insieme con Sisinnio Poddi, intravide in un cumulo di pietre e terra la testa di un gigante. Il proprietario informò di tale rinvenimento l'archeologo oristanese Giuseppe Pau il quale allertò la Soprintendenza ai Beni archeologici di Cagliari e Oristano. [75]

Durante la prima fase della scoperta, l'archeologo Giuseppe Atzori denunciò insistentemente alle autorità la mancata protezione del sito. Molte delle statue ricostruite dai restauratori mancano della testa e di altri significativi frammenti a causa della spoliazione della necropoli: proprio la testa con gli enigmatici occhi fu uno dei reperti più ricercati. [76] [77]

Secondo l'archeologo Marco Rendeli, la storia delle prime ricerche è lacunosa e frammentaria e coinvolge diversi archeologi. Alcuni effettuarono scavi di breve durata (scavi Atzori nel 1974, scavi Pau nel 1977), altri ricercatori portarono avanti indagini programmate (scavi Bedini nel 1975, scavi Lilliu, Tore, Atzeni nel gennaio 1977, scavi Ferrarese Ceruti-Tronchetti nel 1977). [48]

A quaranta anni dall'ultima campagna di scavi, non risolutivi per la soluzione di tali problemi, è pertanto programmata una nuova campagna di scavi. [78]

Scavi presso il pozzo di Banatou Narbolia

Responsabile Area indagata e reperti rinvenuti Risultato scavi Immagini scavi
Lo scavo avvenne tra la fine del 1965 e gli inizi del 1966 . Fu indagato il deposito votivo presso il pozzo sacro di Banatou Narbolia; i reperti constano di una testa di statua tipo Mont'e Prama in cattive condizioni, tredici statuette votive e sette vasi di epoca punica, una terracotta votiva di tipo greco rappresentante una Kore stante, numerosa ceramica sia nuragica che punica Il deposito ha tra i suoi materiali più arcaici ceramica nuragica datata al VII secolo aC e al VI secolo aC ; mentre si daterebbero al VI e V secolo aC le statuine puniche; poiché i materiali non sono editi non è possibile studiarne in modo preciso l'inquadramento cronologico. La tipologia delle statue puniche è da individuarsi nel tipo del "devoto-sofferente", furono realizzate al tornio e presentano sia analogie come differenze da altre statue trovate in un grande deposito presso Bithia. L'analisi delle argille ha permesso di verificare la loro provenienza da giacimenti distinti. [79]
Gruppo di statue votive puniche dal pozzo di Banatou, Narbolia.
Testa di statua, tipo Mont'e Prama, dal pozzo sacro Banatou, Narbolia.
Testa di statua punica dal pozzo sacro Banatou, Narbolia .
Banatou, Narbolia, busto di statua punica, particolari.

Scavi Bedini

Responsabile Area indagata e reperti rinvenuti Risultato scavi Immagini scavi
Anno 1975
Alessandro Bedini
Area parallela alla strada per Riola e distante 25 m da essa; scavo lungo 25 me largo 3.
Furono indagate trentatré tombe rinvenendo frammenti di statue e modelli di nuraghe, ceramica nuragica, inumati.
Fu individuato il confine ovest della necropoli delimitato da lastroni infissi a coltello. Furono rinvenute dieci sepolture a pozzetto prive del lastrone di copertura ma con all'interno i defunti adagiati in posizione rannicchiata con una lastrina di pietra sul capo. Tra i rari frammenti ceramici reperiti vicino alle tombe anche un vaso in miniatura [80]
"Scavi Bedini": settore della necropoli visto da Nord-Ovest.
"Scavi Bedini": una delle tombe a pozzo con sopra i lastroni della seconda fase della necropoli.
Necropoli Mont'e Prama, tomba a pozzo con lastroni infissi a coltello ed inumato ancora in situ .

Scavi Tronchetti – Ferrarese Ceruti

Responsabile Area indagata e reperti rinvenuti Risultato scavi Immagini scavi
Anno 1977 Carlo Tronchetti, Maria Luisa Ferrarese Ceruti, 1979
Carlo Tronchetti
Area interessata dalla discarica della necropoli. Furono indagate trenta tombe rinvenendo frammenti di statue, modelli di nuraghe, ceramica punica, un sigillo scaraboide, una collana bronzea, resti inumati, betili. Lo scavo permise di portare alla luce una strada monumentale e appurare come la monumentalizzazione della necropoli, tramite l'aggiunta delle statue, fosse coeva alla realizzazione della strada stessa. Furono inoltre rinvenute nuove e numerose parti delle sculture e al di sotto di una di queste fu rinvenuto un grande frammento di anfora punica , non anteriore al IV secolo aC : tale frammento daterebbe il periodo di distruzione delle statue. Le tombe messe in luce confermarono il rituale funebre già riscontrato, con gli inumati deposti rannicchiati e sul cui capo spesso veniva adagiata una lastrina di pietra. All'interno della tomba numero venticinque fu scoperto uno dei pochi elementi di corredo, ovvero uno scarabeo egizio rientrante nella produzione del Nuovo Regno . Lo scarabeo era inserito probabilmente in una collana insieme con un frammento di spada votiva, un tipico manufatto nuragico del bronzo recente e finale. [81]
"Scavi Tronchetti-Ferrarese Ceruti": Inizio meridionale del lastricato "a serpentina".
"Scavi Tronchetti-Ferrarese Ceruti": Termine settentrionale del tracciato a serpentina delimitato da una lastra infissa a coltello.
"Scavi Tronchetti-Ferrarese Ceruti": strada fiancheggiante la parte di necropoli scavata tra il 1978 ed il 1979.
"Scavi Tronchetti-Ferrarese Ceruti": discarica con parte dei numerosi frammenti di statua sopra i lastroni di copertura delle tombe.
"Scavi Tronchetti-Ferrarese Ceruti": intero busto di pugile, rinvenuto sopra una delle tombe.

Scavi Zucca 2014

Responsabile Area indagata e reperti rinvenuti Risultato scavi Immagini scavi
Anno 2014 La ricerca è stata diretta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano (Alessandro Usai, Emina Usai), dall'Università di Sassari (Paolo Bernardini, Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca), dall'Ateneo cagliaritano (Gaetano Ranieri, Salvatore Rubino) per le indagini bio-archeologiche. È stata effettuata la prospezione dell'intera area con il georadar . In base a tali indicazioni il sito potrebbe essere esteso per un'area di almeno 6,6 ettari. Le anomalie evidenziate dal georadar sono state sottoposte alla verifica degli scavi. I saggi hanno confermato la presenza di un nuovo settore a Sud della "necropoli Tronchetti", con nuove otto tombe con lastrone di copertura e altre otto a pozzetto semplice.

Con le indagini si rinvennero frammenti di statue (tra cui i piedi con sandali di una statua uniti a un basamento quadrangolare), modelli di nuraghe polilobato, due "pugili" di nuova tipologia, i resti scheletrici di diversi inumati, betili, un probabile frammento di statua-betilo, ceramiche ornate e inornate. Le nuove prospezioni inducono a ritenere che il sito archeologico di Mont'e Prama è costituito non solo dalla necropoli ma forse anche da un santuario. [82]

Il "gigante" con lo scudo avvolgente rinvenuto durante gli scavi 2014
Necropoli di Mont'e Prama durante gli scavi 2014.

Scavi Usai 2015-2016

Responsabile Area indagata e reperti rinvenuti Risultato scavi Immagini scavi
Biennio 2015 -2016 La ricerca è stata diretta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano sotto la guida di Alessandro Usai, nell'ambito del progetto con finanziamento ministeriale ARCUS. La campagna di scavo del 2015 è stata volta a ripristinare integralmente la trincea dei vecchi scavi, allargare la ricerca verso Ovest, indagare estensivamente gli spazi occupati dai resti degli edifici affioranti. Sono stati sottoposti a scavi stratigrafici gli edifici nuragici A e B adiacenti alla necropoli di Mont'e Prama. I reperti rinvenuti nell'indagine di tali edifici sono costituiti da vasellame databile tra il bronzo Medio (una olla) ed il Primo ferro, frammenti di statue e modelli di nuraghe; tali frammenti scultorei sono stati rinvenuti tutti nel vano B. Il vano A, più antico del vano B, presenta invece reperti Punici in quanto stravolto, svuotato e riutilizzato.

Di estremo interesse anche le ceramiche fenice in Red Slip rinvenute in tali edifici, coeve agli esemplari della Necropoli di Tharros.

Tra i reperti bronzei si segnalano, un frammento di bronzetto (mano), un pugnale, un pendaglio a forma di fiasca del pellegrino.

Le ceramiche decorate sono rare; ma tra esse si segnala una ciotola decorata con un pugnale gammato.

La connessione tra gli edifici A e B, sottolineata dalla convergenza degli ingressi, suggerisce che il vano minore avesse funzioni di servizio in rapporto alle attività svolte nell'ambiente maggiore adiacente. L'edificio A, forse originariamente adibito a funzioni cerimoniali, fu ristrutturato in epoca nuragica, poi svuotato e occupato in epoca punica svuotando ed alterando la sua più antica stratigrafia. Invece il vano B non fu rioccupato ed ha conservato la stratificazione nuragica della Prima età del ferro; essendo il vano B appoggiato al vano A, questo è dunque più antico del Primo ferro.

Sono state inoltre scavate delle trincee in varie direzioni (Nord, Sud, Nord Ovest); tali trincee hanno dimostrato la prosecuzione della Necropoli. È stato sottoposto a scavo anche un muro che prosegue in direzione Nord verso i terreni privati non ancora indagati. [83]

Necropoli Mont'e Prama in corso di scavo
Georadar

Ricerche con il georadar

Il sito è stato oggetto di due serie di prospezioni geofisiche: una nel 2013 e una a fine 2015. Le prospezioni del 2013 riguardano l'area di scavo principale, di proprietà della Confraternita del rosario. Le successive prospezioni sono state effettuate a fine nel 2015 nel lato nord. Gli scavi avviati il 5 maggio 2014 e conclusi il 31 marzo 2015 nel settore a meridione dell'area indagata nel 1975, 1977 e 1979, hanno confermato quanto le prospezioni con l'utilizzo del georadar riuscirono ad individuare evidenziando un filare di nuove otto tombe, nuove statue antropomorfe e betili. [84] Nella parte centro-sud dell'area sono state individuate due anomalie rettangolari e un'altra di forma circolare mentre l'area est è caratterizzata da anomalie non chiaramente organizzate. Le ricerche hanno posto in evidenza numerose figure geometriche in quasi tutte le aree oggetto di indagine, eccetto che nella parte sud dove le anomalie sono caoticamente distribuite senza figure geometriche regolari attribuibili all'opera umana. [85] Secondo il ricercatore Gaetano Ranieri le anomalie indicate dal georadar riflettono la presenza di strade, edifici e nuovi allineamenti di sepolture fin qui inesplorati e definisce l'intero l'insediamento che si estende su una superficie di 16 ettari come una piccola Pompei. [86]

Restauro

Frammenti
Frammenti da Mont'e Prama in attesa di restauro.
Frammento di mano che impugna uno scudo.
Arco frammentato.
Corno di un elmo nuragico.

Il progetto di conservazione e restauro è stato elaborato dall'archeologo conservatore Roberto Nardi con la direzione scientifica dell'archeologa Antonietta Boninu. Dal 2007 al 2012, i 5.178 reperti provenienti dalle campagne di scavi e dai recuperi, per un peso complessivo di dieci tonnellate , [87] sono stati assemblati e 38 sculture sono state montate su particolari strutture portanti per permettere il lavoro di ricomposizione. [88] Per tutta la durata dell'intervento, il cantiere di lavoro è stato aperto al pubblico. Dopo una prima pulitura delle superfici lapidee e dopo un'analisi approfondita di ciascun frammento, sono stati man mano ritrovati gli attacchi tra le varie parti delle sculture identificando così le varie tipologie di guerrieri e di modelli di nuraghe. La ricerca degli attacchi si è alternata con altri tipi di intervento come la pulitura con acqua atomizzata (una tecnica poco invasiva in grado di solubilizzare le incrostazioni senza danneggiare la pietra, già sperimentata nella ripulitura dei monumenti del Foro romano ), ma soprattutto con il consolidamento delle superfici. [89] Il materiale utilizzato dagli antichi scultori infatti risulta costituito da tenera calcarenite di provenienza locale, caratterizzata nella sua composizione interna da microfossili marini. Dalle analisi effettuate nei reperti risultano evidenti tracce di un remoto incendio che modificò chimicamente la parte superficiale della pietra rendendo i reperti più fragili e riducendone la resistenza. [89]

La ricerca degli attacchi ha consentito di ricomporre più di mille frammenti combacianti tra di loro ricostruendo così le varie tipologie di statue. In questo modo sono stati ricomposti tredici modelli di nuraghe (tra monotorre e polilobati), sedici pugili, quattro guerrieri, cinque arcieri. Le parti che non presentano attacchi sono sei e documentano la presenza di altre sei sculture portando il loro numero complessivo a quarantaquattro. [89]

Particolare del basamento di una statua di Gigante.

Musealizzazione

Attualmente (2014) è in corso di programmazione avanzata la musealizzazione del complesso scultoreo. Per la Soprintendenza, dato il grande interesse culturale rivestito dalle statue, è preferibile una sistemazione museale diffusa. La sistemazione definitiva delle sculture comporterà la divisione delle statue in tre poli di fruizione a vocazione differente:

  • il Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu di Cabras, dove verrà esposto il complesso scultoreo originale di Mont'e Prama, ad eccezione di un reperto per ogni tipologia scultorea rinvenuta;
  • il Museo archeologico nazionale di Cagliari , nel quale verrà esposto un esemplare per ogni tipologia scultorea rinvenuta (tre statue e un modello di nuraghe) al fine di descrivere in successione cronologica, dalle dee madri di età neolitica, alle figure geometriche del periodo eneolitico, ai bronzetti nuragici ed alle statue di Mont'e Prama, la rappresentazione della figura umana nelle diverse culture preistoriche sarde;
  • Il terzo ed ultimo polo è Li Punti , centro del restauro, nel quale non sarà esposta alcuna statua ma nel quale saranno documentate le fasi del restauro. [90]

Al momento il Museo archeologico comunale di Cabras, autocandidandosi ad ospitare solo una parte delle statue, verrebbe privato di almeno quattro esemplari scultorei. [91]

Contro il progetto della Soprintendenza di Cagliari ed Oristano guidata da Marco Minoja, sono state formulate numerose critiche. Salvatore Settis ritiene che l'insieme scultoreo non debba essere smembrato perché la moltiplicazione delle sedi museali sarebbe la causa prima della chiusura di tanti musei per carenza di visitatori. [92]

Centro restauro Li Punti, Sassari: braccio di arciere con brassard in rilievo e decorazioni incise.

Caratteristiche generali e confronti stilistici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arte preistorica in Italia , Arte preistorica , Bronzetto sardo , Scultura greca , Arte etrusca e Daunia .

