Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

George al III-lea al Regatului Unit

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
George al III-lea al Regatului Unit
Allan Ramsay - Regele George al III-lea în halate de încoronare - Google Art Project.jpg
Regele George al III-lea în hainele de încoronare ale lui Allan Ramsay , 1765 , Galeria de Artă din Australia de Sud
Regele Regatului Unit al Marii Britanii și Irlandei
Stema Regatului Unit (1816-1837) .svg
Responsabil 1 ianuarie 1801
29 ianuarie 1820
Predecesor el însuși ca rege al Marii Britanii și Irlandei
Succesor George al IV-lea [1]
Regele Marii Britanii și Irlandei
Responsabil 25 octombrie 1760
31 decembrie 1800
Încoronare 22 septembrie 1761
Predecesor George al II-lea
Succesor el însuși ca rege al Regatului Unit al Marii Britanii și Irlandei
Regele Hanovrei
Responsabil 1 octombrie 1814
29 ianuarie 1820
Predecesor el însuși ca Elector al Hanovrei
Succesor George al IV-lea [1]
Alegătorul Hanovrei
Responsabil 25 octombrie 1760
30 septembrie 1814
Predecesor George al II-lea
Succesor el însuși ca rege al Hanovrei
Regele Corsica
Responsabil 17 iunie 1794
19 octombrie 1796
Predecesor birou vacant
Succesor titlul a expirat
Numele complet George William Frederick
Tratament Majestatea Sa (fostă Alteța Sa Regală, 4 iunie 1738 - 25 octombrie 1760)
Alte titluri Domnul Omului ,
Șef suprem al Bisericii Angliei
Naștere Palatul St. James , Londra , 4 iunie 1738
Moarte Castelul Windsor , Berkshire , 29 ianuarie 1820 (81 de ani)
Înmormântare 16 februarie 1820
Loc de înmormântare Capela Sfântul Gheorghe , Castelul Windsor
Casa regală Welfen
Dinastie Hanovra
Tată Frederic de Hanovra
Mamă Augsburg de Saxa-Gotha-Altenburg
Consort Charlotte de Mecklenburg-Strelitz
Fii
Religie anglican
Semnătură George III Signature.svg

George al III-lea (George William Frederick de Hanovra; Londra , 4 iunie 1738 - Windsor , 29 ianuarie 1820 ) a fost rege al Marii Britanii și Irlandei din 25 octombrie 1760 până la 1 ianuarie 1801 și, de la acea dată, suveran al Regatului Unit Regatul Marii Bretanii și Irlandei ; a fost, de asemenea, Duce de Brunswick-Lüneburg , Elector de Hanovra , care a devenit regat la 12 octombrie 1814 și rege al Corsica din 17 iunie 1794 până la 15 octombrie 1796 .

El a fost al treilea conducător al Casei Hanovrei pe pământul britanic, dar primul care s-a născut în Anglia și a folosit engleza ca limbă maternă. În timpul lungii sale domnii, a treia cea mai lungă din istoria Marii Britanii , au avut loc evenimente importante în istoria Angliei și a întregului Regat: începutul revoluției industriale , războiul de independență al Statelor Unite și războaiele napoleoniene . Mai mult, George al III-lea a fost primul suveran al Regatului Unit , stabilit cu actul Uniunii din 1800 . În timpul domniei sale, el a încercat să reducă influența asupra Parlamentului aristocrației whig , moștenitor al Revoluției Glorioase din 1688-1689 [2] .

În 1765 a început să dea semne de dezechilibru mental care s-a agravat de-a lungul anilor. Au fost prezentate diverse ipoteze cu privire la originea nebuniei sale: unii au crezut că ar putea fi o consecință a porfiriei , o boală ereditară a sângelui; potrivit scriitorului științific canadian Joe Schwarcz, simptome similare cu cele ale porfiriei pot depinde de otrăvirea cu plumb pe care, potrivit lui, regele s-ar fi putut contracta din consumul de varză murată gătită în oale de plumb [3] . Alte studii efectuate pe eșantioane de păr al regelui, publicate în 2005 , au constatat o concentrație mare de arsenic , admitând ipoteza intoxicației cu arsenic la originea tulburărilor [4] . După mica defalcare psihică din 1810, fiul cel mare al regelui, George Augustus Frederick, prințul Țării Galilor , a domnit prinț regent din 1811 până la moartea tatălui său.

Biografie

Copilărie

Familia și educația

Un tablou din 1749 care îl arată pe George (centru) cu fratele său Edward, ducele de York și Albany, și tutorele lor, Francis Ayscough, ulterior decan al Catedralei Bristol

Viitorul George al III-lea s-a născut la Norfolk House din Londra la 4 iunie 1738 , primul fiu al prințului de Wales Frederick de Hanovra și al Augusta de Saxe-Gotha-Altenburg [5] . Întrucât prințul George s-a născut prematur, temându-se că nu va supraviețui, a fost botezat în aceeași zi de către episcopul de Oxford Thomas Secker [6] . Apoi a fost botezat din nou la Norfolk House la 4 iulie 1738 de același prelat, iar nașii săi erau regele Suediei , ducele de Saxa-Gotha și regina Prusiei [7] . Familia în care George a venit pe lume nu a fost cea mai fericită: bunicul său, regele George al II-lea și tatăl său, prințul de Wales, nu erau în condiții bune [8] , datorită diferitelor personalități și roluri politice pe care și le-au asumat în Viața britanică.

Dimpotrivă, viitorul George al III-lea a avut o relație profundă cu tatăl său Federico, care s-a dovedit a fi foarte liberal față de copiii săi, împingându-i să-și dezvolte înclinațiile naturale [9] . Dovada acestei libertăți pedagogice a fost permisiunea acordată de părinți pentru ca copiii lor să participe ca actori la spectacolele de teatru care au avut loc la Leicester House [10] . În ciuda libertății acordate de părinți, copiii cuplului au fost educați cu un curriculum precis elaborat de matematicianul George Lewis Scott, tutorele lor. Viitorul suveran britanic a fost educat conform unor principii anglicane stricte și a primit o excelentă pregătire umanistă ( latină , greacă și literară ), lingvistică și științifică [11] , care se distinge prin capacitatea sa de a învăța și ingeniozitate. Printre pasiunile sale a fost și astronomie , atât de mult încât a avut și un observator privat ca monarh [12] .

Moștenitorul tronului

George, prințul Țării Galilor, într-un portret de la mijlocul secolului al XVIII-lea

1751 a fost un an foarte dureros pentru Giorgio [10] : tatăl său Federico, după câteva săptămâni de agonie, a murit în martie de o infecție la genunchi, contractat în urma unui accident în timp ce se distra jucând tenis [13] . După moartea prințului de Țara Galilor, George al II-lea a decis să se intereseze de acel nepot căruia nu i-a acordat niciodată o atenție deosebită, numindu-l mai întâi Duce de Edinburgh și apoi, pe 19 aprilie, moștenitor legitim la tron cu titlul de Prinț de Wales [10] . Giorgio, în vârstă de doisprezece ani, a fost separat de mama sa și s-a mutat, de ceva timp, la Palatul Kensington împreună cu bunicul său [14] și, în același an, a fost încredințat unei noi serii de tutori: Whig Lord Harcourt a fost numit guvernanta sa, alături de această sarcină de Thomas Hartyer, episcop de Norwich [15] .

Cei doi noi tutori, nepoftiți de tânărul moștenitor al tronului, au fost înlocuiți în 1752 de episcopul de Peterborough [16] și, în 1756, la momentul majorării lui George, tory-ul scoțian Lord Bute a fost numit noul său tutor de bunicul său George al II-lea [17] , o persoană extrem de apreciată de tânărul prinț pentru caracterul său afabil și cordialitate [18] . În acești ani, suveranul a încercat să-l separe pe Giorgio de mama sa, deoarece se temea că tânărul ar putea fi influențat de nora sa, care a rămas întotdeauna ostilă în fața socrului său în vârstă [19] . Cu toate acestea, prințul de Țara Galilor a refuzat ofertele bunicului său de a se muta într-o reședință diferită, deoarece el nu a vrut să-și întristeze mama [20] .

Tot în acești ani a apărut o bârfă despre viața prințului George, renumit pentru seriozitatea sa și pentru profunda sa religiozitate: legătura sentimentală care l-a unit cu un quaker , Hannah Lightfoot (1730-1759), cu care ar fi, potrivit unor zvonuri, a căsătorit în secret și a avut mai mulți copii [20] . Relația cu prințul, însă, nu este susținută de nicio sursă de hârtie, făcând astfel presupusa relație cu Lightfoot aleatorie [21] .

Regatul (1760-1820)

Urcare la tron ​​și căsătorie

La moartea bunicului său George al II-lea , care a avut loc la 25 octombrie 1760 , el a devenit în același timp rege al Marii Britanii și rege al Irlandei . Pentru a-i liniști pe oamenii din „matricea” sa britanică, s-a distanțat de originile sale germane; în primul său discurs în fața Parlamentului a declarat: „Născut și crescut în această țară, mă mândresc că sunt britanic” [20] .

Fiind rege, a trebuit să se căsătorească cu o femeie cu sânge regal și s-a îndrăgostit de frumoasa Sarah Lennox , fiica lui Charles Lennox, al doilea duce de Richmond și descendent direct al regelui Carol al II-lea al Angliei . Dar mama sa, sfătuită de Lord Bute, nu a aprobat alegerea sa, temându-se că caracterul puternic al femeii îl va plagia, luându-l departe de influența sa [20] . În cele din urmă, căsătoria a fost aranjată cu ducesa Sophia Charlotte de Mecklenburg-Strelitz , în vârstă de șaptesprezece ani, care a aterizat în Anglia cu câteva zile înainte de nuntă. În timpul primei întâlniri, Giorgio, care nu o mai văzuse niciodată, a fost clar dezamăgit de tânăra femeie [20] , dar mai târziu a învățat să o iubească. Căsătoria, celebrată la 7 septembrie 1761 de arhiepiscopul de Canterbury Thomas Secker [22] , a durat mai mult de cincizeci de ani și, spre deosebire de mulți alți conducători ai vremii, George al III-lea nu a avut niciodată o amantă, devenind astfel simbolul național al virtuții domestice [ 23] .

Primii ani de domnie (1760-1775)

Premise
Regatul Marii Britanii
Casa Hanovrei
Royal Arms of the Kingdom of Hanover.svg

George I (1714-1727)
George al II-lea (1727–1760)
George al III-lea (1760-1820)
George al IV-lea (1820-1830)
Fii
William al IV-lea (1830-1837)
Victoria (1837-1901)
Mezzotinta lui George al III-lea din 1762, dintr-un tablou de Thomas Frye

Deși aderarea sa la tron ​​a fost inițial salutată de majoritatea liderilor de partid ai națiunii [24], primii ani ai domniei sale au fost marcați de o instabilitate politică considerabilă, în special datorită criticilor care i-au fost aduse pentru participarea la războiul de șapte ani, , care a început în 1756 , era încă în desfășurare [25] . El a fost acuzat că a favorizat grupul conservatorilor , care a considerat puterea monarhului superioară celei a Parlamentului și, prin urmare, a fost considerat un autocrat de către whigs, care în schimb au afirmat superioritatea parlamentară [12] . Odată cu aderarea la tron ​​a încredințat gestionarea activelor imobiliare către Parlament , obținând în schimb finanțarea pentru acoperirea tuturor cheltuielilor casei regale și ale guvernului, finanțare care până atunci avea un plafon maxim anual de cheltuieli [26] . Datoriile pe care le-a acumulat în timpul domniei sale s-au ridicat la peste 3.000.000 de lire sterline și, prin urmare, plata a fost asigurată de Parlament [27] .

Guvernul Bute și încheierea războiului de șapte ani (1762-1763)
Joshua Reynolds , Portretul lui John Stuart, al treilea conte de Bute , 1773, ulei pe pânză, National Portrait Gallery , Londra. Contele de Bute a fost o figură cheie în tinerețea lui George al III-lea și la domnia timpurie, atât pentru rolul său de tutor, cât și pentru că a ocupat funcția de prim-ministru.

În mai 1762 , guvernul lui Whig Thomas Pelham-Holles, primul duce de Newcastle a fost înlocuit cu cel al conservatorului scoțian Lord Bute, fostul său tutor [28] . Oponenții lui Bute au încercat să-l discrediteze atât cu declarații grele care au implicat familia regală, susținând că Domnul a avut o aventură cu mama regelui, cât și apelând la prejudecățile tradiționale ale englezilor față de scoțieni [29] . John Wilkes , membru al Parlamentului, a publicat The North Briton , o broșură provocatoare și defăimătoare în condamnarea lui Bute și a guvernului. Wilkes a fost dat în judecată pentru articolul său, dar a câștigat cazul, iar încercarea de a-l criminaliza a fost văzută ca un atac la libertatea presei [30] .

Mai târziu, după o publicație considerată obscenă, Wilkes a fost expulzat din Parlament și a fugit în exil în Franța pentru a scăpa de pedeapsă; la proces a fost condamnat în lipsă pentru blasfemie și obscenitate [31] . Datorită strategiei marelui politician whig William Pitt cel Bătrân, Războiul de șapte ani se încheiase cu succes prin cucerirea Québecului în detrimentul francezilor, care fuseseră învinși și pe frontul european al conflictului. Cu un astfel de succes, coroana britanică a asigurat hegemonia colonială în America de Nord și India [32] .

Guvernul Grenville și primele dezacorduri cu cele treisprezece colonii americane (1763-1765)

La 8 aprilie 1763 , după încheierea Tratatului de la Paris care a pus capăt războiului, Lord Bute a demisionat, permițându-i lui Whigs de George Grenville să revină la putere [33] . În același an, a fost emisă Proclamația Regală din 1763, care a limitat o expansiune spre vest a coloniilor britanice din America de Nord. Proclamația a fost menită să-i împingă pe coloniști să negocieze pacea cu nativii americani , reducând costurile războaielor de frontieră, dar în realitate a contribuit la creșterea motivelor conflictului dintre coloniști înșiși (întotdeauna în căutarea unui nou teren pentru expansiunea agricolă) și guvernul patriei britanice [34] . Impozitele pe care le-au perceput erau foarte mici și guvernul nu își putea permite cheltuielile mari legate de apărarea acelor teritorii împotriva revoltelor indigene și a posibilelor incursiuni ale francezilor [35] . În plus, Războiul de șapte ani a provocat un deficit bugetar imens, care l-a obligat pe lordul Grenville să impună un impozit celor Treisprezece Colonii [36] , care până atunci se bucurau de o autonomie politică și economică extinsă [37] .

William Hoare , Portretul lui William Pitt Primul conte de Catham. numit Bătrânul , 1754, ulei pe pânză, National Gallery , Londra. Politician energic, a fost arhitectul renașterii britanice din America de Nord în timpul războiului de șapte ani (1756-1763).

Prin urmare, în aprilie 1764, Grenville a introdus prima dată Legea privind zahărul , un decret prin care se stabilea o reducere la jumătate a impozitării importului de melasă de la șase la trei pence pe galon, dar a extins această impozitare la alte produse scutite anterior [36] ; mai târziu, în 1765, Stamp Act , un decret care stabilea o taxă de timbru pe fiecare document al coloniilor americane, taxă care se extindea și la ziare [32] . Noile taxe au declanșat o reacție tumultuoasă în rândul coloniștilor, în special în ziarele lor, care, fiind direct afectați de efectele sale, au promovat o propagandă violentă anti-guvernamentală [38] , promovând conceptul că nu li s-ar putea impune noi legi fără un reprezentant în Parlamentul londonez [39] . Guvernul a fost copleșit și regele, acum obosit să se supună puterii covârșitoare a lui Grenville, a încercat în zadar să-l convingă pe expertul William Pitt cel Bătrân să accepte postul de prim-ministru [40] . După o scurtă boală în primăvara anului 1765 [41] , primul simptom al problemelor grave pe care le va avea ulterior, George al III-lea a încredințat guvernul lui Charles Watson-Wentworth, al doilea marchiz de Rockingham , obligându-l pe Grenville să demisioneze [42] .

De la Rockingham la apariția Nordului (1765-1770)

Tot anul în care a domnit lordul Rockingham a fost dedicat încercării de a înăbuși mințile furioase ale coloniștilor americani. Cu sprijinul lui Pitt și al regelui, Rockingham a anulat Actul de ștampilă din Grenville [N 1] prin Actul declarativ în februarie 1766, care, totuși, a reafirmat dependența deplină a coloniilor de Londra în materie legislativă [43] . Pe de o parte, acest decret a mulțumit coloniștilor, dar a fost conceput în așa fel încât să dezvăluie posibilitatea de a impune noi taxe. Așa că a fost creată nemulțumirea și criticile au fost de așa natură încât guvernul său a slăbit și a fost înlocuit în 1766 de un alt executiv, condus de Pitt însuși, pe care George al III-lea l-a numit contele de Chatham . În timpul scurtei domnii a lui Pitt (s-a îmbolnăvit în 1767 și, prin urmare, s-a retras în viața privată), cancelarul fiscului, Charles Thownshend, a adoptat o serie de legi (așa-numitele acte Townshend ) care restricționau comerțul coloniilor, impunând taxe vamale grele. taxe pentru produsele importate în acesta, cum ar fi ceaiul, sticla, hârtia și vopseaua [44] . Măsurile legislative de la Londra au stârnit o indignare enormă în opinia publică americană, care și-a găsit purtătorul de cuvânt, cu ocazia adunării din Massachusetts , în Samuel Adams , care a inventat celebra expresie fără impozitare fără reprezentare („fără impozitare fără reprezentare”) [45] .

Nathaniel Dance-Holland, Portretul lui Lord North , 1773-1774, ulei pe pânză. Lungul guvern al Nordului (1770-1782) a văzut intensificarea politicii fiscale împotriva celor treisprezece colonii, punând astfel bazele războiului de independență american.

Succesorul lui Chatham, Augustus Henry FitzRoy, al treilea duce de Grafton a preluat frâiele guvernului, deși nu a devenit prim-ministru decât în 1768 , când Catham a părăsit în cele din urmă funcția [46] . În acel an, John Wilkes s-a întors în Anglia candidați și a câștigat alegeri în circumscripția Middlesex, dar a fost din nou expulzat din parlament. Wilkes a fost reales și expulzat de încă două ori înainte ca Camera Comunelor să hotărască să-și declare candidatura invalidă, declarând câștigător principalul său adversar Henry Luttrell, al doilea conte de Carhampton [47] . Guvernul lui Grafton a fost copleșit de critici referitoare la politica sa externă și a căzut la sfârșitul lunii ianuarie 1770 [46] , permițând conservatorilor din Frederick North, Lord North să revină la putere [48] .

Nordul și izbucnirea războiului (1770-1775)

Guvernul lordului North a fost, de asemenea, orientat în primul rând spre eradicarea nemulțumirii tot mai mari din America. Pentru a se încuraja cu coloniștii, toate impozitele au fost eliminate și doar cea pe ceai a rămas ca titlu simbolic. Însă spiritele americane fierbeau acum și, la 16 decembrie 1773 , navele încărcate cu ceai ancorate în portul Boston au fost ocupate de coloniști care, venind la bord deghizați în nativi americani , au aruncat toată marfa peste bord [49] : astfel evenimentul a intrat în istorie sub numele de Boston Tea Party . În Marea Britanie, opinia publică a criticat imediat acest gest [50] . Cu sprijinul deplin al parlamentului, Lord North a introdus măsuri represive severe prin decretul numit Acte intolerabile : portul Boston, în martie 1774 [49] , a fost închis și constituția din Massachusetts a fost schimbată, astfel încât reprezentanții Camerei Domnului , în loc să fie ales de Camera Comunelor , ar fi fost ales direct de suveran [51] . Mai mult, justiția a fost reformată într-o cheie centralistă, în detrimentul autonomiei judiciare de care se bucură coloniile de la înființarea lor [39] . Măsurile puse în aplicare i-au determinat pe reprezentanții coloniștilor să se întâlnească la Philadelphia în primul congres continental (septembrie-octombrie 1774), în care ultimele măsuri legislative au fost respinse și a fost reafirmat principiul lipsei impozitării fără reprezentare [52] . După refuzul regelui de a se conforma cerințelor adunării legislative coloniale, coloniștii au dat viață celui de-al doilea congres continental (mai-august 1775), în timpul căruia s-a format o armată colonială condusă de generalul virginian George Washington și o rețea de diplomatici. contacte cu Franța [53] . A fost începutul războiului.

Robert Edge Pine și Edward Savage, Congresul votează pentru independență , ulei pe pânză, 1784-1801

Revoluția americană (1775-1783)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul revoluționar american și disputele monumentale și monumentale din Statele Unite ale Americii § Statuia George al III-lea al Regatului Unit .

Primele ciocniri armate între milițiile britanice, conduse de Thomas Gage și grupuri armate de coloniști din Massachusetts, au avut loc în aprilie 1775 [54] . După un an de lupte, coloniile și-au proclamat autonomia prin Declarația de Independență a Statelor Unite ale Americii la 4 iulie 1776 [55] . Lunga listă de acuzații împotriva lui George al III-lea a fost precedată de un preambul care îl declara pe rege drept „tiran”:

( EN )

„Istoria actualului rege al Marii Britanii este o istorie a rănilor și uzurpărilor repetate, toate având în obiect direct stabilirea unei tiranii absolute asupra acestor state. Pentru a dovedi acest lucru, Fapte să fie supuse unei lumi sincere ".

( IT )

«Povestea actualului rege al Marii Britanii este o poveste de indignări și uzurpări repetate, toate îndreptate spre crearea unei tiranii absolute asupra acestor state. Pentru a dovedi acest lucru, faptele să fie supuse lumii imparțiale. "

( Declarația de independență )
Harta celor 13 colonii în 1775, înainte de începerea luptelor dintre americani și britanici

Reacția militară britanică la declarație nu a întârziat să apară: după o fază inițială favorabilă armatelor britanice (1775-1776), în timpul căreia britanicii au cucerit New York-ul și au invadat teritoriul până în Delaware , a existat atunci o inversare a soarta războiului, grație acțiunii generalului George Washington , care la 25 decembrie 1776 i-a învins pe englezi la Trenton [56] . Prima mare înfrângere britanică a fost însă cea suferită în bătălia de la Saratoga (17 octombrie 1777), lângă New York: generalul britanic John Burgoyne , care încercase să ajute armata angajată în colonii ocolind americanii cu o contraofensivă din Canada , a fost forțat să se predea din cauza lipsei de provizii și din cauza războiului de gherilă [57] .

George al III-lea este încă acuzat de unele istoriografii de obstinație în dorința de a continua războiul din America, în ciuda părerii contrare a miniștrilor săi. În cuvintele autorului victorian Sir George Otto Trevelyan , regele „era hotărât să nu recunoască independența americanilor și pretindea că le-a pedepsit rebeliunea prelungind la nesfârșit un război care promitea că va fi etern” [58] . Unii istorici recenți sunt de acord că niciunul dintre monarhii de atunci nu ar fi renunțat atât de ușor la pierderea unui astfel de teritoriu și a resurselor care au derivat din acesta [59] . După Saratoga, Parlamentul și populația britanică au fost ambele în favoarea continuării războiului, iar recrutarea de noi soldați a fost masivă [60] .

Odată cu eșecul operațiunilor americane, Lordul Nord a cerut transferarea puterilor către lordul Chatham, pe care l-a considerat mai capabil, dar George al III-lea a refuzat să aprobe această alegere, sugerând că Chatham ar servi în schimb ca ministru în guvernul său [61] . Chatham a refuzat să coopereze și a murit la scurt timp după aceea, la 11 mai 1778 [62] . În același an, Marea Britanie a declarat război Franței (inamicul său principal) când a semnat un tratat de alianță cu americanii, iar în 1779 a intrat și în războiul împotriva Spaniei . George Leveson-Gower, al doilea conte de Granville și Thomas Thynne, marchizul de Bath, au demisionat ambii din guvern, determinându-l pe Lord North să ceară din nou să fie eliberat din funcție, dar insistența lui George al III-lea l-a convins să rămână. [63] . Au existat proteste din partea populației împotriva creșterii costurilor războiului și au izbucnit revolte la Londra [64] .

În timp ce politica britanică era în dificultate din cauza epuizării energiilor guvernului nordic, războiul, datorită și ajutorului substanțial al francezilor, s-a transformat treptat în favoarea coloniștilor: după încheierea operațiunilor din coloniile din nord, războiul s-a mutat progresiv în sud, în Carolina de Sud și Virginia [65] . La conclusione delle operazioni belliche giunse il 19 ottobre 1781 , quando arrivò la notizia che il contingente del generale Lord Cornwallis aveva dovuto arrendersi all' assedio di Yorktown , accerchiato dalla flotta francese e dall'esercito di Washington [65] . La reazione, sul piano politico, non si fece attendere: Lord North perse l'appoggio del Parlamento e l'anno successivo si dimise [59] [66] . Alla fine il re si risolse a dovere accettare la sconfitta e autorizzò i negoziati di pace: la pace di Parigi , che venne siglata nel 1783 , stabilì che l'Inghilterra riconoscesse ufficialmente l'indipendenza degli Stati Uniti d'America e che cedesse la Florida alla Spagna [67] . Quando l'americano John Adams venne scelto come primo ambasciatore statunitense in Gran Bretagna nel 1785 , Giorgio III si era rassegnato ad accettare di intrattenere relazioni con il nuovo Stato sorto nelle sue ex colonie [68] .

La resa del generale John Burgoyne dopo la battaglia di Saratoga , uno degli episodi di maggior rilievo della guerra d'indipendenza americana

L'emergere di Pitt e Fox. I primi dissapori con il figlio Giorgio

Con il collasso del governo di Lord North nel 1782 il Whig Lord Rockingham divenne primo ministro per la seconda volta, ma morì dopo pochi mesi di governo, il 1º luglio 1782 [69] . Il re quindi nominò William Petty, II conte di Shelburne a rimpiazzarlo. Charles James Fox , il principale esponente dei Whig, si rifiutò di collaborare con Shelburne, e propose la nomina di William Henry Cavendish-Bentinck, III duca di Portland . Nel 1783 la Camera dei Comuni forzò Lord Shelburne a dimettersi dal suo incarico, promuovendo la coalizione Fox (Whig) - North (Tory). Il duca di Portland divenne quindi primo ministro, con Fox e Lord North rispettivamente nelle cariche di ministro degli Esteri e ministro dell'Interno [70] , nomine che Giorgio III non gradiva affatto. Se North era il responsabile dello scoppio della guerra con le colonie, il re odiava Fox intensamente sia per la sua condotta politica, sia per il suo carattere [71] . Pensava inoltre che avesse una cattiva influenza su suo figlio, Giorgio, principe di Galles [72] , i cui rapporti con il padre si stavano già velocemente deteriorando a causa della sua condotta privata, per le aperte simpatie nei confronti di Fox e delle sue proposte politiche [73] .

Nonostante l'avversione Giorgio III sostenne l'operato del duca di Portland, il quale costituì presto una solida maggioranza alla Camera dei Comuni. Fu ancora più contrariato quando successivamente il governo presentò un decreto riguardante il governo dell' India , con cui trasferiva il potere politico dalla compagnia britannica delle Indie orientali , nella quale Giorgio aveva profuso ricchezze e impegno personale, a una commissione parlamentare i cui componenti erano alleati di Fox [74] . Immediatamente Giorgio III autorizzò George Nugent-Temple-Grenville, I marchese di Buckingham a informare la Camera dei Lords che egli avrebbe punito severamente quanti avessero votato a favore. La Camera superiore bocciò il decreto e tre giorni più tardi il duca di Portland rassegnò le dimissioni. Il 17 dicembre 1783 il Parlamento votò a favore di una mozione che condannava l'ingerenza del monarca nelle votazioni parlamentari come "alto crimine" e Lord Temple fu costretto a dimettersi [75] . William Pitt il Giovane , figlio dell'omonimo ex premier e già membro del governo di Temple, venne nominato appena ventiquattrenne Primo ministro il 19 dicembre da parte del sovrano e, nelle successive elezioni del 1784, l'elettorato britannico diede nuovamente a Pitt il mandato [76] , mentre Fox subì una clamorosa sconfitta [77] .

Il governo di William Pitt (1783-1801)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: William Pitt il Giovane .
La popolarità di Giorgio III
John Murphy, Giorgio III insieme alla Regina Carlotta con i loro tredici figli , 1794, mezzatinta , Royal Collection

Per Giorgio III la nomina di Pitt a primo ministro rappresentava una grande vittoria: gli diede la conferma di essere capace di nominare i primi ministri sulla base della propria interpretazione dell'umore popolare, senza avere bisogno di seguire le scelte della maggioranza della Camera dei Comuni. Giorgio III sostenne la politica del governo di Pitt [78] , basata sul risanamento del bilancio dopo l'infelice guerra contro le colonie [79] e sul mantenimento dell'attuale sistema sociale e politico quale base per la sicurezza interna [80] , e nominò un gran numero di Pari , incrementando i suoi sostenitori alla Camera dei Lords [81] . Durante e dopo il governo di Pitt, Giorgio III fu estremamente popolare nel paese [82] . Il popolo lo ammirava anche per la sua religiosità e per la sua fedeltà coniugale [83] : era il primo re d'Inghilterra a essere fedele alla moglie, la regina Carlotta, e ciò rese ancor più prestigiosa l'immagine della monarchia. Fu duramente colpito dalla morte di due dei suoi figli nell'infanzia, nel 1782 ( Alfredo ) e nel 1783 ( Ottavio ) [84] .

John Hoppner, Giorgio, Principe di Galles , olio su tela, 1790-96, Royal Collection , Londra. I rapporti fra Giorgio III e suo figlio furono contrassegnati da una serie di scontri e dissidi.

La crisi mentale del 1789

La salute di Giorgio III andava a quell'epoca deteriorandosi. Egli soffriva di problemi mentali, che studi abbastanza recenti ritengono forse riconducibili alla porfiria , una malattia ereditaria [85] . Dopo una prima crisi passeggera nel 1765 ebbe una gravissima ricaduta nell'estate del 1788 , che afflisse il sovrano fino agli inizi della primavera dell' anno successivo [86] . Alla fine della sessione parlamentare si recò nella città termale di Cheltenham per rimettersi in salute, ma le sue condizioni andarono peggiorando. Nel novembre di quello stesso anno il suo stato mentale era seriamente compromesso e le memorie dell'epoca raccontano come egli passasse ore e ore a parlare senza pause, il che gli causava anche gravi problemi alla voce [87] . I trattamenti medici dell'epoca erano ancora rudimentali e il suo staff medico, che includeva tra gli altri il celebre Francis Willis , tentò attraverso salassi di asportarne gli "umori maligni" [88] . In parlamento si aprì la causa per una possibile reggenza da affidare al primogenito di Giorgio, l'omonimo principe di Galles. Fox e Pitt furono concordi nel riconoscere che spettava al figlio di Giorgio l'incarico di reggente, ma Pitt, temendo di venire dimesso dall'incarico, propose di limitarne l'autorità [89] . Ne nacque una disputa con Fox che, forte della sua influenza sul giovane, intendeva affidargli pieni poteri [90] . Nel febbraio del 1789, il Decreto di Reggenza che nominava il principe fu approvato dalla Camera dei Comuni ma, poco prima di passare al vaglio della Camera dei Lord, il re si riprese [91] . Con il ritorno alla normalità la sua popolarità e quella di Pitt continuarono a crescere a spese di Fox e del principe del Galles [92] . L'umano e commiserevole trattamento che riservò ai due pazzi che lo assalirono, Margaret Nicholson nel 1786 e John Frith nel 1790, contribuì alla sua popolarità [93] . Un fallito tentativo di regicidio ai suoi danni ebbe luogo il 15 maggio 1800 , allorché un reduce di guerra affetto da pazzia, James Hadfield , gli sparò nel Theatre Royal Drury Lane , senza però riuscire nell'intento [94] . Giorgio apparve in quel frangente imperturbabile, a tal punto che riuscì a dormire nell'intervallo dello spettacolo [95] .

Le guerre contro la Francia rivoluzionaria (1789-1801)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre rivoluzionarie francesi .
Dalla neutralità alla prima coalizione. L'antigiacobinismo di Pitt (1789-1793)
Giorgio III nel 1799/1800, in un ritratto di Sir William Beechey

La rivoluzione francese del 1789 , durante la quale la monarchia venne spodestata dal trono, con i suoi proclami di uguaglianza preoccupò notevolmente i sovrani europei, che formarono una coalizione anti-francese davanti alla minaccia costante che i rivoluzionari rappresentavano per Luigi XVI e la consorte Maria Antonietta . Il 20 aprile 1792 il governo girondino impose al sovrano francese di dichiarare guerra all'Austria di Francesco II , e di conseguenza la Prussia di Federico Guglielmo scese in campo a fianco degli austriaci [96] .

La Gran Bretagna, inizialmente, aveva visto con occhio favorevole lo scoppio della rivoluzione, in quanto sperava che l'instaurazione di un governo formato da liberali avrebbe spinto la nazione ad adottare una politica liberista . I politici Whig, guidati da Charles Fox, inneggiavano alla presa della Bastiglia e alla dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino quale modello di rinnovamento del sistema politico e sociale britannico [97] . Quando però la Francia rivoluzionaria cominciò ad adottare una politica aggressiva verso i governi dell' Ancien Régime e l'istituzione monarchica stessa, oltre a occupare il Belgio (con cui la Gran Bretagna intratteneva ottimi rapporti commerciali) ea ghigliottinare Luigi XVI il 21 gennaio 1793, il governo e la monarchia stessa ruppero i rapporti diplomatici con Parigi e l'Inghilterra si unì ad Austria e Prussia [98] . Alla coalizione si unirono vari altri Stati tra cui l'Olanda , la Spagna, il Piemonte e l' Impero ottomano . Al fine di sostenere gli sforzi bellici, Giorgio III permise a Pitt di aumentare le tasse, di allargare il numero dei coscritti e di sospendere il diritto dell' habeas corpus per punire più celermente i simpatizzanti della Rivoluzione in terra britannica, instaurando quello che gli storici hanno definito "il regno del terrore di Pitt" [99] : furono proibite le associazioni sindacali delle Trade Unions e gli stessi Whig di Fox furono accusati di giacobinismo [100] . I provvedimenti concessi dal sovrano al suo primo ministro (che rivestì l'incarico di ministro della Guerra dal 1793 al 1801 [101] ) erano dettati dallo stato in cui versava l'esercito e la flotta britannica. Se «la Gran Bretagna era impreparata, il suo esercito contava solo 45.000 uomini e appena un decimo della flotta era in grado di prendere il mare» [102] , ciò era dovuto alla necessità di mantenere sotto controllo l'esorbitante debito pubblico (130 milioni [103] ) che affliggeva la nazione fin dalla Guerra dei sette anni e che Pitt era riuscito a risanare in parte, pagando 14 milioni di sterline nel solo anno 1793 [104] .

Le operazioni belliche (1793-1800)
James Gillray, William Pitt e Bonaparte si spartiscono il mondo , in una vignetta satirica del 26 febbraio 1805

Grazie alle misure energiche di Pitt e alla politica economica attuata nel primo decennio del suo premierato [105] , la flotta e l'esercito furono riorganizzati e riforniti di nuovi effettivi grazie alla leva forzata. Nell'ottobre del 1793 la flotta britannica comandata dall'ammiraglio Horatio Nelson bombardò e occupò la Corsica mettendo in fuga i francesi, ai quali l'isola era stata ceduta nel 1768 dalla repubblica di Genova . L'anno seguente fu istituito il regno di Corsica , un protettorato britannico di cui lo stesso Giorgio III fu nominato sovrano. Il regno ebbe vita breve: nel 1796 i francesi riuscirono a riprendersi l'isola. Nel contempo, le truppe di stanza in Gran Bretagna dovettero fronteggiare alcuni corpi di spedizione inviati per formentare rivolte a favore della Rivoluzione: il primo si avventurò nel Pembrokeshire , regione del Galles, ma non trovò sostegno da parte della popolazione e fu per questo vinto facilmente dalle forze regolari (1797); gli altri due eserciti francesi, guidati dal generale Jean Joseph Amable Humbert , invece, sbarcarono a Killala , cittadina della regione irlandese del Mayo , trovando accoglienza da parte degli irlandesi che speravano di liberarsi così dal giogo britannico (1798) [102] . Solo dopo due settimane i francesi furono sconfitti dall'esercito britannico. I successi che la Francia ottenne nel continente sfaldarono la coalizione e nel 1795 Prussia e Spagna firmarono la pace [106] , seguite due anni dopo dall'Austria, che firmò a Campoformio la fine delle ostilità con la cessione della Lombardia alla Francia, vincitrice sullo scenario italiano grazie al giovane generale corso Napoleone Bonaparte . Nel frattempo, la Gran Bretagna, che nelle intenzioni di Pitt doveva ottenere il dominio sui mari e finanziare gli alleati continentali [107] , il 1º agosto 1798 ottenne l'importante vittoria ad Aboukir , località sita alle foci del Nilo , durante la quale la flotta inglese, guidata da Nelson, distrusse quella francese [108] .

Gainsborough Dupoint, William Pitt , olio su tela , 1788, Burrell Collection , Glasgow . William Pitt il Giovane fu uno dei più importanti statisti della storia della Gran Bretagna, sotto la cui guida oculata la nazione riassestò le proprie finanze dopo la guerra d'indipendenza americana e fronteggiò con successo la minaccia napoleonica.
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e la caduta di Pitt (1801)

Il periodo di tregua che intercorse tra la fine della prima coalizione e l'inizio della seconda (1799) consentì a Pitt di concentrarsi sull'Irlanda, dove vi erano state le sollevazioni e l'invasione del corpo francese prima ricordato [109] . I parlamenti britannico e irlandese votarono, su proposta dello stesso Pitt, per tenere maggiormente sotto controllo gli irrequieti irlandesi cattolici [N 2] , l' Act of Union con il quale, dal 1º gennaio 1801 , i due Stati si univano per formare un unico regno, che prese il nome di Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda . Giorgio III, in questa occasione, abbandonò ufficialmente le pretese dei sovrani britannici sul trono francese, che lo reclamavano fin dall'epoca di Edoardo III [110] . Al monarca venne suggerito di adottare addirittura il titolo di "Imperatore delle Isole Britanniche", ma egli rifiutò [70] . In Irlanda, nel frattempo, Pitt si propose di rimuovere certe limitazioni legali di cui soffrivano i cattolici locali, ma incontrò un netto rifiuto di Giorgio III sulla questione: egli reclamò che la concessione dell'emancipazione ai cattolici andava contro il giuramento che aveva fatto al momento dell'incoronazione con cui si era impegnato a mantenere l' anglicanesimo quale religione di Stato [111] . Constatata l'opposizione del re e dell'opinione pubblica britannica alla sua riforma religiosa, Pitt minacciò di dimettersi [112] . Quasi allo stesso tempo, il sovrano ebbe una ricaduta della sua malattia, che lasciò insoluta la questione religiosa [113] . Non appena re Giorgio si riprese, Pitt consegnò formalmente le sue dimissioni il 14 marzo 1801: dopo quasi vent'anni di governo, il grande Primo ministro dovette lasciare la sua carica [114] .

Il periodo 1801-1806

La pace di Amiens (1802)
William Beechey , George III e il Principe di Galles mentre passano in rassegna le truppe , olio su tela, 1798, National Army Museum study collection, Londra

Pitt venne formalmente rimpiazzato con il presidente della Camera dei Comuni, Henry Addington, I Visconte di Sidmouth . Addington si oppose all'emancipazione dei cattolici irlandesi, abolì alcune tasse e perseguì una politica di disarmo, visti gli eccessivi costi di mantenimento dell'esercito. Nell'ottobre del 1801 fu concordata la pace con la Francia e nel 1802 fu firmato il trattato di Amiens [115] . Giorgio non considerava stabile la pace e pensava che fosse solo un "esperimento" [116] , nutrendo la stessa convinzione del nemico e ormai Primo console Napoleone, il quale intendeva relegare la Gran Bretagna in una posizione di isolamento oltre la Manica [117] .

Nel 1803 , difatti, la guerra riprese e l'opinione pubblica manifestò la sua sfiducia nelle capacità di Addington di guidare la nazione in guerra, preferendogli Pitt. Napoleone aveva radunato 180.000 uomini nel porto di Boulogne e un'invasione pareva ormai imminente [118] . Innumerevoli furono i civili che si offrirono per difendere la patria: Giorgio III passò in rassegna i 27.000 volontari radunati a Hyde Park tra il 26 e il 28 ottobre 1803 , cerimonia a cui assistette una media di 500.000 spettatori al giorno [119] . Il Times descrisse l'evento così:

«...un giorno glorioso per la Vecchia Inghilterra. Qui è spiegata la gioventù della prima città dell'universo, assemblata in squadroni militari attorno alla persona del loro beneamato e venerato sovrano, pronti a sacrificare sé stessi sull'altare della patria ... L'entusiasmo della moltitudine andava oltre ogni espressione. Quando Sua MAESTÀ entrò nel parco, un grido di esultanza uscì spontaneo dalla folla.»

( The Times , (27 ottobre 1803), p. 2 )
Benjamin West , La morte di Nelson , olio su tela, 1806, Walker Art Gallery , Liverpool . Horatio Nelson fu l'artefice della battaglia di Trafalgar , in cui la marina militare britannica riportò una brillante vittoria contro quella francese, permettendo alla prima di ottenere per tutto il conflitto il controllo sui mari.
Il breve ritorno di Pitt (1804-1806)

Mentre il paese si preparava a resistere all'invasione nel 1804 Giorgio III ebbe una nuova ricaduta della sua malattia e, dopo che si fu ristabilito, Addington il 2 maggio diede le dimissioni [120] . A capo del governo tornò per la seconda volta Pitt. Il sovrano rifiutò la proposta di assegnare un dicastero a Fox, che si mise così a capo dell'opposizione. Lo stesso fece William Wyndham Grenville , il quale trovò ingiusta la presa di posizione del re verso Fox, e si rifiutò di aderire al nuovo esecutivo [121] . Pitt, allora, si concentrò nel formare una nuova coalizione con Austria, Russia e Svezia , ma la terza coalizione antifrancese non ebbe miglior fortuna delle precedenti e collassò nel 1805 .

Quando la situazione militare sembrava compromessa la vittoria della Royal Navy comandata dall'ammiraglio Horatio Nelson (che perse la vita durante lo scontro) nella famosa battaglia di Trafalgar del 21 ottobre 1805 scongiurò il pericolo [122] . Dopo tale battaglia, svoltasi al largo delle coste atlantiche meridionali della Spagna, i britannici divennero gli incontrastati dominatori dei mari fino alla seconda guerra mondiale , mentre Napoleone rinunciò a guerreggiare con gli inglesi sul mare.

La seconda fase della guerra: dalla morte di Pitt a Waterloo (1806-1815)

Il "governo di tutti gli ingegni" e il ruolo di Giorgio III

Pitt, afflitto dalla cirrosi epatica e dal dolore per la vittoria di Napoleone ad Austerlitz , morì il 23 gennaio 1806 [123] , causando un grande dolore nell'anziano sovrano [120] . La morte di Nelson e di Pitt a distanza di pochi mesi, secondo lo storico George Macaulay Trevelyan , segnò la fine della prima fase della lotta tra Londra e Parigi [124] : difatti, l'entrata in scena di nuovi uomini politici (Grenville prima, e poi Perceval e Castelreagh) e militari (Wellington) segnò anche scelte diverse nella gestione della guerra. Inoltre, la morte di Pitt e la situazione frammentaria in cui si trovavano le compagini parlamentari dei Whig (indeboliti per le loro simpatie rivoluzionarie durante il "regno del terrore" di Pitt) e dei Tories (disorientati in fazioni dopo la morte del loro leader) permisero a Giorgio III di riottenere quell'autorità decisionale che era in parte scemata sotto il ventennale governo dell'energico ministro [125] . La carica di Primo ministro fu assegnata da re Giorgio a Lord William Grenville che, nel suo governo di coalizione tra i Tories ei Whig, affidò i dicasteri ai migliori talenti politici del tempo, compreso Fox. Questo esecutivo passò alla storia come il " governo di tutti gli ingegni " [126] , ma a esso non aderì la fazione mista di Whig e Tories di cui aveva fatto parte Pitt. Il monarca si dimostrò conciliante e, benché riluttante, fu costretto dalla ragion di Stato ad accettare la nomina di Fox [127] . Il vano tentativo di sottoscrivere un accordo di pace con la Francia e la crescente influenza della fazione di Pitt portò nel 1806 Grenville a chiedere nuove elezioni per rinforzare il suo governo. Durante la campagna elettorale Fox morì e ciò indebolì ulteriormente l'esecutivo, portando Grenville ad assicurarsi solo una risicata maggioranza parlamentare.

Caricatura di Giorgio III che tiene in mano Napoleone, James Gillray , 1803
La quarta coalizione e il blocco continentale (1807)

Fu intanto formata la quarta coalizione insieme con Prussia, Russia, Sassonia e Svezia. Nel novembre del 1806 un'ordinanza di Napoleone Bonaparte , partita da Berlino , istituì il " Blocco Continentale " che, con l'intento di strangolare l'economia d'oltremanica, impediva l'attracco di navi britanniche nei porti europei; lo stesso fece da Milano l'anno successivo [N 3] . Il Blocco Continentale, però, si ritorse contro Napoleone stesso, in quanto il legame tra Londra e le sue colonie permetteva alla madrepatria di rifornirsi di quei prodotti che solitamente scambiava con gli Stati europei; l'Impero napoleonico, che aveva tra i suoi sostenitori interni la borghesia imprenditoriale, entrò in una fase di recessione a causa del dominio marittimo dell'Inghilterra, che non permetteva loro di continuare i lucrosi affari [128] .

Nel 1807 fu approvata la storica legge con cui veniva abolita la tratta degli schiavi [129] , ma subito si riaccese la disputa sulla questione religiosa: il re, difatti, entrò in conflitto aperto con il governo che, contro la sua volontà, intendeva reclutare i cattolici nell'esercito assegnando loro anche alte cariche militari [130] . La ferma opposizione del sovrano portò alle dimissioni dell'esecutivo ea capo nominale del nuovo governo fu posto il duca di Portland, anche se il potere era effettivamente nelle mani del Cancelliere dello Scacchiere (equivalente del ministro del Tesoro) Spencer Perceval , entrambi della fazione di Pitt [131] . A seguito delle elezioni di qualche mese prima, la maggioranza era composta dai loro oppositori; quindi fu sciolto il Parlamento e vennero indette nuove elezioni, che premiarono la linea anti-riformista di Giorgio III: Lord Portland e Perceval ottennero uno schiacciante successo. Giorgio III non prese altre importanti decisioni politiche fino alla fine del suo regno [132] .

La battaglia di Copenaghen e l'emergere di Wellington (1808-1810)
Henry Bone e Thomas Lawrence , Il principe reggente , olio su tela, 1815. La reggenza del principe Giorgio vide la vittoria dell'Inghilterra su Napoleone e l'inizio del predominio mondiale della Gran Bretagna.

Nel 1807 le truppe britanniche attaccarono la Danimarca , sia per forzare il Blocco Continentale sia per evitare che la locale marina militare finisse nelle mani dei francesi, che avevano bisogno di ricostituire la flotta distrutta a Trafalgar: forze di mare e di terra cinsero d'assedio la capitale nella battaglia di Copenaghen ; la città capitolò il 5 settembre 1807 ei britannici tornarono in patria portandosi dietro il grosso della flotta danese che avevano catturato [133] . Se a livello navale le forze britanniche avevano ottenuto il controllo dei mari, non altrettanto si poteva dire per quanto riguardava le battaglie campali (già nel 1805 l'Hannover, patria di Giorgio III, era stato occupato dai francesi [134] ), tutti gli alleati vennero seccamente sconfitti dalle truppe francesi e la guerra della quarta coalizione si risolse in una disfatta con la capitolazione nel 1809 della Svezia, che era rimasta l'unica alleata di Giorgio III. Nell'agosto del 1808 i britannici entrarono nella Guerra d'indipendenza spagnola per proteggere il Portogallo e la Spagna, che erano state occupate dalle truppe napoleoniche: l'8 agosto le truppe comandate dal maggiore-generale anglicano irlandese Arthur Wellesley sbarcarono in Portogallo e nel giro di 13 giorni sconfissero e cacciarono i Francesi dal paese [135] . Fu l'inizio della riscossa nelle battaglie campali, che avrebbe in seguito portato le truppe britanniche a liberare la penisola iberica e ad arrivare nel 1814 a conquistare Tolosa nel sud della Francia: tali successi avrebbero valso a Wellesley il titolo di Duca di Wellington [136] . Nel frattempo, nel 1809 , Perceval prese formalmente anche la carica di Primo ministro .

Giorgio III nella vecchiaia

La reggenza del principe di Galles (1810-1820)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Reggenza inglese .
Il crollo psichico e la reggenza (1810-1811)

Alla fine del 1810 , al culmine della sua popolarità [137] ma già quasi cieco e pieno di reumatismi, Giorgio III ebbe un decisivo tracollo delle sue condizioni psichiche. A suo dire, ricevette il colpo di grazia con la morte dell'ultimogenita, la principessa Amelia , la sua preferita tra tutti i figli, che lo gettò nella disperazione [138] . Dovette inoltre accettare il Regency Act nel gennaio 1811 [139] , con cui fu nominato reggente il principe di Galles , suo figlio primogenito, che egli reputava inadatto a tale ruolo. Verso la fine del 1811 l'anziano sovrano fu dichiarato pazzo irreversibile e visse rinchiuso nel castello di Windsor sino alla sua morte [140] .

La sconfitta di Napoleone (1811-1815)

Giorgio del Galles portò avanti la politica di opposizione al sistema napoleonico perseguita dal padre e dai suoi collaboratori. L'assassinio di Perceval, l'11 maggio 1812 , (l'unico primo ministro britannico ad avere subito un tale destino) costrinse il principe reggente a mettere a capo dell'esecutivo Robert Banks Jenkinson, II conte di Liverpool , a fianco del quale fu nominato ministro degli Esteri Robert Stuart, futuro Lord Castelreagh [141] . Il 1812 fu anche l'anno del declino della potenza napoleonica: la disastrosa campagna di Russia decimò l'esercito di Napoleone, fattore che spinse le potenze europee a riprendere le armi ea batterlo prima a Lipsia (1813) e poi, dopo un breve ritorno in auge, a Waterloo nel 1815, dove le truppe coalizzate erano guidate da Wellington.

Henry Hoppner Meyer, Giorgio III , incisione realizzata nel 1817, durante la reclusione del sovrano a Windsor. L'incisione, attualmente conservata alla National Portrait Gallery di Londra , mostra lo stato trasandato del sovrano.

Lord Liverpool fu il primo ministro durante la vittoriosa fine delle guerre napoleoniche e il successivo congresso di Vienna del 1815 , assise in cui gli interessi della Gran Bretagna furono rappresentati dal Castlereagh. Tale congresso assegnò allo Stato di Hannover, che dal 1714 era sotto il controllo britannico, consistenti annessioni territoriali, e da semplice Elettorato fu elevato al rango di regno, guidato nominalmente dall'infermo Giorgio [142] . In seguito al ruolo determinante che Londra svolse nelle guerre napoleoniche il Regno Unito divenne l'assoluto padrone dei mari ed espanse notevolmente i suoi domini coloniali nel mondo [143] .

Gli ultimi anni (1815-1820)

Mentre il Regno Unito si apprestava a diventare la prima potenza mondiale la salute dell'ormai pazzo Giorgio III peggiorò ulteriormente: oltre alla demenza di cui era affetto il quasi ottuagenario sovrano divenne completamente cieco e quasi del tutto sordo [144] . Giorgio non fu nemmeno cosciente di essere stato dichiarato re di Hannover nel 1814 , mentre gli furono celate la notizia della morte della nipote Carlotta Augusta (figlia del principe reggente) nel novembre del 1817 e quella dell'adorata moglie Carlotta nel 1818 per non affliggerlo ulteriormente [145] . Poco dopo il Natale del 1819 egli parlò in maniera insensata per 58 ore di fila, e nelle ultime sue due settimane di vita non fu più in grado di camminare [20] . Inoltre, nell'ultimo mese di vita, fu afflitto da violenti attacchi di gastroenterite che ne debilitarono definitivamente l'organismo, riducendolo a uno scheletro [146] . Il 29 gennaio 1820 , l'ottantunenne sovrano morì nel castello di Windsor, sei giorni dopo la morte del suo quarto figlio, il principe Edoardo Augusto, duca di Kent e Strathearn [147] . Il suo figlio preferito, Federico Augusto, duca di York e di Albany (già responsabile della salute del padre su richiesta del Parlamento dal 1818 [147] ), era con lui in quel momento [148] , mentre il principe di Galles fu impossibilato ad assistere al trapasso del genitore a causa di una forte forma influenzale che lo lasciò in fin di vita [149] . Venne sepolto nella notte del 16 febbraio nella Cappella di San Giorgio nel castello di Windsor [147] .

La vita privata

La personalità

Vignetta satirica di James Gillray del 1786 in cui Giorgio III e la regina Carlotta, traboccanti di soldi, ricevono nuovi finanziamenti dal Primo ministro Pitt il giovane, a sua volta con le tasche piene di monete, in contrasto con la miseria dell'accattone tetraplegico ai loro piedi

Giorgio III, come si poté evincere dal discorso d'inaugurazione, volle prendere le distanze dalla forte connotazione tedesca che caratterizzò le figure del bisnonno Giorgio I e del nonno Giorgio II . Forte della sua educazione inglese Giorgio cercò di presentarsi ai sudditi quale simbolo dell'unità della nazione, cercando anche di riparare agli scandali matrimoniali del predecessore conducendo una vita coniugale estremamente esemplare e morigerata e impregnata di forte religiosità [20] .

Giorgio III fu, insieme con la moglie Carlotta, un patrono delle arti e delle scienze, interessandosi soprattutto alla musica tedesca e in particolare a Georg Friedrich Händel [150] . Tra le sue varie spese sostenne la Royal Academy con propri fondi [151] , e devolvette metà delle proprie entrate in beneficenza [152] . Appassionato d'arte, si costruì una collezione invidiabile nella quale, tra i vari capolavori, figuravano la Ragazza al virginale di Vermeer e opere del Canaletto . La sua grande passione, però, furono i libri, di cui fu un avido collezionista [153] : passione che lo rese uno dei più colti sovrani britannici [12] . Non ne ereditò molti dal nonno e durante il suo regno arrivò ad averne 65.000 che riunì nella King's Library , una biblioteca aperta agli studenti che intendevano consultarli. Ancora oggi tali volumi possono essere consultati a Londra nella British Library , inaugurata nel 1973, dove occupano un'intera palazzina [154] .

A fianco di questi gusti raffinati Giorgio non amava il lusso e il fasto, conducendo una vita appartata insieme con la sua famiglia. Fu, per questo motivo, soprannominato "Contadino George" dalla satira del tempo, in confronto allo splendore mondano di cui si rese protagonista il successore, suo figlio Giorgio IV [155] . Ma si guadagnò questo nomignolo soprattutto per la sua grande passione per l'agricoltura e la zootecnia [12] : durante il suo regno la rivoluzione agricola britannica raggiunse il livello massimo di sviluppo e grandi progressi furono fatti anche dalla scienza e dall'industria. Ci fu un ritorno alle campagne dei contadini, che furono anche i maggiori fornitori di forza-lavoro della nascente rivoluzione industriale [156] .

Il matrimonio con Carlotta

Allan Ramsay , Sua maestà la Regina Carlotta , olio su tela, 1762 ca, Newbury Town Hall , Berkshire , Inghilterra

L'8 settembre 1761 Giorgio sposò Carlotta di Meclemburgo-Strelitz nella Cappella reale del St. James's Palace a Londra, venendo poi incoronati nell' abbazia di Westminster il 22 settembre [157] . La regina Carlotta era una discendente di Margarita de Castro y Sousa, una nobildonna portoghese che visse nel XV secolo , la quale era a sua volta discendente del re di Portogallo Alfonso III (1210-1279) e della sua amante africana Mourana Gib, per cui alcuni notarono tratti somatici africani nella nuova regina inglese [20] . Malgrado le reticenze iniziali Giorgio III si dimostrò un ottimo marito e condusse un'esemplare vita matrimoniale, guadagnandosi il rispetto della popolazione [20] . La sovrana, affezionatissima al marito, era estranea alla politica, dedicando il suo tempo a proteggere le arti (specie la musica ), le scienze (specie la botanica ) [150] e nel sorvegliare la moralità dei costumi di corte e l'educazione dei numerosi figli [157] . I due reali, difatti, diedero alla luce 15 figli, nove maschi e sei femmine, più di ogni altra coppia reale inglese, e di loro due diventarono sovrani britannici (Giorgio IV e Guglielmo IV), un altro diventò re di Hannover (Ernesto Augusto I) e una figlia diventò regina del Württemberg (Carlotta).

John Singleton Copley , Le figlie di Re Giorgio III , nello specifico (partendo da destra verso sinistra): le principesse Sofia (1777–1848), Amelia (1783–1810) e Maria (1776–1857), olio su tela, 1785, Buckingham Palace , Londra

I rapporti familiari

Il rapporto con i fratelli e il Royal Marriages Act

Giorgio era molto religioso e trascorreva diverse ore in preghiera [158] , ma i suoi fratelli erano molto diversi. Nel 1770 uno di essi, Enrico Federico, Duca di Cumberland e Strathearn , si fece la fama di adultero, e l'anno seguente sposò la giovane vedova Anne Horton . Il re la considerava inappropriata come sposa di un membro della famiglia reale in quanto apparteneva a una classe sociale inferiore, e la legge tedesca vietò ai figli della coppia la possibilità di avere investitura regale. Giorgio fece emanare una legge che proibiva ai membri della famiglia reale di sposarsi senza il consenso del sovrano. Questo atto fu molto impopolare in parlamento anche tra i suoi stessi ministri, ma venne comunque approvato con il nome di Royal Marriages Act nel 1772 [159] . Poco dopo un altro fratello, il principe Guglielmo Enrico, Duca di Gloucester e di Edimburgo , si sposò segretamente con la contessa Maria Walpole , illegittima figlia di Sir Edward Walpole. Quando si venne a saperlo Giorgio III fu compiaciuto di avere promosso la legge del 1772: Maria era legata ai suoi oppositori politici e non venne mai ricevuta a corte [160] .

George Romney ?, Ritratto di Mrs. Maria Fitzherbert, moglie di Giorgio IV , olio su tela, fine del XVIII secolo . Il rapporto tra questa irlandese cattolica e il principe di Galles durò dal 1784 al 1795 quando, nonostante si fossero sposati in segreto, la loro unione non fu riconosciuta da Giorgio III.

I dissidi con l'erede al trono ei rapporti con gli altri figli

Non più fortunati furono i rapporti con la numerosa prole. Benché amasse profondamente i suoi figli Giorgio li sottoponeva a un rigido regime educativo, costringendoli a frequentare le lezioni dalle 7 del mattino ea condurre una vita virtuosa ispirata a principi religiosi. Queste costrizioni furono probabilmente alla base della volontà di rivolta dei suoi figli nei suoi confronti una volta raggiunta l'età adulta, con in testa l'erede al trono Giorgio, principe di Galles , il quale condurrà vita dissoluta e sarà costantemente sommerso dai debiti con grande disappunto del padre [161] .

Il futuro Giorgio IV, difatti, chiese e ottenne dal Parlamento, grazie all'aiuto dell'amico Whig Charles Fox, che i suoi debiti (che nel 1784 ammontavano a 160.000 sterline) fossero ripagati attingendo ai fondi statali [162] . Inoltre il principe fu oggetto di vari scandali sessuali, cosa che provocò un grande disappunto nel padre che cercava, attraverso la sua condotta morigerata, di tenere alto il prestigio della monarchia. Tra le amanti dell'erede al trono vi furono l'attrice e poetessa Mary Robinson e altre donne di tutte le condizioni sociali, ma la relazione più seria fu quella che condusse con l'irlandese cattolica Maria Fitzherbert , con la quale si sposò nel 1785 segretamente, visto il Royal Marriages Act del 1772 [163] . La relazione, ostacolata con forza dal padre anche per via della fede religiosa della giovane [N 4] , si concluse nel 1795, allorché Giorgio sposò la principessa Carolina di Brunswick : un'unione infelice e improntata a un'aperta ostilità, coronata dalla nascita dell'unica loro figlia (e unica nipote ed erede di Giorgio III fino alla nascita di Alessandrina Vittoria nel 1819), la principessa Carlotta Augusta , la quale morirà di parto nel 1817 [164] .

Il legame con gli altri figli non fu tanto burrascoso come quello con il primogenito: Federico Augusto duca di York , che era il figlio preferito di Giorgio, causò al padre grande dispiacere quando, nel 1809, venne a sapere della relazione extraconiugale del figlio con Mary Anne Clarke [165] . Invece il sovrano fu molto affezionato alle figlie, specialmente all'ultimogenita Amelia , la cui morte prematura nel 1810 causò il crollo definitivo della sua già precaria salute [138] .

Storiografia

Dal XIX al XX secolo

I giudizi sul suo operato furono discordi, fu generalmente ammirato nei primi anni del suo regno ma perse l'appoggio dei coloni americani [166] . Le accuse che gli furono rivolte nella dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti furono gravi, in quanto si concentravano sulle presunte angherie e vessazioni aventi lo scopo di instaurare una tirannia nelle colonie. Se da una parte fu visto come l'amato sovrano che, con la sua attitudine al comando, difese il paese dalla minaccia francese, dall'altra fu visto come un dispotico tiranno conservatore che rifiutava aperture al rinnovamento, posizioni che riflettono in sostanza gli schieramenti politici della sua epoca [167] . Studi più recenti (come quelli realizzati, a metà Novecento, da Herbert Butterfield [168] ) hanno preso le distanze da queste due posizioni, ritenendo il sovrano una vittima degli avvenimenti e della sua malattia. Nelle opinioni degli storiografi contemporanei, durante il regno di Giorgio III la monarchia continuò a perdere potere politico, diventando un'incarnazione dei principi etici della nazione [70] . Le scelte del governo tra il 1763 e il 1775 tendono a esonerare la figura di Giorgio III da qualunque responsabilità sulle cause che hanno portato alla Rivoluzione americana [169] . Sebbene gli americani lo descrivessero come un tiranno, in realtà in quegli anni egli si inchinò sempre alle decisioni dei suoi ministri [170] .

Titoli e trattamenti

In Gran Bretagna e in Irlanda

  • 4 giugno 173831 marzo 1751 : Sua Altezza Reale il principe Giorgio
    Lo stemma di Giorgio, principe di Galles ( 1751 - 1760 )
  • 31 marzo 175120 aprile 1751 : Sua Altezza Reale il duca di Edimburgo
  • 20 aprile 175125 ottobre 1760 : Sua Altezza Reale il principe di Galles
  • 25 ottobre 176029 gennaio 1820 : Sua Maestà il Re

Dal 1760 al 1801 la titolatura di Giorgio III fu: " Giorgio III, per Grazia di Dio , re di Gran Bretagna , Francia e Irlanda , Difensore della Fede , etc. ". Dal 1801 , quando la Gran Bretagna si unì con l' Irlanda , fu abbandonata la rivendicazione dei sovrani britannici al trono di Francia e l'utilizzo dell'"etc." che era stato aggiunto durante il regno di Elisabetta I e la titolatura fu modificata: " Giorgio III, per Grazia di Dio , re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda , Difensore della Fede " [171] .

Il monogramma personale di re Giorgio III

In Germania

Dal 1760 al 1806 in Germania Giorgio fu Duca di Brunswick e Lüneburg , Principe elettore del Sacro Romano Impero , Arci-Araldo dal 1760 al 1777 , e Arci-Tesoriere dal 1777 al 1806. Da quell'anno il Sacro Romano Impero cessò di esistere e, al Congresso di Vienna del 1814 , fu istituito il Regno di Hannover di cui Giorgio III divenne il sovrano [172] .

Stemmi

Durante il suo regno lo stemma subì due modifiche; la principale fu quella introdotta nel 1801 quando, con la rinuncia alla rivendicazione del trono francese da parte dei sovrani britannici, scomparve lo scudo reale francese con i tre gigli in campo blu. Lo scudo con il leone scozzese, che fino ad allora era affiancato a quello inglese nel primo quartiere andò a sostituire quello francese nel secondo quartiere. Lo scudo degli Hannover, che fu rimosso dal quarto quartiere e sostituito da un secondo scudo con i tre leoni inglesi, fu posizionato in pretensione al centro della figura. L'unico scudo che non subì modifiche in questo stemma fu quello d'Irlanda che rimase nel terzo quartiere [173] .

La seconda modifica del 1816 riguardava la trasformazione dello stato di Hannover da ducato a regno, e nello scudo centrale il copricapo del principe elettore fu sostituito da una corona reale.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giorgio I d'Inghilterra Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg
Sofia del Palatinato
Giorgio II d'Inghilterra
Sofia Dorotea di Celle Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Éléonore d'Esmier d'Olbreuse
Federico di Hannover
Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach Alberto II di Brandeburgo-Ansbach
Margherita Sofia di Oettingen-Oettingen
Carolina di Brandeburgo-Ansbach
Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach Federico VI di Baden-Durlach
Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg
Giorgio III d'Inghilterra
Federico I di Sassonia-Gotha-AltenburgErnesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg
Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg
Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg
Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels Augusto di Sassonia-Weissenfels
Anna Maria di Meclemburgo-Schwerin
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg
Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst Giovanni VI di Anhalt-Zerbst
Sofia Augusta di Holstein-Gottorp
Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst
Sofia di Sassonia-Weissenfels Augusto di Sassonia-Weissenfels
Anna Maria di Meclemburgo-Schwerin

Onorificenze

Sovrano del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera
— 25 ottobre 1760; già Reale Cavaliere (KG), 22 giugno 1749 [174]
Sovrano dell'Antichissimo e Nobilissimo Ordine del Cardo - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Antichissimo e Nobilissimo Ordine del Cardo
— 25 ottobre 1760
Sovrano dell'Onorevolissimo Ordine militare del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Onorevolissimo Ordine militare del Bagno
— 25 ottobre 1760
Sovrano dell'Illustrissimo Ordine di San Patrizio - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Illustrissimo Ordine di San Patrizio
— 5 febbraio 1783 (fondatore) [175]
Sovrano dell'Ordine Reale Guelfo - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine Reale Guelfo
— 28 aprile 1815 (fondatore; fondato dal Principe Reggente del Regno Unito) [176]
Sovrano del Distintissimo Ordine di San Michele e San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano del Distintissimo Ordine di San Michele e San Giorgio
— 28 aprile 1818 (fondatore; fondato dal Principe Reggente del Regno Unito) [176]

Note

Esplicative

  1. ^ Come si evince da Ayling , p. 137 ; Hibbert , pp. 123-124 , le pressioni di Giorgio III e di Pitt per sopprimere lo Stamp Act fecero un'ottima impressione nell'opinione dei coloni, che dedicarono ai due uomini statue a New York .
  2. ^ Trevelyan, 1973 , p. 505 . Si deve ricordare che, in base alla posizione dell'anglicanesimo quale religione di Stato, tutti coloro che non erano fedeli alla dottrina della monarchia dovevano rimanere esclusi dai pubblici uffici e dagli incarichi militari. Il parlamento irlandese, pertanto, era costituito soltanto da irlandesi anglicani o da quegli anglo-irlandesi discendenti dei coloni inglesi inviati da Londra con lo scopo di "anglicizzare" l'isola.
  3. ^ Trevelyan , p. 494 . In seguito alla sconfitta della quarta coalizione e dei suoi membri, Napoleone assoggettò tra gli altri anche il Regno di Prussia, del quale occupò la capitale, Berlino. Milano, invece, era già capitale del Regno d'Italia .
  4. ^ In quanto l'anglicanesimo era religione di Stato, per cui sia i dissenters ( puritani o estremisti religiosi) che i cattolici, visti questi ultimi come "servitori" della potenza straniera del papato , erano esclusi da ogni carica pubblica e militare, relegandoli di fatto a cittadini di seconda classe ( cfr. Lovera di Castiglione , pp. 47-53 ).

Bibliografiche

  1. ^ a b Principe reggente dal 5 febbraio 1811 .
  2. ^ Pasquale Villani , L'età contemporanea , il Mulino, Bologna, 1983, 1993, ISBN 88-15-02704-1 , p. 29.
  3. ^ Joseph A. Schwarcz, Come si sbriciola un biscotto? , pag. 162.
  4. ^ Cox , pp. 332-335 .
  5. ^ Hibbert , p. 8 .
  6. ^ Galt, 1 , p. 72 .
  7. ^ Galt, 1 , p. 74 .
  8. ^ Hibbert , p. 78 .
  9. ^ Hibbert , p. 9 .
  10. ^ a b c Hunt , p. 172 § 2 .
  11. ^ Hibbert , pp. 11-13 .
  12. ^ a b c d George III (b) .
  13. ^ Hibbert , p. 14 . Secondo Galt, 1 , p. 131 a una forma di pleurite contratta pochi giorni prima mentre il principe passeggiava nel giardino.
  14. ^ Galt, 1 , pp. 139-140 .
  15. ^ Hibbert , pp. 14-15 .
  16. ^ Galt, 1 , p. 149 .
  17. ^ HIbbert , p. 124 e Hunt , p. 173, § 1 .
  18. ^ Hibbert , p. 25 e Watson , p. 6 .
  19. ^ Hunt , p. 173, § 1 .
  20. ^ a b c d e f g h i George III .
  21. ^ Hunt , pp. 172 § 1 e 2 .
  22. ^ Galt, 1 , p. 234 .
  23. ^ Hunt , p. 175 §1 .
  24. ^ Per esempio Horace Walpole scrisse a quel tempo di essere entusiasta del nuovo re, anche se poi lo criticherà aspramente (Butterfield, pp.22, 115–117 and 129–130).
  25. ^ Hibbert, p. 86; Watson, pp. 67–79
  26. ^ The Crown Estate, Our history , 2004. URL consultato il 24 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 7 febbraio 2011) .
  27. ^ Medley, Dudley Julius (1902). A Student's Manual of English Constitutional History . p. 501 Archiviato il 21 luglio 2011 in Internet Archive .
  28. ^ Galt, 1 , p. 283 .
  29. ^ Brooke , p. 145 ; Watson , p. 93 .
  30. ^ Britannia.com, George Grenville , AMERICA'S GATEWAY TO THE BRITISH ISLES SINCE 1996. URL consultato il 25 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2010) .
  31. ^ Brooke , pp. 146-147 .
  32. ^ a b Hibbert , p. 122 .
  33. ^ Watson , p. 93 .
  34. ^ Watson , pp. 182-184 .
  35. ^ Un americano passava all'epoca un massimo di sei penny l'anno, comparati ai 25 scellini pagati in Inghilterra (50 volte tanto) (Cannon and Griffiths, p. 505; Hibbert, p. 122). Nel 1763, il totale delle tasse raccolte in America fu di 1.800 sterline, mentre la stima dei costi necessari per la difesa delle colonie era di 225.000 sterline, che salirono a 400.000 dal 1767 (Cannon and Griffiths, p. 505).
  36. ^ a b Jones , p. 39 .
  37. ^ Bendiscioli , p. 285 §1 .
  38. ^ Watson, pp. 184–185
  39. ^ a b Bendiscioli , p. 285, § 2 .
  40. ^ Ayling , pp. 122-133 ; Hibbert , pp. 107-109 ; Watson , pp. 106-111 .
  41. ^ Galt, 1 , pp. 315-316 .
  42. ^ Ayling , pp. 122-123 .
  43. ^ Bendiscioli , p. 285 §1 e Jones , p. 40 .
  44. ^ Jones , p. 41 .
  45. ^ Jones , p. 42 .
  46. ^ a b Barker , p. 361 .
  47. ^ Ayling , pp. 154-160 ; Brooke , pp. 147-151 .
  48. ^ Ayling , pp. 167-168 ; Hibbert , p. 140 .
  49. ^ a b Barker, North , p. 160 .
  50. ^ Hibbert , p. 143 .
  51. ^ Watson , p. 197 .
  52. ^ Bendiscioli , p. 286, § 1 .
  53. ^ Bendiscioli , pp. 286-287 .
  54. ^ Jones , pp. 44-45 .
  55. ^ Bendiscioli , p. 287, § 1 .
  56. ^ Jones , p. 49 .
  57. ^ Bendiscioli , pp. 289-290 e Jones , p. 50 .
  58. ^ Trevelyan , p. 4 .
  59. ^ a b Cannon-Griffiths , pp. 510-511 .
  60. ^ Brooke , pp. 180-182; 192; 223 .
  61. ^ Hibbert , pp. 156-157 .
  62. ^ Barker , p. 364, § 1 .
  63. ^ Ayling , pp. 275-276 .
  64. ^ Ayling , p. 284 .
  65. ^ a b Jones , p. 54 .
  66. ^ Brooke , p. 221 .
  67. ^ Treaty of Paris, 1783 Archiviato il 23 ottobre 2002 in Internet Archive .. US Department of State. Consultato il 26 novembre 2010.
  68. ^ Adams , pp. 255-257 , riportato in Ayling , p. 323 e in Hibbert , p. 165 .
  69. ^ Hunt , p. 184 .
  70. ^ a b c John Cannon, George III (1738–1820) , in Oxford Dictionary of National Biography , Oxford University Press, settembre 2004. URL consultato il 29 ottobre 2008 ( archiviato il 13 maggio 2013) .
  71. ^ Galt, 2 , p. 1 .
  72. ^ Ayling , p. 281 .
  73. ^ Hamilton , p. 192 .
  74. ^ Brooke , pp. 250-251 ; Hibbert , p. 243 ; Pares , p. 120 .
  75. ^ Hunt , p. 185 .
  76. ^ Hunt, Pitt , p. 369 .
  77. ^ Morgan , p. 354 .
  78. ^ Morgan , p. 355 .
  79. ^ Morgan , p. 352 :

    «Verso il 1765 già s'avvertivano i sintomi di una ripresa finanziaria e commerciale, dovuta in maniera tutt'altro che insignificante all'incidenza delle iniziative politiche di Pitt il Giovane.»

  80. ^ Doyle , p. 482 .
  81. ^ Watson , pp. 272-279 .
  82. ^ Brooke , p. 316 ; Carretta , pp. 262 e 297 .
  83. ^ Brooke , p. 259 .
  84. ^ Ayling , p. 218 .
  85. ^ LJ Witts , pp. 479-480 .
  86. ^ Per un quadro generale si veda Hunt , pp. 185-186 .
  87. ^ Farquhar , p. 188 .
  88. ^ Ayling , pp. 334-344 ; Brooke , p. 332 ; Fraser, p. 282
  89. ^ Hunt, Pitt , p. 376 .
  90. ^ Ayling , pp. 338-342 ; Hibbert , p. 273 .
  91. ^ Ayling , p. 345 .
  92. ^ Ayling , pp. 349-350 ; Carretta , p. 285 ; Fraser , p. 282 ; Hibbert , pp. 301-302 ; Watson , p. 323 .
  93. ^ Carretta , p. 275 .
  94. ^ Hunt , p. 187 §1 .
  95. ^ Ayling , pp. 181-182 ; Fraser , p. 282 .
  96. ^ Bendiscioli , p. 310 §1 .
  97. ^ Bendiscioli , p. 320, § 1 .
  98. ^ Morgan , pp. 368-369 e Bendiscioli , p. 312 §2 .
  99. ^ Morgan , pp. 369-370 e Trevelyan, 1973 , p. 478 .
  100. ^ Trevelyan, 1973 , p. 478 .
  101. ^ Trevelyan, 1973 , p. 475 .
  102. ^ a b Morgan , p. 369 .
  103. ^ Doyle , p. 473 .
  104. ^ Hunt, Pitt , p. 371 .
  105. ^ Trevelyan, 1973 , p. 485 :

    «[Pitt] aveva preparato il paese e l'impero a questa prova suprema [cioè la guerra] con dieci anni di sana politica interna e con la legislazione canadese e indiana.»

  106. ^ Ayling , pp. 395-396 and Watson, pp.360–377
  107. ^ Trevelyan, 1973 , p. 484 .
  108. ^ Trevelyan, 1973 , p. 488 e Ferro , p. 271 .
  109. ^ Ayling , pp. 408-409 .
  110. ^ Weir , p. 286 .
  111. ^ Ayling , p. 411 , Bihlmeyer - Tuechle , p. 177 e George III (b) .
  112. ^ Hibbert , p. 313 .
  113. ^ Ayling , p. 414 ; Brooke , p. 374 ; Hibbert , p. 315 .
  114. ^ Hunt, Pitt , p. 379 .
  115. ^ Watson , pp. 402-409 .
  116. ^ Ayling , p. 423 .
  117. ^ Trevelyan, 1973 , p. 489 .
  118. ^ Trevelyan, 1973 , p. 490 .
  119. ^ Colley , p. 225 .
  120. ^ a b Hunt , p. 189 .
  121. ^ Hunt, Pitt , p. 382 .
  122. ^ Ferro , p. 283 .
  123. ^ Hunt, Pitt , p. 383 .
  124. ^ Trevelyan, 1973 , p. 491 .
  125. ^ Trevelyan, 1973 , p. 492 .
  126. ^ Trevelyan , p. 492 .
  127. ^ Hunt , p. 190 .
  128. ^ Ferro , p. 285 .
  129. ^ Trevelyan , p. 513 .
  130. ^ Pares, p. 139
  131. ^ Hamilton, Perceval , p. 378 .
  132. ^ Ayling , pp. 441-442 .
  133. ^ Bendiscioli , p. 332 .
  134. ^ Bendiscioli , p. 330, § 2 .
  135. ^ Lloyd , pp. 175-179 .
  136. ^ Lloyd , p. 188 .
  137. ^ Brooke , p. 381 ; Carretta , p. 340 .
  138. ^ a b Hibbert , p. 396 .
  139. ^ Brooke , p. 383 ; Hibbert , pp. 397-398 .
  140. ^ Fraser , p. 285 ; Hibbert , pp. 399-402 .
  141. ^ Hamilton , pp. 199-200 .
  142. ^ Galt, 2 , p. 374 .
  143. ^ Morgan , p. 372 .
  144. ^ Galt, 2 , p. 374; p. 388 e George III .
  145. ^ Galt, 2 , p. 388 .
  146. ^ Galt, 2 , pp. 395-398 .
  147. ^ a b c Hunt , p. 191, § 1 .
  148. ^ Hibbert , p. 408 .
  149. ^ Hamilton , p. 201 .
  150. ^ a b Queen Charlotte .
  151. ^ Ayling , p. 194 ; Brooke , pp. xv, 214 e 301 .
  152. ^ Brooke , p. 215 .
  153. ^ Ayling , p. 195 .
  154. ^ Ayling , pp. 196-198 e Mandelbrote-Taylor , pp. 296-317 .
  155. ^ Carretta , pp. 92–93, 267–273, 302–305 e 317 .
  156. ^ Watson , pp. 10-11 .
  157. ^ a b Watt , p. 123 .
  158. ^ Brooke, p. 260; Fraser, p. 277
  159. ^ Hunt , p. 180 §2 .
  160. ^ Brooke , pp. 272-282 ; Cannon-Griffiths , p. 498 .
  161. ^ Ayling , p. 220 .
  162. ^ Hamilton , p. 193 .
  163. ^ Hamilton , pp. 193-194 .
  164. ^ George IV .
  165. ^ Hunt , p. 190, § 2 e Stephens , pp. 234-235 .
  166. ^ Carretta , pp. 99–101 e 123–126 .
  167. ^ Reitan , p. VIII of Introduction .
  168. ^ Si veda il saggio steso da Macalpine-Hunter , che riassume nel complesso le nuove posizioni storiografiche riguardo alla figura di re Giorgio.
  169. ^ Thomas , pp. 16-31 .
  170. ^ Ayling , p. 121 .
  171. ^ Weir , p. 286 e Brooke , p. 390 .
  172. ^ Brooke , p. 390 .
  173. ^ Pinches , pp. 215-216 .
  174. ^ Shaw , pp. 44-45 .
  175. ^ Shaw , pp. 96-97 .
  176. ^ a b ( EN ) GEC, The complete peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom : extant, extinct, or dormant , a cura di Vicario Hibbs e Arthur Doubleday, The St. Catherine press, 1913, pp. 450-451.

Bibliografia

  • ( EN ) John Adams, The works of John Adams, second president of the United States , VIII, Boston, Little, Brown and company, 1850-–56, OCLC 64221253 .
  • ( EN ) Stanley Ayling, George the Third , London, Collins, 1972, OCLC 297850 .
  • ( EN ) George Fisher Russell Barker, North, Frederick (1732-1792) , in Dictionary of National Biography , vol. 41, New York - Londra, MacMillan and Co - Smith, Elder & Co, 1895, pp. 159-164, OCLC 916836267 . URL consultato il 16 maggio 2016 .
  • ( EN ) George Fisher Russell Barker, Pitt, William, first earl of Chatham (1708-1778) , in Dictionary of National Biography , vol. 45, Londra, Smith, Elder & Co, 1896, pp. 354-367, OCLC 163196189 . URL consultato il 16 maggio 2016 .
  • Mario Bendiscioli, L'età moderna , in Federico Curato (a cura di), Storia universale , vol. 5, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1968, SBN IT\ICCU\MIL\0253665 .
  • Karl Bihlmeyer e Hermann Tuechle, L'epoca moderna , in Igino Rogger (a cura di), Storia della Chiesa , vol. 4, 6ª ed., Brescia, Morcelliana, 1978, SBN IT\ICCU\CSA\0017698 .
  • ( EN ) John Brooke, King George III , New York, McGraw-Hill, 1972, OCLC 427421 .
  • ( EN ) John Cannon e Ralph Griffiths, The Oxford Illustrated History of the British Monarchy , Oxford, Oxford University Press, 1988, ISBN 0-19-822786-8 .
  • ( EN ) Vincent Carretta, George III and the Satirists from Hogarth to Byron , Athens, Georgia, The University of Georgia Press, 1990, ISBN 0-8203-1146-4 .
  • Carlo Lovera di Castiglione, Il movimento di Oxford , Brescia, Morcelliana, 1935, SBN IT\ICCU\RAV\0245184 .
  • ( EN ) Linda Colley,Britons: Forging the Nation 1707–1837 , New Haven, Yale University Press, 1992, OCLC 25630983 .
  • ( EN ) Timothy M Cox - Nicola Jack, Simon Lofthouse, John Watling, Janice Haines, Martin J Warren, King George III and porphyria: an elemental hypothesis and investigation , in The Lancet , vol. 366, n. 9482, 2005, ISSN 0140-6736 ( WC · ACNP ) .
  • William Doyle, L'Europa del Settecento , in Franco Salvatorelli (a cura di), Storia Universale , vol. 14, Milano, RCS Quotidiani SPA, 2004, ISSN 1824-4580 ( WC · ACNP ) . , originariamente ( EN ) William Doyle, The Old European Order 1660-1880 , Oxford, Oxford University Press, 1978, OCLC 614251327 .
  • ( EN ) Michael Farquhar, A Treasure of Royal Scandals , New York, Penguin Books, 2001, ISBN 0-7394-2025-9 .
  • Marc Ferro,Storia della Francia: da Vercingetorige a Chirac , a cura di Alessio Catania, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-5481-X . , originariamente ( FR ) Marc Ferro, Histoire de France , Parigi, Éditions Odile Jacob, 2001, OCLC 301659618 .
  • ( EN ) Antonia Fraser, The Lives of the Kings and Queen of England , Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1975, ISBN 0-297-76911-1 .
  • ( EN ) Christopher Hibbert, George III: A Personal History , London, Penguin Books, 1999, ISBN 0-14-025737-3 .
  • ( EN ) John Galt, George III. His Court and His Family , vol. 1, Londra, Henry Colburn, 1821, OCLC 609677711 . URL consultato il 13 maggio 2016 .
  • ( EN ) John Galt, George III. His Court and His Family , vol. 2, Londra, Henry Colburn, 1824, OCLC 80453970 . URL consultato il 17 maggio 2016 .
  • ( EN ) John Andrew Hamilton, George IV , in Leslie Stephen (a cura di), Dictionary of national biography , vol. 21, New York - Londra, MacMillan and Co. - Smith, Elder, & Co., 1890, pp. 192-204, OCLC 758290265 . URL consultato il 17 maggio 2016 .
  • ( EN ) John Andrew Hamilton, Perceval, Spencer , in Sidney Lee (a cura di), Dictionary of national biography , vol. 44, New York - Londra, MacMillan and Co. - Smith, Elder, & Co., 1895, pp. 376-382, OCLC 655938055 . URL consultato il 19 maggio 2016 .
  • ( EN ) William Hunt, George III , in Leslie Stephen (a cura di), Dictionary of national biography , vol. 21, New York - Londra, MacMillan and Co. - Smith, Elder, & Co., 1890, pp. 172-192, OCLC 758290265 . URL consultato il 13 maggio 2016 .
  • ( EN ) William Hunt, Pitt, William (1759–1806) , in Dictionary of National Biography , vol. 45, Londra, Smith, Elder & Co, 1896, pp. 367-386, OCLC 163196189 . URL consultato il 19 maggio 2016 .
  • ( EN ) Ida Macalpine e Richard A. Hunter, George III and the Mad-Business , Londra, Pimlico, 1991 [1969] , ISBN 978-0-7126-5279-7 .
  • Maldwyn A. Jones, Storia degli Stati Uniti d'America: dalle prime colonie inglesi ai giorni nostri , a cura di Enzo Peru - Giorgio Bombi - Anna Maria Lichtenberger - et alia, 17ª ed., Milano, RCS Libri, 2007 [1984] , ISBN 978-88-452-3357-9 . , originalmente ( EN ) Maldwyn A. Jones, The limits of liberty: american history 1607-1992 , 2ª ed., Oxford, Oxford University Press, 1995 [1983] , OCLC 60114348 .
  • ( EN ) Ernest Marsh Lloyd, Wellesley, Arthur , in Dictionary of National Biography , vol. 60, Londra, Smith, Elder & Co, 1899, pp. 170-204, OCLC 916836171 . URL consultato il 21 maggio 2016 .
  • ( EN ) Giles Mandelbrote e Barry Taylor, Libraries within the library: the origins of the British Library's printed collections , Londra, British Library, 2009, OCLC 263993651 .
  • ( EN ) Richard Pares,King George III and the Politicians , Oxford, Clarendon Press, 1953, OCLC 3081734 .
  • ( EN ) John Harvey Pinches e Rosemary Pinches, The Royal Heraldry of England. Heraldry Today , Slough, Buckinghamshire, Hollen Street Press, 1974, ISBN 0-900455-25-X .
  • ( EN ) Earl Aaron Reitan,George III, Tyrant Or Constitutional Monarch? , Boston, Heath, 1964, OCLC 1175502 .
  • ( EN ) Henry Morse Stephens, Frederick Augustus , in Leslie Stephen (a cura di), Dictionary of National Biography , vol. 20, New York - Londra, MacMillan and Co - Smith, Elder & Co, 1889, pp. 233-235, OCLC 655938075 . URL consultato il 22 maggio 2016 .
  • ( EN ) Peter David Garner Thomas, George III and the American Revolution , in History , vol. 70, n. 228, pp. 16-31, ISSN 0018-2648 ( WC · ACNP ) .
  • George Macaulay Trevelyan, Storia d'Inghilterra , a cura di Gino Martini e Erinna Panicieri, vol. 2, Milano, Garzanti, 1973, SBN IT\ICCU\LIA\0033663 .
  • ( EN ) WM. A. Shaw, The Kinghts of England - Vol. I. , Londra, Sherrott and Hughes, 1906.
  • ( EN ) George Otto Trevelyan, George the Third and Charles Fox: The Concluding Part of the American Revolution , New York, Longmans, Green, and Co., 1912, OCLC 1482698 .
  • ( EN ) John Steven Watson, The Reign of George III, 1760-1815 , Oxford, Clarendon Press, 1960, OCLC 397170007 . URL consultato il 16 maggio 2016 .
  • ( EN ) Francis Watt, Charlotte Sophia , in Leslie Stephen (a cura di), Dictionary of National Biography , vol. 10, Londra, Smith, Elder & Co, 1887, p. 123. URL consultato il 21 maggio 2016 .
  • ( EN ) Alison Weir, Britain's Royal Families: The Complete Genealogy, Revised edition , Londra, Random House, 1996, ISBN 0-7126-7448-9 .
  • ( EN ) LJ Witts, Porphyria And George III , in The British Medical Journal , vol. 4, n. 5838, 25 novembre 1972, pp. 478-479, ISSN 0007-1447 ( WC · ACNP ) .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda Successore Royal Standard of the United Kingdom (1816–1837).svg
Se stesso come Re di Gran Bretagna e d'Irlanda 1º gennaio 1801 – 29 gennaio 1820 Giorgio IV
Predecessore Re di Gran Bretagna Successore Royal Standard of the United Kingdom (1714–1801).svg
Giorgio II 25 ottobre 1760 – 31 dicembre 1800 Se stesso come Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Predecessore Re d'Irlanda Successore Royal Standard of Ireland (1542–1801).svg
Giorgio II 25 ottobre 1760 – 31 dicembre 1800 Se stesso come Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Predecessore Re di Hannover Successore Flag of Hanover 1837-1866.svg
Se stesso come Elettore di Hannover 1º ottobre 1814 – 29 gennaio 1820 Giorgio IV
Predecessore Elettore di Hannover Successore Flag of Hanover (1692).svg
Giorgio II 25 ottobre 1760 – 30 settembre 1814 Se stesso come Re di Hannover
Predecessore Arci-araldo del Sacro Romano Impero Successore Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg
Giorgio II 1760 – 25 ottobre 1777 Titolo abolito
Predecessore Arci-tesoriere del Sacro Romano Impero Successore Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg
Carlo Teodoro di Baviera 17771814 Titolo abolito
Predecessore Re di Corsica Successore Flag of Corsica.svg
Possedimento della Prima Repubblica Francese 1794 - 1796 Possedimento della Prima Repubblica Francese
Predecessore Duca di Sassonia-Lauenburg Successore Flag of Lauenburg.svg
Giorgio II 25 ottobre 17601803 varie cessioni, poi a Federico VI di Danimarca
Predecessore Duca di Brema e principe di Verden Successore Sweden-Flag-1562.svg
Giorgio II 25 ottobre 1760 -29 gennaio 1820 Giorgio IV
Predecessore Erede al trono britannico Successore Coat of Arms of the Hanoverian Princes of Wales (1714-1760).svg
Federico, principe di Galles Erede apparente
1751 - 1760
Edoardo Augusto, duca di York e Albany
Predecessore Principe di Galles Successore Prince of Wales's feathers Badge.svg
Federico, principe di Galles 1751 - 1760 Giorgio, principe di Galles
Poi sovrano con il nome di Giorgio IV
Predecessore Duca di Edimburgo Successore Coat of Arms of the Hanoverian Princes of Wales (1714-1760).svg
Federico, duca di Edimburgo 1751 - 1760
1ª creazione
Titolo unito alla Corona
Predecessore Pretendente al trono di Francia Successore Royal Standard of the King of France.svg
Giorgio II 25 ottobre 1760 - 31 dicembre 1800
Per discendenza dai Capetingi e per la Guerra dei Cent'anni
Rinuncia alla pretesa del titolo
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 49264990 · ISNI ( EN ) 0000 0001 0898 6255 · LCCN ( EN ) n79061402 · GND ( DE ) 118716913 · BNF ( FR ) cb12159008k (data) · BNE ( ES ) XX982909 (data) · ULAN ( EN ) 500009904 · NLA ( EN ) 35118717 · BAV ( EN ) 495/118314 · CERL cnp01262263 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79061402
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 2 novembre 2016 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki