Guardiagrele

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Guardiagrele
uzual
Guardiagrele - Stema Guardiagrele - Steag
Guardiagrele - View
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Abruzzo-Stemma.svg Abruzzo
provincie Provincia Chieti-Stemma.png Chieti
Administrare
Primar Donatello Di Prinzio [1] (Proiectul listei civice de centru-dreapta pentru Guardiagrele) din 22-9-2020
Teritoriu
Coordonatele 42 ° 11'21.2 "N 14 ° 13'17.73" E / 42.189222 ° N 14.221592 ° E 42.189222; 14.221592 (Guardiagrele) Coordonate : 42 ° 11'21.2 "N 14 ° 13'17.73" E / 42.189222 ° N 14.221592 ° E 42.189222; 14.221592 ( Guardiagrele )
Altitudine 576 [2] m slm
Suprafaţă 56,4 km²
Locuitorii 8 790 [3] (30-4-2020)
Densitate 155,85 locuitori / km²
Fracții Ring, Bocca di Valle, Caporosso, Caprafico , Cerchiara, Colle Barone, Colle Luna, Colle Spedale, Comino , Melone , Piana San Bartolomeo, Piano delle Fonti, San Biase, San Domenico, Colle Bianco, San Leonardo, Santa Lucia, Sciorilli, Tiballo, Vila San Vincenzo, Voire
Municipalități învecinate Casoli , Castel Frentano , Fillet , Orsogna , Palombaro , Pennapiedimonte , Rapino , San Martino sulla Marrucina , Sant'Eusanio del Sangro
Alte informații
Cod poștal 66016
Prefix 0871
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 069043
Cod cadastral E243
Farfurie CH
Cl. seismic zona 1 (seismicitate ridicată) [4]
Cl. climatice zona D, 1 928 GG [5]
Numiți locuitorii m-am uitat
Patron San Donato
împreună cu Sfântul Emidio
Vacanţă 7 august
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Guardiagrele
Guardiagrele
Guardiagrele - Harta
Poziția municipiului Guardiagrele în provincia Chieti
Site-ul instituțional

Guardiagrele ( IPA : [ɡuardiaˈɡreːle] [6] ; La 'Uàrdije în dialectul Guardia ) este un oraș italian de 8 790 locuitori [3] în provincia Chieti din Abruzzo . Găzduiește Parcul Național Majella și face parte din comunitatea montană Maielletta .

Cunoscut pentru producțiile sale artizanale, în special în prelucrarea metalelor , în afară de a fi locul de nastere al Goldsmith , gravor si pictorul Nicola da Guardiagrele , precum dialectul poetul Abruzzese Modesto Della Porta , găzduiește expoziția în fiecare an , de la unu-20 august de măiestrie artistică din Abruzzo [7] . A fost primul loc, împreună cu Agnone , unde a început producția de presentosa , o bijuterie feminină din Abruzzese, în general în aur , purtată la ocazii festive.

Geografie fizica

Teritoriu

Partea estică a promontoriului Guardiagrele; în spate se vede masivul Maiella

Guardiagrele se ridică în zona interioară Chieti, în zona de nord-vest a provinciei . Este articulat pe un lung promontoriu situat pe versanții estici ai Majella și mărginit pe trei laturi de creste abrupte.

Este afectat de o seismicitate ridicată [8], deoarece se află într-o zonă în care aceste fenomene au fost întotdeauna foarte intense și frecvente. De fapt, este inclus printre municipalitățile afectate de cutremurul din 6 aprilie 2009 , pentru care a suferit răni unor case, bisericii San Nicola Greco și prăbușirea parțială a acoperișului Palatului Mucci.

Teritoriul de la vest de centrul locuit, spre Majella , este compus din roci calcaroase, cu văi accidentate și numeroase păduri. Mergând spre mare, pe de altă parte, reliefurile devin din ce în ce mai blânde. Nu există râuri de o importanță deosebită. De fapt, numeroasele cursuri de apă sunt în mare parte pâraie provenind de la munte, printre care se numără Dendalo și Venna , care după o lungă cale, respectiv 22 și 24 km care se varsă în râul Foro .

Reședința municipală este situată la o altitudine de 576 m slm. Altitudinea minimă este de 150 de metri, cea maximă este de 1.750, cu o rază de altitudine de 1.600 de metri [9] .

Face parte din comunitatea montană Maielletta .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteorologică Guardiagrele .
Via Roma după o ninsoare istorică, în ianuarie 2005

Pe baza mediei de referință pe 30 de ani 1961 - 1990 , temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie, este de +4,8 ° C; cea a celei mai fierbinți luni, august, este de +23,7 ° C [10] .

GUARDIAGRELE Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 7.3 8.8 11.8 15.8 20.4 25.5 28.1 28.3 24.0 18.1 12.4 9.4 8.5 16.0 27.3 18.2 17.5
T. min. mediuC ) 2.3 2.6 4.9 8.5 12.4 16.6 18.8 19.1 15.9 11.7 7.5 4.3 3.1 8.6 18.2 11.7 10.4

Conform clasificării climelor din Köppen, Guardiagrele aparține centurii Csb, adică climatului rece și temperat mediteranean cu influențe montane, datorită apropierii de masivul Majella . Faptul că cea mai fierbinte lună este august, și nu iulie, este un indiciu al unui decalaj sezonier destul de ridicat: acest lucru se datorează proximității coastei Adriatice și faptului că poziția montană a țării permite o dispersie mai mică a căldurii decât aceea tipic locurilor cu altitudini similare, dar mai îndepărtate de mare (cum ar fi multe orașe din interiorul L'Aquila). Iernile din Guardia sunt de obicei reci, uneori aspre. La fel ca în toate regiunile Adriatice, în lunile de iarnă există frecvente intrări de aer rece ( burian ) din Balcani , care aduc temperaturi sub 0 ° C; deseori, cu aceste ocazii, concurența cu fluxuri de aer umed care urcă din Marea Adriatică spre Majella generează căderi de zăpadă foarte abundente datorită efectului stau . Verile Guardia sunt fierbinți, dar nu sufocante și, de obicei, nu durează prea mult. Cu toate acestea, chiar și în cele mai fierbinți luni, fluxurile de aer proaspăt din nord-est nu sunt neobișnuite, ceea ce atenuează căldura timp de câteva zile. Mai des există valuri de căldură, cu temperaturi maxime mult peste 30 ° C și temperaturi minime peste 20 ° C (uneori aproape de 30 ° C). Precipitațiile, nu prea abundente datorită prezenței masivului Majella care protejează țara de perturbațiile venite din vest, este de aproximativ 1000 mm și se concentrează mai mult primăvara și toamna.

Originea numelui

Carte poștală din 1925 înfățișând Torrione Orsini, cunoscută și sub numele de Torrione Longobardo

Unii cărturari care au trăit între secolele XIX și XX , printre care Francesco Paolo Ranieri, Giuseppe Iezzi și Filippo Ferrari, citând surse ambigue, au raportat o inscripție conform căreia toponimul „Guardiagrele” s-a născut din Aelion (descendent din grecescul ἥλιος hḕlios , „soare”), devenind ulterior Grelion (numele unui căpitan grec, Grelio), Graelium , Graelle , Graeli , Grele . Gabriele D'Annunzio din romanul Triumful morții vorbește și , referindu-se la Guardiagrele, de „nume solar foarte vechi”, referindu-se tocmai la aceste ipoteze. În vremuri mai recente a fost găsită o altă explicație a etimologiei lui Grele . De fapt, derivarea din etnica Marrucino ocrilis , atribut al lui ocris , „teren înalt”, sau din personalul latin Grælius , tradusă în Greele din Catalogus Baronum ( proiectul de registru dorit de regele Roger al II-lea la mijlocul secolului al XII-lea) secol ) a fost propus. În ceea ce privește termenul „paznic”, nu există nicio îndoială cu privire la originea sa. Acesta derivă din cuvintele germanice warda sau warte , folosite pentru a indica un post de supraveghere militar. De fapt, în cartea regelui Roger al II-lea vorbim despre clerici castri de Guardia Grelis .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Guardiagrele .

Teritoriul Guardiagrele a fost locuit încă din perioada protohistorică , dovadă fiind unele descoperiri arheologice de lângă Comino . A fost apoi locuită de italici și romani .

Înființarea unui turn lombard , în scopuri de control, ar fi la originea legendei care spune despre abandonul satului Grele și despre „paza” orașului vechi. Într-adevăr, nu există mărturii concrete nici pentru perioada lombardă, cu excepția diminutivului, prezent în centrul istoric, „faricciola”, termen care derivă din existența așezărilor lombarde numite „fare”.

Primele documente care apar datează din a doua jumătate a secolului al XI-lea și constau dintr-o bulă a Papei Alexandru al II-lea , în care este menționată o villa quae vocatur Grele, cum ecclesiis et omnibus pertinis suis printre posesiunile mănăstirii San Salvatore a Maiella.

Fața și spatele unui Bolognino de la Guardiagrele.

În 1391 Ladislao di Durazzo a acordat orașului permisiunea de a bate monede , ca mulțumire pentru sprijinul acordat regelui. De fapt, în 1420 orașul s-a înzestrat cu statute municipale autonome, începând o lungă perioadă de lupte împotriva numeroaselor încercări de recucerire ale vechilor stăpâni. În 1495, orașul a primit un feud lui Pardo Orsini, care a reactivat moneda, inventând un cal în numele său, cu titlul Comes Manupelli (vezi bibliografia recentă și variată a lui Simonluca Perfetto). Secolele următoare au fost pentru orașul Abruzzo o perioadă de declin demografic, economic și cultural, datorită și numeroaselor catastrofe naturale care l-au afectat. Dintre acestea din urmă, pe lângă cutremurul deja menționat, au existat foamete periodice, epidemia de ciumă din 1566 (așa-numita febră maghiară ), ciuma din 1656 și cutremurul dezastruos din 1706 .

Portalul principal al bisericii San Francesco d'Assisi
Porta San Giovanni sau a Târgului

În 1799 Guardiagrele a fost asediat și demis de trupele franceze ale generalului Coutard, ceea ce a provocat moartea a 328 de gardieni. Nemulțumirea cauzată de noile forme de organizare agricolă introduse după unificarea Italiei a favorizat fenomenul banditismului , care l-a văzut în tutore pe Domenico Di Sciascio unul dintre cei mai cunoscuți exponenți, el fiind șeful formației Maiella . Un alt fenomen cauzat de această stare de rău a fost emigrarea, în special în America și Australia .

Al Doilea Război Mondial a lăsat o moștenire grea în oraș, în special în patrimoniul artistic și arhitectural. Odată cu ocupația germană din octombrie 1943 , populația a fost nevoită să fugă și să se refugieze în afara orașului, în timp ce Guardiagrele a suferit bombarde grele de pe frontul aliat, până la eliberarea sa în iunie 1944 . După reconstrucția și emigrația anilor 1950 , a avut loc o redresare economică plină de viață, alimentată de îmbunătățirea activităților meșteșugărești și a inițiativei private, care au favorizat întreprinderile mici. [12]

Simboluri

Stema Guardiagrele este descrisă în paragraful 2 al articolului 4 din statutul municipal al Guardiagrele, care scrie:

«Stema municipalității este cea descrisă prin Decretul regal nr. 652 din 7 iunie 1943 și care este compus dintr-un leu rampant care ține un steag cu un fundal granat, cu un putto în față care ține o frunză verde pe un fundal albastru deschis inclus într-un scut auriu învins de o coroană regală cu șapte sfere mici deasupra și sub care se află inscripția: "GUARDIA PLENA BONIS FERT ARDUA SIGNA LEONIS". "

( Statutul municipiului Guardiagrele )

Conform tradiției, deviza stemei Guardia plena bonis fert ardua signa leonis a fost dictată de împăratul Frederic al II-lea al Suabiei și inserată într-o inscripție de pe fațada catedralei .

Monumente și locuri de interes

Centrul istoric al orașului este bine conservat și traversează șoseaua de centură a zidurilor antice (via Occidentale, cu Porta San Giovanni, apărată de Torre Adriana, și dispariția Porta San Giacomo, urcând de pe via del Torrione, piața Garibaldi unde era zona castelului, șoseaua de centură a vieții Orientale cu Porta di Luzio, acum dispărută, și câmpia Santa Chiara, revenind la șoseaua de centură a vieții Occidentale cu Turnul Adriana), astăzi case fortificate încă delimitate de turnuri medievale , cum ar fi complexul Torre Adriana și Torre Stella, care includ accesul prin Porta San Giovanni . Torrione Orsini de la Largo Garibaldi rămâne din vechiul oraș fortificat al lombardilor , de unde pleacă axa principală a Corso Roma, care se înfășoară până la vila municipală, traversând Piazza Duomo, cu Colegiata Santa Maria Maggiore . Celelalte străzi istorice principale sunt via Tripio, via Modesto Della Porta și via dei Cavalieri, care trece sub arcul gotic al Catedralei.

Arhitecturi religioase

Fațada Santa Maria Maggiore
Altarul Madonna del Latte
  • Colegiul Santa Maria Maggiore , probabil construit pe un templu păgân în 430 d.Hr. și în întregime din piatră Maiella , în timpul restaurării secolelor XII-XIII, și apoi a secolului XVIII. Păstrează o cruce procesională a lui Nicola da Guardiagrele din 1431 [13] în interiorul Muzeului Duomo anexat; interiorul este ridicat de un etaj, pentru a permite accesul de pe drumul Cavalerilor printr-un arc, care duce la capela San Rocco. Deși interiorul prezintă o singură navă, în principal barocă, cu tavan înclinat, reconstruită după 1944, exteriorul este punctul de interes al catedralei, cu fațada turnului central, decorată de un portal cu o copie a grupului Buna Vestire. , de Nicola Gallucci, o fereastră centrală și un mic oculus. În stânga și în dreapta sunt două arcade, una cu o frescă de Andrea De Litio a pelerinului San Cristoforo și o placă de piatră cu stemele familiilor nobiliare din Guardiagrele, construite în 1881 pentru a le păstra; celălalt portic este mai interesant, are un ceas, surmontat de reproducerea blazonului civic al Guardiagrele și în interiorul unei picturi în frescă a Madonna del Latte.
Biserica San Francesco
Biserica Carmine
  • Biserica San Francesco , situată în piața cu același nume, s-a născut ca biserica San Siro , a fost acordată în 1276 franciscanilor , care au construit acolo o mănăstire, la cererea lui Napoleon al II-lea Orsini, domnul Guardiagrele și contele de Manoppello, care creează și capela lui San Leone Papa și valoroasa „Missale Orsini”. Păstrează rămășițele Sf. Nicolae Grecul , aduse la mănăstire de Napoleon al II-lea Orsini, astăzi biserica are un aspect exterior gotic, cu frumosul portal central, restaurat în 1922 de Felicetto Giuliante , în timp ce interiorul este în principal baroc, cu un frumos cor de lemn și mormântul sfântului. Fosta mănăstire care șerpuiește prin piață este sediul Primăriei și al celor trei muzee ale orașului.
  • Biserica San Nicola di Bari , situată pe via Roma, este probabil cea mai veche biserică din oraș. La fel ca catedrala, au fost ridicate rămășițele unui templu păgân dedicat lui Jupiter . Biserica a fost probabil dedicată anterior lui San Donato, apoi a devenit capela Ugni, o familie nobilă dedicată lui San Nicola, care a îmbogățit-o în secolul al XIII-lea și apoi în secolul al XVIII-lea.
  • Biserica San Silvestro , în stil romanic , în centrul vieții Roma, găzduiește expoziții, conferințe și concerte după deconsacrarea din anii șaizeci . Potrivit lui Ranieri, s-ar fi ridicat deasupra unui templu roman, pentru friza portalului.
  • Mănăstirea Capucinilor , fondată în 1599 , chiar în afara zidurilor Porta San Giovanni. Păstrează un valent tabernacol de lemn cu un templu mic punctat de coloane răsucite, în lemn fin sculptat, la baza altarului principal cu pânza Maicii Domnului între îngeri și patru sfinți capucini.
  • Biserica San Rocco , născută în secolul al XVIII-lea după înălțarea Santa Maria Maggiore, accesibilă din arcul de pe via Cavalieri.
  • Biserica Santa Maria del Carmine , din via Modesto della Porta, obținută în secolul al XIX-lea de la fosta mănăstire San Pietro Celestino, a cărei fațadă arcuită cu turnul are vedere la stradă. Biserica se caracterizează printr-un stil mixt, eclectic, neoclasicism, neo-baroc și libertate.
  • Biserica Santa Chiara , cunoscută și sub numele de „della Madonna del Popolo”, construită în 1220 , se află în partea extremă de nord a centrului; a făcut parte dintr-un mare complex al clarilor săraci, demontat în secolul al XIX-lea, odată cu construirea vilei publice la începutul secolului al XX-lea, în fosta grădină a călugărițelor, în timp ce mănăstirea a fost demolată pentru a construi case. Biserica are un portal neoromanic, creat în 1927 de Felicetto Giuliante , și picturi prețioase, inclusiv un San Michele care îl urmărește pe Lucifer , de Donato Teodoro din Chieti.
  • - biserica San Donato , cu hramul hramului orașului. Se ridică în afara centrului locuit, de-a lungul drumului către Bocca di Valle; datează din secolul al XVIII-lea și păstrează statuia procesională.

Alte biserici

Via Modesto della Porta: rămășițele mănăstirii Celestine
  • Fosta biserică și mănăstire San Pietro Celestino: pe via Modesto della Porta, dependentă de Badia Morronese di Sulmona , rămâne accesul portalului ogival, cu relativul turn de veghe. Mănăstirea a fost demolată în secolul al XIX-lea pentru a construi biserica Carmine. Din grădină rămâne punctul de vedere Santoleri, orientat spre est.
  • Fosta mănăstire a clarilor: pe Via Roma, în anii 1970, a fost construit aici Muzeul Expoziției de artizanat artistic din Abruzzese.
  • Capela San Leone Papa: în biserica San Francesco
  • Capela Madonei del Purgatorio: în spatele altarului principal al bisericii Carmine
  • Biserica Santissima Addolorata: între via San Francesco și vicolo Addolorata, a fost construită în 1733
  • Biserica Madonna del Rosario: pe Piano del Rosario sau Largo Garibaldi, situată lângă zidurile Porta del Vento.
  • Fosta biserică Santa Maria del Riparo: este o capelă legată de Duomo, situată sub altarul principal.
  • Fosta biserică a Nașterii Domnului Hristos: este actualul Muzeul Catedralei din Guardiagrele, datând din secolul al XII-lea, și fuzionat cu Catedrala în reconstrucția post-cutremur din 1706.
  • Fosta biserică Santa Maria del Popolo: în Piazza Santa Maria Maggiore, păstrează încă fațada barocă, este sediul actual al bibliotecii civice „Teodoro Rosica”.
  • Biserica sanctuară a Madonna delle Grazie: biserică rurală din secolul al XVII-lea, în districtul Anello
  • Biserica Madonna dei Sette Dolori: biserică situată de-a lungul drumului către Bocca di Valle, în localitatea Villa Majella.

Arhitecturi civile

  • Casa Marini , sediul antic al monetăriei , în via Cavalieri cu vico Capocroce, a fost construită în timpul guvernului Durazzeschi care a alternat cu Anjou din Napoli (Carol al VIII-lea și Ladislao): păstrează un mănăstire elegant și portalul de intrare cu două ape, cu o sirenă .
  • Palazzo Vitacolonna , principala clădire a orașului civil, din Piazza Santa Maria Maggiore, din secolul al XVIII-lea, păstrează sala nobilă cu fresce, cu grupul Leda și lebada , inspirată din mitologia clasică greacă.
  • Palazzo Elisii , în stil baroc , situat în via Tripio.
  • Palazzo De Lucia , o clădire elegantă din via Roma cu un portal înconjurat de busturi masculine.
  • Palazzo Liberatoscioli , unul dintre puținele exemple de Art Nouveau din Guardiagrele, pe via Modesto della Porta, în direcția vilei municipale.
  • Palatul Montanari-Spoltore. Situat în via Tripio, pictorul lancianez Federico Spoltore a rămas acolo mult timp, decorând clădirea cu tempera și pânze.
  • Locul nașterii lui Modesto Della Porta : situat pe strada cu același nume, apoi o prelungire nordică a via Cavalieri, nu este departe de biserica Carmine. Aici s-a născut poetul dialectal Modesto Della Porta, care a murit prematur în 1938. A scris colecția Ta-pù: lu trumbone d'accumpagnamente . Casa este o clădire modestă din secolul al XIX-lea, cu o tavernă la parter dedicată faimoasei compoziții.
  • Ruinele locului de naștere al lui Francesco Paolo Ranieri: grav deteriorat de bombardamentele din 1943, este situat pe Via Roma, în partea de sud, lângă biserica San Nicola. Aici s-a născut celebrul scriitor, istoric și filolog, care a trăit în secolul al XIX-lea și a murit în 1899. Mănăstirea de la sfârșitul secolului al XVIII-lea este foarte bine conservată.
  • Palatul Iannucci. Un exemplu valoros de arhitectură civilă din secolul al XVII-lea, este situat în via della Penna. Fațada sa, din piatră mixtă, este îmbogățită de un portal rotund și ferestre dreptunghiulare simple.
  • Palazzo Luzii cunoscut sub numele de „Castello”: are două fațade, una istorică pe via Cavalieri, datând din secolul al XVIII-lea, cealaltă a clădirii în stil eclectic maur, pe via Orientale. Clădirea aparținea lui Luzii, care avea o casă anexată la zidurile medievale, din care exista și Porta di Luzio [14] . Palatul a fost mărit în anii 20 și 30 ai secolului al XX-lea într-un stil eclectic, cu două turnuri crenelate cu aspect neo-gotic medieval.

Monumente publice și dispărute

Sursa de cupru
  • Fontana Marrucina sau Fonte Nuova, compusă din trei arcade din cărămidă împărțite de pilaștri de piatră. Acesta poate fi urmărit în secolul al XVIII-lea . Este situat în afara Porta San Giovanni, pe via Fontenuova. Apa nu este potrivită pentru băut
  • Fântâna Grele. Redusă la o stare de ruină, la terenul de sport „Tino Primavera”, datează din secolul al XVII-lea , deși, potrivit unora, inclusiv Ranieri, datează din secolul al XIII-lea, fiind supuse diferitelor restaurări în secolele următoare.
  • Fântâna de cupru: în Piazza Garibaldi, a fost construită în 2010 și este o sărbătoare a tradiției populare Guardia: fântâna, la fel ca cele monumentale din secolul al XIX-lea, se află pe un piedestal central, circular, compus din diferite picioare din fier forjat, care susține un bazin mare în formă de vază, din care se ridică un mic bust octogonal, care se referă la sculpturile ostensibilităților de către aurarul Nicola Gallucci (sec. XV); din fiecare parte a acestui picior octogonal ies afară, umplând bazinele, simbolul prin excelență al tradiției din Abruzzo, care se găsesc în cadă; dincolo de bust apare un trandafir circular de bucle din fier forjat care susține reproducerea emblemei civice a orașului, cu leul rampant care susține deviza tradiției lui Frederick Guardia plena bonis fert ardua signa leonis .
  • Monumentul Brigăzii Maiella: construit în anii 1990 pe spațiul deschis cu același nume din vila municipală, este o coloană cu două mari reliefuri de bronz în centru, care cu motive alegorice amintesc suferințele civile din timpul ocupației naziste.
  • Monumentul lui Modesto Della Porta: situat pe spațiul deschis omonim din vila publică, bustul scriitorului este portretizat deasupra unui bloc în travertin, lângă bloc există un vers preluat din poeziile sale dialectale.

Grădini publice Guardiagrele

Adăpostul vilei municipale

Vila Guardiagrele a fost inaugurată în 1933 deasupra grădinii antice a călugărițelor Clarisse, a cărei mănăstire fusese dezmembrată în secolul al XIX-lea, din care rămâne astăzi doar biserica Santa Chiara, sau a Madonna del Popolo. Vila și grădina de legume ocupă o mare parte din centrul istoric nordic, cu o vedere panoramică unică a văii de dedesubt, Piana San Bartolomeo la est și nord peste valea Anello și câmpia Foto, a San Martino. sulla Marrucina, permițând o vedere și asupra Chieti și a unei părți din Pescara, în timp ce spre vest puteți vedea o porțiune a Majella cu centrele Rapino și Pretoro.

Vila este alcătuită din mai multe grădini, una dedicată lui Modesto Della Porta, un portar dialect care a murit în 1938, căruia i-a fost dedicat un monument, cealaltă grădină care găzduiește locul de joacă, alta care găzduiește Memorialul de Război, una lărgire obținută din demolarea unei case medievale avariate de război, unde se află Monumentul Brigăzii Maiella, și în cele din urmă cea mai istorică parte a vilei, care constă din baldachinul istoric construit în stilul libertății gaudiene, de Don Felicetto Giuliante, din care vărsări lasă apa să iasă pentru a hrăni un iaz subiacent de rațe și broaște țestoase; o a doua parte a cărării vilei are un pătrat cu o fântână monumentală cu un lighean circular, cu o scorțișoară mare decorată cu mușchi în centru, din care curge apa.

O a doua grădină principală a Guardiagrele este vila Largo Garibaldi, care înconjoară Torrione Orsini, compusă în principal din pini și înfrumusețată de Monumentul Alpinilor. Zona de mers pe jos a fost construită în anii 60, înainte de a exista doar dealul cu turnul castelului.

Sacrario militare della Majella di Andrea Bafile

Sepolcro di Andrea Bafile

Si trova nella località Bocca di Valle, all'ingresso del percorso naturale per la cascata di San Giovanni. Andrea Bafile , nato a L'Aquila , Tenente della Marina Militare durante la Grande Guerra, morto nel 1918, fu sepolto dapprima a Ca' Gamba nei pressi di Jesolo , dal 20 settembre 1923, soprattutto per volere di Benito Mussolini , riposa ai piedi del massiccio della Majella. In questi anni era stato ricavato il sepolcro all'interno di una cavità naturale presso la roccia, la pietra è stata modellata dallo scultore guardiese don Felicetto Giuliante, il quale realizzò anche il sarcofago, mentre Basilio Cascella , insieme al figlio Michele, realizzava i pannelli istoriati in maiolica.

Al centro della cavità, dopo essere entrati da un cancello di ferro, ed aver percorso un tratto di gradinata con delle figura evocative, sempre opere di Cacsella, si trova il sepolcro in marmo bianco, coperto da una bandiera del Tricolore. Attorno dei pannelli in ceramica decorata in stile rapinese, rievocano i drammi della Grande Guerra, come il gruppo dell'Italia che reca una corona d'alloro, mostrando al cielo, dove l'anima di un caduto volteggia trasportata da un angelo alato: l'Italia è in vesti classico romane, posta tra altri personaggi che raffigurano gli Stati in guerra; un altro gruppo di maioliche mostra una Pietà, mentre le piastrelle quadrate che contornando il perimetro della tomba sono dipinte a motivi allegorici e geometrici, unitamente a cimeli appartenenti ai reparti delle unità navali della Marina Militare. In alto un quadro posizionato nelle vicinanze dell'altare, riporta la solenne motivazione dell'onorificenza al Valor Militare alla Memoria. Tante sono le testimonianze riportate in loco, degli equipaggi, che nel corso dei decenni si sono recati in visita alla tomba di Bafile: Nave Etna, Nave Ebano, Nave Gabbiano, Nave Spinone, Nave Aviere, Nave Impavido, Nave Fenice, Nave Urania.

L'esterno della grotta ha un grande lastrone con la scritta a caratteri cubitali incisa: FIGLI D'ABRUZZO / MORTI COMBATTENDO / PER L'ITALIA / E SEPOLTI LONTANO / TRA LE ALPI E IL MARE / LA MAIELLA MADRE / VI GUARDA E BENEDICE / IN ETERNO.

Architetture militari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porte e torri di Guardiagrele .
Porta San Giovanni
Il Torrione Orsini
  • La porta San Giovanni , o porta della Fiera. Fu ricostruita nel 1841 in forme più monumentali, dal gusto neoclassico, è il principalie accesso alla città da via Occidentale, accanto a Torre Adriana.
  • La porta San Pietro , posta a fianco all'omonima torre, era l'arco di ingresso alla chiesa di San Pietro Celestino, inclusa nel monastero dei Padri Celestini, smantellati nel XIX secolo. Su via Modesto della Porta.
  • La porta del Vento o di Grele , unica dell'antica cinta muraria a conservare un aspetto medievale, si trova accabto la chiesa del Santissimo Rosario, in piazza Garibaldi.
  • Iltorrione Orsini , emblema della città caratterizzato dalla sommità diroccata. È anche detto torrione Longobardo , poiché fu eretto nel IX secolo circa, sopra l'antico abitato romano di "Grele"; in seguito quando fu istituita la contea di Manoppello fu eretto un castello con delle mura, che occupava l'area della piazza Garibaldi, detto "piano Castello". Dal XVIII secolo al XIX secolo fu smantellato, e rimase solo la torre. Il nome della struttura si deve alla famiglia che dominò Guardiagrele dal 1340 .
  • La torre Adriana , locata vicino alle botteghe artigiane di Porta della Fiera, caratterizzata da impianto cilindrico, alla base ospita una bottega di rameria, la parte di sopra è abitata.
  • La torre Stella , gemella della Torre Adriana, su via Occidentale, anch'essa è un'abitazione.
  • La torre San Pietro , in Via Modesto Della Porta, è la parte bassa del campanile del monastero di San Pietro Celestino . Alla sua base si trova un portale tardogotico, piuttosto deteriorato.
  • La torre del Gastaldo , situata in via San Francesco. Fu la dimora del gastaldo longobardo, si caratterizza per l'aspetto grezzo e tozzo, volto solo ad essere una fortificazione semplice, ma anche una dimora del signore della città.

Altre torri e porte, scomparse o demolite, erano Porta di Luzio ad oriente, di cui resta il toponimo della via, demolita per la costruzione della scuola elementare "Modesto della Porta", porta San Giacomo, provvista di due torri di controllo, distrutta negli anni '50 per allargare la strada di accesso a via Occidentale, resta solo il toponimo della via, poi la torre della Casa Rossa, che si trovava nell'area di piazzetta Brigata Maiella, e infine Torre dell'Acquedotto, distrutta dai nazisti, e ricostruita con la pietra locale. La torre in fotografie pre-guerra, mostrava elementi ornamentali di merlature e beccatelli tipici dell'architettura dei castelli degli Orsini, somiglianti ai castelli di Celano, di Avezzano e Balsorano.

Siti archeologici

Presso la contrada di Comino , andando verso Bocca di Valle, si trova una necropoli scoperta da don Filippo Ferrari di Guardiagrele, curato e antiquario, nel 1913. Essa si trova al confine tra i due centri uniti di Comino Bassa e Raselli, lungo la strada che va per la chiesa di San Giuseppe.

Trattasi di una necropoli con oltre 54 tombe che spaziano in un periodo di tempo compreso tra il X e il II secolo aC Sono stati trovati, inoltre, vari corredi funebri tipo una spada italica con fodero, una punta di lancia, una fibula, un rasoio, un bracciale e dei vasi, mentre per i corredi femminili sono stati trovati gioielli tipo perle in pasta vitrea e qualche anello di bronzo. La zona era sita alla frontiera fra i Marrucini ed i Carecini. Le tombe femminili erano separate da quelle maschili. Le sepolture erano a circolo sotto un tumulo di pietre. Il periodo che spazia dall'VIII al VI secolo aC è caratterizzato da tombe a tumulo, mentre il periodo che spazia dal V al III-II secolo aC è caratterizzato da tombe a fossa.

Le opere scultoree di maggior pregio sono state portate da don Ferrari nell'ex palazzo municipale di Guardiagrele, accanto al convento di San Francesco d'Assisi. La sala espositiva è divenuta l'attuale Museo archeologico "Don E. Ferrari".

Altre aree archeologiche, documentate nella mostra archeologica "don Filippo Ferrari", dove si è scavato negli anni '90, 2000 e 2010, sono Piano La Torre, presso Villa San Vincenzo e Piano Venna, nel comune di Orsogna.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [15]

Dal 1993 al 1996 il numero degli emigrati è diminuito [16] , tornando a salire dal 1997 e superando il numero degli immigrati negli anni 97 - 98 . Dopo un periodo di calo, l'emigrazione è tornata a incrementarsi (parallelamente all'immigrazione) dal 2005 .

Lingue e dialetti

Il dialetto di Guardiagrele fa parte del dialetto abruzzese di tipo chietino occidentale, caratterizzato dall'isocronismo sillabico completo: infatti la pronuncia delle vocali è sempre chiusa in sillaba libera, cioè terminante per vocale ("bé-ne", "có-sa"), e sempre aperta in sillaba complicata, cioè terminante per consonante ("dèt-to", "mòl-to"). A diretta conseguenza di questo fenomeno, il timbro della "a" per effetto di metafonesi da -i finale diviene "e", la quale assume suono chiuso o aperto in base alla sillaba ( lu canë , lë chénë , ma lu pannë , "il panno", ma lë pènnë , "i panni"). L'isocronismo sillabico completo è presente anche a Chieti , Casalincontrada , Roccamontepiano , e, vicino Guardiagrele, a Pretoro , San Martino sulla Marrucina , Orsogna , Pennapiedimonte e Fara San Martino .

Il dialetto guardiese presenta poi una serie di frangimenti vocalici particolari, che però sono in regresso presso le generazioni più giovani:

  • "ò" per "é" chiusa ( mòssë per "messo-a", per "te");
  • "æ" per "à" ( pænë per "pane", cæsë per "casa");
  • "ù" per "ó" chiusa ( ùrë per "ora", cëpùllë per "cipolla")
  • "ió" per "u" ( tió per "tu", tióttë per "tutto").

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2010 la presenza straniera nel comune si attestava a 552 unità [17] , mantenendosi, in termini di percentuale, inferiore a quella nazionale ma superiore a quella provinciale, pari al 4,6%, contro il 5,8 di Guardiagrele [18] . Al 31 dicembre 2008 i cittadini stranieri presenti a Guardiagrele ammontavano a 515, di cui 240 maschi e 275 femmine , le nazionalità più rappresentate sono [19] :

Religione

Il chiostro di San Francesco

I santi patroni della cittadina sono San Donato d'Arezzo festeggiato il 7 agosto e San Nicola Greco la terza Domenica di Maggio. Nella chiesa di San Francesco sono conservate le reliquie di San Nicola Greco , morto tra il 1009 e il 1012 . Le parrocchie fanno parte dell' arcidiocesi di Chieti-Vasto , che ha sede nel capoluogo provinciale .

Per molti secoli Guardiagrele ha ospitato una numerosa comunità ebraica [20] . Nel periodo nazi-fascista molti ebrei, provenienti anche dalla Germania , furono internati nell'odierna Via Ghetto. Nel punto in cui essi si riunivano a pregare l'amministrazione comunale ha posto una lapide commemorativa del Giorno della Memoria [21] .

Istituzioni, enti e associazioni

  • Presidio Ospedaliero "SS. Immacolata", fa parte dell' ASL Chieti . Dispone di 116 posti letto [22] .
  • Nel comune è sita la sede legale del parco nazionale della Majella [23] .
  • Teatro del Giardino: principale sede teatrale di Guardiagrele, in via Alcide Cervi.

Cultura

Istruzione

La biblioteca comunale

Biblioteche

  • Biblioteca comunale "Teodoro Rosica", [24] . È situata nei locali dell'ex cappella della Madonna del Popolo [25] .

Scuole

Nel territorio comunale sono presenti 7 scuole dell'infanzia (1 privata convenzionata con il comune), 4 scuole primarie , 1 scuola secondaria di primo grado , 3 scuole secondarie di secondo grado ovvero un Liceo Scientifico un Istituto Tecnico settore Economico (Amministrazione, finanza e marketing) e un Istituto Tecnico settore Biotecnologie sanitarie. Le scuole secondarie di primo e secondo grado sono unite sotto il nome di Omnicomprensivo Nicola da Guardiagrele .

Musei

  • Museo del costume e della tradizione della nostra gente
  • Museo del duomo "don Domenico Grossi" : situato all'interno della Cattedrale, accessibile dall'ingresso meridionale, ospita opere in gran parte provenienti dal duomo, come un antifonario, la ricostruzione del Crocifisso di Nicola Gallucci, il gruppo originale dell'Annunciazione, che stava presso il portale maggiore della cattedrale, e altri paramenti liturgici.
  • Museo archeologico "don Filippo Ferrari" : ospitato nell'ex convento di San Francesco, ospita la collezione dei ritrovamenti della necropoli di Comino
  • Antiquarium medievale "Antonio Cadei": aperto nel 2018, accanto al museo civico archeologico, ospita il materiale scultoreo e architettonico proveniente dalle principali chiese della città: il Duomo, San Francesco e San Nicola di Bari.
  • Museo dell'artigianato artistico abruzzese : si trova su via Roma, presso un ex convento delle Clarisse, ogni anno è sede della Mostra dell'Artigianato artistico Abruzzese, una mostra estiva che accoglie tutti prodotti della tradizione antica abruzzese, come l'oreficeria, la scultura su pietra della Majella, le ceramiche di Castelli e Rapino, miste a nuove sperimentazioni d'arte, spesso esposte dagli studenti degli istituti d'arte dell'Abruzzo.
  • Museo del Costume e della Tradizione Popolare: ospitato nel palazzo comunale, ricavato dall'ex monastero francescano, è accessibile dal chiostro conventuale e ospita materiale originale e di ricostruzione della vita quotidiana locale.

Arte

Vari utensili in rame, fra i quali una brocca con manico e beccuccio, varie conche e un piatto con paesaggio.
Oggetto artistico in ferro battuto.

Lo sviluppo dell'attività artigianale, incentrata principalmente nella lavorazione di metalli più o meno nobili, è legato a vari fattori protrattesi fino alla metà del XX secolo . Necessità di autosufficienza per la difficoltà degli scambi commerciali in luoghi montani, apertura a influssi esterni e desiderio da parte delle famiglie benestanti di possedere oggetti di lusso per affermare il proprio prestigio sociale portarono allo sviluppo di un artigianato considerato tra i più rappresentativi della regione [26] .

