Girifalco

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea pentru pasăre de pradă, a se vedea Falco rusticolus .
Girifalco
uzual
Girifalco - Stema
Girifalco - Vizualizare
Panorama peste o parte a centrului istoric
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Calabria.svg Calabria
provincie Stema Provinciei Catanzaro.svg Catanzaro
Administrare
Primar Pietrantonio Cristofaro ( lista civică "Obiettivo Girifalco") din 21-9-2020
Data înființării Cu 4 luna mai, 1811
Teritoriu
Coordonatele 38 ° 49'N 16 ° 26'E / 38.816667 ° N 16.433333 ° E 38.816667; 16.433333 (Girifalco) Coordonate : 38 ° 49'N 16 ° 26'E / 38.816667 ° N 16.433333 ° E 38.816667; 16.433333 (Girifalco)
Altitudine 456 m slm
Suprafaţă 43,1 km²
Locuitorii 5 761 [1] (30-11-2019)
Densitate 133.67 locuitori / km²
Municipalități învecinate Amaroni , Borgia , Cortale , San Floro , Squillace , Vallefiorita
Alte informații
Cod poștal 88024
Prefix 0968
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 079059
Cod cadastral E050
Farfurie CZ
Cl. seismic zona 1 (seismicitate ridicată) [2]
Numiți locuitorii gyrifalcesis
Patron San Rocco
Vacanţă 16 august
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Girifalco
Girifalco
Girifalco - Harta
Poziția municipalității Girifalco în provincia Catanzaro
Site-ul instituțional

Girifalco ( AFI : / ʤirifalko / [3] , Cirifarku sau Cirifarco în calabreză [4] , Girifarcum în Latină [5] ) este un oraș italian de 5 761 de locuitori [1] , în provincia Catanzaro în Calabria . Centrul de deluros origini medievale Amplasat la poalele Muntelui Covello într - o poziție terase în centrul peninsulei calabreză și istmul Catanzaro .

Geografie fizica

Teritoriu

Vedere de sus spre nord-vest

Se ridică la nord de munții Catanzaro preserre cu vedere la istm, în care este situat într - o poziție centrală și proiectată ușor spre nord - est [6] [7] situată la 456 m ASL (înălțime minimă 224, maxim 889) la poalele de munte Covello , de la cele mai înalte ale căror puncte pot fi observate atât mări [8] . Zona municipală are o suprafață de 43,1 km² și se extinde între zona montană și submontană a Muntelui Covello și platoul pe care pante spre est și spre vale, numita Caria, care merge spre Golful Squillace [9] .

Hidrografie

Girifalco este situat între două râuri, în Ghetterello și Pesipe fluxuri. Primul este nascut pe versantul estic al Muntelui Covello și traversează teritoriul în sus de sud - est a lemnului Farnoso [10] și se varsă în apele Golfului Squillace după aderarea la Alessi flux, care , la rândul său , este născut în pădurile sud - est de pe munte menționate mai sus. Pesipe traversează partea de nord - vest a teritoriului coborând din muntele Covello [11] .

Originea numelui

Etimologia numelui Girifalco a stârnit întotdeauna o mare incertitudine și mister și originile sale se pierd in legenda, cum ar fi cea populară care dorește nașterea numelui dintr-un șoim care planat cu aripile întinse pe cer albastru din partea de sus a unui turn, așa cum este reprezentat în haina orașului de arme, care a fost construit în secolul al XVII - lea , când satul a fost deja numit acest lucru timp de secole [12] . Ipotezele raționale, prin urmare, sunt altele:

Dupa cum am scris într - un articol vechi în ziarul La TRIBUNA illustrata , numele a fost dat locuitorilor din satele Toco și Caria (situate ușor la sud-est de centrul curent) distruse de sarazini, care au fondat mai tarziu cel mai vechi nucleu de Girifalco soluționarea pe o stâncă să se apere. Aceste primii locuitori au fost definite ca falanga Sfânt și că , pe termen, în limba greacă ( „“ Ιερή Φάλαγγα „“ - „“ IERI falanga cu „“), a dat numele locului unde au stabilit [13] [14] .

Cu toate acestea, numele Girifalco ar putea avea originea din latinizare cuvintele '' Ieros '' și '' Fajecon '', Sacri Feaci (Phaiakes, "șoimi") locuitorii Scheria (Skera) [15] [16] , o oraș care potrivit unor cercetători [17] a fost născut într - un punct nespecificat în Istmul Catanzaro [18] .

Giovanni Alessio în eseu calabreză Toponimia face derivă din „“ Kurios Falcos „“ sau „“ Dominus Falcus „“, care este Domnul / Dumnezeu Falco, în timp ce Niccolò Tommaseo în Dicționarul limbii italiene , în intrarea Girifalco scrie că prima parte a cuvântului poate fi grec „“ ierax „“ (uliul păsărar, șoimul) având astfel repetarea aceluiași termen în două limbi diferite [13] .

Falconers de Frederick al II-lea

Dar , fără îndoială , pasărea de pradă are de a face cu numele satului după cum se menționează, printre altele, de istoricul englez și călător Henry Vollam Morton , care a vizitat sudul Italiei, și a scris în Girifalco [19] [20] :

«Am ajuns într-un oraș de munte numit de numele încântătoare de Girifalco, care este italiană pentru«șoim», și, probabil, în cazul în care s-ar putea săpa în istoria sa, s-ar putea constata că datele numele înapoi la normanzii sau probabil legate de o mai mare a falconers, Federico II. "

(Henry Vollam Morton, un călător în sudul Italiei)

La acea vreme, șoimi a fost foarte popular, iar falconers au fost ofițerii de judecată care au antrenat Falcons. Este plauzibil ca unele Norman / falconers șvabi locuit în țara Girifalco, având în vedere că acest domeniu , în anumite perioade ale anului constituie un pasaj obligatoriu pentru aceste păsări de pradă (inclusiv viesparul ) și zona de munte a satului dar , de asemenea, Pietra dei Călugării sunt frecventate de Kestrel [21] , și este posibil ca au dat numele, de la cuvântul nordic vechi `` geirfalki „“ ( gyrfalcon ), la locul unde au antrenat ulii în onoarea Raptor din nordul Europei, patria lor [13] [22] .

Istorie

Antichitatea și origini medievale

Punct de vedere istoric, nașterea Girifalco este urmărită la bizantină stăpânirea, în secolul al 9 - lea . Cu toate acestea, au existat pre- Magna Graecia așezări, demonstrate de unele descoperiri din vale numita Caria, în partea superioară a Ghetterello flux până la lemnul Farnoso [12] . Necropola, cu morminte de piatră lespede găsite în ultimii ani ai secolului al XIX - lea de către istoric și arheolog Armando Lucifero în care a găsit craniul Caria [23] [24] [25] , datează superioară neoliticului și ne permite să se constate că , în teritoriu au existat populații indigene care se stabiliseră în valea menționată mai sus [26] [27] [28] [29] .

Teritoriul Girifalco a fost strategic , deoarece cele mai vechi timpuri, când consulul Marco Claudio Marcello în timpul al doilea război punic , pus garnizoane sale militare de pe muntele Covello pentru particularitatea de a fi capabil de a controla simultan cele două golfurile (The Scilletinico și Nepetinico ) în o localitate numită mai târziu Setto di Marcello în cazul în care s - au găsit vârfuri de lance și amfore mici din epoca romană, dovezi ale pozițiilor antice din această țară [30] .

Un articol vechi din ziarul Illustrated Tribune din 7 februarie 1937 vorbește despre sale medievale originile [14] :

«Girifalco datorează naștere la moartea a două sate, Toco și Caria, distruse de sarazini în 836. Supraviețuitorii, de foc și de sacrificare, s-au refugiat pe o stâncă numită Pietra dei Monaci; și au respins fiecare asalt de aruncare, în apărare disperată, pietrele rupte de pe munte. Aceste războinici au fost numite o „Sacra Falange“, și de la acest nume, a spus în limba greacă, a venit numele noului lor cuib:. Girifalco "

(Girifalco, La Tribuna Illustrata, 07 februarie 1937, anul XV)
Săpăturile în zona San Vincenzo
Rione Pioppi Vecchi (teren vechi), primul sat din Girifalco că Barrio descris, în 1571, ca Girifarcum Castellum.

Prezența celor două sate antice a fost susținută de constatările făcute în localitățile Caria, Toco și San Vincenzo, sub stânca Pietra dei Monaci, în cazul în care mormintele de camera care datează din mijlocul lui șaselea sau s - au găsit secolul al șaptelea , aproximativ două secole înainte invaziile sarazinilor. Satele Toco (din grecescul „“ toíchoi „“, Mura sau „“ teíchos „“, peretele) și Caria, erau așezări îndepărtate ale populațiilor indigene prezente în vale, sau înapoi datat în perioada romană sau migrări grecești și , probabil , niciodată a venit cucerit de Bruzi , deoarece acestea au fost amplasate la câțiva kilometri de vechiul Skylletion, acestea fiind în conflict continuu cu orașele Magna Graecia [31] . În cele mai vechi timpuri, drumul grecesc Isthmian a trecut prin valea Caria, care leagă Ionică la Tireniană prin platoul de Girifalco (răscruce istorică) [12] . Înainte de sosirea normanzilor în Calabria, în mijlocul bizantină perioadă, pentru a se apăra de raiduri ale sarazinilor care au infestat acele cartiere in jurul secolului al 9 - lea, în anul 836 populația sa refugiat într - un loc mai mare și mai sigur de care întreaga vale. Cu toate acestea, nucleul urban poate avea originea în urma invitației de generalul bizantin Nichifor Focas cel Bătrân , care a avut grijă să se fortifice apărarea teritoriilor din raiduri saracene în timpul campaniei victorioase în perioada de doi ani 885 - 886 , să se stabilească pe Kastellion, adică satele situate pe dealuri ușor cu ajutorul ușor de apărat de conformația naturală a terenului [32] . Acel loc a fost o stâncă, mai târziu cunoscut sub numele de Pietra dei Monaci pentru că un cenoby sau o bizantină mănăstire a fost construită în acea zonă, unde sa născut nucleul locuita din Girifalco antic (districtul Pioppi Vecchi de azi), un sat medieval tipic situată pe o stâncos pinten că a fost populat de locuitorii din vale [12] .

Secolul XIII - vârsta Norman șvăbești

Datorită poziției sale centrale în interiorul istmul , cel mai îngust punct al peninsulei italiene , țara Girifalco era o răscruce de drumuri și un pasaj obligatoriu între cele două golfurile și poziția sa strategică a fost favorabilă pentru instalarea de garnizoane a fi în măsură să controleze atât mările din vârfurile muntelui Covello . În curtea de Frederick al II - lea , rege al Siciliei la momentul respectiv , au existat falconers, ofițerii care au antrenat șoimi pentru vânătoare și el însuși a fost un mare Falconer. De multe ori El sa oprit în casa lui din Nicastro vechi [33] și a plecat la vânătoare cu Vultur merge până la pădure , în țara Girifalco, care la acel moment a fost o parte din fieful Maida, și - a creat o rezervă mare de vânătoare în teritorii ale acelei feud făcând astfel probabilă prezența Norman falconers în țara Girifalco , deoarece teritoriul a fost întotdeauna un pasaj migrator pentru aceste păsări de pradă [31] .

După VI cruciadei , apoi , după 1229 , o structură fortificată a fost construită pe nord - vest deal de teren vechi, care în vremurile din urmă (1655) , a fost transformată în palatul ducal [34] .

Sub șvabi, o așezare musulmană a fost fondată în Girifalco când în 1233 Frederick al II - lea a trimis acolo (precum și la Lucera în Puglia și Acerenza în Basilicata) , o colonie de sarazini , care au crescut în Sicilia, pentru a le integra cu populațiile locale și probabil le folosesc. ca soldați, evitând cu ei reveni pe insula pentru a crea mai multe răscoale. Acea colonie, care a fost descris ca un castel cinci mile de Squillace [35] , a durat până 1239 , când arabii erau limitate la colonia Apulian din Lucera , cel mai îndepărtat de pe insula Sicilia [36] [37] .

După 1234 , un anumit Giulio Maffei a fost lord al Girifalco, călău din Calabria Ultra în serviciul Frederick al II - lea, care , din recunoștință la numit Domn al acestui teren, în timp ce în 1258 Manfredi a confirmat posesia fiului său, Scipione Maffei [38] . Părintele Giovanni Fiore da Cropani în lucrarea sa ilustrat munca Della Calabria a scris că , la momentul Manfredi, prin urmare , între 1258 și 1266 , un cavaler spaniol numit Annibale, în serviciul coroanei, era stăpânul castelului Girifalco. Pentru serviciile pe care le făcuse împăratului el a câștigat țara Girifalco cu castelul și pentru posesia de mult timp el a avut -o , a luat numele țării în sine după numele de familie [39] . Succesorii săi (fiul și fratele său) au fost trimiși în exil de Carol I pentru apropierea de Manfredi, făcând astfel țara Girifalco se încadrează în patrimoniul Regatului Siciliei [40] . Prezența Norman în această țară poate fi , de asemenea , găsite în patron oraș antic, San Michele Arcangelo , căruia i normanzii au fost dedicate în mod special.

De la 1300-1600 - teren disputată, și înălțimea Barony

La începutul secolului al 14 - lea ( 1308 ), a fost o posesie de Catherine Nicephorus (sau Nicephorus), fiica tiranului și despot din Epir [22] . In timpul domniei lui Ferrante I ( 1458 - anul 1494 ) a făcut parte din comitatul Arena și a fost lord al Girifalco Luigi di Longobucco, consilier al regelui și mai târziu a aparținut fiicei lui sau sora Alfonsinei `` Longobucca „“ soția lui Carlo Ruffo ( 1424 -?) Lord of Girifalco [41] . De la 1494, cu dominația spaniolă în Sud , a trecut la Principatul Squillace până în 1506 , când regele catolic l detașat să - l anexeze la terenurile care au făcut până județul Soriano sub Carafa cu titlul de Barony [40 ] [42] . În jurul 1520 , bancherul Germano Ravaschieri numărătorilor de Lavagna obținut BARONY din Girifalco , care a trecut la fiul său , Giovanni Geronimo (Girolamo) [43] și , în această perioadă de timp, în 1526 , el a fost lord al Girifalco Camillo de Gennaro, care în 1539 a devenit episcop de Nicotera [44] .

În 1548 episcopul Lauro construit în Girifalco mănăstirea San Domenico din ordinul Friars de predicare , părinții dominicani, cu biserica dedicată Santa Maria delle Grazie [40] [45] [46] (biserica Matrice curent) , care a fost centrul de studii teologice și în cazul în care calugarul dominican Tommaso Campanella [12] se pare că a trăit acolo și o dată, de fapt, actualul Piazza Umberto i a fost numit Piazza Campanella [47] .

1589 hartă a câmpiei Sant'Eufemia . Detaliu de Girifalco (pe dreapta) și turnul său spre est.

La sfârșitul secolului al 16 - lea istoricii Barrio și Marafioti a descris teritoriul Girifalco. În 1571 Barrio a scris că Girifarcum Castellum [48] a avut un teritoriu fertil, potrivit pentru pășunat și vânătoare pentru diferite tipuri de păsări [49] . În timp ce în 1595 Marafioti a descris că după Lameto ( Amato ) și râuri Maida era un castel numit Cirifarco, cu vestigii ale unor fabrici antice (clădiri) , a evidentiat faptul ca marea antichitate a locului , dar că nici urme de ele au fost lăsate în scrierile, la țară cu grâu și abundat diverse plante și pe pantele Apenini (pante ale muntelui Covello ) existau pietre frigiene [50] .

În jurul mijlocul secolului al XVI - lea BARONY de Girifalco a revenit la Carafa din Soriano , până la începutul secolului al XVII - lea [51] [52] , în timp ce în 1609 acesta a revenit nobililor genoveze, bancherii din Regatul Napoli , în cazul în care trezorier al Calabria Ultra , Pietro Francesco Ravaschieri, a cumpărat BARONY de Girifalco din județul Soriano pentru 25.000 de ducați, lăsându - l să - i nepoata Maria Ravaschieri (? - 1625 ), fiica fratelui ei Torino, care la rândul său , a dat - o pe fiica ei Virginia ( Vittoria) Ravaschieri [53] .

Ducatului (1624 - 1806)

De la Ravaschieri la Duke Fabrizio Caracciolo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Fabrizio Caracciolo, Duce de Girifalco .

La începutul secolului al XVII - lea BARONY de Girifalco început să se formeze într - un fief, mai târziu devenind un ducat , care a durat din anul 1624 până la 1806 . Cu privilegiul regelui Filip al IV în 1624 baroană de Girifalco Virginia (Vittoria) Ravaschieri (- 1634 ) a obținut titlul ducal pentru ea și urmașii ei [40] . Prima Ducesa extins posesiunile feudale Girifalco prin achiziționarea terenului San Vito și cătunul Lucenade (Cenadi) [54] [55] în 1631 și în virtutea căsătoriei, în 1602 , cu Annibale Caracciolo [56] ( 1576 -?) napolitană patriciene , baron de Girifalco [42] [57] , lord al Oppido Mamertina și Ripacandida sa născut Fabrizio Caracciolo ( anul 1607 - anul 1683 ), al doilea duce de Girifalco.

strat Ducal de arme Fabrizio Caracciolo pe baza statuii sale în fostul palat ducal. Stema este unirea scuturile Caracciolo Pisquizi (din Oppido) și ale Ravaschieri de Girifalco.

„Pe terenul din Calabria, legat de soarta Napoli, diferite dominatii urmează unul după altul, până când, din cauza tranzițiilor ereditare, Girifalco devine un fief al Caracciolo, și Fabrizio Caracciolo, legat de faptul că feud cu un titlu ducală, ridică pe deal din apropiere , la primul nucleu al orașului, un castel; și el are, de asemenea, o mănăstire construită pentru religios, care se stabilească acolo. Castelul nu va avea o viață foarte lungă, deoarece locul este alunecare de teren și este situat într-o zonă lovit de cutremur; dar, nașterii sale, un semn va rămâne în cartea de un notar (Fausto notar). O memorie de Don Fabrizio Caracciolo, Duce de Girifalco, va rămâne în schimb în statuie, mutilat, ridicat la el, într-un sentiment de recunoștință, în mănăstire a donat, care va deveni mai târziu sediul spitalului de psihiatrie din provincia Catanzaro . "

(Girifalco, La Tribuna Illustrata, 07 februarie 1937, anul XV)
elevație principal al fostei mănăstiri a călugărilor minore ale Girifalco cu Biserica Sant'Antonio adiacente
Est portalul fostului Palat Ducal și statuia lui Duke Fabrizio Caracciolo

Fabrizio Caracciolo, care în afara lui fief, în capitala a Regatului , a fost regent al Gran Corte della Vicaria [58] , un titlu a meritat pentru că a participat alături de viceregele Napoli , în revolta napolitană din 1647-1648 [59] , consilier al Consiliului Regal Sacră , comandantul garnizoanei militare a Pizzofalcone și a fost , de asemenea guvernator Messina [60] [61] a fost Duce de Girifalco de la anul 1634 pentru a anul 1683 și a devenit arhitectul unei perioade de înflorire pentru ducatul, consolidarea socială sale dezvoltarea economică cu prezența universitas și instituția feudală. El a dat un mare impuls activităților artizanale, în special , la tăbăcirea pieilor (o activitate care a fost prolific în Girifalco până la jumătatea anului secolului al XX - lea ) și producția de pergamente. Ducele fondat, în 1635 , mănăstirea Sant'Antonio (care a devenit un spital de psihiatrie din secolul al XIX - lea ) și ia acordat la franciscani minori reformați care, să - i mulțumesc, în 1669 a avut o statuie ridicată în onoarea lui, de către napolitană sculptor Bartolomeo Mori [62] , și plasat în interiorul mănăstire în sine (transferat în vremurile din urmă la fostul palat ducal). Limitele teritoriale de asemenea , extins prin achiziționarea fieful Prateria în 1636 (jurisdicția Galatro), în 1642 BARONY de Ioppolo și cătunul Coccurino (vândute imediat după două luni de la cumpărare baronului Monterosso) [63] și în 1672 Torre di Spadola (Torre di Ruggiero) vândut în 1686 [64] . În 1655 el a transformat fortificatia Norman-șvab, care datează din secolul al 13 - lea , în Palatul Ducal [15] [65] .

Al XVII cutremure lea și distrugerea satului vechi

În timpul anii 1600 Girifalco a fost lovit de trei evenimente telurice puternice , care , de fapt deteriorat și distrus vechiul pământ. [66] [67] . Cutremurul din 1626 a provocat distrugerea cea mai mare parte a orașului, care la momentul respectiv a fost limitat doar la Pioppi și Pietra dei Monaci, cu prăbușirea de mai mult de două sute de case și biserici, distrugerea palatului lui Duke (referire la Hannibal Caracciolo , soțul ducesei Ravaschieri ) în partea veche, deteriorarea turn de aparare cu o mare fortareata [68] întotdeauna în partea veche și deschideri de adâncime au fost create în pământ vizibile chiar mai mulți ani distanță [69] [70] , așa cum este descris în consultarea Camerei Regale a rezumat în luna octombrie a aceluiași an:

«Am văzut, de asemenea, biserici, turlele și clopotele căzut, palatul ducelui, proprietarul acestui teren, a distrus, din care a fost lăsat doar o cameră în picioare, care este pe cale să cadă; turnul și cetatea imensa a acestui teren, a construit multe sute de ani în urmă, care nu a suferit încă nici o spargere, acum din cauza acestui cutremur a suferit fracturi din temelii la partea de sus. "

(Arhivele Statului din Napoli - Consiliul Camerei Rezumatul referitoare la cererea de la Universitatea din Girifalco pentru scutirea de impozit ca urmare a daunelor cauzate de cutremurul din 04 aprilie 1626 - Napoli 13 octombrie 1626)

Evenimentul a fortat oamenii la casele construi într - o nouă zonă către actualul Piazza Vittorio Emanuele II la vest precum ducii, care la acea vreme erau Virginia Ravaschieri și Annibale Caracciolo , care, odată ce palatul lor a fost distrusă în partea veche a sat, au transferat familia la Norman șvăbești structura epoca care datează din secolul al 13 - lea (transformat in 1655 intr - un elegant palat de fiul lor, Duke Fabrizio Caracciolo ), care este fostul palat astăzi Ducal situat pe deal la nord -Vest și în fața mănăstirii Dominicană (biserica de azi Matrice).

Cutremurul din 1638 [69] din nou deteriorat Centrul vechi (Pioppi și Pietra dei Monaci) provocând prăbușirea cele mai multe case, turnul vechi și biserica Matrice veche, care mai târziu a fost reconstruit și a provocat deschiderea într - un munte (între Misigonì deal și dealul Pietra dei Monaci) atât de mult , astfel încât acea parte a orașului a fost descrisă ca nu mai este vizibil, fiind înghițit de pămînt [71] . Turnul a menționat, deja afectat grav de cutremurul precedent, a fost un turn vechi, situat în Pioppi sau Pietra dei Monaci, parte a unei fortificații de pe zidul orașului antic (încă vizibile în unele părți ale falezei Pietra dei Monaci) care aparau sat vechi și care a inclus, de asemenea, palatul Spagnuolo care a servit ca o cetate. Duke Fabrizio Caracciolo a restaurat si infrumusetat Girifalco după cutremurul din 1626 , dar mai târziu a fost deteriorat din nou în 1638 , iar noua parte a orasului, construit dupa cutremurul din 1626, nu a fost deteriorat , spre deosebire de partea veche (Pioppi și Pietra dei Monaci) lovit din greu pentru a doua oară în secolul al [72] :

"Gerifalco di Fuochi 180 a fost puțin mai mică decât nefăcut de cutremur acum câțiva ani: dar evlavia și generozitatea domnului Duke D. Fabritio, din familia Caracciola ilustrului, care - l deține, nu numai restaurat, dar impodobit, dar în acest 27 martie ruinat cu moartea a 54 de oameni obișnuiți. Aproape toate casele sunt cascade. Acest teren a suferit un alt cutremur în anul 1626 și mulți cetățeni au construit case într - un alt loc, și astfel Baroneasa: în care nu avea nici un prejudiciu a fost suferit, dar vechi Pământul este anulată toate, și distrus, și în special o foarte mare turn al unei fabrici foarte vechi, iar într-una dintre cele două părți ale pământului, muntele a fost spart, și a făcut o deschidere. "

(Lutio d'Orsi, cutremurele din cele două Calavrie descrise cu fidelitate de dl Lutio D'Orsi di Belcastro ca martor al unui punct de vedere, 1640)

Menționarea turnului și o cetate, situat în partea veche a satului, explica prezența unei fortificații în haina orașului de arme , care a fost construit în secolul al XVII - lea [12] .

Cutremurul din noiembrie 1659 a distrus aproape complet partea veche a satului, deja puternic afectat de cutremurul anterior de 1638 . Orașul a fost înregistrat pentru 150 de incendii (familii) și noua parte, construite după cutremurul din 1626, nu a fost deteriorat grav în timp ce partea veche a fost avariată pentru a treia oară în cursul secolului. De fapt, case și biserici sa prăbușit, inclusiv din nou Biserica Mamă a Pământului vechi (Pioppi) și o parte din manastire dominicana situat chiar în afara orașului [73] .

Expansiunea urbană în a doua jumătate a secolului al 17 - lea

Vedere de fostul Palat Ducal la Monumental Complexul , fostă un spital de psihiatrie și mănăstirea călugărilor minore reformate.
Carlo Pacino Fountain, în fața bisericii San Rocco

După cele trei evenimente telurice ale XVII - lea, expansiunea urbană a început în afara cea mai veche zonă a satului. Concomitent cu Duke Fabrizio Caracciolo , primul sindic (syndicus = primar) Charles Pacino, cap dell „sfaturi Universitas de la 1663 pentru a 1668 , a ordonat construirea lucrărilor de mare importanță , cum ar fi monumentala fântână baroc din 1663 care poartă numele său, primul Casa Municipală în 1665 și reconstruirea bisericii San Rocco în 1666 . Mai mult, după 1660 Biserica Mamă a Pământului vechi (Pioppi) a fost reconstruit. În secolul al XVII-lea, de aceea, centrul de locuit a fost din ce în ce extinderea și acolo a fost prezența diferitelor structuri religioase și civile importante: două schituri, că dintre părinții predicării (dominicani) și cea a călugărilor minore reformate; au existat cinci biserici majore, dei Pioppi cu Matrice biserica vecină Neprihănitei Zămisliri, Biserica San Rocco, Biserica Sant'Antonio din mănăstirea călugărilor minore reformați și biserica Santa Maria delle Grazie mănăstirii San Domenico (biserica actuală Matrice); primul Primăria, Palatul Ducal și Fântâna barocă. În această perioadă a fost , de asemenea , creat stema orașului, care a reamintit cetatea, cu un soim deasupra, care se afla în cea mai veche parte a satului [12] .

Călugărul Giovanni Fiore da Cropani în lucrarea sa istoriografică, Della Calabria illustrata , în secolul al XVII - lea a scris despre Girifalco [40] :

«Un teren foarte vechi, și, probabil, limitate, a schimbat site-ul său de la prima fundație, și poate fi obținut din clădirile ruinate, care se văd în jurul lor, alertată și observat de Marafioti; Nel rimanente, Ella è Abitazione Civile, con buone Famiglie, ed abbondante di molte cose al necessario vivere. Accresce i titoli della Famiglia Napolitana, con quel di Duca. Numeroso di duecento ventidue fuochi.»

( Giovanni Fiore da Cropani, Della Calabria illustrata , 1691 )

Il frate descrisse la grande antichità del luogo guardando le tante costruzioni presenti nella parte antica del borgo (rione Pioppi Vecchi e Pietra dei Monaci) che erano oramai delle macerie a causa dei terremoti nel corso del secolo e la traslocazione del centro abitato verso ovest e nord-ovest sia per gli eventi sismici e per l'espansione urbana nella seconda metà del XVII secolo voluta dal duca Fabrizio Caracciolo e dal sindaco Carlo Pacino.

Il Ducato di Nicola Maria Caracciolo

Dopo la morte del duca Fabrizio Caracciolo ereditò il Ducato il nipote Nicola ( Cola ) Maria ( 1653 - 1736 ), figlio di Maria Virginia ( 1630 - 1666 ), unica erede del duca deceduta precedentemente al padre, che aveva sposato il marchese di Gioiosa Francesco Maria Caracciolo ( 1632 - 1696 ) il quale per nomine maritali aveva ottenuto tra le altre quella di duca consorte di Girifalco. Il duca Nicola Maria fu il terzo duca ereditario ( ex matre ) di Girifalco [74] e nei primi anni del XVIII secolo ingrandì il patrimonio feudale acquistando nel 1700 le Baronie di San Demetrio, Stefanaconi e nel 1711 la Baronia di San Floro. In questo periodo il Ducato di Girifalco raggiunse la sua estensione massima, circa 200 km² , formato da otto tra centri e terre oltre a Girifalco capitale dello stato feudale: il Ducato di Orta [75] , il Marchesato di Gioiosa [76] , le Baronie di San Floro, San Demetrio, San Vito [42] , Stefanaconi, Galatro e il Casale di Lucenadi (Cenadi) che insieme superavano i 12 000 abitanti [55] .

Nel 1703 il Ducato di Girifalco veniva così descritto:

«Scuopre vestigi di Antichità questa Civile e fertile Terra, Ducato particolare della Casa Caracciolo, in sito alquanto elevato, col numero de' fuochi 322.»

( Giovan Battista Pacichelli , Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci provincie , 1703 )

Durante la guida feudale del duca Nicola Maria [77] , Grande di Spagna di prima classe dal 1713 e feudatario evoluto e anticonformista molto vicino agli ambienti della cultura transalpina [78] , nel 1723 a Girifalco venne fondata una loggia massonica denominata Fidelitas in Saeculis , che anche secondo la versione storica del GOI sarebbe la prima nata sul suolo Italico (all'epoca sul suolo del Regno di Napoli ) [79] [80] [81] [82] , grazie al potere e prestigio della casata Caracciolo e soprattutto del duca Nicola Maria, all'epoca settantenne, da decenni frequentatore degli ambienti oltre Napoli e il suolo italiano, nascita che è provata da un documento rinvenuto nel 1921 in cui si legge [83] [84] :

«Annali della Massoneria di Girifalco anno 1845 di numero centoventiduesimo dalla fondazione di essa a Girifalco, ovvero l'anno 1723 sotto degnissima direzione di SA il Duca di Girifalco del nobil casato de' Caracciolo di Napoli»

( Rocco Ritorto, Tavole Massoniche )

Gli ultimi duchi e fine del Feudo

Il Ducato di Nicola Maria durò fino al 1736, anno della sua morte e visto che il figlio Francesco Antonio ( 1694 - 1735 ), prossimo in successione, premori al padre un anno prima, a succedergli fu il nipote Gennaro Maria Caracciolo ( 1720 - 1766 ) che fu il quarto duca di Girifalco [74] [85] . Durante la sua ducea, nel 1750 Girifalco aveva due parrocchie, una nella vecchia chiesa Matrice dei Pioppi (retta dall'arciprete) e l'altra nella chiesa di San Rocco. C'erano due conventi ( domenicani e frati minori con le rispettive chiese), altre due chiese (l'Immacolata adiacente alla Matrice dei Pioppi distrutta insieme ad essa e l'Addolorata) e inoltre c'erano tre confraternite. In quell'anno il borgo contava 647 famiglie (fuochi) con 2759 abitanti [86] . Il duca Gennaro per alcune ragioni offuscò la memoria di suo nonno il duca Nicola Maria e soprattutto dell'avo materno, il duca Fabrizio Caracciolo . Si era meritato la fama di tiranno per aver rinchiuso, spacciandola per morta e celebrandole i funerali sostituendola con una statua di cera, la moglie, la duchessa donna Olimpia Colonna Barberini nelle segrete del palazzo Ducale di Girifalco avendola sorpresa, forse, in presenza di un nobile [87] . Venne liberata dopo che due frati, di uno dei due conventi sopracitati, udirono i suoi lamenti da un piccolo lucernario delle segrete del palazzo e trascorse il resto della sua vita in un monastero [88] .

Al duca Gennaro, deceduto nel 1766 senza eredi, successe la sorella Margherita ( 1719 - 1802 ) che divenne la quinta duchessa di Girifalco fino al 1802 [74] . Essendo l'ultima del suo ramo, da li a poco con la sua morte, scomparvero i Caracciolo di Girifalco dopo quasi due secoli e subentrarono i Piccolomini d'Aragona per il matrimonio della duchessa con don Pompeo, Grande di Spagna, principe di Maida e duca di Amalfi. La duchessa Margherita fu anche l'ultima intestataria sia per diritto che di fatto delle terre del feudo di Girifalco a causa delle leggi eversive della feudalità che sarebbero state emanate nel 1806 ed è ricordata soprattutto per aver fatto grandi donazioni alla chiesa di San Rocco, in particolare alla cappella di San Michele con il relativo altare, su cui i Caracciolo esercitavano il ius patronatus [12] [89] e donò anche un vestito rinascimentale alla statua della Madonna della chiesa del Rosario.

Atlante Geografico del Regno di Napoli (1788-1812). Girifalco e dintorni dopo il terremoto del 1783 (in tratteggiato le zone diroccate dopo il sisma).
Rione Pioppi Vecchi. In rosso tratteggiato sono indicativamente sottolineati i ruderi delle mura perimetrali della chiesa Matrice distrutta dal terremoto del 1783. In nero tratteggiato sono indicati i ruderi del resto degli edifici civili, militari e religiosi, alcuni distrutti da eventi tellurici successivi (1905).

Sul finire del XVIII secolo un altro terremoto colpì gravemente la Calabria, quello del 28 marzo 1783 [90] , con epicentro proprio tra Girifalco e Borgia. Il centro venne distrutto o danneggiato gravemente, soprattutto il rione Pioppi con la chiesa Matrice (già danneggiata pesantemente nel terremoto del 1638 ) che si decise di non ricostruire. Per il graduale abbandono dei Pioppi a causa del sisma e per l'espansione del borgo in direzione della collina del convento dei padri domenicani (odierna piazza Umberto I), si decise di trasferire le funzioni di Matrice alla chiesa di quel convento, essendo in una zona più centrale [91] .

Negli ultimi anni del '700 il Regno di Napoli decise di andare verso la soppressione e l'incameramento del patrimonio ecclesiastico, che rimase alla mercé degli avvenimenti politici insieme ai beni del feudo, causando delle tensioni all'interno della società girifalcese perché i due conventi assieme alle chiese rappresentavano un punto di riferimento economico con l'affitto di terre e mulini o prestiti di denaro. Inoltre, nel 1799 , i Borbone fuggirono a Palermo, mentre a Napoli nacque la Repubblica Partenopea, alla quale aderirono numerosi comuni della Calabria. Girifalco, insieme ad altri centri, rimase invece fedele ai Borbone e alcune spedizioni di girifalcesi si unirono al Cardinale Ruffo e al suo Esercito Sanfedista , il quale si stava dirigendo verso Napoli contro i francesi per far cadere la Repubblica Napoletana. Nel frattempo l'amministrazione feudale di Girifalco fu temporaneamente affidata alla famiglia dei Magno Oliverio [12] . La duchessa Margherita morì nel 1802 e le successe la figlia Anna Maria Piccolomini d'Aragona ( 1748 - 1812 ), sesta duchessa e ultima feudataria per diritto di Girifalco. Nel febbraio del 1806 Giuseppe Bonaparte invase il Regno di Napoli e attuò le leggi eversive della feudalità decretando la fine dei feudi, compreso quello di Girifalco che vide così definitivamente la fine del suo Ducato.

Cronologia dei duchi di Girifalco

Il titolo di Duca di Girifalco fu creato da Filippo IV di Spagna nel 1624 , in favore dell'allora baronessa di Girifalco Virginia Ravaschieri Fieschi dei conti di Lavagna.

Elenco dei duchi di Girifalco, per diritto e di fatto, dal 1624 al 1812:

Ottocento e novecento

Neldecennio francese ( 1806 - 1815 ) Girifalco divenne comune della Calabria Ulteriore con la legge del 4 maggio 1811 , venendo assegnata insieme a San Floro, che faceva parte del suo antico Ducato , al circondario di Borgia all'interno del distretto di Catanzaro . Dunque, nei primi anni dell' ottocento si chiude l'epoca Ducale, importante era che ha segnato la storia girifalcese e del suo stato feudale.

La duchessa Anna Maria morì ultima della sua casata nel 1812 e si era unita in matrimonio con la famiglia Pignatelli dei duchi di Monteleone passandole tutta la titolatura nobiliare dell'estinta casata dei Caracciolo di Girifalco [92] .

Fine ottocento e prima metà del novecento. In alto: chiesa Matrice nel 1870 e il manicomio provinciale; al centro: Municipio e piazza Vittorio Emanuele II; in basso: corso Garibaldi (all'epoca entrata nord del centro) e piazza Umberto I attraversata dall'esercito nel 1944.

Durante il Regno delle Due Sicilie ( 1816 - 1861 ) ci furono dei cittadini girifalcesi rivoluzionari che parteciparono ai moti di Napoli del 1821 e soprattutto a quelli del 1848 . Nel mese di febbraio del 1848 a Girifalco arrivò la carboneria con la nascita di una setta denominata Gioventù Italica e Fratellanza [12] , istituita da Don Francesco Magno Oliverio e Don Francesco Pristipini. Quest'organizzazione preparò l'insurrezione cittadina, fece abbattere il muro del convento di San Domenico allargando l'allora piano di Santa Maria, che in seguito sarà denominato piazza Tommaso Campanella e più in avanti piazza Umberto I, e si rendeva protagonista di numerose cospirazioni contro il governo borbonico per i disagi che affliggevano la popolazione, infatti, dopo vari tumulti cittadini un comitato allestito nella chiesa di San Rocco organizzò una spedizione di volontari che partì per Filadelfia, dove era stanziato un accampamento delle armate di rivoluzione della provincia di Catanzaro, con il compito di ostacolare i movimenti dell'esercito borbonico guidato dal generale Nunziante che stava per approdare e collocare una base operativa a Monteleone [31] [93] .

Istituzione dell'ospedale psichiatrico

L'ospedale attorno al 1940

In seguito all' unità d'Italia , negli anni '70 del XIX secolo , il prefetto di Catanzaro Colucci fu promotore dell'istituzione di un manicomio interprovinciale nella Calabria, perché l'unico ospedale psichiatrico nel Meridione , in quell'epoca, era ad Aversa. Dopo la verifica di varie strutture presenti in altri comuni più o meno nella zona (Chiaravalle Centrale, Soverato, Maida, Borgia, Squillace, San Vito sullo Ionio e Badolato), nel 1878 venne ritenuto idoneo il convento di Sant'Antonio dei frati minori riformati di Girifalco, la cui amministrazione aveva offerto con l'area verde circostante, costruito e donato a quei frati dal duca Fabrizio Caracciolo nel 1635 , che venne così trasformato in manicomio interprovinciale. L'ospedale rappresentò una grande fonte di beneficio per Girifalco, dando inizio allo sviluppo e alla modernizzazione dell'economia cittadina, facendola passare dal settore primario (agricoltura, allevamento, ecc.) al terziario [94] .

Il sisma del 1905

Nei primi anni del XX secolo il terremoto del 1905 causò danni abbastanza gravi e gli edifici che formavano l'abitato rimasero più o meno gravemente danneggiati con diversi danni in base al luogo e alla conformazione del terreno. Il rione Pitagora ( Parrieri ), situato su rocce cristalline compatte, restò quasi immune formando un'oasi rispetto ai quartieri vicini, mentre i rioni Pioppi e Santa Domenica rimasero gravemente danneggiati con il crollo di molte case, mentre nel resto del borgo i danni furono molto meno gravi [95] . La chiesa arcipretale Santa Maria delle Nevi, la quale da un secolo circa era stata convertita da chiesa conventuale a chiesa Matrice, ebbe il tetto completamente divelto e delle lesioni gravi in vari punti, motivo per il quale venne chiusa al culto e riaperta dopo anni di ristrutturazioni nelle quali venne considerevolmente modificata la facciata la quale perse il suo stile barocco [66] .

Nel 1928 sotto l'amministrazione del sindaco/podestà Vincenzo Fragòla venne terminato il palazzo Municipale, costruito al posto della vecchia caserma dei Carabinieri. Agli inizi degli anni '70 del '900 , si temette per la smobilitazione dell'ospedale, grande, complessa ed importante istituzione per Girifalco. L'allora arciprete cittadino Mons. Francesco Palaia ( 1895 - 1985 ) [96] , illustre studioso e religioso, fece suonare le campane delle chiese della cittadina per mobilitare la protesta affinché l'ospedale non venisse spostato.

Stemma araldico

Lo stemma araldico di Girifalco raffigura tre torri sorvolate da un falco.

Nello stemma araldico venne accolta la tradizione dalla quale pare discenda il nome della cittadina girifalcese, che vuole un falco volteggiante che si erge ad ali spiegate nel cielo dall'alto di un complesso di tre torri [97] [98] [99] .

«Drappo di azzurro riccamente ornato di ricami d'oro caricato dallo stemma comunale che è racchiuso in una circonferenza all'interno di una pergamena, ornata da fogliame di colore verde a sua volta sovrastata da elmo piumato di rosa e con al vertice l'iscrizione centrata in oro recante: "Comune di Girifalco". La cravatta ei nastri tricolore sono fregiati di color oro.»

( Blasonatura del gonfalone )

Monumenti e luoghi d'interesse

Piazza Vittorio Emanuele II, chiesa di San Rocco, fontana Carlo Pacino.
Cartina di Girifalco dei primi del '900 corrispondente all'attuale centro storico dal Complesso Monumentale (sud) al principio del corso Garibaldi (nord) [95]

Il centro storico di Girifalco è compreso tra quattro punti chiave: a sud dal Complesso Monumentale, a sud-est dai Pioppi Vecchi , a nord dall'inizio del corso Garibaldi ea nord-ovest dal viale Marconi. Nelle parti più interne è una fitta rete di vicoli tra abitazioni e antichi palazzi e nel suo caratteristico disegno urbanistico sono visibili soprattutto le tradizioni e l'architettura del '600 e del '700 del periodo feudale e Ducale che hanno contribuito alla costruzione e all'espansione urbanistica, ma sono anche evidenti i segni dei tanti terremoti che hanno colpito Girifalco e il territorio confinante, distruggendo molte costruzioni che in fase di riqualificazione sono state spesso modificate notevolmente durante i secoli e alcune che sono andate perdute. Sono altresì presenti delle architetture ottocentesche come diversi palazzi, concentrati nei pressi delle due principali piazze e dei primi del '900 , come il palazzo del Municipio. Tuttavia, alcuni e sparuti punti del centro storico sul corso Roma o sul corso Garibaldi, tratto fra le due chiese principali, sono visivamente "inquinati" da alcune costruzioni moderne non idonee al contesto storico e urbanistico circostante. La situazione orografica del centro storico è conformata a più livelli di altezza ed è attraversato da due corsi principali, corso Garibaldi, corso Roma (ex corso Teodosio) e da via Marconi (in direzione della chiesa dell'Addolorata) che si intersecano tra le due piazze principali, piazza Vittorio Emanuele II (piazza San Rocco ) e piazza Umberto I (già piano di Santa Maria e piazza Campanella ). Il nucleo più antico sono i Pioppi Vecchi , l'antica area nata nel IX secolo [100] .

Architetture religiose

Torre campanaria della chiesa di San Rocco

Prima del terremoto del 1783 Girifalco aveva sei edifici religiosi: la chiesa Matrice Santa Maria delle Nevi del rione Pioppi , che era l'edificio più grande con un'ampia navata centrale e due laterali a croce latina come si può evincere dai possenti ruderi, la chiesa di San Rocco , la chiesa di Santa Maria delle Grazie del convento dei padri domenicani (odierna Matrice), la chiesa di Sant'Antonio del convento dei frati riformati (odierno Complesso Monumentale) che era a unica ampia navata, la chiesa dell' Immacolata del rione Pioppi e la chiesa dell' Addolorata . Di queste, due sono state distrutte dal sisma sopracitato (la Matrice dei Pioppi con la vicina chiesa dell'Immacolata le quali non hanno una datazione a causa della documentazione assente), mentre le due chiese dei conventi: quella di Sant'Antonio dei frati riformati, che risaliva al 1635 , fu soppressa dopo che la struttura (ormai seriamente danneggiata dal terremoto) venne convertita in ospedale psichiatrico a fine '800 e quella dei domenicani risalente al 1548 fu adibita a nuova chiesa Madre e parrocchiale nel 1809 col titolo di Santa Maria delle Nevi (ereditato dalla vecchia chiesa Matrice dei Pioppi ) [55] . La chiesa di San Rocco, in precedenza dedicata a San Michele Arcangelo (antico patrono del paese) non ha una datazione certa e venne riedificata nel 1666 , mentre l'Addolorata risale al XV secolo . Dunque, le chiese del centro sono molto antiche e le loro prime fondazioni sono quasi tutte antecedenti al terremoto del 1783 ad eccezione della chiesa del Rosario che venne costruita tra la fine del '700 e l'inizio dell' 800 e della chiesa dell' Annunziata che risale alla stessa epoca [15] [64] . Gli edifici religiosi sono quasi tutti concentrati nel centro storico.

Chiesa di San Rocco

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Rocco (Girifalco) .
La chiesa vista dal corso Garibaldi
Navata centrale

Chiesa rettoriale situata in piazza Vittorio Emanuele II, è un gioiello di architettura barocca tutelata dal Ministero per i beni culturali e ambientali . Custodisce la pregevole statua di San Rocco , opera d'arte realizzata in legno massiccio che risale al '500 , epoca di fioritura artistica. Sulla sua prima fondazione non si hanno fonti certe, ma è comunque molto remota e resta uno dei monumenti più antichi di Girifalco. In passato era dedicata a San Michele Arcangelo , antico patrono della cittadina, del quale è presente una piccola e antica statuetta sul portale d'ingresso e un altare laterale con relativo dipinto del Santo, opera del pittore Zimatore di Pizzo [101] . Di certo si sa che l'antica chiesa, di maggiori proporzioni dell'attuale e già danneggiata dai terremoti del 1626 con epicentro proprio a Girifalco e del 1638 , venne distrutta da un terremoto nel XVII secolo , probabilmente nel 1659 [102] (in alcune fonti è riportato un terremoto nel 1654 ma in quell'anno, in Calabria, non ci sono stati eventi rilevanti documentati) e l'attuale chiesa venne riedificata nel 1666 sulle rovine della precedente [103] . Secondo la leggenda invece venne fondata dopo il ritrovamento di un'effige del Santo di Montpellier tra gli arbusti di un pantano nel luogo dove in seguito fu innalzata la chiesa. Alle sue spalle è presente l' Asilo di San Rocco , palazzo costruito nella prima metà del '900 [15] [101] .

Chiesa Matrice Santa Maria delle Nevi

Altare del Paradiso, gruppo antico di passione.
Chiesa Matrice (sinistra) e chiesa del Rosario. Dal 1548 al 1783 costituivano il convento domenicano di Girifalco.
Interno

È la chiesa parrocchiale del centro, la sua prima fondazione risale al XVI secolo ed è dedicata alla Madonna delle Nevi (titolo che ha ereditato dalla distrutta chiesa Matrice del rione Pioppi Vecchi ). Sul finire del XVIII secolo venne riedificata sul sedime della chiesa di Santa Maria delle Grazie del convento di San Domenico dell' ordine dei frati predicatori (domenicani), costruito nel 1548 per volere del vescovo Lauro [15] [40] [45] , della quale erano rimasti in piedi soltanto i muri perimetrali essendo stata quasi distrutta dal terremoto del 1783 . Il progetto di ricostruzione fu ideato e seguito dall'architetto Ermenegildo Sintes, allievo di Vanvitelli [104] , ma i lavori non furono completati definitivamente e venne anche trasformato il suo progetto iniziale riducendo le proporzioni della chiesa [91] . Della vecchia struttura del convento dei domenicani esistono ancora oggi interessanti ruderi e arredi, tra i quali l'ampio giardino interno delimitato dalle antiche mura con al suo interno il pozzo e la fossa comune per le sepolture. La facciata un tempo era di stile barocco ma attualmente presenta uno stile tipicamente moderno essendo stata ristrutturata nei primi anni del ' 900 , dopo il terremoto del 1905 [105] , e ancora nella prima metà di quel secolo perdendo in parte il suo antico splendore (è stata eliminata, ad esempio, la seconda trabeazione al di sopra della monofora centrale e delle due nicchie superiori) e possiede un grande portale lapideo affiancato da due nicchie al quale si accede tramite una doppia scalinata. L'ingresso laterale è incorniciato in un portale bugnato e si trova nella struttura del campanile dove sono presenti tre campane e l'orologio. L'interno è tipicamente bianco sia per il richiamo al titolo stesso della chiesa, Madonna delle Nevi, e sia per il richiamo all'ordine dei domenicani, dai quali la chiesa deriva, il cui colore simbolo è il bianco. La grande navata è adornata da una serie di archi con fregi e capitelli dorati e sull'altare del Paradiso nella parte sinistra è presente un particolare e antico gruppo di passione che rappresenta l'ascensione di Cristo e che in passato si trovava all'interno del convento di San Antonio dei frati riformati (odierno Complesso Monumentale). Il presbitero è sovrastato da un grande dipinto della Madonna delle Nevi che protegge dall'alto l'abitato di Girifalco innevato, opera di Domenico Cefaly (1932 - 2003) discendente di Andrea Cefaly [106] e inoltre al suo interno la chiesa custodisce una statua policroma di San Rocco del XVII secolo proveniente da Montpellier , un quadro della Madonna della Neve opera di Luciano Ricchetti e il quadro ''Madonna del Garofano'' del XVII secolo [107] .

Chiesa del Rosario

Chiesa della confraternita del Rosario adiacente alla chiesa Matrice e risalente al XVIII o XIX secolo , infatti, nella Lista di Carico della cassa sacra al capitolo Fabbriche Religiose non ne viene fatta alcuna menzione e la sua costruzione è, dunque, posteriore al terremoto del 1783 , ossia in seguito alla ricostruzione della chiesa del convento di San Domenico la quale venne elevata a chiesa Matrice. Pertanto, i confratelli (la cui confraternita risale al 1692 ) che per lungo tempo furono ospiti del convento all'interno del quale vi era una cappella del Rosario, costruirono una nuova chiesa dedicandola alla Beata Vergine del Rosario . La chiesa venne realizzata sulle mura diroccate della vecchia spezieria (antica farmacia o erboristeria) del convento, presenta due navate in stile barocco , quella sinistra è celata all'interno del cortile del vecchio convento accessibile dalla chiesa Matrice, e sulla facciata il portale in pietra chiara è sormontato da una monofora circolare affiancata da due nicchie. Sulla sommità dell'arco centrale è visibile uno stemma dei frati domenicani [15] [86] .

Chiesa dell'Addolorata

La sua prima edificazione risale al XV secolo , epoca in cui era situata poco al di fuori del centro urbano prima che si espandesse in quella zona. Adagiata su una piccola collina, venne più volte riedificata nel tempo e l'attuali struttura e aspetto risalgono a dopo il terremoto del 1783 . L'interno è composto da tre navate di piccole dimensioni abbellite da colonne e decori in oro. Al di sopra dell'altare, che è di color rosa antico e bianco, è riposta la statua della Madonna Addolorata . Sull'ala di sinistra si erge il campanile, mentre di fronte alla facciata ci sono delle interessanti icone sormontate da croci che raffigurano alcune scene del calvario di Gesù Cristo [15] .

Chiesa dell'Annunziata

Risale al XVIII secolo . Nella Lista di Carico della cassa sacra , redatta dopo il terremoto del 1783 , si rileva che in epoca antecedente al sisma al posto della chiesa attuale ne sorgeva un'altra, ossia una cappella rurale con delle proprie rendite. Infatti fino agli anni '60 del XX secolo era fuori dal centro abitato, in mezzo agli ulivi in contrada Conella, prima che l'espansione urbana la circondasse.

Architetture civili

Fontana Carlo Pacino

Fontana Barocca Carlo Pacino con il corso Roma sullo sfondo

La monumentale fontana barocca Carlo Pacino, conosciuta anche popolarmente come ''Fontana del Diavolo'' è situata nel centro storico in piazza Vittorio Emanuele II a fianco della chiesa di San Rocco. Fu costruita nel XVII secolo , nel 1663 , per volontà del sindaco dell'epoca Carlo Pacino [15] . Costruita in stile barocco in pietra calcarea dai maestri scalpellini locali, la fontana ha una pianta particolare a doppia forma, circolare all'interno e ottagonale all'esterno e sulla vasca maggiore si legge la scritta Carolo Pacino MDCLXIII Sindico , grazie alla quale la si può datare all'anno 1663. L'opera è stata eseguita in due tempi: la prima porzione fino alla vasca maggiore è del '600, mentre i tre pezzi superiori sono stati realizzati nell'anno 1830 come si può evincere dalla scritta MDCCCXXX . Su quest'opera aleggia una leggenda popolare riguardo alla sua realizzazione ad opera del diavolo che l'avrebbe realizzata in una sola notte ponendola davanti alla chiesa di San Rocco quasi in segno di scherno e una volta terminata l'opera si sarebbe allontanato dal centro abitato a grandi passi, lasciando una delle orme sui gradoni della fontana. Sull'ultimo pezzo superiore si può notare scolpita la figura di un serpente attorcigliato su una forma semicircolare e nelle parti interne, sotto la vasca grande, sono impresse delle foglie di acacia [108] .

Complesso Monumentale (ex ospedale psichiatrico)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ospedale psichiatrico di Girifalco .
Complesso Monumentale

Imponente struttura del vecchio manicomio provinciale istituito nel 1881 . In passato era il convento di Sant'Antonio dei frati minori riformati del XVII secolo ( 1635 ). Nel 1878 venne ritenuto idoneo per la conversione in manicomio dopo un lungo iter di selezione tra varie strutture di altri comuni e fu diretto inizialmente dallo psichiatra Dario Maragliano [94] [109] .

Attualmente ricopre le funzioni di: SRP (strutture residenziali psichiatriche), RSA (residenza sanitaria assistenziale), CTR (comunità terapeutiche riabilitative), CSM (centro di salute mentale), UVA (unità di valutazione per la malattia di Alzheimer) [110] .

Palazzi

Nel centro storico di Girifalco sono presenti diversi palazzi concentrati all'interno o nei pressi delle due piazze principali, piazza Umberto I e piazza Vittorio Emanuele II e lungo i corsi Garibaldi e Roma [64] .

  • Prima Casa Comunale : palazzina risalente al 1665 in piazza Vittorio Emanuele II su corso Garibaldi costruita al tempo del primo sindaco Carlo Pacino. Sulla facciata si può notare un antico stemma del comune, probabilmente il più antico esistente, mentre su un lato in un piccolo viottolo in alto c'è lo stemma del duca Fabrizio Caracciolo . Per lungo tempo è stata la sede dell' universitas e successivamente del comune , nonché biblioteca comunale e oggi al suo interno è presente un piccolo museo dell'epoca borbonica;
  • Palazzo Municipale : edificato in piazza Umberto I su corso Garibaldi nel 1928 al posto di una caserma. Sede del comune e della biblioteca comunale e in passato ha ospitato un istituto di istruzione superiore. Ai due lati della scalinata che conduce al portone d'ingresso ci sono due leoni in pietra, testimonianza di quando il borgo era sotto l'amministrazione Ducale della casata Caracciolo Pisquizi , della quale il simbolo era il leone;
  • Ex Palazzo Ducale : palazzo fortificato (lati sud, est) ubicato sul corso Garibaldi e in piazza Umberto I. Per lungo tempo è stato residenza signorile e risale al XIII secolo , costruito dopo la VI crociata come fortificazione, ne sono segni caratteristici una torre e delle mura di cinta dell'originale opera fortificata sulla parte posteriore e sul lato est, dove la struttura portante in pietra fa percepire le grandi proporzioni della costruzione. Venne in seguito trasformato in palazzo signorile dal duca Fabrizio Caracciolo nel 1655 [15] . Fu di proprietà della famiglia Ravaschieri agli inizi del '600 , dei Caracciolo nel '600, '700 e primi dell' 800 e dei Magno Oliverio. Nel tempo ha subito diverse trasformazioni in particolare dopo il terremoto del 1783 [111] . Il grande portone d'ingresso è incorniciato da un portale bugnato con alle basi in rilievo due piccoli leoni rampanti in pietra, simbolo della casata Caracciolo Pisquizi e conserva al suo interno un altare palatino ei sotterranei non visitabili. All'esterno, a fianco al portale d'ingresso è situata la statua del duca Fabrizio Caracciolo risalente al 1669 [55] opera di Bartolomeo Mori. Tra la fine dell'800 e la prima metà del '900 è stato suddiviso in residenze private perdendo la sua identità storico-culturale;
  • Palazzo Spagnuolo : palazzo fortificato situato nel rione Pioppi Vecchi sulla parte finale del corso Roma risalente al XIV secolo circa. L'ubicazione e la struttura del fabbricato, che dalla parte sud è dotato di torretta di avvistamento, sono segni evidenti di quello che in passato fu un fortilizio sulla cinta muraria dell'antico borgo medievale, ancora visibile in alcuni punti della zona, costruito per controllare le contrade della valle sottostante. La torretta di guardia in passato presentava delle feritoie, segni inconfutabili di una postazione militare di difesa e di avvistamento. Subì diverse restaurazioni a causa dei terremoti che hanno interessato l'area dov'è ubicato e lo stile della facciata, che ha un portale bugnato, risale all'epoca Ducale [15] ;
  • Palazzo De Stefani-Ciriaco : grande palazzo risalente al 1780 situato lungo corso Roma, ex corso Teodosio, in piazza Vittorio Emanuele II nei pressi della chiesa di San Rocco;
  • Palazzo Staglianò : situato sul corso Roma alle porte del rione Pioppi Vecchi;
  • Palazzo della Casa di San Rocco (Asilo di San Rocco, Oratorio di San Rocco) : palazzo parrocchiale della rettoria della chiesa di San Rocco situato nel vico I Roma risalente al 1938 e costruito per volere dell'allora rettore della chiesa Mons. Francesco Palaia [96] ;

Oltre ai sopracitati edifici sono degni di nota alcuni palazzi che un tempo erano residenze di alcuni storici sindaci tra il '700 , '800 e primi del '900 come il palazzo Autelitano , il palazzo De Luca situato tra il corso Garibaldi e piazzetta De Luca mentre del palazzo Vaiti, sito in via Carlo Pacino e vico II Garibaldi , rimane soltanto l'imponente cornice con maschera apotropaica del portale est e il portale nord con parte della facciata ormai parte di una struttura di epoche successive all'originale. Inoltre si affaccia su piazza Umberto I, di fronte alla chiesa Matrice, il palazzo Pacileo di notevoli dimensioni. Altri antichi palazzi del centro storico sono i palazzI Cefaly (dotato di portale imponente) e Siniscalco sul corso Garibaldi, i palazzi Fragale e Giampà-Valentini sul corso Roma, il palazzo Ferraina, il palazzo Palaia su via Fontana e II vico Garibaldi, il palazzo Rossi-De Stefani sul IV vico Carlo Pacino e II vico Garibaldi e il palazzo Valenti sul viale Marconi [64] .

Altre opere

Statua del Duca Fabrizio Caracciolo (opera di Bartolomeo Mori nel 1669), ex palazzo Ducale.

Statua del Duca Fabrizio Caracciolo : statua marmorea risalente al 1669 di fattura napoletana, realizzata dallo scultore Bartolomeo Mori [112] , allievo dello scultore Cosimo Fanzago [62] [113] , ed è una delle poche statue del genere presenti in Calabria. Sotto il basamento sono celate le iniziali BM 1669 notate quando la statua venne spostata all'ex palazzo Ducale. In origine, infatti, era posta all'interno del convento di Sant'Antonio dei frati minori riformati (ex ospedale psichiatrico e attualmente Complesso Monumentale), i quali la fecero scolpire e la dedicarono come segno di riconoscenza al duca medesimo per avergli donato la terra e costruito il convento. Successivamente è stata prima posta all'esterno dell'ala est dell'ospedale psichiatrico e attualmente si trova adiacente alle mura dell'ex palazzo Ducale [114] ;

La Cannaletta

La Cannaletta (o Canaletta) : fontana a sei cannali del 1897 che porta direttamente nel centro le acque dal monte Covello [115] . In alto al centro è adornata con un dipinto della vergine realizzato da Andrea Cefaly [107] e più in basso si può leggere la locuzione latina Salus publica suprema lex esto ;

Ruderi dell'acquedotto Battandieri o Vattanderio

Ruderi dell'acquedotto Battandieri : resti di un antico acquedotto facente parte dell'antica via dei mulini (13 in origine) che dal monte Covello scendeva fino al centro abitato per poi dirigersi a valle. La maggior parte di questi acquedotti e mulini furono costruiti nella seconda metà del '600 dalla famiglia Caracciolo i quali amministravano queste terre in quell'epoca, mentre quello più noto (in dialetto locale denominato Vottandìari ) per tipologia di architettura dovrebbe risalire ad epoca molto più antica. Concentrati in un raggio di 6 km , venivano azionati sfruttando i corsi d'acqua Fiumara Longa e Ponzo. La maggior parte di queste strutture è oramai ridotta a dei ruderi o assimilate in strutture successive. Il primo da est si trova in località Cacinari , sei si ritrovavano all'interno del tessuto urbano (due in località Coste e quattro in località Battandieri, tra cui quello più noto insieme al mulino soprastante), mentre altri sei si trovavano sulla vecchia strada poderale verso il monte Covello partendo dalla località Battandieri, in località Pontani, Jervasili, Montagnella, Sussarvo, Castaneto [116] .

Pioppi Vecchi, Pietra dei Monaci e San Vincenzo

La Pietra dei Monaci ei Pioppi Vecchi sono la zona più antica di Girifalco essendo stati il suo primo nucleo urbano, danneggiati da vari terremoti (1626, 1638, 1659, 1783, 1905) [117] . Il nome della località Pietra dei Monaci è collegabile al fatto che un tempo in questa zona sorgeva un convento, distrutto da uno dei terremoti sopracitati o, nel caso di un cenobio bizantino, abbandonato per lo smantellamento delle diocesi e dei conventi di rito greco, voluto dai sovrani e avallata dai Papi dopo l'arrivo dei Normanni , mentre i Pioppi Vecchi sono così denominati perché dopo il sisma del 1626 e la successiva costruzione della terra nuova di Girifalco (verso l'attuale corso Roma e zone limitrofe) quella più antica venne chiamata terra vecchia ispirandone probabilmente la denominazione. Qui sorgeva il primo nucleo di Girifalco dove, oltre al vecchio palazzo del duca [68] e alla prima chiesa Matrice Santa Maria delle Nevi, vi era una fortezza [68] con una torre altissima [72] , descritta nella relazione fatta dall' universitas di Girifalco nel 1626 e da Lutio d'Orsi nel 1640 , che venne prima danneggiata dal terremoto del 1626 e definitivamente distrutta da quello nel 1638 . Quella fortificazione ispirò lo stemma cittadino di Girifalco, creato nel XVII secolo , nel quale è rappresentato un complesso fortificato con delle torri sorvolate da un falco [12] . Molti ruderi sono ancora presenti tra i quali i resti della chiesa Matrice e del sopracitato convento. In località San Vincenzo , sotto la rupe Pietra dei Monaci , sono stati rinvenuti i resti di un antico cimitero ebraico databile al VI o VII secolo DC [118] ;

Ruderi dell'antica chiesa Matrice dei Pioppi Vecchi : la Matrice che sorgeva ai Pioppi Vecchi aveva tre grandi navate e tre absidi ed era la chiesa parrocchiale di Girifalco fino al 1783 dedicata alla Madonna delle Nevi , titolo che venne poi ereditato dall'attuale chiesa Matrice. Non molto si sa sulle sue origini, ma dal libro parrocchiale più antico, datato 1631 , presente nella parrocchia si legge che in quell'anno l'edificio esisteva. Fu gravemente lesa dai tre terremoti che si verificarono nel 1638 , nel 1659 e nel 1783 e questi avvenimenti sono descritti nella Relazione ad Limina del vescovo della diocesi di Squillace del 1661 e nel verbale che fu stilato dall'allora arciprete del paese dopo il sisma del 1783. Era annessa alla Matrice la chiesa dell'Immacolata, anch'essa distrutta. Era risaputo che quella zona fosse molto a rischio, infatti, all'indomani del sisma del 1638 in molti si chiesero se ricostruire la chiesa in quel luogo o altrove. Ventuno anni dopo venne colpita nuovamente da un altro evento tellurico ( terremoto del 1659 ) e, come documentato nella relazione del 1661, si decise di ricostruirla nello stesso medesimo posto ma nel secolo successivo, il terremoto del 1783 la distrusse nuovamente, lasciando il paese ancora una volta senza chiesa Matrice. Si ripose quindi il problema della riedificazione nello stesso luogo o spostarne la parrocchia in una delle altre due chiese abbastanza grandi del paese, quella di San Rocco o quella del convento di Sant'Antonio (odierno Complesso Monumentale ed ex ospedale psichiatrico). La prima fu ritenuta non molto grande per soddisfare le esigenze della popolazione, mentre la seconda era troppo distante dal centro del paese che intanto si stava estendendo verso la collina del convento di San Domenico, odierna piazza Umberto I. Si decise alla fine di riedificare la chiesa di Santa Maria delle Grazie del sopracitato convento, che fu anch'essa distrutta dal sisma del 1783, trasferendovi le funzioni di chiesa Matrice e assegnandola alla Madonna delle Nevi, come la distrutta chiesa dei Pioppi Vecchi . Questa decisione fu presa per la necessità di collocarne la sede in una zona più centrale, vista l'espansione del centro urbano e per il graduale abbandono del rione Pioppi dopo il tremendo sisma di fine XVIII secolo . Oggi sono ancora visibili le mura della navata laterale sinistra e su quella di destra furono costruite delle abitazioni, sfruttando i contrafforti rimasti, tra fine '700 e nel corso dell' 800 ma che furono tuttavia distrutte nuovamente nel terremoto del 1905 , anno in cui fu definitivamente abbandonato il rione, salvo essere riqualificato in parte nel corso del XXI secolo [15] [119] .

Corsi, piazze e altri luoghi [120]

  • Corso Roma (già corso Teodosio)
  • Corso Garibaldi
  • Corso Migliaccio
  • Piazza Umberto I (già piazza Tommaso Campanella e piano di Santa Maria) [95]
  • Piazza Vittorio Emanuele II (o piazza San Rocco, già piazza Caracciolo ) [100]
  • Piazza Unità d'Italia
  • Piazza generale Mino
  • Piazza 1º maggio
  • Piazza della Repubblica
  • Viale Marconi
  • Via 25 aprile (circonvallazione)
  • Via Milano
  • Via Boccaccio
  • Via Fontana
  • Piazzetta De Luca
  • Piazzetta Risorgimento
  • Piazzetta Santa Domenica
  • Piazzetta chiesa dell'Annunziata
  • Anfiteatro
  • Largo Cairoli
  • Largo Mazzini

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [121]

Tradizioni e folclore

  • Festa di San Rocco: 14-24 agosto, chiesa di San Rocco , piazza Vittorio Emanuele II [101] ;
  • Festa della Madonna del Rosario: prima domenica di ottobre, chiesa del Rosario, piazza Umberto I;
  • ''Cumprunta'' o ''Cunfrunta'' : domenica di Pasqua su corso Roma [122] ;
  • ''Azata'': vigilia delle ceneri, chiesa di San Rocco, piazza Vittorio Emanuele II;
  • Madonna delle Nevi: 5 agosto, chiesa Matrice Santa Maria delle Nevi;
  • Festa dell'Addolorata: 15 settembre, chiesa dell'Addolorata;
  • Festa dell'Annunziata : 25 marzo, chiesa dell'Annunziata;
  • Festa della Madonna di monte Covello: prima domenica di agosto, monte Covello .

Cultura

Istruzione

  • Istituto Comprensivo "Girifalco - Cortale"
  • Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana":
    • Liceo Scientifico
    • Liceo delle Scienze Umane
    • Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo grafica e comunicazione
    • Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo meccanica, meccatronica ed energia
    • Istituto Tecnico Tecnologico articolazione tessile, abbigliamento e moda

Geografia antropica

Urbanistica

Vista dall'alto

Il nucleo più antico della cittadina è arroccato su uno sperone roccioso ( Pietra dei Monaci e Pioppi Vecchi ), luogo da dove è partita l'espansione urbana nei secoli, prima verso ovest (piazza Vittorio Emanuele II e zone limitrofe), poi verso nord (piazza Umberto I e zone limitrofe, via Marconi) dopo il terremoto del 1783 e lungo tutto il corso Garibaldi verso nord. Dalla seconda metà del XX secolo il nucleo urbano ha iniziato ad espandersi soprattutto verso nord nord-est lungo il viale Migliaccio ( SP 172 ) dalla congiunzione con il corso Garibaldi e via Milano ( SP 162/2 ) [123] .

Contrade e località

Il territorio di Girifalco si estende per più di 43 km² e sono numerose le contrade e le località che lo circondano, da quelle del monte Covello (sud-ovest) a quelle verso il bosco Farnoso e più internamente nei pressi della Pietra dei Monaci (sud-est), dalle località in direzione della SP 172 (est) fino a quelle della zona nord del territorio e oltre alle località interne [120] :

  • Nel centro urbano: Bufalello, Colaierni, Conella, Curcio, Frà Giacinto, Guzzoni, Libertina, Misigonì, Nivera, Pioppi Vecchi, San Marco, Sportà.
  • Nord, Nord-est: Bongiorno, Cannanelli, Cannavù, Carruse, Currola, Giardino, Girello, Nucarella, Pranci, Quadri, Rivaschiera, Zingarello.
  • Est, verso la SP 172: Arena, Serra, Tre Conoli, Vasia.
  • Sud-est, nei pressi della località Pietra dei Monaci : Orto della duchessa, San Vincenzo, Scalella.
  • Sud-est, verso il bosco Farnoso : Carìa, Correnti, Domitini, Insalata, Piano di Porro, Pietre Grandi, Pucciarello, Scriselli, Scugnietto, Toco.
  • Sud-ovest verso il monte Covello: Castaneto, Covello, Gulladi, Lacco, Lucertola, Mangravite, Montagnella, Pantano, Piano di Acquaro, Sant'Elena, Spanò, Ziofrò.

Aree naturali

Monte Covello

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monte Covello .

Il monte Covello raggiunge l'altezza di 848 metri slm , è noto per la ricchezza della flora con abbondanti boschi, per la varietà faunistica e per la qualità delle acque oligominerali. È presente un centro ornitologico e inoltre è possibile attraversare suggestivi percorsi naturalistici, visitare il laghetto in località Rimitello e lo sbarramento del torrente Pesipe . Dalle sue massime alture si possono osservare sia lo Ionio che il Tirreno [124] .

Economia

Infrastrutture e trasporti

Il territorio comunale è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

  • Strada provinciale 162/2 ex strada statale 181 di Maida e Squillace .
  • Strada provinciale 172 ex strada statale 384 di Girifalco .
  • Strada provinciale 59: Girifalco (bivio SP 172) - Squillace (bivio SP 162/2).
  • Strada provinciale 61: verso monte Covello fino al bivio con la SP 145.
  • Strada provinciale 92: Girifalco (contrada Cannalelli verso Caraffa di Catanzaro) - Cortale (bivio SP 87).

Amministrazione

Elenco degli amministratori dal 1927: [125] [126]

Periodo Primo cittadino Carica Note
13 marzo 1927 1 settembre 1934 Vincenzo Fragòla Podestà
4 settembre 1934 luglio 1935 Gregorio Tolone Commissario Prefettizio
10 luglio 1935 26 settembre 1939 Gregorio Tolone Podestà
5 gennaio 1940 7 ottobre 1940 Marcello Zacchini Commissario Prefettizio
7 ottobre 1940 7 ottobre 1943 Concettino Autelitano Podestà
8 ottobre 1943 27 ottobre 1943 Concettino Autelitano Sindaco
17 novembre 1943 dicembre 1943 Barone Gonzales del Castillo Commissario Prefettizio
dicembre 1943 giugno 1944 Concettino Autelitano Commissario Prefettizio
19 giugno 1944 21 agosto 1944 Barone Gonzales del Castillo Commissario Prefettizio
21 agosto 1944 aprile 1945 Alfonso De Stefani Commissario Prefettizio
24 aprile 1945 giugno 1952 Alfonso De Stefani Sindaco Ottobre 1950 dimissioni respinte
17 giugno 1952 21 aprile 1955 Giuseppe Zalmieri Sindaco Dimissionario
21 aprile 1955 7 maggio 1955 Francesco Bruno Sindaco facente funzioni
8 maggio 1955 - Antonio Muriniti Sindaco Elezioni annullate [127]
8 maggio 1955 19 giugno 1955 Giuseppe Zalmieri Sindaco
19 giugno 1955 1956 Rocco Marcellino Vonella Sindaco
1956 1959 Rocco Fragòla Sindaco
1960 1965 Pietro Defilippo Sindaco
1966 aprile 1967 Vincenzo Fragòla Sindaco Dimissionario
maggio 1967 1968 Federico De Marinis Commissario Prefettizio
1968 1971 Pietro Defilippo Sindaco
1971 1972 Osvaldo Sirianni - Antonino Bombaci Commissari Prefettizi
1973 1978 Pietro Defilippo Sindaco
1979 1981 Giovanni Faga Sindaco
1982 1983 Pietro Defilippo Sindaco
1984 1985 Michele Vatrano Sindaco
1986 1988 Alfonso Sabatini Sindaco
1989 1991 Pietro Defilippo Sindaco
1992 1993 Francesco Zaccone Sindaco
6 giugno 1993 30 giugno 1994 Raffaele Tolone Sindaco Dimissionario
agosto 1994 20 novembre 1994 Santo Cimino Commissario Prefettizio
20 novembre 1994 29 novembre 1998 Domenica Maragnani Sindaco
29 novembre 1998 13 aprile 2008 Mario Deonofrio Sindaco Rieletto nel 2003
14 aprile 2008 22 giugno 2010 Rocco Signorello Sindaco
15 luglio 2010 16 maggio 2011 Costanza Pino Commissario Prefettizio
16 maggio 2011 24 gennaio 2015 Mario Deonofrio Sindaco
25 gennaio 2015 31 maggio 2015 Salvatore Fortuna Commissario Prefettizio
31 maggio 2015 29 aprile 2020 Pietrantonio Cristofaro Sindaco
29 aprile 2020 21 settembre 2020 Costanza Pino Commissario Prefettizio
21 settembre 2020 in carica [128] Pietrantonio Cristofaro Sindaco

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su dipionline.it . URL consultato il 28 marzo 2018 ( archiviato il 29 marzo 2018) .
  4. ^ Giovanni Alessio, Saggio di toponomastica calabrese , 1939, p. 206.
  5. ^ D. Francesco Sacco, Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli, composto dall'Abate D. Francesco Sacco e dedicato alla maestà di Ferdinando IV Re delle Sicilie , 1795, p. 347.
  6. ^ ( IT ) Google Maps , su Google Maps . URL consultato il 7 febbraio 2020 .
  7. ^ D. Laruffa, Incontro con la Calabria , 1981.
  8. ^ Descrizione territorio di Girifalco , su italiapedia.it . URL consultato il 21 marzo 2018 ( archiviato il 22 marzo 2018) .
  9. ^ Localizzazione territorio di Girifalco , su italiapedia.it . URL consultato il 9 ottobre 2019 ( archiviato il 28 agosto 2019) .
  10. ^ Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli - parte II - de fiumi, laghi, fonti, golfi, monti, promontori, vulcani e boschi , 1816. URL consultato il 15 febbraio 2020 .
  11. ^ ARPACAL, Carta Idrografica della Regione Calabria , in Atlante Cartecologico .
  12. ^ a b c d e f g h i j k Aspetti e momenti del Risorgimento a Girifalco: il 1848 .
  13. ^ a b c Cenni storici - Comune di Girifalco , su www.comune.girifalco.cz.it . URL consultato il 26 agosto 2020 .
  14. ^ a b Girifalco , in La Tribuna Illustrata , Anno XV, n. 6, 7 febbraio 1937.
  15. ^ a b c d e f g h i j k Identità Storico-Culturali dei comuni nel territorio del GAL Serre Calabresi .
  16. ^ Civiltà dei Feaci - Collezione Tolone , su youtube.com .
  17. ^ I fratelli Hans e Armin Wolf, scrittori e accademici, lo affermavano nei loro scritti: Der Weg des Odysseus (1968) e Die wirkliche Reise des Odysseus (1983 e 1990).
  18. ^ Scritture perdute , su stopilluminati.weebly.com .
  19. ^ Henry Vollam Morton, A traveller in Southern Italy , su books.google.it , p. 384.
  20. ^ Henry Vollam Morton, A traveller in Southern Italy .
  21. ^ Fai, passeggiando per Girifalco e la sua storia , su CatanzaroInforma , 1º marzo 2018. URL consultato il 2 settembre 2020 .
  22. ^ a b ITALIAPEDIA | Comune di Girifalco - Storia , su www.italiapedia.it . URL consultato il 26 agosto 2020 ( archiviato il 31 gennaio 2018) .
  23. ^ A Crotone il cranio di Carìa , su ansa.it . URL consultato il 3 settembre 2019 ( archiviato il 3 settembre 2019) .
  24. ^ CALABRIA , su treccani.it . URL consultato il 2 settembre 2019 ( archiviato il 2 settembre 2019) .
  25. ^ Archivio storico del Comune di Crotone , Delibera di Giunta n°. 289 del 26 maggio 1934
  26. ^ Storia della Calabria: dall'antichità ai giorni nostri .
  27. ^ Vaso del Neolitico Superiore (IV- III millennio a. C.) Girifalco , su calabriaonline.com .
  28. ^ I Pelasgi o popoli del mare , su circoloculturalelagora.it . URL consultato il 9 maggio 2019 ( archiviato il 9 maggio 2019) .
  29. ^ Dalla Καλαβρία la parola Italia.
  30. ^ quiCalabria - La tua Guida alla Calabria , su www.quicalabria.it . URL consultato il 10 settembre 2020 .
  31. ^ a b c Cenni storici - Comune di Girifalco , su www.comune.girifalco.cz.it . URL consultato il 29 maggio 2017 ( archiviato il 25 luglio 2019) .
  32. ^ Ulderico Nisticò, Ascendant ad montes. La difesa passiva ed attiva della costa ionica in età bizantina. , in Vivarium Scyllacense. Bollettino dell'Istituto di Studi su Cassiodoro e sul Medioevo in Calabria. , vol. 10, n. 2, 1999.
  33. ^ Il Castello di Nicastro - riga 13 , su itedefazionews.altervista.org . URL consultato il 10 settembre 2019 ( archiviato il 22 gennaio 2017) .
  34. ^ Riferimento all'attuale ex palazzo Ducale situato in piazza Umberto I.
  35. ^ ( LA ) Wilhelm Wachsmuth, De Luceria: Apuliae urbe , 1844. URL consultato il 6 dicembre 2020 .
  36. ^ Guilielmus Wachsmuth, Dissertationis de Luceria Apuliae Urbe Pars I - III , 1844.
  37. ^ La Nuceria calabrese tra Svevi e Angioini. Alla ricerca di una verità , su ilreventino.it . URL consultato il 22 aprile 2020 ( archiviato il 25 settembre 2020) .
  38. ^ Girifalco ai Maffhei , in Pagine Bianche , vol. 9, Anno VI, Settembre 2002.
  39. ^ Vincenzo Palizzolo Gravina, “Il” blasone in Sicilia, ossia raccolta araldica , Visconti, 1875. URL consultato il 7 dicembre 2020 .
  40. ^ a b c d e f Giovanni Fiore da Cropani, Della Calabria Illustrata .
  41. ^ Ruffo di Bagnara e Castelcicala , su www.sbti.it . URL consultato l'11 maggio 2020 .
  42. ^ a b c Alessandra Anselmi, Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria , 2012.
  43. ^ RAVASCHIERI, Giovan Battista in "Dizionario Biografico" , su www.treccani.it . URL consultato il 30 novembre 2020 ( archiviato il 27 gennaio 2020) .
  44. ^ Le tre contesse di Nicotera , su digilander.libero.it .
  45. ^ a b Vito Capialbi, Memorie per servire alla storia della santa Chiesa tropeana compilate dal Conte Vito Capialbi , 1832.
  46. ^ Famiglia di Lauro , su www.nobili-napoletani.it . URL consultato il 5 dicembre 2020 ( archiviato il 23 maggio 2019) .
  47. ^ Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia - Le frane di Girifalco, pag. 2, pianta . URL consultato il 6 ottobre 2019 ( archiviato il 14 luglio 2020) .
  48. ^ Questo termine può avere diversi significati: borgo elevato, cittadella, fortezza, roccaforte, castello.
  49. ^ Gabriele Barrio, De antiquitate et situ Calabriae , 1571.
  50. ^ Girolamo Marafioti, Croniche et antichità di Calabria , 1596.
  51. ^ Italiapedia, Girifalco - Storia , su www.italiapedia.it . URL consultato il 29 maggio 2017 ( archiviato il 31 gennaio 2018) .
  52. ^ Contributo alla storia feudale della Calabria nel sec. XVII .
  53. ^ Albero Genealogico della famiglia Ravaschieri, Principi e signori di Belmonte, Duchi e signori di Girifalco ( PDF ), su pignatelli.org .
  54. ^ La famiglia Ravaschieri , in Pagine Bianche , Anno III - Giugno 1999, n. 6.
  55. ^ a b c d Michele Rosanò, Girifalco nel Settecento , 1995.
  56. ^ Ebbero tre figli: Fabio (1604-?) patrizio napoletano, Maria Barbara (1605-?) e Fabrizio (1607-1683). Libro d'oro della nobiltà mediterranea - I Caracciolo di Marsicovetere
  57. ^ In un'azione legale, contro il vescovo di Squillace Fabrizio Sirleto, attuata da Annibale Caracciolo per rivendicare il diritto di poter carcerare nella sua terra, si legge che egli nel 1609 era barone di Girifalco, titolo ricevuto per matrimonio. (Giuseppe Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, 1967)
  58. ^ Giovanni Gravier, Raccolta Di Tutti I Piu Rinomati Scrittori Dell' Istoria Generale del Regno Di Napoli , 2012, p. 174.
  59. ^ Alessandra Anselmi, La Calabria del viceregno spagnolo: storia, arte, architettura e urbanistica , 2009.
  60. ^ Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società , pp. 158, 231, 237.
  61. ^ Conte Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia , Volume III, 1876.
  62. ^ a b Mario Panarello, 10 - La statua di Fabrizio Caracciolo a Girifalco e la figura di Bartolomeo Mori , in Fanzago e fanzaghiani in Calabria. Il circuito artistico nel Seicento tra Roma, Napoli e la Sicilia , 2012, p. 383.
  63. ^ Luciana Carlizzi, Fonti per la storia di Monteleone e terre convicine, esistenti nell' Archivio di Stato di Napoli (1416·1826) .
  64. ^ a b c d GAL Serre calabresi, Le terre del sole , 2015.
  65. ^ Il palazzo Ducale rimase tale fino alla suddivisione in residenze private tra fine '800 e '900 perdendo la sua identità storico-culturale.
  66. ^ a b storing.ingv.it , http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/locality.php?064799.00IT . URL consultato il 1º ottobre 2020 .
  67. ^ G. Boca, Luoghi sismici della Calabria .
  68. ^ a b c Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Consultationum, vol.33 (1626), Consulta della Camera della Sommaria relativa alla richiesta dell'Università di Girifalco di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626 , Napoli 13 ottobre 1626
  69. ^ a b Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 aC al 1997 e nell'area Mediterranea dal 760 aC al 1500. INGV
  70. ^ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, Il quadro sismotettonico del grande terremoto del 1905 ( PDF ), su fis.unical.it , p. 192 - 4.2. Il terremoto di Girifalco del 1626. URL consultato il 26 maggio 2019 ( archiviato il 26 maggio 2019) .
  71. ^ Ludovico Grignani, Vera Relatione del spaventevole terremoto, successo alli 27. di Marzo sù le 21. hore, nelle provincie di Calabria Citra, & Ultra. , 1638.
  72. ^ a b Lutio D'Orsi, I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D'Orsi di Belcastro come testimonio di veduta , 1640.
  73. ^ Brieve relatione del Terremoto occorso nella Calabria e della rovina fatta in molte Terre, e Casali di essa Mercordì notte 5 di Novembre 1659 secondo gli avvisi venuti di colà . Palermo 1660
  74. ^ a b c Vincenzo Naymo, Il Castello di Gioiosa in Calabria Ulteriore , 1996.
  75. ^ Comune di - ORTA DI ATELLA , su www.comune.ortadiatella.ce.it . URL consultato il 12 novembre 2020 ( archiviato il 20 febbraio 2020) .
  76. ^ Quantunque, com'egli è da credere, fosse questa terra posseduta da molti e grandi signori, a me però non sono noti che li soli Caraccioli. (Fino al 1806 Gioiosa fu un Marchesato del Ducato dei Caracciolo di Girifalco ). Giovanni Fiore da Cropani , Della Calabria illustrata , 1691.
  77. ^ Alcune fonti citano il duca Gennaro Maria Caracciolo, nipote di Nicola Maria, ma nel 1723 aveva soltanto tre anni.
  78. ^ Rocco Ritorto, Tavole Massoniche .
  79. ^ Il Gran Maestro a Soveria Mannelli , su grandeoriente.it , 26 settembre 2016 ( archiviato il 12 novembre 2019) .
  80. ^ Notizie d'archivio, Erasmo Notizie , 9 (2008), 19-20, p. 26.
  81. ^ La prima Loggia Massonica d'Italia fondata in Calabria nel 1723 , su rdyork.blogspot.com . URL consultato il 20 agosto 2019 ( archiviato il 20 agosto 2019) .
  82. ^ Grande Sintesi Massonica, cap. 1.4 - Diffusione oltre i confini inglesi , su grande-sintesi-massonica-italian.webnode.it .
  83. ^ In Calabria la prima Loggia Massonica d'Italia , su nuovomonitorenapoletano.it . URL consultato il 17 aprile 2018 ( archiviato il 18 aprile 2018) .
  84. ^ La Massoneria Italiana , su grandeorienteitaliano.com . URL consultato il 18 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2018) .
  85. ^ Gennaro Maria Caracciolo, quarto duca di Girifalco , in Pagine Bianche , Anno III - settembre 1999, n. 9.
  86. ^ a b PE Commodaro, Relazione ad Limina del vescovo Francesco Saverio Maria De Queralt , in La Diocesi di Squillace attraverso gli ultimi tre Sinodi (1754-1784-1889) .
  87. ^ Cesare Trevisani, Olimpia Colonna novella , 1842.
  88. ^ Famiglia Colonna, sezione E1 , su genealogy.euweb.cz . URL consultato il 26 aprile 2019 ( archiviato il 19 settembre 2020) .
  89. ^ Margherita, quinta Duchessa di Girifalco , in Pagine Bianche , Anno III - ottobre 1999, n. 10.
  90. ^ Le scosse del 5 e 7 febbraio 1783 furono forti e provocarono danni di varia entità alle case; il terremoto del 28 marzo successivo fu completamente distruttivo, la maggior parte degli edifici crollarono ei pochi restanti subirono gravi lesioni che li resero inabitabili, si verificò la morte di 184 persone e il ferimento di 90 su 2941 abitanti. Sprofondamento, avvallamento, voragine e rottura del terreno, fratturazione, fessure, spaccature. Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 aC al 1997 e nell'area Mediterranea dal 760 aC al 1500. INGV
  91. ^ a b Progetto di ricostruzione della Chiesa Madre di Girifalco , su movio.beniculturali.it . URL consultato il 24 maggio 2017 ( archiviato il 18 gennaio 2018) .
  92. ^ Anna Maria Piccolomini d'Aragona, ultima feudataria di Girifalco , in Pagine Bianche , Anno III - novembre 1999, n. 11.
  93. ^ DA GIRIFALCO I GARIBALDINI CALABRESELLI , su www.pizzofalcone.it . URL consultato il 22 febbraio 2021 ( archiviato il 1º ottobre 2020) .
  94. ^ a b SIUSA - Ospedale psichiatrico di Girifalco , su siusa.archivi.beniculturali.it . URL consultato il 29 maggio 2017 ( archiviato il 20 settembre 2016) .
  95. ^ a b c Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia - Le frane di Girifalco , su biodiversitylibrary.org . URL consultato il 6 ottobre 2019 ( archiviato il 14 luglio 2020) .
  96. ^ a b Mons. Francesco Palaia , su sanroccodigirifalco.it . URL consultato il 12 novembre 2020 ( archiviato il 30 ottobre 2020) .
  97. ^ girifalco.asmenet.it , https://web.archive.org/web/20190507220105/http://girifalco.asmenet.it/index.php?action=index&p=76 . URL consultato il 6 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2019) .
  98. ^ Comuni italiani.it - Stemma di Girifalco , su comuni-italiani.it . URL consultato il 6 aprile 2019 ( archiviato il 6 aprile 2019) .
  99. ^ Studio comparato di due stemmi calabresi , su notiziarioaraldico.info . URL consultato il 6 aprile 2019 ( archiviato il 6 aprile 2019) .
  100. ^ a b Cartoline da Girifalco Archivio Mirarchi , su pinocarellachannel.it .
  101. ^ a b c Chiesa di San Rocco , su sanroccodigirifalco.it .
  102. ^ Terremoti più forti della Calabria - righe 8, 9 , su calabriaportal.com . URL consultato il 23 aprile 2018 ( archiviato il 24 aprile 2018) .
  103. ^ GAL Serre Calabresi
  104. ^ Gregorio E. Rubino, Un allievo di Luigi Vanvitelli operante in Calabria: Ermenegildo Sintes architetto ed urbanista , 1978.
  105. ^ Catanzaro - La provincia del sole , 1988.
  106. ^ Catanzaro rende omaggio all'artista Domenico Cefaly , su CatanzaroInforma , 20 aprile 2014. URL consultato il 13 ottobre 2020 .
  107. ^ a b Salvatore Guerrieri, La banda musicale nella storia di Girifalco, saggio storico - antropologico , 2011.
  108. ^ Girifalco: tra follia e mistero la storia di un luogo il cui fascino va oltre la leggenda , su calabrialanostracultura.net .
  109. ^ Manicomio Provinciale di Catanzaro in Girifalco , su architetturemanicomiali.altervista.org . URL consultato il 6 maggio 2019 ( archiviato il 2 giugno 2019) .
  110. ^ Manicomio provinciale di Girifalco , su spazidellafollia.eu . URL consultato il 14 marzo 2018 ( archiviato il 6 dicembre 2017) .
  111. ^ Girifalco su sapere.it , su sapere.it . URL consultato il 5 maggio 2019 ( archiviato il 5 maggio 2019) .
  112. ^ Autore, tra gli altri, del Ritratto di don Pedro Antonio de Aragón , un busto che raffigura il viceré di Napoli di cui era uomo di fiducia il duca Fabrizio Caracciolo. Napoli Nobilissima, Memoria di un ricco beccaio: Marco di Lorenzo tra Masaniello ei viceré , 2017
  113. ^ Fanzago e fanzaghiani in Calabria. Il circuito artistico nel Seicento tra Roma, Napoli e la Sicilia - Indice , su swbplus.bsz-bw.de .
  114. ^ I monumenti di Girifalco , in Pagine Bianche , Anno VI - giugno 2002, n. 6.
  115. ^ “La Canaletta” la fontana di Girifalco, CZ , su fontanedicalabria.altervista.org .
  116. ^ La via dei mulini , in Pagine Bianche , Anno III, dicembre 1999, n. 12.
  117. ^ Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia - Le frane di Girifalco, pag. 6, riga 13 , su biodiversitylibrary.org . URL consultato il 6 ottobre 2019 ( archiviato il 14 luglio 2020) .
  118. ^ Speciale TGR Calabria - Scavi di San Vincenzo, Girifalco (CZ) , su youtube.com .
  119. ^ Girifalco nel XVII secolo , in Pagine Bianche , Anno VI - aprile 2002, n. 4.
  120. ^ a b Stradario centro urbano , su comune.girifalco.cz.it . URL consultato il 26 agosto 2020 ( archiviato il 25 luglio 2019) .
  121. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  122. ^ cunfrunta girifalco 2014 . URL consultato il 12 aprile 2020 .
  123. ^ Mappa di Girifalco , su tuttocitta.it . URL consultato il 7 maggio 2019 ( archiviato il 7 maggio 2019) .
  124. ^ Gal Serre Calabresi - Girifalco , su galserrecalabresi.it . URL consultato il 1º giugno 2019 ( archiviato il 1º giugno 2019) .
  125. ^ Storico Elezioni Comunali di Girifalco (CZ) , su Tuttitalia.it . URL consultato il 7 novembre 2020 ( archiviato il 28 settembre 2020) .
  126. ^ Salvatore Guerrieri, Appendice 1 - Sindaci e ff sindaci , in La banda musicale nella storia di Girifalco - Saggio storico - antropologico , 2011, p. 177.
  127. ^ Michele Rosanò, IV - V , in Girifalco nel novecento - Parte quarta, l'amministrazione comunale socialcomunista 1952 - 1956 , pp. 39-76.
  128. ^ Girifalco (CZ) - Sindaco e Amministrazione Comunale , su Tuttitalia.it . URL consultato il 7 novembre 2020 ( archiviato il 7 maggio 2019) .

Bibliografia

  • Gabriele Barrio, De Antiquitate et Situ Calabriae , 1571;
  • Girolamo Marafioti, Croniche et antichità di Calabria, 1596;
  • Lutio d'Orsi, I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D'Orsi di Belcastro come testimonio di veduta , 1640;
  • Giovanni Fiore, Della Calabria illustrata , 1691;
  • PE Commodaro, La Diocesi di Squillace attraverso gli ultimi tre Sinodi (1754-1784-1889);
  • D. Francesco Sacco, Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli , 1795;
  • Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli - Parte II, 1816;
  • Camillo Crema, Bollettino del R. Comitato Geologico d'Italia - XLVIII - N.5 - Le frane di Girifalco (Catanzaro) , 1920-21;
  • La Tribuna Illustrata - Anno XV - N° 6, 1937;
  • Giovanni Alessio, Saggio di toponomastica calabrese , 1939;
  • J. Mazzoleni, Contributo alla storia feudale della Calabria nel sec. XVII , 1963;
  • Henry Vollam Morton, A traveller in Southern Italy , 1969;
  • G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società , 1972;
  • D. Laruffa, Incontro con la Calabria , 1981;
  • G. Boca, Luoghi sismici della Calabria , 1981;
  • Michele Rosanò, Aspetti e momenti del Risorgimento a Girifalco: il 1848 , 1987;
  • Augusto Placanica, Storia della Calabria dall'antichità ai giorni nostri , 1994;
  • Michele Rosanò, Girifalco nel Settecento , 1995;
  • Rocco Ritorto, Tavole Massoniche , 1996;
  • Salvatore Guerrieri, La banda musicale nella storia di Girifalco - Saggio storico - antropologico , 2011;
  • Alessandra Anselmi, Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria , 2012;
  • G. Gravier, Raccolta di tutti I più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli , 2012;
  • Michele Rosanò, Girifalco nel novecento - Parte 4, L'amministrazione comunale socialcomunista 1952 - 1956 , 2016;
  • F. Pastore, Dalla Καλαβρία la parola Italia , 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Sito del Comune di Girifalco , su comune.girifalco.cz.it .

Mappa e stradario di Girifalco , su tuttitalia.it .

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 238145212 · GND ( DE ) 4779787-3
Calabria Portale Calabria : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria