Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Giuseppe Garibaldi (crucișător 1936)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Giuseppe Garibaldi
RN Garibaldi 1938.jpg
Nava în 1938
Descriere generala
Steagul Italiei (1861-1946) încoronat.svg
Steagul Italiei.svg
Naval Ensign of Italy.svg
Tip Cruiser ușor
Clasă Duce de Abruzzi (al 5-lea de tip Condottieri)
În serviciu cu Steagul Italiei (1861-1946) încoronat.svg Royal Navy până în 1946
Naval Ensign of Italy.svg Marina din 1946
Constructori A intrat în șantierele navale din Marea Adriatică
Loc de munca San Marco - Trieste
Setare 28 decembrie 1933
Lansa 22 aprilie 1936
NASA de botez Gina Federzoni
Completare 1 decembrie 1937
Intrarea în serviciu 13 iunie 1938
Modernizare Transformat între 1957 și 1961 într- un crucișător cu rachete
Caracteristici generale
Deplasare 9 387 t
11262 t (încărcare completă)
Lungime
  • total: 187 m
  • perpendicular: 171,8 m
Lungime 18,9 m
Proiect 6,8 m
Propulsie abur :
Viteză 33 noduri (61,1 km / h )
Autonomie 4 125 mile la 13 noduri (7 640 km la 24,08 km / h )
Echipaj 640 (29 ofițeri și 611 între subofițeri și marinari)
Echipament
Senzori la bord 1 radar parabolic (instalat după armistițiu cu aliații)
Armament
Artilerie
Torpile 6 tuburi de torpilă de 533 mm (scoase în 1945)
Alte 2 lansatoare de bombe de adâncime
Armură Vertical: 100 mm + 30 mm
Orizontal: 40mm
Artilerie: 135 mm
Turn: 140 mm
Avioane
Notă
Motto ma supun

Crucișătorul ușor Giuseppe Garibaldi

intrări de crucișătoare pe Wikipedia

Giuseppe Garibaldi era un crucișător ușor aparținând Regia Marina , a doua și ultima unitate din clasa Duca degli Abruzzi . A fost lansat de șantierele navale Riuniti din Marea Adriatică în aprilie 1936.

După ce a participat la ocupația Albaniei în aprilie 1939, a fost repartizat în prima echipă a forțelor de luptă italiene și a fost astfel prezent la primele ciocniri navale împotriva Marinei Regale din Marea Mediterană , fără niciun succes special. A supraviețuit neatinsă nopții din Taranto și, la sfârșitul lunii martie, a fost printre navele italiene implicate în bătălia de la Capul Matapan (30-31 martie 1941), rămânând în paralel cu acțiunea principală. Lovit în iulie 1941 de torpila unui submarin britanic, a fost readus la stare de funcționare la sfârșitul anului și a fost desfășurat în diferite operațiuni de escortă către convoaiele îndreptate spre frontul african ; a servit și în runde de apărare a traficului naval în apele grecești. Întorcându-se în apele naționale la începutul anului 1943, în mai a fost mutat la Genova pentru a scăpa de bombardamentele aeriene anglo-americane în creștere, de unde l-a dus anunțul armistițiului . A pornit cu echipa centrată pe cuirasatul Roma , a ieșit nevătămat de atacurile aeriene germane care au distrus marea unitate și s-au predat aliaților , sub ale căror însemne a experimentat operațiuni modeste, servind și ca transport rapid.

Tratatul de pace de la Paris din 1947 a confirmat nou-născutului Marinei deținerea unora dintre fostele unități regale, inclusiv Giuseppe Garibaldi . Cruiserul a fost modificat de mai multe ori și, în anii cincizeci, s-a decis transformarea acestuia într- un crucișător cu rachete : procesul de transformare lung și complicat a fost încheiat în 1961 în La Spezia , nu fără critici. Cu sediul în Taranto , avea în principal funcții de instruire și reprezentare. Dezarmat în 1971 din cauza reducerilor bugetului marinei, a fost luată în considerare serios ideea de a-l transforma într-o navă-muzeu ; cu toate acestea, a fost interzis să funcționeze patru ani mai târziu și a fost anulat în 1978.

Caracteristici

Construcția unității a avut loc în șantierul naval San Marco din Trieste și a început pe 28 decembrie 1933 . Nava, lansată la 22 aprilie 1936 , a fost livrată la Regia Marina la 1 decembrie 1937 . Nașa lansării a fost doamna Gina Federzoni, soția președintelui Senatului de atunci Luigi Federzoni .

Lansarea navei

Drapelul de luptă a fost livrat pe 13 iunie 1938 de orașul Palermo și de Federația Națională a Voluntarilor Garibaldi, după ce nava a participat la Golful Napoli la parada navală în cinstea cancelarului german Hitler cu ocazia vizita în Italia .

Unitatea a făcut parte din clasa Duca degli Abruzzi , cea mai recentă evoluție a croazierelor ușoare de tip Condottieri. Navele acestei clase a cincea și a ultimei au prezentat un echilibru perfect între protecție, viteză, navigabilitate și armament, grație experienței acumulate din crearea claselor anterioare și îmbunătățirilor introduse au necesitat o creștere a deplasării, care pentru aceste unități a depășit 9.000 de tone . , cu o creștere a dimensiunii, care a adus lungimea corpului la 187 de metri, făcându-l astfel una dintre cele mai lungi unități ale Regia Marina, depășită doar de Littorio , Trento și Bolzano .

O atenție deosebită a fost acordată studiului armurii. Protecția verticală a constat din trei pereți etanși, primul dintre aceștia fiind de 30 mm din oțel crom- nichel, al doilea din 100 mm din oțel cimentat care se sprijina pe o pernă de lemn cu funcție de absorbție a șocurilor și un al treilea perete de 12 mm cu funcția de gardă așchie. Protecția orizontală a constat din 40 mm pentru puntea bateriei, în timp ce schema de protecție include și 10-15 mm oțel pentru puntea [1] (90 mm la baza pâlniei); plăci de armură curbate de 100 mm grosime protejau fântânile turnurilor principale. Suprastructura avea două pâlnii apropiate și două catapulte , una pe fiecare parte, care permiteau transportarea a până la patru hidroavioane de la recunoașterea maritimă IMAM Ro.43 biplane plutitor central tandem capabil să atingă aproximativ 300 km / h și aproximativ 1 000 km de autonomie , [2] care aveau aripi care puteau fi pliate înapoi pentru a le permite să fie adăpostite pe nave.

Creșterea dimensiunii și a deplasării a necesitat o creștere a puterii motorului aparatului care era abur cu două turbine tip Belluzzo / Parsons alimentate cu abur de opt cazane tub de apă de tip Yarrow / Regia Marina, cu două cazane mai mult decât precedentul realizările clasei Condottieri. În aceste cazane, alimentate cu nafta , apa curgea prin tuburi încălzite extern de gazele de ardere. Această configurație a exploatat căldura degajată de arzătoare , cea a pereților cazanului și cea a gazelor de eșapament. În secolul al XX-lea, acest tip de cazan a devenit modelul standard pentru toate sistemele mari, datorită, de asemenea, utilizării oțelurilor speciale capabile să reziste la temperaturi ridicate și dezvoltării tehnicilor moderne de sudare.

Sistemul motorului a furnizat o putere maximă de 100 000 CP și a permis navei să atingă o viteză maximă de 33-34 de noduri . În timpul testelor, Garibaldi a atins 34,78 noduri, dar doar cu puțin peste 8.600 t cilindree (cu aproximativ 500 mai puțin decât cea standard și 2.500 în comparație cu sarcina maximă). În același an din 1937, Abruzzii au obținut, la o deplasare mai realistă de aproximativ 10.300 t (aproximativ 90% din sarcina totală de 11.550), 33,62 noduri (dezvoltând 104.000 CP) [3] . Navele puteau transporta peste 1.600 de tone de păcură, ceea ce dădea o autonomie de 4.125 mile la 13 noduri și 1.900 mile la 31 noduri.

Armamentul principal [4] consta din 10 tunuri Ansaldo Mod. 1934 cu leagăne independente și încărcare semi-automată [5] instalate în patru turnuri: un geamăn suprapus pe un triplu pe arcuitor și în mod similar în spate.

Principalul armament antiaerian consta din 8 tunuri OTO [6] de 100/47 mm în patru complexe de scuturi, utile și în sarcinile anti-nave, dar care odată cu creșterea vitezei aeronavelor și cu noile forme de atac de scufundare au arătat insuficiente apărarea aeriană și a dezvăluit o oarecare utilitate doar în împușcăturile cu baraj, atât de mult încât pentru a depăși aceste dezavantaje, modelul unic complex 90/50 mm A-1938 [7] a fost pregătit cu o căruță stabilizată care s-a folosit pe Duilio și Littorio (dar nu pe Cavour ) și care era de așteptat să fie folosit la următoarea clasă de crucișătoare ușoare Costanzo Ciano.

Armamentul antiaerian secundar original era format din 8 tunari grei Breda 37/54 mm [8] în 4 plante pliate și 12 tunari Breda Mod. 31 13,2 / 76 mm [9] . Primele s-au dovedit a fi deosebit de utile împotriva bombardierelor cu torpile și, în general, împotriva țintelor cu zbor redus, în timp ce acestea din urmă au fost înlocuite în timpul războiului cu tot atâtea arme 20/70 .

Armamentul torpilei consta din 6 tuburi torpile de 533 mm în două complexe triple, care au fost scoase în 1945 și plasate pe punte la jumătatea distanței dintre cele două pâlnii.

În cele din urmă, exista un armament antisubmarin format din 2 lansatoare de bombe de adâncime , care pe navele de această dimensiune aveau în esență o funcție defensivă / descurajantă.

Activitatea de război

Primul comandant al unității a fost căpitanul navei Gustavo Strazzeri în 1938-39.

Prima operațiune de război la care a participat unitatea a fost ocuparea Albaniei în aprilie 1939 . Cu această ocazie, Regia Marina a desfășurat o echipă navală în fața coastelor albaneze sub comanda amiralului Arturo Riccardi , compusă, pe lângă Garibaldi , din crucișătoarele ușoare Duca degli Abruzzi și Bande Nere , cei doi Cavour , cei patru crucișătoare grele Zara , 13 distrugătoare, 14 bărci torpile și diverse nave cu motor pe care se aflau la bord în total aproximativ 11.300 de oameni, 130 de tancuri și materiale de diferite tipuri. [10] În ciuda desfășurării impresionante a forțelor, acțiunea navelor italiene, împotriva încercărilor timide de reacție a albanezilor, s-a limitat doar la câteva salvări lansate la Durazzo și Santi Quaranta . Forțele italiene au întâmpinat foarte puține rezistențe și, în scurt timp, întreg teritoriul albanez a fost sub controlul italian, regele Zog fiind forțat să se exileze.

Garibaldi a găsit apoi o largă utilizare în timpul celui de- al doilea război mondial , încadrat în Divizia a VIII-a de crucișătoare ca parte a I Squadra cu sediul în Taranto .

1940

La 9 iulie 1940 , sub comanda căpitanului navei Stanislao Caraciotti , a luat parte la bătălia de la Punta Stilo , [11] în timpul căreia a lovit cu șrapnel de la artileria sa, crucișătorul HMS Neptun al Marinei Regale , avariat atât catapulta și hidroavionul s-au îmbarcat, acesta din urmă fără reparații. La comanda Diviziei a VIII-a Crucișătoare se afla amiralul Antonio Legnani cu o însemnă pe geamănul Duca degli Abruzzi , în timp ce unitatea engleză făcea parte din clasa Leander și era încadrată în Divizia a VII-a Cruise în cadrul Forței A comandată de amiral. al echipei John Tovey. La 15:20 Divizia a VIII-a Cruiser a deschis focul asupra inamicului de la o distanță considerabilă de 20.000 de metri cu artilerie de 152 mm, urmată la 15:26 de navele Diviziei a IV-a comandate de amiralul Marenco di Moriondo și formate de crucișătoarele Alberico de Barbiano și Alberto di Giussano . La 15:31 contactul a încetat din cauza intervenției cuirasatelor. [12]

Două vederi ale Garibaldi

Garibaldi între 29 august și 5 septembrie 1940 a participat la o acțiune de contrastare a operațiunii engleze Hats , [13] cu majoritatea unităților echipei I împreună cu alte unități care plecau din Messina și Brindisi . Acțiunea a văzut pentru prima dată utilizarea celor două cuirasate noi din clasa Littorio , Vittorio Veneto și Littorio . Echipa navală italiană putea conta cu ocazia 4 corăbii, 10 crucișătoare și 31 de distrugătoare, dar inamicul nu a fost depistat nici din cauza unei furtuni violente care a forțat navele italiene să se întoarcă, deoarece distrugătoarele nu puteau ține marea.

La 29 septembrie, Garibaldi a participat la atacul asupra convoiului britanic MB 5 cu destinația Malta . Forțele britanice au fost atacate de torpilotere italiene, dar din nou atacul forțelor navale de suprafață nu s-a concretizat, iar britanicii au îndeplinit misiunea, deoarece unitățile marinei regale nu au putut stabili contactul.

Garibaldi a fost prezent, ancorat în Mar Piccolo , în noaptea de Taranto din 11-12 noiembrie 1940, din care a ieșit nevătămat și în timpul căruia cuirasatele Cavour , Duilio și Littorio au fost grav avariate. În aceeași seară de 11 noiembrie, în jurul orei 18:00, câțiva crucișători și distrugători britanici s- au separat de flota principală care se îndrepta spre Golful Taranto pentru operațiunea Judgment și s-au îndreptat spre strâmtoarea Otranto pentru a intercepta traficul către Albania . Escadra engleză era formată din crucișătoarele ușoare Orion , Ajax , Sydney cu escorta distrugătorilor din clasa tribală Nubian și Mohawk . Navele britanice, după ce au traversat canalul și au intrat în Marea Adriatică , au interceptat un convoi cu destinația Valona , format din vasele cu aburi Antonio Locatelli , Premuda , Capo Vado și Catalani , escortate de vechea torpilă Fabrizi , sub comanda locotenentului Giovanni Barbini , și de croazierul auxiliar Ramb III sub comanda căpitanului fregatei Francesco De Angelis. După localizarea convoiului italian, britanicii au scufundat toate navele cu aburi în ciuda apărării eroice oferite de torpedoara Fabrizi , grav avariată, în timp ce crucișătorul RAMB III , după un schimb inițial de artilerie, a dispărut lăsând navele cu aburi la soarta lor, reușind să spargă contactați și salvați-vă în portul Brindisi . [14] În ciocnire, 36 de marinari italieni și-au pierdut viața și 42 au fost răniți. Locotenentul Barbini, în ciuda faptului că a fost rănit, a reușit să-și aducă unitatea înapoi în port, câștigând Medalia de Aur pentru vitejie militară pentru eroismul său. [15] Aeronava trimisă de Regia Aeronautică nu a reușit să localizeze flota inamică și puținele CANT trimise într-o misiune de recunoaștere au fost ucise de forțele inamice. Marina Regală a trimis torpedoare de la Valona , crucișătoarele Attandolo și Eugenio di Savoia din Divizia VII cu distrugătoarele Squadriglia XV din Brindisi, și crucișătoarele Duca degli Abruzzi și Garibaldi cu distrugătoarele Squadriglia VII și VIII din Taranto , dar navele italiene nu au reușit să stabilească contactul. Pe 12 noiembrie, 140 de marinari au fost salvați de torpilele Curtatone și Solferino .

1941

În 1941 , după transferul la baza Brindisi , care a avut loc la 1 martie, a participat la bătălia de la Capul Matapan . [16] [17] [18] timp în care forțele italiene comandate de amiralul Angelo Iachino au pierdut 3 crucișătoare grele din clasa Zara și 2 distrugătoare din clasa Poeti : unitățile pierdute au fost crucișătoarele Zara , Fiume și Pola (care au făcut parte din Divizia 1 Cruiseers comandată de amiralul Cattaneo ) și distrugătoarele Alfieri și Carducci din IX Squadriglia, care a fost escorta lor.

IMAM Ro.43 a îmbarcat hidroavionul de recunoaștere cu numele navei lizibil pe avion

Garibaldi a participat la misiune împreună cu geamănul său Duca degli Abruzzi escortat de doi distrugători ai clasei Navigator din Squadriglia XVI, da Recco și Pessagno . Destinate inițial pentru raidul din nordul Cretei împreună cu Divizia 1 Cruisers, au fost apoi repartizați la acțiunea principală în apele Gaudo, unde au ajuns prea târziu pentru a participa la luptă. După torpilarea Venetului, aceștia au fost desprinși la nord de grupul principal pentru a intercepta un posibil atac al unităților de torpile din acea direcție [19] și au îndeplinit această sarcină până la lumina zilei, când navele italiene au reluat formarea compactă care oferă o protecție mai bună împotriva aerului greve [20] .

Pe următoarele 8 mai a participat la o acțiune pentru a contracara operațiunea britanică Tiger , cu care britanicii, cu un convoi legat de Alexandria din Egipt din Gibraltar , a propus să furnizeze lor Nilului armata cu tancuri, avioane și combustibil. Cu sediul în Alexandria Egiptul . Britanicii au evitat ciocnirea navală cu flota italiană care ieșise să intercepteze convoiul fără să poată stabili contact și astfel au reușit să finalizeze cu succes misiunea de aprovizionare a trupelor lor din Egipt .

La 28 iulie următor, Garibaldi a supraviețuit unei torpile lansate de submarinul britanic Upholder [21] din care a fost lovită în largul coastei siciliene , lângă insula Marettimo . Torpilele lansate au fost 2, dar observarea la timp a unui observator de la RCT Bersagliere, care a reușit să le evite pe amândouă, a permis crucișătorului italian să evite cel puțin una. Pagubele suferite nu au fost grave (au fost lovite în fața turnurilor înainte), în ciuda celor 700 de tone de apă la bord. Garibaldi a reușit să ajungă la Palermo și apoi să fie transferat la Napoli pentru reparații care au necesitat 4 luni de muncă și la 20 noiembrie următor s-a trezit participând la o misiune de escortă. [22] Două convoaie formate în total de 5 vapoare cu aburi și un petrolier au pornit de la Napoli , îndreptându-se spre Benghazi , cu escorta Diviziilor III și VIII și 12 distrugătoare, în timp ce alți 2 distrugători și 2 torpedoare au format direct escorta. La 21 noiembrie, o recunoaștere engleză reperare formarea italiană a mers directe unele submarine pe ea și un maxim de submarin a lovit Trieste cu o torpilă, care a fost grav avariat și a reușit să ajungă la Messina , a doua zi după, precum și Ducele de Abruzzi , care fusese torpilat și suferise daune minore în urma unui atac nocturn cu bombă torpilă britanică. Convoiul este returnat la Taranto.

Ulterior, la 1 decembrie, Garibaldi, în timpul unei misiuni de escortă din cauza unei avarii foarte grave a mașinilor, a trebuit să fie tractat la Taranto, în timp ce Forța K a scufundat nava cu motor Adriatico, petrolierul Mantovani și distrugătorul da Mosto care făcea parte din escorta.

1942

În 1942 , între 3 și 5 ianuarie a participat la operațiunea M43 care avea scopul de a aduce în același timp trei convoaie în Libia , sub protecția directă și indirectă a majorității forțelor navale, în ceea ce a fost ultima misiune operațională a Giulio Caesar . În martie a participat împreună cu Eugenio di Savoia la Operațiunea V5 pentru protecția convoaielor pentru Tripoli . Între 2 și 3 mai, transferul către baza din Messina , urmat de revenirea la baza din Taranto, care a avut loc între 27 și 28 mai din cauza bombardamentelor din portul Messina și din baza din Taranto, sa mutat pentru a participa la bătălia de la mijlocul lunii iunie . [23]
Unitățile Diviziei a VIII-a Cruise, alcătuite pentru ocazie de Garibaldi și de ducele de Aosta , navă sub stindardul amiralului de Courten , părăsiseră Taranto cu prima echipă comandată de amiralul Angelo Iachino . La bordul Garibaldi și cuirasatului Littorio existau grupuri de interceptare a comunicațiilor adversare și la bordul crucișătorului greu Gorizia se aflau personal german care să mențină contactul radio cu Luftwaffe . Înaintea formației italiene a fost distrugătorul Legionario , care fusese echipat cu un model Fu.Mo 21/39 De.Te. de construcție germană. [24]

Următorul 2 august Garibaldi , împreună cu ducele de Abruzzi , ducele de Aosta și distrugătoarele Alpino , Bersagliere , Corazziere și Mitragliere, a fost trimis la Navarino în Grecia pentru a proteja traficul din estul Mediteranei de eventualele atacuri ale suprafeței britanice care ar putea folosi portul Haifa . între 9 și 11 noiembrie transferul mai întâi la baza Augusta și apoi la Messina.

1943

La 31 ianuarie 1943 , în timp ce se afla la Messina, nava a fost lovită de bombe de șrapnel care au provocat victime la bord, iar între 3 și 5 mai nava a fost transferată la Genova. La începutul lunii august, amiralul Fioravanzo , care în 14 martie anterior preluase comanda Diviziei a VIII-a navale, avea sarcina de a bombarda Palermo , care fusese în mâinile trupelor aliate de câteva zile.

Garibaldi în navigația de război în august 1943

Misiunea a început în seara zilei de 6 august 1943, când amiralul, cu divizia formată din Garibaldi și ducele de Aosta , a părăsit Genova spre La Maddalena . În seara zilei următoare, Divizia a părăsit La Maddalena cu scopul navelor aliate ancorate în fața Palermo. Cu toate acestea , Garibaldi a avut dificultăți cu motorul pentru care nu a putut dezvolta mai mult de 28 de noduri de viteză și, de asemenea, niciunul dintre cele două crucișătoare nu avea radarul disponibil. După observarea, prin recunoașterea aeriană, a navelor necunoscute în drum spre divizie, Fioravanzo, crezând că va trebui să se ciocnească cu o forță navală opusă în condiții de inferioritate netă pentru a nu risca să piardă cei doi crucișători, dar, mai presus de toate, viața celor 1.500 de oameni ai echipajelor, fără să poată provoca daune semnificative adversarului, a renunțat la finalizarea misiunii, revenind la La Spezia la 18.52 pe 8 august. La ora 17.00 din 9 august, cei doi crucișători au părăsit La Spezia spre Genova , însoțiți de distrugătoarele Mitragliere , Carabiniere și Gioberti , sub a căror comandă se afla, la prima sa ieșire pe mare în timp de război, căpitanul fregatei Carlo Zampari și care în cursul acelei navigații ar fi fost ultimul distrugător al Regiei Marina care a fost scufundat în conflict. Formația, în timp ce continua navigarea cu mitraliera în frunte, cei doi crucișători la rând și, respectiv, Carabiniere și Gioberti , la stânga și tribordul crucișătorilor, la sud de Punta Mesco , între Monterosso și Levanto , a fost pândit de submarinul englez Simoon care a lansat șase torpile împotriva unităților italiene, dintre care două au lovit pupa Gioberti care, ruptă în două, s-a scufundat în scurt timp. [25]

Carabinierul a răspuns prin aruncarea de bombe de adâncime care au deteriorat tuburile de lansare din popa ale bărcii engleze, după care formația a continuat spre Genova, unde a ajuns seara. Multe dintre naufragiile Gioberti au fost recuperate de un escadron de MAS și alte vehicule de salvare care au părăsit La Spezia imediat ce s-a primit vestea pierderii unității.

Armistițiul și cobelligerența

La proclamarea armistițiului din 8 septembrie , nava se afla la Genova, de unde a plecat împreună cu ducele de Aosta și ducele Abruzzilor și torpedoara Balanță pentru a se alătura grupului naval care venea din La Spezia condus de amiralul Bergamini și apoi predați aliaților din Malta împreună cu celelalte unități navale italiene care veneau din Taranto. Grupul, după ce s-a reunit cu unitățile venite din La Spezia , pentru a obține o omogenitate în caracteristicile crucișătoarelor, ducele de Aosta a trecut de la Divizia VIII la Divizia VII , formată din Attilio Regolo , Montecuccoli și Eugenio di Savoia , însemn de navă al amiralului Oliva , în locul lui Attilio Regolo care a devenit parte a Diviziei a VIII-a .

La nave nel 1944 durante la cobelligeranza in pattugliamento nell' Atlantico

Durante il trasferimento, il Roma , nave ammiraglia dell' Ammiraglio Bergamini , affondò tragicamente nel pomeriggio del 9 settembre al largo dell'Asinara centrata da una bomba Fritz X sganciata da un Dornier Do 217 della tedesca Luftwaffe . A prendere il comando della flotta diretta a Malta, dopo l'affondamento del Roma , fu l'ammiraglio Oliva, che adempì ad una delle clausole armistiziali, quello di innalzare il pennello nero del lutto sui pennoni ed i dischi neri disegnati sulle tolde, [26] mentre l'ammiraglio Bergamini, che avvertito telefonicamente da De Courten dell'armistizio ormai imminente, e delle relative clausole che riguardavano la flotta, era andato su tutte le furie [27] per poi formalmente accettare con riluttanza gli ordini, aveva lasciato gli ormeggi innalzando però il gran pavese e non adempiendo così a tale clausola. Il gruppo giunse a Malta l'11 settembre ricongiungendosi alle unità provenienti da Taranto al comando dell'ammiraglio Da Zara .

Tra il 4 e il 5 ottobre il trasferimento a Taranto insieme a gran parte delle navi italiane che si erano consegnate agli alleati.

Durante la cobelligeranza venne schierato nel Mediterraneo e in Atlantico centrale , dove prese parte, insieme al Duca degli Abruzzi e al Duca d'Aosta , ad azioni di pattugliamento contro le navi corsare tedesche ed al suo rientro, avvenuto nel 1944 , venne utilizzato per trasportare truppe nazionali in Sardegna , ed Anglo-Americane in Egitto , Marocco e Malta . [28] Tra il 7 e l'8 maggio 1944 il Garibaldi raggiunse Freetown da dove riparti il 23 marzo dell'anno successivo per fare rientro a Taranto il 3 aprile 1945 con una sosta a Gibilterra dove venne imbarcato un radar inglese da installare in arsenale. Durante il periodo della cobelligeranza la nave venne ritinteggiata secondo le norme in uso tra gli alleati con lo scafo grigio scuro e le sovrastrutture grigio celestino.

Dal giugno 1940 al settembre 1943 il Garibaldi prese parte a 51 missioni, per un totale di 24.047 miglia . Alla fine del conflitto le miglia percorse erano salite a quasi 50.000. [28]

Comandanti nel periodo bellico

  • Capitano di vascello Ernesto Ciurlo dal 7 agosto al 23 ottobre 1941;
  • Capitano di vascello Vittorio De Pace dal 24 ottobre 1941 al 18 dicembre 1942;
  • Capitano di vascello Riccardo Pontremoli dal 19 dicembre 1942 all'8 agosto 1943;
  • Capitano di vascello Giorgio Ghè dal 9 agosto 1943 al 29 giugno 1945.

Dopoguerra

Insieme al gemello Duca degli Abruzzi , al Cadorna e al Montecuccoli , costituì la dotazione degli incrociatori concessi alla Marina Militare Italiana dalle clausole del trattato di pace , con il Cadorna messo però quasi subito in disarmo e il Montecuccoli trasformato in nave scuola per gli allievi dell' Accademia Navale di Livorno .

Nel 1946 vennero rimossi lanciasiluri e catapulte ed era presente un radiotelemetro di tipo inglese l'NSA 1; [28] tra il 1947 e il 1948 il Garibaldi venne sottoposto a dei lavori di ammodernamento nel corso dei quali vennero effettuate lievi modifiche alla sovrastruttura ed installato sull'albero di trinchetto il radar americano SO 8 e su quello di maestra un radar parabolico SK 42, adottato anche da San Marco , Duca degli Abruzzi e San Giorgio , per posizionare il quale venne anche abbassato l'albero. Vennero anche aggiunti, nel 1947 , altri due cannoni da 100/47 mm al posto dei lanciasiluri, per il tiro illuminante; l'armamento secondario dopo i lavori venne così configurato: 10 cannoni da 100/47 mm 12 mitragliere da 37/54 mm , 4 mitragliere da 20/70mm Oerlikon [29] e 4 mitragliere da 20/65 mm [30] che si rivelarono ottime armi, di facile uso e manutenzione, che disponevano di una notevole varietà di munizioni (traccianti, traccianti-esplodenti, ultrasensibili, dirompenti) e che durante il conflitto erano state praticamente usate su quasi tutte le navi della Regia Marina. A bordo dell'unità venne anche eretta una piattaforma per elicotteri su cui un Bell 47 nell'estate del 1953 effettuò al largo di Gaeta una serie di prove di appontaggio e decollo. [31] L'esito positivo delle prove indusse la Marina Militare a dotarsi di unità navali polivalenti equipaggiate di elicotteri antisommergibile e dotate delle relative attrezzature quali ponte di volo e hangar del tipo fisso o telescopico. La necessità di questo tipo di unità con elicotteri antisommergibile che consentivano di estenderne il raggio di azione, derivava anche dalla percezione della minaccia sempre più concreta rappresentata dalla flotta subacquea sovietica , i cui battelli avevano iniziato proprio in quegli anni a fare la loro comparsa nel Mediterraneo operando dalla base albanese di Valona . Venne così avviato lo sviluppo di una nuova categoria di unità navale, di cui l'Italia precorse i tempi. Da lì a poco infatti nacquero le fregate classe Bergamini , le prime unità portaelicotteri al mondo, e gli incrociatori classe Doria , le cui sistemazioni elicotteristiche divennero di fatto uno standard per tutte le costruzioni successive.

In seguito vennero eseguiti ulteriori lavori al torrione ed all'apparecchiatura elettronica di scoperta con l'adozione di un radar di navigazione di modello americano tipo SO 13 poi sostituito con un modello nazionale prodotto dalla SMA , e di un radar di ricerca aerea, pure americano, la cui grossa antenna parabolica venne montata sull'albero poppiero. [28]

Immagini del dopoguerra precedenti ai lavori di trasformazione

Dopo un breve periodo di vita operativa , durante la quale ebbe modo di partecipare all'importante manovra interalleata GRAND SLAM, il Garibaldi venne posto in riserva nel 1953 e nel dicembre 1954 [28] venne inviato nell' Arsenale di La Spezia per essere trasformato in incrociatore lanciamissili e fino al 1957 fu sottoposto a lavori di smantellamento tali da ridurre l'unità allo scafo nudo. [32] I lavori di ricostruzione/trasformazione veri e propri iniziarono nel 1957 e in questo periodo, con il Cadorna già andato in disarmo e con il Montecuccoli che svolgeva attività prevalentemente addestrativa, il Duca degli Abruzzi rimase il solo incrociatore a svolgere attività di squadra, ricoprendo il ruolo di ammiraglia in seguito al disarmo, nel 1956 , delle Duilio .

Incrociatore lanciamissili

Giuseppe Garibaldi (C 551)
Incrociatore lanciamissili Garibaldi.jpg
Descrizione generale
Naval Ensign of Italy.svg
Tipo Incrociatore lanciamissili
In servizio con Naval Ensign of Italy.svg Marina Militare
Identificazione 551
Cantiere Arsenale Militare di La Spezia
Impostazione Ricostruzione avviata nel 1957
Completamento 3 novembre 1961
Entrata in servizio 5 febbraio 1962
Disarmo 1972
Radiazione 16 novembre 1976
Destino finale demolito nel 1978
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • Normale: 9 195 t
  • a pieno carico: 11 350 t
Lunghezza
  • fuori tutto: 187 m
  • perpendicolari: 171,8 m
Larghezza 18,9 m
Pescaggio 6,7 m
Propulsione vapore :

Potenza : 85 000 shp (63 000 kW)

Velocità 30 nodi (55,56 km/h )
Autonomia 4.500 miglia a 18 nodi
Equipaggio 665 (47 ufficiali e 618 tra sottufficiali e marinai)
Equipaggiamento
Sensori di bordo radar :
  • 1 AN/SPS-6 (aeronavale)
  • 1 SET-6B (superficie)
  • 1 SMA CFL3-C25 (navigazione)
  • 5 direzioni del tiro
    (4 associate ai cannoni da 76/62mm, 1 ai cannoni da 135/45mm)
  • 1 AN/SPS-39 (sorveglianza aerea 3D)
  • 1 Selenia Argos 5000 (scoperta aerea 2D)
  • 2 AN/SPG-55 (illuminazione e guida, asserviti al sistema Terrier )
Armamento
Artiglieria
Missili
Corazzatura verticale 100 mm
orizzontale 40 mm
artiglierie 135 mm
torrione 140 mm
Mezzi aerei piattaforma di appontaggio per elicottero AB 47G
Note
Motto Obbedisco

Incrociatore lanciamissili Giuseppe Garibaldi

voci di incrociatori presenti su Wikipedia

L'origine dei lavori di trasformazione si deve al delinearsi nel corso degli anni cinquanta dell'importanza del missile, come strumento unico e necessario, per la difesa a lungo e medio raggio per affrontare la costante e seria minaccia aerea, rappresentata da velivoli di nuova generazione sempre più sofisticati, per i quali l'artiglieria di bordo non era più in grado di costituire un mezzo di contrasto efficace. La Marina Militare, seguendo l'esempio della US Navy , che aveva modificato l'armamento di due incrociatori della classe Baltimore , che vennero denominati classe Boston e nel 1956 erano rientrati in servizio armati di due impianti per il lancio di missili “Terrier” , colse l'occasione dei lavori di ammodernamento dell'incrociatore Garibaldi, per la realizzazione e la sperimentazione della prima unità lanciamissili italiana.

La ricostruzione

I lavori di ricostruzione vennero effettuati presso l' Arsenale di La Spezia e completati nel 1961 ed al termine dei lavori l'unità raggiunse un dislocamento standard di 9.802 tonnellate e di 11.350 a pieno carico, con una immersione media di 6,7 metri .

Il Garibaldi durante le prove macchine

La ricostruzione riguardò parzialmente lo scafo che conservò le dimensioni originarie e totalmente la sovrastruttura con la radicale trasformazione della struttura della plancia e del complesso plancia / torrione e l'eliminazione di uno dei due fumaioli .

Le modifiche allo scafo riguardarono la ricostruzione della poppa che divenne del tipo a specchio leggermente inclinata e la chiusura delle aperture a murata per consentire l'installazione di un impianto di ventilazione/condizionamento e di un sistema di difesa NBC ; venne lasciata solamente la fila di oblò superiore del castello di prora.

La trasformazione comportò la costruzione di un castello lungo circa 90 metri raccordato verso poppa con un'ampia tuga. Le modifiche alla struttura dello scafo resero possibile un aumento del volume e il miglioramento dell'assetto idrodinamico della nave.

All'estremità della zona poppiera venne ricavata una piccola piattaforma di appontaggio per un elicottero AB 47G , già testata prima del disarmo e dei successivi lavori di ricostruzione.

L'apparato propulsivo vide l'abolizione delle due caldaie della zona poppiera lasciando inalterata la disposizione degli altri locali macchine, mentre essendo stato abolito uno dei due fumaioli fu necessario modificare sia il percorso delle condotte di scarico delle sei caldaie rimaste, sia altre sistemazioni ausiliarie e fu necessario allargare la base dell'unico fumaiolo rimasto. In conseguenza della diminuzione del numero delle caldaie la Potenza scese a 85.000 CV e la velocità massima a 30 nodi . Con la rimozione di due caldaie e la conseguente diminuzione della potenza si è avuta anche una riduzione del consumo di combustibile, portando l'autonomia della nave a 4500 miglia ad una velocità di 18 nodi, mentre in conseguenza delle modifiche allo scafo e alle diverse sistemazioni di bordo la dotazione massima di combustibile scese leggermente a 1.700 tonnellate di nafta.

I missili Terrier con i radar di tiro AN/SPG-55 ed il radar di scoperta aerea Argos 5000

Per far fronte alle maggiori esigenze di energia derivate dall'adozione dei nuovi impianti meccanici ed elettronici, fu necessario installare ex novo quattro turboalternatori Tosi - Brown Boveri e due diesel -alternatori Fiat -Brown Boveri che generavano corrente alternata a 440 V per una potenza complessiva superiore a 4.000 Kw sufficienti ad illuminare una città di 200.000 abitanti. [28]

Le elettroniche principali trovarono posto principalmente in due grandi tralicci quadripodi. Sul primo dei due tralicci, posto alla sommità del complesso plancia-torrione, ispirato a quello degli incrociatori tipo Boston , trovavano posto il radar di sorveglianza aerea tridimensionale a scansione di frequenza (FRESCAN) AN/SPS-39 , adottato su tutte le prime unità lanciamissili della NATO , il radar bidimensionale di sorveglianza aeronavale Westinghouse AN/SPS-6 , il radar di sorveglianza di superficie SET-6B e il radar di navigazione SMA CFL3-C25 , mentre sul secondo traliccio, posto a poppavia del fumaiolo, trovava posto il radar di scoperta aerea Selenia Argos 5000 di fabbricazione nazionale che in condizioni favorevoli consentiva di individuare bersagli fino ad una distanza di 500 miglia . Il radar AN/SPS-39 FRESCAN all'epoca era l'unica apparecchiatura navale a tre dimensioni, escludedo l'inglese Type 984, peraltro molto più pesante, imbarcato sulle portaerei Victorius ed Hermes , ad adoperare una sola antenna per ottenere i dati relativi a quota, distanza e rilevamento dei velivoli e per comandare la piattaforma dell'antenna radar il FRESCAN disponeva di leggeri stabilizzatori elettronici che garantivano un funzionamento continuo ed accurato indipendentemente dal rollio e dal beccheggio della nave. [28] Il radar Westinghouse AN/SPS-6, realizzato in varie versioni per la scoperta aeronavale con portata di 250 km , versioni contraddistinte da una lettera minuscola posta dopo il numero 6, è stato il sistema che ha determinato una svolta decisiva verso una standardizzazione e modernizzazione della componente radar delle unità negli anni cinquanta , ea partire dal 1954 venne imbarcato da tutte le unità di squadra in servizio ad eccezione del Garibaldi , su cui venne imbarcato solo al termine dei lavori di trasformazione e venne anche imbarcato su alcune corvette della classe Gabbiano , di quelle destinate prevalentemente alla difesa antiaerea.

La sommità della tuga ospitava i radar di illuminazione e guida Sperry-RCA AN/SPG-55 asserviti alla rampa di lancio binata Mk 9 Mod.1 del sistema Terrier. Completavano la dotazione elettronica dell'unità cinque direzioni di tiro stabilizzate, di produzione nazionale, cui erano asservite tutte le artiglierie, con i rispettivi radar, di cui quello cui erano asserviti i cannoni da 135 mm posto sul cielo della plancia , e quelli cui erano asserviti i cannoni da 76/62 in due coppie poste sul torrione ai lati della stessa plancia e ai lati del fumaiolo. In particolare le direzioni di tiro situate sul torrione, lateralmente al traliccio, si differenziavano dalle restanti tre per avere due antenne paraboliche anziché una, in quanto sfruttavano l' effetto Doppler . [28] Le torri singole da 76/62 erano raggruppate in unità di fuoco costituite ognuna da una SDT e da due cannoni. [28] Ogni "unità di fuoco" aveva un suo settore di sorveglianza e di azione e poteva intervenire anche senza ordini dalla centrale operativa qualora il proprio radar avesse avvertito per primo la presenza del nemico. Le torri binate da 135/45 mm e relativa SDT se non impegnate per il tiro antiaereo a media distanza, venivano utilizzate per incrementare il fuoco nel settore più pericoloso. [28]

La Centrale Operativa di Combattimento, cuore del sistema di difesa e attacco dell'unità, elaborava inviati i segnali ricevuti dai radar, determinando il moto dei bersagli. la nave disponeva di un sistema automatico di tracciamento e di rappresentazione della situazione aerea generale, di un locale per le contromisure elettroniche con Centrale Antidisturbo Radio e una Centrale Assegnazione Designazione Tiro (CADT) che elaborava automaticamente i dati forniti dagli apparati di scoperta distribuendo ed assegnando le armi nel modo migliore, assicurando un corretto impegno dei bersagli. [28] Per la difesa dalle mine a bordo vi era un impianto di smagnetizzazione . [28]

La sistemazione per i missili Polaris

La parte più consistente di lavori allo scafo riguardò l'estremità della tuga, dove erano stati allestiti i pozzi di lancio per quattro missili balistici statunitensi Polaris dotati di testata nucleare, che avevano lo scopo di fornire alla Marina Militare Italiana una capacità di deterrenza strategica tramite il successivo programma di realizzazione interamente nazionale del missile balistico Alfa , molto simile al missile americano Polaris.

La presenza dei pozzi per il lancio di missili tipo “Polaris” a bordo del nuovo Garibaldi aveva una grande valenza tecnica. La fase di sperimentazione dei missili negli anni cinquanta , come proseguimento dello sviluppo di quelli realizzati in Germania verso la fine del secondo conflitto mondiale, aveva avuto termine alla fine dello stesso decennio, facendo profilare la possibilità di utilizzare missili balistici imbarcati su unità di superficie per contrapporre una valida minaccia contro obiettivi nemici a grande distanza e in tale contesto vennero sviluppati i missili “Polaris” dei quali si prevedeva e si studiava la possibilità dell'imbarco su navi mercantili. Gli Stati Uniti all'uopo avevano progettato la NATO MLF (Multi Lateral Force), una forza navale costituita da 25 mercantili da 18.000 tonnellate con una velocità di 20 e più nodi e un'autonomia di oltre 100 giorni modificati per trasportare 200 missili Polaris. La soluzione si mostrò troppo ostica tecnicamente per essere adottata, per cui con l'avvento della propulsione nucleare a bordo di sottomarini si scelse questo mezzo come vettore, meno intercettabile ma economicamente molto più oneroso. Gli SSBN , i sottomarini balistici nucleari, stavano entrando in servizio proprio in quegli anni, e il primo lancio in immersione di un Polaris venne effettuato dal sottomarino USS George Washington [33] il 20 luglio 1960 . La Marina Militare, nonostante tutto, era fermamente convinta che il lancio di missili "Polaris" potesse essere effettuato anche da navi di superficie, con soluzioni molto più convenienti sotto il profilo dei costi di realizzazione e si colse l'occasione dei lavori di trasformazione del Garibaldi per rendere esecutivo questo progetto che fu realizzato con un costo equivalente alle spese da sostenere per l'acquisto di uno dei nuovi cannoni da 76/62 mm antiaerei.

Lancio di simulacro inerte di missile Polaris

All'epoca sull'uso dei sottomarini per il lancio di tali missili si addensavano molti dubbi, mentre il Garibaldi con le sue strutture rappresentava la soluzione tecnica del problema e le inedite soluzioni adottate per i pozzi di lancio dei missili Polaris, molto più convenienti sotto il profilo dei costi di realizzazione, suscitarono molta curiosità da parte della US Navy , interessata a riprendere l'idea. Tuttavia la sola nave americana in cui venne prevista la presenza di missili balistici fu l'incrociatore USS Long Beach in cui erano previsti quattro tubi di lancio per i Polaris , che avrebbero dovuto occupare lo spazio a centronave, a poppavia del torrione, dove successivamente venne installato il lanciatore ASROC e, lateralmente, un poco spostati, due pezzi singoli da 127/38 risalenti alla seconda guerra mondiale.

Le strutture necessitarono dei dovuti adeguamenti per resistere sia allo shock meccanico che a quello termico. Infatti, mentre per i Polaris installati nei sottomarini il lancio avveniva "a freddo" cioè espellendo il missile dal silo mediante un getto di aria compressa prima dell'accensione del motore del primo stadio, sul Garibaldi i missili avrebbero dovuto essere lanciati "a caldo", utilizzando cioè una carica esplosiva, per cui occorreva uno spazio in cui fare sfogare gli effetti dell'esplosione. I pozzi di lancio lunghi circa 8 metri, avevano un diametro di 2 metri ed i portelloni che si aprivano ruotando verso l'asse di simmetria della nave.

Il progetto delle sistemazioni dei quattro pozzi di lancio dei Polaris in una zona precedentemente occupata da depositi e cale di varia destinazione venne curato dall'allora capitano di vascello Glicerio Azzoni e riguardava sia le sistemazioni strutturali per il lancio, sia la collocazione di tutti gli impianti e delle apparecchiature necessarie all'utilizzazione dei missili, quali le strumentazioni per la navigazione e il complesso delle unità di calcolo. Tali sistemazioni trovarono posto in locali adiacenti a quelli dei pozzi, che avevano un'altezza di circa 8 metri e per buona parte erano compresi sotto la linea di galleggiamento, in una zona delimitata da paratie stagne, lunga complessivamente circa 14 metri e dotata di un certo grado di protezione laterale. La realizzazione di tali sistemazioni richiese circa 6 mesi.

I lavori di allestimento dei tubi di lancio dei missili Polaris vennero effettuati a partire dall'inizio del 1960 . Dopo le prove di collaudo dei pozzi seguirono i lanci di simulacri inerti e lanci di collaudo di simulacri autopropulsi, sia a nave ferma che in navigazione. Il primo lancio di un simulacro di missile balistico è avvenuto il 31 agosto 1963 nel golfo di La Spezia ,

Sebbene le prove avessero dato tutte esito positivo, i missili non vennero però mai forniti dagli Stati Uniti , poiché motivazioni di natura politica (proliferazione nucleare eccessiva anche tra gli alleati della NATO) ne impedirono la prevista acquisizione, ed i pozzi alla fine vennero utilizzati diversamente. Successe infatti che in seguito alla crisi di Cuba dell'ottobre 1962 il Presidente degli Stati Uniti Kennedy concesse al Premier sovietico Krusciov il ritiro dei missili Polaris e Jupiter dall' Italia e dalla Turchia in cambio del ritiro dei missili sovietici da Cuba .

L'Italia decise, allora, in alternativa di sviluppare un suo programma nucleare e il progetto di missile balistico italiano denominato Alfa [34] venne sviluppato dalla Marina Militare a partire dal 1971 con alcuni lanci effettuati con successo nella prima metà degli anni settanta tra il 1975 e il 1976 dal poligono di Salto di Quirra . Il programma ebbe termine il 2 maggio 1975 quando su pressione degli Stati Uniti l'Italia aderì al Trattato di non proliferazione nucleare .

Armamento dopo i lavori di trasformazione

Radicalmente cambiato l'armamento, che con l'installazione, nella tuga, del sistema missilistico Terrier fece del Garibaldi il primo incrociatore lanciamissili ad essere entrato in servizio in una marina europea. Venne sbarcato tutto l'armamento precedente, sostituito con armamento di diverso calibro .

il primo lancio di un missile Terrier dalla nave

Le origini dei lavori di trasformazione erano state la necessità di affidare la difesa della nave, contro l'aggressione aerea a media e lunga distanza, ad un sistema missilistico in grado di lanciare una coppia di missili a doppio stadio, che potevano essere simultaneamente guidati verso due distinti bersagli, ei missili Terrier erano all'epoca quanto di meglio esistesse nella categoria dei missili antiaerei per piattaforme navali. Concepito come missile da difesa aerea di navi di medio-grande dislocamento, il Terrier derivava dal missile superficie-aria Talos , ma ebbe poi un'evoluzione autonoma. Il Terrier aveva una struttura aerodinamica ideale per un missile relativamente piccolo ed aveva alette di apertura ridotta per massimizzare la gittata e la velocità, riducendo la resistenza. La rampa utilizzata per il lancio in genere era una del tipo Mk 10, stabilizzata contro i movimenti del mare, ma anche tipi diversi come la rampa Mk 20 Aster adottata sul Vittorio Veneto e sui Belknap americani . L' Italia fu l'unica nazione verso la quale questi missili vennero esportati. Per la propulsione avevano un booster di accelerazione, quattro grandi alette stabilizzatrici e un razzo, anch'esso a propellente solido, nella parte posteriore del missile. La testata, dal peso di circa 100 kg , era a frammentazione e sistemata più o meno a metà del missile. Le prime prove di lancio dei missili “Terrier” avvennero nel corso della prima crociera post-ricostruzione della nave svolta negli Stati Uniti e il lancio di un "Terrier" da parte del Garibaldi avvenuto l'11 novembre 1962 a San Juan di Porto Rico fu il primo lancio di un missile da parte di un'unità italiana. [32]

Lancio di un missile Terrier

Il sistema di lancio era supportato da un complesso di apparecchiature elettroniche all'epoca moderne: il radar “Argos” 5000 aveva il compito di agganciare il bersaglio a lunga distanza per poi passarlo al radar tridimensionale AN/SPS-39, che aveva il compito di stabilire direzione, distanza e quota con maggiore precisione; i due sistemi guida missili avevano il compito di guidare, lungo il raggio di emissione elettromagnetico, i missili per colpire il bersaglio. Il sistema era gestito dalla Centrale Operativa di Combattimento, mediante un processo di acquisizione e coordinamento dei dati.

I calibri da 76mm ed i relativi radar di tiro

L'armamento artiglieresco nella nuova configurazione era costituito da quattro cannoni da 135/45 mm [35] [36] in due torrette binate e 8 cannoni OTO Melara da 76/62 mm tipo MMI, [37] in impianti singoli.

I calibri principali erano gli stessi che nel corso della parte finale del secondo conflitto mondiale avevano trovato posto sulle unità della classe Capitani Romani e sui Duilio ricostruiti , mentre il cannone da 76/62 di nuova progettazione, largamente testato sulla Nave Esperienze Carabiniere , avrebbe trovato posto nel corso degli anni sessanta sulle principali unità della squadra, come le fregate classe Bergamini e classe Alpino , i Doria e il Vittorio Veneto e sarebbe stato rimpiazzato il decennio successivo dal 76/62 Compatto con l'entrata in servizio dei Audace . [38]

Le torrette dei calibri principali trovarono posto nella zona di prora, in configurazione superfiring, andando a sostituire le due torrette da 152/55 precedenti, mentre i cannoni da 76/62 trovarono posto, quattro per ogni lato, ai due lati del complesso torrione-fumaiolo.

I cannoni da 135/45 mm, che nel Garibaldi vennero installati in torrette completamente automatizzate. possono essere considerati i migliori cannoni navali italiani nella seconda guerra mondiale, con una gittata di 19,6 km e una cadenza di fuoco di 6 tiri al minuto, ed erano capaci di eseguire tiri assai precisi, ma, con un'elevazione di 45° erano tuttavia privi di una soddisfacente capacità antiaerea, se non di sbarramento. Nel 1968 le canne vennero allungate ei cannoni da 135/53 dovevano essere installati sugli Audace , allora in progettazione.

Il cannone da 76/62 tipo MMI "Allargato" , era un'arma duale, con la canna raffreddata ad acqua e manovra elettrica e idraulica con sistema di emergenza manuale. La gittata, che con proiettili HE dal peso di 6,296 kg raggiungeva 18,4 km ad un'elevazione di 45°, all'elevazione massima di 85° scendeva a 4 km, mentre la velocità di brandeggio era di 70°/se quella di elevazione di 40°/ s e la torretta accoglieva un membro dell'equipaggio. Il cannone era l'evoluzione del modello SMP 3 che era stato imbarcato sulle corvette Alcione . Una versione binata del modello SMP 3 con canne sovrapposte, era stata imbarcata negli anni cinquanta sulle fregate della classe Centauro , ma tale versione non avendo dato i risultati sperati non è stata imbarcata su nessun'altra unità della Marina Militare.

Rientro in servizio

Al termine dei lavori di trasformazione il Garibaldi venne riconsegnato alla Marina Militare il 3 novembre 1961 raggiungendo la sua base operativa di Taranto il 5 febbraio 1962 .

Il Garibaldi all'arrivo a Taranto dopo la ricostruzione

Ai primi di settembre del 1962 , dopo una prima serie di collaudi e prove eseguite in Italia, il "Garibaldi" venne inviato negli Stati Uniti per una crociera di rappresentanza e per la messa a punto definitiva delle sistemazioni missilistiche ed il completamento della fase addestrativa. Nei primi giorni di novembre la nave si trasferì a San Juan di Portorico per eseguire lanci effettivi di armi avvenuti nelle acque del Mar dei Caraibi e dove l'11 Novembre 1962 vennero effettuate le prove di lancio, al largo di San Juan di Portorico, dei primi missili Terrier .

Dal suo ritorno in Italia, avvenuto il 23 dicembre 1962 , l'unità, finalmente operativa, entrava a far parte integrante della Squadra Navale.

Ricordo della consegna della bandiera di combattimento firmata dal comandante

Subito dopo il rientro in servizio, nel 1963 fu necessario sottoporre la nave a nuovi lavori per allungare l'unico fumaiolo rimasto, per evitare che i gas di scarico interferissero con le nuove apparecchiature elettroniche di cui venne dotata l'unità, con la sommità del fumaiolo che oltre che allungata venne anche inclinata con l'adozione di una cappa per convogliare gli scarichi verso poppa.

La bandiera di combattimento venne consegnata a Napoli il 10 giugno 1964 , donata dal gruppo ANMI di Roma , che, con un'autocolonna di quasi mille aderenti, si recò nella città partenopea per consegnare il vessillo al comandante della nave, il Capitano di Vascello Aldo Baldini ; [39] alla cerimonia erano presenti il Comandante in Capo della Squadra Navale Ammiraglio Alessandro Michelagnoli e il Sottosegretario alla Difesa , onorevole Natale Santero .

Il Garibaldi prestò servizio per dieci anni nella sua nuova configurazione, come unità sede comando della Squadra Navale, partecipando ad attività addestrative di vario tipo e di rappresentanza in Mediterraneo e oltreoceano. Il Garibaldi , cui venne assegnata la matricola 551, andò a ricoprire il ruolo di nave ammiraglia della Marina Militare rilevando in tale ruolo il gemello Duca degli Abruzzi . Il ruolo di portabandiera della flotta sarebbe stato ricoperto, ventiquattro anni dopo, con lo stesso nome e la stessa matricola, dalla portaerei leggera / incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi .

Il Garibaldi venne assegnato al 2º Gruppo navale d'altura della IIª Divisione Navale dislocato alla base di Taranto .

Il Garibaldi in transito attraverso il canale navigabile di Taranto

Tra la fine del 1964 e il 1965 la nave venne sottoposta a lavori di manutenzione nel corso dei quali venne sostituita l'antenna del radar Argos 5000 con una nuova di disegno diverso e più leggera, allo scopo di diminuire la resistenza al vento tipica di antenne di dimensioni così grandi e venne realizzata una tughetta direttamente alla base della torre di comando. Nel corso di un altro ciclo di lavori di manutenzione, svolto tra il 25 agosto 1966 e il 20 aprile 1967 presso l' Arsenale di La Spezia , venne sostituito il radar Microlambda SET-6B con il radar di navigazione e scoperta di superficie MM/SPQ-2 con portata di 50 km di produzione nazionale, venne modificato l' albero di trinchetto , costituito da un quadripode, rendendolo più compatto nella struttura superiore e l'alberetto di sostegno dei miragli per l'allineamento dei radar guidamissili per i Terrier spostato dall'estrema poppa dell'unità sulla zona terminale della tuga contenente i pozzi per i Polaris.

Il Presidente Saragat a bordo in occasione della rivista navale di Napoli

Il 4 giugno 1968 l'unità prese parte alla parata navale svolta nel golfo di Napoli nel quadro delle celebrazioni del 50º anniversario della vittoria nella I guerra mondiale , in quella che è stata la più grande parata navale dopo la seconda guerra mondiale [40] L'unità nell'occasione ha ospitato a bordo il Presidente della Repubblica Saragat che, giunto a Napoli accompagnato dal Ministro della Difesa Tremelloni , dal Consigliere diplomatico della Presidenza della Repubblica Francesco Malfatti e il consigliere militare ammiraglio di squadra Virgilio Spigai è stato ricevuto dal comandante in capo del Dipartimento marittimo "Basso Tirreno" di Napoli ammiraglio di squadra Raffaele Barbera . Salito a bordo il Presidente della Repubblica è rimasto in plancia per tutto il tempo della parata, mentre il comandante dell'unità, Capitano di Vascello Antonio Scialdone e il Comandante in capo della squadra navale ammiraglio Roselli Lorenzini gli illustravano le varie fasi delle manovre. A bordo dell'unità oltre al Presidente della Repubblica erano ospiti il Presidente del Consiglio Aldo Moro , il Capo di stato maggiore della Difesa Generale Vedovato , il capo di stato maggiore della Marina ammiraglio Michelagnoli , l' ammiraglio Angelo Iachino , gli ex capi di stato maggiore della Marina ammiragli Ferreri e Giurati il comandante delle Forze Alleate del Sud Europa ammiraglio Horacio Rivero, il comandante delle Forze Navali Alleate del Sud Europa ammiraglio Luciano Sotgiu , il comandante della Sesta Flotta della US Navy , viceammiraglio William Martin, il comandante della Squadra navale del Mediterraneo della Marina francese Viceammiraglio di squadraJean Philippon presente in quanto in precedenza aveva preso parte ad una esercitazione nelle acque del golfo di Salerno .

Il Garibaldi controbordo al Vespucci durante la parata navale nel golfo di Napoli

Il Garibaldi , innalzato sul pennone di maestra lo stendardo presidenziale , mollati gli ormeggi, è uscito dal porto seguito dal San Giorgio su cui avevano preso imbarco alte Autorità civili e militari e tutti gli Addetti Navali e Militari esteri accreditati presso il Governo italiano. Nel corso della sfilata il Garibaldi ha navigato al largo del golfo in vista di Procida , di Ischia e di Capo Miseno , defilando, lungo la rotta d'uscita a breve distanza dall' incrociatore Vittorio Veneto in avanzato stato di allestimento e destinato a rilevarne il ruolo di nave ammiraglia. [40]

Alla parata hanno assistito le più alte autorità civili e militari, tra i quali il Presidente del Senato Zelioli-Lanzini il Presidente della Corte Costituzionale Sandulli , i Sottosegretari di Stato alla Difesa Guadalupi , Santero e Cossiga , l' onorevole Paolo Barbi in rappresentanza del Presidente della Camera , i capi di stato maggiore delI'Esercito Generale di corpo d'armata Marchesi e dell'Aeronautica Generale di Squadra Aerea Fanali . [40]

Il Garibaldi venne messo in disarmo il 20 febbraio 1971 , ma non fu l'età a decretare la sua dismissione, ma motivi di ordine economico che all'inizio degli anni sessanta si evidenziarono in maniera preoccupante per il futuro della Marina Militare Italiana. Nel febbraio 1970 , in una conferenza stampa [41] proprio a bordo del Garibaldi , l'allora Comandante in Capo della Squadra Navale , ammiraglio Gino Birindelli denunciò la crisi in cui versava la Marina Militare e lo stato di profondo malessere morale e materiale in cui si trovava il personale che vi operava. Le dichiarazioni di Birindelli scatenarono reazioni e prese di posizione a tutti i livelli e portarono la classe politica a risolvere in maniera salomonica il problema dei salari, mantenendolo nei limiti del bilancio ordinario annuale; per effetto di queste restrizioni il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio Virgilio Spigai fu costretto, persistendo la carenza finanziaria, a ritirare dal servizio il naviglio più anziano e più oneroso da mantenere, tra cui l'incrociatore Garibaldi , ad appena dieci anni dal suo rientro in servizio dopo la conversione in unità lanciamissili. Una ripercussione negativa si ebbe anche nel programma delle nuove costruzioni, finché con la situazione politico-militare che si presentava in quel periodo nell'area mediterranea, in seguito alla guerra del Kippur e con la presenza sovietica sempre più massiccia nell'area, nel novembre 1973 il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio Gino De Giorgi , pubblicò un documento noto come "Libro Bianco della Marina" [42] in cui venivano analizzati gli impegni che la flotta militare italiana era chiamata a svolgere nei nuovi scenari che si prospettavano e l'impossibilità da parte della Marina Militare a poter proseguire nella strada del rinnovamento della propria flotta, a causa della carenza dei bilanci ordinari. Tale documento avrebbe portato di lì a qualche anno alla Legge Navale del 1975 che sarebbe stato il presupposto di un sostanziale ammodernamento [43] della flotta della Marina Militare .

La sua ricostruzione, considerando che dopo gli ammodernamenti rimase in servizio solo per un decennio e alla luce del mancato utilizzo dei Polaris, si rivelò secondo molti critici inutile e costosa. Proprio per il suo breve servizio seguito alla ricostruzione, l'unità era nelle condizioni adatte alla sua utilizzazione come nave museo, vista anche la sua grande storia; oltre ad aver partecipato alla seconda guerra mondiale era stato il primo incrociatore lanciamissili europeo, la prima unità di superficie al mondo ad essere predisposta per il lancio di missili balistici e la prima grande unità italiana del dopoguerra, rappresentando, a tutti gli effetti, il primo decisivo passo della Marina Militare Italiana verso un lento ma costante processo di modernizzazione delle sue unità e delle sue strutture operative e logistiche. Analogo discorso riguardo alla musealizzazione potrebbe essere fatto anche per il quasi gemello Montecuccoli che nel dopoguerra fu la prima unità navale italiana ad effettuare il periplo del globo. L'esperienza dell'equipaggio del Garibaldi, ben addestrato, è stata tuttavia preziosa per il nuovo incrociatore lanciamissili portaelicotteri Vittorio Veneto a cui il Garibaldi ha ceduto il ruolo di ammiraglia della flotta . [44]

Timone a caviglie del Garibaldi, conservata alla Mostra Storica dell'Arsenale di Taranto

Il Garibaldi venne ufficialmente radiato [45] il 16 novembre 1976 e il 3 novembre 1978 alle ore 0:15, con l'apertura del Ponte Girevole ha attraversato a rimorchio per l'ultima volta il canale navigabile di Taranto per raggiungere La Spezia dove sarebbero avvenuti i lavori di demolizioni a cura dei Cantieri del Tirreno di Genova, dopo essere stato parzialmente smantellato dopo la sua messa in disarmo a partire dal 1972 .

Alla la Mostra Storica dell' Arsenale di Taranto è conservato il timone a caviglie della nave

Le due bandiere di combattimento che l'unità ha ricevuto sono conservate in due cofanetti al Sacrario delle Bandiere del Vittoriano .

Il motto "OBBEDISCO" è invece alla base della Maddalena .

Nome

La nave è stata intitolata al condottiero e patriota Giuseppe Garibaldi che è stato uno dei più grandi protagonisti del Risorgimento e che per le sue imprese in Europa e in Sud America era stato definito "Eroe dei due mondi". In precedenza altre due navi della Regia Marina , avevano portato il nome "Giuseppe Garibaldi". Le navi precedenti erano:

Attualmente a portare il nome Giuseppe Garibaldi nella Marina Militare è un incrociatore portaeromobili antisommergibile costruito a Monfalcone di ed in servizio dal 1985 che, come il suo predecessore, ha ricoperto il ruolo di nave ammiraglia della flotta, sino all'entrata in servizio della portaerei Cavour .

Note

  1. ^ Condottieri type 5th group light cruisers (Lugi di Savoia Duca degli Abruzzi, 1937) - Regia Marina / Italian Navy (Italy) , su navypedia.org . URL consultato l'8 gennaio 2019 .
  2. ^ L'aviazione Navale Italiana , su regiamarina.net . URL consultato il 24-10-2008 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2008) . di Sebastiano Tringali.
  3. ^ RIN Abruzzi Class - Italian warships of WW2 , su www.world-war.co.uk . URL consultato l'8 gennaio 2019 .
  4. ^ Cannoni & Munizioni , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 3-2-2008 (archiviato dall' url originale il 16 giugno 2014) .
  5. ^ Italian 152 mm/55 (6") Models 1934 and 1936 , su navweaps.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 .
  6. ^ Italy 100 mm/47 (3.9") Models 1924, 1927 and 1928 .
  7. ^ Italian 90 mm/50 (3.5") Model 1939 , su navweaps.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 .
  8. ^ Italian 37 mm/54 (1.5") Models 1932, 1938 and 1939 , su navweaps.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 .
  9. ^ Italian 13.2 mm/75.7 (0.52") MG Model 1931 , su navweaps.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 .
  10. ^ Occupazione dell'Albania .
  11. ^ La Battaglia di Punta Stilo , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 15-12-2007 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2009) .
  12. ^ La battaglia di Punta Stilo - Plancia di comando.
  13. ^ regiamarina.net: Operazione Hats , su regiamarina.net . URL consultato il 15-12-2007 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2009) .
  14. ^ Gianni Rocca , pp. 48-49 .
  15. ^ La motivazione della Medaglia d'oro al valor Militare al comandante della torpediniera Fabrizi Archiviato il 21 giugno 2007 in Internet Archive ..
  16. ^ regiamarina.net: Operazione Gaudo e la notte di Matapan , su regiamarina.net . URL consultato il 15-12-2007 (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2008) .
  17. ^ regiamarinaitaliana.it: La disfatta di Matapan , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 15-11-2007 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  18. ^ Plancia di comando: La notte di Matapan , su digilander.libero.it . URL consultato il 17-03-2008 .
  19. ^ Regiamarina.net - L'inseguimento , su regiamarina.net . URL consultato il 16 febbraio 2011 .
  20. ^ A. Iachino; Il punto su Matapan; Le Scie Mondadori 1969, pag. 47
  21. ^ La strage dei convogli , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 13-12-2007 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2007) .
  22. ^ I mesi dei disastri , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 13-12-2007 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2009) .
  23. ^ La battaglia di mezzo giugno , su regiamarina.net . URL consultato il 15-12-2007 (archiviato dall' url originale il 21 settembre 2009) .
  24. ^ La battaglia di mezzo giugno , su digilander.libero.it . URL consultato il 17-03-2008 .
  25. ^ E. Bagnasco, M. Brescia, Cacciatorpediniere classi “Freccia/Folgore”, “Maestrale” e “Oriani” , opera citata, pagg. 126–127.
  26. ^ Gianni Rocca - Fucilate gli ammiragli , pag. 309 .
  27. ^ Gianni Rocca - Fucilate gli ammiragli , pag. 305 .
  28. ^ a b c d e f g h i j k l L'incrociatore lanciamissili Giuseppe Garibaldi , in Interconair , n. 17, gennaio-febbraio 1964. URL consultato il 18 settembre 2018 .
  29. ^ British 20 mm/70 (0.79") Mark II
  30. ^ Italian 20 mm/65 Models 1935, 1939 and 1940 , su navweaps.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 .
  31. ^ La Marina Militare negli anni '50 , su marina.difesa.it . URL consultato il 19-1-2008 .
  32. ^ a b Trasformazione dell'incrociatore Giuseppe Garibaldi .
  33. ^ USS George Washington (SSBN-598) , su hazegray.org . URL consultato il 10-3-2008 .
  34. ^ Missile balistico Alfa Archiviato il 22 maggio 2013 in Internet Archive ..
  35. ^ Cannoni & Munizioni , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 3 febbraio 2008 (archiviato dall' url originale il 16 giugno 2014) .
  36. ^ Italian 135 mm/45 (5.3") Models 1937 and 1938 , su navweaps.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 .
  37. ^ Italy 76 mm/62 (3") MMI , su navweaps.com . URL consultato il 19 febbraio 2008 .
  38. ^ Franco Gay .
  39. ^ Navi Militari Italiane , su sullacrestadellonda.it . URL consultato il 26-11-2008 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2007) .
  40. ^ a b c Rivista Navale alla presenza del Capo dello stato nel cinquantenario della Vittoria .
  41. ^ La crisi della Marina Militare degli anni '70 , su marina.difesa.it . URL consultato il 16-1-2008 .
  42. ^ Il "Libro Bianco" della Marina , su marina.difesa.it . URL consultato il 16-1-2008 .
  43. ^ L'applicazione della Legge Navale , su marina.difesa.it . URL consultato il 16-1-2008 .
  44. ^ Nel ruolo di nave ammiraglia della Marina Militare Italiana, il Vittorio Veneto ha sostituito l'incrociatore lanciamissili Giuseppe Garibaldi , disarmato nel 1971, per cedere poi, nel 1985, il ruolo di portabandiera della flotta all'incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi . La particolarità è che le due unità ammiraglie erano accomunate, oltre che dallo stesso nome, anche dalla stessa matricola , 551 .
  45. ^ Database delle unità della Regia Marina della seconda guerra mondiale .
  46. ^ Il Regio incrociatore corazzato "Giuseppe Garibaldi" , su pietrocristini.com . URL consultato il 26-1-2008 .

Bibliografia

  • Arrigo Petacco , Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale , Milano, A. Mondadori, 1995, ISBN 88-04-39820-5 .
  • Franco Gay, Incrociatori leggeri classe "Luigi di Savoia duca degli Abruzzi" , Parma, E. Albertelli, 1993, ISBN 88-85909-42-6 .
  • Michael J. Whitley, Cruisers of World War Two , Londra, Arms and armour Press, 1995, ISBN 1-86019-874-0 .
  • Robert Gardiner, Stephen Chumbley, All the World Fighting's Ships 1947-1995 , a cura di by Naval Institute Press, Londra, Conway's Maritime Press Ltd., 1996, ISBN 1-55750-132-7 .
  • Gianni Rocca , Fucilate gli ammiragli. La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale , Milano, A. Mondadori, 1987, ISBN 978-88-04-43392-7 .
  • James Joseph Colledge, Ben Warlow, Ships of the Royal Navy: the complete record of all fighting ships of the Royal Navy , Londra, Chatham, 2006, ISBN 978-1-86176-281-8 .
  • Gino Galuppini, Guida alle navi d'Italia dal 1861 a oggi , Milano , A. Mondadori , 1982.
  • Giuseppe Fioravanzo , L'organizzazione della Marina durante il conflitto. Tomo II. Evoluzione organica dal 10-6-1940 al 8-9-1943 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1975.
  • Giuseppe Fioravanzo, La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. IV: La Guerra nel Mediterraneo – Le azioni navali: dal 10 giugno 1940 al 31 marzo 1941 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1959.
  • Giuseppe Fioravanzo, La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. V: La Guerra nel Mediterraneo – Le azioni navali: dal 1º aprile 1941 all'8 settembre 1943 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1960.
  • Aldo Cocchia, Filippo De Palma, La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VI: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 10 giugno 1940 al 30 settembre 1941 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1958.
  • Aldo Cocchia, La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VII: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 1º ottobre 1941 al 30 settembre 1942 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1962.
  • Giuseppe Fioravanzo, La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VIII: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 1º ottobre 1942 alla caduta della Tunisia , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1964.
  • Luis de la Sierra, La guerra navale nel Mediterraneo: 1940-1943 , Milano, Mursia , 1998, ISBN 88-425-2377-1 .
  • Erminio Bagnasco, M. Brescia, Cacciatorpediniere classi “Freccia/Folgore”, “Maestrale” e “Oriani” , Parma, Albertelli, 1997.
  • ( EN ) Robert Gardiner, Stephen Chumbley; Przemysław Budzbon, Conway's All the World's Fighting Ships 1947-1995 , Naval Institute Press, Annapolis, 1996, ISBN 101557501327.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 8 aprile 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki