Guvernul Moro II

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Guvernul Moro II
Aldo Moro 1968.jpg
Stat Italia Italia
prim-ministru Aldo Moro
( DC )
Coaliţie DC, PSI , PSDI , PRI
Legislatură Legislativul IV
Jurământ 23 iulie 1964
Demisie 21 ianuarie 1966
Guvernul ulterior Moro III
24 februarie 1966
Săgeată la stânga.svg Moro I Moro III Săgeată dreapta.svg

Guvernul Moro II a fost al douăzecelea executiv al Republicii Italiene , al treilea din legislatura a patra.

A rămas în funcție din 23 iulie 1964 [1] [2] până la 24 februarie 1966 [3] pentru un total de 581 de zile, adică 1 an, 7 luni și 1 zi.

El și-a dat demisia în urma unui vot negativ în Parlament asupra proiectului de lege privind înființarea grădinițelor de stat. [4]

Sprijin parlamentar

Compoziția petrecerii

Președinte al Consiliului de Miniștri

Aldo Moro (DC)

Vicepreședinte al Consiliului de Miniștri

Pietro Nenni (PSI)

Subsecretari la Președinția Consiliului de Miniștri

Angelo Salizzoni (DC) (secretar al Consiliului de Miniștri)

Ministere fără portofoliu

Sarcini politice particulare Attilio Piccioni (DC)
Intervenții extraordinare în sud și în zonele depresive din centru-nord Giulio Pastore (DC)
Relațiile dintre Guvern și Parlament Giovanni Battista Scaglia (DC)
Cercetare științifică Carlo Arnaudi (PSI)
Reforma administrației publice Luigi Preti (PSDI)

Ministere

Afaceri străine

ministru Giuseppe Saragat (PSDI) până la 28/12/1964, (a fost ales președinte al Republicii)
Aldo Moro (DC) interimar până la 05/03/1965
Amintore Fanfani (DC) până la 30/12/1965
Aldo Moro (DC) interimar din 30/12/1965
Subsecretari Giuseppe Lupis (PSDI), Ferdinando Storchi (DC), Mario Zagari (PSI)

De interior

ministru Paolo Emilio Taviani (DC)
Subsecretari Leonetto Amadei (PSI), Guido Ceccherini (PSDI), Crescenzo Mazza (DC)

Har și dreptate

ministru Oronzo Reale (PRI)
Subsecretari Riccardo Misasi (DC)

Echilibru

ministru Giovanni Pieraccini (PSI)
Subsecretari Giuseppe Caron (DC)

Finanțe

ministru Roberto Tremelloni (PSDI)
Subsecretari Cesare Bensi (PSI), Athos Valsecchi (DC), Mario Vetrone (DC)

comoară

ministru Emilio Colombo (DC)
Subsecretari Francesco Albertini (PSI), Giuseppe Belotti (DC), Renato Cappugi (DC), Eugenio Gatto (DC)

Apărare

ministru Giulio Andreotti (DC)
Subsecretari Luigi Angrisani (PSDI), Mario Marino Guadalupi (PSI), Guglielmo Pelizzo (DC)

Educație publică

ministru Luigi Gui (DC)
Subsecretari Maria Badaloni (DC), Piero Caleffi (PSI), Domenico Magrì (DC)

Lucrări publice

ministru Giacomo Mancini (PSI)
Subsecretari Danilo De 'Cocci (DC), Pier Luigi Romita (PSDI)

Agricultură și Păduri

ministru Mario Ferrari Aggradi (DC)
Subsecretari Dario Antoniozzi (DC), Ludovico Camangi (PRI), Venerio Cattani (PSI)

Transporturi și aviație civilă

ministru Angelo Raffaele Jervolino (DC)
Subsecretari Orlando Lucchi (PSI), Salvatore Mannironi (DC)

Poștă și telecomunicații

ministru Carlo Russo (DC)
Subsecretari Remo Gaspari (DC)

Industrie și Comerț

ministru Giuseppe Medici (DC) până la 05/03/65
Edgardo Lami Sneezing (PSDI) din 05/03/65
Subsecretari Maria Vittoria Mezza (PSI), Giorgio Oliva (DC), Vincenzo Scarlato (DC)

Sănătate

ministru Luigi Mariotti (PSI)
Subsecretari Calogero Volpe (DC)

Comert extern

ministru Bernardo Mattarella (DC)
Subsecretari Girolamo Messeri (DC) (până la 16/12/1964), Emilio Battista (DC) (din 15/03/1965)

Marina comercială

ministru Giovanni Spagnolli (DC)
Subsecretari Stefano Riccio (DC)

Exploatații de stat

ministru Giorgio Bo (DC)
Subsecretari Carlo Donat-Cattin (DC)

Muncă și securitate socială

ministru Umberto Delle Fave (DC)
Subsecretari Ettore Calvi (DC), Giorgio Fenoaltea (PSI), Anselmo Martoni (PSDI)

Turism și divertisment

ministru Achille Corona (PSI)
Subsecretari Emilio Battista (DC) (până la 15.03.1965), Pietro Micara (DC) (de la 15.03.1965)

Cronologie

Cu excepția cazului în care se indică altfel, știrile sunt preluate de pe site-ul dellarepubblica.it, la care se face referire în bibliografie

1964

iulie

  • 27 iunie-3 iulie: președintele Republicii începe consultările. A apărut imediat dorința de a lansa un al doilea guvern de centru-stânga condus de Moro. Grupurile parlamentare ale DC și delegațiile partidelor majoritare se exprimă în acest sens. Cu toate acestea, economia și școlile private sunt cele mai dificile probleme de rezolvat. [5]
  • 4 iulie: Moro este re-comandat. Comitetele centrale ale PSI și PSDI se exprimă împreună pentru un nou guvern de centru-stânga cu același echilibru. [6]
    Pavel al VI-lea promulgă enciclica Ecclesiam sua, în care se reiterează condamnarea comunismului. [7]
  • 11 iulie: după o lungă rundă de consultări, Moro reunește delegațiile partidelor majoritare. S-a găsit rapid un acord privind măsurile economice, cu atât negocierile pentru școală și urbanism sunt mai dificile. Patru zile mai târziu totul este încă în larg; DC și PSI trebuie să își reunească conducerea pentru a conveni asupra marjelor de negociere. [8]
  • 20-24 iulie: se anunță acordul dintre cele patru părți ale majorității și în același timp apar unele distincții între curenții din DC și PSI. Curentele lui Mario Scelba , Amintore Fanfani și Riccardo Lombardi își anunță refuzul de a participa la „noul” executiv. [9]
  • 22 iulie: Moro îi prezintă lui Segni lista miniștrilor celui de-al doilea guvern de centru-stânga (DC-PSI-PSDI-PRI). Reprezentanții partidului și atribuțiile de birouri rămân neschimbate. A doua zi după ce miniștrii jură Quirinale și pe 24, Consiliul de Miniștri, în prima sa ședință, numește subsecretarii. [10]
  • 26 iulie: în ajunul dezbaterii parlamentare privind încrederea, guvernul este lovit de puternice controverse: Fanfani s-ar putea pune în opoziție cu privire la unele măsuri și promite luptă la următorul congres DC; Confagricoltura atacă proiectul de lege asupra pactelor agrare: măsuri economice liberale și missini care ar dori să transforme Italia într-un antreprenor în sine.

August

  • 30 iulie-1 august: Senat: are loc o discuție asupra comunicărilor guvernamentale. Moțiunea de încredere a fost aprobată cu 163 voturi pentru și 120 împotrivă.
    Cameră: are loc o discuție asupra comunicărilor guvernamentale. Moțiunea de încredere prezentată de Zaccagnini (DC), Mauro Ferri (PSI), Bertinelli (PSDI), La Malfa (PRI) este aprobată cu 344 voturi pentru și 238 împotrivă
    Moro anunță în raportul programului creșteri ale tarifelor poștale și feroviare, o creștere a IGE și diverse ajustări ale taxelor de consum. Vor fi studiate măsurile de limitare a consumului inutil [11]
  • 7 august: în timpul unui interviu cu Moro și Saragat, președintele Republicii Antonio Segni este îmbolnăvit. În ciuda tonurilor liniștitoare ale Quirinalei, boala a apărut imediat gravă. La 10 august, președintele Senatului, Cesare Merzagora, a preluat funcția de suplinitor din cauza incapacității, evenimentul amânând activitatea guvernului cu câteva zile.
  • 21 august: Palmiro Togliatti moare la Yalta. La 27 august, Luigi Longo îl înlocuiește la secretariat.
  • 29 august; Consiliul de stat emite trei ordonanțe în care declară neconstituționale mai multe articole din legea urbanistică 167. Apel la instanța constituțională .

Septembrie

  • 2 septembrie: o cazarmă a Guardia di Finanza din Bolzano este lovită de explozii de mitraliere, a doua zi o cazarmă de carabinieri este atacată și un soldat al armei este ucis.
    După moartea unui al patrulea soldat din cauze misterioase, cazarma Vannucci din Livorno ajunge în centrul atenției. Ministerul apărării trimite un expert pentru a se alătura colegiului numit de procurorul din Pisa . [12]
  • 3 septembrie: FIAT reduce programul de lucru în unele departamente de la 44 la 40 de ore. Cauza este măsurile anti-economice ale guvernului și incertitudinea pieței rezultată. Orice ipoteză a disponibilizărilor sau disponibilizărilor a fost refuzată. [13]
  • 5 septembrie: ministrul de externe Giuseppe Saragat se întâlnește cu omologul său austriac și susține un protest oficial împotriva inacțiunii Austriei în represiunea terorismului din Tirolul de Sud.
    Cu votul favorabil al Camerei, legea privind reforma vânzărilor în rate este aprobată definitiv: plata în avans este stabilită la 25%, rata maximă în 24 de luni. Cu toate acestea, măsurile trebuie considerate provizorii: guvernul, după ce a studiat rezultatele furnizate de ministerul industriei, își rezervă dreptul de a modifica sau abroga legea în termen de trei ani.
  • 9 septembrie: o dubă a poliției sare pe o mină în Val Pusteria. Cinci soldați nu au fost răniți grav.
  • 12-16 septembrie: Congresul DC: secretarul Mariano Rumor confirmă colaborarea cu PSI, dar exclude posibilitatea de a accepta cereri pentru noi naționalizări, reforme urbane și punerea în aplicare a regiunilor. PSI și PSDI sunt aliații naturali ai partidului.Curentul de dreapta susține că PSI trebuie să treacă de la a-comunism la anticomunism: Mario Scelba merge până acolo încât spune că socialismul este contrar principiilor constituției. Arnaldo Forlani , în numele fracțiunii Fanfani, susține că centrul-stânga a fost acceptat ca o necesitate, fără o posibilitate reală de alegere, și că formula executivă trebuie considerată reversibilă. Moro asigură că guvernul nu va face nici mai mult, nici mai puțin decât ceea ce sa convenit în consultări. La finalul lucrărilor, Moro-Dorotei câștigă congresul cu 46,5% din voturi. Fanfaniani a obținut 21,3%, Nuove cronache și la Base 20,7%, dreapta lui Mario Scelba 11,5%. Saragat și La Malfa declară că lipsa unui acord între cele trei grupări creștin-democratice în favoarea centrului-stânga ar avea repercusiuni negative asupra alianței guvernamentale. [14]
  • 20 septembrie: PSI cere ca problema președinției republicii să fie abordată. Președintele Segni și-a revenit, dar nu suficient pentru a-și relua funcțiile și vrem să evităm o criză instituțională care deschide ușile voturilor PCI și ale dreptului. [15]
  • 24 septembrie: guvernul este plasat într-o minoritate în Senat cu privire la măsura de creștere a IGE : la voturile împotriva PCI, PSIUP, PLI și MSI s-au adăugat 14 lunetisti. Moro exclude demisia. Socialiștii acuză DC că nu a recompus fracturile congresului. [16]

octombrie

  • 1 octombrie: PCI solicită, de asemenea, o poziție cu privire la problema impedimentului președintelui republicii. [17]
  • 6 octombrie: tulburări în Senat în dezbaterea asupra unui nou proiect de lege IGE prezentat pentru a-l înlocui pe cel respins. Senatorul missino Gastone Nencioni consideră că este inadmisibil, deoarece a fost modificat în formă, dar nu în fond, iar cererea este asociată cu PCI, PSIUP și PLI. După o discuție de două ore, Nencioni retrage cererea, dar insistența deputaților comuniști provoacă reacția colegilor creștin-democrați și socialiști. Guvernul este supus interogărilor prietenoase și inamice cu privire la condițiile de sănătate ale președintelui Antonio Segni . [18]
  • 28 octombrie: Consiliul Național al DC: aprobat programul pentru alegerile administrative din noiembrie. În ceea ce privește problema legii planificării urbane, DC dorește să clarifice faptul că regulile nu vizează reprimarea inițiativei private și respinge vocile contrare ca fiind calomnioase. Dreptul lui Mario Scelba ridică problema relațiilor dintre PSI și PCI
  • 30 octombrie: la finalul unui proces dur, care a durat peste un an și plin de răsuciri, fostul președinte al CNEN Felice D'Ippolito a fost condamnat în primă instanță la unsprezece ani de închisoare, o amendă de șapte milioane și interzicerea în perpetuitate a funcțiilor publice pentru infracțiunile de delapidare, interes privat pentru fapte de serviciu, abuz de putere și contabilitate falsă. Împreună cu D'Ippolito, tatăl său Gerolamo și șase membri ai Comitetului pentru Energie Nucleară. Principalele acuzații au expirat Ippolito este condamnat la 11 ani de închisoare pentru că a folosit în mod privat jeep-ul Autorității și pentru că a oferit drept gadget o servietă din imitație de piele jurnaliștilor convocați pentru lansarea Enel pe care Felice Ippolito a sponsorizat-o ca companie principală a energiei nucleare. [19]

noiembrie

  • 20 noiembrie: secretarul DC Mariano Rumor participă la cea mai recentă „Tribună electorală” dedicată alegerilor locale. În discursul său, el apără formula de centru-stânga și amarnic polemici cu PCI, cu care spune că nu este posibil niciun acord, și celelalte opoziții.
  • 5 noiembrie: Tribuna electorală: răspunzând la o întrebare a unui jurnalist din secolul Italiei, Giuseppe Saragat subliniază că colaborarea guvernamentală nu este admisibilă cu PCI, dar acest lucru nu împiedică faptul că cu comuniștii poate exista o convergență în sindicat lupta sau în aprobarea unei legi în parlament. Pentru Saragat de o astfel de convergență, se pot plânge doar conservatorii de dreapta, care nu disprețuiesc să se folosească de votul neofascist al MSI. Zvonul Mariano răspunde că nu poate exista nicio aliniere cu PCI. [20]
  • 10 noiembrie: tribuna electorală: Giovanni Malagodi și Aldo Bozzi susțin că centrul-stânga s-a dovedit imediat incapabil să guverneze țara. Criza guvernamentală a evidențiat contradicțiile unei alianțe în care „otravă comunistă se strecoară în zona guvernamentală”. Afirmațiile socialiste, se spune din nou, sunt clasiste și punitive față de economisitori și operatori economici, așa cum prevede într-adevăr doctrina marxistă, pe care nu a negat-o niciodată. Cu refuzul marelui drept propus de MSI și monarhiști, PLI se declară străin de conservatorismul reacționar. [21]
  • 12 noiembrie: Consiliul de Miniștri: a promulgat un decret-lege prin care se elimină taxa suplimentară pentru achiziționarea de mașini. Aprobat un proiect de lege care extinde înghețarea chiriilor până la 31 decembrie 1965.
  • 13-14 noiembrie: tribună electorală: Ministrul Trezoreriei Colombo răspunde la afirmațiile lui Malagodi și Bozzi, respingând acuzațiile de cedare față de comunism și marxism. A doua zi, Aldo Moro ia apărarea ministrului, afirmând că sentința Ippolito nu este definitivă și, în orice caz, nu implică nici măcar indirect ministrul, care are deplina încredere a guvernului.
    Legile care delegă guvernul să ia măsuri anti-economice precum creșterea IGE și taxa de timbru sunt aprobate definitiv în cameră. Cheltuielile anuale pentru stat au fost cuantificate la 3.400 miliarde. [22]
  • 16 noiembrie: tribuna electorală: Pietro Nenni revendică meritele PSI în acțiunea guvernamentală și susține că partidul său este cel care are cea mai mare pondere a atacurilor împotriva centrului-stânga a PCO și PSIUP.
  • 15 noiembrie: un dispozitiv puternic, format din 3 kg de explozivi, devastează sediul DC la EUR. 30 de milioane de daune, fără răni.
  • 15-16 noiembrie: primele alegeri pentru regiunea Trentino-Alto Adige : comparativ cu alegerile politice din anul precedent, DC pierde 3%, PCI pierde 1%, PSI pierde 3%, dar PSIUP ia doar 1,32. Staționari social-democrați, republicani și liberali, MSI câștigă 2%, SVP câștigă 0,5%, monarhiștii nu există.
  • 18 noiembrie: pe aeroportul Fiumicino, doi agenți ai serviciilor secrete egiptene sunt opriți în timp ce împachetează un portbagaj care conține un bărbat care spune că se numește Jospeh Dahan și că este cetățean israelian. Poliția israeliană îl identifică în schimb ca Mordecai Ben Massud Louk, un soldat care a dezertat în timp ce servea în Gaza și a fost urmărit penal pentru crime comune, dar guvernul de la Tel Aviv exclude că este spion. Descoperirea în hotelul său a unui inel care poate conține microfilme și carduri ridică suspiciunea că se află în serviciul Republicii Arabe Unite, dar nu este clar dacă este un mic informator sau un agent de rang înalt. Pe 23 noiembrie, ambasadorul Republicii Arabe Unite la Roma este convocat de ministerul de externe. Italia prezintă un protest oficial. În aceeași zi, cu pașaport de la consulatul israelian, pleacă la Tel Aviv, unde este preluat de poliția israeliană.
  • 22-23 noiembrie: alegeri provinciale și municipale. Aproximativ 26 de milioane de alegători sunt afectați. Participarea la vot este de 90,7% dintre cei îndreptățiți. Pentru provinciali, DC primește 37,3%, PCI 26%, PSI 11,3%, PSDI 6,6%, PSDI 6,6%, PSIUP 2,9% PRI 1,2%, PLI 7,9%, și MSI 5,0% și PDIUM 0,9%
  • 26 noiembrie: problema consiliilor locale apare pentru partidele majorității. În marile municipalități din Milano, Roma, Torino, Genova, Florența și Napoli, cifrele nu permit alianțe de centru-stânga, dar în fiecare situație presiunea dublă a PCI și PSIUP din stânga, a PLI și MSI pe corect face negocierile extrem de dificile.
  • 28 noiembrie: Camera a respins o moțiune de neîncredere în guvern prezentată de PCI și referitoare la tacticile de întârziere ale DC cu privire la problema impedimentului președintelui republicii. O agendă este votată de majoritate care stabilește evaluările tehnice pentru a lua o decizie la 7 decembrie (adică la începutul celei de-a patra luni de impediment).

decembrie

  • 3 decembrie: Aldo Moro face o vizită privată la președintele republicii. Termenii interviului nu sunt cunoscuți, dar se crede că lui Antonio Segni i s-a cerut să demisioneze pentru a scoate organele constituționale din calea drumului și a nu-i forța să ia o decizie neplăcută. [23]
  • 7 decembrie: patru luni după boală, impedimentul nefiind încă rezolvat, președintele Republicii semnează actul demisiei sale. Camerele adunate sunt, prin urmare, convocate pe 16 decembrie pentru alegerea succesorului său. [24]
  • 8-10 decembrie: sunt prezentate pozițiile partidelor pentru candidaturi: republicanii propun socialiștilor și social-democraților să depună candidatura lui Giuseppe Saragat la DC. Socialiștii ar prefera un acord între partidele majorității și ar exclude candidatura lui Nenni.
  • 10 decembrie: izbucnesc tulburări violente la Roma între militanții PCI și forțele de poliție flancate de militanții MSI. PCI, deși nu este autorizat, demonstrează împotriva vizitei la Roma a lui Moise Ciombe , prim-ministru al Republicii Democrate Congo , unul dintre liderii colonialisti care au luptat împotriva revoltei de la Simba , condus de liderul independenței Patrice Lumumba . Printre manifestanți și polițiști, 116 arestați sunt zeci de răniți. A doua zi după protest se ridică în parlament când ministrul de interne, Paolo Emilio Taviani este înconjurat de doisprezece deputați comuniști și doar baricada grefierilor reușește să-l salveze de agresiune.
    În aceeași zi, DC, PSI, PRI și PLI fac cunoscut, fiecare cu propriile orientări, că candidatura la președinția Republicii trebuie căutată în cadrul arcului constituțional, excluzând astfel PCI, PSIUP, monarhiștii, MSI. De Mario Scelba și Giovanni Leone , socialiști și social-democrați insistă asupra lui Saragat.
Giuseppe Saragat
  • 16-29 decembrie: la primul vot pentru noul președinte al Republicii, DC votează pentru Giovanni Leone , disidenții săi interni pentru Amintore Fanfani , socialiști și social-democrați pentru Giuseppe Saragat . Celelalte partide își votează proprii candidați de pavilion. Pozițiile grupurilor sunt extrem de rigide și nu rezultă niciun rezultat până la cel de-al optulea vot. Începând cu cel de-al optulea scrutin PSI, PSDI și PRI, în favoarea lui Saragat, încep să nu participe la vot. Saragat și comuniștii, votând pentru Nenni, încearcă o alianță frontistă. La votul al XVIII-lea, cu Leone pensionat, candidatura se reia datorită deciziei DC de a-l sprijini. La al 21- lea vot, Giuseppe Saragat a fost ales cu 646 de voturi exprimate de DC, PCI, PSI, PSDI, PRI. [25]
  • 30 decembrie: din cauza fenomenelor de disidență apărute în timpul alegerilor prezidențiale, se solicită convocarea imediată a consiliului național al DC.

1965

ianuarie

  • 8 ianuarie: Riccardo Lombardi speră la o criză guvernamentală pentru a revizui criteriul alianțelor și a extinde majoritatea la contribuția PCI. DC răspunde că prejudecățile anticomuniste nu pot fi puse la îndoială. [26]
  • 21 ianuarie: PSI consideră necesară o criză guvernamentală pentru a permite extinderea alianței către fanfanieni și lombardi. Ideea unui centru-stânga mare și căutarea unei soluții sunt încetinite de controversa dintre curenții creștini democrați interni. [27]
  • 26 ianuarie: Consiliul de Miniștri: se examinează planul de sănătate pe cinci ani.
  • 27 ianuarie: consiliul de miniștri: măsuri speciale adoptate pentru construcții: 20 miliarde pentru sectorul economic și public, 120 pentru spitale
  • 28 ianuarie-3 februarie: către Cameră întrebări și interpelări asupra situației economice prezentate de toate grupurile politice, 45 de întrebări prezentate de PCI, 12 în total de PSIUP, PSI și DC. Imaginea care apare în diferite regiuni este alarmantă. În răspunsul său, ministrul industriei, Giuseppe Medici , explică situația gravă a ocupării forței de muncă și a industriilor. O criză care a văzut în primele unsprezece luni ale anului 1964 până la 122.000 de concedieri și numai în perioada dintre iulie și octombrie 687.000 de lucrători suspendați. În 1964, fondul de concediere a intervenit pentru 13 miliarde de lire, comparativ cu 3 miliarde în 1963. În concluzie, el a denunțat unele măsuri și s-a declarat încrezător cu privire la posibilitatea unei recuperări atribuite „planificării”.

februarie

  • 1-3 februarie: Consiliul Național al DC: o conducere unitară aleasă cu reprezentare egală a tuturor curentelor interne. În raportul său, Mariano Rumor subliniază importanța managementului unitar al partidului de conducere al guvernului. Ședința se încheie cu un apel anticomunist adresat întregii țări. Consiliul de miniștri aprobă planul de cinci ani pentru creșterea economică. O comisie de experți a Financial Times acordă Lirei italiene „Oscarul monedei” pentru recuperarea rapidă după criza din toamna-iarna 1963-1964. Italia este, de asemenea, recompensată pentru cea mai curajoasă acțiune economică. [28]
  • 5 februarie: PSI solicită o remaniere guvernamentală care să dea o pondere mai mare stângii creștine-democratice. Scopul este de a recâștiga favoarea curentului lui Riccardo Lombardi . În general, Moro se declară în favoarea sa, însă decizia nu poate fi separată de o consultare oficială cu PSDI și PRI. [29]
  • 11-13 februarie: Comitetul central PSI. Se votează două documente: cel al majorității care solicită „verificarea” coaliției de guvernare și cel al lombardilor și al stângii care solicită deschiderea formală a crizei înainte de orice verificare.
  • 13 februarie: Poliția pătrunde în clubul «Letture Nuove», din via Belsiana, pentru a întrerupe repetiția deschisă a «Il Vicario» organizată de Gian Maria Volonté . Textul scris de dramaturgul german Rolf Hochhuth abordează problema responsabilității lui Pius XII față de holocaust, acuzându-l de complicitate pasivă la exterminarea evreilor. Intervenția poliției este motivată în mod spontan de lipsa de utilizare teatrală a spațiului, doar în următoarele zile se va face cunoscută ordonanța prefectului de la Roma care interzice reprezentarea operei teatrale întrucât ar încălca regulile concordatului care afirmă caracterul sacru al orașului Roma.
  • 13-14 februarie: Comitetul central al PSDI: având în vedere problemele care apar după alegerea lui Giuseppe Saragat ca președinte al Republicii și necesitatea înlocuirii acestuia la conducerea Afacerilor Externe, Mario Tanassi se pronunță împotriva oricărei ipoteze de criză și confirmă încrederea în guvernul prezidat de Aldo Moro și în centru-stânga. Comitetul central, luând împotriva disensiunilor apărute în DC și PSI în timpul alegerilor prezidențiale, speră la intrarea în guvern a fanfanilor și a lombardilor.
  • 14 februarie: conducerea națională a PSI: după ce a luat act de închiderea totală a DC împotriva PCI, autonomiștii lui Pietro Nenni votează pe o agendă în care se susține că politica de centru-stânga nu poate ignora sprijinul stângii în prezent la „opoziție. Minoritatea lui Lombardi votează asupra unui document care solicită revenirea guvernului la acțiuni de reformă, care s-a epuizat de-a lungul timpului. [30]
  • 20 febbraio: dopo dieci giorni di consultazioni risulta difficile l'accordo per il rimpasto di governo e il rilancio del programma. Le condizioni incrociate delle correnti di minoranza della DC e del PSI rendono difficile trovare un punto d'incontro.

Marzo

Edgardo Lami Starnuti
  • 1-5 marzo: Le Direzioni dei quattro partiti della coalizione di governo, nelle rispettive riunioni del 1º marzo, decidono di dar vita al rimpasto e alle misure economiche, rinviando tutte le altre questioni oggetto di ulteriori chiarimenti e di dissenso politico. Nonostante l'accordo raggiunto, il giorno successivo si manifestano nuove tensioni in merito alle vicende della giunta di Firenze e alla scelta dei ministri. Il PSDI chiede ministeri importanti (Industria e Commercio estero) ei centristi della DC avanzano la richiesta di assegnare un ministero a Mario Scelba . Il 3 marzo è rimosso l'ostacolo Firenze: Lelio Lagorio (PSI), eletto sindaco di Firenze con i voti del PSI e del PCI, si dimette per favorire una soluzione di centro sinistra nel capoluogo toscano. Intanto la questione dell'incarico a Scelba, fortemente osteggiata dal PSI, viene superata dalla sua rinuncia, compensata con la nomina a presidente del Consiglio nazionale della DC. Il 4 marzo, dopo quasi due mesi, è raggiunto l'accordo sul «piccolo rimpasto». Il 5 marzo Amintore Fanfani è nominato ministro degli Esteri in sostituzione di Saragat eletto presidente della Repubblica, il socialdemocratico Edgardo Lami Starnuti assume la guida del ministero del Commercio con l'estero al posto di Giuseppe Medici (DC).
  • 5-12 marzo: il capo dello Stato firma i decreti di nomina di Amintore Fanfani a ministro degli esteri e di Edgardo Lami Starnuti a ministro dell'industria. L'accordo tra DC e PSI prevede l'esclusione della destra di Mario Scelba . Annunciata dal PCI una mozione di sfiducia e dal MSI un'eccezione di costituzionalità della procedura. PCI, PSIUP, PLI e MSI sostengono che c'è stata una vera e propria crisi di governo, seppure mascherata da rimpasto, e che è stata violata la prerogativa del parlamento di esprimersi al riguardo. Scelba ritiene che la composizione del governo sia stata dettata dall'emergenza di non aprire una crisi ufficiale e la minoranza de La Base, la sinistra della DC, prende una posizione autonoma contro il governo. La mozione di sfiducia è infine respinta da 324 voti contro 222. [31]
  • 9 marzo. La Camera approva in via definitiva la conversione in legge del decreto relativo all'istituzione di un fondo speciale per il finanziamento delle medie e piccole industrie manifatturiere già approvato dal Senato il 25 febbraio
  • 13 marzo: consiglio dei ministri: varata una nuova serie di manovre anti-congiunturali. Il Consorzio di credito per le opere pubbliche è autorizzato ad emettere obbligazioni per 250 miliardi. Facilitazioni per l'acquisto di immobili e per la vendita di macchinari alle medie e piccole imprese. Aumento del 20% per le pensioni. [32]
  • 17-18 marzo: in una mozione alla Camera il PSIUP richiede la revisione del concordato tra Stato e chiesa cattolica. L'iniziativa segue quella già attuata dal PSI, che però ridimensiona le proprie richieste e ritiene che la questione debba essere rinviata a tempi più propizi. [33]
  • 25 marzo: consiglio dei ministri: viene approvato il disegno di legge predisposto dal ministro della giustizia, Oronzo Reale , per la riforma del codice di procedura penale, prevista entro due anni. [34]
  • 25-29 marzo: congresso del PRI. passa la linea politica di Ugo La Malfa , che prevede una politica dei redditi e un serio intervento anti-congiunturale. Oronzo Reale , ministro della giustizia, annuncia una vasta riforma dell'ordinamento penitenziario. [35]
  • 26 marzo: consiglio dei ministri: approvata la relazione generale sull'andamento economico per il 1964.
  • 27 marzo: Il presidente della Repubblica concede la grazia al comandante partigiano Francesco Moranino , condannato all'ergastolo per «delitti» commessi nella fase finale della Resistenza. La grazia è concessa anche ad altri ex partigiani e ad alcuni esponenti della Repubblica sociale italiana.
  • 31 marzo-3 aprile: nelle Università si svolgono quattro giornate di scioperi contro il progetto di riforma universitaria predisposto dal ministro della Pubblica istruzione Luigi Gui . Negli stessi giorni sono occupate varie Facoltà a Firenze, Pisa, Cagliari, Palermo. A Torino, su richiesta del rettore, la polizia caccia gli universitari che avevano occupato le facoltà umanistiche.
  • 31 marzo-5 aprile: congresso CGIL all'insegna di una forte polemica fra la componente comunista e quella socialista. Agostino Novella , che sarà confermato segretario, nella relazione critica il piano governativo di programmazione economica e la politica del centro-sinistra. Dal Congresso il rilancio di una politica a favore della direzione pubblica dell'economia, della lotta alla disoccupazione, per la crescita salariale. Un'azione sindacale da svilupparsi nei luoghi di lavoro e nel paese con un'iniziativa articolata e momenti di lotta «generalizzata” sui grandi problemi nazionali. Fernando Santi , per ragioni di salute, annuncia di lasciare il sindacato. Dei 91 seggi al Consiglio generale, 48 vanno ai comunisti, 15 ai socialproletari, 24 ai socialisti e 4 alle minoranze (che rifiutano di parteciparvi). Insieme a Novella, segretario generale, sono nominati segretari Luciano Lama e Rinaldo Scheda del PCI, Vittorio Foa del PSIUP, Giovanni Mosca e Fernando Montagnani del PSI.

Aprile

  • 1-3 aprile: l'organo dei gesuiti " La Civiltà Cattolica " definisce suicidio politico qualsiasi collaborazione, a qualunque livello, tra cattolici e comunisti.
    Alla Camera inizia lo svolgimento della mozione del PCI sulla mancata rappresentazione de Il Vicario.La richiesta di ritiro del divieto della prefettura alla rappresentazione è respinta a larghissima maggioranza, e solo il PSIUP si associa al voto favorevole comunista. Il ministro dell'interno, Paolo Emilio Taviani , fa presente che il rispetto delle norme concordatarie non è una prerogativa ma un dovere del governo. Il PSI vota contro la mozione ma reitera la richiesta di iniziare una trattativa bilaterale per la revisione del concordato.L'astensione dei deputati lombardiani provoca polemiche da parte dei centristi della DC, che intendono porre la questione all'imminente consiglio nazionale della DC. [36]
  • 7-9 aprile: Comitato centrale del PSI: Nella relazione il segretario Francesco De Martino non nasconde i contrasti interni alla coalizione di centro-sinistra, si sofferma sull'avvio del dibattito congressuale e sulla prospettiva dell'unificazione PSI-PSDI che tende a dilazionare nel tempo, avviando prima una fase di consultazione fra i due partiti e la presentazione di liste comuni alle elezioni politiche del 1968. Una prudenza non condivisa da parte della corrente autonomista che fa capo a Pietro Nenni . Della necessità di accelerare i tempi si fa interprete Mauro Ferri , presidente del gruppo parlamentare alla Camera, che ritiene che già prima del Congresso, previsto per l'autunno occorra discuterne con gli iscritti e promuovere iniziative sull'«unità socialista». La corrente lombardiana si pronuncia contro la proposta di De Martino di un Congressi a tesi, e insieme alla sinistra denuncia la contraddizione fra il giudizio sullo stato del centro-sinistra e la permanenza dei socialisti nel governo.
  • 9 aprile: la Corte costituzionale dichiara illegittimi parte dell'art. 12 e l'art. 16 della legge 167 per l'acquisizione di aree per l'edilizia economica e popolare. La legittimità di parti della legge è stata sollevata dal Consiglio di Stato su ricorso del comune di Torino. Per la consulta è illegittima ai sensi degli art. 3 e 42 della costituzione la quantificazione degli indennizzi sugli espropri ad un valore precedente del terreno quando l'area va destinata a edilizia economica e popolare. Sono annullate le norme relative alle indennità di esproprio e le facoltà dei proprietari di aree vincolate di costruire direttamente.
    Al termine del comitato centrale del PSI Riccardo Lombardi dichiara esaurito il centro-sinistra. [37]
  • 10-19 aprile: un ex consigliere comunale del PCI, Alessandro Beltramini, viene arrestato in Venezuela con l'accusa di aver trasferito clandestinamente 330.000 dollari destinati al partito comunista clandestino del paese. Nei giorni successivi, grazie alle confessioni del comunista italiano e di 33 persone arrestate in loco, emerge lo scandalo di un complotto per assassinare il presidente venezuelano Raúl Leoni . Secondo il ministro degli interni Gonzalo Barrios l'incarico al PCI è arrivato da Mosca e sono stati i servizi segreti italiani a informare il controspionaggio d'oltreoceano. Mentre il PCI definisce fandonie la ricostruzione di Barrios e chiede conto dell'operato dei servizi segreti un altro italiano, un fabbro che ha avuto rapporti con l'ex consigliere italiano, è arrestato a Caracas : nella sua casa ci sono divise dell'esercito venezuelano e tessere false del servizio informazioni locale. Bergamini sostiene che il denaro gli serve per rifarsi una vita in Sudamerica con una donna di Caracas che ama da tempo. La verità viene raccontata dal Bergamini soltanto tre decenni dopo, e conferma le ricostruzioni dell'epoca, ben presto sparite dai giornali per il contemporaneo coinvolgimento del medico comunista col KGB e la CIA. [38] [39]
  • 19-24 aprile: Il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri sono in visita ufficiale negli USA. Nei colloqui con il presidente americano, Lyndon B. Johnson , sono discussi i problemi dell'unificazione europea, i rapporti Europa-Stati Uniti, la NATO e la situazione nel Vietnam. I due leader italiani confermano l'amicizia italo-americana e il valore dell'Alleanza Atlantica. Generica posizione sul Vietnam: il comunicato conclusivo auspica «una soluzione stabile e pacifica nel rispetto della libertà e della giustizia». Prima del ritorno a Roma, Moro e Fanfani visitano l'ONU e hanno un lungo colloquio con il presidente U Thant .
  • 29 aprile: Il segretario del PCI Luigi Longo è intervistato a «Tribuna politica» da Jader Jacobelli e Ugo Zatterin . Netto il suo giudizio critico sul centro-sinistra. Se all'origine questa formula, afferma Longo, anche ai comunisti sembrava proporre qualcosa di positivo, ormai l'esperienza di governo ha dimostrato il suo fallimento ed occorre, quanto prima, dar vita ad una «nuova maggioranza» che dovrebbe comprendere il PCI e il PSIUP.
  • 30 aprile: consiglio nazionale della DC: Emilio Colombo illustra gli obiettivi del piano quinquennale di programmazione economica. Il documento sostiene che occorre superare la contrapposizione tra efficienza produttiva e superamento degli squilibri. Lo sviluppo economico deve mantenere compatibile l'intervento pubblico e privato. [40]

Maggio

  • 3-5 maggio: Si svolge a Roma all'Hotel Parco dei Principi il convegno "La guerra rivoluzionaria". Si tratta della prima iniziativa dell'Istituto intitolato a Alberto Pollio, studioso di storia militare, fondato da giornalisti neofascisti e vari ufficiali di stato maggiore. La presidenza del Convegno, considerato l'atto di nascita ideologico della "strategia della tensione”, è composta da Salvatore Alagna, consigliere della Corte d'appello di Milano, Alceste Nulli-Augusti, generale dei paracadutisti e da Adriano Magi Braschi, colonnello di artiglieria. Fra i relatori Edgardo Beltrametti, che curerà la pubblicazione degli atti; Gianfranco Finaldi, Enrico de Boccard , Guido Giannettini , Pino Rauti , che fonderà il gruppo «Ordine Nuovo»; Giorgio Pisanò , direttore del settimanale di destra «Candido», Giano Accame , collaboratore di Randolfo Pacciardi , Pio Filippani Ronconi , traduttore dell'Ufficio cifra del ministero della Difesa. Al convegno partecipano esponenti del mondo imprenditoriale, fra cui Ivan Matteo Lombardo , e «venti studenti universitari che l'istituto ha pregato - dopo una selezione di merito - di prendere parte ai lavori appunto come gruppo”. Tra questi figurano Stefano Delle Chiaie e Mario Merlino .
  • 4 maggio: a Roma scoppiano gravi disordini per l'entrata in vigore della tariffa unica sui mezzi pubblici dell'ATAC, che si rivela un aumento da 2 a 10 volte della spesa quotidiana di studenti e lavoratori. La folla blocca le linee ferroviarie in concessione e danneggia anche in modo grave il materiale ferroviario e automobilistico che capita a tiro, coinvolgendo anche i veicoli della STEFER e degli esercenti privati. La stampa filo-governativa sostiene che gli incidenti sono fomentati da squadre di agitatori del PCI, che a sua volta accusa la giunta di Amerigo Petrucci di aver adottato una decisione illegittima e di doversi far carico delle conseguenze. [41]
  • 14 maggio: il presidente del Consiglio Aldo Moro, e il ministro per gli Affari Esteri, Amintore Fanfani, rispondono alle interpellanze e interrogazioni sulla situazione politica internazionale. La conferma dell'alleanza atlantica e la solidarietà espressa da Moro nei confronti dell'aggressione USA al Vietnam ea Santo Domingo è duramente contestata da PCI e dal PSIUP.
  • 19-21 maggio: comitato centrale del PSI: Comitato centrale: si discute del piano quinquennale. Difeso dal segretario Francesco De Martino, il piano è duramente contestato da Riccardo Lombardi che, tenendo conto anche delle riserve manifestate da parte degli autonomisti, propone un duro ordine del giorno. Il documento conclusivo a sostegno del piano e della linea del governo, presentato dalla maggioranza, è approvato con 37 voti a favore e 27 contrari, lombardiani e sinistra.
  • 21 maggio: Consiglio dei ministri - In conseguenza della sentenza della Corte Costituzionale del 9 aprile si decidono le modifiche alla legge urbanistica 167. L'indennizzo ai proprietari espropriati si baserà sulla vecchia «Legge per Napoli» del 1885, circa il 50% del prezzo di mercato e un contributo per ogni anno che intercorre fra l'approvazione del piano edilizio e l'esproprio. La Commissione inquirente, presieduta dall'on. Franco Restivo vota a maggioranza semplice di non concedere l'autorizzazione a procedere contro l'ex ministro Giuseppe Trabucchi , accusato di peculato sulle concessioni per l'importazione di tabacco. Non essendo stata raggiunta la maggioranza dei tre quinti prevista, PCI e PSIUP raccoglieranno le firme dei deputati e senatori necessarie per sottoporre il giudizio al Parlamento. Discussione che avverrà dal 16 al 20 luglio a Camere riunite.
  • 22-29 maggio: il ministro delle finanze, Roberto Tremelloni , sospende a titolo cautelativo il direttore e l'ispettore capo dei Monopoli di Stato. Il provvedimento è conseguenza della scoperta di una vasta rete di contrabbando di sigarette estere che ha come base un convento di frati cappuccini di Albano Laziale . Dalle rivelazioni di questi ultimi scatta un'operazione congiunta delle polizie italiana e svizzera che porta alla scoperta di una importazione illegale di oltre 20 tonnellate di sigarette attraverso spedizioni ferroviarie truccate. Seguono diversi arresti: finiscono in prigione, tra gli altri, il superiore del convento di Albano, il capostazione di Capannelle e un funzionario della dogana di Lugano. [42]
  • 23-24 maggio: Elezioni amministrative in Valle d'Aosta. Si vota in 73 comuni. Ad Aosta con il sistema proporzionale, in tutti gli altri comuni con il maggioritario. Coinvolti circa 73mila elettori. Nel comune capoluogo la DC migliora in voti e percentuali, immutato il numero dei seggi: 16. Il PCI (lista unica con il PSIUP) arretra a vantaggio del PSI e del PSDI e passa da 18 a 15 consiglieri. Stabile l'Union Valdôtaine: 3 seggi. Per la prima volta dopo vent'anni è possibile una giunta di centro-sinistra. Rispetto agli altri comuni la DC perde 10 comuni a vantaggio dell'Union e delle sinistre, e ne conquista cinque.
  • 30 maggio: il direttore sospeso dei monopoli, interrogato in procura, accusa il ministro Tremelloni di essere a conoscenza del traffico illegale di tabacchi. Nello stesso giorno viene resa nota la notizia di uno scandalo amministrativo all' INPS . Dopo un'inchiesta durata dieci mesi la procura di Roma chiede il giudizio per due avvocati, un medico e un ex membro del consiglio di amministrazione dell'ente previdenziale. L'accusa è di aver ceduto a scopo di lucro decine di convenzioni per l'assistenza a bambini tubercolotici stipulate con l'ente e passate a istituti cattolici, guadagnando un profitto illecito tra le 760 e le 1300 lire al giorno su ogni singolo infermo. [43]

Giugno

  • 3-5 giugno: comitato centrale PCI: Paolo Bufalini propone la riunificazione delle forze della sinistra (PSI e PSIUP). Votano contro dirigenti vicini ad Ingrao, Aniello Coppola , Eliseo Milani , Achille Occhetto , Luigi Pintor . Si astengono Valentino Gerratana , Cesare Luporini e Aldo Natoli .
  • 5 giugno: proteste del PSI per l'approvazione di un emendamento all'articolo 5 della legge sul cinema, relativo ai finanziamenti dei lungometraggi di produzione nazionale. La DC, pur di approvarlo, ha sfidato la contrarietà degli alleati di maggioranza, e l'accordo di non andare oltre i confini della stessa, accettando il voto favorevole e determinante del MSI. I socialisti minacciano di aprire la crisi.La DC rimane politicamente isolata dalla contrarietà degli alleati e delle opposizioni che hanno dato voto contrario. Sono rinviati a giudizio con procedimento immediato i vertici sanitari dell'INPS implicati nella truffa dei preventori antitubercolari infantili. [44]
  • 12-14 giugno: congresso nazionale MSI: si confrontano tre posizioni: la maggioranza che fa capo ad Arturo Michelini "Per l'unità del partito" la corrente Rinnovamento di Giorgio Almirante , Ernesto De Marzio e la componente spiritualista di nuova costituzione di Pino Romualdi e Franco Petronio . In virtù di un accordo precedentemente raggiunto le correnti di Michelini e Almirante ottengono 428 voti e 110 membri nel Comitato centrale, Romualdi 159 voti e 50 membri al Comitato centrale.
  • 13-14 giugno: Si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna, dei Consigli provinciali di Gorizia e Rovigo e dei consigli comunali di 211 comuni di cui 44 con popolazione superiore ai cinquemila abitanti. Complessivamente 1.620.262 elettori, di cui sono 847-455 per le elezioni sarde, 133.869 per le elezioni comunali e provinciali abbinate, 497.207 per le sole elezioni comunali e 141.731 per le sole elezioni provinciali. Nelle regionali sarde, le elezioni più significative, rispetto alle precedenti regionali (1961) la DC perde la maggioranza assoluta passando da 35 a 37 seggi. Avanzano: il PCI che passa da 14 a 15 seggi, il PLI che passa da 1 a 3 seggi, il PSDI che passa da 2 a 3 seggi. Arretrano il PSI che passa da 7 a 5 seggi e il MSI da 4 a 3 seggi. Stabili il Partito sardo d'Azione in lista con il PRI (5 seggi) ei monarchici (2 seggi). Il PSIUP si aggiudica 1 seggio. Nel confronto con le politiche del 1963 la DC registra un leggero incremento, avanza il PSDI e, nonostante la scissione del PSIUP, tiene il PSI; leggera flessione del PCI. Un risultato che soddisfa i partiti di centro-sinistra e temporaneamente allontana i rischi di una crisi di governo.
  • 15 giugno: DC e PSI raggiungono un accordo sulla legge sul cinema. L'impegno è di tornare allo spirito del testo originario del governo, eliminando l'emendamento all'articolo 5 che era stato votato dalla DC e dal MSI nella seduta del 3 giugno.

Luglio

  • 9 luglio: con 479 firme dei parlamentari di PCI, PSI, PSIUP, PLI, monarchici e MSI l'ex ministro delle finanze Giuseppe Trabucchi viene messo in stato di accusa dal parlamento per lo scandalo del contrabbando dei tabacchi. Il PSDI dirama un comunicato in cui si precisa che la mancata firma dei deputati socialdemocratici è stato un atto di coscienza individuale e non il frutto di una direttiva di partito. [45]
  • 15 luglio: Grecia: il ministro della Difesa, Garoufalias, si oppone alla decisione del primo ministro Georgios Papandreou di procedere all'epurazione nelle forze armate degli ufficiali di estrema destra. Fra gli argomenti addotti l'accusa a Papandreu di tollerare nei quadri dell'esercito elementi filo-comunisti decisi a far uscire la Grecia dalla NATO. Il re Costantino si schiera con il ministro della Difesa e prima ancora che Papandreu rassegni le annunciate dimissioni nomina nuovo capo del governo George Athanasiades-Novas, presidente della Camera. Immediate le reazioni popolari, scendono in piazza a sostegno di Papandreu operai e studenti che accusa Costantino di aver compiuto un «colpo di Stato». Nel Paese si apre il duro scontro politico-sociale che precipiterà nell'aprile del 1967 nella «dittatura dei colonnelli»
  • 16 luglio: Il presidente della Repubblica Saragat e il presidente francese De Gaulle inaugurano il traforo del Monte Bianco .
  • 18 luglio: comitato centrale PSI: la riunione esamina i risultati elettorali. Il voto è giudicato deludente, inoltre pesano nella valutazione le questioni aperte in vista del Congresso, in primis la collaborazione con la DC e la prospettiva dell'unificazione con il PSDI. I lombardiani e la sinistra, critici rispetto al risultato elettorale, sollecitano il passaggio all'opposizione del partito per rendere meno pericolosa l'unificazione socialista.
Giuseppe Trabucchi
  • 16-20 luglio: per la prima volta nella storia della Repubblica il Parlamento si riunisce in seduta comune (Camera e Senato) per deliberare sulla messa in stato d'accusa di un ministro: il senatore Giuseppe Trabucchi (DC), ex ministro delle Finanze. Lo scandalo è esploso nel 1964 e riguarda la concessione indebita di licenze per l'importazione di tabacchi messicani. La Commissione parlamentare per i procedimenti d'accusa, a maggioranza, si è pronunciata per l'archiviazione, evitando così l'esame della condotta del ministro da parte della Corte Costituzionale. Contro questa tesi assolutoria, sostenuta dalla DC, gli altri gruppi parlamentari hanno raccolto le firme per portare il caso davanti al Parlamento riunito in seduta comune. Dopo cinque giorni di dibattito il Parlamento respinge la richiesta di rinvio a giudizio in quanto, nonostante 461 voti favorevoli all'incriminazione e 440 contrari, non è raggiunta la maggioranza prevista della metà più uno. Contro la messa in stato d'accusa votano la DC e 64 altri parlamentari, secondo indiscrezioni giornalistiche una ventina di socialdemocratici, una quindicina di liberali, qualche missino e alcuni socialisti. A seguito di questa assoluzione l'on. Ugo La Malfa avvia una campagna informativa sull'argomento ne La Voce Repubblicana e insiste a lungo sulla necessità di un'inchiesta parlamentare.
  • 22 luglio: consiglio dei ministri: aumento delle tariffe postali e telegrafiche. Annunciata la formazione di un comitato interministeriale per l'analisi dell'ordinamento amministrativo dello Stato e l'esame dell'ordinamento finanziario della regione siciliana. [46]
  • 25 luglio: il tribunale di Roma emette la sentenza sullo scandalo dell'Istituto superiore di sanità. Con pene da 2 anni a 6 anni e 8 mesi viene confermata (seppure in primo grado) l'accusa di peculato e abuso di potere da parte di Domenico Marotta e dei suoi sottoposti. [47]
  • 31 luglio: consiglio dei ministri: approvato il bilancio dello Stato con un disavanzo di 892 miliardi contro i 627 della previsione. [48]

Agosto

  • 19 agosto: in un'intervista al settimanale l'Espresso Pietro Nenni afferma che, nonostante le difficoltà e le tentazioni personali del PSI di collocarsi all'opposizione, non esistono alternative al governo di centro-sinistra. Occorre accelerare i tempi dell'unificazione PSI-PSDI per il rilancio del socialismo.
  • 26 agosto: a Sesto Pusteria un terrorista alto-atesino spara da una finestra e uccide due carabinieri.

Settembre

  • 5 settembre: Pietro Nenni pubblica sull'Avanti! Lettera ai compagni socialisti dove conferma il valore del centro-sinistra e la presenza socialista nel governo, avanza la proposta di una Costituente per l'unificazione fra PSI e PSDI da cui siano comunque esclusi i comunisti. Il segretario del PCI, Luigi Longo nell'editoriale su «l'Unità» dell'8 settembre polemizza con il leader socialista considerando l'unificazione una revisione dei fondamenti socialisti vista solo in funzione della collaborazione governativa.
  • 22 settembre: Danilo Dolci presenta un ampio dossier sui legami fra mafia e DC in Sicilia e chiede le dimissioni del ministro al Commercio estero Bernardo Mattarella , che accusa di proteggere le cosche mafiose sollecitando comportamenti accondiscendenti delle forze di polizia fino ad ottenere la scarcerazione di alcuni boss quali Vincenzo Catanzaro e Totò Pinello , nonché di aver ricevuto finanziamenti dalla criminalità dell'isola in occasione delle campagne elettorali. La documentazione prodotta era stata nella stessa giornata consegnata al presidente della Commissione Antimafia. Immediata la querela del ministro nei confronti dell'accusatore.
  • 30 settembre: il governo rinvia al 1966 l'avvio del piano economico quinquennale a causa della stagnazione dei redditi e degli investimenti. [49]

Ottobre

  • 6 ottobre: si apre a Velletri il processo ai frati cappuccini di Albano membri di una vasta rete di contrabbando di sigarette estere con ramificazioni ai vertici dei monopoli di stato. Il 23 ottobre la sentenza di primo grado condanna padre Elio Corsi a poco meno di tre anni, assolve tre imputati per insufficienza di prove ed eroga multe per oltre trecento milioni di lire. [50]
  • 13 ottobre: alla Camera viene respinta una mozione del PCI che chiede al governo di assumere una posizione autonoma sulla questione dell'ingresso della Cina all'ONU. Votano contro la proposta DC, PLI, monarchici e MSI. [51]
  • 19 ottobre: socialisti e repubblicani chiedono che la rappresentanza italiana al parlamento di Strasburgo sia estesa al partito comunista e, più in generale, a tutti i gruppi politici rappresentati nel parlamento italiano. [52]
  • 20 ottobre: in vista della scadenza di due provvedimenti anti-congiunturali del 1963 che stabilivano il blocco degli affitti e degli sfratti il governo avvia un esame delle leggi in materia e delle proposte di modifica presentate dai partiti a partire dal 1960. Scartata l'idea di un decreto legge dilatorio si inizia a prendere in considerazione la proposta del PSDI di istituire un regime di equo canone che fissi gli affitti in base al valore degli immobili sotto la sorveglianza del pretore. [53]
  • 29 ottobre: in occasione della giornata del risparmio il governatore della Banca d'Italia, Guido Carli , mette in guardia il governo sulle riforme di ordine economico. Nella riforma delle società per azioni i propositi di controllo possono limitare l'iniziativa privata e accrescere la sfiducia nel risparmio. [54]
  • 30 ottobre: dopo una maratona estenuante per evitare la scadenza del relativo decreto legge, ed anche per consentire ai parlamentari democristiani di recarsi all'assemblea di Sorrento, alla Camera viene convertito in legge il decreto per l'edilizia. Contrari tutti i partiti di opposizione tranne il PLI, che ne condivide alcuni aspetti e conta di poterne migliorare altri. [55]
  • 30 ottobre-3 novembre: Con una relazione di Arnaldo Forlani , vice segretario, si apre a Sorrento l'assemblea organizzativa della DC. Mariano Rumor dichiara fallito il tentativo di superare le divisioni in correnti e lancia un appello all'unità del partito riecheggiato anche da Aldo Moro . Giulio Andreotti sottolinea l'importanza dell'autonomia politica dei cattolici e rilancia l'appello delle ACLI per una più serrata lotta al comunismo.

Novembre

  • 5 novembre: Ugo La Malfa si dimette da presidente della commissione Bilancio della Camera in segno di protesta contro il dilagare di microprovvedimenti legislativi di spesa.
  • 7 novembre: il consiglio dei ministri, avvalendosi dell'apposita legge delega, approva la riforma dell'amministrazione statale, mirata a rimuovere duplicazioni e sovrapposizioni nelle competenze.
  • 10 novembre: il direttore generale dell'ANAS, ing. Giuseppe Rinaldi , viene sospeso dalle funzioni dal ministro dei lavori pubblici Giacomo Mancini . All'origine del provvedimento un contrasto di lungo corso tra il ministro (che è anche il presidente dell'ANAS) e il direttore, sfociato in una campagna di denigrazione e di insulti verso il primo negli organi statutari dell'azienda. [56]
  • 10-14 novembre: congresso del PSI: tema fondamentale la riunificazione socialista. Nei precongressi quasi l'ottanta per cento dei voti agli autonomisti del PSI. Alla sinistra il 17 per cento. Francesco De Martino nella relazione cerca una mediazione fra le posizioni di Nenni, sostenitore convinto della unificazione, e l'opposizione di Lombardi, critico non solo sulla unificazione ma anche sulla tenuta del governo di centro-sinistra. Prevale la posizione di Nenni. Nel voto per il Comitato centrale 79 seggi alla maggioranza, 19 alla minoranza, 2 alle mozioni locali. Nella maggioranza 44 seggi ai nenniani e 35 ai seguaci di De Martino. Subito dopo il Congresso si avvia il processo che porterà alla Costituente socialista e poi all'unificazione.
  • 15 novembre: Camera e Senato iniziano la sessione di bilancio.
  • 17 novembre: consiglio dei ministri: approvato il disegno di legge per il riordinamento degli stati maggiori, dei quadri interni militari del ministero della difesa e per l'adeguamento delle carriere del personale civile. Ridotte le imposte di consumo per pollame, aumentate per i bovini. Nuove provvidenze per mutilati ed invalidi civili. [57]
  • 18-19 novembre: senato, dibattito sulla politica estera: Moro spiega tra vivaci interruzioni perché l'Italia votò contro la Cina. Tutti d'accordo, ha detto, che Pechino dovrà essere ammessa all'ONU, ma ci sono ancora dissensi sul “come” e sul “quando”. Il 6 novembre il Consiglio dei ministri decise “collegialmente” di appoggiare la tesi americana per questi motivi: 1) non aggravare i conflitti asiatici, 2) non provocare crisi irreparabili tra le Nazioni Unite, 3) mantenere i buoni rapporti tra Roma e Washington, utili anche per l'unità europea.
  • 22 novembre: rispondendo ad una interrogazione del PSIUP il ministro della difesa, Giulio Andreotti , assicura che sono destituite di fondamento le voci provenienti da oltreoceano che vogliono gli aerei militari italiani equipaggiati con armi atomiche. Andreotti precisa che si potrebbero installare, se ritenuto opportuno, ma l'Italia al momento non ha la volontà e nemmeno l'opportunità di richiederle. [58]
  • 25 novembre: Il ministro degli Esteri Amintore Fanfani dichiara al settimanale L'Espresso che la delegazione italiana all'ONU era orientata a votare a favore dell'ammissione alle Nazioni unite della Cina. Il voto contrario espresso il 17 novembre, invece, è stato frutto di una decisione del governo italiano. Una presa di distanza dalla posizione illustrata dal presidente Moro nel dibattito sulla politica estera dei giorni precedenti. Sul caso si scatenano le polemiche nella coalizione di centro-sinistra e le critiche delle opposizioni di sinistra e di destra. La Camera il 2 dicembre discute le interpellanze presentate dai vari gruppi politici. I liberali chiedono come si concili la posizione autonoma di Fanfani con quella ufficiale del governo; il MSI ritiene l'intervista pregiudizievole per l'interesse nazionale; Si rincorrono voci di dimissioni. [59]
  • 28-29 novembre: elezioni amministrative in 447 comuni e tre consigli provinciali. Comunisti, socialisti e liberali stazionari, monarchici e missini in regresso.Pochi problemi per la formazione delle giunte. [60]

Dicembre

  • 3 dicembre: riferendo alla Camera sull'intervista di fanfani Moro assicura che l'Italia non possiede armi nucleari ma non esclude la presenza sul territorio nazionale di quelle assegnate alle basi della NATO. [61]
  • 13 dicembre: i partiti della maggioranza iniziano le trattative per il disegno di legge che istituisce la scuola materna statale, prevista dal piano nazionale della scuola. Il ministro della pubblica istruzione, Luigi Gui , dichiara che ci sono difficoltà su vari punti, a partire dal finanziamento dei nuovi istituti, ed esclude che gli schemi del disegno di legge giungano in parlamento prima della fine dell'anno.
  • 23 dicembre: consiglio dei ministri: approvato il piano quinquennale della scuola, che assegna 1276 miliardi in aggiunta al bilancio ordinario della pubblica istruzione.
  • 26-28 dicembre: Il settimanale «Il Borghese», nel suo ultimo numero del 1965, riporta a firma di Gianna Preda il resoconto di un lungo colloquio avuto con Giorgio La Pira. Incontro, a casa di Fanfani, assente il ministro e organizzato da sua moglie. La giornalista attribuisce all'ex sindaco di Firenze giudizi molto critici sul governo in carica e sulla sua politica, sottovalutazioni del pericolo rappresentato dalla Cina comunista, apprezzamenti per Fanfani avrebbe definito come «il De Gaulle italiano». Per La Pira il colloquio ha avuto un carattere personale e le sue affermazioni sarebbero state male interpretate. A seguito delle polemiche Amintore Fanfani rassegna le dimissioni. Moro le accetta con riluttanza ed assume l'interim degli esteri. [62]

1966

Gennaio

  • 4 gennaio: Il presidente del Consiglio traccia in un articolo sul settimanale Epoca un bilancio dell'esperienza di governo e interviene sulla «verifica» richiesta dai partiti della maggioranza. Nell'occasione si pronuncia a favore dell'unificazione PSDI- PSI, tema al centro del Congresso del PSDI
  • 8-11 gennaio: congresso del PSDI: L'unificazione è possibile dopo la verifica per il governo. Mario Tanassi afferma che non conviene perdere tempo. “Dobbiamo riconoscere, dice, che né i socialdemocratici né il PSI, divisi, hanno saputo raccogliere la maggioranza dei lavoratori”. Dichiara che il nuovo partito sarà più forte della DC e ridurrà il PCI. I comunisti saranno i nemici più ostinati della fusione.
  • 12-14 gennaio: discussione sulle dimissioni di Amintore Fanfani da ministro degli Esteri. Al termine della discussione, dopo la replica di Aldo Moro, presidente del Consiglio e ministro ad interim degli Affari Esteri, è approvato con 325 voti a favore e 154 contrari l'ordine del giorno democristiano, su cui il governo ha posto la fiducia.
  • 19 gennaio: nel corso della discussione del disegno di legge presentato dal governo concernente l'«Istituzione di scuole materne statali»,uno dei punti chiave del programma concordato con i socialisti, il liberale Salvatore Valitutti presenta un ordine del giorno per il non passaggio all'esame degli articoli. Per impedire il voto, nel timore di «franchi tiratori» all'interno della DC, il governo pone la fiducia che è approvata 317 voti a favore e 232 contrari. Il giorno successivo, votati tutti gli articoli, nel voto a scrutinio segreto il disegno di legge non è approvato. Numerose le assenze nella maggioranza ei “franchi tiratori”.
  • 21 gennaio: dopo aver informato il consiglio dei ministri Moro rassegna le dimissioni nelle mani del capo dello Stato. [63]

Note

  1. ^ Moro ha presentato a Segni il governo Stamane i ministri prestano giuramento , su archiviolastampa.it , 23 luglio 1964.
  2. ^ Vittorio Ciuffa, Come ha giurato il nuovo governo , in Corriere d'Informazione , 23 luglio 1964.
  3. ^ Fausto De Luca , Moro ed i ministri hanno giurato Lunedì prima riunione del governo , su archiviolastampa.it , 25 febbraio 1966.
  4. ^ IV Legislatura della Repubblica italiana
  5. ^ Il Messaggero, 28 giugno-4 luglio 1964
  6. ^ Il messaggero, 5 luglio 1964
  7. ^ Il Messaggero, 8 luglio 1964
  8. ^ Il Messaggero, 12 luglio 1964
  9. ^ Il Messaggero, 21-22 luglio 1964
  10. ^ Il Messaggero, 21-26 luglio 1964
  11. ^ Il Messaggero, 31 luglio-3 agosto 1964
  12. ^ Il Messaggero, 3 settembre 1964
  13. ^ Il Messaggero, 4 settembre 1964
  14. ^ Il Messaggero, 13-18 settembre 1964
  15. ^ Il Messaggero, 21 settembre 1964
  16. ^ Il Messaggero, 25 settembre 1964
  17. ^ Il Messaggero, 2 ottobre 1964
  18. ^ Il Messaggero, 7 ottobre 1964
  19. ^ Il Messaggero, 11 ottobre 1964. Il caso Ippolito , su cosediscienza.it , cosediscienza.it\accesso=7 maggio 2021.
  20. ^ Il messaggero, 6, 9 novembre 1964
  21. ^ Il Messaggero, 11 novembre 1964
  22. ^ Il Messaggero, 14-15 novembre 1964
  23. ^ Il Messaggero, 4 dicembre 1964
  24. ^ Il Messaggero, 8 dicembre 1964
  25. ^ Il Messaggero, 17-30 dicembre 1964
  26. ^ Il Messaggero, 9 gennaio 1965
  27. ^ Il Messaggero, 22 gennaio 1965
  28. ^ Il messaggero, 2-4 febbraio 1965
  29. ^ Il Messaggero, 6 febbraio 1965
  30. ^ Il Messaggero, 15 febbraio 1965
  31. ^ Il Messaggero, 5-13 marzo 1965
  32. ^ Il Messaggero, 14 marzo 1965
  33. ^ Il Messaggero, 18-19 marzo 1965
  34. ^ Il Messaggero, 26 marzo 1965
  35. ^ Il Messaggero, 27 marzo 1965
  36. ^ Il Messaggero, 2-4 aprile 1965
  37. ^ Il Messaggero, 10 aprile 1965
  38. ^ Il Messaggero, 11-20 aprile 1965
  39. ^ Maurizio Caprara. Lavoro riservato: i cassetti segreti del Pci
  40. ^ Il messaggero, 1 maggio 1965
  41. ^ Il Messaggero, 5 maggio 1965
  42. ^ Il Messaggero, 23-30 maggio 1965
  43. ^ Il Messaggero, 31 maggio 1965
  44. ^ Il Messaggero, 6 giugno 1965
  45. ^ Il Messaggero, 11 luglio 1965
  46. ^ Il Messaggero, 23 luglio 1965
  47. ^ Il Messaggero, 26 luglio 1965
  48. ^ Il Messaggero, 1 agosto 1965
  49. ^ Il Messaggero, 30 settembre 1965
  50. ^ Il Messaggero, 6 e 24 ottobre 1965
  51. ^ Il Messaggero, 14 ottobre 1965
  52. ^ Il Messaggero, 20 ottobre 1965
  53. ^ Il Messaggero, 21 ottobre 1965
  54. ^ Il Messaggero, 30 ottobre 1965
  55. ^ Il Messaggero, 31 ottobre 1965
  56. ^ Il Messaggero, 11 novembre 1965
  57. ^ Il Messaggero, 18 novembre 1965
  58. ^ Il messaggero, 23 novembre 1965
  59. ^ Il Messaggero, 26 novembre
  60. ^ Il Messaggero, 30 novembre 1965
  61. ^ Il Messaggero, 4 dicembre 1965
  62. ^ Il Messaggero, 27-29 dicembre 1965
  63. ^ II governo Moro si è dimesso Saragat inizia le consultazioni , su archiviolastampa.it , 22 gennaio 1966, p. 1.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni