Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Giuseppe Moro

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Giuseppe Moro
Giuseppe Moro alla Fiorentina (1947-1948) .jpg
Moro alla Fiorentina
Naţionalitate Italia Italia
Înălţime 185 cm
Greutate 80 kg
Fotbal Pictogramă de fotbal.svg
Rol Antrenor (fost portar )
Încetarea carierei 1956 - jucător de fotbal
1965 - antrenor
Carieră
Tineret
1933-193? necunoscut Fortitudo
193? -1937 Treviso
Echipe de club 1
1937-1938 600px alb și albastru cu scut de cruciaș roșu și doi suns.png Rezervele Treviso 1+ (-?)
1938-1941 Treviso 38 (-?)
1941 Padova 0 (0)
1941-1942 Treviso 30 (-33)
1942-1943 Alexandria 12 (-25)
1944-1947 Treviso 72 (-?)
1947-1948 Fiorentina 38 (-52)
1948-1949 Bari 36 (-47)
1949-1950 Torino 32 (-65)
1950-1951 Lucchese 37 (-53)
1951-1953 Sampdoria 72 (-83)
1953-1955 Roma 55 (-64)
1955-1956 Verona 15 (-26)
Naţional
1948-1949 Italia Italia B ? (-?)
1949-1953 Italia Italia 9 (-10)
Carieră de antrenor
1958-1959 Treviso Viciu
1960-1964 necunoscut San Crispino
1964 necunoscut Ebba Ksour
1965 Olympique Béja
1 Cele două numere indică aparițiile și golurile marcate, doar pentru meciurile din ligă.
Simbolul → indică un transfer de împrumut.

Giuseppe Moro, a spus Bepi [1] ( Carbonera , 16 ianuarie 1921 - Porto Sant'Elpidio , 28 ianuarie 1974 [2] ), a fost un jucător de fotbal și antrenor de fotbal italian , portar de rol.

În timpul carierei sale - disputat și controversat pentru obrăznicia cu care a fost în poartă, pentru relațiile dificile cu antrenorii și managerii și pentru fapte legate de presupusa sau efectivă vânzare a meciurilor - a purtat tricoul a nouă echipe de club [3] și a făcut parte din echipa națională a Italiei la campionatul mondial din 1950 .

Considerat unul dintre cei mai imaginați și spectaculoși portari din istoria fotbalului italian, [4] extrem de apreciat pentru clasă și flamboyance-ul intervențiilor sale, [5] a fost înzestrat cu abilități fizice și psihologice fără îndoială[6] care au culminat cu penalty lovituri , specialitatea sa: în Serie A a reușit să neutralizeze 16 din 44. [7] [8] [9] De asemenea, este amintit pentru performanțele sale fluctuante [10] și pentru rațele sale inexplicabile. [5]

Biografie

„A alternat fapte fabuloase cu greșeli atât de mari încât păreau deliberate. În această neplăcută suspiciune a lăsat pe mulți care îl admirau și pe el. S-a încheiat prost, doar ușurința fără griji cu care s-a confruntat și și-a îndeplinit meseria de atlet. [11] "

( Gianni Brera )

Copilăria și adolescența

Giuseppe Moro, fiul lui Mosè și Luigia Callegher, s-a născut la 16 ianuarie 1921 la Carbonera , la periferia orașului Treviso . [1] [12] [13] Primul din nouă copii, dintre care o singură fată, în copilărie ura tot ce ține de școală, cu excepția unui caiet pe coperta căruia era un desen de scufundări František Plánička . [12] Fan Juventus din copilărie, cu primele monede puse deoparte, a cumpărat o minge pentru suma de zece lire ; s-a dus singur și mulțumit, deoarece niciunul dintre tovarășii săi nu a vrut să-l urmeze, să-l dea cu piciorul în câmpul țării. [14]

A urmat cei patru ani de școală elementară din Carbonera; apoi a fost înscris la Institutul San Francesco, unde a fost respins, deoarece atenția lui nu a fost îndreptată către ceea ce se întâmpla în sala de clasă, ci spre meciurile de fotbal care au avut loc în curtea școlii; [15] în plus, în loc să-și facă temele, s-a dedicat citirii Gazzetta dello Sport , de care era pasionat; a fost apoi trimis la Colegiul Turazza, unde a închis cel de-al doilea ciclu de studii. [16] După terminarea studiilor, s-a înscris la o școală de corespondență și a luat lecții de armonie - activitate pe care a neglijat-o să se angajeze exclusiv în fotbal - la cererea bunicului său, [17] un important comerciant local. [18]

Tatăl, ca mulți dintre colegii săi, deținea livezi. Moro, nemulțumit de spațiile câmpurilor sale, se bucura să se plimbe prin celelalte livezi, furând fructe, urmărit de țărani furioși. Obținuse un stâlp cu care practica un fel de săritură cu stâlp peste vii: aceiași fermieri, care au fost jefuiți, l-au numit lăcustă pentru pagubele pe care le-a făcut și pentru salturile sale nesăbuite. [19] Într-o zi Giuseppe Moro a intrat în necazuri și tatăl său, furios, l-a urmărit, până când fiul său s-a trezit blocat într-o cameră, fără nicio posibilitate de a scăpa; erau la etajul al doilea și fereastra era deschisă: Bepi s-a aruncat în gol, fără a primi zgârieturi, în timp ce tatăl său, imitându-l, și-a rupt femurul și a rămas nemișcat câteva săptămâni. [18]

Al doilea razboi mondial

Când a izbucnit cel de- al doilea război mondial , Moro a fost chemat la arme și în 1942 a fost repartizat la Autocentro din Alessandria , îndeplinind sarcina de șofer de agregat într-un regiment de artilerie . [20] [21] La câteva luni după începerea conflictului mondial, a părăsit cazarma lui Hristos, [22] unde se afla, și a fost mutat în Sicilia , rămânând acolo până când au aterizat aliații . La Licata era șoferul unui camion al atelierului mobil greu pentru asistența tancurilor . Atacurile aeriene ale luptătorilor erau dese, chiar și atunci când se afla la volan; așa că Moro a cuie camionul, aruncându-se din cabină și făcând zboruri bruște de câțiva metri pentru a se acoperi. După atâția ani, el însuși a considerat acest amestec de teroare, reflexe și atletism un antrenament fundamental pentru cariera sa. [23]

La 9 septembrie 1943, a doua zi după armistițiu , a evadat din Alexandria, unde se întorsese, deghizându-se în haine civile și purtând o pălărie pentru a-și acoperi părul ras. A sărit într-un tren, dar a fost recunoscut de unii germani din Mortara , în timpul unei opriri; în timp ce nemții, distrăși, adunau alți italieni, el a plecat și a sărit în tren imediat ce a plecat din nou, fără ca germanii să observe. Datorită ajutorului unui muncitor feroviar, a ajuns mai întâi la Milano , de unde s-a alăturat mai târziu unei familii de cunoscuți din Lissone , găsind o ascunzătoare timp de o lună și jumătate. Când a decis să părăsească refugiul, s-a îmbrăcat ca muncitorii însărcinați cu descărcarea pachetelor de ziare la gări și cu trenul a ajuns la Treviso. [24]

Familia și alte activități

Moro cu doi dintre copiii săi

În 1944 Giuseppe Moro s-a logodit cu Maria Tolot, [25] o fată din Vittorio Veneto care în anul următor i-a devenit soție [26] și cu care a avut trei fii și o fiică. Cea mai mare Mirella s-a născut în 1945; fiii săi Alberto și Maurizio, născuți în 1947 și, respectiv, în 1952, erau fotbaliști amatori. Ultimul fiu Flavio s-a născut în 1967. [4] [27] [28] Vărul său Ruggero Moro era ciclist profesionist la sfârșitul anilor treizeci și începutul anilor patruzeci. [29]

Mutându-se la Roma în 1953, și-a stricat viața, căzând în tentațiile pe care i le-a oferit orașul. Și-a cumpărat o mașină personalizată, a început să meargă la cluburi de noapte și să joace poker , pierzând mulți bani. [30] La Porta Pia a cumpărat un bar de opt milioane și 500.000 de lire, a cărui gestionare nu a reușit: s-a trezit obligat să-l lase sub conducerea unui administrator, pentru că s-a întors în Veneto , în Ajunul Crăciunului 1956 a descoperit că clădirea fusese închiriată și la scurt timp după aceea, locul a fost închis pentru o înșelătorie, aducându-i lui Moro o gaură totală de peste cincisprezece milioane. [31]

Folosirea neglijentă a banilor l-a determinat să se regăsească, la scurt timp după sfârșitul carierei sale profesionale, cu doar cinci sau șase milioane de lire și o casă în Treviso, pe care a fost nevoit să o vândă, trebuind să-și întrețină soția și copiii fără un loc de muncă. . În aceeași perioadă a găsit o echipă din a treia divizie în afara Treviso de la care a primit 25.000 de lire pe lună, acoperind rolurile de jucător ( atacant ) și antrenor . [32] În 1958, Arturo Silvestri , antrenor al Treviso, i-a propus să joace al doilea pentru 30.000 de lire pe lună, funcție pe care a acceptat-o. În același sezon 1958-1959 a acționat și ca observator pentru concetățeanul Gipo Viani , directorul tehnic al Milanului , cu concesiunea președintelui Treviso Tesser; [33] experiență care nu a durat mult din cauza unor neînțelegeri privind achizițiile. [34]

Din nou fără muncă, s-a resemnat să vândă dulciuri în satele provinciei; în acea perioadă a jucat și la Matteotti, o echipă de amatori din Ponte di Piave , unde a salvat ultimul penalty din viața sa. [35] În 1960, prin prietenii, a plecat la Porto Sant'Elpidio , în regiunea Marche , pentru a-l antrena pe San Crispino în seria a patra, luând terenul în treisprezece ocazii, câștigând 50.000 de lire pe lună. În sezonul următor salariul său a fost dublat. [35] La sfârșitul celui de-al doilea an, el nu a fost reconfirmat. Așa că în vara anului 1962 a decis să susțină examenul de antrenor la Centrul Tehnic din Coverciano .

După testul de educație fizică , a trecut la acea tehnică, unde l-a găsit pe Alfredo Foni , antrenorul său la Sampdoria , în timp ce nu era pregătit pentru examenul medical și a fost amânat. Moro, deprimat, în mari dificultăți economice, s-a gândit la sinucidere : i-a scris o scrisoare lui Aldo Bardelli , încredințându-i că vrea să se împuște; acesta din urmă a răspuns imediat, implorându-l să nu facă nimic nebunesc, promițându-i că va vorbi cu președintele federației. Între timp, San Crispino, după cincisprezece zile de revolte de la fani și semnături colectate, a decis să-l angajeze din nou pe Moro încă doi ani; neavând relații excelente cu jucătorii și managerii, Moro a acceptat cu reticență, doar din extremă nevoie de bani. [36] În august 1964, disperat, s-a îndreptat către Federația din Roma și către AS Roma în sine, în căutarea unui loc de muncă, fără noroc.

Secretarul federal Bertoldi, înțelegându-i dificultățile, i-a dat imediat 50.000 de lire, cu care a plătit hotelul [37] și a trimis o contribuție pentru familie. În zilele următoare, soția sa, prin scrisoare, l-a informat că în Tunisia erau dispuși să-i ofere un post de antrenor; Monaldi, antrenorul italian din Kef , își făcuse numele. După ce a primit confirmarea din Tunisia, Moro s-a întors acasă, datorită altor 50.000 de lire primite de la Bertoldi. La 28 septembrie 1964 s-a întors la Bertoldi, care i-a dat 75.000 de lire și biletul pentru călătoria aeriană. [38] Timp de un an a antrenat echipa locală din Ebba Ksour , un mic sat de 5.000 de locuitori, pentru 150 de dinari pe lună, egală cu aproximativ 200.000 de lire la acea vreme, trebuind să sufere de singurătate.

În al doilea an în Africa s- a mutat la Olympique Béja , unde a întâlnit mulți italieni și s-a trezit mai bine. A ținut sesiunile de antrenament ale primei echipe și, de asemenea, ale celor patru echipe de tineret, până la cele mai tinere, pentru un total de 120 de jucători care l-au urmat; în plus, s-a ocupat și de practicile corporative: pentru marele său angajament și sacrificiu a fost apreciat și urmat de toți. [39] În 1965 s-a întors în Italia, în regiunea Marche, reluând profesia de reprezentant de cofetărie, [28] în timp ce mai târziu a lucrat, împreună cu soția sa, și într-o fabrică pentru producția de încălțăminte. [4] A murit la 28 ianuarie 1974, la vârsta de 53 de ani, în casa sa din Porto Sant'Elpidio, din cauza unei boli incurabile de care suferise de peste un an. [4] [40]

O viață disperată

În toamna anului 1965, întorcându-se din Tunisia, Moro a mers la redacția Corriere dello Sport pentru a-l întâlni pe directorul Antonio Ghirelli , care l-a încredințat lui Mario Pennacchia , care i-a salutat izbucnirea. Zile întregi și-a povestit viața și cariera, în bine sau în rău, dezvăluind mai multe detalii incomode, [41] dintre care multe se refereau la ușurința cu care se stabileau meciurile în anii 1950. În urma acestor întâlniri, însuși Pennacchia a publicat în consecință o poveste autobiografică în zece episoade, între 16 noiembrie și 1 decembrie, intitulată Una vita desperate , publicată pe a treia pagină a aceluiași ziar, care a găsit aprecierea cititorilor, cărora le-au arătat solidaritate față de fost portar; [42] toate episoadele au fost reluate cu fidelitate și conținute în biografia Viața disperată a portarului Moro , lansată în 2011.

«De zece ore, Giuseppe Moro povestește despre viața lui absurdă, eroică și disperată, iar durerile noastre de puls sunt cauzate de manuscrisul neîntrerupt și febril. Emoția și greața, indignarea, distracția și rușinea se reunesc într-o singură senzație: suntem șocați. [43] "

( Mario Pennacchia, toamna 1965 )

Caracteristici tehnice

Moro, în scopul violei, efectuează o paradă de plastic

Considerat unul dintre cei mai imaginați și spectaculoși portari din istoria fotbalului italian, [4] Moro avea un repertoriu inconfundabil personal, neinspirat de niciun alt coleg italian din trecut. [44] Stilul său particular a combinat acrobația și teatralitatea: [45] în intervențiile sale nu s-a limitat la eficacitatea gestului tehnic, ci a căutat aplauzele publicului, chiar și pe cele mai insidioase baluri. [46] [47] Când loviturile nu erau prea solicitante, totuși, el făcea salturi fulgerătoare, făcând salvările sale să pară mai dificile decât erau cu adevărat. [44]

Calmul, [48] curajul, [4] încrederea, [40] răceala, [49] intuiția, [45] simțul poziției [5] și reflexele rapide [18] [50] i-au permis să se opună cu mare eficacitate chiar și mai mult împușcături perfide. [5] [10] [51] Uneori, încrezându-se prea mult în propriile sale abilități, el își depășea bravada, făcând greșeli și neglijări evidente. [4] În această privință, Silvio Piola , care l-a putut provoca în mai multe rânduri, a spus despre el: „Sunt impresionat de încrederea ta când faci o greșeală”. [52] El nu a fost înclinat să iasă pe atacanții aruncați la plasă, circumstanțe în care a arătat frecvent indecizie, făcând o greșeală în timpul său. [53]

Performanța sa a fost, de asemenea, rezultatul unei aplicări meticuloase; de fapt, el a studiat în profunzime atacanții și modul lor de a da cu piciorul, acordând atenție la care era punctul lor preferat din poartă unde să direcționeze mingea. În timpul unui antrenament în echipa națională, el a demonstrat în repetate rânduri că știe intențiile aproape tuturor celor mai buni trăgători, de parcă ar fi chiar portarul care „le-a comandat picioarele”, a spus el în glumă. [54] Moro avea un fizic ciudat, deoarece suferea de o anomalie constituțională care îi dădea febră la cea mai mică zgârietură sau tulburare. [55]

«Giuseppe Moro rămâne un mare artist de ușă, un adevărat mit. L-am văzut jucând de câteva ori și doar când era deja la sfârșit. Când am aflat de moartea lui Moro, mi-am trimis tricoul echipei naționale la Treviso în semn de stimă și recunoștință. A fost un gest instinctiv, din partea mea, pentru că în ianuarie '74 era o cămașă care nu mai fusese bătută de ani de zile și Giuseppe Moro, care o onorase, era demn să o poarte ca nimeni altul. [56] "

( Dino Zoff )

Marioneta

Lucca, 24 septembrie 1950, Lucchese-Juventus (0-1). Două imagini statice ale minutului unsprezece. John Hansen se pregătește să dea o lovitură de pedeapsă împotriva lui Moro. Înainte ca danezul să lovească mingea, portarul sugerează o mișcare laterală la stânga (deasupra), apoi se repede imediat către cealaltă parte, blocând șutul (dedesubt).

Nu au fost ocazii rare în care și-a asumat atitudini extravagante, pătrunzând, potrivit presei sportive, în nebunie. Când a decis că vrea să-i umilească pe atacatorii pe care i-a făcut în masca păpușii [57] (sau păpușii [5] ) - așa cum îl numiseră jurnaliștii înșiși, observând indiferență și impasibilitate, pentru mișcările pe care le-a efectuat simulând cele ale o marionetă - ale cărei obiceiuri drăgălașe erau blocarea împușcăturilor violente cu o mână și evitarea tuturor scufundărilor care nu erau esențiale; mai mult, el a rămas disprețuitor, cu un aer distras, în timp ce adversarul se afla la câțiva metri distanță, nu se mișca nici după ce a început lovitura, dacă ar fi calculat - și era foarte bun la asta - că mingea ar fi atins stâlpul . Alteori, însă, scenele erau opuse: freneticul și excentricul Moro s-a angajat în gesturi iraționale, principalul fiind să-și recupereze capacul de ciclism pe care l-a pierdut în timpul ieșirilor, uitând de joc. [40]

Lovituri de pedeapsă

Caracteristica pentru care a devenit celebru a fost priceperea sa în pararea pedepselor. [7] [58] Folosind musculatura sa excepțională și sistemul său nervos singular, el a rezervat situații uimitoare. Moro a susținut că, dacă înscriu penalizatorii, înșelând portarii cu finturile lor, atunci portarii pot salva dacă aceștia sunt cei care îi păcălesc pe penalizatori cu finturile; și așa a făcut pe teren, când s-a aruncat pe o parte pentru a se prăbuși pe cealaltă. [40] Chiar și specialiștii de unsprezece metri au făcut obiectul studiului și pregătirii, cunoștințe pe care le-a exploatat atunci când a tras.

Mai mult, componenta psihologică nu a fost un aspect secundar: cu personalitatea lui îndrăzneață a știut să sugereze trăgătorii de la fața locului și când acest lucru nu a fost suficient a încercat să-i distragă atenția, prin atitudini provocatoare, făcându-i nervoși și inducându-i să greșească. . [59] În ceea ce privește acest lucru, potrivit celor spuse de portarul de la Treviso, „s-a răspândit în Italia un fel de psihoză care a ajuns să-l favorizeze, uneori decisiv”. Potrivit acestuia, «pentru a avea o mulțime de șanse de a neutraliza o penalizare, trebuie mai întâi de toate să cunoașteți caracteristicile jucătorului chemat să-l învingă, să cunoașteți baza tehnică și să cunoașteți mișcările portbagajului și picioarelor. Apoi ai nevoie de intuiție și de un sprint extraordinar dintr-un punct mort ». [60]

Carieră

Club

Tineret (1933-1937)

În meciurile dintre prietenii din copilărie, Moro, care nu era înzestrat în mod special cu picioarele, era mereu în poartă, pentru că forțat de coechipierii săi. [61] Dându-și seama de limitele sale și nefiind potrivit pentru niciun alt rol, el a decis, așadar, să fie portar. [62] La vârsta de doisprezece ani a început să joace pentru Fortitudo, o echipă din Treviso, care a cerut jucătorilor săi o cotă de o lira pe săptămână, plătită în mod regulat de bunicul lor. [63] Odată ajuns la Treviso, după câțiva ani în academia de tineret, a debutat în prima echipă în 1937, la vârsta de șaisprezece ani, în meciul din Treviso Riserve - Arsa (5-1) Divizia 1, un meci în care a fost promovat și la căpitan . [64]

Anii din Treviso, parantezele din Padova, Alessandria și Veneția (1938-1947)

Giuseppe Moro, în vârstă de nouă ani, apără polii din Treviso (1940)

În sezonul 1938-1939, a sosit în echipa de seniori, [40] în ciuda puținelor apariții, a fost unul dintre cei mai buni portari tineri din campionatul Diviziei Naționale . [65] În august 1941, Moro, fără a aplica nicio semnătură, a fost vândut, în schimbul a trei jucători [66] și a unui sold de 30.000 de lire, Padovei care, găsind o mulțime de portari, l-a predat împrumutului echipei Treviso . [18] [20] [67]

În timp ce se afla în Alessandria din motive militare, a jucat primul său campionat din Serie B cu echipa locală: a fost o experiență scurtă, care s-a încheiat cu deplasarea cu caracter militar impusă lui în Sicilia. [23] A debutat în Cupa Italiei pe 20 septembrie 1942 în optimi de Modena - Alessandria (2-0), în timp ce a debutat în Serie B pe 4 octombrie în egalitatea 1-1 din nou împotriva Modenei, un joc în care a jucat în lumină pentru mai multe salvări. [68] Ulterior, în cele unsprezece jocuri rămase, el a fost protagonist, salvând trei penalty-uri. [21]

În 1944, în plină desfășurare a războiului, nefiind legat de nicio echipă la alegere, s-a întors să joace campionatul Italiei de Nord cu Treviso, care pentru venețieni s-a încheiat prematur după bombardamentul din Vinerea Mare 7 aprilie. [69] Distrugerea capitalei Treviso a făcut imposibilă practicarea oricărui sport și, prin urmare, Moro sa mutat la Veneția pentru a juca câteva meciuri amicale cu neroverdi, inclusiv Cupa Petron [70] împotriva Padovei. [71]

În sezonul 1945-1946, odată cu reluarea efectivă a campionatelor, Moro s-a întors la Treviso și în toate jocurile de acasă a fost învins doar de două ori, în ambele ocazii de golurile propriilor coechipieri. [71] La sfârșitul campionatului, intenționa să părăsească Treviso, spre mâna clubului și a fanilor. Cu toate acestea, după ce a falsificat personal unele documente ale companiei pentru capriciile sale, a fost obligat să rămână cu echipa de la Treviso încă un sezon, acceptând un total de 250.000 de lire, în schimbul tăcerii managerilor. [72] Acesta a fost primul contract din cariera sa. [73]

Relațiile neidilice cu Treviso au fost definitiv rupte la 6 aprilie 1947, când a jucat Treviso- Lucchese (1-2). Cu câteva zile mai devreme, un unchi al lui Mario Barluzzi l-a informat pe Moro despre interesul lui Lucchese pentru el și în seara dinaintea lui l-a prezentat lui Aldo Olivieri , antrenorul echipei toscane; acesta din urmă și-a exprimat aprecierea față de portarul venețian și i-a mărturisit că anul viitor l-ar fi dorit în echipă; Moro a răspuns că transferul ar fi fost pe placul său, de asemenea, pentru că lucchezii, primii în clasament, erau suspectați să joace în Serie A în sezonul următor și aveau promisiunea unui premiu de 100.000 de lire, sub asigurare - pe care el însuși redenumit „Contul dezonorului” - că va merge să joace la Lucca . Tovarășii săi au aflat imediat de conversație - Moro nu a reușit niciodată să explice cum și de către cine - așa că în 5 aprilie s-a răspândit vestea că Moro vânduse jocul a doua zi. Înfrângerea acasă a lui Treviso, care fusese neînvinsă în propriul teren de aproape șase ani, potrivit lui Moro însuși a fost episodul din care a început reputația sa de jucător corupt, care l-a însoțit de-a lungul vieții sale. [74]

Debutul în Serie A cu Fiorentina (1947-1948)

Falsa negociere cu Arsenal

Moro a fost definit și s-a numit nebun , pentru atitudinile sale pe teren, [5] [8] dar și pentru comportamentul său în afara terenului. În martie 1948 a avut ideea să apară într-o redacție a unui ziar, spunând că va părăsi în curând Fiorentina. Primise de la Arsenal o ofertă foarte avantajoasă, la care nu ar fi renunțat: asta le-a spus jurnaliștilor, care nu au ezitat să publice știrile, care au avut și un ecou în afara Italiei. A doua zi toată lumea știa despre transferul său la Londra și sediul clubului violet a fost atacat, spre uimirea unui Ugolini care nu știa faptele, pentru informații despre vânzarea portarului. Apoi s-a dovedit că a fost o glumă, pe care Moro a inventat-o ​​să-și bată joc de jurnaliști, pentru care a fost pedepsit de companie cu trei săptămâni pe bancă. [44]

Lucchezul, cu care era la cuvânt, nu s-a mai prezentat niciodată; Prin urmare, Moro a primit autorizația de la Treviso pentru a căuta o echipă, atâta timp cât era dispus să plătească șase milioane de lire. [75] Într-o zi, Duilio Rallo a venit la Treviso pentru a defini practica pasajului, care a avut loc anul precedent, al lui Raoul Bortoletto de la Biancocelești la Fiorentina . Rallo l-a convins și pe portar: la jumătatea lunii iulie 1947 cei doi au plecat la Milano, unde Moro a convenit cu președintele Ardelio Allori pentru un salariu de două milioane, pe lângă cei șase conveniți cu clubul de la Treviso. [75] [76]

Cu noii săi coechipieri și cu antrenorul Ferrero a avut imediat relații excelente, dar nu a intrat în simpatiile directorului sportiv Ugolini . [75] Debutul cu Viola, pe 14 septembrie în Fiorentina-Roma 1-0, a coincis cu debutul absolut în Serie A, în care a fost decisiv pentru victorie. [77] Moro a părut imediat a fi o achiziție reușită, [78] apărând adesea ca omul meciului [79] [80] [81] [82] și izbitoare pentru stilul său plăcut din punct de vedere estetic; [46] una dintre revelațiile campionatului [83] și unul dintre cei mai buni portari din Serie A, [84] până la punctul de a se alătura echipei naționale în decembrie. [85]

În a doua parte a sezonului, în timp ce continua să ofere performanțe foarte valoroase, uneori superlative, [86] [87] [88] [89] Moro și-a arătat în unele circumstanțe înclinația către amnezie și incertitudini inexplicabile, [90] [91] care i-a costat puncte echipei. La 6 iunie 1948, când Fiorentina a pierdut acasă cu 4-2 împotriva Juventus , el a fost autorul unei rațe improbabile: pe o lovitură de cap a lui Kincses a blocat ușor mingea, doar pentru a o lăsa să alunece în propria poartă. [92] [93] Moro, insultat cu ocazia primului gol al lui Juventus de către Ugolini, care se ascundea în spatele porții, a declarat că a aruncat în mod deliberat mingea în plasă câteva minute mai târziu, încă iritat de insolența primită. Compania l-a scos din senin și i-a impus o amendă de 30.000 de lire pentru pierderea evidentă a formei și comportamentul său, care a fost considerat suspect. [94] Procedura, considerată excesivă de ziare, pentru care portarul a apelat la Federație , [95] a durat doar o săptămână și Moro s-a întors pe posturi pe 20 iunie în meciul Lazio- Fiorentina 5-0, dezvăluind devoluția și o stare proastă, manifestată prin intervenții stângace. [96] [97]

La sfârșitul sezonului, în ciuda incompatibilității cu Ugolini, clubul și-a prelungit contractul pentru un an, pentru suma de un milion și 350.000 de lire. Relațiile au fost întotdeauna tensionate și, în ciuda confirmării, Fiorentina a încercat să-l înlocuiască, încercând să obțină un avantaj economic. Odată ce a conștientizat posibilitatea unui schimb cu Leonardo Costagliola , cu câteva zile înainte de începerea noului campionat, [98] Moro s-a mutat la Bari pentru salariul de 1 600 000 lire promis pentru sezonul 1948-49. [99]

Afirmația din Bari (1948-1949)

Florența, 30 ianuarie 1949. Portarii Costagliola și Moro, protagoniști ai unui schimb de piață de transferuri cu câteva luni mai devreme, se regăsesc pe teren.

Odată cu apulienii, Moro a terminat campionatul pe locul trei pe ultimul loc, aducând o contribuție fundamentală la salvarea echipei, [100] prin numeroase spectacole exemplare, apreciate de public și, de asemenea, onorate de uralele susținătorilor echipelor adverse. [101] [102] În cele 36 de jocuri jucate, cu 47 de goluri în pasiv, nu au lipsit indeciziile și gafele, așa cum a fost obiceiul său. [49] [103] [104]

El și-a arătat imediat capacitatea de a economisi, neutralizând trei consecutive în primele trei zile. A debutat cu echipa roș-albă în prima rundă a campionatului, pe 19 septembrie 1948, în meciul Bari - Milano (0-2), în care s-a descurcat bine, nu numai pentru că a salvat un penalty lovit de Annovazzi . [105] Șapte zile mai târziu, scenariul a fost același: Bari a bătut din nou, la Genova împotriva lui Sampdoria , și un meci în rol principal pentru portarul venețian, care și-a închis excelentul joc negând golul de la unsprezece metri lui Giuseppe Baldini , pe a cărui execuție violentă a reușit să devieze într-un colț grație unui zbor formidabil. [106] În cele din urmă, a finalizat seria pe 3 octombrie, când nici măcar Blason nu a reușit să transforme pedeapsa înTriestina- Bari (2-0).[6]

Trieste, 3 octombrie 1948
Moro, Cavone, Lucchi (Triestina-Bari 3 octombrie 1948) .jpg
Triestina și Bari închid prima repriză la 0-0. Moro (stânga), sărbătorit de însoțitorii săi Sabino Cavone și Renato Lucchi , tocmai a salvat un penalty de la Ivano Blason, al treilea consecutiv în primele trei zile ale campionatului.

Il 3 aprile 1949 disputò una gara memorabile nella vittoria per 2-1 contro la Juventus, al punto che la stampa sportiva lo decretava superiore al suo rivale Sentimenti IV , allora in forza proprio ai bianconeri. Furono due gli interventi considerevoli; il primo quando sventò un calcio di punizione di Rava indirizzato nell'angolo basso con un volo che, secondo Giuseppe Melillo, «di umano aveva ben poco» e con un notevole scatto di reni, guadagnandosi due minuti di incessanti applausi dal pubblico, che aveva in un primo momento avuto la percezione del gol; il secondo, a pochi minuti dalla fine, quando respinse in tuffo un rigore molto teso, calciato sempre da Rava. [107]

Nel turno successivo, nonostante avesse la febbre a 39, scese in campo e fu decisivo nello 0-0 contro il Modena , parando un rigore a Maino Neri . [108] Nel finale di campionato fece un'altra ottima partita contro il Grande Torino , il 24 aprile a Bari, opponendosi da solo agli attacchi dei granata, che non andarono oltre l'1-1, pochi giorni prima della tragedia di Superga ; [109] per la sua prova lodevole fu scelto a difendere i pali del Torino Simbolo, la selezione dei migliori calciatori del campionato italiano, nella sfida commemorativa del 26 maggio contro il River Plate . [110]

L'interesse da parte delle società sul portiere trevigiano aumentava sempre più, anche grazie alle sue prime due pregevoli apparizioni in Nazionale. [111] A partire dal mese di maggio Moro fu oggetto di un'asta, tra Lazio, Roma e Torino — le cui quotazioni, inizialmente fissate a 30 milioni di lire, [112] salirono fino a superare i 50 milioni — conclusasi il 25 giugno, giorno in cui il presidente granata Novo , seguendo i consigli del direttore tecnico Copernico , [113] si accordò con il collega Annoscia sulla cifra complessiva di 53 milioni, [114] [115] un sacrificio finanziario che non aveva precedenti nel calcio italiano, [116] sul quale la stampa espresse indignazione e disgusto. [117]

Nella sua unica stagione al Bari, Moro riuscì a neutralizzare 5 rigori in campionato, stabilendo un record che resisterà per oltre 60 anni: dapprima eguagliato da Renato Gandolfi e Luca Marchegiani , verrà battuto da Samir Handanovič , capace di pararne 6 nella stagione 2010-2011 . [118]

Al Torino per il dopo Superga (1949-1950)

Venezia, 11 settembre 1949, Venezia-Torino (0-1). Giuseppe Moro respinge un rigore calciato da Pietro Degano.

Delle tre possibilità presentategli, l'opzione granata era la meno desiderata da Moro, perché era chiamato a prendere il posto del compianto Valerio Bacigalupo nella stagione post-Superga, compito per il quale non si riteneva all'altezza.[119] Esordì il 3 luglio 1949 a Barcellona , nella finale per il 3º posto della Coppa Latina Torino- Stade de Reims (5-3), disputando una buona gara, nonostante le tre reti subite. [120] Di ritorno dalla Spagna , appena integrato in squadra, ebbe modo di creare attriti con Copernico e l'allenatore Bigogno per futili motivi. [121] L'ingaggio di Moro, che pretendeva dieci milioni, [122] fu definito solamente pochi giorni prima dell'inizio del campionato: quattro milioni e mezzo.[123]

L'inizio di stagione, simile a quello dell'annata precedente a Bari, fu caratterizzato dalla parata di due penalty consecutivi nelle prime due partite. L'11 settembre 1949 il Torino vinse di misura per 1-0 contro il Venezia , allo Stadio Sant'Elena , grazie anche al rigore che Moro respinse a Pietro Degano , il quale fu messo in imbarazzo dalla pantomima del portiere: Moro cominciò buttando via il berretto; poi, appoggiato a un palo, si sfregò accuratamente le scarpe sul terreno; infine, eseguì gesti propiziatori con le dita rivolte al pallone, scandendo parole poco comprensibili. Il suo intervento fu molto difficile, nonostante il tiro dell'attaccante fosse centrale; infatti, essendo scattato alla sua sinistra, Moro, dovette sfruttare a pieno i suoi riflessi e il suo colpo di reni per bloccare lo scatto, piegarsi sulla destra e, aiutandosi con la mano e il piede, sventare il pericolo. Nella gara successiva, Torino- Novara (5-1), Piola si presentò dal dischetto e riuscì a spiazzare Moro grazie a una finta, ma quest'ultimo, alzando istintivamente la gamba, deviò il tiro con il ginocchio. Nei giorni seguenti alla gara contro il Novara, Moro, seduto a un tavolino del Bar Vittoria, [124] bloccò la circolazione di via Roma , nel centro di Torino, tale fu la partecipazione dei torinesi. Si discuteva di rigori parati e se fossero merito dei portieri o demerito dei tiratori: a tal proposito il trevigiano disse quanto segue.[6] [125]

Un allenamento di Bepi Moro a Torino

«Quando tirano dal dischetto degli undici metri sono molto più tranquillo io che non il rigorista, tanto è vero che in due stagioni ho neutralizzato sette penalty su nove e un decimo l'ho visto volare sopra la traversa»

( Giuseppe Moro, settembre 1949 )

Secondo i racconti del portiere, avvenuti a distanza di tanti anni, fu accusato dai dirigenti granata di essersi venduto due partite, la prima delle quali il 30 ottobre 1949, Roma-Torino (3-1). In quel periodo Moro si svegliava spesso la mattina presto, perché gli risultava difficile dormire a lungo durante la notte; così quella domenica, levatosi alle sei, andò a fare una passeggiata, non volendo disturbare i compagni di stanza Santos e Nay , i quali invece informarono il presidente Novo della fuga di Moro. L'esito negativo della gara e un suo errore, derivato dalla sua voglia di strafare su una palla rischiosa, che originò uno dei gol, indussero Novo a pensare che il suo portiere fosse andato a trattare la vendita dell'incontro. [55] [126] Il 19 febbraio 1950, quando il Torino perse 6-1 a Busto Arsizio , contro la Pro Patria , fu Copernico a colpevolizzarlo. Al quarto minuto, con già due gol al passivo, fu offeso dal direttore tecnico, collocato dietro la porta, esattamente come avvenne due anni prima con Ugolini a Firenze. Si vendicò a modo suo, smettendo completamente di giocare e prendendo altre quattro reti, anche banali e secondo la stampa sportiva in maniera incomprensibile.[127] [128] [129]

Moro rivelò di avere ricevuto due offerte per vendersi la partita Bari-Torino, all'andata e al ritorno. Prima della gara del 13 novembre venne a trovarlo un amico che aveva conosciuto a Bari l'annata precedente, proponendogli 600 000 lire per aggiustare l'incontro a favore dei pugliesi. Moro rifiutò e il Torino vinse 5-1. Il 23 marzo, tre giorni prima della gara di ritorno, la cifra aumentò, arrivando a un assegno pari a un milione di lire. Moro, ancora molto legato a Bari, si lasciò tentare e si fece consegnare il denaro. La domenica mattina però ci ripensò; andò da Copernico, chiedendo di essere tolto dalla formazione per ragioni affettive, evitando che, in caso di prova negativa, potessero nascere sospetti. La richiesta fu accolta e senza Moro il Torino pareggiò 1-1. Moro poi restituì i soldi.[130]

Inoltre, sempre nel periodo di permanenza a Torino, gli fu affidato il compito di rintracciare un giocatore del Como che abitava a Torino per offrirgli un premio affinché perdessero con il Bari nella sfida del 21 maggio 1950. Ci fu una vera e propria trattativa, progettata da altri e conclusa da Moro, che concretizzò l'affare. Moro affermò di avere preparato una cresta da un milione e mezzo di lire, imbrogliando anche il giocatore. Tuttavia, l'accordo non si realizzò, visto che il Bari, andato in vantaggio, perse per 4-1.[131]

Roma, 14 maggio 1950, Lazio-Torino (2-2). Moro risolve una mischia.

La stagione fu segnata da continui alti e bassi; tra febbraio e aprile ebbe il periodo più opaco, [132] perdendo anche il posto di titolare in Nazionale, a favore di Sentimenti IV, [133] con cui c'era un'accesa rivalità. [134] Il 19 marzo nel derby della Mole commise diversi errori da principiante, risultando, suo malgrado, il responsabile della sconfitta per 4-3. Quando Muccinelli depositò in rete nei primi minuti, deviando un tiro di Præst indirizzato fuori dallo specchio della porta, Moro fece da spettatore, sicuro che avrebbe rimesso dal fondo. La sua complicità fu decisiva nel terzo gol bianconero, quando bloccò un tiro di Boniperti con una sola mano, per poi buttarlo dentro la propria porta con l'altra. La serie di interventi infelici, comprendente anche un paio di uscite sbagliate e rimediate solo grazie all'apporto dei difensori, terminò al 67', allorché un tiro svirgolato, senza pretese, di un Boniperti che scivolava, oltrepassò la linea di porta passando tra le gambe del portiere, mentre questi, anziché tentare la presa, lo fissava immobile. [135]

Al termine del campionato, concluso con un sesto posto, Novo radunò tutti i suoi calciatori, per salutarli e ringraziarli; Moro — le cui brillanti prestazioni nel mese di maggio [136] gli consentirono di mantenere uno dei tre posti per il campionato del mondo 1950 in Brasile —, a differenza dei compagni, non ricevette un trattamento benevolo, come regolarmente avvenne nel corso della stagione: fu aspramente criticato, reo, secondo le convinzioni del presidente, di aver rovinato la società. Fu deciso quindi di offrirne il trasferimento. [137]

Lucchese (1950-1951)

Di ritorno dal Brasile Moro cercò di accordarsi con la Juventus, trovandosi in prima persona con il presidente Gianni Agnelli , il quale però non era intenzionato a spendere i 15 milioni che il Torino chiedeva. [138] [139] Lasciatosi alle spalle l'idea bianconera, per il portiere veneto, dopo gli interessamenti non troppo convinti di Genoa [140] e Milan, [141] ci fu un'azione seria da parte del Palermo . Consapevole di essere già stato ceduto alla società siciliana, Moro, ricevute le disposizioni da Novo, si trovò a Vicenza con il Principe Raimondo Lanza di Trabia e con il suo compaesano Gipo Viani, rispettivamente presidente e allenatore dei rosanero; poi si spostarono a Venezia , dove discussero e trovarono l'intesa, tralasciando solo alcuni dettagli da definire il giorno seguente, allorquando Viani raggiunse Moro a Treviso, comunicandogli però che nel frattempo Novo lo aveva venduto alla Lucchese .[142] Era il 13 agosto 1950. [143] Otto milioni al Torino [144] e cinque milioni di ingaggio al calciatore. [145]

Firenze, 1º ottobre 1950, Fiorentina-Lucchese (3-1). Moro (Lucchese) in tuffo.

La difesa della Lucchese, considerata una delle migliori del campionato, [146] si rinforzò significativamente, avendo in Moro l'elemento di spicco, [147] il cui apporto risultò fondamentale per la permanenza in Serie A della squadra. [148] L'inizio di stagione del trevigiano fu contrassegnato da partite di pregevole livello, con un rigore parato al danese John Hansen ; malgrado ciò la Lucchese collezionò un solo punto in tre gare, per le sconfitte con Genoa [147] e Juventus [149] e un pareggio con la Pro Patria. [150] La sua serie di prestazioni positive s'interruppe presto; infatti il 1º ottobre 1950, nella quarta giornata, in Fiorentina-Lucchese (3-1), causa due grandi sviste, fu responsabile della sconfitta. [151] L'estremo difensore tornò in forma nei mesi di novembre e dicembre; [152] il 26 novembre, nella partita Lucchese-Torino (2-0) si segnalò per una parata da fuoriclasse: al 35' del primo tempo un veloce contropiede granata mise in seria difficoltà la difesa rossonera; Moro, nel tentativo di liberare in extremis, uscì di porta, mentre Antonio Giammarinaro , precedendolo, servì l'accorrente Carapellese che indirizzò molto preciso e angolato nello porta, rimasta sguarnita. Dalla distanza di circa cinque metri Moro arrestò la sua corsa e si tuffò all'indietro, con uno slancio tale da farlo sbattere contro la base del montante, riuscendo a deviare in angolo. [48] [153]

Nella seconda parte di stagione commise altri errori decisivi nella sconfitta contro il Bologna , quando fu complice in entrambe le reti dei rossoblu, [154] nel 5-1 subito dal Milan, palesando uno stato confusionale, [155] e nella rete subita contro il Napoli . [156] Complessivamente la stampa giudicava comunque più che positiva la stagione di Moro e della retroguardia lucchese in generale. [157]

Moro asserì di essere stato direttamente coinvolto in due distinti tentativi di combinare la partita Roma-Lucchese del 29 aprile 1951, rifiutandosi in entrambe le occasioni: nel primo episodio, verificatosi circa due settimane prima dell'incontro, gli venne proposta da un compagno la possibilità di guadagnare la somma di cinque milioni di lire, pari al suo stipendio annuale; il secondo frangente, avvenuto il giorno precedente alla partenza della squadra per Roma, riguardava invece favori sessuali che alcuni calciatori ricevettero, fatto denunciato dallo stesso Moro e dal compagno Bortoletto . [158]

Sampdoria (1951-1953)

Torino, 23 novembre 1952, Juventus-Sampdoria (3-0). Il blucerchiato Moro si oppone in uscita bassa al tentativo del bianconero Ermes Muccinelli .

Come accaduto l'estate precedente, Moro cercò nuovamente di trovare un'intesa con l'avvocato Agnelli, andando a Torino sin dalla fine di maggio, mentre la sua squadra cercava gli ultimi punti per la salvezza, e svolgendo anche degli allenamenti con la Juventus. [159] Le trattative con la società bianconera durarono una ventina di giorni, finché il 22 giugno 1951 venne ufficializzato il suo passaggio alla Sampdoria , [160] che pagò 20 milioni alla Lucchese, garantendone quattro e mezzo come ingaggio annuale al calciatore. [161]

Il 9 settembre 1951 Moro fece l'esordio con i blucerchiati nel 4-0 interno contro la Lazio. Nella prima parte di stagione alternò diverse ottime prestazioni [162] [163] a partite in cui i suoi errori costarono la sconfitta alla squadra: su tutte, le più negative furono Milan-Sampdoria (2-1) [164] e Atalanta -Sampdoria (2-1). [165] Nei mesi successivi palesò un ottimo stato di forma, [166] al punto da essere considerato il migliore portiere italiano; [167] fece anche ritorno stabile in Nazionale, da cui mancava dai mondiali brasiliani.

Le polemiche con Sárosi

Moro conosceva l'astuzia di György Sárosi , con il quale ebbe modo di polemizzare e litigare già ai tempi del Bari e della Lucchese, quando era suo allenatore. Il 23 novembre 1952, prima della partita Juventus-Sampdoria, Moro fece notare al direttore di gara Jonni che il pallone con cui si doveva iniziare a giocare era irregolare e quindi lo stesso arbitro lo fece prontamente sostituire con uno regolamentare. Il portiere blucerchiato sapeva che la Juventus giocava con un pallone più piccolo per trarre ulteriore vantaggio dalla superiorità tecnica dei suoi giocatori. Successivamente, Præst , alla battuta di un calcio d'angolo, mostrò il pallone sgonfio all'arbitro, ottenendo il cambio del pallone. Moro scatenò una rissa, sostenendo animatamente che il pallone era stato bucato volontariamente dall'allenatore dei bianconeri, il quale preferiva quello usato nel prepartita. Le proteste di Moro – che per l'occasione fu anche deriso dai giornali – e dei suoi compagni furono inutili. Solamente dopo, un'indagine portò alla conclusione di Moro. [8][168] [169]

Il 3 febbraio 1952 allo Stadio Nazionale , con il risultato fermo sullo 0-0, la Lazio ebbe la possibilità di sbloccare la partita con un tiro dal dischetto di cui si incaricò il turco Şükrü Gülesin . Moro, percependo il nervosismo e la fretta a calciare dell'attaccante, tergiversò deliberatamente per aumentarne l'irritazione e la rabbia cominciando una sceneggiata: buttò i guanti in fondo alla rete e poi li riprese, dopo gettò il berrettino e fece lo stesso, mentre Şükrü scalpitava e si innervosiva; per tre o quattro volte Moro fece finta di essere pronto, girando invece le spalle all'attaccante; quando anche l'arbitro Carpani non ne poté più, gli impose di stare in porta, Şükrü prese una rincorsa di una decina di metri e scagliò il pallone altissimo. [170] Da quel giorno per il turco iniziò un vistoso calo di rendimento, dal quale non riuscì più a riprendersi. [5] Il 20 aprile 1952 nella gara Sampdoria-Bologna (2-1), a undici minuti dallo scadere, venne concesso un calcio di rigore ai rossoblu, i quali potevano quindi pareggiare. [171] Nessuno voleva assumersi la responsabilità di sfidare Moro dagli undici metri, nemmeno lo specialista Gino Cappello , e quindi si misero a fare la conta. L'incombenza toccò a Ballacci che calciò abbondantemente fuori, mentre Moro non si era nemmeno mosso. [5] In quest'ultima gara Moro confessò di aver percepito il suo primo premio illecito — promessogli per vincere la partita — corrispondente a 60 000 lire, recapitategli per conto di una squadra impegnata nella lotta salvezza, diretta concorrente della società rossoblu. [172]

Pochi giorni prima della partita Sampdoria-Lucchese (1-1) dell'11 maggio 1952, Moro fu raggiunto da un suo amico, conosciuto la stagione precedente a Lucca , che gli chiese di aiutare la società toscana, in forte difficoltà. Il portiere veneto, a sette giorni esatti dall'impegno azzurro contro l'Inghilterra, declinò ogni proposta, non volendo rischiare nulla. [161]

Un altro episodio d'illecito, durante il periodo blucerchiato, narrato da Moro è quello consumatosi nel quart'ultimo turno di campionato, in Padova -Sampdoria (2-1) del 1º giugno. Qualche sera prima della partita, mentre Moro si trovava a Treviso da giorni, si presentò a casa sua un amico che lo convinse a recarsi in un ristorante della zona, dove lo attendevano alcuni padovani. Essi chiesero al portiere di favorire i loro prossimi avversari, offrendo la somma di mezzo milione di lire per ognuno dei cinque sampdoriani che si sarebbero resi complici, quattro dei quali scelti dallo stesso Moro. Tornato a Genova, Moro coinvolse quattro compagni, che vollero in pegno quattro assegni da 200 000 lire, prontamente consegnati dallo stesso portiere. Sempre seguendo il racconto di Moro, egli disputò un'ottima partita e fu insultato dai suoi quattro compagni per aver parato anche un rigore; la sua prova non fu comunque sufficiente a evitare la sconfitta e il Padova vinse per 2-1. In passivo di 800 000 lire, si ripresentò dai padovani, i quali prima si opposero duramente e poi diedero solamente due milioni di lire a Moro, sotto la minaccia che quest'ultimo avrebbe rivelato i loro nomi. Un altro milione dovette darlo all'amico: tornato a Genova con solo un milione, lo spartì con i suoi compagni che si accontentarono delle 200 000 lire già ricevute. [173] Per la penultima gara Udinese -Sampdoria venne a sapere che c'erano dei premi da mezzo milione di lire che alcune società avrebbero elargito qualora i blucerchiati avessero battuto i friulani, impegnati nella lotta per non retrocedere. I compagni di Moro rifiutarono, ma fu ricompensato con 100 000 lire, nonostante la vittoria dei bianconeri per 2-0, per evitare che potesse parlare.[174]

Genova, 5 aprile 1953, Sampdoria-Pro Patria (1-0). Moro in una curiosa, ma non rara, situazione: mentre si svolge una pericolosa mischia davanti alla sua porta, si preoccupa di recuperare il cappellino che ha appena perso.

La stagione per la Sampdoria si concluse con un settimo posto in campionato e Moro disputò tutte le 34 partite. Nella seconda stagione doriana Moro raggiunse un livello notevole di classe e di forma, meravigliando ripetutamente il pubblico, [54] [175] [176] [177] primeggiando nonostante la concorrenza di molti validi portieri, quali Giorgio Ghezzi ( Inter ), Giovanni Viola (Juventus), Lorenzo Buffon (Milan), Giuseppe Casari (Napoli), Leonardo Costagliola (Fiorentina), Ottavio Bugatti ( SPAL ) e Sentimenti IV (Lazio). [178] Tra le tante partite, memorabile fu Sampdoria-Napoli (0-0) del 21 settembre 1952: in quella gara, la seconda del campionato, Moro compì diverse parate in situazioni compromesse, annullando il centravanti svedese Hasse Jeppson , che il Napoli aveva appena acquistato per la cifra record di 105 milioni, tra lo stupore degli spettatori che lo omaggiarono a lungo al termine dell'incontro. [179]

Moro fu incaricato di addomesticare la partita Sampdoria-Milan (2-1) del febbraio 1953: doveva fare perdere il Milan, avendo a sua disposizione un milione e mezzo di lire. Nessuno dei suoi amici rossoneri volle collaborare, ma assicurò comunque che la combine era fatta. Nonostante la sconfitta del Milan, al momento di riscuotere il denaro concordato, gli fu contestato il fatto che gli avversari ce l'avevano messa tutta e quindi non ricevette nulla.[180]

Il 3 maggio 1953, nella gara Sampdoria-Udinese, si rese protagonista di una stravaganza, trasformatasi in prodezza, inventandosi attaccante. A pochi minuti dallo scadere, con l'Udinese avanti per 1-0, stanco della sterilità offensiva dei suoi compagni, anziché battere la rimessa da fondo campo, chiamò a gran voce il centravanti Alberto Galassi , per dargli la sua maglia nera da portiere e indossare la numero 9, posizionandosi ala destra; subito dopo fu proprio Moro a propiziare, con un'azione personale, la rete del pareggio di Oliviero Conti . [181] [182] Dopodiché, fra gli applausi del pubblico, ritornò fra i pali.

Tra le tante rivelazioni di Moro c'è anche un premio girato agli avversari. Il 31 maggio 1953, all'ultima giornata, fu promesso ai sampdoriani un premio salvezza, i quali di loro iniziativa lo proposero ai loro avversari del Palermo, affinché li lasciassero vincere. Terminò 4-1 per la Sampdoria che evitò il rischio della Serie B. [183]

Come avvenuto nella stagione precedente, non mancò a nessuna delle 38 gare di campionato.

Roma (1953-1955)

Roma, 27 settembre 1953. Roma-Udinese 3-0. Giuseppe Moro neutralizza un rigore di Johannes Pløger.

A fine giugno 1953 il trentaduenne Moro passò alla Roma per 40 milioni di lire, trovando un accordo con la società capitolina per un contratto biennale da nove milioni complessivi. [184] [185] Appena arrivato, partì con i nuovi compagni per il Venezuela, dove disputarono una breve tournée contro Corinthians , Caracas e Barcellona . [186] Moro, già conosciuto in Sudamerica per aver partecipato ai mondiali brasiliani, fu molto apprezzato, aumentando la sua popolarità grazie anche a queste partite. [187] [188] Ottimo fu il suo inizio di campionato: parò un rigore a Pløger (Udinese) e uno a Busnelli (Spal), fornendo prestazioni di spessore. La retroguardia romanista appariva molto più sicura: [189] [190] era nuovamente il miglior portiere del campionato. [191]

Il 7 febbraio 1954, in Roma-Fiorentina (1-2), disputò la sua 108ª partita consecutiva di campionato. [192] Quel giorno – dopo diverse partite opache in cui si dimostrò incerto e inaffidabile per i suoi atteggiamenti spavaldi e troppo confidenziali, che costarono punti alla squadra [193] [194] – la serie si interruppe, perché l'allenatore Carver decise di metterlo fuori squadra, preferendogli il giovane Albani ; [195] fu esplicitamente accusato di essersi venduto la partita.[196] La stessa notte di Roma-Fiorentina, mentre era a letto, gli fu rubata l' Alfa 1900 che aveva appena comprato; svegliato da una telefonata, si mise alla ricerca con un amico a bordo di un'altra vettura, riuscendo anche a trovarla, ma il tentativo di inseguimento dei due ladri fu vano.[196] [197] Demoralizzato dalla sua esclusione per sette partite consecutive, [198] valutò anche la possibilità di ritirarsi dal calcio professionistico per passare al Chinotto Neri, squadra romana di categorie inferiori, potendosi anche occupare del bar che aveva aperto a Roma. [199] Moro rivelò che in realtà non si era trattato di un'esclusione così prolungata, ma di un suo rifiuto di giocare, perché affranto da diverse delusioni, tra le quali anche il furto dell'automobile.[196]

Giuseppe Moro fu chiamato in causa nel tentativo di truccare l'incontro Roma-Juventus (1-1) del 25 aprile 1954. Prima della partita la classifica vedeva i bianconeri al comando con 41 punti, seguita da Inter e Fiorentina a quota 40. Con un successo la Juventus avrebbe potuto allungare, poiché i nerazzurri avevano una trasferta difficile a Udine, occasione ideale per una frode sportiva. Pochi giorni prima che i bianconeri partissero, un certo signor Bianchi si presentò a Gianni Agnelli , qualificandosi come il cognato di Moro, dicendo che il portiere aveva urgente bisogno di denaro per coprire le spese del bar che aveva appena avviato. Assicurò che per un milione e 250 000 lire il portiere veneto avrebbe cercato di favorire gli avversari. Al momento della proposta era presente, invitato in qualità di testimone, il signor Zambelli, membro della Lega . Agnelli, che precedentemente si era finto interessato all'interlocutore, si affrettò a denunciare il fatto alla Lega e alla Roma. La domenica, negli spogliatoi della Roma, poco prima del calcio d'inizio, entrò improvvisamente il presidente Sacerdoti , esprimendosi così ai suoi giocatori:

Giuseppe Moro durante un allenamento allo Stadio Torino nell'inverno 1953

«Ragazzi, io vi dico una cosa sola: tra di voi c'è un traditore. Uno di voi ha cercato di vendere la partita alla Juventus. Ma badate: in tribuna ci sono tutti i maggiori dirigenti federali. Perciò state attenti a quello che fate!»

Moro giocò la partita in modo da annullare ogni sospetto, risultando tra i migliori in campo. Nei giorni seguenti Sacerdoti radunò tutti a casa sua, rivelando che l'indiziato era proprio Moro, tra lo stupore del diretto interessato. Dopo alcuni mesi e approfondite indagini, la vicenda fu archiviata dalla Lega, non ritenendo colpevole nessun tesserato, attribuendo la responsabilità dell'accaduto a elementi estranei che non agivano per conto di società. Moro rivelò in seguito di ricordarsi che durante quella settimana, sia lui in ritiro, sia la moglie a casa, ricevettero diverse strane telefonate, alle quali non diede importanza, da parte del segretario della Lega Pierangeli, che chiedeva loro: «Moro, c'è un tuo cognato che vuole un biglietto per la partita. Debbo darglielo?» Solamente dopo comprese che era sotto controllo. [200] [201][202]

Moro confessò di aver ricevuto due offerte per vendersi i due derby Roma-Lazio della stagione 1953-1954, rispettivamente per un milione e mezzo e per due milioni di lire, ma non intascò nulla perché in entrambe le occasioni la Lazio non vinse. All'andata fu ricompensato comunque di 100 000 lire, a suo dire per il timore che potesse aprire bocca. Analogamente fallì il tentativo di truccare Roma-Sampdoria (3-1) del 2 maggio 1954, avanzato da due calciatori sampdoriani che gli avevano fatto visita. [183]

Moro non godeva più della fiducia della società e quindi cercava un'altra sistemazione. Secondo i suoi racconti la Lazio era disposta a ingaggiarlo, così la Roma lo confermò, temendo il suo passaggio in biancoceleste.[203] Nella stagione 1954-1955 Carver decise di tenere in competizione i suoi due portieri Moro e Albani, preferendo alle volte quest'ultimo. [204] Tra le sue prodezze contro i rigoristi si ricordano il rigore parato al capitano del Bologna Ballacci, [205] che non riuscì quindi a riscattarsi dall'errore di tre anni prima, e il secondo rigore parato a Liedholm del Milan in meno di un anno. [206] [207] Il 15 maggio 1955 nella partita Udinese-Roma (1-0) subì l'unico infortunio della sua carriera e fu costretto ad abbandonare il campo a venti minuti dalla fine per uno strappo muscolare. [208] [209]

L'ultima apparizione di Moro con i colori giallorossi fu Roma- Vojvodina (4-5) del 4 luglio 1955, valida per la Coppa Mitropa , partita in cui la difesa fornì una pessima prestazione. Nel secondo tempo la Roma, in vantaggio per 4-1, subì nell'ultima mezz'ora quattro reti da Zdravko Rajkov , un attaccante intelligente che aveva capito che quel giorno nella porta di Moro si poteva tirare da tutte le posizioni. Su tutti, evidente fu la responsabilità del portiere che fu fischiato e assalito da lancio di proiettili dai tifosi e multato dalla società per 300 000 lire.[203] [210] Nel frattempo era stato acquistato dal Modena il portiere Luciano Panetti , facendo intendere che Moro non avrebbe giocato la stagione seguente. [211]

Il ritorno in B con il Verona (1955-1956)

Moro durante la stagione al Verona

Lasciata Roma, Moro firmò un contratto di due anni con il Verona , in Serie B, per cinque milioni annui, ma dopo la prima stagione in cui fu impiegato poco non venne riconfermato, ricevendo una buona uscita di un altro milione.[212] Terminò quindi l'attività agonistica, totalizzando complessivamente 271 presenze in Serie A e 67 in Serie B.

Nazionale

Moro ricevette la prima convocazione in Nazionale A in occasione di una seduta di allenamento tenutasi il 5 dicembre 1947 a Vercelli . [85] Vittorio Pozzo lo convocò per la prima volta nell' Italia B nel febbraio 1948, allorché la selezione azzurra disputò un'amichevole contro il Bellinzona . [213] Diverse furono le chiamate nella Nazionale cadetta anche nel 1949, quando per lo più partecipò ad allenamenti e partite non ufficiali.

L'esordio in maglia azzurra fu il 12 giugno 1949 a Budapest , Ungheria -Italia (1-1). Alla vigilia fu diramata la formazione, con la novità Moro tra i pali, scelta che fu dettata dall'ottimale stato di forma del portiere, ritenuto dai componenti della Commissione Tecnica in grado di compiere gesti tecnici pregevoli. [214] Il portiere del Bari si mise in mostra, risultando il migliore in campo e facendo parlare di sé positivamente. [111]

Il 30 novembre 1949 fu la volta della seconda partita in azzurro, contro l'Inghilterra , considerata in quel momento la squadra nazionale più forte del mondo. A Londra Moro resistette per 76 minuti ai numerosi e pericolosi attacchi dei britannici, capitolando solo nel finale quando, complice la scarsa visibilità dovuta all'oscurità e alla nebbia improvvisa, [215] fu battuto due volte. [8] [148] Lo stesso portiere raccontò di avere compiuto, secondo il suo parere, la parata più inverosimile della sua carriera, respingendo un tiro violento e preciso di Stan Mortensen eseguito a pochi metri dalla linea di porta. [216]

Negli appuntamenti successivi, validi per la preparazione al mondiale sudamericano, causa la non brillante condizione, fece la riserva di Sentimenti IV. [148] Sentimenti fu titolare anche in Brasile, ma dopo la prima sconfitta contro la Svezia e con l'Italia già eliminata alla prima fase fu schierato Moro nella seconda, ultima e ininfluente gara contro il Paraguay . Dopo il Brasile i componenti della Commissione Tecnica, i quali nutrivano dubbi sulla moralità del portiere trevigiano, preferirono puntare sul più giovane Casari. [217]

Grazie alle ottime prestazioni con la maglia blucerchiata ritornò regolarmente il portiere titolare, finché nell'ottobre 1953 un suo rifiuto alla convocazione del commissario tecnico Czeizler per l'Italia B ne decretò l'addio in azzurro. [218]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1937-1938 Italia Treviso Riserve PD 1+ ? ? ? ? - - - 1+ ?
1938-1939 Italia Treviso C 4 ? ? ? ? - - - 4+ ?
1939-1940 C 8 ? ? ? ? - - - 8+ ?
1940-1941 C 26 ? CI 1+ ? - - - 27+ ?
ago. 1941 Italia Padova - - - - - - - - - - -
1941-1942 Italia Treviso C 30 -33 ? ? ? - - - 30+ -33
1942-1943 Italia Alessandria B 12 -25 CI 1 -2 - - - 13 -27
1944 Italia Italia Treviso AI 11 -9 - - - - - - 11 -9
1945-1946 BC-AI 21 ? - - - - - - 21 ?
1946-1947 B 40 -41 - - - - - - 40 -41
Totale Treviso 140 ? 1+ ? - - 141+ ?
1947-1948 Italia Fiorentina A 38 -52 - - - - - - 38 -52
1948-1949 Italia Bari A 36 -47 - - - - - - 36 -47
1949-1950 Italia Torino A 32 -65 - - - CL 1 -3 33 -68
1950-1951 Italia Lucchese A 37 -53 - - - - - - 37 -53
1951-1952 Italia Sampdoria A 38 -40 - - - - - - 38 -40
1952-1953 A 34 -43 - - - - - - 34 -43
Totale Sampdoria 72 -83 - - - - 72 -83
1953-1954 Italia Roma A 27 -35 - - - - - - 27 -35
1954-1955 A 28 -29 - - - - - - 28 -29
Totale Roma 55 -64 - - - - 55 -64
1955-1956 Italia Verona B 15 -26 - - - - - - 15 -26
Totale carriera 438+ -498+ 2+ -2+ 1 -3 441+ -503+

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-6-1949 Budapest Ungheria Ungheria 1 – 1 Italia Italia Coppa Internazionale -1
30-11-1949 LondraInghilterra Inghilterra 2 – 0 Italia Italia Amichevole -2
2-7-1950 San Paolo Paraguay Paraguay 0 – 2 Italia Italia Mondiali 1950 - 1º turno -
25-11-1951 Lugano Svizzera Svizzera 1 – 1 Italia Italia Coppa Internazionale -1
24-2-1952 Bruxelles Belgio Belgio 2 – 0 Italia Italia Amichevole -2
18-5-1952 Firenze Italia Italia 1 – 1 InghilterraInghilterra Amichevole -1
26-10-1952 Stoccolma Svezia Svezia 1 – 1 Italia Italia Amichevole -1
28-12-1952 Palermo Italia Italia 2 – 0 Svizzera Svizzera Coppa Internazionale -
26-4-1953 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2 – 0 Italia Italia Coppa Internazionale -2
Totale Presenze 9 Reti -10

Note

  1. ^ a b Pennacchia , p. 9 .
  2. ^ Diverse fonti, tra cui il libro di Pennacchia, riportano come data di morte il 27 gennaio. Tuttavia, dai quotidiani di allora si apprende che morì il 28 gennaio.
  3. ^ Nove sono le squadre di club in cui Moro ha militato, giocando in competizioni ufficiali. Le squadre totali, considerando anche le categorie inferiori, sono tredici.
  4. ^ a b c d e f g Moro, il portiere di ogni prodezza , in La Stampa , 29 gennaio 1974, p. 16. URL consultato il 29 aprile 2012 .
  5. ^ a b c d e f g h Gianni Puccini, Ritratto di Moro a due giorni da Italia-Inghilterra ( PDF ), in l'Unità , 16 maggio 1952, p. 3. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 6 febbraio 2015) .
  6. ^ a b c Mario Zappa, Moro: un ipnotizzatore? , in Corriere dello Sport , 22 settembre 1949, pp. 1, 4. URL consultato il 21 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2014) .
  7. ^ a b Polverosi , p. 772 .
  8. ^ a b c d Sappino , p. 367 .
  9. ^ Gli unici portieri ad averne parati di più nel massimo campionato italiano sono Gianluca Pagliuca , Samir Handanovič (24 ciascuno), Andrea Consigli (19) e Luca Marchegiani (17), cfr. La Gazzetta dello Sport , 12 gennaio 2020, p. 5.
  10. ^ a b Boris Del Beccaro, La Lucchese , in Corriere dello Sport , 25 agosto 1950, p. 4. URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  11. ^ Brera , p. 175 .
  12. ^ a b Pennacchia , p. 35 .
  13. ^ Pennacchia , p. 4 .
  14. ^ Pennacchia , pp. 36, 67 .
  15. ^ All'Istituto San Francesco venivano organizzate delle partite, i cui partecipanti indossavano le divise di Juventus e Ambrosiana . Fu da allora che nacque la sua simpatia per i colori bianconeri.
  16. ^ Cerri , p. 5 .
  17. ^ Cerri , pp. 6-7 .
  18. ^ a b c d Pennacchia , p. 36 .
  19. ^ Pennacchia , pp. 16, 35, 36 .
  20. ^ a b Cerri , p. 9 .
  21. ^ a b Paolo Bertoldi, Si attende Boniperti , in Nuova Stampa Sera , 11 dicembre 1952, p. 5. URL consultato il 19 maggio 2012 .
  22. ^ Cristo è un quartiere di Alessandria.
  23. ^ a b Pennacchia , p. 37 .
  24. ^ Pennacchia , pp. 37-38 .
  25. ^ Pennacchia , p. 38 .
  26. ^ Cerri , p. 3 .
  27. ^ L'albero degli sportivi , in Nuova Stampa Sera , 23 dicembre 1949, p. 4. URL consultato il 29 aprile 2012 .
  28. ^ a b Pennacchia , p. 12 .
  29. ^ Gigi Bocaccini, È giunto per i granata il nuovo asso cecoslovacco , in Stampa Sera , 30 dicembre 1948, p. 4. URL consultato il 21 aprile 2012 .
  30. ^ Pennacchia , pp. 10, 74 .
  31. ^ Pennacchia , p. 28 .
  32. ^ Pennacchia , pp. 28-29 .
  33. ^ Pennacchia , p. 29 .
  34. ^ All'origine della rottura del rapporto con Gipo Viani ci fu, secondo i fatti narrati da Moro, il mancato acquisto del giovane e promettente Giorgio Mognon , attaccante che conosceva bene da diversi anni, cfr. Pennacchia , p. 30 .
  35. ^ a b Pennacchia , p. 31 .
  36. ^ Pennacchia , pp. 18-19 .
  37. ^ Moro raccontò di aver soggiornato quei giorni a Roma con sole duecento lire in tasca, non potendo partire dalla capitale, perché gli mancavano i soldi per saldare il conto dell'albergo.
  38. ^ Pennacchia , pp. 19-20 .
  39. ^ Pennacchia , pp. 21-22, 117 .
  40. ^ a b c d e È morto Moro, il portiere personaggio ( PDF ), in l'Unità , 29 gennaio 1974, p. 10. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  41. ^ Pennacchia , pp. 1, 9 .
  42. ^ Pennacchia , pp. 10, 13, 107-118 .
  43. ^ Pennacchia , p. 15 .
  44. ^ a b c Tarcisio Del Riccio, Profili di calciatori celebri: Giuseppe Moro , in Corriere dello Sport , 25 gennaio 1951. URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2014) .
  45. ^ a b È morto Moro portiere nazionale , in Stampa Sera , 28 gennaio 1974, p. 11. URL consultato il 29 aprile 2012 .
  46. ^ a b Bruno Roghi, Per battere un Napoli autarchico, molto sudore e un colpo di testa , in Corriere dello Sport , 13 ottobre 1947, pp. 1, 4. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2014) .
  47. ^ Martin, Consuntivo della Nazionale ( PDF ), in l'Unità , ed. piemontese, 15 giugno 1949, p. 4. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2013) .
  48. ^ a b Giordano Goggioli, Lucchese-Torino 2-0 (1-0) , in Corriere dello Sport , 27 novembre 1950, pp. 1, 3. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  49. ^ a b Fulvio Bernardini, Bari-Fiorentina 2-0 (1-0) , in Corriere dello Sport , 31 gennaio 1949, p. 4. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2014) .
  50. ^ Silvano Tauceri, Storie di portieri , su ilgiornale.it , 20 aprile 2011. URL consultato il 1º ottobre 2013 .
  51. ^ Pennacchia , p. 1 .
  52. ^ La parola ai critici , in La Stampa , 12 giugno 1995, p. 16. URL consultato il 30 settembre 2013 .
  53. ^ Dalla consultazione dei quotidiani emerge questo suo difetto, copiosamente. Seguono alcune fonti:
    • Corriere dello Sport , 21 giugno 1948, pp. 1-2;
    • Corriere dello Sport , 6 febbraio 1950, p. 3;
    • Stampa Sera , 5 maggio 1952, p. 5;
    • Stampa Sera , 20 ottobre 1952, p. 5;
    • Nuova Stampa Sera , 16 marzo 1953, p. 5;
    • Corriere dello Sport , 13 aprile 1953, p. 4;
    • l'Unità del Lunedì , 2 novembre 1953, p. 3.
  54. ^ a b Martin, Varata (o quasi) la squadra dei moschettieri azzurri ( PDF ), in l'Unità , 10 aprile 1953, p. 5. URL consultato il 10 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2013) .
  55. ^ a b Pennacchia , p. 58 .
  56. ^ Pennacchia , p. 7 .
  57. ^ Martin, Gli uomini migliori nelle due nazionali ( PDF ), in l'Unità , 21 ottobre 1952, p. 4. URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  58. ^ Tenendo conto non soltanto dei tiri parati, ma anche di quelli calciati fuori dallo specchio della porta, alcune fonti attestano che Moro sia rimasto imbattuto in 46 occasioni su un totale di 63 tiri dal dischetto subiti (considerando tutte le partite di campionato, comprese quelle disputate nelle serie minori). Per approfondire:
    • Antonello Capone e Federico Moroni, Ricordate Bepi Moro, il leggendario re dei rigori? Ancora imbattuto il suo record: ha parato 46 tiri su 63 , in La Gazzetta dello Sport , 16 gennaio 1985.
    • Pennacchia , p. 95 .
  59. ^ Pennacchia , pp. 96-97 .
  60. ^ Pennacchia , pp. 98-99 .
  61. ^ Cerri , pp. 5-6 .
  62. ^ Pennacchia , p. 102 .
  63. ^ Cerri , p. 6 .
  64. ^ Cerri , p. 7 .
  65. ^ Nino Avanzini, Necessità di allevare e perfezionare i giovani: quindi massima cura per gli elementi indigeni , in Il Littoriale , 24 giugno 1939, p. 4. URL consultato il 7 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 2 febbraio 2014) .
  66. ^ I calciatori coinvolti nella trattativa furono Cogo, Dal Maschio e Veratti.
  67. ^ L'inquadratura del Padova per il prossimo campionato , in La Stampa , 21 agosto 1941, p. 4. URL consultato il 7 maggio 2012 .
  68. ^ Modena-Alessandria 1-1 , in Il Littoriale , 6 ottobre 1942, p. 2. URL consultato il 7 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2014) .
  69. ^ Pennacchia , pp. 36, 38 .
  70. ^ La Coppa Petron, competizione non ufficiale, venne organizzata in ricordo di Walter Petron , calciatore padovano morto per lo scoppio di una bomba.
  71. ^ a b Cerri , p. 10 .
  72. ^ Pennacchia , pp. 40-41 .
  73. ^ Cerri , p. 11 .
  74. ^ Pennacchia , p. 41 .
  75. ^ a b c Pennacchia , p. 42 .
  76. ^ Moro alla Fiorentina per sei milioni , in Corriere dello Sport , 15 luglio 1947, p. 2. URL consultato il 7 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2014) .
  77. ^ Fulvio Bernardini, Fiorentina-Roma 1-0 (0-0) , in Corriere dello Sport , 15 settembre 1947, p. 1. URL consultato il 7 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2014) .
  78. ^ Miracolo di Ferrero la nuova Fiorentina? , in Corriere dello Sport , 25 settembre 1947, p. 4. URL consultato l'8 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2014) .
  79. ^ I migliori in campo in base ai giudizi della stampa sportiva , in Corriere dello Sport , 17 settembre 1947, p. 2. URL consultato l'8 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2014) .
  80. ^ Giordano Goggioli, Fiorentina-Milan 2-1 (2-1) , in Corriere dello Sport , 29 settembre 1947, p. 1. URL consultato l'8 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2014) .
  81. ^ Pietro De Giosa, Bari-Fiorentina 1-0 (1-0) , in Corriere dello Sport , 17 novembre 1947, p. 2. URL consultato l'8 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2014) .
  82. ^ Renzo Bidone, Sampdoria-Fiorentina 0-0 , in Corriere dello Sport , 29 dicembre 1947, p. 2. URL consultato l'8 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2014) .
  83. ^ Le difese più forti d'Italia in Torino-Fiorentina , in Nuova Stampa Sera , 1º gennaio 1948, p. 2. URL consultato l'8 maggio 2012 .
  84. ^ Vittorio Pozzo, Rischi delle gare a ritmo accelerato , in Nuova Stampa Sera , 31 dicembre 1947, p. 4. URL consultato l'8 maggio 2012 .
  85. ^ a b Luigi Cavallero, Viste e sentite tra gli azzurri a Vercelli , in Nuova Stampa Sera , 5 dicembre 1947, p. 2. URL consultato l'8 maggio 2012 .
  86. ^ Giuseppe Melillo, La Roma preme ma la Fiorentina segna 1-0 (0-0) , in Corriere dello Sport del lunedì , 16 febbraio 1948, p. 1. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  87. ^ Giorgio Boriani, Milan-Fiorentina 2-1 , in Corriere dello Sport , 1º marzo 1948, p. 3. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  88. ^ Bologna-Fiorentina 1-0 (0-0) , in Corriere dello Sport , 26 aprile 1948, p. 2. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  89. ^ Giovanni Camagna, Alessandria-Fiorentina 1-0 (0-0) , in Corriere dello Sport , 10 maggio 1948, p. 3. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  90. ^ Giordano Goggioli, Fiorentina-Atalanta 2-0 (1-0) , in Corriere dello Sport , 19 gennaio 1948, p. 3. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  91. ^ Agostino Panico, Napoli-Fiorentina 3-0 (1-0) , in Corriere dello Sport , 15 marzo 1948, p. 3. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  92. ^ Vittorio Pozzo, La Juventus balza al secondo posto vincendo sul campo della Fiorentina per 4-2 , in Nuova Stampa Sera , 7 giugno 1948, p. 4. URL consultato il 9 maggio 2012 .
  93. ^ Giordano Goggioli, Juventus-Fiorentina 4-2 (0-1) , in Corriere dello Sport , 7 giugno 1948, p. 4. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  94. ^ Pennacchia , pp. 42-43 .
  95. ^ Moro ritenne l'entità della sanzione economica oltre i limiti consentiti; infatti, secondo il regolamento di allora, non poteva superare il 25% dello stipendio mensile, che nel caso di Moro era pari a 50 000 lire, cfr. Un reclamo di Moro contro la Fiorentina , in Nuova Stampa Sera , 12 giugno 1948, p. 4. Tuttavia, va precisato che questa cifra è in netto contrasto con i due milioni annui che Moro dichiarò di aver percepito durante la stagione alla Fiorentina.
  96. ^ Giordano Goggioli, Il caso Moro ovverosia niente puntigli e ripicchi , in Corriere dello Sport , 15 giugno 1948, p. 3. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  97. ^ Giuseppe Melillo, Lazio-Fiorentina 5-0 (4-0) , in Corriere dello Sport , 21 giugno 1948, pp. 1, 2. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  98. ^ Moro al Bari e Costagliola alla Fiorentina ( PDF ), in l'Unità , 14 settembre 1948, p. 4. URL consultato l'8 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 10 giugno 2015) .
  99. ^ Pennacchia , p. 49 .
  100. ^ Il calcio italiano , vol. 4, p. 690 .
  101. ^ Giuseppe Melillo, Roma-Bari 0-0 , in Corriere dello Sport , 14 febbraio 1949, p. 1. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2014) .
  102. ^ Torino-Bari 2-0 ( PDF ), in l'Unità , 30 dicembre 1948, p. 6. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2014) .
  103. ^ Paolo Bertoldi, Muccinelli, Hansen e il Bari dan fiducia alla Juventus: 1-0 , in Nuova Stampa Sera , 22 novembre 1948, p. 4. URL consultato il 14 maggio 2012 .
  104. ^ Giorgio Boriani, Milan-Bari 4-1 (1-1) , in Corriere dello Sport , 10 gennaio 1949, p. 2. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2014) .
  105. ^ Pietro De Giosa, Milan-Bari 2-0 (2-0) , in Corriere dello Sport , 20 settembre 1949, pp. 1, 4. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  106. ^ Renzo Bidone, Sampdoria-Bari 2-1 (1-0) , in Corriere dello Sport , 27 settembre 1948, p. 3. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  107. ^ Giuseppe Melillo, Bari-Juventus 2-1 (1-0) , in Corriere dello Sport , 4 aprile 1949, p. 3. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  108. ^ Giuseppe Sogliani, Modena-Bari 0-0 , in Corriere dello Sport , 11 aprile 1949, p. 4. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  109. ^ Luigi Cavallero, Il Bari ringrazia l'arbitro e pareggia contro il Torino 1-1 , in Nuova Stampa Sera , 25 aprile 1949, p. 4. URL consultato il 20 maggio 2012 .
  110. ^ I nomi dei convocati per l'incontro di Torino , in Nuova Stampa Sera , 23 maggio 1949, p. 4. URL consultato il 20 maggio 2012 .
  111. ^ a b Fulvio Bernardini, Sulla bocca di tutti a Budapest il nome di Moro gran protagonista di Ungheria-Italia , in Corriere dello Sport , 14 giugno 1949, pp. 1, 3. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  112. ^ Meber, Lazio: trattative per Moro. Roma: viaggio in Algeria. , in Corriere dello Sport , 17 maggio 1949, p. 2. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  113. ^ Pennacchia , p. 52 .
  114. ^ Il caso Moro , in La Nuova Stampa , 26 giugno 1949, p. 4. URL consultato il 20 maggio 2012 .
  115. ^ I 53 milioni sembrano essere la cifra più attendibile, anche se un'altra fonte riporta 59 milioni. Si veda Stampa Sera , 12 luglio 1988, p. 19
  116. ^ Fervono tra Torino e Bari le trattative per Moro , in Corriere dello Sport , 25 giugno 1949, p. 2. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  117. ^ Oggi Torino-Sporting, un incontro che è un'incognita ( PDF ), in l'Unità , ed. piemontese, 26 giugno 1949, p. 6. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 10 giugno 2015) .
  118. ^ Mai nessuno aveva parato 6 rigori in una stagione , in La Gazzetta dello Sport , 13 ottobre 2011.
  119. ^ Pennacchia , pp. 52-53 .
  120. ^ Lidio Berti Botti, Torino-Reims 5-3 (2-1) , in Corriere dello Sport , 4 luglio 1949, p. 3. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2013) .
  121. ^ Pennacchia , p. 53 .
  122. ^ Vittorio Pozzo, La squadra granata ha lasciato Madrid , in La Nuova Stampa , 28 giugno 1949, p. 4. URL consultato il 20 maggio 2012 .
  123. ^ Pennacchia , pp. 53-54 .
  124. ^ Il Bar Vittoria, avviato da Guglielmo Gabetto e Franco Ossola , era il ritrovo dei calciatori e degli appassionati di calcio torinesi, sia granata che bianconeri.
  125. ^ Il segreto di Moro , in Nuova Stampa Sera , 20 settembre 1949, p. 4. URL consultato il 21 maggio 2012 .
  126. ^ Martin, 1º: non sottovalutare l'avversario ( PDF ), in l'Unità , ed. piemontese, 1º novembre 1949, p. 6. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2014) .
  127. ^ Pennacchia , pp. 57-58 .
  128. ^ Dado Como, Pro Patria-Torino 6-1 , in Corriere dello Sport , 20 febbraio 1950, p. 2. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2014) .
  129. ^ Piero Novelli, Torino-Padova ( PDF ), in l'Unità , ed. piemontese, 23 febbraio 1950, p. 6. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2014) .
  130. ^ Pennacchia , pp. 85-86 .
  131. ^ Pennacchia , pp. 86-87 .
  132. ^ Renato Mordenti, I titolari azzurri deludono. I rincalzi ei giovani si affermano. ( PDF ), in l'Unità , 21 marzo 1950, p. 6. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2014) .
  133. ^ Vittorio Pozzo, Annovazzi nuova mezz'ala: colpo di scena tra gli azzurri , in Nuova Stampa Sera , 31 marzo 1950, p. 4. URL consultato il 25 maggio 2012 .
  134. ^ Pennacchia , p. 18 .
  135. ^ Enrico Benso, Juventus-Torino 4-3 (3-2) , in Corriere dello Sport , 20 marzo 1950, pp. 1, 3. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2014) .
  136. ^ Nelle gare di seguito elencate ben figurò secondo i quotidiani sportivi:
    • 8 maggio 1950, Fiorentina-Torino 4-1;
    • 14 maggio 1950, Lazio-Torino 2-2;
    • 28 maggio 1950, Torino-Atalanta 3-1.
    Si consultino:
    • Corriere dello Sport , 8 maggio 1950, p. 2;
    • Corriere dello Sport , 15 maggio 1950, p. 2;
    • Corriere dello Sport , 29 maggio 1950, p. 2.
  137. ^ Pennacchia , p. 59 .
  138. ^ Pennacchia , p. 67 .
  139. ^ Niente di fatto per Moro alla Juve , in Corriere dello Sport , 21 luglio 1950, p. 3. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  140. ^ Juventus e Torino tra breve al lavoro , in Nuova Stampa Sera , 1º agosto 1950, p. 4. URL consultato il 27 maggio 2012 .
  141. ^ Moro al Milan? (la Juventus tremi!) , in Corriere dello Sport , 5 agosto 1950, p. 4. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  142. ^ Pennacchia , pp. 67-68 .
  143. ^ Moro e Tubaro alla Lucchese , in Corriere dello Sport , 14 agosto 1950, p. 2. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  144. ^ Alberto Fassano, Storie curiose del calcio mercato di altri tempi , in Stampa Sera , 12 luglio 1988, p. 19. URL consultato il 26 gennaio 2012 .
  145. ^ Pennacchia , p. 27 .
  146. ^ La Lucchese con Moro contro la Juventus allo Stadio , in La Nuova Stampa , 4 febbraio 1951, p. 4. URL consultato il 6 giugno 2012 .
  147. ^ a b Renzo Bidone, Genoa-Lucchese 2-1 (0-0) , in Corriere dello Sport , 11 settembre 1950, p. 4. URL consultato il 6 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  148. ^ a b c Cerri , p. 13 .
  149. ^ Giuseppe Melillo, Juventus-Lucchese 1-0 (0-0) , in Corriere dello Sport , 25 settembre 1950, p. 2. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  150. ^ Boris Del Beccaro, Lucchese-Pro Patria 0-0 , in Corriere dello Sport , 18 settembre 1950, p. 4. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  151. ^ Sergio Valentini, Fiorentina-Lucchese 3-1 (2-1) , in Corriere dello Sport , 2 ottobre 1950, pp. 1, 2. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  152. ^ Si vedano:
    • Nuova Stampa Sera , 13 novembre 1950, p. 4;
    • Corriere dello Sport , 22 novembre 1950, p. 4;
    • Corriere dello Sport , 11 dicembre 1950, p. 4;
    • Corriere dello Sport , 21 dicembre 1950, p. 1.
  153. ^ Ettore Berra, La Lucchese ha trovato un Torino poco in vena: 2-0 , in Nuova Stampa Sera , 27 novembre 1950, p. 4. URL consultato il 7 giugno 2012 .
  154. ^ Bologna-Lucchese 2-0 , in Nuova Stampa Sera , 19 febbraio 1951, p. 5. URL consultato il 7 giugno 2012 .
  155. ^ Boris Del Beccaro, Milan-Lucchese 5-1 (1-0) , in Corriere dello Sport , 26 febbraio 1951, p. 5. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  156. ^ Agostino Panico, Napoli-Lucchese 1-0 (0-0) , in Corriere dello Sport , 5 marzo 1951, p. 4. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  157. ^ Ettore Berra, Il Torino all'attacco della difesa lucchese , in La Nuova Stampa , 15 aprile 1951, p. 4. URL consultato il 7 giugno 2012 .
  158. ^ Pennacchia , p. 68 .
  159. ^ Piero Novelli, Mentre si svolgeva il piccolo derby in tribuna lavorava l'ufficio voci ( PDF ), in l'Unità , ed. piemontese, 1º giugno 1951, p. 4. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  160. ^ Moro alla Samp , in Nuova Stampa Sera , 23 giugno 1951, p. 5. URL consultato il 7 giugno 2012 .
  161. ^ a b Pennacchia , p. 69 .
  162. ^ Giuseppe Melillo, Sampdoria-Napoli 2-1(2-1) , in Corriere dello Sport , 8 ottobre 1951, p. 2. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  163. ^ Remo, La solita storia di sempre. Le grandi sono solo tre. ( PDF ), in l'Unità , 9 ottobre 1951, p. 4. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  164. ^ Leone Boccali, Milan-Sampdoria 2-1 , in Corriere dello Sport , 15 ottobre 1951, p. 4. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  165. ^ Ancora a Milan, Juve e Inter i maggiori allori della settimana , in Corriere dello Sport , 20 novembre 1951, p. 3. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  166. ^ Il Torino ritorna sul suo campo in un'ardua partita con la Sampdoria , in La Nuova Stampa , 16 dicembre 1951, p. 4. URL consultato l'8 settembre 2013 .
  167. ^ Ettore Berra, La Juventus oggi contro la Sampdoria allo stadio Comunale , in La Nuova Stampa , 5 aprile 1952, p. 4. URL consultato l'8 settembre 2013 .
  168. ^ Pennacchia , pp. 70-72 .
  169. ^ Paolo Bertoldi, Tre puntate di Vivolo contro la Sampdoria: 3-0 , in Nuova Stampa Sera , 24 novembre 1952, p. 4. URL consultato il 27 settembre 2013 .
  170. ^ Pennacchia , p. 97 .
  171. ^ Sampdoria-Bologna 2-1 , in Nuova Stampa Sera , 21 aprile 1952, p. 4. URL consultato il 9 settembre 2013 .
  172. ^ Non vi è riferimento al nome della squadra che fece avere il denaro a Moro e ad un altro suo compagno; trattandosi di una squadra lombarda, come riportato da Moro, è facile stabilire che si trattava del Como o dell'Atalanta, cfr. Pennacchia , pp. 69-70 .
  173. ^ Pennacchia , pp. 88-89 .
  174. ^ Pennacchia , pp. 89-90 .
  175. ^ La Samp (grazie a Moro) non perde a Trieste: 1-1 , in Nuova Stampa Sera , 29 settembre 1952, p. 4. URL consultato il 10 settembre 2013 .
  176. ^ Paolo Bertoldi, La Sampdoria travolge un'incompleta Fiorentina 4-0 , in Nuova Stampa Sera , 15 dicembre 1952, p. 4. URL consultato il 10 settembre 2013 .
  177. ^ Vittorio Finizio, Un pettine sempre più fitto per i nodi della retrocessione , in Corriere dello Sport , 8 aprile 1953, p. 1. URL consultato il 10 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  178. ^ Giulio Crosti, A fatica l'Inter piega la Samp (2-1) ( PDF ), in l'Unità del Lunedì , 12 gennaio 1953, p. 4. URL consultato il 10 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  179. ^ Paolo Bertoldi, La Sampdoria blocca Jeppson e pareggia con il Napoli: 0-0 , in Nuova Stampa Sera , 22 settembre 1952, p. 4. URL consultato il 10 settembre 2013 .
  180. ^ Pennacchia , pp. 90-91 .
  181. ^ Giulio Accatino, Incredibile impresa di Moro per Sampdoria-Udinese: 1-1 , in Nuova Stampa Sera , 4 maggio 1953, p. 6. URL consultato il 10 settembre 2013 .
  182. ^ Renzo Bidone, Sampdoria-Udinese 1-1 (0-1) , in Corriere dello Sport , 4 maggio 1953, p. 3. URL consultato il 7 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  183. ^ a b Pennacchia , p. 91 .
  184. ^ Moro alla Roma per quaranta milioni , in Corriere dello Sport , 29 giugno 1953, p. 1. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  185. ^ L'Informatore, Celio ha firmato ieri per la Roma e parteciperà alla tournée in Venezuela - Tra Moro e la Roma raggiunto l'accordo completo ( PDF ), in l'Unità , 2 luglio 1953, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  186. ^ Si trova facilmente traccia di queste partite nei quotidiani de l'Unità di luglio e agosto 1953.
  187. ^ Pedro Luiz Cortez, Sotto la luce dei riflettori Roma-Caracas, partita d'esordio , in Corriere dello Sport , 11 luglio 1953, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  188. ^ Pedro Luiz Cortez, Moro racconta il gol di Luisinho , in Corriere dello Sport , 16 luglio 1953, p. 3. URL consultato il 29 settembre 1953 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  189. ^ Gino Bragadin, Roma-Udinese 3-0. Moro e Bronée gli artefici della vittoria giallorossa ( PDF ), in l'Unità , 28 settembre 1953, p. 3. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  190. ^ Giuseppe Melillo, Spal-Roma 0-0 , in Corriere dello Sport , 19 ottobre 1953, p. 1. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  191. ^ Borsa della Serie A , in Corriere dello Sport , 29 ottobre 1953, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  192. ^ Si apprende che Juventus-Roma del 6 dicembre era la sua 101ª partita consecutiva, cfr. Per Juventus-Roma preparazione avviata , in Corriere dello Sport , 2 dicembre 1953, p. 3 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) . Inoltre si trova nelle formazioni delle sette seguenti domeniche.
  193. ^ Leo Cattini, La Roma a San Siro supera il Milan: 2-1 , in Nuova Stampa Sera , 18 gennaio 1954, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  194. ^ Gino Bragadin, La magnifica coesione dei viola s'impone all'estro della Roma (2-1) ( PDF ), in l'Unità del Lunedì , 8 febbraio 1954, p. 3. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  195. ^ L'informatore, Guariti Pandolfini e Bronée. La Lazio parte per Asti. ( PDF ), in l'Unità , 17 febbraio 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  196. ^ a b c Pennacchia , pp. 76-77 .
  197. ^ Il portiere della Roma a caccia di ladri d'auto ( PDF ), in l'Unità , 10 febbraio 1954, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  198. ^ Gino Bragadin, Chiara prevalenza della Roma sul Palermo rinunciatario (3-1) ( PDF ), in l'Unità del Lunedì , 5 aprile 1954, p. 3. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  199. ^ L'informatore, Mario Sperone si dimette da allenatore della Lazio ( PDF ), in l'Unità , 16 marzo 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  200. ^ Giulio Accatino, Il non accetto della Juventus per una partita truccata , in Stampa Sera , 26 maggio 1954, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  201. ^ Archiviato dalla Lega il caso Moro ( PDF ), in l'Unità , 15 settembre 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2014) .
  202. ^ Pennacchia , pp. 77-78 .
  203. ^ a b Pennacchia , pp. 80-81 .
  204. ^ Proficuo allenamento a Como della squadra giallorossa ( PDF ), in l'Unità , 29 ottobre 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  205. ^ Giorgio Martinelli, Speranze perdute per i bolognesi? , in Stampa Sera , 28 febbraio 2013, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  206. ^ Leo Cattini, Emozioni e tafferugli nella gara di San Siro dove la Roma batte il Milan: 2-0 , in Stampa Sera , 25 aprile 1955, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  207. ^ Gino Bragadin, Milan-Roma 2-1 , in l'Unità del Lunedì , 31 maggio 1954, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  208. ^ Pennacchia , p. 79 .
  209. ^ Gianmaria Cojutti, La Roma (senza Moro) perde a Udine: 0-1 , in Stampa Sera , 16 maggio 1955, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  210. ^ Sandro Zapelloni, Clamorosa marcia indietro della Roma che va in vantaggio di tre reti ma è raggiunta e battuta per 5-4 , in Stampa Sera , 4 luglio 1955, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  211. ^ Dopo la febbre dello scudetto è cominciata la "fiera" dei calciatori , in La Nuova Stampa , 4 giugno 1955, p. 4. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  212. ^ Pennacchia , pp. 27-28 .
  213. ^ Quindici convocati per la prova di selezione di mercoledì a Milano , in Corriere dello Sport , 9 febbraio 1948, p. 4. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  214. ^ In porta azzurra giocherà Moro , in Corriere dello Sport , 12 giugno 1949, p. 2. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  215. ^ La partita, disputatasi nel primo pomeriggio, come normalmente avveniva per sopperire alla mancanza di illuminazione dei campi di gioco, ebbe inizio alle 14:20 ora inglese. Solamente dopo il gol subito dall'Italia l'arbitro scozzese John Mowat decise di cambiare il pallone, trovando un rimedio alla difficoltà dei giocatori, cfr. La Nuova Stampa , 1º dicembre 1949, p. 3 oppure l'Unità , ed. piemontese, 1º dicembre 1949, p. 6.
  216. ^ Pennacchia , p. 99 .
  217. ^ Giuseppe Melillo, In discussione a Lugano e Milano le formazioni per Svizzera-Italia , in Corriere dello Sport , 21 novembre 1951, p. 4. URL consultato il 6 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  218. ^ Il commissario tecnico Czeizler dichiarò esplicitamente che gli unici sicuri del posto in Nazionale erano Lorenzo Buffon e Giampiero Boniperti . Così Moro, altrettanto apertamente, espresse la sua intenzione di «non sottostare a un'inutile fatica, in quanto Czeizler aveva già il portiere titolare», cfr. L'informatore, La Lazio al lavoro per sanare la crisi ( PDF ), in l'Unità , 21 ottobre 1953, p. 5 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .

Bibliografia

Opere

  • Il calcio italiano , Milano, CENIDA, 1974.
  • Alberto Polverosi, MORO, Giuseppe , in Enciclopedia dello sport , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.

Libri

  • Gianni Brera, Il mestiere del calciatore , Milano, Baldini & Castoldi, 1994.
  • Marco Sappino, Dizionario del calcio italiano , Milano, Baldini & Castoldi, 2000, ISBN 88-8089-862-0 .
  • Mario Pennacchia, La vita disperata del portiere Moro , a cura di Massimo Raffaeli, Milano, ISBN Edizioni, 2011, ISBN 978-88-7638-288-8 .

Riviste

  • Gianni Cerri, Moro , in Campioni del Giorno, anno II, num. 8 , 21 aprile 1952.

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 6 marzo 2014 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki