Globalizarea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Harta rutelor aeriene în 2009

Globalizarea (cunoscută și sub numele de globalizare ) este fenomenul cauzat de intensificarea schimburilor economico-comerciale și a investițiilor internaționale la scară mondială care, în deceniile dintre secolele XX și XXI , a crescut mai repede decât economia mondială în ansamblu [1] , cu consecința unei tendințe, din ce în ce mai mari, de interdependență a economiilor naționale [2] , care a dus și la interdependențe sociale , culturale , politice , tehnologice și de sănătate ale căror efecte pozitive și negative au o semnificație globală, unind comerțul , culturile , obiceiurile , gândire și moștenire culturală .

Potrivit unora, aspectele pozitive ale globalizării includ viteza comunicațiilor și circulația informațiilor , oportunitatea de creștere economică pentru națiunile care au rămas mult timp în marja dezvoltării economice mondiale, contracția distanței spațiu-timp și reducerea costuri pentru utilizatorul final datorită creșterii concurenței la scară planetară.

În opinia altora, aspectele negative ale acestui proces sunt exploatarea , degradarea mediului , riscul creșterii disparităților sociale , pierderea identităților locale, reducerea suveranității naționale și a autonomiei economiilor locale, reducerea vieții private .

Politologii, filozofii, economiștii și istoricii diferitelor naționalități și-au exprimat opiniile asupra globalismului , care poate fi considerat un proces economic, social și politic similar cu globalizarea, precum și cu privire la globalism și globalizare, care sunt alte fenomene paralele și consecințe globalizării.

Definiție

«Nu ne este jenat că prima posibilitate istorică de a evita economia proprietății private este urmată doar de crearea și difuzarea libertății comerciale, cu condiția să avem dreptul să dezvăluim nulitatea teoretică și practică a acestei libertăți. [...] Aceste margini spun: „Am demolat barbarismul monopolurilor, am adus civilizația în cele mai îndepărtate locuri, am adunat popoare și am redus războaiele”. Într-adevăr ai făcut-o, dar cum? Ați distrus micile monopoluri, astfel încât singurul mare monopol fundamental să poată domni cu atât mai liber și mai nelimitat: proprietatea privată; ai civilizat cele mai îndepărtate locuri pentru a avea noi spații în care să-ți extinzi lăcomia disprețuitoare; ați adunat popoare într-o frăție de hoți și războaie diminuate, deoarece pacea este mai profitabilă și maximizează dușmănia dintre indivizi cu războiul infam al concurenței! "

( Friedrich Engels , Schița unei critici a economiei politice )

Globalizarea este rezultatul unui proces economic prin care piețele , producția, consumul și chiar modurile de viață și de gândire sunt conectate la scară globală, grație unui flux continuu de schimburi care le fac interdependente și tind să le unifice. Acest proces se desfășoară de ceva timp și în ultimii treizeci de ani (1980-2010) a avut o accelerare puternică coroborat cu cea de-a treia revoluție industrială .

Termenul „globalizare” este un neologism [3] folosit de economiști pentru a se referi în principal la aspectele economice ale relațiilor dintre popoare și companiile multinaționale . Fenomenul, pe de altă parte, trebuie văzut și în contextul interacțiunilor complexe la scară globală care, mai ales din anii 1980 , s-au accelerat considerabil în aceste zone. Termenul „globalizare” provine din cuvântul englez globaliza („globaliza”), care se referă la apariția unei rețele internaționale de sisteme economice. [4] [5]

Una dintre cele mai vechi utilizări cunoscute ale termenului a fost găsită într-o publicație din 1930, intitulată Către o nouă educație , unde denota o viziune holistică a experienței educaționale umane. Un termen înrudit, giganți corporativi , a fost inventat de Charles Taze Russell (de la Watch Tower Bible and Tract Society ) în 1897 [6] , pentru a se referi la marile trusturi naționale și alte mari corporații ale vremii.

Din anii 1960, ambii termeni au început să fie folosiți interschimbabil de către economiști și alți sociologi. Economistul Theodore Levitt este recunoscut pe larg pentru că a inventat termenul într-un articol intitulat Globalizarea piețelor , care a apărut în numărul mai-iunie 1983 al Harvard Business Review . Cu toate acestea, termenul de „globalizare” era deja utilizat înainte de această circumstanță (cel puțin din 1944) și a fost folosit de către cercetători încă din 1981. [7] Levitt poate fi recunoscut pentru popularizarea acestuia și pentru aducerea acestuia la publicul principal de afaceri în timpul celui de-al doilea jumătate din anii 1980.

De la introducerea sa, conceptul de globalizare a inspirat definiții și interpretări competitive, cu antecedente care datează de la marile mișcări comerciale și imperiale de-a lungul Asiei și Oceanului Indian începând cu secolul al XV-lea. [8] [9] Datorită complexității conceptului, proiectele de cercetare, articolele și discuțiile rămân deseori axate pe un singur aspect al globalizării.

În comunitatea sociologilor:

  • Martin Albrow și Elizabeth King definesc globalizarea ca fiind „toate acele procese prin care oamenii din întreaga lume sunt încorporați într-o singură societate globală”. [10]
  • Anthony Giddens scrie că „globalizarea poate fi, prin urmare, definită ca intensificarea relațiilor sociale globale care leagă locații îndepărtate în așa fel încât evenimentele locale să fie modelate de evenimente care au loc la mulți kilometri distanță și invers.” [11]
  • Roland Robertson , profesor de sociologie la Universitatea din Aberdeen, un prim scriitor în domeniu, a definit în 1992 globalizarea ca „compresia lumii și intensificarea conștiinței lumii în ansamblu”. [12]
  • Zygmunt Bauman scrie că „Globalizarea împarte ceea ce unește. Se împarte în timp ce se unește, iar cauzele divizării sunt aceleași care, pe de altă parte, promovează uniformitatea globului ». [13]

La începutul anilor 2000 , dezbaterea asupra conceptului de globalizare a adâncit și a implicat din ce în ce mai mult filozofii și sociologii. Unii au propus să facă distincția între o abordare descriptivă și o abordare normativă a problemei. [14]

Din punct de vedere descriptiv se poate distinge între: [14]

  1. Globalizarea economică (comercială, productivă, financiară) , iar în acest sens termenul este folosit de teoreticienii liberali pentru a indica strategiile și succesele politicilor de „ piață liberă ” ( dereglementarea piețelor internaționale, externalizarea producției, „flexibilitatea” muncii și creșterea în puterea economico-politică a multinaționalelor în detrimentul statelor naționale).
  2. Globalizarea spațială , legată de fenomenele migratorii și „scurtarea” distanțelor în virtutea tehnologiilor moderne de transport.
  3. Globalizare computer-telematică, privind consolidarea „fluxului de informații .
  4. Globalizarea culturală , legată de transformarea lumii într-un „ sat global ”, în care, în fața unei omologări culturale în creștere, datorită predominanței câtorva mijloace de informare în masă , există o răspândire rapidă a diferențelor interculturale care uneori oferă ridicarea la fenomene de tribalizare (radicalizare, din punct de vedere al diferențelor și tradițiilor sociale, politice, etnice, locale, întoarcere la formele de coexistență premoderne).
  5. Globalizarea psihologică sau răspândirea la scară mondială a sentimentului de teamă de epidemii, terorism, războaie.
  6. Globalizarea militară sau posibila extindere a conflictelor la scară globală.

Din punct de vedere al reglementării, se poate face o distincție între: [14]

  1. Globalizarea legală sau universalismul drepturilor . Vorbim tot mai des despre „globalizarea drepturilor” [15] și, prin urmare, despre respectul pentru mediu, eliminarea sărăciei, abolirea pedepsei cu moartea și emanciparea femeilor în toate țările lumii [16] .
  2. Globalizarea politică , adică extinderea democrației și faptul că toate statele au legături complexe între ele, reglementate de numeroase organisme internaționale și abordează din ce în ce mai mult o viziune mondială asupra politicii , în special în ceea ce privește problemele majore ale drepturilor la apărare și ale libertăților civile și ale mediului. protecţie. [17]
  3. Globalizarea din stânga, adică nu sau noua mișcare la nivel mondial .

Mai mult, în 2000, Fondul Monetar Internațional a identificat patru aspecte de bază ale globalizării: comerțul și tranzacțiile , circulația capitalurilor și a investițiilor , migrația și circulația oamenilor și diseminarea cunoștințelor . [18] Provocările de mediu, precum încălzirea globală , conservarea apei și poluarea aerului și pescuitul excesiv al oceanului sunt legate de globalizare. [19]

În imaginația colectivă , globalizarea este adesea percepută ca un fenomen progresiv, care s-a dezvoltat de-a lungul timpului într-un mod natural și care vede condiția actuală din zonele menționate anterior ca o fază intermediară între un trecut generic și un viitor vag. Dar dacă globalizarea se referă la un fenomen specific din ultimele decenii, conceptul este departe de a fi univoc și consolidat, chiar dacă a devenit parte a lexiconului comun și mass-media o folosește pe larg [20] .

În ceea ce privește economia, de exemplu, mai mulți autori subliniază că sistemul comercial internațional a fost mai „globalizat” în anii anteriori anului 1914 decât este în prezent [21] , că sistemele economice sunt, în orice caz, fundamental la nivel național și, de asemenea, cele cu o dimensiune practic continentală prezintă diverse aspecte ale închiderii (de exemplu, politicile protecționiste ale Uniunii Europene în domeniul agricol). Pe de altă parte, Amartya Sen susține că procesele de globalizare au loc de cel puțin un mileniu, înecând astfel conceptul și practicile care stau la baza acestuia în mare magnum de lungă durată. [22] Și asta ne invită să abordăm conceptul cu o anumită prudență.

Autori precum Arjun Appadurai și Giulio Angioni invită, de asemenea, o utilizare neutră a noțiunii de globalizare, nu numai ca un fenomen variat cu aspecte negative și / sau pozitive în funcție de circumstanțe și puncte de vedere, dar indică și faptul că globalizarea declanșează adesea o cererea de particularități locale. [23]

Istorie

Până la criza petrolului din 1973 , pe tot parcursul perioadei de mare prosperitate trăită de cele mai dezvoltate țări, economia mondială dobândise un caracter pe deplin internațional, dar încă nu transnațional . [24] individuale companii , în timp ce comercializarea produselor lor peste tot în lume, încă mai au loc majoritatea activității lor în interiorul granițelor lor state . [24] De la sfârșitul anilor șaptezeci, acest scenariu a început să se schimbe, în direcția unei economii complet globalizate, marcată de o nouă diviziune internațională a muncii, aglomerată de companii multinaționale și transnaționale . [24] În secolul 21, un impuls suplimentar și semnificativ globalizării a fost dat de tehnologiile informaționale și de difuzarea pe scară largă a internetului .

Globalizarea arhaică

Lumea secolului al XIII-lea, descrisă de Janet Abu-Lughod

Expresia „ globalizare arhaică ” exprimă convențional faza din istoria globalizării care include evenimente și evoluții din timpurile primelor civilizații până la aproximativ secolul al XVII-lea . Este folosit pentru a descrie relațiile dintre comunități și state și modul în care acestea au apărut, prin răspândirea geografică a ideilor și normelor sociale atât la nivel local, cât și la nivel regional. [25]

În următoarea diagramă, sunt stabilite trei premise principale pentru apariția globalizării. Prima este ideea originilor estice, care arată modul în care statele occidentale au adoptat și implementat principiile dobândite din est . [25] Fără ideile tradiționale din est, globalizarea occidentală nu ar fi apărut în același mod. Al doilea este distanța. Interacțiunile dintre state nu se potriveau la scară globală și erau foarte des limitate la Asia , Africa de Nord , Orientul Mijlociu și anumite părți ale Europei . [25] În timpul globalizării timpurii, statelor le era dificil să interacționeze între ele, cu excepția cazului în care se aflau în imediata apropiere. În cele din urmă, progresele tehnologice au permis statelor să cunoască existența altora și a putut să apară o altă fază a globalizării. Al treilea are legătură cu interdependența, stabilitatea și regularitatea.

Dacă un stat nu este dependent de altul, atunci nu există nicio modalitate ca vreun stat să fie influențat reciproc de celălalt. Aceasta este una dintre forțele motrice din spatele conexiunilor și comerțului global; fără ea, globalizarea nu ar fi apărut în același mod, iar statele ar fi în continuare dependente de propria lor producție și resurse pentru a funcționa. Acesta este unul dintre argumentele care înconjoară ideea unei globalizări primitive. Se susține că globalizarea arhaică nu a funcționat într-un mod similar cu cel al globalizării moderne, deoarece statele nu erau, atunci, interdependente între ele așa cum sunt astăzi. [25]

O natură „multipolară” este, de asemenea, atașată globalizării arhaice, în sensul că a implicat participarea activă a non-europenilor. Din moment ce a precedat Marele Divergențele (miracolul european) a secolului al 19 - lea, în care Europa de Vest a câștigat un avantaj față de restul lumii în ceea ce privește producția industrială și economică de ieșire , globalizarea arhaică a fost un fenomen condus nu numai de Europa , ci și de la alte centre dezvoltate economic din Lumea Veche, cum ar fi Gujarat , Bengal , China de coastă și Japonia . [26]

Caraca portugheză în Nagasaki. Arta nanban japoneză din secolul al XVII-lea

Istoricul și sociologul german în economie Andre Gunder Frank susține că o formă de globalizare a început odată cu creșterea legăturilor comerciale dintre Sumer și civilizația Indus Valley în mileniul al III-lea î.Hr. Această globalizare arhaică a persistat în epoca elenistică , când centrele comerciale au expediat cultura greacă. în India și Spania , inclusiv Alexandria și alte orașe alexandrine. În prima perioadă, poziția geografică a Greciei și nevoia de a importa grâu i-au obligat pe greci să se angajeze în comerțul maritim. Comerțul în Grecia antică era în mare parte nerestricționat: statul controla doar aprovizionarea cu cereale. [27]

Comerțul de-a lungul Drumului Mătăsii a fost un factor semnificativ în dezvoltarea civilizațiilor din China , subcontinentul indian , Persia , Europa și Arabia , deschizând interacțiuni politice și economice la distanță între ele. [28] Deși mătasea era cel mai comercializat articol din China, au fost comercializate multe alte bunuri, precum religii , filozofii sincretiste și diverse tehnologii. Chiar și unele boli au călătorit de-a lungul Drumului Mătăsii. Pe lângă comerțul economic, Drumul Mătăsii a servit și ca mijloc de comunicare pentru schimburile culturale dintre civilizațiile care s-au întâlnit de-a lungul rețelei sale. [28] Mișcarea oamenilor, cum ar fi refugiații, artiștii, meșteșugarii, misiunile, tâlharii și emisarii, a dus la schimbul de religii , arte , limbi și noi tehnologii . [29]

Proto-globalizare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Exchange Colombian .

Prin expresia „prima globalizare modernă” sau „ proto-globalizare ” ne referim la o perioadă din istoria globalizării care este cuprinsă aproximativ între secolele XVII și XIX . Conceptul de „proto-globalizare” a fost introdus pentru prima dată de istoricii AG Hopkins și Christopher Bayly . Termenul descrie faza caracterizată de creșterea legăturilor comerciale și a schimbului cultural care a caracterizat perioada imediat precedentă apariției unei „globalizări moderne” ridicate la sfârșitul secolului al XIX-lea. [8] Această fază a globalizării a fost caracterizată de ascensiunea imperiilor maritime europene în secolele XVI și XVII (mai întâi imperiile portugheze și spaniole , apoi olandezele și britanicele ). În secolul al XVII-lea, comerțul mondial s-a dezvoltat și mai mult atunci când au fost înființate companii calificate, cum ar fi Compania Britanică a Indiilor de Est (fondată în 1600) și Compania Olandeză a Indiilor de Est (înființată în 1602, adesea descrisă ca prima corporație multinațională oferită pentru acțiuni ) . [30]

Prima globalizare modernă diferă de cea modernă bazată pe expansionism, metoda globală de gestionare a comerțului și nivelul de schimb de informații . Perioada este marcată de organizații comerciale precum Compania Britanică a Indiilor de Est , trecerea hegemoniei către Europa de Vest , apariția conflictelor pe scară largă între națiuni puternice, cum ar fi Războiul de 30 de ani , și cea a noilor mărfuri - cum ar fi sclavii sau metale prețioase . Comerțul triunghiular a făcut posibil ca Europa să dobândească resurse în emisfera vestică . Comerțul modern timpuriu și comunicările timpurii au implicat un grup mare de popoare , inclusiv europeni, musulmani, indieni, asiatici din sud-est și comercianți chinezi, în special în regiunea Oceanului Indian .

Globalizarea modernă

La începutul secolului al XIX-lea, Marea Britanie era o superputere mondială

În secolul al XIX-lea , globalizarea și-a abordat forma actuală ca rezultat direct al Revoluției Industriale . Industrializarea a permis producția standardizată de articole de uz casnic folosind economii de scară, în timp ce creșterea rapidă a populației a creat o cerere constantă de bunuri. De-a lungul secolului, navele cu aburi au redus semnificativ costul transportului internațional, iar căile ferate au făcut același lucru cu transportul interior. Revoluția transporturilor a avut loc aproximativ între 1820 și 1850. [31] Tot mai multe națiuni au îmbrățișat comerțul internațional . [31] Globalizarea în această perioadă a fost modelată decisiv de imperialismul de la începutul secolului, îndreptat spre Africa și Asia .

În 1956, inventarea containerelor de transport maritim a ajutat la globalizarea comerțului

După cel de-al doilea război mondial , activitatea politicienilor a condus la acordurile Conferinței Bretton Woods , în care guvernele majore au format cadrul politicilor monetare internaționale, comerțului și finanțelor și au fost considerate fundamentul mai multor instituții internaționale pentru a facilita creșterea economică , reducerea barierelor comerciale . Inițial, Acordul general privind tarifele și comerțul (GATT) a dus la o serie de acorduri de eliminare a restricțiilor comerciale. Succesorul GATT a fost Organizația Mondială a Comerțului (OMC), care a oferit un cadru pentru negocierea și formalizarea acordurilor comerciale și un proces de soluționare a litigiilor. Exporturile s-au dublat de la aproximativ 8,5% din PIB-ul total în 1970 la 16,2% în 2001. [32] Abordarea utilizării acordurilor globale pentru a avansa comerțul s-a împiedicat de eșecul Rundei de dezvoltare de la Doha pentru comercializarea comercială. Multe țări au trecut apoi la acorduri bilaterale sau multilaterale mai mici, cum ar fi Acordul de liber schimb dintre Statele Unite și Coreea din 2011.

Începând cu anii 1970 , aviația a devenit din ce în ce mai accesibilă pentru clasa de mijloc din țările mai dezvoltate. Politicile în aer liber și companiile aeriene low-cost au contribuit la aducerea concurenței pe piață . În anii 1990 , creșterea rețelelor de comunicații low-cost a redus prețul necesar pentru comunicarea între diferite țări. Era posibil să lucrați mai mult, folosind un computer fără a lua în considerare poziția pe glob . Aceasta a inclus contabilitate , calculator software - ul de dezvoltare și inginerie .

Programele de schimb intercultural pentru studenți au devenit populare după cel de-al doilea război mondial și au fost (și sunt) destinate să sporească înțelegerea și toleranța participanților față de alte culturi, precum și să-și îmbunătățească abilitățile lingvistice și să-și lărgească orizonturile sociale. Între 1963 și 2006, numărul studenților dintr-o țară străină a crescut de nouă ori. [33]

Între secolele al XIX - lea și al XX-lea , conexiunea dintre economiile și culturile lumii a crescut foarte repede. A încetinit începând cu anii 1910 din cauza războaielor mondiale și a războiului rece [34], dar a revenit în anii 1980 și 1990 . [35] Revoluțiile din 1989 și liberalizarea ulterioară în multe părți ale lumii au dus la o extindere semnificativă a interconectării globale. Migrația și mișcarea oamenilor pot fi, de asemenea, evidențiate ca o caracteristică proeminentă a procesului de globalizare. În perioada cuprinsă între 1965 și 1990, ponderea forței de muncă care a migrat aproximativ s-a dublat. Majoritatea migrațiilor au avut loc între țările în curs de dezvoltare și cele mai puțin dezvoltate (țările cel mai puțin dezvoltate). [36] Pe măsură ce integrarea economică s-a intensificat, muncitorii s-au mutat în zone cu salarii mai mari , iar cea mai mare parte a lumii în curs de dezvoltare a apelat la economia de piață internațională .

Prăbușirea Uniunii Sovietice nu numai că a pus capăt diviziunii lumii stabilite odată cu Războiul Rece , dar a lăsat Statele Unite ca singurul său protector și, de asemenea, ca apărător al pieței libere . A crescut, de asemenea, atenția către mișcările bolilor, proliferarea culturii populare și a valorilor consumatorilor , precum și proeminența instituțiilor internaționale, cum ar fi Națiunile Unite , și coordonarea a fost creată în acțiunea internațională pe probleme precum mediul și drepturile omului . [37] O altă dezvoltare dramatică a fost internetul , care a avut un rol esențial în conectarea oamenilor din întreaga lume. În iunie 2012, peste 2,4 miliarde de oameni - mai mult de o treime din populația lumii - au folosit serviciile de internet. [38] [39] Creșterea globalizării nu a fost niciodată atât de ușurată.

Un eveniment notabil a fost Marea Recesiune din 2007 , care este asociată cu o creștere minoră (în domenii precum apelurile internaționale și utilizarea Skype ), sau chiar o creștere temporară negativă (în domenii precum comerțul) în interconectarea globală. [40] [41] DHL Global Connectedness Index a studiat patru tipuri principale de fluxuri internaționale: comerț (atât bunuri, cât și servicii ), informații , oameni (inclusiv turiști, studenți și migranți) și capital . Aceasta arată că profunzimea integrării globale a scăzut cu aproximativ o zecime după 2008, dar s-a redresat cu mult peste vârful pre-accident din 2013. [42] [40] Raportul constată, de asemenea, o schimbare a activității economice în economiile emergente . [40]

Societatea globalizată oferă o rețea complexă de forțe și factori care aduc oamenii, culturile, piețele, credințele și practicile în apropierea crescândă - dacă nu chiar mai mare. [43]

Globalizarea economică

În domeniul economic , globalizarea este un fenomen caracterizat sau cauzat de:

  • Liberalizarea sau liberalizarea progresivă a comerțului și a mișcărilor internaționale de capital. [2] Datele istorice arată că globalizarea nu este un fenomen recent: primul val de globalizare a avut loc între 1840 și 1914, datorită, de asemenea, dezvoltării noilor tehnologii care au făcut lumea „mai mică”, precum navele cu aburi, căile ferate și telegraful. Tranziția dintre cele două războaie, marea depresie și protecționismul pe scară largă au dus la o scădere a comerțului, implementată prin utilizarea barierelor precum taxe , subvenții și cote. De la sfârșitul anilor 1970 , a avut loc un nou val de liberalizare a comerțului mondial, tot prin acorduri și instituții internaționale special concepute, cum ar fi GATT și ulterior OMC, vizând abolirea progresivă a barierelor din calea comerțului internațional.
  • Dereglementarea sistemelor economice , aceasta este politica economică care s-a stabilit în special între sfârșitul anilor șaptezeci și începutul anilor optzeci în Statele Unite și Marea Britanie , cu formarea unor guverne orientate spre conservator , în frunte cu Ronald Reagan și Margaret Thatcher. . Acesta constă în abolirea sistematică a legilor și reglementărilor impuse anterior sectoarelor și companiilor din domeniul serviciilor și al energiei . [2]
  • Revoluția tehnologiei informației sau accelerarea progresului tehnologic, în special în domeniul tehnologiilor informației și comunicațiilor [2] , care a făcut posibilă reducerea costurilor de transport și comunicații [44] .
  • Relocarea producției , deoarece costurile de transport au scăzut drastic. [45] È oggi possibile realizzare i vari componenti di un prodotto in località anche molto lontane tra loro, assemblarli in un'altra ancora e infine vendere l'oggetto finito in tutto il mondo. Questo tipo di attività economiche è in genere gestito da società multinazionali , le cui funzioni sono cioè distribuite in diversi Stati a seconda della convenienza: la progettazione può essere concentrata nei paesi tecnologicamente all'avanguardia, la produzione nei paesi in via di sviluppo in cui possono pagare salari più bassi, infine la sede legale in alcuni Stati che garantiscono una tassazione particolarmente vantaggiosa, i cosiddetti " paradisi fiscali ". [45] Lo spostamento di alcune produzioni in paesi dove il costo della vita è più basso e le garanzie sindacali sono scarse si accompagna a forme di sfruttamento del lavoro che non sarebbero accettate nelle società più ricche, ma è pur sempre un modo per creare occupazione in quelle realtà. D'altra parte, la dislocazione della produzione può generare problemi proprio nei paesi avanzati, in cui i lavoratori rischiano di perdere la propria occupazione o sono costretti ad accettare condizioni peggiori per evitare il trasferimento della produzione in paesi con un costo del lavoro inferiore. [45]
  • Crollo dei paesi socialisti avvenuto a partire dal 1989 che ha ridotto il mondo da "bipolare" a "unipolare" ( dissoluzione del blocco sovietico [2] ).
  • Diffusione delle idee neo-liberiste . [2]
  • Riduzione della sovranità statale, cioè il progressivo trasferimento di sovranità democratica dagli Stati-nazione ad entità internazionali e sovranazionali con grado imperfetto di democrazia . [46] Più esattamente, la globalizzazione avrebbe drasticamente ridotto la sovranità statale in tre ambiti cruciali: politica fiscale , spesa pubblica a fini redistributivi, e politica macroeconomica . [44]

Effetti

Gli effetti economici e sociali della globalizzazione sono ampiamente dibattuti e controversi. Da un lato, istituzioni come la Banca Mondiale ritengono che la globalizzazione abbia portato ad una maggiore crescita a livello globale, migliorando l'economia e le condizioni sociali dei paesi in via di sviluppo mediante la liberalizzazione dei relativi mercati . [47] Altre organizzazioni ‒ come l' Organizzazione Internazionale del Lavoro , ma anche molte organizzazioni non governative ‒ hanno invece una posizione molto critica, sottolineando soprattutto come la globalizzazione sia legata ad un aumento delle disuguaglianze mondiali e, in alcuni casi, della povertà. La ricerca empirica è attualmente insufficiente e inconclusiva, sottolineando come gli effetti economici e sociali variano a seconda dei paesi e delle politiche che vengono considerate. [48] [49]

In conclusione, se il fenomeno della globalizzazione appare come un fenomeno economico-sociale inevitabile e inarrestabile ‒ in quanto legato all'evoluzione della stessa società moderna e più in generale alla modernità ‒ i contenuti delle politiche economiche della globalizzazione ei loro effetti sociali su povertà e disuguaglianza potrebbero essere governati e gestiti in maniera più attenta.

Globalizzazione spaziale

Il termine "globalizzazione" è utilizzato anche in ambito culturale ed indica genericamente il fatto che nell'epoca contemporanea ci si trova spesso a rapportarsi con le altre culture , sia a livello individuale a causa di migrazioni stabili, sia nazionale nei rapporti tra gli Stati. Spesso ci si riferisce anche all'elevata e crescente mobilità delle persone con una permanenza limitata temporalmente (turisti, uomini di affari, studenti ecc.). Tra gli aspetti negativi degli scambi economico/culturali globalizzati dalle grandi industrie che producono a livello mondiale spesso le tradizioni locali vanno scomparendo. Un aspetto essenziale della globalizzazione è dunque il movimento delle persone.

Quando le tecnologie dei trasporti migliorarono tra il XVIII e il primo XX secolo , il tempo di viaggio ei costi diminuirono drammaticamente. Per esempio, viaggiare lungo l' Oceano Atlantico richiedeva, durante il XVIII secolo, ben cinque settimane; nel XX secolo, richiedeva solamente otto giorni. [50] Oggi, la moderna aviazione ha reso i trasporti a lunga distanza veloci e convenienti.

Il turismo è il viaggiare per provare piacere. Gli sviluppi nell'infrastruttura dei trasporti e della tecnologia, come per esempio l' aereo a fusoliera larga , le compagnie aeree a basso costo , e aeroporti più accessibili hanno reso molti generi di turismo più convenienti. Gli arrivi dei turisti internazionali sorpassarono la pietra miliare di un miliardo di turisti (globalmente) per la prima volta nel 2012. [51] Un visto d'ingresso è un'autorizzazione condizionale concessa da un paese a uno straniero, permettendogli di entrare e restarvi dentro temporaneamente, o di lasciare quel paese. Alcuni paesi – come quelli dello Spazio Schengen – hanno stretto accordi con altri paesi permettendo ai cittadini di viaggiare tra di essi senza visto di ingresso. L' Organizzazione Mondiale del Turismo ha annunciato che il numero di turisti che richiedono un visto d'ingresso prima di viaggiare ha raggiunto il livello minimo assoluto nel 2015. [52]

L' immigrazione è il movimento internazionale di persone che vanno in un paese di cui non sono nativi o non ne possiedono la cittadinanza in modo da risiedervi, specialmente come residenti permanenti o cittadini naturalizzati , o per accettare occupazione come lavoratori immigrati o temporaneamente come lavoratori stranieri. [53] [54] [55] Secondo l' Organizzazione Internazionale del Lavoro , nel 2014 si è stimato un numero di 232 milioni di migranti internazionali nel mondo (definiti come persone che si trovano fuori dal paese di origini per 12 mesi o più) e che approssimativamente metà di essi sono economicamente attivi (cioè sono occupati o cercano occupazione). [56] Il movimento internazionale del lavoro è spesso visto come importante per lo sviluppo economico . Per esempio, " libertà di movimento per i lavoratori dell'Unione Europea " significa che le persone possono muoversi liberamente tra gli stati membri per vivere, studiare o pensionarsi in un altro paese.

La globalizzazione è associata anche a un'ascesa drammatica dell' istruzione internazionale . Sempre più studenti sono alla ricerca di un'istruzione più alta in paesi stranieri e molti studenti internazionali oggi considerano lo studio d'oltremare un trampolino per la residenza permanente in un altro paese. [57] I contributi che gli studenti stranieri fanno nell'ospitare le economie nazionali, sia culturalmente che finanziariamente, ha incoraggiato i maggiori attori del settore a implementare ulteriori iniziative per facilitare l'arrivo e l'integrazione di studenti d'oltremare, tra cui emendamenti sostanziali all'immigrazione e procedure e politiche riguardo al visto d'ingresso. [33]

Un matrimonio transnazionale è un matrimonio tra persone di paesi differenti. Una gran varietà di inconvenienti si verificano in questi casi, tra cui quelli relativi alla cittadinanza e cultura , che aggiungono complessità e sfide a questo tipo di relazione. In un'era di crescente globalizzazione, dove un numero crescente di persone stringono legami in reti di persone e luoghi lungo il globo, piuttosto che nella corrente località geografica, le persone crescentemente si sposano attraverso i confini nazionali. Il matrimonio transnazionale è un prodotto dovuto al movimento e migrazione di persone.

Effetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Glocalizzazione .

Il processo di globalizzazione, in atto al livello economico e favorito dalla capillarità dei trasporti, ha ripercussioni anche a livello sociale con lo scambio culturale tra civiltà anche molto lontane e molto diverse tra loro con possibili scontri di civiltà (ad esempio il conflitto tra Oriente e Occidente) fino a possibili guerre di religione e omogeneizzazione culturale.

Se per alcuni [58] [59] il superamento dei confini spazio-temporali costituisce una fonte di arricchimento culturale, aiuta a superare il nazionalismo , il razzismo e l' etnocentrismo delle più chiuse società tradizionali, altri autori [60] [61] [62] sottolineano, invece, gli aspetti negativi della globalizzazione: diminuzione dell'autorità dello Stato-nazione , aumento del divario tra ricchi e poveri tra nazioni e dentro ogni nazione, frammentazione culturale, assenza di confine come spaesamento, aumento di conflitti tra culture diverse e dei fondamentalismi . Bauman sottolinea le multiformi trasformazioni racchiuse nella frase «compressione del tempo e dello spazio» ed evidenzia come i processi di globalizzazione non presentino quella unicità di effetti positivi loro attribuita dai sostenitori di questi mutamenti.

In parallelo al processo emergente di una scala planetaria per l' economia , la finanza , il commercio e l' informazione , viene quindi messo in moto un altro processo che impone dei vincoli spaziali, definito "glocalizzazione": «la complessa e stretta interconnessione dei due processi comporta che si vadano differenziando in maniera drastica le condizioni in cui vivono intere popolazioni e vari segmenti all'interno delle singole popolazioni, ciò che appare come conquista di globalizzazione per alcuni, rappresenta una riduzione alla dimensione locale per altri, dove per alcuni la globalizzazione segnala nuove libertà, per molti altri discende come un destino non voluto e crudele». [63] A livello aggregato, parlando soprattutto dei nuovi paradigmi economici e geopolitici, Aldo Giannuli ha indicato nella complessità la cifra distintiva dell'era della globalizzazione: "quello che caratterizza la nostra epoca è la compresenza, nello stesso tempo e nello stesso spazio, di tendenze spesso antitetiche che innescano effetti controintuitivi. La globalizzazione con i suoi mezzi di comunicazioni ultraveloci ha totalmente modificato le nozioni di tempo e di spazio rendendo tutto contemporaneo a sé stesso e provocando reazioni in tempi millesimali, talvolta addirittura anticipate sulla base di aspettative, con risultati imprevedibili. Questo fa saltare del tutto le già precarie aspettative di rapporti lineari causa-effetto. Ormai il mondo non è comprensibile con la logica lineare ed impone il salto della complessità" [64] .

Globalizzazione informatico-telematica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tecnologie dell'informazione e della comunicazione , Rivoluzione informatica e Rivoluzione digitale .

Con "globalizzazione", ci si riferisce oltre che allo sviluppo di mercati globali, anche alla diffusione dell'informazione e dei mezzi di comunicazione come Internet , che oltrepassano le vecchie frontiere nazionali. Nello stesso campo il termine indica la progressiva diffusione delle informazioni (notiziari locali) su temi internazionali.

Prima delle comunicazioni elettroniche , per comunicare a lunga distanza si usava la posta. La velocità delle comunicazioni globali, fino alla metà del XIX secolo , era limitata dalla massima velocità dei servizi dei corrieri (specialmente cavalli e navi ). Il telegrafo elettrico fu la prima tecnologia di comunicazione istantanea a lunga distanza. Per esempio, prima dell'invenzione del cavo transatlantico , le comunicazioni tra l' Europa e l' America potevano richiedere settimane perché erano le navi che trasportavano la posta attraverso l'oceano. Il primo cavo transatlantico ridusse il tempo richiesto per comunicare considerevolmente, permettendo di spedire un messaggio e di riceverne la risposta nello stesso giorno. Le connessioni telegrafiche transatlantiche furono raggiunte nel 1866. [65]

Antonio Meucci , il famoso e tipico emigrante italiano andato in America, depositò l'idea, nel 1871, di un sistema elettrico per trasmettere la voce (il telefono ), da lui ideato. Questo sistema era molto simile a quello brevettato nel 1876 da AG Bell e presentato nello stesso anno alla famosa Esposizione centenaria di Filadelfia . [65] In tale circostanza Bell ottenne un vero successo che gli permise di trovare i mezzi per realizzare, su scala industriale, l'apparecchiatura, creando così le basi dell'impresa telefonica mondiale che porta il suo nome. Nell'ottobre 1892, Bell inaugurò la linea telefonica di 1520 km che collegava New York a Chicago. [65]

Guglielmo Marconi , dopo le preliminari esperienze del 1895, depositò il brevetto nel 1896 per il suo sistema di telegrafia senza fili a mezzo di onde elettromagnetiche , invenzione che apriva una nuova strada rivoluzionaria nel mondo delle telecomunicazioni. [65] Nel 1899, Marconi stabilisce il primo collegamento radio tra l'Inghilterra e la Francia. [66]

Un succedersi di perfezionamenti nella telefonia e la radiotecnica , attorno gli anni Quaranta del XX secolo, sfocia nell' elettronica di carattere industriale. Diodi , triodi, tetrodi, pentodi, esodi, eptodi, ottodi e tubi elettronici multipli costituirono i nuovi componenti attivi per realizzare ogni tipo di circuito elettronico . [65]

La storia delle telecomunicazioni via satellite cominciò con l'utilizzazione del nostro satellite naturale: nel 1956, infatti, fu stabilito un servizio per conto della Marina militare americana fra Washington e le isole Hawaii, tramite la Luna. [65] È col 4 ottobre 1957 che ebbe inizio l'esplorazione del cosmo per mezzo di satelliti artificiali, con il lancio dello Sputnik 1 . Il 12 agosto 1960 venne lanciato il satellite passivo per telecomunicazioni Echo , atto a riflettere, come una stazioni intermedia passiva di ponte radio , i segnali ricevuti da Terra e ancora verso Terra. Dal 1962 al 1964, venivano attuati altri esperimenti con satelliti attivi a orbita ellittica quali i famosi " Telstar " e "Relay".

Con l'espressione terza rivoluzione industriale , si indica tutta quella serie di processi di trasformazione della struttura produttiva , e più in generale del tessuto socio - economico , avvenuti nei paesi sviluppati occidentali del primo mondo nella seconda metà del Novecento a partire dal secondo dopoguerra , e caratterizzati da una forte spinta all'innovazione tecnologica e al conseguente sviluppo economico / progresso della società . In generale, per quello che ci riguarda, lo sviluppo dei nuovi media ha enormemente accelerato la velocità di trasmissione delle conoscenze e delle informazioni , con conseguenze positive nella ricerca da un lato e nel livello di consapevolezza dell' opinione pubblica dall'altro.

Il più importante progresso in questa direzione è stato conseguito dunque con l'invenzione di Internet , costituito da un insieme di reti di computer sparse in tutti il mondo e tra loro interconnesse. Ideato negli Stati Uniti nel 1969 con il nome di ARPANET , esso aveva originariamente scopi militari, ma a partire dagli anni Ottanta divenne il più efficace mezzo di comunicazione a livello mondiale; la prima connessione in Italia risale al 1986 [45] . Internet ha consentito per esempio lo sviluppo della posta elettronica , inoltre nel 1991 è nata la "Grande rete mondiale" ( World Wide Web , in genere abbreviato "www"): si tratta di un sistema grazie al quale singoli, aziende, enti pubblici ecc. possono far conoscere la propria attività e mettere a disposizione informazioni di ogni genere aprendo un sito , una sorta di spazio o contenitore di dati, accessibile via Internet da qualsiasi distanza e da qualsiasi computer a costi estremamente contenuti.

L'economista Giancarlo Pallavicini afferma che, anche per effetto della tecnologia informatica, la globalizzazione può definirsi come «uno straordinario sviluppo delle possibili relazioni, non soltanto economico-finanziarie, pur preminenti, tra le diverse aree del globo, con modalità e tempi tali da far sì che ciò che avviene in un'area si ripercuota anche in tempo reale sulle altre aree, pure le più lontane, con esiti che i tradizionali modelli interpretativi dell'economia e della società non sono in grado di valutare correntemente, anche per la simultaneità tra l'azione ed il cambiamento che essa produce, in un'esaltazione della dinamica degli insiemi dell'economia, sempre più sollecitati al cambiamento dalla distruzione creatrice». [67]

Utenti Internet per regione
2005 2010 2016 *
Africa 2% 10% 25%
Americhe 36% 49% 65%
Stati Arabi 8% 26% 42%
Asia e Pacifico 9% 23% 42%
Commonwealth degli Stati Indipendenti 10% 34% 67%
Europa 46% 67% 79%
* Stimato
Fonte: International Telecommunication Union

Effetti

Oggi, grazie alle innovazioni tecnologiche del settore informatico e alle nuove competenze, si parla di " società della conoscenza ", in cui le informazioni , analizzate, comprese, teorizzate, si trasformano in un fattore produttivo e di sviluppo. [2]

La rete ha fatto emergere anche l'importanza della formazione e dell'istruzione dei giovani che, se privi di opportuni strumenti critici, rischiano sia di essere sommersi da un'eccessiva offerta di informazioni non adeguatamente selezionate, sia di confondere l'informazione con una conoscenza capace di far conseguire delle abilità. [2] L'informazione in rete è sempre più sovrabbondante, anche a causa della progressiva convergenza dei media sugli stessi strumenti tecnici. Trovare l'informazione, recepirla e diffonderla non basta. Bisogna anche capirla e utilizzarla al meglio: da qui l'espressione " economia della conoscenza ". [2]

Oltre a questo, tra i prodotti della rivoluzione informatica, attinenti al tema della globalizzazione, vi sono:

  • Commercio elettronico , cioè qualsiasi tipo di transazione finalizzata alla vendita di un prodotto o di un servizio in cui gli attori interagiscono elettronicamente tramite il Web anziché attraverso contatti fisici. I giganti del commercio elettronico al momento sono Amazon , Ebay e Alibaba .
  • E-finance , espressione costruita sul modello del commercio eettronico e traducibile con "finanza elettronica"; designa la prestazione di ogni genere di servizi finanziari attraverso Internet. Si distinguono tre aree principali di servizi offerti tramite il Web:
  1. Il sistema elettronico dei pagamenti .
  2. Le transazioni relative alla fornitura di servizi finanziari ( finanziamenti , prodotti assicurativi , prodotti di investimento ).
  3. L'operatività diretta nei mercati finanziari o trading online .

Globalizzazione culturale

Il noto sociologo Marshall McLuhan ha preconizzato con largo anticipo sui tempi lo sviluppo esplosivo dei sistemi telematici e ne ha esplorato le conseguenze sull'individuo e sulla società. [65] Con questi mezzi il mondo diventa sempre più piccolo, tutti possono comunicare con tutti in modo praticamente istantaneo, cadono secolari barriere di spazio e tempo. Si materializza così il « villaggio globale » profetizzato dallo stesso McLuhan. L'uomo vive ormai in un recinto, costituito al limite dalle pareti domestiche, che ha però le dimensioni virtuali del mondo intero. Con il suo computer portatile può tenersi informato di tutto che accade nel «villaggio» leggendo un " giornale elettronico " da lui scelto tra migliaia disponibili in base ai suoi interessi, le sue curiosità, le sue esigenze di lavoro, i suoi hobby.

L'espressione "globalizzazione culturale" si riferisce alla trasmissione di idee, significati, e valori in tutto il mondo, in modo tale da estendere e intensificare le relazioni sociali . [68] Questo processo è caratterizzato dal consumo comune di culture che vengono diffuse da Internet, dai media di cultura popolare, e dai viaggi internazionali. Ciò si è aggiunto ai processi di scambio di materie prime e di colonizzazione , che hanno una storia più lunga circa il portare significato culturale per il globo. La circolazione delle culture consente agli individui di partecipare a relazioni sociali estese che attraversano i confini nazionali e regionali. La creazione e l'espansione di tali relazioni sociali non è osservata soltanto su un livello materiale. La globalizzazione culturale implica la formazione di norme e conoscenze condivise con le quali le persone associano le loro identità culturali individuali e collettive. Essa porta una crescente interconnessione tra diverse popolazioni e culture. [69]

Effetti

Un aspetto visibile della globalizzazione culturale è la diffusione di alcune cucine, come le catene di fast food americane. I due outlet di maggior successo, McDonald's e Starbucks , sono compagnie americane spesso citate come esempi di globalizzazione, con oltre rispettivamente 36.000 [70] e 24.000 punti vendita operativi in tutto il mondo, nel 2015. [71] L' indice Big Mac è una misura informale della parità di potere d'acquisto tra le valute mondiali.

Il diffusionismo è la diffusione di oggetti culturali ‒ come per esempio idee, stili, religioni, tecnologie, lingue, ecc... La globalizzazione culturale ha incrementato i contatti interculturali, che possono essere però accompagnati da una diminuzione dell'unicità delle comunità un tempo isolate. Per esempio, il sushi è disponibile in Germania come in Giappone , ma l' Euro-Disney a Parigi richiama di più il pubblico, riducendo potenzialmente la domanda per gli "autentici" dolci francesi. [72] [73] [74] Il contributo della globalizzazione all'alienazione degli individui dalle proprie tradizioni può essere modesta, se comparata all'impatto della modernità stessa, come asserito da filosofi esistenzialisti come per esempio Jean-Paul Sartre e Albert Camus . La globalizzazione ha espanso le opportunità ricreative attraverso la diffusione della cultura pop , in particolare per mezzo di Internet e della televisione satellitare .

La musica ha un ruolo importante nello sviluppo economico e culturale nel tempo della globalizzazione. Generi musicali come il jazz e il reggae nacquero locali e in seguito divennero fenomeni internazionali. La globalizzazione ha dato pertanto supporto al fenomeno della musica mondiale , permettendo alla musica stessa di svilupparsi in paesi particolari per poi raggiungere audience più ampie. [75] Sebbene l'espressione " World Music " fosse originariamente intesa per indicare la musica etnica-specifica, la globalizzazione adesso sta espandendo il suo scopo in modo tale che l'espressione spesso include sottogeneri ibridi come il " world fusion ", il " global fusion ", l'" ethnic fusion ", e il worldbeat . Pratiche culturali che includono la musica tradizionale possono essere perdute o volte a una fusione di tradizioni. La globalizzazione può scatenare uno stato di emergenza nei confronti di una preservazione dell'eredità musicale. Gli archivisti possono tentare di collezionare, registrare, o trascrivere repertori , prima che le melodie possano essere assimilate o modificate, mentre i musicisti locali possono lottare per l'autenticità e per preservare le tradizioni musicali locali. La globalizzazione può portare i performer a scartare strumenti tradizionali. La fusione di generi può diventare un interessante campo di analisi. [76]

Un rapporto dell' UNESCO del 2005, mostra che lo scambio culturale sta diventando più frequente da parte dell' Asia Orientale , ma che i paesi occidentali sono ancora i principali esportatori di beni culturali . [77] Nel 2002, la Cina era il terzo maggiore esportatore di beni culturali, dopo il Regno Unito e gli Stati Uniti . Tra il 1994 e il 2002 le esportazioni culturali, sia del Nord America , sia dell' Unione Europea sono diminuite, mentre quelle asiatiche sono cresciute. Fattori relativi sono il fatto che la popolazione e la regione asiatica sono svariate volte maggiori di quelle del Nord America. L' americanizzazione è associata a un periodo di alto prestigio politico americano ea una crescita significativa di negozi, mercati e oggetti americani che vengono portati verso altri paesi. Alcuni critici della globalizzazione sostengono che essa danneggia la diversità delle culture. Quando la cultura di un paese dominante viene introdotta in un altro paese a causa della globalizzazione, essa può rappresentare una minaccia per la diversità della cultura locale. Alcuni sostengono che la globalizzazione può portare all' occidentalizzazione o all'americanizzazione della cultura, dove i concetti culturali dominanti dei paesi occidentali più potenti economicamente e politicamente si diffondono e causano danni alle culture locali.

Prospettive

Ibridazione

Molti scrittori suggeriscono che la globalizzazione culturale è un processo storico a lungo termine che porta culture diverse in un rapporto di interrelazione. Jan Pieterse suggerisce che la globalizzazione culturale coinvolge l'integrazione e l'ibridazione umana, asserendo che è possibile rilevare il mescolamento culturale lungo i continenti e le regioni andando indietro nel tempo di molti secoli. [78] Essi si riferiscono, per esempio, al movimento delle pratiche religiose , della lingua e della cultura provocato dalla colonizzazione spagnola delle Americhe . L'esperienza indiana, per fare un altro esempio, rivela sia la pluralizzazione dell'impatto della globalizzazione culturale e sia la sua storia a lungo termine. [79] Il lavoro di certi storici culturali qualifica l'eredità degli scrittori ‒ in modo predominante economisti e sociologi ‒ che hanno tracciato le origini della globalizzazione al recente capitalismo , facilitato dagli avanzamenti tecnologici.

Omologazione

Una prospettiva alternativa alla globalizzazione culturale enfatizza la trasfigurazione della diversità mondiale in una pandemia di culture consumistiche occidentalizzate. [80] Alcuni critici sostengono che la predominanza della cultura americana ‒ che influenza il mondo intero ‒ risulterà nella fine della diversità culturale. Tale globalizzazione culturale potrebbe portare a una monocultura umana. [81] [82] Questo processo, inteso come imperialismo culturale [83] , è associato alla distruzione delle identità culturali, dominate da una cultura consumistica, omologata e occidentalizzata. L'influenza globale dei prodotti, business, e culture americani in altri paesi nel mondo è stata chiamata appunto " americanizzazione ". Questa influenza è rappresentata, per esempio, dai programmi televisivi americani che vengono riproposti in tutto il mondo. Le maggiori aziende americane come McDonald's e Coca-Cola hanno svolto un ruolo cruciale nella diffusione della cultura americana per il mondo. Espressioni come " Coca-colonizzazione " sono state coniate per fare riferimento alla dominanza dei prodotti americani nei paesi stranieri, che alcuni critici della globalizzazione considerano come una minaccia per l'identità culturale di queste nazioni.

Intensificazione dei conflitti

Un'ultima prospettiva alternativa sostiene che in reazione al processo di globalizzazione culturale, potrebbe apparire uno " scontro di civiltà ". Infatti, Samuel Huntington enfatizza il fatto che mentre il mondo sta divenendo più piccolo e interconnesso, le interazioni tra le persone di culture diverse potenziano la coscienza della civiltà che a sua volta rinvigorisce le differenze. Perciò, piuttosto che raggiungere una comunità culturale globale, le differenze fra le culture affilate da questo processo reale di globalizzazione culturale, diverranno fonte di conflitto. [84] Mentre non molti commentatori condividono che questo debba essere caratterizzato da uno scontro di civiltà, vi è una generale concordanza nel fatto che la globalizzazione culturale è un processo ambivalente che porta un intenso senso di differenza locale e contestazione ideologica. [69]

Alternativamente, Benjamin Barber , nel suo libro Jihad vs. McWorld , discute riguardo ad una diversa "divisione culturale" del mondo. Nel suo libro, il McWorld rappresenta un mondo di globalizzazione, connettività globale e interdipendenza, che mira a creare una "rete globale omogenea commerciale". Questa rete globale è divisa in quattro imperativi: Mercato , Risorse , IT , Ecologia . Dall'altra parte, la Jihad rappresenta il tradizionalismo e il mantenimento di un'unica identità. Mentre lo scontro di civiltà ritrae un mondo con cinque coalizioni di Stati-nazione , Jihad vs. McWorld mostra un mondo dove le lotte prendono luogo a un livello sottonazionale. Sebbene molte delle nazioni occidentali siano capitaliste e possono essere viste come paesi del McWorld, le società dentro queste nazioni potrebbero essere considerate forse "Jihad" e viceversa. [85]

Nel ventunesimo secolo il mondo è avvolto in una fitta rete di connessioni, non ha una definizione univoca; le connessioni globali che si sono istaurare ad oggi, toccano molteplici ambiti: culturale, economico, politico. Si ha questa grande varietà di connessioni grazie allo sviluppo economico, delle infrastrutture, della tecnologia. Alcuni fenomeni cardine di questa globalizzazione sono: la dislocazione delle industrie (ci si sposta dove la mano d'opera costa meno), l'omogeneità culturale, la Guerra Globale. Per guerra Globale si intende la “delocalizzazione della guerra”. Dopo la Guerra Fredda si ha una concezione differente della guerra. In una società globalizzata, la Guerra assume un nuovo volto, potrebbe scoppiare ovunque e in qualsiasi momento. Non si può individuare un campo di battaglia fisico, non ci sono né un inizio né una fine determinati. Non vi sono più le storiche “dichiarazioni di guerra”, che avvenivano in un preciso campo di battaglia, tra schieramenti rivali, per scopi precisi. Le crescenti interconnessioni economiche e sociali aumentano di molto la capacità distruttiva, anche di piccoli gruppi terroristici. Finché il mondo era diviso in due blocchi, Urss e Stati Uniti, si era mantenuto un certo equilibrio. Dopo la sconfitta dell'Urss, gli USA sono rimasti l'unica superpotenza, non sono in grado di controllare tutto il mondo, ma giocano un ruolo particolare, metto in atto un'egemonia relativa, che provoca, in gran parte, lo squilibrio in cui oggi si trova il mondo. L'uomo circa sicurezza, anche a costo della sua libertà. La Guerra globale può essere identificata anche come “terrorismo internazionale” , di cui la vittima maggiore è l'Occidente, uno degli scopi principali di questo terrorismo è indebolire le democrazie più avanzate ed evolute su qualsiasi aspetto. Avvenimenti storici che sono stati identificati come eventi della “Guerra globale” sono, per esempio: 11/09/2001 attentato alle Torri Gemelle, a New York; 13/11/2015 attacco terroristico al teatro Bataclan di Parigi; 17/08/2017 attentato sulla via principale di Barcellona, “La Rambla”.

Critiche e controversie

Nell'accezione economica, l'odierno modello di globalizzazione è contestato da alcuni movimenti no-global e new-global (vedi anche Popolo di Seattle , No logo ), mentre è fortemente sostenuta dai gruppi neoliberisti e anarco-capitalisti .

I dibattiti riguardo al suo effetto sui paesi in via di sviluppo sono infatti molto accesi: secondo i fautori della globalizzazione, questa rappresenterebbe la soluzione alla povertà del terzo mondo .

Secondo gli attivisti del movimento no-global essa causerebbe invece un impoverimento maggiore dei paesi poveri, attribuendo sempre più potere alle multinazionali , favorendo lo spostamento della produzione dai paesi più industrializzati a quelli in via di sviluppo, zone franche in cui tutti i diritti umani non sono garantiti e dove i salari sono più bassi. Il tutto senza dare reali benefici alla popolazione del posto, anzi distruggendone buona parte dell'economia locale [86] . I new-global asseriscono che uno Stato nazionale, limitato entro i propri confini, non riesce più a dettare regole ad imprese transnazionali , capaci di aggirare con la loro influenza ogni barriera politica e condizionare le decisioni dei governi anche contro gli interessi dei cittadini che li hanno eletti. Essi affermano inoltre che il potere di ciascuno Stato nazionale è smantellato dalla possibilità (di cui usufruiscono le imprese) di pagare le tasse dove costa meno, giocando sulla sede fiscale . Una delle proposte è appunto l'abolizione dei cosiddetti paradisi fiscali [87] . Gli attivisti del movimento precisano però che non sono contro la globalizzazione ma per un diverso modello di essa, più solidale, che tenga più conto delle diversità culturali e non cerchi di omologare tutto il pianeta sul modello occidentale. È molto criticato il fatto che sia stata attuata in modo selvaggio senza assumere dentro i criteri del commercio internazionale un limite allo sfruttamento delle risorse umane e ambientali, il cosiddetto sviluppo sostenibile , anche perché spesso le aziende delocalizzano solo per un breve periodo e poi delocalizzano di nuovo dove costa ancora meno, quindi non hanno interesse alla tutela dell'ambiente in loco né all'armonia tra le parti sociali, alle quali guardano da una prospettiva simile a quella dei colonialisti dell'età preindustriale. Pensieri di questo tipo sono estremamente ricorrenti nella critica di uno studioso che ha più volte stigmatizzato gli eccessi del neoliberismo e le asimmetrie della globalizzazione come Noam Chomsky . [88] [89] [90] [91]

Uno studio effettuato da Pranab Bardhan dell' Università della California , sostiene però che la globalizzazione non abbia reso nel complesso le nazioni più povere, ma che nemmeno abbia avuto grande influenza nella riduzione della povertà . Avrebbero invece effetto decisamente maggiore alcuni miglioramenti delle politiche interne dei paesi, quali lo sviluppo della rete infrastrutturale , il perseguimento della stabilità politica, le riforme del sistema agrario e il miglioramento dell'assistenza sociale [92] .

Il Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus , teorico della finanza etica e fondatore della Grameen Bank , sostiene però che l' Organizzazione Mondiale del Commercio sia «un bulldozer al servizio delle maggiori economie, come gli Stati Uniti, che pretendono la libertà di vendere in qualsiasi mercato, ma che spesso temono, in casa loro, anche la concorrenza più piccola e innocua di qualche prodotto agricolo o artigianale»; aggiunge inoltre che è necessario promuovere delle forme di aiuto sostenibile affinché la globalizzazione possa davvero essere utile allo sviluppo. [93]

Secondo il rapporto di Amnesty International con la globalizzazione «il potere scivola dalle mani degli Stati e si sposta "silenziosamente" in quelle delle multinazionali, che diventano i nuovi interlocutori nelle campagne per la difesa dei diritti umani in tutto il mondo». [94]

L'economista indiana Vandana Shiva asserisce che la globalizzazione ha prodotto in India suicidi di massa [95] tra i contadini, strozzati dai debiti per l'aumento dei costi di produzione e la caduta dei prezzi. In India l'ingresso nel paese delle grande multinazionali come la Monsanto - con l'obbligo di acquistare da loro le sementi industriali dal costo sempre più elevato, biologicamente modificate e utilizzabili solo per un raccolto - si sta traducendo in una rovina per i piccoli agricoltori. Vandana Shiva aggiunge inoltre che «capitalismo globale e fragili equilibri ecologici, avidità e violenza contro i più deboli sono da combattere con la disobbedienza civile». [96]

Durante la messa dell'Epifania del gennaio 2008 Papa Benedetto XVI afferma che «non si può dire che la globalizzazione sia sinonimo di ordine mondiale, tutt'altro e aggiunge: i conflitti per la supremazia economica e l'accaparramento delle risorse energetiche, idriche e delle materie prime rendono difficile il lavoro di quanti, ad ogni livello, si sforzano di costruire un mondo giusto e solidale». [97] Prima e dopo la Grande Recessione , le istituzioni della Chiesa cattolica, rappresentate ai loro vertici da Benedetto XVI prima e da Papa Francesco poi hanno più volte preso posizione, anche per mezzo degli sviluppi della dottrina sociale della Chiesa contro le denunciate distorsioni del sistema globalizzato [98] , indicate nel predominio della finanza sull'economia reale [99] [100] , nella ricerca smodata del profitto slegato dall'attività lavorativa ordinaria [101] [102] , nell'aumento della precarietà del lavoro stesso [103] , delle disuguaglianze su scala globale e nelle minacce all'ambiente [104] .

Effetti indiretti della globalizzazione sono le ripercussioni sull' ambiente e sull' inquinamento dell'aria, causate dall' industrializzazione e dall'aumento dei trasporti . Diversi studiosi, inoltre, non hanno mancato di sottolineare il legame tra la crescente connessione dei sistemi politici ed economici del pianeta e l'aumento del gradiente di competitività tra sistemi-Paese nelle relazioni internazionali [105] .

Ad una attenta analisi delle dinamiche che innescano la globalizzazione, si riscontrano anche aspetti che inducono a ritenere che nel lungo periodo essa potrebbe portare ad una profonda crisi delle aziende occidentali le quali, per realizzare le proprie produzioni, sono soggette a standard normativi molto alti sia per garantire i diritti dei lavoratori e sia per tutelare l'ambiente, precondizioni quasi mai presenti negli standard di produzione orientali in special modo asiatici . Questo disequilibrio alla base dei costi di produzione, infatti, rende i paesi occidentali meno competitivi e, considerando che il livello di ricchezza generale tende ad un abbassamento, i paesi che producono a costi bassi in assenza di tutele umane ed ambientalistiche avranno molte più possibilità di conquistare mercati prevalendo economicamente. Occorrerebbe quindi globalizzare le regole di produzione prima di globalizzare i mercati, se non si vogliono distorsioni e problemi economici e sociali a carattere mondiale.

Pro e Contro della globalizzazione

La globalizzazione può favorire lo sviluppo economico di alcuni Stati, in particolare quelli sottosviluppati, attraverso guadagni e profitti provenienti dal decentramento che consiste nello spostare le industrie nei paesi sottosviluppati, dove la manodopera ha un costo inferiore e così facendo si offre un lavoro nei paesi più poveri.

In ogni caso la globalizzazione "ferisce" le produzioni nazionali [106] e le tradizioni popolari [107] . Negli ultimi anni si è parimenti osservato un rapido sviluppo di pensiero espresso dal nuovo processo economico-sociale globalizzato [108] . Quest'ultimo, anche quando presentato come mera distorsione del processo di globalizzazione [109] avrebbe dunque ingenerato un rapido e progressivo processo di impoverimento culturale delle masse a seguito della mondializzazione dell'economia [110] .

Note

  1. ^ Nel quindicennio che precede il 2008 l'economia mondiale è cresciuta a un tasso medio annuo di circa il 3,0%. Molto più rapida è stata la crescita del commercio internazionale, stimabile intorno al 6% annuo. Enciclopedia dell'Economia , Garzanti, 2011
  2. ^ a b c d e f g h i AA.VV., Enciclopedia dell'Economia , in Le Garzantine , Garzanti, 2011.
  3. ^ Giovanni Gozzini, La parola globalizzazione , in Passato e presente: rivista di storia contemporanea , n. 58, Franco Angeli, 2003.
  4. ^ ( EN ) globalization | Origin and history of globalization by Online Etymology Dictionary , su www. etymonline .com . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  5. ^ ( EN ) globalize | Origin and history of globalize by Online Etymology Dictionary , su www.etymonline.com . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  6. ^ Battle of Armageddon Ch 07 - Studies in the Scriptures - Millennial Dawn - Tabernacle Shadows - Charles Taze Russell , su www.pastor-russell.com . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  7. ^ ( EN ) Barnaby J. Feder, Theodore Levitt, 81, Who Coined the Term 'Globalization', Is Dead , in The New York Times , 6 luglio 2006. URL consultato l'11 settembre 2017 .
  8. ^ a b AG Hopkins, Globalization in World History , 2004, pp. 4-8, ISBN 978-0-393-97942-8 .
  9. ^ Mohamed El-Kamel Bakari, Globalization and Sustainable Development: False Twins? , in New Global Studies , vol. 7, n. 3, DOI : 10.1515/ngs-2013-021 .
  10. ^ Albrow, Martin and Elizabeth King (eds.) (1990). Globalization, Knowledge and Society London: Sage. ISBN 9780803983236
  11. ^ Anthony Giddens, The Consequences of Modernity , 1991, p. 64, ISBN 978-0-7456-0923-2 .
  12. ^ Roland Robertson, Globalization: Social Theory and Global Culture , 1992, ISBN 0-8039-8187-2 .
  13. ^ Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione. Conseguenze sulle persone , Laterza, 2001.
  14. ^ a b c AA.VV., Enciclopedia della Filosofia , in Le Garzantine , AM, Corriere della Sera, 2006.
  15. ^ Umberto Allegretti, Della globalizzazione, oggi , in Democrazia e diritto , n. 4, Franco Angeli, 2003.
  16. ^ Pio Marconi, I diritti nella globalizzazione , in Sociologia del diritto , n. 1, Franco Angeli, 2002.
  17. ^ Elisabetta Sergio, Storia e Geografia , 1B, Loffredo Editore, 2010.
  18. ^ ( EN ) Globalization: Threat or Opportunity? An IMF Issues Brief , su www.imf.org . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  19. ^ Gavin Bridge, Grounding Globalization: The Prospects and Perils of Linking Economic Processes of Globalization to Environmental Outcomes , in Economic Geography , vol. 78, n. 3, 2002, DOI : 10.2307/4140814 .
  20. ^ Loretta Napoleoni, Globalizzazione: La fiera delle vanità , in Confronti: mensile di fede, politica, vita quotidiana , n. 3, Com Nuovi Tempi, 2009.
  21. ^ Paul Hirst e Grahame Thompson, La globalizzazione dell'economia , Editori Riuniti, 1997, ISBN 9788835942283 .
  22. ^ Amartya K. Sen, Globalizzazione e libertà , in Oscar saggi , Mondadori, 2003.
  23. ^ Arjun Appadurai, Modernità in polvere , in P. Vereni (a cura di), Culture e società , Cortina Raffaello, 2011.
  24. ^ a b c Giovanni de Luna e Marco Meriggi, Il segno della storia , vol. 3, Pearson, 2012.
  25. ^ a b c d Luke Martell, The Sociology of Globalization , Policy Press, 2010.
  26. ^ Hans Koechler, GLOBALITY VERSUS DEMOCRACY? The Changing Nature of International Relations in the Era of Globalization , International Progress Organization, 2000, ISBN 3-900704-19-8 .
  27. ^ Andre Gunder Frank, ReOrient: Global Economy in the Asian Age , University of California Press, 1998, ISBN 978-0-520-21474-3 .
  28. ^ a b Jerry Bentley, Old World Encounters: Cross-Cultural Contacts and Exchanges in Pre-Modern Times , Oxford University Press, 1993.
  29. ^ ( EN ) The Legacy of the Silk Road | YaleGlobal Online , su yaleglobal.yale.edu . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  30. ^ KN Chauduri, The English East India Company: The Study of an Early Joint-stock Company 1600-1640 , vol. 4, Routledge/Thoemmes Press, 1999.
  31. ^ a b Kevin H. O'Rourke e Jeffrey G. Williamson, When Did Globalization Begin? , n. 7632, National Bureau of Economic Research, April 2000. URL consultato l'11 settembre 2017 .
  32. ^ World Exports as Percentage of Gross World Product - Social and Economic Policy - Global Policy Forum , su globalpolicy.org , 12 luglio 2008. URL consultato l'8 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 12 luglio 2008) .
  33. ^ a b NV Varghese, Globalization of higher education and cross-border student mobility ( PDF ), UNESCO, 2008.
  34. ^ ( EN ) Martin Wolf, Will the Nation-State Survive Globalization? , in Foreign Affairs , 1º gennaio 2001. URL consultato l'11 settembre 2017 .
  35. ^ George Ritzer, Globalization: The Essentials , John Wiley & Sons, 2011.
  36. ^ Kamal Saggi, Trade, Foreign Direct Investment, and International Technology Transfer: A Survey , 2000.
  37. ^ Michael H. Hunt, The World Transformed 1945 to Present , 2004.
  38. ^ The Open Market Internet Index , su treese.org , 1º giugno 2013. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2013) .
  39. ^ ( EN ) World Internet Users Statistics and 2017 World Population Stats , su www.internetworldstats.com . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  40. ^ a b c ( EN ) Signs of life , in The Economist . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  41. ^ ( EN ) Anthony Faiola, A Global Retreat As Economies Dry Up , 5 marzo 2009. URL consultato l'11 settembre 2017 .
  42. ^ Pankaj Ghemawat e Steven A. Altman, DHL GLOBAL CONNECTEDNESS INDEX 2014 ( PDF ).
  43. ^ Kathryn Sorrells, Intercultural Communication Globalization and Social Justice , Sage Pubs, 2012, ISBN 978-1-4129-2744-4 .
  44. ^ a b Dizionario di Storia e Geopolitica , Garzanti, 2005.
  45. ^ a b c d Giovanni de Luna e Marco Meriggi, Lezioni di cittadinanza e costituzione , in Marco Chiauzza (a cura di), Il segno della storia , Pearson, 2012.
  46. ^ Paolo Figini, La Politica Economica della Globalizzazione ( PDF ), 2005 (archiviato dall' url originale il 23 novembre 2015) .
  47. ^ AA.VV., Globalization, Growth and Poverty: Building an Inclusive World Economy , 2001. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 12 settembre 2017) .
  48. ^ Eddy Lee e Marco Vivarelli, Understanding Globalization, Employment and Poverty Reduction , Palgrave Macmillan UK, 2004.
  49. ^ Machiko Nissanke e Erik Thorbecke, The Poor under Globalization in Asia, Latin America, and Africa , Oxford University Press, 2010.
  50. ^ Adain May Boustan, Fertility and Immigration , UCLA, 2009.
  51. ^ Wayback Machine ( PDF ), su dtxtq4w60xqpw.cloudfront.net , 28 febbraio 2013. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 28 febbraio 2013) .
  52. ^ Wayback Machine ( PDF ), su dtxtq4w60xqpw.cloudfront.net , 23 gennaio 2016. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 23 gennaio 2016) .
  53. ^ immigration | Definition of immigration in US English by Oxford Dictionaries , su Oxford Dictionaries | English . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  54. ^ ( EN ) Definition of IMMIGRATION , su www.merriam-webster.com . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  55. ^ Who's who. Definitions: Refugee , su refugeecouncil.org.uk .
  56. ^ Mainstreaming of Migration in Development Policy and Integrating Migration in the Post-2015 UN Development Agenda ( PDF ).
  57. ^ ( EN ) Policy options for managing international student migration: The sending country's perspective. Journal of Higher Education Policy and Management, 30(1), 25-39 (PDF Download Available) , su ResearchGate . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  58. ^ Denis MaQuail, Le comunicazioni di massa , il Mulino, 1993.
  59. ^ The Globalization of Markets , in Harvard Business Review . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  60. ^ Paul Kennedy, Preparing for Twenty-First Century , Vintage, 1994.
  61. ^ Dani Rodrik, Has Globalization Gone Too Far? , Institute for International Economics, US, 1997, ISBN 9780881322415 .
  62. ^ James H. Mittelman, The Globalization Syndrome. Transformation and Resistance , Princeton University Press, 2000.
  63. ^ Donata Francescato, Globalizzazione e comunità locali , in Gruppi: nella clinica, nelle istituzioni, nella società , n. 1, Franco Angeli, 2003.
  64. ^ Aldo Giannuli, Quale cultura politica per l'era della globalizzazione? , Osservatorio Globalizzazione, 6 maggio 2019
  65. ^ a b c d e f g La Comunicazione. Informatica, Telematica, Le nuove tecnologie della comunicazione. , in Enciclopedia della Scienza. Storia, Idee, Tecnologie , vol. 14, Il Giornale, 2005.
  66. ^ Brian Bunch e Alexander Hellemans, The Timetables of Technology. A Chronology of the Most Important People and Events in the History of Technology , Touchstone, 1993.
  67. ^ Relazioni di Giancarlo Pallavicini al III Encuentro Internacional de Economistas, "Globalizacion y problemas del desarrollo", La Habana, 24/29 de Henero del 2000, al Convegno Internazionale "Etica e Finanza", Fondazione Vaticana "Centesimus Annus Pro-Pontificie", Città del Vaticano, 30 aprile 2000 e alla 5.a Conferenza Internazionale Kondratiev "Evoluzione e prospettive delle trasformazioni sociali", San Pietroburgo, 19/22 ottobre 2004, richiamate nella bibliografia, nonché, del medesimo autore, "Centro Internazionale Studi "Michea", Seminario del 28 aprile 2007, Padenghe del Garda, "Internazionalizzazione dell'economia o globalizzazione?";ALICE Notizie-Esteri, da Apcom Mosca, 29.05.2008 h. 15.35, "Ne/Russia, Schroeder in "Club ristretto" Accademia delle Scienze. Più di 10 gli scienziati stranieri. Anche italiano Pallavicini (per studi sulla "Globalizzazione" all'Accademia delle Scienze, tra i quali: "The limits of the russian way to the Market and of globalization of the economy: two extremes heading towards the same destination, confirmation of Pitirim Sorokin's forecast", in "Return of Pitirim Sorokin", S. Kravchenko and N. Pokrovsky, Moscow, 2001, e "Libertà e responsabilità: un paradigma strategico nell'era globale", in bibliografia
  68. ^ ( EN ) Paul James, Globalism, Nationalism, Tribalism: Bringing Theory Back In (2006) . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  69. ^ a b ( EN ) Paul James, Globalization and Culture, Vol. 4: Ideologies of Globalism (2010) . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  70. ^ 10-K , su www.sec.gov . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  71. ^ ( EN ) Manfred B. Steger, Globalization , Sterling Publishing Company, Inc., 2010, ISBN 978-1-4027-6878-1 . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  72. ^ Tyler Cowen e Benjamin Barber, Globalization and Culture ( PDF ), in Cato Policy Report , 2003.
  73. ^ Shehzad Nadeem, Macaulay's (Cyber) Children: The Cultural Politics of Outsourcing in India ( PDF ), in Cultural Sociology .
  74. ^ ( EN ) Building Medias Industry while promoting a community of values in the globalisation. From quixotic choices to pragmatic boon for EU citizens , su ResearchGate . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  75. ^ ( EN ) The music industry in the new millennium: Global and local perspectives (PDF Download Available) , su ResearchGate . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  76. ^ Thomas Clayton, “Competing Conceptions of Globalization” Revisited: Relocating the Tension between World‐Systems Analysis and Globalization Analysis , in Comparative Education Review , vol. 48, n. 3, The University of Chicago Press, 2004, pp. 274-294, DOI : 10.1086/421180 .
  77. ^ UNESCO, International Flows of Selected Cultural Goods and Services, 1994-2003 ( PDF ), 2005.
  78. ^ Jan Nederveen Pieterse, Globalization and Culture ( PDF ), Rowman & Littlefield Publishers, Inc, 2009.
  79. ^ ( EN ) Cultural Changes and Challenges in the Era of Globalization: The Case of India (PDF Download Available) , su ResearchGate . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  80. ^ Marwan Kraidy, Hybridity, or the Cultural Logic of Globalization , Temple University Press, 2005.
  81. ^ ( EN ) Eugene D. Jaffe, Globalization and Development , Infobase Publishing, 2006, ISBN 978-1-4381-2331-8 . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  82. ^ ( EN ) Bruce S. Jansson, Becoming an Effective Policy Advocate , Cengage Learning, 15 marzo 2010, ISBN 0-495-81239-0 . URL consultato l'11 settembre 2017 .
  83. ^ John Tomlinson, Globalization and Culture , Chicago University Press, 1999.
  84. ^ ( EN ) Samuel P. Huntington, The Clash of Civilizations? , in Foreign Affairs , 1º giugno 1993. URL consultato l'11 settembre 2017 .
  85. ^ Frank J. Lechner e John Boli, The Globalization Reader: Fourth Edition , Blackwell Publishers Ltd., 2012.
  86. ^ Naomi Klein, No Logo , Baldini Castoldi Dalai, 2002.
  87. ^ Ulrich Beck, Che cos'è la globalizzazione? , Carocci, 1997.
  88. ^ Link a notizie biografiche sul sito ufficiale
  89. ^ Chomsky: La destra Usa un pericolo per la specie umana
  90. ^ Giuseppe Gagliano, Chomsky, vita e pensiero di un uomo in rivolta , Osservatorio Globalizzazione, 22 giugno 2019
  91. ^ Chomsky on Anarchism di Noam Chomsky e Barry Pateman. AK Press, 2005 pag. 5 - ISBN 1-904859-20-8 , ISBN 978-1-904859-20-8
  92. ^ Pranab Bardhan, Does Globalization Help or Hurt the World's Poor? ( PDF ), 2006.
  93. ^ Muhammad Yunus , Il seme del credito , in Corriere della Sera , 7 novembre 2002. URL consultato il 12 agosto 2010 .
  94. ^ Il monito su globalizzazione torture ed esecuzioni capitali , in la Repubblica , 30 maggio 2001. URL consultato il 12 agosto 2010 .
  95. ^ Vandana Shiva, Semi del suicidio. I costi umani dell'ingegneria genetica in agricoltura , Odradek, 2009, ISBN 978-88-96487-00-6 .
  96. ^ Terry Marocco, Vandana Shiva: il genocidio figlio della globalizzazione , in La Stampa , 18 settembre 2006. URL consultato il 19 settembre 2020 (archiviato dall' url originale il 3 agosto 2012) .
  97. ^ Il Papa contro la globalizzazione "Una nebbia che avvolge le nazioni" , in la Repubblica , 6 gennaio 2008. URL consultato il 12 agosto 2010 .
  98. ^ Andrea Muratore, Urbi et Orbi, così il Papa ha parlato alla storia , Osservatorio Globalizzazione, 28 marzo 2020
  99. ^ Emanuel Pietrobn, Il mondo sulle spalle di Francesco , Osservatorio Globalizzazione, 5 aprile 2020
  100. ^ Giulio Sapelli , Ratzinger, il Papa che ha guardato oltre il capitalismo , Vita.it, 13 febbraio 2013
  101. ^ Andrea Muratore, Il nuovo umanesimo di Joseph Ratzinger: una critica radicale al neoliberismo , Osservatorio Globalizzazione, 25 agosto 2020
  102. ^ Da Paolo VI a Francesco: la battaglia della Chiesa contro gli eccessi del capitalismo , Inside Over, 5 ottobre 2020
  103. ^ La battaglia di Giovanni Paolo II contro le manifestazioni degenerate del capitalismo , Osservatorio Globalizzazione, 28 luglio 2020
  104. ^ Andrea Muratore, La via del Papa contro il liberismo , Inside Over, 18 aprile 2020
  105. ^ Marco Ghisetti, Le fragilità ed il fallimento dell'ordine egemonico liberale , Osservatorio Globalizzazione, 28 agosto 2020
  106. ^ Mario Sancetta, Autarchia e globalizzazione , Le Monnier, 2012.
  107. ^ Ciò è avvenuto diffondendo alcune feste che appartengono alla cultura dominante, quella che esprime la lingua veicolare, l'inglese. Ad esempio Halloween è una festa di origine celtica che si è diffusa nei popoli anglo-sassoni; con la globalizzazione si è diffusa nei popoli dei paesi sviluppati. Ciò non accade solo per le feste, ma anche per il modo di vestire, soprattutto quello giovanile, il modo di parlare, i cibi consumati, ecc. Ad esempio prima degli anni quaranta era impossibile trovare in Italia e in Europa persone che indossassero le T-shirt , ora è comunissimo.
  108. ^ Alberto Ramasso Valacca, Il dibattito sulla globalizzazione , in Affari sociali internazionali , n. 3, Franco Angeli, 2001.
  109. ^ Tommaso Detti, Paul Ginsborg e Bruno Bongiovanni, L'alba di una globalizzazione imperfetta , in Passato e presente: rivista di storia contemporanea , n. 77, Franco Angeli, 2009.
  110. ^ Roberto Cipriani, Comunicazione e globalizzazione. Una premessa , in Sociologia della comunicazione , n. 8, Franco Angeli, 2005.

Bibliografia

Voci correlate

Oppositori e antagonisti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 7478 · LCCN ( EN ) sh99010179 · GND ( DE ) 4557997-0 · BNF ( FR ) cb125694464 (data) · NDL ( EN , JA ) 00938997