Frammento in argento della Croce astile di Santa Maria Maggiore (Duomo), realizzata da Nicola da Guardiagrele (1431)

Da una parte la città, al livello architettonico, conserva gran parte del patrimonio gotico del XIII , XIV secolo (la facciata del Duomo, la Casa Marini, la facciata di San Francesco d'Assisi e di San Nicola di Bari), mostrando anche per la ricostruzione post-sisma 1706 un interessante accostamento e interpretazione dell'arte napoletana, visibile soprattutto negli interni delle principali chiese e nel Palazzo Vitacolonna, passando poi per l'eclettismo liberty-neoclassico del Novecento (Palazzo Elisii-Liberatoscioli); dall'altro Guardiagrele nel Medioevo fu un importante centro dell' arte orafa . Mentre nel XII-XIII secolo fioriva la bottega dei maestri Nicodemo, Roberto e Ruggero, che realizzarono in Abruzzo gli amboni delle principali abbazie, come quelle di San Clemente a Casauria, San Pelino, San Liberatore alla Majella, Santa Maria Arabona, Santa Maria Assunta di Bominaco , mostrando una ricercatezza del particolare e dell'abbondanza di motivi floreali e interpretazioni personali delle scene bibliche e dei santi; nel XIV -XV secolo Guardiagrele divenne insieme a Sulmona uno dei principali centri abruzzesi per la presenza di botteghe di orafi, che continuano l'attività tutt'oggi.

Un traguardo importante la città lo raggiunse con il personaggio Nicola Gallucci (o Nicola da Guardiagrele (metà XIV sec, morto nel 1462 ca.), che interpretò l'arte gotica abruzzese avvalendosi della conoscenza del tardo gotico internazionale, e della prima fase del Rinascimento, ispirandosi alle opere di Lorenzo Ghiberti , soprattutto per la Croce astile di Santa Maria Maggiore (1422) a Lanciano e per l'Antependium del Duomo di Teramo (1433-48). A Guardiagrele si conservano i frammenti ricostruiti della Croce astile di Santa Maria Maggiore, realizzata nel 1431, che già presenta i caratteri rinascimentali che si rifanno alla personale rielaborazione di Nicola del tardo gotico, con la mediazione del Ghiberti.

Particolare del gruppo dell'Annunciazione, di Nicola Gallucci (XV sec), Museo del Duomo

Il ferro battuto e il rame

La lavorazione del ferro battuto , originariamente nata per rispondere a esigenze concrete, è attualmente ampiamente praticata in forma artistica. Non meno antica della lavorazione del ferro battuto è quella del rame , i cui pezzi trovano esposizione presso Porta San Giovanni. Nel tempo sono stati sviluppati dai ramai dei gerghi di mestiere esclusivamente guardiesi, unico caso nella regione Abruzzo , che dimostra il radicamento nel borgo di tale attività. Oggi questa forma di artigianato è in forte declino [27] , sostituita dalla lavorazione industriale. Il tipico motivo decorativo consiste nella linea greca romana , una linea spezzata ininterrotta, costituita da segmenti perpendicolari e paralleli ad alternanza. Essa è ottenuta battendo col martello il manufatto posto su un supporto, il palanchino . Alcuni violenti terremoti, in particolare quello del 1706 , costrinsero alla modifica o alla ricostruzione di numerosi palazzi e chiese, adattati allo stile architettonico del tempo. Una simile conseguenza ebbe anche la seconda guerra mondiale , che ha recato molteplici danni al patrimonio architettonico cittadino, ei cui danni sono ancora evidenti.

Cucina

Ancora oggi, nel paese è viva la tradizione pasticciera (con i Tre monti o Sise delle monache ). La tradizione vuole che questi dolci venissero prodotti dalle monache clarisse di Guardiagrele, le quali si vestivano con un ampio reggiseno ravvolto, che sembrava mostrare tre seni sul petto, da cui la diceria delle "tre sise". Su via Roma in città esistono due pasticcerie storiche che vendono tale prodotto.

Altri prodotti guardiesi sono la chitarra, il miele, i formaggi, la "Frollatura" prodotta in contrada Caprafico, quanto al vino si produce il Trebbiano, mentre per i dolci, soprattutto in vista del Natale, si realizzano le pizzelle e la pasta mandorla.

Letteratura

Gabriele d'Annunzio

«Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al sereno di maggio. Un vento fresco agitava le erbe su le grondaie. Santa Maria Maggiore aveva per tutte le fenditure, dalla base al fastigio, certe pianticelle delicate, fiorite di fiori violetti, innumerevoli cosicché l'antichissimo Duomo sorgeva nell'aria cerulea tutto coperto di fiori marmorei e di fiori vivi.»

( Gabriele D'Annunzio ne Il trionfo della morte [28] )
Antifonario III della Cattedrale, Museo del Duomo

Prima del Novecento Guardiagrele non ha visto grandi personalità letterarie.

La città di Guardiagrele è stata scelta da Gabriele d'Annunzio come prima ambientazione abruzzese del suo romanzo Il trionfo della morte (1894), seguita da Fossacesia , Casalbordino e San Vito Chietino . Nella città montana, il protagonista del romanzo dannunziano, Giorgio Aurispa di origini nobili (D'Annunzio inserisce lo stemma nobiliare nel lastrone degli stemmi della Cattedra,e benché il cognome si di fantasia del poeta) si reca in città per assistere al funerale del caro zio Demetrio, l'unico componente del casato che ha veramente amato, dal momento in cui suo padre ha abbandonato il tetto coniugale per sperperare il denaro rimastogli con una prostituta. Giorgio nella città trova conforto solo nella sua artisticità e negli antichi palazzi medievali, in particolare il complesso della Cattedrale di Santa Maria Maggiore , ben descritto nelle pagine del romanzo, D'Annunzio rievoca anche la figura di Nicola Gallucci, il quale avrebbe realizzato per la famiglia Aurispa un Crocifisso in argento dorato. Anche il gruppo montuoso della Majella è ben celebrato, tanto che "la città di pietra" è una frase che ricorre in alcune lastre commemorative situate a Guardiagrele, l'una a porta San Giovanni, l'altra sulla torre dell'Acquedotto.
Tuttavia nella storia la bellezza ieratica della città e dell'arte è contrapposta alla bruttezza della gente che la popola. Giorgio contempla lo stato miserevole dei paesani di Guardiagrele, avvolti nella povertà e nelle loro superstizioni contro il male e la cattiva sorte, e trova rifugio solo nella solenne e potente massa della Majella , che sorveglia la piccola città sul colle. Giorgio non ritornerà più a Guardiagrele, e lascerà la sua famiglia in malora, essendo troppo debole per risollevare le sorti dei parenti corrotti, e andrà al mare, con la sua amante Ippolita, ad affittare una riviera a San Vito.

Nella letteratura, la città tuttavia è famosa per il "Premio Modesto Della Porta " in ricordo del poeta dialettale, che nel 1933 pubblicò la raccolta in versi: Ta-Pù , ossia il suono del trombone, poiché nelle poesie si parla delle vicende di paese semi-autobiografiche di un suonatore di banda, che con descrizioni malinconiche realistiche della vita umile di paese, con battute di spirito e pensieri filosofici schietti riesce a comunicare la vitalità della società locale. La raccolta rappresenta ancora oggi gran parte della società popolare guardiese, dato che l'autore si ispirò ai personaggi frequentati durante le sue frequentazioni delle osterie.

Geografia antropica

Urbanistica

L'assetto del centro cittadino segue la conformazione del territorio, articolandosi da sud a nord lungo strade parallele unite da vicoli. I principali assi stradali sono rappresentati da Via Roma, il corso principale, che unisce la piazza del Piano a Via San Giovanni, oltre che Via Tripio e Via Cavalieri. L'abitato è poi delimitato dalle vie Occidentale ad ovest, ed Orientale ad est. Negli ultimi decenni si sono sviluppati nuovi centri residenziali e commerciali verso nord, attorno alla Strada Marrucina, fino alla strada statale 81 e verso sud-ovest, in direzione Bocca di Valle.

Centro storico

Via Roma, veduta della chiesa di San Nicola

Lo sviluppo del centro storico è avvenuto interamente su una collina che, dalla parte meridionale rivolta verso la Majella , digrada in pendenza verso nord ei cui lati, sia verso oriente che verso occidente, sono notevolmente scoscesi. Questo ha fatto sì che l'agglomerato urbano fosse interamente contenuto all'interno della cinta muraria, che, nonostante non sia più fisicamente presente, è ancora individuabile. Nell'odierno tessuto urbanistico sono ancora rintracciabili le varie fasi dell'espansione dell'abitato, fatta eccezione per quelle antecedenti il XIII secolo , per cui ci si deve attenere alle tradizioni locali. A partire dal IX secolo avrebbe iniziato la sua espansione l'abitato sulla parte più alta del promontorio, estendendosi dal presidio longobardo (la cui esistenza non è però certa) alle chiese di San Nicola e San Silvestro, lungo Via Roma (anticamente Via Grande), che taglia in due la città, sino ad arrivare al rione Santa Chiara o San Giovanni. Nel corso del Duecento si delinea con maggiore chiarezza l'aspetto urbanistico, dovuta all'ampliamento della chiesa di Santa Maria Maggiore. Si consolidarono infatti i nuovi centri di potere: quello religioso, intorno all'odierno duomo , quello economico, intorno al mercato , presso la chiesa di San Francesco e quello militare attorno alla rocca .

Largo Garibaldi

Conosciuta anche come Il Piano, è la piazza più ampia di Guardiagrele. Si trova sulla parte più alta della collina. La sua superficie è normalmente adibita a parcheggio, ma ospita anche mercati e feste cittadine. L'area è delimitata a sud-ovest da una pineta, installata negli anni cinquanta, dentro il quale è posto il Torrione Orsini. L'area infatti, come la si vede oggi, è stata ricavata dalla demolizione delle mura dell'antico castello nella metà del XIX secolo, quando era detta "piano Castello" o "Piano del Rosario", per la presenza della chiesetta del Santissimo Rosario. L'area è stata ampiamente riqualificata negli anni '60, e poi nei primi anni 2000, con la realizzazione di un percorso pedonale a piastrelle, con l'iscrizione del motto dello stemma civico di Guardiagrele, e dal monumento della Fontana di Rame.

Piazza Santa Maria Maggiore

La zona circostante piazza Santa Maria Maggiore, piazza centrale del paese, si delineò nel Duecento, quanto ebbe luogo la prima fase di ampliamento della chiesa omonima. In precedenza era l'area periferica, il centro principale era il nucleo meridionale che partiva dal piano del Rosario con il torrione Orsini, e terminava proprio presso questa piazza, che era area cimiteriale. Oggi la piazza è spartiacque tra la zona vecchia di Grele a sud, e la zona nuova dei feudi di San Francesco e Santa Chiara.

Frazioni

Esterno del Sacrario.
La tomba di Bafile.

Anello, Bocca di Valle, Caporosso, Caprafico , Cerchiara, Colle Barone, Colle Luna, Colle Spedale, Comino, Melone , Piana San Bartolomeo, Piano delle Fonti, San Biase, San Domenico, Colle Bianco, San Leonardo, Santa Lucia, Sciorilli, Tiballo, Villa San Vincenzo, Voire.

Tra queste le più antiche sono Castello di Comino, sorto sopra una necropoli italica scoperta nel 1913, Villa San Vincenzo e Sant'Angelo in Trifinio (ossia "Tre Confini"), tuttavia già scomparso nel XVIII secolo. Altra frazione storica, a confine con Casoli , è La Roma, sotto cui si trovano le rovine della città carricina di Cluviae .

Tra le frazioni più grandi ci sono Villa San Vincenzo, che negli anni 60 firmò anche una petizione per divenire comune autonomo, consta dell'edificio delle Poste, di una farmacia, della parrocchia dei Santi Silvestro e Vincenzo, e Piana San Bartolomeo. Altra frazione molto estesa è Piano delle Fonti, che possiede anche un asilo per gli infanti.

Bocca di Valle

Posta all'interno del parco nazionale della Majella , è nota per ospitare il Sacrario militare in onore dei caduti abruzzesi in tutte le guerre, opera di Felice Giuliante . La grotta artificiale in cui esso è situato, completamente scavata nella roccia, accoglie dal 1923 le spoglie del Tenente di Vascello Andrea Bafile , originario della provincia dell'Aquila e caduto in guerra sul Piave nel corso della prima guerra mondiale . All'esterno della grotta venne scolpito un epitaffio dettato da Raffaele Paolucci. All'interno ci sono l'ara scolpita da Felice Giuliante [29] e le pareti ornate da pannelli in ceramica realizzati da Basilio e Tommaso Cascella , raffiguranti la Pietà , l' Eroe del mare e l' Eroe della montagna [30] .

Bocca di Valle è inoltre punto di partenza per numerose escursioni nel parco della Majella, fra cui la passeggiata alla cascata di San Giovanni e la salita alla Piana della Civita; è inoltre possibile raggiungere la località Piana delle Mele, un'area turistica puntellata da pini neri di rimboschimento.

Caprafico

La frazione di Caprafico , distante 4,59 km dal centro di Guardiagrele, sorge a 402 m slm e vi risiedono 220 abitanti. Essa possiede la caratteristica di essere divisa fra più comuni: Guardiagrele, Casoli, Palombaro e Pennapiedimonte [31] . È tra le frazioni più grandi di Guardiagrele, insieme a Villa San Vincenzo e Piana San Bartolomeo, era in passato dotata di una scuola elementare, riutilizzata negli anni 2000 come parrocchia provvisoria del paese, in attesa della costruzione di una nuova chiesa, come voluto dal parroco don Nicola, della cattedrale di Santa Maria Maggiore. La chiesa dovrebbe essere dedicata a Maria Santissima Assunta.

Economia

Agricoltura

Campagne della frazione di San Biase

L'agricoltura è una voce importante per l'economia guardiese. Nella fascia pedemontana fiorenti sono le coltivazioni di ulivo e di vite . Le principali cultivar di olivo presenti sul territorio sono il Gentile di Chieti , il Leccino e l' Intosso . La produzione di olio vanta inoltre la Denominazione di origine protetta "Colline Teatine" [32] . Altre coltivazioni sono i cereali ei legumi , in particolar modo verso Casoli e Lanciano . La vitivinicultura ha subito negli ultimi anni un'inarrestabile crescita sia per qualità che per quantità, con produzioni d'eccellenza quali il Montepulciano e il Trebbiano d'Abruzzo . Altra voce del settore primario particolarmente rilevante è l' apicoltura , grazie alla notevole varietà di specie arbustive, floreali ed arboree [33] . Diffusi anche allevamenti bovini, con caseifici artigianali che producono formaggi locali quali la caciotta frentata e la stracciata famoso fiordilatte a pasta filata.

Artigianato

L'artigianato vanta un'antichissima tradizione a Guardiagrele, che si distingue nella lavorazione del ferro battuto , del rame , dei metalli preziosi e nella produzione di mobili rustici. [34] A partire dal 1970 nella città si tiene ogni anno, nel periodo dal 1º al 20 agosto, la mostra dell'artigianato artistico abruzzese [35] .

Industria

L'area industriale di Piano Venna.

La conformità del territorio guardiese non favorisce lo sviluppo industriale, a cui si aggiunge il problema della lontananza dalle infrastrutture principali. È presente tuttavia un piccolo agglomerato industriale in località Piano Venna, tra Guardiagrele e Filetto , dove sono situate alcune aziende operanti principalmente nei settori metalmeccanico e conciario [36] . Recentemente l'amministrazione comunale ha proposto la realizzazione di una bretella strale per rilanciare Piano Venna, collegandola alla ex statale 538 Marrucina [37] . Ad offrire posti di lavoro nel campo industriale sono le società della vicina e ben più grande zona industriale di Atessa .

Turismo

Un settore che sicuramente acquista sempre più importanza è quello del turismo , grazie al patrimonio artistico-culturale e naturale della città. Guardiagrele fa infatti parte del parco nazionale della Majella e si trova in prossimità della località sciistica di Passolanciano-Majelletta. Da Bocca di Valle partono inoltre numerosi sentieri per la montagna, di cui il più noto conduce alla cascata di San Giovanni [38] . Ad attrarre visitatori contribuisce anche la mostra dell'artigianato artistico abruzzese , che si tiene annualmente dal 1° al 20 agosto.

