Istoria Giudicalei Sardiniei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Obiecte principale: Istoria Sardiniei , Italia medievală .

Giudicati din Sardinia erau entități de stat independente care au avut putere în Sardinia între secolele al IX -lea și al XV-lea . Organizarea lor administrativă diferea de forma feudală în vigoare în Europa medievală , deoarece era mai aproape de experiențele tipice ale teritoriilor Imperiului Bizantin , cu instituții juridice romano-bizantine [1] . Erau state suverane înzestrate cu summa potestas (capacitatea de a stabili tratate internaționale) și guvernate de regi numiți Giudici , în judike sarde . În contextul internațional al Evului Mediu, acestea s-au caracterizat prin modernitatea organizării lor în comparație cu regatele europene contemporane de tradiție barbar-feudală, fiind state nepatrimoniale (care nu sunt deținute de suveran), dar super-individuale , adică de oamenii care și-au exprimat suveranitatea cu forme participative precum Coronas de curatorias, care la rândul lor și-au ales reprezentanții în cea mai înaltă adunare parlamentară , numită Corona de Logu . [2]

Giudicati au cunoscut influența arhitecturii romanice și ulterior a arhitecturii gotice catalane și s-au schimbat în mod substanțial - de-a lungul secolelor - oscilând între un sistem feudal și un sistem juridic care contempla eliberarea progresivă a populațiilor rurale.

Regele sau judecătorul a guvernat pe baza unui pact cu poporul, așa - numitul consens-banus , în lipsa căruia suveranul ar putea fi detronat și chiar omorât în ​​mod legitim de către oamenii înșiși (conform „ dreptului la revoltă ” de origine bizantină ) [3] , fără a afecta moștenirea titlului în cadrul dinastiei conducătoare.

Cauze istorice ale apariției Giudicati

Imperiul Bizantin înainte de Iustinian I în roșu ( 527 ) și Imperiul Bizantin după moartea lui Iustinian I în portocaliu ( 565 ).

Sardinia a fost o provincie a Imperiului Bizantin până în secolul al VIII-lea , recucerită din Vandali în 535 de Justinian și Belisarius [4] .

În puțin mai mult de optzeci de ani arabii au cucerit un vast imperiu, iar Abbasidele din Bagdad și- au dezvoltat flotele și au efectuat o operațiune masivă pentru a cuceri insulele cele mai apropiate de Bizanț .

În acest context, între anii 703 și 733, Sardinia a suferit o serie de atacuri neîncetate care au avut tendința de a distruge puterea navală bizantină, în timp ce omeyii din Damasc , conștienți de invincibilitatea arabă din continent, au efectuat o extindere a pământului de-a lungul țărmurilor sudice ale Mării. Mediteranean .

Raidurile arabe

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bizanțul și expansiunea islamică .

Din 705 , odată cu înaintarea Islamului către Europa , au început raidurile piraților musulmani din Africa de Nord și Spania . Raidurile bruște nu au găsit nicio opoziție efectivă în armata bizantină . Odată ce raidurile bruște au încetat, după o stază de zece ani, arabii și berberii islamizați s-au reorganizat și s-au întors de data aceasta cu o gamă mai largă de forțe care încearcă să ocupe partea de sud a Sardiniei.

În urma acestor ofensive, regele lombard Liutprando a trimis câțiva trimiși la Cagliari - între 721 și 725 - pentru a negocia cumpărarea rămășițelor Sfântului Augustin păstrate în oraș și pentru a le păstra de posibila profanare [5] . Odată ce negocierile au avut succes, lombardii au adus rămășițele în siguranță în Pavia , păstrându-le în ArcaSan Pietro din Ciel d'Oro . Hainele sfântului au rămas la Cagliari.

Fortificațiile sarde au rezistat mai multor atacuri, atât de mult încât într-o scrisoare din 851 Papa Leon al IV-lea a cerut ajutor Judex Provinciae (judecătorul provinciei) din Sardinia pentru apărarea Romei [6] , dar odată cu căderea în VIII secol al Exarhatului Africii cu sediul la Cartagina , și mai ales cu afirmarea prezenței arabe în Sicilia (827) Sardinia a rămas deconectată de Bizanț și a trebuit să devină neapărat autonomă din punct de vedere economic și militar [7] . Nefiind capabili să se bazeze pe ajutorul imperial pentru a se apăra de atacuri, administratorii locali au organizat treptat apărarea și au devenit conștienți că acționează de fapt mai mult în numele lor decât în ​​numele supușilor externi.

Treptat, puterea imperială îndepărtată a dispărut. Se crede că oficialii imperiali care provin din vechiul institut dioclețian al vicarius , altfel numit lociservator (locotenent, literal), de un grad similar cu praeses (un fel de prefect imperial) au fost probabil șef de guvern mai întâi - și apoi - de recunoscută pe scară largă și legitimitate, aceștia și-ar fi asumat numele și puterea Iudex , afirmând astfel o suveranitate independentă și ereditară.

O indicație a autonomiei față de Bizanț poate fi văzută din știrile misiunii conduse independent de sarde către Ludovico il Pio ( 814 - 840 ) [7] , succesorul lui Carol cel Mare , în vederea unei coaliții anti-arabe cu francii care, la acea vreme, ei dețineau Corsica . Legatele au stabilit relații de bună vecinătate și o colaborare defensivă între cele două insule. Când în 828 contele Bonifacio , guvernatorul franc al Corsica, a trecut prin Sardinia pentru a lovi coastele arabe nord-africane cu o expediție militară, el a definit Sardinia Insula amicorum [8] . Sardinia a fost atunci decisivă pentru că a devenit una dintre cele mai importante granițe [ fără sursă ] dintre lumea latină și islam .

Harta arabă antică care descrie Sardinia

Cronologia raidurilor musulmane

  • 705 - Primul documentat incursiunea arab (probabil pe insula Sant'Antioco ), trimis de umayyadă califul Abd al-Malik b. Marwān a plecat de pe coastele egiptene .
  • 709 - Raid comandat de Emir Mūsā b. Nuṣayr .
  • 711 - Importantă incursiune arabo-berberă în Sardinia, contemporană cu cucerirea peninsulei iberice . Deși a eșuat în multe feluri, această incursiune este reprezentativă pentru un salt decisiv înainte în expansionismul islamic .
  • 733 , 736 - Alte atacuri arabo-berbere.
  • 753 - În urma unui atac, potrivit unei surse arabe de încredere (Ibn al-Athir), plata jizya este impusă sardinilor. Urmează o perioadă de aproximativ cincizeci de ani în care nu avem știri despre raiduri.
  • 760 - Împăratul Constantin al V-lea pregătește o flotă, destul de eficientă, pentru a-l apăra pe Tirenian de expansiunea și raidurile arabe.
  • 807 - Încercarea de incursiune a arabilor din Spania (probabil în apropierea coastelor Oristano ), care totuși este blocată, cu pierderi grave în rândul invadatorilor (faptul este relatat în Cronica lui Saxo și trebuie să fi avut o anumită rezonanță în afara insulei ).
  • 810 - 812 - O altă încercare a Spaniei eșuează, în timp ce - în 812 - un raid atinge doar Corsica. În aceeași perioadă a fost pregătit și un atac asupra Sardiniei de către arabii africani, care nu s-a încheiat deoarece flota a fost dispersată de o furtună.
  • 815 - Ambasada sardinilor ( legat sardorum de Carali civitate ) la Ludovico il Pio , care necesită asistență militară (faptul este relatat în Analele lui Eginardo ).
  • 816 - Sac de Cagliari, flota este totuși dispersată la întoarcerea dintr-o furtună.
  • 821 - Un alt raid.
  • 827 - Arabii și berberii aglabizi încep ocupația Siciliei ; acest eveniment este probabil relevant în marcarea unei etape în separarea Sardiniei de Imperiul Bizantin.
  • 829 - Contele Bonifacio (stăpânul feudal Carolingian responsabil de Toscana și apărarea navală în Tirren ) trece prin Sardinia în drumul său spre coastele africane.
  • 934 - Un raid din Africa datează din acest an; era o chestiune de oarecare gravitate; cronica lui Ibn al-Athîr vorbește despre un mare masacru de locuitori și despre distrugerea navelor efectuate în Sardinia de o flotă îndreptată spre jefuirea Genovei .
  • 947 - Tratat de pace între Imperiul Bizantin și Califatul Umayyad al Spaniei .
  • 972 - 1001 - Almanzor este vizir și, din 996 , regent al califatului din Cordoba . Începeți o politică expansionistă ambițioasă. El este eliberatul și protejatul său Mujahid , cunoscut sub numele de Museto sau Mugetto , ulterior wali (guvernator) din Dénia ( Insulele Baleare ).
  • 1015 - 16 - Încercarea de a cuceri insula de către Mujāhid / Mugetto. Intervenția Pisa și Genova , care alungă armata Mujāhid / Mugetto, deschide porțile Sardiniei către cele două republici maritime . Contactele insulei cu Biserica Catolică și cu liturghia occidentală, la care s-a alăturat cea orientală în perioada bizantină, sunt, de asemenea, consolidate.

Nașterea celor patru Giudicati

Absența aproape totală a surselor istoriografice nu ne permite să avem certitudine cu privire la trecerea de la autoritatea bizantină centrală la nașterea celor patru judecători autonomi. Rămân zone întinse de umbră. În fața singurei surse incontestabile constituită de epistola trimisă de Papa Grigorie al VII-lea la 14 octombrie 1073 celor patru judecători (Orzocco, Torchitorio, Mariano, Costantino) care, citând antiqui parentes, dezvăluie rădăcinile istorice ale generațiilor judiciare, în ceea ce privește fazele nebuloase dintre secolele al IX -lea și al XI-lea, se crede că a existat o evoluție treptată care a avut loc într-un context de relații din ce în ce mai rare cu Bizanțul în fața noilor relații și echilibre cu alte entități de stat influente din bazinul vestic al Mediteranei . Cele mai importante surse în acest sens sunt epistolele papale din secolul al IX-lea:

  • înainte de ' 800 - scrisorile erau adresate unui Ipatos, un consul care amesteca funcțiile Praeses și Duxul militar ;
  • 840 - geograful arab Ibn Khordadbeh relatează despre prezența în Sardinia a unui batrìq , consul al Sardiniei, Baleare și Corsica;
  • 851 - Papa Leon al IV-lea scrie Iudex Sardiniae pentru a solicita trimiterea unei unități militare la Roma și furnizarea de lână marină, lenjerie fină , pentru confecționarea hainelor papale;
  • 864 - Papa Niccolò I stigmatizează uniunile de natură incestuoasă (căsătoriile între consanguine) care au existat de ani de zile între judecătorii sarde (de aceea el folosește pluralul);
  • 872 - Papa Ioan VIII trimite o scrisoare adresată Principes Sardiniae ;
  • 915 - Împăratul Constantin VII Porphyrogenitus printre diferiții ofițeri imperiali menționează un arhont pentru Sardinia.

Unele puncte rezonabile pentru reflecție pot fi extrase din acest sistem informațional: Bizanțul a lăsat un arhont cu sediul în Cagliari guvernului Sardiniei, Corsei și Baleare. Figura arhontului a unificat puterile civile ale praeselor cu cele militare ale Dux-ului . În 1990 a fost găsit un sigiliu în Tharros (vechea capitală arboreană anterioară întemeierii Oristano ) cu inscripția în greacă Zerchis àrchon Arbor (Zerchis archon din Arborea), iar acest lucru înseamnă probabil că figura arhontului a fost înmulțită pentru a favoriza controlul și răspunsul defensiv în diferitele teritorii supuse incursiunilor maure.

În secolele IX - X, figurile imperiale prezente în alte districte ale Imperiului Bizantin și-au asumat o natură dinastică și familială, așa cum sa întâmplat de exemplu în Veneția și Napoli . Am asistat apoi la un proces de înrădăcinare a puterii aceleiași familii în diferitele Giudicati, Lacon-Gunale [9] (flancat de alte familii aristocratice). Acest lucru este evident din faptul că toți cei patru judecători sarde, despre care avem știri, au aparținut acestei descendențe originale încă de la început și din practica căsătoriilor între rude, ceea ce denotă dorința lor de a menține puritatea și forța drepturilor de succesiune. .

Diferitele teze despre casele conducătoare

Pluteu de vârstă bizantină mijlocie cu grifon și pegas. Muzeul Național de Arheologie din Cagliari

În acest sens, au fost elaborate câteva teze despre originile familiei Lacon Gunale :

  • Teză bizantină : Lacon Gunale provin din familia aristocratică a Archonului lăsată în funcție de împărat. Este probabil ca Archon, între 851 și 872, să fi împărțit Sardinia în patru zone militare, fiecare prezidată de un Iudex din propria familie. Cu toate acestea, s-a simțit nevoia învestirii Coroanei de Logu formată din bătrânii regatului. Între sfârșitul secolului al IX-lea și începutul secolului al XI-lea, cele patru districte și-au asumat autoritate autonomă unul de altul, devenind Giudicati;
  • teză autohtonă : studii recente (Paulis, Bertolami) dau naștere în schimb unei teze despre dinastia sardă a dinastiei Lacon Gunale în principal datorită faptului că Lacon și Gunale erau numele unor sate din centrul Sardiniei și că unele nume de foarte frecvente judecătorii din genealogii - precum Zerchis, Torchitorio, Ithoccor, Salusio, Othoccor, Orzocco - sunt, din punct de vedere lingvistic, atribuibili unui substrat sardin pre-latin care, probabil, a reușit să supraviețuiască romanizării și care și-a redobândit forța vremurile lui Dux Hospitone , șeful barbaricini , obiect al epistolelor Papei Grigorie I din secolul al VI-lea;
  • teză externă : referințele culturale merovingiene și carolingiene prezente în obiceiurile și sigiliile cancelariei judiciare turritane , utilizate pentru a marca sursa autorității regale, ar putea face referire la fapte care nu ne mai erau cunoscute și care au determinat investitura monarhică în favoarea unor duxuri Turritano care a avut loc de franci în secolele IX - X, cu ocazia apărării comune a Sardiniei și Corsei de către saraceni , cu un Praeses din Cagliari liber de influență carolingiană.

Cu toate acestea, ar putea fi probabil și o teză mixtă care, interpenetrând cele trei anterioare, ar evidenția întărirea unei dinastii bizantine lăsate la putere de către Imperiu, care a devenit legată și legată de principalele familii de proprietari de pământ sarde care au exercitat o influență discretă asupra Giudicato-ului. guvernului.prin instrumentul de consiliu al Coroanei de Logu . Aceasta poate într-un proces de detașare de autoritatea centrală din Cagliari a unui grup aristocratic care, probabil, a reușit să obțină o legitimitate imperială francă în timpul izolării și al atacurilor saracenilor din secolul IX-X.

Stema judiciară a Torres - Bazilica romanică San Gavino - Porto Torres .

În special, faptul că a avut loc în 1065 cu judecătorul Gonario-Comita din Torres și Arborea ( de ambii logos ), din familia Lacon-Gunale, este de mare interes, nu se știe dacă în urma unei achiziții de căsătorie sau pentru o unic regat original [10] . El a fost succedat de fiul său Orgodori. Un alt succesor, Barisone I , a avut doi moștenitori, Andrea Tanca și Mariano I, care au împărțit regatul între Torres și Arborea, dând naștere la două familii distincte (și poate nașterea formală a Giudicato din Arborea), cea a Lacon-Gunale Giudici din Torres și cel al judecătorilor Lacon-Zori din Arborea. În Arborea au urmat dinastiile Lacon-Serra mai întâi și ale Serra-Bas ulterior, în urma apariției cu familia catalană Bas-Cervera în 1157 [11] . Acest fapt ar putea confirma că din primul regat sardin cu sediul la Cagliari, a înflorit cel al lui Torres (poate prin investitura carolingiană în secolul al IX-lea) și, ulterior, cel al Arborea prin înmugurirea familiei. Pentru Gallura, ipoteza înmuguririi din stocul familial Lacon-Gunale din Cagliari este reînnoită, cu toate acestea, nu ar trebui ignorat numele primului judecător documentat în 1050 , Manfredi, care ar presupune un control direct asupra pisanilor care a luat peste cea autohtonă în urma ciocnirii victorioase cu pirații saraceni.

O problemă nerezolvată se referă la Barbagia . Granițele geografice ale celor patru judecători din centrul Sardiniei converg spre zonele interioare și, în special, Barbagia este împărțită în patru părți . Acest lucru nu este ușor de înțeles, dar poate denotă dorința de a împărți gestionarea problematică a populațiilor pastorale libere (conservatoare și slab urbanizate) din Sardinia internă (autonomă din Bizanț până în secolul al VII-lea ) sau, alternativ, dacă deducerea originii autohtone din dinastiile Giudicati menționate anterior, această zonă ar fi cea care ar da naștere parțial familiilor Giudicati și celor patru regate.

Aristocrația funciară și starea cetățenilor judiciari

Sardinia medievală era un ținut în care sistemul de proprietate funciară era în vigoare însoțit de un sistem de fonduri de stat acordate în concesiune gratuită cetățenilor vilelor din Giudicato. Populația servilă - servii - care locuiau în fermele conacului numite domus , și-au împrumutat munca către donnu (stăpânul districtului rural) timp de 4 zile lucrătoare din 6 (cu excepția sa Dominica ). Celelalte 2 zile au fost destinate întreținerii familiei și, adesea, acumulării de bunuri pentru obținerea eliberării cuiva din condiția servilă de a intra în clasa livertados (gratuită), care a constituit aproximativ 1/3 din populație , estimat la aproximativ 300.000 de locuitori sau puțin mai puțin [12] .

Condițiile dure servile au impus ca oamenii să nu se poată muta din curatoria de reședință și că lordul a stabilit căsătorii și pe teritoriul său, ajungând să trăiască drepturile de servitute față de descendenți. Aceleași condiții au existat și în mănăstiri, care și-au bazat veniturile pe munca slujitorilor exact așa cum au făcut pentru stăpânii aristocrației funciare. Vânzările imobiliare ale fermelor și satelor rurale au transferat, de asemenea, proprietatea oamenilor robi. Starea și condițiile populației rurale s-au schimbat foarte mult în decursul a cinci secole, trecând de la un fel de iobăgie la libertatea aproape completă a tuturor cetățenilor din perioada Eleonorei de Arborea (și acest lucru explică probabil sprijinul popular al Sardinienii au fost judecați de teama că succesul catalanilor ar fi impus, așa cum sa întâmplat, o revenire la condiții servile de tip feudal).

În Sardinia s-a răspândit o clasă de cavaleri - micii proprietari funciari - numiți Lieros de Cavallu , care slujeau în serviciul militar către Giudicato , probabil urmând figura tradițională bizantină a Kaballarioi : cavalerii adesea scutiți de impozite și cu o proprietate rurală pentru întreținere. Dar , din cele mai timpurii originile Giudicati, o clasă de proprietari de pămînt de familii legate judecătorilor impunându - se numit majorales Donnos care, probabil, au constituit grupul de membri care au susținut judecătorul în controlul judecătorilor cu Coronas de Logu, subiecții de autoritate jurisdicțională și atribuirea legitimității guvernului judecătorilor. Acest lucru s-a întâmplat, printre altele, pentru familiile Lacon, Gunale, De Thori , Athen, Serra, Kerki, Gitil, Carbia.

Aristocrația funciară l-a ajutat și pe judecător la pregătirea armatei: documentele citează pe lângă Lieros de cavallu și figurile Buiachesos și Maiores de ianna , gardienii judiciari care derivă cu siguranță din acei eskoubitori , gărzile imperiale bizantine, care a inclus contingente de Sardes la palatul imperial al lui Constantin VII Porphyrogenitus .

Pe Collectu și Bannus Consensus

Ceremonia de învestire a spus că pe collectu a fost extrem de solemnă. În cadrul adunării, bătrânii care au participat la ea s-au aranjat într-un cerc ( Corona de Logu ) și cel care avea sarcina de a-l conduce a fost plasat în centru. Coroana a circumscris și a definit atribuțiile și sfera puterii judecătorului, adică activitatea sa guvernamentală, juridică și militară.

Într-o epistolă din 1216 către Papa, regenta Giudicessa ( juyghissa ) Benedetta descrie confirmatio al poporului, în care Iudex devine astfel prin boluntade de Donnu Deu și este reprezentat material prin livrarea baculum regale (sceptrul), quod est signum confirmationis in regnum . Giudicessa a comunicat, de asemenea, că a trebuit să jure că regnum non alienare, neque minuere, și castellum alicui aliquo titulo not to donate neque pactum aut societatem aliquam cum gente extranea inire aliqua tenus aut facere sine consensu eorundem . Prin urmare, este clar că judecătorul avea o suveranitate formal limitată prin respectarea consensului și că nimic nu ar fi putut fi eliminat fără aprobarea Coroanei de Logu . Judecătorul a fost, așadar, garantul echilibrului colectiv bazat pe lege și șeful statului cu exercitarea celor trei puteri suverane asupra teritoriului: rennare-putere-guvernare .

Iudexul care a fost vinovat de depășirea acestei ordine comune, ar fi trădat chiar fundamentul puterii sale și, după ce a pierdut consensul , ar fi putut fi demis și executat în mod legitim (întrucât uneori se dovedește istoric că s-a întâmplat).

Organizație judiciară centrală

Prin îmbinarea tradițiilor indigene (obiceiuri și institute de derivație nuragică nesigură și teoretizată) și instituții juridice romano-bizantine, cei patru judecători s-au deosebit de regatele medievale contemporane, deoarece nu erau supuși unui regim privat, conform tradiției barbar-feudale europene. Giudicati erau guvernate de o anumită formă de monarhie, amestecată între ereditare și elective, astfel încât monarhii erau în general aleși din familia judecătorului decedat conform propriilor reguli de succesiune, dar alegerea lor a fost făcută în mod oficial de Corona de Logu. , Parlamentul judiciar.

Principalele caracteristici ale regatelor judiciare au fost, după cum sa menționat deja, natura lor superpersonală și organizarea lor administrativă. Iudex sive rex în îndeplinirea domniei sale judiciare a fost de fapt asistat de o organizație birocratică complexă: una centrală și una periferică. A existat, în primul rând, o distincție perfectă între activele private ale Iudex și cele ale statului public:

  • patrimoniul public al contribuabilului, cunoscut și sub denumirea de Rennu , constând în terenuri de stat, impozite și amenzi, a fost îngrijit de suveran în numele și în numele consensului atribuit de Corona de Logu;
  • patrimoniul deținut de un judecător de drept privat se numea peculiares sau pegugiare și era liber pus la dispoziția judecătorului.

Atribuirea unui fond de stat unui cetățean privat, comerciant sau instituție religioasă, a fost numită secatura de rennu (adică extras din res statuale). În acest sens, se poate spune că sistemul feudal în sens privat nu a fost prezent în Sardinia medievală, ci s-a stabilit doar în a doua jumătate a secolului al XV-lea, mai întâi de coroana catalană , iar mai târziu de cea spaniolă .

La Corona de Logu și consiliul central

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Corona de Logu .

Administrația centrală și întreaga societate judiciară au pivotat în mod natural în mod substanțial asupra judecătorului, cu toate acestea suveranul nu deținea teritoriul și nici nu era depozitarul suveranității, deoarece acesta era în mod oficial Corona de Logu , un consiliu de bătrâni (reprezentanți ai administratori de district numiți curatori) și înalți prelați, care au numit suveranul și i-au atribuit cea mai înaltă putere, păstrând în același timp puterea de a ratifica actele și acordurile care priveau întregul regat ( su Logu ).

În timpul su Collectu (colegiul) s-a întâlnit în capitală un reprezentant al fiecărei Curatorii, membrii înaltului cler, castelanii, doi reprezentanți ai capitalei aleși de jurados delegați de Coronas de Curadoria (adunați anterior în vila principală a districtului) , apoi Judex sive rex a fost încoronat cu un sistem mixt electiv-ereditar urmând linia directă masculină și, doar alternativ, cea feminină [13] .

După cum s-a menționat, judecătorul a guvernat pe baza unui pact cu poporul ( bannus-consens ), în lipsa căruia suveranul ar putea fi detronat și, de asemenea, în cazurile de acte grave de tiranie și opresiune, executate în mod legitim de către oamenii înșiși, fără acest lucru a afectat transmiterea ereditară a titlului în cadrul dinastiei dominante: se atestă istoric că acest lucru s-a întâmplat în Giudicati din Arborea și Torres.

Judecatorii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Giudice (Istoria Sardiniei) .

Numele judecătorului urmat de titlul Rex a fost scris în sigiliile de plumb care făceau parte din sulurile judiciare, totuși judecătorul nu era un conducător absolut de tip feudal, cel puțin în formă: nu putea să declare război, să semneze pacea tratate sau dispune de patrimoniul Giudicato fără consimțământul Coronei de Logu , totuși, acesta fiind compus în principal din aristocrațiile legate de acesta și, prin urmare, unite de aceleași interese terestre, de fapt judecătorii calificați drept Rex cu autoritate publică.

Succesiunea la tron ​​a fost de tip dinastic (prin lege), dar a existat posibilitatea unor regențe de facto , cu prevalența criteriului electiv de către Corona De Logu. Când era încă în viață, judecătorului i s-a indicat moștenitorul desemnat pentru a evita ciocnirile și problemele legate de succesiune.

Judecătorii s-au remarcat prin bogăția patrimonială semnificativă a familiei provenind din marile proprietăți administrate direct: Donnicallie , derivând cu toate probabilitățile din instituția dominicalie . Aceasta confirmă faptul că nașterea puterii judecătorilor și a aristocrațiilor conexe a avut loc pe o bază terestră. Il giudice inoltre rese assai solido il proprio potere con la concessione della gestione di alcuni fondi demaniali ai funzionari e ai militari più fedeli. Interessante anche il fatto che i giudici non avessero inizialmente una sede fissa in quanto le corti giudicali erano itineranti nei vari territori curatoriali (lasciando capire l'importanza del territorio rappresentato dalla Corona de Logu) anche se avevano comunque sedi di residenza privilegiata:

Inoltre vi era l'esigenza di avere altri luoghi distanti dal mare soggetto alle ostili incursioni saracene.

La Cancelleria giudicale

Nel governo del territorio, sempre a livello centrale, il Giudice era assistito da una Camera Scribaniae ( Cancelleria Giudicale ). L'autorità sovrana era infatti formalizzata con la stesura di atti ufficiali detti Carta bullata , scritti dal Cancelliere statale, in genere un vescovo o comunque un alto esponente del clero, coadiuvato da altri funzionari denominati majores (tra i quali il più importante era il majore de camera ).

Il sistema di gestione della cancelleria giudicale innestava elementi indigeni e latini in un sistema avente matrice greco bizantina. Vi erano comunque differenze tra i giudicati dovute alle differenti vicissitudini politiche e commerciali dei giudicati. Così ad esempio:

  • la cancelleria cagliaritana era attenta nel riportare l'origine bizantina del potere giudicale isolano, richiamandone in greco le origini e gli attributi. I primi giudici si fregiavano dei titoli prestigiosi di Arconte di Sardegna o Protospatario Imperiale , con nomi tipizzati tipo Torcotorio , Getite , Salusio , Costantino , Ortzocor , Nispella che evidenziavano una chiara derivazione dal mondo culturale orientale, spesso rilevabile anche nella decorazione architettonica ecclesiastica di alta scuola medio bizantina, di cui erano committenti [14] .
  • la cancelleria turritana utilizzava prevalentemente il latino e faceva riferimento a rapporti diplomatici con la Francia merovingia e carolingia , indipendente da Cagliari e con riferimenti imperiali e papali quali fonti di legittimazione del potere [15] .

Le milizie giudicali

I giudicati sardi fondavano la propria forza militare su un esercito regolare e su truppe composte da soldati, liberi cittadini, soggetti a rotazione periodica e, in caso di emergenza, all'arruolamento forzoso dei servi del regno. Il corpo scelto era costituito dai cosiddetti Bujakesos , cioè i guardiani del giudicato , cavalieri scelti e di professione che prestavano il servizio regolare sotto il comando del Majore de janna , il comandante addetto alla sicurezza del sovrano. Corpi di bujakesos operavano in missione anche a livello di singola curatoria con funzione di vigilanza, scorta, controllo, e supporto alle truppe locali dette Iskolka , poste al servizio del Curatore . Il servizio come bujakesos era prestato a turno anche da liberi cavalieri ( lieros de caballu ) possidenti terrieri. La cosiddetta Kita de bujakesos richiama infatti la rotazione settimanale dei cavalieri (kita in sardo significa ancora oggi "settimana"), al servizio della guardiania giudicale e della vigilanza dei confini del regno, anche per la tutela dei propri interessi e proprietà. Questo sistema consentiva ai giudici di risparmiare sulle spese militari e di mantenere l'addestramento di un buon numero di cittadini, sotto l'abile guida dei bujakesos di professione. L'armamento principale, oltre alla spada, la cotta di maglia, lo scudo e l'elmo col nasale, era il temuto birrudu , arma sia da lancio che da taglio, discendente dall'antico verutum , il giavellotto romano. Nella variante locale essa era dotata di lama ricurva e, nell'altra estremità, di un pesante puntale metallico capace di forare armature e scudi in caso di corpo a corpo. Le milizie di terra ei fanti ( Birrudos ) utilizzavano questa stessa arma in una versione più corta, ancor più adatta alla mischia. Oltre all'uso di comuni lance e scudi un'altra arma caratteristica era la leppa , sciabola con manico d'osso e lama ricurva, lunga tra i 50 ei 70 cm, ancora in uso, in una versione più contenuta, fino alla fine del XIX secolo ed oggi nella versione compatta a serra-manico. In Sardegna veniva prodotto inoltre un ottimo arco lungo, in legno di tasso e si diffuse nel tempo anche l'uso della balestra , utilizzata dai cosiddetti Balisteris . Durante i conflitti era abituale coscrivere forzosamente cittadini e servi maschi, dotandoli di archi, leppe o di un tipo di giavellotto pesante e rudimentale detto Virga Sardesca . Si formavano così contingenti di Lantzeris o, se muniti di cavallo, di Caddigatores (cavalleria leggera).

In caso di conflitti di particolare rilevanza i giudici fecero sovente ricorso a contingenti di mercenari, come ad esempio i temuti balestrieri genovesi .

Organizzazione giudicale locale

La antiche Curatorie

Le Curatorie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Curatoria .

Secondo tanti giuristi le curatorie sono il vero gioiello dell'organizzazione giudicale [16] . La Sardegna giudicale aveva infatti un territorio ( su logu ) suddiviso in Curadorias , cioè in distretti amministrativi di varia estensione, formati da centri urbani e ville rurali, dipendenti da un capoluogo dove aveva sede il Curadore . Questi, coadiuvato soprattutto in materia giudiziaria da Jurados e da un consiglio detto Corona de Curadoria , rappresentava localmente l'autorità giudicale e curava il patrimonio pubblico della Corona. Frutto di una lunga e precedente costruzione storica, quello delle Coronas fu un governo assembleare che si ipotizza facesse rivivere lo spirito del parlamento del villaggio nuragico, composto dalle persone maggiorenti e presieduto dal capo del cantone per discutere questioni riguardanti la comunità (o le comunità se erano confederate), e per amministrare la giustizia. Secondo lo studioso della storia sarda Giovanni Lilliu - fu quello uno degli aspetti più interessanti della civiltà nuragica. [17] Questo sistema di governo assembleare sopravvisse all'interno dell'isola e si ritrovò, dopo duemila anni, nello spirito delle Coronas giudicali [17] con le curatorie - si pensa - che ricalcavano la grandezza e la forma di quelli che in epoca nuragica furono i cantoni. [18]

Il Curatore era di nomina regia o comunque approvato dal judike . Egli aveva un mandato a tempo determinato con autorità sull'esazione fiscale, sull'azione giudiziaria penale e civile, sugli organi di polizia, Iskolka , e sull'arruolamento dell'esercito [19] . La sua attività era comunque incentrata sul controllo ed il potenziamento della gestione rurale, fonte della ricchezza giudicale. Non erano ammesse dal Giudice inadempienze ed inerzie nella conduzione della Curatoria in quanto l'ordinamento giudicale riteneva il curatore responsabile in modo diretto del progresso o dei ritardi della Curatoria, soprattutto in tema di sicurezza e prevenzione degli incendi.

I confini di questi distretti venivano definiti per far sì che la popolazione residente in ogni curatoria fosse approssimativamente uguale; di conseguenza i confini erano fluidi e dipendevano dai diversi tassi locali di crescita demografica [16] : pertanto le Curatorie erano probabilmente delle unità censuarie. Le curatorie erano inoltre distretti elettorali : gli uomini liberi di ogni curatoria si riunivano periodicamente in assemblea al fine di eleggere il proprio rappresentante presso la Corona de Logu . Questo sistema amministrativo era radicato ed estremamente efficace per la gestione del territorio e venne meno con l'imposizione del sistema feudale da parte degli Aragonesi, nel corso del XIV e soprattutto del XV secolo .

Il Majore de bidda

Il Curatore nominava per ciascun villaggio facente parte della Curatoria un majore de bidda o villa (l'equivalente odierno di un sindaco ) con competenze amministrative e di investigazione giudiziaria, con responsabilità diretta sul buon fine delle azioni di gestione del territorio [20] .

I centri abitati e l'insediamento rurale

Nell'XI e nel XII secolo in Sardegna si assistette ad un aumento della popolazione (che successivamente crollò nel XIV secolo ). Alcuni centri abitati come Sassari , favorita dal declino di Turris, crebbero per popolazione e importanza proprio a partire dalla prima metà del XII secolo. La Sardegna giudicale era caratterizzata da un insediamento urbano costituito da Ville ( biddas ), i centri abitati più importanti (capoluogo di Curatoria e non) e da un insediamento rurale sparso, fatto di piccoli borghetti rurali, caratterizzati da autosufficienza e scambi commerciali spesso basati sul Baratto . Queste erano le principali tipologie insediative e rurali [21] :

  • Centri cittadini - gli aggregati più grandi divennero sedi dei giudicati o dell'insediamento mercantile e religioso di maggiore importanza.
  • Ville - Paesi di riferimento per ampi territori, le curatorie, sede di funzionari giudicali.
  • Domus - Complesso di abitazioni rurali baricentro di un'azienda agricola coltivata a vigneti, orti, colture cerealicole, allevamento, dotata di servi legati al loro fondo.
  • Domesti(c)a - Spesso si trattava di un frazionamento della Domus .
  • Curtis - Piccola e recintata unità insediativa di poche abitazioni e persone addette al lavoro.
  • Saltus - generalmente era un terreno di tipo latifondistico lasciato incolto al libero pascolo o alla gestione forestale.

Domus e Domestia erano spesso di proprietà privata di singoli Donnu ( Domnus ). I villaggi erano in origine 800 e più nell'intera isola poi ridottisi, dopo il XIV secolo a seguito della peste , della guerra sardo-catalana o dell'assorbimento urbano legato alla crescita dei centri principali, a 360 circa nel secolo successivo [22] .

Su Fundamentu

Del territorio della villa , chiamato Fundamentu (i fondi rurali), solo la parte più vicina al villaggio veniva recintata e coltivata da singoli proprietari. Il resto del territorio era proprietà di tutta la collettività (una sorta di demanio) ed era diviso in due parti che venivano destinate ad anni alterni alla semina (era la parte chiamata biddatzone ) ea pascolo (chiamato paberile ).

Ma il Fundamentu dato in concessione dal giudicato, è un concetto sofisticato per i tempi in quanto indica non solo il fondo fisico ma anche una dotazione rurale definita dal giusto sostentamento e dai bisogni dei cittadini residenti nella villa o nel borgo.

Anche la parte più lontana e periferica dello stesso villaggio era demaniale . Questa gestione comune dei beni di interesse diffuso e la difesa collettiva del territorio può far ipotizzare un probabile influsso del substrato culturale nuragico , precedente alla romanizzazione dell'isola, ma ancora viva in alcune usanze e tradizioni comuni.

La monetazione giudicale

Non esistono prove concrete su un'autonoma monetazione giudicale. Nei quattro regni sardi circolava soprattutto la moneta aragonese, ma in Gallura e nel Logudoro anche quella pisana e genovese. Il Giudicato d'Arborea ebbe una vita più lunga degli altri e gli ultimi tre sovrani - Mariano IV , Ugone III ed Eleonora - estesero i confini a quasi tutta l'isola. È insolito il fatto che non avessero pensato di costituire una propria zecca , come in tutti gli Stati europei, anche quelli piccoli.

Negli anni ottanta sono state individuate, presso un privato collezionista, quattro monete assai consunte, dove alcuni vedono lo stemma arborense: non esiste comunque prova documentale che siano state coniate da una zecca giudicale.

L'unica effettiva e concreta coniazione che ci ricorda il Giudicato d'Arborea la mise in atto l'ultimo giudice Guglielmo III di Narbona (1407-20) nel 1410 , presso la zecca di Sassari . Guglielmo era nipote di Beatrice d'Arborea , sorella di Ugone III ed Eleonora . Si trattava di minuti e patacchine in mistura d'argento che riportavano l'albero sradicato d'Arborea sul verso e la croce patente intersecante sul recto.

I quattro Giudicati e le capitali

I regni giudicali

Secondo le analisi più recenti gli Iudex dovevano coordinare la difesa territoriale in una Sardegna le cui comunità esprimevano un concreto bisogno di protezione dalle incursioni nemiche, le quali, essendo frequenti lungo tutte le coste, sarebbero di fatto il fattore determinante per la nascita di quattro distretti militari in luogo di quello unico lasciato dall'Impero, con sede a Cagliari.

I quattro Giudicati di Calaris, Arborea, Torres e Gallura divennero veri e propri Stati medievali costituiti da quattro fondamentali elementi: nazione , territorio , vincolo giuridico , sovranità . Stati dotati di summa potestas nazionale e internazionale, non recognoscentes superiorem . I Giudicati si caratterizzarono fin dall'inizio come Stati super individuali in quanto la sovranità dello Iudex sovrano, benché ereditaria, non sorgeva da una legittimazione superiore (ad es.: diritto divino) ma dall'approvazione delle comunità aristocratiche giudicali: erano i donnos fondiari che attribuivano l' imperio allo Iudex sive rex , tramite la Corona de Logu (il Consiglio che rappresentava totu su logu cioè l'approvazione di tutti i cittadini dello Stato) e, solo a seguito di un giuramento - il bannus-consensus - espresso durante l'assemblea solenne di incoronazione. La Corona de Logu sceglieva inoltre il successore qualora, alla morte del giudice senza eredi designati, vi fossero diverse opzioni dinastiche sussistenti in alternativa nella stessa famiglia al potere.

Ciò che determinava l'attribuzione del Consensus erano prevalentemente due mandati vincolanti per lo Iudex :

  • il coordinamento della difesa militare;
  • la protezione degli ordinamenti giuridici medievali, radicati e condivisi.

Ognuno dei quattro Stati aveva confini incastellati a protezione degli interessi politici e commerciali, oltre ad avere proprie leggi, propria amministrazione e propri emblemi. [2] Le poche fonti storiche tra 800 e 1050 non consentono, come visto, di effettuare affermazioni certe sullo sviluppo e l'organizzazione originaria di questi regni autoctoni, si sa invece che si affacciarono al nuovo millennio con una struttura territoriale e amministrativa già abbastanza definita e con un sistema giuridico completo e riconosciuto sul territorio.

Al sovrano spettava il supremo potere ed aveva la prerogativa di nominare i suoi amministratori locali ( Majores de villa ), così da creare una rete di funzionari a lui fedeli nel Giudicato. Tutti e quattro furono retti da Giudici inizialmente appartenenti alla potente famiglia dei Lacon-Gunale la quale, secondo l'opinione di alcuni storici del Medioevo sardo come Francesco Cesare Casula , potrebbe essere stata la legittima titolare nell'ultimo periodo di dominazione bizantina della Sardegna , prima dell'abbandono dell'isola a sé stessa, con l'ufficio di Iudex Provinciae nei territori che poi sarebbero corrisposti alle ripartizioni Giudicali. L'origine storica dei regni sardi medievali risiederebbe, quindi, nell'evoluzione delle antiche circoscrizioni bizantine in entità sovrane autonome.

Stemma araldico del Giudicato di Cagliari , di attribuzione incerta.

Il Giudicato di Cagliari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giudicato di Cagliari .

Il Giudicato di Cagliari o Calari , che si estendeva sul territorio corrispondente a quello delle odierne province sarde di Cagliari , di Carbonia-Iglesias e d' Ogliastra , aveva come capitale Santa Igia , le cui rovine attualmente si trovano sotto i quartieri occidentali di Cagliari . Fu conosciuto anche con la denominazione di Pluminos , si pensa perché attraversato da diversi fiumi ( Flumini Mannu , Cixerri e Flumendosa ) [23] .

Era il Giudicato che aveva nel suo territorio i Campidani di Cagliari, terre fertili e produttive, ma anche parte del massiccio del Gennargentu e il Sarrabus oltre ad altre ricchezze come le attività minerarie dell' Iglesiente . Si estendeva per 8226 km² confinando prevalentemente con il regno di Arborea ma anche con gli altri due giudicati.

Ebbe buoni rapporti con Pisa , fino all'improvviso mutamento politico che portò la repubblica marinara toscana, alleandosi coi restanti Giudicati sardi, ad attaccare e conquistarlo ( 1258 ), ponendo fine alla sua storia autonoma. Il suo territorio venne spartito dal Regno di Arborea al centro ea nord, dal Regno di Gallura a est, dalla famiglia Della Gherardesca a sud-ovest, mentre il circondario di Cagliari andò alla Repubblica di Pisa , che era già in possesso della rocca di Castel di Castro dal 1216 [24] .

Si conoscono almeno dieci generazioni di sovrani che salirono sul suo trono, appartenenti a sei casate: Lacon-Gunale; Lacon-Gunale di Torres; Lacon-Serra; Lacon-Massa-Serra; Massa.

La torre merlata, stemma del Giudicato di Torres

Il Giudicato di Torres

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giudicato di Torres .

Nel nord dell'isola si trovava il Giudicato di Torres , con capitale inizialmente Turris (odierna Porto Torres ), poi Ardara e infine Sassari . Il giudicato si estendeva sul territorio corrispondente all'odierna provincia di Sassari ed alle parti più settentrionali delle attuali province di Oristano e Nuoro .

Questo regno giudicale, di tradizione (e forse investitura) vicina a quella carolingia negli usi diplomatici e di cancelleria, promosse più di altri l'insediamento degli ordini monastici in particolare nel periodo del giudice Gonario II di Torres - XII secolo - e si scontrò spesso con pisani e genovesi contrapposti dalle mire commerciali sul Logudoro. La sua autonomia statuale venne meno allorché la sua ultima regina, Adelasia , venne abbandonata dal legittimo consorte ( Enzo di Sardegna , figlio di Federico II di Svevia ) e lasciò il regno nelle mani rapaci dei suoi vassalli ( 1259 ). Il giudicato venne così suddiviso tra le potenti famiglie dei Doria e dei Malaspina , ma perse importanti territori anche a favore del confinante giudicato di Arborea , mentre l'ultima capitale Sassari divenne una Repubblica pazionata (confederata) con Genova , diventando il primo libero Comune dell'isola.

A testimonianza del suo passato si trovano ad Ardara i resti del castello del giudice e l'antica cappella palatina dei Giudici turritani santa Maria del Regno che ospita un grandioso retablo con sfondo dorato.

Il Giudicato di Gallura

Il gallo, stemma del Giudicato di Gallura
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giudicato di Gallura .

A nord est dell'isola era situato il Giudicato di Gallura , il minore per superficie, abitanti e risorse. Governato da un ramo della famiglia Lacon-Gunale fino al 1207, quando la giovane giudicessa Elena di Gallura (1203-18) sposò il pisano Lamberto Visconti (1207-25). A questi, sopravvissuto alla consorte, succedette il figlio Ubaldo Visconti (1225-38), che non ebbe figli da Adelasia di Torres . Gli subentrò, allora, il cugino Giovanni Visconti (1238-75) che lascerà il piccolo regno al primogenito Nino Visconti , ultimo giudice (1276-96), amico di Dante che lo ricordò nella sua opera.

La Gallura verrà spartita tra i pisani. Sempre nell'ultima parte del Duecento si erano estinti il Giudicato di Torres con la morte senza eredi della giudicessa Adelasia e quello di Cagliari : anche questi regni saranno divisi tra le famiglie dominanti.

Rimarrà solo il Giudicato di Arborea che sopravviverà fino al 1420 con periodi di grande espansione e poi di declino.

Il Giudicato di Gallura si estendeva sul territorio corrispondente all'odierna zona est della provincia di Sassari , (regione storica della Gallura ) nonché sulla parte settentrionale dell'attuale provincia di Nuoro (regione storica delle Baronie ).

La sua "capitale" era ubicata a Civita , (ricostruita sui ruderi dell'antica città romana di Olbia, il cui nome compare per la prima volta nel 1113 , anche se la corte giudicale, si ipotizza, itinerasse spesso tra i maggiori centri delle curatorie del regno, in particolare a Luogosanto nei castelli di Balaiana e Baldu , ma la cosa non è assodata.

Il Giudicato di Arborea

Stemma del Giudicato di Arborea : l'albero sradicato
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giudicato di Arborea .

Il più longevo dei quattro regni fu il giudicato di Arborea , con capitale Tharros e, dal 1076 , Oristano . Si estendeva inizialmente sul territorio corrispondente all'odierna provincia di Oristano (eccetto le zone più settentrionali), a quella del Medio Campidano ea gran parte della Barbagia , arrivando fino a Punta La Marmora ; a partire dal 1250 il Giudicato inglobò sempre maggiori porzioni degli altri giudicati, ormai estinti, conquistando la Planargia , il Goceano , il Nuorese , l' Iglesiente , il Campidano di Cagliari, fino al quasi totale controllo sull'isola.

Prosperò sino all'inizio del XV secolo , allorché avallò le pretese sulla Sardegna del regno di Aragona , a cui il papa Bonifacio VIII aveva concesso, con una licentia invadendi , la patente di conquista sull'isola. Gli Arborea, già legati familiarmente agli aragonesi , si allearono con essi diventandone vassalli, partecipando dal 1324 in poi alle battaglie che scacciarono le repubbliche marinare dall'isola e permisero la nascita del Regno di Sardegna . Dopo le terribili epidemie di peste nera che decimarono la popolazione, il Giudicato entrò nelle ostilità alleandosi ai Doria che ancora resistevano agli aragonesi (la città da loro fondata di Castelsardo cadde solo nel 1448 ) e combattendo per decenni i catalano-aragonesi, arrivando già dal 1354 a controllare quasi l'intera isola. La guerra fra mediazioni, trattati di pace e tentativi di assimilazioni dinastiche divise i due regni e si prolungò fino al 1420 , quando l'ultimo re di Arborea, Guglielmo III di Narbona , cedette quel che rimaneva dell'antico regno alla Corona aragonese per 100.000 fiorini d'oro . Il Giudicato fu retto nel tempo degli Arborea , il nome con il quale si facevano chiamare le dinastie dei Lacon - Gunale, dei Lacon - Serra, dei Bas - Serra, dei Cappai de Baux, e alla quale apparteneva la celebre regina Eleonora d'Arborea , che governò come reggente in nome dei figli dal 1383 al 1402 , data in cui presumibilmente morì di peste. Ma un'altra figura avveduta e raffinata fu suo padre, Mariano IV di Arborea , che governò in modo illuminato per diversi decenni.

Dal condaghe di San Nicola di Trullas 150 - De iudike
San Nicola, particolare della facciata

«« Ego prebitero Rodulfo - ki certait mecu iudice Gunnari in su monte pro Simion Macara. Et ego non bi voli 'n' certare cun illu. Et osca falaince assa festa de sanctu Gaviniu et naraililu assu archipiscopu su certu: a donnu Athu, ci fuit monacu de Camaldula. Et isse naraitindeli a iudice ca: «Male fakes et peccatu, ki li lu levas a Sanctu Nichola». Et isse, co donnu bonu et ca la amavat sa anima sua, benedissitililu a Sanctu Nichola, o clericu esseret o laycu. Testes: su archipiscopu, et issu piscopu de Plavaki donnu Gualfredi, et issu piscopu de Gisarclu donnu Mariane Thelle. Testes. ». - Io prete Rodolfo (scrivente): il giudice Gonario ( Gonario II di Torres ) fece lite con me sul monte per Simone Macara. Ed io non volli contendere con lui. E poi scesi alla festa di San Gavino e la lite la raccontai all'arcivescovo: a donnu Athu, ch'era monaco di Camaldoli. Ed egli disse al Giudice: «Ti comporti male e fai peccato, se lo levi (un bene o un servo) a San Nicola ». Ed egli, ch'era uomo buono e che amava la sua anima, lo lasciò a San Nicola, sia che fosse di proprietà ecclesiastica o laica. Testimoni: l'arcivescovo e il vescovo di Ploaghe donnu Gualfredo e il vescovo di Bisarcio donnu Mariano Thelle.»

La cultura giudicale

I Giudicati segnarono l'affermazione di un sistema culturale che presentava diverse peculiarità rispetto ad altri stati medievali coevi. I Giudici tuttavia non furono sovrani isolati e lontani dalle dinamiche internazionali. Furono infatti inseriti nelle dinamiche storiche medievali come le Crociate , l'avvento del monachesimo , la lotta tra impero e papato , tra guelfi e ghibellini , i traffici commerciali mediterranei.

Sia l'architettura che la cultura romanica prima, e quella di influsso catalano dopo, assunsero una caratterizzazione legata alla rielaborazione culturale locale, che si espresse anche nel campo del diritto, con l'equiparazione dei cittadini di fronte alla legge, sottratti al libero arbitrio dei signori locali, come invece era tipico di tanti altri sistemi di derivazione barbarico-medioevale.

Il Diritto e la Carta de Logu

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Carta de Logu e Condaghe .

« Con ciò, l'accrescimento ed esaltamento delle Provincie, Regioni, Terre, discenda e provenga dalla Giustizia e che per i buoni Capitoli, si freni la superbia degli uomini rei e malvagi e li costringano per la paura delle pene, in modo che i buoni, puri ed innocenti possano vivere insieme e stare tra i rei, sicuri che per paura delle pene, ed i buoni per la virtù dell'amore siano tutti obbedienti ai Capitoli ed Ordinamenti di questa Carta de Logu. Ci imperò Eleonora, per la Grazia di Dio Giudicessa d'Arborea, Contessa di Goceano, e Viscontessa di Basso, desiderando, che i Fedeli, e Sudditi nostri del nostro Regno d'Arborea siano informati dei Capitoli, ed Ordinamenti, per i quali possano vivere e si possano conservare nella via della Verità, e della Giustizia, ed in stato buono, pacifico e tranquillo, ad onore di Dio Onnipotente, della gloriosa Vergine Madonna Santa Maria sua Madre, e per conservare la Giustizia, e buono e pacifico e tranquillo stato del popolo del nostro predetto Regno, e delle Ecclesie e regioni Ecclesiastiche e degli uomini buoni e liberi e popolo tutto della detta Terra nostra e del Regno d'Arborea, facciamo gli Ordinamenti e Capitoli scritti sotto »

( Dall'introduzione alla Carta de Logu, Eleonora d'Arborea )

Le Cartas de Logu sono raccolte di norme penali, pubbliche, civili e fondiarie di grande importanza in vigore nei diversi Giudicati. Della Carta Caralitana si sono purtroppo conservate solo poche parti. La Carta de Logu del Giudicato di Arborea segna, verso la fine del Trecento , la nascita di uno Stato di diritto ad opera di Mariano IV prima e di sua figlia Eleonora dopo, la quale ha esteso la portata delle norme per adattarle ad una realtà mutata nelle condizioni sociali. La Carta è scritta in sardo (del ceppo logudorese) e da ciò si evince l'intento giudicale di renderla nota effettivamente ai cittadini in modo da renderli consapevoli sui comportamenti leciti e su quelli non leciti, con i conseguenti risvolti penali. Si definisce quindi una situazione di certezza del Diritto.

La Carta sopravvisse, sia pure con qualche difficoltà, al periodo giudicale e rimase in vigore in epoca spagnola e sabauda fino all'emanazione del Codice di Carlo Felice dell'aprile del 1827 . Dallo studio della Carta si evince una grande attenzione della Giudichessa verso la tutela della sicurezza delle campagne e delle produzioni agricole, compreso l'allevamento dei cavalli e la produzione del cuoio, anche a scapito della pastorizia. Ciò denota una grande attenzione verso la base produttiva che sosteneva gli sforzi degli eserciti nella lotta per l'indipendenza della Sardegna.

Per lo studio del periodo giudicale fra l'XI e il XIII secolo rivestono grande importanza anche i Condaghi . Termine di origine bizantina ( kontakion - bastone su cui verrivano arrotolate delle schede cucite l'una sull'altra) che definisce il registro su cui venivano trascritte le pergamene degli atti di donazione ai monasteri o ad altri enti ecclesiastici. In essi venivano riportate con dovizia di dettagli le somme di denaro, i servi, le ancelle, le terre coltivate, le vigne, le aree boschive ( i saltos ), i pascoli e il bestiame donati dalla nobiltà locale. Dai Condaghes è stato possibile ricostruire gran parte delle dinamiche giudicali a noi note oltre ad essere le più antiche testimonianze del sardo volgare antico.

Le lingue dei Giudicati

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua sarda e Condaghe .

Dopo l'abbandono del greco bizantino , nei Giudicati oltre all'uso del latino medievale si sviluppò il sardo che diventò la lingua ufficiale nazionale nelle sue varianti, venendo impiegato anche nella redazione dei documenti giuridici e amministrativi, come i condaghes , gli statuti comunali e le leggi dei Regni quali ad esempio la Carta de Logu . Il sardo veniva considerato e impiegato come lingua colta anche dalle popolazioni dell'isola parlanti altre lingue, come nel caso del sassarese . Altri documenti della stessa epoca, come il Breve di Villa di Chiesa , iniziarono a essere redatti in toscano , mentre a partire dal 1324 si assistette a una forte penetrazione prima del catalano e poi dello spagnolo , che esercitarono una forte influenza linguistica sulle lingue parlate nell'isola e diventarono lingue ufficiali fino alla metà del XVIII secolo .

Il cristianesimo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura romanica in Sardegna .

Il cristianesimo si diffuse in buona parte dell'isola già dai primi secoli, esclusa la parte più impervia della Barbagia , fino alla fine del VI secolo quando alcuni inviati di papa Gregorio I raggiunsero un accordo con Ospitone capo dei barbaricini che garantì la conversione del suo popolo al cristianesimo. Essendo la Sardegna nella sfera politica dell'Impero bizantino, essa sviluppò un Cristianesimo di matrice orientale grazie all'opera di evangelizzazione dei monaci basiliani e di altri religiosi orientali (da cui derivano alcune feste popolari ancora oggi assai vissute, come quelle che esaltano, ad esempio, la memoria dell' imperatore Costantino , santo per la chiesa orientale).

La Chiesa sarda non fu comunque mai una istituzione autocefala come spesso capita di leggere, cioè indipendente sia dalla Curia romana che da quella bizantina [25] , ma la Chiesa cattolica nella figura di diversi pontefici aveva voce nell'ordinazione dei vescovi isolani i quali, però, continuavano a seguire culti e riti greci e, spesso, diatribe teologiche orientali. La Chiesa in Sardegna restò sempre sotto la giurisdizione patriarcale romana e non vi sono prove di autocefalia o di una sua seppur lontana dipendenza dal patriarcato di Costantinopoli [26] . Anzi, nell'XI secolo, dopo lo scisma del 1054 , gli Judikes , in accordo con papa Alessandro II , iniziarono una politica a favore dello sviluppo della liturgia e del monachesimo occidentale nell'isola, con la finalità di una maggiore diffusione della cultura e della spiritualità romana ma anche delle nuove tecniche di coltivazione delle terre cui i monaci erano esperti. L'immigrazione monastica nell'isola fu alimentata con la donazione di fondi, servi e chiese fatte costruire dall'aristocrazia locale. Tuttavia permanevano forti legami con la liturgia orientale, infatti papa Gregorio VII chiese espressamente che i sacerdoti tagliassero la barba per assumere un aspetto meno orientale e che adottassero la liturgia latina. Nel 1092 una bolla papale condannò espressamente eventuali pretese di autonomia e autocefalia di vescovi o autorità ecclesiastiche sarde, anzi, per un più obiettivo controllo pastorale le diocesi sarde furono poste sotto la primazia dell' arcivescovo di Pisa .

Il primo atto di donazione a noi noto fu fatto compilare nel 1064 da Barisone I di Torres allorché donò ai monaci benedettini di Montecassino , una vasta area del suo territorio con chiese (compresa la chiesa bizantina di Mesumundu), secondo alcuni da identificare con una chiesa non distante da Tergu. Da allora in poi per diversi secoli arrivarono nell'isola rappresentanti di numerosi ordini religiosi fra i quali: i monaci dell' abbazia di Montecassino , i camaldolesi , i vallombrosani , i vittorini di Marsiglia , i cistercensi di san Bernardo . A seguito di questo fenomeno, tramite il notevole impegno finanziario dell'aristocrazia locale ed all'apporto di maestranze lombarde, pisane e francesi furono fondate numerose chiese, si ebbe così lo sviluppo dell' architettura romanica che, nell'isola, assunse dei caratteri originali e molto interessanti. Si rafforzarono le professioni dei mastros de pedra e de muru (scalpellini e muratori) locali e, dal condaghe di Santa Maria di Bonarcado , si apprende che spesso erano gli stessi monaci che avevano il compito di edificare.

L'avvento del monachesimo benedettino

La fondazione di monasteri e abbazie benedettine, camaldolesi e vittorine nei territori giudicali fu favorita da papa Gregorio VII e voluta dai giudici sardi che capirono l'importanza di introdurre le nuove metodiche agricole come la rotazione delle colture e le bonifiche in una Sardegna con uno sviluppo agricolo non ancora sufficiente a supportare una crescita demografica utile alle finalità politiche giudicali. I monasteri benedettini vennero costruiti in luoghi isolati (secondo la regola di San Benedetto ) e vicini a corsi d'acqua, in un'ottica di colonizzazione di territori deserti come del resto avvenne in tutta Europa [27] . I monaci ed i servi che ivi arrivarono in donazione dalla nobiltà locale, disboscarono e conquistarono spazi fertili, coltivarono orti, costruirono mulini, officine artigiane, ecc.

I monasteri diventarono soggetti economici importanti anche grazie alle decime fiscali. Tuttavia l'avvento dei Cistercensi , ramo più severo dell'ambiente dei Benedettini , pose in tutta evidenza il contrasto tra decime, lavori servili e donazioni, con i più autentici principi cristiani. Questi monaci crearono le più avanzate aziende agricole del tempo, la grangia , ed impiegarono persone libere facenti parte della comunità, dette conversi . Fu soprattutto Gonario II di Torres che, capendo l'importanza dei Cistercensi per lo sviluppo economico e, non meno, per la cristianizzazione più autentica, favorì il loro insediamento nel proprio giudicato.

La situazione della Sardegna alla fine del XIII secolo: in azzurro le aree dominate dai Pisani; in arancio quelle dominate dai Genovesi; in verde quelle del Giudicato di Arborea

Interventi di Pisa, Genova, Papato e Impero

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Repubbliche marinare , Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna e Mujāhid al-ʿĀmirī .

All'inizio dell' XI secolo ripresero gli attacchi degli Arabi di al-Andalus che nel 1015 , condotti da Mujāhid al-ʿĀmirī (detto nelle fonti occidentali Museto o Mugetto), signore di Dénia , nelle Baleari , sconfissero la resistenza sarda e, secondo alcuni storici, conquistarono Cagliari, anche se dalle fonti pisane si evince che Mujāhid sbarcò presumibilmente in territorio del Giudicato di Torres, nella Sardegna nord-occidentale, cioè in una parte dell'isola raramente sotto attacco, e non ebbe perciò difficoltà a saccheggiare gli sguarniti centri costieri. Sollecitate dal papa preoccupato anche per le incursioni lungo le coste tirreniche continentali, le repubbliche marinare di Pisa e Genova si allearono ma solo nel 1044 (ma per alcuni nel 1035 ), dopo aver più volte inviato occulti ricognitori e preparato il tutto con decisiva accuratezza, toscani, liguri e sardi uniti sferrarono un mortale attacco congiunto a Bona , la roccaforte dove si era rifugiato il pirata, sconfiggendo l'esercito di Mujāhid e preservando l'isola come parte della cristianità. La Sardegna liberata dalle incursioni moresche vide però lo sviluppo dell'interesse commerciale e politico delle due Repubbliche marinare le quali iniziarono ad interferire nei vari governi giudicali. L'ingerenza politica pisana sui re giudici di Gallura e di Calari durò dall'XI al XIV secolo , trasformandosi lentamente prima in protettorato, poi in dominazione. Lo scontro tra Genova e Pisa per la Sardegna e la Corsica venne influenzato dalle politiche papali e dal posizionamento delle due città tra le fazioni guelfe e ghibelline con frequenti cambi di fronte. Il Giudicato di Arborea e di Torres coltivarono una politica di alleanza con Pisa e Genova a seconda delle convenienze politico militari ma fu solo quello di Arborea a riuscire a mantenere una concreta autonomia.

Già dal 1167 papa Alessandro III rivendicava esplicitamente una giurisdizione sulla Sardegna e, scrivendo all'arcivescovo di Genova, rivelava una forte preoccupazione per il tentativo pisano di sottrarre la Sardegna al dominio et iurisdictioni Sancti Petri . Ma tra il 1150 e il 1250 anche il Sacro Romano Impero si interessò alla Sardegna con Federico Barbarossa prima e Federico II dopo, il quale fece sposare nel 1238 Adelasia di Torres , vedova senza eredi di Ubaldo Visconti con il tredicenne figlio naturale Enzo di Hohenstaufen , nominandolo subito dopo Rex Sardiniae . A partire dalla seconda metà del Duecento i tre giudicati di Torres, Gallura e Calari terminarono la loro esistenza autonoma grazie alle manovre diplomatiche e matrimoniali di Genova e Pisa sul territorio, sui commerci, sulle curie vescovili e sulle cancellerie giudicali.

Il Giudicato di Torres terminò di fatto con la gestione diretta di buona parte dei territori ad opera delle famiglie Doria e Malaspina . La Gallura andò alla famiglia Visconti di Pisa . A Cagliari si insediarono i marchesi di Massa prima ei Visconti dopo. Queste famiglie riuscirono a sfruttare il meccanismo della reggenza femminile dei giudicati e, a seguito di un'oculata politica matrimoniale, riuscirono anche a far eleggere giudice un membro della propria famiglia ad opera della Corona de Logu .

Papa Bonifacio VIII

In questo contesto la Chiesa riuscì a interferire pesantemente con la nomina di vescovi genovesi o pisani che spesso facevano l'interesse delle due Repubbliche Marinare quando chiamati a svolgere la funzione di Legati Pontifici . Il Giudicato di Arborea, che mantenne oltre il 1250 il legame di vassallaggio con il papato, dovette opporsi allo strapotere di Pisa con le proprie forze e riuscì a conservare l'indipendenza. Nel corso del XIV secolo strappò gradualmente la Sardegna ai potenti signori di origine genovese e pisana prima ed agli aragonesi dopo, arrivando all'unificazione dell'Isola nel 1391 ad esclusione della città di Alghero e della rocca di Castello a Cagliari .

Fu infatti papa Bonifacio VIII che, creando nel 1297 il Regno di Sardegna e Corsica e infeudandolo alla Corona d'Aragona , aveva dato una licentia invadendi che avviò uno stato di belligeranza quasi centenario, dovuto al fatto che tale investitura, legata alla volontà del Papa di ricevere censi annuali dai sovrani catalani, si scontrava con la presenza effettiva e militare del Giudicato di Arborea il quale viveva una fase di ascesa economica, politica e di piena sovranità.

La Corona d'Aragona, forte dell'infeudazione pontificia, avviò la campagna militare solo 26 anni dopo, quando nel 1323 - 24 con l'aiuto dei loro parenti, alleati e vassalli degli Arborea riuscì a concretizzare grazie alla vittoria nella battaglia di Lucocisterna la nascita del Regno di Sardegna . Dopo le terribili epidemie di peste nera che decimarono la popolazione, mentre i Doria ancora resistevano agli aragonesi (la città da loro fondata di Castelsardo cadde solo nel 1448 ) gli Arborea ruppero l'alleanza schierandosi con questi ultimi, e combattendo per decenni i catalano-aragonesi arrivarono già dal 1354 a controllare quasi l'intera isola. La Corona d'Aragona dovette lottare per quasi 90 anni, con tutte le proprie energie e perdendo sul campo molti dei migliori rampolli delle famiglie catalane a causa di cocenti sconfitte militari, prima di domare, grazie anche a frequenti epidemia di peste , una guerra che fra mediazioni, trattati di pace e tentativi di assimilazioni dinastiche divise i due regni e si prolungò fino al 1420 , quando l'ultimo re di Arborea, Guglielmo III di Narbona , cedette quel che rimaneva dell'antico regno alla Corona aragonese per 100.000 fiorini d'oro .

Terminò così il dominio di quelli che i re aragonesi consideravano solo vassalli-ribelli, ma che erano una delle casate più antiche d'Europa, forti di oltre cinquecento anni di sovranità legittima. Ancora verso la fine del XV secolo un discendente dei giudici, Leonardo Alagon , tentò di difendere i propri diritti sul Marchesato di Oristano contro il viceré Nicola Carroz , anch'esso discendente degli Arborea , scatenando una vasta ribellione fra i sardi che si concluse nel 1478 con la sconfitta, la morte di circa diecimila uomini, e la definitiva pacificazione del Regno sotto la Corona d'Aragona . La conquista e l'introduzione del sistema feudale portarono all'arresto del processo di rinnovamento economico e culturale che Pisa e Genova , e la Chiesa stessa con i suoi ordini monastici, avevano portato avanti, con l'isola che si avviava verso un chiaro progresso sociale, gettando invece le basi per una condizione di sottosviluppo che l'isola paga ancora oggi. [28]

Principali accadimenti cronologici

851 - Papa Leone IV scrive allo Iudex Sardiniae

IX secolo

  • primi dell' 800 - missive papali indirizzate ad un Ipatos , cioè un Consul che accorpava le funzioni del Praeses e del Dux militare;
  • 840 - il geografo arabo Ibn Khurdadhbih relaziona sulla presenza in Sardegna di un batrìq , console di Sardegna, Baleari e Corsica;
  • 851 - papa Leone IV scrive allo Iudex Sardiniae per chiedere l'invio di un reparto militare a Roma e la fornitura di lana marina, il bisso , per la confezione degli indumenti pontifici;
  • 864 - papa Niccolò I stigmatizza le unioni di natura incestuosa (matrimoni fra consanguinei) che intercorrono da anni tra gli Iudices sardi (il plurale lascia intendere una molteplicità di signori locali);
  • 872 - papa Giovanni VIII invia una lettera indirizzata ai Principes Sardiniae ;

X secolo

1073 - Papa Gregorio VII scrive ai giudici sardi invitandoli all'obbedienza verso la Chiesa di Roma

XI secolo

  • 1015 - Mujāhid al-ʿĀmirī , signore di Denia, invade la Sardegna settentrionale con lo scopo di creare una testa di ponte per l'attacco della penisola italiana.
  • 1016 - papa Benedetto VIII chiede alle repubbliche di Pisa e Genova di intervenire in difesa dell'isola , congiuntamente ai regni giudicali.
  • 1054 - Scisma d'Oriente, la Chiesa di Roma avvia relazioni con i giudici sardi per evitare che la Sardegna si avvicini alle eresie dello scisma greco-ortodosso.
  • 1065 - Torcotorio-Barisone I di Torres chiede a Desiderio di Montecassino l'invio di monaci Benedettini .
  • 1066 - iniziano le donazioni nel giudicato di Cagliari ad opera di Orzocco-Torcotorio I de Lacon Gunale.
  • 1070 - Orzocco I de Lacon Gunale trasferisce la capitale giudicale arborense da Tharros a Oristano .
  • 1073 - papa Gregorio VII invita i giudici sardi all'obbedienza politica e spirituale verso Santa Romana Chiesa.
  • 1091 - papa Urbano II concede temporaneamente la legazia pontificia sulla Sardegna all'Arcivescovo di Pisa.
1149 - Gonario II di Torres favorisce i primi insediamenti di cistercensi in Sardegna.

XII secolo

  • 1114 - I Pisani guidano una spedizione alle isole Baleari contro gli Arabi, a cui partecipano Saltaro (figliastro di Costantino I di Torres) e Torbeno di Cagliari.
  • 1131 - Comita III d'Arborea si allea con i Genovesi.
  • 1146 - L'Arcivescovo di Pisa Villano convoca in un incontro tutti i giudici sardi a Bonarcado: Barisone I di Arborea, Gonario II di Torres , Costantino-Salusio III di Cagliari, Costantino III di Gallura.
  • 1149 - Gonario II di Torres , di ritorno dalla seconda crociata, concorda con San Bernardo di Clairvaux il primo insediamento dei cistercensi in Sardegna.
  • 1157 - Barisone I d'Arborea sposa Agalbursa de Bas, nipote del Conte di Barcellona.
  • 1164 - Barisone I viene incoronato Re di Sardegna il 10 agosto, a Pavia , dall'Imperatore Federico Barbarossa .
  • 1187 - Oberto, marchese di Massa, col figlio Guglielmo, occupano il giudicato di Cagliari in virtù di legami matrimoniali. Nasce la dinastia dei Lacon-Massa .
  • 1197 - Genova devasta la capitale cagliaritana di Santa Igia.

XIII secolo

  • 1206 - Elena di Gallura sposa Lamberto Visconti.
  • 1217 - Lamberto e Ubaldo Visconti invadono il giudicato di Cagliari e usurpano il potere di Benedetta di Massa e Barisone II di Lacon-Serra, morto il quale, Benedetta è costretta a sposare Lamberto visconti per la legittimazione nel titolo giudicale.
  • 1232 - Muore Benedetta di Lacon Massa. Sua sorella Agnese di Massa sposa Ranieri della Gherardesca in contrapposizione ai Visconti. Nel giudicato di Torres Barisone e il tutore Orzocco de Serra vengono uccisi durante una rivolta nobiliare che porta alla nascita dell'autonomo Comune di Sassari.
  • 1238 - Adelasia di Torres sposa Enzo di Hohenstaufen il quale viene nominato "Re di Sardegna" dal padre Federico II .
  • 1246 - Adelasia di Torres ottiene da Innocenzo IV l'annullamento delle nozze con Enzo di Hohenstaufen.
  • 1250 - Guglielmo di Capraia ottiene il riconoscimento pontificio al trono giudicale di Arborea.
  • 1256 - Pisa attacca Santa Igia e uccide il giudice Chiano di Cagliari colpevole di un'alleanza con Genova.
  • 1258 - Termina formalmente il Giudicato di Cagliari che viene smembrato nei territori dei Capraia, dei Visconti e dei Donoratico.
  • 1259 - Termina formalmente il Giudicato di Torres che va in parte ai Doria, ai Malaspina, all'Arborea ed al libero Comune di Sassari.
  • 1265 - Mariano II de Bas Serra stipula l'alleanza tra l'Arborea e Pisa.
  • 1284 - La sconfitta pisana della Meloria produce profonde divisioni anche nei territori controllati in Sardegna da Ugolino della Gherardesca e Nino Visconti .
  • 1288 - Termina formalmente il giudicato di Gallura con l'incameramento diretto ad opera del comune di Pisa.
  • 1297 - papa Bonifacio VIII crea il Regnum Sardiniae et Corsicae e lo infeuda a Giacomo II di Aragona , in cambio della sua rinuncia al trono di Sicilia.
1324 - Battaglia di Lucocisterna . Gli almogàver fermano i Pisani che perdono i territori sardi.

XIV secolo

  • 1323 - L'infante Alfonso d'Aragona , primogenito del re Giacomo II, sbarca a Palma di Sulcis per avviare l'infeudazione dei territori controllati dai pisani, mentre conferma gli accordi con gli Arborea, i Doria, i Malaspina e il Comune di Sassari.
  • 1324 - I Pisani sono sconfitti dagli Aragonesi nella battaglia di Lucocisterna presso Cagliari. I Catalani avviano l'assedio del castello di Cagliari dal loro quartier generale di Bonaria. Pisa capitola ma ottiene inizialmente in feudo il castello di Cagliari poi sostituito dalle ex curatorie di Gippi e Trexenta. L'introduzione del sistema feudale crea uno stato di grande sconvolgimento nell'assetto sociale e culturale dell'isola, interrompendo quel processo di rinnovamento economico e culturale che Pisa e Genova , e la Chiesa stessa con i suoi ordini monastici avevano portato avanti, che stava avviando l'isola verso un chiaro progresso sociale. [28]
  • 1326 - I Donoratico Della Gherardesca ottengono in feudo il Sulcis.
  • 1339 - Il donnichello Mariano d'Arborea diviene Conte del Goceano (in regime extragiudicale e feudale verso l'Aragona).
  • 1347 - Mariano IV diviene giudice di Arborea e promulga il Codice rurale per la regolamentazione di pastorizia e agricoltura.
  • 1353 - Mariano IV d'Arborea , in alleanza con Matteo Doria , rompe l'alleanza con Pietro IV d'Aragona e dichiara guerra ai catalani.
  • 1354 - Gli arborensi vincono in battaglia e costringono Pietro IV ad intervenire personalmente in Sardegna con una costosa spedizione militare che si conclude con un trattato di pace.
  • 1355 - Pietro IV d'Aragona convoca a Cagliari il primo parlamento del Regnum Sardiniae et Corsicae .
  • 1364 - Mariano IV d'Arborea intraprende una guerra "nazionalitaria" avendo ricevuto in tal senso mandato della Corona de Logu e di tanti cittadini sardi in rivolta verso gli aragonesi. Le azioni militari condotte efficacemente portano alla conquista dell'intera isola salvo la città di Alghero ed i castelli di Cagliari, San Michele, Gioiosaguardia, Acquafredda, Quirra.
  • 1376 - Muore Mariano IV e subentra il figlio Ugone III.
  • 1383 - Una congiura (verosimilmente orchestrata dagli Aragonesi) porta all'assassinio di Ugone III e della figlia Benedetta. Eleonora d'Arborea , figlia di Mariano IV, diviene reggente del giudicato in luogo del figlio minorenne Federico. Si riaccende lo scontro con l'Aragona.
  • 1386 - Brancaleone Doria, marito di Eleonora, viene arrestato a Barcellona mentre era in missione diplomatica.
  • 1388 - Eleonora firma una pace forzata (visto il sequestro del coniuge) e accetta di tornare alla ripartizione territoriale del 1353 (prima delle campagne militari di suo padre Mariano).
  • 1390 - solo dopo due anni di rafforzamenti nei territori prima detenuti dagli Arborea, i Catalani liberano Brancaleone Doria. Immediatamente Eleonora dichiara guerra ai Catalani e le azioni militari guidate dal marito portano alla riconquista dei territori giudicali perduti con la pace dell'88.
  • 1392 - morto il fratello Federico, diventa giudice l'altro figlio di Eleonora Mariano V. Eleonora promulga la Carta de Logu in ossequio all'antica ed evoluta tradizione giuridica giudicale.
  • 1396 - Martino I d'Aragona , di ritorno dalla guerra siciliana che lo vide vittorioso sulla rivolta dei Baroni, visita gli unici possedimenti ancora in mano agli aragonesi in Sardegna: Castel di Cagliari, Alghero e Longosardo (Santa Teresa di Gallura) e provvede a far arrivare rinforzi e provviste.

XV secolo

  • 1407 - Muore Mariano V e la Corona de Logu designa alla successione giudicale il pronipote di Mariano IV, Guglielmo III visconte di Narbona.
  • 1408 - Sbarca in Sardegna il principe Martino il giovane per avviare la riconquista del regno agli aragonesi.
  • 1409 - Il 30 giugno Martino infligge una pesante sconfitta all'esercito arborense guidato da Guglielmo III nella Battaglia di Sanluri .
  • 1410 - Muore a Cagliari Martino il giovane ed alla morte del padre, Martino I, finisce senza eredi la dinastia dei conti di Barcellona. L' Aragona verrà governata dalla dinastia castigliana dei Trastámara . Guglielmo III riporta una piccola vittoria militare a Sant'Anna presso Oristano, tuttavia firma il 29 marzo la pace di san Martino che prevede la nascita del Marchesato di Oristano, infeudato a Leonardo Cubello, mentre il Giudicato di Arborea sopravvive giuridicamente nei territori settentrionali del Goceano e del Logudoro.
  • 1420 - termina formalmente il Giudicato di Arborea in quanto Guglielmo III di Narbona cede i suoi diritti giudicali al re Alfonso il Magnanimo per 100.000 fiorini d'oro.
  • 1448 - I catalani espugnano Castelgenovese (l'attuale Castelsardo ) e pongono termine ai domini dei Doria in Sardegna.
  • 1470 - Salvatore Cubello muore senza eredi e lascia il Marchesato di Oristano al nipote Leonardo de Alagon (discendente degli Arborea). Il Viceré spagnolo Nicolò Carroz, temendo nuove ribellioni antifeudali, si oppone alla successione determinando una rivolta dei sardi sotto la guida di Leonardo de Alagon.
  • 1478 - Nicolò Carroz sconfigge le truppe di Leonardo de Alagon nella battaglia di Macomer e incamera il Marchesato di Oristano nei beni della Corona di Spagna.

Note

  1. ^ Michele Orrù, Alle origini del Giudicato: una breve riflessione, in Theologica &Historica, Annali della Pontificia Facoltà di Cagliari XXII (2013), pp. 359-362; Michele Orrù, Nota sull'amministrazione dell'Isola in età bizantina e altogiudicale. Κουράτορες in Sardegna?, in Theologica &Historica, Annali della Pontificia Facoltà di Cagliari XXV (2016), pp. 361-366.
  2. ^ a b Francesco Cesare Casula, La politica religiosa del giudicato di Torres , ne I Cistercensi in Sardegna , Nuoro, 1990
  3. ^ Francesco Cesare Casula , p.171 .
  4. ^ Francesco Cesare Casula , pp. 134-135 .
  5. ^ Francesco Cesare Casula , p.155 .
  6. ^ Francesco Cesare Casula , p.162 .
  7. ^ a b Francesco Cesare Casula , p.159 .
  8. ^ Francesco Cesare Casula , p.160 .
  9. ^ È interessante che a Cagliari i giudici che si richiamavano ai Lacon usassero il nome Salusio, in alternativa alla famiglia Unale associata al nome dinastico Torcotorio
  10. ^ il doppio nome Gonario-Comita però potrebbe indicare una doppia reggenza di due regni autonomi
  11. ^ Francesco Artizzu, Penetrazione catalana in Sardegna nel XII secolo , in Pisani e Catalani nella Sardegna medioevale , Padova, 1973
  12. ^ Francesco Cesare Casula , p.177 .
  13. ^ Francesco Cesare Casula , pp. 170-171 .
  14. ^ Roberto Coroneo. "Le epigrafi medio-elleniche e la committenza dei primi giudici di Cagliari", in Quaderni Bolotanesi , 1991, pagg. 321-332
  15. ^ Giovanni Lilliu. "Presenze barbariche in Sardegna dalla conquista dei vandali", in Magistra Barbaritas , Milano, 1984, pag. 569
  16. ^ a b Francesco Cesare Casula , p.173 .
  17. ^ a b Francesco Cesare Casula, Breve storia di Sardegna , pag. 31
  18. ^ Sulla divisione del territorio nuragico e la corrispondenza alle curatorie in epoca giudicale, vedi Copia archiviata ( PDF ), su sardegnacultura.it . URL consultato il 27 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 26 novembre 2011) . La Sardegna dei Giudici , di Gian Giacomo Ortu, pag. 81 (PDF pag.42)
  19. ^ Francesco Cesare Casula , p.175 .
  20. ^ Francesco Cesare Casula , p.176 .
  21. ^ G. Meloni e A. Dessì Fulgheri, Mondo rurale e Sardegna del XII secolo , Liguori, Napoli, 1994
  22. ^ John Day, L'economia della Sardegna catalana in AA.VV, I Catalani in Sardegna , 1984
  23. ^ Francesco Cesare Casula , p.185 .
  24. ^ Francesco Cesare Casula , pp. 210-212 .
  25. ^ Cherchi Paba F., La Chiesa Greca , Cagliari, 1962; ibi., La Repubblica teocratica sarda nell'alto Medioevo (727-1054) , Cagliari, 1971
  26. ^ Turtas R., La Chiesa sarda dalle origini fino al periodo spagnolo in Brigaglia M., Mastino A., Ortu GG, Storia della Sardegna. Vol. 2. Dal Tardo Impero romano al 1350 , Roma 2002, pp. 76-77.
  27. ^ G. Duby, L'economia rurale nell'Europa medioevale , Bari, 1966
  28. ^ a b La società in Sardegna nei secoli. Il periodo aragonese, Evandro Putzulu, pagg 139, 140. Edizioni Rai, Torino, 1967

Bibliografia

  • AA.VV., Storia dei sardi e della Sardegna , II-III Voll., Milano, 1987-89.
  • Gian Giacomo Ortu, La Sardegna dei Giudici , Nuoro, 2005 ISBN 88-89801-02-6
  • Birocchi I. e Mattone A. (a cura di), La Carta de logu d'Arborea nella storia del diritto medievale e moderno , Roma-Bari, 2004. ISBN 88-420-7328-8
  • Arrigo Solmi , Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo - Cagliari - 1965
  • Francesco Cesare Casula , La storia di Sardegna Sassari 1994
  • Pasquale Tola , Codice diplomatico della Sardegna - Cagliari - 1986
  • Enrico Besta, La Sardegna medioevale , Palermo, 1954
  • Raffaello Delogu , L'architettura del Medioevo in Sardegna , Roma, 1953, ristampa anastatica, Sassari, 1992.
  • Francesco Loddo Canepa, Ricerche e osservazioni sul feudalesimo sardo , Roma 1932
  • Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli stati sardi , Sassari - Carlo Delfino Editore
  • Alberto Boscolo , La Sardegna bizantina e alto giudicale , Cagliari, 1978.
  • Alberto Boscolo , La Sardegna dei Giudicati , Cagliari, Edizioni della Torre, 1979.
  • Raimondo Carta Raspi , La costituzione politico sociale della Sardegna , Cagliari, 1937.
  • Raimondo Carta Raspi , "Storia della Sardegna", Mursia, 1971.
  • Raimondo Carta Raspi , "Mariano IV D'Arborea", S'Alvure, 2001.
  • Raimondo Carta Raspi , "Ugone III d'Arborea e le due ambasciate di Luigi D'Anjou", S'Alvure, 1936.
  • Mario Caravale, Lo Stato giudicale, questioni ancora aperte , Atti del convegno internazionale «Società e Cultura nel Giudicato d'Arborea e nella Carta de Logu», Oristano, 1995.
  • Francesco Cesare Casula , Dizionario storico sardo , Sassari, 2003.
  • R. Di Tucci, Il diritto pubblico nella Sardegna del Medioevo, in Archivio storico sardo XV - Cagliari - 1924.
  • Giulio Paulis , Studi sul sardo medioevale , Nuoro, Ilisso, 1997.
  • Giuseppe Meloni e Andrea Dessì Fulgheri, Mondo rurale e Sardegna del XII secolo , Napoli, Liguori Editore , 1994.
  • Corrado Zedda, Raimondo Pinna, La nascita dei giudicati. Proposta per lo scioglimento di un enigma storiografico in “Archivio storico giuridico sardo di Sassari”, seconda serie, volume 12 (2007), pp. 27–118.
  • Corrado Zedda, Raimondo Pinna, La Carta del giudice cagliaritano Orzocco Torchitorio, prova dell'attuazione del progetto gregoriano di riorganizzazione della giurisdizione ecclesiastica della Sardegna , Collana dell'Archivio Storico e Giuridico Sardo di Sassari, nº 10, Sassari 2009.
  • Corrado Zedda, Raimondo Pinna, Fra Santa Igia e il Castro Novo Montis de Castro. La questione giuridica urbanistica a Cagliari all'inizio del XIII secolo , in "Archivio Storico e Giuridico Sardo di Sassari", vol. 15 (2010-2011), pp. 125–187.
  • Olivetta Schena, Sergio Tognetti, La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV) , 2011

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Storia dei Giudicati sardi , su sardinian.net . URL consultato il 18 febbraio 2008 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2008) .