Grottaferrata

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Grottaferrata
uzual
Grottaferrata - Stema Grottaferrata - Steag
Grottaferrata - Vedere
Corso del Popolo
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lazio Coat of Arms.svg Lazio
Oraș metropolitan Provincia Roma-Stemma.svgRoma
Administrare
Primar Luciano Andreotti ( listă civică ) din 25-6-2017
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 48'N 12 ° 40'E / 41,8 ° N 41,8 ° E 12,666667; 12.666667 (Grottaferrata) Coordonate : 41 ° 48'N 12 ° 40'E / 41,8 ° N 41,8 ° E 12,666667; 12.666667 ( Grottaferrata )
Altitudine 320 m slm
Suprafaţă 18,4 km²
Locuitorii 20 636 [1] (31-8-2020)
Densitate 1 121,52 locuitori / km²
Fracții Molara , Squarciarelli, Valleviolata, Marciana Valley
Municipalități învecinate Castel Gandolfo , Ciampino , Frascati , Marino , Monte Porzio Catone , Monte Compatri , Rocca di Papa , Roma
Alte informații
Cod poștal 00046
Prefix 06
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 058046
Cod cadastral E204
Farfurie RM
Cl. seismic zona 2B (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona D, 1 801 GG [3]
Numiți locuitorii grottaferratesi sau cryptensi
Patron sfântul Nilus
Vacanţă 26 septembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Grottaferrata
Grottaferrata
Grottaferrata - Harta
Locația municipiului Grottaferrata din orașul metropolitan Roma Capitale
Site-ul instituțional

Grottaferrata ( IPA : ɡrɔttafer'raːta , [4] Crypta Ferrata în latină [5] ) este un oraș italian de 20 636 locuitori [1] înorașul metropolitan Roma Capitale din Lazio .

După obținerea autonomiei administrative în 1848 , strânsă între Frascati , Marino , Rocca di Papa și Morena , este în prezent una dintre cele mai elegante și populare [6] zone de vacanță și rezidențiale din Castelli Romani , grație legăturii rapide cu Roma asigurată de drumul de stat 511 prin Anagnina , care traversează teritoriul Cryptense pentru toată extinderea sa.

Orașul este cunoscut mai ales pentru că găzduiește abația Santa Maria di Grottaferrata , fondată în 1004 de San Nilo da Rossano și constituită în prezent ca abație teritorială condusă de Ordinul italian basilian de Grottaferrata .

Geografie fizica

Teritoriu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Alban Hills .

Teritoriul municipal din Grottaferrata, în prezent , al 10 - lea cel mai mare municipiu din Castelli Romani , cu o extensie de 18.36 km 2, a fost supus între 600.000 și în urmă cu 20.000 de ani , aproximativ [7] la activitatea vulcanică a vulcanului Laziale . Prin urmare, solul este compus în cea mai mare parte din material vulcanic și există minerale caracteristice, cum ar fi peperino , piatra de pinteni din Tusculum și tuf .

Dealurile Alban într-o fotografie prin satelit: observați terenul înalt al Muntelui Cavo cu Lacul Albano și Lacul Nemi .

Conform Hărții Geologice a Italiei creată de Studiul Geologic al Italiei [8], există o mare varietate de materiale în subsolul Cryptense. Zona centrului locuit și partea de est a teritoriului municipal, la granița cu Rocca di Papa , este clasificată ca zonă ca („materiale piroclastice incoerente sau inconsistente: lapilli, scoriella, piroxen arenită până la cinerit, uneori cu urme de plutire. "), [8] în timp ce toată partea de vest a teritoriului municipal, înclinată în jos spre Ciampino și Roma , este clasificată ca zona v 4 (" lapilli fini și cenușă stratificată "). [8] Dealul Castelului de Paolis , la granița sudică cu Marino , este clasificat ca zona v 2 („manifestări eruptive finale. Încălcări piroclastice de explozie cu lapili, gloanțe leucocratice, ultrafemice, piroxenite biotice, plus xenoliti de leucitică de lavă și substrat, facies cineritic straterelat deasupra, în straturi și maluri consolidate (peperino) subțiat rapid de la centrele de emisie "). [8]

Fundul văii excavat de Marana dell'Acqua Marciana este clasificat ca o zonă lp ("lapilli de diferite culori distinct stratificate cu intercalații de cinerite, uneori zone argiloase, bogate în minerale feminine izolate și abundente leucite analcimizate"), [8 ] în timp ce laturile aceleiași văi sunt zona β 4 („lavă masată”), [8] , precum și dealul Borghetto di Grottaferrata ; ultimele înălțimi ale Grotte Centroni înclinate în jos spre Morena și întreaga zonă a granițelor nordice spre Frascati sunt clasificate ca zona β 5 („lavă în fluxuri mari, deasupra sau dedesubtul ad lp: lava Grottaferrata-Centroni.”). [8] Valle Marciana este clasificată ca zonă av („tufuri aluviale-lacustre; gresii [...] straterelează în depresiunile craterelor cu Bos taurus L., Cervus elaphus L. și avifauna ( Gyps ) în Valle Marciana; produse de spălare în văi radiale, provenite din formațiunile vulcanice ale vulcanului Laziale "). [8] În cele din urmă, dealul de lângă Villa Cavalletti este clasificat ca zona sc 1 ("conuri eruptive excentric și guri de aerisire, uneori depășind la lp [...]; suduri de lavă, scoriae, aglomerate și lapilli stratificate."). [8]

Hidrografie

Localitatea Valle Marciana, o depresiune aproximativ circulară situată în partea de sud a teritoriului Cryptense, a fost probabil un crater vulcanic de origine monogenă [11] conectat la vulcanul Latium , care mai târziu a devenit un lac vulcanic (precum Lacul Albano și Lacul Nemi ) a urmat uscat sau uscat artificial, urmând exemplul altor cratere similare din Dealurile Alban (un exemplu pentru toți, Vallericcia în Ariccia ).

Teritoriul Grottaferrata nu este străbătut de cursuri mari de apă, ci doar de un curs de apă torențial care, în prima sa întindere, sau de la izvorul situat în Molara , [12] ia numele de Fosso dei Ladroni (probabil din familia romană a Latronelor cine ar putea avea proprietăți aici) [12] și apoi de la Squarciarelli ia numele de marana dell'Acqua Marciana sau Mariana și merge până la Morena , unde întâlnește șanțul Patatona sau marana delle Pietrare, care provine în schimb de la Rocca di Papa și Marino , pentru a curge în Tibru lângă Magliana . [13]

Orografie

Nu există munți reale pe teritoriul Cryptense, iar cea mai mare altitudine este înregistrată la Croce del Tuscolo (670 m asl ), [13] cel mai înalt punct al crestei omonime care marchează granița de nord - est cu Monte Porzio Catone , care situl arheologic al Tusculum aparține aproape în întregime: de fapt, numai versanții sud-vestici ai creastei istorice se încadrează pe teritoriul Grottaferrata. În fața Tusculum, dincolo de Valea Latina (440 m asl ), [13] la o altitudine joasă sunt înălțimile Molara (580 m asl ), resedinta vechi castel medieval, și Colle dell'Acqua (555 m ASL ) . [13]

Continuând spre nord-vest de-a lungul drumului de stat 511 prin Anagnina, solul începe să scadă spre Agro Romano : Colle delle Streghe, la granița sudică cu Rocca di Papa , se află la 400 m deasupra nivelului mării [13], în timp ce Villa Rasponi, pe granița cu Frascati , este la 442 m slm : [13] la kilometrul 20 via Anagnina marchează o altitudine de 408 m slm [13]

Celelalte localități ale zonei sunt situate la altitudini variabile: Vila Cavalletti este situată pe un deal , la 424 m asl , [13] Poggio Tulliano la 418 m asl , [13] Squarciarelli la 363 m asl , [13] Vila Bracciano-Montalto -Grazioli la 370 m asl , [13] Bivio la 334 m asl , The Borghetto di Grottaferrata la 264 m asl , acum , la granița de nord cu Roma . [13]

Centrul istoric este în medie la 330 de metri deasupra nivelului mării (altitudinea Corso del Popolo), în timp ce „călugărițele franceze” se află la 329 metri deasupra nivelului mării . [13] Fabricile de hârtie dezafectate, situate în valea adâncă a Maranei dell'Acqua Marciana , se află la 287 m slm , [13] în timp ce suprafața Quarto Montedoro este la 341 m slm : delimitează vechiul lac vulcanic uscat la nord-vestul di Valle Marciana, închis la sud de dealul Sant'Anna care găzduiește sediul criptens al Institutului italian de neurotraumatologie (334 m slm ). [13]

Mai spre sud-est, la granița cu Marino, Colle Cimino se află la 286 m slm și Castel de 'Paolis la 292 m slm , [13] într-o poziție panoramică pe primele semne ale Agro Romano: Ciampino și Morena . Mai la sud, localitatea San Giuseppe, la kilometrul 20 al drumului de stat 216 prin Maremmana III , se află la 401 m slm , încastrată între municipalitățile Marino și Rocca di Papa: [13] și exclava Pozzo Carpino, învecinată cu sud-vestul cu Castel Gandolfo , este la 458 m deasupra nivelului mării [13]

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteo Grottaferrata .

. Grottaferrata se află la 350/400 m, iar clima este mediteraneană. Vara este caldă și uscată, iarna este blândă și ploioasă, iar temperaturile scad ocazional sub îngheț. Grottaferrata este cu 4 grade mai puțin decât Roma, precipitațiile sunt puțin rare din cauza fenomenului stau care are loc în zona Colli Albani și care rezervă precipitații mai puțin abundente pe partea de nord. De fapt, în cursul anului, cade în medie 700-800 mm de ploaie. Iarna ninge foarte rar și numai în caz de frig intens generalizat. Acestea sunt în mare parte averse temporare de ploaie. Vara, temperaturile pot, deși foarte rar, să atingă 40 de grade în cazul valurilor de căldură generalizate.

GROTTAFERRATA Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 11.2 12.5 14.9 18.1 22.5 26.5 29.7 29.2 25.2 20.2 15.5 12.2 12.0 18.5 28.5 20.3 19,8
T. min. mediuC ) 3.3 3.7 5.3 7.8 11.3 14.8 17.1 17.5 14.8 11.0 7.6 4.3 3.8 8.1 16.5 11.1 9.9
Precipitații ( mm ) 99 89 76 71 53 36 17 46 90 99 132 105 293 200 99 321 913
Zile ploioase 8 7 8 7 6 4 2 4 5 6 8 8 23 21 10 19 73

Originea numelui

Când, în 1004 , San Nilo da Rossano și adepții săi au pus stăpânire pe terenul rural ocupat de ruinele unei vile romane, pe care Grigorie I al Conților de Tusculum le-a dat drept reședință, au observat imediat o boltă aproape perfect conservată. cameră dotată cu fereastră cu ferată. Probabil că prima tabără a călugărilor se afla în vecinătatea, dacă nu în interiorul ferateicriptei , care a devenit un element caracterizator al teritoriului: încet zona, care nu avea o denumire specifică, a luat numele de Cryptaferrata . Este citat recent de Nibby și în greacă Kρυπτοφεράς , deși numele orașului s-a născut dintr-o rădăcină latină [14] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Castelli Romani .

Vechiul timp

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: săpături arheologice Tusculum .

Vulcanul Latium era activ în urmă cu 600.000 și 20.000 de ani în urmă: [7] cu toate acestea, omul ajunsese deja în Lazio cu cel puțin 50.000 de ani în urmă, dovadă fiind rămășițele scheletelor aparținând omului neanderthalian găsite în 1939 la Grota Guattari de la Circeo . [15] Pe teritoriul dealurilor Alban , civilizația se va dezvolta începând cu primul mileniu î.Hr .; în special, prima prezență umană pe teritoriul Grottaferrata se poate referi la necropola Boschetto, Villa Cavalletti și Villa Giusti, datând din perioada Lazio I și II A ( 1000 î.H. - 830 î.Hr. ): [16] necropola din Vila Cavalletti este, de asemenea, una dintre cele mai mari ale timpului, cu aproximativ cincizeci de morminte. [16] În necropola Vigna Giusti, pe de altă parte, există structuri mai sofisticate, care au pseudo-domuri și o bogată ținută funerară cu figurine votive umane brute. [17]

În epoca romană, teritoriul Cryptense nu a fost atins de așezări importante, cu excepția unor vile suburbane ale cetățenilor romani bogați precum Marco Tullio Cicerone [18] (probabil la actuala abație Santa Maria di Grottaferrata [19] ) și familia Scriboni- Libones în Castel de 'Paolis , la granița cu Marino . [20]
Mai mult, situl Grottaferrata, datorită apropierii sale de orașul important Tusculum și prezenței Via Latinei , a fost probabil evanghelizat de Sfântul Pavel din Tars și Sfântul Apostol Petru [21] care, potrivit unei tradiții susținute de mai multe surse au răspândit creștinismul în zona dealurilor Alban . La urma urmei, creștinismul din secolul al treilea era deja bine organizat în zona toscană, judecând după existența catacombelor Ad Decimum găsite la mila 10 a Via Latina , lângă actualul Borghetto di Grottaferrata : [22] și o altă înmormântare creștină terenul trebuie să fi crescut în jurul milei a XII-a a Via Latina, la actuala răscruce de drumuri. [23] În 370 Ioan de Cappadocia, elev al Sfântului Vasile cel Mare , a fondat o mănăstire baziliană la 15 mile de Via Latina , lângă vechea Roboraria și actuala Molara : [23] prezența religiilor orientali în Lazio iar în sudul Italiei era foarte puternic la acea vreme, gândiți-vă doar că în secolul al XI-lea existau aproximativ 540 de mănăstiri baziliene doar în regiunile sudice peninsulare, plus sudul Lazio și Sicilia . [19]

Evul Mediu

Biserica abațială a abației Santa Maria di Grottaferrata .

Pe parcursul a șaptea , a opta și secolele IX - a papii extins puterea temporală asupra Romei și o mare parte a astăzi Lazio profitând de vidul de putere politică: în această perioadă organizarea teritoriului în patrimonia și massae sa născut proprietăți rurale condusă de diaconi supuși direct papei. O masă , Massa Marulis , a fost situată în jurul milei a XII-a a Via Latina și în Valea Marciana, lângă care se aflau cel puțin două biserici menționate în numeroase pasaje din Liber Pontificalis . [24] În 846, un raid saracenic a semănat teroare și distrugere în multe locuri din Agro Romano , până la Ariccia , Frascati și Apenini : amenințarea saracenilor a cântărit asupra centrelor din sudul Romei până în 926 , când mahomedani au fost alungați definitiv din regiunea. [24] [25]

În 1004, San Nilo da Rossano a ajuns în Lazio din Calabria după lungi rătăciri în diferite locuri din sudul Italiei și s-a stabilit împreună cu adepții săi la mănăstirea basiliană Sant'Agnese de pe versanții Tusculum . [26] Grigorie I al Conților de Tusculum, un exponent de frunte al puternicei familii romane a Conților de Tusculum , i-a dat apoi călugărului calabrean un teren aproape de mila a XII-a a Via Latinei ocupat de rămășițele structurilor romane: astfel abația Moș Crăciun s-a născut Maria din Grottaferrata . [26] Sfântul Nil a murit la câteva luni după întemeierea mănăstirii, la apusul soarelui la 25 septembrie 1004 . [26]
Tovarășii săi au continuat lucrările și în curând biserica abațială a fost finalizată și a putut fi sfințită de Papa Ioan XIX , fiul lui Giovanni I dei Conti di Tuscolo, la 17 decembrie 1024 , sub titlul de Madonna di Grottaferrata . [26]

Primii arhimandriți ai mănăstirii după Sfântul Nil au fost Pavel, Chiril și Sfântul Bartolomeu cel Tânăr : [27] [28] abația a obținut și de la mulți papi recunoașterea autonomiei sale față de episcopii cardinali ai eparhiei suburbane din Frascati . [27]

Tradiția spune că Papa Benedict al IX-lea , pentru a compensa viața sa scandaloasă, a devenit călugăr basilian în 1048 la abația Cryptense, unde a murit în 1065 . [27] Mormântul său a fost probabil găsit în timpul unor săpături din secolul al XIX-lea sub podeaua bisericii abațiene.

În 1155, William I „Malo” din Sicilia a prădat pământurile mănăstirii, [29] imitată în 1163 de Frederic I „Barbarossa” al Sfântului Imperiu Roman : [29] în consecință, călugării au fugit din abație și s-au refugiat în Subiaco lângă călugării benedictini , aducând cu ei o mare bogăție. [30] Câțiva ani mai târziu, în 1241 , împăratul Sfântului Roman Frederic al II-lea „al Suabiei” a demis din nou abația, luând lucrări de bronz valoroase din epoca romană. [31]

În timpul războaielor dintre papa Urban al VI-lea și antipapa Clement al VII-lea, luptate la începutul schismei occidentale ( 1378 - 1417 ), în aprilie 1379 arhimandritul Ieronim a dat ospitalitate armatei antipapaline [32] formată din mercenari francezi și bretoni care la 21 aprilie s-a confruntat cu armata papală comandată de căpitanul mercenar italian Alberico da Barbiano în bătălia de la Marino , care a avut loc în actuala vale a morților dintre Marino și Castel de 'Paolis .

Epoca modernă

Din secolul al XV-lea până în al XVII-lea

„Fântâna liturgică a Paradisului” din secolul al XIX-lea, situată în fața bisericii mănăstirii Criptense, unde binecuvântarea apei se ține la 6 ianuarie în fiecare an. [33]

Papa Martin al V-lea în 1428 a redus mănăstirea la comendam , numind primul stareț comendator în persoana acestui Oddone de Variis, [32] o rudă loială cauzei familiei sale, Colonna . Succesorul lui Martin al V-lea, Papa Eugen al IV-lea , în 1432 a desființat comanda și l-a numit pe Pietro Vitali arhimandrit , deja arhimandrit înainte de 1428: [32] s- a angajat să recupereze toate bunurile abației și a intervenit în conciliul de la Basel, Ferrara și Florența ( 1431 - 1439 ) privind reunificarea Bisericii Catolice și a Bisericii Ortodoxe . [32]

În 1462 Papa Pius al II-lea a reînființat mănăstirea, laudându-l, numindu-l pe cardinalul Basilio Bessarion ca stareț comendator, [34] care nu numai că s-a interesat de amenajarea patrimoniului bibliotecii, dar a elaboratPlatea ” sau „ Regestum Bessarionis ”. , o listă cu toate proprietățile abației. În 1463, Pius al II-lea, în timpul vizitei sale la Castelli Romani , a vizitat Grottaferrata, lăsând o mărturie vie a călătoriei în „ Comentarii ”.

La moartea cardinalului Bessarione în 1472, a fost succedat ca stareț lăudător de cardinalul Giuliano della Rovere (care în 1503 a devenit papa Iulius al II-lea ), [34] care a crezut că este cel mai bine să împiedice orice viitoare destituire a abației după ultima din vara anului 1482. , săvârșită împotriva călugărilor basilieni de soldații lui Fabrizio I Colonna , aliat al ducelui de Calabria Alfonso de Aragon în războiul dintre papa Sixt al IV-lea și Ferrante d'Aragona . Zidurile impunătoare ale mănăstirii au fost astfel rapid construite [35], care a fost deja cel puțin parțial finalizată în octombrie 1492 , când alegerea Papei Alexandru al VI-lea l-a alarmat pe cardinalul della Rovere care s-a refugiat în abație, cu excepția cazului în care a trebuit apoi să fugă la mai fortificată Ostia ( 1494 ) [36] și apoi în Franța .

Odată cu moartea lui Alexandru al VI-lea, după scurta papalitate de tranziție a Papei Pius III (septembrie-octombrie 1503), papa Iulius al II-lea a urcat pe tron ​​în noiembrie 1503 , care a acordat imediat porunca abației Santa Maria di Grottaferrata către Colonna familie. , în persoana cardinalului Giovanni Colonna, [37] care a fost succedat în 1508 de Pompeo Colonna. [37] Între 1512 și 1535 , comanda a aparținut cardinalului Ippolito de 'Medici, căruia i-a urmat între 1535 și 1555 cardinalul Giovanni Maria Ciocchi del Monte (care va părăsi comanda pentru a deveni papa Iulius al III-lea ). Între 1554 și 1557 , lăudarea i-a aparținut cardinalului Fabio Colonna [37], dar i-a fost luată de papa Paul al IV-lea în timpul unui război împotriva colonelor și confiscată bunurilor Camerei Apostolice .

Starețul lăudător Alessandro Farnese cel Tânăr , aflat în funcție între 1564 și 1589 , [38] a fost primul stareț lăudător al familiei Farnese . Al doilea a fost cardinalul Odoardo Farnese , în funcție între 1589 și 1626 . [38] În perioada Farnese, palatul starețului comendator a fost construit și frescat în incinta abației Santa Maria di Grottaferrata, iar decorarea capelei Santissimi Nilo și Bartolomeo a fost realizată de Domenico Zampieri cunoscut sub numele de "il Domenichino. " . [38]

La moartea lui Odoardo Farnese, a început perioada de stareți comendatori ai familiei Barberini : primul a fost Francesco Barberini „senior” , în funcție între 1626 și 1679 : [39] urmat de cardinalul Carlo Barberini din 1679 până în 1704 [40] și cardinalul Francesco Barberini „junior” din 1704 până în 1738 . [40]

Din secolul al XVII-lea până în a doua jumătate a secolului al XIX-lea

In secolul al XVIII - lea , stareți de recomandare care aparțin familii diferite au urmat un altul: florentin Giovanni Antonio Guadagni de la 1738 până la anul 1759 , [40] venețian Carlo Rezzonico „Junior“ de la anul 1759 până la 1799 , în cele din urmă Roman Ercole Consalvi care a fost ultima elogios stareț , în funcție până la abolirea definitivă a comandamentului în 1824 . [41]

În 1761 Papa Clement al XIII-lea a promulgat un motu proprio prin care a reglementat desfășurarea Târgului Grottaferrata în două perioade, în martie și septembrie: [42] dacă târgul din septembrie a fost deja atestat încă din a doua jumătate a secolului al XV-lea , cea mai veche Târgul de martie de care ne amintim este de la începutul secolului al XVII-lea . [43]

În timpul Republicii Romane (1798-1799) abația a fost probabil ocupată de francezi, care au închis și au demis mai multe mănăstiri în Castelli Romani . Cu toate acestea, abia odată cu ocupația napoleoniană din 1807 și anexarea Lazio la Franța , comendamul a fost abolit, proprietățile abației expropriate (în ciuda controversei legale ridicate de călugării bazilieni ) [44] și Grottaferrata cu teritoriul său agregat la cantonul Marino. [45] Odată cu revenirea Papei Pius al VII-lea în statul papal în 1814 , cardinalul Consalvi a reușit să recâștige posesia comandamentului și a rămas în această poziție până la moartea sa în 1824 . [41] În urma unor scandaluri care au apărut în mănăstire [46] Papa Grigore al XVI-lea l-a numit pe Mario Mattei , cardinal episcop al eparhiei suburbice din Frascati, vizitator apostolic ad acta . [47]

La 3 iunie 1848, Grottaferrata a obținut autonomia municipală de la Papa Pius IX : [48] primul primar cripto a fost negustorul Giovanni Passamonti, care fusese unul dintre cei mai dedicați să ofere orașului servicii de bază care să permită o creștere a populația și recunoașterea consecventă a autonomiei față de comunitatea Frascati . Prima dezvoltare urbană a fost încurajată de-a lungul axei actualului Corso del Popolo; [49] este asigurată și o alimentare regulată cu apă chiar și în afara mănăstirii. [50] Între timp, fabricile de hârtie au fost modernizate de noul proprietar Luigi Passamonti și în 1868 fabrica a început să producă banii de hârtie ai statului papal . [51]

Epoca contemporană

Corso del Popolo în anii 10 ai secolului XX .
Piazza Cavour.

Din a doua jumătate a secolului al XIX-lea până în al doilea război mondial

Amenajarea urbană și sistemul de canalizare de la Corso del Popolo a fost decisă prin intervenția arhitectului Agostino Mercandetti în 1872 ; [52] între timp orașul se extinde spre Frascati și Squarciarelli , de-a lungul drumului principal 216 prin Maremmana III . Sunt construite noile biserici periferice ale Inimii Sacre ( 1918 - 1928 ) [53] și ale lui San Giuseppe ( 1889 ). [54] Si moltiplicano i villini eclettici e liberty della medio-alta borghesia romana, [55] mentre a Squarciarelli nel 1921 sorge la celebre fabbrica di ceramiche artistiche dei fratelli Tidei. [56] [57] [58]

Dalla seconda guerra mondiale al Duemila

Se il centro abitato di Grottaferrata non è stato sconvolto dalle incursioni aeree anglo-americane, il territorio criptense è stato colpito marginalmente con il bombardamento della sorgente dell'acquedotto di Squarciarelli l'8 settembre 1943 [59] e con la distruzione dell' aeroporto militare tedesco in località Molara il 30 gennaio 1944 . Proprio in comune di Grottaferrata, nella galleria di Colle Oliva della ferrovia Roma-Frascati , presso Villa Senni, i tedeschi avevano nascosto due cannoni ferroviari Krupp K5 da 238 mm capaci di bombardare la testa di ponte anglo-americana di Anzio: mentre tutte le altre postazioni simili nascoste in varii luoghi dei Castelli Romani furono individuate ed annientate con i bombardamenti aerei, i due "cannonissimi" rimasero indenni ed oggi uno di essi, soprannominato dagli americani "Anzio Annie", è esposto ad Aberdeen , Maryland , negli Stati Uniti , presso il Proving Grounds Museum. [60] La mattina del 4 giugno 1944 i primi reparti anglo-americani raggiunsero Grottaferrata dopo gli ultimi scontri con i tedeschi sul Monte Cavo , [61] e si dirigono rapidamente verso Marino dove alcuni tedeschi oppongono resistenza presso la località San Rocco. [62]

Simboli

Il gonfalone cittadino invece fa riferimento al toponimo del paese: raffigura infatti un'inferriata in ferro simile a quella presente nella "cripta ferrata", il complesso di due stanze risalenti al I secolo inglobate come cappelle laterali nella chiesa abbaziale dell'abbazia. [63] I colori cittadini sono rosso e bianco . [64] Nello statuto comunale il gonfalone e lo stemma sono così descritti: [64]

«[...] Il gonfalone è costituito da uno stendardo bicolore (rosso - bianco), con al centro un ovale con corona nobiliare sovrapposta, contornato da fregi fogliati e da una corona bifolie di querciaed alloro non a chiudere, con al centro una inferriata le cui barre orizzontali si inseriscono in quelle verticali con buchi a gonfiare, ovale corrispondente allo stemma del Comune.»

( Statuto del Comune di Grottaferrata (delibera CC n° 79/2000), titolo I, art. 2 comma 1. )

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata .

L'abbazia fu fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano , [26] ed in breve diventò un notevole centro culturale: istituita in commenda dal 1428 [32] al 1824 , [41] attualmente è un' abbazia territoriale retta dall' Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata .

All'interno dell'imponente cerchia muraria, voluta dall'abate commendatario cardinale Giuliano della Rovere, poi papa Giulio II , [34] si trovano il cinquecentesco palazzo dell'abate commendatario e la chiesa conventuale, di origine medioevale ma rifatto in stile barocco con l'intervento di Baldassarre Peruzzi , [65] Taddeo e Federico Zuccari [65] Domenichino , [66] Luigi Capponi , [67] Antonio da Sangallo il Giovane , [35] e, forse, di Gian Lorenzo Bernini . [66]

Chiesa del Sacro Cuore

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa del Sacro Cuore (Grottaferrata) .

La chiesa fu edificata per volontà di Maria Santovetti Tanlongo su circa 3000 metri quadrati di terreno di sua proprietà nel 1918 - 1928 , ed affidata ai padri salesiani fino al 1963 , anno dell'istituzione in parrocchia della chiesa. [53]

Lo stile della chiesa è il neogotico , ed il campanile fu aggiunto solo negli anni sessanta: l'ampio interno a pianta basilicale è decorato da un mosaico nel catino absidale e da vetrate policrome , dono del marchese Alfredo Dusmet. [53] Presso la chiesa esistono un oratorio pomeridiano, un campo da calcio, un teatro e un cinema fornito di impianto audio eccellente. [53]

Lo Scorso parroco in carica Monsignor Raffaello Torelli Vicario generale della Diocesi uscito in carica il 3 settembre 2011. Il suo successore entrato in carico il 4 settembre è Don Claudio Cirulli. [53]

Chiesa di San Giuseppe

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giuseppe (Grottaferrata) .

Questa chiesa, sita in località Squarciarelli , fu costruita per volontà del proprietario terriero Nicola Santovetti nel 1889 , per un costo di costruzione di 15.000 lire italiane . [54] Affidata ai monaci cisterciensi , fu tolta a questi per la scarsa volontà pastorale di alcuni monaci ed affidata attorno al 1905 ai monaci basiliani dell'abbazia criptense, che la tennero fino alla costituzione in parrocchia nel 1919 . [54] Fu parzialmente distrutta durante la seconda guerra mondiale e ricostruita più semplicemente, ed ulteriormente modificata negli anni sessanta.

All'interno, a tre navate , si trovano una "Sacra Famiglia" di Silverio Capparoni e la tomba di famiglia dei Santovetti. [54]

Casa Santa Rosa

La Casa Santa Rosa delle Suore Francescane Missionarie di Maria , meglio note localmente come "Monache Francesi" (poiché l'ordine fu fondato daHélène de Chappotin de Neuville a Nantes , in Francia , nel 1874 ), fu costruita nel sito di una proprietà della famiglia Santovetti tra il 1892 ed il 1914 , con una sospensione dei lavori nel 1893 a causa del ritrovamento nell'area del convento di alcuni resti di età romana attribuiti ad una villa suburbana di Marco Tullio Cicerone . [68] La chiesa conventuale venne completata nel 1931 : le suore si resero attive nella vita civile criptense quando accolsero gli sfollati del terremoto di Messina ( 1908 ) e del terremoto della Marsica ( 1915 ), ed ancora quando aprirono una casa di convalescenza per i soldati feriti durante la prima guerra mondiale ( 1915 - 1918 ). [69] Più di recente, le religiose hanno prestato servizio presso l'Ospedale Civile San Sebastiano di Frascati . [69]

Architetture civili

Palazzo Santovetti in una fotografia degli anni dieci .

Palazzo Santovetti

Il palazzo, già esistente nel Settecento tanto che nel 1741 ospitò papa Benedetto XIV , fu modificato nelle forme attuali a partire dal 1872 con l'acquisto da parte di Antonio Santovetti, che affidò il progetto all'architetto Enrico Celso Donnini. [70] All'interno del palazzo è notevole la cappella, affrescata da Silvestro Capparoni. [71]

Fino agli anni cinquanta le grandi cantine del palazzo, oggi di proprietà della famiglia Ranchella, hanno ospitato le rinomate Cantine Santovetti, note a livello nazionale per la produzione di vini locali di ottima qualità. [70] [71]

Villa Cavalletti

Nel 1596 il marchese Ermete Cavalletti acquistò la tenuta dal cardinale Bartolomeo Cesi : la villa fu costruita ed arredata nel Settecento, e nel secondo dopoguerra appartenne alla Compagnia di Gesù : [72] attualmente ospita una comunità cattolica d'integrazione e la prestigiosa Accademia per la Teologia del Popolo di Dio. [73] Vi si trova una necropoli preistorica tra le più grandi dei Colli Albani . [16]

Villa Rossellini-Dusmet

Villa Rossellini-Dusmet, meglio nota solo come villa Dusmet, fu costruita davanti a villa Arrigoni-Muti alla fine dell'Ottocento da Zeffiro Rossellini, nonno del celebre regista Roberto Rossellini , e venduta nel 1919 al marchese Alfredo Dusmet. In seguito diventò di proprietà della famiglia Campello, e nel 1940 fu requisita dalla Regia Aeronautica come proprio quartier generale, passato ai tedeschi nel 1943 (probabilmente in collegamento con l'effimero aeroporto militare operativo in località Molara ). Negli anni cinquanta fu restituita ai Campello, che nel 1952 - 1953 vi ospitarono l'esule Fārūq I d'Egitto , che in seguito visse ad Albano Laziale presso la villa che ospita l'attuale istituto professionale di stato Nicola Garrone . Nel 1966 fu acquistata dalle suore pallottine. [74]

Villa Gavotti-Gioacchini

La villa, che nel Cinquecento era un casino di campagna sito in località Campovecchio di proprietà della famiglia Laghi, fu acquistata nel 1614 dal marchese Lorenzo Gavotti, che ampliò l'edificio e sistemò la tenuta. Nel 1798 un erede del marchese, Alessandro Gavotti, vendette la villa a Vincenzo Onelli al prezzo di 10.000 scudi pontifici . [75] Tuttavia l'Onelli si suicidò nel 1815, forse in conseguenza della caduta di Napoleone Bonaparte che aveva reso nullo il valore delle azioni da lui acquistate nel periodo napoleonico: [75] i suoi discendenti mantennero la proprietà della villa solo per venderla ai Lugari-Spiga alla metà dell'Ottocento. Questi proprietari a loro volta vendettero la villa ai Gioacchini all'inizio del Novecento, che ne sono ancora proprietari. [75]

Villa Bracciano-Montalto-Grazioli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Grazioli .

Villa Bracciano-Montalto-Grazioli, chiamata confidenzialmente solo villa Grazioli, venne fondata nel 1580 dal cardinale Antonio Carafa , fondandola probabilmente su alcuni resti di età romana: il cardinale Carafa ebbe tra i suoi ospiti anche papa Gregorio XIII , che consacrò la cappella privata della villa. [76] Nel 1591 la proprietà della villa passò in eredità al cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona , che nel 1606 - 1607 la affittò ai Borghese : fu proprio il cardinale Scipione Caffarelli-Borghese ad acquistare la villa nel 1613 per la somma di 20.000 scudi pontifici . [76] Tuttavia l'anno seguente il cardinale Borghese pensò bene di permutare la villa criptense con il cardinale Ferdinando Taverna in cambio della più prestigiosa villa Mondragone in territorio di Monte Porzio Catone . Lo stesso cardinale Taverna vendette la villa al principe Michele Peretti, ed in seguito la proprietà dell'immobile e della sua tenuta passò ai Savelli e, dal 1638 , agli Odescalchi , che la vendettero solo nel 1870 al duca Pio Grazioli. [76] Durante la seconda guerra mondiale la villa ha ospitato un comando tedesco e dopo la guerra alcune famiglie di sfollati di guerra frascatani: [76] attualmente l'edificio, riportato all'antico splendore dopo le devastazioni belliche, ospita il Park Hotel Villa Grazioli. [77]

Gli interni del piano nobile sono completamente affrescati con temi mitologici, storici e pastorali svolti da Agostino Ciampelli (ma alcuni hanno pensato ad Annibale Carracci oa Federico Zuccari ) [78] e da Giovanni Paolo Pannini , [79] mentre l'ampliamento della villa compiuto tra il 1696 ed il 1698 per volere del principe Livio Odescalchi fu progettato dall'architetto Giovanni Battista Fontana. [79]

Villa Arrigoni-Muti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Muti .

Villa Arrigoni-Muti fu fondata nel 1579 da monsignor Luigi Cerasoli, che la vendette nel 1595 a monsignor Pompeo Arrigoni : questi a sua volta la trasmise ai suoi eredi e nel 1692 si arrivò alla suddivisione della villa e della tenuta tra due proprietari, i monsignori Diomede Varesi e Ciriaco Rocci. [80] All'inizio dell'Ottocento i proprietari erano ben tre: il cardinale Angelo Cesarini, la famiglia Muti e la famiglia Amadei. Un secolo dopo, Achille Muti Bussi riuscì a riunificare tutta la villa sotto la sua proprietà. [80] Attualmente la villa è di proprietà di una società che vorrebbe realizzarvi una cinquantina di appartamenti privati, proposito contestato da cittadini ed associazioni di Grottaferrata. [81] [82]

Villa Rasponi

Nel Settecento la proprietà della tenuta appartenne alle famiglie Scarsella e Lema, e venne acquistata da Eugenio Rasponi nel 1821 : egli costruì la villa, e la vendette per 8000 scudi pontifici al principe Camillo Aldobrandini. [83] Durante la seconda guerra mondiale vi fu alloggiato un comando tedesco. [84]

Gli interni della villa sono stati affrescati da Domenico Crespri detto "il Passignano" , Pietro da Cortona e Ludovico Cardi detto "il Cigoli" . [85]

Villa Senni

La villa fu edificata nel Seicento dal prelato Giovanni Giustino Ciampini , [86] che possedeva vaste proprietà nella zona sottostante, che da lui prese l'attuale denominazione di Ciampino . [87] Originariamente chiamata villa Sant'Andrea, dalla vicina località di Gregna di Sant'Andrea , l'edificio diventò di proprietà della famiglia Senni alla metà dell'Ottocento. [86]

Fu sede di un comando tedesco durante la seconda guerra mondiale , in posizione strategica sopra la galleria ferroviaria della ferrovia Roma-Frascati nella quale erano nascosti i due cannoni ferroviari Krupp K5 da 238 mm [60] capaci di bombardare la testa di ponte alleata di Anzio , tanto ricercati dagli anglo-americani nelle loro micidiali incursione aeree sui Castelli Romani . Attualmente, completamente ricostruita, ospita una casa di riposo per anziani retta dalle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù . [86]

Architetture militari

Borghetto di Grottaferrata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Borghetto di Grottaferrata .

Il castello fu probabilmente edificato attorno al IX od al X secolo dai Conti di Tuscolo , [88] ai quali apparteneva ancora nel 1140 , quando compare menzionato per la prima volta come " taberna in burgo de Tuscolana ". [89] Dopo la fine dello strapotere dei Conti di Tuscolo il castello appartenne agli Annibaldi con il toponimo di " castrum Montis Frenelli " o " Monsfrenelli ": [89] nel Quattrocento fu acquisito dai Savelli , che nel 1473 lo permutarono con l' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata in cambio del feudo di Ariccia . [89] [90] Già all'inizio del Cinquecento tuttavia il castello risultava deserto, ed inutili furono i tentativi di ripopolarlo compiuti dagli abati commendatari. All'inizio del Novecento l'area fu acquistata dal marchese Alfredo Dusmet, che nel 1935 la rivendette alla famiglia Spagna: [89] oggi all'interno delle mura si trovano alcune villette a schiera.

Le mura del castello sono realizzate in opus caementicium nella parte inferiore ed in opus quadratum in blocchetti di tufo in quella superiore, e formano un ovale di circa 3 chilometri di perimetro fortificato da 13 torri quadrangolari. [88] [89]

Castel de' Paolis

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castel de' Paolis .

Il castello sorse attorno all' XI secolo sui ruderi della villa romana degli Scriboni-Libones [91] e sulle antiche murature identificate da alcuni studiosi con i resti del municipium di Castrimoenium , [92] collocato da altri presso il parco pubblico di villa Desideri a Marino [93] ed oggi comunemente identificato con il rione Castelletto al centro di Marino . [94] [95]

La prima citazione del castello risale al 1116 , quando si parla di una " ecclesia S. Marie [...] in loco qui dicitur Paoli ": [96] la proprietà del castello rimase da allora in poi all' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata , finché nel Seicento non fu completamente spopolato e diruto. [96]

Oggi del castello restano un arco, una parte dell'abside della chiesa ed altri brandelli di massicce murature in opus quadratum di peperino . [97]

Molara

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Molara (Grottaferrata) .

Il castello sorse presso l'attuale chilometro 22 della strada statale 511 via Anagnina probabilmente nel sito della mansio di Roboraria : [98] nel X secolo vi esisteva un cenobio basiliano, e la fortificazione iniziò ad esistere a partire dal Duecento, quando raggiunse il periodo di massimo splendore sotto il dominio del cardinale Riccardo Annibaldi. [99] A Molara il cardinale Annibaldi ospitò papa Innocenzo IV ( 1254 ), Carlo I d'Angiò ed il suo esercito ( 1266 ), che le esagerate cronache dell'epoca facevano ammontare a poco meno di 30.000 uomini, san Tommaso d'Aquino ( 1274 ). [99]

Con la decadenza degli Annibaldi , nel 1427 il castello entrò nell'orbita dei Colonna : [100] in questo periodo perse importanza l'intero sistema difensivo della Valle Latina in seguito al sostanziale abbandono della via Latina-Anagnina. Nei secoli seguenti la spopolata Molara appartenne agli Altemps, ai Borghese e quindi agli Aldobrandini : vi era praticata la pastorizia e l'estrazione mineraria. [101] La miseria di queste zone era tale che nel 1762 il cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Frascati Enrico Benedetto Stuart , ultimo pretendente giacobita al Regno di Gran Bretagna , durante una sua visita ad limina nel territorio di Monte Porzio Catone trovò i pochi abitanti di Molara che vivevano in uno stato quasi animalesco, privi anche del conforto religioso. [102]

Siti archeologici

La terra dei monaci basiliani dell'abbazia: sullo sfondo, l' Agro Romano .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tusculum .

Il sito archeologico più importante del territorio criptense sono le Catacombe di Ad Decimum , rinvenute nel 1913 al X miglio della via Latina : all'interno vi si trovano oltre 800 sepolture databili fino al V secolo , alcuni affreschi del III o del IV secolo ed un arcosolio raffigurante la " Traditio Legis ", la trasmissione del messaggio evangelico. [103] Assieme alle catacombe di San Senatore di Albano Laziale [104] queste sono le uniche catacombe dei Colli Albani (pare che una terza catacomba fu rinvenuta casualmente in comune di Marino , lungo la via Appia Antica presso la località di Due Santi nel 1712 ma ad oggi se ne è persa l'ubicazione). [105]

Inoltre, una piccola parte degli scavi archeologici di Tusculum ricade nel territorio criptense, mentre la parte più importante dell'antico abitato si trova nel territorio di Monte Porzio Catone .

Per quanto riguarda le memorie preistoriche del territorio criptense, le necropoli più importanti si trovano a villa Cavalletti (una delle più grandi dei Colli Albani) [16] e nella ex-vigna Giusti: [106] sepolture sparse furono individuate anche a Castel de' Paolis nel 1903 [91] ed in località Cipriana durante alcuni lavori di scassamento nel 1880 . [107]

Nel territorio criptense è stata collocata una delle due tenute tuscolane di Marco Tullio Cicerone : nel corso dei secoli, diversi studiosi hanno formulato svariate ipotesi sulla collocazione di queste ville, ma sembra ormai confermato che una sorgesse sul Tuscolo presso la città antica di Tusculum , e l'altra fosse posta in prossimità dell' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata , [18] e che magari si estendesse fino alle propaggini settentrionali del Tuscolo, [108] o addirittura in località Poggio Tulliano, che prenderebbe nome proprio dall'arpinate. [109] La collocazione presso l'attuale abbazia appare più probabile e confermata da diverse strutture romane, come l'imponente criptoportico con affaccio sul vallone della marana dell'Acqua Marciana, su cui san Nilo da Rossano ed i suoi compagni avrebbero costruito il monastero.

Aree naturali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Parco regionale dei Castelli Romani .

Una piccola porzione del territorio di Grottaferrata è inclusa all'interno del perimetro del Parco Regionale dei Castelli Romani , ente di tutela ambientale istituito nel 1984 dalla Regione Lazio nell'area dei Colli Albani . [110] In origine, l'intero territorio comunale era stato incluso all'interno dell'area protetta del parco (legge regionale nº 2 del 13 gennaio 1984 ), [111] ma già il 28 settembre 1984 le aree assegnate al parco furono drasticamente ridotte, [112] per ovvi motivi legati all'espansione edilizia ed industriale dei centri abitati inclusi. Gli attuali confini del parco sono più vasti dei confini precedenti, ed includono la parte criptense del Tuscolo e Molara , mentre l'area contigua si estende per gran parte del territorio comunale fino al Borghetto di Grottaferrata . [113]

Società

Evoluzione demografica

Evoluzione storica della popolazione
1982 14 729 [114]
1985 15 303 [114]
1990 16 128 [114]
1995 16 777 [115]
2000 17 408 [115]
2001 17 501 [115]
2002 17 670 [116]
2003 18 025 [117]
2004 19 004 [118]
2005 19 606 [119]
2006 19 986 [120]
2007 20 310 [121]
2008 20 055

Abitanti censiti [122]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2007 la popolazione straniera residente nel territorio di Grottaferrata risulta essere così composta (si riportano solo le prime quattro minoranze): [123]

Negli ultimi anni, la popolazione straniera residente nel territorio comunale criptense è andata crescendo progressivamente, in linea con la tendenza generale riscontrata sulla maggior parte del territorio nazionale. Nel corso dell'anno 2006 , sono stati iscritti ai registri dell'anagrafe comunale 163 cittadini stranieri: di essi 18 sono stati iscritti per nascita, 48 per trasferimento da altri comuni e 97 direttamente per provenienza dall'estero. [124] Gli stranieri cancellati dai registri dell'anagrafe criptense sono stai invece 140, di cui 2 soli cancellati per morte, 70 per trasferimento ad un altro comune e 36 per trasferimento all'estero. [124] Le acquisizioni di cittadinanza italiana sono state 13. [124] Il totale dei minorenni stranieri residenti nel territorio comunale è calcolato nel numero di 214, di cui 149 nati in territorio italiano. [124]

Nell'anno 2007 invece i cittadini stranieri iscritti all'anagrafe comunale sono stati 293, di cui 12 per nascita, 61 per trasferimento da un altro comune e 208 direttamente provenienti dall'estero. [123] Gli stranieri cancellati dai registri dell'anagrafe comunale sono stati 138, di cui 1 solo cancellato per morte, 90 per trasferimento in altri comuni, 27 per l'estero. [123] Le acquisizioni di cittadinanza italiana sono state 13. [123] I minorenni di cittadinanza straniera sono 237, di cui 162 nati in Italia . [123] I nuclei familiari con almeno uno straniero sono 700, mentre quelle in cui il capofamiglia è straniero sono 544. [123]

Lingue e dialetti

La località Vigne del Sole, al confine tra Marino, Ciampino e Grottaferrata.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti dei Castelli Romani .

La lingua parlata ufficialmente nel comune di Grottaferrata è la lingua italiana ; non vi è alcuna forma di bilinguismo istituzionalmente riconosciuto. I monaci basiliani dell' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata coltivano e tutelano due lingue: la lingua greca antica , con la quale celebrano le loro funzioni liturgiche secondo il rito bizantino , e la lingua albanese propria delle comunità di provenienza albanesi dell'Italia Meridionale , con la quale in gran parte parlano.

Non si può parlare dell'esistenza di un vero e proprio dialetto caratteristico di Grottaferrata, a causa delle relativamente recenti origini dell'abitato, che ha iniziato la sua crescita a partire dalla seconda metà dell' Ottocento intorno all'Abbazia grazie ad una massiccia immigrazione da varie parti d' Italia . Ciò ha portato alla mescolanza di varii dialetti locali, dall'abruzzese ai dialetti dell'Italia meridionale ed al veneto, con i dialetti dei Castelli Romani come il dialetto marinese , il frascatano ed il dialetto rocchigiano. Oggi, la tendenza generale è per l'espansione del dialetto romanesco un po' in tutta l'area metropolitana di Roma e soprattutto nel quadrante meridionale della provincia di Roma . [125]

Religione

La religione più diffusa sul territorio criptense è il Cristianesimo nella confessione cattolica , che venne annunciato nell'area tuscolana nella prima metà del I secolo , probabilmente proprio grazie alla presenza evangelizzatrice di san Paolo di Tarso e di san Pietro apostolo . [21] Se già nel 370 Giovanni di Cappadocia, allievo di san Basilio Magno , fondò un monastero basiliano al XV miglio della via Latina , presso l'attuale località di Molara , [23] fu nel 1004 che san Nilo da Rossano si installò presso l'attuale abbazia di Santa Maria con la protezione dei Conti di Tuscolo , e da allora l'abbazia criptense assunse una straordinaria importanza nella comprensione tra chiesa cattolica e chiesa cristiana ortodossa . Ad oggi, la maggior parte del territorio comunale è sottoposto alla giurisdizionale episcopale della diocesi suburbicaria di Frascati , ad eccezione del perimetro murato dell'abbazia che costituisce l' abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, considerato come un esarcato nullius : nell'abbazia le liturgie sono officiate secondo il rito greco-bizantino .

La chiesa cattolica ha suddiviso il territorio comunale in quattro parrocchie : la chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Squarciarelli , [126] la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù , [127] la chiesa parrocchiale di San Pio [128] [129] e la chiesa parrocchiale di San Camillo de Lellis. [130] Inoltre, nel territorio criptense, data la vicinanza con Roma , sono situate molte case generalizie o comunque sedi distaccate di diversi ordini religiosi cattolici. [131] Fino al 1964 il Movimento dei Focolari ha avuto a Grottaferrata un importante centro di dialogo inter-religioso con le altre confessione cristiane, poi trasferito a Rocca di Papa e dopo ancora a Castel Gandolfo . [132]

A Grottaferrata è presente una comunità cristiana evangelica luterana , che si raduna presso la chiesa cristiana evangelica "Italia per Cristo". [133]

Tradizioni e folclore

  • Fiera di Grottaferrata . La fiera fu autorizzata fin dal 1761 , [42] anche se la fiera di settembre è attestata già dalla seconda metà del Quattrocento e la fiera di marzo più antica di cui abbiamo memoria è dei primi anni del Seicento . [43] Nel 1966 l'Ente Nazionale Prevenzioni Infortuni scelse la fiera di marzo come luogo di promozione nazionale dei macchinari agricoli adatti alla produzione agricola nelle zone collinari, caratteristica che venne riconosciuta alla fiera da un apposito decreto ministeriale. [134] Solo dal 1996 la fiera si è spostata in un vasto piazzale asfaltato presso via del Grottino e viale San Nilo, coprendo un'area di 14.000 m 2 , di cui 12.000 m 2 coperti da tensostrutture . [134]

Qualità della vita

Il reddito medio dichiarato pro capite nel comune di Grottaferrata ammonta a 28.329 euro ( 2005 ), ed è il più alto dei Castelli Romani : il 16% della popolazione dichiara tra 10.000 e 15.000 euro (per un importo percentuale del 6.4%), il 17.4% tra 15.000 e 20.000 (per un importo percentuale di 9.5%), il 16.2% tra 20.000 e 26.000 (per un importo percentuale di 11.8%), mentre il 2.5% della popolazione dichiara oltre 100.000 euro (per un importo percentuale del 18.3%) e lo 0.6% meno di 1000 euro (per un importo percentuale pari allo 0%). [135]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema bibliotecario dei Castelli Romani .
Tuscolo ed una parte del territorio criptense innevata in una veduta panoramica da Rocca di Papa .

La biblioteca comunale "Bruno Martellotta" venne fondata nel 1968 [136] grazie al contributo del Comune e della Regione Lazio ed affidata fino al 1978 alla gestione del Comitato Studentesco Grottaferrata, [136] associazione di volontariato fondata appunto da Bruno Martellotta, che in seguito fu anche fondatore del Gruppo Archeologico Latino, maturando i meriti per cui nel 2003 gli è stata ufficialmente intitolata la biblioteca stessa. [136] L'attuale sede è stata inaugurata nel 1997 nei locali dell'ex-mattatoio abbandonato, ristrutturati con fondi regionali. [136] La biblioteca fa parte del Sistema bibliotecario dei Castelli Romani , ed è attualmente in possesso di 12.873 volumi.

Inoltre presso l' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata ha sede la biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata, classificata dal 1967 [137] come biblioteca pubblica statale di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ma custodita con atto di delega [137] dai monaci basiliani dell' Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata .

La biblioteca, le cui origini sono contemporanee a quelle dell'abbazia stessa (tanto che custodisce tre manoscritti autografi di san Nilo da Rossano risalenti al 965 circa [137] ), contiene 1197 manoscritti , 71 incunaboli , 700 cinquecentine ed oltre 50.000 volumi. [137] In aggiunta a questo prezioso ed enorme patrimonio, la comunità monastica possiede un proprio patrimonio librario di oltre 20.000 volumi. [138]

Infine, il collegio francescano "Sant'Antonio" di Squarciarelli ha una biblioteca di oltre 30.000 volumi. [139]

Ricerca

Il Liceo Scientifico Statale Bruno Touschek è stato il luogo di inaugurazione, il 30 maggio 2006 , del progetto Extreme Energy Events, alla presenza del professor Antonino Zichichi e del professor Roberto Petronzio, presidente dell'istituto nazionale di fisica nucleare . Presso il liceo infatti è stato installato uno dei 100 rilevatori di sciami di particelle sub-atomiche e sub-nucleari prodotte dall'interazione dei raggi cosmici con gli atomi dell'atmosfera terrestre. [140]

Scuole

Nel territorio comunale di Grottaferrata hanno sede numerose istituzioni scolastiche, sia scuole primarie e secondarie di primo grado che secondarie di secondo grado . I due istituti comprensivi statali del territorio sono l'istituto comprensivo " Giovanni Falcone " e l'istituto comprensivo " San Nilo da Rossano ". [141] Il principale istituto secondario di secondo grado pubblico è il Liceo Scientifico Statale Bruno Touschek , [142] fondato nel 1974 da una sede succursale del liceo scientifico statale Vito Volterra di Ciampino .

Vanno menzionate infine alcune delle tanti istituzioni scolastiche paritarie o private, come il liceo classico " Papa Benedetto XV ", [143] annesso all' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata e retto dai monaci basiliani dell' Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata , l'istituto tecnico e professionale "San Giuseppe", [144] l'istituto tecnico agrario "Europa Unita", [145] il complesso scolastico "Seraphicum", le scuole internazionali "Little genius international" e "Castelli International School", e inoltre diverse scuole di lingua.

Seminari

Presso una villa in località Squarciarelli , ai confini comunali con Marino, dal 1932 [139] è ospitato il collegio "Sant'Antonio" dell' ordine francescano dei Frati Minori , dipendente dalla Pontificia Università Antonianum di Roma , nel quale si istruiscono i frati appena diventati sacerdoti. Presso il collegio era operativa fino agli anni novanta un'azienda agricola di sedici ettari. [139] Inoltre, l'istituto dal 1908 ha curato la pubblicazione dell'Archivum Franciscanum Historicum, [139] e dal 1973 presso il collegio criptense è situato il quartier generale della Commissio Leonina , che si occupa della riedizione dell'opera omnia di san Tommaso d'Aquino . [139]

Musei

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musei del Lazio .

Presso l' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata è ospitato un importante museo, che contiene non solo pezzi notevoli risalenti all'età romana rinvenuti scavando nel territorio tuscolano nel corso dei secoli, ma anche opere d'arte medioevali, bizantini, rinascimentali, barocche ed ottocentesche. [146] Il museo archeologico nazionale ospitato all'interno dell'abbazia, attualmente chiuso per restauri, ha accresciuto il suo patrimonio dal 1875 e contiene alcuni pezzi pregiati come il corredo funebre dell'ipogeo "delle Ghirlande", sepolcro romano rinvenuto nel 2000 presso le catacombe di ad Decimum sulla via Anagnina . [147]

Media

Stampa

La stampa locale a pagamento diffusa sul territorio criptense è rappresentata dal quotidiano Nuovo Oggi Castelli , mentre senz'altro più estesa è la presenza della stampa locale a diffusione gratuita, con i mensili dell'area castellana Il Tuscolo , Il corriere tuscolano , Controluce e La Città Tuscolana , Vivavoce e Giorno per Giorno . Da giugno 2010 è presente anche la web TV Metropolitv.it che si occupa di notizie locali.

Dal 2006 [148] inoltre nel territorio criptense si è trasferita la sede generale della casa editrice romana Avverbi, importante realtà nell'editoria castellana.

Arte

La chiesa abbaziale dell' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata , scrigno delle maggiori opere d'arte conservate nel territorio criptense.

L' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata ospita alcune importanti opere d'arte, come gli affreschi di Francesco da Siena, pittore manierista allievo di Baldassarre Peruzzi , [65] Taddeo e Federico Zuccari [65] e del Domenichino [66] ed altre realizzazioni di Luigi Capponi , [67] Antonio da Sangallo il Giovane , [35] Annibale Carracci , [66] Giovanni Artusi Canale , [66] Gian Lorenzo Bernini , [66] Tommaso Righi . [41] Tante sono inoltre le testimonianze, più o meno anonime od antiche, di arte bizantina conservate nell'abbazia: l'abbondanza di materiale permise tra l'aprile 1905 ed il giugno 1906 l'organizzazione di una mostra d'arte sacra bizantina che riscosse un grandissimo successo di pubblico e di critica.
Le ceramiche di Squarciarelli , pregiato prodotto artigianale dagli ornamenti liberty ed art déco in commercio solo per pochi anni, dal 1921 ai primi anni quaranta , sono oggi oggetto d'arte da collezione, tanto che il Comune di Grottaferrata ha allestito una mostra al riguardo.

Tra le tante Ville Tuscolane situate nel territorio criptense alcune ospitano altre opere d'arte di pregio, come gli affreschi di Agostino Ciampelli [78] e Giovanni Paolo Pannini [79] a Villa Grazioli e la decorazione pittorica del Cigoli , del Passignano , di Pietro da Cortona e Giovanni Lanfranco a Villa Arrigoni-Muti . [85]

Teatro

A Grottaferrata esiste un vivace fermento teatrale, che ruota attorno alle tre sale teatrali del comune: il "Teatro Piccolo di san Nilo", situato nel plesso del liceo classico paritario Benedetto XV, a ridosso dell' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata , il "Sacro Cuore", situato nell'istituto paritario "Virgo Fidelis" presso la chiesa del Sacro Cuore , ed il "Comunale", situato presso la sede municipale in via Giuseppe Garibaldi.

Musica

A Grottaferrata operano diverse associazioni musicali, come la Corale Polifonica di Grottaferrata, [16] fondata nel 1986 dal maestro Massimo Di Biagio ed attiva in Italia e all'estero, e le scuola di musica Esacordo, Magiche Melodie, Note Blu.

Cucina

Il ristorante di Squarciarelli , come si presenta dopo l'incendio del 1997 (giugno 2009 ).

«[...] Si ritrova a pranzo a Squarciarelli
fettuccine e vino dei Castelli
come ai tempi belli che Pinelli immortalò [...]»

( Renato Rascel , Arrivederci Roma , 1957 . )

Grottaferrata e gli altri centri dei Colli Albani sono la meta privilegiata dai romani per la "gita fuori porta", tradizione della domenica o dei fine settimana primaverili ed estivi almeno fino agli anni del boom economico. Grottaferrata, in particolare, conserva ancora un gran numero di " fraschette " caratteristiche e ristoranti tradizionali, accanto alla nascente tipologia degli agriturismo. Il più famoso ristorante criptense è stato probabilmente "La Tranquillità", a Squarciarelli , aperto nel 1937 dai fratelli Tidei già noti in precedenza per la fabbrica di ceramiche , [57] [58] celebrato da Renato Rascel in Arrivederci Roma ( 1957 ). L'attuale ristorante "Squarciarelli" non ha alcun legame con l'ormai scomparso ristorante "La Tranquillità" ed è stato ricostruito nella forma attuale dopo un incendio doloso avvenuto nel 1997.
Federico Fellini e Giulietta Masina erano frequentatori abituali dell'osteria del Fico Vecchio, il cui proprietario Claudio Ciocca ebbe anche alcune piccole parti in qualche film del regista. [149]

Geografia antropica

Urbanistica

Il Corso del Popolo oggi, visto dall'Abbazia di San NIlo.

Lo sviluppo urbanistico pianificato del centro abitato di Grottaferrata è avvenuto tutto tra l'ultimo trentennio dell' Ottocento e la seconda guerra mondiale : dopo, l'abitato si è espanso disordinatamente, e si espande ancora, verso Frascati , Morena e Squarciarelli , soprattutto con abitazioni residenziali e villini più o meno signorili.

Nel 1848 Grottaferrata ottiene l'autonomia comunale [48] ed il primo sindaco criptense, il commerciante Giovanni Passamonti, avvia immediatamente un piano urbanistico per lo sviluppo del centro abitato. La principale arteria stradale del paese è l'attuale corso del Popolo, all'epoca chiamato "Stradone", "via del Castello" o, dopo la presa di Roma , "corso Vittorio Emanuele II": [49] l'edificazione di nuovi edifici ai lati di questa strada venne regolamentata con il regolamento edilizio redatto da un'apposita commissione ministeriale pontificia il 26 settembre 1868 . [49] Nel 1872 l'amministrazione comunale incarica l'architetto Agostino Mercandetti di progettare una nuova sistemazione per il corso, che preveda l'allineamento dei margini stradali e la realizzazione di un impianto fognario : [52] i lavori durarono dall'aprile 1874 al marzo 1881 , [52] e riguardarono anche l'attuale piazza Cavour con la fontana al centro della piazza.

In un edificio prospiciente la piazza stessa, espropriato ai monaci basiliani , vennero collocate nel 1880 la caserma, la scuola ed altri pubblici servizi come il municipio. [150] Tra il 1904 ed il 1907 l'amministrazione comunale si occupa di rettificare, ampliare e pavimentare il tracciato della via Maremmana Inferiore tra Grottaferrata e Squarciarelli , dietro progetto dell'ingegnere Giulio Mazzoleni: [151] su questa direttrice l'abitato continua ad espandersi, soprattutto con villini borghesi, oggi in parte sostituiti con aree residenziali. Tra il 1918 ed il 1928 si completa la costruzione in questa zona della chiesa del Sacro Cuore , luogo di culto in architettura neogotica voluto dai monaci basiliani e dalla possidente locale Maria Santovetti Tanlongo. [53] Nel frattempo, in località Bivio, viene realizzata la fermata del più importante snodo delle tranvie dei Castelli Romani : tutto intorno, si moltiplicano i villini della piccola-media borghesia romana, alcuni dei quali si distinguono per estro artistico, come quelli progettati dagli architetti Giulio e Piero Degli Innocenti e Medardo Carretta Colli. [55]

La sistemazione della strada "della cartiera e dei Paoli", oggi strada provinciale 37/a di Campovecchio, che collega direttamente Marino e Grottaferrata venne messa in opera su iniziativa di un consorzio di proprietari terrieri locali tra il 1921 ed il 1923 : [152] ancora nel 1921 inizia l'urbanizzazione di Squarciarelli con la fondazione della fabbrica di ceramiche dei fratelli Tidei. [57] In realtà, già dal 1889 la famiglia Santovetti aveva fatto edificare nella località la chiesa di San Giuseppe , ad uso degli abitanti delle campagne ai confini tra Marino, Rocca di Papa e Grottaferrata. [54]

Nel 1925 in piazza Cavour viene collocato il monumento ai Caduti, opera dello scultore Amleto Cataldi finanziata dal marchese Alfredo Dusmet. [153] Nel 1928 lo sviluppo urbanistico del centro abitato è arrivato a tal punto che l'amministrazione comunale dell'epoca pensa di provvedere alla denominazione delle strade ed alla numerazione dei numeri civici con caratteristiche targhe in ceramica prodotte presso la locale fabbrica di ceramiche di Squarciarelli . [154] Negli anni trenta del Novecento viene ristrutturato l'ex municipio, già Palazzo Grutter. [154] Nel 1932 viene aperta una nuova arteria di collegamento tra Squarciarelli e corso del Popolo, l'attuale viale I Maggio (all'epoca "viale del Littorio"). [154]

Grottaferrata non è stata sconvolta più di tanto dai bombardamenti anglo-americani della seconda guerra mondiale [155] , e nel secondo dopoguerra l'abitato ha continuato a crescere lungo la direttrice di viale San Nilo e soprattutto lungo tutto il tracciato la strada statale 216 via Maremmana Inferiore , sia in direzione di Frascati che in direzione di Marino : le località di Colonnelle e San Giuseppe, adiacenti al territorio marinese, formano ormai un'unica realtà con le ultime case del centro storico di Marino . Un altro fenomeno abbastanza recente riguarda l'espansione edilizia verso Rocca di Papa , iniziata in maniera massiccia tra gli anni ottanta e gli anni novanta . Le uniche aree del territorio criptense relativamente salvaguardate dall'espansione edilizia sono il Tuscolo e la località di Molara , rimaste per molti versi selvagge come nei secoli andati.

Nel 1972 [156] è stato approvato il primo piano regolatore generale , a proposito del quale attualmente si sta discutendo uno stralcio di variante. [157]

Frazioni

Altre località del territorio

  • Bivio , località che prende nome dal quadrivio formato dalla strada statale 511 via Anagnina e dalla strada statale 216 Maremmana III Inferiore . È una zona in larga parte formata da villette residenziali.
  • Campovecchio , località situata nel catino di Valle Marciana, antico lago vulcanico originatosi da una cratere secondario del Vulcano Laziale .
  • Sant'Anna , località situata sopra Campovecchio, ai confini con Marino : vi sorge la sede dell'Istituto Neurotraumatologico Italiano, e prende nome probabilmente da un antico convento dedicato a sant'Anna .
  • Sant'Antonio , ai confini con Marino lungo via Vecchia di Grottaferrata. Vi sorge la villa della Pontificia Università dell'Antonianum.
  • San Giuseppe , ai confini con Marino (RM)|Marino lungo la strada statale 216 Maremmana III Inferiore , vi sorgono numerose ville (per lo più appartenenti ad ordini religiosi cattolici) e vi è un importante deposito della COTRAL .

Economia

Agricoltura

La campagna criptense: dietro l'altura c'è Campovecchio.

Il territorio di Grottaferrata, come del resto l'intera area dei Colli Albani , è storicamente votato all' agricoltura , specialmente alla viticoltura ed, in misura minore, all' olivicoltura . Il comune è situato a cavallo tra le zone di produzione del Marino e del Frascati , entrambi storici vini bianchi a Denominazione di Origine Controllata : in particolare, Grottaferrata fa parte della zona di produzione del Frascati, come disposto dal relativo disciplinare di produzione. [159]

Il comune è anche incluso nell'area di produzione del Castelli Romani bianco e Castelli Romani rosso , un altro vino a denominazione controllata. Dal 1883 [160] fino almeno agli anni cinquanta presso le grandi cantine di Palazzo Santovetti fu operativa la rinomata cantina sociale "Santovetti", che produceva una grande varietà di vini laziali. Nel corso del Novecento , la viticoltura ha ceduto progressivamente il passo ad altre attività del settore secondario e terziario, tanto che solo tra il 1990 ed il 2000 le aziende vitivinicole nel territorio comunale criptense sono diminuite del 20%, in linea con i dati della maggior parte dei comuni vicini.

Un altro settore importante nel passato era l' allevamento , concentrato soprattutto nella Valle Latina , ai piedi del Tuscolo .

Artigianato

La più importante produzione artigianale del territorio è stata la ceramica , prodotta presso lo stabilimento dei fratelli Tidei in località Squarciarelli , aperto nel 1921 . [57] [58] Il prestigio di questo ceramificio diventò tale che nel 1928 il comune di Grottaferrata, considerato che la produzione di ceramiche era ormai caratteristica del paese, commissionò ai Tidei la realizzazione delle targhe stradali e dei numeri civici in ceramica per tutto il centro abitato: [58] [154] negli anni trenta , al ceramificio di Squarciarelli lavorarono artisti come Piero Hamed Venanzi ed Emidio Vangelli, [58] ei ragazzi dell' istituto statale d'arte "Paolo Mercuri" della vicina Marino venivano mandati a Squarciarelli a formarsi. [58] Tuttavia, la concorrenza della produzione industriale di ceramiche relegò le ceramiche criptensi a pezzi unici da collezione, e tra il 1937 ed i primi anni quaranta i numerosi soci del ceramificio si ritirarono determinando la chiusura dello stabilimento. [58]

Industria

Fin dal Medioevo il profondo vallone boscoso della marana dell'Acqua Marciana è sede di mulini e ferriere , a causa della ricchezza di acque sorgive che vi pervengono: proprio dall'edificio di una ferriera in abbandono agli inizi del Seicento vennero fondate le cartiere , per iniziativa di un privato cittadino, tale Andrea Brugiotti, su un terreno concesso in enfiteusi dall' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata . [161] Alla morte di Brugiotti, nel 1648 , la cartiera venne donata ai padri Oratoriani [161] che per tutta la seconda metà del secolo furono in controversia giudiziaria con l' abate commendatario dell'abbazia di Santa Maria in merito alla proprietà della cartiera stessa, che infine nel Settecento tornò tra le proprietà dei monaci basiliani criptensi, che la concessero in uso alla famiglia Spada.

Salvo le brevi parentesi delle occupazioni francesi ( 1798 - 1799 e 1807 - 1814 ), gli Spada mantennero la proprietà vendendola nel 1848 al marchese Fabio Cavalletti: [161] questi vendette a cartiera a Luigi Passamonti nel 1867 : sotto la gestione dei Passamonti le cartiere furono costituite in società anonima , [51] si verifica un incendio doloso appiccato da un operaio licenziato [51] e la produzione venne modernizzata dal direttore Paolo Francesco Rayner tanto che nel 1868 lo stabilimento iniziò a produrre la carta moneta per lo Stato Pontificio . [51] Le cartiere di Grottaferrata furono definitivamente chiuse solo nel 1893 , con il trasferimento di tutte le attrezzature presso lo stabilimento di Subiaco . [161]
L'11 agosto 1901 a Grottaferrata venne inaugurata una piccola centrale idroelettrica alimentata dalle acque della marana dell'Acqua Marciana, costruita allo scopo di fornire al paese l'illuminazione elettrica pubblica e privata. [162] Dal 1908 anche le acque di Squarciarelli iniziarono ad alimentare delle turbine che alimentavano la rete tranviaria delle tranvie dei Castelli Romani . [163]

Turismo

In passato l' abbazia di Santa Maria di Grottaferrata attirava un gran numero di pellegrini : emblematico quanto singolare è il caso di Faustina Terenzi, giovane ragazza proveniente da Nettuno che nel 1619 morì improvvisamente appena arrivata a Grottaferrata. [164] Oggi, più che pellegrini l'abbazia continua ad attirare semplici turisti, incuriositi dalla ricchezza monumentale e culturale che il luogo sacro racchiude: di tanto in tanto vengono organizzate mostre, spettacoli ed altri eventi culturali (come gli eventi legati al millenario nel 2004 ) che attraggono visitatori da Roma e dagli altri centri castellani.
Grottaferrata attira anche un turismo locale legato alla "gita fuori porta", usanza che prende piede alla fine dell' Ottocento e raggiunge l'apice prima e dopo la seconda guerra mondiale : Renato Rascel nel 1958 canterà ancora i pranzi a Squarciarelli nella celebre canzone " Arrivederci Roma ".

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio comunale di Grottaferrata è attraversato da diverse strade provinciali , tra cui le tre ex- strade statali la cui gestione è stata devoluta dall' ANAS alla Provincia di Roma nel 2001 , ovvero la strada statale 511 via Anagnina , la strada statale 216 via Maremmana III (con il percorso alternativo tra Squarciarelli e Frascati della strada statale 218 via Rocca di Papa) e la Strada statale 217 Via dei Laghi .

Altre importanti strade provinciali del territorio sono la strada provinciale 77/b via Pedemontana dei Castelli , antichissimo percorso pedemontano rispetto ai Colli Albani che collega trasversalmente la via Tuscolana , la via Anagnina e la via Appia ; la strada provinciale 62/a via Castel de' Paolis; la strada provinciale 37/a via di Campovecchio, percorso alternativo di collegamento tra Marino e Grottaferrata realizzato attorno al 1923 [152] su iniziativa di un consorzio di proprietari locali fondato nel 1921 ; [152] la strada provinciale 87/b viale San Nilo e la strada provinciale 73/b del Tuscolo, principale arteria di collegamento con la cima del Tuscolo .

Ferrovie e tranvie

Il territorio comunale criptense è attraversato dalla ferrovia Roma-Frascati , costruita nel 1856 come prima linea ferroviaria dello Stato Pontificio .

Fra il 1906 e il 1954 Grottaferrata rappresentà un'importante stazione delle tranvie dei Castelli Romani , gestite dalla STEFER .

La prima funicolare di Rocca di Papa

La prima (funicolare per Rocca di Papa 1906-1932), funzionante a contrappeso d'acqua, collegava il capolinea tranviario di testa di Valle Oscura con Rocca di Papa . Insieme alla diramazione tranviaria di 2,9 km tra Squarciarelli, Valle Violata e Valle Oscura permetteva il collegamento di Rocca di Papa al resto della rete STFER. Venne sostituita dalla funicolare elettrica Valle Vergine-Rocca di Papa contestualmente al prolungamento tranviario di circa 1 km Valle Oscura Valle-Valle Vergine.

Aeroporti

Nel novembre 1941 si installò a Frascati l'"Oberbefehlshaber Süd", l'alto comando della Wehrmacht per le operazioni militari in Italia ed in Africa Settentrionale , comandato dal feldmaresciallo Albert Kesselring . [165] D'accordo con le autorità italiane, i tedeschi decisero di realizzare un piccolo aeroporto militare lungo la via Anagnina presso la località di Molara , nel cuore della Valle Latina . L'aeroporto di Molara ospitò alcuni aerei da collegamento come il Fieseler Fi 156 "Storch" [165] e venne difeso in aria da alcuni aerei della Regia Aeronautica come il Macchi MC202 "Folgore" [165] ed alcuni Fiat G.55 "Centauro" armati pesantemente. [165] La difesa a terra fu assicurata da mitragliere da 20 e 37 mm. [165] e da alcune batterie FlaK 88/56 posizionate sul Tuscolo . [165] L'aeroporto venne chiuso dopo lo sbarco anglo-americano ad Anzio , quando l'alto comando tedesco si trasferì sul Monte Soratte : [165] tuttavia, il 30 gennaio 1944 la pista venne colpita e resa inutilizzabile da un bombardamento anglo-americano. [165]

Mobilità urbana

Il territorio criptense è servito dalle autolinee interurbane COTRAL , [166] e dagli autoservizi urbani svolti dalla Schiaffini Travel [167] . Alcune zone del comune su via Anagnina sono servite anche dalla linea Atac 505, per la stazione della metro A Anagnina.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 giugno 1993 9 dicembre 1999 Mauro Ghelfi Movimento Sociale Italiano
Alleanza Nazionale
Sindaco
9 dicembre 1999 1º maggio 2000 Angelo Trovato Commissario prefettizio
1º maggio 2000 25 giugno 2004 Angelo Viticchié Democratici di Sinistra Sindaco
25 giugno 2004 19 aprile 2005 Claudio Colomba Commissario prefettizio
19 aprile 2005 12 aprile 2010 Mauro Ghelfi Lista civica di centrodestra Sindaco
12 aprile 2010 2 maggio 2013 Gabriele Mori Partito Democratico Sindaco
2 maggio 2013 10 giugno 2014 Enza Caporale Commissario prefettizio
10 giugno 2014 17 ottobre 2016 Giampiero Fontana Forza Italia Sindaco
17 ottobre 2016 26 giugno 2017 Giacomo Barbato Commissario prefettizio
26 giugno 2017 in carica Luciano Andreotti Lista civica di centro Sindaco

Linea temporale

Gemellaggi

Il Palazzo Comunale di Grottaferrata

Per un decennio circa (1930-1945) le città di Elbasan e Argirocastro in Albania furono a stretto contatto con Grottaferrata per l'opera missionaria dei suoi monaci, conclusosi prematuramente a causa degli eventi bellici della Seconda guerra mondiale [170] . Seppur non ufficiali, sono stretti i rapporti del comune di Grottaferrata, tramite l'Abbazia, con le comunità arbëreshë del sud Italia: da menzionare quelli con San Basile (CS), Mezzojuso e Piana degli Albanesi (PA).

Altre informazioni amministrative

Sport

Calcio

Dal 1922 la principale squadra calcistica di Grottaferrata è l'ASD Vivace Grottaferrata [171] , che milita nella stagione 2016/2017 in Promozione Girone C. [172] La Vivace ha anche un buon settore giovanile alimentato dalla scuola calcio.

L'altra squadra calcistica è l'ASD Grottaferrata [173] nata nel 2014 dopo l'abbandono al calcio dell'Atletico per ricordare il ragazzo scomparso, Stefano Furlani. La Squadra milita nel campionato di Prima Categoria 2016/2017, promossa quest'anno essendo prima in classifica.

Pallavolo

Nel 1976 è stato fondato il Volley Club Grottaferrata [174] , principale squadra di pallavolo del territorio comunale. Nel campionato 2008 / 2009 la squadra maschile militava in Serie C e la squadra femminile in Serie D: il massimo successo raggiunto dal club fu la partecipazione al campionato di Lega Nazionale Pallavolo Serie B nel 1985 / 1986 . [175]
Il Grottaferrata disputa le sue gare interne presso la palestra Comunale di Squarciarelli.

Pallacanestro

  • San Nilo Grottaferrata che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di Serie C Gold . [176]

Impianti sportivi

  • Stadio Comunale "degli Ulivi" , Via degli Ulivi, 1 ; [177]
  • Campo Comunale via Vecchia di Velletri , Via Vecchia di Velletri, 1 ; [177]
  • Palestra Polivalente Comunale , Via Guglielmo Quattrucci, 1 ; [178]

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Dizionario di ortografia e pronunzia - Grottaferrata , su dizionario.rai.it . URL consultato il 27 febbraio 2009 .
  5. ^ Nibby , vol. I p. 132 .
  6. ^ Touring Club Italiano , Guide rosse - Lazio (edizione 2005 ), p. 786.
  7. ^ a b Parco Regionale dei Castelli Romani , L'ambiente naturale del Parco Regionale dei Castelli Romani , pp. 3-8.
  8. ^ a b c d e f g h i Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 150 (Roma) , su apat.gov.it . URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  9. ^ a b Comuni-italiani.it - Grottaferrata , su comuni-italiani.it . URL consultato il 27 febbraio 2009 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2008) .
  10. ^ Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (2003) ( PDF ), su ateservizi.it . URL consultato il 27 febbraio 2009 .
  11. ^ Guido Giordano, I vulcani di Roma , in La Geologia di Roma , p. 91 ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su protezionecivilecomuneroma.it . URL consultato il 9 settembre 2009 .
  12. ^ a b Devoti 1999 , p. 306 .
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Istituto Geografico Militare, Carta d'Italia , foglio 150 (Frascati III NO), rilievo 1873 , aggiornamento 1949 .
  14. ^ Nibby , vol. I p. 140 .
  15. ^ Tamara Gizzi, Breve inquadramento del paleolitico e del mesolitico, con particolare riferimento all'area laziale , in Il Lazio antico - Atti del corso di archeologia tenutosi presso il museo civico di Albano Laziale nel 1982-1983 , p. 19.
  16. ^ a b c d e Pino Chiarucci, La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare , in Il Lazio antico - Atti del corso di archeologia tenutosi presso il museo civico di Albano Laziale nel 1982-1983 , p. 35.
  17. ^ Lorenzo Quilici, La civiltà del Lazio primitivo , in Il Lazio antico - Atti del corso di archeologia tenutosi presso il museo civico di Albano Laziale nel 1982-1983 , p. 41.
  18. ^ a b Devoti 1999 , p. 76 .
  19. ^ a b Moroni , vol. XXXIII pp. 44-45 .
  20. ^ Tomassetti , vol. IV p. 175 .
  21. ^ a b Del Nero 2002 , pp. 5-7 .
  22. ^ Del Nero 2002 , p. 11 .
  23. ^ a b c Del Nero 2002 , p. 15 .
  24. ^ a b Del Nero , pp. 27-29 .
  25. ^ Gregorovius , libro VI cap. I p. 274 .
  26. ^ a b c d e Devoti 1999 , pp. 71-72 .
  27. ^ a b c Moroni , pp. 50-51 .
  28. ^ Devoti 1999 , pp. 83-84 .
  29. ^ a b Devoti 1999 , p. 93 .
  30. ^ Moroni , pp. 54-55 .
  31. ^ Devoti 1999 , pp. 94-95 .
  32. ^ a b c d e Devoti 1999 , p. 96 .
  33. ^ Devoti 1999 , p. 173 .
  34. ^ a b c Devoti 1999 , p. 97 .
  35. ^ a b c Devoti 1999 , pp. 99-107 .
  36. ^ Devoti 1999 , p. 100 .
  37. ^ a b c Devoti 1999 , pp. 113-116 .
  38. ^ a b c Devoti 1999 , p. 116 .
  39. ^ Devoti 1999 , p. 126 .
  40. ^ a b c Devoti 1999 , p. 140 .
  41. ^ a b c d Devoti 1999 , pp. 142-145 .
  42. ^ a b Devoti 1999 , p. 133 .
  43. ^ a b Devoti 1999 , p. 129 .
  44. ^ Devoti 1999 , p. 144 .
  45. ^ Devoti 1999 , p. 143 .
  46. ^ Devoti 1999 , pp. 145-147 .
  47. ^ Devoti 1999 , pp. 147-148 .
  48. ^ a b Devoti 1999 , p. 149 .
  49. ^ a b c Devoti 1999 , p. 157 .
  50. ^ Devoti 1999 , p. 151 .
  51. ^ a b c d Devoti 1999 , pp. 155-156 .
  52. ^ a b c Devoti 1999 , p. 158 .
  53. ^ a b c d e f Devoti 1999 , p. 284 .
  54. ^ a b c d e Devoti 1999 , p. 308 .
  55. ^ a b Devoti 1999 , p. 312 .
  56. ^ Stefano Paolucci, Le origini della fabbrica di ceramiche artistiche di Squarciarelli , in Quaderni Tuscolani , anno III, n. 1, 28 gennaio 2006, p. 18.
  57. ^ a b c d Devoti 1999 , p. 293 .
  58. ^ a b c d e f g Luca Ceccarelli, La manifattura di Squarciarelli , in Controluce , ottobre 2003. URL consultato il 31 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 16 giugno 2008) .
  59. ^ Zaccaria Negroni , Marino sotto le bombe (III edizione), p. 6.
  60. ^ a b ( EN ) Aberdeen US Army Ordnance Museum , su ordmusfound.org . URL consultato il 7 aprile 2009 .
  61. ^ Stefano Paolucci, Monte Cavo, 3 giugno 1944: assalto al forte tedesco , in Castelli Romani , anno XLVI, n. 2, marzo-aprile 2006, pp. 39-42.
  62. ^ Zaccaria Negroni , Marino sotto le bombe (III edizione), p. 36.
  63. ^ Luigi Devoti , p. 75 .
  64. ^ a b Comune di Grottaferrata - Statuto comunale , tit. I, art. 2 comma 1 URL consultato il 07-04-2009
  65. ^ a b c d Devoti 1999 , p. 112 .
  66. ^ a b c d e f Devoti 1999 , p. 123 .
  67. ^ a b Devoti 1999 , p. 272 .
  68. ^ Devoti 1999 , p. 61 .
  69. ^ a b Devoti 1999 , pp. 63-65 .
  70. ^ a b Devoti 1999 , p. 278 .
  71. ^ a b Pro loco Grottaferrata - Palazzo Santovetti , su prolocogrottaferrata.it . URL consultato il 10 settembre 2009 .
  72. ^ Devoti 1999 , pp. 192-195 .
  73. ^ ( IT , EN , DE ) Sito ufficiale dell'Accademia per la Teologia del Popolo di Dio , su akademie-cavalletti.de . URL consultato il 7 settembre 2009 .
  74. ^ Stefano Paolucci, La Villa Rossellini-Dusmet a Grottaferrata , in Castelli Romani , anno XLVII, n. 6, novembre-dicembre 2007, pp. 180-187.
  75. ^ a b c Devoti 1999 , pp. 268-272 .
  76. ^ a b c d Devoti 1999 , pp. 195-225 .
  77. ^ ( IT , EN ) Sito ufficiale del Park Hotel Villa Grazioli , su villagrazioli.com . URL consultato il 7 settembre 2009 .
  78. ^ a b Devoti 1999 , p. 201 .
  79. ^ a b c Devoti 1999 , p. 214 .
  80. ^ a b Devoti 1999 , pp. 232-259 .
  81. ^ Giovanna Ardesi, Villa Arrigoni-Muti: protesta delle associazioni. [ collegamento interrotto ] , in Controluce , 1º ottobre 2007. URL consultato il 7 settembre 2009 .
  82. ^ Giovanna Ardesi, Villa Muti. Risponde la Soprintendenza. [ collegamento interrotto ] , in Controluce , 1º novembre 2007. URL consultato il 7 settembre 2009 .
  83. ^ Devoti 1999 , pp. 226-232 .
  84. ^ Archeobiblo - Grottaferrata Mon Amour , su archeobiblio.com . URL consultato il 7 settembre 2009 .
  85. ^ a b Luigi Devoti , p. 232 .
  86. ^ a b c Pro loco Grottaferrata - Villa Senni , su prolocogrottaferrata.it . URL consultato il 10 settembre 2009 .
  87. ^ Paolo di Paolo, Ciampino, il mondo nell'aeroporto e le memorie del professor Pasolini , in La Repubblica , 11 giugno 2008. URL consultato il 10 settembre 2009 .
  88. ^ a b Nibby , vol. I p. 309 .
  89. ^ a b c d e Devoti 1999 , pp. 50-57 .
  90. ^ Lucidi , appendice IX pp. 434-439 .
  91. ^ a b Tomassetti , vol. IV p. 179 .
  92. ^ Torquati 1974 , vol. I cap. XVIII p. 159 .
  93. ^ Tomassetti , vol. IV pp. 181-182 .
  94. ^ Giuseppe Ranghiasci, in Album - Giornale letterario e di belle arti , vol. XVII pp. 348-370-385.
  95. ^ Giuseppina Ghini, Introduzione , in Alessandro Bedetti, Il mitreo di Marino , pp. 7-8.
  96. ^ a b Devoti 1999 , p. 275 .
  97. ^ Devoti 1999 , p. 273 .
  98. ^ Del Nero 1990 , p. 41 .
  99. ^ a b Del Nero 1990 , pp. 42-45 .
  100. ^ Del Nero 1990 , p. 64 .
  101. ^ Devoti 1999 , p. 307 .
  102. ^ Del Nero 1990 , p. 78 .
  103. ^ Devoti 1999 , p. 38 .
  104. ^ Pino Chiarucci, Albano Laziale , pp. 50-52.
  105. ^ Raimondo Del Nero, Bovillae , p. 27.
  106. ^ Devoti 1999 , p. 70 .
  107. ^ Devoti 1999 , p. 164 .
  108. ^ Gaetano Moroni , vol. XXXIII pp. 44-45 .
  109. ^ Luigi Devoti , p. 288 .
  110. ^ Parco Regionale dei Castelli Romani , su parcocastelliromani.it . URL consultato il 21 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 25 gennaio 2010) .
  111. ^ Estensione del Parco dei Castelli Romani ai sensi della LR 13-01-1984 , su castelliromanitour.it . URL consultato il 21 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 19 giugno 2009) .
  112. ^ Estensione del Parco dei Castelli Romani ai sensi della LR 28-11-1984 , su castelliromanitour.it . URL consultato il 21 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 19 giugno 2009) .
  113. ^ Carta del Parco - Confini del Parco, aree contigue e confini comunali (2003) - 1:10000 - Tavola 5 [ collegamento interrotto ] , su castelliromanitour.it . URL consultato il 21 giugno 2009 .
  114. ^ a b c Dati ISTAT-Istituto Superiore di Sanità sulla popolazione residente 1981-1990 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 febbraio 2009 .
  115. ^ a b c Dati ISTAT sulla popolazione residente 1991-2001 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 febbraio 2009 .
  116. ^ Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2002 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 febbraio 2009 .
  117. ^ Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2003 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 febbraio 2009 .
  118. ^ Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2004 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 febbraio 2009 .
  119. ^ Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2005 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 febbraio 2009 .
  120. ^ Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2006 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 febbraio 2009 .
  121. ^ Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2007 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 febbraio 2009 .
  122. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  123. ^ a b c d e f Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza al 31-12-2007 , su demo.istat.it . URL consultato il 9 marzo 2009 .
  124. ^ a b c d Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza al 31-12-2006 , su demo.istat.it . URL consultato il 9 marzo 2009 .
  125. ^ Touring Club Italiano , Guida rossa del Lazio , p. 89.
  126. ^ Diocesi Tuscolana - San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria [ collegamento interrotto ] , su diocesituscolana.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  127. ^ Diocesi Tuscolana - Sacro Cuore di Gesù [ collegamento interrotto ] , su diocesituscolana.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  128. ^ chiesa parrocchiale di San Pio X , su grottaferrata-piox.it . URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall' url originale l'8 settembre 2009) .
  129. ^ Diocesi Tuscolana - San Pio X [ collegamento interrotto ] , su diocesituscolana.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  130. ^ Diocesi Tuscolana - San Camillo de Lellis [ collegamento interrotto ] , su diocesituscolana.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  131. ^ Diocesi Tuscolana - Gli Istituti Religiosi→Grottaferrata [ collegamento interrotto ] , su diocesituscolana.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  132. ^ Movimento dei Focolari - Centro Uno per il dialogo religioso , su focolare.org . URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2009) .
  133. ^ Fonte di Vita - Chiese Evangeliche nella Regione Lazio , su fontedivita.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  134. ^ a b Fiera Nazionale di Grottaferrata - Storia , su fieradigrottaferrata.it . URL consultato il 26-04-2009 (archiviato dall' url originale il 2 maggio 2009) .
  135. ^ Comuni-italiani.it - Statistiche redditi Irpef Grottaferrata 2005 , su comuni-italiani.it . URL consultato il 27-08-2009 .
  136. ^ a b c d SBCR - Biblioteca comunale di Grottaferrata , su romacastelli.it . URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 13 ottobre 2008) .
  137. ^ a b c d Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata , su bibliotechepubbliche.it , Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo . URL consultato il 30 aprile 2015 .
  138. ^ Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata - Arte e Cultura→Biblioteche , su abbaziagreca.it . URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2009) .
  139. ^ a b c d e Luigi Devoti , p. 311 .
  140. ^ LSS Bruno Touschek - Attività→Scienze , su liceotouschek.it . URL consultato il 9 marzo 2009 .
  141. ^ Istituto Comprensivo Statale S. Nilo - Grottaferrata , su icgrottaferrata.it . URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 25 settembre 2008) .
  142. ^ Liceo Scientifico Statale Bruno Touschek , su liceotouschek.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  143. ^ Liceo Ginnasio Paritario Benedetto XV , su benedettoxv.altervista.org . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  144. ^ Istituto Scolastico Paritario San Giuseppe , su istitutoscolasticosangiuseppe.it . URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 3 maggio 2009) .
  145. ^ Istituto Tecnico Agrario Paritario Europa Unita , su itaeuropaunita.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  146. ^ Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata - Arte e Cultura→Museo , su abbaziagreca.it . URL consultato il 10 marzo 2009 .
  147. ^ Sistema Museale dei Castelli Romani e Prenestini - Museo Archeologico Nazionale dell'Abbazia di San Nilo , su museumgrandtour.it . URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2009) .
  148. ^ Chiara Nanni, Ancora sugli editori dei Castelli Romani? , in Vivavoce , febbraio 2009. , su romacastelli.it . URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 15 febbraio 2009) .
  149. ^ Saverio Salamino, Fellini ei Castelli Romani: Intervista (1987) , in Vivavoce , aprile 2008 [ collegamento interrotto ] , su romacastelli.it . URL consultato il 31 marzo 2009 .
  150. ^ Devoti 1999 , p. 161 .
  151. ^ Devoti 1999 , p. 169 .
  152. ^ a b c Luigi Devoti , p. 170 .
  153. ^ Luigi Devoti , pp. 171-172 .
  154. ^ a b c d Luigi Devoti , pp. 177-178 .
  155. ^ Stefano Paolucci, Quel primo diluvio di bombe su Grottaferrata , in Quaderni Tuscolani , anno III, n. 3, 28 aprile 2006, p. 20.
  156. ^ Paolo Berdini , Patti territoriali scellerati , in Eddyburg.it , 2 aprile 2005. URL consultato il 7 aprile 2009 .
  157. ^ Comune di Grottaferrata - Variante generale PRG - Stralcio (delibera CC n° 6/2008) , su comune.grottaferrata.roma.it . URL consultato il 7 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 28 febbraio 2009) .
  158. ^ a b Luigi Devoti , pp. 290-292 .
  159. ^ Consorzio di tutela del Frascati DOC - Disciplinare di produzione (2005) , su consorziofrascati.it . URL consultato il 31 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2009) .
  160. ^ Luigi Devoti , pp. 280-282 .
  161. ^ a b c d Luigi Devoti , pp. 266-268 .
  162. ^ Luigi Devoti , p. 168 .
  163. ^ Luigi Devoti , pp. 185-187 .
  164. ^ Luigi Devoti , p. 135 .
  165. ^ a b c d e f g h Raimondo Del Nero , pp. 83-84 .
  166. ^ COTRAL SpA , su cotralspa.it . URL consultato il 6 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2009) .
  167. ^ Schiaffini Travel SpA , su schiaffini.it . URL consultato il 6 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2007) .
  168. ^ a b Comune di Grottaferrata - La Storia , su comune.grottaferrata.roma.it . URL consultato il 27 febbraio 2009 (archiviato dall' url originale il 28 febbraio 2009) .
  169. ^ a b c d e f g h i Comune di Grottaferrata - Città gemellate [ collegamento interrotto ] , su comune.grottaferrata.roma.it . URL consultato il 27 febbraio 2009 .
  170. ^ Returning Home to Rome: The Basilian Monks of Grottaferrata in Albania , su books.google.it . URL consultato il 12 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2013) .
  171. ^ Vivace Grottaferrata , su asdvivace.it . URL consultato il 6 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 28 aprile 2009) .
  172. ^ Corriere dello Sport - Stadio ( Roma & Lazio ) - Dilettanti e giovanili regionali (24-11-2008)
  173. ^ Atletico Grottaferrata [ collegamento interrotto ] , su atleticogrottaferrata.it . URL consultato il 6 aprile 2009 .
  174. ^ Volley Club Grottaferrata [ collegamento interrotto ] , su volleyclubgrottaferrata.it . URL consultato il 6 aprile 2009 .
  175. ^ Volley Club Grottaferrata - La nostra storia [ collegamento interrotto ] , su volleyclubgrottaferrata.it . URL consultato il 27 febbraio 2009 .
  176. ^ Il campionato regionale sul sito della FIP
  177. ^ a b Comune di Grottaferrata - Capitolato disciplinante l'affidamento del servizio di gestione dell'impianto sportivo comunale da calcio in via Giuliano della Rovere e nuovo campo da calcio in via Vecchia di Grottaferrata [ collegamento interrotto ] , su 209.85.129.132 . URL consultato il 6 aprile 2009 .
  178. ^ Comune di Grottaferrata - Bando di gara d'appalto per la realizzazione di una palestra polivalente in via Quattrucci ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su comune.grottaferrata.roma.it . URL consultato il 6 aprile 2009 .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sui Castelli Romani .
  • Giovanni Antonio Ricci, Memorie storiche dell'antichissima città di Alba Longa e dell'Albano moderno , I cid=Ricciª ed., Roma , Stamperia Giovanni Zempel, 1787. ISBN non esistente
  • Emanuele Lucidi, Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell'Ariccia, e delle sue colonie di Genzano e Nemi , Iª ed., Roma , Tipografia Lazzarini, 1796. ISBN non esistente
  • Nicola Ratti , Storia di Genzano, con note e documenti , Iª ed., Roma , Stamperia Salomoni, 1797. ISBN non esistente
  • Gaetano Moroni , Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica , Iª ed., Venezia , Tipografia Emiliani, 1840. ISBN non esistente
  • Antonio Nibby , vol. I , in Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma , IIª ed., Roma , Tipografia delle Belle Arti, 1848. ISBN non esistente
  • Ferdinand Gregorovius , Storia della città di Roma nel Medioevo , Torino , Einaudi , 1973, ISBN 88-06-37689-6 . ISBN non esistente
  • Girolamo Torquati , Origine della lingua italiana: dall'attuale dialetto del volgo laziale al dialetto del popolo romano nel secolo XIII e da quest'ultimo dialetto a quello della plebe latina nell'età della Repubblica e dell'Impero. Investigazioni filologiche del cav. Girolamo Torquati , Iª ed., Roma , Mario Armanni, 1886. ISBN non esistente
  • Girolamo Torquati , vol. I , in Studi storico-archeologici sulla città e sul territorio di Marino , Iª ed., Marino , Tipografica Renzo Palozzi, 1974. ISBN non esistente
  • Giuseppe Tomassetti , Francesco Tomassetti, La Campagna Romana antica, medioevale e moderna IV , Iª ed., Torino, Loescher, 1910, ISBN 88-271-1612-5 .
  • Giuseppe Lugli, Studi e ricerche su Albano archeologica 1914-1967 , IIª ed., Albano Laziale , Comune di Albano Laziale, 1969, p. 265. ISBN non esistente
  • Tito Basili, I Colli Albani , Iª ed., Roma, Azienda Autonoma Turismo Laghi e Castelli Romani, 1971. ISBN non esistente
  • Raimondo Del Nero, La Valle Latina , Iª ed., Frascati , Parco Regionale dei Castelli Romani, 1990. ISBN non esistente
  • Vittorio Rufo, Marino - Immagini di una città , Iª ed., Marino, Banca di Roma, 1991. ISBN non esistente
  • Vincenzo Antonelli, La chiesa della Madonna dell'Acquasanta in Marino , Iª ed., Veroli , Tipolitografia dell'Abbazia di Casamari, 1993. ISBN non esistente
  • Raimondo Del Nero, Bovillae , Iª ed., Marino , Tipografia Gianni Palozzi, 1994, p. 121. ISBN non esistente
  • Luigi Devoti , Cryptaferrata - Grottaferrata , Iª ed., Velletri , Edizioni tra 8 & 9, 1999. ISBN non esistente
  • Alessandro Bedetti, Dall'antiquarium al museo civico , Iª ed., Marino, Comune di Marino, 2000. ISBN non esistente
  • Raimondo Del Nero, La diocesi tuscolana dalla origini al XIII secolo , Iª ed., Frascati , Associazioni "Amici del Tuscolo", 2002. ISBN non esistente
  • Luigi Devoti, Palazzo Matteotti a Marino , Iª ed., Marino, Banca di Roma, 2002. ISBN non esistente
  • Luigi Devoti , Frescati - Frascata - Frascati , Iª ed., Velletri , Edizioni tra 8 & 9, 2003. ISBN non esistente
  • Stefano Paolucci, Il Collegio Americano del Nord a Grottaferrata (1882-1898). Storia e storie di Palazzo Consoli , Comune di Grottaferrata, 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 143701728 · LCCN ( EN ) n79063212 · GND ( DE ) 4228607-4 · BNF ( FR ) cb12235228j (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79063212