Il volto delle statue segue lo schema a T, tipico dei bronzetti sardi e delle vicine statue stele corse. [89]

L'arcata sopracciliare e il naso sono molto marcati, gli occhi risultano incavati nel volto e resi in modo simbolico con un doppio cerchio concentrico. La bocca è resa con un breve tratto inciso, rettilineo o angolare. [93]

L'altezza delle statue varia da un minimo di 2 m ad un massimo di 2,50 m. Esse hanno come soggetti pugili, arcieri e guerrieri, tutti in posizione eretta e con le gambe leggermente divaricate. I piedi sono ben definiti e poggiano su solide basi quadrangolari. [94]

Caratteristica delle sculture è inoltre la presenza di dettagli decorativi con motivi geometrici eseguiti a chevron [95] oa zig-zag, con linee parallele e cerchi concentrici, laddove a causa di ragioni statiche non fu possibile per gli artisti rendere tali dettagli in rilievo. Questo accade tanto per gli oggetti quanto per la raffigurazione di varie parti del corpo. Così, ad esempio, le trecce che scendono ai bordi del viso sono in rilievo ma i capelli sono resi con incisioni a spina di pesce.

Il brassard [96] degli arcieri risulta leggermente in rilievo mentre i dettagli sono resi con disegni geometrici.

Tali peculiarità – insieme ad altri elementi – provano che i bronzetti sardi furono la principale fonte d'ispirazione per la loro realizzazione. [97] [98]

Le statue originariamente risulterebbero esser state dipinte, in alcune infatti sono state rinvenute tracce di colori; un arciere presenta il torso dipinto di rosso mentre un altro colore rintracciato nei frammenti è il nero. [99] [100]

È difficile trovare confronti in ambito mediterraneo per queste sculture:

  • l'archeologo Carlo Tronchetti parla di committenze e di ideologie pienamente orientalizzanti [101] e in accordo con quest'ultimo altri studiosi – come Paolo Bernardini – individuano nelle sculture influenze orientali con richiami alle sculture etrusche arcaiche; [102]
  • l'archeologa Brunilde Sismondo Ridgway trova confronti nella scultura picena , dauna , lunigiana dell'VIII–V secolo aC, stavolta inserite nella corrente stilizzante italica ed egea naturalistica; [103]
  • per Giovanni Lilliu le sculture appartengono allo stile artistico geometrico, riscontrabile nei segni ornamentali riprodotti con disegni incisi, nella diretta ispirazione nei bronzetti sardi di stile "Abini-Teti"; secondo l'illustre archeologo risulta quindi profondamente sbagliato assegnare tali statue al periodo orientalizzante , tranne forse per la struttura colossale del corpo; [99]
  • per l'archeologo Marco Rendeli i tentativi di confronto tra le sculture del Sinis e quelle di area ellenica, italica, etrusca appena citati hanno tutti portato ad esiti deludenti. Il giusto approccio nell'inquadrarle consiste nell'intenderle come un unicum , prodotto dalla interazione tra artigiani levantini e committenza nuragica. Tale unicità del resto trova conferma anche nelle particolari tombe a pozzetto della necropoli, anche queste non sono paragonabili in alcun modo ad altri siti, sia del Mediterraneo occidentale che di quello orientale. [104]
  • Per lo scultore Peter Rockwell, le statue non sono paragonabili sia per motivi stilistici che strutturali, ad altri esempi scultorei del Mediterraneo. Quella di Mont'e Prama forse rappresenta l'apice di una lunga tradizione scultorea autonoma, capace di innovare sotto il profilo tecnologico, di sperimentare soluzione ardite come la coniugazione delle parti aggettanti con l'equilibrio della scultura senza l'ausilio di un terzo appoggio (come di consueto dalle statue antiche) ma solo sulle due gambe. In questo senso, le statue esprimono soluzioni "moderne" attraverso uno stile "primitivo". [105]

Pugili

Sculture in arenaria di pugile
Pugile nuragico in arenaria, da Mont'e Prama.
Mont'e Prama, pugile con scudo.
Pugile nuragico, statua incompleta.
Pugile nuragico, particolare del tipico kilt .
Pugile, braccio con protezione.
Scudo di pugile visto dall'alto.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Caestus .

Pugile (o pugilatore) è il termine convenzionale per indicare una particolare figura di bronzetti nuragici dotati di un'arma paragonabile al caestus . Essa infatti avvolgeva l'intero avambraccio con una guaina rigida, probabilmente in metallo. [106] La panoplia del guerriero o lottatore, a seconda delle interpretazioni, prevedeva inoltre uno scudo rettangolare semi-rigido e avvolgente. [106] Si ipotizza che le figure dei pugili comparissero in particolari cerimonie come i giochi sacri (o funebri) in onore dei morti, usanza diffusa anche altrove nel Mediterraneo. [106] [107]

I pugilatori costituiscono il gruppo più numeroso delle statue del Sinis. In seguito alla campagna scavi del 2014 sono suddivisibili in due categorie. La prima presenta caratteristiche uniformi e costanti in tutti e sedici gli esemplari accertati, variando solo nelle dimensioni o in trascurabili particolari. [97]

Pugile nuragico in bronzo, da Dorgali .

Il torso è rappresentato sempre nudo con incisi l'ombelico oi capezzoli; i fianchi del bacino sono cinti da un breve gonnellino svasato posteriormente a V, tipico nella bronzistica dei pugili, ma pure di guerrieri come l'arciere di Serri . La parte superiore dell'addome è protetto da un cinturone, dal quale si dipartono talora i lacci – raffigurati a bassorilievo – che tenevano legato il gonnellino. La testa delle figure è rivestita da una calotta liscia.

L'avambraccio destro – sin dal gomito – è rivestito dalla guaina protettiva verosimilmente di cuoio, terminante con una calotta sferica nella quale era inserita l'arma metallica o in altro materiale. Il braccio sinistro tiene lo scudo a coprire il capo. [89] [108] Lo scudo è di forma rettangolare ad angoli arrotondati. Molto probabilmente doveva essere composto da cuoio, o da un altro materiale flessibile, perché arrotondato per la lunghezza. Presenta inoltre nella sua parte interna una intelaiatura a stecche di legno, mentre la parte esterna si caratterizza per un bordo in rilievo lungo tutto il perimetro. Sempre dai particolari risultanti dalla parte interna, lo scudo appare fissato ad un bracciale decorato a chevron , indossato nel gomito del braccio sinistro. [106]

Per tale primo tipo di pugili la corrispondenza maggiore con le statuine bronzee si ha nel cd pugile proveniente da Dorgali . [97] [109]

La seconda categoria di pugile si compone di due soli esemplari, entrambi rinvenuti nella campagna scavi del 2014 e raffiguranti un personaggio che a suo tempo Lilliu ipotizzò essere una sorta di "sacerdote guerriero". [110] Le nuove sculture di pugili presentano anch'esse il gonnellino a "frac" e la stessa tipologia di arma offensiva con lo scudo. Tuttavia si discostano dai pugili finora noti per importanti dettagli stilistici e tecnici. Anzitutto per la foggia dell'abbigliamento, che per quanto simile risulta molto più ricca e dettagliata. Quindi per la presenza di un particolare copricapo conico - rinvenuto anch'esso negli scavi 2014 - presente in vari altri bronzetti nuragici, per i quali, sempre Lilliu, ipotizzò il rango di "sacerdoti", essendo tale copricapo paragonato al pileus degli aruspici etruschi . [110] Altra peculiarità della nuova classe di pugili-sacerdoti è la postura dello scudo. Esso analogamente al bronzetto è raffigurato non più al di sopra del capo, ma di lato, lungo il fianco del corpo e avvolgente lo stesso.

Arcieri

Sculture di arciere in arenaria
Arciere nuragico in arenaria, da Mont'e Prama.
Arciere in attesa di restauro.
Particolare della goliera di un arciere.
Arco in frammenti.

I frammenti di questa tipologia di guerriero hanno permesso fino ad oggi di restaurare cinque esemplari mentre di un sesto restano solo parti del torso e della spalla. Al contrario dei pugili gli arcieri presentano numerose varianti. [97]

L' iconografia maggiormente attestata vede l'arciere indossare una corta tunica su cui pende la placca pettorale quadrata a lati leggermente concavi. Talvolta la tunica giunge all'inguine, altre volte lascia scoperti i genitali. Oltre alla placca pettorale sono raffigurati anche altri elementi della panoplia, come goliere ed elmi .

Arciere nuragico in bronzo

I diversi frammenti di arti superiori presentano spesso il braccio sinistro munito di brassard che tiene l'arco, mentre la mano destra è tesa con la palma rivolta in avanti come nel tipico segno di saluto visibile nei bronzetti.

Le gambe sono protette da singolari gambali dai bordi dentellati, appesi con dei laccetti sotto la tunica; in un polpaccio è ben visibile anche la lavorazione posteriore avente profilo a forma di 8, mentre nei piedi è talvolta raffigurato un sandalo. Il volto risulta simile a quello del pugile con la capigliatura raccolta in lunghe trecce che scendono ai lati del volto. La testa è cinta fino alla nuca da un elmo a calotta crestato e cornuto che lascia libere le orecchie.

Vari frammenti documentano i corni leggermente ricurvi e rivolti in avanti, di difficile misurazione, terminanti a punta (a differenza dei guerrieri); c'è inoltre traccia di un rinforzo ricavato dalla stessa roccia che le univa a circa metà della lunghezza. [106] Molto particolareggiata è la raffigurazione delle armi. In analogia ai bronzetti, nella schiena risulta scolpita in maniera molto raffinata la faretra . [89] [97]

Risulta evidente la presenza di due tipi di arco:

  • uno più pesante avente sezione quadrangolare e costolato;
  • uno di tipo più leggero a sezione cilindrica, forse appartenente a chi utilizzava un armamento misto.

Le milizie nuragiche risultavano infatti composte da arcieri, spadaccini e guerrieri con armamento misto in quanto muniti sia di arco come di spada; questi casi sono evidenti sia nell'ipotesi in cui arco e spada vengono sfoggiati contemporaneamente, come nei bronzetti stile "Uta" (da Uta , luogo del ritrovamento), o quando la spada rimane riposta nel fodero accanto alla faretra mentre l'arciere scocca la freccia. [111]

L'insieme faretra-fodero di spada è visibile in almeno una scultura [112] e trova riscontro tanto nei bronzetti di stile "Uta", quanto in quelli di stile "Abini" (dal Santuario nuragico di Abini , luogo del ritrovamento). [113] L'archeologo Giovanni Lilliu mise inoltre particolare risalto nel confronto tra l'elsa lunata della statua di Mont'e Prama e l'elsa a mezzaluna dell'arciere di Santa Vittoria di Serri con il medesimo abito a coda di frac dei pugili di Mont'e Prama. [114] [115] Il bronzetto d'arciere più corrispondente a quello degli arcieri di Mont'e Prama dovrebbe essere l' arciere di Abini . [116]

Guerrieri

Sculture di guerriero ricomposte
Guerriero nuragico in arenaria, da Mont'e Prama.
Corazza e ornamenti del guerriero.
Scudo di guerriero.

Di questa tipologia iconografica – molto rappresentata nella bronzistica – sono stati finora individuati due esemplari, più un terzo incerto, dei quali solo uno in ottimo stato di conservazione. Tuttavia uno scudo ricomposto, non riconducibile ai 3 esemplari suddetti ei numerosi altri frammenti di scudo e (pare) di un torso fan pensare che il numero di guerrieri fosse ancora più elevato.

Bronzetto nuragico, guerriero con scudo e spada, Cagliari, Museo archeologico nazionale.

Inizialmente i vari frammenti di scudo rotondo furono attribuiti alle statue di arciere. Solo successivamente, l'impugnatura d'una spada e la somiglianza delle decorazioni geometriche dello scudo ad analoghi motivi ricorrenti nella bronzistica fecero pensare alla presenza di una o più statue di guerrieri. [117] [118] La scultura del guerriero si differenzia da quella dall'arciere fondamentalmente per l'abbigliamento.

La testa in miglior stato di conservazione mostra il tipico elmo cornuto "a bustina", il quale – come pure l'elmo di arciere – doveva senz'altro presentare i tipici corni raffigurati nella bronzistica. Diversi frammenti di piccoli elementi cilindrici sono infatti stati rinvenuti nel corso degli scavi. Alcuni di questi corni – una volta ricomposti – presentano delle piccole sfere nella parte terminale, come in certi bronzetti, sia antropomorfi (in questo caso solo guerrieri e mai arcieri) che zoomorfi .

La statua di guerriero meglio conservata è tra le più suggestive dell'intero complesso. Oltre all'elmo cornuto – i cui corni sono spezzati – si distingue per la presenza di una corazza a bande verticali, corta nella parte posteriore ma robusta sulle spalle e più sviluppata sul petto. In analogia con le corazze visibili nei vari bronzetti, si suppone che il corsetto fosse costituito da bande in metallo applicate al cuoio indurito. Dalla parte inferiore del corsetto fuoriesce un pannello decorato e frangiato.

Lo scudo è rappresentato in maniera molto accurata con disegno a chevron che ricorda i motivi geometrici delle pintadere , e con solcature disposte a raggiera convergenti verso l' umbone . [106] Il bronzetto di guerriero più simile a quelli rinvenuti a Mont'e Prama è quello trovato a Senorbì

Modelli di nuraghe

Modelli ricomposti
Modello in arenaria di nuraghe quadrilobato, da Mont'e Prama.
Sommità di un modello di nuraghe con cupola in rilievo, da Mont'e Prama.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nuraghe .
Modello in bronzo di nuraghe quadrilobato, da Olmedo , (Museo Sanna, Sassari).

Il sito di Mont'e Prama è quello nel quale è stato rinvenuto il maggior numero di modellini di nuraghe. Al centro di restauro di Li Punti è stato possibile ricostruire cinque modelli di nuraghi complessi e venti nuraghi semplici. Quelli rinvenuti a Mont'e Prama si caratterizzano per le loro notevoli dimensioni, sino a 1,40 m di altezza per i quadrilobati, e da 13 cm a 70 cm di diametro dei monotorre, [89] oltre che per alcune soluzioni tecniche originali. [34] Unici tra tutti i modelli di nuraghi rinvenuti in Sardegna, le grandi sculture sono modelli componibili nei quali il fusto del mastio è unito alla parte sommitale attraverso un'intercapedine in cui faceva da perno e da legante un'anima di piombo . [34]

Il terrazzo dei nuraghi è stato rappresentato fedelmente e sulla sommità delle torri è stata scolpita una sorta di cupola conica indicante la copertura del vano scala di accesso al terrazzo stesso. [119] [120] I vari elementi architettonici delle reali strutture sono stati rappresentati con incisioni; il parapetto del terrazzo - ad esempio - è stato raffigurato tramite una fila singola o doppia di triangoli incisi, ovvero con tratti verticali in stretta analogia con nuraghi miniaturizzati, provenienti da altri siti sardi, come l'altorilievo dal nuraghe Cann'e Vadosu , o il modellino della sala delle riunioni di Su Nuraxi a Barumini . [121]

Anche i grandi blocchi con la funzione di sostegno al terrazzo sono resi nei modelli tramite motivi decorativi. I mensoloni e la loro funzione sono indicati da incisioni o scanalature parallele ei blocchi – che nei siti archeologi si rinvengono copiosi in corrispondenza dei crolli delle parti sommitali – confermano la perfetta conformità dei modelli in questione con l'architettura nuragica dell' età del bronzo medio e recente. [34]

Betili oragiana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Betilo .

Il termine Betilo , dall' ebraico beth-el , ovvero "abitazione del dio", indica una pietra sacra di semplice forma geometrica, priva del tutto o quasi di raffigurazione. In Sardegna viene utilizzato sia in riferimento a manifestazioni delle culture pre-nuragiche, sia nuragiche e fenicie. [122] In analogia al significato religioso rivestito in Oriente, si ritiene come anche per i Nuragici i betili potessero rappresentare o la casa del nume , o il dio stesso, in modo astratto e simbolico. [123] [ La citazione in nota non corrisponde ] Questo suggerisce la loro costante presenza in tutti i luoghi di culto della Civiltà nuragica , dai santuari come Su Romanzesu di Bitti alle tombe dei giganti .

Betili da Mont'e Prama
Frammenti di betili da Mont'e Prama esposti al Museo di Cagliari.
Betile da Tomba dei Giganti con doppia fila di incavi (cosiddetto oragiana ).

Per tipologia sono suddivisibili in betili conici e betili troncoconici. La distinzione ha rilevanza cronologica essendo i betili troncoconici più recenti in quanto pertinenti alle tombe dei giganti in opera isodoma . [124] [125] [126] Presso Mont'e Prama si rinvennero dei betili troncoconici con incavi di tipo "oraggiana" (o "oragiana").

Secondo l'archeologo Giovanni Lilliu tali incavi potrebbero simboleggiare gli occhi di una divinità che sorvegliava e proteggeva le tombe. [127] [128] I betili nuragici sono oggetti simbolici tipici del bronzo medio e del bronzo recente nuragico, venendo scolpiti a partire dal XIV secolo. La loro presenza nella necropoli di Mont'e Prama fu spiegata da Giovanni Lilliu tramite due soluzioni alternative: verosimilmente i betili provenivano da una precedente tomba dei giganti andata distrutta, oppure sono la copia di analoghi più antichi, nella volontà dei Nuragici di rimarcare la linea di continuità con la loro tradizione in una sorta di rievocazione nostalgica. [129] [130]

Attualmente la doppia fila di incavi notata in un betile di Mont'e Prama e non attestata in alcun altro esemplare in Sardegna, fa propendere per una loro produzione coeva alla necropoli inducendo gli studiosi a ritenere che furono realizzati appositamente per il complesso di Mont'e Prama. [126]


Arciere N.5: tecniche scultoree
Evidenziati in rosso i segni di gradina ; in verde i segni di raschietto; in giallo la lavorazione con scalpello .
Per le incisioni degli chevron sul guantone gli studiosi ipotizzano una punta secca.
Dettaglio delle parti lavorate con scalpello e raschietto.

Tecniche di lavorazione

Al momento esiste un solo studio sulle tecniche scultoree sviluppato dallo studioso e scultore Peter Rockwell in seguito alla conclusione del restauro. Tale analisi è limitata da due problemi di fondo: non esistono statue non finite che possano gettare luce sulle fasi intermedie dell'opera; non esistono statue più antiche di quelle finora scoperte, della cui esistenza è difficile dubitare - osserva Rockwell - in grado di spiegare l'evoluzione dello stile, la maturazione delle abilità artistiche e dunque, da ultimo, l'eccellente tecnica raggiunta. [105] Le sculture, sebbene appaiano primitive nel disegno, sono scolpite con un'abilità propria dei secoli storici più avanzati; per questo motivo, l'esistenza di una statuaria più antica è un presupposto necessario all'esperienza artistica di Mont'e Prama. [105] Data l'antichità delle sculture, tale maestria stupisce sotto almeno quattro aspetti:

  • il primo aspetto inconsueto è l'assenza di appoggio e di sostegno. Le uniche altre figure scolpite prive di sostegno sono le statue arcaiche greche dei kouroi . A differenza di quelle nuragiche, però, le statue arcaiche greche venivano scolpite in posizione prona, con una piccola base da inserirsi successivamente all'interno di una base quadrata più grande. Quelle di Mont'e Prama, invece, sembrano esser state scolpite in posizione eretta. Osservando la grandezza delle basi quadrangolari, Rockwell desume che queste avrebbero reso difficoltoso la rotazione della scultura in posizione prona. Le statue nuragiche dunque si reggevano unicamente sulle loro caviglie, particolarità che da un lato pone il quesito (data la massa ed il peso della parte superiore) se la statua potesse autosostenersi, ma dall'altro lato: «dimostra una sorprendente esperienza nell'applicazione delle tecniche scultoree», perché furono concepite per auto-reggersi ed esser viste da ogni lato; [131]
  • la seconda particolarità dei Giganti, ossia le parti sporgenti lascia interdetti se pure, per la loro comprensione, ci si avvale ancora una volta del confronto con i kuroi. Nei Giganti - sia nei pugili come negli arcieri - sono le parti aggettanti, "sospese", ad avere grande rilievo. Secondo Rockwell, per riuscire ad ottenerle si dovettero asportare grandi quantità di pietra, accettando e calcolando il rischio che la statua potesse spezzarsi. Gli scultori greci dei kuroi evitarono sistematicamente simili rischi, posizionando le braccia distese sui fianchi e le mani sulle gambe, eliminando qualsiasi arto od oggetto aggettante. Dal confronto Kouroi-Giganti si desumono, dunque, grandi differenze strutturali, differenze che sottolineano le abilità tecniche degli scultori di Mont'e Prama; [132]
  • il terzo aspetto consiste nella precisione dedicata ai dettagli geometrici. Gli occhi sono resi con cerchi concentrici perfetti. Per essi si esclude attualmente l'impiego di un compasso . Pur essendo noto alle popolazioni nuragiche non vi è traccia della punta del compasso al centro dell'occhio. Altrettanta precisione, secondo gli studiosi, fu posta nella realizzazione delle linee parallele, un'operazione apparentemente banale ma la cui difficoltà di realizzazione è in realtà nota solo a chi ha dimestichezza con la scultura. Se ad esempio si osserva la precisa equidistanza tra le incisioni parallele dei guantoni degli arcieri, o delle fasce decorate a chevron , si potrebbe ipotizzare l'utilizzo di un regolo , in ogni caso, tali decorazioni non possono essere scolpite senza grande abilità ed esperienza [133] ;
strumenti nuragici
Compasso nuragico. Museo Sanna, Sassari.
Da sinistra a destra: punta di scalpello e di trapano da vari siti nuragici. Museo nazionale di Cagliari.
  • La precisione e l'abilità del decoro geometrico introducono il quarto aspetto: gli strumenti utilizzati per la creazione delle statue e le loro decorazioni. Le tracce lasciate nelle sculture indicano l'impiego di strumenti senza paragoni in culture coeve, comparabili solo all'armamentario degli scultori moderni. [134] Le tracce dimostrano l'impiego della gradina a sei denti . L'uso di tale strumento è visibile nel lato interno del braccio dell'arciere numero cinque; essa fu utilizzata per portare il lavoro quasi al livello finale in un numero indeterminabile di statue, giacché i segni della gradina sono eliminati dalle successive fasi di lavorazione. La gradina è normalmente usata dopo la subbia per definire la forma della statua. Dopo la gradina si suppone che gli scultori intervengano normalmente con lo scalpello , ma nel caso dei Giganti, anziché lo scalpello parrebbe essere stato usato un abrasivo per le rifiniture; lo scalpello fu comunque ampiamente utilizzato per rifinire vari dettagli. [132] Nel frammento di braccio numero 1.809 si presentano dei fori che possono essere stati creati grazie ad un trapano o ad uno strumento denominato "ferro tondo". In epoca greca arcaica non è noto l'utilizzo del trapano, impiegato invece dagli Egizi. Altri frammenti, ma stavolta di modelli di nuraghe, presentano dei fori molto più profondi, la loro realizzazione è ritenuta ardua senza l'impiego di un trapano. Se così fosse è possibile ipotizzare l'utilizzo del trapano ad archetto [135] .Sempre dal frammento di una mano di arciere, si deduce l'uso di un raschietto, da non confondersi con la gradina. La differenza tra i due strumenti si evince dalla lunghezza delle linee incise, dalla mancanza di qualsiasi segno di percussione propri della gradina e dal fatto che lo strumento venne utilizzato "avanti e indietro" sulle superfici. Secondo gli studiosi occorre tuttavia essere cauti nell'attribuire l'uso del raschietto ai Nuragici poiché in altre aree non è conosciuto prima del II secolo aC . Anche in questo caso è difficile ipotizzare quale altro strumento possa aver lasciato simili tracce. Malgrado la mancanza di evidenze sull'impiego di raschietto e gradina in culture coeve, poiché: «non è possibile immaginare un altro strumento che abbia prodotto segni simili ( [...] ) si può pertanto prendere in considerazione la possibilità che gli strumenti dentati, quali il raschietto e la gradina, furono di fatto inventati dagli scultori di Mont'e Prama». [136] L'uso di un abrasivo è invece segnalato nella testa del pugilatore numero quindici e dell'arciere numero cinque. Forse la pomice , presente in Sardegna, di un abrasivo si dovette naturalmente fare un impiego esteso su tutte le statue.

In sintesi, le tecniche di lavorazione impiegate sui Giganti prevedevano probabilmente che la pietra utilizzata per le sculture fosse un bio calcare tenero di cui non è possibile ancora conoscere il grado di durezza della pietra, a meno di non provare a scolpirle. Su di esso si agiva in almeno quattro distinte fasi di lavorazione:

  • una fase di sbozzatura tramite la subbia con il blocco già in posizione verticale. Tramite la subbia si rimuoveva la pietra per far emergere la scultura. L'impiego di tale strumento è provato nella base del modello di nuraghe numero undici;
  • una fase di lavorazione attraverso uno strumento simile alla gradina, sin quasi al livello finale dell'opera, come ad esempio nel braccio di arciere numero cinque;
  • in una fase successiva doveva essere impiegato un abrasivo, oppure un raschietto, come ad esempio nella mano di arciere nel frammento numero 1.678;
  • per ultimo si interveniva con scalpelli ad angoli vivi e delle più svariate dimensioni per la rifinitura oppure con una punta secca, per i dettagli più delicati.
Grafico datazioni c14 Mont'e Prama. Tomba XXXI

Problema della datazione

La data di realizzazione delle statue è il principale problema concernente il sito di Mont'e Prama, ma non meno importanti sono le implicazioni storiche che possono derivare dall'accertamento sicuro della data di distruzione e abbandono.

Le indagini scientifiche risalenti al lontano 1979 non hanno risolto tali problemi e ancora dubbi vengono sollevati nonostante le ultime (2015) datazioni al radiocarbonio.

Grafico cronologia di Mont'e Prama

Datazione assoluta degli inumati

Tombe datate col metodo del carbonio 14 presso la necropoli di Mont'e Prama

Delle oltre 150 tombe sono tredici quelle i cui resti osteologici sono stati datati sino ad oggi (2021) col metodo del carbonio-14 . In precedenza i dati cronologici sono stati forniti dallo scavo stratigrafico (in alcune aree limitate), dal confronto stilistico con i bronzetti, oltre che dalle indicazioni di diversi reperti (ceramiche, scarabeo e fibula). Tuttavia secondo lo studioso Marco Lazzati «la stratigrafia archeologica fornisce in ogni caso solamente datazioni relative, indicando in quale ordine si sono verificati gli eventi, senza dirci tuttavia "quando" questi hanno avuto luogo». [137]

La datazione assoluta offre un contributo fondamentale alla comprensione del sito perché mette a disposizione dei ricercatori un dato cronologico oggettivo ed affidabile in grado di superare le ipotesi basate esclusivamente su fattori formali, ipotesi predilette un tempo dagli storici dell'arte ma mancanti quasi sempre della necessaria oggettività e riproducibilità. [138] .

Le datazioni radiometriche pertanto sono essenziali indicare con la massima precisione possibile gli eventi che interessarono l'inizio, lo sviluppo e la fine della necropoli e quindi delle statue. Secondo l'archeologo Mauro Perra: «In primo luogo le datazioni al C14 hanno dato ragione a quanti sostenevano che la cronologia della necropoli non potesse essere riportata esclusivamente all'VIII-VII secolo aC ma che essa fosse riferibile ad orizzonti cronologici piuttosto ampi compresi fra il bronzo recente ed il primo ferro». [139]

Il metodo del C.14 è stato applicato a campioni di collagene scarso dal punto di vista quantitativo, ma ottimo dal punto di vista qualitativo. I campioni presentano un rapporto carbonio - azoto (C/N) ottimale di 3,2 o 3,3 che essendo all'interno della forbice 2,9 - 3,6 indica collagene "non degradato ne contaminato". [140]

A conferma della estrema affidabilità del materiale si sottolinea che il δ13C [141] misurato presso l' Università di Groninga è risultato in due casi identico a quello misurato dalla Università di Cambridge . In un caso, quello della tomba venti "settore Tronchetti", la discrepanza è risultata appena dello 0,2%. Anche i valori dei sub-campioni prelevati non mostrano discrepanze tali da mettere in evidenza dei problemi. [140]

La datazione delle statue tramite i resti ossei è consentita dalla presenza di numerosi frammenti scultorei nelle tombe della fase più recente. Al di sopra della lastrina che sigillava le ossa, sono stati individuati un frammento di scudo di guerriero (tomba numero sei) e un dito di statua (tomba numero ventotto); altri frammenti di biocalcare pertinenti a statue o modelli di nuraghe) sono stati rinvenuti nelle tombe numero quattro, sei, ventiquattro, venticinque, ventisei, ventotto, ventinove, trenta, I-bis, due-bis del "settore Tronchetti". [142]

Nel "settore Bedini" si recuperarono frammenti scultorei al di sopra delle tombe della fase più recente, ma non al loro interno, a causa, probabilmente, degli sconvolgimenti effettuati nottetempo da scavi clandestini mentre gli stessi scavi ufficiali erano in corso. Tuttavia nello stesso settore fu rinvenuto un frammento scultoreo, probabilmente di un modello di nuraghe, inserito entro la tomba a pozzetto i della fase più antica della necropoli. [143] Avendo ritrovato in tombe sigillate la presenza di scarti di lavorazione delle statue, indica - secondo gli studiosi - una maggiore antichità delle statue stesse rispetto alle sepolture.

  • Le prime analisi sono state effettuate sui resti ossei di tre individui, le cui tombe (la numero otto del "settore Bedini" e le tombe numero uno e venti del "settore Tronchetti") appartengono, tutte, alla fase intermedia della necropoli, fase nella quale - secondo gli stessi scavatori del sito - Mont'e Prama venne monumentalizzato con l'apposizione delle statue. [144]
  • Tra le datazioni più antiche vi è la tomba N. XXXI, in questo caso il defunto risale al 1246 aC +/- 57 anni. [145] Il dente MA115, di cui non viene data la tomba di provenienza, e la tomba n del settore hanno un range tra il 1230-1239 aC [146]
  • Oltre alle già menzionate tombe del periodo intermedio vi è da segnalare l'ultima inumazione nuragica occorsa presso Mont'e Prama avvenuta entro la tomba J . Essa è stata oggetto di due differenti esami radiometrici ma con esito identico collocando l'ultima sepoltura nuragica agli esordi della conquista punica dell'Isola. [145]

Nonostante l'affidabilità del collagene utilizzato e la severità delle procedure utilizzate sono sorte delle controversie anche in merito a tali dati:

  • secondo lo studioso Luca Lai, le recenti datazioni al C.14 imporrebbero una: «modifica dei presupposti delle interpretazioni correnti del sito» [147] ;
  • per gli archeologi Marco Minoja e Carlo Tronchetti, il metodo del C.14 da solo non è sufficiente: «per modificare un sistema funzionante e collaudato, basandosi solo su dati parziari che non portano a costruire un sistema alternativo coerente» [148] ;
  • per l'archeologa Luisanna Usai: «se si dovesse accettare la stretta connessione statue-sepolture ed in particolare quelle della necropoli Tronchetti, stando alle datazioni radiometriche calibrate, le sculture si dovrebbero datare al XI-X secolo aC». [149]
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia : Il Bronzetto raffigurante il "Sacerdote-Guerriero", ritrovato presso la tomba dei bronzetti sardi di Vulci .

Rapporto cronologico e stilistico tra le statue ed i bronzetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bronzetti sardi .

«Il rapporto linguistico è così stretto, tra statue e statuine, da far ritenere che le seconde siano riproduzioni in piccolo delle prime e che ci sia stato un intreccio continuo, una comunicazione permanente, nella cultura artistica del tempo, tra scultori in pietra ed artigiani del bronzo.»

( Giovanni Lilliu , Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica , p. 1764. )

A partire dalle considerazioni dell'archeologo Giovanni Lilliu sul rapporto tra statue e sui bronzetti, in campo archeologico è molto acceso il dibattito tra coloro che attestano l'inizio della produzione bronzistica a partire dall'età del ferro, ed in particolare dal IX secolo aC , ed i sostenitori della produzione dei bronzetti a partire dal 1100 aC al 1000 aC come dimostra la stratigrafia del Pozzo sacro di Funtana Coberta a Ballao (CA). [150] [151] [152] Quest'ultima datazione è corroborata anche dai rinvenimenti effettuati durante la campagna di scavi riguardante la tomba dei giganti di Orroli , non molto distante dal nuraghe complesso di Arrubiu , dove in un contesto archeologico integro sono stati rinvenuti bronzetti datati tra il XIII secolo aC e il XII secolo aC [153]

Data la strettissima somiglianza tra bronzetti e statue sorge il dilemma se le statue furono d'ispirazione ai bronzetti – risultando in tal caso più antiche – oppure se i bronzetti siano – nella loro maggiore antichità – il modello che l'aristocrazia nuragica impose agli artigiani: in tal caso le statue sarebbero molto meno antiche dei bronzetti.

Tali divergenze tra studiosi non sono risolte dal rinvenimento delle nuove statue di pugili paragonabili al "sacerdote-guerriero" di Cavalupo di Vulci. Al riguardo si possono distinguere due opposte tendenze di pensiero:

  • Per una parte degli studiosi il bronzetto di Cavalupo di Vulci è la pietra angolare a cui ancorare la datazione dell'intera produzione nuragica. Esso infatti fu rinvenuto in un contesto chiuso datato tra il IX e lo VIII secolo aC e poiché, finora, in Sardegna non sono state effettuate altre datazioni assolute in contesti chiusi, la piccola statua di Cavalupo è riferimento cronologico principale per tutte le statue bronzee rinvenute nei contesti dell'Isola. [154] [155]
  • Un'altra parte degli studiosi ritiene che il bronzetto di Cavalupo di Vulci «rappresenti solo un generico terminus ante quem per la cronologia del bronzetto»; [156] esso costituisce sì un contesto chiuso ma anche un falso contesto - nel senso di falsificare la datazione di tutti gli altri bronzetti - poiché, la produzione e l' esportazione dalla Sardegna all'Etruria avvennero in tempi ben più antichi rispetto alla sua deposizione nella tomba di Vulci. [157]

In ogni caso - secondo l'archeologo Marco Rendelli - la stretta relazione stilistica tra bronzetti e statue di Mont'e Prama depone per il fatto che le due forme d'arte debbano essere, almeno parzialmente, contemporanee. [48]


Lo scarabeo di Mont'e Prama
dettagli dello scarabeo
Comparazione Scarabeo di Mont'e Prama
Lo scarabeo e la fibula da Mont'e Prama, esposti presso il Museo archeologico di Cagliari

Lo scarabeo egizio della tomba numero venticinque

Di un primo tentativo di datazione dello scarabeo rinvenuto a Mont'e Prama è autore l'archeologo Carlo Tronchetti. Le errate supposizioni sul materiale, ritenuto essere di osso o avorio, l'attribuzione alla categoria degli scaraboidi pseudo Hyksos , indussero lo studioso a datare erroneamente il manufatto al VII secolo aC Recenti analisi hanno dimostrato infatti come il manufatto sia fatto di pietra talcosa cotta e invetriata, ascrivendolo alla produzione tipica del Nuovo Regno . [158]

È dibattuta l'interpretazione del motivo iconografico posto alla base del manufatto. Per alcuni studiosi si tratterebbe della stilizzazione di un fiore di loto ; per altri le incisioni rientrano nella decorazione ad "encompassed central x cross" . In ogni caso, anche la decorazione, non è raffrontabile con quella degli scarabei fenici o egiziani ed egittizzanti dell'VII - VI secolo aC [159] mentre trova i più stringenti confronti con altri due esemplari provenienti dalle località palestinesi di Tall al-Ajjul e di Tell el Far'ah (S) , [160] , località ritenute interessate in vari periodi sia dalla presenza egizia che dalla frequentazione di mercenari micenei e shardana. [161] [162]

Quello di Mont'e Prama non è l'unico scarabeo egizio rinvenuto in un contesto nuragico: ne sono stati rinvenuti infatti anche presso il nuraghe Nurdole ad Orani [163] , nell' abitato di Sant'Imbenia ad Alghero [164] e presso il complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros a Villagrande Strisaili . [165]

Secondo gli studiosi occorre sottolineare la generale inaffidabilità degli scarabei ai fini della cronologia dei siti e dei monumenti in cui furono deposti. Sono numerosi i casi documentati di scarabei rimasti in circolazione anche per quasi un millennio dalla data di produzione, come ad esempio gli scarabei del Nuovo Regno rinvenuti a Cartagine . [166]

Le ceramiche di Mont'e Prama

La datazione dei frammenti ceramici rinvenuti nella necropoli di Mont'e Prama è controversa a causa della generale difficoltà nel distinguere il vasellame appartenente all'età del bronzo finale da quello dell'età del ferro nuragica. Infatti nei pozzi sacri, megara , santuari e grotte sacre, sono compresenti tanto i reperti del periodo della fondazione (1350 - 1200 aC), quanto quelli del bronzo finale (1200 - 950 aC) che inquinano gli strati dell'età del ferro. [167]

Tuttavia nei recenti scavi effettuati nel 2014 e nel 2015 è stata confermata la tendenza al rialzo della necropoli ad almeno il 1250 aC circa per via del sempre più cospicuo rinvenimento di tazze appartenenti alla produzione caratteristica del bronzo recente nuragico inserite nei pozzetti funerari più semplici e appartenenti al rituale funerario più antico. [168]

Secondo l'archeologo Giovanni Ugas, un vaso miniaturistico rinvenuto presso una delle tombe più antiche del settore scavato dall'archeologo Alessandro Bedini ea sua volta costituente la parte più antica della necropoli, è raffrontabile con un'altra miniatura proveniente dal santuario di Santa Vittoria di Serri e datato all'VIII secolo aC [169]

Tale raffronto è stato criticato da altri studiosi in quanto il vasetto di Santa Vittoria presenta anse ad X , mentre la miniatura di Mont'e Prama presenta anse a bastoncello trovando migliori confronti con numerosi altri esemplari del Sinis e di Cabras, sia da località sconosciuta, sia da contesti scientificamente indagati come la grotta santuario Su Pirosu Benatzu a Santadi , del nuraghe Sianeddu nel Sinis di Cabras, il pozzo sacro di Cuccuru S'Arriu (Prima Fase) a Cabras e della tomba dei giganti di Sa Gora'e sa Scafa a Cabras. Tali contesti, ed i loro vasi miniaturistici sono databili al bronzo recente. [170] [171]

Sia gli scodelloni carenati che gli scodelloni a labbro convesso rinvenuti nella parte di necropoli scavata dall'archeologo Carlo Tronchetti, ritenuta meno antica della porzione scavata da Alessandro Bedini, possono appartenere tanto al bronzo finale che alla prima età del ferro. [172] L'archeologo Giovanni Ugas pur riconoscendo al bronzo finale l'inizio di tale produzione vascolare, ritiene preferibile datare i manufatti di Mont'e Prama all'età del ferro.

Di opposto avviso è l'archeologo Vincenzo Santoni per il quale l'insieme delle ceramiche ritrovate a Mont'e Prama trova sicuri riscontri in numerosi altri abitati nuragici del Sinis e di Cabras ( Nieddu , Crichidoris , Muras , Riu Urchi ), presso depositi votivi (di Corrighias e di Sianeddu) , in recenti rinvenimenti presso Tharros ad opera dell'archeologo Enrico Acquaro, presso il nuraghe Cobulas di Milis , tutti databili al bronzo finale [173] . Sia per l'archeologo Giovanni Ugas che per l'archeologo Vincenzo Santoni le ceramiche di Mont'e Prama trovano preciso confronto nei reperti fittili nuragici rinvenuti presso il castello di Lipari , un sito già frequentato dai Nuragici durante il cosiddetto Ausonio I nel bronzo recente [174] ma che, per quanto riguarda le forme vascolari, presenta più puntuali paragoni col sito di Mont'e Prama nella fase del cd Ausonio II del bronzo finale. [175]

Nei recenti scavi effettuati nel 2014-2015, è confermata la tendenza al rialzo delle datazioni delle tombe a pozzo semplice ad almeno la fine del bronzo recente (1250 aC circa):

  • Ceramica tipica di tale periodo è stata rinvenuta nel pozzetto B/2014 con stringenti confronti nell'insediamento di Brancu Maduli a Gesturi e soprattutto nei silos de Sa Osa (Cabras); una tazza troncoconica del pieno bronzo recente (1300 aC circa), con paragoni nel Nuraghe Nolza a Meana Sardo e in quello di Nuracraba o del Rimedio – Oristano . [176]
  • La tazza monoansata della tomba T del settore "Bedini" trova raffronti stringenti con materiali rinvenuti nei contesti del bronzo recente dell'areale oristanese, come il nuraghe Nuracraba, lo strato inferiore del pozzo di Cuccuru 'e is Arrius, il pozzo N di Sa Osa e la fonte Mitza Pidighi a Solarussa .
  • Identici paragoni sono proposti per una tazza simile ritrovata nella tomba E/2014 di Mont'e Prama, con orlo verticale rettilineo, carena arrotondata, vasca leggermente convessa e presa a linguetta bilobata. [168]
  • Un altro esemplare di ceramica nuragica del bronzo recente fu rinvenuta nel pozzetto W/2018 , individuato nel terreno a nord della Confraternita del Rosario a circa sei metri dalla recinzione 58 . Esattamente come nelle tombe J e T , il vaso è stato rinvenuto sotto i resti scheletrici, schiacciato sul fondo del pozzetto ma quasi perfettamente ricomponibile, con l'orlo verso l'alto. Il recipiente presenta forma, trattamento delle superfici e colore tipici dell'età del bronzo recente: i raffronti più prossimi si trovano nel pozzo N di Sa Osa 62 , nel nuraghe Nuracraba e nella fonte Mitza Pidighi. [168]
Modello in arenaria di nuraghe quadrilobato, da Mont'e Prama.

Datazione degli edifici A, A1, B

Secondo gli archeologi Alessandro Usai e Silvia Vidili, negli edifici indagati nel 2015 e 2016, le strutture A , A1 , B , costituiscono una sequenza cronologica progressiva confermante il rialzo della datazione di Mont'e Prama. L'edificio B (ceramica del primo ferro (850 -900 aC) è appoggiato all'andito A1 (ceramiche nuragiche del Primo ferro/bronzo finale 830 aC 950 aC) e all'edificio circolare A ; B è dunque più recente sia rispetto ad A1 che ad A ; pertanto l'edificio B è posteriore non solo all'edificio A ma anche alla costruzione dell'atrio A1 . [177] I materiali dell'edificio A1 essendo attribuiti al primo ferro-bronzo finale, presentano una sensibile incertezza nella datazione collocata tra lo 830 aC, ed il 950 aC, non si può essere più precisi. [178]

La data esatta della costruzione dell'edificio A è sconosciuta, tuttavia è certa la sua maggiore antichità rispetto all'andito A1 , giacché la muratura di A1 è appoggiata al muro di A . Essendo tale edificio più antico di A1 e B , è possibile che A fosse già edificato agli inizi del bronzo finale se non prima; tale incertezza è causata dal riutilizzo in età nuragica ma soprattutto in età punica; [179] durante tali periodi il riutilizzo (soprattutto punico) determinò l'asportazione di tutti i materiali nuragici rendendo impossibile una datazione tramite il contesto; [180] il riutilizzo può cancellare le fasi più antiche col sovrapporsi di materiali più recenti, dando l'impressione che l'edificio sia molto meno antico rispetto alla sua reale datazione; i casi di riutilizzo e ristrutturazione determinano il rischio di una cronologia falsata. [181]

Datazione relativa ed assoluta dei modelli di nuraghe

Per i modelli di nuraghe le difficoltà di datazione - e le conseguenti controversie tra studiosi - sono analoghe a quelle per bronzetti e ceramiche.

I modelli di Mont'e Prama - secondo l'archeologo Alessandro Bedini - sarebbero stati scolpiti in un periodo precedente quello delle grandi statue, ma comunque non prima del IX secolo aC [182] [183] Altri studiosi - ritenendo equivoca tale proposta - assegnano i modelli di Mont'e Prama al X secolo aC , durante la fase terminale dell'età del bronzo. [184] Quest'ultima ipotesi ha recentemente ricevuto sostegno nell'unica datazione al C14 disponibile per tali oggetti.

Durante gli scavi entro la torre D del nuraghe Arrubiu di Orroli, furono trovate delle ghiande nella medesima stratigrafia in cui fu rinvenuto un modello di nuraghe in basalto. Gli esami al C.14 eseguiti presso l' università di Madrid datano tale livello di frequentazione tra il 1132 aC ed il 1000 aC [184] [185] Tale datazione assoluta parrebbe confermata dagli scavi effettuati nel complesso cultuale di Matzanni presso Vallermosa (Cagliari). In questo sito il pozzo sacro A racchiudeva un modello di nuraghe, un ariete e dei piedi umani di un bronzetto, in un contesto del pieno bronzo finale. [184] [186]

Data della distruzione

La data della distruzione (o la data di formazione della discarica) è determinata dalla presenza di vari frammenti di anfora punica al di sotto di un busto di arciere, e di altri frammenti di statue nelle parti più profonde della discarica e pertanto più antiche, fatto che esclude una loro infiltrazione in periodi successivi. [187]

I frammenti punici sono databili con certezza alla fine del IV secolo aC o inizi del III secolo aC ; il frammento ceramico punico costituisce il limite cronologico ante quem non . [44] Nei pressi del nuraghe s'Uraki, nel pozzo sacro di Banatou a Narbolia , fu rinvenuto un frammento di statua insieme a statue votive puniche e ceramiche miste puniche e nuragiche, ma purtroppo le difficoltà nelle quali lo scavo si svolse non consentono una datazione affidabile del reperto. [188]

L'ultima inumazione avvenuta nella necropoli di Mont'e Prama, parrebbe essere quella della tomba J. Benché essa contenga della ceramica datata al X-XI sec. aC l'inumato è stato datato col metodo del carbonio C-14 in due diversi esami, entrambi collocano nel V sec. aC o nel IV sec. aC l'ultima sepoltura nuragica, dunque in piena età punica; la differenza tra la data della ceramica e dell'inumato, potrebbe spiegarsi con un riutilizzo della tomba in età punica. [189] [190]

La data del IV sec. aC ricorre anche per quanto riguarda l'intervento punico nell'edificio A ; tale ambiente fu infatti svuotato dei materiali nuragici fino alla quota di fondazione della struttura e perfino più in basso. Paradossalmente pur essendo più antico dei vani A1 e B , l'edificio A , contiene solo materiale punico del IV sec. a. C, quando fu adibito dai Punici, forse, a cucina e abitazione. [191]

Presso Mont'e Prama infine sono state trovate tombe ed un frammento di stele di Tanit , assimilabile a quelli rinvenuti presso la necropoli punica di Tharros e presso il pozzo sacro di Cuccuru is Arrius anch'essi di età punica. Coevo all'intervento distruttivo dei Punici, presso Mont'e Prama sono le distruzioni della necropoli e santuario nuragico presso Antas (sostituito da un tempio al dio punico Sid Addir) e presso Tharros . [192] Tali tre interventi sono da leggersi come una strategia di conquista di Cartagine. Un'altra ipotesi scinde il momento della formazione della discarica (IV sec aC) da quello della distruzione che sarebbe avvenuta piuttosto nel VII sec. aC, per mano dei Fenici risiedenti a Tharros; tale tesi non gode di grande consenso giacché si ritiene che in età fenicia, in un periodo tra il V in e il VII secolo aC, gli insediamenti levantini nell'area del golfo, da Tharros a Othoca a Neapolis, avessero sviluppato una dinamica interna, un'organizzazione e una capacità propulsiva tali da rovesciare i rapporti di forza a sfavore dell'elemento indigeno è molto dubbio [193]

Insediamenti nuragici nella penisola del Sinis e nel Montiferru

Contesto archeologico e problematiche storiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Civiltà nuragica , Micenei , Filistei , Fenici e Shardana .

Secondo l'archeologo Marco Rendelli, essendo imprecisato l'esatto periodo nel quale le sculture vennero create, i fermenti culturali che portarono all'ideazione delle statue sono inquadrati in un ampio lasso di tempo compreso tra il XI secolo aC e l' IX secolo aC , ovvero durante il periodo tra il bronzo finale e l' età del ferro . In ogni caso tali sculture sono ritenute figlie di un'età della trasformazione della civiltà nuragica con salde radici nell'età del tardo bronzo o bronzo finale. [194]

In questo periodo la penisola del Sinis – come l'intero golfo di Oristano – fu una importante area economica e commerciale, come attesta l'alta densità di monumenti nuragici esistenti: sono almeno 106 quelli censiti nella zona ed appartenenti a tutte le tipologie conosciute, dalle tombe dei giganti ai pozzi sacri, ai nuraghi. [38] [48] [195] In piena età nuragica tale numero dovette essere molto più elevato, visti gli intensivi lavori agricoli che lungo i secoli portarono alla distruzione di numerosi monumenti. [36] Per comprendere meglio l'importanza del Sinis occorre inoltre far presenti i suoi stretti collegamenti al Montiferru ed alle sue risorse minerarie che fecero dello stesso Sinis un importante centro dedito alla produzione metallurgica . [36]

Lingotto a pelle di bue da Nuragus in provincia del Sud Sardegna
Bassorilievo sulla facciata del secondo pilone del tempio funebre a Medinet Habu , di Ramesse III , raffigurante prigionieri filistei.

A partire dal XIV secolo aC nel Sinis, come altrove in Sardegna, si registra la presenza di ceramica micenea , in parte di produzione nuragica. [196] In base alla ceramica egea e data la grande antichità dei rapporti tra Creta e Sardegna, alcuni archeologi ipotizzano la presenza filistea durante il XIII secolo aC lungo le coste sarde [197] . L'archeologo Bartoloni indica nel ritrovamento di un frammento fittile, paragonato ai sarcofagi rinvenuti in Palestina e datati all'età dei Popoli del Mare , la prova delle presenze filistee nel Golfo di Oristano e dunque nel Sinis. [198] Tuttavia tali ipotesi sono state fortemente criticate in ragione delle diverse dimensioni - non indicate da Bartoloni - tra il frammento del Sinis ed i sarcofagi palestinesi e di migliori confronti stilistici. [199] [200]

In questo medesimo torno di tempo inizia tra Cipro e la Sardegna il commercio di lingotti di rame a pelle di bue ( oxhide ingots ) provenienti da Cipro . [201] Lo scambio di lingotti perdurerà per tutto il bronzo finale.

Durante il bronzo finale la società nuragica risulta in veloce trasformazione: non vengono più costruiti nuovi nuraghi, molti vengono abbandonati o trasformati in templi, non si costruiscono più neppure tombe dei giganti anche se molte di loro continueranno ad essere utilizzate nei secoli successivi. Uguale fenomeno si verifica per i pozzi sacri ed altri luoghi di culto, alcuni vengono abbandonati, altri invece mostrano una sostanziale continuità di vita tra l'età del bronzo finale e l'età del ferro. Non ci sono invasioni, né segni di guerra tra popolazioni nuragiche, mancano completamente indizi di incendio. Pertanto questi importanti mutamenti vengono attribuiti a fattori interni che a loro volta determinarono un graduale cambiamento e riassetto sociale e territoriale entro la società nuragica stessa. [152] [202]

Un altro fattore non marginale di cambiamento sociale furono gli intensi viaggi transmarini effettuati dai Nuragici verso varie località del Mediterraneo. Tali segnalazioni – inerenti al lungo arco cronologico che va dal bronzo recente a tutta l'età del ferro – sono in costante aumento sia grazie a nuovi ritrovamenti, sia al progredire degli studi in quanto la ceramica nuragica – spesso classificata entro la variegata barbarian ware – è stata come tale riposta e conservata nei depositi dei musei senza ulteriori studi e approfondimenti. [203] Per mezzo della loro tipica ceramica sono registrate presenze nuragiche a: Gadir , a Huelva , a Camas (El Carambolo), nelle Baleari , in Etruria , a Lipari , nell'area di Agrigento (Cannatello). [204] Di rilievo è la presenza di ceramica nuragica del XIII secolo aC a Creta presso il porto di Kommos , ed a Cipro presso la fortificazione di Pyla-Kokkinokremnos , temporaneamente occupata da mercenari appartenenti ai Popoli del Mare . [205]

Gli enigmatici rapporti tra Sardegna e vicino Oriente appena descritti possono rientrare nel più ampio problema relativo all'identificazione dei Nuragici con gli Shardana , uno dei Popoli del Mare che in qualità di mercenari parteciparono a diversi conflitti contro l' antico Egitto e frequentemente associati alla Sardegna anche per via dei confronti tra le figure di guerrieri presenti nella bronzistica nuragica ei guerrieri raffigurati nei templi egizi. Gli studiosi sono ancora divisi se ritenere gli Shardana originari della Sardegna o se vi siano giunti successivamente alla loro sconfitta dagli Egizi. [206]

Decimoputzu , bronzetto nuragico: elmo confrontato al cimiero filisteo. [207]
( EN )

«From the similarity between the words Shardana and Sardinia scholars frequently suggest that the Shardana came from there. On the other hand, it is equally possible that this group eventually settled in Sardinia after their defeat at the hands of the Egyptians (...) In P. Harris, the deceased Ramesses III declares that Shardana were brought as captivites to Egypt, that settled them in strongholds bound in my name , and that he taxed them all (...) this would seem to indicate that the Shardana had been settled somewhere (...) no further away froom Caanan. This location maybe further substained by the Onomaticon of Amenemope, a composition dating to ca. 1100 BC, which lists the Shardana, among the Sea Peoples who were settled on the coast there. If is the case, then perhaps the Shardana came originally from Sardinia and were settled on the coastal Canaan. However,the Shardana are listed – in P. Wilbour – as living in Middle Egypt during the time of Ramesses V, wich would suggest that at least some of them were settled in Egypt.»

( IT )

«A causa della somiglianza tra le parole Shardana e Sardegna , gli studiosi hanno frequentemente ipotizzato che gli Shardana provenissero dalla Sardegna. D'altro canto è ugualmente possibile che questo gruppo arrivò in Sardegna dopo la sconfitta per mano egizia. Nel papiro Harris , Ramesse III dichiara che gli Shardana furono condotti in cattività in Egitto e stanziati in fortezze di confine sotto il suo nome e che furono tutti tassati (...) questo parrebbe indicare che gli Shardana fossero insediati in qualche luogo (...) non troppo distante da Caanan. Questa ubicazione sembrerebbe convalidata anche dall' Onomastico di Amenemope , un'opera datata al 1100 aC che elenca gli Shardana stanziati nel litorale cananeo. In questo caso, probabilmente gli Shardana vennero originariamente dalla Sardegna per stanziarsi nel litorale di Caanan. Tuttavia sono nuovamente elencati nel papiro Wilbour come abitanti del medio Egitto, durante il periodo di Ramesse V e ciò suggerisce come almeno alcuni di loro furono stanziati in Egitto.»

( David B O'Connor, Stephen Quirke, Mysterious Lands , p. 112. )

Pertanto tra il XII e il IX secolo aC la Sardegna risulta collegata a Canaan , alla Siria ea Cipro da almeno quattro correnti culturali:

  • le prime due sono le più antiche e di carattere esclusivamente commerciale, e possono definirsi in via ipotetica come corrente siriana e filistea;
  • dal IX secolo aC in poi si affacciarono in Occidente la terza e quarta corrente. Tra queste una si può definire cipriota-fenicia, in quanto composta da genti provenienti sia da Cipro che dalle città fenicie; essa ebbe relazioni con la Sardegna ma soprattutto porterà alla nascita di Cartagine .
  • La quarta è quella che coinvolse maggiormente l'Isola a partire dallo VIII secolo aC , [208] con l'urbanizzazione di importanti centri quali Tharros , Othoca e Neapolis . [209] [210] [211]

La trasformazione di questi centri costieri costituiti da una forte presenza della aristocrazia nuragica – come dimostrato dai corredi funerari – e da sporadiche presenze mercantili di origine levantina contribuì non poco a cambiare il volto dell'Isola e della civiltà nuragica, sino all'invasione cartaginese. Tuttavia è certo che ancora nel VII secolo aC il Sinis ed il golfo di Oristano erano saldamente dominati da aristocratici nuragici [212] [213] e che la fine di tale dominio per mano dei Cartaginesi coincida precisamente nel momento in cui le sculture dei Giganti furono abbattute e distrutte. [214]

Mont'e Prama. Statua di pugilatore

Aspetti ideologici del complesso monumentale

In generale gli studiosi vedono nel complesso monumentale di Mont'e Prama l'autocelebrazione di una élite aristocratica nuragica e dei suoi ideali guerrieri ed eroici. [215] La collocazione strategica entro il golfo di Oristano mirerebbe a veicolare nei frequentatori stranieri, in particolare nei Fenici della Sardegna un messaggio di dominio e di potere sull'Isola. [101] La presenza dei modellini di nuraghe in relazione alle statue è da leggersi ad un tempo come affermazione dell'identità nuragica, e come simbolo sacrale. Come simbolo identitario i vari modelli di nuraghe scolpiti intorno al X secolo aC [34] sarebbero un vero e proprio totem del mondo nuragico [216] oltre che un simbolo di potere al pari delle statue; i modelli sono infatti presenti nelle grandi sale consiliari di numerosi nuraghi, tra i quali su Nuraxi a Barumini .

Come simbolo sacrale, potrebbero aver assolto sia alla tutela dei morti della necropoli, sia ad una funzione rituale, data la loro presenza come altari in tutti i grandi santuari. [34] [217] L'ambivalenza sacrale e politica, la raffigurazione del nuraghe in oggetti della sfera quotidiana come bottoni, lisciatoi e altro, documenta attraverso i cosiddetti modellini, un vero e proprio culto del nuraghe. [218] Se esiste generale consenso circa i valori e l'ideologia specchiati dal monumentale complesso, non altrettanto può dirsi circa le implicazioni politiche e le influenze artistiche. Per quanto riguarda le implicazioni politiche, alcuni studiosi vedrebbero nel grande numero di pugili rispetto all'esiguo numero di guerrieri un segno della decadenza militare e politica nuragica anche causata dalla fondazione dei centri fenici in Sardegna. Questo si rifletterebbe nell'importazione e adozione di modelli ideologici levantini e la collocazione della statuaria nuragica nel periodo orientalizzante , il quale, dall' VIII secolo aC in poi investiva tutto il Mediterraneo . [101] [219]

Le ricerche hanno tuttavia mostrato come le teorie che facevano coincidere la fine del mondo nuragico con l'arrivo dei Fenici e la loro colonizzazione della Sardegna siano da rivedere: i Fenici del IX secolo aC giunti in Sardegna furono pochi mercanti che commerciavano con i Nuragici – in quel periodo all'apice della loro civiltà – i quali continuarono a gestire i porti e le risorse economiche dell'Isola. [220]

Per l'archeologo Giovanni Lilliu le statue non furono erette in un periodo di decadenza politica, ma nel periodo di una grande rivoluzione aristocratica, economica e politica, durante la quale le sculture riflettono una condizione politica indipendente e sovrana. [215] Inoltre lo stile geometrico "Abini-Teti" esclude la collocazione delle statue nell'ideologia e nel periodo orientalizzante riscontrabile solo nella bronzistica del VII secolo aC [50] [221] Per cui è giusto parlare di un filone artistico protosardo orientale, ma non di un filone protosardo orientalizzante. [222] Per Giovanni Lilliu le statue appartengono ad un climax artistico e politico indigeno quasi urbano. [223] Tutte queste differenze di vedute sono largamente causate dal problema cronologico. [50]

Note

  1. ^ Antonio Rojch, Un viaggio di tremila anni per scoprire "Sos zigantes" , in La Nuova Sardegna , 13 ottobre 2012. URL consultato l'8 aprile 2015 ( archiviato il 16 aprile 2015) .
  2. ^ Sardegna Cultura, Sos gigantes de Monti Prama . URL consultato il 12 giugno 2015 ( archiviato il 15 giugno 2015) .
  3. ^ Particolari betili con incavi quadrangolari nella parte superiore. Devono il loro nome alla tomba dei giganti di Oragiana, Cuglieri (OR). Fanno parte della categoria dei betili "a mammellari" e betili "ad oculari" a seconda che mostrino in rilievo delle bozze tipo mammelle ( tomba dei giganti di Tamuli ) o invece dei fori circolari o quadrangolari (tomba dei giganti Oragiana). Quelli rinvenuti a Mont'e Prama sono a doppia fila di incavi.
  4. ^ Antonio Meloni, Giganti di Mont'e Prama verso Cabras e Cagliari , in La Nuova Sardegna , 23 novembre 2011. URL consultato il 15 marzo 2014 (archiviato dall' url originale l'8 dicembre 2012) .
  5. ^ a b Valentina Leonelli, Luisanna Usai, Restauri Mont'e Prama, il mistero dei giganti , su Archeo. Attualità del passato, 323, gennaio 2012 , Archaeogate, 2012, pp. 20-33. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2014) .
  6. ^ Giovanni Lilliu, Quella scoperta di 31 anni fa , in La Nuova Sardegna , 23 Giugno 2005.
  7. ^ De Lanfranchi (2002) , pp. 300-327 .
  8. ^ Ugas (2005) , p. 196 .
  9. ^ Weiss-De Lanfranchi (1997) , p. 247 .
  10. ^ a b Quilichini Cesari (2012) .
    «Le premier critère de comparaison entre les deux ensembles considérés tient en un équilibre assez similaire dans le traitement des différents éléments constituant le visage, avec une représentation assez proche du bloc nez-arcades malgré les potentialités plastiques très différentes proposées par le granite et le bronze coulé à la cire perdue. (...) Statues-menhirs et bronzetti constituent un chapitre particulier de la longue histoire des relations corso-sardes. Leur degré de ressemblance/dissemblance et en avant des identités distinctes quoique voisines et baignant dans un creuset culturel plus large.»
  11. ^ De Lanfranchi (2002) , p. 354 «Pour nous, la sculpture en relief sur une statue ne peut être faite qu'avec des outils en métal et l'émergence de ce mode de sculpture sur statues se situerait au Bronze moyen de la Corse (notamment les longues épées représentées sur les stèles non anthropomorphes). La perduration des statues jusqu'au Bronze final, voire au début de l'Âge du Fer, se traduit nécessairement par les représentations d'armes différentes.» Traduzione: "Per noi la scultura in rilievo su una statua non può che essere fatta con degli utensili in metallo e il nascere di questa maniera di scolpire le statue si colloca nel bronzo medio della Corsica (ossia le lunghe spade rappresentate sulle stele non antropomorfe). Il perdurare delle statue fino al bronzo finale e all'inizio dell'età del ferro si traduce necessariamente con la rappresentazione di armi differenti".
  12. ^ Lilliu (2007) , p. 1728 .
  13. ^ Lilliu (1999) , p. 98 «Su d'uno dei cinque betili troncoconici della tomba dei giganti di Nurachi-Sédilo (altezza da 1,40 a 1,43 m, diametro basale da 83 e 87 cm, superiore da 51 a 58 cm) si osservano due linee incise orizzontali sovrapposte: includevano forse un viso umano dipinto. Meno oscuro un betilo da San Pietro di Golgo-Baunei (fig. 100), alto 1,21 m. A 36 cm sotto la sommità piatta, si rileva un volto antropomorfo con gli essenziali tratti fisionomici di occhi, naso e bocca. Il contorno, morbido, sfuma nel fondo della pietra, quasi vi si connaturasse. L'aniconico fa una sorvegliata concessione all'iconico limitato a puro sema. Sa di maschera applicata sul pilastro: una tête coupée , anomala, nella sua posizione mediana, rispetto a quella in alto, normale, delle statue-menhir.»
  14. ^ Lilliu (1995) , pp. 421-507 .
  15. ^ De Lanfranchi (2002) , p. 350 .
  16. ^ Lo Schiavo (2000) , pp. 99-102 .
  17. ^ A. Usai (2000) , p. 2 .
  18. ^ Bittichesu (2003) , p. 128 .
  19. ^ Lo Schiavo (2000) .
  20. ^ Salvatore Merella, Evidenze a carattere sacrale nella Sardegna settentrionale , a cura di Giacomo Paglietti, Federico Porcedda, Luca Doro, Notizie e scavi della Sardegna nuragica - Abstract Book, Poster, Suppl. al n. 2 - 2017, p. 157.
  21. ^ Tore (1975) , pp. 315-316, fig. XIII, 4, (nel testo si fa erroneamente riferimento alla fig. XIII, 3.) .
  22. ^ Mastino-Pitzalis (2003) , pp. 686-687, fig 16.
  23. ^ Lo Schiavo (1984) , p. 71 .
  24. ^ Lo Schiavo (2000-A) , p. 71 .
  25. ^ Melis (2007) , p. 27 .
  26. ^ Lo Schiavo (1984) , pp. 72-73 .
  27. ^ E.Usai-R.Zucca (2014) , p. 64 .
  28. ^ Emerenziana Usai, Idoli betilici da Mont'e Prama , in Marco Minoja, Alessandro Usai (a cura di), Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali , Gangemi, 2014, p. 366.
  29. ^ Campus-Leonelli (2012) , pp. 166-171 .
  30. ^ Lo Schiavo (1978) , pp. 99-102 .
  31. ^ Fadda (2012) , pp. 77-88 .
  32. ^ Campus-Leonelli (2012) , pp. 212-215 .
  33. ^ Campus-Leonelli (2012) , pp. 139, 308, 332.
  34. ^ a b c d e f Valentina Leonelli, Vincenzo Santoni et al., Rappresentazioni di architettura ( PDF ), su La pietra e gli eroi. Le sculture restaurate di Mont'e Prama , H.demia.ss/press, 2011, pp. 31-34. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2013) .
  35. ^ Sardegna Cultura, San Vero Milis, complesso di S'Uraki , su sardegnacultura.it . URL consultato il 19 febbraio 2012 ( archiviato il 16 novembre 2012) .
  36. ^ a b c Stiglitz (2005) , pp. 59-74 .
  37. ^ Lilliu (2007) , pp. 73-74 .
  38. ^ a b Vincenzo Santoni, Alessandro Usai et al., Preistoria e civiltà nuragica nel Sinis ( PDF ), su La pietra e gli eroi. Le sculture restaurate di Mont'e Prama , H.demia.ss/press, 2011, pp. 1-10. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2013) .
  39. ^ Comune di Cabras, PUC del Comune di Cabras – Tavola C 4 B – Uso del suolo e beni archeologici ( PDF ), su comunedicabras.it . URL consultato il 10 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2012) .
  40. ^ Sardegna Cultura, Salvatore Vidal , su sardegnacultura.it . URL consultato il 10 aprile 2012 ( archiviato il 16 novembre 2012) .
  41. ^ Luciana Serra, Uwe Wienke, Passeggiate archeologiche nel Sinis. Piantina insediamenti antichi secondo il Vidal e il Mattei , su wienkeandserra.net . URL consultato il 15 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2010) .
  42. ^ a b Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p. 207 ss.
  43. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p. 189 ss.
  44. ^ a b c Tronchetti (2005) , p. 2 ss.
  45. ^ Campus-Leonelli (2012) , p. 270 ss.
  46. ^ Rendeli (2011) , p. 243 .
  47. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p. 197 .
  48. ^ a b c d Marco Rendeli, Monte Prama: 4875 punti interrogativi , in Bollettino di archeologia on line Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo , 2008. URL consultato il 18 marzo 2012 ( archiviato il 30 novembre 2015) .
  49. ^ a b Rendeli (2011) , pp. 241-255 .
  50. ^ a b c Fulvia Lo Schiavo, Gli scavi a Mont'e Prama dal 1977 al 1979 ( PDF ), su La pietra e gli eroi. Le sculture restaurate di Mont'e Prama , H.demia.ss/press, 2011, pp. 35-38. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2013) .
  51. ^ Campus-Leonelli (2012) , p. 270 .
  52. ^ Sardegna, c'è un tesoro archeologico nel santuario dei Giganti di pietra - La Stampa , su lastampa.it . URL consultato il 16 maggio 2014 ( archiviato il 16 maggio 2014) .
  53. ^ Stiglitz (2007) , p. 94 .
  54. ^ R. Zucca, Mont' Prama le tombe e le sculture , Carlo Delfino, 2015, p. 99, DOI : 8871388895 .
  55. ^ Fonzo, Pacciani, Gli inumati della campagna di scavo 2015. Mont'e Prama Cabras , in Quaderni , n. 27/2016, p. 299.
  56. ^ Leonelli, I Modelli di nuraghe e altri elementi scultorei da Mont'e Prama , :Le sculture di Mont'e Prama-Contesto, scavi e materiali, 2014, p. 270.
  57. ^ Danilo Macioccu, L'assenza della fase orientalizzante presso Monte Prama e il rituale della deposizione assisa in Sardegna ed in Europa , pp. 32 ss. URL consultato il 3 agosto 2018 ( archiviato il 28 ottobre 2017) .
  58. ^ Zucca, il tempio di Antas , Carlo Delfino, 1989.
  59. ^ Zucca, Rubino, Carenti, Identità biologica e identità culturale dei Morti di Mont'e Prama, Cabras, riassunto espanso , in Roma Arché , III incontro di Archeologia e Antropologi della Morte, 2015.
  60. ^ a b ( EN ) Anna Olivieri et al., Mitogenome Diversity in Sardinians: A Genetic Window onto an Island's Past ( abstract ), in Molecular Biology and Evolution , vol. 34, n. 5, maggio 2017, pp. 1230-1239, ISSN 0737-4038 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 16 agosto 2018 ( archiviato il 17 agosto 2018) .
    «[…] the frequency of H3 in Sardinia (18.4%) is the highest reported till now, and haplogroup H3 harbors a very peculiar geographical distribution. The highest frequencies are in western Mediterranean (Sardinians, Basques and other Iberians), with a sharp decrease towards Central and Eastern Europe and only very few occurrences in the Near East (fig. 4; supplementary table S9, Supplementary Material online), which founder analyses explain as recent incursions. Given that the population size trends for the Sardinian H3 mtDNAs indicate an expansion beginning between 9.0 and 10.5 Kya (fig. 4), it is tempting to link such an expansion to a pre-Neolithic arrival and diffusion of H3 on the island, most likely from a Western Mediterranean source, as previously suggested (Achilli et al. 2004; Torroni et al. 2006; Soares et al. 2010), possibly the same ancestral source of the ancestors of U5b1i1 and Y-chromosome haplogroup I2a1a1-M26 (Francalacci et al. 2015)» .
  61. ^ Ornella Fonzo, Elsa Pacciani,, Gli inumati nella necropoli di Mont'e Prama, , Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali,, Gangemi, 2014, pp. 175-200.
  62. ^ Coppa Alfredo, Dental anthropology of Central-Southern, Iron Age Italy: The evidence of metric versus non metric traits , in American journal of physical anthropology , 1998, pp. 371-386.
  63. ^ Alessandra Pische, Le tombe di giganti di Is Lapideddas (Gonnosnò-OR). Archeologia della morte di una comunità nuragica , 2015, p. 435. URL consultato il 16 agosto 2018 ( archiviato il 17 agosto 2018) .
  64. ^ Enea Sonedda, Antonio Carai, Giovanni Floris, Rosalba Floris, Stefano Gessa, Giuseppe Santa Cruz, Rosa Santa Cruz., Studio morfometrico e molecolare di una serie di denti isolati del periodo tardo nuragico , VII Congresso degli antropologi italiani. URL consultato il 16 agosto 2018 ( archiviato il 14 giugno 2016) .
  65. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) p. 199
  66. ^ Tanda (2003) , p. 33 ss .
  67. ^ Paglietti (2011) .
  68. ^ Marco Minoja, Il corredo della tomba 25, scavo 1979 , a cura di M. Minoja, A. Usai, Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali., 2014, pp. 326,327, ISBN 8849229844 .
  69. ^ Nicolas Garnier, Mauro Perra, Ornella Fonzo, La Tomba di Giganti del nuraghe Arrubiu “La Tomba della Spada” , in rivista di scienze preistoriche , 2015.
  70. ^ Bittichesu, ,, Nota 157, il culto degli antenati nell'età del bronzo della Sardegna , p. 60, ISBN 9788897787310 .
  71. ^ Emerenziana Usai, Idoli Betilici di Monte Prama , a cura di M. Minoja. A.USai, Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro - La Mostra - Contesto, scavi e materiali, 2014, p. 307, ISBN 9788849229844 .
  72. ^ Campus-Leonelli (2012) .
  73. ^ L.Usai (1995) , p. 175 ss.
  74. ^ Campus-Leonelli (2012) , pp. 147-154 .
  75. ^ a b Gianfranco Atzori, Monte Prama: quei giganti scoperti per caso ( PDF ), in L'Unione sarda , 04 ottobre 2009. URL consultato il 18 marzo 2012 ( archiviato il 3 marzo 2016) .
  76. ^ Lilliu (2007) , pp. 1763-1764 .
  77. ^ Sanna (2004) , pp. 397-411 .
  78. ^ L'Unione Sarda, Mont'e Prama, quarant'anni doponuovi scavi nel sito dei Giganti , in L'Unione sarda , 25 luglio 2013. URL consultato il 21 marzo 2014 ( archiviato il 24 dicembre 2013) .
  79. ^ Moscati (1968) , pp. 197-204 .
  80. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p. 207 .
  81. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p.189 ss .
  82. ^ Emerenziana Usai Raimondo Zucca (2014) , pp. 53-64 .
  83. ^ A. Usai, S. Vidili, GLI EDIFICI AB DI MONT'E PRAMA (SCAVO 2015) I
  84. ^ Raimondo Zucca, Le statue colossali nuragiche di Mont'e Prama.Un giacimento funerario e cultuale , in Corpora delle antichità della Sardegna, La Sardegna Nuragica, Storia e monumenti , 2017, p. 291, ISBN 978-88-7138-995-0 . URL consultato il 6 maggio 2021 ( archiviato il 3 maggio 2021) .
  85. ^ A. Trogu, G. Ranieri, L. Piroddi, F. Loddo, M.Cogoni, New GPR Data from the Archeological Site ofMont'e Prama (Sardinia, Italy) , 2016. URL consultato il 3 agosto 2018 ( archiviato il 3 agosto 2018) .
  86. ^ Claudio Zoccheddu, La scoperta, nel sito di Mont'e Prama c'è una megalopoli da 16 ettari , su lanuovasardegna.it , 23 settembre 2019. URL consultato il 30 giugno 2021 .
  87. ^ Mont'e Prama. Prenda 'e Zenia. Le sculture di Mont'e Prama , su monteprama.it . URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 9 maggio 2012) .
  88. ^ Boninu-Cobau (2009) , pp. 297-299 .
  89. ^ a b c d e f g Antonietta Boninu, et al., Messaggi di restauro, strategia di conservazione ( PDF ), su La pietra e gli eroi. Le sculture restaurate di Mont'e Prama , H.demia.ss/press, 2011, pp. 41-48. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2013) .
  90. ^ Beni culturali della Sardegna, Beni Culturali Beni Comuni. Un approccio partecipativo alla valorizzazione: il sistema museale per Mont'e Prama , in Mibac , 2014. URL consultato il 13 marzo 2014 ( archiviato il 4 gennaio 2014) .
  91. ^ Museo di Cabras, La necropoli nuragica e le statue di Monti Prama ( PDF ), 2014. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2014) .
  92. ^ Fabio Isman, Ci sono in quei Giganti dei malanni un po' inquietanti... , in Affari Italiani , 2014. URL consultato il 13 marzo 2014 ( archiviato il 4 gennaio 2014) .
  93. ^ Bernardini-Tronchetti (1985) , p. 214 .
  94. ^ Bernardini-Tronchetti (1985) , pp. 211-228 .
  95. ^ Tipo di decorazione costituita da una serie di segni lineari disposti a V. Conosciuta anche come "decorazione a spiga" oa "spina di pesce".
  96. ^ Placca rettangolare in cuoio o altro materiale che copriva parte del braccio, utilizzata anticamente come "salvapolso" dagli arcieri. Si ritrova anche in pietra o in osso con quattro fori alle estremità durante la cultura di Bonnanaro o nel Campaniforme.
  97. ^ a b c d e Bernardini-Tronchetti (1985) , p. 213 .
  98. ^ Lilliu (2008) , p. 203 .
  99. ^ a b Lilliu (2008) , p. 290 .
  100. ^ Lilliu (2008) , p. 204 .
  101. ^ a b c Tronchetti (1988) , p. 75 .
  102. ^ Bernardini (1998) , p. 141 .
  103. ^ Ridgway-Tronchetti (1986) , p. 70 .
  104. ^ Lilliu (2008) , pp. 246-248 .
  105. ^ a b c Minoja-Usai (2014) , pp. 353-360 .
  106. ^ a b c d e f Luisanna Usai, et al., Pugilatori, arcieri e guerrieri ( PDF ), su La pietra e gli eroi. Le sculture restaurate di Mont'e Prama , h.demia.ss/press, 2011, pp. 25-30. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2013) .
  107. ^ Lilliu (2008-A) , p. 1245 .
  108. ^ Ridgway-Tronchetti (1986) , pp. 41-59 .
  109. ^ Tronchetti (1990) , pp. 99-105 .
  110. ^ a b Lilliu (1966) , pp. 284, 287, 332,335 .
  111. ^ Vittorio Brizzi, Cinzia Loi, Arcieri di bronzo , su arcosophia.net . URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 22 novembre 2008) .
  112. ^ Bernardini-Tronchetti (1985) , p. 221, fig. 204 (Tav. XIV.) .
  113. ^ Lilliu (2008) , p. 305 .
  114. ^ Lilliu (2008) , nota 90.
  115. ^ Lilliu (1966) , pp. 21, 72, figg. 58-59.
  116. ^ Tronchetti (1990)) , pp. 99-105 .
  117. ^ Lilliu (2007) , pp. 134-135. Tav. XXXVIII: 1,2,3,4.
  118. ^ Lilliu (2008) , p. 288 .
  119. ^ Moravetti (1980) , p. 77 .
  120. ^ Ridgway-Tronchetti (1986) , p. 44 .
  121. ^ Lilliu (2005) , p. 101 .
  122. ^ Atzeni (2004) , p. 72 .
  123. ^ Atzeni (2004) , p. 6 .
  124. ^ Lilliu (1985) , pp. 181-186 .
  125. ^ Bagella (2001) , pp. 1-5 .
  126. ^ a b Emerenziana Usai, Vincenzo Santoni et al., I betili di Mont'e Prama ( PDF ), su La pietra e gli eroi. Le sculture restaurate di Mont'e Prama , h.demia.ss/press, 2011, pp. 30-40. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2013) .
  127. ^ Lilliu (1985) , p. 187 .
  128. ^ Lilliu (2008) , p. 285 .
  129. ^ Lilliu (2008) , p. 296 .
  130. ^ Tronchetti (1988) , p. 76 .
  131. ^ Minoja-Usai (2014) , pp. 353-354 .
  132. ^ a b Minoja-Usai (2014) , p. 357 .
  133. ^ Minoja-Usai (2014) , p. 354 .
  134. ^ Minoja-Usai (2014) , p. 356 .
  135. ^ Minoja-Usai (2014) , p. 359 .
  136. ^ Minoja-Usai (2014) , p. 360 .
  137. ^ Lazzati p. 3.
  138. ^ Lazzati, Il carbonio-14 e le datazioni archeologiche , 2014.
  139. ^ I modelli di nuraghe come memoria collettiva di una civiltà , La Sardegna Nuragica storia e monumenti, p. 76. URL consultato il 2 maggio 2021 ( archiviato il 19 aprile 2021) .
  140. ^ a b Luca Lai, Isotopi radioattivi, primi dati sulla dieta e di cronologia assoluta dal sito di Mont'e Prama , in Marco Minoja, Alessandro Usai (a cura di), Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali , Gangemi, 2014, p. 210.
  141. ^ Si definisce “δ13C” (“delta-C13”) la variazione (espressa in "per mille") della frazione 13C/12C del campione in esame rispetto a quella dello standard internazionale VPDB ( Vienna Pee Dee Belemnite ) costituito da carbonato di calcio fossile. È necessario misurare tale variazione per correggere i risultati del C-14 dagli effetti del frazionamento isotopico. Il δ13C può dare anche indicazioni sull'ambiente (terrestre, fluviale o marino) in cui ha vissuto l'essere da cui deriva il campione da datare, nonché sulla sua zona di provenienza e persino riguardo eventuali squilibri alimentari, Lazzati, pag. 9
  142. ^ Minoja-Usai (2014) , pp. 258-259 .
  143. ^ Minoja-Usai (2014) , p. 145 .
  144. ^ Raimondo Zucca, Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca, Monte Prama, Cabras, (OR). Storia della ricerca archeologica e degli studi , in Tharros Felix , V, Carocci, 2013, pp. 252-253.
  145. ^ a b Alessandro Usai, Silvia Vidili, Carla Del Vais, Alfredo Carannante, Nuovi dati e nuove osservazioni sul complesso di Mont'e Prama (scavi 2015-2016) , in QUADERNI Rivista di Archeologia , vol. 29, 2018, pp. 81-140.
  146. ^ Olivieri, Anna, et al., "Mitogenome diversity in Sardinians: a genetic window onto an island's past." Molecular biology and evolution (supplementary material) . URL consultato il 16 agosto 2018 ( archiviato il 17 agosto 2018) .
  147. ^ Minoja-Usai (2014) , p. 207 .
  148. ^ Carlo Tronchetti, Gli scavi del 1977 e 1979 , in Le sculture di Mont'e Prama - contesto scavi e materiali , Gangemi, 2014, p. 172.
  149. ^ Luisanna Usai, Le statue nuragiche , in Marco Minoja, Alessandro Usai (a cura di), Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali , Gangemi, 2014, pp. 219-262.
  150. ^ Manunza (2008) .
  151. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p. 116 .
  152. ^ a b Lo Schiavo-Campus-Leonelli (2010) , pp. 64-67 .
  153. ^ L'Unione Sarda, I rivoluzionari bronzetti di Orroli sconvolgono la storia dei nuraghi , in L'Unione Sarda , 28 novembre 2012. URL consultato il 24 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2014) .
  154. ^ Lilliu (1966) , p.64,97,103-105.
  155. ^ E.Usai-R.Zucca (2014) , p. 64,97,103-105.
  156. ^ Milletti (2012) , p. 137 .
  157. ^ Minoja-Usai (2014) , p. 256 .
  158. ^ ( EN ) G.Artioli I.Angelini, F.Nestola, New milarite/osumilite-type phase formed during ancient glazing of an Egyptian scarab , su Link.springer.com . URL consultato il 14 marzo 2014 ( archiviato il 14 marzo 2014) .
  159. ^ Olianas (2012) , p. 41 .
  160. ^ Stiglitz (2012) , p. 1743 .
  161. ^ D.Oren (1973) , p. 150 .
  162. ^ Assaf Yasur-Landau (2010) , pp. 197-207 .
  163. ^ Bernardini (1997) , p. 250 .
  164. ^ Bernardini (2011) , p. 87 .
  165. ^ Fadda (2012) , p. 65 .
  166. ^ Stiglitz (2012) , pp. 1742-1745 .
  167. ^ Peroni (1997) , p. 440 .
  168. ^ a b c Alessandro Usai–Alfredo Carannante, Silvia Vidili e Carla Del Vais, Nuovi dati e nuove osservazioni sul complesso di Mont'e Prama, (scavi 2015-2016) , in Quaderni della Soprintendenza , n. 29, 2018. URL consultato il 9 aprile 2021 ( archiviato l'11 aprile 2021) .
  169. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p. 266 .
  170. ^ Santoni (2008) , p. 570 .
  171. ^ L.Usai (1995) .
  172. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p. 269 .
  173. ^ Santoni (2008) , p. 607 .
  174. ^ Campus-Leonelli (2012-A) , p. 142 .
  175. ^ Campus-Leonelli (2012-A) , p. 122 .
  176. ^ Usai (2015) , p. 89 .
  177. ^ Alessandro Usai, Silvia Vidili, Gli edifici AB di Mont'e Prama (scavo 2015) , n. 27, 2016 [2016] , p. 258.
  178. ^ A. Usai, S. Vidili, Gli edifici AB di Mont'e Prama. Scavo 2015 , in Quaderni , n. 27, p. 266.
  179. ^ Alessandro Usai e Silvia Vidili, Gli edifici AB di Mont'e Prama (scavo 2015) , in Quaderni , n. 27, 2016, p. 254.
  180. ^ A. Usai, Vidili, Del Vais, Il settore nord-ovest ei materiali dell'edificio A di Mont'e Prama(scavi 2015-2016) , in Quaderni , n. 28, 2017, p. 162.
  181. ^ ( EN ) Vincent M. La Motta, Michael B. Schiffer, Formation processes of house floor assemblages , a cura di Penelope M. Allison, The Archaeology of Household Activities, 1999, p. 24, ISBN 0-415-18052-X .
  182. ^ Bedini (2011) , p. 19 .
  183. ^ Bedini-Tronchetti-Ugas-Zucca (2012) , p. 199 .
  184. ^ a b c Campus-Leonelli (2012) , pp. 121-122 .
  185. ^ Rubinos-Ruiz.Gálvez (2003) .
  186. ^ Nieddu (2007) .
  187. ^ Tronchetti, La statuaria di Monte Prama nel contesto delle relazioni tra Sardi e Fenici , I Nuragici, i Fenici e gli Altri, Sardegna e Mediterraneo tra Bronzo Finale e prima età del Ferro, 2007.
    «“statue e tombe erano dunque originariamente in connessione, non si vede il motivo per cui una tale mole di frammenti dovrebbe esser stata spostata da un sito più lontano e distante per essere collocata esattamente lì. La discarica è avvenuta nel corso dell'avanzatissimo IV secolo aC se non ai primi decenni del III sec. aC come indica la ceramica più tarda trovata all'interno del cumulo dei pezzi di statue anche con frammenti di grandi dimensioni trovati nella parte più bassa del giacimento. Un ampio frammento di orlo di anfora Punica rinvenuto al di sotto di un torso ne è precisa testimonianza.”.» .
  188. ^ Stiglitz (2005) , p. 62 .
  189. ^ Usai, Vidili, Gli edifici AB di Mont'e Prama, Scavo 2015 , in QUADERNI 27/2016 , 2015, p. 269 (archiviato dall'originale ) .
  190. ^ A. Usai, S. Vidili, A. Carannante,, Nuovi dati e nuove osservazioni sul complesso di Mont'e Prama, , in Quaderni , n. 29, 2018, p. 91.
    «Pozzetti del tipo 1 delle necropoli Bedini e Tronchetti. La datazione della tomba Bedini J è stata ripetuta per problemi tecnici; entrambi i risultati, situati tra il V e il IV sec. a. C.,» .
  191. ^ Usai, Vidili, Gli edifici AB di Mont'e Prama, Scavo 2015 , in QUADERNI 27/2016 , 2015, p. 255 (archiviato dall'originale ) .
  192. ^ Paolo Bernardini, riflessioni sulla statuaria di Monte Prama , in Tharros Felix , n. 5, p. 166.
  193. ^ Paolo Bernardini, Riflessioni sulla statuaria di Mont'e Prama , in Tharros felix , n. 5, p. 178.
  194. ^ Rendeli (2011) , p. 246 .
  195. ^ Stiglitz-Tore (1986) , pp. 91-101 .
  196. ^ Bernardini (2010) , pp. 35-59 .
  197. ^ Garbini (1997) .
  198. ^ Bartoloni (2009) , pp. 33-40 .
  199. ^ Acquaro (1998) , pp. 47-53 .
  200. ^ Maeir (1998) , pp. 497-510 .
  201. ^ Bernardini (2010) , p. 35 .
  202. ^ Rendeli (2011) , pag 246.
  203. ^ Bartoloni (2009) , p. 38 .
  204. ^ Santoni (2009) .
  205. ^ V. Karageorghis (2013) , pp. 40-53 .
  206. ^ O'Connor-Quirke (2003) , p. 112 .
  207. ^ Lilliu (1966) , p. 168 .
  208. ^ Bartoloni (2009) , pp. 19-26 .
  209. ^ Bartoloni (2005) , p. 944 .
  210. ^ Bernardini-Bartoloni (2004) , pp. 57-73 .
  211. ^ Stiglitz (2007) , pp. 94-96 .
  212. ^ Napoli-Pompianu (2008) , p. 10 .
  213. ^ Zucca (2011) , pp. 24-32 .
  214. ^ Torelli (1984) , p. 392 .
  215. ^ a b Lilliu (2008) , p. 347 .
  216. ^ Leonelli (2000) , p. 63 .
  217. ^ Lilliu (2008) , p. 294 .
  218. ^ Fulvia Lo Schiavo, Vincenzo Santoni et al., La scultura nuragica, dai bronzi figurati alle statue di Mont'e Prama ( PDF ), su La Pietra e gli Eroi. Le sculture restaurate di Mont'e Prama , H.demia.ss/press, 2011, pp. 35-38. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2013) .
  219. ^ Bernardini-Tronchetti (1985) , pp. 214-215 .
  220. ^ Lo Schiavo-Campus-Leonelli (2010) , p. 68 .
  221. ^ Lilliu (1985) , pp. 190-191 .
  222. ^ Lilliu (2008) , p. 326 .
  223. ^ Lilliu (2008) , p. 287 .

Bibliografia

In relazione con la protostatuaria
  • Giovanni Lilliu, Betili e betilini nelle tombe di giganti della Sardegna , in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, Serie IX , VI, 1995.
  • ( FR ) François De Lanfranchi, Mégalithisme et façonnage des roches destinées à être plantées. Concepts, terminologie et chronologie , in Bulletin de la Société préhistorique française , vol. 99, 2002, pp. 331-356.
  • ( FR ) Henri Marchesi, Franck Leandri , Kewin Peche-Quilichini, Joseph Cesari, Iconographie comparée et contextualisée des statues-menhirs corses et des bronzetti anthropomorphes sarde , in Statues-menhirs et pierres levées du Néolithique à aujourd'hui , Direction régionale des affaires culturelles Languedoc-Roussillon, 2012, pp. 308-309, ISBN 978-2-914825-08-5 .
  • Caterina Bittichesu et al. , Tomba di giganti di Pedras Doladas (Scano Montiferro), Oristano. Studi in onore di Ercole Contu , a cura di Paolo Melis, 2003.
  • Fulvia Lo Schiavo, Complesso nuragico di Sa Sedda 'e Sos Carros , Oliena , in Sardegna centro-orientale dal Neolitico alla fine del mondo antico. Nuoro, Museo civico speleo-archeologico: mostra in occasione della XXII Riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria , Sassari, Dessì, 1978.
  • Fulvia Lo Schiavo, Tre guerrieri , in Studi di Antichità in onore di Guglielmo Maetzke (Archeologicae 49) , Roma, 1984.
  • Fulvia Lo Schiavo, L'ambiente nuragico , in L'architettura funeraria a Populonia tra IX e VIII secolo aC Atti del Convegno, Castello di Populonia , Firenze, 2000, ISBN 88-7814-192-5 .
  • Attilio Mastino, Giuseppe Pitzalis, Ancora sull'artigianato popolare e sulla "scuola" di Viddalba: le stele inscritte ( PDF ), in Antonio Maria Corda (a cura di), Cultus splendore , Sennorbì (Cagliari), Nuove Grafiche Puddu, 2003, ISBN 88-89061-04-9 .
  • Giovanni Tore, Su alcune stele funerarie sarde di età punico-romana , in Fotoriproduzione da: Latomus, fasc. 2 , vol. 34, 1975.
  • ( FR ) Michel-Claude Weiss, François De Lanfranchi, Les Statues-menhirs de la Corse et le contexte méditerranéen , 1997.
  • Fulvia Lo Schiavo, Bronzi e bronzetti del Museo GA Sanna di Sassari , Piedimonte Matese, Imago Media, 2000.
  • Valentina Leonelli, Simbolo di un simbolo. I modelli di nuraghe , a cura di Franco Campus, Monteriggioni (Siena), Ara, 2012, ISBN 978-88-905746-5-8 .
In relazione con gli scavi archeologici
  • Marco Minoja, Alessandro Usai (a cura di), Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali , Roma, Gangemi Editore, 2014, ISBN 978-88-492-2942-4 .
  • Alessandro Bedini, Carlo Tronchetti, Giovanni Ugas, Raimondo Zucca, Giganti di Pietra. Monte Prama: l'Heroon che cambia la storia della Sardegna e del Mediterraneo , Cagliari, Fabula, 2012, ISBN 978-88-89661-19-2 .
  • Carlo Tronchetti, Le tombe e gli eroi. Considerazioni sulla statuaria nuragica di Monte Prama , in Paolo Bernardini, Raimondo Zucca (a cura di), Il Mediterraneo di Herakle ( PDF ), Roma, Carocci, 2005, pp. 145-167, ISBN 978-88-430-3479-6 . URL consultato il 17 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 24 dicembre 2013) .
  • Luigi Amedeo Sanna, Sardôa grammata.'Ag'ab sa'an Yahwh: il Dio unico del popolo nuragico , Oristano, S'Alvure, 2004.
  • Sabatino Moscati, Statuette puniche da Narbolia , in Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, classe Scienze morali, storiche e filologiche , VIII, 1968, pp. 197-204.
  • Giovanni Lilliu, Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica ( PDF ), in Alberto Moravetti (a cura di), Sardegna e Mediterraneo negli scritti di Giovanni Lilliu, vol.4 , Sassari, Carlo Delfino, 2008, p. 1723, ISBN 978-88-7138-502-0 .
  • Emerenziana Usai Raimondo Zucca, Mont´e Prama (Cabras). Le tombe e le sculture , Sassari, Carlo Delfino, 2014, ISBN 978-88-7138-856-4 .
In relazione al restauro
Sui confronti stilistici
  • Giovanni Lilliu, La grande statuaria nella Sardegna nuragica , in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Memorie , IX, IX, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1997.
  • ( EN ) Brunilde Sismondo Ridgway, Carlo Tronchetti, Mediterranean comparanda for the statues from Monte Prama (Ridgway). Nuragic Statuary from Monte Prama (Tronchetti) , in Miriam S. Balmuth (a cura di), Studies in Sardinia Archaeology II: Sardinia in the Mediterranean , Ann Arbor, Michigan, University of Michigan Press, 1986, ISBN 978-0-472-10081-1 .
  • Paolo Bernardini, La Sardegna e l'Orientalizzante. Una riflessione di metodo , in Marcello Madau (a cura di), Dall'Orientale all'Orientalizzante , Atti del seminario di studi del corso di archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico (Sassari, 26 maggio 1998) .
  • Paolo Bernardini, Osservazioni sulla bronzistica figurata sarda , in Nuovo bullettino archeologico sardo , 1985, pp. 119-166.
  • Giovanni Lilliu, Sculture della Sardegna nuragica ( PDF ), Nuoro, Ilisso, 2008, ISBN 978-88-6202-027-5 (archiviato dall' url originale il 24 dicembre 2013) .
In relazione alla datazione
  • Alfonso Stiglitz, Fenici e Nuragici in contrappunto : materiali per la formazione dell'identità sarda nel 1. millennio aC , in L'Africa romana, trasformazioni dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. Atti del 19. convegno di studio, Sassari 16-19 dicembre 2010 , 2012.
  • Paolo Bernardini, AA.VV, Necropoli della prima età del ferro in Sardegna. Una riflessione su alcuni secoli perduti o, meglio, perduti di vista ( PDF ), in Tharrox Felix , IV, 2011, SBN 8843057510.
  • Cinzia Olianas, Lo Scaraboide dalla tomba 25 di Monti Prama: confronti e considerazioni ( PDF ), 2012. URL consultato il 15 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2014) .
  • Vincenzo Santoni et al. , Il bronzo recente e finale di Su Monte , Sorradile (Oristano) , in La Civiltà nuragica: nuove acquisizioni 2 , Quartu Sant'Elena, Soprintendenza per i beni archeologici della Sardegna, 2008, SBN IT\ICCU\CAG\1703008 .
  • Alfonso Stiglitz, Giovanni Tore; Giuseppe Atzori; Salvatore Sebis, La penisola del Sinis tra i bronzo finale e la prima età del ferro , in Atti del II Convegno di studi: Un millennio di relazioni fra la Sardegna ei paesi del Mediterraneo , Selargius (Cagliari), Assessorato alla Cultura. Provincia di Cagliari, 1986.
  • Fulvia Lo Schiavo, Franco Campus; Valentina Leonelli, La transizione culturale dall'età del bronzo all'età del ferro nella Sardegna nuragica in relazione con l'Italia tirrenica , in Long Distance Contacts and Acculturation in Central Italy from 1000 to 700 BC. XVII International Congress of Classical Archaeology, (Roma, 22-26 settembre 2008). A cura di M. Della Riva. , F, 2010, pp. 62-76.
  • Maria Rosaria Manunza, La stratigrafia del vano A di Funtana Coberta ( PDF ), 2009.
  • Luisanna Usai, La produzione vascolare miniaturistica di età nuragica , in Associazione culturale ossidiana (a cura di), La ceramica racconta la storia. , Atti del Convegno: La ceramica artistica, d'uso e da costruzione nell'Oristanese dal neolitico ai giorni nostri , Oristano, 1995.
  • Raimondo Zucca, Piergiorgio Spanu, Da Tárrai pólis al portus sancti Marci: storia e archeologia di un porto dall'antichità al Medioevo ( PDF ), in Tharros Felix , vol. 4, Roma, Carocci, 2011, ISBN 978-88-430-5751-1 . URL consultato il 10 maggio 2012 .
  • Marco Minoja, Alessandro Usai (a cura di), Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali , Roma, Gangemi Editore, 2014, ISBN 978-88-492-2942-4 .
  • Matteo Milletti (a cura di), Cimeli d'identità. Tra Etruria e Sardegna nella prima età del ferro. , Roma, Officina, 2012, ISBN 978-88-6049-097-1 .
  • Alessandro Usai et al. , Nota Preliminare , in Quaderni N.26 , Soprintendenza per i beni archeologici della Sardegna, 2015, p. 89.
Sulla civiltà nuragica
  • AA. VV., Giovanni Lilliu, Bronzetti e statuaria nella Civiltà nuragica , in Ichnussa: la Sardegna dalle origini all'età classica , Milano, Scheiwiller, 1985.
  • Giovanni Lilliu , La Civiltà nuragica ( PDF ), Sassari, Carlo Delfino, 1999, ISBN 88-7138-132-7 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2012) .
  • Carlo Tronchetti, I Sardi: traffici, relazioni, ideologie nella Sardegna arcaica , Milano, Longanesi, 1988, ISBN 978-88-304-0837-1 .
  • Giovanni Ugas, L'Alba dei Nuraghi , Cagliari, Fabula, 2005, ISBN 88-89661-00-3 .
  • Valentina Leonelli, AA.VV, I modelli di nuraghe. Simbolismo e ideologia , in La Civiltà nuragica nuove acquisizioni , Sassari, 2000.
In relazione ai Nuragici e ai Fenici
  • Paolo Bernardini, Piero Bartoloni, I Fenici, i Cartaginesi e il mondo indigeno di Sardegna tra l'VIII ed il III secolo aC , in Sardinia Corsica et Baleare antiquae , n. 2, 2004, pp. 57-73.
  • Paolo Bartoloni, I Fenici ei Cartaginesi in Sardegna , Sassari, Carlo Delfino, 2009, ISBN 978-88-7138-532-7 .
  • Piero Bartoloni, Fenici e Cartaginesi nel Golfo di Oristano , in Antonella Spanò Giammellaro (a cura di), Fenici e Cartaginesi nel Golfo di Oristano , Atti del V Congresso internazionale di studi fenici e punici , Marsala (Palermo), Università degli Studi di Palermo, 2005.
  • Laura Napoli e Elisa Pompianu, L'incontro tra i Fenici e gli indigeni nel golfo di Oristano ( PDF ), in Bollettino di archeologia on-line , A, 2008, pp. 3-15. URL consultato il 10 maggio 2012 .
  • Paolo Bernardini, Phoinikes b Shrdn. I Fenici in Sardegna: nuove acquisizioni. Memoria storica , a cura di P. Bernardini, R. D'Oriano, F. Lo Schiavo, A. Sanciu e R. Zucca, coordinamento PG Spanu, Oristano, S'Alvure, 1997.
  • Alfonso Stiglitz, Fenici e Nuragici nell'entroterra tharrense ( PDF ), in Sardinia, Corsica et Baleares antiquae. An International Journal of Archaeology , 2007. URL consultato il 10 maggio 2012 .
In generale
  • Enrico Acquaro, Su un presunto frammento di sarcofago filisteo in Sardegna , in Studi di egittologia e di antichità puniche , n. 17, 1998.
  • Paolo Bernardini, Le torri, i metalli, il mare. Storie antiche di un'isola mediterranea , Sassari, Carlo Delfino, 2010, ISBN 88-7138-530-6 .
  • Maria Ausilia Fadda, Villagrande Strisaili. Il villaggio santuario di S'arcu 'e is forros , Sassari, Carlo Delfino, 2012, ISBN 978-88-7138-655-3 .
  • Vassos Karageorghis, L´Isola di Afrodite , in Archeologia viva , n. 159, 2013.
  • Aren Maeir, Philistines in Sardinia? a Critical Reapraisal. Ugarit-Forschungen ( PDF ), 1998.
  • ( EN ) David O'Connor e Stephen Quirke, Mysterious Lands (Encounters With Ancient Egypt) , Walnut Creek, California, Left Coast Press, 2003, ISBN 978-1-59874-207-7 .
  • Alba Foschi Nieddu, Αριστον μεν υδωρ. Il santuario nuragico di Matzanni: un tesoro ritrovato, in Villa Hermosa. Storia e identità di un luogo , Sassari, 2007, SBN IT\ICCU\CAG\1721335 .
  • Franco Campus e Valentina Leonelli, Analisi dei contesti sardi alla luce del riesame del sito dell'Ausonio II di Lipari , in Paolo Bernardini e Mauro Perra (a cura di), I Nuragici, i Fenici e gli altri. Sardegna e Mediterraneo tra bronzo finale e prima età del ferro. Atti del I congresso internazionale in occasione del venticinquennale del Museo Genna Maria di Villanovaforru, 14-15 dicembre 2007 , Sassari, Carlo Delfino, 2012, ISBN 978-88-7138-690-4 .
  • Francesca Galli, Ittireddu, il museo, il territorio ( PDF ), Sassari, Carlo Delfino, 1991, ISBN 88-7138-023-1 (archiviato dall' url originale il 16 novembre 2012) .
  • Giovanni Garbini, I Filistei: gli antagonisti di Israele. Orizzonti della Storia , Milano, Rusconi, 1997, ISBN 88-18-88046-2 .
  • Assaf Yasur Landau, The Philistines and Aegean Migration at the End of the Late Bronze Age , Cambridge, Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-0-521-19162-3 .
  • Giovanni Lilliu e Raimondo Zucca, Il nuraghe ( PDF ), in Su Nuraxi di Barumini , Sassari, Carlo Delfino, 2005, p. 145, ISBN 88-7138-384-2 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2012) .
  • Paolo Melis et al. , La Bassa Valle del Coghinas dalla preistoria all'età romana ( PDF ), in Alessandro Soddu, GR Campus (a cura di), Le origini storico culturali del territorio di Viddalba, Santa Maria Coghinas, Valledoria , Sassari, Composita Editoria, 2007, p. 27, ISBN 978-88-95761-01-5 .
  • ( EN ) Eliezer D. Oren, The Northern Cemetery of Beth Shan , Brill (1973), 1973, ISBN 978-90-04-03673-4 .
  • Giacomo Paglietti, Su Nuraxi di Barumini tra il bronzo recente e finale nelle capanne 69, 79, 83, 94 e nell'isolato 174 ( PDF ), Roma, 2011. URL consultato il 17 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2014) .
  • Renato Peroni, L'Italia alle soglie della storia , Bari, Laterza, 1996, ISBN 88-420-5018-0 .
  • Alfonso Stiglitz, Nurabolia – Narbolia, una villa di frontiera del Giudicato di Arborea ( PDF ), a cura di Raimondo Zucca, Paolo Desogus, Nuoro, Solinas, 2005. URL consultato il 26 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  • Giuseppa Tanda, Arte e religione della Sardegna preistorica nella necropoli di Sos Furrighesos , Anela ( PDF ), Sassari, Chiarella, 1984.
  • Giuseppa Tanda, La tomba dei giganti 2 di Iloi (Sedilo) , Villanova Monteleone (Sassari), Soter, 2003, ISBN 978-88-7138-502-0 .
  • Enrico Atzeni , Laconi. Il museo delle statue-menhir , Sassari, Carlo Delfino editore, 2004, ISBN 88-7138-315-X .
  • Stefani Bagella, Sepolcri dei nostri antenati. Rituali funerari in età nuragica: il caso di Sedilo , in Logos , n. 5, 2001.
  • Alberto Moravetti, Nuovi modellini di torri nuragiche , in Bollettino d'arte. Ministero per i beni culturali e ambientali , n. 7, 1980, pp. 65-84.
  • Vincenzo Santoni, Il porto di Cagliari dall'età preistorica all'età romana ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , Autorità Portuale di Cagliari. URL consultato il 14 marzo 2014 .
  • ( ES ) Antonio Rubinos e Marisa Ruiz-Gálvez, El proyecto Pranemuru y la cronología radiocarbónica para la edad del bronce en Cerdeña , in Trabajos de Prehistoria , n. 2, 2003, pp. 91-115.
  • Mario Torelli, recensione a La Civiltà nuragica , Sassari, 1982 , in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo , 1984.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 12 maggio 2012 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki