Giovanni Giolitti

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Giolitti" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor persoane cu același nume de familie, consultați Giolitti (dezambiguizare) .
Giovanni Giolitti
Giolitti2.jpg

Președinte al Consiliului de Miniștri
al Regatului Italiei
Mandat 15 mai 1892 -
15 decembrie 1893
Monarh Umberto I
Predecesor Antonio di Rudinì
Succesor Francesco Crispi

Mandat 3 noiembrie 1903 -
12 martie 1905
Monarh Vittorio Emanuele III
Predecesor Giuseppe Zanardelli
Succesor Tommaso Tittoni

Mandat 29 mai 1906 -
11 decembrie 1909
Monarh Vittorio Emanuele III
Predecesor Sidney Sonnino
Succesor Sidney Sonnino

Mandat 30 martie 1911 -
21 martie 1914
Monarh Vittorio Emanuele III
Predecesor Luigi Luzzatti
Succesor Antonio Salandra

Mandat 15 iunie 1920 -
4 iulie 1921
Monarh Vittorio Emanuele III
Predecesor Francesco Saverio Nitti
Succesor Ivanoe Bonomi

Ministru de Interne
Mandat 15 mai 1892 -
15 decembrie 1893
Monarh Umberto I
Șef de guvern Giovanni Giolitti
Predecesor Giovanni Nicotera
Succesor Francesco Crispi

Mandat 15 februarie 1901 -
21 iunie 1903
Monarh Vittorio Emanuele III
Șef de guvern Giuseppe Zanardelli
Predecesor Giuseppe Saracco
Succesor Giuseppe Zanardelli

Mandat 3 noiembrie 1903 -
12 martie 1905
Monarh Vittorio Emanuele III
Șef de guvern Giovanni Giolitti
Predecesor Giuseppe Zanardelli
Succesor Tommaso Tittoni

Mandat 29 mai 1906 -
11 decembrie 1909
Monarh Vittorio Emanuele III
Șef de guvern Giovanni Giolitti
Predecesor Sidney Sonnino
Succesor Sidney Sonnino

Mandat 30 martie 1911 -
21 martie 1914
Monarh Vittorio Emanuele III
Șef de guvern Giovanni Giolitti
Predecesor Luigi Luzzatti
Succesor Antonio Salandra

Mandat 15 iunie 1920 -
4 iulie 1921
Monarh Vittorio Emanuele III
Șef de guvern Giovanni Giolitti
Predecesor Francesco Saverio Nitti
Succesor Ivanoe Bonomi

Ministru al Trezoreriei
Mandat 9 martie 1889 -
10 decembrie 1890
Monarh Umberto I
Șef de guvern Francesco Crispi
Predecesor Costantino Perazzi
Succesor Bernardino Grimaldi

Ministrul finanțelor
( interimar )
Mandat 14 septembrie 1890 -
10 decembrie 1890
Șef de guvern Francesco Crispi
Predecesor Federico Seismit-Doda
Succesor Bernardino Grimaldi

Adjunct al Regatului Italiei
Legislativele XV , XVI , XVII , XVIII , XIX , XX , XXI ,XXII , XXIII , XXIV , XXV , XXVI , XXVII din Regatul Italiei
Site-ul instituțional

Date generale
Parte Stânga istorică (până în 1913)
Uniunea Liberală (1913-1922)
Partidul liberal italian (1922-1926)
Calificativ Educațional Licențiat în drept
Universitate Universitatea din Torino
Profesie Ofițer al administrației publice ( Ministerul Justiției ), magistrat
Semnătură Semnătura lui Giovanni Giolitti

Giovanni Giolitti ( Mondovì , 27 octombrie 1842 - Cavour , 17 iulie 1928 ) a fost un politician italian , de cinci ori președinte al Consiliului de Miniștri , al doilea cel mai longeviv din istoria italiană după Benito Mussolini .

El a fost un exponent important al stângii istorice mai întâi și apoi al Uniunii Liberale . Considerat unul dintre cei mai puternici și importanți politicieni din istoria Italiei datorită poziției sale îndelungate dominante în politica națională, Giolitti a fost acuzat de numeroșii săi critici că este un conducător autoritar și un dictator parlamentar . [1]

Giolitti a fost un maestru în arta politică a transformismului , metoda de a crea o coaliție guvernamentală flexibilă și centristă care să izoleze extrema stângă și extrema dreaptă în politica italiană după unificare . Sub influența sa, liberalii italieni nu s-au dezvoltat ca un partid structurat: erau, în schimb, o serie de grupări personale informale fără legături formale cu circumscripțiile politice. [2] Perioada cuprinsă între începutul secolului XX și izbucnirea primului război mondial , când a fost prim-ministru și / sau ministru de interne din 1901 până în 1914 , cu excepția scurtelor întreruperi, este definită ca „ era Giolitti ". [3] [4] El a fost, de asemenea, o referință a fracțiunii neutraliste în timpul neutralității și, după intervenție, a rămas pe margine până la sfârșitul conflictului. Revenind la guvern în 1920 , a pus capăt Întreprinderii de la Rijeka , dar nu a mai putut domina noile turbulențe sociale și politice create în prima perioadă postbelică . În noiembrie 1922 și-a votat încrederea în guvernul Mussolini , dar din 1924 s- a menținut opoziției fascismului .

Un liberal centrist cu puternice preocupări etice, [5] Perioadele lui Giolitti în funcție au fost remarcabile pentru aprobarea unei game largi de reforme sociale în favoarea clasei muncitoare, care au îmbunătățit nivelul de trai al italienilor obișnuiți, împreună cu implementarea diferitelor guverne intervenționiste. politici. [6] Giolitti, pe lângă punerea în aplicare a diferitelor tarife , subvenții și proiecte guvernamentale, a naționalizat și operatorii privați de telefonie și căi ferate, pe care susținătorii liberali ai comerțului liber i-au criticat, denumiți cu dispreț ca un „sistem Giolitti”. [7] A fost, de asemenea, o perioadă de mare expansiune a economiei naționale, când s-a născut marea industrie și a avut loc primul „miracol economic italian”.

Obiectivul principal al politicii lui Giolitti era să guverneze cu prudență din centru, cu fluctuații ușoare și bine controlate între conservatorism și progresism , încercând să păstreze instituțiile și ordinea socială existentă și izolând forțele extreme, atât reacționare, cât și revoluționare. Criticii de dreapta l- au considerat socialist - Luigi Albertini , în Corriere della Sera , l-a numit „bolșevicul Annunziata” [8] - pentru curtarea voturilor socialiste în Parlament în schimbul favorurilor politice; în timp ce criticii de stânga , cum ar fi Gaetano Salvemini , l-au acuzat că este un politician corupt, sau mai bine zis „ Ministrul vieții rele ”, pentru utilizarea casuală cu care a condus consultările electorale, în special în colegiile din Sud , unde pentru a câștiga alegerile a folosit sprijinul grupurilor infracționale. [9] Cu toate acestea, chiar și astăzi moștenirea sa extrem de complexă continuă să stimuleze dezbateri intense între scriitori și istorici. [10]

Biografie

Tineret

Fiul lui Giovenale, cancelarul curții din Mondovì și al Enrichetta Plochiù (1808-1867), aparținând unei familii bogate de origine franceză, micul „Gioanin”, așa cum era numit în familie, a rămas orfan al tatălui său un an, care a murit de pneumonie . [11] Mama s-a întors apoi la familia de origine și s-a mutat de la Mondovì la via Angennes (acum prin Principe Amedeo) la Torino , la casa celor patru frați ai ei, care fiind toți celibatari, au înconjurat copilul cu grijă și afecțiune deosebită. În urma unor probleme de sănătate juvenilă, la sfatul unchiului său medical, mama sa l-a dus pentru câteva perioade în munții din Valea Maira , în casa bunicului său matern din San Damiano Macra [12] . Dintr-o familie catolică, el nu își va etala niciodată credința personală și rareori va vorbi despre asta cu cineva sau în memoriile sale. [13]

Mama lui l-a învățat să citească și să scrie; cariera sa școlară la gimnaziul San Francesco da Paola din Torino (care mai târziu își va schimba numele în liceu Gioberti ) a fost marcată de o disciplină slabă și un angajament redus de a studia: întărindu-mă sănătatea ” [14] . Tânărului Giolitti nu-i plăcea matematica și studiul gramaticii latine și grecești, preferând istoria și lectura romanelor lui Walter Scott și Honoré de Balzac „pentru legăturile lor cu tradiția istorică sau cu realitatea actuală” [15] . El a fost atras și de filosofia lui Rosmini și Gioberti a cărei lucrare teoretică a supranaturalului l-a făcut totuși să-și piardă acest interes „brusc și odată pentru totdeauna”. [16]

A urmat Facultatea de Drept de la Universitatea din Torino și a absolvit vârsta de 19 ani, datorită renunțării speciale a rectorului care i-a permis să finalizeze ultimii trei ani într-unul. [17]

Activitatea politică a fost inițiată de unul dintre unchii care fusese deputat în 1848 și care a întreținut prieteni apropiați și relații politice cu Michelangelo Castelli , secretarul lui Cavour . Tânărul Giolitti i-a însoțit întotdeauna pe unchiul său și pe Castelli în plimbarea obișnuită de seară sub arcadele din Piazza Castello , la care Cavour a participat deseori. Cu toate acestea, el nu a părut deosebit de interesat de Risorgimento și de evenimentele politice abordate de cei trei, la fel cum nu a ascultat „ strigătul de durere ”, lansat de Vittorio Emanuele II în 1859 , care i-a determinat pe mulți dintre colegii săi studenți să se înroleze pentru a lupta în cel de- al doilea război mondial.independență .

«... Eram singurul copil al unei mame văduve și nu puteam să o părăsesc. Mă uitam după studii; Am făcut plimbări grozave în munți; M-am dus la vânătoare și la gard [18] "

Creșterea

Giovanni Giolitti într-o imagine tinerească.

Lipsit de un trecut implicat în Risorgimento , purtătorul ideilor liberale moderate, în 1862 a început să lucreze la Ministerul Grației, Justiției și Cultelor. În 1869 a trecut la Ministerul Finanțelor, cu calificarea de șef de secție, colaborând cu mai mulți miniștri ai dreptului istoric , inclusiv Quintino Sella și Marco Minghetti , contribuind, printre altele, la acea muncă fiscală care vizează în totalitate echilibrarea bugetului . În același an s-a căsătorit cu Rosa Sobrero (1851-1921), nepoata celebrului chimist piemontean Ascanio Sobrero care a descoperit nitroglicerina .

Cariera sa de înalt funcționar a continuat în 1877 cu numirea sa la Curtea de Conturi și apoi în 1882 la Consiliul de Stat . Tot în 1882 a candidat la funcția de deputat și a fost ales. În 1886 s-a opus cheltuielilor excesive ale guvernului Depretis prin susținerea „unei economii mai strânse în cheltuielile publice” încercând să nu „se lase dus în cheltuielile militare dincolo de ceea ce este necesar pentru a apăra integritatea și demnitatea țării”. [19] .

Francesco Crispi (1893)

În 1889 a fost numit ministru al Trezoreriei în cel de- al doilea guvern de la Crispi , asumând ulterior și interimatul finanțelor. Cu toate acestea, în 1890 a demisionat, din cauza unei probleme bugetare, dar și din cauza unui dezacord general asupra politicii coloniale întreprinse de Crispi. În 1891 a votat pentru o reformă fiscală pentru a le aduce de la proporțional la progresist. În 1892, după căderea primului guvern al lui Rudinì , pe care l-a susținut și el, a primit de la regele Umberto I sarcina de a forma noul guvern.

Primul guvern Giolitti

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Guvernul Giolitti I.

Începutul aventurii Giolitti în calitate de prim-ministru a coincis substanțial cu prima înfrângere reală a guvernului Crispi , depășită în februarie 1891 pentru o taxă de înăsprire a proiectelor de lege . După Crispi și după un scurt interludiu (6 februarie 1891 - 15 mai 1892 ) în timpul căruia orașul a fost încredințat guvernului liberal-conservator al marchizului di Rudinì , la 15 mai 1892 Giovanni Giolitti a fost numit prim-ministru, atunci încă făcând parte din grupul crispino, dar care s-a distanțat de acestea mai ales pentru practica transformismului și pentru politica financiară:

„Guvernul reprezentativ nu poate proceda fără probleme fără partide organizate cu programe clare și precise. În lipsa acestei condiții, guvernul este obligat să se bazeze ulterior pe schimbarea majorităților, care nu pot fi ținute împreună decât în ​​numele intereselor speciale și locale [20] . "

El a fost obligat să demisioneze după puțin peste un an, la 15 decembrie 1893 , pus în dificultate de scandalul Băncii Române care a evidențiat fără echivoc practica consolidată, dintre politică și lumea finanțelor, alcătuită din relații de interes reciproc transversale la aliniamentii politicieni. [21] Antipat de marii industriași și proprietari de terenuri pentru refuzul său de a reprima cu forța protestele care se extindeau în toată țara (vezi Fasci Siciliani ) și pentru zvonurile despre o posibilă introducere a unui impozit progresiv pe venit Giolitti a trebuit să se retragă temporar din viața politică.

După scandalul bancar

Giolitti nu a deținut nicio funcție guvernamentală în următorii șapte ani, timp în care figura principală din politica italiană a continuat să fie Francesco Crispi , care a condus o politică externă agresivă și colonială . Crispi a fost succedat de unele guverne caracterizate printr-o grosolănie notabilă în reprimarea protestelor și grevelor populare; Giolitti a devenit tot mai mult întruchiparea unei politici opuse și la 4 februarie 1901 discursul său din Cameră a contribuit la căderea guvernului Saracco de atunci în funcție, responsabil pentru că a dispus dizolvarea Camerei Muncii din Genova .

Ministru sub Zanardelli

Pornind deja de la guvernul Zanardelli (15 februarie 1901 - 3 noiembrie 1903 ), Giolitti a avut o influență considerabilă care a depășit cea a funcției sale de ministru de interne, datorită și vârstei avansate a primului ministru.

De asemenea, datează de la prima lege a acestui guvern privind municipalizarea , o realizare semnificativă pentru autoritățile locale care, odată cu adoptarea legii, 29 martie 1903 n. 103 privind asumarea directă a serviciilor publice de către municipalități s-au putut baza în cele din urmă pe un cadru de reglementare ad hoc pentru constituirea și administrarea companiilor speciale ale municipalităților, procedura pentru angajarea directă a serviciilor publice și pentru supravegherea companiilor și situațiile financiare , precum și dispozițiile privind companiile consorțiale. Legea , care enumera până la 19 servicii susceptibile de gestionare directă cu titlu de exemplu, a luat în considerare realitatea economică (și, prin urmare, în principal agricolă ) și tehnică existentă atunci.

În această fază, guvernul se confruntă cu mobilizările populare care urmează anilor care au urmat grevei din Genova în decembrie 1900. O mișcare bogată, complexă, care vede participarea diferitelor straturi ale populației, organizate sau nu. Reverberația acestei situații este foarte puternică în cadrul PSI, unde încep să se formeze curente reformiste și maximaliste, pentru prima dată într-un mod articulat și concret.

Giovanni Giolitti va fi probabil primul politician italian al școlii liberale care va înțelege potențialul și importanța acestei dezbateri, în măsura în care a declarat într-un faimos discurs din februarie 1901: „ Nu mă tem de forțele organizate. Mă tem de forțele anorganice. mult mai mult. mai întâi acțiunea guvernului poate fi exercitată în mod legitim, împotriva mișcărilor anorganice nu poate exista decât utilizarea forței " .

Curentul reformist , care organizează ligile muncitorești și țărănești, consideră că întărirea și construcția partidului și a sindicatului ar trebui privilegiate [22] înainte de a se lansa în mobilizări dincolo de sfera conducerii aparatului. Adică, dacă guvernul ar fi controlat de liberali care au decis să nu se amestece în progresul acestei organizații, cu atât mai bine: ați putea discuta cu acest executiv. Aceasta va fi linia susținută de Filippo Turati începând cu 1901, [23] [24], care va defini această politică cu denumirea semnificativă de „ ministerialism ”.

Potrivit guvernului Giolitti

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: guvernul Giolitti II .

Sprijin extern din partea Partidului Socialist

Filippo Turati

La 3 noiembrie 1903 , Giolitti s-a întors la guvern, dar de data aceasta a fost rezolvat printr-o schimbare radicală: s-a opus, ca înainte, valului reacționar de la sfârșitul secolului, dar a făcut-o din rândurile stângii și nu mai mult din grupul Crispino așa cum făcuse până acum; a luat o acțiune convingătoare împotriva Partidului Socialist pentru a-l implica în guvern, adresându-se direct unui „consilier” socialist, Filippo Turati , pe care și-l dorea chiar ca ministru (Turati, totuși, a refuzat și ca urmare a presiunii curentului maximalist al PSI) [25] .

Deschiderea față de socialiști a fost, de fapt, o constantă a acestei faze de guvernare: Giolitti a planificat, de fapt, să extindă consensul către guvern în aceste zone populare și, în special, în rândul acelor aristocrații ale muncitorilor care, datorită salariilor mai bune de remunerare și, prin urmare, un nivel de trai mai bun, a atins venitul minim care permitea dreptul la vot . Giolitti era, de fapt, convins că nu era util pentru nimeni să mențină salariile mici, deoarece, pe de o parte, nu le permitea lucrătorilor să ducă o viață demnă, pe de altă parte, ar fi strâns pe piață provocând supraproducția.

Au fost necesare două condiții pentru succesul proiectului său: prima că socialiștii renunță la proclamata lor voință revoluționară, pe care, de altfel, nici măcar nu lăsaseră să se înțeleagă niciodată să pună în aplicare chiar și în cele mai favorabile ocazii insurecționale precum cele prezentate recent cu revolta Fascii sicilieni , al doilea la care burghezia italiană era dispusă să renunțe, cel puțin într-o mică parte, la privilegiile sale de clasă pentru o politică de reforme moderate.

Situația istorică prin care a trecut partidul socialist, împărțită între maximaliști revoluționari și turatieni reformiști, a favorizat programul lui Giolitti de a-l implica în conducerea țării, dar l-a condiționat și pe măsură ce din mișcările din dreapta sau din stânga a apărut că guvernul său a suferit în funcție de curentul care a predominat.în congresele periodice ale partidului. Giolitti a propus din nou politica de transformism , la un nivel superior, într-o încercare de a izola extrema stângă și de a împărți socialiștii prin asocierea lor cu guvernul.

Noua atitudine față de greve

Tendința despre care tocmai am vorbit are efectul deplorabil de a face din clasele muncitoare dușmanul statului. [...] Acum ce sunt aceste camere de lucru care sunt ilegitime? Ei sunt reprezentanții intereselor legitime ale claselor muncitoare: funcția lor este de a căuta îmbunătățirea acestor clase, atât în ​​măsura salariilor, atât în ​​programul de lucru, cât și în predarea care ajută la îmbunătățirea și creșterea valorii muncii lor, și ar putea, dacă sunt utilizate în mod corespunzător de către guvern, să fie intermediari foarte utili între capital și muncă, deoarece ar putea îndeplini alte funcții, de exemplu pentru a gestiona bine emigrația. [...] Mult timp au încercat să împiedice organizarea lucrătorilor. Până acum cei care cunosc condițiile țării noastre, ca toate celelalte țări civilizate, trebuie să fie convinși că acest lucru este absolut imposibil. "

( G. Giolitti, Discursuri parlamentare, ed. De G. Natale, vol. II, Tipăritorul Camerei Deputaților, Roma 1953, pp. 626-633. )

În ceea ce privește tulburările sociale, prim-ministrul a schimbat radical tactica cu privire la represiunile tragice ale guvernelor anterioare și a pus în practică conceptele pe care le susținea de ani de zile: sindicatele erau binevenite, întrucât o organizație garantează întotdeauna o ordine mai mare decât o spontană și neguidată. circulaţie; în plus, iar informațiile prefecturale au dovedit-o, grevele au avut la bază motivații economice și non-politice și, prin urmare, dialectica dintre partenerii sociali, nelegată de intervenția securității publice, ar fi rezolvat lucrurile de la sine. Guvernele anterioare, recunoscând neliniștile muncitorilor ca o intenție subversivă, comiseseră o greșeală tragică: reprimarea grevelor era expresia unei politici nebunești, care ar fi putut declanșa cu adevărat o revoluție. Statul nu trebuia să sprijine una sau cealaltă parte în conflict; pur și simplu trebuia să îndeplinească o funcție de arbitraj și de mediere, limitându-se la protecția ordinii publice.

Aceste concepte, care pot părea evidente astăzi, erau considerate „revoluționare” la acea vreme. Conservatorii au criticat dur ceea ce a fost pentru ei o succesiune la subversivism și industriașii au fost consternați când li s-a spus clar că guvernul nu ar fi intervenit în niciun fel împotriva grevelor și că, mai degrabă, antreprenorii ar fi trebuit să se resemneze să acorde salariu adecvat creșteri pentru lucrători. [26]

Demonstrația flagrantă a eficienței noului curs politic a fost ceea ce s-a întâmplat în timpul primei grevă generală din istoria italiană din 1904 proclamată de Camera de Muncă din Milano : guvernul prezidat de Giolitti nu a intervenit pentru a suprima greva, lăsând demonstrația să se termine. de la sine.și îndeplinind doar menținerea ordinii publice. Sindicaliștii revoluționari ai lui Arturo Labriola sperau că reprimarea grevei va fi stimulul unei revoluții proletare, dar calculul politic a eșuat în fața tacticii lui Giolitti de a lăsa fiziologic greva să se degajeze.

Reformele sociale

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria statului bunăstării în Italia: epoca liberală (1861-1921) .

În acest context, au fost adoptate legi pentru protejarea muncii [27] (în special a copiilor și femeilor), a bătrâneții, a invalidității și a accidentelor; prefecții au fost invitați să folosească o toleranță mai mare față de greve apolitice; Cooperativele catolice și socialiste au fost admise la licitații . În 1906 a fost înființat și corpul inspectorilor de muncă pentru a proteja muncitorii.

În 1904, a fost aprobată și Legea 36, ​​care reglementa azilurile în mod unic, anterior supuse numeroaselor reglementări locale și decizii arbitrare, lege care stabilea că pacienții psihiatrici puteau fi internați numai prin decizie judiciară și nu prin voința indivizilor sau a membrilor familiei; a stabilit, de asemenea, că acestea ar putea fi eliberate în caz de îmbunătățire evidentă, chiar dacă totuși lăsa multă putere directorului medical al structurilor. [28] Legea 36 va rămâne în vigoare până în 1978, când va fi înlocuită de Legea 180 .

Relațiile stat-biserică

Giolitti intervine în cameră (1905).

Alegerile politice din 1904 au înaintat tendințele naționaliste și catolice, adică nefavorabile lui Giolitti care, în ceea ce privește relațiile dintre stat și biserică, a rămas pe linia politicii ecleziastice stabilite de guvernul italian după 1870 :

„Noi, în fața protestelor reînnoite ale șefului Bisericii împotriva integrității teritoriale a statului - în ceea ce privește politica ecleziastică, credem că nu există modificări de făcut [...]. Principiul nostru este acela că statul și Biserica sunt două paralele care nu trebuie să se întâlnească niciodată. Vai de Biserică în ziua în care vrea să invadeze puterile statului. Libertatea tuturor în limitele legii: acesta este programul nostru. Și, pe măsură ce o aplicăm tuturor partidelor care se află în afara constituției într-o extremă, o aplicăm celor care se află în afara celeilalte părți [...] în ceea ce privește religia, guvernul este pur și simplu incompetent. Nu are nimic de făcut, nimic de văzut: lasă cetățenilor libertatea absolută de a face ceea ce cred, atâta timp cât sunt în limitele legii. Dar nu cred că este în puterea guvernului să susțină sau să lupte împotriva oricărui principiu religios. [29] . "

Între timp, o parte substanțială a opiniei publice s-a format în favoarea naționalizării căilor ferate, o soluție pe care Giolitti însuși a susținut-o. În primele luni ale anului 1905 au existat numeroase neliniști sindicale în rândul muncitorilor feroviari; în martie 1905, Giolitti, invocând pretextul unei boli [30] , a demisionat din funcția de prim-ministru. Acesta a fost unul dintre pașii săi înapoi pentru a putea rezolva cele mai arzătoare probleme către guvernele conduse de loialiștii săi; cu această ocazie a susținut o „combinație Fortis-Tittoni”.

Scurtele guverne de la Fortis și Sonnino

După demisie, Giolitti l-a invitat pe prietenul său Alessandro Fortis să creeze un guvern care să aibă sprijinul său.

Cu legea 137 din 22 aprilie 1905 naționalizarea căilor ferate a fost sancționată prin asumarea operațiunii publice supuse controlului Curții de Conturi și supravegherii lucrărilor publice și a Trezoreriei [31] pentru liniile prevăzute anterior în concesiune prin Convențiile din 1885, cu excepția liniilor deținute de Bastogi , care vor fi totuși răscumpărate în anul următor; dezvoltarea economică a fost promovată prin stabilitate monetară și lucrări publice (de exemplu, tunelul Simplon ).

Guvernul Fortis a rămas în funcție până la începutul anului 1906. Fortis a fost succedat, timp de doar trei luni, de un guvern condus de Sidney Sonnino și de mare eterogenitate; Giolitti s-a ținut în afara guvernului și a muncit într-adevăr pentru a-l face să cadă, cu intenția de a-l succeda, așa cum sa întâmplat de fapt.

Al treilea guvern Giolitti

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: guvernul Giolitti III .

În mai 1906, Giolitti și-a instalat al treilea guvern, timp în care a continuat în esență politica economică deja începută în cel de-al doilea guvern. Al treilea minister Giolitti a intrat în istorie ca „lung și eficient” și este denumit și „minister lung”.

Lira este premium pe aur

Castello Reale di Racconigi , 1909 : Giovanni Giolitti (in seconda fila, dietro la regina Elena del Montenegro ) durante la visita ufficiale in Italia dello zar di Russia Nicola II.

In campo finanziario l'operazione principale, in un momento in cui il debito pubblico ammontava a circa otto miliardi di lire, cifra per l'epoca enorme [32] , fu la conversione della rendita, cioè la sostituzione dei titoli di Stato a tassi fissi in scadenza (con cedola al 5%) con altri a tassi inferiori (prima il 3,75% e poi il 3,5%). La conversione della rendita venne condotta con notevole cautela e competenza tecnica: il governo, infatti, prima di intraprenderla, chiese e ottenne la garanzia di numerosi istituti bancari riuniti in un consorzio pronto ad intervenire in caso di necessità. Le critiche che il progetto aveva ricevuto soprattutto dai conservatori si rivelarono infondate: l'opinione pubblica seguì quasi con commozione le vicende relative, in quanto la conversione assunse immediatamente il valore simbolico di un risanamento effettivo e duraturo del bilancio e di una stabile unificazione nazionale.

Il bilancio dello stato si arricchì, così, di un gettito annuo che si aggirava sui 50 milioni di lire dell'epoca. Le risorse risparmiate sugli interessi dei titoli di stato furono usate per completare la nazionalizzazione delle Ferrovie; si iniziò a parlare anche di nazionalizzazione delle assicurazioni (portata a compimento nel quarto mandato).

Oltre a ciò, la conversione della rendita centrò il suo scopo primario: far "guadagnare" virtualmente allo Stato la differenza sui suoi debiti che, con l'abbassamento del tasso, non era più tenuto a pagare. I proventi di questa manovra poterono, così, essere impiegati nella realizzazione di grandi opere pubbliche come l' acquedotto pugliese , il traforo del Sempione ( 1906 ), la bonifica delle zone di Ferrara e Rovigo , che consentirono l'aumento dell'occupazione e notevoli profitti per le imprese chiamate a realizzarle.

Il buon andamento economico e l'oculata gestione del bilancio portarono a un'importante stabilità monetaria, agevolata anche dal fenomeno dell'emigrazione e soprattutto dalle rimesse che i migranti italiani inviavano ai propri parenti rimasti in patria. La lira godeva di una stabilità mai prima raggiunta al punto che sui mercati internazionali la moneta italiana era quotata al di sopra dell'oro e addirittura era preferita alla sterlina inglese. Non a caso il triennio 1906-1909, e più in generale l'arco di tempo che arriva fino alla vigilia del primo conflitto mondiale, è ricordato come il periodo nel quale "la lira faceva aggio sull'oro". [33]

Terremoto del 1908

Degne di nota, inoltre, le operazioni di soccorso e ricostruzione che il governo nel 1908 organizzò in occasione del terremoto di Messina e Reggio seguito da un disastroso maremoto . Si trattò della più grave catastrofe naturale in Europa per numero di vittime, a memoria d'uomo, e del disastro naturale di maggiori dimensioni che abbia colpito il territorio italiano in tempi storici [34] . Dopo alcune, inevitabili, carenze, tutto il Paese si prodigò per aiutare la popolazione siciliana. Da molti storici questo episodio è stato definito come il primo evento durante il quale l'Italia diede la dimostrazione di un vero spirito nazionale. Dopo il disastroso terremoto, venne introdotta la classificazione antisismica del territorio ed entrò in vigore la prima normativa antisismica. [35]

Altri provvedimenti

Furono inoltre introdotte alcune leggi volte a tutelare il lavoro femminile e infantile con nuovi limiti di orario (12 ore) e di età (12 anni). In questa occasione i deputati socialisti votarono a favore del governo: fu una delle poche volte nelle quali parlamentari di ispirazione marxista appoggiarono apertamente un "governo borghese". La maggioranza, poi, approvò leggi speciali per le regioni svantaggiate del Mezzogiorno. Tali provvedimenti, seppure non riuscirono neppure lontanamente a colmare il divario nord-sud, diedero buoni risultati. I proprietari di immobili situati in aree agricole vennero esonerati dall'imposta relativa: anche questa fu una misura finalizzata al miglioramento delle condizioni economiche dei contadini del meridione.

Lo sviluppo economico si estese, anche se in misura minore, al settore agricolo che, soprattutto con la riapertura del mercato francese, dopo la ripresa voluta da Giolitti delle buone relazioni con la Francia , interrotte dalla politica estera filotedesca crispina, vide accrescersi le esportazioni dei prodotti ortofrutticoli e del vino, mentre l'introduzione della coltura della barbabietola da zucchero incrementò lo sviluppo delle raffinerie nella pianura padana .

Le nuove elezioni e le dimissioni

Forte dei notevoli successi economici, i quali avevano corrispettivamente rafforzato Turati all'interno del PSI, Giolitti affrontò sicuro le successive elezioni , da cui uscì una maggioranza giolittiana.

All'indomani della vittoria elettorale Giolitti, con una mossa sfrontata ed intelligente, presentò le sue dimissioni senza attendere un voto di sfiducia. Pretesto per questo atto fu la questione della marina mercantile italiana [32] : lo Stato, fatto un grosso sforzo per incrementarla e per sviluppare i trasporti, aveva avviato diverse convenzioni con ditte private e fra di esse la Società Generale di Navigazione che, grazie ai finanziamenti della Banca Commerciale , aveva assunto una posizione di netto predominio e intendeva farlo valere avanzando pesanti richieste di sovvenzioni a fronte di servizi resi con navi di bassa qualità. Già nel 1901 il governo aveva posto il problema della convenzione stipulata nel 1893 e che scadeva nel 1908. Giolitti faceva resistenza, convinto di poter spuntare condizioni più vantaggiose con altre società o armatori come Erasmo Piaggio , già a capo della stessa società di navigazione e fondatore, dopo esserne uscito, di Lloyd Italiano . Nelle intenzioni dello statista piemontese vi era il trasferimento delle convenzioni a Lloyd Italiano, la ristrutturazione dell'azienda ed una conseguente trasformazione in una società pubblica-privata sottoposta ad un maggior controllo statale. Il progetto, criticato da Nitti e Sonnino dal punto di vista tecnico, si sarebbe risolto nella creazione di un nuovo monopolio navale-siderurgico invece di favorire il potenziamento, tramite liberalizzazione, delle linee senza sovvenzioni statali come chiedevano i liberisti, ma che comunque avrebbe affermato la superiorità statale rispetto ad una concentrazione economica. Il progetto incontrò una vasta opposizione parlamentare trasversale, oltre all'opposizione del trust finanziario-industriale composto da Banca Commerciale e società di navigazione. [36]

Per cadere si fabbricò un pretesto politicamente più redditizio, presentando un ambizioso progetto di riforma che prospettava l'introduzione dell'imposta progressiva. Come era prevedibile, la proposta sollevò un coro di proteste, dando l'occasione a Giolitti di presentare le proprie dimissioni apparendo come un paladino delle classi popolari.

Nonostante ciò, con una manovra tipica, Giolitti lasciò che fosse nominato presidente del consiglio Sidney Sonnino , di tendenze conservatrici (così come l'orientamento d'opposizione alla proposta giolittiana); in questo modo Giolitti voleva proporsi come alternativa per un governo progressista.

Le parentesi di Sonnino e Luzzatti

Sonnino si appoggiava su una maggioranza estremamente eterogenea e instabile. Paradossalmente spesso si ritrovava ostaggio dell'appoggio concessogli dalla corrente parlamentare facente capo a Giolitti. Dopo soli tre mesi dovette dimettersi, sempre per la questione delle convenzioni marittime [36] , e gli succedette Luigi Luzzatti , vicino alle posizioni giolittiane.

Il suffragio universale maschile

Nel frattempo il dibattito politico italiano aveva preso a concentrarsi sull'allargamento del diritto di voto. I socialisti, infatti, ma anche radicali e repubblicani, da tempo chiedevano l'introduzione in Italia del suffragio universale maschile, cardine di una moderna liberaldemocrazia. Il ministero Luzzatti elaborò una proposta moderata, la cui finalità, attraverso un allargamento dei requisiti in base ai quali si aveva il diritto di voto (età, alfabetizzazione e imposte annue pagate), era quella di un progressivo ampliamento del corpo elettorale, senza però arrivare al suffragio universale maschile.

Colto il vento, Giolitti, intervenendo in Aula, si dichiarò a favore del suffragio universale maschile, superando di slancio le posizioni del governo, che da molti erano ritenute troppo a sinistra. L'intento, pienamente raggiunto, era quello di provocare la caduta del ministero, realizzare una nuova svolta politica e conquistare, definitivamente, la collaborazione dei socialisti al sistema parlamentare italiano.

Molti storici, in realtà, ravvisano in questa mossa di Giovanni Giolitti un errore. Il suffragio universale, contrariamente alle opinioni di Giolitti, avrebbe destabilizzato l'intero quadro politico: se ne sarebbero avvantaggiati, infatti, i partiti di massa che erano sorti o stavano per sorgere (Partito socialista, Partito popolare e, in seguito, Partito fascista). Ma Giolitti «era convinto che l'Italia non potesse crescere economicamente e socialmente senza allargare il numero di coloro che partecipavano alla vita pubblica. Nel ventennio precedente il Paese aveva fatto grandi progressi, risanato il debito estero, conquistato una colonia sulla sponda settentrionale dell'Africa. Era ora che il suo sistema elettorale venisse corretto e adattato alla realtà sociale.

Treves , Turati e Sonnino proposero anche il suffragio femminile , alle elezioni politiche, sulla linea di alcune proposte precedenti che concedevano il diritto di scelta degli amministratori alle donne possidenti, ma Giolitti preferì introdurlo prima alle elezioni amministrative, in modo che, visto anche l'allargamento del voto agli uomini analfabeti, non ci fosse un'eccessiva cessione di potere a una base elettorale inesperta, da lui definito «un salto nel buio». Nominò quindi una commissione per modificare il codice civile e ammettere le donne al voto locale, ma la guerra di Libia e poi la caduta del governo fecero rimandare e accantonare i progetti. [37]

Il patto con i cattolici

Giolitti sapeva tuttavia che il suffragio universale maschile avrebbe rafforzato le sinistre. Da questa preoccupazione nacque il « patto Gentiloni »: una intesa che avrebbe garantito a Giolitti l'appoggio dei cattolici contro l'impegno ad accantonare la legge sul divorzio (già proposta da Zanardelli), difendere le scuole confessionali, garantire alle attività economico-sociali dei cattolici lo stesso trattamento che lo Stato riservava a quelle dei laici.» [38]

Quarto governo Giolitti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Giolitti IV .

Il quarto governo Giolitti durò dal 30 marzo 1911 al 21 marzo 1914 . Nacque come il tentativo probabilmente più vicino al successo di coinvolgere al governo il Partito Socialista, che infatti votò a favore. Il programma prevedeva l'introduzione del suffragio universale maschile.

« Carlo Marx è stato mandato in soffitta.»
( Discorso alla Camera dei Deputati , 8 aprile 1911 , citato in Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti , v. III, Tipografia della Camera dei deputati , Roma , 1953 - 1956 )

Nel 1912 Giolitti, tramite la nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita, creò l'INA, l' Istituto Nazionale delle Assicurazioni .

Sempre nel 1912 venne inoltre istituito il suffragio universale maschile nelle elezioni. Potevano votare tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 30 anni o che, pur minori di 30 anni ma maggiori di 21, avessero un reddito di almeno 19,80 lire, o la licenza elementare , oppure avessero prestato il servizio militare . Il corpo elettorale passò così dal 7% al 23,2% della popolazione e il numero di votanti da 3 milioni a più di 8 milioni.

Questa stagione delle riforme coincise con il primo vero decollo industriale italiano (dal 1904 al 1909). L'Italia rimase comunque un paese agricolo, ma a Milano, Torino e Genova si formarono le prime industrie. Lo sviluppo interessò anche le banche. Anche l'agricoltura conobbe dei miglioramenti. Giolitti la rese più moderna, vennero fatte delle bonifiche e costruiti degli acquedotti. L'agricoltura italiana rimase comunque un settore debole rispetto alle industrie (soprattutto al sud).

Questa esperienza di governo segnò tuttavia il declino del tipico trasformismo di Giolitti, ormai incapace di incanalare a proprio favore le differenti forze parlamentari, soprattutto con l'affacciarsi delle istanze centrifughe del movimento operaio, dei cattolici, dei nazionalisti.

La guerra di Libia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra italo-turca .
Cartolina celebrativa della guerra di Libia (1911)

Spinto dall'ondata di sciovinismo che aveva preso a soffiare anche in Italia, Giolitti, nel settembre 1911, diede inizio alla conquista della Libia . Alcuni pensano che tale scelta dello statista piemontese tendesse a riequilibrare la concessione del suffragio universale. La guerra, però, si prolungò oltre le aspettative: per costringere l' Impero ottomano alla resa fu necessario richiamare alle armi quasi mezzo milione di uomini e occupare militarmente, con una serie di sbarchi, le isole del Dodecaneso .

Questa nuova guerra coloniale creò nel Paese un clima di mobilitazione militante che, lungi dall'appagarsi della conquista della Libia , come Giolitti aveva sperato, continuò a surriscaldare gli animi ea fomentare le correnti nazionaliste. Il conflitto, inoltre, destabilizzò il già fragile equilibrio politico: nel partito socialista prevalse la fazione massimalista e qualunquista capitanata da Benito Mussolini . Ogni possibilità di collaborazione tra riformisti e Giolitti era ormai definitivamente tramontata. Secondo molti storici, un accordo tra liberali di Giolitti e socialisti moderati avrebbe potuto risparmiare il fascismo all'Italia nel 1922.

Le elezioni vennero indette per il 26 ottobre 1913 (i ballottaggi per il 2 novembre). Contrariamente alle aspettative dello statista piemontese, la maggioranza governativa subì una drastica riduzione: da 370 a 307 seggi (secondo altri computi la maggioranza contava appena 291 deputati su 508 seggi in palio). I socialisti raddoppiarono, arrivando a 52 seggi. Anche i radicali ottennero un ottimo risultato: passarono, infatti, da 51 a 73 seggi e, sia pur gradualmente, cominciarono a maturare una posizione più critica nei confronti del presidente del Consiglio, facendogli rilevare, già in sede di voto di fiducia (362 voti favorevoli, 90 contrari e 13 astensioni), di essere determinanti, quanto ad apporto numerico, per le sorti dell'esecutivo.

Alla riapertura della Camera Giolitti dovette difendere l'operato del governo relativamente alla guerra in Libia. Chiese, inoltre, (4 marzo 1914) lo stanziamento di cospicui fondi per promuovere lo sviluppo della colonia. Il governo ottenne ancora una volta un trionfo (363 voti favorevoli, 83 contrari), ma i radicali annunciarono la loro uscita dalla maggioranza: il 7 marzo, di conseguenza, Giolitti si dimise.

Per raccomandazione dello stesso Giolitti, il sovrano incaricò l'onorevole Antonio Salandra di formare il nuovo ministero e presentarlo alle Camere. Ben presto il Salandra, pur provenendo dalla maggioranza giolittiana, si dimostrò un giocatore molto ambizioso: pur di rendersi autonomo da Giolitti, egli non avrebbe esitato, pochi mesi dopo, a impegnare il Paese nella prima guerra mondiale senza informare non solo il Parlamento, ma nemmeno la maggioranza ei membri del governo (nel gabinetto, infatti, erano a conoscenza del Patto di Londra solo il Salandra e il suo ministro degli Esteri, Sonnino ).

La prima guerra mondiale

L'attentato di Sarajevo nella copertina della Domenica del Corriere (1914)

L'assassinio dell'arciduca d'Austria, Francesco Ferdinando , fu la miccia che innescò la prima guerra mondiale . La Germania dichiarò guerra a Russia e Francia ; la notizia colse Giolitti in visita privata a Londra : questi si precipitò all'ambasciata per inviare un telegramma all'inesperto Salandra. Il vecchio statista piemontese scrisse al governo italiano che non c'era obbligo alcuno di intervenire a fianco degli Imperi centrali . Nel 1913, infatti, egli era venuto a conoscenza delle intenzioni aggressive dell' Austria nei confronti della Serbia : egli aveva ammonito severamente il governo austriaco che l'Italia non avrebbe seguito gli altri membri della Triplice alleanza in guerre d'aggressione.

Inoltre il trattato prevedeva che, nel caso in cui uno degli alleati avesse dovuto scendere in guerra contro un altro stato, gli alleati avrebbero dovuto esserne informati preventivamente e ricevere adeguati compensi territoriali: l'Austria non aveva adempiuto a questi due obblighi e pertanto per l'Italia non c'era obbligo alcuno di intervenire nella conflagrazione europea. Il governo italiano dichiarò la sua neutralità.

In Italia si scatenò subito un forte dibattito fra interventisti e neutralisti. I primi, sostenitori di un rovesciamento delle alleanze e di un'entrata in guerra a fianco di Francia e Gran Bretagna , erano presenti in tutto lo schieramento politico. Essi erano però un'esigua minoranza (il radicale Giuseppe Marcora , deciso interventista, aveva calcolato che i deputati a favore della guerra non superavano la sessantina su un totale di oltre cinquecento componenti della Camera). Godevano però dell'appoggio dei più importanti giornali e dei politici in quel momento al timone: Salandra e il suo ministro degli esteri, Sonnino. A favore dell'intervento era anche il sovrano, sia pure con una posizione più sfumata.

Francesco Saverio Nitti

Questa situazione paradossale, nella quale gli interventisti, pur essendo netta minoranza, davano, per gli appoggi di cui godevano, un'apparenza di forza e risolutezza, spinse Salandra e soprattutto il suo ministro degli esteri San Giuliano a una scelta, com'è stata definita, di "machiavellica doppiezza". [39] Mentre il governo chiedeva all'Austria, che aveva invaso la Serbia, di discutere i compensi territoriali ai quali l'Italia aveva diritto in base al trattato d'alleanza, venne inviato in segretezza un corriere a Londra con il quale si faceva sapere alla Triplice intesa che l'Italia era interessata a conoscere eventuali proposte degli Alleati , in cambio di un intervento italiano contro gli imperi centrali.

Senza che il Parlamento e il resto del governo fossero informati, complice il sovrano, Antonio Salandra firmò il Patto di Londra il 26 aprile. Con esso impegnava l'Italia a scendere in guerra contro gli imperi centrali nell'arco di un mese. Poiché in aprile c'erano state alcune vittorie russe sugli austriaci, e temendo che la guerra finisse a breve, Salandra e Sonnino trascurarono di disciplinare nel trattato una serie di aspetti che si sarebbero rivelati decisivi: venne chiesto agli Alleati solo un minimo contributo finanziario, in quanto era opinione comunque che la guerra sarebbe finita entro l'inverno, e la questione dei compensi coloniali fu trattata genericamente: veniva detto che l'Italia avrebbe ricevuto "adeguati compensi coloniali", ma nel trattato non si precisava quali e in quanta estensione. Inoltre l'assetto della frontiera orientale non contemplava il passaggio di Fiume all'Italia (si pensava di lasciare almeno un importante porto adriatico all'Austria-Ungheria) e soprattutto non teneva in debito conto un dato esiziale: era evidente che, a guerra finita, gli iugoslavi avrebbero voluto formare uno stato indipendente.

Fu così che l'Italia si ritrovò, per una settimana, alleata di entrambi gli schieramenti. Se il Patto di Londra venne firmato il 26 aprile, fu solo il 4 maggio che il governo italiano denunciò la Triplice alleanza , e non pubblicamente, ma con semplice comunicazione scritta ai firmatari. In seguito Salandra avrebbe arrogantemente definito questo gesto come il primo atto compiuto dal Paese in piena libertà.

Salandra che, per sua stessa ammissione, si rendeva conto che i neutralisti erano in netta maggioranza e divenivano sempre più forti, prorogò l'apertura della Camera dal 12 al 20 maggio. Messi a conoscenza dell'impegno assunto, anche i comandi militari si allarmarono: l'improvviso rovesciamento di alleanze richiedeva i necessari preparativi. Mentre le manifestazioni interventiste, fomentate ad arte dal governo, si intensificavano, Salandra rassegnò le dimissioni nelle mani del re. La posizione neutralista di Giolitti era nota e questi, una volta giunto a Roma, ricevette in segno di solidarietà trecentoventi biglietti da visita dei deputati che da soli costituivano la maggioranza assoluta della Camera e quelli di un centinaio di senatori [40] e che sarebbero senza dubbio aumentati il giorno della convocazione dell'Aula, convergendo tutti i parlamentari nella Capitale. [41]

Contro lo statista venne montata una violenta campagna di stampa, a Roma vennero affissi sui muri manifesti che lo ritraevano di spalle al momento della fucilazione, come i disertori. In un comizio D'Annunzio incitò la folla a invadere l'abitazione privata dello statista ea uccidere quel « boia labbrone le cui calcagna di fuggiasco sanno le vie di Berlino » [42] [43] La folla invase con violenza lo stesso edificio della Camera. Il questore di Roma avvertì Giolitti che non era in grado di garantire la sua incolumità. Francesco Saverio Nitti , ricordando molti anni dopo quei giorni, disse che quello fu il momento nel quale la Costituzione venne calpestata e la libertà conculcata.

Durante le consultazioni Giolitti ammonì il sovrano che la maggioranza era contraria all'intervento, che l'esercito non era pronto (lui stesso se ne era reso conto durante l'impresa di Libia) e che la guerra avrebbe potuto portare un'invasione e persino una rivoluzione. Ma quando il sovrano illustrò allo statista piemontese la novità e il contenuto del Patto di Londra, Giolitti comprese che ormai il danno era fatto: non adempiere all'impegno preso con tanto di firme equivaleva a compromettere il buon nome del Paese e avrebbe implicato, tra l'altro, l'abdicazione del re. Giolitti non ebbe la forza di portare a fondo la sua sfida, anzi raccomandò come presidenti del Consiglio Marcora e Carcano , peraltro interventisti convinti. Resosi ormai conto della gravità degli impegni assunti, bersaglio di manifestazioni ostili scatenate dal governo nei suoi confronti, Giolitti decise di ripartire per il Piemonte senza attendere la riapertura della Camera.

In questa situazione fu facile per il re respingere le dimissioni di Salandra e confermarlo nell'incarico: veniva così alla luce una grave lacuna dello Statuto Albertino che conferiva al sovrano, e non al Parlamento, il potere di dichiarare la guerra. Alla riapertura della Camera fu subito evidente che la maggioranza aveva modificato in maniera sorprendente il suo atteggiamento: abbandonata dal suo capo, pressata da minacce e intimidazioni, messa finalmente al corrente del Patto di Londra , trasse le sue conclusioni. I pieni poteri al governo "in caso di guerra" furono approvati con 407 voti favorevoli contro 74 contrari (i socialisti e qualche isolato). Il 24 maggio entrò in vigore lo stato di guerra con l'Austria.

Va riconosciuto che Giolitti subì la sua prima grande sconfitta politica mentre conduceva una nobile battaglia in difesa del Parlamento e della libertà: quasi unanimemente la storiografia riconosce allo statista piemontese il merito di aver difeso, alla vigilia del primo conflitto mondiale, le prerogative dello Stato di diritto e quindi, in ultima analisi, di aver combattuto per una vera democrazia moderna. Democrazia nella quale un monarca non può che avere funzioni puramente simboliche e onorifiche: solo il Parlamento, organo che rappresenta la volontà popolare, può prendere decisioni gravi e dense di implicazioni come una dichiarazione di guerra.

Dal ritiro a Cavour al ritorno a Roma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Discorso di Dronero .
Lapide commemorativa nell'androne di via Cavour 71, dimora romana dello statista

Il 18 maggio 1915, resosi ormai conto dell'inevitabilità dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra, lo statista di Dronero si ritirò a Cavour e si tenne in disparte dalla politica per tutta la durata del conflitto. I suoi interventi furono limitati ai discorsi per l'apertura annuale del Consiglio provinciale di Cuneo, con generici appelli alla concordia patriottica. Ma già nell'estate del 1917 , egli denunciò che la guerra aveva rivelato non solo "le eroiche virtù del nostro esercito e del nostro popolo" ma anche "insaziabile avidità di danari, disuguaglianze nei sacrifici, ingiustizie sociali […] ha concentrato grandi ricchezze in poche mani, ha accresciuto in modo senza precedenti le ingerenze dello Stato e quindi le responsabilità dei governi". Contro tutto ciò, Giolitti preannunciò "la necessità di profonde mutazioni nella condotta della politica estera" e di un radicale cambiamento nella politica interna per far fronte ai "problemi sociali, politici, economici e finanziari veramente formidabili" del dopoguerra [44] .

Conclusosi vittoriosamente il conflitto, Giolitti tornò in politica e si candidò alle elezioni italiane del 1919 , che si svolsero con il sistema proporzionale precedentemente introdotto dal governo Nitti I . Durante la campagna elettorale, l'ex Primo Ministro - dopo aver difeso la sua scelta neutralista e criticato il modo in cui Roma venne trascinata nella guerra - invocò severe misure fiscali contro i profittatori di guerra e, soprattutto, sostenne la fine della diplomazia segreta e il trasferimento al Parlamento del potere di decidere sulla politica estera e sulla guerra. All'uopo pronunciò queste parole:

«Sarebbe una grande garanzia di pace se in tutti i paesi fossero le rappresentanze popolari a dirigere la politica estera; poiché così sarebbe esclusa la possibilità che minoranze audaci, o governi senza intelligenza e senza coscienza riescano a portare in guerra un popolo contro la sua volontà.»

( Giovanni Giolitti [45] )

Il discorso gli fece guadagnare un altro soprannome spregiativo: il "bolscevico dell'Annunziata" [46] . La sua stella sembrava tramontata, ma il biennio rosso la fece tornare in auge: in molti tornarono a pensare che in quell'Italia dilaniata dalla violenza, dalla crisi economica e dagli scontri tra socialisti rivoluzionari e ultranazionalisti solo l'anziano uomo di Stato piemontese poteva, con la sua azione politica e il suo savoir-faire , quietare una situazione che sembrava molto critica [46] .

Quinto governo Giolitti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Giolitti V .

L'ultima permanenza al governo di Giolitti incominciò nel giugno del 1920 , proprio durante il cosiddetto " biennio rosso " ( 1919 - 1920 ).

Già dal discorso di insediamento alla Camera, Giolitti annunciò l'intenzione di voler modificare l'articolo 5 dello Statuto , la norma che aveva consentito al sovrano di dichiarare la guerra all'Austria senza il preventivo consenso del Parlamento. Dai banchi della destra, in particolare dalle file dei nazionalisti, alcuni gridarono ironicamente al presidente del Consiglio: " Come per l' impresa di Libia! ". E Giolitti, senza scomporsi, rispose: " Appunto, correggiamo! ". Ed effettivamente la Camera approvò la modifica della Carta fondamentale proposta dal Presidente del Consiglio; si narra che in seguito a tale scelta, non gradita dalla Corona, si guastarono irrimediabilmente i rapporti fra Giolitti e Vittorio Emanuele III .

Il biennio rosso

Nei confronti delle agitazioni sociali, Giolitti, ancora una volta, attuò la tattica da lui sperimentata con successo quando era alla guida dei precedenti ministeri: non accettò le richieste di agrari e imprenditori che chiedevano al governo di intervenire con la forza. Alle lamentele di Giovanni Agnelli , che descriveva, con toni volutamente drammatici ed esagerati, la situazione della Fiat occupata dagli operai, Giolitti rispose: " Benissimo, darò ordine all'artiglieria di bombardarla ". Udita la risposta ironica e beffarda del primo ministro, Agnelli decise che era meglio lasciar fare alla politica e partì per le vacanze. Nelle sue Memorie riportò comunque il largo uso di armi da parte delle Guardie Rosse [47] . Dopo pochi giorni gli operai cessarono spontaneamente l'occupazione. Il presidente del Consiglio era consapevole che un atto di forza avrebbe soltanto aggravato la situazione e inoltre, sospettava che in molti casi gli imprenditori non fossero del tutto estranei all'occupazione delle fabbriche da parte dei lavoratori.

Del resto la situazione socio-politica era comunque più complessa rispetto agli scioperi che avevano interessato il Paese ai primi del Novecento. Ora, infatti, complice il dissesto economico e sociale seguito al primo conflitto mondiale, non tutti i disordini avevano alla base pure motivazioni economiche. Durante questa grave crisi economica post-bellica si acuivano infatti i contrasti politici, radicalizzando le diverse posizioni. Da una parte le istanze socialiste e dall'altra quella della borghesia imprenditoriale.

Giolitti era preoccupato soprattutto per le disastrose condizioni in cui versavano le finanze dello stato. Rispetto all'anteguerra il potere d'acquisto di una lira si era ridotto a 23 centesimi, il prezzo politico del pane , che i governi precedenti non avevano voluto abolire temendo proteste e impopolarità, comportava un onere che avrebbe portato il Paese al fallimento economico. Lo statista piemontese propose una manovra finanziaria, rimasta in larga parte inattuata per la breve durata del suo governo, di portata innovativa.

Fu immediatamente abolito il prezzo politico del pane. Giolitti, inoltre, presentò una riforma del prelievo fiscale che avrebbe introdotto la progressività delle imposte, si pronunciò a favore di un inasprimento della tassa di successione e della nominatività dei titoli. Per risanare il bilancio dello Stato in grave passivo per le spese di guerra, aumentò il carico fiscale sui ceti più abbienti introducendo imposte straordinarie sui profitti di guerra e addirittura fece varare una legge sulla nominatività dei titoli azionari che cessarono di essere parzialmente esenti dall'imposizione fiscale. Era, insomma, un risanamento che premeva sulle classi più agiate del paese. La presentazione di tali provvedimenti stupì inizialmente tutti: la borsa incominciò a recuperare e la lira a rivalutarsi nelle quotazioni giornaliere. L'entusiasmo però finì quando fu ben chiaro che il governo non avrebbe avuto vita lunga e pertanto non avrebbe potuto dare seguito a gran parte di queste misure.

L'impresa di Fiume

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Impresa di Fiume e Trattato di Rapallo (1920) .

Alcune delle proteste sviluppatesi durante il cosiddetto biennio rosso , e, successivamente, i torbidi crescenti a partire dalla seconda metà del 1920, da parte di agrari e fascisti, avevano esplicitamente di mira la sovversione delle istituzioni statali. Giolitti si concentrò poi sulla questione di Fiume ; prese contatti con la Jugoslavia e fu firmato il trattato di Rapallo nel novembre 1920 , dove fu deciso che Fiume sarebbe diventata città libera; l'Italia inoltre oltre a rinunciare alle dirette pretese su Fiume, avrebbe rinunciato a ogni rivendicazione sulla Dalmazia , con l'eccezione della città di Zara , che sarebbe passata all'Italia. Fu uno smacco grave per il governo illegale che nel frattempo si era instaurato per opera di Gabriele D'Annunzio e del movimento irredentista nella città in nome dell'Italia; qui ci fu il rifiuto di riconoscere il trattato di Rapallo. Giolitti allora mandò contro la città ribelle il regio esercito, guidato da Enrico Caviglia ; dopo il cosiddetto Natale di sangue D'Annunzio firmò la resa il 31 dicembre 1920 , nacque lo stato libero di Fiume e la questione di Fiume si avviò al suo definitivo epilogo. La fine dell'italianità di Fiume provocò proteste in Parlamento e moti di piazza.

Per porre freno alle sempre più frequenti agitazioni socialiste, Giolitti tollerò o, secondo altri, appoggiò le azioni delle squadre fasciste , credendo che la loro violenza potesse essere in seguito riassorbita all'interno del sistema democratico . La situazione dell'ordine pubblico con le agitazioni da destra e da sinistra, e la considerazione che la popolazione fosse tornata a dare l'appoggio ai liberali, lo indusse a sciogliere il parlamento dopo solo 18 mesi nel marzo 1921 ea indire il 2 aprile nuove elezioni per il 15 maggio 1921 . Il panorama politico che ne uscì non era cambiato di molto, i liberali avevano ancora il governo, mentre i socialisti ei cattolici rimanevano forti; l'unica novità rilevante fu l'entrata alla camera di 35 deputati fascisti. Giolitti aveva pensato di poter "costituzionalizzare", come aveva fatto con Turati, i fascisti che si sarebbero lasciati assimilare dal sistema liberale. Scrisse lo storico Angelo Tasca che questo fu il primo «gesto di suicidio» dello Stato liberale. [48]

L'avvento del fascismo

Dopo la caduta del suo quinto governo, mentre acquisivano sempre più importanza partiti non integrabili nel sistema liberale, come i partiti di massa (il PSI e il PPI) da un lato e il fascismo dall'altro, il "partito liberale" era sempre più diviso; Giolitti appoggiò il governo Bonomi , che includeva anche un ministro popolare, oltre a diversi giolittiani. Alla caduta di Bonomi, mentre la situazione nel paese era sempre più grave a causa del clima da guerra civile e dell'ascesa del fascismo, il nome di Giolitti fu nuovamente quello più speso per indicare il nuovo capo di governo. Su di esso però arrivò il veto del Partito Popolare (ostile a Giolitti per le posizioni anticlericali che da sempre contraddistinguevano il liberalismo italiano); la crisi di governo si trascinò a lungo e infine il giolittiano Luigi Facta formò il suo dicastero, che comprendeva giolittiani, popolari e esponenti della destra costituzionale.

Nelle ore cruciali della marcia su Roma , Giolitti, che era pronto ad assumere un nuovo governo con una rappresentanza del partito fascista, si trovava nella sua casa di Cavour dove arrivavano trasmesse da Facta e dal re, che si trovava a San Rossore, poche e contraddittorie informazioni sugli avvenimenti in corso. Le notizie arrivavano tramite telegrammi cifrati e Giolitti aveva dovuto chiedere alla Prefettura di utilizzare un cifrario dei Carabinieri per tradurle in chiaro.

Avendo l'anziano statista dichiarato la propria disponibilità a raggiungere Roma con qualsiasi mezzo, si trovò di fronte a un nuovo veto del Partito Popolare (guidato da don Sturzo, ostile ai liberali a causa dell'irrisolta "questione romana" [49] ) e alle resistenze di Facta che probabilmente pensava di poter succedere a sé stesso con un governo allargato. L'esercito era pronto, allertato e in consistenza tale da impedire l'arrivo del grosso delle colonne fasciste, male armate e ancor meno addestrate, ma dopo la diffusione del decreto sullo stato d'assedio ancora prima della firma del sovrano, che lo costrinse a ritirarlo, Facta si dimise seppellendo ogni speranza di un governo in grado di contenere il fascismo in un alveo costituzionale.

Gli ultimi anni: l'opposizione al fascismo

Giolitti votò a favore del primo governo Mussolini , nel 1922. Questo governo era ancora formalmente nella legalità dello Statuto Albertino e ottenne un ampio voto di fiducia da parte della Camera eletta nel 1921, dove sedevano solo 40 deputati fascisti su 535. Durante il dibattito parlamentare i socialisti esortarono lo statista piemontese alla "coerenza con i principi democratici". La replica del diretto interessato non si fece attendere: "Il Parlamento ha il governo che si merita... ah, voi socialisti! Proprio voi oggi non potete parlare di coerenza. Ve l'ho detto, ve l'ho scritto e oggi ve lo ripeto: non avete avuto coraggio e per questo non siete andati al governo".

Il ragionamento di Giolitti era chiaro: rifiutando pregiudizialmente di appoggiare apertamente qualsiasi governo, i socialisti erano responsabili quanto gli altri della situazione che si era creata e della quale, ora, tutti si apprestavano a pagare le conseguenze. Votò inoltre a favore della legge Acerbo . Tuttavia, alle successive elezioni del 1924, mentre molti dei politici liberali si facevano inserire nel "listone" del governo fascista, Giolitti presentò una propria lista, detta Democrazia, in Piemonte ; altre liste con lo stesso nome furono presentate in Liguria e Lazio - Umbria . Giolitti risultò eletto insieme a due suoi seguaci, Marcello Soleri e Egidio Fazio .

Dopo l'omicidio del deputato socialista Matteotti da parte dei fascisti, Giolitti criticò fortemente la " secessione dell'Aventino ", sostenendo che la Camera era il luogo dove occorreva fare opposizione. Nel 1924 votò per la prima volta contro il governo Mussolini in seguito alla legge sulla limitazione della libertà di stampa .

«Per amore di patria, non trattate il popolo italiano come se non meritasse la libertà che egli ebbe sempre in passato!»

( discorso di Giolitti alla Camera [50] )

Nel dicembre 1925 il consiglio provinciale di Cuneo , che ad agosto aveva rieletto come di consueto Giolitti alla presidenza, votò una mozione che gli chiedeva l'adesione al fascismo. Giolitti rassegnò quindi le dimissioni sia da presidente sia da consigliere. Nel 1926 e 1927 si appartò sempre più dalla vita politica, anche a causa delle sempre più rade convocazioni della Camera; compì diversi viaggi in Europa. Nel 1928 tornò alla Camera per prender la parola contro la legge che di fatto aboliva le elezioni, sostituendole con la ratifica delle nomine governative, contestando che con questo provvedimento il governo si poneva al di fuori dello Statuto.

Colpito da broncopolmonite , morì dopo una settimana di agonia il 17 luglio 1928 all'1:35 del mattino, nella Casa Plochiù [51] a Cavour [52] e venne sepolto nel cimitero comunale. Il nipote Antonio Giolitti , che sarebbe poi diventato partigiano e politico del PCI e del PSI , a proposito delle circostanze della morte del nonno disse:

«...Andammo, nella casa di Cavour. Lui giaceva su un grande letto di ferro, ci benedisse. Fuori c'era una gazzarra di giovani fascisti che stazionavano sotto le finestra, in attesa: quel vecchiaccio non si decide a morire.»

( Antonio Giolitti su la Stampa [53] )

L'ideologia politica

«… le leggi devono tener conto anche dei difetti e delle manchevolezze di un paese… Il sarto che ha da vestire un gobbo, se non tiene conto della gobba, non riesce.»

( Giovanni Giolitti, Memorie della mia vita , Milano , F.lli Treves, 1922, cap. X. p.209 )

Pur essendo ufficialmente un liberale moderato, la posizione di Giolitti fu controversa e sfaccettata. Egli si può definire, a seconda delle circostanze, un liberale progressista , un conservatore-progressista o un conservatore liberale illuminato , che sapeva adattarsi, cercando di padroneggiarla, alla variegata realtà politica italiana . [54] Giolitti disse che il suo era come il mestiere di un sarto che dovendo confezionare un vestito per un gobbo deve fare la gobba anche al vestito. Egli dunque era convinto di dover governare un paese "gobbo" che non aveva intenzione di "raddrizzare" ma realisticamente governare per quello che era. La sua attenzione si rivolse al partito socialista , per trasformarlo da avversario a sostegno delle istituzioni e allargare nello stesso tempo le basi dello stato, e ai cattolici , che volle fare rientrare nel sistema politico. Altresì, cercò di catturare il consenso dei nazionalisti tramite la guerra di Libia.

Come neo-presidente del Consiglio si trovò a dover affrontare, prima di tutto, l'ondata di diffuso malcontento che la politica crispina aveva provocato con l'aumento dei prezzi. Ed è questo primo confronto con le parti sociali che evidenzia la ventata di novità che Giolitti porta nel panorama politico dei cosiddetti "anni roventi": non più repressione autoritaria, bensì accettazione delle proteste e, quindi, degli scioperi purché non violenti né politici (possibilità, fra l'altro, secondo lui ancora piuttosto remota in quanto le agitazioni nascevano tutte da disagi di tipo economico). Come da lui stesso sottolineato in un discorso in Parlamento in merito allo scioglimento, in seguito a uno sciopero, della Camera del lavoro di Genova, sono da temere massimamente le proteste violente e disorganiche, effetto di naturale degenerazione di pacifiche manifestazioni represse con la forza: «Io poi non temo mai le forze organizzate, temo assai più le forze disorganiche perché se su di quelle l'azione del governo si può esercitare legittimamente e utilmente, contro i moti inorganici non vi può essere che l'uso della forza».

Giovanni Giolitti

Contro questa sua apparente coerenza si scagliarono critici come Gaetano Salvemini che sottolinearono come invece nel Mezzogiorno d'Italia gli scioperi venissero sistematicamente repressi. L'intellettuale meridionale definì Giolitti " il ministro della mala vita " [55] proprio per questa sua disattenzione riguardo ai problemi sociali del Sud, [56] che avrebbe provocato un'estensione del fenomeno del clientelismo di tipo mafioso e camorristico .

Come hanno fatto notare alcuni storici, [57] la posizione di Giolitti si definiva in ragione della forza organizzata raggiunta dal PSI e dalla CGL , che l'uomo politico piemontese considerava due pilastri da cooptare in funzione della stabilità dell'ordine costituito. Al nord il tentativo si concretizzò, come già detto, nel tentativo di creare uno strato di classe lavoratrice riformista e almeno parzialmente appagata dal sistema, anche attraverso la concessione di un numero sempre più significativo di appalti e lavori pubblici alle cooperative socialiste.

Inoltre Giolitti fu accusato di essere un "dittatore liberale" [58] . Celebri sono le parole dell'accanito interventista Gabriele D'Annunzio secondo il quale per il neutralista «mestatore di Dronero [...] la lapidazione e l'arsione, subito deliberate e attuate, sarebbero assai lieve castigo». [59] Giolitti venne sprezzantemente apostrofato come il "teorico del parecchio" dalla propaganda interventista, con riferimento all'affermazione contenuta in una sua lettera a Camillo Peano [60] del 24 gennaio 1915 in cui aveva scritto: "Potrebbe essere, e non apparirebbe improbabile, che nelle attuali condizioni dell'Europa parecchio possa ottenersi senza una guerra; ma su di ciò chi non è al governo non ha elementi per un giudizio completo". La clamorosa pubblicazione della lettera sulla Tribuna il 1º febbraio ebbe effetti disastrosi per il campo interventista, sebbene per tutta la durata della guerra Giolitti non abbia mai spiegato la sua preferenza per il "parecchio". Solo a cose fatte, in un discorso elettorale del 12 ottobre 1919, egli illustrò le ragioni del neutralismo: deliberato proposito austriaco di provocare una guerra europea, e impossibilità dell'Italia di entrare in conflitto con l'Inghilterra . Ma nelle sue Memorie preferì sopprimere la parola "parecchio", diventata proverbiale e infamante, sostituendola con "molto" - così: "Credo molto, nelle attuali condizioni dell'Europa, possa ottenersi senza la guerra". [61]

Dopo i disgraziati avvenimenti che avevano caratterizzato l'ultimo governo Crispi e quello di Pelloux , Giolitti era convinto che, se lo stato liberale avesse voluto sopravvivere, doveva tener conto delle nuove classi emergenti. Nelle "Memorie della mia vita" [62] egli si pone sulla stessa via del suo grande predecessore Cavour e quasi ne ripete le espressioni. Come Cavour sosteneva, seguendo il modello liberale inglese, che bisognasse realizzare tempestive riforme per prevenire le agitazioni socialiste (« L'umanità è diretta verso due scopi, l'uno politico, l'altro economico. Nell'ordine politico essa tende a modificare le proprie istituzioni in modo da chiamare un sempre maggior numero di cittadini alla partecipazione al potere politico. Nell'ordine economico essa mira evidentemente al miglioramento delle classi inferiori, ed a un miglior riparto dei prodotti della terra e dei capitali ») allo stesso modo sembrava dire Giolitti: « Io consideravo che, dopo il fallimento della politica reazionaria , noi ci trovavamo all'inizio di un nuovo periodo storico [...] Il moto ascendente delle classi operaie si accelerava sempre più ed era moto invincibile perché comune a tutti i paesi civili e perché poggiava sui principi dell' eguaglianza tra gli uomini [...]. Solo con una [diversa] condotta da parte dei partiti costituzionali verso le classi popolari si sarebbe ottenuto che l'avvento di queste classi, invece di essere come un turbine distruttore, riuscisse ad introdurre nelle istituzioni una nuova forza conservatrice e ad aumentare grandezza e prosperità alla nazione . » (dalle Memorie della mia vita di G. Giolitti).

È innegabile la tendenza, sfondo di tutta la sua attività politica, di spingere il parlamento a occuparsi dei conflitti sociali al fine di comporli tramite opportune leggi. Per Giolitti, infatti, le classi lavoratrici non vanno considerate alla stregua di una pura opposizione allo Stato - come fino ad allora era avvenuto - ma occorre riconoscere loro la legittimazione giuridica ed economica. Compito dello stato quindi è quello di porsi come mediatore neutrale tra le parti, poiché esso rappresenta le minoranze ma soprattutto la moltitudine di quei lavoratori vessati fino alla miseria dalla legislazione fiscale e dello strapotere degli imprenditori nell'industria. Un aspetto della sua attenzione alle classi popolari può essere considerata anche la innovazione della corresponsione di una indennità ai parlamentari che sino ad allora avevano svolto la loro funzione a titolo gratuito. Questo avrebbe consentito, almeno in linea teorica, una maggiore partecipazione dei meno abbienti alla carica di rappresentante del popolo.

Giudizi

In un articolo su "La Ronda" del luglio 1921, intitolato Esatta descrizione di Montecitorio , Lorenzo Montano così ritrasse Giolitti:

"Sopra questo sterminato oceano di parole siede, Nettuno canuto e vigile, l'onorevole Giolitti. Non appena lo si vede, e senza saper di politica, si scorge subito il perché del suo lungo dominio. Egli appare già nel fisico d'una struttura assai più compatta che quella dei suoi colleghi, d'una grana per così dire più fitta e densa; e mentre nella persona degli altri si osserva una universale leggerezza, morbidezza ed elasticità di tessuti, il carattere più evidente della sua è la solidità. La carnagione rosea, lucida, quasi brillante non fa pensare a muscoli e tegumenti, ma piuttosto lo si direbbe costruito con un legno duro e pesante, inverniciato da poco. I tratti più salienti della fisionomia sono un naso potentemente arcuato, risoluto e feroce, e gli occhi lucentissimi, però immobili e senza espressione alcuna. (...) E' difficile descrivere l'impressione esilarante e addirittura farsesca che fanno le sue prime parole su chi non l'abbia mai udito. Una voce un po' gutturale, lo spiccatissimo accento piemontese, il suo gestire inelegante e ponderoso, richiamano irresistibili un notaro di campagna, di quelli da vecchia commedia; né sono meno incongrue e notarili le sue dichiarazioni. Dinanzi a gente che per ore si è sgolata nelle più apocalittiche denunciazioni di patria e di pericolo, fallimenti, guerre civili, catastrofi, disastri e subissi, egli riesce a discorrere di non so che regolamento. Alle metafore risponde con i paragrafi, alle invettive coi capiversi, e disperde la fiumana della più impetuosa eloquenza nelle aride sabbie della procedura. A chi gli avrà detto che il carro dello Stato danza sopra un vulcano, egli troverà il coraggio di rispondere che le eruzioni saranno discusse col bilancio dei Lavori Pubblici. (...) Del resto nessun eloquio, per soave e fiero che sia, vale a scuoterlo; sordo come un vero funzionario, questo terribile uomo di legno da quarant'anni ascolta tutti e non dà retta a nessuno". [63]

Cariche politiche

  • Presidente del Consiglio
    • 15 maggio 1892 / 27 settembre 1892
    • 23 novembre 1892 / 15 dicembre 1893
    • 3 novembre 1903 / 18 ottobre 1904
    • 30 novembre 1904 / 12 marzo 1905
    • 29 maggio 1906 / 8 febbraio 1909
    • 24 marzo 1909 / 11 dicembre 1909
    • 30 marzo 1911 / 29 settembre 1913
    • 27 novembre 1913 / 21 marzo 1914
    • 15 giugno 1920 / 7 aprile 1921
    • 11 giugno 1921 / 4 luglio 1921
  • Ministro dell'Interno
    • 15 maggio 1892 / 15 dicembre 1893
    • 15 febbraio 1901 / 21 giugno 1903
    • 3 novembre 1903 / 12 marzo 1905
    • 29 maggio 1906 / 11 dicembre 1909
    • 30 marzo 1911 / 21 marzo 1914
    • 15 giugno 1920 / 4 luglio 1921
  • Ministro delle Finanze (Tesoro)
    • 9 marzo 1889 / 10 dicembre 1890

Onorificenze

Onorificenze italiane

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
«Per aver agito come Notaio della Corona rogando l'atto di nascita del principe ereditario Umberto.»
— 1904
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
— 1904
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
— 1904
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia
— Regio Decreto 25 novembre 1920. [64]

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
— 28 aprile 1911

Opere

  • Giovanni Giolitti "Memorie della mia vita / Giovanni Giolitti" con uno studio di Olindo Malagodi. - Milano: F.lli Treves, 1922. - 2 v. (627 p. compl.)
  • Giovanni Giolitti "Memorie della mia vita " a cura di Antonella Carenzi, Milano, M&B Publishing

Note

  1. ^ La dittatura parlamentare di Giolitti , Tesi Online
  2. ^ Amoore, The Global Resistance Reader , p. 39
  3. ^ Barański & West, The Cambridge companion to modern Italian culture , p. 44
  4. ^ Killinger, The history of Italy , p. 127–28
  5. ^ Coppa 1970
  6. ^ Sarti, Italy: a reference guide from the Renaissance to the present , pp. 46–48
  7. ^ Coppa 1971
  8. ^ In quanto, insignito dell'onorificenza dell' Ordine supremo della Santissima Annunziata , massimo riconoscimento della dinastia Savoia , era «cugino del Re»
  9. ^ "Il ministro della malavita" di G. Salvemini
  10. ^ Il potere alla volontà della nazione: eredità di Giovanni Giolitti , su piemonteperlitalia.it . URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2016) .
  11. ^ Fonte principale: Emilio Gentile, Giolitti, Giovanni in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
  12. ^ «...il nonno era notaio di San Damiano Macra e segretario di molti comuni della valle.» (in Comune di San Damiano Macra Archiviato il 1º ottobre 2016 in Internet Archive .)
  13. ^ "Giovanni Giolitti è stato un padre della Patria ma lo abbiamo dimenticato" , su loccidentale.it . URL consultato il 16 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 16 marzo 2014) .
  14. ^ G.Giolitti, Memorie , I, p. 6
  15. ^ G.Giolitti, Memorie , I pp.6 e sgg.
  16. ^ G.Giolitti, Memorie , I p. 7
  17. ^ Emilio Gentile, Op.cit.
  18. ^ G.Giolitti, Memorie , I p. 8
  19. ^ Discorsi extraparlamentari , p. 92
  20. ^ Discorsi extraparlamentari , pp. 101 e sgg.
  21. ^ Storia e storiografia , Ed. G.D'Anna, Messina Firenze 1983, Vol.III, pag. 1240-1241
  22. ^ Giuliano Procacci , "La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX", Roma 1970, pagg.164-165,
  23. ^ " Critica sociale ", 16 aprile 1901,
  24. ^ Giuliano Procacci , "La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX", Roma 1970, pag.165,
  25. ^ Brunello Vigezzi, Giolitti e Turati: un incontro mancato , Volume 1, R. Ricciardi, 1976 p.3 e sgg.
  26. ^ Storia e storiografia , Ed. G.D'Anna, Messina Firenze 1983, Vol.III, ibidem
  27. ^ Con la legge 19 luglio 1906 , n. 380 nasce il " Corpo degli Ispettori del Lavoro ", fortemente voluta dal ministro Francesco Cocco-Ortu , esponente di spicco dell'area giolittiana.
  28. ^ L. Anfosso, La legislazione italiana sui manicomi e sugli alienati pag. 52.
  29. ^ Discorsi parlamentari , II, p. 820
  30. ^ Valerio Evangelisti, Il Sole dell'Avvenire , Edizioni Mondadori, 2014
  31. ^ Roberto Boldrini, Inventario dell'archivio di Francesco Guicciardini, 1851-1915 , Ed. di Storia e Letteratura, 2003, pag.91
  32. ^ a b MONTANELLI, INDRO., L'ITALIA DI GIOLITTI (1900-1920). , BUR BIBLIOTECA UNIVERZALE, 2011, ISBN 88-17-04678-7 , OCLC 1064762158 . URL consultato l'11 febbraio 2020 .
  33. ^ Aldo Alessandro Mola, Storia della monarchia in Italia , Bompiani, 2002 p.74
  34. ^ Etna: Mito d'Europa , p. 37, Maimone, 1997
  35. ^ L'Italia unita: primi interventi normativi | Dipartimento Protezione Civile , su www.protezionecivile.gov.it . URL consultato l'11 maggio 2017 .
  36. ^ a b Gentile, Emilio., Le origini dell'Italia contemporanea : l'età giolittiana , Editori Laterza, 2003, ISBN 88-420-6772-5 , OCLC 883724391 . URL consultato l'11 febbraio 2020 .
  37. ^ La condizione delle donne in Italia fino al 1946
  38. ^ Sergio Romano, Suffragio universale. Una rivoluzione italiana
  39. ^ Indro Montanelli, L'Italia di Giolitti - 1900-1920 , ed.BUR
  40. ^ Treccani Dizionario biografico
  41. ^ Dimettendosi, Salandra volle lasciare al sovrano il compito di conciliarsi Giolitti.
  42. ^ Gabriele d'Annunzio, Arringa al popola di Roma in tumulto (13 maggio 1915), in G. D'Annunzio, Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi , Treves, Milano 1920
  43. ^ Paolo Mieli, L'indignazione contro Giolitti e quella di oggi , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 15 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  44. ^ G. Giolitti, Discorsi extraparlamentari , a cura di N. Valeri, Torino 1952, p. 290.
  45. ^ G. Giolitti, Discorsi extraparlamentari , a cura di N. Valeri, Torino 1952, pp. 294-327.
  46. ^ a b Emilio Gentile , Giolitti, Giovanni in Dizionario Biografico degli Italiani , Volume 55 (2001).
  47. ^ Giovanni Giolitti, Memorie dela mia vita , 1926.
  48. ^ A.Desideri, Storia e storiografia , Ed. G.D'Anna, Messina Firenze 1983, Vol.III, pag.586
  49. ^ Luigi Salvatorelli, Giovanni Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista , Volume 1, ed. Mondadori, 1970 pag.351
  50. ^ quotidiano la Stampa del 18/11/1924, p.1
  51. ^ Casa Plochiù , su cavour.info . URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2016) .
  52. ^ La morte di Giovanni Giolitti: l'ultima giornata , in "La Stampa", 17 luglio 1928.
  53. ^ quotidiano la Stampa del 19/09/1996, p.22
  54. ^ Alcuni aspetti della politica di Giolitti: tra liberalismo e democrazia
  55. ^ La celebre definizione è il titolo di un saggio politico di Gaetano Salvemini pubblicato per la prima volta nel 1910, dalle Edizione della Voce di Firenze.
  56. ^ Per l'agricoltura era rimasto a vantaggio degli agrari latifondisti il rigido protezionismo voluto da Crispi, perpetuando nell'età giolittiana quel patto mostruoso ( pactum sceleris ), così lo definirà Antonio Gramsci , tra gli industriali liberali del Nord, pur danneggiati dalla tariffa protettiva sul grano, cioè sul pane, che manteneva alti i salari operai, ei reazionari agrari del Sud che trovavano un comune interesse nel mantenere le masse a loro subordinate.
  57. ^ Ignazio Silone , "Il Fascismo", Milano 2002, pagg.21-28, ed Enzo Santarelli , "Storia del movimento e del regime fascista", Roma 1967,
  58. ^ Giuseppe Prezzolini , sempre su "La Voce" del 1910, lo chiama il «dittatore di Dronero » e aggiunge: «Tutto cade. Ogni ideale svanisce. Lo schifo è enorme. I migliori non han più fiducia».
  59. ^ Discorso di D'Annunzio a Roma il 13 maggio 1915.
  60. ^ Camillo Peano Archiviato il 20 settembre 2015 in Internet Archive .
  61. ^ Memorie, II, pp. 520-525. Luigi Albertini così commentò la politica neutralista del "parecchio": "Senza la partecipazione italiana l'Austria si sarebbe salvata anche se gli Imperi Centrali non avessero vinto la guerra; questa è una verità incontrovertibile a cui rendono omaggio le testimonianze degli stati maggiori austriaco e tedesco ... (...) il "parecchio" poteva avere un senso se auspicato da chi credeva nella vittoria degli Imperi Centrali; non l'aveva, era un controsenso contentarsene, se si riteneva che sarebbero stati sconfitti. Del pari non esiste alcun legame logico fra il "parecchio" e la durata della guerra. Fra interventisti poteva capirsi un dibattito circa l'entrar prima o l'entrar dopo in guerra; ma accettare il "parecchio" significava non entrare in guerra né prima né dopo" (Venti anni di vita politica, Zanichelli, Bologna 1951, II, 1, pp. 421-424). .
  62. ^ "Memorie della mia vita / Giovanni Giolitti" con uno studio di Olindo Malagodi. - Milano: F.lli Treves, 1922. - 2 v. (627 p. compl.)
  63. ^ "La Ronda 1919-1923", antologia a cura di Giuseppe Cassieri, ERI, Roma 1969, pp. 438-439 .
  64. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.94 del 26 aprile 1926, pag.1702.

Bibliografia

  • AW Salomone, L'età giolittiana , Torino, 1949
  • G. Natale, Giolitti e gli italiani , Milano, 1949
  • G. Ansaldo , Il ministro della buona vita , Milano, 1950
  • P. Togliatti , Discorso su Giolitti , Roma, 1950
  • G. De Rosa , Giolitti e il fascismo , Roma, 1957
  • A. Frassati, Giolitti , Firenze, 1959
  • G. Spadolini , Giolitti ei cattolici , 1960
  • G. Carocci , Giolitti e l'età giolittiana , Torino, 1961
  • SF Romano, L'Italia del Novecento. L'età giolittiana (1900-1914) , Roma, 1965
  • E. Santarelli , Storia del movimento e del regime fascista , Roma 1967.
  • F. De Felice , Panorami storici. L'età giolittiana , in «Studi storici», fasc. I, 1969
  • B. Vigezzi Da Giolitti a Salandra , Firenze, 1969
  • G. Procacci , La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX , Roma 1970.
  • A. Berselli, L'Italia dall'età giolittiana all'avvento del fascismo , Roma, 1970
  • N. Valeri, Giolitti , Torino, 1971
  • B. Vigezzi, Giolitti e Turati , Milano-Napoli, 1976
  • Sabino Cassese , Giolittismo e burocrazia nella «cultura delle riviste», in «Storia d'Italia. Annali 4. Intellettuali e potere», Torino, Einaudi, 1981, pp. 475–549.
  • A. Acquarone, L'Italia giolittiana, Bologna (1896-1915) , 1988
  • G. Negri (a cura di), Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893 , Bari, 1989
  • R. Romanelli, L'Italia liberale , Bologna, 1990
  • E. Gentile , L'Italia giolittiana , Bologna, 1990
  • I. Silone , Il fascismo. Origini e sviluppo , Milano 2002.
  • AA Mola , Giolitti. Lo statista della nuova Italia , Milano, 2003.
  • E. Novello, La bonifica in Italia , Milano, 2003

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Predecessore Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia Successore
Antonio di Rudinì maggio 1892 - dicembre 1893 Francesco Crispi I
Giuseppe Zanardelli novembre 1903 - marzo 1905 Tommaso Tittoni II
Sidney Sonnino maggio 1906 - dicembre 1909 Sidney Sonnino III
Luigi Luzzatti marzo 1911 - marzo 1914 Antonio Salandra IV
Francesco Saverio Nitti giugno 1920 - luglio 1921 Ivanoe Bonomi V
Predecessore Ministro delle Finanze del Regno d'Italia Successore Flag of Italy (1861-1946).svg
Federico Seismit-Doda 14 settembre 1890 - 10 dicembre 1890 Bernardino Grimaldi
Predecessore Ministro dell'Interno del Regno d'Italia Successore Flag of Italy (1861-1946).svg
Giovanni Nicotera 15 maggio 1892 - 15 dicembre 1893 Francesco Crispi I
Giuseppe Saracco 15 febbraio 1901 - 21 giugno 1903 Giuseppe Zanardelli

ad interim

II
Giuseppe Zanardelli 3 novembre 1903 - 12 marzo 1905 Tommaso Tittoni III
Sidney Sonnino 29 maggio 1906 - 11 dicembre 1909 Sidney Sonnino IV
Luigi Luzzatti 30 marzo 1911 - 21 marzo 1914 Antonio Salandra V
Francesco Saverio Nitti 15 giugno 1920 - 4 luglio 1921 Ivanoe Bonomi VI
Predecessore Ministro del Tesoro del Regno d'Italia Successore Flag of Italy (1861-1946).svg
Costantino Perazzi 9 marzo 1889 - 10 dicembre 1890 Bernardino Grimaldi
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 27079739 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2277 6764 · SBN IT\ICCU\RAVV\026672 · LCCN ( EN ) n78095354 · GND ( DE ) 118717537 · BNF ( FR ) cb12027448n (data) · BNE ( ES ) XX948783 (data) · BAV ( EN ) 495/104314 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n78095354