Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Flavio Claudio Giuliano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Iulian apostatul” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea filmului mut italian din 1919, consultați Giuliano l'apostata (film) .
Julian
JulianusII-antioch (360-363) -CNG.jpg
Iulian descris pe o monedă.
Împărat roman
Responsabil Februarie 360 - 26 iunie 363
Încoronare 3 noiembrie 361
Predecesor Constantius II
Succesor Jovian
Numele complet Flavius ​​Claudius Iulianus
Alte titluri Germanicus maximus , [1] [2]
Alamannicus maximus , [1] [2]
Francicus maximus , [1] [2]
Sarmaticus maximus , [1] [2] [3]
Victor ac Triumphator[4]
Naștere Constantinopol , 6 noiembrie 331
Moarte Maranga , Mesopotamia , 26 iunie 363
Dinastie Constantinian
Tată Giulio Costanzo
Mamă Basilina
Consort Elena
Fii niciunul (un copil încă născut)

Flavius ​​Claudius Julian (în latină : Flavius ​​Claudius Iulianus ; Constantinopol , 6 noiembrie 331 [5] - Maranga , 26 iunie 363 [6] ) a fost un împărat și filosof roman , ultimul conducător păgân , care a încercat, fără succes, , pentru a reforma și a restabili religia clasică romană , fuzionată sincretic cu religia greacă și de Iulian unit cu mitraismul și cultul lui Sol Invictus , după ce aceasta a căzut în declin în fața răspândirii creștinismului .

Membru al dinastiei constantiniene , a fost Cezar în Galia din 355 ; o declarație militară în 361 și moartea simultană a vărului său Constanțiu II l-au făcut împărat până la moartea sa în 363 în timpul campaniei militare din Persia . Nu s-a dus la Roma în scurta sa domnie, ci a domnit mai întâi din Milano și apoi din Constantinopol, capitala oficială din 330 .

Pentru a-l deosebi de Didio Giuliano sau de Giuliano di Pannonia , uzurpator al epocii lui Carino , a fost numit și de către creștini Iulian II , Iulian August , Iulian Filozoful sau Iulian Apostatul [7] , care l-au prezentat ca un persecutor, dar , deoarece, spre deosebire personal de creștinism, nu au existat niciodată persecuții anticreștine [8] (chiar dacă împăratul a emis politici discriminatorii împotriva creștinilor) [9] . Iulian a manifestat toleranță față de alte religii, inclusiv iudaism, până la punctul de a ordona reconstrucția templului evreiesc din Ierusalim [10] conform unui program de restaurare și consolidare a cultelor religioase locale în detrimentul monoteismului creștin; încercarea de reconstrucție a fost însă abandonată. [11]

În domeniul fiscal și administrativ, Giuliano a continuat politica pe care o deținuse când a guvernat Galia. El a redus povara fiscală, a luptat împotriva corupției birocratice printr-o selecție mai atentă și a încercat să restabilească un rol administrației orașului. [12]

Odată cu moartea lui Iulian, dinastia împăraților constantinieni [13] a fost stinsă și s-a încheiat ultima încercare de expansiune imperială occidentală în est.

Giuliano a scris numeroase lucrări de natură filosofică, religioasă, polemică și celebratoare, în multe dintre care a criticat creștinismul. Inspirația sa filosofică a fost în mare parte neoplatonică . [14]

Biografie

Origini familiale

Împărăteasa Elena , mama lui Constantin I , într-o statuie păstrată în Muzeele Capitoline din Roma.

Când Constantin I a preluat puterea în 306 , prima îngrijire a mamei sale Elena , fostul căpătar și concubină a lui Costanzo Cloro pe care o abandonase pentru Theodora , urma să-i lase pe frații vitregi ai fiului său, Dalmazio , Annibaliano și Giulio Costanzo, să părăsească până la Toulouse , în Galia Narbonne , un oraș care chiar și atunci se lăuda cu un centru prestigios de cultură. [15] Aceștia erau fiii lui Constantius Cloro și a celei de-a doua soții a sa, Flavia Massimiana Teodora , fiica vitregă a împăratului Maximian (străbunicul lui Iulian) și, prin urmare, sora vitregă a împăratului Maxentius , rivalul învins de Constantin la Podul Milvian , dintre care Giuliano era strănepot.

Douăzeci de ani mai târziu, când Elena a primit titlul de Augusta de către fiul ei, Giulio Costanzo se afla în Italia, căsătorit cu nobilă romană Galla , care i-a născut trei copii, dintre care cel mai mic, Gallo , s-a născut în Etruria în jurul anului 325 . [16] Giulio Costanzo, după ce a rămas în Corint și a rămas văduv, [17] s-a găsit în Nicomedia împreună cu sora sa Costanza , văduva împăratului Licinius , unde un loc influent a fost ocupat de patricianul Julius Julian , fost guvernator al Egiptului și prefect pretorian de la 316 la 324 . Iubitor de scrisori și rudă a episcopului Eusebiu de Nicomedia , Iulian Iulian îi dăduse sclavului său Mardonius o educație de prim rang și îi încredințase educația propriei sale fiice Basilina . [18]

Giulio Costanzo a obținut acordul familiei la nunta cu Basilina, care au fost binecuvântate de episcopul Eusebio, și din unirea lor din Constantinopol , la sfârșitul anului 331 s-a născut Flavio Claudio Giuliano: fusese numit Giuliano după bunicul său matern, Flavio ca toți membrii familiei lui Constantin și Claudius ca presupus fondator al dinastiei constantiniene, Claudius al II-lea gotic , conform a ceea ce propagă actualul conducător al lumii occidentale pentru a înnobilă originile obscure ale părinților săi.

Bustul lui Constantin.

Basilina a murit la câteva luni după ce a născut: s-a spus mai târziu că visase să nască un nou Ahile , fără să știe dacă să interpreteze presimțirea nașterii unui fiu într-un sens bine dorit, dar eroic, dar de viață scurtă și moarte violentă. [19] Giuliano a adus cu el nostalgia unei figuri pe care nu o putea cunoaște și într-o zi îi va dedica un oraș nou fondat, Basilinopoli . [20]

După moartea mamei sale, în ultimii ani ai domniei sale, Constantin a adoptat o politică de conciliere față de cealaltă ramură a familiei imperiale, acordându-i funcții de responsabilitate în gestionarea puterii. În 333 , fiul Teodorei, Dalmazio , a fost numit consul, apoi fiul omonim a fost numit Caesar și în cele din urmă celălalt fiu Hanibal , care a primit titlul neobișnuit de Rege al Regilor , a fost trimis să vegheze asupra frontierelor nesigure ale partilor: [21] Iulian devenise astfel nepotul a trei împărați și vărul a patru cezari.

Moartea subită a lui Constantin în mai 337 a deschis o succesiune tragică. Potrivit lui Filostorgio , Constantin a fost otrăvit de frații săi în timp ce se afla lângă Nicomedia. Odată descoperită conspirația, împăratul a întocmit un testament și l-a predat lui Eusebiu de Nicomedia, ordonând să fie predat numai în mâinile unuia dintre moștenitorii săi direcți. În testamentul său, Constantin a cerut dreptate pentru moartea sa și a împărțit imperiul între fiii săi. [22] Celelalte surse nu vorbesc despre otrăvirea lui Constantin, dar menționează în mod explicit că testamentul a fost predat fiului său Constantius , care se afla în est și a fost primul care a ajuns la Nicomedia. [23] El sau, cu sprijinul său, generalii săi, [24] a exterminat toți descendenții bărbați ai lui Constantius Chlorus și Theodora: tatăl lui Julian, fratele vitreg mai mare, un unchi și șase veri au fost uciși. [25] Julian, pe atunci în vârstă de doar șase ani, și celălalt frate vitreg al său Gallus au fost cruțați, probabil pentru că, când era bolnav, era considerat pe moarte. Desigur, amintirea masacrului nu-l va părăsi niciodată pe Giuliano: «Toată acea zi a fost un măcel și, prin intervenție divină, blestemul tragic s-a împlinit. Au împărțit patrimoniul strămoșilor mei cu sabia și totul a fost dat peste cap ”, spunând că este convins că zeul Elio l-a îndepărtat„ de sânge, tumult, țipete și morți ”. [26]

Devenit adult, Iulian va urmări în pofta de putere a lui Constantin originea tuturor relelor descendenților săi: „ignorant cum era”, Constantin credea „că este suficient să ai un număr mare de copii pentru a păstra substanța” el s-a acumulat „fără inteligență”, fără să-i pese „să se asigure că copiii sunt educați de oameni înțelepți”, astfel încât fiecare dintre copiii săi să continue să se comporte ca tatăl, cu dorința de a „poseda totul de unul singur în detrimentul altora ». [27]

Antrenament Giuliano

Primele studii

Solidus al lui Constantius II , care i-a succedat tatălui său Constantin I în teritoriile de est ale imperiului. Costanzo l-a trimis pe verișorul său Giuliano la Nicomedia pentru a-și începe studiile.

Cei trei fii ai lui Constantin au împărțit regatul, asumându-și titlul de August: al doilea fiu [28] Constanțiu al II-lea , care plasase o ipotecă asupra regatului după ce a participat la înmormântarea tatălui său, singurul dintre frați, a obținut pe cei bogați provincii de est; fiul cel mare Constantin al II-lea, cei occidentali, cu excepția Italiei, care împreună cu Africa și Balcani au fost repartizați celui de-al treilea fiu Constant I , subordonat fratelui său mai mare și lipsit de dreptul de a emite legi. [29]

Constanțiu al II-lea i-a îndepărtat pe verii supraviețuitori de la curte: Gallus a fost trimis la Efes , [30] în timp ce Iulian, privat de proprietatea tatălui său, [31] a fost transferat la Nicomedia , în vecinătatea căruia bunica sa maternă deținea o vilă [ 32] unde copilul petrecea verile: «în acel calm profund puteai să te întinzi și să citești o carte și din când în când să-ți odihnești ochii. Când eram copil, acea casă mi s-a părut cel mai frumos loc de vacanță din lume ». [33] A fost una dintre cele mai fericite perioade ale existenței sale: încredințată pentru scurt timp în grija episcopului Eusebiu, care a fost promovat la conducerea Constantinopolului în toamna anului 337 , a avut loc o întâlnire în Nicomedia care va avea o mare importanță pentru formarea sa, cea cu eunucul Mardonius , fost tutor al mamei sale, însărcinat cu asigurarea educației sale.

Mardonius [34] a fost un vechi scit - așa cum se numeau goții în est - mulți ani perfect integrat în societatea antică târzie, care a simțit o venerație autentică pentru cultura greacă: de la el Iulian a învățat literatura clasică și mai presus de toate Homer , care a deschis imaginația sa către fabuloasa lume a epopeii printr-o aplicare constantă și riguroasă. Conform utilizării pedagogice a vremii, considerată cea mai potrivită pentru formarea unei adevărate persoane cultivate, Iulian a trebuit să memoreze pasaje lungi ale lui Homer și Hesiod , astfel încât acel univers poetic, moral, civil și religios să fie întipărit intim în spirit și, cu ajutorul apoi al cunoașterii prozei oratorii a lui Demostene și a lui Isocrate , a ajuns să gândească și să se exprime conform mentalității și limbajului tradiției clasice.

Giuliano însuși își va aminti acei ani de ucenicie: „pedagogul meu m-a învățat să stau cu ochii pe pământ, când mergeam la școală ..., prin insistență, a ajuns să mă facă să par binevenit, m-a obișnuit să spun că sunt nepoliticos seriozitate, insensibilitate a înțelepciunii și tăria minții pentru a rezista pasiunilor [...] m-a îndemnat spunând: - Nu te lăsa purtat de colegii tăi care frecventează teatrele pentru a te pasiona de spectacole. Îți plac curse de cai? Există una frumoasă în Homer. Ia cartea și citește. Îți vorbesc despre mimi și dansatori? Lasă-ma sa spun. Tânărul Feaci dansează mult mai bine. Și acolo veți găsi Citaredo Femio și cantorul Demodocus. Și citirea, în Homer, a anumitor descrieri ale copacilor este mai plăcută decât a le vedea în viața reală: am văzut în Delos, lângă altarul lui Apollo, un tânăr lăstar de palmier ridicându-se spre cer . Și veți citi despre insula sălbatică Calypso, despre peștera Circe și despre grădina Alcinoo ». [35]

Fragment al unei scrisori de la Giuliano către prietenul său Saturnino Salustio .

Morți acum, în 341 , atât episcopul Eusebio, cât și Constantin al II-lea, care intraseră în conflict armat cu fratele său Constant I, împăratul Constanțiu, probabil suspectând că fratele supraviețuitor ar putea folosi cei doi veri împotriva lui, i-au trimis pe Gallus și pe Julian în capătul îndepărtat al Capadociei , în moșia imperială Macellum : lipsit de iubitul tutore Mardonius, cu un frate vitreg foarte diferit de el prin caracter și interese, [36] Giuliano a fost ținut timp de șase ani într-o izolare luxoasă, dar apăsătoare: „Ce ar trebui să spun despre cei șase ani petrecuți în ferma altor oameni, ca aceia pe care persii îi păzesc în fortărețe, fără ca vreun străin să se apropie și nici să nu li se permită vreunui dintre vechii cunoscuți să ne viziteze? Am trăit excluși din orice învățătură serioasă, din orice conversație gratuită, crescută în mijlocul unui splendid servitor, practicând cu sclavii noștri ca și cu colegii ». [37] Supraveghetorii lor aveau, de asemenea, sarcina de a da versiunea „oficială” a evenimentelor tragice care le marcaseră copilăria, ceea ce în mod firesc excludea orice responsabilitate a lui Constantius. [38]

„Învățătura nu foarte serioasă” a fost probabil studiul Vechiului și Noului Testament , în care, totuși, trebuia să se intereseze și să facă progrese rapide, dacă este adevărat că în curând nu a mai fost nimic care să-l învețe. [39] Unul dintre profesorii săi a fost episcopul George al Capadociei , un arian prezentat de surse antice ca un carierist interesant. Cu toate acestea, nu ignorant, așa cum susținea rivalul său ortodox Atanasie , din moment ce George deținea o bibliotecă excelentă nu numai a autorilor creștini, de care Iulian a profitat cu bucurie și, după moartea lui George în 362 , a încercat să fie trimis în Alexandria în Antiohia . [40] Dacă nu există nicio îndoială că Iulian era sincer creștin la acea vreme, nu se știe cu ce convingere intimă Iulian a aderat la religia creștină pe care a mărturisit-o, după cum spune el, [41] până la vârsta de douăzeci de ani și nu se știe dacă a primit vreodată botezul.

În 347, cei doi tineri frați vitregi au primit o scurtă vizită de la Constantius: probabil că împăratul a fost impresionat favorabil de comportamentul lor, deoarece la sfârșitul anului l-a adus pe Gallus la curte și, la scurt timp, și pe Julian. [42] La Constantinopol a fost încredințat lui Mardonius [43] și și-a început studiile superioare sub gramaticul păgân Nicocles din Sparta , un cult elenist care a interpretat alegoric poeziile homerice, care i-a dat, pe lângă lecțiile de metrică , semantică și critică. literar , inclusiv învățături de istorie , geografie și mitologie . [44]

Nicocles va fi alături de Iulian la curtea din Antiohia și, mereu fidel lui însuși și împăratului, va purta pe propriul său risc jelirea pentru moartea sa, spre deosebire de celălalt stăpân al retoricii Ecebolio , un creștin care a devenit păgân pentru a-i face plăcere , cu excepția revenirii la creștinism după trecerea lui Iulian. [45] Poate că Julian s-a gândit la el când a scris că anumiți retorici, „când nu au nimic de spus și nimic nu este capabil să derive din propriul material, continuă să aducă Delos și Latona împreună cu copiii lor și apoi lebedele cu stridentul lor cântec care răsună printre copaci și pajiști cu rouă groase de ierburi înalte [...] Când le-a folosit Isocrate vreodată în panegiricele sale? Când au făcut-o vreodată ceilalți autori ai antichității, care, spre deosebire de cei de astăzi, erau sincer dedicați muzelor? ». [46]

Viraj neoplatonic

Filosoful Iamblichus , un exponent principal al școlii filosofice a neoplatonismului .

Giuliano, la vârsta de douăzeci de ani, era „de înălțime medie, cu părul drept, o barbă cu vârf ascuțit, cu ochi frumoși fulgerători, un semn de inteligență plină de viață, sprâncene bine marcate, un nas drept și o gură destul de mare, cu pendulul buza inferioară, gâtul gros și curbat, umerii largi, bine făcuți din cap până în picioare, pentru a fi excelenți în alergare ». [47] Avea un caracter extrovertit, cu maniere simple și era dispus să se apropie de el, fără a arăta orgoliul și detașarea comune personajelor de rang înalt.

Poate că de teama că Iulian va deveni prea popular în Constantinopol, Constanțiu, în 351 , l-a trimis departe de curte, trimițându-l să studieze în Nicomedia , cu interdicția, exprimată de maestrul Ecebolius, de a participa la lecțiile lui. rivalul lui Libanius , celebrul retorician păgân, dintre care Giuliano a obținut totuși notele prelegerii și a devenit, după cum arată discursurile sale tinerești, un imitator deschis și păstrând o urmă clară a stilului său chiar și în cele mai mature scrieri. [48] Retoricienii rivali Proeresio , Acacius of Caesarea și Tusciano of Phrygia nu au ezitat să-i reproșeze lui Julian predilecția sa pentru aticismul arhaic al unui maestru care pretindea că ignoră cercetarea retoricii moderne. [49]

La finalizarea pregătirii sale culturale, studiul filosofiei lipsea încă: printre școlile filosofice aflate la modă la acea vreme se afla filosofia neoplatonică , inaugurată de Plotin și continuată cu rezultate diferite de la studenții săi direcți Porfirio și Iiamblico . Toată realitatea este concepută ca o emanație a entității divine absolute, Unul : sarcina supremă a omului este să încerce să se întoarcă la acea unitate, ajungând la asimilarea mistică cu divinul. Cu toate acestea, există diferite mijloace pentru a ajunge la cunoașterea absolută, în funcție de școlile filosofice distincte: prin raționalitatea gândirii, sau prin contemplare sau folosire, ca școala inaugurată de Iamblichus, ghicirea și practicile magice.

Iamblichus, urmând în acest Iulian Theurge despre care scrisese comentarii, a introdus în filozofia neoplatonică o teurgie bazată pe teologia antică a oracolelor caldeene , răspândită în secolul al II-lea de Iulian caldeul și fiul său Iulian Theurgistul , un spiritual disciplină în care era esențială utilizarea acțiunilor rituale, a cuvintelor și sunetelor, cu puterea magică de a evoca zei și demoni , [50] pentru a purifica sufletul misturilor , permițându-i în cele din urmă să se unească cu divinitatea. Cu toate acestea, mantica nu este o știință sau o artă pe care oricine o poate învăța: este un cadou rezervat pentru câțiva selectați. [51]

În căutarea unui om care avea astfel de daruri de înțelepciune, Iulian a fost dirijat de Nicomedia către Pergam , [52] unde era școala neoplatonică condusă de succesorul lui Iamblichus, bătrânul Aedesius din Cappadocia care, la rândul său, l-a sfătuit să participe la cursuri a doi dintre elevii săi, Eusebio di Mindo și Crisanzio di Sardi . Din prelegerile lui Eusebiu a aflat despre existența unui teurgist pe nume Maxim , aparent capabil de minuni uimitoare. [53]

Mitra Chiaramonti .

Convins că în sfârșit l-a găsit pe bărbatul pe care îl căuta, în 351 Iulian s-a dus la Efes să-l întâlnească și a fost instruit mai întâi de el, împreună cu Crisanzio, în teurgia iamblică. După cum scrie Libanius, de la ei, Iulian „a auzit despre zei și demoni , ființele care, în adevăr, au creat acest univers și îl țin în viață, a învățat ce este sufletul, de unde vine, unde merge, ce face căderea și ce o ridică, ce o deprime și ce o înalță, ce închisoare și libertate sunt pentru ea, cum poate evita una și ajunge la cealaltă. Apoi a respins prostiile în care crezuse până atunci să insufle în sufletul său splendoarea adevărului ». [54] și a fost inițiat în cele din urmă în misterele lui Mithras .

Ritul de inițiere a fost o experiență emoțională foarte intensă, din care este posibil doar să ne imaginăm scenografia: „întunericul străbătut de fulgerări bruște de lumină, tăceri lungi rupte de murmure, voci, strigăte și apoi zgomotul muzicii ritmice dintr-un ritm repetitiv, miresme de tămâie și alte parfumuri, obiecte animate de formule magice, uși care se deschid și se închid singure, statui care prind viață și mult foc de torță ». [55]

Acesta a fost primul dintre cele șapte grade ale drumului inițiatic către mistere, al cărui scop era căutarea perfecțiunii spirituale și morale, care urma să se desfășoare conform unei ascensiuni planetare care urma să conducă sufletul purificat al inițiatului către sfera stelelor fixe , „regatul divin plasat dincolo de timp și spațiu care condiționează sfera cosmică și umană cu legile lor. Ajuns la stadiul final al apogenezei , [56] acum liber de ciclul morții și renașterii - sau, în termeni mitraici, complet salvat - paterul [57] a fost în siguranță pentru eternitate ». [58]

Giuliano îl va dori într-o zi pe Maximus cu el, alegându-l drept ghid spiritual. Odată cu inițierea în misterele Soarelui neînvins , el și-a dat seama de o aspirație către care tindea în copilărie: „De când eram copil, o imensă dragoste pentru razele zeului era inerentă în mine și mi-am îndreptat gândurile către lumină eterică astfel încât, neobosită să mă uit mereu la Soare, dacă ieșeam noaptea cu un cer pur și fără nori, imediat, uitând de toate, m-am îndreptat către frumusețile cerești [...] ", [59] și la în același timp, el a crezut că poate înțelege necesitatea care a făcut din aceasta o parte esențială a întregului: „cine nu poate transforma, inspirat de frenezia divină, pluralitatea acestei vieți în esența unitară a lui Dionis [...] riscă de a-și vedea propria viață curgând în mai multe direcții și, odată cu această destrămare și dispariție [...] va fi privat pentru totdeauna de cunoașterea zeilor pe care eu îi consider mai prețios decât stăpânirea întregii lumi ». [60]

Edward Armitage : banchetul lui Julian , 1875 .

Între timp, în 350 , în Occident apăruseră noi scenarii politice și militare: comandantul gărzii imperiale Magnentius îl demisese și îl ucisese pe împăratul Constant. Pentru a reacționa la această amenințare neașteptată, Constanți a considerat necesar să apeleze la rudele sale cele mai apropiate: la 15 martie 351, l-a numit pe Caesar Gallus, făcându-l să se căsătorească, ca sigiliu al unei alianțe precare, cu sora sa Costanza și încredințându-i controlul a teritoriilor estice ale Imperiului. [61] plecând apoi să-l înfrunte pe uzurpatorul Magnentius într-un război dificil, dar în cele din urmă victorios.

Gallus, în drum spre Antiohia , s-a oprit la Nicomedia, unde între timp s-a întors Iulian și a avut suspiciunea noilor sugestii filosofice și religioase ale fratelui său vitreg: pentru a avea informații mai clare despre această împrejurare, a trimis imediat Arian pentru Julian Aethius , fondatorul sectei Anomei și, prin urmare, un susținător al unice naturii umane a lui Hristos, astfel încât să-i poată spune despre comportamentul său. Iulian, în timp ce intenționa să-și ascundă punctul de cotitură spiritual, trecându-se ca un creștin practicant - atât de mult încât a fost desemnat cititor al bisericii din Nicomedia - a făcut o înțelegere amabilă cu acest teolog inteligent care, în ciuda faptului că a înțeles probabil convingerile secrete al tânărului prinț, [62] i-a trimis lui Gallo rapoarte liniștitoare despre Iulian, [63] care, odată împărat, îl va găzdui de mai multe ori la curte.

Mausoleul Santa Costanza din Roma a fost de fapt mausoleul lui Constantina , cumnata lui Giuliano, sfințită mai târziu cu numele de Costanza.

Mai mult decât atât, a fost foarte dificil, dincolo de orice măsură de precauție, să nu conștientizăm opiniile lui Iulian care la acea vreme se distra în casa Nicomediei și în vila din apropiere moștenită de la bunica sa o numeroasă companie de „prieteni ai muzelor și de ceilalți zei.În lungi conversații înveselite de vinul vieții sale. [64] Din scrisorile lui Giuliano sunt cunoscute câteva nume ale oaspeților săi: Libanius, retoricianul Evagrius , prieten al lui Maxim, Seleucus , care va deveni mare preot și a scris două cărți despre campania sa parțială, scriitorul Alipius și „minunatul Arete ", discipol al lui Iamblichus, care poate l-a inițiat pe Iulian în tainele frigiene . În acele banchete nu lipseau planurile de formulare în cazul imposibil ca într-o zi Iulian să se ridice la tronul Imperiului: «el aspira să ofere popoarelor perspectiva lor pierdută și mai presus de toate cultul zeilor. Ceea ce i-a mișcat cel mai mult inima au fost templele ruinate, ceremoniile interzise, ​​altarele răsturnate, sacrificiile suprimate, preoții exilați, bogățiile sanctuarelor distribuite oamenilor mizerabili. [65]

Aceste speranțe păreau să aibă un final brusc și definitiv. Constanțiu al II-lea , informat despre excesele criminale la care Gallus și soția sa Constantin s-au abandonat în Antiohia, în toamna anului 354 au invitat cuplul la Mediolanum ( Milano ): în timp ce Constantina, capturată de febre, a murit în Bitinia în timpul călătoriei, Gallus, când a sosit în Norico , în Petovio - astăzi Ptuj - el a fost târât la Fianona , în apropiere de Pola , și decapitat în închisoare , unde Crispo fusese deja ucis de tatăl său Costantino . Cât despre Constantina, era așteptată de un curios destin postum: această „eroină singulară, care singură a făcut să curgă mai mult sânge uman decât ar fi vărsat multe fiare sălbatice”, [66] a fost sfințită ca „fecioară” și rămășițele ei au fost depuse într-un faimosul mausoleu roman numit după ea, unde va fi înmormântată și sora ei Elena, soția lui Giuliano.

Giuliano, scriind ulterior aceste fapte, a atenuat responsabilitățile lui Gallo în evenimentele pentru care ar fi fost responsabil, considerând că fratele său a fost provocat și nu l-a considerat demn de condamnarea la moarte; el observă, de asemenea, că nici măcar nu i s-a permis să se apere într-un proces regulat și subliniază influența nefastă a funcționarilor de la curtea lui Constantius, praepositus sacri cubiculi Eusebio , în primul rând, tribunus scutariorum Scudilone , the comes domesticorum Barbazione , a agens in rebus Apodemius si notarius Pentadius . [67]

Demeter, Triptolem și Persefone.

Imediat după execuția lui Gallo, Giuliano a fost chemat la Mediolanum . Ne putem imagina cu ce spirit a demarat călătoria, în timpul căreia a vrut să viziteze un loc drag imaginației sale, Ilio cântat de Homer, unde Pegasius, un episcop care s-a definit drept creștin, dar care „s-a închinat în secret Soarelui” , a favorizat cultul lui Hector , a cărui statuie de bronz „a strălucit, toate lustruite cu ulei” și l-a însoțit pe Iulian să viziteze templul Atenei și presupusul mormânt al lui Ahile . [68]

Din Anatolia s- a îmbarcat în Italia : a ajuns la Mediolanum , a fost închis și, fără să poată obține audiență de la împărat, a fost acuzat că a complotat cu Gallo împotriva lui Constantius și chiar că, din adolescență, a părăsit Macellum fără autorizație. . Inconsistența acuzațiilor, mijlocirea influentului retorician Themistio și intervenția împărătesei generoase și culte Eusebia au pus capăt închisorii lui Iulian după șase luni, care a fost nevoit să locuiască la Atena , unde a ajuns în vara anului 355. . Nici o „impunere” nu l-ar fi putut mulțumi mai mult: era „ca și cum Alcinoo, trebuind să pedepsească un Feace vinovat, l-ar fi pus în închisoare în propriile sale grădini”. [69]

La grande città, pur spogliata durante i secoli di buona parte dei suoi capolavori d'arte e priva degli straordinari personaggi che l'avevano resa la capitale intellettuale del mondo occidentale, manteneva tuttavia intatta la suggestione che derivava dalle sue memorie e rimaneva un centro di cultura favorito dai numerosi studenti che frequentavano le sue scuole. Molto successo aveva l'insegnamento della retorica , già tenuto da Giuliano il Sofista , e ora dal suo vecchio allievo, il cristiano armeno Proeresio , prodigioso oratore che aveva per rivale il pagano Imerio , stabilitosi ad Atene dall'originaria Prusia , e iniziatosi insieme con il figlio ai misteri eleusini .

Come già a Efeso gli aveva consigliato Massimo , Giuliano in settembre si recò a Eleusi , ove nel tempio di Demetra e Persefone , compiute le purificazioni di rito e incoronato di mirto , partecipò al pasto simbolico, bevve il ciceone e conobbe il famoso ierofante [70] che gli spiegò il complicato simbolismo della cerimonia e lo introdusse ai misteri. Visitò poi il Peloponneso , dicendosi convinto che la filosofia non avesse abbandonato «né Atene, né Sparta, né Corinto e le sue sorgenti bagnano l'assetata Argo». [71]

Ad Atene frequentò soprattutto il filosofo neoplatonico Prisco , l'allievo di Edesio, che lo invitò nella sua casa e gli fece conoscere la propria famiglia: da imperatore, Giuliano lo volle con sé e Prisco, che sarà presente con Massimo al suo letto di morte, consolandone l'ora estrema, «giunto all'estrema vecchiezza, scomparve insieme ai templi greci». [72]

Conobbe anche, ma di sfuggita, i cristiani Basilio di Cesarea e Gregorio di Nazianzo , che di Giuliano ha lasciato un velenoso ritratto: «Non prevedevo nulla di buono vedendo il suo collo sempre in movimento, le spalle sobbalzanti come piatti di una bilancia, gli occhi dallo sguardo esaltato, l'andatura incerta, il naso insolente, il riso sguaiato e convulso, i movimenti della testa senza ragion d'essere, la parola esitante, le domande poste senza ordine né intelligenza e le risposte che si accavallavano le une con le altre come quelle di un uomo senza cultura». [73] Ma se non si tiene conto, in questo ritratto, della voluta caricatura, resta semplicemente la comune immagine di un uomo timido, goffo quando si sente osservato e che si emoziona e arrossisce quando deve parlare in pubblico. [74]

Già nell'autunno di quel 355 gli giunse inaspettato l'ordine di presentarsi ancora a Mediolanum . È comprensibile che il comando di un capriccioso e sospettoso tiranno come Costanzo dovesse turbarlo profondamente: «Che torrenti di lacrime ho versato» – scriverà agli Ateniesi – «che gemiti, le mani levate verso l'Acropoli della vostra città, invocando Athena [...] La dea stessa sa meglio di chiunque che ad Atene le ho chiesto di morire piuttosto che tornare a corte. Ma lei non ha tradito il suo supplice e non lo ha abbandonato [...] Mi ha guidato ovunque e ovunque mi ha inviato gli angeli custodi di Elio e di Selene ». [75]

Giuliano Cesare

Iscrizione attestante il restauro delle terme di Spoletium distrutte da un incendio per volere dell'imperatore romano Costanzo II e del suo cesare Giuliano

Mentre in ottobre Giuliano veleggiava alla volta dell' Italia , Costanzo II si sbarazzava con l'inganno e l'assassinio del generale Claudio Silvano , comandante delle legioni stanziate in Gallia , il sesto usurpatore del suo regno. Ma i problemi con le temibili tribù germaniche, in quella regione di confine, si erano aggravati: Franchi e Alemanni superavano le frontiere conquistando le piazzeforti romane, mentre a est i Quadi entravano in Pannonia e in Oriente i Sasanidi premevano sull' Armenia , e ancora una volta Giuliano fu fatto aspettare alle porte di Mediolanum , quasi che la corte stesse decidendo in quei giorni del suo destino.

In una notte passata nell'angosciosa incertezza di una sorte che temette segnata, si appellò agli dèi, che nel suo pensiero gli parlarono, rimproverandolo: «Tu che ti consideri un uomo stimabile, un saggio e un giusto, ti vuoi sottrarre alla volontà degli dei, non permetti che dispongano di te a loro piacimento? Dov'è il tuo coraggio? Che te ne fai? C'è da ridere: eccoti pronto a strisciare e adulare per paura della morte, mentre è tua facoltà gettarti tutto alle spalle e lasciare che gli dèi facciano come vogliono, affidando loro la cura di occuparsi di te, proprio come suggerisce Socrate: fare, nella misura del possibile, ciò che dipende da te, e tutto il resto rimetterla a loro; non cercare di ottenere nulla ma ricevere con semplicità quello che loro ti danno». [76]

E Giuliano attribuì a questo suo abbandono alla volontà divina la decisione che la corte prese nei suoi riguardi. Su consiglio di Eusebia , a Giuliano fu concessa la porpora di Cesare che Costanzo gli vestì il 6 novembre 355 [77] a Mediolanum dinanzi alle truppe schierate: «Una giusta ammirazione accolse il giovane Cesare, raggiante di splendore nella porpora imperiale. Non si cessava di contemplare quegli occhi terribili e affascinanti al tempo stesso e quella fisionomia alla quale l'emozione dava grazia». [78] Poi prese posto sul carro di Costanzo per tornare a palazzo, mormorando, nel ricordo del destino di Gallo, il verso di Omero: «Preda della morte purpurea e del destino inflessibile». [79]

Finché rimase a corte, benché Cesare , la sua condizione di sorvegliato non mutò: «chiavistelli e guardiani alle porte, esaminate le mani dei servi perché nessuno mi consegnasse biglietti di amici, servitori stranieri!». Ebbe però a disposizione anche quattro servitori di sua fiducia, tra i quali il medico Oribasio e il segretario Evemero, «l'unico che era al corrente della mia fede per gli dèi e segretamente la praticava con me», il quale si occupò anche della biblioteca regalata a Giuliano dall'imperatrice Eusebia. [80] Quasi nulla si sa dell'africano Evemero, mentre Oribasio fu sempre al suo fianco e tenne un diario utilizzato poi dallo storico Eunapio . Altrettanto poco è noto di Elena , la sorella di Costanzo che questi diede in sposa in quei giorni a Giuliano: ella passò come un'ombra nella vita del marito, che di lei non parla praticamente mai. Ebbe un bambino nato morto e almeno un aborto spontaneo: cristiana, morì a Vienne nel 360 e fu tumulata a Roma, accanto alla sorella Costantina .

Le campagne militari in Gallia

Disposizione iniziale delle truppe nella battaglia di Strasburgo (agosto 357). In blu gli Alemanni, in rosso i Romani. Le legioni occupano il centro dello schieramento romano mentre gli auxilia le ali. La posizione di Giuliano, con la propria scorta di 200 cavalieri (probabilmente scholares ), è dopo le prime due linee della fanteria legionaria avendo alla sua sinistra il distaccamento di Severo. Le forze romane ammontano approssimativamente a 15.000 unità. Gli Alemanni (in notevole superiorità numerica) sono suddivisi in singoli contingenti, denominati pagus , di circa 800 uomini ciascuno; alcuni reparti sono nascosti nella foresta posta sul lato destro del loro schieramento, mentre la cavalleria è schierata sul loro fianco sinistro. Giuliano intercettò personalmente la cavalleria catafratta romana che stava abbandonando il campo dopo il primo scontro col nemico, e la riportò in azione. La vittoria conseguita da Giuliano ebbe ancora più valore considerata la superiorità numerica del nemico.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagne galliche di Giuliano .

Il 1º dicembre 355 , Giuliano, con una scorta di 360 soldati, [81] partiva alla volta della Gallia. Non aveva avuto una specifica preparazione militare: cercò di acquisire almeno un'esperienza teorica attraverso la lettura dei Commentari di Cesare – anche un modo di raffinare la sua non elevata conoscenza del latino – e delle Vite parallele di Plutarco . [82] I suoi poteri erano stranamente limitati: il comando militare sarebbe stato esercitato da Marcello , mentre alla prefettura andava Florenzio e la questura era esercitata da Salustio , i quali avrebbero dovuto rispondere del loro operato unicamente a Costanzo. È evidente che l'imperatore continuava a diffidare del cugino e gli aveva tolto quanti più poteri possibili nel timore di una sua usurpazione. Il corteo passò per Torino , superò le Alpi attraverso il passo del Monginevro , sboccò a Briançon e infine raggiunse Vienne , dove Giuliano stabilì la sua residenza.

Superato l'inverno, nel giugno del 356 si mise in marcia verso Autun , poi a Auxerre ea Troyes , dove disperse un gruppo di barbari e da qui si congiunse a Reims con l'esercito di Marcello. Subìta una sconfitta dagli Alamanni, si riprese inseguendoli fino a Colonia , che fu abbandonata dal nemico. Essendo sopraggiunto l'inverno, si ritirò nel campo trincerato di Sens , dove dovette sopportare un assedio senza che Marcello gli portasse aiuto. Denunciato il comportamento di quel magister militum all'imperatore, Costanzo II rimosse Marcello dall'incarico, sostituendolo con Severo e affidando finalmente il comando di tutto l'esercito di Gallia a Giuliano.

L'estate successiva decise un attacco oltre la frontiera del Reno, predisponendo un piano di aggiramento del nemico da realizzare con l'ausilio dei 30.000 uomini giunti dall'Italia al comando del generale Barbazione , ma il piano fallì per la dura sconfitta subita da questi, a seguito della quale il generale lasciò l'esercito tornando a Mediolanum . Gli Alamanni, comandati da Cnodomario , cercarono di sfruttare il momento favorevole attaccando Giuliano nei pressi di Strasburgo : dopo che Giuliano in persona riorganizzò e riportò in battaglia la cavalleria pesante romana in rotta, gli Alemanni, superiori in numero, cercarono di sfondare il centro dello schieramento romano, che resistette con difficoltà: poi, la disciplinata fanteria romana si riprese e vinse la battaglia, mettendo in fuga gli Alamanni oltre il Reno. Il comandante Cnodomario, fatto prigioniero, fu inviato alla corte milanese come trofeo di guerra: morirà pochi anni dopo, prigioniero a Roma, in una casa imperiale sul colle Celio . [83]

Ruderi romani a Parigi.

Giuliano sfruttò la vittoria di Strasburgo, superando il Reno e devastando il territorio nemico, fino a rioccupare gli antichi presidi romani che erano caduti da anni in mano al nemico. Poi concluse una tregua, ottenne la restituzione dei prigionieri e si volse contro le tribù franche che nel frattempo razziavano i territori del nord della Gallia, costringendole alla resa dopo un lungo assedio in due fortificazioni nei pressi della Mosa . Finalmente, i romani potevano ritirarsi, a inverno inoltrato, negli accampamenti stabiliti a Lutetia Parisiorum , l'attuale Parigi .

Così la descrive Giuliano: « [...] la mia cara Lutezia. [84] I Celti chiamano così la cittadina dei Parisii. È un'isola non grande, posta sul fiume, e un muro la cinge tutta intorno, ponti di legno permettono il passaggio da entrambi i lati, e raramente il fiume cala o s'ingrossa, in generale rimane uguale d'estate e d'inverno, offrendo un'acqua dolcissima e purissima a chi vuole vederla o berla. Proprio perché è un'isola, di lì soprattutto gli abitanti devono attingere l'acqua [...] presso di loro cresce una buona vite, vi sono inoltre alcuni fichi che hanno disposto proteggendoli d'inverno [...]». [85] Mentre sulla riva destra si estendeva una foresta, oltre all'isolotto sulla Senna , anche la riva sinistra [86] del fiume era abitata e vi sorgevano case, un anfiteatro e l'accampamento delle truppe.

Parigi: resti dell'anfiteatro romano nel V Arrondissement.

Nella successiva primavera del 358 Giuliano riprese le ostilità contro i Franchi Salii, nella Toxandria – le attuali Fiandre – ai quali impose lo stato di ausiliari e, superata la Mosa, respinse i Franchi Camavi oltre il Reno. [87] Quando si trattò di marciare nuovamente contro gli Alamanni, l'esercito si rifiutò di obbedire, protestando per il mancato pagamento del salario. In realtà, Giuliano disponeva di poche risorse: riuscì a sedare le proteste ea superare il Reno, recuperando prigionieri romani e requisendo il materiale – ferro e legname – per ricostruire i vecchi presidi distrutti. Una flotta, in parte ricostruita e in parte proveniente dalla Britannia , consentiva i rifornimenti risalendo dal mare del Nord i due maggiori fiumi della Mosa e del Reno.

L'anno successivo proseguì l'opera di difesa dei confini e oltrepassò per la terza volta il Reno per ottenere la sottomissione delle ultime tribù alemanne: il suo storico scrive che Giuliano «dopo che ebbe lasciato le provincie occidentali e per tutto il tempo che rimase in vita, tutti i popoli si mantennero quieti, quasi fossero stati pacificati dal caduceo di Mercurio». [88]

L'amministrazione di Giuliano in Gallia

Maiorina di Giuliano, recto.

Gli storici del tempo [89] sono concordi nel dare della Gallia , prima dell'arrivo di Giuliano, un'immagine di desolazione, dovuta tanto alle frequenti scorrerie dei barbari, che le difese romane non riuscivano a contrastare, provocando così l'abbandono dei territori prossimi alle frontiere orientali, quanto all'esosità delle imposizioni fiscali, che colpiva tutta la nazione, e alla crisi generale del sistema economico schiavistico, aggravatasi a partire del III secolo , che coinvolgeva tutto il mondo romano e in particolare l'Impero d'Occidente.

I grandi proprietari ei cittadini abbienti abbandonavano le città, lasciando decadere le attività artigiane e commerciali, preferendo le più sicure residenze di provincia e investendo nel latifondo che s'ingrandiva a danno della piccola proprietà. La minore ricchezza prodotta dalle provincie rendeva intollerabile la tassazione che veniva fissata dallo Stato per decreto quindicennale – la indictio – e le minori entrate provocavano l'imposizione di una nuova tassazione, la superindictio .

Questa imposta fondiaria, la capitatio , era fissata per capita , cioè per unità familiare e ammontava in quegli anni a 25 solidi , [90] e veniva spesso evasa dai grandi proprietari, che potevano garantirsi l'impunità o, al più, godere nel tempo di favorevoli condoni.

Maiorina di Giuliano, verso.

Nel 358 il prefetto Florenzio, di fronte ai minori incassi percepiti rispetto al gettito previsto, impose una tassa supplementare alla quale Giuliano s'oppose, dichiarando che sarebbe «morto piuttosto di dare il proprio consenso a tale misura». [91] Rifatti i conti delle entrate necessarie, Giuliano dimostrò che le tasse riscosse erano sufficienti per le necessità della provincia e si oppose, da una parte, a che nella Gallia Belgica , particolarmente colpita dalle invasioni, si perseguissero i contribuenti inadempienti e dall'altra, alla concessione di condoni ai ricchi evasori delle altre province.

Secondo Ammiano, Giuliano finì col ridurre di due terzi la capitatio : quando Giuliano giunse in Gallia «il testatico e l'imposta fondiaria gravavano su ognuno in misura di venticinque pezzi d'oro; quando se ne andò, sette pezzi erano più che sufficienti a soddisfare l'esigenza dell'erario. Per questo, quasi che il sole avesse ripreso a splendere, dopo un uggioso periodo di oscurità, vi furono danze e grande letizia». [92]

Si occupò anche dell'amministrazione della giustizia, presiedendo i processi di appello secondo l'antica tradizione imperiale, e mostrando lo scrupolo necessario a che i querelanti fornissero le prove delle loro accuse: infatti, «chi sarà innocente se basterà accusare?», rispose all'esclamazione «chi sarà colpevole se basterà negare?» detta dall'accusatore e mandando assolto il funzionario Numeriano. [93] Nel 359 non volle invece favorire il prefetto Florenzio in un processo che lo vedeva coinvolto, lasciando la causa al suo amico e consigliere, il questore Salustio, che la corte imperiale finì per destituire su istigazione dello stesso Florenzio.

L'allontanamento di Salustio fu un duro colpo per Giuliano: «Quale amico devoto mi resta per il futuro? Dove troverò tanta schietta semplicità? Chi mi inviterà alla prudenza con buoni consigli e affettuosi rimproveri, o mi inciterà a compiere il bene senza arroganza, o saprà parlarmi con franchezza dopo aver messo da parte ogni rancore?». [94]

I panegirici di Giuliano

Quello per l'amico Salustio è il quarto dei panegirici composti da Giuliano. Gli altri tre furono composti, sempre in Gallia, uno per l'imperatrice Eusebia e due per Costanzo. A Eusebia aveva espresso nel 356 la propria riconoscenza per la protezione che ella gli aveva accordato e per l'interessamento mostrato per quanto egli amava: la possibilità di stabilirsi ad Atene, gli studi filosofici, i libri ricevuti in dono.

Se l'orazione per Eusebia è sincera, non tali possono certamente considerarsi le due orazioni dedicate a Costanzo, che tuttavia mantengono egualmente interesse. Nella prima, composta contemporaneamente a quella per Eusebia, dipinge Costanzo come «un cittadino sottoposto alla legge, non un monarca al di sopra di essa»: [95] un'affermazione di coperta ironia che non solo non corrisponde alla realtà, ma esprime una concezione opposta a quella esposta dallo stesso Costanzo, il quale nella sua Lettera al Senato aveva teorizzato una società senza leggi – da lui considerate espressioni della perversione della natura umana – bastando la figura dell'imperatore, incarnazione della legge divina, a regolare secondo giustizia il civile consesso umano.

Il secondo panegirico per Costanzo fu composto poco dopo la vittoria di Strasburgo, che Costanzo si era attribuita a proprio merito: infatti, l'orazione si apre accennando all'episodio omerico dello scontro tra Achille e il capo supremo Agamennone che, «invece di trattare i propri generali con tatto e moderazione, era ricorso alle minacce e all'insolenza, quando aveva sottratto ad Achille la ricompensa del suo valore». [96] D'altra parte, Giuliano ammonisce se stesso e insieme garantisce a Costanzo la sua lealtà quando ricorda che «Omero ammonisce i generali a non reagire alle insolenze dei re e li invita a sopportare le loro critiche con autocontrollo e serenità». [97]

Nel panegirico viene affrontata anche la questione della legittimità del sovrano, che Giuliano esprime in modo apparentemente contraddittorio. Da una parte, infatti, la legittimità del potere regale deriva dalla discendenza dinastica: se infatti Zeus e Hermes avevano legittimato i Pelopidi che avevano regnato su una parte della piccola Grecia per sole tre generazioni, a maggior motivo i discendenti di Claudio il Gotico – fra i quali Giuliano inserisce se stesso – che regnano ormai da quattro generazioni sul mondo intero, devono essere considerati sovrani legittimi.

D'altra parte, però, la legge nasce da Dike ed è perciò «frutto sacro e compiutamente divino della più potente delle divinità», mentre il re non è l'«incarnazione della legge», ma solo il custode della parola divina. Pertanto, non essendo il regnante incarnazione della legge, ossia della virtù , la legittimità della sovranità non ha la propria fonte dalla nascita, che non può di per sé garantire la virtù del sovrano: questi «dovrebbe tenere lo sguardo fisso al re degli dei del quale è servo e profeta». Il buon sovrano ha tre compiti fondamentali da svolgere: amministrare la giustizia, garantire il benessere del popolo e difenderlo dalle aggressioni esterne.

Il panegirico contiene anche un'aperta professione di fede, che sembra anche una minaccia: «Spesso gli uomini hanno rubato le offerte votive di Elio e distrutto i suoi templi: alcuni sono stati puniti, altri sono stati abbandonati a se stessi perché ritenuti immeritevoli della punizione che porta al pentimento». Ha ragione, secondo Giuliano, la religione popolare a sostenere l'esistenza reale delle divinità, ma il saggio fa meglio, neoplatonicamente, a considerare le divinità espressioni simboliche di realtà e verità spirituali. Giuliano conclude invitando Costanzo a non cedere alla tracotanza ea non dar credito alle calunnie dei consiglieri: «Cosa terribile è la calunnia! Divora il cuore e ferisce l'anima, più di quanto il ferro non possa ferire la carne!».

Acclamazione a imperatore

Busto probabilmente raffigurante Giuliano, Museo archeologico di Atene.

Nel gennaio del 360 Costanzo II , per far fronte alla pressione dei Persiani nelle frontiere orientali, inviò in Gallia il tribuno e notarius Decenzio a richiedere non direttamente a Giuliano, ma al generale Lupicino le truppe ausiliarie combattenti sotto le insegne romane composte da Celti , Eruli , Petulanti e Batavi , e al tribunus stabuli Sintula parte della guardia personale di Giuliano, per impiegarle contro la costante minaccia persiana. Più della metà dell'esercito di Gallia sarebbe stato così messo a disposizione di Costanzo.