Il comune è associato ai borghi più belli d'Italia [39] .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Guardiagrele, per la sua posizione geografica, non è attraversata da rilevanti infrastrutture. La principale arteria stradale è la strada statale 81 Piceno Aprutina , che collega Ascoli Piceno a Casoli , passando per Teramo , Penne e Chieti .

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Guardiagrele .

Sino al 1982 il territorio di Guardiagrele era servito dalla ferrovia Sangritana , attraverso la tratta Ortona Marina-Crocetta [40] . La ferrovia consentiva le comunicazioni con Ortona (e quindi con la linea adriatica ), Lanciano ed i comuni della valle del Sangro. La sua presenza ha inoltre rappresentato un importante elemento per lo sviluppo socio-economico del territorio [41] . Le stazioni presenti erano quelle di Guardiagrele (in località Melone ) e di Villa San Vincenzo.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Eugenio Marchesini Lista Civica Sindaco [42]
28 aprile 1997 20 novembre 2004 Franco Caramanico L'Ulivo (1997-2001)
Lista Civica (2001-2005)
Sindaco [43] [44] [45]
5 aprile 2005 29 marzo 2010 Mario Palmerio Lista Civica di Centro-sinistra Sindaco [46]
30 marzo 2010 31 maggio 2015 Sandro Salvi Lista Civica Progetto per Guardiagrele Sindaco [47]
1º giugno 2015 in carica Simone Dal Pozzo Lista Civica di Centro-sinistra Guardiagrele il Bene in Comune Sindaco [48]

Sport

La squadra di calcio locale è l'Associazione Sportiva Dilettantistica Guardiagrele, i cui colori sociali sono il granata ed il blu. Ha raggiunto la serie D nel 2004.

La squadra di pallavolo è la Cordigeri Volley, che partecipa annualmente ai campionati giovanili (under 16, under 14, under 18 femminile e under 14 maschile) e ai campionati provinciali (prima e seconda divisione). Nella stagione 2004 - 2005 la squadra ha giocato in serie D, per poi subire nuovamente la retrocessione in prima divisione. La prima squadra femminile ha gareggiato in serie D nell'anno 20162017

Note

  1. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 21 settembre 2020 , su elezioni.interno.gov.it .
  2. ^ Guardiagrele , su Tuttitalia . URL consultato il 21 novembre 2018 .
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Guardiagrele" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  7. ^ Mostra dell'artigianato , su comune.guardiagrele.ch.it . URL consultato il 20-07-2010 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2006) .
  8. ^ Rischio sismico , su zonesismiche.mi.ingv.it . URL consultato il 13 giugno 2010 .
  9. ^ Altimetria , su comuni-italiani.it . URL consultato il 23 luglio 2010 .
  10. ^ Tabella climatica mensile e annuale ( TXT ), in Archivio climatico DBT , ENEA (archiviato dall' url originale il 2016 circa) .
  11. ^ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani , su confedilizia.it . URL consultato il 24 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 27 gennaio 2010) .
  12. ^ ITALIAPEDIA | Comune di Guardiagrele - Storia , su www.italiapedia.it . URL consultato il 5 agosto 2020 .
  13. ^ Santa Maria Maggiore , su comune.guardiagrele.ch.it , Comune di Guardiagrele. URL consultato il 6 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 28 ottobre 2007) .
  14. ^ R. Torlontano, L. Taraborrelli, "Guardiagrele. Guida storico artistica", Carsa, Pescara 2000, pp. 21 sqq
  15. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  16. ^ L'emigrazione e l'immigrazione [ collegamento interrotto ] , su comune.guardiagrele.ch.it , Comune di Guardiagrele. URL consultato il 18 dicembre 2010 .
  17. ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 1º gennaio 2010 , su demo.istat.it , Istituto nazionale di statistica , 2010. URL consultato il 17 dicembre 2010 .
  18. ^ Bilancio demografico al 1º gennaio 2010 , su demo.istat.it , Istituto nazionale di statistica , 2010. URL consultato il 17 dicembre 2010 .
  19. ^ Dati ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato l'11-10-2010 .
  20. ^ Flacco 2000 , p. 12 .
  21. ^ Comunità ebraica , su guardiagreleweb.net . URL consultato il 13 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  22. ^ Ospedale SS. Immacolata
  23. ^ Parco nazionale della Majella Archiviato il 22 agosto 2010 in Internet Archive .
  24. ^ Biblioteca , su comuniecitta.it . URL consultato il 12 ottobre 2020 (archiviato dall' url originale il 30 luglio 2012) .
  25. ^ Flacco 2000 , p. 28.
  26. ^ Flacco 2000 , p. 106.
  27. ^ Fiacco 2000 , pp. 109-110 .
  28. ^ Il trionfo della morte ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su liberliber.it . URL consultato il 21 luglio 2010 .
  29. ^ Alfredo Fiorani, “L'immortalità delle vittime. Gli abruzzesi alla Grande Guerra” , Martinsicuro 2015, Ed. Di Felice.
  30. ^ Flacco 2000 , pp. 100-101 .
  31. ^ Caprafico , su italia.indettaglio.it . URL consultato l'11 settembre 2011 .
  32. ^ Flacco 2000 , p. 132 .
  33. ^ Flacco 2000 , p. 136 .
  34. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 18.
  35. ^ Flacco 2000 , pp. 120, 140 .
  36. ^ Industria , su abruzzoweb.it . URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 12 dicembre 2010) .
  37. ^ Piano Venna , su ilcentro.gelocal.it . URL consultato il 26 marzo 2011 .
  38. ^ Flacco 2000 , p. 144 .
  39. ^ Guardiagrele torna nel club dei Borghi più belli d'Italia , su ilcentro.gelocal.it , Il Centro. URL consultato il 21 aprile 2016 .
  40. ^ La ferrovia Crocetta - Ortona - Marina di Ortona , su http://www.ilmondodeitreni.it .
  41. ^ Ferrovia Adriatico Sangritana - L'industrializzazione della Val di Sangro
  42. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993 , su elezionistorico.interno.it .
  43. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997 , su elezionistorico.interno.it .
  44. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001 , su elezionistorico.interno.it .
  45. ^ Decaduto in quanto eletto al Consiglio Regionale dell'Abruzzo . Fonte: Gazzetta Ufficiale , Serie n. 32 del 9 febbraio 2005, Decreto presidente della Repubblica 18 gennaio 2005 , su gazzettaufficiale.biz .
  46. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 3 aprile 2005 , su elezionistorico.interno.it .
  47. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010 , su elezionistorico.interno.it .
  48. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno , Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015 , su elezionistorico.interno.it .

Bibliografia

  • Vincenzo Lazari : Zecche e monete degli Abruzzi: Guardiagrele , Venezia, 1858.
  • Simonluca Perfetto, Su di un introvabile cavallo della zecca di Manoppello restituito alla zecca di Guardiagrele , Edizione dell'Associazione culturale collezionisti Abruzzesi, Pescara giugno 2010
  • Elsa Flacco, Lucio Taraborrelli; Rossana Torlontano, Guardiagrele - Guida storico-artistica alla città e dintorni , Pescara, CARSA Edizioni, 2000, ISBN 88-85854-93-1 .
  • Elsa Flacco, Lucio Taraborrelli; Mario Palmerio, Guardiagrele - Storia Arte Cultura , Pescara, Zip Adv, 2006, ISBN 88-901613-1-0 .
  • Viviana Tagliaferri, Abruzzo , Frosinone, SD Editore, 2008, ISBN 978-88-89871-14-0 .
  • Ireneo, I Castelli d'Abruzzo , Roma, Newton Compton Editori, 2006, ISBN 88-541-0677-1 .
  • Guardiagrele , in Borghi e paesi d'Abruzzo , vol. 10, Pescara, Carsa Edizioni, 2008, pp. 8-20, SBN IT\ICCU\TER\0031819 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 145848141 · GND ( DE ) 4244458-5 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr90022885
Abruzzo Portale Abruzzo : accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo