Ioan (evanghelist)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Sfântul Ioan Evanghelistul” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Sfântul Ioan Evanghelistul (dezambiguizare) .
Sfântul Ioan
GRM Inv. J-3182.jpg
Sfântul Ioan Evanghelistul , opera lui Vladimir Borovikovskij

Apostol, evanghelist

Naștere Bethsaida în jurul anului 10 d.Hr.
Moarte Efes , 98 d.Hr. sau ani imediat următori
Venerat de Toate bisericile care admit cultul sfinților
Altar principal Bazilica San Giovanni in Laterano , Roma
Recurență 27 decembrie
Atribute Vultur , ceaun de ulei care fierbe, cană , carte
Patron al Eparhia Arezzo-Cortona-Sansepolcro , Asia Mică , Turcia Asiatică , Artiști, Buni prieteni, Papetărie, Producători de arme, Producători de lumânări, Producători de hârtie, Gravori de cupru, Librari, Mori de uleiuri, Legători de carte, Scriitori catolici, Teologi, tipografi, văduve, împotriva arsuri, împotriva otravă.
Sfântul Ioan Evanghelistul cu simbolul său vultur alături. Fresca de Masolino da Panicale din 1435 în Baptisteriul din Castiglione Olona (Varese)
Portalul de intrare al Lunettei în Colegiata din Castiglione Olona . În friza inferioară simbolurile celor 4 evangheliști. 1428. Al doilea din stânga (vulturul) este simbolul Sfântului Ioan Evanghelistul

Giovanni ( Bethsaida , 10 ani - Efes , 98 și anii următori) a fost un apostol al lui Isus . Tradiția creștină îl identifică cu autorul celei de-a patra evanghelii și din acest motiv i se oferă și epitetul de evanghelist și este considerat un sfânt miroblit [Nota 1] .

Potrivit narațiunilor evangheliilor canonice, el era fiul lui Zebedeu și al lui Salome și fratele apostolului Iacob cel Mare . Înainte de a- L urma pe Iisus a fost discipol al lui Ioan Botezătorul . Tradiția îi atribuie un rol special în cercul celor doisprezece apostoli: inclus în grupul mic care include și Petru și Iacob cel Mare , îl identifică, deși această ipoteză nu este în prezent împărtășită [1] , cu „ ucenicul pe care Iisus îl iubea », Participant la principalele evenimente din viața și slujirea învățătorului și singurul dintre apostoli prezenți la moartea sa pe cruce. Conform tradițiilor creștine antice, Ioan a murit la bătrânețe în Efes , ultimul supraviețuitor al celor doisprezece apostoli .

Tradiția creștină i-a atribuit cinci texte din Noul Testament : Evanghelia după Ioan , cele trei Scrisori ale lui Ioan și Apocalipsa lui Ioan ; mulți critici contemporani, chiar și creștini, cred în schimb că aceste texte nu sunt probabil atribuite apostolului Ioan. [2] O altă lucrare care i se atribuie este Apocriful lui Ioan (nerecunoscut ca un text inspirat divin de Biserica Catolică sau Ortodoxă). Datorită profunzimii speculative a scrierilor sale, el a fost denumit în mod tradițional „teologul” prin excelență, înfățișat artistic cu simbolul vulturului , atribuit acestuia deoarece, cu viziunea sa descrisă în Apocalipsă , ar fi contemplat adevăratul Lumina Cuvântului, așa cum este descris în Prologul celei de-a patra Evanghelii, la fel ca vulturul, se credea, poate privi direct în lumina soarelui. [3]

Surse istorice

Papirusul 52 , scris în greacă și datat paleografic în jurul anului 125 , este recunoscut în prezent cu certitudine drept cel mai vechi document care a supraviețuit despre Isus. Conține fragmentar John 18.31-33 [4] în recto (față) și John 18.37-38 [5] în sens invers (spate).

Nu există referințe arheologice directe (cum ar fi epigrafele ) referibile la viața și opera lui Ioan și nici măcar referințe directe în lucrările autorilor antici necreștini. Sursele textuale păstrate sunt de trei tipuri:

Numele și epitetele

Ioan este cunoscut sub diferite nume și epitete, referindu-se la el atât în ​​Evanghelii, în lucrările atribuite acestuia, cât și în tradiția creștină.

  • John . Este numele propriu folosit în textele Noului Testament (cu excepția celei de-a patra Evanghelii) și în tradiția creștină. Termenul corespunde ebraicului יוחנן ( Yehohanàn ), literalmente „YH a făcut har”, transliterat în greacă Ιωάννης ( Ioànnes ) și în latină Ioànnes . Este un nume comun în onomastica ebraică și purtat de alte personaje ale Noului Testament , în special Ioan Botezătorul și Ioan Marcu, discipol al lui Petru.
  • Boanerghes (Βοανηργες). Este porecla aramaică pe care Iisus însuși i-ar fi dat lui Ioan și fratelui său Iacov . [6] Conform aceluiași pasaj din Evanghelie înseamnă „copii ai tunetului”. În realitate, semnificația termenului nu este imediată, deoarece redarea greacă a arameei nu este perfectă. Prima parte (βοανη, boanè ) poate corespunde pluralului aramaic - ebraic בני ( b și ), „fiii lui” (la singular ar fi bar , vezi Barabbas ). Pentru a doua parte (ργες) o lectură eronată dintr-un manuscris aramaic, anterior scrierii evanghelice în greacă, a termenului r'm („tunet”) din r evanghelic (ργες), având în vedere similaritatea dintre mem final ם (pătrat) și samech ס (rotunjit). [7] În acest caz, epitetul este legat de temperamentul de foc al celor doi frați, [8] sau se poate referi la faptul că, în teofaniile din Vechiul Testament , tunetul indică vocea lui Dumnezeu: [9] în acest sens „fii ai tunetului” ar indica misiunea celor doi frați care anunță cuvântul lui Dumnezeu. [Nota 2] O interpretare diferită presupune alte rădăcini semitice precum רגש ( ragàsh ), „tumult” sau רגז ( ragàz ), „furie”, „tulburare”; în acest sens, s-a emis ipoteza că numele se referea la frați datorită apartenenței lor ipotetice la mișcarea fanatică naționalistă. [10]
  • Fiul lui Zebedeu [11] sau fratele lui Iacov . [12]
  • « Discipolul pe care Iisus l-a iubit ». După cum s-a indicat mai sus, a patra evanghelie nu îl numește niciodată pe apostolul Ioan. Pe de altă parte, există un personaj absent în celelalte texte ale Noului Testament, „discipolul pe care Iisus l-a iubit”. [13] Tradiția creștină a identificat acest discipol anonim, denumit și generic „celălalt discipol”, [14] cu Ioan însuși. În caz contrar, un personaj care este descris ca fiind proeminent în celelalte trei Evanghelii și în Faptele Apostolilor ar fi total absent în Evanghelia a patra. Cu toate acestea, această interpretare nu este împărtășită și exegeții Noului Mare Comentariu Biblic [15] observă că „autorul lui Jn21 nu identifică în mod clar pe iubitul discipol, care se află la originea tradiției ioanine, cu Ioan, fiul lui Zebedeu. . Jn21., 2 vorbește despre „fiii lui Zebedeu”, în timp ce 21,7.20 vorbește despre discipolul iubit. inclus ".
Pictura ultimei cine de Jacopo Bassano , circa 1550-1560. Ioan este tânărul întins pe pieptul lui Isus ( epistèthios ).
  • Apostol . Deși nu este numit niciodată direct „apostol” (transliterarea grecului ἀπόστολος , „trimis”), Ioan este prezent în toate cele patru liste apostolice ale Noului Testament . [16]
  • Coloană. Într-un singur pasaj din Noul Testament (Gal 2 : 9 [17] ) Pavel din Tars îl numește pe Ioan, împreună cu Petru și Iacov cel Drept , „coloană” a Bisericii, pentru a sublinia rolul important jucat în Biserica Ierusalimului după moartea lui Isus.
  • Evanghelist. Apostolul Ioan provine din tradiția numită și evanghelist [Nota 3], deoarece se crede că este autorul celei de-a patra evanghelii. Cele mai vechi indicații despre acest lucru datează din prima jumătate a secolului al II-lea. [18]
  • Prezbiter. Ea derivă din identificarea lui Ioan, prin tradiția creștină, cu „prezbiterul” anonim (literalmente „bătrân”) care, în cuvintele de început ale celei de-a doua litere a lui Ioan și a celei de-a treia litere a lui Ioan (2Gv1; 3Gv1 [19] ) este definit ca autor. Cu toate acestea, critica textuală contemporană consideră că autorul acestor două scrisori nu a fost Ioan, considerându-le astfel pseudo-epigraf ) și le datează din anul 100. [Nota 4]
  • De Patmo. Autorul Apocalipsei lui Ioan se prezintă cu numele de Ioan (Ap1,1; 1,4; 1,9; 22,8 [20] ) și se spune că este un rezident al insulei Patmos (Ap1,9 [21] ). Tradiția creștină ulterioară, începând de la începutul secolului al II-lea, [22] l-a identificat cu certitudine cu apostolul și evanghelistul.
  • Teolog. Titlul, deosebit de drag tradiției grecești răsăritene, derivă din faptul că printre cele patru evanghelii, cel al lui Ioan este caracterizat de numeroase speculații teologice.
  • Epistèthios , adjectiv neologist modelat de expresia ἐπὶ τὸ στῆθος ( epì to stèthos , „deasupra pieptului”) din Ioan 13.25; 21.20 [23] : în timpul ultimei cine Ioan și-a aplecat capul pe pieptul lui Iisus pentru a-l întreba cine ar fi avut l-a trădat. Epitetul aparține tradiției patristice grecești.
  • Fecioară ( parthènos în greacă).
  • Preot. În tradiția creștină, numai Eusebiu din Cezareea [24] raportează o afirmație pe care o atribuie lui Policrat din Efes (sfârșitul secolului al II-lea), potrivit căreia Ioan, care și-a așezat capul pe pieptul Domnului (în timpul ultimei cine), purta placa preoțească ( petalon ), adică aparținea uneia dintre clasele preoțești care gestionau cultul templului din Ierusalim . Valoarea istorică a revendicării este controversată.
  • El este singurul dintre cei doisprezece apostoli care nu este venerat cu titlul de martir, deoarece tradiția spune că a murit prin vechime și nu într-un mod violent.

Biografie

La fel ca celelalte personaje din Noul Testament, cronologia și viața lui Ioan nu ne sunt cunoscute cu precizie. Textele Evangheliei îl indică ca un adept credincios al stăpânului, dar perioada anterioară și după participarea sa la slujirea itinerantă a lui Isus (probabil 28-30, vezi data morții lui Isus ) este ipotetică și fragmentară.

Originea și caracteristicile personale

Pictură de Giovanni di Paolo din 1455-60 care îl înfățișează pe Ioan Botezătorul arătând discipolilor săi (cu tânărul Ioan în prim plan) pe Isus , „Mielul lui Dumnezeu”.

Detaliile despre viața lui Ioan înainte de întâlnirea cu Isus sunt în mare parte ipotetice, deductibile din unele referințe împrăștiate în Evanghelii. Locul și data nașterii sunt necunoscute. Tradiția ulterioară care îl indică ca fiind cel mai tânăr dintre apostoli, sau mai degrabă ca singurul dintre aceștia care a murit la o vârstă foarte târzie, poate indica o dată de naștere la câțiva ani după începutul erei creștine (în jurul valorii de 10?). Locul de reședință și probabil și de naștere a fost Betsaida , o localitate galileană situată pe lacul Genesaret . [Nota 5] Tatăl era Zebedeu , [11] mama poate Salome [Nota 6] și avea cel puțin un frate, James numit „cel mai mare” . [12] Faptul că Ioan îl urmărește pe Iacob în listele stereotipe ale apostolilor din sinoptici (dar nu în Fapte ), sau că acesta din urmă este adesea denumit „fiul lui Zebedeu”, în timp ce Ioan este numit fratele său, poate conduce până la concluzia că Giacomo era un frate mai mare.

Familia era devotată pescuitului. Tatăl a avut niște ucenici [25], iar copiii săi sunt numiți partenerii lui Simon Peter și este posibil ca familia să fi făcut parte dintr-un fel de cooperativă de pescari. Acest lucru ar putea explica de ce „celălalt ucenic” prezent la procesul lui Isus , identificat în mod tradițional cu Ioan, era cunoscut „de către marele preot ” (Ioan 18,15 [26] ), sau mai bine zis de slujitorii palatului său care l-au lăsat în: este probabil ca familia sa să fi condus un comerț cu pește și, ca atare, este posibil să se fi bucurat de aceste cunoștințe [27] .

În ceea ce privește referirea de către Policrat din Efes [24] (secolul al II-lea) la statutul preoțesc al lui Ioan (și al familiei sale), istoricitatea este controversată. Dacă ar fi autentice, detaliile ar explica cunoștințele marelui preot despre Ioan. [Nota 7]

Rămânând încă în domeniul ipotezelor, se poate presupune că familia lui John aparținea clasei de mijloc și este posibil ca mama lui Salome să fi făcut parte din urmașul femeilor înstărite care au asigurat nevoile economice ale grupului călător (Lk8 : 2-3 [28] ). [ fără sursă ]

Tradiția a identificat apoi în Ioan „celălalt discipol” care, împreună cu Andrei , a făcut parte din urmașul lui Ioan Botezătorul, dar ulterior l-a urmat pe Iisus (Ioan 1 : 35-40 [29] ). [30] În acest sens, trebuie remarcat faptul că referințele lui Ioan la Baptist în Evanghelie atribuite acestuia sunt destul de numeroase, subliniind funcția acestuia din urmă ca precursor al lui Isus (Ioan 1,8; 1,15; 1,20; 1,29-34 ; 5,33-36; 10,41 [31] ).

Apel

Altarul mănăstirii Heilsbronn , descrierea capturii miraculoase a peștilor cu apostolii Petru, Andrei, Iacov și Ioan (1510-1518).

Vocația lui Ioan din partea lui Isus este povestită în mod explicit de cele trei Evanghelii sinoptice. Matei (4,21-22 [32] ) și Marcu (1,19-20 [33] ) dau o relatare sobră: cei doi frați Ioan și Iacob sunt chemați de Isus „lângă Marea Galileii ” în timp ce sunt pe barcă cu tatăl său Zebedeo, intenționat să repare plasele de pescuit. Această chemare este povestită imediat după cea a lui Andrea și Pietro , care a avut loc într-un context de lucru similar.

Luca introduce în schimb chemarea în miracolul așa-numitei capturi miraculoase (reduse la tăcere de Mt și Mc, raportat de Ioan 21,1-13 [34] după învierea lui Isus ), iar prezența lui Andrei este tăcută.

Evanghelia după Ioan, pe de altă parte, presupunând identificarea tradițională a „celuilalt discipol” cu evanghelistul însuși, stabilește chemarea (Jn1,35-40 [35] ) în Betania , lângă râul Iordan (Jn1,28 [ 36] ). Aici Ioan și Andrei, discipoli ai lui Ioan Botezătorul , au fost invitați de el să-L urmeze pe Iisus cu expresia „Iată Mielul lui Dumnezeu”. Deosebit de viu este detaliul pentru care apostolul, viitorul narator evanghelist, își amintește exact momentul vocației sale: „ora a zecea”, adică patru după-amiaza.

O posibilă armonizare a narațiunilor evanghelice presupune o primă chemare a lui Ioan și a celorlalți viitori apostoli la Betania, apoi întoarcerea lor în Galileea, apoi chemarea definitivă la Marea Galileii. [37] Exegeza contemporană, mai puțin interesată să facă armonizări cronologico-cronologice (o intenție strict absentă în Evanghelii) și mai atentă la datele pozitive conținute în narațiunile Evangheliei, se limitează la recunoașterea pentru Ioan a unui trecut ca pescar și a unui posibil ucenicie către Botez înainte de a-L urma pe Iisus.

Apostol al lui Isus

Ioan și Maria prezenți la răstignirea lui Isus ( Perugino , circa 1482).

După vocația sa, în anii slujirii itinerante a lui Isus (probabil 28-30), Ioan pare să joace un rol important în cercul celor doisprezece apostoli , al doilea doar după Petru și urmat de fratele său Iacov . Cei trei sunt prezenți în timpul unora dintre principalele evenimente din viața stăpânului, când sunt preferați exclusiv celorlalți apostoli:

Cu Petru a fost însărcinat să pregătească Cina cea de Taină (Lc 22,8 [38] ).

Numai Luca (9,51-56 [39] ) relatează un episod care subliniază caracterul aprins al fraților Iacov și Ioan. Un sat samaritean (evreii considerați schismatici) refuzase ospitalitatea față de Iisus și fiii lui Zebedeu propun distrugerea lui printr-un „foc care coboară din cer” (vezi episodul omolog al lui Ilie din 2Ki1,2-15 [40] ), atrăgând reproșul a profesorului.

Atât Matei (20.20-23 [41] , care introduce intermedierea mamei sale Salome, un probabil finanțator al grupului, vezi mai sus), cât și Marco (10.35-40 [42] ) raportează un episod care indică caracterul ambițios al celor doi fraților. Aceștia aveau probabil o viziune pământească asupra Împărăției propovăduite de Isus și se așteptau, ca fiind deosebit de favorizat printre urmașii săi, un rol privilegiat în ea. Isus răspunde evaziv cererii cu asigurarea că „vor bea potirul său”, adică vor fi asociați cu el în suferință și martiriu. Iacov va fi de fapt martirizat pe la 44 (Fapte 12,1-2 [43] ).

În cea de-a patra Evanghelie , așa cum s-a indicat mai sus, Ioan este în mod tradițional identificat cu „ ucenicul pe care Iisus l-a iubit ”. În timpul ultimei cine , el joacă un rol special alături de profesor (Ioan 13,23-25 [44] ), întrebându-l despre identitatea trădătorului. El este un martor privilegiat al procesului lui Isus (Ioan 18:15 [45] ). Deși a fugit împreună cu ceilalți apostoli în timpul arestării sale în Ghetsimani, el este singurul dintre discipolii prezenți în timpul răstignirii lui Iisus , care îi încredințează mama sa Maria (Ioan 19: 26-27 [46] ). [Nota 8] După învierea lui Isus, el aleargă împreună cu Petru la mormânt (Ioan 20,3-8 [47] ). În timpul apariției în Galileea, el este primul care îl recunoaște pe învățătorul înviat (Jn21,7 [48] ).

Tovarășul lui Petru

Eliberarea miraculoasă a lui Petru și Ioan din închisoarea Sanhedrin ( Filippino Lippi , 1481-1482).

În Faptele Apostolilor , care descriu evenimentele Bisericii Apostolice într-o perioadă cuprinsă între aproximativ 30 și 60, Ioan joacă încă un rol principal, mai ales în prima secțiune (a doua este axată pe lucrarea lui Pavel ). În Fapte 1:13 [49] Ioan este numit după Petru pe locul al doilea în lista apostolilor, înaintea fratelui său Iacov care l-a precedat în listele cuprinse în Evanghelii.

În Faptele Apostolilor 3 : 1-11 [50] (începutul anilor treizeci?) Este descris un miracol, vindecarea unui om schilodit de la naștere, efectuată de Petru și Ioan la „frumoasa” ușă a templului din Ierusalim . Marea rezonanță a evenimentului a dus la arestarea celor doi apostoli, care au fost obligați să se prezinte în fața Sinedriului . Consiliul, însă, nu i-a pedepsit și i-a lăsat liberi (Fapte 4 : 1-21 [51] ).

În Fapte 5 : 17-42 [52] (mijlocul anilor treizeci?) Este descrisă încarcerarea de către marele preot a „apostolilor” (fără a menționa numele lor cu excepția lui Petru). În mod tradițional, Giovanni este inserat în episod, o incluziune nu sigură, dar făcută plauzibilă de episodul analog menționat anterior. Conform textului biblic, încarcerarea sa încheiat în aceeași noapte cu o eliberare miraculoasă. A doua zi a urmat un nou arest și un al doilea proces, cu intervenția neașteptată în favoarea lor a rabinului Gamaliel . Sanhedrinul i-a dat biciuire și apoi i-a eliberat.

În timpul primei persecuții împotriva adepților nazarineanului (în jurul anilor 35-37?), Care a văzut moartea lui Ștefan și lucrarea activă a lui Saul , apostolii (și Ioan) par să nu fie implicați (Fapte 8,1 [53] ) .

Ultima mențiune explicită a Faptelor către Ioan este în Fapte 8 : 14-25 [54] , când apostolul este trimis împreună cu Petru în Samaria unde a avut loc întâlnirea cu Simon Magul . Cu toate acestea, această misiune de evanghelizare nu pare să fi rupt legăturile cu biserica mamă a Ierusalimului .

Cu ocazia evenimentelor Sinodului de la Ierusalim (aproximativ 49-50, Ac15,1-35 [55] ), care lăsau păgânii convertiți liberi să nu respecte preceptele Torei , rolul jucat de Ioan este redus la tăcere de Faptele , pe care în prim plan Petru și Iacov (nu „ maiorul ” fratele lui Ioan, l-au ucis în jur de 44, ci „fratele” lui Isus [Nota 9] ). Cu toate acestea, în relatarea paulină despre Gal2,1-9 [56] Ioan este plasat la același nivel cu ceilalți doi discipoli: ambii sunt numiți „coloane”.

Predică în Anatolia

Guido Reni , Ioan Evanghelistul

Aproximativ anii care au urmat evenimentelor povestite în Fapte , tradițiile creștine antice sunt de acord în plasarea operei lui Ioan în Asia (adică în actuala Anatolie de vest), în special în Efes , cu un scurt interludiu al exilului pe insula Patmos .
În special, Irineu din Lyon afirmă că „[...] Ioan, discipolul Domnului, cel care s-a odihnit și el pe sân, a publicat și el o Evanghelie, în timp ce stătea în Efesul Asiei” (Adv. Haer III, 1.1).
Policrates of Efes relatează o tradiție la fel de veche când, în jurul anului 190 , i-a scris episcopului Romei Victor pentru a apăra practica de Paște Quartodeciman, folosită în bisericile din Asia, susținând că a învățat-o de la „marii luminari care se odihnesc în Asia [...]: Philip ... a murit în Hierapolis ...; Ioan, care se aplecase asupra sânului Domnului, care era preot și care purta petalonul , care era martor și învățător, a murit în Efes "(Eusebius, Historia Ecclesiastica , V, 24,2-3 și III, 31, 3).
Ireneu (la rândul său, citat de Eusebiu din Cezareea ) se referă la Policarp al Smirnei în scrisoarea către Florin, plasând în mod explicit predicarea lui Policarp în Asia în care „[...] a relatat relațiile sale cu Ioan și cu ceilalți care îl văzuseră pe Domnul "(Eusebius, Hist. Eccl. , V, 20,6).
Mai mult, Eusebiu din Cezareea, subliniind că numele „Ioan” este prezent de două ori în lista numelor luate din Papia din Hierapolis și raportate de acesta, afirmă: „Aceasta demonstrează veridicitatea poveștii celor care au spus că în Asia două oamenii aveau același nume și și-au amintit că și astăzi există două morminte care poartă numele lui Ioan în Efes ». (Eusebius, Hist. Eccl. , III, 39,6). De fapt, în lucrarea sa Exposition of the Lord's Oracles , Papias din Hierapolis afirmă că el raportează ceea ce învățase de la preoți, „[...] cei care transmit mai departe amintirea preceptelor date de Domnul ... I a fost discipol al prezbiterilor, am întrebat cuvintele prezbiterilor ... Ce au spus Andrei, Petru (...) Ioan sau Matei (...) și ce spun Aristion și preotul Ioan, ucenici ai Domnului " (Eusebius, Hist. Eccl. , 39: 1-17).
Cu toate acestea, contextul cronologic general este mai puțin definit și, în special, data la care Ioan (și, conform tradiției, și Maria , pe baza Ioan 19 : 26-27 [57] ) s-a mutat în acest oraș este necunoscută, la timp a patra metropolă a Imperiului Roman (după Roma, Alexandria și Antiohia). Este posibil ca apostolul să se fi mutat în Asia înainte de Sinodul de la Ierusalim (aproximativ 49-50) și, mai presus de toate, înainte de șederea prelungită în orașul Pavel (care a durat cel puțin doi ani, din diferitele ipoteze cronologice plasate între 52 -58): în acest caz Ioan ar fi întemeietorul acestei biserici. În orice caz, indiferent de secvența cronologică (Ioan apoi Pavel sau Pavel apoi Ioan [Nota 10] ), figura lui Ioan a lăsat o amprentă clară asupra bisericilor asiatice (a se vedea, de exemplu, întrebarea quatordecimana despre sărbătorirea Paștelui) .

Indiciile conținute în textele patristice denumesc unii discipoli ai lui Ioan care au jucat apoi roluri principale în istoria și literatura creștină: Papia din Ierapolis și Policarpul din Smirna .

Faptele lui Ioan

Învierea Drusianei de Giovanni ( Giotto , Capela Peruzzi , în jurul anului 1318)

Faptele apocrife ale lui Ioan (a doua jumătate a secolului al II-lea) descriu în detaliu unele evenimente din viața lui Ioan din perioada șederii sale în Efes cu stilul hagiografic-legendar tipic apocrifelor. Conform versiunii lungi a textului ( tr. Eng. ), Primit fără partea inițială, Ioan merge de la Milet la Efes pentru o revelație divină. Aici îi întâlnește pe Lycomedes, un magistrat al orașului, și pe soția sa Cleopatra. După un timp amândoi mor, dar Giovanni îi ridică. Apoi, apostolul vindecă public mulți bolnavi în teatrul orașului. Într-o zi intră în templul lui Artemis și jumătate din acesta se prăbușește, provocând multe conversii la creștinism (conform unei versiuni latine 12.000). Pentru aceasta, Ioan renunță la intenția sa de a merge la Smirna (dar manuscrisul târziu Q. Paris Gr. 1468, din secolul al XI-lea, se referă la șederea lui acolo cu niște tovarăși timp de patru ani). Apoi textul relatează învierea miraculoasă a creștinei Drusiana, soția lui Andronic. Următoarea secțiune conține un lung discurs al lui Ioan care îl descrie pe Iisus într-o cheie docetă , pentru care natura sa umană era evidentă și aceeași pentru suferințele care i-au fost atribuite.

Unele mărturii latine (Obadiah, Melito) adaugă alte minuni (el reasamblează în mod miraculos fragmentele unei bijuterii sfărâmate, transformă pietrele în pietre prețioase, învie unii dintre morți) aluzând la o predicare în Pergam . Diferitele versiuni se încheie cu moartea apostolului din cauze naturale. În unele versiuni, trupul, după înmormântarea sa, nu mai este găsit, sugerând o asumare a cerului.

Conform versiunii scurte a textului ( tr. Eng. ), După distrugerea templului din Ierusalim (70), împăratul Domițian (domnia 81-95) a auzit despre apostol și l-a trimis după Efes. Ajuns la prezența sa la Roma, îi vorbește despre credința creștină în viitorul Împărăție a lui Isus, fiul lui Dumnezeu. Împăratul îi cere o dovadă și Ioan îi cere o cană de otravă pe care o bea (vezi Mt 20, 20-23; Mk 10,35-40 [58] ) rămânând nevătămat în mod miraculos. [Nota 11] Domiziano dubita dell'efficacia del veleno e lo fa bere a un condannato a morte che muore all'istante, ma Giovanni lo risuscita. Poco dopo risuscita anche un servo dell'imperatore da poco deceduto. Domiziano dunque, che aveva fatto votare dal senato un decreto contro i cristiani ma non voleva applicarlo a Giovanni, ordina che sia esiliato nell'isola di Patmo . Qui ha la rivelazione della fine ( Apocalisse ). A Domiziano succede Nerva (96-98), che abolì gli esili forzati imposti dal predecessore, ma solo sotto Traiano (98-117) Giovanni ritorna a Efeso. Data la tarda età ordina come suo successore Policarpo . L'apocrifo termina con una lunga serie di preghiere di Giovanni in punto di morte e col suo decesso per cause naturali.

Altre fonti

Sebbene lo stile leggendario dell'apocrifo ne renda improbabile un completo valore storico è possibile che il testo abbia raccolto qualche elemento fondato. Sia la residenza a Efeso [Nota 12] che il soggiorno presso Patmo [Nota 13] sotto Domiziano sono documentati da altre fonti. Girolamo [59] precisa l'anno dell'esilio al 14° del regno dell'imperatore (95) in occasione di una seconda persecuzione (dopo la prima di Nerone), confermando il ritorno a Efeso sotto Nerva ("Pertinax") e la morte sotto Traiano .

Ireneo ricorda, [60] durante il soggiorno di Giovanni a Efeso, il suo scontro con Cerinto , un cristiano poi giudicato eretico che sosteneva una dottrina adozionista . In tal senso possono essere contestualizzati gli accenni presenti nel quarto vangelo alla preesistenza del Logos-Gesù.

Tertulliano accenna brevemente a un episodio secondo il quale Giovanni a Roma, sede del martirio di Pietro e Paolo, fu immerso nell'olio bollente ma non ne patì e fu esiliato in un'isola ( Patmo ). [61] Il miracolo, che non trova riscontro in nessun'altra fonte storica e va probabilmente inteso come una leggenda tardiva, non è contestualizzato ma la tradizione cristiana (ripresa in particolare dalla Legenda Aurea c. 69) lo ha localizzato presso la Chiesa di San Giovanni in Oleo , nei dintorni della Porta Latina , sotto l'imperatore Domiziano . Un possibile accenno al supplizio inflitto a Giovanni, secondo una recente e suggestiva ipotesi, è presente nella IV satira di Giovenale : dopo la narrazione dell'uccisione, per ordine di Domiziano, del nobile Acilio Glabrione , probabilmente a causa della sua adesione al Cristianesimo, è raccontata la cattura di un enorme pesce peregrinus (straniero) che l'imperatore avrebbe cucinato in una capiente padella in veste di Pontefice Massimo . L'allusione a Giovanni potrebbe cogliersi dal significato cristologico dell'immagine del pesce, dal contesto dell'intera satira, e dal legame fra la persecuzione anticristiana di Domiziano e un'indagine concernente il fiscus iudaicus . [62]

Tradizione archeologica

Esterno della restaurata casa di Maria a Efeso, considerata dimora della madre di Gesù e di Giovanni.

Sul sito a Efeso , considerato sede del sepolcro di Giovanni, fu costruita una basilica nel VI secolo, sotto l'imperatore Giustiniano, della quale oggi rimangono solo tracce.

A Patmo una grotta detta "dell'Apocalisse" viene indicata come dimora dell'apostolo durante il suo momentaneo esilio. Dal 1999 è uno dei Patrimoni dell'umanità dell' UNESCO , assieme al Monastero di San Giovanni .

Ricerche archeologiche condotte alla fine del secolo scorso, sulla base delle visioni della monaca agostiniana Anna Katharina Emmerick ( 1774 - 1824 ), hanno permesso il ritrovamento a circa 9 km a sud di Efeso della casa di Maria (da non confondere con la " Santa Casa " di Loreto ), dove sarebbero vissuti la madre di Gesù e l'apostolo Giovanni.

Morte

Assunzione di Giovanni ( Giotto , Cappella Peruzzi , 1320 circa)

Giovanni rappresenta un caso particolare tra i dodici apostoli poiché la tradizione lo indica come l'unico morto per cause naturali e non per martirio, tanto che i paramenti liturgici per la sua festa sono bianchi e non rossi [63] . Oltre agli Atti di Giovanni , alcune indicazioni patristiche [59] [60] [64] sono concordi nel datare la morte a Efeso sotto l'impero di Traiano (98-117) e Girolamo specifica la data con precisione al 68º anno dopo la passione del Signore, cioè nel 98-99. Esiste comunque una secolare tradizione, riportata anche nella Legenda Aurea , secondo cui Giovanni fu martirizzato a Roma, presso porta Latina , durante la persecuzione di Domiziano ; constatato che l'olio bollente non riusciva a bruciare il corpo dell'apostolo, Domiziano lo accecò e lo rimandò ad Efeso, dove poi morì [65] .

Come racconta il quarto vangelo (Gv21,20-23 [66] ), c'era tra le comunità cristiane la curiosa leggenda per cui Giovanni, l'apostolo prediletto, non sarebbe morto prima della parusia di Gesù. La leggenda traeva ispirazione dalla longevità dell'apostolo: un'età di 90-100 anni rappresentava per l'epoca un elevato traguardo. Assumendo inoltre l'autenticità giovannea dell' Apocalisse , testo che rivela la fine del mondo e il ritorno del Signore, poteva essere logico ipotizzare che all'apostolo sarebbe stato concesso di vivere quello che aveva visto estaticamente . Alla morte di Giovanni alcuni suoi discepoli hanno inserito in appendice il racconto per chiarire che la leggenda non aveva fondamento nella predicazione di Gesù.

L'apocrifo Atti di Giovanni descrive una sua lunga preghiera d'addio e varie versioni (considerate tutte leggende tardive) divergono circa la sua fine:

  • muore dicendo «La pace sia con voi, fratelli»
  • viene avvolto da una luce abbagliante e muore, e dalla sua tomba ne esce della manna ;
  • il mattino seguente alla sepoltura i discepoli non ne trovano più il corpo (o ne trovano solo i sandali), lasciando ipotizzare un'assunzione al cielo. Questo particolare, sebbene abbia goduto di una certa fortuna artistica, non è stato accolto dalla tradizione teologica cristiana che riconosce l'"assunzione" solo a Elia ea Maria (per il caso di Gesù si parla propriamente di " ascensione ").

Opere attribuite o riferite

A Giovanni la tradizione cristiana ha attribuito (ne è considerato l'autore) o riferito (è il soggetto della narrazione) alcune opere. Una divisione immediata è tra quelle canoniche , incluse tra i libri della Bibbia (nella fattispecie del Nuovo Testamento ), e apocrife (cioè escluse dalla Bibbia ).

Canoniche

Giovanni nell'isola di Patmo, miniatura di Jean Fouquet (circa (1452-1460).

Per secoli la tradizione cristiana ha attribuito all'apostolo Giovanni il quarto vangelo, la prima lettera e l'Apocalisse. Nell'antichità qualche dubbio era sorto sulla paternità della seconda e terza lettera, che alcuni attribuivano a un Giovanni "presbitero" diverso dall'apostolo, ma la tradizione ha poi di fatto identificato i due Giovanni. In epoca contemporanea storici ed esegeti hanno rinunciato ad attribuire le cinque opere alla redazione di un unico personaggio e preferiscono parlare di una scuola (o circolo o tradizione) giovannea, che si rifà alla testimonianza e all'insegnamento dell'apostolo. La redazione delle opere, scritte in greco , è ipotizzata a Efeso verso fine I - inizio II secolo.

  • Vangelo di Giovanni . Il quarto vangelo, che come gli altri tre non esplicita il nome dell'autore, è attribuito dalla tradizione cristiana all'apostolo Giovanni. Le più antiche testimonianze al riguardo risalgono al II secolo. [18] Questa attribuzione può spiegare alcune caratteristiche biografiche riferite all'apostolo: l'enfasi con cui Giovanni Battista viene definito precursore e testimone di Gesù può essere relativa a un precedente discepolato dell'apostolo verso lui; l'enfasi su Gesù-Logos preesistente prima dell'incarnazione è in antitesi con l'insegnamento dell'adozionista Cerinto , col quale l'apostolo si scontrò verso la fine della sua vita a Efeso. Una parte minoritaria della critica contemporanea ammette come possibile una iniziale redazione giovannea, ma ritiene che il testo, che nella forma pervenutaci presenta alcuni doppioni e non sequitur , sia stato soggetto ad altre redazioni fino all'inizio del II secolo. Gli studiosi dell'interconfessionale Bibbia TOB [67] sottolineano, invece, in merito a una redazione di tale vangelo fatta dallo stesso apostolo Giovanni, come "la maggior parte dei critici esclude questa eventualità" e anche gli esegeti della École biblique et archéologique française (i curatori della Bibbia di Gerusalemme ) [68] osservano che "simile identificazione, per quanto venerabile, non resta esente da difficoltà. Alcuni grandi esegeti cattolici, dopo averla ammessa, l'hanno abbandonata. Certamente sono stati indotti da seri motivi. Ci si può domandare perché l'apostolo Giovanni abbia omesso di raccontare alcuni episodi ai quali aveva assistito, episodi importanti come la risurrezione della figlia di Giàiro (Mc5,37), la trasfigurazione (Mc9,2), l'istituzione dell'eucaristia (Mc14,17s), l'agonia di Gesù al Getsèmani (Mc14,33)"; inoltre, gli studiosi del Nuovo Grande Commentario Biblico [1] rilevano che "un'altra difficoltà per l'affermazione che Giovanni, il figlio di Zebedeo, sia l'autore del quarto vangelo, viene da quanto presuppone Mc10,39: tutti e due i fratelli avrebbero sofferto il martirio. Gv21,20-23 asserisce abbastanza chiaramente che il discepolo prediletto non morì martire come Pietro" e anche Raymond Brown [69] - concordemente a molti altri studiosi, come l'esegeta John Dominic Crossan [70] , è tra i cofondatori del Jesus Seminar , e lo storico e biblista Bart Ehrman [71] - ritiene che il vangelo secondo Giovanni ei sinottici siano di autori ignoti e sottolinea altresì che tali autori non furono neppure testimoni oculari.
  • Prima lettera di Giovanni . Il testo non esplicita il nome dell'autore, e anche in questo caso la tradizione lo attribuisce all'apostolo Giovanni. [Nota 14] Tra gli studiosi contemporanei, comunque, "la maggioranza ritiene che non si tratti della stessa persona, ma di qualcuno che conosceva molto bene gli insegnamenti contenuti in quel Vangelo e che intendeva affrontare alcuni problemi sorti nella comunità in cui si leggeva quel Vangelo" [Nota 15] e, concordemente, gli esegeti del Nuovo Grande Commentario Biblico [72] ritengono che "un confronto tra 1Gv e il quarto vangelo indica che 1Gv (e di conseguenza 2 e 3Gv) non è opera dell'autore del vangelo". È costituita da un insieme di esortazioni alla vita cristiana e compare il tema dell' anticristo . Come per il quarto vangelo, anche in questa lettera appaiono affermazioni di tipo anti- doceta e anti- adozionista (v. in particolare l' incipit ) che possono rimandare allo scontro tra Giovanni (e/oi suoi discepoli) e Cerinto .
  • Seconda e Terza lettera di Giovanni . Questi brevi testi, secondo le indicazioni dei rispettivi incipit (2Gv1;3Gv1 [73] ), sono dette opera di un anonimo "presbitero". Alcune indicazioni patristiche antiche attribuiscono all'anonimo il nome di Giovanni e collocano il suo operato a Efeso, ma lo distinguono dall'apostolo. [Nota 16] La maggioranza degli studiosi attuali [74] , anche cristiani, in merito alle le tre lettere attribuite a Giovanni - che, come precisato sopra per la Prima lettera, non sono considerate opera dell'apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo - ritiene che in tali lettere "espressioni parallele in apertura delle lettere («che io amo nella verità», 2Gv1; 3Gv1; «Mi sono rallegrato molto di aver trovato... camminando nella verità», 2Gv4; 3Gv3), e in chiusura (2Gv12; 3Gv13) mostrano che le lettere sono della medesima persona" ma "un confronto tra 1Gv e il quarto vangelo indica che 1Gv (e di conseguenza 2 e 3Gv) non è opera dell'autore del vangelo" [75] .
  • Apocalisse di Giovanni . Nell'ultimo libro del canone cristiano l'autore dell'Apocalisse si identifica col nome di Giovanni (Ap1,1;1,4;1,9;22,8 [76] ) e si dice residente nell'isola di Patmo (Ap1,9 [77] ). La successiva tradizione cristiana, a partire dall'inizio del II secolo, [22] lo ha identificato con l'apostolo ed evangelista. Tale interpretazione, anche secondo gli esegeti del Nuovo Grande Commentario Biblico , non è però condivisa e "la causa a favore della paternità di uno dei Dodici per Ap non trova molti sostenitori. Si immagina che Giovanni, figlio di Zebedeo, si sia trasferito in Asia Minore e sia vissuto fino al 95 circa; tuttavia, non è molto probabile. La questione è complicata da una tradizione, secondo la quale Giovanni, figlio di Zebedeo, fu martirizzato probabilmente prima del 70" e "sembra più opportuno concludere che l'autore era un profeta appartenente alle prime comunità cristiane, di nome Giovanni, altrimenti sconosciuto" [78] ; tra il Vangelo Secondo Giovanni e l' Apocalisse , "inoltre, come i filologi antichi avevano già osservato, sono diversi la forma e lo stile. Studi approfonditi hanno mostrato che l'autore ha appreso il greco come seconda lingua ed era di madrelingua aramaica o, comunque, semitica. Il suo greco è alquanto sgraziato, talvolta anche sgrammaticato. Questo non è certo il caso del Vangelo di Giovanni, che va quindi attribuito a un altro autore" [79] . Il testo, al pari delle varie apocalissi giudaiche apocrife, si presenta come una visione estatica in cui vengono rivelate "le cose che devono presto accadere", facendo ampio ricorso a immagini e strutture numeriche. Per secoli il libro è stato inteso come fedele cronaca degli eventi relativi alla fine del mondo ( parusia ). L'esegesi contemporanea, più attenta alla contestualizzazione storica della redazione ( Sitz im Leben ), la intende come una rilettura allegorica della Chiesa dell'epoca, ora perseguitata dalla bestia (l'Impero romano), ma l'agnello (Cristo) risulterà infine vittorioso.

Apocrife

  • Atti di Giovanni . Scritto in greco nella seconda metà del II secolo, pervenutoci sotto diverse redazioni con alcune variazioni, descrive alcuni eventi della vita di Giovanni nel periodo del suo soggiorno a Efeso con lo stile agiografico-leggendario proprio degli apocrifi. Presenta influenze docetiste e gnostiche .
  • Apocrifo di Giovanni . Scritto in greco nel II secolo, prima del 185, contiene un dialogo privato ( secretum ) tra l'apostolo e Gesù dopo la sua risurrezione nel quale vengono rivelate verità di fede di tipo gnostico .
  • Interrogatio Johannis . Composto nel XII secolo presso la setta manichea dei Bogomili della Bulgaria , ci è pervenuto in una traduzione latina. Contiene un dialogo privato tra Gesù e l'apostolo nel contesto dell'ultima cena e si presenta di matrice fondamentalmente manichea con influssi gnostici .

Pensiero

I cinque testi tradizionalmente attribuiti all'apostolo Giovanni mostrano, oltre a somiglianze di stile e vocabolario, anche temi concettuali e teologici comuni. Come sopra indicato l'esegesi contemporanea attribuisce la redazione definitiva dei testi non direttamente a Giovanni ma a una scuola di più autori-redattori che può aver raccolto l'insegnamento dell'apostolo. In tale ottica, la "teologia giovannea" deve essere vista non come il frutto diretto di un singolo pensatore ma come il condensato di una tradizione ecclesiologica a lui riferita.

Nella sostanza la teologia giovannea non si differenzia da quella presente implicitamente o esplicitamente negli altri scritti cristiani neotestamentari. Alcuni concetti sono però introdotti o sviluppati in una maniera propria e particolare che non trova paralleli.

Logos

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prologo del Vangelo secondo Giovanni e Logos .
Il "Prologo" o "Inno al Logos" nel Papiro 66 (circa 200) attualmente conservato a Ginevra

La più nota peculiarità della teologia giovannea è la definizione di Gesù come Logos (vedi in particolare il prologo evangelico nel cap. 1 [80] , ma anche 1Gv1,1 [81] e Ap19,13 [82] ). Il termine greco è ampiamente polisemico e può significare "parola", "dialogo", "ragionamento", "progetto", "ragion d'essere". Nelle traduzioni bibliche, che non possono rendere la polisemia originaria, viene talvolta reso con "parola" (escludendo così gli altri campi semantici) oppure con " verbo " (traslitterazione della resa verbum , adottata dalla Vulgata di Girolamo , che però non ha nulla a che vedere con la forma grammaticale omonima ).

Al Logos giovanneo vengono attribuite esplicitamente alcune caratteristiche presenti anche in alcune lettere paoline , ma non esplicitate negli altri tre vangeli. Per questo Giovanni è stato dalla tradizione successiva indicato come l'evangelista teologo per eccellenza. In particolare, il Logos -Gesù è Dio (Gv1,1;20,28 [83] ), [Nota 17] è preesistente alla creazione del cosmo (Gv1,1;8,58;17,5;1Gv1,1 [84] ), e questo è stato fatto tramite lui (Gv1,3;1,10 [85] ). Una particolare enfasi viene data al fatto che il Logos preesistente si è fatto carne (Gv1,14;1Gv1,1-3;2Gv7 [86] ), in modo tale da essere ascoltato, visto, contemplato, toccato. Nel cosiddetto "discorso del pane" di Gv6 [87] , dove a Gesù viene attribuita una lunga esortazione eucaristica , viene poi adottato il verbo "masticare" (reso solitamente col più blando "mangiare") che vuole sottolineare la presenza reale-materiale, e non solo simbolica-spirituale, nel pane eucaristico.

Questi accenni alla preesistenza e alla realtà materiale dell'incarnazione, dai biblisti e storici contemporanei, sono solitamente contestualizzati al panorama teologico delle chiese nelle quali i testi sono stati redatti ( sitz in leben , situazione vitale): l'autore (l'apostolo Giovanni e/oi suoi discepoli) voleva con queste precisazioni contestare alcune correnti teologiche giudicate eretiche come l' adozionismo (per cui Gesù non era "figlio di Dio" dalla nascita ma solo una persona virtuosa "adottata" da Dio al momento del suo battesimo ) e il docetismo (per cui Gesù non era umano ma lo era solo in modo apparente).

Giovanni Battista

La figura di Giovanni Battista è presente anche negli altri tre vangeli. Mentre però in questi viene affermata solo una sorta di priorità cronologica su Gesù, lasciando al Battista un implicito ruolo di precursore, il vangelo di Giovanni afferma esplicitamente la sua inferiorità a Gesù, il messia atteso: "Lui deve crescere e io invece diminuire" (Gv3,30 [88] , vedi anche Gv1,8;1,15;1,20;1,29-34;5,33-36;10,41 [89] ).

Assumendo la tradizionale identificazione dell'"altro discepolo" di Gv1,35-40 [90] con lo stesso Giovanni, questa preferenza di Gesù al Battista può avere un fondamento autobiografico. È possibile inoltre che alcune delle chiese cristiane di fine I secolo, a Efeso o altrove, si siano confrontate con singoli fedeli o gruppi che si rifacevano al movimento battista: è il caso p.es. di Apollo che era nativo di Alessandria e "conosceva il battesimo di Giovanni", ma che a Efeso aderì al cristianesimo (At18,22-28 [91] ). In tal caso questi accenti hanno uno scopo apologetico.

Mondo e Giudei

Tutti i quattro vangeli concordano nel sostenere che il ministero di Gesù fu caratterizzato, dal punto di vista umano, da un sostanziale fallimento: le autorità ebraiche non lo riconobbero come il messia atteso, le folle passarono da un iniziale entusiasmo ad un progressivo abbandono (la cosiddetta "crisi galilaica"), al suo arresto anche gli apostoli (secondo Gv19,26-27 [92] fece eccezione il discepolo che amava ) lo abbandonarono per paura. Il quarto vangelo sottolinea in diversi loci questo rifiuto, opponendo alla rivelazione di Gesù- Logos incarnato il suo rifiuto da parte di due categorie, il mondo-cosmo (Gv1,10;3,19;7,7;8,23;14,19;15,18-19;16,33;17; 1Gv15-17;3,1;3,13;5,5 [93] ) ei Giudei (Gv5,16-18;6,41;7,1;7,13;8,52;9,22;10,31-33 [94] , e in particolare durante il processo di Gesù nel c.18 [95] ).

Questa colorazione negativa in blocco dei "Giudei" ha portato alcuni a vedere in Giovanni un esplicito antisemitismo . Tuttavia questa categoria dev'essere intesa come una sorta di finzione letteraria, raggruppante gli oppositori di Gesù, e non come l'indicazione di un gruppo etnico. Tra i Giudei lo stesso vangelo riporta che diversi credettero in lui Gv8,31;12,11 [96] , e tutti i cristiani della prima ora erano Giudei, come lo stesso Gesù.

Dualismo

Oltre al dualismo antitetico Gesù- Logos / Giudei-Mondo, in particolare nel quarto vangelo compaiono antitesi dualiste come luce/tenebre, spirito/carne, vita/morte, fede/non fede.

L'inquadramento storico di questo dualismo ha dato origine a numerose speculazioni:

  • gli esseni definivano se stessi come i "figli della luce", contrapposti ai "figli delle tenebre", similmente al dualismo giovanneo luce/tenebre. Questo ha fatto ipotizzare un'influenza essena sul quarto vangelo ma non è chiaro, se avvenuta, in quale momento della tradizione abbia avuto luogo: Battista, maestro di Giovanni, esseno? Giovanni esseno? Gesù esseno? Contatti con movimenti esseni delle comunità giovannee?
  • nello gnosticismo era presente il dualismo corpo/materia ma in maniera estremizzata (bene/male). Questo ha fatto parlare di influssi gnostici nel quarto vangelo, ma in questo la carne non arriva mai ad essere "demonizzata", e al contrario sottolinea il fatto che lo stesso Logos si fece carne (v. sopra). È stato quindi ipotizzato in Giovanni un dualismo che poi verrà estremizzato dagli gnostici.

Anticristo

In alcuni passi della Prima e Seconda lettera di Giovanni (1Gv2,18;2,22;4,3; 2Gv7 [97] ) viene nominato l' Anticristo . In questi testi l'epiteto non sembra essere riferito a un preciso e definito personaggio storico (notare il plurale in 1Gv2,18 [98] ), quanto piuttosto a una tendenza o corrente che negava Gesù, e in particolare l'incarnazione del Figlio- Logos in Gesù.

La figura dell'Anticristo ha goduto di una certa fortuna nella successiva tradizione cristiana che però lo ha decontestualizzato dalla situazione redazionale ( sitz in leben ) delle lettere: di volta in volta qualche studioso o autore cristiano, senza però il riconoscimento ufficiale del magistero , ha bollato come anticristo qualche autorevole personaggio storico che si opponeva alla Chiesa o alla sua attività.

La tradizione giovannea nella storia della Chiesa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Età Apostolica .
  • Come si è detto, il IV vangelo attribuito tradizionalmente all'apostolo Giovanni di Zebedeo fu completato nella sua forma attuale verosimilmente non più tardi del 100 ; anche se il Papiro 52 mostra che il vangelo era conosciuto in Egitto dal 130 , tuttavia nella letteratura cristiana a noi nota c'è poca evidenza del suo uso al di fuori dei circoli gnostici prima del 170 . L'unica citazione sicura prima degli scritti di Ireneo di Lione si trova nel testo di Teofilo d'Antiochia Ad Autolycum (ii.22), databile intorno al 170 .
San Giovanni evangelista, scultura in marmo di Donatello , Museo dell'Opera del Duomo ( Firenze )
  • Ignazio di Antiochia , morto verso il 107 , potrebbe essere stato a conoscenza della tradizione teologica giovannea, che secondo alcuni autori avrebbe avuto una fase siriaca o antiochena di sviluppo, ma non cita il vangelo né vi allude; anzi, l'assenza di menzioni di Giovanni nella lettera alla chiesa di Efeso (luogo tradizionale dell'origine del vangelo) fa ancor più dubitare che Ignazio lo conoscesse.
  • Giustino , morto verso il 165 , non cita esplicitamente il vangelo, né vi allude con chiarezza, il che è sorprendente se si pensa al suo uso del concetto di logos . Benché questo concetto abbia primariamente affinità con il contemporaneo stoicismo, col medioplatonismo e la tradizione sapienziale giudaica, qualche riferimento al quarto vangelo avrebbe appropriatamente rafforzato l'argomentazione, sia nelle Apologie che nel Dialogo con Trifone Giudeo . La non utilizzazione del IV vangelo e il silenzio riguardo ad esso nei primi anni del II secolo, considerati solitamente "ortodossi", può indicare sia che il vangelo non era conosciuto, sia che si era esitanti nell'utilizzarlo per qualche sospetto in merito alla sua ortodossia. Le testimonianze disponibili, per quanto scarne, puntano in questa seconda direzione.
  • Tra il II e III secolo appare il primo commentario gnostico al vangelo secondo Giovanni a opera di quello che a detta di Clemente di Alessandria è il più importante esponente della scuola Valentiniana : Eracleone , maestro gnostico attivo dal 145 fino al 180 . Una prova in più di quanta considerazione avesse il mondo variegato dello gnosticismo di matrice cristiana per il pensiero di Giovanni. A questo scritto fa subito seguito un commentario di Origene , in gran parte scritto in risposta a quello. Mentre nel commentario di Origene il Padre coincide con il Dio ebraico dell' Antico Testamento , per Eracleone invece questa coincidenza non è presente in quanto il Dio degli ebrei, ovverosia Javhè, è solo il Demiurgo , il dio del mondo e non coincide affatto con il Logos giovanneo, caratterizzato come Dio del tutto. In questo stesso periodo anche Ippolito di Roma , morto nel 235 e discepolo di Ireneo vescovo di Lione , si è dedicato all'interpretazione dei testi giovannei ma non in maniera così particolareggiata come invece hanno fatto Eracleone e Origene.
  • Presumibilmente sul finire degli anni 300 è collocabile il Commentario al vangelo di Giovanni di Giovanni Crisostomo .
  • Sul finire dell'impero romano e l'annuncio delle invasioni barbariche che taluni interpretano come presagio dell'imminente apocalisse, anche il filosofo Agostino si cimenta in un commentario del testo giovanneo: In Johannis evangelium tractatus .
  • Al IV e V secolo è databile la composizione del testo Atti di Giovanni del diacono Procoro . Scritto appunto dal diacono greco Procoro, è un romanzo di notevole estensione (50 lunghi capitoli) dedicato in gran parte a miracoli compiuti nell'isola di Patmo da Giovanni allorché lì era stato esiliato prima di fare ritorno nuovamente a Efeso per trascorrervi i suoi ultimi anni. L'autore conosceva gli antichi Atti del santo apostolo ed evangelista Giovanni il teologo ma si direbbe che pone molta attenzione a tenersene lontano. L'autore aveva ben poca cultura, forse era un tranquillo presbitero ammogliato, appartenente alla chiesa antiochena o palestinese; certo non era né un asceta né un monaco.
  • Tra il V e il VI secolo appare scritto in greco un testo che vuole essere attribuito a Giovanni, dal titolo Seconda Apocalisse di Giovanni . In questo testo, attestato per la prima volta da Dioniso Trace nel IX secolo , nella forma di una intervista, Gesù Cristo risorto spiega all'apostolo Giovanni i misteri che vuol far conoscere e le nuove pratiche da diffondere tra i fedeli. In quanto analogo in parte all'originaria apocalisse di Giovanni , il titolo di Seconda Apocalisse di Giovanni gli è stato dato da F. Nau tra il 1908 e il 1914 in appunto a uno scritto greco contenuto in un manoscritto della Biblioteca Nazionale di Parigi che a sua volta era stato acquistato a Nicosia (Cipro) nel 1671 . Il testo potrebbe verosimilmente essere anche più antico, ma la composizione a noi nota si colloca tra il VI e l' VIII secolo .
  • Nel VI secolo sul sepolcro di Giovanni a Efeso viene costruita una Basilica in suo onore ad opera dell'imperatore Giustiniano.
  • Al VI secolo - VII secolo è databile lo scritto Memorie Apostoliche di Abdia primo vescovo di Babilonia al cui interno figura un Libro V dedicato alle Gesta di San Giovanni Evangelista .
  • Tra il VII e VIII secolo è approssimativamente databile un testo copto sahidico Misteri che Giovanni, l'apostolo santo e vergine, imparò in Cielo , il cui originale è conservato al British Museum di Londra, così chiamato dalla frase iniziale del manoscritto. Anche per questo testo è alquanto verosimile che la narrazione, in forma orale o scritta, possa essere più antica.
  • In età carolingia i commentatori di Giovanni di maggior rilievo furono: Alcuino , Claudio di Torino , Rabano Mauro , Valafrido Strabone .
  • Al IX secolo risale invece uno dei più importanti e particolareggiati commentari al solo incipit del vangelo giovanneo ad opera del filosofo irlandese Giovanni Scoto Eriugena : Omelia sul prologo di Giovanni . Questo scritto, che viene ritenuto una delle opere più eminenti della storia della letteratura latina , ha tra le altre cose la particolarità che il filosofo si spinge nella sua grande e spassionata considerazione per Giovanni a ritenerlo il rappresentante più evoluto della specie umana, addirittura al di sopra degli stessi angeli e delle relative gerarchie, sino a dire chiaramente che Giovanni per capire Dio in maniera così profonda doveva essere lui stesso Dio. E a rigore di logica il ragionamento del filosofo medievale è di una intelligibilità immediata.
  • Il testo anonimo Interrogatio Johannis proviene alla setta dei Bogomili di Bulgaria , fiorita nell'oriente balcanico dal X al XIV secolo , emanazione, al pari dei catari , albigesi e patari dai pauliciani e da tendenze gnostiche come il marcionismo [Nota 18] .
  • Dell'abate e monaco cistercense Gioacchino da Fiore , peraltro su posizioni vicine all'eresia, ci è pervenuto un Commentario dell'Apocalisse e un Tractatus super quattuor evangelia .
  • Tommaso d'Aquino scrisse un Commentario al vangelo di Giovanni ( Lectura super Ioannem ).
  • Isaac Newton ha scritto un Trattato sull'Apocalisse di Giovanni.

Giovanni e la Tradizione Esoterica

Secondo la tradizione esoterica Giovanni avrebbe ricevuto un insegnamento segreto dallo stesso Gesù e questo insegnamento Giovanni lo avrebbe trasmesso in seguito a una Chiesa invisibile. Secondo questa concezione, il cristianesimo ufficiale o essoterico, quindi, non sarebbe altro che una volgarizzazione di quell'insegnamento primitivo. Secondo la tradizione esoterica accanto a una Chiesa di Pietro essoterica ed esteriore esiste invisibile e sotterranea una Chiesa di Giovanni, una chiesa più interiore. Non è quindi un caso che Giovanni è stato ed è il patrono di numerose società segrete . Egli è per esempio tenuto in alta considerazione dalla massoneria [99] .
Delle disavventure del pensiero originario di Giovanni all'interno di questa tradizione esoterica c'è da annoverare per esempio l'esperienza della Chiesa Gioannita [100] , una setta che si rifaceva appunto all'evangelista Giovanni e ai suoi cosiddetti "insegnamenti segreti" che in seguito si è dissolta in un'altra setta denominata " Chiesa Gnostica ".
C'è chi sostiene che questa presunta Chiesa di San Giovanni abbia tramandato segretamente i suoi insegnamenti [ senza fonte ] di generazione in generazione sino ad arrivare ai Templari , che di questa Chiesa sarebbero un'espressione.
In questo campo le opinioni che circolano sono le più disparate. Tra le tante, quella che vede Giovanni affidare i suoi insegnamenti a Maria Maddalena prima che questa si imbarcasse diretta verso la Francia . Ovviamente non si può affermare nulla sulla veridicità di quanto qui narrato ma solo sulla reale esistenza di questi racconti storici, in quanto essi sono stati comunque prodotti e hanno avuto un seguito più o meno numeroso.

Riferimenti a Giovanni in Dante Alighieri

San Giovanni e Gesù all'Ultima Cena , di Valentin de Boulogne

«Questi è colui che giacque sopra 'l petto
del nostro pellicano, e questi fue
di su la croce al grande officio eletto.»

( Divina Commedia - Paradiso , XXV, 112-114 )

Ai tempi di Dante, correva voce che l'apostolo Giovanni fosse salito in Cielo in anima e corpo, voce che lo stesso Giovanni sfata nel canto xxv del Paradiso.

«Qual è colui ch'adocchia e s'argomenta
di vedere eclissar lo sole un poco,
che, per veder, non vedente diventa;
tal mi fec'io a quell'ultimo foco
mentre che detto fu: "Perché t'abbagli
per veder cosa che qui non ha loco?
In terra è terra 'l mio corpo, e saragli
tanto con li altri, che 'l numero nostro
con l'eterno proposito s'agguagli.
Con le due stole nel beato chiostro
son le due luci sole che saliro;
e questo apporterai nel mondo vostro.
[...]
...quei che vide tutti i tempi gravi,
pria che morisse, de la bella sposa
che s'acquistò con la lancia e coi clavi»

( Divina Commedia - Paradiso XXV, 118 e XXXII, 127-129 )

«Di voi pastor s'accorse il Vangelista
quando colei che siede sopra l'acque
puttaneggiar coi regi a lui fu vista.»

( Divina Commedia - Inferno XIX, 106-108 )

«incominciando
l'alto preconio, che grida l'arcano
di qui laggiù, sovra ad ogni altro bando»

( Divina Commedia - Paradiso, XXVI, 43-45) )

Giovanni e Cristoforo Colombo

Così riferisce l'Abate Ricciotti , archeologo e storico del cristianesimo , sulla stima che l'ammiraglio genovese Cristoforo Colombo nutriva per San Giovanni:

«Si narra che Cristoforo Colombo, allorché nelle sue navigazioni era colto da qualche tempesta, usasse collocarsi sulla prora della nave e là, ritto, recitasse al cospetto del procelloso mare l'inizio del vangelo di Giovanni: In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum...omnia per ipsum facta sunt... Sugli elementi perturbatori del creato risonava il preconio del Logos creatore: era l'esploratore del mondo che commentava a suo modo l'esploratore di Dio..»

( Vita di Gesù Cristo dell'Abate Ricciotti 1941-1962 )

Giovanni e l'oriente cristiano

L'oriente cristiano, almeno in alcune sue parti, si è ispirato a Giovanni più dell'occidente. Nella letteratura russa, in particolare, è facile trovare dei filoni giovannei in vicende e personaggi che sembrano pensati come testimonianze delle reali prospettive sovrumane aperte dallo spirito di Giovanni: L'idiota di Dostoevskij , ad esempio, la figura di Aljoscia dei Fratelli Karamazov , ma anche la vita degli staretz e di molto monachesimo asiatico.

Giovanni in epoca moderna

  • Giovanni appare come personaggio letterario nell' Orlando furioso di Ludovico Ariosto : egli aiuta a ritrovare il senno di Orlando, finito sulla Luna.
  • Del 1903 è Le Quatrième Évangile un commentario al vangelo di Giovanni ad opera del più noto esponente del "modernismo", il sacerdote Alfred Loisy docente di storia delle religioni al Collège de France. Poco tempo dopo verrà scomunicato da Papa Pio X.
  • Nel 1929 appare uno scritto dal titolo Apocalisse . Scritto quasi come un testamento spirituale, l'autore è il noto romanziere inglese David Herbert Lawrence ( 1885 - 1930 ).

Lawrence distingue tra Gesù, ben descritto dall'apostolo Giovanni, autore del quarto vangelo, il vangelo dell'amore, e un Giovanni di Patmo, che è invece per Lawrence l'autore della sola Apocalisse di Giovanni . L'apocalisse infatti, secondo la lettura che ne dà Lawrence, risulta un testo carico di odio e d'invidia. Di lì a considerare Giovanni, Giovanni di Patmo come lui lo chiama, alla stregua di un Giuda , il passo è breve.
Una sua ipotesi sostiene che la cosiddetta Apocalisse di Giovanni , sia in realtà il rimaneggiamento di un testo originariamente pagano , reso cristiano da Giovanni di Patmo.
Il testo di Lawrence su Giovanni verrà ripreso in un saggio apparso in una prima edizione nel 1978 dal titolo Introduzione all'Apocalisse di DHLawrence . Gli autori sono il filosofo francese, contiguo ai movimenti dell'anti-psichiatria di Gilles Deleuze e Fanny Deleuze. Lo stesso Deleuze ne curerà una seconda edizione riveduta che uscirà nel 1993 .

Ispirazioni giovannee nella Teosofia

Tra gli esponenti del movimento teosofico , sorto sul finire del XIX secolo da una concezione secondo la quale la religione vera e originaria è una sola e le religioni ufficiali non sono che aspetti parziali di quest'unica religione, Rudolf Steiner , pedagogo ed esoterista, è il più vicino e sensibile alla figura di Giovanni, a cui ha dedicato svariate conferenze pubbliche e infine due libri rispettivamente sull' Apocalisse di Giovanni (1908) e il relativo Vangelo di Giovanni .

Giovanni il Teologo e la psicoanalisi: due prospettive a confronto

Più recentemente, nel '900, con l'apparire della nuova scienza dell'inconscio, si è occupata della figura per certi aspetti enigmatica di Giovanni e dei testi giovannei, di una ricchezza di simboli che non ha uguali, anche la psicoanalisi .

Giovanni evangelista e Jung

Tra gli psicoanalisti che sono intervenuti, con le loro specifiche competenze sull'inconscio, in questa riflessione ormai bimillenaria sulla figura di Giovanni e le prospettive riflessive a cui aprono i suoi testi, va segnalato in particolare lo stesso Carl Gustav Jung .

Edipo e Cristo

Ancor più recentemente una psicoanalista anch'essa di formazione junghiana, Silvia Montefoschi , dopo la pubblicazione nel 1979 di un testo Oltre il confine della persona , in cui metteva a confronto la vicenda edipica e la vicenda cristica di cui sono espressione rispettivamente il più antico "mito greco di Edipo ", centrale in psicoanalisi, e il mito di Cristo , pubblica nel 1997 Il regno del figlio dell'uomo , nel quale sviluppa il discorso precedente mostrando ancor più la continuità evolutiva del discorso cristico e del discorso psicoanalitico grazie proprio alla mediazione di colui che secondo tale interpretazione rappresenta la coscienza cristica al massimo livello e che designa con il termine di "coscienza giovannea".

Il progetto giovanneo (psicoanalisi)

Sempre in Il regno del figlio dell'uomo (1997) dalla lettura attenta e dialogica della psicoanalista con la parola del teologo ed evangelista coglie quello che è il progetto giovanneo nel passare dalla coscienza cristica che è la coscienza della consustanzialità tra il figlio e il padre ovvero tra l'uomo e dio a quella della assoluta identicità tra l'umano e il divino. Questa intuizione è anche la consapevolezza, come progetto, che la consustanzialità sul piano del pensiero sia anche un'assoluta identicità sul piano della realtà concretamente vivente.

Così scrive Giovanni:

« E Filippo gli disse: "Facci vedere il padre: ciò sarà sufficiente per noi"
Gesù rispose:
"Da tanto tempo sono con voi e tu, Filippo, non mi hai conosciuto? Chi ha visto me ha visto anche il padre. E tu come puoi dire: "facci vedere il padre"? » ( Giovanni 14,8-9 , su laparola.net . )

E ancora:

« "Le parole che io dico a voi non vengono dalla mia mente ma il padre che è in me esprime il suo pensiero. Credetemi: io sono nel padre e il padre è in me." » ( Giovanni 14,10-11 , su laparola.net . )

E nel lavoro di attuazione di questa intuizione giovannea, in cui consta il progetto giovanneo, vede l'ulteriore evoluzione della coscienza cristica alla cui attuazione si sono dati il cambio in maniera sotterranea e esoterica come in una staffetta passandosi il testimone i mistici ei filosofi raggiungendo infine Hegel e individua l'ultimo passaggio del testimone proprio nella psicoanalisi in cui il discorso per la prima volta si manifesta a livello essoterico.
È infatti la psicoanalisi che sin dallo stesso Freud riconosce il femminile come un soggetto attivo anche se inconsapevole di sé, avvicinando così il momento in cui il progetto giovanneo giungerà a compimento e con esso l'immagine di Dio raggiungerà la sua completezza: nel momento in cui anche la figlia si farà simile al padre tutt'uno col padre.
Del resto già Jung aveva individuato nell'immagine trinitaria di Dio propria del cristianesimo una incompletezza e riteneva che per colmarla occorreva una quarta persona che era l' ombra di questo Dio cristiano, ciò che questo dio cristiano non voleva riconoscere in sé e che proiettava fuori di sé come altro da sé. Jung è proprio in questi termini che spiega il simbolo dell' Anticristo , l' umbra trinitatis che urge per venire alla luce, essendosi l'opposizione tra i contrari acutizzata al punto da spezzare il mondo in due e che quale metà dell'essere negata fa sì a sua volta che esso neghi che l' essere si dia soltanto nella dualità maschile Padre-Figlio ovvero nella dialettica spirituale Padre-Figlio, sì che l'Anticristo quale autore di questa nuova negazione assume il volto del "maligno".
L'allieva di Jung tuttavia, pur riconoscendosi d'accordo con il suo maestro, ritiene che questa persona esista già compresa nella trinità ed è ciò che tradizionalmente è stato chiamato Spirito Santo , quale dio-femmina ovvero quello stesso spirito che consustanziava il Padre e il Figlio. Lo Spirito quale dialettica erotica Madre-Figlia completa così l'altra dialettica, la dialettica spirituale Padre-Figlio.

Patronati di San Giovanni

È patrono degli scrittori assieme a San Cassiano di Imola , Santa Teresa d'Avila e Francesco di Sales [101] [102] . Molti sono i luoghi suoi patronati:

Italia

Turchia

Grecia

Opere d'arte ispirate a San Giovanni

San Giovanni

L'attributo di San Giovanni è l'aquila perché lui, rispetto agli altri tre evangelisti, nel vangelo ha parlato con una visione più alta e ampia, per questo si dice che lui volava alto come appunto questo volatile. Raccoglie questa interpretazione anche Dante Alighieri , che nella sua Divina Commedia , al canto XXVI, versetto 53, del Paradiso lo definisce « [...] aguglia di Cristo...»

Affreschi

Dipinti

Sculture

Edifici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giovanni Evangelista .

Film

Note

  1. ^
    ( EN )

    «Gregory of Tours ( De Gloria martyrum , xxx: Patrologia Latina , LXXI, 730) testifies that a certain substance like flour emanated from the sepulchre of John the Evangelist. The same Gregory writes (ibid., xxxi) that from the sepulchre of the Apostle St. Andrew at Patrae emanated manna in the form of flour and fragrant oil.»

    ( IT )

    «Gregorio di Tours ( De Gloria martyrum , xxx: Patrologia Latina , LXXI, 730) testimonia che una certa sostanza, simile alla farina, emanava dal sepolcro di Giovanni Evangelista. Lo stesso Gregorio scrive (ibid., Xxxi) che dal sepolcro dell'Apostolo Sant'Andrea a Patrasso emanava manna, sotto forma di farina, e olio profumato.»

    ( Michael Ott da Gregorio di Tours )
  2. ^ Così R. Vignolo, sv "Giovanni" in Il Grande libro dei Santi , Cinisello Balsamo 1998, vol. 2 p. 848. Rimane possibilista in tal senso rigettando l'interpretazione psicologica sul carattere dei fratelli JP Meier , Un ebreo marginale , vol. 3, tr. it. 2003, pp. 234-235.
  3. ^ Nel Nuovo Testamento viene detto «evangelista» il solo diacono Filippo ( At21,8 , su laparola.net . ), dove però il termine va inteso come annunciatore del vangelo, cioè il buon messaggio di Gesù, e non come autore di un testo letterario.
  4. ^ In un frammento dell'opera Esegesi delle parole del Signore di Papia di Ierapoli (inizio II secolo), andata perduta ma citata da Padri successivi ( Eusebio di Cesarea , Storia della Chiesa 3,39,4, tr. ing. ), gli autori del quarto vangelo e quello delle lettere sono esplicitamente distinti. Questa posizione è ripresa da Girolamo ( De viris illustribus 9;18, tr. ing. ): parlando dell'apostolo Giovanni gli attribuisce il Vangelo e la prima lettera, mentre riferisce al Giovanni presbitero le altre due lettere. Riporta però che alcuni identificavano i due personaggi.
  5. ^ Questa informazione può essere ipoteticamente e indirettamente dedotta da Gv1,44 , su laparola.net . , che indica questa città come la residenza dei fratelli Andrea e Pietro , compagni di lavoro della famiglia di Giacomo.
  6. ^ L'identificazione di Salome con sua madre non è esplicitamente affermata dai testi neotestamentari ma deriva dal confronto tra i versetti sinottici descriventi le donne presenti alla crocifissione di Gesù ( Mt27,56;Mc15,40 , su laparola.net . ).
  7. ^ A favore dell'autenticità gioca l'antichità della testimonianza di Policrate e il fatto di essere inserito nella tradizione giovannea propria della chiesa di Efeso. Di contro, negli scritti neotestamentari non si trova alcuna conferma di questo status privilegiato, e può trattarsi di un particolare agiografico e leggendario successivamente elaborato per spiegare la conoscenza tra lo ieratico sommo sacerdote e l'umile pescatore della semi-pagana Galilea .
  8. ^ La totale assenza del padre Giuseppe durante la vita adulta di Gesù lascia ipotizzare che fosse morto da tempo. Gesù morente in croce sembra quindi preoccupato di provvedere un qualche sostentamento alla madre.
  9. ^ La tradizione cristiana è divisa sull'interpretazione di questo epiteto: cugino per i cattolici, fratellastro per gli ortodossi, fratello in senso proprio per la recente tradizione protestante (vedi interpretazioni storiche sui fratelli di Gesù ).
  10. ^ Così Ireneo di Lione ( Contro le eresie 3,3,4 tr.ing. ), che ricorda Paolo come il fondatore della chiesa.
  11. ^ Alcune versioni latine collegano il miracolo della coppa di veleno non con l'imperatore ma con un sacerdote pagano di nome Aristodemo.
  12. ^ Le più antiche indicazioni pervenuteci risalgono al II secolo: l'apocrifo Atti di Giovanni ; Ireneo di Lione , Contro le eresie 2,22,5 ( tr. ing. , dove parla però di una generica residenza in Asia); 3,1,1 ( tr. ing. ); Policrate di Efeso (citato da Eusebio di Cesarea , Storia Ecclesiastica 5,24,3), che parla però più propriamente della sepoltura di Giovanni a Efeso.
  13. ^ Eusebio di Cesarea , Storia Ecclesiastica 3,13,1; Tertulliano , Contro gli eretici 36 ( lat. ) parla di un esilio in una generica isola.
  14. ^ La prima indicazione in tal senso è contenuta nel Canone muratoriano
  15. ^ Come osserva lo storico e biblista Bart Ehrman , che aggiunge come "lo stile è, tuttavia, differente, così come lo sono i problemi trattati". (Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento , Carocci Editore, 2015, pp. 482-491, ISBN 978-88-430-7821-9 .).
  16. ^ In un frammento dell'opera Esegesi delle parole del Signore di Papia di Ierapoli (inizio II secolo), andata perduta ma citata da Padri successivi ( Eusebio di Cesarea , Storia della Chiesa 3,39,4, tr. ing. ), gli autori del quarto vangelo e quello delle lettere sono esplicitamente distinti. Questa posizione è ripresa da Girolamo ( De viris illustribus 9;18, tr. ing. ): parlando dell'apostolo Giovanni gli attribuisce il Vangelo e la prima lettera, mentre riferisce al Giovanni presbitero le altre due lettere. Riporta però che alcuni identificavano i due personaggi.
  17. ^ Alcuni movimenti cristiani che non riconoscono la piena divinità di Gesù, come i Testimoni di Geova , traducono Gv1,1 , su laparola.net . con "il Logos era un Dio" e interpretano la confessione di fede di Tommaso di Gv20,28 , su laparola.net . come una semplice esclamazione di stupore.
  18. ^ vedi anche Manichei medievali

Riferimenti

  1. ^ a b Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico , Queriniana, 2002, p. 1240, ISBN 88-399-0054-3 .
  2. ^ Cfr: Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico , Queriniana, 2002, pp. 1240, 1292-1293, 1307, ISBN 88-399-0054-3 ; Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 2414, ISBN 88-01-10612-2 ; Bibbia di Gerusalemme , EDB, 2011, pp. 2511, 2514, ISBN 978-88-10-82031-5 ; Raymond E. Brown, The Birth of the Messiah , Doubleday, 1993, pp. 27, 573, ISBN 0-385-47202-1 ; Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento , Carocci Editore, 2015, pp. 482-491, 501-511, ISBN 978-88-430-7821-9 ; Bart Ehrman, Jesus apocalyptic prophet of the new millennium , Oxford University Press, 1999, pp. 41-48, ISBN 978-0-19-512474-3 ; John Dominic Crossan, Who killed Jesus? , HarperOne, 1995, pp. 16-26, ISBN 978-0-06-061480-5 .
  3. ^ Alfredo Cattabiani, Volario , Mondadori, Milano, 2000, ISBN 88-04-47991-4 , p. 409
  4. ^ Gv 18,31-33 , su laparola.net .
  5. ^ Gv 18,37-38 , su laparola.net .
  6. ^ Mc3,17 , su laparola.net .
  7. ^ Così DRG Beattie («Boanerges: A Semiticist's Solution», in Irish Biblical Studies (1983), pp. 11-13).
  8. ^ Vedi in particolare Mc9,38;Mc10,35-40;Lc9,54 , su laparola.net .
  9. ^ Es19,16;Sal29,3 , su laparola.net .
  10. ^ ( EN ) H. Davison, For a true history of the Zealot movement , Philadelphia, Shalom, 2004, p. 111.
  11. ^ a b Mt4,21;20,20;26,37;27,56;Mc10,35;Lc5,10;Gv21,2 , su laparola.net .
  12. ^ a b Mt4,21;10,2;17,1;Mc1,19;3,17;5,37 , su laparola.net .
  13. ^ Gv13,23;19,26;20,1-10;21,7;21,20 , su laparola.net .
  14. ^ Gv20,3-8 , su laparola.net .
  15. ^ Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico , Queriniana, 2002, p. 1240, ISBN 88-399-0054-3 . (Cfr anche: Bibbia di Gerusalemme , EDB, 2011, p. 2511, ISBN 978-88-10-82031-5 .).
  16. ^ Mt10,2-4;Mc3,16-19;Lc6,13-16;At1,13 , su laparola.net . .
  17. ^ Gal2,9 , su laparola.net .
  18. ^ a b Vedi Canone muratoriano ; Ireneo di Lione , Contro le eresie 3,1,1 ( tr. ing. ).
  19. ^ 2Gv1;3Gv1 , su laparola.net .
  20. ^ Ap1,1;1,4;1,9;22,8 , su laparola.net .
  21. ^ Ap1,9 , su laparola.net .
  22. ^ a b Giustino Martire , Dialogo con Trifone , 81,4 ( tr. ing. Archiviato il 28 aprile 2009 in Internet Archive .).
  23. ^ Gv13,25;21,20 , su laparola.net .
  24. ^ a b Eusebio di Cesarea , Storia ecclesiastica 5,24,2 ( tr. ing. ).
  25. ^ Mc1,20 , su laparola.net .
  26. ^ Gv18,15 , su laparola.net .
  27. ^ Giuseppe Ricciotti , Vita di Gesù Cristo, § 571, Roma, Rizzoli, 1941. .
  28. ^ Lc8,2-3 , su laparola.net .
  29. ^ Gv1,35-40 , su laparola.net .
  30. ^ Filippo Vecchio, Ascoltiamo Gesù , Rubbettino, 2004, p. 24
  31. ^ Gv1,8;1,15;1,20;1,29-34;5,33-36;10,41 , su laparola.net .
  32. ^ Mt 4,21-22 , su laparola.net .
  33. ^ Mc 1,19-20 , su laparola.net .
  34. ^ Gv21,1-13 , su laparola.net .
  35. ^ Gv1,35-40 , su laparola.net .
  36. ^ Gv1,28 , su laparola.net .
  37. ^ Così la Voce St. John the Evangelist nella Catholic Encyclopedia (1913).
  38. ^ Lc22,8 , su laparola.net .
  39. ^ Lc 9,51-56 , su laparola.net .
  40. ^ 2Re1,2-15 , su laparola.net .
  41. ^ Mt 20,20-23 , su laparola.net .
  42. ^ Mc 10,35-40 , su laparola.net .
  43. ^ At12,1-2 , su laparola.net .
  44. ^ Gv13,23-25 , su laparola.net .
  45. ^ Gv18,15 , su laparola.net .
  46. ^ Gv19,26-27 , su laparola.net .
  47. ^ Gv20,3-8 , su laparola.net .
  48. ^ Gv21,7 , su laparola.net .
  49. ^ At1,13 , su laparola.net .
  50. ^ At3,1-11 , su laparola.net .
  51. ^ At4,1-21 , su laparola.net .
  52. ^ At5,17-42 , su laparola.net .
  53. ^ At8,1 , su laparola.net .
  54. ^ At8,14-25 , su laparola.net .
  55. ^ At15,1-35 , su laparola.net .
  56. ^ Gal2,1-9 , su laparola.net .
  57. ^ Gv19,26-27 , su laparola.net .
  58. ^ Mt20,20-23;Mc10,35-40 , su laparola.net .
  59. ^ a b Girolamo , De viris illustribus 9 ( tr. ing ).
  60. ^ a b Ireneo di Lione , Contro le eresie 3,3,4 ( tr. ing. ).
  61. ^ Tertulliano , Contro gli eretici 36: « Apostolus Joannes, postequam, in oleum igneum demersus, nihil passus est, in insulam relegatur » ( lat. ).
  62. ^ I. Ramelli, La Satira IV di Giovenale ed il supplizio di san Giovanni a Roma sotto Domiziano , 1969, p. 254 ( http://revistas.ucm.es/ghi/02130181/articulos/GERI0000120343A.PDF Archiviato il 2 aprile 2010 in Internet Archive .)
  63. ^ Liturgia del 27 dicembre , su liturgia.silvestrini.org . URL consultato il 13 gennaio 2015 .
  64. ^ Ireneo di Lione , Contro le eresie 2,22,5 ( tr. ing. ).
  65. ^ «La fiamma non aveva potuto ardere quel corpo mercé del candore della sua verginità» , su 30giorni.it . URL consultato il 13 gennaio 2015 . .
  66. ^ Gv21,20-23 , su laparola.net .
  67. ^ Bibbia TOB , Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 2414, ISBN 88-01-10612-2 .
  68. ^ Bibbia di Gerusalemme , EDB, 2011, p. 2511, ISBN 978-88-10-82031-5 .
  69. ^ Raymond E. Brown, The Birth of the Messiah , Doubleday, 1993, pp. 27, 573, ISBN 0-385-47202-1 .
  70. ^ John Dominic Crossan, Who killed Jesus? , HarperOne, 1995, pp. 16-26, ISBN 978-0-06-061480-5 .
  71. ^ Bart Ehrman, Jesus apocalyptic prophet of the new millennium , Oxford University Press, 1999, pp. 41-48, ISBN 978-0-19-512474-3 .
  72. ^ Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico , Queriniana, 2002, pp. 1292-1293, ISBN 88-399-0054-3 . (Cfr anche: Bibbia di Gerusalemme , EDB, 2011, p. 2514, ISBN 978-88-10-82031-5 .).
  73. ^ 2Gv1;3Gv1 , su laparola.net .
  74. ^ Cfr: Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento , Carocci Editore, 2015, pp. 482-491, ISBN 978-88-430-7821-9 ; Bibbia di Gerusalemme , EDB, 2011, p. 2514, ISBN 978-88-10-82031-5 .
  75. ^ Come precisato dagli esegeti del Nuovo Grande Commentario Biblico (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico , Queriniana, 2002, pp. 1292-1293, ISBN 88-399-0054-3 .).
  76. ^ Ap1,1;1,4;1,9;22,8 , su laparola.net .
  77. ^ Ap1,9 , su laparola.net .
  78. ^ Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico , Queriniana, 2002, p. 1307, ISBN 88-399-0054-3 .
  79. ^ Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento , Carocci Editore, 2015, pp. 501-511, ISBN 978-88-430-7821-9 .
  80. ^ Gv 1 , su laparola.net .
  81. ^ 1Gv1,1 , su laparola.net .
  82. ^ Ap19,13 , su laparola.net .
  83. ^ Gv1,1;20,28 , su laparola.net .
  84. ^ Gv1,1;8,58;17,5;1Gv1,1 , su laparola.net .
  85. ^ Gv1,3;1,10 , su laparola.net .
  86. ^ Gv1,14;1Gv1,1-3;2Gv7 , su laparola.net .
  87. ^ Gv6 , su laparola.net .
  88. ^ Gv3,30 , su laparola.net .
  89. ^ Gv1,8;1,15;1,20;1,29-34;5,33-36;10,41 , su laparola.net .
  90. ^ Gv1,35-40 , su laparola.net .
  91. ^ At18,22-28 , su laparola.net .
  92. ^ Gv19,26-27 , su laparola.net .
  93. ^ Gv1,10;3,19;7,7;8,23;14,19;15,18-19;16,33;17; 1Gv15-17;3,1;3,13;5,5 , su laparola.net .
  94. ^ Gv5,16-18;6,41;7,1;7,13;8,52;9,22;10,31-33 , su laparola.net .
  95. ^ Gv 18 , su laparola.net .
  96. ^ Gv8,31;12,11 , su laparola.net .
  97. ^ 1Gv2,18;2,22;4,3; 2Gv7 , su laparola.net .
  98. ^ 1Gv2,18 , su laparola.net .
  99. ^ dizionario esoterico - San Giovanni Archiviato il 7 giugno 2006 in Internet Archive .
  100. ^ Chiesa Gioannita dei Cristiani Primitivi - da eresie.it
  101. ^ I Santi Patroni. Arti e mestieri , su enrosadira.it . URL consultato il 24 gennaio 2014 .
  102. ^ Santi Protettori , su anima-morte-eternita.com . URL consultato il 24 gennaio 2014 .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giovanni apostolo ed evangelista (documentazione) .

Voci correlate

Maggiori interpreti di Giovanni

Altri progetti

Collegamenti esterni

Iconografia di Giovanni
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 40648922 · ISNI ( EN ) 0000 0004 4499 8394 · LCCN ( EN ) n79060715 · GND ( DE ) 118557815 · NLA ( EN ) 53004896 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79114071