Causa l'assenza di Lupicino, impegnato in Britannia , fu Giuliano a dover trattare con Decenzio. Pur facendo presente che a quelle truppe egli aveva promesso che non sarebbero state impiegate in altre regioni dell'Impero, apparentemente Giuliano collaborò con Decenzio: le truppe scelte si sarebbero concentrate a Lutezia prima di partire per l'Oriente. La reazione dei soldati e dei loro famigliari non si fece attendere: «la popolazione credeva di essere alla vigilia di una nuova invasione e della rinascita dei mali che erano stati estirpati con grande fatica. Le madri che avevano dato dei figli ai soldati mostravano loro i nuovi nati che allattavano ancora e supplicavano che non li abbandonassero». [98]

Salutato l'esercito riunito in Campo di Marte, Giuliano si intrattenne poi con i comandanti per il banchetto dell'addio. Quella notte, grandi clamori si alzarono fino alle finestre del palazzo in cui Giuliano viveva ancora con la moglie Elena: «mentre le grida si facevano sempre più forti e tutto il palazzo era in subbuglio, chiesi al dio di mostrarmi un segno, ed egli subito mi accontentò [99] e mi ordinò di cedere e di non oppormi alla volontà dell'esercito». [100] Il segno inviatogli da Zeus gli sarebbe apparso quella stessa notte, durante il sonno, nella forma del Genius Publicus , il Genio dell'Impero: «Da molto tempo osservo la soglia della tua casa, impaziente di accrescerti in dignità. Molte volte mi sono sentito respinto e mi sono allontanato. Se mi scacci ancora, me ne andrò per sempre». [101] Dal racconto di Ammiano Marcellino sembra che la ribellione sia stata imposta a Giuliano dai soldati, ma secondo Eunapio le cose andarono diversamente: «Mandato in Gallia con il titolo di Cesare non tanto per regnarvi quanto per trovarvi la morte sotto la porpora, tramandosi contro di lui mille intrighi e mille complotti, Giuliano fece venire dalla Grecia lo ierofante di Eleusi e, dopo aver celebrato con lui certi loro riti, si sentì incoraggiato a rovesciare la tirannia di Costanzo. Ebbe per confidenti in questa impresa Oribasio di Pergamo e un certo Evemero», e si servì di altri sei cospiratori per sobillare la rivolta dei soldati. [102]

La mattina dopo, issato sugli scudi – un rituale barbarico – e con il torc (collare decorativo) di un porta-insegne sul capo a fungere da diadema imperiale, venne portato in trionfo dai soldati, a ciascuno dei quali promise la consueta elargizione di cinque solidi e di una libbra d'argento. Mentre Florenzio, Decenzio e gli uomini rimasti fedeli a Costanzo lasciavano la Gallia, Giuliano incominciò a trattare con l'imperatore. In una lettera inviata a Costanzo, firmandosi Cesare , fece una relazione degli avvenimenti, rimarcando che egli non aveva avuto alcuna parte nella sollevazione, che era stata provocata dalla richiesta di trasferimento delle truppe: promise egualmente collaborazione per la guerra partica, offrendo un contingente militare limitato e chiese che gli venisse riconosciuta piena autonomia nel governo della Gallia; gli avrebbe anche scritto una seconda lettera, accusandolo apertamente di essere il responsabile della strage dei suoi parenti. [103]

Giuliano in un'incisione di Giovanni Battista Cavalieri del 1583, contenuta nell'opera Romanorum Imperatorum effigies

Costanzo respinse ogni accordo, ordinandogli di non oltrepassare le sue prerogative e, nello stesso tempo, incitò Vadomario , re degli Alemanni, a invadere la Gallia: secondo Giuliano, Costanzo «ci solleva contro i barbari; mi proclama presso di loro suo aperto nemico; sborsa denari perché la nazione gallica sia distrutta; scrivendo ai suoi in Italia ordina di guardarsi contro chi viene dalla Gallia; alle frontiere, in varie città, fa raccogliere tre milioni di medimmi di frumento [...] mi manda un certo Epitteto, un vescovo gallo, a darmi assicurazioni sulla mia personale incolumità». [104]

Giuliano, dopo aver condotto un attacco a sorpresa contro i Franchi Attuari allo scopo di rendere più sicura le frontiera renana, risalì il fiume fino a Basilea e si stabilì a Vienne, dove il 6 novembre celebrò il quinto anniversario della sua elezione a Cesare. Nello stesso tempo fece coniare dalla zecca di Arles una moneta d'oro con la sua effigie e l'aquila imperiale: sul retro era l'omaggio alla «virtù dell'esercito di Gallia». In quei giorni moriva intanto la moglie Elena – seguendo di pochi mesi la scomparsa dell'imperatrice Eusebia – così che ora i due rivali non avevano più nulla in comune. Emesso un editto di tolleranza per tutti i culti, Giuliano mantenne ancora una finta devozione per la confessione cristiana, pregando pubblicamente in chiesa in occasione della festa dell' Epifania .

La città serba Niš, l'antica Naisso, dove Giuliano svernò durante la sua marcia verso oriente per combattere Costanzo II e dove fu raggiunto dalla delegazione che lo informò della morte del cugino.

Nella primavera del 361 Giuliano fece arrestare e deportare in Spagna Vidomario: ritenendo di aver messo al sicuro la Gallia, trasse gli auspici per la decisiva avventura contro Costanzo, che gli furono favorevoli, così che a luglio incominciò l'avanzata verso la Pannonia . Divise le truppe in tre tronconi, ponendosi a capo di una forza, esigua ma estremamente mobile, di circa 3.000 uomini, che attraversò la Foresta Nera , mentre il generale Gioviano percorreva l'Italia settentrionale e Nevitta attraversava la Rezia e il Norico . Senza incontrare resistenza, Giuliano e le sue truppe s'imbarcarono sul Danubio e il 10 ottobre sbarcarono a Bononia, da dove giunsero a Sirmio , [105] una delle residenze della corte, che si arrese senza combattere.

La guarnigione di Sirmio fu inviata in Gallia ma si ribellò, fermandosi ad Aquileia , che fu assediata dalle forze di Gioviano. Giuliano proseguì, insieme con l'esercito di Nevitta, per Naisso , in Illiria , la città di nascita di Costantino , e di qui in Tracia : lasciato al generale Nevitta il compito di presidiare il passo strategico di Succi ( Succorum angustia ) presso il monte Emo , tornò a Naisso, stabilendovi i quartieri invernali. Da qui inviò messaggi ad Atene , a Sparta , a Corinto , a Roma , spiegando, dal suo punto di vista, gli avvenimenti che avevano provocato il conflitto. Il messaggio a Roma, allora afflitta da una carestia contro la quale Giuliano prese provvedimenti, non fu accolto con favore dal Senato, scandalizzato dall'irriverenza mostrata da Giuliano nei confronti di Costanzo. [106] Il messaggio agli Ateniesi, l'unico conservatoci integralmente, si conclude augurandosi un accordo con il quale Giuliano si riterrebbe «pago di ciò che attualmente posseggo»; se invece Costanzo vorrà decidersi, come sembra, per la guerra, «saprò anche operare e soffrire». [107]

Non ve ne fu bisogno: a Naisso fu raggiunto, verso la metà di novembre, da una delegazione dell'armata d'Oriente che gli annunciò la morte di Costanzo, avvenuta il 3 novembre a Mopsucrene , in Cilicia , e la sottomissione delle province orientali. Si dice, senza certezza, che in extremis Costanzo avesse designato Giuliano suo successore; [108] Giuliano indirizzò lettere a Massimo , al segretario Euterio e allo zio Giulio Giuliano, al quale scrisse che «Elio, a cui mi sono rivolto in cerca di aiuto prima che a ogni altro dio, e il supremo Zeus mi sono testimoni: non ho mai desiderato uccidere Costanzo, anzi, ho desiderato il contrario. Perché allora sono venuto? Perché gli dei me l'hanno ordinato, promettendomi la salvezza se avessi obbedito, la peggiore sventura in caso contrario». [109]

Con la convinzione di essere portatore della missione di restauratore dell'Impero assegnatagli da Elio-Mitra, partì immediatamente per Costantinopoli : appena giunto nella capitale, l'11 dicembre, ordinò di erigere un mitreo nell'interno del palazzo imperiale, rendendo grazie al dio che sarà da questo momento l'ispiratore di ogni sua azione. [110] Alla fine dell'anno proclamava la tolleranza generale nei confronti di tutte le religioni e di tutti i culti: si poterono così riaprire i templi pagani e celebrare i sacrifici, mentre tornarono dall'esilio quei vescovi cristiani che le reciproche dispute tra ortodossi e ariani avevano allontanato dalle loro città. Seppure la tolleranza religiosa era conforme alle esigenze del suo spirito, è probabile che nei confronti del cristianesimo Giuliano avesse calcolato che «la tolleranza favorisse le dispute tra i cristiani [...] L'esperienza gli aveva insegnato che non ci sono belve più pericolose per gli uomini di quanto non siano spesso i cristiani nei confronti dei loro correligionari». [111]

Giuliano Augusto

Politica economica e riforma dell'amministrazione

Siliqua di Giuliano.

Accolto con calore dalla capitale dell'Impero, Giuliano rese omaggio alla salma di Costanzo accompagnandola all'estremo riposo nella basilica dei Santi Apostoli. Compiva così l'atto formale di una successione apparentemente legittima tanto da permettersi ora di definire «fratello» il suo predecessore, elevato dal Senato all'apoteosi, augurandosi che «la terra fosse leggera» al «beatissimo Costanzo». [112]

Usò deferenza verso il Senato di Costantinopoli, facendogli ratificare la propria elezione, concedendo esenzioni fiscali ai suoi membri, [113] presentandosi alle loro assemblee e rifiutando il titolo di Dominus , mentre con i propri amici manteneva il tradizionale cameratismo. [114]

Pietoso verso il defunto imperatore, Giuliano fu però inflessibile verso le «anime nere» dei suoi consiglieri. Dopo l'istruttoria condotta dal magister equitum Arbizione , un tribunale riunito a Calcedonia e presieduto da Salustio condannò alla pena capitale il ciambellano Eusebio , i delatori Paolo Catena e Apodemio – questi ultimi due furono bruciati vivi – il comes largitionum Ursulo , [115] l'ex-prefetto della Gallia Florenzio , che tuttavia riuscì a fuggire, [116] ei funzionari Gaudenzio e Artemio , mentre Tauro se la cavò con l'esilio a Vercelli e Pentadio fu assolto.

Nello stesso tempo stabilì allo stretto necessario il personale di corte: ridotti drasticamente i notarii , il personale della burocrazia, allontanati eunuchi, confidenti e spie – gli agentes in rebus ei cosiddetti curiosi – alla cancelleria chiamò il fratello di Massimo, Ninfidiano , e suoi collaboratori furono Salustio , Euterio , Oribasio , Anatolio , Mamertino e Memorio . Oltre alle sue guide spirituali Massimo e Prisco , intrattenne o invitò a corte i suoi vecchi maestri Mardonio , Nicocle ed Ecebolio, lo zio Giulio Giuliano, i cristiani Cesario, medico e fratello di Gregorio di Nazianzo, Aezio e Proeresio. I suoi luogotenenti militari furono i magistri equitum Gioviano , Nevitta e Arbizione , e il magister peditum Agilone , un alemanno.

Lo sfoltimento della burocrazia centrale andava nella direzione di un decentramento della macchina amministrativa e di una rivitalizzazione delle funzioni municipali. Già massima espressione della civiltà greca classica, le polis avevano continuato a godere, ancora nei regni ellenistici e poi nell'Impero romano, di autonomia amministrativa attraverso le curiae , i propri consigli municipali, i quali avevano garantito anche lo sviluppo delle attività sociali e culturali delle popolazioni locali. A partire dal III secolo , tuttavia, la crisi economica, l' inflazione , l'aggravio fiscale e la tendenza all'accentramento del potere centrale, con la crescita progressiva del personale burocratico dello Stato e l'avocazione a questo di prerogative locali, avevano provocato un lento declino dei centri urbani.

Solido coniato da Giuliano.

I consigli amministrativi dei municipi erano formati dai cittadini nobili, i curiales o decurioni , che dovevano occuparsi delle finanze, ripartendo l'imposta fondiaria e garantendone la riscossione con i loro beni personali, dell'edilizia, con la manutenzione delle strade, del reclutamento dei soldati e della fornitura delle derrate e degli alloggiamenti militari, delle stazioni di posta, del culto, dello stato civile e della giurisdizione penale della città, con l'incombenza di provvedere all'arresto e alla detenzione dei rei.

I decurioni preferirono sfuggire a tali obblighi, i più agiati procurandosi un impiego nell'alta burocrazia statale, nel Senato e nella corte, i meno favoriti nella bassa amministrazione e nell'esercito ed entrambi, a partire dal IV secolo , nelle file della Chiesa nella quale si vedevano garantiti esenzioni e privilegi – tanto che lo stesso Costantino dovette prendere provvedimenti per porre un argine all'esodo dei curiales nelle file ecclesiastiche – altri ancora vendendo i propri beni e rendendosi clienti di latifondisti, o persino emigrando fra i «barbari».

Di fronte allo spopolamento delle curie, Giuliano inserì negli albi curiali i cittadini nobili anche per discendenza materna ei plebei arricchiti, abbassando nel contempo gli oneri gravanti sulle curie. Il 13 marzo 362 furono pubblicate sei leggi con le quali si stabilivano la restituzione delle terre confiscate alle municipalità a favore dello Stato e dalla Chiesa unitamente a un indennizzo per il danno subito, furono esentati i curiales non commercianti dal tributo in metallo pregiato – la collatio lustralis – venivano invitati i preti cristiani e gli altri cittadini che si fossero iscritti a corporazioni per evitare gli adempimenti civici a rientrare nelle curiae , pena una forte multa, e furono affidate ai decurioni, togliendole ai senatori, le esazioni delle imposte. [117] In aprile Giuliano rese facoltativa l' aurum coronarium , un'imposta che gravava sui decurioni , stabilendone il massimo in 70 stateri d'oro, cancellò le tasse arretrate, a eccezione della collatio lustralis , e trasferì la cura delle stazioni di posta e il costo della manutenzione delle strade – il de itinere muniendo – dalle municipalità ai possessores .

Siliqua di Giuliano.

Cercò di combattere la corruzione dei numerarii , i contabili delle amministrazioni municipali, e il sistema del suffragium , la pratica clientelare consistente nell'acquistare cariche pubbliche da personaggi influenti, i cosiddetti suffragatores : ma che tale pratica fosse così radicata e diffusa da essere pressoché impossibile da sradicare è dimostrato dal fatto che Giuliano dovette limitarsi a decretare che chi avesse versato denaro senza ottenere il favore richiesto, non potesse reclamare la restituzione del denaro o dei doni erogati. [118] Cercò anche di abbreviare l' iter giudiziario dei processi, la cui lunghezza era spesso condizione di compromessi illeciti, abrogando la possibilità di ottenere frequenti rinvii e decentrando lo stesso apparato giudiziario.

Nel complesso, Giuliano condusse una politica economica deflazionistica, volta a risollevare le condizioni degli humiliores , attraverso la riduzione dei prezzi delle merci di prima necessità, cercando nel contempo di non scontentare gli interessi delle classi privilegiate – commercianti e proprietari terrieri – distribuendo gli oneri delle amministrazioni cittadine fra un maggior numero di possessores e riducendo loro le tasse.

Giuliano e il mito degli eroi: verso la campagna d'oriente

Nella classicità le figure storiche che avevano compiuto grandi imprese erano assimilate di volta in volta a dèi (theòi), eroi (héroes) o semidei (hemìtheoi), un prodotto della discesa della divinità sulla terra, o epifania , che Giuliano, riprendendo Plotino e Giamblico , indica come «pròodos», la processione dal cielo alla terra compiuta da Asclepio , generato da Zeus e manifestato tra gli uomini per mezzo dell'energia vivificatrice di Elio. [119]

Dioniso , Eracle e Achille , quali figure paradimatiche ed esempi da imitatare, avevano esercitato una grande richiamo su Alessandro Magno e Cesare , ispirandoli a grandi imprese. Il primo riuscì a portare a compimento la conquista del Medio Oriente, il secondo morì mentre stava preparando la guerra contro i Parti. In entrambi i casi le imprese furono anche il prodotto della volontà di realizzare un mito, di dare concretezza all'epifania e nel progetto alessandrino Alessandro-Achille-Eracle-Dioniso sono le diverse persone di un'unica natura: quella divina.

A Dioniso ea Eracle Giuliano viene equiparato da Temistio di Costantinopoli , e Giuliano gli scrive [120] che «tu hai reso più grande il mio timore e mi hai mostrato che l'impresa è in tutto più ardua, dicendo che dal dio sono stato assegnato al medesimo posto in cui precedentemente si trovarono Eracle e Dioniso, i quali erano filosofi e al contempo regnarono e ripulirono quasi tutta la terra e il mare dal male che li infestava». Anche Libanio [121] paragonò Giuliano a Eracle, e per Ammiano Giuliano era « vir profecto heroicis connumerandus ingeniis ». [122]

Lo stesso Giuliano nell'orazione Contro il cinico Eraclio associa Mitra a Eracle , guidato nelle sue imprese da Athena Pronoia, il salvatore del mondo e quindi interpreta la propria missione, a imitazione di quel modello, in chiave soterica come mediatore e «salvatore del mondo abitato». [123] Eracle e Attis , partendo da una condizione semidivina, giungono a realizzare la perfetta unione con il divino e l'anima di Eracle, una volta liberata dall'involucro carnale, ritorna integra nella totalità del Padre. [124] La guerra, interpretata in chiave soteriologica , assume l'aspetto di una missione purificatrice della terra e del mare affidata dagli dei a Eracle e Dioniso. In tale contesto matura il progetto di conquista della Persia in quanto adeguamento a una volontà divina già stata rivelata e di cui si trova traccia nell' Eneide di Virgilio, che così interpretava l'espansionismo di Roma.

Ad Antiochia: il «Misopogon»

Colonna di Giuliano ad Ankara, eretta nel 362 in occasione della visita dell'imperatore alla città, durante il trasferimento ad Antiochia.

All'avvicinarsi del solstizio d'estate Giuliano, respinti i consigli di chi avrebbe voluto che egli si occupasse dei Goti, [125] lasciò Costantinopoli muovendosi lentamente in direzione della Siria . Era da queste frontiere che ormai da secoli si profilava la maggiore minaccia per l'Impero, quella dei Persiani , i nemici mai vinti dai Romani, che due anni prima, al comando di Sapore II avevano messo in fuga le legioni di Costanzo II e conquistato Singara e Bezabde . Solo la notizia dell'arrivo di un nuovo imperatore sulle rive del Bosforo, preceduto dalla fama delle vittorie ottenute sui Germani, aveva potuto arrestare l'ambizioso Re dei Re sulle rive dell' Eufrate , [126] in attesa forse di comprendere l'effettivo valore di quel nuovo avversario e di auspici favorevoli che lo spingessero a riprendere l'avanzata.

Da parte sua, Giuliano era convinto che gli auspici non potessero essergli più favorevoli: il teurgo Massimo aveva interpretato oracoli che lo designavano redivivo Alessandro , destinato a ripeterne le gesta di distruttore dell'antico Impero persiano, [127] a raggiungere da dominatore quelle terre da cui proveniva il culto di Mitra, il suo nume tutelare, a eliminare una volta per tutte quella storica minaccia, ea fregiarsi del titolo di «vincitore dei Persiani». [128]

Giuliano attraversò la Calcedonia e si fermò a Larissa , dove ancora si poteva vedere la tomba di Annibale . Giunto a Nicomedia , si rese conto delle distruzioni provocate dal terremoto dell'anno prima, cercò di alleviare con elargizioni le difficili condizioni dei suoi abitanti e rivide alcuni amici. Andò poi a Nicea e ad Ancyra , dove una colonna ricorda ancora il suo passaggio, e raggiunse Pessinunte per pregare Cibele nel suo famoso santuario. Qui due cristiani vilipesero gli altari della dea [129] e Giuliano abbandonò la città, sdegnato da tanto affronto. Ritornò ad Ancyra e di qui a Tiana , in Cappadocia , dove volle incontrare il filosofo pagano Aristossene , dopo averlo espressamente invitato in modo da poter finalmente vedere, come scrisse, «un greco puro. Finora ho visto soltanto gente che si rifiuta di fare sacrifici o persone che avrebbero voluto offrirli, ma che non sapevano nemmeno da che parte cominciare». [130] Incontrò anche Celso , suo vecchio compagno di studi e governatore della Cilicia , con il quale proseguì per Tarso e di qui raggiunse Antiochia .

Antiochia accolse festosamente Giuliano, che rivide e volle con sé Libanio , vi celebrò le feste Adoniae [131] e, per fare un piacere agli antiochesi, amanti delle feste e degli divertimenti, ordinò contro le sue abitudini uno spettacolo all' ippodromo , [132] diminuì le tasse di un quinto, condonò quelle arretrate non pagate, [133] aggiunse 200 curiales , scelti tra i più abbienti, nel Consiglio cittadino, in modo che le spese pubbliche fossero meglio ripartite [134] e concesse terreni demaniali alla coltivazione dei privati.

Ma l'armonia tra l'austero imperatore e gli abitanti della frivola città era destinata a spezzarsi. La sua ostilità agli spettacoli licenziosi, [135] la sua devozione agli dei ei frequenti sacrifici non potevano essere graditi in una città a maggioranza cristiana. Anche il calmiere imposto ai prezzi degli alimentari non ottenne i risultati sperati, perché il ribasso dei prezzi irritò i commercianti e fece diradare i prodotti nei mercati, danneggiando tutti; allo scarseggiare del grano, al cui prezzo impose la diminuzione di un terzo, Giuliano provvide a sue spese con grandi importazioni dall' Egitto , ma gli speculatori ne fecero incetta, rivendendolo fuori città a costo maggiorato o lasciandolo nei propri depositi, in attesa di un rialzo del suo prezzo. [136]

Presto cominciarono a circolare epigrammi che deridevano il suo aspetto, che appariva bizzarramente trascurato per essere quello dell'uomo più potente e temuto, la sua barba fuori moda, i capelli arruffati, il comportamento per nulla ieratico anzi, stranamente alla mano, «democratico», le abitudini austere, la mancanza di senso dell'umorismo, una serietà che appariva eccessiva ai loro occhi, la sua stessa fede pagana.

Arnold Böcklin : Il bosco sacro.

Del resto, lo stesso Giuliano sembrò mutare nel corso della sua permanenza ad Antiochia. Secondo Ammiano Marcellino , abitualmente egli lasciava moderare dagli amici e dai consiglieri il suo carattere emotivo che lo trascinava all'impulsività; [137] con l'inizio dei preparativi della campagna militare persiana e all'approssimarsi della spedizione, per garantirsi il successo aumentò i riti propiziatori: «Inondò gli altari con il sangue di innumerevoli vittime, giungendo a sacrificare fino a cento buoi per volta, insieme a greggi ea candidi uccelli provenienti da ogni parte dell'Impero [...] provocando un esborso di denaro inusitato e onerosissimo [...] chiunque si dichiarasse, a torto oa ragione, esperto nelle pratiche divinatorie, era ammesso, senza alcun rispetto per le regole prescritte, a consultare gli oracoli [...] si badava al canto e al volo degli uccelli ea ogni altro presagio, e si cercava con ogni mezzo di prevedere gli eventi». [138]

Nei pressi della città si stendeva, in una valle ricca di boschi e di acque, il sobborgo di Dafne, dove sorgeva un santuario dedicato ad Apollo, rappresentato da una statua d' avorio scolpita da Briasside , e lambito dalla fonte Castalia , che la leggenda sosteneva essere parlante. Fatto chiudere da Costanzo e andato in rovina, vi era stata costruita una cappella dove erano stati sepolti i resti del vescovo Babila . Giuliano, che prima ancora di arrivare ad Antiochia aveva chiesto allo zio Giulio Giuliano di restaurare il tempio, quando in agosto cadde la ricorrenza della festa del dio, si recò a Dafne ed ebbe l'amara sorpresa di vedere che il Consiglio municipale, formato in gran parte di cristiani, non aveva preparato alcun festeggiamento. Neanche le interrogazioni votive di Giuliano ottenevano risposta dalla statua del dio o dalla fonte Castalia, finché il teurgo Eusebio credette di comprenderne la ragione: la presenza del sepolcro del vescovo era responsabile del silenzio degli dei. I resti di Babila furono così riesumati, con grande scandalo dei cristiani, e fatti seppellire ad Antiochia. [139]

Poco tempo dopo, nella notte del 22 ottobre il tempio di Dafne andò completamente distrutto da un violento incendio. Le indagini volte a scoprire i responsabili non approdarono a nulla ma Giuliano si convinse che fossero stati i cristiani a distruggere il santuario [140] e per reazione fece chiudere al culto la cattedrale di Antiochia.

Le vicende che opposero Giuliano ai cittadini di Antiochia, o almeno ai notabili cristiani della città, sono da lui esposte nello scritto Misopogon (Il nemico della barba), composto nel gennaio o febbraio del 363 . È uno scritto che sfugge a una precisa classificazione secondo i tradizionali canoni letterari. Gli accenni autobiografici, nei quali ricorda l'educazione rigorosa ricevuta da bambino e la vita di rude semplicità che lo fecero apprezzare dalle popolazioni barbariche nel periodo trascorso in Gallia, intendono sottolineare la incompatibilità della sua persona con una città come Antiochia nella quale invece «si fa baldoria fin dal mattino e si gozzoviglia la notte». [141]

Questo comportamento è l'espressione e il risultato della libertà, [142] una libertà che Giuliano non intende reprimere, perché ciò verrebbe a contrasto con i propri principi democratici: a contrastare con i principi di Giuliano è l'utilizzo che gli Antiocheni fanno della libertà, che ignora i canoni dell'equilibrio classico e della saggezza ellenica, una libertà che rinnega «ogni servitù, prima quella degli dei, poi quella delle leggi, e terza, quella dei custodi delle leggi». [143]

Gli Antiocheni videro in lui un personaggio bizzarro, portatore di valori desueti e perciò un sovrano anacronistico, reagendo così alle sue iniziative, anche quelle che intendevano favorirli, ora con indifferenza, ora con ironia, ora con disprezzo: «mi ha in odio la maggioranza, per non dire la totalità del popolo, che professa l'incredulità negli dèi e mi vede attaccato ai dettami della religione patria; mi hanno in odio i ricchi, a cui impedisco di vendere ogni cosa ad alto prezzo; tutti poi, mi odiano a motivo dei ballerini e dei teatri, non perché io li privi di queste delizie, ma perché a me di queste delizie importa meno dei ranocchi delle paludi». [144]

Ma Giuliano sembra credere che il comportamento degli Antiocheni sia dettato unicamente dalla ingratitudine e dalla malvagità: i suoi provvedimenti presi per alleviare la situazione economica della città sembravano voler «capovolgere il mondo, perché con tale genìa l'indulgenza non fa che favorire e accrescere l'innata malvagità». E allora, «di tutti i mali sono io l'autore, perché ho posto benefici e favori in animi ingrati. La colpa è della mia stupidità, non della vostra libertà». [145]

Campagna sasanide

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna sasanide di Giuliano .

Il 5 marzo 363 Giuliano dava inizio alla campagna contro i Sasanidi partendo con un esercito di 65.000 uomini da Antiochia, abbandonata nelle mani di Adrastea : [146] questa volta fu accompagnato fino al borgo di Litarba da una folla numerosa e dal Senato antiocheno che da lui cercò invano di ottenere condiscendenza. Nominò governatore della Siria un certo Alessandro di Eliopoli , uomo duro e brutale, perché quella «gente avida e insolente» non meritava di meglio. Respinse con disprezzo una lettera del re persiano Sapore , che offriva un trattato di pace e, salutato Libanio , si diresse a Ierapoli , attraversò l' Eufrate e raggiunse Carre , di triste memoria, dove offrì sacrifici al dio Sin , venerato in quei luoghi. Si dice che qui abbia segretamente nominato suo successore il cugino, «il bello, grande e triste Procopio , dalla figura sempre curva, dallo sguardo sempre a terra, che nessuno ha mai visto ridere». [147] Quella notte, come a rafforzare i tristi presentimenti sull'esito della guerra, a Roma bruciava il tempio di Apollo Palatino, forse bruciarono anche i Libri della Sibilla Cumana . [148]

Campagna sasanide di Giuliano.

A Carre divise l'esercito: 30.000 uomini, al comando di Procopio e di Sebastiano , furono mandati a nord, in Armenia , per unirsi al re Arsace , ridiscendere per la Corduene , devastare la Media e, costeggiando il Tigri , ricongiungersi poi in Assiria con Giuliano che intanto, con i suoi 35.000 uomini, sarebbe disceso a sud lungo l'Eufrate, dove una grande flotta al comando di Lucilliano navigava a vista portando vettovaglie, armi, macchine d'assedio, barconi.

Il 27 marzo, giorno della festa della Madre degli dèi, Giuliano era a Callinicum , sull'Eufrate: celebrò il rito e ricevette l'omaggio dei saraceni, che gli offrirono l'appoggio della loro celebrata cavalleria. Attraversato il deserto siriano, Giuliano giunse a Circesium , ultimo avamposto romano prima del regno sasanide, alla confluenza dell'Eufrate con il fiume Khabur . Una lettera di Salustio lo pregava invano di sospendere l'impresa: tutti gli auspici erano contrari. Un portico, crollato al passaggio delle truppe, aveva ucciso decine di soldati, un fulmine aveva incenerito un cavaliere, di dieci tori, condotti al sacrificio, nove erano morti prima di raggiungere l'altare di Marte . [149]

Superato il fiume Chabora, incominciava l'invasione del regno sasanide: 1.500 guide precedevano l'avanguardia e si disponevano ai fianchi dell'esercito. Alla destra, Nevitta costeggiava la riva sinistra dell'Eufrate, al centro era la fanteria dei veterani di Gallia comandata da Giuliano, alla sinistra la cavalleria comandata da Arinteo e da Ormisda , il fratellastro maggiore di Sapore passato ai Romani, cui era promesso il regno; Vittore , il germanico Dagalaifo e Secondino di Osroene tenevano la retroguardia.

Ctesifonte: le rovine del palazzo e il Tāq-I Kisra.

Raggiunta Zaitha il 4 aprile, Giuliano rese omaggio al mausoleo dell'imperatore Gordiano , penetrò a Dura Europos , città abbandonata da anni, e ottenne facilmente la resa del fortino di Anatha , che fu distrutto; nella cittadina trovarono un vecchio soldato romano con la sua famiglia, lì rimasto dal tempo della spedizione di Massimiano . Bruciata Diacira , evacuata dagli abitanti, entrò a Ozagardana e la distrusse. Dopo un giorno di riposo, i Romani avvistarono in lontananza l'esercito persiano che fu assalito e costretto alla fuga. Oltrepassata Macepracta , giunsero di fronte a Pirisabora , circondata da canali di irrigazione, e diedero inizio all'assedio che si concluse con la resa, il saccheggio e l'incendio della città. A ogni soldato furono distribuite 100 silique : di fronte alla scontentezza dell'esercito per una moneta che manteneva solo i due terzi del suo valore nominale, Giuliano promise le ricchezze del regno persiano. [150]

Superati i campi allagati dai persiani in ritirata, incendiata Birtha , gli arieti ebbero ragione delle fortificazioni di Maiozamalcha : penetrati attraverso le brecce delle mura e per una galleria sotterranea, i soldati fecero strage degli abitanti. Il comandante fu tenuto in ostaggio e del bottino, Giuliano prese per sé un ragazzo muto e «dall'espressione graziosa ed elegante». [151]

Erano i primi giorni di giugno: Giuliano visitò le rovine di Seleucia . Il Tigri era a pochi chilometri; mentre la flotta, attraverso un canale di congiunzione con l'Eufrate, si immetteva nel Tigri, l'esercito superò di slancio il grande fiume sulla cui riva sinistra lo attendevano le truppe di Surena , decisi a sfruttare la superiore posizione strategica: ma furono sconfitte , volte in fuga, e costrette a rifugiarsi tra le mura della capitale Ctesifonte . Di fronte agli imponenti bastioni della città, si tenne il consiglio di guerra e si decise di rinunciare all'assedio: l'esercito di Sapore avrebbe potuto sorprendere i Romani impegnati nell'assedio, che avrebbero rischiato di essere presi tra due fuochi. Si avverava così un altro antico oracolo: «nessun principe Romano può oltrepassare Ctesifonte». [152]

Sarebbe stato necessario che le forze di Procopio fossero arrivate a congiungersi con quelle di Giuliano, ma di Procopio non vi erano notizie. Giuliano, deciso a raggiungerlo e, se possibile, a sorprendere e affrontare Sapore in una decisiva battaglia campale, si volge a nord, dopo aver fatto incendiare gran parte della flotta con le armi ei viveri, perché le navi hanno difficoltà a risalire il fiume, e aver incorporati i suoi 20.000 soldati per utilizzarli nei combattimenti a terra. La marcia era resa tormentosa dal caldo, dalla guerriglia, dalla sete e dalla fame, perché i Persiani bruciavano i raccolti nelle terre attraversate dai Romani.

Il 16 giugno apparve finalmente all'orizzonte l'esercito di Sapore, che però si limitò a seguire da lontano le truppe di Giuliano, rifiutando il combattimento aperto e ingaggiando solo brevi incursioni di cavallerie. Il 21 giugno l'esercito romano si fermò a Maranga per una sosta di tre giorni. Giuliano impiegava come al solito il tempo libero dalle occupazioni militari leggendo e scrivendo. La notte del 25 giugno gli sembra di scorgere nel buio della sua tenda una figura: è il Genius Publicus , quello che gli era apparso nell'esaltante notte di Lutetia e lo aveva invitato a non lasciarsi sfuggire l'occasione di prendere il potere. Ora ha però il capo velato a lutto, lo guarda senza parlare, poi si volta e lentamente svanisce. [153]

Morte di Giuliano

La mattina dopo, malgrado l'opinione contraria degli aruspici, fece levare le tende per riprendere la ritirata verso Samarra . Durante la marcia, presso il villaggio di Toummara, si accese un combattimento nella retroguardia: Giuliano accorse senza indossare l'armatura, si lanciò nella mischia e un giavellotto lo colpì al fianco. Cercò subito di estrarlo ma cadde da cavallo e svenne. Portato nella sua tenda, si rianimò, credette di star meglio, volle le sue armi ma le forze non risposero alla volontà. Chiese il nome della località: «è Frigia», gli risposero. Giuliano comprese che tutto era perduto: un tempo aveva sognato un uomo biondo che gli aveva predetto la morte in un luogo con quel nome. [154]

Il prefetto Salustio accorse al suo capezzale: lo informò della morte di Anatolio , uno dei suoi amici più cari. Giuliano pianse per la prima volta e la commozione prese tutti gli astanti. Si riprese, Giuliano: «È un'umiliazione per noi tutti piangere un principe la cui anima sarà presto in cielo a confondersi con il fuoco delle stelle». Quella notte fece il bilancio della sua vita: «Non devo pentirmi né provare rimorso di alcuna azione, sia quando ero un uomo oscuro, sia quando ebbi la cura dell'Impero. Gli dèi me lo concessero paternamente ed io lo conservai immacolato [...] per la felicità e la salvezza dei sudditi, equanime nella condotta, contrario alla licenza che corrompe le cose ei costumi». Poi, com'è degno di un filosofo, conversò con Prisco e con Massimo della natura dell'anima. Le sue guide spirituali gli ricordarono il suo destino, fissato dall'oracolo di Elio:

«Quando avrai sottomesso al tuo scettro la razza persiana,
inseguendoli fino a Seleucia a colpi di spada,
allora salirai all'Olimpo su un carro di fuoco
attraverso le vertiginose orbite del cosmo.
Liberato dalla dolorosa sofferenza delle tue membra mortali,
raggiungerai la dimora senza tempo della luce eterea,
che abbandonasti per entrare nel corpo di un mortale.»

Sentendosi soffocare, Giuliano chiese dell'acqua: appena ebbe finito di bere, perse conoscenza. Aveva 32 anni e aveva regnato meno di venti mesi: con lui, moriva l'ultimo eroe greco. [155]

Salustio rifiutò la successione e allora la porpora fu concessa a Gioviano . Questi stipulò con Sapore la pace, con la quale i Romani cedevano ai Persiani cinque province e le piazzeforti di Singara e di Nisibi . Fu ripresa la ritirata durante la quale incontrarono finalmente l'armata di Procopio: questi fu incaricato di portare fino alle porte di Tarso la salma che, secondo le volontà di Giuliano, fu sepolta in un mausoleo a fianco di un piccolo tempio sulle rive del fiume Cidno . Di fronte, sorgeva la tomba di un altro imperatore, Massimino Daia . L'anno dopo, Gioviano passò per Tarso e fece incidere un'iscrizione sulla pietra sepolcrale: [156]

«Dalle rive dell'impetuoso Tigri, Giuliano è giunto a riposare qui,
al tempo stesso buon re e guerriero coraggioso»

Tomba di Giuliano

Museo Archeologico di Istanbul : il sarcofago in porfido ritenuto essere quello di Giuliano.

Alcuni storici ritengono che il sarcofago contenente le spoglie dell'imperatore fu in seguito trasportato da Tarso a Costantinopoli, o prima della fine del IV secolo, [157] o successivamente al 500. [158] L'urna sepolcrale fu collocata nella chiesa dei Santi Apostoli , dove in quel periodo venivano sepolti gli imperatori. Nel X secolo, l'imperatore Costantino VII Porfirogenito (912-959), in un libro che descrive le procedure cerimoniali, al catalogo contenente l'elenco dei sepolcri degli insigni defunti, include quello di Giuliano con il commento:

«In questo portico, che si trova a settentrione,
giace un sarcofago dalla forma cilindrica
in cui riposa il maledetto ed esecrabile corpo
dell'apostata Giuliano, in un sacello dal colore della porpora...»

( De ceremoniis , Libro II, cap. 42. )

Un sarcofago in porfido conservato nel Museo archeologico della città è tutt'oggi identificato con quello di Giuliano; lo spostamento dei resti Giuliano dalla tomba di Tarso è ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi. [159]

Opera letteraria e filosofica

«Lettera a Temistio»

Non appena ebbe notizia che Giuliano era il nuovo imperatore Temistio , il retore e filosofo della corte di Costanzo che già benevolmente aveva interceduto a suo favore negli anni difficili del rapporto tra i due cugini, gli inviò una lettera nella quale, non mancando di offrirgli i suoi servigi – forse nel timore che il previsto rinnovamento delle cariche di corte potesse compromettere la sua carriera – ricordava a Giuliano che i sudditi si attendevano da lui opere legislative persino superiori a quelle compiute da Solone , Pittaco e Licurgo .

Luca della Robbia: Aristotele e Platone.

Naturalmente Giuliano, nella sua risposta, dichiara di «essere consapevole di non avere affatto, né di possedere per natura né di aver acquisito in seguito, alcuna qualità eminente, fuorché l'amore per la filosofia», [160] dalla quale ha però appreso che sono la fortuna, la týche , e il caso, l' autómaton , a dominare la vita individuale e le vicende politiche. Citando Platone [161] Giuliano ritiene che un sovrano dovrà pertanto evitare la superbia, la hýbris , cercando di acquisire l'arte, la téchne , di cogliere l'opportunità, il kairós , offerta dalla fortuna. Un'arte che è tale da essere propria di un demone piuttosto che di un uomo, e pertanto dobbiamo ubbidire a «quella parte di divino che è in noi» quando amministriamo «le cose pubbliche e le private, le nostre case e le città, considerando la legge un'applicazione dell'Intelligenza». [162]

Di Aristotele Giuliano cita la condanna del governo fondato sul diritto ereditario [163] e del dispotismo, nel quale un solo cittadino è «padrone di tutti gli altri. Poiché, se tutti sono eguali per natura, a tutti spettano necessariamente pari diritti». [164] Mettere al governo un uomo significa farsi governare da un uomo e da una bestia feroce insieme: occorre piuttosto che al governo sia messa la ragione, che è quanto dire Dio e le leggi, perché la legge è la ragione esente da passioni. [165]

Nella pratica deriva, come afferma Platone, che il governante deve essere migliore dei governati, a loro superiore per studio e per natura, il quale con ogni mezzo e quanto più possa dovrà porre attenzione alle leggi, non quelle create per far fronte a contingenze momentanee, ma quelle predisposte da chi, purificato l'intelletto e il cuore, acquisita un'approfondita conoscenza della natura del governo, contemplata l'Idea di giustizia e compresa l'essenza dell'ingiustizia, trasponga l'assoluto nel relativo, legiferando per tutti i cittadini, senza distinzioni e riguardi per amici e parenti. Meglio sarebbe legiferare per i posteri e gli stranieri, in modo da evitare ogni interesse privato. [166]

Giuliano confuta l'affermazione di Temistio che sosteneva di preferire l'uomo d'azione al filosofo politico, fondandosi erroneamente su un passo di Aristotele: [167] tra vita attiva e vita contemplativa, quest'ultima è certamente superiore, poiché «col formare non molti, ma anche solo tre o quattro filosofi, tu puoi arrecare al genere umano maggiori benefici di quanto non possano fare parecchi imperatori messi insieme». [168] Così Giuliano, non senza ironia, poteva anche declinare l'offerta di collaborazione rivoltagli dal filosofo Temistio. Quanto a sé, «consapevole di non possedere nessuna speciale virtù, tranne quella di non credere di avere le più belle virtù», Giuliano rimetteva tutto nelle mani di Dio, così da essere scusato delle proprie mancanze e da poter apparire discreto e onesto per gli eventuali successi della sua opera di governo.

In realtà, la sua concezione è diversa da quanto può apparire nella sua lettera a Temistio o, almeno, sarà espressa diversamente nei suoi scritti di poco successivi: il buon governante non è semplicemente il filosofo che conoscendo l'idea di bene è in grado di fare buone leggi, ma è colui che è investito di una missione che solo gli dei possono avergli conferito. Perché egli abbia qui espresso l'idea classica del potere, anziché quella contemporanea della monarchia assoluta ed ereditaria, è stato interpretato come il risultato del timore provocatogli dall'immenso potere che la fortuna gli aveva posto nelle mani: «la solitudine del potere non mancò di spaventarlo. Per recuperare il senso della propria identità fece ricorso a quello che aveva di più suo: l'educazione e il retroterra culturale. Per quanto solo e confuso, poteva infatti percepire un forte vincolo di solidarietà con le innumerevoli generazioni che, come lui, si erano servite di Omero e di Platone per dare piena consapevolezza alle proprie emozioni e acquisire una più approfondita consapevolezza». Timoroso della cieca potenza di Tyche, tentò di esorcizzarla, lasciò da parte la dottrina politica contemporanea e «si volse ai grandi maestri della sua gioventù». [169]

«Contro il cinico Eraclio»: la concezione teocratica del governo

Elio, mitreo di Santa Prisca , Roma.

L'occasione per presentare la sua dottrina gli fu data dal discorso pubblico tenuto a Costantinopoli nel marzo del 362 da Eraclio , un filosofo itinerante della setta dei Cinici , al quale lo stesso Giuliano aveva assistito. Eraclio, irriverente come tutti i Cinici, espose un mito, presentando se stesso come Zeus e Giuliano – che notoriamente si faceva crescere sul mento una barba dal sembiante caprino – come Pan , alluse a Fetonte , il figlio di Febo che, inesperto della guida del carro del Sole , era precipitato miseramente, e coinvolse nelle sue allegorie Eracle e Dioniso , due figure molto care a Giuliano. [170]

In un mito, risponde Giuliano, è detto che Eracle avesse sfidato Elio a duello e il Sole, riconoscendo il suo coraggio, gli donò una coppa d'oro sopra la quale l'eroe aveva attraversato l'Oceano: Giuliano scrive a questo proposito di credere che Eracle avesse piuttosto «camminato sull'acqua come se fosse stato sulla terraferma», e sottolineando che «Zeus con l'aiuto di Athena Pronoia [171] l'aveva creato salvatore del mondo e gli aveva posto al fianco questa dea come custode [...] in seguito lo sollevò a sé, ordinando così al figlio di venire a lui», denunciando esplicitamente i cristiani di copiare a favore di Cristo i miti ellenici. [172] Un altro esempio di imitazione cristiana è tratto dalla rappresentazione di Dioniso, la cui nascita «non fu in realtà una nascita, ma una manifestazione divina», [173] il quale comparve in India come dio visibile «quando Zeus decise di concedere a tutta l'umanità i principi di un nuovo stato di cose». [174]

Giuliano sa bene che i miti non sono racconti reali, bensì un travestimento della dottrina della sostanza degli dei, la quale «non sopporta di essere gettata con nude parole nelle orecchie impure dei profani. Proprio la natura segreta dei misteri, anche se non compresa, è utile, perché cura le anime ei corpi e provoca l'apparizione degli dei». In questo modo, «le divine verità vengono insinuate per mezzo di enigmi con il travestimento dei miti». [175] Non solo, ma «ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quello che ci apre la via alla verità: infatti, quanto più paradossale e portentoso è l'enigma, tanto più pare ammonirci a non affidarci alla nuda parola, ma ad affaticarci intorno alla verità riposta, senza stancarci prima che questo mistero, rischiarato sotto la guida degli dei», non ci rischiari l'intelletto fino a portare a perfezione la nostra anima. [176]

Eguali concetti sono espressi dall'amico Secondo Salustio nel suo Sugli dei e il mondo : i miti «ci incitano alla ricerca [...] imitano l'insieme delle cose inesprimibili e ineffabili, invisibili e manifeste, evidenti e oscure, presente nell'essenza degli dei. Velando il vero senso delle espressioni figurate, le si protegge dal disprezzo degli sciocchi [...] l'apparente assurdità di tali favole fa comprendere all'anima che si tratta solo di simboli, perché la verità pura è inesprimibile». [177]

Il mito raccontato da Eraclio era invece, a dire di Giuliano, non solo sconveniente ed empio, ma anche privo di originalità, e Giuliano intende presentargli un esempio di come si possa costruire un mito che sia insieme nuovo, istruttivo e attinente a fatti storici. È una vicenda che prende le mosse da Costantino, i cui antenati adoravano Helios, ma quell'imperatore ei suoi figli credettero di garantirsi l'eternità del potere tradendo la tradizione e affidandosi al dio cristiano: «i templi degli avi furono demoliti dai figli, già disprezzati dal padre e spogliati dei doni [...] e insieme alle divine furono profanate le cose umane». [178] Zeus fu mosso a pietà per le tristi condizioni degli uomini caduti nell'empietà: promise alle sue figlie Hosiótes e Díke, la Religione e la Giustizia , di restaurarle in terra e indicando Giuliano a Helios, glielo affidò dicendogli: «quel fanciullo è tuo figlio». [179]

L'Hermes agoraios del Louvre.

Helios , il dio protettore dei Flavi e Athena Pronoia , la Provvidenza , lo allevarono e Hermes , dio dell'eloquenza e psicopompo , il conduttore delle anime che introduce l'iniziato ai misteri di Mitra, fece da guida al giovane che visse in solitudine e «avanzò per una strada piana, solida e tutta pulita e colma di frutta e fiori abbondanti e buoni, quali amano gli dei, e di piante di edera, alloro e mirto». Giunti su una montagna, Hermes gli disse: «Sulla vetta di questa montagna ha il trono il padre di tutti gli dei. Sta' attento: vi è grande pericolo. Se lo saprai adorare con la più grande pietà, otterrai da lui quello che vuoi». [180] Un giorno Elio gli disse di tornare tra i mortali per vincere e «purgare tutte le empietà della terra e chiamare in soccorso me, Athena e tutti gli altri dei», e indicandogli dall'alto la terra dov'erano mandrie e pastori, gli rivelò che la maggior parte dei pastori – i governanti – erano malvagi «perché divorano e vendono il bestiame» riportando pochi guadagni del molto che è stato a loro affidato.

Finalmente il giovane accettò di sciogliersi da una vita fino ad allora rivolta solo allo studio e alla contemplazione mostrandosi pronto a impegnarsi nella missione affidatagli. Helios, dopo averlo munito di una fiaccola, simbolo della luce eterna, dell'elmo e dell' egida di Athena e del caduceo d'oro di Hermes, gli garantì l'assistenza di tutti gli dei finché fosse rimasto «devoto verso di noi, fedele verso gli amici, umano verso i sudditi, comandandoli e guidandoli per il meglio. Ma non cedere mai fino a renderti schiavo delle tue e loro passioni [...] e nessuno mai [...] ti persuada a dimenticare i nostri precetti. Finché ti atterrai a essi, sarai degno e gradito a noi, oggetto di rispetto per i buoni che ci servono e di terrore per i malvagi e gli empi. Sappi che il corpo mortale ti fu dato perché tu possa compiere questa missione. Per riguardo ai tuoi antenati, noi desideriamo purificare la casa dei tuoi padri. Ricordati dunque che hai un'anima immortale che da noi discende e se tu ci seguirai, sarai un dio e con noi contemplerai tuo padre». [181]

Lo scritto di Giuliano esprime dunque, attraverso il mito, una concezione teocratica del governo e rivela anche come Giuliano non concepisca il ruolo dell'imperatore come émpsychos nomos , legge personificata che, in quanto tale, è al di sopra delle leggi che sono imperfette perché umane: per Giuliano le leggi hanno origine divina [182] e, attraverso Platone, sottolinea che «se c'è uno che si distingue per la fedeltà alle leggi vigenti e in questa virtù vince su tutti gli altri, a costui deve essere affidata anche la funzione di servitore degli dei». [183]

«Contro i Cinici ignoranti»: l'unità culturale dell'ellenismo

Jan Cossiers , Prometeo.

In Eraclio Giuliano aveva attaccato la figura di certi filosofi moderni, «bastone, mantello, zazzera e poi ignoranza, boria, sfrontatezza», [184] per colpa dei quali «la filosofia era diventata spregevole» ed essi si erano appropriati, a suo dire illegittimamente, del nome di una dottrina, quella di Diogene di Sinope e di Cratete di Tebe , di ben altra e nobile natura.

Pochi mesi dopo, un altro di quei filosofi itineranti attaccò la figura di Diogene, dipingendolo come uno sciocco vanaglorioso e mettendo in burla certi aneddoti circolanti su quel filosofo. La risposta di Giuliano intende rivalutare la dignità della filosofia cinica, «che non è la più vile né la più spregevole, ma anzi paragonabile alle più illustri», [185] inserendola nella tradizione culturale greca e mostrando come essa possa stare alla pari delle più rinomate scuole elleniche.

Infatti Elio, mandando per mezzo di Prometeo il dono divino del fuoco , intese rendere partecipi tutti gli esseri della «ragione incorporea» e perciò della divinità stessa, se pure in misura diversa: alle cose concedendo la sola esistenza, ai vegetali la vita, agli animali l'anima sensitiva e agli uomini l'anima razionale. Questa spinge l'uomo alla filosofia che, seppure definita in modo diverso – arte delle arti o scienza delle scienze – consiste nel «conoscere se stesso», che equivale a dire nel conoscere quella parte di divino presente in ogni uomo. E come si può giungere ad Atene percorrendo le strade più diverse, così si può ottenere la conoscenza di sé attraverso differenti speculazioni filosofiche: «pertanto nessuno deve separare la filosofia in molte parti né dividerla in molte specie o meglio, di un'unica filosofia non deve farne molte. Come vi è una sola verità, così vi è una sola filosofia». [186]

Johann Tischbein : Diogene cerca l'uomo.

Dunque la filosofia cinica appartiene di diritto a quest'unico movimento di ricerca della verità, che è «il bene maggiore per gli dèi e per gli uomini», la conoscenza della «realtà intima delle cose esistenti»: a dispetto della rozza semplicità del suo aspetto, il Cinismo è come quelle statuette di Sileno che, banali in apparenza, nascondono nel loro interno l'immagine di un dio. [187] E infine, il creatore della filosofia cinica non fu Antistene o Diogene, ma fu colui che creò tutte le scuole filosofiche, «colui che per i Greci è l'autore di tutte le cose belle, la guida comune, il legislatore e il re, il dio di Delfi ». [188]

Per quanto riguarda Diogene poi, secondo Giuliano «egli ubbidiva al dio di Pytho e della sua obbedienza non ebbe a pentirsi, e si sbaglierebbe a prendere per indizio di empietà il fatto che egli non frequentasse i templi e non venerasse le immagini e gli altari: Diogene non aveva niente da offrire, né incenso, né libagioni, né denaro, ma possedeva una giusta nozione degli dei e questo solo bastava. Perché egli li adorava con l'anima, offrendo il bene più prezioso, la consacrazione della sua anima attraverso il suo pensiero». [189]

Può sembrare singolare che un imperatore si sentisse in dovere di intervenire su una polemica, apparentemente banale, innescata da un oscuro sofista: in realtà, il problema che stava a cuore a Giuliano era la riaffermazione dell'unità della cultura ellenica – letteratura, filosofia, mitologia, religione – inserita nell'apparato giuridico-istituzionale dell'Impero romano. La difesa dell'unità della cultura ellenica è la condizione del mantenimento dell'istituzione politica e un attacco ai valori unitari espressi da quella cultura è percepita da Giuliano come una minaccia ai fondamenti dello stesso Impero.

«Inno alla Madre degli dèi»

Che l'unità dell'Impero fosse favorita dall'unità ideologica e culturale dei sudditi era stato compreso già da Costantino il quale, convocando nel 325 il Concilio di Nicea , aveva inteso che il cristianesimo si fondasse su dogmi condivisi da tutti i fedeli costruiti con gli strumenti messi a disposizione dalla filosofia greca. Allo stesso modo Giuliano intese stabilire i principi dell'ellenismo, visto come sintesi delle tradizioni ereditate dall'antica religione romana e della cultura greca, elaborata alla luce della filosofia neoplatonica. Sotto questo aspetto il programma di Giuliano intese questo inno, assieme a quello dedicato a Elio, come due momenti fondanti sui quali incardinare la rifondazione della tradizione religiosa e culturale dell'impero. All' Inno alla Madre degli dèi venne affidato, pertanto, il ruolo di una rivisitazione esegetica dei miti greci sulla base delle dottrine misteriche che Giuliano aveva approfondito nei suoi studi ateniesi.

L' Inno alla Madre degli dei , Cibele , chiamata anche Rea o Demetra , la Magna Mater dei Romani, è rivolto a chi deve occuparsi di educare i fedeli: è lo scritto che un pontefice massimo rivolge ai sacerdoti dei culti ellenici. L'inno si apre con la descrizione dell'arrivo a Roma dalla Frigia della statua della dea, dopo che il suo culto era già stato accolto in Grecia, «e non da una razza qualunque di Greci, ma dagli Ateniesi», [190] scrive Giuliano, come a sottolineare l'estrema credibilità del culto della dea. E credibile appare a Giuliano anche il miracolo che si verificò quando la sacerdotessa Clodia fece nuovamente navigare sul Tevere la nave rimasta immobile malgrado ogni sforzo dei marinai. [191]

Alla figura di Cibele è associata, in un noto mito, quella di Attis . Ogni cosa, come aveva insegnato Aristotele , è unione di forma e materia : affinché le cose non siano generate dal caso, opinione che porterebbe al materialismo epicureo , occorre riconoscere l'esistenza di un principio superiore, ossia la causa della forma e della materia. Tale causa è la quinta essenza , discussa già dal filosofo Senarco , che dà ragione del divenire, della moltiplicazione delle specie degli esseri e dell'eternità del mondo, la «catena dell'eterna generazione». [192] Ebbene, Attis rappresenta tale principio, secondo la personale concezione di Giuliano: [193] egli è «la sostanza dell'Intelletto generatore e creatore che produce tutte le cose fino ai limiti estremi della materia e contiene in sé tutti i principi e le cause delle forme congiunte alla materia». [194]

Cibele è «la Vergine senza madre, che ha il suo trono accanto a Zeus, ed è realmente la Madre di tutti gli dei». Il mito della sua unione con Attis, giudicato osceno dai cristiani, sta in realtà a significare che ella, in quanto Provvidenza «che conserva tutte le cose soggette a nascita e distruzione, ama la causa creatrice e produttrice di esse e le impone di procreare preferibilmente nel mondo intelligibile ed esige che a lei sia rivolta e con lei coabiti, pretende che Attis non si mescoli con nessun altro essere, in modo da perseguire la conservazione di ciò che è uniforme e di evitare di inclinare nel mondo materiale». [195]

Ma Attis si abbassò fino ai limiti estremi della materia, accoppiandosi in un antro con una ninfa , figura nella quale il mito adombra «l'umidità della materia», più precisamente «l'ultima causa incorporea sussistente prima della materia». [196] Allora Elio , «che condivide il trono con la Madre e crea tutto con lei ea tutto provvede», comandò al Leone , il principio del fuoco , di denunziare la degradazione di Attis: l'evirazione di Attis va intesa come il «freno posto alla spinta illimitata» alla generazione, in modo che essa sia «trattenuta nei limiti delle forme definite». [197] L'autoevirazione di Attis è il simbolo della purificazione dalla degradazione, la condizione della risalita verso l'alto, «a ciò che è definito e uniforme, possibilmente all'Uno stesso». [198]

Ara di Cibele e Attis.

Come il mito delinea il ciclo della degradazione e della purificazione dell'anima, così a esso corrisponde il ciclo della natura ei rituali religiosi che a esso sono associati e celebrati nell' equinozio di primavera . Il 22 marzo viene tagliato il pino sacro, il giorno dopo il suono delle trombe ricorda la necessità di purificarci ed elevarci al cielo, il terzo giorno «si taglia la sacra messe del dio» e finalmente possono seguire le Ilarie , [199] le feste che celebrano l'avvenuta purificazione e il ritorno di Attis a fianco della Madre. [200] Giuliano lega il culto di Cibele ai misteri eleusini , che vengono celebrati in occasione degli equinozi di primavera e di autunno, e spiega ai sacerdoti il significato dei precetti che l'iniziato deve osservare per accostarsi al rito con animo puro.

Riaffermata l'unità intrinseca dei culti ellenici accostando Eracle e Dioniso ad Attis, riconosciuto in Attis il Logos , «uscito di senno, perché ha sposato la materia e presieduto alla creazione, ma anche saggio, perché ha saputo ordinare e mutare questa sozzura in qualcosa di così bello che nessun'arte e capacità umana potrebbe mai eguagliare», [201] Giuliano conclude lo scritto elevando un inno a Cibele: [202]

«O Madre degli dei e degli uomini che siedi sul trono del grande Zeus, origine degli dei, tu che partecipi alla pura essenza delle Idee e, accogliendo da queste la causa del tutto, le infondi agli esseri ideali; dea della vita, rivelatrice, provvidenza e creatrice delle anime nostre, tu che hai salvato Attis e lo hai richiamato dall'antro dov'era sprofondato, tu che elergisci ogni bene e ne colmi il mondo visibile: dona a tutti la felicità, al cui sommo è la conoscenza degli dèi, fa che il popolo romano cancelli la macchia dell'empietà e che la sorte favorevole gli conservi l'impero per molte migliaia di anni, fa che io raccolga, come frutto della mia devozione, la verità della scienza divina, la perfezione nelle pratiche teurgiche, la virtù e il successo in tutte le imprese politiche e militari a cui ci accingiamo, e un termine della vita senza dolore e glorioso, insieme alla speranza di salire, o dèi, fino a voi.»

Editto sull'insegnamento e riforma religiosa

Nei suoi scritti Giuliano aveva implicitamente mostrato che fosse necessario mantenere uno stretto legame tra ellenismo e romanitas come condizione della salute dell'Impero, quale sembrava essere stata realizzata pienamente nell'età degli Antonini . Da allora era però seguito un lungo periodo di lento declino durante il quale nuove istanze religiose, originarie di un mondo in gran parte estraneo ai tradizionali valori ellenici, si erano affermate fino a ottenere piena legittimazione con Costantino . Lo stesso vescovo cristiano Eusebio aveva esaltato il nuovo ordine costituito dalle istituzioni politiche dell'Impero e dalla dottrina evangelica, la cui fusione era stata disposta da Dio per il bene di tutta l'umanità.

Questa concezione presupponeva una frattura nell'evoluzione storica del mondo greco-romano e, insieme con l'abbandono dei culti antichi e dei templi dove quelli venivano celebrati, metteva in discussione tutta la cultura ellenica, della quale si poteva temere la distruzione. La concezione di Giuliano è esattamente eguale e opposta a quella di Eusebio: tutta la cultura greco-romana è «il frutto della rivelazione divina e la sua evoluzione storica era avvenuta sotto lo sguardo vigile di Dio. Grazie alla rivelazione di Apollo-Elio, i Greci avevano elaborato un mirabile sistema religioso, filosofico e artistico, perfezionato in seguito dal popolo affine dei Romani, i quali lo arricchirono delle migliori istituzioni politiche che il mondo avesse conosciuto». [203]

Alla salute dell'Impero corrisponde quella dei cittadini, la quale si sostanzia, sul piano spirituale e intellettuale, con l' epistéme , la conoscenza autentica, che si raggiunge con la corretta istruzione, la paideía . La conoscenza della cultura greco-romana eleva l'essere umano alla conoscenza di sé, la quale è la condizione per la conoscenza superiore, quella della divinità, che corrisponde alla salvezza individuale. In questo percorso, la cultura ellenica è concepita da Giuliano nella sua totalità, senza distinzione tra cultura sacra e cultura profana: «lo studio dei testi sacri rende migliore qualunque uomo, anche il più inetto. Se poi un uomo dotato di talento viene avviato allo studio della letteratura, egli diventa un dono degli dei all'umanità, perché ravviverà la fiamma della conoscenza, o fonderà istituzioni pubbliche, o metterà in fuga i nemici del suo popolo, o viaggerà per terra e per mare, dando così prova di avere la tempra dell'eroe». [204]

In applicazione di tali principi il 17 giugno 362 Giuliano emise un editto con il quale stabiliva l'incompatibilità tra la professione di fede cristiana e l'insegnamento nelle scuole pubbliche. L'idea di Giuliano era che gli insegnanti pubblici dovessero distinguersi innanzi tutto per moralità e poi per capacità professionale. Il meccanismo che avrebbe dovuto garantire la suddetta moralità passava attraverso i consigli municipali che avrebbero dovuto produrre un attestato dei requisiti dei candidati. Tale attestato avrebbe dovuto, eventualmente, poi essere ratificato dall'imperatore. [205]

Getty Museum: la dea Cibele . I secolo dC

Alla legge Giuliano fece seguire una lettera circolare che spiegava più approfonditamente il contenuto e il significato della norma:

«È necessario che tutti gli insegnanti abbiano una buona condotta e non professino in pubblico opinioni diverse da quelle intimamente osservate. In particolare, tali dovranno essere coloro che istruiscono i giovani e hanno il compito di interpretare le opere degli antichi, siano essi retori, grammatici e ancor più sofisti, poiché questi ultimi, più degli altri, intendono essere maestri non di sola eloquenza ma anche di morale, e sostengono che a loro spetta l'insegnamento della filosofia civile. [...] Io li lodo perché aspirano a elevati insegnamenti, ma li loderei di più se non si contraddicessero e non si condannassero da soli, pensando una cosa e insegnandone un'altra. Ma come? Per Omero, Esiodo, Demostene, Erodono, Tucidide, Isocrate e Lisia, gli dèi sono guida e norma dell'educazione: forse che costoro non si reputavano devoti, chi a Hermes, chi alle Muse? Trovo assurdo che coloro che spiegano i loro scritti disprezzino gli dèi che quelli onoravano. Ma, anche se a me pare assurdo, non dico con questo che essi debbano dissimulare le loro opinioni di fronte ai giovani. Io li lascio liberi di non insegnare ciò che non credono buono ma, se invece vogliono insegnare, insegnino prima con l'esempio [...] Finora, si avevano molte ragioni per non frequentare i templi e la paura, ovunque avvertita, giustificava la dissimulazione delle vere opinioni sugli dèi. Ora, poiché questi dei ci hanno reso la libertà, [206] mi sembra assurdo che si insegni ciò che non si crede giusto. Se i maestri cristiani considerano saggi coloro di cui sono interpreti e di cui si dicono, per così dire, profeti, cerchino prima di rivolgere la loro pietà verso gli dèi. Se invece credono che questi autori si siano sbagliati circa le entità da venerare, vadano allora nelle chiese dei Galilei a spiegare Matteo e Luca. Voi affermate che bisogna rifiutare le offerte dei sacrifici? Bene, anch'io voglio che le vostre orecchie e la vostra parola, come dite voi, si purifichino astenendosi da tutto ciò a cui io ho sempre desiderato partecipare insieme con coloro che pensano e fanno quello che io amo.»

La legge era stata predisposta per difendere le ragioni dell'ellenismo dalla polemica cristiana [207] ed era particolarmente insidiosa, perché, senza essere un'aperta persecuzione, presentava persuasivamente le ragioni dell'incompatibilità tra la cultura greco-romana e il cristianesimo che erano effettivamente condivise da una consistente rappresentanza dell'intellettualità cristiana.

Nello stesso tempo Giuliano si preoccupò di costituire una «chiesa» pagana, organizzata secondo criteri gerarchici che richiamavano quelli cristiani: al vertice era l'imperatore, nella sua qualità di pontefice massimo, seguito da sommi sacerdoti, responsabili ciascuno per ogni provincia i quali, a loro volta, sceglievano i sacerdoti delle diverse città. Conosciamo dalle sue lettere alcuni nomi dei responsabili provinciali nominati da Giuliano: Arsacio fu il capo religioso della Galazia , Crisanzio di Sardi , con la moglie Melita, della Lidia , Seleuco della Cilicia e Teodoro dell' Asia , così come si ha notizia dei nomi di alcuni sacerdoti locali, una Teodora , un Esichio, un Ierarca ad Alessandria in Troade , una Calligena di Pessinunte in Frigia . [208]

Il primo requisito di ogni sacerdote doveva essere la moralità, senza alcuna preclusione di origine e di censo: una delle cause dell'arretramento della religione ellenica nella considerazione delle popolazioni era proprio la scarsa moralità di molti sacerdoti, che in tal modo facevano perdere credibilità agli antichi rituali. Se quei sacerdoti venivano così disprezzati, rimanevano però temuti in virtù della fama acquisita di dispensatori di anatemi di terribile efficacia: una virtù dubbia questa, dal momento che essa contribuiva però al loro isolamento, che lo stesso Giuliano cercò di contestare argomentando che un sacerdote, in quanto tale, non poteva essere rappresentante di un demone, ma di dio, e perciò era dispensatore di benefici ottenuti per mezzo della preghiera, e non di maledizioni lanciate attraverso un oscuro potere demoniaco.

I sacerdoti vanno dunque onorati «in quanto ministri e servitori degli dei, perché compiono, in nostra vece, i doveri verso gli dei ed è a loro che dobbiamo gran parte dei doni che riceviamo dagli dèi. Essi infatti pregano e sacrificano in nome e per conto dell'intera umanità. Perciò è giusto onorarli ancor più dei magistrati dello Stato e anche se vi è chi ritiene che si debbano tributare onori eguali a sacerdoti ea magistrati, essendo questi i custodi delle leggi e perciò in qualche modo servitori degli dèi, tuttavia al sacerdote spetta maggior considerazione [...] poiché celebra sacrifici per conto nostro, reca offerte e si trova di fronte agli dèi, noi dobbiamo rispettare e temere il sacerdote come la cosa più preziosa appartenente agli dèi». [209]

Alma-Tadema : Offerta votiva.

Il secondo requisito di un sacerdote consiste nel possedere la virtù dell' epistéme , della conoscenza, e la capacità dell'ascesi, poiché sapienza e santità fanno dell'uomo un sacerdote-filosofo, come sosteneva l'allievo di Plotino , il neoplatonico Porfirio : «L'ignorante contamina la divinità, pur offrendo preghiere e sacrifici. Solo il sacerdote è saggio, egli solo è amato da dio, egli solo sa pregare. Chi pratica la saggezza pratica l'epistéme di dio, non dilungandosi in litanie e sacrifici interminabili, ma esercitandosi nella pietas divina nella vita di tutti i giorni». [210] Viceversa, anche coloro che credono negli dèi e intendono onorarli, «se trascurano di essere saggi e virtuosi, negano e disonorano gli dèi». [211] A questi precetti Giamblico aveva aggiunto la necessità della pratica teurgica, mediante la quale il sacerdote stabilisce un contatto diretto con il mondo divino, rendendosi così intermediario tra il fedele e il dio.

Sapienza, pratica teurgica, virtù e devozione sono qualità necessarie a un sacerdote, eppure non sono ancora sufficienti. Per Giuliano è indispensabile anche la pratica della carità: «gli dei non ci hanno donato una così immensa ricchezza per rinnegarli, trascurando i poveri che sono tra noi [...] dobbiamo dividere i nostri averi con tutti, ma più generosamente con i buoni, i poveri, i derelitti, in modo che possano soddisfare le loro esigenze. E posso aggiungere, senza timore di apparire paradossale, che dovremmo dividere cibo e vestiti anche con i malvagi. Poiché è all'umanità che è in ognuno che noi dobbiamo dare, non al singolo individuo». E infatti, diversamente dal suo predecessore Licinio , che aveva proibito l'assistenza ai detenuti, [212] Giuliano osserva che, poiché «tutti gli uomini hanno lo stesso sangue, la nostra sollecitudine deve estendersi anche a coloro che sono in carcere; i nostri sacerdoti dimostrino dunque il loro amore per il prossimo mettendo il poco che hanno a disposizione di tutti gli indigenti». [213] E Giuliano mise in pratica le intenzioni caritatevoli, istituendo ricoveri per mendicanti, ostelli per stranieri, asili per donne e orfanotrofi.

Nella lettera al sacerdote Teodoro Giuliano chiarisce anche la sua opinione sulla funzione delle immagini votive: «gli avi hanno voluto erigere statue e altari e hanno disposto il mantenimento della fiamma perenne e, in generale, ci hanno trasmesso ogni sorta di simboli della presenza degli dèi, non perché li adorassimo come tali, ma perché adorassimo gli dèi attraverso le immagini». [214] E come le icone delle divinità, anche «le raffigurazioni degli imperatori non sono semplici pezzi di legno, di pietra o di rame, e ancor meno s'identificano con gli imperatori stessi». [215]

Con quelle parole Giuliano attestava l'importanza annessa alle immagini quali veicoli di devozione verso la divinità e di rispetto per l'autorità imperiale nella quale intendeva riassumere l'unità politica, culturale e religiosa dello Stato. Si sa che si fece rappresentare in veste di Apollo , con accanto la figura della moglie defunta come Artemide , in due statue dorate erette a Nicomedia , in modo che i cittadini onorassero in quelle gli dei e l'Impero, e generalmente «volle sempre essere raffigurato con accanto Zeus , disceso appositamente dal cielo per offrirgli le insegne imperiali, la corona e la veste di porpora, mentre Ares e Hermes tenevano lo sguardo fisso su di lui, a indicare la sua eloquenza e perizia nelle armi». [216]

«Inno a Elio Re»

Antiochia: mosaico di Dioniso.

Durante l'infelice permanenza ad Antiochia Giuliano scrisse in tre notti, appena prima del solstizio d'inverno, l' Inno a Elio Re , dedicandolo all'amico Salustio , prefetto di Gallia, a sua volta già autore di un breve trattato sugli dèi; l'intenzione di Giuliano è volta a munire di un chiaro e solido apparato dottrinale la religione ellenica, a dettare una sorta di catechismo per quella "chiesa pagana" di cui egli, come imperatore e pontefice massimo, era in quel momento il capo. Questo scritto seguiva l' Inno alla Madre degli dèi in cui Giuliano formulava un'esegesi dei miti greci sulla base delle dottrine misteriche a cui si era dedicato durante il periodo trascorso ad Atene. In questo caso il monoteismo solare, usando gli stessi strumenti filosofici di cui si stava impadronendo il cristianesimo, avrebbe dovuto contrapporsi al monoteismo dei Galilei che secondo Giuliano aveva il grave difetto di essere del tutto estraneo alla cultura e alla tradizione romane e perciò di sconvolgere la struttura dell'Impero sin dalle fondamenta.

Ogni uomo nasce da un uomo e dal Sole , come afferma Aristotele , [217] ma il sole è solo il dio visibile: ben altra difficoltà è «farsi un'idea della grandezza del dio invisibile», ma con l'aiuto di Hermes , delle Muse e di Apollo Musagete «tratteremo della sostanza di Elio , la sua origine, i suoi poteri, le sue forze, tanto visibili che invisibili, dei benefici che dispensa attraverso tutti i mondi». [218]

La provvidenza di Elio – scrive Giuliano – mantiene, dalla sommità degli astri fino alla terra, tutto l'universo, che esiste da sempre e sempre esisterà. Superiore a Elio è l' Uno ovvero, platonicamente, il Bene , la causa di tutte le cose, che «ha suscitato da sé Elio, potentissimo dio, come essere mediatore, in tutto simile alla sostanza creatrice originaria». Giuliano cita qui Platone, [219] per il quale ciò che il Bene è per l'intelletto, Elio è per la vista. [220] Elio, che domina e regna sugli altri dei come il sole domina sugli altri astri, si mostra nella forma del Sole, che infatti appare a tutti essere la causa della conservazione del mondo sensibile e il dispensatore di ogni beneficio. [221]

Ancora Platone aveva affermato che l'universo è un unico organismo vivente, «tutto ripieno d'anima e di spirito, un tutto perfetto costituito da parti perfette»: [222] l'unificazione tra il mondo intelligibile e quello sensibile è compiuta da Elio, che sta «tra la purezza immateriale degli dèi intelligibili e l'integrità immacolata degli dèi del mondo sensibile», così come la luce si spande dal cielo sulla terra mantenendosi pura anche venendo a contatto con le cose materiali. [223]

La sostanza di Elio viene così riassunta: «Elio Re procedette come unico dio da un dio unico, cioè dal mondo intelligibile che è uno [...] unifica l'infimo con il supremo, contiene in sé il mezzo della perfezione, dell'unione, del principio vitale e dell'uniformità della sostanza. Nel mondo sensibile è la sorgente di tutti i benefici [...] racchiude in sé la causa eterna delle cose generate [...]». [224]

Non si può non vedere la consonanza di queste affermazioni con il dogma cristiano del Cristo-Logos, mediatore tra Dio e l'uomo e apportatore di salvezza, e qui Elio appare il mediatore della crescita spirituale dell'uomo: «Come a lui dobbiamo la vita, così da lui siamo anche nutriti. I suoi doni più divini ei benefici che dà alle anime sciogliendole dal corpo e sollevandole alle sostanze affini al dio, la sottigliezza e l'elasticità della luce divina, concessa come sicuro veicolo alle anime per la loro discesa nel mondo del divenire [...] per noi è meglio averne la fede che la dimostrazione». [225]

Dioniso, celebrato come figlio di Elio, insieme con le Muse allevia le fatiche umane; [226] Apollo, «che non differisce affatto da Elio», [227] diffonde gli oracoli, dà agli uomini l'ispirazione, ordina e rende civili le città; [228] Elio ha generato Asclepio , il salvatore universale, e ha mandato sulla Terra Afrodite per rinnovare le generazioni; [229] e da Afrodite discende Enea e da lui tutte le successioni dei governatori del mondo. [230] L' Inno si conclude con la preghiera a Elio: [231]

«Prego Elio re universale di donarmi la sua grazia, una vita buona, una sapienza più perfetta, una mente ispirata e nel modo più lieve e al momento opportuno il distacco dalla vita stabilito dal destino. Possa io salire a lui e stargli accanto per l'eternità, ma se ciò fosse troppo per i miei meriti, almeno per molti e lunghi periodi di anni!»

«Contro i Galilei»

Musei Vaticani: Tyche di Antiochia.

Ad Antiochia Giuliano scrisse anche la satira I Cesari e tre libri di polemica anticristiana, il Contro i Galilei : l'opera è andata perduta e si è potuto ricostruirne [232] solo una parte del primo libro in base alle citazioni contenute nel Contra Iulianum , la replica composta da Cirillo di Alessandria dopo la morte dell'imperatore, e pochi altri frammenti in Teodoro di Mopsuestia e in Areta . [233] Giuliano, scrivendo il Contro i Galilei , dovette avere presente l'opera di Celso – poi ricostruita in parte dal Contro Celso di Origene – ei quindici libri Contro i Cristiani del filosofo Porfirio , dei quali restano pochi frammenti.

Si sa che Giuliano aveva promosso la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme , che tuttavia non si realizzò, perché un terremoto interruppe i lavori appena incominciati che non vennero più ripresi dopo la morte dell'imperatore. Certamente l'iniziativa di Giuliano procedeva da un calcolo politico – contrapporre una rinnovata forza ebraica all'espansione della propaganda cristiana poteva tornare utile – ma derivava altresì dalla sua convinzione che ogni popolo godesse della protezione di un dio, assegnato dalla superiore volontà divina, che era espressione e garante della specifica identità culturale e religiosa di quell'etnia.

Scrive infatti Giuliano che il dio comune a tutti «ha distribuito le nazioni a dèi nazionali e cittadini, ciascuno dei quali governa la propria parte conformemente alla sua natura». Alle particolari facoltà di ciascun dio corrispondono le tendenze essenziali delle diverse etnie e così, «Ares governa i popoli bellicosi, Athena quelli che sono bellicosi e sapienti, Hermes quelli astuti» e analogamente si deve spiegare il coraggio dei Germani, la civiltà dei Greci e dei Romani, l'industriosità degli Egizi, la mollezza dei Siri: chi volesse giustificare tali differenze con il caso, negherebbe allora l'esistenza nel mondo della Provvidenza. [234]

Il Dio dell'universo, come ha preposto a ogni popolo un dio nazionale, «con un angelo sotto di sé o un demone o una specie di anime pronte ad aiutare gli spiriti superiori», [235] così «ordinò la confusione delle lingue e la loro dissonanza e volle anche che ci fosse una differenza nella costituzione politica delle nazioni, non per mezzo di un puro ordine, ma creandoci appositamente con questa differenza. Bisognava, cioè, che fin dall'origine fossero insite diverse nature nei diversi popoli». [236]

Giuliano ei santi
Geertgen tot Sint Jans, Ossa del Battista, 1485 circa

Dopo la morte, Giuliano divenne archetipo dell'imperatore anti-cristiano e fiorirono leggende su sue presunte persecuzioni e malefatte. Una di queste tramanda l'ordine di Giuliano di bruciare le ossa di san Giovanni Battista , come raffigurato nell'opera Ossa del Battista del pittore olandese Geertgen tot Sint Jans (1485 circa), in cui Giuliano è rappresentato con vesti orientali mentre presiede alla riesumazione e al rogo dei resti del Battista.

Altri presunti martiri di Giuliano sono indicati in Apollonia , in Giovanni e Paolo , in Donato d'Arezzo , in Ciriaco di Gerusalemme , in Artemio e in Andrea Guasconi .

Ora, qual è il dio preposto ai Cristiani? Essi, osserva Giuliano, dopo aver ammesso che vi fosse un dio che si prendeva unicamente cura degli Ebrei, per bocca di Paolo sostengono che quello è «dio non solo degli Ebrei ma di tutte le genti», [237] e hanno così fatto di un dio etnico il Dio dell'universo per indurre i Greci ad aggregarsi a loro.

Invece i Cristiani non rappresentano nessun'etnia: essi «non sono né Ebrei né Greci, ma appartengono all'eresia galilea». Infatti, in un primo tempo seguirono la dottrina di Mosè poi, «apostatando, presero una loro via propria», mettendo insieme dagli Ebrei e dai Greci «i vizi che a questi popoli furono legati dalla maledizione di un demone; presero la negazione degli dei dall'intolleranza ebrea, la vita leggera e corrotta dalla nostra indolenza e volgarità, e osarono chiamare tutto questo religione perfetta». [238] Ne venne fuori «un'invenzione messa insieme dalla malizia umana. Nulla avendo essa di divino, e sfruttando la parte irragionevole dell'anima nostra che è incline al favoloso e al puerile, riuscì a far tenere per veritiera una costruzione di mostruose finzioni». [239]

Che questo dio dei Galilei non possa essere confuso col Dio universale pare a Giuliano provato dal suo operare, descritto nel Genesi : decide di dare ad Adamo un aiuto creando Eva , che si rivela fonte di male; vieta loro la conoscenza del bene e del male, che è «la sola norma e ragione della vita umana», [240] e li scaccia dal Paradiso temendo che diventino immortali: «questo è segno di uno spirito anche troppo invidioso e maligno». [241]

Diversamente spiega Platone la generazione degli esseri mortali: il Dio creatore degli dèi intelligibili affidò a loro la creazione degli uomini, degli animali e dei vegetali perché, se li avesse creati lui stesso, sarebbero stati immortali: «perché dunque siano mortali e questo universo sia veramente completo, occupatevi voi, secondo natura, della costituzione dei viventi, imitando la mia potenza che io misi in atto generandovi». Quanto all'anima, che è «comune agli immortali, è divina e governa in coloro che vogliono seguire voi e la giustizia, io fornirò il seme e il principio. Per il resto voi, intessendo il mortale all'immortale, producete gli animali e generateli, allevateli fornendo loro il nutrimento e quando periscono, riceveteli nuovamente in voi». [242]

L' Asclepio del Louvre.

A questi dèi intelligibili appartiene anche Asclepio che, «disceso dal cielo in terra, comparve a Epidauro sotto specie unica e in forma umana; di là, passando in ogni luogo, distese la sua mano salutare [...] egli è ovunque, per terra e per mare; senza visitare nessuno di noi, egli tuttavia guarisce le anime malate ei corpi malfermi». [243]

Asclepio è riferito da Giuliano in opposizione a Gesù , il quale invece è «nominato da poco più di trecento anni, senza che nella sua vita abbia fatto alcunché di memorabile, a meno che non si considerino grandi imprese aver guarito zoppi e ciechi e aver esorcizzato indemoniati nei paesucoli di Betsaida e di Betania ». [244]

È però vero che anche Gesù è considerato dai Cristiani un dio, ma si tratta di una deviazione dalla stessa tradizione apostolica: «che Gesù fosse dio non osò dirlo né Paolo, né Matteo , né Luca , né Marco , ma solo l'ineffabile Giovanni , quando vide che già molta gente, in molte città di Grecia e d'Italia, era presa da questo contagio». [245]

La cultura ellenica, sottolinea Giuliano, è incomparabilmente superiore a quella giudea, ma solo a questa i Cristiani intendono rifarsi, dal momento che ritengono sufficiente lo studio delle Scritture: invece, superiore nelle arti, nella sapienza, nell'intelletto, nell'economia, nella medicina, «Asclepio guarisce i nostri corpi; ancora Asclepio, con le Muse, Apollo e Hermes, protettore dell'eloquenza, ha cura delle anime; Ares ed Enio ci assistono in guerra; Efesto si prende cura delle arti e su tutto presiede, insieme con Zeus, Athena vergine Pronoia». [246]

Che i cristiani fossero già dissoluti in origine lo dimostra lo stesso Paolo, quando rivolgendosi ai suoi discepoli, [247] scriveva che «né idolatri, né adulteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapinatori erediteranno il Regno di Dio. E voi non ignorate queste cose, fratelli, perché anche voi eravate così. Ma siete stati lavati, siete stati santificati nel nome di Gesù Cristo», ammissione, nota Giuliano, dimostrata dal fatto che l'acqua del battesimo, che pure essi avevano ricevuto, come non può guarire da nessuna malattia del corpo, tanto meno può sanare i vizi dell'anima. [248]

«I Cesari»

Busto di Marco Aurelio.

I Cesari o I Saturnali sono un dialogo satirico nel quale Giuliano racconta a un amico la favola di una festa data da Romolo nella casa degli dèi, alla quale vengono invitati gli imperatori romani: è un pretesto per delineare di ciascuno i molti vizi e le poche virtù. Il corteo degli invitati è aperto dall'«ambizioso» Giulio Cesare , al quale segue il «camaleontico» Ottaviano , poi Tiberio , grave all'apparenza ma crudele e vizioso, che viene rispedito dagli dèi a Capri ; Caligola , «mostro crudele», è gettato nel Tartaro , Claudio è un «corpo senz'anima» mentre Nerone , che pretenderebbe di imitare con la cetra Apollo , è annegato nel Cocito . Seguono lo «spilorcio» Vespasiano , il «lascivo» Tito e Domiziano , legato con un collare; poi Nerva , «bel vecchio», accolto con rispetto, precede il «pederasta» Traiano , carico di trofei, e il severo e «ingolfato nei Misteri»Adriano . Entrano anche Antonino Pio , Lucio Vero e Marco Aurelio , accolto con grande onore, ma non Commodo , che viene respinto. Pertinace piange la propria morte, ma neanche lui è proprio innocente; l'«intrattabile» Settimio Severo è ammesso con Geta , mentre Caracalla è scacciato con Macrino ed Eliogabalo . Al convito è ammesso lo «sciocco» Alessandro Severo ma non sono accettati l'«effeminato» Gallieno e suo padre Valeriano ; Claudio il Gotico , «anima alta e generosa», è accolto con calore e Aureliano può sedere al banchetto solo per essersi reso benemerito istituendo il culto di Mitra . Accolti Probo , Diocleziano , Galerio e Costanzo Cloro , sono cacciati via Caro , Massimiano , «turbolento e sleale», Licinio e Magnenzio . Entrano, infine, Costantino ei suoi tre figli.

Hermes propone un concorso per giudicare il migliore fra tutti gli imperatori e, dopo che Eracle ha preteso e ottenuto che vi partecipi anche Alessandro Magno , la proposta è accolta. Al concorso d'eloquenza sono ammessi Alessandro, Cesare, Ottaviano, Traiano, Marco Aurelio e Costantino che tuttavia, per il momento, viene tenuto sul limitare della soglia della sala. Prima Cesare e Alessandro cercano di superarsi vantando agli occhi degli dèi le proprie imprese, poi Ottaviano e Traiano esaltano il loro buon governo, mentre Marco Aurelio, alzati gli occhi agli dèi, si limita a dire: «Non ho bisogno di discorsi o competizioni. Se voi non conosceste le cose mie, dovrei istruirvi, ma poiché voi le conoscete perché nulla può esservi nascosto, datemi pure il posto che ritenete che io meriti». [249] Venuto il suo turno, Costantino, che se ne era stato tutto il tempo occhieggiando la Lussuria , pur rendendosi conto della meschinità delle sue imprese, cerca di argomentare i motivi della sua superiorità sugli altri imperatori.

In attesa del verdetto, ognuno è invitato a scegliersi un dio protettore: Costantino «corre incontro alla Lussuria che, accoltolo teneramente e gettatagli le braccia collo, lo adorna di vesti femminili tutte colorate, lo liscia tutto e lo porta dall'Empietà dove si trovava anche Gesù che si aggirava da quelle parti e predicava: – Chi è corruttore, assassino, maledetto, rifiutato da tutti, venga con fiducia: lavandolo con quest'acqua lo renderò puro in un attimo [...]». [250] Marco Aurelio viene dichiarato vincitore e Giuliano, concludendo la satira, si fa dire da Hermes: «Ti ho fatto conoscere il padre Mitra. Tieniti ai suoi comandamenti e avrai nella tua vita un'ancora sicura di salvezza e quando partirai di qui troverai, con buona speranza, un dio benevolo che ti guidi». [251]

Alessandro Magno.

Si è cercato di trovare in questo testo le ragioni che avevano già determinato in Giuliano la decisione di muovere guerra alla Persia . Questa sfilata di imperatori è una sorta di riassunto di storia romana e la fortuna ha un ruolo fondamentale nell'assegnare il successo delle iniziative: «solo quando Pompeo fu abbandonato dalla buona sorte, che tanto a lungo l'aveva favorito, e rimase privo di ogni aiuto, tu avesti la meglio su di lui», esclama Alessandro rivolto a Cesare. [252] Ma Roma non ha posto i propri confini fino ai limiti della Terra unicamente con l'aiuto di Tyche , della buona sorte: era stata necessaria la pietas e la scelta a favore di Marco Aurelio conferma che quella è la virtù favorita da Giuliano e dagli dèi.

Concependo la sovranità secondo un principio teocratico, Giuliano doveva affidare soprattutto alla sua pietas i felici risultati delle sue iniziative politiche: nulla poteva contrastarlo finché egli – il protetto di Elio – fosse rimasto fermo nella sua devozione verso gli dei. Ma il grave conflitto con la cittadinanza di Antiochia sembrava aver scosso questa sua convinzione. Nel Misopogon , aveva ironizzato sulla libertà di cui godevano gli Antiocheni parafrasando un lungo passo della Repubblica di Platone, [253] saltando però una frase del filosofo ateniese che lo riguardava direttamente: «uno Stato democratico assetato di libertà, quando trova cattivi coppieri e si spinge troppo oltre inebriandosi di libertà pura, punisce i propri governanti». [254] Probabilmente Giuliano sentì, più o meno oscuramente, di essere stato un «cattivo coppiere».

La scelta di portare guerra alla Persia era stata già stabilita a Costantinopoli: non si trattò perciò di un'iniziativa decisa sul momento per compensare con un successo la cattiva esperienza antiochena. Ma in quell'impresa – un'impresa quasi impossibile, [255] riuscita solo a un Alessandro Magno – egli mise in gioco tutto se stesso allo scopo di riacquistare la fiducia in sé: egli doveva riuscire , e per riuscire doveva essere Alessandro. Con l'alienazione della propria identità, Giuliano perdeva anche il contatto con la realtà «fino a estraniarsi completamente dal proprio ambiente e dal proprio tempo. All'iniziale perdita di sicurezza fece seguito un'estrema sopravvalutazione delle proprie capacità, che distrusse il suo senso critico e lo portò a ignorare i consigli altrui. Pochi passi lo separavano ormai dalla hýbris ». [256]

La figura di Giuliano: mito e storiografia

I contemporanei

La notizia della morte di Giuliano provocò gioia tra i cristiani. Gregorio di Nazianzo l'annunciò trionfante: «Udite, popoli! [...] fu estinto il tiranno [...] il dragone, l'Apostata, il Grande Intelletto, l'Assiro, il comune nemico e abominio dell'universo, la furia che molto gavazzò e minacciò sulla terra, molto contro il Cielo operò con la lingua e con la mano». [257] Pari fu la costernazione tra i suoi seguaci, che in gran parte si dispersero e cercarono di farsi dimenticare. Libanio, che abitava ad Antiochia, in un primo tempo temette per la propria vita, ma la considerazione di cui godeva la sua virtù di letterato gli risparmiò pericoli e offese. Prisco si ritirò ad Atene, Massimo d'Efeso, diffidato dal proseguire le sue attività teurgiche, fu prima multato e, qualche anno dopo, decapitato. Il medico Oribasio se ne andò tra i Goti ma poi la fama della sua perizia medica lo fece richiamare in patria, dove visse onorato e rispettato, Seleuco , Aristofane e Alipio perdettero i loro incarichi. Tra gli altri, Claudio Mamertino , pur autore di un panegirico dedicato a Giuliano, e Salustio, entrambi valenti amministratori, conservarono i loro incarichi.

Gregorio di Nazianzo.

I cristiani, oltre a rovesciare altari e distruggere templi, avviarono la demolizione della figura di Giuliano: le orazioni di Gregorio, ammirevoli per vigore polemico, ma deprecabili per la parzialità dei loro assunti, registrano, tra l'altro, l'accusa di segreti sacrifici umani. [258] Nella sua Historia Ecclesiastica , scritta quasi un secolo dopo i fatti, Teodoreto di Cirro racconta che Giuliano raccolse con le mani il sangue uscito dalla sua ferita e lo alzò al cielo gridando: «Hai vinto, Galileo!». [259] Filostorgio scrive invece che Giuliano dopo aver raccolto il suo sangue con le mani lo lanciò verso il Sole gridando «Korèstheti» («Saziati!») e maledicendo gli altri Dei «cattivi e distruttori». [260]

Quando le polemiche si attenuarono, gli ammiratori di Giuliano finirono con il reagire: Libanio raccolse le testimonianze di Seleuco e Magno di Carre , compagni d'arme dell'imperatore, e compose orazioni esaltando la figura di Giuliano e accusando della sua morte uno sconosciuto soldato cristiano; un certo Filagrio mostrò un diario nel quale aveva descritto l'avventura persiana, e altre memorie pubblicarono l'ufficiale Eutichiano e il soldato Callisto. [261] Si raccolsero i suoi scritti e le sue lettere, per dimostrare la bontà della sua personalità, la sua cultura e il suo amore per i sudditi. Ammiano Marcellino gli fece nelle Res gestae un ritratto ammirevole per correttezza ed equilibrio di giudizio, senza però nascondere alcuni suoi difetti, [262] imitato nel breve schizzo che Eutropio gli dedica nel suo Breviarium : «Uomo eminente e che avrebbe amministrato lo Stato in modo notevole se il destino glielo avesse permesso; molto versato nelle discipline liberali, sapiente soprattutto in greco, e al punto che la sua erudizione latina non poteva bilanciare la sua scienza del greco, aveva un'eloquenza brillante e pronta, una memoria molto sicura. Da certi punti di vista era più simile a un filosofo che a un principe; era liberale nei confronti dei suoi amici, ma meno scrupoloso di quello che conveniva a un così grande principe: in tal modo certi invidiosi attentarono alla sua gloria. Molto giusto nei confronti dei provinciali, diminuì le imposte per quello che si poté fare; affabile con tutti, avendo mediocre preoccupazione per il tesoro, avido di gloria, e, tuttavia, di un ardore spesso immoderato, perseguitò troppo vivamente la religione cristiana, senza tuttavia spargerne il sangue; ricordava molto Marco Antonino , che d'altronde si studiava di prendere a modello».

Il pagano Eunapio raccontò la vita di Giuliano nelle sue Storie , delle quali restano però pochi frammenti, e onorò i filosofi, dei quali in vita Giuliano era stato amico, nelle sue Vite dei filosofi e dei sofisti . Gli scrittori ecclesiastici Socrate Scolastico, Sozomeno e Filostorgio tramandarono una vita di Giuliano riportando gli attacchi degli agiografi cristiani, mentre Cirillo di Alessandria confutò il Contro i Galilei nel suo Contro Giuliano .

Vi furono tuttavia anche cristiani che seppero distinguere il Giuliano anti-cristiano dal Giuliano uomo di governo. Prudenzio scrisse di lui: «Uno solo di tutti i prìncipi, di quel che ricordo da bambino, non venne meno come valorosissimo condottiero, fondatore di città e di leggi, celeberrimo per retorica e valore militare, buon consigliere per la patria ma non per la religione da osservare, perché adorava trecentomila dèi. Tradì Dio, ma non l'Impero e l'Urbe». [263] mentre Giovanni di Antiochia , nel VII secolo , lo definì l'unico imperatore che avesse ben governato.

Nel Medioevo

San Mercurio di Cesarea , invocato da san Basilio Magno , uccide Giuliano, in un'icona dalla chiesa di San Mercurio, Il Cairo.

Nella civiltà bizantina , la figura di Giuliano provocò reazioni contrastanti: anche se venne apprezzato per la sua opera come imperatore e la sua produzione letteraria, tuttavia il profilo nettamente anticristiano di Giuliano non poteva attirargli il favore di una civiltà come quella bizantina, in cui l'elemento cristiano era ideologicamente fondamentale. [264]

Dal Medioevo ci giunge che san Mercurio di Cesarea , invocato da san Basilio Magno , avrebbe ucciso Giuliano, il quale venne reso protagonista di episodi raccapriccianti di squartamento di bambini e di sventramento di donne incinte. Nel XII secolo , a Roma, si mostrava ancora la statua di un fauno che avrebbe persuaso Giuliano a rinnegare la fede cristiana, mentre nel XIV secolo fu composta una rappresentazione edificante nella quale san Mercurio uccide l'imperatore ma, in compenso, il retore Libanio si converte, diviene eremita, si fa accecare e poi viene guarito dalla Vergine Maria.

Nel 1489 andò in scena a Firenze un dramma scritto da Lorenzo il Magnifico che celebrava il martirio dei fratelli Giovanni e Paolo , attribuito dalla leggenda a Giuliano, per altro visto da Lorenzo come un sovrano ricco di qualità. Nel 1499 fu pubblicato postumo a Venezia il Romanae Historiae Compendium , in cui l'umanista Pomponio Leto celebra l'ultimo imperatore pagano, definendolo "eroe" e menzionandone solo di sfuggita l'apostasia [265] . Con il Rinascimento si cominciano a riscoprire gli scritti di Giuliano, dai quali emerge una figura del tutto differente da quella tramandata dal ritratto cristiano. In Francia , un allievo di Pietro Ramo , l'ugonotto Pierre Martini , scoprì nello studio del maestro un codice del Misopogon che egli pubblicò insieme con una raccolta delle Lettere e con una prefazione biografica, dedicandolo al cardinale Odet de Coligny , in rotta con la Chiesa: il Martini presenta Giuliano come un imperatore virtuoso e la sua apostasia come il risultato di una leggerezza.

Età moderna

Edward Gibbon.

Michel de Montaigne definì Giuliano un «grand'uomo» e nel 1614 il gesuita Denis Pétau pubblicò in Francia un'ampia raccolta degli scritti di Giuliano, giustificando l'iniziativa con la considerazione che conoscere le «aberrazioni» critiche di un pagano non può che rafforzare la fede dei cristiani. Nel 1642 François de La Mothe Le Vayer nelle sue Virtù dei pagani fece giustizia delle esagerazioni polemiche fiorite sulla figura di Giuliano, seguito dall' Histoire ecclésiastique di Claude Fleury , del 1691 , dalla Storia della Chiesa e dalle Vite degli imperatori del Tillemont nel 1712 e dalla Vita dell'imperatore Giuliano dell'abate de La Bléterie del 1755 .

Voltaire – ricordando le calunnie di cui l'imperatore fu ricoperto dagli «scrittori che vengono chiamati Padri della Chiesa» – giudicò Giuliano «sobrio, casto, disinteressato, valoroso e clemente; ma, non essendo cristiano, fu considerato per secoli un mostro [...] aveva tutte le qualità di Traiano [...] tutte le virtù di Catone [...] tutte le qualità che ammiriamo in Giulio Cesare, senza i suoi vizi; ed ebbe anche la continenza di Scipione. Infine, egli fu in ogni cosa pari a Marco Aurelio, il primo degli uomini». [266]

In Germania era stato il teologo ed erudito Ezechiel Spanheim a pubblicare nel 1660 I Cesari di Giuliano e, nel 1696 , l' Opera omnia di Giuliano insieme con il Contra Iulianum di Cirillo. Nel Settecento , Goethe e Schiller gli espressero ammirazione come, in Inghilterra , fecero Shaftesbury , Fielding e lo storico Edward Gibbon .

Alfred de Vigny.

Questi, nella sua opera dedicata all'Impero romano, ritiene che qualunque genere di vita Giuliano avesse scelto, «per il suo intrepido coraggio, per il suo spirito vivace e l'intensa applicazione, avrebbe ottenuto o almeno meritato i più alti onori». Paragonato ad altri imperatori, «il suo genio era meno potente e sublime di quello di Cesare, non possedeva la consumata prudenza di Augusto, le virtù di Traiano appaiono più salde e naturali e la filosofia di Marco Aurelio è più semplice e coerente. E tuttavia Giuliano sostenne l'avversità con fermezza e la prosperità con moderazione» e si preoccupò costantemente di alleviare le miserie e di innalzare lo spirito dei sudditi. [267] Gli rimprovera di essere stato preda dell'influsso del pregiudizio religioso, che ebbe un effetto pernicioso sul governo dell'Impero, ma Giuliano rimaneva un uomo in grado di «passare dal sogno della superstizione ad armarsi per la battaglia» e poi ancora di «ritirarsi tranquillamente nella sua tenda a dettare leggi giuste e salutari oa soddisfare il suo gusto per le eleganti ricerche di letteratura e di filosofia». [268]

Il cattolico Chateaubriand reagì a questo coro di giudizi benevoli imputandoli all'atteggiamento anti-cristiano in voga in molti ambienti intellettuali del XVIII secolo, ma riconosce la superiorità spirituale di Giuliano rispetto a quella di Costantino. [269] Nella sua Daphné , il romantico de Vigny crede che Giuliano abbia cercato volontariamente la morte durante la sua ultima campagna militare, per aver compreso il fallimento della sua opera di restaurazione dell'ellenismo.

Con il fiorire degli studi filologici, che investirono anche l'opera di Giuliano, l' Ottocento produsse una quantità di studi su Giuliano che spesso mettevano un risalto una particolare caratteristica della sua figura. Nel complesso risultarono ritratti nei quali Giuliano appariva «contemporaneamente mistico e razionalista, filoelleno e imbevuto di superstizioni orientali, visionario e politico consumato, uomo di studio e soldato, emulo di Alessandro e di Traiano ma anche di Marco Aurelio, un uomo che metteva al di sopra di tutto il culto degli dèi, poi si faceva uccidere per la patria; talvolta spirito giusto, talvolta fazioso fino alla persecuzione; ora impulsivo ora calcolatore e circospetto; a volte affabile e cortese, a volte intrattabile e severo; ora pieno di bonomia e di spontaneità, ora solenne come il più pretenzioso dei pontefici». [270]

Nel 1873 il drammaturgo Henrik Ibsen gli dedicò un'opera in dieci atti intitolata Cesare e Galileo , un macchinoso dramma nel quale Giuliano, rifiutato tanto il cristianesimo che il paganesimo, sceglie il misticismo di Massimo di Efeso.

Età contemporanea

Statua di un sacerdote di Serapide , in tempi moderni fu erroneamente identificata come un ritratto di Giuliano in veste sacerdotale greca.

Nel Novecento , lo stesso filologo belga cattolico Joseph Bidez , che curò un'importante edizione critica delle opere complete di Giuliano, tuttora consultata, e una biografia la cui edizione definitiva, apparsa nel 1930 , è ancora un punto di riferimento per gli studiosi, cercò di sfrondare questo complesso di giudizi, presentando un Giuliano come figlio del suo tempo: la sua fede ei suoi dubbi, l'ascetismo e l'amore della letteratura appartengono anche a un Sinesio e al più tardo Girolamo ; «malgrado la sua idolatria», Giuliano è pervaso di influenze cristiane, assomigliando «a un Agostino platonizzante tanto quanto ai rappresentanti della filosofia arcaicizzante di cui si credeva discepolo [...] egli venera Giamblico , più che comprenderlo [...] mentre l'anima inquieta e tormentata di Giuliano è, a ben vedere, animata dello spirito dei tempi nuovi». [271]

Il cattolico Bidez ritiene infatti che i sentimenti religiosi di Giuliano fossero abbastanza vicini a quelli cristiani: «come un cristiano Giuliano cercò dapprima di assicurarsi la salute della sua anima; come un cristiano ebbe bisogno di una morale e di un dogma rivelato; volle avere un clero indipendente dal potere civile e una Chiesa fortemente centralizzata; rimase insensibile alla gioia di vivere e agli splendori della città del mondo». [271] La sua pietà religiosa si differenzierebbe da quella dei cristiani – secondo Bidez – per essere accomodante nella conservazione integrale delle tradizioni elleniche orientali. In questo modo, la sua nuova Chiesa finiva con essere un Pantheon di tutte le divinità possibili, «una specie di museo di archeologia teologica» dove «l'anima dei semplici si perde e la curiosità rischia di sostituire la vera pietà». [272]

Ciò che distingue Giuliano e lo rende un grande personaggio, secondo Bidez, non sono le sue idee e le sue imprese, ma l'intelligenza e il carattere: fu ardito ed entusiasta della sua fede e, seguendo i comandamenti di Mithra, richiese a sé stesso coraggio e purezza ed ebbe per gli altri senso di giustizia e fraternità. La nobiltà della moralità di Giuliano era degna del massimo rispetto ma il suo tentativo di riforma religiosa fallì, al di là del poco tempo che gli fu concesso per attuarla, perché (secondo il cattolico Bidez) soltanto il cristianesimo poteva essere «capace di impedire l'annientamento della cultura e di farci sopportare le nostre miserie, attribuendo al lavoro manuale e alla sofferenza la nobiltà di un dovere morale». [273]

Naturalmente, tutti i commentatori sottolineano il fallimento della restaurazione pagana: «Egli disprezzava i cristiani, a cui rimproverava soprattutto l'ignoranza delle grandi opere del pensiero ellenico, senza accorgersi che cristianizzazione e democratizzazione della cultura erano aspetti fatali di uno stesso fenomeno, contro cui l'aristocratico culto della ragione, della saggezza, della humanitas , nulla avrebbe potuto. Convinto così della superiorità della cultura pagana e della religione degli dèi, ritenne che bastasse dare un'organizzazione da contrapporre a quella delle chiese cristiane, per assicurarne la vittoria [...] Il suo era solo un sogno, destinato a infrangersi contro la giovane vitalità del nuovo mondo cristiano». [274]

Ma il suo tentativo di riforma religiosa non deve essere considerato il sogno reazionario di un intellettuale innamorato della cultura antica: era piuttosto la convinzione di un politico per il quale la paideía classica era il cemento dell'unità e della prosperità dell'Impero. Questa concezione è espressa nel Contro il cinico Eraclio : era stato Zeus stesso, di fronte al disastro dei suoi immediati predecessori, ad affidargli la missione della restaurazione dello Stato, [275] come il Genius Publicus gli aveva rivelato a Parigi. La sua era una missione divina che, in quanto tale, lo rendeva un teocrate e il cui assolvimento gli garantiva la salvezza individuale.

I principi politici che ne derivarono non erano affatto reazionari, al contrario erano «tanto estranei alla cultura classica quanto organici a quella bizantina. Paradossalmente, pur essendo passato alla storia come colui che aveva sognato di riportare in vita pratiche religiose e forme di governo obsolete, fu proprio Giuliano a rompere in modo definitivo con gli schemi religiosi e politici del passato. Il suo culto per l'unità, l'integrità e l'ordine erano in tutto e per tutto bizantini. Non pensò mai, neppure per un istante, di associare qualcuno al proprio potere, perché si considerava l'unico rappresentante di Dio in Terra [...] e se Dio è immortale, lo è anche il suo rappresentante terreno». [276] E come il potere di Dio non è limitato da alcun confine nell'Universo, così non può avere confini il potere in Terra del suo rappresentante: di qui l'impresa di Persia, che infatti non aveva motivazioni politiche contingenti.

Gli imperatori bizantini ripresero i principi ispiratori della sua sovranità ei loro vescovi li sostennero in pieno: il patriarca Antonio II dichiarò che «la Chiesa e l'Impero sono uniti tra loro, per cui è impossibile separarli» [277] e Giustiniano , proibendo ai maestri pagani d'insegnare e sciogliendo la gloriosa Accademia di Atene , riaffermò l'integralismo culturale di Giuliano in una forma estrema, senza che questa volta nessuno osasse avanzare alcuna critica. Anche l'imperatore Costantino Porfirogenito , alla fine del I millennio, criticò il proprio predecessore e collega Romano I Lecapeno per non essersi attenuto «ai costumi tradizionali [...] in contrasto con i principi degli avi» non rispettando il principio della particolarità etnica di ogni nazione, [278] come affermato da Giuliano nel Contro i Galilei .

Ma poiché in vita Giuliano non riuscì a realizzare nessuno dei suoi progetti – non la conquista della Persia, non la riforma religiosa, nemmeno quella dell'Impero, perché la concessione di un'ampia autonomia amministrativa alle città fu revocata dai suoi successori – la storia avrebbe avuto pochi motivi per ricordarlo, e invece lo ha innalzato tra i suoi maggiori protagonisti. Forse questo avvenne perché «la sua sorte seppe toccare il cuore e la mente degli uomini», [279] e la leggenda, «che è il linguaggio del cuore e dell'immaginazione, lo ha sempre dipinto come un uomo che visse ricercando, lottando e soffrendo, presentandolo ora come un demone, ora come un santo». [256]

Giuliano nella cultura contemporanea

Antenati

Genitori Nonni Bisnonni
Costanzo Cloro Eutropio
Claudia
Giulio Costanzo
Flavia Massimiana Teodora Afranio Annibaliano
Eutropia
Giuliano
Giulio Giuliano
Basilina

Note

  1. ^ a b c d CIL III, 12333 .
  2. ^ a b c d AE 1973, 544 .
  3. ^ "Julianus Apostata", livius.org .
  4. ^ AquaeFlaviae 500.
  5. ^ Ammiano Marcellino, Corpus Inscriptionum Latinarum , I, 1, 302. Invece secondo K. Bringmann, Kaiser Julian , 2004, pp. 205-206, la data di nascita di Giuliano dovrebbe collocarsi fra il maggio e il giugno del 331. Bringmann argomenta in base alla Anthologia Palatina XIV, 148, in cui si afferma che Giuliano avrebbe festeggiato il suo compleanno presso Ctesifonte, durante la campagna sasanide del 363.
  6. ^ Ammiano Marcellino, Res Gestae, XXV, 5, 1
  7. ^ La prima attestazione scritta dell'appellativo di apostata rivolto a Giuliano è in Gregorio Nazianzeno , Orazione IV, 1, scritta dopo la morte dell'imperatore. D'altra parte l'appellativo gli era rivolto ancora in vita e lo stesso Giuliano ne era a conoscenza, negando di essere tale e ritorcendolo contro i cristiani: «noi non ci siamo abbandonati allo spirito dell'apostasia» ( Contro i Galilei , 207) o «quelli che non sono né Greci né Ebrei, ma appartengono all'eresia galilea [...] apostatando hanno preso una via loro propria» (Ivi, 164).
  8. ^ «La politica religiosa di G., mirante alla restaurazione del paganesimo, iniziò con atti di neutralità e finì con l'intolleranza anticristiana.» .
  9. ^ « [...] la restaurazione del paganesimo avvenne senza persecuzioni nell'ambito di una politica che garantiva tolleranza per tutti i culti dell'impero. Ma Giuliano privò le chiese dei sussidi statali, restituì la terra confiscata ai templi pagani, nominò sacerdoti pagani nelle province imperiali, antepose i pagani ai cristiani nella distribuzione delle cariche pubbliche. Gli aspetti più visibilmente partigiani della sua politica furono due: la maggiore severità di cui dette prova verso i cristiani in occasione di qualsiasi disordine confessionale, e l'ordine con cui vietò ai maestri cristiani l'insegnamento dei classici. » (In Sergio Romano , Giuliano, l'imperatore che restaurò il paganesimo , su ariannaeditrice.it . )
  10. ^ Bidez , p. 212 ; Ignazio Tantillo, L'imperatore Giuliano , pp. 95-96.
  11. ^ Marcellino fornisce una versione leggendaria e soprannaturale della mancata ricostruzione: «Giuliano pensò di ricostruire a spese straordinarie il sontuoso Tempio che esisteva una volta a Gerusalemme, e incaricò di questa impresa Alipio di Antiochia . Alipio si mise alacremente al lavoro, assecondato dal governatore provinciale romano ; quand'ecco che spaventose palle di fuoco, scoppiate vicino alle fondamenta, attaccarono gli astanti finché gli operai, dopo continue ustioni, non poterono più avvicinarsi: allora [Alipio] abbandonò il tentativo.» ( Ammiano Marcellino , Rerum gestarum libri XXIII , 1, 3.»).
  12. ^ Andrea M. Erba, Pier Luigi Guiducci, La Chiesa nella storia: duemila anni di cristianesimo , Elledici, 2003, p. 82.
  13. ^ L'ultimo tentativo fallito fu quello di Procopio , cugino dell'imperatore Giuliano, che si ribellò nel 365 a Costantinopoli, pensando di servirsi di Costanza (unica figlia di Costanzo II ) e della di lei madre, Faustina , per convincere delle truppe di passaggio a disertare in suo favore: la sua strategia era quella di contrapporre al legittimo imperatore Valente le proprie pretese dinastiche, in quanto membro della dinastia costantiniana ( Ammiano Marcellino , Storie , XXVI, 7, 10).
  14. ^ «Di natura misticheggiante, egli aveva trovato il suo pieno appagamento spirituale nella teurgia di Massimo di Efeso ; in quella mescolanza di magia, spiritismo ed occultismo, organizzata in società segreta, egli si sentiva a suo agio avendovi trovato la spiegazione di tutti i misteri dell'universo visibile e invisibile; almeno a lui così sembrava. Il suo fervore di iniziato lo fece diventare missionario [...], alla fine diventò un intollerante fanatico. [...].» ( Giuseppe Ricciotti , L'Imperatore Giuliano l'Apostata , Milano, Mondadori, 1956 pp. 325-326).
  15. ^ Bidez , p. 20 .
  16. ^ Ammiano Marcellino, Res gestae XIV, 11.
  17. ^ Giuliano, Epistolae 20.
  18. ^ Su Basilina, cfr. voce in Pauly-Wissowa, «Real Encyclopädie der klassistischen Wissenschaft», Stuttgart, 2000.
  19. ^ Zonara, Epitome historiarum XIII, 10.
  20. ^ Su Basilinopoli, cfr. voce in Pauly-Wissowa, «Real Encyclopädie der klassistischen Wissenschaft», cit.
  21. ^ Zosimo, Historia Nova II, 39.
  22. ^ Filostorgio, Historia Ecclesiastica II,16.
  23. ^ Tirannio Rufino , Historia Ecclesiastica , I,12; Socrate Scolastico , Historia Ecclesiastica , I,39; Sozomene , Historia Ecclesiastica , II,34.
  24. ^ Per Giuliano la responsabilità della strage è da addebitare interamente a Costanzo: cfr. il Messaggio al Senato e al popolo d'Atene , 270 cd.
  25. ^ Giuliano, Messaggio : il nome del fratellastro maggiore non è noto; lo zio era Dalmazio il Censore .
  26. ^ Giuliano, Contro il cinico Eraclio , 228 B e 229 D, citando Euripide, Le Fenicie , 67 e poi l' Iliade , XI, 164.
  27. ^ Giuliano, Contro il cinico Eraclio , 227 d-228 b.
  28. ^ S'intende, dei tre figli maschi superstiti: in realtà il primogenito dei figli di Costantino fu Crispo , fatto uccidere dal padre nel 326.
  29. ^ Ignazio Tantillo, L'imperatore Giuliano , 2001, p. 11.
  30. ^ Socrate Scolastico, Storia ecclesiastica III, 1.
  31. ^ Giuliano, Messaggio al Senato e al Popolo di Atene , 273 b: «Del padre non mi restava nulla: nulla delle cospicue sostanze che egli doveva aver posseduto; non la più piccola zolla di terra, non uno schiavo, non un'abitazione. L'"onesto" Costanzo aveva ereditato in vece mia il complesso dei miei beni paterni».
  32. ^ La villa gli fu poi lasciata in eredità.
  33. ^ Giuliano, Lettera 4.
  34. ^ Libanio lo chiamò «insigne custode di sapienza»: I, 525, 13; non si sa se egli fosse cristiano o meno.
  35. ^ Giuliano, Orazione VI o Misopogon 351 ce ss. La citazione è tratta dall' Odissea VI, vv. 162-163.
  36. ^ Gallo, a dire di Giuliano, preferiva ai libri «i cavalli, gli uccelli e le fiere», avendo «un che di scabro e di selvaggio nei modi, essendo cresciuto con una villana educazione nei monti»: cfr. Messaggio al Senato e al Popolo d'Atene , 271 d.
  37. ^ Giuliano, Messaggio , 271 c.
  38. ^ Giuliano, Messaggio , 271 b: «cercavano di persuaderci che in parte [Costanzo] aveva agito per errore, in parte aveva ceduto alla violenza e alle pressione di un'insubordinata e tumultuante soldatesca».
  39. ^ Secondo quanto afferma Eunapio, Vita di filosofi e sofisti V, 8.
  40. ^ Giuliano, Lettera 106, 107.
  41. ^ Lettera 111, 434 d.
  42. ^ Giuliano andò a Costantinopoli senza però aver ottenuto formale autorizzazione dall'imperatore.
  43. ^ Libanio, Orazione XVIII, afferma che Mardonio stette con Giuliano per tutta la sua adolescenza.
  44. ^ Socrate Scolastico, Storia ecclesiastica III, 1, 10; Libanio, Orazioni I, 31 e XV, 27: definisce Nicocle «cultore della giustizia, principe dell'educazione, conoscitore, se mai ve ne fu altro, degli arcani della mente di Omero e di tutto il coro degli omerici».
  45. ^ Socrate Scolastico, cit., III, 1, 10; Libanio, cit., XVIII, 10 e ss., che lo definisce «un miserabile sofista».
  46. ^ Giuliano, Orazione VII, 236 ab.
  47. ^ Ammiano Marcellino, Res gestae , XXV, 4, 22.
  48. ^ Libanio, cit, XVIII, 15, scrive che le orazioni di Giuliano «hanno qualcosa in comune con le mie: da dove egli apparve essere uno dei miei allievi».
  49. ^ Eunapio, Historia , fr. 25.
  50. ^ Nella cultura religiosa greca il termine dèmoni (gr. dáimōn ) non ricopre il medesimo significato della cultura cristiana. In genere con questo termine, nella religiosità classica, si identifica un essere intermedio tra la realtà divina degli dèi e il mondo umano con il compito di mediare tra i due ambiti (Senocrate). In ambito platonico si indica con il termine dáimōn anche l'anima imprigionata nel corpo a seguito di una colpa e da cui cerca di liberarsi, mentre in ambito più tardo ai dèmoni si inizia ad attribuire la possibilità di elevarsi sul piano degli dèi o, per i dèmoni inferiori, addirittura di morire (Plutarco). Per Plotino sono dotati di voce e si muovono anche su un piano materiale, essendo generati dall' Anima del mondo e ad una classe di dèmoni, gli Erotes , è consentito di aspirare al "bello". Con Proclo i dèmoni, insieme agli angeli e agli eroi, rappresentano il secondo aspetto triadico dell'anima. Sul piano delle credenze popolari acquisiscono anche aspetti malefici come nel caso di Eurinomo , Lamia , Mormò ed Empusa .
  51. ^ Il testo di riferimento è Giamblico, De mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum et Assyriorum .
  52. ^ Eunapio, cit., VII, I, 9.
  53. ^ Su Massimo, cfr. Eunapio, Vite di filosofi e sofisti , VII, 1; su tali prodigi, ottenuti con l'applicazione della tecnologia ellenistica, cfr. Monica Pugliara, Il mirabile e l'artificio. Creature animate e semoventi nel mito e nella tecnica degli antichi , 2003.
  54. ^ Libanio, Orazione XVIII, 18.
  55. ^ Ignazio Tantillo, cit., p. 30.
  56. ^ «Lontano dalla creazione», è la condizione priva di mutamento.
  57. ^ Ultimo grado della scala iniziatica. Gli altri gradi erano costituiti, nell'ordine, dal corvo , dalla crisalide , dal soldato , dal leone , dal persiano e dall' eliodromo .
  58. ^ Athanassiadi , p. 43 .
  59. ^ Orazione IV, 130 c.
  60. ^ Orazione VII, 222 aC
  61. ^ Ma cautelandosi, nella sua diffidenza, facendo controllare il cugino Gallo da una corte di informatori: cfr. Eunapio, cit., 473, 48.
  62. ^ Athanassiadi , pp. 47-48 .
  63. ^ Bidez , pp. 91-92 .
  64. ^ Una vigna piantata dallo stesso Giuliano.
  65. ^ Libanio, Orazione XVIII, 20.
  66. ^ Real Encyclopädie , voce Constantia .
  67. ^ Giuliano, Messaggio , cit, 272 bd.
  68. ^ Giuliano, Lettera 79.
  69. ^ Libanio, Orazione XIII, 8.
  70. ^ Citato da Eunapio, Vita di filosofi e sofisti V, che, secondo una convenzione, essendo stato anch'egli iniziato da lui, non poteva rendere pubblico il suo nome: sembra tuttavia che si chiamasse Nestorio.
  71. ^ Giuliano, Panegirico di Eusebia , 119 bc.
  72. ^ Eunapio, cit., V e Ammiano Marcellino, cit., XXV, 3.
  73. ^ Gregorio di Nazianzo, Orazione V, 23.
  74. ^ Come riferisce Libanio, Orazione XVIII. Da notare che lo «sguardo esaltato» di Gregorio in Ammiano Marcellino è uno «sguardo lampeggiante, segno di viva intelligenza»: cfr. Res gestae , XXV, 4, 22.
  75. ^ Messaggio , cit., 274 b-275 b.
  76. ^ Giuliano, Messaggio , cit., 276 cd.
  77. ^ Secondo Ammiano Marcellino, cit., XV, 8, il giorno stesso del suo compleanno.
  78. ^ Ammiano Marcellino, ibidem.
  79. ^ Ammiano Marcellino, cit., XV, 8, 17: il verso è in Iliade V, 83.
  80. ^ Giuliano, Messaggio , cit., 277 bc.
  81. ^ Zosimo, Historia nova III, 3, 2, citando Giuliano, scrive che quei soldati erano tutti cristiani: «sapevano solo borbottare preghiere».
  82. ^ Giuliano, Panegirico a Eusebia , 124.
  83. ^ Ammiano Marcellino, cit., XVI, 12, 66, lo dice consumato da morbo veterni .
  84. ^ «τήν φιλην λευχετίαν», Leucetia Giuliano chiama precisamente Parigi: cfr. Misopogon , 340 c.
  85. ^ Giuliano, ivi, 340 c.
  86. ^ Nell'attuale quartiere latino.
  87. ^ Ammiano Marcellino, cit., XVII, 8.
  88. ^ Ammiano Marcellino, cit., XXV, 4, 14.
  89. ^ Ammiano Marcellino, cit., XVI, 5 e XX, 8; Mamertino, Gratiarum Actio , 4.
  90. ^ Ammiano Marcellino, cit., XVI, 5, 14.
  91. ^ Ammiano Marcellino, cit., XVII, 3, 2.
  92. ^ Ammiano Marcellino, XVII, 3, 12. Persino Gregorio di Nazianzo, Orazione V, 20, conferma la bontà delle iniziative di Giuliano.
  93. ^ Ammiano Marcellino, cit., XVIII, 1 e Mamertino, cit., 4.
  94. ^ Giuliano, Orazione IV, 243 c.
  95. ^ Orazione I, 45 d.
  96. ^ Orazione III, 50 a.
  97. ^ Ivi, 50 bc.
  98. ^ Libanio, Orazione XVIII, 95.
  99. ^ Citazione di Omero, Odissea III, 173.
  100. ^ Giuliano, Messaggio , cit., 284 bc.
  101. ^ Ammiano Marcellino, cit., XX, 5, 10.
  102. ^ Eunapio è citato da Joseph Bidet, cit., p. 176.
  103. ^ Ammiano Marcellino, cit., XX, 8, 18, ma la circostanza è messa in dubbio dagli storici moderni.
  104. ^ Giuliano, Messaggio , cit., 286 abc.
  105. ^ L'attuale Sremska Mitrovica in Serbia .
  106. ^ Ammiano Marcellino, cit., XVI, 7, 6: quei patres conservatori non potevano nemmeno apprezzare la levitas dello stile di Giuliano, specie se raffrontato con lo stile di un Costanzo, notoriamente maestro di gravitas , di austera compostezza nel comportamento e nel linguaggio.
  107. ^ Giuliano, Messaggio , cit., 287 b.
  108. ^ Ammiano Marcellino, cit., XXI, 15.
  109. ^ Epistola 28.
  110. ^ Athanassiadi , p. 85 .
  111. ^ Ammiano Marcellino, cit., XXII, 5, 2; Filostorgio, Storia Ecclesiastica , VII, 4.
  112. ^ Giuliano, Epistola 33 e 60. Poco più di un anno dopo Giuliano scriverà di lui: «Io lo ebbi cugino e amico. Sulle prime, egli aveva preferito l'ostilità all'amicizia, ma non appena gli dei ebbero appianato con infinita misericordia la nostra contesa, subito io mi mostrai così devoto alla sua memoria come mai avrebbe potuto immaginare», Misopogon , 357 bc.
  113. ^ Ammiano Marcellino, cit., XXII, 2, 4; Codex Theodosianus , IX, 2, 1 e XI, 23, 2.
  114. ^ Libanio, Orazione XVIII, 189 e Epistola 1431.
  115. ^ Tuttavia Giuliano non approvò questa condanna e salvò una parte dei suoi beni, destinati alla confisca, trasmettendoli alla figlia: cfr. Ammiano Marcellino, cit., XXII, 3, 2.
  116. ^ Secondo Ammiano, XXII, 7, 1, due delatori gli avrebbero offerto di rivelargli il nascondiglio di Florenzio, ma Giuliano non volle ascoltarli.
  117. ^ Codex Theodosianus XI, 16, 10 e 23, 2.
  118. ^ Codex Theodosianus II, 29, 1.
  119. ^ Contro i Galilei , 200 ab.
  120. ^ Lettera a Temistio , 253 bc.
  121. ^ Orazione XII, 27, 44; XIII, 27, 48; XVIII, 32, 39.
  122. ^ Ammiano Marcellino, cit., XXV, 4, 1.
  123. ^ Panegirico in lode di Giuliano.
  124. ^ Inno alla Madre degli dèi , 167 a.
  125. ^ Ammiano Marcellino, XXII, 7, 8.
  126. ^ Ammiano Marcellino, cit., XXI, 3, 8.
  127. ^ Socrate Scolastico, cit., XIII, 21, 7.
  128. ^ Ammiano Marcellino, cit., XXII, 12, 2.
  129. ^ Gregorio di Nazianzo, Orazione V, 4.
  130. ^ Giuliano, Lettera ad Aristossene , 2-4.
  131. ^ Secondo Franz Cumont, Les Syriens en Espagne et les Adonies à Séville , in «Syria», 1927, le Adoniae si svolgevano dal 17 al 19 luglio.
  132. ^ «Odio le corse dei cavalli, come i debitori odiano il mercato», Giuliano, Misopogon , 340 a.
  133. ^ Misopogon , 365 b.
  134. ^ Misopogon , 367 d.
  135. ^ «Mettendo giù le scene, licenziando mimi e ballerini, tu ci hai rovinata la città», fa dire agli Antiocheni Giuliano, Misopogon , 344 a.
  136. ^ Un'analisi della crisi economica ad Antiochia in quel periodo è in Paul Petit, Libanius et la vie municipale à Antioche au IVe siècle après JC , Paris, 1955.
  137. ^ Ammiano Marcellino, cit, XXII, 10, 3; XXV, 4, 16.
  138. ^ Ammiano Marcellino, cit., XXII, 12, 6-7.
  139. ^ «Feci sloggiare da Dafne il celebre morto»: Misopogon , 361 b. Per il punto di vista cristiano su tutta la vicenda, cfr. Filostorgio, Storia Ecclesiastica .
  140. ^ «Il santuario di Dafne, tradito dalla criminosa noncuranza dei custodi, fu poi devastato dalla ribalderia dei miscredenti» che «avevano concepito rancore a causa del trasporto delle reliquie»: Misopogon , 346 be 361 b.
  141. ^ Misopogon , 342 b.
  142. ^ Misopogon , 355 bc.
  143. ^ Misopogon , 356 d.
  144. ^ Misopogon , 357 d.
  145. ^ Misopogon , 371 b.
  146. ^ Misopogon , 370 b.
  147. ^ Temistio, Orazione VII, 90 b.
  148. ^ Ammiano Marcellino, XXIII, 2-3.
  149. ^ Ammiano Marcellino, XXIII, 2, 6; 5, 6-12.
  150. ^ Ammiano Marcellino, XXIV, 2, 3-6, 9.
  151. ^ Ammiano Marcellino, XXIV, 3, 10-27.
  152. ^ Historia Augusta, Vita Cari , 9, 1.
  153. ^ Ammiano Marcellino, XXIV, 8, 5; XXV, 2, 3.
  154. ^ Ammiano Marcellino, XXV, 3, 7.
  155. ^ Ammiano Marcellino, XXV, 3, 10-23; Libanio, Orazione 18, 272; Salvatore Calderone, Da Costantino a Teodosio , 1969, p. 656.
  156. ^ Ammiano Marcellino, XXV, 9, 10-12.
  157. ^ Cfr. Michael Grant, Gli imperatori romani , 2012, Newton Compton editori, p. 334 ISBN 978-88-541-3709-7 .
  158. ^ M. di Maio, «The Transfer of the Remains of the Emperor Julian from Tarsus to Constantinople», in Byz. , 48, (1978), pp. 43-50; J. Arce, «La tumba del Emperador Juliano», in Lucentum , 3 (1984), pp. 181-191.
  159. ^ Per le tesi di chi non accetta il trasferimento si veda: ( EN ) David Woods, On the alleged Reburial of Julian the Apostate in Constantinople , in Byzantion Revue internationale des études byzantines , LXXVI, 2006, pp. 364-371. ; Mark Johnson, "Observations on the Burial of the Emperor Julian in Constantinople", Byzantion , 77 (2008), pp. 254-260, contiene un'analisi delle ragioni a favore dello spostamento.
  160. ^ Giuliano, Lettera a Temistio , 254 b.
  161. ^ Leggi IV, 709.
  162. ^ Giuliano, cit., 258 d.
  163. ^ Politica III, 15, 1286 b.
  164. ^ Politica , III, 16, 1287 a.
  165. ^ Politica , ivi, e Giuliano, Lettera a Temistio 261 bc.
  166. ^ Giuliano, cit., 262 ac.
  167. ^ Aristotele, Politica VII, 3 1325 b: « Fare diciamo propriamente di coloro che delle pubbliche azioni sono gli architetti in spirito», i quali, osserva Giuliano, sono «i filosofi della politica, quelli che lavorano di cervello e di parola, non coloro che operano di mano ed eseguono imprese civili».
  168. ^ Lettera a Temistio , 266 a.
  169. ^ Athanassiadi , p. 92 .
  170. ^ Non si conosce il discorso del filosofo cinico, che si è cercato vagamente di ricostruire dagli accenni fatti da Giuliano nella sua risposta.
  171. ^ Simbolo della Provvidenza .
  172. ^ Contro il cinico Eraclio , 219 d-220 a.
  173. ^ Contro il cinico Eraclio , 220 a.
  174. ^ Contro il cinico Eraclio , 221 a.
  175. ^ Contro il cinico Eraclio , 216 cd.
  176. ^ Contro il cinico Eraclio , 217 cd.
  177. ^ SS Salustio, Sugli dei e il mondo , 3.
  178. ^ Contro il cinico Eraclio , 228 cd.
  179. ^ Contro il cinico Eraclio , 229 c.
  180. ^ Contro il cinico Eraclio , 230 d.
  181. ^ Contro il cinico Eraclio , 233 d-234 c.
  182. ^ Giuliano, Epistolae 89a, 453 b.
  183. ^ Platone, Leggi IV, 715 c.
  184. ^ Contro il cinico Eraclio , 225 b.
  185. ^ Contro i Cinici ignoranti , 182 c.
  186. ^ Contro i Cinici ignoranti , 184 c.
  187. ^ Contro i Cinici ignoranti , 187 ab: è un esempio tratto da Platone, Simposio 215.
  188. ^ Contro i Cinici ignoranti , 188 a.
  189. ^ Contro i Cinici ignoranti , 199 b: questo passo di Giuliano richiama Giamblico, Protrettico V 30 a.
  190. ^ Inno alla Madre degli dèi , 159 a.
  191. ^ Inno alla Madre degli dèi , 160 bd.
  192. ^ Inno alla Madre degli dèi , 164 d.
  193. ^ Così dichiara lo stesso Giuliano: 161 c.
  194. ^ Inno alla Madre degli dèi , ivi.
  195. ^ Inno alla Madre degli dèi , 166 c.
  196. ^ Inno alla Madre degli dèi , 165 d.
  197. ^ Inno alla Madre degli dèi , 167 cd.
  198. ^ Inno alla Madre degli dèi , 169 d.
  199. ^ Inno alla Madre degli dèi, 168 cd.
  200. ^ Inno alla Madre degli dèi , 171 c.
  201. ^ Inno alla Madre degli dèi , 179 cd.
  202. ^ Inno alla Madre degli dèi , 179 d-180 c.
  203. ^ Athanassiadi , p. 114 .
  204. ^ Giuliano, Contro i Galilei , 229 de.
  205. ^ Codex Theodosianus XIII, 3, 5: «magistros studiorum doctoresque excellere oportet moribus primum, deinde facundia. Sed quia singulis civitatibus adesse ipse non possum, iubeo, quisque docere vult, non repente nec temere prosiliat ad hoc munus, sed iudicio ordinis probatus decretum curialium mereatur optimorum conspirante consensu. Hoc enim decretum ad me tractandum referetur, ut altiore quodam honore nostro iudicio studiis civitatum accedant».
  206. ^ Si riferisce al suo editto di tolleranza verso tutte le religioni – comprese le correnti dissidenti cristiane – emesso alla fine del 361.
  207. ^ In modo che i maestri cristiani «affilando la lingua, non possano affrontare con preparazione quelli che tra gli Elleni sono versati nella dialettica», cfr. Socrate Scolastico, Storia Ecclesiastica III, 12 e «Siamo infatti colpiti, come suol dirsi, da frecce costruite con le nostre stesse piume, poiché i Galilei vanno in guerra contro di noi armandosi dei nostri scritti», cfr. Teodoreto, Storia Ecclesiastica III, 4.
  208. ^ È da rilevare come anche le donne potessero esercitare il sacerdozio.
  209. ^ Giuliano, Lettera 89 b, 296 b-297 a.
  210. ^ Porfirio, Lettera a Marcella , 16-17.
  211. ^ Porfirio, cit., 23.
  212. ^ Pauly-Wissowa, Licinius , 228.
  213. ^ Giuliano, Lettera 89 a, 289 d-290 a; 290 d-291 d.
  214. ^ Giuliano, cit., 293 ab.
  215. ^ Giuliano, cit., 294 bc.
  216. ^ Sozomeno, Storia Ecclesiastica V, 17, 3.
  217. ^ Fisica , II, 2 194 b.
  218. ^ Orazione XI, 132 aC
  219. ^ Repubblica , 508 b.
  220. ^ Orazione XI, 132 c-133 b.
  221. ^ Ivi, 133 c.
  222. ^ Giuliano, cit., 139 b; Platone, Timeo , 33 a.
  223. ^ Orazione XI, 140 d.
  224. ^ Orazione XI, 142 ab.
  225. ^ Orazione XI, 152 b.
  226. ^ Orazione XI, 152 d.
  227. ^ Orazione XI, 149 c.
  228. ^ Orazione XI, 152 c.
  229. ^ Orazione XI, 153 b.
  230. ^ Orazione XI, 154 a.
  231. ^ Orazione XI, 158 bc.
  232. ^ Dal filologo tedesco Karl Johannes Neumann, che pubblicò il Iuliani imperatoris Librorum contra Christianos quae supersunt , Lipsia, Teubner 1880.
  233. ^ Stefano Trovato, Un nuovo frammento e nuove testimonianze del “Contra Galilaeos” di Giuliano l'Apostata ( abstract ), in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik , n. 62, 2012, pp. 265-279. .
  234. ^ Contro i Galilei , pp. 179-180.
  235. ^ Contro i Galilei , p. 185.
  236. ^ Contro i Galilei , p. 186: Giuliano riprende da Porfirio questi concetti, confutando così la leggenda della Torre di Babele.
  237. ^ Contro i Galilei , p. 177, da Paolo, Lettera ai Romani III, 29.
  238. ^ Contro i Galilei , p. 164.
  239. ^ Contro i Galilei, p. 163.
  240. ^ Contro i Galilei , p. 169.
  241. ^ Contro i Galilei, p. 169.
  242. ^ Contro i Galilei , pp. 173-174; Platone, Timeo , 41 cd.
  243. ^ Contro i Galilei , pp. 197-198.
  244. ^ Contro i Galilei , p. 199.
  245. ^ Contro i Galilei , p. 223.
  246. ^ Contro i Galilei , p. 206.
  247. ^ Lettera ai Corinzi VI, 9-11.
  248. ^ Contro i Galilei , pp. 209-210: il tema è preso da Porfirio.
  249. ^ I Cesari , 328 cd.
  250. ^ I Cesari , 336 a.
  251. ^ I Cesari , 336 c.
  252. ^ I Cesari , 323.
  253. ^ Repubblica , 363 be.
  254. ^ Repubblica , 562 d.
  255. ^ Marco Giuniano Giustino, Epitome Historiarum Philippicarum Pompeii Trogi , XLI, 1: «Assaliti in tre guerre dai Romani guidati dai più grandi generali nel periodo migliore della Repubblica, i Persiani furono i soli fra tutte le nazioni a dimostrarsi non solo pari a loro, ma vittoriosi», segnala la consapevolezza che i Romani avevano della superiorità persiana.
  256. ^ a b Athanassiadi , p. 198 .
  257. ^ Gregorio di Nazianzo, Orazione IV, 1. L'ultima frase ritorna nel Molto egli oprò col senno e con la mano ( La Gerusalemme liberata , I, 3) del Tasso.
  258. ^ Gregorio di Nazianzo, Orazione IV, una leggenda raccolta da Teodoreto di Ciro, Storia ecclesiastica III, 26-27 e da successivi apologisti.
  259. ^ Teodoreto di Cirro , Historia Ecclesiastica , III, 20.
  260. ^ Filostorgio , Historia Ecclesiastica , VII, 15.
  261. ^ Bidez , pp. 298-299 ; Magnus è tenuto presente da Ammiano Marcellino e dalla tarda Chronica di Giovanni Malalas.
  262. ^ Ammiano Marcellino, Res Gestae , XXV,4.
  263. ^ Apotheosis , vv. 449-454.
  264. ^ Stefano Trovato, Antieroe dai molti volti: Giuliano l'Apostata nel Medioevo bizantino , in Libri e Biblioteche, 34 , Udine, Forum, 2014, ISBN 978-88-8420-778-4 . .
  265. ^ Stefano Trovato, L'Imperatore Giuliano e Pomponio Leto: la prima decisa rivalutazione dell'Apostata , in Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di scienze morali, lettere ed arti , CLXI (2002-2003), pp. 799-836. .
  266. ^ Voltaire, Dizionario filosofico , ad vocem, 1955, p. 389-394.
  267. ^ Edward Gibbon, Decadenza e caduta dell'Impero romano , XXIII.
  268. ^ Edward Gibbon, cit., XXIV.
  269. ^ François-René de Chateaubriand, La chute de l'empire romain, la naissance et les progrès du christianisme et l'invasion des barbares , II, 2: «de Julien à Théodose Ier», Bruxelles, JP Meline 1832.
  270. ^ Bidez , pp. 304-305 .
  271. ^ a b Bidez , p. 305 .
  272. ^ Bidez , p. 306 .
  273. ^ Bidez , pp. 309-310 .
  274. ^ Salvatore Calderone, cit., p. 651.
  275. ^ Orazione VII, 228 bc e ss.
  276. ^ Athanassiadi , p. 170 .
  277. ^ Acta et Diplomata Graeca Medii Aevii Sacra et Profana , II, 191, Vienna 1862.
  278. ^ Costantino Porfirogenito, De administrando Imperio , 13, 175: «ogni nazione ha costumi e differenti leggi e istituzioni, e dovrebbe consolidare le attitudini che le sono proprie e cercare al suo interno le unioni più favorevoli alla propria crescita».
  279. ^ Robert Browning, The Emperor Julian , 1975, p. 224.

Bibliografia

Edizioni

  • ( LA ) Flavio Claudio Giuliano, [Opere] , Lipsiae, sumptibus Haeredum MG Weidmanni & Ioh. Ludouici Gleditschii, 1696.
  • La rinascita degli dei: opere filosofiche e politiche dell'ultimo grande imperatore pagano , I Dioscuri, 1988.
  • Lettera agli Ateniesi , traduzione di e cura di Paolo Fai, Nota di Luciano Canfora , Collana La città antica n.35, Palermo, Sellerio, 2017, ISBN 978-88-389-3637-1 .

Fonti primarie in edizione critica

  • Albino, Epitoma , Rennes 1943
  • Ammiano Marcellino, Res gestae , Berlino 1915
  • Elio Aristide, Orationes , Lipsia 1829 e Berlino 1898
  • Asclepio, Corpus Hermeticum , Parigi 1960
  • Cirillo di Alessandria, Contra Iulianum , Patrologia Graeca 76
  • Efrem Siro, Contra Iulianum , Lovanio 1957
  • Eunapio, Historia , Parigi 1951
  • Eunapio, Vitae Philosophorum , Roma 1956
  • Filostorgio, Historia Ecclesiastica , Berlino 1972
  • Filostrato, Vita Apollonii , Lipsia 1872
  • Giamblico, De mysteriis Aegyptiorum , Parigi 1966
  • Giamblico, De vita Pythagorica , Stoccarda 1975
  • Giamblico, Protrepticus , Lipsia 1975
  • Giuliano, Opera , Parigi 1924-1964
  • Giuliano, Contra Galilaeos , Lipsia 1880
  • Giuliano, Epistolae, leges, poemata, fragmenta , Parigi 1922
  • Gregorio Nazianzeno, Historica , Patrologia Graeca 37
  • Gregorio Nazianzeno, Orationes IV-V , Patrologia Graeca 35
  • Imerio, Declamationes et Orationes , Roma 1951
  • Libanio, Opera , Lipsia, 1903-1927
  • Mamertino, Gratiarum Actio , Oxford 1964
  • Sozomeno, Historia Ecclesiastica , Berlino 1960
  • Taziano, Ad Graecos , Gottingen 1914
  • Temistio, Orationes , Lipsia 1965-1974
  • Teodoreto, Historia Ecclesiastica , Berlino 1954
  • Zonara, Epistome historiarum , Lipsia 1870
  • Zosimo, Historia Nova , Lipsia 1887

Fonti secondarie

  • AA. VV., Giuliano imperatore. Atti del 3º Convegno Sisac, Messina, 3 aprile 1984 , Urbino, Quattroventi, 1986
  • Anonimo, Panegirico per l'imperatore Giuliano , Firenze, Leo S. Olschki, 1990 ISBN 88-222-3803-6
  • Roberto Andreotti, Il regno dell'imperatore Giuliano , Bologna, Pàtron, 1946
  • Polymnia Athanassiadi-Fowden, Giuliano. Ultimo degli imperatori pagani , Genova, ECIG, 1994, ISBN 978-8875456085 .
  • Emanuela Masaracchia, Giuliano Imperatore. Contra Galileos , Introduzione, testo critico e traduzione, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1990
  • Corrado Barbagallo, Giuliano l'Apostata , Roma, Formiggini, 1924
  • Jacques Benoist-Méchin, L'imperatore Giuliano , Milano, Rusconi, 1979
  • Joseph Bidez, Vita di Giuliano Imperatore , Rimini, Il Cerchio, 2004 [1930] , ISBN 88-8474-053-3 .
  • Glen W. Bowersock, Julian the Apostate , Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1997 ISBN 0-674-48882-2
  • Robert Browning, The Emperor Julian , London, Orion Publishing Group, 1975, ISBN 0-297-77029-2
  • Salvatore Calderone, Da Costantino a Teodosio , in «Nuove questioni di storia antica», Milano, Marzorati, 1969
  • Matilde Caltabiano, Epistolario di Giuliano imperatore. Saggio storico , Napoli, M. D'Auria, 1991 ISBN 88-7092-074-7
  • Alessandro Capone, L'imperatore Giuliano negli scritti di Giovanni Crisostomo , in AA. VV., Giovanni Crisostomo: Oriente e Occidente tra IV e V secolo. Atti del XXXIII Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana. Roma, 6-8 maggio 2004 , Roma 2005, pp. 821–831.
  • Alessandro Capone, Estratti del Contra Iulianum di Cirillo di Alessandria nel Codex Athos Xeropotamou 256 , «Auctores Nostri» 2, 2005, pp. 25–31.
  • Stefano Conti, Arianna Doria, Giuliano l'apostata. Un imperatore romano nella letteratura tedesca del Medioevo , Trieste, Parnaso, 2005 ISBN 88-86474-72-5
  • Luca Desiato , Giuliano l'Apostata , Milano, Mondadori, 1997 ISBN 88-044-2274-2
  • Goffredo Coppola, La politica religiosa di Giuliano l'Apostata , Bari, Edizioni di Pagina, 2007 ISBN 88-747-0032-6
  • Maria Carmen De Vita, Giuliano imperatore filosofo neoplatonico , Milano, Vita e Pensiero, 2011 ISBN 9788834320396
  • Giovanni Filoramo, La croce e il potere , Roma-Bari, Laterza, 2011 ISBN 9788842097136
  • Alessia Gallinari, Pensiero politico-educativo di Giuliano l'Apostata , Cassino, Garigliano, 1985 ISBN 88-710-3085-0
  • Luigi Gallinari, Giuliano l'Apostata e l'educazione , Roma, Settimo Sigillo, 1992
  • Nello Gatta, Giuliano Imperatore. Un asceta dell'idea dello Stato , Padova, Ar, 1995
  • Emilio Germino, Scuola e cultura nella legislazione di Giuliano l'Apostata , Napoli, Jovene, 2004 ISBN 88-243-1509-7
  • Michael Grant, Gli imperatori romani , Roma, Newton Compton, 2008 ISBN 978-88-8289-400-9
  • Alexandre Kojève, L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura , Roma, Donzelli, 1998 ISBN 88-798-9375-0
  • Noel E. Lenski, Failure of Empire: Valens and the Roman State in the Fourth Century AD , London, UC Press, 2003
  • Samuel N. Lieu, From Constantine to Julian: A Source History . New York, Routledge, 1996
  • Adrian Murdoch, The Last Pagan: Julian the Apostate and the Death of the Ancient World , Stroud, 2005, ISBN 0-7509-4048-4
  • Gaetano Negri , L'imperatore Giuliano l'Apostata , (1902), Genova, I Dioscuri, 1991
  • Lodovico Oberziner, Le guerre germaniche di Flavio Claudio Giuliano , (1890) Casalgrande, SeaR, 1990
  • Pauly-Wissowa, Real-Encyclopaedie der klassistischer Wissenschaft , Stuttgart, Metzler, 2000
  • Paul Petit, Libanius et la vie municipale à Antioche au IVe siècle après JC , Paris, Institut français d'archéologie de Beyrouth, 1955
  • Monica Pugliara, Il mirabile e l'artificio. Creature animate e semoventi nel mito e nella tecnica degli antichi , Roma, L'Erma di Bretschneider, 2003 ISBN 88-826-5195-9
  • Giuseppe Ricciotti, Giuliano l'Apostata secondo i documenti , Milano, Mondadori, 1956
  • David Rohrbacher, Historians of Late Antiquity . New York, Routledge, 2002
  • Klaus Rosen, Julian. Kaiser, Gott und Christenhasser , Stuttgart, Klett-Cotta, 2006
  • Augusto Rostagni, Giuliano l'Apostata , Torino, Bocca, 1920
  • Rowland Smith, Julian's gods: religion and philosophy in the thought and action of Julian the Apostate , London 1995 ISBN 0-415-03487-6
  • Ignazio Tantillo, L'imperatore Giuliano , Roma-Bari, Laterza, 2001 ISBN 88-420-6376-2
  • Voltaire, Dizionario filosofico , Milano, Mondadori, 1955

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Imperatore romano Successore Project Rome logo Clear.png
Costanzo II
337 - 361
360 - 363 Gioviano
363 - 364
Predecessore Console romano Successore Consul et lictores.png
Arbizione
Lolliano Mavorzio
( 356357 )
con Costanzo II
Nerazio Cereale
Censorio Daziano
I
Flavio Eusebio
Flavio Ipazio
( 360 )
con Costanzo II
Florenzio
Tauro
II
Claudio Mamertino
Nevitta
( 363 )
con Salustio
Gioviano
Varroniano
III
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 57406701 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2134 5428 · LCCN ( EN ) n79067875 · GND ( DE ) 118558684 · BNF ( FR ) cb121721673 (data) · BNE ( ES ) XX1051260 (data) · NLA ( EN ) 35799227 · BAV ( EN ) 495/19103 · CERL cnp01259254 · NDL ( EN , JA ) 00620907 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79067875
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 3 gennaio 2012 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue